pdl 4^a-b-c centro 2010 2011 · diante utilizzo di laboratori esterni e organizzazione di...

21
1 Insegnanti Quarta A Sebastiano Lucia - Pasquariello Antonietta – Coccia Claudia Quarta B Milano Gina- Pasquariello Antonietta -Coccia Claudia – Vinciguerra Irene Quarta C Niglio Maria Grazia- Pasquariello Antonietta

Upload: truongquynh

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Insegnanti

Quarta A Sebastiano Lucia - Pasquariello Antonietta – Coccia Claudia Quarta B Milano Gina- Pasquariello Antonietta -Coccia Claudia – Vinciguerra Irene

Quarta C Niglio Maria Grazia- Pasquariello Antonietta

2

Per scelta unanime del collegio dei docenti, sulla base dell’autonomia, nella scuola primaria «Manzoni» si è de-liberato di continuare a progettare, per garantire una certa continuità educativa e didattica, seguendo la struttura preesistente, con l’apporto di modifiche, per essere congrui alle nuove «Indicazioni per il Currico-lo».

Ciò significa, in particolare: • mantenimento dell’organizzazione modulare • adeguamento dei contenuti alle nuove «Indicazioni per il curricolo», • progettazione per Unità di Lavoro, • assunzione della didattica laboratoriale, per attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, me-

diante utilizzo di laboratori esterni e organizzazione di angoli-laboratorio nelle singole classi. Il presente Piano di Lavoro Annuale costituisce la base da cui partire per la stesura del Piano di Lavoro di In-terclasse.

I docenti Sebastiano Lucia Milano Gina Niglio M. Grazia Coccia Claudia Pasquariello Antonietta Vinciguerra Irene

3

RISORSE E STRUMENTI Libri di testo, opere multimediali, au-diovisivi, videoregistratore, lettore DVD, apparecchio televisivo, video-proiettore. Computer e software adeguati

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Osservazioni periodiche in ordine alle conoscenze e abilità dei bambini e alla sfera emotiva e sociale

STRUMENTI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI Verifiche in itinere, schede di valutazione

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

Assemblee di classe, comunicazioni in fase di coordinamento, colloqui individuali, colloqui sulla valutazione quadrimestrale

VISITE GUIDATE Uscite sul territorio, in raccordo con la didattica dell ’interclasse e secondo le linee della progettazione annuale.

SCELTE METODOLOGICHE Motivazione ad apprendere, partenza dalle capacità e conoscenze del bambino. Rispet-to delle fondamentali fasi lavoro: progettazione,esecuzione, valutazione,gradualità, re-cupero e approfondimento. Clima positivo che favorisca la relazione e la comunicazio-ne

L’equipe pedagogica delle classi seconde A-C, attenendosi alle I. N. e al P.O.F. di Circolo, ha concordato un Piano di lavoro annuale comprendente:

• Obiettivi Generali • Obiettivi Formativi • Scelte metodologiche • Percorsi in forma di laboratorio • Verifica e valutazione • Rapporti scuola-famiglia

SPAZI Aula, laboratorio multimediale, linguistico, multidisciplinare, multiculturale, aula magna.

4

Riguardo alle U. di L., per le classi quarte, è stata progettata una struttura concettuale a rete, con un rac-cordo interdisciplinare costituito dal progetto di educazione alla Sicurezza Stradale “STRADAMICA 2”, condotta da tutte le docenti del team. Le seguenti Unità di lavoro. da realizzare in codesto anno scolastico, sono suscettibili di variazioni in quanto da considerarsi non preventive, ma consuntive, del processo di inse-gnamento / apprendimento: Periodo presunto di realizzazione

Titolo delle Unità di Lavoro Dal Al

1 Il piacere del raccontare e del raccontarsi 15 settembre 2010 15 novembre 2010 2 Guardarsi intorno e descrivere 16 novembre 2010 30 gennaio 2011 3 Emozionarsi con i segreti della poesia 1 febbraio 2011 15 aprile 2011 4 Scoprire il testo per informarsi 16 aprile 2011 9 giugno 2011

5

IL PIACERE DEL RACCONTO E DEL RACCONTARSI

Obiettivi formativi

• Costruire l’identità personale nei suoi vari aspetti: affettivo, conoscitivo, relazio-nale

• Imparare a comunicare i diversi stati d’animo e le proprie emozioni • Attivare modalità positive con i compagni e con gli adulti • Interagire con i compagni e gli adulti, in modo adeguato, rispettando le regole sta-

bilite • Utilizzare la lingua orale e scritta per rielaborare ed esprimere esperienze vissute • Comunicare in forma semplice in lingua inglese • Svolgere attività laboratoriali per imparare a lavorare insieme • Acquisire la strumentalità di base per usare correttamente il computer • Conoscere i numeri e saper operare con essi • Saper distinguere suoni e rumori • Conoscere ed usare creativamente i colori • Padroneggiare abilità motorie e giocare rispettando le regole

6

Durata 13 settembre 2010 / 15 novembre 2010 AREA LINGUISTICA-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Italiano Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui. Interagire correttamente in una con-versazione per raccontare, descrivere, formulare domande, riassumere, informare su argomenti di esperienza diretta o di studio rispettando le regole della comunicazione. Utilizzare tecniche di lettura silenziosa per scopi mirati. Leggere a prima vista e ad alta voce testi di diverso tipo in modo scorrevole, rispettando le pause e variando opportu-namente il tono della voce. Raccogliere le idee,organizzarle per punti e pianificare la traccia di un racconto e di altri tipi di testi. Produrre testi scritti corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, utilizzando correttamente i segni di inter-punzione. Conoscere ed utilizzare consapevolmente le categorie morfologiche relative ad articoli, nomi, aggettivi, pronomi, preposizioni. Classificare parole e comprenderne, at-traverso la manipolazione dei significati i rapporti di derivazione, subordinazione, com-posizione.

Arte e immagine Leggere ed analizzare opere d’arte, rilevando gli elementi costitutivi, i materiali, le tec-niche utilizzate, i colori predominanti, l’uso della luce, delle linee compositive, della sim-metria, della prospettiva, delle forme, del ritmo.

Inglese Ascoltare ed identificare i nomi delle regioni britanniche e di alcuni paesi europei e sa-per descrivere le rispettive bandiere. Porre domande per chiedere informazioni perso-

7

nali e rispondere. Ascoltare ed identificare i nomi dei membri della famiglia e saperli presentare. Porre domande sull’identità di persone e rispondere. Dare informazioni sulla propria famigli e porre domande per chiedere informazioni sulla famiglia. Saper costrui-re correttamente frasi della lingua inglese. Conoscere luoghi famosi della Gran Bretagna. Seguire un episodio di una storia a fumetti. Conoscere usi e tradizioni della cultura an-glosassone: Halloween e Bonfire Night

Musica Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale.

Corpo movimento sport

Modulare le capacità di forza, resistenza e velocità, adeguandole all’intensità ed alla du-rata del gioco. Rilevare i cambiamenti delle proprie caratteristiche fisiche in relazione alle proprie abilità.

AREA STORICO-GEOGRAFICA

Storia Sapere che la storia è un processo di ricostruzione del passato secondo determinati pa-rametri. Formulare ipotesi sulla base dei documenti proposti, ricavando informazioni da varie fonti (foto, disegni, carte geostoriche). Riconoscere le caratteristiche delle civiltà della Mesopotamia. Approfondire i linguaggi specifici della disciplina.

Cittadinanza e Costituzione

Avviare i bambini alla scoperta delle regole nell’ambiente circostante, per acquisire cor-retti stili di vita. Intuire l’importanza delle norme, volte a regolare la vita associata, con particolare riferimento a quelle riguardanti la strada. Favorire atteggiamenti consapevo-li per la tutela della sicurezza propria e altrui. Educare al rispetto delle norme nell’otti-ca della “cultura della sicurezza”. Sviluppare il senso di responsabilità. Comprendere ap-pieno e stimolare gli altri a vivere la cultura della legalità.

8

Geografia Conoscere il linguaggio specifico della disciplina. Conoscere la rappresentazione carto-

grafica. Saper ricavare informazioni dalle carte geografiche. Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche. Saper situare un punto in una carta in base alle coordinate. Uti-lizzare il linguaggio della geograficità per interpretare le carte. Ricavare informazioni da fonti diverse.

AREA MATEMATICA-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

Matematica Conoscere i sistemi di numerazione in uso in tempi e culture diverse dalla nostra. Utiliz-zare le proprietà delle operazioni e gli algoritmi di calcolo per eseguire operazioni tra numeri naturali. Risolvere problemi di vario genere, analizzando la situazione e tradu-cendola in termini matematici. Saperle utilizzare per effettuare stime, misurazioni e nella risoluzione di problemi. Conoscere le principali unità di misura di lunghezza. Descri-vere e classificare figure geometriche, identificando gli elementi significativi. Rappre-sentare relazioni e dati.

Scienze

Indagare sulla struttura del suolo e le relazioni tra suolo e viventi. Conoscere l’acqua come fenomeno e risorsa. Osservare ed interpretare le trasformazioni naturali ed an-tropiche.

Tecnologia

Realizzare oggetti animati seguendo una definita metodologia progettuale.

9

RELIGIONE CATTOLICA

Conoscere le principali tappe di formazione della Bibbia. Sapere che i testi sacri racchiudono tutto il pensiero delle religioni cui appartengono. Conoscere la struttura, l’origine e il linguaggio della Bibbia, scoprendo i vari generi letterari in essa contenuti. Conoscere alcuni aspetti della società palestinese del tempo di Gesù. Cono-scere le caratteristiche dei gruppi religiosi ebraici presenti in Palestina, la loro influenza nella società, il loro diverso atteggiamento nei confronti dell’attesa del Messia e i loro rapporti con Gesù e il suo insegnamento.

10

GUARDARSI INTORNO E DESCRIVERE

Obiettivi formativi

• Attivare modalità positive con i compagni e con gli adulti • Scoprire, attraverso le esperienze e le conoscenze, che le diversità sono elementi

di ricchezza e di scambio utili per vivere insieme • Interagire con i compagni e gli adulti, in modo adeguato, rispettando le regole

stabilite • Scoprire il piacere di leggere, attraverso la lettura a voce alta dell’insegnante e

quella personale • Saper leggere, comprendere e scrivere semplici testi di vario tipo

Durata 16 novembre 2010 / 30 gennaio 2011

11

AREA LINGUISTICA-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Italiano Comprendere la situazione, il messaggio e lo scopo di comunicazioni proveniente da di-verse fonti e saperne riferire il contenuto in modo chiaro e sintetico. Comprendere che ogni testo letto risponde ad uno scopo preciso e che destinatario e contenuto sono strettamente correlati a tale scopo ( un racconto autobiografico o il diario per parlare di sé, una poesia per emozionare, un testo di studio per informare, un testo regolativi per dare istruzioni). Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici, sia fantastici, di-stinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. Realizzare testi collettivi, utilizzando correttamente le strutture compositive dei vari tipi di testo. Manipolare testi in base ad un vincolo dato.

Inglese Conoscere le principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali del mondo anglo-sassone. Ascoltare i nomi ed identificare le materie scolastiche, esprimendo gusti e pre-ferenze. Descrivere il proprio orario scolastico. Porre domande su gusti e preferenze. Identificare i giorni della settimana. Collocare eventi all’interno della settimana. Chiede-re quando si svolge un evento. Apprendere informazioni sulla festività del Natale nei paesi anglosassoni. Identificare soggetti legati al Natale.

Musica Cantare melodie, canti ad una voce, canzoni provenienti da culture diverse.

Arte e immagine Descrivere e illustrare ambienti e paesaggi utilizzando terminologie adeguate. Scoprire come l’avvenimento della nascita di Gesù è stato interpretato dagli artisti nel corso dei secoli. Riconoscere in un testo iconico-visivo, gli elementi grammaticali e tecnici del lin-guaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura, movimento…) individuando il loro significato espressivo.

12

Corpo movimento sport

Mostrare curiosità ed interesse nell’esecuzione e nel confronto di giochi della propria tradizione popolare.

AREA STORICO-GEOGRAFICA

Storia Leggere una carta geo-storica. Collocare sulla linea del tempo le fasi principali della ci-viltà egizia. Stabilire relazioni tra l’ambiente e le attività umane. Riconoscere i piccoli gruppi sociali nella civiltà studiata. Ricostruire quadri di civiltà con le informazioni acqui-site. Ricavare informazioni storiche da testi e fonti diverse.

Geografia Conoscere le caratteristiche del clima italiano e del clima in generale. Riconoscere i fat-tori che determinano il clima. Distinguere tra fattori climatici e caratteristiche climati-che. Mettere in relazione climi e paesaggi, fattori climatici e loro effetti, anche negati-vi. Ricavare informazioni da fonti diverse. Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte tematiche.

Cittadinanza e costituzione

Costruire il senso della legalità. Riconoscere le proprie radici nella famiglia. Conoscere i valori di libertà e di uguaglianza, anche nel rispetto della Costituzione.

AREA MATEMATICA-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

Matematica Risolvere problemi di vario genere individuando lo schema risolutivo ed eseguendo le o-perazioni necessarie. Individuare i multipli e i divisori di un numero. Conoscere le princi-pali unità di misura di peso e saperle utilizzare per effettuare stime, misurazioni e nella risoluzione di problemi. Conoscere le relazioni tra le unità di misura di una data grandez-

13

za. Costruire e disegnare le diverse figure geometriche. Effettuare e riconoscere tra-slazioni e rotazioni di figure. Riprodurre in scala una figura.

Scienze

Distinguere le componenti ambientali. Cogliere la diversità tra ecosistemi naturali di di-verse aree geografiche.

Tecnologia Utilizzare il computer per comunicare in modo multimediale, per fare ricerche ed orga-nizzare dati. Usare motori di ricerca e portali per approfondire lo studio. Trasformare i contenuti trovati in rete in documenti cartacei.

RELIGIONE CATTOLICA

Comprendere che l’Avvento è tempo di attesa e preparazione. Scoprire nel racconto dei Magi che Gesù si è vo-luto manifestare a tutti i popoli del mondo. Conoscere l’importanza di Maria nella vita di Gesù ed in quella della comunità cristiana. Scoprire nei testi evangelici, come Maria attende ed accoglie il figlio di Dio. Conoscere al-cune manifestazioni di devozione a Maria nel territorio locale e nazionale.

14

EMOZIONARSI CON I SEGRETI DELLA POESIA

Obiettivi formativi

• Imparare a comunicare i diversi stati d’animo e le proprie emozioni • Scoprire il piacere di leggere, attraverso la lettura a voce alta dell’insegnante e

quella personale • Saper leggere testi di vario tipo, dimostrando di comprenderne il significato • Ascoltare esperienze, racconti, fiabe, poesie e farsi ascoltare • Esplorare e conoscere lo spazio, orientarsi in esso e rappresentarlo • Comunicare in forma semplice in lingua inglese • Svolgere attività laboratoriali per imparare a lavorare insieme • Acquisire la strumentalità di base per usare correttamente il computer • Individuare quantità nella realtà circostante e saper operare con esse • Scoprire e costruire il ragionamento matematico per risolvere problemi utilizzando

giochi, oggetti e disegni • Conoscere ed usare creativamente i colori.

Durata 1 febbraio 2011/ 15 aprile 2011

15

Italiano Esprimere opinioni, riferire esperienze e rielaborare argomenti affrontati, utilizzando

linguaggi adeguati alle situazioni e /o specifici delle discipline. Leggere testi letterari, sia poetici che narrativi, mostrando di riconoscere le caratteristiche strutturali che li contraddistinguono ed esprimendo semplici pareri personali su di essi. Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti. Ampliare il proprio patrimonio lessicale. Utilizzare strutture e modelli di autori noti per produrre racconti, descrizioni e semplici poesie. Scrivere rispettando le convenzioni ortografiche, utilizzando correttamente i segni di interpunzione. Riconoscere ed analizzare, in una frase semplice, le funzioni riferite al soggetto, predicato e complementi diretti e indiretti.

Inglese Ascoltare, identificare e descrivere caratteristiche fisiche. Descrivere persone. Ascol-tare ed identificare cibi, esprimendo su di essi i gusti relativi. Descrivere la colazione e rispondere a domande su di essa. Dire e chiedere l’ora. Identificare i pasti principali della giornata, ponendo domande e dicendo l’ora in cui essi si svolgono. Apprendere in-formazioni sulla città di Londra, identificando luoghi ed elementi caratteristici. Appren-dere informazioni sul carnevale di Notting Hill ed identificare soggetti legati al Carne-vale.

Musica Discriminare ed interpretare gli eventi sonori, dal vivo o registrati. Attribuire significa-ti ad espressioni sonore e musicali.

Arte e immagine Raccogliere informazioni essenziali riguardanti i beni artistico-culturali del territorio: autore, periodo storico, descrizione del luogo, tipo di bene, tecniche, materiali. Utilizza-re nella produzione grafica, pittorica, artistica: i colori(fondamentali, secondari, com-plementari, caldi, freddi), le diverse tecniche (tempere, acquerelli, pastelli, cere), i segni

16

grafici e le textures, la luce e le ombre, il collage e il materiale tridimensionale. Corpo movimento sport

Esprimere sensazioni, stati d’animo ed emozioni attraverso posture, movimenti e sempli-ci sequenze ritmiche.

AREA STORICO-GEOGRAFICA

Storia Collocare nel tempo e nello spazio, ricostruendone il quadro, le civiltà dell’India, la civiltà cinese, dell’Africa e dell’America centrale. Confrontare quadri di civiltà diverse. Ricava-re informazioni da fonti diverse.

Geografia Riconoscere gli elementi caratteristici del paesaggio italiano. Collocare nello spazio i principali elementi fisici del paesaggio. Leggere e completare carte geografiche.

Cittadinanza e costituzione

Conoscere i simboli dell’identità nazionale. Conoscere i fondamenti culturali della propria civiltà. Conoscere le forme della partecipazione democratica.. Conoscere le forme e il funzionamento delle amministrazioni locali.

AREA MATEMATICA-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

Matematica Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. Conoscere le principali unità di misura di capacità e saperle utilizzare per effettuare stime, misu-razioni e nella risoluzione di problemi. Riconoscere le frazioni, saperle denominare e con-frontare. Conoscere le relazioni tra le unità di misura di una data grandezza. Determina-re il perimetro di una figura. Scomporre e ricomporre figure, riconoscendo le relazioni di equiestensione e di equivalenza. Usare correttamente i connettivi e, o, non, se, al-lora

17

Scienze Individuare le diversità dei viventi e dei loro comportamenti ( differenze-somiglianze tra piante, animali, funghi, batteri). Utilizzare la classificazione come strumento statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità.

Tecnologia Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel proprio lavoro.

RELIGIONE CATTOLICA

Sapere che il messaggio principale che Gesù esprime attraverso le sue parole ed i suoi miracoli, è il suo amore verso tutti. Conoscere gli atteggiamenti degli Apostoli, prima e dopo la resurrezione di Gesù. Scoprire, nella Bibbia, come le profezie si sono avverate in Gesù. Conoscere i tempi ed i luoghi degli ultimi giorni di vita ter-rena di Gesù. Conoscere i racconti evangelici delle apparizioni di Gesù. Scoprire come ha avuto inizio la diffu-sione del messaggio di Gesù. Conoscere l’opera, i viaggi e gli scritti dell’apostolo Paolo, primo missionario cri-stiano. Conoscere l’origine e lo sviluppo dei Vangeli, documento fonte della fede cristiana.

18

SCOPRIRE IL TESTO PER INFORMARSI

Obiettivi formativi

• Scoprire il piacere di leggere, attraverso la lettura a voce alta dell’insegnante e quella personale

• Saper leggere testi di tipo informativo, dimostrando di comprenderne il significato • Ascoltare esperienze, racconti, fiabe e farsi ascoltare • Scrivere autonomamente parole e frasi di senso compiuto • Conoscere gli aspetti temporali dell’esperienza e orientarsi nel tempo • Comunicare in forma semplice in lingua inglese • Svolgere attività laboratoriali per imparare a lavorare insieme • Scoprire e costruire il ragionamento matematico per risolvere problemi utilizzando

giochi, oggetti e disegni • Padroneggiare abilità motorie e partecipare alle attività di gioco rispettando le re-

gole.

19

Durata 16 aprile 2011/ 8 giugno 2011

Italiano Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti e messaggi vari. Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. Utilizzare strategie diverse per organizzare la comprensione ed eseguire l’analisi approfondita di testi per studiare(uso di evidenziatori, divisioni in capoversi e loro titolazione, schemi, mappe, appunti…) Sintetizzare il contenuto di un testo letto, applicando le tecniche ap-prese. Riconoscere in un testo gli elementi morfosintattici studiati e le particolarità or-tografiche e lessicali.

Inglese Ascoltare, identificare, fare domande e dare risposte sulle caratteristiche degli animali selvaggi. Apprendere informazioni sulla leggenda di Re Artù ed identificare personaggi e luoghi caratteristici di questa leggenda. Identificare i componenti del PC e seguire sem-plici istruzioni.

Musica Associare ad una proposta musicale rappresentazioni mentali soggettive: immagini, azio-ni. Riconoscere la funzione di un brano (danza, ascolto, gioco, lavoro, cerimonia, spetta-colo…).

Arte e immagine Nella produzione grafica e pittorica, utilizzare colori, tecniche e materiali diversi tra lo-ro.

Corpo movimento sport

Conoscere ed utilizzare in modo corretto ed appropriato spazi ed attrezzi.

20

AREA STORICO-GEOGRAFICA

Storia Conoscere le caratteristiche principali delle civiltà del Mediterraneo. Collocare nel tem-po e nello spazio eventi storici e civiltà. Ricostruire quadri di civiltà diverse. Ricavare in-formazioni da fonti diverse. Confrontare quadri sociali di civiltà diverse. Usare il lin-guaggio specifico della disciplina. Cogliere la relazione tra caratteristiche del territorio e attività umane.

Geografia Riconoscere nello spazio geografico elementi fisici ed antropici. Comprendere la relazio-ne tra le attività umane e l’ambiente.

Cittadinanza e costituzione

Conoscere alcuni articoli della Costituzione.

AREA MATEMATICA-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

Matematica Leggere, scrivere e confrontare numeri decimali e saper operare con essi. Conoscere le relazioni tra le unità di misura di una data grandezza. Saper scegliere l’unità adatta ad esprimere una determinata misura e stabilire equivalenze. Conoscere ed utilizzare le mi-sure monetarie per risolvere situazioni problematiche. Determinare l’area di altre figure per scomposizione. Determinare la misura di aree con campioni arbitrari o convenzionali. Utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Scienze Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentali per individuarne le caratteristiche. Produrre miscele, soluzioni, passaggi di stato e combu-stioni. Interpretare fenomeni osservati.

21

Tecnologia Conoscere un dispositivo collegato al computer e saperlo utilizzare.

RELIGIONE CATTOLICA

Scoprire come l’arte cristiana interpreta il mistero della persona e della vita di Gesù. Conoscere alcune tappe che caratterizzano la nascita del Cristianesimo. Scoprire come e per opera di chi, il Cristianesimo si è diffuso in Europa. Scoprire che i missionari realizzano il messaggio di Gesù e lo diffondono diventando “fratelli uni-versali”. Conoscere l’origine e l’evoluzione dei luoghi cristiani di preghiera. Comprendere l’importanza e il signi-ficato dei vari elementi che costituiscono l’edificio Chiesa. Comprendere che la comunità cristiana è un insie-me di persone che ha accolto il messaggio di Gesù e, per questo, è chiamato a servire e condividere.

ATTIVITA’ TRASVERSALE INFORMATICA

Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più disci-pline, per presentare i risultati e potenziare le proprie capacità comunicative.