nuove indicazioni nazionali irc corso di aggiornamento 1.10.2011 villa costabissara vicenza

21
NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza 1- Premesso che la religione cattolica è parte costitutiva del patrimonio storico, culturale e umano della società italiana, mentre offre una conoscenza dei dati storici-positivi della Rivelazione cristiana, favorisce e accompagna lo sviluppo intellettuale e di tutti gli altri aspetti della persona, mediante l’approfondimento critico delle diverse questioni che emergono dalla vita. I contenuti dell’IRC sono legati da vicino alla religione cattolica secondo il pensiero della Chiesa che è legata al processo di riforma scolastica nei suoi parametri basilari: 1) promozione della persona come cittadino (essere con gli altri) 2) subordinazione dell’insegnamento all’apprendimento ( essere per gli altri) 3) acquisizione delle competenze entro cui adeguare le conoscenze 4) rapporto docenti/alunni/genitori/colleghi quali relazioni interpersonali nell’ottica educante delle relazioni sociali 5) inserimento nei contesti collettivi La presentazione di tali contenuti nell’ottica ecclesiale viene eseguita secondo i criteri di 1- genuinità 1

Upload: moesha

Post on 12-Feb-2016

70 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRCcorso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

1- Premesso che la religione cattolica è parte costitutiva del patrimonio storico, culturale e umano della società italiana, mentre offre una conoscenza dei dati storici-positivi della Rivelazione cristiana, favorisce e accompagna lo sviluppo intellettuale e di tutti gli altri aspetti della persona, mediante l’approfondimento critico delle diverse questioni che emergono dalla vita.I contenuti dell’IRC sono legati da vicino alla religione cattolica secondo il pensiero della Chiesa che è legata al processo di riforma scolastica nei suoi parametri basilari:1) promozione della persona come cittadino (essere con gli altri)2) subordinazione dell’insegnamento all’apprendimento (essere per gli altri)3) acquisizione delle competenze entro cui adeguare le conoscenze4) rapporto docenti/alunni/genitori/colleghi quali relazioni interpersonali nell’ottica educante delle relazioni sociali5) inserimento nei contesti collettivi La presentazione di tali contenuti nell’ottica ecclesiale viene eseguita secondo i criteri di 1- genuinità2- incorruttibilità3- precisione4- significatività5-gerarchia della verità

1

Page 2: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

2- Orientamenti generali• L’insegnamento della religione cattolica nella scuola dell’obbligo e nelle superiori accompagna

gli alunni a maturare in modo progressivo la propria identità, sia personale che culturale.• L’IRC offre all’alunno un’ampia ed efficace proposta formativa, originale e oggettivamente

fondata.• Sulla base di un funzionale percorso educativo gli alunni, attraverso la comunicazione di

esperienze, potranno misurarsi:• -con se stessi, nella scoperta delle proprie capacità e aspirazioni, delle proprie potenzialità e dei

propri ideali• -con la religione cattolica, nella quale trovano ambiti realistici di senso, che hanno distinto e

continuano a contrassegnare profondamente la storia e la cultura dei paesi europei e del mondo

• - con i diversi sistemi religiosi e di significato, con cui ci si deve confrontare nell’ambiente scolastico e nel quotidiano.

2

Page 3: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

• 3.- Natura e finalità• L’IRC offre la possibilità di dare un senso primigenio e criticamente fondato alle tante domande

che il giovane si pone sull’esistenza.• Si configura come risorsa per cogliere, interpretare e comprendere la storia degli annunci

derivanti dalle varie tradizioni religiose e in particolare della cattolica.• Cura, infine, l’apertura al diverso religioso e ideologico, alla luce del Vaticano II, tramite il

confronto critico e il dialogo positivo tra le persone.• Più in dettaglio si può affermare che:• -L’insegnamento dell’IRC è presente nella storia con una vitalità fondante e coinvolgente. Esso

è intersezione con l’asse storico-sociale per lo sviluppo di una più matura consapevolezza del sé e delle redici culturali. Favorisce e accompagna, di fatto, la formazione dell’identità personale e sociale dell’uomo e del cittadino.

• Si presenta come portata culturale primaria, adatta a tutti, in quanto induce a riflettere sui dati positivi e pone la questione della Verità.

• - È evento antropologico che si propone di parlare di Dio come centro della vita/ esperienza umana, aiutando l’alunno a rispondere alle domande fondamentali di senso e arricchendo la formazione globale della persona.

• In quanto proposta di orientamento offre agli alunni gli elementi essenziali per approcciare al cristianesimo attraverso l’attenzione su tre versanti:

• Versante della rivelazione storica o dei contenuti cristiani.• Versante della comunicazione o delle fonti, in primo luogo della Bibbia.• Versante del confronto o del dialogo con le altre confessioni religiose• Si può notare come i quattro obiettivi si organizzano intorno al I nucleo Dio-uomo-Cristo-Chiesa-

etica. 3

Page 4: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

4.- Veniamo ora alla domanda più immediata: Cosa significa fare una lettura biblico-teologica?E’ doveroso, in primo luogo, ricordare che il mistero di Dio trova impulso nel mistero dell’uomo secondo quella logica che “lo costringe a darsi una risposta” agli interrogativi fondamentali sulla sua esistenza.L’essere creato ad immagine di Dio (cfr. Gen 1,26) significa per l’uomo trovarsi nativamente radicato nell’area del mistero. Avere sempre presente il mistero dell’uomo, con le sue domande di senso, rappresenta una via non solo teologicamente opportuna, ma anche pedagogicamente più efficace per conoscere la verità di Dio, per incontrare Dio come “Dio per l’uomo”.L’IRC vuol essere la risposta (soluzione, aiuto, anzi salvezza in Cristo), che sollecita l’uomo ad avere il coraggio della grandi domande.L’ambito biblico-teologico, che non può prescindere dalla centralità di Cristo, riguarda, dunque,la relazione DIO-UOMO in Gesù e si propone di rispondere, in tal senso, alle attese e ai bisogni della persona.I contenuti veicolati dagli obiettivi di apprendimento sono raggruppati in quattro ambiti tematici (o nuclei): Dio e l’uomo, la Bibbia e le fonti, il linguaggio religioso, i valori etici e religiosi.La materia non riguarda per sé Dio a se stante ma sempre la relazione Dio-uomo in Gesù Cristo, secondo un’antropologia teologica e una teologia antropologica che insieme soddisfano le aspettative e le richieste dell’alunno.

4

Page 5: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

Ambiti tematici degli OA

5

Page 6: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

Dio e l’uomo

6

Page 7: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

Dio e l’uomo

• OBIETTIVI• Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante

sue vicende le tracce dell’esperienza religiosa• Comprendere il ruolo e lo scopo della

religione nelle sue varie manifestazioni storiche

• Individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro

7

Page 8: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

• Riconoscere nel cammino dell’uomo verso Dio anche il cammino di Dio verso gli uomini

• Riconoscere le principali religioni del mondo sapendole collocare sulla linea del tempo.

• Individuare ciò che accomuna le varie religioni cogliendo anche ciò che le differenzia

• Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù, riconoscendolo come Figlio di Dio.

• Riconoscere che la Pasqua è l’evento centrale del cristianesimo.

• Riconoscere la Chiesa come realtà voluta da Dio per continuare la missione di Cristo

8

Page 9: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

La Bibbia e le altre fonti• TSC da raggiungere:• L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro

per i cristiani e gli ebrei, Codice dell’Occidente, documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altri testi;

• Sa identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico;

• È in grado di individuare a partire dalla Bibbia le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della Salvezza, della vita e dell’insegna-mento di Gesù.

• È in grado di confrontare gli orientamenti del Magistero della Chiesa e i risultati della scienza come letture distinte e non conflittuali

9

Page 10: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

La Bibbia e le altre fonti

• Obiettivi• Saper adoperare la Bibbia come documento

storico culturale e riconoscere la sua importanza all’interno della Chiesa.

• Conoscere l’impostazione generale della Bibbia, le sue principali caratteristiche e suddivisioni

• Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche…) italiane e d europee.

10

Page 11: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

Il linguaggio religioso

• TSC da raggiungere• L’allievo è in grado di riconoscere i linguaggi

espressivi della fede, di individuarne le tracce e di apprezzarle dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

• È in grado di elaborare criteri per interpretare consapevolmente le situazioni presenti e passate

11

Page 12: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

Il linguaggio religioso

• Obiettivi• L’alunno sa conoscere il Credo, i principali

simboli e segni del cristianesimo, il significato delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.

• Sapere non solo chi è Dio ma anche come si dice Dio.

12

Page 13: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

I valori etici e religiosi

13

• TSC da raggiungere• L’alunno sa distinguere la specificità della proposta di

salvezza del cristianesimo.• Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana• È in grado di riconoscere la complessità dell’esistenza,

di dar valore ai propri e altrui comportamenti, di relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

• È in grado di cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana e di renderle oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.

• Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

• Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza ed è in grado di dare valore ai propri comportamenti

Page 14: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

I valori etici e religiosi• Obiettivi• Riconoscere l’originalità della proposta cristiana,

in risposta al bisogno di salvezza e di speranza dell’uomo.

• Saper esporre i principali valori e motivazioni che sostengono le scelte di vita dei cristiani-cattolici, che hanno nel Decalogo e nel comandamento evangelico dell’amore i punti di riferimento.

• Rilevare la stretta connessione tra parola e azione in ambito biblico-etico e nell’etica cristiana.

14

Page 15: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

5.- Negli OA appaiono ripresi e integrati tutti i grandi contenuti del cristianesimo, il mistero di Dio, di Cristo, della Chiesa, l’escatologia, la morale, le religioni.La relazione Dio–uomo assume caratteristiche specifiche quali l’ascolto, l’amicizia, l’amore, la fedeltà, in una storia, spazio e tempo e attraverso un dialogo che dà all’uomo significative risposte di salvezza al suo vivere in questo mondo.Dio-uomo, diviene l’ambito in cui si pone in relazione l’esperienza umana con i dati della fede. I contenuti biblici-teologici sono orientati alle esperienze della vita (mistero della vita, libertà, dono, compito, amore ecc.) e, a loro volta, tali esperienze sono necessarie per incontrare quelle bibliche e cristiane.Fanno da fonte sostanziale e indispensabile la Bibbia e i documenti della tradizione religiosa cristiana. La Bibbia entra a pieno diritto come fonte-documento ricco di esperienze, in una prospettiva culturale e formativa.Essa va incontrata in quanto testimonianza primaria e insostituibile della religione ebraico-cristiana; è contributo al farsi dell’identità dell’Italia e dell’Europa; è criterio da mettere in relazione con la dimensione antropologica; è fonte teologica.Mentre il linguaggio religioso, nelle sue espressioni verbali e non verbali, diviene mediazione specifica per la comunicazione della materia (apprendere chi è Dio e come si dice Dio). È la mediazione necessaria per la comunicazione dei contenuti del dato religioso cristiano: i segni, i simboli, la narrazione. Importante diventa il “come “ dire l’esperienza religiosa.Infine, l’incidenza valoriale di quanto viene comunicato nell’ambito dell’etica e della prassi religiosa si rileva nella relazione tra senso religioso e senso morale e nella efficacia della visione cristiana per una convivenza civile, intesa come responsabilità e solidarietà.La proposta della morale cristiana è per la realizzazione dell’ “essere” della persona e non per il puro e semplice “dovere”. Importante è la riflessione sui valori autentici, sulla responsabilità, sulla coscienza morale e sulla libertà da gestire.

15

Page 16: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

• L’area biblico-teologica si inserisce nella comunicazione religiosa mediante l’acquisizione dei seguenti processi :

• a) imparare ad accostare la Bibbia come documento fondamentale del cristianesimo• b) saper inserire la storia di Gesù nell’esperienza del popolo ebraico• c) comprendere il linguaggio religioso come forma di comunicazione.

• Mentre gli obiettivi didattici possono essere individuati in:• a) Conoscere in modo schematico l’ambiente ebraico in cui è nata la letteratura raccolta nel testo biblico

(storia, geografia, cultura, mondo concreto)• b) ricostruire la storia del popolo d’Israele attraverso le figure bibliche meglio conosciute (Abramo, Giosuè,

Mosè, Giovanni Battista)• c) individuare le principali forme letterarie con cui è stata redatta la Bibbia (linguaggi, generi letterari)• d) rielaborare i significati più importanti di alcuni eventi biblici• e) conoscere le parti principali del documento Bibbia• f) collocare la figura di Gesù nel tempo della storia palestinese• g) comprendere la figura di Cristo nella dimensione umana e divina (Rivelazione)• h) raccontare la vicenda di Gesù anche attraverso personaggi noti (Zaccheo, Matteo, Bartimeo ecc.)• i) comprendere che l’esperienza di salvezza iniziata da Gesù continua oggi attraverso la Chiesa• l) riconoscere le forme più semplici del linguaggio biblico (parabole, racconto, lettera).

• 6.- La prospettiva di fondo • L’area biblico-teologica affronta il fondamento della religione cristiana, proponendo non solo dei

contenuti (“il Dio di Gesù Cristo”), ma la logica che li unisce (la Rivelazione), il contesto in cui vanno compresi (la storia della salvezza) e il documento che li testifica (la Sacra Scrittura).

16

Page 17: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

• L’evento della Rivelazione• La religione cristiana si fonda sulla Rivelazione che è una scelta libera e del tutto gratuita di Dio di

autocomunicarsi. Le si addice il “mistero” come qualità intrinseca della sua verità e del suo modo di accadere. È un gesto di grazia che vuol essere non una dimostrazione di potenza, ma di amicizia di Dio verso l’uomo, al fine di salvarlo, facendolo suo familiare, portandolo a condividere la sua stessa natura divina, con un intento tanto teologico, quanto antropologico. Ha le radici in alto, ma insieme corrisponde in pieno alle attese (“domande di senso”) dal basso.

• Tale autocomunicazione di sé Dio la realizza per mezzo dei segni che possiamo comprendere, parole ed opere di verità e di amore, a cui è richiesto di corrispondere con un atteggiamento equivalente: l’autocomunicazione dell’uomo a Dio, la sua incondizionata accoglienza, il suo assenso che è la fede, dunque un atteggiamento di donazione personale (fides qua), mentre si vengono a conoscere e ad accogliere determinate verità (fides quae).

• Essa si manifesta pienamente in Cristo che è insieme il mediatore e la compiutezza di tutta intera la rivelazione. In Gesù, la Rivelazione mostra di essere evento nella nostra storia, cui bisogna riferirsi per arrivare a comprendere l’uomo.

• La storia della salvezza, un progetto unificante• L’incontro tra Rivelazione e storia è inseparabile e si manifesta come “divina economia” (Padri della

Chiesa).• La Rivelazione è, in primo luogo, l’agire di Dio sempre in atto e dunque attuale. • In secondo luogo Essa si costituisce come una storia della Rivelazione, le cui tappe sono: la Rivelazione

documentata dall’Antico Testamento; la stessa persona di Gesù, compimento del progetto divino e Ultima Parola di Dio, documentata nel Nuovo Testamento .

• Progetto, storia, Gesù Cristo, Bibbia, e naturalmente la persona di Dio sono, pertanto, fattori sostanziali ed originari della religione cristiana

• • Dio di Gesù Cristo• Il Dio di Gesù Cristo diventa - teologicamente parlando - la realtà, il “mistero” per eccellenza, della

religione cristiana al cui centro vi è non una idea di Dio, ma Dio come Persona, che ha fatto la scelta della Rivelazione di Sé. Il mistero di Dio è legato a Gesù Cristo come suo rivelatore storico, ed in Gesù Padre dell’uomo. Dio va sempre compreso in Gesù e per Gesù, nel quadro della storia della salvezza.

17

Page 18: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

• Al tema “Dio” occorre dare l’ampiezza che si merita per avvicinarsi a Lui come mistero di amore. “Dio” non può essere un tema esauribile in una unità di qualche ciclo, ma il frutto di un processo che si tematizza formalmente in momenti prestabiliti dei diversi cicli, la cui conoscenza cresce e matura lungo tutto il processo formativo.

• Non può mancare la riflessione su alcuni problemi nodali che riguardano il mistero di Dio, oggi particolarmente avvertiti: il problema del male, della libertà, del sapere scientifico e del suo processo in relazione alla onnipotenza, alla bontà, all’azione di Dio nella creazione. Come pure vanno affrontate altre questioni rilevanti per una corretta relazione con Dio: la possibilità, il significato e l’esperienza della fede, la preghiera, il senso del male (peccato) e della legge.

• Identità umana e divina di Gesù• I nuovi programmi si muovono affermando la centralità della figura di Gesù, Parola di Dio, Figlio del Padre.

Il mistero di Dio si può esprimere genuinamente solo se si sosta a fondo sulla storia di Gesù.• Le esigenze maggiori allora diventano:• a) “La storia di Gesù”: riguarda la conoscenza della figura storica di Gesù di Nazaret intesa nelle sue

coordinate storiche, geografiche, culturali; la sua causa del Regno di Dio; il suo messaggio a riguardo di Dio, dell’uomo, della vita, del futuro ultimo; le sue opere e i suoi miracoli; l’evento pasquale, della passione, morte e risurrezione.

• b) “Il mistero di Gesù”: riguarda l’identità profonda di Gesù nella comprensione sua e dei suoi discepoli: maestro, profeta, figlio dell’uomo, figlio di Dio. È il Verbo preesistente nel mistero di Dio uno e trino che si fa uomo per opera dello Spirito Santo, nascendo dalla vergine Maria. È il Messia o Cristo. È il Salvatore che dà la sua vita per gli uomini per liberarli dal male. È il Signore che guida la storia della salvezza. È il giudice ultimo.

• Un nodo oggi inevitabile riguarda il senso e portata dell’unicità di Gesù come Messia e Salvatore nel contesto del pluralismo religioso.

• c) “La missione di Gesù”: sviluppo della Chiesa e annuncio della salvezza come continuazione della missione di Gesù con la potenza del suo Spirito.

• d) “L’esperienza di Gesù”: si vuol evidenziare un aspetto poco considerato e che pure fa parte della identità di Gesù: la relazione che egli dice di volere intessere con i discepoli e dai discepoli. È l’esperienza mistica cristiana che sarà ripresa nei nuclei tematici successivi, ma che deve mostrare le sue radici nel mistero di Cristo. 18

Page 19: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

• Concretamente, osservando anche l’esperienza di questi anni nella scuola, tre sono le richieste maggiori: • - parlare di Gesù secondo una teologia aggiornata e conforme al senso della Chiesa;• - parlarne in confronto e dialogo con la condizione culturale, spirituale e per moltissimi anche

religiosa dei giovani di oggi;• - parlarne ancora in relazione alla domande di senso che stimolano, come abbiamo visto, tutto

il percorso dell’IRC scolastico, mettendo in luce l’umanesimo del Vangelo, in base al principio teologico che la Rivelazione del Dio fatto uomo è anche Rivelazione dell’uomo a se stesso secondo parametri divini (cfr. Gaudium et spes 22).

• La Bibbia, il libro di Dio• Della Bibbia va offerta una esperienza veritiera ed è, pertanto, importante giungere:• 1- ad una conoscenza autentica superando stereotipi e precomprensioni. Questo avviene

progressivamente lungo il percorso scolastico, ed ha il suo migliore stimolo sia a livello culturale (nel confronto con altri documenti culturali significativi presenti nella scuola e nella società) sia a livello esperienziale religioso.

• 2- a riconoscere l’identità della Bibbia, nella sua realtà di storia, di letteratura, di messaggio.• 3- a un uso corretto della Bibbia attraverso una partecipazione diretta dei testi biblici in certi momenti

strategici della conoscenza del mistero di Dio, di Cristo, dell’uomo.• Tutta la realtà di Gesù (storia e mistero) è documentata dalla Scrittura (i vangeli) ed ha il suo legittimo

approfondimento nella dottrina cristologica della Chiesa (v. Concili, Magistero). • Alcuni nodi diventano centrali: origine e natura dei Vangeli (racconto del Gesù ‘terreno’ alla luce di Lui

come ‘risorto’ e da parte degli apostoli all’interno delle prime comunità cristiane); la “storicità” di Gesù (il senso corretto da darvi); la qualità ‘ebraica’ di Gesù (il suo inserimento singolare nella storia del popolo ebraico).

• La traccia testimoniale, inoltre, perviene a delineare chi è Gesù partendo dai suoi discepoli migliori lungo i secoli, soprattutto nel sec. XX. Tale proposta, che evidenzia la spiritualità cristiana vissuta, può avere un impatto formativo ed insieme culturale decisivamente forte.

• Attraverso l’apporto culturale si è in grado di presentare Gesù sul versante artistico-letterario, massmediatico, etico, sociale, e gli esiti dell’umanesimo evangelico in venti secoli di storia. In tale contesto culturale risulta rilevante il dibattito attorno a Gesù nelle correnti di pensiero moderne, ma anche all’interno della coscienza giovanile.

19

Page 20: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

• La Chiesa• Il discorso sulla Chiesa non può avere una centralità di fine, ma di mezzo, ossia in quanto

“sacramento” vivo e necessario della Rivelazione, dunque del mistero di Dio in relazione con l’uomo, più direttamente del mistero di Cristo che conduce a quello di Dio (cfr. Lumen gentium 1).

• La Chiesa è anche il luogo della visibilità del Vangelo di Gesù che deve tenere uniti tre obiettivi: la sua necessaria sacramentalità, la sua indispensabile purificazione, la sua capacità di rispondere con segni visibili e credibili alle domande di senso e alla ricerca religiosa. Teologia, storia, esperienza devono intrecciarsi per giungere alla identità genuina o “mistero della Chiesa”.

• Possiamo individuare i seguenti punti:• a) Progetto di Dio o storia della salvezza• La Chiesa appare come popolo di Dio degli ultimi tempi, radunato da Gesù Cristo e animato dallo

Spirito Santo. Emergono due poli di interesse:• - Il momento storico-fondativo. Dai due Testamenti, testimoni di un’unica “alleanza mai revocata”

(Giovanni Paolo II), si profila il mistero di Israele (dell’umanità) chiamata ad essere popolo di Dio. Gesù Cristo rinnova questo popolo, lo fa Chiesa. Essa è vitalmente animata dallo Spirito Santo (Pentecoste) e resa visibile nelle comunità cristiane particolari o locali (diocesi), pienamente inserite nella storia, ma in cammino verso lo Sposo, il Signore Gesù.

• - Il mistero di Cristo coinvolge e costituisce la Chiesa come “mistero”, creatura dello Spirito, che vive una quadruplice esperienza: ascolto ed annuncio della Parola di Dio, celebrazione liturgica, attraver-so i sacramenti che sono la Grazia divina, la comunione nell’unità e nell’amore, la diaconia della carità.

• b) Struttura della Chiesa• Si intende la Chiesa come istituzione storica, contemplata secondo il concetto di “corpo di Cristo”,

ossia come un organismo vivo e dinamico, insieme divino ed umano, con un’anima ed un corpo, interagenti sotto l’azione dello Spirito di Gesù Cristo e della collaborazione dei credenti. Qui viene sviluppato il tema dell’unità e diversità nella Chiesa, dove si manifestano doni o carismi eterogenei, varietà di ministeri, diversità di vocazioni o stati di vita (laicale, ministeriale ordinato, religioso.

20

Page 21: NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI IRC corso di aggiornamento 1.10.2011 Villa Costabissara Vicenza

• c) La missione della Chiesa• Esprime la intrinseca vocazione missionaria della comunità dei credenti che consiste nel rivelare e

comunicare l’amore salvifico di Dio per mezzo di Gesù (annuncio del Vangelo o evangelizzazione). Tale impegno missionario si esprime in particolare per quanti ignorano il Vangelo (non cristiani), tramite una visibile testimonianza della verità nella carità e il dialogo interreligioso.

• Si può parlare della Chiesa seguendo alcune piste:• a) La traccia biblico-teologica, che precisa il senso “misterico”, della Chiesa, sostando sul progetto di

Gesù e degli apostoli (Atti degli apostoli, le lettere di S. Paolo). La Lumen gentium è fondamentale per delineare il quadro di riferimento.

• b) La traccia storica, che affronta con lucidità e discernimento il cammino della Chiesa nel tempo, segnatamente nel secolo XX ed oggi, con la riforma conciliare e il servizio apostolico di Giovanni Paolo II, con i grandi gesti della “purificazione della memoria” e della “memoria dei martiri”, sintesi efficace di un modo di leggere e volere la Chiesa oggi.

• c) La traccia esperienziale, che si ferma sull’incidenza umana della Chiesa nella storia, con testimoni significativi di ieri e di oggi, promuovendo le grandi scelte morali, l’impegno sociale, e provocando significativi effetti culturali nell’ethos, nell’arte, nello stile di vita.

• La vita nello Spirito i valori del cristianesimo• Questo nucleo tematico non si circoscrive nella consueta area dei doveri morali o dell’etica, ma più

ampiamente, prende in considerazione l’umanesimo cristiano, ossia come la visione religiosa cristiana tocchi la vita concreta delle persone, come il “Dio di Gesù Cristo” rivelatosi come Dio per l’uomo, sia un Padre, che, mediante Gesù e nella forza dello Spirito, con i segni e servizi proposti dalla Chiesa, cammina con il suo popolo verso il Regno di Dio.

• Chiaramente è in questo momento che le tante domande di senso che hanno innescato la ricerca religiosa, possono trovare una risposta anche sul versante pratico, esistenziale e operativo.

• Ne deriva che la personalità del cristiano è quella che tecnicamente viene chiamata “antropologia soprannaturale”, ossia la rivelazione dell’uomo a se stesso alla luce della rivelazione di Dio.

• Ciò richiede la presentazione della personalità del cristiano nelle sue dimensioni fondamentali: la “divina figliolanza” (vita di grazia e di comunione con Dio mediante l’esercizio della fede, speranza e carità); la libertà; la legge e l’amore come fondamento spirituale-etico; la coscienza come piena assunzione consapevole e responsabile della vita secondo la dignità di cristiano; il peccato, la conversione e il cammino verso la santità come tensione ascetica. 21