piano dell’offerta formativa a.s. 2009-2010 scolastico 14-15/pof per sito... · chhee...

14
Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014-2015 1 PROGETTI 1.1 PROGETTI SCUOLE DELL’INFANZIA 1.2 PROGETTI SCUOLE PRIMARIE 1.3 PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO PGRADO Istituto Comprensivo di Agordo

Upload: vuongdung

Post on 11-Nov-2018

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014– 2015 1. PROGETTI

Istituto Comprensivo di Agordo 1

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014-2015

1 PROGETTI 1.1 PROGETTI SCUOLE DELL’INFANZIA 1.2 PROGETTI SCUOLE PRIMARIE 1.3 PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO PGRADO

Istituto Comprensivo di Agordo

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014– 2015 1. PROGETTI

Istituto Comprensivo di Agordo 2

1.1 PROGETTI SCUOLE DELL’INFANZIA

FRASSENÈ Continuità Progetto continuità con la scuola Primaria di Voltago. Uscite e visite guidate, ricorrenze e altri momenti comuni Giornate particolari

Castagnata Festa di Natale Carnevale a scuola (giovedì grasso) Giornata sulla neve Incontro con i bambini della scuola Primaria di Voltago Attività motoria in acqua ad Agordo Festa di fine anno(diplomi) Festa degli alberi Scuola a Teatro

Progetti

Progetto Accoglienza “Io, te e gli altri”

Progetto Montagna “Il mio corpo per scoprire”

Progetto “Piccolissimi” ( bambini anticipatari)

Progetto Biblioteca “Amico libro” ( 4 e 5 anni )

Progetto Linguistico - fonologico e logico - matematico “Gioco e imparo” con i bambini di 5 anni

Infanzia pronti…via! (5 anni)

Progetto Sicurezza“Regole di vita”

Attività motoria in acqua ( il mercoledì dal 22 aprile al 27 maggio 2015)

Progetto Continuità (da definire con la scuola primaria di Voltago )

Progetto di religione

Laboratorio grafico-pittorico e manipolativo Educazione alla sicurezza Verranno effettuate due prove di evacuazione, controllate da un esperto nominato dal Dirigente Scolastico.

GOSALDO Uscite in orario scolastico con scuolabus comunale

Spettacolo teatrale a Belluno

Corso di attività motoria in acqua

Festa sulla neve

Festa degli alberi

Visita e mostre nel territorio

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014– 2015 1. PROGETTI

Istituto Comprensivo di Agordo 3

Ricorrenze e altri momenti comuni Si organizzeranno durante l’anno scolastico, con gli alunni della Scuola Primaria, le seguenti iniziative:

Castagnata

Festa di Natale

Festa di carnevale

Festa degli alberi

Progetti

Progetto Accoglienza

Progetto annuale “La montagna e la scuola”:” C’era una volta…”

Progetto sicurezza :”Cresciamo sicuri”

Progetto biblioteca “Ti racconto, mi racconti”

Progetto di Inglese per i bambini di 4 e 5 anni

Progetto Continuità scuola Infanzia-Primaria

Progetto pre-lettura e pre-scrittura “Gioco con le parole, parole in gioco”. (bambini 5

anni)

Progetto pre-calcolo “Numeri favolosi” (bambini 5 anni)

Progetto Attività motoria in acqua“Tutti in piscina”

Progetto Minibasket ( bambini 3-4-5 anni della monosezione)

Educazione alla sicurezza

Progetto Sicurezza

Piano di emergenza

Prove periodiche di evacuazione

RIVAMONTE

Accoglienza e individualizzazione dell'insegnamento Vengono predisposte attività di accoglienza per le prime due settimane di scuola in cui si effettua l’orario ridotto( 7,45 – 12,45).

Continuità Si organizzeranno attività coordinate con le insegnanti della Scuola Primaria.

Uscite e visite guidate Verranno effettuate uscite e visite guidate cogliendo gli spunti offerti dalla programmazione didattica e dall'ambiente. Uscite in orario scolastico con mezzo di trasporto comunale:

- Corso di attività motoria in acqua ad Agordo Altre uscite e visite di cui si presenti l'opportunità durante l'anno.

Ricorrenze e altri momenti comuni

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014– 2015 1. PROGETTI

Istituto Comprensivo di Agordo 4

Si organizzeranno nel corso dell’anno scolastico, con gli alunni della Scuola Primaria, le seguenti iniziative :

La castagnata Festa di Natale Festa di Carnevale Festa degli alberi

Progetti

Progetto Accoglienza “Benvenuti a scuola”

Progetto “ La montagna: luogo di vita e di scoperta ”

Progetto Nuoto

Progetto Prescrittura/precalcolo “La scuola si avvicina”

Progetto Continuità

Progetto Sicurezza “Strada amica mia”

Progetto Inglese

Progetto di religione

Le insegnanti si riservano di aderire ad eventuali iniziative che giungeranno nel corso dell'anno scolastico da parte di altri soggetti.

Educazione alla sicurezza Piano di emergenza Prove periodiche di evacuazione gestite dalle insegnanti Progetto "Sicurezza"

TAIBON

Continuità e preaccoglienza Continuità didattica: Nell’ambito della programmazione educativo-didattica, sono previsti in primavera uno/due incontri fra gli alunni dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e gli alunni del primo anno della Scuola Primaria. Preaccoglienza: Per consentire un primo approccio conoscitivo alla realtà scolastica della Scuola dell’Infanzia, nei mesi primaverili sono previsti uno/due incontri con i genitori e i bambini che frequenteranno per la prima volta nel successivo anno scolastico. Uscite e visite guidate Sono previste alcune uscite durante l’anno scolastico Festa sulla neve Festa degli alberi Visita azienda agricola della zona Partecipazione ad uno spettacolo al teatro comunale di Belluno

Ricorrenze e altri momenti comuni Sono programmate le seguenti “giornate particolari” (alcune con la collaborazione di gruppi di volontariato locali):

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014– 2015 1. PROGETTI

Istituto Comprensivo di Agordo 5

Castagnata di San Martino Arrivo di San Nicolò a scuola Festa di Natale con le famiglie Festa di Carnevale Festa di fine anno per il gruppo dell’ultimo anno Visite agli ospiti della Casa di Soggiorno di Taibon

Progetti comuni “LA MONTAGNA E LA SCUOLA – Star bene a scuola: con se stessi, gli altri, l’ambiente…”; Progetto accoglienza “Tutti in piscina” “Feste e ricorrenze” Con le mani di Dio (ed.religiosa) Ascoltare, cantare, vivere i suoni

SEZIONE A – BRUCHI Benvenuti col Bruco Camillo

I colori della natura

Esprimiamo le emozioni per stare bene insieme

Corro, salto, cresco

Le nostre letture

SEZIONE B – API Bentornati a scuola...siamo api

Emozioniamoci con natura e arte

Un arcobaleno di colori

Tutti in palestra

Tutti sicuri a scuola e in strada

Libri, libretti, librotti

Fin che i veci i conta e i doven i scolta...el mondo el continua a girà

Parole a pezzi : giochiamo con i suoni

SEZIONE C - COCCINELLE Sono grande !

Una raccolta di colori –Sono un artista

Giochi di parole –Storie e filastrocche

Verso i numeri e le forme

A scuola sicuri di star sicuri

Per giocare con il corpo

Biblioamica : storie proprio per me

W la natura !

Hocus and Lotus

Otto feste per noi e una per me!

Fin che i veci i conta e i doven i scolta...el mondo el continua a girà

Progetto continuità

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014– 2015 1. PROGETTI

Istituto Comprensivo di Agordo 6

Educazione alla sicurezza Sono previsti progetti per la sicurezza a scuola e per la sicurezza sulla strada in tutte le tre sezioni.

1. 2 PROGETTI SCUOLE PRIMARIE

AGORDO

PPrrooggeettttii ddeellllee ccllaassssii

Classi prime

Corso di motoria di base (12 ore)

Classe seconda

Corso di motoria di base (10 ore)

Classi terze

Corso di motoria di base, mini-volley e orienteering (16 ore)

Classi quarte

2 corsi di motoria di base, orienteering e atletica (16 ore)

Classi quinte

2 corsi di pallavolo e atletica (12 ore)

Progetto Graffito

PPrrooggeettttii ddii PPlleessssoo

PPrrooggeettttoo ssiiccuurreezzzzaa ((sseeccoonnddoo llee iinnddiiccaazziioonnii ddeell RReessppoonnssaabbiillee ddeellllaa SSiiccuurreezzzzaa))

PPrrooggeettttoo ppeerr NNaattaallee ee CCaarrnneevvaallee –– OOggnnii ccllaassssee pprreeppaarraa ppooeessiiee,, ccaannttii,, ddrraammmmaattiizzzzaazziioonnii ee ssffoonnddii

ddaa pprreesseennttaarree aaii ccoommppaaggnnii iinn ooccccaassiioonnee ddeellllee ffeessttiivviittàà ddii NNaattaallee ee CCaarrnneevvaallee..

IInnoollttrree ooggnnii ccllaassssee pprreeppaarraa ddeeii mmaannuuffaattttii ppeerr uunn mmeerrccaattiinnoo ddii NNaattaallee..

AAttttiivviittàà mmoottoorriiaa:: iinntteerrvveennttii ddii eessppeerrttii eesstteerrnnii ppeerr llaa vvaalloorriizzzzaazziioonnee ee iill ppootteennzziiaammeennttoo ddeellll’’aattttiivviittàà

mmoottoorriiaa,, ffiissiiccaa ee ssppoorrttiivvaa nneellllaa SSccuuoollaa PPrriimmaarriiaa,, PPrrooggeettttoo ““PPiiùù ssppoorrtt @@ ssccuuoollaa””..

PPrrooggeettttoo ppaalleessttrraa ppeerr iill rriinnnnoovvoo ee ll’’aaccqquuiissttoo ddii mmaatteerriiaallee..

PPrrooggeettttoo llaabb.. ddii iimmmmaaggiinnee ppeerr iill rriinnnnoovvoo ee ll’’aaccqquuiissttoo ddii mmaatteerriiaallee..

PPrrooggeettttoo aaccccoogglliieennzzaa -- DDuuee ccoollllaabboorraattoorrii ssccoollaassttiiccii pprreessttaannoo sseerrvviizziioo aall mmaattttiinnoo,, aaccccoollggoonnoo ee

ssoorrvveegglliiaannoo ii bbaammbbiinnii cchhee eennttrraannoo aa ssccuuoollaa iinn aannttiicciippoo,, ddaallllee oorree 77..3300 aallllee oorree 77..5555..

PPrrooggeettttoo LLiibbrreettttoo ddii rriissppaarrmmiioo –– CCoollllaabboorraazziioonnee ccoonn llaa CCAASSSSAA RRUURRAALLEE VVaall ddii FFaassssaa ee MMooeennaa cchhee

ssoossttiieennee llaa ssccuuoollaa ooffffrreennddoo uunn ccoonnttrriibbuuttoo eeccoonnoommiiccoo ppeerr ll’’aaccqquuiissttoo ddii ccoommppuutteerr ddaa ddeessttiinnaarree

aallll’’aauullaa ddii iinnffoorrmmaattiiccaa..

PPrrooggeettttoo PPeeddiibbuuss -- ÈÈ aattttiivvoo ddaallllaa pprriimmaavveerraa ddeelllloo ssccoorrssoo aannnnoo iill sseerrvviizziioo ddeell PPeeddiibbuuss ccoonn uunnaa lliinneeaa

cchhee aattttrraavveerrssaa iill cceennttrroo ddeell ppaaeessee ppeerr llaa ssoollaa aannddaattaa eedd eesscclluussiivvaammeennttee iill mmeerrccoolleeddìì.. PPeerr ll''aannnnoo

ssccoollaassttiiccoo iinn ccoorrssoo èè iinn pprreevviissiioonnee ddii rreennddeerree aattttiivvaa uunn''aallttrraa lliinneeaa ccoonn ppaarrtteennzzaa ddaallllaa ffrraazziioonnee ddii

TTooccccooll.. II bbaammbbiinnii iissccrriittttii ssoonnoo aall mmoommeennttoo 2233,, llaa mmaaggggiioorr ppaarrttee iinnsseerriittii nneellllee ccllaassssii ppiiùù bbaassssee ee uunn

aalluunnnnoo ddiissaabbiillee,, mmeennttrree ii vvoolloonnttaarrii aaccccoommppaaggnnaattoorrii ssoonnoo 1188..

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014– 2015 1. PROGETTI

Istituto Comprensivo di Agordo 7

LL''iinniizziiaattiivvaa ssii èè ddaa ssuubbiittoo rriivveellaattaa uunnaa rriissoorrssaa rriiccccaa ddii rriissvvoollttii ppoossiittiivvii:: nnoonn ssoolloo ooffffrree llaa ppoossssiibbiilliittàà aaii

ggeenniittoorrii ddii nnoonn aarrrriivvaarree ccoonn ll''aauuttoo iinn uunn ggiioorrnnoo ddii ccoonnggeessttiioonnee ddeell ttrraaffffiiccoo vviissttaa llaa pprreesseennzzaa ddeell

mmeerrccaattoo aannttiissttaannttee aallllaa ssccuuoollaa,, mmaa aanncchhee aaii bbaammbbiinnii llaa mmoottiivvaazziioonnee ddii eesssseerree ppuunnttuuaallii aallllee

ffeerrmmaattee ee ddii ffaarree uunn ttrraattttoo ddii ssttrraaddaa aa ppiieeddii ppeerr ssttaarree iinn ccoommppaaggnniiaa,, aapppprreennddeerree llee rreeggoollee bbaassiillaarrii

ddii uunn ccoorrrreettttoo ccoommppoorrttaammeennttoo ssttrraaddaallee,, ffaarree ggiioocchhii ddii rruuoolloo nneeii qquuaallii ooggnnuunnoo ssii sseennttee iimmppoorrttaannttee

aavvvviiaarree uunn pprrooggeettttoo ddii iinncclluussiioonnee ppeerr ll''aalluunnnnoo ddiissaabbiillee..

AAllll''aarrrriivvoo aa ssccuuoollaa,, ii bbaammbbiinnii cchhee hhaannnnoo uussuuffrruuiittoo ddeell PPeeddiibbuuss ssii ddiimmoossttrraannoo ppiiùù rreeaattttiivvii ee

oorrggoogglliioossii ddii ddiissttiinngguueerrssii ccoonn llaa lloorroo ddiivviissaa aappppaarriisscceennttee.. PPeerr ooggnnii pprreesseennzzaa ssii sseeggnnaannoo ssuu ddii uunn

rreeggiissttrroo ee hhaannnnoo llaa ppoossssiibbiilliittàà ddii gguuaaddaaggnnaarree ddeeggllii iinncceennttiivvii ooggnnii qquuaall vvoollttaa rraaggggiiuunnggoonnoo uunn

ttrraagguuaarrddoo..

UUsscciittee,, vviissiittee gguuiiddaattee ee vviiaaggggii ddii iissttrruuzziioonnee

Per l’anno scolastico 2014-2015 sono previste uscite in orario scolastico e oltre l’orario

scolastico inerenti alle attività didattiche. Di seguito sono elencate anche le uscite che

richiedono l’uso dello scuolabus del Comune, di un pullman di linea o privato.

Classe prima

Uscite sul territorio.

Classe seconda

Uscite sul territorio.

Classi terze

Viaggio di Istruzione al mulino di Santa Libera, Santa Giustina e in valle del Mis.

Uscite sul territorio.

Visita al museo etnografico di Taibon ag.

Classi quarte

A Belluno a teatro per “Comincio dai 3”

Uscita al museo Vittorino Cazzetta a Selva di Cadore

Viaggio di Istruzione al parco archeologico di Livelet, Revine Lago.

Classe quinta

Uscita per l’iniziativa “Puliamo il mondo” in collaborazione con Lega Ambiente.

Uscita sui luoghi della Grande Guerra, Col di Lana.

Viaggio di Istruzione nella laguna veneziana e le tre isole.

RRiiccoorrrreennzzee ee aallttrrii mmoommeennttii ccoommuunnii

Castagnata di S. Martino (11 novembre)

Festa degli alberi (da concordare con il Comune)

Per quanto riguarda progetti, uscite e attività comuni, gli insegnanti si riservano la possibilità

di aderire a eventuali proposte che si presenteranno durante l’anno scolastico.

EEdduuccaazziioonnee aallllaa ssiiccuurreezzzzaa

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014– 2015 1. PROGETTI

Istituto Comprensivo di Agordo 8

Sono previste almeno due prove di evacuazione della scuola.

GOSALDO Accoglienza e individualizzazione dell'insegnamento

Accoglienza del primo giorno di scuola di tutti gli alunni per creare situazioni favorevoli alla socializzazione; si proporranno attività ludiche e psicomotorie, canti e conversazioni. I bambini di prima saranno accompagnati dai genitori anche all’interno della nuova scuola. Continuità

Sono previste attività alle quali parteciperanno gli alunni dei due ordini di scuola: infanzia e primaria ( Natale, Carnevale, Festa degli alberi, Giochi di fine anno). Uscite e visite guidate

Verranno effettuate uscite stagionali e visite guidate cogliendo gli spunti offerti dalla programmazione didattica e dall'ambiente: - viaggi d’istruzione: alla fattoria in ottobre e altra destinazione in maggio - altre uscite durante l’anno Ricorrenze e altri momenti comuni

Attività di accoglienza

Visita alla fattoria didattica General Fiorone-Montebelluna

Visita al laboratorio di un artigiano del legno ( Giovanni Bressan)

“I lavori di una volta”: visita al laboratorio di un artigiano del paese (Gianvincenzo)

Castagnata in collaborazione con il Gruppo Alpini

Festa di Natale

Comincio dai 3: a teatro a Belluno, giovedì 22 gennaio

Festa di Carnevale

Festa sulla neve

Uscita al pattinaggio

Viaggio d’istruzione

Festa degli alberi

Attività di fine anno

Progetti

Progetto Attività motoria in acqua;

Progetto “Natale insieme”;

Progetto “Comincio bene la scuola”(per la prima, seconda e terza);

Progetto continuità;

Progetto “Più sport a scuola” (qualora sia possibile effettuarlo).

Progetto attività motoria: minibasket

Progetto “Acqua amica da proteggere” con il Parco Dolomiti Bellunesi

Progetto INSIEME SI PUO’;

Attività alternativa IRC

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014– 2015 1. PROGETTI

Istituto Comprensivo di Agordo 9

Non sono presenti alunni che hanno richiesto di usufruirne. Educazione alla sicurezza

Piano di evacuazione. Due prove di evacuazione nell’anno scolastico

LA VALLE AGORDINA

Accoglienza e individualizzazione dell'insegnamento

Si propongono iniziative comuni per le classi del Plesso.

ACCOGLIENZA di inizio anno scolastico - tutte le classi.

Per gli alunni in difficoltà e per gli alunni stranieri le insegnanti, nelle esigue ore di compresenza o contemporaneità, predispongono le attività che ritengono utili e prioritarie.

Continuità

Relativamente alle attività di continuità tra i diversi ordini di scuole per le classi ponte, verranno seguite le indicazioni fornite dalle insegnanti Referenti dell’Istituto.

Uscite e visite guidate

Viaggio di istruzione (primo quadrimestre per classi terza, quarta e quinta, primavera per tutto il plesso)

Uscite didattiche in orario scolastico in corso d’anno per approfondimenti di carattere storico, geografico, scientifico, linguistico espressivo.

Le insegnanti si riservano, inoltre, di aderire ad altre proposte interessanti che possono presentarsi nel corso dell’anno scolastico. Ricorrenze e altri momenti comuni

Accoglienza di inizio anno

Arrivo di San Nicolò (Proloco La Valle)

Natale insieme

Festa del giovedì grasso con scampanellata per le vie del paese

Giornata ecologica (festa degli alberi – organizzata dal Comune) PROGETTO DI PLESSO Mondo e fantasia: natura, suoni, colori, emozioni, racconti

Laboratorio di acquerello per le classi 1^ e 2^ SULLE ALI DEL COLORE Classe prima (avviamento della tecnica ad acquerello con intervento dell'esperta Gabriella Ulliana per 8 lezioni, 4 lezioni x 2 gruppi di alunni) tema: la natura si colora EMOZIONI AD ACQUERELLO Classe seconda (perfezionamento della tecnica con intervento dell'esperta Gabriella Ulliana per 5 lezioni) tema: natura, colore, musica, emozioni Laboratorio d'arte per le classi 3^ 4^ 5^ LA PARETE TI RACCONTA Classi terza-quarta-quinta. Realizzazione di un affresco/graffito con l'intervento dell'esperto Dunio Piccolin. Tema: Il bosco tra realtà e leggenda LABORATORIO DI DRAMMATIZZAZIONE Tutte le classi del plesso

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014– 2015 1. PROGETTI

Istituto Comprensivo di Agordo 10

Obiettivi educativi e didattici: coinvolgere in prima persona i bambini sui temi della conoscenza e tutela del patrimonio

naturale e culturale in cui vivono (il territorio naturale, il paese, storia e leggenda);

stimolare e potenziare la capacità di osservare, ascoltare, riflettere, descrivere e

raccontare attraverso la sperimentazione di forme espressive e comunicative diverse:

linguaggio verbale, grafico, iconico, teatrale, musicale;

creare occasioni di condivisione, collaborazione e partecipazione responsabile, motivati

dal perseguimento di obiettivi comuni.

Il progetto si svilupperà in corso d'anno con laboratori diversi adeguati all'età dei bambini. Si prevede un momento conclusivo nel quale ogni classe avrà modo di condividere con le altre il percorso svolto, inserendolo come contributo in una rappresentazione che coinvolgerà l’intero plesso.

“SPORT A SCUOLA” tutte le classi del plesso (spesa a carico delle famiglie)

Obiettivi:

Attività Motoria di base e avviamento allo sport:

Rappresentare lo schema corporeo in modo completo e strutturato; maturare competenze di motricità fine e globale.

Percepire e conoscere il corpo in relazione allo spazio e al tempo.

Potenziamento delle capacità espressive e comunicative.

Muoversi con destrezza nell’ambiente e nel gioco, controllando e coordinando i movimenti degli arti e, quando possibile, la lateralità.

Partecipare alle attività di gioco e di avviamento allo sport rispettandone le regole. Per le classi a tempo pieno il progetto di motoria di base è strutturato con due interventi settimanali dell’esperto durante tutto l’anno scolastico, ad eccezione dei periodi dedicati all’acquaticità e al pattinaggio, che prevedono lo spostamento degli alunni nelle sedi di pertinenza con uso dello scuolabus comunale (vd. Progetto specifico). Per le classi a 27 ore è previsto un corso di 12 ore, suddivise in due periodi (autunno e primavera), curato sempre da esperto.

EDUCAZIONE ALIMENTARE “FRUTTA NELLE SCUOLE” tutte le classi del plesso

Obiettivo:

promuovere tra i piccoli una maggiore conoscenza delle produzioni ortofrutticole nazionali e regionali

sensibilizzare i bambini sull’importanza di una sana alimentazione

COMINCIO DAI 3 TIB teatro - Belluno Obiettivi:

educare all’ascolto e all’attenzione

favorire l’approccio all’uso di linguaggi espressivi diversi: il teatro

creare occasioni di condivisione, collaborazione e partecipazione responsabile, motivati dal perseguimento di obiettivi comuni

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014– 2015 1. PROGETTI

Istituto Comprensivo di Agordo 11

Destinatari: tutti gli alunni del plesso Spettacolo in visione: “Il brutto anatroccolo” Classe 1^ 19 /11/14 Classi 2^ e 3^ 17/11/14 Classi 4^ e 5^ 18/11/14 Classe 4^ 19/01/15 spettacolo: “Barbablù” In orario scolastico EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Si effettueranno due prove di evacuazione : ottobre e aprile. EDUCAZIONE ALLA SALUTE “L’A.B.V.S. INCONTRA LE SCUOLE. Il dono del sangue e la scoperta del volontariato”. In collaborazione con la Sezione A.B.V.S. di La Valle e con la partecipazione di esperti qualificati Obiettivo:

sensibilizzare i giovani alla donazione del sangue e al significato del volontariato nella sua globalità.

COMINCIO BENE LA SCUOLA - classe prima: monitoraggio sul percorso di apprendimento della lettura e della scrittura che si svolge in due fasi: formazione delle insegnanti, curata dal CTI di Belluno, e somministrazione ai bambini di classe prima di due dettati comuni a tutte le classi della provincia aderenti al progetto; - classe seconda: seconda fase del progetto sono previste le stesse modalità che caratterizzano la classe prima; - classe terza: terza fase del progetto che prevede la partecipazione delle insegnanti alla formazione proposta dal CTI di Belluno. Non sono previste per l’anno in corso prove comuni a tutte le classi della provincia aderenti al progetto; ogni insegnante si organizzerà autonomamente, per sperimentare quanto proposto nella formazione, all’interno della propria classe.

RIVAMONTE INIZIATIVE COMUNI E PROGETTI Accoglienza e individualizzazione dell'insegnamento Vengono predisposte attività di accoglienza per il primo giorno di scuola; l'orario è strutturato in modo da favorire la graduale ripresa del lavoro a settembre e l'integrazione di tutti gli alunni durante l'intero anno scolastico. Continuità Verranno portate avanti le attività concordate con le insegnanti della Scuola d’Infanzia (momenti comuni in occasioni particolari, progetto lingua inglese e altre attività che si programmeranno nel corso dell’anno); si aderirà a eventuali iniziative programmate per la continuità con la Scuola Secondaria. Uscite e visite guidate Verranno effettuate uscite e visite guidate progettate in base alla programmazione. In particolare sono già previste: - giornata della lettura (alla biblioteca ai Tos) in primavera - visita al parco del Livelet - uscita con mezzi pubblici (possibile meta Feltre e/o altra da destinarsi

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014– 2015 1. PROGETTI

Istituto Comprensivo di Agordo 12

- visita al museo di Selva di Cadore - visita in val Badia (museo ladino e casa natale di J. Freinademetz) - visita al museo mineralogico, con intervento di esperto (Vittorio Fenti) - visita a uno o più luoghi legati alla prima guerra mondiale Ricorrenze e altri momenti comuni Attività di accoglienza Castagnata di san Martino San Nicolò Natale Carnevale Festa degli alberi Viaggi d'istruzione Festa di fine anno PROGETTI - Attività motoria in acqua - Rifiuti o risorse? - Un approccio alla lingua inglese (continuità infanzia - primaria) - Niente paura (progetto sicurezza) con la collaborazione della protezione civile - Uno per tutti, tutti per uno (progetto cittadinanza) - Intercultura (con “Riva Nadal”, “Minoranze linguistiche” e Insieme si sta bene) - I riva bonora (accoglienza prescuola) - ArRiva l'estate - In Riva al mare Non sono state richiesti finanziamenti per ore aggiuntive di insegnamento; le ore in più sono effettuate dalle insegnanti volontariamente ed eventualmente recuperate in caso di necessità in occasione di richiesta di permessi. Educazione alla sicurezza Le attività relative all'educazione alla sicurezza saranno svolte da ogni insegnante nella propria classe. Periodicamente saranno effettuate prove di evacuazione.

TAIBON

Accoglienza e individualizzazione dell’insegnamento

Particolare attenzione verrà prestata all’accoglienza dei nuovi alunni specialmente a quelli della prima classe e, in particolare, ai bimbi diversamente abili; anche per quanto riguarda gli alunni stranieri è stato approntato un progetto di accoglienza e di acquisizione della lingua italiana. Individualizzazione dell’insegnamento: l’Istituto Comprensivo ha steso un protocollo di accoglienza e di integrazione degli alunni stranieri. Continuità

Verranno presi accordi con la scuola dell’infanzia e la scuola secondaria di primo grado per la prosecuzione delle attività tese a favorire la continuità fra i diversi ordini.

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014– 2015 1. PROGETTI

Istituto Comprensivo di Agordo 13

Uscite e visite guidate

Sono previste uscite occasionali in orario scolastico; eventuali viaggi di integrazione culturale saranno effettuati dopo aver valutato l’opportunità didattica e le condizioni di attuabilità, anche a livello di classi parallele del Comprensivo. I progetti relativi saranno presentati entro i tempi previsti dal regolamento.

Progetti: Nel presente anno scolastico si prevede la realizzazione dei seguenti progetti:

Progetto di Motoria di base e/o Orienteering (tutte le classi) Progetto di Minibasket (tutte le classi) Progetto: Una goccia di solidarietà (classe 5^) Progetto di educazione ambientale: giornata ecologica (tutte le classi) Progetto di educazione stradale (classe 5^) Progetti di recupero alunni in difficoltà (tutte le classi) se possibile Progetto: Comincio bene la scuola (classi 1^-2^-3^ -4^) Progetto: Incomincio dai tre in caso di fattibilità e valide proposte Progetto: Decoriamo il nostro paese - Graffito con Dunio Piccolin (cl. 4^) Viaggi di istruzione Adesioni a possibili iniziative, ritenute valide, proposte dal mondo extra

scolastico: ogni progetto a livello di plesso dovrà comunque avere l’approvazione del Consiglio di Interclasse.

VOLTAGO

Accoglienza e individualizzazione dell'insegnamento

Attività individualizzate gestite all'interno delle singole classi dalle insegnanti che vi operano. Continuità

Verranno seguite le indicazioni delle commissioni. Uscite e visite guidate

Brevi uscite in orario scolastico legate alla programmazione didattica (es: osservazione del paese…) Uscite in orario scolastico con mezzo di trasporto comunale: - Viaggio d'istruzione: tutte le classi - uscita a San Tomaso: visita al planetario cl.4°/ 5° - visita alla città di Belluno cl. 4°/5° - uscita al museo di Mondeval cl. 2°/3° - partecipazione ad una rappresentazione teatrale a Bl

Altre uscite e visite di cui si presenti l'opportunità durante l'anno. Ricorrenze e altri momenti comuni

Castagnata di San Martino Festa di Natale Festa di Carnevale Progetti

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2014– 2015 1. PROGETTI

Istituto Comprensivo di Agordo 14

Progetto viaggio d’istruzione: Parco faunistico di Cappeller Visita al parco guidata + laboratorio

Progetto attività motoria in acqua tutte le classi

Progetto di ginnastica posturale: avviamento al Karatè classi 1°-2°/3°

Progetto di Unihochey tutte le classi

Progetto Mini-basket pluricl. 2°/3 - 4° e 5°

Progetto Ginnastica Posturale cl.1°- 2°/3°

Progetto di Karatè pluriclasse 4°/5°

Continuità Progetto di Educazione alla salute “Mangio bene e vivo meglio” con la giornata della frutta –yogurt (ogni venerdì)

Progetto montagna con contenuti sviluppati in itinere relativamente all’ambiente e alle tradizioni.

Progetto recupero alunni stranieri e con difficoltà in un contesto di pluriclasse

Progetto Insieme si Può: “sulle ali di libellula”

Progetto Ecologia (tutto il plesso)

Progetto Sangue per pluriclasse 4°/5° Le insegnanti si riservano di aderire ad eventuali iniziative, proposte durante l’anno da altri.

Educazione alla sicurezza

Piano di emergenza Prove periodiche di evacuazione gestite dalle insegnanti Progetto "Sicurezza":Io con gli altri (tutte le classi nel corso dell'anno scolastico)

1.3 PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Progetto “Laboratorio corale e strumentale”

Progetto “Giochi matematici”

Progetto “Crisalide – Educazione all’affettività e alla sessualità”

Progetto “Sicurezza d’Istituto”

Progetto “Scarabocchio” rivolto agli alunni della scuola secondaria che presentano

difficoltà scolastiche o disturbi dell'apprendimento segnalati dagli insegnanti. Le

famiglie, informate dell’opportunità, possono decidere se aderire all’iniziativa.

Progetto “Lettura pensata”

Progetto "Educazione alla mondialita', alla pace, alla solidarieta'” Progetto “Indipendente” promosso dal Rotary Club. Percorso di incontri e laboratori teatrali per

la promozione del benessere dei giovani, delle famiglie e della comunità per la prevenzione dei comportamenti a rischio, a.s. 2014/15 Terza edizione

Progetto “Tecnologie sicure” in collaborazione con la Polizia Postale

Progetto “Genitori” incontri di formazione sulla condizione giovanile aperti ai genitori degli iscritti all’Istituto Comprensivo