pag. 1 il sistema docenza pre-work –colloqui –questionari –schede –telefonate –analisi...

7
pag. 1 Il “sistema docenza” Il “sistema docenza” Pre-work Colloqui Questionari Schede Telefonate Analisi preliminari Letture di preparazione Post-work e lavori interfase Follow-on follow-up individuali o di gruppo Questionari di monitoraggio Piani di miglioramento personali Team work Project work Aula

Upload: rosalva-capelli

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Pag. 1 Il sistema docenza Pre-work –Colloqui –Questionari –Schede –Telefonate –Analisi preliminari –Letture di preparazione –…–… Post-work e lavori interfase

pag. 1pag. 1

Il “sistema docenza”Il “sistema docenza”

• Pre-work– Colloqui– Questionari– Schede– Telefonate– Analisi

preliminari– Letture di

preparazione

– …

• Post-work e lavori interfase– Follow-on

follow-up individuali o di gruppo

– Questionari di monitoraggio

– Piani di miglioramento personali

– Team work– Project work– …

Aula

Page 2: Pag. 1 Il sistema docenza Pre-work –Colloqui –Questionari –Schede –Telefonate –Analisi preliminari –Letture di preparazione –…–… Post-work e lavori interfase

pag. 2pag. 2

RICERCA CONSENSORICERCA CONSENSO

CONTATTO UTENZACONTATTO UTENZA

CONVOCAZIONICONVOCAZIONI

COMPOSIZIONE GRUPPICOMPOSIZIONE GRUPPI

SCELTA LUOGOSCELTA LUOGO

SCELTA DURATASCELTA DURATA

LAY OUTLAY OUT

MATERIALE DIDATTICOMATERIALE DIDATTICO

RICHIAMIRICHIAMI

INTERFASEINTERFASE

SUPERVISIONESUPERVISIONE

ADDESTRAMENTO IN FIELDADDESTRAMENTO IN FIELD

COLLOQUI INDIVIDUALICOLLOQUI INDIVIDUALI

COLLOQUI DI GRUPPOCOLLOQUI DI GRUPPO

Page 3: Pag. 1 Il sistema docenza Pre-work –Colloqui –Questionari –Schede –Telefonate –Analisi preliminari –Letture di preparazione –…–… Post-work e lavori interfase

pag. 3pag. 3

Il “Sistema Aula”Il “Sistema Aula”

Aula

Docente/Formatore

Gruppo

Obiettivi didattici

Ap

pre

nd

imen

to

•Obiettivi formativi

•Risorse•Progetto

Soggetti, aspettative e ansie

Altri ruoli

Lay-out

Page 4: Pag. 1 Il sistema docenza Pre-work –Colloqui –Questionari –Schede –Telefonate –Analisi preliminari –Letture di preparazione –…–… Post-work e lavori interfase

pag. 4pag. 4

AnalisiAnalisi

•Cosa ha funzionato

•Cosa non ha funzionato

•Cosa poteva essere fatto di diverso

Page 5: Pag. 1 Il sistema docenza Pre-work –Colloqui –Questionari –Schede –Telefonate –Analisi preliminari –Letture di preparazione –…–… Post-work e lavori interfase

pag. 5pag. 5

Il “governo” dell’aulaIl “governo” dell’aula

• Interventi strutturati del docente– Punitivo– Correttivo– Supportivo– Interrogativo– Informativo– Riassuntivo– Chiarificativo– Propositivo– Provocatorio– Interpretativo– Metaforico

• Interventi non strutturati del docente– Contatto oculare– Prossemica– Postura– Gestualità– Mimica– Voce e respiro– Il silenzio– L’agire

Page 6: Pag. 1 Il sistema docenza Pre-work –Colloqui –Questionari –Schede –Telefonate –Analisi preliminari –Letture di preparazione –…–… Post-work e lavori interfase

pag. 6pag. 6

Le dimensioni del ruolo Le dimensioni del ruolo del Formatoredel Formatore

Da Formatore aProject Leader

Tecnologo dellaformazione

METODO

GestoreManager della Formazione

CAMPO

FormatoreDocente

CONTENUTO

FormatoreConsulente

PROCESSO

Page 7: Pag. 1 Il sistema docenza Pre-work –Colloqui –Questionari –Schede –Telefonate –Analisi preliminari –Letture di preparazione –…–… Post-work e lavori interfase

pag. 7pag. 7

Fattori da controllareFattori da controllare

Compresi?Condivisi?Partecipati?

•Obiettivo di apprendimento

•Obiettivo dell’attività

Cosa mi è chiesto?Chi sono gli altri?

Come mi sento?Come va tra voi?

Emotivi

Come viene interpretato l’obiettivo?Come sono divisi i compiti?Come sono assunti i ruoli?La leadership è funzionale?

Organizzativi