pagine da scienza e movimento 12

7
FITNESS e PREVENZIONE 5 Scienza e Movimento - N.12 Ottobre-Dicembre 2017 Per indagare lo stato di mineralizzazione delle ossa (soprattutto il suo contenuto in calcio), si utilizza la MOC, acronimo che sta per Mineralo- metria Ossea Computerizzata. Questo esame strumentale, solitamente, viene effettuato in aree ben delimitate dello schele- tro, come la zona lombare o il collo del femore ad esempio; è un esame non invasivo, indolore e sicuro (l’esposizione alle radiazioni è molto bassa). Vi sono varie tecniche di MOC, ma senza dubbio la più utilizzata e consigliata dal mon- do scientifico è l’apparecchiatura DEXA (densi- tometria ossea a doppia emissione di raggi X), considerata il gold standard per la diagnosi di osteoporosi. Prima di addentrarci ulteriormen- te nell’argomento, una digressione lessicale doverosa: per massa minerale ossea (BMC, Bone Mineral Content) s’intende la quantità di minerali contenuti nel nostro scheletro e in li- nea generale più è alta, maggiore è la resisten- za dell’intero apparato scheletrico e minore il rischio di fratture. La massa ossea, così come la densità ossea, vie- ne appunto misurata con la MOC e può essere un interessante dato di riferimento per valutare la stessa persona nel tempo. di Davide Serpe PREVENZIONE OSTEOPOROSI: L’IMPORTANZA DEL CALCIO E DELL’ESERCIZIO FISICO NOTE SULL’AUTORE Dott. Davide Serpe Laureato con lode in specialistica di Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate nel 2009, e in Scienze della Nutrizione Umana. Ha completato nel 2011 il corso CONI-FIGC e l’anno seguente ha conseguito il patentino UEFA B in ambito calcistico. Docente NonSoloFitness dal maggio del 2012. davide.serpe@ nonsolofitness.it >>

Upload: calzetti-mariucci-editori

Post on 28-Jan-2018

327 views

Category:

Sports


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Pagine da Scienza e Movimento 12

FITNE

SS e

PREV

ENZIO

NE

5Scienza e Movimento - N.12 Ottobre-Dicembre 2017

Per indagare lo stato di mineralizzazione delle ossa (soprattutto il suo contenuto in calcio), si utilizza la MOC, acronimo che sta per Mineralo-metria Ossea Computerizzata. Questo esame strumentale, solitamente, viene eff ettuato in aree ben delimitate dello schele-tro, come la zona lombare o il collo del femore ad esempio; è un esame non invasivo, indolore e sicuro (l’esposizione alle radiazioni è molto bassa). Vi sono varie tecniche di MOC, ma senza dubbio la più utilizzata e consigliata dal mon-do scientifi co è l’apparecchiatura DEXA (densi-tometria ossea a doppia emissione di raggi X),

considerata il gold standard per la diagnosi di osteoporosi. Prima di addentrarci ulteriormen-te nell’argomento, una digressione lessicale doverosa: per massa minerale ossea (BMC, Bone Mineral Content) s’intende la quantità di minerali contenuti nel nostro scheletro e in li-nea generale più è alta, maggiore è la resisten-za dell’intero apparato scheletrico e minore il rischio di fratture. La massa ossea, così come la densità ossea, vie-ne appunto misurata con la MOC e può essere un interessante dato di riferimento per valutare la stessa persona nel tempo.

di Davide Serpe

PREVENZIONE OSTEOPOROSI: L’IMPORTANZA DEL CALCIO E DELL’ESERCIZIO FISICO

NOTE SULL’AUTORE

Dott. Davide SerpeLaureato con lode in specialistica di Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate nel 2009, e in Scienze della Nutrizione Umana. Ha completato nel 2011 il corso CONI-FIGC e l’anno seguente ha conseguito il patentino UEFA B in ambito calcistico. Docente NonSoloFitness dal maggio del 2012. davide.serpe@nonsolofi tness.it

>>

Page 2: Pagine da Scienza e Movimento 12

TECN

ICA

SPOR

TIVA

13Scienza e Movimento - N.12 Ottobre-Dicembre 2017

La prestazione calcistica dipende da una mol-titudine di fattori tra i quali, ad esercitare una notevole infl uenza in partita, emergono l’a-bilità tecnica e la capacità fi sica dei giocatori.In passato, l’allenamento ed il miglioramento delle capacità condizionali, in particolare della resistenza, veniva ricercato attraverso esercita-zioni specifi che “a secco”, ovvero senza l’utilizzo della palla, in quanto ritenute adeguate a forni-re un input di intensità suffi ciente per miglio-rare i meccanismi fi siologici importanti per tale capacità.

Nel corso degli anni numerosi autori hanno ipotizzato che un allenamento contemporaneo delle abilità tecniche e fi siche potesse ottimiz-zare il tempo e la qualità dell’allenamento: il calcio moderno, pertanto, predilige metodi di training più effi caci, i quali prevedono l’utilizzo di esercitazioni in grado di incidere sia su aspet-ti tecnico-tattici che condizionali. Infatti è stato constatato, mediante l’utilizzo di test specifi ci, che alcune esercitazioni con la palla eseguite ad alta intensità in spazi ridotti rappresentino uno stimolo appropriato per il

di Sabino di MuroSMALL SIDED GAMES

NOTE SULL’AUTORE

Dott. Sabino Di MuroLaureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, [email protected]

>>

Page 3: Pagine da Scienza e Movimento 12

Fisi

olog

ia

Dell

’all

enam

ento

21Scienza e Movimento - N.12 Ottobre-Dicembre 2017

di Michele Calabrese

Allenamento funzionale vs allenamento tradizionale: gli effetti nei giovani adulti

NOTE SULL’AUTORE

Dott. Michele CalabreseLaureato magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate;Docente NonSoloFitness;Titolare dell’Associazione Sportive Duemme - mente & [email protected]

La maggior parte della letteratura scientifi ca riguardante l’allenamento funzionale si è con-centrata sugli eff etti condizionanti dello stesso sulla popolazione adulta (Sannicandro, 2015) e anziana (Milton D. et al. 2008, Chiung, 2014; Rosendahl E. et al. 2008; Whitehurst et al. 2005; Gaedtke et al. 2015; Pacheco et al. 2013; Case-rotti, 2010).

Infatti, esaminando il concetto di allenamento funzionale e ponendo l’accento sull’ ‘’essenza funzionale’’ -‘’allenare il movimento ’’ - ovvero

sul quel parallelismo che lo pone in relazione diretta con le attività motorie della vita quoti-diana (ADL) - ci accorgiamo come sia stretta-mente connesso, nonché direttamente propor-zionale con l’avanzare dell’età, condizione in cui si perde per motivi fi siologici e abitudinari, la funzionalità motoria e quindi sopraggiunge la diffi coltà di interagire con l’ambiente che ci circonda. Rimane evidente quindi, come l’as-sociazione tra allenamento funzionale e ADL sia direttamente proporzionale soprattutto nei soggetti senior.

>>

Page 4: Pagine da Scienza e Movimento 12

FITNE

SS

IN G

RAVI

DANZ

A

31Scienza e Movimento - N.12 Ottobre-Dicembre 2017

di Greta TausaniFITNESS IN GRAVIDANZA

NOTE SULL’AUTORE

Dott.ssa Greta TausaniLaurea magistrale in Scienze Motorie con indirizzo Preventivo e Adattato, conseguita c/o Università degli studi L’Aquila.Docente dei corsi di formazione NonSoloFitnesswww.gretatausani.com

Durante la gravidanza il corpo della donna su-bisce delle modifi che in continua evoluzione per tutti i nove mesi della gestazione.È quindi evidente che anche l’approccio di azio-ni esterne come l’allenamento, l’alimentazione, ma anche la vita quotidiana stessa, dovranno modifi carsi di conseguenza. Questo non vuol dire necessariamente eliminare alcuni di questi aspetti, salvo particolari condizioni di rischio predeterminate dal medico, ma semplicemente adattarli affi nché risultino benefi ci e non dan-nosi.

Per far sì che ciò accada è essenziale conosce-re quello che realmente succede all’organismo durante questa particolare e aff ascinante fase di vita.Che l’attività fi sica apporti dei benefi ci alla don-na in gravidanza è ben noto già dagli anni ‘30, periodo nel quale iniziò ad essere consigliata: nel Nord Europa cominciarono a diff ondersi i primi corsi di ginnastica pre-parto e da allora il fatto che il movimento in gravidanza potesse essere eff ettivamente positivo si è radicato sem-pre di più nell’ambito ostetrico-ginecologico.

>>

calzetti & mariuccicalzetti & editorieditoriLibri e video per il fitnessLibri e video per il fitness

calzetti & mariuccie d i t o r icalzetti &

Per informazioni e ordini:[email protected]

075-5997310

Libro pag. 256 - € 28,00

BIOMECCANICA DELLO SPORT

Le Basi. Come ottimizzare la prestazione

Anthony Blazevich L'essere umano è il "tuttofare" della natura ... e

anche se appare evidente che non è la creatura più veloce, più grande o più forte del mondo animale, può raggiungere prestazioni fisiche straordinarie. Troppo spesso, però, lo studio

della biomeccanica dello sport risulta complica-to a causa di calcoli matematici, tabelle e grafici

che sono, per molti, difficili da trasferire nella pratica sportiva. Ciascun capitolo di questo libro

è dedicato ad un singolo aspetto della biomeccanica ed illustra in dettaglio le basi

scientifiche della prestazione sportiva. Questa nuova edizione comprende una inedita sezione sulla locomozione umana (cammino e corsa) e

dati aggiornati sui più recenti argomenti di biomeccanica dello sport.

Questo libro è uno strumento fondamentale per ogni studente, atleta o professionista dello sport.

Libro pag. 184 - € 10,00

IL MANUALE MOTORIO DELL’ANZIANO. Consigli pratici per rimanere autosufficientiCarmelo Bazzano, Mario Bellucci, Avery D. Faigenbaum, Michele PanzarinoUn libro unico nel suo genere, rivolto direttamente agli anziani. Le esperienze degli Autori si trasformano, attraverso un linguaggio semplice e il corredo di molte immagini, in consigli pratici sul come assumere posizioni e posture corrette nella vita di ogni giorno, sul miglior modo di svolgere le attività quotidiane in casa e fuori casa. Completano il manuale le indicazioni di base per esercitarsi a migliorare la salute e l’abilità fisica e suggerimenti molto pratici su come programmare il movimento per mantenersi il più possibile autosufficienti.

Libro pag. 184 - € 30,00

ANALISI DELLA PRESTAZIONE NEGLI SPORT DI SQUADRA Pedro Passos, Duarte Araújo, Anna VolossovitchColmando una lacuna notevole nella letteratura specialistica sull’argomento, questo manuale introduce concetti fondamentali e applicazioni pratiche sull’analisi della prestazione per gli sport di squadra, con argomento fondante quello sulla match analysis.La prima parte descrive le linee guida fondamentali per la ricerca, analizzando le caratteristiche degli sport di squadra, le metodologie di allenamento, le variabili che caratterizzano la prestazione e i metodi di analisi sull’interazione di gruppo;la seconda parte approfondisce la specifica analisi della prestazione per alcune delle attività più diffuse e popolari, in particolare calcio, pallacanestro, pallamano, hockey su ghiaccio, pallavolo e rugby.

Libro pag. 144 - € 20,00

Allenamento funzionale fasciale con BLACKROLL Lutz Graumann, Marcel Andrä, Torsten PfitzerGrazie a numerose e semplici illustrazioni, tre esperti dello studio incentrato sulla fascia combinano functional training e allenamento fasciale, spiegando i benefici ottenibili dall’utilizzo di roller, palle e blocchi (prodotti in versione originale dalla BLACKROLL) per l'autotrattamento della fascia. Indicazioni supplementari vengono fornite sulle modalità di esecuzione di un workout completo con i roller per migliorare equilibrio, stabilità, mobilità e forza, unitamente a preziosi consigli per l'allenamento e alle descrizioni di 42 esercizi illustrati nei dettagli: il risultato finale è quello di una guida essenziale per tutti coloro che perseguono l’obiettivo di essere attivi, flessibili e non soffrire di quelle sindromi dolorose sempre più comuni e caratteristiche dei moderni stili di vita.

Libro pag. 240 - € 28,00

COMPENDIO PRATICO DI ALLENAMENTO FUNZIONALE 242 esercizi per prevenire, riconoscere

ed eliminare gli squilibri muscolari Peter Lenhart, Wolfgang Seibert

Il compendio pratico di allenamento funzionale, giunto alla settima edizione in Germania, prevede una struttura di base con un catalogo di esercizi

(36 di allungamento e ben 206 specialistici a corpo libero o sulle macchine), che lo rendono

adeguato e rispondente alle esigenze dello sport di alto livello e dell'attività ricreativo-sportiva e

riabilitativa. Qualità della vita, carenza di allenamento e rischi connessi, anatomia

funzionale, sono gli argomenti trattati insieme alla valutazione della capacità di prestazione ed un altro con chiare indicazioni sui focus operativi. Il manuale comprende 15 proposte di programmi completi per donne, uomini e over 60, finalizzati ad allenamento e prevenzione omogeneizzando

gli oltre 200 esercizi proposti nel volume.

Libro pag. 416 - € 29,00

MANUALE TECNICO DEL PILATES

Seconda edizioneRael Isacowitz

Questa seconda edizione, presenta quello stesso repertorio che l’autore ha utilizzato per allenare molti atleti olimpionici e un selezionato gruppo di

istruttori professionisti che lavorano con celebrità e sportivi in tutto il mondo. Il Manuale tecnico del Pilates presenta una descrizione approfon-dita, corredata da foto, degli esercizi per il tappetino (mat work) e l’intera

serie degli esercizi di Pilates con i classici attrezzi: Reformer; Ped-a-pul; Cadillac; Arm chair; Wunda chair; Magic circle; Step and ladder barrels.

Oltre 200 esercizi e oltre 50 variazioni, Manuale tecnico del Pilates è certamente la guida più completa che sia disponibile sul metodo.

NOVITÀ

NOVITÀ

NOVITÀ

Page 5: Pagine da Scienza e Movimento 12

FITNE

SS e

PREV

ENZIO

NE

37Scienza e Movimento - N.12 Ottobre-Dicembre 2017

Il crescente avanzamento della meccanica e della tecnologia stanno portando a dei sostan-ziali cambiamenti nelle nostre abitudini, sia nel-la vita quotidiana che lavorativa, un’evoluzione che ci sta portando verso un’involuzione. L’insa-na abitudine di trascorrere il nostro tempo libe-ro comodamente sul divano e di fronte a mar-chingegni tecnologici, ci ha di fatto trasformati in homo sedentarius, condizione che ha ridotto la funzionalità e lo stato di salute del nostro or-ganismo. L’OMS dichiara che l’inattività fi sica è il quarto fattore di rischio di mortalità a livello mondiale e causa il 6% di tutti i decessi.

Le persone insuffi cientemente attive, infatti, hanno maggiore probabilità di essere colpite da malattie cardiovascolari, osteoporosi, diabe-te di tipo 2 e tumori al colon e alla mammella. Ovviamente il rischio che ogni persona ha di sviluppare tali problematiche dipende dalla combinazione di diversi fattori legati ad uno stile di vita totalmente errato ed è responsabi-lità di ciascun individuo prevenire ogni forma di malessere attraverso abitudini sane, una tra queste l’attività fi sica. L’attività fi sica è un’esigenza biologica propria dell’uomo da cui deriva il Benessere o Wellness,

di Veronica Romano

LA PROMOZIONE DELL’ATTIVITÁ FISICA SUL LUOGO DI LAVORO: RISCHI E VANTAGGI PER I LAVORATORI E L’AZIENDA

NOTE SULL’AUTORE

Dott. ssa Veronica RomanoLaureata in Scienze delle attività Motorie e Sportive c/o Università degli Studi di [email protected]

>>

Page 6: Pagine da Scienza e Movimento 12

DAL W

EB

43Scienza e Movimento - N.12 Ottobre-Dicembre 2017

NOTE SULL’AUTORE

Dott. Pierluigi De Pascalis Laureato in Scienze Motorie, è responsabile della formazione e divulgazione scientifi ca di NonSoloFitness e professore a contratto presso l’Università degli studi di Foggia ([email protected], www.depascalis.net).

DAL WEBTRATTO DA WWW.NONSOLOFITNESS.IT

Elevation Mask: vantaggi reali e ipotetici dell’allenamento simulato ad alta quota.di Pierluigi De Pascalis

>>

Atleti e appassionati conoscono i vantaggi di allenamenti ad alta quota per il miglioramento della performance sportiva. Le elevation mask promettono i medesimi risultati senza doversi recare in montagna: è del tutto corretto?

Di questo articolo è disponibile anche un video di approfondimento al seguente link: www.depascalis.net/video/elevationmask

Page 7: Pagine da Scienza e Movimento 12

www.calzetti-mariucci.it

Visita il nostro sito

Collegandoti al sito puoi visionare nel

dettaglio e acquista-re gli articoli (libri,

video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice

ed intuitivo.

CATALOGO ON LINE

Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon-

dimento su tutti gli argomenti più interes-

santi legati allo sport, come eventi,

convegni e corsi di aggiornamento.

APPROFONDIMENTI

Iscrivendoti e dando la preferen-za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le

news al tuo indiriz-zo e-mail.

NEWSLETTER

libri, video e riviste per lo sportlibri, video e riviste per lo sport