pillar3 - informativa al pubblico 2016 · informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione...

125
Pillar III Informativa al pubblico da parte degli Enti al 31/12/2016 Gruppo Bancario

Upload: others

Post on 22-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Pillar III

Informativa al pubblico da parte degli Enti

al 31/12/2016

Gruppo Bancario

Page 2: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 2

Indice

Sommario

Indice .............................................................................................................................................................................. 2 Introduzione ................................................................................................................................................................... 3

1 Obiettivi e politiche di gestione dei rischi – Art. 435 CRR .......................................................................................... 5 1.1 Strategie e processsi per la gestione del rischio ....................................................................................................... 5 1.2 Struttura e organizzazione della funzione di gestione dei rischi .................................................................................. 6 1.3 Sistema dei controlli interni ................................................................................................................................... 7 1.4 Rischio di Credito ................................................................................................................................................11 1.5 Rischio di controparte ..........................................................................................................................................13 1.6 Rischio di mercato ..............................................................................................................................................14 1.7 Rischio di tasso d’interesse ..................................................................................................................................17 1.8 Rischio di liquidità ...............................................................................................................................................19 1.9 Rischio operativo ................................................................................................................................................20 1.10 Altri rischi ..........................................................................................................................................................22 1.11 Dispositivi di governo societario ............................................................................................................................24 2 Ambito di applicazione – Art. 436 CRR ...................................................................................................................26 2.1 Informativa qualitativa ........................................................................................................................................26 2.2 Informativa quantitativa ......................................................................................................................................28 3 Composizione dei fondi propri - Art. 437 CRR .........................................................................................................29 3.1 Ambito di applicazione .........................................................................................................................................29 3.2 Informazione quantitativa ....................................................................................................................................30 4 Requisiti di capitale - Art. 438 CRR ......................................................................................................................40 4.1 Informativa qualitativa ........................................................................................................................................40 4.2 Informativa quantitativa ......................................................................................................................................41 5 Esposizione al rischio di controparte – Art. 439 CRR ................................................................................................46 5.1 Informazione qualitativa ......................................................................................................................................46 5.2 Informativa quantitativa ......................................................................................................................................48 6 Rischio di credito: informazioni generali e rettifiche – Art. 442 CRR ...........................................................................59 6.1 Informazione qualitativa ......................................................................................................................................59 6.2 Descrizione delle metodologie adottate per determinare le rettifiche di valore ............................................................60 6.3 Informativa quantitativa ......................................................................................................................................62 7 Rischio di credito: attività non vincolate – Art. 443 CRR ...........................................................................................73 7.1 Informazione qualitativa ......................................................................................................................................73 7.2 Informazione quantitativa ....................................................................................................................................74 8 Rischio di credito: uso delle ECAI – Art. 444 CRR ...................................................................................................76 8.1 Informativa qualitativa ........................................................................................................................................76 8.2 Informativa quantitativa ......................................................................................................................................77 9 Esposizione al Rischio di Mercato – Art. 445 CRR ....................................................................................................82 10 Rischio Operativo – Art. 446 CRR ..........................................................................................................................83 10.1 Informativa qualitativa ........................................................................................................................................83 11 Esposizione in strumenti di capitale non incluse nel portafoglio di negoziazione – Art. 447 CRR ....................................84 11.1 Informativa qualitativa ........................................................................................................................................84 11.2 Contabilizzazione e valutazione degli strumenti di capitale inclusi nel portafoglio bancario. ..........................................84 11.3 Criteri contabili relativi ai portafogli di classificazione degli strumenti di capitale inclusi nel portafoglio bancario .............84 11.4 Informativa sul fair value .....................................................................................................................................87 11.5 Modalità di determinazione delle perdite di valore ...................................................................................................92 11.6 Informativa quantitativa ......................................................................................................................................95 12 Esposizione al rischio di tasso di interesse su posizioni non incluse nei portafogli di negoziazione – Art. 448 CRR ............96 12.1 Informativa qualitativa ........................................................................................................................................96 12.2 Informativa quantitativa ......................................................................................................................................98 13 Esposizioni in posizioni verso la cartolarizzazione – Art. 449 CCR ........................................................................... 100 13.1 Informativa qualitativa ...................................................................................................................................... 100 13.2 Informativa quantitativa .................................................................................................................................... 111 14 Politiche di remunerazione – Art. 450 CRR ........................................................................................................... 113 14.1 Informativa qualitativa ...................................................................................................................................... 113 14.2 Informativa quantitativa .................................................................................................................................... 114 14.3 Informazioni quantitative sulle remunerazioni dei componenti degli organi di amministrazione, collegio sindacale e

direttore generale ............................................................................................................................................ 114 15 Leva finanziaria – Art. 451 CRR .......................................................................................................................... 117 15.1 Informativa qualitativa ...................................................................................................................................... 117 15.2 Informazione quantitativa .................................................................................................................................. 118 16 Tecniche di Attenuazione del Rischio – Art. 453 CRR ............................................................................................. 122 16.1 Informativa qualitativa ...................................................................................................................................... 122 16.2 Informativa quantitativa .................................................................................................................................... 124 17 Dichiarazione dell’Amministratore Delegato ai sensi dell’art. 435, comma 1, lettere e) ed f) del Regolamento UE 575/2013

..................................................................................................................................................................... 125

Page 3: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 3

Introduzione

Dal 1° gennaio 2014 sono state introdotte nell’ordinamento UE le riforme degli accordi del Comitato di Basilea (“Basilea 3”) volte a rafforzare la capacità delle banche di fronteggiare eventuali shock derivanti da tensioni finanziarie, di gestire i rischi e governance e favorire maggiore trasparenza sull’informativa prodotta delle banche stesse. A livello comunitario le indicazioni di “Basilea 3” sono state recepite con l’emanazione dei seguenti documenti: • Regolamento (UE) n. 575/2013 del 26 giugno 2013 (“CRR”) che disciplina

i requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento e le regole sull’informativa al pubblico (“Terzo Pilatro”);

• Direttiva (UE) 2013/36 del 26 giugno 2013 (“CRD IV”) che concerne, le condizioni per l’accesso all’attività bancaria, la libertà di stabilimento e la libera prestazione di servizi, il processo di controllo prudenziale, le riserve patrimoniali addizionali.

Il quadro normativo si completa con le misure di esecuzione, contenute in norme tecniche di regolamentazione o di attuazione (RTS e ITS) adottate dalla Commissione Europea su proposta delle Autorità Europee di Vigilanza. A livello nazionale Banca d’Italia ha emanato la Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 e successivi aggiornamenti, che racchiude le disposizioni di Vigilanza prudenziali applicabili alle banche e ai gruppi bancari italiani, riviste e aggiornate per adeguare la normativa interna alle novità intervenute nel quadro regolamentare internazionale, con particolare attenzione al nuovo assetto normativo e istituzionale della vigilanza bancaria europea. La suddetta Circolare si limita a riportare l’elenco delle disposizioni previste dalla CRR, pertanto la materia è direttamente regolata da: • dal CRR, Parte Otto “Informativa da parte degli enti” (artt. 431 – 455) e

Parte Dieci, Titolo I, Capo 3 “Disposizioni transitorie in materia di informativa sui fondi propri” (art. 492);

• dai Regolamenti emanati della Commissione Europea recanti le norme tecniche di regolamentazione o di attuazione per disciplinare modelli uniformi per la pubblicazione delle diverse tipologie di informazioni.

Il framework regolamentare è funzionale a rafforzare la capacità delle banche di assorbire shock derivanti da tensioni finanziarie ed economiche, indipendentemente dalla loro origine, a migliorare la gestione del rischio e la governance, nonché a rafforzare la trasparenza e l’informativa verso il mercato. In via generale, l’impianto complessivo del Comitato di Basilea ha mantenuto l’approccio basato su tre Pilastri che era alla base del precedente accordo sul capitale “Basilea2”, integrandolo e rafforzandolo con misure che accrescono quantità e qualità della dotazione di capitale degli intermediari ed introducono strumenti di vigilanza anticiclici, norme sulla gestione del rischio di liquidità e sul contenimento della leva finanziaria. In tale ambito, funzione del Terzo Pilastro (Pillar 3) – la disciplina di mercato – è quello di integrarsi con i requisiti patrimoniali minimi (Primo Pilastro) ed il

Page 4: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 4

processo di controllo prudenziale (Secondo Pilastro). Esso mira ad incoraggiare la disciplina di mercato attraverso l’individuazione di un insieme di requisiti di trasparenza informativa che consentano agli operatori di disporre di informazioni fondamentali sui Fondi Propri, sul perimetro di rilevazione, esposizione e processi di valutazione dei rischi e, di conseguenza, sull’adeguatezza patrimoniale degli intermediari. Tali requisiti assumono una particolare rilevanza nell’attuale contesto, ove le disposizioni vigenti, quando adeguato e consentito, fanno ampio affidamento alle metodologie interne, conferendo alle banche una significativa discrezionalità in sede di determinazione dei requisiti patrimoniali. Per completezza si specifica che le informazioni relative al patrimonio di vigilanza ed agli assorbimenti patrimoniali sono pubblicate nella parte F della nota integrativa del bilancio consolidato; ulteriori informazioni relative ai vari tipi di rischi a cui il Gruppo è esposto sono riportate nella parte E della nota integrativa del bilancio consolidato. Tutti gli importi, se non diversamente indicato, sono espressi in migliaia di euro. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 433 del CRR, le Banche devono pubblicare le informazioni almeno su base annua contestualmente ai documenti di bilancio e valutano la necessità di pubblicare alcune o tutte le informazioni più frequentemente che una volta all’anno alla luce delle caratteristiche rilevanti delle loro attività. Le Guidelines EBA (EBA/GL/2014/14) del 23-12-2014, in merito alla frequenza di pubblicazione del Pillar 3, hanno confermato l’obbligo minimo per tutti di provvedere ad una pubblicazione almeno su base annua, contestualmente al Bilancio, prevedendo tuttavia la possibilità che ogni Autorità nazionale competente, a norma dell’articolo 106 della CRD IV, possa imporre una frequenza maggiore rispetto a quella prevista dal CRR, all’interno del proprio paese, e richiedendo a ciascuna banca di fare un'autovalutazione circa l’esigenza di provvedere con una disclosure più frequente. Le informazioni pubblicate in ottemperanza alla summenzionata disciplina seguono gli schemi informativi previsti dal framework Basilea3; le informazioni sono di natura qualitativa e quantitativa, strutturate in modo tale da fornire una panoramica più completa possibile in merito ai rischi assunti, alle caratteristiche dei relativi sistemi di gestione e controllo e all’adeguatezza patrimoniale del Gruppo Banca delle Marche. Il documento è soggetto all’esame e approvazione da parte dell’Organo con funzione di supervisione strategica. L’Informativa al Pubblico – Pillar 3 è fornita da Nuova Banca delle Marche S.p.A. in qualità di Capogruppo del Gruppo Banca delle Marche con riferimento al perimetro di consolidamento prudenziale. A tale proposito, si richiama l’attenzione sulla circostanza che la capogruppo Nuova Banca delle Marche S.p.A. è stata costituita a seguito dell’emanazione del decreto legge del 22 novembre 2015 per svolgere i compiti di ente-ponte ai sensi dell’art. 42 del D. Lgs. n. 180 del 16/11/2015 in conseguenza della sottoposizione a risoluzione della Banca delle Marche Spa, disposta con provvedimento della Banca d’Italia del 21 novembre 2015. Essa ha acquisito la

Page 5: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5

gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con l'obiettivo di mantenere la continuità delle funzioni essenziali già svolte dalla predetta banca e di cedere a terzi tali beni e rapporti. In data 18/01/2017 è stato sottoscritto il contratto di share purchase agreement con UBI per la cessione del controllo (100%) di Nuova Banca delle Marche al Gruppo UBI. Il Gruppo Banca delle Marche pubblica questa informativa al pubblico (Pillar 3), e i successivi aggiornamenti, sul proprio sito internet www.bancamarche.it, nella sezione dedicata al Bilancio e Informativa al Pubblico.

Si precisa che non sono fornite le specifiche informazioni richieste dall’art. 452, 454 e 455 Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) non essendo utilizzati dal Gruppo metodi interni per il calcolo dei requisiti patrimoniali. Non si applica inoltre l’art. 441 CRR in quanto la Banca è ente non identificato come G.SII.

1 Obiettivi e politiche di gestione dei rischi – Art. 435 CRR

1.1 Strategie e processsi per la gestione del rischio La disciplina prudenziale, contenuta nella circolare Banca d’Italia n. 285/2013, impone agli intermediari l’adozione di nuove metodologie di gestione e controllo dei rischi, e li incentiva a dotarsi di una strategia e di un processo di controllo strutturato della propria adeguatezza patrimoniale. Agli investimenti in tecnologia e risorse per il miglioramento delle prassi gestionali fanno riscontro benefici connessi a tecniche più accurate di misurazione dei rischi e nella gestione attiva ed integrata dei medesimi. Tali aspetti si traducono in vantaggi potenziali, in termini di maggiore efficienza e di stimolo alla competitività, anche a favore degli altri soggetti esterni (clientela, investitori, risparmiatori ecc.). L’identificazione dei rischi cui il Gruppo Banca delle Marche è potenzialmente esposto, sono declinati nell’ambito dei processi ICAAP/ILAAP tenendo in debito conto sia la normativa di Vigilanza emanata dalla Banca d’Italia (circolare n. 285del 23/12/2013 e successivi aggiornamenti) sia delle evoluzioni normative comunitarie, ed hanno richiesto la predisposizione ed attivazione di metodologie e strumenti orientati a gestirli e necessari a misurare il capitale appropriato per fronteggiarli, avvalendosi di idonei strumenti e tecniche di mitigazione e traslazione. Viene, pertanto, attribuita forte enfasi alla gestione e al controllo dei rischi, presupposto indispensabile per garantire un’adeguata creazione di valore, mantenendo la solidità finanziaria del Gruppo medesimo. In tal senso, assumono rilievo i presidi organizzativi e di controllo a fronte delle singole tipologie di rischio che, inserendosi nel sistema organizzativo e dei controlli interni, ne assicurano una gestione efficace, efficiente e corretta. Il complesso delle regole interne, procedure operative e strutture di controllo opera in maniera integrata a diversi livelli, allo scopo di assicurare l’efficienza

Page 6: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 6

dei processi operativi, tutelare il patrimonio aziendale, minimizzare le perdite inattese, garantire l’affidabilità del Gruppo e il corretto svolgimento dell’attività, nel rispetto della normativa interna ed esterna. 1.2 Struttura e organizzazione della funzione di gestione dei rischi La definizione e l’attuazione delle politiche di risk management sono finalizzate alla gestione e contenimento del rischio assunto dal Gruppo, per il raggiungimento delle finalità strategiche. In ottemperanza agli adeguamenti normativi previsti dalla Circ. 285/2013 di Banca d’Italia, la Funzione di Controllo dei Rischi, da inizio 2016, è stata assegnata al responsabile del Servizio Strategie Politiche e Controlli, al fine di risolvere il gap rappresentato dalla subordinazione del responsabile della Conformità al responsabile della Funzione Controllo Rischi. La Funzione dipende gerarchicamente dal Consiglio di Amministrazione.

Direzione Rischi e Controlli Il Direttore della Direzione coordina gerarchicamente la Funzione di Convalida, la Funzione di Conformità alle Norme, la Funzione Antiriciclaggio e la Funzione di Controllo dei Rischi. A partire dal 2013, la Direzione è stata interessata da un profondo rinnovamento organizzativo che, con l’approvazione del nuovo Organigramma reso operativo il 1° gennaio 2014, ha visto, da un lato, la rimodulazione delle attività di misurazione e gestione dei rischi e della loro reciproca interazione e, dall’altro, l’introduzione di ulteriori significative attività di controllo. Quest’ultime riguardano, in misura prevalente, l’attività di verifica del corretto monitoraggio andamentale sulle singole esposizioni creditizie, nonché la verifica della congruità delle valutazioni aziendali e della loro coerenza con i propri sistemi di misurazione e controllo. Il modello di governance dei rischi adottato dalla Banca è di tipo accentrato. Nel corso del 2015, infatti, in ottemperanza alle disposizioni di Vigilanza di Banca d’Italia (15° agg.to Circolare 263 del 2 luglio 2013) presso le controllate Carilo e Medioleasing (fino alla sua incorporazione nella Capogruppo, lo scorso 1 agosto 2016), che esternalizzano Funzioni Aziendali di Controllo (FAC), sono stati utilizzati i Referenti che supportano le FAC nei loro compiti di controllo. Con riferimento al Gruppo i Referenti delle FAC interessate dipendono funzionalmente dai responsabili delle funzioni Risk Management, Conformità e Antiriciclaggio.

Funzione di Controllo dei Rischi Come precedentemente anticipato, la responsabilità della Funzione Controllo dei Rischi è stata assegnata al responsabile del Servizio Strategie Politiche e Controlli; essa è stata interessata da una profonda rimodulazione organizzativa fondata sulla separazione tra attività di misurazione dei rischi, da un lato, e attività finalizzate alla formulazione e aggiornamento delle policy, al reporting secondo una visione d’insieme e alle attività di controllo, dall’altro. Queste ultime, tra l’altro, riguardano le attività di verifica del corretto monitoraggio andamentale sulle esposizioni creditizie di maggior rilevanza,

Page 7: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 7

nonché la verifica della congruità delle valutazioni aziendali e della loro coerenza con i sistemi di misurazione e controllo a disposizione. Nell’ambito della Funzione di Controllo dei Rischi, inoltre, è stata attivata una specifica unità organizzativa, Controlli Permanenti, che, oltre al coordinamento funzionale del piano dei controlli per indirizzare tutte le funzioni di controllo interno (2° livello), opera in coordinamento funzionale ed operativo delle attività dei Nuclei Periferici di Controllo Permanente (1° livello). Tali nuclei, supportati da adeguati strumenti, opereranno in “loco” per garantire:

• l’esecuzione dei processi di controllo; • l’analisi e la rendicontazione dei risultati; • la misurazione e il monitoraggio nel continuo; • la produzione di reportistica verso tutte le funzioni aziendali interessate

mediante flussi informativi verticali ed orizzontali. Alla Funzione sono attribuite le seguenti principali responsabilità:

• contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione delle politiche e degli indirizzi della Banca e del Gruppo in materia di gestione dei rischi nonché del Risk Appetite Framework (RAF), verificandone l'adeguatezza;

• conformemente agli indirizzi declinati nel RAF, garantire la valutazione dell’adeguatezza patrimoniale attuale e prospettica del Gruppo;

• verificare nel continuo l'adeguatezza del processo di gestione dei rischi e dei limiti operativi;

• presidiare i processi di gestione dei rischi garantendo l’identificazione, la misurazione (attraverso lo sviluppo di specifici modelli), la valutazione, il monitoraggio, la prevenzione e la mitigazione dei rischi stessi (controlli di 2° livello);

• sovrintendere, per la Banca e per il Gruppo, ai processi di validazione quali-quantitativa dei sistemi di gestione dei rischi utilizzati per il calcolo dei requisiti patrimoniali e dei sistemi utilizzati ai soli fini gestionali;

• assicurare all’Amministratore Delegato e agli Organi aziendali della Capogruppo e delle Controllate una tempestiva e sistematica informativa sul presidio dei rischi aziendali e sulla completezza e adeguatezza del sistema dei controlli interni;

• coordinare il monitoraggio e la formulazione di proposte in merito all’ottimizzazione degli attivi e dei passivi per la Banca e per il Gruppo;

• coordinare ‟attività dei referenti di Risk Management delle Società controllate;

• coordinare funzionalmente i Nuclei Periferici Controlli Permanenti (NPCP); • collaborare alla formazione del personale al fine di diffondere una

corretta cultura dei rischi, della legalità e dei valori aziendali.

1.3 Sistema dei controlli interni Al fine di garantire la sana a prudente gestione, Banca Marche ha ridefinito, a livello di gruppo, il proprio sistema dei controlli interni, in ottemperanza a quanto previsto nel 15° Aggiornamento della Circolare n. 263/2006 di dicembre 2013 e nella successiva Circolare n. 285/2013 di dicembre 2013.

Page 8: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 8

Il Sistema dei Controlli Interni è l’insieme delle regole, delle funzioni, dei processi, delle procedure e delle strutture organizzative che sono volte ad assicurare il rispetto delle strategie e delle politiche aziendali e, tra i vari obiettivi, il contenimento del rischio entro i limiti definiti, l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali, la completezza, l’affidabilità e la funzionalità delle informazioni e delle procedure aziendali. Il governo societario di Banca Marche e delle società del Gruppo è fondato sul modello di amministrazione e controllo tradizionale, con la corretta individuazione e separazione degli Organi:

• con funzione di supervisione strategica, identificato nel Consiglio di Amministrazione, che determina indirizzi e obiettivi aziendali strategici e verifica la loro attuazione;

• con funzione di gestione, identificato nel Consiglio di Amministrazione, il quale, tuttavia, può conferire poteri gestionali all’Amministratore Delegato, al Direttore Generale e ad altri soggetti subordinati a quest’ultimo. A tale Organo spettano, o sono delegati, compiti di gestione corrente, intesa come attuazione degli indirizzi deliberati nell’esercizio della funzione di supervisione strategica;

• con funzione di controllo, identificato nel Collegio Sindacale. Tale Organo vigila sull’osservanza delle norme di legge, regolamentari e statutarie, sulla corretta amministrazione, sull’adeguatezza degli assetti organizzativi e contabili della banca.

Il sistema dei controlli coinvolge, con diversi ruoli, oltre agli Organi societari, anche l’organizzazione aziendale e di Gruppo secondo un approccio conforme alle indicazioni della Circolare della Banca d’Italia n. 285/2013, che ha imposto ad ogni intermediario l’aggiornamento dei sistemi di gestione del rischio e di sviluppare il processo ICAAP/ILAAP. Tale sistema è volto a sistematizzare tutti gli elementi ed i fattori importanti per il buon governo dei rischi aziendali, ai fini della sana e prudente gestione, nel rispetto del principio di proporzionalità, legato alla dimensione e alla complessità delle banche. Le attività svolte nel continuo a presidio della gestione del rischio del Gruppo trovano la loro sintesi nel processo ICAAP di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale tra il patrimonio assorbito dai rischi (capitale interno) e i mezzi patrimoniali (capitale) individuati per la sua copertura nonché della liquidità (ILAAP). Attraverso l’ICAAP il Gruppo compie l’autonoma valutazione della propria adeguatezza patrimoniale, tenendo conto del livello dei rischi, della struttura di governo e di controllo, del sistema di gestione dei rischi, degli obiettivi strategici e delle variabili di contesto. Il processo di controllo prudenziale, nel suo complesso, si conforma al principio di proporzionalità in quanto i sistemi di governo societario, i processi di gestione dei rischi, i meccanismi di controllo interno e di determinazione del capitale ritenuto adeguato alla copertura dei rischi, devono essere commisurati alle caratteristiche, dimensione e alla complessità delle attività svolte dalla Banca.

Page 9: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 9

Con riferimento al principio di proporzionalità per la definizione dei sistemi di misurazione/valutazione dei rischi rilevanti e per la determinazione dell’eventuale capitale interno, il Gruppo Banca delle Marche appartiene alla Category 31. Il Sistema dei Controlli Interni in Nuova Banca Marche - in ottemperanza alle disposizioni regolamentari vigenti2 - è organizzato su tre livelli:

• controlli di linea (c.d. controlli di primo livello);

• controlli sui rischi e sulla conformità (c.d. controlli di secondo livello);

• revisione interna (c.d. controlli di terzo livello).

I controlli di linea (c.d. controlli di primo livello) sono in capo alle funzioni aziendali cui competono le attività di business/operative e sono diretti ad assicurare il corretto svolgimento delle operazioni. Per quanto possibile, i controlli di linea sono incorporati nell’ambito delle procedure informatiche aziendali. Ai controlli di secondo livello è assegnata la responsabilità di monitoraggio dei principali rischi aziendali, al fine di garantire, nel continuo, per la Banca, la stabilità patrimoniale e il mantenimento di un equilibrato profilo di liquidità. In particolare, alla Funzione di Controllo dei Rischi è assegnata la responsabilità di monitoraggio complessivo dei rischi, quantificabili e non, insiti nell’attività bancaria, attraverso:

• la definizione delle metodologie e delle linee guida di misurazione integrata dei rischi e la verifica del processo di gestione dei rischi e del rispetto dei limiti assegnati alle varie funzioni operative;

• la valutazione del capitale assorbito e della relativa adeguatezza attraverso la definizione di processi e procedure atti a far fronte a ogni tipologia di rischio, sia attuale che prospettica, che tenga conto delle strategie aziendali e dell’evoluzione del contesto di riferimento.

Il sistema di controllo di secondo livello è soggetto a periodiche verifiche da parte della Funzione di Revisione interna per garantire il regolare andamento dell’operatività e l’evoluzione dei rischi. Oltre a quelli svolti dalla citata Funzione di Controllo dei Rischi, i controlli di secondo livello prevedono le seguenti strutture:

• la funzione di Compliance, istituita in seno alla Capogruppo, ha il compito di presidiare e gestire il Rischio Compliance e di promuovere, all’interno della Banca e del Gruppo, il rispetto delle leggi, dei regolamenti, delle norme, dei codici e di qualunque altra disposizione a carattere vincolante al fine di minimizzare il rischio di non conformità contribuendo inoltre al contenimento dei rischi, alla diffusione della cultura della conformità e alla tutela dei risparmiatori. La funzione ha il compito di definire e diffondere i principi, gli orientamenti e le linee guida per la corretta

1 Cfr. EBA – Guidelines on common procedures and methodologies for the supervisory review and evaluation

process (SREP) par. 2.1.1

2 Circ. 285 del 19 dicembre 2013 (11° aggiornamento del 21 luglio 2015), Parte Prima, Titolo IV, Capitoli 3 Sez. I, par. 6 “Principi Generali”.

Page 10: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 10

applicazione delle norme di riferimento nello sviluppo e nell’eventuale aggiornamento dei processi e delle procedure operative della Capogruppo e delle Società del Gruppo. Inoltre, ha la responsabilità di fornire consulenza e assistenza, nonché di relazionare agli Organi aziendali sull’adeguatezza della gestione del rischio di non conformità attuata dalla Banca e dal Gruppo.

• la funzione di Antiriciclaggio: istituita al fine di perseguire un forte ed unitario presidio del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo la Capogruppo; essa è individuata come funzione accentrata di Gruppo. La Funzione ha il compito di verificare l’idoneità del sistema dei controlli interni e delle procedure adottate in materia di Antiriciclaggio.

• la funzione di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari. A tal proposito, tuttavia, va precisato che la nomina del Dirigente Preposto in Nuova Banca Marche è conseguita alla presenza nel perimetro dell’azienda bancaria, di cui la Banca è divenuta cessionaria sulla base del provvedimento di trasferimento di Banca d’Italia, del Prestito Obbligazionario ”Banca Marche Spa tasso fisso 5,5%” scadenza 11/1/2017 quotato sul MOT, con valore nominale minimo pari a 100.000 euro. Titolo interamente rimborsato alla scadenza e quindi alla data di approvazione del bilancio nonché del presente documento, sono venuti meno gli obblighi normativi connessi.

Di seguito vengono elencate le principali responsabilità delle altre funzioni di controllo. La Funzione di Revisione Interna, svolta dalla Direzione Audit di Gruppo, ha il compito di assicurare il controllo e la revisione interna della Banca e del Gruppo (controlli di terzo livello). Essa è finalizzata, da un lato, a controllare, anche con verifiche in loco, la regolarità dell’operatività e l’andamento dei rischi, dall’altro a valutare la funzionalità del complessivo sistema dei controlli interni, sottoponendo all’attenzione del Collegio Sindacale, del Consiglio di Amministrazione e della Direzione Generale i possibili miglioramenti alle politiche di gestione dei rischi, agli strumenti e alle procedure. Inoltre, la Funzione effettua un’attività di revisione sull’adeguatezza e sulla rispondenza del processo di determinazione dell’ICAAP/ILAAP rispetto ai requisiti stabiliti dalla normativa, individuando le aree di miglioramento e verificandone, nel tempo, l’attivazione e l’impatto degli interventi attuati.

Il Sistema dei Controlli interni contempla, inoltre, la presenza di specifici Comitati che, nel corso del 2016, sono stati oggetto di una complessiva attività di riorganizzazione interna volta ad aumentarne l’efficacia e l’efficienza in coerenza con la peculiare natura di ente ponte.

I Comitati consentono, da un lato, il costante presidio dei rischi da parte delle funzioni aziendali di controllo interne grazie alla loro presenza presso i centri decisionali previsti e, dall’altro, il continuo allineamento delle figure apicali indipendenti presenti nell’Organo con funzione di supervisione strategica:

• Comitato Rischi;

Page 11: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 11

• Comitato di Direzione; • Comitato di Coordinamento Operativo; • Comitato Crediti; • Comitato Market Abuse; • Comitato Finanza/Alm; • Comitato di Crisi; • Comitato Operativo BCM (Business Continuity Management)

1.4 Rischio di Credito Il rischio di credito si definisce come il rischio che nell'ambito di un'operazione creditizia, il debitore non assolva, anche solo in parte, agli obblighi di rimborso del capitale e di pagamento degli interessi. Le strategie creditizie del Gruppo Banca delle Marche, indirizzano gli obiettivi relativi alla qualità del portafoglio creditizio, mediante l’individuazione di una strategia che garantisca un adeguato trade-off tra profilo di rischio assunto e livelli di rendimento conseguito. Le strategie creditizie, curate nell’ambito della Direzione Rischi & Controlli della Capogruppo, si basano sull’analisi approfondita delle caratteristiche cui è composto il portafoglio crediti al fine di garantire l’adeguata conoscenza della sua composizione e dei livelli di rischiosità. Nell’ambito delle stesse sono definiti i criteri di concessione del credito basati su requisiti oggettivi dei richiedenti o delle operazioni da porre in essere. Le menzionate strategie creditizie, agiscono anche in ambito di contenimento del rischio di concentrazione (misurato secondo le modalità previste dalle norme di Vigilanza in ambito di redazione del resoconto ICAAP, sia sui settori di attività economica sia sui rischi di concentrazione in ambito geografico). La qualità del portafoglio impieghi contempla anche l’adozione di sistemi di valutazione del merito di credito, basate su modelli di rating interno, e il rafforzamento degli strumenti di mitigazione del rischio, nell’ambito dei processi di erogazione e monitoraggio del credito. Il sistema di rating interno utilizzato dal Gruppo Banca delle Marche, sviluppato autonomamente nell’ambito della Funzione di Controllo dei Rischi, ha una copertura complessiva della clientela imprese e delle famiglie (limitatamente alla Capogruppo e alla controllata CARILO); esso è stato sviluppato internamente, è supportato da applicativi acquisiti esternamente per la fase di prima accettazione (Transact di Experian per i privati e Sprint di Crif per le imprese del segmento Small Business) ed è interconnesso con il processo di concessione degli affidamenti (svolto mediante apposita PEF). Il rating assegnato alle controparti è, infatti, un elemento fondamentale per la complessiva valutazione dell’organo delegato alla concessione degli affidamenti. Il processo di attribuzione del rating “finale”, consiste nell’utilizzo dei suddetti modelli di rating, basati fondamentalmente su elementi quantitativi trattati statisticamente, integrati, dalla valutazione dei gruppi economici-finanziari di appartenenza del cliente e di un modulo di valutazione qualitativa (solo per la clientela Large Corporate).

Page 12: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 12

Il possibile giudizio di esperti del settore del credito è attivabile mediante un processo strutturato di “override” disponibile a livello di Gruppo Bancario. Esso prevede il coinvolgimento delle filiali della struttura creditizia che esprime il proprio parere non vincolante, seguito dalla validazione di un’apposita funzione (Ufficio Rating Desk) che procede alla definitiva attribuzione del rating. I processi di convalida dell’intero impianto del sistema interno di rating (intesi come insieme formalizzato di attività, strumenti e procedure per stabilire l’accuratezza delle stime delle componenti di rischio) sono svolti da una specifica funzione aziendale costituita anch’essa presso la Capogruppo (Ufficio Convalida). La gestione a livello di Gruppo Bancario della complessiva esposizione e composizione delle singole controparti e dei gruppi economici dei clienti comuni, è garantita da due appositi applicativi, ”Anagrafe di gruppo” e “Mappa dei gruppi economici e finanziari di gruppo”, con i quali è possibile visionare e governare tutte le informazioni della clientela; tale presidio applicativo è un presupposto indispensabile per sia l’attività di costruzione del sistema interno di rating sia per le nuove segnalazioni di vigilanza. Nell’ambito delle attività di monitoraggio andamentale, unitamente alle indicazioni fornite dal Sistema Interno di Rating, la Capogruppo dispone di uno strumento di monitoraggio creditizio ed intercettamento delle anomalie. La gestione del monitoraggio operativo utilizza la procedura “SGR - Sistema gestione del rischio” che mette a disposizione degli organi decisionali una “scrivania elettronica” tramite la quale intervenire in tempi rapidi nei casi di insorgenza di anomalie. Integrata con SGR, il Gruppo dispone della procedura “SGS - Sistema gestione sofferenze”, che consente la gestione e la contabilizzazione dei rapporti trasferiti a sofferenza e contiene le informazioni necessarie alla stima della perdita in caso di insolvenza (LGD). Le attività di controllo andamentale delle posizioni affidate, svolte nell’ambito della Direzione Crediti, includono la rilevazione automatica delle posizioni che presentano pagamenti in ritardo o scaduti (past-due), la definizione delle operazioni sulle quali sono state modificate le condizioni originarie (forbearance), per iscrizioni pregiudizievoli (ipoteche giudiziali e legali), quella di protesti e fallimenti e dei flussi di ritorno ricevuti dalla Centrale dei Rischi, la rappresentazione della clientela interessata da “sofferenza allargata”. In particolare, dal 2015 sono state recepite le indicazioni emanate dall’EBA con il documento “Implementing Technical Standards” contenenti, tra le altre, la definizione di non-performing exposures e forbearance riguardanti le modifiche intervenute tra la Banca e la clientela sui termini o sulle originarie condizioni contrattuali con conseguente rifinanziamento totale o parziale del debito derivante dallo stato di difficoltà finanziaria del debitore. Tale rifinanziamento, pertanto, si basa sul presupposto che il debitore non avrebbe altrimenti la possibilità di adempiere correttamente agli impegni contrattuali originariamente assunti e, soprattutto, non sarebbe stato concesso in assenza di tali presupposti.

Page 13: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 13

Le fasi di istruttoria e di concessione sono supportate dalla procedura PEF (Pratica di Fido Elettronica); essa incorpora la componente di valutazione qualitativa necessaria a completare il processo di attribuzione del rating di controparte. La PEF automatizza alcune fasi gestionali di fondamentale importanza nel processo di concessione del credito quali la determinazione dello scoring di prima accettazione, razionalizzando ed omogeneizzando quello già in uso da tempo per il segmento Retail (privati/famiglie). La Direzione Crediti della Capogruppo svolge la propria attività deliberativa e di presidio del rischio di credito, nonché di indirizzo, dando disposizioni operative a livello di Gruppo Bancario. Sono svolte attività di verifica sulle posizioni in comune con le controllate affinché il censimento/classificazione sia il più possibile omogeneo e al fine di tutelare al meglio le ragioni di credito del Gruppo Bancario. Per la gestione del portafoglio delle garanzie acquisite, le banche del gruppo dispongono di un apposito applicativo di Gestione Amministrativa delle Garanzie (GAG) che acquisisce le indicazioni riguardo la conformità della garanzia alle indicazioni normative (verifica della “certezza giuridica”, della validità, efficacia e opponibilità ai terzi) e gestisce le caratteristiche peculiari di ogni tipo di garanzia, in particolare raccoglie in forma strutturata le informazioni riguardanti gli immobili in garanzia e utilizzabili ai fini della rivalutazione periodica prevista dalla normativa. Evidenzia, inoltre, il valore di mercato dei pegni su titoli.

1.5 Rischio di controparte Rischio che la controparte di una transazione, avente ad oggetto determinati strumenti finanziari, risulti inadempiente prima del regolamento della transazione stessa. Si tratta di una particolare fattispecie del rischio di credito, che genera una perdita se le transazioni poste in essere con una determinata controparte hanno un valore positivo al momento dell’insolvenza. A differenza del rischio di credito generato da un finanziamento, dove la probabilità di perdita è unilaterale, in quanto essa è in capo alla sola banca erogante, il rischio di controparte crea, di regola, un rischio di perdita di tipo bilaterale. Infatti, il valore di mercato della transazione può essere positivo o negativo per entrambe le controparti. Il modello di governo adottato è finalizzato ad evitare esposizioni di rischio indesiderate minimizzando, attraverso opportune azioni di mitigazione, il rischio di incorrere in rilevanti perdite in conto capitale causate dal default o dal deterioramento del merito creditizio delle controparti. Il Gruppo Banca delle Marche opera accentrando presso la Capogruppo l’operatività sui mercati degli strumenti derivati e pronti contro termine. Il rischio si genera sia per effetto di operazioni poste in essere con la clientela (tipicamente dall’Area Finanza mediante la conclusione di contratti derivati con esclusiva finalità di copertura dei rischi per il cliente) che per l’operatività in

Page 14: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 14

conto proprio e per quella pareggiata con le istituzioni finanziarie (compresa l’operatività in pronti contro termine attivi e passivi). Il controllo del rischio di controparte è attribuito al Ufficio Rischi I° Pilastro facente parte della Direzione Rischi & Controlli della Capogruppo. Il modello di governance a presidio dei processi di controllo e gestione del rischio di controparte si fonda sui seguenti principi:

- separazione tra i processi di assunzione e di controllo del rischio di controparte;

- sviluppo dei processi di controllo e gestione del rischio di controparte in coerenza con la struttura gerarchica del Gruppo mediante un processo di deleghe;

- conformità dei processi alle indicazioni della normativa di vigilanza prudenziale.

Il processo di gestione è volto ad identificare, misurare, monitorare e comunicare il rischio con l’obiettivo di contenerne il livello nel tempo.

1.6 Rischio di mercato Il rischio di mercato è il rischio generato dall’operatività sui mercati riguardanti gli strumenti finanziari, le valute e le merci e rileva soprattutto sul portafoglio di negoziazione. Il processo di gestione dei rischi di mercato nel Gruppo Banca delle Marche è volto a valutare e gestire tutte le posizioni esposte ai fattori di rischio rilevanti per gli investimenti finanziari:

• rischio di posizione sul portafoglio di negoziazione a fini di Vigilanza, che si compone di: a. rischio generico su titoli di debito, di capitale e relativi derivati,

legato alla volatilità dei fattori di rischio tipici dei mercati in cui ogni portafoglio opera ed alla sensitivity degli strumenti in portafoglio rispetto ai fattori stessi;

b. rischio specifico su titoli di debito e di capitale e relativi derivati, legato alla natura dell’emittente dei titoli di debito e di capitale che compongono i portafogli: per le obbligazioni è legato al rischio di default dell’emittente, per le azioni è il rischio legato ai singoli titoli di capitale e non è eliminabile attraverso la diversificazione, cioè attraverso l’investimento in più attività finanziarie al fine di sfruttarne le diverse correlazioni;

c. rischio di posizione su quote di O.I.C.R.; • rischio di regolamento: il rischio connesso con la mancata consegna alla

scadenza del contratto dei titoli o degli importi di denaro dovuti dalla controparte per operazioni relative al portafoglio di negoziazione di vigilanza;

• rischio di cambio, riferito all’intero bilancio, rappresentativo del rischio di subire perdite per effetto di avverse variazioni dei corsi delle divise estere.

Page 15: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 15

Le società del Gruppo che effettuano operazioni rientranti nell’ambito del portafoglio di negoziazione sono Banca Marche e Carilo. Di conseguenza, il rischio di mercato è in capo solo a tali società del Gruppo. Al fine di ottenere una maggiore completezza conoscitiva dei rischi di mercato di tutto il portafoglio finanziario, la Banca ha deciso di estendere il controllo gestionale dei predetti rischi anche al portafoglio titoli del Banking Book delle Banche del Gruppo. Il portafoglio finanziario è stato articolato in una struttura ad albero, costituita da Portafogli Elementari e Portafogli Aggregati. La finalità di tale articolazione è quella di delineare centri di profitto specifici, atti a trattare classi di strumenti finanziari omogenei per tipologia di rischi da essi rivenienti, per mercati di riferimento o per finalità operativa. La definizione dell’operatività caratteristica di ogni portafoglio, corrispondente all’individuazione dello specifico ruolo strategico assegnato ad ognuno di essi, consente, inoltre, di riferire agli stessi la misurazione e la valutazione del profilo di rischio-rendimento nell’ambito della policy definita. Il modello di governance definito a presidio del processo di controllo del rischio di mercato del Gruppo si fonda sui seguenti principi:

• separazione tra i processi di assunzione ed i processi di controllo del rischio di mercato;

• sviluppo dei processi di controllo e gestione del rischio di mercato, coerentemente con la struttura gerarchica del Gruppo e mediante un processo di deleghe;

• chiarezza delle responsabilità degli organi e delle funzioni aziendali e adeguatezza dei flussi informativi;

• conformità dei processi di gestione e monitoraggio del rischio con le indicazioni della vigilanza prudenziale.

Il processo di gestione del rischio si articola in quattro sotto-processi: a) Definizione / revisione modello. La metodologia relativa al rischio di mercato, sia in fase di prima

applicazione sia in fase di eventuali aggiornamenti, viene approvata dal Consiglio di Amministrazione. Il modello definito ed approvato è comunicato alle funzioni competenti responsabili della relativa implementazione.

b) Limiti e soglie di sorveglianza. Il sistema dei controlli interni prevede che per ogni tipologia di

portafoglio siano fissati limiti e soglie di sorveglianza in termini di: • posizione nominale; • rischio; • loss warning level.

Il livello di capitale assorbito assegnato dal Consiglio di Amministrazione (limite di rischio) indica quanta parte del patrimonio viene allocata al portafoglio complessivo per lo svolgimento dell’operatività sui mercati finanziari e costituisce un indicatore della massima perdita potenziale del valore del portafoglio, entro un certo intervallo di confidenza e in un determinato orizzonte temporale, a

Page 16: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 16

fronte di variazioni avverse di una serie di fattori di mercato (tassi di interesse, tassi di cambio, corsi dei titoli azionari, volatilità, ...).

c) Monitoraggio rischi e reporting. Lungo la catena dei poteri delegati o sub-delegati, nel caso in cui

risulti dalle posizioni rilevate giornalmente il superamento dei limiti operativi prefissati, la posizione deve essere sottoposta alla valutazione del soggetto gerarchicamente superiore, il quale lo approva per iscritto, tenuto conto della stabilità degli obiettivi aziendali. Sia in caso di approvazione sia in caso contrario, lo stesso darà indicazioni per la gestione dello sconfinamento e le eventuali azioni correttive.

Il processo è curato dall’Ufficio Rischi I° Pilastro, che è responsabile del reporting giornaliero e della conservazione di tutta la documentazione.

Inoltre, trimestralmente, la Direzione Rischi & Controlli predispone una reportistica contenente l’andamento dei rischi rispetto ai limiti operativi, il risultato economico sul portafoglio finanziario ed i controlli periodici effettuati.

d) Analisi impatti nuove tipologie di strumenti finanziari. Tale sottoprocesso è attivato in caso di acquisizione di nuove tipologie

di strumenti finanziari, per le quali è previsto che l’Ufficio Rischi I° Pilastro effettui una valutazione di impatto sul profilo di rischio di mercato ed un’analisi sull’eventuale necessità di implementazione di modellistica aggiuntiva.

La Banca fa uso di modelli orientati al calcolo del Value at Risk (VaR) a partire da luglio 2009 quando ha adottato un modello delta-normal basato su un orizzonte temporale di 10 giorni lavorativi, un intervallo di confidenza del 99% ed una profondità delle serie storiche per le volatilità e le correlazioni pari a 150 giorni lavorativi. Al modello di tipo parametrico, sopra menzionato utilizzato per il calcolo del rischio cambio, del rischio generico su titoli azionari e obbligazionari e del rischio specifico su titoli azionari, si è in seguito affiancato un modello di simulazione storica di tipo full evaluation finalizzato a superare l’ipotesi di normalità delle distribuzioni dei rendimenti, con l’obiettivo di aumentare l’accuratezza della stima del rischio per gli strumenti non lineari. Dopo una fase di utilizzo parallelo durata circa un anno si è passati, ad inizio 2013, all’utilizzo a regime della nuova metodologia nel sistema di controllo dei limiti. Ad oggi sono utilizzati gli stessi parametri che venivano usati per il VaR parametrico (orizzonte temporale di 10 giorni lavorativi, un intervallo di confidenza del 99%) mentre le serie storiche dei dati sono più ampie, comprendendo 250 giorni lavorativi. Per gli altri rischi di mercato a cui il Gruppo è esposto (rischio di regolamento, di controparte e concentrazione sul portafoglio di negoziazione) viene replicata giornalmente la modellistica standard di Vigilanza, i cui algoritmi sono stati riprodotti con strumenti informatici.

Page 17: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 17

La Market Risk Policy è stata introdotta sin da ottobre 2008, con successivi aggiornamenti finalizzati a rafforzare il presidio di controllo del rischio in termini di valutazione di nuovi strumenti finanziari, mediante una stringente definizione del processo di operatività in nuove tipologie di strumenti finanziari e con la progressiva evoluzione dei modelli di calcolo dei rischi di mercato, con approcci sempre più sofisticati. Inoltre, la Capogruppo ha adottato un approccio di rischio incrementale per effettuare prove di stress, basandosi sull’ipotesi di effetti distorsivi causati da possibili crisi nei mercati finanziari. In particolare, si ricalcola l’esposizione al rischio nell’ipotesi di un aumento significativo della volatilità dei singoli fattori di rischio e di una contemporanea diminuzione delle loro correlazioni (simulando, quindi, che il portafoglio non possa beneficiare appieno degli effetti di mitigazione del rischio derivanti, in situazione di normalità, dalla diversificazione delle attività). La policy è stata oggetto di aggiornamento nel secondo semestre 2012, per una revisione delle deleghe sulla base della mutata struttura organizzativa.

1.7 Rischio di tasso d’interesse Il Gruppo Banca delle Marche, allo scopo di misurare e monitorare il rischio di tasso di interesse, si è dotato di un sistema di Asset & Liability Management (ALM), con il principale obiettivo di favorire una macrogestione integrata e strategica delle poste di bilancio attive e passive e degli strumenti fuori bilancio. Tale gestione è finalizzata, nel breve periodo, al controllo e all’ottimizzazione del risultato economico dell’esercizio e, nel lungo periodo, alla salvaguardia del valore patrimoniale del Gruppo. Il Gruppo si avvale di una politica di gestione del rischio tasso (Interest Rate Risk Policy), comprendente un sistema di limiti/soglie di sorveglianza coerente con la natura e la complessità dell’attività svolta, anche in relazione al rischio insito nei nuovi prodotti e tipi di attività. La gestione del rischio di tasso è accentrata presso la Capogruppo, che definisce le linee guida per la gestione integrata dei rischi a livello di Gruppo ed è responsabile della redazione della relativa Policy. I soggetti principalmente coinvolti nel modello di gestione del rischio tasso di interesse sono i seguenti: • la funzione di Risk Management, che assicura il controllo del rischio tasso,

definendo il modello di gestione del rischio, sottoponendolo a prove di stress e monitorando il rispetto dei limiti/soglie di sorveglianza;

• il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo che definisce gli obiettivi di rischio-rendimento.

• la Direzione Finanziaria della Capogruppo e le funzioni di concessione del credito, che operano sugli strumenti finanziari e sui prodotti del banking book, ciascuna per le proprie competenze, in coerenza con le linee guida definite nella Policy per la gestione del rischio di tasso e nel rispetto dei limiti/soglie di sorveglianza definiti dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo.

Page 18: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 18

Le fonti di generazione del rischio di tasso per la Banca sono state individuate nei processi del credito, della raccolta e della finanza per finalità diverse da quelle di negoziazione. L’indicatore di riferimento per il calcolo dell’indicatore di rischio, del livello dei limiti e delle soglie di sorveglianza è misurato in termini di sensitivity di valore economico delle attività e passività in bilancio rispetto a uno shift parallelo della curva dei tassi di ±200 bps, in rapporto al patrimonio di vigilanza. In particolare, è considerata la variazione di valore economico generata dal solo scenario avverso: quindi si utilizza lo scenario di shift verso l’alto oppure quello verso il basso, scegliendo quello che dei due genera una riduzione di valore. Viene inoltre determinato, tramite il modello di reddito, l’impatto sul margine di interesse a seguito di shift verso l’alto e verso il basso della curva dei tassi, in questo caso di ±100 bps. La reportistica relativa alla misurazione del rischio di tasso di interesse viene sottoposta con frequenza trimestrale agli Organi aziendali. Sia per la Capogruppo che per le singole Legal Entities (Nuova Banca Marche e Carilo) vengono prodotti gli indicatori di variazione del margine di interesse sul margine complessivo e di variazione del valore economico sul patrimonio di vigilanza in caso di shock paralleli della curva. Il Comitato Finanza/ALM esamina periodicamente i risultati delle analisi sul rischio tasso di interesse ed approva eventuali azioni correttive mirate all’attenuazione del rischio in oggetto individuando le politiche di copertura ritenute più idonee; ciò nell’ottica di immunizzare il portafoglio bancario dalle variazioni di fair value della raccolta e degli impieghi causate dai movimenti della curva dei tassi di interesse. In particolare, per le coperture di fair value, le operazioni in essere sono coperture specifiche con cui la Banca riduce il rischio tasso di interesse su strumenti finanziari del passivo (prestiti obbligazionari emessi) o dell’attivo (titoli o crediti), negoziando contratti di Interest Rate Swap (IRS) o di Interest Rate Option (cap/floor) con controparti istituzionali. Per la Controllata Carilo le coperture sono stipulate con la Capogruppo, replicate specularmente sul mercato. Si elencano di seguito le diverse tipologie di copertura in essere a fine 2016, descrivendo gli strumenti finanziari oggetto delle stesse e la natura dei rischi coperti: • copertura di prestiti obbligazionari a tasso fisso, con l’obiettivo di

immunizzare le variazioni di fair value della raccolta obbligazionaria a tasso fisso delle Banche del Gruppo, causate dai movimenti della curva dei tassi di interesse. Tali tipologie di copertura riguardano tassi fissi plain vanilla, zero coupon o step up callable;

• copertura di prestiti obbligazionari a tasso variabile con opzione da non scorporare, con l'obiettivo di immunizzare le variazioni di fair value della raccolta obbligazionaria a tasso variabile, causate dall'effetto dei movimenti della curva dei tassi di interesse sulla componente di derivati strettamente connessi agli strumenti ospite. Si tratta di prestiti a tasso variabile con opzione implicita strettamente correlata allo strumento

Page 19: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 19

ospite (prevalentemente della tipologia Cap), che pertanto non deve essere scorporata per la contabilizzazione al fair value. Gli strumenti di copertura sono basis swap con opzioni su tassi (Cap);

• copertura di titoli a tasso fisso diversi da quelli di negoziazione, con l’obiettivo di immunizzare da ipotetici aumenti del livello dei tassi di interesse le variazioni di fair value su titoli a tasso fisso;

• copertura di titoli a tasso variabile, diversi da quelli di negoziazione, con l’obiettivo di immunizzare da ipotetiche riduzioni del livello dei tassi di interesse, i flussi finanziari attesi dei titoli stessi (attualmente non sono in essere coperture della specie).

• copertura del rischio tasso legato alla presenza di tasso massimo su parte del portafoglio di mutui a tasso variabile, con l’obiettivo di immunizzare dai movimenti della curva dei tassi le variazioni di fair value della componente opzionale di tali mutui; queste coperture sono gestite in ottica di portafoglio (cd. macrohedge) e sono stipulate individuando sottoportafogli di mutui con caratteristiche di indicizzazione e di strike omogenee.

1.8 Rischio di liquidità Il rischio di liquidità si manifesta tipicamente come difficoltà (o impossibilità) a reperire i fondi per far fronte ai propri impegni di pagamento. In questo contesto si distingue tra:

• mismatch liquidity risk, ovvero il rischio di liquidità implicito nella struttura stessa delle attività e passività del Gruppo per via della trasformazione delle scadenze operata dagli intermediari finanziari, tale per cui il profilo dei flussi di cassa in uscita non risulta perfettamente compensato dal profilo dei flussi di cassa in entrata (con riferimento sia alle scadenze contrattuali che comportamentali);

• contingency liquidity risk, ovvero il rischio che eventi futuri possano richiedere un ammontare di liquidità significativamente superiore a quanto precedentemente pianificato dal Gruppo; in altri termini, è il rischio di non riuscire a far fronte ad impegni di pagamento improvvisi ed inattesi a breve e brevissimo termine.

La governance del Gruppo Banca delle Marche per la gestione del rischio liquidità si basa sui seguenti principi:

• separazione tra i processi di gestione della liquidità (Liquidity Management) ed i processi di controllo del rischio di liquidità (Liquidity Risk Controlling);

• condivisione delle decisioni e chiarezza delle responsabilità tra organi direttivi, di controllo ed operativi;

• conformità dei processi di gestione e monitoraggio del rischio di liquidità con le indicazioni della vigilanza prudenziale;

• sviluppo dei processi di gestione e di controllo del rischio di liquidità coerentemente con la struttura gerarchica del Gruppo e mediante un processo di deleghe.

Page 20: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 20

Il modello complessivo per la gestione ed il monitoraggio del rischio di liquidità si articola su due ambiti:

1. la gestione della liquidità di breve termine (o liquidità operativa), ovvero la gestione degli eventi che impattano sulla posizione di liquidità del Gruppo nell’orizzonte temporale da 1 giorno fino a 6 mesi, con l’obiettivo primario del mantenimento della capacità del Gruppo di far fronte agli impegni di pagamento ordinari e straordinari, minimizzandone i costi; in tale ambito vengono monitorati gli sbilanci tra fonti in entrata e in uscita, nonché i limiti ed i livelli di sorveglianza;

2. la gestione della liquidità di medio/lungo termine (liquidità strutturale), ovvero la gestione degli eventi che impattano sulla posizione di liquidità del Gruppo nell’orizzonte temporale oltre i 6 mesi, con l’obiettivo primario del mantenimento di un adeguato rapporto dinamico tra passività ed attività a medio/lungo termine.

La Funzione di Risk Management ha la responsabilità del monitoraggio della liquidità nel suo complesso, con riferimento sia alla liquidità di breve termine che strutturale. A tal fine svolge le seguenti attività:

• definisce i criteri di rappresentazione dei singoli report; • verifica che i livelli di liquidità siano conformi ai limiti e alle soglie di

sorveglianza definite nella Policy aziendale e che le soglie di tolleranza definite dal Consiglio di Amministrazione siano rispettate, anche in condizioni di stress;

• produce la reportistica complessiva per gli organi e i comitati competenti.

In ottica di salvaguardare al meglio il patrimonio del Gruppo nelle fasi iniziali di una crisi di liquidità e garantire il normale corso degli affari anche in condizioni di stress e/o crisi di liquidità prolungate, il Gruppo Banca delle Marche ha predisposto un Liquidity Contingency Plan orientato ad identificare i segnali di pre-allarme sia di tipo endogeno (crisi specifica) che esogeno (crisi sistemica). In caso di stress/crisi di liquidità, in considerazione del livello di gravità della stessa, evidenziato dagli indicatori di cui sopra, vengono attivate procedure di monitoraggio e/o comunicazione propedeutiche all’attivazione delle funzioni aziendali responsabili della gestione e del monitoraggio della liquidità. Al fine di adeguare tutti gli aspetti delle attività di controllo del rischio di liquidità alle evoluzioni del framework normativo di Basilea 3, la Capogruppo ha implementato gli strumenti necessari al calcolo degli indicatori Liquidity Coverage Ratio (LCR) e Net Stable Funding Ratio (NSFR) in considerevole anticipo rispetto alla loro entrata in vigore come requisiti regolamentari. Inoltre sono state completate le attività di implementazione delle nuove segnalazioni sugli strumenti di monitoraggio aggiuntivi di liquidità (cd. ALMM: Additional Liquidity Monitoring Metrics), relativi alla concentrazione delle fonti di raccolta ed al roll-over del funding). 1.9 Rischio operativo Il rischio operativo è il rischio di subire perdite derivanti dall’inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da

Page 21: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 21

eventi esogeni. Nel rischio operativo è compreso il rischio legale, mentre non sono inclusi quelli strategici e di reputazione. Tale rischio va riferito all’intera attività bancaria e finanziaria delle società del Gruppo. Il Gruppo Banca delle Marche ha definito il quadro complessivo per la gestione dei rischi operativi assegnando specifici ruoli e responsabilità, emanando apposita normativa interna e definendo processi organizzativi per la valutazione e misurazione, gestione, controllo e mitigazione. Al Consiglio di Amministrazione della Capogruppo sono attribuite funzioni relative alle scelte strategiche e di indirizzo sul governo dei rischi operativi, mentre al Collegio Sindacale è assegnato il compito di vigilare sull’adeguatezza e sulla rispondenza del sistema di gestione e controllo. La responsabilità delle attività relative al sistema di gestione dei rischi operativi è assegnata alla funzione responsabile della gestione dei Rischi a livello accentrato per tutte le società del Gruppo. La funzione di ORM (Operational Risk Management – nucleo specialistico della funzione di controllo dei rischi) è responsabile della definizione, implementazione e manutenzione del modello di misurazione e controllo nonché dell’attuazione del framework metodologico ed organizzativo complessivo; inoltre è responsabile della misurazione del profilo di rischio, del reporting verso gli organi di vertice e della verifica dell’efficacia degli interventi di mitigazione. Nell’assetto organizzativo della funzione, inoltre, sono integrate le attività dei rischi operativi e le attività di controllo permanente previste dalla normativa. La responsabilità delle attività relative al sistema di gestione dei rischi operativi è assegnata all’Ufficio Controlli Permanenti e Rischi Operativi, quale funzione responsabile a livello accentrato per tutte le società del Gruppo. E’ inoltre responsabile dell’attuazione del framework metodologico ed organizzativo complessivo, comprensivo del reporting verso gli organi di vertice e della verifica dell’efficacia degli interventi di mitigazione. L’Ufficio Rischi I Pilastro è invece responsabile della definizione, implementazione e manutenzione del modello di misurazione nonché del calcolo del requisito patrimoniale, individuale e consolidato, sia regolamentare (TSA) che gestionale (AMA). Il modello adottato prevede responsabilità decentrate presso tutte le strutture delle società del Gruppo al fine della raccolta e censimento degli eventi di perdita operativa e della valutazione prospettica dell’analisi di scenario. La responsabilità del riscontro, nella contabilità aziendale, dei dati di perdita raccolti, è assegnata alle funzioni di Contabilità Generale delle singole società del Gruppo; i presidi ed i controlli di secondo livello, anche ai fini della validazione dei dati raccolti vengono effettuati dall’unità accentrata di ORM presso l’Ufficio Controlli Permanenti e Rischi Operativi. Le attività di Controllo Permanente (controlli Direzionali e controlli Rete) assolvono a tale finalità allo scopo di prevenire e di mitigare con maggiore efficacia le diverse fattispecie di rischio attraverso controlli “permanenti” e non “campionari”:

• a livello Direzionale, i controlli sono svolti in modo diretto dalle strutture della Direzione Rischi & Controlli;

Page 22: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 22

• a livello di rete commerciale del Gruppo, i Nuclei Periferici Controlli Permanenti (NPCP), il cui coordinamento nelle attività di controllo è demandato alla Direzione Rischi & Controlli, rappresentano presidi di controllo permanente decentrati.

Sebbene le attività svolte dai diversi presidi di Controllo Permanente (Direzionali e Rete) comprendono sia i controlli in-loco sia controlli a distanza, le evidenze che emergono e parte dei processi di gestione del work-flow sono integrati in un unico repository applicativo. Coerentemente con le attività di efficientamento, al fine di ottenere una visione d’insieme di tutti i rischi e controlli svolti (ex-ante ed ex-post) la Direzione Rischi & Controlli adotta una mappatura integrata dei controlli/rischi/processi che, sebbene, non risulti ancora pienamente operativa in tutti gli ambiti, risulta essere operativa nel processo di gestione degli NPCP che rappresenta il pilota per la verifica dell’impianto metodologico adottato. I NPCP sono operativi anche presso la controllata Carilo, mediante le attività assegnate al Referente Carilo per le Funzioni Aziendali di Controllo (FAC) di II° livello, figura istituita, in linea con la vigente normativa, nella seconda parte del 2014. Relativamente alla misurazione dei rischi operativi, la Capogruppo e le società del Gruppo si sono dotate, ai fini del metodo adottato per il calcolo dei requisiti patrimoniali (TSA), di adeguati controlli interni e di un efficace sistema di gestione dei rischi operativi, oltre ai meccanismi di governo societario previsti dalle Disposizioni di Vigilanza. Il monitoraggio dei rischi operativi è realizzato mediante specifici reporting periodici riguardanti dati interni di perdita, confronto con i dati esterni consortili (ABI-DIPO – Database delle Perdite Operative) e posizionamento a livello di sistema, valutazione prospettica dell’analisi di scenario per i principali ambiti mappati. Sulla base delle informazioni censite vengono attivati gli eventuali interventi ai fini della mitigazione. Il Gruppo Banca delle Marche attua una politica tradizionale di trasferimento del rischio operativo mediante opportune coperture assicurative volte alla mitigazione degli impatti derivanti da eventuali perdite inattese. Inoltre, il Gruppo si è dotato di un piano di continuità operativa che definisce e norma processi, responsabilità e presidi per la gestione di tutte le iniziative finalizzate al contenimento, entro livelli accettabili, dei danni conseguenti ad eventi estremi quali incidenti o catastrofi.

1.10 Altri rischi Il Gruppo ha individuato e presidia inoltre altri rischi, rappresentati da:

• concentrazione, rischio che singole posizioni o gruppi di esposizioni connesse si caratterizzino per una sovraesposizione rispetto ad una situazione di equi-distribuzione e frazionamento del rischio;

• residuo, rischio che le tecniche riconosciute per l’attenuazione del rischio di credito risultino meno efficaci del previsto;

• partecipazioni, rischio connesso all’assunzione di partecipazioni e di inadeguata gestione delle stesse, in ottemperanza a quanto previsto dalla Circolare 285/2013 di Banca d’Italia;

Page 23: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 23

• strategico, rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da cambiamenti del contesto operativo o da decisioni aziendali errate, attuazione inadeguata di decisioni, scarsa reattività a variazioni del contesto competitivo;

• cartolarizzazione, rischio che la sostanza economica dell’operazione di cartolarizzazione non sia pienamente rispecchiata nelle decisioni di valutazione del rischio.

Anche tali rischi sono gestiti e presidiati con procedure e strumenti formalizzati in specifiche policy di Gruppo e recepite dalle società controllate. Inoltre, i rischi di seguito menzionati sono oggetto di focalizzazione nell’ambito del processo di sviluppo, gestione e stesura dei resoconti di ICAAP/ILAAP:

• reputazionale, rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione negativa dell’immagine del Gruppo da parte di clienti, controparti, azionisti, investitori o autorità di vigilanza;

• rischio di non conformità alle norme è il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione in conseguenza di violazioni di norme imperative (leggi, regolamenti) ovvero di autoregolamentazione (ad es., statuti, codici di condotta, codici di autodisciplina);

• connessi con l’emissione di obbligazioni bancarie garantite; riferita all’attività di emissione di obbligazioni bancarie garantite con specifico riguardo alle responsabilità degli organi aziendali e ai relativi controlli;

• sovrano, rischio derivante dal deterioramento del merito creditizio delle controparti “Stati sovrani”;

• Paese e rischio di trasferimento; il rischio paese rappresenta il rischio, legato alle operazioni internazionali, che il debitore estero non adempi per cause dipendenti dalle variabili macroeconomiche del Paese in cui opera. Il rischio di trasferimento è quello connesso alle decisioni delle autorità di adottare restrizioni sui movimenti di capitali, sul rimpatrio di dividendi e dei profitti. Lo stesso rimanda anche al rischio sovrano: quando uno stato, infatti, si trova a corto di riserve valutarie può decidere unilateralmente di adottare restrizioni riguardanti i pagamenti verso l’estero;

• connesso alla quota di attività vincolate (encumbered assets), rischio connesso alla quota di attività vincolate, tenendo conto del business della banca, gli Stati in cui essa opera, le specificità dei mercati della provvista e la situazione macroeconomica;

• conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati; operazioni con parti correlate mira a presidiare il rischio di compromissione dell’oggettività e imparzialità quando la vicinanza della controparte possa esercitare influenza sulle decisioni della Banca con conseguente possibile pregiudizio per i depositanti e azionisti;

• leva finanziaria eccessiva, rischio legato a potenziali incrementi di tale rischio dovuti alla riduzione di fondi propri della banca causate da perdite attese o realizzate derivanti dalle regole contabili applicabili;

Page 24: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 24

• fondi pensione; il rischio fondi pensione a prestazione definita fa riferimento alla presenza di fondi pensione aziendali che, garantendo determinati diritti ai pensionati, potrebbero implicare impatti sul patrimonio del Gruppo.

1.11 Dispositivi di governo societario Nuova Banca delle Marche Spa è stata costituita con decreto legge n. 183 del 22 novembre 2015. Banca d’Italia, con provvedimento n. 1241107/15 del 22 novembre 2015, ha nominato i componenti degli organi di amministrazione e controllo, determinandone le relative remunerazioni. L’Organo amministrativo è composto dal Presidente, da un Amministratore indipendente e da un Amministratore delegato. Il Collegio Sindacale si compone di tre membri effettivi, tra i quali il Presidente, e di due membri supplenti. Nella seduta del 23 dicembre 2015, il Consiglio di amministrazione:

• ha verificato il possesso, in capo agli esponenti aziendali, dei previsti requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza, dandone successiva comunicazione alla Vigilanza nel rispetto dei termini e delle modalità dalla medesima previste;

• ha deliberato di attribuire al Collegio Sindacale le funzioni di Organismo di Vigilanza ai sensi dell’art.6 D.Lgs. n.231 del 8 giugno 2001.

Nella seduta del 5 dicembre 2016, il Consiglio di amministrazione ha provveduto all’accertamento annuale dei requisiti di professionalità, onorabilità ed indipendenza in capo agli esponenti aziendali. Incarichi affidati ai componenti del Consiglio di Amministrazione COMPONENTI DEL CONSIGLIO

DI AMMINISTRAZIONE Altri Incarichi di amministrazione Altri Incarichi di controllo

Totale totale incarichi

Nicastro Roberto

Presidente Cassa del Trentino Spa

Presidente Nuova Banca Etruria Spa Presidente Nuova Carichieti Spa Presidente Nuova Carife Spa

- 4

Goffi Luciano

Presidente Commissione Regionale ABI Marche Vice Presidente Carilo Spa

- 2

Pierdicchi Maria

Membro non esecutivo CDA Luxottica Group Milano Membro non esecutivo CDA Standard & Poor’s CMSI, McGraw Hill Financial Group Membro CDA e Vice Presidente dell'American Chamber or Commerce Socio fondatore e membro del Comitato Esecutivo dell'associazione Valore D Membro CDA del Collegio San Carlo di Milano

- 5

Quanto, infine, ai flussi di informazioni sui rischi indirizzati all'organo di amministrazione gli stessi sono approvati dal Consiglio di Amministrazione e sono predisposti dalle strutture responsabili delle funzioni di controllo in modo tale da consentire la verifica della regolarità dell’attività di amministrazione,

Page 25: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 25

l’osservanza delle norme di legge, regolamentari e statutarie e l’adeguatezza degli assetti organizzativi e contabili della banca nonché gli equilibri nella gestione della Banca e del Gruppo. In particolare, in circostanze ordinarie tali flussi includono il livello e l’andamento dell’esposizione a tutte le tipologie di rischio rilevanti, gli eventuali scostamenti rispetto alle politiche approvate e ogni altro flusso previsto dalla regolamentazione prudenziale vigente.

Page 26: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 26

2 Ambito di applicazione – Art. 436 CRR

2.1 Informativa qualitativa Denominazione della Banca cui si applicano gli obblighi dell’informativa. Nuova Banca delle Marche S.p.A., Capogruppo del Gruppo Bancario Banca delle Marche iscritto all’albo dei Gruppi Bancari. Illustrazione dell’area di consolidamento rilevante per i fini prudenziali e di bilancio. Il bilancio consolidato, redatto sulla base dei principi contabili internazionali, comprende: • con il metodo del consolidamento integrale, il bilancio di Nuova Banca

Marche e delle aziende sulle quali la Banca esercita il controllo, indicate di seguito: 1. Carilo - Cassa di Risparmio di Loreto S.p.A.; 2. Focus Gestioni Società di Gestione del Risparmio in liquidazione

S.p.A.; Con atto di fusione del 26/07/2016 Nuova Banca delle Marche S.p.A. ha incorporato Medioleasing S.p.A. Pertanto, a partire dal 01/08/2016, data di efficacia della suddetta fusione, Nuova Banca delle Marche S.p.A. è subentrata senza soluzione di continuità in tutti i rapporti facenti capo a Medioleasing S.p.A., che ha cessato a tutti gli effetti. Non sussistono società, alla data, sottoposte ad influenza notevole da consolidare con il metodo del patrimonio netto. Nell’area di consolidamento integrale sono comprese, tra l’altro, anche: • le società veicolo Marche Mutui 2, Marche Mutui 4, Marche Mutui 5 e

Marche Mutui 6 verso le quali, pur in assenza di legame partecipativo, esiste nella sostanza una relazione di controllo a fronte delle operazioni di cartolarizzazione di mutui poste in essere dalla Capogruppo

• la società veicolo Medioleasing Finance Srl verso la quale esiste nella sostanza una relazione di controllo a fronte della cartolarizzazione posta in essere dalla ex controllata Medioleasing S.p.A.

• il fondo “Focus Impresa” gestito dalla controllata Focus Gestioni SGR, del quale la Banca detiene oltre l’80% delle quote emesse.

Il consolidamento integrale consiste nell’acquisizione “linea per linea” degli aggregati di stato patrimoniale e di conto economico delle società controllate. Dopo l’attribuzione ai terzi in voce propria, delle quote di loro pertinenza del patrimonio e del risultato economico, il valore della partecipazione viene annullato in contropartita al valore residuo del patrimonio della controllata. Le differenze risultanti da questa operazione, se positive, sono rilevate – dopo l’eventuale imputazione ad elementi dell’attivo o del passivo della controllata – come avviamento nella voce attività immateriali. Le differenze negative sono imputate al conto economico.

Page 27: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 27

Le attività, passività, proventi ed oneri tra imprese consolidate vengono integralmente eliminati.

Viene di seguito esposta l’area di consolidamento ai fini prudenziali e di bilancio:

Page 28: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 28

2.2 Informativa quantitativa rea di consolidamento 31.12.2016

Denominazione imprese

Sede Sede Tipo di rapporto di partecipazione

Dispon. voti %

Trattamento ai fini del bilancio e

della vigilanza

Tipo di attività

Operativa legale rapp.(1) impresa partecipante Quota%

a.1 Consolidate integralmente:

1.Cassa di Risparmio di Loreto S.p.A.

Loreto (AN) Loreto (AN) 1 Nuova Banca delle Marche S.p.A.

94,65 94,64 Consolidamento

integrale Bancaria

2.Focus Gestioni Società di Gestione del Risparmio in liquidazione S.p.A.

Ancona Ancona 1 Nuova Banca delle Marche S.p.A.

100 100

Consolidamento integrale

Finanziaria

3. Marche Mutui 2 Roma Roma 4 Nuova Banca delle Marche S.p.A.

0

Consolidamento integrale

Finanziaria

4. Marche Mutui 4 Conegliano (TV)

Conegliano (TV) 4 Nuova Banca delle Marche S.p.A.

0

Consolidamento integrale

Finanziaria

5. Marche Mutui 5 Conegliano (TV)

Conegliano (TV) 4 Nuova Banca delle Marche S.p.A.

0

Consolidamento integrale

Finanziaria

6. Marche Mutui 6 Conegliano (TV)

Conegliano (TV) 4 Nuova Banca delle Marche S.p.A.

0

Consolidamento integrale

Finanziaria

7. Medioleasing Finance S.r.l. Conegliano (TV)

Conegliano (TV) 4 Medioleasing S.p.A. in A. S. 0

Consolidamento integrale

Finanziaria

8. Focus Impresa Ancona Ancona 4 Nuova Banca delle Marche S.p.A.

0

Consolidamento integrale

Finanziaria

(1) Tipo di rapporto: 1 = maggioranza dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria 2 = influenza dominante nell’assemblea ordinaria 3 = accordi con altri soci 4 = altre forme di controllo

Impedimenti giuridici o sostanziali, attuali o prevedibili, che ostacolano il rapido trasferimento di risorse patrimoniali o di fondi all’interno del gruppo All’interno del Gruppo non vi sono impedimenti che risultano di ostacolo al rapido trasferimento delle risorse patrimoniali o di fondi.

Page 29: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 29

3 Composizione dei fondi propri - Art. 437 CRR

3.1 Ambito di applicazione Dal 1° gennaio 2014 il Regolamento UE n. 575/2013 (CRR) e la Direttiva UE 36/2013 (CRD4) disciplinano la definizione dei fondi propri per le banche e le imprese di investimento, trasferendo nell’Unione europea gli standard definiti dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria. Inoltre, con riferimento all’esercizio delle discrezionalità nazionali, la definizione della composizione dei fondi propri rimanda alle disposizioni emanate dalla Banca d’Italia con le circolari 285/201 e 286/2013. Il Gruppo ha stabilito di esercitare la facoltà di deroga all’inclusione nei fondi propri dei profitti e perdite non realizzati su esposizioni verso amministrazioni centrali AFS, in conformità alle disposizioni contenute nella Sezione II, par.2, ultimo capoverso della circolare 285.

Principali caratteristiche degli elementi costitutivi i Fondi Propri Gli elementi costituitivi dei Fondi Propri sono:

• Capitale Primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 – CET1); • Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 - AT1) • Capitale di classe 2 (Tier2 – T2)

I fondi propri sono determinati dalla somma del Totale Capitale di classe 1 (CET1 E AT1) e del capitale di classe 2 (T2).

Capitale Primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 – CET1) Il Capitale primario di classe 1 è costituito dai seguenti elementi positivi e negativi:

• Capitale sociale • Sovrapprezzo di emissione • Riserve di utili • Riserve da valutazione positive e negative considerate nel prospetto

di redditività complessiva • Altre riserve • Perdita del periodo • dai pregressi strumenti di CET1 oggetto di disposizioni transitorie

(grandfathering) • Filtri prudenziali • Detrazioni

I filtri prudenziali consistono in aggiustamenti regolamentari del valore contabile di elementi del Capitale primario di classe 1, mentre le detrazioni rappresentano elementi negativi del Capitale primario di classe 1.

Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 – AT1) L’Additional Tier1 è costituito da elementi positivi e negativi,

• strumenti di capitale e relativi sovrapprezzi • pregressi strumenti di AT1 oggetto di disposizioni transitorie • detrazioni

Page 30: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 30

Capitale di classe 2 (Tier 2 – AT2) Il Capitale di classe 2 (Tier2) è costituito da elementi positivi e negativi relativi a:

• strumenti di capitale, prestiti subordinati e relativi sovrapprezzi; • rettifiche di valore generiche; • pregressi strumenti di T2 oggetto di disposizioni transitorie

(grandfathering); • detrazioni.

Requisiti regolamentari e specifici Per il 2016 le disposizioni di vigilanza introdotte dalla Circolare n.285/2013 presentano per le banche italiane appartenenti a gruppi bancari le seguenti soglie minime di ratio:

• CET1 Ratio pari a 4,5%; • Tier 1 Ratio pari a 6%; • Total Capital Ratio pari a 8%.

Ai suddetti requisiti vincolanti previsti dal Regolamento si aggiungono ulteriori componenti di riserve aggiuntive:

• Capital Conservation Buffer (CCB) o riserva di conservazione dal Capitale costituita da capitale primario di classe 1, pari a 2,5%;

• Riserva di capitale anticiclica, costituita da capitale primario, da accumulare nei periodi di crescita economica per fronteggiare eventuali perdite future in base ad uno specifico coefficiente stabilito su base nazionale;

• Riserva di capitale a fronte del rischio sistemico: pari almeno all’1% delle relative esposizioni al rischio, viene stabilita da ogni singolo Stato membro serve ad attenuare il rischio macro-prudenziale non ciclico di lungo periodo e quindi a fronteggiare i risvolti negativi connessi a inaspettate crisi a livello di sistema.

I requisiti regolamentari e le riserve aggiuntive determinano il livello di conservazione minimo del capitale richiesto ai gruppi bancari a livello consolidato. Per il 2016 tale livello risulta essere pari a:

• CET1 Ratio pari a 7%; • Tier 1 Ratio pari a 8,5%; • Total Capital Ratio pari a 10,5%.

3.2 Informazione quantitativa La tabella seguente mostra un dettaglio sintetico dei Fondi Propri del Gruppo Banca delle Marche al 31/12/2016.

Page 31: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 31

Il Capitale primario di classe 1 consolidato si attesta a 230,5 milioni di euro di cui 1.041 milioni sono riconducibili al capitale versato, 0,89 milioni agli interessi di minoranza, 771,6 milioni circa alla perdita d’esercizio e 4,3 milioni ad elementi soggetti al regime transitorio. Non sono presenti strumenti di Additional Tier 1 e di Tier 2. Pertanto il Capitale di classe 1 e i Fondi Propri risultano pari al Capitale primario di classe 1. Di seguito si riportano le informazioni previste nell’Allegato VI “Modello transitorio per la pubblicazione delle informazioni sui fondi propri” del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 1423/2013 con riferimento al 31 dicembre 2016, in quanto l’art. 5 dello stesso regolamento prevede che durante il periodo compreso tra il 31 marzo 2014 e il 31 dicembre 2017, gli enti compilino e pubblichino il modello transitorio per la pubblicazione di informazioni sui fondi propri di cui all’Allegato VI, in base alle istruzioni contenute nell’Allegato VII.

Composizione dei Fondi Propri

31/12/2016 31/12/2015

A. Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 – CET1) prima

dell’applicazione dei filtri prudenziali

di cui strumenti di CET1 oggetto di disposizioni transitorie - -

B. Filtri prudenziali del CET1 (+/-) 346- 267-

C. CET1 al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime

transitorio (A +/- B)

D. Elementi da dedurre dal CET1 22.349- 40.403-

E. Regime transitorio – Impatto su CET1 (+/-), inclusi gli interessi di

minoranza oggetto di disposizioni transitorie4.890 9.993

F. Totale Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 – CET1) (C – D +/-E) 230.507 947.612

G. Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 – AT1) al lordo degli

elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio

di cui strumenti di AT1 oggetto di disposizioni transitorie - -

H. Elementi da dedurre dall’AT1 36 13

I. Regime transitorio – Impatto su AT1 (+/-), inclusi gli strumenti emessi da

filiazioni e inclusi nell’AT1 Per effetto di disposizioni transitorie36- 13-

L. Totale Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 – AT1) (G - H +/-I) - -

M. Capitale di classe 2 (Tier 2 –T2) al lordo degli elementi da dedurre e

degli effetti del regime transitorio

di cui strumenti di T2 oggetto di disposizioni transitorie - -

N. Elementi da dedurre dal T2 90- 73-

O. Regime transitorio – Impatto su T2 (+/-), inclusi gli strumenti emessi da

filiazioni e inclusi nel T2 Per effetto di disposizioni transitorie90 73

P. Totale Capitale di classe 2 (Tier 2 –T2) (M - N +/- O) - -

Q. Totale fondi propri (F + L + P) 230.507 947.612

978.289

978.023

-

-

248.312

247.966

-

-

Page 32: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 32

Dati al 31/12/2016

(A) IMPORTO ALLA DATA

DELL'INFORMATIVA

(C) IMPORTI

SOGGETTI AL TRATTAMENTO

PREREGOLAMENTO (UE) N.

575/2013 0 IMPORTO RESIDUO

PRESCRITTO DAL

REGOLAMENTO (UE) 575/2013

Capitale primario di classe 1: strumenti e riserve

1 Strumenti di capitale e le relative riserve sovrapprezzo azioni 1.041.000 0

di cui: azioni ordinarie 1.041.000 0

2 Utili non distribuiti -15.217 0

3 Altre componenti di conto economico complessivo accumulate (e altre riserve, includere gli utili e le perdite non realizzati ai sensi della disciplina contabile applicabile)

-6.183 0

3a Fondi per rischi bancari generali 0 0

4 Importo degli elementi ammissibili di cui all'articolo 484, paragrafo 3, e le relative riserve sovrapprezzo azioni, soggetti a eliminazione progressiva dal capitale primario di classe 1

0 0

Conferimenti di capitale pubblico che beneficiano della clausola di grandfathering fino al 1° gennaio 2018

0 0

5 Interessi di minoranza (importo consentito nel capitale primario di classe 1 consolidato)

896 623

5a Utili di periodo verificati da persone indipendenti al netto di tutti gli oneri o dividendi prevedibili

0 0

Capitale primario di classe 1 prima delle rettifiche regolamentari 1.020.496 0

Capitale primario di classe 1 (CETI): rettifiche regolamentari 7 Rettifiche di valore supplementari (importo negativo) -311 0

8 Attività immateriali (al netto delle relative passività fiscali) (importo negativo)

-18.881 0

9 Aggiustamento transitoriop connesso allo IAS 19 829 0

10 Attività fiscali differite che dipendono dalla redditività futura, escluse quelle derivanti da differenze temporanee (al netto delle relative passività fiscali per le quali sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 38, paragrafo 3) (importo negativo)

0 0

11 Riserve di valore equo relative agli utili e alle perdite generati dalla copertura dei flussi di cassa

0 0

12 Importi negativi risultanti dal calcolo degli importi delle perdite attese 0 0

13 Qualsiasi aumento del patrimonio netto risultante da attività cartolarizzate (importo negativo)

0 0

14 Gli utili o le perdite su passività valutati al valore equo dovuti all'evoluzione del merito di credito

-35 0

15 Attività dei fondi pensione a prestazioni definite (importo negativo) -1.963 1.309

16 Strumenti propri di capitale primario di classe 1 detenuti dall'ente direttamente o indirettamente (importo negativo)

0 0

17 Strumenti di capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente, quando tali soggetti detengono con l'ente una partecipazione incrociata reciproca concepita per aumentare artificialmente i fondi propri dell'ente (importo negativo)

0 0

18 Strumenti di capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente o indirettamente, quando l'ente non ha un investimento significativo in tali soggetti (importo superiore alla soglia del 10% e al netto di posizioni corte ammissibili) (importo negativo)

0 0

Page 33: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 33

19 Strumenti di capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente, indirettamente o sinteticamente, quando l'ente ha un investimento significativo in tali soggetti (importo superiore alla soglia del 10% e al netto di posizioni corte ammissibili) (importo negativo)

0 0

20 Campo vuoto nell'UE 0

20a Importo dell'esposizione dei seguenti elementi, che possiedono i requisiti per ricevere un fattore di ponderazione del rischio pari al 1250%, quando l'ente opta per la deduzione

0 0

20b di cui: partecipazioni qualificate al di fuori del settore finanziario (importo negativo)

0 0

20c di cui: posizioni verso la cartolarizzazione (importo negativo) 0 0

20d di cui: operazioni con regolamento non contestuale (importo negativo) 0 0

21 Attività fiscali differite che derivano da differenze temporanee (importo superiore alla soglia del 10%, al netto delle relative passività fiscali per le quali sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 38, paragrafo 3) (importo negativo)

0 0

22 Importo che supera la soglia del 15% (importo negativo) 0 0

23 di cui: strumenti di capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente o indirettamente, quando l'ente ha un investimento significativo in tali soggetti

0 0

24 Campo vuoto nell'UE 0 0

25 di cui: attività fiscali differite che derivano da differenze temporanee 0 0

25a Perdite relative all'esercizio in corso (importo negativo) -771.560 0

25b Tributi prevedibili relativi agli elementi del capitale primario di classe 1 (importo negativo)

0 0

26 Rettifiche regolamentari applicate al capitale primario di classe 1 in relazione agli importi soggetti a trattamento pre CRR

0 0

26a Rettifiche regolamentari relative agli utili e alle perdite non realizzati ai sensi degli articoli 467 e 468

2.128 0

di cui: filtro per perdite non realizzate 1 (Titoli di debito emessi da emittenti non governativi)

36 0

di cui: filtro per perdite non realizzate 2 (Titoli di capitale) 0 0

di cui: filtro per utili non realizzati 1 (Titoli di debito emessi da emittenti non governativi)

0 0

di cui: filtro per utili non realizzati 2 (Titoli di capitale) -180 0

di cui: filtro per perdite non realizzate su titoli governativi UE 2.272 0

di cui: filtro per utili non realizzati su titoli governativi UE 0 0

26b Importo da dedurre dal o da aggiungere al capitale primario di classe 1 in relazione ai filtri e alle deduzioni aggiuntivi previsti per il trattamento pre-CRR

0 0

27 Deduzioni ammissibili dal capitale aggiuntivo di classe 1 che superano il capitale aggiuntivo di classe 1 dell'ente (importo negativo)

-196 0

28 Totale delle rettifiche regolamentari al capitale primario di classe 1 (CETI) -789.989 0

29 Capitale primario di classe 1 (CETI) 230.507 0

Capitale aggiuntivo di classe 1 (AT1): strumenti

30

Strumenti di capitale e le relative riserve sovrapprezzo azioni

0 0

31 di cui: classificati come patrimonio netto ai sensi della disciplina contabile applicabile

0 0

32 di cui: classificati come passività ai sensi della disciplina contabile applicabile 0 0

33 Importo degli elementi ammissibili di cui all'articolo 484,paragrafo 4, e le relative riserve sovrapprezzo azioni, soggetti a eliminazione progressiva delcapitale aggiuntivo di classe 1

0 0

Conferimenti di capitale pubblico che beneficiano della clausola di grandfathering fino al 1° gennaio 2018

0 0

Page 34: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 34

34 Capitale di classe 1 ammissibile incluso nel capitale aggiuntivo di classe 1 consolidato (compresi gli interessi di minoranza non inclusi nella riga 5) emesso da filiazioni e detenuto da terzi

0 0

35 di cui: strumenti emessi da filiazioni soggetti a eliminazione progressiva 0 0

36 Capitale aggiuntivo di classe 1 (AT1) prima delle rettifiche regolamentari 0 0

Capitale aggiuntivo di classe 1 (AT1): rettifiche regolamentari

37 Strumenti propri di capitale aggiuntivo di classe 1 detenuti dall'ente direttamente o indirettamente (importo negativo)

0 0

38 Strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente, quando tali soggetti detengono con l'ente una partecipazione incrociata reciproca concepita per aumentare artificialmente i fondi propri dell'ente (importo negativo)

0 0

39 Strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti direttamente o indirettamente, quando l'ente non ha un investimento significativo in tali soggetti (importo superiore alla soglia del 10% e al netto di posizioni corte ammissibili) (importo negativo)

0 0

40 Strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente o indirettamente, quando l'ente ha un investimento significativo in tali soggetti (importo superiore alla soglia del 10% al netto di posizioni corte ammissibili) (importo negativo)

0 0

41 Rettifiche regolamentari applicate al capitale aggiuntivo di classe 1 in relazione agli importi soggetti a trattamento pre CRR e trattamenti transitori, soggetti a eliminazione progressiva ai sensi del regolamento (UE) n. 575/2013 (ossia importi residui CRR)

0 0

41a Importi residui dedotti dal capitale aggiuntivo di classe 1 in relazione alla deduzione dal capitale primario di classe 1 durante il periodo transitorio ai sensi dell'articolo 472 del regolamento (UE) n. 575/2013

0 0

di cui : Perdite relative all'esercizio in corso 0 0

di cui : Strumenti finanziari significativi 0 0

41b Importi residui dedotti dal capitale aggiuntivo di classe 1 in relazione alla deduzione dal capitale di classe 2 durante il periodo transitorio ai sensi dell'articolo 475 del regolamento (UE) n. 575/2013

0 0

Di cui voci da dettagliare linea per linea, ad es. partecipazioni incrociate reciproche in strumenti di capitale di classe 2, investimenti non significativi detenuti direttamente nel capitale di altri soggetti del settore finanziario, ecc.

0 0

41c Importo da dedurre dal o da aggiungere al capitale aggiuntivo di classe 1 in relazione ai filtri e alle deduzioni aggiuntivi previsti per il trattamento preCRR

-36 0

di cui: filtro per perdite non realizzate 1 (Titoli di debito emessi da emittenti non governativi)

-36 0

di cui: filtro per perdite non realizzate 2 (Titoli di capitale) 0 0

di cui: filtro per utili non realizzati 1 (Titoli di debito emessi da emittenti non governativi)

0 0

di cui: filtro per utili non realizzati 2 (Titoli di capitale) 0 0

di cui:… 0 0

42 Deduzioni ammissibili dal capitale di classe 2 che superano il capitale di classe 2 dell'ente (importo negativo)

-160 0

43 Totale delle rettifiche regolamentari al capitale aggiuntivo di classe 1 (AT1) -196 0

44 Capitale aggiuntivo di classe 1 (AT1) 0 0

45 Capitale di classe 1 (T1 = CETI + AT1) 230.507 0

Capitale di classe 2 (T2): strumenti e accantonamenti

46 Strumenti di capitale e le relative riserve sovrapprezzo azioni 0 0

47 Importo degli elementi ammissibili di cui all'articolo 484, paragrafo 5, e le relative riserve sovrapprezzo azioni, soggetti a eliminazione progressiva dal capitale di classe 2

0 0

Conferimenti di capitale pubblico che beneficiano della clausola di grandfathering fino al 1° gennaio 2018

0 0

Page 35: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 35

48 Strumenti di fondi propri ammissibili inclusi nel capitale di classe 2 consolidato (compresi gli interessi di minoranza e strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 non inclusi nella riga 5 o nella riga 34) emessi da filiazioni e detenuti da terzi

0 0

49 di cui: strumenti emessi da filiazioni soggetti a elimina- zione progressiva 0 0

50 Rettifiche di valore su crediti 0 0

51 Capitale di classe 2 (T2) prima delle rettifiche regolamentari 0 0

Capitale di classe 2 (T2): rettifiche regolamentari

52 Strumenti propri di capitale di classe 2 detenuti dall'ente direttamente o indirettamente e prestiti subordinati (im- porto negativo)

0 0

53 Strumenti di capitale di classe 2 e prestiti subordinati di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente, quando tali soggetti detengono con l'ente una partecipazione incrociata reciproca concepita per aumentare artificialmente i fondi propri dell'ente (importo negativo)

0 0

54 Strumenti di capitale di classe 2 e prestiti subordinati di soggetti del settore finanziario detenuti direttamente o indirettamente, quando l'ente non ha un investimento significativo in tali soggetti (importo superiore alla soglia del 10% e al netto di posizioni corte ammissibili) (importo negativo)

0 0

54a di cui nuove partecipazioni non soggette alle disposizioni transitorie 0 0

54b di cui partecipazioni esistenti prima del 1° gennaio 2013 e soggette alle disposizioni transitorie

0 0

55 Strumenti di capitale di classe 2 e prestiti subordinati di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente diret- tamente o indirettamente, quando l'ente ha un investimento significativo in tali soggetti (al netto di posizioni corte ammissibili) (importo negativo)

-250 0

56 Rettifiche regolamentari applicate al capitale di classe 2 in relazione agli importi soggetti a trattamento pre-CRR e trattamenti transitori, soggetti a eliminazione progressiva ai sensi del regolamento (UE) n. 575/2013 (ossia importi residui CRR)

0 0

56a Importi residui dedotti dal capitale di classe 2 in relazione alla deduzione dal capitale primario di classe 1 durante il periodo transitorio ai sensi dell'articolo 472 del rego- lamento (UE) n. 575/2013

0 0

di cui : Strumenti finanziari significativi 0 0

56b Importi residui dedotti dal capitale di classe 2 in relazione alla deduzione dal capitale aggiuntivo di classe 1 durante il periodo transitorio ai sensi dell'articolo 475 del rego- lamento (UE) n. 575/2013

0 0

Di cui voci da dettagliare linea per linea, ad es. partecipazioni incrociate reciproche in strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1, investimenti non significativi detenuti direttamente nel capitale di altri soggetti del settore finanziario, ecc.

0 0

56c Importo da dedurre dal o da aggiungere al capitale di classe 2 in relazione ai filtri e alle deduzioni aggiuntivi previsti per il trattamento pre-CRR

90 0

di cui: filtro per perdite non realizzate 1 (Titoli di debito emessi da emittenti non governativi)

0 0

di cui: filtro per perdite non realizzate 2 (Titoli di capitale) 0 0

di cui: filtro per utili non realizzati 1 (Titoli di debito emessi da emittenti non governativi)

0 0

di cui: filtro per utili non realizzati 2 (Titoli di capitale) 90 0

di cui: utili non realizzati 0 0

57 Totale delle rettifiche regolamentari al capitale di classe 2 (T2) -160 0

58 Capitale di classe 2 (T2) 0 0

59 Capitale totale (TC = T1 + T2) 230.507 0

59a Attività ponderate per il rischio in relazione agli importi soggetti a trattamento pre-CRR e trattamenti transitori, soggetti a eliminazione progressiva ai sensi del regolamento (UE) n. 575/2013 (ossia importi residui CRR)

0 0

Page 36: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 36

di cui: ... elementi non dedotti dal capitale primario di classe 1 (regolamento (UE) n. 575/2013 importi residui) (voci da dettagliare linea per linea, ad es. attività fiscali differite che si basano sulla redditività futura al netto delle relative passività fiscali, strumenti propri di capitale primario di classe 1 detenuti indirettamente, ecc.)

0 0

di cui: ... elementi non dedotti dal capitale aggiuntivo di classe 1 (regolamento (UE) n. 575/2013 importi residui) (voci da dettagliare linea per linea, ad es. partecipazioni incrociate reciproche in strumenti di capitale di classe 2, investimenti non significativi detenuti direttamente nel capitale di altri soggetti del settore finanziario, ecc.)

0 0

Elementi non dedotti dagli elementi di capitale di classe 2 (regolamento (UE) n. 575/2013 importi residui) (voci da dettagliare linea per linea, ad es. strumenti propri di capitale di classe 2 detenuti indirettamente, investimenti non significativi nel capitale di altri soggetti del settore finanziario detenuti indirettamente, investimenti significativi nel capitale di altri soggetti del settore finanziario detenuti indirettamente, ecc.)

0 0

60 Totale delle attività ponderate per il rischio 7.407.530

Coefficienti e riserve di capitale

61 Capitale primario di classe 1 (in percentuale dell'importo dell'esposizione al rischio)

3,1118%

62 Capitale di classe 1 (in percentuale dell'importo del- l'esposizione al rischio) 3,1118%

63 Capitale totale (in percentuale dell'importo dell'esposi- zione al rischio) 3,1118%

64 Requisito della riserva di capitale specifica dell'ente (requisito relativo al capitale primario di classe 1 a norma dell'articolo 92, paragrafo 1, lettera a), requisiti della riserva di conservazione del capitale, della riserva di capitale anticiclica, della riserva di capitale a fronte del rischio sistemico, della riserva di capitale degli enti a rilevanza sistemica (riserva di capitale degli G-S11 o 0-S11), in percentuale dell'importo dell'esposizione al rischio)

7,000%

65 di cui: requisito della riserva di conservazione del capitale 2,500%

66 di cui: requisito della riserva di capitale anticiclica -

67 di cui: requisito della riserva a fronte del rischio sistemico -

67a di cui: Riserva di capitale dei Global Systemically Im- portant Institutions (G-SII - enti a rilevanza sistemica a livello globale) o degli Other Systemically Important In-stitutions (O-SII - enti a rilevanza sistemica)

-

68 Capitale primario di classe 1 disponibile per le riserve (in percentuale dell'importo dell'esposizione al rischio)

-7,388%

Coefficienti e riserve di capitale

72 Capitale di soggetti del settore finanziario detenuto di- rettamente o indirettamente, quando l'ente non ha un investimento significativo in tali soggetti (importo inferiore alla soglia del 10% e al netto di posizioni corte ammissibili)

7.049

0

73 Strumenti di capitale primario di classe 1 di soggetti del settore finanziario detenuti dall'ente direttamente o indi- rettamente, quando l'ente ha un investimento significativo in tali soggetti (importo inferiore alla soglia del 10% e al netto di posizioni corte ammissibili)

585

0

74 Campo vuoto nell'UE

75 Attività fiscali differite che derivano da differenze tempo- ranee (importo inferiore alla soglia del 10%, al netto delle relative passività fiscali per le quali sono soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 38, paragrafo 3)

-

-

Massimali applicabili per l'inclusione di accantonamenti nel capitale di classe

76 Rettifiche di valore su crediti incluse nel capitale di classe 2 in relazione alle esposizioni soggette al metodo standardizzato (prima dell'applicazione del massimale)

-

-

77 Massimale per l'inclusione di rettifiche di valore su crediti nel capitale di classe 2 nel quadro del metodo standardizzato

-

-

78 Rettifiche di valore su crediti incluse nel capitale di classe 2 in relazione alle esposizioni soggette al metodo basato sui rating interni (prima dell'applicazione del massimale)

-

-

Page 37: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 37

79 Massimale per l'inclusione di rettifiche di valore su crediti nel capitale di classe 2 nel quadro del metodo basato sui rating interni

-

-

Strumenti di capitale soggetti a eliminazione progressiva (applicabile soltanto tra il 1° gennaio 2013 e il 1° gennaio 2022)

80 Attuale massimale sugli strumenti di capitale primario di classe 1 soggetti a eliminazione progressiva

-

-

81 Importo escluso dal capitale primario di classe 1 in ragione del massimale (superamento del massimale dopo i rimborsi e le scadenze)

-

-

82 Attuale massimale sugli strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 soggetti a eliminazione progressiva

-

-

83 Importo escluso dal capitale aggiuntivo di classe 1 in ragione del massimale (superamento del massimale dopo i rimborsi e le scadenze)

-

-

84 Attuale massimale sugli strumenti di capitale di classe 2 soggetti a eliminazione progressiva

-

-

85 Importo escluso dal capitale di classe 2 in ragione del massimale (superamento del massimale dopo i rimborsi e le scadenze)

-

-

Nella tabella seguente viene riportata la riconciliazione dei Fondi propri al 31 dicembre 2016 con il patrimonio netto contabile del Gruppo secondo la metodologia di riconciliazione dello Stato Patrimoniale presente nell’Allegato 1 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 1243/2013.

Page 38: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 38

Riconciliazione completa degli elementi di capitale primario di classe 1, di capitale aggiuntivo di classe 1 e di capitale di classe 2, nonché filtri e deduzioni applicati ai fondi propri dell'ente, e lo stato patrimoniale del bilancio

Voci dell'attivo Perimetro contabile e

prudenziale

Ammontari rilevanti ai

fini dei Fondi Propri

Rif. Tavola "Modello

transitorio per la

pubblicazione delle

informazioni sui Fondi Propri"

100. Partecipazioni 20

- -

130. Attività immateriali 18.881 (18.881) 8

di cui: altre attività immateriali 18.881 - 8

140. Attività fiscali 804.334

- 10

di cui: attività fiscali che si basano sulla redditività futura e non derivano da differenze temporanee al netto

delle relative passività fiscali differite

-

- 10

TOTALE (18.881)

Voci del passivo Perimetro contabile e

prudenziale

Ammontari rilevanti ai

fini dei Fondi Propri

Rif. Tavola "Modello

transitorio per la

pubblicazione delle

informazioni sui Fondi Propri"

80. Passività fiscali 5.854 - a) Passività fiscali - correnti 144 - b) Passività fiscali - differite 5.710 -

140. Riserve da valutazione (6.183) (6.183) 3

170. Riserve (15.217) (15.217) 2

180. Sovraprezzi di emissione - - 1

190. Capitale 1.041.000 1.041.000 1

200. Azioni proprie (-) - -

210. Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-) 1.831 896 5

220. Utile (Perdita) del periodo (+/-) (771.560) (771.560) 25a

TOTALE 248.936

Page 39: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 39

Altri elementi a quadratura dei Fondi Propri

Ammontari rilevanti ai

fini dei Fondi Propri

Rif. Tavola "Modello

transitorio per la

pubblicazione delle

informazioni sui Fondi Propri"

Totale altri elementi: di cui 452

Correlato a passività derivative (35) 14

Rettifiche di valore di vigilanza (Prudent Valuation) (311) 7

Attività del fondo pensione a prestazioni definite (1.963) 15

Rettifiche regolamentari relative agli utili e alle perdite non realizzati ai sensi degli articoli 467 e 468

(2.128) 26a

Aggiustamento transitorio connesso allo IAS 39 829 9

Deduzioni ammissibili dal capitale aggiuntivo di classe 1 che superano il capitale aggiuntivo di classe 1 dell'ente

(196) 27

TOTALE Fondi Propri al 31/12/2016 230.507

Page 40: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 40

4 Requisiti di capitale - Art. 438 CRR 4.1 Informativa qualitativa In ottemperanza a quanto stabilito dalle Disposizioni di vigilanza prudenziale (Circolare Banca d’Italia n.285/13) il Gruppo, mediante il processo ICAAP, valuta la propria adeguatezza patrimoniale e prospettica, attraverso specifici processi coordinati dalla Funzione di controllo dei rischi. Il processo ICAAP, condiviso con una pluralità di strutture interne competenti, attraverso l’utilizzo di appropriate metodologie, contempla tutti i rischi ritenuti rilevanti per il Gruppo, incorpora valutazioni prospettiche e considera scenari di stress test, che costituiscono l’insieme delle tecniche quantitative e qualitative attraverso le quali il Gruppo valuta la propria sensibilità, dal punto di vista economico e patrimoniale, a scenari di mercato avversi. Il processo di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale è parte integrante dell’attività gestionale e risulta allineato e coerente con gli indirizzi strategici e con il Risk Appetite Framework. Quanto descritto all’interno del documento, sia in termini di contenuti descrittivi che di evidenze quali-quantitative circa la valutazione interna del profilo patrimoniale, risulta coerente con la configurazione strategica, gestionale ed organizzativa che contraddistingue l’attuale situazione del Gruppo Banca delle Marche, ovvero come “banca ponte” costituita a seguito del Decreto Legge 183 recante disposizioni urgenti per il settore creditizio emanato dal Presidente della Repubblica in data 22 novembre 2015. L’attuale configurazione di “Ente ponte”, al di là dei possibili approcci ordinari più o meno proporzionali e semplificati, delinea una situazione strutturalmente contingente, tutt’ora in corso, trasversalmente a tutti i livelli di governo, di gestione e di controllo del Gruppo. Tale situazione ha conseguentemente comportato, anche a valere sul processo ICAAP, l’adozione di approcci e assunzioni contingenti, senza tuttavia inficiare né la complessiva veridicità delle informazioni contenute nel presente Resoconto, né la robustezza delle valutazioni quali-quantitative effettuate né, tantomeno, l’adeguatezza sostanziale dei sottostanti processi di gestione dei rischi, fatti salvi possibili disallineamenti sul piano formale che, tuttavia, dato il limitato orizzonte temporale dell’“ente ponte” sono connotati da livello di priorità inferiore. Relativamente al Primo Pilastro, viene svolta un’attività di monitoraggio e gestione dei coefficienti patrimoniali regolamentari. A livello consolidato e individuale viene effettuato, per le componenti del Gruppo, il monitoraggio e la previsione del coefficiente di solvibilità regolamentare, evidenziando l'evoluzione prospettica del coefficiente (Fondi Propri / Attività ponderate per il rischio). Il calcolo del coefficiente di solvibilità viene prodotto trimestralmente per finalità regolamentari e, nelle cadenze intermedie, viene monitorato con i dati andamentali aggiornati. Per quanto concerne il Secondo Pilastro, nel processo di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale (processo ICAAP) vengono considerati, oltre ai

Page 41: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 41

rischi di primo pilastro (credito, controparte, mercato, operativo), anche gli altri rischi definiti rilevanti per il Gruppo:

• rischio di concentrazione; • rischio di tasso di interesse derivante da attività diverse dalla

negoziazione; • rischio di liquidità; • rischio residuo; • rischio derivante da cartolarizzazione; • rischio strategico; • rischio di reputazione.

Il calcolo dei fabbisogni di capitale derivante dall’esposizione ai suddetti rischi (c.d. capitale interno) viene effettuato per i rischi del Primo Pilastro sulla base delle norme regolamentari, su quelli di Secondo Pilastro in funzione della loro misurabilità mediante modelli interni, e riguarda i seguenti rischi:

1. Rischio di credito; 2. Rischio di controparte; 3. Rischio di mercato; 4. Rischio operativo; 5. Rischio di concentrazione; 6. Rischio tasso nel banking book.

Le altre tipologie di rischio, come il rischio di liquidità, il rischio residuo, il rischio strategico ed il rischio reputazionale, non sono state considerate ai fini del calcolo del capitale interno, ma valutate in funzione dell’adeguatezza del loro presidio. 4.2 Informativa quantitativa La disciplina di vigilanza prudenziale (Circ. 285/13 e successivi aggiornamenti) prevede prove di stress per una migliore valutazione dell’esposizione ai rischi, dei relativi sistemi di attenuazione e controllo e, ove ritenuto necessario, dell’adeguatezza del capitale interno. Per prove di stress si intendono tecniche quantitative e qualitative idonee a valutare la vulnerabilità a eventi eccezionali ma plausibili, stimando gli effetti sui rischi del Gruppo di eventi specifici (analisi di sensibilità) o di movimenti congiunti di un insieme di variabili economico-finanziarie in ipotesi di scenari avversi (analisi di scenario). I risultati delle prove di stress costituiscono oggetto del processo di controllo prudenziale. Il Gruppo, nell’ambito del resoconto ICAAP/ILAAP effettua prove di stress test attuali e prospettiche per valutare la sensitività dei rischi a variazioni inattese dei fattori di rischio, prevalentemente al fine di verificare il mantenimento dell’adeguatezza di capitale anche sotto condizioni critiche. Il Resoconto ICAAP per l’esercizio 2016, sia in termini di contenuti descrittivi che di evidenze quali-quantitative circa la valutazione interna del profilo patrimoniale risulta coerente con la configurazione strategica, gestionale ed organizzativa che contraddistingue l’attuale situazione del Gruppo Banca delle Marche (ente-ponte) che prevede un orizzonte temporale ridotto e condizionato al processo di vendita in fase di conclusione.

Page 42: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 42

Di seguito vengono riepilogati gli assorbimenti patrimoniali a fronte dei rischi di credito e controparte, di mercato, operativi e i coefficienti di solvibilità al 31/12/2016.

Page 43: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 43

Attività Rischio di Credito e Rischio di Controparte - Requisiti Patrimoniali Importi ponderati Requisito Importi ponderati RequisitoEsposizioni verso o garantite da Amministrazioni e banche centrali 149.582 11.967 84.460 6.757 Esposizioni verso o garantite da Amministrazioni regionali o autorità locali 14.661 1.173 17.245 1.380 Esposizioni verso o garantite da organismi del settore pubblico 15.252 1.220 18.716 1.497 Esposizioni verso o garantite da banche multilaterali di sviluppo - - - - Esposizioni verso o garantite da organizzazioni internazionali - - - - Esposizioni verso o garantite da intermediari vigilati 262.397 20.992 103.816 8.305 Esposizioni verso o garantite da imprese ed altri soggetti 1.717.943 137.435 1.960.641 156.851 Esposizioni al dettaglio 892.393 71.391 957.895 76.632 Esposizioni garantite da immobili 1.291.545 103.324 1.419.772 113.582 Esposizioni in stato di default 2.085.473 166.838 4.008.041 320.643 Esposizioni ad alto rischio - - - - Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie garantite - - - - Esposizioni a breve termine verso imprese e altri soggetti o intermediari vigilati - - - - Esposizioni verso organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) 64.662 5.173 72.343 5.787 Esposizioni in strumenti di capitale 75.558 6.045 73.278 5.862

Altre esposizioni 172.169 13.774 189.314 15.145 Esposizioni verso cartolarizzazioni e ricartolarizzazioni 17.748 1.420 24.141 1.931 TOTALE RISCHIO DI CREDITO E CONTROPARTE 6.759.383 540.752 8.929.663 714.373

Rischio di aggiustamento della valutazione del credito 6.630 530 7.407 593

ATTIVITA' RISCHIO DI MERCATOMetodologia StandardizzataRischio di posizione su strumenti di debito 59.367 4.749 65.218 5.217 Rischio di posizione su strumenti di capitale 25.853 2.068 24.942 1.995 Rischio di cambio - - - - Rischio di posizione in merci - - - - Rischio di concentrazione - - - - Rischio di regolamento - - - - TOTALE RISCHI DI MERCATO 85.220 6.817 90.160 7.213 ATTIVITA' RISCHIO OPERATIVORischio operativoMetodo base - - - - Metodo standardizzato 556.298 44.504 679.818 54.385 TOTALE RISCHI OPERATIVI 556.298 44.504 679.818 54.385

REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO 7.407.531 592.603 9.707.047 776.564

Adeguatezza Patrimoniale

20152016

Page 44: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 44

Al 31/12/2016 il Common Equity Tier 1 Ratio del Gruppo, dato dal rapporto fra il capitale primario di classe 1 e le attività ponderate per il rischio, si attesta a 3,11%. Inoltre, poiché il capitale di classe 1 e i Fondi Propri risultano pari al capitale primario di classe 1, il Tier 1 Ratio e il Total Capital Ratio, determinati rispettivamente dal rapporto tra capitale di

Attività di Rischio - Operazioni SFT Valore Ponderato Requisito Patrimoniale Valore Ponderato Requisito PatrimonialeEsposizioni verso o garantite da imprese ed altri soggetti - - 19 2 Esposizioni al dettaglio - - 18 1 Altre esposizioni 13.928 1.114 5.708 457 TOTALE RISCHIO CONTROPARTE - Operazioni SFT 13.928 1.114 5.745 460

Attività di Rischio - Contratti derivati e operazioni con regolamento a lungo termine

Valore Ponderato Requisito Patrimoniale Valore Ponderato Requisito Patrimoniale

Esposizioni verso o garantite da Amministrazioni e banche centrali 8 1 255 20 Esposizioni verso intermediari vigilati 1.109 89 1.220 98 Esposizioni verso o garantite da Amministrazioni regionali o autorità locali 1 - 1 - Esposizioni verso imprese ed altri soggetti 12.252 980 12.570 1.006 Esposizioni in stato di default 48 4 412 33 TOTALE RISCHIO CONTROPARTE - Contratti derivati e operazioni con regolamento a lungo termine

13.418 1.074 14.459 1.157

Requisito patrimoniale per il Rischio di Controparte

20152016

Coefficienti di solvibilità 2016 2015

Capitale primario di classe 1 (CET1) 230.507 947.612

Capitale di classe 1 (T1) 230.507 947.612

Capitale di classe 2 (T2) - -

Fondi Propri 230.507 947.612

Coefficiente di CET1 3,112% 9,76%

Coefficiente di T1 3,112% 9,76%

Coefficiente di Fondi Propri 3,112% 9,76%

Eccedenza/deficienza di Fondi Propri rispetto ai requisiti minimi art.92 CRR, incluso

requisito combinato di riserva di capitale (547.284) (71.628)

Page 45: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 45

classe 1/Fondi Propri e le attività ponderate per il rischio, sono pari a 3,11%. Si evidenzia che nonostante il Total Capital Ratio sia inferiore al 10,5% (requisito minimo ai sensi dell’Art.92 CRR incluso il requisito combinato di riserva di capitale), tale situazione non rappresenta un elemento di criticità, data la configurazione di “ente ponte” strutturalmente contingente. Inoltre a decorrere dal 1° gennaio 2016 le Banche hanno l’obbligo di detenere una riserva di capitale anticiclica. Tenuto conto che, come da comunicazione del 23 settembre 2016, per il IV trimestre 2016 ha confermato allo 0% il coefficiente della riserva anticiclica per le esposizioni verso controparti residenti in Italia e considerando che il Gruppo Banca Marche presenta principalmente esposizioni verso soggetti nazionali, la riserva anticiclica del Gruppo risulta essere non significativa.

Page 46: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 46

5 Esposizione al rischio di controparte – Art. 439 CRR

5.1 Informazione qualitativa Il rischio di controparte è il rischio che la controparte di una transazione avente a oggetto determinati strumenti finanziari risulti inadempiente prima del regolamento della transazione stessa. Il Gruppo Banca delle Marche misura l’esposizione al rischio di controparte, come dettato dalla normativa, per tutte le posizioni in strumenti finanziari del portafoglio bancario e del portafoglio di negoziazione appartenenti alle seguenti tipologie di strumenti:

• Derivati finanziari e creditizi negoziati fuori borsa (OTC) • Security Financing Transaction (SFT o Pronti contro Termine) • Operazioni con regolamento a lungo termine (LST) Il requisito patrimoniale è ottenuto applicando il modello basato

sull’approccio standard, che prevede il metodo del “valore corrente”, per i derivati OTC e le operazioni a lungo termine, e il metodo di CRM (Credit Risk Mitigation) semplificato sul valore a pronti delle operazioni di pronti contro termine del portafoglio bancario. Con il metodo del “ valore corrente “, al fair value dell’esposizione (costo di sostituzione), viene applicata la formula prevista dalla normativa di vigilanza prudenziale per determinare, mediante l’aggiunta di add-on regolamentari, l’”equivalente creditizio” al quale si applicano i coefficienti di ponderazione differenziati in base alla natura della controparte. Nel Gruppo Banca delle Marche il rischio di controparte viene generato dall’attività di negoziazione in derivati OTC e LST con la clientela, a complemento dell’attività creditizia e commerciale, e dall’attività in strumenti finanziari in conto proprietà. Le operazioni con la clientela sono relative a soluzioni finanziarie poste in essere dalla Direzione Finanziaria mediante la conclusione di contratti derivati a copertura del rischio presente nei bilanci del cliente, contro l'eventuale andamento sfavorevole dei mercati finanziari. Sono comprese anche le operazioni con l’estero richieste da operatori in funzione di una futura disponibilità di divisa estera o di un futuro impegno di pagamento, compreso anche l’impegno a rimborsare un finanziamento in divisa. Per tali operazioni il Servizio Finanza, ricevuta la proposta contrattuale da parte del proponente l’operazione deve, propedeuticamente alla predisposizione dell’operazione, verificare la presenza della copertura creditizia (fido) sulla singola controparte (cliente). Tale attività viene svolta mediante la verifica della capienza (c.d. esposizione originaria) sui fidi in essere ovvero a seguito della proposta di un nuovo affidamento da parte della funzione commerciale proponente. Le operazioni effettuate con la clientela sono poi specificatamente “pareggiate” con controparti istituzionali.

Page 47: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 47

Analogamente alle transazioni per conto della clientela, anche per l’operatività in conto proprio e per quella di negoziazione pareggiata con le istituzioni finanziarie (compresa l’operatività in pronti contro termine attivi e passivi), il Servizio Finanza deve verificare la capienza della copertura creditizia ovvero predisporre un’apposita richiesta di istruttoria dell’affidamento al Servizio Concessione Crediti. Nelle consuete attività di monitoraggio andamentale sulla clientela, la Direzione Crediti verifica le posizioni sconfinanti con operatività in derivati OTC intervenendo in presenza di anomalie sulla base dei regolamenti interni dei crediti. Il Gruppo Banca delle Marche non utilizza tecniche di compensazione contabili in bilancio per posizioni reciproche tra l’Istituto e la controparte. Tuttavia, operativamente le operazioni in derivati OTC sono stipulate con controparti con le quali è stato sottoscritto un contratto ISDA Master Agreement e ISMA Repurchase Agreement per le operazioni di pronti contro termine, contenenti clausole di netting. Come ulteriore forma di attenuazione del rischio la Capogruppo ha sottoscritto con la quasi totalità di tali istituzioni finanziarie, accordi di cash collateral nell’ambito della stipula di Credit Support Annex, per gli OTC, e di Global Master Repurchase Agreement (GMRA), per i Pronti contro Termine. La policy del rischio di controparte adottata dal Gruppo Banca delle Marche prevede, a rafforzamento dei processi operativi di istruttoria e controllo delle singole posizioni, la fissazione di soglie di sorveglianza complessive di rischio assegnate alle operazioni con la clientela ordinaria e alle attività in conto proprio e di limiti complessivi di rischio assegnati alle operazioni con istituzioni finanziarie. In tale ambito sono valutate le singole controparti che esprimono una forte correlazione tra l’andamento positivo del mark to market e il grado di rischio della controparte (rischio di correlazione sfavorevole, cd. “wrong-way risk”). Il rischio di correlazione sfavorevole viene, inoltre, mitigato nei processi creditizi, mediante la normativa interna che declina le linee guida per la concessione di affidamenti in relazione al merito di credito della controparte, per tutte le forme tecniche, sia in fase di monitoraggio andamentale (sconfinamenti o altre anomalie).

Page 48: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 48

5.2 Informativa quantitativa Portafoglio di negoziazione di vigilanza: valori nozionali di fine periodo

Attività sottostanti/Tipologie derivati

31.12.2016 31.12.2015 Over the counter

Controparti centrali

Over the counter

Controparti centrali

1. Titoli di debito e tassi d'interesse 1.087.596 1.208.076 - a) Opzioni 169.266 304.806 - b) Swap 918.330 903.270 - c) Forward - - - d) Futures - - - e) Altri - - -

2. Titoli di capitale e indici azionari 7 182 - a) Opzioni 7 182 - b) Swap - - - c) Forward - - - d) Futures - - - e) Altri - - -

3. Valute e oro 35.569 26.330 - a) Opzioni - - - b) Swap - - - c) Forward 35.569 26.330 - d) Futures - - - e) Altri - - -

4. Merci - - - 5. Altri sottostanti - - - Totale 1.123.172 1.234.588 -

Page 49: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 49

Portafoglio bancario: valori nozionali di fine periodo Di copertura

Attività sottostanti/Tipologie derivati 31.12.2016 31.12.2015

Over the counter

Controparti centrali

Over the counter

Controparti centrali

1. Titoli di debito e tassi d'interesse 2.699.819 - 3.192.632 - a) Opzioni 254.119 - 285.830 - b) Swap 2.445.700 - 2.906.802 - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - -

2. Titoli di capitale e indici azionari - - - - a) Opzioni - - - - b) Swap - - - - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - -

3. Valute e oro - - - - a) Opzioni - - - - b) Swap - - - - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - -

4. Merci - - - - 5. Altri sottostanti - - - - Totale 2.699.819 - 3.192.632 -

Page 50: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 50

Altri derivati

Attività sottostanti/Tipologie derivati 31.12.2016 31.12.2015

Over the counter

Controparti centrali

Over the counter

Controparti centrali

1. Titoli di debito e tassi d'interesse 88.566 - 130.181 - a) Opzioni - - 30.138 - b) Swap 88.566 - 100.043 - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - -

2. Titoli di capitale e indici azionari - - - - a) Opzioni - - - - b) Swap - - - - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - -

3. Valute e oro 9.502 - 22.659 - a) Opzioni - - - - b) Swap 9.502 - 22.659 - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - -

4. Merci - - - - 5. Altri sottostanti - - - - Totale 98.068 - 152.840 -

Page 51: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 51

Derivati finanziari: fair value lordo positivo - ripartizione per prodotti

Portafogli/Tipologie derivati

Fair value positivo 31.12.2016 31.12.2015

Over the counter

Controparti centrali

Over the counter

Controparti centrali

A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza

16.662 - 18.388 -

a) Opzioni 10.830 - 9.652 - b) Interest rate swap 5.434 - 8.402 - c) Cross currency swap - - - - d) Equity swaps - - - - e) Forward 398 - 334 - f) Futures - - - - g) Altri - - - -

B. Portafoglio bancario - di copertura 4.948 - 2.963 - a) Opzioni 4.948 - 2.959 - b) Interest rate swap - - 4 - c) Cross currency swap - - - - d) Equity swaps - - - - e) Forward - - - - f) Futures - - - - g) Altri - - - -

C. Portafoglio bancario - altri derivati 4.939 - 6.780 - a) Opzioni - - - - b) Interest rate swap 4.877 - 6.511 - c) Cross currency swap - - - - d) Equity swaps - - - - e) Forward - - - - f) Futures - - - - g) Altri 62 - 269 -

Totale 26.549 - 28.131 -

Page 52: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 52

Derivati finanziari: fair value lordo negativo - ripartizione per prodotti

Portafogli /Tipologie derivati

Fair value negativo 31.12.2016 31.12.2015

Over the counter

Controparti centrali

Over the counter

Controparti centrali

A. Portafoglio di negoziazione a fini di vigilanza

36.986 - 36.755 -

a) Opzioni 3 - 3 - b) Interest rate swap 36.457 - 36.368 - c) Cross currency swap - - - - d) Equity swaps - - - - e) Forward 526 - 384 - f) Futures - - - - g) Altri - - - -

B. Portafoglio bancario - di copertura 39.926 - 37.720 - a) Opzioni - - - - b) Interest rate swap 39.926 - 37.720 - c) Cross currency swap - - - - d) Equity swaps - - - - e) Forward - - - - f) Futures - - - - g) Altri - - - -

C. Portafoglio bancario - altri derivati 682 - 866 - a) Opzioni - - 532 - b) Interest rate swap 254 - 174 - c) Cross currency swap - - - - d) Equity swaps - - - - e) Forward - - - - f) Futures - - - - g) Altri 428 - 160 -

Totale 77.594 - 75.341 -

Page 53: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 53

Derivati finanziari OTC - portafoglio di negoziazione di vigilanza - valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per controparti - contratti non rientranti in accordi di compensazione

Contratti non rientranti in accordi di compensazione

Governi e

Banche Centrali

Altri enti pubblici

Banche Società

finanziarie

Società di

assicurazione

Imprese non

finanziarie

Altri soggetti

1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale - 327 - - - 90.289 12.452 - Fair value positivo - 3 - - - 11.106 46 - Fair value negativo - - - - - - - - esposizione futura - - - - - 412 -

2) Titoli di capitale e indici azionari

- valore nozionale 7 - - - - - - - Fair value positivo 5 - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - - - esposizione futura - - - - - - -

3) Valute e oro - valore nozionale - - 10.239 - - 25.330 - - Fair value positivo - - 88 - - 311 - - Fair value negativo - - 167 - - 359 - - esposizione futura - - 102 - - 252 -

4) Altri valori - valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - - - esposizione futura - - - - - - -

Page 54: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 54

Derivati finanziari OTC: portafoglio di negoziazione di vigilanza – valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per controparti – contratti rientranti in accordi di compensazione

Contratti rientranti in accordi di compensazione

Governi e

Banche Centrali

Altri enti pubblici

Banche Società

finanziarie

Società di

assicurazione

Imprese non

finanziarie

Altri soggetti

1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale - - 984.528 - - - - - Fair value positivo - - 5.103 - - - - - Fair value negativo - - 36.460 - - - -

2) Titoli di capitale e indici azionari

- valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - -

3) Valute e oro - valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - -

4) Altri valori - valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - -

Page 55: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 55

Derivati finanziari OTC - portafoglio bancario - valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per controparti - contratti non rientranti in accordi di compensazione Contratti non rientranti

in accordi di compensazione

Governi e Banche Centrali

Altri enti

pubblici Banche

Società finanziarie

Società di assicurazione

Imprese non

finanziarie

Altri soggetti

1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale - - 28.000 - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - 254 - - - - - esposizione futura - - - - - - -

2) Titoli di capitale e indici azionari

- valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - - - esposizione futura - - - - - - -

3) Valute e oro - valore nozionale - - - - - 551 8.951 - Fair value positivo - - - - - 4 59 - Fair value negativo - - - - - 36 392 - esposizione futura - - - - - 6 90

4) Altri valori - valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - - - esposizione futura - - - - - - -

Page 56: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 56

Derivati finanziari OTC: portafoglio bancario – valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per controparti – contratti rientranti in accordi di compensazione

Contratti rientranti in accordi di

compensazione

Governi e Banche Centrali

Altri enti pubblici

Banche Società

finanziarie Società di assicurazione

Imprese non

finanziarie

Altri soggetti

1) Titoli di debito e tassi d'interesse - valore nozionale - - 2.760.385 - - - - - Fair value positivo - - 9.824 - - - - - Fair value negativo - - 39.926 - - - -

2) Titoli di capitale e indici azionari

- valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - -

3) Valute e oro - valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - -

4) Altri valori - valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - -

Page 57: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 57

Derivati finanziari e creditizi OTC: fair value netti ed esposizione futura per controparti

Governi e

Banche

Centrali

Altri enti

pubblici Banche

Società

finanziarie

Società di

assicurazi

one

Imprese

non

finanziarie

Altri

soggetti

1) Accordi bilaterali derivati

finanziari

- Fair value positivo - - 6.920 - - - -- Fair value negativo - - 68.378 - - - -- esposizione futura - - 2.813 - - - -

- rischio di controparte netto - - - - - - -

2) Accordi bilaterali derivati

creditizi

- Fair value positivo - - - - - - -- Fair value negativo - - - - - - -- esposizione futura - - - - - - -

- rischio di controparte netto - - - - - - -

3) Accordi "cross product"

- Fair value positivo - - - - - - -- Fair value negativo - - - - - - -- esposizione futura - - - - - - -

- rischio di controparte netto - - - - - - -

Page 58: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 58

Rischio di controparte: EAD e valore delle garanzie reali ammesse a mitigazione del rischio

2016 2015

Valore EAD Valore garanzie reali Valore EAD Valore garanzie reali

Ooerazioni SFT 69.814 69.813 29.113 29.070

Contratti derivati e operazioni con regolamento a

l/termine 22.229 6.129 24.722 7.020

Al 31/12/2016 nei portafogli del Gruppo Banca Marche non sono presenti derivati su crediti.

Page 59: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 59

6 Rischio di credito: informazioni generali e rettifiche – Art. 442 CRR

6.1 Informazione qualitativa Per il Gruppo Banca delle Marche, le definizioni delle diverse categorie di crediti deteriorati coincidono con le definizioni di Vigilanza. Più in dettaglio, le esposizioni deteriorate sono suddivise nelle seguenti categorie:

Sofferenze Esposizioni nei confronti di soggetti debitori che si trovano in stato d’insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente equiparabili, indipendentemente dalle eventuali previsioni di perdita formulate dalla banca.

Inadempienze probabili (unlikely to pay) Esposizioni nei confronti di soggetti per i quali è improbabile, senza il ricorso ad azioni quali l’escussione delle garanzie, l’adempimento integrale (in linea capitale e/o interessi) delle proprie obbligazioni creditizie. Tale valutazione viene effettuata maniera indipendentemente dalla presenza di eventuali importi (o rate) scaduti e non pagati.

Esposizioni Forborne La qualifica di Forborne viene assegnata alle esposizioni che siano state oggetto di una “misura di forbearance”, ovvero di una concessione creditizia avente, contemporaneamente, le seguenti caratteristiche:

• la banca ha accertato le difficoltà finanziarie del debitore in essere o in procinto di affrontare;

• il credito sia stato oggetto di modifiche delle originarie condizioni contrattuali (anche mediante rifinanziamento, anche parziale, di una preesistente esposizione).

In particolare, con il termine “concessione”, la normativa emanata dall’EBA3 distingue:

• le modifiche contrattuali accordate al debitore unicamente in considerazione del suo stato di difficoltà finanziaria, che non sarebbero state concesse se il debitore non si fosse trovato in tale difficoltà;

• le erogazioni effettuate a favore di un debitore in difficoltà finanziaria, per consentire il soddisfacimento dell’obbligazione pre-esistente (rifinanziamento);

3 Regolamento di esecuzione n. 227/2015 del 9 gennaio 2015 della Commissione Europea. pubblicato in Gazzetta

Ufficiale dell’Unione Europea il 20 febbraio 2015 per il recepimento dell’ “Implementing Technical Standards” emanato

dall’EBA nel 2013.

Page 60: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 60

• le modifiche contrattuali attivabili da un debitore nel contesto di un contratto già sottoscritto ed accordato consapevolezza che il debitore risulti in difficoltà finanziaria (ad es. sospensioni dei pagamenti).

Esposizioni scadute e/o sconfinanti (past-due) Esposizioni per cassa, diverse da quelle classificate tra le Sofferenze o le Inadempienze Probabili ma che, alla data di riferimento della segnalazione, risultano scadute o sconfinanti da oltre 90 giorni e superano una prefissata soglia di materialità. Tali esposizioni possono essere determinate facendo riferimento alternativamente al debitore nella sua interezza o alla singola transazione. Banca Marche applica l’approccio per debitore che prevede una soglia di materialità riferita alla quota scaduta e/o sconfinante pari al 5% del maggiore tra:

• media delle quote scadute e/o sconfinanti sull’intera esposizione rilevate su base giornaliera nell’ultimo trimestre precedente;

• quota scaduta e/o sconfinante sull’intera esposizione, riferita alla data di riferimento della segnalazione.

Ai fini della determinazione dell’ammontare di esposizioni scadute e/o sconfinanti si possono compensare le esposizioni scadute e gli sconfinamenti esistenti su alcune linee di credito con i margini disponibili esistenti su altre linee di credito concesse al medesimo debitore. Confluiscono in tale categoria anche le esposizioni scadute da oltre 270 giorni (ex-Incagli Oggettivi), non già classificate nella categoria delle Sofferenze o delle Inadempienze Probabili.

6.2 Descrizione delle metodologie adottate per determinare le

rettifiche di valore Il valore di bilancio dei crediti viene costantemente sottoposto alla verifica della sussistenza di eventuali perdite di valore, che potrebbero determinare una riduzione del loro presumibile valore di realizzo. I crediti che presentano una riduzione di valore per un’obiettiva evidenza di perdita, sono sottoposti a valutazione analitica; rientrano in tale ambito tutti i crediti deteriorati (sofferenze, inadempienze probabili, past-due) come definiti dall’attuale normativa. L’ammontare delle rettifiche di valore di ciascun credito sono pari alla differenza tra il valore di bilancio dello stesso al momento della valutazione ed il valore futuro dei previsti flussi di cassa attualizzati applicando il tasso di interesse effettivo originario (per le esposizioni ristrutturate applicando il tasso preesistente all’accordo di ristrutturazione); tali flussi di cassa previsti, infatti, tengono conto sia dei tempi di recupero attesi sia del presumibile valore di realizzo (anche per effetto delle eventuali garanzie a supporto). La perdita per riduzione di valore è iscritta a conto economico nella voce 130 a) “Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di crediti”. La componente della rettifica riconducibile all’attualizzazione dei flussi finanziari viene rilasciata per competenza secondo il meccanismo del tasso di interesse effettivo ed imputata tra le riprese di valore.

Page 61: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 61

Se vengono meno i motivi che sono alla base della riduzione di valore dell’attività, vengono effettuate a conto economico delle riprese di valore che, comunque, non possono determinare un valore contabile superiore al costo ammortizzato del credito in assenza delle precedenti rettifiche. I crediti per i quali non sono state individuate singolarmente evidenze oggettive di perdita e cioè, di norma, i crediti in bonis sono sottoposti a valutazione collettiva. Tale valutazione avviene per categorie omogenee di crediti e le relative percentuali di perdita sono stimate tenendo conto delle garanzie reali e delle serie storiche, fondate su elementi osservabili alla data della valutazione, che consentano di stimare il valore della perdita latente in ciascuna categoria di crediti. Le rettifiche di valore determinate collettivamente sono imputate nel conto economico, alla voce 130 a) “Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di crediti”.

Page 62: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 62

6.3 Informativa quantitativa

Le tabelle riportate nella presente sezione sono state tratte dal Bilancio consolidato al 31 dicembre 2016– Parte E della Nota Integrativa e tutti i valori ivi indicati sono espressi in migliaia di euro.

Distribuzione delle esposizioni creditizie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori lordi e netti)

Portafogli/qualità

Attività deteriorate Attività non deteriorate Totale

(esposizione

netta)

Esposizione

lorda

Rettifiche

specifiche

Esposizione

netta

Esposizione

lorda

Rettifiche di

portafoglio

Esposizione

netta

1. Attività finanziarie

disponibili per la vendita - - - 471.066 - 471.066 471.066

2. Attività finanziarie detenute

sino alla scadenza - - - - - - -

3. Crediti verso banche - - - 293.186 64 293.122 293.122 4. Crediti verso clientela 4.464.690 2.588.466 1.876.224 7.949.599 46.003 7.903.596 9.779.820 5. Attività finanziarie valutate

al fair value - - - X X - -

6. Attività finanziarie in corso

di dismissione - - - - - - -

Totale 31.12.2016 4.464.690 2.588.466 1.876.224 8.713.851 46.067 8.667.784 10.544.008

Totale 31.12.2015 3.999.673 797.047 3.202.626 8.597.101 62.897 8.534.204 11.736.830

Page 63: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 63

Gruppo bancario - Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi, netti fasce di scaduto

Tipologie esposizioni/valori

Esposizione lorda

Rettifiche di

valore

specifiche

Rettifiche di

valore di

portafoglio

Esposizione

netta Attività deteriorate

Attività non

deteriorate Fino a 3 mesi

Da oltre 3

mesi fino a 6

mesi

Da oltre 6

mesi fino a 1

anno

oltre 1 anno

A. ESPOSIZIONI PER CASSA

a) Sofferenze - - - - X - X -

- di cui: esposizioni oggetto di concessioni - - - - X - X -

b) Inadempienze probabili - - - - X - X -

- di cui: esposizioni oggetto di concessioni - - - - X - X -

c) Esposizioni scadute deteriorate - - - - X - X -

- di cui: esposizioni oggetto di concessioni - - - - X - X -

d) Esposizioni scadute non deteriorate X X X X - X - -

- di cui: esposizioni oggetto di concessioni X X X X - X - -

e) Altre esposizioni non deteriorate X X X X 296.000 X 64 295.936

- di cui: esposizioni oggetto di concessioni X X X X - X - -

Totale A - - - - 296.000 - 64 295.936

B. ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO

a) Deteriorate - - - - X - X -

b) Non deteriorate X X X X 12.295 X - 12.295

Totale B - - - - 12.295 - - 12.295

TOTALE A+B - - - - 308.295 - 64 308.359

Page 64: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 64

Gruppo bancario - Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi, netti e fasce di scaduto

Tipologie esposizioni/valori

Esposizione lorda

Rettifiche di valore

specifiche

Rettifiche di valore di

portafoglio

Esposizione netta

Attività deteriorate Attività non deteriorate Fino a 3

mesi

Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1 anno

oltre 1 anno

A. ESPOSIZIONI PER CASSA

a) Sofferenze - - - 2.058.015 X 1.438.887 X 619.128

- di cui: esposizioni oggetto di concessioni

- - - - X - X -

b) Inadempienze probabili 691.906 83.845 208.720 1.213.231 X 1.072.069 X 1.125.633

- di cui: esposizioni oggetto di concessioni

382.759 44.429 145.885 422.660 X 456.175 X 539.558

c) Esposizioni scadute deteriorate 6.599 20.524 27.734 154.116 X 77.510 X 131.463

- di cui: esposizioni oggetto di concessioni

14 244 730 91.577 X 54.047 X 38.518

d) Esposizioni scadute non deteriorate

X X X X 1.029.520 X 9.473 1.020.047

- di cui: esposizioni oggetto di concessioni

X X X X 27.218 X 2.301 24.917

e) Altre esposizioni non deteriorate X X X X 7.394.959 X 36.530 7.358.429

- di cui: esposizioni oggetto di concessioni

X X X X 224.299 X 4.312 219.987

Totale A 698.505 104.369 236.454 3.425.362 8.424.479 2.588.466 46.003 10.254.700

B. ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO

a) Deteriorate 70.329 - - - X 703 X 69.626

b) Non deteriorate X X X X 369.599 X 8 369.591

Totale B 70.329 - - - 369.599 703 8 439.217

TOTALE A+B 768.834 104.369 236.454 3.425.362 8.794.078 2.589.169 46.011 10.693.917

Page 65: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 65

Gruppo bancario - Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde

Causali/Categorie Sofferenze Inadempienze

probabili

Esposizioni scadute

deteriorate

A. Esposizione lorda iniziale 3.968.393 2.229.125 97.623

- di cui: esposizioni cedute non cancellate 322.723 362.046 24.115

B. Variazioni in aumento 1.508.248 657.986 183.047

B.1 ingressi da crediti in bonis 26.974 427.567 108.657

B.2 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate 622.606 41.038 3.426

B.3 altre variazioni in aumento 858.668 189.381 70.965

di cui acquisizioni d’azienda bancaria 506.965 69.120 1.248

C. Variazioni in diminuzione 3.418.626 689.409 71.696

C.1 uscite verso crediti in bonis 38.961 9.868

C.2 cancellazioni 2.360 34 -

C.3 incassi 31.037 31.034 13.613

C.4 realizzi per cessioni 3.385.229 - -

C.5 perdite da cessioni - - -

C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate - 619.000 48.070

C.7 altre variazioni in diminuzione - 380 145

D. Esposizione lorda finale 2.058.015 2.197.702 208.974

- di cui: esposizioni cedute non cancellate 116.372 314.092 29.557

Page 66: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 66

Gruppo bancario - Esposizioni creditizie per cassa verso clientela deteriorate: dinamica delle rettifiche di valore complessive

Causali/Categorie

Sofferenze Inadempienze

probabili Esposizioni scadute

deteriorate

Totale

Di cui esposizioni oggetto di

concessioni

Totale

Di cui esposizioni oggetto di

concessioni

Totale

Di cui esposizioni oggetto di

concessioni A. Rettifiche complessive iniziali 2.962.174 - 801.702 117.225 9.866 - - di cui: esposizioni cedute non cancellate 211.419 - 70.974 16.376 2.442 -

B. Variazioni in aumento 1.501.562 - 687.101 370.575 92.654 54.047 B.1 rettifiche di valore 700.328 - 510.153 295.022 15.006 6.539 B.2 perdite da cessione 2.531 - - - - - B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni

deteriorate 334.490 - 16.414 7.187 14.583 3.457

B.4 altre variazioni in aumento 464.214 - 160.534 68.366 63.066 44.051

C. Variazioni in diminuzione 3.024.850 - 416.733 31.625 25.010 - C.1 riprese di valore da valutazione 23.589 - 50.496 21.466 5.400 - C.2 riprese di valore da incasso 424.187 - 20.241 8.496 183 - C.3 utili da cessione - - - - - - C.4 cancellazioni 2.360 - - - - - C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni

deteriorate - - 345.996 1.663 19.428 -

C.6 altre variazioni in diminuzione 2.574.713 - - - - -

D. Rettifiche complessive finali 1.438.886 - 1.072.070 456.175 77.510 54.047 - di cui: esposizioni cedute non cancellate 74.056 - 114.418 40.622 4.010 82

Page 67: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 67

Gruppo bancario - Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso clientela (valore di bilancio)

Esposizioni/Aree geografiche

Italia Altri Paesi europei America Asia Resto del mondo

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

A. Esposizioni per cassa

A.1 Sofferenze 618.454 1.438.069 674 817 - - - 1 - -

A.2 Inadempienze probabili 1.125.583 1.072.062 50 7 - - - - - -

A.3 Esposizioni scadute deteriorate

131.235 77.308 220 201 7 1 - - 1 -

A.4 Esposizioni non deteriorate 8.368.073 45.683 9.404 318 999 2 - - - -

Totale A 10.243.345 2.633.122 10.348 1.343 1.006 3 - 1 1 -

B. Esposizioni "fuori bilancio"

B.1 Sofferenze 8.838 659 - - - - - - - -

B.2 Inadempienze probabili 57.578 44 1 - - - - - - -

B.3 Altre attività deteriorate 3.209 - - - - - - - - -

B.4 Esposizioni non deteriorate 369.028 8 422 - 19 - 122 - - -

Totale B 438.653 711 423 - 19 - 122 - - -

Totale (A+B) 31.12.2016 10.681.998 2.633.833 10.771 1.343 1.025 3 122 1 1 -

Totale (A+B) 31.12.2015 11.948.150 859.900 19.125 694 2.346 - 12 - 4 -

Page 68: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 68

Gruppo bancario - Distribuzione nazionale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso clientela (valore di bilancio)

Esposizioni/Aree geografiche

Italia Nord Ovest Italia Nord Est Italia Centro Italia Sud e Isole

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

A. Esposizioni per cassa

A.1 Sofferenze 21.263 44.330 53.372 113.322 493.624 1.169.170 50.195 111.247

A.2 Inadempienze probabili 10.798 10.575 72.023 74.438 963.871 918.199 78.891 68.850

A.3 Esposizioni scadute deteriorate

385 59 5.036 770 117.073 72.574 8.741 3.905

A.4 Esposizioni non deteriorate 90.162 731 549.395 3.130 7.318.063 39.306 410.453 2.516

Totale A 122.608 55.695 679.826 191.660 8.892.631 2.199.249 548.280 186.518

B. Esposizioni "fuori bilancio"

B.1 Sofferenze - - - 30 8.698 629 140 -

B.2 Inadempienze probabili 2.559 - 558 - 52.715 44 1.746 -

B.3 Altre attività deteriorate 2 - 41 - 2.506 - 660 -

B.4 Esposizioni non deteriorate 5.124 - 33.027 - 311.016 - 19.861 8

Totale B 7.685 - 33.626 30 374.935 673 22.407 8

Totale (A+B) 31.12.2016 130.293 55.695 713.452 191.690 9.267.566 2.199.922 570.687 186.526

Totale (A+B) 31.12.2015 133.713 16.884 971.147 70.991 10.118.214 699.873 725.076 72.152

Page 69: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 69

Gruppo bancario - Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso banche (valore di bilancio)

Esposizioni/Aree geografiche

Italia Altri Paesi europei America Asia Resto del mondo

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

A. Esposizioni per cassa

A.1 Sofferenze - - - - - - - - - -A.2 Inadempienze probabili - - - - - - - - - -A.3 Esposizioni scadute

deteriorate - - - - - - - - - -

A.4 Esposizioni non deteriorate 165.415 40 48.333 11 81.749 13 311 - 128 -Totale A 165.415 40 48.333 11 81.749 13 311 - 128 -B. Esposizioni "fuori bilancio"

B.1 Sofferenze - - - - - - - - - -B.2 Inadempienze probabili - - - - - - - - - -B.3 Altre attività deteriorate - - - - - - - - - -B.4 Esposizioni non deteriorate 6.445 - 5.550 - 120 - 135 - 45 -

Totale B 6.445 - 5.550 - 120 - 135 - 45 -Totale (A+B) 31.12.2016 171.860 40 53.883 11 81.869 13 446 - 173 -Totale (A+B) 31.12.2015 199.693 64 60.994 15 66.056 2 403 - 1.252 -

Page 70: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 70

Gruppo bancario - Distribuzione nazionale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso banche (valore di bilancio)

Esposizioni/Aree geografiche

Italia Nord Ovest Italia Nord Est Italia Centro Italia Sud e Isole

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

Espos. Netta

Rettifiche valore

complessive

A. Esposizioni per cassa

A.1 Sofferenze - - - - - - - -A.2 Inadempienze probabili - - - - - - - -A.3 Esposizioni scadute

deteriorate - - - - - - - -

A.4 Esposizioni non deteriorate 58.734 37 12.645 - 94.036 3 - -

Totale A 58.734 37 12.645 - 94.036 3 - -

B. Esposizioni "fuori bilancio"

B.1 Sofferenze - - - - - - - -

B.2 Inadempienze probabili - - - - - - - -

B.3 Altre attività deteriorate - - - - - - - -

B.4 Esposizioni non deteriorate 625 - - - 5.820 - - -

Totale B 625 - - - 5.820 - - -

Totale (A+B) 31.12.2016 59.359 37 12.645 - 99.856 3 - -

Totale (A+B) 31.12.2015 72.504 62 15.724 - 111.422 2 43 -

Page 71: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 71

Gruppo bancario - Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso clientela (valore di bilancio)

Esposizioni/Controparti

Governi Altri enti pubblici Società finanziarie Società di assicurazione Imprese non finanziarie Altri soggetti

Esposizione

netta

Rettifiche valore

specifiche

Rettifiche valore di

portafoglio

Esposizione netta

Rettifiche valore

specifiche

Rettifiche valore di

portafoglio

Esposizione netta

Rettifiche valore

specifiche

Rettifiche valore di portafogli

o

Esposizione netta

Rettifiche valore

specifiche

Rettifiche valore

di portafog

lio

Esposizione netta

Rettifiche valore

specifiche

Rettifiche valore di

portafoglio

Esposizione netta

Rettifiche valore

specifiche

Rettifiche valore di

portafoglio

A. Esposizioni per cassa

A.1 Sofferenze - - X - - X 18.714 42.752 X - - X 547.191 1.293.312 X 53.223 102.823 X

- di cui esposizioni oggetto di

concessioni - - X - - X - - X - - X - - X - - X

A.2 Inadempienze probabili - - X 1.381 - X 6.941 10.269 X - - X 932.552 948.136 X 184.759 113.664 X

- di cui esposizioni oggetto di

concessioni - - X - - X 5.612 9.498 X - - X 428.803 390.252 X 105.143 56.425 X

A.3 Esposizioni scadute

deteriorate - - X 1 - X 83 13 X - - X 100.254 72.095 X 31.125 5.402 X

- di cui esposizioni oggetto di

concessioni - - X - - X - - X - - X 38.518 54.047 X - - X

A.4 Esposizioni non

deteriorate 487.823 X - 84.162 X 95 878.590 X 1.061 - X - 3.475.468 X 37.223 3.452.433 X 7.624

- di cui esposizioni oggetto di

concessioni - X - - X - 15.606 X 58 - X - 156.588 X 6.184 72.710 X 371

Totale A 487.823 - - 85.544 - 95 904.328 53.034 1.119 - - - 5.055.465 2.313.543 43.407 3.721.540 221.889 7.995

B. Esposizioni "fuori

bilancio"

B.1 Sofferenze - - X - - X - - X - - X 8.821 659 X 17 - X

B.2 Inadempienze probabili - - X - - X 243 - X - - X 54.641 44 X 2.695 - X

B.3 Altre attività deteriorate - - X - - X - - X - - X 2.783 - X 426 - X

B.4 Esposizioni non

deteriorate 2.829 X - 2.556 X - 1.362 X - - X - 306.857 X 8 55.987 X -

Totale B 2.829 - - 2.556 - - 1.605 - - - - - 373.102 703 8 59.125 - -

Totale (A+B) 31.12.2016 490.652 - - 88.100 - 95 905.933 53.034 1.119 - - - 5.428.567 2.314.246 43.415 3.780.665 221.889 7.995

Totale (A+B) 31.12.2015 393.835 - - 104.914 - 109 144.275 4.521 1.668 105 - - 7.205.841 776.809 51.763 4.120.667 16.363 9.361

Page 72: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 72

Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie

Voci/Scaglioni temporali A vista Da oltre 1 giorno a 7

giorni

Da oltre 7 giorni a 15

giorni

Da oltre 15 giorni a

1 mese

Da oltre 1 mese fino a 3

mesi

Da oltre 3 mesi fino a 6

mesi

Da oltre 6 mesi fino a 1

anno

Da oltre 1 anno fino a 5

anni Oltre 5 anni

Durata indeterminata

Attività per cassa 2.664.915 683.856 16.642 329.392 318.503 422.976 974.502 2.519.419 3.667.790 92.155 A.1 Titoli di Stato 415 - 43 50 94.478 102.815 8.523 201.885 46.904 - A.2 Altri titoli di debito 1.052 - - 40 5 92 84 1.965 15.432 - A.3 Quote O.I.C.R. 46.751 - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 2.616.697 683.856 16.599 329.302 224.020 320.069 965.895 2.315.569 3.605.454 92.155

- Banche 201.031 - - - - - - - - 92.155 - Clientela 2.415.666 683.856 16.599 329.302 224.020 320.069 965.895 2.315.569 3.605.454 -

Passività per cassa 5.329.901 139.996 457.086 277.665 1.076.502 1.160.304 1.329.618 1.043.734 626.469 - B.1 Depositi e conti

correnti 5.229.648 59.039 105.183 204.601 771.543 788.421 815.206 130.207 - - - Banche 11.028 - - - - - - - - - - Clientela 5.218.620 59.039 105.183 204.601 771.543 788.421 815.206 130.207 - -

B.2 Titoli di debito 13.138 21.981 351.533 70.620 288.818 370.838 507.122 867.648 5.399 - B.3 Altre passività 87.115 58.976 370 2.444 16.141 1.045 7.290 45.879 621.070 -

Operazioni "fuori bilancio" C.1 Derivati finanziari

con scambio di capitale - Posizioni lunghe - 6.657 3.700 3.377 18.287 8.004 1.160 30 - - - Posizioni corte - 8.772 3.675 3.364 18.389 5.681 1.075 - 400 -

C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale

- Posizioni lunghe 17.231 27 381 100 523 732 1.203 - 1 - - Posizioni corte 37.600 5 7 155 524 2.534 3.057 - 1 -

C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere

- Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - -

C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi

- Posizioni lunghe 131 - - - - - - - - - - Posizioni corte - 131 - - - - - - - -

C.5 Garanzie finanziarie rilasciate 140 - - - - - - - - - C.6 Garanzie finanziarie

ricevute - - - - - - - - - - C.7 Derivati creditizi con

scambio di capitale - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - -

C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale

- Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - -

Page 73: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 73

7 Rischio di credito: attività non vincolate – Art. 443 CRR

7.1 Informazione qualitativa Le principali operazioni del Gruppo Banca Marche in essere al 31 dicembre 2016 che determinano il vincolo di attività di proprietà o di attività ricevute in garanzia sono le seguenti:

• Operazioni di pronti contro termine passivi su titoli (5,98% delle attività vincolate);

• titoli propri a cauzione per l'emissione di assegni circolari (0,87% delle attività vincolate);

• titoli impegnati per altre finalità (ad es. investimenti del fondo di previdenza, 2,79% delle attività vincolate);

• attività impegnate (titoli di debito e crediti) in operazioni di raccolta collaterizzati con la Banca Europea degli Investimenti (4,89% delle attività vincolate);

• depositi a garanzia del fair value di contratti derivati non quotati (8,76% delle attività vincolate);

• attività impegnate a fronte di operazioni di cartolarizzazione corrispondenti alla quota parte dei titoli ABS emessi e che risultano in circolazione (76,72% delle attività vincolate, di cui 4,88% riferiti a leasing).

Le attività in argomento appartengono prevalentemente al portafoglio della Capogruppo, ad eccezione di alcuni titoli impegnati per pct passivi riferiti alla controllata Carilo. Le passività ottenute, a fronte delle attività impegnate, sono principalmente rappresentate da:

• derivati non quotati (7,65% totale);

• provvista riveniente da operazioni di pronti contro termine passivi (7,87% totale);

• assegni circolari (3,61% totale);

• operazioni di funding con la Banca Europea degli Investimenti (13,63% totale);

• titoli emessi dalle società veicolo per operazioni di cartolarizzazione (63,04% del totale).

Page 74: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 74

7.2 Informazione quantitativa Le informazioni riportate nelle tavole seguenti sono redatte secondo gli orientamenti emanati dall’EBA in tema di “Asset encumbrance” (Attività vincolate) ai sensi dell’Articolo 443 del CRR. Tali importi sono riferiti alla situazione puntuale al 31 dicembre 2016:

ATTIVITA' DELL'ENTE SEGNALANTE Valore contabile delle

attività vincolate Valore equo delle attività

vincolate Valore contabile delle attività non vincolate

Valore equo delle attività non vincolate

010 040 060 090

010 Attività dell'ente segnalante 1.167.135

x

11.040.259

x

020 Finanziamenti a vista 0 x 388.209

x

030 Strumenti di capitale 0 0 125.982

125.898

040 Titoli di debito 169.409 169.089

319.531

323.055

050 di cui: obbligazioni garantite 0 0 0

-

060 di cui: titoli garantiti da attività (ABS) 0 0 11.246

14.771

070 di cui: emessi da amministrazioni pubbliche 169.089

169.089

305.706

305.706

080 di cui: emessi da società finanziarie 320

320

13.824

17.348

090 di cui: emessi da società non finanziarie 0 0 0

0

100 Crediti e anticipi esclusi i finanziamenti a vista 997.726

x 9.063.970

x

110 di cui: crediti ipotecari 749.693

x

4.823.230

x

120 Altre attività 0 x 1.142.567

x

Page 75: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 75

GARANZIE RICEVUTE

Valore equo delle garanzie ricevute o dei

titoli di debito di propria emissione

vincolati

Valore equo delle garanzie ricevute o dei

titoli di debito di propria emissione

vincolabili 010 040

130 Garanzie ricevute dall'ente segnalante

- -

150 Strumenti di capitale - - 160 Titoli di debito - - 230 Altre garanzie ricevute - -

240

Titoli di debito di propria emissione diversi da obbligazioni garantite e titoli garantiti da attività

-

2.087.110

FONTI DI GRAVAME

Passività corrispondenti,

passività potenziali o titoli concessi in

prestito

Attività, garanzie ricevute e titoli di debito di propria

emissione, diversi da obbligazioni garantite e

titoli garantiti da attività, vincolati

010 030

010 Valore contabile delle passività finanziarie selezionate

851.593

1.136.150

Page 76: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 76

8 Rischio di credito: uso delle ECAI – Art. 444 CRR 8.1 Informativa qualitativa La Capogruppo e le altre società del Gruppo utilizzano la metodologia standardizzata, prevista per la determinazione dei requisiti di vigilanza a fronte del rischio di credito che prevede la suddivisione delle esposizioni in diversi portafogli regolamentari, secondo la natura della controparte oppure delle caratteristiche tecniche del rapporto, e l’applicazione di coefficienti di ponderazione distinti su ciascuno di essi. Per il calcolo del requisito patrimoniale nell’ambito del metodo standardizzato, la normativa prevede anche la possibilità di determinare i coefficienti di ponderazione sulla base delle valutazioni del merito creditizio rilasciate da agenzie esterne riconosciute da Banca d’Italia (ECAI). Il Gruppo Banca delle Marche, sul portafoglio “Amministrazioni Centrali e Banche Centrali”, si avvale delle valutazioni esterne del merito creditizio rilasciate dalla società di rating DBRS Rating Limited e utilizza le indicazioni di SACE quale ECA per i coefficienti della controllata Medioleasing. Inoltre la Banca si avvale della società Moody’s al fine di valutare le posizioni verso le cartolarizzazioni aventi un rating a breve termine e verso le cartolarizzazioni diverse da quelle aventi un rating a breve termine. Per le altre esposizioni si fa invece riferimento ai diversi fattori di ponderazione previsti dalla normativa per la metodologia standardizzata.

Portafoglio ECA/ECAI Caratteristiche

rating

Esposizioni verso amministrazioni centrali e banche centrali

DBRS Ratings Limited

Unsolicited

Esposizioni verso organizzazioni internazionali

- -

Esposizioni verso banche multilaterali di sviluppo

- -

Esposizioni verso imprese a altri soggetti - -

Esposizioni verso organismi di investimento collettivo del risparmio

- -

Posizioni verso le cartolarizzazioni aventi un rating a breve termine

Moody’s

Posizioni verso le cartolarizzazioni diverse da quelle aventi un rating a breve termine

Moody’s

Page 77: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 77

8.2 Informativa quantitativa Nel prospetto che segue vengono indicate le esposizioni per il rischio di credito e di controparte associate a ciascuna classe di ponderazione. Le esposizioni sono quelle determinate secondo le regole di Vigilanza prudenziale e tengono già conto degli effetti delle tecniche di mitigazione del rischio (compensazioni, garanzie, ecc.). Relativamente al 31.12.2016 è presente un’esposizione dedotta dai fondi propri pari a 250 mila euro.

Page 78: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 78

Rischio di credito e controparte: distribuzione delle esposizioni e degli EAD con attenuazione del rischio per classi regolamentari di attività

Portafoglio regolamentare Esposizione originaria al netto

delle rettifiche di credito Esposizione post CRM e ante FCC

Esposizione post CRM e post

FCC

Esposizioni dedotte dai fondi

Propri

Amministrazioni centrali e banche centrali 1.811.963 1.854.524 1.811.963 -

Amministrazioni regionali o autorità locali 291.912 310.810 291.912 -

Organismi del settore pubblico 273.249 273.293 273.249 -

Banche multilaterali di sviluppo - 132 - -

Organizzazioni internazionali - - - -

Intermediari vigilati 1.768.882 1.801.662 1.768.882 -

Imprese e altri soggetti 3.098.393 3.052.063 3.098.393 -

Esposizioni al dettaglio 2.509.227 2.410.198 2.509.227 -

Esposizioni garantite da immobili 3.787.814 3.779.760 3.787.814 -

Esposizioni in stato di default 2.059.499 2.029.854 2.059.499 -

Esposizioni ad alto rischio - - - -

Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie garantite - - - - Esposizioni a breve termine verso imprese e altri soggetti o intermediari vigilati - - - - Esposizioni verso organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) 70.365 70.365 70.365 -

Esposizioni in strumenti di capitale 83.533 83.537 83.533 250

Altre esposizioni 247.624 337.265 247.624 -

Totale 31.12.2016 16.002.461 16.003.463 16.002.461 250

Page 79: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 79

Rischio di credito e controparte: distribuzione delle esposizioni per classe di merito creditizio e per classe regolamentare - esposizione originaria al netto delle rettifiche di valore

Portafoglio regolamentare FATTORE DI PONDERAZIONE

Totale 0% 20% 35% 50% 75% 100% 150% 250%

Amministrazioni centrali e banche centrali

1.662.384 149.574 5

1.811.963

Amministrazioni regionali o autorità locali

291.912

291.912

Organismi del settore pubblico

20

273.196

33

273.249

Banche multilaterali di sviluppo

-

Organizzazioni internazionali

-

Intermediari vigilati

159.850

1.430.141

173.557

5.245 89

1.768.882

Imprese e altri soggetti

3.098.393

3.098.393

Esposizioni al dettaglio

2.509.227

2.509.227

Esposizioni garantite da immobili

3.269.248 518.566

3.787.814

Esposizioni in stato di default

1.644.628 414.871

2.059.499

Esposizioni ad alto rischio

-

Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie garantite

-

Esposizioni a breve termine verso imprese e altri soggetti o intermediari vigilati

-

Esposizioni verso organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR)

70.365

70.365

Esposizioni in strumenti di capitale

82.948

585 83.533

Altre esposizioni

84.376

6.258

156.990

247.624

Totale 31.12.2016

1.906.610

1.728.331 3.269.248 965.319 2.509.227 5.208.176 414.965 585 16.002.461

Page 80: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 80

Rischio di credito e controparte: distribuzione delle esposizioni per classe di merito creditizio e per classe regolamentare - valore dell'esposizione dopo gli effetti di sostituzione della CRM e prima delle tecniche di attenuazione che influiscono sull'importo dell'esposizione

Portafoglio regolamentare FATTORE DI PONDERAZIONE

Totale 0% 20% 35% 50% 75% 100% 150% 250%

Amministrazioni centrali e banche centrali

1.704.945

149.574 5

1.854.524

Amministrazioni regionali o autorità locali 310.810

310.810

Organismi del settore pubblico

20 273.240 33

273.293

Banche multilaterali di sviluppo

132

132

Organizzazioni internazionali

-

Intermediari vigilati

200.145 1.366.815 229.304 5.309 89

1.801.662

Imprese e altri soggetti

3.052.063

3.052.063

Esposizioni al dettaglio

2.410.198

2.410.198

Esposizioni garantite da immobili

3.264.341 515.419

3.779.760

Esposizioni in stato di default

1.625.480 404.374

2.029.854

Esposizioni ad alto rischio

-

Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie garantite

-

Esposizioni a breve termine verso imprese e altri soggetti o intermediari vigilati

-

Esposizioni verso organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR)

70.365

70.365

Esposizioni in strumenti di capitale

82.952

585 83.537

Altre esposizioni

104.204 76.071 156.990

337.265

Totale 31.12.2016

2.009.426 1.753.716 3.264.341 1.017.963 2.410.198 5.142.766 404.468 585 16.003.463

082

Page 81: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 81

Rischio di credito e controparte: distribuzione delle esposizioni per classe di merito creditizio e per classe regolamentare - valore dell'esposizione dopo gli effetti di sostituzione della CRM e dopo le tecniche di attenuazione che influiscono sull'importo dell'esposizione

Portafoglio regolamentare FATTORE DI PONDERAZIONE

Totale 0% 20% 35% 50% 75% 100% 150% 250%

Amministrazioni centrali e banche centrali

1.662.384 149.574 5

1.811.963

Amministrazioni regionali o autorità locali 291.912

291.912

Organismi del settore pubblico 20

273.196

33

273.249

Banche multilaterali di sviluppo

-

Organizzazioni internazionali

-

Intermediari vigilati

159.850 1.430.141

173.557

5.245 89

1.768.882

Imprese e altri soggetti

3.098.393

3.098.393

Esposizioni al dettaglio

2.509.227

2.509.227

Esposizioni garantite da immobili

3.269.248 518.566

3.787.814

Esposizioni in stato di default

1.644.628 414.871

2.059.499

Esposizioni ad alto rischio

-

Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie garantite

-

Esposizioni a breve termine verso imprese e altri soggetti o intermediari vigilati

-

Esposizioni verso organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR)

70.365

70.365

Esposizioni in strumenti di capitale

82.948

585 83.533

Altre esposizioni

84.376 6.258

156.990

247.624

Totale 31.12.2016

1.906.610 1.728.331 3.269.248 965.319 2.509.227 5.208.176 414.965 585 16.002.461

Page 82: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 82

9 Esposizione al Rischio di Mercato – Art. 445 CRR L’esposizione al rischio di mercato è calcolata con la metodologia standard, con il dettaglio per ciascun rischio menzionato dalle disposizioni di cui all’art. 92, par. 3, lettere b) e c), del Regolamento (UE) n.575/2013

Rischio di mercato - Metodologia standardizzata

Requisito Patrimoniale

Requisito Patrimoniale

31/12/2016 31/12/2015

Rischio di posizione su strumenti di debito 51.800 65.218

Rischio di posizione su strumenti di capitale 105 24.942

Rischio di cambio - -

Rischio di regolamento - -

Rischio di posizione su merci - - Rischio specifico di tasso di interesse relativo a posizioni verso la cartolarizzazione - -

TOTALE 51.905 90.160

Page 83: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 83

10 Rischio Operativo – Art. 446 CRR 10.1 Informativa qualitativa Il requisito patrimoniale a livello di Gruppo è calcolato utilizzando il metodo Standardizzato (TSA - Traditional Standardised Approach). Il calcolo dei requisiti dei Fondi Propri con il metodo standardizzato avviene determinando la media triennale della somma del requisito annuale per le linee di business nelle quali è stato classificato l’indicatore rilevante.

Le linee di business regolamentari sono: • servizi finanziari per l’impresa; • negoziazione e vendita; • servizi bancari al dettaglio; • servizi bancari a carattere commerciale; • servizi di pagamento e regolamento; • gestioni fiduciarie; • gestioni patrimoniali; • intermediazione al dettaglio.

A queste sono associati coefficienti specifici che variano da un minimo del 12% ad un massimo del 18%. L’adozione del metodo standardizzato ha determinato un requisito patrimoniale al 31 dicembre 2016 pari a 44,5 milioni che rappresenta il 7,6% del totale dei requisiti prudenziali.

Page 84: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 84

11 Esposizione in strumenti di capitale non incluse nel portafoglio di negoziazione – Art. 447 CRR

11.1 Informativa qualitativa Le esposizioni in strumenti di capitale del portafoglio bancario sono detenute per le seguenti finalità:

• finalità strategiche; • finalità istituzionali e di supporto ai territori nei quali opera il Gruppo Bancario; • a scopo di investimento finanziario.

Tali esposizioni sono iscritte nelle voci di bilancio “Attività finanziarie valutate al fair value”, “Attività finanziarie disponibili per la vendita” e “Partecipazioni”.

11.2 Contabilizzazione e valutazione degli strumenti di capitale inclusi nel portafoglio bancario. Le esposizioni in strumenti di capitale incluse nel portafoglio bancario sono classificate nelle voci di bilancio “Attività finanziarie disponibili per la vendita”, “Attività finanziarie valutate al fair value”, “Partecipazioni” e “ Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione”. Vengono, quindi, di seguito riportati:

a) i criteri contabili relativi ai portafogli di classificazione degli strumenti di capitale inclusi nel portafoglio bancario;

b) le modalità di determinazione del fair value degli strumenti finanziari adottati dal Gruppo; c) le modalità di determinazione delle perdite di valore.

11.3 Criteri contabili relativi ai portafogli di classificazione degli strumenti di capitale inclusi nel

portafoglio bancario Attività finanziarie disponibili per la vendita

Criteri di iscrizione L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento per i titoli di debito o di capitale ed alla data di erogazione nel caso di crediti. La rilevazione iniziale delle attività avviene al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Se l’iscrizione avviene a

Page 85: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 85

seguito di una riclassifica dal portafoglio delle attività detenute fino a scadenza o, in rare circostanze, dal portafoglio delle attività detenute per la negoziazione, il valore di iscrizione è rappresentato dal fair value dell’attività al momento del trasferimento.

Criteri di classificazione Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie, diverse dai derivati, non classificate come “Finanziamenti e Crediti”, “Attività detenute per la negoziazione” o “Attività detenute sino a scadenza”. Vengono incluse in questa voce, oltre ai titoli obbligazionari individuati in relazione alle finalità con cui vengono acquisiti/detenuti, anche le interessenze azionarie non gestite con finalità di negoziazione e non qualificabili di controllo o di collegamento e quote OICR. Nei casi consentiti dai principi contabili, sono ammesse riclassifiche esclusivamente verso le categorie “Attività finanziarie detenute sino alla scadenza” e “ Finanziamenti e Crediti”. Il valore dell’attività trasferita è rappresentato dal fair value al momento del trasferimento.

Criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attività disponibili per la vendita continuano ad essere valutate al fair value. La determinazione del fair value è basata su prezzi ufficiali rilevati alla data di bilancio, se gli strumenti sono quotati in mercati attivi; per gli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi il fair value è determinato facendo ricorso a tecniche di valutazione. I titoli di capitale, per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera attendibile, sono mantenuti al costo. Informazioni ulteriori sulla determinazione del fair value sono contenute nel paragrafo 17 - Altre informazioni. Gli utili e le perdite derivanti da variazioni di fair value sono rilevati in una specifica riserva di patrimonio netto, voce 130 “Riserve da valutazione”. La componente reddituale risultante dall’applicazione del costo ammortizzato viene rilevata a conto economico, alla voce 10 “Interessi attivi e proventi assimilati”. Le Attività finanziarie disponibili per la vendita sono sottoposte ad una verifica volta ad individuare l’esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore; eventuali perdite per riduzione di valore vanno a conto economico alla voce 130 b) “Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita”. Informazioni ulteriori sull’impairment delle attività sono contenute nel paragrafo 17 – Altre informazioni.

Page 86: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 86

Oltre che per la rilevazione di una perdita per riduzione di valore, gli utili o perdite cumulati nella riserva di patrimonio netto vengono registrati a conto economico al momento della dismissione dell’attività alla voce 100 b) “Utili (Perdite) da cessione o riacquisto di attività finanziarie disponibili per la vendita”. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico, nel caso di crediti o titoli di debito, ed a patrimonio netto nel caso di titoli di capitale. L’ammontare della ripresa non può in ogni caso superare il costo ammortizzato che lo strumento avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche. Gli interessi attivi e i dividendi sono registrati, rispettivamente, nelle voci di conto economico 10 “Interessi attivi e proventi assimilati” e 70 “Dividendi e proventi simili”.

Criteri di cancellazione Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici connessi alla proprietà dell’attività. Partecipazioni

Criteri di iscrizione La voce include le interessenze detenute in entità collegate; tali partecipazioni all’atto della rilevazione iniziale sono iscritte al costo d’acquisto.

Criteri di classificazione Sono considerate collegate, le imprese nelle quali la partecipante esercita un’influenza notevole e che non è né una controllata né una joint venture. L’influenza notevole si presume quando la partecipante:

• detiene, direttamente o indirettamente, almeno un quinto dei diritti di voto oppure, • è in grado, anche attraverso patti parasociali, di esercitare un‘influenza significativa attraverso:

o la rappresentanza nell’organo di governo dell’impresa; o la partecipazione nel processo di definizione delle politiche, ivi inclusa la partecipazione nelle

decisioni relative ai dividendi oppure ad altre distribuzioni; o l’esistenza di transazioni significative; o lo scambio di personale manageriale,

Page 87: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 87

o la fornitura di informazioni tecniche essenziali.

Criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali Successivamente alla rilevazione iniziale, le partecipazioni sono valutate con il metodo sintetico del patrimonio netto; il metodo del patrimonio netto prevede l’iscrizione inziale della partecipazione al costo ed il successivo adeguamento sulla base della quota di pertinenza degli utili e delle perdite complessivi della partecipata conseguiti dopo la data di prima iscrizione (acquisizione). Il pro-quota dei risultati d’esercizio della partecipata è rilevato nella voce “240 - Utili/perdite delle partecipazioni” del conto economico consolidato. Se esistono evidenze che il valore di una partecipazione possa aver subito una riduzione, si procede alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa, tenendo conto del valore attuale dei flussi finanziari futuri che la partecipazione potrà generare, incluso il valore di dismissione finale dell’investimento. Informazioni ulteriori sull’impairment sono contenute nel paragrafo 17 – Altre informazioni. Qualora il valore di recupero risulti inferiore al valore contabile, la relativa differenza è rilevata a conto economico, nella voce 240 “Utili (Perdite) delle partecipazioni”. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico, nella stessa voce 240.

Criteri di cancellazione Le partecipazioni vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle attività stesse o quando la partecipazione viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ad essa connessi. Il risultato della cessione è imputato a conto economico alla voce 240 “Utili (Perdite) delle partecipazioni”. 11.4 Informativa sul fair value Informativa di natura qualitativa Il fair value (valore equo) è definito dall’ IFRS 13 (Rif. §9 IFRS 13) come il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione.

Page 88: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 88

L’impresa deve valutare il fair value di un’attività o passività adottando le assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero nella determinazione del prezzo dell’attività o passività, presumendo che essi agiscano per soddisfare nel modo migliore il proprio interesse economico. Per gli strumenti finanziari il fair value viene determinato secondo una gerarchia di criteri basata sull’origine, la tipologia e la qualità delle informazioni utilizzate. In dettaglio, tale gerarchia assegna massima priorità ai prezzi quotati (non modificati) in mercati attivi e minore importanza a input non osservabili. Vengono identificati tre diversi livelli di fair value: • livello 1: in tale livello sono classificate le attività e passività valutate utilizzando, senza apportare

aggiustamenti, prezzi quotati in mercati attivi per strumenti identici a quelli oggetto di valutazione; in particolare gli input sono rappresentati da prezzi quotati (non modificati) in mercati attivi ai quali l’impresa può accedere, rilevati l’ultimo giorno di riferimento dell’esercizio o del periodo di riferimento;

• livello 2: in tale livello sono classificate le attività e passività valutate utilizzando input significativi osservabili, direttamente o indirettamente sul mercato; un input è osservabile quando riflette le stesse assunzioni utilizzate dai partecipanti al mercato, basate su dati di mercato forniti da fonti indipendenti rispetto al valutatore;

• livello 3: in tale livello sono classificate le attività e passività valutate utilizzando tecniche di valutazione che utilizzano anche input non osservabili sul mercato e il loro contributo alla stima del fair value è considerata significativa.

Un mercato è considerato attivo se i prezzi di quotazione, rappresentanti effettive e regolari operazioni di mercato verificatesi in un congruo periodo di riferimento, sono prontamente e regolarmente disponibili tramite borse, mediatori, intermediari, società del settore, servizi di quotazione o enti autorizzati. Sono considerati strumenti finanziari di livello 1 i fondi comuni di investimento, i derivati quotati ed i titoli azionari e obbligazionari quotati su un mercato regolamentato. Per i titoli obbligazionari la presenza di un mercato attivo va valutata anche sulla base della disponibilità e continuità di prezzi su un servizio di quotazione e della differenza tra prezzo di domanda–offerta, che deve essere inferiore ad un livello ritenuto congruo. Per quanto riguarda i titoli obbligazionari non quotati su mercati regolamentati, vengono prevalentemente utilizzati i prezzi denaro/lettera esposti sui circuiti di contrattazione (liquidity providers) ai quali ha accesso la Banca, esposti primariamente da contributori che sono dealers executables. Poiché tali mercati sono considerati attivi a fini delle valutazioni di bilancio, i titoli obbligazionari vengono classificati nel livello 1 della gerarchia del fair value.

Page 89: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 89

Per gli strumenti finanziari di livello 1 viene utilizzato il prezzo “corrente” di offerta (“denaro”) per le attività finanziarie ed il prezzo corrente richiesto (“lettera”) per le passività finanziarie, rilevato sul mercato più vantaggioso al quale si ha accesso, alla chiusura del periodo di riferimento. Nel caso di strumenti finanziari per i quali il differenziale domanda-offerta risulta scarsamente rilevante, o per le attività e passività finanziarie con caratteristiche tali da portare a posizioni compensative per il rischio di mercato, viene utilizzato un prezzo medio di mercato (sempre riferito all’ultimo giorno del periodo di riferimento) in luogo del prezzo di offerta o del prezzo richiesto. Per i fondi comuni di investimento e le SICAV, vengono utilizzati i NAV comunicati giornalmente dalle società di gestione. E’ evidente che mercati regolamentati come le principali borse (es. Milano, Francoforte, etc.) sono sicuramente anche mercati attivi, mentre ad esempio in alcuni casi mercati regolamentati, pur essendo riconosciuti dalla Consob come tali, difficilmente potrebbero essere definiti attivi alla luce dei volumi trattati. Viceversa il circuito “Bloomberg trading system” pur non essendo mercato regolamentato può essere considerato attivo. Le seguenti Borse sono comunque considerate “mercato attivo”: • tutti i mercati italiani autorizzati iscritti nell’elenco tenuto dalla Consob (art. 63, comma 2, D.Lgs. n.

58/1998); • tutti i mercati esteri riconosciuti ai sensi dell'ordinamento comunitario iscritti in un'apposita sezione

dell'elenco dei mercati regolamentati tenuto dalla Consob (art. 67, comma 1, D.Lgs. n. 58/1998) ad eccezione della borsa di Lussemburgo;

• tutti i mercati riconosciuti in virtù di accordi con le autorità estere (art. 67, comma 2. D.Lgs. n. 58/1998); NYSE e il NASDAQ.

In assenza di quotazione su un mercato attivo o in assenza di un regolare funzionamento del mercato, cioè quando il mercato non ha un sufficiente e continuativo numero di transazioni, spread denaro-lettera e volatilità non sufficientemente contenuti, la determinazione del fair value degli strumenti finanziari è prevalentemente realizzata grazie all’utilizzo di tecniche di valutazione aventi l’obiettivo di stabilire il prezzo al quale, in una transazione ordinaria l’attività sarebbe venduta o la passività trasferita tra partecipanti al mercato, alla data di valutazione, in condizioni attuali di mercato. 11.4.1 Livelli di fair value 2 e 3: tecniche di valutazione e input utilizzati Per gli strumenti finanziari classificati con livello di gerarchia del fair value pari a 2 la valutazione non è basata su quotazioni di mercato bensì sull’utilizzo di modelli, distinti per asset class, i cui fattori di input (curva dei rendimenti, volatilità, spread creditizi) ove disponibili sono osservabili sul mercato in quanto forniti dai principali

Page 90: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 90

information provider (Reuters- Bloomberg). I dati di input e i modelli utilizzati sono descritti nell’apposito manuale del fair value, le librerie di calcolo sono state implementate all’interno del software Graal. Riassumiamo di seguito le tipologie di strumenti finanziari oggetto di valutazione: • i titoli obbligazionari privi di quotazioni ufficiali espresse da un mercato attivo e il cui fair value è

determinato tramite l’utilizzo di un appropriato credit spread, riferito all’emittente o individuato a partire da strumenti finanziari contribuiti e liquidi con caratteristiche similari

• i contratti derivati se la loro valutazione è effettuata mediante appositi modelli di pricing, alimentati da parametri di input (quali curve di tasso, cambi e volatilità) osservati sul mercato;

• titoli azionari valutati con il ricorso a transazioni dirette, ovvero transazioni significative sul titolo registrate in un arco di tempo ritenuto sufficientemente breve rispetto al momento della valutazione ed in condizioni di mercato costanti e per i quali sono, quindi, utilizzati i cosiddetti modelli valutativi “relativi” basati su moltiplicatori;

• i rapporti creditizi attivi e passivi la cui valutazione al fair value, sulla base delle caratteristiche proprie delle forme tecniche in oggetto, è effettuata attraverso l’attualizzazione dei flussi di cassa futuri stimati.

Per i titoli non quotati, per i quali non sia possibile reperire prezzi da alcun provider esterno, vengono utilizzati modelli valutativi in funzione del tipo di strumento finanziario: • titoli “plain vanilla”: modelli basati sull’attualizzazione dei flussi di cassa a scadenza con curve con spread

di credito e calcolo dei tassi forward con la curva dei tassi spot; • opzioni su tassi di interesse “plain vanilla”: modello di “Black”; • opzioni su azioni/indici e cambi ad asset singolo: modello di “Black &Scholes”; • opzioni su azioni/indici ad asset multiplo: modelli “Montecarlo”; • opzioni su tassi di tipo “bermudan”: modello basato sulla probabilità di non esercizio cumulata di un

portafoglio di opzioni europee; • opzioni su tassi con payoff di tipo complesso: libor market model.

Inoltre, sono riportati nel “Manuale autonomo del fair value” anche esso parte integrante della normativa aziendale, gli ulteriori modelli utilizzati dalla Banca, attualmente non implementati all’interno del sistema valutativo Graal. In particolare si fa riferimento alle seguenti tipologie di strumenti finanziari: • Cap floor non natural time leg; • Contratti derivati relative alle cartolarizzazioni; • Obbligazioni Asset Backed Securities; • Alcune operazioni in derivati legate a cartolarizzazioni e alcune opzioni strutturate su rischio equity.

Page 91: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 91

Gli strumenti finanziari classificati con il livello 3 sono quelli per cui è necessario ricorrere a modelli valutativi che presuppongono l’utilizzo di parametri non osservabili sul mercato e che quindi comportano stime e assunzioni più rilevanti da parte del valutatore. Inoltre rientrano in tale categoria quegli strumenti per cui vengono utilizzate le indicazioni di prezzo fornite direttamente dalle controparti. In questa ultima casistica rientrano i Fondi comuni di investimento immobiliari e mobiliari, strumenti di capitale non quotati nonché strumenti finanziari basati su strategie complesse. Inoltre, con riferimento alla determinazione del fair value dei rapporti di credito e debito verso banche e clientela, in considerazione delle caratteristiche economico-finanziarie delle poste in oggetto, tenuto conto delle risultanze della “valutazione definitiva” resa ex art. 25 comma 3 del D. Lgs 180/2015, nonché delle ulteriori analisi effettuate, si ritiene che il valore di bilancio rappresenti una ragionevole approssimazione del suddetto fair value e tutti i rapporti in questione sono stati classificati convenzionalmente nel Livello 3 di fair value. Per quanto riguarda i crediti deteriorati, specie in considerazione dei valori emersi a seguito della “valutazione definitiva” ex art. 25, comma 3 del D.Lgs. 180/2015 si ritiene che il valore di iscrizione in bilancio rappresenti una ragionevole approssimazione del fair value; tali esposizioni creditizie sono state classificate nel livello 3 della gerarchia del fair value. Sulla base del principio contabile internazionale IFRS 3, in seguito alla acquisizione dell’azienda bancaria dalla Banca delle Marche in risoluzione, si è proceduto alla verifica e alla conseguente modifica, nel termine di 12 mesi stabilito dal principio contabile, del valore del fair value di crediti verso banche e clientela non deteriorati, partecipazioni, debiti verso banche e clientela, attività immateriali, titoli in circolazione nonché attività e passività fiscali.

11.4.2 Processi e sensibilità delle valutazioni Per quanto riguarda la descrizione dei processi valutativi utilizzati dal Gruppo Banca delle Marche per gli strumenti valutati al livello 3 in maniera ricorrente e non ricorrente, si rinvia a quanto riportato nei paragrafi 11.4 e 11.4.1. Con riferimento agli strumenti valutati al livello 3 in maniera ricorrente trattasi essenzialmente di quote di OICR, della partecipazione detenuta nel capitale di Banca d’Italia e di partecipazioni di minoranza valutate al costo in quanto il fair value non può essere attendibilmente determinabile. A tale riguardo, il Gruppo Banca delle Marche ha ritenuto di non elaborare alcuna analisi quantitativa di sensitività del fair value rispetto al cambiamento degli input non osservabili, stante la natura degli investimenti sopra descritti e in ragione del

Page 92: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 92

fatto la determinazione del fair value è frutto di un modello i cui input sono specifici dell’entità oggetto di valutazione (es. valori patrimoniali della società) e per i quali non è ragionevole prevedere valori alternativi. Con riferimento alla valutazione della partecipazione detenuta nel capitale di Banca d’Italia (63,975 milioni di euro) si specifica che tale partecipazione è stata valutata utilizzando un modello interno coerente con quello utilizzato nel 2013 dal Comitato di Esperti della Banca d’Italia all’interno del documento “Un aggiornamento del valore delle quote di capitale della Banca d’Italia” e tenuto conto del valore a cui è stato eseguito l’Aumento di Capitale 2013 della stessa. All’interno del citato documento, oltre a dettagliare le tecniche di valutazione adottate ai fini della valutazione finale, venivano individuati i parametri significativi su cui fare delle assunzioni entity specific. Peraltro, si rappresenta che la valorizzazione di tale partecipazione trova conferma nelle recenti transazioni che hanno interessato alcune banche tenute alla cessione delle quote eccedenti la soglia del 3% del capitale di Banca d’Italia.

11.4.3 Gerarchia del fair value Con riferimento alle attività e passività finanziarie e non finanziarie valutate al fair value su base ricorrente vanno descritti i principi adottati per stabilire quando si verificano i trasferimenti tra i diversi livelli di gerarchia del fair value distintamente per le attività e passività finanziarie e le attività e passività non finanziarie (IFRS 13, paragrafo 95). Si precisa, a tale riguardo, che nel periodo compreso tra il 23/11/2015 e la chiusura dell’esercizio 2015 non si sono manifestati trasferimenti tra i diversi livelli di gerarchia del fair value. 11.5 Modalità di determinazione delle perdite di valore Attività finanziarie Ad ogni data di rendicontazione le attività finanziarie non iscritte al fair value con variazioni a conto economico sono sottoposte ad un test di impairment (perdita di valore) al fine di verificare se esistono obiettive evidenze che possano far ritenere non interamente recuperabile il valore di carico delle attività stesse. Nel caso di attività finanziarie disponibili per la vendita, tale verifica è svolta nel rispetto di quanto previsto dal principio IAS 39 § 59: si ha evidenza di riduzione di valore quando sussistono uno o più eventi (ad esempio eventi di default) che generano aspettative di mancato recupero dei flussi attesi. Per gli strumenti di capitale quotati in mercati attivi l’evidenza è data dal prezzo di mercato che comporti una riduzione di valore al di sotto del costo superiore al 50% o nel caso in cui esso permanga al di sotto del valore di carico per oltre 18 mesi; in questi casi la perdita di valore è normalmente ritenuta durevole.

Page 93: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 93

Per gli strumenti di capitale non quotati in mercati attivi la valutazione dell’evidenza di impairment viene effettuata considerando sia indicatori interni inerenti la società oggetto di valutazione sia esterni, che permettano di ottenere un FV della società. Per quanto riguarda i fattori interni sono ritenuti rilevanti ai fini dell’impairment il conseguimento di risultati economici negativi, un significativo scostamento degli obbiettivi di budget comunicati al mercato, l’annuncio/l’avvio di piani di ristrutturazione, il downgrading da parte di una società specializzata di almeno due classi, il deterioramento della qualità creditizia dell’emittente; viene inoltre condotta un’analisi specifica relativa alla rilevanza strategica dell’investimento. Per quanto riguarda i fattori esterni la valutazione della evidenza di riduzione di valore (IAS 39 § 61) include informazioni circa cambiamenti con effetto avverso che si sono verificati nell’ambiente tecnologico, di mercato, economico o legale in cui l’emittente opera, e indica che il costo dell’investimento in uno strumento rappresentativo di capitale può non essere recuperato. La presenza di un indicatore di impairment interno e di un fair value derivante dall’analisi dei multipli di mercato inferiore rispetto al valore di carico di oltre il 50% o inferiore al valore di carico per un periodo superiore a 18 mesi comporta la rilevazione dell’impairment. Qualora la variazione negativa di fair value sia considerata impairment, la perdita di valore rilevata nell’esercizio e l’eventuale riserva di patrimonio netto sono imputate a conto economico. Con riferimento ai titoli di capitale iscritti tra le attività finanziarie disponibili per la vendita al 31 dicembre 2016 non sono state rilevate perdite durevoli di valore. Nel corso del 2016 è stato svalutato un titolo ABS iscritto nel portafoglio L&R (Loans & Receivable), in quanto si erano evidenziate insolvenze sui loans sottostanti tali da inficiare il rimborso della tranche presente nel portafoglio della Banca. Il valore contabile del titolo, inferiore a 300 mila euro, è stato azzerato. Partecipazioni L’avviamento iscritto a seguito di acquisizioni viene assoggettato ad impairment test almeno una volta all’anno e comunque quando vi siano segnali di deterioramento. Ai fini del test, una volta allocato l’avviamento in unità generatrici di flussi finanziari (CGU), si pongono a confronto il valore contabile e il valore recuperabile di tali unità. Intervento nel FITD - Schema Volontario

In data 20 settembre 2016 lo Schema Volontario del FITD, al quale Nuova Banca Marche ha aderito in data 16 dicembre 2015, utilizzando i contributi versati dalle banche aderenti ha sottoscritto un aumento di capitale della

Page 94: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 94

Cassa di Risparmio di Cesena per euro 280.000.000. La quota di partecipazione della Banca all’intervento di cui sopra è stato di euro 3.648.408,36, pari all’1,303%. In data 7 febbraio 2017 è stato ridotto il valore di bilancio al 31 dicembre 2016 del titolo “Cassa di Risparmio di Cesena” detenuto dalla banca, per euro 896.577,98 (il valore di bilancio passa da euro 3.648.408,36 ad euro 2.751.850,38) con conseguenti riflessi al conto economico dell’esercizio 2016.

Page 95: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 95

11.6 Informativa quantitativa Esposizioni in strumenti di "Capitale" non incluse nel portafoglio di negoziazione

Portafoglio Contabile Valore

di Bilancio

Fair value

Utili/ Perdite Plusvalenze/

Minusvalenze a Patrimonio

Netto

Importo incluso nel capitale primario di

classe 1 realizzate

nel periodo

31.12.2016

Voce 30 - Attività finanziarie valutate al Fair value:

- - - - -

- Livello 1 - - - - -

- Livello 2 - - - - -

- Livello 3 - - - - -

Voce 40 - Attività finanziarie disponibili per la vendita:

79.186 79.186 96 -91 -

- Livello 1 364 364 - - -

- Livello 2 - - -

- Livello 3 78822 78.822 96 -91 -

Voce 100 - Partecipazioni: 20 - - - -

- quotate - -

- non quotate 20 x - - -

Vece 150 - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione:

- - - - -

Partecipazioni: -

- quotate - - - - -

- non quotate - x - - -

Page 96: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 96

12 Esposizione al rischio di tasso di interesse su posizioni non incluse nei portafogli di negoziazione – Art. 448 CRR

12.1 Informativa qualitativa Il rischio di tasso di interesse è il rischio, ovvero la probabilità, che variazioni del tasso di interesse producano effetti negativi sulla situazione economico-patrimoniale del Gruppo. Il rischio di tasso nasce tradizionalmente dalle differenze in termini di “mapping” temporale delle scadenze e dalle differenti metodologie di determinazione del tasso tra le poste attive e passive del bilancio. Attraverso l’adozione di tecniche di ALM, la Capogruppo gestisce le principali fonti che originano il rischio di tasso di interesse:

1. rischio di revisione del tasso: derivante dagli sfasamenti temporali nella data di revisione del tasso delle attività, delle passività e delle poste fuori bilancio, che possono esporre il reddito e il valore economico a fluttuazioni impreviste al variare dei tassi d'interesse;

2. rischio di curva dei rendimenti: le asimmetrie nelle scadenze e nei tempi di revisione del tasso possono esporre il Gruppo anche a mutamenti nell'inclinazione e conformazione della curva dei rendimenti;

3. rischio di base: risultante da un'imperfetta correlazione nell'aggiustamento dei tassi attivi e passivi su strumenti con caratteristiche di revisione del prezzo analoghe.

Il Gruppo Banca delle Marche utilizza le tecniche ALM per il controllo e la gestione dei rischi finanziari con due approcci tra loro complementari: prospettiva degli utili correnti (o Maturity Gap) e prospettiva dei valori di mercato (Duration Gap, Sensitivity Analysis). Il modello di reddito secondo l‘approccio degli utili correnti riguarda un’analisi di breve periodo ed ha l’obiettivo di stimare l’impatto sul margine di interesse derivante da un’eventuale variazione dei tassi di mercato. L’indicazione dell’esposizione al rischio di interesse è data dal confronto tra l’ammontare delle attività e delle passività sensibili alle fluttuazioni nei tassi di interesse, in quanto soggette rispettivamente a reinvestimento o rifinanziamento o a revisione del tasso. Il gapping period cui si riferisce la misurazione del rischio è definito in un anno. Il gapping period è poi ulteriormente suddiviso in un numero variabile di sotto-periodi (maturity buckets). Il gap è definito dalla differenza tra valore delle Attività sensibili e Passività sensibili, dove con poste sensibili (“rate sensitive”) si intendono quelle poste che scadono o subiscono una revisione di tasso entro la fine del maturity bucket. Il secondo modello adottato dal Gruppo per la gestione del rischio di tasso è il Modello di valore economico, è finalizzato ad effettuare un’analisi di più lungo periodo, volta a stimare il rischio di una riduzione del valore economico del patrimonio netto del Gruppo (e quindi del rendimento per gli azionisti)

Page 97: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 97

derivante da una variazione inattesa nei tassi. Il modello si basa sull’esame della diversa reattività ai tassi del valore economico delle attività e delle passività. La metodologia adottata, basata sull’esame della diversa reattività ai tassi di mercato del valore economico delle attività e delle passività del portafoglio bancario, è stata evoluta nel ‘Full Evaluation Model’, che prevede il calcolo del fair value di tutte le poste sensibili con la curva attuale e con curva sottoposta a shock, superando l’approssimazione fornita dalla duration e convexity precedentemente in uso. Le poste a vista con clientela (conti correnti attivi e passivi e depositi a risparmio) vengono, all’interno dell’analisi, modellizzate secondo una logica comportamentale. Sulla base di un’analisi degli andamenti storici e con l’applicazione di strumenti statistici, viene distinta una componente stabile (core deposit) ed una fortemente volatile (quest’ultima ottenuta come differenza tra il volume actual e il core deposit). Per la componente stabile viene identificato un profilo di persistenza, l’altra componente viene identificata come una posta a tasso fisso a giorno. Tale analisi è prevista allo stato attuale solo per la CapoGruppo Banca delle Marche, mentre per la controllata Carilo viene predeterminata la duration di tali poste (sempre nell’ipotesi di una certa anelasticità delle poste a vista). I finanziamenti con opzione di rimborso anticipato a favore del cliente (PO con put a favore del sottoscrittore) vengono prudenzialmente considerati, ai fini del monitoraggio del rischio tasso, come strumenti di raccolta con durata finanziaria calcolata in funzione della prima data utile di esercizio della put. Qualora l’opzione di rimborso anticipato fosse a favore della Banca (PO con call a favore dell’emittente), nel momento in cui viene determinata la volontà di avvalersi della facoltà di rimborso prima della scadenza, il finanziamento viene riposizionato sulla nuova data di rimborso, altrimenti viene trattato senza accorgimenti particolari. Nel modello di calcolo del rischio tasso le poste in sofferenza vengono posizionate sulla data di presunto. La determinazione ed il monitoraggio della posizione di rischio del Gruppo Banca delle Marche è effettuato con cadenza mensile e reporting trimestrale.

Page 98: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 98

12.2 Informativa quantitativa Le descritte tecniche di ALM, applicate trimestralmente al portafoglio bancario del Gruppo, nell’ipotesi di variazioni istantanee dei tassi di interesse, nel dicembre 2016 hanno evidenziato gli effetti descritti di seguito: • nell’approccio degli utili correnti, la sensibilità del margine di interesse a

variazioni positive di tasso di un punto percentuale si colloca al 36,5% del margine atteso, con un posizionamento di tipo asset sensitive, che quindi trarrebbe vantaggio in caso di aumento dei tassi di interesse; in altre parole, in caso di aumento dei tassi di un punto, il margine su base annua aumenterebbe di circa 52 milioni di euro; in caso di diminuzione dei tassi di un punto percentuale, il margine diminuirebbe di circa 50 milioni di euro (vedi tabella);

• nell’approccio del valore economico, l’impatto in valore assoluto sul valore del patrimonio, al variare di un punto percentuale dei tassi, risulta nell’ordine dei 14 mln in caso di aumento dei tassi e di 9 milioni in caso di riduzione, con esposizione favorevole in entrambi i casi. Il posizionamento è determinato dalla prevalenza di poste a tasso variabile tra gli impieghi (bassa rigidità dell’attivo) a fronte di ampi volumi di raccolta stabile.

Sensitivity del margine di interesse e del valore a shock sulla curva dei tassi: DELTA MARGINE DELTA VALORE ATTUALE

dic-16 dic-16

∆ +100bp 51.798.993 36,5% 19.751.161 8,55%

∆ -100bp -50.088.445 -33,51% 5.825.781 2,81%

Il modello di calcolo è basato sulle scadenze contrattuali e sulle caratteristiche finanziarie di repricing di tutte le forme tecniche di raccolta e di impiego della Banca. Per alcune forme di raccolta e di impiego sono state introdotte delle ipotesi comportamentali, in particolare per la raccolta e gli impieghi e vista viene stimata la stabilità di una parte delle masse (cd. componente core) e la vischiosità delle variazioni dei tassi, attraverso la tecnica del “portafoglio di replica”. Non ci sono ipotesi di prepayment sugli impieghi. Gli scenari sulle variazioni dei tassi incorporano l’ipotesi di possibilità di discesa dei tassi di mercato su livelli negativi anche su livelli più ampi di quelli già osservati sul mercato. Tra le assunzioni del calcolo è quindi previsto che i parametri di riferimento per i prodotti di raccolta e di impiego possano assumere valori negativi ma solo fino a concorrenza dello spread contrattuale. In osservanza alle disposizioni previste dalla disciplina di vigilanza prudenziale la Banca effettua prove di stress per una migliore valutazione della propria esposizione ai rischi, dei relativi sistemi di attenuazione e controllo e, ove ritenuto necessario, dell’adeguatezza del capitale. Si valuta la vulnerabilità ad eventi eccezionali ma plausibili; esse si estrinsecano nel valutare gli effetti sui rischi di eventi specifici (analisi di sensibilità) o di movimenti congiunti di un insieme di variabili economico-finanziarie in ipotesi di scenari avversi (analisi di scenario). Tali analisi permettono di stressare la sensitivity del Valore economico e dei Redditi in base ad una determinata variazione di uno o più fattori di rischio. Le

Page 99: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 99

variazioni possono riguardare improvvisi cambiamenti nel livello generale dei tassi (shift paralleli), alterazione nelle relazioni tra tassi di mercato fondamentali al fine di cogliere il basis risk, shock non paralleli della curva al fine di cogliere lo yield curve risk (variazioni dello shape e dello slope della curva), differenze di volatilità dei tassi in relazione alle diverse scadenze e valute. Si è proceduto ad esaminare la variazione di valore del portafoglio in situazioni rilevate da scenari storici, nonché a verificare se spostamenti non paralleli della curva possano generare variazioni di valore significativamente superiori alla metodologia base, che prevede shift paralleli della curva dei tassi. Le principali risultanze delle analisi di scenario e sensitivity del valore mostrano che lo scenario storicamente osservato più svantaggioso rispetto al posizionamento della banca, corrispondente ad un aumento dei tassi di mercato a medio/lungo termine su un congruo orizzonte temporale, non risulta più severo dello scenario base.

Page 100: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 100

13 Esposizioni in posizioni verso la cartolarizzazione – Art. 449 CCR

13.1 Informativa qualitativa Nell’ambito delle iniziative volte ad assicurare il soddisfacimento del fabbisogno finanziario del Gruppo, lo strumento della cartolarizzazione assume un’elevata importanza in quanto consente di ampliare il bacino di raccolta di fondi rispetto a quello offerto dalle tradizionali emissioni obbligazionarie, sia domestiche che internazionali.

Al 31 dicembre 2016 risultano attive sei operazioni di cartolarizzazione strutturate dalla Banca , di cui tre di tipo Residential Mortgages Backed Securities – RMBS, un Lease Backed Securities – LBS, una di tipo “misto”, avente ad oggetto mutui residenziali e commerciali ed una di tipo commerciale, avente ad oggetto mutui commerciali e prestiti chirografari a SME’s.

Nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione “proprie” della Banca è importante distinguere tra: • cartolarizzazioni strutturate con l’obiettivo di conseguire vantaggi

economici riguardanti l’ottimizzazione del portafoglio crediti e la diversificazione delle fonti di finanziamento (“cartolarizzazioni in senso stretto”);

• auto-cartolarizzazioni che attraverso la trasformazione dei crediti ceduti in titoli rifinanziabili acquistati dallo stesso originator hanno esclusivamente una finalità di funding.

Cartolarizzazioni in senso stretto Operazione Marche Mutui

Nel mese di marzo 2003 la Banca (Originator) ha perfezionato il suo primo RMBS, cedendo pro soluto alla Società Veicolo Marche Mutui S.r.l. (Issuer) un portafoglio di crediti in bonis derivanti da mutui fondiari assistiti da garanzia ipotecaria di primo grado, per un ammontare pari ad € 344 milioni circa.

Il Prezzo di Cessione dei Crediti, pari al valore di carico degli stessi, è stato finanziato attraverso l’emissione, in data 31 marzo 2003, di titoli per un importo complessivo pari ad € 353,01 milioni, che ha consentito anche la costituzione di una Riserva di Cassa di € 8,61 milioni (Cash Reserve) volta ad evitare eventuali tensioni di liquidità alla SPV.

Ai titoli è stato attribuito il rating dalle due principali agenzie, Moody’s Investors Service e Standard & Poor’s, alle quali è stato altresì assegnato il compito di monitorare l’operazione. Ai fini dell’assegnazione del rating i titoli sono stati suddivisi in cinque tranches, di cui due senior (A1 e A2), due mezzanine (B e C) ed una junior (D), ordinate sulla base del grado di priorità con cui devono essere rimborsate dalla Società Veicolo.

Page 101: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 101

Classi A1 A2 B C D

Importo Emissione 35.000.000 281.800.000 16.200.000 11.400.000 8.610.000

Divisa Euro Euro Euro Euro Euro

Scadenza legale 25-gen-32 25-gen-32 25-gen-32 25-gen-32 25-gen-32

Quotazione

Borsa di

Lussemburgo

Borsa di

Lussemburgo

Borsa di

Lussemburgo

Borsa di

Lussemburgo Non quotato

Codice ISIN IT0003444590 IT0003444608 IT0003444616 IT0003444624 IT0003444632

Indicizzazione Euribor 3M Euribor 3M Euribor 3M Euribor 3M -

Spread 0,2 0,31 1 1,75 -

Rating Moody's

emissione Aaa Aaa A1 Baa2 Non attribuito

RatingS&P emissione AAA AAA A BBB Non attribuito

Rating Moody's

corrente N/D N/D Baa1 Baa1 Non attribuito

Rating S&P corrente N/D N/D A A Non attribuito

Le classi senior e mezzanine sono state quotate presso la Borsa di

Lussemburgo e collocate presso investitori istituzionali, nazionali ed esteri; la tranche junior, è stata invece interamente sottoscritta dall’Originator. A copertura del rischio di tasso di interesse, la società veicolo ha stipulato un contratto di Interest Rate Swap con una controparte istituzionale con elevato standing creditizio (“Swap Counterparty”). Con la stessa controparte l’originator ha sottoscritto un IRS speculare al primo, al fine di mantenere nel proprio ambito il profilo di rischio-rendimento dell’operazione.

In base al Contratto di Servicing, la Banca ha assunto il ruolo di “servicer” dell’operazione; in virtù di tale impegno contrattuale, essa mantiene i rapporti con i clienti, continuando a gestire i mutui appartenenti al portafoglio ceduto, ed elabora con cadenza trimestrale il Servicer Report, all’interno del quale sono riportate in modo dettagliato le informazioni sull’andamento del portafoglio cartolarizzato, in termini sia di grandezze stock sia di valori flusso.

Si ritiene di precisare che relativamente a questa operazione posta in essere in data anteriore al 1° gennaio 2004, in sede di prima applicazione dei principi contabili IAS-IFRS, non si è proceduto alla “ripresa” delle attività cartolarizzate in bilancio, così come disposto dal par. 27 dell’IFRS 1.

Operazione Marche Mutui 2 Nel mese di ottobre 2006 la Banca (Originator) ha perfezionato il suo

secondo RMBS, cedendo pro soluto alla Società Veicolo Marche Mutui 2 S.c.a.r.l. (Issuer) un portafoglio di crediti in bonis derivanti da mutui fondiari assistiti da garanzia ipotecaria di primo grado, per un ammontare pari ad € 631 milioni circa.

Il Prezzo di Cessione dei Crediti, dato dal valore di carico degli stessi, è stato finanziato attraverso l’emissione, in data 20 ottobre 2006, di titoli per pari importo.

Page 102: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 102

Ai titoli è stato attribuito il rating dalle due principali agenzie, Moody’s Investors Service e Standard & Poor’s, alle quali è stato altresì assegnato il compito di monitorare l’operazione. Ai fini dell’assegnazione del rating i titoli sono stati suddivisi in cinque tranches, di cui due senior (A1 e A2), due mezzanine (B e C) ed una junior (D) ordinate sulla base del grado di priorità con cui devono essere rimborsate dalla Società Veicolo.

Classi A1 A2 B C D

Importo Emissione 88.400.000 511.450.000 12.000.000 15.800.000 3.785.725

Divisa Euro Euro Euro Euro Euro

Scadenza legale 25-nov-38 25-nov-38 25-nov-38 25-nov-38 25-nov-38

Quotazione Borsa Irlandese Borsa Irlandese Borsa Irlandese Borsa Irlandese Non Quotato

Codice ISIN IT0004124944 IT0004124977 IT0004125008 IT0004125024 IT0004125065

Indicizzazione Euribor 3M Euribor 3M Euribor 3M Euribor 3M

Spread 0,05 0,15 0,28 0,7

Rating Moody's

emissione Aaa Aaa Aa2 Baa1 Non attribuito

RatingS&P emissione AAA AAA AA BBB Non attribuito

Rating Moody's

corrente N/D Aa2 Aa2 Baa1 Non attribuito

Rating S&P corrente N/D AA- A A Non attribuito

Le classi senior e mezzanine sono state quotate presso l’Irish Stock

Exchange e collocate presso investitori istituzionali, nazionali ed esteri; la tranche junior è stata invece interamente sottoscritta dall’Originator. A copertura del rischio di tasso di interesse, la società veicolo ha stipulato un contratto di Interest Rate Swap con una controparte istituzionale con elevato standing creditizio (“Swap Counterparty”). Con la stessa controparte l’originator ha sottoscritto un IRS speculare al primo, al fine di mantenere nel proprio ambito il profilo di rischio-rendimento dell’operazione.

In base al Contratto di Servicing, la Banca ha assunto il ruolo di “servicer” dell’operazione; in virtù di tale impegno contrattuale, essa mantiene i rapporti con i clienti, continuando a gestire i mutui appartenenti al portafoglio ceduto, ed elabora con cadenza trimestrale il Servicer Report, all’interno del quale sono riportate in modo dettagliato le informazioni sull’andamento del portafoglio cartolarizzato, in termini sia di grandezze stock sia di valori flusso.

Secondo le clausole contrattuali, è stato nominato un possibile sostituto del servicer (“Back-up Servicer”) qualora ricorrano le condizioni che possano determinare la revoca della Banca in qualità di Servicer.

Relativamente a questa operazione effettuata successivamente al 1°

gennaio 2004, poiché la stessa non soddisfaceva i requisiti previsti dallo IAS 39 per procedere alla c.d. derecognition, si è proceduto all’iscrizione in bilancio delle attività cartolarizzate residue alla data per la quota riferibile ai crediti ceduti, nonché allo storno delle corrispondenti tranche di titoli ABS sottoscritte.

Page 103: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 103

Operazione Medioleasing Finance

Nel mese di maggio 2008 Medioleasing S.p.A. (Originator), società fusa per incorporazione nella Banca con atto di fusione sottoscritto in data 24 giugno 2016 e successiva iscrizione in data 28 giugno 2016 presso i competenti uffici del Registro delle Imprese., ha perfezionato il suo primo LBS (Leasing Backed Securities), cedendo pro soluto a Medioleasing Finance, società a responsabilità limitata (Issuer) costituita ai sensi della legge 130/99, un portafoglio di crediti nascenti da contratti di locazione finanziaria per un ammontare di circa 400 milioni di euro.

Medioleasing Finance ha finanziato il pagamento del prezzo di acquisto del portafoglio mediante l’emissione di titoli, collocati per 300 milioni di euro presso la Banca Europea per gli Investimenti (BEI).

La partecipazione della BEI all’operazione, in qualità di sottoscrittore dei titoli di classe A, è finalizzata alla promozione di progetti di investimento realizzati da imprese di piccole e medie dimensioni operanti all’interno del territorio della Repubblica Italiana; in tale ottica, i fondi ricevuti da Medioleasing sono stati utilizzati per il finanziamento di iniziative aventi caratteristiche predefinite.

Dal punto di vista della Banca , l’intervento della BEI ha permesso di allungare la durata media della provvista, così garantendo maggiore stabilità alla struttura finanziaria, e al tempo stesso di ottenere risorse finanziarie a condizioni estremamente competitive in termini di spread. Tali vantaggi sono tanto più apprezzabili in una fase, come quella degli ultimi anni, caratterizzata da una forte instabilità dei mercati finanziari.

Il prezzo di cessione dei Crediti è stato finanziato da Medioleasing Finance attraverso l’emissione, in data 23 maggio 2008, di titoli per un importo complessivo pari ad euro 411.500.000. La differenza tra l’ammontare dei titoli emessi ed il prezzo di cessione del Portafoglio, pari ad euro 6.101.084, corrisponde alla linea di liquidità disponibile alla Società Veicolo.

Ai titoli è stato attribuito il rating dall’Agenzia Moody’s Investors Service, che ha determinato la suddivisione dei titoli in tre tranche; una Senior (A), una Mezzanine (B) ed una Junior(C).

Classi A B C

Importo Emissione 300.000.000 105.400.000 6.100.000

Divisa Euro Euro Euro

Scadenza legale 23-apr-38 23-apr-38 23-apr-38

Codice ISIN IT0004371172 IT0004371180 IT0004371198

Indicizzazione EURIBOR 3M EURIBOR 3M EURIBOR 3M

Spread 0,7 1 -

Rating Moody's emissione Aaa A2 Non attribuito

Rating Moody's corrente Aa2 B2 Non attribuito

Page 104: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 104

Con particolare riferimento alla Classe Mezzanine, in caso di eventuale miglioramento dei mercati finanziari, la Banca potrà valutare la possibilità di rifinanziare o di collocare le note sul mercato.

A garanzia del buon funzionamento dell’operazione, la Banca è intervenuta nella transazione in qualità di Garante della Liquidità, garantendo l'adempimento delle obbligazioni in capo a Medioleasing Finance relativamente al pagamento degli interessi ed al rimborso del capitale sui titoli.

I titoli emessi da Medioleasing Finance inizialmente avevano un profilo di ammortamento “bullet”, con rimborso integrale del capitale atteso al termine del nono anno dall’emissione. Data tale struttura dei titoli, era previsto un meccanismo di revolving periodico del portafoglio.

A seguito del downgrading della classe B da parte di Moody’s nel 2012, sono state messi in atto delle azioni volte ad assicurare la tenuta del profilo di rischio dell’operazione, tra le quali l’ammortamento anticipato del titolo senior (classe A), destinando al rimborso una quota pari al 50% delle quote capitali disponibili trimestralmente a partire dal primo revolving di aprile 2012.

A partire dal settembre 2014, in seguito ad un “Purchase Termination Event” (PTE) connesso alle vicende che hanno riguardato la Banca, la società Medioleasing Finance, in accordo con l’Originator, è stata indirizzata dal portatore dei titoli senior (BEI) ad interrompere il revolving ed iniziare l’ammortamento accelerato dei titoli senior.

Alla scadenza del nono anno dall’emissione, la Banca avrà un’opzione per il riacquisto da Medioleasing Finance del portafoglio di leasing allora in essere; il prezzo di vendita del portafoglio sarà utilizzato dalla Società Veicolo per il rimborso integrale dei titoli emessi.

Qualora tale opzione non venga esercitata, la Banca sarà chiamata, in qualità di Garante della Liquidità, a fornire a Medioleasing Finance la liquidità necessaria al rimborso dei titoli.

La Banca interviene nell’operazione, anche in qualità di Servicer della Società Veicolo, mantenendo la gestione dei crediti ceduti e l’abituale relazione con la clientela interessata dalla cartolarizzazione.

Secondo le clausole contrattuali, è stato nominato un possibile sostituto

del servicer (“Back-up Servicer”) qualora ricorrano le condizioni che possano determinare la revoca di Medioleasing in qualità di Servicer.

Relativamente a questa operazione effettuata successivamente al 1°

gennaio 2004, poiché la stessa non soddisfaceva i requisiti previsti dallo IAS 39 per procedere alla c.d. derecognition, si è proceduto all’iscrizione in bilancio delle attività cartolarizzate residue alla data per la quota riferibile ai crediti ceduti, nonché allo storno delle corrispondenti tranche di titoli ABS sottoscritte.

Page 105: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 105

Operazione Marche Mutui 4 In data 30 giugno 2009 la Banca (Originator) ha stipulato un contratto di

cessione con la Società veicolo Marche Mutui 4 società a responsabilità limitata (Issuer) appositamente costituita ai sensi della legge 130/99, ai fini del perfezionamento, avvenuto poi nel mese di luglio 2009, della quarta cartolarizzazione di crediti nascenti da contratti di mutuo. Nell’ambito della suddetta operazione, la Banca ha ceduto pro soluto a Marche Mutui 4 un portafoglio di crediti in bonis derivanti da mutui ipotecari, residenziali e commerciali, per un ammontare al 31 maggio 2009 (Valuation Date) pari ad € 1,881 miliardi circa.

Il Prezzo di Cessione dei Crediti, pari al valore di carico degli stessi, è stato finanziato attraverso l’emissione, in data 24 luglio 2009, di titoli per un importo complessivo pari ad € 1,960 miliardi. Ciò ha consentito la costituzione di una Riserva di Cassa di € 65 milioni (Cash Reserve), volta ad evitare eventuali tensioni di liquidità alla SPV.

Ai titoli è stato attribuito inizialmente il rating dall’Agenzia Moody’s Investors Service, a cui è stato altresì assegnato il compito di monitorare l’operazione. Ai fini dell’assegnazione del rating i titoli sono stati suddivisi in due tranches, di cui una senior, la classe A, ed una junior, la classe J.

Classi A J

Importo Emissione 1.505.550.000 454.450.000

Divisa Euro Euro

Scadenza legale 25-feb-55 25-feb-55

Quotazione Borsa di Lussemburgo Non quotato

Codice ISIN IT0004515794 IT0004515802

Indicizzazione Euribor 6M Euribor 6M

Spread 0,3 1

Rating Moody's emissione Aaa Non attribuito

Rating Moody's corrente Aa2 Non attribuito

Rating Fitch corrente AA+ Non attribuito

La classe A, è stata quotata presso il Luxembourg Stock Exchange e

riacquistata dalla Banca per essere utilizzata in operazioni di rifinanziamento (REPO) sul mercato monetario con la Banca Centrale Europea o altre controparti istituzionali. Per questo motivo, i titoli senior sono stati strutturati in modo da possedere tutti i requisiti richiesti dalla normativa in materia (quotazione in un mercato regolamentato, rating fornito da almeno una delle Agenzie di Rating, emissione in forma dematerializzata,…).

A seguito della variazione della normativa BCE relativa ai criteri di eligibilità di titoli ABS, nel mese di maggio 2011, alla classe Senior è stato attribuito il secondo rating da Fitch Ratings pari ad A.

Anche la classe J, priva di rating, è stata sottoscritta dala Banca. A copertura del rischio di tasso di interesse, la società veicolo ha

stipulato un contratto di Interest Rate Swap con una controparte istituzionale con elevato standing creditizio (“Swap Counterparty”). Con la stessa

Page 106: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 106

controparte l’originator ha sottoscritto un IRS speculare al primo, al fine di mantenere nel proprio ambito il profilo di rischio-rendimento dell’operazione.

In base al Contratto di Servicing, la Banca ha assunto il ruolo di “servicer” dell’operazione; in virtù di tale impegno contrattuale, essa è tenuta a mantenere i rapporti con i clienti, continuando a gestire i mutui appartenenti al portafoglio ceduto, e ad elaborare con cadenza semestrale il Servicer Report, all’interno del quale sono riportate in modo dettagliato le informazioni sull’andamento del portafoglio cartolarizzato, in termini sia di grandezze stock sia di valori flusso.

Secondo le clausole contrattuali, è stato nominato un possibile sostituto del servicer (“Back-up Servicer”) qualora ricorrano le condizioni che possano determinare la revoca della Banca in qualità di Servicer.

Nel mese di giugno 2015 la classe A è stata ceduta sul mercato

secondario, di fatto trasformando l’operazione da Retained ad operazione di mercato.

Relativamente a questa operazione effettuata successivamente al 1° gennaio 2004, poiché la stessa non soddisfaceva i requisiti previsti dallo IAS 39 per procedere alla c.d. derecognition, si è proceduto all’iscrizione in bilancio delle attività cartolarizzate residue alla data per la quota riferibile ai crediti ceduti, nonché allo storno delle corrispondenti tranche di titoli ABS sottoscritte.

Operazione Marche M5 In data 24 febbraio 2012 la Banca (Originator) ha stipulato un contratto

di cessione con Marche M5 società a responsabilità limitata (Issuer) appositamente costituita ai sensi della legge 130/99, ai fini del perfezionamento, avvenuto nel mese di giugno 2012, della quinta cartolarizzazione di crediti nascenti da contratti di mutuo commerciali e prestiti chirografari a SME’s. Nell’ambito della suddetta operazione, la Banca ha ceduto pro soluto a Marche M5 un portafoglio di crediti in bonis per un ammontare al 31 gennaio 2012 (Valuation Date) pari ad euro 1.909.656.391,86.

Il Prezzo di Cessione dei Crediti, pari al valore di carico degli stessi, è

stato finanziato attraverso l’emissione, in data 27 giugno 2012, di titoli per un importo complessivo pari ad euro 1.945.900.000. Ciò ha consentito la costituzione di una Riserva di Cassa di euro 35.850.000 (Cash Reserve), volta ad evitare eventuali tensioni di liquidità alla SPV.

Ai titoli è stato attribuito il rating da due agenzie, Moody’s Investors

Service e DBRS Ratings Limited, alle quali è stato altresì assegnato il compito di monitorare l’operazione. Ai fini dell’assegnazione del rating, i titoli sono stati suddivisi in due tranches, di cui una senior (la classe A) ed una junior (la classe J), in base al grado di priorità con cui la Società Veicolo procederà ad effettuare i rimborsi.

Page 107: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 107

Classi A J

Importo Emissione 1.195.000.000 750.900.000

Divisa Euro Euro

Scadenza legale 27-ott-65 27-ott-65

Quotazione Borsa di Lussemburgo Non quotato

Codice ISIN IT0004825417 IT0004825227

Indicizzazione Euribor 3M Euribor 3M

Spread 0,4 0

Rating Moody's emissione AA2 Non attribuito

Rating DBRS emissione Aa2 Non attribuito

Rating Moody's corrente N/D Non attribuito

Rating DBRS corrente N/D Non attribuito

La classe A è stata quotata presso il Luxembourg Stock Exchange e

riacquistata dala Banca per essere utilizzata in operazioni di rifinanziamento principale con la Banca Centrale Europea e/o operazioni di Repo con controparti istituzionali. Per questo motivo, la stessa è stata strutturata in modo da possedere tutti i requisiti richiesti dalla normativa in materia.

Anche la classe J, priva di rating, è stata sottoscritta dalla Banca.

A copertura del rischio di tasso di interesse, la società veicolo ha stipulato un contratto di Interest Rate Swap con una controparte istituzionale con elevato standing creditizio (“Swap Counterparty”). Con la stessa controparte l’originator ha sottoscritto un IRS speculare al primo, al fine di mantenere nel proprio ambito il profilo di rischio-rendimento dell’operazione.

In base al Contratto di Servicing, la Banca ha assunto il ruolo di

“servicer” dell’operazione; in virtù di tale impegno contrattuale, essa è tenuta a mantenere i rapporti con i clienti e ad elaborare con cadenza trimestrale il Servicer Report, all’interno del quale sono riportate in modo dettagliato le informazioni sull’andamento del portafoglio cartolarizzato.

Secondo le clausole contrattuali, è stato nominato un possibile sostituto del servicer (“Back-up Servicer”) qualora ricorrano le condizioni che possano determinare la revoca della Banca in qualità di Servicer.

Nel mese di giugno 2015 la classe A è stata ceduta sul mercato secondario, di fatto trasformando l’operazione da Retained ad operazione di mercato.

In data 27 aprile 2016 la classe A è stata totalmente rimborsata.

Relativamente a questa operazione effettuata successivamente al 1° gennaio 2004, poiché la stessa non soddisfaceva i requisiti previsti dallo IAS 39 per procedere alla c.d. derecognition, si è proceduto all’iscrizione in bilancio

Page 108: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 108

delle attività cartolarizzate residue alla data per la quota riferibile ai crediti ceduti, nonché allo storno delle corrispondenti tranche di titoli ABS sottoscritte.

Operazione Marche M6

In data 26 giugno 2013 la Banca (Originator) ha stipulato un contratto di cessione con Marche M6 società a responsabilità limitata (Issuer) appositamente costituita ai sensi della legge 130/99, ai fini del perfezionamento, avvenuto nel mese di luglio 2013, della sesta cartolarizzazione di crediti nascenti da contratti di mutuo ipotecario residenziale. Nell’ambito della suddetta operazione, la Banca ha ceduto pro soluto a Marche M6 un portafoglio di crediti in bonis per un ammontare al 31 maggio 2013 (Valuation Date) pari ad euro 2.128.735.091,99.

Il Prezzo di Cessione dei Crediti, pari al valore di carico degli stessi, è stato finanziato attraverso l’emissione, in data 10 luglio 2013, di titoli per un importo complessivo pari ad euro 2.197.066.000. Ciò ha consentito la costituzione di una Riserva di Cassa di euro 68.020.000,00 (Cash Reserve), volta ad evitare eventuali tensioni di liquidità alla SPV.

Ai titoli è stato attribuito il rating da due agenzie, Fitch Ratings e DBRS

Ratings Limited, alle quali è stato altresì assegnato il compito di monitorare l’operazione. Ai fini dell’assegnazione del rating, i titoli sono stati suddivisi in quattro tranches, di cui tre senior (A1, A2 e A3) ed una junior (J), in base al grado di priorità con cui la Società Veicolo procederà ad effettuare i rimborsi.

Classi A1 A2 A3 J

Importo Emissione 966.000.000 300.000.000 434.500.000 496.566.000

Divisa Euro Euro Euro Euro

Scadenza legale 27-gen-64 27-gen-64 27-gen-64 27-gen-64

Quotazione Borsa di Lussemburgo Borsa di Lussemburgo Borsa di Lussemburgo Non quotato

Codice ISIN IT0004941271 IT0004941297 IT0004941305 IT0004940992

Indicizzazione Euribor 3M Euribor 3M Euribor 3M Euribor 3M

Spread 2,25 0,2 0,21 0

Rating Fitch emissione AA+ AA+ AA+ Non attribuito

Rating DBRS emissione AAA AAA AAA Non attribuito

Rating Fitch corrente AA+ AA+ AA+ Non attribuito

Rating DBRS corrente AAA AAA AAA Non attribuito

Le classi Senior sono state quotate presso il Luxembourg Stock Exchange

e riacquistate dalla Banca per essere utilizzate in operazioni di rifinanziamento principale con la Banca Centrale Europea e/o operazioni di Repo con controparti istituzionali. Per questo motivo, la stessa è stata strutturata in modo da possedere tutti i requisiti richiesti dalla normativa in materia.

Anche la classe J, priva di rating, è stata sottoscritta dalla Banca.

A copertura del rischio di tasso di interesse, la società veicolo ha stipulato un contratto di Interest Rate Swap con una controparte istituzionale

Page 109: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 109

con elevato standing creditizio (“Swap Counterparty”). Con la stessa controparte l’originator ha sottoscritto un IRS speculare al primo, al fine di mantenere nel proprio ambito il profilo di rischio-rendimento dell’operazione.

In base al Contratto di Servicing, la Banca ha assunto il ruolo di

“servicer” dell’operazione; in virtù di tale impegno contrattuale, essa è tenuta a mantenere i rapporti con i clienti e ad elaborare con cadenza trimestrale il Servicer Report, all’interno del quale sono riportate in modo dettagliato le informazioni sull’andamento del portafoglio cartolarizzato.

Secondo le clausole contrattuali, è stato nominato un possibile sostituto del servicer (“Back-up Servicer”) qualora ricorrano le condizioni che possano determinare la revoca della Banca in qualità di Servicer.

Nel mese di giugno 2015 la classe A1 e A2 sono state cedute sul mercato

secondario, di fatto trasformando l’operazione da Retained ad operazione di mercato.

Relativamente a questa operazione effettuata successivamente al 1°

gennaio 2004, poiché la stessa non soddisfaceva i requisiti previsti dallo IAS 39 per procedere alla c.d. derecognition, si è proceduto all’iscrizione in bilancio delle attività cartolarizzate residue alla data per la quota riferibile ai crediti ceduti, nonché allo storno delle corrispondenti tranche di titoli ABS sottoscritte.

Natura dei rischi, tra cui il rischio di liquidità, inerenti alle attività cartolarizzate

Per una disamina dei rischi inerenti alle attività cartolarizzate, occorre fare una distinzione fra cartolarizzazioni proprie e cartolarizzazioni di terzi.

I rischi associati alle cartolarizzazioni proprie sono circoscritti all’eventualità di un downgrading del merito creditizio della Banca o di insolvenza. Tali eventi potrebbero determinare la perdita dei requisiti per la stanziabilità presso le banche centrali, fatta salva la possibilità di incrementare la collateralizzazione delle operazioni per recuperare i requisiti stessi, o la perdita delle attività di incasso e gestione (c.d. “Servicing”) dei portafogli crediti ceduti.

A fronte dei downgrade subiti dalla Banca nel 2012 e 2013, sono state operate delle modifiche alla struttura delle cartolarizzazioni in essere, tali da aumentarne il livello di collateralizzazione, evitando in tal modo possibili impatti in termini di rating e di perdita del Servicing.

Con il D.L. 22 novembre 2015, n. 183 (Disposizioni urgenti per il

settorecreditizio) i cui effetti sono stati pienamente convalidati dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2016) è stato costituito un “ente-

Page 110: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 110

ponte” ai sensi dell’articolo 42 del Decreto 180 denominata Nuova Banca delle Marche S.p.A. (la “Banca”). Il Gruppo Banca Marche per calcolare gli importi delle esposizioni ponderate per il rischio delle sue attività cartolarizzate utilizza la metodologia standardizzata.

Page 111: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 111

13.2 Informativa quantitativa Gruppo bancario - Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione "proprie" ripartite per tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni

Tipologia attività cartolarizzate/Esposizioni

Esposizioni per cassa Garanzie rilasciate Linee di credito

Senior Mezzanine Junior Senior Mezzanine Junior Senior Mezzanine Junior

Valore di bilancio

Rettif./ripr. di valore

Valore di bilancio

Rettif./ripr. di valore

Valore di bilancio

Rettif./ripr. di valore

Esposiz.

netta

Rettif./ripr. di valore

Esposiz.

netta

Rettif./ripr. di valore

Esposiz.

Netta

Rettif./ripr. di valore

Esposiz.

netta

Rettif./ripr. di valore

Esposiz.

netta

Rettif./ripr. di valore

Esposiz. netta

Rettif./ripr. di valore

A. Oggetto di integrale cancellazione dal bilancio

- - 4.901 - 6.345 331 - - - - - - - - - - - -

A.1 Marche Mutui

- Mutui Residenziali - - 4.901 - 6.345 331 - - - - - - - - - - - -

B. Oggetto di parziale cancellazione dal bilancio

- - 0 - 0 - - - - - - - - - - - - -

B.1 Medioleasing Finance 434.500 - 105.575 - 1.713.108 - - - - - - - - - 8.209 - - -

- Leasing Finanziario

C. Non cancellate dal bilancio - - - - 3.786 - - - - - - - - - 8.209 - - -

C.1 Marche Mutui 2

- Mutui Residenziali - - - - 455.756 - - - - - - - - - - - - -

C.2 Marche Mutui 4

- Mutui Residenziali e Commerciali - - - - 750.900 - - - - - - - - - - - - -

C.3 Marche Mutui 5

- Mutui Commerciali e Prestiti Chirografari 434.500 - - - 496.566 - - - - - - - - - - - - -

C.4 Marche Mutui 6

- Mutui Residenziali - - 105.575 - 6.100 - - - - - - - - - - - - -

Gruppo Bancario: Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione di “terzi” ripartite per tipologia delle attività cartolarizzate e per tipo di esposizione

Nome Cartolarizzazione Tipologia attività sottostanti/Esposizioni

Esposizioni per cassa Garanzie rilasciate Linee di credito

Senior Mezzanine Junior Senior Mezzanine Junior Senior Mezzanine Junior

Valore di bilancio

Rettif./ripr. di valore

Valore di

bilancio

Rettif./ripr. di valore

Valore di

bilancio

Rettif./ripr. di valore

Esposiz. netta

Rettif./ripr. di valore

Esposiz. netta

Rettif./ripr. di valore

Esposiz. netta

Rettif./ripr. di valore

Esposiz.

netta

Rettif./ripr. di valore

Esposiz. netta

Rettif./ripr. di valore

Esposiz. netta

Rettif./ripr. di valore

EPIC DR EUR TV 22-SK Commercial Loans - 294 - - - - - - - - - - - - - - - - Totale - 294 - - - - - - - - - - - - - - - -

Page 112: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 112

Gruppo Bancario: Attività di servicer – cartolarizzazioni proprie: incassi dei crediti cartolarizzati e rimborsi dei titoli emessi dalla società veicolo per la cartolarizzazione

Servicer Società veicolo

Attività cartolarizzate al 31.12.2016

Incassi crediti al 31.12.2016

Quota % dei titoli rimborsati al 31.12.2016

Senior Mezzanine Junior

Deteriorate In bonis Deteriorate In bonis Attività

deteriorate Attività in

bonis Attività

deteriorate Attività in

bonis Attività

deteriorate Attività in

bonis

Banca Marche Marche Mutui 5.793 23.506 357 7.763 100,00% 36,59% 0,00%

Banca Marche Marche Mutui 2 8.867 83.048 11.748 17.250 90,99% 0,00% 0,00%

Banca Marche Marche Mutui 4 134.818 480.345 146.308 98.564 91,48% 0,00% 0,00%

Banca Marche Marche M5 192.855 405.872 172.057 116.272 100,00% 0,00% 29,98%

Banca Marche Marche M6 48.168 1.384.224 2.905 212.692 43,25% 0,00% 0,00%

Medioleasing Medioleasing Finance 47.853 201.750 1.461 14.366 - 89,88% - 0,00% - 0,00%

Posizioni verso le cartolarizzazioni e ri-cartolarizzazioni

31.12.2016

Valore di bilancio Fasce di ponderazione Valore ponderato Requisiti patrimoniali

Cartolarizzazioni proprie 11.246

84.211 6.737 MARCHE MUTUI CLASSE "D"SCAD.2032 6.345 1250 79.310 6.345 MARCHE MUTUI SRL CL"C" SCAD.2032 4.901 100 4.901 392

Valore di bilancio Fasce di ponderazione Valore ponderato Requisiti patrimoniali

Ricartolarizzazioni di terzi -- - - -

Totale 11.246

84.211 6.737

Page 113: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 113

14 Politiche di remunerazione – Art. 450 CRR 14.1 Informativa qualitativa La normativa in materia di Politiche di remunerazione e incentivazione nelle Banche e nei Gruppi Bancari stabilisce che la società capogruppo, nell’esercizio dei poteri di direzione e coordinamento, definisca una politica di remunerazione del gruppo coerente con le caratteristiche di quest’ultimo e di tutte le sue componenti ed assicuri che le remunerazioni nelle singole società siano conformi ai principi e alle regole definite dalla normativa stessa. L’obiettivo della normativa è pervenire – nell’interesse di tutti gli stakeholder – a sistemi di remunerazione, in linea con i valori, le strategie e gli obiettivi aziendali di lungo periodo, collegati con i risultati aziendali, opportunamente corretti per tener conto di tutti i rischi, coerenti con i livelli di capitale e di liquidità necessari a fronteggiare le attività intraprese e, in ogni caso, tali da evitare incentivi distorti che possano indurre a violazioni normative o ad un’eccessiva assunzione di rischi per la banca e il sistema finanziario nel suo complesso. A seguito delle vicende societarie che hanno interessato Banca delle Marche, sottoposta con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 15.10.2013 alla procedura di amministrazione straordinaria ed in considerazione del fatto che durante il periodo di commissariamento, in linea con quanto previsto dalla normativa stessa, non è stata prevista per il personale alcuna forma di remunerazione variabile, dall’anno 2014 non viene predisposto il Documento sulle Politiche di remunerazione ed incentivazione. Con provvedimento del 21.11.2015 Banca d’Italia ha disposto l’avvio della risoluzione di Banca delle Marche S.p.A. in a.s. e con D.L. n. 183 del 22.11.2015 è stata costituito l’Ente-Ponte Nuova Banca delle Marche S.p.A, con decorrenza 23.11.2015. In considerazione di quanto sopra, non è stato individuato il perimetro del c.d. personale più rilevante per il Gruppo Banca delle Marche e pertanto non è possibile redigere l’informazione quantitativa sulle remunerazioni nei termini previsti per il citato “Personale più Rilevante”.

Page 114: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 114

14.2 Informativa quantitativa Nel periodo di riferimento non è stata erogata al personale del Gruppo alcuna forma di remunerazione variabile legata al raggiungimento di risultati, ma esclusivamente la componente fissa della retribuzione. Di seguito la ripartizione per aree di business delle remunerazioni erogate al personale dipendente del Gruppo Banca Marche nell’anno 2016:

AREE ATTIVITA'

REMUNERAZIONE (in migliaia di euro)

Direzione 543

Retail banking 97.122

Asset management 288

Investing banking 2.415 Funzioni aziendali che operano trasversalmente (es. risorse umane, IT, etc) 18.026

Funzioni aziendali di controllo 2.909

Totale 121.303

Nel periodo di riferimento non ci sono soggetti con livelli di remunerazione superiori ad 1 milione di euro. 14.3 Informazioni quantitative sulle remunerazioni dei componenti

degli organi di amministrazione, collegio sindacale e direttore generale Nuova Banca delle Marche Spa è stata costituita con decreto legge n.

183 del 22/11/2015. Banca d'Italia, con provvedimento n. 1241107/15 del 22/11/2015, ha

nominato i componenti degli organi di amministrazione e controllo, determinandone le relative remunerazioni.

Tali spettanze, definite quale importo fisso annuo, ammontano, complessivamente:

- per gli esponenti del Consiglio di Amministrazione, incluso l'incarico dell’Amministratore Delegato, a Euro 550.000;

- per gli esponenti del Collegio Sindacale a Euro 170.000. Il Consiglio di amministrazione, nella seduta del 23/2/2016, in

osservanza a quanto disposto dalla Vigilanza in materia di remunerazioni degli organi di amministrazione e controllo, ha approvato il "Regolamento per la liquidazione della remunerazione annuale e per il rimborso delle spese vive sostenute per l'esercizio della carica, ai componenti del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale", che disciplina anche il rimborso delle eventuali spese sostenute dagli esponenti per l'esercizio delle loro funzioni.

Page 115: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 115

Con riferimento all’Organismo di Vigilanza di cui al D.Lgs. 231/01, il Consiglio di amministrazione:

• nella seduta del 23/12/2015, richiamato l'art. 6, comma 4-bis, D.Lgs n 231 del 8/6/2001, secondo il quale nelle società di capitali "il collegio sindacale, il consiglio di sorveglianza e il comitato per il controllo della gestione possono svolgere le funzioni dell'Organismo di Vigilanza di cui al comma 1, lettera b)", ha deliberato di attribuire al Collegio Sindacale le funzioni di Organismo di Vigilanza ai sensi dell'art. 6 D.Lgs. n.231 del 8/6/2001;

• nella riunione del 26/1/2016, ha deliberato di: o determinarne i compensi, su base annua, nella misura di Euro

20.000 per il Presidente e di Euro 15.000 ciascuno per gli altri membri;

o attribuire all'Organismo di Vigilanza un budget di spesa di Euro 25.000.

Nel periodo 1/1/2016 - 31/12/2016, gli Amministratori e i Sindaci sono stati assicurati nell’ambito delle polizze “Infortuni” e “Kasko”, stipulate, a favore degli esponenti aziendali e dei dipendenti. L’importo dei premi, per entrambe le coperture, attribuite al periodo indicato, è pari ad Euro 219.339,52. Si evidenzia che tali premi si riferiscono, come sopra detto, a contratti stipulati contestualmente a favore dei dipendenti (oltre 2.650) e degli Amministratori e Sindaci (n. 6).

Inoltre, il Consiglio di Amministrazione: a. nella seduta del 15 e del 26/1/2016, ha deliberato di approvare i

termini e le condizioni della Polizza “D&O” per la copertura della responsabilità civile professionale degli amministratori, sindaci, direttori generali e dirigenti della Banca con l’impresa di assicurazione Chubb Insurance Company of Europe SE, Rappresentanza Generale per l’Italia. La Polizza, che ha decorrenza 08/01/2016 – 08/01/2017, prevede una retroattività al 23/11/2015. L’importo del premio imponibile annuo è stato di Euro 193.000 (imposte incluse), di cui Euro 52.273,51 a titolo di premio imponibile annuo ed Euro 105.600 a titolo di Copertura Run-Off;

b. nella seduta del 11/3/2016, ha deliberato la sottoscrizione della Polizza Integrativa, eccedente il massimale già coperto dalla polizza sopra descritta, con la compagnia Dual Corporate Risks Ltd a fronte del versamento di un premio lordo pari ad Euro 116.259,75 di cui Euro 31.700,00 a titolo di premio imponibile annuo ed Euro 84.559,75 come sovrapremio pari al 200% del premio base per la garanzia Run-Off.

Le spettanze corrisposte agli esponenti aziendali nel periodo 1/1/2016 – 31/12/2016 - in osservanza di quanto stabilito in materia dalla Banca d'Italia, dal Consiglio di amministrazione con il "Regolamento per la liquidazione della remunerazione annuale e per il rimborso delle spese vive sostenute per l'esercizio della carica, ai componenti del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale", inclusa la remunerazione dovuta ai componenti del Collegio

Page 116: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 116

Sindacale per le funzioni di Organismo di Vigilanza - sono state complessivamente pari a Euro 455.437,15 lordi, oltre a rimborsi spese ammontanti complessivamente a Euro 18.473,96.

I dati esposti devono intendersi al netto del compenso spettante all'Amministratore Delegato.

Al riguardo, l'articolo 25 dello statuto dispone che all'Amministratore Delegato è affidata la Direzione della società. La carica di Amministratore Delegato è ricoperta dall'ex Direttore generale della Banca delle Marche Spa in a.s., il cui rapporto, in quanto dipendente in forza di contratto di lavoro subordinato dirigenziale, è passato senza soluzione di continuità in capo all'ente ponte. L'interessato ha manifestato la volontà di rinunciare agli emolumenti determinati in proprio favore per la carica di Amministratore Delegato, mantenendo la retribuzione spettantegli quale dirigente. L'importo delle relative spettanze figura, pertanto, tra le informazioni quantitative aggregate fornite in merito alla remunerazione dei dirigenti.

Page 117: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 117

15 Leva finanziaria – Art. 451 CRR 15.1 Informativa qualitativa L’indice di leva finanziaria ha l’obiettivo di contenere l’accumulo di leva finanziaria nel settore bancario, contribuendo ad evitare processi di deleveraging destabilizzanti per il sistema finanziario nel suo complesso e per l’economia. Tecniche di misurazione L’articolo 429 del CRR definisce il coefficiente di leva finanziaria come la misura del capitale della Banca rapportata alla misura dell’esposizione complessiva della stessa, ed è espresso in valore percentuali tra:

• Il Capitale di classe 1; • L’esposizione totale della Banca, calcolata come somma dei valori

dell’esposizione di tutte le attività e poste fuori bilancio non dedotti dal Capitale di Classe 1.

Dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2021 il coefficiente di Leva Finanziaria è determinato e segnalato utilizzando entrambi i seguenti elementi come misura del capitale:

• Il Capitale di Classe 1 “transitorio”, determinato come somma del Capitale primario di Classe 1 (CET1) e del Capitale aggiuntivo di Classe 1 (AT1) della Banca;

• Il Capitale di Classe 1 “a regime”, cioè depurato dalle deroghe di cui alle Disposizioni transitorie e delle clausole di grandfathering per gli strumenti di capitale.

Le indicazioni fornite dal Comitato di Basilea prevedono una soglia minima pari al 3%, sebbene la regolamentazione prudenziale contenuta nella CRR non fornisca alcun livello minimo, rinviando l’introduzione del leverage, quale requisito di Primo Pilastro, al 2018. La mitigazione di tale rischio all’interno del Gruppo Banca delle Marche avviene attraverso l’adozione di misure correttive alle proiezioni pluriennali e la rimodulazione delle strategie di impiego delle risorse finanziarie disponibili che, nel caso peggiore, potrebbero comportare la vendita di attività/asset con l’emersione di perdite anche rilevanti. Relativamente all’esercizio 2016, stante la ridotta attività in derivati e degli strumenti a leva da parte del Gruppo, tale rischio è stato quantificato e monitorato in primis a livello di segnalazione e indirettamente mediante le valutazioni prodotte in ambito di gestione dei rischi di tasso e liquidità. A tendere, al fine di potenziare il processo di mitigazione del rischio, è previsto il consolidamento di flussi informativi finalizzati ad una più efficace attività di monitoraggio della leva finanziaria e alla relativa produzione di una specifica reportistica verso gli organi aziendali.

Page 118: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 118

15.2 Informazione quantitativa Leverage ratio al 31 dicembre 2016 31/12/2016 31/12/2015

Capitale di classe 1 (Tier 1) a regime

225.563

937.632

Valore dell'esposizione a regime

12.760.194

14.678.018

Indicatore di leva finanziaria a regime 1,77% 6,39%

Capitale di classe 1 (Tier 1) transitorio

230.507

947.612

Valore dell'esposizione transitorio

12.754.365

14.686.375

Indicatore di leva finanziaria transitorio 1,81% 6,45%

Modello LRSum - Riepilogo della riconciliazione tra attività contabili e esposizioni

del coefficiente di leva finanziaria

31/12/2016

Importi

applicabili

1 Attività totali come da bilancio pubblicato

12.207.395

2 Rettifica per i soggetti consolidati a fini contabili ma

esclusi dall'ambito del consolidamento regolamentare

-

3 (Rettifica per le attività fiduciarie contabilizzate in

bilancio in base alla disciplina contabile applicabile ma

escluse dalla misura dell’esposizione complessiva del

coefficiente di leva finanziaria a norma dell’articolo 429,

paragrafo 13, del regolamento (UE) n. 575/2013)

-

4 Rettifica per gli strumenti finanziari derivati -

5.942

5 Rettifica per le operazioni di finanziamento tramite titoli

(SFT)

15.017

6 Rettifica per gli elementi fuori bilancio (conversione delle

esposizioni fuori bilancio in importi equivalenti di credito)

557.152

UE-6a (Rettifica per le esposizioni infragruppo escluse dalla

misura dell’esposizione complessiva del coefficiente di

leva finanziaria a norma dell’articolo 429, paragrafo 7, del

regolamento (UE) n. 575/2013)

-

UE-

6b

(Rettifica per le esposizioni escluse dalla misura

dell’esposizione complessiva del coefficiente di leva

finanziaria a norma dell’articolo 429, paragrafo 14, del

regolamento (UE) n. 575/2013)

-

7 Altre rettifiche -

19.258

8 Misura dell’esposizione complessiva del coefficiente di

leva finanziaria

12.754.364

Page 119: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 119

Modello LRCom - Informativa armonizzata sul coefficiente di leva finanziaria

Esposizione del

coefficiente di

leva finanziaria

(CRR)

Esposizioni in bilancio (esclusi derivati e SFT)

1 Elementi in bilancio (esclusi derivati, SFT e attività

fiduciarie, ma comprese le garanzie reali)

12.180.844

2 (Importi delle attività dedotte nella determinazione del

capitale di classe 1)

-

19.258

3

Totale Esposizioni in bilancio (esclusi derivati, SFT e

attività fiduciarie) (somma delle righe 1 e 2)

12.161.586

Esposizioni su derivati

4

Costo di sostituzione associato a tutte le operazioni su

derivati (al netto del margine di variazione in contante

ammissibile)

17.758

5

Maggiorazioni per le potenziali esposizioni future

associate a tutte le operazioni su derivati (metodo del

valore di mercato)

2.851

U

E-5a

Esposizione calcolata secondo il metodo dell’esposizione

originaria

-

6

Lordizzazione delle garanzie reali fornite su derivati se

dedotte dalle attività in bilancio in base alla disciplina

contabile applicabile

-

7 (Deduzione dei crediti per il margine di variazione in

contante fornito in operazioni su derivati)

-

8 (Componente CCP esentata delle esposizioni da

negoziazione compensate per conto del cliente)

-

9 Importo nozionale effettivo rettificato dei derivati su

crediti venduti

-

1

0

(Compensazioni nozionali effettive rettificate e deduzione

delle maggiorazioni per i derivati su crediti venduti)

-

1

1

Totale Esposizioni su derivati (somma delle righe da 4 a

10)

20.609

Esposizioni su operazioni di finanziamento tramite titoli

12 Attività SFT lorde (senza rilevamento della

compensazione) previa rettifica per le operazioni

contabilizzate come vendita

399

13 (Importi compensati risultanti dai debiti e crediti in

contante delle attività SFT lorde)

-

14 Esposizione al rischio di controparte per le attività SFT

-

UE-

14a

Deroga per SFT: esposizione al rischio di controparte ai

sensi dell’articolo 429ter, paragrafo 4, e dell'articolo

222 del regolamento (UE)

n. 575/2013

14.619

15 Esposizioni su operazioni effettuate come agente

Page 120: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 120

-

UE-

15a

(Componente CCP esentata delle esposizioni su SFT

compensate per conto del cliente)

-

16 Totale Esposizioni su operazioni di finanziamento

tramite titoli (somma delle righe da 12 a 15a)

15.018

Altre esposizioni fuori bilancio

17 Importo nozionale lordo delle esposizioni fuori bilancio

557.152

18 (Rettifica per conversione in importi equivalenti di

credito)

-

19 Totale Altre esposizioni fuori bilancio (somma delle

righe 17 e 18)

557.152

(Esposizioni esentate a norma dell’articolo 429, paragrafi 7 e 14, del regolamento

(UE) n. 575/2013 (in e fuoribilancio))

UE-

19a

(Esposizioni infragruppo (su base individuale) esentate a

norma dell’articolo 429, paragrafo 7, del regolamento

(UE) n. 575/2013 (in e fuori bilancio))

-

UE-

19b

(Esposizioni esentate a norma dell’articolo 429, paragrafo

14, del regolamento (UE) n. 575/2013 (in e fuori bilancio))

-

Capitale e misura dell'esposizione complessiva

20 Capitale di classe 1

230.507

21 Misura dell'esposizione complessiva del coefficiente di

leva finanziaria (somma delle righe 3, 11, 16, 19, UE-19a

e UE-19b)

12.754.365

Coefficiente di leva finanziaria

22 Coefficiente di leva finanziaria 1,81%

Scelta delle disposizioni transitorie e importo degli elementi fiduciari eliminati

UE-

23

UE-23 Scelta delle disposizioni transitorie per la

definizione della misura del capitale Transitional

UE-

24

Importo degli elementi fiduciari eliminati ai sensi

dell'articolo 429, paragrafo 11, del regolamento (UE) n.

575/2013

-

Page 121: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 121

Modello LRSpl - Disaggregazione delle esposizioni in bilancio (esclusi derivati, SFT e

esposizioni esentate)

Esposizione del

coefficiente di

leva finanziaria

(CRR)

UE-1 Totale Esposizioni in bilancio (esclusi derivati, SFT e

esposizioni esentate), di cui:

12.180.844

UE-2 esposizioni nel portafoglio di negoziazione

15.028

UE-3 esposizioni nel portafoglio bancario, di cui:

12.165.816

UE-4 obbligazioni garantite

-

UE-5 esposizioni trattate come emittenti sovrani

1.811.490

UE-6 esposizioni verso amministrazioni regionali, banche

multilaterali di sviluppo, organizzazioni internazionali e

organismi del settore pubblico non trattati come

emittenti sovrani

83.713

UE-7 enti

997.648

UE-8 garantite da ipoteche su beni immobili

3.785.255

UE-9 esposizioni al dettaglio

1.469.518

UE-

10 imprese

1.716.461

UE-

11 esposizioni in stato di default

1.876.224

UE-

12

altre esposizioni (ad es. in strumenti di capitale,

cartolarizzazioni e altre attività diverse da crediti)

425.506

Page 122: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 122

16 Tecniche di Attenuazione del Rischio – Art. 453 CRR 16.1 Informativa qualitativa Le politiche interne adottate dal Gruppo per l’acquisizione di strumenti mirati al contenimento del rischio consentono anche l’utilizzo di tali strumenti ai fini prudenziali indicando puntuali requisiti di ammissibilità, giuridici, economici ed organizzativi e le modalità di calcolo della riduzione del rischio stesso. Nell’ambito della gestione del rischio di credito, il Gruppo si avvale di tecniche di attenuazione del rischio previste dalla normativa di Vigilanza Prudenziale, riguardanti l’acquisizione di garanzie reali o personali, predisponendo processi e procedure diretti ad assicurare la certezza giuridica e l’effettività delle proprie garanzie. Il carattere vincolante dell’impegno giuridico e il reale valore della garanzia, in questo modo, sono garantiti da un iter informatico/procedurale che consente di beneficiare delle attenuazioni del rischio derivanti dalle tecniche di attenuazione del rischio di credito nel rispetto delle disposizioni normative. Il Gruppo Banca delle Marche non utilizza tecniche di compensazione contabili in bilancio e ai fini di vigilanza per posizioni reciproche tra l’Istituto e la controparte. Tuttavia, operativamente, per le operazioni in derivati finanziari e creditizi negoziati fuori borsa, il Gruppo sottoscrive contratti contenenti clausole di netting (ISDA Master Agreement, per le operazioni in derivati, e ISMA Repurchase Agreement, per le operazioni di pronti contro termine). Ad ulteriore garanzia su tale rischio, a partire dal 2009 sono stati attivati numerosi contratti di Credit Support Annex (CSA), con la quasi totalità delle Istituzioni Finanziarie con le quali la Capogruppo opera in derivati OTC, oltre ad accordi di collateralizzazione di tipo Global Master Repurchase Agreement (GMRA) sulle principali operazioni di pronti contro termine. Attualmente l’utilizzo delle garanzie è volto essenzialmente alla copertura del rischio di credito; il rischio residuo, pertanto, viene presidiato sulle garanzie ricevute a fronte dei soli impieghi creditizi. Il credito erogato dal Gruppo è assistito, in prevalenza, da garanzie di natura reale e, in minor misura, da garanzie personali. Le garanzie reali sono essenzialmente rappresentate da ipoteche su beni immobili, a fronte di esposizioni per l’acquisto di edifici prevalentemente di tipo residenziale e, in minore misura, non residenziali. Particolare rilevanza riveste il riconoscimento delle esposizioni assistite da garanzia ipotecaria su immobili residenziali e non residenziali, acquisite principalmente nel comparto Retail, che possono essere inserite nel portafoglio “Esposizioni garantite da immobili” a condizione che il valore dell’immobile non dipenda in misura rilevante dal merito di credito del debitore, che l’immobile sia stimato da un perito indipendente ad un valore non superiore al valore di mercato e che la garanzia sia opponibile in tutte le giurisdizioni pertinenti e possa essere escussa in tempi ragionevoli.

Page 123: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 123

La modalità prevista per la determinazione del valore dell’immobile ricevuto in garanzia è la relazione (perizia) redatta da un tecnico abilitato di fiducia della banca dalla quale rilevare la conformità dell’immobile, al momento del sopralluogo tecnico, al progetto approvato, alla concessione edilizia (ed eventuali varianti) e alla normativa urbanistica in genere. La gestione delle garanzie reali viene svolta mediante un’apposita procedura denominata GAG (Gestione Amministrativa Garanzie), interconnessa con la pratica elettronica di fido (PEF), che consente la gestione delle varie tipologie di garanzie, nonché di trattare gli elementi che conducono alla loro elegibilità secondo i principi stabiliti dalla normativa di Vigilanza. Le summenzionate tecniche e metodologie di attenuazione del rischio di credito sono ulteriormente rafforzate nei confronti di controparti che presentano, contestualmente, esposizioni rilevanti (individuali o del gruppo economico-finanziario di appartenenza) finalizzate a mitigare il rischio di concentrazione. Non sono presenti operazioni su derivati creditizi. Il Gruppo Banca delle Marche si avvale anche di strumenti di mitigazione di tipo personale, ma risultano valutabili ai fini di Vigilanza, sostanzialmente, solo quelli la cui garanzia risulti concessa da un intermediario vigilato o dalla pubblica amministrazione; per gli strumenti di tipo finanziario, l’azione di mitigazione riconosciuta a livello regolamentare, riguarda solo i pegni sui titoli emessi dallo Stato o dagli intermediari vigilati.

Page 124: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 124

16.2 Informativa quantitativa Rischi di credito e controparte: distribuzione delle esposizioni coperte da garanzie reali e personali per classi regolamentari di attività

RISCHI DI CREDITO E CONTROPARTE Garanzie reali

finanziarie Garanzie personali

TOTALE

Metodologia Standard

Amministrazioni centrali e banche centrali

-

- -

Amministrazioni regionali o autorità locali

-

- -

Organismi del settore pubblico

-

- -

Banche multilaterali di sviluppo

-

- -

Organizzazioni internazionali

-

- -

Intermediari vigilati

64.852

- 64.852

Imprese e altri soggetti

16.664

29.667 46.331

Esposizioni al dettaglio

40.196

58.833 99.029

Esposizioni garantite da immobili

6.790

1.263 8.053

Esposizioni in stato di default

4.810

24.834 29.644

Esposizioni ad alto rischio

-

-

Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie garantite

-

-

Esposizioni a breve termine verso imprese e altri soggetti o intermediari vigilati

-

-

Esposizioni verso organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR)

-

-

Esposizioni in strumenti di capitale

-

-

Altre esposizioni

-

-

TOTALE RISCHI DI CREDITO E CONTROPARTE

133.312

114.597 247.909

Page 125: Pillar3 - informativa al pubblico 2016 · Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 5 gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche S.p.A., in risoluzione con

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 125

17 Dichiarazione dell’Amministratore Delegato ai sensi dell’art. 435, comma 1, lettere e) ed f) del Regolamento UE 575/2013

L’Amministratore Delegato, su mandato del Consiglio di Amministrazione, premesso che la Capogruppo Nuova Banca delle Marche S.p.A. è stata costituita con D.L. del 22 novembre 2015 per svolgere le attività ente ponte ai sensi dell’art. 42 del D. Lgs. N. 180/2015 e con oggetto l'acquisizione e la gestione dei beni e rapporti giuridici della Banca delle Marche in risoluzione, con l'obiettivo di mantenere la continuità delle funzioni essenziali già svolte dalla predetta banca e di cedere a terzi tali beni e rapporti, quando le condizioni di mercato saranno adeguate, dichiara ai sensi dell’art. 435 comma 1, lettre e) ed f) del Regolamento UE 575/2013 che:

• I sistemi di gestione dei rischi messi in atto dalla Capogruppo Nuova Banca delle Marche e descritti nel documento “Pillar III - Informativa al Pubblico da parte degli Enti al 31 dicembre 2016 ” sono in linea con il profilo e la strategia del Gruppo.

• Nel summenzionato documento, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo Capogruppo Nuova Banca delle Marche, sono rappresentati i profili di rischio complessivo del Gruppo e che gli stessi sono coerenti e raccordati con la strategia aziendale.

Jesi,

L’Amministratore Delegato