obiettivi di apprendimento generali del corso: apprendere le funzioni della relazione assistenziale,...

25
Obiettivi di apprendimento generali Obiettivi di apprendimento generali del corso: del corso: Apprendere le funzioni della relazione Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dall’infermiere e assistenziale, svolta dall’infermiere e la natura della relazione complementare, la natura della relazione complementare, all’interno dell’èquipe all’interno dell’èquipe CONTENUTI: (in questa unità *) Il profilo e le competenze dell’infermiere Il ruolo dell’infermiere all’interno dell’èquipe sanitaria La natura della relazione infermiere- medico e altri operatori La competenza comunicativa in ambito sanitario Gli elementi caratterizzanti la relazione d’aiuto *

Upload: crocifisso-bruno

Post on 01-May-2015

218 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

Obiettivi di apprendimento generali del corso: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, Apprendere le funzioni della relazione assistenziale,

svolta dall’infermiere e la natura della relazione svolta dall’infermiere e la natura della relazione complementare, all’interno dell’èquipe complementare, all’interno dell’èquipe

CONTENUTI: (in questa unità *)• Il profilo e le competenze dell’infermiere• Il ruolo dell’infermiere all’interno dell’èquipe sanitaria • La natura della relazione infermiere- medico e altri

operatori• La competenza comunicativa in ambito sanitario • Gli elementi caratterizzanti la relazione d’aiuto *

Page 2: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

RICHIAMO AL CONTRATTO RICHIAMO AL CONTRATTO FORMATIVOFORMATIVO

ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRA’ DIMOSTRARE DI CONOSCERE: ( in questa unità *)

♣ I CONCETTI FONDAMENTALI DEL PROFILO PROFESSIONALE E IL CODICE DEONTOLOGICO

♣ LA RICADUTA DEL MODELLO FORMATIVO DEL MEDICO E DELL’INFERMIERE NELLA RELAZIONE CON L’ASSISTITO

♣ IL RUOLO DELLA CORPOREITA’ VISSUTA NELLA RELAZIONE INFERMIERE – PAZIENTE

♣ LE REGOLE CHE GOVERNANO LA RELAZIONE DI COMPLEMENTARIETA’ IN AMBITO SANITARIO

♣ LE FUNZIONI DELL’EQUIPE SANITARIA PLURIPROFESSIONALE E IL RUOLO CHE IN ESSA SVOLGE L’INFERMIERE

♣ GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RELAZIONE D’AIUTO FORNITA DALL’INFERMIERE *

Page 3: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

ORIENTAMENTI TEORICI DELLA RELAZIONE ORIENTAMENTI TEORICI DELLA RELAZIONE INFERMIERE-PAZIENTE :INFERMIERE-PAZIENTE :

Carl Rogers

R.Carkuff

H.Peplau

I.King

Page 4: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

CARL ROGERS – APPR. UMANISTICOCARL ROGERS – APPR. UMANISTICO

Fornisce la definizione di RELAZIONE D’AIUTO coerente con il mandato professionale:

‘Situazione in cui uno dei due partecipanti cerca di favorire, in una o ambedue le parti, una maggior valorizzazione delle risorse personali del soggetto, ed una maggior possibilità di espressione’

Page 5: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

CONTRIBUTI DEL MODELLO CONTRIBUTI DEL MODELLO ROGERSIANO ALLA PROFESSIONEROGERSIANO ALLA PROFESSIONE

Non esiste ‘l’esperto’ bensì il facilitatore

Non esiste intervento terapeutico se manca il coinvolgimento dell’altro…

È l’interessato che modifica i propri comportamenti disfunzionali …

Abile non è colui che sa usate tecniche, ma colui che potenzia le doti umane

L’interevento d’aiuto non è improvvisabile, ma si raggiunge e perfeziona attraverso la ricerca, lo studio, l’impegno

La realtà personale e quella professionale sono un tutt’uno …

Page 6: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

TRADOTTO IN AMBITO APPLICATIVO, TRADOTTO IN AMBITO APPLICATIVO, COMPORTA CHE ATTRAVERSO LA COMPORTA CHE ATTRAVERSO LA

RELAZIONE:RELAZIONE:

Il paziente può diventare consapevole della natura del problema

Contattare in sé la strategie per trovare le soluzioni

La qualità della relazione interpersonale costituisce un meta-apprendimento che potrà utilizzare in futuro

La qualità della relazione è data dalla capacità dell’infermiere (helper) di comunicare in modo efficace (congruenza CV –CNV) …

…cui vanno aggiunti gli atteggiamenti di base…

Page 7: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

ATTEGGIAMENTI DI BASE ATTEGGIAMENTI DI BASE (sec.c.Rogers)(sec.c.Rogers)

Sincerità Cordialità Empatia (comprensione profonda)

A cui si aggiungono Concretezza Immediatezza Sensibilità al confronto

Page 8: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

R.CARKHUFFR.CARKHUFF

Quali sono le metodologie più efficaci per comunicare?

Come deve porsi colui che aiuta?

L’infermieristica attinge a queste abilità di counselling per arricchire il proprio bagaglio professionale

Page 9: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

ABILITA’ FONDAMENTALIABILITA’ FONDAMENTALI

ASCOLTARE (tipi di ascolto)

RIFORMULARE (anche rispecchiare; chiarificare)

PERSONALIZZARE IL PROBLEMA

ATTUARE IL PROBLEM SOLVING

Page 10: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

DEFINISCE I DUE TIPI DI RELAZIONEDEFINISCE I DUE TIPI DI RELAZIONE

INFORMALE Estemporanea Legata agli episodi

Richiede competenze di base

FORMALE

Strutturata (fasi)

Legata alle dinamiche

Competenze avanzate

PER LA GESTIONE DEI PROCESSI INTERIORIE DELLE DINAMICHE LEGATE ALL’EVENTO SALUTE-MALATTIA , SI RICORRE AD ALTRE

TEORIE SISTEMICHE, UMANISTICHE E PSICODINAMICHE

Page 11: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

I.KING I.KING APP.SISTEMICOAPP.SISTEMICO

(TEORIA DEL RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO)(TEORIA DEL RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO)

DEFINISCE LO SCOPO

Aiutare gli individui a mantenere il loro stato di

salute…interagendo con il loro ambiente in maniera da

condurli all’auto realizzazione …(quando non possono più farlo da soli) IL CAMPO

Del nursing è rappresentato dalla promozione, mantenimento e ripristino della salute…

LA FUNZIONE DELL’I.

Assume e interpreta le informazioni in modo da utilizzarle nel

processo infermieristico per pianificare, attuare e valutare

l’assistenza…

Page 12: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

Esempio di problema infermieristico:Esempio di problema infermieristico:

-incapacità di soddisfare le necessità legate alle

ADL

- incapacità a svolgere le funzioni di ruolo

Servendomi della relazione:a) Come posso aiutarlo a preservare la salute residua?

b) Come posso adattare le ADL affinché potenzi la sua autonomia?c) Come posso agire favorendo un adattamento dei ruoli?

Page 13: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

L’interazione rappresenta un processo di L’interazione rappresenta un processo di percezione e comunicazione tra persona- percezione e comunicazione tra persona-

ambiente, persona-persona, ambiente, persona-persona, rappresentato da CV e CNV, orientati al rappresentato da CV e CNV, orientati al

conseguimento di un obiettivoconseguimento di un obiettivo

((questo modello apre al concetto di questo modello apre al concetto di contratto – patto infermiere-paziente) contratto – patto infermiere-paziente)

Page 14: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

H.PEPLAU H.PEPLAU APPROCCIO PSICODINAMICOAPPROCCIO PSICODINAMICO

IL NURSING E’ UN PROCESSO TERAPUTICO INTERPERSONALE CHE FUNZIONA IN COOPERAZIONE CON ALTRI SISTEMI UMANI …

SI SVILUPPA IN 4 FASI: ORIENTAMENTO: aiuta a riconoscere il problema e a

identificare l’aiuto di cui ha bisogno IDENTIFICAZIONE: favorisce l’esplorazione dei

sentimenti e riorienta rispetto al problema ( evenienze: autonomo, interdipendente, passivo, dipendente)

UTILIZZAZIONE: vantaggio concreto del rapporto terapeutico

RISOLUZIONE: conclusione e chiusura del rapporto

Page 15: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

H.PEPLAU H.PEPLAU APPROCCIO PSICODINAMICOAPPROCCIO PSICODINAMICO

L’INFERMIERE UTIZZA 5 RUOLI: INSEGNANTE: trasmette conoscenze, rispetto al problema ‘ESPERTO ’: fornisce informazioni specifiche che aiutano

alla comprensione del problema LEADER: guida nella situazione di difficoltà SOSTITUTO:assume la funzione di sostituto rispetto alle

proiezioni transferali del paziente CONSULENTE: aiuta fornendo abilità, azioni …a

riconoscere, affrontare e accettare i problemi (cambiamento del punto di vista)

Page 16: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

H.PEPLAU H.PEPLAU APPROCCIO PSICODINAMICOAPPROCCIO PSICODINAMICO

IL NURSING E’ UNO STRUMENTO EDUCATIVO CHE FAVORISCE LA MATURAZIONE DELL’INDIVIDUO (fasi del ciclo della vita – H.S.Sullivan, E.Erikson)

L’INFERMIERE NEL RAPPORTO PORTA SE STESSO, QUINDI MASSIMA ATTENZIONE ALLA CONSAPEVOLEZZA DEL SE’

Page 17: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

PEPLAU DESCRIVE 4 ESPERIENZE PEPLAU DESCRIVE 4 ESPERIENZE CHE PRODUCONO UNA ENERGIA CHE CHE PRODUCONO UNA ENERGIA CHE

VA TRASFORMATA IN AZIONE:VA TRASFORMATA IN AZIONE:

I BISOGNI LA FRUSTRAZIONE IL CONFLITTO L’ANSIA

Questo orienta l’attenzione dell’infermiere verso condizioni

suscettibili di intervento …

Page 18: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

ESEMPI DI DIAGNOSI ESEMPI DI DIAGNOSI INFERMIERISTICHE INFERMIERISTICHE

COPING COMPROMESSO DELLA FAMIGLIA … COPING INEFFICACE DELLA PERSONA GESTIONE INEFFICACE DEL REGIME

TERAPEUTICO … COMUNICAZIONE DISFUNZIONALE … COMPROMISSIONE DELLE INTERAZIONI SOCIALI

Page 19: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

LA COMPETENZA RELAZIONALE …LA COMPETENZA RELAZIONALE …

NON SI BASA SOLO SU ABILITA’ COGNITIVE E TECNICHE, MA ORIGINA DALLA CAPACITA’ DI INVESTIRE SE STESSO NELLA RELAZIONE PERCEPENDO, RISPONDENDO E APPREZZANDO L’UNICITA’ DELL’INDIVIDUO CHE SI INCONTRA

LA COMPETENZA E’ ALLORA UNA FORMA D’ARTE,

PERFEZIONATA ATTRAVERSO CONTINUI SCAMBI

CON L’AMBIENTE INTERIORE ED ESTERIORE

Page 20: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

DALLA PERCEZIONE DELL’ALTRO, DALLA PERCEZIONE DELL’ALTRO, ALL’ADOZIONE DI PARADIGMI ALL’ADOZIONE DI PARADIGMI D’INTERVENTO RELAZIONALID’INTERVENTO RELAZIONALI

MODELLO BIOMEDICO

MODELLO OLISTICO

Page 21: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

RIFERIMENTO CONCETTUALE RIFERIMENTO CONCETTUALE BIOMEDICOBIOMEDICO

Concetto di saluteConcetto di salute Concetto di Concetto di

malattiamalattia Intervento Intervento auspicatoauspicato

Salute come buon funzionamento di organi e apparati

Alterazione dell’integrità degli organi/apparati

Riparazione, sostituzione, ablazione dell’organo responsabile

Page 22: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

CONSEGUENZE:CONSEGUENZE:

SPIEGA I FENOMENI MICRO (fico-chimici) CONNESSI ALLA MALATTIA

NON SPIEGA I FENOMENI PSICO-SOCIALI CONNESSI ALLA MALATTIA, AL DOLORE, ALL’ HANDICAP

Page 23: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

RIFERIMENTO CONCETTUALE RIFERIMENTO CONCETTUALE OLISTICOOLISTICO

Concetto di saluteConcetto di salute Concetto di Concetto di

malattiamalattia Intervento Intervento auspicatoauspicato

Salute come processo verso il massimo potenziale della qualità di vita

Disadattamento alle variazioni- richieste dell’ambiente di vita

Aiutare a mantenere l’equilibrio, acquisire consapevolezza delle cause che hanno prodotto lo squilibrio, attivare le risorse per ripristinare la salute

Page 24: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

CONSEGUENZE:CONSEGUENZE:

SPIEGA I FENOMENI MACRO (psico-sociali) CONNESSI ALLA MALATTIA, AL DOLORE (vedi), ALL’ HANDICAP…

Un esempio: IL RUOLO DEL MALATO SEC. T. PARSON

Page 25: Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dallinfermiere e la natura della relazione

Un esempio:Un esempio:

IL RUOLO DEL MALATO sec. T. PARSON