open spaces without walls
Post on 17-Jul-2015
76 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
IDEA 2.0Open spaces without walls
Presentazione di
Antonella Coppi e Nicoletta Farmeschi
Dirigente Dott.ssa Patrizia Matini
Genova, 16 aprile 2015 [email protected] [email protected]
Idea del progetto
al centro la persona un ambiente flessibile e dinamico per favorire
la comunicazione la condivisione le intelligenze multiple
costruire conoscenza
Dirigente Dott.ssa Patrizia Matini
Genova, 16 aprile 2015 [email protected] [email protected]
La realt una sola, digitale e non digitale (Luca Toschi)
Obiettivi
confronto fra i saperi approccio multimodale, collaborativo e attivo
uso delle tecnologie come strumento dalla linearit verso percorsi reticolari
didattica flessibile e personalizzata
Dirigente Dott.ssa Patrizia Matini
Genova, 16 aprile 2015 [email protected] [email protected]
Come?
Ripensare la struttura spaziale dellaula per favorire la comunicazione e la collaborazione e trasformarla in modalit laboratoriali
Immagine tratta da http://www.indire.it/eventi/?p=2772
Dirigente Dott.ssa Patrizia Matini
Genova, 16 aprile 2015 [email protected] [email protected]
Quali strumenti?
device di vario tipo (tablet, portatili, cellulari, lim) che implicano la rete
Immagine tratta da http://daviddarts.com/piratebox/
pirate-box di Andreas
Dirigente Dott.ssa Patrizia Matini
Genova, 16 aprile 2015 [email protected] [email protected]
edMondo
didattica dei mondi virtuali Indire, coord. A.Benassi
Dirigente Dott.ssa Patrizia Matini
Genova, 16 aprile 2015 [email protected] [email protected]
Metodologiacooperative learning
flipped classroomchallenge based learning
la comunicazione orizzontale il reticolo di relazioni interne lavoro, autentico vettore di
insegnamento
Dirigente Dott.ssa Patrizia Matini
Genova, 16 aprile 2015 [email protected] [email protected]
cooperative learning
i modelli di comunicazione a cascata o implosiva i processi di motivazione e ri-motivazione sostenuti
dalla rete delle relazioni apprendimento sostenuto dal digitale grazie ai vissuti
di una realt aumentata
Dirigente Dott.ssa Patrizia Matini
Genova, 16 aprile 2015 [email protected] [email protected]
Perch cambiare le strutture?
Lambiente di apprendimento come se fosse autoreggente
Dirigente Dott.ssa Patrizia Matini
Genova, 16 aprile 2015 [email protected] [email protected]
CLASSE SCOMPOSTA E CAPOVOLTA Non per tutti il lavoro di tutti
Imparare a riflettere (metacognizione) e ad insegnare agli altri (vedi Telesantucci, e corsi di Coding per i grandi
Napoli, 9-10-11 ottobre 2014 [email protected]
Dirigente Dott.ssa Patrizia Matini
Genova, 16 aprile 2015 [email protected] [email protected]
Valutazione ricerca-azione
Lambiente e le ITC migliorano la relazionalit e lapprendimento?
Dirigente Dott.ssa Patrizia Matini
Genova, 16 aprile 2015 [email protected] [email protected]
Presentazione realizzata con Google Drive da Antonella Coppi e Nicoletta FarmeschiAttribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT)
by [email protected] [email protected]
Domande?Grazie per lattenzione
Il maestro deve essere per quanto pu profeta (Don Milani)
Dirigente Dott.ssa Patrizia Matini
Genova, 16 aprile 2015 [email protected] [email protected]