piano di miglioramento - icartemisiagentileschi.edu.it · valutazione (responsabile del processo:...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

PIANO DI MIGLIORAMENTO
MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI
2015/16 A cura del NIV

Valutare i resultati raggiunti sulla base degli
indicatori relativi ai traguardi del RAV
Priorità
• POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLE DIGITALI, MATEMATICHE, IN LINGUA ITALIANA E LINGUE STRANIERE
Traguardo
• Elaborare percorsi curricolari e attività di promozione delle competenze chiave e di cittadinanza che coinvolgano un numero sostenuto di classi
Indicatori
• Riduzione del 30% numero alunni che si attestano sul liviniziale e base nelle comp. digitali, matematiche e in L2 e italiano
• Verifica mappatura dei percorsi curricolari e delle attività per lo sviluppo delle comp. chiave e di cittadinanza
Risultati attesi
• Completato il curricolo, avviata la formazione, la condivisione di buone pratiche per la valut. e certificaz., si intendono promuovere att. per lo sviluppo delle competenze chiave per un innalzamento dei liv. di padronanza degli alunni

VALUTARE I RISULTATI RAGGIUNTI SULLA BASE DEGLI INDICATORI
RELATIVI AI TRAGUARDI DEL RAV A CURA DEL NIV
POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE
A QUELLE DIGITALI, MATEMATICHE, IN LINGUA ITALIANA E LINGUE STRANIERE
INDICATORE 2 VERIFICA MAPPATURA DEI PERCORSI CURRICOLARI E DELLE ATTIVITÀ
PER LO SVILUPPO DELLE COMP. CHIAVE E DI CITTADINANZA
INDICATORE 1 RIDUZIONE DEL 30% NUMERO ALUNNI CHE SI ATTESTANO SUL
LIVELLO INIZIALE E BASE NELLE COMPETENZE DIGITALI, MATEMATICHE, IN L2 E ITALIANO

INDICATORE 1 RIDUZIONE DEL 30% NUMERO ALUNNI CHE SI ATTESTANO SUL
LIVELLO INIZIALE E BASE NELLE COMPETENZE DIGITALI, MATEMATICHE, IN L2 E ITALIANO
2015 2016 2015 2016 2015 2016 2015 2016
Competenze TOT A TOT B TOT C TOT D
Lingua italiana 32,28% 17,02%
-15,26
40,94% 46,09%
+5,15
18,11% 20,56%
+2,45
8,66% 16,32%
+7,57
Inglese 33,07% 23,40%
-9,67
32,28% 38,29%
+6,01
25,19% 21,98%
-3,21
10,23% 16,31%
+6.08
Matematica/scienze/tecnologia 34,64% 18,43%
-16,21
29,13% 40,42%
+11,29
25,19% 20,56%
-4,63
12,59% 20,56%
+7,97
Competenze digitali 35,43% 24,82%
-10,61
41,73% 42,55%
+0,82
16,53% 15,60%
-0,93
5,51% 17.02%
+11,51
Quinte scuola primaria
Raccolta dati dalle certificazioni giugno 2016 scuola primaria e secondaria e confronto con le rilevazioni di giugno 2015

Scuola secondaria
2015 2016 2015 2016 2015 2016 2015 2016
Competenze TOT A TOT B TOT C TOT D
Lingua italiana 25% 13,4%
-11,6
37,5% 36,5%
-1
32,8% 32,9%
+0,1
4,6% 17,07%
+12,47
Lingue straniere 7,8% 21,8%
+13,9
46,9% 23,1%
-23,8
35,9% 29,2%
-6,7
9,3% 25,6%
+16.3
Matematica/scienze/tecnologia 21,8% 18,2%
-3,6
39,1% 24,3%
-14,8
29,6% 35,3%%
+5,7
9,3% 21,8%%
+12,5
Competenze digitali 18,8% 10,9%
-7,9
43,7% 51,2%
+7,5
34,3% 37,8%
+3,5
3,1% 0%
-3,1

Italiano Inglese Matemati
ca
Comp.
Digitali
Totale
Base C + 2,45 - 3,21 - 4,63 - 0,93
Iniziale D + 7,57 + 6.08 + 7,97 + 11,51
Totali C e D + 9,9
+ 2,87 + 3,34 + 10,58 + 26,69
Livelli interessati primaria
Livelli interessati secondaria

Nella scuola primaria
AUMENTO DEL 26,69% DEL NUMERO DEGLI ALUNNI CHE SI ATTESTANO SUL LIVELLO INIZIALE E BASE NELLE COMPETENZE DIGITALI, MATEMATICHE, L2 E ITALIANO ANZICHÉ UNA DIMINUZIONE DEL 30%.
Nella scuola secondaria
AUMENTO DEL 40,9% DEL NUMERO DEGLI ALUNNI CHE SI ATTESTANO SUL LIVELLO INIZIALE E BASE NELLE COMPETENZE DIGITALI, MATEMATICHE, LINGUE STRANIERE E ITALIANO E ITALIANO ANZICHÉ UNA DIMINUZIONE DEL 30%.
RISULTATI RISCONTRATI
Considerazioni critiche e proposte di interrogazione e/o modifica
ESIGENZA DI UNA MAGGIORE ATTENZIONE AI RISULTATI SCOLASTICI IN UN RAPPORTO VIRTUOSO CON GLI ASPETTI PROGETTUALI, CURRICOLARI, VALUTATIVI E CERTIFICATIVI
ESIGENZA DI PERCORSI E PRATICHE VALUTATIVE CONDIVISE FINALIZZATI ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
ESIGENZA DI UNA FORMAZIONE DOCENTI FUNZIONALE ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

INDICATORE 2 VERIFICA MAPPATURA DEI PERCORSI CURRICOLARI E DELLE ATTIVITÀ
PER LO SVILUPPO DELLE COMP. CHIAVE E DI CITTADINANZA
ANALISI DELLE MAPPATURE PRODOTTE IN FASE DI MONITORAGGIO IN ITINERE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI
RISULTATI RISCONTRATI
PARZIALE PRESENZA DI «ELEMENTI» NECESSARI AL MONITORAGGIO IN ITINERE IN RIFERIMENTO AGLI OBIETTIVI DI PROCESSO
Considerazioni critiche e proposte di interrogazione e/o modifica
ESIGENZA DI UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA E COORDINAZIONE DELLE FIGURE RESPONSABILI DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO IN OGNI FASE (PIANIFICAZIONE, ELABORAZIONE, REALIZZAZIONE, MONITORAGGIO IN ITINERE) PER IL PERSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO
ESIGENZA DI MAGGIORI MOMENTI DI CONFRONTO E DI PARTECIPAZIONE DA PARTE DI TUTTI I DOCENTI
ESIGENZA DI UNA VIRTUOSITA’ TRA PROGETTAZIONE CURRICOLARE VALUTATIVA E FORMATIVA DEI DOCENTI

Obiettivi di processo e indicatori di monitoraggio in itinere
Completare l’elaborazione dei percorsi curricolari negli aspetti di verticalizzazione con attenzione
alle competenze chiave e di cittadinanza
N. riunioni per completamento
curricolo
Mappatura aspetti verticali : n. percorsi didattici/progettuali
classi in uscita
Innalzamento livelli nelle competenze chiave (ita, mat., L2, comp. digitali)
rispetto allo scorso anno
Condividere tra i diversi ordini pratiche per la valutazione e
certificazione delle competenze chiave e di cittadinanza
N. riunioni funzionali alla condivisione di pratiche
per la valutazione e certificazione delle
competenze
Realizzazione di una mappatura dei criteri e
dei percorsi attivati
funzionali alla certificazione delle
competenze
Condivisione di prove strutturate iniziali, in itinere e finali nelle classi
parallele della sc. primaria e dei criteri di valutazione
N. riunioni funzionali alla identificazione dei criteri
comuni e alla condivisione di prove
strutturate
Numero e tipologia di prove concordate nelle
classi interessate
Risultati prove somministrate nelle
classi interessate
Attivazione corsi di formazione per il personale sulla
implementazione delle competenze chiave, di
cittadinanza e sulla valutazione delle competenze
Numero degli incontri
Numero docenti partecipanti al corso

OBIETTIVO DI PROCESSO
COMPLETARE L’ELABORAZIONE DEI PERCORSI CURRICOLARI NEGLI ASPETTI DI
VERTICALIZZAZIONE CON ATTENZIONE ALLE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA (Responsabile del processo: docente funzione strumentale POF)
Riunioni svolte per il
completamento del curricolo
n. 3 incontri figure di riferimento: Pianificazione dell’attività n. 2 commissione pof e collegio: pianificazione e avvio di percorsi progettuali funzionali alla messa in opera di quanto elaborato n. 2 dipartimenti docenti infaniza primaria e secondaria: Elaborazione del curricolo negli aspetti verticali con attenzione alle competenze “critiche” individuate nel RAV: incontri dipartimenti, docenti referenti dei progetti per una loro contestualizzazione nel curricolo. Nota: tempistica e tipologia delle attività non sempre corrispondenti a quelle pianificate
Mappatura aspetti verticali : n. percorsi didattici/progettuali classi in uscita Numero
competenze
Obiettivi
TIPOLOGIA DEL
PERCORSO
COMPETENZA
CHIAVE DI
RIFERIMENTO
ITALIANO n.3 n. 5 PERCORSO
DIDATTICO
TUTTE LE 8
COMPETENZE
CHIAVE DI
CITTADINANZA
MATEMATICA n.3 n. 5 PERCORSO
DIDATTICO
INDIVIDUARE
COLLEGAMENTI
E RELAZIONI
INGLESE n.3 n.3 PERCORSO
DIDATTICO
COMUNICARE
COMPETENZE
DIGITALI
(tecnologia)
n. 1 n. 1 PERCORSO
DIDATTICO
INDIVIDUARE
COLLEGAMENTI
E RELAZIONI
Nota: contenuti presenti in ogni obiettivo

• DIFFICOLTA' ORGANIZZATIVE NELLA
PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA‘
• MANCANZA DI ATTIVITA' SPECIFICHE (progettuali e curricolari) MIRATE al potenziamento delle competenze chiave «critiche»
• ………
È necessario focalizzare l’attenzione sulle competenze ritenute critiche implementando gli obiettivi, le attività, ….. E’ necessario potenziare la virtuosità tra curricolo didattica e valutazione
PROGRESSI RILEVATI
• Fase iniziale riguardante la verticalizzazione del curricolo negli aspetti verticali
• ………..
CRITICITA’ RILEVATE
Modifiche /necessità di aggiustamenti
ESITO DEL MONITORAGGIO IN ITINERE

OBIETTIVO DI PROCESSO
CONDIVIDERE TRA I DIVERSI ORDINI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE E
CERTIFICAZIONE (Responsabile del processo: commissione valutazione)
CRITICITA’ RILEVATE • DIFFICOLTA' ORGANIZZATIVE NELLA
PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' A CAUSA DI UNA MANCATA CONDIVISIONE TRA LE RISORSE STESSE DELLA COMMISSIONE. • MANCANZA DI ATTIVITA' SPECIFICHE
MIRATE ALLA CERTIFICAZIOONE DELLE COMPETENZE • MANCATA CORRELAZIONE TRA
CURRICOLO DIDATTICA E CERTIFICAZIONE
NESSUN MIGLIORAMENTO
RILEVATO
È necessario portare a termine la mappatura dei criteri e dei percorsi da attivare ai fini della valutazione e certificazione delle competenze È inoltre necessario organizzare delle riunioni con le insegnanti delle quinte e delle medie già da inizio anno scolastico

OBIETTIVO DI PROCESSO CONDIVISIONE DI PROVE STRUTTURATE INIZIALI, IN ITINERE E FINALI NELLE CLASSI PARALLELE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEI CRITERI DI
VALUTAZIONE (Responsabile del processo: commissione valutazione)
ASPETTI POSITIVI
• Iniziale promozione di una
cultura dell’autovalutazione.
• Creazione e condivisione di
prove strutturate finali per le
classi parallele prime e quarte
(ITALIANO e MATEMATICA)
• Buona partecipazione degli
insegnanti delle classi
coinvolte alle riunioni
organizzate.
• Somministrazione delle prove
e raccolta dei dati (redatto un
report in cui sono state
riportate le analisi dei risultati)
CRITICITA’ RILEVATE
• Impossibilità di costruire
e somministrare prove
iniziali e intermedie nel
corrente anno scolastico.
• Necessità di maggiori
momenti di confronto tra
gli insegnanti che
lavorano per classi
parallele, non solo ai fini
della creazione delle prove
• Maggiore promozione
delle conoscenze
docimologiche
È necessario continuare a promuovere un approccio laboratoriale ai fini di sviluppare più cooperazione, collaborazione e confronto tra gli insegnanti Proposta di creare un “database” in cui raccogliere prove strutturate elaborate dai docenti
MIGLIORAMENTI RILEVATI

OBIETTIVO DI PROCESSO
ATTIVAZIONE CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SULLA IMPLEMENTAZIONE
DELLE COMPETENZE CHIAVE, DI CITTADINANZA E SULLA VALUTAZIONE DELLE
COMPETENZE (Responsabile del processo: docente referente di rete)
1. NUMERO PARTECIPANTI:
• N. 1 docente primaria
2. NUMERO DEGLI INCONTRI:
• N. 3 PER ATTIVITÀ DI AUTOFORMAZIONE : analisi del documento relativo alle competenze in uscita; prima definizione degli obiettivi comuni nel passaggio da un ordine all’altro; definizione competenze trasversali e di abilità nel passaggio infanzia/primaria; dai traguardi alla definizione di obiettivi (primaria /secondaria) per la matematica
ESITO DEL MONITORAGGIO IN ITINERE
CRITICITA’ RILEVATE
• Scarsa diffusione dell’informativa sulla formazione e sulla rendicontazione delle attività svolte.
• ………
PROGRESSI RILEVATI
…………………………….
Modifiche /necessità di aggiustamenti
Coinvolgimento della funzione
strumentale per la formazione Esigenza di una formazione specifica per la pianifIcazionee curricolare, orizzontale e verticale e sulla valutazione e certificazione delle competenze.