nota congiunturale sul trasporto merci periodo di ...precedente. i mesi nei quali si sono registrate...

16
Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011 a cura del Centro Studi Confetra Anno XV - febbraio 2012

Upload: others

Post on 25-Jan-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Nota Congiunturale sul Trasporto Merciperiodo di osservazioneGennaio-Dicembre 2011

    a cura delCentro Studi Confetra

    Anno XV - febbraio 2012

  • NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XVII - MARZO 2014

    NOTA METODOLOGICA

    La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci presenta i risultati dell’indagine sull’andamento del mercato del trasporto merci italiano, indicandone le variazioni rispetto allo stesso

    periodo dell’anno precedente.

    Questa indagine si riferisce ai volumi del 2013 in rapporto a quelli del 2012.

    Il trend è rilevato sia in quantità di traffico che di fatturato. Vengono inoltre rilevati i valori di alcuni indicatori relativi al rischio di credito (tempi medi di incasso e percentuale di

    insolvenze rispetto al fatturato), nonché le aspettative degli operatori nel breve periodo.

    L’indagine è svolta intervistando un panel di imprese tra le più rappresentative dei vari settori.

    Per facilitare il raffronto con i dati raccolti ed elaborati dal Centro Studi Confetra sono riportati i principali indici dei trasporti rilevati da altre fonti. I valori possono essere discordanti per

    effetto sia di un eventuale sfasamento temporale delle rilevazioni, sia per la differenza degli elementi rilevati.

    Il dato relativo al traffico ferroviario è di fonte UIC (Union Internationale des Chemins de fer) e Assofer, mentre il dato relativo al trasporto aereo è di fonte Assaeroporti.

    Per quanto riguarda il trasporto marittimo il dato è una elaborazione del Centro Studi Confetra su informazioni delle autorità portuali.

    Nota congiunturale sul trasporto merci

    Anno xvii - marzo 20141

  • NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XVII - MARZO 2014

    Traffico

    Andamento del traffico merci 2013 rispetto al 2012 (variazioni percentuali)2

    +0,2ro-rotonn.

    0,0

    Vettori

    Corrieri Nazionali

    Express Courier

    Cargo Carriers

    SpedizionieriinternazionaliFreight forwarding

    Strada

    Strada e Ferro

    Aereo

    Mare

    viaggi

    spedizioni

    spedizioni

    spedizioni

    +0,8

    +1,8

    +2,0

    nazionali+3,4

    internazionali

    -5,2

    +1,5

    +4,0

    Ferroviatonnellate/km

    Consegne

    Consegne

    +2,1Aereotonnellate

    Mare-0,7rinfuse

    tonn.

    +4,3Teu

  • NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XVII - MARZO 2014

    Fatturato

    Andamento del fatturato merci 2013 rispetto al 2012 (variazioni percentuali)3

    Aspettative di traffico per il 1° semestre 2014:

    Stabile: 44%

    In calo: 15%

    In crescita: 41%

    Autotrasportatori Spedizionieriinternazionali

    Tempi medi di incasso: 87 giorni

    Insolvenze rispetto al fatturato: 2,4%

    Nazionalifatturato

    Marefatturato

    Aereofatturato

    Strada e Ferrofatturato

    -0,8

    +0,5

    +2,6

    -0,5

    -2,6

    Internazionalifatturato

    Corrieri Nazionali

    Express Courier

    +3,6

    +0,5Fatturato

    Fatturato

  • NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XVII - MARZO 2014

    La Nota Congiunturale 2013 mostra l’arresto del trend negativo del traffico delle merci.

    L’inversione di tendenza già registrata dalla Nota Congiunturale del I semestre, si è rafforzata con riferimento all’intero anno.

    Peraltro la modesta positività dei risultati denota la fragilità della ripresa. I migliori risultati in termini di traffico registrati, in ordine, nel trasporto marittimo di container, nel trasporto stradale internazionale e nel trasporto aereo confermano che il recupero è stato trainato dagli scambi con l’estero, mentre la domanda interna è rimasta debole.

    Il comparto dei trasporti internazionali terrestri riguarda traffico prevalentemente europeo: il risultato positivo dei vettori stradali (+3,4%) a fronte dell’invarianza di quello degli spedizionieri terrestri (0%), dimostra come l’Unione Europea, dove le merci possono circolare liberamente, possa ormai assimilarsi al mercato domestico servito da grandi vettori logistici 3PL.

    Il settore che ha registrato le migliori performance – sia in termini di traffico che di fatturato – continua ad essere quello dei courier, mostrando che quel comparto ha ancora margini di espansione.

    Continua, viceversa, l’arretramento del trasporto ferroviario (-5,2%), anche se si registra un miglioramento rispetto al I semestre (dove il valore è stato -7,4%), dovuto ad un incremento del trasporto combinato.

    I dati sul fatturato confermano il perdurare dell’erosione dei margini in tutti i comparti e con particolare accentuazione in quello delle spedizioni internazionali.

    Indicatori di crisi di liquidità finanziaria sono i tempi medi di incasso ancora peggiorati (87 giorni contro gli 85 del I semestre) e l’incremento delle insolvenze rispetto al fatturato (2,4% rispetto al 2,1% del I semestre). Continuano inoltre a crescere, anche se con minore intensità rispetto al passato, le sofferenze bancarie del settore (+258,2% dal 2009 al 2013).

    Riguardo le aspettative per il 2014, solo una minoranza degli operatori (15%) teme ancora una recessione, mentre la maggioranza è prudentemente ottimista (44% prevede traffico in crescita e 41% traffico stabile).

    4

  • NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XVII - MARZO 2014

    Traffico marittimo nazionale ed internazionale5

    TEU RO-RO (tonn)

    Transhipment (teu)Rinfuse (tonn)

    3.000.000

    4.000.00040.000.000

    2.400.000

    2.000.000

    30.000.000

    1.800.000

    1.000.000

    20.000.000

    1.200.000

    10.000.000

    600.000

    12.000.000

    9.000.000

    6.000.000

    3.000.000

    0

    00

    0

    Fonte: autorità portuali* Solo dato petrolio

    2012

    2013

    Geno

    va

    - 3,7%

    Livo

    rno

    + 1,9%

    Trie

    ste*

    + 18,1%

    Gioi

    a Ta

    uro

    + 13,5%

    La S

    pezia

    + 4,3%

    Geno

    va

    + 0,8%

    Geno

    va

    - 2,3%

    Livo

    rno

    + 1,8%

    Mes

    sina

    + 12,1%M

    essin

    a

    + 0,2%

    Cagl

    iari

    + 12,7%

    Napo

    li

    - 12,8%

    Napo

    li

    - 5,3%

    Vene

    zia

    - 6,1%

    Tara

    nto

    - 25,1%

    Trie

    ste

    + 11,5%

    Cata

    nia

    + 21,7%

    Rave

    nna

    - 0,6%

    Vene

    zia

    + 3,9%

    Vene

    zia

    - 13,3%

    Napo

    li

    + 18,1%Ra

    venn

    a

    + 8,9%

    Rave

    nna

    + 98,8%

    Livo

    rno

    + 1,9%

  • NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XVII - MARZO 2014

    Traffico nei valichi stradali e traffico aereo nazionale

    6

    500.0004.000.000

    400.000

    300.000

    3.000.000

    200.0002.000.000

    100.0001.000.000

    00

    - 0,6%+ 1,4% + 13,9%- 6,7% + 16,2%- 2,2% - 0,6%+ 0,9%

    Fonte: AISCAT, SITAF, AUTOSTRADA del BRENNERO

    * Dicembre dati provvisori

    Fonte: ASSAEROPORTI

    + 3,8%- 5,5%

    Mila

    noM

    alpe

    nsa

    Traf

    oro

    Mon

    te B

    ianc

    o

    Rom

    a Fi

    umic

    ino

    Traf

    oro

    Bren

    nero

    *

    Berg

    amo

    Orio

    al S

    erio

    Valic

    odi

    Ven

    timig

    lia

    Vene

    zia

    M. P

    olo

    Traf

    oro

    Gran

    Sa

    n Be

    rnar

    do

    Bolo

    gna

    G. M

    arco

    ni

    Frej

    us

    Variazione percentuale del 2013 rispetto al 2012 (tonnellate)Variazione percentuale del 2013 rispetto al 2012 (transiti)

  • NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XVII - MARZO 2014

    Traffico autostradale

    Variazione percentuale (mese su mese dell’anno precedente) dal 2009 a dicembre 2013

    Fonte: elaborazione Centro Studi Confetra su dati AISCAT

    2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 2 0 1 3

    - 20

    - 15

    - 10

    - 5

    5

    10

    0

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    lug

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    lug

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    lug

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    lug

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    lug

    7

    I dati dell’Aiscat relativi all’andamento del traffico dei veicoli pesanti sulle autostrade italiane nel 2013 indicano un calo del -2,4% rispetto all’anno

    precedente. I mesi nei quali si sono registrate le flessioni più significative sono stati marzo (-10%), febbraio (-6,2%) e giugno (-5,1%).

    I tre tassi tendenziali positivi riscontrati a gennaio, settembre e dicembre vanno letti alla luce di una forte contrazione riscontrata l’anno precedente.

    Andamento traffico mensile Media mobile su 4 mesi

  • NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XVII - MARZO 2014

    Fonte: elaborazione e stime Centro Studi Confetra su dati AISCAT, ASSOFERR, UIC, ASSAEROPORTI, AUTORITÀ PORTUALI e CNIT

    Andamento delle varie modalità a partire dal luglio 20078

    ii sem. i sem. i sem. i sem. i sem. i sem.ii sem. ii sem. ii sem. ii sem. ii sem. i sem. ii sem.

    2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 2 0 1 32 0 0 7

    100

    110

    90

    80

    70

    60

    50

    40

    Ferrovia Aereo Strada Mare

  • NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XVII - MARZO 2014

    Fonte: ANAS, varie

    9

    Dal 1 gennaio 2014 sono scattati i rincari delle tariffe autostradali approvati dai Ministeri dei trasporti e dell’Economia: l’incremento medio

    è pari al 3,98 per cento.

    Pedaggi autostradaliAU

    TOST

    RADE

    PER

    L’ITA

    LIA

    BREN

    NERO

    STRA

    DA D

    EI P

    ARCH

    I

    CONS

    ORZI

    O AU

    TOST

    RADE

    SIC

    ILIA

    NE

    AUTO

    VIE

    VENE

    TE S

    PA

    A4 B

    RESC

    IA-P

    ADOV

    A

    SATA

    P TR

    ONCO

    A21

    TO-

    AL-P

    C

    SOCI

    ETA’

    AUT

    OSTR

    ADA

    LIGU

    RE T

    OSCA

    NA (S

    ALT)

    TORI

    NO-S

    AVON

    A

    SATA

    P TR

    ONCO

    A4:

    TOR

    INO-

    NOVA

    RA

    SATA

    P TR

    ONCO

    A4:

    NOV

    ARA

    EST-

    MIL

    ANO

    AUTO

    STRA

    DA D

    EI F

    IORI

    CISA

    CENT

    RO P

    ADAN

    E

    MIL

    ANO

    SERR

    AVAL

    LE E

    MIL

    ANO

    TANG

    .LI

    SITA

    F - B

    ARRI

    ERA

    DI A

    VIGL

    IANA

    SITA

    F - B

    ARRI

    ERA

    DI B

    RUER

    E

    SITA

    F - B

    ARRI

    ERA

    DI S

    ALBE

    RTRA

    ND

    AUTO

    STRA

    DA T

    ORIN

    O IV

    REA

    (ATI

    VA)

    SOCI

    ETA’

    AUT

    OSTR

    ADE

    VALD

    OSTA

    NE

    ASTI

    -CUN

    EO S

    PA

    CAV

    - PAS

    SANT

    E DI

    MES

    TRE

    CAV

    - TRA

    TTE

    AUTO

    STRA

    DALI

    A4

    AUTO

    STRA

    DE M

    ERID

    IONA

    LI (S

    AM)

    SOCI

    ETA’

    AUT

    OSTR

    ADA

    TIRR

    ENIC

    A (S

    AT)

    RACC

    ORDO

    AUT

    OSTR

    ADAL

    E VA

    LLE

    D’AO

    STA

    TANG

    ENZI

    ALE

    DI N

    APOL

    I

    SOCI

    ETA’

    TRA

    FORO

    DEL

    MON

    TE B

    IANC

    O

    3.000 km

    400 km

    0 km

    0,00%

    0,00% 0,00%0,00%

    4,43%

    1,63% 8,28%7,17% 1,44% 1,66% 3,07%

    1,60% 5,27% 5,27% 2,78% 6,26% 8,01% 4,47% 4,31% 4,23% 3,81% 0,82% 5,00% 5,00% 5,00% 1,89%6,26% 6,26%

    Variazione percentuale 2014/2013

    Variazione percentuale dei pedaggi autostradali applicata dalle società concessionarie dal I° gennaio 2014

  • NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XVII - MARZO 2014

    Nel corso del 2013 il prezzo del gasolio per autotrazione, al netto dell’Iva, ha subito una contrazione media del -2,9 per cento. In Italia pesa sul

    prezzo finale del gasolio l’ammontare dell’accisa che, nel corso dell’anno, è stata pari a 61,74 centesimi a litro. Per le imprese di autotrasporto

    merci l’aumento delle accise grava sui consumi effettuati con veicoli al di sotto delle 7,5 tonnellate (per quelli di peso superiore vige il recupero

    trimestrale delle accise tramite crediti d’imposta).

    Fonte: elaborazione Centro Studi Confetra su dati EIA, Ministero dello Sviluppo Economico

    Prezzo del gasolio

    Andamento mensile del prezzo del gasolio per autotrazione (al netto e al lordo dell’accisa), nonché del prezzo del greggioPeriodo gennaio 2011 – dicembre 2013

    2 0 1 1

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    lug

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    lug

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    lug

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    2 0 1 2 2 0 1 3

    0

    0.4

    0.2

    0.6

    0.8

    1.0

    1.2

    1.4

    1.6

    Brent Europe ( eur x 1 lt )Gasolio al lordo accisa ( eur x 1 lt ) Gasolio al netto accisa ( eur x 1 lt )

    10

  • NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XVII - MARZO 2014

    L’andamento delle immatricolazioni di veicoli pesanti in Italia nel 2013 rispetto al 2012 ha registrato una diminuzione del -8,3%. In particolare si è

    verificata una significativa contrazione nei primi dieci mesi dell’anno (-16,4% rispetto al 2012) ed una marcata inversione di tendenza negli ultimi

    due mesi dell’anno (a dicembre si è riscontrata una crescita del +87,5%), probabilmente giustificata dagli incentivi governativi a favore delle imprese

    di autotrasporto merci per l’acquisto di camion Euro 6 vigenti da giugno a dicembre 2013.

    Immatricolazione veicoli pesanti

    Variazione percentuale (mese su mese dell’anno precedente), da gennaio 2011 a dicembre 2013

    -60 %

    0 %

    20 %

    -20 %

    -40 %

    100 %

    80 %

    60 %

    40 %

    Fonte: elaborazione Centro Studi Confetra su dati ANFIA

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    lug

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    lug

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    lug

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    11

    2 0 1 1 2 0 1 2 2 0 1 3

  • NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XVII - MARZO 2014

    Le sofferenze bancarie (crediti di dubbia esigibilità) delle imprese del settore “trasporto e magazzinaggio” sono cresciute del 14,7% in un anno

    (IV trimestre 2013/IV trimestre 2012), superando i 3,4 miliardi di euro. Se si considera il periodo che va dal I trimestre 2009 al IV trimestre 2013

    l’aumento è pari al 258,2%.

    Fonte: elaborazione Centro Studi Confetra su dati Banca d’Italia

    Sofferenze bancarie

    Sofferenze bancarie, settore “Trasporto e magazzinaggio”, milioni di euro, I trim. 2009/IV trim. 2013

    12

    3.800

    3.300

    ii trim. ii trim. ii trim. ii trim. ii trim.iii trim. iv trim. iii trim. iv trim. iii trim. iii trim. iii trim.iv trim. iv trim. iv trim.*

    2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 2 2 0 1 32 0 1 1

    800

    2.800

    2.300

    1.800

    1.300

    i trim. i trim. i trim. i trim. i trim.

    * Dicembre dati provvisori

  • NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XVII - MARZO 2014

    Indice della produzione industriale

    Italia, andamento mensile tendenziale dell’indice della produzione industriale 2010/dicembre 2013

    Fonte: elaborazione Centro Studi Confetra su dati ISTAT

    L’indice della produzione industriale, sebbene presenti una contrazione media dei tassi tendenziali del -2,9%, fa intravedere un trend di crescita nel

    corso di tutto il 2013 che sfocia nel dato positivo di novembre.

    13

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    lug

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    lug

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    lug

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    ge

    n

    feb

    ma

    r

    ap

    r

    ma

    g

    giu

    lug

    ag

    o

    se

    t

    ott

    no

    v

    dic

    2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 2 0 1 3

    + 15

    + 10

    + 5

    - 5

    - 10

    - 15

    0

  • NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI - ANNO XVII - MARZO 2014

    Fonte: elaborazione Centro Studi Confetra su dati ISTAT

    Esportazioni ed importazioni

    milioni di euro105.000

    75.000

    100.000

    95.000

    90.000

    85.000

    80.000

    Esportazioni Importazioni

    ii trim. ii trim. ii trim. ii trim. ii trim.iii trim. iv trim. iii trim. iv trim. iii trim. iii trim. iii trim.iv trim. iv trim. iv trim.

    2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 2 2 0 1 32 0 1 1

    i trim. i trim. i trim. i trim. i trim.

    14