periplo e il territorio le reti oncologiche regionali ... · aula “a ” padiglione ist ......

10
Periplo e il territorio Le reti oncologiche regionali: prospettive e criticità Aula “A” Padiglione IST Nord Ospedale Policlinico San Martino - Genova 23 Maggio 2018 ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: Professione Discipline FARMACISTA FARMACIA OSPEDALIERA; BIOLOGO BIOLOGO; MEDICO CHIRURGO GENETICA MEDICA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE; ANATOMIA PATOLOGICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2) VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO: CON QUESTIONARIO CON ESAME ORALE CON ESAME PRATICO CON PROVA SCRITTA CON QUESTIONARIO ONLINE NON PREVISTA METODOLOGIA DIDATTICA: LEZIONI MAGISTRALI SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Upload: phungcong

Post on 21-Jan-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Periplo e il territorio

Le reti oncologiche regionali: prospettive e criticità

Aula “A” Padiglione IST Nord

Ospedale Policlinico San Martino - Genova 23 Maggio 2018

ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE:

Professione Discipline

FARMACISTA FARMACIA OSPEDALIERA;

BIOLOGO BIOLOGO;

MEDICO CHIRURGO

GENETICA MEDICA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE; ANATOMIA PATOLOGICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA

OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA – PROTOCOLLI – PROCEDURE (2)

VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO:

CON QUESTIONARIO

CON ESAME ORALE

CON ESAME PRATICO

CON PROVA SCRITTA

CON QUESTIONARIO ONLINE

NON PREVISTA

METODOLOGIA DIDATTICA:

LEZIONI MAGISTRALI

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI

CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO

RISPONDE")

DIMOSTRAZIONI TECNICHE SENZA ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)

LAVORO A PICCOLI GRUPPI SU PROBLEMI E CASI CLINICI CON PRODUZIONE DI RAPPORTO FINALE DA

DISCUTERE CON ESPERTO

ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE

ROLE-PLAYING

RAZIONALE

Uguaglianza e uniformità nell’accesso alle cure, sicurezza delle prestazioni,

tempestività della presa in carico, continuità dell’assistenza. E ancora

appropriatezza, trasparenza, innovazione e ricerca. Sono questi gli obiettivi

sui quali le reti oncologiche devono confrontarsi.

La rete oncologica consente di coniugare la difficile equazione tra

sostenibilità e innovazione. Sostenibilità perché consente di definire quali

sono le risorse da utilizzare garantendo appropriatezza, e innovazione

perché con il coinvolgimento dei pazienti nelle proprie decisioni, posiziona

in maniera corretta i farmaci innovativi e le tecnologie diagnostiche

innovative ponendo anche quesiti di ricerca clinica importanti che

contribuiscono a produrre nuove evidenze scientifiche e quindi innovazione.

L’incontro è rivolto ad un target esperto, coinvolto a vari livelli

nell’organizzazione, gestione ed erogazione delle cure.

L’obbiettivo è quello di favorire lo scambio di informazioni, non solo a

livello gestionale/organizzativo ma anche a livello clinico per ciò che

concerne l’impiego dei nuovi farmaci nei diversi setting (adiuvante,

neoadiuvante, malattia avanzata etc) e creare un momento fattivo di dibattito

tra gli interlocutori, ciascuno dei quali è chiamato a fornire il proprio

contributo. I partecipanti si confronteranno produttivamente e faranno

emergere i vari aspetti della propria realtà al fine di garantire, nella pratica,

qualità in qualunque punto della rete e non solo nel singolo istituto.

PROGRAMMA (6H)

10:30 Saluti e Apertura lavori (G. Ucci) Moderatori: Pf. Conte, O. Caffo, A. Frassoldati

10:45 L’organizzazione a Rete in Regione Liguria (P. Pronzato)

11:15 Il progetto Periplo*1 (V. Guarneri)

11:45 Gli indicatori del PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) mammella: risultati progetto Periplo 2017 (A. Bortolami)

12:15 Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati Moderatori: S. De Placido, F. Cognetti, G. Amunni

12:30 PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio (L. Varesco)

13:00 I nuovi farmaci: l’importanza delle reti a sostegno di innovazione e appropriatezza (L Del Mastro)

13:20 Lo screening mammografico in Liguria (L. Bonelli)

13:40 Pausa pranzo Moderatori: O. Bertetto, R. Labianca, M. Tonato

14:15 Tavola Rotonda: PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) e indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units della Liguria (G. Paoli, N. Gandolfo, L. Del Mastro, C. Battaglia, M. Benasso, T. Scolaro, D. Friedman, P. Santi) 16:15 Il ruolo del volontariato nel welfare locale (D. Misale – *2Europa Donna)

16:15 L’esperienza delle Breast Unit come modello per lo sviluppo dell’approccio multidisciplinare e dell’organizzazione a Rete in altre patologie neoplastiche: il Carcinoma polmonare (G. Scagliotti)

16:30 Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati

16:45 Conclusioni e take home messages (P. Pronzato e PF. Conte)

17:00 Fine lavori

Eventuali defezioni saranno gestite dalla presenza del responsabile scientifico che potrà intervenire a garanzia del corretto e completo svolgimento dell’attività formativa.

*1Periplo è un’iniziativa nata dal basso, ma immediatamente colta dall’alto,

dal basso perché nasce dai clinici delle Regioni dove le reti oncologiche

sono già stabilite ed attive. L’obiettivo a cui ha puntato è stato quello di

evitare che all’interno delle reti oncologiche ci siano difformità nella

produzione dei PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) e

soprattutto nell’individuazione di quegli indicatori che consentono di

definire se un percorso è appropriato, quindi se le risorse sono usate

correttamente, ed in maniera efficace. Preso atto che i percorsi possono

essere declinati in vario modo, più dettagliati o più snelli, si è arrivati alla

condivisione degli indicatori e ora si sta cercando di capire se siano rispettati

nelle Regioni che hanno aderito al progetto e se si traducano effettivamente

in un beneficio per il paziente. In particolare, quello che si vuole garantire è

che ci sia qualità in qualunque punto della Rete e non solo in un singolo

istituto.

Primo punto nell’agenda di Periplo è stato il carcinoma mammario.

Patologia per la quale peraltro esistono già delibere istitutive di percorsi

assistenziali (screening, breast units) abbastanza ben codificati, ma grazie al

confronto tra le Regioni sono stati condivisi gli indicatori per il percorso

ideale della donna con tumore alla mammella per arrivare a individuare i

migliori indicatori di percorso, struttura, out-come ed efficienza economica.

Indicatori significativi per la valutazione di appropriatezza ed efficacia di

un PDTA. Ora il progetto si sta concentrando sul tumore del polmone.

*2 Europa Donna è il movimento che rappresenta i diritti delle donne nella

prevenzione e cura del tumore al seno.

Nasce a Milano nel 1994 da un’idea del Professor Umberto Veronesi e per

iniziativa della ESO (European School of Oncology).

Con l’obiettivo di rispondere efficacemente ai bisogni crescenti delle donne

rispetto alla patologia, Europa Donna svolge un’opera di sensibilizzazione

sul tumore al seno, a livello italiano prima ed europeo poi (oggi è presente

in 47 Paesi europei) proponendosi come il principale movimento di

opinione sul tema.

QUALIFICHE RELATORI

NOME LAUREA SPECIALIZZAZION

E

AFFILIAZIONE CITTA’

PIERFRANCO

CONTE

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA

MEDICA

DIRIGENTE

MEDICO

DIRETTORE

U.O.C.

ONCOLOGIA

MEDICA 2

ISTITUTO

ONCOLOGICO

VENETO - IOV

PADOVA

OSCAR

BERTETTO

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA

MEDICA

DIRIGENTE

MEDICO,

DIRETTORE

DIPARTIMENTO

FUNZIONALE

INTERAZIENDAL

E

INTERREGIONAL

E RETE

ONCOLOGICA

DEL PIEMONTE E

DELLA VALLE

D’AOSTA A.O.U.

CITTA’ DELLA

TORINO

SALUTE E DELLA

SCIENZA

VALENTINA

GUARNERI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA

MEDICA

DIRIGENTE

MEDICO U.O.C.

ONCOLOGIA

MEDICA 2

ISTITUTO

ONCOLOGICO

VENETO- IOV

PADOVA

ANTONIO

FRASSOLDAT

I MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA

MEDICA

DIRIGENTE

MEDICO,

DIRETTORE

ONCOLOGIA

CLINICA

ARCISPEDALE

SANT’ANNA

FERRARA

SABINO DE

PLACIDO

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA

MEDICA

DIRIGENTE

MEDICO,

DIRETTORE DI

STRUTTURA

COMPLESSA

“ONCOLOGIA

MEDICA” DEL

DIPARTIMENTO

ASSISTENZIALE

INTEGRATO DI

MEDICINA

CLINICA

AZIENDA

UNIVERSITARIA,

UNIVERSITA’ DI

NAPOLI

FEDERICO II

NAPOLI

LUIGINA

BONELLI

MEDICINA E

CHIRURGIA

EPIDEMIOLOGIA

Coordinamento

Screening

Oncologici Regione

Liguria, IRCCS

AOU San Martino -

IST

GENOVA

LILIANA

VARESCO

MEDICINA E

CHIRURGIA

EPIDEMIOLOGIA

DIRIGENTE

MEDICO PRESSO

U.O.

EPIDEMIOLOGIA

CLINICA

POLICLINICO

SAN MARTINO

GENOVA

NICOLETTA

GANDOLFO

MEDICINA E

CHIRURGIA RADIOLOGIA

Coordinatore Breast

Unit Asl 3 S.O.

VILLA SCASSI

GENOVA

CLAUDIO

BATTAGLIA

MEDICINA E

CHIRURGIA

CHIRURGIA

GENERALE,

ONCOLOGIA

CHIRURGICA

DIRIGENTE

MEDEICO,

Coordinatore Breast

Unit Asl 1

SANREM

O

GIANNI

AMUNNI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA

MEDICA

Direttore operativo

dell’Istituto Toscano

Tumori, con funzioni

di coordinamento

dell’attività

oncologica della

Regione

ToscanaDirettore

Generale

dell’Istituto per lo

Studio e la

Prevenzione

Oncologia di Firenze

(ISPO) AZIENDA

OSPEDALIERO

UNIVERSITARIA

CAREGGI

FIRENZE

FRANCESCO

COGNETTI

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA

MEDICA

DIRIGENTE

MEDICO,

DIRETTORE DEL

DIPARTIMENTO

DI ONCOLOGIA

MEDICA IFO

REGINA ELENA

ROMA

ROBERTO

LABIANCA

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA

MEDICA

DIRIGENTE

MEDICO,

DIRETTORE DEL

CANCER CENTER

OSPEDALE PAPA

GIOVANNI XXIII

BERGAM

O

MARCO

BENASSO

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA

MEDICA

DIRIGENTE

MEDICO,

Coordinatore Breast

Unit Asl 2

OSPEDALE SAN

PAOLO

SAVONA

DELIANA

MISALE ND ND

ASSOCIAZIONE

EUROPA DONNA -

LIGURIA

MILANO

DANIELE

FRIEDMAN

MEDICINA E

CHIRURGIA

CHIRURGIA

GENERALE

DIRIGENTE

MEDICO,

Responsabile

Chirurgia

Senologica, IRCCS

AOU San Martino -

IST

GENOVA

ALBERTO

BORTOLAMI

FARMACIA

FARMACOGNOSIA

Dirigente Farmacista disciplina farmacia ospedaliera con contratto a tempo indeterminato al Coordinamento Rete Oncologica del Veneto (CROV) referente attività tecnica-scientifica

PADOVA

LUCIA DEL

MASTRO

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA

MEDICA

DIRIGENTE

MEDICO

Coordinatore Breast

Unit, IRCCS AOU

San Martino - IST

GENOVA

TINDARO

SCOLARO

MEDICINA E

CHIRURGIA

RADIOTERAPIA

ONCOLOGICA

Coordinatore Breast

Unit Asl 4 Asl 5

LA

SPEZIA

PIERLUIGI

SANTI

MEDICINA E

CHIRURGIA

CHIRURGIA

PLASTICA E

RICOSTRUTTIVA

DIRIGENTE

MEDICO

DIRETTORE U.O.

CHIRURGIA

PLASTICA E

RICOSTRUTTIVA

POLICLINICO

SAN MARTINO

GENOVA

GABRIELLA

PAOLI

INGEGNERIA

ELETTRONIC

A

FISICA MEDICA

RESPONSABILE

SETTORE

COMUNICAZION

E RICERCA E

SISTEMA

INFORMATIVO

SANITARIO

REGIONALE,

REGIONE

LIGURIA

GENOVA

GIORGIO

SCAGLIOTTI

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA

MEDICA

Università di Torino

- Dipartimento di

Oncologia – SCDU

Oncologia – AOU

San Luigi Gonzaga

TORINO

PAOLO

PRONZATO

MEDICINA E

CHIRURGIA

ONCOLOGIA

MEDICA

DIRIGENTE

MEDICO,

DIRETTORE

ONCOLOGIA

MEDICA 2

OSPEDALE

POLICLINICO

SAN MARTINO

GENOVA