nucleare . . . ancora?
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Breve e semplice descrizione degli impianti di produzione di energia elettrica e confronto tra i possibili impatti ambientali.Presentazione tenuta il 20 aprile 2009 per il collettivo della Facooltà di Scienze - Via Archirafi, PalermoTRANSCRIPT

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
nucleare . . . di nuovo??

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
sistemi termicisistemi non termici
Una prima distinzione nei sistemi di produzione della energia elettrica

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
sistemi non termici
idroelettrico
fotovoltaico
eolico

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
sistemi termici
carbone
gas
olio
combustibile
nucleare

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
Ad eccezione del fotovoltaico, tutti i sistemi si basano sulla conversione di energia meccanica in energia elettrica per mezzo di alternatori
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Modern_Steam_Turbine_Generator.jpg

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
Fotovoltaico
Utilizza un sistema a semiconduttore, simile a quello dei diodi luminosi (led) ma usato in maniera inversa: quando un fotone raggiunge la giunzione a semiconduttore (silicio), interagisce formando una coppia di cariche di segno opposto. Grazie alla barriera di potenziale esistente a cavallo della giunzione (0,75 volt nel caso del silicio), le cariche vengono fatte circolare in un circuito elettrico, ovvero viene prodotta una corrente. Maggiore è l'intensita della radiazione solare (numero di fotoni al secondo che raggiunge il semiconduttore), maggiore è la corrente elettrica, e quindi la potenza, ottenibile dal sistema.

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
Nei sistemi termici, a prescindere dalla fonte di calore utilizzata, lo schema basilare di funzionamento è sempre lo stesso
sorgente termica
produzione di vapore
turbina
alternatore

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
Nei sistemi cosidetti “turbogas”, al posto del vapore si utilizzano direttamente i gas di combustione

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
Le centrali nucleari hanno un analogo ciclo di funzionamento
Il “combustibile” però è differente
anzi . . .
non è affatto combustibile!!!

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
Il vapore prodotto dal reattore (V) aziona una turbina (T) a sua volta collegata ad un alternatore (G)
Sistema reattore – turbina - alternatore

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
Il calore necessario a produrre il vapore viene creato dalla fissione degli atomi di uranio 235 o di plutonio
Affinché la reazione possa avvenire in maniera controllata è necessario disporre di materiali che:
riducano l'energia dei neutroni (moderatore)
assorbano i neutroni in eccesso
Fissione dell'uranio

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
C – barre di combustibile
M – moderatore e refrigerante
D – barre di controllo
BWRBoiling Water Reactor

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
Impatto ambientale delle centrali termiche
calore rilasciato nell'ambiente
prodotti di combustione

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
Turbogas metano
Acqua + CO2
Carbone
anidride carbonicaanidride solforosa
polveriisotopi radioattivi
nichel, cadmio, piombo, mercurio, cromo,arsenico, fluoro, cloroWikipedia - Effetti nocivi della combustione del carbone
Nucleare tradizionale
scorie radioattive

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
Il sievert (simbolo Sv) è l'unità di misura della dose equivalente di radiazione nel Sistema Internazionale. Tale grandezza ha le stesse dimensioni della dose assorbita, ovvero energia per unità di massa.
Wikipedia - Sievert
Andamento temporale della radiotossicità

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
Problemi ambientali fondamentali (funzionamento regolare)
Combutibili fossili
rilascio calorerilascio prodotti di combustionerilascio polveri
Combustibili nucleari
rilascio calorerischio per le generazioni future, soprattutto per effetto del confinamento delle scorie
ProMinore rischio
ProNon rilascio gas serraNon rilascio inquinanti
ControInquinamento certo
ControProblema confinamento scorie non risolto

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
I problemi del nucleare non vengono risolti dalle centrali di prossima generazione
Il nucleare risolve la crisi energetica?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/GenIVRoadmap.jpg

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
I reattori a fusione?
ancora oggi non siamo
in grado di prevederne
tempi di realizzazione e
costi

C a r l o C o l u m b a - w w w . c o l u m ba . i t - c a r l o c o l u m ba @g m a i l . c o m
nucleare . . . di nuovo? - 20 aprile 2009 - Aula Monroy Palermo
Ho finito
Grazie per l'attenzione!
Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Commons Share Alike 2.5 Italiahttp://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.5/it/
file:///home/pptfactory/temp/canc/Wiki-commons.png
Tutte le immagini utilizzate provengono dall'archiviohttp://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page
Scaricabile all'indirizzo: http://tinyurl.com/nuclearedinuovo