piano dell’offerta formativa · piano dell’offerta formativa anno scolastico 2015/2016 . 1 ......

57
LICEO STATALE "GALILEO GALILEI" LINGUISTICO • SCIENTIFICO • DELLE SCIENZE APPLICATE Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016

Upload: others

Post on 07-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

LICEO STATALE "GALILEO GALILEI" LINGUISTICO • SCIENTIFICO • DELLE SCIENZE APPLICATE

Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016

Page 2: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

1

SOMMARIO

1. PREMESSA DEL DIRIGENTE ................................................................................................................................................. 2

2. I NUMERI............................................................................................................................................................................ 3

2.1 IL BACINO D'UTENZA .................................................................................................................................................... 3 2.2 STUDENTI E DOCENTI.................................................................................................................................................... 4 2.3 ORARI UTILI ............................................................................................................................................................... 5

3. MISSION DELL'ISTITUTO ..................................................................................................................................................... 6

4. PROMOZIONE DELL'ECCELLENZA ........................................................................................................................................ 7

5. PROFILO STORICO DELL'ISTITUTO ....................................................................................................................................... 8

7. PRINCIPI ISPIRATORI FONDAMENTALI.............................................................................................................................. 11

8. EDUCAZIONE EUROPEA NELLA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE ...................................................................................... 12

10. PIANI DI STUDIO ............................................................................................................................................................. 15

10.1 LICEO SCIENTIFICO (ANCHE CON OPZIONE SCIENZE APPLICATE) ....................................................................................... 16 10.2 LICEO LINGUISTICO ............................................................................................................................................. 19

11. L'OFFERTA FORMATIVA INTEGRATIVA ........................................................................................................................... 21

11.1 ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ELETTIVE ......................................................................................................................... 21 11.2 UN'AMPIA GAMMA DI ATTIVITÀ INTEGRATIVE E PROGETTUALITÀ IN ORARIO SCOLASTICO ........................................................... 22 11.3 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE .................................................................................................................................... 23

12. SCUOLA ORIENTATA ALLO STUDENTE ............................................................................................................................ 24

12.1 PROGETTO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) ................................................................... 25 12.2 L'ISTRUZIONE DOMICILIARE ....................................................................................................................................... 26

13 IL SUCCESSO FORMATIVO ............................................................................................................................................... 27

13.1 PROGETTO CONTINUITÀ............................................................................................................................................ 27 13.2 PROGETTO ACCOGLIENZA AD INIZIO ANNO ..................................................................................................................... 28 13.3 PROGETTO PER LA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA ..................................................... 29 13.4 PROGETTO ORIENTAMENTO IN USCITA.......................................................................................................................... 29 13.5 EDUCAZIONE INTERCULTURALE: ESPERIENZE DI SCAMBIO E DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE ......................................................... 31

14 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ...................................................................................................................................... 33

14.1 CLASSI COINVOLTE NELLA “BUONA SCUOLA”................................................................................................................... 33 14.2 CLASSI QUARTE A.S. 2015/2016 ............................................................................................................................... 34

15 LA VALUTAZIONE............................................................................................................................................................. 35

15.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DEL PROFITTO TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE.......... 35 15.2 CREDITO SCOLASTICO ............................................................................................................................................... 39

16. IDEI (INTERVENTI EDUCATIVI DIDATTICI) ........................................................................................................................ 41

17. SCUOLA DI CITTADINANZA ............................................................................................................................................. 43

18. SCUOLA E COMUNITÀ .................................................................................................................................................... 44

19. COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE............................................................................................................................... 46

20. FUNZIONIGRAMMA DELL'ORGANIZZAZIONE .................................................................................................................. 47

21. VALUTAZIONE E PROFESSIONALITA' ............................................................................................................................... 48

ALLEGATO I .......................................................................................................................................................................... 49

PROGRAMMA DISCIPLINARE MIRATO AGLI STUDENTI IN MOBILITÀ INTERNAZIONALE: LICEO LINGUISTICO ................................................ 49 PROGRAMMA DISCIPLINARE MIRATO AGLI STUDENTI IN MOBILITÀ INTERNAZIONALE: LICEO SCIENTIFICO / SCIENZE APPLICATE ...................... 52

ALLEGATO II - ELENCO ATTIVITA’ SALUTE PROGRAMMATE A.S. 2015/2016 ........................................................................ 55

ALLEGATO III – PROTOCOLLO PER L’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI NON ITALOFONI ................................................................ 56

Page 3: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

2

1. PREMESSA DEL DIRIGENTE

Caravaggio, ottobre 2015

E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano dell'Offerta Formativa 2015/16, elaborato dal Collegio dei docenti e adottato dal Consiglio d'Istituto del liceo "Galilei".

Esso disegna il nostro specifico culturale e progettuale, attento ai percorsi di orientamento, per la costruzione del progetto di vita di ogni studente e studentessa. Al centro del POF si ravvisano i compiti formativi essenziali di istruzione e di educazione assolti dal nostro liceo con lusinghieri risultati. Essi, tuttavia, se da un lato testimoniano della nostra capacità di iniziativa e della qualità della solida offerta formativa proposta al Territorio, dall'altro non esimono il dirigente scolastico e tutta la comunità educante dal perseguire un miglioramento continuo che responsabilmente faccia leva su innovazione, professionalità e partecipazione di famiglie e contesto territoriale.

Il nostro POF è connotato da una progettualità dinamica e variegata, che arricchisce il curricolo e da cui partire per le strategie che il liceo è chiamato a scegliere in vista dell'elaborazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2016-2019.

Ringrazio tutti coloro che hanno fatto in modo che in questo POF trovino compendio l'identità e l'autonomia del liceo "Galilei" a esclusivo beneficio del diritto all'apprendimento degli studenti e del loro successo formativo e professionale.

Il dirigente scolastico (prof. Claudio Venturelli)

Page 4: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

3

2. I NUMERI

2.1 IL BACINO D'UTENZA

Il Liceo Galilei, pur essendo una realtà ben radicata nel territorio di Caravaggio e della Bassa bergamasca, raccoglie un bacino d'utenza che travalica i confini della provincia di Bergamo, estendendosi anche ad alcuni comuni delle provincie di Brescia, Milano e Cremona, come si evince dalla mappa sotto riportata.

Page 5: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

4

2.2 STUDENTI E DOCENTI

Nell'anno scolastico 2015/2016 gli studenti iscritti al Liceo Galilei sono 1071, ripartiti in 47 classi e così suddivisi:

STUDENTI MASCHI FEMMINE

Scientifico tradizionale 432 238 194

Scienze Applicate 336 239 97

Linguistico 303 35 268

Totale 1071 512 559

Il corpo docente dell'istituto nel corso degli anni si è stabilizzato garantendo progressivamente una maggiore continuità didattica ed educativa, come si evince dal grafico sottostante.

Page 6: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

5

2.3 ORARI UTILI

dirigente scolastico: su appuntamento

insegnanti: su appuntamento tramite registro

elettronico, secondo il calendario consegnato agli

studenti

In ciascun quadrimestre è previsto un ricevimento

collettivo pomeridiano.

In casi speciali o urgenti si possono concordare altri

giorni e orari

segreteria: dal lunedì al sabato 10-13

il lunedì e il giovedì 14-16

SCANSIONE DELLE

LEZIONI

1a ora 7,58-8,57

2a ora 8,58-9,57

3a ora 9,58-10,52

intervallo 10,53-11,02

4a ora 11,03-11,57

5a ora 11,58-12,57

6a ora 12,58-13,57

Page 7: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

6

3. MISSION DELL'ISTITUTO

Il nostro liceo presenta un progetto educativo ispirato ad una visione condivisa ed irrinunciabile del ruolo formativo della scuola, con un'attenzione costante ai rapidi cambiamenti socio-culturali e tecnologici.

Nella consapevolezza che la competenza di imparare ad imparare costituisce la competenza chiave europea per eccellenza, base del successo personale e professionale, la mission che il nostro Liceo si propone di perseguire può essere sintetizzata nell'espressione

insegnare ad apprendere per tutto l'arco della vita

La capacità di apprendere è, fra tutte, la più aperta, necessaria ed umana, fatta di una ricerca personale,

di un'attitudine alla critica e al confronto. Pertanto ci proponiamo di aiutare i nostri studenti a diventare artefici e protagonisti del loro sapere e non semplici contenitori di informazioni e dati preconfezionati; in ciò consiste il carattere propulsivo del nostro progetto, volto alla formazione integrale di una persona capace di far fruttare il proprio sapere nella costruzione del sé e della società di domani.

Vogliamo aiutare i nostri studenti a diventare cittadini consapevoli, capaci di reperire criticamente dati e informazioni, al fine di prendere decisioni autonome, relazionandosi in modo positivo agli altri e collaborando con loro.

In questo percorso stimolante e arricchente, seppur impegnativo, ci proponiamo di accompagnare, con attenzione e autorevolezza tutti e ciascuno nella formazione non solo del proprio bagaglio culturale, ma anche della propria personalità.

Page 8: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

7

4. PROMOZIONE DELL'ECCELLENZA

Il Liceo Galilei offre pari opportunità a tutti gli studenti e, proprio nel rispetto del principio dell'equità e

dell'eccellenza, favorisce la partecipazione ad Olimpiadi e Concorsi, anche nazionali ed europei, affinché il

confronto diventi occasione e sprone di miglioramento per lo sviluppo dei talenti di ciascuno.

OLIMPIADI E CONCORSI

DENOMINAZIONE

Olimpiadi di Matematica Olimpiadi di Fisica Olimpiadi di Informatica Olimpiadi di Scienze Naturali Olimpiadi di Filosofia Giochi di Anacleto Concorso Kangourou della Matematica Concorso Kangourou della Lingua Inglese Concorso Juvenes Translatores Campionato nazionale delle lingue Concorso dell'Accademia della Guardia di Finanza Forum di Filosofia CERTIFICAZIONI LINGUE STRANIERE

LINGUA LIVELLO DENOMINAZIONE ENTE CERTIFICATORE

INGLESE B2 Cambridge English: First (FCE)

Cambridge English Language Assessment C1 Cambridge English: Advanced (CAE)

FRANCESE B2 DELF - Diplôme d'Etudes de langue

Française Centre Culturel Français

SPAGNOLO B2 DELE B2 Istituto Cervantes

C1 DELE C1

TEDESCO B1 Goethe-Zertifikat B1

Goethe Institut B2 Goethe-Zertifikat B2

Page 9: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

8

5. PROFILO STORICO DELL'ISTITUTO

Il Liceo Galileo Galilei di Caravaggio ha sede in via S. Francesco, 63.

Ha una lunga storia: comincia ad operare nell'anno scolastico 1974-75 come sezione staccata del Liceo Scientifico "Lussana" di Bergamo e diviene autonomo nel 1982-83. Da allora, il costante aumento di classi ha fatto sì che l'attività didattica si svolgesse su tre edifici diversi, messi a disposizione della scuola dal Comune di Caravaggio. Le varie difficoltà logistiche e organizzative vengono superate con la costruzione del primo lotto dell'attuale edificio in funzione dal febbraio 1997; del secondo lotto, attivo dal settembre del 1998; del terzo lotto utilizzato dal 1 settembre 2008.

Tuttora il Liceo utilizza spazi e strutture di proprietà del Comune di Caravaggio, in particolare il PALAZZETTO DELLO SPORT e la PISTA DI ATLETICA presso il Centro Sportivo di fronte all'Istituto.

Il Liceo Statale "Galileo Galilei" ha conosciuto negli scorsi anni una forte espansione. A partire dal 1992, accanto ai corsi di Liceo Scientifico, tutti aderenti al PNI (Piano Nazionale Informatica), l'Istituto ha aperto corsi ad indirizzo Linguistico. Dal 2010-2011, a seguito della Riforma degli ordinamenti liceali, l'offerta si è allargata aggiungendo l'indirizzo di Scienze Applicate.

Il numero delle classi è stato in costante aumento: nell'anno scolastico in corso sono attive 47 classi, per un totale di 1071 allievi.

La scuola opera in un'area, la Gera d'Adda, caratterizzata da una forte vocazione agricola, ma anche industriale, in cui vivaci sono le iniziative culturali e associative.

Da questo contesto sociale proviene un'utenza diversificata sia per estrazione sociale che per provenienza geografica.

L'impegno profuso nel passato dalla dirigenza di questa scuola, in particolare dall'allora Preside prof. Nazario Erbetta, che prima come insegnante e poi come dirigente fino al 2005, si è adoperato perché questo Liceo crescesse e si sviluppasse, ha fatto del "Galilei" un punto di riferimento culturale accreditato e fortemente stimato dalla collettività del territorio nella zona della Bassa bergamasca.

A questa crescita hanno anche contribuito gli Enti locali e provinciali, che hanno dato alla scuola una sede certamente adeguata e confortevole, moderna nella sua struttura, dotata di spazi ben distribuiti, dove il corpo docente e tutto il personale può svolgere la propria attività in collaborazione con la componente dei genitori, sempre molto attiva nel nostro Liceo. Negli ultimi anni l'istituto ha proceduto a passi rapidi sulla strada della informatizzazione in rete.

Page 10: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

9

6. AMBIENTI D'APPRENDIMENTO E STRUTTURE DELL'ISTITUTO

Aula Magna "Nazario Erbetta"

L'aula è dotata di schermo, computer, apparecchio Tv, visual presenter, DVD, videoregistratore con relative connessioni al videoproiettore, è utilizzata, oltre che per le riunioni collegiali, come aula multimediale per la proiezione di filmati, di diapositive e per lo svolgimento di lezioni anche in video conferenza interna ed esterna. Connessione Wi-Fi.

Aule Cablate

L'istituto è integralmente coperto da rete wi-fi.

Tutte le aule sono dotate di postazione multimediale, con PC collegato alla rete LAN ed Internet, videoproiettore e sistema audio; cinque dispongono anche di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).

Biblioteca (C.I.D.) "Peppino Impastato"

La Biblioteca offre i seguenti servizi:

gestione dei prestiti (libri, CD, DVD), catalogazione e proposte di acquisto;

informazione e consultazione: collegamento sistematico con enti ed organismi deputati alla didattica (IRRSAE, MINISTERO); guida all'utilizzo degli strumenti multimediali (Internet e Intranet) per studenti e docenti; promozione di attività di formazione e informazione sulle nuove tecnologie;

supporto alla didattica: informatizzazione dell'archivio didattico, sviluppo dell'autonomia nella ricerca e nel metodo di studio, supporto ai progetti curricolari e alle iniziative culturali del Liceo.

La biblioteca è connessa al servizio interbibliotecario della bassa pianura bergamasca.

Aule Speciali di Informatica

I due laboratori presentano postazioni individuali (31/29) con computer collegati in rete LAN e Internet, stampanti e videoproiettore.

Aula speciale di Fisica

E' fornita di strumentazione idonea per l'approccio sperimentale ai

diversi ambiti della fisica:

Meccanica, termologia e calorimetria

Acustica e Ottica

Elettricità e Magnetismo

Page 11: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

10

Telescopio per osservazioni astrofisiche

Aula speciale di Chimica-Biologia

E' attrezzata con postazioni di lavoro e strumentazione funzionale agli

esperimenti e alle analisi chimico biologiche:

microscopi ottici, di cui uno predisposto alla cattura di immagini;

vetreria e ogni altra strumentazione necessaria ad effettuare esperimenti, analisi e reazioni chimiche nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.

Aula di Disegno

E' dotata di arredi funzionali e postazioni multimediali.

Impianti sportivi

Le lezioni di Scienze motorie e le attività sportive extracurricolari si

svolgono presso gli impianti del Centro Sportivo Comunale di

Caravaggio, ubicati di fronte all'istituto, dotato di:

palestra attrezzata

campo da tennis

pista di atletica regolamentare piscina al coperto

Page 12: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

11

7. PRINCIPI ISPIRATORI FONDAMENTALI

Il Liceo "Galileo Galilei" di Caravaggio, consapevole delle sfide che caratterizzano la nostra epoca, impronta la propria azione educativa e struttura la propria Offerta Formativa secondo i principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale e dei Trattati europei.

In particolar modo

Garantisce in tutte le attività scolastiche il rispetto dei principi di libertà e democrazia, promuovendo l'educazione alla legalità ed alla cittadinanza attiva.

Promuove l'educazione alla relazione per prevenire l'intolleranza, la discriminazione, la violenza.

Assicura l'uguaglianza di trattamento nell'erogazione del servizio scolastico, senza discriminazione alcuna per sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche, garantendo a tutti pari opportunità, secondo il principio dell'equità e dell'eccellenza.

Promuove il principio di solidarietà, sviluppando la sensibilità civica verso l'altro, sia nell'accezione di persone che di popoli (cittadino della globalità)

Favorisce l'accoglienza, l'inserimento, l'integrazione degli alunni con particolare riguardo alla fase d'ingresso nella classe iniziale ed alle situazioni di particolari necessità, collaborando con il livello degli ordini scolastici precedenti ed i servizi Asl del territorio.

Riconosce la salvaguardia dell'ambiente quale diritto fondamentale della persona e della collettività, attribuendo all'ambiente in cui si svolge l'attività la natura di bene materiale ed immateriale, quale elemento determinante la qualità della vita e lo sviluppo sostenibile.

Riconosce il principio della libertà della cultura, presupposto del progresso culturale della società civile, dalla scienza all'arte, in modo tale che il mondo educativo possa confrontarsi con i nuovi orizzonti ed i nuovi strumenti della costruzione della conoscenza.

Promuove la cultura della qualità nell'erogazione del servizio, favorendo il passaggio da una cultura gestionale ad una cultura di progetto, di processo e di risultato, attenta ai raccordi tra gli obiettivi preventivati, gli investimenti realizzati e gli esiti raggiunti, nella prospettiva di un miglioramento continuo dell'Offerta Formativa.

Promuove la partecipazione e la collaborazione di tutte le componenti, nella duplice veste di attori e fruitori, perché la Scuola diventi sempre più un centro di promozione culturale, sociale e civile, con una specifica identità, a cui ciascuno e tutti concorrono in modo fattivo e produttivo.

Stabilisce ed organizza attività di formazione per tutto il personale della Scuola nella consapevolezza che costituisce diritto e dovere, mediante iniziative rispondenti ai bisogni delle diverse componenti e più in generale dell'intera comunità scolastica.

Page 13: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

12

8. EDUCAZIONE EUROPEA NELLA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE Per il pieno sviluppo dell'identità umana e della cittadinanza democratica, il Liceo Galileo Galilei dedica

un'attenzione particolare alla promozione della dimensione europea per fondare il senso di una comune appartenenza sovranazionale nel rafforzamento dell'identità nazionale.

Già fin dal lontano 2000, il Consiglio europeo di Lisbona ha dichiarato esplicitamente l'intento di favorire la collaborazione tra gli Stati mediante l'istituzione di specifici progetti europei ed opportunità diverse per contribuire allo sviluppo della qualità dell'istruzione: lo scambio di informazioni e di esperienze, il confronto e la discussione di questioni d'interesse comune, l'individuazione delle buone prassi contribuiscono a migliorare la qualità, la trasparenza dei sistemi scolastici e a fornire impulso al processo innovativo in materia d'istruzione e di politica d'istruzione in Europa.

Negli ultimi dieci anni il Liceo Galilei ha maturato una significativa esperienza nell'ambito dell'organizzazione, pianificazione e realizzazione di progetti di cooperazione con scuole europee attraverso:

progetti finanziati dall'Unione Europea. Nel biennio 2010-2012 il progetto Comenius Bridges, finalizzato a costruire ponti culturali tra scuole europee (Svezia, Polonia, Grecia, Romania e Germania) ha coinvolto quattro classi dell'istituto e tre docenti di lingue. Nel biennio 2012-2014 il Liceo ha partecipato al partenariato multilaterale Comenius Sounds like Europe, con le scuole di Polonia, Germania, Spagna ed Estonia, lavorando su un progetto in ambito musicale. Un'orchestra internazionale, formata da oltre cento studenti, si è esibita in un concerto jazz-pop a Valencia nel 2013 e a Tallin, in Estonia, nel mese di luglio 2014, all'interno del prestigioso festival Laulupidu. Oltre alla preparazione dei concerti, gli studenti hanno prodotto video e testi in lingua inglese che sono stati pubblicati sulla piattaforma eTwinning.

progetti didattici con scuole europee mediante eTwinning1 (gemellaggio elettronico);

progetti finanziati con la Dote regionale denominati Learning Week (settimana di apprendimento operativo all'interno e all'esterno dell'istituto); ad esempio nel marzo 2015 la classe 5C è stata coinvolta in una Learning Week in Croazia denominata "memoria ed identità", finalizzata a promuovere la consapevolezza sul nuovo assetto dei Paesi dell'area balcanica;

scambi culturali e scolastici con scuole dell'Unione Europea.

Le finalità di questi progetti sono le seguenti:

sostenere e incoraggiare la motivazione allo studio delle lingue straniere come espressione di cultura personale e strumento di relazione necessario per il cittadino europeo;

favorire la comunicazione e la cooperazione interculturale attraverso la conoscenza diretta dell'altro;

promuovere l'apprezzamento e il rispetto delle diversità culturali attraverso un confronto di usi e costumi nell'ottica di uno sviluppo della dimensione europea;

potenziare le competenze linguistiche e tecnico-professionali degli studenti in un contesto interculturale e interlinguistico;

incoraggiare la mobilità di studenti e docenti a livello europeo;

promuovere lo sviluppo di competenze mediante l'utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione;

favorire la valorizzazione di tutte le lingue parlate in Europa;

promuovere esperienze di cittadinanza attiva.

1 Iniziativa della Commissione Europea volta a incoraggiare le scuole di tutta Europa a formare partenariati per collaborare utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalle tecnologie della comunicazione.

Page 14: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

13

Nell'ambito dell'educazione europea, nel nostro Liceo sono di norma previsti inoltre diversi progetti e percorsi, alcuni dei quali utilizzano la lingua straniera quale lingua veicolare per l'acquisizione di competenze e contenuti in molteplici ambiti disciplinari:

soggiorni linguistici durante l'anno scolastico nei Paesi di cui si studia la lingua. Essi prevedono la sistemazione presso famiglie, la frequenza di un corso di lingua presso un istituto per studenti stranieri e visite culturali;

corsi pomeridiani facoltativi gratuiti che ampliano l'offerta formativa, anche in funzione professionalizzante (es. corsi di lingua straniera commerciale, corsi per la preparazione agli esami di certificazione internazionale nelle lingue straniere studiate, cineforum in lingua, collaborazione con il Cinema Ariston Multisala di Treviglio per il progetto Original Movie Passion con recensioni in lingua, e similari);

spettacoli teatrali in lingua straniera all'interno o all'esterno della scuola;

conferenze in lingua straniera (classi del 3°, 4° e 5° anno) su tematiche letterarie, culturali e storiche, svolte all'interno della scuola e tenute da esperti ricercatori dei diversi campi: ad esempio, la conferenza-spettacolo sulle ballate medievali, il percorso sulla caduta del muro e la riunificazione tedesca;

storia e cultura inglese nel triennio del liceo scientifico, a cura dei docenti di inglese;

storia e cultura inglese, francese, spagnola e tedesca nel triennio del liceo linguistico, a cura dei docenti di prima, seconda e terza lingua straniera;

cultura, civiltà e cenni geografici dei Paesi di cui si studia la lingua, a cura dei docenti di conversazione di prima, seconda e terza lingua (liceo linguistico);

percorsi per il 25% delle ore curriculari delle discipline coinvolte secondo il DPR. 89 del 2010 con metodologia CLIL (approfondimenti di una disciplina curricolare non linguistica in lingua straniera) realizzati a partire dal secondo biennio del Linguistico e nell'ultimo anno dello Scientifico ad opera dei docenti dei singoli consigli di classe nell'ambito della loro programmazione annuale di classe. L'attuazione di questi percorsi, che possono riguardare discipline dell'ambito scientifico e/o umanistico, richiede la presenza - nell'ambito dei singoli consigli di classe o nell'istituto- di docenti di discipline non linguistiche con una adeguata competenza linguistica in lingua straniera.

Partecipazione al concorso europeo per giovani traduttori dell'UE denominato "Juvenes Translatores" organizzato dalla Direzione generale per la traduzione della Commissione europea (DGT).

Partecipazione al Concorso nazionale " Kangourou della lingua Inglese".

Partecipazione al Concorco nazionale delle Lingue con l'Università degli Studi di Urbino all'interno del progetto del monitoraggio delle competenze delle lingue straniere di tutte le classi quinte

Page 15: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

14

9. PROFILO DELLO STUDENTE IN USCITA DAL LICEO STATALE "GALILEO GALILEI"

Alla fine del percorso liceale, lo studente ha trasformato conoscenze ed abilità del suo piano di

studi in competenze personali che gli permettono di comprendere ed interagire con senso critico

nella complessità del mondo circostante, valutandone adeguatamente gli aspetti sul piano logico,

etico, sociale ed estetico, con uno spessore culturale ampio ed articolato sia per proseguire con

successo gli studi nelle diverse università sia per immettersi fattivamente nel mondo del lavoro.

LICEO SCIENTIFICO Sa correlare cultura umanistica e

metodologia critica e cognitiva propria della matematica e delle scienze;

è consapevole delle potenzialità e dei limiti degli strumenti per trasformare l'esperienza in sapere scientifico;

sa individuare i rapporti storici ed epistemologici tra pensiero matematico e pensiero filosofico;

sa usare procedure proprie di metodi d'indagine matematici e sperimentali;

sa individuare correlazioni tra teorie matematico-scientifiche e quelle letterarie, artistiche e filosofiche;

sa usare con proprietà la lingua inglese.

LICEO LINGUISTICO Sa comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e situazioni professionali; sa riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi

testuali, i differenti linguaggi settoriali; sa fruire in maniera critica di messaggi veicolati nelle varie lingue da fonti

diverse; sa affrontare in lingua diversa dall'italiano specifici contenuti disciplinari; sa riflettere sulla struttura e sull'uso dei sistemi linguistici studiati in un'ottica

comparativa; conosce aspetti significativi delle culture straniere e sa riflettere su di esse in

prospettiva interculturale; sa confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli,

attraverso il contatto con civiltà, stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di studio nei paesi in cui si parlano le lingue studiate.

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

Ha appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

sa elaborare l'analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

sa analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

sa individuare le caratteristiche e l'apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

comprende il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

sa utilizzare gli strumenti informatici in relazione all'analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell'informatica nello sviluppo scientifico.

sa usare con proprietà la lingua inglese.

Page 16: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

15

10. PIANI DI STUDIO

Il Liceo Statale Galilei offre tre distinti percorsi liceali, di durata quinquennale:

scientifico

scientifico con opzione scienze applicate

linguistico

Ciascun percorso si sviluppa in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. Il primo biennio è finalizzato anche all'assolvimento dell'obbligo d'istruzione (D.M. 22 agosto 2007, n. 139). Al termine del percorso liceale si consegue un diploma d'istruzione secondaria superiore, che certifica i risultati di apprendimento definiti dal "Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione per il sistema dei Licei", con riferimento alle Indicazioni Nazionali, secondo la Riforma propria dei Licei.

I profili di uscita relativi ai tre percorsi liceali presenti in Istituto prevedono lo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze tali da garantire il possesso dei prerequisiti richiesti per l'accesso a qualsiasi corso di laurea. E' particolare cura dell'Istituto favorire l'acquisizione, da parte degli studenti, di certificazioni esterne in campo linguistico ed informatico, riconosciute quali crediti da molti atenei universitari. Sono state inoltre introdotte innovazioni didattiche e progetti integrativi che ampliano e potenziano l'offerta formativa curricolare, consentendo l'acquisizione di alcuni "saperi essenziali" del nostro tempo, dall'approfondimento delle conoscenze linguistiche e scientifiche alla conoscenza degli strumenti informatici e multimediali.

Page 17: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

16

10.1 LICEO SCIENTIFICO (ANCHE CON OPZIONE SCIENZE APPLICATE)

Il percorso del Liceo Scientifico approfondisce la cultura liceale nella prospettiva del nesso tra scienza e

tradizione umanistica, favorendo l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali. Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.

Al fine di assecondare le vocazioni degli studenti interessati ad acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche e all'informatica, il Liceo Statale Galilei ha attivato, già a partire dall'entrata in vigore della nuova riforma dei Licei nell'a.s. 2010-11, nell'ambito del Liceo Scientifico, l'opzione Liceo Scientifico - Scienze Applicate.

L'orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

Nel quinto anno è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'ambito degli insegnamenti obbligatori o in quello degli insegnamenti attivabili dalle singole istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Il piano di studi fornisce agli studenti una solida preparazione in campo matematico, sia riguardo gli argomenti ritenuti più "tradizionali" (algebra, geometria euclidea, geometria analitica, trigonometria, analisi matematica), sia rispetto a quelli più innovativi ma ormai irrinunciabili nel curricolo di un liceale (probabilità e statistica, algebra lineare, informatica); anche l'insegnamento quinquennale della fisica permette di integrare l'aspetto più propriamente fenomenologico e sperimentale della disciplina con quello più teorico e formale, favorendo sia il potenziamento di un'operatività consapevole attraverso la didattica laboratoriale sia l'acquisizione di sicure competenze riguardo la modellizzazione dei fenomeni fisici, la loro descrizione in termini matematici, la comprensione e generalizzazione di leggi e teorie. Soprattutto al quinto anno, poi, lo studio della fisica del '900 consente di affrontare in termini interdisciplinari importanti questioni epistemologiche riguardo il rapporto scienza-società, scienza-tecnica e scienza-etica.

Per potenziare l'apprendimento delle materie scientifiche, sia a livello di metodi che di contenuti, per non disperdere il ricco patrimonio di esperienze accumulato in questi anni e per favorire il conseguimento dei risultati di apprendimento previsti, il Liceo Scientifico Galilei offre ai propri studenti, in aggiunta e a completamento del piano di studi curricolare, un ampliamento dell'offerta formativa che prevede tra l'altro l'utilizzo frequente delle nuove tecnologie (TIC) e della multimedialità (in classe e/o nell'aula di informatica), nell'ottica di una didattica laboratoriale che sia davvero di stimolo ad "imparare ad apprendere" e a monitorare continuamente e in modo critico il procedere e i risultati del proprio lavoro.

Il piano di studi del liceo scientifico, opzione scienze applicate, rispetto a quello del liceo scientifico tradizionale, pur mantenendo una solida impostazione liceale, non prevede l'insegnamento della lingua e cultura latina, per lasciare maggior spazio sia alle Scienze naturali che all'informatica, nella prospettiva di una maggiore attenzione all'approccio fenomenologico allo studio della realtà, all'utilizzo degli strumenti informatici per l'analisi e la modellizzazione di problemi riconducibili ad ambiti disciplinari anche non strettamente scientifici, alla comprensione del ruolo e delle interconnessioni tra sviluppo tecnologico e sociale.

Il MIUR ha avviato da settembre 2013 un progetto biennale di monitoraggio del Liceo Scientifico, opzione scienze applicate (OSA); il liceo Galilei risulta tra le 91 scuole selezionate dal Ministero su tutto il territorio nazionale come scuole-polo del progetto, ed è quindi oggetto di osservazione e soggetto di azioni volte al miglioramento e all'adeguamento dell'offerta formativa specifica della nuova opzione in base alle esperienze maturate.

Page 18: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

17

Il progetto si propone infatti i seguenti obiettivi:

1. incentivare l'approccio laboratoriale e l'integrazione tra le discipline scientifiche (Fisica, Matematica, Scienze) nel quadro anche di Storia e Filosofia della Scienza;

2. definire un curricolo per l'indirizzo LS-OSA a partire dalle nuove Indicazioni Nazionali; 3. definire le caratteristiche della seconda prova di Scienze integrate dell'Esame di Stato.

Nel nostro liceo è attiva una commissione che parteciperà a forum e attività proposte dal MIUR e che coinvolgerà le classi del triennio del LS-OSA in attività e verifica delle Scienze integrate.

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO

Primo biennio Secondo biennio

5° anno

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Matematica * 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali ** 2 2 3 3 3

grafica Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore n° 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. E' previsto nell'ultimo anno l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Page 19: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

18

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO (OPZIONE SCIENZE APPLICATE)

Primo biennio Secondo biennio

5° anno

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali * 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore n° 27 27 30 30 30

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. E' previsto nell'ultimo anno l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Page 20: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

19

10.2 LICEO LINGUISTICO

La scelta del Liceo Linguistico nasce dalla curiosità di conoscere nuove culture, dalla disponibilità al

confronto con civiltà e stili di vita diversi dai propri (anche attraverso esperienze di studio in Paesi stranieri),

dal desiderio di viaggiare, dalla ricerca di un diploma che apra molte strade nel mondo del lavoro. Aspetti

significativi del corso sono lo studio di tre lingue straniere tra quattro opportunità (inglese, francese o

spagnolo, tedesco), la presenza di esperti di madrelingua, l'uso di laboratori e sussidi audiovisivi, gli

spettacoli teatrali e le conferenze in lingua straniera.

L'apprendimento delle lingue straniere si integra con contenuti disciplinari relativi ai tre filoni culturali

fondamentali che concorrono alla formazione di una solida cultura di base: linguistico/letterario/artistico;

storico/filosofico; matematico/scientifico. La conoscenza delle lingue e delle culture straniere, anche in

un'ottica interculturale, è rafforzata dall'ampia offerta formativa del nostro liceo, che può includere

l'organizzazione di scambi culturali, soggiorni linguistici all'estero, progetti con scuole dell'Unione Europea,

corsi elettivi per conseguire le certificazioni internazionali ed iniziative culturali e didattiche che forniscono

le competenze necessarie per rispondere alle richieste del mercato del lavoro e per integrare la propria

formazione di persone autonome e consapevoli.

Inoltre il Liceo Galilei promuove il potenziamento dell'area linguistica nell' ambito della Cittadinanza

Europea anche mediante l'inserimento, nel curricolo di studi, di moduli di altre discipline non linguistiche

insegnate in lingua straniera (CLIL: Content and Language Integrated Learning)

Le competenze acquisite al termine del percorso liceale offrono ampia possibilità di scelta, sia per il

proseguimento degli studi in ambito universitario sia in vista dell'ingresso nel mondo del lavoro, anche

nell'ottica della mobilità internazionale.

L'orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo

biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 nel secondo biennio e nel quinto anno,

corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

Page 21: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

20

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO

Primo biennio Secondo biennio

5° anno

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2 - - -

Lingua straniera 1 * (Inglese) 4 4 3 3 3

Lingua straniera 2 * (Francese o Spagnolo) 3 3 4 4 4

Lingua straniera 3 * (Tedesco) 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica ** 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali *** 2 2 2 2 2

Storia dell'arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore n° 27 27 30 30 30

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l'insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

Page 22: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

21

11. L'OFFERTA FORMATIVA INTEGRATIVA

11.1 ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ELETTIVE

Nello spirito della ricerca e dell'innovazione, nel riconoscimento dei bisogni variegati degli studenti e

delle più ampie istanze culturali, vengono organizzate nel pomeriggio varie attività e/o Progetti cui gli studenti possono iscriversi, considerando le proprie attitudini ed interessi correlati. I corsi vengono realizzati prevalentemente da docenti interni all'Istituto.

Alcuni sono realizzati trasversalmente ai due indirizzi, scientifico e linguistico, altri solo per un indirizzo perché specifici alla relativa caratterizzazione.

La frequenza ai Progetti/Corsi integrativi per almeno il 80% della durata dà diritto all'attestato e/o certificazione che concorre a determinare il punteggio più alto di banda nell'assegnazione del credito scolastico del triennio.

A titolo esemplificativo, ecco un elenco di Progetti/percorsi integrativi, alcuni convalidati da diversi anni, altri di programmazione più recente e soggetti a monitoraggio per conferma e/o modifica.

Attività consolidate del POF

N° ore attivate a.s. 2014/15

Laboratorio di musica d’insieme: progetto orchestra di istituto Ensemble Ars Instrumentalis

40 h

Laboratorio di Belle Arti: progetto pinacoteca d’Istituto 26 h Laboratorio Teatrale 40 h Preparazione esami Cambridge First (FCE – Livello B2) 16 h Preparazione esami Cambridge Advanced (CAE – Livello C1) 20 h Preparazione esami DELF (lingua francese - Livello B2) 20 h Preparazione esami DELE (lingua spagnola - Livello B2) 16 h Preparazione esami Goethe-Zertifikat B1 (lingua tedesca - Livello B1) 16 h Preparazione esami Goethe-Zertifikat B2 (lingua tedesca - Livello B2) 20 h Laboratorio di AUTOCAD 20 h

Esemplificazioni di progetti attivati nell’a.s. 2014-2015

La Grande Guerra – Percorso storico-artistico-letterario nel centenario dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale

18 h

Forum “Matematica ri-creativa” 25 h Strutture logiche e strutture algebriche 12 h Corso di lingua cinese (primo livello) 40 h Corso di lingua cinese (secondo livello) 40 h Corso di inglese (parlato) per studenti del secondo anno del Liceo Scientifico 15 h Corso di potenziamento linguistico francese o spagnolo per studenti del Liceo Scientifico 40 h Corso di inglese per studenti del terzo anno del Liceo Linguistico 20 h Corso di francese o spagnolo per studenti del primo anno del Liceo Linguistico 15 h Corso di tedesco per studenti del secondo anno del Liceo Linguistico 15 h Corso di spagnolo commerciale 12 h Corso pre-Test (preparazione ai Test dei corsi di laurea scientifici) 12 h

Page 23: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

22

11.2 UN'AMPIA GAMMA DI ATTIVITÀ INTEGRATIVE E PROGETTUALITÀ IN ORARIO SCOLASTICO

• Conferenze all'interno dell'istituto con personalità e esperti di diverse discipline.

• Conferenze inerenti tematiche letterarie e culturali in lingua straniera svolte all'interno della scuola.

• Spettacoli teatrali o produzioni filmiche sia in lingua italiana che in lingua straniera all'interno o all'esterno della scuola.

• Conferenze organizzate sia all'interno del Liceo con l'apporto di esperti esterni, sia in collaborazione con altre Istituzioni/Associazioni presenti sul territorio (Club Unesco, Fondazione Tonolini, Mathesis, Museo della Scienza di Treviglio...);

• Partecipazione a rappresentazioni teatrali e a proiezioni di film riguardanti temi di carattere scientifico e/o i rapporti tra scienza e società;

• Partecipazione ad eventi scientifici di rilevanza nazionale quali "Bergamo Scienza";

• Partecipazione a gare di matematica, informatica, scienze naturali, fisica, lingua straniera (olimpiadi di Matematica, Kangourou della Matematica e della Lingua Inglese, giochi di Archimede, Olimpiadi di Informatica, ecc.);

• Learning Week in ambiti e con finalità diverse in rapporto ai finanziamenti di Regione Lombardia: settimana di apprendimento operativo all'interno ed all'esterno dell'Istituto, c/o Enti/Laboratori/Università;

• Organizzazione di visite d'istruzione a carattere spiccatamente scientifico, sia per intere classi che per gruppi di alunni di varie classi (visite al Planetario, a osservatori astronomici, ai laboratori scientifici della Questura, al Museo Scientifico di Treviglio, a Laboratori internazionali di ricerca quali il CERN, il Max Planck Institut di Monaco e il Laboratorio INFN del Gran Sasso);

• Conferenze e incontri con esperti nell'ambito del progetto "Educazione alla salute";

• Incontri di orientamento (vedi pp. 29-30);

• Dibattiti, videoproiezioni intorno a tematiche a carattere culturale, letterario, artistico, scientifico, etico-civile svolti all'interno della scuola;

• Partecipazione a mostre di interesse culturale a Milano, Bergamo, Brescia;

• Visite di istruzione di un giorno in città come: Bologna, Ferrara, Torino, Aosta, Verona, Venezia, Genova, ecc., secondo le modalità organizzative che normano i viaggi di istruzione, o altre forme concordate con il Dirigente Scolastico;

• Manifestazioni, conferenze, spettacoli o mostre in occasione della "Giornata della Memoria".

Le suddette attività vengono proposte ed organizzate dai docenti dell' Istituto, possono prevedere la presenza di relatori esterni e sono rivolte, di norma, a classi o a gruppi di studenti selezionati per ordine di classe, ma anche per gruppi elettivi.

• La realizzazione di manifestazioni/progetti interni/esterni nei quali gli studenti sperimentino le proprie

capacità di lavorare in team, di cooperare fra di loro e con i docenti secondo modalità relazionali ed organizzative più flessibili rispetto alla normale prassi didattica. A titolo esemplificativo ricordiamo:

L'organizzazione/gestione di mostre, quali il "Liceo in Mostra", effettuata alla fine dell'anno scolastico all'interno della sede scolastica;

L' organizzazione/gestione di iniziative sportive: o Ambito curricolare:

Nuoto Straliceo (gara podistica) Giornata dello sport: Atletica leggera (Liceo in pista)

o Ambito extracurricolare:

Approccio (estivo) con la barca a vela ("Liceo in barca")

Page 24: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

23

Adesione al progetto in rete" A tutto sport" che prevede varie specialità sportive. o Centro sportivo scolastico (C.S.S.): pallacanestro maschile; pallavolo femminile o Liceo in Gioco: Trofeo "Nazario Erbetta"

La progettazione/gestione di Assemblee di Istituto e di altri momenti di dibattito/approfondimento di temi di attualità;

L'organizzazione/gestione del Concerto di Natale;

Il Progetto di scrittura giornalistica con "Il Galileo", inserto de "Il Popolo Cattolico";

La Staffetta di scrittura creativa, progetto nazionale volto a sostenere l' attività di scrittura offrendo ai ragazzi l'occasione di raccontare e narrare con numerose classi di diversi Istituti italiani, per giungere ad un lavoro di editing finale con stampa del testo prodotto e la successiva presentazione in un evento conclusivo a Torino, in occasione del Salone del libro.

Lettura del quotidiano in classe in formato digitale

• Momenti di partecipazione a concorsi, manifestazioni di varia natura che consentano un arricchimento nella formazione personale.

• Progetti di ricerca-azione, tra cui "Generazione Web Lombardia" (GWL): attualmente in istituto sono presenti 14 classi aderenti alla sperimentazione. Ciascun alunno ed i relativi docenti hanno ricevuto in dotazione un tablet da utilizzare durante il percorso di apprendimento sia a scuola che a casa. Inoltre dall'anno scolastico 2013-2014 il Liceo Galilei è Scuola-capofila di una Rete di 12 Istituti, per la Formazione di docenti di GWL coinvolti nel processo d'innovazione digitale, avvalendosi di finanziamenti erogati da Regione Lombardia.

11.3 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Ogni anno la commissione viaggi in Italia e all'estero formula un ampio ventaglio di proposte per le visite

e i viaggi d'istruzione. La partecipazione a queste attività didattiche, deliberate dal Consiglio di Classe, contribuisce al potenziamento degli obiettivi formativi e didattici dell'Offerta formativa, con particolare riferimento agli aspetti artistici, storico-culturali, scientifici, ambientali, sportivi.

Sono previsti soggiorni linguistici (stage) per gli alunni del Liceo Linguistico nei Paesi di cui si studia la lingua (vedasi capitolo 14 sull’alternanza scuola/lavoro). Tali soggiorni sono possibili anche per gli alunni del Liceo Scientifico e Scienze Applicate. L’attività, organizzata dalla scuola, prevede la visita dei Paesi di cui si studia la lingua, nell’arco del secondo biennio e quinto anno, con soggiorno in famiglia, frequenza di un corso di lingua e visita alla città prescelta.

Page 25: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

24

12. SCUOLA ORIENTATA ALLO STUDENTE La nostra scuola, insieme ad altre 14 del territorio, aderisce alla Rete "S:O.S." (Scuola: Offerta

Sostenibile).

La Rete "S:O.S.", nata nel 2003, ha come contesto privilegiato quello dei piani educativi territoriali integrati, individuando come cuore dell'azione progettuale l'elaborazione partecipata di curricoli verticali e trasversali di competenze adeguate ai bisogni della società presente e di un futuro sostenibile.

Il tema del "curricolo locale", o "curricolo delle competenze di cittadinanza", pone numerose domande e stimola a nuove riflessioni.

Da un lato obbliga a prendere atto che la scuola non è più il luogo esclusivo della formazione e che solo un progetto educativo partecipato ed integrato, caratterizzato dal coinvolgimento di tutte le agenzie educative del territorio, può essere in grado di rispondere alle domande che la realtà complessa pone oggi.

Dall'altro suggerisce che in una realtà in continua trasformazione, il successo formativo si misura con lo sviluppo di competenze adatte, significative e socialmente condivise, spendibili nella vita di ogni individuo e capaci di promuovere l'esercizio di una cittadinanza attiva, partecipe e responsabile da parte di tutti.

La Rete "S:O.S." durante i suoi sei anni di attività ha sviluppato una lettura aggiornata delle trasformazioni del "territorio" attraverso seminari, tavoli e convegni di tipo interdisciplinare e interistituzionale.

Le scuole aderenti al progetto si sono aggregate in gruppi tematici, a partire dalle loro pratiche didattiche. Sono stati definiti tre ambiti di azione:

Cittadinanza/legalità: ambito nel quale si colloca il lavoro della nostra scuola con la realizzazione di iniziative volte al perseguimento delle competenze di cittadinanza attiva

Educazione ambientale/sostenibilità.

Disagio/promozione del benessere: tematica trasversale alle due precedenti. Il nostro Istituto aderisce inoltre alla storica "RETE INSIEME" che conta 25 Istituti di Bergamo e della

Provincia.

La RETE INSIEME promuove, con i suoi percorsi formativi, una concezione interdisciplinare dell'insegnamento volta a migliorare il processo educativo - formativo grazie ad un'azione di formazione continua dei docenti:

progetta, attua e valuta moduli didattici per la certificazione delle competenze degli studenti;

propone un' organizzazione didattica attenta alla relazione educativa, ai diversi stili cognitivi ed ai diversi tempi di apprendimento degli allievi;

realizza un progetto condiviso con le agenzie del territorio, le istituzioni, gli altri istituti scolastici, le organizzazioni del terzo settore.

Durante l'anno scolastico in corso la Rete Insieme valorizza, mediante il corso di formazione "Le buone pratiche di Cittadinanza e Costituzione", la didattica per competenze che pone l'allievo al centro del proprio percorso formativo e lo rende sempre più protagonista del processo di apprendimento finalizzato allo sviluppo più consapevole del cittadino nella costruzione del sé responsabile ed autonomo.

Page 26: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

25

12.1 PROGETTO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Il Collegio dei Docenti, quale comunità professionale, dedica specifica attenzione all'effettiva inclusione

di ogni alunno, e in particolare di coloro che manifestano Bisogni educativi speciali (BES) e necessitano di interventi didattici individualizzati e/o personalizzati, ivi includendo anche quegli studenti che manifestino difficoltà riconducibili all'area dello svantaggio socio-economico, linguistico, culturale, come previsto dalla D.M. 27/12/'12 e dalla successiva C.M. 8/'13.

La comunità professionale assume, dunque, la consapevole responsabilità di coordinare in modo collegiale ed organico l'offerta educativa e didattica, sia rispondendo all'esplicita richiesta delle famiglie, sia individuando forme di intervento nella prassi educativa e didattica, rendendo così l'inclusione elemento centrale e trasversale all'offerta formativa complessiva.

In tale prospettiva l'attenzione ai BES degli alunni si concretizza mediante la personalizzazione (L.53/03)

nell'insegnamento curricolare;

nella gestione delle classi;

nell'organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici;

nelle relazioni tra docenti, alunni e famiglie;

nel fissare criteri e procedure delle risorse professionali ed economiche a disposizione dell'Istituto.

Assumendo la declinazione del modello ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) adottato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'offerta formativa dell'Istituto si focalizza sulla valorizzazione delle potenzialità di ciascun alunno considerando i fattori di contesto personali ed ambientali.

Pertanto specifica attenzione è riservata:

agli studenti e alle studentesse con Diagnosi Funzionale e Certificazione rilasciata ai sensidella Legge 104/92. Per questi studenti viene predisposta una programmazione individualizzata (differenziata o su obiettivi minimi curricolari), che viene mediata dalla presenza del docente di sostegno, declinata nell'apposito Piano Educativo Individualizzato (PEI) e in collaborazione con i soggetti operanti sul territorio, considerando la Legge 328/2000;

agli studenti e alle studentesse con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA). Per questi studenti si prevede la personalizzazione dei tempi e delle modalità di apprendimento attraverso un Piano Didattico Personalizzato (PDP). Piano nel quale, coerentemente con quanto previsto dalla Legge 170/2010, dal Decreto Ministeriale 5669/2011 e dalle relative Linee guida, sono definite le strategie metodologiche e didattiche, la messa in atto delle misure dispensative, di azioni compensative e di appositi criteri di valutazione degli apprendimenti. Tali misure si intendono estese anche agli alunni con certificazione di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), con diagnosi di disturbi evolutivi specifici e con funzionamento cognitivo limite;

agli studenti e alle studentesse in situazione di difficoltà o svantaggio socio-economico, linguistico e culturale, anche transitorio o momentaneo. In tal caso, sulla base delle indicazioni dell'apposita Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e della Circolare Ministeriale 8/2013, il consiglio di classe elabora, se ritenuto necessario, un Piano Educativo Personalizzato (PEP) per definire, monitorare e documentare idonee strategie di intervento, criteri di valutazione degli apprendimenti e relativi livelli di competenza attesi in uscita per il periodo di definizione del PEP (cfr. Linee orientative circ_ATBG_MIUR 18-09-12)

agli studenti e alle studentesse non italofoni.

Il Liceo Galilei pertanto

Page 27: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

26

promuove la pedagogia dell'inclusione affinché ogni apprendimento, personale, unico e irripetibile, diventi una prerogativa costruttiva di conoscenze per ciascun alunno;

sviluppa e mette in atto progettualità personalizzate ed integrate per il successo formativo di ciascuno;

attiva le necessarie azioni e sinergie per un' efficace inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali;

coinvolge soggetti con competenze e specificità diverse: insegnanti, personale ATA, famiglie, équipe medica, esperti esterni;

valorizza il territorio, quale Comunità educante, in modo che ogni alunno si senta accolto e sperimenti percorsi di crescita adeguati alle proprie caratteristiche personali.

Nell'Istituto, dall'anno scolastico 2013-2014, è operativa un Gruppo di Lavoro di Inclusione (GLI) per

elaborare, monitorare e verificare il Piano annuale d'inclusione (PAI). In accordo col GLI, la Funzione Strumentale per la promozione del Benessere e la prevenzione del

Disagio, predispone, ad inizio anno scolastico, con finalità statistiche ed operative, strumenti di monitoraggio e segnalazione dei BES da parte dei Consigli di Classe che, a partire dall'osservazione delle situazioni particolari, predispongono entro novembre il Piano Didattico Personalizzato (PDP).

In allegato si riportano i protocolli specifici per l'Inclusione relativi ai diversi casi di alunni con bisogni educativi speciali sopraindicati.

12.2 L'ISTRUZIONE DOMICILIARE

Il diritto all'istruzione è un diritto pieno ed esigibile, costituzionalmente sancito, per coloro che sono temporaneamente impediti a frequentare la scuola per motivi di natura sanitaria.

Il liceo Galilei ha messo in atto, in diverse situazioni, la possibilità di offrire l'istruzione domiciliare a quegli alunni, i quali, già ospedalizzati a causa di varie patologie, siano sottoposti a terapie domiciliari che impediscono la frequenza della scuola per un periodo di tempo non inferiore a 30 giorni (Legge 440/1997- Circ. USR Lombardia del 21/10/2011)

I docenti, considerando le condizioni di salute e l'autonomia dello studente domiciliato, promuovono ricerche o lavori sfruttando anche le possibilità offerte dalle moderne tecnologie telematiche (sincrone ed asincrone) per la comunicazione, come la videoconferenza, le chat, la posta elettronica, Moodle del ns. Sito web favorendo un contatto continuo e collaborativo con il gruppo classe e sollecitando, quando le situazioni cliniche e logistiche lo permettono, le visite dei compagni. Per periodi più lunghi di assenza si predispongono articolati progetti personalizzati che prevedono anche prove a domicilio da parte di alcuni docenti per alcune discipline.

Page 28: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

27

13 IL SUCCESSO FORMATIVO

13.1 PROGETTO CONTINUITÀ

Il Progetto Continuità è predisposto con l'obiettivo prioritario di favorire un passaggio sereno e positivo

dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado, considerando i due paradigmi della contiguità e della differenziazione.

Il percorso si articola con le diverse modalità di seguito riportate.

1 INCONTRI DI PRESENTAZIONE PRESSO LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO - COLLOQUI CON

GLI STUDENTI

Due docenti del liceo (uno per l'area umanistica ed uno per quella scientifica ) incontrano gli studenti delle classi terze delle scuole che ne fanno richiesta per fornire informazioni sui curricoli liceali al fine di agevolare la scelta della Scuola Superiore.

2 INCONTRI CON I DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Attività in cui s'instaurano contatti con i docenti delle Scuole Secondarie 1° interessate mediante l'invio di materiale riguardante l'offerta di collaborazione (Progetto Continuità) nei suoi vari aspetti, in modo tale che la Scuola Secondaria 1° scelga, all'interno di questo ambito, ciò che più è confacente al raggiungimento dei suoi obiettivi educativi. Seguono accordi tra i docenti per quanto riguarda i tempi ed i modi di attuazione delle azioni scelte.

Ciò al fine di

Attivare un canale di comunicazione tra docenti del Liceo e docenti della Scuola Secondaria 1°, utile ad una migliore collaborazione tra i due livelli di istruzione;

Consegnare documenti utili alla Scuola Secondaria 1° per agevolare una programmazione congruente con quella del liceo (test d'ingresso, griglie di valutazione, prove parallele di prima, schede di certificazione competenze/capacità, risultati test d'ingresso, risultati finali, ecc…).

3 OPEN DAY - INCONTRI CON GENITORI E STUDENTI DELLE CLASSI TERZE

Docenti, studenti e Dirigente Scolastico incontrano in due pomeriggi, preferibilmente di sabato, nel periodo precedente il termine fissato per le iscrizioni, genitori ed alunni di terza per presentare la nostra scuola, ed in particolare i laboratori, l'organizzazione ed i curricoli.

Ciò al fine di

Presentare il piano dell'offerta formativa (POF)

Permettere alle famiglie di visitare i diversi ambienti del nostro Liceo

Diffondere il materiale illustrativo

Rispondere alle richieste di chiarimento

4 MATTINATE DI STAGE PRESSO IL LICEO PER GLI ALUNNI DI TERZA

Questa attività prevede l'inserimento di studenti della Scuola Secondaria 1°, a piccoli gruppi, nelle nostre classi prime per assistere direttamente a lezioni di italiano, latino, lingua straniera, scienze,

Page 29: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

28

matematica, o di altre discipline. E' prevista anche la frequenza attiva ad una lezione in laboratorio di lingua straniera, fisica, biologia ed informatica sotto la supervisione dei nostri docenti.

Ciò al fine di

Permettere di vivere direttamente la nostra quotidiana realtà scolastica per favorire una più consapevole scelta della Scuola Superiore.

5 INCONTRI PERSONALIZZATI CON GENITORI

Rivolti ai genitori che non fossero riusciti a partecipare a nessuna delle iniziative citate, ma volessero comunque visitare il Liceo ed ottenere delucidazioni in vista di una possibile iscrizione del proprio figlio/a.

6 PARTECIPAZIONE A INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PRESENTI SUL TERRITORIO

Partecipazioni a iniziative promosse dall'Ufficio scolastico territoriale o da altri enti (con materiale divulgativo e la presenza di docenti e studenti dell'Istituto).

13.2 PROGETTO ACCOGLIENZA AD INIZIO ANNO

"…..innanzitutto BENVENUTI AL GALILEI !!! "

L'attività di accoglienza sarà complessivamente di 8 ore distribuite in quattro giorni nell'arco della prima settimana di scuola.

PRIMO GIORNO (2 ORE) BENVENUTO

SALUTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

INFORMAZIONI SULLA SEGRETERIA E BIDELLERIA

TOUR ESTERNO ISTITUTO impianti sportivi - accessi - parcheggi - servizi.

TOUR PARTI COMUNI INTERNE: biblioteca - sala ricevimento - centro stampa - servizi.

PRESA IN CONSEGNA DELLA PROPRIA AULA: verbale di consegna.

SECONDO GIORNO (2ore) AMBIENTE SCOLASTICO/SICUREZZA

PERCORSO DI EDUCAZIONE alla SICUREZZA e PIANO DI EMERGENZA

INFORMAZIONI SICUREZZA: incontro con R.S.P.P.

EVACUAZIONE: percorsi di esodo - esercitazione pratica.

TOUR DEI LABORATORI: incontro con i tecnici

TERZO GIORNO (2ore) TERRITORIO /PATTO EDUCATIVO

TOUR CARAVAGGIO. Visita guidata al Centro Storico - Palazzo Comunale - Saluto degli amministratori locali nella sala Consigliare.

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ -

REGOLAMENTO DI ISTITUTO: responsabilità condivise, diritti e doveri, vita di istituto.

QUARTO GIORNO (2ore) ACCOGLIENZA DI INDIRIZZO

VISITA al MUSEO DELLA SCIENZA di TREVIGLIO (indirizzo scientifico)

Page 30: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

29

13.3 PROGETTO PER LA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE

E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA Per l'anno scolastico 2014-2015, il Progetto è volto al benessere psicofisico, personale e scolastico.

Il programma degli interventi è suddiviso in quattro servizi:

1 Sportello d'Ascolto;

2 Intervento sulla classe;

3 Azione individuale;

4 Incontri di Formazione.

1 Sportello Ascolto: Consulenza pedagogica e psicologica effettuata per tutti gli allievi che ne facciano richiesta, così anche per i docenti ed i genitori.

2 Intervento sulla classe -progettato ed effettuato da uno psicologo, a seconda dei bisogni- avviene grazie all' osservazione, rilevazione e la segnalazione da parte di:

a il docente, che rileva, osserva o percepisce una dinamica comportamentale di classe atipica rispetto alle consuete dinamiche relazionali e di gruppo;

b il Consiglio di classe che concorda nel rilevare una difficoltà relazionale in classe;

c l' Assemblea di Classe degli studenti che rileva disagio nelle dinamiche proprie del gruppo classe.

3 Azione personale di ogni allievo: è collegata al servizio dello Sportello d'Ascolto, poiché lo studente che percepisce una situazione di malessere personale o nell'ambito del gruppo classe - previo consenso della famiglia - richiede un incontro con lo psicologo, presente in un determinato giorno settimanale in Istituto per lo Sportello d'Ascolto.

4 Incontri di Formazione rivolti ai docenti, intorno a tematiche relazionali e psico-affettive.

13.4 PROGETTO ORIENTAMENTO IN USCITA

L'orientamento è una modalità educativa permanente e trasversale che investe il processo globale di

crescita della è permette che il soggetto, oltre ad acquisire e interiorizzare conoscenze, sia in grado di comprenderle e di utilizzarle come risorse personali in nuovi contesti per affrontare situazioni di scelta, anche in concorso cooperativo con altri soggetti, per un progetto di vita.

Per il nostro istituto Orientarsi vuol dire:

analizzare le risorse personali in termini non solo di interessi e attitudini, ma anche di saperi e competenze acquisite e di motivazione all'impegno;

esaminare con realismo le opportunità e le risorse come anche i vincoli e i condizionamenti, le caratteristiche del mondo del lavoro;

mettere in relazione coerentemente le risorse personali con le opportunità e i vincoli;

Page 31: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

30

assumere decisioni in modo responsabile e progettare autonomamente il proprio sviluppo e le strategie necessarie;

realizzare concretamente i progetti e, se necessario, apportare le giuste correzioni.

Si tratta di mettere i giovani in grado di auto-orientarsi, di maturare la capacità di elaborare progetti di vita e di lavoro, di scegliere autonomamente e coerentemente con i propri interessi e attitudini.

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

L'attività di Orientamento Universitario si sviluppa in modo particolare nel quarto e nel quinto anno di corso attraverso una serie di attività mirate.

Quarto anno:

Incontri con rappresentanti di classe degli studenti

Learning week (se finanziata e organizzata da Enti esterni)

Incontri di: - attività di counselling e test attitudinali (formatori: prof.ssa Elisabetta Cortinovis e prof.ssa Elena

Gotti, responsabili Orientamento dell'Università di Bergamo)

attività di informazione in sede e fuori sede

predisposizione/consegna materiale informativo

percorsi brevi di orientamento

realizzazione di stages di orientamento di eccellenza:

Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Scuola Normale Superiore di Pisa

Politecnico di Milano Stage "Summer School"

Percorsi brevi di Orientamento Corso di Laurea di Medicina

Scuola estiva dell'Università degli Studi di Milano

Stage all'Università Bocconi di Milano

Lezioni universitarie all'Università Cattolica e all'Università degli Studi di Milano

Lezioni universitarie pomeridiane di economia aziendale a Bergamo

Lezioni pomeridiane al Polimi

Incontri di formazione ed informazione sulla navigazione web dei siti dei principali Atenei italiani (relatrice: dott.ssa Cristina Battaglia unimi).

Quinto anno: Formazione per affrontare con maggiore consapevolezza la scelta Universitaria.

Incontri in sede con formatori inviati dalle Università più vicine per illustrare la propria Offerta Formativa;

Incontri fuori sede con formatori o per partecipare ad attività laboratoriali nelle diverse Università;

Incontri con ex allievi sia universitari sia inseriti nel mondo professionale del lavoro;

Preiscrizione universitaria guidata;

Altre iniziative concordate in corso d'anno con rappresentanti degli studenti. I progetti sono realizzati con risorse interne ed esterne:

Funzione Strumentale per l'Orientamento in uscita

Funzione Strumentale “Disagio, disabilità ed inclusione” - Bergamo Formazione

Organizzazioni sindacali locali

Università degli Studi di Bergamo

Lo sviluppo dell'attività copre l' arco temporale da ottobre fino ad aprile/maggio di ogni anno.

Page 32: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

31

13.5 EDUCAZIONE INTERCULTURALE: ESPERIENZE DI SCAMBIO E DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

L'educazione interculturale rappresenta un momento importante del percorso formativo dello studente,

in quanto consente di comprendere i propri e gli altrui comportamenti, di rimuovere pregiudizi e rigidità unilaterali nella prospettiva di un'integrazione culturale per una migliore coesione della società di domani.

Gli obiettivi di tali attività sono:

rafforzare la pratica dell'accoglienza e acquisire atteggiamenti e comportamenti di confronto

aprire la scuola a nuove realtà scolastiche internazionali, alle istituzioni ed alle realtà decisionali sia del territorio che nazionali ed europee/extraeuropee, in un confronto efficace.

Il Liceo Galilei favorisce la mobilità studentesca internazionale individuale, promossa da agenzie accreditate e da associazioni ONLUS mediante l'attuazione di scambi internazionali di studenti per una durata da tre mesi ad un intero anno scolastico, secondo le seguenti modalità:

ospitare studenti stranieri per un anno scolastico o per periodi inferiori, facilitandone l'inserimento attraverso programmi di studio individualizzati;

offrire ai nostri alunni la possibilità di trascorrere un periodo di tempo all'estero (da tre mesi a un anno) e di frequentare scuole straniere, con il riconoscimento del periodo trascorso all'estero quale tempo scolastico.

Il Nostro Istituto da tempo collabora con le agenzie accreditate inviando e ospitando studenti borsisti. Nell'anno scolastico 2015/2016 il nostro Liceo ospita un studente messicano mentre diversi alunni del Liceo Scientifico e Linguistico soggiornano in diversi Paesi.

Il reinserimento nella scuola d'origine, dopo la partecipazione ad un programma di studio all'estero, è regolato dal D.L. 297/1994, art. 192, comma 3.

L'Istituto si preoccupa di favorire nel modo migliore sia la partenza verso la scuola ospitante sia, soprattutto, il rientro in sede dell'allievo/a per il completamento del corso di studi affinché l'impatto sia il più funzionale possibile.

Gli studenti stranieri ospiti nelle nostre classi e i nostri studenti impegnati in progetti di studio all'estero sono sostenuti nel loro percorso da un tutor (un docente della classe di appartenenza) e dal referente per la mobilità studentesca internazionale, che concordano opportuni interventi con i Consigli di classe secondo le modalità sotto indicate.

MOBILITÀ STUDENTESCA IN INGRESSO

Gli studenti stranieri ospiti vengono solitamente inseriti in classi di coetanei; all'interno del Consiglio di Classe viene designato un tutor che affiancherà lo studente straniero per

tutta la durata del soggiorno; il referente per la mobilità studentesca e il tutor si informano sulle aspettative, gli interessi e le

esperienze di studio pregresse dello studente straniero con un colloquio di accoglienza; viene elaborato un curriculum flessibile che possa anche prevedere la frequenza di lezioni al di fuori

della classe assegnata;

Page 33: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

32

gli studenti stranieri sono incoraggiati a offrire il proprio contributo alle attività organizzate dagli studenti italiani e dai docenti nel segno dell'intercultura (lezioni di studi sociali, storia, geografia del proprio paese d'origine tenute dallo studente in collaborazione con i docenti interessati);

tutti i dati utili a formulare una valutazione finale dell'esperienza di studio dello studente straniero nella nostra scuola vengono raccolti in apposito Portfolio.

MOBILITÀ STUDENTESCA VERSO L’ESTERO

Prima della partenza per il paese prescelto, il tutor designato informa gli studenti che al loro rientro saranno sottoposti ad accertamento su alcune discipline individuate dall’istituto, secondo l’indirizzo frequentato, con diverse modalità, come riportato nel Protocollo allegato (All. 1)

gli studenti sono invitati a trasmettere sollecitamente al proprio tutor il piano di studi concordato presso la scuola ospitante nel paese straniero;

presa visione del piano di studi che verrà seguito all’estero, il tutor provvede a comunicare i contenuti fondamentali utili per la frequenza dell’anno successivo per le discipline oggetto di accertamento al rientro in Italia;

il tutor conserva copia della documentazione ricevuta dagli studenti e a loro inviata in un portfolio che entrerà a far parte del fascicolo personale dello studente;

al rientro in Italia, gli studenti che hanno trascorso un periodo di studio all’estero, sono sottoposti ad accertamento, anche mediante prove integrative, per verificare la padronanza dei contenuti fondamentali utili per la frequenza dell’anno successivo per le discipline oggetto di accertamento e ad “una verifica delle competenze acquisite rispetto a quelle attese come indicato nel Contratto formativo” (vedi Nota Ministeriale del 10 aprile 2013, Prot. 843).

per informazioni più dettagliate in merito alle procedure del Liceo Galilei per sostenere e, nel contempo, normare l’esperienza di studio dei propri studenti coinvolti in esperienze di mobilità internazionale individuale, si fa riferimento al Protocollo allegato. (All. 1)

CONCLUSIONI

Il progetto di mobilità studenti all’estero” si inserisce funzionalmente negli obiettivi del POF del Liceo, in una più generale politica di allargamento dei diritti di cittadinanza democratica e legalità, per una scuola attenta all’integrazione scolastica di studenti stranieri e più in generale delle relazioni interculturali, presupposti di cittadinanza europea e “mondiale”.

Partendo da quanto già realizzato, risulta chiaro il bisogno di proseguire nell’esperienza di allargamento degli orizzonti culturali. La società del domani sarà sempre più una società multiculturale, con i problemi e le difficoltà che ogni diversità etnica, religiosa, sociale ed economica porta con sé.

Page 34: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

33

14 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

14.1 CLASSI COINVOLTE NELLA “BUONA SCUOLA” Con la pubblicazione della legge 107/2015 l'alternanza

scuola-lavoro viene rafforzata e, per gli alunni iscritti alla classe terza a partire dall'a.s. 2015/2016, è previsto un percorso di 200 ore da svolgersi nell'arco del secondo biennio e dell'ultimo anno. Le attività potranno essere svolte anche all'estero e/o durante il periodo di sospensione delle lezioni.

Le figure coinvolte sono:

la funzione strumentale alternanza scuola-lavoro;

gli allievi delle classi del secondo biennio e del quinto anno;

i docenti dei consigli di classe;

i genitori

soggetti esterni quali imprese, enti, università. Il progetto persegue i seguenti obiettivi:

offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali scolastici per valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali e non formali;

arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi, rilevando e valorizzando le competenze, in particolare quelle trasversali;

favorire la transizione dello studente agli studi universitari, anticipando l'esperienza formativa nei luoghi di lavoro e sostenendo lo sviluppo e la consapevolezza delle reali attitudini.

A partire dall’a.s. 2016/17, nell’ottica di una progettualità che metta in sinergia le competenze comunicative in lingua straniera e professionali, per le classi del Liceo Linguistico l’alternanza scuola-lavoro confluirà nelle già previste attività di stage, come da prospetto sotto riportato.

ANNO DESTINAZIONE

STAGE ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

3° UK / IRLANDA

Settembre-ottobre: attività propedeutiche allo svolgimento dello stage

Ottobre-novembre: stage / attività di alternanza

Maggio: approvazione dello stage del 4° anno

fine maggio-giugno: attività propedeutiche allo svolgimento dello stage 4° anno

4° SPAGNA / FRANCIA

Settembre: attività propedeutiche Ottobre-novembre: stage / attività di alternanza

Maggio: approvazione dello stage del 5° anno

fine maggio-giugno: attività propedeutiche allo svolgimento dello stage 5° anno

5° GERMANIA /

AUSTRIA Settembre: attività propedeutiche

Ottobre: stage / attività di alternanza

Page 35: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

34

14.2 CLASSI QUARTE A.S. 2015/2016

Per le attuali classi quarte, la Funzione Strumentale "Alternanza Scuola Lavoro", in continuità con le linee -guida già seguite dal Liceo Galilei negli a. s. precedenti, avvierà e coordinerà la realizzazione del percorso formativo progettato, attuato e valutato dal nostro Istituto in collaborazione con vari Enti ed Imprese per assicurare agli studenti lo sviluppo di competenze spendibili nelle future professioni, attraverso i seguenti percorsi.

PERCORSO IN ALTERNANZA Realizzazione di un percorso formativo, proposto dal Docente Funzione strumentale, cui possono accedere gli alunni che abbiano precedentemente ricevuto il parere positivo del Consiglio di Classe, espresso sulla base dei criteri già individuati ed applicati nei precedenti anni scolastici (tutte le sufficienze alla fine del 1° quadrimestre). Gli ambiti di interesse devono essere circoscritti a:

Area Legale/Economica: percorso in alternanza presso studi Notarili, di Avvocati e Commercialisti.

Area Tecnologica e Progettazione: percorso in alternanza presso studi Architetti/ Ingegneri/ Università.

Area Linguistico-Comunicativa: percorso in alternanza presso Agenzie Viaggio ed Imprese di Traduzionariato / Enti vari.

Area Medico-Scientifica: percorso in alternanza presso Laboratorio di Analisi/ Ospedali o Istituti di Ricerca/Università.

Area Amministrativa: percorso in alternanza presso Enti pubblici o privati.

STAGE ESTIVO Con valenza di verifica "sul campo" della preparazione acquisita dallo studente nel percorso formativo. Avrà una durata di tre settimane e potrà essere svolto anche all'estero. La partecipazione agli stage è di norma subordinata all'ammissione alla classe successiva.

Page 36: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

35

15 LA VALUTAZIONE

15.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DEL PROFITTO

TRASVERSALI ALLE DIVERSE DISCIPLINE

Il Collegio dei Docenti del Liceo Statale "Galileo Galilei" di Caravaggio prende atto delle novità introdotte dal D.M. 16 gennaio 2009, n. 5, e del DPR del 22 giugno 2009, n. 122, in merito alla valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli studenti.

"La valutazione ha per oggetto il processo d'apprendimento, il comportamento ed il rendimento scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa ed attraverso l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo, anche in coerenza con l'obiettivo dell'apprendimento permanente di cui alla "Strategia di Lisbona nel settore dell'istruzione e della formazione", adottata dal Consiglio europeo con raccomandazione del 23 e 24 marzo 2000" (DPR 22/6/2009, art. 1, comma 3).

La valutazione ha una sua specifica funzione formativa " ...lo studente ha diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione...." (DPR 249 del 1998, art. 2, comma 4)

In particolare per la valutazione del comportamento si ricorda che:

La valutazione del comportamento dell'alunno non ha funzione sanzionatoria ma formativa, considera atteggiamenti, correttezza e coerenza nell'esercizio dei diritti e nell'adempimento dei doveri e modalità di partecipazione alla vita della scuola per l'intero arco temporale del periodo scolastico considerato. Può essere riferita non necessariamente a singoli episodi che abbiano dato luogo a sanzioni disciplinari (Regolamento, art. 6, comma 8).

La valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all'intero anno scolastico. In particolare… il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell'anno (D.M. 16/1/2009, n.5- art. 3, comma 2).

I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica, nonché al recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica (DPR 21/11/07, n. 235).

La comunità scolastica… fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnante-studente, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, anche attraverso l'educazione alla consapevolezza e alla valorizzazione dell'identità di genere, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale (DPR 249 del 24/6/1998, art. 1, comma3).

I Consigli di classe sono chiamati ad esprimere la valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli studenti nello scrutinio intermedio e finale, adottando per l'anno scolastico 2015/2016, le seguenti griglie di riferimento:

Page 37: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

36

VOTO DESCRITTORI

10

Consapevolezza del proprio dovere nel puntuale rispetto del Regolamento d'Istituto e del Patto Educativo di corresponsabilità:

Comportamento sempre corretto e responsabile con i compagni, i docenti e il personale della scuola;

Interesse ed impegno assidui; Utilizzo con cura, attenzione e riguardo di strumenti, attrezzature ed ambienti, anche in funzione della sicurezza;

Costante e preciso rispetto delle consegne; Frequenza continua e costante puntualità nell'osservanza degli orari; Partecipazione attiva e costruttiva alla vita scolastica, anche nel ruolo di tutor;

Comportamento attivo e propositivo nelle attività di alternanza scuola-lavoro (solo classi terze)

9

Consapevolezza del proprio dovere nel rispetto del Regolamento d'Istituto e del Patto Educativo di corresponsabilità:

Comportamento corretto e responsabile con i compagni, i docenti e il personale della scuola; Impegno ed interesse prevalentemente costanti;

Utilizzo con riguardo di strumenti, attrezzature ed ambienti, anche in funzione della sicurezza; Prevalente rispetto delle consegne;

Frequenza costante e puntualità nell'osservanza degli orari; Partecipazione attiva e collaborativa alla vita scolastica;

Comportamento responsabile nelle attività di alternanza scuola-lavoro (solo classi terze)

8

Consapevolezza del proprio dovere nel prevalente rispetto del Regolamento d'Istituto e del Patto Educativo di corresponsabilità, eventualmente anche in presenza di alcuni richiami scritti, solo nel caso in cui siano seguiti apprezzabili e concreti cambiamenti: Comportamento generalmente corretto con i compagni, i docenti e il personale della scuola; Impegno ed interesse abbastanza costanti;

Utilizzo con prevalente riguardo di strumenti, attrezzature ed ambienti, anche in funzione della sicurezza; Sostanziale rispetto delle consegne;

Frequenza nel complesso continua, anche se talvolta si registra un mancato rispetto degli orari; Partecipazione abbastanza collaborativa, ma non sempre corretta, alle attività scolastiche.

Comportamento corretto nelle attività di alternanza scuola-lavoro (solo classi terze)

7

Limitata consapevolezza del proprio dovere nel mancato rispetto del Regolamento d'Istituto e del Patto Educativo di corresponsabilità, che ha dato luogo a ripetuti richiami scritti (con informazione e convocazione della famiglia) e/o ad episodi sanzionati con sospensione dalle attività didattiche fino a cinque giorni: Comportamento non sempre corretto con i compagni, i docenti e il personale della scuola;

Impegno ed interesse discontinui; Utilizzo inadeguato di strumenti, attrezzature ed ambienti (saltuari episodi); Frequenza connotata da numerose assenze e ripetuti ritardi non giustificati;

Episodi frequenti di mancato rispetto delle consegne; Partecipazione discontinua alle attività scolastiche e generalmente poco collaborativa all'interno della classe.

Comportamento non sempre responsabile nelle attività di alternanza scuola-lavoro (solo classi terze)

6

Inadeguata consapevolezza del proprio dovere, con violazioni ripetute delle norme del Regolamento d'istituto e del Patto Educativo di corresponsabilità, che hanno dato luogo ad ammonizioni scritte (con successiva informazione e convocazione della famiglia), e sanzioni con allontanamento dalle attività didattiche per un periodo compreso fra sei e quindici giorni: Comportamento scorretto dell'alunno nei confronti di docenti, di compagni e del personale della scuola;

Impegno molto limitato e/o selettivo; Inadeguato rispetto di strumenti, attrezzature ed ambienti (episodi diversi e ripetuti);

Frequenza irregolare / ritardi immotivati/ assenze non giustificate; Saltuario rispetto delle consegne;

Partecipazione limitata e/o passiva alle attività scolastiche, senza collaborazione all'interno della classe.

Comportamento poco responsabile nelle attività di alternanza scuola-lavoro (solo classi terze)

5

Comportamento che abbia dato luogo ad un provvedimento disciplinare di allontanamento dalle lezioni superiore a 15 giorni, cui non sia seguito un periodo in cui siano stati dimostrati apprezzabili e concreti cambiamenti, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel percorso di crescita e di maturazione. (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto - D.P.R. 249/1998, integrato e modificato dal D.P.R. 235/2007- C.M. 31 Luglio 2008- D.P.R. 22 giugno 2009) .

Normato dal D.M. n. 5 del 16 Gennaio 2009. Sancita la non ammissione alla classe successiva.

Page 38: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

37

N.B. L'attribuzione del voto NON comporta necessariamente la sussistenza di TUTTI gli aspetti presenti in una fascia di un determinato livello, ma la loro prevalenza.

Page 39: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

38

VALUTAZIONE TRASVERSALE dei LIVELLI di APPRENDIMENTO espressi con VOTO numerico.

CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE LIVELLO in VOTO

NUMERICO

Biennio/Triennio Biennio/Triennio Biennio Triennio

Conoscenze ampie ed approfondite, anche interdisciplinari

Applicazione conoscenze/abilità con facilità in contesti nuovi

Competenze funzionali e consapevoli; avvio ad autonomi collegamenti interdisciplinari; rielaborazione articolata con apporto personale e critico

Competenze funzionali e consapevoli; autonomi collegamenti interdisciplinari; rielaborazione articolata con apporto critico ed originale.

10

Conoscenze ricche ed approfondite, anche interdisciplinari

Applicazione conoscenze/abilità con sicurezza, anche in contesti nuovi

Competenze appropriate e funzionali; collegamenti interdisciplinari guidati; rielaborazione coerente ed articolata, anche con apporti personali

Competenze appropriate e funzionali; autonomi collegamenti interdisciplinari; rielaborazione articolata con apporto critico.

9

Conoscenze complete e precise

Applicazione conoscenze con sicurezza in contesti noti

Competenze positive; collegamenti logici, puntuali e prevalentemente precisi; rielaborazione coerente ed articolata.

Competenze positive; collegamenti logici puntuali e prevalentemente precisi; rielaborazione coerente ed articolata.

8

Conoscenze discretamente complete ed ordinate

Applicazione prevalentemente corretta in contesti noti

Competenze discretamente appropriate; collegamenti principali; ri-esposizione chiara e sostanzialmente corretta

Competenze discretamente appropriate; collegamenti principali; rielaborazione chiara ed in prevalenza adeguata.

7

Conoscenze accettabili o essenziali, ma corrette

Applicazione accettabile in contesti noti e sperimentati

Competenze essenziali, ma accettabili; individuazione di semplici nessi logici; ri-esposizione semplice, ma sostanzialmente corretta.

Competenze essenziali, ma accettabili; semplici collegamenti; rielaborazione semplice, ma sostanzialmente corretta.

6

Conoscenze parziali, approssimative e poco organizzate

Applicazione imprecisa e stentata anche in contesti noti

Ri-esposizione incerta e/o imprecisa; limitata individuazione di nessi logici.

Rielaborazione incerta e/o imprecisa, limitata individuazione di nessi logici.

5

Conoscenze lacunose e non organizzate

Applicazione limitata e/o disorganica

Ri-esposizione limitata e/o disorganica, con gravi difficoltà a stabilire nessi logici, anche semplici.

Rielaborazione limitata e/o disorganica, con gravi difficoltà a stabilire nessi logici, anche semplici.

4

Conoscenze frammentarie e molto lacunose

Applicazione frammentaria o quasi assente

3

Conoscenze nulle

Applicazione Assente

1-2

N.B. - Non necessariamente le singole verifiche disciplinari sono atte a rilevare tutte le abilità e/o competenze soprascritte.

N.B.: Alla fine del biennio verranno certificate le competenze in uscita dall'obbligo scolastico, secondo il D. M. n.9 del 27/1/2010 *Vedasi Allegato in Appendice n.1

Page 40: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

39

15.2 CREDITO SCOLASTICO

(secondo la nota MIUR del 16 Dicembre 2009)

Classi TERZE , QUARTE, QUINTE

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Nell’attribuzione del credito scolastico si considerano: la media; la frequenza; l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo, anche nel ruolo di tutor; la partecipazione ad attività complementari ed integrative:

attività della scuola (partecipazione all'Open Day e/o al Salone dello Studente, produzione materiali per partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali, vincitori o candidati che si sono distinti in vari concorsi almeno a livello provinciale, azioni di tutoraggio verso i compagni), progetti pomeridiani, anche tramite C.S.S. (Centro Sportivo Scolastico), per i quali la frequenza deve essere pari almeno all'80% del numero totale delle ore di corso per un minimo complessivo di 20 ore, anche cumulativamente;

attività di rappresentante di classe o d'Istituto o Consulta provinciale, svolta con impegno, responsabilità e frequenza regolare e attestata dall'organo competente;

i crediti formativi; la media uguale/superiore a + 0,60 orienta il Consiglio di Classe all'attribuzione del punteggio superiore

della banda di oscillazione pertinente; in caso di promozione dopo sospensione del giudizio, ove vi siano voti di consiglio sufficienti a fronte di

voti proposti insufficienti, il Consiglio di Classe si orienta ad attribuire il credito inferiore nella banda di oscillazione pertinente.

CCrreeddiittoo FFoorrmmaattiivvoo

Per credito formativo si intendono quelle attività svolte al di fuori della scuola, o comunque certificate da Enti esterni, qualificati e riconosciuti, coerenti con le finalità culturali ed educative del P.O.F., debitamente documentate dall'ente, dall'istituzione o dall'associazione presso cui sono state svolte.

Le attività svolte presso Istituzioni o Servizi pubblici possono essere autocertificate.

Media dei voti Punteggio Punteggio Punteggio

Classi terze Classi quarte Classi quinte

M=6 3-4 3-4 4-5

6<M≤7 4-5 4-5 5-6

7<M≤8 5-6 5-6 6-7

8<M≤9 6-7 6-7 7-8

9<M≤10 7-8 7-8 8-9

Page 41: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

40

Esse consistono in:

Attività culturali

Attività svolte presso enti culturali riconosciuti della durata di almeno venti ore (corsi, seminari, convegni, attività coreutiche e teatrali, attività musicale certificata da Scuole, Licei, Conservatori; Patente europea).

Superamento di esami e/o certificazioni internazionali di lingue straniere; soggiorni all'estero con certificazione che attesti l'accertamento di un livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER) non inferiore a quello previsto per la classe di appartenenza o il conseguimento di un diploma.

Attività sportive

Attività sportive specialistiche svolte regolarmente per almeno un anno presso associazioni sportive riconosciute dal CONI. Certificazione a cura delle stesse AASS.

Partecipazione ad attività sportive scolastiche almeno di livello provinciale (campionati studenteschi - tornei provinciali ecc.).

Attività a carattere sociale

Esperienze di volontariato svolte presso ONLUS registrate, per le quali devono essere specificati e certificati, oltre al tipo di attività, il livello di partecipazione e la durata di 50 ore cumulative.

Attività lavorative

Stage lavorativi organizzati dall'Istituto in periodi non scolastici e alternanza scuola-lavoro (classi quarte e quinte)

Esperienze lavorative non retribuite di qualunque tipo, purché documentate dall'ente presso il quale si sono svolte, e per le quali venga indicata la durata.

Page 42: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

41

16. IDEI (INTERVENTI EDUCATIVI DIDATTICI)

Le attività di recupero e sostegno rappresentano parte integrante ed irrinunciabile dell'offerta formativa

del Liceo e sono volte a favorire il processo di apprendimento e il successo scolastico anche in presenza di lacune pregresse e/o di difficoltà ad assimilare, rielaborare e applicare nuovi contenuti e/o metodi propri delle diverse discipline; come ogni azione di insegnamento/apprendimento, constano di attività proposte e organizzate dalla scuola ma anche di partecipazione consapevole ed attiva degli studenti sia negli ambiti collettivi che sul piano dell'impegno individuale; l'informazione alle famiglie e la loro attiva collaborazione sono elementi indispensabili per il successo di tali azioni.

L'Istituto già da anni mette in atto azioni di sostegno e di recupero sia di tipo curriculare che extracurriculare rivolte sia a gruppi che a singoli alunni; tali azioni si sono intensificate a partire dall'anno scolastico 2007-08, con l'introduzione della "sospensione del giudizio" di promozione/non promozione per gli studenti che allo scrutinio di giugno presentino una o più discipline insufficienti e delle conseguenti verifiche per accertare il superamento delle lacune a settembre.

Il piano didattico-metodologico elaborato dal Liceo per il recupero e il sostegno si articola in molteplici iniziative differenziate, per meglio rispondere alle esigenze dei singoli alunni, e può essere così sintetizzato:

Recupero in itinere: si concretizza in esercitazioni collettive in classe (es. attività laboratoriali, preparazioni alle verifiche) e/o studio ed esercitazioni personalizzate assegnate come attività casalinga e adeguatamente corrette e commentate dal docente. Lo spazio temporale copre l'intero anno scolastico. Per la comunicazione alle famiglie vengono utilizzate le modalità del ricevimento settimanale, e le segnalazioni tramite il Registro elettronico o il libretto personale dell'alunno.

Recupero extracurricolare, che prevede le seguenti attività:

Help di classe: affidato ai singoli docenti e da questi pianificato in relazione alle esigenze degli alunni della classe e alle risorse disponibili, è una sorta di "pronto intervento" rivolto a piccoli gruppi o anche a singoli alunni e mirato a fornire delucidazioni su argomenti circoscritti del programma; può svolgersi durante tutto l'anno scolastico, anche in sesta ora.

Help di Istituto: è attivato a partire dalla metà del mese di novembre, con cadenza settimanale e in orario pomeridiano ed è tenuto da docenti dell'Istituto per le diverse discipline; è uno sportello al quale possono accedere, previo appuntamento secondo modulistica, tutti gli alunni per richiedere e ricevere consulenze su argomenti specifici delle varie discipline.

Corsi pomeridiani: sono generalmente organizzati dopo gli scrutini del primo quadrimestre, da febbraio ad aprile, per le discipline o aree disciplinari per le quali si registri un più elevato numero di valutazioni insufficienti. Il numero di interventi e la loro consistenza oraria (di norma 8-10 ore) viene commisurata in base al numero degli studenti, alla diversa natura dei relativi fabbisogni, all' articolazione necessaria e alla disponibilità delle risorse. I corsi sono tenuti da docenti della classe, docenti di classi parallele, altri docenti dell'Istituto o da docenti esterni; il corso termina con una prova di verifica per accertare il superamento delle lacune evidenziate; qualora i corsi siano tenuti da docenti diversi da quelli della classe frequentata dagli alunni, le modalità e i tipi di verifica nonché i criteri di valutazione sono predisposti in tempo utile dai relativi dipartimenti disciplinari dell'Istituto; la correzione è comunque effettuata congiuntamente dai docenti del corso e della classe; l'esito della prova è registrato sul registro personale del docente. Le famiglie degli alunni sono informate per quanto riguarda i corsi con comunicazione del Consiglio di Classe, mentre il risultato della verifica è comunicato dal docente curricolare tramite comunicazione personale e formalizzato alle famiglie tramite pagellino.

Il Consiglio di Classe nell'ambito dello scrutinio del I quadrimestre, nell'assegnare gli interventi di recupero, valuterà attentamente la situazione individuale di ogni alunno, terrà in debito conto le tipologie di intervento, il numero delle carenze e la concreta possibilità che lo studente possa seguire proficuamente i vari corsi.

Page 43: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

42

Al termine dello scrutinio finale, per gli studenti per i quali viene deliberata la "sospensione del giudizio" per valutazioni insufficienti in una o più discipline sono organizzate le seguenti attività:

Corsi organizzati per le discipline o le aree disciplinari per le quali si registri un più elevato numero di valutazioni insufficienti nello scrutinio finale. Il numero degli interventi e la consistenza oraria di ciascuno verrà commisurata in base al numero degli studenti, alla diversa natura dei relativi fabbisogni, alla articolazione necessaria ed alla disponibilità delle risorse.

La realizzazione di questi corsi è prevista nel periodo compreso tra le ultime due settimane di giugno e la prima decade di luglio, mentre la somministrazione delle verifiche avrà inizio da fine agosto/primi giorni di settembre.

Per le discipline per le quali durante l'anno è prevista solo una valutazione di tipo orale, anche la prova di verifica avverrà solo con la modalità orale.

Le prove di verifica scritte saranno predisposte in tempo utile dai dipartimenti disciplinari, insieme ai criteri ed alle griglie di valutazione, e saranno condotte dai docenti della classe di appartenenza dell'alunno (ugualmente anche per le prove di tipo orale). Al fine di consentire maggiori opportunità ed elementi valutativi, gli alunni che presentassero valutazioni negative alle prove scritte dovranno sostenere anche una prova orale. La prova orale potrà servire, anche in caso di sufficienza nelle prove scritte, per accertare competenze diverse per le discipline Lingue straniere e

Disegno e Storia dell'Arte.

I corsi sono tenuti da docenti della classe, docenti di classi parallele, altri docenti dell'istituto e/o docenti esterni.

Indicazioni per lo studio ed esercitazioni personalizzate per tutte le discipline che presentano valutazioni insufficienti verranno date dai docenti della classe, sia durante le ultime lezioni dell'anno scolastico sia con una comunicazione alle famiglie prodotta dal Consiglio di Classe in sede di scrutinio finale. Ulteriori indicazioni di studio ed esercitazione potranno essere date dai docenti incaricati dei corsi.

Page 44: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

43

17. SCUOLA DI CITTADINANZA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Cittadinanza e Costituzione è il nuovo insegnamento introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado con la legge n. 169 del 30.10.2008.

Con il termine Cittadinanza si vuole indicare la capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte.

Lo studio della Costituzione, invece, permette non solo di conoscere il documento fondamentale della nostra democrazia ma anche di fornire una mappa di valori utile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli con la partecipazione e responsabilità necessarie.

L'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione ha dunque l'obiettivo di insegnare alle giovani generazioni come esercitare la democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole comuni.

(tratto da: http://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/cittadinanza_e_costituzione)

A ciò concorrono gli incontri con esperti, testimoni della società civile, per promuovere confronti volti

ad una riflessione più approfondita sui temi della Legalità e Cittadinanza attiva.

Vanno ricordate in tale contesto, alcune iniziative effettuate dall'Istituto nei precedenti anni scolastici al fine di integrare l'azione educativa con la formazione di un senso civico sempre più consapevole e condiviso. Attiva e continua è la collaborazione con l'Associazione "Amici di Libera" operante fattivamente nel territorio della Bassa Pianura Bergamasca.

A titolo esemplificativo si ricordano gli incontri con il prof. On. Nando Dalla Chiesa, con don Luigi Ciotti, fondatore del "Gruppo Abele" e della Fondazione di "Libera", sia attraverso incontri e conferenze all'interno dell'Istituto sia attraverso esperienze formative esterne, con il dott. Alberto Nobili, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Milano e membro emerito della D.D.A. (Direzione Distrettuale Antimafia).

Nell'anno scolastico 2013 2014 si è svolto l'incontro con Giovanni Impastato, fratello di Giuseppe Impastato, a cui è intitolata la nostra Biblioteca. Da qualche anno si partecipa alla Giornata della memoria e dell'impegno (21 marzo), nel ricordo di tutte le vittime delle mafie, che si svolge annualmente sul Territorio.

Page 45: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

44

18. SCUOLA E COMUNITÀ

…poi gli chiese di elencare i fattori necessari per la salute. "Aria, cibo e bevande incontaminati, sonno per ridonare al corpo le forze, veglia per rendere i sensi attivi, un moderato esercizio fisico per espellere residui e impurità, eliminazione delle scorie e una quantità sufficiente di gioia per far prosperare il corpo"….

(Noah Gordon, Il Medico di Saragozza)

"La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività…"

(art.32 della Costituzione Italiana)

Consapevoli che la salute è un diritto fondamentale dei cittadini italiani riconosciuto dalla Costituzione, oltre che una "condizione complessa" che ogni individuo può raggiungere attraverso attività e attenzioni che riguardano ambiti vari della propria vita, il Liceo "Galileo Galilei" aiuta gli studenti a ricercare, conservare e promuovere il proprio stato di salute e quella degli altri attraverso un'attiva opera di informazione e prevenzione.

In tale prospettiva si lavora attraverso il supporto di materiale informativo che viene fornito da specialisti del settore sanitario o con l'incontro diretto con operatori sia dell'ambito sanitario che sociale.

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE L'Istituto promuove l'Educazione alla Salute con molteplici azioni, in direzione del concetto di salute allargato, come di seguito esplicitato; l'elenco preciso delle attività risulta maggiormente evidenziato nella Tabella quale Allegato 2.

TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE Nel nostro Liceo la cultura della sicurezza investe i diversi aspetti della vita scolastica sia per garantire condizioni adeguate sia perché diventi tratto personale e comportamentale di ogni studente come per tutte le figure che vi operano. OBIETTIVI

Assicurare a tutti gli operatori, all'utenza interna ed esterna l'uso di locali e attrezzature conformi alle norme di sicurezza.

Socializzare la conoscenza della normativa in vigore e sensibilizzare comportamenti corretti come fattori di sicurezza individuale e collettiva a scuola.

Raggiungere da parte di tutte le componenti scolastiche abitudini positive in funzione della sicurezza a casa, in strada e sul territorio.

Raggiungere da parte di tutte le componenti scolastiche abitudini e comportamenti favorevoli al benessere e alla salute dinamica.

SCELTE OPERATIVE

Page 46: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

45

Coinvolgimento ampio dei dipartimenti nelle attività previste per la sicurezza (educative e normative) Vedi DOCUMENTO PROGRAMMATICO: POLITICA di SALUTE E SICUREZZA AL GALILEI.

Svolgere ogni anno attività di informazione e formazione sulla sicurezza che coinvolgano attivamente tutte le componenti scolastiche.

Monitoraggio annuale degli infortuni

Discussione degli incidenti emblematici

Rassegna stampa (bollettino della sicurezza)

Coinvolgimento ampio dei dipartimenti nelle attività previste per la salute

Informazione e sensibilizzazione contro ALCOOL - DROGA - DOPING - FUMO - DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE - DIABETE - LUDOPATIA

Controllo del rispetto della normativa relativa al divieto di fumo in ogni ambiente scolastico sia interno che esterno dell'edificio di appartenenza alla Scuola

Attuazione ed evidenza ai comportamenti virtuosi con formule di autoregolamentazione.

Identificare le attività scolastiche ed extrascolastiche in relazione alla salute dinamica: CONFERENZE - ATTIVITA' MOTORIE - ATTIVITA' AMBIENTALI - VIAGGI DI ISTRUZIONE - PROGETTI

Page 47: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

46

19. COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE

Essere informati sulla vita scolastica dei propri figli è un diritto, ma anche un dovere delle famiglie. A tal fine il Liceo garantisce le modalità di seguito elencate.

Colloqui

Il Dirigente scolastico è disponibile a ricevere le famiglie su appuntamento.

I colloqui con i singoli docenti si svolgono in orario mattutino durante tutto l'anno scolastico, secondo il calendario consegnato agli studenti; per situazioni di necessità i docenti sono disponibili anche in orario diverso su appuntamento, richiesto tramite comunicazione on-line o cartacea. Le famiglie sono, inoltre, invitate a partecipare ai colloqui collettivi pomeridiani, organizzati due volte nell'anno scolastico, una per ogni quadrimestre, e ai Consigli di classe: sono infatti previste almeno quattro riunioni con una fase pre-assembleare aperta a tutti i genitori.

Registro elettronico

Nell'ambito dell'ampliamento dell'informatizzazione e del processo di digitalizzazione l'Istituto ha adottato il Registro Elettronico sia personale, degli insegnanti, che di classe.

I genitori avranno così l'opportunità di poter rilevare autonomamente e in tempo reale le assenze/presenze e le valutazioni dei propri figli a scuola tramite il servizio Internet. L'autenticazione tramite codice utente e password permetterà agli utenti di accedere all'area riservata nella quale poter consultare i dati scolastici relativi al figlio/a per quanto riguarda i voti, le presenze, le attività svolte, gli argomenti delle lezioni, la prenotazione dei colloqui individuali, le verifiche assegnate e le eventuali altre comunicazioni.

Qualora i genitori fossero impossibilitati ad accedere al registro elettronico, sono tenuti a darne comunicazione in Segreteria.

Libretto personale

Il libretto personale dell'allievo è uno strumento informativo nato per facilitare i contatti tra la scuola e le famiglie. Viene mantenuta la sua funzione per le giustificazioni delle assenze alle lezioni e ai corsi di recupero, nonché per le giustificazioni delle uscite anticipate e delle entrate fuori orario. Comprende, inoltre, pagine riservate alle comunicazioni con le famiglie, alle eventuali sanzioni comminate a seguito di infrazioni al Regolamento di disciplina.

Sebbene sia ormai in uso il registro elettronico di classe e personale, le cui funzioni verranno gradualmente ampliate, è responsabilità degli studenti portare quotidianamente a scuola il libretto personale, controllarne la corretta compilazione, curarne la firma da parte dei genitori. Le famiglie sono, comunque, invitate a un periodico controllo del libretto personale.

Page 48: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

47

20. FUNZIONIGRAMMA DELL'ORGANIZZAZIONE

Collegio Docenti

Commissioni

Referenti

Personale A.T.A Amministrativo Tecnico

Ausiliario

Staff di dirigenza Collaboratori R.S.P.P.

POF e la progettualità d’ Istituto

Alternanza Scuola-Lavoro

Orientamento

Consigli di classe

Coordinatori di classe

Dipartimenti disciplinari

Disagio, disabilità ed inclusione

G.L.I P.O.F Orientamento Continuità

Biblioteca di Progetti vari

D.S.G.A.

DIRIGENTE SCOLASTICO

Consiglio di Istituto

Funzioni Strumentali

Coordinatori di dipartim.

Supporto alle attività studentesche

T.I.C. (Piano Nazionale Scuola Digitale)

Page 49: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

48

21. VALUTAZIONE E PROFESSIONALITA'

Nell’ottica del costante miglioramento, vengono attuati annualmente, tramite questionari, i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli stessi. Negli ultimi due anni scolastici tale pratica ha riguardato prevalentemente la componente studentesca dell'Istituto mediante la somministrazione (a classi campione rappresentative dei tre indirizzi presenti e degli anni di corso) di questionari on-line diretti a raccogliere dati significativi sul rapporto studenti-docenti e sull'utilizzo dei laboratori. Questo avviene di norma verso la fine dell'anno scolastico.

L’unità di autovalutazione, di concerto con la dirigenza e la commissione POF, provvede successivamente all'analisi dei risultati, stende una relazione in cui evidenzia i punti più significativi, siano essi positivi o critici, e li presenta al Collegio Docenti all'inizio dell'anno scolastico successivo perché siano oggetto di riflessione comune.

Affinché il necessario processo di miglioramento dell'offerta formativa possa essere davvero rappresentativo della realtà del nostro Istituto, si prevede di coinvolgere nell'indagine tutte le componenti della vita scolastica (docenti, genitori, studenti e personale ATA) così da fornire un quadro della situazione il più possibile completo.

Page 50: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

49

ALLEGATO I

PROGRAMMA DISCIPLINARE MIRATO AGLI STUDENTI IN MOBILITÀ INTERNAZIONALE: LICEO

LINGUISTICO

Nome studente: Classe: Liceo: Liceo Linguistico Tutor: Oggetto: Programma disciplinare mirato agli studenti partecipanti al programma annuale di mobilità

all'estero. Si allegano, per opportuna conoscenza, i contenuti minimi disciplinari richiesti dal Consiglio di Classe di …….

per il reinserimento nella classe quinta o quarta degli studenti che frequentano il quarto o terzo anno

all’estero. Si forniscono inoltre alcune indicazioni operative stabilite dal Consiglio di Classe per la

comunicazione scuola-famiglia-alunno frequentante l’anno all’estero e le modalità di reinserimento nella

classe di appartenenza.

Lo studente è pregato di segnalare al più presto al tutor i corsi frequentati nella scuola ospitante (e i

relativi programmi) e se alcuni degli argomenti indicati nei contenuti minimi disciplinari sono o saranno

oggetto di studio nei corsi che sta frequentando all’estero.

Data ____________________ ________________________________ _______________________________

Prof. La famiglia Tutor dello studente ….……

Page 51: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

50

Prima della partenza

Gli studenti interessati a trascorrere un periodo scolastico all’estero lo comunicano al Coordinatore di Classe.

Il Consiglio di classe, in maniera informale, può esprimere un parere consultivo sull’opportunità o meno di tale esperienza, sulla base delle competenze possedute dallo studente anche in relazione a ciò che possa permettere, al rientro in Italia, un positivo reinserimento nella classe. Il parere non è comunque vincolante per la famiglia.

Il Consiglio di classe indica, (dandone comunicazione alla famiglia dello studente) il nome di un docente-tutor a cui l’allievo e i genitori faranno riferimento per i contatti burocratico-didattici, prima della partenza, durante il periodo di soggiorno all’estero e al rientro dello studente.

La famiglia dà comunicazione formale al Dirigente della partecipazione del/della figlio/a al programma di studio all’estero e comunica al tutor, non appena disponibile, la destinazione e il nome della scuola che frequenterà con i relativi contatti in loco;

Il docente-tutor consegna allo studente il presente documento concordato con i colleghi in Consiglio di Classe indicante:

- le modalità di reinserimento (secondo quanto riportato di seguito alla voce “al rientro in Italia”) - i contenuti fondamentali delle discipline indispensabili per poter affrontare la classe successiva, individuate dall'istituto.

Il consiglio di classe auspica che lo studente partecipi ai corsi di recupero organizzati dalla scuola durante il periodo estivo per gli studenti con carenze.

Durante il soggiorno all’estero lo studente è tenuto a:

mantenere i contatti con il tutor ed eventualmente con i compagni di classe tramite posta elettronica; a discrezione dei docenti del Consiglio di classe e/o con il tutor, mantenere contatti con i singoli docenti (anche attraverso la cartella condivisa in Dropbox) per ricevere indicazioni ed eventuali materiali;

comunicare al docente tutor quali corsi sta frequentando nella scuola ospitante (fornendo, se possibile, i relativi programmi) e se alcuni degli argomenti indicati nei contenuti minimi disciplinari sono o saranno oggetto di studio nei corsi che sta frequentando nella scuola ospitante;

preparare il suo reinserimento dal punto di vista didattico-disciplinare studiando i contenuti disciplinari richiesti (nella scuola ospitante e/o individualmente);

assicurarsi che la scuola estera predisponga la documentazione necessaria alla valutazione specifica degli apprendimenti ad uso del Consiglio di classe al rientro in Italia.

Al suo rientro in Italia lo studente è tenuto a:

consegnare immediatamente alla segreteria didattica tutta la documentazione richiesta (pagelle, eventuali report degli insegnanti, programmi svolti, eventuali certificazioni conseguite all’estero, ecc.);

prendere contatto, (anche telefonico o per e-mail), con il coordinatore e/o con il tutor per avere ulteriori informazioni sulle modalità di reinserimento

presentarsi il giorno del colloquio con tutto il materiale utile (programmi svolti, portfolio, verifiche, dispense, quaderni, ecc.) per illustrare il percorso didattico effettuato all’estero. Il colloquio orale, della durata di un’ora circa, compresa l’attribuzione del credito, sarà strutturato in due momenti:

Page 52: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

51

a) presentazione dell’esperienza personale, umana ed educativa vissuta durante l’anno all’estero (preferibilmente in formato digitale, tempo concesso circa 15'). Da essa deve scaturire un confronto meditato e approfondito fra gli aspetti legati alla civiltà e al sistema scolastico del Paese in cui lo studente si è recato e quelli italiani; b) verifica di contenuti e competenze delle discipline ritenute fondamentali - inglese francese/spagnolo tedesco e italiano - per poter affrontare la classe successiva.

Al termine il CdC dietro attento vaglio delle valutazioni espresse nel Paese estero di provenienza e tenendo conto degli esiti delle prove scritte ed orali assegnerà il punteggio relativo al credito scolastico.

Reinserimento nella classe

Nei primi giorni dell’anno scolastico lo studente presenterà e discuterà davanti alla classe una relazione sulla sua esperienza nella scuola straniera in modo da condividere il proprio arricchimento con il gruppo classe e con i docenti.

Lo studente riammesso dovrà sostenere (nel periodo settembre-novembre) alcune prove scritte e/o orali di riallineamento nelle altre discipline individuate dall'istituto e comunicate all'alunno prima della partenza per accertare le conoscenze/competenze richieste.

Lo studente verrà tempestivamente informato del calendario delle suddette prove che saranno proposte durante il normale orario curricolare dal docente delle discipline interessate.

Page 53: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

52

PROGRAMMA DISCIPLINARE MIRATO AGLI STUDENTI IN MOBILITÀ INTERNAZIONALE: LICEO SCIENTIFICO

/ SCIENZE APPLICATE

Nome studente: Classe: Liceo: Liceo Scientifico / Scientifico opzione Scienze applicate Tutor: Oggetto: Programma disciplinare mirato agli studenti partecipanti al programma annuale di mobilità

all'estero. Si allegano, per opportuna conoscenza, i contenuti minimi disciplinari richiesti dal Consiglio di Classe di …….

per il reinserimento nella classe quinta o quarta degli studenti che frequentano il quarto o terzo anno

all’estero. Si forniscono inoltre alcune indicazioni operative stabilite dal Consiglio di Classe per la

comunicazione scuola-famiglia-alunno frequentante l’anno all’estero e le modalità di reinserimento nella

classe di appartenenza.

Lo studente è pregato di segnalare al più presto al tutor i corsi frequentati nella scuola ospitante (e i

relativi programmi) e se alcuni degli argomenti indicati nei contenuti minimi disciplinari sono o saranno

oggetto di studio nei corsi che sta frequentando all’estero.

Data ____________________ ________________________________ _______________________________

Prof. La famiglia Tutor dello studente ….……

Page 54: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

53

Prima della partenza

Gli studenti interessati a trascorrere un periodo scolastico all’estero lo comunicano al Coordinatore di Classe.

Il Consiglio di classe, in maniera informale, può esprimere un parere consultivo sull’opportunità o meno di tale esperienza, sulla base delle competenze possedute dallo studente anche in relazione a ciò che possa permettere, al rientro in Italia, un positivo reinserimento nella classe. Il parere non è comunque vincolante per la famiglia.

Il Consiglio di classe indica, (dandone comunicazione alla famiglia dello studente) il nome di un docente-tutor a cui l’allievo e i genitori faranno riferimento per i contatti burocratico-didattici, prima della partenza, durante il periodo di soggiorno all’estero e al rientro dello studente.

La famiglia dà comunicazione formale al Dirigente della partecipazione del/della figlio/a al programma di studio all’estero e comunica al tutor, non appena disponibile, la destinazione e il nome della scuola che frequenterà con i relativi contatti in loco;

Il docente-tutor consegna allo studente il presente documento concordato con i colleghi in Consiglio di Classe indicante:

- le modalità di reinserimento (secondo quanto riportato di seguito alla voce “al rientro in Italia”) - i contenuti fondamentali delle discipline indispensabili per poter affrontare la classe successiva, individuate dall'istituto.

Il consiglio di classe auspica che lo studente partecipi ai corsi di recupero organizzati dalla scuola durante il periodo estivo per gli studenti con carenze.

Durante il soggiorno all’estero lo studente è tenuto a:

mantenere i contatti con il tutor ed eventualmente con i compagni di classe tramite posta elettronica; a discrezione dei docenti del Consiglio di classe e/o con il tutor, mantenere contatti con i singoli docenti (anche attraverso la cartella condivisa in Dropbox) per ricevere indicazioni ed eventuali materiali;

comunicare al docente tutor quali corsi sta frequentando nella scuola ospitante (fornendo, se possibile, i relativi programmi) e se alcuni degli argomenti indicati nei contenuti minimi disciplinari sono o saranno oggetto di studio nei corsi che sta frequentando nella scuola ospitante;

preparare il suo reinserimento dal punto di vista didattico-disciplinare studiando i contenuti disciplinari richiesti (nella scuola ospitante e/o individualmente);

assicurarsi che la scuola estera predisponga la documentazione necessaria alla valutazione specifica degli apprendimenti ad uso del Consiglio di classe al rientro in Italia.

Al suo rientro in Italia lo studente è tenuto a:

consegnare immediatamente alla segreteria didattica tutta la documentazione richiesta (pagelle, eventuali report degli insegnanti, programmi svolti, eventuali certificazioni conseguite all’estero, ecc.);

prendere contatto, (anche telefonico o per e-mail), con il coordinatore e/o con il tutor per avere ulteriori informazioni sulle modalità di reinserimento

Page 55: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

54

presentarsi il giorno del colloquio con tutto il materiale utile (programmi svolti, portfolio, verifiche, dispense, quaderni, ecc.) per illustrare il percorso didattico effettuato all’estero. Il colloquio orale, della durata di un’ora circa, compresa l’attribuzione del credito, sarà strutturato in due momenti:

a) presentazione dell’esperienza personale, umana ed educativa vissuta durante l’anno all’estero (preferibilmente in formato digitale, tempo concesso circa 15'). Da essa deve scaturire un confronto meditato e approfondito fra gli aspetti legati alla civiltà e al sistema scolastico del Paese in cui lo studente si è recato e quelli italiani; b) verifica di contenuti e competenze delle discipline ritenute fondamentali - matematica fisica scienze e italiano - per poter affrontare la classe successiva.

Al termine il CdC dietro attento vaglio delle valutazioni espresse nel Paese estero di provenienza e tenendo conto degli esiti delle prove scritte ed orali assegnerà il punteggio relativo al credito scolastico.

Reinserimento nella classe

Nei primi giorni dell’anno scolastico lo studente presenterà e discuterà davanti alla classe una relazione sulla sua esperienza nella scuola straniera in modo da condividere il proprio arricchimento con il gruppo classe e con i docenti.

Lo studente riammesso dovrà sostenere (nel periodo settembre-novembre) alcune prove scritte e/o orali di riallineamento nelle altre discipline individuate dall'istituto e comunicate all'alunno prima della partenza per accertare le conoscenze/competenze richieste.

Lo studente verrà tempestivamente informato del calendario delle suddette prove che saranno proposte durante il normale orario curricolare dal docente delle discipline interessate.

Page 56: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

55

ALLEGATO II - ELENCO ATTIVITA’ SALUTE PROGRAMMATE A.S. 2015/2016

N° ATTIVITA’ DIPARTIMENTO

PERIODO COINVOLGIMENTO

1 STRALICEO- corsa campestre di istituto

ED FISICA SCIENZE

3 Novembre STUDENTI –AVIS - AG – PROT CIV

2 “A che gioco giochiamo?”

SCIENZE 2° quadr. Confronto attivo sulla dipendenza dal gioco indirizzato agli alunni delle classi prime.

SCIENZE 2° quadr. Confronto attivo sulla dipendenza dal gioco indirizzato agli alunni delle classi prime.

3 EDUCAZIONE alla ALIMENTAZIONE

SCIENZE ED FISICA

Dicembre Gennaio

Lezioni del corso di Biologia con gli studenti del secondo anno per educare ad una corretta ed equilibrata alimentazione.

4 I danni del fumo di tabacco

SCIENZE Novembre Lezioni del corso di Biologia con gli studenti del terzo anno.

5 I disturbi del comportamento alimentare

SCIENZE 20 Ottobre Conferenza presso AO Treviglio tenuta dal Dott. Odone indirizzata agli alunni delle classi seconde.

6 AVIS giovani e scuole SCIENZE 2° quadr. Incontro informativo dialogato con formatori AVIS per le classi quarte

7 Progetto Martina Parliamo ai giovani dei tumori

SCIENZE 2° quadr. Conferenza in Aula Magna tenuta dai Dott. Cremonesi e Dott. Giordano rivolta agli alunni delle classi terze.

8 “Una lezione di…vita” SCIENZE 13 Novembre 11 Marzo

Incontro presso l’Ospedale Nuovo di Bergamo per due classi quarte. Conferenza in Aula Magna tenuta dal Dott. Cossolini per tutte le altre classi quarte.

9 “Ricerca sui virus” SCIENZE 3 Dicembre Conferenza in sede proposta dalla casa editrice Zanichelli rivolta alle classi quinte scienze applicate.

10 “Genetica e nutrizione per la prevenzione delle malattie”

SCIENZE 12 Novembre Conferenza in sede proposta dalla casa editrice Zanichelli rivolta alle classi quinte indirizzo scientifico.

11 NUOTO SCIENZE MOTORIE

Annuale ( 5 lezioni)

Attività natatoria in orario curricolare condotta dai docenti di ed fisica. Nuoto base ed elementi di nuoto salvamento.

13 LICEOINGIOCO

SCIENZE MOTORIE

Marzo Aprile

Trofeo “Erbetta” “Tam Day” torneo provinciale di tamburello Torneo Ultimate

14 LICEOINPISTA SCIENZE MOTORIE

Giugno Giornata dedicata all’atletica leggera

15 LICEOINMONTAGNA SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico

Attività sportive e motorie in ambiente naturale

16 LICEOINBARCA SCIENZE MOTORIE

giugno Esperienza in barca a vela – basi teorico pratiche- lago d’Iseo

17 C.S.S. Centro Sportivo Scolastico

SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico

Tornei di istituto di Pallavolo - Calcetto - Baseball

LE ATTIVITA’ in elenco prevedono comportamenti virtuosi autoregolamentati

Page 57: Piano dell’Offerta Formativa · Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 . 1 ... E' con soddisfazione che presento alle famiglie e a tutto il Territorio il Piano

56

( NO FUMO – NO ALCOOL)

ALLEGATO III – PROTOCOLLO PER L’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI NON

ITALOFONI