nucleo poro nucleare involucro nucleare nucleolo sintesi rrna
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

NucleoNucleo
Poro nucleare
Involucronucleare
NucleoloSintesi rRNA



organello piu’ grandeorganello piu’ grande
• Compartimento delimitato da una doppia membrana
(involucro nucleare)
che contiene il genoma della cellula eucariotica







Schema del nucleo

nucleo della cellula in nucleo della cellula in interfase contiene:interfase contiene:
• Cromatina• Nucleolo• Involucro nucleare con pori• Scheletro nucleare • Nucleoplasma

CromatinaCromatina
• DNA e proteine– Conferisce basofilia– proteine istoniche
e non-istoniche
• EterocromatinaEterocromatina– “cromatina
inattiva”
• EucromatinaEucromatina– “cromatina attiva”

EterocromatinaEterocromatina
• Condensata, elettron densa, forma inattiva di cromatina– Presente in cellule che non
stanno trascrivendo mRNA (quindi non stanno producendo proteine)
– Linfociti, spermatozoo, plasma cellule
Clockface or pinwheel nucleusClockface or pinwheel nucleus

Nucleo interfasico come appare
al T.E.M
H= eterocromatinaH= eterocromatina
Nu =cromatina associata al nucleoloNu =cromatina associata al nucleolo
E= eucromatinaE= eucromatina

EucromatinaEucromatina• Appare chiara al TEM e al M. ottico• La cromatina è distesa (disavvolta),
allungata– Avviene la trascrizione del DNA in mRNA
• Visibile in cellule che producono attivamente proteine– Neuroni, fegato


NucleoloNucleolo
• L’ area (nucleare) per la sintesi di rRNA, formazione dei ribosomi
• Molto prominente in cellule che producono proteine in modo attivo, soprattutto per la secrezione

nucleolo


NucleoplasmaNucleoplasma
• Materiale racchiuso dall’involucro nucleare escludendo cromatina e nucleolo
• Proteine amorfe e metaboliti

Involucro nucleareInvolucro nucleare
• Due unità di membrana con uno spazio (cisterna nucleare) tra le due– La piu’ esterna in continuità con le
cisterne delle RER– Dopo la mitosi involucro nucleare si
riforma proprio da elementi del RER• Lamina FibrosaLamina Fibrosa
– Membrana interna nucleare– strato di proteine elettron dense
chiamate nucleoscheletronucleoscheletro– Composte da lamine nucleari (proteine)

Pori nucleariPori nucleari
• aperture di 70-80 nm Bidirezionali, transporto nucleocitoplasmico

No No NucleoNucleo
– Globuli rossi RBC– Nucleo eliminitato
(estrusione) durante l’eritropoiesi che avviene nel midollo osseo
– Senza nucleo, non puo’ dividersi
– Ha pochi altri organuli (mitocondri)
– 8-10 micron in diametro
Eritrociti (mammiferi)Eritrociti (mammiferi)

• PiastrinePiastrineFrammenti di cellula che derivano da una cellula megacariocita nel midollo osseo
– 1.5-3.5 micron– ha mitocondri,
microtubuli, glicogeno, Golgi, lisosomi, granuli specifici per le funzioni
– Non puo’ dividersi

Cellule Multinucleate Cellule Multinucleate formate formate
dalla fusione di celluledalla fusione di cellule Muscolo Scheletrico Muscolo Scheletrico
Mioblasti>miotubi>muscolo striato (scheletrico)*– SincizioSincizio di centinaia di cellule, quindi 100
nuclei in una cellula matura (o differenziata) (fibra)
– Cellule satelliti rimangono vicino al muscolo differenziata, capaci di rifondersi se è necessario (per riparare danni)
– Non possono dividersi– Nuclei sono localizzati in periferia– Muscolo cardiaco solo 1 o 2 nuclei-
cardiomiocitiNon sono dei veri e propri sincizi ma cellule

Muscolo scheletrico (o striato)

Ancora cellule multinucleate• OsteoclastiOsteoclasti
– Si trovano nell’osso– Cellule molto attive con
molti lisosomi (citoplasma è acidofilo)
•Hanno attività fagocitaria
– Possono avere 5-50 nuclei

Cellule multinucleate si Cellule multinucleate si formano per una divisione formano per una divisione
incompleta (poliploidia)incompleta (poliploidia)• Alcuni epatocitiAlcuni epatociti
– Cellule del fegato (binucleate)
– Talvolta un nucleo con molti nucleoli
– capace di andare in mitosi
• Alcuni epiteli di Alcuni epiteli di transizione transizione vescica

Nucleo multi-lobato formato Nucleo multi-lobato formato per una divisione incompleta per una divisione incompleta
(poliploidia)(poliploidia)• MegacariocitaMegacariocita
– Immediato precursore delle piastrine del sangue
– 30-100 micron di diametro

PMNs
– NeutrofiliNeutrofili•Nucleo multilobato nelle cellule mature
•Cromatina densa, bassa sintesi proteica
•Fagociti professionali, accorono per primi sul danno, principali componenti del pus
– EosinofiliEosinofili• Importanti nell’infezione
da parassiti
– BasofiliBasofili•Simili ai mastociti

Nucleo unico aiuta ad Nucleo unico aiuta ad identificare le celluleidentificare le cellule
• LinfocitiLinfociti– Globuli bianchi piu’
piccoli– Nucleo denso
rotondo– Poco citoplasma– Precursore delle
plasma cellule che producono anticorpi
– MonocitiMonociti– Precursori dei
macrofagi– Nucleo a ferro di
cavallo (o a fagiolo)

Nucleo unico
• NeuroniNeuroni– Nucleo pallido,
nucleolo prominente
– Nel SNS– Molta sintesi di
proteine
• Adipociti Adipociti (bianchi)(bianchi)– Nucleo
schiacchiato da una parte (maggioranza
– citoplasma)

Corpi di BarrCorpi di Barr• cromosoma X
inattivo nelle femmine
• Nella maggioranza dei nuclei, visto come una macchia a lato del nucleo
• Nei neutrofili, è un’ appendice a “bacchetta di tamburo”
• Attaccata ad un lobo del nucleo

Nucleolo prominenteNucleolo prominente• In cellule che stanno
producendo (sintetizzando proteine), soprattutto per la secrezione
• FibroblastiFibroblasti– Producono collagene,
elastina, sostanze fondamentali del tessuto connettivo
– OsteoblastiOsteoblasti– Producono osteoide
(componenti organici) dell’osso

Nucleolo prominente,
• NeuroniNeuroni– Neurotrasmettit
ori• Cellule del Sertoli Cellule del Sertoli
nel testicolonel testicolo– cellule di
supporto nella spermatogenesi
• Cellule acinose del Cellule acinose del pancreas esocrinopancreas esocrino– Secernono
molte proteine (enzimi) digestivi

