pet ownership il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

19
PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

Upload: marino-mattioli

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

PET OWNERSHIP

Il rapporto uomo-canesecondo un

corretto approccio zooantropologico

Page 2: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

DI COSA PARLIAMO

?

Del comportamento

Dell’educazione degli animali familiari

Delle principali patologie comportamentali

Page 3: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

I SENSI degli animali

• La FINESTRA SENSORIALE è caratteristica per ogni specie animale ed è sensibile esclusivamente ad alcuni stimoli, in relazione alla particolare nicchia ecologica occupata da quella specie

• Tutti gli esseri viventi, per poter interagire nell’ambiente che li circonda, hanno bisogno di ricevere ed elaborare informazioni sull’ambiente stesso

Page 4: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

Diversità della finestra sensoriale CANE/UOMO

• VISTA: più specifica per gli oggetti in movimento, meno per i dettagli

• UDITO: percepisce frequenze comprese tra 10 e 70.00 Hz (uomo 15 –15.000)

• OLFATTO: è il senso elettivo, soprattutto per la comunicazione, per la marcatura del territorio e per rilevare prede e rivali. Nel cane arriva ad 1.000.000 di volte quella dell’uomo

Page 5: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

OLFATTO• Sviluppo di organi

specifici dedicati alla comunicazione olfattiva, sotto forma di ghiandole o di particolari secrezioni nelle feci e nelle urine

• FEROMONI: macromolecole odorose emesse da particolari ghiandole e ricevute da una struttura situata nel naso, chiamata organo vomero-nasale.

Page 6: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

LA COMUNICAZIONE• ZOOANTROPOLOGIA: scienza

che studia il rapporto uomo-animali

• Cane e gatto ci parlano soprattutto con i gesti, la mimica, i feromoni

Importanza dell’imparare ad associare, alle semplici e poche parole che rivolgiamo loro, dei gesti per far comprendere meglio ciò che vogliamo

Page 7: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

Comunicazione: CANE

Page 8: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

IL COMPORTAMENTO• Lo studio del comportamento

degli animali risale agli inizi del XX secolo ed ha il suo precursore in CHARLES DARWIN

• ETOLOGIA: scienza che studia il comportamento da un punto di vista dell’evoluzione• ZOOANTROPOLOGIA: studia il comportamento degli animali in rapporto all’influenza che l’uomo ha su di essi

Page 9: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

Comportamento: CANE• Il periodo di socializzazione va da 1

mese di vita fino a 2 mesi e mezzo

• Forte attaccamento al padrone a qualsiasi età• Rapporti complessi fatti di gerarchie e

ritualità, messi in atto per bloccare l’aggressività, nel corteggiamento e nel gioco

RITUALE DEL GIOCO: “nasata” ⇨ “inchino” ☛ “guarda che tutto quello che succederà d’ora in poi è soltanto un gioco!”

Page 10: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

Comportamento cane: L’AGGRESSIVITA’

• Il rapporto che si può instaurare tra cane e padrone può essere di dominanza o di sottomissione

• Aggressività da DOMINANZA: si manifesta all’interno della famiglia, a carico di uno o più membri, spesso dello stesso sesso del cane

• Altre forme di aggressività: protettiva, possessiva, competitiva

Aggressività PREDATORIA: ne sono vittime soprattutto i bambini

Page 11: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

REGOLE PER EVITARE INCIDENTI CON I CANI

Mai correre verso un cane che non si conosce; aspettare che sia lui ad avvicinarsi e farsi annusare il palmo della mano; mai affrontarlo in modo diretto

Mai varcare un cancello o infilare un braccio in una proprietà dove si trova un cane, anche se lo si conosce. Evitare di stuzzicare il cane dietro una proprietà.

Prestare attenzione ai cani che stanno giocando tra loro, che vengono liberati da un box o dalla catena, che stanno mangiando, che hanno in bocca qualcosa, come un osso o un gioco.

Mai guardare negli occhi un cane che ci sta abbaiando contro, mai scappare, mai agitare le braccia; rimanere immobili e guardare da un’altra parte porgendo il fianco.

In casa, mai punire il cane in presenza di bambini piccoli, meglio abbinare stimoli positivi (biscotto, carezza); mai lasciare da solo un cane con un bambino sotto i cinque anni.

Non disturbare mai una cagna in compagnia dei suoi cuccioli. Fare attenzione ai cani che presentano aggressività da paura e non impedire mai loro una via di fuga.

Evitare di toccare un cane che abbia subito un incidente o che mostri segni di malattia. Chiamare i servizi preposti (Veterinario ASL, Servizio cattura cani randagi),

Se il nostro cane mostra segni di dominanza, mai sfidarlo con giochi eccitativi tipo il “tira e molla” con uno straccio. Evitare di lasciare il cane solo per molte ore.

Imparare a riconoscere i segni premonitori di un comportamento aggressivo.

Page 12: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

L’EDUCAZIONE degli animali familiari

• CANE BUON CITTADINO: termine coniato nei Paesi anglosassoni, ad indicare che il cane familiare, nella società moderna, deve poter tenere un comportamento decoroso, onde non arrecare disturbo agli altri

• Indispensabile che il proprietario sia dotato di un buon senso civico affinchè il suo animale non sia fonte di rifiuto da parte di chi non ama gli animali, ne prova paura o teme di contrarre malattie

Page 13: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

IL GALATEO DEL NOSTRO ANIMALE

Evitare che il proprio animale abbai in modo esagerato, soprattutto durante la nostra assenza, domandandoci perché lo fa.Fare attenzione che l’animale non sporchi gli spazi condominiali e rimuovere immediatamente le feci lasciate sul luogo pubblico: a nessuno fa piacere pestare cacche di cane!Abituare qualsiasi cane al guinzaglio e alla museruola: non si tratta di una costrizione perché se ben abituato il cane l’accetta volentieri.Evitare di stimolare o rimuovere sul sorgere i comportamenti aggressivi da dominanza nel cane, paura del prossimo, frustrazione da rapporto con gli altri cani. Educare il proprio animale è uno degli aspetti chiave del galateo e del benessere.Porre molta attenzione a che gli altri umani non tengano comportamenti inadatti verso il nostro animale, creando situazioni pericolose; è sempre necessario informare il prossimo sul carattere del nostro cane, avendo cura di insegnare, specie ai bambini quello che possono o non possono fare con esso

Page 14: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

L’educazione del CANE OBIETTIVO: il cane deve costantemente sentire che siamo dei compagni AUTOREVOLI, CREDIBILI, PRESENTI, capaci di comprenderlo e guidarlo

PREMIARE un comportamento positivo con carezza – bocconcino ⇨ RINFORZO POSITIVO

PUNIRE un atteggiamento indesiderato ignorando il cane ⇨ NEGAZIONE POSITIVA

MAI punire il cane per un danno fatto quando eravamo assenti ⇨ RINFORZO NEGATIVO

RUOLO DEL PADRONE COME CAPOBRANCO: necessità di imparare a ragionare come il cane e non viceversa, specie nei confronti di cani che manifestano una tendenza alla DOMINANZA

Page 15: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

L’educazione del caneREGRESSIONE SOCIALE GUIDATA

CONTROLLO DEL CIBO: i proprietari mangiano per primi, poi chiedono il seduto al cane e gli propongono la ciotola.

CONTROLLO DELLO SPAZIO: in casa, cuccia appartata. Il cane non deve salire su divani o letti.

CONTROLLO DEL GIOCO: sono i proprietari a decidere i tempi e le modalità del gioco.

CONTROLLO AFFETTIVITA’:Sono i proprietari a richiedere i momenti di carezze e coccole e non viceversa.

CONTROLLO SESSUALITA’: inibire sul nascere qualsiasi manifestazione di monta sessuale o gerarchica.

CONTROLLO DEI MOVIMENTI: inibire con la negazione positiva qualsiasi motivo di ansia da allontanamento.

Page 16: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

Approfondimento di comportamentismo

Il cane è un animale sociale

Vive all’interno di un gruppo

Instaura relazioni di collaborazione con i partner sociali

Organizza la propria vita grazie a regole gerarchiche

PERIODI SENSIBILI

Prenatale: sensibilità tattile, emozionale, alimentare Neonatale: “ogni

desiderio del cucciolo è un ordine”

Socializzazione: attaccamento primario, impregnazione, fase esplorativa

Page 17: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

La fase di SOCIALIZZAZIONE

Inizia intorno al 21° giorno di vita e si conclude alla 12a settimana

Esplorazione “a stella” con la madre polo rassicurante

Memorizzazione di esseri viventi, oggetti, rumori, odori

OMEOSTASI SENSORIALE

SequenzeComportamentali

corrette

Page 18: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

Le SEQUENZE COMPORTAMENTALI

Fase appetitiva

Fase consumatoria

APPAGAMENTO

stimolo

arrestoCORRETTA

FASE CONSUMATORIA

stimolo NO arrestoPATOLOGICA

Page 19: PET OWNERSHIP Il rapporto uomo-cane secondo un corretto approccio zooantropologico

LE PRINCIPALI PATOLOGIE COMPORTAMENTALI DEL CANE

SINDROME IPERSENSIBILITA’-IPERATTIVITA’ (Hs-Ha)

SINDROME DA PRIVAZIONE SENSORIALE

ANSIA DA SEPARAZIONE SOCIOPATIA INTERSPECIFICA SOCIOPATIA INTRASPECIFICA SINDROME CONFUSIONALE DEL

CANE ANZIANO