piano territoriale di coordinamento della provincia …

217

Upload: others

Post on 03-May-2022

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …
Page 2: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Page 3: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

Autorità proponente

Provincia di Avellino

Autorità procedente

Provincia di Avellino

Autorità competente

Assessorato Ambiente della Regione Campania

Page 4: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Page 5: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

SOMMARIO pag. I

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

SOMMARIO

1  PREMESSA ..................................................................................................................................... 1 

1.1  RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA VAS ........................................................................................... 1 

1.1.1  La direttiva europea e il recepimento nazionale ............................................................................. 1 

1.1.2  Gli indirizzi regionali ...................................................................................................................... 2 

1.1.2.1  D.P.G.R. 18 Dicembre 2009 n.17 - Regolamento di attuazione della V.A.S. ......................................... 2 

1.1.2.2  D.G.R. 5 Marzo 2010 n. 203 - Approvazione degli Indirizzi Operativi e Procedurali per lo

svolgimento della V.A.S. in Regione Campania........................................................................................................ 3 

1.1.2.3  D.G.R. 19 Marzo 2010 n. 324 - Linee Guida e Criteri di Indirizzo per l'effettuazione della

Valutazione di Incidenza in Regione Campania ....................................................................................................... 4 

1.1.2.4  Regolamento 04/08/2011, n. 5 ................................................................................................................... 4 

1.2  LA VAS DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO .................. 5 

1.2.1  Le fasi della procedura di VAS........................................................................................................ 6 

1.2.1.1  Cronoprogramma operativo della procedura di VAS ............................................................................ 8 

1.2.2  Il processo partecipativo nell’ambito della procedura di VAS ....................................................... 8 

1.2.2.1  La partecipazione nel processo di pianificazione .................................................................................... 8 

1.2.2.2  La partecipazione nel processo di VAS.................................................................................................... 9 

1.2.2.3  L’integrazione tra processo partecipativo del Piano e partecipazione alla procedura di VAS ......... 10 

2  CONTENUTI DEL PIANO.............................................................................................................. 13 

2.1  GLI ELABORATI DEL PIANO ......................................................................................................... 13 

2.2  OBIETTIVI.................................................................................................................................. 14 

2.3  RAPPORTO DEL PTCP CON PIANI E PROGRAMMI PERTINENTI ....................................................... 21 

3  AREE SIGNIFICATIVAMENTE INTERESSATE DALLE MISURE DEL PIANO.......................... 42 

3.1.1  Le componenti strutturali e l’assetto del territorio ....................................................................... 42 

3.1.1.1  Sistema naturalistico e ambientale e dello spazio rurale ...................................................................... 42 

3.1.1.2  I sistemi di città........................................................................................................................................ 43 

3.1.1.3  I centri storici........................................................................................................................................... 44 

3.1.1.4  Gli insediamenti lineari ........................................................................................................................... 44 

3.1.1.5  Il sistema della mobilità, delle infrastrutture e dei servizi alla produzione ........................................ 45 

3.1.1.6  Le aree produttive ................................................................................................................................... 46 

4  QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO....................................................................... 47 

4.1  ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI .................................................................................... 47 

4.1.1  Clima............................................................................................................................................. 47 

4.1.1.1  Precipitazioni ........................................................................................................................................... 47 

4.1.1.2  Temperatura ............................................................................................................................................ 48 

4.1.2  Aria................................................................................................................................................ 50 

4.1.2.1  Rete di monitoraggio della qualità dell’aria .......................................................................................... 50 

Page 6: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

SOMMARIO pag. 2

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

4.1.2.2  Inquinamento atmosferico ...................................................................................................................... 50 

4.1.3  Acque............................................................................................................................................. 53 

4.1.3.1  Acque superficiali .................................................................................................................................... 53 

4.1.3.2  Acque sotterranee .................................................................................................................................... 59 

4.1.3.3  Prelievi idrici............................................................................................................................................ 74 

4.1.3.4  Depurazione acque reflue ....................................................................................................................... 74 

4.1.4  Suolo e sottosuolo ......................................................................................................................... 77 

4.1.4.1  Consumo e modificazioni della copertura del suolo.............................................................................. 77 

4.1.4.2  Rischio idrogeologico............................................................................................................................... 79 

4.1.4.3  Rischio sismico ......................................................................................................................................... 92 

4.1.4.4  Cave .......................................................................................................................................................... 99 

4.1.4.5  Siti contaminati...................................................................................................................................... 100 

4.1.5  Risorse naturali e biodiversità .................................................................................................... 101 

4.1.5.1  Aree protette .......................................................................................................................................... 101 

4.1.5.2  Naturalità del territorio ........................................................................................................................ 104 

4.1.5.3  Superficie forestale ................................................................................................................................ 105 

4.1.5.4  Habitat di interesse comunitario .......................................................................................................... 106 

4.1.5.5  Specie vegetali ed animali protette ....................................................................................................... 107 

4.1.6  Paesaggio e beni culturali........................................................................................................... 110 

4.1.6.1  Unità di paesaggio.................................................................................................................................. 110 

4.1.6.2  Beni culturali e paesaggistici................................................................................................................. 129 

4.1.6.3  Frammentazione del paesaggio............................................................................................................. 130 

4.1.6.4  Ecomosaici.............................................................................................................................................. 131 

4.1.6.5  Eterogeneità paesistica .......................................................................................................................... 133 

4.1.6.6  Grana...................................................................................................................................................... 134 

4.1.6.7  Aree degradate....................................................................................................................................... 134 

4.1.7  Rifiuti........................................................................................................................................... 135 

4.1.7.1  Rifiuti urbani: produzione totale, pro capite e incidenza della raccolta differenziata..................... 135 

4.1.7.2  Rifiuti speciali ........................................................................................................................................ 136 

4.1.7.3  Gestione dei rifiuti ................................................................................................................................. 136 

4.1.8  Energia........................................................................................................................................ 139 

4.1.8.1  Consumi di energia elettrica ................................................................................................................. 139 

4.1.8.2  Produzione di energia da fonti rinnovabili .......................................................................................... 140 

4.1.9  Mobilità e trasporti ..................................................................................................................... 141 

4.1.9.1  Motorizzazione della popolazione ........................................................................................................ 141 

4.1.9.2  Gli spostamenti sistematici.................................................................................................................... 142 

4.1.9.3  Incidentalità ........................................................................................................................................... 144 

4.1.9.4  Offerta e domanda di trasporto pubblico ............................................................................................ 145 

4.1.9.5  Infrastrutture per la mobilità ............................................................................................................... 145 

4.1.9.6  Servizi ferroviari.................................................................................................................................... 147 

4.1.10  Qualità dell’ambiente urbano ..................................................................................................... 148 

4.1.10.1  Verde pubblico .................................................................................................................................. 148 

Page 7: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

SOMMARIO pag. 3

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

4.1.10.2  Densità abitativa................................................................................................................................ 148 

4.2  ANALISI DELLE COMPONENTI SOCIALI ........................................................................................ 149 

4.2.1  Popolazione................................................................................................................................. 149 

4.2.1.1  Andamento demografico ....................................................................................................................... 149 

4.3  ANALISI DELLE COMPONENTI ECONOMICHE ............................................................................... 151 

4.3.1  Sistema economico ...................................................................................................................... 151 

4.3.1.1  Tessuto produttivo................................................................................................................................. 151 

4.3.1.2  Imprese per settore ................................................................................................................................ 153 

4.3.1.3  Unità locali e addetti.............................................................................................................................. 156 

4.3.1.4  Artigianato ............................................................................................................................................. 158 

4.3.2  Turismo ....................................................................................................................................... 160 

4.3.2.1  Domanda e offerta turistica .................................................................................................................. 160 

4.3.3  Agricoltura .................................................................................................................................. 164 

4.3.3.1  Utilizzo della superficie agricola e caratteristiche delle aziende ........................................................ 164 

4.3.3.2  Produzioni tipiche e di qualità.............................................................................................................. 165 

4.4  SINTESI DELLE CRITICITÀ EMERSE............................................................................................. 167 

5  VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO ....................... 171 

5.1  GLI OBIETTIVI AMBIENTALI DI RIFERIMENTO................................................................................ 171 

5.2  VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA ................................................................................ 174 

6  VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI......................................................................... 176 

6.1  LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE .............................................................................................. 176 

6.2  LE POLITICHE DI PIANO DA SOTTOPORRE A VALUTAZIONE........................................................... 177 

6.3  DESCRIZIONE DELLE ALTERNATIVE ........................................................................................... 183 

6.3.1  Fabbisogno abitativo .................................................................................................................. 183 

6.3.2  Aree industriali............................................................................................................................ 185 

6.3.3  Riconversione della tratta ferroviaria Avellino Rocchetta Sant’Antonio.................................... 188 

6.4  VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI.................................................................................. 188 

6.4.1  Considerazioni sugli esiti della valutazione delle alternative..................................................... 191 

6.4.1.1  Fabbisogno abitativo ............................................................................................................................. 191 

6.4.1.2  Aree industriali ...................................................................................................................................... 191 

6.4.1.3  Riconversione della tratta ferroviaria Avellino - Rocchetta Sant’Antonio ....................................... 192 

6.4.2  Considerazioni sugli effetti negativi del Piano per componente ambientale interessata ............ 192 

6.4.2.1  Aria ......................................................................................................................................................... 192 

6.4.2.2  Acque ...................................................................................................................................................... 193 

6.4.2.3  Suolo e sottosuolo................................................................................................................................... 193 

6.4.2.4  Risorse naturali e biodiversità .............................................................................................................. 193 

6.4.2.5  Paesaggio e beni culturali...................................................................................................................... 193 

6.4.2.6  Rifiuti...................................................................................................................................................... 193 

6.4.2.7  Energia ................................................................................................................................................... 194 

Page 8: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

SOMMARIO pag. 4

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

6.5  INDIVIDUAZIONE DI MISURE DI MITIGAZIONE, MINIMIZZAZIONE E COMPENSAZIONE ......................... 194 

6.6  CONTENUTI ESSENZIALI DEL PIANO A SEGUITO DELLA VALUTAZIONE ........................................... 195 

6.7  ANALISI DI COERENZA INTERNA................................................................................................. 203 

7  RAPPORTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI .......................................................... 205 

7.1  IL SISTEMA DI MONITORAGGIO .................................................................................................. 205 

7.2  GLI INDICATORI PER IL MONITORAGGIO...................................................................................... 206 

7.3  DEFINIZIONE DELLA PERIODICITÀ DELLA PRODUZIONE DEL RAPPORTO VALUTATIVO...................... 208 

8  VALUTAZIONE DI INCIDENZA .................................................................................................. 209 

Page 9: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 1 - PREMESSA pag. 1

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

1 PREMESSA

1.1 Riferimenti normativi per la VAS

1.1.1 La direttiva europea e il recepimento nazionale

Il Processo di VAS ha rispettato le direttive tecniche e normative definite dal quadro legislativo

comunitario, regionale e dalle recenti modifiche introdotte nel “secondo collegato” al T.U. nazionale in

materia di Norme Ambientali. In particolare:

- la direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo del Consiglio del 27/06/2001;

- il Decreto legislativo 152/2006 - capo I e II del Titolo II parte II “Norme in materia ambientale”, così

come modificato dal D.lgs. 4/2008 "Ulteriori disposizioni correttive e integrative del

D.lgs.152/2006, recante norme in materia ambientale".

Il metodo di formazione degli atti della Commissione Europea prevede una ampia consultazione sulla

base di documenti preliminari, a partire dalla redazione di un libro bianco. Prevede, insomma,

un’ampia pubblicità degli atti propedeutici alla formazione di una direttiva e la possibilità di partecipare

al processo di formazione del provvedimento stesso. A valle dell’approvazione di una direttiva la

Commissione elabora periodicamente rapporti sulla sua applicazione al fine di adottare ulteriori

provvedimenti sulla base delle risultanze del monitoraggio e della valutazione dell’applicazione della

direttiva stessa. La produzione e la pubblicazione di documenti propedeutici alla elaborazione di un

atto e di documenti di valutazione e monitoraggio rendono possibili processi di consultazione e

migliorano la trasparenza dei processi decisionali.

Questa stessa impostazione culturale europea è anche alla base dell’istituzione della Valutazione

Ambientale Strategica di piani e programmi, cioè di un procedimento di valutazione e verifica dei

contenuti rilevanti per l’ambiente, dalla fase elaborazione dei provvedimenti stessi alla loro

applicazione.

La Direttiva 2001/42/CE sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per Piani e Programmi è stata

approvata dalla Commissione Europea in data 27 giugno 2001 ed è entrata in vigore il 21 luglio 2004.

L’approvazione della Direttiva 2001/42/CE è giunta al culmine di un’articolata evoluzione culturale e

normativa che ha visto protagonista la Comunità europea nell’ambito di una crescente attenzione

internazionale alla cultura della valutazione con specifico riferimento ai nuovi paradigmi di sviluppo

sostenibile affermatisi in modo sistematico alla fine degli anni ‘80 e sanciti dalla Conferenza Onu di

Rio de Janeiro del 1992 su Ambiente e Sviluppo. Tale cultura della valutazione ambientale trova il suo

fondamento fin dagli anni ’70 in rilevanti esperienze internazionali.

Sempre nel 2001 anche la Banca Mondiale adotta la “World Bank Environment Strategy” con cui si

riconosce alla Valutazione Ambientale Strategica un ruolo essenziale per integrare l’ambiente nelle

decisioni politiche e nei processi di pianificazione.

In ambito europeo i passi che hanno portato alla maturazione della Direttiva sulla VAS sono così

riassumibili:

Page 10: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 1 - PREMESSA pag. 2

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

1. approvazione nel 1973 del primo programma di azione ambientale della Commissione Europea

(Environmental Action Plan – EAP). Il programma sottolineò l’importanza di applicare la

valutazione di impatto ambientale nella pianificazione per esaminare i possibili danni ambientali

prima del momento della progettazione delle opere;

2. a seguito dell’approvazione nel 1985 della Direttiva sulla VIA per il livello progettuale

(85/337/EEC), il Terzo Programma di Azione Ambientale della Commissione Europea del 1987

stabilì l’impegno ad applicare la Valutazione di Impatto Ambientale alle politiche, ai piani ed alla

loro attuazione, in analogia alle procedure previste dalla Direttiva sulla VIA;

3. un ulteriore riconoscimento dell’importanza della valutazione degli impatti fin dalla definizione delle

politiche e dei programmi, anche a prevenire e prevedere eventuali contenziosi internazionali, è

contenuto nella Convenzione di Espoo del 1991, entrata in vigore nel 1997, concernente la

Valutazione di Impatto Ambientale in un contesto transfrontaliero; la procedura prevede modalità

di informazione e partecipazione del pubblico del Paese “interessato negativamente dal progetto”,

nonché delle relative autorità competenti.

4. il rapporto 1993 della Commissione sulla applicazione della direttiva sulla VIA evidenziò in modo

“definitivo” l’inappropriatezza delle procedure di valutazione svolte a livello progettuale per

affrontare questioni ambientali di portata generale che inerivano al processo e alla qualità delle

decisioni programmatiche prese a monte della progettazione. Si avvia così il processo legislativo

che condurrà la Commissione all’approvazione della Direttiva sulla VAS.

Nel recepimento nazionale della Direttiva con D.lgs 152/2006 il testo normativo intende per

“procedimento di valutazione ambientale strategica - VAS: l'elaborazione di un rapporto concernente

l'impatto sull'ambiente conseguente all'attuazione di un determinato piano o programma da adottarsi o

approvarsi, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle

consultazioni nell'iter decisionale di approvazione di un piano o programma e la messa a disposizione

delle informazioni sulla decisione”. (art.5 “Definizioni”).

Rispetto a questa prima definizione il legislatore ha voluto successivamente porre in maggiore

evidenza due aspetti essenziali, collocati, rispettivamente, nelle fasi iniziali e finali della valutazione

ambientale strategica: la verifica preliminare della assoggettabilità del piano o programma alla

procedura di valutazione e la fase di monitoraggio successiva agli esiti della valutazione.

Nella sua attuale definizione, come modificata dal Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n.4, per VAS

si intende, pertanto, “il processo che comprende, secondo le disposizioni di cui al titolo II della

seconda parte del presente decreto, lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità, l'elaborazione

del rapporto ambientale, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del piano o del programma, del

rapporto e degli esiti delle consultazioni, l'espressione di un parere motivato, l'informazione sulla

decisione ed il monitoraggio” (art.5, comma 1 lett. a).

1.1.2 Gli indirizzi regionali

1.1.2.1 D.P.G.R. 18 Dicembre 2009 n.17 - Regolamento di attuazione della V.A.S.

Page 11: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 1 - PREMESSA pag. 3

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Il D.P.G.R. 18/12/2009, n. 17 è stato pubblicato nel B.U. Campania del 21 dicembre 2009, n. 77. Esso

costituisce il Regolamento di attuazione della valutazione ambientale strategica (VAS) in Regione

Campania. Ne definisce in particolare:

- Art. 1. Finalità

- Art. 2. Ambito di applicazione

- Art. 3. Criteri per l’individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale

- Art. 4. Consultazione della Regione su procedimenti di competenza statale o di regioni confinanti

1.1.2.2 D.G.R. 5 Marzo 2010 n. 203 - Approvazione degli Indirizzi Operativi e Procedurali per lo

svolgimento della V.A.S. in Regione Campania

La D.G.R. 05/03/2010, n.203 è stata pubblicata nel B.U. Campania 6 aprile 2010, n. 26 . Con tale

Delibera la giunta ha approvato gli allegati “Indirizzi operativi e procedurali per lo svolgimento della

VAS in regione Campania”.

Gli Indirizzi operativi e procedurali per lo svolgimento della VAS in Regione comprendono:

1. Indicazioni di ordine generale

1.1 Normativa di riferimento

1.2 Definizione dei ruoli e Competenze dei soggetti

2. Ambito di applicazione

3. Il procedimento di VAS

4. Verifica di assoggettabilità: le fasi

4.1 Predisposizione del Rapporto preliminare e presentazione dell’istanza

4.2 Individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale

4.3 Acquisizione dei pareri dei soggetti competenti in materia ambientale

4.4 Istruttoria del Rapporto preliminare e degli esiti della consultazione da parte dell’Autorità

competente

4.5 Informazione sulla decisione

5. Procedura di VAS: le fasi

5.1 Scoping: predisposizione del rapporto preliminare e consultazione dei soggetti competenti

in materia ambientale (sca)

5.2 Individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale (SCA)

5.3 Predisposizione del rapporto ambientale e della sua sintesi non tecnica

5.4 Consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico

5.5 Istruttoria e parere motivato dell’autorità competente

5.6 Informazione sulla decisione

5.7 Monitoraggio ambientale

6. Raccordo del procedimento di VAS con gli altri procedimenti

6.1 Raccordo con i procedimenti di formazione e approvazione degli strumenti urbanistici di

cui alla L.R. 16/2004 26

Page 12: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 1 - PREMESSA pag. 4

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

6.2 Raccordo con il procedimento di VIA

6.3 Raccordo con il procedimento di Valutazione di Incidenza (VI)

1.1.2.3 D.G.R. 19 Marzo 2010 n. 324 - Linee Guida e Criteri di Indirizzo per l'effettuazione della

Valutazione di Incidenza in Regione Campania

Le Linee guida sono state elaborate in ottemperanza alle previsioni del Regolamento VI che,

all’articolo 9, comma 2, prevede che “Al fine di fornire i necessari indirizzi operativi in merito allo

svolgimento del procedimento di valutazione di incidenza, con riferimento anche al disposto del

decreto legislativo n. 152 del 2006 in merito all’integrazione della valutazione di incidenza con la VAS

o con la VIA, con apposito atto deliberativo di Giunta saranno approvate le Linee Guida e Criteri di

indirizzo per l'effettuazione della valutazione di incidenza ai sensi della Direttiva 92/43/CEE e del d.p.r.

n. 357 del 1997.”

Le linee guida concernono:

1.1 AUTORITA' REGIONALE

1.2 AUTORITA' DELEGATE ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA.

2. PROFESSIONALITA’ COMPETENTI ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PER LA

VALUTAZIONE DI INCIDENZA

3. CRITERI E INDIRIZZI PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PIANI, PROGETTI E INTERVENTI PER

I QUALI NON SONO NECESSARIE LE PROCEDURE DI VERIFICA PRELIMINARE E DI

VALUTAZIONE APPROPRIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO VI

4. PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

4.1 VERIFICA PRELIMINARE (SCREENING)

4.2 VALUTAZIONE APPROPRIATA

4.2.1 Presentazione dell’istanza

4.2.2 Relazione di incidenza

4.2.3 Coordinamento con i procedimenti di VIA e di VAS

4.2.4 Esame e approvazione della valutazione appropriata

1.1.2.4 Regolamento 04/08/2011, n. 5

Il Regolamento 04/08/2011, n. 5 “Regolamento di attuazione per il governo del territorio”, pubblicato

nel B.U. Campania 8 agosto 2011, n. 53, disciplina in particolare la “Sostenibilità ambientale dei piani”

(art. 2) e ne disciplina la Valutazione Ambientale strategica in conformità con le disposizioni del

decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Si prevede in particolare che:

- l'amministrazione procedente predispone il rapporto preliminare (RP) contestualmente al

preliminare di piano composto da indicazioni strutturali del piano e da un documento strategico e

lo trasmette ai soggetti competenti in materia ambientale (SCA) da essa individuati;

Page 13: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 1 - PREMESSA pag. 5

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

- sulla base del rapporto preliminare e degli esiti delle consultazioni con gli SCA, l'amministrazione

procedente redige il rapporto ambientale che costituisce parte integrante del piano da adottare in

Giunta;

- il rapporto ambientale, integrato nel piano adottato dalla Giunta ai sensi del comma 1 dell'articolo

3, è pubblicato secondo le modalità indicate nel medesimo articolo;

- il parere di cui all'articolo 15 del decreto legislativo n. 152/2006, sulla base dell'istruttoria svolta

dall'amministrazione procedente e della documentazione di cui al comma 1 dell'articolo 15 dello

stesso decreto legislativo, è espresso, come autorità competente dalla Regione Campania per le

varianti al piano territoriale regionale, per i piani territoriali di coordinamento provinciale e loro

varianti e per i piani di settore a scala regionale e provinciale e loro varianti;

- acquisito il parere dell’Ufficio preposto il procedimento prosegue e si conclude, per quanto

riguarda la VAS, secondo le disposizioni degli artt. 16, 17 e 18 del decreto legislativo n. 152/2006

e che il processo di VAS viene svolto nei termini massimi previsti nel titolo II del decreto legislativo

n. 152/2006 riguardo la VAS.

1.2 La VAS del Piano Territoriale di coordinamento della Provincia di Avellino

La valutazione ambientale del Piano deve intendersi come un processo continuo e articolato, da

integrare nel processo complesso di pianificazione.

La V.A.S., attraverso l’integrazione di considerazioni ambientali, fin dalle prime fasi dell’elaborazione e

adozione del piano consente di introdurre obiettivi di qualità ambientale nelle politiche di sviluppo

economico e sociale, rappresentando uno strumento per la promozione dello sviluppo sostenibile.

Gli elementi fondamentali del processo di V.A.S. sono:

- l’integrazione di considerazioni legate alla sostenibilità ambientale nel processo di pianificazione;

- la partecipazione dei soggetti portatori d’interesse.

Al fine di assicurare che, nella costruzione del Piano, si tenga conto della componente ambientale,

l’art. 13 del D. Lgs. n. 4/2008 prescrive che ogni piano sia accompagnato da un rapporto ambientale

quale documento in cui viene reso evidente in che modo la dimensione ambientale è stata integrata

nel Piano.

I contenuti del rapporto ambientale vengono definiti durante la fase di scoping, in accordo fra l’autorità

responsabile della programmazione (autorità procedente) e l’autorità competente in materia di V.A.S.,

con l’intervento dei soggetti competenti in materia ambientale.

Il processo partecipativo costituisce un aspetto fondamentale della procedura di V.A.S.. Esso riguarda

il pubblico interessato ma anche i soggetti competenti in materia ambientale (es. A.R.P.A.C., Regione,

ecc.) e gli Enti interessati dagli effetti del Piano.

Inoltre la Direttiva 2003/35/CE dispone che al pubblico stesso “vengano offerte tempestive ed effettive

opportunità di partecipazione alla preparazione e alla modifica o al riesame dei piani (…)”.

Ciò, pur se escluso per i Piani per cui viene attuata una procedura partecipativa ai sensi della Direttiva

sulla VAS, è fortemente raccomandato dalla Commissione Europea anche attraverso la previsione di

Page 14: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 1 - PREMESSA pag. 6

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

specifiche riunioni pubbliche in modo da consentire suggerimenti e idee da interlocutori selezionati e/o

dal pubblico per l’individuazione completa ed esaustiva dei contenuti del Piano.

Il processo partecipativo può aver luogo sia attraverso il tradizionale meccanismo delle osservazioni

scritte, sia attraverso metodologie più efficaci, quali seminari e incontri tematici. Per la diffusione delle

informazioni si farà ricorso alla pubblicazione nel sito internet della Provincia.

Nel processo di V.A.S. sono previste tre fasi preliminari:

- analisi di contesto (lo stato attuale);

- costruzione del quadro normativo e programmatico;

- analisi della pianificazione territoriale in Campania e individuazione delle azioni e delle strategie.

Dall’analisi di contesto e dal quadro normativo e programmatico saranno individuati gli obiettivi

ambientali, i quali, incrociati con le previsioni del PTR, permetteranno di valutare gli impatti del Piano.

In base art. 13 del D. Lgs. n.4 del 2008, in fase di preparazione del Piano e prima della sua adozione

si prendono in considerazione il rapporto ambientale, i pareri espressi nonché i risultati di ogni

consultazione.

Lo stesso decreto prevede inoltre che, una volta adottato, il Piano venga messo a disposizione del

pubblico, corredato dal rapporto ambientale e da una dichiarazione di sintesi in cui si illustra in che

modo le considerazioni ambientali sono state integrate nel Piano e come si è tenuto conto del

rapporto ambientale, dei risultati delle consultazioni, nonché le ragioni per cui è stato scelto il piano o

programma adottato, alla luce delle alternative possibili che erano state individuate, oltre alle misure di

monitoraggio previste.

1.2.1 Le fasi della procedura di VAS

La procedura di VAS è così sintetizzabile nei suoi aspetti essenziali, come definiti dalla normativa

italiana di recepimento (Dlgs. N.152/2006 e ss.mm.ii.), rispetto a cui piccole variazioni operative

possono comunque essere contenute nelle normative regionali per le procedure di livello regionale o

sub-regionale:

1. attivazione preliminare della procedura di Valutazione Ambientale Strategica e della stesura del

piano o programma (avvio formale delle procedure di VAS anche ai fini del controllo della durata

della procedura);

2. fase preliminare e di affinamento e definizione dei temi di analisi e valutazione (“scoping”): sulla

base di un rapporto preliminare sui possibili impatti ambientali significativi dell'attuazione del piano

o programma, il proponente e/o l'autorità procedente entrano in consultazione, sin dai momenti

preliminari dell'attività' di elaborazione di piani e programmi, con l'autorità competente e gli altri

soggetti competenti in materia ambientale, al fine di definire la portata e il livello di dettaglio delle

informazioni da includere nel rapporto ambientale. Dopo aver ricevuto il Rapporto preliminare i

soggetti competenti in materia ambientale formulano osservazioni in vista della Redazione del

Rapporto Ambientale;

Page 15: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 1 - PREMESSA pag. 7

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

3. elaborazione del Rapporto ambientale, e del relativo elenco di indicatori, correlato alla proposta di

piano/programma e da una sintesi non tecnica dello stesso Rapporto Ambientale: la redazione del

rapporto ambientale spetta al proponente o all'autorità procedente;

4. pubblicazione del Rapporto ambientale e della Proposta di Piano/Programma a beneficio del

pubblico e lo svolgimento di consultazioni del pubblico interessato: l'autorità procedente cura la

pubblicazione di un avviso nel Bollettino Ufficiale della regione. L'autorità competente e l'autorità

procedente mettono, altresì, a disposizione del pubblico la proposta di piano o programma ed il

rapporto ambientale mediante il deposito presso i propri uffici e la pubblicazione sul proprio sito

web;

5. valutazione del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni da parte dell’autorità

competente: l'autorità competente, in collaborazione con l'autorità procedente, svolge le attività

tecnico istruttorie, acquisisce e valuta tutta la documentazione presentata, nonché le osservazioni,

obiezioni e suggerimenti inoltrati a seguito delle consultazioni. L'autorità procedente, in

collaborazione con l'autorità competente, provvede, ove necessario, alla revisione del piano o

programma alla luce del parere motivato espresso prima della presentazione del piano o

programma per l'adozione o approvazione;

6. decisione dell’autorità competente: il piano o programma ed il rapporto ambientale, insieme con il

parere motivato e la documentazione acquisita nell'ambito della consultazione, è trasmesso

all'organo competente all'adozione o approvazione del piano o programma. L’autorità competente

esprime, tenendo conto della consultazione pubblica e dei pareri dei soggetti competenti in

materia ambientale, un proprio parere motivato sulla proposta di piano e di programma e sul

rapporto ambientale nonché sull'adeguatezza del piano di monitoraggio, anche con riferimento

alla sussistenza delle risorse finanziarie;

7. informazione sulla decisione: la decisione finale è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione

con l'indicazione della sede ove si possa prendere visione del piano o programma adottato e di

tutta la documentazione oggetto dell'istruttoria. Sono, inoltre, resi pubblici, anche attraverso la

pubblicazione sui siti web della autorità interessate: a) il parere motivato espresso dall'autorità

competente; b) una dichiarazione di sintesi in cui si illustra in che modo le considerazioni

ambientali sono state integrate nel piano o programma e come si è tenuto conto del rapporto

ambientale e degli esiti delle consultazioni, nonché le ragioni per le quali e' stato scelto il piano o il

programma adottato, alla luce delle alternative possibili che erano state individuate; c) le misure

adottate in merito al monitoraggio;

8. monitoraggio: il monitoraggio assicura il controllo sugli impatti significativi sull'ambiente derivanti

dall'attuazione dei piani e dei programmi approvati e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di

sostenibilità prefissati, così da individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e da

adottare le opportune misure correttive. Il monitoraggio è effettuato avvalendosi del sistema delle

Agenzie ambientali. Il piano o programma individua le responsabilità e la sussistenza delle risorse

necessarie per la realizzazione e gestione del monitoraggio. Delle modalità di svolgimento del

monitoraggio, dei risultati e delle eventuali misure correttive adottate e' data adeguata

Page 16: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 1 - PREMESSA pag. 8

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

informazione attraverso i siti web dell'autorità competente e dell'autorità procedente e delle

Agenzie interessate. Le informazioni raccolte attraverso il monitoraggio sono tenute in conto nel

caso di eventuali modifiche al piano o programma e comunque sempre incluse nel quadro

conoscitivo dei successivi atti di pianificazione o programmazione.

1.2.1.1 Cronoprogramma operativo della procedura di VAS

Nello schema che segue sono indicate le fasi operative della procedura di VAS. La durata è

specificata solo nei casi in cui la stessa è disciplinata dalla normativa.

1. Avvio della procedura

elaborati del PTCP: Preliminare di Piano, Documento strategico

elaborati VAS: Documento preliminare o di scoping

2. Fase di scoping: durata 90gg

Osservazioni dei soggetti competenti in materia ambientale

3. Fase di definizione della proposta di Piano e del Rapporto Ambientale

Elaborati del PTCP: proposta completa del Piano

Elaborati VAS: Rapporto Ambientale (comprensivo di studio di incidenza) e sintesi non tecnica del

RA

4. Deposito e pubblicazione della Proposta di Piano, del Rapporto Ambientale e della sintesi non

tecnica del RA.

L’Autorità Procedente/Proponente presenta la documentazione per l’avvio della fase di

valutazione e provvede a darne avviso al pubblico sul B.U.R.C. La documentazione viene resa

disponibile per l’informazione e la partecipazione dei cittadini, presso la Regione Campania -

AGC05 Settore 02 Tutela dell’Ambiente – via A.De Gasperi 28, 80134 Napoli, dalle ore 10.00 alle

ore 13.00, nei giorni martedì, mercoledì e venerdì e sulle pagine web della Regione Campania

dedicate alle valutazioni ambientali.

5. Fase di consultazione: durata 60gg

Chiunque, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione, può presentare osservazioni, in forma

scritta, sul Piano/Programma anche fornendo nuovi ed ulteriori elementi conoscitivi e valutativi.

6. Fase di valutazione e decisione

L’autorità Competente, a seguito della valutazione di tutta la documentazione presentata e degli

esiti della consultazione, esprime il proprio parere motivato attraverso un provvedimento. Il

provvedimento è pubblicato sul B.U.R.C e sulle pagine web della Regione Campania dedicate alle

valutazioni ambientali insieme ad una dichiarazione di sintesi che illustra come le considerazioni

ambientali sono state integrate nel Piano/Programma, ed insieme alle misure adottate in merito al

monitoraggio.

1.2.2 Il processo partecipativo nell’ambito della procedura di VAS

1.2.2.1 La partecipazione nel processo di pianificazione

Page 17: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 1 - PREMESSA pag. 9

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Il PTCP della Provincia di Avellino ha avuto una lunga gestazione, con prime elaborazioni che

risalgono agli anni 2003-2004.

Il lavoro per la redazione del PTCP è stato reimpostato su nuove basi e alla luce dell’evoluzione

normativa nel frattempo intercorsa nel 2011 in parallelo con studi e iniziative per la definizione delle

strategie di sviluppo della Provincia di Avellino.

Sono stati, allo scopo, realizzati nel corso del 2010-2011 numerosi incontri con il territorio riscontrabili

nei documenti di indirizzo al PTCP deliberati dalla Giunta Provinciale. Gli incontri, con valore di

Conferenze territoriali per lo sviluppo sostenibile sugli indirizzi generali del Piano, nell’ambito dei quali

sono stati incontrati tutti i Comuni della provincia, hanno fornito gli elementi per la definizione del

Documento Strategico del PTCP.

Nel maggio 2012 si è giunti alla adozione del preliminare di Piano: la Giunta della Provincia di

Avellino, in data 15/05/2012 con delibera n. 65 ha adottato il documento preliminare del Piano

Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).

Il documento preliminare adottato precisa e descrive sul territorio le strategie delineate

dall’Amministrazione provinciale di Avellino nel documento degli “Indirizzi programmatici”, approvati

con delibera di G.P. n. 196 del 21/10/2010.

Esso fa seguito a quanto previsto dalla procedura di copianificazione attivata con l’Assessorato

all’Urbanistica della Regione Campania attraverso la “Conferenza permanente di pianificazione”, ai

sensi dell’art. 5 della legge regionale 13/2800, avente lo scopo di giungere ad una proposta di PTCP

coerente con le tematiche strategiche a scala regionale e conforme alle disposizioni contenute nel

“Regolamento di attuazione per il governo del territorio” n. 5 del 4/08/2011.

Gli atti relativi al documento preliminare del PTCP adottato sono stati resi disponibili per la presa

visione di chiunque interessato presso la segreteria del Settore AA.GG. della Provincia di Avellino, sito

al primo piano della sede di palazzo Caracciolo, in piazza Libertà n.1.

Inoltre è stato possibile consultare la documentazione relativa al preliminare di PTCP collegandosi

all’indirizzo web del “Geoportale SIAT” della Provincia di Avellino:

http://siat.provincia.avellino.it/portal/portal/default/ACTIVITY/PIANI.

1.2.2.2 La partecipazione nel processo di VAS

Informazione

Una prima azione informativa è, dunque, già stata svolta nel corso del 2011 ma si sono rese

necessarie nuova attività per comunicare al pubblico e agli stakeholder che, con la predisposizione del

Preliminare di Piano, è stata avviata la procedura di VAS.

L’azione informativa si è concretizzata in conferenze e comunicati stampa oltrechè un’informazione in

tempo reale attraverso il sito web della Provincia con lo scopo di informare il soggetti competenti in

materia ambientale, il pubblico interessato e la comunità locale nel suo insieme dell’avvio del

Page 18: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 1 - PREMESSA pag. 10

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

processo di Piano e delle modalità e tempi di partecipazione previsti; tale fase ha avuto luogo

principalmente attraverso comunicazioni interistituzionali e mediatiche.

I contenuti dell’azione informativa sono stati, preliminarmente: la presentazione del progetto, lo

scambio di informazioni generali, lo scambio di opinioni e informazioni operative circa la disponibilità a

prendere parte attivamente alle successive fasi del processo di formazione del Piano.

Una seconda azione prettamente informativa supporterà la fase di deposito e pubblicazione del piano

finalizzata alla formulazione delle osservazioni.

Lungo tutto il percorso di redazione del Piano sono state realizzate azioni informative relative allo

stato di avanzamento del percorso, azioni che si intensificano con la fase di pubblicazione e deposito

del PTCP adottato e del presente Rapporto Ambientale.

Consultazione

L’attività di consultazione è diretta ai soggetti competenti in materia ambientale e fa seguito all’azione

informativa preliminare sopra descritta. Trova collocazione precisa nella fase di scoping e ha come

fine ultimo l’acquisizione di contributi relativi all’impostazione del progetto di Piano e della procedura di

VAS.

Partecipazione

L’interlocuzione più approfondita e mirata a specifici settori e temi di approfondimento ha avuto luogo

nella fase di preparazione del Preliminare di Piano, antecedentemente, cioè, al processo di VAS.

Già successivamente alla fase informativa preliminare e anche sulla base delle informazioni acquisite

nei momenti di confronto precedenti, è stato predisposto un primo documento strategico correlato al

redigendo Piano Strategico.

La fase di partecipazione nel corso della redazione della proposta di piano ha incontrato un oggettiva

difficoltà nel sovrapposrsi a un momento politico-istituzionale particolarmente delicato per la Provincia

di Avellino, sulla quale gravava non solo una riforma generale dell’Ente Provinciale, ma anche

un’ipotesi di accorpamento con la Provincia di Benevento.

Questa condizione di “sospensione” non ha indubbiamente favorito un processo partecipativo

allargato contestuale alla fase di redazione finale della proposta di piano.

Il filo della partecipazione deve dunque essere ripreso quando il processo ha generato la proposta di

piano e il rapporto ambientale da sottoporre alla valutazione ambientale strategica e alla fase di

consultazione del pubblico prevista dalla stessa VAS.

Un ruolo privilegiato è riservato ai Comuni nell’ambito di aggregazioni terrritoriali sovracomunali, quali

gli STS del PTR o, preferibilmente, i “Sistemi di città” proposti dallo stesso PTCP.

1.2.2.3 L’integrazione tra processo partecipativo del Piano e partecipazione alla procedura di

VAS

Come esplicitamente chiarito dal manuale operativo predisposto dalla Regione (“Manuale operativo

del Regolamento 4 agosto 2011 n. 5 di attuazione della L.R. 16/2004 in materia di Governo del

territorio”), si prevede che: “in attuazione dei principi di economicità e di semplificazione, le procedure

Page 19: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 1 - PREMESSA pag. 11

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

di deposito, pubblicità e partecipazione, si coordinano con quelle della Vas, in modo da evitare

duplicazioni ed assicurare il rispetto dei termini. Tali forme di pubblicità tengono luogo delle

comunicazioni di cui all'articolo 7 ed ai commi 3 e 4 dell'articolo 8 della legge 7 agosto 1990 n. 241.

“Pertanto la fase delle osservazioni è coincidente sia per il rapporto ambientale sia per il piano

adottato.

Il piano, secondo le disposizioni dell’art. 3, comma 2 del Regolamento n. 5/2011 è pubblicato

contestualmente nel bollettino ufficiale della regione Campania (BURC) e sul sito web

dell’amministrazione procedente ed è depositato presso l’ufficio competente e la segreteria

dell’amministrazione procedente e pubblicato all’albo dell’ente per un periodo non inferiore a 60 giorni,

entro i quali è consentito, a soggetti pubblici e privati, anche costituiti in associazioni e comitati,

proporre osservazioni contenenti modifiche ed integrazioni alla proposta di piano.

La Giunta Provinciale, entro centoventi giorni dalla pubblicazione del piano, a pena di decadenza,

valuta e recepisce le osservazioni al piano di cui all’articolo 7 del presente regolamento. La provincia

valuta congiuntamente le osservazioni al Piano e al Rapporto Ambientale.

Il piano integrato con le osservazioni ed il rapporto ambientale è trasmesso alle amministrazioni

competenti per l’acquisizione dei pareri, nulla osta, autorizzazioni ed ogni altro atto

endoprocedimentale obbligatorio.

Il rapporto ambientale e il piano, unitamente a tutti i pareri di competenza, è trasmesso all’autorità

competente della VAS.

La Regione, entro sessanta giorni dalla trasmissione del piano completo di tutti gli elaborati, dichiara

la coerenza alle strategie a scala sovra provinciale individuate dall’amministrazione regionale e alla

propria programmazione socio economica, anche in riferimento al piano territoriale regionale (PTR).

La provincia, in qualità di autorità procedente acquisisce il parere Vas che può contenere eventuali

richieste di revisione del piano. La Provincia, provvede, prima della presentazione del piano per

l'approvazione, tenendo conto delle risultanze del parere motivato espresso dall’autorità competente,

alle opportune revisioni del piano.

Il piano opportunamente revisionato, acquisiti i pareri obbligatori, è adottato in via definitiva dalla

Giunta Provinciale.

Il piano adottato in via definitiva, acquisiti i pareri obbligatori ed il parere di cui al comma 7 dell’articolo

2, è trasmesso al Consiglio Provinciale (trasmissione congiunta del piano e del parere Vas) che lo

approva, tenendo conto di eventuali osservazioni accoglibili, comprese quelle dell’ amministrazione

regionale e dei pareri e degli atti di cui al comma 4, o lo restituisce alla Giunta per la rielaborazione,

nel termine perentorio di sessanta giorni dal ricevimento degli atti al Consiglio Provinciale a pena

di decadenza del piano adottato.

Il piano approvato è pubblicato contestualmente nel BURC e sul sito web dell’amministrazione

procedente.

Il piano è efficace dal giorno successivo alla sua pubblicazione nel BURC.

In definitiva l’integrazione tra processo partecipativo del Piano e partecipazione alla procedura di VAS

è garantità dalla normativa regionale.

Page 20: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 1 - PREMESSA pag. 12

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Nel caso specifico della Provincia di Avellino questa previsione sarà rafforzata anche in

considerazione del contemporaneo svolgersi, oltre che del processo di redazione del PTCP, del

processo di redazione del Piano Strategico Provinciale.

Non si può tuttavia non rilevare come il susseguirsi di ipotesi di riforma delle Province (che prevede

per esempio l’eliminazione delle Giunte Provinciali), con specifiche ricadute per la Provincia di

Avellino, introduca un elemento di incertezza nella definizione operativa del processo partecipativo.

Page 21: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 13

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

2 CONTENUTI DEL PIANO

2.1 Gli elaborati del Piano

Il PTCP specifica e approfondisce le previsioni della pianificazione territoriale regionale in coerenza

con le linee generali di sviluppo della Regione Campania, definisce le componenti strutturali del

territorio e le strategie di livello provinciale, detta linee di indirizzo e direttive per la pianificazione di

settore di livello provinciale.

Ai sensi dell’articolo 3 lettera d) della Legge Regionale n.13/2008, il PTCP approfondisce le linee

guida per il paesaggio contenute nel Piano Territoriale Regionale. Al fine di contribuire alla definizione

del piano di cui all’art. 3 lett. c) della L.R. n.13/2008 il PTCP identifica strategie di miglioramento e

valorizzazione del paesaggio con particolare riferimento alla definizione degli Obiettivi di qualità

paesaggistica, in attuazione della Convenzione Europea per il Paesaggio e del Codice dei Beni

Culturali e del Paesaggio di cui al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i..

Con riferimento alla natura dei suoi contenuti, il PTCP, in coerenza con l’art. 3 della Legge n.16/2004,

articola le sue disposizioni in contenuti strutturali e programmatici.

Il PTCP detta, inoltre, norme di indirizzo e coordinamento per la pianificazione comunale anche al fine

di promuovere la pianificazione urbanistica in associazione tra i Comuni.

Con riferimento alla struttura del Piano, il PTCP è articolato in elaborati costitutivi ed elaborati di

processo.

Gli elaborati costitutivi del Piano sono articolati in Elaborati di progetto e coordinamento ed Elaborati

Conoscitivi e interpretativi del territorio, entrambi parte integrante del PTCP.

Elaborati di Progetto e coordinamento

- P.01 - Relazione generale

- P.02 - Norme tecniche di attuazione

- P.03 - Schema di assetto strategico strutturale (12 Quadranti, Scala 1:25.000)

- P.04 - Rete Ecologica (Scala 1:100.000)

- P.05 - Aree agricole e forestali di interesse strategico (Scala 1:100.000)

- P.06 - Quadro della trasformabilità dei territori (12 Quadranti, Scala 1:25.000)

- P.07.1 - Vincoli Geologici Ambientali, (12 Quadranti, Scala 1:25.000);

- P.07.2 - Vincoli Paesaggistici, Archeologici e Naturalistici, (12 Quadranti, Scala 1:25.000)

- P.08 - Articolazione del territorio in Unità di paesaggio, (Scala 1:100.000)

- P.09 - Articolazione del Territorio in Sistemi di Città, (Scala 1:100.000)

- P.10 - Schede delle Unità di Paesaggio (N.40 Schede di unità di paesaggio)

- P.11 - Schede dei Sistemi di Città (N.20 - Schede per aggregazioni di comuni)

- P.12 - Il sistema dei beni culturali e degli itinerari d’interesse strategico (Scala 1:100.000)

- P.13 - Quadro d’insieme dello Schema strategico strutturale, dei Progetti strategici e Campi

territoriali Complessi (Scala 1:100.000);

Page 22: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 14

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Elaborati Conoscitivi e interpretativi del territorio

- QC. 01 - Relazioni tematiche del Quadro Conoscitivo e interpretativo

- QC. 02 - Carta della Naturalità (scala 1:100.000)

- QC. 03 - Carta geolitologica (scala 1:100.000)

- QC. 04 - Carta della classificazione sismica e della zonazione sismogenetica (Scala 1:200.000)

- QC. 05 - Mosaico PAI Autorità di bacino – Rischio frana (Scala 1:100.000)

- QC. 06 - Mosaico PAI Autorità di bacino – Rischio idraulico (Scala 1:100.000)

- QC. 07 - Mosaico PAI Autorità di bacino – Pericolosità frana (Scala 1:100.000)

- QC. 08 - Mosaico PAI Autorità di bacino – Pericolosità idraulica (Scala 1:100.000)

- QC. 09 - La rete delle interconnessioni: inquadramento di area vasta (Scala 1:200.000)

- QC. 10 - La rete delle interconnessioni: le indicazioni strutturali in ambito provinciale (Scala

1:100.000)

- QC. 11 - Componenti insediative strutturali (Scala 1:100.000)

- QC. 12 - Elaborato andamento demografico (mosaico di varie mappe Scala 1:200.000)

- QC. 13 - Armatura territoriale: il sistema della produzione (Scala 1:100.000)

- QC. 14 – Componenti strutturali: Il sistema dei beni culturali (Scala 1:100.000)

Gli elaborati di processo sono costituiti:

dagli elaborati del processo di Valutazione Ambientale Strategica e di valuatazione d’incidenza ed in

particolare:

- EP. 1.1 - Rapporto Ambientale (RA)

- EP. 1.2 – Studio d’incidenza

- EP. 2 - Sintesi non tecnica del RA

dagli elaborati del processo di consultazione:

- EP. 3 – Verbali delle Conferenze territoriali per lo sviluppo sostenibile sugli indirizzi generali del

Piano

- EP. 4 – Elaborati del Preliminare di PTCP adottato con D.G.P. n.65 del 15.05.2012

- EP. 5 – Verbali degli incontri con il Tavolo tecnico regionale istituito a seguito della Conferenza

Permanente di Pianificazione di cui alla L.R. n.13/2008.

2.2 Obiettivi

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Avellino si basa sugli indirizzi

approvati dalla Giunta Provinciale con delibera 196 in data 21/10/2010, anche a seguito di un intenso

confronto con gli STS (Sistemi Territoriali di Sviluppo) del territorio provinciale.

I quattro indirizzi programmatici approvati sono:

- Salvaguardia attiva e valorizzazione del territorio, del paesaggio e della qualità diffusa;

- Sviluppo equilibrato e cultura del territorio;

- Sviluppo compatibile delle attività economiche e produttive;

- Accessibilità e mobilità nel territorio.

Page 23: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 15

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Si riporta di seguito una sintetica schematizzazione in “Sistemi” dei contenuti del PTCP, articolati

intorno ai quattro indirizzi principali.

Indirizzi Sistemi interessati

1 Salvaguardia attiva e valorizzazione del territorio, del

paesaggio e della qualità diffusa.

Sistema ambientale

2 Sviluppo equilibrato e cultura del territorio Sistema insediativo

3 Sviluppo compatibile delle attività economiche e produttive. Sistema produttivo

4 Accessibilità e mobilità nel territorio. Sistema infrastrutturale e della

mobilità

Più specificamente si riporta di seguito un’articolazione schematica degli indirizzi in macro-obiettivi e

in strumenti, così come emerge dalla citata delibera del Consiglio Provinciale. Per maggiore chiarezza

tale articolazione è descritta anche in riferimento alle indicazioni del Regolamento del 4 agosto 2011,

n. 5 (Regolamento di attuazione per il governo del territorio) e del relativo Manuale operativo.

Page 24: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 16

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Indirizzo Articolazione Macro-obiettivi Strumenti, programmi, progetti Quadri PTR

Il PTCP individua gli elementi costitutivi del territorio provinciale, con particolare riferimento alle caratteristiche naturali, culturali, paesaggistico-ambientali, geologiche, rurali, antropiche e storiche dello stesso

1 1.1.1

Il PTCP precisa e articola il progetto delle reti ecologiche e promuove lo sviluppo di greenways 1 1.1.1

Il PTCP detta disposizioni volte ad assicurare la tutela e la valorizzazione dei beni ambientali e culturali presenti sul territorio; individua e tutela aree agricole e forestali strategiche dal punto di vista paesaggistico e identitario

1 1.1.2

Aspetti paesaggistici e ambientali

La tutela e la valorizzazione delle risorse territoriali (nell'interazione tra risorse naturali e antropiche), prevenendo i rischi derivanti da usi impropri o eccedenti la loro capacità di sopportazione.

Il PTCP contribuisce alla pianificazione paesistica regionale 1 1.1.2

Il PTCP valuta tutti gli aspetti delle potenziali situazioni di rischio al fine di prevenirne il verificarsi e di ridurne l’impatto qualora dovessero verificarsi

1 1.2.1

Il PTCP considera il rischio ambientale ai fini di una pianificazione consapevole, in modo da confrontare sistematicamente lo stato e l’evoluzione del sistema ambiente con un prefissato obiettivo di riferimento, generalmente identificabile in accettati criteri di rischio tollerabile

1 1.2.2

1. Salvaguardia attiva e valorizzazione del territorio, del paesaggio e della qualità diffusa

Protezione dai rischi

Preventiva politica di mitigazione del rischio e corretta destinazione d’uso del territorio

Il PTCP tende a che gli eventi derivanti da sorgenti di rischio naturali, che hanno una concausa negli interventi antropici, non determinino perdite umane e mantengano in livelli accettabili i danni economici

1 1.2.2

Page 25: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 17

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Indirizzi Articolazione Macro-obiettivi Strumenti, programmi, progetti Quadri PTR

Il PTCP articola i propri obbiettivi nei STS 1 1.1.1

Il PTCP si propone di "territorializzare" l'uso dei fondi Europei, creando coerenza tra scelte urbanistiche e politiche di sviluppo

1 1.1.1

Il PTCP contribuisce alle politiche del riequilibrio regionale delineate dal PTR

1 1.1.2 Strategie di sviluppo

Valorizzazione delle risorse territoriali per lo sviluppo economico Politiche di sviluppo locale per favorire gli investimenti Promozione dell'identità contemporanea dell'Irpinia

Il PTCP punta a rafforzare i legami identitari tra luoghi e popolazioni; individua e tutela aree agricole strategiche per il mantenimento e la promozione di produzioni tipiche e per il fabbisogno interno

1 1.1.2

Il PTCP identifica i pesi insediativi sostenibili dal territorio e le aree che possono svolgere un ruolo di riequilibrio dei fabbisogni abitativi regionali

2 2.2 Integrazione dei territori delle pro- vince interne, come opportunità alternativa sia al sistema urbano napoletano, sia allo sviluppo prevalente in direzione Est-Ovest

Il PTCP identifica l'asse Nord-Sud tra le province di Benevento, Avellino e Salerno come direttrice territoriale da rafforzare unitamente alla direttrice EST Ovest Bari - Avellino - Napoli

2 2.3

Promozione di un assetto urbano - territoriale policentrico

Recupero e riqualificazione dell’habitat antropizzato, ai fini dello sviluppo econo- mico del territorio provinciale

Il PTCP promuove la pianificazione comunale coordinata, all'interno degli STS e, per sottosistemi coerenti; detta le linee guida per la redazione e l’attuazione dei PUC; promuove la redazione di VAS a scala sovra-comunale, e favorisce, intese finalizzate alla copianificazione dei PUC; formula indirizzi e criteri per il dimensionamento dei piani urbanistici comunali nonché indicazione dei limiti di sostenibilità delle relative previsioni

2 2.2 , 2.4, 2.5

2. Sviluppo equilibrato e cultura del territorio

Sistema insediativo

Innalzamento dei livelli competitivi del territorio e attenuazione delle carenze infrastrutturali, di servizi a valenza sovracomunale

Il PTCP identifica le attrezzature e le infrastrutture di servizio a scala sovra-comunale e territoriale e ne propone la localizzazione per STS e sottosistemi urbani

2 2.3, 2.5

Page 26: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 18

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Indirizzi Articolazione Macro-obiettivi Strumenti, programmi, progetti Quadri PTR

Il PTCP si propone di verificare e riesaminare le aree ASI, nell'ambito delle politiche di carattere territoriale

Il PTCP definisce la strategia localizzativa per gestire con efficacia i PIP; in quest'ambito privilegia, nella individuazione di nuove aree industriali, quelle limitrofe alle esistenti e il completamento e la manutenzione a livelli adeguati dei siti industriali esistenti

Il PTCP, nelle linee guida per la redazione dei PUC, definisce le condizioni per la previsione di PIP e aree produttive terziarie e di servizio

Il PTCP promuove la salubrità dei siti industriali

Favorire lo sviluppo industriale. Promuovere e valorizzare sotto il profilo economico il tessuto di relazioni internazionali. Promuovere l'efficienza delle aree industriali

Il PTCP propone la delocalizzazione delle aree a rischio di incidente, collocate in zone inadatte

1, 2, 3 1.2.2, 2.4, 2.5, 3.1, 3.2, 3.3

Realizzazione di centri di ricerca, connessi con il sistema produttivo regionale e nazionale

Il PTCP propone la localizzazione di servizi di rilevanza regionale (centri di ricerca, parchi scientifici, incubatori d’impresa, parchi tematici, ecc.)

Sviluppo dei "Turismi" Il PTCP integra le politiche territoriali per la promozione dei "turismi"

2,3 2.5, 3.1,3.2, 3.3

Il PTCP assume l’intreccio tra paesaggio agrario, produzione agricola e turismo quale elemento della pianificazione territoriale Sviluppo delle attività

agricole Il PTCP offre linee guida alla redazione dei PUC per la valorizzazione e tutela del paesaggio agrario di pregio

1,2,3

1.1.1, 1.1.2, 2.4, 2.6, 3.2,3.3

Il PTCP Integra le politiche di miglioramento ambientale, risparmio energetico e fonti rinnovabili

Il PTCP definisce linee guida per il risparmio energetico, da adottare anche nei PUC e nei RUEC

3. Sviluppo compatibile delle attività economiche e produttive Formazione ed incremento qualitativo dell’occupa- zione.

Riordino dell’offerta di spazi produttivi

Risparmio energetico

Il PTCP individua criteri e aree per i distretti energetici

2,3 2.3, 2.5, 3.3

Page 27: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 19

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Indirizzi Articolazione Macro-obiettivi Strumenti, programmi, progetti Quadri PTR

Potenziamento itinerario “Ofantino” da Avellino Est a confine regionale

Collegamento autostradale Caserta-Benevento e bretelle di raccordo con la variante ANAS di Caserta e con la tangenziale di Benevento

Realizzazione di una piattaforma logistica/interporto merci di primo livello nella Valle dell’Ufita.

Sviluppo del corridoio est-ovest

Favorire le province interne come cerniera tra il Tirreno e l'Adriatico

Potenziamento del collegamento Alta Velocità/Alta capacità Napoli-Bari

Sviluppo del corridoio nord-sud

Favorire le province interne come cerniera tra il nord Italia ed il sud

Potenziamento e adeguamento dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

Potenziamento collegamento Avellino - Lioni - Candela (Ofantina e Ofantina bis)

Completamento della SS Fondo Valle Isclero: realizzazione tratte Dugenta-Maddaloni e S.Agata dei Goti-Valle Caudina

Completamento asse attrezzato Cervinara – Pianodardine

Realizzazione di un nuovo svincolo autostradale sulla A16 a Tufino.

Sviluppo assi longitudinali

Adeguamento linea RFI Mercato S. Severino-Avellino-Benevento

4. Accessibilità e mobilità nel territorio

Integrazione dei territori delle province di Avellino, Benevento e Salerno

Sviluppo assi trasversali Conferimento di caratteristiche autostradali al raccordo Salerno-Avellino ed alle SS 7 e 7bis fino allo svincolo di Avellino Est sulla A16

1,2,3,41.3.1,1.3.2, 2.3, 2.5, 2.4, 3.2, 3.3, 4.1, 4.2

Page 28: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 20

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Realizzazione/potenziamento asse Contursi- Lioni- Grottaminarda

Integrazione e valorizzazione turistica linea RFI Avellino-Rocchetta S. Antonio

Trama di connessione dei “sistemi di città – città dei borghi” Permeabilità delle aree interne

Potenziamento asse Monteforte - Taurano - Vallo di Lauro (bretella) - Baiano

Accessibilità alle aree marginali, di pregio culturale, paesaggistico e alle aree produttive

Potenziamento s.s. 134, 368, collegamento Castelfranci - Montella - Laceno

Forte integrazione tra politiche infrastruttura-li e politiche di sviluppo

Infrastrutture logistiche di scala provinciale

Realizzazione di un centro per la distribuzione urbana delle merci per la città di Avellino

1,2,3,4

1.3.1,1.3.2, 2.3, 2.5, 2.4, 3.2, 3.3, 4.1, 4.2

Page 29: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 21

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Sulla base degli indirizzi programmatici sopra descritti il PTCP articola i suoi dispositivi in relazione ai

seguenti obiettivi operativi:

- il contenimento del consumo di suolo;

- la tutela e la promozione della qualità del Paesaggio;

- la salvaguardia della vocazione e delle potenzialità agricole del territorio;

- il rafforzamento della Rete ecologica e la tutela del sistema delle acque attraverso il

mantenimento di un alto grado di naturalità del territorio, la minimizzazione degli impatti degli

insediamenti presenti, la promozione dell’economia rurale di qualità e del turismo responsabile;

- la qualificazione degli insediamenti da un punto di vista urbanistico, paesaggistico ed ambientale;

- la creazione di un armatura di servizi urbani adeguata ed efficiente;

- la creazione di sistemi energetici efficienti e sostenibili;

- il miglioramento dell’accessibilità del territorio e delle interconnessioni con le altre province e con

le reti e infrastrutture regionali e nazionali di trasporto;

- il rafforzamento del sistema produttivo e delle filiere logistiche;

- lo sviluppo dei Sistemi turistici;

- il perseguimento della sicurezza ambientale.

2.3 Rapporto del PTCP con piani e programmi pertinenti

Di seguito si forniscono informazioni circa l’analisi delle interazioni tra il Piano Territoriale di

Coordinamento Provinciale e altri pertinenti piani e programmi. A tal fine, assumendo l’approccio

adottato nella VAS del PO FESR 2007-2013 della Regione Campania e già condiviso nell’ambito delle

valutazioni di altri PTCP, si sono individuati i piani e i programmi che, per un criterio di rilevanza,

possono interagire in maniera significativa con il PTCP, contribuendo ad attuarne gli obiettivi, o

piuttosto costituendo un vincolo all'attuazione degli stessi: si è ritenuto quindi opportuno prendere in

considerazione solo i piani e programmi che, per le finalità perseguite e l'ambito territoriale di

riferimento, si dimostrino potenzialmente in grado di produrre significative interazioni –positive o

negative– con il PTCP. Pertanto, sono stati considerati quegli strumenti di programmazione e

pianificazione settoriale in materia ambientale che rappresentano il quadro di pianificazione o di

riferimento per la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali interessate dall’attuazione del

Piano provinciale ed esaminate all’interno del quadro ambientale.

L'analisi delle interazioni tra il PTCP ed i piani e programmi "rilevanti" viene restituita utilizzando una

matrice che:

- nella prima colonna richiama il piano o programma ritenuto rilevante in riferimento alla singola

componente ambientale;

- nella seconda colonna riporta la descrizione sintetica del piano o programma preso in

considerazione;

- nella terza, infine, descrive la possibile interazione con il PTCP.

Page 30: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 22

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Oltre al Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Campania e al Programma Operativo

Regionale Campania FESR 2007-2013, sono stati esaminati i seguenti strumenti con riferimento ai

temi specifici indicati:

- atmosfera e cambiamenti climatici:

Proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale adottata con deliberazione della di G.R.

Campania n. 475 deI S/03/2009;

Piano regionale di risanamento e mantenimento della qualità dell'aria, approvato con

Deliberazione del Consiglio regionale della Campania n. 86/1 de/6/2007 D. Lgs n° 155/2010;

- acqua:

Piano Regionale di Tutela delle Acque, adottato dalla Giunta Regionale della Campania con

deliberazione n. 1220 del 06/07/2007;

Pianificazione degli Enti di Ambito, ex lege 36/96: Piano di ATO 1 n.14 del 21/05/1997;

- suolo:

Piano Nazionale Emergenza Vesuvio;

Piano Regionale delle Attività Estrattive (P.R.A.E.), approvato con Ordinanza del Commissario

ad Acta n.11 del 7 Giugno 2006;

Piani Stralcio per l'Assetto idrogeologico della provincia di Avellino, redatti ai sensi di legge

dalle competenti Autorità di Bacino;

- biodiversità ed aree naturali protette:

VI Programma Comunitario d'Azione in materia di ambiente, 2002- 2013 Decisione n.

I600/2002/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 luglio 2002;

Piano Territoriale Paesistico Terminio-Cervialto, approvato ai sensi dell'art. 1bis della Legge 8

agosto 1985 n. 431, con D.M. 23/01/1996 ;

- paesaggio e beni culturali

Piano Territoriale Regionale (PTR), approvato con Legge Regionale n. 13 del 13 ottobre

2008;

Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Napoli, Salerno e Benevento;

- rifiuti e bonifiche

Piano regionale rifiuti urbani della regione Campania, adottato con Delibera della Giunta

Regionale n. 265 del 14/06/2011;

Piano regionale di bonifica dei siti inquinati della regione Campania, Pubblicazione sul

B.U.R.C. della D.G.R. n. 387 del 31 luglio 2012;

Piano industriale per la gestione dei rifiuti urbani della provincia di Avellino (D.L. 195/2009

convertito in Legge 26/2010);

- ambiente urbano

Piano Territoriale Regionale (PTR), approvato con Legge Regionale n.13 del 13 ottobre 2008;

- mobilità e trasporti

Piano dei trasporti di bacino.

Page 31: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 23

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Rapporto del PTCP con altri piani programmi pertinenti

Piano o programma rilevante Sintesi dei contenuti Interazione con il PTCP Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Delibera di Giunta regionale n.1921 del 9 novembre 2007 (BURC Numero Speciale del 23 novembre 2007): presa d'atto della Decisione della Commissione Europea n. C(2007)4265 delI' 11 settembre 2007, con la quale ha adottato il Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013

Il P.O.R. Campania FESR 2007-2013 costituisce il quadro di riferimento per l'utilizzo delle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale in Campania. L'obiettivo globale del Programma – coerentemente con le indicazioni e i principi comunitari e nazionali – è quello di promuovere lo sviluppo equilibrato e sostenibile della Campania, incrementando il Prodotto Interno Lordo (PIL) e i livelli occupazionali, attraverso la qualificazione e il riequilibrio dei sistemi territoriali e della struttura economica e sociale. La strategia di intervento proposta si basa su quattro orientamenti principali: - concentrazione degli interventi e dei soggetti della programmazione (il 40%

delle risorse complessivamente disponibili sarà riservato alle priorità "Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani", "Reti e collegamenti per la mobilità", e "Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività" ed inoltre il 40% delle risorse sarà assegnato ai Grandi Programmi);

- programmazione partecipata e sviluppo locale (il Programma intende promuovere un modello basato su valorizzazione di identità locali e produzione di beni di utilità collettiva, superando impostazioni basate sulla realizzazione di opere "locali" e sulla rappresentazione di interessi localistici);

- integrazione programmatica e finanziaria (perseguita attraverso la definizione e l'attuazione di una strategia unitaria di sviluppo regionale, che utilizzerà le opportunità derivanti dall'integrazione delle varie fonti di finanziamento aggiuntive comunitarie (Fondi Strutturali, FEASR e FEP), nazionali (FAS), nonché risorse ordinarie del bilancio regionale. In secondo luogo, è prevista l'integrazione tra i diversi programmi che agiscono nell'ambito della politica di coesione comunitaria, nazionali (PON), interregionali (POI) e regionali (POR FEASR e POR FSE);

- concertazione ('importanza assegnata al partenariato nella programmazione 2007-13 è dimostrata dal suo coinvolgimento nella definizione delle ipotesi di Grandi Progetti che saranno concertate).

Inoltre il POR attribuisce un ruolo centrale all'innalzamento della qualità dei servizi per i cittadini e per le imprese, in coerenza con la politica del Mezzogiorno prevista dal QSN. La strategia di sviluppo del POR si concretizza attraverso 7 assi strategici prioritari: - l'Asse 1 Sostenibilità ambientale ed attrattività culturale e turistica - è incentrato

sugli interventi afferenti l'uso sostenibile delle risorse ambientali e la

Il PTCP contribuisce all’attuazione degli obiettivi previsti dal POR FESR, anche se questo ha natura meramente programmatica. In particolare, il PTCP propone, da una lato, di sviluppare gli obiettivi, generali e specifici, assunti dal progetto di Piano Provinciale per ciascun ambito territoriale, a loro volta declinati in possibili azioni e/o proposte progettuali (ovvero indirizzi e prescrizioni normative), e dall’altro le opportunità offerte dalla programmazione dei fondi strutturali per il periodo 2007-13, con specifico riferimento agli assi strategici di intervento, alle singole misure ed ai relativi obiettivi operativi. Il quadro così strutturato ha consentito di operare una prima verifica tra quanto proposto con il PTCP e la stagione di programmazione in corso, misurando in tal senso la coerenza della proposta progettuale nell’ambito degli obiettivi definiti a livello comunitario, nazionale e regionale ed, al tempo stesso, misurare la capacità del PTCP di svolgere un ruolo di coordinamento per le azioni di tutela e sviluppo sostenibile del territorio provinciale.

Page 32: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 24

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

valorizzazione delle risorse naturali e culturali per lo sviluppo; - l'Asse 2 Competitività del sistema produttivo regionale racchiude le azioni

riguardanti la promozione della ricerca e dell'innovazione e la competitività dei sistemi produttivi, comprendendovi inoltre le priorità per l'internazionalizzazione delle imprese e l'attrazione degli investimenti;

- l'Asse 3 - Energia: si concentra sulla riduzione del deficit energetico e la promozione di fonti rinnovabili;

- l'Asse 4 Accessibilità e trasporti - riguarda le Interazione positiva programmatica: il PTCP contribuisce all'attuazione degli obiettivi previsti dal POR FESR, anche se questo ha natura meramente programmatica.

- l'Asse 5 Società dell'Informazione: comprende le azioni a favore della diffusione della Società dell'Informazione, sia in termini infrastrutturali che per l'erogazione di servizi innovativi a vantaggio della cittadinanza e del tessuto produttivo;

- l'Asse 6 Sviluppo urbano e qualità della vita: contiene le azioni pertinenti con le priorità di inclusione sociale e qualità della vita e di attrattività delle città e sistemi urbani;

- l'Asse 7 Assistenza tecnica e cooperazione: promuove le attività di assistenza tecnica volte a migliorare l'attuazione del Programma e la cooperazione territoriale interregionale per favorire l'apertura internazionale della Campania.

Tali Assi si declinano ulteriormente in obiettivi specifici ed obiettivi operativi, sino ad arrivare alle attività ed ai progetti che possono essere finanziati. Il POR FESR Campania 2007/2013 prevede altresì un elenco indicativo dei Grandi Progetti, alcuni dei quali coinvolgono direttamente la provincia di Salerno: - completamento della riqualificazione e recupero del fiume Sarno (Asse 1); - polo agroalimentare regionale (Asse 2); - sistema della Metropolitana regionale e logistica e porti (Asse 4); - banda Larga e sviluppo digitale in Campania (Asse 5). Infine, con specifico riferimento alle tematiche ambientali, nell'ambito dell'Asse 1 sono definite alcune priorità di interventi di tutela, ed in particolare: il risanamento ambientale, che si pone l'obiettivo di potenziare l'azione di bonifica dei siti inquinati, elevare la qualità delle acque e promuovere la gestione integrata del ciclo dei rifiuti; il contrasto ai rischi naturali con la finalità di garantire un efficiente sistema di prevenzione e mitigazione dei rischi di origine naturale; la promozione della rete ecologica regionale nell'ottica di uno sviluppo eco-compatibile con l'obiettivo di preservare le risorse naturali, ampliare I interconnessione del patrimonio naturalistico e migliorare l'attrattività dei territori protetti.

Page 33: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 25

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Campania, approvato con Decisione C(2007) 5712 del 20/11/2007_CCI N°2007IT06RPO019

Il Programma rappresenta, per la regione Campania, il livello operativo dell'articolato iter programmatorio stabilito dal regolamento CE 1698/05, finalizzato all'attuazione, negli ambiti territoriali rurali, delle politiche di sviluppo rurale nel periodo 2007-2013; il PSR regionale è stato quindi elaborato coerentemente sia con gli OSC (Orientamenti Strategici Comunitari) e sia con i contenuti dei PSN (Piani Strategici Nazionali). In ottemperanza a quanto stabilito dal Reg. 1698/05, il Programma persegue i seguenti obiettivi generali: accrescere la competitività del settore agricolo e forestale sostenendo la ristrutturazione, lo sviluppo e l'innovazione; valorizzare l'ambiente e lo spazio naturale sostenendo la gestione del territorio; migliorare la qualità di vita nelle zone rurali e promuovere la diversificazione delle attività economiche. La realizzazione di questi obiettivi viene perseguita attraverso la previsione di specifiche misure di sviluppo rurale, strutturate in quattro Assi prioritari: - Asse I: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale; - Asse II: Miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale; - Asse III: Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia

rurale; - Asse IV: Leader. Gli obiettivi ambientali sono principalmente riferibili all'Asse 2, per il quale vengono individuati quali obiettivi prioritari, da raggiungere attraverso l'implementazione di adeguate linee di policy: - la conservazione della biodiversità e del paesaggio agrario; - la tutela e la diffusione dei sistemi agroforestali ad alto valore naturalistico; - la tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche superficiali e profonde; - la riduzione dei gas serra; - la tutela del territorio. Inoltre, nonostante negli altri assi non vengano individuati obiettivi ambientali specifici, il PSR della Campania individua le seguenti priorità di carattere trasversale: - risparmio energetico e diffusione dell'utilizzo di energie rinnovabili; - risparmio delle risorse idriche; - cura e miglioramento dell’ambiente e del paesaggio. Il perseguimento di tali priorità è conseguito attraverso l’implementazione di meccanismi premiali in sede di valutazione delle istanze (Assi 3 e 4) e attraverso l’obbligo per gli interventi di ammodernamento e/o di diversificazione delle aziende agricole, forestali e della trasformazione agroalimentare di prevedere investimenti mirati alla cura e miglioramento dell’ambiente e del paesaggio ed al perseguimento

Anche se il PSR ha natura meramente programmatica, propone una breve rappresentazione che prospetta da una lato, gli obiettivi, generali e specifici, assunti dal progetto di piano provinciale per ciascun ambito territoriale, a loro volta declinati in possibili azioni e/o proposte progettuali (ovvero indirizzi e prescrizioni normative), e dall'altro le opportunità offerte dalla programmazione dei fondi strutturali per il periodo 2007-13, con specifico riferimento agli assi strategici di intervento, alle singole misure ed ai relativi obiettivi operativi. Il quadro così strutturato ha consentito di operare una prima verifica tra quanto proposto con il PTCP e la stagione di programmazione in corso, misurando in tal senso la coerenza della proposta progettuale nell'ambito degli obiettivi definiti a livello comunitario, nazionale e regionale ed, al tempo stesso, misurare la capacità del PTCP di svolgere un ruolo di coordinamento per le azioni di tutela e sviluppo sostenibile del territorio provinciale.

Page 34: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 26

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

di almeno una delle su indicate priorità di risparmio, in misura complessivamente non inferiore al 20% della spesa ammissibile (Asse 1). Inoltre, il miglioramento delle prestazioni ambientali dell’agricoltura e della silvicoltura rappresenta una delle azioni chiave individuate per l’Asse 1.

Aria e clima

Piano o programma rilevante Sintesi dei contenuti Interazione con il PTCP Proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale adottata con deliberazione della di G.R. Campania n. 475 deI S/03/2009

II PEAR rappresenta il piano settoriale regionale che espone i dati relativi alla produzione e all'approvvigionamento delle fonti energetiche primarie, nonché quelli relativi alla evoluzione e alle dinamiche del Sistema Energetico Regionale (offrendo uno scenario temporale valido sino al 2020), e programma nel tempo le politiche energetiche regionali, sia rendendo più efficienti, sicure e pulite le tecnologie basate sulle fonti tradizionali, sia intraprendendo iniziative atte a favorire l'introduzione e la diffusione sul territorio di fonti rinnovabili, edilizia ecoefficiente e reti "smart-grid" di distribuzione energetica. Il Piano proietta la programmazione regionale al 2020 individuando degli obiettivi intermedi al 2013. In particolare, individua quattro pilastri programmatici su cui realizzare le attività dei prossimi anni: - la riduzione della domanda energetica tramite l'efficienza e la

razionalizzazione, con particolare attenzione verso la domanda pubblica; - la diversificazione e il decentramento della produzione energetica, con priorità

all'uso delle rinnovabili e dei nuovi vettori ad esse associabili; - la creazione di uno spazio comune per la ricerca e il trasferimento tecnologico; - il coordinamento delle politiche di settore e dei relativi finanziamenti. In quest'ottica, vengono calcolati gli obiettivi minimi specifici di settore, così individuati: - raggiungimento di un livello minimo di copertura del fabbisogno elettrico

regionale del 20% entro il 2013 e del 30% entro il 2020; - incremento dell'apporto complessivo delle fonti rinnovabili al bilancio

energetico regionale dall'attuale 4% a circa il 10% nel 2013 e al 17% nel 2020. Il PEAR è pertanto finalizzato al conseguimento dei seguenti obiettivi strategici: - valorizzare le risorse naturali e ambientali territoriali; - promuovere processi di filiere corte territoriali; - stimolare lo sviluppo di modelli di governance locali; - generare un mercato locale e regionale della CO2; - potenziare la ricerca e il trasferimento tecnologico; - avviare misure di politica industriale, attraverso la promozione di una

Il PTCP recepisce le disposizioni del PEAR per gli aspetti di competenza e propone una serie di strategie volte a promuovere e diffondere sul territorio provinciale il risparmio, l'efficienza energetica e l'uso delle fonti rinnovabili, per la pianificazione urbanistica, generale ed attuativa, comunale ed intercomunale, nonché per tutti gli atti di programmazione e di governo della Provincia. In particolare il PTCP assume le seguenti linee strategiche: - favorire la produzione di energia da fonti

rinnovabili che massimizzino il risparmio e l'impiego di energia con il minimo impatto ambientale;

- favorire la riduzione della domanda di energia termica ed elettrica dei nuovi insediamenti residenziali, commerciali e produttivi;

- promuovere la cogenerazione ad alto rendimento sul territorio provinciale quale tecnologia primaria di produzione di energia e fondamentale misura di mitigazione degli impatti sulla qualità dell'aria e sulle emissioni climalteranti degli impianti energetici;

- promuovere le fonti rinnovabili ad elevata compatibilità (solare termico, solare fotovoltaico e solare passivo) con particolare attenzione al potenziale di sviluppo negli usi termici e in particolare nelle strutture residenziali e di servizio a carattere stagionale (alberghi, campeggi, residenze temporanee, servizi balneari etc.) o con forte variabilità del fabbisogno;

- promuovere i sistemi di teleriscaldamento per la

Page 35: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 27

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

diversificazione delle fonti energetiche, in particolare nel comparto elettrico attraverso la produzione decentrata e la "decarbonizzazione" del ciclo energetico, favorendo il decollo di filiere industriali, l'insediamento di industrie di produzione delle nuove tecnologie energetiche e la crescita competitiva.

- In particolare viene perseguito, quale interesse prioritario, che le energie derivanti da fonti rinnovabili contribuiscano con apporti sempre maggiori alla costituzione di una diversificazione delle fonti di produzione che vede, di contro, una diminuzione dell'apporto delle risorse energetiche di produzione da fonti fossili, al fine di diminuire, nel soddisfacimento della domanda di energia, fonti e cause di inquinamento e così contribuire al riequilibrio ambientale nel territorio.

copertura del fabbisogno termico civile; - promuovere la certificazione energetica degli

edifici; - promuovere l'incentivazione di tecnologie a

risparmio energetico, la diffusione di buone pratiche e di azioni di informazione e sensibilizzazione;

- promuovere accordi con i distributori di energia per azioni mirate sul territorio e sul patrimonio di proprietà provinciale;

- razionalizzare gli impianti termici e i sistemi di distribuzione, a vantaggio del potenziamento e della ristrutturazione di impianti presenti in siti industriali

Piano regionale di risanamento e mantenimento della qualità dell'aria, approvato con Deliberazione del Consiglio regionale della Campania n. 86/1 de/6/2007 D. Lgs n° 155/2010 - che recepisce la direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria dell’ambiente e per un'aria più pulita in Europa

Il Piano, che rappresenta lo strumento attuativo delle previsioni del D. Lgs. 351 del 4 agosto 1999, valuta la qualità dell'aria a scala locale su tutto il territorio regionale ed opera una zonizzazione, effettuata basandosi in primo luogo sui risultati del monitoraggio della qualità dell'aria ed integrando questi ultimi con una stima delle concentrazioni di inquinanti dell'aria su tutto il territorio della regione (la valutazione è stata svolta relativamente ai seguenti inquinanti: ossidi di zolfo, ossidi di azoto, particelle sospese con diametro inferiore ai 10 pm, monossido di carbonio e benzene). Sulla base di tali dati il Piano individua le misure da attuare nelle zone di risanamento e di osservazione per conseguire un miglioramento della qualità dell'aria (ed ottenere il rispetto dei limiti fissati dalla normativa vigente), ovvero per prevenirne il peggioramento negli altri casi (zone di mantenimento).

Il PTCP condivide col Piano regionale indirizzi e prescrizioni dirette alla pianificazione urbanistica comunale ed intercomunale ed alla pianificazione di settore provinciale, intercomunale e comunale: - per la tutela delle aree boscate e delle aree

caratterizzate da maggior grado di biodiversità; - per l’incentivazione al risparmio energetico; - per il ricorso a fonti energetiche rinnovabili.

Acqua

Piano o programma rilevante Sintesi dei contenuti Interazione con il PTCP Piano Regionale di Tutela delle Acque, adottato dalla Giunta Regionale della Campania con deliberazione n. 1220 del 06/07/2007

II Piano di Tutela delle Acque si colloca come strumento sovraordinato di programmazione regionale le cui disposizioni sono immediatamente vincolanti. Il Piano individua, in relazione alla specifica destinazione e sulla base dell'analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica sullo stato dei corpi idrici superficiali e sotterranei, gli obiettivi di qualità ambientale e funzionale dei corpi idrici, gli interventi volti a garantire il loro raggiungimento o mantenimento, le misure di tutela qualitativa e quantitativa tra loro integrate nonché le aree sottoposte a specifica tutela.

Il PTCP recepisce le disposizioni del PTA proponendo una serie di strategie, indirizzi e prescrizioni volti a garantire la tutela della risorsa idrica e, più in generale, la riduzione della pressione antropica esercitata sui corpi idrici superficiali e sotterranei. In particolare gli indirizzi generali del PTCP per la tutela delle risorse idriche prevedono mediante gli Enti di Ambito Territoriale Ottimale del territorio provinciale, la: - promozione delle attività di risparmio idrico delle

Page 36: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 28

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

risorse pregiate disponibili, mediante interventi di risanamento delle reti di distribuzione e controllo e riduzione delle perdite virtuali (erogazioni non contabilizzate);

- promozione dell'utilizzo di risorse idriche da bacini superficiali ove disponibili e di qualità adeguata alle diverse esigenze di uso;

- predisposizione di attività di monitoraggio della risorsa idrica.

Pianificazione degli Enti di Ambito, ex lege 36/96: Piano di ATO 1 n.14 del 21/05/1997

I Piani d'ambito effettuano la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione esistenti nell'ambito di competenza e definiscono le procedure e le modalità, anche su base pluriennale, per assicurare il conseguimento degli obiettivi di riduzione dei consumi e l'eliminazione degli sprechi, nonché il rinnovo delle risorse idriche per non pregiudicare il patrimonio idrico, la vivibilità dell'ambiente, l'agricoltura, la fauna e la flora acquatiche, i processi geomorfologici e gli equilibri idrologici. A tal fine i Piani, sulla base dei criteri e degli indirizzi fissati dalla L.R. n. 14/1997, definiscono un programma degli interventi necessari accompagnato da un piano finanziario e dal connesso modello gestionale ed organizzativo.

I Piani degli Enti d'Ambito risultano in rapporto di complementarietà con il PTCP che individua, proprio in tali piani, uno degli strumenti principali per: - promuovere le attività di risparmio idrico delle

risorse disponibili mediante interventi di risanamento delle reti di distribuzione, nonché di controllo e riduzione delle perdite virtuali (erogazioni non contabilizzate);

- promuovere l'utilizzo di risorse idriche da bacini superficiali ove disponibili e di qualità adeguata alle diverse esigenze d’uso;

- promuovere il riutilizzo delle acque reflue depurate al fine di ridurre e tutelare l'uso di risorse idriche profonde;

- promuovere azioni diversificate volte al contenimento ed al governo dei consumi idrici;

- effettuare le attività di monitoraggio della risorsa idrica.

Suolo

Piano o programma rilevante Sintesi dei contenuti Interazione con il PTCP Piani Stralcio per l'Assetto idrogeologico della provincia di Avellino, redatti ai sensi di legge dalle competenti Autorità di Bacino

II piano di bacino è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d'uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo e la corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio interessato. I piani di bacino in esame sono stati redatti ed approvati per stralci relativi a specifici settori funzionali; essi, tra l'altro, contengono: - il quadro conoscitivo organizzato ed aggiornato del sistema fisico;

Il PTCP recepisce la disciplina dei Piani stralcio per l'Assetto Idrogeologico approvati dalle competenti Autorità di Bacino. Inoltre, ai fini della tutela delle risorse idriche, recepisce le disposizioni del Piano di Tutela delle Acque della Regione Campania

Page 37: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 29

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

- la individuazione e la quantificazione delle situazioni, in atto e potenziali, di degrado del sistema fisico;

- le direttive alle quali devono uniformarsi la difesa del suolo, la sistemazione idrogeologica ed idraulica e l'utilizzazione delle acque e dei suoli;

- la individuazione delle prescrizioni, dei vincoli e delle opere idrauliche, idraulico-agrarie, idraulico-forestali, di forestazione, di bonifica idraulica, di stabilizzazione e consolidamento dei terreni e di ogni altra azione o norma d'uso o vincolo finalizzati alla conservazione del suolo ed alla tutela dell'ambiente;

- l'indicazione delle zone da assoggettare a speciali vincoli e prescrizioni in rapporto alle specifiche condizioni idrogeologiche, ai fini della conservazione del suolo, della tutela dell'ambiente e della prevenzione contro presumibili effetti dannosi di interventi antropici;

- le priorità degli interventi ed il loro organico sviluppo nel tempo, in relazione alla gravità del dissesto.

Piano Regionale delle Attività Estrattive (P.R.A.E.), approvato con Ordinanza del Commissario ad Acta n.11 del 7 Giugno 2006

II PRAE: - individua e delimita le aree potenzialmente utilizzabili a fini estrattivi, tenuto

conto delle compatibilità con i vincoli paesistici e idrogeologici, con i parchi naturali perimetrati, nonché con gli altri programmi di assetto del territorio;

- definisce i criteri e le metodologie per la coltivazione e la ricomposizione ambientale delle cave nuove e per il recupero di quelle abbandonate e non sistemate;

- definisce i criteri per la localizzazione delle singole autorizzazioni nelle aree individuate;

- definisce i criteri per le destinazioni finali delle cave a sistemazione avvenuta, perseguendo, ove possibile, il restauro naturalistico, gli usi pubblici e gli usi sociali.

Il PTCP tiene conto delle previsioni del vigente Piano Regionale Attività Estrattive. Inoltre, prevede che il recupero ambientale delle cave a fine esercizio debba essere coerente con lo schema di assetto e con gli obiettivi del Sistema naturalistico e ambientale e dello spazio rurale aperto.

Piano Nazionale Emergenza Vesuvio

Il Piano Nazionale d'Emergenza, redatto nel 1995 e aggiornato in alcune parti nel 2001, individua, in riferimento al rischio da eruzione, tre aree a diversa pericolosità (zona rossa, zona gialla e zona blu), comprendenti 128 comuni distribuiti nelle cinque diverse province della Campania. Il territorio della provincia di Avellino presenta 40 comuni ricompresi nella zona gialla, e cioè in quella zona interessabile da spessi ricoprimenti di ceneri e lapilli con carichi al suolo superiori a 300 kg/mq. Il piano definisce inoltre tre livelli di allerta successivi (attenzione, preallarme, allarme) da stabilire sulla scorta di eventuali variazioni significative dei parametri fisico-chimici del vulcano, rilevabili mediante l'attività di monitoraggio svolta

Il PTCP contribuisce all'attuazione degli obiettivi previsti dal Piano, anche se questo ha natura meramente programmatica. In particolare il PTCP prescrive la predisposizione di piani di protezione civile adeguatamente finalizzati a fronteggiare le varie tipologie di rischio, nondimeno quello vulcanico; - la previsione di idonei adeguamenti delle reti

viarie; - il contenimento degli eventuali processi di

Page 38: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 30

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

dall'Osservatorio Vesuviano. A ciascun livello di allerta corrispondono fasi operative successive.

incremento demografico.

Biodiversità e aree naturali protette

Piano o programma rilevante Sintesi dei contenuti Interazione con il PTCP VI Programma Comunitario d'Azione in materia di ambiente, 2002- 2013 Decisione n. I600/2002/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 luglio 2002

II programma costituisce il quadro della politica ambientale europea, contribuisce all'integrazione delle tematiche ambientali in tutte le politiche comunitarie e mira, nel perseguire la strategia dello sviluppo sostenibile, a garantire un livello elevato di protezione dell'ambiente e della salute umana, nonché un miglioramento generalizzato dell'ambiente e della qualità della vita. Il Programma individua quattro settori prioritari di intervento, tra i quali quello relativo a "Natura e Biodiversità" per il quale pone l'obiettivo di tutelare, conservare, ripristinare e sviluppare il funzionamento dei sistemi naturali, degli habitat naturali, della flora e fauna selvatiche allo scopo di arrestare la desertificazione e la perdita di biodiversità, compresa la diversità delle risorse genetiche.

Il PTCP contribuisce all'attuazione degli obiettivi previsti dal Programma ed in particolare di quello relativo allo specifico settore "Natura e Biodiversità". Infatti il PTCP: - sottopone a specifica tutela le aree del territorio

provinciale contrassegnate da elevata biodiversità;

- prescrive l'esecuzione di interventi di recupero ambientale, orientati al ripristino dello stato originario dei luoghi e/o finalizzati al restauro del paesaggio e all’incremento del livello di biodiversità, per aree degradate o compromesse da attività antropiche pregresse;

- riconosce al sistema di aree protette il ruolo di elementi nodali di valore strategico per la conservazione della biodiversità per le quali è necessario rafforzare l'azione degli enti di gestione;

- definisce la struttura della rete ecologica provinciale e ne propone il potenziamento mediante il mantenimento diffuso della biodiversità, il potenziamento del sistema delle aree naturali protette (anche mediante l’istituzione di nuove aree di interesse provinciale), la valorizzazione delle infrastrutture ambientali e dei corridoi ecologici soprattutto nei contesti di maggiore compromissione (Vallo Lauro-Baianese), recuperando le matrici storiche del paesaggio rurale (centuriazioni, canalizzazioni, reticolo idrografico, architetture rurali) per potenziare I’interconnessione dell’intero patrimonio naturalistico ed ambientale;

- favorisce il ridisegno degli insediamenti più recenti, orientando la gestione territoriale verso

Page 39: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 31

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

obiettivi di conservazione della biodiversità e della identità paesaggistica;

- prescrive che, nella redazione dei PUC, si assicuri, la biodiversità urbana prevedendo aree naturali o rinaturalizzate all’interno dei tessuti urbani, nonché la connessione ai corridoi ecologici regionali e provinciali;

- promuove, in collaborazione con i Comuni interessati, azioni di consolidamento ecologico e assetto fruitivo, attraverso progetti di riqualificazione paesaggistica, di naturalizzazione dei corsi d'acqua e di incremento della biodiversità degli ecosistemi esistenti;

- prescrive la salvaguardia del territorio rurale ed in particolare del relativo patrimonio di biodiversità, limitandone quanto più possibile il consumo, promuovendo lo sviluppo di agricoltura sostenibile e delle colture tradizionali, la riqualificazione delle aree caratterizzate da condizioni di precario equilibrio ecologico, vegetazionale e paesaggistico, il mantenimento degli elementi ambientali di collegamento tra i diversi sistemi ambientali;

- prescrive misure specifiche per la programmazione, la progettazione e la realizzazione di nuovi insediamenti e/o di interventi infrastrutturali, al fine di preservare il patrimonio naturalistico esistente e garantire l'attuazione della rete ecologica provinciale.

Piano Territoriale Paesistico Terminio-Cervialto, approvato ai sensi dell'art. 1bis della Legge 8 agosto 1985 n. 431, con D.M. 23/01/1996

I Piani Territoriali Paesistici sono stati redatti ed approvati nella seconda metà degli anni ’90 con l’esercizio dei poteri sostitutivi dal Ministero dei beni culturali. Nel 2003 la G.R. ha deliberato l’approvazione del documento concernente la “Verifica di compatibilità tra gli strumenti di pianificazione paesistica e l’Accordo Stato-Regioni del 19 aprile 2001" finalizzata all’adeguamento dei Piani paesistici della Campania alla Convenzione Europea del Paesaggio. La verifica, pur operata anteriormente all’emanazione del Codice dei beni culturali e del paesaggio, conserva la sua validità sostanziale, in quanto è stata svolta comparando le modalità di formazione, la struttura ed i contenuti dei PTP previgenti con quanto disposto dall’Accordo Stato-Regioni del 2001 che ha anticipato alcune delle

Le previsioni dei piani paesaggistici, ai sensi dell'art. 145, comma 3, D. Lgs. 42/04 e s.m.i., (ivi compresi i piani previgenti al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) sono cogenti per gli strumenti urbanistici dei comuni, e delle province, e sono immediatamente prevalenti sulle disposizioni difformi eventualmente contenute negli strumenti urbanistici, stabilendo norme di salvaguardia applicabili in attesa dell'adeguamento degli strumenti urbanistici e sono altresì vincolanti per gli interventi settoriali.

Page 40: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 32

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

innovazioni del D. Lgs 42/04. I risultati della verifica hanno fatto emergere la non completa conformità dei PTP redatti dal Ministero ai contenuti dell’Accordo Stato- Regioni del 2001, in quanto: - le norme sono prevalentemente vincolistiche; - non riportano le modalità con le

quali è stato effettuato il riconoscimento della differenziazione dei valori costitutivi, ed in particolare non sono adeguatamente esplicitate le loro caratteristiche;

- sono assenti riferimenti alle dinamiche socioeconomiche e insediative di trasformazione dei territori interessati;

- si propone un orientamento della tutela, riqualificazione e valorizzazione del territorio in funzione del livello di integrità e rilevanza dei valori paesistici ed ambientali riferito essenzialmente all’ambiente costruito.

In base a tali rilievi, si ritiene necessario prevedere una profonda revisione dei PTP

D'altro canto gli obiettivi, le strategie e le disposizioni previste dal PTCP per le aree in questione coincidono, in larga misura, con le disposizioni stabilite dai PTP. Il PTCP Avellino prevede una stretta connessione con il progetto di Rete Ecologica Regionale, attraverso un adeguato approfondimento delle caratteristiche socio-economiche, geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, agronomiche, vegetazionali e naturalistiche dei territori interessati dal piano; identifica i fattori di rischio e di vulnerabilità per quanto concerne gli aspetti naturalistici e paesaggistici; valuta le dinamiche socio-economiche ed insediative di trasformazione del territorio, individuando i fattori di rischio e di vulnerabilità sotto il profilo paesaggistico -ambientale.

Paesaggio e beni culturali

Piano o programma rilevante Sintesi dei contenuti Interazione con il PTCP Piano Territoriale Regionale (PTR), approvato con Legge Regionale n. 13 del 13 ottobre 2008

Il PTR rappresenta il quadro di riferimento unitario per tutti i livelli della pianificazione territoriale regionale ed è assunto quale documento di base per la territorializzazione della programmazione socioeconomica regionale nonché per le linee strategiche economiche adottate dal Documento Strategico Regionale (DSR) e dagli altri documenti di programmazione dei fondi comunitari. Il PTR fornisce il quadro di coerenza per disciplinare nei PTCP i settori di pianificazione di cui alla legge regionale n. 16/2004, articolo 18, commi 7 e 9 (piano paesaggistico; piano di tutela nei settori della protezione della natura, dell'ambiente, delle acque, della difesa del suolo e della tutela delle bellezze naturali; piano di bacino; piano territoriale del parco, nazionale e regionale; piano regolatore delle aree e dei consorzi industriali), al fine di consentire alle Province di promuovere, secondo le modalità stabilite dall'articolo 20, comma 1, della stessa legge, le intese con amministrazioni pubbliche ed organi competenti. Il PTR e gli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica attuano sull'intero territorio regionale i principi della Convenzione europea del paesaggio ratificata con legge 9 gennaio 2006, n.14. A tal fine il PTR definisce le Linee Guida per il paesaggio in Campania che: - costituiscono il quadro di riferimento unitario della pianificazione

paesaggistica, relativo ad ogni singola parte del territorio regionale; - forniscono criteri ed indirizzi di tutela, valorizzazione, salvaguardia e gestione

del paesaggio per la pianificazione provinciale e comunale, finalizzati alla tutela

II PTCP, recepisce gli indirizzi e le direttive del PTR, comprese le Linee Guida per il Paesaggio, rappresentando un momento attuativo della pianificazione regionale. In particolare il PTCP, ai sensi dell'articolo 3, lettera d), della L. R. n.13/2008, è attuativo della Convenzione Europea del Paesaggio ed è finalizzato alla valorizzazione paesaggistica del territorio provinciale, concorrendo alla definizione del piano di cui all'art. 3, lettera c) della suddetta legge. Il PTCP, redatto in coerenza con il PTR e, in riferimento alla Carta dei Paesaggi della Campania e alle Linee Guida per il Paesaggio in Campania, assume come strategia prioritaria il miglioramento e la valorizzazione della qualità paesaggistica, che costituisce riferimento per tutti gli altri indirizzi strategici del piano, generali e di settore. Pertanto, individua le seguenti scelte strategiche: - la tutela, la valorizzazione e la gestione del

paesaggio finalizzate alla salvaguardia della integrità fisica e dell'identità culturale del territorio

Page 41: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 33

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

dell'integrità fisica e dell'identità culturale del territorio; - definiscono gli indirizzi per lo sviluppo sostenibile e i criteri generali da

rispettare nella valutazione dei carichi insediativi ammissibili sul territorio; - contengono direttive specifiche, indirizzi e criteri metodologici il cui rispetto è

cogente ai soli fini paesaggistici per la verifica di compatibilità dei Piani Territoriali di Coordinamento provinciali (PTCP), dei Piani Urbanistici Comunali (PUC) e dei piani di settore di cui alla legge regionale n. 16/2004, nonché per la valutazione ambientale strategica di cui alla direttiva 42/2001/CE del 27 giugno 2001, prevista dalla legge regionale n.16/2004, articolo 47.

ed alla riqualificazione dei contesti degradati; - la definizione di linee di sviluppo locale che

riducano al minimo il consumo del suolo a fini insediativi ed infrastrutturali, combinate con misure dirette ad incentivare il valore potenziale delle aree agricole come segmenti della rete ecologica e componenti strutturali del paesaggio;

- la programmazione di interventi di incentivazione e di riqualificazione ambientale, in particolare per la riqualificazione ambientale delle coltivazioni, con specifiche misure da individuare nel piano di sviluppo rurale e nei programmi dei fondi strutturali;

- il potenziamento della rete ecologica per il mantenimento diffuso della biodiversità, mediante valorizzazione delle infrastrutture ambientali e dei corridoi ecologici soprattutto nei contesti di maggiore compromissione, recuperando le matrici storiche del paesaggio rurale (centuriazioni, canalizzazioni, reticolo idrografico, architetture rurali) per potenziare I'interconnessione dell'intero patrimonio naturalistico ed ambientale;

- la valorizzazione dei sistemi dei beni culturali; - la valorizzazione paesaggistica di tutti gli

altri contesti territoriali; - il miglioramento della qualità dell'ambiente

urbano secondo gli indirizzi della Commissione Europea (COM(2005)718).

Sempre in relazione alla Convenzione Europea del Paesaggio, il PTCP individua gli ambiti di paesaggio di scala provinciale sulla base dei caratteri naturalistici, storico-culturali, insediativi, percettivi, socio-economici, delle reciproche relazioni e delle tendenze evolutive emergenti e li differenzia in rapporto sia ai livelli di integrità e rilevanza dei valori paesaggistici presenti, sia in riferimento alla prevalenza delle componenti strutturali. Il PTCP definisce per essi indirizzi generali al fine di valorizzare il paesaggio integrandolo nelle politiche di pianificazione territoriale

Page 42: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 34

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

ed urbanistica della Provincia e dei Comuni attraverso la definizione della disciplina integrata del territorio, nonché quale contributo alla definizione del Piano paesaggistico regionale.

Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Napoli, Salerno e Benevento

I PTCP della Provincia di Napoli, Salerno e Benevento recepiscono gli indirizzi e le direttive del PTR, ivi comprese le Linee guida per il paesaggio, rappresentando un momento attuativo della pianificazione regionale. In particolare questi PTCP sono finalizzati alla valorizzazione paesaggistica del territorio provinciale individuando gli elementi costitutivi del territorio provinciale, con particolare riferimento alle caratteristiche naturali, culturali, paesaggistico ambientali, geologiche, rurali, antropiche e storiche e dettano le disposizioni volte ad assicurare la tutela e la valorizzazione dei beni ambientali e culturali presenti sul territorio. Inoltre, dispongono per un potenziamento efficiente delle reti viarie e ferroviarie.

I PTCP delle Province di Napoli, Salerno e Benevento, in quanto attuativi delle indicazioni del Ptr e della Convenzione Europea del Paesaggio, risultano in rapporto di complementarietà con il PTCP della Provincia di Avellino. In particolare tale integrazioni risulta tanto più evidente con riferimento alle strategie definite per quegli ambiti territoriali ubicati ai confini delle rispettive province e che presentano caratteri, elementi di pregio ed aspetti problematici, che richiedono la definizione di comuni strategie di tutela, valorizzazione e/o riqualificazione. Ci si riferisce a: - Valle del Calore e del Sabato, territori per i quali i

due piani di Avellino e Benevento dettano misure comuni e convergenti di tutela dei valori paesaggistici e di sviluppo sostenibile (con riferimento al sistema della mobilità, della struttura insediativa e delle prospettive di crescita socio-economica);

- Valle di Lauro - Baianese, che partecipa ai problemi connessi al rischio Vesuvio e più in generale risulta parte di quella grande conurbazione sviluppatasi alle pendici del Vesuvio, per la quale i due piani definiscono strategie di assetto e riqualificazione paesaggistica, infrastrutturale ed insediativa, in particolare, per quanto attiene al riequilibrio del fabbisogno abitativo.

- Valle Caudina, per cui elementi di complementarietà sono rilevabili nella comune strategia volta alla tutela delle risorse naturalistiche ed agroforestali ed alla costruzione della rete ecologica provinciale quale parti strutturanti della rete ecologica regionale, nonché al riequilibrio del fabbisogno abitativo.

Page 43: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 35

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

In conformità con le linee guida del PTR, Il PTCP individua le infrastrutture prioritarie e secondarie, stradali e ferroviarie, creando una forte sinergia in termini di scelte infrastrutturali viarie tra il nostro territorio e quello di Salerno e Benevento. Infatti, il PTCP della provincia di Avellino promuove, tra l’altro, il potenziamento della linea autostradale SA-RC, nel tratto di competenza, e del raccordo autostradale in direzione Sud-Nord tra Salerno e Avellino, nonché il potenziamento della tratta ferroviaria Salerno – Mercato San Severino (Università di Fisciano) – Avellino, come raccordo Sud- Nord.

Rifiuti e bonifiche

Piano o programma rilevante Sintesi dei contenuti Interazione con il PTCP Piano regionale rifiuti urbani della regione Campania, adottato con Delibera della Giunta Regionale n. 265 del 14/06/2011

Il Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani (PRGRU) ha l’obiettivo primario di definire le soluzioni gestionali ed impiantistiche da realizzare per risolvere in maniera strutturale la fase di “emergenza rifiuti” in Regione Campania. Gli obiettivi strategici del PRGRU mirano a: - delineare i principi guida della pianificazione regionale in tema prevenzione

della produzione di rifiuti e della raccolta differenziata; - individuare scenari programmatici alternativi di gestione; - definire i quantitativi di rifiuti che per ognuno degli scenari di gestione esaminati

verrebbero avviati alle varie tipologie di trattamento (meccanico-biologico, termovalorizzazione per combustione diretta o indiretta, digestione anaerobica, ecc.); quantificare (in massa e volume) l’ammontare dei residui da conferire in discarica per valutare i quantitativi di materie recuperabili dalle filiere del riciclo e l’entità del recupero energetico conseguibile attraverso i processi termici e biologici;

- mappare i dati essenziali della pianificazione dell’impiantistica regionale, indicando localizzazioni definite o programmate, fonti di finanziamento, gestori, stime dei costi di investimento e di gestione;

- proporre soluzioni impiantistiche per il trattamento in sicurezza ed in tempi ragionevoli dei rifiuti stoccati da anni sul territorio regionale;

- selezionare criteri per l’analisi delle problematiche di localizzazione, in piena sintonia con quanto già definito per il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Speciali.

Il PTCP, pur non assumendo valore e portata di piano di settore in materia, contiene informazioni sulla pianificazione urbanistica comunale ed intercomunale ed alla pianificazione di settore provinciale, intercomunale e comunale, volti al perseguimento di obiettivi e strategie condivise con il Piano regionale in tema di prevenzione della produzione di rifiuti e della raccolta differenziata.

Page 44: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 36

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Piano regionale di bonifica dei siti inquinati della regione Campania, Pubblicazione sul B.U.R.C. della D.G.R. n. 387 del 31 luglio 2012

Tale Piano rappresenta il completamento di un iter programmatico iniziato con la redazione del Piano Regionale di Bonifica dei Siti Inquinati della Campania stralcio, nel quale si era proceduto alla analisi della situazione esistente in merito alle discariche gestite dai comuni: autorizzate esaurite, non controllate e quelle su cui si è accertata la presenza di inquinamento tramite indagini di caratterizzazione. Il Piano Regionale di bonifica dei siti inquinati, così come previsto anche dalla normativa nazionale di settore, D.M. 471/99, tiene conto dei censimenti dei siti potenzialmente contaminati e della predisposizione dell'anagrafe dei siti da bonificare, secondo i criteri previsti dal suddetto decreto ministeriale. Il piano costituisce il principale riferimento per la gestione delle attività di bonifica in Regione Campania; fornisce lo stato delle attività svolte in relazione ai Siti di Interesse Nazionale, al censimento dei siti potenzialmente contaminati e all'anagrafe dei siti contaminati; definisce gli obiettivi da raggiungere e delinea le modalità di intervento.

Il PTCP recepisce, senza modifiche, il Piano Regionale di Bonifica dei siti inquinati della Regione Campania.

Piano industriale per la gestione dei rifiuti urbani della provincia di Avellino (D.L. 195/2009 convertito in Legge 26/2010)

Il Piano Industriale è lo strumento di cui si dota la Provincia di Avellino, e per Essa il Soggetto delegato all’attività di gestione rifiuti urbani, per l’attuazione delle funzioni che Le sono state attribuite ai sensi della Legge Regionale n. 4/2007 e s. mm. ii. e dalla Legge 26/2010. In particolare il presente Piano Industriale rappresenta lo strumento, attraverso il quale si procede alla organizzazione ed alla pianificazione del ciclo integrato dei rifiuti nel rispetto delle indicazioni contenute nei Piani programmatici Regionali e Provinciali. L’attuale contesto ha il suo avvio dalla Legge Regione Campania n. 4 del 28 marzo 2007 come modificata dalla Legge Regionale del 14 aprile 2008 n. 4, che prevede in capo all’Ente Provincia il servizio di gestione del ciclo integrato dei rifiuti e l’affidamento dello stesso a soggetti/ società appositamente costituiti. L’organizzazione del servizio per ambito provinciale è stata confermata e ridefinita con il decreto legge 195/2009 convertito in Legge 26/2010, con la quale la Provincia si configura come l’Ente locale al quale sono state trasferite tutte le competenze in materia di rifiuti solidi urbani.

Il PTCP tiene conto del Piano Industriale per la Gestione dei Rifiuti della Provincia di Avellino, intravedendo la necessità per la provincia di dotarsi di una organizzazione e pianificazione del ciclo integrato di rifiuti nel rispetto delle indicazioni contenute nei Piani programmatici Regionali. Il Piano non può prescindere dall’individuazione di un sito idoneo per la realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi. Il sito è stato confermato nel comune di Savignano Irpino. L’intento tuttavia è quello di ridurre al minimo i flussi di smaltimento definitivo in discarica in modo da prolungarne la vita.

Ambiente urbano

Piano o programma rilevante Sintesi dei contenuti Interazione con il PTCP Piano Territoriale Regionale (PTR), approvato con Legge Regionale n.13 del 13 ottobre 2008

II PTR rappresenta il quadro di riferimento unitario per tutti i livelli della pianificazione territoriale regionale ed è assunto quale documento di base per la territorializzazione della programmazione socioeconomica regionale nonché per le linee strategiche economiche adottate dal Documento Strategico Regionale (DSR) e dagli altri documenti di programmazione dei fondi comunitari.

Il PTCP fa propri gli indirizzi e le direttive del PTR e individua le principali componenti territoriali e le loro reciproche relazioni e definisce per esse disposizioni di tutela e/o riqualificazione, andando così a costruire una cornice permanente nell'ambito della quale sono

Page 45: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 37

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Il PTR fornisce il quadro di coerenza per disciplinare nei PTCP i settori di pianificazione di cui alla legge regionale n. 16/2004, articolo 18, commi 7 e 9 (piano paesaggistico; piano di tutela nei settori della protezione della natura, dell'ambiente, delle acque, della difesa del suolo e della tutela delle bellezze naturali; piano di bacino; piano territoriale del parco, nazionale e regionale; piano regolatore delle aree e dei consorzi industriali), al fine di consentire alle Province di promuovere, secondo le modalità stabilite dall'articolo 20, comma 1, della stessa legge, le intese con amministrazioni pubbliche ed organi competenti. Il PTR attua sull'intero territorio regionale i principi della Convenzione europea del paesaggio ratificata con legge 9 gennaio 2006, n. 14. Il documento di piano è articolato in cinque quadri territoriali di riferimento: a) primo quadro: rete ecologica, rete del rischio ambientale e rete delle interconnessioni; b) secondo quadro: ambienti insediativi; c) terzo quadro: sistemi territoriali di sviluppo; d) quarto quadro: campi territoriali complessi; e) quinto quadro: intese e cooperazione istituzionale, copianificazione. Attraverso il Ptr la Regione, nel rispetto degli obiettivi generali di promozione dello sviluppo sostenibile e di tutela dell'integrità fisica e dell'identità culturale del territorio, individua: - gli obiettivi di assetto e le linee principali di organizzazione del territorio

regionale, nonché le strategie e le azioni volte alla loro realizzazione; - il quadro generale di riferimento territoriale per la tutela dell'integrità fisica e

dell'identità culturale del territorio, connesse con la rete ecologica; - gli indirizzi per lo sviluppo sostenibile e i criteri generali da rispettare nella

valutazione dei carichi insediativi ammissibili sul territorio, nel rispetto della vocazione agro – silvo - pastorale dello stesso;

- gli elementi costitutivi dell'armatura territoriale a scala regionale, con riferimento alle grandi linee di comunicazione viaria, ferroviaria e marittima, nonché ai nodi di interscambio modale per persone e merci, alle strutture aeroportuali e portuali, agli impianti e alle reti principali per l'energia e le telecomunicazioni;

- i criteri per l'individuazione, in sede di pianificazione provinciale, degli ambiti territoriali entro i quali i comuni di minori dimensioni possono espletare l'attività di pianificazione urbanistica in forma associata;

- gli indirizzi per la distribuzione territoriale degli insediamenti produttivi e commerciali;

- gli indirizzi e i criteri strategici per la pianificazione di aree interessate da intensa trasformazione o da elevato livello di rischio;

state definite le azioni e le politiche per la valorizzazione delle risorse locali e per il riassetto insediativo e infrastrutturale del territorio provinciale. In tale cornice, il PTCP, al fine di garantire un processo adeguato di governo del territorio provinciale: - coniuga la tutela e la valorizzazione corretta del

patrimonio ambientale e le azioni di riqualificazione e riassetto degli aggregati urbani, infrastrutturali e produttivi spingendo in direzione della costruzione di un sistema reticolare e policentrico di città in un contesto paesaggistico ed ecologico qualificato e integrato;

risponde alla necessità di valorizzare la struttura insediativa delle aree più interne al fine di contrastare fenomeni di desertificazione sociale; - risponde alla necessità di definire prospettive di

sviluppo sostenibile nel settore del turismo (favorendo il potenziamento di servizi di qualità nelle aree interne) e dell'agricoltura (favorendo in tal senso l'integrazione e la diversificazione delle attività);

- tiene conto dell’esigenza di riorganizzare il sistema della mobilità in chiave plurimodale, garantendo la sostenibilità degli eventuali, calibrati, interventi infrastrutturali necessari;

- definisce gli indirizzi finalizzati ad assicurare la compatibilità territoriale degli insediamenti industriali;

- attua le indicazioni della Convenzione europea del paesaggio e del PTR dirette alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.

- integra poplitiche e progetti volti a a evitare/recuperare la commistione casuale tra aree residenziali ed aree/funzioniproduttive; ad incentivare la delocalizzazione delle funzioni produttive inconciliabili con il tessuto residenziale (attività industriali e artigianali, ma anche media e grande distribuzione di vendita) in specifiche aree attrezzate; a riconvertire le aree e/o i contenitori

Page 46: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 38

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

- gli indirizzi e le strategie per la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse culturali e paesaggistiche connesse allo sviluppo turistico ed all'insediamento ricettivo.

Inoltre il PTR definisce le Linee Guida per il paesaggio in Campania che costituiscono il quadro di riferimento unitario, relativo ad ogni singola parte del territorio regionale, della pianificazione paesaggistica.

dimessi, privilegiando (e prescrivendo in quota parte) la localizzazione di funzioni urbane ed il recupero e/o l'adeguamento degli standards; ad integrare il sistema degli spazi pubblici e dei servizi collettivi; a mettere in rete risorse ed infrastrutture; ecc.

Altri elementi di complementarietà sono rilevabili altresì nella comune strategia volta alla tutela delle risorse naturalistiche ed agroforestali ed alla costruzione della rete ecologica provinciale quale parti strutturanti della rete ecologica regionale.

Mobilità e trasporti

Piano o programma rilevante Sintesi dei contenuti Interazione con il PTCP Le Linee Guida per la pianificazione territoriale regionale

Le Linee Guida comprendono un'ampia sezione dedicata alla mobilità. Gli interventi che riguardano la provincia di Avellino sono, per quanto concerne gli assi stradali: - realizzazione di un collegamento interregionale tra la Campania ed il Molise,

passante per i comuni di Contursi, Lioni, Grottaminarda, Termoli; - conferimento di caratteristiche autostradali al raccordo Salerno-Avellino ed al

suo innesto sulla A16 Napoli-Bari; - realizzazione dell'itinerario interno Caianello-Benevento-Avellino-Salerno. Riguardo alla rete su ferro, gli interventi previsti, tra le opere invarianti, sono: - velocizzazione del collegamento Napoli-Foggia-Bari; - realizzazione del baffo di raccordo tra la linea della Circumvesuviana San

Giorgio a Cremano-Casalnuovo e la linea Napoli-Nola-Baiano; - la realizzazione di un nuovo trasporto innovativo su ferro per la città di Avellino. Tra le opere che costituiscono solo delle opzioni di ulteriore sviluppo vi sono: - velocizzazione e l'adeguamento tecnologico della linea ferroviaria Benevento-

Avellino-Salerno; - riqualificazione funzionale della linea Avellino-Rocchetta Sant'Antonio; - connessione della linea Avellino-Mercato San Severino-Codola con la linea ad

Alta Velocità a Nocera Inferiore.

Programma di interventi per la viabilità regionale" (BURC, maggio 2002)

All'interno del documento vengono fissate alcune grandi strategie per lo sviluppo del sistema dei trasporti regionale che trovano successivamente una definizione operativa per l'ambito provinciale avellinese. Il documento, relativamente alle strategie e agli interventi per il settore della mobilità stradale, individua una serie di obiettivi settoriali fra i quali i seguenti

Il PTCP integra le opzioni sul sistema infrastrutturale della mobilità definite a livello regionale

Page 47: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 39

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

trovano una successiva concretizzazione sul territorio avellinese: - potenziamento degli assi della rete stradale di interesse nazionale; - adeguamento degli assi inter-provinciali; - ammaglia mento delle opere sottoutilizzate; - decongestionamento della circolazione nelle aree metropolitane, urbane e

suburbane; - collegamento dei centri di interesse culturale, industriale e turistico; - miglioramento dell'accessibilità delle Comunità Montane e dei sistemi

economici - locali sub-provinciali; - miglioramento della sicurezza stradale. Tali obiettivi trovano riscontro negli interventi previsti nell'Intesa Istituzionale Quadro e nelle opere relative al Primo Programma di Intervento dell' Accordo di Programma per la Mobilità (APQ) dell'Intesa Istituzionale di Programma.

Piano dei trasporti di bacino Il Piano di bacino della provincia (redatto nel 1998 e aggiornato nel 2003) ha la finalità di riordinare e razionalizzare la rete del trasporto pubblico su gomma e su ferro. L'analisi svolta dal piano è tesa ad individuare le aree provinciali a differente domanda di trasporto. Sono individuate (aggiornamento 2003) tre tipologie di aree: - a domanda forte e concentrata; - a domanda diffusa e strutturata su assi; - a domanda debole e molto debole. Per quanto concerne le aree a domanda molto debole il piano incentra l'attenzione dell'offerta sul principio della massima economicità di gestione ipotizzando l'introduzione di sistemi quali il dial-a ride, i sistemi di trasporto a chiamata, i sistemi a prenotazione. Per le altre aree gli interventi previsti sono: - nelle zone di traffico a domanda forte e concentrata con densità di sposta

menti oltre 25 unità per kmq per ora occorre definire servizi urbani ad alta frequenza (20-30 min.) e collegamenti extraurbani di tipo intercity tra le principali aree evidenziate con frequenze diversificate nelle ore di punta e in quelle di morbida. In aree quindi ad alta domanda e in cui è prevedibile un'acquisizione di utenza dal mezzo privato a quello pubblico anche nel breve periodo;

- nelle zone di traffico con domanda diffusa e strutturata lungo i principali assi infrastrutturali (viari e ferroviari) e con valori di densità di mobilità compresi tra i 10 e i 25 sposta menti per kmq per ora, occorre potenziare il servizio extraurbano assegnando un ruolo prioritario alla ferrovia specie nei

Il PTCP opera nella direzione di una riorganizzazione e del rafforzamento dell’offerta di servizi ferroviari. Riguardo la prospettiva di rilancio della tratta Avellino-Rocchetta Sant'Antonio, il PTCP svolge un ruolo fondamentale. Presa in considerazione la possibilità di rilanciare la tratta come vero e proprio servizio ferroviareio, opta invece per la riconversione in itinerario verde.

Page 48: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 40

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

collegamenti su media distanza. Sono da prevedere corse espresse e veloci non solo su ferro, ma anche su gomma (express-bus) con tempi di accesso paragonabili a quelli dell'auto privata;

- nei corridoi in cui è presente la ferrovia, va impostato un servizio ferroviario locale ad alta frequenza su cui innestare raccolte dei servizi su gomma a valenza urbana (il progetto definisce come massima l'accettazione di un trasbordo in area extraurbana). In alcuni casi possono realizzarsi dei veri e propri sistemi di raccolta con trasbordo sulla linea principale ad alta capacità in collegamento con le aree a forte domanda.

Infine, il piano definisce proposte per il coordinamento e l'integrazione dei servizi urbani con le linee di trasporto pubblico locale extraurbano nell'ottica dei nuovi terminai intermodali, per il sistema dei parcheggi di interscambio, per il miglioramento della rete viaria e per la rete di trasporto pubblico locale della provincia. In relazione al sistema ferroviario lo studio ha approfondito le principali relazioni fra i comuni serviti dal sistema ferroviario con il capoluogo provinciale. I corridoi considerati: 1. Avellino-lioni-Rocchetta Sant'Antonio. 2. Avellino-Benevento. 3. Avellino-Mercato San Severino-Salerno. Le proposte avanzate in merito al sistema ferroviario e autostradale sono così sintetizzabili: - realizzazione di una metropolitana cittadina tra Avellino centro, stazione

ferroviaria e area industriale di Pianodardine che colleghi, in una seconda fase, anche i comuni di Mercogliano e Monteforte Irpino;

- realizzazione di parcheggi periferici ad Avellino, con la costruzione di un terminai intermodale nella zona di Pianodardine;

- rilancio della linea ferroviaria Avellino-Lioni-Rocchetta Sant' Antonio per Melfi, sia per il trasporto merci, sia per il trasporto turistico;

- potenzia mento della linea ferroviaria Caserta-Foggia e la previsione di una nuova stazione nella Valle Ufita;

- costruzione di un nuovo casello autostradale nei pressi di Ariano Irpino; - velocizzazione delle linee Benevento-Avellino-Salerno via Mercato San

Severino e Mercato San Severino-Codola-Napoli; - adeguamento del raccordo autostradale Avellino-Salerno; - realizzazione di un nuovo casello autostradale in Avellino, della Napoli-Bari,

con la localizzazione di un parcheggio di scambio; - costruzione di una strada a scorrimento veloce tra Pianodardine e Cervinara. Alcuni di questi interventi sono già in itinere come la costruzione del terzo casello di

Page 49: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 2 – CONTENUTI DEL PIANO pag. 41

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Avellino. Il piano per favorire l'intermodalità propone la realizzazione di un nuovo terminai intermodale ad Avellino, di parcheggi di lunga sosta e di nodi di scambio. Parcheggi di lunga sosta sono previsti nei comuni in cui è presente un servizio di trasporto pubblico urbano. Le località individuate per la localizzazione di nodi di scambio sono: - Cardito: comune di Ariano Irpino e territori circostanti; - Grottaminarda: area Fiat Valle Ufita, Baronia e Alta Irpinia; - Torrette di Mercogliano: zona del Partenio, del baianese e del Vallo di Lauro; - Ponteromito: comuni di Bagnoli Irpino, Sant'Angelo dei Lombardi, Lioni, ecc.; - Bisaccia: Bisaccia, Vallata e Baronia; - Montemiletto: comuni di Lapio, Montefalcione e Paternopoli; - Pietrastornina: comprensorio del Partenio. Un'altra intermodalità da incentivare è lo scambio tra trasporto pubblico e privato con il sistema della Funicolare di Montevergine. Infine il piano segnala i collegamenti stradali la cui realizzazione è in itinere o in progetto: - strada di collegamento da Avellino ad Altavilla Irpina a cavallo del confine con

la provincia di Benevento, fino a Rotondi (la costruzione è in atto); - prolungamento della SP 25 Taurano-Monteforte Irpino fino a Monteforte Irpino - strada di collegamento tra Montefalcione con l'area industriale di Pianodardine

(strada realizzata, ma sottoposta a sequestro giudiziario, a causa una serie di frane dei rilevati realizzati);

- collegamento veloce tra la SS 414 in territorio di Ariano Irpino, nei pressi di Montecalvo Irpino, con Apice (collegamento già realizzato e che diventerà di competenza provinciale);

- collegamento veloce tra Gesualdo e Torella dei Lombardi (in progetto). Più volte il Piano di bacino richiama la necessità di approfondimenti che possono avvenire solo in sede di Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

Page 50: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 42

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

3 AREE SIGNIFICATIVAMENTE INTERESSATE DALLE MISURE DEL PIANO

3.1.1 Le componenti strutturali e l’assetto del territorio

3.1.1.1 Sistema naturalistico e ambientale e dello spazio rurale

La Rete ecologica

Il PTCP elabora una proposta di rete ecologica provinciale che integra considerazioni di natura

prettamente ecologica -identificando gli elementi della rete di interesse più squisitamente biologici-

con elementi di natura polifunzionale. Questi elementi polifunzionali integrano considerazioni di natura

paesaggistica, fruitiva ed ecologica dando luogo a indicazioni territoriali di aree e corridoi dove

applicare direttive che comprendono: obiettivi ecologici; obiettivi paesaggistici, incluso il recupero di

fattori storici e identitari; obiettivi fruitivi; obiettivi per il mantenimento del presidio agricolo anche

attraverso il rafforzamento della multifunzionalità e la previsione di incentivi e condizioni favorenti la

diversificazione delle entrate per le aziende agricole. In questo senso la previsione di elementi

polifunzionali di continuità ecologica costituisce un’indicazione di interesse anche per orientare la

programmazione di fondi e incentivi di livello locale, nazionale, regionale ed europeo (PSR, POIN

tematici, etc).

I principali elementi individuati sono: Regio tratturo Pescasseroli – Candela, le fasce della Greenway

“Ferrovia Avellino Rocchetta S.Antonio”, i Corridoi della rete ecologica regionale, i quali sono

dettagliati ancorandoli ad elementi fisici di interesse naturalistico e paesaggistico riscontrabili sul

territorio e desumibili dalle banche dati geografiche.

Il disegno della Rete ecologica della Provincia di Avellino prevede inoltre l’indicazione di connessioni

con aree extraprovinciali (Benevento, Napoli, Salerno, Caserta, Foggia) quale contributo alle politiche

di coordinamento regionale delle politiche di settore.

A partire dai suoi collegamenti di area vasta la proposta progettuale di rafforzamento della rete

ecologica della provincia di Avellino può essere configurata in relazione sia ai criteri di connettività

ecologica, sia in relazione alle forme di gestione e di uso sostenibile delle risorse ambientali, che

consentano di perseguire forme di gestione del territorio che siano anche socialmente ed

economicamente sostenibili, puntando sull’integrazione di politiche di sviluppo turistico e di sviluppo

delle filiere agricole ed enogastronomiche, ma anche sull’offerta di ambienti di vita e di lavoro di buona

qualità, in senso generale, per gli abitanti, per i fruitori, per le imprese.

Le aree agricole e forestali di interesse strategico

Come aree agricole e forestali di interesse strategico si intendono quelle superfici destinate ad uso

agricolo o a copertura forestale per le quali è necessario, per le caratteristiche di qualità delle

produzioni, per il valore agronomico dei terreni o per esigenze paesaggistiche, che la pianificazione

urbanistica ne rispetti i valori preservandone uno sviluppo prevalentemente orientato a obiettivi agro-

ambientali. Per le aree agricole vi è un legame inscindibile fra caratteristiche territoriali, paesaggio e

qualità delle produzioni. È un carattere distintivo del settore agroalimentare italiano proporre al

mercato come un prodotto unico qualità del cibo, cultura e bellezze paesaggistiche. Si tratta di una

Page 51: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 43

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

risorsa che deve essere oculatamente gestita e che richiede che tutte le politiche che incidono sul

territorio siano coerenti. Il rispetto dei diversi ambienti non solo in termini quantitativi ma soprattutto in

termini qualitativi è estremamente importante e da questo punto di vista la matrice del paesaggio è

fondamentale. Alcuni paesaggi collinari della provincia, ad esempio, sono composti da appezzamenti

di piccole o medie dimensioni di coltivazioni arboree, seminativi ed aree seminaturali legate alle

incisioni del reticolo idrografico secondario. La trama è quindi completata da superfici a copertura

forestale ed arbustiva, spesso legata ad affioramenti di substrati litoidi o a fenomeni di dissesto

superficiale o profondo. Siepi e filari completano l’insieme paesaggistico. Le produzioni sono

qualificate da marchi di tutela che legano per l’appunto prodotti di qualità e specifici ambiti territoriali.

Tra le province campane, quella di Avellino, per le sue caratteristiche agro ambientali e forestali, si

conferma tra quelle vocate all’attività agricola e forestale e per cui la difesa degli elevati valori

ambientali rappresenta una priorità coerente come le sue strategie di sviluppo.

Dati relativi al 2010, disponibili solo con riguardo a specifiche colture, segnalano ancora il primato

della provincia di Avellino nel settore della cerealicoltura: che raccoglie ben il 65% del frumento tenero

prodotto in Campania, il 38% dell’orzo, il 58% dell’avena ed il 22% del mais, mentre perde importanza

la coltivazione del grano duro probabilmente per ragioni legate ai nuovi orientamenti della politica

agricola comunitaria. La provincia di Avellino, al 2009, ha inoltre il primato in regione nella produzione

di uva da tavola ed è seconda solo a Benevento nel comparto dell’uva da vino.

Sotto il profilo forestale il territorio della provincia di Avellino assume un particolare rilievo,

contribuendo significativamente al patrimonio forestale regionale con un coefficiente di boscosità di

circa il 25%, inferiore solo a quello della provincia di Salerno.

3.1.1.2 I sistemi di città

Il sistema insediativo della Provincia di Avellino è basato prevalentemente su centri la cui dimensione

demografica è particolarmente debole. Su 119 Comuni, infatti, 76 hanno meno di 3.000 abitanti, 25 si

collocano tra i 3.000 e i 5.000 abitanti, 10 tra 5.000 e 10.000 abitanti e solo 8 hanno più di 10.000

abitanti. Esistono, ovviamente aree dove la vicinanza, quando non addirittura la contiguità degli

insediamenti, determina una maggiore dimensione urbana. è il caso dell’area urbana di Avellino e dei

suoi Comuni confinanti, degli insediamenti nell’area dell’Ufita, della Valle Caudina, del Solofrano –

Montorese. Il PTCP ha interpretato l’obbiettivo del rafforzamento dell’armatura urbana, puntando

sull’aggregazione dei Comuni in funzione della gestione di strategie coordinate, di pianificazione e

distribuzione di servizi urbani sostenuti da una maggiore dimensione demografica, derivante dal

considerare più comuni come parti di un unico sistema insediativo e ai fini della pianificazione

urbanistica coordinata.

L’idea è che più comuni vicini s’immaginino e si pianifichino come un’unica entità. Non si tratta di

prefigurare da subito Unioni di Comuni e ridisegno di entità amministrative. Ogni Comune conserverà

la sua identità e la sua autonomia amministrativa. Si tratta piuttosto di pianificare funzioni, servizi e

attrezzature sia pubbliche che private adeguate ad una dimensione demografica più consistente,

Page 52: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 44

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

specializzando in tal senso ogni Comune del sistema di Città, anche in base alle caratteristiche

geografiche, storiche e della propria tradizione municipale.

3.1.1.3 I centri storici

Il PTCP considera le componenti storiche del sistema insediativo (centri e nuclei storici) elemento

essenziale della strategia di valorizzazione ambientale e insediativa del territorio, sia ai fini della

conservazione di valori identitari tra luoghi e popolazione insediata, sia ai fini del recupero di un’offerta

insediativa spesso sotto-utilizzata, sia come elemento strategico di sviluppo delle attività turistiche.

Pertanto il PTCP promuove azioni di tutela e valorizzazione dei Centri storici del Sistema Insediativo.

Analogamente il PTCP identifica i principali beni storici e archeologici isolati, di cui propone una tutela

e valorizzazione non esclusivamente basata sul bene stesso ma, ove possibile, anche sulle relazione

che il bene ha nel tempo instaurato col contesto territoriale ed ambientale.

Oltre ai centri storici in senso stretto, il PTCP consider anche i contesti paesaggistici dei centri storici

di particolare rilevanza. Si tratta di aree di interesse storico – paesaggistico, indissolubilmente legate

agli insediamenti storici nelle quali devono essere limitate le trasformazioni urbanistiche e contenuti

quegli interventi che modificano il rapporto paesaggistico, di visuale, e la leggibilità delle relazioni tra

Centro e contesto territoriale.

Il PTCP considera come oggetto di tutela anche quei centri storici fortemente manomessi dalle opere

e dagli interventi di ricostruzione del dopo- terremoto, che hanno però conservato un impianto

urbanistico storico ancora riconoscibile. In tali centri gli interventi ammessi dovranno garantire la

conservazione di tale impianto e i rapporti tra edificato e impianto urbano riconoscibili come storici,

anche se non nella forma degli edifici, nelle relazioni formali e volumetriche.

3.1.1.4 Gli insediamenti lineari

Più del 30% della popolazione provinciale vive in insediamenti lineari cresciuti senza un’effettiva

progettazione urbanistica, lungo i principali assi stradali. Si tratta di un fenomeno in gran parte legato

alle azioni di ricostruzione successive ai terremoti del ’62 e dell’ ’80, favorito anche dalla possibilità di

ricostruire “fuori sito” le abitazioni danneggiate, ma che continua ancora adesso. Sono insediamenti

dove la gestione dei servizi pubblici è spesso particolarmente onerosa e di insediamenti privi di qualità

urbana e sociale, dispersivi rispetto allo sviluppo della vita cittadina.

La caratteristica di questi insediamenti è la disposizione sui due lati delle strade principali, spesso su

una sola fila, di edifici quasi sempre di piccola dimensione volumetrica. A volte si registra una sorta di

modesto “inspessimento” dell’insediamento. Frequentemente questo processo insediativo si “irradia”

su strade e stradine minori.

L’azione di riqualificazione, affidata alla pianificazione comunale, potrà comprendere diverse tipologie

d’intervento, quali:

- creazione di luoghi centrali dotati di elevata polifunzionalità, integrazione sociale, carattere

identitario;

- identificazione e strutturazione di spazi per verde e servizi;

- potenziamento dei servizi di prossimità;

Page 53: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 45

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

- ampliamento degli spazi pubblici attrezzati;

- creazione di fasce o aree verdi di mitigazione ambientale e/o paesaggistica, integrate a percorsi

ciclo pedonali sicuri;

- separazione del traffico locale dal traffico di transito anche attraverso la creazione di

circonvallazioni volte a diminuire l’impatto del traffico sugli insediamenti e sul loro livello di

sicurezza.

In generale occorrerà evitare l’ulteriore espansione di questo modello insediativo.

3.1.1.5 Il sistema della mobilità, delle infrastrutture e dei servizi alla produzione

In coerenza con il PTR e con il Piano Regionale dei Trasporti, il sistema infrastrutturale della Provincia

di Avellino (sia esistente che programmato) su cui il PTCP interviene in funzione degli effetti che tale

sistema ha o può generare rispetto alle politiche territoriali di assetto e sviluppo del territorio, è

costituito dalla seguente grande maglia infrastrutturale:

- due attraversamenti trasversali Ovest – Est che connettono la Campania alla Puglia. Questi sono

costituiti da:

un fascio infrastrutturale più settentrionale che comprende l’autostrada Napoli – Bari, la SS 7,

e la nuova linea AV/AC Napoli Bari con la nuova stazione Irpinia e il Polo logistico di Valle

Ufita;

un infrastruttura di attraversamento più meridionale costituita dal potenziamento della Statale

Ofantina;

- un asse longitudinale in direzione Sud – Nord costituito dalla strada veloce in costruzione Contursi

– Lioni – Grottaminarda – Panni;

- un secondo fascio infrastrutturale in direzione Sud-Nord tra Salerno e Avellino attraverso il

raccordo autostradale e la ferrovia da potenziare Salerno – Mercato San Severino (università di

Fisciano) – Avellino;

- l’integrazione della Valle Caudina (con la prospettiva di costruzione della Città Caudina prevista

dal PTR) nella rete infrastrutturale attraverso il potenziamento e ammodernamento della ferrovia

Napoli Benvento (via Valle Caudina) e il completamento del raccordo Avellino- Pianodardine-

Cervinara – Valle Caudina.

Il nuovo sistema infrastrutturale che si viene a creare tende a creare tre importanti polarità (intorno agli

incroci dei sistemi infrastrutturali), nelle seguenti aree:

- Nodo di Avellino (con la confluenza dei sistemi stradali, autostradali e ferroviari di Connessione

con Napoli, Salerno, Benevento e Valle Caudina);

- Nodo di Grottaminarda - Valle Ufita (confluenza tra sistema EST Ovest con nuova infrastruttura

Contursi – Lioni – Grottaminarda- Panni, e nuova stazione Irpinia della linea ferroviaria AV/AC

Napoli – Bari, e realizzazione del Polo logistico);

- Nodo di Lioni (alla confluenza tra la Contursi – Grottaminarda e l’Ofantina).

Page 54: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 3 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 46

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Oltre che attraverso una gerarchia di poli, la rete delle connessioni infrastrutturali costituisce il

riferimento della riorganizzazione dell’armatura urbana attraverso le nuove gravitazioni che si vengono

a creare e supporta anche la scelta dell’aggregazione di Comuni nei Sistemi di Città citati.

Il PTCP intende inoltre incentivare la creazione di un sistema integrato di mobilità dolce al fine di:

- migliorare la qualità dell’ambiente, riducendo i fattori inquinanti, e i rischi per la salute umana;

- garantire una maggiore sicurezza ai pedoni e ai ciclisti negli spostamenti sia in ambito urbano sia

nei luoghi del turismo, dei servizi, della conoscenza, della storia, della natura, del paesaggio,

dell’economia, del tempo libero e dello sport;

- favorire la coesione sociale dei residenti nel territorio;

- favorire le sinergie progettuali ed economiche tra Enti per la realizzazione delle infrastrutture

dedicate alla mobilità lenta;

- fornire ulteriori strumenti di valorizzazione ambientale e di promozione del territorio;

- creare opportunità concrete per sviluppare attività ricreative e sportive a livello locale.

3.1.1.6 Le aree produttive

Consolidare la presenza di aree produttive (in particolare industriali ed artigianali) e riordinarne

l’offerta è uno degli obiettivi richiamati nella delibera di indirizzi per la redazione del PTCP. Tale

obbiettivo è anche centrale tra quelli delineati dal Piano Strategico che accompagna la redazione del

PTCP. La provincia di Avellino è, infatti, tra le più “industrializzate” province meridionali, anche se

negli ultimi anni il sistema industriale provinciale è stato segnato dalla più generale crisi industriale del

nostro Paese.

Lo sviluppo dell’industria non può essere considerato l’unico indicatore della crescita e

dell’occupazione, ma sarebbe un grave errore considerare “superato” il ruolo dell’industria

manifatturiera che, specie in alcuni comparti, ha importanti potenzialità di sviluppo e di qualificazione.

Il PTCP esamina dunque l’attuale offerta di aree produttive al fine di costruire un quadro di riferimento

per la riorganizzazione dell’offerta assumendo come elementi di indagine:

- l’esistenza di interferenze tra le aree industriali e il disegno della Rete ecologica;

- la capacità di attrarre investimenti e le necessità correlate di rafforzamento delle infrastrutture;

- le potenzialità in termini di efficienza funzionale, qualificazione ecologica, ambientale ed

energetica.

Page 55: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 47

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

4 QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO

4.1 Analisi delle componenti ambientali

4.1.1 Clima

Il clima di Avellino è di tipo temperato, risente dell'influenza del Mar Tirreno, ma ha tratti sensibilmente

più continentali della Campania costiera. L'inverno è fresco e piovoso (1200mm di pioggia annui nel

capoluogo e nella zona circostante), con una temperatura media del mese più freddo di circa 7 °C. Le

correnti umide di Libeccio e Scirocco provenienti dal golfo di Salerno (distante solo 28 Km); incontrano

i primi contrafforti degli Appennini e il massiccio del Partenio e determinano in Irpinia giornate grigie e

piovose. Quando invece proviene aria fredda da Nord, le temperature si abbassano anche sotto lo

zero e si verificano nevicate, con accumuli nel centro cittadino di 5–10 cm, anche 30 nelle zone

collinari circostanti. Nella conca avellinese può esserci un moderato disagio climatico dovuto alla forte

umidità e alla scarsa ventilazione. Sporadicamente si verificano temporali pomeridiani provenienti

dall'Appennino che apportano un po' di refrigerio.

4.1.1.1 Precipitazioni

L’analisi climatica pluviometrica locale è stata effettuata sulla base dei dati raccolti relativamente alle

stazioni di Calitri, Greci, Guardia dei Lombardi, Mirabella Eclano Montella, Montemarano Sant'Angelo

dei Lombardi, Santa Paolina.

Fonte: Centro Agrometeorologico Regionale (C.A.R.), struttura del Se.S.I.R.C.A.

Riepilogo annuale delle precipitazioni (Stazione Greci)

Anno Pioggia Totale mm.

N.° Totale

giorni con pioggia

N.° giorni con

pioggia fino ad 1

mm

N.° giorni con pioggia da 1,1 a 10

mm

N.°giorni con pioggia da 10,1 a 20

mm

N.° giorni con pioggia da 20,1, a

40 mm

N.° giorni con pioggia da 40,1 a 60 mm

N.° giorni con pioggia

maggiore di 60mm

2011 584,2 90 18 53 11 8 0 0

Fonte: Centro Agrometeorologico Regionale (C.A.R.), struttura del Se.S.I.R.C.A.

Riepilogo annuale delle precipitazioni (Stazione di Guardia Lombardi)

Anno Pioggia Totale mm.

N.° Totale

giorni con pioggia

N.° giorni con

pioggia fino ad 1

mm

N.° giorni con pioggia da 1,1 a 10

mm

N.°giorni con pioggia da 10,1 a 20

mm

N.° giorni con pioggia da 20,1, a

40 mm

N.° giorni con pioggia da 40,1 a

60 mm

N.° giorni con pioggia

maggiore di 60mm

2011 533,3 104 42 45 12 4 0 0

Fonte: Centro Agrometeorologico Regionale (C.A.R.), struttura del Se.S.I.R.C.A.

Riepilogo annuale delle precipitazioni (Stazione di Calitri)

Anno Pioggia Totale mm.

N.° Totale

giorni con pioggia

N.° giorni con

pioggia fino ad 1

mm

N.° giorni con pioggia da 1,1 a 10

mm

N.°giorni con pioggia da 10,1 a 20

mm

N.° giorni con pioggia da 20,1, a

40 mm

N.° giorni con pioggia da 40,1 a

60 mm

N.° giorni con pioggia

maggiore di 60mm

2011 752,6 168 81 64 14 9 0 0

Page 56: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 48

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Riepilogo annuale delle precipitazioni (Stazione di Mirabella Eclano)

Anno Pioggia Totale mm.

N.° Totale

giorni con pioggia

N.° giorni con

pioggia fino ad 1

mm

N.° giorni con pioggia da 1,1 a 10

mm

N.°giorni con pioggia da 10,1 a 20

mm

N.° giorni con pioggia da 20,1, a

40 mm

N.° giorni con pioggia da 40,1 a 60 mm

N.° giorni con pioggia

maggiore di 60mm

2011 555,2 140 67 60 7 6 0 0

Fonte: Centro Agrometeorologico Regionale (C.A.R.), struttura del Se.S.I.R.C.A.

Riepilogo annuale delle precipitazioni (Stazione di Montella)

Anno Pioggia Totale mm.

N.° Totale

giorni con pioggia

N.° giorni con

pioggia fino ad 1

mm

N.° giorni con pioggia da 1,1 a 10

mm

N.°giorni con pioggia da 10,1 a 20

mm

N.° giorni con pioggia da 20,1, a

40 mm

N.° giorni con pioggia da 40,1 a 60 mm

N.° giorni con pioggia

maggiore di 60mm

2011 1223,0 163 95 62 20 15 2 1

Fonte: Centro Agrometeorologico Regionale (C.A.R.), struttura del Se.S.I.R.C.A.

Riepilogo annuale delle precipitazioni (Stazione di Montemarano)

Anno Pioggia Totale mm.

N.° Totale

giorni con pioggia

N.° giorni con

pioggia fino ad 1

mm

N.° giorni con pioggia da 1,1 a 10

mm

N.°giorni con pioggia da 10,1 a 20

mm

N.° giorni con pioggia da 20,1, a

40 mm

N.° giorni con pioggia da 40,1 a 60 mm

N.° giorni con pioggia

maggiore di 60mm

2011 880,4 137 60 51 13 8 5 0

Fonte: Centro Agrometeorologico Regionale (C.A.R.), struttura del Se.S.I.R.C.A.

Riepilogo annuale delle precipitazioni (Stazione di S. Angelo dei Lombardi)

Anno Pioggia Totale mm.

N.° Totale

giorni con pioggia

N.° giorni con

pioggia fino ad 1

mm

N.° giorni con pioggia da 1,1 a 10

mm

N.°giorni con pioggia da 10,1 a 20

mm

N.° giorni con pioggia da 20,1, a

40 mm

N.° giorni con pioggia da 40,1 a

60 mm

N.° giorni con pioggia

maggiore di 60mm

2011 879,8 142 58 56 15 12 1 0

Fonte: Centro Agrometeorologico Regionale (C.A.R.), struttura del Se.S.I.R.C.A.

Riepilogo annuale delle precipitazioni (Stazione di Santa Paolina)

Anno Pioggia Totale mm.

N.° Totale

giorni con pioggia

N.° giorni con

pioggia fino ad 1

mm

N.° giorni con pioggia da 1,1 a 10

mm

N.°giorni con pioggia da 10,1 a 20

mm

N.° giorni con pioggia da 20,1, a

40 mm

N.° giorni con pioggia da 40,1 a 60 mm

N.° giorni con pioggia

maggiore di 60mm

2011 689,0 130 65 44 11 8 2 0

Fonte: Centro Agrometeorologico Regionale (C.A.R.), struttura del Se.S.I.R.C.A.

4.1.1.2 Temperatura

L’andamento delle temperature registrate negli ultimi anni (2005-2007) dimostra come rispetto al

trentennio di riferimento 1961-1990 vi sia un incremento dei valori di temperatura misurati fino a 1-2°C

Page 57: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 49

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

mediamente. Il grafico relativo all’andamento delle temperature mensili (2002-2006) delle stazioni di

Avellino genio civile, Battipaglia e Benevento, gestite dal Centro funzionale della Protezione Civile,

evidenzia che la stazione con temperature più basse è proprio quella di Trevico.

Confronto temperature medie anni 1961-1990 con 2005-2006-2007

Fonte: Ispra su dati UGM-ENAV-UCEA-ARPA EMR.

E’ recente (dati al 2011) l’analisi climatica termometrica e l’analisi anemologica locale che è stata

effettuata sulla base dei dati raccolti relativamente alla sola stazione di Mirabella Eclano

Riepilogo annuale delle temperature e del vento (Stazione di MIRABELLA ECLANO)

Temperatura [°C]

Irradianza solare globale su piano orizzontale [W/m2]

Umidità Relativa [%]

Velocità vento [m/s]

Minima -8,6 0,0 14,0 0,3 Media 14,5 172,5 77,1 2,1

Massima 37,4 1256,4 98,0 11,9 Percentile 1 -1,2 0,0 26,0 0,3 Percentile 2 0,0 0,0 29,2 0,3 Percentile 5 2,1 0,0 37,0 0,3 Percentile 50 13,6 4,2 83,0 1,6 Percentile 95 30,4 826,4 98,0 5,3 Percentile 98 33,4 924,8 98,0 6,5 Percentile 99 34,6 959,1 98,0 7,5

Riepilogo annuale delle temperature e del vento

Fonte: ENEA (Accordo di Programma MSE-ENEA rapporto finale della ricerca. Settembre 2011).

Page 58: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 50

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

4.1.2 Aria

4.1.2.1 Rete di monitoraggio della qualità dell’aria

Il sistema di controllo della qualità dell’aria è demandato, in provincia di Avellino, a sole due stazioni

ubicate entrambe nella città di Avellino: la prima presso il complesso scolastico “V circolo” (AV41) e la

seconda presso l’Ospedale Moscati (AV42). La configurazione della rete di monitoraggio della qualità

dell’aria rispetta i parametri normativi DM n.60 del 02.04.2002, che recepisce le diretti ve comunitarie

1999/30/CE del Consiglio della Comunità europea del 22 aprile 1999, concernente i valori limite di

qualità dell’aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il

piombo e la 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell’aria ambiente per il benzene ed il

monossido di carbonio.

Distribuzione territoriale e specifiche strumentali della rete di qualità dell’aria

Fonte ARPA Campania, Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2009

4.1.2.2 Inquinamento atmosferico1

Lo stato della qualità dell’aria è una delle emergenze ambientali che più preoccupa gli amministratori

locali e centrali e che coinvolge quotidianamente tutti i cittadini. Gli inquinanti più critici per le elevate

concentrazioni presenti in atmosfera sono O3, PM10 e NO2.

L´inquinamento atmosferico è un importante fattore di rischio per la salute umana. ARPA Campania,

tuttavia, non ha definito un indice di qualità dell´aria (IQA) che rappresenti sinteticamente lo stato

complessivo dell´inquinamento atmosferico. Gli inquinanti solitamente inclusi nella definizione degli

indici di qualità dell´aria sono quelli che hanno effetti a breve termine, quali il monossido di carbonio

(CO), il biossido di azoto (NO2), l´ozono (O3), il biossido di zolfo (SO2), il particolato (PTS, PM10 o

PM2.5 a seconda delle dimensioni).

I dati che provengono dalle centraline di monitoraggio vengono validati ed elaborati presso il Centro

regionale inquinamento atmosferico ARPAC, in modo da fornire all’utente un indicatore sintetico per la

valutazione della qualità dell’aria. Un fondamentale sottoinsieme di questi indicatori è rappresentato

dagli indicatori calcolati su base annuale, a partire dai dati relativi agli inquinanti chimici. La maggior

parte di questi indicatori, secondo quanto riportato da ARPA Campania, è confrontata con i riferimenti

1 In considerazione del fatto che nella Regione Campania la rete di monitoraggio della qualità dell’aria non è sufficientemente

diffusa e, per alcuni tra i principali inquinanti (biossido di azoto, monossido di carbonio, idrocarburi non metanici, ozono,

benzene, Idrocarburi Policiclici Aromatici e di polveri sottili), limitata solo ad alcune province, si è proceduto ad una analisi

quanto più puntuale possibile dei dati.

Page 59: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 51

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

normativi per verificare il rispetto degli standard di qualità dell’aria. Relativamente alla valutazione

dello stato ambientale e del trend dell’indicatore, il dato, raccolto mediante gli analizzatori presenti

nella singola centralina, risulta rappresentativo di una copertura territoriale puntuale e per intorno una

limitata zona a cui si può, entro certi limiti, relazionare il tipo di inquinante per cui, stante le peculiarità

spazio-temporali del risultato analitico, sarà sviluppata un’elaborazione a partire da quella indicata

nella normativa (dato mensile e annuale riprodotto nella sua forma compiuta di numero superamenti).

Di seguito si riportano i dati relativi agli inquinanti che presentano una concentrazione più elevata nella

provincia di Avellino. Le criticità si evidenziano in un trend crescente essenzialmente per i

superamenti di valori soglia di PM10 (particolato con diametro aerodinamico inferiore a 10 μm).

Biossido di azoto. Media delle concentrazioni medie mensili (µg/mc) per stazione di monitoraggio anno 2008

Fonte ARPA Campania, Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2009.

Page 60: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 52

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

PM10: Media delle concentrazioni medie mensili (µg/mc) per stazione di monitoraggio anno 2008

Fonte ARPA Campania, Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2009

Ozono: Media delle concentrazioni medie mensili (µg/mc) per stazione di monitoraggio anno 2008

Fonte ARPA Campania, Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2009

Page 61: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 53

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Benzene: Media delle concentrazioni medie mensili (µg/mc) per stazione di monitoraggio anno 2008

Fonte ARPA Campania, Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2009

4.1.3 Acque

4.1.3.1 Acque superficiali

Nei paragrafi seguenti è illustrato lo stato quali- quantitativo dei corpi idrici delle acque interne e a uso

potabile a partire dagli esiti delle campagne di monitoraggio effettuate da ARPAC nel periodo 2000-

2007 e da quanto emerge dalla Relazione sullo stato dell’ambiente in Campania 2009 per la stesura

del Piano di tutela delle acque. Il Piano, adottato con DGR n. 1220/20072, prima dell’emanazione del

DM n. 131/2008, contiene il regolamento relativo ai criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi

idrici3.

La mancata individuazione delle metodiche analitiche specifiche e l’omissione dei criteri per la

classificazione dello stato quali-quantitativo dei fiumi, attraverso decreti e regolamenti attuativi, nonché

2 I dati fanno riferimento anche al volume “Acqua -Il monitoraggio in Campania 2002-2006” (ARPAC 2007). In alcuni casi i dati

disponibili sono ancora frammentari; un miglioramento dello stato delle conoscenze è atteso con il completamento del

censimento sulla tematica acque di recente avviato dall’Istat e l’ulteriore sistematizzazione dei dati sulle acque nell’ambito del

Sistema informativo SIRA. 3 Il Piano, adottato con DGR n. 1220/2007 ha censito i corsi d’acqua con superficie del bacino idrografico superiore a 10

chilometri quadrati, nonché i laghi e i corpi idrici artificiali. Complessivamente, fra i bacini regionali, sono stati individuati 60

“corsi d’acqua superficiali di interesse”. In conformità alla normativa, il Piano ha individuato i “corpi idrici superficiali significativi”

presenti sul territorio regionale, identificandoli tra quelli censiti che rispettano i seguenti requisiti: • corsi d’acqua naturali di I

ordine (recapitanti direttamente in mare), il cui bacino imbrifero abbia superficie maggiore di 200 kmq; • corsi d’acqua naturali di

II ordine o superiore, il cui bacino imbrifero abbia superficie maggiore di 400 kmq; • corsi d’acqua che per moti vi naturali

abbiano portata uguale a zero per non più di 120 giorni l’anno, in un anno idrologico medio; • canali artificiali che restituiscono

almeno in parte le acque a corpi idrici naturali superficiali e aventi portata di esercizio di almeno 3m3/s

Page 62: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 54

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

la tardiva definizione dei criteri per l’individuazione delle tipologie di corpi idrici di riferimento, ha reso

impossibile attribuire ai fiumi una classificazione dello stato ambientale coerente con la nuova

disciplina del monitoraggio introdotta dal D.Lgs. n. 152/2006. Per tali motivi ad oggi è possibile fornire

una stima della qualità dei fiumi della Campania solo attraverso l’impiego dell’indicatore SECA, Stato

Ecologico dei Corsi d’Acqua, costruito combinando i valori conseguiti per gli indici LIM e IBE.

Tabella 1 – confronto tra obiettivi di qualità e valori dell’indice SECA

Page 63: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 55

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Fonte ARPA Campania, Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2009

L’idrografia irpina è caratterizzata da una varietà di morfotipi fluviali della sub regione montuosa,

dominata dalla dorsale appenninica e dagli alti piani interni e solcata da corsi d’acqua a regime

prevalentemente torrentizio. La variabilità delle condizioni termometriche e pluviometriche regionali

contribuisce a caratterizzare l’idrografia campana, in generale, e irpina nello specifico, per la presenza

di pochi bacini idrografici con superficie estesa e numerosi di modesta dimensione.

Corpi idrici significativi superficiali

Nel Piano di Tutela delle Acque, ai sensi del D. Lgs. 152/99, sono riconosciuti i corpi idrici superficiali

significativi e le acque a specifica destinazione o da sottoporre a specifici regimi di tutela. Per la

provincia di Avellino ne sono stati individuati quattro.

Corpo idrico  Criterio di significatività Fiume Calore Irpino  

Corso d’acqua naturale di secondo ordine o superiore con bacino imbrifero >400 km2

Fiume Sabato Corso d’acqua naturale di secondo ordine o superiore con bacino imbrifero >400 km2

Fiume Ufita Corso d’acqua naturale di secondo ordine o superiore con bacino imbrifero >400 km2

Fiume Sele corpo idrico significativo di primo ordine

Corpi idrici superficiali significativi

Fonte: ns. elaborazione su dati relativi all’ elenco dei corpi idrici superficiali individuati nel Piano di Tutela delle Acque della

Campania

Il Calore Irpino, affluente di sinistra del Volturno, presenta otto stazioni di monitoraggio ubicate lungo

l’intera asta. La qualità dell’acqua peggiora marcatamente man mano che ci si avvicina alla

confluenza con il Volturno. Presenta lungo il suo corso numerosi scarichi fognari e nel tratto a valle

della città di Benevento riceve gli apporti del fiume Sabato, del torrente Serretelle e del torrente San

Nicola. Questo determina un marcato peggioramento della qualità dell’acqua. In questo tratto come

facilmente prevedibile il suo stato ambientale si può definire pessimo. Nel complesso, per quanto

riguarda la qualità delle acque, il fiume Calore presenta un andamento inverso rispetto agli schemi

convenzionali. Si riscontra cioè una situazione fortemente compromessa nel tratto superiore. Verso

valle la diluizione del carico organico produce un effetto di auto depurazione. Il tratto in

corrispondenza della città di Benevento presenta, come detto, una qualità dell’acqua fortemente

compromessa. Nei tratti a valle, grazie alla maggiore diversità ambientale, si assiste ad un

miglioramento dello stato ambientale del corso d’acqua. Bisogna sottolineare che il Calore presenta

elementi di fosforo e di azoto dovuti agli scarichi fognari e di natura industriale non adeguatamente

depurati, e di salmonella, dovuta probabilmente a sversamenti incontrollati da parte di aziende

zootecniche.

Page 64: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 56

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

 

Reticolo Idrografico del fiume Calore

Fonte: www.altocalore.it, S. Aquino, 2001

Il Fiume Sabato con i suoi 50 km di lunghezza scorre nelle province di Avellino e di Benevento (per 15

km), affluente di sinistra del fiume Calore Irpino. Nasce dal colle Finestra sul monte Terminio, dal lato

opposto da dove nasce il Calore Irpino. Ha un bacino di 459 km2. Da Altavilla Irpina il suo corso

segna per un tratto da sud a nord il confine delle province di Benevento e di Avellino fino alla

confluenza del torrente Fratta sulla destra. Attraversa, poi, la Stretto di Barba e lasciando sulla sinistra

Ceppaloni e San Leucio del Sannio e sulla destra Chianche e Sant'Angelo a Cupolo, e confluisce nel

Calore in località "Pantano", ad ovest di Benevento, 1 km circa dopo il ponte romano Leproso o

Lebbroso. I suoi affluenti più importanti sono il torrente Fenestrelle (11 km; nasce in località Sambuto)

ed il torrente Vallone delle barre. Oggi purtroppo versa in pessime condizioni. A tratti risulta vicino al

prosciugamento.

Page 65: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 57

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Reticolo Idrografico del fiume Sabato

Fonte: www.altocalore.it, S. Aquino, 2001

Il Fiume Ofanto4 attraversa complessivamente tre regioni con una lunghezza di 134 km ed un bacino

imbrifero totale di oltre 3000 km, di cui poco più di 1320 ricadono nel territorio lucano. Nasce

sull’Altopiano Irpino, nel territorio comunale di Torella dei Lombardi (AV) e sfocia nel Mare Adriatico

nelle vicinanze di Barletta. L'Ofanto con i suoi 170 km totali di corso risulta anche il fiume più lungo fra

quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno e in assoluto il secondo del Mezzogiorno d'Italia dopo

il Volturno. Il bacino idrografico è costituito dall'insieme di due importanti bacini: quello dell'alto

4 Piano di Gestione Acque (Direttiva comunitaria 2000/60/ce, d.lvo. 152/06, l. 13/09, d.l. 194/09) Distretto idrografico

dell’appennino meridionale relazione sintetica: Regione Campania

Page 66: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 58

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Volturno, che interessa prevalentemente rocce carbonatiche e quello del Calore Irpino, in cui

prevalgono i litotipi argillosi.

Reticolo Idrografico del fiume Ofanto

Fonte: www.altocalore.it, S. Aquino, 2003

Il Fiume Ufita affluente di destra del Calore Irpino, nasce dalle colline ai piedi dei comuni della

Baronia, in particolare nel territorio del comune di Vallata, ad una quota di circa 827 m. s.l.m. alle

pendici del monte Formicoso ed in altri rami sorgenti fra Sferracavallo(694 m. s.l.m) e la Pila di Toppa

(884 m. s.l.m.) per poi confluire, dopo 49 km ca., nel Calore Irpino, in provincia di Benevento. Il

reticolo idrografico del Fiume Ufita supporta un corso fluviale che è parte integrante della Rete

Ecologica Campana, come definita nel Piano Territoriale Regionale; in continuità con il torrente Sarda,

il quale affluisce nel quadrante sud-orientale dell’Irpinia nel fiume Ofanto, è un corridoio ecologico

fluviale, fondamentale per supportare nuove visioni politiche ed economiche e strategie di azione che

puntino su un’idea di sviluppo basate sulla complessità ecologica, naturalistica e rurale che l’Irpinia

può esprimere. I principali affluenti del fiume Ufita sono il fiume Miscano e il torrente Fiumarella,

entrambi in destra idrografica.

Nel primo tratto, fino a Grottaminarda il fiume attraversa una piana alluvionale a destinazione irrigua

(soprattutto tabacco) che contrasta solo con l'area industriale di Flumeri. Lo stesso fiume risulta

essere la principale fonte di approvvigionamento irriguo della zona tant'è che anche i prelievi da pozzo

finiscono per depauperare notevolmente la sua portata pescando direttamente dalla subalvea. Anche

Page 67: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 59

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

per questo motivo, associato allo scarso apporto sorgentizio, l'Ufita, soprattutto nel primo tratto

presenta una portata ordinaria estremamente ridotta che rasenta lo zero nel periodo estivo. In questo

tratto, il fiume Ufita scorre all'interno di sponde non ben definite e per lo più naturali e la sua portata

varia notevolmente al variare delle precipitazioni atmosferiche. Solo all'altezza del nucleo industriale di

Flumeri il suo corso, che nel passato è stato rettificato, presenta ben individuabili sponde in terra

sistemate a scARPAta e un breve tratto (ponte delle Doganelle) arginato in cemento armato. A partire

dalla confluenza con il torrente Fiumarella, l'Ufita comincia ad acquisire acqua in modo costante e ad

assumere il carattere più di fiume che di torrente. Il suo alveo risulta ben incavato tra versanti acclivi

su cui sono segnalati diversi dissesti. A valle dei nuclei di Melito Irpino e Bonito il fiume Ufita comincia

un lungo tratto in cui funge anche da confine amministrativo tra le province di Avellino e Benevento. In

questa zona l'andamento dell'alveo è estremamente sinuoso fino ad incontrare una seconda valle

(località Isca delle Rose, in agro di Montecalvo) anch'essa a forte vocazione irrigua. Lo spartiacque

topografico del Bacino dell'Ufita è definito da rilievi montuosi non eccessivamente alti (altezza max

Trevico 1043 m s.l.m.) e nella sua parte meridionale confina con il bacino del fiume Calore Irpino

lungo la cresta del Monte Cerreto e del Monte Forcuso solcata dalla ex S.S. 303 fino al passo di

Mirabella. La parte settentrionale del bacino sconfina in territorio pugliese comprendendo i rilievi

intorno ad Anzano di Puglia (Fg) con altezze medie tra gli 800 e i 900 m s.l.m. Procedendo verso valle

corre lungo le linee di cresta disegnate dai colli dei territori comunali di Ariano Irpino e Montecalvo

Irpino, per poi degradare dolcemente lungo le dorsali collinari che si costeggiano il torrente Mescano

fino alla sua confluenza con l'Ufita che segna il limite a valle del tratto di competenza provinciale sul

fiume Ufita, nonché il confine con la provincia di Benevento.

4.1.3.2 Acque sotterranee

Anche per le acque sotterranee, come per le superficiali, la normativa nazionale - allo scopo di

garantire la tutela e il risanamento da fenomeni di inquinamento - ha fissato per tutti i corpi idrici

significativi gli obiettivi minimi di qualità ambientale di mantenimento e/o raggiungimento della qualità

ambientale corrispondente allo stato “sufficiente” entro il 31 dicembre 2008 e di

mantenimento/raggiungimento della qualità ambientale corrispondente allo stato “buono” entro il 22

dicembre 20155.

In tabella si riporta il confronto tra gli obiettivi di qualità, definiti in maniera unitaria per l'intero corpo

idrico sotterraneo, e i valori di SCAS risultanti dalle attività di monitoraggio condotte da ARPAC.

5 Anche per le acque sotterranee, i programmi di rilevamento sono stati condotti ai sensi dell’abrogato D.Lgs. n. 152/1999, a

causa delle difficoltà interpretative e operative della nuova disciplina del monitoraggio introdotta dal D.Lgs. n. 152/2006. Fonte:

ARPA Campania, Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2009.

Page 68: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 60

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Cor

po

idric

o

SC

AS

(c

lass

e)

Obi

ettiv

o 20

08

ex D

iretti

va

200

0/60

/CE

Obi

ettiv

o di

qu

alit

à fis

sato

ne

l PT

A a

l 31

/12/

200

8

Coe

renz

a co

n ob

ietti

vo 2

008

Obi

ettiv

o 20

12

ex D

iretti

va

200

0/60

/CE

Obi

ettiv

o di

qu

alit

à fis

sato

ne

l PT

A a

l 31

/12/

201

5

Coe

renz

a co

n ob

ietti

vo 2

015

Alta Valle del Sabato sufficiente buono sufficiente - buono

Basso Corso del Bussento sufficiente buono sufficiente – buono

Basso Corso del Lambro e Mingardo

sufficiente buono sufficiente – buono

Bassa valle del Calore sufficiente buono sufficiente – buono

Valle del Solofrana 3 sufficiente NO buono sufficiente NO

Monti di Avella – Vergine – Pizzo d’Alvano

2 sufficiente SI buono sufficiente - buono

Monti Terminio-Tuoro sufficiente buono elevato - buono

Piana di Grottaminarda sufficiente buono sufficiente

Corpi idrici superficiali significativi

Fonte: ARPA Campania, Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2009

Il confronto evidenzia che una buona percentuale dei corpi idrici sotterranei regionali, e in particolare

quelli di natura carbonatica, sono in uno stato ambientale coerente con gli obiettivi fissati dalla

normativa per il 2008 e il 2015.

E’ per lo più nei massicci carbonatici della dorsale appenninica- costituenti la quasi totalità del

territorio del Parco dei Picentini- che si concentrano risorse idriche sotterranee assai consistenti.

Monti di Solofra

Le buone caratteristiche di permeabilità delle rocce che formano l’intera catena montuosa consentono

un’elevata infiltrazione delle acque meteoriche. Inoltre, il particolare assetto della distribuzione dei

materiali argillosi che bordano i predetti massicci montuosi, fungendo da soglia di permeabilità,

consentono, nelle zone profonde dei massicci, notevoli accumuli idrici.

Si tratta di acquiferi di notevole potenzialità idrica e di eccezionali caratteristiche chimiche ed

organolettiche. Tali particolari condizioni idrogeologiche, rendono la catena montuosa dei Picentini il

più importante dei serbatoi idrici sotterranei presenti nell’intero Appennino Meridionale. Allo stato,

sono destinate al consumo umano oltre 10.000 l/sec., le acque delle sorgenti del Serino emergenti

nella media valle del Sabato, quelle del gruppo sorgivo di Cassano Irpino che scaturiscono nella

media valle del Calore, quelle del Sele che emergono in prossimità dell’abitato di Caposele, quelle di

Quaglietta, dell’Ausino, di Sorbo Serpico, di Beardo in agro di Montemarano e tante altre che

quotidianamente soddisfano le esigenze idropotabili di una popolazione complessiva di oltre quattro

milioni di persone residenti in Puglia, nel Napoletano, nel Salernitano in Irpinia e nel Sannio.

In particolare, procedendo dall’alta e media valle del T. Solofrana e, a nord-est, dal corso del F.

Sabato prevalgono rocce calcaree e calcareo-dolomitiche (Cretaceo Sup.-Lias) poggianti su termini

dolomitici (Triassico). Vi si rinvengono poche sorgenti in quota; la più significativa, denominata

Page 69: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 61

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Bocche Soprane (12 l/s). La parte prevalente della locale infiltrazione efficace raggiunge invece una

cospicua falda di base che, per il tramite del substrato carbonatico della media valle del Solofrana,

concorre ad alimentare le sorgenti S. Marina di Lavorate e S. Mauro (almeno finchè questa era attiva)

nella piana del F. Sarno.

Nella zona dell’alto corso del T. Solofrana numerose sono le captazioni per pozzi. I prelievi idrici,

destinati soprattutto ad uso potabile e ad attività industriali (ad eccezione delle acque delle sorgenti

Laura e Labso destinate ad uso agricolo), sono assai significativi e sembrano superiori alla capacità di

ricarica degli acquiferi.

Nella piana del T. Solofrana sono presenti due falde sovrapposte. Una accolta nel substrato

carbonatico (di cui si è detto) e l’altra, più superficiale, contenuta nei depositi alluvionali e piroclastici

della piana. Nella zona di Montoro tale falda presenta le quote maggiori intorno ai 190 m s.l.m. Qui (e

fino alla località Piazza di Pandola) le due falde, superficiale e profonda, sono nettamente separate

dall’interposizione dei depositi arenaceo-marnoso-argillosi scarsamente permeabili, cosa confermata

anche dalle differenti quote piezometriche delle due falde- Procedendo verso sud dalla località Piazza

di Pandola, i dati stratigrafici non segnalano più la presenza dei materiali impermeabili; i depositi

detritico-alluvionali e piroclastici poggiano quindi direttamente sul substrato carbonatico rendendo così

possibili interscambi idrici tra le falde.

La falda dell’acquifero carbonatico nell’alto bacino del T. Solofrana (tra Piazza di Pandola e Solofra)

non risulta inquinata; assai alto è invece il degrado qualitativo incontrato nella falda del substrato

carbonatico della piana di Montoro (presenza di nitrati, Mn e Fe). Tale situazione si deve

verosimilmente a vari fattori:

- cattivo condizionamento dei pozzi che consentono l’infiltrazione in profondità di acque superficiali

o della falda superficiale (CELICO et al., 1991);

- commistione tra falda superficiale e profonda nella zona di Piazza di Pandola (cfr. sopra);

- arrivo, al substrato carbonatico, delle acque contaminate (superficiali e di falda) provenienti dalla

piana di Forino (SANTO et al., 1998).

Monte Terminio-Tuoro

Il massiccio dei Monte Terminio e Tuoro (circa 140 km2) è costituito prevalentemente da calcari e

calcari dolomitici del Cretaceo, nonché da dolomie triassicogiurassiche (CIVITA, 1969; BONARDI et

al., 1988). Ai margini del massiccio, in contatto tettonico con le rocce carbonatiche mesozoiche,

affiorano le Argille Varicolori e le Unità Irpine, queste ultime rappresentate dal Flysch di Castelvetere.

Dal punto di vista idrogeologico, il Monte Terminio-Tuoro è delimitato a N e NE, all’accavallamento

tettonico delle rocce carbonatiche sui terreni poco permeabili appartenenti alle Unità Irpine e Sicilidi; a

SW, dall’importante discontinuità tettonica su cui si è impostata la valle del fiume Sabato; tale

discontinuità determina un completo isolamento tra il Monte Terminio e i vicini Monti di Solofra (infatti,

al di sotto delle alluvioni del Sabato, le rocce carbonatiche si rinvengono in contatto laterale con i

depositi argilloso-arenacei impermeabili; ESPOSITO et al., 2000), ma risultano significativi gli

interscambi idrici sotterranei verso l’alta valle del Sabato, laddove la falda di base interagisce con i

Page 70: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 62

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

depositi detritico-alluvionali; a S, dal contatto tettonico tra le rocce prevalentemente calcaree del

Monte Terminio e le meno permeabili rocce dolomitiche del Monte Accellica e dall’innalzamento del

substrato di queste ultime rappresentato dai termini calcareo-silico-marnoso delle Unità Lagonegresi;

ad E, dalla discontinuità tettonica su cui si è impostato il corso del Calore Irpino, nonché dal contatto

con i terreni meno permeabili appartenenti alle Unità Irpine ed alle Unità Sicilidi.

La circolazione idrica sotterranea del Monte Terminio-Tuoro è condizionata, oltre che dall’andamento

plano-altimetrico della cintura impermeabile, dalla presenza di discontinuità tettoniche (sia distensive

che compressive), nonché da un fenomeno carsico particolarmente sviluppato.

I recapiti principali della falda di base (tutti esterni al territorio del Parco) sono ubicati ai margini del

massiccio carbonatico: lungo il margine nord-orientale, le sorgenti di Cassano Irpino e Baiardo, a nord

le sorgenti di Sorbo Serpico-Salza Irpina) e ad ovest occidentale le sorgenti di Acquaro-Pelosi ed

Urcioli. Inoltre, all’interno del rilievo, sono presenti numerosi recapiti sorgivi posti ad alta quota e con

portate interessanti. Tali risorse sono particolarmente concentrate nel settore meridionale della piana

del Dragone e nell’area tettono-carsica dei piani di Verteglia, d’Ischia, Campolaspierto, Acquenere,

etc.

Con riferimento alla circolazione idrica sotterranea basale, è possibile riconoscere più bacini

sotterranei. Innanzitutto, la linea di faglia che borda il settore meridionale della conca endoreica della

piana del Dragone, costituisce un elemento strutturale che separa il massiccio carbonatico in due

domini idrogeologici distinti. Nella porzione settentrionale del massiccio, la falda di base alimenta le

sorgenti di Sorbo Serpico-Salza Irpina e la sorgente Baiardo. Il limite tra questi due bacini sotterranei

è originato dalla presenza dell’accavallamento tettonico, con andamento NE-SW, dei termini

carbonatici su quelli prevalentemente argillosi ivi affioranti. Nel settore meridionale, il complesso

sistema di discontinuità tettoniche, presente lungo la congiungente Volturara Irpina-Monte Accellica,

separa il bacino di alimentazione delle sorgenti Acquaro-Pelosi ed Urcioli, ad W, da quello delle

sorgenti di Cassano Irpino, ad E.

Va inoltre sottolineato che le sorgenti Acquaro-Pelosi ed Urcioli sono alimentate, oltre che

dall’acquifero carbonatico, anche dalle acque di infiltrazione efficace nei depositi alluvionali della piana

del Sabato; concorrono, invece, all’alimentazione delle sorgenti di Cassano Irpino le acque di

infiltrazione secondaria intercettate dalla piana del Dragone.

Lo spartiacque sotterraneo tra i due distinti bacini è, in ogni caso, da considerarsi “aperto”, in quanto,

data l’estrema eterogeneità dell’acquifero fratturato e l’elevato grado di carsificazione della roccia

carbonatica, sono possibili interscambi idrici sotterranei dal bacino delle sorgenti di Cassano Irpino

verso quello che alimenta le sorgenti di Serino. Ulteriori recapiti della falda di base sono rappresentati

da travasi idrici sotterranei verso l’alta valle del Sabato, ad W, ed il settore di piana posto a N

dell’abitato di Montella, ad E.

Le sorgenti del gruppo di Serino, di Cassano Irpino, di Sorbo Serpico-Salza Irpina e di Baiardo, sono

captate a gravità (collettori drenanti, bottini di presa, galleria drenante), come pure le diverse

emergenze di alta quota (sorgente Candraloni, Scorzella, Troncone, Tronconcello) del settore

meridionale del rilievo. Numerosi sono anche i campi pozzi localizzati nei settori settentrionale (S.

Page 71: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 63

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Stefano del Sole e Volturara Irpina) e meridionale del massiccio (Fontana dell’Olmo). La risorsa idrica

sotterranea (stimata globalmente in circa 190,00×106 m3/a) è pressoché totalmente utilizzata a scopo

potabile (i prelievi sono infatti complessivamente pari a 184,50×106 m3/a) e destinata a soddisfare i

fabbisogni di diverse province campane (Avellino, Benevento e Napoli), della regione Puglia e di

alcuni territori della Basilicata.

Dal punto di vista chimico-fisico, le acque sotterranee del Monte Terminio-Tuoro sono oligominerali e

bicarbonato-calciche.

Talune differenziazioni idrochimiche, peraltro contenute, riguardano spesso il contenuto in alcalini che

a seconda dei casi può essere attribuito alla lisciviazione delle coltri piroclastiche (che a luoghi

ammantano vasti settori dei rilievi) o, come per la sorgente Baiardo, all’influenza dei terreni flyschoidi

con cui le acque sotterranee vengono a contatto nella zona di emergenza.

Un ampio ed approfondito studio delle caratteristiche idrochimiche condotto nel 2005 sottolinea tra

l’altro a) che quasi tutti i campioni rientrano nei parametri previsti per le acque ad uso potabile e b) un

incremento della durezza totale al decrescere dell’altezza di prelievo. Sempre sotto il profilo della

potabilità delle acque si ricorda ancora il lavoro di ESPOSITO (2001) che tratta in dettaglio delle

acque di Serino e ne pone in risalto il buono stato qualitativo. Vengono comunque sottolineati i

potenziali rischi di contaminazione in considerazione delle particolari condizioni antropiche esistenti a

monte dell’area sorgiva e delle possibili interazioni tra le sorgenti, la falda di piana e le acque

superficiali del fiume Sabato.

Il pericolo di contaminazione sussiste anche per le sorgenti di Cassano Irpino . Infatti prove con

traccianti, effettuate con l’utilizzo di fluoresceina, hanno confermato l’esistenza di un collegamento tra

queste sorgenti e l’inghiottitoio (bocca del Dragone) che drena le acque (superficiali e di falda) che si

raccolgono nella Piana del Dragone. Si tratta di un esteso bacino endoreico (circa 60 km2) al cui

interno si forma un lago stagionale in quanto il sistema carsico (che si articola nel sottosuolo a partire

dall’inghiottitoio) non ha la capacità di smaltire l’intero volume d’acqua (in media, 20×106 m3/a)

affluente.

A tale volume, corrispondente alle aliquote di ruscellamento superficiale, andrebbero inoltre aggiunti i

volumi idrici sotterranei della falda circolante nei depositi piroclastici di piana ed il volume di acque

reflue derivante dal sistema fognario di Volturara Irpina. Il fatto che non si siano manifestati, fino ad

oggi, fenomeni di contaminazione è evidentemente dovuto all’elevato ruolo di diluizione esercitato

dagli enormi volumi idrici della falda di base.

Fenomeni di contaminazione connessi alla peculiare situazione della piana del Dragone potrebbero

interessare anche il campo pozzi di Volturara Irpina (soprattutto quando quest’ultimo è in esercizio)

data la sua ridotta distanza dall’inghiottitoio. In ogni caso, eventuali interventi finalizzati alla

salvaguardia qualitativa delle acque sotterranee devono tener conto che gli apporti idrici derivanti dalla

conca del Dragone alla risorsa idrica sotterranea del massiccio contribuiscono per circa il 15% della

potenzialità globale. Pertanto, l’allontanamento delle acque dalla piana avrebbe riflessi sensibili sul

rendimento delle sorgenti basali. Per le sorgenti d’alta quota (Candraloni, Scorzella, Troncone,

Tronconcello, Acqua delle Giumente, etc.) si osserva un minore grado di mineralizzazione (TDS

Page 72: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 64

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

compreso tra 203 e 214 mg/l) rispetto alle sorgenti basali (TDS variabile da 220 a 275 mg/l) e valori

relativamente più bassi di temperatura, variabili tra 6,5 e 8,5 °C. In particolare, per alcune sorgenti

d’alta quota poste nei dintorni di Verteglia, la conducibilità elettrica è risultata variabile da 170 a 300

μS/cm, in accordo con la presenza di circuiti idrici sotterranei veloci e tempi di contatto acqua roccia

particolarmente ridotti.

Nel panorama delle sorgenti basali una menzione particolare merita la sorgente Baiardo (a nord-ovest

di Cassano Irpino). Essa, infatti, non rappresenta un’emergenza naturale, ma scaturisce all’interno di

una galleria (NICOTERA & AQUINO, 1995) eseguita negli anni ’30 per conto della Società

Meridionale del Sannio (diventata successivamente Società Meridionale di Elettricità e poi ancora

ENEL), al fine di derivare, a scopo idroelettrico, parte delle acque del fiume Calore Irpino. La cospicua

venuta d’acqua (diverse centinaia di l/s) si manifestò allorché furono intercettate, ad una quota di circa

466 m s.l.m., alcune scaglie tettoniche carbonati che idraulicamente connesse al massiccio del

Terminio-Tuoro e sepolte sotto la copertura flyschoide ivi affiorante. Detti quantitativi idrici sono stati

per la prima volta catalogati, negli Annali del SIMN, con il nome di sorgente Beardo.

Successivamente, nel 1987, la sua denominazione è stata ufficialmente rettificata in Baiardo. Assai

interessante l’intervento di captazione realizzato che è consistito nella costruzione di una seconda

galleria dotata di un efficace sistema di autoregolazione, che consente, nel rispetto degli equilibri

idrogeologici naturali, anche un sovra sfruttamento (temporalmente limitato) delle acque sotterranee.

E’ infine degno di nota ricordare che, in occasione del terremoto del 23 novembre 1980, sono stati

registrati, in corrispondenza delle sorgenti di Cassano Irpino e Serino, importanti incrementi della

portata sorgiva.

Monte Cervialto

Monte Cervialto costituisce un bacino idrogeologico sufficientemente indipendente dai rilievi limitrofi e

ricade pressoché interamente nel territorio del Parco. Dal punto di vista idrogeologico è delimitato

(CELICO & CIVITA, 1976; CELICO, 1978; 1983):

- a NW, dal contatto con i terreni scarsamente permeabili rappresentati da arenarie con

intercalazioni di sabbie, argille e puddinghe, a matrice arenacea, ascrivibili alla Formazione di

Castelvetere (PESCATORE et al., 1969); lungo questo margine è poi presente un’importante

discontinuità tettonica con caratteri di trascorrenza;

- a NE, dalla sovrapposizione tettonica (sui materiali, assai poco permeabili, riferibili alla

Formazione di Corleto-Perticara calcari marnosi, alternati a siltiti, argille e marne) ed alle Argille

Varicolori (in corrispondenza della parte più settentrionale del massiccio);

- a SW, dalla presenza dell’innalzamento del substrato dolomitico, spesso ridotto allo stato farinoso,

che ostacola ogni collegamento tra il Monte Cervialto ed il Monte Accellica; ciò è testimoniato, tra

l’altro, da alcune indagini geognostiche realizzate nel substrato carbonatico sottoposto ai depositi

fluvio-lacustri e conglomeratici della conca di;

- a SE, dalla direttrice tettonica Acerno-Calabritto la quale, almeno nella sua parte nordorientale,

mostra chiari caratteri di compressione (CELICO & CIVITA, 1976), in parte mascherati dalla

Page 73: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 65

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

tettonica recente; infatti, lungo tale margine si individua l’accavallamento tettonico del Monte

Polveracchio s.l. sul Monte Cervialto.

Il deflusso idrico sotterraneo basale è orientato da SW verso NE. L’unico importante punto di recapito

della falda è rappresentato dalla sorgente Sanità di Caposele nonché da venute d’acqua in alveo

(sorgente Tredogge) poste ad una quota di circa 415 m s.l.m.

Una complessa struttura a scaglie tettoniche, nella zona antistante la sorgente Sanità (in località

Coste di S. Lucia), condiziona fortemente la locale circolazione idrica sotterranea e comporta, in

particolare, che la principale emergenza della falda sia a quota più alta (420 m s.l.m.) e non già in

corrispondenza della più bassa sorgente Tredogge.

Il gradiente piezometrico che anima la falda è piuttosto basso, dell’ordine di 0,2÷0,3%; le quote medie

della falda all’interno del massiccio oscillano pertanto tra i 450÷500 m s.l.m.

Ciò trova conferma anche nel fatto che essa non è stata intercettata, né durante i lavori di scavo della

galleria Cassano Irpino – Caposele dell’Acquedotto Pugliese,né da un sondaggio profondo diverse

centinaia di metri, realizzato nella zona centrale del massiccio, nei pressi del piano Laceno.

Page 74: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 66

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Le acque della sorgente Sanità di Caposele, utilizzate a scopo potabile, vengono captate a gravità

tramite una galleria semicircolare con cunicoli drenanti e trasferite in Puglia. Ulteriori opere di

captazione a gravità interessano alcune sorgenti di alta quota (sorgenti Tronola), le cui acque

(qualche decina di l/s, in media) sono destinate all’approvvigionamento potabile del comune di Bagnoli

Irpino.

Dal punto di vista chimico-fisico, le acque della sorgente Sanità sono caratterizzate da temperature

medie di 9÷10 °C. La conducibilità elettrica è bassa (pari a circa 290 μS/cm) e la facies è bicarbonato-

calcica. Tali peculiarità idrochimiche sono in accordo con le caratteristiche litologiche della roccia-

serbatoio, nonché con le modalità di circolazione idrica sotterranea all’interno del massiccio

carbonatico.

Il massiccio del Monte Cervialto, la cui potenzialità idrica è stimata in circa 128,00×106 m3/a, è

suddiviso da una rete di discontinuità prevalentemente sub verticali che tuttavia non creano soluzioni

di continuità nella falda ma condizionano fortemente, dislocandole a diverse altezze, le varie parti del

diffuso sistema carsico ipogeo.

Uno dei sistemi carsici meglio studiati del Monte Cervialto è quello che collega la grande conca

endoreica del piano Laceno (che ospita l’omonimo lago) con la risorgenza Grotta (o Bocca) del

Caliendo. Le acque di ruscellamento superficiale della conca (estesa circa 10 km2), dopo essersi

infiltrate in corrispondenza di alcuni inghiottitoi posti nella zona prossima al lago, riemergono dalla

grotta del Caliendo (aperta nella parte alta del vallone omonimo). Qui vengono riassorbite dai calcari

affioranti nell’incisione valliva e trasferite verso la falda di base che alimenta le sorgenti di Caposele

(bacino idrografico del F. Sele).

Quando le portate liberate dalla grotta sono superiori a 50÷100 l/s si genera un ruscellamento che

sfugge al completo assorbimento ed ha possibilità di recapitare nel fiume Calore Irpino (bacino del F.

Volturno). Il sistema carsico descritto (esteso per circa 4.110 m) è caratterizzato da uno sviluppo

planimetrico sub-orizzontale, ha un orientamento grossomodo estovest, pendenza media dell’8,4% ed

un dislivello massimo di 202 m. Risulta inoltre suddiviso (in un due collettori principali (in senso

idrologico, ramo “destro” e ramo “sinistro”). Il ramo “sinistro” è solo parzialmente esplorato per la

presenza di uno stretto sifone sempre pieno d’acqua. Quello “destro”, completamente esplorato, è

lungo circa 2.700 metri ed è in diretto collegamento con il lago. Infatti esso, nella parte più prossima al

piano Laceno (verso la località Ponte Scaffa), si articola in più rami secondari, posti a quote diverse e

parzialmente attivi.

La Bocca del Caliendo, a sua volta, è dotata di due aperture: l’Ingresso Alto (a circa 840 m s.l.m.), che

attualmente ne consente l’accesso, e l’Ingresso Basso (circa 50 m più basso) da cui fuoriesce l’acqua

nei periodi invernali.

Tra i principali inghiottitoi del piano Laceno, che in diversa misura interagiscono con il sistema carsico

della grotta del Caliendo, si annoverano la Grotta di S. Guglielmo, l’inghiottitoio di Ponte Scaffa,

l’inghiottitoio Bocca del Lago, l’inghiottitoio de La Chiusa, l’inghiottitoio dell’Albergo comunale. E’

inoltre degno di nota segnalare la significativa differenza tra le portate “in ingresso” dagli inghiottitoi

visibili nella zona del piano Laceno e quelle “in uscita”, dalla Bocca del Caliendo. Ciò rende verosimile

Page 75: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 67

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

ipotizzare che, sia pure per brevi periodi dell’anno (periodi di piena particolarmente piovosi), il sistema

carsico del Caliendo interagisca, seppure parzialmente, anche con le acque che si immettono negli

inghiottitoi sepolti e nella fitta in rete di fratture del substrato carbonatico. Ciò, sia pure indirettamente,

potrebbe giustificare la presenza costante di acque nel sifone del ramo “sinistro” del sistema carsico

ipogeo.

Come già accennato trattando delle sorgenti del Terminio-Tuoro, anche il regime della sorgente

Sanità di Caposele ha risentito sensibilmente degli effetti legati al terremoto del 23 novembre 1980. il

sisma ha influito sulle portate sorgentizie per diversi anni successivi all’evento, durante i quali i volumi

idrici liberati sono stati inferiori a quelli che ci si sarebbe aspettato in funzione dell’entità delle

precipitazioni. Gli equilibri idrodinamici originari si sarebbero ripristinati solo a partire dall’anno

idrologico 1983-1984, quando in effetti sarebbe giunto a conclusione il definitivo recupero dei volumi

idrici erogati “in più” nell’anno idrologico 1980-1981.

Monte Polveracchio

I limiti idrogeologici del Monte Polveracchio sono tutti collegati a lineamenti tettonici. Lungo il margine

settentrionale e nord-occidentale, il limite è rappresentato da un’importante discontinuità presente

lungo l’allineamento Acerno-Calabritto. Detta discontinuità, sebbene sia stata ripresa dalla tettonica

recente, mostra chiari caratteri di compressione, sia in destra sia in sinistra del torrente Rio Zagarone,

dove i calcari di Monte Pollaro (massiccio del Cervialto) si rinvengono tettonicamente sottoposti alle

dolomie del Monte Polveracchio. Il ruolo tamponante esercitato questa discontinuità tettonica è

peraltro confermato dal fatto che non si riscontrano fuoriuscite di acque sotterranee lungo il torrente

Rio Zagarone (a valle dell’abitato di Calabritto) dove si rileva il punto, più basso in quota, di potenziale

recapito della falde basali dei Monti Cervialto e Polveracchio. La falda del Monte Cervialto emerge

infatti, più a N, nei pressi di Caposele, a quota di circa 420 m s.l.m. mentre, per il Monte Polveracchio,

il recapito locale della falda è alle sorgenti Acquara-Ponticchio alla quota di circa 675 m s.l.m. Lungo il

margine orientale, nell’alta valle del Sele, il limite è rappresentato dal fronte di accavallamento

tettonico che pone in contatto le rocce carbonatiche con depositi flyschoidi argilloso-marnosi. Le

acque sotterranee del Polveracchio raggiungono, attraverso un substrato carbonatico coperto dai

depositi terrigeni, recapiti sorgivi (sorgenti di Contursi Terme e Contursi Bagni – esterne al Parco)

posti a qualche chilometro di distanza dal rilievo.

Lungo il margine occidentale, il limite è rappresentato dal sistema di faglie su cui è impostato l’alveo

del fiume Tusciano, che separa il Monte Accellica dal Monte Polveracchio. Più a sud la falda di questo

ultimo risulta efficacemente tamponata dai litotipi assai poco permeabili delle Unità Lagonegresi che

affiorano nella finestra tettonica di Campagna Nell’ambito del Monte Polveracchio vengono individuati

diversi bacini idrogeologici secondari, in parte intercomunicanti, aventi diversificati punti di recapito

delle acque sotterranee: Bacino di Calabritto E’ delimitato, a S, dal contatto tra le dolomie triassiche e

le formazioni calcareo dolomitiche giurassiche ed alimenta modesti recapiti idrici lungo l’alveo del Rio

Zagarone.

Page 76: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 68

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Bacino di Monte Antillo Si estende a SW del precedente e, nella stessa direzione, è delimitato da una

discontinuità tettonica ad andamento appenninico (lungo la congiungente Piano di Migliaro - Aria di

Canale) che segna, in parte, il contatto tra i calcari cretacei ed i calcari dolomitici giurassici. Questa

faglia svolge un’azione di tamponamento sulla falda di base assai efficace anche se, probabilmente,

non totale: il recapito della falda del bacino in esame è infatti alle sorgenti Acquara-Ponticchio (ubicate

lungo il margine nord-occidentale alla quota di circa 675 m s.l.m. – portata sui 175 l/s) mentre la falda

del vicino bacino (a sudovest) alimenta le sorgenti Piceglie-Abbazzata (a circa 500 m s.l.m.). Il

complesso assetto strutturale lungo il bordo orientale non vi consente significative fuoriuscite di acque

sotterranee, nonostante in questo settore la cintura di terreni impermeabili presenti le quote più basse.

Bacino dei Monti Magnone/Polveracchio p.p.

Alimenta numerose scaturigini distribuite a partire dal bordo sud-orientale del rilievo. Si tratta del

gruppo Piceglie/Abazzata (portata media 300 l/s) che interessa una fascia altimetrica tra i 480 ed i 520

m s.l.m. e delle sorgenti Acqua Bianca (portata media 40 l/s – quota 450 m s.l.m.). Più distanti dal

margine del rilievo (verso SE, in pieno dominio flyscoide) vi è poi il gruppo Pozzo S. Nicola (portata

media 190 l/s – quota 330 m s.l.m) ed ancora più a sud-est le sorgenti termo-minerali di Contursi

Bagni in corrispondenza di Monte Pruno, nel fondovalle Sele. Sempre in prossimità del F. Sele sono

infine le sorgenti di Contursi Terme (portata media 600 l/s – quota 60-110 m s.l.m.). Queste

scaturigini, tutte riconducibili ad uno stesso bacino, ma di fatto affioranti a quote sensibilmente diverse

tra loro, trovano una spiegazione nella complessa situazione tettonica lungo il bordo orientale. Essa di

fatto ipotizza, al di sotto del ricoprimento di terreni impermeabili della valle del F. Sele un substrato

carbonatico, connesso a tergo ai rilievi affioranti ed articolato in scaglie tettoniche diversamente

approfondite rispetto al p.c. In tale situazione la venuta a giorno delle sorgenti è condizionata dalle

quote di affioramento delle scaglie suddette e dalle perdite di carico idraulico che si determinano

durante il percorso sotterraneo. Il limite idrogeologico occidentale del bacino può essere portato a

coincidere, a nord, con il passaggio dai termini calcarei e calcareo-dolomitici del Polveracchio a quelli

francamente dolomitici; più a sud con il bordo orientale della finestra tettonica di Campagna ed infine

con le grosse discontinuità tettoniche (con andamento NW-SE) in località piano dei Serri. La parte

settentrionale di tale limite differisce da quanto riportato in letteratura (CELICO et al., 1987) in quanto

la presenza di forti incrementi di portata nell’alveo del F. Tusciano legati alla falda del Polveracchio,

presupposto su cui si basava tale prima localizzazione, è risultata assai modesta alla luce di

successive e più mirate indagini (cfr. Conca di Acerno). A sud-est il limite del bacino corre lungo le

discontinuità tettoniche che marcano il contatto tra i rilievi carbonatici ed i materiali impermeabili

dell’alta valle del F. Sele (di fatto però, come si è visto, al di sotto di questi ultimi si ritrovano settori

carbonatici sepolti verso cui si verificano significativi travasi idrici sotterranei). I fenomeni tettonici sud-

orientali trovano una prosecuzione (verso SW) nelle faglie del Vallone Trientale che limitano, a

settentrione, il bordo settentrionale del Piano di Montenero ed il M.te S. Salvatore. E’ verosimile che

queste discontinuità esercitino un tamponamento incompleto sulla falda del bacino

Polveracchio/Magnone e che pertanto la stessa possa alimentare (sia pur dissipando carico idraulico

Page 77: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 69

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

durante l’attraversamento) la falda di base del M.te S. Salvatore. Portano a tale conclusione alcune

riflessioni: a) la falda di base del M.te S. Salvatore (e dei rilievi più a nord-est) non si manifesta

laddove sarebbe logico aspettarsi, cioè al contatto (intorno al quota 550 m s.l.m.) tra la base dei

versanti carbonatici ed i terreni poco permeabili della valle del F. Sele, ma alimenta le sorgenti del

gruppo di Contursi Terme poste decisamente più lontano (inprossimità del fiume)

e in basso (60-110 m s.l.m.) (CELICO et al., 1987); b) il M.te S. Salvatore ed i rilievi limitrofi sono tropo

poco estesi per garantire le cospicue portate liberate a Contursi Terme.

In questo contesto risulta dunque sostenibile l’ipotesi di apporti dalla falda Polveracchio/Magnone il cui

livello piezometrico (superiore ai 500 m s.l.m.) va degradando di quota nel superare gli ostacoli al

flusso idrico rappresentati dalle discontinuità Vallone Trientale/Piano di Montenero; ulteriori perdite di

carico interesserebbero poi le falde congiunte Polveracchio/Magnone e M.te S. Salvatore

nell’attraversare il substrato carbonatico tettonicamente disturbato che le porterà ad emergere

definitivamente a Contursi Terme.

Nei rilievi che dal M.te S. Salvatore si estendono verso NE si deve infine ipotizzare la presenza un

ulteriore bacino (del Monte Raia – CELICO et al., 1987) di limitata estensione e con una circolazione

idrica sotterranea avulsa dalla precedente. La falda di base di tale bacino si mantiene infatti a quote

più elevate rispetto a quella dei rilievi vicini ed alimenta interessanti scaturigini (Acqua di S. Pietro,

Acqua di Oronzo, Calovedda per una portata media totale di poco superiore ai 100 l/s) distribuite a

quote variabili da 550 a 585 m s.l.m.

Bacino di Monte Calvo

Presenta da una litologia prevalentemente dolomitica ed è limitato a sud dai terreni calcareo-silico-

marnosi, poco permeabili, delle Unità Lagonegresi.

Verso nord il limite idrogeologico è marcato dal passaggio (tettonico o stratigrafico) verso i calcari

dolomitici del Monte Polveracchio. La falda di base, tenuta a quote elevate dalla modesta profondità

del substrato impermeabile si manifesta (verso est) in sorgenti ubicate al fondo dei valloni (es.: gr.

Sorgenti Rainosa – portata media 15 l/s e quota di circa 140 m s.l.m.). Verso ovest la falda drena

verso l’alveo del F. Tusciano, alimenta alcune modeste sorgenti nel Vallone Astratto (alcune decine di

litri/s) e contribuisce alla portata della sorgente Acqua Bona (circa 80 l/s e quota di efflusso a 450 m

s.l.m.). Questi recapiti della falda di base in direzioni fra loro opposte sono indotti da uno spartiacque

morfologico/idrogeologico tra i Valloni Astratto e della Cerreta dovuto verosimilmente ad un locale

innalzamento del substrato impermeabile.

Le principali sorgenti del bacino Monti Magnone/Polveracchio sono in gran parte captate da opere di

presa a gravità e la risorsa idrica è utilizzata principalmente a scopo potabile. Per quanto concerne le

caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee, è stata accertata la presenza di una facies

bicarbonato-alcalino-terrosa, ad eccezione di talune sorgenti di Contursi Bagni (esterne al Parco) che

rientrano nel campo delle solfato-calciche. Tale differenziazione nel chimismo, oltre che nel grado di

temperatura delle acque, è da mettere in relazione con la presenza di diversi circuiti idrici sotterranei

Page 78: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 70

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

della falda di base. Infatti, i deflussi più superficiali della falda in rete portano ad acque meno

mineralizzate (gruppo Acquara- Ponticchio, Abbazzata, etc;

conducibilità elettrica di circa 280 μS/cm), mentre i circuiti idrici sotterranei più profondi alimentano le

acque più mineralizzate (sorgenti di Contursi Bagni; conducibilità elettrica che raggiunge valori di circa

6.000 μS/cm). Tutte le acque a maggiore mineralizzazione sono inoltre caratterizzate da bassi tenori

in O2 e da un elevato contenuto in H2S e CO2 (1.300 mg/l), la cui origine è sicuramente inorganica.

L’elevata componente clorurato-sodica, in tali acque, è un’ulteriore conferma della presenza di

profondi circuiti idrici sotterranei.

Monte Raione

Della struttura idrogeologica del Monte Raione ricadono nel Parco dei Picentini le propaggini sud-

occidentali. Si tratta di terreni dolomitici che passano stratigraficamente a calcari dolomitici più recenti

nella zona di Olevano sul Tusciano. La falda di base presenta localmente un flusso idrico orientato

verso sud-ovest ed il suo recapito finale è costituito dai depositi detritico alluvionali della piana di

Eboli.

Monti Licinici /Monti Mai/Monte Telegrafo Si tratta dei rilievi che si ergono a nord della zona di Giffoni

Vallepiana. Accolgono diversi bacini idrogeologici che, tuttavia, solo in parte ricadono nel territorio del

Parco dei Picentini.

Così, ad esempio, rientrano nel Parco solo la parte settentrionale del bacino dei Monti Licinici ed un

limitato settore nord-occidentale di quello del Monte Telegrafo. I rilievi presentano litotipi

prevalentemente dolomitici, appartenenti all’unità stratigrafico-strutturale dei Monti Picentini- Taburno

della piattaforma campano-lucana.

La successione carbonatica si rinviene tettonicamente sovrascorsa sui terreni delle Unità Lagonegresi

rappresentate da calcari con selce e scisti silicei, affioranti in finestra tettonica lungo il fiume Picentino

ed i torrenti Rio Secco e Capodifiume.

Il limite idrogeologico settentrionale dei rilievi indicati coincide con le importanti discontinuità tettoniche

su cui è impostata l’alta valle del F. Sabato; la presenza di ampie fasce cataclastiche rende qui difficile

il verificarsi di travasi sotterranei tra le falde idriche dei rilievi settentrionali (Terminio-Tuoro) e

meridionali (Licinici/Telegrafo).

Verso occidente la falda dei Monti Licinici può ritenersi sufficientemente tamponata da affioramenti del

substrato impermeabile dei terreni calcareo-silico-marnosi lagonegresi e dai fenomeni tettonici (su cui

corre il Rio Secco) che hanno determinato una spinta cataclasizzazione degli termini dolomitici, a

luoghi, affioranti in uno stato decisamente farinoso.

A SE il limite idrogeologico, che di fatto separa le falde idriche dei Monti Licinici e del Monte Telegrafo,

è portato a coincidere con le faglie su cui sono impostati i corsi del Capo di Fiume (a monte) e del T.

Picentino (a valle). Lungo tale fenomeno tettonico si osservano altri due fattori in grado di

condizionare la circolazione idrica sotterranea e cioè: a) l’affioramento (in finestra tettonica) del

substrato impermeabile calcareo-silico-marnoso nella zona di Giffoni Vallepiana e b) la presenza di

calcari marnosi, di permeabilità assai bassa, all’interno della successione dolomitica.

Page 79: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 71

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

I principali recapiti della falda dei Monti Licinici sono:

- le sorgenti Cocchiaduro (131 l/s - in prossimità della confluenza tra il Torrente Capo di Fiume ed il

T. Infrattata) e Chieve (25 l/s);

- emergenze diffuse lungo gli alvei del T. Infrattata (circa 121 l/s) e del Rio Secco.

La falda dei Monti Mai (che si innalzano ad ovest del Rio Secco) alimenta invece le sorgenti del F.so

di Prepezzano (sorgenti Aretina e gruppo Tornola). La falda di base del Monte Telegrafo, oltre ai limiti

già sopra indicati, trova significativi ostacoli al deflusso verso est nei disturbi tettonici del Vallone

dell’Oglio. Le acque di infiltrazione si manifestano in sorgenti diffuse nel torrente Capo di fiume. Il

principale recapito della falda è tuttavia a SW ed assai distante dai confini del Parco dei Picentini: è

infatti rappresentato dalle sorgenti S.

Benedetto/Acqua Fetente che scaturiscono (quota 180 m s.l.m.) alla base di uno spuntone calcareo

affiorante circa 6 Km a SW dell’abitato di Montecorvino Rovella.

A sud-ovest del F.so di Prepezzano è individuabile un altro limite idrogeologico nei disturbi tettonici a

carattere compressivo del M.te Monna. La falda di base di questo rilievo, e del più meridionale M.te

Tobenna (ambedue a litologia prevalentemente calcarea), trova recapito nelle alluvioni del F.so La

Sordina.

Monte Accellica

Il bacino idrogeologico del M.te Accellica comprende anche i rilievi che si estendono verso sud-est

fino al Toppo della Faragna e la Conca di Acerno. A nord il bacino è separato da quello del Monte

Terminio dalla faglia dell’alto corso del fiume Calore che pone in contatto le dolomie (fortemente

tettonizzate) dell’Accellica con i calcari del Terminio. In corrispondenza di tale discontinuità tettonica è

stato calcolato un dislivello piezometrico di almeno 100 metri tra le falde di base dei bue bacini

limitrofi.

Verso ovest il limite idrogeologico (che separa il bacino in esame da quello del M.te Telegrafo – cfr. §

precedente) corre lungo le faglie su cui è impostato il corso del Vallone dell’Oglio. Le dolomie qui

affioranti sono ridotte assai spesso in stato farinoso; inoltre, all’interno del Toppo della Faragna, alcuni

sondaggi hanno individuato la falda a quote superiori ai 530 m s.l.m., quindi non compatibili con la

falda del Monte Telegrafo che ha recapiti esterni a 180 m s.l.m.

Il limite meridionale del bacino è rappresentato dalla faglia (talora con caratteri compressivi)

Montecorvino Rovella/Calabritto che assicura una netta soluzione di continuità idraulica rispetto al

bacino del M.te Polveracchio. Ad occidente infine il bacino idrogeologico si chiude in corrispondenza

delle discontinuità tettoniche del bordo orientale della Conca di Acerno. I rilievi del bacino

idrogeologico del M.te Accellica sono prevalentemente dolomitici, fatto salva la parte alta dell’Accellica

a litologia calcareodolomitica.

I depositi della Conca di Acerno sono detritici e fluvio-lacustri.

Le acque che si infiltrano nel bacino idrogeologico in esame (vedi figura seguente) trovano recapito

esterno in alcune sorgenti alte del M.te Accellica, ma soprattutto concorrono ad alimentare una falda

di base che si manifesta, nell’ambito della Conca di Acerno:

Page 80: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 72

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

- alle sorgenti Ausino, Ausinetto ed Avella (portata globale circa 600 l/s; in destra del T. Isca Serra);

- con incrementi di portata lungo il torrente predetto (circa 100 l/s); alla sorgente Olevano (circa 300

l/s; in destra del F. Tusciano, a sud di Acerno);

- con cospicui incrementi di portata lungo l’alveo del Tusciano (circa 450 l/s; a monte della sorgente

Olevano – questi ultimi sono attualmente in fase di captazione).

Particolare interesse riveste, nel Monte Accellica, la presenza di significative sorgenti d’alta quota, la

cui emergenza si manifesta in modo sia concentrato che diffuso. L’origine di tali scaturigini (PISCOPO

et al., 2001), ad una quota ben al di sopra del flusso idrico di base, è riconducibile prevalentemente

alla più alta permeabilità delle rocce calcareodolomitiche, presenti nella parte alta del rilievo, rispetto a

quella delle dolomie di base. Verosimilmente tale differenza di permeabilità e locali disturbi tettonici

sono anche all’origine dei significativi fenomeni carsici qui presenti (grotta dello Scalandrone).

Dal punto di vista chimico, la risorsa idrica sotterranea dei Monti Accellica risulta caratterizzata da una

tipica facies bicarbonato-alcalina-terrosa, in accordo con la natura della roccia-serbatoio (PISCOPO et

al., 2001). Esistono tuttavia delle significative differenze idrochimiche tra le sorgenti d’alta quota e

quelle connesse con la circolazione idrica basale.

Infatti, per quelle alimentate dalla falda di base (sorgenti di Acerno s.l.), si osserva una maggiore

salinità (TDS è in media pari a 185 mg/l), oltre che un maggiore contenuto di solfati e cloruri e

differenti valori del rapporto ionico rCa / rMg. Per le acque sotterranee più superficiali, circolanti cioè

nella porzione calcareo-dolomitica, tale rapporto è pari a 11, mentre per le sorgenti basali, il cui

deflusso avviene essenzialmente in rocce dolomitiche, lo stesso rapporto ha valori compresi tra 1 e 3.

La Conca di Acerno

Si tratta di una depressione (estesa a nord ed a sud del F. Tusciano) occupata nel passato dal lago di

Acerno. Attualmente la zona è ricolma di depositi detritici e fluviolacustri; la sedimentazione di questi

ultimi è iniziata circa 0.75 Ma dal presente per terminare intorno a 0.35 Ma ed ha portato ad uno

spessore globale superiore ai 100-150 metri. Lo studio dei pollini intrappolati nei sedimenti lacustri, ha

permesso di ricostruire la storia di questo antico lago caratterizzato da condizioni climatiche sovente

più calde di quelle attuali (periodo interglaciale). All'interno di questi depositi sono state infatti ritrovate

anche le ossa fossilizzate di Elephas antiquus, una specie particolarmente diffusa proprio durante

climi caldi.

Lo svuotamento del lago fu determinato dall’approfondimento erosionale della forra che il F. Tusciano

ha scavato nei versanti del M.te Raione soprattutto a causa del sollevamento del massiccio rispetto

alla prospiciente Piana del Sele. Più in dettaglio i depositi fluvio-lacustri poggiano su un substrato

carbonatico (dolomie, calcari dolomitici) identificato in base a dati geofisici e stratigrafici e sono

costituiti, dall’alto, da:

- brecce ben cementate ad elementi dolomitici in matrice calcitica;

- limi sabbiosi con frequenti, e talora del tutto prevalenti, livelli di limi grigi a struttura varvata e

banchi di lignite;

- brecce cementate analoghe a quelle iniziali.

Page 81: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 73

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Come sopra ricordato nella Conca di Acerno viene a giorno attraverso diverse scaturigini (sorgenti

p.p. e venute in alveo) la falda di base dei rilievi dell’Accellica e limitrofi.

Il gruppo di sorgenti Avella-Ausino-Ausinetto affiora lungo il Vallone Isca Serra tra le quote 565 e 570

alla base di dossi costituiti da depositi sabbioso-limosi della coltre fluvio-lacustre.

L’affioramento della falda di base si verifica qui in quanto la profondità del substrato dolomitico è

relativamente poco accentuata (circa 50 metri) e ciò consente alla falda, che scorre in pressione nel

substrato in quanto tamponata a tetto dai depositi lacustri prevalentemente limosi, di aprirsi un varco

attraverso lenti più permeabili della coltre stessa ed infine di venire a giorno. La sorgente Olevano

sgorga in destra Tusciano a quota 555 m s.l.m. alle spalle di una vecchia cartiera ed al piede di un

alto costone formato da banchi di brecce cementate appartenenti alla sequenza dei depositi della

Conca. La sorgente rappresenta un ulteriore affioramento della falda che alimenta il gruppo Avella-

Ausino-Ausinetto, anche perché all’altezza del F. Tusciano importanti disturbi tettonici rendono difficile

la prosecuzione verso sud del flusso idrico sotterraneo.

Ad est della sorgente Olevano misure in alveo condotte dal Consorzio dell’Ausino hanno accertato la

presenza di significativi incrementi di portata (dell’ordine di 400-450 l/s) derivanti dai quadranti

settentrionali (connessi cioè sempre alla falda di base dell’Accellica s.l.). Il Consorzio sta completando

la loro captazione con un’opera di presa esterna (per non turbare l’equilibrio della sorgente Olevano

già utilizzata) e corredata da un setto impermeabile finalizzato a contenere le perdite di acqua di falda

verso le alluvioni del F. Tusciano.

Monti di Avella-Montevergine-Pizzo d'Alvano

L’Unità idrogeologica dei Monti di Avella-Montevergine-Pizzo d'Alvano è compresa tra i bacini

idrografici della Valle Caudina a nord, della Valle del Torrente Solofrana a sud, della Piana di Nola a

ovest e della Valle del Fiume Sabato a est; il maggiore bacino imbrifero è quello del Fiume Calore

salernitano, che percorre l'area a nord del massiccio. Il territorio è attraversato da una rete di piccoli

torrenti che, data la natura calcarea del terreno, presentano in buona parte percorsi sotterranei, e

mostrano nei tratti superficiali uno sviluppo limitato e un regime effimero. Nel versante avellano è

presente il torrente Clanio, mentre nel versante caudino, nei territori di Pannarano, San Martino Valle

Caudina e Cervinara scorrono i torrenti Cerretello e Caudino. Il Clanio ed il Caudino creano gole e

salti d'acqua come la cascata di Acquapendente (Avella) e le Cascatelle (San Martino Valle Caudina).

Molto più rare nel Parco sono le acque lentiche; l'unico specchio d'acqua presente è il lago

temporaneo dell'altopiano di Campo Maggiore, generalmente asciutto da giugno ad ottobre, che nel

periodo di massima presenza d'acqua ha una superficie di circa 11100 mq. Stagni ed acquitrini sono

presenti nella fascia pedemontana al di fuori del perimetro del Parco, nelle aree agricole a valle del

centro abitato di San Martino Valle Caudina, mentre nell'area protetta sono presenti diverse sorgenti e

abbeveratoi in pietra.

Nelle stesse aree montane sono presenti anche le sorgenti da cui si originano i torrenti Clanio,

Serretelle e Caudino, che scorrono nella parte orientale del Parco del Partendo.

Page 82: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 74

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

4.1.3.3 Prelievi idrici

Non sono disponibili i dati dei consumi né della dotazione idrica su base comunale per il territorio della

provincia di Avellino. Dall’analisi delle dotazioni idriche medie per gli anni 1997-2001 sugli Ato della

regione era desumibile comunque una situazione critica in termini di perdite di rete, in quanto la

disponibilità media giornaliera per abitante residente si attestava su un valore di 443 litri, decisamente

superiore all’equivalente dato nazionale ma alterato dalla presenza di ingenti perdite di rete, stimabili

nel 60% circa del totale. La dotazione effettiva depurata delle perdite scende allora a circa 260 litri, in

coerenza con il dato nazionale.

E’ da evidenziare la necessità di un aggiornamento dell’indicatore con una serie storica di dati più

recente.

Fonte: RSA Regione Campania - 2009

4.1.3.4 Depurazione acque reflue

Come riportato nel Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della Regione Campania (2009), il Piano di

Tuela delle Acque ha prodotto delle stime dei carichi inquinani puntuali e diffusi limitatamente alle

acque superficiali.

La stima dei carichi puntuali è stata elaborata a partire da una preliminare valutazione dei carichi

organici e trofici generati in ambito civile a scala di agglomerato, veicolari come acque reflue

attraverso il sistema di collettamento fognario e sversati agli impianti di depurazione, e, in ambito

industriale, come carichi organici e trofici, stimandone un abbattimento medio del 60% ad opera dei

sistemi di depurazione.

La stima dei carichi diffusi generati dalle pratiche agricole e zootecniche e impattanti sulla qualitò delle

acque fluviali è stata, invece, elaborata a partire dai dati di consumo dei fertilizzanti e di produzione

dei reflui.

Page 83: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 75

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Raffronto tra carichi generati e carichi sversati, anni 1997 – 2001

Fonte: Piano di Tutela delle acqua – 2007

Un utile indicatore della capacità di risposta ai fenomeni di inquinamento delle acque è, dunque, la

copertira dei servizi di fognatura e depurazione. Sul territorio regionale si rileva una copertura media

del 60% della popolazione residente allacciata alle reti fognarie e dell’80% di popolazione servita dagli

impianti di depurazione. Il dato è però riferito alle ricognizioni effettuate nel periodo 1997 – 2003 in

funzione della stesura dei Piani d’ambito degli ATO e, quindi, non prende in considerazione gli effetti

prodotti in termini di copertura del servizio dai numerosi interventi di realizzazione e adeguamento

degli impianti effettuati negli anni immediatamente successivi.

Page 84: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 76

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Percentuale di popolazione servita da fognatura – 2003

Fonte: RSA Regione Camoania - 2009

Page 85: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 77

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Percentuale di popolazione servita da depurazione – 2003

Fonte: RSA Regione Camoania - 2009

4.1.4 Suolo e sottosuolo

4.1.4.1 Consumo e modificazioni della copertura del suolo

Page 86: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 78

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Un verifica effettuata a livello “fisico”, derivato cioè da fotointerpretazione, e non statistico, derivato

cioè da dichiarazioni censuarie o similari, del consumo di suolo si scontra con la grave carenza di

banche dati diacroniche. Non esiste, in altri termini, una banca dati omogenea e affidabile per il

territorio provinciale per verificare in un intervallo di tempo significativo (ad. es. 20 anni) le modifiche

della copertura del suolo ed in particolare il cosiddetto “consumo di suolo”, cioè, in altri termini, la sua

completa artificializzazione per opera dell’uomo.

L’unico indicatore che è possibile costruire per avere un indicatore proxy sulle tendenze in atto è dato

dalle variazioni di uso del suolo tra il 2006 e il 2000 basato sulla banca dati del progetto CORINE

LAND COVER promosso da Ministero dell’Ambiente e ISPRA su scala nazionale.

La banca dati comprende anche una restituzione effettuata nel 1990, la quale però per problemi di

ordine tecnico e metodologico non può essere oggetto di raffronto con le banche dati più recenti per

effettuare operazioni di change detection.

E’ essenziale sottolineare che la banca dati CORINE LAND COVER appartiene a un progetto

nazionale, e pertanto calibrato su una scala di 1.100.000, mentre le banche dati sull’uso del suolo

della Regione Campania (CUAS), hanno un maggior dettaglio di analisi. Per questo motivo le

rilevazioni sincroniche dell’uso del suolo o da questo derivate in altre parti del presente rapporto

ambientale fanno riferimento alle banche dati regionali piuttosto che al progetto CLC.

Dunque il riferimento è costituito dal raffronto 2000-2006, certamente molto breve, ma comunque in

grado di restituire qualche dato interessante.

I dati sono restituiti nella tabella che segue, che consente di verificare sulle colonne la classe di

provenienza (2000) degli usi del suolo rilevati nel 2006.

CLC_2006

Variazione di copertura in % 2000/2006 1. Superfici

artificiali

2. Superfici agricole utilizzate

3. Territori boscati e

ambienti semi-naturali

4. Zone umide

5. Corpi idrici

1 98,19% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

2 1,74% 100,00% 0,00% 0,00% 0,00%

3 0,06% 0,00% 100,00% 0,00% 0,00%

4 0,00% 0,00% 0,00% 100,00% 26,37%

CLC_2000

5 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 73,63%

Totale 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00

%

I dati nella tabella, riportanti i valori percentuali di copertura del suolo, secondo classificazione

CORINE Land Cover di primo livello, mettono in evidenza la variazione della composizione

percentuale delle Superfici artificiali, dal 2000 al 2006. Come si legge nella prima colonna, l’1,74% di

Superficie artificiale, nel 2006, deriva da suoli classificati come Superfici agricole utilizzate nel 2000, al

quale si aggiunge un meno significativo 0,06% di suolo appartenente, sempre nel 2000, ai territori

boscati ed ambienti seminaturali. Nel complesso quindi si registra un incremento delle superfici

Page 87: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 79

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

artificiali principalmente a discapito dei suoli agricoli. Lo spazio sottratto al suolo agricolo e

riclassificato in Superficie artificiale ha una estensione di circa 172 Ha, mentre quello dei Territori

boscati e ambienti semi-naturali corrisponde a circa 6 Ha. Secondo una lettura del dato con

classificazione di secondo livello, qui non riportata, è possibile individuare all’interno delle Superfici

agricole le colture o gli usi di suolo maggiormente interessati dalla variazione descritta, ovvero

trasformati in suolo artificiale: le colture permanenti (frutteti), per c.ca 39 Ha; i prati per c.ca 42 Ha; i

seminativi per c.ca 68 Ha. Anche altre colture sono interessate a tale variazione, ma con estensioni al

di sotto degli 8 Ha. La differenza di percentuale che compone i Corpi Idrici nel 2006 rispetto al 2000, è

dovuta alla variabilità dei livelli dell’acqua, quindi delle superfici rilevabili dal satellite, con riferimento

particolare ai laghi presenti nel territorio provinciale.

In conclusione l’analisi consente di verificare che, riguardo al parametro normalmente identificato

come “consumo di suolo”, sulla base dei dati derivati dal confronto diacronico 2000-2006 risulta un

consumo di suolo pari a 2,9 ettari per anno.

4.1.4.2 Rischio idrogeologico

Il termine Rischio Idrogeologico comprende sia il rischio sul territorio dovuto al verificarsi di fenomeni

di instabilità del suolo di natura gravitativa, come frane, smottamenti, subsidenze, etc., sia il rischio

dovuto a fenomeni di natura meteorologica (piogge) in grado di provocare eccedenze nel deflusso

delle acque sui sistemi idrologici (fiumi e torrenti) ed idraulici (canalizazzioni artificiali e/o dreni) cioè

alluvioni per tracimazione di corsi d’acqua, allagamenti per mancato o insufficiente smaltimento delle

acque dalla rete artificiale di drenaggio, dilavamenti delle coperture di suolo (es. colate di fango),

erosioni incanalate e/o diffuse, etc..

I fenomeni descritti risultano interrelati tra loro, cioè intense precipitazioni meteoriche oltre a provocare

alluvionamenti possono determinare frane e smottamenti dei terreni più suscettibili a riempirsi d’acqua

ed a variare il proprio equilibrio sia in termini di coesione interna sia di instabilità delle coltri superficiali

presenti su pendii più acclivi o devegetati da disboscamenti e/o incendi recenti.

La classificazione del rischio idrogeologico viene eseguita secondo una scala relativa che tiene conto

del danno atteso all'ambiente e agli elementi antropici, in accordo con quanto prescritto dal DPCM

29/9/98.

Una netta separazione tra le classi è rappresentata dalla possibilità o meno di un coinvolgimento

diretto delle persone. Si distinguono pertanto quattro classi di rischio:

- moderato R1: per il quale i danni sociali, economici e al patrimonio ambientale sono marginali;

- medio R2: per il quale sono possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio

ambientale che non pregiudicano l'incolumità del personale, l'agibilità degli edifici e la funzionalità

delle attività economiche;

- elevato R3: per il quale sono possibili problemi per l'incolumità delle persone, danni funzionali agli

edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, la interruzione di funzionalità

delle attività socioeconomiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale;

Page 88: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 80

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

- molto elevato R4: per il quale sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone,

danni gravi agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio ambientale, la distruzione di attività

socioeconomiche.

Alla definizione delle classi di rischio si giunge attraverso una procedura di tipo matriciale, che

prevede l’incrocio degli elementi della pericolosità, del valore e della vulnerabilità.

Negli anni sono stati proposti differenti metodi per la valutazione del rischio da frana raggiungendo

significativi progressi per la definizione base dei termini relativi alla valutazione del rischio, nel

tentativo di definire un approccio uniforme relativo alla perimetrazione del rischio da frana adottabile in

ambito internazionale.

In ambito internazionale, per la definizione di rischio da frana si fa principalmente riferimento alla

proposta avanzata nel 1984 da VARNES che in collaborazione con l’IAEG (International Association

of Engineering Geology) ha elaborato la seguente espressione, mutuata e modificata da quella

utilizzata per il rischio sismico con le necessarie distinzione rispetto ai due fenomeni:

R = (P x V) x E = RS x E (1)

In cui:

- Pericolosità P: probabilità di accadimento, all’interno di una certa area e in un certo intervallo di

tempo, di un fenomeno franoso;

- Elementi a rischio E: persone e/o beni (abitazioni, strutture, infrastrutture, ecc.) e/o attività

(economiche, sociali, ecc.) esposte ai fenomeni franosi in una certa area.

- Vulnerabilità V: grado di perdita di un certo elemento o insiemi di elementi esposti, derivante dal

verificarsi di un fenomeno franoso di assegnata intensità, espresso in una scala che va da 0

(nessuna perdita) a 1 (perdita totale).

- Rischio specifico RS: grado previsto di perdita a seguito di un evento franoso, espresso come

prodotto di P x V.

- Rischio Totale R: numero atteso di vittime, persone ferite, danni a proprietà, distruzione o

interruzione di attività economiche, in conseguenze di un fenomeno franoso di assegnata

intensità.

Il processo di valutazione del rischio richiede considerazioni sulla probabilità di accadimento del

fenomeno franoso (con stime sia sulla probabilità di eventi meteorici estremi sia sulle probabilità di

shock sismici) sul volume di materiale mobilizzato (intensità/magnitudo); sulle possibili conseguenze,

ovvero sulla valutazione degli elementi territoriali esposti; sulla stima del danno potenziale e delle

perdite di vita; nonché sul confronto dei rischi calcolati coi criteri di accettazione, considerando i costi

e le perdite di vite umane.

Pertanto la classificazione di rischio da frana di un territorio, a causa della difficoltà nella valutazione

dei termini che concorrono alla definizione del medesimo, della probabilità di accadimento dell’evento

franoso, della vulnerabilità da attribuire agli elementi a rischio richiede un’analisi specifica delle singole

componenti.

Page 89: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 81

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Nonostante il lavoro delle commissioni scientifiche nazionali ed internazionali, permane fra i tecnici

che operano sul territorio, una qualche incertezza relativa al significato di pericolosità, vulnerabilità e

rischio, nonché alla valutazione dei parametri con cui tali concetti possano essere quantificati e,

pertanto ogni Autorità di bacino “ha valutato” le indicazioni del mondo scientifico in modo soggettivo,

con il risultato di carte del rischio con differenti “legende”.

Molto spesso nella regione Campania e nella stessa provincia di Avellino, ogni evento di pioggia

intensa o prolungata può assumere carattere calamitoso con danni materiali e perdita di vite umane,

principalmente a causa della particolare morfologia del territorio, ma anche per le modificazioni

dell’utilizzo del suolo di tipo naturale soggette a trasformazione in superfici impermeabilizzate, dalla

mancata manutenzione del paesaggio agro-forestale e fluviale e delle variate condizioni climatiche.

Nel territorio della provincia di Avellino, l’ente competente nella valutazione dei rischi derivanti da

precipitazioni meteoriche e dalla instabilità del suolo, nonché della gravità ed estensione degli

eventuali dissesti, è l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, istituito con il d.lvo

152/2006, ma ad oggi inapplicato per cui risultano non ancora soppresse (ex comma 3 art 63) le

Autorità di Bacino (AdB) istituite dalla Legge 18 maggio 1989, n. 183.

Secondo tale normativa il territorio della provincia di Avellino, è stato sottoposto all’intervento

pianificatorio di 6 differenti Autorità di Bacino, 1 nazionale, 3 regionali e 2 interregionali che hanno

operato separatamente con criteri diversi per la valutazione dei rischi idrogeologici e con l’adozione di

procedure tecnico-operative alquanto disomogenee.

Per tale motivo la Regione Campania ha recentemente approvato delle norme di riordino delle

competenze sul territorio in materia di rischi idrogeologici (D.P.G.R.C. n. 142 del 15/05/2012 - ex L. R.

n. 4/2011 e D.P.G.R.C. n. 143 del 15/05/2012) con cui ha istituito l’Autorità di Bacino Regionale di

Campania Sud ed Interregionali per il Bacino Idrografico del fiume Sele e l’ Autorità di Bacino

Regionale della Campania Centrale, accorpando i precedenti enti regionali ed interregionali (escluso

AdB Puglia).

Poiché la normativa regionale di riordino delle competenze vincolistiche in aree di bacino è piuttosto

recente e l’ultimo aggiornamento delle cartografie di pericolosità, vulnerabilità e rischio è stata

conclusa nel 2011, l’attuale quadro conoscitivo per la determinazione del rischio idrogeologico nella

provincia di Avellino è riferito ai Piani per l’Assetto Idrogeologico (PAI Rischio Idraulico e Rischio

Frana) così come redatti dalle AdB, in numero ed assetto geografico di competenza, precedente al

2012.

I P.A.I. sono strumenti conoscitivi, tecnico-operativi attraverso i quali vengono pianificate e

programmate le azioni e le norme d'uso del suolo finalizzate alla mitigazione del rischio e alla

valorizzazione e salvaguardia del territorio.

Le cartografie di rappresentazione delle elaborazioni e delle valutazioni contenute nei P.A.I. delle

singole AdB sono reperibili nei siti istituzionali delle stesse, nonché sul sito della Difesa Suolo della

Regione Campania6 in cui è possibile visualizzare gli elaborati tramite sistema Web GIS.

6 http://www.difesa.suolo.regione.campania.it/content/view/194/38/

Page 90: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 82

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Il territorio provinciale si ritrova quindi sottoposto a diverse discipline riguardanti la difesa del suolo e

su 119 comuni risulta che 97 Comuni hanno il territorio che ricade in una sola Autorità di Bacino, 20

Comuni in due AdB fino ad arrivare al caso limite di due comuni quali Monteforte Irpino e Bagnoli

Irpino che presentano un territorio sottoposto alla pianificazione di tre differenti AdB.

Non a caso il territorio provinciale di Avellino è considerato quello più complesso in termini di disciplina

per la tutela, salvaguardia e valorizzazione della componente suolo poiché sottoposto a sei differenti

Autorità di Bacino: una nazionale (Liri-Garigliano-Volturno), due interregionali (Int. Sele e Puglia) e tre

regionali (Sarno, Destra Sele e Campania Nord Occidentale).

Pur considerando necessario che, sia i Comuni sia la stessa Provincia si attengano in caso di

interventi sui territori esposti a rischi idrogeologici alle prescrizioni e raccomandazioni previste dalle

varie AdB per le proprie aree di competenza, al fine di agevolare e semplificare le attività di analisi e

produzione di uno schema strategico preliminare del Piano, è stata effettuata una sintesi grafica delle

diverse valutazioni delle condizioni di rischio e pericolosità da frana presenti sul territorio.

Il criterio comune utilizzato per le diverse classificazioni realizzate dalle sei AdB ha pertanto previsto

l’elaborazione cartografica di due soli ambiti di rischio e pericolosità idrogeologica, inseriti nella

rappresentazione della tavola "0.0.1b Schema strategico - struttura preliminare: Sistema insediativo”.

Tavola 0.0.1b “Schema strategico - struttura preliminare: Sistema insediativo”. Classi di pericolosità da frana

I due ambiti descrivono condizioni di rischio e pericolosità da frana da elevato a molto elevato 1) e da

medio a moderato 2), consentendo una rappresentazione più diretta ed omogenea della distribuzione

areale delle situazioni di criticità a cui è sottoposto il territorio provinciale in merito alla presenza e

consistenza di fenomeni gravitativi di movimento di massa. La sintesi in due classi d’ambito è stata

realizzata separatamente per ogni Autorità di Bacino, facendo massima attenzione alle differenze di

valutazione e nomenclatura adottate dai singoli Enti per le aree vincolate, e tenendo conto della

Page 91: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 83

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

presenza ed estensione delle prescrizioni presenti sia nelle classificazioni di rischio sia in quelle di

pericolosità. Infatti alcune AdB hanno classificato il territorio di propria competenza valutando

condizioni di pericolosità (o suscettibilità) da frana ed elaborando successivamente condizioni areali di

rischio a cui sono sottoposte aree ed elementi maggiormente esposti e quindi vulnerabili, mentre altre

hanno considerato a rischio solo gli elementi territoriali (principalmente infrastrutture viarie e perimetri

dei centri abitati) ricadenti all’interno delle aree classificate come pericolose per la presenza di

fenomeni franosi in atto o in possibile evoluzione/estensione nello spazio e nel tempo. In molti casi

sono stati privilegiati metodi di valutazione “cautelativi” in cui il territorio di competenza oltre a

presentare superfici localizzate e delimitate per identificare specifiche condizioni di rischio o

pericolosità elevata, hanno esteso all’intero territorio una valutazione di rischio e pericolosità bassa o

medio bassa, considerandolo realmente comunque sottoposto a rischi potenziali

Classificazione del rischio da frana nella provincia di Avellino

Al fine di chiarire l’approccio utilizzato nella sintesi delle situazioni locali di rischio e pericolosità in due

sole classi d’ambito vengono qui di seguito descritte le riclassificazioni operate in considerazione della

descrizione delle condizioni di sicurezza del territorio esposto ai fenomeni franosi.

Per le analisi e le valutazioni relative alla vincolistica per ogni Comune della provincia di Avellino si

rimanda alle relazioni allegate ai piani stralcio e reperibili nei siti istituzionali delle Autorità di Bacino.

Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno

Ambito Rischio /

Pericolosità

Classe PAI Carta Rischio /

Pericolosità

Descrizione

R4 R4 in zone

parco

Area a rischio molto elevato nella quale per il livello di rischio presente sono possibili la perdita di vite umane, e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio ambientale, la distruzione di attività socio economiche

R3

Area a rischio elevato nella quale per il livello di rischio presente, sono possibili problemi per l’incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, la interruzione di funzionalità delle attività socio-economiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale

A4 Area di alta attenzione, non urbanizzata, potenzialmente interessata da fenomeni di innesco, transito e invasione di frana a massima intensità attesa alta

A3

Area di medio-alta attenzione, non urbanizzata, ricadente all’interno di un frana attiva a massima intensità attesa media o di una frana quiescente della medesima intensità in un’area classificata ad alto grado di sismicità

Rpa Area nella quale il livello di rischio, potenzialmente alto, puo’ essere definito solo a seguito di indagini e studi a scala di maggior dettaglio

Molto Elevato

Elevato

Apa

Rischio

Area di moderata attenzione, non urbanizzata, ricadente all’interno di una frana a massima intensità attesa bassa;

Medio

Moderato R2 Rischio

Area a rischio medio nella quale per il livello di rischio presente sono possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio ambientale che non pregiudicano l’incolumità delle persone, l’agibilità degli edifici e la funzionalità delle attività economiche

Page 92: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 84

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

R1 Area a rischio moderato nella quale per il livello di rischio presente per le quali i danni sociali, economici ed il patrimonio ambientale sono marginali

A2 Area di media attenzione, non urbanizzata, ricadente all’interno di una frana quiescente, a massima intensità attesa media

A1 Area di moderata attenzione, non urbanizzata, ricadente all’interno di una frana a massima intensità attesa bassa

Rpb Area nella quale l’esclusione di un qualsiasi livello di rischio, potenzialmente basso, è subordinata allo svolgimento di indagini e studi a scala di maggior dettaglio

Apb

Area di attenzione potenzialmente bassa, nella quale l’esclusione di un qualsiasi livello di attenzione, potenzialmente basso, è subordinata allo svolgimento di indagini e studi a scala di maggior dettaglio

I Comuni con territori sottoposti alla valutazione dell’AdB Nazionale dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno

sono i seguenti: Aiello del Sabato, Altavilla Irpino, Ariano Irpino, Atripalda, Avella, Avellino, Bagnoli

Irpino, Bisaccia, Bonito, Calabritto, Candida, Capriglia Irpino, Carife, Casalbore, Cassano Irpino,

Castel Baronia, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Cervinara, Cesinali, Cianche, Chiusano di San

Domenico, Contrada, Flumeri, Fontanarosa, Forino, Frigento, Frigento, Gesualdo, Greci,

Grottaminarda, Grottolella, Guardia dei Lombardi, Lapio, Luogosano, Manocalzati, Melito Irpino,

Mercogliano, Mirabella Eclano, Montecalvo Irpino, Montefalcione, Monteforte Irpino, Montefredane,

Montefusco, Montella, Montemarano, Montemiletto, Montoro Superiore, Moschiano, Mugnano del

Cardinale, Nusco, Ospedaletto d'Alpinolo, Parolise, Paternopoli, Petruro Irpino, Pietradefusi,

Pietrastornina, Prata di Principato Ultra, Pratola Serra, Roccabascerana, Rocca San Felice, Rotondi,

Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Martino Valle Caudina, San Michele di Serino, San Nicola

Baronia, San Potito Ultra, San Sossio Baronia, Santa Lucia di Serino, Sant'Angelo all'Esca,

Sant'Angelo a Scala, Sant'Angelo dei Lombardi, Santa Paolina, Santo Stefano del Sole, Scampitella,

Serino, Solfora, Sorbo Serpico, Sturno, Summonte, Taurasi, Torella dei Lombardi, Torre le Nocelle,

Torrioni, Trevico, Tufo, Vallata, Vallesaccarda, Venticano, Villamaina, Villanova del Battista, Volturara

Irpina, Zungoli.

Autorità di Bacino interregionale del fiume Sele

Ambito Rischio / Pericolosità

Classe PAI

Carta Rischio / Pericolosità

Descrizione

Rf4 Rischio molto elevato Rf3 Rischio elevato

Rutr4 Rischio molto elevato, per il quale, per le condizioni ipotizzate, si possono verificare rischi di grado Rf4

Molto Elevato/a

Elevato/a Rutr3

Rischio

Rischio elevato, per il quale, per le condizioni ipotizzate, si possono verificare rischi di grado Rf3

Rf2 Rischio medio Rf1 Rischio moderato

Rutr2 Rischio medio, per il quale, per le condizioni ipotizzate, si possono verificare rischi di grado Rf2

Medio/a

Moderato/a Rutr1

Rischio

Rutr1 Rischio moderato, per il quale, per le condizioni ipotizzate, si possono verificare rischi di grado Rf1

Page 93: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 85

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

I Comuni i cui territori sono sottoposti alla valutazione dell’AdB interregionale del fiume Sele sono i

seguenti: Bagnoli Irpino, Calabritto, Caposele, Conza della Campania, Lioni, Nusco, Senerchia,

Senerchia, Teora.

Autorità di bacino interregionale della Puglia

Ambito Rischio / Pericolosità

Classe PAI Carta Rischio / Pericolosità

Descrizione

PG3 Aree a suscettività da frana molto elevata (pericolosità molto elevata)

Molto Elevato/a

Elevato/a PG2 Pericolosità

Aree a suscettività da frana alta (pericolosità elevata) Medio/a

Moderato/a

PG1 Pericolosità Aree a suscettività da frana bassa e media (pericolosità bassa e media)

I Comuni i cui territori sono sottoposti alla valutazione dell’AdB interregionale della Puglia sono i

seguenti: Andretta, Aquilonia, Ariano Irpino, Bagnoli Irpino, Bisaccia, Cairano, Calitri, Caposele,

Conza della Campania, Greci, Guardia Lombardi, Lacedonia, Lioni, Montaguto, Monteverde, Morra de

Sanctis, Nusco, San Sossio Baronia, Sant'Andrea di Conza, Sant'Angelo dei Lombardi, Sant'Angelo

dei Lombardi, Savignano Irpino, Scampitella, Teora, Torella dei Lombardi, Trevico, Vallata, Villanova

del Battista, Pungoli.

Autorità di bacino regionale del fiume Sarno

Ambito Rischio / Pericolosità

Classe PAI Carta Rischio / Pericolosità

Descrizione

P4 Pericolosità molto elevata Molto Elevato/a Elevato/a P3

Pericolosità Pericolosità elevata

P2 Pericolosità media Medio/a Moderato/a P1

Pericolosità Pericolosità bassa o trascurabile

I Comuni i cui territori sono sottoposti alla valutazione dell’AdB del Sarno sono i seguenti:Contrada,

Forino, Monteforte Irpino, Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Moschiano, Quindici, Serino, Solofra.

Autorità di bacino regionale Nord-Occidentale della Campania

Ambito Rischio / Pericolosità

Classe PAI Carta Rischio / Pericolosità

Descrizione

R4 Rischio molto elevato Molto Elevato/a Elevato/a R3

Rischio Rischio elevato

R2 Rischio medio Medio/a Moderato/a R1

Rischio Rischio moderato

I Comuni i cui territori sono sottoposti alla valutazione dell’AdB Nord Occidentale della campania sono

i seguenti:Avella, Baiano, Cervinara, Domicella, Forino, Lauro, Marzano di Nola, Mercogliano,

Page 94: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 86

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Monteforte Irpino, Moschiano, Mugnano del Cardinale, Ospedaletto d'Alpinolo, Pago del Vallo di

Lauro, Quadrelle, Quindici, San Martino Valle Caudina, Sant'Angelo a Scala, Siringano, Sperone,,

Summonte, Taurano.

Autorità di bacino regionale Destra Sele

Ambito Rischio / Pericolosità

Classe PAI Carta Rischio / Pericolosità

Descrizione

R3 Rischio elevato P4 Pericolosità molto elevata

Molto Elevato/a Elevato/a P3

Rischio Pericolosità elevata

R2 Rischio medio R1 Rischio moderato P2 Pericolosità media

Medio/a Moderato/a

P1

Rischio

Pericolosità bassa o trascurabile

L’unico Comune il cui territorio è (parzialmente) sottoposto alla valutazione dell’AdB Regionale destra

Sele è Bagnoli Irpino.

La tabella che segue riporta le estensioni delle aree ricadenti nelle diverse classi di rischio.

Aree a rischio frana per classe di rischio

Ambito Rischio / Pericolosità

Autorità di Bacino Classi PAI Carta Rischio / Pericolosità

kmq

Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno

R4-R4parco-R3-A4-A3-Rpa-Apa

Rischio 230,3961

Interregionale del fiume Sele Rf4-Rf3-Rf3a-Rutr4-Rutr3

Rischio 12,9723

Interregionale della Puglia PG3-PG2 Pericolosità 239,5741

Regionale del fiume Sarno P4-P3 Pericolosità 28,7191

Regionale Nord-Occidentale della Campania

R4-R3 Rischio 87,1421

Molto elevato/a - Elevato/a

Regionale Destra Sele R3-P4-P3 Rischio 6,7815

Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno

R1-R2-A1-A2-Rpb-Apb

Rischio 92,7376

Interregionale del fiume Sele Rf2-Rf2a-Rf1-Rutr2-Rutr1

Rischio 43,7678

Interregionale della Puglia PG1 Pericolosità 62,7112

Regionale del fiume Sarno P2-P1 Pericolosità 64,3777

Regionale Nord-Occidentale della Campania

R2-R1 Rischio 15,6089

Medio/a - Moderato/a

Regionale Destra Sele R2-R1-P2-P1 Rischio 1,1681

Page 95: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 87

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Rischio idraulico

I fenomeni di alluvione, generati da condizioni estreme di piena in alvei fluviali e canalizzazioni,

prendono origine dall'effetto combinato di particolari condizioni meteorologiche che si accompagnano

sia alla vulnerabilità del territorio, sia alla particolare conformazione orografica.

La definizione di alluvione è stata recentemente (ex lett. a art. 2 del D.lgs 49/10) riformulata in

“allagamento temporaneo, anche con trasporto ovvero mobilitazione di sedimenti, anche ad alta

densità, di aree che abitualmente non sono coperte d'acqua.

Ciò include le inondazioni causate da laghi, fiumi, torrenti, eventualmente reti di drenaggio artificiale,

ogni altro corpo idrico superficiale, anche a regime temporaneo, naturale o artificiale, le inondazioni

marine delle zone costiere ed esclude gli allagamenti non direttamente imputabili ad eventi

meteorologici”.

Tale articolo sancisce in modo definitivo che anche le “colate di fango”, di qualsiasi tipologia,

appartengono alla fenomenologia che và sotto il nome di alluvioni.

La valutazione del rischio idraulico su un determinato territorio è comunque espresso in termini

analitici con la formula precedentemente indicata per il Rischio da frana R = P x V x E, che lega

pericolosità (H), vulnerabilità (V) ed il valore esposto (E).

Nel caso di fenomeni idraulici, cioè generati da condizioni estreme di precipitazione in intensità e nel

tempo, la pericolosità P esprime la probabilità che in una zona si verifichi un evento meteorologico

dannoso di una determinata intensità entro un determinato periodo di tempo (che può essere il “tempo

di ritorno”).

Per le alluvioni è possibile stimare, con una approssimazione accettabile, la probabilità di accadimento

per un determinato evento entro il periodo di ritorno. In altri casi, come per alcuni tipi di frane, tale

stima è di gran lunga più difficile da ottenere. Al riguardo, il DPCM 29/09/1988 fornisce le seguenti

indicazioni qualitative per classificare la Pericolosità idraulica o idrologica:

- Pericolosità alta tempi di ritorno compresi tra 20 e 50 anni;

- Pericolosità media tempi di ritorno compresi tra 100 e 200 anni;

- Pericolosità bassa tempi di ritorno compresi tra 300 e 500 anni.

Nel caso del rischio idraulico l’indicazione della pericolosità in termini spaziali è fornita dalle fasce di

esondazione che rappresentano il limite raggiungibile dalle acque per un determinato evento di piena,

mentre l'attribuzione del valore alla pericolosità avviene tramite i periodi di ritorno.

Il PSAI (Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico) definisce, in funzione delle aree inondabili con

diverso periodo di ritorno, le fasce fluviali.

- fascia di pertinenza fluviale A coincide con l’alveo di piena, e assicura il libero deflusso della piena

standard, di norma assunta a base del dimensionamento delle opere di difesa;

- fascia di pertinenza fluviale B comprende le aree inondabili dalla piena standard, eventualmente

contenenti al loro interno sottofasce inondabili con periodo di ritorno T≤100 anni. In particolare

possono essere considerate tre sottofasce, in funzione di valori di soglia a pericolosità

decrescente per i fattori di pericolosità. In tale fascia dovranno essere prese adeguate misure di

Page 96: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 88

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

salvaguardia per le aree che producono un significativo effetto di laminazione (volume di invaso

non trascurabile);

- fascia di pertinenza fluviale C è quella compresa tra il limite della sottofascia B3 e il limite delle

aree inondabili in riferimento a portate relative a periodo di ritorno più elevati (di norma T=300

anni) oppure alla massima piena storica registrata.

Facendo riferimento alla suddivisione delle aree inondabili nelle fasce A, B e C e nelle sottofasce B1,

B2 e B3, si perviene alla definizione di pericolosità di seguito riportata:

FASCIA T FP Pericolosità A 30-100 E Molto elevata B1 30-100 M Elevata B2 100 M Media B3 100 M Moderata C 300 M Moderata

La pericolosità di un evento alluvionale dipende dal tempo di ritorno ma è determinata anche da altri

parametri quali la velocità della corrente v e l’entità del tirante idrico h, che rappresentano, quindi

Fattori di Pericolo FP.

La pericolosità viene fatta dipendere separatamente dal periodo di ritorno T e da FP.

Nella realtà si semplifica molto l’analisi considerando che FP assuma solo valore elevato E o valore

moderato M in funzione di alcuni valori soglia della velocità media di corrente e del tirante idrico.

La stima della vulnerabilità idraulica è molto complessa, risultando il prodotto dei fattori di pericolosità

di alluvione, che dipende dalle caratteristiche idrodinamiche (tirante idrico, velocità ecc.), e del quale si

tiene già conto nella definizione del livello di pericolosità e del livello di protezione del costruito, che si

può considerare nullo in mancanza di normative di protezione. A vantaggio di sicurezza, si assume

che V = 1 per tutte le aree comprese nelle fasce fluviali.

La determinazione del danno potenziale si fonda sulla determinazione delle classi di danno,

effettuando un accorpamento delle categorie di uso del territorio individuate nella carta degli

insediamenti e delle infrastrutture in classi omogenee per ciascuna delle quali si ipotizza un livello di

danno. Sono state individuate le seguenti quattro classi di danno potenziale:

- danno potenziale altissimo (D1): comprende i centri urbani, ossia le aree urbanizzate ed edificate

con continuità, con una densità abitativa elevata: su queste aree una inondazione può provocare

la perdita di vite umane e di ingenti beni economici;

- danno potenziale alto (D2): comprende i nuclei urbani, cioè gli insediamenti meno densamente

popolati rispetto ai precedenti, le aree attraversate da linee di comunicazione e da servizi di

rilevante interesse, le aree sedi di importanti attività produttive. In queste aree si possono avere

problemi per l’incolumità delle persone e per la funzionalità del sistema economico;

- danno potenziale medio (D3): comprende le aree extra urbane, poco abitate, sede di edifici sparsi,

di infrastrutture secondarie, di attività produttive minori, destinate sostanzialmente ad attività

agricole o a verde pubblico. In queste aree è limitata la presenza di persone e sono limitati gli

effetti che possono derivare al tessuto socio economico.

Page 97: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 89

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

- danno potenziale basso o nullo (D4): comprende le aree libere da insediamenti a prevalente

destinazione agricola, incolte o protette, che consentono il libero deflusso delle piene.

Il sistema idrografico Irpino si origina nella maggior parte dal gruppo del Terminio lungo il versante

Tirrenico e lungo il versante Adriatico; lungo il primo versante i principali corsi d’acqua sono: il Calore,

ed il Sabato, per la parte adriatica vanno citati: l’Ofanto, il Calaggio ed il Cervaro.

A sud il territorio provinciale ricomprende la parte alta del bacino del Fiume Sele ed a sud ovest quelli

della Solofrana e dei Regi Lagni.

La fitta rete idrografica della provincia di Avellino presenta una vasta gamma di situazioni,

conseguenza di due fattori principali: il primo, naturale, rappresentato dalla morfologia dell'area

tributaria; il secondo, artificiale, dovuto all'intervento umano volto sia alla difesa dalle esondazioni ed

alla sistemazione idrogeologica dei bacini, sia allo sfruttamento del territorio e delle risorse.

L'interazione, talvolta conflittuale, di tali fattori ha portato alla attuale realtà idrografica, realtà che ha

determinato per la maggior parte dei corsi d'acqua notevoli modifiche al loro corso naturale con

formazioni di numerosi insediamenti abitativi a ridosso dei corsi d'acqua o nelle aree di pertinenza

fluviale.

Se a quanto innanzi descritto si unisce l’aumento dell’intensità delle precipitazione si comprende come

il rischio di esondazione per i territori della Provincia di Avellino sia frequente.

Le Autorità di Bacino territorialmente competenti, in base alle analisi effettuate nell’ambito dei Piani

Stralcio per l’assetto idrogeologico, hanno adottato criteri differenti per la classificazione del rischio.

Le cartografie di rappresentazione delle elaborazioni e delle valutazioni contenute nei P.A.I. delle

singole AdB sono reperibili nei siti istituzionali delle stesse, nonché sul sito della Difesa Suolo della

Regione Campania7 in cui è possibile visualizzare gli elaborati tramite sistema Web GIS.

Le analisi e le valutazioni che hanno condotto alle classificazioni di rischio e/o pericolosità idraulica

per ogni Autorità di bacino si riportano qui di seguito in sintesi, rimandando per gli approfondimenti alle

relazioni allegate ai piani stralcio e reperibili nei siti istituzionali delle stesse Autorità di Bacino.

1 - Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno

L’AdB Nazionale non ha compreso tra gli ambiti territoriali analizzati quelli della Provincia di Avellino,

limitando l’intervento sulll’individuazione e la perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico più

elevato (ex OPCM 2787/98 e s.m.i.) e cioè all’identificazione di alcuni punti critici dei corsi d’acqua,

punti in cui storicamente si sono verificati fenomeni di esondazione con danni alle cose ed, in alcune

occasioni, vittime tra la popolazione;

Un piccolo tratto del Fiume Sabato, da Altavilla Irpina alla Confluenza con il Fiume Calore viene

considerato negli elaborati allegati al Piano Stralcio di Difesa dalle alluvioni per il Bacino Volturno

(PSDA), adottato il 07/09/1999, approvato con DPCM del 21/11/2001, pubblicato su G.U. n° 42 del

19/02/2002;

7 http://www.difesa.suolo.regione.campania.it/content/view/194/38/

Page 98: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 90

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Infine tale AdB ha redatto scenari di rischio idraulico di dettaglio in scala 1:5.000, per i soli territori di

Cervinara e San Martino Valle Caudina, redatti per il Dipartimento di Protezione Civile in supporto

all’emergenza del Dicembre ’99 (exOPCM 3029/2000 e s.m.i).

2 - Autorità di bacino interregionale del fiume Sele (ora Autorità di Bacino Regionale di Campania Sud

ed Interregionali per il Bacino del fiume Sele)

La carta del rischio del territorio di competenza dell’AdB Sele è stata redatta dall’incrocio delle carte

delle fasce fluviali con la carta del danno, individuando le fasce fluviali A, B1, B2, B3 e C in funzione,

rispettivamente dei tempi di ritorno T, in anni, 30, 50, 100, 200, 500 e livello idrico superiore ai 30

metri.

La matrice del rischio idraulico adottata è la seguente:

Danno Fasce Fluviali A 30 anni

B1 50 anni

B2 100 anni

B3 200 anni

C 500 anni

R4 R4 R3 R2 R1 R4 R3 R2 R2 R1 R3 R3 R2 R1 R1

D4 D3 D2 D1 R3 R2 R1 R1 R1

Nella carta di rischio inondazione oltre alle arre a rischio sono riportate le aree di pericolo, aree

potenzialmente pericolose che richiedo particolari cautele in caso di antropizzazione.

3 - Autorità di bacino interregionale della Puglia

L’AdB della Puglia ha indicato nel PAI le sole aree di pericolosità idraulica, identificandole con l’alveo

attivo , le aree golenali e le fasce di pertinenza fluviale, che per i tratti fluviali non studiati nel dettaglio

dalla stessa AdB, corrispondono alle aree contermini al reticolo idrografico riportato sulla cartografia

IGM al 25000 fino ad una distanza di 150 metri dall’asse principale dei corsi d’acqua.”

4 - Autorità di bacino regionale del fiume Sarno (ora Autorità di Bacino della Campania Centrale)

Per tale AdB la pericolosità è definita sempre a partire dal tempo di ritorno T, esprimendola attraverso

una relazione in forma analitica chiusa tramite l’ipotesi di attribuzione di valori soglia per la velocità

media di deflusso della corrente e del tirante idrico (che definiscono il fattore di pericolo FP).

Con tale approccio l’AdB ha classificato il territorio dei comuni di propria competenza con 4 livelli di

pericolosità: bassa, moderata, elevata e alta, in relazione al valore di FP e di T.

5 - Autorità di bacino regionale Nord-Occidentale della Campania (ora Autorità di Bacino della

Campania Centrale)

Questa AdB ha considerato che la valutazione della pericolosità di un evento calamitoso è possibile

solo a seguito di accurate indagini di rilevante impegno economico, che pongano in relazione

l’intensità dell’evento con la sua periodicità, giacché è possibile attribuire un valore numerico alla

pericolosità, se e solo se è nota la relazione che lega il tempo di ritorno e l’intensità dell’evento atteso,

ciò che è funzione della velocità di deflusso, del tirante idrico, ecc … .

Specificatamente, alla classe di pericolosità molto elevata o P4, è associata un evento di piena con

periodo di ritorno variabile nell’intervallo 20 – 100 anni, a seconda del tirante idrico, mentre per quella

Page 99: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 91

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

elevata o P3, l’evento di piena riferisce di un intervallo temporale compreso tra 20 e 300 anni, sempre

in funzione del tirante.

Per le classi minori P2 e P1, il periodo di ritorno è compreso tra 100 e 300 anni, tranne che per la

pericolosità P2 nel caso in cui si abbiano particolari condizioni del tirante idrico.

In particolare i redattori del Piano hanno rinunciato alla stima della vulnerabilità ipotizzandola sempre

massima e pari a 1, pertanto si ha che il Danno (D) è uguale = E

La Legenda della Carta del Rischio idraulico è la seguente:

- R1 Rischio moderato

- R2 Rischio medio

- R3 Rischio elevato

- R4 Rischio molto elevato

Oltre alle aree a rischio sono stati censiti anche specifici punti critici, quali tratti tombati, alvei strada

etc.

Con la recente stesura del Piano Provinciale di Emergenza relativo al rischio idrogeologico la

provincia di Avellino ha individuato alcune criticità idrauliche che vanno tenute in debito conto in

termini di rischio alluvione.

Anche in relazione al programma di manutenzione delle aste fluviali di competenza, la Provincia ha

caratterizzato i fiumi Sabato, Calore Irpino e Ufita attraverso l’individuazione di punti significativi con

l’obiettivo di meglio descriverli e dettagliare le criticità in relazione a possibili fenomeni idraulici

indesiderati.

Il fiume Sabato attraversa in Provincia di Avellino i territori comunali di Serino, Santa Lucia di Serino,

San Michele di Serino, Santo Stefano del Sole, Cesinali, Atripalda, Avellino, Manocalzati,

Montefredane, Prata P.U., Pratola Serra, Tufo, Altavilla Irpina, Petruro Irpino e Cianche generando 39

punti di criticità.

Il Fiume Calore Irpino interessa i territori comunali di Montella, Cassano Irpino, Nusco, Montemarano,

Castelfranci, Castelvetere Sul Calore, Castelfranci, Paternopoli, Luogosano, San Mango sul Calore,

Lapio, Luogosano, Taurasi Montemiletto, Torre le Nocelle, Mirabella Eclano e Venticano, con 26 punti

significativi di criticità individuati.

Infine il Fiume Ufita che attraversa i territori comunali di Castelbaronia, Sturno, Frigento, Flumeri,

Grottaminarda, Ariano Irpino Melito Irpino, Bonito, Montecalvo Irpino presenta 12 punti significativi.

La descrizione di dettaglio dei punti significativi di criticità è contenuta nella relazione sul rischio

idrogeologico presente nella Provincia di Avellino del Piano Provinciale di Emergenza di Protezione

Civile.

La tabella che segue riporta l’estensione delle aree a rischio idraulico per classe di rischio.

Page 100: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 92

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Aree a rischio alluvione per classe di rischio Ambito Rischio / Pericolosità

Autorità di Bacino Classi PAI Carta Rischio / Pericolosità

kmq

Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno

Fascia_A Fasce fluviali 0,1937

Interregionale del fiume Sele

R4-R3_A_B1_conoide

Rischio / Pericolosità 1,7556

Regionale del fiume Sarno Fascia_A_B_B1 Rischio / Pericolosità 5,3314

Molto elevato/a - Elevato/a

Regionale Nord-Occidentale della Campania

R4-R3 Rischio 6,8845

Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno

Fascia_B3 Fasce fluviali 0,0943

Interregionale del fiume Sele

Fascia_B2_B3_C Rischio / Pericolosità 0,5275

Regionale del fiume SarnoR2-R1rischio fasciaB2_B3_peric

Rischio / Pericolosità 3,2331 Medio/a - Moderato/a

Regionale Nord-Occidentale della Campania

R2-R1 Rischio 12,6733

4.1.4.3 Rischio sismico

I terremoti sono eventi naturali legati alla dinamica del globo terrestre, attualmente imprevedibili ed

incontrollabili e non è possibile, ad oggi, disporre di strumenti tecnologici e metodi di indagine in grado

di indicare con certezza dove avverrà esattamente un evento sismico, con quale energia o intensità e

soprattutto quando.

Nonostante tali limitazioni, la comunità scientifica ha elaborato, in base agli studi sui terremoti avvenuti

ed alle informazioni derivate dalle indagini di geologia strutturale, un quadro di conoscenze relativo

alle aree sismogeneticamente attive (cioè quelle in grado di generare terremoti) con cui è stato

suddiviso il territorio italiano, e con cui è possibile avere informazioni circa l’area dove potrebbe

verificarsi un evento calamitoso e l’intensità massima attesa.

Ciò a reso possibile l’elaborazione di un metodo in grado di effettuare una stima attendibile del rischio

potenziale di danneggiamento a cui è sottoposta un’area in caso di terremoto.

Viene pertanto definito rischio sismico (R) il danno atteso su un determinato territorio per effetto di un

terremoto, correlato a tre elementi tra loro indipendenti:

- la Pericolosità sismica (P) del territorio, ovvero l’entità dello scuotimento sismico del suolo che è

ragionevole attendersi in un certo intervallo di tempo, considerando probabile il ripetersi di un

evento sismico simile o superiore a quello massimo verificatosi nell’area;

- la Vulnerabilità sismica (V) degli edifici e delle infrastrutture presenti sull’area interessata dal

sisma, ovvero la loro propensione ad essere danneggiati dai terremoti, espressa in termini di

qualità costruttive, considerando materiali, tecniche costruttive, tipo di struttura e sua geometria,

disposizione o densità dei manufatti, posizione plano-altimetrica rispetto alla sorgente sismica,

natura del sottosuolo, etc.);

Page 101: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 93

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

- l’Esposizione (E) al sisma (o valore esposto), espressa in numero e qualità delle risorse presenti

sul territorio (popolazione, beni tangibili quali manufatti, attività economiche, etc., ed intangibili

come i valori sociali e culturali esistenti), che al verificarsi di un evento sismico potrebbero subire

danni.

La stima del rischio sismico su un territorio avviene tramite la combinazione di questi tre fattori,

sintetizzato nell'espressione R = P*V*E (in cui * indica relazioni e non necessariamente un prodotto),

le cui quantità non sono costanti, ma variano nello spazio (cioè da sito a sito) e nel tempo. Tali

relazioni comportano sempre che il rischio R si accresce all'aumentare di uno dei tre fattori.

Le attività finalizzate alla riduzione del rischio sismico, in aree esposte a possibili eventi tellurici, sono

quelle che fanno tendere R verso un valore minimo, fermo restando che per territori antropizzati risulta

attualmente impossibile portarlo ad un valore uguale a zero.

Poiché non è possibile agire direttamente sul fattore Pericolosità, cioè sui parametri spazio-temporali

ed energetici dell’evento sismico, è necessario diminuire il rischio sul territorio, riducendo la

vulnerabilità delle strutture ed infrastrutture presenti nelle aree sismogeneticamente attive attraverso

l’adeguamento sismico degli elementi a rischio, la costruzione secondo le vigenti norme e non ultimo

una razionale pianificazione del territorio stesso in grado di diminuire l’esposizione dei beni.

Nel territorio della provincia di Avellino, il rischio sismico costituisce il rischio a più alto impatto

nell’ambito dei rischi naturali.

Infatti la sismicità ed il conseguente rilascio energetico costituisce un’importante sorgente di

pericolosità naturale che, associata agli insediamenti antropici presenti ed alla conformazione stessa

del territorio irpino, determina un livello elevato di probabilità di danneggiamento e perdita dei beni,

che per altro caratterizza da sempre tutte le aree appenniniche interne della Campania.

La provincia di Avellino è stata storicamente interessata da terremoti di elevata intensità così come

descritto nella tabella che segue.

5 12 1456 Ml: 6,60 Imax: 11

Pietrelcina (BN) 

5 06 1688 Ml: 6,72 Imax: 11 Cerreto Sannita

(BN) 

8 09 1694 Ml: 6,87 Imax: 11

Conza della Campania

(AV) 

14 03 1702 Ml: 6,32 Imax: 10

Apice (BN) 

29 11 1732 Ml: 6,61

Imax: 10-11 Grottaminarda

(AV) 

23 07 1930 Ml: 6,72 Imax: 10 Bisaccia

(AV)

23 11 1980

Ml: 6,89 Imax: 10

Teora (AV) 

Principali eventi sismici nella provincia di Avellino.

Leg.: Ml = magnitudo (Scala Richter), Imax = Intensità massima (Scala MCS), Comune epicentrale

La pericolosità sismica del territorio provinciale è legata alla presenza di numerose faglie, attive e/o

sismogenetiche, presenti nella catena dell’Appennino meridionale in particolare in Alta Irpinia ed al

confine con le province di Potenza e di Salerno a Sud Est e con la provincia di Benevento a Nord

Ovest.

E’ bene sottolineare che la provincia di Avellino risulta esposta a risentimenti sismici anche per

terremoti con epicentri ricadenti in aree distanti quali i territori della Lucania, del Sannio e della

Daunia.

Page 102: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 94

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Tale condizione di pericolosità sismica per la provincia di Avellino risulta ben rappresentata a seguito

delle attività svolte nel 2004 dal Gruppo di Lavoro dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia –

INGV (AA.VV., 2004) che, alla luce delle nuove evidenze di tettonica attiva e delle valutazioni sul

potenziale sismogenetico acquisite negli ultimi anni, ha sviluppato una nuova zonazione

sismogenetica, denominata ZS9.

In Campania particolare importanza rivestono le zone sismogenetiche 927 e 928 così come

rappresentato nell’immagine che segue.

Figura 1 - Zonazione sismogenetica ZS9 dell’Appennino meridionale (INGV 2004)

Nello specifico la zona 927 (Sannio-Irpinia-Basilicata) comprende l’area caratterizzata dal massimo

rilascio di energia sismica legata alla distensione generalizzata che, da circa 0,7 milioni d’anni, sta

interessando l’Appennino meridionale.

Il meccanismo di fagliazione individuato per questa zona è di tipo normale o diretto, cioè distensivo, e

le profondità ipocentrali sono generalmente comprese tra gli 8 e 12 km.

Anche la zona-sorgente 928 interessa la provincia di Avellino, in particolare ricopre le aree prossime

al capoluogo, ma è caratterizzata da una sismicità di livello energetico più basso della precedente

(927) e gli effetti dovuti all’accelerazione attesa sarebbero del tutto trascurabili rispetto a quelli che su

questa zona si avrebbero per l'attivazione di sorgenti sismiche nella zona 927.

Le mappe di pericolosità elaborate dall’INGV (Figura 2) forniscono la pericolosità sismica di base

(ag/g), ossia il moto sismico di riferimento al substrato rigido con piano orizzontale in un generico sito

(accelerazione massima al suolo). I valori di accelerazione massima attesa sono riferiti ad un periodo

di ritorno T pari 475 anni, secondo una convenzione dell’UE.

Sulla base della carta della pericolosità sismica elaborata dall’INGV, nella provincia di Avellino sono

presenti 7 classi di accelerazione massima, con valori che variano gradualmente tra 0.125 g ai confini

delle province di Napoli e Salerno fino a 0.275 nell’area centrale della provincia, corrispondente ai

rilievi appenninici.

Page 103: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 95

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Valori di pericolosità sismica della provincia di Avellino (INGV)

A seguito dell’aggiornamento della classificazione sismica del territorio regionale (Delibera di G.R.C.

n. 5447 del 07/11/2002), anche i Comuni della provincia di Avellino hanno subito modifiche della loro

classe, congruenti con quanto previsto dall’Ordinanza OPCM n.3274 del 2003, e sulla base dei criteri

generali e delle risultanze del Servizio Sismico Nazionale, dell’INGV e del Gruppo Nazionale per la

Difesa dai Terremoti del CNR.

Classificazione sismica dei comuni della provincia di Avellino (Regione Campania)

58 Comuni della provincia di Avellino risultano classificati in “Zona Sismica 1 ad elevata sismicità”

caratterizzata dalla probabilità di evento sismico di elevata magnitudo (Ml). I criteri per la sua

classificazione prevedono un’accelerazione orizzontale (ag/g) con probabilità di superamento pari al

10% in 50 anni maggiore di 0,25 ag/g. Per queste zone le norme tecniche presenti nell’OPCM

Page 104: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 96

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

3274/2003 indicano un’accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico di

0,35 ag/g.

I restanti 61 Comuni risultano classificati in “Zona Sismica 2 a media sismicità” caratterizzata da una

sismicità media, in cui possono verificarsi terremoti abbastanza forti, ed i criteri per la sua

classificazione prevedono un’accelerazione orizzontale (ag/g) con probabilità di superamento di

superamento pari al 10% in 50 anni tra 0,15 e 0,25 ag/g. Le norme tecniche presenti nell’OPCM

3274/2003 indicano un’accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico di

0,25 ag/g.

Secondo l’INGV, nella Provincia di Avellino possono verificarsi eventi tellurici con livelli di pericolosità

sismica paragonabili a quello dell’Irpinia del 23.11.1980, con un’energia liberata, a ridosso delle città

di Benevento ed Avellino, di circa 30 volte maggiore (Ml>= 6.5) rispetto al sisma dell’Aquila del 2009.

Un tale sisma, oltre a produrre ingenti danni nei centri cittadini in relazione alla concentrazione di

edifici ed infrastrutture, potrebbe inoltre innescare, contestualmente o nel tempo, frane sismo-indotte e

smottamenti diffusi, anche a causa dell’estesa presenza di coperture di terreni piroclastici sensibili a

scuotimenti sismici.

Questo fenomeno è in grado di concorrere all’aumento della vulnerabilità dei centri abitati esposti e

delle infrastrutture viarie, quest’ultime realizzate negli anni 70 in assenza di criteri antisismici.

La vulnerabilità sismica viene espressa come la probabilità che una struttura di un certo tipo (edificio,

infrastruttura di trasporto, reti tecnologiche, etc.) possa subire danneggiamento a seguito di un

terremoto, la sua valutazione è generalmente basata sui danni osservati in precedenti terremoti su

elementi territoriali appartenenti alla stessa tipologia in esame.

In termini più rigorosi è più appropriato definire la vulnerabilità sismica di un edificio come un suo

carattere comportamentale descritto attraverso una legge causa-effetto in cui la causa è il terremoto

(o la severità del terremoto) e l’effetto è il danno (o livello di danno).

Esistono pertanto differenti metodi di valutazione della vulnerabilità sismica basati su approcci diversi

che mirano al conseguimento di scopi differenziati.

La vulnerabilità degli edifici e delle infrastrutture resta comunque il fattore principale su cui si può

intervenire, poiché dipende principalmente dalle caratteristiche costruttive (muratura o cemento

armato, numero di piani, regolarità in pianta e in altezza), dalle caratteristiche litologiche del sottosuolo

su cui poggiano e dal grado di manutenzione complessivo del manufatto (comprese eventuali azioni di

adeguamento sismico).

Edifici Classe

A

Edifici Classe B

Edifici Classe

C1

Edifici Classe

C2

Residenti Classe A

Residenti Classe B

Residenti Classe C1

Residenti Classe C2

16% 18% 31% 35% 13% 17% 32% 38%

Percentuale abitazioni e relativa popolazione residente a scala provinciale (da Piano Provinciale di Emergenza

Prov. di Avellino)

Page 105: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 97

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

La tabella mostra la vulnerabilità delle abitazioni (ISTAT 2001) del territorio provinciale stralciata

dall’elaborazione dal Dipartimento di Protezione Civile (Ufficio Sape – tabella 7 VULNERABILITA'

MSK) nell’ambito degli scenari di danno elaborati con il programma S.I.G.E. (Sistema Informatico

Gestione Emergenze) per i terremoti storici nel territorio provinciale.

La classe A comprende le abitazioni in muratura che più facilmente si danneggiano; la classe B

comprende le abitazioni in muratura con un comportamento intermedio tra le classi A e C; la classe

C1 comprende le abitazioni in muratura più robuste; la classe C2 comprende le abitazioni in cemento

armato.

Vulnerabilità degli edifici in muratura nelle province della regione Campania per numero e volume (da

INGV/GNDT 2005)

Rispetto alla classe A, la figura mostra la vulnerabilità di tali edifici nelle varie province campane, si

noti la linea rossa corrispondente alla provincia di Avellino che indica una condizione più favorevole

rispetto alle altre province con un picco percentuale di edifici in muratura (pubblici) ricadenti in una

fascia di vulnerabilità bassa.

Tale condizione, rilevata alla fine degli anni ’90 dall’INGV/GNDT per il Progetto SAVE per i soli edifici

pubblici (concentrati nei centri abitati più importanti della provincia), identifica un fenomeno secondo

cui aree che hanno subito forti eventi tellurici in passato, e/o che da molto più tempo sono

sismicamente classificate, mostrano una minore vulnerabilità.

Ma tale dato non considera l’elevata vulnerabilità dei piccoli centri appenninici della provincia

caratterizzati da edifici privati spesso realizzati in muratura di pietrame non squadrato ed incoerente e

su cui raramente, per motivi economici, sono state realizzate opere di adeguamento sismico.

Una valutazione della vulnerabilità degli edifici su tutto il territorio provinciale è stata recentemente

realizzata dall’elaborazione del Piano Stralcio per il Rischio Sismico contenuto nel Piano Provinciale di

Emergenza, in cui si è fatto riferimento allo studio effettuato dal GNDT – Gruppo Nazionale Difesa

Terremoti del CNR sul territorio nazionale, sulla base del censimento ISTAT 1991 (13° censimento

generale della popolazione) e dei dati raccolti in diverse occasioni con le schede vulnerabilità GNDT.

La recente stesura del Piano Stralcio per il Rischio Sismico, contenuto nel Piano Provinciale di

Emergenza, ha previsto l’elaborazione di alcuni scenari di danno elaborati con il programma S.I.G.E.

(Sistema Informatico Gestione Emergenze) del Dipartimento della Protezione Civile (Tabella 3).

Page 106: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 98

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Crolli Abitazioni e Popolazione Coinvolta per i principali eventi sismici storici

5-12-1456

5-6-1688

8-9-1694

14-3-1702

29-11-1732

23-9-1930

23-11-1980

% crolli min. 0,2 0,1 2,1 0,2 1,3 1,2 2,5

% crolli med. 0,8 0,3 4,5 0,7 3,2 2,6 5,4

% crolli max. 1,9 0,8 8,1 1,7 6,8 5,3 10,1

% pop. coinv. min.

0,15 0,06 1,27 0,16 1,39 0,72 1,62

% pop. coinv. med.

0,5 0,22 2,75 0,52 3,27 1,64 3,51

% pop. coinv. max.

1,25 0,59 5,21 1,36 6,78 3,30 6,76

Percentuali Crolli Abitazioni e Popolazione Coinvolta per i principali eventi sismici storici

Fonte: Piano Provinciale di Emergenza

Infine, la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Campania ha recentemente elaborato nel

giugno 2012 un Piano Operativo di Soccorso relativo al rischio sismico introducendo un indice di

priorità Ip prodotto dalla seguente espressione:

Ip = (Acroll/Atot)* Pcoinv

in cui Acroll rappresenta il numero medio di abitazioni crollate, Atot il numero totale di abitazioni e

Pcoinv il numero medio di persone coinvolte.

Pertanto, un comune per il quale è risultato un indice di priorità maggiore a 100, anche per uno solo

dei sette scenari di danno conseguenti agli eventi storici, è stato classificato come “comune ad alta

priorità d’intervento”.

La Tabella 4 riporta l’elenco dei Comuni della provincia di Avellino che hanno riportato valori di Ip

superori a 100 per ognuno dei sette principali eventi sismici che si sono verificati nel passato.

Tra questi eventi, scenari simili ai terremoti del 1694, del 1732, del 1930 e del 23 novembre 1980,

sono quelli in grado di creare il maggior impatto, sul territorio della provincia in termini di abitazioni

crollate, di abitazioni inagibili e, soprattutto, di persone coinvolte.

Comuni ad alta priorità di intervento in caso di eventi sismici simili a quelli storici 

Comune e Popolazione 

5 12 1456 Ml: 6,60 Imax: 11

Pietrelcina (BN)  

5 06 1688 Ml: 6,72 Imax: 11 Cerreto Sannita

(BN)  

8 09 1694Ml: 6,87 Imax: 11 Conza della

Campania (AV)  

14 03 1702

Ml: 6,32 Imax: 10

Apice (BN)  

29 11 1732 Ml: 6,61

Imax: 10-11 Grottaminarda

(AV)  

23 07 1930

Ml: 6,72 Imax: 10 Bisaccia

(AV)

23 11 1980

Ml: 6,89 Imax: 10

Teora (AV)  

Andretta 2089 0,03 0,00 736,37 0,04 0,74 61,20 465,61

Page 107: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 99

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

ArianoIrpino 23134 2,06 0,07 0,49 9,03 237,42 1,37 0,52

Bisaccia 4044 0,02 0,00 85,18 0,02 0,43 850,08 19,35

Bonito 2553 0,48 0,01 0,02 10,81 171,34 0,02 0,03

Cairano 371 0,00 0,00 163,40 0,00 0,02 1,56 106,13

Calabritto 2560 0,00 0,00 18,79 0,00 0,00 0,00 666,67

Calitri 5042 0,01 0,01 1490,29 0,01 0,10 19,36 207,26

Caposele 3605 0,00 0,00 72,18 0,00 0,00 0,02 700,60

Conza d. C. 1447 0,00 0,00 348,60 0,00 0,00 0,04 309,07

Fontanarosa 3329 0,34 0,01 0,41 1,54 116,51 0,23 0,83

Grottaminarda 8359 0,17 0,01 0,11 3,02 1340,96 0,13 0,19

Lacedonia 2825 0,01 0,00 11,09 0,01 0,20 502,47 3,48

Lioni 6420 0,00 0,00 61,31 0,00 0,02 0,08 1002,24

MelitoIrpino 1968 0,06 0,00 0,02 1,60 178,73 0,02 0,02

Mirabella Eclano 8042 0,20 0,01 0,04 2,31 312,03 0,03 0,09

Morra De Sanctis 1328

0,00 0,00 108,39 0,00 0,01 0,35 174,12

S.AndreadiConza 1696

0,01 0,00 664,67 0,00 0,07 1,96 536,17

S.AngelodeiL.di 4431 0,00 0,00 17,75 0,00 0,18 0,32 142,56

Scampitella 1288 0,00 0,00 0,40 0,00 0,10 181,86 0,20

Teora 1579 0,00 0,00 217,91 0,00 0,00 0,01 400,89

Vallata 2874 0,02 0,00 7,24 0,03 1,27 125,29 4,75

In conclusione, la mitigazione del rischio sismico nella provincia di Avellino si può espletare

esclusivamente prevedendo interventi mirati all'abbattimento del livello di vulnerabilità sismica dei

territori ed alla predisposizione ed attuazione di una pianificazione e programmazione del loro sviluppo

futuro in relazione ai livelli di pericolosità sismica esistente.

Azioni ed interventi rivolti ad una più precisa definizione e localizzazione dei rischi sismici sul territorio

devono necessariamente prevedere maggiori e più approfondite indagini e studi in grado di aumentare

i livelli di conoscenza sulla effettiva pericolosità sismica esistente sul territorio della provincia di

Avellino.

4.1.4.4 Cave

Le cave rappresentano un importante settore dell’economia ma al tempo stesso una forte causa di

degrado ambientale, sia per quanto riguarda le operazioni di estrazione sia per le problematiche

relative alla destinazione d’uso delle cave dismesse. In Provincia di Avellino l’attività estrattiva ha

Page 108: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 100

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

sempre costituito una presenza importante nell’uso del territorio. Nell’ambito del P.R.A.E. si fa

riferimento a due documenti della Regione Campania: con il “Documento Integrativo e di

aggiornamento della Relazione Conclusiva di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 7253 del 27

dicembre 2001”, risultano 14 cave abusive, 38 cave autorizzate, 31 cave chiuse, 118 cave

abbandonate, per un totale di 187 cave (escluse le cave abusive); con la Delibera di Giunta Regionale

pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania con n. 22 del 6 aprile 2009, risultano 8 cave

suscettibili di nuove estrazioni e 18 comparti estrattivi.

AV REGIONE %Cave autorizzate 38 196 19,4Cave chiuse 31 272 11,4Cave abbandonate 118 1064 11,13Totali 187 1532 12,2Cave abusive 14 180 7,78

Il numero delle cave che si trovano in situazioni da definire è elevato e risulta essere significativo nella

stima del numero totale di siti presenti nel territorio provinciale: difatti, il numero complessivo di cave

autorizzate o attive risulta essere non congruente con quanto espresso nel succitato P.R.A.E. e

comunque non risultano dagli uffici competenti (Genio Civile di competenza provinciale) analisi

sintetiche del reale stato di fatto della situazione provinciale. Un’ulteriore informazione relativa ai siti di

cava individuati sul territorio provinciale riguarda il loro stato di attività; ben l’80% dei siti censiti sia

inattivo.

Questo dato è senza dubbio interessante per le previsioni del PTCP che riguardano la riqualificazione

e il recupero del territorio, soprattutto con riferimento a quelli che vengono definiti “vuoti urbani”, tra cui

sono ricomprese cave certamente inattive.

4.1.4.5 Siti contaminati

L’anagrafe dei siti contaminati riportata nel Piano regionale delle bonifiche adottato nel luglio 2012

conta 18 siti in provincia di Avellino, 15 dei quali identificati come discariche. Nella maggior parte dei

siti (16, per l’esattezza) tra le matrici contaminate figurano le acque sotterranee, mentre in 8 siti è

interessato anche il suolo, che compare come unica matrice coinvolta in due 2 casi censiti.

L’iter procedurale vede in 2 soli casi il progetto definitivo di bonifica approvato, mentre in un solo sito

la bonifica viene data per eseguita.

Page 109: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 101

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Anagrafe dei siti contaminati

Fonte: Piano regionale delle bonifiche

Lo stesso piano in corso di approvazione censisce come siti potenzialmente inquinati ulteriori 7 siti, a

cui vanno aggiunti quelli ricadenti nel SIN “Bacino idrografico del Fiume Sarno”: si tratta, in questo

caso, di 10 siti di cui 2 discariche pubbliche e 8 attivià produttive private.

Infine, il Piano censisce 64 siti in attesa di indagini preliminari.

L’annuario statistico della Regione Campania 2007 segnala la presenza di 44 siti contaminati inseriti o

inseribili in anagrafe (esclusi quelli appartenenti al SIN) e non segnala i siti potenzialmente

contaminati. Evidenzia però le modificazioni nella rilevazione e classificazione dovute all’entrata in

vigore del D.lgs 152/2006 che rendono inopportuno un confronto tra dati non omogenei.

4.1.5 Risorse naturali e biodiversità

4.1.5.1 Aree protette

Aree protette regionali

Il territorio provinciale di Avellino è caratterizzato dalla presenza di 2 Parchi Regionali: il “Parco del

Partenio”, esteso 14.870 ha, caratterizzato dalla pressochè totale copertura boschiva (costituita da un

mantello ininterrotto di castagneti e da faggeti che ricoprono tutte le aree montane) e dotato di alta

Page 110: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 102

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

biodiversità faunistica, e il “Parco dei Monti Picentini”, esteso 59.037,76 ha (coperto da boschi, dalle

alte valli del Calore e del Tusciano si articola in vari massicci, tra i quali il Cervialto, il Polveracchio,

l’Acellica, il Mai; al sistema montuoso si associa un territorio collinare con valli e gole di straordinaria

bellezza paesaggistica). Il Parco del Partenio ricade per circa due terzi all’interno dei confini

provinciali, mentre il Parco dei Monti Picentini vi ricade per circa la metà. Si segnala inoltre la Riserva

Naturale Regionale “Foce Sele e Tanagro”, estesa 9.900 ha (di cui meno di 292 all’interno della

provincia) e la cui varietà degli ambienti è offerta soprattutto dal dislivello altitudinale dell'area, che si

sviluppa dal livello del mare ai 1.800 m del monte Polveracchio.

Con la L.R. 1/2007 è stato istituito il nuovo Parco Naturalistico Regionale “Vallo Lauro-Pizzo Alvano”,

che ha come elementi ambientali fondativi i SIC di Monti di Lauro e Pietra Maula. Il Parco interessa

comuni delle province di Napoli, Salerno e Avellino. Le aree relative ai SIC di Pietra Maula e dei Monti

di Lauro sono ricomprese geograficamente nell’intero massiccio dei Monti di Avella-Partenio-Pizzo

d’Alvano. I comuni di riferimento sono: Marzano, Pago Vallo di Lauro, Taurano, Lauro, Moschiano,

Quindici, Domicella, Baiano, Monteforte Irpino, Forino, Montorio Inferiore.

In Alta Irpinia, nel comune di Monteverde, ai confini con Puglia e Basilicata, lungo il margine del fiume

Ofanto, si sviluppa la foresta Mezzana, una riserva demaniale regionale di circa 350 ha che si

caratterizza per la presenza di latifoglie autoctone (cerro, roverella, acero, orniello, sorbo) in

conversione naturale da ceduo invecchiato a fustaia e per la presenza di conifere esotiche (pino,

cipresso, eucalipti) introdotte con le opere di rimboschimento.

Siti Natura 2000

Vi sono 18 SIC (Siti di Interesse Comunitario), 2 ZPS (Zone di Protezione Speciale) ed un SIC-ZPS,

siti rappresentativi per la conservazione del patrimonio naturale di interesse comunitario della Rete

europea Natura 2000. Ciascun sito rientra, in tutto o in parte, nel territorio provinciale: per la

precisione, dei 174.209,94 ha totali 101.925,46 ha ricadono all’interno del confine della provincia.

La presenza di tali Siti Natura 2000 richiede necessariamente uno specifico Studio, ai fini della

Valutazione di Incidenza del P.T.C.P., che analizzi gli effetti, diretti e indiretti, che l‘attuazione del

Piano potrà potenzialmente indurre su di essi.

Page 111: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 103

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

TIPO CODICE NOME SUPERFICIE (ha)SIC IT8040003 Alta Valle del Fiume Ofanto 593,81SIC IT8040004 Boschi di Guardia dei Lombardi e Andretta 2939,12SIC IT8040005 Bosco di Zampaglione (Calitri) 9583,84SIC IT8040006 Dorsale dei Monti del Partenio 15727,08

SIC-ZPS IT8040007 Lago di Conza della Campania 1222,57SIC IT8040008 Lago di S. Pietro-Aquilaverde 608,10SIC IT8040009 Monte Accelica 4824,79SIC IT8040010 Monte Cervialto e Montagnone di Nusco 11962,23SIC IT8040011 Monte Terminio 9417,08SIC IT8040012 Monte Tuoro 2201,59SIC IT8040013 Monti di Lauro 7079,53SIC IT8040014 Piana del Dragone 690,14SIC IT8040017 Pietra Maula (Taurano, Visciano) 3545,75SIC IT8040018 Querceta dell'Incoronata (Nusco) 1370,96SIC IT8040020 Bosco di Montefusco Irpino 717,16ZPS IT8040021 Picentini 64133,44ZPS IT8040022 Boschi e Sorgenti della Baronia 3501,71SIC IT8050027 Monte Mai e Monte Monna 10177,42SIC IT8050049 Fiumi Tanagro e Sele 3701,86SIC IT8050052 Monti di Eboli, Monte Polveracchio, Monte Boschetiello e Vallone della Caccia di Sene 14401,79SIC IT9110032 Valle del Cervaro, Bosco dell'Incoronata 5810,00

174209,94TOTALE SITI NATURA 2000

Elenco dei Siti Natura 2000 della provincia di Avellino

Parchi urbani

Sono 3 i Parchi Urbani di Interesse Regionale istituiti di recente nel rispetto della L.R. 17/2003: il

“Parco Panorami di Frigento” (2007), il “Parco Materdomini di Aiello del Sabato” (2007) e il “Parco

dell’Angelo” nel comune di Montoro Inferiore (2009).

Il “Parco Panorami di Frigento” comprende il centro storico del paese ufitano, uno dei meglio

conservati dell’Irpinia, con la presenza dei giardini pensili all’interno dei palazzi storici settecenteschi,

e la zona boschiva, in cui spicca un castagneto degradante verso Sturno. Monumento simbolo è la

cattedrale: di eccellente fattura la tela del soffitto dipinta da Antonio Vecchione da Nola nel XVIII

secolo.

Il “Parco Materdomini di Aiello del Sabato” interessa una vasta area boschiva, al confine col comune

di Solofra. Il parco urbano è caratterizzato da notevoli emergenze ambientali, come fitti boschi

comunali, che hanno un’estensione di circa 25 ettari. Nell’ambito di tale contesto naturale si colloca la

“Base logistica scout” più grande della Campania, diverse sorgenti naturali coi relativi ruscelli, una rete

sentieristica che ben si presta a sport di tipo naturalistico ed attività turistico-ambientali di tipo leggero.

Nel complesso il parco urbano interessa un’area boschiva di circa 75 ettari ed un’ulteriore area di circa

12.000 m2 nei pressi della frazione denominata Tavernola San Felice, coincidente con il Giardino

storico di Villa Preziosi e la parte più rilevante del giardino storico di Villa Lina, in località San Raffaele,

compreso la Chiesa rurale detta proprio “di San Raffaele”.

Il “Parco dell’Angelo” di Montoro Inferiore offre una molteplicità di aspetti naturalistici e storico-

archeologici. Le colline, pendici del Monte Romola, che contornano e confinano la Piana Agricola del

Montorese, offrono diversi sentieri immersi tra castagneti e noccioleti, a seconda delle quote

altimetriche. L’area archeologica del Castello longobardo Pantaleone, così come la grotta di San

Michele Arcangelo sita presso Preturo, con moltissime stalattiti e stalagmiti che pendono dalla volta

della grotta, rappresentano singolarità che favoriscono la curiosità della visita.

Page 112: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 104

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

4.1.5.2 Naturalità del territorio

Le categorie di uso del suolo sono state raggruppate nella tabella che segue a seconda del loro

presunto grado di naturalità. Gli accorpamenti indicano che la provincia di Avellino ha una naturalità

definita scarsa per oltre il 53,5% del territorio poiché, pur escludendo gli ambienti urbanizzati, circa la

metà di esso è occupata da prati, pascoli e colture agrarie che vengono considerate anch’esse ad alto

grado di artificialità (cereali, foraggere, orticole, sistemi colturali e particellari complessi, prati

permanenti, pascoli poco utilizzati...). Una parte di territorio abbastanza esigua (meno del 20%) è

classificata di naturalità media o medio-alta, comprendendo vigneti, frutteti, castagneti, aree a

vegetazione rada o in via di ricolonizzazione, arbusteti, cespuglieti, macchie, garighe ecc. Vi è quindi

una porzione di territorio, confinata soprattutto nella parte meridionale della provincia, corrispondente

ai succitati Parchi Regionali “dei Monti Picentini” e “del Partenio” e agli altri rilievi, nella quale crescono

boschi di latifoglie, conifere e misti, che viene classificata ad alto grado di naturalità e rappresenta

circa il 26% del territorio in esame.

Grado di naturalità del territorio provinciale Tipologie di suolo Grado di naturalità Area (ha) %

Ambiente urbanizzato e superfici artificiali Molto Bassa 12595,27 4,50Colture, prati e pascoli Debole 137534,23 49,13

Vigneti, frutteti, castagneti, pascoli d'alta quota, aree a vegetazione rada Media 39885,03 14,25Arbusteti, macchia, aree a ricolonizzazione naturale e artificiale Media - Alta 15000,98 5,36

Pioppeti, boschi di latifoglie e conifere Massima - Indisturbata 74580,27 26,64Acque interne e costiere, specchi e corsi d'acqua Nullo / non valutabile 331,88 0,12

TOTALE 279927,66 100,00

GRADO DI NATURALITA' (%)

Molto Bassa4,50%

Nullo / non valutabile

0,12%

Debole49,13%

Media14,25%

Media - Alta5,36%

Massima - Indisturbata

26,64%

Page 113: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 105

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Areogramma del grado di naturalità in percentuale nel territorio provinciale e sua distribuzione

4.1.5.3 Superficie forestale

Mediante una breve analisi dello shape dell’uso del suolo si ricava che la superficie forestale della

provincia di Avellino supera il 30%, di cui ben il 26,63% è coperto da boschi.

Suddivisione delle superfici in forestali e non forestali Categoria forestale Area (ha) %

Aree a vegetazione arborea e arbustiva in evoluzione 9659,54 3,45Superfici boscate 74534,62 26,63

Superfici non forestali 195733,51 69,92TOTALE 279927,66 100,00

Page 114: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 106

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

CATEGORIE FORESTALI Aree a vegetazione arborea e arbustiva

in evoluzione3,45%

Superfici boscate26,63%

Superfici non forestali69,92%

Areogramma della suddivisione delle superfici in forestali e non forestali

4.1.5.4 Habitat di interesse comunitario

In assenza di specifiche carte degli habitat di interesse comunitario presenti nei siti Natura 2000, si è

fatto riferimento ai dati dei formulari Natura 2000, i quali non forniscono ovviamente informazioni

spaziali, ma consentono di ottenere informazioni quantitative approssimative.

All’interno dei 21 siti Natura 2000 della provincia di Avellino sono presenti in totale 19 differenti habitat

di interesse comunitario, per un totale stimato di 138.215,27 ha. L’habitat maggiormente presente è il

6210* - Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo

(Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee), che occupa un quinto della superficie totale

degli habitat, in accordo con la grande diffusione di prati e pascoli. Seguono come estensione il 9260 -

Boschi di Castanea sativa (15,42%), dovuto alla grande quantità di castagneti, il 9210* - Faggeti degli

Appennini con Taxus e Ilex (15,27%) e il 6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue

dei Thero-Brachypodietea, anch’esso presente nelle praterie seminaturali.

Altri habitat discretamente diffusi sono il 3250 - Fiumi mediterranei a flusso permanente con Glaucium

flavum e il 5330 - Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici, ma l’assenza di carte tematiche

impedisce di conoscere l’esatta collocazione di tali habitat, che potrebbero anche essere esterni alla

provincia di Avellino, poiché alcuni siti hanno perimetri che vanno anche al di fuori del confine

amministrativo. Risulta quindi difficile fornire valutazioni qualitative più precise della distribuzione degli

habitat stessi.

Habitat di interesse comunitario presenti nel territorio provinciale

codice habitat superficie coperta da habitat (ha) % sul totale habitat

3130 13,72 0,013250 11456,53 8,293260 112,59 0,08

Page 115: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 107

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

3270 73,54 0,053280 1716,84 1,245330 10235,63 7,416210 27668,51 20,026220 19265,41 13,946430 6,86 0,0056510 4385,70 3,177220 141,08 0,108210 6950,59 5,038310 730,96 0,5392A0 6586,91 4,779210 21108,24 15,279220 449,09 0,329260 21314,36 15,429340 5218,38 3,789530 780,35 0,56

TOTALE 138215,27 100,00

Sul totale dei 21 siti ben 4 (IT8040004, IT8040005, IT8040008 e IT8040018) non hanno al loro interno

habitat di interesse comunitario.

4.1.5.5 Specie vegetali ed animali protette

L’analisi dei formulari Natura 2000 dei 18 SIC, delle 2 ZPS e dell’unico sito che è

contemporaneamente SIC e ZPS rivela la presenza di un notevole numero di specie vegetali ed

animali di interesse comunitario (inserite in All. I Dir. Uccelli o All. II Dir. Habitat) e di interesse

conservazionistico.

Per la precisione si rinvengono complessivamente:

- 46 specie di Uccelli inserite nell’All. I della Dir. 79/409 e 90 specie non comprese nell’All. I ma di

interesse conservazionistico;

Uccelli All. I Dir.79/409 Alcedo atthis Circus pygargus Lanius minor Anthus campestris Coracias garrulus Lullula arborea Aquila chrysaetos Dendrocopos medius Melanocorypha calandra Ardea purpurea Dryocopus martius Milvus migrans Ardeola ralloides Egretta alba Milvus milvus Aythya nyroca Egretta garzetta Neophron percnopterus Bubo bubo Falco biarmicus Nycticorax nycticorax Botaurus stellaris Falco columbarius Pandion haliaetus Burhinus oedicnemus Falco naumanni Pernis apivorus Calandrella brachydactyla Falco peregrinus Philomachus pugnax Caprimulgus europaeus Ficedula albicollis Platalea leucorodia Chlidonias hybridus Gelochelidon nilotica Plegadis falcinellus Ciconia nigra Grus grus Pyrrhocorax pyrrhocorax Circaetus gallicus Himantopus himantopus Tringa glareola

Page 116: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 108

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Circus aeruginosus Ixobrychus minutus Circus cyaneus Lanius collurio

Uccelli non compresi in All. I Dir.79/409 Accipiter nisus Dendrocopos major Phoenicurus ochruros Acrocephalus arundinaceus Emberiza schoeniclus Phoenicurus phoenicurus Actitis hypoleucos Erithacus rubecula Phylloscopus collybita Alauda arvensis Fringilla coelebs Phylloscopus sibilatrix Alectoris graeca Fringilla montifringilla Picus viridis Anas acuta Fulica atra Podiceps cristatus Anas clypeata Gallinago gallinago Prunella modularis Anas crecca Gallinula chloropus Rallus aquaticus Anas penelope Hippolais polyglotta Regulus regulus Anas platyrhynchos Hirundo rustica Saxicola rubetra Anas querquedula Jynx torquilla Saxicola torquata Anas strepera Lanius senator Scolopax rusticola Anthus pratensis Larus argentatus Serinus serinus Anthus trivialis Larus ridibundus Streptopelia turtur Apus apus Limosa limosa Sturnus vulgaris Ardea cinerea Luscinia megarhynchos Sylvia atricapilla Asio otus Merops apiaster Sylvia borin Aythya ferina Miliaria calandra Sylvia cantillans Aythya fuligula Motacilla alba Sylvia communis Carduelis cannabina Motacilla cinerea Sylvia melanocephala Carduelis carduelis Motacilla flava Tachybaptus ruficollis Carduelis chloris Muscicapa striata Tringa erythropus Carduelis spinus Netta rufina Tringa nebularia Cettia cetti Numenius arquata Turdus iliacus

Coccothraustes coccothraustes Oenanthe oenanthe Turdus merula Columba oenas Oriolus oriolus Turdus philomelos Columba palumbus Otus scops Turdus pilaris Coturnix coturnix Perdix perdix Turdus viscivorus Cuculus canorus Phalacrocorax carbo sinensis Upupa epops Delichon urbica Phasianus colchicus Vanellus vanellus

- 11 specie di Mammiferi inserite nell’All. II della Dir. 92/43 e una specie non compresa nell’All. II

ma di interesse conservazionistico;

Mammiferi All. II Dir.92/43 Barbastella barbastellus Myotis blythii Rhinolophus euryale Canis lupus Myotis capaccinii Rhinolophus ferrumequinum Lutra lutra Myotis emarginatus Rhinolophus hipposideros Miniopterus schreibersii Myotis myotis

Mammiferi di interesse conservazionistico Felis silvestris

- 5 specie di Anfibi o Rettili inserite nell’All. II della Dir. 92/43 e 18 specie non comprese nell’All. II

ma di interesse conservazionistico;

Page 117: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 109

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Anfibi Anfibi All. II Dir.92/43 Anfibi di interesse conservazionistico

Bombina variegata Bufo bufo Rana italica Salamandrina terdigitata Bufo viridis Salamandra salamandra

Triturus carnifex Hyla italica Salamandra salamandra gigliolii Rana dalmatina Triturus italicus

Rettili Rettili All. II Dir.92/43 Rettili di interesse conservazionistico

Elaphe quatuorlineata Anguis fragilis Lacerta bilineata Emys orbicularis Chalcides chalcides Natrix natrix Coluber viridiflavus Natrix tessellata Coronella austriaca Podarcis muralis Elaphe longissima Podarcis sicula

- 8 specie di Pesci inserite nell’All. II della Dir. 92/43;

Pesci All. II Dir.92/43 Alburnus albidus Leuciscus souffia Barbus plebejus Petromyzon marinus Lampetra fluviatilis Rutilus rubilio Lampetra planeri Salmo macrostigma

- 9 specie di Invertebrati inserite nell’All. II della Dir. 92/43 e 13 specie non comprese nell’All. II ma

di interesse conservazionistico;

Invertebrati

Invertebrati All. II Dir.92/43 Invertebrati di interesse conservazionistico Austropotamobius pallipes Acanthobramaea europaea Onychogomphus forcipatus Callimorpha quadripunctaria Bathisciola partenii Scarabaeus sacer Cerambyx cerdo Boyeria irene Sympecma fusca Coenagrion mercuriale Ceriagrion tenellum Sympetrum depressiusculum Cordulegaster trinacriae Coenagrion caerulescens Lindenia tetraphylla Cordulegaster boltoni Lucanus cervus Disparrhopalites patrizii Melanargia arge Haplophtalmus mengei Rosalia alpina Lucanus tetraodon

- una specie di Piante inserita nell’All. II della Dir. 92/43 e 19 specie non comprese nell’All. II ma di

interesse conservazionistico.

Piante Piante All. II dir.92/43

Himantoglossum adriaticum Piante di interesse conservazionistico

Alnus cordata Crocus thomasii Quercus robur Aquilegia champagnatii Festuca calabrica Rhinanthus wettsteinii

Armeria macropoda Galium paleoitalicum Santolina neapolitana Asperula calabra Glaucium flavum Trifolium brutium

Page 118: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 110

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Crepis apula Globularia neapolitana Verbascum rotundifolium Crepis bursifolia Helianthemum jonium Crocus imperati Oxytropis caputoi

4.1.6 Paesaggio e beni culturali

4.1.6.1 Unità di paesaggio

Il PTCP ha individuato 40 unità di paesaggio, ciascuna descritta e trattata in una specifica scheda

descrittivo-normativa.

Di seguito si riporta la tabella riassuntiva delle unità di paesaggio individuate.

Page 119: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 111

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Page 120: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 112

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Page 121: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 113

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Page 122: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 114

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Page 123: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 115

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Page 124: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 116

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Page 125: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 117

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Page 126: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 118

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Page 127: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 119

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Page 128: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 120

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Page 129: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 121

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Di seguito si riportano le composizioni delle diverse classi di uso del suolo derivate dalla CUAS

Campania.

Il loro interesse risulta dalla possibilità di effettuare successivamente analisi diacroniche a scopo di

monitoraggio delle modificazioni paesaggistiche di singole unità.

Page 130: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 122

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

 

Classi di uso del suolo per unità di paesaggio 

  Unità di Paesaggio 

Legenda CORINE Land COVER  3_1  3_2  3_3  3_4  11_1 11_2 11_3 16_1 16_2  16_3 17_1 17_2 17_3 17_4 20_1 20_2 21_1 21_2  21_3  21_4 

Superfici artificiali    2% 12% 50%   11% 18% 2%  3%      2% 3%   6% 3% 4% 10%  5%  6% 

Seminativi    40% 55%         98%  54%  57% 53% 76% 95% 56% 10% 3% 69% 80%  48%  50% 

Zone agricole eterogenee        23%     8%   6%  3%   3%     26% 18% 2% 3%  29%  18% 

Vigneti                            8% 9%        

Frutteti e frutti minori      6% 20% 9% 77% 74%             16%          

Oliveti          2% 3%     8%  4%     4%         8%  13% 

Castagneti da frutto   7%                                    

Boschi di latifoglie  81%   28% 7% 89% 9%     13%  13% 9% 4%   24% 34% 65% 5% 3%  7%  5% 

Boschi di conifere    3%             3%    8%                

Boschi misti di conifere e latifoglie                  3%  6% 4% 3%   4%            

Pascoli e praterie  4% 52%             2%  6% 24% 6%   4%            

Area a vegetazione boschiva ed arbustiva in evoluzione 

4%               8%  11% 2% 6% 2% 8%   2% 20% 4%  3%  7% 

Aree con vegetazione rada  4%                                    

Corpi e corsi d'acqua    3%                                  

Totale complessivo  100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 

Elaborazione su dati CUAS Regione Campania

Page 131: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 123

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Classi di uso del suolo per unità di paesaggio 

Unità di Paesaggio

Legenda CORINE Land COVER  21_5 22_1 22_2 22_3 22_4 23_1 23_2 23_3 24_1  24_2 25_1 25_2 26_1 26_2 26_3 38_1 38_2 39_1  39_2  43_1 

Superfici artificiali  8% 18% 15% 4% 5% 43% 18% 10%  5%  5% 4% 4% 9% 8%   25% 2% 26%  22%  22% 

Seminativi  22% 39% 81% 61% 25%   6% 4%  58%  17% 52% 37% 52% 44%       50%  20%  46% 

Zone agricole eterogenee  25%     9% 10% 11% 11% 18%  25%  27%   12% 28% 7%       18%    10% 

Vigneti              2% 3%  5%  8%                    

Frutteti e frutti minori            43% 54% 40%    6%           72% 98% 6%  55%  19% 

Oliveti  2% 2%   5% 7%     3%  3%  6% 10% 16%       3%       3% 

Castagneti da frutto                             5% 65%          

Boschi di latifoglie  29% 8% 4% 14% 36% 3% 9% 22%  4%  23% 34% 19% 8% 21% 17%       3%   

Boschi di conifere    4%                                    

Boschi misti di conifere e latifoglie          4%                              

Pascoli e praterie          4%         2%         18%          

Area a vegetazione boschiva ed arbustiva in evoluzione 

14% 29%   7% 9%         6%   8% 3% 15%            

Aree con vegetazione rada                        4%                

Corpi e corsi d'acqua                                         

Totale complessivo  100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 

Elaborazione su dati CUAS Regione Campania

Page 132: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 124

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

UdP 3_1

Oltre il 90% dell’unità di paesaggio è interessata da superfici naturali e seminaturali con ben 81% di

boschi di latifoglie, un altro 12% è interessato da praterie, aree in dinamica di rinaturalizzazione ed

aree con vegetazione rada. Il 7% del territorio, è coperto dalle Superfici agricole utilizzate,

prevalentemente castagneti da frutto.

UdP 3_2

Il territorio dell'unità di paesaggio è occupato per il 2% dalle Superfici artificiali, lungo i limiti sud ed est

con la presenza di strutture ricettivo-residenziali. La Cartografia regionale indica che la conca è

coperta per il 55% dai praterie secondarie pascolate e circa il 40% è utilizzata a seminativi

(prevalentemente cereali autunno vernini). Nella conca vi è lo specchio d’acqua del Lago Laceno.

UdP 3_3

Il territorio dell'unità di paesaggio è occupato per il 12% dalle Superfici artificiali, in parte concentrate

in un nucleo abitato (Volturara Irpina), in parte sparse all’interno dell’area agricola; per il 28% da

boschi di latifoglie e per il 60% dalle Superfici agricole utilizzate, costituite prevalentemente da

seminativi (55%) e secondariamente da coltivazioni arboree.

UdP 3_4

Il territorio dell'unità di paesaggio è occupato per il 50% dalle Superfici artificiali e per il 7% da boschi

di latifoglie. Le superfici agricole sono costituite da un mosaico complesso frammentato di seminativi

e colture arboree.

UdP 11_1

Il territorio dell’unità di paesaggio è occupato per l’89% da boschi di latifoglie e per l’11% da superfici

agricole, (prevalentemente frutteti).

UdP 11_2

Il territorio dell'unità di paesaggio è occupato per l’11% dalle Superfici artificiali e per il 9% da boschi

di latifoglie. Le superfici agricole coprono, complessivamente, circa l’80% dell’unità.

UdP 11_3

Il territorio dell’unità di paesaggio è occupato per il 18% dalle Superfici artificiali e per l’82% da attività

agricole prevalentemente frutteti ( noccioleti) in un sistema spesso frammentato in unità di

coltivazioni di piccole e medie dimensioni.

UdP 16_1

La copertura del suolo testimonia la netta caratterizzazione agricola dell’area. Ben il 98% del suolo è

destinato a seminativi. Il restante 2%, appartiene alla classe Superfici artificiali.

UdP 16_2

Il territorio dell’unità di paesaggio è occupato per il 68% dalle Superfici agricole utilizzate, con il 54% di

seminativi; per il 29% dai Territori boscati e ambienti semi-naturali, con la componente maggiore data

Page 133: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 125

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

dai boschi di latifoglie, seguita dalle aree boschive e arbustive in evoluzione, e in percentuali tra loro

simili, da altre aree naturali e seminaturali. Le Superfici artificiali coprono il 3% del territorio.

UdP 16_3

La componente prevalente dell’unità di paesaggio appartiene alle Superfici agricole utilizzate

prevalentemente costituite, con il 57%, dalle colture di seminativi. Seguono gli oliveti con il 4% e le

zone agricole eterogenee con il 3%. Diversificata è la presenza dei Territori boscati e semi-naturali

(36%), data da boschi di latifoglie, pascoli e vegetazione in evoluzione, e aree a vegetazione rada.

Ridottissima, pressoché nulla è la presenza di superfici artificiali.

UdP 17_1

Il 53% del suolo è coperto da seminativi, mentre il 47% è coperto da Territori boscati e ambienti semi-

naturali: pascoli e praterie, in prevalenza, poi boschi di latifoglie e conifere, boschi misti, aree a

vegetazione boschiva e arbustiva in evoluzione, aree con vegetazione rada.

UdP 17_2

L’uso del suolo nettamente prevalente, col 79%, è dato dalle Superfici agricole utilizzate, cui ben il

76% corrisponde alle colture di seminativi. I Territori boscati e ambienti semi-naturali assommano al

19%, con boschi di latifoglie, boschi misti, pascoli e aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in

evoluzione. Le Superfici artificiali hanno percentuali marginali.

UdP 17_3

Secondo i rilievi della Carta di uso del Suolo Agricolo effettuati dalla Regione il territorio dell’unità di

paesaggio è occupato per il 95% dalle Superfici agricole utilizzate, con i seminativi; per il 2% dai

Territori boscati e ambienti semi-naturali, con le aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in

evoluzione. Il restante3% del territorio , è coperto, dalle Superfici artificiali.

UdP 17_4

L’uso del suolo prevalente è dato dalle Superfici agricole utilizzate, con il 56% dei seminativi e il 4% di

oliveti. Il 40% appartiene ai Territori boscati e ambienti semi-naturali con boschi di latifoglie, boschi

misti, praterie e pascoli e aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in evoluzione.

UdP 20_1

Secondo i rilievi della Carta di uso del Suolo Agricolo effettuati dalla Regione il territorio dell’unità è

occupato per il 60% dalle Superfici agricole utilizzate, prevalentemente zone agricole eterogenee e

coltivazioni arboree; per il 34% dai Territori boscati e ambienti semi-naturali, interessati da boschi di

latifoglie. Il restante 6% del territorio , è coperto dalle Superfici artificiali.

UdP 20_2

Il 30% dell’area è coperto dalle Superfici agricole utilizzate, il 3% dei seminativi, il 18% di zone

agricole eterogenee ed il 9% di vigneti. Preponderante la presenza dei Territori boscati e ambienti

semi-naturali, date da ben il 65% di boschi di latifoglie ed un 2% di aree a vegetazione boschiva e

arbustiva in evoluzione, che indica il marcato aspetto naturalistico dell’unità di paesaggio.

Page 134: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 126

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

UdP 21_1

L’uso del suolo prevalentemente è dato delle Superfici agricole utilizzate con il 71%, del quale il 69 %

corrisponde ai seminativi. Le Superfici naturali e semi-naturali coprono il 25% del territorio con la

maggioranza di aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in evoluzione. Il restante 4% è interessato

dalle Superfici artificiali.

UdP 21_2

L’uso del suolo prevalente è dato dalle Superfici agricole utilizzate con ben l’80% di terreno destinato

ai seminativi ed un ulteriore 3% di zone agricole eterogenee. Le Superfici artificiali coprono il 10%,

mentre minori sono i Territori boscati e gli ambienti semi-naturali dati da boschi di latifoglie e aree a

vegetazione boschiva e arbustiva, per un totale del 7%.

UdP 21_3

Secondo i rilievi della Carta di uso del Suolo Agricolo effettuati dalla Regione il territorio dell’unità di

paesaggio è occupato per l’85% dalle Superfici agricole utilizzate, prevalentemente da seminativi

(48%) ed a aree agricole eterogenee(24%); per il 10% dai Territori boscati e ambienti semi-naturali, di

cui il 7% è interessato da boschi di latifoglie. Il restante 5% del territorio, è coperto dalle Superfici

artificiali.

UdP 21_4

Le superfici agricole utilizzate, date da seminativi col 50%, dalle zone agricole eterogenee col 18% e

dagli oliveti col 13% coprono complessivamente ben l’81% del suolo, definendo il carattere

preminentemente agricolo dell’unità di paesaggio, anche in considerazione della estensione.

UdP 21_5

Secondo i rilievi della Carta di uso del Suolo Agricolo effettuati dalla Regione il territorio dell’unità di

paesaggio è occupato per il 49% dalle Superfici agricole utilizzate, prevalentemente zone agricole

eterogenee (25%); per il 43% dai Territori boscati e ambienti semi-naturali, di cui il 29% è interessato

da boschi di latifoglie. Il restante 8% del territorio è coperto da Superfici artificiali.

UdP 22_1

Il territorio dell’unità è occupato per il 18% dalle Superfici artificiali; per il 41% dai Territori boscati e

ambienti semi-naturali,con la presenza per lo più di area a vegetazione boschiva ed arbustiva in

evoluzione; per il 41% dalle Superfici agricole utilizzate, con la maggioranza di seminativo.

UdP 22_2

Secondo al carta dell’uso del suolo regionale il territorio dell’unità di paesaggio è occupato per l'81%

da seminativi; per il 15% dalle Superfici artificiali; per il 4% dai Territori boscati e ambienti semi-

naturali,con la presenza di boschi di latifoglie.

UdP 22_3

Il territorio dell’unità di paesaggio è occupato per il 75% dalle Superfici agricole utilizzate, composte

dal 62% dei suoli coltivati a seminativi,dal 9% delle zone agricole eterogenee e dal 5% degli oliveti; il

Page 135: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 127

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

14% dei boschi di latifoglie ed il 7% delle aree a vegetazione boschiva ed arbustiva compongono i

Territori boscati e ambienti semi-naturali, mentre il 4% appartiene alle Superfici artificiali.

UdP 22_4

Per la carta dell’uso del suolo regionale (CUAS), ca . il 53% del territorio è occupato dai Territori

boscati e ambienti semi-naturali, composto per un 36% da boschi di latifoglie, un 8% di boschi misti di

conifere e latifoglie, pascoli e praterie, ed un 9% dato da aree a vegetazione boschiva ed arbustiva.

Circa il 42% del territorio è destinato ad usi agricoli con il 25% dei seminativi, il 10% di zone agricole

eterogenee e un 7% coperto da oliveti. Il restante 5% è classificato come superfici artificiali.

UdP 23_1

L’Unità di Paesaggio, ospita al suo interno il capoluogo provinciale, Avellino, e diversi centri abitati. La

percentuale di Superfici artificiali quindi, risulta essere quasi la metà dell’intera area (43%); le Superfici

agricole utilizzate, riguardanti il 54%, sono composti prevalentemente dai suoli coltivati a frutteti

(noccioleti) per il 43% e dalle zone agricole eterogenee per l’11%; il restante 3% di territorio è

interessato dai Territori boscati e ambienti semi-naturali con i boschi di latifoglie.

UdP 23_2

L’Uso del suolo delle Superfici agricole utilizzate, pari al 73% e prevalente rispetto agli altri sistemi, è

coltivato per la maggior parte a frutteti (noccioleti). Completano lo spazio agricolo, i seminativi, le

zone eterogenee e in minor misura i vigneti. I Territori boscati e ambienti semi-naturali, presentano

boschi di latifoglie per il 9%, mentre la percentuale di Superfici artificiali copre quasi un quinto

dell’area.

UdP 23_3

L’uso del suolo si presenta diversificato. La copertura maggiore è data dalle Superfici agricole

utilizzate (68%) con prevalenza di frutteti e, in percentuali minori, da zone agricole eterogenee. I

Territori boscati e ambienti semi-naturali, rappresentano il 22% con i boschi di latifoglie. Infine le

Superfici urbanizzate, con il 10 %, precedono per estensione i seminativi, gli oliveti e i vigneti, che

occupano percentuali tra loro simili.

UdP 24_1

La copertura maggiore è data dalle Superfici agricole utilizzate (91%) con il 58% del suolo coperto da

seminativi. L’uso agricolo è inoltre dato dalla presenza di coltivazioni eterogenee ed in misura minore

da oliveti e vigneti. I Territori boscati e ambienti semi-naturali, sono presenti solamente con

l’estensione del 4% di boschi di latifoglie. Infine le Superfici artificiali con il 5% di copertura.

UdP 24_2

La copertura del suolo è diversificata. Le percentuali maggiori sono date dalle Superifici agricole

utilizzate(64%): le zone agricole a produzione eterogenea assommano al 27%; importanti le

estensioni di seminativi con il 17%; rilevanti anche le aree coltivate vigneti (8%), tra le maggiori della

provincia, a oliveti con il 6% e a frutteti, con un ulteriore 6%. I Territori boscati e ambienti semi-naturali

Page 136: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 128

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

(31%), vedono la presenza boschi di latifoglie con il 23% di suoli a vegetazione boschiva ed arbustiva

in evoluzione e minori estensioni di praterie. Le Superfici urbanizzate occupano un' area limitata (5%).

UdP 25_1

Per il 4%, il suolo è coperto dalle Superfici artificiali. Il 60% appartiene alle Superfici agricole utilizzate,

costituite dal 52% delle colture di seminativi, che quindi rappresentano l’uso di gran lunga prevalente,

e dall’8% apportato dagli oliveti. Rilevante anche la componente dei Territori boscati e semi-naturali

data interamente dal 36% dei boschi di latifoglie presenti.

UdP 25_2

Le Superfici artificiali interessano il 4% dell’area, risultano marginali nella composizione dell’uso del

suolo. La componente maggioritaria è quella delle Superfici agricole utilizzate che prendono il 66%

dell’area e sono date prevalentemente dai seminativi, dagli oliveti, e dalle zone agricole eterogenee. Il

restante 30% è occupato da Terreni boscati e ambienti semi-naturali, con boschi di latifoglie e aree

con vegetazione arbustiva, boschiva e rada.

UdP 26_1

L’uso prevalente è quello delle Superfici agricole utilizzate, corrispondenti a ben l’80% del totale, date

dal 52% dei seminativi e dal 28% delle zone agricole eterogenee. I Territori boscati e ambienti semi-

naturali assommano, complessivamente, all’11% con boschi di latifoglie e con le aree a vegetazione

boschiva e arbustiva. Il restante 9%, è coperto dalle Superfici artificiali.

UdP 26_2

Secondo i rilievi della Carta di uso del Suolo Agricolo effettuati dalla Regione il territorio dell’unità di

paesaggio è occupato per il 56% dalle Superfici agricole utilizzate, prevalentemente seminativi (44%),

secondariamente zone agricole eterogenee e castagneti da frutto. I Territori boscati e ambienti semi-

naturali, interessano il 36%, prevalentemente costituita da boschi di latifoglie (21%). L’8% del

territorio, è coperto dalle Superfici artificiali.

UdP 26_3

L’area è coperta per ben il 65% da castagneti da frutto, che corrispondono per intero alle Superfici

agricole utilizzate. Il restante 35% è attributo ai Territori boscati e ambienti semi-naturali con boschi di

latifoglie, pascoli e praterie. L’unità di paesaggio, risulta quasi completamente coperta da latifoglie,

con spazi più diradati utilizzati a pascolo.

UdP 38_1

Le Superfici agricole utilizzate occupano il 75% del suolo e sono date prevalentemente da frutteti. Le

Superfici artificiali occupano una porzione di suolo consistente, che assomma al 25%. Dal dato e

possibile individuare da subito, la forte impronta dell’ambito urbanizzato.

UdP 38_2

Page 137: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 129

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Le Superfici agricole utilizzate, date interamente dai frutteti, prendono ben il 98% del suolo mentre le

Superfici artificiali, occupano il restante 2%. La minima diversificazione di uso del suolo è dovuta alla

dimensione ridotta e compatta dell’unità di paesaggio.

UdP 39_1

Le Superfici agricole utilizzate assommano al 74% del totale, date dal 50% dei seminativi, dal 18%

delle zone agricole eterogenee e dal 6% di frutteti. Le Superfici artificiali, corrispondono al restante

26%.

UdP 39_2

Le Superfici agricole utilizzate assommano al 75% del totale, date dal 2% dei seminativi e dal 55% dei

frutteti. Le Superfici artificiali, corrispondono al 22%, mentre il rimanente 3% è coperto da latifoglie.

UdP 43_1

Secondo i rilievi della Carta di uso del Suolo Agricolo effettuati dalla Regione l’area dell’ dell’unità di

paesaggio è per lo più occupata dalle Superfici agricole utilizzate (75%), con prevalenza di seminativi.

Seguono i frutteti e frutti minori, le aree agricole eterogenee, e gli oliveti. Il restante 22% è interessato

dalle Superfici artificiali.

4.1.6.2 Beni culturali e paesaggistici

La provincia di Avellino custodisce un patrimonio paesaggistico quasi incontaminato e un passato

architettonico ben preservato soprattutto nei suoi borghi più nascosti. La posizione geografica, sullo

snodo tra l’Appia Antica che da Roma raggiungeva Brindisi, e la via Due Principati, che collega

Salerno al Molise, ne ha fatto da sempre un’area cerniera dell’Appennino Meridionale. Il territorio si

distingue per la presenza di un patrimonio diffuso, a volte poco conosciuto e localizzato nelle aree più

interne, costituito da numerosi siti archeologici, da testimonianze di architettura ed urbanistica (che

vanno dal periodo medievale sino ai nostri giorni) e da beni rurali di notevole importanza. Di

particolare valenza sono i numerosi centri storici "minori" (diffusi sull’intero territorio provinciale che va

dal Vallo Lauro, passando per il Partenio, fino alla Media ed Alta Irpinia per giungere all’area della

Baronia e dell’Ufita caratterizzati da morfologie di poggio e di pendio o a tipica sede di sperone), il

diffuso sistema delle fortificazioni (torri, rocche e castelli), i numerosi beni storico-architettonici urbani

ed extraurbani (palazzi, ville, conventi, abbazie, monasteri, santuari, ecc.) o le aree archeologiche

(come ad esempio quella di Prata Principato Ultra, Avella e Casalbore o i parchi archeologici di

Atripalda, Mirabella Eclano e Conza della Campania).

Il sistema dei beni culturali è rappresentato in una specifica carta in cui sono state individuate e

georeferenziate le categorie di beni elencate di seguito con indicazione della consistenza numerica:

- centri storici - 119;

- aree archeologiche (vincoli archeologici ex L. 1089; aree vincolate ex L. 1497) – 17;

- castelli, torri e cinte fortificate - 81;

- architetture religiose a forte contenuto identitario – 14;

Page 138: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 130

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

- chiese rupestri e santuari – 26;

- beni monumentali (vincoli ex L. 1089/1939 ed ex L. 1497/1939) – 450 circa;

- tracciati storici.

4.1.6.3 Frammentazione del paesaggio

Secondo Romano (2000) la frammentazione causata dalle infrastrutture può essere valutata

attraverso indici separati per tipologie di infrastrutture (autostrade, ferrovie, strade di grande

comunicazione, strade di comunicazione locale, elettrodotti ed indice complessivo normalizzato) in

ordine ai caratteri diversi di occlusività ambientale che ogni categoria realizza.

La frammentazione infrastrutturale può essere misurata tramite l’indice IFI (Infrastructural

Fragmentation Index):

IFI = Σ (Li * oi) * Np/At * p

dove: Li = Lunghezza dell’infrastruttura (decurtata dei tratti in tunnel e di viadotto); oi = Coefficiente di

occlusione della infrastruttura, dipendente dal livello 1 (Autostrade e ferrovie, 100%), 2 (Strade con

elevato volume di traffico, 50%) e 3 (Strade con medio volume di traffico, 30%); Np = Numero delle

parti in cui l’unità territoriale di riferimento è frammentata dal reticolo viario; At = Area dell’unità

territoriale di riferimento; p = Perimetro dell’unità territoriale di riferimento.

Per il calcolo dell’IFI si è fatto riferimento all’intero territorio provinciale. Per ciò che riguarda le ferrovie

sono state incluse nel calcolo la Napoli-Benevento, la Benevento-Foggia, la Napoli-Nola-Baiano e la

Cancello-Benevento, mentre è stata omessa la Avellino-Rocchetta, ferrovia minore inattiva dal 2010.

Per “strade con elevato volume di traffico” è stato considerato il solo raccordo autostradale Avellino-

Salerno, per “strade con medio volume di traffico” le statali, mentre le strade regionali e provinciali non

sono state valutate nel conteggio.

L’IFI assume infatti un valore di 946, che corrisponde ad una classe di qualità medio-alta (vedi tabella

alla pagina successiva).

Sempre secondo Romano (2000), la frammentazione urbana lineare può essere misurata mediante

l’indice UFI (Urban Fragmentation Index):

UFI = Σ (Li * √Si) oi/At

dove:

Li = Dimensione massima della barriera urbana lineare di tipologia i; Si = Superficie dell’area

urbanizzata di tipologia i; At = Superficie dell’unità territoriale di riferimento; oi = Coefficiente che

esprime il livello di occlusione caratteristico delle diverse tipologie di aree urbanizzate verso le specie

considerate.

In una logica semplificata possono ritenersi significativi i seguenti valori:

- aree industriali e assimilabili: 100%

- presenza di inquinamenti concentrati, traffico pesante, rumori, illuminazione e disturbi anche

notturni, presenza di grandi spazi pavimentati, generale carenza di arredi verdi.

- aree direzionali e assimilabili: 80%

Page 139: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 131

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

- presenza di grandi spazi pavimentati, illuminazione notturna, rilevanti flussi di traffico diurni,

generale presenza di aree verdi e di vegetazione in misura superiore a quella del caso a).

- aree residenziali intensive: 60%

- presenza di inquinamenti concentrati, rumori, disturbi diurni, generale dotazione di arredi verdi e di

vegetazione più distribuita e diffusa che non nel caso b).

- aree residenziali estensive: 40%

- edificato rado, maggiore diffusione dei disturbi, presenza di vegetazione e di aree verdi, sia

all’interno dei lotti privati che di arredo pubblico, generalmente superiore a quella del caso c).

Per il calcolo dell’UFI si è fatto riferimento anche in tal caso all’intera superficie del territorio

provinciale. L'uso del suolo disponibile non distingue le diverse tipologie di urbanizzato, quindi non è

possibile applicare alla lettera la formula di calcolo dell’UFI. Pertanto si considera 0,7 come media

approssimativa dei quattro coefficienti delle rispettive tipologie.

L’UFI risultante, 0,022, colloca l’ecomosaico in classe di qualità alta.

Valori di IFI e UFI

IFI e UFI sono state calcolati solo alla soglia temporale attuale, non avendo a disposizione dati di

strade e uso del suolo ad altre soglie storiche.

4.1.6.4 Ecomosaici

La Provincia di Avellino ha messo a disposizione le carte dell’uso del suolo alle soglie storiche 1990 e

2000 oltre che, naturalmente, alla soglia attuale (2012).

Pur non avendo i dati la stessa precisione (soprattutto è diverso l’uso CUAS 2012, che non utilizza i

codici Corine Land Cover), raggruppando le classi di uso del suolo in ecotopi (ecosistemi che

costituiscono elementi del paesaggio) e ricavando gli ecomosaici alle tre soglie storiche, riassunti nelle

tabelle seguenti, il dato percentuale può essere utilizzato per fare alcune valutazioni.

Ecomosaico al 1990

Ecotopi 1990 N° tessere Area (ha) %

Abitativo 131 7.808,37 2,79

Aree a vegetazione rada 8 353,42 0,13

Aree estrattive 4 104,24 0,04

Bacini idrici 2 126,49 0,05

Boschi di conifere 20 1.641,62 0,59

Page 140: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 132

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Boschi di latifoglie 275 72.577,42 25,93

Boschi misti 17 1.215,59 0,43

Cespuglieti e arbusteti 233 14.299,81 5,11

Insediamenti industriali 12 664,16 0,24

Oliveti 32 7.503,71 2,68

Prati, pascoli ed incolti erbacei 135 7.808,32 2,79

Seminativi 162 92.772,37 33,15

Spiagge, dune, sabbie 3 7,88 0,003

Vigneti e frutteti 47 13.323,69 4,76

Zone agricole eterogenee 245 59.409,61 21,23

Zone umide 1 228,57 0,08

TOTALE 1327 279.845,26 100,00

Ecomosaico al 2000

Ecotopi 2000 N° tessere Area (ha) %

Abitativo 146 8.331,62 2,98

Aree a vegetazione rada 9 355,65 0,13

Aree estrattive 3 93,82 0,03

Bacini idrici 2 328,81 0,12

Boschi di conifere 20 1.641,62 0,59

Boschi di latifoglie 275 72.577,42 25,93

Boschi misti 17 1.215,59 0,43

Cespuglieti e arbusteti 236 14.304,76 5,11

Insediamenti industriali 13 697,43 0,25

Oliveti 32 7.503,71 2,68

Prati, pascoli ed incolti erbacei 144 7.929,72 2,83

Seminativi 161 92.528,34 33,06

Spiagge, dune, sabbie 3 7,88 0,003

Vigneti e frutteti 51 12.795,28 4,57

Zone agricole eterogenee 434 59.507,34 21,26

Zone umide 1 26,25 0,01

TOTALE 1547 279.845,26 100,00

Ecomosaico al 2012

Ecotopi 2012 N° tessere Area (ha) %

Abitativo, insediamenti industriali 693 12.595,27 4,50

Page 141: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 133

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Affioramenti rocciosi 26 803,81 0,29

Aree a vegetazione rada 74 2.429,64 0,87

Bacini idrici 4 331,88 0,12

Boschi di conifere 70 1.597,61 0,57

Boschi di latifoglie 891 71.828,33 25,67

Boschi misti 53 1.153,93 0,41

Cespuglieti e arbusteti 657 13.054,99 4,67

Macchie e garighe 11 207,99 0,07

Oliveti 497 11.338,46 4,05

Prati, pascoli ed incolti erbacei 797 16.551,46 5,91

Rimboschimenti 50 1.738,00 0,62

Seminativi 762 97.005,21 34,66

Vigneti e frutteti 348 20.789,41 7,43

Zone agricole eterogenee 767 28.419,26 10,16

TOTALE 5700 279.845,26 100,00

Il dato più interessante, abbastanza inequivocabile ed anche abbastanza intuitivo, è rappresentato

dall’aumento dell’urbanizzato che, pur non essendo nel 2012 scorporato nelle varie tipologie, presenta

un valore crescente nel corso degli anni (dal 3,06% del 1990, al 3,26% del 2000, al 4,5% della

situazione attuale); di contro, diminuiscono i coltivi: la somma di “seminativi” e “zone agricole

eterogenee” è infatti pressoché stabile tra il 1990 e il 2000 (circa 54,3%) ma scende al 44,82% alla

soglia attuale, a testimonianza di un ulteriore consumo di suolo determinato dalla crescente

antropizzazione. Va detto però che una parte di questo calo appare compensata da un cambiamento

dell’utilizzo agricolo di alcune aree: infatti vigneti, frutteti ed oliveti, non inclusi nel precedente

conteggio, crescono di qualche punto percentuale dal 2000 al 2012.

Le superfici boscate si mantengono costanti fino al 2000 (circa 27%), poi si registra un calo di circa

850 ettari che fa scendere il valore relativo al 26,65%. Contemporaneamente però compare nel 2012

l’ecotopo “rimboschimenti” (sono i nuovi impianti effettuati soprattutto nella parte settentrionale ed

orientale della provincia), che contribuisce per oltre 1.700 ettari.

Gli altri ecotopi non presentano differenze particolarmente rilevanti oppure, come nel caso dei “prati,

pascoli ed incolti erbacei”, il confronto non è molto attendibile per la diversa precisione dell’uso del

suolo (molto più dettagliato quello del 2012) e per le difficoltà ad uniformare gli accorpamenti delle

diverse classi.

4.1.6.5 Eterogeneità paesistica

L’eterogeneità paesistica (H) è un indice di diversità ecologica, applicato agli ecotopi od alle singole

macchie paesistiche, considerandone la superficie occupata:

H = Σ (Pi) In (Pi)

Page 142: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 134

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

in cui Pi = rapporto tra la superficie occupata dall’elemento i-esimo e l’area considerata.

Si utilizza per misurare il grado di eterogeneità paesistica di un dato ambito. Il grado di eterogeneità è

in relazione con la capacità di mantenimento dell’equilibrio dei sistemi paesistici. Un alto valore di

eterogeneità può corrispondere ad un’alta capacità di autoriequilibrio di fronte a perturbazioni. Un

basso valore di tale eterogeneità generalmente significa banalizzazione del sistema con conseguente

scarsa capacità di riequilibrio. Un eventuale incremento del valore troppo elevato può però causare

aumento della frammentazione e perdita di matrice paesistica. In tal caso l’aumento va letto in senso

negativo poiché può indurre ad una destrutturazione del sistema.

L’eterogeneità calcolata per l’ecomosaico alle soglie storiche 1990 e 2000 è 0,62, valore

corrispondente alla classe di qualità alta, mentre nel 2012 sale a 0,69, valore indice di qualità media,

probabilmente in accordo all’aumento della frammentazione generata dall’antropizzazione.

4.1.6.6 Grana

La grana indica la dimensione delle macchie paesistiche presenti (elementi strutturali del paesaggio) e

quindi corrisponde alla superficie dell'ambito considerato divisa per il numero di tessere che lo

compongono. In pratica fornisce un valore di dimensione media in riferimento ad un valore ottimale,

differenziato per gli ambiti seminaturali e quelli antropici, determinato in base alle medie riscontrate in

tutto il territorio indagato, alla stessa scala. Può essere messa in relazione alla densità delle macchie

e concorre allo studio delle configurazioni delle strutture paesistiche. E’ utilizzabile per dare una

valutazione della coerenza dimensionale delle macchie all’interno di ciascun ambito paesistico.

La grana calcolata per i tre ecomosaici alle diverse soglie storiche presenta un calo nel tempo (da

210,89 nel 1990 a 180,90 nel 2000, a 49,10 nel 2012), mantenendosi comunque sempre su valori

indici di qualità alta (vedi tabella seguente).

Valori di eterogeneità e grana del paesaggio

4.1.6.7 Aree degradate

Diversamente da altri territori della Campania, in provincia di Avellino è poco presente il fenomeno dei

degrado dei suoli originato da discariche, aree inquinate, da cantieri abbandonati, etc.

Page 143: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 135

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

E’ invece di rilievo la presenza di insediamenti lineari cresciuti a seguito delle azioni di ricostruzione

post terremoto in assenza di pianificazione, caratterizzati -come già accennato al paragrafo 3.1.1.4-

da una bassa qualità urbana e sociale, dispersivi rispetto allo sviluppo della vita cittadina e onerosi per

l’ente locale dal punto di vista della gestione dei servizi pubblici.

E’ prioritariamente verso questi insediamenti, oltre che verso le aree di cava e le aree produttive, che il

PTCP indirizza prevalentemente gli interventi di recupero e riqualificazione.

Il PTCP individua gli insediamenti lineari da assoggettare a interventi di riqualificazione urbanistica e

quelli a cui destinare, invece, interventi di riqualificazione paesaggistico-ambientale. In termini di

estensione territoriale risultano interessati, rispettivamente, 6,37 kmq e 2,41 kmq, pari allo 0,23% e

0,09% della superficie dell’intera provincia; rispetto al dato di superficie, la diffusione di tali aree rende

in maniera più efficace l’entità del fenomeno e, di conseguenza: risultano interessati infatti 30 comuni

per un totale di 57 località.

Il PTCP riconosce anche la necessità di interventi specifici di riqualificazione delle aree degradate e

artificializzate lungo il reticolo fluviale e definisce il progetto strategico “Riqualificazione fluviale” con

l’obiettivo primario di censire in maniera completa le situazioni di degrado.

4.1.7 Rifiuti

4.1.7.1 Rifiuti urbani: produzione totale, pro capite e incidenza della raccolta

differenziata

In coerenza con l’andamento della produzione di rifiuti a livello nazionale, anche sul territorio

provinciale si è registrata una diminuzione della produzione negli anni maggiormente segnati dalla

crisi economica: se si eccettua l’incremento puntuale del 2010, l’analisi dell’intero arco di tempo mette

in evidenza una progressiva contrazione dei quantitativi di rifiuti totali, a fronte di un incremento della

raccolta differenziata che risulta, nel 2011, di poco inferiore al 50%. In termini di raccolta differenziata,

la percentuale raggiunta sul territorio provinciale risulta superiore sia a quella regionale che a quella

nazionale.

Per quanto riguarda la produzione pro capite, nel 2010 la provincia di Avellino si è caratterizzata per

un valore decisamente inferiore al dato regionale (366,4 kg/ab contro 478 kg/ab) e tra i più bassi in

assoluto a livello nazionale. Nel 2011 si è registrata una ulteriore diminuzione.

Andamento della produzione dei rifiuti Indifferenziati (t) Differenziati (t) Produzione totale (t) % RD Pro capite (kg/ab*anno) 2008 102262,1 55664,17 157926,3 35,25 359,25 2009 79473,86 73896,83 153370,7 48,18 349,06 2010 79074,22 82016,52 161090,7 50,91 366,4 2011 78765,63 75763,24 154528,9 49,03 351,89

Andamento della produzione dei rifiuti e della raccolta differenziata

Fonte Osservatorio Provinciale dei Rifiuti

Page 144: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 136

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Rifiuti urbani – Anno 2010

Rifiuti

indifferenziati (t)

Rifiuti differenziati

(t)

Totale rifiuti

urbani (t)

% RD Pro capite

(kg/ab*anno)

Prov. Avellino 78.765,63 75.763,24 154.528,9 49,03 366, 4

Campania 32,7 478

Italia 35,3 536

Raccolta differenziata e produzione pro capite – raffronto territoriale

Fonte Osservatorio Provinciale dei Rifiuti e Rapporto rifiuti urbani 2012 ISPRA (per dato 2010 regionale e

nazionale)

4.1.7.2 Rifiuti speciali

L’indicatore è stato elaborato nell’ambito del Rapporto sullo stato dell’ambiente della Regione

Campania a partire dai dati delle dichiarazioni MUD. Lo stesso rapporto pone l’accento sulla difficoltà

di valutare dati più aggiornati e serie di dati storici omogenee a causa delle modifiche introdotte dalla

normativa sull’obbligo delle dichiarazioni. Segnala inoltre l’indisponibilità a livello provinciale dei dati

sui rifiuti speciali da demolizione e costruzione, che non rientrano dunque nel computo riportato in

tabella.

Al 2006 la Provincia di Avellino si collocava al quarto posto in ambito regionale per produzione di rifiuti

speciali, dopo Napoli, Salerno e Caserta, con 152.666 tonnellate, pari al 9,5% del totale regionale.

L’andamento nel periodo considerato sembra indicare una riduzione della produzione (le variazioni

normative citate potrebbero avere pesato in tal senso sul dato finale), nonostante il picco di

produzione del 2005.

Produzione di rifiuti speciali totali e non pericolosi in Campania

Fonte: RSA Regione Campania - 2009

4.1.7.3 Gestione dei rifiuti

Page 145: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 137

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Risulta indispensabile menzionare il Piano per l’organizzazione della gestione e smaltimento Rifiuti

Urbani della Tariffa di Igiene Ambientale, redatto su incarico della Provincia di Avellino al fine di

elaborare un modello in grado di consentire l’uscita dallo stato di emergenza puntando

all’autosufficienza all’interno del territorio provinciale.

Il modello gestionale adottato prefigura l’attivazione del cosiddetto “sistema integrato” che porti

all’autosufficienza della Provincia per quanto riguarda la tipologia di raccolta, il trattamento dei

materiali raccolti, la massimizzazione del riciclaggio, l’avvio a corretto smaltimento della frazione

residua nonché l’elaborazione e gestione di un sistema di tariffazione ambientale del servizio erogato

comprensiva di un sistema premiante dei risultati raggiunti.

Detto sistema deve comprendere strumenti, metodi e forme gestionali in cui i vari livelli istituzionali

sono chiamati a cooperare al fine di garantire al pubblico un incremento dell’efficienza economica ed

ambientale del servizio offerto ed ai privati l’opportunità della partecipazione alla gestione operativa

delle attività industriali economicamente rilevanti che possono gravitare intorno al settore.

Il territorio provinciale è attualmente interessato dalla presenza di n. 5 gestioni consortili.

Gli impianti presenti sul territorio provinciale che riguardano il ciclo integrato dei rifiuti sono così

censiti.

Impianti realizzati

- Impianto di produzione di CDR - località Pianodardine area industriale – Comune di Avellino

- Impianto di Compostaggio – area P.I.P. – Comune di Teora

- Stazione di Trasferenza – area industriale –Comune di Flumeri

- Isola ecologica – Comune di Ariano Irpino

- Isola ecologica – Comune di Castelfranci

- Isola ecologica intercomunale Fontanarosa - S.Angelo all’Esca

- Isola ecologica intercomunale Frigento -Sturno

- Isola ecologica intercomunale Gesualdo – Torella dei L.- Villamaina

- Isola ecologica intercomunale Grottaminarda –Melito

- Isola ecologica intercomunale Guardia dei L. – Morra De Sanctis

- Isola ecologica - comune di Montecalvo Irpino

- Isola ecologica – comune di Nusco

- Isola ecologica intercomunale S.Angelo dei L. – Rocca S.Felice

- Impianto di valorizzazione della raccolta differenziata della frazione secca – Comune di Montella

- Impianto di valorizzazione dei rifiuti inerti – comune di S.Angelo dei L.

- Isola ecologica intercomunale – Andretta- Cairano- Conza della C. – Sant’Andrea di C.

- Isola ecologica intercomunale - Bisaccia - Aquilonia

- Isola ecologica intercomunale - Calabritto - Senerchia

- Isola ecologica intercomunale - Calitri

- Isola ecologica intercomunale - Caposele – Teora

- Isola ecologica intercomunale - Flumeri –Castelbaronia – S.

- Isola ecologica comunale – comune di Lioni

Page 146: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 138

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

- Isola ecologica intercomunale - Lacedonia - Monteverde

- Isola ecologica intercomunale - Montella – Bagnoli I. – Cassano I.

- Isola ecologica intercomunale – Montemarano - Castelvetere

- Isola ecologica comunale - Paternopoli

- Isola ecologica intercomunale - Savignano Irpino – Greci - Montaguto

- Isola ecologica intercomunale – Taurasi – Luogosano

- Isola ecologica intercomunale – Vllanova del B. – Zungoli

- Isola ecologica intercomunale - Volturara Irpina

- Impianto di valorizzazione inerti - Comune S.Martino V.C.

Impianti programmati

- Impianto di compostaggio nel bacino Co.Sma.Ri Av1

- Impianto di valorizzazione dei rifiuti inerti nel bacino Co.Sma.Ri.Av1

- Impianto di valorizzazione rifiuti ingombranti ed attrezzature elettroniche nel bacino

Co.Sma.Ri.Av1

- Stazione di valorizzazione dei monomateriali da differenziare nel bacino Co.Sma.Ri Av1

- Lavori di ampliamento ed ammodernamento impianto di compostaggio – Comune di Teora

- N.2 stazioni di trasferenza presso impianti già realizzati od in corso di realizzazione nel bacino

Co.Sma.Ri Av2

- Isola ecologica intercomunale - Mirabella Eclano - Bonito

- Isola ecologica intercomunale – Vallata – Carife –Scampitella - Trevico – Vallasaccarda

- Discarica R.U. in località Ischia – Savignano Irpino(Av) – individuata ai sensi dell’art.1 c.1 L.87 del

5 luglio 2007

Per rendere applicativi tali principi la Provincia può farsi garante dell’implementazione di un vero e

proprio Sistema di Gestione Ambientale dei rifiuti prodotti nel proprio territorio che, purnon essendo la

panacea per lo sviluppo sostenibile, è sicuramente uno strumento innovativo per intraprenderlo e un

impegno concreto per conseguirlo. L’autosufficienza del ciclo nell’ambito provinciale può essere

raggiunta attraverso una svolta decisiva nella direzione della differenziazione spinta e del recupero

massimale del materiale raccolto.

La sostanziale diversità rispetto alla tipologia di raccolta attuale riguarda l’attivazione in tutto il territorio

provinciale del sistema di raccolta porta a porta.

L’obiettivo della massimizzazione del riciclaggio effettivo delle frazioni raccolte, nonché la

specializzazione della Provincia di Avellino nell’ambito della lavorazione/recupero della frazione umida

e verde del rifiuto e del recupero dei materiali rappresentano i “punti di forza” del piano.

Nonostante i propositi appena enunciati il Piano di gestione, procede comunque all’individuazione di

una sito idoneo per la realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi. Il sito idoneo è stato

individuato nel comune di Savignano Irpino e presenta una capacità pari a 300.000-500.000 m3.

L’intento dichiarato è quello di ridurre al minimo i flussi di smaltimento definitivo in discarica in modo

da prolungarne la vita.

Page 147: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 139

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

4.1.8 Energia

4.1.8.1 Consumi di energia elettrica

Nell’arco di tempo dal 2007 al 2011 i consumi di energia elettrica della provincia di Avellino fanno

registrare un lieve calo tra il primo e l’ultimo anno (1.499,1 GWh del 2011 contro i 1.538,9 GWh del

2007), ma si possono considerare sostanzialmente costanti, con lievi oscillazioni che interessano

indistintamente tutti i settori. Su tutti gli anni è evidente la prevalenza del settore industriale e il

contributo minimo imputabile invece all’agricoltura: per il 2011, sul totale dei consumi il 46,4% è

determinato dalle attività industriali, il 27% dal terziario, il 25,7% dalle attività domestiche e il restante

0,8% dall’agricoltura.

Nel contesto regionale e con riferimento all’ultimo anno analizzato, i consumi di Avellino (1499,1 GWh)

sono superiori solo a quelli della provincia di Benevento (793,1 GWh) e sensibilmente inferiori rispetto

a quelli di Napoli, Salerno e Caserta (rispettivamente 8031 GWh, 3725,8 GWh 3237,1 GWh).

Consumi di energia elettrica per settore (GWh) Industria Agricoltura Terziario Domestico Totale

2007 790,4 11 366,6 370,8 1538,8 2008 734,6 10,8 379 371,5 1495,9 2009 675,7 11,2 394,1 378,1 1459,1 2010 718,4 10,8 397,6 385,3 1512,1 2011 695,4 11,5 406,4 385,7 1499

Fonte: Terna - “L’elettricità nelle regioni”

Consumi di energia elettrica per provincia (GWh) 2007 2008 2009 2010 2011 Avellino 1538,9 1496 1459,0 1512,1 1499,1 Benevento 842 824,2 767,3 781,2 793,1 Caserta 3080,5 3167,5 3068,7 3212,8 3237,1 Napoli 7972,7 8016,4 7901,4 7971,7 8032 Salerno 3653,3 3655,6 3629,6 3692,4 3725,8 Totale 17087,4 17159,7 16826,0 17170,2 17287,1

Fonte: Terna - “L’elettricità nelle regioni”

Page 148: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 140

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Consumo di energia elettrica per settore

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

2007 2008 2009 2010 2011

anno

Industria Agricoltura Terziario Domestico

Elaborazione su dati Terna - “L’elettricità nelle regioni”

4.1.8.2 Produzione di energia da fonti rinnovabili

I dati più aggiornati sulla produzione di energia da fonti rinnovabili sono quelli forniti dal GSE. Alcuni

dati storici sono reperibili sul Piano energetico provinciale, ma non è verificabile la coerenza con quelli

recenti.

Il Rapporto statistico 2011 del GSE registra un ruolo considerevole della provincia per quanto riguarda

la produzione di energia eolica, che con 591,4 GWh raggiunge il 6% di quella prodotta a livello

nazionale e rappresenta circa il 45% di quella prodotta sul territorio campano. Il Piano provinciale

riporta come dato di produzione da energia eolica per il 2005 il valore di 361,4 GWh, che confrontato

con il dato attuale testimonierebbe un importante incremento.

Sul territorio della provincia di Avellino non sono presenti impianti di produzione da bioenergie, e la

produzione da energia solare fotovoltaica e idraulica rimane confinata entro valori piuttosto bassi, pari

rispettivamente a 21,6 GWh e 45,8 GWh.

Per quanto riguarda l’energia idraulica, sempre il Piano energetico provinciale riporta la presenza di

un impianto idroelettrico che nel 2000 raggiungeva la produzione netta di 12,3 GWh. Anche in questo

caso, pur rammentando la non omogeneità del dato storico con quello attuale, sarebbe da registrare

un sensibile incremento.

Produzione di energia da fonti rinnovabili - anno 2011

Page 149: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 141

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Avellino Campania Italia (GWh) % (GWh) % (GWh) Solare fotovoltaica 21,6 0,2 302,3 2,8 10.796 Eolica 591,4 6 1.340,4 13,6 9.856 Idraulica 45,8 0,1 595,7 1,3 45.823

Fonte GSE – Rapporto statistico 2011 “Impianti a fonti rinnovabili”

4.1.9 Mobilità e trasporti

4.1.9.1 Motorizzazione della popolazione

L’analisi dei dati ACI sulla consistenza del parco veicolare rivela un incremento costante del numero

totale di veicoli circolanti sul territorio provinciale che porta i 317.528 veicoli del 2007 ai 337.965 del

2011.

Il tasso di motorizzazione è pari a circa 77 veicoli ogni 100 abitanti o, limitandosi alla sola componente

prevalente, a 59,5 autovetture ogni 100 abitanti. Nel primo caso la provincia presenta valori inferiori

rispetto al dato regionale (76,5 veicoli ogni 100 abitanti) e a quello nazionale (81,2); valutando le sole

autovetture, invece, s’è un sostanziale allineamento tra i tre valori, con il tasso provinciale che si

colloca tra quello della Campania (58,4) e quello italiano (61,2).

Veicoli circolanti per tipologia

0

50000

100000

150000

200000

250000

300000

350000

2007 2008 2009 2010 2011

anno

Autovetture Autocarri motocicli Altri mezzi

Elaborazione su dati ACI

Veicoli circolanti per tipologia

Page 150: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 142

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

anno autovetture autocarri motocicli altri mezzi totale 2007 249.178 29.927 25.125 13.298 317.528 2008 252.288 30.537 26.927 13.762 323.514 2009 255.493 31.165 28.898 13.321 328.877 2010 259.384 31.898 29.981 12.040 333.303 2011 261.255 32.387 30.310 14.013 337.965

Elaborazione su dati ACI

Indice di motorizzazione tasso autovetture tasso veicoli Avellino 59,5 76,9 Campania 58,4 76,5 Italia 61,2 81,2

Elaborazione su dati ACI

4.1.9.2 Gli spostamenti sistematici

L'analisi dei dati contenuti nei censimenti decennali ISTAT fornisce un quadro degli spostamenti

sistematici che avvengono sul territorio. Per viaggio sistematico (o pendolare) si intende un tipo di

spostamento che avviene verso una destinazione costante con una frequenza elevata. I censimenti

ISTAT 1981-1991 forniscono dati sugli spostamenti sistematici, legati a motivazioni casa-scuola e

casa-lavoro, effettuati nelle modalità autobus, auto (conducente e accompagnato), e servizi su ferro o

sede protetta che avvengono nell'arco temporale che va dalle 6.15 alle 9.15.

Sul totale degli spostamenti effettuati nelle ore di riferimento mattutine il riparto modale vede in testa la

modalità auto (66%) seguita dalla modalità bus (32%), scarsa o nulla la terza modalità contemplata

riferita al ferro.

Nell'arco temporale considerato, vengono registrati circa 113 000 spostamenti, la maggior parte dei

quali (83%) inizia e termina all'interno della Provincia, il 12,3% riguarda gli spostamenti diretti verso

altre province, il 4,5% è costituito dagli spostamenti che terminano nella provincia di Avellino e

provenienti dalle Province confinanti.

La tabella che segue mostra la chiara presenza di una "strozzatura" nella distribuzione temporale

degli spostamenti ovvero di una fascia oraria (7.15-8.15) in cui sono concentrati il 54% degli

spostamenti che avvengono nelle tre ore di riferimento, mentre il 30% avviene nella fascia oraria

precedente e solo il 16% in quella successiva. La destinazione esterna principale è Napoli per le

prime due fasce orarie, seguita da Salerno e, quindi, da Benevento. Nella fascia oraria dalle 8.15 alle

9.15 prevalgono gli spostamenti verso la provincia di Salerno.

Distribuzione temporale degli spostamenti

Fascia oraria

Spostamento 6.15 - 7.15 7.15 - 8.15 8.15 - 9.15

Interno - interno 25437 52072 15983

Page 151: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 143

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Interno – esterno Esterno - interno

58172439

6719 2248

1365335

Totale 33693 61039 17683

Spostamenti extraprovinciali con origine nella provincia di Avellino Fascia oraria

Destinazione 6.15-7.15 7.15-8.15 8.15-9.15

Benevento 936 1259 152 Foggia 82 52 10 Napoli 3583 3320 414 Potenza 74 79 18 Salerno 1141 2009 771

La maggior parte dei 93.429 spostamenti complessivi interni alla provincia hanno origine e

destinazione nello stesso Comune, e di questi, quasi 25.800 interessano i centri urbani dei nove

comuni con maggiore mobilità interna, nell'ordine: Avellino (10.666), Ariano Irpino (5202), Solofra

(2486), Atripalda (1468), Lioni (1299), Mercogliano (1261), Mirabella Eclano (1223), Grottaminarda

(1092) e Sant'Angelo dei Lombardi (1052).

I comuni che generano maggiori spostamenti nella provincia sono nell'ordine: Avellino, Ariano Irpino,

Mercogliano, Atripalda e Solofra. Mentre i comuni più attrattivi sono: Avellino, Solofra, Ariano Irpino,

Atripalda e Sant'Angelo dei Lombardi.

L'area nord-occidentale del territorio provinciale a confine con le province di Benevento e Napoli

risulta essere quella dove è maggiormente concentrata la domanda di spostamento, mentre la fascia

sud orientale, eccetto alcuni comuni, è caratterizzata da domanda debole e talvolta molto debole.

L'asse forte di domanda è situato tra i due collegamenti autostradali, in una fascia che si estende dal

Vallo di Lauro e dalla Valle Caudina sin verso il solofrano-serinese a sud e l'arianese a nord. Tale area

presenta alcune zone a domanda debole: Pietrastornina, Sant'Angelo a Scala e una parte del Vallo di

Lauro (Quindici, Moschiano, Taurano).

Le aree a domanda debole individuate dal Piano di bacino, caratterizzano la fascia che da sud-est

copre l'area orientale fin verso l'arianese. In essa, compaiono sia aree a domanda standard (ovvero

costante e sufficientemente dimensionata da giustificare l'istituzione di un servizio di trasporto

pubblico) come quella di Calitri, Sant'Andrea di Conza che a domanda molto debole, come Bisaccia,

Lacedonia, Aquilonia, Monteverde, Conza della Campania, Guardia dei Lombardi, Bagnoli Irpino,

Senerchia, Greci, Savignano Irpino ecc. La scarsa presenza di domanda nelle aree indicate deriva dai

bassi valori di popolazione residente, legati ad una serie di condizioni riferibili a: mancanza di servizi

primari e di infrastrutture adeguate; conformazione orografia; assenza di risorse produttive.

Il Piano di bacino individua 4 corridoi "forti" della domanda di spostamento:

- l'asse Avellino-Napoli, servito dall'A 16 Napoli-Bari;

- l'asse Avellino-Salerno servito dal raccordo autostradale con la A30 Caserta-Salerno;

- l'asse Avellino-Grottaminarda-Ariano Irpino servito dall'A 16 e dalla SS n. 90;

- l'asse Avellino-Sant'Angelo dei Lombardi sulla Ofantina bis.

Page 152: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 144

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Il primo, l'asse Avellino-Mercogliano-Nola-Napoli lungo l'autostrada A 16, è quello quantitativamente

più frequentato. La situazione è molto simile per l'asse Avellino-Solofra-Fisciano-Salerno, che si

svolge lungo il raccordo autostradale con l'autostrada A30, anche se su valori assoluti più piccoli. Il

corridoio Avellino-Grottaminarda-Ariano Irpino è il corridoio interno più frequentato. L'altro corridoio

interno, Avellino-Chiusano San Domenico-Castelvetere sul Calore-Torella dei Lombardi-Sant'Angelo

dei Lombardi, evidenzia valori di frequentazione più bassi.

4.1.9.3 Incidentalità

Nel periodo considerato, il numero di incidenti presenta un andamento altalenante con valori che si

aggiorano intorno ai 600 incidenti stradali per anno. Complessivamente, tra il 2003 e il 2009 si registra

un calo di 48 unità che però risulta poco significativo proprio in ragione della variazione continua già

evidenziata.

In ambito regionale, il numero di incidenti che avvengono in provincia di Avellino è superiore solo al

dato di Benevento e si distanza notevolmente dai dati relativi a Caserta, Salerno e Napoli.

In termini di morti per incidenti stradali, nel 2009 la provincia si ferma a 16 persone, che superano di

poco le 13 della provincia di Benevento e sono ben distanti dai 55 di Salerno, i 72 di Caserta e i 132 di

Napoli. Il dato sui feriti, comunque riportato, è da prendere con beneficio d’inventario, in quanto si

tratta di valori spesso non corrispondenti al numero di feriti effettivo: con poco più di 1000 feriti, la

provincia si colloca al quarto posto in ambito regionale.

Incidenti stradali per provincia

Fonte “Gli incidenti stradali in Campania”, Campania Statistiche

Page 153: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 145

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

4.1.9.4 Offerta e domanda di trasporto pubblico

La provincia di Avellino è interessata da un servizio di trasporto pubblico su gomma garantito da tre

compagnie che coprono la quasi totalità del territorio.

Il servizio è utilizzato da più di 9.000.000 di utenti l’anno.

Trasporto pubblico su gomma

Azienda Comuni serviti Km percorsi/annui Viaggiatori annui

Autotrasporti Irpini 97 Comuni su 110

9.011.000 8.030.000

Circumvesuviana Comuni del Baianese 900.000 365.000

Sita Comuni del Salernitano 1.000.000 657.000

Totale 9.052.000

4.1.9.5 Infrastrutture per la mobilità

La rete di collegamento stradale interprovinciale e interregionale

La rete infrastrutturale stradale della provincia di Avellino si articola su pochi assi viari principali e

numerose strade dalla morfologia fortemente accidentata, conseguenza di un territorio

prevalentemente montuoso. In pratica, se le comunicazioni con l'esterno sono supportate da assi di

buon livello, le comunicazioni interne tra i vari comuni spesso appaiono non agevoli. Gli assi

autostradali presenti servono le principali relazioni tra il capoluogo, e le altre polarità della Campania:

Napoli, Salerno, Caserta e Benevento. Essi sono costituiti dal tratto della A 16 Napoli-Bari, che

attraversa da est a ovest il territorio provinciale da Baiano a Lacedonia, e dal raccordo autostradale

con l'A30 Caserta-Salerno.

L'autostrada A 16 presenta sei caselli sul territorio provinciale -Baiano, Avellino est e Avellino ovest,

Castel del Lago, Grottaminarda, Vallata e Lacedonia -ed uno svincolo a servizio della bretella

autostradale per Benevento. Di buone caratteristiche geometriche e funzionali, sul principale asse

autostradale della provincia si evidenzia una forte concentrazione della domanda soprattutto sui due

caselli di Avellino. Un terzo casello autostradale di accesso alla città è in fase di costruzione in

prossimità della costruenda "città ospedaliera". L'intervento servirà a sgravare alcune delle principali

arterie di accesso al capoluogo, come ad esempio la strada nazionale di Torrette di Mercogliano.

Page 154: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 146

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Dallo svincolo di Avellino est si diparte la superstrada che collega l'A16 con il raccordo autostradale

per l'A30, tale asse prosegue verso sud attraversando Serino, Solofra, Montoro Inferiore e Montoro

Superiore sino a Mercato San Severino, Fisciano, Salerno. Con caratteristiche inferiori a quelle dell'A

16 e caselli molto ravvicinati, l'asse si presenta molto frequentato e con problemi di sicurezza. Esso

raccorda l'agglomerato industriale di Solofra con quello di Pianodardine.

I principali corridoi interni

I principali corridoi interni sono:

- la SS 90 strada nazionale delle Puglie che corre parallela all'autostrada A 16, e raccorda infine il

casello di Grottaminarda dell'A 16 con Ariano Irpino da dove prosegue per Foggia; l'asse è stato

recentemente rafforzato da una strada di scorrimento veloce tra la SS 90 ad altezza di Ariano

Irpino che si ricongiunge alla SS 91 nei pressi dell'autostrada A 16 Napoli-Bari, uscita

Grottaminarda;

- il collegamento Avellino-Lioni-Calitri-Aquilonia, strutturato sulla Ofantina bis, strada a scorrimento

veloce che da Parolise giunge a Lioni, doppiando la SS 400 -Ofantina -con cui si ricongiunge a

Lioni per procedere lungo il confine tra Campania e Puglia. Sempre da Lioni si dipartono i raccordi

con Sant'Angelo dei Lombardi verso nord e Contursi e l'A3 verso sud.

A questi che costituiscono i principali assi di scorrimento, si collega la rete delle strade statali e

provinciali di collegamento intercomunale:

- la SS 88 che collega Avellino a Benevento, da Avellino si diparte verso sud collegando Monteforte

Irpino, Contrada, Forino, Montoro Superiore ed Inferiore;

- la SS 347 che collega la Valle Caudina con Avellino con un percorso pedemontano e tortuoso che

attraversa i centri abitati di Rotondi, Cervinara, Roccabascerana, Pietrastornina, Sant'Angelo a

Scala, Summonte, Ospedaletto d'Alpinolo e Mercogliano;

- la SS del Vallo di Lauro che collega i comuni di Moschiano, Pago del Vallo di Lauro, Lauro,

Taurano e Marzano di Nola con Nola;

- la SS 400 -Ofantina -che collega Avellino e Sant'Angelo dei Lombardi, attraversando San Mango

sul Calore, Castelvetere sul Calore, Castelfranci, Ponteromito;

- la SS Montella-Cassano Irpino-Castelfranci che prosegue verso sud fino a Battipaglia;

- la SS 425, del Formicolo, da Sant'Angelo dei Lombardi si riconnette alla SS 303;

- la SS 303, panoramica, che parte da Mirabella Eclano, dopo Guardia Lombardi l'asse attraversa

Bisaccia, Lacedonia e prosegue verso Candela;

- collegamento, costruito dal Consorzio Ufita, che attraversa la parte inferiore della Baronia

passando al di sotto di Castel Baronia, Carife, Vallata, per unirsi alla SS 91, la fondovalle Ufita, da

Grottaminarda a Vallata.

La rete presenta diverse criticità dovute, in particolare a:

- problemi di congestione dovuti a squilibrio tra domanda e offerta;

- discontinuità, ovvero itinerari incompleti in cui risulta evidente la mancanza o il

sottodimensionamento di certi collegamenti;

Page 155: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 147

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

- precarietà delle condizioni di transitabilità e sicurezza, soprattutto nelle aree montuose, lungo

arterie stradali caratterizzate da movimenti franosi e dissesti idrogeologici. Problemi di

congestione si presentano lungo gli assi Avellino-Napoli e Avellino Salerno, in particolare in

corrispondenza degli svincoli per Avellino.

Tra gli itinerari che presentano discontinuità particolarmente critiche è da evidenziare la

disomogeneità delle caratteristiche geometriche della connessione tra la A3 (Contursi) e la A 16

(Grottaminarda). Tale connessione nel tratto tra Contursi e Lioni, è costituita dalla SS 91 var, di

recente costruzione e con buone caratteristiche geometrico-funzionali, mentre nel tratto tra Lioni e

Grottaminarda manca un itinerario con caratteristiche adeguate ad un traffico di lunga percorrenza.

4.1.9.6 Servizi ferroviari

La copertura ferroviaria della provincia è di 177 km. Le tratte principali sono:

- Avellino-Benevento;

- Avellino-Mercato San Severino-Salerno (direzione sud-sud est);

- Avellino-Rocchetta Sant'Antonio (direzione est-ovest).

In particolare, copre 58 km la Mercato San Severino-Avellino-Benevento; 64 km la Avellino-Lioni e 55

km la tratta Lioni-Rocchetta Sant'Antonio.

L'intera rete è a binario unico e non è elettrificata. La relazione Avellino-Benevento viene coperta in

circa 40 minuti; la Avellino-Mercato San Severino in circa 30-35 minuti. Mentre la tratta Avellino-Lioni

che presenta forti pendenze ed un andamento particolarmente tortuoso, viene coperta in circa 1 ora e

30 minuti. Il sistema è collegato a quello nazionale nei nodi stazione di Benevento e Salerno. A

Benevento incontra la linea Roma-Caserta-Foggia e a Salerno la Roma-Napoli-Reggio Calabria. Da

Rocchetta Sant'Antonio si snodano altri tre collegamenti, rispettivamente per Cervaro (Foggia), per

Gioia del Colle, e per Potenza.

La tratta ferroviaria Avellino-Benevento affianca buone relazioni di domanda con un'offerta ferroviaria

competitiva, in termini di tempo, rispetto ai collegamenti stradali.

Da Avellino, vi è un servizio giornaliero di collegamento con Milano, con partenza da Avellino alle

19.00 circa e arrivo intorno alle 7.00, con una significativa frequentazione. Da tempo è stato istituito il

servizio tra Avellino e Roma, via Cancello che, per l'eccessiva durata del tempo di viaggio, (quattro

ore su ferro contro le tre ore su gomma) viene prevalentemente utilizzata per i collegamenti intermedi

tra i due centri.

Il corridoio ferroviario tra Avellino e Salerno che tocca le polarità di Solofra e Fisciano, sede

dell'Università di Salerno, è caratterizzato da una notevole mobilità sistematica ed erratica. Secondo il

Piano di bacino, lungo questa tratta, la modalità treno presenta notevoli opportunità perseguibili

attraverso un miglioramento delle velocità commerciali da conseguire sia con interventi infrastrutturali

(rettifiche di tracciato, nuovo materiale rotabile ad assetto variabile, ecc.) sia con nuove modalità di

esercizio. Miglioramenti dei livelli di servizio sono ottenibili, in tempi brevi e in assenza di interventi

Page 156: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 148

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

infrastrutturali, attraverso collegamenti diretti tra Avellino e Fisciano evitando l'interscambio e l'attesa

(di circa 10 minuti) a Mercato San Severino.

La linea Avellino-Rocchetta Sant' Antonio non viene attualmente servita da corse che ricoprono l'intera

tratta ma da corse che si attestano e/o partono da Lioni. In particolare, la tratta Avellino-Lioni è servita

con tre coppie di corse giornaliere, la Lioni-Rocchetta Sant'Antonio con due coppie di corse

giornaliere.

Il Piano di bacino propone per la ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio il rilancio e il riutilizzo a fini

turistici, legato al tempo libero e ad itinerari storico-culturali che dalle stazioni ferroviarie possono

ramificarsi verso luoghi di notevole interesse.

Un'ulteriore proposta per la rivitalizzazione della linea ferroviaria prevede il riutilizzo ai fini del trasporto

merci. La Provincia di Avellino ha di recente elaborato una proposta in tal senso, sostanziata da una

precisa e articolata ricerca sui poli di produzione e di distribuzione delle merci. Allo stato attuale la

stazione di Avellino assorbe significative quote di trasporto merci. La stazione è inoltre attrezzata a

ricevere e spedire carri infiammabili, rifiuti speciali, con spedizioni pressoché giornaliere di rifiuti

ospedalieri.

Nella parte settentrionale, ad Ariano Irpino, il territorio provinciale è attraversato dalla linea ferroviaria

Benevento-Foggia con sole cinque stazioni (Montaguto, Savignano Irpino -Greci, Ariano Irpino,

Montecalvo Irpino -Buonalbergo, e Castelfranco in Miscano). I comuni serviti sono di fatto solo sei,

pertanto risulta scarso il grado di utilizzazione del servizio ferroviario.

La provincia è interessata solo marginalmente dall'attuale rete delle ferrovie regionali, in particolare

dalla linea Napoli-Nola-Baiano della Circumvesuviana.

4.1.10 Qualità dell’ambiente urbano

4.1.10.1 Verde pubblico

E possibile analizzare il verde pubblico, in termini di disponibilità di aree verdi fruibili per abitante, per il

solo comune di Avellino. E’ utile sottolineare che, soprattutto nell’ambito del monitoraggio,

l’elaborazione dell’indicatore dovrà estesa ai vari sistemi di città individuati dal Piano.

Si ricorre ai dati forniti dal Comune per la redazione del rapporto Ecosistema Urbano 2012, che

attribuiscono ad Avellino la disponibilità di 7,7 mq/ab e la collocano al quarto posto tra i capoluoghi di

provincia campani: tra le “città piccole” Caserta dichiara infatti un valore di 17,28 mq/ab e Benevento

di 10, 19 mq/ab, tra le “città medie” Salerno figura con 3,05 mq/ab e Napoli, inclusa tra le “città

grandi”, dichiara infine 2,76 mq/ab.

Se si guarda al di fuori del contesto regionale, al primo posto in classifica nela stessa categoria di città

di Avellino, Sondrio vanta 42,77 mq/ab.

4.1.10.2 Densità abitativa

Page 157: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 149

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

La densità territoriale in ambito provinciale, calcolata con i dati di popolazione al 31 dicembre 2010, è

pari 157 ab/kmq, superiore ai 139 ab/kmq della provincia di Benevento e inferiore ai valori di 2.631

ab/kmq, 347 ab/kmq e 226 ab/kmq rispettivamente delle province di Napoli, Caserta e Salerno.

La densità territoriale regionale è pari a 429 ab/kmq, valore più alto tra le regioni italiane, da cui la

media provinciale si discosta sensibilmente.

In analogia con le statistiche ISTAT, la tabella che segue propone la densità della popolazione per

classe di superficie territoriale dei comuni della provincia di Avellino.

In linea con quanto accade nell’intero Mezzogiorno, la classe di comuni di minore estensione presenta

una densità pari al doppio di quella media provinciale, mentre i comuni con superficie territoriale

superiore a 6.000 hanno una densità decisamente inferiore, prossima ai valori minimi registrati a

livello nazionale.

Densità della popolazione per classe di superficie territoriale classi di superficie territoriale (ha) n. comuni totale popolazione superficie (kmq) densità fino a 1.000 35 73.892 223,73 330 tra 1.000 e 2.000 38 102.645 547,48 187 tra 2.000 e 6.000 40 216.256 1.400,83 154 tra 6.000 e 10.000 3 14.124 231,79 61 sopra 10.000 3 32.220 387,81 83 totale provincia 119 439.137 2.791,64 157

Fonte: ISTAT “Noi Italia 2012”

4.2 Analisi delle componenti sociali

4.2.1 Popolazione

4.2.1.1 Andamento demografico

La popolazione residente in Irpinia al 1° gennaio 2011 conta 439.137 unità, in lieve aumento con 111

unità in più rispetto al precedente anno e +0,02% in termini percentuali rispetto al 1° gennaio 2010,

dato al di sotto di quanto realizzato in Campania (+0,16%) e sul territorio nazionale (+0,5%). Va detto

che rispetto all’anno precedente, in cui si erano registrati 500 residenti in meno il valore è quantomeno

positivo.

Venendo ora al bilancio demografico, l’Irpinia registra una crescita totale positiva dello 0,2 % come

risultato della crescita naturale negativa pari a -1,9 % ed un saldo migratorio positivo superiore pari a

2,1%.

Andamento demografico

Territorio Crescita naturale Saldo migratorio Crescita totale

Avellino -1,9 2,1 0,2

Benevento -2,6 1,2 -1,4

Caserta 2,4 4,7 7,1

Page 158: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 150

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Napoli 2,4 -2,0 0,4

Salerno -0,2 2,1 1,9

Campania 1,3 0,3 1,6

Italia -0,4 5,2 4,7

Crescita naturale, saldo migratorio, crescita totale per Provincia e Regione

Fonte: Istat

La crescita totale positiva della popolazione è data dal valore della differenza tra i nati morti (crescita

naturale) che è minore al numero di persone che hanno stabilito la residenza in provincia rispetto alla

quantità di abitanti che si sono trasferiti dall’Irpinia (saldo migratorio).

Ciò vuol dire che, a differenza dell’anno precedente in cui tale saldo era negativo (-1,2%), quest’anno

vi è un leggero aumento della popolazione residente: nel dettaglio sono morte più persone di quante

ne siano nate (-1,9%) e al contempo sono venute a risiedere in Irpinia più persone di quante se ne

siano andate (2,1%) e dalla differenza dei due saldi si ottiene un saldo positivo pari a 0,2.

Ma la crescita registrata in Irpinia è tra le più basse realizzate sul territorio campano – solo Benevento

fa peggio con -1,4% - e gli altri territori in Campania registrano un tendenziale aumento della

popolazione: Caserta con una crescita del 7,1% (6,4% nel 2009), Napoli con 0,4 % (+1,7% l’anno

prima) e Salerno con 1,9% (+1,4% nel 2009). Si conferma, così, la tendenza in atto da alcuni anni che

vede le province interne dar i peggiori risultati in termini di crescita demografica, forse perché poco

attrattive in termini di possibilità lavorative.

Si può ora analizzare il livello di attrazione dei diversi territori in regione verificandone i corrispettivi

saldi migratori nel periodo 2002-2010 delle province della Campania che rilevano l’andamento dei

flussi per ciascuna provincia: ciò permette di segnalare che la provincia di Napoli, ove già da molto

tempo si registrano fenomeni di flussi demografici, nell’ultimo anno è l’unico territorio con una lieve

tendenza in diminuzione. La provincia di Avellino dal 2007 al 2009 mostra una tendenza del saldo in

discesa, mentre per il 2010 il saldo è positivo – tale tendenza è comune con le altre province eccetto

che per Napoli.

Analizzando ora i dati della popolazione per ciascuna provincia si può evidenziare che la provincia di

Avellino rileva il 7,5% di tutta la popolazione regionale (come pure nel 2009), mentre a quella di

Benevento ne afferisce il 4,9% (idem al 2009).

Aumenta dell’1% la quota di popolazione residente di Caserta (15,7%) mentre scende di pari valore

quella di Napoli (52,8%) ed è stabile al 19% la parte di popolazione di Salerno.

Leggermente in discesa anche la quota della popolazione campana sul totale nazionale (9,6% della

popolazione italiana mentre nel 2009 era 9,7%).

Va segnalato anche il fenomeno dell’invecchiamento dal momento che, a fronte di 185 persone in

meno (-0,3%) nella popolazione di 65 anni e oltre, diminuisce in modo sensibile la componente più

giovane (da 0 a 14 anni) con circa 600 bambini in meno nell’anno ed una riduzione di 1 punto in

percentuale.

Page 159: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 151

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

4.3 Analisi delle componenti economiche

4.3.1 Sistema economico

4.3.1.1 Tessuto produttivo

Tra gennaio e dicembre dello scorso anno il Registro della Camera di Commercio di Avellino ha

rilevato la nascita di 2.741 imprese, a fronte delle quali 2.556 imprenditori hanno cessato l’attività

spontaneamente, con un saldo positivo pari a 185 imprese in più. Considerando, tuttavia, anche le

573 cessazioni effettuate d’ufficio il valore di stock delle imprese esistenti al 31 dicembre 2011

ammonta a 44.201, che significa 390 imprese in meno rispetto allo stesso dato 2010.

Ciò determina un tasso di espansione della base imprenditoriale pari a +0,4% che ritorna ai valori del

biennio 2007-2008, mentre rispetto al 2010 (+1,2%) vi è un forte rallentamento dovuto soprattutto ad

un numero maggiore delle chiusure spontanee (aumentate di oltre 200 unità) rispetto al minor numero

d’iscrizioni (diminuite di oltre cento unità rispetto al 2010).

Il dato è leggermente inferiore della crescita registrata a livello nazionale (+0,8%) ove a determinare

tale andamento è stata principalmente la più ridotta dinamica delle aperture(diminuite di circa 20mila

unità rispetto al 2010), mentre ha inciso meno l’aumento delle chiusure (solo 3mila unità rispetto

all’anno precedente). Il valore è, tuttavia, in linea con la tendenza del Mezzogiorno (+0,7%) dove

queste dinamiche appaiono invertite: a determinare la riduzione del saldo annuale – comunque

positivo per oltre 13mila imprese – è stato infatti l’aumento delle cessazioni rispetto al 2010, mentre

meno hanno inciso le minori iscrizioni.

Inoltre è di gran lunga inferiore della crescita registrata a livello regionale che rileva un tasso pari a +

1%.

Come già evidenziato, sul dato irpino influiscono le cancellazioni d’ufficio effettuate dal Registro

Imprese tenuto presso la Camera di Commercio nel corso del 2011 con una procedura avviata sin dal

marzo 2009 che ha avuto un forte impatto ai fini della trasparenza e veridicità delle informazioni

contenute nel Registro. Tale tipo di cancellazione, in particolare, ha influito anche sulle imprese iscritte

ai Registri delle Camere di Commercio di Napoli (975 unità cancellate d’ufficio) e Caserta (412).

Il procedimento s’inserisce nell’ambito di applicazione del D.P.R. n. 247 del 23 luglio 2004

“Regolamento di semplificazione del procedimento relativo alla cancellazione dal registro imprese

delle società non più operative” volto ad eliminare la consistente presenza negli archivi delle Camere

di Commercio delle imprese inattive intervenendo solo sulla cancellazione dal Registro camerale delle

imprese individuali e delle società di persone per cui risultano cessate in misura maggiore le imprese

con le tipologie previste.

Pertanto ai fini di una corretta comparazione statistica con quanto avvenuto nel 2010 l’analisi che

segue verrà affrontata per la demografia imprenditoriale considerando i dati al 31 dicembre 2011

depurati dalle cancellazioni d’ufficio al fine di avere un trend quanto più aderente alla realtà effettiva

riguardo la spontaneità di iscrizioni e cessazioni delle imprese.

Page 160: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 152

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Per le altre analisi di tipo strutturale si utilizzeranno i dati relativi allo stock di imprese al 31 dicembre

2011.

Vitalità delle imprese

Territorio Registrate Attive Iscrizioni CessazioniA

Cessazioni non d’ufficio B

Cessazioni d’ufficio A-B

Quota 2011 % provinciale registrate sul totale Campania

Avellino 44.201 38.081 2.741 3.139 2.566 573 8,0

Campania 557.207 472.526 36.696 32.939 30.834 2.105 100

Fonte: Istat

Rispetto al quadro analizzato l’Irpinia detiene l’8% delle imprese registrate in Campania -dato in lieve

diminuzione rispetto al 2010 (8,1%) - seguita dalla provincia di Benevento (6,3%) e superata da

Caserta (15,9%), Salerno (21,8% in lieve aumento) e Napoli (48%).

Imprese per provincia

Fonte: Istat

Rispetto al tasso di crescita del 2010 pari al 1,2% al 31 dicembre 2011 si segnala un tasso di sviluppo

decisamente diminuito pari allo 0,4%: il trend delle nuove imprese relativo all’anno scorso si avvicina

ai valori degli anni precedenti la crisi (2007-2008) in cui si registrava una crescita intorno allo 0,3-

0,4%.

Per ciò che concerne il tasso di natalità per il 2011 esso è pari a 6,1% – lo stesso valore registrato nel

triennio 2007-2009, diminuendo leggermente rispetto al valore dell’anno 2009 (6,3%) ma è quello di

Page 161: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 153

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

mortalità, che aumenta dello 0,6% passando da 5,1% a 5,7%, ad incidere maggiormente sulla crescita

delle imprese nell’anno appena trascorso - in linea con la tendenza rilevata in tutto il Mezzogiorno.

Nel dettaglio, dalla comparazione tra il numero di imprese iscritte (2.741) ed il numero di imprese

cessate non d’ufficio (2.556) nel 2011, si evince un saldo attivo pari a 185 nuove aziende (nel 2010 il

saldo era pari a 557 imprese) che, in termini percentuali, esprime un tasso di crescita pari a 0,4% (nel

2010 era pari a 1,2%, nel 2009 era pari a 0 e la media negli anni 2000-2009 registra un tendenziale

+0,8%).

Si evidenzia che il maggior calo di aziende cessate spontaneamente si è avuto nell’agricoltura (-716),

nel commercio (-613), nelle costruzioni (-280) e nelle attività manifatturiere (-219).

4.3.1.2 Imprese per settore

In questa sezione si sono calcolati i tassi di natalità, mortalità e sviluppo delle imprese per settori di

attività al 31 dicembre 2011, al netto delle cancellazioni d’ufficio effettuata dal Registro imprese della

Camera di Commercio di Avellino.

Oltre alle imprese non classificate che rilevano un altissimo tasso di natalità (29,4%) e di sviluppo

(23,7%) - ma che in pratica non forniscono informazioni sull’attività esercitata in quanto costituite da

imprese di più settori non altrimenti individuati – non si evidenziano tassi di sviluppo positivi se non per

le attività di Fornitura di energia elettrica (+8%), mentre registrano valori negativi le aziende del settore

trasporti (-4,5%), di noleggio ed agenzie di viaggio (-3,9%), del manifatturiero (-2,4%), dell’agricoltura

(-2,2%), del turismo (-2,3%) e del Commercio (-1,1%).

Imprese per settore di attività – Anno 2011

Settore Registrate Iscrizioni Cessazioni Cessazioni non d’ufficio

Cessazioni d’ufficio

Agricoltura, silvicoltura, pesca 11.743 443 843 716 127 Estrazioni di minerali da cave e miniere 33 0 4 3 1 Attività manufatturiere 4.236 112 286 219 67 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria

57 5 1 1 0

Fornitura di acqua, reti fognarie, etc 65 0 5 3 2 Costruzioni 5.280 230 370 280 90 Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazioni aut.

10.486 514 822 631 191

Trasporto e magazzinaggio 789 7 51 43 8 Attività dei servizi di alloggio e ristorazione

2.228 96 164 145 19

Servizi di informazione e comunicazione 526 22 39 31 8 Attività finanziarie e assicurative 670 42 75 58 17 Attività immobiliari 537 18 28 20 8 Attività professionali, scientifiche e tecniche

824 42 49 44 5

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi supporto alle imprese

759 24 59 53 6

Istruzione 138 3 9 8 1 Sanità e assistenza sociale 279 1 9 9 0

Page 162: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 154

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Attività artistiche, sportive, intrattenimento

362 25 32 25 7

Altre attività di servizi 1.442 44 70 60 10 Imprese non classificate 3.747 1.113 223 217 6 Totale 44.201 2.741 3.139 2.566 573

Imprese per settori di attività in provincia di Avellino, anno 2011

Fonte: Istat

Vitalità delle imprese per settore di attività - Anno 2011

Settore Tasso di natalità

Tasso di mortalità

Tasso di crescita

Agricoltura, silvicoltura, pesca 3,7 5,9 -2,2 Estrazioni di minerali da cave e miniere 0,0 8,6 -8,6 Attività manufatturiere 2,6 5,0 -2,4 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria 10,0 2,0 8,0 Fornitura di acqua, reti fognarie, etc 0,0 4,3 -4,3 Costruzioni 4,4 5,3 -0,9 Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazioni aut. 4,9 6,0 -1,1

Trasporto e magazzinaggio 0,9 5,4 -4,5 Attività dei servizi di alloggio e ristorazione 4,5 6,7 -2,3 Servizi di informazione e comunicazione 4,1 5,8 -1,7 Attività finanziarie e assicurative 6,1 8,5 -2,4 Attività immobiliari 3,4 3,8 -0,4 Attività professionali, scientifiche e tecniche 5,3 5,5 -0,2 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi supporto alle imprese

3,2 7,1 -3,9

Istruzione 2,3 6,2 -3,9 Sanità e assistenza sociale 0,4 3,3 -2,9 Attività artistiche, sportive, intrattenimento 7,1 7,1 0,0 Altre attività di servizi 3,1 4,2 -1,1 Imprese non classificate 29,4 5,7 23,7 Totale 6,1 5,7 0,4

Vitalità delle imprese per settore di attività in provincia di Avellino, anno 2011

Fonte: Istat

Stock, saldi e tasso di variazione degli stock

Settore Stock imprese al 31/12/2011

Stock imprese al 31/12/2010

Variazione assoluta

Variazione %

% settore su totale 2011

% settore su totale 2010

Agricoltura, silvicoltura, pesca 11.743 12.103 -360 -3,0 26,6 27,1 Estrazioni di minerali da cave e miniere

33 35 -2 -5,7 0,1 0,1

Attività manufatturiere 4.236 4.337 -101 -2,3 9,6 9,7 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria

57 50 7 14,0 0,1 0,1

Fornitura di acqua, reti fognarie, etc 65 69 -4 -5,8 0,1 0,2 Costruzioni 5.280 5.286 -6 -0,1 11,9 11,9 Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazioni aut.

10.486 10.507 -21 0,2 23,7 23,6

Page 163: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 155

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Trasporto e magazzinaggio 789 797 -8 -1,0 1,8 1,8 Attività dei servizi di alloggio e ristorazione

2.228 2.149 79 3,7 5,0 4,8

Servizi di informazione e comunicazione

526 531 -5 -0,9 1,2 1,2

Attività finanziarie e assicurative 670 686 -16 -2,3 1,5 1,5 Attività immobiliari 537 524 13 2,5 1,2 1,2 Attività professionali, scientifiche e tecniche

824 794 30 3,8 1,9 1,8

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi supporto alle imprese

759 751 8 1,1 1,7 1,7

Istruzione 138 130 8 6,2 0,3 0,3 Sanità e assistenza sociale 279 276 3 1,1 0,6 0,6 Attività artistiche, sportive, intrattenimento

362 352 10 2,8 0,8 0,8

Altre attività di servizi 1.442 1.434 8 0,6 3,3 3,2 Imprese non classificate 3.747 3.780 -33 -0,9 8,5 8,5 Totale 44.201 44.591 -390 0,9 100 100

Stock, saldi e tasso di variazione degli stock rispetto al 2010, valori percentuali 2011-2010

Fonte: Istat

Gli unici settori a registrare variazioni positive sono nell’ordine: i servizi di fornitura di energia elettrica

(14%), istruzione (+6,2), attività professionali, scientifiche e tecniche (+3,8%), alloggio e ristorazione

(+3,7%), attività artistiche, sportive, di intrattenimento (+2,8%). Valori positivi molto inferiori si notano

anche per Sanità ed assistenza sociale (+1,1%) e per Noleggio, agenzie di viaggio, servizi supporto

alle imprese (+1,1%).

D’altro canto, sui grandi numeri di stock di imprese scendono: l’agricoltura (-3%) con 360 aziende in

meno (si rammenta che in totale le imprese variano in Irpinia di - 390 unità), le attività manifatturiere

con la diminuzione di 101 unità (-2,3%) mentre si fa notare che il commercio registra solo 21 aziende

in meno (-0,2%) - testimoniando quantomeno un minor impatto della crisi rispetto all’anno precedente

quando erano cessate ben 279 attività - e le costruzioni solo 6 (-0,1%) - ed anche qui si evidenzia che

il comparto è in miglioramento in quanto nel 2010 aveva visto la chiusura di 85 imprese.

E’ sempre prevalente nell’economia provinciale il peso delle aziende agricole che è pari al 26,6% in

discesa rispetto al 2010 (27,1%), seguito dalle imprese del Commercio che costituiscono al 2011 il

23,7% del totale in leggero aumento in quanto erano il 23,6% nel 2010.

Il terzo settore per importanza numerica è quello delle costruzioni con l’11,9% delle imprese provinciali

che resta stabile alla quota 2010; le attività manifatturiere costituiscono, invece, il 9,6% dello stock

totale qualificandosi come quarto settore in termini di importanza numerica.

I servizi turistici di alloggio e ristorazione sono il quinto comparto con il 5%, delle imprese in aumento

rispetto al dato 2010 (4,8%), anche se superate dalle imprese non classificate che cumulano l’8,5%

(nel 2010 avevano la stessa quota).

Nel complesso la situazione è sostanzialmente stabile rispetto ai valori dell’anno 2010.

Page 164: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 156

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

4.3.1.3 Unità locali e addetti

Al registro imprese della Camera di Commercio di Avellino risultano al 31 dicembre 2011, 51.176 unità

locali delle quali 44.474 attive, che costituiscono l’8% del totale della regione Campania pari a 643.917

localizzazioni. Queste ultime sono a loro volta il 9% del dato complessivo nazionale pari a 7.247.565

unità.

Unità locali e imprese Provincia Unità locali

registrate % unità locali su totale regione

Imprese registrate % unità locali su totale provincia

Avellino 51.176 8% 44.201 1,16

Unità locali e imprese in provincia di Avellino – anno 2011

Fonte: Istat

Il maggior numero di unità locali è presente a Napoli (48%), segue Salerno (22%),Caserta (16%)

mentre Benevento è la provincia con la minore presenza di localizzazioni d’impresa (6%).

I dati provinciali delle unità locali sul totale delle imprese registrate per ciascuna provincia rileva che la

percentuale dell’Irpinia pari al 1,16% è in linea con il dato regionale medio.

Unità locali per provincia – anno 2011

Dall’analisi delle unità locali provinciali per tipo di localizzazione emerge, tuttavia, che solo il 4,6% di

esse sono imprese provenienti da altre province che hanno aperto una sede in Irpinia mentre la

stragrande maggioranza (86,4%) è costituita dalla sede principale dell’impresa residente in Provincia

Page 165: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 157

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

di Avellino ed il 9,1% ha un’altra sede operativa in Irpinia, dopo la sede precedente (ciò equivale a dire

che il 10,5% delle imprese ha un’altra sede operativa).

Passando allo studio delle Unità locali provinciali per settore, si può notare la netta prevalenza delle

localizzazioni d’impresa nel Commercio (25,6%), seguito dall’Agricoltura (23,2%) e dalle Attività

manifatturiere (11%)e delle Costruzioni (10,6%).

Da rilevare che il 5,3% delle unità locali appartiene ai servizi turistici di alloggio e ristorazione.

Unità locali per settore

Settore Registrate Attive % Registrate/ totale

Agricoltura, silvicoltura, pesca 11.861 11.804 23,2

Estrazioni di minerali da cave e miniere 57 51 0,1

Attività manufatturiere 5.416 4.698 10,6

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria 112 111 0,2

Fornitura di acqua, reti fognarie, etc 111 102 0,2

Costruzioni 5.614 5.031 11,0

Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazioni aut. 13.086 12.241 25,6

Trasporto e magazzinaggio 985 895 1,9

Attività dei servizi di alloggio e ristorazione 2.708 2.561 5,3

Servizi di informazione e comunicazione 677 609 1,3

Attività finanziarie e assicurative 914 852 1,8

Attività immobiliari 588 536 1,1

Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.062 968 2,1

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi supporto alle imprese

948 886 1,9

Istruzione 206 199 0,4

Sanità e assistenza sociale 388 363 0,8

Attività artistiche, sportive, intrattenimento 495 470 1,0

Altre attività di servizi 1.567 1.538 3,1

Imprese non classificate 4.381 559 8,6

Totale 51.176 44.474 100,0

Unità locali per settore in provincia di Avellino – anno 2011

Fonte: Istat

Osservando le imprese con sede in una provincia, è possibile valutare il grado di delocalizzazione,

rapportando i dipendenti che lavorano in unità locali fuori provincia con la totalità dei dipendenti

occupati in queste imprese.

Per la provincia di Avellino il grado di attrazione è pari al 22,2% che supera il dato regionale (16,4%) e

quello nazionale (20,1%).

Si evidenzia, invece, che il grado di delocalizzazione del 5,3% è più basso rispetto alla media

regionale (6,9%) e di gran lunga inferiore alla media Italiana (20,1%).

Page 166: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 158

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Attrazione e delocalizzazione

Attrazione Delocalizzazione

Dipendenti in UL di imprese con sede fuori dal territorio8

Dipendenti in UL fuori territorio di imprese con sede nel territorio9

Territorio

Valori % Valori %

Avellino 22,2 5,3

Campania 16,4 6,9 Italia 20,1 20,1

Attrazione e delocalizzazione

Fonte: Istat

Per quanto riguarda gli addetti, nel 2011 il numero complessivo di addetti nelle imprese della provincia

di Avellino ammonta a 99.690 unità dichiarate. Di questi 31.291 sono addetti familiari mentre 66.399

sono lavoratori subordinati.

Volendo verificare la numerosità di imprese registrate secondo la classe degli addetti si può notare

che oltre il 46% delle imprese dichiara 1 solo addetto, segue con circa il 24% la classe senza alcun

addetto – ovvero le aziende senza dipendenti -, la classe tra 2 e 5 addetti costituisce oltre il 22% delle

aziende, tra 6 e 9 addetti quasi il 3,5%, tra 10-19 addetti il 2%.

Solo un residuo 0,3 % è nella classe con addetti superiore a 50.

Imprese per classe di addetti

Classi addetti

0 1 2-5 6-9 10-19 20-49 Più di 50 Totale imprese

Imprese 10.566 20.572 10.033 1.487 1.020 391 132 44.201

% imprese 23,9 46,5 22,7 3,4 2,3 0,9 0,3 100

Imprese per classi di addetti – anno 2011

Fonte: Istat

4.3.1.4 Artigianato

Data la crisi si rileva che, purtroppo, continua a scendere anche il numero delle imprese artigiane che

al 2007 - anno prima che si manifestasse - erano 8.307 unità mentre al 31 dicembre 2011 sono 7.659

imprese registrate con un vistoso calo di quasi l’8% nel periodo considerato.

Nel corso del 2011 si rilevano 490 iscrizioni a fronte di 606 cessazioni delle quali solo 534 imputabili

alle cessazioni volontarie e 72 alle cancellazioni d’ufficio con una variazione dello stock rispetto al

2010 pari a 116 unità (-1,5%) ed al 2% del totale settore. Vi è tuttavia un miglioramento rispetto ai

8 La somma dei dipendenti extra-provinciali è superiore al totale regionale. La differenza misura il numero di dipendenti in unità

locali di imprese con sede fuori dalla provincia, ma all'interno della regione. 9 Tale valore indica il totale dei dipendenti in unità locali di imprese con sede fuori dalla provincia.

Page 167: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 159

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

valori registrati nel corso del 2010 in cui si erano perse 341 unità (con una variazione negativa del

4,2%) pari al 4% del totale del comparto al 2010.

A fronte di questo calo va detto che le imprese artigiane con 7.659 aziende costituiscono il 15% del

totale delle aziende registrate in provincia di Avellino (dato in discesa rispetto al 2010 in cui erano il

17,4%) cui afferiscono 8.163 unità locali pari al 16% delle localizzazioni complessive in Irpinia.

Con riguardo ai settori di attività, le concentrazioni maggiori si rilevano: nelle costruzioni che

costituiscono il 37% del totale (in aumento dal 36,6% al 2010); nelle attività manifatturiere che

rappresentano la quota del 24,7% (in discesa dal 25 %); nelle altre attività di servizi con il 16,6% del

numero complessivo (che salgono dal 16,3%); nel commercio ove gli esercizi sono l’8,9% di tutto il

comparto artigianale (in decremento rispetto al 9%) ed infine nel trasporto e magazzinaggio con una

quota del 4,4% (4,5 nel 2010).

Le variazioni più consistenti avvenute sono nelle attività manifatturiere con -56 imprese (-2,9%), nel

Commercio con 20 imprese in meno (-2,9%), nelle Costruzioni con -15 aziende (-0,5%),e nel trasporto

e magazzinaggio con -15 unità (-4,2%).

Da segnalare – ma per valori poco rilevanti - i rari settori in crescita che sono: con 6 imprese in più le

Altre attività di servizi (+0,5%), con 4 imprese il Noleggio, agenzie di viaggio, servizi supporto imprese

e con un saldo positivo di una sola azienda sia per l’Agricoltura che per la Fornitura di energia

elettrica, categoria che nel 2010 non presentava alcuna unità.

Il valore aggiunto che realizza l’artigianato in provincia di Avellino è pari a poco più di 924,3 milioni di

euro cui corrisponde – rispetto al totale valore aggiunto prodotto in Irpinia - una quota del 13,2%: il

secondo valore più alto a livello regionale dopo Benevento. Il dato è anche maggiore dell’omologo

italiano pari al 12,8%.

Volendo ora analizzare il valore aggiunto a livello settoriale il comparto prevalente sono i servizi che

registrano il 45% - in aumento rispetto al 40,1% dello scorso anno. Il dato è in linea con il valore

regionale (45%) mentre è superiore al valore nazionale (40%).

Segue l’Industria in senso stretto, leggasi in prevalenza le attività manifatturiere, con il 31,4% del

totale valore aggiunto (in discesa rispetto all’anno precedente con il 36,4%), coerente con il valore

regionale e leggermente inferiore rispetto alla media nazionale.

Il peso del settore costruzioni pari al 22,6% scende leggermente rispetto allo scorso anno in cui era il

23,6% in linea con quanto avviene mediamente in Campania e poco inferiore rispetto al dato italiano.

Al comparto agricolo spetta, invece, una residua quota dell’1,5% che è maggiore rispetto al dato

campano (1%) e a quello italiano (0,7%) a testimonianza della quota prevalente di tali imprese nella

struttura imprenditoriale locale.

Page 168: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 160

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

4.3.2 Turismo

4.3.2.1 Domanda e offerta turistica

Il turismo in provincia di Avellino registra un andamento modesto in termini di flussi turistici (tab.1): si

contano circa 103 mila arrivi10 di cui l’85% italiani, per un totale complessivo di circa 228 mila

presenze11.

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi in Campania e province

Fonte: Rapporto 2012 Camera di Commercio di Avellino su dati Istat

La provincia di Avellino, rispetto alla precedente rilevazione, registra una flessione sia degli arrivi che

delle presenze (Tab. 2 - rispettivamente -10,7% e -12,6% - qui superata solo da Benevento con il -

18,8% delle presenze ma in calo dell’8,8%) d’intensità maggiore che a livello regionale (1,4% e –

0,9%), mostrando quindi che le aree interne regionali hanno subito ripercussioni ancora più pesanti

rispetto ad altre realtà regionali provocate dall’effetto generalizzato del calo dei consumi dovuto alla

recessione economica12.

Se si considera la provenienza geografica dei viaggiatori appare che le dinamiche del turismo in

Irpinia sono tuttavia diverse dalle altre province (tab. 2):

- gli arrivi degli Italiani sono 88,7 mila registrando un calo del 12,3% mentre le presenze sono poco

più di 189 mila con un decremento ancor maggiore pari al 14,8%;

- per gli stranieri la situazione è stabile come quella dell’anno precedente registrando sia per arrivi

che presenze variazioni pari a 0 ma restano quasi inconsistente i loro numeri (14.000 arrivi e

39.000 presenze).

Sempre in calo la quota del turismo in Campania che viaggia in provincia di Avellino: gli arrivi sono

solo il 2,3% (dal 2,5% del 2009 e dal 3% del 2008) e nelle strutture ricettive dell’Irpinia si registra

appena l’1,2% del totale presenze regionale (dall’1,8% dell’anno precedente).

Nonostante gli oltre 4,5 milioni di turisti che viaggiano nella regione anche quest’anno non si è riusciti

a dirottarne parte verso il territorio provinciale visto che vengono richiamati da altre offerte ben più

attraenti e con servizi disponibili migliori.

10 Il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari) nel periodo considerato 11 Il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi 12 Rapporto Irpinia 2012 Camera di Commercio di Avellino

Page 169: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 161

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Arrivi e presenze

Italiani Stranieri Totale Territorio arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze

Avellino -12,30% -14,80% 0 0,00% -10,70% -12,60%Benevento -8,00% -18,00% -15,40% -24,20% -8,80% -18,80%

Caserta 5,60% -2,30% -10,80% -10,20% 1,90% -5,00%

Napoli 5,40% 3,40% -0,90% -1,80% 2,60% 0,90%

Salerno -1,10% -1,20% 3,80% -3,00% 0,30% -1,80%

Campania 2,40% 0,40% -0,30% -2,70% 1,40% -0,90%

ITALIA 2,40% -0,70% 4,80% 2,10% 3,40% 0,50%

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi in Campania e province espressi in percentuale

Il Turismo nella provincia di Avellino è della tipologia “mordi e fuggi”: il rapporto tra le presenze e gli

arrivi che esprime la durata media di permanenza del turista nel nostro territorio – permanenza media

- è pari a 2,2 giorni (grafico1) . Questo dato è nettamente inferiore a quello regionale (4 giorni) e

medio nazionale (3,8 giornate), così come pure è al di sotto di quello registrato da tutte le altre

province campane. Ciò conferma l’importanza di dare un nuovo impulso al settore turistico, sia dal

punto di vista dell’offerta di servizi che per capacità organizzativa del territorio13.

A livello internazionale gli Irpini sono prevalentemente acquirenti di turismo: i turisti di provenienza

dalla provincia di Avellino che viaggiano nel mondo sono circa 90 mila (il 21% della popolazione

residente) con una spesa totale di 69 milioni di euro, all’estero fanno 920 mila pernottamenti e

realizzano un saldo negativo della spesa del turismo internazionale pari a -26 milioni di euro - ciò vuol

dire che gli irpini che vanno all’estero spendono molto di più rispetto alla spesa dei turisti esteri che

vengono in Irpinia che sono poco più di 39 mila14.

Permanenza media dei turisti in Italia e province campane

13 Ibidem 14 Ibidem

Page 170: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 162

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Per quanto riguarda l’offerta ricettiva, l’elaborazione dei dati forniti dall’EPT, aggiornati a giugno 2012,

mette in evidenza il seguente quadro: sul territorio della provincia sono presenti 341 strutture ricettive

con 5791 posti letto (2607 le camere). Le strutture alberghiere incidono per il 23% sul totale delle

strutture ricettive presenti in provincia. Emerge una elevata presenza di posti letto nelle strutture

alberghiere che incide per il 67% sul totale dell’offerta.

Esercizi ricettivi per tipologia di alloggio

Provincia di Avellino esercizi Posti letto

Strutture alberghiere 78 3852

Strutture extra alberghiere 263 1939

totale 341 5791

Alberghi su totale strutture ricettive 23% 67%

Esercizi ricettivi per tipologia di alloggio in prov. di Avellino

Fonte: elaborazione su dati EPT Avellino

Le strutture alberghiere in provincia di Avellino15 sono 78 di cui 14 di categoria quattro stelle, 48 di

categoria tre stelle, 11 di due stelle, il rimanente sono categoria una stella. Nel complesso negli

esercizi alberghieri sono presenti 1880 camere con 3852 posti letto e 1872 bagni. L’offerta ricettiva

extra alberghiera mostra un discreto numero di strutture con le sue 175 presenze delocalizzate su

tutto il territorio. Una discreta presenza è rappresentata dagli agriturismi che sono 122, a fronte dei 53

B&B. Nel suo complesso il comparto extra alberghiero rappresenta più del 70% sul totale delle

strutture ricettive.

15 Dati forniti dall’Ept di Avellino e aggiornati a giugno 2012

Page 171: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 163

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Offerta ricettiva alberghiera

Fonte: Il turismo in Campania – Anno 2009

Offerta ricettiva alberghiera per categoria di esercizi

Fonte: Il turismo in Campania – Anno 2009

Page 172: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 164

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Offerta ricettiva alberghiera per categoria di esercizi

Fonte: Il turismo in Campania – Anno 2009

4.3.3 Agricoltura

4.3.3.1 Utilizzo della superficie agricola e caratteristiche delle aziende

In Campania sono presenti rispettivamente il 4,2% della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) nazionale

(pari a 547.464,53 ettari) e l’8,4% delle aziende agricole italiane (risultano attive 136.867 aziende

agricole e zootecniche)16. Rispetto a questo dato, in provincia di Avellino la SAU è pari a 154.653

ettari e rappresenta il 55,4% della superficie territoriale irpina. Il dato è superiore al valore regionale

(41,7%)– raggiunge il 22,9 % e sono presenti il 18,9% di aziende agricole, risultando, in Campania,

seconda solo a Salerno. In termini di SAU media aziendale, nell’ultimo decennio, si registra per le

aziende della provincia di Avellino un incremento del +60,1%, in linea con il dato medio nazionale e

campano. Per quanto riguarda il settore zootecnico diminuiscono il numero di aziende zootecniche,

ma aumenta la consistenza dei capi allevati. La riduzione delle aziende zootecniche è superiore a

quella regionale (-79,2%), e sfiora un - 87,5%. La riduzione è determinata principalmente dagli

allevamenti bovini; al contrario il settore bufalino fa registrare un incremento notevole, in termini di

aziende e di consistenza capi. E’ sempre prevalente nell’economia provinciale il peso delle aziende

agricole che è pari al 26,6% in discesa rispetto al 2010 (27,1%).

In termini di valore aggiunto al comparto agricolo spetta una quota dell’1,5% (tab.3), che risulta

residuale rispetto ad altri settori (i servizi registrano il 45% e le attività manifatturiere il 31,4% del

totale valore aggiunto), pur tuttavia è maggiore rispetto al dato campano (1%) e a quello italiano

(0,7%) a testimonianza della quota prevalente di tali imprese nella struttura imprenditoriale locale. Il

valore della produzione agricola17 è pari a 320 milioni di euro. I prodotti delle coltivazioni erbacee,

come mostra il grafico 1, concorrono alla formulazione di tale valore per il 25,7%, i prodotti delle

coltivazioni legnose per il 28,8% , i prodotti zootecnici per il 29,3%, i prodotti forestali per il 1,5% e i

servizi annessi per il 14,7%: ne emerge che la provincia di Avellino ha una prevalente vocazione

vitivinicola frutticola e foraggero -zootecnica18.

16 Rispetto al Censimento del 2000 il numero di aziende si è ridotto del 41,7% (-32,2% in Italia) la SAT è diminuita del 13,6% (-

8% in Italia) e la SAU del 6,6% (-2,3% in Italia). 17 Fonte Istituto Tagliacarne – 2009 18 Assessorato Agricoltura

Page 173: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 165

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Ripartizione del valore della produzione agricola in Provincia di Avellino - composizione percentuale

Fonte: elaborazione su dati Assessorato Agricoltura –Regione Campania

4.3.3.2 Produzioni tipiche e di qualità

Il D.Lgs. del 18 maggio 2001 indicante norme per la tutela dei territori con produzioni agricole di

particolare qualità e tipicità, con riferimento all’art. 21 legifera in materia di produzioni DOC e DOCG,

IGT, IGP.

I prodotti Dop, Igp e Stg19, per i quali l’Italia è il primo Paese europeo per numero di riconoscimenti

conseguiti, si confermano una componente sempre più significativa della produzione agroalimentare

nazionale e un fattore di competitività delle realtà agricole locali. I prodotti Dop, Igp e Stg riconosciuti

sono 194 di cui 3 DOP:

- il Caciocavallo Silano, la cui vasta area di produzione si estende tra Campania, Molise, Puglia,

Calabria e Basilicata. La forma è tipicamente a pera. Il sapore è dolce e burroso quando è di

media stagionatura, piccante quando è di stagionatura avanzata20;

- l’olio extra vergine di oliva “Irpinia-Colline dell'Ufita”, che è ottenuto dalle olive prodotte negli oliveti

delle aziende all'interno del territorio composto, nell'ambito aziendale, dalle varietà: "Ravece"

presente in misura non inferiore al 60%; "Ogliarola", "Marinese", "Olivella", "Ruveia", "Vigna della

Corte" da sole o congiuntamente in misura non superiore al 40%; eventualmente "Leccino" e

"Frantoio" in misura non superiore al 10%. Questo olio è prodotto nei seguenti Comuni in

Provincia di Avellino: Ariano Irpino, Bonito, Carife, Casalbore, Castel Baronia, Castelfranci,

Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Lapio, Luogosano, Melito Irpino,

Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Montefusco, Montemiletto, Paternopoli,

19 ISTAT Rapporto Agricoltura 2011 20 www.lavinium.com

Page 174: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 166

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Pietradefusi, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Sant'Angelo all'Esca, Savignano Irpino,

Scampitella, Sturno, Taurasi, Torella dei Lombardi, Torre le Nocelle, Trevico, Vallata,

Vallesaccarda, Venticano, Villamaina, Villanova del Battista, Zungoli21;

- Pomodoro S. Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino, la cui area di produzione tocca oltre la

provincia di Salerno e Napoli anche quota parte del territorio irpino, in particolare i comuni di

Montoro Speriore e Inferiore.

I prodotti IGP son tre:

- la Castagna di Montella, la cui area di produzione comprende i comuni di Montella, Bagnoli Irpino,

Cassano Irpino, Nusco, Montemarano, Volturara Irpina, ad un'altitudine compresa tra i 500 e i

1000 metri. Il numero di piante per ettaro oscilla dalle 80 alle 180 ed oltre, a seconda dell'acclività

delle pendici. La varietà deriva per almeno il 90% dalla Pallumina e per il restante 10% al

massimo da altre varietà e in particolare dalla Verdola. La forma è prevalentemente

rotondeggiante con la faccia inferiore piatta e la base convessa. Le sommità sono ottuse e la

torcia di limitata lunghezza. La cicatrice ilare è ellittica, il pericarpo sottile di colore marrone;

- la Melannurca Campana, i cui comuni parzialmente interessati alla sua produzione sono Montoro

Inferiore, Montoro Superiore, S.Lucia di Serino, S.Michele di Serino, S.Stefano del Sole e Serino,

Cervinara, Rotondi, S.Martino Valle Caudina. La annurca presenta una caratteristica forma

appiattita-rotondeggiante o tronco conica breve, simmetrica o leggermente asimmetrica, la polpa è

croccante, mediamente dolce-acidula, abbastanza succosa, aromatica e profumata, di ottime

qualità gustative ;

- il Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale è carne prodotta da bovini, maschi e femmine, di pura

razza Chianina, Marchigiana e Romagnola, di età compresa tra i 12 e i 24 mesi. Questa carne

deve essere immessa al consumo provvista di particolare contrassegno a garanzia dell'origine e

dell'identificazione del prodotto.

Nella provincia di Avellino si contano circa cinquanta produttori di vino a testimonianza di un

comparto, quello vitivinicolo, che occupa un posto di rilievo nella produzione di reddito in agricoltura.

Da notare che l’incremento di produzione lorda vitivinicola deriva non solo dalla espansione della

produzione, ma soprattutto dalla qualità dei prodotti, riconosciuti in Italia e nel resto del mondo. Infatti,

l’Irpinia, vanta ben tre riconoscimenti DOCG :

- il Taurasi sia vino che spumante che prende origine dal vitigno aglianico, zona di produzione

comprende l'intero territorio amministrativo dei comuni di Bonito, Castelfranci, Castelvetere sul

Calore, Fontanarosa, Lapio, Luogosano, Mirabella Eclano, Montefalcione, Montemarano,

Montemiletto, Paternopoli, Pietradefusi, San Mango sul Calore, Sant'Angelo all'Esca, Taurasi,

Torre le Nocelle e Venticano; la base ampelografica è costituita da aglianico min. 85%; possono

concorrere altre uve a bacca nera, non aromatiche, racc. e/o aut. per la provincia di Avellino max.

15%;il vino a denominazione di origine controllata e garantita "Taurasi" deve essere sottoposto a

un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno 3 anni di cui almeno uno in botti di legno,

21 ibidem

Page 175: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 167

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

mentre per la tipologia "Riserva" deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento

obbligatorio di almeno 4 anni, di cui almeno 18 mesi in botti di legno; il periodo di invecchiamento

decorre dal 1° dicembre dell'annata di produzione delle uve;

- il Greco di Tufo, la cui zona di produzione comprende l'intero territorio amministrativo dei comuni

di Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Petruro Irpino, Prata di Principato Ultra, Santa Paolina,

Torrioni e Tufo; base ampelografica anche spumante: min. 85% greco, max. 15% coda di volpe

bianca. vino "Greco di Tufo" può essere elaborato nella tipologia "spumante" con il metodo della

rifermentazione in bottiglia (metodo classico) purché affinato per almeno 36 mesi in bottiglia a

decorrere dal 1° novembre dell'anno della vendemmia;

- il Fiano di Avellino, la cui zona di produzione comprende l'intero territorio amministrativo dei

comuni di Aiello del Sabato, Atripalda, Avellino, Candida, Capriglia Irpina, Cesinali, Contrada,

Forino, Grottolella, Lapio, Manocalzati, Mercogliano, Montefalcione, Monteforte Irpino,

Montefredane, Ospedaletto d'Alpinolo, Parolise, Pratola Serra, Salza Irpina, San Michele di

Serino, S. Potito Ultra, S. Angelo a Scala, Santa Lucia di Serino, S.Stefano del Sole, Sorbo

Serpico e Summonte. La base ampelografia è composta da: min. 85% fiano, max. 15% greco e/o

coda di volpe bianca e/o trebbiano toscano.

Il DOC “Irpinia” interessa l'intero territorio amministrativo dei comuni di Bonito, Castelfranci,

Castelvetere sul Calore, Chiusano San Domenico, Fontanarosa, Gesualdo, Grottaminarda, Lapio,

Luogosano, Melito Irpino, Mirabella Eclano, Montefalcione, Montemarano, Montemiletto, Nusco,

Paternopoli, Pietradefusi, San Mango sul Calore, Sant'Angelo all'Esca, Taurasi, Torella dei Lombardi,

Torre le Nocelle, Venticano, Villamaina.

L’IGT “Campania” è riferito ai seguenti vitigni: Aglianico, Coda di Volpe, Falanghina, Fiano, Greco,

Moscato, Piedirosso, primitivo, Sciascinoso ed è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti

composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dai corrispondenti vitigni.

Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei mosti e vini sopra indicati, le uve

dei vitigni a bacca di colore analogo, inclusi tra quelli idonei alla coltivazione per i rispettivi bacini

viticoli e unità amministrative della regione Campania, fino ad un massimo del 15%.

A questi vanno aggiunti 132 Prodotti Tradizionali di cui 52 sono prodotti esclusivamente nel territorio

provinciale; si menzionano tra gli altri: il Caciocavallo irpino di grotta, il Pecorino bagnolese, il pecorino

di Carmasciano il Pane di Calitri, il Torrone di Ospedaletto d'Alpinolo, il Carciofo di Montoro, le

Castagne del prete, la Pera sorba, la Pera spina, il Tartufo nero di Bagnoli Irpino.

4.4 Sintesi delle criticità emerse

Il quadro conoscitivo viene completato da una matrice di esplicitazione dei livelli di criticità di ciascuna

componente analizzata, che fornisce per ogni indicatore un giudizio sintetico sul relativo livello di

criticità, attribuito attraverso il parere di esperti utilizzando come riferimento le seguenti chiavi di

lettura:

Page 176: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 168

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

- tendenza nel tempo: la situazione attuale presenta miglioramenti, peggioramenti o assenza di

variazioni rispetto al passato?

- situazione attuale: sono rispettati gli standard o obiettivi vincolanti / di riferimento a livello locale,

nazionale o internazionale? La situazione è migliore o peggiore di quella rilevata in altre realtà

territoriali?

e combinando i rispettivi giudizi secondo la scala ordinale riportata nella tabella seguente:

Livello criticità Tendenza nel tempo Situazione attuale

Migliora Situazione positiva

Migliora Situazione incerta BASSO

Tendenza non evidente Situazione positiva

Tendenza non evidente Situazione incerta

Migliora Situazione negativa MEDIO

Peggiora Situazione positiva

Tendenza non evidente Situazione negativa

Peggiora Situazione incerta ALTO

Peggiora Situazione negativa

Le informazioni disponibili non sono sufficienti a definire il livello di criticità

Classificazione dei livelli di criticità.

Tale lettura sintetica, oltre a evidenziare l’evoluzione probabile dello stato dell’ambiente in assenza

delle misure del Piano, supporta l’espressione del giudizio sulla significatività degli effetti attesi di cui

alla matrice di valutazione ambientale.

Indicatore Livello di criticità

Tendenza nel tempo

Situazione attuale

Componenti ambientali Clima

Precipitazioni, temperatura, vento Aria

Rete di monitoraggio Inquinamento atmosferico Acque

Acque superficiali Acque sotterranee Prelievi idrici Depurazione delle acque reflue Caratteri e difesa del suolo e sottosuolo

Consumo e modificazioni della copertura del suolo Rischio idrogeologico Rischio sismico

Page 177: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 169

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Cave Siti contaminati Siti contaminati di interesse nazionale Risorse naturali e biodiversità

Aree protette Naturalità del territorio Superficie forestale Habitat di interese comunitario Specie vegetali e animali protette Paesaggio e beni culturali

Unità di paesaggio Beni culturali e paesaggistici Frammentazione del paesaggio Ecomosaici Eterogeneità paesistica Grana Rifiuti

Rifiuti urbani: produzione totale e pro capite Raccolta differenziata Rifiuti speciali Gestione dei rifiuti Energia

Consumi di energia elettrica Produzione di energia da fonti rinnovabili Mobilità e trasporti

Motorizzazione della popolazione Spostamenti sistematici Incidentalità Offerta e domanda di trasporto pubblico Infrastrutture per la mobilità Servizi ferroviari Qualità dell'ambiente urbano

Verde pubblico Densità territoriale Componenti sociali Popolazione

Andamento demografico Componenti economiche Sistema produttivo

Page 178: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 4 – QUADRO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO pag. 170

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Tessuto produttivo Imprese per settore Unità locali e addetti Artigianato Turismo

Domanda turistica Offerta turistica Agricoltura

Utilizzo della superficie agricola e caratteristiche delle aziende Produzioni tipiche e di qualità

Classificazione delle componenti esaminate per livello di criticità

Page 179: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 5 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA pag. 171

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

5 VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO

La valutazione della coerenza esterna degli obiettivi operativi del PTCP esprime il livello di

congruenza tra il Piano stesso e piani, programmi o strumenti normativi di livello superiore o di pari

livello che hanno ricadute sulla gestione ambientale nel contesto territoriale di pertinenza del Piano.

5.1 Gli obiettivi ambientali di riferimento

Sono stati presi in considerazione prioritariamente i seguenti strumenti:

Livello comunitario

- Strategia tematica sull’ambiente urbano (2006)

- Nuova Strategia dell’Unione Europea sullo Sviluppo Sostenibile (2006)

- Carta di Aalborg 2002-2010 e Alborg + 10 committments

- Direttiva 92/43/CEE del Consiglio 21 maggio 1992, Conservazione degli habitat naturali e

seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

- Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli

selvatici (Dir. “Uccelli”) Istituzione di Zone a Protezione Speciale (ZPS) per la salvaguardia degli

uccelli selvatici

- Piano d’azione comunitario per la biodiversità (2001)

- Sesto Programma d’azione ambientale comunitario 2002-12

- Strategia tematica per l’uso sostenibile delle risorse naturali, COM(2005) 670

- Strategia Europea sulla Gestione Integrata delle Zone Costiere - ICZM (2000),

- Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo (1999)

Livello nazionale

- Testo Unico Ambiente (D.lgs. 3 Aprile 2006 n.152 “Norme in materia ambientale”)

- Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42)

- Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia (2002)

- Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul paesaggio (L. 9 gennaio 2006, n. 14)

- Piano Nazionale per la Biodiversità (1998)

- Legge quadro sulle aree protette (L. 6 dicembre 1991, n. 394)

- Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia (Delibera del CIPE del 2 agosto

2002)

- Decreto Ministero Ambiente 17 ottobre 2007 sui criteri minimi uniformi per la definizione di misure

di conservazione relative a zone speciali di conservazione (ZSC) e a zone di protezione speciale

(ZPS)

Livello regionale

- Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Campania

- Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013

- Piano Territoriale Regionale (PTR)

- Piano regionale di risanamento e mantenimento della qualità dell'aria

Page 180: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 5 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA pag. 172

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

- Piano Regionale di Tutela delle Acque

- Piano Regionale delle Attività Estrattive (P.R.A.E.)

- Piano regionale di bonifica dei siti inquinati della regione Campania (adottato nel luglio 2012)

- Proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale adottata con deliberazione della di G.R.

Campania n. 475 deI S/03/2009

- Piano regionale rifiuti urbani della regione Campania.

Nell’ottica del consolidamento degli obiettivi del PTCP nel contesto pianificatorio e programmatorio

regionale, gli obiettivi desunti dagli strumenti sopra elencati sono stati confrontati con il quadro

sintetico di obiettivi assunto a riferimento per la valutazione del PO FESR 2007 – 2013 della Regione

Campania. Ne deriva un quadro di obiettivi di protezione ambientale così strutturato:

Obiettivi di protezione ambientale

Aria e clima

Oa.1 Contribuire al perseguimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto: ridurre le emissioni di gas ad effetto serra

Oa.2 Promuovere la forestazione e la gestione forestale sostenibile delle foreste esistenti per accrescere il sequestro del carbonio

Oa.3 Migliorare la qualità dell’aria: ridurre le emissioni di inquinanti in atmosfera da sorgenti lineari e diffuse, anche attraverso il ricorso all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili

Oa.4 Contenere e prevenire l’inquinamento elettromagnetico

Oa.5 Contenere e prevenire l’inquinamento acustico nell’ambiente esterno

Acqua

Oa.6 Contrastare l'inquinamento al fine di raggiungere lo stato di qualità “buono” per tutte le acque ed assicurare, al contempo, che non si verifichi un ulteriore deterioramento dello stato dei corpi idrici tutelati

Oa.7 Promuovere un uso sostenibile dell’acqua basato su una gestione a lungo termine, salvaguardando i diritti delle generazioni future

Oa.8 Proteggere gli ecosistemi acquatici nonché gli ecosistemi terrestri e le zone umide che dipendono direttamente da essi, al fine di assicurarne la funzione ecologica, nonché per salvaguardare e sviluppare le utilizzazioni potenziali delle acque

Oa.9 Adottare un approccio "combinato" nella pianificazione e gestione integrata, su scala di bacino, ai fini della riduzione alla fonte di specifici fattori di inquinamento delle acque

Suolo

Oa.10 Prevenire e gestire il rischio sismico, vulcanico, idrogeologico e la desertificazione anche attraverso il coordinamento con le disposizioni della pianificazione di bacino e dei piani di protezione civile

Oa.11 Favorire la gestione sostenibile della risorsa suolo e contrastare la perdita di superficie (e quindi di terreno) dovuta agli sviluppi urbanistici, alle nuove edificazione e all'edilizia in generale

Oa.12 Contrastare i fenomeni di contaminazione dei suoli legati alle attività produttive, commerciali ed agricole

Oa.13 Favorire la conservazione e l’aumento della superficie forestale, in considerazione della funzione delle foreste rispetto all’assetto idrogeologico del territorio, e contrastare il fenomeno degli incendi

Biodiversità e aree protette

Oa.14 Promuovere la conservazione e la valorizzazione di habitat e specie

Page 181: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 5 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA pag. 173

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Oa.15 Contrastare l’inquinamento, la semplificazione strutturale, l’artificializzazione e la frammentazione degli ambienti naturali e seminaturali

Oa.16 Ridurre gli impatti negativi per la biodiversità derivanti dalle attività produttive

Oa.17 Promuovere interventi di miglioramento ambientale mediante azioni volte ad incrementare la naturalità delle aree rurali e alla conservazione delle specie di flora e fauna selvatiche

Oa.18 Garantire l'adeguata gestione delle aree naturali protette

Oa.19 Assicurare la partecipazione equa e giusta ai benefici derivanti dall'uso e dalla valorizzazione delle risorse genetiche di origine agricola

Paesaggio e beni culturali

Oa.20 Conservare e valorizzare la diversità paesaggistica e promuovere il recupero dei paesaggi degradati

Oa.21 Conservare, recuperare e valorizzare il patrimonio culturale al fine di preservare le identità locali, di combattere i fenomeni di omologazione e di ripristinare i valori preesistenti o di realizzarne di nuovi coerenti con il contesto in cui sono inseriti

Oa.22 Migliorare lo stato delle conoscenze sul patrimonio storico-culturale e paesaggistico e dei processi che contribuiscono a preservarlo

Oa.23 Sensibilizzare, informare e formare i cittadini, le organizzazioni private e le autorità pubbliche al valore del patrimonio culturale e paesaggistico

Oa.24 Coinvolgere il pubblico nelle attività di programmazione e pianificazione che implicano una modifica dell’assetto territoriale e paesaggistico, al fine di garantire il rispetto dei valori attribuiti ai paesaggi tradizionali dalle popolazioni interessate

Energia

Oa.25 Favorire l'efficienza energetica e promuovere il contenimento dei consumi

Oa.26 Promuovere la produzione di energia da fonti rinovabili

Rifiuti e bonifiche

Oa.27 Ridurre la quantità e la pericolosità dei rifiuti prodotti

Oa.28 Aumentare i livelli della raccolta differenziata al fine di raggiungere i target normativi

Oa.29 Incentivare il riutilizzo, il re-impiego ed il riciclaggio dei rifiuti (recupero di materia e di energia)

Oa.30 Razionalizzare la gestione dei rifiuti urbani e speciali, minimizzando il ricorso allo smaltimento in discarica e incrementando il recupero energetico

Oa.31 Bonificare e recuperare i siti inquinati presenti sul territorio

Ambiente urbano

Oa.32 Promuovere per le principali città e/o sistemi di centri urbani l’adozione di misure per la gestione urbana sostenibile nonché per il trasporto urbano sostenibile

Oa.33 Contribuire allo sviluppo delle città rafforzando l'efficacia dell'attuazione delle politiche in materia di ambiente e promuovendo un assetto del territorio rispettoso dell'ambiente a livello locale

Oa.34 Ampliare le aree verdi, le aree permeabili e le zone pedonalizzate nei processi di riqualificazione ed espansione urbanistica

Oa.35 Aumentare il rendimento ambientale degli edifici con particolare riferimento al miglioramento dell’efficienza idrica ed energetica

Salute umana

Oa.36 Ridurre la percentuale di popolazione esposta agli inquinamenti

Oa.37 Ridurre gli impatti delle sostanze chimiche pericolose sulla salute umana e sull’ambiente

Oa.38 Ridurre il grado di accadimento di incidente rilevante nel settore industriale

Oa.39 Migliorare l’organizzazione e la gestione sanitaria

Oa.40 Migliorare l'informazione sull'inquinamento ambientale e le conseguenze negative sulla salute

Page 182: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 5 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA pag. 174

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

5.2 Valutazione della coerenza esterna

La valutazione riportata nella matrice che segue si avvale della seguente scala di giudizi:

coerenza

coerenza condizionata

indifferenza

contrasto

Il confronto tra gli obiettivi generali del PTCP e gli obiettivi ambientali di riferimento mostra una

generale coerenza, con nessun caso di contrasto e un numero limitato di casi di coerenza

condizionata, ovvero da valutare con una maggiore attenzione.

Gli obiettivi di Piano che mostrano delle possibili criticità nella loro coerenza con gli obiettivi di

riferimento sono quelli riferibili allo sviluppo sociale ed economico legato alla gestione delle risorse

naturali e culturali, alla qualificazione delle attività economiche e degli insediamenti in senso

ambientale.

Viene demandato alla valutazione degli effetti derivanti dalle politiche in cui tali obiettivi si

concretizzano e alla verifica di coerenza interna il controllo puntuale in modo da ricondurre i contenuti

del Piano alla piena rispondenza agli obiettivi di sostenibilità.

Page 183: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 5 – VALUTAZIONE DELLA COERENZA ESTERNA pag. 175

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

COERENZA TRA GLI OBIETTIVI DI PIANO E GLI OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE

Aria e clima Acqua Suolo Biodiversità e aree

protette Paesaggio e beni

culturali Energia Rifiuti e bonifiche

Ambiente urbano

Salute umana

Oa.

1

Oa.

2

Oa.

3

Oa.

4

Oa.

5

Oa.

6

Oa.

7

Oa.

8

Oa.

9

Oa.

10

Oa.

11

Oa.

12

Oa.

13

Oa.

14

Oa.

15

Oa.

16

Oa.

17

Oa.

18

Oa.

19

Oa.

20

Oa.

21

Oa.

22

Oa.

23

Oa.

24

Oa.

25

Oa.

26

Oa.

27

Oa.

28

Oa.

29

Oa.

30

Oa.

31

Oa.

32

Oa.

33

Oa.

34

Oa.

35

Oa.

36

Oa.

37

Oa.

38

Oa.

39

Oa.

40

Oo.1 Contenimento del consumo di suolo

Oo.2 Tutela e promozione della qualità del Paesaggio

Oo.3 Salvaguardia della vocazione e delle potenzialità agricole del territorio

Oo.4

Rafforzamento della Rete ecologica e tutela del sistema delle acque attraverso il mantenimento di un alto grado di naturalità del territorio, la minimizzazione degli impatti degli insediamenti presenti, la promozione dell’economia rurale di qualità e del turismo responsabile

Oo.5

Qualificazione degli insediamenti da un punto di vista urbanistico, paesaggistico ed ambientale

Oo.6 Creazione di un armatura di servizi urbani adeguata ed efficiente

Oo.7 Creazione di sistemi energetici efficienti e sostenibili

Oo.8

Miglioramento dell’accessibilità del territorio e delle interconnessioni con le altre provincie e con le reti e infrastrutture regionali e nazionali di trasporto

Oo.9 Rafforzamento del sistema produttivo e delle filiere logistiche

Oo.10 Sviluppo dei Sistemi turistici

OB

IET

TIV

I O

PE

RA

TIV

I D

EL

PT

CP

Oo.11 Perseguimento della sicurezza ambientale

Matrice di valutazione della coerenza esterna

Page 184: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 176

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

6 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI

6.1 La procedura di valutazione

La valutazione degli effetti ambientali viene effettuata tramite un confronto matriciale delle politiche di

piano con le componenti ambientali prese in esame nel quadro ambientale. La matrice riportata al

paragrafo 6.3 riporta in forma sintetica il giudizio qualitativo formulato da esperti sulle caratteristiche

dell’effetto atteso; gli stessi effetti potenziali sono poi dettagliati nei paragrafi successivi con

riferimento a ciascuna delle risorse ambientali a supporto della definizione di azioni correttive o di

mitigazione per gli effetti significativi negativi.

Il quadro delle azioni di piano comprende anche le alternative prese in considerazione, che vengono

sottoposte ad analoga valutazione degli effetti al fine di assumere elementi utili alla scelta della

soluzione ottimale.

Page 185: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 177

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

6.2 Le politiche di Piano da sottoporre a valutazione

La tabella che segue riporta i contenuti del Piano che vengono sottoposti a valutazione ambientale.

Sono identificate con a, b, c le opzioni alternative relative allo stesso tema. I codici identificativi non sono progressivi: mancano infatti le politiche

introdotte a seguito della valutazione e della definizione di misure di mitigazione che compaiono, invece, nella tabella riepilogativa di cui al paragrafo

6.7.

Contenuti essenziali del Piano da sottoporre a valutazione

Obiettivi operativi Politiche e progetti di Piano

P1.1_a Assunzione del fabbisogno provinciale (metodo e quantitativi) dimensionato dalla Regione Campania nell'ambito del PTR

P1.1_b

Dimensionamento del fabbisogno con il metodo definito dalla Regione Campania nell'ambito del PTR ma con articolazione per comune e STS e introduzione di scelte correttive e di riequilibrio per contrastare i fenomeni di spopolamento (ad esempio, i Comuni sotto i 3000 abitanti con calo demografico possono prevedere un fabbisogno di abitazioni pari al 10% di quelle esistenti purchè prevedano anche adeguate politiche di incentivo)

P1.1_c

Dimensionamento del fabbisogno con il metodo definito dalla Regione Campania nell'ambito del PTR ma con articolazione per comune e STS, introduzione di scelte correttive e di riequilibrio per contrastare i fenomeni di spopolamento e considerazione dei fenomeni di trasferimento di popolazione dalle province di Napoli, Caserta e Salerno verso alcuni centri Irpini (NTA Art. 33 - Criteri per il dimensionamento dei fabbisogni insediativi)

P1.2 Indirizzo verso la polifunzionalità degli edifici destinati ad attrezzature (NTA Art. 33 - Criteri per il dimensionamento dei fabbisogni insediativi)

Oo.1 Contenimento del

consumo di suolo

P1.3

Localizzazione di attività produttive industriali e artigianali e di attività commerciali prevalentemente nelle aree industriali e artigianali già esistenti e non ancora saturate, anche nei Comuni appartenenti allo stesso Sistema di Città (NTA Art. 33 - Criteri per il dimensionamento dei fabbisogni insediativi)

Page 186: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 178

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

P2.1

Tutela e valorizzazione dei centri storici e degli elementi isolati, edifici o complessi edilizi che rivestono valore storico o solo documentario ai fini della conservazione dei valori identitari e del recupero dell'offerta insediativa sotto-utilizzata (PUC) (NTA Art. 16 - I Centri storici, Art. 36 - Norme per i centri e i nuclei storici)

P2.2

Conservazione dell'impianto storico e del rapporto tra edificato e impianto urbano nei centri storici manomessi nelle ricostruzioni post-terremoto che conservano un impianto urbanistico storico riconoscibile (PUC) (NTA Art. 16 - I Centri storici, Art. 36 - Norme per i centri e i nuclei storici)

P2.3

Limitazione delle trasformazioni urbanistiche e degli interventi che modificano il rapporto paesaggistico, di visuale, e la leggibilità delle relazioni tra Centro storico e contesto paesaggistico (PUC) tramite l'individuazione (PTCP) delle Aree del contesto paesaggistico dei Centri storici (PUC) (NTA Art. 16 - I Centri storici)

Oo.2 Tutela e promozione della qualità del Paesaggio

P2.4 Definizione di direttive per i PUC relative alla qualità del paesaggio tramite Schede descrittivo normative per Unità di paesaggio (NTA Art. 29 - Obiettivi di qualità paesaggistica)

P3.1

Obbligo della redazione di analisi agronomiche di dettaglio nelle aree agricole e forestali di interesse strategico (PUC) (NTA Art.12 - Aree agricole e forestali di interesse strategico, NTA Art. 40 - Utilizzazione a fini edilizi delle aree agricole)

P3.2 Possibilità di nuova edificazione solo se necessaria alla conduzione del fondo e all'esercizio delle attività agricole e connesse (NTA Art. 41 - Dimensionamento dell'edificazione in zona agricola)

Oo.3

Salvaguardia della vocazione e delle potenzialità agricole del territorio

P3.3

Recupero ambientale a prevalente contenuto paesaggistico e agricolo-produttivo o di servizi delle cave a fine esercizio, se questo risulta funzionale alle esigenze di conduzione ottimale di aziende agricole e zootecniche (NTA Art. 13 - Cave)

P4.1 Individuazione di direttrici di potenziamento della continuità ecologica e di specifiche azioni e integrazioni con componenti degli altri sistemi (NTA Art. 10 - Rete ecologica)

Oo.4 Rafforzamento della Rete ecologica e tutela del sistema delle acque attraverso il mantenimento di un alto grado di naturalità del territorio, la minimizzazione degli impatti degli insediamenti

P4.2

Individuazione di eventuali ulteriori aree ad alto valore ecologico e/o paesaggistico che possono svolgere un significativo ruolo nell’ambito della Rete Ecologica (PUC) (NTA Art. 10 - Rete ecologica, Art. 38 - Prescrizioni e direttive per i PUC in relazione all'identificazione della Rete ecologica)

Page 187: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 179

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

P4.3

Definizione delle aree libere da edificazione, evidenziandone le caratteristiche di naturalità e/o la presenza di eventuali criticità o di detrattori ambientali per prevedere idonee misure di mitigazione o azioni di sensibilizzazione (PUC) (Art. 10 - Rete ecologica)

P4.4

Definizione di norme volte a salvaguardare le aree libere e gli impianti vegetazionali esistenti (boschi, vegetazione riparia, ecc.) (PUC) (Art. 10 - Rete ecologica)

P4.5

Minimizzazione degli impatti sugli ecosistemi acquatici evitando o minimizzando la nuova urbanizzazione e, in caso di aree già urbanizzate o di diritti edificatori già acquisiti, promozione di interventi di mitigazione degli impatti sugli ecosistemi interessati (PUC) (Art. 10 - Rete ecologica)

P4.6 Progetto strategico "Riqualificazione fluviale in Irpinia" per il censimento e la rigualificazione delle situazioni di degrado lungo il reticolo fluviale (NTA Art. 45 Progetti strategici)

P4.9_a Conferma di tutte le aree produttive programmate e non ancora attuate che intersecano le previsioni di Rete Ecologica

P4.9_b Cancellazione delle aree produttive programmate e non ancora attuate che intersecano le previsioni di Rete Ecologica

P4.9_c

Ripianificazione o delocalizzazione delle aree produttive programmate e non ancora attuate che intersecano le previsioni di Rete Ecologica (PUC) (NTA Art. 11 - Integrazioni e contributi per il miglioramento della Rete ecologica, Art. 24 - Aree produttive programmate e non attuate da ripianificare o delocalizzare)

presenti, la promozione dell’economia rurale di qualità e del turismo responsabile

P4.10 Recupero ambientale a prevalente contenuto naturalistico e paesaggistico delle cave a fine esercizio insistenti su componenti della rete ecologica provinciale (NTA art. 13 - Cave)

Page 188: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 180

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

P5.1

Contenimento dell'espansione lineare nei sistemi insediativi lineari e inserimento di elementi di qualità urbana e ambientale: - creazione di luoghi centrali dotati di elevata polifunzionalità, integrazione sociale, carattere

identitario; - identificazione e strutturazione di spazi per verde e servizi; - potenziamento dei servizi di prossimità; - ampliamento degli spazi pubblici attrezzati; - creazione di fasce o aree verdi di mitigazione ambientale e/o paesaggistica, integrate a percorsi

ciclo pedonali sicuri; - separazione del traffico locale dal traffico di transito anche attraverso la creazione di

circonvallazioni volte a diminuire l’impatto del traffico sugli insediamenti e sul loro livello di sicurezza.

(PUC) (NTA Art. 17 - Sistemi insediativi lineari, Art. 37 - Riqualificazione degli insediamenti lineari)

P5.3 Promozione di intese e programmi per la qualificazione ecologica, ambientale ed energetica delle aree produttive (NTA Art. 22 - Qualificazione ecologica, ambientale ed energetica delle aree produttive)

Oo.5

Qualificazione degli insediamenti da un punto di vista urbanistico, paesaggistico ed ambientale

P5.4

Riconoscimento di criteri preferenziali per le aree produttive poste in diretta interferenza con le componenti strutturali della rete ecologica al fine i qualificarle come Aree Produttive Ecologicamente Compatibili (NTA Art. 23 - Aree produttive esistenti da qualificare in rapporto agli elementi della rete ecologica)

P6.1

Aggregazione di comuni in Sistemi di città in funzione della gestione di strategie coordinate di pianificazione e distribuzione di servizi urbani (NTA Art. 15 - Sistemi di città, P.09 - Articolazione del territorio in sistemi di città, P.11 - Schede dei Sistemi di città)

P6.2 Ricorso allo strumento del Centro Commerciale Naturale come elemento di qualificazione dei Centri storici, dei sistemi insediativi lineari e dei tessuti urbani da consolidare o da completare (PUC) (NTA Art. 26 - Aree Commerciali per la grande e media distribuzione)

Oo.6 Creazione di un armatura di servizi urbani adeguata ed efficiente

P6.3

Ricerca della compresenza massima di funzioni residenziali (favorendo la compresenza nelle stesse aree di ceti sociali differenti), attività commerciali, terziarie, artigianali compatibili, turistiche e attrezzature pubbliche e di uso pubblico (NTA Art. 34 - Criteri per la localizzazione dei fabbisogni insediativi)

Page 189: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 181

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Oo.7 Creazione di sistemi energetici efficienti e sostenibili

P7.2

I Comuni dovranno: 1. dotarsi di un Regolamento Edilizio Urbanistico che favorisca l’elevazione del livello qualitativo e di

sostenibilità per le nuove costruzioni e in particolare per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente;

2. sostenere tali interventi attraverso forme incentivanti e premialità volumetriche per la realizzazione di interventi di edilizia sostenibile e di risparmio energetico.

3. (NTA Art. 42 - Pianificazione energetica e sistemi energetici locali)

P8.1

Interventi di potenziamento: - Statale Ofantina - tratta ferroviaria Salerno – Mercato San Severino (Università di Fisciano) – Avellino - raccordo autostradale tra Salerno e Avellino - ferrovia Napoli - Benevento (via Valle Caudina) (NTA Art. 18 - Il sistema della mobilità)

P8.2

Interventi di nuova realizzazione: - nuova linea ferroviaria AV/AC Napoli Bari con la nuova stazione Irpinia - Valle Ufita - completamento della strada veloce in costruzione Contursi – Lioni – Grottaminarda – Panni - completamento del raccordo Avellino- Pianodardine- Cervinara – Valle Caudina (NTA Art. 18 - Il sistema della mobilità)

Oo.8

Miglioramento dell’accessibilità del territorio e delle interconnessioni con le altre provincie e con le reti e infrastrutture regionali e nazionali di trasporto

P8.3

Individuazione di polarità nei punti di connessione della rete infrastrutturale: - nodo di Avellino (con la confluenza dei sistemi stradali, autostradali e ferroviari di connessione con

Napoli, Salerno, Benevento e Valle Caudina); - nodo di Grottaminarda - Valle Ufita (confluenza tra sistema EST Ovest con la nuova infrastruttura

Contursi – Lioni – Grottaminarda- Panni, e nuova stazione Irpinia della linea ferroviaria AV/AC Napoli – Bari, e realizzazione del Polo logistico);

- nodo di Lioni (alla confluenza tra la Contursi – Grottaminarda e l’Ofantina) (NTA Art. 18 - Il sistema della mobilità)

P9.1 Previsione della Piattaforma logistica in Valle Ufita e dell'Hub logistico di Avellino (NTA Art. 45 - Progetti Strategici)

Oo.9 Rafforzamento del sistema produttivo e delle filiere logistiche

P9.2 Promozione di intese e programmi per l'efficienza funzionale delle aree industriali e dei PIP comunali (reti di comunicazione, servizi alle imprese, ecc.) (Relazione generale)

Page 190: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 182

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

P9.3 Elevazione della dotazione infrastrutturale delle aree principali (Relazione generale)

P9.4 Completamento delle aree industriali che si collocano in vicinanza degli assi e dei nodi infrastrutturali principali (Relazione generale)

P10.1 Identificazione di itinerari e direttrici di interesse turistico (Elaborato P.12 - Il sistema dei beni culturali e degli itinerari d’interesse strategico)

P10.2 Identificazione di direttrici polifunzionali della rete Ecologica (Elaborato P.04 - Rete Ecologica (Scala 1:100.000); (NTA Art. 10 - Rete ecologica).

P10.3_a Mantenimento dello stato attuale della Ferrovia dismessa Avellino – Rocchetta Sant’Antonio

P10.3_b Ripristino del servizio ferroviario effettivo sulla Ferrovia dismessa Avellino – Rocchetta Sant’Antonio

P10.3_c Riconversione della Ferrovia dismessa Avellino – Rocchetta Sant’Antonio come itinerario verde ciclistico e pedonale (NTA Art. 45 Progetti strategici)

Oo.10 Sviluppo dei Sistemi turistici

P10.4 Indirizzi e direttive per l’integrazione tra produzioni agricole di qualità, filiere produttive, gestione sostenibile degli ecosistemi e del paesaggio e promozione del turismo sostenibile (NTA Art. 43 - Pianificazione dello sviluppo rurale)

P11.1 Quadro di classificazione del territorio per gradi di trasformabilità (Elaborato P.06 - Quadro della trasformabilità dei territori (12 Quadranti, Scala 1:25.000); (NTA Art. 9 -Trasformabilità e vincoli)

P.11.2 Disciplina per studi di microzonizzazione sismica dei PUC (NTA Art. 49 - Rischio sismico )

P.11.3 Individuazione di zone di attenzione per rischi geomorfologici (NTA Art. 50 - Rischio geomorfologico; Elaborato P.07.1 - Vincoli Geologici Ambientali; 12 Quadranti).

P.11.4 Disciplina relativa agli obblighi di protezione civile (NTA Art. 48 - Disposizioni in materia di protezione civile)

Oo.11 Perseguimento della sicurezza ambientale

P.11.5

Nella realizzazione di interventi edilizi, anche singoli, di riqualificazione o di nuova costruzione, i Comuni prevedono la realizzazione di idonei sistemi di raccolta e riutilizzo delle acque piovane al fine di ridurre il rischio idraulico connesso al deflusso delle acque meteoriche e di favorire il risparmio idrico (NTA ARt. 51 - Rischio di inondazione)

Page 191: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 183

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

6.3 Descrizione delle alternative

Nel processo di redazione del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Avellino sono

state prese in esame e valutate alcune alternative strategiche relativamente al dimensionamento del

fabbisogno abitativo, alla riqualificazione e allo sviluppo delle aree industriali, alla riconversione delle

tratta ferroviaria Avellino Rocchetta Sant’Antonio.

Per quanto riguarda le infrastrutture per la mobilità è opportuno precisare che non sono state valutate

politiche e progetti alternativi alle opzioni della programmazione regionale e nazionale, che il PTCP fa

proprie.

6.3.1 Fabbisogno abitativo

Sono state prese in considerazione tre alternative:

a. assunzione tal quale della stima del fabbisogno abitativo effettuata dalla Regione Campania

nell’ambito del PTR, in risposta al fabbisogno abitativo pregresso (disagio abitativo da

sovraffollamento e da utilizzo di alloggi impropri) e alla crescita prevista del numero di famiglie;

b. affinamento della stima della Regione secondo gli stessi parametri, ma con una maggiore

attenzione al fabbisogno locale analizzato per comune e STS in modo da poter introdurre scelte

correttive e di riequilibrio per contrastare i fenomeni di spopolamento;

c. affinamento della stima della regione secondo gli stessi parametri, con attenzione al fabbisogno

locale ma anche alle potenzialità del territorio di fronte ai fenomeni rilevati di trasferimento di

popolazione dalle province di Napoli, Caserta e Salerno verso alcuni centri Irpini (Avellino, Vallo di

Lauro - Baianese, Valle Caudina, Ufita).

Pur rinviando per i dettagli metodologici e per i dati quantitativi alla Relazione generale del Piano, è

utile ripercorrere i metodi di stima e le considerazioni effettuate a supporto delle alternative

individuate.

La Regione Campania costruisce la previsione e la distribuzione tra le Province basandosi

sostanzialmente su due dati:

1. una stima del fabbisogno pregresso al 2001;

2. la previsione delle famiglie residenti al 2019.

Il fabbisogno pregresso viene proposto in base ad una stima del disagio abitativo al 2001 basata su

famiglie che vivono:

- in alloggi impropri (Famiglie che occupano un altro tipo di alloggio”, “Famiglie senza tetto o senza

abitazione” e “Famiglie in coabitazione”);

- in condizioni di sovraffollamento in cui il rapporto fra numero dei componenti e spazio abitativo è

inferiore a minimi accettabili.

In pratica, al 2001, 7.176 famiglie vivevano in condizioni di affollamento. Giustamente la Regione

ricorda che non tutto il disagio si trasforma in fabbisogno e ipotizza opportunamente che una quota di

tale fabbisogno possa essere soddisfatta da meccanismi di mobilità interna al patrimonio abitativo. In

Page 192: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 184

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

base a stime si è quindi attribuita una determinata percentuale di “mobilità interna”. Nel caso della

provincia di Avellino questa è stata stimata dalla Regione pari al 66%. La Regione mette in guardia sul

fatto che questo “scambio” non avviene in maniera compiuta, in quanto non vi è perfetta

corrispondenza fra le esigenze delle varie tipologie di famiglia e lo stock abitativo. In base ai criteri

suindicati la Regione propone una stima del fabbisogno pregresso al 2001 per la provincia di Avellino

pari a 7.476 famiglie.

Una volta determinata una stima delle famiglie che esprimono un fabbisogno da disagio abitativo,

nella proposta della Regione si avanza una ipotesi di previsione demografica basata sulla stima delle

nuove famiglie presenti al 2019.

Sommando il disagio abitativo del 2001 (con un ipotesi che in questi anni ci sia stata effettivamente la

redistribuzione interna allo stock abitativo pari al 66%) e aggiungendovi la previsione di nuove

famiglie, si arriva ad una stima del carico insediativo per la Provincia di Avellino pari, in termini di

alloggi, a 20.419 unità.

È evidente che la distribuzione dei carichi insediativi deve essere più articolata sul territorio, per

essere effettivamente di riferimento alla redazione coordinata dei PUC. Se da un lato, infatti, bisogna

rispondere alla domanda dove essa si genera tendenzialmente, occorre anche individuare la

necessità di correttivi di parziale riequilibrio per evitare di incentivare lo spopolamento e l’abbandono

di aree.

È opportuno registrare che la previsione regionale porta ad una stima delle famiglie nel decennio pari

a quasi 13.000 unità, corrispondente al 7,85% (circa 0,78% annuo). È necessario, però, constatare

che solo nel 2010 le famiglie sono aumentate di poco più 2.300 unità, pari all’1,4% .

È necessario, inoltre, notare che l’incremento delle famiglie non si registra solo nei Comuni soggetti a

fenomeni di crescita demografica, ma anche in comuni che perdono popolazione; ciò è dovuto, specie

nelle zone interne, pur in presenza di saldi naturali negativi e di fenomeni migratori negativi, al fatto

che l’immigrato costituisce tendenzialmente una nuova famiglia e l’emigrato frequentemente lascia nel

paese d’origine parte della sua famiglia. Tutto questo giustifica pressioni sulla domanda di abitazioni

anche in comuni in decremento demografico.

Nel PTCP si è quindi ipotizzata una distribuzione dei carichi insediativi per STS ripartendo il carico

insediativo definito dalla Regione in rapporto al peso della popolazione degli STS sul totale della

popolazione provinciale.

Si è inoltre affinata la previsione nelle due componenti considerate analizzando le tendenze

demografiche presenti nei territori e l’effettiva distribuzione del disagio abitativo del 2001; per quanto

riguarda le tendenze si è effettuata una previsione dell’incremento del numero di famiglie in base

all’andamento medio del periodo 2003-2010.

Ne derivano quantità superiori (12%) nelle previsioni dell’incremento delle famiglie rispetto alla

previsione della Regione e alcune preziose indicazioni sulla differenza delle dinamiche dell’andamento

del numero delle famiglie all’interno degli STS del territorio provinciale. La provincia presenta infatti un

maggiore incremento nell’area urbana di Avellino. Questa è stata coinvolta nei decenni passati da un

Page 193: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 185

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

fenomeno di riduzione della popolazione del capoluogo in favore dei Comuni confinanti. Nell’ultimo

decennio il capoluogo ha ripreso a crescere, grazie a fenomeni di immigrazione da altri centri della

provincia e anche da fenomeni di trasferimento di famiglie da altre province. La crescita dell’Alto

Clanio, dipende dall’evidente coinvolgimento del Baianese e del Vallo di Lauro da fenomeni che

dipendono dalla vicinanza del Nolano e dell’area metropolitana di Napoli. Il Partenio è coinvolto da

fenomeni di crescita che riguardano i due versanti (Avellinese e Beneventano) della Valle Caudina. Il

Solofrano risente, a sua volta, della vicinanza alla Valle dell’Irno e al polo universitario di Fisciano.

Meno sostenuta è la crescita degli STS del Terminio e dell’Ufita, mentre sostanzialmente stabile è la

situazione dell’Alta Irpinia.

Una più attenta valutazione dei fenomeni sui singoli comuni all’interno dei STS evidenzia che solo una

parte dell’Alta Irpinia è significativamente colpita da fenomeni di diminuzione, mentre un’altra presenta

fenomeni di tenuta o di crescita del numero di famiglie. Le aree di maggiore criticità si rivelano nelle

zone più settentrionali del STS dell’Ufita, nel cuore centrale del STS del Terminio, oltre che nei

Comuni più meridionali che gravitano sulla provincia di Salerno.

L’affinamento delle stime regionali si basa sulle seguenti considerazioni:

- per la stima del fabbisogno pregresso da affollamento, la stima della mobilità interna allo stock

abitativo pari al 66% stimata nel documento della Regione appare molto ottimistica. Tali livelli di

mobilità sono certo più applicabili alle aree urbane di maggiori dimensioni e meno ad un tessuto di

piccoli centri, dove la rigidità della proprietà immobiliare risulta più elevata. Si è quindi elaborata

una stima del disagio abitativo attuale da affollamento minimo-massima basata su fattori di

riduzione del dato totale delle famiglie in condizioni di disagio tra il valore minimo del 45% e quello

massimo del 30%;

- per la stima del fabbisogno pregresso da disagio abitativo, derivante da famiglie che occupano

alloggi inadatti e che coabitano, in assenza di dati 2011, si è ipotizzato di distribuire in rapporto al

peso percentuale il valore del 2001 tra sistemi di città. A differenza del dato sugli affollamenti, è

questo dato che molto probabilmente avrà subito riduzioni positive nel decennio intercensuario. Si

è quindi stimata una riduzione di tale fenomeno dell’ordine del 30%.

Infine, per la terza componente di stima si è effettuata una previsione del numero di famiglie al 2020

proiettando nel decennio 2010-2020 l’incremento medio annuo delle famiglie del periodo 2003-2010.

La stima del fabbisogno abitativo al 2020 si presenta mediamente superiore di 7.500 abitazioni

rispetto a quella della Regione al 2019.

6.3.2 Aree industriali

Il territorio provinciale vede la presenza di un tessuto insediativo industriale ricco e articolato che

conta, però, numerose aree previste dagli strumenti di governo del territorio e non ancora realizzare,

poste in diretta interferenza con le componenti strutturali della Rete ecologica disegnata dal Piano.

In merito a tali aree si sono valutate tre alternative:

a. riconferma di tutte le aree già programmate;

b. cancellazione delle aree industriali che interferiscono con la Rete ecologica se non ancora attuate;

Page 194: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 186

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

c. rinvio e indirizzo ai PUC per l’esecuzione di valutazioni puntuali e specifiche volte a una

ripianificazione per usi e assetti ecologicamente compatibili o alla loro delocalizzazione.

Vengono riportati di seguito i dati principali di inquadramento del sistema di aree produttive presente

sul territorio provinciale.

Gli agglomerati dell’ASI

L’intero apparato produttivo territoriale provinciale risulta ad oggi costituito da quattro agglomerati Asi

otto nuclei industriali, 150 aree P.I.P. e due distretti industriali, Solofra e Calitri, attivi nella Provincia di

Avellino a partire dal 1997.

Il Consorzio di Sviluppo dell’Area industriale di Avellino gestisce attualmente quattro agglomerati:

Solofra, Avellino (Pianodardine) ,Valle Caudina e Valle Ufita, e otto nuclei industriali ex art.32 della

L.219/81(realizzati a seguito del terremoto del 1980): Calitri – Nerico, Conza della Campania, Morra

de Sanctis, Porrara (Sant’Angelo dei Lombardi), Lioni – Nusco - Sant’Angelo dei Lombardi, Calaggio

(Lacedonia), San Mango sul Calore, Calabritto.

Considerando il numero di aziende presenti e attive nei quattro agglomerati ASI, registriamo negli

agglomerati:

- di Pianodardine, circa 64 Aziende;

- del polo conciario di Solofra circa 147.

- di Valle Ufita, (Comuni di Frigento e Flumeri) circa 17 aziende;

- della “Valle Caudina” (Comune di Cervinara e di San Martino Valle Caudina) 3 aziende.

Le aziende invece operanti all’interno dei nuclei ex art. 32 sono circa 73, tutte di media grandezza. Il

principale nucleo, sia per estensione che per numero di aziende insediate, è quello di Lioni –Nusco -

Sant’Angelo dei Lombardi, con un’estensione di circa 72 ha e 20 stabilimenti operanti che offrono

lavoro a circa 900 addetti. Tra questi spicca l’Almec nel comparto metalmeccanico. Rilevante è anche

la presenza del settore alimentare e dei materiali elettrici.

L’area di San Mango sul Calore, che ha una dimensione nettamente inferiore alla precedente,

presenta ancora lotti liberi. L’impresa più importante è la Zuegg - Sud che possiede uno stabilimento

di lavorazione della frutta fresca. L’effettiva specializzazione settoriale di tale area è rappresentata,

tuttavia, dal comparto metalmeccanico e dalla lavorazione dei metalli. Gli addetti complessivamente

impiegati nelle imprese dell’area sono circa 300.

Il nucleo di Calabritto, che interessa in piccola parte anche il Comune di Senerchia, ha un’estensione

di circa 30 ettari, e non presenta una specializzazione settoriale univoca anche se le principali

imprese, che occupano circa 100 addetti, operano nel settore dei materiali per l’edilizia e nel comparto

metalmeccanico.

Di dimensioni più contenute risultano i nuclei di Conza della Campania (17.5 ha) e Morra De Sanctis

(25ha); entrambi ospitano 5 aziende attive. Il nucleo di Calaggio, nel Comune di Lacedonia ospita 12

aziende su 25 ha. quello di Porrara, nel Comune di Sant’Angelo dei Lombardi, presenta 4 aziende su

una superficie di 13,5 ha.

I PIP Comunali

Page 195: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 187

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

In provincia di Avellino sono presenti 150 Aree Pip per un estensione territoriale totale di circa 1.201

Ha. Di queste:

- 32 sono ancora in fase di pianificazione urbanistica con piani non ancora adottati;

- 11 sono in fase di progettazione urbanistica (Si tratta ovvero di Pip semplicemente adottati ma

non ancora definitivamente approvati);

- 23 sono in fase attuativa (esproprio con acquisizione delle aree e/o urbanizzate non ancora

insediate,con assegnazione dei lotti);

- 84 aree sono infrastrutturate e hanno aziende insediate.

Risultano invece ad oggi 14 Comuni privi di aree PIP.

La zona Nord-orientale risulta essere la meno attrezzata.

Il dato di distribuzione territoriale evidenzia che:

- il 35- 40% è localizzato lungo il percorso dell’autostrada A16 Napoli Bari;

- il 14% è ubicato in zone limitrofe al raccordo autostradale Avellino Salerno;

- il 24% è localizzato in prossimità e lungo strade d’interesse regionale;

- il 7% circa è situato lungo la Via Nazionale delle Puglie (SS.90);

- il 5% risulta posizionato sulla SS. 303

- il 3% è ubicato sulla SS.7;

- il 2% è localizzato sulla SS.88;

- circa il 7% risulta essere localizzato lontano da importanti arterie viarie regionali e provinciali.

Il PTCP si propone di favorire una riorganizzazione dell’offerta di aree produttive attraverso:

- l’elevazione della dotazione infrastrutturale delle aree principali che per consistenza insediativa,

stato di urbanizzazione e localizzazione in vicinanza degli assi e dei nodi infrastrutturali principali

del territorio provinciale, presentano maggiori probabilità di attrarre investimenti:

- il completamento delle aree industriali che si collocano in vicinanza degli assi e dei nodi

infrastrutturali principali del territorio provinciale e di cui si può valutare la capacità di attrarre

investimenti;

- la verifica delle aree di interesse locale già realizzate, nell’ambito del ruolo che potranno svolgere

nel quadro della riorganizzazione dell’armatura urbana, superando la logica campanilistica

attraverso la formazione Dei Sistemi di Città di cui al precedente paragrafo 3.2.1;

- l’eventuale riconversione totale o parziale di aree industriali che possono essere arricchite di

nuove funzioni (di tipo energetico, insediativo, di servizio, ecc.).

Il PTCP (si veda l’elaborato P.03 - Schema di assetto strategico strutturale) classifica i territori del

sistema della produzione in:

- PIP esistenti a valenza territoriale;

- PIP esistenti di interesse locale;

- PIP programmati a valenza territoriale;

- PIP programmati di interesse locale;

- Nuclei Industriali ex art. 32 a valenza territoriale;

- Agglomerati Industriali ASI a valenza territoriale.

Page 196: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 188

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

In termini generali Il PTCP considera, quali invarianti strutturali di interesse provinciale del sistema dei

servizi alla produzione, le aree produttive di interesse territoriale e le reti della mobilità e infrastrutturali

esistenti o previste ad esse connesse.

6.3.3 Riconversione della tratta ferroviaria Avellino Rocchetta Sant’Antonio

Tra gli indirizzi approvati con Delibera n.196 del 21 ottobre 2010, la Giunta provinciale inseriva anche

l’integrazione e la valorizzazione turistica della linea RFI Avellino-Rocchetta S. Antonio a partire dal

tratto che ricade interamente nella Provincia di Avellino.

Le opzioni prese in considerazione dal PTCP in risposta a questo obiettivo sono tre:

1. conservare lo stato attuale, che vede il tratto ferroviario sottoposto a peridiche manutenzioni da

parte del gestore ma nessuna attività se non alcune corse straordinarie;

2. ripristinare il servizio ferroviario effettivo, opzione poco credibile nello scenario di generale

contrazione dei servizi sulle linee secondarie che interessa in particolar modo quelle appenniniche

e data l’impossibilità per gli altri soggetti interessati –la Regione Campania in primis- di sostenere i

costi di un simile intervento;

3. dare rilievo al fatto che la ferrovia si sviluppa su un tracciato prevalentemente lontano dagli abitati

e circondato da contesti ambientali di notevole bellezza, all’interno del corridoio ecologico

principale del territorio provinciale, realizzando un itinerario verde ciclistico e pedonale.

6.4 Valutazione degli effetti ambientali

I contenuti del Piano, comprese le opzioni alternative su alcune delle scelte strategiche, sono oggetto

di una valutazione ambientale di tipo qualitativo volta a individuare gli effetti potenziali attesi come

conseguenza dell’attuazione delle politiche del piano sulle componenti ambientali e socio-

economiche.

Gli esiti della valutazione sono espressi in forma sintetica tramite una matrice che riporta un giudizio

qualitativo sulle caratteristiche dell’effetto atteso formulato da esperti anche in considerazione del

livello di criticità delle risorse evidenziato dagli indicatori del quadro ambientale e socio-economico e

riportato in forma sintetica al paragrafo 4.4.

Legenda

Effetto potenziale molto positivo ▲ Effetto potenziale positivo Effetto con esito incerto Effetto potenziale negativo Effetto potenziale molto negativo ▼

Nessun effetto

Page 197: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 189

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Valutazione degli effetti ambientali Politiche e progetti di Piano

Componenti ambientali

P1.

1_a

P1.

1_b

P1.

1_c

P1.

2

P1.

3

P2.

1

P2.

2

P2.

3

P2.

4

P3.

1

P3.

2

P3.

3

P4.

1

P4.

2

P4.

3

P4.

4

P4.

5

P4.6

P4.

9_a

P4.

9_b

P4.

9_c

P4.

10

P5.

1

P5.

3

P5.

4

P6.

1

P6.

2

P6.

3

P7.

2

P7.

3

P8.

1

P8.

2

P8.

3

P9.

1

P9.

2

P9.

3

P9.

4

P10

.1

P10

.2

P10

.3_

a

P10

.3_

b

P10

.3_c

P10

.4

P11

.1

P.1

1.2

P.1

1.3

P.1

1.4

P.1

1.5

Clima

Precipitazioni, temperatura, vento

Aria

Rete di monitoraggio

Inquinamento atmosferico ▲

Acque

Acque superficiali ▲ ▲ ▲

Acque sotterranee ▲

Prelievi idrici ▲ ▲

Depurazione delle acque reflue ▲

Suolo e sottosuolo

Consumo e modificazioni della copertura del suolo ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

Rischio idrogeologico ▲ ▲ ▲ ▲

Rischio sismico ▲ ▲

Cave ▲ ▲

Siti contaminati ▲

Siti contaminati di interesse nazionale ▲

Risorse naturali e biodiversità

Aree protette

Naturalità del territorio ▲ ▲ ▼ ▲ ▲

Superficie forestale ▲ ▲ ▲ ▲ ▼ ▲

Habitat di interese comunitario ▲ ▲ ▲ ▼ ▲

Specie vegetali e animali protette ▲ ▲ ▲ ▼ ▲

Paesaggio e beni culturali

Unità di paesaggio ▲ ▼ ▲ ▲

Beni culturali e paesaggistici ▲ ▲ ▲

Frammentazione del paesaggio ▲ ▲ ▲ ▲ ▼ ▲ ▲

Ecomosaici ▲ ▲ ▲ ▼ ▲

Eterogeneità paesistica ▲ ▲ ▲ ▼ ▲

Grana ▲ ▲ ▲ ▼ ▲

Rifiuti

Rifiuti urbani: produzione totale e pro capite

Raccolta differenziata

Rifiuti speciali

Gestione dei rifiuti urbani

Energia

Consumi di energia elettrica ▲ ▲

Produzione di energia da fonti rinnovabili ▲ ▲ ▲

Mobilità a trasporti

Motorizzazione della popolazione

Incidentalità

Offerta e domanda di trasporto pubblico

Infrastrutture per la mobilità ▲ ▲

Servizi ferroviari ▲ ▲ ▲

Qualità dell’ambiente urbano

Servizi e verde pubblico

Densità abitativa ▲

Page 198: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 190

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Popolazione

Andamento demografico ▲

Sistema produttivo

Tessuto produttivo ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

Imprese per settore

Unità locali e addetti ▲

Artigianato

Turismo

Domanda turistica ▲ ▲ ▲

Offerta turistica ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲

Agricoltura

Utilizzo della superficie agricola e caratteristiche delle aziende ▲ ▲ ▲

Produzioni tipiche e di qualità ▲ ▲

Matrice di valutazione

Page 199: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 191

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

6.4.1 Considerazioni sugli esiti della valutazione delle alternative

6.4.1.1 Fabbisogno abitativo

Il dimensionamento e la localizzazione di nuovi volumi da edificare è comunque, in ciascuna delle

alternative strategiche valutate, un’azione che comporta effetti potenziali negativi sullo stato delle

risorse ambientali. Seppure una parte di tali volumi sia destinata a risolvere situazioni di disagio

pregresso, un’altra parte è comunque destinata ad accogliere nuovi abitanti da insediare: a questo

conseguirà un incremento del consumo delle risorse (acqua, suolo, energia) e un maggiore carico per

il sistema dei servizi di rete (depurazione, mobilità).

Si rileva invece una differenza in termini di effetti attesi positivi: in confronto alla scelta di assumere tal

quale il dimensionamento del fabbisogno effettuato dalla Regione Campania, entrambe le alternative

derivanti da un affinamento del calcolo consentono di raggiungere una migliore aderenza con l’assetto

generale del territorio definito dal Piano, garantendo coerenza con l’articolazione del paesaggio.

Contribuiscono inoltre, entrambe, al riassetto dell’andamento demografico che vede la popolazione

provinciale in una situazione di prevalente stabilità, con una crescita che non è paragonabile a quella

delle altre province (con esclusione di Benevento). In tal senso, la terza soluzione, quella identificata

in matrice come P1.1_c, risulta maggiormente incisiva, poiché propone criteri di dimensionamento e di

localizzazione volti sì a soddisfare il bisogno locale ma anche a intercettare la domanda abitativa che

arriva dall’area napoletana e, più in generale, dalle zone costiere.

6.4.1.2 Aree industriali

Delle tre soluzioni prospettate, una –quella identificata in matrice come P4.9_a- è chiaramente non

perseguibile. La conferma delle aree previste e non programmate che interferiscono con il disegno di

rete ecologica comporterebbe una serie di effetti molto negativi e non mitigabili sulle risorse naturali,

sulla biodiversità e sul paesaggio.

Il Piano prende in considerazione due ulteriori alternative: la cancellazione di tali aree, in forza del

fatto che, anche se previste dagli strumenti vigenti per il governo del territorio, non abbiano ancora

trovato concreta attuazione; la ripianificazione o delocalizzazione delle stesse aree in modo da

mantenere le attese ricadute di tipo sociale ed economico che avevano portato alla previsione e da

annullare gli effetti negativi sulle aree naturali di pregio suscettibili di tutela e valorizzazione all’interno

della Rete ecologica.

La scelta ricade sulla terza opzione, per la quale possono ragionevolmente attendersi effetti positivi

sulle risorse naturali e paesaggistiche ed effetti potenziali positivi anche sulla qualificazione e il

rafforzamento del sistema produttivo provinciale. Gli effetti potenziali negativi sul consumo di risorse

quali l’acqua, il suolo, l’energia e sulla produzione di rifiuti e reflui sono oggetto di misure di

mitigazione mirate.

Page 200: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 192

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

6.4.1.3 Riconversione della tratta ferroviaria Avellino - Rocchetta Sant’Antonio

Nessuna delle tre alternative relative agli interventi proposti per la ferrovia Avellino - Rocchetta

Sant’Antonio può essere considerata inequivocabilmente negativa in base agli esiti della valutazione:

la prima soluzione, quella che prevede il sostanziale mantenimento della situazione attuale, risulta di

fatto indifferenze e ininfluente sullo stato delle risorse naturali; la seconda presenta come unica

negatività il rafforzamento dell’infrastruttura come elemento di frammentazione del paesaggio mentre

può essere considerata di interesse ai fini del rafforzamento dei servizi per la mobilità; la terza,

connotando il percorso come itinerario verde, integra l’infrastruttura nel paesaggio naturale e va nella

direzione della valorizzazione turistica dei territori attraversati. Questa ricaduta viene ritenuta di

particolare interesse alla luce degli indirizzi di Piano, vista l’elevata coerenza con le politiche di tutela

del Paesaggio e della naturalità del territorio; gli effetti positivi sul sistema della mobilità associati alla

seconda opzione, invece, si scontrano con l’insostenibilità economica della proposta, che rimarrebbe

con buona probabilità sulla carta.

Questi i criteri guida sulla base dei quali la Provincia, d’intesa con l’Ente ferroviario, intende avviare la

riconversione in greenway della tratta ferroviaria:

- sicurezza, attraverso la creazione di percorsi separati dalla rete stradale ordinaria e dedicati

esclusivamente a utenti non motorizzati;

- accessibilità, per tutte le tipologie di utenti con diverse caratteristiche e abilità;

- circolazione dolce, legata a pendenze moderate, che consente di fruire "lentamente" i percorsi

offrendo un diverso punto di vista sui paesaggi circostanti;

- multiutenza, capacità di servire diverse tipologie di utenti (pedoni, ciclisti, ecc.);

- integrazione con l'ambiente naturale, attraverso un accesso rispettoso alle aree di particolare

pregio naturale e consentendo una conoscenza e una fruizione sostenibile del territorio;

- partecipazione delle comunità locali e degli operatori economici alla gestione e fruizione del

“percorso verde”.

6.4.2 Considerazioni sugli effetti negativi del Piano per componente ambientale interessata

6.4.2.1 Aria

La realizzazione, anche parziale, del fabbisogno abitativo e di attrezzature, la realizzazione, anche

con delocalizzazione e ripianificazione, delle aree industriali già programmate e la realizzazione di

nuove infrastrutture viarie con il conseguente aumento dei volumi di traffico comporterà un aumento

delle emissioni in atmosfera. In merito alla mobilità su gomma deve essere però considerato l’effetto

positivo cumulativo determinato dall’integrazione tra i nuovi interventi e quelli di potenziamento delle

infrastrutture esistenti ai fini della riorganizzazione generale del sistema provinciale e della

conseguente risoluzione degli attuali problemi di inefficienza e congestione che incidono anche sulla

qualità dell’aria.

Page 201: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 193

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Deve poi essere rammentato che il territorio provinciale non presenta particolari criticità relative alla

presenza di inquinanti, se si accetta l’area urbana di Avellino, dove comunque vengono registrati

superamenti in numero limitato di due soli inquinanti (PM10 e Biossido di Azoto).

6.4.2.2 Acque

Il sistema delle acque sarà interessato indubbiamente da un aumento dei prelievi e da un incremento

di carico sul sistema di depurazione. Su entrambe le componenti pesano i fabbisogni idrici legati ai

cicli produttivi industriali ancora da avviare, alle funzioni commerciali e direzionali come quelle previste

nella piattaforma logistica di Valle Ufita, alle funzioni residenziali dei nuovi volumi da edificare. Il

quadro ambientale ha evidenziato una situazione di criticità in termini di prelievo della risorsa

determinata dall’alta incidenza delle perdite di rete: in assenza di una riqualificazione delle reti di

distribuzione, dunque, è ragionevole attendersi che anche il fabbisogno idrico determinato dai nuovi

volumi sarà composto dalla quota di effettivo consumo da parte degli utenti finali più la quota dispersa

a causa dell’inefficienza della rete.

6.4.2.3 Suolo e sottosuolo

La realizzazione dei nuovi volumi, indipendentemente dalla destinazione d’uso residenziale, agricola o

produttiva industriale, e gli interventi di potenziamento e completamento della rete infrastrutturale

comporteranno un consumo di nuovo suolo, con l’incremento delle superfici urbanizzate a discapito, in

parte, delle superfici agricole confermando la tendenza già rilevata dal quadro ambientale.

6.4.2.4 Risorse naturali e biodiversità

Analogamente a quanto detto per il suolo, gli stessi interventi di nuova edificazione e di adeguamento

delle infrastrutture per la mobilità comportano una perdita di naturalità del territorio. Ha maggiore

peso, in tal senso, anche l’indirizzo del PTCP verso la salvaguardia delle potenzialità agricole, in

quanto la superficie coltivata o dedicata a pascolo è da considerarsi ad alto grado di artificialità.

6.4.2.5 Paesaggio e beni culturali

Le opere previste sul sistema delle infrastrutture per la mobilità generano effetti negativi anche sul

fronte della frammentazione del paesaggio, in quanto costituiscono elementi di occlusione.

Intervengono però su un territorio ricadente in classe di qualità medio alta, quindi non in condizioni di

criticità della risorsa paesaggistica.

6.4.2.6 Rifiuti

Il carico insediativo conseguente alla realizzazione dei nuovi volumi previsti avrà effetti negativi sulla

produzione di rifiuti urbani e –per quanto riguarda le aree produttive- di rifiuti speciali, nonché

ovviamente sulla gestione dei servizi di raccolta e smaltimento. Deve essere evidenziata, però,

l’assenza di criticità relative alla componente. La provincia di Avellino presenta i quantitativi pro capite

di rifiuti urbani tra i più bassi d’Italia, un buon livello di raccolta differenziata e –pur tenendo presente la

scarsità e disomogeneità dei dati- una produzione di rifiuti speciali che non sembra tendere

all’aumento.

Page 202: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 194

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

6.4.2.7 Energia

E’ atteso l’incremento dei consumi di energia a causa dell’aumento degli abitanti insediati e delle

attività produttive e commerciali presenti sul territorio provinciale. Tale incremento interviene su un

quadro non critico, che vede i consumi della provincia di Avellino sensibilmente inferiori a quelli di tutte

le altre province campane (esclusa Benevento) e sostanzialmente stabili nell’arco di tempo degli ultimi

5 anni.

C’è poi da evidenziare che la disponibilità di nuovi volumi, soprattutto di natura industriale,

rappresenta oggi nella maggior parte dei casi un’opportunità per l’installazione di impianti di

produzione di energia solare fotovoltaica; è presumibile dunque che parte dei nuovi consumi generati

possa essere compensata da nuove quote di produzione da fonte rinnovabile, considerata anche la

potenzialità territoriale per ora inespressa e i margini di incremento evidenziati nel quadro ambientale.

6.5 Individuazione di misure di mitigazione, minimizzazione e compensazione

La valutazione ambientale ha evidenziato la possibilità che, in conseguenza dell’attuazione di alcune

delle politiche del PTCP, si manifestino effetti negativi su alcune componenti ambientali, effetti che

richiedono la definizione di misure di mitigazione, minimizzazione e compensazione.

Tali misure, definite nel percorso di valutazione, sono entrate a far parte dei contenuti di Piano nella

sua versione finale. Vengono di seguito indicate in relazione alle singole determinanti –il nuovo

edificato con funzione residenziale e di servizio, il nuovo edificato di pertinenza dei fondi agricoli, i

nuovi insediamenti produttivi e commerciali, le nuove infrastrutture per la mobilità e il relativo traffico

veicolare- e riportate successivamente nella tabella che riassume i contenuti del Piano così come

definiti a seguito della valutazione, tabella nella quale le stesse azioni risultano del tutto integrate nelle

politiche.

E’ da tenere presente che in molti casi le misure di mitigazione non sono diretta competenza del

PTCP ma divengono, nel Piano, oggetto di indirizzo o prescrizione verso i Piani urbanistici comunali.

Misure trasversali

- Promozione di Piani di riqualificazione energetica di edifici e quartieri (P7.1)

- Diffusione di tetti verdi con sistemi di dispersione delle acque meteoriche (P5.6)

- Realizzazione di rete fognaria con separazione di acque bianche e nere (P5.5)

- Introduzione di parametri ecologici relativi all’indice di permeabilità per la progettazione di nuovi

edifici (P5.2)

- Recupero prioritario dell’esistente, riuso delle aree e delle costruzioni dismesse o sottoutilizzate

(P1.4)

Misure mirate

Edificato in zona agricola

- Introduzione del lotto minimo per edificazione in zona agricola (P2.5)

Page 203: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 195

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Infrastrutture per la mobilità

- Miglioramento dell’inserimento ambientale e della permeabilità ecologica delle infrastrutture della

mobilità (P4.7)

Aree produttive

- Qualificazione ecologico-ambientale delle aree produttive esistenti che intersecano le previsioni

della Rete ecologica (P4.8)

- Qualificazione ecologia, ambientale ed energetica delle aree produttive e dei cicli produttivi (P7.3)

6.6 Contenuti essenziali del Piano a seguito della valutazione

I contenuti sono sintetizzati nella tabella posizionata nelle pagine successive.

La tabella che segue illustra uno schema dei contenuti essenziali del PTCP di Avellino correlati e

conseguenti al processo di valutazione ambientale.

La tabella, al fine di evitare eccessive ripetizioni ha attribuito ciascuna azione del Piano all’obiettivo più

direttamente pertinente. E’ evidente e innegabile, però che alcune azioni hanno anche significative

conseguenze indirette anche relativamente ad altri obiettivi.

Un caso esemplare è quello dell’obiettivo del contrasto al consumo di suolo (obiettivo Oo.1).

Oltre alle azioni direttamente correlate con tale obiettivo riportate in tabella, forniscono un contributo

indiretto all’obiettivo anche altre azioni:

P2.3

Limitazione delle trasformazioni urbanistiche e degli interventi che modificano il rapporto paesaggistico, di visuale, e la leggibilità delle relazioni tra Centro storico e contesto paesaggistico (PUC) tramite l'individuazione (PTCP) delle Aree del contesto paesaggistico dei Centri storici (PUC) (NTA Art. 16 - I Centri storici)

L’azione contrasta il consumo di suolo nelle aree limitrofe ai Centri Storici di maggiore pregio;

P2.5

Definizione del lotto minimo per l'edificazione in zona agricola pari a 30mila metri quadri, salvo individuazione dell’unità aziendale minima in sede di pianificazione comunale che deve comunque essere superiore a 10mila metri quadri (NTA Art. 41 - Dimensionamento dell'edificazione in zona agricola)

L’azione contrasta il consumo di suolo derivato dal proliferare di abitazioni nelle aree agricole;

P5.1 Contenimento dell'espansione lineare nei sistemi insediativi lineari e inserimento di elementi di qualità urbana e ambientale. (indirizzi ai PUC) (NTA Art. 17 - Sistemi insediativi lineari, Art. 37 - Riqualificazione degli insediamenti lineari)

L’azione contrasta il consumo di suolo derivato dal proliferare di insediamenti lungo gli assi stradali.

L’insieme di queste 3 azioni, sebbene ciascuna sia direttamente riferita ad altri obiettivi, orienta in

modo evidente il soddisfacimento del fabbisogno abitativo verso le aree già urbanizzate, contribuendo

così significativamente all’obiettivo di contenimento del consumo di suolo.

Page 204: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 196

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Contenuti essenziali del Piano a seguito della valutazione

Obiettivi operativi Politiche e progetti di Piano

P1.1_c

Dimensionamento del fabbisogno con il metodo definito dalla Regione Campania nell'ambito del PTR ma con articolazione per comune e STS, introduzione di scelte correttive e di riequilibrio per contrastare i fenomeni di spopolamento e considerazione dei fenomeni di trasferimento di popolazione dalle province di Napoli, Caserta e Salerno verso alcuni centri Irpini (NTA Art. 33 - Criteri per il dimensionamento dei fabbisogni insediativi)

P1.2 Indirizzo verso la polifunzionalità degli edifici destinati ad attrezzature (NTA Art. 33 - Criteri per il dimensionamento dei fabbisogni insediativi)

P1.3

Localizzazione di attività produttive industriali e artigianali e di attività commerciali prevalentemente nelle aree industriali e artigianali già esistenti e non ancora saturate, anche nei Comuni appartenenti allo stesso Sistema di Città (NTA Art. 33 - Criteri per il dimensionamento dei fabbisogni insediativi)

Oo.1 Contenimento del consumo di suolo

P1.4

Priorità del recupero dei tessuti edificati esistenti e del riuso delle aree e delle costruzioni dismesse o sottoutilizzate (NTA Art. 34 - Criteri per la localizzazione dei fabbisogni insediativi, Art. 40 - Utilizzazione a fini edilizi delle aree agricole, Art. 41 - Dimensionamento dell'edificazione in zona agricola)

P2.1

Tutela e valorizzazione dei centri storici e degli elementi isolati, edifici o complessi edilizi che rivestono valore storico o solo documentario ai fini della conservazione dei valori identitari e del recupero dell'offerta insediativa sotto-utilizzata (PUC) (NTA Art. 16 - I Centri storici, Art. 36 - Norme per i centri e i nuclei storici)

P2.2

Conservazione dell'impianto storico e del rapporto tra edificato e impianto urbano nei centri storici manomessi nelle ricostruzioni post-terremoto che conservano un impianto urbanistico storico riconoscibile (PUC) (NTA Art. 16 - I Centri storici, Art. 36 - Norme per i centri e i nuclei storici)

P2.3

Limitazione delle trasformazioni urbanistiche e degli interventi che modificano il rapporto paesaggistico, di visuale, e la leggibilità delle relazioni tra Centro storico e contesto paesaggistico (PUC) tramite l'individuazione (PTCP) delle Aree del contesto paesaggistico dei Centri storici (PUC) (NTA Art. 16 - I Centri storici)

Oo.2 Tutela e promozione della qualità del Paesaggio

P2.4 Definizione di direttive per i PUC relative alla qualità del paesaggio tramite Schede descrittivo normative per Unità di paesaggio (NTA Art. 29 - Obiettivi di qualità paesaggistica)

Page 205: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 197

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

P2.5

Definizione del lotto minimo per l'edificazione in zona agricola pari a 30mila metri quadri, salvo individuazione dell’unità aziendale minima in sede di pianificazione comunale che deve comunque essere superiore a 10mila metri quadri (NTA Art. 41 - Dimensionamento dell'edificazione in zona agricola)

P3.1

Obbligo della redazione di analisi agronomiche di dettaglio nelle aree agricole e forestali di interesse strategico (PUC) (NTA Art.12 - Aree agricole e forestali di interesse strategico, NTA Art. 40 - Utilizzazione a fini edilizi delle aree agricole)

P3.2 Possibilità di nuova edificazione solo se necessaria alla conduzione del fondo e all'esercizio delle attività agricole e connesse (NTA Art. 41 - Dimensionamento dell'edificazione in zona agricola)

Oo.3

Salvaguardia della vocazione e delle potenzialità agricole del territorio

P3.3

Recupero ambientale a prevalente contenuto paesaggistico e agricolo-produttivo o di servizi delle cave a fine esercizio, se questo risulta funzionale alle esigenze di conduzione ottimale di aziende agricole e zootecniche (NTA Art. 13 - Cave)

P4.1 Individuazione di direttrici di potenziamento della continuità ecologica e di specifiche azioni e integrazioni con componenti degli altri sistemi (NTA Art. 10 - Rete ecologica)

P4.2

Individuazione di eventuali ulteriori aree ad alto valore ecologico e/o paesaggistico che possono svolgere un significativo ruolo nell’ambito della Rete Ecologica (PUC) (NTA Art. 10 - Rete ecologica, Art. 38 - Prescrizioni e direttive per i PUC in relazione all'identificazione della Rete ecologica)

P4.3

Definizione delle aree libere da edificazione, evidenziandone le caratteristiche di naturalità e/o la presenza di eventuali criticità o di detrattori ambientali per prevedere idonee misure di mitigazione o azioni di sensibilizzazione (PUC) (Art. 10 - Rete ecologica)

P4.4

Definizione di norme volte a salvaguardare le aree libere e gli impianti vegetazionali esistenti (boschi, vegetazione riparia, ecc.) (PUC) (Art. 10 - Rete ecologica)

Oo.4 Rafforzamento della Rete ecologica e tutela del sistema delle acque attraverso il mantenimento di un alto grado di naturalità del territorio, la minimizzazione degli impatti degli insediamenti presenti, la promozione dell’economia rurale di qualità e del turismo responsabile

P4.5

Minimizzazione degli impatti sugli ecosistemi acquatici evitando o minimizzando la nuova urbanizzazione e, in caso di aree già urbanizzate o di diritti edificatori già acquisiti, promozione di interventi di mitigazione degli impatti sugli ecosistemi interessati (PUC) (Art. 10 - Rete ecologica)

Page 206: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 198

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

P4.6 Progetto strategico "Riqualificazione fluviale in Irpinia" per il censimento e la rigualificazione delle situazioni di degrado lungo il reticolo fluviale (NTA Art. 45 Progetti strategici)

P4.7 Miglioramento dell’inserimento ambientale e della permeabilità ecologica delle infrastrutture della mobilità (NTA Art. 10 - Rete ecologica)

P4.8

Interventi di qualificazione ecologico-ambientale delle aree produttive esistenti che intersecano le previsioni di Rete Ecologica (PUC) (Art. 10 - Rete ecologica)

P4.9_c

Ripianificazione o delocalizzazione delle aree produttive programmate e non ancora attuate che intersecano le previsioni di Rete Ecologica (indirizzi ai PUC) (NTA Art. 11 - Integrazioni e contributi per il miglioramento della Rete ecologica, Art. 24 - Aree produttive programmate e non attuate da ripianificare o delocalizzare)

P4.10 Recupero ambientale a prevalente contenuto naturalistico e paesaggistico delle cave a fine esercizio insistenti su componenti della rete ecologica provinciale (NTA art. 13 - Cave)

P5.1

Contenimento dell'espansione lineare nei sistemi insediativi lineari e inserimento di elementi di qualità urbana e ambientale: - creazione di luoghi centrali dotati di elevata polifunzionalità, integrazione sociale, carattere

identitario; - identificazione e strutturazione di spazi per verde e servizi; - potenziamento dei servizi di prossimità; - ampliamento degli spazi pubblici attrezzati; - creazione di fasce o aree verdi di mitigazione ambientale e/o paesaggistica, integrate a percorsi

ciclo pedonali sicuri; - separazione del traffico locale dal traffico di transito anche attraverso la creazione di

circonvallazioni volte a diminuire l’impatto del traffico sugli insediamenti e sul loro livello di sicurezza.

(PUC) (NTA Art. 17 - Sistemi insediativi lineari, Art. 37 - Riqualificazione degli insediamenti lineari)

P5.2

Soddisfacimento dei parametri ecologici relativi all’Indice di permeabilità nella progettazione di nuovi edifici pubblici e privati, con particolare attenzione alla gestione e recupero delle acque meteoriche (PUC) (NTA Art. 44 - Gestione sostenibile del suolo e delle acque)

Oo.5

Qualificazione degli insediamenti da un punto di vista urbanistico, paesaggistico ed ambientale

P5.3 Promozione di intese e programmi per la qualificazione ecologica, ambientale ed energetica delle aree produttive (NTA Art. 22 - Qualificazione ecologica, ambientale ed energetica delle aree produttive)

Page 207: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 199

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

P5.4

Riconoscimento di criteri preferenziali per le aree produttive poste in diretta interferenza con le componenti strutturali della rete ecologica al fine i qualificarle come Aree Produttive Ecologicamente Compatibili (NTA Art. 23 - Aree produttive esistenti da qualificare in rapporto agli elementi della rete ecologica)

P.5.5 Indirizzi ai PUC per la localizzazione di isole ecologiche e altri impianti utili alla tutela del suolo e dell'ambiente; previsione di rete fognaria separata per acque bianche e acque nere (NTA, Art. 55 - Inquinamento del suolo e delle risorse idriche)

P5.6 Incentivazione alla diffusione di coperture verdi con dispersione delle acque di pioggia ai fini del miglioramento ambientale e paesaggistico degli insediamenti, specie di quelli produttivi (NTA Art. 44 - Gestione sostenibile del suolo e delle acque)

P6.1

Aggregazione di comuni in Sistemi di città in funzione della gestione di strategie coordinate di pianificazione e distribuzione di servizi urbani (NTA Art. 15 - Sistemi di città, P.09 - Articolazione del territorio in sistemi di città, P.11 - Schede dei Sistemi di città)

P6.2 Ricorso allo strumento del Centro Commerciale Naturale come elemento di qualificazione dei Centri storici, dei sistemi insediativi lineari e dei tessuti urbani da consolidare o da completare (PUC) (NTA Art. 26 - Aree Commerciali per la grande e media distribuzione)

Oo.6 Creazione di un armatura di servizi urbani adeguata ed efficiente

P6.3

Ricerca della compresenza massima di funzioni residenziali (favorendo la compresenza nelle stesse aree di ceti sociali differenti), attività commerciali, terziarie, artigianali compatibili, turistiche e attrezzature pubbliche e di uso pubblico (NTA Art. 34 - Criteri per la localizzazione dei fabbisogni insediativi)

P7.1

Promozione di Piani di riqualificazione urbanistico-energetici che, a partire dall’analisi energetica del tessuto edilizio presente nel territorio comunale, individuino e incentivino interventi di riqualificazione energetica di edifici e quartieri (PUC) (NTA Art. 45 Progetti strategici)

Oo.7 Creazione di sistemi energetici efficienti e sostenibili

P7.2

I Comuni dovranno: 4. dotarsi di un Regolamento Edilizio Urbanistico che favorisca l’elevazione del livello qualitativo e di

sostenibilità per le nuove costruzioni e in particolare per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente;

5. sostenere tali interventi attraverso forme incentivanti e premialità volumetriche per la realizzazione di interventi di edilizia sostenibile e di risparmio energetico.

6. (NTA Art. 42 - Pianificazione energetica e sistemi energetici locali)

Page 208: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 200

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

P7.3

Progetto territoriale per l'incremento di qualità ecologico-ambientale delle aree produttive comprendente interventi per la qualificazione energetica dei siti e dei cicli produttivi attraverso il loro efficientamento e il riconoscimento di incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili (NTA Art. 25 - Standard e progetto territoriale di Qualità ecologico-ambientale ed energetica delle aree produttive)

P8.1

Interventi di potenziamento: - Statale Ofantina - tratta ferroviaria Salerno – Mercato San Severino (Università di Fisciano) – Avellino - raccordo autostradale tra Salerno e Avellino - ferrovia Napoli - Benevento (via Valle Caudina) (NTA Art. 18 - Il sistema della mobilità)

P8.2

Interventi di nuova realizzazione: - nuova linea ferroviaria AV/AC Napoli Bari con la nuova stazione Irpinia - Valle Ufita - completamento della strada veloce in costruzione Contursi – Lioni – Grottaminarda – Panni - completamento del raccordo Avellino- Pianodardine- Cervinara – Valle Caudina (NTA Art. 18 - Il sistema della mobilità)

Oo.8

Miglioramento dell’accessibilità del territorio e delle interconnessioni con le altre provincie e con le reti e infrastrutture regionali e nazionali di trasporto

P8.3

Individuazione di polarità nei punti di connessione della rete infrastrutturale: - nodo di Avellino (con la confluenza dei sistemi stradali, autostradali e ferroviari di connessione con

Napoli, Salerno, Benevento e Valle Caudina); - nodo di Grottaminarda - Valle Ufita (confluenza tra sistema EST Ovest con la nuova infrastruttura

Contursi – Lioni – Grottaminarda- Panni, e nuova stazione Irpinia della linea ferroviaria AV/AC Napoli – Bari, e realizzazione del Polo logistico);

- nodo di Lioni (alla confluenza tra la Contursi – Grottaminarda e l’Ofantina) (NTA Art. 18 - Il sistema della mobilità)

P9.1 Previsione della Piattaforma logistica in Valle Ufita e dell'Hub logistico di Avellino (NTA Art. 45 - Progetti Strategici)

P9.2 Promozione di intese e programmi per l'efficienza funzionale delle aree industriali e dei PIP comunali (reti di comunicazione, servizi alle imprese, ecc.) (Relazione generale)

Oo.9 Rafforzamento del sistema produttivo e delle filiere logistiche

P9.3 Elevazione della dotazione infrastrutturale delle aree principali (Relazione generale)

Page 209: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 201

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

P9.4 Completamento delle aree industriali che si collocano in vicinanza degli assi e dei nodi infrastrutturali principali (Relazione generale)

P10.1 Identificazione di itinerari e direttrici di interesse turistico (Elaborato P.12 - Il sistema dei beni culturali e degli itinerari d’interesse strategico)

P10.2 Identificazione di direttrici polifunzionali della rete Ecologica (Elaborato P.04 - Rete Ecologica (Scala 1:100.000); (NTA Art. 10 - Rete ecologica).

P10.3_c

Riconversione della Ferrovia dismessa Avellino – Rocchetta Sant’Antonio come itinerario verde ciclistico e pedonale (NTA Art. 45 Progetti strategici)

Oo.10 Sviluppo dei Sistemi turistici

P10.4

Indirizzi e direttive per l’integrazione tra produzioni agricole di qualità, filiere produttive, gestione sostenibile degli ecosistemi e del paesaggio e promozione del turismo sostenibile (NTA Art. 43 - Pianificazione dello sviluppo rurale)

P11.1 Quadro di classificazione del territorio per gradi di trasformabilità (Elaborato P.06 - Quadro della trasformabilità dei territori (12 Quadranti, Scala 1:25.000); (NTA Art. 9 -Trasformabilità e vincoli)

P.11.2 Disciplina per studi di microzonizzazione sismica dei PUC (NTA Art. 49 - Rischio sismico )

P.11.3 Individuazione di zone di attenzione per rischi geomorfologici (NTA Art. 50 - Rischio geomorfologico; Elaborato P.07.1 - Vincoli Geologici Ambientali; 12 Quadranti).

P.11.4 Disciplina relativa agli obblighi di protezione civile (NTA Art. 48 - Disposizioni in materia di protezione civile)

Oo.11 Perseguimento della sicurezza ambientale

P.11.5

Nella realizzazione di interventi edilizi, anche singoli, di riqualificazione o di nuova costruzione, i Comuni prevedono la realizzazione di idonei sistemi di raccolta e riutilizzo delle acque piovane al fine di ridurre il rischio idraulico connesso al deflusso delle acque meteoriche e di favorire il risparmio idrico (NTA ARt. 51 - Rischio di inondazione)

Page 210: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 202

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Il PTCP attribuisce il valore di progetti strategici alle seguenti azioni costituenti parte integrante dei

contenuti del Piano:

- Completamento delle principali infrastrutture viarie;

- Realizzazione della linea alta capacita’ – alta velocita’ Napoli Bari con la stazione Irpinia in Valle

Ufita;

- Piattaforma logistica in Valle Ufita e hub logistico di Avellino;

- Realizzazione della riconversione della ferrovia Avellino Rocchetta Sant’Antonio in greenway

ciclistica e pedonale;

- Riqualificazione degli insediamenti lineari;

- Qualificazione delle aree produttive;

- Piani di riqualificazione urbanistico energetici;

- Riqualificazione fluviale in Irpinia.

Page 211: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 203

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

6.7 Analisi di coerenza interna

I principali riferimenti metodologici sulla VAS introducono tra le attività da realizzare per la valutazione

di piani e programmi l’analisi della coerenza interna, al fine di verificare la corrispondenza e la

consequenzialità delle fasi attraverso le quali si arriva all’individuazione dei singoli interventi in grado

di contribuire al conseguimento degli obiettivi assunti.

L’analisi è stata sviluppata attraverso l’utilizzo di una matrice analoga a quella costruita per l’analisi

della coerenza esterna, che incrocia gli obiettivi operativi –già verificati nella coerenza esterna con gli

obiettivi di protezione ambientale- con i contenuti del PTCP risultanti dalla valutazione e già integrati

con le misure volte alla minimizzazione e mitigazione degli effetti negativi. Nella matrice viene

espresso un giudizio sul livello di coerenza interna dei contenuti di Piano con gli obiettivi utilizzando la

seguente scala di giudizi:

coerenza

coerenza condizionata

indifferenza

contrasto

Anticipando quanto evidenziato dalla matrice che segue, si può affermare che le strategie di azione

del Piano mostrano un buon livello di coerenza rispetto agli obiettivi. Non sono presenti situazioni di

contrasto e, anzi, molte delle strategie di azione presentano un livello alto di coerenza anche con

obiettivi di cui non sono diretta derivazione.

Page 212: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 6 – VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI pag. 204

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

COERENZA TRA LE AZIONI PROPOSTE DAL PIANO E GLI OBIETTIVI DEL PIANO STESSO POLITICHE E PROGETTI DI PIANO

Pp.

1.1

Pp.

1.2

Pp.

1.3

Pp.

1.4

Pp.

2.1

Pp.

2.2

Pp.

2.3

Pp.

2.4

Pp.

2.5

Pp.

3.1

Pp.

3.2

Pp.

3.3

Pp.

4.1

Pp.

4.2

Pp.

4.3

Pp.

4.4

Pp.

4.5

Pp.

4.6

Pp.

4.7

Pp.

4.8

Pp.

4.9

Pp.

4.10

Pp.

5.1

Pp.

5.2

Pp.

5.3

Pp.

5.4

Pp.

5.5

Pp.

5.6

Pp.

6.1

Pp.

6.2

Pp.

6.3

Pp.

7.1

Pp.

7.2

Pp.

7.3

Pp.

8.1

Pp.

8.2

Pp.

8.3

Pp.

9.1

Pp.

9.2

Pp.

9.3

Pp.

9.4

Pp.

10.1

Pp.

10.2

Pp.

10.3

Pp.

10.4

Pp.

11.1

Pp.

11.2

Pp.

11.3

Pp.

11.4

Pp.

11.5

Oo.1 Contenimento del consumo di suolo

Oo.2 Tutela e promozione della qualità del Paesaggio

Oo.3 Salvaguardia della vocazione e delle potenzialità agricole del territorio

Oo.4

Rafforzamento della Rete ecologica e tutela del sistema delle acque attraverso il mantenimento di un alto grado di naturalità del territorio, la minimizzazione degli impatti degli insediamenti presenti, la promozione dell’economia rurale di qualità e del turismo responsabile

Oo.5 Qualificazione degli insediamenti da un punto di vista urbanistico, paesaggistico ed ambientale

Oo.6 Creazione di un armatura di servizi urbani adeguata ed efficiente

Oo.7 Creazione di sistemi energetici efficienti e sostenibili

Oo.8

Miglioramento dell’accessibilità del territorio e delle interconnessioni con le altre province e con le reti e infrastrutture regionali e nazionali di trasporto

Oo.9 Rafforzamento del sistema produttivo e delle filiere logistiche

Oo.10 Sviluppo dei Sistemi turistici

OB

IET

TIV

I

Oo.11 Perseguimento della sicurezza ambientale

Analisi di coerenza interna.

Page 213: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 7 – RAPPORTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI pag. 205

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

7 RAPPORTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI

Il processo di Valutazione Ambientale non si chiude con la redazione del Piano ma prosegue, dopo la

sua approvazione, nella fase di attuazione e gestione, con il monitoraggio ambientale e le connesse

attività di verifica: la fase di monitoraggio deve, infatti, essere considerata parte saliente del processo

di Piano, finalizzata a:

- verificare lo stato di attuazione delle indicazioni e delle azioni del Piano;

- valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi di Piano;

- consentire l’attivazione tempestiva di azioni correttive;

- supportare il percorso di aggiornamento del Piano.

Nonostante il suo obiettivo primario resti la verifica dell’attuazione del Piano, il sistema di monitoraggio

può, inoltre, essere utile per descrivere l'evoluzione del territorio mettendo periodicamente a

disposizione dei decisori, dei tecnici e delle comunità locali informazioni sintetiche sullo stato delle

componenti ambientali.

7.1 Il sistema di monitoraggio

Il sistema di monitoraggio del PTCP della Provincia di Avellino si rifà a modelli consolidati nella prassi

delle valutazioni ambientali e prevede la seguente articolazione in fasi:

Nella fase di analisi vengono acquisiti i dati e le informazioni relativi al contesto ambientale, vengono

elaborati gli indicatori e viene verificato il loro andamento con riferimento alla situazione iniziale

descritta nel quadro ambientale posto alla base della valutazione.

Page 214: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 7 – RAPPORTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI pag. 206

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Viene quindi analizzato il raggiungimento degli obiettivi operativi del Piano, l’efficacia del Piano stesso

e, soprattutto, sono individuati gli effetti indesiderati e non previsti delle azioni di Piano. Vengono infine

approntate e proposte delle eventuali misure correttive.

Gli esiti di questa fase di analisi sono riportati al’interno della relazione di monitoraggio, documento di

riferimento che può essere utilizzato per la fase di consultazione finalizzata ad acquisire pareri in

merito alle criticità eventualmente evidenziate e indicazioni sulle possibili misure di aggiustamento da

parte delle autorità con competenza ambientale.

Questo porta progressivamente al riordino complessivo delle misure previste sino all’aggiornamento

del PTCP.

7.2 Gli indicatori per il monitoraggio

Tenendo in attenta considerazione le funzioni del monitoraggio per la VAS del PTCP, il set degli

indicatori è stato costruito in modo tale da consentire l’effettiva verifica degli effetti del Piano e del

raggiungimento degli obiettivi che il Piano si è dato.

Pertanto il set di indicatori è stato elaborato partendo da una analisi degli indirizzi, dei macro-obiettivi

e degli obiettivi operativi del PTCP e assumendo come utile riferimento gli indicatori di monitoraggio

proposti dalla VAS del PO FESR della Regione Campania.

L’obiettivo di fondo che si è perseguito nella selezione degli indicatori è stato quello di costruire uno

strumento completo, scientificamente valido e soprattutto agile, facilmente aggiornabile e utile anche

per la comunicazione verso i soggetti esterni alla Provincia.

Si è optato quindi per la costruzione di un set di indicatori secondo i seguenti criteri:

- numero contenuto di indicatori, privilegiando quelli per la cui elaborazione sono necessari dati che

dovrebbero essere già in possesso della Provincia, perché relativi a materie di sua competenza, o

che comunque dovrebbero essere facilmente reperibili presso banche dati consolidate o presso

altri Enti con competenze ambientali già coinvolti nel processo di valutazione;

- selezione di indicatori già ricompresi ed analizzati nel quadro ambientale del presente Rapporto

Ambientale, per garantire una maggior coerenza e facilità di implementazione del sistema di

monitoraggio;

- coerenza e possibilità di utilizzo anche a livello comunale per le VAS ed i relativi programmi di

monitoraggio degli effetti dei piani di governo del territorio.

E’ possibile che non tutti gli indicatori proposti possano essere utilizzati sin dall’inizio del processo (ad

esempio per insufficienza delle banche dati) e altri potranno essere introdotti successivamente, anche

alla luce di eventuali modifiche apportate al Piano.

Va infine evidenziato che, nella maggior parte dei casi, gli obiettivi di Piano non prevedono il

raggiungimento di target quantitativi prefissati e pertanto gli esiti del processo di monitoraggio

rimangono nell’ambito delle valutazioni di tipo qualitativo.

Page 215: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 7 – RAPPORTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI pag. 207

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Tema Indicatore Obiettivi operativi

Provenienza dal QA

Aria Inquinamento atmosferico: superamenti dei limiti di legge per PM10 e Biossido di Azoto

Oo.5 x

Acque superficiali: qualità delle acque superficiali Oo.4 x Acque sotterranee: qualità delle acque sotterranee Oo.4 x Acqua Prelievi idrici Oo.5 x Consumo e modificazioni della copertura del suolo: nuove superfici artificializzate

Oo.1 Oo.3

x

Rischio frana: popolazione residente per classe di rischio

Oo.11

Rischio idraulico: popolazione residente per classe di rischio

Oo.11

Rischio sismico: popolazione residente per classe di rischio

Oo.11

Interventi volti al superamento dei dissesti e al contenimento dei rischi (n.)

Oo.11

Cave: stato degli interventi di recupero e bonifica Oo.2 Oo.11

x

Suolo

Siti contaminati: stato degli interventi di recupero e bonifica

Oo.11 x

Aree protette Oo.4 x

Naturalità del territorio Oo.1 Oo.3 Oo.4

x

Realizzazione delle mitigazioni per gli insediamenti e le infrastrutture in interferenza con la rete ecologica (n. interventi, estensione, tipologia)

Oo.4

Risorse naturali e biodiversità

Realizzazione della rete ecologica (n. di interventi, estensione delle aree)

Oo.4

Nuovi volumi edificati: entità e localizzazione Oo.1 Oo.2

Paesaggio e beni culturali Frammentazione del paesaggio Oo.2 x

Rifiuti urbani: produzione totale e pro capite x Raccolta differenziata x Rifiuti Rifiuti speciali x Consumi di energia elettrica Oo.7 x Produzione di energia da fonti rinnovabili Oo.7 x

Energia Regolamenti Edilizi Urbanistici con indicazioni volte alla qualificazione energetica degli edifici (n.)

Oo.5 Oo.7

Incidentalità Oo.5 Oo.8

x

Spostamenti sistematici Oo.8 x Infrastrutture per la mobilità Oo.8 x

Mobilità e trasporti

Servizi ferroviari Oo.6 Oo.8

x

Interventi di qualificazione degli insediamenti lineari (n., tipologia)

Oo.5 x

Densità territoriale Oo.6 x Ambiente Urbano

Verde pubblico Oo.5 x Popolazione Andamento demografico Oo.6 x

Tessuto produttivo Oo.9 x Imprese per settore Oo.9 x

Sistema produttivo

Unità locali e addetti Oo.9 x

Page 216: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 7 – RAPPORTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI pag. 208

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

Interventi per la qualificazione energetica dei siti e dei cicli produttivi (n. e tipologia)

Oo.7 Oo.9

Domanda turistica Oo.10 x Offerta turistica Oo.10 x

Turismo Riconversione della ferrovia Avellino - Rocchetta Sant'Antonio in greenway

Utilizzo della superficie agricola: superficie destinata a produzioni biologiche

Oo.3 x Agricoltura

Produzioni tipiche e di qualità Oo.3 x

7.3 Definizione della periodicità della produzione del rapporto valutativo

Si prevede l’aggiornamento degli indicatori e la produzione del report di monitoraggio con cadenza

quinquennale, in modo da garantire la rilevazione dell’evoluzione delle componenti ambientali anche

nei casi di sensibilità bassa dell’indicatore.

Page 217: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA …

CAP. 8 – VALUTAZIONE DI INCIDENZA pag. 209

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI AVELLINO – RAPPORTO AMBIENTALE

8 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Vedi elaborato EP. 1.2 – Studio d’incidenza.