p r o g r a m m a d i r i c e r c a · 2001. 8. 1. · sispes 5 s. r. amendolia pisa v. rosso inc....

23
Ricercatore responsabile locale: PISA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 2002 Struttura (a cura del rappresentante nazionale) Produzione di rivelatori in silicio spesso per la realizzazione di immagini statiche e dinamiche in applicazioni medicali Pisa, Genova, Trento Produzione diimmagini in trasmissione Apparecchi radiologici Pisa e Genova IRST Trento 2 anni Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Acceleratore usato Fascio (sigla e caratteristiche) Processo fisico studiato Apparato strumentale utilizzato Sezioni partecipanti all'esperimento Istituzioni esterne all'Ente partecipanti Durata esperimento Mod. EN. 1 P R O G R A M M A D I R I C E R C A A) I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I B) S C A L A D E I T E M P I : piano di svolgimento PERIODO ATTIVITA’ PREVISTA Gennaio-Giugno 2002 Luglio-Ottobre Novembre-Dicembre 2002 simulazione e disegno mashere del rivelatore in Si Produzione dei rivelatori Caratterizzazione elettrica e spettroscopica delle strutture test Produzione degli assemblies rivelatore-elettronica di lettura ( pronti nel 2003) Nuovo Esperimento Gruppo SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa Inc. di ricerca V. Rosso [email protected] e-mail: Rappresentante Nazionale: Struttura di appartenenza: [email protected] e-mail: Posizione nell'I.N.F.N.:

Upload: others

Post on 12-May-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Ricercatoreresponsabile locale:

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

(a cura del rappresentante nazionale)

Produzione di rivelatori in silicio spesso per la realizzazione di immagini statiche edinamiche in applicazioni medicali

Pisa, Genova, Trento

Produzione diimmagini in trasmissione

Apparecchi radiologici

Pisa e Genova

IRST Trento

2 anni

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Acceleratore usato

Fascio(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EN. 1

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

A) I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I

B) S C A L A D E I T E M P I : piano di svolgimento

PERIODO ATTIVITA’ PREVISTA

Gennaio-Giugno 2002

Luglio-Ottobre

Novembre-Dicembre2002

simulazione e disegno mashere del rivelatore in Si

Produzione dei rivelatori

Caratterizzazione elettrica e spettroscopica delle strutture testProduzione degli assemblies rivelatore-elettronica di lettura ( pronti nel 2003)

Nuovo Esperimento GruppoSISPES 5

S. R. Amendolia

Pisa

Inc. di ricercaV. Rosso

[email protected]:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

[email protected]:

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 2: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2002In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EN. 2

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Nuovo Esperimento GruppoSISPES 5

Resp. loc.: V. Rosso

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

Alimentatore con picoamperometro (keithley 2410)

Disegno e produzione maschere

Riunioni e misure presso l'IRST

(SW Ise-Tcad 4.5KEuro)

partecipazione a due congressi internazionali

Note:

riunioni di collaborazione

Produzione di un lotto di rivelatori inSi 525 micron

metabolismo di laboratorio

Processo, taglio e flip chip per 20 assemblies

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura del la Comm.ne Scient i f ica Nazionale

10,5

12,5

4,0

5,0

1,5

10,5

48,5

69,5

3,0

5,0

1,0

25,011,0

1,5

Page 3: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EN. 2

PISA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

ALLEGATO MODELLO EN 2

L'attivita' si svolgera' nell'arco di due anni e si articolera' nei seguenti punti:- simulazione e sottomissione di un batch con uno spessore di 525 micron- -caratterizzazione delle strutture realizzate- bump-bonding del rivelatore al chip di lettura e caratterizzazione elettrica e sotto fasciomammografico degli assembli ottenuti.- simulazione e sottomissione del batch con spessore 1000 micron- -caratterizzazione delle strutture ottenute- bump-bonding del rivelatore al chip di lettura e caratterizzazione elettrica e sotto fasciomammografico degli assembli ottenuti

Nuovo Esperimento GruppoSISPES 5

Resp. loc.: V. Rosso

Page 4: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

In kEuro

Mod. EN. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

Questo progetto si inserisce in un programma più generale di attività diricerca in fisica medica in cui la Sezione è impegnata da tempo. Taleattività gode del necessario supporto delle strutture tecniche etecnologiche.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

PISA

Struttura

Nuovo Esperimento GruppoSISPES 5

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

4,0 5,0 1,5 10,5 48,5 69,5

TOTALI 10,0 3,0 10,5 84,5 115,0

ANNIFINANZIARI

2002

7,0

3,0 5,0 1,5 36,0 45,52003

Page 5: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

In kEuro

Mod. EN. 4

Note:

PREVISIONE DI SPESA

Piano finanziario globale di spesa

(a cura del rappresentante nazionale)

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

PISA

Struttura

Nuovo Esperimento GruppoSISPES 5

Miss. interno

Miss. estero

Materialedi

cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

6,5 5,0 3,0 23,5 59,0 97,0

TOTALI 12,0 10,0 7,0 33,5 105,5 168,0

ANNIFINANZIARI

2002

5,5 5,0 4,0 10,0 46,5 71,02003

Page 6: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Nuovo Esperimento GruppoSISPES 5

PROPOSTA DI NUOVO ESPERIMENTO

I proponenti intendono realizzare dei dispotivi su substrati di silicio spesso che verranno successivamenti usati per realizzareimmagini sia statiche sia dinamiche; in particolare i proponenti intendono usare questi dispositivi nel campo della radiografiadigitale ( RD) , della coronografia e dell'adroterapia oncologica.La RD si sta sempre piu' affermando nel campo della diagnostica clinica grazie alla rielaborazione e all'analisi quantitative deiradiogrammi. La possibilita' di riscalare il range dinamico dell'immagine al fine di meglio visualizzare particolari di interesse, dieffettuare ingrandimenti di zone particolari, e applicare programmi di Computer Aided Diagnosis sono alcuni dei vantaggi offertidalla RD. Lo sviluppo di dispositivi che forniscono immagini direttamente digitali elimina I problemi legati, ad esempio alla sottoo sovra esposizione della lastra radiografica o alla fase di sviluppo.Tutte queste caratteristiche diventano fondamentali nel campo della Mammografia Digitale (MD). In quest'esame clinico e'essenziale avere sistemi capaci di evidenziare piccole strutture ad alto contrasto ( microcalcificazioni dal diametro di 100micron) oppure tenui ispessimenti del tessuto che si traducono in deboli variazioni del contrasto radiografico (contrasto < 3%).Il gruppo proponente, che ha una approfondita esperienza nel campo della MD, si propone di realizzare rivelatori di silicio, conspessore di 1000 micron ed elettrodi a pixel quadrati di lato 55 micron.La necessita' di avere un alto spessore del rivelatore e' dettata dall'esigenza di avere una elevata efficienza di rivelazione nelrange energetico della MD. Inatti l'energia media di un fascio mammografico in uscita dalla mammella e' di 22 keV e l'efficienzadi rivelazione e' circa il 50%, che ben si confronta con quello di un sistema mammografico standard (circa 60%).Inoltre in campo medico rivestono grande interesse ed attualità rivelatori in grado di eseguire "radiografie dinamiche" a raggi Xcon caratteristiche di alta velocità ed elevata risoluzione spaziale. Con questa definizione intendiamo riferirci sia ad applicazionimedico-diagnostiche, sia medico-terapeutiche. Un'importante applicazione diagnostica può essereindividuata nella coronarografia, che viene eseguita iniettando nelle coronarie un bolo di contrasto. La velocità diflusso coronarico è dell'ordine di 10 cm/s, ed aumenta con l'uso di farmaci vasodilatatori. Il rapporto tra la velocitàbasale e quella dopo la vasodilatazione permette il calcolo di un indice di severità della stenosi. Lo strumento, centrato su unsegmento di coronaria di circa 0.5 cm, deve essere in grado di riconoscere l'arrivo del bolo di contrasto emisurarne la velocità nel segmento in analisi.Nel campo terapeutico l'applicazione più rilevante è l'adroterapia oncologica, in cui l'elevata dose di radiazione deveessere depositata sul bersaglio (tumore) con precisione millimetrica, ed è quindi necessario sorvegliare la posizione deltumore durante il trattamento, ed in particolare controllare gli inevitabili spostamenti fisiologici, quali ad esempio siverificano nel caso di tumore ai polmoni. Un intervento di retroazione (o stop) sul fascio adronico deve far seguito allaricostruzione di movimenti in conseguenza dei quali la dose verrebbe ad essere depositata fuori bersaglio.Le caratteristiche richieste ad un rivelatore dedicato a queste applicazioni si possono quindi riassumere in:- risoluzione spaziale dell'ordine di 100 micron;- area di rivelazione di qualche cm2;- velocità del tempo di acquisizione ed elaborazione di un'immagine completa; le diverse applicazioni impongonorequisiti più o meno severi sul numero d'immagini al secondo necessari per seguire il movimento in studio, chepossono variare dalla decina al centinaio d'immagini/secondo;- elevata capacità di contrasto;- minimizzazione della dose da rilasciare al paziente per l'acquisizione dell'immagine.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

PISA

Struttura

Mod. EN. 5

(a cura del rappresentante nazionale)Pag. 1

Page 7: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Nuovo Esperimento GruppoSISPES 5

PROPOSTA DI NUOVO ESPERIMENTO

Descrizione della ricercaI proponenti, in collaborazione con l'IRST di Trento, si propongono di realizzare e simulare dei rivelatori di silicio spessi. Lasimulazione dei dispositivi avverra' usando il programma Ise-Tcad, mentre la realizzazione avverra' usando il processo IRST n+su n. Infatti lo spessore del rivelatore richiede elevate tensioni di polarizzazione ( ~ 500 V) e per evitare effetti di bordo sulrivelatore, si pensa di sfruttare le geometrie multi guard-ring gia' sviluppate per i rivelatori a pixel dell'esperimento ATLAS.Successivamente, per quel che riguarda l'attivita' che intende svolgere la sezione di Pisa, i rivelatori verranno collegati,all'elettronica di lettura attraverso bump-bonding. L'elettronica e' costituita dal chip sviluppato dalla collaborazione Medipix2, dicui l'INFN e' membro effettivo.L'attivita' si svolgera' nell'arco di due anni e si articolera' nei seguenti punti:- simulazione e sottomissione di un batch con uno spessore di 525 micron- -caratterizzazione delle strutture realizzate- bump-bonding del rivelatore al chip di lettura e caratterizzazione elettrica e sotto fascio mammografico degli assembli ottenuti.- simulazione e sottomissione del batch con spessore 1000 micron- -caratterizzazione delle strutture ottenute- bump-bonding del rivelatore al chip di lettura e caratterizzazione elettrica e sotto fascio mammografico degli assembli ottenutiPer quel che riguarda l'attivita' che i ricercatori della sezione di di Genova intendono svolgere, l'attività si articolerà nei puntiseguenti:- completa messa a punto del sistema: test dei sensori, adattamento e test dell'elettronica di acquisizione e lettura;- valutazione del minimo dettaglio visibile con sufficiente contrasto, in funzione dell'energia del fascio a raggi X edella dose totale assorbita dal bersaglio;- determinazione della massima frequenza di acquisizione d'immagini complete con sufficiente contrasto;- sviluppo del software per riconoscimento d'immagini e ricostruzione temporale degli spostamenti.

Sono a conoscenza dei proponenti anche altri possibili usi di questi dispositivi basati su rivelatori spessi: in particolare il Prof.Del Guerra presso la Sezione INFN di Pisa per applicazioni CT per piccoli animali di seconda generazione, il Prof. M.Gambaccini presso la Sezione INFN di Ferrara per caratterizzazione di fasci monocromatici, e il prof. P.Russo presso laSezione INFN di Napoli per applicazioni di Fisica delle radiazioni cosmiche

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

PISA

Struttura

Mod. EN. 5

(a cura del rappresentante nazionale)Pag. 2

Page 8: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoSISPES

Gruppo

PISA

5

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI

N N

7,0

2,5Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei TecnologiTecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI

N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

Amendolia Roberto S. 305P.O.1

Bisogni M. Giuseppina 205Bors.2

Fantacci M. Evelina 305R.U.3

Novelli Marzia 705Dott.4

Quattrocchi Mariagrazia 305Dott.5

Rosso Valeria 405R.U.6

Stefanini Arnaldo 305P.O.7

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: V. Rosso

Page 9: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Codice EsperimentoSISPES

Gruppo

PISA

5

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7a

Denominazione

Cognome e Nome Associazione

LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 2001

Marzia Novelli SI Rivelatori a stato solido per imaging medico

Titolo della Tesi

mesi-uomo

M.E. FantacciRelatore/Tutore Keywords

Fisica ApplicataTesi di:dottorato in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Resp. loc.: V. Rosso

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

rivelatori a stato solido imaging medico

Page 10: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Codice EsperimentoSISPES

Gruppo

PISA

5

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 2000 egiugno 2001

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 8

(*) TD = tempo determinato TI = tempo indeterminato

SI

Keywords Altro

Ass.INFN

in

Relatore

Resp. loc.: V. Rosso

Titolo della tesi:

Titolo conseguito Sbocco occupazionale (*)

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

KEYWORDS

produzione rivelatori

produzione rivelatori per applicazioni nel campo medico

Keywords attività locale (a cura del responsabile locale)

Keywords attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale)

Page 11: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Codice EsperimentoSISPES

Gruppo

PISA

5

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA

INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH)

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 9

commessasviluppo

commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia

Percentuale del budget( app+ inv+cons)utilizzata per acquistodi beni high tech:

SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVAe ricadute su altri gruppi, sul sistema industriale e su altre disciplineSviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata

campo:

commessasviluppo

campo:

commessasviluppo

campo:

commessasviluppo

campo:

commessasviluppo

campo:

commessasviluppo

campo:

PAESE

in ambito:

Sviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

Sviluppo nel campo

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

%

Resp. loc.: V. Rosso

sviluppo = se l'INFN partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

Page 12: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

PRESENTAZIONI A CONFERENZE, WORKSHOP E SEMINARIINTERNAZIONALI nel periodo luglio 2000 giugno 2001

Codice EsperimentoSISPES

Gruppo

PISA

5

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

(a cura del responsabile nazionale)Mod. EC 10

Relatore Tipo di presentazione Denominazione della Conferenza o dell'istituzione

Titolo della presentazione o del seminario LocalitàData

%Percentuale di presentazioni INFN su presentazioni complessive della collaborazione:

Resp. Naz.: S. R. Amendolia

Tipo di Conferenza

Page 13: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Codice EsperimentoSISPES

Gruppo

PISA

5

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Data prevista peril completamento

MILESTONES 2001 (concordate con i referee)

Descrizione

Commento al conseguimento delle milestones

(a cura del responsabile nazionale)Mod. EC/EN 11

Data completamento

MILESTONES PROPOSTE PER IL 2002Descrizione

livello raggiuntoalla data previstain %

%

%

%

%

%

%

%

%

Resp. Naz.: S. R. Amendolia

%

%

Page 14: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Codice EsperimentoSISPES

Gruppo

PISA

5

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

REFEREES DEL PROGETTOArgomento

Cognome e Nome

LEADERSHIPS INFN NEL PROGETTO(solo per collaborazioni internazionali o inter Enti)

Funzioni svolte

(a cura del responsabile nazionale)Mod. EC/EN 11a

Percentuale posizioni di leadership INFN su numero totale posizioni

Percentuale partecipanti INFN su partecipanti totali

Struttura

Elenco delle pubblicazioni più significative nel periodo luglio 2000giugno 2001

Percentuale budget INFN su budget totale

%

%%

Resp.Naz.: S. R. Amendolia

Nome primo autore Titolo della pubblicazione

Rivista Numero Pagine Data

COMPETITIVITA’ INTERNAZIONALEEsperimenti in competizione

Comitati internaz. che vagliano l'esperimento:

Page 15: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Ricercatoreresponsabile locale:

GENOVA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

(a cura del rappresentante nazionale)

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Acceleratore usato

Fascio(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EN. 1

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

A) I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I

B) S C A L A D E I T E M P I : piano di svolgimento

PERIODO ATTIVITA’ PREVISTA

Nuovo Esperimento GruppoSISPES 5

R. Amendolia

PISA

Incarico diCollaborazione

B. OSCULATI

[email protected]:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

[email protected]:

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 16: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2002In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EN. 2

GENOVA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Nuovo Esperimento GruppoSISPES 5

Resp. loc.: B. OSCULATI

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

Note:

- 3 viaggi a IRST, 3 ad Alenia e 2 a Pisa

- Meccanica di precisione per telescopio

- Sistema di lettura pixel ATLAS: PLL (Pixel Low Level card)

- Bump-bonding e flip-chip di 5 moduli di 4 chip

- PCC (Pixel Control Card)

- Maschere di deposizione bump per wafer sensori 4"

- Circuito stampato alta densità

- Crate VME

- Deposizione bump su wafer

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura del la Comm.ne Scient i f ica Nazionale

2,5

1,5

13,0

10,5

27,5

2,5

5,0

5,0

0,5

1,0

2,0

7,0

3,5

1,0

Page 17: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EN. 2

GENOVA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

ALLEGATO MODELLO EN 2

Obiettivi:In campo medico rivestono grande interesse ed attualità rivelatori in grado di eseguire "radiografie dinamiche" araggi X con caratteristiche di alta velocità ed elevata risoluzione spaziale. Con questa definizione intendiamo riferircisia ad applicazioni medico-diagnostiche, sia medico-terapeutiche. Un'importante applicazione diagnostica può essereindividuata nella coronarografia, che viene eseguita iniettando nelle coronarie un bolo di contrasto. La velocità diflusso coronarico è dell'ordine di 10 cm/s, ed aumenta con l'uso di farmaci vasodilatatori. Il rapporto tra la velocitàbasale e quella dopo la vasodilatazione permette il calcolo di un indice di severità della stenosi. Lo strumento,centrato su un segmento di coronaria di circa 0.5 cm, deve essere in grado di riconoscere l'arrivo del bolo di contrastoe misurarne la velocità nel segmento in analisi.Nel campo terapeutico l'applicazione più rilevante è l'adroterapia oncologica, in cui l'elevata dose di radiazione deveessere depositata sul bersaglio (tumore) con precisione millimetrica, ed è quindi necessario sorvegliare la posizionedel tumore durante il trattamento, ed in particolare controllare gli inevitabili spostamenti fisiologici, quali ad esempiosi verificano nel caso di tumore ai polmoni. Un intervento di retroazione (o stop) sul fascio adronico deve far seguitoalla ricostruzione di movimenti in conseguenza dei quali la dose verrebbe ad essere depositata fuori bersaglio.Le caratteristiche richieste ad un rivelatore dedicato a queste applicazioni si possono quindi riassumere in:- risoluzione spaziale dell'ordine di 100 micron;- area di rivelazione di qualche cm2;- velocità del tempo di acquisizione ed elaborazione di un'immagine completa; le diverse applicazioni impongonorequisiti più o meno severi sul numero d'immagini al secondo necessari per seguire il movimento in studio, chepossono variare dalla decina al centinaio d'immagini/secondo;- elevata capacità di contrasto;- minimizzazione della dose da rilasciare al paziente per l'acquisizione dell'immagine.Descrizione della ricerca:Lo strumento che proponiamo è un telescopio di rivelatori a pixel di silicio, che consente una risoluzione spaziale di100 micron. E' noto che il silicio è caratterizzato da bassa efficienza intrinseca come rivelatore di raggi X, inparticolare per energie maggiori di 60 KeV; per superare tale problema proponiamo di sviluppare un sensore di 1 mmdi spessore; tale spessore è triplo dello standard normalmente utilizzato nella Fisica delle Alte Energie.Il rivelatore verrà equipaggiato con l'elettronica di lettura sviluppata (in gran parte a Genova) per l'esperimentoATLAS di LHC, che dovrà essere adattata alle esigenze della misura proposta. Il prototipo del telescopio saràcostituito da due sensori, ciascuno di circa 10.000 canali e di 2.5 cm2 di superficie.L'attività si articolerà nei punti seguenti:- completa messa a punto del sistema: test dei sensori, adattamento e test dell'elettronica di acquisizione e lettura;- valutazione del minimo dettaglio visibile con sufficiente contrasto, in funzione dell'energia del fascio a raggi X edella dose totale assorbita dal bersaglio;- determinazione della massima frequenza di acquisizione d'immagini complete con sufficiente contrasto;- sviluppo del software per riconoscimento d'immagini e ricostruzione temporale degli spostamenti.

Nuovo Esperimento GruppoSISPES 5

Resp. loc.: B. OSCULATI

Page 18: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

In kEuro

Mod. EN. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

Il programma presentato in Consiglio di Sezione per l'anno 2002 èconsistente con il numero di persone interessate, gli spazi e le attrezzaturea disposizione.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

GENOVA

Struttura

Nuovo Esperimento GruppoSISPES 5

Resp. loc.: B. OSCULATI

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

2,5 1,5 13,0 10,5 27,5

TOTALI 4,0 23,0 21,0 53,0

ANNIFINANZIARI

2002

5,0

2,5 2,5 10,0 10,5 25,52003

Page 19: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoSISPES

Gruppo

GENOVA

5

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI

N N

3,0

0,6Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei TecnologiTecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI

N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

OSCULATI Bianca 201P.A.1

ROSSI Leonardo D.R. 2012

SQUARCIA Sandro 205P.S.3

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: B. OSCULATI

Page 20: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Officina Meccanica: 0.5 m.u.Officina Elettronica: 0.5 m.u.

Codice EsperimentoSISPES

Gruppo

GENOVA

5

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7a

Denominazione

Cognome e Nome Associazione

LAUREANDI e DOTTORANDI operanti nel gruppo a giugno 2001

SI

Titolo della Tesi

mesi-uomo

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Resp. loc.: B. OSCULATI

SI

Relatore/Tutore Keywords

Tesi di: in

Page 21: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Codice EsperimentoSISPES

Gruppo

GENOVA

5

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

Cognome e Nome

LAUREATI e DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo tra luglio 2000 egiugno 2001

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 8

(*) TD = tempo determinato TI = tempo indeterminato

SI

Keywords Altro

Ass.INFN

in

Relatore

Resp. loc.: B. OSCULATI

Titolo della tesi:

Titolo conseguito Sbocco occupazionale (*)

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

SI

Keywords Altro

in

Titolo della tesi:

KEYWORDS Descrizione attività locale (a cura del responsabile locale)

Descrizione attività complessiva dell'esperimento (a cura del responsabile nazionale)

Page 22: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Codice EsperimentoSISPES

Gruppo

GENOVA

5

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2002

Struttura

IRST Produzione sensori al silicio di spessore 1 mm.

DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PRODOTTO O COMMESSA

INTERAZIONI CON LE INDUSTRIE (COMMESSE HIGH TECH)

(a cura del responsabile locale)Mod. EC 9

commessasviluppo

commessa = acquisto di beni ad alta tecnologia

Percentuale del budget( app+ inv+cons)utilizzata per acquistodi beni high tech:

SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE INNOVATIVAe ricadute su altri gruppi, sul sistema industriale e su altre discipline

radiografia oggetti in movimento.

medicoSviluppo nel campo biomedicoRicaduta potenziale gia' riscontrata

campo: elettrico-elettronico

ALENIA Bump-bonding dei rivelatori commessasviluppo

campo: elettrico-elettronico

commessasviluppo

campo:

commessasviluppo

campo:

commessasviluppo

campo:

commessasviluppo

campo:

PAESE

I

I

in ambito:

Sviluppo nel campo

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

Sviluppo nel campo

Ricaduta potenziale gia' riscontrata in ambito:

%

Resp. loc.: B. OSCULATI

sviluppo = se l'INFN partecipa allo sviluppo dei beni acquistati

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Breve descrizionedello sviluppo e

relativa ricaduta:

Page 23: P R O G R A M M A D I R I C E R C A · 2001. 8. 1. · SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa V. Rosso Inc. di ricerca e-mail: valeria.rosso@pi.infn.it Rappresentante Nazionale: Struttura

Missioni interno

Missioni estero

Mater.di

Cons.

Tras. eFac.

SpeseCalc

Aff. eManut. App.

Mater.invent.

Costruz.apparati TOTALE

Pub.Scien.

SpesSem

Invitiospitistran.ESPERIM.

Esperimento gruppo Rappresentante nazionale Struttura res_naz

SISPES 5 S. R. Amendolia Pisa nuovonuovo_continua

Ricercatori 3,0

0,6FTE

Personale

Tecnologi

FTE

Tecnici

FTEServizi mesi uomo

Rapporti (FTE/numero) Ricercatori Ricercatori+Tecnologi0,20 0,20

2.5 1.5 13 10.5 27.5SISPES

di cui sj

2.5 1.5 13 10.5 27.5

di cui sj

Totali

Richieste/(FTE ricercatori+tecnologi) 45,83

Ricercatori 7,0

2,5FTE

Personale

Tecnologi

FTE

Tecnici

FTEServizi mesi uomo

Rapporti (FTE/numero) Ricercatori Ricercatori+Tecnologi0,36 0,36

4 5 1.5 10.5 48.5 69.5SISPES

di cui sj

4 5 1.5 10.5 48.5 69.5

di cui sj

Totali

Richieste/(FTE ricercatori+tecnologi) 27,80

6.5 5 3 23.5 59 97Totali

di cui sj

Mod. EC4 dati

6,5 5,0 3,0 23,5 59,0 97,0Totali-Dati EC4

TOTALI

Confronto con il modello EC4

Ricercatori 10,0

3,1FTE

Personale Tecnologi

FTE

Tecnici

FTEServizi mesi uomo

0,31 0,31Rapporti (FTE/numero) Ricercatori Ricercatori+Tecnologi Richieste/(FTE ricercatori+tecnologi) 31,29