periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 ›...

24
Periodico di informazione e prevenzione medica Anno IX - Settembre - Ottobre 2019 Registraz. Tribunale Roma n. 214/2010 IN QUESTO NUMERO: www.saluteplus.it HEALTH MAGAZINE PROCTOLOGIA eccellenza italiana TEATRO CARDIOLOGIA OncOlOgia pediatrica UROLOGIA FITNESS UCLAI DIABETOLOGIA residenze di cura stOria della medicina

Upload: others

Post on 26-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

Periodico di informazione e prevenzione medica

Anno IX - Settembre - Ottobre 2019Registraz. Tribunale Roma n. 214/2010

IN QUESTO NUMERO:

www.saluteplus.it

HEALTHMAGAZINE

• Proctologia

• eccellenzaitaliana

• tEatro

• cardiologia

• OncOlOgiapediatrica

• urologia

• fitnEss

• uclai

• diabEtologia

• residenzedicura

• stOriadellamedicina

Page 2: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo
Page 3: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

3

EDITORIALE

Le collaborazioni giornalistiche alla rivista sono da consi-derarsi ad esclusivo titolo gratuito, salvo accordi partico-lari con i singoli autori.Tutti i materiali giunti in redazione non verranno restituiti.E’ vietata la riproduzione anche parziale di testi, grafica, immagini e spazi pubblicitari realizzati da SalutePlus.

direttoreresponsabileRoberto Scenna Biagioli

direttoreesecutivoArianna Tarquini

HannocollaboratoDott. Pouria Alijani

Claudio CarpentieriDott. Mario PetraccaFrancesco Randazzo

Dott.ssa Gigliola Trombetta

redazioneKatia Carlini

Francesco RandazzoGiuliano Valeri

direzioneeredazioneVia Copenaghen, 10

Tel: 349-8605535 e 327-3898756 [email protected]

concessionariapubblicitàReca Consulting srl

[email protected]. 349 8605535

progettograficoPalli Comunicazione srl - Roma

www.pallicomunicazione.it

impaginazioneStudio Grossi339 6362591

tipografiaGraffietti Stampati snc

Montefiascone (Viterbo)

EditoreRC

Via Tirana, 1400144 - Roma

Settembre/Ottobre 2019Reg. Trib di Roma n.214/2010 del 23/05/2010

www.saluteplus.it

GIOVANI.L’alcol è la nuova moda del sabato sera con il BINGE DRINKING.

un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani e con connotazioni diverse:

psicologiche, sociologiche e culturali.

I giovani sono un target di popolazione estremamente vulnerabile e con un’ età sempre più giovane, tra gli 11 e i 15 anni. Negli ultimi anni hanno adottato il modello di consumo “anglosassone”, il fenomeno che in letteratura viene defi-nito Binge Drinking, bere per bere, fino a farti sballare. Sono apparentemente ra-gazzi normali, ma quando fanno gruppo in particolare nelle feste del sabato sera l’alcol serve a “bagnare la festa”ed è l’e-lemento aggregante, che contribuisce a creare un’atmosfera di convivialità e a facilitare le relazioni e sentirsi adeguati, per aumentare la percezione di somi-glianza al gruppo.

I ragazzi bevono per sentirsi o mostrarsi più virili, mentre le ragazze per sentirsi o mostrarsi più disinvolte ed emancipate.Lo sviluppo evolutivo dell’individuo ha bi-sogno di un continuo adattamento con l’ambiente in cui vive, ogni ragazzo, per poter crescere deve tener conto delle prove che gli permetteranno di speri-mentare la propria indipendenza e sta-bilire le relazioni sociali. Queste riguarda-no principalmente la famiglia , la scuola e l’informazione che devono essere la guida per aiutare i giovani al raggiungi-mento di una propria indipendenza at-traverso l’acquisizione della capacità di decidere, la capacità di costruire relazio-ni intime per il rafforzamento del senso di appartenenza al “gruppo”.

Bere fa più morti che la droga tra i gio-vani, nelle feste del sabato nelle discote-che, si legge di ragazzi o ragazze, ricove-

rati per coma etilico, per non parlare dei molteplici incidenti automobilistici provo-cati, quasi sempre, da abuso di alcol.

Campagne pubblicitarie, leggi per divie-ti di vendita di alcolici ai minori di 18 anni non sembrano abbiano avuto grandi ri-sultati, forse bisognerebbe intervenire nei locali con divieto assoluto di vendita di prodotti alcolici.Bisognerebbe insegnare, a partire dalle famiglie, che un piccolo e umile drink, al massimo due, può anche far bene, oltre il quale………..

nelmondodelvinoinetàgreca:

“E’ necessario che i ragazzi e le ragazze si astengano in più possibile da questo ve-leno, perché non è opportuno versare su un’età già piena di bollori il più caldo dei liquidi, il vino, dal quale prendono fuoco impulsi selvaggi, desideri infiammati e temperamento ardente. (Ippocrate 460-377 a.C.)

tre soli criteri infattimescoloper colorochesonsaggi:

uno di salute, che bevono per primo; il secondo di eros e di piacere, il terzo per sonno.

Bevuto questo, i convitati saggi se ne vanno a casa. Il quarto invece non è più nostro, ma della violenza; e il quinto del-lo strepito, il sesto delle danze sfrenate; il settimo per gli occhi pesti; l’ottavo per chi fa causa; il nono è della bile; il deci-mo è della pazzia che ti fa fare a botte.Tanto vino versato in un recipiente picco-lo è facile che tagli le gambe ai bevitori. ( Eobulo – IV a.C.)

Arianna TarquiniRoberto Scenna Biagioli

Settembre - Ottobre 2019

Page 4: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

som

mar

ioECCELLENZA ITALIANA

8LINEA COLOSSEUM PORTA IL MADE IN ITALY NEL MONDO

PROCTOLOGIA

6

di Arianna Tarquini

EMORROIDI: CAUSE, DIETA E SOLUZIONI

di Roberto Scenna BiagioliIntervista al Dottor Mario Petracca

TEATRO

9di Francesco Randazzo

CARDIOLOGIA

10A TORINO IL PRIMATO DEL ROBOT ChE CURA LE ARITMIE DEL CUOREdi Arianna Tarquini

ONCOLOGIA PIEDIATRICA

11GOOD NEWS: OPEN DAY PEDIATRICO AL SAN GALLICANOdi Arianna Tarquini

ALADIN - UN MUSICAL DI SUCCESSO TRA “GRASSI” GENI E “MAGRI” ADOLESCENTI

Page 5: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

SETTEMBR

E/OTTO

BRE 2019

Storia della Medicina 46° puntata

CATARATTA Niente intervento chirurgico Basterà un semplice “collirio”!di Giuliano Valeri

ANTROPOLOGIA CULTURALE

RESIDENZE DI CURA

RESIDENZA AZhEIMERNON TI SCORDAR DI ME21di Roberto Scenna Biagioli

22

16UCLAI

Unione di Consulenza Legale e Amministrativa agli Invalidi

14FITNESS MEDICO

FITNESS MEDICO:ROMA Moving, centro certificato sulla sindrome metabolica e Diabete di tipo 2Intervista ai due fondatori: Dott.ssa Gigliola Trombetta e Claudio Carpentieri.di Roberto Scenna Biagioli

14 NOVEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE 19DIABETOLOGIA

di Arianna Tarquini

UROLOGIA

12 LA NUOVA METODOLOGIAPER L’IPERTROFIA PROSTATICA

8 Maggio - Giugno 2017

UROLOGIA

Abbiamo incontrato il Dott.

Pouria Alijani, urologo della

casa di cura di Villa Betania.

Dott. Al i jani quali i s intomi e tera-

pia per l ’ ipertrof ia prostatica be-

nigna?

L’ ipertrof ia prostatica è una pato-

logia che in Ital ia colpisce circa i l

35% degl i uomini sopra i 60 anni.

Uno dei s intomi più evidenti s i

manifesta con la diff icoltà ad ur in-

are.Un chiaro segnale che indica

un problema al la vescica, i l quale,

se non s i interviene in tempo, po-

trebbe alterare in modo sensibi le

la qual ità del la vita del paziente.

Tuttavia ancora oggi i l 30% degl i

uomini dichiara di non essere mai

andato dal l’urologo.

Questo comportamento si r ivela

controproducente in quanto, con i l

tempo, potrebbe causare infezioni

al le vie ur inarie e portare a prob-

lematiche molto più importanti.

Quali le caratterist iche per un in-

tervento?

Attualmente, grazie al lo svi luppo

tecnologico sempre più avanzato

che prevede l’ impiego di laser e

robot, l ’ ipertrof ia prostatica può

essere curata con l’ut i l izzo di di -

verse tecniche mini invasive.

Gl i interventi per la patologia pros-

tat ica benigna sono ormai mini in-

vasivi e comportano poche con-

seguenze.

La nuova metodologia

Intervista al Dott. Pouria Alijani

Oggi con una tecnica minivasiva si possono ottenere gna.

di Arianna Tarquini

di Arianna TarquiniIntervista al Dott. Pouria Alijani

Page 6: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

6 Settembre - Ottobre 2019

PROCTOLOGIA

e m O r r O i d i :cause,dietaesOluziOni

in questo secondo incontro con il Dot-

tor Mario Petracca, medico Proctolo-

go, specializzato nel trattamento e cura

delle emorroidi, abbiamo deciso di rica-

pitolare sintomi, caratteristiche e cure

delle emorroidi.

d.dOtt.petracca,spiegHiamOainO-

stri lettOri cOsa sOnO le emOrrOi-

di…

r. Le emorroidi sono una malattia che

coinvolge oltre il 60% della popolazio-

ne mondiale, vengono colpiti entram-

bi i sessi e dopo i 50anni si manifesta in

modo più grave. La funzione fisiologica

delle Emorroidi è quella di mantenere la

continenza del canale. Dilatandosi e re-

stringendosi alternativamente i tre cusci-

netti venosi che costringono le emorroidi

impediscono la fuori uscita involontaria

delle feci, svolgendo un ruolo di vere e

proprie valvole. Ai fini diagnostici si fa

una distinzione tra i vari gradi di emor-

roidi: di I° grado, interne al canale anale

– di II° grado, che migrano al di fuori del

canale anale solo durante l’evacuazio-

ne – di III° grado, che scendono esterne

al canale anale con defecazione e che,

devono quasi sempre essere ridotte ma-

nualmente – di IV° grado, definitivamen-

te prolassate ed immuni ad ogni tentati-

vo di riduzione manuale.

d.cisOnOfattOriscatenanti?

r. Tra i fattori scatenanti la malattia

emorroidale, un ruolo preminente viene

svolto senza dubbio dalla Stipsi, che a

sua volta può essere legata all’adozione

di uno stile di vita sbagliato. La seden-

tarietà, insieme ad una dieta povera di

fibre e ricca di alimenti che hanno noto-

riamente un effetto irritativo nei confron-

ti della mucosa rettale, come spezie,

cacao, crostacei, ed alcol, rendono più

difficile l’espulsione delle feci ed induco-

no periodi prolungati di stipsi. Di contro,

l’Irritazione della Mucosa del Retto può

essere causata dal problema opposto,

ovvero dalla diarrea.

d. esiste un riferimentO direttO tra

questa patOlOgia e ciò cHe man-

giamOabitualmente?

r. Dobbiamo ribadire i tre principi essen-

ziali contro l’insorgere delle emorroidi:

l’alimentazione e fase importante, la

dieta ideale è ricca di fibre e di acqua,

abbinata a frutta e verdure e ad evitare

molti zuccheri aiuta le funzioni intestinali,

evitare tutti i cibi piccanti; una leggera

di Roberto Scenna Biagioli

Intervista al Dottor Mario Petracca

Page 7: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

7Settembre - Ottobre 2019

attività fisica di almeno 20/30 minuti al

giorno aiuta a limitare l’insorgenza della

stitichezza. Il terzo principio da adottare,

anche se molte persone si vergognano

a farsi visitare, è fondamentale recarsi

da un proctologo per una visita di con-

trollo per analizzare eventuali cause del-

la patologia. Questi sono i punti cardini

per prevenire la malattia.

d.negliannidOtt.petracca,Hasvi-

luppatOunaparticOlarecOmpeten-

zanellacriOterapia selettiva (cts),

cispiegamegliO?

r. Certamente. Si tratta di una metodi-

ca mini-invasiva ambulatoriale efficace

e senza dolore. Ho approfondito questa

metodica negli anni Ottanta, dopo un

lungo periodo di studio e sperimentazio-

ne, seguendo metodiche ed esperienze

sviluppate all’estero, in particolare negli

Stati Uniti. Si tratta di una tecnica mo-

derna e all’avanguardia che permette

di trattare con successo le patologia

emorroidali, e può essere eseguita am-

bulatorialmente a tutte le età, anche in

pazienti che presentano altre patologia.

Questa metodica ha molti vantaggi: la

durata, circa mezzora; l’assenza di pun-

ti di sutura metallici o a filo; l’assenza di

cicatrici o lesioni allo sfintere. Inoltre la

possibilità del paziente di riprendere su-

bito le proprie attività dopo l’intervento.

d.perquantOriguardalapOpOla-

ziOnefemminilesipuòassisterealla

cOmparsa di emOrrOidi durante il

periOdOdigravidanza?

r. Assolutamente sì. Una causa, molto

comune nelle donne, di insorgenza del-

la malattia è data dalla variazione dei

livelli ormonali, che si verificano in deter-

minati periodi, quali ovulazione, gravi-

danza, mestruazioni e menopausa.

d.cOmesipuòfareprevenziOne?

r. Una prevenzione è possibile se si

segue un serie di buone norme che

toccano la sfera privata della pro-

pria vita: attività fisica e una corretta

alimentazione.

Dott. Mario PetraccaProctologo, Specialista nel Trattamento delle Emororidi

Studi Medici

MILANOVia Col di Lana 2

ROMA

NAPOLIVia Giacinto Gigante 174 - 80128

BOLOGNA Via Antonio Bondi, 61/4, 40138

VICENZA Via Sile, 40 – 36030 Monte di Malo

RIMINI (Sant’Arcangelo di Romagna)Via Marconi, 1

ROVIGOVia Argia Castiglioni Vitalis 6 – 45100

Info e contatti:Tel: 333 9516141http://www.emorroidi.eu/

PROCTOLOGIA

Page 8: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

8 Settembre - Ottobre 2019

ECCELLENZA ITALIANA

siamo stati alla Fiera di Anuga, in Ger-mania, la più grande mostra biennale

al mondo dedicata al settore del Food & Beverage, che ha confermato anche quest’anno di essere l’appuntamento al quale aziende produttrici ed operatori del settore non possono mancare. I nu-meri dell’edizione 2019, parlano chiaro: 7.590 espositori e circa 170.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. È qui che abbiamo avuto modo di ammirare un brand italiano, unico nel suo genere e registrato in tutto il mondo: Linea Colos-seum ®. Dall’unione tra il prodotto gela-to di alta qualità e le cialde dalla forma unica e brevettata a forma di Colosseo, nasce Linea Colosseum ®. Il connubio è vincente: il monumento più amato e ri-conosciuto di Roma (ed Italia) nel mon-do ed il gelato artigianale di qualità. L’i-dea vuole portare ad un’esperienza che coinvolga il gusto e la vista riportando il cliente ai piedi del Colosseo. Il successo alla Fiera di Anuga è stato netto: produt-tori locali ed internazionali, operatori del settore alimentare sempre più in espan-sione, hanno apprezzato questo mar-chio totalmente Made in Italy per la sua originalità e per la qualità delle materie prime.

Il gelato artigianale prima di tutto. Gli ita-liani si stima che ne mangino ogni anno intorno a 7-8 chili ciascuno, il che com-porta un fatturato di 2,7 miliardi di euro, pari a quasi il 30% del mercato europeo, distribuito tra i 39.000 punti vendita, di cui

10.000 gelaterie pure e 29.000 bar e pa-sticcerie con vendita di gelato.

Nella sola Europa le vendite di gelato rag-giungono i 9 miliardi di euro e, spostando i riflettori nel mondo, la vendita di gelato artigianale ha superato per la prima vol-ta i 15 miliardi di euro. Sono infatti oltre 100.000 le gelaterie aperte in tutto il mon-do. I principali mercati rimangono Italia, Germania, Spagna, Giappone, Argen-tina, Stati Uniti e i Paesi dell’est. Tuttavia la geografia del gelato sta cambiando con il sud est asiatico in prima linea: Cina, Corea, Indonesia, Malesia, Vietnam e Australia, che registrano i maggiori tassi di crescita e sembrano attualmente ave-re le maggiori potenzialità di sviluppo. In questo caso, l’ice cream è presentato su un cono immediatamente riconoscibi-le in una serie di location di design che hanno dato vita al primo franchising di gelaterie artigianali al mondo.

In Germania le gelaterie sono 9.000, di cui 3.300 dedicate esclusivamente al ge-lato. Alla Fiera di Anuga Linea Colosseum ® è stato accolto con entusiasmo per-ché pone l’attenzione anche a prodotti

senza olio di palma, con impasti differen-ti, privi di conservanti e coloranti. Il brand strizza l’occhio anche ai vegani: ha ide-ato una linea interamente dedicata a loro ed ottenuto certificati vegan, halal (ovvero cibi preparati secondo le norme della legge islamica) e koscher (secondo la tradizione ebraica).

Linea Colosseum ® nel 2020 con qualifi-cati partner italiani del settore inizierà un ambizioso progetto di internazionalizza-zione. Imprenditori italiani con risorse pro-prie investiranno adeguate risorse eco-nomiche e lavorative per l’esportazione del Made in Itay in tutto il mondo.

LINEA COLOSSEUM PORTA IL MADE IN ITALY NEL MONDOdi Arianna Tarquini

Page 9: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

9Settembre - Ottobre 2019

Aladin - Un musical di successo tra “grassi” geni e “magri” adolescenti di Francesco Randazzo

re de l famoso teat ro d i Roma, co l le z iona cos ì un a l t ro succes -so , dopo “Rapunze l i l Mus ica l ” , “Pete r Pan , i l Mus ica l ” e “La Re-g ina d i Gh iacc io i l Mus ica l ” , tu t -t i d i re t t i da Maur i z io Co lombi . O l t re a l cas t eccez iona le , i l fa -vo re deg l i spet ta to r i è i ndubb ia -mente dovuto a l la r i v i s i taz ione de l l ’opera .

Ecco compar i re pe r sonagg i nuo-v i che da sub i to s i impadron i sco-no de l pa lco : sono Ne l lo , i l gen io de l l ’ane l lo ( Se rg io F r i sc ia ) e Sk i -fu s ( Jonathan Guer re ro) . Pe r so -na l i tà s ingo la r i ne l lo ro modo d i pa r la re , d i pensa re e d i s ta re a l

mondo che donano inaspet ta t i , i r r i ve rent i e canzonato r i , r i s vo l t i a una f iaba che d iventa a l lo ra “dopp iamente” mag ica . La m ia le t tu ra va anche o l t re i l mes sag-g io a r t i s t ico e s i i n se r i sce lungo un f i l one d i temi “ sa lu t i s t ic i ” che r imangono su l lo s fondo d i un ’av -ventu ra che p iace a i p icco l i come a i g rand i e che a f fasc ina in egua l modo generaz ion i i n te -re lanc iando messagg i sempre a t tua l i e ma i scontat i .

Ognuno può leggerc i m i l le s to r ie i n una s to r ia , ognuno può v ive re un’esper ienza un ica ma lanc ia re m i l le e un messagg io .

a l Teat ro B rancacc io d i Roma i l mus ica l “A lad in” è s ta to un

succes so d i mus ica e danza . Pe r o l t re un mese i l mus ica l “A lad in” ha r iemp i to le se ra te d i uno de i Teat r i p iù conosc iu t i de l la cap i -ta le su co l le Opp io . Uno spet ta -co lo pe r g rand i e p icc in i che ha incantato per la v i vac i tà de l le scene e soprat tu t to pe r i l mes -sagg io che lanc ia a i g iovan i d i ogg i sempre p iù cos t re t t i a con-f ron ta r s i con i temi de l la sa lu te .

Tra bat tu te es i la rant i d i Se rg io F r i sc ia , gen io “g ras so” de l l ’a -ne l lo , i nventato per l ’occas ione da l reg i s ta , e “magr i ” ba l le r in i che a f f iancano i l p ro tagon i s ta A lad in , i l mus ica l ha o f fe r to una r i f le s s ione p iù p ro fonda su l co-ragg io , su l la cond i z ione umana d iv i sa t ra r icch i ( sempre in ca r -ne e opu lent i ) e pover i (magra e sempre a l la r ice rca d i c ibo) . I n una va r iop in ta ambientaz ione o r ien ta le , i l lad runco lo A lad in sogna d i sposa re A i sha , la f ig l ia de l Su l tano . Una s to r ia nota a tu t t i ma in g rado d i s tup i re an-cora la p la tea de l B rancacc io .

I l reg i s ta , Maur i z io Co lombi , i n -fa t t i s i mos t ra o r ig ina le con i l te s to , le mus iche , i cos tumi e la scenogra f ia . I l cas t è r icco con vo l t i e voc i g ià conosc iu t i .

Danzano, cantano e rec i tano in modo impeccab i le , i r r i ve rente e ined i to Leonardo Cecch i , Ema-nue la Re i e Se rg io F r i sc ia not i a l pubb l ico , r i spet t i vamente , con la f igu ra d i A lex de l famo-so te le f i lm “A lex & Co.” , Magg ie da l la se r ie TV “Magg ie & B ian-ca Fash ion F r iends” e in qua l i tà d i speaker rad io fon ico d i RDS . A le s sandro Longobard i , d i re t to -

TEATRO

Page 10: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

atOrinOil primatOdelrObOtcHecuralearitmiedelcuOre

da Torino arriva il primato del robot

che da solo, riesce a curare le gra-

vi aritmie del cuore. Esattamente nell’o-

spedale Mauriziano di Torino, il robot

chiamato Stereotaxis ha salvato la vita

ad un paziente di 65 anni affetto da una

grave aritmia cardiaca ventricolare. An-

che soprannominato robot elettricista,

per le sue avanzate capacità tecniche

nel curare l’essere umano, l’impianto è

stato utilizzato, per la prima volta in Italia,

per una procedura di riduzione del volu-

me o meglio detta ablazione.

Per cardiopatia si intende qualsiasi ma-

lattia che interessi il cuore, sia che essa

sia di tipo organico che funzionale. Le

cardiopatie si dividono in due macro-a-

ree: congenite, se presenti dalla nascita,

o acquisite, quando insorgono successi-

vamente. Le cause per le varie patologie

sono molteplici, dall’invecchiamento,

congenite, infettive, ma possono essere

causate anche dall’alimentazione. Le

cardiopatie sono la prima causa di mor-

te nel mondo, in particolar modo tra le

varie spicca la sindrome coronarica acu-

ta, spesso indice di un infarto del miocar-

dio o addirittura di un imminente arresto

cardiaco. Esse condizionano allo stesso

modo la vita degli uomini e delle donne

e riguardano le diverse fasce d’età della

popolazione, risultando la maggior cau-

sa di decesso nei paesi industrializzati.

Quando si parla di scompenso cardiaco

si intende una condizione in cui il cuore

non soddisfa le esigenze metaboliche

dei tessuti, pertanto è necessario identi-

ficare la natura di tale scompenso e i fat-

tori che lo rendono acuto. Lo scompenso

cardiaco congestizio è solitamente cau-

sato da una funzione ventricolare com-

promessa, ad esempio la cardiopatia

coronarica, l’ipertensione, la valvulopa-

tia, la cardiopatia congenita, l’etilismo

cronico e la cardiomiopatia dilatativa.

Inoltre, esistono ulteriori cause che con-

dizionano il funzionamento del cuore,

come nel caso delle cardiomiopatie re-

strittive, l’ipertrofia miocardica e le ma-

lattie pericardiache.

Esistono forme di cardiopatia in cui le le-

sioni cardiache che provocano aritmie

e morte improvvisa sono nascoste nello

spessore del cuore e non sono visibili con

le metodiche tradizionali. Solo la risonan-

za magnetica cardiaca è in grado di vi-

sualizzarle.

Presso la sala di elettrofisiologia della

cardiologia diretta dal Dott. Mauro De

Benedictis ed effettuata dal Dott. Stefa-

no Grossi si è svolta questa sensazionale

operazione, tecnicamente riuscita e du-

rata quattro ore. Guidato dal cardiolo-

go, il robot Stereotaxis ha localizzato le

lesioni aritmogene con un mappaggio

elettrico del cuore e, utilizzando informa-

zioni estratte dalla risonanza magnetica

cardiaca è riuscito a raggiungere con

estrema precisione le sedi cardiache

malate, un tempo invisibili e a distrug-

gerle attraverso una ablazione transca-

tetere, impedendo l’insorgere di nuove

aritmie. Il paziente si è risvegliato dopo

alcune ore.

di Arianna Tarquini

CARDIOLOGIA

10 Settembre - Ottobre 2019

Page 11: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

11Settembre - Ottobre 2019

GOOD NEWS: OPEN DAY PEDIATRICO AL SAN GALLICANO

g ò D i r e t t o r e d e l l a D e r m a t o l o g i a

C l i n i c a , F r a n c e s c o Va i a D i r e t t o -

r e S a n i t a r i o d i P r e s i d i o .

N o n s o l o R o m a . A n c h e P a r m a e

P a v i a s o n o v i c i n e a i p i ù p i c c o l i .

A P a r m a h a p r e s o i l v i a a d i n i z i o

d i c e m b r e u n a n u o v a e s p e r i e n z a

d i s o l i d a r i e t à : c h i v u o l e a i u t a r e

a r e n d e r e i l N a t a l e p i ù s e r e n o a i

b a m b i n i d e l l ’ O n c o l o g i a p e d i a -

t r i c a d e l l ’ O s p e d a l e M a g g i o r e

d i P a r m a , p u ò p o r t a r e u n p e l u -

c h e n u o v o p r e s s o i l l o r o c e n t r o

d i r a c c o l t a e d o n a r l o .

L ’ i n t e n t o è q u e l l o d i r e g a l a r e

u n N a t a l e p i ù s e r e n o a i b a m -

b i n i d e l r e p a r t o c h e r i c e v e r a n -

n o i g i o c a t t o l i e d i p e l u c h e n e i

g i o r n i p r e c e d e n t i l e f e s t e . A

P a v i a , i n v e c e , è n a t a p e r i p i ù

p i c c o l i u n a l i s t a d i r e g a l i s u F a -

c e b o o k , d o p o q u e l l a i d e a t a n e l

2 0 1 6 p e r i l t e r r e m o t o c h e a v e v a

d e v a s t a t o i l c e n t r o I t a l i a . A t -

t u a l m e n t e , u n a v e r a e p r o p r i a

g a r a d i s o l i d a r i e t à p e r i p i c c o l i

d e l r e p a r t o d i o n c o l o g i a p e d i a -

t r i c a d e l l ’ o s p e d a l e S a n M a t t e o

d i P a v i a . C h i s e g u e l a p a g i n a

“ B a b b o N a t a l e n o n t r e m a ” h a i l

c u o r e g r a n d e e d o n a i n c o n d i -

z i o n a t a m e n t e .

A n c h e i V i g i l i d e l F u o c o s o n o

g e n e r o s i . A C o s e n z a , c o m e i n

t u t t a I t a l i a , i V i g i l i d e l F u o c o

h a n n o c e l e b r a n o S a n t a B a r b a -

r a , l a l o r o p a t r o n a c h e r a p p r e -

s e n t a l a c a p a c i t à d i a f f r o n t a -

r e i l p e r i c o l o c o n c o r a g g i o . È

s t a t a e l e t t a p a t r o n a d e i V i g i l i

d e l F u o c o , i n q u a n t o p r o t e t t r i -

c e d i c o l o r o c h e s i t r o v a n o “ i n

p e r i c o l o d i m o r t e i m p r o v v i s a ” .

F e s t a c e l e b r a t a i l 1 0 d i c e m b r e

d i p r i m o m a t t i n o a n c h e d a l C o -

m a n d o p r o v i n c i a l e d i C o s e n z a ,

a l l ’ i n s e g n a d e l l a s o l i d a r i e t à :

o p e r a t o r i d e i V i g i l i d e l F u o c o

e d a m m i n i s t r a t i v i s i s o n o r e c a t i

a l l ’ A n n u n z i a t a d i C o s e n z a d o v e

h a n n o d o n a t o d e l l e a t t r e z z a t u -

r e m e d i c h e e g i o c a t t o l i a l r e -

p a r t o d i o n c o l o g i a p e d i a t r i c a

d e l l ’ O s p e d a l e .

a G r a n d e p a r t e c i p a z i o n e

d i g e n i t o r i a s s i e m e a i l o r o

b a m b i n i e r a g a z z i a l l ’ O p e n D a y

P e d i a t r i c o c h e s i è t e n u t o i l 1 0

d i c e m b r e p r e s s o l ’ I s t i t u t o S a n

G a l l i c a n o d i R o m a . A d o g n i p i c -

c o l o p a z i e n t e d o p o l a v i s i t a è

s t a t o d o n a t o u n g i o c a t t o l o . U n

p l a u s o a g l i i n f e r m i e r i d e l l a D e r -

m a t o l o g i a C l i n i c a I S G c h e h a n -

n o o r g a n i z z a t o l a g i o r n a t a c o n

i l c o n t r i b u t o d e l l ’ A s s o c i a z i o n e

“ L a Vo c e d i R i t a ” , u n g r u p p o d i

p e r s o n e d e d i t e a l s u p p o r t o d i

e v e n t i i n a m b i t o s o c i a l e e s a n i -

t a r i o , p a r t i c o l a r m e n t e s e n s i b i l e

a l l e p a t o l o g i e d e l l ’ e t à p e d i a t r i -

c a . P r e s e n t i A l d o M o r r o n e , D i -

r e t t o r e S c i e n t i f i c o , M a r c o A r d i -

ONCOLOGIA PEDIATRICA

di Arianna Tarquini

Page 12: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

12 Settembre - Ottobre 20198 Maggio - Giugno 2017

UROLOGIA

Abbiamo incontrato il Dott.

Pouria Alijani, urologo della

casa di cura di Villa Betania.

Dott. Al i jani quali i s intomi e tera-

pia per l ’ ipertrof ia prostatica be-

nigna?

L’ ipertrof ia prostatica è una pato-

logia che in Ital ia colpisce circa i l

35% degl i uomini sopra i 60 anni.

Uno dei s intomi più evidenti s i

manifesta con la diff icoltà ad ur in-

are.Un chiaro segnale che indica

un problema al la vescica, i l quale,

se non s i interviene in tempo, po-

trebbe alterare in modo sensibi le

la qual ità del la vita del paziente.

Tuttavia ancora oggi i l 30% degl i

uomini dichiara di non essere mai

andato dal l’urologo.

Questo comportamento si r ivela

controproducente in quanto, con i l

tempo, potrebbe causare infezioni

al le vie ur inarie e portare a prob-

lematiche molto più importanti.

Quali le caratterist iche per un in-

tervento?

Attualmente, grazie al lo svi luppo

tecnologico sempre più avanzato

che prevede l’ impiego di laser e

robot, l ’ ipertrof ia prostatica può

essere curata con l’ut i l izzo di di -

verse tecniche mini invasive.

Gl i interventi per la patologia pros-

tat ica benigna sono ormai mini in-

vasivi e comportano poche con-

seguenze.

La nuova metodologia

Intervista al Dott. Pouria Alijani

Oggi con una tecnica minivasiva si possono ottenere gna.

di Arianna Tarquini

Page 13: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

13Settembre - Ottobre 2019 9Maggio - Giugno 2017

UROLOGIA

L’ innovaz ione ch i ru rg ica prostat -

ica endoscopica s i t raduca ne l -

la ThuLEP (prostatectomia t rans

u ret ra le mediante laser a l tu l l io) .

La tecn ica a l tu l l io , d i cu i è s tato

p ion iere i l P rofessor Car mignani

e che v iene svo l ta con successo

presso la casa d i cura V i l la Beta -

n ia, ne l corso de l tempo ha cura-

to mig l ia ia d i paz ient i af fet t i da

iper t rof ia prostat ica ot tenendo

ot t imi r i su l tat i .

P resso V i l la Betan ia, negl i ann i ,

abbiamo curato mig l ia ia d i pa-

z ient i af fet t i da iper t rof ia prostat -

ica ot tenendo ot t imi r i su l tat i .

Con questo nuovo t ipo d i in ter -

vento s i è in grado d i t rat tare

prostate che superano i 100

grammi (una prostata nor male

pesa c i rca 20 grammi) anche se

nor malmente s i tendeva a non

usare le tecn iche laser quando

l ’ iper t rof ia era t roppo e levata.

Ta le prostatectomia che dura in

media 85 minut i s i fa in day sur -

gety che cons i s te ne l r icoverare

i l paz ienta per una so la not te.

Già a par t i re dal g ior no succes -

s ivo a l l ’ in tervento, ver rà to l to i l

catetere e i l paz iente pot rà ver i -

f icare come i l do lore postopera-

tor io s ia es t remamente l ieve.

Qual i , Dot t . A l i jan i , g l i accorg-

iment i e i vantaggi con questa

tecnologia?

L’un ico accorg imento è sostan-

:etneizap led aruc a etnemlaiz

per a lmeno un mese dopo l ’ in ter -

vento s i dovrà ev i tare l ’at t iv i tà

f i s ica in tensa per dare la poss ib i l -

i tà a l le mucose d i r icost i tu i r s i .

Non sentendo dolore e non aven-

do problemi ne l decorso postop-

erator io , in fat t i , i paz ient i hanno

la tendenza a r ip rendere subi to e

in p ieno tut te le at t iv i tà d i s fo rzo.

In qualche caso, cos ì facendo,

possono insorgere i r r i taz ion i e in -

f iammaz ion i .

Questa nuova metodica aggi -

unge important i vantaggi a l le g ià

af fer mate tecn iche endoscop-

iche min i - invas ive. Innanz i tut to s i

ver i f ica un r idot to sanguinamen-

to (ot t ima dunque per i paz ient i

card iopat ic i che assumono tera-

p ie ant iaggregant i o ant icoagu-

lant i ) .

Ino l t re i tempi d i cater i z zaz ione

s i r iducono e questo per mette

anche d i avere una degenza p iù

breve: ne l la media, in fat t i , la d i -

mis s ione avv iene ne l le 30 ore

dal l ’ in tervento, con un p iù rapi -

do r i to r no a l la v i ta soc ia le . I l laser

a l tu l l io è idoneo a l t rat tamento

dei tessut i mol l i (come la prosta -

ta) . In teragi sce in modo ef f icace

con l ’acqua e c iò g l i garant i sce

d i adattars i per fet tamente a l la

ch i ru rg ia endoscopica.

I l raggio laser v iene for temente

assorb i to da tut t i i tessut i , ev i tan -

do che s i p ropaghi in zone che

non devono essere in teressate a l

t rat tamento. Gl i e f fet t i co l latera l i

p iù f requent i , ma asso lutamente

temporanei , sono fast id ios i d i s tu r -

b i u r inar i .

Dott. Pouria Alijani - Urologo Contatti

Casa di Cura Villa Betania Giomi: Via Pio IV, 42, Roma Tel: 06-399400

Centro Diagnostico Tiburtino: Via Tiburtina, 429 Roma Tel: 800-436436

Medicenter Group: Via Salaria, 187 A/B, Monterotondo Scalo Tel: 800436436

Medicenter Group: Viale Carlo Guglielmi, 45, TerniTel: 800-436436

Sanitas: Via Italo Belardi, 32, Genzano di Roma Tel: 06-9362666

Centro Medico Anteo: Via Antium, 1, Anzio, all’interno del Centro Commerciale Anteo (piano inferiore)Tel: 06-9874896

Med.I.Care: Via Vittorio Veneto, 2, Cerveteri Tel: 06-99551155

Email: [email protected]: 331-3956664

Page 14: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

14

FITNESS MEDICO

i l diabete è la più diffusa e im-

portante malatt ia metabolica

presente in Ital ia e nel mondo oc-

cidentale.

I dati del l’ ISTAT del 2015 segnalano

che i l 5,4 % degli i tal iani ( s ia ma-

schi che femmine) oltre 3 mil ioni,

sono affett i da diabete, e quell i di

t ipo 2 è la forma più comune e rap-

presenta i l 90% dei casi di questa

malatt ia. I fattori scatenanti, oltre

quell i ereditari , s i possono identif i -

care nel l’al imentazione e nel la se-

dentarietà.

d. dott. carpentieri, lei insieme

alla dott.ssa gigliola trombetta

siete stati i pionieri nell ’organiz-

zare un centro specializzato per

i l raggiungimento del benessere

psico-fisico. Oggi l ’evoluzione: la

certi f icazione per trattare la sin-

drome metabolica e i l diabete di

t ipo2.

r. Eziologia del diabete di t ipo

due è basata su fattori genetici

ed ambiental i . I fattori dei soggetti

suscettibi l i a svi luppare i l diabete

mell i to s i possono inquadrare prin-

cipalmente nel la sedentarietà, al i-

mentazione e obesità. L’eserciz io

f is ico seguito in modo corretto, as-

sociato ad una corretta al imenta-

zione è considerato uno strumento

uti le per tal i soggetti .

Con i l passare del tempo si va in-

contro a problematiche metabo-

l iche importanti, l ’eserciz io f is ico

abbinato ad una dieta corretta e

al la terapia farmaceutica, diven-

ta fondamentale per mantenersi in

forma.

Un lavoro in s inergia con professio-

nist i del la salute: al lenatori , nutr i-

z ionist i e medici special ist i garan-

fitnessmedicO:rOmamOving,centrOcertificatOsullasindrOmemetabOlicaediabeteditipO2

Centro certificato sulla sindrome metabolica e diabete di Tipo 2. E’ il nuovo traguardo raggiunto dallo studio professionale fitness più esclusivo del quartiere Coppedè.

Intervista ai due fondatori: Dott.ssa Gigliola Trombetta e Claudio Carpentieri.

di Roberto Scenna Biagioli

Settembre - Ottobre 2019

Page 15: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

FITNESS MEDICO

t iscono effett i posit ivi e concreti.

I l Centro è da anni un punto di r i fe-

r imento per giovani e meno giova-

ni, oggi arr icchito da un “esercito”

del la terza età. I l nostro obiett ivo

è aiutarl i a sentirs i più s icuri e au-

tonomi nel quotidiano, per esse-

re indipendenti nel la vita di tutt i i

giorni.

d. movingromaoffre,da sempre,

la giusta combinazione tra profes-

sionalità e obiett ivi realist ici, tra

personalità e st i le di vita elementi

essenziali . comevimuovete,oggi,

nelrapportocliente-allenatore?

r. Ogni soggetto ha la sua storia.

Noi valutiamo lo stato f is ico della

persona e prepariamo un eserciz io

specif ico tarato sul la sua necessità.

Proponiamo un percorso struttura-

to, personalizzato e supervis ionato,

in una struttura seria e cert if icata,

dove vuol dire mettersi nel le mani

giuste di professionist i ed espert i ,

per accompagnare i nostr i cl ienti

con metodi e procedure sicure per

raggiungere i massimi r isultati , sen-

za nessun effetto col laterale, sola-

mente benefici.

Questa è la nostra “ Miss ion”.

dott.ssagigliolatrombetta

Campionessa aerobica F.I.A. 1992.

Dioplomata ISAF con 110 e lode.

Istruttrice di aerobica e ha ottenuto

Varie specializzazioni, soprattutto negli

USA presso il Voight Center di Los Angeles.

Oggi, docente presso l’Università degli studi

di Roma “ Foro Italico”.

_________________________________________

dott.claudiocarpentieriTecnico federale di Ginnastica Posturale,

tecnico di valutazione funzionale, tecnico

di rieducazione posturale globale.

Esperto nel recupero funzionale post trau-

matico.

Esperto nella cura della persona e dell’al-

lenamento Muscolare nelle discipline della

cultura fisica.

Settembre - Ottobre 2019 15

Page 16: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo
Page 17: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

VOL_UCLAI_F_TO_A5_RETRO-STAMPA.pdf 1 22/02/18 21:25

FAI STRADA AI TUOI DIRITTIUnione di Consulenza Legale e Amministrativa agli Invalidi

Page 18: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

18

DIABETOLOGIA

il diabete è una malattia sistemica e

complessa nella patogenesi, nella fisio-

patologia e nella sua espressione clinica.

È molto diffuso in Italia: ben 4 milioni di

nostri connazionali ne sono consapevol-

mente affetti mentre un altro milione ha

la malattia senza saperlo.

Il diabete è una malattia cronica carat-

terizzata da un eccesso di zuccheri (glu-

cosio) nel sangue, nota come iperglice-

mia. Si divide in due forme principali: il

diabete di tipo 1 ed il diabete di tipo 2.

L’iperglicemia può essere causata da

un’insufficiente produzione di insulina (os-

sia l’ormone che regola il livello di gluco-

sio nel sangue) o da una sua inadeguata

azione.

Il diabete di tipo 1 è caratterizzato

dall’assenza totale di secrezione insulini-

ca, mentre il diabete di tipo 2 è determi-

nato da una ridotta sensibilità dell’orga-

nismo all’insulina, normalmente prodotta

da parte dei tessuti bersaglio (fegato,

muscolo e tessuto adiposo), e/o da una

ridotta secrezione di insulina da parte del

pancreas (dalle cellule chiamate be-

ta-cellule).

Può progressivamente peggiorare nel

tempo e si instaura sulla base di una

condizione preesistente di insulino-resi-

stenza. Il diabete tipo 2 è una malattia

ad elevata diffusione in tutto il mondo e

la sua prevalenza è in continua crescita.

Esistono poi altre forme di diabete legate

a difetti genetici delle funzioni beta cellu-

lare o dell’azione insulinica, malattie del

14 nOvembre: giOrnatamOndialedeldiabete

Settembre - Ottobre 2019

di Arianna Tarquini

Page 19: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

DIABETOLOGIA

pancreas esocrino, indotto da farmaci o

sostanze chimiche, e il diabete “gestazio-

nale” che può insorgere appunto duran-

te la gravidanza.

Si riconoscono tra le cause della malattia

un’interazione tra fattori genetici (familia-

rità) e fattori ambientali (vita sedentaria

abitudini alimentari e altro). Spesso la

presenza di iperglicemia non dà alcun

sintomo né segno, per tale motivo il dia-

bete è considerata una malattia subdo-

la. Talvolta i sintomi compaiono quando

la malattia è già presente da anni.

La sintomatologia classica, nei casi acuti,

è caratterizzata da stanchezza, aumen-

to della sete (polidipsia), aumento della

diuresi (poliuria) perdita di peso non ricer-

cata, a volte addirittura concomitante

all’aumento dell’appetito, malessere,

dolori addominali, sino ad arrivare, nei

Settembre - Ottobre 2019 19

casi più gravi, a confusione mentale e

perdita di coscienza. Occorre trova-

re nuove soluzioni mirate alla tutela del

paziente per garantire il miglior percorso

terapeutico.

È necessario intervenire per regolamen-

tare la somministrazione dei farmaci ai

bambini nelle scuole. Un bambino con

diabete è normale e facilmente gesti-

bile. Il Ministero della Salute e il Ministe-

ro dell’Istruzione intervengano per una

chiarificazione sull’attuale normativa e

per stabilire una norma comportamenta-

le per gli organi predisposti alla sommini-

strazione dei farmaci ai bambini, che sia

chiara e valga per tutti. Interventi per mi-

gliorare lo stile di vita, che includono at-

tività fisica aerobica di moderata intensi-

tà della durata di 20-30 minuti al giorno

o 150 minuti alla settimana e perdita di

peso corporeo del 10%, riducono l’inci-

denza del diabete tipo 2 del 60%. Inoltre,

la qualità, più che la quantità totale dei

nutrienti, deve essere controllata. Una

dieta ricca di acidi grassi saturi (grassi

animali) aumenta il rischio di sviluppare

il diabete, mentre la parziale sostituzione

di questi ultimi con acidi grassi insaturi lo

riduce (i cosiddetti omega 3).

Uno screening, volto ad identificare la

patologia anche nei soggetti asintoma-

tici, viene in genere raccomandato a

tutta la popolazione, trattandosi di un

semplice esame del sangue (glicemia a

digiuno). Esistono tuttavia soggetti mag-

giormente a rischio, i quali devono man-

tenere sotto costante controllo il valore

della glicemia.

Page 20: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

I nostri servizi:

· FINANZA AGEVOLATA

· BREVETTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

· REGISTRAZIONE MARCHI E LOGHI

· PUBBLICITA’ E MARKETING

· ORGANIZZAZIONE DI EVENTI

Sito Internet: www.recaconsulting.it - Email: [email protected]

Page 21: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

RESIDENZE DI CURA

di Roberto Scenna Biagioli

r

21Settembre - Ottobre 2019

Page 22: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

ANTROPOLOGIA CULTURALE

l a temuta catarat ta ovvero, ovvero “ l ’anneb-

b iamento del c r i s ta l l ino” , ha f ina lmente i g io r n i

contat i : p res to sarà curabi le senza intervento ch i -

ru rg ico, ma, incredib i le , con un sempl ice co l l i r io !

A questo r i su l tato, at teso da mi l ion i d i persone in

tut to i l mondo ( so lo in I ta l ia sono in 300 mi la ogni

anno le persone che s i sot topongono ad un in ter -

vento ch i ru rg ico) , sono g iunt i un team di s tud ios i

“c ines i” presso i l laborator io d i r icerche specia l i z -

zato operante a l l ’un ivers i tà d i S .D iego in Cal i fo r -

n ia .

L ’ut i l i z zaz ione del la nuova tecn ica ha g ià dato r i -

su l tat i p iù che soddis facent i e , a detta degl i sco-

pr i to r i , mol to presto i l “co l l i r io de l la catarat ta” en-

t re rà in commerc io.

A g l i Eg i z i , p r ima dei Grec i e de i Romani , va i l me-

r i to d i avere messo a punto i l metodo per la “ r imo-

z ione” de l la Catarat ta!

Gl i Eg i z i avevano rea l i z zato un p iccolo s t rumento

acuto che, una vo l ta in t rodotto ne l l ’occhio, sp in-

geva i l c r i s ta l l ino ne l corpo v i t reo, annu l lando cos ì

i l suo ef fet to d i opaci tà ne l l ’occhio s tesso.

casanOva

Una prat ica mol to s imi le ven iva esegui ta ne l Me-

d ioevo con i l s i s tema detto “ de l la Ret inat io” , men-

t re ne l ‘700 sembra che una d iversa e radicale pro-

cedura s ia s tata adottata ( e for se inventata) dal

famoso Casanova che, v i s i tando t ra un amore e

l ’a l t ro le vet rer ie venez iane, ebbe l ’ in tu i z ione d i “

sos t i tu i re i l c r i s ta l l ino con del le micro lent i sof f iate”

sembrò a tut t i uno scherzo, una ennes ima t rovata

del l ’amante p iù famoso d i sempre, a l cont rar io e

inaspettatamente, l ’ idea d i Casanova venne r ip re-

sa ne l 1947 dal ch i ru rgo romano St r impel l i

laprima“ ir idectOmia”

Ant ic ipando comunque St r impel l i , c ioè ne l 1862,

l ’ocu l i s ta tedesco A lber to Mooren provò, pr imo a l

Storia della Medicinadi Giuliano Valeri

46° puntata

CATARATTA Niente intervento chirurgico

Basterà un semplice “collirio”!

22 Settembre - Ottobre 2019

Page 23: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo

23

mondo, i l s i s tema del l ’ I r idectomia, ovvero un vero

e propr io in tervento ch i ru rg ico teso, e comunque,

propedeut ico, a l la tota le “est raz ione del la Cata-

rat ta” prat icamente una p iet ra mi l ia re per la so-

luz ione def in i t iva de l problema. In fat t i due ann i

dopo, c i fu la “ Vera Svo l ta” ne l la ch i ru rg ia de l la

Catarat ta ef fet tuata in precedenza dal co l lega,

ma i l tedesco la completò con “ L ’esecuz ione del

tag l io l ineare super io re” .

l ’ ideadel cristall inOart if iciale

Ma la r imoz ione tota le de l c r i s ta l l ino a lungo an-

dare non rappresentava esat tamente la so luz ione

ideale per e l iminare de l tut to g l i e f fet t i de l la Cata-

rat ta, anche dopo aver r imosso i l “maledetto” cr i -

s ta l l ino fuor i uso!

Cos ì , come accade spesso per le fe l ic i in tu i z ion i ,

anche questa vo l ta una fe l ice idea venne ne l la

mente del l ’ocu l i s ta ing lese Haro ld R id ley esat ta-

mente a l la f ine de l la seconda guer ra Mondia le .

L ’ocu l i s ta dopo l ’ennes ima operaz ione, ebbe i l fa-

moso lampo d i gen io: sos t i tu i re i l c r i s ta l l ino d i fet to-

so con uno nuovo, rea l i z zato ar t i f ic ia lmente!

Questo soprat tut to per ven i re incont ro a i numero-

s i p i lot i de l la RAF ( Royal A i r Force) , che avevano

sub i to danni a l la v i s ta ne l corso de i lo ro combat-

t iment i cont ro g l i aere i tedesch i , soprat tut to ne l la

famosa e deci s iva “ battagl ia d’ Ingh i l te r ra” .

L ’ in tu i z ione è, in fat t i d i par t ico lare importanza per -

che mol t i d i lo ro avevano sub i to danni ag l i occhi

causat i da l le numerose schegge d i “ P lex ig lass”

sch izzate v ia dai tet t in i de i lo ro aere i .

I l dot tor R id ley notò che f ra i p i lot i co lp i t i ag l i occhi

da questo mater ia le proveniente dai lo ro “ Sp i t f i re”

da combatt imento non provocava a lcuna reaz io-

ne d i r iget to e/o incompat ib i l i tà con g l i a l t r i tesut i

ocu lar i e da qu i l ’ idea del “ Cr i s ta l l ino Ar t i f ic ia le” .

Cos ì , u t i l i z zando i l “ Po l imet i lmetacr i lato” era nato

i l “ P r imo Cr i s ta l l ino Ar t i f ic ia le” de l la s tor ia de l la

medic ina.

ANTROPOLOGIA CULTURALE

i s intOmi

- Vista offuscata

- Vista doppia

- Ipersensibilità alla luce, soprattutto di notte

- Aloni intorno agli occhi come se si vedessero lampadine,

stelle ecc.

- Difficoltà a leggere testi scritti, e/o distinguere colori

- Difficoltà di adattare gli occhi al buio

5 mOdi perprevenirelacataratta

-Evitare il fumo

- Stile di vita sano no eccesso al vizio dell’alcol

- Controllare periodicamente la “ glicemia” nel sangue

- Mangiare molta frutta e verdura per assimilare vitami-

ne “C” e “E”

- Preferire cibi di colore arancione, giallo e verde

Settembre - Ottobre 2019

Page 24: Periodico di informazione e prevenzione medicasaluteplus.it › wp-content › uploads › 2019 › 12 › Rivista-Settembreotto… · emOrrOidi: cause, dieta e sOluziOni i n questo