organizzare e organizzazione organizzazione da un punto di vista etimologico: coordinare i vari...

9

Upload: filomena-pala

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi
Page 2: Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi

Organizzare e

organizzazione

Page 3: Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi

Organizzazione

Da un punto di vista etimologico:coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi reciprocamente, concorrano alla realizzazione di un fine comune

Dunque, un sistema di attività è ben organizzato se:•Efficace•Efficiente

Page 4: Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi

Da un punto di vista semantico:

Organizzare e

organizzazione

Processo

Entità

Funzione

Page 5: Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi

Organizzazione come processo

Adozione di una struttura interna che conferisce alle attività carattere di ordine, di sistematicità e quindi che attribuisce loro la qualità di “attività organizzate”.

Page 6: Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi

Comportamento organizzativo è funzione:

delle variabili di contesto interne al sistema organizzativo:• le variabili umane, relative alle caratteristiche delle persone che

operano nel sistema organizzativo (competenze, motivazione, atteggiamenti);

• le variabili sciali, ossia l’insieme delle relazioni interpersonali che si creano all’interno del sistema organizzativo;

• le variabili tecniche, relative alle tecnologie impiegate;• le variabili organizzative, ossia le modalità attraverso le quali si

realizzano le connessioni tra gli elementi del sistema organizzativo

delle variabili ambientali esterne al sistema organizzativo e relative ad aspetti socio-economici, giuridici e culturali dell’ambiente in cui esso opera.

Page 7: Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi

Organizzazione come funzione aziendale

Armonizzare e coordinare le diverse attività, finalizzate ad un obiettivo, svolte da una molteplicità di unità organizzative

•Centri decisionali, di controllo ed esecutivi;•Autorità e responsabilità;•Relazioni formali da attivare;•Procedure di decisione, di comunicazione e di esecuzione necessarie per l’ordinato svolgimento della gestione.

Ottenimento di condizioni di massima efficienza operativa mediante la suddivisione e specializzazione delle attività e loro

coordinamento

Page 8: Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi

Ma l’organizzazione ha anche un altro scopo

Creazione di un organizzazione in grado di soddisfare le attese di tutti coloro che operano all’interno dell’organizzazione

Maggiore motivazione al lavoro

Page 9: Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi

Lo studio dell’organizzazione può essere condotto secondo un duplice profilo:

• Staticoaspetto strutturale di ordinamento dei compiti e responsabilità

• Dinamicoenfasi sul comportamento del sistema organizzativo.

problemi di progettazione e sviluppo della struttura organizzativa