notiziario

4
N°06 Giugno 2012 Periodico mensile iscritto al N° 586 del Registro della Stampa del Tribunale di Milano in data 13/07/1989 Direttore Responsabile: R. Uggeri Impaginazione e Stampa: G.I.S.I. Copia gratuita Notizie da e per il mondo della strumentazione e dell’automazione a cura del G.I.S.I. Associazione Imprese Italiane di Strumentazione Viale Fulvio Testi 128 - 20092 - Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02 21591153 Fax 02 21598169 Sito Internet: www.gisi.it - E-mail: [email protected] Il Notiziario è consultabile anche sul sito dell’Associazione IN EVIDENZA SOMMARIO RELAZIONE DEL PRESIDENTE G.I.S.I. ALL’ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI DEL 6 GIUGNO 2012 SAVE MOSTRA CONVEGNO AUTOMAZIONE STRUMENTAZIONE, SENSORI - L’APPUNTAMENTO DA METTERE IN AGENDA, 24-25 OTTOBRE 2012 ECOMONDO 2012, 7-10 NOVEMBRE RIMINI FIERA - 16A FIERA INTERNAZIONALE DEL RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. È nei momenti critici che si deve dare il meglio di sé. Poiché è un dato di fatto che oggi ci troviamo in uno di questi momenti, il G.I.S.I. si ristruttura per fornire un miglior supporto agli associati con prodotti e servizi sempre più efficaci per uscire da una Situazio- ne congiunturale sfavorevole. «Non è la più forte delle specie che sopravvive, la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti». Charles Darwin. Changes are chances (È lo slogan G.I.S.I. scelto per il 2012). I cambiamenti non sono mai fine a se stessi, ma per essere efficaci devono portare valore, ridurre i costi, soddisfare maggiori esigenze ed essere proiettati al futuro, ovvero essere un investimento. Nel nostro “piccolo”, abbiamo seguito questi concetti ed in meno di un anno abbiamo riorganizzato la nostra Associazione ottenendo significative riduzioni di costi, migliorando ed ampliando le prestazioni di servizi agli associati ed apportando le modifiche organizzative atte a rendere la struttura più efficiente. Il processo di rinnovamento è iniziato nel 2011 sotto la gestione del Presidente Foschi, intervenendo su: RELAZIONE DEL PRESIDENTE G.I.S.I. ALL’ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI DEL 6 GIUGNO 2012

Upload: gisi-gisi2011

Post on 25-Mar-2016

217 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Notiziario di Giugno 2012

TRANSCRIPT

N°06 Giugno 2012

Periodico mensile

iscritto al N° 586

del Registro della

Stampa del Tribunale di Milano

in data 13/07/1989

Direttore

Responsabile:

R. Uggeri

Impaginazione e

Stampa: G.I.S.I.

Copia gratuita

Notizie da e per il mondo della strumentazione e dell’automazione a cura del G.I.S.I. Associazione Imprese Italiane di Strumentazione

Viale Fulvio Testi 128 - 20092 - Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02 21591153 – Fax 02 21598169

Sito Internet: www.gisi.it - E-mail: [email protected]

Il Notiziario è consultabile anche sul sito dell’Associazione

IN EVIDENZA

SOMMARIO

RELAZIONE DEL PRESIDENTE G.I.S.I.

ALL’ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI

SOCI DEL 6 GIUGNO 2012

SAVE MOSTRA CONVEGNO AUTOMAZIONE

STRUMENTAZIONE, SENSORI -

L’APPUNTAMENTO DA METTERE IN AGENDA,

24-25 OTTOBRE 2012

ECOMONDO 2012, 7-10 NOVEMBRE RIMINI

FIERA - 16A FIERA INTERNAZIONALE DEL

RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA E DELLO

SVILUPPO SOSTENIBILE.

È nei momenti critici che si deve dare

il meglio di sé. Poiché è un dato di

fatto che oggi ci troviamo in uno di

questi momenti, il

G.I.S.I. si

ristruttura per fornire

un miglior supporto

agli associati con

prodotti e servizi

sempre più efficaci per

uscire da una Situazio-

ne congiunturale

sfavorevole.

«Non è la più forte

delle specie che

sopravvive, né la più intelligente,

ma quella più reattiva ai

cambiamenti». Charles Darwin.

Changes are chances

(È lo slogan G.I.S.I. scelto per il

2012).

I cambiamenti non sono mai fine a se

stessi, ma per essere efficaci devono

portare valore, ridurre i costi,

soddisfare maggiori esigenze ed

essere proiettati al

futuro, ovvero essere

un investimento.

Nel nostro “piccolo”,

abbiamo seguito

questi concetti ed in

meno di un anno

abbiamo riorganizzato

la nostra Associazione

ottenendo significative

riduzioni di costi,

migliorando ed

ampliando le prestazioni di servizi agli

associati ed apportando le modifiche

organizzative atte a rendere la

struttura più efficiente.

Il processo di rinnovamento è iniziato

nel 2011 sotto la gestione del

Presidente Foschi, intervenendo su:

RELAZIONE DEL PRESIDENTE G.I.S.I. ALL’ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

DEI SOCI DEL 6 GIUGNO 2012

2 N . 06 GIUGNO 2012 - PAGINA

Revisione dello Statuto, rendendolo più

conforme alle esigenze attuali.

Cambio dello Studio Legale con alcuni

servizi gratuiti ai Soci.

Cambio del Commercialista con riduzione di

costi e impostazione gestionale più attuale.

Cambio del Segretario Generale, che ha

portato nuove idee organizzative e di

marketing.

Elezione del nuovo Consiglio Direttivo

conseguente al termine del mandato del

precedente e definizione di deleghe consultive

per ogni membro.

Cambio di sede con una notevole riduzione

di costi meglio apprezzabili a partire dal 2013,

poichè attualmente stiamo coprendo il costo del

trasferimento. La nuova sede offre spazi

comuni per riunioni e convegni G.I.S.I., oltre a

servizi di ristorazione. Presso la nostra

segreteria i Soci potranno inoltre usufruire di

un temporary office.

Separazione della governance di G.I.S.I. e

GISISERVIZI Srl per evitare possibili equivoci

sul piano fiscale tra le attività istituzionali

associative e quelle commerciali.

Rimodulazione dei contratti di fornitura di

servizi (supporto informatico, stampa

Annuario), delle utenze (telefoni) e dei noleggi

(stampante, centralino).

Sostituzione dei supporti informatici più

obsoleti con il conseguente miglioramento delle

prestazioni.

Ristrutturazione completa del sito G.I.S.I.,

trasformandolo in portale di automazione, con

un sostanziale miglioramento:

- della visibilità delle aziende associate tramite

banner animati con link ai siti aziendali;

- del posizionamento grazie alla ricchezza di

informazioni in esso contenute;

- dell’incremento del traffico con oltre 8.000

pagine visitate al mese;

- del rimando ai siti aziendali;

- di visibilità delle news aziendali inviate dai

Soci, del Notiziario e dell’Annuario in formato

sfogliabile;

- della visibilità delle iniziative programmate;

- dei servizi di statistiche sul traffico web;

- dei servizi di e-mailing con statistiche di

ricevimento, lettura, redemption, respinte,

errori ecc. Questo servizio consente tra l’altro

la spedizione delle convocazioni di Assemblee

in ottemperanza alle disposizioni riportate

nello Statuto;

- con la realizzazione di template per una facile

creazione di newsletter, info ai soci, EDM ecc.

Riorganizzazione dell’ufficio in due aree di

competenza: Amministrazione e Marketing/

Vendite con la definizione di incarichi ed

obiettivi specifici per rispondere con maggiore

precisione e competenza alle esigenze dei Soci.

Implementazione di nuovi servizi ai Soci e

rimodulazione delle quote associative dando la

possibilità di scelta fra tre tipologie diverse

(basic, gold e platinum).

Riorganizzazione dei Gruppi di lavoro e dei

Comitati per i mercati di sbocco.

Censimento Soci per definire meglio il loro

profilo, comprenderne le aree operative, le

strutture di cui dispongono, il mercato nel

quale sviluppano il proprio core business e

meglio individuarne i servizi che il G.I.S.I.

potrebbe offrire loro.

Nuove collaborazioni per la realizzazione di

un osservatorio sui pagamenti.

Nuovo organo di stampa denominato

GISInews diffuso via web (con EDM a 50.000

destinatari) per dare visibilità alle aziende

associati e fornire al mercato (soprattutto ai

clienti dei nostri Soci) interessanti informazioni

tecniche, normative, novità, informative sulle

aziende e sui loro prodotti.

Il cambiamento offre delle nuove opportunità,

ma non ci si deve dimenticare “del quotidiano”.

Abbiamo pertanto continuato ad offrire i servizi

soliti in uso magari con qualche piccola

modifica quali:

La vendita dei volumi tecnici della collana “I

Quaderni del G.I.S.I.”, arricchita di un

cofanetto per coloro che acquistano l’intera

collana.

La realizzazione di stand collettivi nelle

Mostre-Convegno di maggiore interesse per i

Soci, quali: ACCADUEO, CHEM-MED, IPACK-

IMA, PHARMINTECH, SPS/IPC/DRIVES ITALIA,

SAVE ecc. A partire dall’edizione del 2012 di

SPS/IPC/DRIVES ITALIA abbiamo offerto e

continueremo ad offrire ai Soci partecipanti ai

nostri collettivi un supporto logistico con

alberghi in convenzione e l’organizzazione di

eventi serali conviviali.

L’organizzazione, in collaborazione con Fiera

Milano Media, di una nuova Mostra Convegno

(S&PI- Sensors & Process Instrumentation)

sulla sensoristica e la strumentazione

industriale e di processo, che si svolgerà il 26

giugno 2012 presso il Centro Congressi del

Cosmo Hotel Palace di Cinisello Balsamo (MI).

La pubblicazione dell’Annuario 2012 e del

Notiziario mensile.

L’organizzazione di Convegni tematici sul

tipo di quello sulla normativa IECEx del 15

maggio 2012, che si è tenuto presso la nostra

sede sociale con 41 partecipanti.

La partecipazione attiva ad Organismi

internazionali come EUROM II (Branch

Committee of the EUROM - Federation

3 N . 06 GIUGNO 2012 - PAGINA

specifically involved in Optics, Laser, Analytical

and Laboratory Instrumentation).

Il rafforzamento delle relazioni con altre

associazioni nazionali ed internazionali: visita a

Tokyo a JAIMA (Japan Analytical Instruments

Manufacturers’ Association) e JEMIMA (Japan

Electric Measurements Instruments

Manufacturers’ Association).

La rappresentanza, in qualità di Socio

effettivo, presso gli enti di normazione CEI,

UNI, e adesione a IMQ.

La gestione della segreteria, la gestione

contabile ed il controllo dei costi con verifica

dell’allineamento al budget.

Il Presidente fa inoltre menzione del rapporto di

partnership con CRIBIS D&B per fornire

direttamente ai Soci alcuni servizi quali, tra gli

altri, l’ analisi della rischiosità delle aziende

italiane e delle loro abitudini di pagamento.

Infine, segnala la solidità patrimoniale e

finanziaria del G.I.S.I., confermata dal bilancio

consuntivo 2011, che chiude con un leggero

avanzo, e dal bilancio preventivo 2012, che,

nonostante l’implementazione e lo sviluppo dei

nuovi progetti, i costi ed i ricavi sono in linea

con quanto previsto.

SAVE 2012, l’evento verticale di

riferimento per le Soluzioni e

Appl i caz ioni Vert i ca l i di

Automazione, Strumentazione,

Sensori, organizzato da EIOM,

Ente Italiano Organizzazione

Mostre, torna a Verona il 24 e 25 ottobre 2012

per la sua sesta edizione, unico appuntamento

italiano di settore dedicato alle soluzioni

verticali per l’industria di processo, e fruttuosa

vetrina per i contatti dei differenti mercati

industriali.

La mostra, riferimento per tutti gli operatori

specializzati, quali: progettisti, responsabili

tecnici, ingegneri, impiantisti e responsabili di

stabilimento, responsabili di produzione e

manutenzione, manager, strumentisti, e molti

altri ancora, dopo gli ottimi risultati della scorsa

edizione (+13% di visitatori specializzati

rispetto al 2010) ritorna nel 2012 sempre con il

format sviluppato sulle esigenze delle aziende e

degli operatori e basato su business, verticalità,

formazione su misura, approfondimenti e

aggiornamenti professionali.

Molte le tematiche di grande interesse che

saranno analizzate all’interno dei numerosi

convegni, seminari, approfondimenti e

workshop dal taglio tecnico applicativo,

organizzati con il contributo dei massimi esperti

di settore e il supporto delle principali

associazioni, quali GISI (Associazione Imprese

Italiane di Strumentazione), ANIPLA

(Associazione Nazionale Italiana per

l’Automazione), AIS / ISA Italy Section

(Associazione Italiana Strumentisti), PLC Forum

(la principale Associazione Italiana online per la

promozione dell’Automazione), ISPE Italy

(International Society for Pharmaceutical

Engineering), TeSEM (l’Osservatorio Tecnologie

e Servizi per la Manutenzione della School of

Management del Politecnico Milano), AIAS

(Associazione Professionale Italiana Ambiente e

Sicurezza), Lab#ID (Università Carlo Cattaneo

- LIUC), A.I.MAN. (Associazione Italiana

Manutenzione) e molte altre ancora.

C’è già grande attenzione da parte delle

aziende e del settore per gli appuntamenti che

si andranno a sviluppare a Verona: SAVE è un

momento di incontro esclusivo per tutti i

professionisti che vogliono aggiornarsi,

conoscere e condividere le migliori strategie,

soluzioni e applicazioni specifiche per mercati

industriali quali: Energia, Ambiente, Food &

Beverage, Farmaceutica e Cosmetica,

Automotive, Chimica e Petrolchimica, Gomma e

Plastica, Carta e Legno, Cemento e altro

ancora, oltre che sviluppare business.

La struttura verticale della manifestazione

consente di ospitare, in parallelo con l’offerta

formativa di associazioni ed aziende,

approfondimenti mirati su tematiche specifiche.

Tra queste senz’altro vogliamo porre l’accento

sulle “Tecnologie per Visione &

Identificazione”, una giornata verticale

dedicata appunto alle migliori soluzioni per i

Sistemi di Visione Artificiale e i Sistemi di

Identificazione, sempre più importanti nei

processi industriali (e in programma il 24

ottobre).

A SAVE si parlerà anche (25 ottobre) di

“Tecnologie per l’Alimentare”, sull’onda

della positiva esperienza delle giornate mcT

Alimentare, in un appuntamento per avvicinare

le più avanzate soluzioni applicative,

comprendere il mercato e le novità

dell’industria alimentare, offrire aggiornamenti

SAVE MOSTRA CONVEGNO AUTOMAZIONE STRUMENTAZIONE, SENSORI -

L’APPUNTAMENTO DA METTERE IN AGENDA, 24-25 OTTOBRE 2012

4 N . 06 GIUGNO 2012 - PAGINA

e sviluppare nuove opportunità di business.

SAVE si svolgerà a Veronafiere il 24 e 25

ottobre 2012 in concomitanza con altri

importanti appuntamenti sinergici in

programma nelle stesse date, quali MCM

(Manutenzione Industriale), ACQUARIA

(Tecnologie Acqua e Aria), HOME & BUILDING

(Automazione degli edifici) e VPC (Valvole

Pompe Componenti).

È la vetrina sulle soluzioni tecnologiche più

efficaci per la corretta gestione e la

valorizzazione del rifiuto in tutte le sue

tipologie, per il risparmio idrico, l´efficienza

energetica e il riuso delle risorse.

È la piattaforma di riferimento dove discutere

con gli esperti le principali problematiche

tecniche dei diversi settori industriali della

gestione dei rifiuti, delle risorse primarie

(acqua, suolo, aria) e

della protezione e il

ripristino ambientale. È

uno straordinario

strumento di BUSINESS

ONE TO ONE, di

informazione e informa-

zione per i professionisti del settore.

In primo piano ad Ecomondo

WASTE: le filiere più redditizie di trattamento e

recupero dei rifiuti inerti - metalli nobili -

minerali critici - RAEE domestici e industriali

OROBLU: filiera del trattamento acque, -

captazione, riuso e riduzione dei consumi

energetici.

RECLAIM EXPO: gestione e bonifica dei siti

contaminati - recupero dei Brownfield -

trattamento inerti.

PREVENZIONE GRANDI RISCHI

IDROGEOLOGICI: emergenza e rischi

industriali.

ANALISI MISURA E CONTROLLO

ARIA: tecnologie e procedure

nell´inquinamento indoor, gestione disagio

olfattivo.

RICERCA E INNOVAZIONE: la strategia

"Europa2020".

CHIMICA SOSTENIBILE: bioraffinerie,

riconversione dei poli chimici

FILIERA DELLE BIOPLASTICHE.

ECOMONDO 2012, 7-10 NOVEMBRE RIMINI FIERA - 16A FIERA INTERNAZIONALE DEL

RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE.

In contemporanea con Ecomondo, si

svolgerà, Key Energy 2012, focalizzata

sulle rinnovabili.

Il comparto delle energie rinnovabili ha

registrato nel 2011 uno straordinario successo,

con 84 miliardi di kWh generati, un incremento

del 9% sull’anno precedente. Il fotovoltaico, in

particolare, ha guidato questa crescita e

quest'anno riuscira' a

soddisfare oltre il 6%

della domanda elettrica

complessiva. La nuova

normativa che definisce

gli obiettivi verdi per le

Regioni al 2020 e i nuovi

incentivi per la cogenerazione, il biogas, le

biomasse e l'eolico in via di definizione,

consentiranno agli operatori di programmare gli

interventi per i prossimi anni. Ma il successo

del fotovoltaico e anche dell'eolico pone sfide

interessanti nella gestione delle reti. A fine

anno ci saranno infatti in Italia 23.000 MW di

potenza con funzionamento intermittente,

mettendo all'ordine del giorno problemi che

sembravano spostati nel tempo di qualche

anno. Da qui l'importanza del tema delle 'smart

grids', cioè delle reti intelligenti capaci di far

dialogare una domanda elettrica variabile con

una produzione che inizia ad avere una

componente crescente non direttamente

governabile. Questo il motivo per cui

nell’edizione 2012 di Keyenergy, ampliando

un’attenzione gia' presente lo scorso anno, si

darà una grande importanza al tema delle

'smart grids' e in particolare delle 'smart cities'

mettendo in evidenza le soluzioni

(illuminazione, elettrodomestici, trasporto

elettrico) che si stanno mettendo a punto in

Italia e all'estero.