ogni sabato in via fontanellato 69, dalle ore 9 · pdf filec:\users\silvio\dropbox\000 scuola...

33
C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA CORSO A2 0TT0BRE 2015 MAGGIO 2016 [5-10-2015] TESTO E CONSEGNA Questo è un annuncio. Dopo averlo letto, dividete i “beni di prima necessità” in tre gruppi: a. VESTIARIO b. ALIMENTAZIONE c. IGIENE PERSONALE La ScuolaMigranti Che Guevara raccoglie beni di prima necessità per la tendopoli della Stazione Tiburtina, dove sono arrivati i rifugiati in fuga dalla guerra in Siria. OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 ALLE ore 12 I generi richiesti sono: guanti‚ amuchina‚ dentifrici‚ saponi liquidi‚ sapone di Marsiglia bicchieri di plastica‚ posate di plastica‚ bottigliette d’acqua‚ succhi di frutta monodose‚ pomodori pelati‚ fagioli‚ ceci‚ rotoli di scottex‚ carta igienica‚ tonno in scatola‚ salsa di pomodoro‚ pasta‚ riso‚ fagioli in scatola‚ olio di oliva‚ acqua in bottiglia da mezzo litro‚ pantaloncini e pantaloni per uomo (misure dal 42 al 46)‚ intimo uomo (t-shirt‚ slip‚ calzettoni)‚ intimo donna (t-shirt‚ reggiseno‚ slip e calze)‚ ciabatte uomo e donna‚ pantaloni per donna (taglie piccole)‚ scarpe uomo (taglie non superiori al 42) e donna (37‚ 38)‚ saponette‚ shampoo e bagnoschiuma in formato piccolo‚ latte a lunga conservazione‚ mele‚ banane‚ spazzolini zaini e borse da viaggio. stendini‚ mollette‚ detersivi per i panni‚ bacinelle‚ lenzuola monouso‚ asciugamani‚ lamette‚ schiuma da barba coperte giochi per bambini detersivi per pavimenti zucchero PIÙ URGENTI: DENTIFRICIO SPAZZOLINI (NUOVI SIGILLATI) ABITI INVERNALI ZUCCHERO TONNO IN SCATOLA SAPONE DI MARSIGLIA IN PEZZI MERENDINE INTIMO UOMO/DONNA DETERSIVI PER LA CASA (CANDEGGINA, AMMONIACA, DETERSIVI PER I PAVIMENTI)

Upload: truongque

Post on 06-Mar-2018

217 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33

DISPENSA CORSO A2 0TT0BRE 2015 – MAGGIO 2016

[5-10-2015]

TESTO E CONSEGNA

Questo è un annuncio. Dopo averlo letto, dividete i “beni di prima necessità” in tre gruppi:

a. VESTIARIO

b. ALIMENTAZIONE

c. IGIENE PERSONALE

La ScuolaMigranti Che Guevara raccoglie beni di prima necessità per la tendopoli della Stazione Tiburtina, dove sono arrivati i rifugiati in fuga dalla guerra in Siria. OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 ALLE ore 12 I generi richiesti sono: guanti‚

amuchina‚

dentifrici‚

saponi liquidi‚

sapone di Marsiglia

bicchieri di plastica‚

posate di plastica‚

bottigliette d’acqua‚

succhi di frutta monodose‚

pomodori pelati‚

fagioli‚

ceci‚

rotoli di scottex‚

carta igienica‚

tonno in scatola‚

salsa di pomodoro‚

pasta‚

riso‚

fagioli in scatola‚

olio di oliva‚

acqua in bottiglia da mezzo litro‚

pantaloncini e pantaloni per uomo (misure dal

42 al 46)‚

intimo uomo (t-shirt‚ slip‚ calzettoni)‚

intimo donna (t-shirt‚ reggiseno‚ slip e calze)‚

ciabatte uomo e donna‚

pantaloni per donna (taglie piccole)‚

scarpe uomo (taglie non superiori al 42) e

donna (37‚ 38)‚

saponette‚

shampoo e bagnoschiuma in formato piccolo‚

latte a lunga conservazione‚

mele‚

banane‚

spazzolini

zaini e borse da viaggio.

stendini‚

mollette‚

detersivi per i panni‚

bacinelle‚

lenzuola monouso‚

asciugamani‚

lamette‚

schiuma da barba

coperte

giochi per bambini

detersivi per pavimenti

zucchero

PIÙ URGENTI:

DENTIFRICIO

SPAZZOLINI (NUOVI SIGILLATI)

ABITI INVERNALI

ZUCCHERO

TONNO IN SCATOLA

SAPONE DI MARSIGLIA IN PEZZI

MERENDINE

INTIMO UOMO/DONNA

DETERSIVI PER LA CASA (CANDEGGINA,

AMMONIACA, DETERSIVI PER I

PAVIMENTI)

Page 2: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 2 di 33

ESERCIZI SULLE PAROLE MASCHILI E FEMMINILI AL SINGOLARE E AL PLURALE

Vai su www.italianonline.it e fai gli esercizi con le parole al plurale e al singolare

http://www.italianonline.it/plurale2.htm

Page 3: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 3 di 33

[9-16/10/2015]

Verbo partire

PRESENTE

Io parto

Tu parti

Lui/lei parte

Noi partiamo

Voi partite

Loro partono

PASSATO PROSSIMO

Io sono partito

Tu sei partito

Lui/lei è partito/a

Noi siamo partiti

Voi siete partiti

Loro sono partiti

COMPLETA QUESTE FRASI

IO ___________ _____________________ DAL MIO PAESE IL 15 SETTEMBRE 2014

IO ____________ OGGI PER MILANO

Page 4: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 4 di 33

Verbo arrivare

PRESENTE

Io arrivo

Tu arrivi

Lui arriva

Noi arriviamo

Voi arrivate

Loro arrivano

PASSATO PROSSIMO

Io sono arrivato

Tu sei arrivato

Lui è arrivato

Noi siamo arrivati

Voi siete arrivati

Loro sono arrivati

IO ___________ _____________________ DAL MIO PAESE IL 15 SETTEMBRE 2014

E

____________ ___________________ IN ITALIA IL ___ ________ _____________

Page 5: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 5 di 33

Ascolto del testo audio L’Italia fisica

1.1. L’ITALIA FISICA (402 parole – 6’50”) IL TERRITORIO L’Italia è uno stato europeo Gli stati europei sono grandi e piccoli Gli stati grandi sono, per esempio, la Francia, la Gran Bretagna, la Germania, la Spagna e l’Italia. Gli stati piccoli sono, per esempio, la Svizzera, il Belgio, i Paesi Bassi, la Danimarca. L’Italia è una penisola nell’Europa meridionale, al centro del Mar Mediterraneo, con due grandi isole L’Italia ha due grandi catene di montagne: le Alpi e gli Appennini L’Italia è un Paese con tanti vulcani L’Italia ha molte colline e poche pianure L’Italia ha pochi grandi fiumi e tanti laghi

L’Italia sembra uno stivale. L’Italia è divisa in tre parti: -- l’Italia continentale, che è attaccata all’Europa continentale.

- a nord è tra le montagne che si chiamano Alpi e la linea dalla città di La Spezia alla città di Rimini;

– l’Italia peninsulare, che è una lunga striscia di terra nel mare; – l’Italia insulare, con due isole: Sicilia e Sardegna. L’Italia è molto lunga e abbastanza stretta: è lunga quasi 1200 chilometri ed è larga, al massimo, 530 chilometri. GLI ABITANTI In Italia abitano 59 milioni di persone (l’ultimo censimento è stato nel 2011). Ci sono quasi 5 milioni di stranieri. Nel 2001 gli abitanti erano 57 milioni. Gli stranieri erano 2.400.000. LA CAPITALE La capitale è Roma I CONFINI L’Italia confina a nord ovest con la Francia; a nord con la Svizzera e l’Austria; a est con la Slovenia L’ACQUA L’Italia è circondata su tre lati dal Mar Mediterraneo, che prende quattro nomi diversi: 1) Mar Ligure 2) Mar Tirreno 3) Mar Ionio 4) Mar Adriatico Il fiume più lungo è il Po (652 kilometri), che ha molti affluenti. L’Adige è il secondo fiume per lunghezza. I fiumi più lunghi dell’Italia centrale sono l’Arno e il Tevere. I laghi più grandi sono il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Garda e sono nelle regioni del nord. LE MONTAGNE A nord dell’Italia c’è la catena montuosa delle Alpi, con montagne molto alte. Qui si trova la montagna più alta d’Europa: il Monte Bianco (4807 metri). A sud delle Alpi c’è la Pianura Padana, che è la pianura più grande di tutta l’Italia. Nella Pianura Padana scorre il fiume Po. L’Italia è attraversata da nord a sud da una catena di montagne. Queste montagne si chiamano Appennini. Gli Appennini sono più bassi delle Alpi; la montagna più alta è il Gran Sasso (2912 metri).

Page 6: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 6 di 33

Test

L’ITALIA FISICA - TEST CON RISPOSTE A SCELTA MULTIPLA-2

La penisola è una terra circondata dal mare da tre lati

La penisola è una terra circondata dal mare da quattro lati

La penisola è un’isola tagliata a metà

L’Italia sembra una scarpa

L’Italia ha la forma di un calzino

L’Italia ha la forma di uno stivale

Gli stranieri in Italia sono 10 milioni

In Italia non ci sono stranieri

Gli stranieri in Italia erano 2,4 milioni nel 2001

l’Italia è un’isola L’Italia è un continente L’Italia è una penisola L’Italia si trova al centro del Mar Nero L’Italia si trova al centro dell’Oceano Atlantico L’Italia si trova al centro del Mar Mediterraneo Come è anche chiamata l’Italia? Lo stivale La scarpa Il cappello Quali montagne uniscono l’Italia al resto d’Europa? Gli Appennini Le Alpi I Pirenei Quali di queste isole non è italiana? Sicilia Sardegna Corsica

L’Italia è una nazione

del continente africano

del continente europeo

del continente asiatico

Page 7: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 7 di 33

FA - FRA

Frasi corrette che abbiamo imparato

Ci vediamo fra 4 giorni

Ci vediamo martedì prossimo

Ci vediamo la prossima settimana

Ci vediamo martedì 13 alle ore 18:30

Sono arrivato in Italia 4 anni fa

Sono arrivato in Italia quasi 4 anni fa

Sono in Italia da 2 anni

PER ALTRE ESERCITAZIONI

Vai alla pagina 107 di questo manuale:

https://chescuolamigranti.files.wordpress.com/2012/11/parlo_italiano_978884403

9615_88912.pdf

Page 8: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 8 di 33

20/10/2015

VERBO POTERE

Io posso

Tu puoi

Lui/lei può

Noi possiamo

Voi potete

Loro possono

Io mi lavo i denti ___ __ spazzolino _ __ dentifricio

Io preferisco la pasta lunga (il contrario di LUNGA è__________)

Page 9: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 9 di 33

NOMI COLLETTIVI:

LEGUMI =

STOVIGLIE =

NOMI PROPRI DI PERSONA: Natalia, Baris, Roksana, Anwer,

Md Salim, Nizam, Alessandro, Silvio

NOMI COMUNI: studente, maestro, sedia, albero, legno,

casa, paese, guanto, guerra, pace

FAGIOLI

CECI

LENTICCHIE

FAVE

BICCHIERI, COLTELLI,

FORCHETTE, CUCCHIAI,

CUCCHIAINI, PENTOLE,

PIATTI, …

Page 10: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 10 di 33

LA CROCE ROSSA BENI DI PRIMA _____ I RIFUGIATI

RACCOGLIE, RICCOGLIE, COGLIE

NECESSARI, NECESSITÀ CON, PER, DA

RIFUGIATI SCAPPANO DALLA

IL, I, LO GUERRA, PACE

GUANTI

I, GLI, È, SIETE, SONO ROSSO, ROSSI

SONO ARRIVATO BANGLADESH 3 ANNI ________

IO, ME DI, UN, DA, DAL DOPO, FA, PRIMA

TU PARTITO 3 ANNI ___ _______ TURCHIA

HAI, SONO, SEI FA, DOPO, PRIMA DALLA, DAL, NELLA

IL BICCHIERE QUASI PIENO

MIO, MIA E’, SONO, SIETE

L’EUROPA UN

E’, HA, SEI CONTINENTE, PAESE, ISOLA

SEDIA DI LEGNO

LA, IL, LO HAI, SEI, DI, È

[23-10-2015]

Page 11: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 11 di 33

[23-10-2015]

1.2. I TERRITORI AMMINISTRATIVI (277 parole – 3’58”)

Il territorio dello Stato italiano è diviso in regioni, province e comuni.

Regioni, Province e Comuni sono detti “enti locali”.

Sono amministrazioni territoriali che organizzano, gestiscono e garantiscono i servizi ai cittadini.

I cittadini possono chiedere informazioni, servizi e assistenza agli enti locali.

Le regioni italiane sono 20.

Da nord a sud abbiamo: Valle D’Aosta – Piemonte – Lombardia – Trentino Alto Adige – Veneto –

Friuli Venezia Giulia – Liguria – Emilia Romagna – Toscana – Umbria – Marche – Lazio – Abruzzo –

Molise – Campania – Puglia – Basilicata – Calabria - e le due isole Sardegna e Sicilia.

I territori delle regioni sono molto ampi e comprendono milioni di persone.

I comuni sono enti più piccoli e corrispondono ai centri abitati e alle città dove abitiamo.

I comuni organizzano e gestiscono i servizi ai cittadini come le anagrafi, le scuole, i servizi sociali.

Il comune più grande all’interno di una Regione è il capoluogo di quella regione:

Da nord a Sud abbiamo: Aosta – Torino – Milano – Trento – Venezia – Trieste – Genova –

Bologna – Firenze – Perugia – Ancona – Roma – L’Aquila – Campobasso – Napoli – Bari – Potenza –

Catanzaro – e nelle isole Cagliari e Palermo.

Nei capoluoghi sono presenti tutti i principali uffici amministrativi.

Le province sono territori più grandi dei comuni ma più piccoli delle regioni.

In ogni regione ci sono più province.

Nelle province sono presenti le Prefetture che rappresentano il governo sul territorio.

Le Prefetture sono gli uffici a cui rivolgersi per richiedere alcuni documenti importanti.

Fra tutte le città di Italia, Roma svolge un ruolo particolare. Roma è la Capitale d’Italia.

A Roma si trovano il Presidente della Repubblica, le sedi della Camera dei deputati e del Senato

della Repubblica che compongono il Parlamento

Anche gli uffici dei Ministeri si trovano a Roma.

Page 12: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 12 di 33

L’ITALIA STATO

ITALIA DUE

ALPI GLI APPENNINI

SONO

CAPITALE D’ITALIA

ITALIA 59 MILIONI DI PERSONE

L’ITALIA LUNGA STRETTA

L’ITALIA UNA PENISOLA

MAR MEDITERRANEO

Page 13: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 13 di 33

LA REGIONE ENTE

COMUNI I SERVIZI PER

I

REGIONI, LE PROVINCE

I COMUNI SONO

GLI UFFICI

CHE RAPPRESENTANO IL GOVERNO

REGIONI CI SONO PIU’

ROMA C’E’ IL

PRESIDENTE REPUBBLICA

C’E’ LA CAMERA

DEPUTATI

Page 14: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 14 di 33

Le prove di esame:

1. capire un testo scritto (2 prove)

2. saper ascoltare (2 prove)

3. scrivere (1 prova)

4. dialogare (1 prova)

Competenze da raggiungere

1. saper comprendere testi scritti e parlati molto brevi e semplici e capire pubblicità, programmi, menu, orari,

lettere personali semplici e brevi (all’esame ci sono 4 prove: 2 di comprensione di testi scritti e 2 di

comprensione del parlato);

2. saper partecipare a brevi conversazioni, saper descrivere la propria famiglia e altre persone, gli studi fatti, il

lavoro attuale e quelli passati (all’esame c’è una prova); 3. saper prendere semplici appunti e scrivere brevi messaggi per bisogni urgenti; saper scrivere lettere molto

semplici, ad esempio per ringraziare qualcuno, saper compilare un modulo per il medico, per la scuola dei

figli, saper compilare un bollettino postale) (all’esame c’è una prova).

Per fare l’esame e prendere il certificato è necessario il permesso di soggiorno in regola. Per fare

l’esame bisogna venire al corso. Il corso dura di 120 ore, da ottobre a maggio. L’esame è previsto il

30 maggio 2016 (data da confermare). Bisogna frequentare almeno 80 ore e superare un test ad

aprile 2015. Per le persone più esperte è previsto un esame anche il 1° febbraio 2016 (data da

confermare): per fare questo esame bisogna aver frequentato almeno 40 ore e aver superato un

test a dicembre 2016.

Page 15: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 15 di 33

Il pallino rosso è nel cerchio

Il pallino rosso è nel centro del cerchio

Page 16: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 16 di 33

Avverbi di tempo

Sempre

Spesso

Qualche volta

Raramente

Mai

Page 17: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 17 di 33

Come sono fatti gli italiani: la migliore descrizione possibile

In autostrada: in Europa le auto corrono/camminano/vanno nelle corsie in ordine (ordinatamente)

in Italia le auto corrono/camminano/vanno in modo disordinato

Al parcheggio: in Europa quando un'auto parcheggia, le auto dietro si fermano e aspettano

in Italia quando un'auto parcheggia, le altre cercano di prendere il suo posto

Al parcheggio-2: in Europa le auto parcheggiano nelle strisce

in Italia le auto parcheggiano fuori dalle strisce

Quando un pedone attraversa la strada: in Europa quando un pedone attraversa sulle strisce, le auto si fermano

in Italia quando un pedone attraversa sulle strisce, le auto non si fermano

In fila

In Europa le persone stanno una dietro l’altra

In Italia le persone stanno in fila in modo disordinato e cercano di passare avanti

Il caffè

In Europa tutti ordinano soltanto “caffè”

In Italia ognuno ordina un caffè diverso; macchiato caldo, caffè d’orzo freddo, tiepido con poca schiuma,

lungo, semifreddo in tazza piccola, espresso al vetro, ristretto in tazzina, caffè corretto.

Page 18: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 18 di 33

[17-11-2015] – Rispondi con sms a queste domande di informazioni (se non ricordi le informazioni, leggi le informazioni a pagina 19.

1) Ciao, so che vai a Scuola di italiano.

Mi puoi dire dov’è la scuola?

Per chi sono i corsi di italiano?

Quanto durano i corsi?

Quanto durano le lezioni?

Come si chiamano gli insegnanti?

Cosa si impara?

2) Grazie per le informazioni che mi hai dato.

Mi sai dire dov’è Via Fontanellato?

Come si fa ad arrivarci?

Quando cominciano i corsi?

Quant’è la quota per partecipare?

Quante volte c’è lezione ogni settimana?

Cosa serve per fare l’esame per la certificazione di italiano?

La Scuola Che Guevara organizza corsi di italiano per l’anno scolastico 2015-2016

Page 19: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 19 di 33

I corsi di italiano della Scuola sono in Via Fontanellato 69.

Tutti possono partecipare ai corsi di italiano: uomini, donne, bambini.

I corsi sono cominciati a settembre 2015. Finiscono a maggio 2016. Ci sono 4 insegnanti: Antonio, Maria, Giancarlo, Silvio Alla Scuola gli studenti imparano - le basi della lingua italiana e la grammatica; - le cose da sapere per prendere la certificazione di livello A2 di italiano per il permesso di soggiorno; - le cose più importanti dell’Italia e della città di Roma. Ogni lezione dura due ore.

La Scuola di italiano è in Via Fontanellato 69. Via Fontanellato è dietro al mercato della Montagnola. È vicina al Parco Falcone e Borsellino lungo la Via Cristoforo Colombo. Accanto alla Scuola c’è una lavanderia. Vicino alla Scuola c’è un bar. Davanti alla Scuola c’è una gelateria.

Per arrivare alla Scuola si può prendere l’autobus 716 oppure l’autobus 670 alla fermata della metropolitana di Garbatella. Bisogna scendere a Via Pico della Mirandola vicino al mercato della Montagnola. Oppure si può prendere l’autobus 714 e scendere sulla Via Cristoforo Colombo, vicino al palazzo della “3” (telefoni) e vicino al palazzo con l’insegna “Conbipel”.

Per i corsi di italiano non si deve pagare nulla. Le lezioni durano due ore e sono due volte la settimana Per prendere la certificazione di livello A2 bisogna:

1. saper comprendere testi scritti e parlati molto brevi e semplici e capire pubblicità, programmi, menu, orari, lettere personali semplici e brevi . All’esame di sono 2 prove di comprensione di testi scritti e 2 prove di comprensione del parlato;

2. bisogna saper partecipare a brevi conversazioni, saper descrivere la propria famiglia e altre persone, la scuola che abbiamo fatto, il lavoro che facciamo e i lavori che abbiamo fatto. All’esame c’è una prova di dialogo;

3. bisogna saper prendere semplici appunti e scrivere brevi messaggi per bisogni urgenti; bisogna saper scrivere lettere molto semplici, ad esempio per ringraziare qualcuno, bisogna saper compilare un modulo per il medico, per la scuola dei figli oppure saper compilare un bollettino postale. Questa è la terza cosa che bisogna saper fare. All’esame per questo c’è una prova.

Per fare l’esame e prendere il certificato è necessario il permesso di soggiorno in regola. Per fare l’esame bisogna venire al corso. Il corso dura di 120 ore, da ottobre a maggio. L’esame è previsto il 30 maggio 2016 (data da confermare). Bisogna frequentare almeno 80 ore e superare un test ad aprile 2015. Per le persone più esperte è previsto un esame anche il 1° febbraio 2016 (data da confermare): per fare questo esame bisogna aver frequentato almeno 40 ore e aver superato un test a dicembre 2016.

Page 20: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 20 di 33

[20-11-2015]

Ripasso di Italia fisica e confronto con il tuo Paese

INFORMAZIONI SULL’ITALIA INFORMAZIONI SUL TUO PAESE _____________________

PAROLA IMPORTANTE IN ITALIANO

TRADUZIONE NELLA TUA LINGUA

L’ITALIA È UN PAESE EUROPEO

PAESE

IN ITALIA __ _____ 59.830.000 ABITANTI

ABITANTE

I CONFINI DELL’ITALIA SONO CON FRANCIA, SVIZZERA, AUSTRIA, SLOVENIA

CONFINE

IL FIUME PIÙ LUNGO D’ITALIA È IL PO (652 CHILOMETRI)

FIUME

I MARI DELL’ITALIA SI CHIAMANO MARE MEDITERRANEO, MAR LIGURE, MAR TIRRENO, MAR IONIO, MARE ADRIATICO

MARE

LA MONTAGNA PIÙ ALTA SI CHIAMA MONTE BIANCO (4807 METRI)

MONTAGNA

L’ITALIA È UNA PENISOLA

PENISOLA

L’ITALIA HA DUE GRANDI ISOLE

ISOLA

LA CAPITALE D’ITALIA È ROMA

CAPITALE

Page 21: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 21 di 33

[24-11-2015]

Page 22: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 22 di 33

Prova a rispondere alle seguenti domande:

1. Com’è fatta la bandiera italiana?

2. Com’è fatto lo stemma dell’Italia?

3. Com’è fatta la bandiera del tuo paese?

4. Cosa vogliono dire i colori della bandiera del tuo paese?

5. L’Italia è una repubblica o una monarchia?

6. Chi è il capo del Governo?

7. Qual è la legge principale della Repubblica?

8. Chi elegge il Parlamento?

9. Cosa fa il Parlamento?

10. Cosa fa la Magistratura?

Page 23: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 23 di 33

[27-11-2015]

Page 24: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 24 di 33

Prova a rispondere alle seguenti domande:

1. Quando vanno a Scuola i bambini italiani?

2. E’ così anche nel tuo Paese?

3. Come si chiama la Scuola per i bambini più piccoli?

4. Fino a che età è obbligatorio andare a scuola per i ragazzi italiani?

5. Fino a che età è obbligatorio andare a scuola per i ragazzi del tuo Paese?

6. Quanto dura l’Università?

Page 25: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 25 di 33

Curriculum

Dati personali

Nome e Cognome

Residenza Telefoni Fisso: Cellulare:

@

Cittadinanza

Data di nascita

Stato civile

Sesso

Lavoro desiderato

Lavoro attuale Descrizione e datore di lavoro

Lavori precedenti

Date

Lavoro svolto

Nome e indirizzo del datore di lavoro + – E-mail

Date

Lavoro svolto

Nome e indirizzo del datore di lavoro

+ - E-Mail

Istruzione e formazione

Data e Titolo principale conseguito

Nome e indirizzo della scuola

Lingue conosciute 1) ______________ Livello:

2) ______________ Livello:

3) ______________ Livello:

4) ______________ Livello:

Page 26: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 26 di 33

Page 27: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 27 di 33

[1-dic-2015]

ascolto: L'ITALIA POLITICA (pillole di integrazione) + TEST

[4-dicembre 2015]

8 DICEMBRE è FESTA

ASCOLTO TRACCIA 25 DALL'A1 ALL'A2: eventi ricorrenze e riti + test

11 dicembre

ASCOLTATA TRACCIA 27 di NOI - FATTO CLOZE

FATTO ESERCIZIO P. 137 DI NOI FATTO esercizio di pag. 142 di NOI

Page 28: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 28 di 33

[18-dic-2015]

PROVA A RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE

1. Cosa vedi nella prima immagine?

2. Dove si trova il Pronto Soccorso?

3. Come si chiama la macchina davanti all’ingresso del Pronto soccorso?

4. Perché si va al Pronto Soccorso?

5. Cosa succede quando si arriva al Pronto soccorso?

6. Cosa bisogna avere con sé?

Page 29: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 29 di 33

[22-DIC-2015]

Page 30: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 30 di 33

Abitare In Bangladesh io _________________________ nella città di _________________

Accendere Lui_____________________________ il fornello con un accendino

Aprire Lei________________________________la serranda del negozio

Arrivare Noi ___________________________tardi.

Aspettare Lui __________________________ molto

Bere Loro __________________________ pochissimo

Capire Lui non________________________ nulla

Chiedere Lei _______________________un’informazione al vigile

Chiudere Lui _______________________la porta del bagno

Costare Il vestito_____________________ molto

Cucinare Il cuoco_______________________ il riso con le verdure e la carne

Dovere Lei _______________________ partire urgentemente

Finire La partita ______________________ con il punteggio di 3:3

Giocare Le squadre ____________________ molto bene

Guardare Lui non _____________________ con attenzione

Pagare Lui _________________________ il conto

Asciugare Lei ______________________ i piatti

Cadere Lui _______________________ in strada

Nascere Io ________________________ nella città di __________________

Partire Lui _________________________ per il Paese domenica scorsa

Potere Lei, dopo pranzo________________________ dormire tranquilla

Preferire Lui ____________________________ viaggiare di notte

Prendere Lui _____________________________ l’ultimo autobus della sera

Ridere Noi ________________________________ moltissimo

Ripetere Lui ___________________________ tutti i verbi della lezione

Rispondere Loro _________________________ bene a tutte le domande

Spegnere Lui _________________________ l’interruttore della lampada

Tornare Lei ___________________________ molto tardi dalla scuola

Page 31: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 31 di 33

Alle ore 9:00…

Hossain / uscire / casa / porta / chiudere

Alle 9:00 Hossain è uscito di casa e…_______________________________________________

Alle 9:15…

andare / giornalaio / comprare / biglietto

Alle 9:15 è andato dal……………. per ……………._________________________

Alle ore 10.00…

Hossain / salire / autobus / andare / mercato / fare / spesa

_________________________________________________

Alle ore 10:15…

Hossain / scendere / autobus / fermata / mercato / davanti

__________________________________________________

Alle ore 10:30….

Hossain / comprare / mercato / bancarella / frutta

__________________________________________________

Alle ore 13:00…

Hossain / rientrare / casa / mangiare / molto

________________________________________________

Alle ore 14:00…

Pranzo / dopo / uscire / fuori / prendere freddo

________________________________________________

Page 32: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 32 di 33

Alle ore 16:00…

Hossain / sentire / male / stomaco / digerire male

________________________________________________

Alle ore 18:00…

Hossain / medico di base / andare

________________________________________________

Alle ore 19:00…

Medico base / medicine / Hossain / dare

_______________________________________

Alle ore 20:00…

Hossain / casa / ritornare / porta / aprire / andare / dormire / subito

____________________________________________________

Page 33: OGNI SABATO in VIA FONTANELLATO 69, DALLE ore 9 · PDF fileC:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 1 di 33 DISPENSA

C:\Users\Silvio\Dropbox\000 SCUOLA MIGRANTI CHE GUEVARA\2015-2016\2015 10 11 DISPENSE @2015 12 30.docx Pagina 33 di 33

Chi era Guglielmo Marconi?

Marconi, Guglielmo (Data di nascita: Bologna, 25 aprile 1874 – Data di morte: Roma, 20 luglio 1937). È stato un fisico,

inventore, imprenditore e politico italiano. Suo padre era italiano. Sua madre era irlandese. Alla fine del 1800 – inizio

del 1900, cioè più di 100 anni fa, insieme ad altri fisici, studia le onde elettromagnetiche per comunicare a distanza

senza fili.

Marconi conosce gli esperimenti che lo scienziato Heinrich Hertz sta facendo con le onde elettromagnetiche, che James Clerk Maxwell ha teorizzato pochi anni prima. La teoria prevede che le onde elettromagnetiche possono viaggiare anche in aria, senza bisogno di fili elettrici.

Nell’inverno del 1894 Marconi riesce a trasmettere segnali per qualche decina di metri. Poi migliora il segnale perché inventa l’antenna.

Nel marzo del 1895, Marconi trasmette un segnale a una distanza maggiore di due chilometri superando anche una piccola collina. Era nata la radio! Era divenuto possibile comunicare a distanza, senza fili.

Per tutta la vita Marconi continua a lavorare per migliorare gli strumenti e per aumentare la distanza di

comunicazione.

Va a Londra nel febbraio del 1896, brevetta l’invenzione e riesce ad aumentare le distanze di comunicazione.

Nel luglio del 1897 fonda a Londra una società per lo sviluppo e la commercializzazione dei sistemi di comunicazione

senza fili. Nel 1900 l’azienda prenderà il nome di Marconi’s wireless telegraph company («Società di telegrafia

senza fili»).

Il servizio di radiotelegrafia senza fili viene usato sulle navi. Il risultato più importante è la possibilità di comunicare nel momento del pericolo. Sin dal 1898 la radio a bordo di una nave serve per chiedere soccorso e i circa 700 superstiti del

naufragio del Titanic (1912) vengono salvati solo perché il marconista (cioè l’addetto alle comunicazioni radio, il cui

nome deriva proprio da Marconi) riesce a trasmettere l’SOS, cioè la richiesta di soccorso.

Nel 1909 Guglielmo Marconi vince insieme al fisico tedesco Karl Ferdinand Braun il premio Nobel per la Fisica.

Nel 1914 iniziano le prime trasmissioni sperimentali per la diffusione di programmi radiofonici. Da Bruxelles, ogni sabato, si trasmette musica. Quattro anni dopo viene trasmesso dall’Inghilterra il primo concerto via radio e nel 1922, sempre in Inghilterra, nasce la prima radio con regolare permesso rilasciato dalle Poste inglesi. In quell’anno nasce anche la BBC (British broadcasting corporation).

La BBC nel 1936 inizierà per prima nel mondo un servizio televisivo regolare.

L’invenzione ha rivoluzionato il mondo. Oggi noi possiamo telefonare con i telefoni cellulari in tutto il mondo grazie alle onde elettromagnetiche e agli studi di Marconi e degli altri scienziati di fine ‘800 - primi ‘900: Heinrich Hertz, Nikola Tesla, Carl Ferdinand Braun, Thomas Edison, Aleksandr Popov e altri.

Durante gli anni ci sono state molte discussioni, per stabilire chi è il primo inventore della radio. Si ritiene che il primo

è stato il fisico serbo Nikola Tesla.