nuovo libro sugli oli essenziali

12

Click here to load reader

Upload: federica-borghi

Post on 17-Mar-2016

218 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

Anteprima libro "RICETTE DI SALUTE E BELLEZZA CON GLI OLI ESSENZIALI"

TRANSCRIPT

Page 1: NUOVO LIBRO SUGLI OLI ESSENZIALI

Pagina 1

Page 2: NUOVO LIBRO SUGLI OLI ESSENZIALI

Pagina 2

ALLA MIA FAMIGLIAA PAOLO

ALLA MIA TERRAL'EMILIA ROMAGNA

PER UNA RINASCITA SPLENDENTE

Page 3: NUOVO LIBRO SUGLI OLI ESSENZIALI

Pagina 3

INDICE

PREMESSA SU COME UTILIZZARE QUESTO LIBRO

I° CAPITOLO – PARTE COSMETICA Oli essenziali per capelli normali e/o delicati e fini Oli essenziali per capelli secchi, danneggiati e sfibrati Oli essenziali per capelli grassi Oli essenziali per capelli con forfora e seborreaOli essenziali per la caduta dei capelli e l'alopeciaOli essenziali per stimolare la crescita dei capelliOli essenziali per il contorno occhi (rughe)Oli essenziali per i punti neri di viso e nasoOli essenziali per labbra e contorno labbraOli essenziali per la pelle normale del visoOli essenziali per la pelle secca e screpolata del visoOli essenziali per la pelle grassa e acneica del visoOli essenziali per la pelle mista del viso

Oli essenziali per la pelle matura del viso (antirughe)Oli essenziali per la pelle del viso irritata e/o infiammataOli essenziali per la pelle del colloOli essenziali per la pelle del senoOli essenziali per la pelle delle braccia (zona interna)Oli essenziali per la pelle delle mani e per le unghieOli essenziali per la pelle dell'addome (maniglie dell'amore e rilassamento)Oli essenziali per gambe con celluliteOli essenziali per gambe con ritenzione idrica, gonfiori e accumuli di tossineOli essenziali per gambe con disturbi circolatoriOli essenziali per gambe con smagliatureOli essenziali per gambe con rilassamento cutaneoOli essenziali per gambe con accumuli di grasso localizzatoOli essenziali per la depilazione delle gambe (trattamenti post)Oli essenziali per i piedi

II° CAPITOLO – PARTE TERAPEUTICA 1Oli essenziali contro mal di testa, emicranie e cervicaliOli essenziali contro i pidocchiOli essenziali per la fronte in caso di febbreOli essenziali per occhi con congiuntiviti e/o irritazioniOli essenziali per occhi pesti o con lividiOli essenziali per orecchie infiammate e/o con otiteOli essenziali per epistassi dal naso (perdita di sangue)Oli essenziali per naso congestionato da raffreddore e influenzaOli essenziali per herpes alle labbraOli essenziali per gengiviti e irritazioni alla boccaOli essenziali per alitosi

Pag. 7

Pag. 12Pag. 12Pag. 12Pag. 12Pag. 13Pag. 13Pag. 14Pag. 14Pag. 15Pag. 15Pag. 16Pag. 16Pag. 17Pag. 17

Oli essenziali per la pelle sensibile del viso e/o con couperose Pag. 17Pag. 18Pag. 18Pag. 19Pag. 19Pag. 20Pag. 20Pag. 20Pag. 21Pag. 21Pag. 22Pag. 23Pag. 23Pag. 23Pag. 24Pag. 24

Pag. 25Pag. 25Pag. 25Pag. 25Pag. 26Pag. 26Pag. 26Pag. 26Pag. 27Pag. 27Pag. 27Pag. 28

Page 4: NUOVO LIBRO SUGLI OLI ESSENZIALI

Pagina 4

Oli essenziali per problemi ai dentiOli essenziali per infiammazioni alla golaOli essenziali per infiammazioni alle tonsilleOli essenziali per strappi al collo e torcicolloOli essenziali per infiammazioni a bronchi e polmoniOli essenziali per tosse e pertosseOli essenziali per distorsioni e botte a spalle, gomiti e bracciaOli essenziali per strappi al polsoOli essenziali per strappi ai muscoli pettoraliOli essenziali per disturbi dello stomaco e/o gastriteOli essenziali per disturbi alla digestioneOli essenziali per aerofagia, flatulenza e meteorismoOli essenziali contro nausea e vomitoOli essenziali contro le colicheOli essenziali contro disturbi ai reniOli essenziali contro disturbi al fegatoOli essenziali contro disturbi all'intestinoOli essenziali contro stitichezza e costipazione intestinaleOli essenziali contro la diarreaOli essenziali contro i disturbi delle mestruazioniOli essenziali contro i disturbi della zona genitaleOli essenziali contro le emorroidiOli essenziali contro il mal di schienaOli essenziali contro gli strappi ai fianchiOli essenziali contro gli strappi all'inguineOli essenziali contro gli strappi alle gambeOli essenziali contro strappi e distorsioni a caviglie e polpacci

III° CAPITOLO – PARTE TERAPEUTICA 2 (PICCOLI AIUTI QUOTIDIANI)Oli essenziali contro le allergie della pelleOli essenziali contro gli attacchi d'asmaOli essenziali contro le bruciature della pelleOli essenziali contro capogiri e vertiginiOli essenziali per le cicatrici cutaneeOli essenziali per la concentrazione e la memoriaOli essenziali contro le contrattureOli essenziali contro i crampi muscolariOli essenziali contro dermatiti, dermatosi ed eczemi cutaneiOli essenziali contro dolori artritici e reumaticiOli essenziali contro foruncoli ed eruzioni cutaneeOli essenziali contro i funghi (micosi cutanee)Oli essenziali contro i geloni alle dita

Oli essenziali contro le macchie cutaneeOli essenziali contro i disturbi della menopausaOli essenziali per la muscolaturaOli essenziali contro le nevralgieOli essenziali contro gli sbalzi di pressione (alta)

Pag. 28Pag. 28Pag. 29Pag. 29Pag. 29Pag. 30Pag. 30Pag. 31Pag. 31Pag. 31Pag. 31Pag. 32Pag. 32Pag. 33Pag. 33Pag. 33Pag. 34Pag. 34Pag. 34Pag. 35Pag. 36Pag. 36Pag. 37Pag. 37Pag. 37Pag. 37Pag. 37

Pag. 39Pag. 39Pag. 39Pag. 39Pag. 40Pag. 40Pag. 40Pag. 41Pag. 41Pag. 41Pag. 42Pag. 42Pag. 42Pag. 43

Oli essenziali contro il jet lag (fuso orario) Pag. 43Pag. 43Pag. 44Pag. 44Pag. 44Pag. 45

Page 5: NUOVO LIBRO SUGLI OLI ESSENZIALI

Pagina 5

Oli essenziali contro gli sbalzi di pressione (bassa)Oli essenziali contro punture di insetti e morsi di animaliOli essenziali per allontanare gli insettiOli essenziali contro le ragadi cutaneeOli essenziali contro scottature e ustioni cutaneeOli essenziali contro il singhiozzoOli essenziali contro la sudorazione eccessivaOli essenziali contro lo svenimento e/o la sensazione di mancamentoOli essenziali contro la tachicardiaOli essenziali contro tagli, ferite e lesioni varie della pelleOli essenziali contro le verrucheOli essenziali contro le vesciche

IV° CAPITOLO – PARTE EMOZIONALEOli essenziali contro l'aggressivitàOli essenziali contro l'affaticamento sia fisico che mentaleOli essenziali contro l'agitazioneOli essenziali contro l'angosciaOli essenziali contro l'ansiaOli essenziali contro l'apatiaOli essenziali contro il senso di colpaOli essenziali contro la depressioneOli essenziali energizzantiOli essenziali contro l'esaurimento nervosoOli essenziali per acquistare fiducia in se stessiOli essenziali contro il fumo (la voglia di fumare)Oli essenziali contro la frustrazioneOli essenziali contro la gelosiaOli essenziali contro gli incubiOli essenziali contro l'indecisioneOli essenziali contro l'insonniaOli essenziali contro l'irritabilitàOli essenziali contro l'isteriaOli essenziali per la meditazioneOli essenziali contro il nervosismoOli essenziali contro il panicoOli essenziali contro la pauraOli essenziali contro la rabbiaOli essenziali contro gli shockOli essenziali per riequilibrare il sistema nervosoOli essenziali contro la stanchezza sia fisica che mentaleOli essenziali contro lo stressOli essenziali per sollevare l'umore

V° CAPITOLO – SOSTITUZIONI OLI ESSENZIALI

VI° CAPITOLO – ELENCO PROPRIETA' E PRECAUZIONI D'USO Achillea

Pag. 45Pag. 45Pag. 46Pag. 46Pag. 46Pag. 46Pag. 46Pag. 47Pag. 47Pag. 47Pag. 47Pag. 48

Pag. 49Pag. 49Pag. 49Pag. 49Pag. 49Pag. 49Pag. 49Pag. 49Pag. 49Pag. 50Pag. 50Pag. 50Pag. 50Pag. 50Pag. 50Pag. 50Pag. 50Pag. 50Pag. 50Pag. 50Pag. 50Pag. 50Pag. 51Pag. 51Pag. 51Pag. 51Pag. 51Pag. 51Pag. 51Pag. 51

Pag. 52

Pag. 53Pag. 53

Page 6: NUOVO LIBRO SUGLI OLI ESSENZIALI

Pagina 6

AlloroArancio amaroArancio dolceBasilicoBenzoinoBergamottoCamomillaCannellaCardamomoCarotaCedro dell'AtlanteChiodi di GarofanoCipresso

EucaliptoFinocchioGeranioGineproIncensoLavandaLegno di Rosa

LimoneMandarinoMenta PiperitaMirraMirtoNeroli

PatchouliPepe Nero

Pino SilvestrePompelmoRosaRosmarino

Sandalo

Timo

Zenzero

BIBLIOGRAFIA

Pag. 53Pag. 53Pag. 54Pag. 54Pag. 54Pag. 55Pag. 55Pag. 56Pag. 56Pag. 57Pag. 57Pag. 57Pag. 58

Citronella Pag. 58Elicriso Pag. 58

Pag. 58Pag. 59Pag. 59Pag. 60Pag. 60Pag. 61Pag. 62

Lemongrass Pag. 62Pag. 62Pag. 63Pag. 63Pag. 64Pag. 64Pag. 64

Niaouli Pag. 64Palmarosa Pag. 65

Pag. 65Pag. 65

Petitgrain Pag. 66Pag. 66Pag. 66Pag. 66Pag. 67

Salvia Sclarea Pag. 67Pag. 68

Tea Tree Pag. 68Pag. 69

Vetiver Pag. 69Ylang Ylang Pag. 69

Pag. 69

Pag. 71

Page 7: NUOVO LIBRO SUGLI OLI ESSENZIALI

Pagina 7

PREMESSE SU COME UTILIZZARE QUESTO LIBRO

Prima di inoltrarvi nelle varie ricette e nelle varie indicazioni cosmetiche e terapeutichedi questo libro ci sono alcuni punti al riguardo che devono essere compresi.

Quando si mischiano insieme 2 o più oli essenziali insieme l'effetto che si ottiene non e' la sommadelle singole caratteristiche degli oli usati ma si crea qualcosa di nuovo chiamata “sinergia”;ogni olio abbinato ad un altro olio e soprattutto nelle giuste proporzioni crea delle miscele chehanno vibrazioni e dinamismi diversi rispetto al singolo olio essenziale e che portano a effetticosmetici e terapeutici di gran lunga superiori.Le ricette o “miscele sinergiche” che sono riportate in questo libro non sono state create a caso,con quantità inventate e proporzioni che non seguono nessuna regola ma sono il risultato di unlavoro di studio e di prove che mi hanno portato a creare ricette con il più alto risultato cosmeticoe terapeutico.Inoltre le miscele sono state create anche pensando al costo dei singoli oli o alla mancanza dialcuni di loro per cui ci saranno ricette anche con un ridotto numero di oli da utilizzare o con oliil cui costo risulta inferiore.Le ricette comunque non vanno mai cambiate, non pensiate di sostituire da soli un olio con un altroche vi sembra abbia le stesse caratteristiche nelle ricette proposte e non cambiate il numero digocce; se per esempio io ho indicato una ricetta per 50 ml di prodotto e voi ne volete preparare100 ml potete raddoppiare il numero di gocce ma sempre mantenendo le proporzioni; stesso discorsose invece di 100 ml ne volete produrre 50 ml.Ovviamente se ve ne scappa una goccia in più o in meno non succede niente purché si parli davverodi poche gocce.L'unica variazione che potete fare e' eventualmente utilizzare solo un olio invece di una ricetta: se non vi va di usare la miscela o non avete tutti gli oli potete tranquillamente scegliere unsolo olio che fa al caso vostro e metterne tante gocce quante sono quelle indicate complessivamentenella miscela.In questo caso ovviamente e' indispensabile controllare nel VI° capitolo sulle precauzioni d'usose l'olio scelto può causare problemi utilizzato in quantità elevate.

Devo infatti fare una premessa importante: gli oli essenziali sono molto potenti e la cautela nel lorouso e' assolutamente indispensabile; ogni singolo individuo può risultare allergico o particolarmentesensibile ad un determinato olio essenziale per cui quello che può essere valido per una persona

Per cui vi invito caldamente a effettuare una prova di allergia o di reazione cutanea con qualsiasiolio essenziale intendiate utilizzare e a prestare attenzione alle precauzioni d'uso riportatenel VI° capitolo.Per effettuare il test di allergia non dovete far altro che mettere una goccia di olio in pochissimoolio vettore e spalmare il preparato all'interno dell'incavo del gomito: se dopo 24 ore non avetenessun segno e nessun rossore l'olio da voi usato risulta sicuro per la vostra pelle.Gli oli essenziali non vanno mai e ripeto MAI usati puri sulla pelle; ribadisco il concetto che sonomolto potenti per cui e' meglio evitare di rovinarsi la pelle o peggio ancora causarsi problemi alla

in questi due casi e' sempre meglio fare prima il test di allergia e comunque bisogna evitare diusarli su zone troppo estese della pelle.

puo' portare problemi ad un'altra.

salute; vi sono solo due oli che possono essere usati puri e sono la Lavanda e il Tea Tree ma anche

Numerosi oli essenziali sono “adattogeni”, cioè sono bilanciatori naturali in quanto danno origine nel

Page 8: NUOVO LIBRO SUGLI OLI ESSENZIALI

Pagina 8

corpo a una reazione appropriata per raggiungere un equilibrio.Vi capiterà in questo libro di avere alcuni oli indicati per un determinato problema e gli stessi oliindicati per il problema opposto.

del problema da risolvere.Ad esempio la Menta Piperita può essere usata sia come rilassante in caso di ipereccitabilitàe nervosismo sia come tonificante in caso di apatia e stanchezza nervosa.

Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti; in realtà questa frase non e' del tutto corretta in quantoalcuni oli possono essere usati in cucina e, sotto stretto controllo medico, possono essere usatianche internamente; ma per me e' una responsabilità troppo grande dirvi che e' possibile: solo unesperto specializzato e' idoneo a consigliare una cura in tal senso e quindi per eventuali

Come già precedentemente detto gli oli essenziali vanno applicati diluiti e a questo scopo si usano

Questi oli hanno caratteristiche e proprietà davvero ottime per la pelle e sono davvero indispensabiliper un efficace assorbimento delle miscele.

Di seguito vi espongo una piccola panoramica dei principali oli vettore che potete usare:

Particolarmente indicato contro l'invecchiamento della pelle; e' ricco di vitamine A e C.Indicato per contorno occhi, trattamenti viso e corpo e pelli sensibili.Si usa al 10% e quindi deve essere miscelato in questa misura in altri oli vettori o aggiunto allevostre creme.

combatte l'invecchiamento cutaneo.Indicato per contorno occhi, trattamenti viso e corpo e capelli.Si usa al 10%.

profondi. Adatto a tutte le pelli in particolare quelle disidratate, mature e con tessuti deboliperché e' un ottimo emolliente. E' ricco di vitamine A, B1, B2 e D.Indicato per contorno occhi, trattamenti viso e corpo, capelli secchi e per la pelle delicata dei bambini.Si usa al 10%.

Si usa al 10%. (per un impacco ai capelli si può usare anche puro).

contusioni.Indicato per viso e corpo.

Nessun errore in quanto essendo oli bilanciatori intervengono con azioni anche opposte a seconda

approfondimenti vi consiglio di interpellare un aromaterapeuta o un medico specializzato.

i cosidetti “oli vettore” o oli vegetali in cui gli oli essenziali si solubilizzano perfettamente.

OLIO DI ALBICOCCA: e' dolce, riscaldante e senza un forte odore. Rende la pelle splendentee luminosa; ha una texture leggera che lo rende ideale per l'uso su mani e viso.

OLIO DI ARGAN: ricco di acidi grassi e vitamine E, promuove la produzione di collagene e

OLIO DI AVOCADO: viene assorbito dalla pelle rapidamente fino ad arrivare negli strati più

OLIO DI BORRAGINE: e' un olio molto viscoso per cui raramente viene usato per il corpo ma e'eccellente per impacchi ai capelli. Ha un' elevata concentrazione di acidi gamma – linoleniciampiamente utilizzati per le loro proprietà antinvecchiamento.

OLIO DI CALENDULA: e' indicato principalmente come olio curativo per pelli infiammate;ha una texture molto ricca ed e' usato anche per trattamenti curativi di vene varicose e

Page 9: NUOVO LIBRO SUGLI OLI ESSENZIALI

Pagina 9

Si usa al 10% .

utilizzato su cicatrici per rigenerare il tessuto cicatriziale e per calmare il prurito.E' ricco di vitamine A, B, C, D, E ed F.Indicato per viso e corpo. Si usa al 10%.

ideale per la pelle secca.Indicato per corpo e capelli.Si usa al 100%; può quindi essere utilizzato da solo senza l'aggiunta di altri oli vettore.

cocco sottoposto a distillazione frazionata e purificato. E' emolliente ed idratante.La particolarità che l'ha fatto diventare il mio preferito e' che ha la consistenza dell'acqua e che puressendo un olio si assorbe immediatamente per un completo effetto asciutto.Indicato per viso e corpo.Si usa al 100% ed e' perfetto per essere arricchito da qualsiasi altro olio vettore.

rigenera e tonifica la pelle.Indicato per viso e corpo. Si usa al 10%.

E' l'antiossidante naturale per eccellenza.Indicato per viso e corpo. Si usa al 10%.

e' utile in presenza di problematiche cutanee.Indicato per il corpo.Si usa al 100%.

ambiente. Contiene vitamine, minerali e sostanze antinfiammatorie che lo rendono un eccellentestrumento di bellezza e un buon supporto per la pelle.Idrata, nutre e protegge la pelle; ottimo anche per i capelli e per stati infiammatori.Indicato per viso, corpo e cuoio capelluto. Adatto anche per la pelle delicata dei bambini.Si usa al 10%.

e setosa. Adatto a tutti i tipi di pelle.Indicato per viso, corpo e capelli. Adatto anche per la pelle delicata dei bambini.Si usa al 100%.

OLIO DI CAROTA: e' ampiamente utilizzato per le sue capacita' di guarigione della pelle;

OLIO DI COCCO: olio molto leggero ideale per i massaggi. E' un ottimo emolliente che lo rende

OLIO DI COCCO FRAZIONATO (CAPRYLIC CAPRIC TRIGLICERIDE): e' ottenuto dall'olio di

OLIO DI ENOTERA: e' prezioso contro l'invecchiamento cutaneo, dona elasticità, idrata,

OLIO DI GERME DI GRANO: e' piuttosto denso ma ha un'alta concentrazione di vitamina E.

OLIO DI GIRASOLE: contiene un'alta percentuale di vitamina E. Adatto a tutti i tipi di pelle

OLIO DI JOJOBA: in realtà non e' un vero e proprio olio ma una cera liquida a temperatura

OLIO DI MACADAMIA: ha un alto contenuto di vitamine A, B, E. Cura la pelle rendendola morbida

Page 10: NUOVO LIBRO SUGLI OLI ESSENZIALI

Pagina 10

e nutre la cute secca e disidratata. Aiuta anche a lenire le infiammazioni, a ridurre il pruritoassociato alla dermatite, psoriasi e altre dermatosi secche.E' indicato per ogni tipo di pelle ed e' ricco di vitamine A, B1, B2, B6 ed E.Indicato per la pelle del corpo e per quella delicata dei bambini.Si usa al 100%.

antivirale e sedativo. Ottimo anche su pelli infiammate e con micosi.Unico inconveniente l'odore non proprio gradevole ma per le sue proprietà vale la pena utilizzarlo.Si usa al 10%.

su tutto il corpo. Utile in caso di eritemi nei bambini e eczemi molto secchi.Si usa al 100%.

ma viene spesso usato in piccole dosi per curare ustioni, distorsioni e punture di insetto.Altamente nutritivo per la pelle.Indicato per viso, corpo e capelli. Si usa al 10%.

e favorisce l'abbronzatura.Indicato per viso, corpo e capelli. Si usa al 100%.

pelle favorendo cosi' la rigenerazione cutanea.Indicato per il viso.Si usa al 10%.

tende a non lasciare la pelle grassa e untuosa.Idrata e nutre la pelle.Indicato per la pelle del corpo.Si usa al 100%.

Un' altra accortezza che vi invito a seguire e' quella di dare sempre un'occhiata al VI° capitolo,quello delle proprietà, per controllare che gli oli che volete usare, contenuti nella ricetta scelta,non abbiamo controindicazioni per altre situazioni: ad. es se in una ricetta e' presente qualcheolio che può aumentare il ciclo mestruale e voi in quei giorni soffrite di flusso abbondante consigliodi non utilizzare la ricetta.Potete tranquillamente scegliere un'altra miscela o utilizzare un singolo olio osservando tutte leprecauzioni.

OLIO DI MANDORLE DOLCI: e' l'olio più utilizzato come olio vettore. E' un ottimo emolliente

OLIO DI NEEM: in India il suo albero e' conosciuto come “l'albero divino” o “panacea per tuttele malattie”. Ha proprietà medicinali perché e' antimicotico, antidiabetico, antibatterico,

OLIO DI NOCCIOLE: penetra molto bene nella cute ed e' validissimo come olio da massaggio

OLIO DI OLIVA: e' considerato un po' pesante e odoroso per poterlo usare come base da massaggio

OLIO DI RISO: emolliente, idratante e levigante della pelle; e' protettivo contro i raggi del sole

OLIO DI ROSA MOSQUETA: mantiene la funzionalità cellulare e i meccanismi di difesa della

OLIO DI VINACCIOLI: leggerissimo e penetrante, uno dei più usati dai massaggiatori perché

Page 11: NUOVO LIBRO SUGLI OLI ESSENZIALI

Pagina 11

I capitoli sono strutturati in una maniera un po' particolare: a differenza di altri libri ho voluto creare una specie di viaggio del nostro corpo sia a livello cosmetico che terapeutico percui i primi due capitoli, la parte cosmetica e la parte terapeutica, sono in ordine “anatomico”; lericette quindi cominceranno da quelle che interessano il capo fino ad arrivare a quelle per i piedi.Il terzo capitolo invece riguarda sempre la parte terapeutica ma riferita a quei problemi che non sono legati ad una specifica parte del corpo umano; troverete quindi le ricette in ordine alfabeticoa seconda del sintomo da curare.

Le ricette contenute in questo libro non devono essere considerate sostitutive di nessuna cura o terapiache state seguendo; se avete problemi di salute o particolari disturbi dovete sempre consultareil vostro medico curante prima di utilizzare le ricette o anche un singolo olio essenziale.

Bene, credo proprio di aver finito, vi lascio alla lettura di questo libro e spero che possiate trarnetutto il giovamento possibile come e' successo a me.Sono ormai diversi anni che la mia passione verso gli oli essenziali mi spinge a studiarli e ad approfondire la loro conoscenza e tutt'ora c'è sempre qualcosa che mi sorprende e mi spinge acontinuare a farlo.In questo libro non mi sono soffermata su cosa sono gli oli essenziali e come si ottengono, il miointento era poter fornire un utilizzo pratico di ogni singolo olio e quindi dare la possibilitàa chi non li conosce di poter beneficiare dei loro meravigliosi effetti positivi.Alla fine di questo libro ho comunque inserito una lista di pubblicazioni che possono completarela voglia di conoscenza per chi volesse approfondire l'argomento.

Buona lettura.

L'autore

Page 12: NUOVO LIBRO SUGLI OLI ESSENZIALI

Pagina 12

I° CAPITOLO – PARTE COSMETICA

OLI ESSENZIALI PER CAPELLI NORMALI E/O DELICATI E FINI

gocce sulle dita e passare velocemente sui capelli per esaltare i giochi di luce, specialmente quelli ramati).

RICETTINE:1) 10 gocce di alloro + 10 gocce di mandarino + 10 gocce di lavanda + 10 gocce di geranio;2) 10 gocce di mandarino + 10 gocce di arancio dolce + 10 gocce di alloro + 10 gocce di lavanda;3) 13 gocce di mandarino + 13 gocce di arancio + 13 gocce di lavanda;4) 20 gocce di alloro + 20 gocce di geranio.

Aggiungere la ricetta scelta a 200 ml di shampoo neutro.

OLI ESSENZIALI PER I CAPELLI SECCHI, DANNEGGIATI E SFIBRATI

RICETTINE:1) 10 gocce di geranio + 10 gocce di legno di rosa + 10 di patchouli + 10 di benzoino;

6) 10 gocce di mirra + 10 gocce di patchouli + 10 gocce di sandalo + 10 gocce di legno di rosa;

Ogni ricetta deve essere miscelata a 200 ml di shampoo neutro; e' possibile inoltre creare unalozione in abbinamento allo shampoo da frizionare sul cuoio capelluto anche quotidianamente.

e aggiungere successivamente 70 ml di acqua depurata o minerale naturale.E' importante agitare la lozione prima di applicarla sul cuoio capelluto.

OLI ESSENZIALI PER I CAPELLI GRASSI

Alloro: dona un aspetto sano e luminoso ai capelli.Arancio dolce: dona lucentezza alla chioma, idrata e purifica il capello (piccolo segreto: mettere 2

Geranio: mantiene il capello idratato durante il lavaggio.Lavanda: protegge la struttura del capello.Mandarino: ideale per capelli fini e delicati e per lavaggi frequenti, deodora e purifica.

Benzoino: ottimo per i capelli spesso sottoposti a trattamenti.Geranio: preserva l'idratazione del capello (ottimo per lavaggi frequenti).Incenso: ristruttura e ridona vitalità ai capelli.Legno di Rosa: ottimo per i capelli secchi e danneggiati.Mirra: rivitalizza, nutre e idrata.Patchouli: rinforza il capello fragile e sfibrato, dona capelli morbidi, lucidi e profumati.Sandalo: idrata, nutre e rivitalizza i capelli danneggiati.Ylang Ylang: efficace sulle doppie punte, ottimo ristrutturante, nutre e profuma i capelli.

2) 10 gocce di ylang ylang + 10 gocce di geranio + 10 gocce di incenso + 10 gocce di patchouli;3) 10 gocce di legno di rosa + 10 gocce di ylang ylang + 10 gocce di benzoino + 10 gocce di incenso;4) 7 gocce di geranio + 7 gocce di ylang ylang + 7 gocce di legno di rosa + 20 gocce di mirra;5) 7 gocce di ylang ylang + 7 gocce di legno di rosa + 7 gocce di geranio + 20 gocce di sandalo;

7) 13 gocce di benzoino + 13 gocce di geranio + 13 gocce di ylang ylang.

Formula per la lozione: miscelare a 30 ml di acqua di colonia o alcool alimentare a 95° una delle ricette

Bergamotto: ottimo per riequilibrare la produzione di sebo del cuoio capelluto grasso, dermopurificante.Cedro dell'Atlante: prezioso per il riequilibrio del cuoio capelluto e del capello.Ginepro: utile nei casi di capello e cuoio capelluto untuosi.