nuova urbanistica n.2-2012

8
Nuova Urbanistica 1 Stampe periodiche lett. B: Tariffa R.O.C. “Poste Italiane” s.p.a. sped. in abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DBC (Varese). Periodico per la provincia di Varese della Cooperativa di abitanti Nuova Urbanistica www.nuovaurbanistica.it [email protected] La casa ai tempi della crisi? Cari soci, come sapete il traguardo dei 40 anni di attività della nostra Cooperativa è stato raggiunto in un periodo di grande incertez- za economica per l’Italia e tutta l’Europa. Per quello che ci compete, dalla tempesta (dentro cui lavoratori e imprese coopera- tive sono, come sempre, la parte più mal- trattata) non si può che uscire mantenen- do salda la barra dei valori e la presenza sul territorio che i gruppi dirigenti sono stati capaci di costruire nella nostra lunga storia e proseguendo nel percorso di coin- volgimento di nuove forze e idee. Il giornale che avete in mano è uno dei primi tangibili frutti di questo processo che vi abbiamo già presentato nello scorso numero. Una nuova, moderna grafica, vuole accompagnare una ridefinizione dei contenuti, perché queste poche pagine possano costituire sempre di più uno stru- mento utile e piacevole da consultare. Al centro, come è giusto che sia, continue- remo a porre la commercializzazione dei cantieri, arricchita di immagini e fotografie, insieme alla pubblicizzazione del prestito sociale ed alle informazioni per i soci, anche attraverso alcune nuove rubriche che forniscono consigli e approfondimenti inerenti al tema della casa. Rafforzare il nostro ruolo nella società in cui stiamo operando ci ha portato a dedi- care spazio ad appuntamenti e notizie che coinvolgano i comitati soci e il territorio in cui vivono. Siamo infatti convinti che questo giornale debba prima di tutto essere il vostro pe- riodico, non da fruire quindi passivamente ma piuttosto da vivere attivamente: per questo vi sollecitiamo a segnalarci iniziati- ve e proposte scrivendo a: [email protected]. La scelta di rendere più incisiva la co- municazione commerciale e sociale sta coinvolgendo anche il sito internet www. nuovaurbanistica.it, che ha goduto di una salutare rivisitazione. Integrare la comuni- cazione cartacea con internet è l’obiettivo che stiamo perseguendo per guadagnare in efficacia. Vi invito dunque a consultare il sito e a mandare commenti e suggeri- menti perché il percorso di rafforzamento e rinnovamento del nostro impegno non può che passare dal sostegno, dalla partecipazione e dall’attenzione critica di tutti voi. All'interno Relazione e Bilancio 2011 GIU. 2012 ANNO XXIII N _ 2

Upload: riccardo-zanzi

Post on 22-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

House organ della Cooperativa di abitanti Nuova Urbanistica.

TRANSCRIPT

Nuova Urbanistica

1

Sta

mpe

per

iodi

che

lett

. B: T

ariff

a R

.O.C

. “Po

ste

Ital

ian

e” s

.p.a

. spe

d. in

abb

. pos

t. -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in L

. 27/

02/2

004

n. 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, D

BC

(Va

rese

).

Periodico per la provincia di Varese della Cooperativa di abitanti Nuova Urbanisticawww.nuovaurbanistica.it – [email protected]

La casa ai tempi della crisi?

Cari soci,come sapete il traguardo dei 40 anni di attività della nostra Cooperativa è stato raggiunto in un periodo di grande incertez-za economica per l’Italia e tutta l’Europa. Per quello che ci compete, dalla tempesta (dentro cui lavoratori e imprese coopera-tive sono, come sempre, la parte più mal-trattata) non si può che uscire mantenen-do salda la barra dei valori e la presenza sul territorio che i gruppi dirigenti sono stati capaci di costruire nella nostra lunga storia e proseguendo nel percorso di coin-volgimento di nuove forze e idee. Il giornale che avete in mano è uno dei primi tangibili frutti di questo processo che vi abbiamo già presentato nello scorso numero. Una nuova, moderna grafica, vuole accompagnare una ridefinizione dei contenuti, perché queste poche pagine possano costituire sempre di più uno stru-mento utile e piacevole da consultare.Al centro, come è giusto che sia, continue-remo a porre la commercializzazione dei cantieri, arricchita di immagini e fotografie, insieme alla pubblicizzazione del prestito sociale ed alle informazioni per i soci, anche attraverso alcune nuove rubriche

che forniscono consigli e approfondimenti inerenti al tema della casa.Rafforzare il nostro ruolo nella società in cui stiamo operando ci ha portato a dedi-care spazio ad appuntamenti e notizie che coinvolgano i comitati soci e il territorio in cui vivono.Siamo infatti convinti che questo giornale debba prima di tutto essere il vostro pe-riodico, non da fruire quindi passivamente ma piuttosto da vivere attivamente: per questo vi sollecitiamo a segnalarci iniziati-ve e proposte scrivendo a: [email protected]. La scelta di rendere più incisiva la co-municazione commerciale e sociale sta coinvolgendo anche il sito internet www.nuovaurbanistica.it, che ha goduto di una salutare rivisitazione. Integrare la comuni-cazione cartacea con internet è l’obiettivo che stiamo perseguendo per guadagnare in efficacia. Vi invito dunque a consultare il sito e a mandare commenti e suggeri-menti perché il percorso di rafforzamento e rinnovamento del nostro impegno non può che passare dal sostegno, dalla partecipazione e dall’attenzione critica di tutti voi.

All'interno Relazione e Bilancio 2011

giu. 2012

anno xxiii

N _2

IL VIDEO GIORNALE

DIMANGONI

13

2

Per seguire il blog:zoiablog.com

In alto: la home

page di zoiablog

A destra: la XIII

puntata del video-

giornale dell'archi-

tetto Mangoni dal

cantiere.

Il cantiere di casa mialo racconto sul blog

Mentre costruisco la nuo-va casa, la racconto con un blog. L'idea è legata ad un progetto delle case

di housing sociale nella periferia ovest di Milano, a Quarto Cagnino, via Fratelli Zoia: il complesso ha 91 appartamenti, tra unità in vendita, case popolari ed alloggi

"convenzionati". Nasce con un progetto di casa in cooperativa, quello in cui i (futuri) proprietari s'incontrano per fare insieme le scelte: e qui, alle tradizionali riunioni di condominio e di cooperativa, si aggiunge anche il blog, "Zoia Abitare Popolare". Con i video che raccontano l'evolversi del cantiere, danno voce ai soci, ma portano anche alla scoperta della realtà del quartie-re intorno, in una zona tra grandi comples-si edilizi, parchi urbani, antiche cascine, progetti di socialità. Tra gli ultimi post, quello dedicato alla vicina Cascina Linterno, una delle più antiche della città, insedia-mento che ospitò Petrarca nella sua visita a Milano e che oggi è "presidiato" da pochi residenti-agricoltori e da una associazione molto attiva. Nel blog non manca anche un po' di ironia, con le visite al cantiere guidate dall'architetto Luca Mangoni, alias il Supergiovane di Elio e le Storie Tese.

Nella seconda metà degli anni Sessan-ta, il boom economico genera anche in Provincia di Varese una crescente domanda di nuove abitazioni, che fa lievitare i costi di costruzione, i canoni di affitto e i prezzi di acquisto. Per molte famiglie è impossibile avere un alloggio dignitoso e con un canone sostenibile, mentre la casa in proprietà resta un sogno impossibile anche per l’eccessivo costo dei mutui.

In questo contesto nasce, il 16 aprile del 1971, la Cooperativa Nuova Urba-nistica fondata da un gruppo di 12 persone rappresentative del movimen-to sindacale (Cgil-Cisl-Uil) e della Lega delle Cooperative. Lo scopo è offrire ai soci una soluzione al problema della casa. La Cooperativa Nuova Urbani-stica comincia così i suoi primi passi diventando ben presto un punto di riferimento per migliaia di famiglie.

Oggi, a quarant’anni compiuti, la Nuova Urbanistica può contare su un patrimonio immobiliare di oltre 500 al-loggi il cui valore effettivo è superiore ai 60 milioni di euro. E soprattutto un “patrimonio umano” di soci cresciuto insieme all’impegno di fornire servizi sempre più qualificati.E oggi, a distanza di oltre quarant’an-ni, la “questione casa” rimane ancora terribilmente attuale: con i valori fon-damentali della cooperazione continu-iamo a coniugare la coesione sociale, mutualità, partecipazione democratica con il mercato del mattone. Così la Nuova Urbanistica dà la sua risposta al (bi)sogno della casa.

Chi siamo

not

izie

Nuova Urbanistica

3

lo s

ai c

he

Dall’anno 2012, è stata introdotta l’Imposta municipale unica (Imu) che sostituisce il prelievo fiscale dell’Ici, la vecchia im-posta comunale sugli immobili per i redditi fondiari e relative addizionali.Il presupposto impositivo è lo stesso dell’Ici, (con una tassa-zione più alta) ossia il possesso di immobili come fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli ed incolti, compresa l’abi-tazione principale e le pertinenze, ovvero gli immobili che sono classificati nelle categorie catastali C/2, C/6, C/7. Ecco le scadenze per il 2012: acconto entro il 18 giugno 2012 pari al 50 per cento dell’aliquota base e detrazione.Il 17 dicembre 2012 è previsto il saldo con conguaglio. Entro il 18 giugno va dunque versato un acconto pari al 50 per cento dell’aliquota base e detrazione. Entro il 17 dicembre occorre procedere al versamento del saldo, sulla base delle aliquote stabilite dal Comune di appartenenza a conguaglio di quanto versato in precedenza ad aliquota base. Solo per l’anno 2012 e solo per l’abitazione principale il pagamento può essere ef-fettuato in 3 rate, con scadenza 18 giugno, 17 settembre e 17 dicembre. Per le prime due rate occorre versare 1/3 dell’Imu calcolata ad aliquota del 4 per mille. Per le rate di giugno e settembre l’unica modalità di pagamento prevista è il ver-samento con il modello F24. L’opzione tre rate invece di due vale solo per i singoli proprietari delle abitazioni principali.Per le case delle Cooperative a proprietà indivisa, che in sede di prima stesura della norma avrebbero dovuto scontare l’aliquota normale del 7,6 per mille, dopo una poderosa mobilitazione da parte delle Cooperative e delle associazioni di rappresentanza, l'ultima stesura della norma prevede che i Municipi possano deliberare anche per gli alloggi delle Coope-rative assegnate ai soci il pagamento dell'aliquotaagevolata (parificandoli quindi alle abitazioni principali

“normali”).Per questo la Nuova Urbanistica ha immediatamente inviato a tutti i Comuni dove ci sono i nostri alloggi della proprietà in-divisa una richiesta affinché venga accolto tale orientamento.

Imu, istruzioni per l’uso

A Baraggia per i trent’anni del centro culturale ricreativo

Nell'era di internet, con marchi che hanno consolidato presenza e immagine esclusivamente sul web, le vacanze fai-da-te non fanno più paura. Sono una necessità, soprattutto per chi dispone di risorse limitate. A soddisfarla, la nutrita lista di siti specializzati: un immenso catalogo di abitazioni da ogni angolo del mondo "postate" direttamente dai proprietari e che si aggiungono ai molti altri indiriz-zi sul web con proposte dal mondo dei tour operator e delle agenzie. Alcuni proprietari di casa, inoltre, sono stati capaci di mettere a reddito un patrimonio immobiliare anche piccolo promuovendolo su internet e occupandosi direttamente della gestione quotidiana. Così si spiega il sorpasso della Puglia sulla Sardegna registrato da Home-lidays. Se la prima aumenta le richieste del 17% rispetto al 2011, con un +20% per il Salento, nella seconda le zone gettonate intorno a Olbia e Cagliari vedono calare il loro indice rispettivamente del 19% (rimanendo in seconda e terza posizione). Quanto ai prezzi, per una settimana a Villasimius (Cagliari) una mansarda con terrazzo panora-mico di 4-6 posti letto costa 1.500 euro, una villa con quattro camere da letto e giardino 1.950 euro. Per chi cerca case di pregio, possi-bilmente con vista mare o piscina, il prezzo però sale fra i 2mila e i 3.500 euro circa. Cifre un po' più basse in Puglia, come a Otranto (Lecce), dove un'abitazione con 4-6 posti letto nel centro storico co-sta 1.000-1.200 euro la settimana, mentre per un'abitazione di pregio si spendono circa 2.000-2.500 euro, con punte di 3mila euro.

Case vacanze in sconto se la ricerca è online

Un traguardo importante merita di essere celebrato con una bella cena, con musica dal vivo e con riconoscimenti per le persone che in tutti questi anni hanno donato il loro impegno, in coerenza con i valori di solidarietà e conviviali-tà. Per questo sabato 31 marzo il centro culturale ricreativo

“Baraggia 167” ha festeggiato il trentesimo anniversario alla presenza di numerosi soci della Nuova Urbanistica, di abi-tanti della zona, del presidente Alfredo De Bellis e ad alcuni consiglieri della cooperativa. Un avvenimento che testimonia la vitalità del centro e l’attenzione della cooperativa per la promozione della socialità, a maggior ragione in tempi difficili come quelli che viviamo.

cosa

succ

ede

in c

ittà

TRE O + LOCALI BIFAMIgLIARI O CASE A SCHIERABILOCALEMonolocale PALAZZINA PROSSIME REALIZZAZIONI DISPONIBILI

canti

eri

4

Varese

Cairate

via Landro

via Faenza / via Tamagnino

Piccolo fabbricato totalmen-te ristrutturato per cinque appartamenti ubicato nella parte alta del rione di S. Fermo nel contesto dell’antico nucleo rurale della Cascina dei Frati, in posizione ben soleggiata e panoramica.Per i rogiti effettuati entro il 30 giugno 2012 si potrà beneficia-re della detrazione fiscale per la ristrutturazione (36%).

Nei pressi del centro storico e del complesso monumentale del Monastero di S.ta Maria Assunta, 2 palazzine con appartamenti da due, tre o quattro locali, con cantine, autorimesse e ampia dotazione di verde condominiale.

33 22

aPPaRTaMEnTo C – Primo piano.

TRiLoCaLE – appartamenti B12 e B13 QuaDRiLoCaLE – appartemento a04

aPPaRTaMEnTo E – Secondo p. (sottotetto).

aPPaRTaMEnTo a – Da sinistra a destra: piano terra, primo piano e secondo.

ZONA gIORNO CUCINA SERVIZI CAMERA BALCONE STUDIO RIPOSTIgLIO/CANTINA gARAgE SOTTOTETTO VIALETTO

Nuova Urbanistica

5

Tainovia Ticino

In uno dei rari in-terventi di edilizia a prezzo convenzionato in provincia di Varese, un’area nel verde in zona di espansione re-sidenziale non lontana dal centro paese.Una palazzina da 9 ap-partamenti con tagli da due e tre locali e cin-que villette a schiera.

B12 / B13 / A04A15

1 11

BiLoCaLE – appartemento a15

BiLoCaLEViLLETTa a SCHiERa – Dall'alto piano: interrato, piano terra e primo piano.

TRiLoCaLE

Prestito sociale

…utile alla cooperativa

Convenienteper te …

*Gli interessi maturati al 31.12 vengono accreditati,

al netto della ritenuta fiscale (attualmente il 20%)

e con tassi netti sono garantiti, anche nel caso

in cui la ritenita d'acconto da versare allo Stato

venisse elevata dal Governo.

Interessi più favorevoli rispetto al mercato*

Nessun costo o spesa accessoria

Solido patrimonio immobiliare a garanzia

del capitale investito

Maggiore risparmio socialeMaggiori risorseper lo sviluppoProgrammi edilizia minor onere versole banche

6

Luinovia Lugano

Piccola lottizzazione soprastante Luino, con ampia dotazione di verde, panora-mica e soleggiata, ben collegata con la città ed il valico svizzero di Fornasette.Cantiere in corso per due palazzine in linea, per complessivi 21 alloggi da due, tre o quattro locali, dotati di ampi balconi e giardinetti ad uso esclusivo al piano terra.

TRiLoCaLE e 2 BiLoCaLi – Primo piano, appartamenti ab11 ab13 e ab13

BiLoCaLE – Piano terra, appartamento aa02

TRiLoCaLE – Primo piano, appartamento aa13

Libretti di depositi a risparmioRaccolti presso i soci finanziatori di Nuova Urbanistica - Delibera del Consiglio di amministrazione del 14 maggio 2012

Anche quest'anno il consiglio ha deliberato di proporre un prestito sociale vincolato per il periodo di un anno dal 01.07.2012 al 30.06.2013 con le seguenti condizioni:TAsso Lordo 3,70% Lordo neTTo deL 2,96%Con un ImPorTo mInImo dI 2.600 euro

IL SOttOSCrIttO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SOCIO N° . . . . . . . . . . . . . . .

ChIede DI VINCOLArE L'ImPOrtO DI EUrO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per 1 anno Già versate sul deposito sociale ordinario Versate contestualmente alla richiesta

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , . . . . . / . . . . . / . . . .

N.B. Per svincoli anticipati verrà applicato il tasso di riferimento del prestito ordinario, nel caso in cui le somme vengano

reimpiegate nella Cooperativa (acquisto di immobili) negli altri casi, verrà applicato il tasso del 1,50% lordo.

Firma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

in fede

Nuova Urbanistica

7

**L'importo minimo dei prestiti vincolati è di ¤ 2.600,00.

Tasso lordoGiacenze ordinarie Giacenze vincolate**

01.01.2012 - 31.12.2012

01.01.2012 - 31.12.2013

01.01.2012 - 31.12.2014

Tasso netto

0 3,50

1,50 4,00

2,00 4,50

0 2,80

1,20 3,20

1,60 3,60

< 500,00 anno

anni

anni

500,01 < > 2.500,00

2.500,01 < > 67.167,56

I tassi per l’anno 2012

Giacenze vincolate**¤

01.07.2012 - 30.06.2013 anno

3,70 2,96lordo nettoL'ul

tim

o ta

sso

Il prestito sociale è un capitale di investimento con una buona remunerazione e garantito dal solido patrimonio immobiliare di cui dispone la nostra Cooperativa, una risorsa importante per finanziare lo sviluppo e i programmi edilizi senza nessun costo aggiuntivo.

Che cos'è?

DISPONIBILIPALAZZINA

diso

nib

ilit

à im

med

iata

TRE O + LOCALI BIFAMIgLIARI O CASE A SCHIERA NEgOZIOBILOCALEMonolocale

Busto Arsizio

Gallarate

via Borri via Lodi

via Geregnani

Stabile in Via Borri, zona Piazzale Crespi, sulla direzione Busto-Castellanza. In posi-zione al riparo di grandi flussi di traffico ma in prossimità del centro. Ottimamente servita dalle infrastrutture pubbliche e di servizio. Comoda accessibilità automobi-listica ed agli svincoli autostradali e per Malpensa.Unità abitative per tipologie abitazione ed uffici di varie dimensioni, caratterizzate da un’elevata qualità energetica. Riscalda-mento centralizzato con contabilizzazione. L’intervento edilizio è stato realizzato di-rettamente dalla Cooperativa Nuova Urba-nistica che vende o assegna con i prezzi che si devono intendere “chiavi in mano”. Opportunità di finanziamento all’acquisto mediante accollo di quota dall’originario mutuo edilizio contratto dalla Cooperativa.

Complesso residenziale sito in località Bor-sano, zona ottimamente servita, adiacente al centro storico. Riscaldamento autono-mo. L’intervento edilizio è stato realizzato direttamente dalla Cooperativa Nuova Urbanistica, che assegna a prezzi “chiavi in mano”. Opportunità di finanziamento mediante accollo di quota dall’originario mutuo edilizio.

Complesso in località Arnate, al riparo di grandi flussi di traffico ma in prossimità del centro, in zona ottimamen-te servita dalle infrastrutture pubbliche e di servizio. Comoda accessibilità automobilistica ed agli svincoli autostradali e per Malpensa.

Disponibilità di negozi e uffici con i prezzi “chiavi in mano”. Opportunità di finanziamento all’acquisto me-diante accollo di quota dall’originario mutuo edilizio.

4 3pp. 3/4/6 pp. 1/5pp. 4/5 p. 2

p. terra p. terra

3 2

UFFICIO

8

Nuova urbaNisticaReg. Trib. di Varese 509 del 31 luglio 1987

editore periodicoDirettore responsabile:Luigi Enrico IzzoStampa:Tipografia Galeotti (VA)

cooperativa Nuova urbaNisticaSede, direzione, redazione:Piazza De Salvo, 9 VareseTel. 0332 811 760Fax 0332 811 77

Sta

mpe

per

iodi

che

lett

. B: T

ariff

a R

.O.C

. “Po

ste

Ital

ian

e” s

.p.a

. spe

d. in

abb

. pos

t. -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in L

. 27/

02/2

004

n. 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, D

BC

(Va

rese

).