oltre la iso 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

41
Oltre la ISO 50001: l’evoluzione dell’energy management nell’industria Dario Di Santo, FIRE Bolzano, 29 settembre 2017

Upload: dario-di-santo

Post on 22-Jan-2018

317 views

Category:

Business


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Oltre la ISO 50001: l’evoluzione dell’energy management nell’industria

Dario Di Santo, FIRE

Bolzano, 29 settembre 2017

Page 2: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

X

www.fire-italia.org

La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabil i , supportando chi opera nel settore.

Oltre alle attività rivolte agli oltre 450 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire l’elenco e promuovere il ruolo degli Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91.

La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche.

La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM.

Cos’è la FIRE?

Page 3: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

X

Oltre 450 associati, di cui una metà persone fisiche e l’altra organizzazioni.

La compagine sociale

Alcuni dei soci FIRE: A2A S.p.A., ACTV S.p.A., Aeroporto Valerio Catullo S.p.A., Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile, Albapower S.p.A., Albasolar s.r.l., Alpiq Intec S.p.A., AMIA S.p.A., AMIAT S.p.A., Atlas Copco S.p.A., Avvenia s.r.l., Axpo Italia S.p.A., Azienda provinciale per i servizi sanitari TN, Banca Mediolanum S.p.A., Banca Popolare di Sondrio, Beghelli S.p.A., Berco S.p.A., Bit Energia s.r.l., Bosch Energy and Building Solutions Italy s.r.l., Brembo S.p.A., Cabot Italiana S.p.A., Carbotermo S.p.A., Carraro S.p.A., Carrefour Italia S.p.A., Centria s.r.l., Comau S.p.A., Compagnia Generale Trattori S.p.A., Consul System S.p.A., CPL Concordia soc. coop., Credito Emiliano S.p.A., CTI Energia e Ambiente, DBA Progetti S.p.A., DNV GL Business Assurance Italia s.r.l., Edilvì S.p.A., Edison Energy Solutions S.p.A., Electrade S.p.A., Elettra - Sincrotrone Trieste S.p.A., Enarkè associati, Enel Energia S.p.A., Energhe S.p.A., Energika s.r.l., Energon Esco s.r.l., Energy Saving s.r.l., Energy Team S.p.A., Engie Servizi S.p.A., ENI S.p.A., Estra Clima s.r.l., Fedabo S.p.A., Fenice S.p.A., Ferrari S.p.A., Ferriere Nord S.p.A., Fiera Milano S.p.A., Finco, Finstral AG S.p.A., Gewiss S.p.A., Gruppo Società Gas Rimini S.p.A., Hera S.p.A., Hitachi Drives and Automation s.r.l., Holcim S.p.A., Ilsa S.p.A., Intesa Sanpaolo S.p.A., Iplom S.p.A., IRBM Science Park S.p.A., ISAB s.r.l., Italcementi S.p.A., Italgas Reti S.p.A., Italgraniti Group S.p.A., Kairos s.r.l., Lidl Italia s.r.l., Loclain s.r.l., Manutencoop Facility Management S.p.A., Marche Multiservizi S.p.A., Mater-Biopolymer s.r.l., Mediamarket S.p.A., MM S.p.A., Montello S.p.A., Munksjo Italia S.p.A., NBI S.p.A., Pasta Zara S.p.A., Politecnico di Torino - Dip. di Energetica, Polynt S.p.A., Publiacqua S.p.A., Raffineria di Milazzo S.C. p. A., RAI - Radiotelevisione Italiana S.p.A., Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., Roquette Italia S.p.A., S.p.A. Egidio Galbani, San Marco Bioenergie S.p.A., Sandoz Industrial Products S.p.A., Schneider Electric S.p.A., SDA Express Courier S.p.A., Seaside s.r.l., Siena Ambiente S.p.A., Siram S.p.A., Solvay Energy Services s.r.l., Studio Botta, Tecno s.r.l., Thales Alenia Space Italia S.p.A., Tholos s.r.l., Trenitalia S.p.A., Trenord s.r.l., Trentino Trasporti S.p.A., Turboden s.r.l., Università di Genova - DITEN, Università Campus Biomedico, Università Cattolica del Sacro Cuore, Wind Tre S.p.A., Yanmar R&D Europe s.r.l., Yousave S.p.A.

La compagine associativa comprende sia l’offerta di energia e servizi, sia la domanda.

Page 4: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

X

Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di informazione e di sensibilizzazione, attività formativa a richiesta.

Il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL, Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani, H3G, Schneider Electric, Telecom Ital ia, Unioncamere), università, associazioni, agenzie ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni.

Progetti europei in corso:

Guide FIRE

Progetti e collaborazioni

www.fire-italia.org

Page 5: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

X

www.secem.eu

SECEM

SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management, è un organismo di certificazione del personale facente capo alla FIRE.

Primo organismo a offrire la certificazione di parte terza per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da Accredia l’accreditamento secondo i requisiti della norma internazionale ISO/IEC 17024.

SECEM certif ica gli EGE in virtù di un regolamento rigoroso e imparziale, basato sull’esperienza di FIRE con gli energy manager. 

Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la possibilità di accedere ai servizi informativi e formativi e di essere coinvolto nelle iniziative della FIRE.

SECEM inoltre riconosce corsi di formazione sull’energy management, su richiesta dell’ente erogatore.

Page 6: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Accordo sul clima di Parigi 2015

6

L’efficienza energetica è il pilastro dell’accordo sul clima. Secondo la IEA coprirà il 50% del target.Non è solo un problema di politiche: l’accordo richiede un cambiamento nell’approccio all’uso delle risorse.

Despite the constant climate change press…

covfefe!

Page 7: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Il contributo europeo al 2030

7

Emissioni GHG-40%

Rinnovabili+27%

Efficienza energetica

+30%

Obiettivi proposti dalla Commissione a novembre 2016

Page 8: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Il percorso verso il 2030

Il pacchetto Energia pulita per tutti gli europei presentato dalla CE alla fine di novembre 2016 fornisce una serie di proposte volte a sostenere la transizione energetica verso il 2030, garantendo al tempo stesso la competitività delle imprese.

Le principali proposte riguardano:

la revisione del mercato elettrico;

la revisione della direttiva sull'efficienza energetica;

la revisione della direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici;

la revisione della direttiva sulle energie rinnovabili;

la definizione del piano di lavoro per le misure di eco-design.

Verrà inoltre presentato un nuovo schema per l’emission trading.

8

A parte l’emission trading, cui si richiede una revisione incisiva per rendere lo schema più efficace, per le altre direttive si parla più che altro di razionalizzazioni o aggiunte limitate a aspetti particolari.

Page 9: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

SEN 2017: industria

9

La proposta di Strategia energetica nazionale (SEN) è piuttosto scarna con l’industria in tema di efficienza energetica.

In parte la ragione è dovuta alla priorità data dalla Commissione Europea a edifici e trasporti.

FIRE ha proposto una maggiore attenzione, visto che ritiene che il settore possa comun-que giocare un ruolo importante.

Page 10: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

La ISO 50001 può aiutare…

10

I punti di forza del sistema di gestione dell’energia (SGE) sono il collegamento fra gestione dell’energia e decisori e i rapporti fra le diverse funzioni aziendali

Un altro aspetto centrale è la connessione con i sistemi di raccolta dati su cui basare obiettivi e azioni.

1.Requisiti generali2.Responsabilità della direzione3.Politica energetica4.Pianificazione energetica

a. Analisi energeticab.Consumo di riferimentoc. Indicatori di prestazione

energeticad.Obiettivi, traguardi e piano

d’azione

5.Attuazione e funzionamentoa. Formazioneb.Documentazionec. Comunicazioned.Progettazionee. Controllo operativof. Procurement

7.Riesame della direzione

6.Verificaa. Monitoraggio e misurab.Conformità legislativac. Audit interno dell’SGEd.Non conformitàe. Controllo dei registri

PlanAct

DoCheck

Fonte: FIRE.

In rosso le fasi basate sull’impiego di dati.

Page 11: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

… ma è uno degli strumenti richiesti

11

Mi raccomando: per la ISO 50001

pensate bene all’energy team e ai programmi di

informazione e coinvolgimento del

personale!

I sistemi di gestione dell’energia possono contribuire positivamente al cambio di approccio richiesto dal Protocollo di Parigi.

Il cambio di approccio richiede però trasformazioni ulteriori.

Fra gli strumenti utili si segnalano:

acquisti verdi (green procurement) e analisi dei costi sul ciclo di vita (life cycle cost - LCC);

sistemi di monitoraggio e gestione dei dati;

analisi della sostenibilità dei prodotti (carbon footprint, LCA);

individuazione delle ricadute non energetiche degli interventi di efficientamento energetico;

gestione circolare delle risorse approccio esteso alla filiera.

Page 12: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

L’importanza della misura

12

EnPI e benchmark

Conoscenza processi

Industria 4.0

Accesso a incentivi

Pianificare e statistiche

Finanziare tramite terzi

Page 13: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Approccio al prodotto e ai processi

13

Certificare i propri prodotti, la value chain o l’organizzazione è oggi possibile con diversi strumenti e livelli di complessità. Si tratta di analisi utili non solo in termini di comunicazione, ma soprattutto per comprendere meglio le proprie attività e ridefinirle per migliorare le performance.

Oltre a ripensare i propri prodotti, è opportuno dotarsi di procedure per gli acquisti verdi, privilegiando prodotti e servizi a minore impatto, e adottare l’LCC come metodologia di valutazione degli investimenti e di scelta di prodotti e servizi.

Page 14: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Etichette e norme ambientali

14

L’Ecolabel è un marchio di qualità,

mentre gli altri strumenti consentono di valutare

l’impatto dei propri prodotti sul ciclo di

vita.

Le opzioni disponibili rispondono a esigenze differenti. Di seguito le principali opportunità:

LCA (ISO 14040), è la più completa valutazione di impatto energetico ambientale disponibile;

EPD ( ISO 14025, dichiarazione ambientale di prodotto), è un’analisi L C A p e n s a t a p e r c o m u n i c a r e informazioni sulla sostenibilità dei prodotti;

Carbon footprint (ISO 14067), è un’analisi LCA limitata alle emissioni di CO2, molto usata come strumento di comunicazione;

Ecolabel (regolamento CE 66/2010), è un marchio ambientale riconosciuto a prodotti e servizi a basso impatto ambientale sul ciclo di vita.

0,1K 1K 10K

ISO 14001

EMAS e ISO 50001

Prodottiservizi

Ordini di grandezza

Page 15: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Approccio integrato: ripensare la filiera

15

PLATE/NUTRITION

FOODSTORAGE

RETAIL

WHOLESALE&STORAGE

FOODPREPARATION

FARM

PROCESSING(maybemultiplesteps)

INPUTS

CO-PRODUCTS

&

WASTE

TRANSPORT

TRANSPORT

TRANSPORT

TRANSPORT

TRANSPORT

Considerare energia e materia su tutta la filiera.

Possibile adottare tecniche di raccolta e preparazione che riducano i costi di trasporto e stoccag-gio?

Possibile ridurre gli sprechi alimentari e intervenire su scaden-ze e temperature di conservazione in pre-senza di sistemi di monitoraggio?

Opportunità di effi-cientamento legate alla produzione e al packaging.

Possibilità di integrazione con le rinnovabili e il riutilizzo degli scarti.

Page 16: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Approccio integrato: economia circolare

16Fonte: ENEA.

Page 17: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Ricadute non energetiche

17

Luke, se efficientare

vorrai, la forza usare dovrai!

Emissioni climalteranti

Mitigazione povertà

energetica

Sicurezza energetica

Fornitura di energia

Prezzi dell’energia

Effetti macro economici

Produzione industriale

Salute

Occupazione

Inquinamento locale

Gestione delle risorse

Spesa pubblica

Risorse disponibili

Valore degli asset

Risparmi energetici

Il risparmio energetico è solo un

elemento dei quattordici su cui fare leva…

Fonte: elaborazione FIRE di figura IEA.

Page 18: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

… e non solo benefici!

18

Luke, vieni con me e ti

insegnerò l’effetto rebound…

Non ci sono solo vantaggi nel ricorrere a soluzioni di efficientamento.

Gli effetti indesiderati di fatto rispecchiano quelli positivi: a seconda dei casi si possono ottenere benefici o perdite (e.g. di solito gli interventi di efficientamento energetico si accompagnano a una riduzione dei costi di manutenzione, ma in alcuni casi si verifica il contrario).

Valutare l’entità di questi rischi e le strategie di mitigazione consente di superare uno dei problemi principali dell’efficienza: l’essere percepita come distante, complessa e possibile fonte di problemi.

Page 19: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Ricadute non energetiche

19

Elementi da valutare durante la

messa in opera, l’esercizio, e lo

smaltimento

Page 20: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Indagine FIRE 2017: industria 4.0 e NEBs

20

47%

20%

28%

5%

VolontàdiquantificareNEBseNELsneglistudidifattibilità

No,masono interessatoafarloinfuturo

Sì,anchealivelloquantitativo

Sì,masoloalivelloqualitativoesenzacheciòinfluissesullesceltediinvestimentoNo,non loritengoutile

70%

22%

8%

LavalutazionedeiNEBsfavoriscelesceltediinvestimentiinefficienzaenergetica?

Nonso

No46%

22%

10%

22%

Livellodiconformitàdell'organizzazioneconlostatusdi"industria4.0"

Limitataadalcuniaspetti/reparti/lineeproduttiveDiscreta

Moltoelevata

Scarsa Fonte: FIRE.

Fonte: FIRE.

Fonte: FIRE.

Segnali positivi dalle imprese.

I risultati completi dell’indagine sono

pubblicati sul rapporto energy manager 2017

della FIRE.

Page 21: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Benefici multipli dell’efficienza energetica

21

Industria Terziario

I soggetti che hanno provveduto a fare un’analisi quantitativa delle ricadute non energetiche degli interventi realizzati confermano l’impatto positivo, che nel settore industriale può in alcuni casi dimezzare il tempo di ritorno dell’investimento rispetto al computo dei soli risparmi energetici. Questi risultati sono in linea con gli studi disponibili in letteratura su questo tema. L’entità del contributo varia in funzione dell’intervento considerato e delle caratteristiche dell’utenza.

Page 22: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Benefici multipli dell’efficienza energetica

22

Industria Terziario

Costi energetici

Immagine

Manutenzione

0 22,5 45 67,5 90

Rischi interruzioni

Manutenzione

Personale

0 22,5 45 67,5 90

Costi energetici

Manutenzione

Immagine

0 22,5 45 67,5 90

Tempi lavorazioni

Personale

Rischi interruzioni

0 22,5 45 67,5 90

I grafici, che mostrano solo le prime tre voci in termini di importanza, confermano la prevalenza di effetti positivi e mostrano alcune similitudini.

Page 23: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Potenziale efficientamento industria EU

Fonte: Study on energy efficiency and energy saving potential in industry and on possible policy mechanisms, ICF, 2015.

23

L’analisi dell’ICF mostra un potenziale tecnico del 20% e uno economico circa pari alla metà. Ma considera solo l’efficientamento dei singoli componenti, non processi, supply chain, e prodotti/servizi.Gli interventi sulle tecnologie cross-cutting (come i motori e le pompe, l’illuminazione, l’aria compressa, i recuperi termici, etc.) continueranno ad avere un peso, ma saranno insufficienti per raggiungere i target.

L’attenzione tenderà a spostarsi di più su soluzioni integrate con il processo, sull’uso efficiente di tutte le risorse e sulla filiera, anche grazie all’uso delle nuove tecnologie (industria 4.0).

Page 24: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

È una questione di visione

Fonte: “Unlocking Industrial Resource Productivity: 5 core beliefs to increase profits through energy, material, and water efficiency”, Hammer e Somers, McKinsey & Company.

24

Piuttosto che limitarsi a proporre aggiustamenti successivi, conviene valutare il potenziale teorico, considerando le perdite operative – che variano in funzione dell’uso – e quelle dovute al disegno e ai componenti dell’edificio o impianto.

Page 25: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

L’energy manager per la legge 10/91

La legge 10/1991 all’art. 19 obbliga le aziende del comparto industriale con consumi annui superiori ai 10.000 tep e quelle degli altri settori oltre i 1.000 tep alla nomina annuale del tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (energy manager).

Funzioni del responsabile secondo la legge:

•individuare azioni, interventi, procedure e quant'altro necessario per promuovere l'uso razionale dell'energia;

•assicurare la predisposizione di bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali;

•predisporre i dati energetici di verifica degli interventi effettuati con contributo dello Stato.

Si tratta di una persona che usualmente è interna all’organizzazione nominante, preferibilmente di livello dirigenziale per poter svolgere un’efficace azione. La sua azione può essere rafforzata dalla presenza di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001. 25

La circolare 18 dicembre 2014 definisce le regole per la nomina

dell’energy manager, confermando FIRE come soggetto attuatore.

http://em.fire-italia.org

Page 26: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Gli energy manager nell’industria

26

Energy manager nell’industria (678, di cui 221 EGE)

Chimica e petrolchimica

Farmaceutica

Gomma e plastica

Alimentare

Tessile

Legno

Carta

Minerali non metalliferi

Metallurgia

Altre manifatturiere

0 40 80 120 160

Fonte: FIRE.

Nel 2017 (ad oggi) 2.246 soggetti hanno nominato un energy manager, di cui 1.560 in quanto obbligati dalla legge 10/1991. 688 energy manager sono EGE e 200 soggetti hanno un SGE ISO 50001.

Profilo energy manager

4%

29%

19%24%

24% Dirigente/amm.QuadroImpiegatoConsulenteN.C.

Fonte: FIRE.

Page 27: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

L’energy manager nel futuro

L’energy manager, come responsabile del sistema di gestione dell’energia, si troverà sempre più a collaborare con i colleghi delle altre funzioni aziendali in un’ottica di gestione ottimale delle risorse.

Le competenze richieste tenderanno dunque ad es tenders i o l t re g l i aspet t i energet ic i , abbracciando più in generale la sostenibilità.

Le nuove tecnologie ICT saranno fondamentali per facilitare:

la collaborazione fra le diverse competenze presenti in azienda;

l ’ indiv iduazione di corre laz ioni f ra la produzione, l’uso delle risorse e le altre variabili che possono incidere sulla produttività;

l’analisi e il monitoraggio dell’uso dell’energia su tutta la filiera e nell’uso del prodotto.

27

Energy manager, che la forza sia con te!

Page 28: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Energy management 2.0

28

Cerchiamo nuovi modelli di business sostenibili e capaci di generare ricchezza.

Efficienza energeticaNessuna priorità

Fattore strategico

Integrazione con il core business

Cambio comportamenti

Diagnosi energetiche e monitoraggio

Acquisizione conoscenza

Campagne informative

Sviluppo sensibilità

ISO 50001 LEAN manufacturing

Sviluppo attitudine

Risorse come leva innovativa in-inside-out

Approccio olistico

Ripensare i prodotti in modo che usino meno risorse (materia, acqua, energia, rifiuti), siano prodotti in modo efficiente, abbiamo una bassa impronta ecologica.

Fonte: FIRE.

Page 29: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Ripensare i prodotti pensando alle risorse

Fonte figure e dati: Dyson.

29

Il prodotto al centro d e l l ’ a t t e n z i o n e , pensando all’utilizzo delle risorse in fase di uso.

Page 30: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Ripensare il packaging e la logistica

30

Le opportunità per migliorare la filiera degli approvvigionamenti e della distribuzione dei propri prodotti in un’ottica di economia circolare sono numerose.

Esempi: Caffè Vergnano, Vimar, GLS, Pedon, Amazon.

Page 31: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Ripensare le relazioni col territorio

31

Le interazioni col territorio possono offrire numerose opportunità di miglioramento dell’uso delle risorse.

Celle ipogee MelindaTeleriscaldamento Riva del Garda

Uso degli scarti per produzione biocombustibili Carrefour

Page 32: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Ripensare il ciclo produttivo

Fonte figure e dati: FCA.32

FCA ha avviato una profonda revisione dei cicli produttivi, ottenendo ad esempio nei nuovi stabilimenti (e.g. Pernambuco in Brasile) e in quelli rinnovati (e.g. Melfi): flessibilità con produzione su un’unica linea di veicoli diversi; riduzione nei consumi di energia e acqua (fino a 95% di riciclo) e nei rifiuti; robot flessibili, a consumi ridotti e montati in modo innovativo.

Page 33: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

A proposito di aziende leader…

33

La prossima sfida? I lego

senza derivati del petrolio!

Page 34: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Conclusioni

34

Alcuni spunti di riflessione per migliorare la propria impresa:

ripensare prodotti e servizi, mettendone in discussione le basi (e.g. asciugatura mani nei bagni pubblici, cucina a induzione, etc.);

ottimizzare i processi produttivi, cercando di usare meglio le risorse (partendo dal layout e dalla capacità produttiva, per poi passare ai componenti);

rivedere le catene di distribuzione;

migliorare il packaging;

produrre nuovi materiali per l’edilizia, l’industria, i servizi e i beni di consumo;

sviluppare nuovi prodotti per la generazione, il trasporto e lo stoccaggio di energia;

informare e coinvolgere la propria forza lavoro;

ridurre l’uso di materie prime non rinnovabili e dannose.

Page 35: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

35

Compiti per casa: come fare la messa in piega al ciuffo di Trump in modo sostenibile.

Page 36: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Che può fare FIRE per te?

FIRE può essere un partner per varie attività:

realizzazione di indagini presso energy manager, ESCO, EGE, società con ISO 50001, etc.;

studi di mercato o di settore;

guide e analisi su strumenti di incentivazione e policy;

realizzazione di campagne di informazione e cambiamento comportamentale;

realizzazione di campagne di disseminazione;

diagnosi e studi di fattibilità;

corsi di formazione sull’energy management e i suoi strumenti (ISO 50001, diagnosi, EPC, IPMVP, LCCA, fattibilità, etc.), politiche e incentivi, soluzioni per l’efficienza, cogenerazione, etc;

progetti europei e molto altro… Contattaci!

36

[email protected]

Page 37: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

X

Appuntamenti FIRE

I prossimi eventi FIRE:Conferenza EPC e IPMVP, Bologna, 11 ottobre 2017Convegni a KeyEnergy, Rimini, 7-9 novembre 2017Enermanagement, Milano, 21 novembre 2017

I prossimi corsi:energy manager ed EGE (on-site e on-line);diagnosi in azienda (Piove di Sacco);IPMVP-CMVP (Milano);energy auditor (on-line).www.fire-italia.org/eventi

Page 38: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Misura e verifica dei risparmi: IPMVP

38

www.fire-italia.org/ipmvp

Solo FIRE può rilasciare la certificazione CMVP in Italia, valida a livello internazionale!

Page 39: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

X

www.fire-italia.org/formazione

La formazione di FIRE

Corsi su misura e con moduli predefiniti sulle tematiche dell’energy management:

energy manager ed EGE;diagnosi energetiche, studi di fattibilità, IPMVP;tecnologie efficienti, cogenerazione, fonti rinnovabili;sistemi di gestione dell’energia ISO 50001;ESCO, finanziamento tramite terzi e EPC;contrattualistica per l’energia, LCCA, green procurement;forniture di elettricità e gas, usi delle biomasse;certificati bianchi e altri incentivi per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.

Page 40: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Disclaimer

40

Lego è un marchio registrato, al pari delle altre imprese citate. Noi pupazzetti dalla faccia gialla siamo stati pescati su Google, dove riempiamo le ricerche senza apparenti copyright nell’uso. Non la pensiamo necessariamente come l’autore (nemmeno voi, vero? ;-).

Page 41: Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria

Nome relatore, FIRE

Grazie!

www.facebook.com/FIREenergy.manager

www.linkedin.com/company/fire-federazione-italiana-per-l'uso-razionale-dell'energia

www.twitter.com/FIRE_ita

www.dariodisanto.com