parlare con le scuole incontro con la scuola media di fornaci di barga 29 marzo 2006 dott. silvano...

93
“Parlare con le scuole” Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dell’AATO N°1 Toscana Nord

Upload: giorgino-pippi

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

“Parlare con le scuole”

Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga29 marzo 2006Dott. Silvano Gattiglio

Direttore dell’AATO N°1Toscana Nord

Page 2: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Cercheremo di rispondere alle domande:

Che cosa è il ciclo dell’acqua?

Che cosa è il Servizio Idrico Integrato? Che cosa è l’Autorità d’Ambito? Quali sono le problematiche relative

all’inquinamento e alla tutela della qualità dell’acqua

Presentazione di un progettoDi tutela ambientale

Dell’Autorità d’Ambito:I Pozzi di Sant’Alessio

Page 3: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’acqua è il composto chimico

maggiormente presente sulla superficie terrestre sotto forma di:

•Oceani, mari, fiumi e ghiacciai

H2O

Page 4: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’uomo, come gli altri esseri viventi, ha bisogno dell’acqua, sia per le sue funzioni vitali che per le sue attività

Essa rappresenta una risorsa indispensabile per usi che vanno da quello potabile all’irriguo, da quello civile a quello industriale, dal ricreativo, alla pesca e fino alla navigazione

Page 5: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Il Pianeta Blu: la distribuzione dell’acqua sulla terra:

acqua dolce

3%

acqua salata97%

Page 6: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’acqua dolce:

Il 70% è ghiacciata nelle calotte polari

L’altro 30% di acqua non salata disponibile è perlopiù presente sottoforma di misture al suolo (fanghi, terra umida) o giace nel sottosuolo nelle falde acquifere

Infine, meno dell’1% dell’acqua disponibile nel mondo (circa lo 0,007% del totale dell’acqua nel mondo) è di pronto accesso per usi umani

Page 7: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Questo cosa significa?

Page 8: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Significa:Che ogni giorno nel mondo muoiono

10mila persone (perlopiù donne e bambini) a causa della mancanza d’acqua o della sua pessima qualità:

Circa il 70% delle malattie presenti sul pianeta è dovuto alla siccità, alla carenza di acqua e alla sua cattiva utilizzazione

Page 9: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Acqua e sviluppo sostenibile:

Page 10: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Il 22 marzo per volere dell’ONU – dal 1992 – si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua

Un occasione per riflettere sulla situazione drammatica in cui si trovano milioni di persone e per spingere i governi e le organizzazioni trasnazionali a varare delle politiche adeguate per affrontare il problema

Page 11: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Un Paradosso:

L’acqua è la risorsa più preziosa della Terra,

Ma un miliardo e mezzo di persone non vi hanno ancora accesso

Page 12: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Qual è l’acqua destinata al consumo umano?

Page 13: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’acqua potabile: biologicamente pura (priva di microrganismi patogeni), chimicamente pura (priva di metalli o altre sostane inorganiche dannose alla salute) e con una quantità di sali minerali non inferiore a 0,1 g/l e non superiore a 1,5 g/l: esce dai nostri rubinetti di casa!

Dopo un processo di depurazione e disinfezione: la potabilizzazione.

Page 14: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Disinfezione: processo per eliminare i microbi nocivi attraverso l’uso (in genere) del diossido di cloro.

Ecco il perché, a volte, ne sentiamo l’odore aprendo il rubinetto di casa

Page 15: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’acqua minerale naturale: acqua sorgiva che per effetto del tipo e della quantità di minerali disciolti, possiede particolari proprietà terapeutiche

L’acqua di sorgente: è potabile già così come esce dalla sorgente e per essere imbottigliata deve avere un’apposita autorizzazione da parte del Ministero della Salute (da porre sull’etichetta)

L’ acqua imbottigliata: acqua minerale naturale o potabile che ha subito un trattamento chimico-fisico per renderla idonea al consumo

Page 16: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Il lungo e difficile percorso dell’acqua

Page 17: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Il Ciclo naturale dell’Acqua

Page 18: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Dalle sorgenti al rubinetto,

Come arriva l’acqua nelle nostre case

Page 19: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

l’Acqua arriva nelle nostre case attraverso

Il servizio Idrico Il servizio Idrico Integrato (SII)Integrato (SII)

Page 20: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Il S ervizio Idrico Integrato

Fasi

Captazione della risorsa Diffusione su l territorioe

distribuzione verso g li u tenti

attraversole fasi della

fognatura e delladepurazione

Restituzione dell'acquadopo il suo uso

nell'am bientesenza inquinarlo

Page 21: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Captazione

distribuzione

fognatura

depurazione

 Il Servizio Idrico Integrato:Il Servizio Idrico Integrato:

Page 22: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

E’ anch’esso un ciclo estremamente importante che obbliga ciascuno di noi ad assumersi un carico di

responsabilità

Page 23: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Per la TUTELA

dell’essere umano

della natura

Page 24: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Da qui l’esigenza di una struttura che organizzi e controlli il SII per la tutela dell’uomo

e dell’ambiente

L’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale A.A.T.O

Page 25: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Quando nasce?

il 5 gennaio 1994 con la legge n36

Disposizioni in materia di risorse idriche

Legge Galli

Page 26: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Riorganizzazione dei servizi idrici

per un uso razionale e programmato della risorsa

per una maggiore qualità dei servizi

per stabilire delle tariffe più eque

Page 27: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

In Italia fino al 1997 vi erano circa 5000 soggetti

gestori

Un enorme frammentazione del servizio

grandi disagi e disservizi

Page 28: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Cosa prevede la legge?

Page 29: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

La delimitazione da parte di ogni Regione di

Ambiti territoriali ottimali

ATO

Page 30: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Secondo criteri: Fisici (dove si trova

la risorsa); Demografici; Tecnici (la

situazione delle infrastrutture)

Ripartizioni politiche Amministrative (Province, Comuni)

Regione toscana: 6 ATO

Autorità d’ambito territoriale ottimale

Ambito territoriale

AATO 1 → Toscana Nord

AATO 2 → Basso Valdarno

AATO 3 → Medio Valdarno

AATO 4 → Alto Valdarno

AATO 5 → Toscana Costa

AATO 6 → Ombrone

Page 31: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Gli Ambiti Toscani

Page 32: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Diretti dalle Autorità d’Ambito

Composte dai Comuni consorziati

Page 33: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Le A.A.T.O hanno l’opportunità di scegliere un unico soggetto gestore

Convenzione di affidamento

Più investimenti - meno sprechiMaggiori vantaggi per l’ambienteMigliori servizi per il cittadino

Page 34: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

In sintesi la Legge Galli prevede

la separazione tra

Attività di regolazione del servizio

Attività di gestione

Page 35: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

2 compiti distinti per 2 soggetti diversi:

Uno pianifica, regolamenta, organizza la gestione del SII e lo controlla per la salvaguardia dell’ambiente e del cittadino: l’Autorità d’ambito (A.A.T.O).

Uno esegue, nei limiti della legge e delle indicazioni fornite dall’Autorità d’Ambito, la gestione integrata delle risorse idriche nelle fasi di captazione, adduzione e distribuzione di acque ad usi civili, e in quelle relative alla fognatura e alla depurazione delle acque reflue: il Gestore.

Page 36: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Le altre leggi di riferimento in materia idrica per l’A.A.T.O N°1:

L.R. 21 luglio 1995, n. 81 (1), norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36"Disposizioni in materia di risorse idriche.“

D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152 (1). Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole.

D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 31 (1) Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.

Page 37: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Quali sono le funzioni dell’Autorità d’ambito?

Page 38: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’A.A.T.O:  Definisce il Piano per l’adeguamento delle infrastrutture e il

raggiungimento degli obiettivi di miglioramento del servizio

Individua il gestore del servizio idrico integrato e gli affida la gestione del servizio medesimo sulla base di una convenzione conforme al modello regionale;

Esercita l’attività di controllo sul gestore rispetto alla realizzazione del Piano;

Esercita l’attività di controllo sul gestore rispetto all’osservanza della convenzione di gestione;

Svolge attività di regolazione (approvazione degli interventi e

delle tariffe)

Page 39: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

I concetti che la guidano: uso e salvaguardia delle acque pubbliche per

le generazioni future risparmio e rinnovo della risorsa nel rispetto

del patrimonio idrico e dell’ambiente utilizzo prioritario della risorsa acqua per il

consumo umano; strutturare il servizio in modo efficace,

efficiente ed economico.

Page 40: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’Autorità L’Autorità d’Ambito d’Ambito territoriale territoriale ottimale ottimale N°1Toscana N°1Toscana NordNord

Gestisce i servizi idrici di 42 Comuni appartenenti alle Province di Lucca, Massa Carrara, Pistoia

Attraverso il Piano d’ambito che il gestore Gaia Spa applica

Page 41: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Il Piano d’ambito: strumento di programmazione

• Contiene

Page 42: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

la valutazione della domanda idrica per tutto il periodo della gestione, tenendo conto delle disponibilità idriche presenti sul territorio;

gli interventi necessari per l’adeguamento delle infrastrutture per il soddisfacimento della domanda;

l’individuazione delle criticità e priorità d’intervento sulle infrastrutture;

il modello di gestione;

il piano economico finanziario e l’importo della tariffa in grado di coprire i costi di gestione.

Page 43: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Il soggetto gestore

1° gennaio 2005

E’ una società per azioni a capitale interamente pubblico

Di proprietà dei Comuni dell’ATO1Comuni dell’ATO1 Ad eccezione di Lucca

Page 44: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

In

sono confluite

Le precedenti gestioni dei Comuni

Le società: AMIA SEA Acque SeVer Acque VEA

Page 45: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

è una realtà di grandi proporzioni

5288 Km di acquedotto

2007 Km di fognature 323 dipendenti

500 mila abitanti serviti

Page 46: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Un compito dell’AATO è la salvaguardia ambientale:

Il problema dell’inquinamento e della qualità delle acque

V/S

Page 47: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

La necessità di tutelare le acque dolci

Dall’inquinamento batteriologicoDall’inquinamento chimico

Page 48: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’inquinamento batteriologico

Gli scarichi di materiale organico; la decomposizione di sostanze organiche può consumare l’ossigeno contenuto nell’acqua causando la morte dei pesci

Page 49: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Le principali fonti di inquinamento organico

Le fogne delle città;Gli allevamenti;Le industrie;L’agricoltura

Page 50: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord
Page 51: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Le fogne delle città:i liquami che si trovano nelle fogne contengono alcuni microrganismi che, se ingeriti, possono provocano delle gravi malattie come il colera o la salmonellosi

escherichiacoli

Page 52: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Gli allevamenti: gli escrementi degli animali vengono lavati via con l’acqua, i liquami ottenuti vengono

utilizzati come fertilizzantio

riversati nei fiumi (dopo depurazione)

Page 53: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Le industrie:ad esempio come quelle di tipo alimentare

Page 54: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’agricoltura: la sua progressiva industrializzazione ha determinato la ricerca ad aumentare continuamente i rendimenti dei terreni, in particolare attraverso l’introduzione di grandi monocolture, che ne hanno impoverito le risorse

I fenomeni della salinizzazione e dell’erosione

Page 55: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Il lavoro della Natura:

Troviamo nell’acqua dei microrganismi che si nutrono dei composti organici provenienti da organismi morti, liquami etc. e li trasformano in minerali non inquinanti. Le sostanze che possono essere distrutte da questi organismi sono dette biodegradabili

Page 56: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Il lavoro della Natura:

Oggi, però, con l’aumento dell’inquinamento, rispetto a qualche decina di anni fa, le sostanze biologiche sono presenti in quantità tale da superare la naturale capacità di autodepurazione dell’acqua.

Page 57: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’inquinamento chimico

Causato delle numerose sostanze utilizzate in agricoltura: come i pesticidi (detti anche fitofarmaci) o i nitrati ed i fosfati dei fertilizzanti.

Page 58: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’inquinamento chimicoQuando la pioggia cade sul terreno, una parte di essa finisce sui canali di scolo e da qui ai fiumi e poi al mare trascinando con se le sostanze chimiche – altamente inquinanti - che l’acqua piovana (o anche quella d’irrigazione) filtrando lentamente nel terreno porta in profondità: fino alle falde acquifere

da cui si prende proprio l’acqua da bere

Page 59: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Gli effetti sull’uomo di queste sostanze non sono ancora noti, ma restano in ogni caso sostanze nocive.

Page 60: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

I rifiuti tossici industriali:

Le industrie si liberano dei rifiuti tossici derivanti dalle diverse lavorazioni attraverso discariche speciali.

Tuttavia alcuni tipi di rifiuti tossici finiscono nei fiumi con i liquami di fogna.

Page 61: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

I rifiuti tossici dell’industria chimica:

I metalli pesanti (mercurio, usato spesso come fungicida; piombo, usato nelle batterie, nei proiettili, nelle vernici e nelle benzine; cadmio, usato nei rivestimenti di metallo, a volte come colorante e in alcuni tipi di batterie). Gli ossidi metallici e i sottoprodotti dell’industria farmaceutica

Page 62: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

I rifiuti tossici dell’industria chimica:

Idrocarburi tossici (usati per produrre insetticidi tipo il DDT o nelle lavorazioni di plastiche e vernici) Il cromo (usato per la "cromatura" dei metalli, nella lavorazione di pelli e nelle acque di raffreddamento delle industrie)

Page 63: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Il lavoro della Natura:

Con queste sostanze la capacità autodepurante dell’acqua è nulla ed tempi di riassorbimento sono estremamente lunghi

Page 64: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

In sintesi

Page 65: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Il campo pozzi di Sant’Alessio Lucca

Un progetto di salvaguardia ambientaleDell’A.A.T.O N°1 Toscana Nord in

collaborazione con il Comune di Lucca ed il suo Gestore

Page 66: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Individuazione dell’area di salvaguardia del campo pozzi di S. Alessio che serve

L’acquedotto comunale di Lucca L’acquedotto sussidiario di Pisa e

Livorno

Page 67: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Come definito nelle

“Linee guida per la tutela della qualità delle acque destinate al consumo umano e criteri generali per l’individuazione delle aree di salvaguardia delle risorse idriche di cui all’art..21 del Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152”.

Page 68: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Fasi del progetto:

Prima fase: elaborazione dei dati con proposta di area di salvaguardia;

Seconda fase: individuazione delle misure di protezione dell’acquifero

Terza fase: Vulnerabilità specifica – modellazione della falda – Emergenza idrica

Page 69: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Prima fase: elaborazione dei dati con proposta di area di salvaguardia

A1 Acquisizione degli elementi conoscitivi

Ricerca bibliografica Valutazione e interpretazione dei dati bibliografici Censimento dei pozzi e operazioni topografiche Individuazione dei centri di pericolo Rilievi relativi all’attività agricola Caratterizzazione idraulica e idrogeologica dell’acquifero

Page 70: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Prima fase: elaborazione dei dati con proposta di area di salvaguardia

A2 Elaborazione dei dati e di documenti di sintesi

A3 elaborazione della proposta di area di salvaguardia

• Individuazione della zona di rispetto distinta in zona di rispetto ristretta e zona di rispetto allargata

• Definizione dei criteri per la messa in sicurezza dei pozzi esistenti e di eventuale nuova esecuzione

Page 71: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Area di Indagine

Page 72: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Inquadramentogeologico

Page 73: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord
Page 74: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Sezione geologica e idrogeologica schematica

dal Fiume Serchio alle colline di S. Alessio

Page 75: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord
Page 76: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Definizione di vulnerabilità naturale di un acquifero (Celico 1988):

La facilità o meno con cui le sostanze contaminanti si possono introdurre, si possono propagare e possono persistere in un determinato acquifero

Page 77: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord
Page 78: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’Autorità d’Ambito vigila costantemente sull’operato di

Per la tutela dei diritti dei consumatori

Page 79: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

I diritti dei consumatoriOvvero i cittadini

Sicurezza e qualità dell’acqua e dei servizi ad essa collegati;Continuità e regolarità nell’erogazione dei servizi;Garanzie di partecipazione alla prestazione dei servizi, alla definizione degli standard qualitativi di erogazione, alla sostenibilità delle tariffe

Page 80: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

I diritti dei consumatoriOvvero i cittadini

Adeguata e corretta informazione;Educazione al consumo responsabile;Correttezza, trasparenza ed equità di rapporto con il gestore;

Page 81: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

I diritti dei consumatoriOvvero i cittadini

Libere forme associativeUguaglianza dei dirittiObiettività e imparzialità di comportamento da parte del gestore

Page 82: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’Autorità d’Ambito territoriale ottimale Toscana Nord

ha compiuto alcune scelte per

Valorizzare la socialità del bene acqua

Page 83: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’A.A.T.O 1 Toscana Nord ha applicato

la tariffa più economica delle altre Autorità d’Ambito Toscane

Una tariffa agevolata per l’uso domestico della prima casa

Sconti per le famiglie più deboli Agevolazioni per le comunità montane.

Page 84: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Consigli per un uso sostenibile ed ecologico dell’acqua

Page 85: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

L’acqua è un bene prezioso:

Non va sprecataNon va sprecata

Facciamo lavorare la nostra Facciamo lavorare la nostra testatesta: chiudiamo il : chiudiamo il rubinetto mentre: puliamo i piatti, ci laviamo i rubinetto mentre: puliamo i piatti, ci laviamo i denti, ci insaponiamo…denti, ci insaponiamo…

Una famiglia media può arrivare a risparmiare fino Una famiglia media può arrivare a risparmiare fino a a 8.000 litri8.000 litri l’anno l’anno

Page 86: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Usiamo la testa: ripariamo i rubinetti se perdono

Un rubinetto che perde 30 gocce al minuto, spreca circa 200 litri d’acqua al mese e 24.000 all’anno

Page 87: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Usiamo la testa: ogni volta che è possibile, facciamo una doccia al posto del bagno

Con una sola doccia si possono risparmiare tra 120 e 150 litri

Page 88: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Usiamo la testa: laviamo la frutta e la verdura i appositi contenitori,

Senza usare l’acqua corrente

Ricicliamo l’acqua del contenitore usato per annaffiare le piante del giardino

Page 89: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Usiamo la testa: usiamo la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico

Una famiglia media può risparmiare tra gli 8.000 e i 11.000 litri di acqua potabile l’anno.

Page 90: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Usiamo la testa: cerchiamo di risparmiare con lo scarico dell’acqua del water utilizzandolo nei momenti necessari

Possiamo istallare le cassette del WC con lo scarico differenziato o ridurre il livello dell’acqua nelle cassette regolando opportunamente il galleggiante

Page 91: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Usiamo la testa: laviamo l’automobile senza usare l’acqua corrente

Usare un secchio permette di risparmiare 130 litri ad ogni lavaggio; è possibile anche rivolgersi ad un autolavaggio che ricicli l’acqua

Page 92: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Verifichiamo lo stato di salute dell’impianto idrico

Istalliamo semplici riduttori e regolatori di flusso

Page 93: Parlare con le scuole Incontro con la Scuola Media di Fornaci di Barga 29 marzo 2006 Dott. Silvano Gattiglio Direttore dellAATO N°1 Toscana Nord

Grazie per l’attenzione