nino devita - intro ad orecchio acerbo la testa sotto i piedi, ferma, e si tira con le mani il...

31
Il cacciatore illustrato da Michele Ferri un racconto di Nino DeVita CON UNA NOTA DI GOFFREDO FOFI orecchio acerbo

Upload: phungdan

Post on 24-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Il cacciatoreillustrato da Michele Ferri

un racconto di Nino DeVita

CON UNA NOTA DI GOFFREDO FOFI

orecchio acerbo

Il cacciatoreillustrato da Michele Ferri

un racconto in versi di Nino De Vita

orecchio acerbo

CO

N U

NA

NO

TA

DI

GO

FF

RE

DO

FO

FI

I

Caspita che cacciatoreaccanito, che avvilimentoche ero io, per gli uccelli, una volta.

Bastava che due ali si muovessero, un ciuffetto, una testina-da una verga, la cima di qualche cosa-e tiravo.

E se non c’eranouccelli, sparavoalle latte svuotate, alle foglie di fichidindia, ai pomodorilanciati in aria, a coppole e berretti…

Dovevo sparare.

Il colpo e il rinculodel fucile portatoalla spalla, l’odoredella polvere, magnificavanoil cuore.

Un cacciatoresenzaporto d’armi.

E mi salvai, a volte, nascondendomi nei postipiù strambi.

Avevo un fucileche prendevo dalla camera da letto, dove lo teneva mio padre, e agguantata la cartuccerae il carniere, uscivo.

La domenica mi spingevolontano, fin soprala montagna, lungo la pianuradi Parecchiate, al fiume, per la costa di Rrìbbici.

Un paio di annie imparai a caricare le cartucce, a calibrare la polvere, il piombo che sfuggiva.Trascorrevo seratea pesare, pressare, arrotare le cartuccee dividerle a mucchi: quelle per gli uccellinie quelle per gli uccellipiù grossi;

infine quellecaricate a pallettoni, che servivanoper le gru, all’occasione, che passavano disposte in file alte, nel cielo.

II

Imitavole allodole.

chiamavo e si avvicinava.

L’uccello, che passava, ascoltava e si avvicinava, si fermava nell’ariaa guardare, a cercare;

E trucchi avevo per le anatre, ma era più complicato.Mi fornii di stampi; nascosto, a Maggiteddu, stavo tutta la notte: c’era freddo, pioveva e mi bagnavo, le anatre non venivano, un poco e mi stancavo.

Turi Mangiaminestra aveva cani, furetti, e mi portavacon lui, di tanto in tanto, al feudo.

Per scansare i guardiacacciaprendevamo, con la macchina, viottoli scassati, con il fango, le pietre.

Una volta, da un cumulodi ciottoli, invece di un conigliofuggì il furetto, a me sembrò un coniglio, sparai e l’ammazzai.

Turi Mangiaminestra

faceva come un pazzo.

III

Nel mese di settembredel millenovecentosessantotto

questa smania cessò.

Ero a Parecchiate, di mattina, e sparavo a tutto quelloche c’era da sparare.Passò, sulla mia testa, uno stormo di allodole, che dal casolare si spingevaverso il fiume. Erano alte, ma lo stesso sparaidue colpi. Una fermòsospesa, nell’aria, poi cominciò a girare, a scendere, ferita, a scendere, e venne a stramazzarevicino, su una strisciadi terra già arata.

Mi avvicinai tenendo

lo sguardo puntato nel posto

dov’era caduta.

Già sapevo cosa dovevo fare, tante volte lo avevo fatto:

un uccello

morto si prende, ancora

caldo, insanguinato;

un uccello ferito

si uccide; se è piccolo

gli si stacca, premendo

con le dita, la catena

del collo;

se è grosso si mette

la testa sotto i piedi,

ferma, e si tira

con le mani il corpo, si tira, si storce,

fino a che si stacca

il collo.

L’allodola stava rannicchiata,in un solco, accantoa una zolla. Chiudeva e apriva le palpebree mi guardava, fisso.

Cominciai a guardarla,come per sfidarla, aizzarla…

Dopo, non so, mi intenerii.

Avvertii alla gola comeun nodo.

Mi chinai.L’afferrai e chiudendogli occhi cercai il collo,glielo staccai.

Riposi l’uccello

nel solco e più volte,

più volte, raschiando

col piede lo seppellii.

I

Mizzica chi cacciaturiazziccusu, chi rrannirrumpimentu r’asciddich’era eu, p’i ll’acèddi,una vota: abbastavachi ddu’ ali si muvìssiru,un ggiummu, una tistuzza–ru ’na bbacchetta, un pizzu–e mittìa sufunati.E si cc’era scarsizzar’aceddi, cafuddavuê lanni sbacantati.ê pali, ê pumarorujittati all’aria, a còppuli e bbirritti...Avìa a siringari. ’U corpu e ’u rrisaccunir’a scupetta purtataâ spadda, ’u ciavurumir’a pùrviri, arrichiàvanu’u cori.

Un cacciaturi ùimmu.Ri sgarru. E m’a schirmiaignuniànnumi nnê posticchiù scògniti.

Pussirìa una scupettachi pigghiàvu r’a càmmara,runni ’a tinìa me’ patri,e aggarrata ’a vintrera,un pezzu ri bbuggiacca, mi nni scia.

Cacciaturi

II

Nnvasticavu ’i calànnari.L’aceddu, chi passava,sintìa e s’avvicinava,si mparpava nnall’ariaa taliari, a circari;chiamavu e s’angugnava.

E trucchi avìa pi’ ll’ànatri,ma era cchiù mpirugghiusu.Mi cumminai ’i stampigghi;ntanatu ô Maggiteddu,stavu tutt’a nuttata:cc’era friddu, chiuvìa e mi trapanavu,ànatri ’unn’i vinìanu,tanticchia e m’abbuttava.

***

Turi Mangiaminestra avìa i cani,furetti, e mi purtavacu’ iddu, aliquannu, ô feu.P’u ngagghiari nn’a quarchi sbirrunazzupigghiàvamu, cu’ ’a màchina,trazzeri sbalancusi,c’u fangu, cu’ i puntala.Una vota, r’ammezzuru ’n muciaru ri cuti,nnameci ru ’n cunigghiusdetti ’u furettu, a mmia parsi un cunigghiu,chiantai e l’accapputtai.Turi Mangiaminestraparìa un scancaratu.

’A rumìnica jiaarrassu, finu ’n capu’u timpuni, ’a vasciurari Paricchiati, ô ciumi,nn’a ncufata ri Rrìbbici.

Ddoppu una para r’annimparai a carricari,a misurari ’a pùrviri,’u chiummi chi sguicciava.Passavu siritinia pisari, ncasciari,ncudduriari ’i cartuccie spàrtili a munzedda:chiddi pi’ ll’aciduzzie chiddi pi’ ll’aceddicchiù rrossi;all’urtimata chiddicarricati a lupara, chi sirvìanup’i roi, nnall’accianza,chi gghìanu ’n filignerannô celu.

ntinagghiata, e si tiracu’ ’i manu ’u corpu, si tira, si storci,finu chi si cci ascippa’u coddu.

’A calànnara stava cotacota,nnô ’n sèngulu, p’acciancuô ’n taffuni.Lampiava ’i vavareddie mi taliava, nchiccu.Accuminciai a taliallacomu pi’ mpizzia, a nfùggila...Ddoppu, ’unn’u sacciu, araciu arrimuddai.Nnô cannarozzu mi pigghiau’u chiuppu.

Mi calai.L’aggarrunai e chiurennul’occhi circai ’u coddu,strincennu cci ’u staccai.Misi l’aceddu arrènnô sèngulu e cchiù voti,cchiù voti, scavuliannuc’u peri ’u iurvicai.

III

Nnô misi ri Settèmiruru’ millinuvicentusissantottu’sta firnicia accabbau.Eru nnê Paricchiati,ri matina, e sparavu a tuttu chidduchi cc’era ri sparari.Passau, ri nn’a me’ testa,un sbordu ri calànnari,chi ddu bbagghiu ammuttavaô ciumi. Erano àvuti,ma ’u stissu cafuddaiddu’ corpa. Una trattinni,mpinta nnall’aria e accuminciau a firriari,a calari, firutizza, a calari,e vvinni a calummarincostu ri mia, nnô ’n pezzuri terra ammiluttata.M’avvicinai tinennul’occhi puntati ô posturunn’è ch’avìa carutu. Ggià sapìasocché ch’avìa a ffari, tanti votil’avìa fattu: un aceddumortu si pigghia, ancora càvuru, nsanguniatu;un aceddu firutus’ammazza: siddu è nnicusi cci stacca, ncasciannucu ’i jirita, ’a catinar’u coddu;s’è rrossu si cci mitti’a testa sutta ê peri,

Goffredo Fofi QUINTO: NON UCCIDERE

C’era un tempo la necessità di nutrire sé e i propri famigliari odi ripararli dal freddo uccidendo altre specie animali, e addo-mesticandone altre affinché rendessero meno faticose le operedell’uomo o modificandone la natura originaria con la castra-zione o condizionandone le funzioni, per esempio portando lemucche a dar latte in misura ben superiore a quanto indispen-sabile per i loro vitellini, le galline a far uova oltre ogni esigen-za della riproduzione. La vita era dura, la natura nemica,incerti i beni di cui l’uomo poteva disporre, e – ma questo nonè affatto cambiato – l’uomo era nemico all’uomo o, come di-ceva un’antica sentenza latina, era lupo all’uomo. L’uomo eraun animale, pur sempre un animale… Quel tempo è passato,la natura è stata piegata ai desideri degli uomini anche se spes-so reagisce alle loro imprese che la aggrediscono portando di-sastri e ricordando loro quanto le sue sorti siano fragili einsicure, e quanto essa possa farsi spietata. Oggi si potrebbe fi-nalmente viver bene senza dover uccidere altre vite, e si po-trebbe considerare e comprendere, se non si fosse condizionatidalle nostre paure e dalla nostra avidità (e da quella degli Statie dei padroni del mondo), tanto il dolore degli uomini comeil dolore degli animali, nostri fratelli la cui sensibilità al dolo-re non è certamente inferiore alla nostra.

Nino De Vita, un grande poeta dialettale siciliano, ungrande poeta italiano, ha scritto molti poemetti sugli anima-li, sulla loro esistenza e sul loro destino. Senza i bamboleggia-menti di tanti disegni animati e tanti racconti e fiabe perbambini, senza le smancerie di chi dice di amare gli animalima non esita un istante a farli soffrire, a ucciderli, a cibarse-ne. Egli racconta in Il cacciatore un’esperienza diretta e perso-

nale: quella di chi ha ucciso senza rendersi conto del doloreche provocava, di chi ha ucciso godendone, di chi ha uccisosenza bisogno, e un bel giorno – sì, davvero “un bel giorno” –improvvisamente e senza ragione apparente, solamente peraccumulo e stanchezza, ha accolto lo sguardo dell’allodola cheha colpito, e lo ha ricambiato, dapprima con sfida e poi… epoi comprendendo, sentendo. Senza un perché razionale, ocon un perché così evidente da non aver bisogno di spiega-zioni razionali, egli capisce nel fondo del suo animo e del suocorpo l’assurdità, l’enormità così ovvia del suo portar morte,dell’uccidere, e se uccide ancora una volta, l’ultima, è adessoperché l’allodola smetta di soffrire. I gesti dell’uccisione di unuccello ferito, descritti prima con clinica durezza, vengono ri-petuti ora secondo un’altra logica e un’altra coscienza: sonogesti terribili, i gesti che portano la morte ad altri, siano essiuomini o animali, ma sono ora un segno di pietà e di reciprocacomprensione. Gli sguardi hanno parlato, l’uomo ha comin-ciato ad ascoltare l’altro, l’animale, anch’egli fratello. Ed è an-che da questo che, io credo, verrà a lui anche il coraggio didire no a ogni violenza e all’uccisione di esseri umani, allaguerra. Nino De Vita ha ragionato sulle sue responsabilità diuomo. Sa di cosa l’essere umano è stato ed è capace nel pro-durre sofferenza e morte ai suoi simili e ai suoi prossimi, uma-ni e animali, ma sa che si può, che si deve smettere, spezzare ilcerchio della forza che opprime e che distrugge. Il gesto dipietà del seppellimento chiude il racconto, che è poesia e cheè anche, a suo modo, preghiera. Qualcosa di molto impor-tante è cambiato, nel Cacciatore, e qualcosa deve cambiare an-che in noi.

© 2006 orecchio acerbo s.a.s. viale Aurelio Saffi, 54 - 00152 Roma

www.orecchioacerbo.com

Grafica orecchio acerbo

Finito di stampare nel gennaio 2006da Edisegno srl - Roma

orecchio acerbo Premio Andersen 2004 Miglior produzione editoriale “fatta ad arte”

“L’allodola stava rannicchiata,in un solco, accanto a una zolla. Chiudeva e apriva le palpebre e mi guardava, fisso”.

Da uno dei maggiori poeti siciliani del nostro tempo, la storia di un cacciatore che improvvisamente capisce l’insensatezza e l’assurdità dell’uccidere. Un racconto duro e commovente accompagnato dalle straordinarie illustrazioni di Michele Ferri.

NINO DE VITA è nato a Marsala nel 1950, dove vive e lavora. È autore di “Fosse Chiti” (Milano, 1984) e della trilogia pubblicata da Mesogeacomposta da “Cutusìu” (2001), “Cùntura” (2003) e “Nnòmura” (2005). È autore anche di diverse raccolte di versi pubblicate in edizioni a tiratura limitata. Riconosciuto come una delle voci più interessanti e rigorose della poesia contemporanea, nel 1996 ha ottenuto il Premio Alberto Moraviaper la letteratura italiana, nel 2002, il Premio Mondello “Ignazio Buttitta” e, nel 2004, il Premio Napoli.

MICHELE FERRI è nato a Pesaro nel 1963. Illustratore, pittore e violinista, nel 1994 si è trasferito a Parigi dove ha esordito come illustratore con il libro“Simon et le gèant” (Albin Michel). Ma è stato soprattutto “Paroles d’éspoir” (Albin Michel, 1995) che con il suo successo ha contribuito a farlo conoscere e apprezzare dal grande pubblico francese. In Italia ha illustrato numerosi volumi per le Edizioni San Paolo. Nel 2003 ha pubblicato il suo primo libro anche come autore, “Le nuage immobile” (Editions Sarbacane). Da qualche anno è tornato a Pesaro, dove vive e lavora.

€ 13,00

DAI 13 ANNI IN SU