orto in piazza

6
PIAZZA ..e la città vive ORTO ORTI FUORI SUOLO PER LA RIGENERAZIONE URBANA IN

Upload: orto-sul-terrazzo

Post on 04-Aug-2016

221 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Orti fuori suolo per la rigenerazione urbana

TRANSCRIPT

PIAZZA..e la città vive

ORTO

ORTI FUORI SUOLO PER LARIGENERAZIONE URBANA

IN

PIAZZA..e la città vive

ORTOIN

l'ORTO FUORI SUOLO COME RISORSAPER LA CITTA'

La produzione agricola nelle aree urbane e periurbane, nei paesi in via di sviluppo e non,è chiamata a ricoprire un ruolo sempre più rilevante per la sicurezza alimentare dellepopolazioni, per un uso più razionale del suolo e delle risorse energetiche, oltre che perun più diretto controllo dei cittadini sull'accesso al cibo. L'avvicinamento delle città allefonti di produzione alimentare, la qualità del cibo e la sostenibilità ambientale dei cicliproduttivi e distributivi in agricoltura, rappresentano alcune delle più grandi sfide che lecittà contemporanee devono affrontare. Il recupero del rapporto tra città e agricolturasembra ormai smarrito a causa della crescente espansione edilizia. La coltivazione fuorisuolo in contenitore permette di riconciliare le aree urbane con la terra. Oltre a fornirechiari vantaggi in termini ambientali e rispetto ai costi di intermediazione, trasporto estoccaggio del cibo, essa consente di recuperare spazi urbani inutilizzati o degradati,favorendo processi di rigenerazione urbana che fanno leva sulla partecipazione e ilcoinvolgimento della cittadinanza, sulla riappropriazione da parte della comunità di luoghi“ in attesa” e sulla prossimità di vicinato.

Perché un orto fuori suolo in città

L’orto in contenitorepuò diventare il punto

di convergenza di diversiobiettivi a elevato contenutosociale ed educativo. Traquesti la coscientizzazionedella cittadinanza verso il

tema dell’agricoltura e dellaproduzione, la trasformazione

e la distribuzione delcibo all’interno delle città.Dietro tali termini, nuovi perle nostre città, si celanotemi di grande importanza

quali la sostenibilitàambientale, il risparmioenergetico, la qualità delcibo, l’autoproduzione, lecittà in transizione e la

decrescita.

L’orto in contenitore,se avviato e gestito dal

quartiere, permette di attirarele energie necessarie

ad attivare unpresidio permanente dellacomunità su aree urbane

degradate. L’attività agricolain città ha dimostrato in

diversi contesti urbani, sia inItalia che

all’estero, una fortecapacità di ridare vita a

spazi in dissesto urbanisticoo luoghi “ in attesa” , ovveronati per la vita di comunitàe per diverse ragioni non

ancora attivati.

L’orto in contenitore è lostrumento ideale per losviluppo di un modello diabitazione più vicino ai

bisogni delle famiglie, piùefficiente sotto il profilo

ambientale e che stimoli laprossimità di vicinato ormaiassente in molti contesti diquartiere e condominiali.

L'orto condiviso sul tetto diun condominio, in un cortileo lungo un marciapiede,permette di avvicinare lepersone a una dimensione

sociale e sostenibiledell'autoproduzione di cibo.

L’orto incontenitore permette diselezionare attentamentegli input utilizzati per laproduzione di verdura e

frutta e di controllare conmaggiore facilità il ciclovegetativo delle colture.

Adottando soluzioni naturali,consente di ottenere

colture a basso costo e dialtissima qualità, in spaziestremamente ridotti.

1 2 3 4

CHI SIAMO

ORTO SUL TERRAZZO nasce nel2012 con l'obiettivo specifico diportare, grazie a tecniche originali,gli orti nel cuore delle città,recuperando il loro rapporto con laterra. Ispirato al movimento delleTransition Town, ORTO SULTERRAZZO si rivolge a coloro checonsiderano la coltivazione diverdura e frutta sul balcone o negliangusti spazi cittadini e latrasformazione in casa dei fruttidella terra, un modo concreto perrecuperare e godere di beniimmateriali quali il rapporto con lanatura, la gioia del sapere fare e lalentezza.

COSA OFFRIAMO

Offriamo un servizio completo per larealizzazione di orti in contenitore, chiavi inmano o in collaborazione con ilcommittente.

Sopralluogo; verifica delle caratteristiche disicurezza e staticità del sito; definizionedel concept dell'orto in considerazionedelle caratteristiche urbanistiche del luogoo dell'edificio; scelta delle colture;progettazione dell'impianto di irrigazione.

Progettazione dell'orto1

Posa dell'eventuale guaina isolante; posadei contenitori e riempimento degli stessicon terriccio e concimi per agricolturabiologica; semina o trapianto delle pianteda orto e da frutto; posa di eventuali tutoriper piante; messa in opera dell'impianto diirrigazione, comprensivo di eventuali sistemidi accumulo e pompaggio dell'acqua(anche alimentati da energia solare).

Realizzazione dell'orto2

Consulenza tecnica per l'avviamento e lagestione dell'orto; corsi di agricoltura urbana;servizio continuativo di tutoraggio per gliorti di comunità; gestione del ciclo diprogetto nel caso di iniziative su bando.

Consulenza tecnica3

PIAZZA..e la città vive

[email protected]

049 8256580

ORTOIN