ottai» - dandelon.com

32
ottai» Volume I

Upload: others

Post on 15-Jul-2022

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ottai» - dandelon.com

ottai»

Volume I

Page 2: ottai» - dandelon.com

; !^^5?^^

rea 10

Volume II

O

Page 3: ottai» - dandelon.com

Prefazione , •' p. 7

Abbreviazioni, simboli e notazioni convenzionali 21

PARTE PRIMA: LA FRASE

I. L'ordine delle parole e la struttura della frase 27

A. La periferia sinistra 271. La struttura della periferia sinistra 27

1.1. Lo schema strutturale della frase 271.1.1. L'ordine non-marcato 27

1.2. Posizione dei costituenti nei diversi tipi di frase 311.2.1. Frasi principali 311.2.1.1. La frase interrogativa 311.2.1.2. La frase dichiarativa 331.2.2. Frasi subordinate 361.2.2.1. Interrogative 381.2.2.2. Completive e altre subordinate non interrogative 381.2.2.3. Relative 39

1.3. Fenomeni legati alle posizioni strutturali 401.3.1. Inversione del soggetto 401.3.2. Asimmetria nella lessicalizzazione del pronome

soggetto 421.3.2.1. L'espressione del soggetto in frase subordinata 43133. Tipologia sintattica degli elementi lessicali nella

periferia sinistra e loro cooccorrenza 441.4. Elementi con posizioni fisse ' 48

1.4.1. Il Tema Sospeso 481.4.2. L'oggetto.diretto senza copia 481.4.3. Introduttori semanticamente impoveriti • 491.43 A. Sì 491.4.3.2. O W 52

Page 4: ottai» - dandelon.com

1 7 1 0 INDICI

1.5. La legge Tobler-Mussafia e la struttura della periferiasinistra1.5.1. I clitici con l'infinito

B. Il corpo della frase2. La struttura del corpo della frase

2.1. La posizione del verbo flesso e i tipi di costituenti preverbali2.2. Il soggetto

2.2.1. La posizione di soggetto preverbale2.2.2. La posizione postparticipiale di soggetto2.2.3. Soggetti tematici nulli

2.3. La posizione degli elementi avverbiali nella frase2.4. Gli argomenti del verbo

2.4.1. Rimescolamento di costituenti2.4.1.1. Anteposizioni di costituenti davanti all'infinito

2.5. Corrispondenza tra anteposizi.oni interne ai sintagmi eanteposizioni nella frase

II. La struttura argomentale dei verbi

1. Argomenti e struttura argomentale2. Quadro delle principali strutture argomentali dell'italiano antico3. Strutture zeroargomentali

3.1. La costruzione impersonale V4. Strutture monoargomentali

4.1. La costruzione inergativa SN-V4.2. La costruzione inaccusativa V-SN4.3. La costruzione inaccusativa pronominale Vsi-SN

5. Strutture biargomentali5.1. La costruzione transitiva SN-V-SN5.2. La costruzione inergativa SN-V-prep-SN5.3. La costruzione inaccusativa V-SN-prep-SN5.4. La costruzione inaccusativa pronominale-Vsi-SN-prep-SN5.5. La costruzione impersonale V-prep-SN-prep-SN

6. Strutture trìargomentali6.1. La costruzione transitiva SN-V-SN-SN6.2. La costruzione transitiva SN-V-SN-prep-SN6.3. La costruzione inergativa SN-V-prep-SN-prep-SN6.4. La costruzione inaccusativa V-.SN-pre'p-SN-prep-SN6.5. La costruzione inaccusativa pronominale

Vsi-SN-prep-SN-prep-SN7. Le costruzioni con verbo pronominale

7.1. La costruzione pronominale con valore riflessivo dirètto7.2. La costruzione pronominale con valore reciproco diretto7.3. La costruzione transitiva con valore riflessivo indiretto7.4. La costruzione transitiva con valore reciproco indiretto7.5. La costruzione transitiva con valore medio indiretto7.6. La costruzione transitiva con valore medio intensivo

8. La selezione dell'ausiliare «essere» o «avere»

Page 5: ottai» - dandelon.com

INDICE PAKTICOLAREGCIATO 17 .11

III. La realizzazione sintattica della struttura argomentale p. 123

1. Funzioni grammaticali 1231.1. Soggetto , 124

1.1.1. Il soggetto delle costruzioni inaccusative 1251.1.2. Soggetto non espresso 127

.1.2. Oggetto diretto , 1281.3. Oggetto indiretto • 130

1.3.1. Oggetto indiretto benefattivo 1311.3.2. Oggetto indiretto benefattivo con interpretazione

possessiva ' 1341.3.3. Oggetto indiretto con un avverbio di luogo 1381.3.4. Dativo etico 141

2. Ld costruzione passiva 1422.1. Verbi passivizzabili 1422.2. L'ausiliare della perifrasi passiva ' 1442.3. Il complemento d'agente 1462.4. Il soggetto della perifrasi passiva 1482.5. Funzioni testuali . 150

3. «Si» passivo 1513.1. Caratteristiche generali 151

3.1.1. Mancanza della costruzione del si impersonale 1543.2. Si e forme non-finite del verbo 1563.3. Espressione del soggetto soppresso con il complemento

d'agente 1573.4. Semantica della costruzione 158

4. Espressione del soggetto indefinito • 1614.1. Soggetto generico 161

4.1.1. L'uomo 1614.1.2. Pronomi indefiniti . 1644.1.3. 2. pers. sing. . 1654.1.4. 1. pers. pi. . 166

'4.1.5. 3. pers. pi. 1664.2. Soggetto indeterminato 167

5. La frase impersonale e il soggetto espletivo 1685.1. Frase impersonale e semi-impersonale. 1685.2. Uso del soggetto espletivo 170

6. Frasi presentative 1736.1. Introduzione 1736.2. Caratteristiche delle frasi presentative 1746.3. Frasi presentative di localizzazione temporale 178

• 7. Sostituti del verbo e del sintagma verbale 1797.1. Fare 179

7.1.1. Fare + oggetto diretto come sostituto di un sintagmaverbale 179

7.1.2. Fare + avverbio come sostituto di un sintagma verbale 1837.1.3. Fare come sostituto di un verbo 187

7.2. Essere e avere 1877.2.1. Ellissi del partici pio : 1877:2.2. Ellissi del complemento predicativo 1877.2.3. Essere e avere + avverbio 188

7.3. Intervenire • 188

Page 6: ottai» - dandelon.com

1712 INDICI

IV. Costruzioni predicative con predicati non-verbali p. 191.

1. Frasi, copulative1.1. Frasi con essereV.2. II soggetto1.3. Il complemento predicativo

1.3.1. Pronominalizzazione del complemento predicativoo di una sua parte

1.4. Essere1.4.1. Essere ed essersi1.4.2. I significati di essere

1.5. L'espressione della-funzione.predicativa e specificativa' 1.5.1. Soggetto + copula + complemento predicativo1.5.2. Copula + soggetto + complemento.predicativo1.5.3. Copula + complemento predicativo + soggetto1.5.4. Complemento predicativo +. copula + soggetto1.5.5. Frasi interrogative

2. Complementi predicativi2.1. Complemento predicativo riferito al soggetto

2.1.1. Predicazione primaria2.1.2. Predicazione secondaria

2.2. Complemento predicativo riferito all'oggetto diretto2.2.1. Predicazione primaria2.2.2. Predicazione secondaria

2.3. Il complemento predicativo nella costruzione assoluta

V. Le strutture coordinate

1. Introduzione1.1. Un caso speciale di coordinazione: la paraipotassi

2. Congiunzione2.1. Tipologia della congiunzione2.2. Coordinazione per asindeto2.3. E2.4. Né2.5. Avverbi connettivi . > • '

3. Coordinazione avversativa3.1. Ma3.2. Anzi3.3. Nientedimeno, nondimeno-, tuttavia

4. Disgiunzione ' ~ , • .4.1. Altri operatori di disgiunzione

5. Coordinazioni asimmetrici-)e6. Strutture coordinate-ellittici:e

PARTE SECONDA: TL SINTAGMA NOMINALE

VI. La struttura del sintagma nominale

1. l complementi preposizionali >1.1. I genitivi

Page 7: ottai» - dandelon.com

INDICE PARTICOLAREGGIATO 1 7 1 3

1.2. Altri complementi preposizionali p. 2781.3. I complementi frasali - 278 •1.4. Le frasi relative. • ' 279

2. Pronominalizzazione epossessivizzazio'ne i 2792.1. I pronomi personali 2792.2. I pronomi possessivi ' 281

3. Le nominalizzazioni d'agente, ovvero i nomi in «-tore» ' 2844. Gli aggettivi ' v • 285

4.1. Gli aggettivi semplici 2864.1.1. L'ordine reciproco dei pronomi possessivi e altri

aggettivi - • , 2864.1.2.1 numerali cardinali e ordinali ' 2864.1.3. Aggettivi di qualità ' ' 2864.1.4. Gli aggettivi di'forma-' ' ' 2874.1.5. Gli aggettivi di colore • 2874.1.6. Gli aggettivi di nazionalità 2884.1.7. Gli aggettivi argomentali ' 289

4.2. Gli aggettivi'complessi 2904.2.1. Gli aggettivi accompagnati da un loro complemento 2904.2.2. Gli elativi ' 2904.2.3.1 superlativi 2914.2.4.1 comparativi 291

5. Sintagmi nominali particolari , , 2925.1. Casa ' 2925.2. I nomi di parentela 293

6. L'apposizione ' 294

VII. L'articolo ' . 2 9 7

1. L'articolo nel SN ' 2972. Esclusione e cooccorrenza dell'articolo con altri elementi 297

2.1. Compresenza dell'articolo definito e indefinito 2972.2. Esclusione e cooccorrenza dell'articolo con dimostrativo

e quantificatori 2982.2.1. Articolo definito o indefinito o assenza di articolo

con altro 2982.2.2. Cooccorrenza dell'articolo definito con alcuni

quantificatori 2992.2.2.1. Tutto +/- articolo definito 2992.2.2.1.1. Espressioni avverbiali,che comprendono tutto

con o senza articolo definito . 3022.2.2.1.2. Tutte cose 3022.2.2.1.3. Tutto +/- articolo definito + aggettivo possessivo 3032.2.2.1.4. Tutto +/— articolo con nomi propri geografici 3042.2.2.2. Tutti e due +/- articolo definito 3052.2.2.3. Mezzo + articolo definito 3052.2.2.4. Il più /più . - • 306

2.3. Possibile cooccorrenza o esclusione dell'articolo con altrielementi grammaticali- . 3072.3.1. Articolo definito e aggettivo possessivo 3072.3.1.1. Articolo indefinito e aggettivo possessivo 3092.3.2. Articolo e numerale cardmale 309

Page 8: ottai» - dandelon.com

1714 INDICI

2.3.3. Articolo e numerale ordinale p. 3102.3.4. L'infinito con l'articolo . 3102.3.5. L'articolo con altre parti del discorso ' 311

3. Caratterizzazione semantica-e pragmatica dell'articolo. Articoloe ordine delle parole ~ ' 3113.1. Casi di opposizione tra SN introdotti da articolo definito

e indefinito 3163.1.1. Articolo definito in SN che presuppone conoscenze

comuni3.1.2. Articolo definito in SN anaforico3.1.3. Articolo definito in SN cataforico3.1.4. Articolo definito in SN con referente unico3.1.4.1. Dio, senza articolo3.1.5. Articolo definito in SN che indica proprietà

inalienabile31.6. Articolo definito in SN di parentela3.1.7. Articolo definito in SN che indica classe3.1.7.1. SNyche indica classe, senza articolo3.1.8. Articolo definito con complemento di materia

3.2. Indefinito specifico e non-specifico3.2.1. Peculiarità dell'articolo indefinito. Alternanza

con zero3.2.2. Un certo

4. I nomi propri come nomi intrinsecamente definiti4.1. + / - articolo definito con nomi di persona

4.1.1. Nomi propri con articolo indefinito4.2. Titoli4.3. Nomi geografici4.4. Popoli4.5. Espressioni temporali

5. SN senza articolo5.1. La posizione predicativa5.2. Apposizione5.3. SN introdotto da come5.4. Il vocativo5.5. Nomi astratti5.6. Articolo e assenza di articolo in SN introdotti da con e senza

5.6.1. SN introdotti da con5.6.2. SN introdotti da senza.

5.1. Espressioni idiomatiche5.8. Elenchi, coppie5.9. SN dal senso negativo

6. Partitivo

316316318318319

319320322322323324

325325326326327327329330331331332334334335335337337339341344346346

Vil i . I dimostrativi 349

1. Gli aggettivi dimostrativi «questo (està)», «cotesio» e «quello» 3502. Usi pronominali dei dimostrativi 351

2.1!. Pronomi dimostrativi con referenza personale ' 3512.2. Pronomi dimostrativi con referenza inanimata 355

2.2.1. Pronomi dimostrativi con referenza inanimata esignificato generico . 356

Page 9: ottai» - dandelon.com

INDICE PARTICOLAREGGIATO 1 7 1 5

IX. I possessivi ' p. 359

1. La posizione del possessivo all'interno del SN 3601.1. Posizione del possessivo rispetto ai modificatori nominali 361

2. Possessivi senza articolo . 3632.1. In posizione predicativa 3632.2. In SN vocativi 3642.3. In espressioni fisse 3642.4. In SN indefiniti 3652.5. In SN definiti • ' 3 6 6

3. I possessivi con i nomi di parentela e di possesso inalienabile 3684. Genitivo espresso da un pronome obliquo 370

4.1. Genitivo espresso da di + pronome personale. 3714.2.. Pronomi obliqui in funzione di genitivo senza preposizione 372

5. / possessivi complessi 374

Le espressioni di quantità ' • 377

1. Classi grammaticali 3111.1. I quantificatori 3781.2. Gli aggettivi di quantità1 3791.3. I nomi di quantità 3791.4. Gli avverbi scalari 380

2. Proprietà semantiche 3813. Proprietà morfosintattiche 383

3.1. I quantificatori universali e duali 3833.2. Il quantificatore esistenziale implicito 384

• 3.3. I quantificatori distributivi 3854. I determinanti nelle espressioni di quantità 387

4.1. I quantificatori universali 3874.1.1. Tutto con il significato di 'intero' 3884.1.2. Tutto con valore distributivo ('ogni') 388

4.2. Aggettivi di quantità preceduti da un articolo 3905. Ordini marcati con espressioni di quantità ' 392

5.1. L'ordine SN-Q , 3925.2. L'ordine Q-Avv 3955.3. L'ordine avverbio scalare-aggettivo 396

6. Le espressioni dì quantità in posizione discontinua 3966.1. Quantificatori discontinui rispetto al SN 3966.2. Avverbio scalare discontinuo rispetto al SA 398

7. Cooccorrenza dì espressioni di quantità 398

XI. I pronomi personali e riflessivi • 401

1. Il pronome personale soggetto 4011.1. Introduzione 4011.2. Forme del pronome soggetto 401

1.2.1. Le forme nominative in funzione di soggetto 4011.2.2. Esso 4041.2.3. Le forme oblique in funzione di soggetto 405

Page 10: ottai» - dandelon.com

1716 INDICI

1.3. Proprietà sintattiche del pronome soggetto . p. 4081.3.1. Il soggetto libero • 4081.3.2. Il soggetto debole " . . 4091.3.3. Soggetto pronominale ridotto t 4101.3.4. Esso e desso . • 4111.3.5. Elio : 413

2. Il pronome personale obliquo " 4142.1. Le forme del pronome obliquo libero . 4142.2. I pronomi obliqui liberi in funzione di oggetto diretto . . 4152.3. I pronomi obliqui deboli in funzione di oggetto diretto 4162.4. Il pronome obliquo libero retro da preposizione . 4182.5. Il pronome obliquo in funzione di oggetto indiretto senza

preposizione ' 4202.6; II pronome .debole di 3. pers. pi, in funzione-di oggetto

indiretto • • • 4222.7. Il pronome esso x 4242.8. I pronomi della serie elio 4252.9. Le forme del pronome clitico 4252.10. Il pronome ne 4292.11. I pronomi ci e vi 4312.12. La posizione dei pronomi elidei 4322.13. I pronomi elidei retri da preposizione-secondaria 4362.14. La salita del clitico ' 4372.15. Pronomi clitici e negazione 4412.16. I gruppi di pronomi clitici 443

3. Il pronome riflessivo 4503.1. Caratteristiche generali • 4503.2. Il riflessivo argomentale 4513.3. Il riflessivo inerente - 456

4. L'omissione del pronome clitico • • 4634.1. L'omissione del pronome clitico in frasi congiunte 4634.2. L'omissione del pronóme critico in frasi disgiunte 466

XII . La frase relativa • , 469

1. Introduzione 4692. Congiunzioni subordinanti e pronomi relativi' , . 472

2.1. La categoria grammaticale di.che . • 4722.2; Forme e funzioni dei pronomi.gz/-- ; • ' 472

2.2.1. Chi . 4752.2.2. Che -. 4752.2.3. Cui 4762.2.3.1. Cui senza preposizione 4762.2.3.2. Cui con preposizione . 479

3. Sintassi delle relative con antecedente 4803.1. Relative restrittive • 4S0

3.1.1; Le relative con Ari + quale 4823.1.2. Relative restrittive introdotte da (d)ove, (d)onde,

quando, come - ' • 4823.2. Relative appositive e definitorie • 484

3.2.1. Le relative con- Ari +-quale 485

Page 11: ottai» - dandelon.com

INDICE PARTICOLARECGIATO 1 7 1 7

3.2.1.1. Art + qua le + nome p. 4883.2.2. Relative appositive introdotte da (d)ove, (d)onde,

quando, come ' 4893.2.3. Che fu 489

Sintassi delle relative senza antecedente ' 4934.1. Chi & cui 4944.2. Che * 4964.3. Quale 4974.4. Quanti (= '(tutti) quelli che') " 4974.5. Che cosa • 4984.6. Cosa che . 4984.1. Quello che, ciò che . 5004.8. Come • 5014.9. (D)ove 5014.10. Relative all'infinito 5024.11. Relative senza antecedente e interrogative 5034.12. Relative senza antecedente come circostanziali assolute 503Casi particolari i 5045.1. Costrutti correlativi 5045.2. Discontinuità di relativo e antecedente (estraposizione

della relativa) 5045.3. La doppia dipendenza, o concorrenza, del relativo 5055.4. Relative accumulate e accumulate concatenate 5065.5. Fenomeni di ellissi nella relativa 507

PARTE TERZA: IL SINTAGMA VERBALE

XIII. Il verbo 511

1. I Tempi dell'indicativo 5121.1. Il presente . • 512

1.1.1. Proprietà temporali - 5121.1.1.1. Simultaneità rispetto al momento dell'enunciazione 5121.1.1.2. Posteriorità rispetto al momento dell'enunciazione 5131.1.1.3. Anteriorità rispetto al momento dell'enunciazione 5141.1.1.4. Valore onnitemporale - 5141.1.2. Proprietà aspettuali 515

1.2. L'imperfetto 5151.2.1. Proprietà aspettuali . 5151.2.1.1. Aspetto progressivo 5151.2.1.2. Aspetto continuo 5161.2.1.3. Aspetto abituale v 5161.2.2. Valori modali 5161.2.3. Proprietà temporali 5181.2.4. Funzione testuale . 518

1.3. Perfetto semplice 5191.3.1. Proprietà aspettuali 5191.3.1.1. Aspetto aoristico e aspetto compiuto 5201.3.1.2. Combinazione con i predicati stativi 5201.3.2. Proprietà temporali 522

Page 12: ottai» - dandelon.com

1718 INDICI

1.3.2.1. Anteriorità rispetto ad un momento di riferimentopassato • p. 522

1.3.2.2. Valore onnitemporale 5221.3.2.3. Distanza temporale 5231.3.3. Funzione testuale 523

1.4. Perfetto composto 5241.4.1. Proprietà aspettuali 5241.4.1.1. Inclusività 5241.4.1.2. Rilevanza attuale 5251.4.1.3. Rilevanza attuale e distanza temporale 5261.4.1.4. Esperienzialità 5271.4.1.5. Aspetto compiuto e diatesi passiva 5271.4.1.6. Aspetto aoristico • 5281.4.2. Proprietà temporali ' 5281.4.2.1. Anteriorità rispetto ad un momento di riferimento

passato 5291.4.2.2. Anteriorità rispetto ad un momento di riferimento

futuro 5291.4.2.3. Valore onnitemporale 5291.4.3. Funzione-testuale 529

1.5. Piuccheperfetto 5301.5.1. Proprietà temporali 5301.5.2. Proprietà aspettuali 5311.5.2.1. Aspetto compiuto 5321.5.2.1.1. Inclusività 5321.5.2.1.2. Rilevanza attuale 5321.5.2.1.3. Esperienzialità 5331.5.2.2. Aspetto aoristico 5331.5.3. Funzione testuale 533

1.6. Piuccheperfetto II 5341.6.1. Proprietà temporali 5341.6.2. Proprietà aspettuali 5341.6.3. Proprietà azionali • 5351.6.4. Funzione testuale 536

1.7. I futuri . 5361.7.1. Il futuro semplice 5361.7.1.1. Posteriorità rispetto al momento dell'enunciazione 5361.7.1.2. Valore modale 5371.7.1.3. Forza illocutiva 5371.7.1.4. Simultaneità rispetto al momento dell'enunciazione 5371.7.1.5. Valore onnitemporale 5371.7.2. Il futuro composto 5391.7.2.1. Proprietà tempo-aspettuali 5391.7.2.2. Valore modale 5391.7.2.3. Valore onnitemporale 5391.7.3. Il futuro del passato 539

2. Forme verbali perifrastiche 5402.1. Perifrasi durative • 541

2.1.1. Andare + gerundio • 5412.1.2. Venire + gerundio 5422.1.3. Stare a + infinito 543

2.2. Perifrasi abituali • -543

Page 13: ottai» - dandelon.com

INDICE PARTICOLARECGIATO 1 7 1 9

2.2.1. Usare / essere usato di + infinito p. 5432.2.2. Solere + infinito . 544

2.3. Venire + participio perfetto 545

XIV. L'accordo r 547

1. L'accordo tra soggetto e predicato 5471.1. Soggetti coordinati 548

1.1.1. Soggetto -i- con + SN 5531.2. Soggetti quantificati 5531.3. Soggetti collettivi .5551.4. Soggetti postverbali 5571.5. L'accordo tra soggetto e complemento predicativo 5581.6. Frasi predicative, specificative e identificative 560

2. L'accordo del participio perfetto 5612.1. Il participio perfetto nelle perifrasi verbali 5612.2. Il participio perfetto nelle frasi subordinate al

participio . . 566

XV. La negazione 569

1. Negazione proposizionale e di costituente tramite «non» • 5691.1. Posizione di non 5691.2. Non nelle frasi imperative 5701.3. Rafforzativi della negazione 571

2. Negazione proposizionale tramite i quantìficalon negativi 5732.1. Quantificatori negativi in posizione preverbale 5742.2. Quahrificatori negativi in posizione postverbale 575

2.2.1. Nelle frasi dichiarative • 5752.2.2. In altri tipi di frasi 576

2.3. Ordine delle parole nel sintagma quantificato 5783. La coordinazione negativa tramite «né» ' 5794. La negazione espletiva ' 580

XVI. L'espressione della modalità . 583

1. Condizionale 5842. Verbi modali 585

2.1. Dovere + infinito 5852.2. Potere + .infinito ,. 5862.3. Potere/sapere + infinito • 5872.4. Volere + infinito 5872.5. Altre costruzioni deontiche 588

23A. Essere a + infinito i 5882.5.2. Essere da / avere a -ir infinito 588

2.6. Il significato dei verbi modali nelle frasi subordinate 589

Page 14: ottai» - dandelon.com

1720 INDICI

PARTE QUARTA: GLI ALTRI SINTAGMI

XVII. Il sintagma aggettivale p. 593

1. Caratteristiche generali 5931.1. Le funzioni del sintagma aggettivale 5931.2. Ordine delle parole all'interno del sintagma.aggettivale 596

2. La posizione dei sintagmi aggettivali all'interno elei SN ' 5992.1. Funzione appositiva e funzione restrittiva 5992.2. Aggettivi coordinati . 6002.3. Aggettivi che appaiono generalmente in posizione

prenominale 6012.4. Classi di aggettivi che occupano tendenzialmente

la posizione postnominale 6052.5. Aggettivi con più significati 6062.6. Ordini marcati degli aggettivi all'interno del SN 607

3. Gli argomenti dell'aggettivò • 6094. I gradi dell'aggettivo ' 613

4.1. Il superlativo assoluto 6134.2. Il superlativo relativo 6144.3. Il comparativo 616

XVIII . Il sintagma preposizionale 617

1. Considerazioni generali 6171.1. Classi di P . 6171.2. Posizione strutturale del sintagma preposizionale

nella frase • - 6201.3. La struttura interna del sintagma preposizionale 6211.4. Specificatoli della preposizione 6221.5. Complementi della preposizione 624

2. Preposizioni primarie • 6293. Preposizioni artìcolabili 631

3.1. Formazione di preposizione articolata 6313.2. Funzioni e significato delle preposizioni articolabili 632

3.2.1. La preposizione a 6323.2.1.1. Complemento oggetto indiretto 6333.2.1.2. Valori locali d ia 6343.2.1.3. Valori temporali di a 6393.2.1.4. Altri valori di a 6413.2.1.5. A + infinito 6473.2.2. La preposizione di 6483.2.2.1. SP argomento di verbi e aggettivi 6493.2.2.2. SP complemento di nómi 6513.2.2.3. Complementi avverbiali 6533.2.2.4. Di con valore ablativo ' 6563.2.2.5. Di + infinito ' 6583.2.3. La preposizione da 65S

;3.2;3.1. Valore locale ablativo/elativo 6583.2.3.2. Valore locale non-ablativo 6603.2.3.3. Valore causativo/agentivo 661

Page 15: ottai» - dandelon.com

INDICE PARTLCOLAREGCIATO 1 7 2 1

3.2.3.4. Valore caratterizzante • . P- 6633.2.3.5. Valore destinativo/vincolativo 6633.2.3.6. Da + infinito r - 6643.2.4. La preposizione in 6653.2.4.1. Valori locali di in 6653.2.4.2. Valori temporali di in . 6663.2.4.3. Altri valori di in • 6683.2.4.4. In + verbo 6723.2.5. La preposizione con 6733.2.5.1. Con simmetrico • 6733.2.5.2. Con comitativo, strumentale, di maniera : 6733.2.5.3. Con caratterizzante 6743.2.5.4. Con circostanziale • 6753.2.5.5. Con + verbo " 6 7 53.2.6. La preposizione su 6763.2.6.1. Valori locali di su • 6773.2.6.2. Altri valori di su ' 6773.2.7. La preposizione per ' 6783.2.7.1. Valore perlativo 6783.2.7.2. Valore strumentale 6803.2.7.3. Valore agentivo •• • 6813.2.7.4. Valore causale 6823.2.7.5. Valore clestinativo/benefattivo 6833.2.7.6. Valore limitativo . 6843.2.7.7. Altri valori 6843.2.7.8. Per + infinito 6863.2.8. La preposizione tra , 6873.2.8.1. Complementi di tra 6873.2.8.2. Valori di tra 6893.2.9. La preposizione/ra 693

4. Preposizioni secondarie . • 6954.1. Due classi • 6954.2. Inserimento di di 7064.3. Processi di estrazione del sintagma preposizionale interno 7074.4. Preposizioni senza complementi 7094.5. Lì/là/qui(vì)/qua + preposizione 711

5. Locuzioni preposizionali ' . • 7 1 3

XIX. Il sintagma avverbiale . 715

1. Generalità • - •• 7151.1. Morfologia dell'avverbio 716

2. Avverbi di predicato 7162.1. Avverbi con funzione extranuc-leare: • 7172.2. Avverbi fasali • . . 7202.3. Avverbi con funzione argomentale 724

2.3.1. Avverbi di luogo • • ' . 7242.3.2. Avverbi di maniera con.funzione argomentale 727

3. Avverbi di frase ' . • ' ' ' 7273.1. Nozioni preliminari 72732. Avverbi di frequenza e circostanziali di. tempo 729

Page 16: ottai» - dandelon.com

1722 INDICI

3.3. Avverbi di frase orientati sul partecipante p. 7303.4. Avverbi valutativi • 7313.5. Avverbi modali ' •• 7313.6. Avverbi di dominio o di inquadramento l 7343.7. Avverbi di atto linguistico 734

4. Avverbi modificatori di aggettivo/'avverbio . 1355. Focalizzalori 738

5.1. Nozioni preliminari 7385.2. Focalizzatori restrittivi 7395.3. Focalizzatori additivi 741

6. Avverbi connettivi • 7457. Struttura del sintagma avverbiale 749

7.1. Sintagmi avverbiali con modificatori • 7497.2. Sintagmi avverbiali con struttura argomentale 750

8. Avverbi e coordinazione 751

PARTE QUINTA: LA SUBORDINAZIONE

XX. Le strutture subordinate 763

1. Introduzione . 7631.1. Grado di indipendenza sintattica delia-subordinata

dalla frase matrice . • . 7651.2. Funzione delle frasi subordinate 7661.3. Subordinate completive e attributive 767

2. Il complementatore «che» •• 7692.1. Il doppio che 7722.2. L'omissione di che • . . Ili

3. Sovradeterminazione modale • 7814. Paraipolassi e strutture correlative 782

4.1. Strutture correlative paraipotattiche 7844.2. Strutture correlative ipotattiche 786

XXI. Frasi subordinate al congiuntivo /9.1

1. Congiuntivo intensionale e congiuntivo polare 7912. il congiuntivo intensionale 793

2.1. 11 congiuntivo volitivo 7932.1.1. Congiuntivo selezionato da verbi, in frase completiva

non-soggetto 7932.1.2. Congiuntivo selezionato da verbi, in frase soggettiva 7952.1.3. Congiuntivo selezionato da nomi 7962.1.4. Congiuntivo selezionato da aggettivi 798

2.2. Il congiuntivo epistemico 7982.2.1. Congiuntivo selezionato da verbi, in;irase completiva

non-soggetto 7992.2.2. Congiuntivo selezionato da verbi, iirfrase soggettiva 8022.2.3. Congiuntivo selezionato da nomi 8042.2.4. Congiuntivo selezionato da aggettivi 804

Page 17: ottai» - dandelon.com

INDICE PARTIC0LAREGG1AT0 1 7 2 3

2.3. Il congiuntivo fattivo p. 8042.3.1. Congiuntivo selezionato da nomi , 8052.3.2. Congiuntivo selezionato da aggettivi e avverbi 806

// congiuntivo polare 8063.1. Congiunzioni che reggono frasi avverbiali 8063.2. Le interrogative indirette 8093.3. Le frasi comparative 8123.4. Le frasi relative 813

XXII. Frasi subordinate all'infinito . . 817

1. Introduzione2. L'infinito retto da verbo

2.1. Il controllo2.1.1. Verbi che reggono un solo complemento2.1.1.1. Infinit.ive che alternano con proposizioni

di modo finito2.1.1.2. Infinitive che non alternano con proposizioni

di modo finito2.1.2. Verbi che reggono due complementi2A3. L'infinito in funzione di soggetto2.1.4. L'infinito come complemento predicativo

2.2. Il sollevamento2.3. La ristrutturazione2.4. Costruzioni fattitive e percettive

2.4.1. Introduzione2.4.2. Verbi fattitivi: farei lasciare + infinito2.4.2.1. Realizzazione degli argomenti dell'infinito

dipendente2.4.2.1.1. Costruzione fattitiva monofrasale2.4.2.1.2. Costruzione bifrasale con verbi fattitivi2.4.2.2. Ordine dei costituenti2.4.2.3. La costruzione fattitiva con i verbi pronominali2.4.2.4. Posizione della negazione2.4.2.5. Altri usi di fare2.4.3. Verbi percettivi2.43 A. Costruzione monofrasale2.4.3.1.1. Realizzazione degli argomenti dell'infinito

dipendente2.4.3.1.2. Ordine dei costituenti2.4.3.1.3. Costruzione monofrasale e verbi pronominali2.4.3.1.4. Posizione della negazione2.4.3.2. Costruzione percettiva2.4.3.2.1. Realizzazione degli argomenti dell'infinito

dipendente2.4.3.2.2. Ordine dei costituenti2.4.3.2.3. Costruzione percettiva e verbi pronominali2.4.3.2.4. Posizione della negazione2.4.4. Caratteristiche sintattiche delle costruzioni

fattitive e percettive2.5. L'infinito retto da verbi percettivi e l'accusativo con

l'infinito

817817817818

818

820822825827828830836836836

836836842843845845846846847

847849850850850

851853854855

855

856

Page 18: ottai» - dandelon.com

1724 INDICI

2.5.1. L'infinito retto da verbi percettivi p. -8562.5.2. Le due costruzioni di accusativo con l'infinito ' 8572.5.2.1. Prima costruzione (accusativo con l'infinito

in senso stretto) , 857.2.5.2.2. Seconda costruzione (infinito con soggetto

espresso) " 8593. L'infinito retto da aggettivo 860

3.1. Aggettivo + a/di + infinito 8603.2. La costruzione lieve + infinito 863

4. L'infittilo retto da nome 8654.1. L'infinito retto da nomi astratti •' • 8654.2. L'infinitiva extranucleare nel SN 868

5. L'infinito retto da preposizione 8705.1. Preposizioni che reggono l'infinito 8705.2. L'espressione e l'interpretazione del soggètto

dell'infiriitiva • 8736. L'infinito introdotto da determinante 874

6.1. Caratteri generali 8746.2. Funzioni grammaticali '• 8766.3. L'espressione degli argomenti 877

XXIII. Frasi subordinate-ai participio ' 881

1. Introduzione ' ' 8812. Il parlicipw perfetto ' 881

2.1. La costruzione assoluta S822.1.1. Definizione . 8822.1.2. Valore semantico' ' . 8822.1.3. Valore temporale 8832.1.4. Tipi di predicato e diatesi '. 8842.1.5. Gli argomenti della proposizione participiale

e l'ordine degli elementi - 8852.1.6. L'accordo'del participio .. 8892.1.7. Il riferimento del soggetto 8902.1.8. Participio perfetto retto da preposizione 892

. 2.2. Participio perfetto come complemento predicativo 8922.3. tIl participio perfetto del verbo morire i t 8942.4. Casi di coordinazione 897

3. Il participio presente 898. 3 , 1 . Uso verbale 8983.2.' Uso nominale . 8993.3. Uso aggettivale . . . . . 9003.4. Uso avverbiale . 901

XXlV. Frasi subordinate al gerundio . 903

1. Introduzione . • . 9032. Il gerundio in funzione di subordinata ' 903

2.1. Valore semantico ,- 9042.2. Riferimento temporale 906

Page 19: ottai» - dandelon.com

INDICE PARTICOLAREGCIATO 1 7 2 5

2.3. Ordine delle parole p. 9082.3.1. Collocazione del gerundio all'interno del periodo 9082.3.2. Ordine degli elementi all'interno della

proposizione gerundiva 9092.4. Il soggetto della proposizione gerundiva 911

2.4.1. Soggetti espliciti 9122.4.2. Soggetti impliciti 913

2.5. Gerundio retto da preposizione 9173. Costruzioniperifrastiche con il gerundio 918

XXV. La concordanza dei Tempi 921

1. La concordanza dei Tempi nelle subordinate argomentali 9221.1. Tempo della sovraordinata al presente deittico • 922

1.1.1. Rapporto di simultaneità , 9221.1.2. Rapporto di anteriorità 9231.1.3..Rapporto di posteriorità 925

1.2. Tempo della sovraordinata al passato deittico 9251.2.1. Rapporto di simultaneità 9261.2.2. Rapporto di anteriorità . 9261.2.3. Rapporto di posteriorità . 927

1.3. Tempo della sovraordinata al futuro deittico 9291.3.1. Rapporto eli simultaneità . 9291.3.2. Rapporto di anteriorità ; 9301.3.3. Rapporto di posteriorità 931

1.4. Dipendenza dal perfetto composto 9311.5. Dipendenza dal condizionale e dal congiuntivo 932

2. La concordanza dei Tempi 'nelle frasi relative e avverbiali 9332.1. Collocazione deittica nel presente • 9332.2. Collocazione deittica nel passato • 935

2.2.1. Tempi dell'indicativo . 9352.2.2. Tempi del congiuntivo 936

2.3. Collocazione deittica nel futuro 9372.3.1. Tempi dell'indicativo , 9372.3.2. Tempi del congiuntivo 938

XXVI. Frasi subordinate argomentali 939

1. Forme delle subordinate argomentali ' 9392. Funzioni delle subordinate argomentali • 941

2.1. Frasi subordinate soggetto 9412.2. Frasi subordinate oggetto diretto 9452.3. Frasi subordinate in funzione di argoménto

preposizionale 9462.4. Frasi subordinate complemento di nomi e aggettivi

all'interno di un SN ' 950

XXVII. Frasi subordinate avverbiali • 953

1. Frasi temporali 9531.1. Introduzione 953

Page 20: ottai» - dandelon.com

1726 INDICI

1.2. Contemporaneità p. 9541.2.1. Contemporaneità vera e propria 9551.2.1.1. Quando ' 9551.2.1.1.1. Quando circostanziale 9551.2.1.1.2. Quando inverso . ' 9571.2.1.2. Mentre (che) 9581.2.1.3. Come 9581.2.1.4.Che 9591.2.1.5. Allor(a) che 9601.2.1.6. Precedenza immediata 9611.2.2. Contemporaneità parziale 9621.2.2.1. Contemporaneità con la fine 9621.2.2.2. Contemporaneità con l'inizio 964

1.3. Posteriorità 9661.4. Anteriorità 967

1.4.1. Introduttori formati con che 9671.4.2. Participio perfetto + che + ausiliare 9681.4.3. Introduttori della contemporaneità usati per esprimere

l'anteriorità 9691.5. Altri introduttori temporali 9691.6. Avverbi di ripresa 9711.7. Coordinazione tra frasi temporali • 972

2. I costruiti causali 9732.1. La costruzione linguistica del rapporto semantico 979

2.1.1. Strutture ipotattiche causali 9792.1.1.1. Le congiunzioni subordinanti causali 9792AAAA.Perche ' 9802.1.1.1.2. Però che' • 9822A .1.1.3. A ciò'che 9832AA.lA.Che ' 9832.1.1.1.5. Per SN + completiva 9872.1.1.1.6. Perciò che I per quello che 9882.1.1.1.7. Con ciò sìa cosa che 9892.1.1.1.8. Da che 9902.1.1.1.9. Poscia che I poiché 9912.1.1.1.10. Per SN + relativa 9922.1.1.2. Gli elementi correlativi che accompagnano

la sovraordinata 9932.1.2. Strutture paratattiche causali 9952.1.2.1. Però, perciò, dunque . 9962.1.2.2. Per SN anaforico / per SN relativo 9982.1.23. Onde, per che 999

2.2. La ricostruzione inferenziale del rapporto semantieo 10012.2.1. Strutture paratattiche 10022.2.2. Strutture ipotattiche 10032.2.2.1. Subordinate di modo verbale finito 10042.2.2.2. Subordinate di modo verbale non-finito 10082.2.2.3. Gli elementi correlativi che accompagnano

la sovraordinata 10092.3. Costrutti causali particolari 1010

2.3.1. Causali-completive 10102.3.2. Bi-causali • 10112.3.3. Causali negate 1012

Page 21: ottai» - dandelon.com

INDICE PARTICOLAREGG1ATO 1 7 2 7

3. I costrutti condizionali. p. 10143.1. Semantica 10143.2. Sintassi 101.6

3.2.1. Protasi ed apodosi 10163.2.2. Altri connettori 1019

3.3. Usi dei modi e dei tempi • 10213.3.1. Concordanze dei modi e dei tempi 10213.3.1.1. Indicativi, congiuntivi e condizionali 10223.3.1.1.1. Doppio indicativo 10223.3.1.1.1.1. Congiuntivo presente ed indicativo 10263.3.1.1.2. Congiuntivo imperfetto e condizionale semplice 10263.3.1.1.3. Concordanza mista congiuntivo imperfetto ed

indicativo, indicativo e condizionale semplice 10273.3.1.1.4. Congiuntivo piuccheperfetto e condizionale

composto 10283.3.1.1.5. Congiuntivo imperfetto e condizionale composto,

congiuntivo piuccheperfetto e condizionalesemplice ' ' 1029

3.3.1.1.6. Congiuntivo piuccheperfetto ed indicativoimperfetto 1029

3.3.1.2. Semantica della scelta modale 10303.3.2. Statuto sintattico dell'apodosi 10323.3.2.1. Apodosi principali 10323.3.2.2. Apodosi subordinate 10343.3.2.2.1. Ipotesi future nel passato 1037

3.4. Costrutti e connettori condizionali particolari 10383.4.1. Operatori condizionali ricchi 10383.4.2. La congiunzione composta se non fosse che 10403.4.3.1 costrutti comparativi ipotetici 1042

4. I costruiti concessivi 10434.1. I costrutti concessivi fattuali 1043

4.1.1. La costruzione linguistica del rapporto-semantico 10444.1.1.1. Strutture concessive fattuali ipotattiche 10454.1.1.2. Strutture concessive fattuali paratattiche 10534.1.1.2.1. Coordinazione tramite ma . 10534.1.1.2.2. Coordinazione con avverbi 10564.1.2. ha ricostruzione inferenziale del rapporto

semantico 10574.1.2.1. Strutture paratattiche 10574.1.2.2. Strutture ipotattiche 10584.1.2.2.1. Subordinate di modo verbale finito 10584.1.2.2.2. Subordinate di modo verbale non-finito 1063

4.2. I costrutti condizionali concessivi 10654.2.1. Strutture ipotetico-condizionali 10684.2.1.1. La ricostruzione inferenziale del rapporto

semantico 10694.2.1.2. La costruzione linguistica del rapporto semantico 10704.2.2. Strutture non ipotetico-condizionali 1073

4.3. I costrutti a-condizionali 10774.3.1. Subordinate con relativi indefiniti 10784.3.1.1. Relativi indefiniti in -unque • 10784.3.1.2. Relativi indefiniti a complementatore 1082

Page 22: ottai» - dandelon.com

1728 INDICI

4.3.1.3. Relativi indefiniti "raddoppiati" p. 10844.3.2. Subordinate con disgiunzione .• 1084

5. Le frasi finali ' 10865.1. Le costruzioni finali 1086

5.1.1. Tipi di finali ' 1.0865.L1.1. Finali circostanziali 1088

5.2. Strutture sintattiche • 10895.2.1. Posizione delle frase finale 10905.2.2. Introduttori principali , 1091

5.3. Uso di tempi e-modi 10915.4. Finali implicite all'infinito - 10925.5. Finali implicite al gerundio 10945.6. Finali dipendenti da SN 1094

6. Le frasi consecutive • 10946.1. Introduzione 10946.2. Consecutiva con antecedente • 1096

6.2.1. Avverbi: 10966.2.2. Quantificatori: tanto, cotanto , 10996.2.3. Aggettivi: tale, colale, sì fatto • 1100

6.3. Consecutiva libera 11016.3.1. Sì che I sicché-. • 11026.3.2. (In) tanto che, così che, tal che • 11026.3.3. Locuzioni consecutive 1103

6.4. Consecutiva inversa .1.1046.5. Successione immediata frase matrice-consecutiva 11056.6. Consecutive con due antecedenti • . . 11066.7. Consecutiva all'infinito introdotta da da • • 1107

7. Subordinate modali e comparazione di analogia • 11077.1. Subordinate modali 11077.2. Comparazione di analogia 11107.3. Usi discorsivi delle subordinate modali - ' 1113

8. La frase eccettuativa 11158.1. Generalità . • ' 1115

8.1.1. Modi verbali - - - - ' 11168.1.2. Tipi.di introduttori 1116

8.2. Introduttori ' - : 1.1.178.2.1. Salvo e composti • ' 11178.2.1.1. Salvo che • 11178.2.1.2. Salvo se ' 11208.2.1.3. Salvo •' . . . 11218.2.2. Eccedo e composti 11218.2.2.1. Eccetto che 11228.2.2.2. Eccetto se • • 1:1228.2.2.3. Eccetto ' . 11228.2.3. Fuor(i) e composti 11238.2.3.1. Fuorché . 11238.23.2. Fuor se 11248.2.3.3. F(u)or, f(u)or di;da..-, in.fuor • 11258.2.4. Mai e composti 11268.2.4.1. M.ai(ma"/mà) che • < • • 11268.2.4.2. Ma (ma') .- - 11278.2.5. Se non e composti . 1128

Page 23: ottai» - dandelon.com

INDICE PARTICOLAREGGIATO 1 7 2 9

823.1. Se non che p. 112882.5.2. Se non 11308.2.6. Non... (altro...) che • ' 11328.2.6.1. Non... altro... che 11328.2.6.2. Non... che ' 1133

XXVIII. La comparazione ' 1135

1. La comparazione di ineguaglianza 11351.1. Che + sintagma/frase ' . 1 1 3 5

1.1.1. Di + pronome '- 11371.2. Comparativa ellittica ' ' 11381.3. Caratteristiche delle comparative 1138

1.3.1. Assènza di dìqùarito, di quello che 11381.3.2. Che + sintagma nominale, pronome personale,

sintagma preposizionale 1.1391.3.3. Che + frase I ' ' 1 1 3 91.3.4. Che + frase comparativa 11401.3.4.1. La frase comparativa ellittica 1141

1.4. La negazione espletiva . 11422. La comparazione di'uguaglianza , 1142

PARTE SESTA: TIPI D\ FRASE

XXIX. La frase.interrogativa .., , 1147

1. Caratteristiche generali della frase interrogativa 11471.1. Frasi interrogative principali 1147

1.1.1. La realizzazione del soggetto 11471.1.2. Ordini marcati delle parole . 11491.1.3. Elementi introduttori di,frasi interrogative dirette 1151

1.2. Frasi interrogative subordinate 11511.2.1. Posizione del soggetto ed.ordine non-marcato

delle parole 11531.2.2. Ordini marcati delle parole 11541.2.3. Uso del congiuntivo . 1155

2. Interrogative alternative 11572.1. Interrogative alternative canoniche i 1158

2.1.1. Interrogative retoriche 11602.2. Interrogative alternative disgiuntive 1160

3. Interrogative su costituente ' ' 11623.1. Elementi interrogativi semplici ' •• ' 11.63

3.1.1. Eleménti-interrogativi pronominali 11633.1.LI. Quale- 11633.1.1.2. Quanto ' ' • 11653.1.1.3. Chi/cui • 11653.1.1.4. Che (cosa) • 11673.1.1.5. Chente 11683.1.2. Elementi interrogativi avverbiali • ' 1169

Page 24: ottai» - dandelon.com

1730 INDICI

3.1.2.1. (D)ove/(d)onde p. 11693.1.2.2. Come . 117031.2.3. Quanto 11713.1.2.4. Quando 11723.1.2.5. Perché ' 1172

3.2. Costituenti interrogativi complessi 11733.2.1. Sintagmi complessi con funzione avverbiale 1175

3.3. Strutture coordinate ed ellittiche in contesti interrogativi 11773.3.1. Casi di coordinazione di sintagmi interrogativi 11.773.3.2. Casi di coordinazione di frasi interrogative

subordinate 11793.3.3. Casi di ellissi del contenuto proposizionale

della frase interrogativa USO3.3.4. Strutture interrogative ellittiche della principale 1181

3.4. Frasi relative usate in funzione interrogativa 1.1823.4.1. Quel(lo)/ciò che 11823.4.2. Frasi relative introdotte da avverbi interrogativi 1184

•i

XXX. La frase esclamativa 1187

1. Caratteristiche sintattiche e semantiche della frase esclamativa 11872. Esclamative senza introduttore 1189

2.1. Esclamative totali 11892.2. Esclamative che vertono su un costituente 1190

3. Esclamative con introduttore 11913.1. Esclamative introdotte da quanto 1191

3.1.1. Quanto pronome 11923.1.2. Quanto aggettivo modificatore di nome 1.1923.1.3. Quanto complemento predicativo 119331.4. Quanto modificatore di aggettivo o avverbio 11933.1.5. Quanto avverbiale di frase o di sintagma verbale 1193

3.2. Esclamative introdotte da come' 11943.2.1. Come modificatore di aggettivo 11953.2-.2. Come avverbiale di frase o di sintagma verbale 1196

3.3. Esclamative introdotte da che 11963.4. Esclamative introdotte da quale e chenle 1197

XXXI . Frasi mssive • 1199

1. Forza dlocutoria. Forme che può assumere la frase iussìva 11992. Formule illocutive 12003. Imperativo e congiuntivo esortativo- . 1202

3.1. L'imperativo 12023.2. Il congiuntivo 12043.3. Assenza dell'imperativo e uso-dei congiuntivo con essere,

avere e sapere; imperativo e congiuntivo con credere 12044. Altri modi dì esprimere la iussìvilà 12065. Frase iussiva negativa 12076. Segnali discorsivi che accompagnano l'espressione

della iussività 12087. Posizione dei clitici 1209

Page 25: ottai» - dandelon.com

INDICE PARTICOLAREGCIATO 1 7 3 1

XXXII. Frasi ottative e augurative p. 1211

1. Frasi ottative 12111.1. L'atto linguistico, del desiderare. Sua,espressione

lessicale o attraverso mezzi grammaticali 12111.2. Congiuntivo indipendente ottativo 1213

1.2.1. Introduttori del congiuntivo 121.41.3. Infinito ottativo esclamativo . 1215

2. Frasi augurative 12153. Esistono infiniti indipendenti ottativi o augurativi? 1217

XXXIII. Le profrasi . ' ' 1219

1. Questioni generali 12191.1. Definizione e inventario 12191.2. Non in luogo di profrase 12221.3. Forme di risposta alternative alle profrasi 12231.4. Altri usi di sì e no ' .' 1225

1.4.1. Usi nominali 12251.4.2. Elementi rematici e discorsivi 1227

2. La sintassi delle profrasi 12272.1. Uso assoluto di sì e no 12272.2. Sì e no accompagnati da altri elementi 1228

2.2.1. Elementi che possono precedere sì e no 12282.2.1.1. Elementi tematici 12282.2.1.2. Avverbi modali 12302.2.1.3.Pronomi e avverbi interrogativi . 12302.2.2. Elementi che possono seguire sì e no 1231

2.3. Sì e no in frasi indipendenti 12322.4. Sì e no in frasi dipendenti 12322.5. Sì e no in costruzioni coordinate 1233

3. Il contenuto rappresentato dalle profrasi 12343.1. Tipi di antecedente . 12353.2. Le frasi rappresentate 1237

3.2.1. Aspetti.pragmatici 12373.2.2. Aspetti sintattici e semantici, 1238

4. La funzione direplica delle profrasi 12394.1. Accordo 12404.2. Disaccordo 1240

4.2.1. Replica di disaccordo con profrase subordinatao coordinata- 1241

4.2.2. Replica di disaccordo con profrase indipendente 12414.2.2.1. Disaccordo ad antecedente positivo 12414.2.2.2. Disaccordo ad antecedente negativo 1242

PARTE SETTIMA: LA DETSSI

XXXIV. La deissi '• • 1247

A. Deissi spaziale e temporale ' 12471. Deissi spaziale • •_ 1248

Page 26: ottai» - dandelon.com

1732 INDICI

1.1. Avverbi deittici di luogo p. 12481.1.1. Quii qua, coslìl costà, lìllà (colà) - 12481.1.1.1. Avverbi deittici con preposizione 12511.1.2. Altri avverbi di luogo deittici • 12521.1.3. Avverbi di luogo non deittici 12531.1.4. Da + avverbi locativi • 12551.1.5. Qui vs qua, costì vs costà, iì vs là 12561.1.6. Avverbi locativi e individuazione del referente:

deissi situazionale e deissi del discorso 12571.2. Andare e venire ' 1260

2. Deissi temporale 12632.1. Avverbi temporali deittici 1263

2.1.1. Altri avverbi temporali ' 12682.2. Espressioni temporali contenenti SN di tempo 1272

2.2.1. L'espressione della distanza temporale nel passato(= it. mod. SN temporale + fa) 1274

2.2.2. L'espressione della distanza temporale nel futuro(= it. mod. fra/tra + SN temporale) 1276

2.3. Aggettivi temporali deittici (= it. mod. scorso,passato/prossimo, venturo) . 1278

3. / dimostrativi'.deittici 12813.1. 1 dimostrativi deittici della sfera di pertinenza del

parlante: questo (esto), costui ' 12823.2. I dimostrativi'deittici della sfera di pertinenza

dell'ascoltatore: coteslo • 12853.3. I dimostrativi deittici fuori dalla sfera di pertinenza

del parlante (e dell'ascoltatore): quello, colui 12863.3.1. Neutralizzazione del valore dejtticó di quello e colui 1287

B. Deissi sociale ' 12894. La deissi sociale ' 1289

4.1. Caratterizzazione generale' 12894.2. L'ascoltatore: il tu • 1291

4.2.1. Il tu nella comunicazione ideale 1.2914.2.2. Il tu nel popolo e il tu di amicizia 12924.2.3. Il tu tra personaggi dell'Antichità, della Bibbia

e tra i Saraceni ' 12934.2.4. Il tu dall'alto in basso ' 1294

4.3. Wvoi • 12944.3.1. Il voi nei generi letterari 1.296

4.4. La tua (vostra) signoria: prodromi del lei 12914.5. Casi incerti: uso misto delle persone, usi apparentemente

casuali' ' -. ' 12984.6. Interlocutori plurali 12994.7. Compatibilita delle persone còri i titoli 12994.8. Il parlante: noi per io 13004.9. Saluti 1300

4.9.1. Il saluto all'incontro 13014.9.1.1. Il saluto nelle lettere 13014.9.1.2. Ordine delle parole nelle sequenze di saluto 13034.9.2. Trasmettere i saluti 13034.9.3. Il saluto al lasciarsi: il congedo • .1.3044.9.4. Pregare, ringraziare, chiedere scusa. • 1304

Page 27: ottai» - dandelon.com

INDICE PARTICOLAREGGIATO 1 7 3 3

XXXV. Il vocativo

1. Caratteristiche generali1.1. Morfologia1.2. Posizione del vocativo1.3. Tipi sintattici di SN vocativo senza articolo1.4. Tipi semantici di SN vocativo senza articolo

1.4.1. Nome proprio1.4.2. Nome comune in funzione descrittiva1.4.3. Titolo1.4.4. Grado di parentela1.4.5. Personificazione1.4.6. Metafora

2. Vocativo costituito da SN con articolo3. Introduttori di vocativo

p. 1305

13051305130613061308130813081309131013.1.0131113111311

XXXVI. Il discorso riportato

Introduzione . . • -1:1. Elementi introduttori del discorso riportato

1.1.1. Verbi come introduttori1.1.2. Nomi come introduttori

1.2. Frase citante ellitticaII discorso diretto2.1. Caratteristiche generali2.2. Frasi citanti

2.2.1. Posizione.della frase citante2.2.2. Relazione strutturale fra discorso diretto

e frase citante// discorso indiretto3.1. Caratteristiche generali3.2. Introduttori del discorso indiretto3.3. Trasposizione dal discorso diretto all'indiretto

3.3.1. Tipi di frasi subordinate3.3.2. La concordanza dei tempi3.3.2.1. Frase citante al presente3.3.2.2. Frase citante al passato3.3.2.3. Frase citante al futuro3.3.3. Gli elementi deittici3.3.3.1. Deissi personale3.3.3.2. Deissi spazio-temporale

3.4. Discorso semidiretto

1313

131313141315131913201321132113211321

13221323132313251327132713281329133013311331133213341335

PARTE OTTAVA: FENOMENI TESTUALI

XXXVII. I segnali discorsivi

1. Generalità dei segnali discorsivi11. Definizione1.2. Caratteri sintattici

1339

133913391339

Page 28: ottai» - dandelon.com

1734 INDICI

1.3. Caratteristiche distribuzionali p. 13391.4. Correlazione con il genere di testo 1340

2. Funzioni 13412.1. Polifunzionalità dei segnali discorsivi 13412.2. Funzioni interattive dei segnali,discorsivi, àllocutività

è dialogicità 13422.2.1. Dalla parte del parlante 13422.2.1.1. Presa di turno 13422.2.1.2. Richiesta di attenzione 13442.2.1.3. Fatismi 13462.2.1.4. Meccanismi eli modulazione e/o di intensità 13472.2.1.5. Cedere il turno 13492.2.2. Dalla parte dell'interlocutore 13492.2.2.1. Acquisizione di conoscenza, richiesta di

spiegazione 13492.2.2.2. Accordo - disaccordo / conferma - mancata

conferma 13502.3. Funzioni metatestuali dei segnali discorsivi 1351

2.3.1. Demarcativi 13512.3.1.1. Articolazione in parti 13512.3.1.1.1. Introduzione/presentazione 13512.31.1.2. Transizione 13522.31.1.3. Elenco 13532.3.1.1.4. Conclusione 13532.3.1.2. Indicatori di discorso riportato 13542.3.1.3. Rimandi anaforici e cataforici ' 13542.3.1.3.1. Rimando anaforico 13542.31.3.2. Rimando cataforico 13552.3.2. Focalizzatori 13562.3.3. Indicatori di riformulazione 13572.3.3.1. Indicatori di parafrasi 13,572.3.3.2. Indicatori di esemplificazione • 13572.3.3.3. Indicatori di correzione 1357

XXXVIII. Le interiezioni 1359

1. Caratteristiche semantico-pragmatiche e sinlattichedelle interiezioni - 1359

2. Interiezioni espositive 13603. Interiezioni eserative 13644. Interiezioni comportatwe 1366

XXXIX. Ellissi 1369

1.' Introduzione 13692. Ellissi di costituenti di frase 1372

2.1. Ellissi all'interno del SN 13722.1.1. Resta il SA e il determinante 13722.1.2. Restali dimostrativo 1372

2.2. Ellissi del soggetto 1374) 2.3. Ellissi del SV o di sue parti 1375

Page 29: ottai» - dandelon.com

INDICE PART1COLARECGIAT© 1 7 3 5

2.3.1. Ellissi di SV coordinato: omissioni per parallelismosintattico • p. 1375

2.3.2. Verbi modali, verbi fasali, solere 13762.3.3. Ellissi dell'oggetto e/o di altri complementi 1377

3. Ellissi in frasi interrogative indirette . 13794. Ellissi in risposte a domande 13805. Ellissi in costruzioni comparative • 13836. Esclamative, saluti, frasi fatte 13837. Ellissi legale al tipo di testo • 1385

PARTE NONA: MORFOLOGIA

XL. Morfologia flessiva 1389

A. Il sistema.nominale , 13891. Morfologia nominale ' 1389

1.1. Classi flessive 13891.2. Osservazioni sui plurali 13941.3. Fenomeni fonologici del plurale in -i e in -e 1398

1.3.1. Plurali maschili da singolare in -co e -go 13981.3.2. Plurali femminili da singolare in-ca e -,'ga 13991.3.3. Plurali maschili da singolare in -lo e -le 13991.3.4. Plurali maschili da singolare.in -aio 1401

1.4. Morfologia dei possessivi .. 14011.4.1. La 3. pers. p i : loro e suo 14031.4.2. Forme ridotte dei possessivi 14041.4.3. Possessivi enclitici 1407

1.5. Morfologia dei dimostrativi 14081.5.1. Questo 14081.5.1.1. Elisione della vocale desinenziale in questo 14101.5.2. Es/o 14111.5.3. Esso e desso 14121.5.4. Quello 1.4131.5.4.1. QueW e quel 14141.5.4.2. Quegli!quegl', queilque' • 14161.5.4.2.1. Quegli!quegl' . 14161.5.4.2.2. Queilque' 14161.5.5. Coleste (codeslo) 14171.5.6. Costui, colestui, colui 14181.5.6.1. Costui!costeii'costoro 14181.5.6.2. Colestuilcotesteilcotestoro 14191.5.6.3. Colmi colei/coloro 14191.5.7. Czo - 14201.5.8. Stesso e medesimo 1420

1.6. Morfologia dell'articolo 14211.6.1. L'articolo definito 14211.6.1.1. L'articolo definito maschile singolare 14221.6.11.1. Le forme e la.loro distribuzione ' 14221.6.11.1.1. Forme aferetiche. • • 14251.6.1.1.2. La forma di base dell'articolo maschile singolare 1425

Page 30: ottai» - dandelon.com

1736 INDICI

1.6.1.2. L'articolo definito maschile plurale p. 14261.6.1.2.1. Le forme e la loro distribuzione 14271.6.1.2.2. La forma di base dell'articolo maschile plurale 1428'1.6.1.3. L'articolo definito femminile 14291.6.2. L'articolo indefinito . 1429

B. Il sistema verbale 14312. Morfologia verbale ' 1431

2.1. Considerazioni generali 14312.2. Le forme della flessione verbale regolare 1433

2.2.1. Indicativo Presente • 14332.2.2. Indicativo Imperfetto 14362.2.3. Futuro 14382.2.4. Perfetto semplice 14402.2.4.1. Perfetto debole 14412.2.4.2. Perfetto forte 14432.2.4.3. Verbi con tema del Perfetto diverso da quello

dèll'it. mod. 14442.2.5. Imperativo . 14452.2.6. Congiuntivo Presente . 14462.2.7. Congiuntivo Imperfetto • 14492.2.8. Condizionale semplice • 14512.2.9. Infinito semplice 14542.2.10. Gerundio semplice . 14562.2.11. Participio Presente - 14562.2.12. Participio Perfetto . 14572.2.121. Participio debole . . 14582.212.2. Participio fòrte 1459

2.3. Verbi con allomorfia tematica • . 14622.3.1. Verbi con tema ampliato in-.re- .' ' 14622.3.2. Verbi con allomorfia e allotropia tematica nel tema

del Presente . ' 14632.3.2.1.1 processi alla base del tema in velare 14692.3.3.1 verbi irregolari 147023.3A.Daret slare 14702.3.3.2. Dire & fare ' . 14722.3.3.3. Avere e sapere . • . 14732.3.3.4. Potere e volere '• .- 14762.3.3.5. Dovere 14782.33.G.Essere " 1.48023 3 J. Andare - 14822.3.3.8. Tabelle 1483

XLI. La formazione delle parole 1493

1 . I n t r o d u z i o n e . • • -, : 1 4 9 32 . La derivazione , 1494

2 1 . La suffissazione ' . 14962.1.1. Suffisso zero (conversióne) 14992.1.2. Un caso particolare.' il suffisso -torci-dorè 14992.1.2.1. Latinismi in -ore 1501

Page 31: ottai» - dandelon.com

INDICE PARTICOLAREGCIATO 1 7 3 7

2.1.3. -anza: un suffisso o due? p. 15012.2. La prefissazione 15022.3. La testa 1504

2.3.1. Le parole alterate 15042.4. Tra prefissazione e suffissazione: i parasintetici 1505Restrizioni e condizioni di buona formazione 15073.1. Restrizioni fonologiche e morfologiche 15073.2. Restrizioni semantiche 15083.3. Condizioni di buona formazione 1509Composizione 1510

PARTE DECIMA: FONOLOGIA

XLII. Fonologia 1515

1. Vocalismo ' 15161.1. Vocalismo tonico 15161.2. Limitazioni nella distribuzione delle vocali toniche 1517

1.2.1. Reazione all'uscita vocalica accentata: epitesi di le! .1.5181.3. Vocalismo atono: / E / e IO! 15191.4. Limitazioni nella distribuzione delle vocali atone 15201.5. Dittonghi 1521

1.5.1. Dittonghi ascendenti: / je/ e Avo/ 15211.5.2. Altri dittonghi ascendenti 15221.5.3. Dittonghi ascendenti o labiovelari + vocale? 15231.5.4. Dittonghi discendenti uscenti in lì/ 15241.5.5. Dittonghi discendenti uscenti in lui 1526

1.6. Semiconsonanti 15262. Consonantismo 1527

2.1. Generalità. Consonanti semplici e lunghe 15272.1.1. Consonanti di grado medio-forte 1529

2.2. Consonanti occlusive: introduzione 15302.2.1. Occlusive bilabiali 15312.2.2. Occlusive dentali 15322.2.3. Occlusive velari 1533

2.3. Affricate 15332.3.1. Affricate alveopalatali 15332.3.2. Affricate dentali 1535

2.4. Fricative 15352.4.1. Fricative labiodentali 1.5352.4.2. Fricative alveolari 15372.4.3. Fricativa alveopalatale 1538

2.5. Nasali, laterali e vibrante 15392.5.1. Nasali 15392.5.2. Laterali e vibrante 1541

2.6. Occlusive palatali 15432.7. Conclusioni sull'opposizione tra consonante semplice

e lunga 1544

Page 32: ottai» - dandelon.com

1738 INDICI

BIBLIOGRAFIA

Abbreviazioni delle riviste p. 1549Opere citate in forma abbreviata - , 1550Testi citati 1551Bibliografia linguistica 1569

INDICI

Indice analitico 1681Indice particolareggiato 1709

GLI. AUTORI 1741