panoramica delle specie - veneto agricoltura · 22 avena n.+veccia c.+pisello da f....
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
SCOPO DELLA PROVAValutare lidoneit di alcune specie erbacee a semina primaverile in purezza e in miscugli, alla coltivazione come sovescio ne-gli avvicendamenti colturali. Per tale scopo stato considerato il loro apporto di sostanza organica, nonch la loro capacit di assimilazione e successivo rilascio di elementi nutritivi al terreno. La prova sperimentale stata effettuata a Rosolina, presso il Centro Po di Tramontana.
MATERIALI E METODIDisegno sperimentale ............................................... blocchi randomizzati con 4 ripetizioni
(parcelle da 200 m2)
Interventi colturali- Lavori preparatori del terreno: Estirpatura, vangatura, erpicatura ................ 20/03/06- Semine a spaglio e interramento con rastrello ... dal 21/03/06 al 31/03/06- Raccolta della biomassa per la determinazione della produzione areica tramite sfalcio della parte aerea (2 aree di saggio da 1 m2 per ripetizione) ........... dal 08/06/05 al 21/06/05- Trinciatura della biomassa con trinciastocchi ..... Dal 16/06/06 al 23/06/06- Interramento biomassa tramite vangatura ......... 26/06/05
COLTURE DA SOVESCIO pRImAVERILE
Panoramica delle specie
CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo
Tab. 1 - Densit di semina e propriet biocide delle essenze e miscugli da sovescio primaverile
Tesi a confronto Famiglia Specie Cultivar Propriet biocide Seme (kg/ha)1 RAFANO Brassicacee Raphanus raphanistrum var. sativa Karakter nematocida 332 SENAPE BIANCA Brassicacee Sinapis alba Emergo nematocida 183 RAFANO Brassicacee Raphanus raphanistrum var. sativa Boss nematocida 334 TERRA PROTECT Brassicacee Sinapis alba + Brassica juncea Terra protect nemat.+ biofumigante 205 SENAPE BRUNA Brassicacee Brassica juncea ISCI 20 biofumigante 136 SENAPE BRUNA Brassicacee Brassica juncea ISCI 61 biofumigante 137 SENAPE BRUNA Brassicacee Brassica juncea ISCI 99 biofumigante 138 RUCOLA Brassicacee Eruca sativa Nemat nemat.+ biofumigante 12
10 LUPINO BIANCO Leguminose Lupinus albus Luxe - 23411 FAVINO NERO Leguminose Faba minor VZ - 19512 FACELIA Hydrophyllacee Facelia angustifolia Angelia - 1613 SENAPE BIANCA Brassicacee Sinapis alba Accent nematocida 1814 RAFANO+SENAPE BR. Brassicacee Raphanus raphanistrum var. sativa + B.j. Sis nemat.+ biofumigante 2015 SENAPE BI.+SENAPE BR. Brassicacee Sinapis alba + Brassica juncea Sis nemat.+ biofumigante 2016 AVENA NERA+FAVINO NERO Graminacee+Leguminose Avena sativa+Faba minor Auteuil+Var.uso zoot. - 91+10417 LOIESSA+FAVINO NERO Graminacee+Leguminose Lolium multiflorum+Faba minor Andrea+Var.uso zoot. - 26+10418 SENAPE BI.+PISELLO DA F. Brassicacee+Leguminose Sinapis alba+Pisum sativum Accent+Arvika parzialm. nemat. 16+15619 LOIESSA+VECCIA COMUNE Graminacee+Leguminose Lolium multiflorum+Vicia sativa Andrea+Capucine - 26+5920 MISCELA SETTE* Varie * Arcoiris - 6521 FAVINO N.+ORZO+SENAPE BI. Leguminose+Graminacee+Brassicacee Faba minor+Hordeum vulgare+Sinapis alba Var.uso zoot.+Ludmilla+Accent parzialm. nemat. 65+104+822 AVENA N.+VECCIA C.+PISELLO DA F. Graminacee+Leguminose Avena sativa+Vicia sativa+Pisum sativum Auteuil+Capucine+Arvika - 91+33+5223 MIX 6 ESSENZE Varie vedi sopra parzialm. nemat. 24 TRIFOGLIO PRATENSE Leguminose Trifolium pratense Viola parzialm. nemat. 3925 TRIFOGLIO ALESSANDRINO Leguminose Trifolium alexandrinum Sacromonte - 5226 TESTIMONE non seminato
*MISCELA SETTE = Pisum sativum, Polygonum fagopyrum, Vicia villosa, Trifolium incarnatum, Trifolium alexandrinum, Facelia angustifolia, Helianthus annuusMIX 6 ESSENZE = Faba minor, Hordeum vulgare, Sinapis alba, Avena sativa, Vicia sativa, Pisum sativum (rispet. 33+52+4+46+17+49 kg/ha)
Tab. 2 - Caratteristiche produttive della parte epigea delle diverse essenze e miscugli da sovescio primaverile
Tesi Sostanza fresca totale (t/ha)
Sostanza fresca specie infestanti
(t/ha)
% Infestanti sul totale sostanza fresca
Sostanza fresca specie da sovescio
(t/ha)
Sostanza secca specie da sovescio
(%)
Sostanza secca specie da
sovescio (t/ha)
1 64,1 a 1,1 g 1,7 63,1 a 13,4 d 8,5
2 30,5 cde 1,1 g 3,6 29,4 cd 24,2 a 7,1
3 50,3 ab 0,2 g 0,4 50,1 ab 14,6 cd 7,3
4 33,6 bcde 1,5 g 4,4 32,1 bcd 21,9 ab 7,0
5 34,3 bcde 0,4 g 1,1 33,9 bcd 22,8 a 7,7
6 38,9 bcde 1,6 g 4,2 37,3 bcd 22,7 a 8,5
7 24,8 de 1,1 g 4,4 23,7 cde 23,6 a 5,6
8 32,2 bcde 1,6 g 5,0 30,6 bcd 21,6 ab 6,6
10 19,1 e 17,6 cd 92,2 1,5 f 18,1 abcd 0,3
11 32,7 bcde 26,9 b 82,4 5,7 ef 19,0 abcd 1,1
12 30,7 cde 6,4 efg 20,7 24,3 cde 22,3 ab 5,4
13 27,9 cde 0,7 g 2,6 27,1 cd 23,6 a 6,4
14 48,9 abc 0,3 g 0,5 48,6 abc 18,5 abcd 9,0
15 41,3 bcde 1,2 g 3,0 40,0 bcd 23,7 a 9,5
16 34,6 bcde 1,4 g 4,1 33,2 bcd 21,8 ab 7,2
17 33,8 bcde 12,9 de 38,1 20,9 def 23,0 a 4,8
18 30,8 cde 0,3 g 0,9 30,5 bcd 20,7 abc 6,3
19 41,5 bcd 19,9 c 48,0 21,6 def 21,1 ab 4,5
20 37,9 bcde 12,6 de 33,2 25,3 cde 16,2 bcd 4,1
21 20,5 e 1,9 g 9,4 18,6 def 24,6 a 4,6
22 32,5 bcde 1,7 g 5,2 30,8 bcd 23,7 a 7,3
23 32,4 bcde 2,1 fg 6,4 30,3 bcd 21,0 ab 6,4
24 34,6 bcde 11,0 def 31,7 23,7 cdef - -
25 33,4 bcde 13,1 cde 39,3 20,2 def - -
Testimone 33,3 bcde 33,3 a 100,0 - - -
Significativit ** *** ns *** * - Nellambito di ciascuna colonna i valori senza alcuna lettera in comune differiscono significativamente con un grado di probabilit per P0,05 secondo il test di Duncan. Significativit: ns = non significativo; * = P0,05; ** = P0,01; *** = P0,001.
Facelia Senape bianca
Tab. 3 - Composizione chimica e restituzione di macronutrienti della parte epigea delle diverse essenze e miscugli da sovescio primaverile
Tesi a confronto % C sulla s.s. % N sulla s.s. % P sulla s.s. % K sulla s.s. N (kg/ha) P (kg/ha) K (kg/ha) C (kg/ha) rapporto C/N
1 36,6 1,4 0,3 3,0 117 26 254 3101 26
2 41,4 1,4 0,3 2,7 99 20 191 2946 30
3 38,5 1,6 0,4 2,6 117 28 190 2814 24
4 40,7 1,1 0,3 2,4 78 23 172 2864 37
5 40,5 1,0 0,3 2,0 81 27 158 3134 39
6 40,6 1,0 0,3 2,1 85 28 178 3439 40
7 40,0 1,1 0,3 2,0 62 18 110 2242 36
8 40,1 1,3 0,3 2,8 87 22 182 2651 31
10 38,9 1,4 0,2 2,6 4 0,5 7 104 27
11 38,7 2,9 0,3 2,9 32 4 31 421 13
12 36,0 1,3 0,3 3,0 70 15 160 1953 28
13 40,2 1,1 0,3 2,7 67 19 172 2568 38
14 39,3 1,3 0,3 2,6 119 30 234 3535 30
15 42,6 1,2 0,3 2,0 113 30 191 4039 36
16 39,4 1,2 0,3 3,0 86 20 214 2853 33
17 37,4 1,5 0,3 3,1 74 15 151 1798 24
18 38,5 1,1 0,3 2,9 68 21 184 2430 36
19 38,8 1,5 0,3 3,2 67 13 144 1765 26
20 37,5 1,9 0,4 3,6 78 15 147 1537 20
21 39,6 1,5 0,3 2,8 69 15 127 1809 26
22 39,1 1,1 0,3 2,6 83 21 192 2851 34
23 40,0 1,3 0,3 2,9 85 21 183 2552 30
Miscela a sei essenze Rucola
Tab. 5 - Caratteristiche descrittive delle diverse essenze e miscugli da sovescio primaverile.
Tesi Essenze Portamento Uniformit Sviluppo % Coperturadel terrenoSincronismo
tra specie Presenza
di malerbeAvversit
parassitarie
18 SENAPE BIANCA e s all 8 8 87 7 8 8PISELLO DA F. p 4 7 3 8
19 LOIESSA e 8 8 61 7 6 8VECCIA COMUNE p s 6 7 23 8
20
PISELLO DA F. p 5 7 7 5 5 8GRANO SARACENO s e 5 5 4 8VECCIA VELLUTATA p s 5 7 8 8TRIFOGLIO INCARN e 7 7 21 9TRIFOGLIO ALESS e 7 7 23 9FACELIA e 7 8 17 9GIRASOLE e 2 6 2 9
21FAVINO NERO e 4 6 3 5 7 7ORZO s e 7 5 40 6SENAPE BIANCA e 7 7 41 8
22AVENA NERA e 8 8 77 7 6 8VECCIA COMUNE p s 6 7 9 8PISELLO DA F. p s 6 7 9 8
23
FAVINO NERO e 3 6 2 6 7 8ORZO s e 6 5 15 7SENAPE BIANCA e 8 8 38 8AVENA NERA e 7 7 32 7VECCIA COMUNE p s 4 7 4 8PISELLO DA F. p s 5 7 6 8
24 TRIFOGLIO PRAT. e 6 6 58 - 4 625 TRIFOGLIO ALES. e 7 7 93 - 5 926 TESTIMONE - - - 98 - - -
Portamento: e=eretto, se=semieretto, p=prostrato, e all=eretto allettato, e s all=eretto parzialmente allettato, ps=prostrato sostenuto Uniformit: da 1=scarsa a 9=ottima Sviluppo: da 1=ridotto a 9=molto vigoroso Sincronismo: da 1=scarso a 9=alto Competizione con le infestanti: da 1=sarsa a 9=alta Avversit parassitarie: da 1=sintomi evidenti a 9=assenza di sintomi
Tab. 4 - Caratteristiche descrittive delle diverse essenze e miscugli da sovescio primaverile
Tesi a confronto Essenze Portamento Uniformit Sviluppo
% Copertura del terreno
Sincronismo tra specie
Competizione con le infestanti
Avversitparassitarie
1 RAFANO e all 8 8 95 7 82 SENAPE BIANCA e s all 6 7 88 6 83 RAFANO e s all 8 8 97 8 84 TERRA PROTECT e s all 7 8 91 7 7 85 ISCI 20 e all 8 8 93 7 86 ISCI 61 e 8 9 94 8 87 ISCI 99 e s all 7 7 89 7 88 RUCOLA e all 7 7 90 8 8
10 LUPINO BIANCO p 6 4 5 1 811 FAVINO NERO e 5 7 20 3 712 FACELIA se 6 7 55 5 813 SENAPE BIANCA e 7 7 88 7 8
14 RAFANO e all 8 8 45 7 8 8BRASSICA JUNCEA e all 8 8 49 7
15 SENAPE BIANCA * * * * * * *BRASSICA JUNCEA e s all 7 9 90 7 9
16 AVENA NERA e 8 8 86 7 6 8FAVINO NERO e 4 6 4 8
17 LOIESSA e 7 7 70 7 5 9FAVINO NERO e 4 6 4 8
* essenza seminata ma non presente nel miscuglio
Portamento: e=eretto, se=semieretto, p=prostrato, e all=eretto allettato, e s all=eretto parzialmente allettato, ps=prostrato sostenuto Uniformit: da 1=scarsa a 9=ottima Sviluppo: da 1=ridotto a 9=molto vigoroso Sincronismo: da 1=scarso a 9=alto Competizione con le infestanti: da 1=sarsa a 9=alta Avversit parassitarie: da 1=sintomi evidenti a 9=assenza di sintomi
Fig. 1 - Biomassa prodotta dalla parte aerea delle specie e miscugli da sovescio primaverile e dalle specie infestanti
0
50
100
150
200
250
300
1 2 3 4 5 6 7 8 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
N
P
K
Fig. 3 - Asportazioni di macroelementi (N-P-K) della biomassa delle specie e miscugli da sovescio primaverile
kg/ha
Avena, veccia e pisello
t/ha
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1 2 3 4 5 6 7 8 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
s.s. sovescio
Carbonio
C/N
Fig. 2 - Produzione di sostanza secca, asportazioni di Carbonio e rapporto C/N delle specie e miscugli da sovescio primaverile
0
10
20
30
40
50
60
70
1 2 3 4 5 6 7 8 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25Test
Biomassa (t/ha)
Tesi a confronto
sovescio
infestanti
t/ha c/n
Tra le specie e miscugli esaminati, le tesi che hanno dato il maggior quantitativo di sostanza fresca totale e delle essenze seminate sono state 1, 3, 14 costituite, le prime, da 2 variet di rafano in purezza e lultima in miscuglio con Brassica juncea. Anche altre brassicacee in purezza come le cultivar di Brassica juncea ISCI 20 e ISCI 61, la Senape bianca EMERGO, la rucola e i miscugli Terraprotect e Senape bianca + Brassica juncea (con una netta prevalenza di questultima) hanno dato una buona produzione di biomassa pari o superiore a 30 t/ha, con percentuali molto basse di infestanti sul totale della massa raccolta. I sovesci che hanno dato i pi alti apporti di sostanza secca sono stati le due combinazioni di Brassica juncea con il rafano e la senape bianca, il rafano KARAKTER e la Brassica juncea ISCI 61. Tra i miscugli non esclusivamente di brassicacee i pi produttivi sono risultati Avena+Favino, i miscugli classici Avena+Veccia+Pisello e Senape+Pisello, il mix a 6 essenze; questul-timi presentavano inoltre una bassa percentuale di infestanti sul totale della biomassa. Al contrario la biomassa dei sovesci di trifoglio pratense e alessandrino, di loiessa combinata con favino o veccia comune, e del favino in purezza, seppur abbondante, era in realt composta in gran parte da erbe infestanti. Il lupino, seminato a file in solchi per essere meglio interrato, si rive-lato specie non adatta a questo utilizzo per la scarsa velocit di crescita e/o leccessiva sensibilit alla formazione di crosta superficiale. Una specie interessante, perch discretamente produttiva e al contempo abbondantemente mellifera, la facelia, appartenente a una famiglia (Hydrophyllaceae) praticamente assente nei normali avvicendamenti. Esaminando la composizione chimica dei diversi sovesci risulta che le essenze che hanno asportato le maggiori quantit di azoto, potassio e fosforo appartengono tutte alla famiglia delle brassicacee e in particolare le migliori sono state le 2 combina-zioni di Brassica juncea con Rafano o Senape bianca, soprattutto per la capacit di incorporare il fosforo, le 2 cultivar di Rafano in purezza e in seconda battuta le 2 cultivar di Brassica juncea ISCI 20 e ISCI 61. Tra le combinazioni di specie non appartenen-ti alle Brassicacee la pi efficace risultata quella di Avena+Favino, soprattutto per quanto riguarda lasporto di K.
Miscela a sette essenze
Rafano
SCOPO DELLA PROVAValutare lidoneit di alcune specie erbacee a semina estiva in purezza ed in miscugli, alla coltivazione come sovescio negli avvicendamenti colturali. Per tale scopo stato considerato il loro apporto di sostanza organica, nonch la loro capacit di assimilazione e successivo rilascio di elementi nutritivi al terreno. La prova sperimentale stata effettuata a Rosolina, presso il Centro Po di Tramontana.
MATERIALI E METODIDisegno sperimentale ........................................... blocchi randomizzati con 3 ripetizioni
(parcelle da 530 m2)Interventi colturali- Concimazione di fondo: distribuzione borlanda (22 q/ha) ................... 04/07/06
- Lavori preparatori del terreno: Ripuntatore e erpice rotante. ..... 13/07/06
- Semine a spaglio e interramento con erpice strigliatore ....................................... dal 21/07/06 al 25/07/06
- Raccolta della biomassa per la determinazione della produzione areica tramite sfalcio della parte aerea (su 2 aree di saggio da 1 m2 per ripetizione) .. dal 25/09/06 al 16/10/06
- Trinciatura della biomassa con trinciastocchi 19/10/06
- Interramento biomassa tramite vangatura .... 20/10/06
COLTURE DA SOVESCIO ESTIVO
Panoramica delle specie
Tab. 1- Densit e date di semina delle essenze e miscugli da sovescio estivo.
Tesi a confronto Famiglia Specie Cultivar Seme (kg/ha)Distanza file (cm)
Data di semina
Data prelievo campioni
A Panico Graminacee Setaria italica Panorama 50 17 21-7-06 2-10-06
B Miglio perlato Graminacee Pennisetum glaucum 10920 NC 50 17 21-7-06 2-10-06
C Sorgo sudanese Graminacee Sorghum vulgare var. sudanense Kind 40 34 24-7-06 2-10-06
D Sorgo sudanese Graminacee Sorghum vulgare var. sudanense Piper 40 34 24-7-06 2-10-06
E Sorgo ibrido Graminacee Sorghum vulgare x S.v. var sudanense El Rey del G 40 34 24-7-06 16-10-06
F Fagiolo Mungo Leguminose Phaseolus mungo - 50 34 25-7-06 16-10-06
G Grano saraceno Poligonacee Fagopyrum esculentum - 50 17 24-7-06 25-9-06
H Sorgo ibrido + Fagiolo dolico Graminacee+Leguminose Vigna unguiculata - 25+35 34 25-7-06 16-10-06
I *MISCELA a 4 Varie * - * a spaglio 25-7-06 25-9-06
L MISCELA a 9 Varie - a spaglio 25-7-06 25-9-06
*MISCELA a 4 = Phaseolus mungo, Fagopyrum esculentum, Vigna unguiculata, Pennisetum glaucum (21+21+25+21 kg/ha) MISCELA a 9 = S.v. sudanense, P. glaucum, S. italica, F. esculentum, P. mungo, V. unguiculata, T. alexandrinum, T. incarnatum,
T. resupinatum (6+8+8+8+8+8+7+5+5 kg/ha)
Tab. 2 - Caratteristiche produttive della parte aerea delle diverse essenze e miscugli da sovescio estivo
Tesi Sostanza fresca totale (t/ha)
Sostanza fresca specie infestanti
(t/ha)
% Infestanti sul totale sostanza
fresca
Sostanza fresca specie da sovescio
(t/ha)
Sostanza secca specie da sovescio
(%)
Sostanza secca specie da sovescio
(t/ha)
A 40,3 c 23,9 a 59,4 16,4 b 16 c 2,5 d
B 54,4 a 5,5 b 10,1 48,9 a 16 c 7,9 b
C 42,0 bc 2,4 b 5,6 39,6 a 20 ab 8,1 b
D 37,8 c 0,3 b 0,7 37,5 a 21 ab 7,7 b
E 53,1 ab 2,1 b 4,0 51,0 a 20 ab 10,4 a
F 37,6 c 19,9 a 52,8 17,8 b 21 ab 3,8 d
G 26,3 d 2,4 b 9,0 23,9 b 18 bc 4,4 cd
H 44,1 abc 7,0 b 15,9 37,1 a 22 a 8,1 b
I 46,6 abc 0,9 b 2,0 45,7 a 16 c 7,3 b
L 44,1 abc 5,6 b 12,7 38,5 a 16 c 6,3 bc
Significativit ** *** ns *** ** *** Nellambito di ciascuna colonna i valori senza alcuna lettera in comune differiscono significativamente con un grado di probabilit per P0,05 secondo il test di Duncan.Significativit: ns = non significativo; * = P0,05; ** = P0,01; *** = P0,001.
Tab. 3 - Composizione chimica della parte epigea delle diverse essenze e miscugli da sovescio estivo
Tesi % C sulla s.s. % N sulla s.s. % P sulla s.s. % K sulla s.s. rapporto C/NA 37,1 ab 2,1 a 0,2 a 4,7 a 18 cB 38,5 ab 1,9 ab 0,2 ab 4,3 ab 20 cC 38,7 a 2,1 a 0,2 cd 3,4 cd 18 cD 39,3 a 2,4 a 0,2 cd 3,4 cd 16 cE 38,9 a 1,6 bc 0,1 e 2,6 e 24 bF 37,1 ab 2,2 a 0,1 de 2,9 de 17 cG 34,0 c 2,1 a 0,2 abc 4,0 abc 16 cH 39,8 a 1,2 c 0,1 e 2,2 e 33 aI 35,5 bc 2,2 a 0,2 ab 4,2 ab 16 cL 38,3 ab 2,3 a 0,2 bc 3,8 bc 17 c
Significativit * ** ** ** *** Nellambito di ciascuna colonna i valori senza alcuna lettera in comune differiscono significativamente con un grado di probabilit per P0,05 secondo il test di Duncan. Significativit: ns = non significativo; * = P0,05; ** = P0,01; *** = P0,001.
Panoramica del campo sperimentale
Tab. 4 - Restituzione di macronutrienti e Carbonio organico della parte epigea delle diverse essenze e miscugli da sovescio estivo
Tesi N tot (kg/ha) P (kg/ha) K (kg/ha) C org (kg/ha) A 54 b 6 d 121 d 941 cB 154 a 17 a 334 a 3031 bC 172 a 14 ab 274 ab 3134 bD 188 a 13 abc 260 abc 3042 bE 166 a 13 ab 269 ab 4048 aF 82 b 5 d 108 d 1394 cG 91 b 9 cd 174 cd 1482 cH 97 b 9 cd 179 cd 3199 bI 157 a 15 ab 308 ab 2599 bL 145 a 12 bc 236 bc 2421 b
Significativit *** *** *** *** Nellambito di ciascuna colonna i valori senza alcuna lettera in comune differiscono significativamente con un grado di probabilit per P0,05 secondo il test di Duncan. Significativit: n.s = non significativo; * = P0,05; ** = P0,01; *** = P0,001.
Sorgo e fagiolo dolico Sorgo ibrido
Miglio perlato Grano saraceno
Tab. 5 - Caratteristiche descrittive delle diverse essenze e miscugli da sovescio estivo
Tesi a confronto Portamento Uniformit Sviluppo Copertura del terreno(% della sup.)Sincronismo
tra specie
Competi-zione con le
infestanti
Avversitparassitarie Tipi di infestanti**
A Panico e 3 5 20 - 2 9 ama,ave,bra,che,gia,pol, por,sol,sor
B Miglio perlato e 6 6 77 - 5 8 ama,bra,che,pol,por,sol
C Sorgo sudanese e 8 8 86 - 7 6 ama,bra,che,por,sol
D Sorgo sudanese e 8 9 85 - 7 5 ama,bra,por,sol
E Sorgo ibrido e 8 8 82 - 7 8 ama,bra,por,sol
F Fagiolo Mungo se 4 6 15 - 2 8 ama,bra,bj,che,por,raf, sol,sor
G Grano saraceno p 7 7 80 - 7 7 ama,ave,bra,che,pol,por
H Sorgo ibrido + Fagiolo dolico e+ps. 8+6 8+7 75+6 7 6 8+8 ama,ave,bra,por,sol
I *MISCELA a 4 se+p+p+e 5+6+5+8 6+7+6+7 13+23+4+53 6 7 9+8+9+8 abu,ama,bra,che,por
L MISCELA a 9 e+e+ps+se+ps 7+7+7+6+5 8+8+7+6+6 28+28+21+6+3 6 6 8+8+8+9+9 ama,bra,bj,che,por,sol
*MISCELA a 4 = Phaseolus mungo+Fagopyrum esculentum+Vigna unguiculata+Pennisetum glaucum MISCELA a 9 (valutate solo 5 specie significativamente presenti) = S.v. sudanense+ P. glaucum+F. esculentum+P. mungo+V. unguiculata Portamento: e=eretto, se=semieretto, p=prostrato, ps =prostrato sostenutoUniformit: da 1=scarsa a 9=ottimaSviluppo: da 1=ridotto a 9=molto vigorosoSincronismo: da 1=assente a 9=contemporaneeCompetizione con le infestanti: da 1=non competitivo a 9=molto competitivoAvversit parassitarie: da 1=sintomi evidenti a 9=assenza di sintomi
**Tipi di infestanti (presenti su almeno 2 delle 3 ripetizioni)abu = Abutilon theophrastiama = Amarantus retroflexusave = Avena sativabra = Brassica spp.bj = Brassica junceache = Chenopodium albumgia = Echinocloa crus gallipol = Polygonum spp.por = Portulaca oleracearaf = Raphanus spp.sol = Solanum nigrumsor = Sorgum halepense
Sorgo sudanese
0
10
20
30
40
50
60
A B C D E F G H I L
t/ha
Infestanti
Sovescio
Fig. 1 - Biomassa prodotta dalle specie e miscugli da sovescio estivo e dalle specie infestanti
t/ha
0
5
10
15
20
25
30
35
40
0
2
4
6
8
10
12
A B C D E F G H I L
t/h
a
sostanza secca
Carbonio
C/N
Fig. 2 - Produzione di sostanza secca e rapporto C/N delle specie e miscugli da sovescio primaverile
t/ha
0
50
100
150
200
250
300
350
A B C D E F G H I L
kg/haN
P
K
Fig. 3 - Asportazioni di macroelementi (N-P-K) della biomassa delle specie e miscugli da sovescio primaverile
kg/ha
Per quanto riguarda gli apporti di biomassa totale, il Miglio perlato e il Sorgo ibrido (tesi B ed E) sono stati i migliori; apporti inferiori anche se non significativamente differenti sono stati forniti dal miscuglio Sorgo ibrido e Fagiolo dolico e dai miscugli a 4 e a 9 essenze. Considerando solo la biomassa prodotta dalle specie seminate, oltre alle tesi suddette, hanno dato buoni risultati anche le due variet di sorgo sudanese (tesi C e D). Dal punto di vista dellefficacia di controllo delle malerbe i migliori sono risultati il sorgo sudanese PIPER ed il miscuglio a 4; le altre tesi semi-nate con sorgo (tesi C ed E) hanno fornito un discreto controllo delle erbe infestanti anche se in misura inferiore rispetto al PIPER, il quale risultava di taglia pi alta ma il meno produttivo tra i sorghi. Il Grano saraceno e il Miglio in purezza si sono posi-zionati in una categoria intermedia con rispettivamente il 9 e 10,1% di infestanti sul totale della biomassa epigea campionata. I peggiori nella capacit di contenimento delle infestanti sono risultati il Panico e il Fagiolo Mungo in purezza.
Le migliori percentuali di sostanza secca erano presenti nei diversi tipi di sorgo sia in purezza che associato al Fagiolo dolico, e nel Fagiolo Mungo. Per quel che riguar-da la produzione di sostanza secca delle diverse tesi il Sorgo ibrido stato di gran lunga il migliore, seguito dallo stesso associato a fagiolo Mungo, il Sorgo sudanese KIND e il Miglio perlato.
Esaminando la composizione chimica dei diversi sovesci risulta che le essenze che hanno asportato le maggiori quantit di azoto, potassio e fosforo sono il Miglio, i 3 sorghi in purezza e il miscuglio a 4 essenze. Inoltre il pi alto rapporto C/N stato rilevato nel sorgo ibrido con o senza Fagiolo dolico, il che comporta una migliore attitudine alla produzione di humus stabile.
Per quanto riguarda il sincronismo delle specie nei miscugli il migliore risultato quello con Sorgo ibrido e Fagiolo dolico, mentre i restanti due sarebbero stati altret-tanto contemporanei in fioritura solo eliminando il Grano saraceno che, essendo molto pi precoce delle rimanenti specie, rischia di trasformarsi in infestante o di condizionare i tempi di trinciatura, anticipandola rispetto al raggiungimento del massimo sviluppo.
Grano saraceno
Fagiolo mungo
Pubblicazione edita daVeneto Agricoltura
Azienda Regionale per i Settori Agricolo, Forestale e Agroalimentare Viale dellUniversit, 14 - Agripolis - 35020 Legnaro (Pd) Tel. 049.8293711 - Fax 049.8293815 e-mail: [email protected] www.venetoagricoltura.org
Realizzazione editorialeVeneto Agricoltura Azienda Regionale per i Settori Agricolo, Forestale e Agroalimentare
Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale Via Roma, 34 - 35020 Legnaro (Pd) Tel. 049.8293920 - Fax 049.8293909 e-mail: [email protected]
consentita la riproduzione di testi, foto, disegni ecc. previa autorizzazione da parte di Veneto Agricoltura, citando gli estremi della pubblicazione. Lattivit esposta nella presente pubblicazione stata finanziata nellambito del progetto Attivit di collaudo dellinnovazione, divulgazione e informazione (art. 5 L.R. n. 32 del 9 Agosto 1999)