orientamento consapevole costruiamo il tuo futuro la statistica per l’economia e le aziende: come...
of 38
/38
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE Costruiamo il tuo futuro La statistica per l’economia e le aziende: come leggere e interpretare i dati Prof.ssa Paola Perchinunno
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
- Slide 1
- ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE Costruiamo il tuo futuro La statistica per leconomia e le aziende: come leggere e interpretare i dati Prof.ssa Paola Perchinunno
- Slide 2
- 2 COSA E LA STATISTICA?? La statistica un insieme di metodologie e tecniche finalizzate alla raccolta, presentazione e definizione di INFORMAZIONI INTERPRETARE LA REALTA FAVORIRE IL PROCESSO DECISIONALE ALLINTERNO DI UNA AZIENDA
- Slide 3
- 3 STATISTICA
- Slide 4
- 4
- Slide 5
- 5 DESCRITTIVA: analizza la popolazione e produce delle informazioni relative ad essa INFERENZIALE: parte dalle statistiche rilevate sul campione e ne deduce qualcosa relativamente alla popolazione
- Slide 6
- 6 INFORMAZIONI QUALITATIVE: attributi QUANTITATIVE: numeri Mutabili statistiche Rettilinee: ammettono un ordine naturale di successione Sconnesse: non ammettono un ordine naturale di successione Variabili statistiche Discrete: assumono un numero intero di possibili modalit Continue: assumono qualunque valore compreso in un intervallo reale
- Slide 7
- rilevazione presentazi one elaborazion e interpretazi one FASI DELLINDAGINE STATISTICA
- Slide 8
- 8 Determinazione di un piano di rilevazione e raccolta dei dati: 1) definizione dellunit statistica (individuo, famiglia, azienda, etc) 2) specificazione dei caratteri e delle modalit oggetto di rilevazione in base allo scopo da raggiungere rilevazion e presentazione elaborazioneinterpretazione
- Slide 9
- 9 3) individuazione dei mezzi tecnici di osservazione (questionari, modelli, schede, termometri) 4) estensione territoriale, periodo e durata, categorie da includere, ampiezza della rilevazione. rilevazion e presentazione elaborazioneinterpretazione
- Slide 10
- 10 CAMPIONARIE rilevazioni che presentano il fenomeno collettivo in scala ridotta o proporzionale. GLOBALI rilevazioni che comprendono nel collettivo tutte le unit oggetto di osservazione rilevazion e presentazione elaborazione interpretazione
- Slide 11
- 11 RAGIONATA le unit campionate vengono individuate con procedimento razionale eseguito da parte delloperatore CASUALE gli elementi costituenti il collettivo hanno tutti la stessa probabilit di essere inclusi nel campione rilevazion e presentazione elaborazioneinterpretazione
- Slide 12
- 12 Una volta RILEVATI, i dati vengono: 2) ELABORATI al fine di dare una chiara visione del fenomeno. Ci avviene attraverso lutilizzo di tabelle di spoglio. Vi sono poi strumenti software che consentono di effettuare rapidamente delle analisi statistiche (Excel, R, SPSS) elaborazione presentazione rilevazioneinterpretazione
- Slide 13
- 13 I dati vengono PRESENTATI in forma chiara o graficamente (tavole o tabelle statistiche, diagrammi, istogrammi, etc); presentazione elaborazione rilevazioneinterpretazione
- Slide 14
- 14 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi pi efficaci per descrivere in forma visiva i risultati delle osservazioni del collettivo e per scoprire relazioni e connessioni nel tempo e nello spazio. presentazione elaborazione rilevazione interpretazione
- Slide 15
- 15 DIAGRAMMA CARTESIANO, per la rappresentazione di variabili statistiche, ad ogni ampiezza (modalit x) corrisponde un segmento ad essa proporzionale (frequenza y); presentazione elaborazione rilevazione interpretazione
- Slide 16
- 16 ISTOGRAMMA per la rappresentazione di variabili statistiche in classi, dove le modalit sono raggruppate in classi; presentazione elaborazione rilevazione interpretazione
- Slide 17
- 17 DIAGRAMMA PER LE SERIE STORICHE dove sullasse delle ascisse si rappresentano i tempi e su quello delle ordinate i corrispondenti valori del fenomeno presentazione elaborazione rilevazione interpretazione
- Slide 18
- 18 METODO AREALE per la rappresentazione delle mutabili statistiche: istogramma percentuale, diagramma a settori circolari (a torte) presentazione elaborazione rilevazione interpretazione
- Slide 19
- 19 Infine, i dati vengono sintetizzati mediante misure statistiche e vengono interpretati. Una delle misure pi semplici la media aritmetica; A 14 studenti di un corso universitario si chiede let e la si annota: 18, 19, 19, 19, 20, 20, 21, 21, 21, 21, 21, 22, 23, 23 Il calcolo della media aritmetica si ottiene sommando le singole modalit e dividendo il totale per il numero complessivo di studenti, come indicato nella formula. Let media degli studenti considerati pari a 288/14 = 20,57 anni. interpretazione elaborazione rilevazione presentazione
- Slide 20
- Gli stessi dati possono essere trasformati sotto forma di tabella (distribuzione di frequenza) E la media sar sempre pari a 20,57 anni!!!!! interpretazione elaborazione rilevazione presentazione Media aritmetica ponderata
- Slide 21
- 21 LAVORIAMO INSIEME Indagine sui partecipanti al seminario 1)Unit statistica 2)Caratteri 3)Modalit 4)Costruzione di tabelle 5)Costruzione di rappresentazioni grafiche 6)Calcolo della media aritmetica
- Slide 22
- 22 I CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STATISTICA
- Slide 23
- Metodologia per la costruzione di indicatori economici: - indice prezzi al consumo; - tassi di disoccupazione; - prodotto interno lordo; - aggregati economici, che servono a monitorare lo stato delleconomia 23 STATISTICA ECONOMICA
- Slide 24
- Il punto della situazione in Italia DATI ISTAT FOTOGRAFANO UNA SITUAZIONE DRAMMATICA PER I GIOVANI ITALIANI IN CERCA DI UNOCCUPAZIONE UN GIOVANE SU 10 E DISOCCUPATO
- Slide 25
- Disoccupazione giovanile in italia per Sesso e ripartizione territoriale
- Slide 26
- Metodi statistici applicati alla popolazione. Indicatori di stato e di flusso della popolazione: - natalit, - mortalit, - nuzialit, - migratoriet Previsioni demografiche. 26 DEMOGRAFIA
- Slide 27
- 27 ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE
- Slide 28
- Raccolta sistematica di osservazioni empiriche legate alle abitudini, comportamenti e relazioni: - Sondaggi dopinione - Dinamiche sociali (migrazioni, lavoro, famiglia, mobilit sociale) - Scelte politiche ed elettorali (exit pool) - Qualit della vita (misura dei bisogni, povert, esclusione sociale, insicurezza) - Psicologia sociale e sperimentale 28 STATISTICA NELLE SCIENZE SOCIALI
- Slide 29
- 29 TASSO DI CONSEGUIMENTO DIPLOMA
- Slide 30
- 30 EXIT POOL ELEZIONI EUROPEE 2014
- Slide 31
- 31 I CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STATISTICA
- Slide 32
- 32 I CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STATISTICA
- Slide 33
- 33 SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- Slide 34
- 34 SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- Slide 35
- 35 SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- Slide 36
- 36 SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- Slide 37
- 37 SBOCCHI OCCUPAZIONALI. IN BOCCA AL LUPO PER IL VOSTRO FUTURO!!!
- Slide 38
- Grazie!!!!! [email protected]