pof 2015 2016

182
Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 1

Upload: paola-giudice

Post on 25-Jul-2016

245 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 1

Page 2: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 2

INDICE

INDICE ............................................................................................................................................ 2

INTRODUZIONE ................................................................................................................................ 5

PREMESSA .......................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.

IL POF.............................................................................................................................................. 6

IL POF E’ ......................................................................................................................................... 7

PRINCIPI ISPIRATORI .................................................................................................................. 8

FINALITÀ ....................................................................................................................................... 9

LA SCUOLA SI ATTIVA PER....................................................................................................... 9

Capitolo 1 LA SCUOLA.................................................................................................................... 10

CONTESTO SOCIO-AMBIENTALE .......................................................................................... 11

ORGANIZZAZIONE .................................................................................................................... 12

PLESSI SCOLASTICI ................................................................................................................... 13

L’ISTITUTO .................................................................................................................................. 14

COMPITI E FUNZIONI ................................................................................................................ 15

GLI ORGANI COLLEGIALI ........................................................................................................ 16

INCARICHI E FUNZIONI ............................................................................................................ 17

RISORSE UMANE........................................................................................................................ 21

LA FORMAZIONE DELLE CLASSI ........................................................................................... 21

ORGANICO................................................................................................................................... 23

Coordinatori di classe..................................................................................................................... 25

Coordinatori di Plesso .................................................................................................................... 26

RISORSE ECONOMICHE............................................................................................................ 27

LE COLLABORAZIONI DELLA SCUOLA ............................................................................... 27

CALENDARIO SCOLASTICO .................................................................................................... 28

TEMPO SCUOLA ......................................................................................................................... 29

CAPITOLO 2 LA PROGETTAZIONE ............................................................................................. 30

IL CURRICOLO ............................................................................................................................ 31

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO.......................................................................................... 32

PROGETTARE PER COMPETENZE .......................................................................................... 33

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI EUROPEE .......................................................... 33

SCUOLA DELL’INFANZIA .................................................................................................... 37

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ............................................................................................ 39

Page 3: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 3

LA PROGETTAZIONE CURRICOLARE ................................................................................... 41

L’INDIRIZZO MUSICALE .......................................................................................................... 41

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ........................................................................................... 42

Capitolo 3 – IL METODO ................................................................................................................. 43

METODOLOGIE........................................................................................................................... 44

MEZZI E STRUMENTI ................................................................................................................ 48

STRATEGIE .................................................................................................................................. 48

ATTIVITÀ ..................................................................................................................................... 49

CONTINUITÀ EDUCATIVA ....................................................................................................... 49

L’ORIENTAMENTO .................................................................................................................... 50

L’ACCOGLIENZA ....................................................................................................................... 51

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA .............................................................................................. 52

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ ........................................................................................... 53

L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ........................................................... 54

PROGETTI .................................................................................................................................... 55

CAPITOLO 3 – LA VALUTAZIONE .............................................................................................. 59

PREMESSA ................................................................................................................................... 60

VERIFICHE E VALUTAZIONI ................................................................................................... 62

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ........................................................................................ 65

CAPITOLO 4 – L’INCLUSIONE ..................................................................................................... 66

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI .............................................................. 67

BES E DSA .................................................................................................................................... 68

CHE COSA SONO I DSA? ....................................................................................................... 69

LA DIAGNOSI DI DSA ............................................................................................................ 69

La Comorbilità dei DSA ............................................................................................................ 71

ISTRUZIONE DOMICILIARE ..................................................................................................... 72

ALLEGATI ........................................................................................................................................ 73

CURRICOLO................................................................................................................................. 74

CURRICULUM VERTICALE D’ITALIANO ......................................................................... 75

CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE ............ 94

CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA .................................................................. 103

CURRICULUM VERTICALE DI LINGUE STRANIERE (INGLESE/FRANCESE) .......... 112

CURRICULUM VERTICALE DI MATEMATICA .............................................................. 117

CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE ......................................................................... 134

CURRICULUM VERTICALE DI TECNOLOGIA - INFORMATICA ................................. 146

CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA .......................................................................... 155

Page 4: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 4

CURRICULUM VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE ...................................................... 164

CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE .............................. 173

CURRICULUM DI STRUMENTO MUSICALE ................................................................... 182

Page 5: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 5

INTRODUZIONE

Il POF è il Piano dell’Offerta Formativa della scuola, cioè un documento di impegni tra la scuola

e il territorio incentrato sul rapporto scuola-studenti-famiglia.

Il POF è approvato dal Consiglio di Istituto ed elaborato dal Collegio dei Docenti sulle linee guida

del Consiglio stesso ed ha durata annuale: ogni anno la Scuola, quindi, ripete il percorso di

progettazione/ revisione-approvazione.

Il POF è un documento pubblico che si può ritirare su richiesta in Segreteria oppure scaricare in

formato digitale dal Sito della Scuola.

Il POF è reso pubblico e adeguatamente illustrato alle famiglie nelle prime assemblee all’inizio

dell’anno scolastico.

Il POF è in visione in ogni plesso, affisso in bacheca.

Page 6: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 6

IL POF

Page 7: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 7

IL POF E’

Un piano Contiene la programmazione curricolare ed

extracurricolare.

È un itinerario, una mappa delle scelte educativo

didattiche e metodologico-organizzative.

Una offerta È una Offerta Formativa. Formativa è un termine in

cui si fondono i principi dell’istruzione e

dell’educazione.

Un impegno È una dichiarazione di azioni concrete.

Per l’insegnante è lo strumento per definire le proprie

attività.

Per lo studente e i genitori è lo strumento che li aiuta a

conoscere cosa la scuola intende fare e come.

Un processo E’ un processo inevitabilmente destinato a crescere e

modificarsi nel tempo, con l’esperienza e la

partecipazione di tutti i soggetti interessati e coinvolti.

La sua costruzione prevede la partecipazione e la

responsabilità degli insegnanti, degli studenti, dei

genitori, del personale Amministrativo, del personale

Ausiliario, dei soggetti rappresentativi dell’ambiente

esterno in cui la Scuola vive e opera.

Prevede l’attivazione, da parte del Dirigente

Scolastico, dei necessari rapporti con gli Enti Locali e

con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed

economiche operanti sul territorio.

Il POF è per sua natura dinamico e dialettico.

È la sintesi di diversi bisogni, interessi, attese,

responsabilità.

Un’identità Riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed

economico della realtà locale;

Esprime l’identità culturale e progettuale della Scuola

attraverso le scelte che essa effettua nell’ambito della

propria autonomia.

Page 8: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 8

PRINCIPI ISPIRATORI

Fonte di ispirazione fondamentale sono gli art. 3, 33 e 34 della Costituzione Italiana ed in

particolare i seguenti principi:

UGUAGLIANZA E IMPARZIALITÀ

La scuola si impegna a perseguire il diritto allo studio nel rispetto e nella valorizzazione delle

diversità individuali, sociali e culturali di ciascun alunno.

Nessuna discriminazione nell’erogazione del servizio sarà compiuta per motivi riguardanti sesso,

etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche.

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

La scuola si impegna a favorire l’accoglienza degli alunni, il loro inserimento e la loro integrazione.

Particolare impegno è prestato per la soluzione delle problematiche relative agli alunni

diversamente abili, a quelli in situazione di svantaggio e a quelli stranieri.

PARTECIPAZIONE E CONDIVISIONE

La scuola, per favorire la più ampia realizzazione dei contenuti del POF, promuove la

partecipazione e la collaborazione di tutte le sue componenti.

EFFICACIA, EFFICIENZA, FLESSIBILITÀ E TRASPARENZA

La scuola programma percorsi di apprendimento nel rispetto della diversità dei bisogni formativi e

garantisce un’adeguata informazione su tutte le attività promosse.

Essa nel determinare le scelte organizzative (ad es. orario delle attività, orario servizi

amministrativi), si ispira a criteri di efficienza, efficacia e flessibilità.

LIBERTÀ DI INSEGNAMENTO E AGGIORNAMENTO PERSONALE

I docenti svolgono la loro funzione nell’ambito della libertà di insegnamento e dell’autonomia

professionale loro riconosciute dalla norma. L’esercizio di tale libertà e autonomia è finalizzato alla

formazione della personalità degli alunni.

Tutto il personale della scuola si impegna a migliorare la propria professionalità attraverso la

partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento deliberate dagli Organi Collegiali.

Page 9: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 9

FINALITÀ

Il nostro Istituto persegue le seguenti finalità:

La centralità della persona, la realizzazione e la crescita personale.

La comunicazione, la condivisione delle scelte, la circolarità dell’apprendimento e una

sinergia di azioni tra scuola famiglia e territorio.

La cittadinanza attiva e l’integrazione

La continuità del processo formativo, per favorire il passaggio tra i diversi ordini di

scuola.

L’orientamento, al fine di agevolare la scelta del percorso formativo successivo alla

Scuola Secondaria di 1° grado.

Il conseguimento del successo scolastico per ogni alunno (gratificazione che elimina la

dispersione scolastica).

LA SCUOLA SI ATTIVA PER

Accrescere la motivazione degli alunni e favorire l’apprendimento e il benessere a scuola.

Rispettare i ritmi di apprendimento degli allievi (integrazione handicap, recupero delle

carenze, valorizzazione delle eccellenze) per garantire a tutti il successo formativo.

Favorire l’interiorizzazione dei valori per promuovere il senso di responsabilità personale

e la partecipazione attiva alla vita della scuola e della comunità (educazione alla legalità,

ad un corretto stile di vita, …).

Realizzare percorsi interculturali finalizzati ad un’educazione multiculturale ed alla pace.

Realizzare percorsi didattici per favorire la conoscenza ed il rispetto del territorio in tutti i

suoi aspetti: ambientale-storico-culturale.

Sperimentare strategie didattiche innovative (LIM: lavagna Interattiva Multimediale).

Contribuire alla creazione di un circuito sperimentale di ricerca educativa sul territorio

(rete di scuole).

Coinvolgere Famiglie ed Enti Territoriali nel processo educativo degli alunni e

nell’integrazione multiculturale sia dei ragazzi sia degli adulti.

Favorire l’arricchimento delle esperienze sportive utilizzando sia le risorse interne sia le

opportunità offerte dal territorio.

Page 10: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 10

Capitolo 1 LA SCUOLA

Page 11: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 11

CONTESTO SOCIO-AMBIENTALE

TERRITORIO

ECONOMIA POPOLAZIONE

L’Istituto Comprensivo

“Parmenide” che sorge a

Marina di Ascea (Comune di

Ascea) ha un vasto bacino

d’utenza che comprende anche

i Comuni viciniori.

Lo sviluppo economico di

Ascea è basato sul turismo e

sulle attività commerciali

soprattutto a carattere

stagionale. Il turismo fa

registrare, nel periodo estivo,

un notevole incremento di

presenze.

La popolazione attiva di

Ascea è occupata in

prevalenza nel settore

terziario, ma anche

nell’industria artigianato e

nell’agricoltura. Notevole

importanza assume, nel settore

dei servizi, il largo impiego di

lavoratori stagionali.

La popolazione del Comune di

Ascea, oltre al nucleo di

asceoti, è composta di cittadini

provenienti da varie regioni

italiane, dai Paesi della

Comunità Europea e da quelli

extraeuropei; la situazione

socio – culturale che ne deriva

è perciò molto eterogenea.

In questo bacino le tre

parrocchie, con le attività

svolte nei patronati, sono punti

d’aggregazione per i giovani.

La struttura sportiva contigua

all’Istituto – palestra - e la

scuola calcio rappresentano un

ulteriore momento

d’aggregazione a carattere

sportivo e sociale; qui operano

le diverse società sportive

private.

Page 12: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 12

ORGANIZZAZIONE

Page 13: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 13

PLESSI SCOLASTICI

SCUOLA DELL'INFANZIA

SEDE STRUTTURA

Ascea Marina

quattro sezioni, una sezione primavera, una sala

mensa, un ampio giardino

Ascea Capoluogo una sezione, una sala mensa, un’ampia sala per

attività ludiche

Stampella

una sezione, una sala mensa, un ampio spazio

esterno per attività ludiche.

SCUOLA PRIMARIA

SEDE STRUTTURA

Ascea Marina

10 aule, 2 aule per attività di sostegno-piccoli

gruppi, una sala mensa, sala multifunzionale,

laboratorio informatica, giardino.

Ascea Capoluogo 5 aule, sala multifunzionale per attività

multimediale e attività sostegno-piccoli gruppi,.

Baronia

4 aule, 1 aula per attività di sostegno-piccoli

gruppi, un ampio spazio esterno per attività

ludiche.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SEDE STRUTTURA

Ascea Marina 6 aule, 1 aula per attività di sostegno-piccoli

gruppi, aula multimediale, laboratorio

linguistico- informatico, laboratorio scientifico,

laboratorio musicale, laboratorio tecnologico,

mensa, palestra, biblioteca, giardino.

Ascea capoluogo

3 aule, aula multimediale, 2 aule per attività di

sostegno-piccoli gruppi.

Page 14: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 14

L’ISTITUTO

La direzione ha sede presso la Scuola secondaria di Primo Grado di Ascea Marina.

Il Dirigente scolastico, Paola Mello riceve su appuntamento (contattare la segreteria).

Gli uffici sono a disposizione dell’utenza per fornire informazioni sul funzionamento della scuola e

per rilasciare attestati e certificati.

L’orario di apertura degli uffici al pubblico è il seguente:

dal lunedì al sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.00.

Page 15: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 15

COMPITI E FUNZIONI

DIRIGENTE SCOLASTICO

Legale rappresentante dell’Istituto, ha responsabilità in ordine alla direzione, al coordinamento, alla

promozione, alla valorizzazione delle risorse umane e professionali ed alla gestione di quelle

finanziarie e strumentali.

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

(D.S.G.A.)

Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura

l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei

risultati conseguiti rispetto agli obiettivi assegnati e agli indirizzi impartiti al personale ATA, posto

alle sue dirette dipendenze. Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di

istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili. Funzionario

delegato ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.

COLLABORATORE VICARIO

Docente individuato dal D.S., esercita la funzione direttiva in sua assenza o in concomitanza di

impegni.

Coordina i Collaboratori/Fiduciari/Coordinatori, le Commissioni di lavoro e le attività di

Formazione-Aggiornamento. Cura i rapporti con la Direzione Amministrativa, gli operatori

scolastici, gli alunni e le famiglie.

RESPONSABILI DI PLESSO

Docenti che, nell’ambito del plesso di servizio, svolgono per conto e su delega del D.S. funzioni di

coordinamento organizzativo.

PERSONALE ATA - AMMINISTRATIVI

Prestano servizio nella sede centrale dell’Istituto, organizzati in tre uffici: Didattica, Personale e

Amministrazione. Svolgono attività lavorativa complessa con autonomia operativa e responsabilità

diretta nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo-contabile di

ragioneria e di economato, pure mediante l’utilizzazione di procedure informatiche.

PERSONALE ATA - COLLABORATORI SCOLASTICI

Prestano servizio nei vari plessi dell’Istituto e sono chiamati ad assolvere mansioni di pulizia dei

locali, vigilanza e supporto agli alunni, prestando ausilio materiale agli alunni diversamente abili.

Collaborano con i docenti e con il personale di segreteria.

Page 16: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 16

GLI ORGANI COLLEGIALI

ORGANO COMPOSIZIONE FUNZIONI

Consiglio di Istituto

Presidente: un genitore

Durata: tre anni

Dirigente Scolastico

Otto rappresentanti del

personale docente

Otto rappresentanti dei

genitori

Due rappresentanti del

personale ATA

Fissa gli indirizzi generali

per le attività della scuola

Adotta il P.O.F. elaborato

dal Collegio dei Docenti

Adotta il Regolamento

d’Istituto

Delibera il programma

annuale

Giunta esecutiva

Presidente: Dirigente

Scolastico

Durata: tre anni

Dirigente Scolastico

Dirigente dei Servizi

Generali e Amministrativi

Due rappresentanti dei

genitori

Un rappresentanti del

personale docente

Due rappresentanti del

personale ATA

Prepara i lavori del

Consiglio

Cura l’esecuzione delle

delibere

Consiglio d’intersezione

(Scuola dell’Infanzia)

Durata: annuale

Docenti delle sezioni

Un rappresentante dei

genitori per sezione

Stende la programmazione

didattico-educativa

Predispone le

metodologieper il

raggiungimento degli

obiettivi programmati

Attua interventi di

recupero e potenziamento

Programma visite di

istruzione

Decide le sanzioni

disciplinari

Informa i rappresentanti

dei genitori sulla

situazione didattico-

disciplinare

Consiglio d’interclasse

(Scuola Primaria)

Durata: annuale

Docenti delle sezioni

Un rappresentante dei

genitori per classe

Consiglio di classe

(Scuola Secondaria di Primo

Grado)

Durata: annuale

Docenti della classe

Quattro rappresentanti dei

genitori

Page 17: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 17

INCARICHI E FUNZIONI

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E

PROTEZIONE

Vigila sulla sicurezza della popolazione scolastica, sulla salubrità degli ambienti e coordina gli

addetti alla sicurezza dei vari Plessi.

ADDETTI ALLA SICUREZZA

Individuati in numero di 1 per Plesso, vigilano sulla sicurezza della popolazione scolastica e sulla

salubrità degli ambienti.

COMMISSIONI DI LAVORO

Gruppi di insegnanti nominati dal Collegio dei Docenti per svolgere funzioni particolari e

specificatamente delegate formano le seguenti commissioni di lavoro:

Gruppo Autovalutazione e Miglioramento

Elaborazione orario settimanale

Revisione POF

RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE (R.S.U.)

Elette dal personale scolastico, sono titolari della contrattazione con il D.S. a livello di Istituzione

Scolastica, relativamente all’organizzazione della Scuola, alla gestione del personale e delle risorse

disponibili.

FUNZIONI STRUMENTALI

Sono assegnate in relazione alla consistenza e complessità dell’Istituto. Vengono attribuite dal

Collegio dei Docenti per contribuire alla realizzazione del POF. Per l’a.s. 2015-2016 sono cinque:

AREA 1

Gestione e

valutazione

POF

Rilevazione bisogni formativi degli alunni

Coordinamento attività di elaborazione, progettazione, attuazione del Piano

verificandone la coerenza interna e quella dei progetti collegati

Elaborazione di un documento di sintesi del Piano (brochure) per la diffusione e la

comunicazione all’utenza e al territorio

Cura, insieme alla commissione POF, la revisione del Regolamento d’Istituto, Patto

di corresponsabilità, della Carta dei servizi

Coordinamento delle attività progettuali inserite nel POF attraverso incontri periodici

con i referenti

Cura dei progetti proposti da Enti, Istituzioni e soggetti esterni

Monitoraggio finale delle attività progettuali curricolari ed extracurricolari

Monitoraggio e valutazione dei progetti in rete e interistituzionali

Cura della manifestazione di fine anno

Verifica intermedia e finale del Piano, attraverso lo strumento appositamente

predisposto, per azioni/ obiettivi di miglioramento e riprogettazione funzionale (in

Page 18: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 18

collaborazione con la FS Area 3 ‘Valutazione interna ed esterna’)

Analisi risultato delle attività del Piano

Elaborazione delle linee programmatiche del Piano a.s. successivo in collaborazione

con le altre FF.SS.

Raccordo con il DS e le altre FF.SS

Attività di bilancio sociale con documentazione e rendicontazione degli esiti del

lavoro svolto relativamente alla propria area di intervento

Componente nucleo di autovalutazione

AREA 2

Continuità-

Orientamento-

Rapporti con il

Territorio-

Aggiornamento

Progettazione e coordinamento attività di accoglienza alunni nelle prime classi e

organizzazione degli Open day nei diversi plessi in particolari periodi dell’a.s.

Organizzazione incontri con genitori finalizzati all’iscrizione alle prime classi e

diffusione materiale specifico di informazione

Coordinamento di attività proposte e programmate a favore degli alunni nel settore di

incarico

Coordinamento delle attività di continuità delle classi ponte dei tre ordini di scuola

Coordinamento, monitoraggio, valutazione e documentazione di progetti formativi

realizzati anche d’intesa con enti ed istituzioni esterne alla scuola

Coordinamento e monitoraggio della predisposizione del curricolo verticale

Predisposizione calendario di attività in comune tra classi dei diversi ordini di scuola

e soprattutto tra classi ponte per sperimentare metodologie comuni di studio e di

ricerca, puntando su una didattica di tipo laboratoriale

Coordinamento della continuità organizzativa e didattica orizzontale e verticale

Programmazione visite di conoscenza dei nuovi ambienti scolastici per le classi

terminali delle diverse tipologie di scuola

Elaborazione calendario di incontri tra docenti dei diversi ordini di scuola,

Attuazione di progetti formativi d’intesa con Enti, associazioni ed istituzioni presenti

sul territorio

Coordinamento rapporti con soggetti esterni (realtà culturali, sociali, ricreative,

associazioni locali ecc.), attivazione sinergie e costruzione reti di relazione con i

soggetti esterni coinvolti nelle attività del Piano

Raccordo con Enti ed istituzioni (E.L., Provincia, Regione, ASL ecc.) che

promuovono progetti formativi, attività, iniziative, concorsi e predisposizione note

informative su quelli che risultano coerenti con le scelte educativo didattiche della

scuola

Valutazione, coordinamento e monitoraggio fasi di attuazione attività e progetti

proposti da organismi esterni

Elaborazione Individuazione dei bisogni formativi del personale scolastico

Elaborazione e gestione del piano di formazione e aggiornamento del personale

scolastico

Organizzazione e gestione dei corsi di formazione previsti dalla normativa vigente in

ordine alla sicurezza sui luoghi del lavoro

Cura della diffusione delle iniziative di aggiornamento e delle proposte culturali che

giungono all’Istituto

Coordinamento e monitoraggio formazione personale scolastico

Raccolta e cura della documentazione relativa alle attività, ai percorsi di formazione e

ricerca-azione inseriti nel Piano

Raccolta e diffusione interna di materiale di supporto alla didattica prodotto nei corsi

Page 19: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 19

di formazione, nelle riunioni di dipartimento, in collaborazione con il DS e con le

altre FF.SS.

Promozione e coordinamento progetti e azioni proposti da MIUR, INVALSI,

INDIRE, USR

delle linee programmatiche del Piano a.s. successivo in collaborazione con le altre

FF.SS

Raccordo con il DS e le altre FF.SS

Attività di bilancio sociale con documentazione e rendicontazione degli esiti del

lavoro svolto relativamente alla propria area di intervento

Componente nucleo di autovalutazione

AREA 3

Valutazione

interna ed

esterna

Monitoraggio prestazione curricolari alunni

Coordinamento attività di somministrazione prove INVALSI

Coordinamento e organizzazione delle attività e procedure di valutazione interna ed

esterna finalizzate all’ autoanalisi dell’istituto per il miglioramento della qualità dei

servizi scolastici

Individuazione di obiettivi e azioni di miglioramento

Relazione esiti di valutazione interna ed esterna alunni per azioni/obiettivi di

miglioramento e riprogettazione funzionale

Predisposizione questionari on line per l’autovalutazione di Istituto

Relazione e documentazione esiti di autovalutazione di istituto

Revisione strumenti per la valutazione dei progetti

Elaborazione delle linee programmatiche del Piano a.s. successivo in collaborazione

con le altre FF.SS.

Attività di bilancio sociale con documentazione e rendicontazione degli esiti del

lavoro svolto relativamente alla propria area di intervento

Raccordo con il DS e le altre FF.SS

Componente nucleo di autovalutazione

AREA 4

Coordinamento

visite guidate e

viaggi di

istruzione

Organizzazione e gestione della procedura da seguire e le attività di monitoraggio e

valutazione del processo

Predisposizione della modulistica essenziale e ne cura la pubblicazione sul sito web

della Scuola:

schede di richiesta del viaggio d’istruzione;

autorizzazione delle famiglie;

questionario di soddisfazione del portatore d’interesse (allievo, docente).

Verifica la congruenza tra finalità del viaggio e gli obiettivi didattici fissati in sede di

programmazione annuale e poi riconsegna al Docente promotore la scheda con

approvazione o eventuali modifiche.

Cura dei contatti con l’agenzia e con gli alberghi

Predisposizione delle sostituzioni dei docenti impegnati come accompagnatori

Consegna al Docente promotore i questionari di gradimento da somministrare ai

portatori d’interesse. Li raccoglie e provvede all’individuazione dei punti di criticità.

Page 20: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 20

AREA 5

Disabilità e

inclusione

Aggiornamento, coordinamento e verifica attività Piano Annuale per l’Inclusività

Monitoraggio per l’individuazione degli alunni con difficoltà di inserimento nel

contesto scolastico

Ricognizione delle risorse esistenti a supporto dell’area di intervento

Valutazione iniziative e proposte rivolte agli alunni da parte di organismi esterni alla

scuola

Coordinamento progetti sull’integrazione

Coordinamento e cura dei rapporti con le diverse realtà istituzionali (operatori ASL,

Comune, Associazione, Istituzioni, Centri di riabilitazione)

Raccordo con l’ASL per la redazione e l’aggiornamento delle Diagnosi Funzionali,

dei PDF, dei PEI e dei PDP

Analisi delle situazioni segnalate dai docenti e individuazione strategie per il

miglioramento di eventuali specifici problemi in condivisione con famiglie, operatori

dei servizi sanitari, E.L. ed altre agenzie formative

Ricerca di specifici materiali didattici/librari e predisposizione richieste di acquisto

facile consumo e di strumenti compensativi

Predisposizione strumenti di valutazione gli alunni con BES

Promozione e partecipazione ad iniziative di formazione specifiche in collaborazione

con associazioni/ enti/istituzioni/atenei ed utilizzazione siti e piattaforme on line per

la conduzione e diffusione di buone pratiche

Raccolta di dati quantitativi e qualitativi sugli alunni con BES presenti nell’IC e nei

diversi ordini di scuola e sintesi dati valutativi di essi

Supervisione e cura della documentazione relativa agli alunni con BES garantendone

la sicurezza i sensi del DPS dei dati personali e sensibili dell’Istituto

Sostegno all’ufficio di segreteria per le pratiche relative agli alunni con BES

Gestione rapporti con l’ASL e coordinamento incontri GLHI – GLHO – GLI

Partecipazione a incontri organizzati dal CTS e diffusione del materiale

Cura dello Sportello di ascolto genitori, docenti, alunni

Raccordo con i piani di zona e l’amm.ne comunale per la realizzazione di specifici

progetti di alfabetizzazione e di integrazione degli alunni stranieri e delle loro

famiglie

Elaborazione delle linee programmatiche del Piano a.s. successivo in collaborazione

con le altre FF.SS.

Raccordo con il DS e le altre FF.SS

Attività di bilancio sociale con documentazione e rendicontazione degli esiti del

lavoro svolto relativamente alla propria area di intervento

Componente nucleo di autovalutazione

Page 21: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 21

RISORSE UMANE

LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Criteri per la formazione delle classi e delle sezioni per l’a. s. 2015/2016.

Nelle scuole di Ascea Marina:

nella scuola dell’infanzia bisogna costituire le quattro sezioni autorizzate;

nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado bisogna costituire due classi prime per

ogni ordine di scuola.

Il Collegio dei Docenti del 29 giugno 2015, delibera all’unanimità di adottare i seguenti criteri per

la costituzione delle sezioni e delle classi per l’a. s. 2015/2016:

nella scuola dell’infanzia la sezione rossa funzionerà con gli stessi bambini dello scorso anno

scolastico e sarà perciò una sezione omogenea costituita dai bambini del secondo anno; le altre tre

sezioni già funzionanti nello scorso anno scolastico (gialla, blu, verde) continueranno a funzionare

anche nel nuovo anno scolastico con i bambini di 4 e 5 anni già inseriti in esse; i bambini del primo

anno saranno redistribuiti tra le sezioni gialla, verde e blu in modo da avere sezioni numericamente

congruenti o meno numerose in caso di sezioni che accolgono bambini diversamente abili; nella

collocazione dei bambini di tre anni si terrà conto delle richieste dei genitori, dando la precedenza

SCUOLA ALUNNI DOCENTI

Scuola dell’infanzia

138 15

Scuola primaria 230 27

Scuola secondaria di primo

grado

161 30

NON DOCENTI

Dirigente Scolastico 1

Direttore dei servizi Amministrativi 1

Assistenti amministrativi 3

Collaboratori scolastici 12

Page 22: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 22

alle richieste motivate; in caso di richieste dei genitori per una sezione eccedenti il numero di posti

in essa disponibili, si procederà per sorteggio.

Dopo lo svolgimento di una riunione informativa tra i docenti interessati della scuola dell’infanzia

e della scuola primaria e dopo un periodo di osservazione iniziale, le due classi prime della scuola

primaria di Ascea Marina verranno costituite in modo da avere classi simili per caratteristiche e

numero di alunni, tenendo conto delle richieste dei genitori degli alunni (ove possibile). I bambini

non provenienti dalle scuole dell’infanzia dell’Istituto verranno ripartiti tra le due classi. Dopo la

formazione delle classi si procederà all’assegnazione dei docenti per sorteggio.

Le due classi prime della scuola secondaria di I grado di Ascea Marina verranno costituite in

prosecuzione delle due classi V di scuola primaria, salvo eventuali situazioni particolari o richieste

dei genitori degli alunni. Gli alunni non provenienti dalle scuole primarie dell’Istituto verranno

ripartiti tra le due sezioni. Dopo la formazione delle classi si procederà all’assegnazione dei docenti

per sorteggio.

Page 23: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 23

ORGANICO

SCUOLA DELL’INFANZIA

PLESSO SEZIONE INSEGNANTE NOTE

ASCEA MARINA

Sezione

VERDE

D’Angiolillo Maria Rosa Coordinatrice di plesso

Rizzo Carolina

D’Angelo Anna Sostegno

Di Ruocco Biancarosa Religione cattolica

Sezione

BLU

De Luca Maria Carmela

Mautone Vittoria

Di Ruocco Biancarosa Religione cattolica

Sezione

GIALLA

Busiello Angelina

Valente Angelina

Di Ruocco Biancarosa Religione cattolica

Sezione

ROSSA

D’Agostino Vincenza

Pierri Antonella

Di Ruocco Biancarosa Religione cattolica

ASCEA

CAPOLUOGO

Sezione

GIALLA

De Luca Maria

D’Onofrio Maria Teresa Coordinatrice di plesso

Minghetti Modestina Religione cattolica

BARONIA

Sezione A

Gigliano Irene

Luongo Antonietta Coordinatrice di plesso

Minghetti Modestina Religione cattolica

SCUOLA PRIMARIA

PLESSO CLASSE DOCENTE NOMINATO

I A Speranza Rita, Penza Angela, Di Vietri Marianna, Rizzo

Maria, Alfano Annarita, D’Angiolillo Maria.

ASCEA MARINA

II A Di Sipio Rosa, Feola Emilia, Penza Angela, Di Polito

Pasqualina, Rizzo Maria, Feo Clelia, D’Angiolillo Maria.

III A Feola Anna, D’Angiolillo Franca, Penza Angela, Di Vietri

Marianna, Rizzo Maria, D’Angiolillo Maria.

Page 24: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 24

IV A Valente Mariangela, Fazzanino Mirella, Penza Angela, Di

Vietri Marianna, Rizzo Maria, D’Angiolillo Maria.

V A Di Nicuolo Antonietta, Di Bello Ester, Di Polito

Pasqualina, Minghetti Modestina, Penza Angela,

D’Angiolillo Maria.

I B Pisani Ludovica, Penza Angela, Di Polito Pasqualina,

Rizzo Maria, D’Angiolillo Maria.

II B Di Sipio Rosa, Feola Emilia, Penza Angela, Di Polito

Pasqualina, Rizzo Maria, Di Sevo Antonietta, Maiuri

Antonio, D’Angiolillo Maria.

III B Feola Anna, D’Angiolillo Franca, Penza Angela, Di Vietri

Marianna, Rizzo Maria, D’Angiolillo Maria.

IV B Valente Mariangela, Fazzanino Mirella, Penza Angela, Di

Polito Pasqualina, Rizzo Maria, D’Angiolillo Maria.

V B Di Nicuolo Antonietta, Di Bello Ester, Penza Angela, Di

Polito Pasqualina, Rizzo Maria, D’Angiolillo Maria.

ASCEA CAPOLUOGO

I Palladino Anna, Feola Emilia, Di Vietri Marianna,

Minghetti Modestina.

III Raimondo Carmela, Feola Emilia, Di Vietri Marianna,

Minghetti Modestina, Maiuri Antonio.

IV Di Nicuolo Antonietta, D’Andreano Maria Rosaria, Di

Vietri Marianna, Minghetti Modestina, Balbi Giovanna.

V Di Nicuolo Antonietta, D’Andreano Maria Rosaria, Di

Vietri Marianna, Minghetti Modestina.

BARONIA I pluriclasse D’Angiolillo Francesco, Di Polito Pasqualina, Rizzo

Maria

II pluriclasse Ciccarino Maria Estela, Di Polito Pasqualina, Rizzo Maria

SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

DI ASCEA MARINA E ASCEA CAPOLUOGO

DOCENTE CATTEDRA CLASSI

Cotroneo Antonio A043 Lettere * 1a

A (6 ore)

3ª A (6 ore) – 3ª B (6 ore)

Guarracino Grazia A043 Lettere * 1ª B(6 ore)

2ª A (6 ore) – 2ª B (6 ore)

Guarnieri Carla A043 Lettere * 3a A (9 ore) – 3ª B (9 ore)

Marano Maria Gabriella A043 Lettere * 1ª B (9 ore) – 2ª B (9 ore)

Tieri Maria Carmela A043 Lettere * 1ª A (9 ore) – 2ª A (9 ore)

Page 25: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 25

Perri Virginia A043 Lettere * 3ª C (12 ore) – 2ª C (6 ore)

Vaccaro Anella A043 Lettere * 1ª C (15 ore) – 3ª C (3 ore)

Marrocco Rossella A043 Lettere ** 2a C (9 ore)

Giudice Paola A059 Matematica e scienze 1ª A (9 ore) – 1ª B (9 ore)

Malatesta Antonio A059 Matematica e scienze 2ª B (9 ore) – 3a B (9 ore)

Marchetti-Stasi Rosamaria A059 Matematica e scienze 2ª A (9 ore) – 3a A (9 ore)

Triggiani Mario A059 Matematica e scienze 1ª C (9 ore) – 2a C (9 ore)

Di Rienzo Tiziana A059 Matematica e scienze 3ª C (9 ore)

De Leo Maddalena A345 Inglese Corsi A – B (18 ore)

Correale Maria A345 Inglese Corso C (9 ore)

Bruno Maria Rosaria A245 Francese Corsi A – B – C (18 ore)

Carluccio Elena A028 Arte e immagine Corsi A – B – C (18 ore)

Capitani Luigi A030 Scienze motorie e sportive Corsi A – B – C (18 ore)

Pellegrino Vincenzo A032 Musica Corsi A – B – C (18 ore)

Ruggiero Giuseppina A033 Tecnologia Corsi A – B – C (18 ore)

Schiavone Soccorso Sostegno 1ª A (9 ore) - 2ª B (9 ore)

Lista Massimo Sostegno 1a C (18 ore)

Scola Paolo Sostegno 1ª B (18 ore)

Di Nicuolo Teresa Religione cattolica Corsi A – B – C (9 ore)

Caramuta Claudio Strumento musicale (clarinetto) (2 ore)

Docente da nominare Strumento musicale (clarinetto) (12 ore)

Ceraso Domenico Strumento musicale (tromba) (18 ore)

Docente da nominare Strumento musicale (Flauto) (18 ore)

Docente da nominare Strumento musicale (chitarra) (18 ore)

Coordinatori di classe

COORDINATORI DI CLASSE SECONDARIA

CLASSE DOCENTE

1A Maria Carmela Tieri

2A Rosamaria Marchetti-Stasi

3A Carla Guarnieri

1B Gabriella Marano

Page 26: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 26

2B Grazia Guarracino

3B Antonino Cotroneo

1C Anella Vaccaro

2C Rossella Marrocco

3C Virgina Perri

COORDINATORI DI CLASSE PRIMARIA MARINA

1 A Rita Speranza

2 A Rosa Di Sipio

3A D’Angiolillo Franca

4A Mirella Fazzanino

5A Antonietta Di Nicuolo 67

1B Ludovica Pisani

2B Emilia Feola

3B Anna Feola

4B Mariangela Valente

5B Ester Di Bello

Coordinatori di Plesso

COORDINATORI DI PLESSO DOCENTE

INFANZIA

Ascea Marina D’Angiolillo Maria Rosa

ASCEA CAPOLUOGO D’Onofrio Maria Teresa

STAMPELLA Luongo Antonietta

PRIMARIA

ASCEA MARINA Di Sipio Rosa

ASCEA CAPOLUOGO Di Nicuolo Antonietta 63

BARONIA D’Angiolillo Francesco

SECONDARIA ASCEA MARINA Giudice Paola

ASCEA CAPOLUOGO Triggiani Mario

Page 27: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 27

RISORSE ECONOMICHE

Eventuali finanziamenti di Enti

pubblici e privati

LE COLLABORAZIONI DELLA SCUOLA

L’Amministrazione Comunale

L’ASL

Ente Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Enti locali

Le Associazioni di categoria

La Consulta per le politiche giovanili istituita dal Comune di Ascea

Provincia, Regione

Società sportive

Associazioni culturali

Page 28: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 28

CALENDARIO SCOLASTICO

Scuola primaria e scuola secondaria di I grado: dal 14 settembre 2015 al 8 giugno 2016.

Scuola dell’Infanzia: dal 14 settembre 2015 al 30 giugno 2016.

Festività e sospensioni delle attività educative e/o delle lezioni:

tutte le domeniche;

il primo novembre, festa di tutti i Santi;

7 dicembre 2015 (ponte dell’Immacolata)

l’8 dicembre, Immacolata Concezione;

dal 23 dicembre 2015 al 06 gennaio 2016 (vacanze di Natale);

08 febbraio 2016

09 febbraio 20156 (ultimo giorno di carnevale);

dal 24 al 29 marzo (vacanze di Pasqua);

25 aprile 2016 (anniversario della Liberazione);

1 maggio 2016 (festa del Lavoro);

23 e 24 maggio 2016 (fiera locale - sospensione deliberata dal Consiglio di Istituto);

2 giugno 2016 (festa nazionale della Repubblica).

Nei giorni 22.12 2015 e 23.03.2016 le lezioni e le attività educative si svolgeranno nel solo turno

antimeridiano in tutte le scuole dell’istituto.

Page 29: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 29

TEMPO SCUOLA

Per tutti i Plessi sono previste attività di vigilanza in ingresso e in uscita a cura dell’Ente Comunale.

SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASCEA MARINA - ASCEA CAPOLUOGO

Dal lunedì al venerdì Ore 8.00 – 16.00

(8.00 – 13.00 fino all’attivazione del servizio mensa)

Sabato Funzionamento di una sezione a richiesta ad Ascea Marina

8.00-12.00

SCUOLA DELL’INFANZIA DI STAMPELLA

Dal lunedì al venerdì Ore 8.00 – 16.00

(8.00 – 13.00 fino all’attivazione del servizio mensa)

SCUOLA PRIMARIA DI ASCEA MARINA

Dal lunedì al sabato Ore 8.30 – 13.00

SCUOLA PRIMARIA DI ASCEA CAPOLUOGO

Lunedì, Giovedì, Sabato

Martedì, Mercoledì, Venerdì

Ore 8.00– 12.00

Ore 8.00 – 13.00

SCUOLA PRIMARIA DI BARONIA

Dal lunedì al sabato Ore 8.30 – 13.00

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI ASCEA MARINA E ASCEA CAPOLUOGO

Turno A.M. Ore 8.00 – 13.00

Intera

giornata

Lunedì e giovedì Ore 8.00 – 16.00 Ascea Capoluogo

Lunedì-

Mercoledì-Givedì

-Venerdì

Ore 8.00 – 16.00 Ascea Marina

Page 30: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 30

CAPITOLO 2 LA PROGETTAZIONE

Page 31: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 31

IL CURRICOLO

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

16 NOVEMBRE 2012

Con le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione

il Ministero ha fissato gli obiettivi generali di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo

delle competenze dei bambini e ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza.

In base a queste indicazioni la comunità professionale della nostra scuola è chiamata ad elaborare

scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione nel rispetto e nella valorizzazione

dell’autonomia dell’Istituzione scolastica e predispone il curricolo all’interno del Piano dell’Offerta

Formativa nel rispetto:

delle finalità

dei traguardi per lo sviluppo delle competenze

degli obiettivi di apprendimento.

Il curricolo si articola attraverso i campi di esperienza (scuola Infanzia) e le discipline.

CAMPI DI ESPERIENZA E DISCIPLINE

La progettazione educativo-didattica promuove:

l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi

disciplinari;

la ricerca delle connessioni fra i saperi disciplinari e della collaborazione fra i docenti

Nelle indicazioni le discipline non sono aggregate in aree precostituite per non favorire un’affinità

più intensa di alcune rispetto ad altre, volendo rafforzare così trasversalità e interconnessioni più

ampie.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

I traguardi per lo sviluppo delle competenze vengono individuati:

al termine della Scuola dell’Infanzia

al termine della Scuola Primaria

al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado

I traguardi rappresentano riferimenti per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da

percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno.

Page 32: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 32

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti

indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono

utilizzati dalle scuole e dai docenti nella loro attività di programmazione didattica, con attenzioni

alle condizioni di contesto, didattiche e organizzative mirando ad un insegnamento ricco ed

efficace.

Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didattici lunghi:

l’intero triennio della scuola dell’Infanzia

l’intero quinquennio della scuola primaria

l’intero triennio della scuola secondaria di primo grado

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO.

La Programmazione stilata dal Collegio Docenti d’ora in avanti avrà l’intento di rispettare le quattro

MACRO-AREE a cui queste NUOVE INDICAZIONI fanno riferimento:

1. La scuola nel nuovo scenario

2. Centralità della persona

3. Per una nuova cittadinanza

4. Per un nuovo umanesimo

A) L’OBIETTIVO DELLA SCUOLA è formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e

culturale affinché possa affrontare l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali.

B) Lo STUDENTE è al centro dell’azione educativa con tutte le sue dimensioni: cognitive, affetti-

ve, relazionali, corporee, estetiche, etiche e spirituali.

C) Ogni scuola deve educare alla CITTADINANZA attiva attraverso la valorizzazione delle diverse

identità e radici culturali di ogni studente. Egli deve diventare cittadino d’Europa e del mondo.

Page 33: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 33

PROGETTARE PER COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI EUROPEE

Competenze di base

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

IMP

AR

AR

E A

D I

MP

AR

AR

E

Ascoltare con

attenzione

Definire con l’aiuto

dell’insegnante la

successione delle

fasi di un semplice

e facile compito

Verbalizzare le

proprie ed

esperienze con

termini sempre più

appropriati

Rappresentare in

modo grafico le

proprie azioni ed

esperienze o una

rappresentazione su

un argomento dato

Utilizzare materiali

strutturati e non

Organizzare il proprio

apprendimento anche in

funzione dei tempi

disponibili

Individuare, scegliere ed

utilizzare varie fonti e varie

modalità di informazione e

formazione formale e

informale (libri di testo,

internet….)

Osservare, raccogliere e

tabulare dati

Memorizzare concetti,

regole, modelli per ricordare

Migliorare le proprie

strategie e il proprio metodo

di studio e di lavoro

(individuare i concetti-chiave

in un testo, scrivere note a

margine e didascalie,

prendere appunti, abbreviare,

schematizzare, rielaborare)

Trasferire le competenze

acquisite in contesti diversi

Rispettare tempi e modi di

esecuzione di un lavoro

Usare strategie di

memorizzazione di regole

e procedure

Acquisire consapevolezza

dei propri tempi e stili di

apprendimento

Essere in grado di

ricercare autonomamente

le fonti e materiali

funzionali al proprio

percorso

Acquisire un metodo di

studio personale per

memorizzare e

approfondire

Page 34: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 34

EL

AB

OR

AR

E P

RO

GE

TT

I Ascoltare e

comprendere le

consegne

Utilizzare i

materiali a

disposizione

Organizzare lo

spazio fisico e

grafico

Usare la manualità

fine per tagliare,

disegnare,

colorare…

Realizzare

produzioni

individuali o di

gruppo nei vari

campi di esperienza

Confrontare gli

elaborati con quelli

dei compagni

Valutare i prodotti

propri e quelli dei

compagni

Formulare piani di azione

Stabilire obiettivi

significativi e realistici da

perseguire

Scegliere soluzioni adeguate

Essere in grado di elaborare e

realizzare attività di studio e

di lavoro utilizzando le

conoscenze apprese

Valutare le difficoltà e le

possibilità esistenti

Verificare i risultati raggiunti

Utilizzare capacità

operative progettuali e

manuali in diversi contesti

Definire strategie di

azione e verificare i

risultati raggiunti

Individuare e valorizzare

l’errore per la scelta delle

strategie migliori

Valutare il proprio lavoro

RIS

OL

VE

RE

PR

OB

LE

MI

In situazioni

problematiche

rispondere a

domande guida

Formulare ipotesi

per la risoluzione di

un semplice

problema

Ricostruire storie di

esperienze vissute

Affrontare situazioni

problematiche, individuare

gli elementi costitutivi di una

situazione, raccogliere e

tabulare dati, costruire e

verificare ipotesi

Proporre soluzioni e

confrontare soluzioni

alternative

Estendere il campo di

indagine: utilizzare secondo

il problema contenuti e

metodi delle diverse

discipline

Individuare e

problematizzare fatti e

fenomeni osservati e

studiati

Affrontare

consapevolmente una

situazione problematica

Formulare ipotesi o

proposte fattibili per la

risoluzione di un

problema

Costruire autonomamente

un percorso logico-

operativo

Risolvere un problema

servendosi del metodo,

dei contenuti e linguaggi

specifici appresi nelle

varie discipline.

Page 35: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 35

CO

LL

EG

AM

EN

TI

E R

EL

AZ

ION

I Mettere in relazione

attraverso

associazioni e

analogie oggetti,

persone, sequenze

di storie, fenomeni,

esperienze

Cogliere i nessi

causa-effetto fra i

fenomeni osservati

e i fatti vissuti

Scomporre e

ricomporre un

fenomeno

utilizzando

sequenze

Rielaborare gli argomenti

studiati

Confrontare eventi e

fenomeni individuando

analogie e differenze

Cogliere collegamenti

disciplinari e interdisciplinari

(fenomeni, eventi e concetti

diversi)

Individuare e

rappresentare

collegamenti fra più

informazioni

Costruire mappe

concettuali

Analizzare situazioni

complesse per capirne la

logica

Sintetizzare situazioni

complesse

ES

PR

IME

RS

I

Chiedere

spiegazioni

Trarre vantaggio

dalle conversazioni

Rielaborare i vissuti

attraverso vari

linguaggi. Verbali,

grafico- pittorici,

giochi simbolici e

teatrali

Distinguere storie

vere e storie

fantastiche

Classificare e selezionare

informazioni

Interiorizzare l’informazione

ricevuta nei diversi ambiti e

attraverso diversi strumenti

comunicativi

Valutare l’attendibilità e

l’utilità di ogni informazione

Distinguere i fatti dalle

opinioni, le leggende dai fatti

storici

Utilizzare diversi canali e

diversi strumenti di

comunicazione

Interpretare criticamente

le informazioni ricavate

dall’utilizzo di diversi

canali e diversi strumenti

di comunicazione

Comparare documenti

diversi sullo stesso

argomento

Saper discutere sulle

proprie rielaborazioni e su

quelle di gruppo

Page 36: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 36

CO

MP

RE

ND

ER

E E

RA

PP

RE

SE

NT

AR

E

Ascoltare con

attenzione

Rispondere in modo

pertinente

Raccontare

esperienze,

interagire,

esprimere bisogni e

stati d’animo

Usare frasi

complete e

arricchire il proprio

lessico

Osservare e

raccontare

Comprendere messaggi

comunicativi di diverso

genere (quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di

diversa complessità,

trasmessi utilizzando diversi

linguaggi (verbali e non)

mediante supporti cartacei,

multimediali e informatici

Rielaborare i messaggi

recepiti utilizzando codici

comunicativi diversi

Rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni e diverse

conoscenze disciplinari,

mediante diversi supporti

Intervenire in modo

pertinente nella

conversazione

Riflettere su un testo e sulla

sua rielaborazione

Comprendere

autonomamente cio che si

legge, le funzioni e i vari

linguaggi della

comunicazione

Rappresentare e

argomentare eventi,

concetti, norme

procedure, stati d’animo

attraverso vari linguaggi e

conoscenze disciplinari

Avviare ad uno stile

personale di scrittura.

CO

LL

AB

OR

AR

E E

PA

RT

EC

IPA

RE

Partecipare ai

giochi e alle attività

di gruppo,

rispettando i ruoli e

le regole

Essere in grado di

collaborare e

portare a termine

un’attività collettiva

Esprimere bisogni,

idee emozioni per

ottenere attenzione

e/o considerazione

Partecipare alle attività di

gruppo espletando in modo in

modo consapevole il proprio

ruolo

Contribuire

all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle

attività collettive

Rispettare i diversi punti di

vista

Valorizzare le proprie e le

altrui capacità

Riconoscere i diritti

fondamentali degli altri

Gestire e risolvere i conflitti

Partecipare alle attività di

gruppo espletando in

modo consapevole il

proprio ruolo

Riconoscere e valorizzare

le competenze altrui

Essere capace di valutare i

propri limiti

Accettare le diversità e

recepirle come risorse

Usare argomentazioni

valide per patteggiare le

proprie convinzioni

Page 37: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 37

AG

IRE

CO

N A

UT

ON

OM

IA E

RE

SP

ON

SA

BIL

ITA

’ Ascoltare gli altri

Attendere nelle

varie attività e

conversazioni il

proprio turno,

dimostrando

pazienza

Portare a termine

dei piccoli incarichi

Rispettare le cose e

l’ambiente

Inserirsi in modo attivo e

consapevole nella vita sociale

Riconoscere il valore della

regola condivisa

Far valere i propri diritti e

bisogni

Rispettare i diritti e i bisogni

altrui

Acquisire seso di

responsabilità verso le

attività scolastiche, le cose e

l’ambiente circostanti

Comprendere il disagio altrui

e attuare azioni di aiuto

Interiorizzare le Regole

condivise

Comportarsi in modo

funzionale alle diverse

situazioni

Assumere atteggiamenti

conformi ai propri valori,

anche con il dissenso (

saper rifiutare adesioni o

complicità ad azioni

contrarie ai propri principi

etici)

Assumere con

consapevolezza incarichi

(studio, impegni…)

SCUOLA DELL’INFANZIA

FINALITÀ

La scuola dell’Infanzia si pone le finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità,

dell’autonomia, della competenza e avvia alla cittadinanza.

SVILUPPO DELL'IDENTITA'

Imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell'affrontare nuove esperienze in un ambiente

sociale allargato.

Conoscersi e sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile.

Sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità.

SVILUPPO DELL'AUTONOMIA

Acquisire delle capacità di interpretare e governare il proprio corpo.

Partecipare alle attività nei diversi contesti avendo fiducia in se stessi e fidandosi degli

altri.

Esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana assumendo uno spirito

critico e un pensiero libero

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Imparare a riflettere attraverso l'esplorazione, l'osservazione e l'esercizio al confronto.

Descrivere le proprie esperienze narrando e rappresentando fatti significativi.

Sviluppare l'attitudine a fare domande, a riflettere, confrontare e negoziare significati.

SVILUPPO DELLA CITTADINANZA

Scoprire gli altri e mettere in relazione i propri bisogni con i loro.

Page 38: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 38

Comprendere la necessità di condividere regole sociali comuni attraverso il dialogo, il

confronto e il rispetto dell'altro.

Capire l'importanza di possedere delle basi sicure per crescere come buoni cittadini in

rapporto con gli altri e con l'ambiente

COMPETENZE

La scuola dell’infanzia mira allo sviluppo delle competenze nei seguenti campi di esperienza:

La conoscenza del mondo

Al termine del percorso triennale che ogni bambino abbia sviluppato alcune competenze di base che

strutturano la sua crescita personale:

riconosce ed esprime le proprie emozioni;

è consapevole di desideri e paure;

avverte gli stati d'animo propri e altrui;

ha un rapporto positivo con la propria corporeità;

matura una sufficiente fiducia in sé;

è consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti;

impara a chiedere aiuto quando occorre;

manifesta curiosità e desiderio di sperimentare; interagisce con le cose, con l'ambiente e

con le persone percependone la reazione e i cambiamenti;

condivide esperienze e giochi;

utilizza materiali e risorse comuni;

inizia a riconoscere le regole di comportamento nei vari contesti sociali affrontando

gradualmente i conflitti;

pone e si pone domande di senso su questioni etiche e morali;

coglie diversi punti di vista;

riflette e negozia significati utilizzando gli errori come fonte di conoscenza;

sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute;

comunica e si esprime utilizzando una pluralità di linguaggi;

utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana;

padroneggia le prime abilità di tipo logico; inizia a interiorizzare i concetti spazio-

temporali;

Page 39: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 39

comincia ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle

tecnologie;

rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni;

formula ipotesi;

ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana;

è attento alle consegne, si appassiona e porta a termine il lavoro;

diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta;

si esprime in modo personale con creatività e partecipazione;

è sensibile alla pluralità di culture, lingue ed esperienze.

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

(comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado)

FINALITÀ

Il primo ciclo di istruzione promuove il pieno sviluppo della persona e per realizzarlo:

concorre con le altre Istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza;

cura l'accesso facilitato per gli alunni con disabilità;

previene l'evasione dell'obbligo scolastico e contrasta la dispersione;

valorizza il talento e le inclinazioni di ciascuno;

persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione;

favorisce l’orientamento verso gli studi successivi;

favorisce lo sviluppo delle capacità per leggere e gestire le proprie emozioni;

promuove il senso di responsabilità;

sollecita gli alunni a un'attenta riflessione sui comportamenti di gruppo;

crea contesti in cui gli alunni sono indotti a riflettere per comprendere la realtà e se

stessi;

promuove l’alfabetizzazione di base attraverso l’acquisizione di linguaggi e codici che

costituiscono la struttura della nostra cultura in un orizzonte allargato alle altre culture in

cui convivono e all’uso consapevole dei nuovi media;

pone le basi per l'esercizio della cittadinanza attiva potenziando ed ampliando gli

apprendimenti promossi nella scuola dell’infanzia (cura di sé, degli altri, dell'ambiente;

cooperazione; solidarietà; senso della legalità; etica della responsabilità; prima

conoscenza della Costituzione della Repubblica Italiana);

garantisce un adeguato livello di uso e di controllo della lingua italiana valorizzando al

contempo gli idiomi nativi e le lingue comunitarie.

FINALITA’ DIDATTICO EDUCATIVE

Page 40: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 40

Imparare a conoscere, a rispettare se stesso, gli altri e l’ambiente

Comprendere ed utilizzare i linguaggi verbali e non

Acquisire le conoscenze basilari delle varie discipline

Imparare ad operare in spirito di collaborazione e di solidarietà

Imparare ad acquisire un corretto metodo di lavoro

Imparare ad essere autonomo nelle scelte

COMPETENZE

Il profilo che segue tratto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo descrive, in forma essenziale,

le competenze che un ragazzo deve mostrare al termine del Primo ciclo di istruzione.

Lo studente al termine del primo ciclo, è in grado di:

iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della

propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni;

ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di

conoscenza per comprendere se stesso e gli altri;

interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo

consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del

bene comune;

dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere

enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un

registro linguistico appropriato alle diverse situazioni;

è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una

comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua

europea;

riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione;

le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare

dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

proposte da altri;

si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;

osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche;

ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione

per ricercare e analizzare dati e informazioni, per distinguere informazioni attendibili da

quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con

soggetti diversi nel mondo;

possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di

ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi

apprendimenti anche in modo autonomo;

Page 41: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 41

ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita;

assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile;

ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui

questo può avvenire

LA PROGETTAZIONE CURRICOLARE

“…niente come l’educazione esige

che si debba guardare lontano!”

(DEWEY)

QUALE PROGETTAZIONE?

La progettazione degli interventi formativi si fonda sulla capacità di pensare strategicamente,

correlando i fattori complessi dell’apprendimento e dell’insegnamento nell’organizzazione:

degli ambienti

delle attività

nella scelta delle priorità

nella produzione dei materiali

nella verifica dei risultati

nella valutazione dell’impatto dell’offerta formativa

nell’analisi degli effetti a medio e a lungo termine

“La progettazione curricolare quindi imposta in senso complessivo l’azione educativa e didattica

indicandone obiettivi, contenuti, metodi e modalità valutative”

L’INDIRIZZO MUSICALE

L’istruzione non esaurisce i compiti della scuola: la formazione è oggi quanto mai importante. Per

questo, nella nostra scuola, è attivo, dal 2001, l’insegnamento curriculare di quattro strumenti:

tromba

chitarra

clarinetto

flauto traverso.

Esso è rivolto agli alunni di tutte le sezioni, a partire dalle classi prime, previo esame attitudinale.

I corsi di strumento si tengono in orario pomeridiano (14.00 - 18.00) dal lunedì al venerdì.

Il Curricolo in formato è un allegato al POF, consultabile sul sito della scuola.

Page 42: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 42

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dalle Indicazioni per il Curricolo - settembre 2012

“Una buona scuola primaria e secondaria di primo grado si costituisce come un contesto idoneo a

promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni. A tal

fine è possibile individuare, nel rispetto dell’autonomia delle scuole e della libertà di

insegnamento, alcuni principi metodologici di fondo che contraddistinguono un’efficace azione

formativa senza pretesa di esaustività ."

Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni Esperienze, conoscenze, aspettative,

emozioni, informazioni, abilità e modalità di apprendere che sono parte del bagaglio di ogni alunno,

possono essere richiamate opportunamente dalla azione didattica per far sì che ogni allievo riesca a

dare senso e significato a ciò che va imparando.

Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità Le classi scolastiche sono dotate di

molteplici diversità (differenze nei modi di apprendere, livelli di apprendimento raggiunti,

specifiche inclinazioni e interessi, particolari stati emotivi e affettivi) che possono essere causa di

difficoltà nell’apprendimento. La scuola quindi deve progettare e realizzare percorsi didattici

specifici per rispondere ai bisogni educativi degli allievi. Particolare attenzione va rivolta agli

alunni con cittadinanza non italiana (integrazione, padronanza della lingua per comunicare,

competenze ad un livello più avanzato) e all’integrazione degli alunni con disabilità.

Favorire l’esplorazione e la scoperta al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove

conoscenze.

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Introduzione di forme di interazione e collaborazione

(aiuto reciproco, apprendimento nel gruppo cooperativo, apprendimento tra pari).

Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di imparare ad apprendere.

Riconoscere le difficoltà incontrate, prendere atto degli errori commessi, comprendere le ragioni di

un insuccesso, conoscere i propri punti di forza, stimare le proprie abilità, valutare gli esiti delle

proprie azioni sono competenze necessarie a rendere l‟alunno consapevole del proprio stile di

apprendimento e capace di sviluppare autonomia nello studio.

Realizzare percorsi in forma di laboratorio quale modalità di lavoro che favorisce l’operatività , il

dialogo e la riflessione su quello che si fa; incoraggia la sperimentazione e la progettualità .

L’acquisizione dei saperi richiede un uso flessibile degli spazi usuali della scuola, ma anche la

disponibilità di luoghi attrezzati (aule di scienze, informatica, musica, teatro, arte e motricità).

Particolare importanza assume la biblioteca scolastica come luogo deputato alla lettura, ma anche

all’ascolto e alla scoperta di libri che sostiene l’apprendimento autonomo e continuo e la biblioteca

pubblica come luogo di incontro tra scuola e territorio.

Page 43: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 43

Capitolo 3 – IL METODO

Page 44: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 44

METODOLOGIE

Nel processo formativo di ciascun alunno interagiscono diverse componenti. Ogni disciplina,

attraverso i propri contenuti specifici, offre il proprio contributo al conseguimento degli obiettivi

generali concordati all’interno dei Consigli di classe. L’attività didattica si dispiega secondo le

seguenti idee-guida:

partire da ciò che è più interessante e significativo per l’alunno;

porlo in condizione di essere il protagonista della propria formazione culturale

promuovendo un atteggiamento di continua curiosità;

rendere le attività il più possibile operative per consentire agli alunni in difficoltà, un

apprendimento su misura;

organizzare le unità di lavoro in forma multidisciplinare ed interdisciplinare per superare la

settorialità del sapere;

attuare il metodo induttivo e deduttivo;

realizzare il lavoro di gruppo al fine di valorizzare le potenzialità di ciascuno;

rendere gli alunni sempre più autonomi nella ricerca e nel metodo di studio;

dare largo spazio alla conversazione, riflessione e discussione guidata.

Si cura, in modo particolare, il rapporto tra le lingue e l’incidenza pedagogica che la LS1 e la LS2

hanno sugli alunni: ampio spazio è attribuito allo studio comparato delle lingue straniere sia per

l’approccio specificatamente linguistico, che per quello delle diverse realtà socio culturali dei vari

paesi a confronto.

Gli allievi sono guidati ad acquisire la consapevolezza che ogni linguaggio deve essere adeguato

alla situazione e al destinatario.

Lavorano individualmente, per piccoli gruppi o per classi parallele per favorire la socializzazione e

l'inserimento degli alunni diversamente abili o di quelli svantaggiati.

Si cerca di far acquisire agli alunni soprattutto delle abilità, per cui i docenti collaborano utilizzando

talvolta lo stesso contenuto in modo che gli allievi imparino a trasferire determinate abilità con-

seguite in una disciplina, in altre discipline.

Nei confronti degli allievi con ritmo di apprendimento più lento e con particolari carenze, è

effettuato un insegnamento individualizzato.

L'attività metodologica si svolge attraverso il coinvolgimento diretto e costante dell'allievo tramite

informazioni preliminari e dettagliate sull'argomento-problema con obiettivi da raggiungere, mate-

riale da usare, procedure da utilizzare, spazio e tempo disponibile per le operazioni.

Il metodo deve essere considerato uno strumento flessibile; da qui la necessità di variare i metodi

per il raggiungimento degli obiettivi.

Page 45: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 45

L'analisi comparativa di detti metodi e la ricerca dei fondamenti di essi, ci permetterà di individuare

quelle che sono le aree metodologiche fondamentali:

1. Metodo dell'Esperienza

Questo si distingue in:

a) metodo empirico: consiste nel rifarsi all’osservazione diretta dei fatti;

b) metodo scientifico.

Quest’ultimo si distingue a sua volta in:

metodo induttivo: si parte dai fatti per giungere ai concetti attraverso l'osservazione e l'analisi dei

dati, la costruzione dell'ipotesi, l'esperimento;

metodo deduttivo: si muove dalle nozioni per arrivare alla interpretazione dei fatti.

L'esperienza può entrare nella scuola attraverso:

i racconti e le esperienze degli alunni (mediante espressioni orali, scritte, grafiche);

raccolta di testimonianze, documenti, ecc. (giornali, registrazioni fotografiche ecc.);

contatti e incontri con protagonisti di esperienze significative (tecnici, specialisti, medici,

sindacalisti).

L'esperienza può essere programmata anche dalla scuola mediante visite guidate, viaggi e gite

d'istruzione.

Essa si matura anche attraverso i rapporti coi compagni del gruppo, della classe, coi docenti e con le

altre persone che operano nella scuola.

La metodologia dell'esperienza abitua gli alunni alla severità scientifica nell'affrontare i problemi e

nel cercare di risolverli, e nello stesso tempo li educa ad accostarsi a quelli con atteggiamento

autonomo e con abito critico.

2. Metodo della comunicazione:

La comunicazione è la metodologia più seguita.

Si può comunicare attraverso i gesti, la parola, lo scritto, il disegno, la discussione, ecc..;

si può fruire della comunicazione e produrla.

Questo metodo si propone di:

a) abituare gli alunni ad esprimersi;

b) consentirgli di stabilire rapporti di collaborazione con i docenti;

c) abituarli ad un comportamento.

Page 46: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 46

3. Metodo della Ricerca

Questo passa attraverso le seguenti fasi:

a) fase preventiva: si individua il problema badando che abbia validità educativa e suscitati interessi

negli alunni; si vede quindi se esiste una documentazione a cui rifarsi e se è il caso di avvalersi della

consulenza di altre persone;

b) fase programmatica: esaminati i dati del problema, si formulano delle ipotesi di soluzione;

c) fase operativa: Questa passa attraverso i seguenti momenti: si raccoglie tutto ciò che si sa e

comunque interessi il problema; si distribuiscono i compiti con l'eventuale formazione di gruppi; si

procede alla elaborazione dei dati mediante la consultazione di documenti, l'effettuazione di

interviste, visite guidate, ecc.; si procede alla tabulazione dei dati; si fa la verifica delle ipotesi

formulate per individuare quella che risolve il problema; si tirano le conclusioni.

Il metodo della ricerca si propone di: sviluppare le capacità operative; accrescere le capacità

logiche-scientifiche.

4. Cooperative Learning

Cos’è l’apprendimento cooperativo?

Cooperare significa lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni. È un metodo didattico che

utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti collaborano insieme per raggiungere risultati di successo.

La ricerca mostra che la cooperazione, rispetto all’impostazione del lavoro competitivo e

individualista, permette di ottenere migliori risultati. Gli alunni memorizzano più a lungo,

sviluppano una maggiore motivazione intrinseca, passano più tempo sul compito e sviluppano

livelli superiori di ragionamento e capacità di pensiero critico. Inoltre, si instaurano relazioni più

positive tra alunni, si crea uno spirito di squadra, si generano rapporti di amicizia e maggiore

benessere psicologico.

Nella pratica didattica ci sono tre tipologie di gruppi:

- formali: tempo di una lezione per alcune settimane

- informali: tempo di lezione 2 ore

- di base: gruppi eterogenei a lungo termine (anno scolastico)

Si possono usare procedure cooperative particolari come il Metodo Jigsaw o procedure standard a

scelta del docente.

Page 47: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 47

5. Brainstorming

Il brainstorming (letteralmente: tempesta cerebrale) è una tecnica di creatività di gruppo per far

emergere idee volte alla risoluzione di un problema. Sinteticamente consiste, dato un problema, nel

proporre ciascuno liberamente soluzioni di ogni tipo (anche strampalate o con poco senso

apparente) senza che nessuna di esse venga minimamente censurata. La critica ed eventuale

selezione interverrà solo in un secondo tempo, quando la seduta di brainstor-ming è finita.

Nato negli Stati Uniti negli anni Trenta su proposta di Alex Osborn, fondatore dell'Agenzia

Pubblicitaria Batten, Barten, Durstine e Osborn, è oggi molto usato per individuare nuove e creative

soluzioni ai problemi.

L’obiettivo originale del brainstorming è la generazione di idee in gruppo, sulla base del principio

per cui le idee si concatenano l’una all’altra e i commenti degli altri partecipanti stimolano una sorta

di reazione a catena delle idee.

Il brainstorming funziona focalizzando la discussione del gruppo su un problema, necessariamente

reale, semplice e noto ai componenti e poi lasciando libero lo scambio comunica-tivo, senza fissare

precedentemente un ordine per gli interventi e spingendo la riflessione sul tema in questione quanto

più lontano sia possibile.

La versione tradizionale del brainstorming prevede un gruppo di persone, nella maggior par-te dei

casi condotto da un moderatore.

La presenza di un gruppo di persone non è però una condizione indispensabile per stimolare la

creazione fantasiosa di idee. Molti ritengono che si possa fare brainstorming anche da so-li, con

notevoli vantaggi, come ad es. il non dover impiegare tempo a ripetere più volte le nostre idee

prima di essere ascoltati dagli altri membri, cosa invece che può accadere all’interno di un gruppo.

Inoltre, il brainstorming classico è orale. In determinate circostanze, caratterizzate da conflittualità,

si può fare per iscritto, tramite biglietti che vengono aperti a caso dai partecipanti e letti

singolarmente per stimolare idee e suggerimenti.

Le fasi

Il brainstorming prevede due distinte fasi:

una prima fase, detta divergente, in cui viene stimolata la produzione di idee a ruota libera. Una

volta messo a fuoco il problema e fissato un tempo limite per l'incontro, ciascuno esprimerà, per

risolvere il problema posto all’attenzione del gruppo, la ''prima idea che gli viene in mente'', in

rapida sequenza e per associazione di idee. Il moderatore inviterà i membri del gruppo a non

esprimere giudizi di valore o critiche e cercherà di favorire lo scorrere della discussione, magari

servendosi di una lavagna su cui scrivere le parole chiave

una seconda fase, detta convergente, in cui le idee vengono selezionate e valutate al fine di

individuare e condividere quelle più interessanti. Infatti sottoponendo le proposte emerse ad un

processo sempre più affinato di rielaborazione, di approfondimento, di revisione da parte del gruppo

si ritiene di poterle ''tradurre'' in idee più realistiche e realizzabili. Può risultare produttivo, in molti

casi, affrontare tale fase di valutazione con un gruppo diverso di soggetti, magari più specializzato

ed esperto, per migliorare la qualità dei risultati.

Quando utilizzare un brainstorming.

Il brainstorming è una tecnica di conduzione di un gruppo di lavoro, con una finalità pretta-mente

creativa e propositiva, che si adatta ad un’infinità di campi di applicazione.

Page 48: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 48

In generale, tale strumento di lavoro può risultare ottimale in tutte quelle situazioni in cui possono

essere particolarmente significativi i possibili effetti ottenuti sui partecipanti:

favorire lo spirito di gruppo, così come il miglioramento delle relazioni e della comunicazione

interpersonale

favorire la ''rottura'' delle modalità classiche di lavoro e indurre i partecipanti ad uscire dai propri

schemi mentali e dalle proprie consuetudini metodologiche, a vantaggio della creatività e della

fantasia

incentivare il rispetto delle idee altrui e della altrui creatività

ridurre la tendenza a ripetersi

rafforzare il saper ascoltare in modo attivo

stimolare la re-interpretazione delle idee espresse e la capacità di sfruttare i contributi altrui per la

realizzazione di un’esperienza comune

Il risultato principale di una sessione di brainstorming, che apparentemente sembra un metodo

sciocco e quasi infantile, è invece in genere molto produttivo: può consistere in una nuova e

completa soluzione del problema, in una lista di idee per un approccio ad una soluzione successiva,

o in una lista di idee che si trasformeranno nella stesura di un programma di lavoro per trovare in

seguito una soluzione.

MEZZI E STRUMENTI

Per poter espletare le varie attività didattiche ci si serve non solo dei libri di testo o del normale

corredo scolastico degli alunni, ma anche di audiovisivi, testi della biblioteca scolastica e non,

dizionari, atlanti, enciclopedie, strumenti di misurazione, attrezzi ginnici, carte geografiche, mappa-

mondo, registratore, riviste, schede strutturate, vocabolari, riviste e quotidiani, tastiera, aula multi-

mediale, laboratorio scientifico ed artistico.

STRATEGIE

Progettualità attraverso

altre scuole e con soggetti esterni

Organizzazione di

potenziamento

laboratoriali

Page 49: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 49

ATTIVITÀ

Attività curricolari: Campi di Esperienza / Aree Disciplinari.

Attività opzionali: recupero, consolidamento, valorizzazione delle eccellenze, attività

laboratoriali.

Attività di Arricchimento dell’Offerta Formativa: Educazione ai Valori (ambiente, stili di

vita, legalità, solidarietà, integrazione, espressività ...).

Uso delle nuove tecnologie (computer, Internet, strumenti musicali elettronici, lavagna

interattiva multimediale ….)

Escursioni e lavoro sul campo.

Utilizzo della biblioteca di plesso.

Attività con esperti interni ed esterni (PON).

Esperienze sul territorio con la consulenza e collaborazione di esperti esterni (Vigili

urbani, Vigili del fuoco, Capitaneria di Porto, Comune di Ascea, Associazioni sportive

del territorio.

CONTINUITÀ EDUCATIVA

La continuità educativa è la condizione che garantisce all’alunno il diritto ad un percorso formativo

il più possibile organico e completo, nel contesto formale (la scuola), non formale (la famiglia),

informale (l’ambiente sociale).

ORIZZONTALE

Consiste nei Rapporti con le famiglie e con le varie Agenzie educative del territorio

(amministrazioni comunali, ASL, associazioni sportive, biblioteche …)

Ha il compito di:

promuovere l’integrazione con la famiglia e il territorio;

pervenire ad un confronto e alla condivisione delle strategie educative, sulla base dei

bisogni formativi dell’alunno per favorire una sua crescita armonica.

VERTICALE

Consiste nel rapporto tra i vari ordini di scuola.

Ha come obiettivo:

prevenire le difficoltà di passaggio tra Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di

Primo grado;

Page 50: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 50

prevenire i conseguenti fenomeni di disagio, quali l’abbandono scolastico attraverso: - la

condivisione di progetti e iniziative comuni;

la condivisione di strategie metodologiche e didattiche

In questi anni sono state condotte esperienze di incontro e formazione comune che hanno portato

alla sperimentazione ed al consolidamento di alcune STRATEGIE:

Colloqui tra docenti dei diversi ordini di scuola per una migliore conoscenza degli alunni

(a giugno, a settembre/ ottobre e a febbraio) e per uno scambio di informazioni sulla

situazione di inserimento nella nuova realtà scolastica.

Visite degli alunni della Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria e degli alunni delle

quinte classi alla Scuola Secondaria di primo grado per familiarizzare con l’ambiente e le

persone che incontreranno nel successivo anno scolastico.

Passaggio di informazioni sui singoli allievi tramite scheda personale (istituito con D.M

16/11/1992 e C.M 339 del 16/11/92).

Sono stati individuati alcuni MOMENTI SIGNIFICATIVI

incontro degli insegnanti di classe quinta della Scuola Primaria con gli insegnanti

dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia (raccolta dati per la formazione delle classi

prime e scambio di informazioni sul livello di maturazione raggiunto dai bambini);

incontro insegnanti uscenti di classe quinta con insegnanti della Scuola secondaria di

primo grado (progettazione e sintesi globale di ciascun alunno);

incontri tra docenti degli anni ponte per concordare le prove in uscita-ingresso.

Uscite didattiche e viaggi di istruzione fra le classi-ponte.

Tutte le azioni intraprese dalla scuola sono coordinate da un docente, individuato dal Collegio dei

Docenti, a cui è stata assegnata la Funzione Strumentale relativa alla Continuità educativa

dell’Istituto.

L’ORIENTAMENTO

L’orientamento costituisce un’azione fondamentale del processo educativo e formativo.

Le attività di orientamento mirano a formare e a potenziare nei ragazzi la capacità di conoscere se

stessi, l’ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative

affinché possano essere protagonisti di un personale progetto di vita in modo attivo e responsabile.

La formazione orientativa:

coinvolge tutte le discipline,

tende a valorizzare in ognuno attitudini, capacità e interessi personali,

persegue l’obiettivo di favorire la conoscenza di sé per attuare scelte consapevoli

riguardo al proprio futuro dal punto di vista umano, sociale, professionale.

presuppone, dal punto di vista operativo:

un’articolazione flessibile del gruppo classe;

Page 51: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 51

l’organizzazione di attività di recupero e di sostegno;

iniziative di continuità;

Durante l’ultimo anno della Scuola Secondaria di I grado, l’azione orientativa è più organica e

specifica, sia sotto l’aspetto dell’autovalutazione sia per quanto riguarda i diversi percorsi scolastici.

Sul piano operativo l’Istituto predispone e organizza attività per gli studenti ed iniziative e incontri

informativi per le Famiglie.

ATTIVITÀ PER GLI STUDENTI

dialoghi e discussioni mirate in classe;

analisi di opuscoli informativi;

visite a Scuole Superiori; partecipazione all’evento “Scuole che si incontrano”;

incontri con docenti della Scuola Secondaria di II grado.

INIZIATIVE PER LE FAMIGLIE

Incontri informativi tra Famiglie e Rappresentanti (docenti e studenti) delle Scuole Superiori.

Giudizio orientativo: steso dal Consiglio di classe e consegnato alle famiglie.

Le azioni e le iniziative intraprese sono coordinate dal docente, individuato dal Collegio dei

Docenti, a cui è stata assegnata la Funzione Strumentale relativa all’Orientamento.

L’ACCOGLIENZA

L’accoglienza costituisce un’azione fondamentale del processo educativo e formativo.

All’inizio dell’anno scolastico, per rendere sereno e confortevole il primo ingresso in una nuova

realtà scolastica, i docenti assumono l’impegno di:

favorire un sereno inserimento degli alunni nelle classi iniziali di ogni ordine di Scuola

instaurare un clima positivo;

attivare modalità di lavoro che portino allo “star bene a scuola”.

riservare particolare attenzione all’integrazione di:

alunni diversamente abili

alunni in difficoltà di apprendimento

alunni stranieri

Il programma di accoglienza prevede:

Ingresso con orario differenziato per i primi giorni di scuola, per i nuovi alunni che

vengono accolti con i genitori (Scuola Infanzia).

Page 52: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 52

Esplorazione delle varie sezioni e classi da parte dei nuovi iscritti per conoscere

l’ambiente e gli altri bambini (Scuola Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I

grado).

Inserimento graduale durante i primi giorni di scuola e, qualora sia opportuno, flessibilità

oraria al fine di rispettare i tempi psicologici degli alunni (Scuola Infanzia).

Organizzazione di attività specifiche di tipo ludico e socializzante (Scuola dell’Infanzia e

Primaria).

Allestimento aule e corridoi al fine di creare un clima di serenità e favorire

l’orientamento nell’edificio (Scuola dell’Infanzia e Primaria).

Assemblea di plesso con i genitori dei nuovi alunni, prima dell’inizio delle lezioni o il

primo giorno di scuola (Scuola dell’Infanzia)

Assemblea di classe con i genitori il primo giorno di scuola (Scuola Primaria).

Incontro con i genitori il primo giorno di scuola (Classi prime Scuola Secondaria di I

grado).

Per quanto riguarda la conoscenza degli alunni da parte dei Docenti, inizialmente si utilizzano le

informazioni che vengono trasmesse dalle insegnanti della Commissione Formazione Classi.

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

La famiglia è vista come “contesto primario di apprendimento” e, secondo quanto la Costituzione

Italiana prevede, “alla famiglia spetta il compito e la responsabilità per la crescita e l’educazione dei

figli”. Alla Scuola spetta il compito di conoscerla per costruire un rapporto di collaborazione reale e

fattivo che faciliti la crescita integrale ed armonica degli alunni.

Pertanto la Scuola

si propone di creare un clima relazionale positivo e propositivo con le famiglie in quanto

ritiene che la collaborazione sia fondamentale per affrontare e risolvere le questioni

educative;

considera importante instaurare un dialogo costruttivo basato sull’ascolto, sul confronto

e sulla collaborazione con l’utenza;

sollecita la partecipazione dei genitori alla vita scolastica dei propri figli;

garantisce un’adeguata informazione su tutte le attività promosse e sul processo di

apprendimento degli alunni attraverso:

Assemblee di sezione/classe: rappresentano momenti privilegiati di discussione in cui le famiglie

vengono messe a conoscenza degli obiettivi formativi, delle iniziative specifiche, dei progetti e dei

criteri di valutazione.

Colloqui individuali: hanno un valore di conoscenza ed orientamento. Lo scambio di informazioni

riguarda in prevalenza lo sviluppo relazionale e affettivo del bambino, i suoi ritmi di apprendimento

ed eventuali situazioni di disagio. I colloqui sono quadrimestrali per la Scuola dell’Infanzia e

Page 53: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 53

bimestrali per la Scuola Primaria. Per la scuola secondaria sono previsti due ricevimenti pomeridiani a

novembre ed aprile ed incontri settimanali mattutini con i singoli insegnanti.

Colloqui individuali: mensili per ciascuna disciplina ,il giorno viene comunicato da ciascun docente

mediante avviso fatto trascrivere agli alunni sul diario

su appuntamento e su richiesta, sia della Scuola sia della Famiglia, per comunicazioni di particolare

rilevanza.

Consigli di intersezione/interclasse/classe: composti dai docenti delle sezioni/classi e dai

rappresentanti di sezione/classe eletti dai genitori; presieduti dal dirigente Scolastico o da un docente

delegato. Sono un momento importante di politica scolastica partecipata per discutere ed affrontare

temi educativi ed organizzativi che riguardano la sezione/classe e per socializzare le scelte progettuali

dell’Istituto.

Consiglio di Istituto: composto dal Dirigente Scolastico che ne fa parte di diritto e da rappresentanti

eletti tra le componenti genitori, docenti, ATA. È presieduto da un genitore e affronta le tematiche

previste dalla normativa vigente.

Giunta Esecutiva: eletta in seno al Consiglio di Istituto, è presieduta dal Dirigente Scolastico ed è

composta dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, da due rappresentanti dei genitori, da un

docente e un ATA. Prepara i lavori del Consiglio e cura l’esecuzione delle delibere.

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

(Art. 3 del DPR 235 del 1 novembre 2007)

Un’educazione efficace dei giovani è il risultato di un’azione coordinata tra famiglia e scuola,

nell’ottica della condivisione di principi e obiettivi, per favorire il dialogo e il confronto.

Tutti i componenti (insegnanti, genitori, studenti) devono impegnarsi a sviluppare un atteggiamento

sereno, positivo e propositivo nei confronti della scuola per evitare di creare conflitti, pregiudizi e

disinteresse nei confronti di questa istituzione.

Occorre che scuola e famiglia, ciascuna nel rispetto del proprio ruolo, siano sempre collaborative,

mai antagoniste e costruiscano così un’importante alleanza formativa.

Il Patto Educativo di Corresponsabilità vuole rendere esplicite quelle norme che facilitano il buon

andamento dell’Istituto nel rispetto dei diritti e delle libertà di ciascuno

Il Patto di corresponsabilità è allegato al POF e può essere consultato nel sito WEB della scuola.

Page 54: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 54

L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

L’Istituto, sulla base delle proprie risorse professionali ed economiche, predispone Progetti ed

Attività per rispondere alle richieste del Territorio.

Le iniziative sono esaminate, discusse e selezionate dagli insegnanti, in riferimento:

al piano educativo dell’Istituto;

alle esigenze degli alunni;

al tempo disponibile;

alla praticabilità delle proposte, anche sulla base del dialogo con Enti- Associazioni-

Istituzioni del territorio che collaborano alla realizzazione del progetto educativo.

Progetti e Attività:

promuovono relazioni interpersonali improntate alla collaborazione;

facilitano l’integrazione degli alunni diversamente abili e stranieri valorizzando le

potenzialità di ognuno;

offrono tempi, ritmi e metodologie diversificate in relazione a specifiche esigenze di

apprendimento;

possono coinvolgere un’intera classe, tutte le classi o solo un gruppo di alunni, a

seconda delle necessità di questi ultimi e delle priorità degli interventi educativi;

hanno una pluralità di valenze formative, ma vengono raggruppati sulla base della

finalità prevalente: ambiente, stili di vita, legalità, solidarietà, espressività, turismo

scolastico;

hanno come finalità di base “L’EDUCAZIONE AI VALORI”;

privilegiano la metodologia della ricerca e della scoperta;

tendono a favorire l’acquisizione di abilità di studio (l’acquisizione di un metodo di

studio efficace passa attraverso l’attivazione di competenze quali la comprensione globale e

analitica dei contenuti studiati, la capacità di analisi, la capacità di sintesi, la capacità di

rielaborazione personale, la capacità di memorizzazione, la capacità di realizzare

connessioni e collegamenti);

prevedono l’utilizzo di nuove tecnologie, escursioni e lavoro sul campo con la

consulenza e la collaborazione di esperti interni ed esterni;

privilegiano la didattica laboratoriale;

I tempi di attuazione dei Progetti variano: alcuni hanno durata annuale, altri prevedono pacchetti

orari.

Page 55: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 55

PROGETTI

I Progetti previsti per l’a.s. 2015-16 sono i seguenti:

SCUOLA DELL’INFANZIA

Scuola Titolo Destinatari Durata (ore) Periodo di

svolgimento

(indicativo)

Ascea

Marina

Una scuola sempre

aperta…

Bambini i cui

genitori ne hanno

fatto richiesta

4 ore per

settimana

Novembre -

Maggio

SCUOLA PRIMARIA

Scuola Titolo Destinatari Durata Periodo di

svolgimento

(indicativo)

1 Ascea

Marina

Sarò bravo anch’io Alunni classe I, II,

III

Nel corso

dell’orario

curricolare

Da febbraio

Ascea

Marina

Dietro le quinte Alunni VA e VB Nel corso

dell’orario

curricolare

Da febbraio

Ascea

Capoluogo

Artisti di… scuola Alunni della classe

V

2 ore per

settimana

II Quadrimestre

Ascea

Marina e

Capoluogo

Sull’onda della

musica

Alunni delle classi

IV e V

1 ora per

settimana

Tutto l’anno

A

s

c

Ascea

Marina

A scuola da

Giuseppe

Classe I curricolare Tutto l’anno

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Scuola Titolo Destinatari Durata Periodo di

svolgimento

(indicativo)

Ascea

Marina

A scuola con

Giuseppe

Giuseppe 100 ore Tutto l’anno

SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA

Scuola Titolo Destinatari Durata Periodo di

svolgimento

Page 56: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 56

(indicativo)

Ascea

Marina e

Capoluogo

Ippoterapia Alunni

diversamente abili

32 ore Tutto l’anno

Ascea

Marina e

Capoluogo

‘Sport a scuola’

Adesione

campionati

studenteschi

Alunni scuola

media 1° grado

Tutto

l’anno

FINANZIAMENTI

ESTERNI

Adesione a reti di scuole, progetti esterni e concorsi.

Sono stati presentati i seguenti progetti didattici /curricolari patrocinati da enti esterni per

l’ampliamento dell’offerta formativa:

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Scuola

Titolo

Destinatari Durata Periodo di

svolgimento

(indicativo)

Docenti / Enti

proponenti /

finanziatori

Differenziamo i

rifiuti

Tutti gli alunni

dell’istituto

Annuale

Tutto l’anno Comune/Diga

Alento

Consiglio

comunale dei

ragazzi

Scuola secondaria

1° grado

Biennale Da definire Comune

A scuola nel Parco Scuola secondaria

1° grado

Annuale Da definire Ente Parco

Turismo scolastico Tutti gli alunni

dell’istituto

Annuale Da definire Famiglia

Concorso

Mogensen Bruno

VII edizione

IIIA IIIB IIIC

Annuale Tutto L’Anno Famiglia

Mogensen

Bruno

SCUOLA DELL’INFANZIA

Scuola Titolo Destinatari Durata Periodo di

svolgimento

(indicativo)

Docenti /

Enti

proponenti /

finanziatori

Tutti i

plessi

Corso di

metodologia

“ORFF-

SCHULWERK”

Bambini

di tutte le

sezioni

45 minuti

a

settimana

Da gennaio

a maggio

Fedullo

Alessandra

Stampella Playing … we

learn English

Bambini

di 4 e 5

anni

1 ora a

settimana

Da

novembre a

maggio

Di Sevo

Rossella

Page 57: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 57

SCUOLA PRIMARIA

Scuola Titolo Destinatari Durata Periodo di

svolgimento

(indicativo)

Docenti / Enti

proponenti /

finanziatori

Tutti i

plessi

Corso di

metodologia

“ORFF-

SCHULWERK”

Alunni di

tutte le classi

1ora a

settiman

a

Da gennaio

a maggio

Fedullo

Alessandra

Tutti i

plessi

L’arte del

decoupage

Alunni delle

classi III, IV e

V

25 ore A partire dal

mese di

dicembre

De Luca

Deborah

SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA

Scuola Titolo Destinatari Durata Periodo di

svolgimento

(indicativo)

Docenti / Enti

proponenti /

finanziatori

Ascea

Marina e

Capoluogo

Laboratorio

di disegno e

pittura

Alunni di

tutte le

classi

1-1½ ora a

settimana

Tutto l’anno Iannotti Andrea

Progetti esterni a. s. 2015/2016 autofinanziati

SCUOLA DELL’INFANZIA

Scuola Titolo Destinata

ri

Durata Periodo di

svolgimento

(indicativo)

Docenti / Enti

proponenti /

finanziatori

Tutti i

plessi

Corso di

metodologia

“ORFF-

SCHULWERK

Bambini

di tutte le

sezioni

45 minuti

a

settimana

Da gennaio a

maggio

Fedullo

Alessandra

Stampella Playing … we

learn English

Bambini

di 4 e 5

anni

1 ora a

settimana

Da novembre

a maggio

Di Sevo

Rossella

SCUOLA PRIMARIA

Scuola Titolo Destinatari Durata Periodo di

svolgimento

(indicativo)

Docenti / Enti

proponenti /

finanziatori

Tutti i

plessi

Corso di

metodologia

“ORFF-

SCHULWERK

Alunni di

tutte le

classi

1ora a

settimana

Da gennaio

a maggio

Fedullo

Alessandra

Tutti i

plessi

L’arte del

decoupage

Alunni

delle classi

25 ore A partire dal

mese di

De Luca

Deborah

Page 58: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 58

III, IV e V dicembre

SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA

Scuola Titolo Destinatari Durata Periodo di

svolgimento

(indicativo)

Docenti / Enti

proponenti /

finanziatori

Ascea

Marina e

Capoluogo

Laboratorio

di disegno e

pittura

Alunni di

tutte le

classi

1-1½ ora a

settimana

Tutto l’anno Iannotti Andrea

Attività di formazione ed aggiornamento a. s. 2015/2016.

Intero

istituto

ASL - Tema da scegliere tra 7 aree previste

annuale da

definire

ASL

Intero

Istituto

Percorso sulle strategie per fronteggiare il

disagio

da definire da

definire

Centro Studi

Battagliese

I progetti sono consultabili, nel dettaglio, negli allegati.

Page 59: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 59

CAPITOLO 3 – LA VALUTAZIONE

Page 60: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 60

PREMESSA

La valutazione è una parte essenziale del processo educativo. Uno degli scopi della valutazione è il

miglioramento della qualità dell’offerta formativa. Infatti, verificare e valutare serve anche per

chiarire le strategie più adeguate a garantire il successo formativo degli alunni nei processi di

apprendimento.

La valutazione fornisce l’evidenza di quanto efficacemente siano stati raggiunti gli obiettivi

didattici e se, e quanto, gli standard d’insegnamento siano da confermare o da rivedere. Essa è un

momento di confronto critico e dialettico tra i docenti, tra docenti e alunni, tra docenti alunni e

risultati ottenuti, tra docenti e famiglie focalizzando l’attenzione e gli sforzi sugli esiti raggiunti e su

quelli raggiungibili.

La valutazione degli apprendimenti non è disgiunta dalla progettazione e dall’attuazione dei

processi di insegnamento/apprendimento e dalla ricerca che i docenti compiono su di essi: ne è

parte integrante e costitutiva che si traduce in pratiche di osservazione, raccolta dei dati, confronto e

riprogettazione. Elementi tutti che sostengono, alimentano e qualificano la crescita professionale del

singolo e dell’intera comunità educante.

Le periodiche osservazioni sistematiche, che tengono conto del comportamento, dell’impegno e del

grado di partecipazione alle attività didattiche, concorrono a definire la valutazione quadrimestrale e

finale dell’alunno, fissando annualmente le tappe dell’itinerario formativo.

La valutazione trova la sua sintesi nel DOCUMENTO DI VALUTAZIONE quadrimestrale e finale

consegnato alle famiglie in apposite riunioni.

Page 61: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 61

Page 62: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 62

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione che precede, accompagna e segue i per-

corsi curriculari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio

critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di

accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Infatti

essa dovrà essere ex –ante, in itinere ed ex-post. Pertanto, nell’azione di ogni docente non mancano

le verifiche sistemati-che e periodiche delle attività, attraverso le quali si accertano i progressi

compiuti dagli alunni rispetto alla situazione di partenza, il livello di acquisizione delle abilità e

delle competenze, il con-seguimento di un valido metodo di lavoro e hanno una funzione regolativa

per il docente che così può orientare sui risultati conseguiti, il lavoro successivo. Le verifiche

servono ad organizzare tempestivamente forme di recupero con l’utilizzo di appositi correttivi ed a

valutare la qualità dell’istruzione.

Affinché la valutazione dei livelli di apprendimento sia più completa e condivisa nei dipartimenti di

Italiano, Matematica e Lingue si è scelto di adottate tra tutte le classi parallele delle prove di

verifica comuni da svolgere in conclusione del I quadrimestre. Inoltre per le classi terze nel mese di

Maggio si svolgeranno delle simulazioni della Prova Nazionale prevista tra le prove valutate

durante l’Esame di Stato.

Valutazione degli alunni con disabilità Per la valutazione degli alunni con disabilità si dovrà tener

conto, oltre che del comportamento, an-che delle discipline e delle attività svolte sulla base del

piano educativo individualizzato. Inoltre si prevede, per gli alunni disabili, la predisposizione di

prove di esame differenziate, corrispondenti agli insegnamenti impartiti e idonei a valutare il

processo di maturazione dell'alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento

iniziali.

Valutazione degli alunni stranieri

La valutazione degli alunni stranieri (in particolare di coloro che si possono definire neo-arrivati),

sulla base delle conoscenze della storia scolastica passata, terrà presente: la motivazione e

l’impegno, le potenzialità di apprendimento, gli esiti ottenuti, l’inserimento nel gruppo classe e lo

sviluppo della persona.

Nella valutazione disciplinare di fine quadrimestre occorre tener presente:

non solo la misurazione delle conoscenze, ma anche gli aspetti evidenziati nell’ambito

relativo alle strategie di apprendimento;

la valutazione del 4 si ritiene non adeguata alla scuola primaria;

si ritiene di dover stabilire prove di verifica oggettive per classi parallele (iniziali –

1° quadrimestre – 2° quadrimestre);

i livelli di conoscenze, alla fine di ogni anno di studio, dovranno corrispondere a quelli

fissati nel P.O.F. d’Istituto.

Page 63: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 63

DESCRITTORI DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La valutazione (come da D.L. 137 del 01.09.2008 convertito con modificazioni dalla Legge n° 169 del

30/10/2008 e DPR n° 122 del 22/06/2009) sarà espressa in decimi (0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10)

COMPORTAMENTO

Rispetto del Regolamento d’Istituto

Comportamento responsabile:

a)nell’utilizzo delle strutture e del materiale della

scuola;

b)nella collaborazione con docenti, personale

scolastico e compagni;

c)durante viaggi e visite di istruzione;

Frequenza e puntualità

Impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe

e a casa

Interesse e partecipazione alle lezioni

Contributo all’attività educativa e didattica della

classe.

APPRENDIMENTO

Conoscenze, abilità disciplinari.

Competenze.

Comprensione ed uso di linguaggi specifici e

strumenti.

Partecipazione, interesse e impegno.

10/10

Comportamento corretto, giudizioso, maturo per

responsabilità e collaborazione; scrupoloso

rispetto del Regolamento scolastico, frequenza

alle lezioni assidua e puntuale, vivo interesse e

partecipazione con senso critico e originalità di

pensiero alle lezioni, regolare e serio svolgimento

delle consegne scolastiche, ruolo propositivo

all’interno della classe, media dei voti di profitto

non inferiore a otto.

10/10

Conoscenze ampie, approfondite, esaustive,

esposizione fluida, ricca, appropriata e personale.

Utilizzo corretto dei linguaggi specifici, produzione

chiara, corretta e originale, uso della logica e degli

strumenti per la risoluzione di un problema.

9/10

Comportamento serio, consapevole, osserva e

rispetta con diligenza le regole; ha un ruolo attivo

e collaborativo all’interno del gruppo classe,

frequenza assidua, costante interesse e

partecipazione attiva alle lezioni, regolare

svolgimento del lavoro scolastico, media dei voti

di profitto superiore a sette.

9/10

Conoscenze ampie e precise, esposizione logica e

coerente con ricchezza lessicale. Produzione

chiara, corretta e personale. Uso corretto e razionale

dei linguaggi specifici, degli strumenti e delle

procedure risolutive.

8/10

Comportamento positivo per responsabilità e

collaborazione, rispetto del regolamento

scolastico, frequenza regolare, buon interesse e

partecipazione attiva alle lezioni, proficuo

svolgimento delle consegne, media dei voti di

profitto superiore a sei.

Solo richiami verbali

8/10

Conoscenze ampie, esposizione sicura con

linguaggio fluido e ricchezza lessicale.

Comprensione adeguata, interviene nel dialogo in

modo pertinente, espone chiaramente ed in modo

articolato, produzione corretta con utilizzo di un

buon lessico

7/10

Comportamento complessivamente corretto,

rispettoso delle persone, osserva le regole

7/10

Sostanziale raggiungimento di conoscenze ed

abilità ed adeguato uso dei linguaggi specifici, degli

Page 64: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 64

stabilite, frequenza abbastanza regolare, anche se

non sempre puntuale nelle consegne.

Richiami verbali e scritti

strumenti e delle procedure risolutive, pur con

qualche incertezza e/o imprecisione.

6/10

Comportamento sostanzialmente rispettoso delle

persone e delle regole e/o discontinuo

nell’impegno, nell’interesse e partecipazione,

frequenza non sempre regolare.

Richiami scritti anche con allontanamento dalla

comunità scolastica

6/10 (livello di preparazione modesto ma

accettabile, o comunque adeguato alle potenzialità

dell’alunno).

Essenziale raggiungimento di conoscenze ed abilità

in situazioni semplici.

Uso parziale, ma sufficientemente corretto dei

linguaggi specifici, degli strumenti e delle

procedure risolutive.

5/10

Comportamento costantemente scorretto nei

confronti delle persone e delle regole (episodi

reiterati di inosservanza del Regolamento

d’Istituto documentati da ripetuti provvedimenti

disciplinari gravi).

5/10

Limitato raggiungimento di conoscenze ed abilità

anche in situazioni semplici.

Uso parziale dei linguaggi specifici e degli

strumenti.

4/10

Mancato raggiungimento degli obiettivi minimi

(conoscenze ed abilità in situazioni molto semplici).

Insufficiente l’uso dei linguaggi specifici e degli

strumenti.

Atteggiamento nei confronti della disciplina

9/10 8 7 6 < 6

Partecipazione

E’ sempre

partecipe/a

alle attività di

classe

quasi sempre

partecipa alle

attività di

classe

Dimostra una

partecipazione

selettiva verso

le attività di

classe

Dimostra una

partecipazione

discontinua

verso le

attività di

classe

Partecipa solo

ad alcune

attività che

gli/le

piacciono e in

modo saltuario

Impegno

Si impegna in

modo continuo

Si impegna in

modo

abbastanza

costante in

tutte le

discipline

Si impegna in

modo selettivo

Si impegna in

modo

superficiale

Si impegna

saltuariamente

e solo nelle

discipline che

gli/le

piacciono

Interesse

E’ sempre

interessato/a

alle attività di

classe

E’ quasi

sempre

interessato /a

alle attività di

classe

Dimostra un

interesse

selettivo verso

tutte le attività

di classe

Dimostra un

interesse

discontinuo

verso tutte le

attività di

classe

Mostra

interesse solo

per alcune

attività che

gli/le

piacciono e in

modo saltuario

Page 65: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 65

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

La Scuola dell’Autonomia, che si pone come obiettivi l’efficacia e l’efficienza, chiede agli operatori

scolastici di valutare non solo le competenze acquisite dagli alunni, ma anche se stessa.

Autovalutare significa monitorare, verificare per individuare i punti di forza e di debolezza delle

scelte, al fine di apportare modifiche, se necessario, per migliorare l’Offerta Formativa ed elaborare

una progettualità più idonea e mirata.

Sono previste attività di monitoraggio dei progetti inseriti nel P.O.F. tramite questionari di

gradimento. Il monitoraggio è il momento conclusivo di ogni progetto, da cui è possibile ottenere

un ritorno sull’efficacia dell’attività predisposta, utile all’insegnante referente per metterne a punto

lo svolgimento e agli altri docenti per comprenderne le effettive ricadute didattiche. Per questo

motivo la rilevazione del gradimento avviene in forma anonima (sebbene ristretta ai gruppi

coinvolti) ed è rivolta sia ai docenti coinvolti sia agli studenti, qualora possibile.

In tutti i progetti attivati sono monitorati i seguenti punti:

utilità dell’esistenza del progetto nell’offerta dell’Istituto;

il raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel progetto (didattici, emotivi, organizzativi);

l’adeguatezza della durata dell’attività e la sua incidenza sul normale svolgimento della

didattica;

l’idoneità del compito svolto dall’esperto esterno, valutandone anche la disponibilità alla

collaborazione.

I dati ricavati dalle indagini dei vari monitoraggi divengono oggetto di studio e riflessione da parte

dello staff di dirigenza e del Collegio dei Docenti e sono utilizzati nella revisione delle linee

programmatiche in relazione alla definizione del P.O.F. dell’anno scolastico successivo.

Page 66: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 66

CAPITOLO 4 – L’INCLUSIONE

Page 67: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 67

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L’integrazione è un processo che vuole assicurare alle persone con disabilità e alle loro famiglie

interventi sempre più efficaci per mezzo di un sistema integrato di interventi e servizi.

Il nostro Istituto, in sintonia con quanto evidenziato dalla normativa nazionale ed internazionale, per

favorire l’integrazione e l’inclusione degli alunni diversamente abili nel contesto educativo, si

impegna a:

identificare i bisogni di ciascuno e valorizzare le diversità per realizzare processi educativi

integrati nell’ambito della scuola e delle relazioni sociali;

promuovere condizioni di autonomia e partecipazione dell’alunno disabile alla vita sociale;

curare la crescita personale sociale dell’alunno predisponendo percorsi volti a sviluppare il

senso di autoefficacia e sentimenti di autostima;

favorire la partecipazione dell’allievo disabile alle attività del gruppo classe e a tutte le attività

della scuola

adottare strategie, metodologie e sussidi specifici per svolgere le attività di apprendimento

curare il passaggio dal primo al secondo ciclo di istruzione, per consentire una continuità

operativa nella relazione educativo-didattica e nelle prassi di integrazione con l’alunno con

disabilita;

guidare, attraverso l’orientamento, le possibili scelte dell’alunno in uscita.

Attraverso i seguenti strumenti e strategie:

la stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI) e del Profilo Dinamico Funzionale

(PDF) che registrano il livello potenziale, il successivo sviluppo e gli interventi di

integrazione che devono essere attuati. Il PEI e il PDF tengono conto delle indicazioni degli

specialisti che seguono l’alunno e che redigono la Diagnosi Funzionale;

i contatti con gli specialisti che seguono gli allievi ed i servizi socio-psico-pedagogici

territoriali con i quali è previsto almeno un incontro all’anno in cui, assieme alla famiglia, si

delinea il “Progetto di vita” dell’alunno;

la collaborazione con la famiglia che rappresenta un importante punto di riferimento;

la continuità che cerca di agevolare il passaggio da un ordine di scuola all’altro attivando

progetti specifici;

un’attenta formazione delle classi che tenga conto delle caratteristiche di tutti gli alunni in

modo da garantire gruppi il più possibile equilibrati;

l’utilizzo di materiali didattici specifici e di metodologie calibrate sulle reali esigenze degli

alunni;

la costituzione della Commissione “Alunni Diversamente Abili”, composta dai docenti di

sostegno di tutte le scuole afferenti all’I.C.

Page 68: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 68

BES E DSA

L’area dello svantaggio scolastico è molto ampia e in ogni classe ci sono alunni che presentano una

richiesta di speciali attenzioni per una varietà di ragioni: svantaggio socio- culturale, disturbi

specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza

della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.

Page 69: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 69

CHE COSA SONO I DSA?

Si definiscono disturbi specifici dell’apprendimento le difficoltà specifiche di alcune abilità

necessarie per l’apprendimento scolastico, ma anche per compiti della vita quotidiana. Sulla base

delle più recenti scoperte delle neuroscienze, i DSA hanno un’origine neurobiologica, una matrice

evolutiva e non possono essere attribuiti né a deficit sensoriali né a un ritardo cognitivo.

Il 12 luglio 2011 è stato emanato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca il

decreto attuativo della legge 2010/n.170. Tale decreto accompagnato da una serie di linee guida

orientative per l’applicazione dei suoi principi è volto a garantire il diritto allo studio degli alunni

che presentano una specifica difficoltà di apprendimento definita dal mondo scientifico DSA.

LA DIAGNOSI DI DSA

I DSA sono diagnosticati: “quando i risultati ottenuti dal soggetto in testi standardizzati,

somministrati individualmente, su lettura, calcolo o espressione scritta risultano significativamente

al di sotto di quanto previsto in base all’età, all’istruzione, al livello di intelligenza.

Di solito viene definito inferiore un divario di più di due deviazioni standard tra i risultati e il QI”.

Quindi le aree di abilità in cui il disturbo si manifesta fanno riferimento all’ambito di quelli che

possiamo denominare i processi simbolici di base: la lettura, la scrittura e il calcolo.

LA CLASSICAZIONE DEI DSA E LE LORO MANIFESTAZIONI

Sulla base dell’area e/o delle aree di abilità coinvolte i disturbi specifici dell’apprendimento sono la

DISLESSIA (lettura), DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA(scrittura) DISPRASSIA (coordinazione e

movimento) e DISCALCULIA (calcolo).

LA DISLESSIA

La dislessia riguarda l’abilità di decodificazione di un testo scritto. Essa si manifesta: “attraverso

una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta rispetto a quanto atteso per età anagrafica,

classe frequentata, istruzione ricevuta”. In questi soggetti la lettura orale si presenta caratterizzata

da distorsioni, sostituzioni e omissioni; ci si riferisce pertanto all’abilità dell’allievo di leggere a

prima vista in modo fluente un testo.

LA DISORTOGRAFIA

Si tratta di quella difficoltà dell’abilità di scrittura che riguarda in modo particolare l’area

dell’ortografia. La scrittura è caratterizzata da molti errori che possono essere di natura fonologica

(c’è una confusione tra lettere che presentano suoni simili: t/d;v/f;…) e/o visuo-spaziale (è presente

una confusione tra lettere che presentano un segno di grafia simile p/q/g; b/d..). Spesso all’interno

del testo una medesima parola può essere scritta in modo differente. Persistono difficoltà nell’uso

degli accenti, degli apostrofi, della punteggiatura e delle lettere maiuscole.

LA DISGRAFIA

La disgrafia “fa riferimento al controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale ed è

collegata al momento motorio-esecutivo della prestazione”. Essa quindi è un disturbo specifico

della scrittura nella riproduzione di segni alfabetici e numerici; emerge nel soggetto quando la

scrittura comincia la sua fase di personalizzazione; il problema della scrittura disorganizzata viene

sollevato nella scuola primaria quando i docenti lamentano la difficoltà di seguire il discente nel suo

disordine.

Page 70: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 70

La mano dei bambini disgrafici scorre con fatica sul piano di scrittura e l'impugnatura della penna è

spesso scorretta. La capacità di utilizzare lo spazio a disposizione per scrivere è, solitamente, molto

ridotta: il bambino non rispetta i margini del foglio, lascia spazi irregolari tra i grafemi e tra le

parole, non segue la linea di scrittura e procede in “salita” o in “discesa” rispetto al rigo.

Il bambino disgrafico presenta difficoltà notevoli anche nella copia e nella produzione autonoma di

figure geometriche (tende ad arrotondare gli angoli e a non chiudere le forme). Anche il livello di

sviluppo del disegno è spesso inadeguato all’età; la riproduzione di oggetti o la copia di immagini è

molto generica e i particolari risultano poco presenti. Spesso il bambino soggetto a questa

disfunzione inverte le cifre dei numeri o le lettere delle parole che legge.

LA DISPRASSIA

Alcune volte la disgrafia è associata alla disprassia, un disturbo che riguarda la coordinazione e il

movimento e può comportare problemi anche nel linguaggio. Essa è una patologia complessa con

complicazioni che vanno dal motorio al cognitivo. Non sempre si ha la compresenza di tutti e due.

Il bambino disprassico è difficilmente diagnosticabile in tenera età perché quasi sempre si tende a

considerare solo il suo disturbo del linguaggio. I bambini con disprassia hanno quasi sempre

problemi di organizzazione spazio-temporale. Sarà difficile per loro organizzarsi quindi nella

consequenzialità dei movimenti e spesso trovano anche difficoltà a mettere in ordine le varie fasi di

un racconto non trovando dentro di loro la memoria dei vari passaggi.

Altre volte si presentano problemi anche di manualità fine, tanto che a scuola saranno discenti con

problemi ortografici oppure problemi che riguardano il movimento oculare (difficoltà a seguire le

righe del quaderno e a leggere).

La sensibilità tattile è spesso ridotta, problema complesso e molto spesso sottovalutato dai vari

neuropsichiatri e terapisti.

LA DISCALCULIA

La discalculia riguarda l’abilità di calcolo, sia nella componente dell’organizzazione della

cognizione numerica (intelligenza numerica basale), sia in quella delle procedure esecutive e del

calcolo.

Essa viene suddivisa in primaria e secondaria:

la primaria rappresenta il disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche, la secondaria si presenta

associata ad altri problemi di apprendimento, quali la dislessia, la disgrafia, ecc. In queste situazioni

ci si occuperà soprattutto del problema dislessia e della sua riabilitazione.

Bisogna intervenire all'origine del problema e non sul disturbo di calcolo in sé, che da solo non

darebbe risultati soddisfacenti.

I soggetti discalculici compiono frequentemente questi errori:

difficoltà nell’identificare i numeri e nello scriverli

difficoltà nel riconoscere le unità che compongono un numero

difficoltà nell’identificare i rapporti fra le cifre all’interno di un numero

difficoltà nel saper scrivere numeri sotto dettatura

difficoltà nel numerare in senso progressivo ascendente e discendente

difficoltà nello svolgimento delle quattro operazioni matematiche

Page 71: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 71

difficoltà nell’associare ad una certa quantità il numero corrispondente

difficoltà nell’imparare il significato dei segni

difficoltà ad analizzare e riconoscere i dati che permettono la soluzione di un

problema

difficoltà ad apprendere le regole dei calcoli

La Comorbilità dei DSA

Per comorbilità si intende la compresenza nello stesso soggetto di più disturbi che non presentano

un nesso causale tra loro. Esiste una comorbilità omotipica, quando cioè oltre ai DSA compaiono

anche altri disturbi dello sviluppo, in particolare il disturbo del linguaggio, dell’attenzione e del

movimento ossia la disprassia.

MISURE EDUCATIVE E DIDATTICHE DI SUPPORTO secondo la legge 170/2010 e il decreto attuativo

del 12 luglio 2011

L’articolo 5 della legge 8 ottobre 2010 intitolato “misure educative e didattiche di supporto”,

dispone di una serie di provvedimenti dispensativi e compensativi a favore degli alunni con DSA.

Il nostro istituto nell’ambito dell’autonomia didattica e organizzativa garantisce a questi alunni una

didattica individualizzata e personalizzata con l’utilizzo di tecniche compensative e misure

dispensative.

Queste misure alternative dovranno essere sottoposte a periodici monitoraggi per verificare

l’efficacia e il raggiungimento degli obiettivi. Nello stesso tempo è necessario utilizzare forme di

verifica e di valutazione adeguate, allungando i tempi di esecuzione, a causa della lentezza nella

produzione anche in fase di esame di Stato.

Come specificano le linee guida individualizzata e personalizzata non devono essere considerati

sinonimi.

la didattica individualizzata consiste nelle attività di recupero individuale che può svolgere

l’alunno per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze, anche nell’ambito

delle strategie compensative e del metodo di studio. Tali attività individualizzate possono essere

realizzate nelle fasi di lavoro individuale in classe o in momenti ad esse dedicate secondo tutte le

forme di flessibilità consentite dalla normativa vigente”

La didattica personalizzata, invece calibra l’offerta didattica e le modalità relazionali sulla

specificità e unicità a livello personale dei bisogni educativi che caratterizzano gli alunni della

classe, considerando le differenze individuali soprattutto sotto il profilo qualitativo; si può favorire,

così l’accrescimento dei punti di forza di ciascuno alunno, lo sviluppo consapevole delle sue

preferenze e del suo talento. Nel rispetto degli obiettivi generali e specifici di apprendimento, la

didattica personalizzata si sostanzia attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie

didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo di ogni alunno: l’uso dei

mediatori didattici (schemi, mappe concettuali,ecc..), l’attenzione agli stili di apprendimento, la

calibrazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti nell’ottica di promuovere un

apprendimento significativo”.

Richiamandoci esplicitamente ai principi enunciati dalla legge 53/2003 e alle strategie d’intervento

alla luce delle indicazioni operative ( C.M. num.8, Prot.561, 6 marzo 2013) attiviamo la didattica

personalizzata. Infatti attestati i casi di DSA tutti i docenti di classe elaborano un PDP su modello

Page 72: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 72

unico per tutto l’istituto, sottoscritto anche dai genitori, nel quale sono specificate le proposte di

insegnamento/apprendimento per l’alunno con criteri di verifica e valutazione, misure dispensative

e compensative.

VEDI ALLEGATI

ISTRUZIONE DOMICILIARE

Il servizio d’istruzione domiciliare per minori colpiti da gravi patologie riguarda tutti gli ordini e

gradi di scuola e si connota come una particolare modalità di esercizio del diritto allo studio che

ogni scuola deve poter e saper offrire.

Il nostro Istituto è consapevole che il bambino/adolescente con problemi di natura sanitaria, debba

ritornare al più presto nel suo contesto di vita quotidiano ed integrare la sua esperienza di malattia

nel suo percorso evolutivo. Per questo, su richiesta documentata da parte dei genitori, attiva un

servizio di istruzione domiciliare proprio per quegli alunni che, già ospedalizzati a causa di gravi

patologie, siano sottoposti a terapie domiciliari che impediscono la frequenza della scuola per un

periodo di tempo superiore a 30 giorni.

A questo proposito, attenendosi alla normativa che disciplina la materia, la scuola redige un

apposito progetto che possa:

garantire il diritto allo studio in caso di malattia;

favorire la continuità dell’esperienza scolastica dell’alunno;

assicurare il suo reinserimento nella classe di appartenenza;

soddisfare il bisogno di apprendere, conoscere e comunicare.

favorire la continuità del rapporto insegnamento-apprendimento;

mantenere rapporti affettivi con l’ambiente scolastico di provenienza.

Tenuto conto della dotazione organica assegnata all’Istituto il Dirigente Scolastico:

soddisfa le richieste di tempo-scuola;

nomina due Commissioni di lavoro per procedere alla formazione delle classi iniziali di Scuola

Primaria e di Scuola Secondaria di I Grado;

dà istruzioni operative affinché si operi in conformità ai criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto e alle

modalità condivise dal Collegio dei Docenti.

Page 73: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 73

ALLEGATI

Sul sito della scuola sono presenti i seguenti allegati:

Progetti viaggi d’istruzione

Progetti didattici interni – esterni

Patto di corresponsabilità

Statuto Centro Sportivo Scolastico

Regolamento d’Istituto

Piano delle Attività

Modelli per BES

Page 74: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 74

CURRICOLO

Page 75: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 75

CURRICULUM VERTICALE D’ITALIANO

SCUOLA DELL’INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Formulare frasi corrette e appropriate

Esprimersi con ricchezza di vocaboli Riferire oralmente su narrazioni

lette: favole, storie, racconti

Rielaborare verbalmente un vissuto

Comunicare verbalmente con un repertorio linguistico corretto e ben articolato

Ascoltare rispettando tempi ed opinioni altrui

Interagire verbalmente con adulti e coetanei Ascoltare e comprendere

storie favole, narrazioni e resoconti

Partecipare a conversazioni e dialoghi attenendosi alle regole

Memorizzare ed interpretare canti, filastrocche e poesie

Comprendere consegne, messaggi e narrazioni orali

Familiarizzare con il mondo scritto circostante

Individuare fonemi e grafemi

Discriminare la simbologia numero/lettera

Elaborare congetture e codici personali, utilizzando i grafemi convenzionali, in ordine

alla produzione e alla fruizione di messaggi scritti

Page 76: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 76

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

ASCOLTARE E PARLARE

Le regole della conversazione

(turnazione).

Interagire in una conversazione in modo adeguato alla

situazione.

Raccontare oralmente un’esperienza personale.

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con i compagni

e docenti (conversazione, discussione…) attraverso

messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un

registro il più possibile adeguato alla situazione.

Le regole dell’ascolto (silenzio,

atteggiamenti posturali adeguati…)

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di

discorsi e/o di testi ascoltati, mostrando di saperne cogliere

il senso globale (ascolto attivo).

Comprende testi di tipo diverso, ne individua il senso

globale e/o le informazioni principali.

LEGGERE

La decodificazione dei grafemi in

fonemi

Leggere parole, frasi, semplici testi. Comprendere quanto

letto ( parole, frasi, brevi testi).

Leggere per memorizzare poesie, brani, dialoghi…

Legge testi letterari appartenenti alla letteratura

dell’infanzia sia a voce alta, sia silenziosa e autonoma

riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali.

Comprende testi di tipo diverso, ne individua il senso

globale e/o le informazioni principali.

SCRIVERE

La corrispondenza grafema - fonema Scrivere sotto dettatura o con auto dettatura lettere, sillabe,

parole e semplici frasi.

Produce testi (frasi) legati alle diverse occasioni che la

scuola offre, completandoli e/o scrivendoli in autonomia.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Le difficoltà ortografiche Scrivere rispettando le principali regole ortografiche

(digrammi,

trigrammi, raddoppiamento, accento, mb-mp, scansione

sillabica, uso cu-cq-qu).

Svolge attività esplicite di riflessione

linguistica su ciò che si dice, si scrive, si ascolta o si

legge.

Page 77: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 77

SCUOLA PRIMARIA:CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

ASCOLTARE E PARLARE

Le regole della conversazione

(turnazione).

Interagire in una conversazione formulando

domande e dando risposte pertinenti su argomenti di

esperienza diretta. Raccontare oralmente

un’esperienza personale, rispettando l’ordine

cronologico e/ logico.

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con i

compagni e docenti ( conversazione, discussione)

attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti,

formulati in un registro il più possibile adeguato alla

situazione.

Le regole dell’ascolto (silenzio, atteggiamenti

posturali adeguati…).

Comprendere l’argomento e le informazioni

principali di discorsi affrontati in classe.

Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti

mostrando di saperne cogliere il senso globale e di

saperne riferire il contenuto.

Comprendere semplici istruzioni su un gioco o su

un’attività.

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi

funzionali, di intrattenimento e/o svago, ne

individua il senso globale e/o le informazioni

principali.

LEGGERE

La decodificazione dei grafemi in fonemi Leggere parole, frasi, semplici testi.

Comprendere quanto letto ( parole, frasi, brevi

testi). Leggere per memorizzare poesie, brani,

dialoghi…

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla

letteratura dell’infanzia sia a voce alta, con tono di

voce espressivo, sia con lettura silenziosa e

autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici

pareri personali.

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi

funzionali, di intrattenimento e/o svago, ne

individua il senso globale e/o le informazioni

principali.

SCRIVERE

Page 78: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 78

La corrispondenza grafema-fonema Scrivere sotto dettatura o con auto dettatura lettere,

sillabe,

parole e semplici frasi.

Produce semplici testi legati alle diverse occasioni

di scrittura che la scuola offre, completandoli e/o

scrivendoli in autonomia.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Le difficoltà ortografiche

Le parti del discorso

Scrivere rispettando le principali regole ortografiche

(digrammi, trigrammi, raddoppiamento, accento,

scansione sillabica, uso cu-cq-qu, mb-mp, parole

capricciose, apostrofo). Individuare la frase minima.

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su

ciò che si dice, si scrive, si ascolta o si legge.

Page 79: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 79

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

ASCOLTARE E PARLARE

Le regole della conversazione

(turnazione, rispetto dei tempi...)

Le regole dell’ascolto (silenzio, atteggiamenti

posturali adeguati…).

Interagire in una conversazione formulando

domande e dando risposte pertinenti su argomenti di

esperienza diretta.

Raccontare oralmente un’esperienza personale o

fantastica, rispettando l’ordine cronologico e/o

logico.

Comprendere l’argomento e le informazioni

principali di discorsi affrontati in classe.

Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti

mostrando di saperne cogliere il senso globale e di

saperne riferire il contenuto.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco

o su un’attività che conosce bene.

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con i

compagni e docenti (conversazione, discussione,

scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici,

chiari e pertinenti, formulati in un registro il più

possibile adeguato alla situazione.

LEGGERE

La decodifica dei grafemi in fonemi

La lettura espressiva e funzionale

Leggere testi ( narrativi, descrittivi, informativi)

Leggere testi ( narrativi, descrittivi, informativi,

poetici) cogliendo l’argomento centrale, le

informazioni essenziali, le intenzioni comunicative

di chi scrive.

Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi

funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago.

Leggere per memorizzare poesie, brani, dialoghi

Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla

letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di

voce espressivo, sia con lettura silenziosa e

autonoma, riuscendo a formulare su di essi

espliciti pareri personali.

Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi

funzionali, di intrattenimento e/o di svago, di studio,

ne individua il senso globale e/o le informazioni

principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli

scopi.

Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo

studio estrapolando dai testi scritti informazioni su

un dato argomento utili per l’esposizione orale e la

memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di

terminologia specifica, raccogliendo impressioni

Page 80: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 80

personali e /o collettive, registrando opinioni

proprie o altrui.

SCRIVERE

Le tipologie testuali e le loro caratteristiche (testo

narrativo- descrittivo- poetico).

Scrivere semplici frasi compiute, strutturate in un

breve testo che rispetti le fondamentali regole

ortografiche

Produrre semplici testi di vario tipo (narrativo,

descrittivo) legati a scopi concreti (per utilità

personale, per stabilire rapporti interpersonali) e

connessi a situazioni quotidiane (contesto scolastico

e/o familiare).

Produce testi (di invenzione, per lo studio, per

comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura

che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli,

parafrasandoli, completandoli, trasformandoli

(parafrasi, riscrittura).

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Le regole ortografiche

Il lessico

Le parti del discorso e gli elementi principali della

frase minima.

Scrivere rispettando le principali ortografiche (

digrammi, trigrammi, raddoppiamento, accento,

apostrofo, scansione sillabica, uso cu-cq-qu,

punteggiatura, discorso diretto-indiretto, uso dell’h ,

uso della maiuscola.)

Saper intuire, a partire dal contesto, il significato di

parole non conosciute per giungere a ricerche di

definizioni con l’uso del dizionario.

Saper utilizzare nuovi vocaboli in contesti adeguati.

Saper individuare e analizzare le parti variabili e

invariabili del discorso (articolo, nome,verbo,

aggettivo, preposizioni, congiunzioni) e gli elementi

principali della frase semplice.

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su

ciò che di dice o si scrive, si ascolta o si legge,

mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando

si comunica e le diverse scelte determinate dalla

varietà di situazioni in cui la lingua si usa.

Page 81: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 81

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUARTA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

ASCOLTARE E PARLARE

Le regole della conversazione

(turnazione, rispetto dei tempi...)

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e

chiedendo chiarimenti.

Riferire su esperienze personali organizzando il parlato spontaneo in modo

essenziale e chiaro, rispettando l’ordine causale e temporale.

Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve

esposizione su un argomento di studio, usando registri linguistici adeguati al

contesto.

L’alunno partecipa a scambi

comunicativi con i compagni e docenti

( conversazione, discussione, scambi

epistolari…) attraverso messaggi

semplici, chiari e pertinenti, formulati

in un registro il più possibile adeguato

alla situazione.

Le regole dell’ascolto (silenzio,

atteggiamenti posturali adeguati…)

Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui per comprenderne il punto di

vista diverso.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la

propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in

precedenza.

Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il

senso globale e di saperne riferire il contenuto.

Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per

l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (cartoni animati,

pubblicità,annunci, bollettini..).

LEGGERE

Le tecniche di lettura

(l’anticipazione, sottolineatura,

annotazione, schemi...)

La lettura espressiva e funzionale

Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci,

inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il

tono della voce.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per

farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni

provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a

partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici

Legge testi letterari di vario genere

appartenenti alla letteratura

dell’infanzia, sia a voce alta, con tono

di voce espressivo, sia con lettura

silenziosa e autonoma, riuscendo a

formulare su di essi espliciti pareri

personali.

Comprendere testi di tipo diverso in

Page 82: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 82

e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione ( come

ad es. sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.)

Leggere testi narrativi, descrittivi, sia realistici sia fantastici, informativi, poetici,

distinguendo l’invenzione dalla realtà.

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per

svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di

riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe,

rime, ripetizioni di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo

semplici pareri personali su di essi.

Leggere per memorizzare poesie, brani, dialoghi.

vista di scopi funzionali, di

intrattenimento e/o di svago, di studio,

ne individua il senso globale e/o le

informazioni principali, utilizza

strategie di lettura funzionali agli

scopi.

Sviluppa gradualmente abilità

funzionali allo studio estrapolando dai

testi scritti informazioni su un dato

argomento utili per l’esposizione orale

e la memorizzazione, acquisendo un

primo nucleo di terminologia

specifica, raccogliendo impressioni

personali e /o collettive, registrando

opinioni proprie o altrui.

SCRIVERE

Fasi per la realizzazione di un testo

scritto

(progettazione, ideazione,stesura,

correzione).

Le tipologie testuali e le loro

caratteristiche (testo narrativo-

descrittivo- informativo-poetico)

Produrre semplici testi di vario tipo (narrativo, descrittivo, informativo, poetico)

legati a scopi concreti ( per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e

connessi a situazioni quotidiane ( contesto scolastico e/o familiare).

Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si

illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento

trattato in classe.

Produce testi ( di invenzione, per lo

studio, per comunicare) legati alle

diverse occasioni di scrittura che la

scuola offre, rielabora testi

manipolandoli, parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli (

parafrasi, riscrittura).

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Le regole ortografiche e

morfosintattiche

Il lessico

Le parti del discorso e gli elementi

principali della frase semplice.

Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale,

rispettando anche le funzioni dei principali segni interpuntivi.

Saper intuire, a partire dal contesto, il significato di parole non conosciute per

giungere a ricerche di definizioni con l’uso del dizionario.

Saper utilizzare nuovi vocaboli in contesti adeguati.

Saper individuare e analizzare le parti variabili del discorso ( articolo, nome,

verbo, aggettivo, preposizioni, congiunzioni, pronomi e avverbi); gli elementi

principali della frase semplice e i principali complementi diretti e indiretti.

Svolge attività esplicite di riflessione

linguistica su ciò che di dice o si

scrive, si ascolta o si legge, mostra di

cogliere le operazioni che si fanno

quando si comunica e le diverse scelte

determinate dalla varietà di situazioni

in cui la lingua si usa.

Page 83: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 83

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA

ASCOLTARE E PARLARE

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Le regole della conversazione

(turnazione, rispetto dei tempi...)

Le regole dell’ascolto (silenzio,

atteggiamenti posturali adeguati…)

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

e chiedendo chiarimenti.

Esprimere la propria opinione su un argomento con un breve

intervento preparato in precedenza.

Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo

essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico e

inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. Organizzare un

breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve

esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta

Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui e le posizioni

espresse dai compagni.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed

esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento

preparato in precedenza.

Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando i saperne

cogliere il senso globale e di saperne riferire il contenuto.

Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni

per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci,

bollettini).

L’alunno partecipa a scambi comunicativi

con i compagni e docenti (conversazione,

discussione, scambi epistolari…)

attraverso messaggi semplici, chiari e

pertinenti, formulati in un registro il più

possibile adeguato alla situazione.

LEGGERE

Le tecniche di lettura (l’anticipazione,

sottolineatura, annotazione, schemi...)

Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a

più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le

pause e variando il tono della voce.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle

didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per

farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali

Legge testi letterari di vario genere

appartenenti alla letteratura dell’infanzia,

sia a voce alta, con tono di voce

espressivo, sia con lettura silenziosa e

autonoma, riuscendo a formulare su di essi

espliciti pareri personali.

Page 84: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 84

parlare o scrivere.

La lettura espressiva e funzionale Ricercare le formazioni generali in funzione di una sintesi.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per

scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto

alla comprensione (come ad es. sottolineare, annotare informazioni,

costruire mappe e schemi ecc.)

Leggere testi narrativi, descrittivi, sia realistici sia fantastici,

informativi, poetici, distinguendo l’invenzione dalla realtà.

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare

comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un

procedimento.

Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi

mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li

contraddistinguono ( versi, strofe, rime, ripetizioni di suoni, uso delle

parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di

essi.

Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa.

Leggere per memorizzare brani, poesie, dialoghi.

Comprende testi di tipo diverso in vista di

scopi funzionali, di intrattenimento e/o di

svago, di studio, ne individua il senso

globale e/o le informazioni principali,

utilizza strategie di lettura funzionali agli

scopi.

Sviluppa gradualmente abilità funzionali

allo studio estrapolando dai testi scritti

informazioni su un dato argomento utili

per l’esposizione orale e la

memorizzazione, acquisendo un primo

nucleo di terminologia specifica,

raccogliendo impressioni personali e /o

collettive, registrando opinioni proprie o

altrui.

SCRIVERE

Fasi per la realizzazione di un testo scritto

(progettazione, ideazione, stesura,

correzione)

Le tipologie testuali e le loro caratteristiche

(testo narrativo – descrittivo – informativo –

regolativo - poetico)

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di

un racconto o di un’esperienza.

Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze

scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano

opinioni su un argomento trattato in classe.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche,

racconti brevi, poesie).

Produrre racconti di esperienze personali o vissute da altri che

contengano informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi,

situazioni, azioni.

Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, un diario per

esprimere le proprie emozioni e stati d’animo, adeguando le forme

espressive alla situazione di comunicazione.

Rielaborare testi ( parafrasare un racconto, riscrivere apportando

Produce testi (di invenzione, per lo studio,

per comunicare), rielabora testi

manipolandoli, parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli (parafrasi,

riscrittura).

Page 85: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 85

cambiamenti di caratteristiche, sostituzione di personaggi, punti di

vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato).

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Le regole ortografiche e morfosintattiche

Il lessico

Il lessico specifico

Le parti del discorso e gli elementi principali

della frase minima.

Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico,

lessicale, in cui siano rispettate anche le funzioni dei principali segni

interpuntivi.

Saper intuire, a partire dal contesto, il significato di parole non

conosciute per giungere a ricerche di definizioni con l’uso del

dizionario.

Saper utilizzare nuovi vocaboli in contesti adeguati.

Comprendere le principali relazioni tra le parole ( somiglianze,

differenze) sul piano dei significati.

Comprendere e utilizzare il significato delle parole e termini specifici

legati alle discipline di studio.

Saper riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del

discorso e gli elementi basilari di una frase semplice.

Saper individuare ed usare in modo consapevole modi e tempi del

verbo.

Riconoscere i principali connettivi ( temporali, spaziali, logici).

Analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali

complementi diretti e indiretti).

Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle

parole (semplici, derivate, composte, prefissi, suffissi).

Svolge attività esplicite di riflessione

linguistica su ciò che di dice o si scrive, si

ascolta o si legge, mostra di cogliere le

operazioni che si fanno quando si

comunica e le diverse scelte determinate

dalla varietà di situazioni in cui la lingua si

usa.

Page 86: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 86

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE PRIMA

ASCOLTARE E PARLARE

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Le regole dell’ascolto e della conversazione.

Le informazioni

La comunicazione

L’alunno è in grado di:

Prestare attenzione per tempi stabiliti (ascolto attivo)

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla

comprensione(presa di appunti,parole chiave,segni

convenzionali, brevi frasi riassuntive)e dopo l’ascolto narrare

con ordine sequenziale quanto ascoltato

Riconoscere lo scopo di una comunicazione

Intervenire in una conversazione e/o in una discussione in

modo pertinente,coerente e ordinato.

Raccontare oralmente esperienze, eventi, trame ordinandole

in base ad un criterio logico-cronologico, esplicitandole in

modo chiaro e preciso.

Riferire oralmente su un argomento di studio, presentandolo

in modo chiaro e cominciando ad usare un lessico

appropriato.

In una conversazione guidata, esprimere le proprie idee,

controllare l’emotività e rispettare anche le idee degli altri

Utilizzare un lessico appropriato

L’alunno ha imparato ad apprezzare la

lingua come strumento attraverso il quale

può esprimere stati d’animo e rielaborare

esperienze personali.

LEGGERE

Le parti di un manuale di studio (indice, capitoli,

titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie,

apparati grafici).

I testi letterari di vario tipo e forma (fiaba, favola,

mito, epos, testo descrittivo e narrativo).

Il testo poetico

L’alunno è in grado di:

Leggere ad alta voce, rispettando pause e intonazioni per

seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di

capire.

Leggere silenziosamente applicando anche tecniche di

supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine)

Ricavare informazioni da semplici testi anche su supporto

digitale

L’alunno legge con interesse e con piacere

testi di vario tipo e comincia a manifestare

gusti personali sui quali scambia opinioni

con i compagni.

Page 87: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 87

Leggere testi narrativi individuando gli elementi

narratologici (spazio,tempo,personaggio, messaggio)

Leggere e comprendere testi di vario genere (fiaba, favola,

mito, epos, testo descrittivo e narrativo).

Nel testo poetico:leggere, comprendere, ricavare

informazioni, interpretare una poesia, riconoscere gli

elementi costitutivi e le figure retoriche

SCRIVERE

Diverse tipologie di testi: narrativo, descrittivo,

regolativo e poetico.

L’alunno è in grado di:

Scrivere testi di varie tipologie corretti dal punto di vista

ortografico, morfosintattico e lessicale.

Realizzare forme diverse di scrittura creativa in prosa e in

versi

Utilizzare la videoscrittura

L’alunno sperimenta il piacere della

scrittura quale strumento per produrre una

grande varietà di testi, finalizzati ai propri

bisogni comunicativi/creativi.

Sintesi gli appunti e schema.

I programmi di videoscrittura

Scrivere sintesi di testi letti e ascoltati.

Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e

curando l’impostazione grafica.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Le regole della fonologia, dell’ortografia.

Le regole della morfologia(il nome, l’articolo, il

verbo, gli aggettivi, i pronomi, le preposizioni, gli

avverbi e le congiunzioni).

I sinonimi e i contrari.

Il linguaggio verbale e non verbale.

L’alunno è in grado di:

Riconoscere i principali elementi della comunicazione.

Riconoscere e utilizzare le parti del discorso e gli elementi

costitutivi della frase.

Individuare sinonimi e contrari e inserirli in una famiglia di

parole e in un campo semantico.

Tradurre un messaggio dal codice verbale al codice non

verbale e viceversa.

Utilizzare strumenti di consultazione anche in formato

elettronico.

L’alunno è in grado di riflettere sulla

lingua per parlare e scrivere in modo

corretto.

Page 88: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 88

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

1° AREA DI PROCESSO: ASCOLTARE E PARLARE

Le regole della conversazione e dell’ascolto.

Le informazioni

La comunicazione

L’alunno è in grado di:

Prestare attenzione per tempi richiesti e sapersi orientare a seconda del

tipo di testo (racconto, lettera, diario, biografia, autobiografia, canzone,

articolo di giornale, documentario, telegiornale, radiogiornale),

formulando domande su ciò che crea difficoltà di comprensione. Ascoltare

testi prodotti e/o letti da altri in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai

media, riconoscendone la fonte e individuando: l’argomento generale, le

informazioni implicite ed esplicite, principali e secondarie.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante

e dopo l’ascolto; ad esempio,

prendere appunti collegando le informazioni anche per mezzo di schemi e

tabelle e riordinarli per poter

riutilizzarli in seguito.

Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Intervenire in una conversazione e/o in una discussione in modo

pertinente e ordinato, tenendo conto del

destinatario.

Raccontare oralmente esperienze personali, ordinando le informazioni in

base ad un criterio logico-cronologico,

esplicitandole in modo chiaro e preciso, sforzandosi di usare un registro

adeguato all’argomento ed alla

situazione.

Ricostruire oralmente la struttura di un testo e/o riferire oralmente su un

argomento di studio, presentando in modo

chiaro l’argomento: esporre le informazioni in modo ordinato e coerente,

servendosi eventualmente di

L’alunno è capace di interagire,

sostenendo le proprie idee in diverse

situazioni comunicative.

Page 89: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 89

materiali di supporto e usando un lessico appropriato. Usare la

comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio

nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti, nelle attività di

studio, individuali e di gruppo.

2° AREA DI PROCESSO: LEGGERE (INTERO ANNO SCOLASTICO)

Le parti di un manuale di studio (indice,

capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri,

immagini, didascalie, apparati grafici).

I testi letterari di vario tipo e forma: la

biografia, l’autobiografia, il diario, la lettera e

il racconto.

Il testo poetico

L’alunno è in grado di:

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti, raggruppando le parole

legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo

del testo e permettere a chi ascolta di capire.

Leggere silenziosamente applicando anche tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature, note a margine) e mettendo in atto strategie

differenziate (lettura orientativa, selettiva).

Ricavare informazioni esplicite e, guidati, anche implicite da testi

informativi e espositivi (anche su supporto digitale) per informarsi su un

argomento specifico e/o a fini pratici.

Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più

fonti, selezionando, guidati, quelle più significative.

Selezionare le informazioni e organizzarle in modo personale (liste di

argomenti, brevi riassunti).

Cominciare ad usare in modo funzionale le varie parti di un manuale di

studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini,

didascalie, apparati grafici.

Comprendere testi letterari di vario tipo e forma, individuando

personaggi, loro caratteristiche, ruoli, motivazioni delle loro azioni,

ambientazione spaziale e temporale, relazioni causali, tema principale e

alcuni temi secondari, genere di appartenenza.

Nel testo poetico, individuare e interpretare, in forma autonoma e/o

guidata, le seguenti caratteristiche: linguaggio figurato, denotativo e

connotativo.

L’alunno usa i manuali delle

discipline o altri testi di studio per

ricercare, raccogliere e provare a

rielaborare i dati, le informazioni, i

concetti, anche con l’utilizzo di

strumenti informatici.

3° AREA DI PROCESSO: SCRIVERE

Diverse tipologie di testi: avvisi, biglietti,

lettere private e pubbliche, diari personali e

di bordo, schede informative, relazioni

L’alunno è in grado di:

Scrivere testi di tipo diverso: narrativo, espressivo, espositivo, poetico.

Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione

L’alunno riconosce la scrittura come

un processo via via più complesso,

nel quale distingue le varie fasi:

Page 90: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 90

guidate su argomenti di studio, trafiletti,

articoli di cronaca, recensioni, commenti,

parafrasi.

Il riassunto, gli appunti e lo schema. I

programmi di videoscrittura

del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura (liste di idee, mappe,

scalette); utilizzare criteri di revisione in vista della stesura definitiva.

Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico,

lessicale.

Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate tra loro.

Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad

esempio giochi linguistici, poesie).

Scrivere sintesi (lineari e non lineari) di testi letti e ascoltati e saperle

riutilizzare per propri scopi.

Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e di presentazione

(power point), curando l’impostazione grafica.

ideazione, pianificazione, prima

stesura e revisione.

4° AREA DI PROCESSO: RIFLETTERE SULLA LINGUA

Le regole della sintassi: soggetto, predicati,

attributo, apposizione e complementi.

Il significato delle parole.

L’alunno è in grado di:

Riconoscere e utilizzare alcune strutture della lingua: soggetto, predicato

e principali espansioni. Riconoscere in un testo i principali connettivi e la

loro funzione.

Riconoscere relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e

registri linguistici.

Conoscere le principali relazioni fra significati (sinonimia, contrarietà,

polisemia, gradazione, inclusione).

Utilizzare strumenti di consultazione anche in formato elettronico,

riconoscendo e comprendendo il tipo di informazioni fornite da un

dizionario per ogni voce.

Applicare le conoscenze metalinguistiche per

monitorare e migliorare l’uso orale e scritto della lingua. Conoscere gli

aspetti storico-evolutivi della lingua.

L’alunno è in grado di riformulare frasi e testi, avendo acquisito una

maggiore nel produrre enunciati e testi.

Page 91: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 91

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

1° AREA DI PROCESSO: ASCOLTARE E PARLARE

Le regole dell’ascolto e della

conversazione.

Le informazioni

La comunicazione

L’alunno è in grado di:

Prestare attenzione per tempi prolungati e sapersi orientare a seconda del tipo

di testo (novella, romanzo, biografia, autobiografia, canzone, articolo di

giornale, documentario, telegiornale, relazione, commento, riassunto, parafrasi

e appunti), formulando domande su ciò che crea difficoltà di comprensione.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante

l’ascolto (prendere appunti per seguire lo sviluppo del discorso, utilizzando

abbreviazioni, parole- chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e

dopo l’ascolto (rielaborare gli appunti presi per riutilizzarli anche a distanza di

tempo).

Riconoscere all’ascolto, e valorizzare nella lettura, alcuni elementi ritmici e

sonori del testo poetico.

Intervenire in una conversazione e/o in una discussione in modo pertinente e

ordinato, tenendo conto del destinatario.

Individuare l’argomento centrale di un testo e la sua articolazione,

distinguendo tra informazioni e opinioni in esso presenti e riconoscendo le

informazioni che arricchiscono le proprie conoscenze.

Raccontare oralmente esperienze personali, selezionando informazioni

significative in base allo scopo, ordinandole in base ad un criterio logico-

cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente, usando un registro

adeguato all’argomento, alla situazione e all’interlocutore.

Riferire oralmente su un argomento di studio, esplicitando lo scopo e

presentando in modo chiaro l’argomento: esporre le informazioni secondo un

ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato, controllare il lessico

specifico, precisando le fonti e servendosi eventualmente di materiali di

supporto (mappe concettuali, cartine, tabelle e grafici).

L’alunno è capace di interagire,

sostenendo le proprie idee in diverse

situazioni comunicative. Egli ha

maturato la consapevolezza che il

dialogo, oltre ad essere uno

strumento comunicativo, ha anche un

grande valore civile e lo utilizza per

apprendere informazioni ed elaborare

opinioni su problemi riguardanti vari

ambiti culturali e sociali.

Page 92: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 92

2° AREA DI PROCESSO: LEGGERE

Le parti di un manuale di studio e non

(indice, capitoli, titoli, sommari, testi,

riquadri, immagini, didascalie, apparati

grafici).

I testi letterari di vario tipo e forma: il

racconto la novella, il romanzo,

l’articolo di giornale e la poesia.

L’alunno è in grado di:

Leggere ad alta voce in modo scorrevole ed espressivo testi noti e non, usando

pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta

di capire.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza, applicando

tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine,

appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva

e analitica).

Ricavare informazioni esplicite e anche implicite da testi informativi,

argomentativi ed espositivi (anche su supporto digitale) per informarsi su un

argomento specifico e/o a fini pratici.

Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti,

selezionando quelle più significative.

Comprendere testi letterari di viario tipo e forma, individuando personaggi,

loro caratteristiche, ruoli, relazioni causali, tema principale e temi di sfondo, il

genere di appartenenza, tecniche narrative usate dall’autore.

Nel testo poetico, individuare e interpretare il linguaggio figurato, denotativo e

connotativo; riconoscere i campi di significato e il tema centrale, i legami tra

suono e

senso; contestualizzare un testo poetico e confrontarlo

con altri testi del medesimo autore.

L’alunno è capace di parlare o

scrivere trovando spunto da

informazioni provenienti da diversi

testi relativi ad uno stesso

argomento.

3° AREA DI PROCESSO: SCRIVERE

Diverse tipologie di testi: narrativo,

espositivo, argomentativo e poetico.

Gli appunti e lo schema.

I programmi di videoscrittura.

L’alunno è in grado di:

Scrivere testi di tipo diverso adeguati a: situazione, argomento, scopo,

destinatario e registro linguistico.

Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale.

Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate tra loro.

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e

revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di

strumenti per la raccolta e organizzazione delle idee (liste di argomenti,

mappe, scalette); utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in vista

L’alunno ha imparato ad apprezzare

la lingua come strumento attraverso

il quale può esprimere stati d’animo,

rielaborare esperienze ed esporre

punti di vista personali.

Page 93: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 93

della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

Utilizzare nei propri testi sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi,

parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.

Scrivere sintesi (lineari e non lineari) di testi letti e ascoltati e saperle

riutilizzare per propri scopi.

Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura, di presentazione (power

point) e semplici ipertesti, curando l’impostazione grafica.

Alla fine di un percorso didattico produrre, anche in collaborazione con i

compagni, semplici ipertesti, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei

linguaggi verbali con quelli iconici.

4° AREA DI PROCESSO: RIFLETTERE SULLA LINGUA

Le regole dell’analisi del periodo

Il significato delle parole

La consecutio temporum

Il discorso diretto e indiretto

L’alunno è in grado di:

Conoscere la costruzione della frase complessa (distinguere la proposizione

principale dalle subordinate) e riconoscere i principali tipi di subordinate.

Analizzare la frase complessa e visualizzare i rapporti tra le singole

proposizioni rappresentandoli anche graficamente.

Conoscere le principali relazioni fra significati (sinonimia, contrarietà,

polisemia, gradazione, inclusione).

Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri

linguistici.

Conoscere i principali meccanismi di derivazione delle parole per arricchire il

lessico.

Utilizzare strumenti di consultazione anche in formato elettronico,

riconoscendo e comprendendo il tipo di informazioni fornite da un dizionario

per ogni voce.

Applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l’uso

orale e scritto della lingua.

Variare opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione

comunicativa e agli interlocutori; riconoscere ed usare termini specialistici in

base ai campi di discorso.

L’alunno è in grado di riflettere sulla

lingua per parlare e scrivere in modo

corretto.

Page 94: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 94

CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA DELL’INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Agire con autonomia e responsabilità nei

confronti di se stessi, degli altri e dell’ambiente

Riflettere sulla lingua, mostrare curiosità per altri

Confrontare lingue e culture diverse

Partecipare alle attività e ai giochi proposti,

collaborare con gli altri, rispettare le regole e

scoprire la diversità come valore

Controllare ed esprimere stati d’animo e

sentimenti in modo rispettoso

Dare spiegazione delle proprie posizioni

Ascoltare gli altri con interesse e partecipazione

Accettare e seguire regole

Assumersi responsabilità di cura verso se stessi,

gli atri e l’ambiente

Mostrare consapevolezza della propria storia personale e delle proprie relazioni

Porre domande sulle diversità culturali

Gestire conflitti, lavorare in cooperazione, definire regole ed azioni condivise

Orientarsi nel tempo della vita quotidiana

Sviluppare il senso dell’identità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri

sentimenti e saperli controllare ed esprimere in modo adeguato

Riflettere e confrontarsi, discutere con gli adulti e con gli altri bambini

Saper seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità

Page 95: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 95

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

La successione temporale

Riconoscere la successione delle azioni

Riordinare gli eventi vissuti usando la terminologia

adeguata.

L’alunno colloca nel tempo fatti, esperienze vissute

e sequenze di storie, utilizzando gli indicatori

temporali.

Si orienta nel tempo della vita quotidiana

La ciclicità temporale

Riconoscere la ciclicità delle parti del giorno, della

settimana, dei mesi e delle stagioni.

Si orienta consapevolmente nel tempo.

La contemporaneità

Riconoscere azioni contemporanee

Utilizza termini specifici per verbalizzare azioni che

accadono in contemporaneità.

Le trasformazioni del tempo

Riconoscere le trasformazioni negli oggetti e nelle

persone

Coglie i più evidenti cambiamenti prodotti dal

passare del tempo.

Le regole della convivenza civile

Conoscere le regole dell’ambiente scolastico

Segue le regole di comportamento

Page 96: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 96

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

La successione temporale

Riconoscere la successione delle azioni

Riordinare le sequenze di un racconto.

Acquisire il concetto di durata.

Utilizzare l’orologio come strumento di

misurazione del tempo.

L’alunno colloca nel tempo fatti, esperienze vissute

e sequenze di storie, utilizzando gli indicatori

temporali.

Si orienta nel tempo della vita quotidiana

La ciclicità temporale

Riconoscere la ciclicità delle parti del giorno, della

settimana, dei mesi e delle stagioni.

Utilizzare il calendario come strumento

convenzionale per la periodizzazione.

Si orienta consapevolmente nel tempo.

La contemporaneità

Formulare frasi utilizzando i termini specifici della

contemporaneità.

Costruisce relazioni di contemporaneità.

Causa-effetto Riconoscere il rapporto di causa- effetto fra due o

più eventi.

Costruire frasi con i termini appropriati.

Coglie relazioni di causa-effetto tra fatti e

situazioni.

Formula ipotesi sugli effetti possibili di una causa.

Le trasformazioni del tempo

Riconoscere le trasformazioni negli oggetti, negli

ambienti e nelle persone .

Ricostruire il proprio passato.

Individuare le tracce e usarle come fonti per

ricavare conoscenze sul passato personale e

famigliare.

Distingue e confronta fonti di diverso tipo.

Sa di avere una storia personale e familiare

Le regole della convivenza civile Conoscere l’organizzazione dell’ambiente

scolastico.

Segue le regole di comportamento e si assume

responsabilità.

Page 97: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 97

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Le trasformazioni del tempo Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneità, cicli temporali, mutamenti,

permanenze in fenomeni ed esperienze.

Individuare le tracce e usarle come fonti per

ricavare conoscenze sul passato personale,

familiare e della comunità di appartenenza.

L’alunno conosce elementi significativi del passato

del suo ambiente di vita.

Usa la linea del tempo.

Espone oralmente i fatti studiati utilizzando la

terminologia specifica.

L’origine della Terra Conoscere l’origine dell’Universo: ipotesi e miti.

Conoscere le prime forme di vita sulla Terra.

Usa la linea del tempo per riordinare e ere

geologiche.

Espone oralmente i fatti studiati utilizzando la

terminologia specifica.

La comparsa dell’Uomo Avviare la costruzione dei concetti fondamentali

della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura,

ambiente, produzione …

Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria.

Espone oralmente i fatti studiati utilizzando la

terminologia specifica.

Paleolitico-Neolitico Organizzare le conoscenze acquisite in quadri

sociali significativi (aspetti della vita sociale,

economica, artistica, religiosa…)

Individuare analogie e differenze fra quadri storico-

sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Organizza la conoscenza, tematizzando e usando

semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura…)

Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e

ne comprende l’importanza.

Espone oralmente i fatti studiati utilizzando la

terminologia specifica.

Io e l’altro. Relazionarsi in maniera positiva nel gruppo classe.

Considerare il punto di vista degli altri.

È consapevole delle differenze e sa averne rispetto

Page 98: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 98

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUARTA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Gli strumenti per la storia Individuare le tracce e usarle come fonti per

ricavare conoscenze sul passato.

Collocare gli eventi lungo la linea del tempo.

Usare la cronologia storica secondo la

periodizzazione occidentale.

Ricava informazioni da fonti di diversa natura utili

alla comprensione di un fatto storico.

Si orienta nel tempo storico.

L’alunno colloca nel tempo fatti storici.

Le civiltà dei grandi fiumi. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri

sociali significativi (aspetti della vita sociale,

politico-istituzionale, economica, religiosa… delle

civiltà:

Sumera; Babilonese; Assira; Indiana; Cinese.

Coglie la relazione esistente tra il sito geografico, le

risorse e gli insediamenti umani.

Confronta le civiltà per cogliere somiglianze e

differenze.

Esprime con un linguaggio specifico quanto

appreso.

Le civiltà del mare. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri

sociali significativi (aspetti della vita sociale,

politico-istituzionale, economica, religiosa… delle

civiltà:

Fenicia; Cretese; Micenea; Ebrea.

Coglie la relazione esistente tra il sito geografico, le

risorse e gli insediamenti umani.

Confronta le civiltà per cogliere somiglianze e

differenze.

Esprime con un linguaggio specifico quanto

appreso.

Le prime forme di organizzazioni socio-politiche. Riconoscere la differenza tra “comunità” e

“società”.

Individuare analogie e differenze tra quadri storico-

sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Conoscere le principali organizzazioni mondiali per

la salvaguardia dei diritti fondamentali degli

individui.

Coglie analogie e differenze tra presente e passato.

Riconosce la pari dignità sociale, la libertà e

l’uguaglianza di ogni essere umano.

Page 99: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 99

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Gli strumenti per la storia Usare cronologie e carte storico – geografiche per

rappresentare le conoscenze.

Collocare gli eventi lungo la linea del tempo.

Ricava informazioni da fonti di diversa natura utili alla

comprensione di un fatto storico.

Colloca nel tempo e nello spazio fatti storici.

La civiltà greca. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali

significativi (aspetti della vita sociale, politico-

istituzionale, economica, religiosa…) della civiltà greca.

Coglie le relazioni tra i segni e le testimonianze del passato

presenti sul territorio.

Confronta le civiltà per cogliere somiglianze e differenze.

Produce e comprende semplici testi storici e usa carte geo-

storiche.

I popoli italici dell’Italia preromana. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali

significativi (aspetti della vita sociale, politico-

istituzionale, economica, religiosa…) delle civiltà:

del secondo millennio a.C.; del primo millennio a.C.;

Etrusca.

Coglie le relazioni tra i segni e le testimonianze del passato

presenti sul territorio.

Confronta le civiltà per cogliere somiglianze e differenze.

Produce e comprende semplici testi storici e usa carte geo-

storiche.

La civiltà romana Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali

significativi (aspetti della vita sociale, politico-

istituzionale, economica, religiosa…) della civiltà

romana dei periodi:

Monarchico; Repubblicano; Imperiale.

Coglie le relazioni tra i segni e le testimonianze del passato

presenti sul territorio.

Confronta le civiltà per cogliere somiglianze e differenze.

Produce e comprende semplici testi storici e usa carte geo -

storiche.

Leggi e organizzazione dello Stato. Conoscere le forme di governo sviluppatesi nelle civiltà

antiche.

Conoscere l’ordinamento dello Stato italiano e la

Costituzione.

Confronta le attuali forme di governo con quelle del

passato.

Rispetta i valori sanciti dalla Costituzione della Repubblica

Page 100: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 100

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Introduzione allo studio della Storia

L’Alto Medioevo: dall’Impero Romano

all’espansione islamica

La rinascita dell’Impero. L’Europa

feudale.

Le nuove invasioni

Il Basso Medioevo: la rinascita dopo il

Mille.

Papato, Impero, Comuni, lo scontro fra

poteri.

Un secolo di passaggio e di crisi: il

Trecento.

1. Usare i documenti

Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla

comprensione di un fenomeno storico.

Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio e comprendere

l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

2. Organizzare le informazioni.

Comprendere i testi storici proposti.

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

Usare carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze

studiate, cronologie e altri sistemi grafici, anche informatici, per

collocare un fatto o un periodo storico.

Organizzare la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie

(cultura, organizzazione sociale, economia).

3. Usare strumenti concettuali e conoscenze.

Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale.

Conoscere se stesso e rapportarsi con gli altri accettandone le

differenze.

4. Produrre.

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate e le loro

istituzioni anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche,

reperti iconografici e consultare testi di genere

diverso, manualistici e non.

L’alunno è in grado di:

Rappresentare in un quadro storico-sociale il

sistema di relazioni tra i segni e le

testimonianze del passato presenti sul

territorio.

Utilizzare in funzione di ricostruzione

storiografica anche testi epici, letterari,

biografici.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle

società studiate mettendo in rilievo le

relazioni tra gli elementi caratterizzanti.

Elaborare in forma di racconto –orale e

scritto- gli argomenti studiati.

Page 101: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 101

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Il Rinascimento: l’uomo al centro

dell’Universo

L’età delle scoperte geografiche, delle

conquiste e delle riforme

Il Seicento: l’età della rivoluzione

scientifica e della caccia alle streghe

Il Settecento : il secolo delle

rivoluzioni

Verso la nuova epoca

1. Usare i documenti.

Usare fonti di vario tipo (documentarie, iconografiche, narrative,

compresi i testi epici e biografici, materiali, orali…) per ricavare

informazioni sui temi trattati.

Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio e comprendere

l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

2. Organizzare le informazioni.

Comprendere i testi storici proposti.

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le

conoscenze.

Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea e

mondiale.

Utilizzare in funzione di ricostruzione storiografica anche testi epici,

letterari, biografici.

3. Usare strumenti concettuali e conoscenze.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate mettendo

in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti.

Rapportarsi con gli altri, confrontandosi e accettandone le differenze.

4. Produrre.

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate e le

istituzioni anche in rapporto al presente. Produrre testi utilizzando

conoscenze selezionate e schedate da fonti varie, manualistiche e

non.

L’alunno è in grado di:

Rappresentare in un quadro storico-sociale il

sistema di relazioni tra i segni e le

testimonianze del passato presenti sul territorio.

Organizzare la conoscenza, tematizzando e

usando varie categorie (cultura, organizzazione

sociale, economica e politica ).

Usare le conoscenze apprese per comprendere

problemi ecologici, interculturali e di

convivenza civile, con particolare riferimento al

rispetto del regolamento scolastico.

Elaborare in forma di racconto – orale e scritto -

gli argomenti studiati, operando semplici

collegamenti di causa-effetto, utilizzando

termini e concetti del linguaggio storiografico.

Page 102: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 102

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

Restaurazione e rivoluzioni

nella prima metà

dell’Ottocento

L’Italia nella seconda metà

dell’Ottocento

Il mondo occidentale nella

seconda metà

dell’Ottocento

La Seconda rivoluzione

industriale

Il colonialismo

Gli equilibri internazionali

alla vigilia della Grande

Guerra

La Prima Guerra Mondiale

Tra le due guerre

La Seconda Guerra

Mondiale

Dal secondo dopoguerra

agli anni Ottanta

Il mondo dalla fine del

bipolarismo ai giorni nostri

1. Usare i documenti.

Usare fonti di vario tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, compresi i

testi biografici…) per ricavare informazioni sui temi trattati.

Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio e comprendere l’importanza del

patrimonio artistico e culturale.

2. Organizzare le informazioni.

Comprendere i testi storici proposti.

Formulare problemi sulla base delle informazioni raccolte.

Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze.

Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea e mondiale.

Utilizzare in funzione di ricostruzione storiografica anche testi poetici, letterari, biografici,

documentari e film...

3. Usare strumenti concettuali e conoscenze.

Mostrare interesse per la conoscenza del passato e del presente e informarsi in modo

autonomo su fatti e problemi storici e di attualità.

Utilizzare in modo efficace un personale metodo di studio. Usare le conoscenze apprese per

comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Mostrare una coscienza democratica, che avversi ogni forma di violenza e di intolleranza:

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate mettendo in rilievo le relazioni

tra gli elementi caratterizzanti.

4. Produrre

Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate e schedate da fonti di informazione

diverse, manualistiche e non. Utilizzare termini e concetti del linguaggio storiografico.

L’alunno è in grado di:

Rappresentare in un quadro storico-

sociale il sistema di relazioni tra i

segni e le testimonianze del passato

presenti sul territorio.

Organizzare la conoscenza,

tematizzando e usando varie

categorie (cultura, organizzazione

sociale, economica e politica ) e

operando confronti.

Selezionare schedare e organizzare

le informazioni con mappe, schemi,

tabelle e grafici.

Esporre -in forma orale e scritta- le

conoscenze storiche, operando

collegamenti, individuando

relazioni, esponendo e

argomentando riflessioni e opinioni

personali.

Page 103: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 103

CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA DELL’INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Collocare nello spazio se stesso, oggetti e

persone

Conoscere la propria realtà territoriale

Riconoscere le relazioni spaziali, topologiche e temporali

Distinguere i diversi ambienti all’interno della propria realtà territoriale

Page 104: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 104

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Gli organizzatori spaziali

( sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano, a

sinistra, a destra )

Riconoscere la propria posizione nello spazio

vissuto rispetto a diversi punti di riferimento.

Riconoscere la posizione degli oggetti nello spazio

vissuto rispetto a diversi punti di riferimento.

Usare correttamente gli indicatori topologici.

L’alunno si orienta negli spazi vissuti.

Gli elementi dello spazio vissuto

( rappresentazioni, funzioni e relazioni)

Scoprire, analizzare e rappresentare gli elementi

caratterizzanti di uno spazio vissuto.

Riconoscere la funzione degli elementi che

caratterizzano uno spazio vissuto.

Collegare tra loro, con semplici relazioni gli

elementi che caratterizzano uno spazio vissuto

L’alunno individua e descrive gli elementi

caratterizzanti spazi diversi.

I punti di vista Osservare e rappresentare graficamente un oggetto

da diversi punti di vista.

L’alunno riconosce e descrive elementi dello

spazio.

Gli spostamenti nello spazio vissuto Effettuare a livello pratico un semplice percorso e

rappresentarlo graficamente.

Sapersi orientare correttamente in un percorso dato.

L’alunno si orienta nello spazio.

Page 105: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 105

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Gli organizzatori spaziali Usare correttamente gli indicatori topologici.

Individuare gli elementi nello spazio in base a

coordinate.

L’alunno si orienta negli spazi vissuti.

Gli elementi dello spazio Riconoscere la funzione degli elementi che

caratterizzano uno spazio.

Collegare tra loro, con semplici relazioni gli

elementi che caratterizzano uno spazio vissuto.

L’alunno individua e descrive gli elementi

caratterizzanti spazi diversi.

Gli spostamenti nello spazio Sapersi orientare correttamente in un percorso dato.

Saper descrivere gli spostamenti effettuati lungo un

percorso.

Sapersi orientare lungo un reticolo seguendo le

indicazioni date.

L’alunno si orienta nello spazio.

Le regioni e confini Individuare e rappresentare regioni e confini. L’alunno esperimenta semplici rappresentazioni

cartografiche.

Mappe e simboli Rappresentare oggetti e ambienti noti. L’alunno esperimenta semplici rappresentazioni

cartografiche.

Page 106: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 106

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Le carte geografiche Riconoscere, leggere e classificare le carte

geografiche.

Acquisire il concetto di scala.

Conoscere i punti cardinali e utilizzarli per

determinare la posizione degli elementi.

L’alunno si orienta nello spazio

circostante e sulle carte geografiche.

L’alunno usa il linguaggio della geograficità.

L’ambiente e le sue trasformazioni Analizzare un territorio (circostante e non) nei suoi

aspetti fisici e antropici.

Cogliere le relazioni tra le trasformazioni antropiche

e i bisogni dell’uomo.

Individuare i problemi relativi alla tutela e

valorizzazione del patrimonio naturale.

L’alunno coglie i rapporti di connessione e

interdipendenza tra elementi fisici e antropici.

I paesaggi di terra Conoscere e descrivere gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano gli ambienti di

montagna, colina, pianura e città.

L’alunno individua, conosce e descrive gli elementi

caratterizzanti dei paesaggi.

L’alunno ricava informazioni geografiche da una

pluralità di fonti.

I paesaggi d’acqua Conoscere e descrivere gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano gli ambienti di fiume,

lago e mare.

L’alunno individua, conosce e descrive gli elementi

caratterizzanti dei paesaggi.

L’alunno ricava informazioni geografiche da una

pluralità di fonti

Page 107: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 107

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUARTA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

La rappresentazione cartografica.

Il clima

Leggere carte geografiche, grafici e tabelle.

Orientarsi nello spazio geografico rappresentato.

Realizzare mappe di territori dell’Italia.

Conoscere le regioni climatiche della nostra

penisola e i fattori che le determinano.

L’alunno si orienta sulle carte geografiche.

L’alunno usa il linguaggio della geograficità.

L’alunno ricava informazioni da una pluralità di

fonti.

I paesaggi di terra Conoscere gli elementi fisici e antropici che

caratterizzano i paesaggi di terra italiani (Alpi,

Prealpi, Appennini, Antiappennino, Pianure)

L’alunno individua, conosce e localizza gli elementi

caratterizzanti i paesaggi italiani.

I paesaggi d’acqua Conoscere gli elementi fisici e antropici che

caratterizzano i paesaggi d’acqua italiani (fiumi,

laghi, mari e coste).

L’alunno individua, conosce e localizza gli elementi

caratterizzanti i paesaggi italiani.

I centri urbani e le attività lavorative Conoscere le modifiche apportate dall’uomo sul

territorio.

Cogliere il nesso tra ambiente, risorse e attività

lavorative.

L’alunno sin rende conto che lo spazio geografico è

un sistema territoriale costituito da elementi fisici e

antropici legati da rapporti di connessione e /o di

interdipendenza.

Page 108: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 108

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

L’organizzazione politica dello Stato

Le principali Istituzioni europee

Conoscere i seguenti Enti locali: Comune, Provincia

e Regione

Conoscere la funzione di alcune Istituzioni europee:

il Consiglio Europeo, la Commissione Europea, il

Parlamento.

L’alunno si orienta sulle carte geografiche.

L’alunno usa il linguaggio della geograficità.

L’alunno ricava informazioni da una pluralità di

fonti.

Le regioni del Nord Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la

posizione delle regioni fisiche e amministrative.

Conoscere e descrivere gli elementi che

caratterizzano le regioni italiane.

L’alunno si orienta sulle carte geografiche.

L’alunno usa il linguaggio della geograficità.

L’alunno ricava informazioni da una pluralità di

fonti.

L’alunno sin rende conto che lo spazio geografico è

un sistema territoriale costituito da elementi fisici e

antropici legati da rapporti di connessione e /o di

interdipendenza.

Le regioni del Centro Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la

posizione delle regioni fisiche e amministrative.

Conoscere e descrivere gli elementi che

caratterizzano le regioni italiane.

L’alunno si orienta sulle carte geografiche.

L’alunno usa il linguaggio della geograficità.

L’alunno ricava informazioni da una pluralità di

fonti.

L’alunno sin rende conto che lo spazio geografico è

un sistema territoriale costituito da elementi

fisici e antropici legati da rapporti di connessione e

/o di interdipendenza.

Page 109: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 109

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere i più significativi aspetti fisici,

antropici, economici, storici, ecologici del

territorio.

Conoscere l’Italia e la propria regione in

tutti gli aspetti fisici, storici, culturali,

socio-economici, ambientali e politici.

Conoscere le caratteristiche fisico-

antropiche dell’Europa in generale.

Conoscere le trasformazioni apportate

dall’uomo sul territorio.

Conoscere problemi relativi alla tutela e

valorizzazione del patrimonio naturale e

culturale regionale e nazionale.

Conoscere il linguaggio della geo- graficità.

1. Orientamento

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando i riferimenti

topologici, la bussola, i punti cardinali, le coordinate geografiche e le

carte mentali

2. Carte Mentali

Estendere le proprie carte mentali al territorio regionale, italiano ed

europeo, attraverso gli strumenti dell’osservazione diretta e indiretta

(filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini da satellite)

3. Concetti geografici e conoscenze

Utilizzare per comunicare alcuni concetti-cardine della geografia:

ubicazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio e sistema

antropofisico.

4. Ragionamento spaziale.

Individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo-ambiente nel

tempo.

5. Linguaggio della geo-graficità.

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella

topografica al planisfero), utilizzando punti cardinali, scale e coordinate

geografiche, simbologia. Utilizzare il linguaggio della geo-graficità

(termini geografici, carte, grafici e immagini).

Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

Analizzare fatti e fenomeni interpretando carte geografiche a diversa

scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite.

6. Metodi, tecniche, strumenti propri della Geografia.

Leggere carte stradali e piante, utilizzare orari dei mezzi pubblici e

calcolare distanze itinerarie.

L’alunno è in grado di:

Utilizzare opportunamente concetti

geografici (ubicazione, localizzazione,

regione, paesaggio, ambiente, territorio,

sistema antropofisico…), carte

geografiche, fotografie e immagini dello

spazio, grafici, dati statistici per

comunicare efficacemente informazioni

spaziali sull’ambiente che lo circonda.

Page 110: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 110

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere i più significativi aspetti

fisici, antropici, economici, storici,

ecologici del territorio.

Conoscere le trasformazioni apportate

dall’uomo sul territorio.

Conoscere l’Europa in tutti gli aspetti

fisici, storici, culturali, socio-economici,

ambientali e politici.

Conoscere la storia e le istituzioni

dell’Unione Europea.

Conoscere il ruolo dell’Italia

nell’Unione Europea.

Conoscere problemi relativi alla tutela e

valorizzazione del patrimonio naturale e

culturale europeo.

Conoscere il linguaggio della geo-

graficità.

1.Orientamento

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando i riferimenti

topologici, la bussola, i punti cardinali, le coordinate geografiche e le

carte mentali.

2.Carte Mentali

Arricchire e organizzare in modo significativo la carta mentale del

territorio dell’Italia, dell’Europa e dell’UE.

3.Concetti geografici e conoscenze.

Utilizzare per comunicare alcuni concetti-cardine delle strutture logiche

della geografia: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente,

territorio, sistema antropofisico, applicati sia all’ambiente vicino che a

quello europeo.

4. Ragionamento spaziale.

Individuare nella complessità territoriale europea, alle varie scale

geografiche, i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali:

interdipendenza di fatti e fenomeni e rapporti fra elementi.

5. Linguaggio della geo-graficità.

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche, utilizzando punti

cardinali, scale e coordinate geografiche, simbologia.

Analizzare fatti e fenomeni interpretando carte geografiche a diversa

scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite e altre fonti.

Utilizzare il linguaggio della geo-graficità (termini geografici, carte,

immagini, grafici e dati statistici).

6. Metodi, tecniche, strumenti propri della Geografia.

Leggere carte stradali e piante, utilizzare orari dei mezzi pubblici e

calcolare distanze non solo itinerarie, ma anche economiche

(costo/tempo), per muoversi in modo consapevole.

L’alunno è in grado di:

Convertire e tradurre dati e informazioni

quantitative in osservazioni e

interpretazioni qualitative e viceversa.

Prendere coscienza dei possibili effetti

delle decisioni e delle azioni dell’uomo

sui sistemi territoriali.

Aprirsi al confronto con l’altro, attraverso

la conoscenza dei diversi contesti

ambientali e socio-culturali europei,

prendendo coscienza della diffusione di

stereotipi e pregiudizi

Page 111: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 111

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

Osservare, leggere e analizzare

sistemi territoriali vicini e lontani,

adottando un’ottica sistemica.

Conoscere le trasformazioni

apportate dall’uomo sul territorio

e valutare i possibili effetti delle

decisioni e delle azioni antropiche

sui sistemi territoriali alle diverse

scale geografiche.

Conoscere i diversi continenti in

tutti gli aspetti fisici, storici,

culturali, socio- economici,

ambientali e politici.

Conoscere e localizzare i

principali “oggetti” geografici

fisici (monti, fiumi, laghi…) e

antropici (città, porti, aeroporti,

infrastrutture) del Mondo.

Riconoscere nel paesaggio gli

elementi fisici significativi e le

emergenze storiche, estetiche,

artistiche e architettoniche, come

patrimonio naturale e culturale da

tutelare e valorizzare.

Conoscere il linguaggio della

geo- graficità.

1.Orientamento

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando i riferimenti topologici, la

bussola, i punti cardinali, le coordinate geografiche e le carte mentali.

2. Carte Mentali

Arricchire e organizzare in modo significativo la carta mentale del territorio dell’Italia,

dell’Europa e del Mondo.

3. Concetti geografici e conoscenze.

Utilizzare opportunamente, per comunicare informazioni spaziali sull’ambiente

circostante e per agire nel territorio, i concetti-cardine della geografia (ubicazione,

localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico),

applicandoli sia all’ambiente vicino che a quello europeo e mondiale.

4. Ragionamento spaziale.

Individuare nella complessità territoriale, alle varie scale geografiche, i più evidenti

collegamenti spaziali e ambientali: interdipendenza di fatti e fenomeni e rapporti fra

elementi.

5. Linguaggio della geo-graficità.

Analizzare fatti e fenomeni interpretando carte geografiche a diversa scala, carte

tematiche, grafici, immagini da satellite e altre fonti.

Leggere e comunicare consapevolmente in relazione al sistema territoriale, attraverso

l’uso del linguaggio specifico della geo-graficità (termini geografici, carte, immagini,

anche da satellite, grafici e dati statistici).

Convertire e tradurre dati e informazioni quantitative in osservazioni e interpretazioni

qualitative e viceversa.

6. Metodi, tecniche, strumenti propri della Geografia.

Leggere carte stradali e piante, utilizzare orari di mezzi pubblici e calcolare distanze non

solo itinerarie, ma anche economiche (costo/tempo), per muoversi in modo coerente e

consapevole.

L’alunno è in grado di:

Agire e muoversi concretamente,

facendo ricorso a carte mentali,

implementate in modo

significativo attingendo

all’esperienza quotidiana e al

bagaglio di conoscenze.

Valutare i possibili effetti delle

decisioni e delle azioni dell’uomo

sui sistemi territoriali.

Aprirsi al confronto con l’altro,

attraverso la conoscenza dei

diversi contesti ambientali e

socio-culturali mondiali,

superando stereotipi e pregiudizi.

Page 112: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 112

CURRICULUM VERTICALE DI LINGUE STRANIERE (INGLESE/FRANCESE)

L’insegnante di lingua straniera si avvale dagli inizi degli anni novanta del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere (vedi

allegato 1) ove sono stabiliti i vari livelli di competenza comunicativa della L2 e dove è chiaramente enunciato, abilità per abilità, anche quanto il

discente deve saper fare.

Il Quadro è quindi la diretta espressione di un long life learning, ossia di un processo formativo in verticale che è leggibile secondo un’idea di

continuità del progetto formativo e di coerenza delle sue modalità, concetto alla base del curricolo verticale.

L’insegnante curricolare non può operare senza tener conto di queste linee guida:

I livelli, ossia le varie competenze comunicative, sono veri e propri compartimenti stagni e pertanto, facilmente individuabili e verificabili.

Essi sono oggetto di accertamento con esami riconosciuti a livelli internazionali e da qualche anno valevoli anche nel sistema universitario italiano con

il criterio dei crediti formativi.

Ne consegue che il progetto didattico/formativo/educativo del docente curriculare che si trova a progettare per competenze è stato già delineato negli

snodi principali e risulta trasparente per il discente italiano il quale, può avvalersi degli stessi strumenti del proprio insegnante per autovalutare la

propria competenza in L2 (vedi allegato 2)

Per le lingue straniere il percorso di insegnamento/apprendimento è normalmente strutturato mediante lo sviluppo integrato di tutte le abilità (reading,

writing, speaking, listening, interacting) in quanto l’obiettivo ultimo è la competenza comunicativa ossia, la capacità del discente di utilizzare

autonomamente la lingua straniera in un contesto comunicativo reale/verosimile.

Ne consegue che l’insegnante di materia non può concentrarsi su un’unica abilità per tempi troppo lunghi poiché verrebbe meno l’uso/utilizzo

reale/verosimile della L2.

Pertanto, individuata la competenza da sviluppare e le modalità generali con cui procedere, l’insegnante dedica un certo numero di ore/lezioni allo

sviluppo dell’abilità specifica per passare, comunque in un momento successivo, alla fase della produzione in L2.

Il livello in uscita dello studente della primaria, secondo le Indicazioni per il Curricolo per la Scuola dell’Infanzia e il Primo Ciclo di Istruzione (Roma,

settembre 2007), corrisponde di fatto alle indicazioni del Quadro per il livello A1 mentre il livello in uscita dello studente della secondaria di 1° grado

corrisponde al livello A2/avvio al livello B1 (A2 per la seconda lingua: Francese)

Page 113: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 113

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Livelli comuni di riferimento: scala globale© Council of Europe, 2001

Livello

Avanzato

C

2

È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse

fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in

modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.

C

1

È in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si

espri-me in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed

efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi,

mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.

Livello

Intermedio

B

2

È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni

tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione

con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di

argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

B

1

È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente

al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si

parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in

grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su

opinioni e progetti.

Livello

Elementare

A

2

Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di

base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che

richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini

semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

A

1

Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo

concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il

luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore

parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

Page 114: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 114

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Presentare, presentarsi, congedarsi e

ringraziare.

Descrivere in modo semplice luoghi,

oggetti e persone.

Chiedere e parlare di abitudini, di con

dizioni di salute e di tempo.

Parlare di preferenze nell'abbigliamento

e nell'alimentazione.

Dare, chiedere e rifiutare un permesso.

Conoscere alcuni aspetti della cultura

dei paesi anglofoni e francofoni.

Comprendere vocaboli, istruzioni e frasi di uso

quotidiano relativi a se stesso, ai compagni e

alla famiglia.

Comprendere un brano letto (cartoline, biglietti

e brevi messaggi) cogliendo parole e frasi già

acquisite a livello orale.

Produrre frasi significative e semplici

informazioni riferite ad oggetti, persone,

situazioni note.

Scrivere parole e semplici frasi di uso

quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e

ad interessi personali e del gruppo.

Rilevare semplici analogie o differenze tra la

cultura e la lingua inglese, francese e quella

italiana.

Comprensione orale: ascolto

L’alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti

familiari.

Comprende brevi testi multimediali identificandone il senso

generale

Comprensione scritta: lettura

L’alunno legge e comprende brevi messaggi e testi con tecniche

adeguate allo scopo.

Produzione orale: parlato

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di

informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Interagisce in modo comprensibile con un compagno o un adulto

con cui ha familiarità utilizzando espressioni adatte alla situazione.

Produzione scritta: scrittura

Descrive in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e

culturali propri delle lingue di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse le strategie

utilizzate per imparare.

Page 115: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 115

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Presentare , presentarsi, congedarsi e

ringraziare.

Descrivere in modo semplice luoghi,

oggetti e persone.

Chiedere e parlare di abitudini, di

condizioni di salute e di tempo.

Parlare di preferenze nell'abbigliamento

e nell'alimentazione.

Dare, chiedere e rifiutare un permesso.

Dare, accettare o rifiutare un

suggerimento.

Esprimere delle preferenze.

Parlare di esperienze passate.

Chiedere e dare indicazioni stradali.

Saper fare acquisti.

Ordinare da mangiare e da bere.

Parlare di obblighi e necessità.

Conoscere e confrontare aspetti storico-

culturali dei paesi anglofoni e

francofoni.

Comprendere e identificare il significato

globale di brevi e semplici testi di uso

quotidiano.

Leggere e comprendere brevi e semplici testi,

cogliendo il loro significato globale e

identificando parole e frasi familiari.

Possedere un bagaglio lessicale.

Produrre frasi significative e semplici

informazioni riferite ad oggetti, persone,

situazioni note.

Scrivere in forma comprensibile messaggi

semplici e brevi per presentarsi, chiedere e

dare notizie.

Comprensione orale: ascolto

L’alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari.

Comprende brevi testi multimediali identificandone il senso generale

Comprensione scritta: lettura

L’alunno legge e comprende brevi messaggi e testi con tecniche

adeguate allo scopo.

Produzione orale: parlato

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di

informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Interagisce in modo comprensibile con un compagno o un adulto con

cui ha familiarità utilizzando espressioni adatte alla situazione.

Produzione scritta: scrittura

Descrive in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e

culturali propri delle lingue di studio.

Page 116: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 116

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Presentare,presentarsi,congedarsi e

ringraziare.

Descrivere in modo semplice

luoghi,oggetti e persone.

Chiedere e dare informazioni relative a

prezzi,orari,località di attrazioni

turistiche.

Parlare di progetti futuri.

Esprimere accordo o dissenso.

Scusarsi e giustificarsi.

Dare, chiedere un suggerimento.

Fare acquisti in genere, parlare di

qualità,quantità e prezzo della merce.

Dare consigli sull'abbigliamento.

Individuare e confrontare abitudini e

stili di vita nelle diverse culture.

Comprendere istruzioni,espressioni e frasi di

uso quotidiano se pronunciate chiaramente.

Identificare il significato globale di brevi

messaggi orali di argomenti noti.

Comprendere testi semplici di contenuto

familiare e di tipo concreto.

Trovare informazioni specifiche in materiali di

uso corrente.

Descrivere persone,luoghi e oggetti familiari

utilizzando parole e frasi già incontrate

ascoltando o leggendo.

Interagire in un dialogo,utilizzando espressioni e

frasi adatte alle situazioni.

Riferire semplici informazioni riguardanti la

sfera personale.

Scrivere brevi e semplici testi per raccontare la

propria esperienza(risposte a questionari, lettere,

emails, biglietti...).

Comprensione orale: ascolto

L’alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti

familiari.

Comprende brevi testi multimediali identificandone il senso

generale

Comprensione scritta: lettura

L’alunno legge e comprende brevi messaggi e testi con tecniche

adeguate allo scopo.

Produzione orale: parlato

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di

informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Interagisce in modo comprensibile con un compagno o un adulto

con cui ha familiarità utilizzando espressioni adatte alla situazione.

Produzione scritta: scrittura

Descrive in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali

propri delle lingue di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie

utilizzate per imparare.

Page 117: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 117

CURRICULUM VERTICALE DI MATEMATICA

SCUOLA DELL’INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Utilizzare criteri e relazioni logiche

Percepire e nominare le forme geometriche

Individuare differenze e somiglianze fra le varie figure

Classificare oggetti in base a criteri diversi

Seriare gli oggetti in base ad un criterio

Utilizza il concetto di numero

Raggruppare e ordinare secondo criteri diversi

Confrontare e valutare quantità

Compiere misurazioni mediante semplici strumenti

Collocare nello spazio se stesso, oggetti e persone

Orientarsi nel tempo della vita quotidiana

Page 118: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 118

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

NUMERO

Numeri naturali entro il 20

Addizione e sottrazione

Leggere e scrivere numeri naturali

Contare oggetti e confrontare raggruppamenti di oggetti

Confrontare e ordinare numeri naturali

Contare sia in senso progressivo sia regressivo

Collocare numeri naturali sulla retta

Calcolare il risultato di addizioni e di sottrazioni

Completare tabelle di addizione e di sottrazione

Utilizzare strategie per eseguire mentalmente addizioni e sottrazioni

Analizzare problemi, riflettere sulla pertinenza della domanda e

individuare dati mancanti

Individuare le informazioni necessarie per la soluzione

Organizzare il percorso di soluzione e formalizzarlo in termini

matematici

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale

con i numeri naturali

Risolve facili problemi mantenendo il controllo sia

sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando

a parole il procedimento eseguito

Costruisce ragionamenti (se pur non formalizzati) e

sostiene le proprie tesi

SPAZIO E FIGURE

Collocazione di oggetti in uno

spazio

Figure del piano e dello spazio

Localizzare oggetti avendo come riferimento se stessi, altre persone o

oggetti

Riconoscere concetti topologici

Riconoscere confini e regioni

Riconoscere e denominare le più comuni figure geometriche del piano e

dello spazio

Riconoscere e denominarla posizione delle linee rette

Effettuare e descrivere percorsi, anche seguendo istruzioni

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture

che si trovano in natura o che sono state create

dall’uomo

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a

seconda dei punti di vista

Descrive e classifica figure in base a caratteristiche

geometriche

RELAZIONI

Page 119: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 119

Relazioni

Classificare oggetti, figure, numeri in base a una data proprietà

Cogliere regolarità nella successione di oggetti, figure e numeri

Riconoscere la corrispondenza univoca e biunivoca

Riconoscere relazioni d’ordine

Riconoscere relazioni spaziali

Riconoscere i connettivi logici

Riconoscere i quantificatori logici

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture

che si trovano in natura o che sono state create

dall’uomo

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa

utilizzare in situazioni significative per ricavare

informazioni

MISURE, DATI E PREVISIONI

Misura

Dati

Probabilità

Compiere misurazioni nell’esperienza di gioco, nella vita quotidiana,

nella rappresentazione grafica

Raccogliere dati su se stessi e sul mondo circostante

Costruire ortogrammi e istogrammi

Usare i termini certo, poco probabile, molto probabile, impossibile

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture

che si trovano in natura o che sono state create

dall’uomo

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa

utilizzare in situazioni significative per ricavare

informazioni

Riconosce situazioni di incertezza e ne parla con i

compagni iniziando a usare le espressioni “è più

probabile”, “è meno probabile”

Page 120: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 120

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

NUMERO

Numeri naturali entro il

100

Addizione e sottrazione

Moltiplicazione e

divisione

Leggere e scrivere numeri naturali

Confrontare e ordinare numeri naturali

Calcolare il risultato di addizioni e di sottrazioni

Completare tabelle di addizione e di sottrazione

Utilizzare strategie per eseguire mentalmente addizioni e sottrazioni

Calcolare il risultato di moltiplicazione e di divisione

Completare tabelle di moltiplicazione e di divisione

Utilizzare strategie per eseguire mentalmente moltiplicazioni e di divisioni

Analizzare problemi, riflettere sulla pertinenza della domanda e individuare dati

mancanti

Individuare le informazioni necessarie per la soluzione

Organizzare il percorso di soluzione e formalizzarlo in termini matematici

Usare i simboli dell’aritmetica e il diagramma a blocchi per rappresentare la

soluzione

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e

mentale con i numeri naturali

Risolve facili problemi mantenendo il

controllo sia sul processo risolutivo, sia sui

risultati e spiegando a parole il procedimento

eseguito

Costruisce ragionamenti (se pur non

formalizzati) e sostiene le proprie tesi

SPAZIO E FIGURE

Collocazione di oggetti in

uno spazio

Figure del piano e dello

spazio

Simmetria

Localizzare oggetti sul reticolo e punti sul piano cartesiano utilizzando le

coordinate cartesiane

Riconoscere concetti topologici

Riconoscere e denominare le più comuni figure geometriche del piano e dello

spazio

Riconoscere, denominare e classificare linee

Effettuare e descrivere percorsi, anche seguendo istruzioni

Riconoscere simmetrie in esperienze di gioco e nella rappresentazione grafica

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e

strutture che si trovano in natura o che sono

state create dall’uomo

Riconosce che gli oggetti possono apparire

diversi a seconda dei punti di vista

Descrive e classifica figure in base a

caratteristiche geometriche

RELAZIONI

Page 121: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 121

Relazioni Riconoscere la corrispondenza univoca e biunivoca

Cogliere regolarità nella successione di numeri

Riconoscere relazioni d’ordine

Riconoscere relazioni spaziali

Riconoscere i connettivi logici

Riconoscere i quantificatori logici

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture

che si trovano in natura o che sono state create

dall’uomo

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa

utilizzare in situazioni significative per ricavare

informazioni

MISURE, DATI E PREVISIONI

Misura

Dati

Probabilità

Compiere misurazione nell’esperienza di gioco, nella vita quotidiana,

nella rappresentazione grafica

Effettuare stime

Raccogliere dati su se stessi e sul mondo circostante

Costruire orto grammi e istogrammi

Rappresentare percorsi procedurali tramite diagrammi a blocchi

Usare i termini certo, poco probabile, molto probabile, impossibile

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture

che si trovano in natura o che sono state create

dall’uomo

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa

utilizzare in situazioni significative per ricavare

informazioni

Riconosce situazioni di incertezza e ne parla con i

compagni iniziando a usare le espressioni “è più

probabile”, “è meno probabile”

Page 122: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 122

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE TERZA

NUMERO

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Numeri naturali entro il

1000

Addizione e sottrazione

Moltiplicazione e

divisione

Frazioni

Numeri decimali

Leggere e scrivere numeri naturali.

Confrontare e ordinare numeri naturali

Contare sia in senso progressivo sia regressivo

Collocare numeri naturali sulla retta

Calcolare il risultato di addizioni e di sottrazioni

Completare tabelle di addizione e di sottrazione

Utilizzare strategie per eseguire mentalmente addizioni e sottrazioni

Calcolare il risultato di moltiplicazioni e di divisioni

Completare tabelle di moltiplicazione e di divisione

Utilizzare strategie per eseguire mentalmente moltiplicazioni e di divisioni

Analizzare problemi, riflettere sulla pertinenza della domanda, individuare dati

mancanti e superflui e formulare il testo di un problema

Individuare le informazioni necessarie per la soluzione

Organizzare il percorso di soluzione e formalizzarlo in termini matematici

Usare i simboli dell’aritmetica e il diagramma a blocchi per rappresentare la soluzione

Confrontare le diverse ipotesi risolutive di un problema

Comprendere il significato di frazione

Riconoscere le frazioni decimali

Trasformare le frazioni decimali in numeri decimali

Leggere e scrivere numeri decimali

Confrontare e ordinare numeri decimali

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e

mentale con i numeri naturali e sa valutare

l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice

Risolve facili problemi mantenendo il

controllo sia sul processo risolutivo, sia sui

risultati e spiegando a parole il procedimento

eseguito

Costruisce ragionamenti (se pur non

formalizzati) e sostiene le proprie tesi

Affronta i problemi con strategie diverse e si

rende conto che in molti casi possono

ammettere più soluzioni

SPAZIO E FIGURE

Figure del piano e dello spazio

Simmetrie

Riconoscere e denominare le più comuni figure geometriche del piano e

dello spazio

Riconoscere, denominare e classificare linee

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture

che si trovano in natura o che sono state create

dall’uomo

Page 123: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 123

Riconoscere, denominare e classificare angoli

Riconoscere e classificare poligoni (triangoli e quadrilateri)

Calcolare la misura del perimetro delle figure e determinare l’area delle

figure come ricoprimento

Riconoscere simmetrie

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a

seconda dei punti di vista

Descrive e classifica figure in base a caratteristiche

geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo

anche costruiti o progettati con i compagni

RELAZIONI

Relazioni Riconoscere relazioni d’ordine

Riconoscere relazioni di equivalenza

Riconoscere i connettivi logici

Riconoscere i quantificatori logici

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture

che si trovano in natura o che sono state create

dall’uomo

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa

utilizzare in situazioni significative per ricavare

informazioni

MISURE, DATI E PREVISIONI

Misura

Dati

Probabilità

Valore di verità

Utilizzare le unità di misura convenzionali

Effettuare stime

Raccogliere dati su se stessi e sul mondo circostante

Costruire e leggere grafici (ortogrammi, istogrammi, ideogrammi) e

tabelle di frequenza

Individuare la moda

Rappresentare percorsi procedurali tramite diagrammi a blocchi

Usare i termini certo, poco probabile, molto probabile, impossibile

Usare i termini vero e falso

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture

che si trovano in natura o che sono state create

dall’uomo

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa

utilizzare in situazioni significative per ricavare

informazioni

Riconosce situazioni di incertezza e ne parla con i

compagni iniziando a usare le espressioni “è più

probabile”, “è meno probabile”

Page 124: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 124

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUARTA

NUMERO

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Numeri con ordine di grandezza

fino alle centinaia di migliaia

Numeri decimali

Frazioni

Leggere e scrivere numeri interi

Confrontare e ordinare numeri interi

Comporre e scomporre numeri interi

Operare con numeri interi

Utilizzare strategie per eseguire mentalmente operazioni

Leggere e scrivere numeri decimali

Confrontare e ordinare numeri decimali

Comporre e scomporre numeri decimali

Operare con i numeri decimali

Effettuare approssimazioni e arrotondamenti nel calcolo

Interpretare i numeri interi positivi e negativi in contesti concreti

Confrontare e classificare frazioni

Ordinare frazioni

Usare la frazione come operatore

Analizzare problemi individuando le informazioni necessarie per la

soluzione

Organizzare il percorso di soluzione e formalizzarlo in termini

matematici

Confrontare le diverse ipotesi risolutive di un problema

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale

con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di

ricorrere a una calcolatrice

Costruisce ragionamenti (se pur non formalizzati) e

sostiene le proprie tesi

Risolve problemi mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a

parole il procedimento seguito

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende

conto che in molti casi possono ammettere più

soluzioni

SPAZIO E FIGURE

Figure del piano e dello spazio

Simmetrie e rotazioni

Individuare e denominare elementi di figure geometriche

Individuare proprietà di figure geometriche

Utilizzare unità di misura convenzionali per il calcolo di perimetri e

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture

che si trovano in natura o che sono state create

dall’uomo

Page 125: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 125

aree

Individuare simmetrie

Utilizzare il piano cartesiano per disegnare punti e figure

Riconoscere figure ruotate

Analizzare problemi individuando le informazioni necessarie per la

soluzione

Organizzare il percorso di soluzione e formalizzarlo in termini

matematici

Confrontare le diverse ipotesi risolutive di un problema

Descrive e classifica figure in base a caratteristiche

geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo

anche costruiti o progettati con i suoi compagni

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a

seconda dei punti di vista

Risolve problemi mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a

parole il procedimento seguito

Costruisce ragionamenti (se pur non formalizzati) e

sostiene le proprie tesi

RELAZIONI

Relazioni tra numeri naturali Individuare relazioni d’ordine

Individuare relazioni di equivalenza

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa

utilizzare in situazioni significative per ricavare

informazioni

MISURE, DATI E PREVISIONI

Misura

Dati e loro rappresentazione

grafica

Utilizzare unità di misura convenzionali per capacità, peso, lunghezza,

superficie

Passare da un’unità di misura a un’altra

Ipotizzare quale unità di misura sia più adatta per misurare una

grandezza

Trasformare grandezze omogenee

Effettuare stime nella misura

Raccogliere dati e rappresentarli in un grafico statistico

Osservare e descrivere un grafico usando moda e media

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture

che si trovano in natura o che sono state create

dall’uomo

Costruisce ragionamenti (se pur non formalizzati) e

sostiene le proprie tesi

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa

utilizzare in situazioni significative per ricavare

informazioni

Page 126: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 126

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA

NUMERO

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Numeri con ordine di grandezza

superiore alle centinaia di

migliaia

Numeri decimali

Frazioni

Leggere e scrivere numeri interi

Confrontare e ordinare numeri interi

Comporre e scomporre numeri interi

Operare con numeri interi

Riconoscere numeri primi

Utilizzare strategie per eseguire mentalmente operazioni

Leggere e scrivere numeri decimali

Confrontare e ordinare numeri decimali

Comporre e scomporre numeri decimali

Operare con i numeri decimali

Effettuare approssimazioni e arrotondamenti nel calcolo

Interpretare i numeri interi positivi e negativi in contesti concreti

Consolidare l’utilizzo della frazione come operatore

Analizzare problemi individuando le informazioni necessarie per la

soluzione

Organizzare il percorso di soluzione e formalizzarlo in termini

matematici

Confrontare le diverse ipotesi risolutive di un problema

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale

con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di

ricorrere a una calcolatrice

Costruisce ragionamenti (se pur non formalizzati) e

sostiene le proprie tesi

Risolve problemi mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a

parole il procedimento seguito

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende

conto che in molti casi possono ammettere più

soluzioni

SPAZIO E FIGURE

Figure del piano e dello spazio

Simmetrie, rotazioni e

traslazioni

Individuare e denominare significativi di figure geometriche

Individuare proprietà di figure geometriche

Utilizzare unità di misura convenzionali per la determinazione di

perimetri, circonferenze, aree

Riprodurre una figura in scala assegnata

Individuare simmetrie

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture

che si trovano in natura o che sono state create

dall’uomo

Descrive e classifica figure in base a caratteristiche

geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo

anche costruiti o progettati con i suoi compagni

Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a

Page 127: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 127

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

Riconoscere figure ruotate e traslate

Analizzare problemi individuando le informazioni necessarie per la

soluzione

Organizzare il percorso di soluzione e formalizzarlo in termini

matematici

Confrontare le diverse ipotesi risolutive di un problema

seconda dei punti di vista

Risolve problemi mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a

parole il procedimento seguito

Costruisce ragionamenti (se pur non formalizzati) e

sostiene le proprie tesi

RELAZIONI

Relazioni tra numeri naturali Individuare relazioni d’ordine

Individuare relazioni di equivalenza

Individuare la relazione di multiplo e divisore

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa

utilizzare in situazioni significative per ricavare

informazioni

MISURE, DATI E PREVISIONI

Misura

Dati e loro rappresentazione

grafica

Probabilità

Valore di verità

Utilizzare unità di misura convenzionali per capacità, peso, lunghezza,

superficie

Passare da un’unità di misura a un’altra

Ipotizzare quale unità di misura sia più adatta per misurare grandezze

Trasformare grandezze omogenee

Effettuare stime nella misura

Raccogliere dati e rappresentarli in un grafico statistico

Osservare e descrivere un grafico usando moda e media aritmetica

Valutare e quantificare le situazioni incerte e la probabilità di

accadimento di un evento

Utilizzare i termini vero e falso

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture

che si trovano in natura o che sono state create

dall’uomo

Costruisce ragionamenti (se pur non formalizzati) e

sostiene le proprie tesi

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa

utilizzare in situazioni significative per ricavare

informazioni

Riconosce situazioni di incertezza e ne parla con i

compagni iniziando a usare le espressioni “è più

probabile”, “è meno probabile” e, nei casi più

semplici, dando una prima quantificazione

Page 128: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 128

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

NUMERO

INSIEME N

Le 4 operazioni in N. Caratteristiche di N. Semiretta di N.

Proprietà delle 4 operazioni in N. Espressioni aritmetiche.

Le potenze. Proprietà delle potenze. Potenze di 10 e

notazione scientifica. Forma polinomiale di un numero.

Espressioni e problemi

MCD e mcm

Multipli e divisori di un numero. Divisibilità e numeri

primi. Scomposizione in fattori primi. Calcolo del MCD e

del mcm. Problemi con MCD e mcm.

FRAZIONI

Frazioni proprie, improprie, apparenti. Frazioni equivalenti.

Riduzione allo stesso mcd. Frazioni sulla retta. Addizione e

sottrazione di frazioni. Moltiplicazione e divisione di

frazioni. Problemi con le frazioni. Potenze di frazioni.

Eseguire operazioni con i numeri razionali e rappresentare

tali numeri sulla retta.

Individuare multipli e divisori di un numero naturale e

comprendere l’utilità del mcm e del MCD.

Utilizzare le potenze e le loro proprietà, in particolare le

potenze di 10.

Eseguire semplici espressioni di calcolo comprendendo il

significato delle parentesi e la precedenza delle operazioni.

Eseguire con sicurezza il calcolo

con i numeri razionali e

padroneggiarne le diverse

rappresentazioni;

Riconoscere e denominare le forme

del piano e dello spazio,

rappresentarle e coglierne le

relazioni tra gli elementi;

Analizzare e interpretare

rappresentazioni di dati;

Nelle situazioni di incertezza

orientarsi con valutazioni di

probabilità;

Riconoscere e risolvere problemi in

contesti diversi, spiegare il

procedimento seguito e confrontare

procedimenti diversi;

Utilizzare e interpretare il linguaggio

matematico (piano cartesiano,

formule, grafici, tabelle, …).

SPAZIO E FIGURE

GEOMETRIA FONDAMENTALE

Origine della geometria. Punto, retta e piano. Assiomi di

Euclide. Segmenti e spezzata. Operazioni con segmenti.

Angoli: concetti generali. Tipi di angoli. Operazioni con

angoli. Angoli complem., supplem., esplem.. Rette tagliate

da una trasversale.

POLIGONI

Caratteristiche dei triangoli. Proprietà dei triangoli. Angoli

interni e angoli esterni dei poligoni. Punti notevoli dei

triangoli. Triangoli particolari. Perimetro dei poligoni.

Riprodurre figure e disegni geometrici utilizzando

opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, ecc.)

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

Conoscere definizioni e proprietà delle principali figure

piane.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche

delle figure.

Page 129: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 129

SISTEMI DI MISURA

Misure di angoli e di tempo. Operazioni con misure non

decimali.

RELAZIONI E FUNZIONI

INSIEMI

Concetto di insieme: l’insieme N. Rappresentazione di

insiemi. Unione e intersezione di insiemi.

RELAZIONI

Relazioni in vari contesti: essere maggiore di, essere il

precedente di, essere multiplo/divisore di, essere parallelo

a, essere perpendicolare a, essere isoperimetrico a.

Interpretare, costruire e trasformare formule per esprimere

relazioni e proprietà.

MISURE, DATI E PREVISIONI

STATISTICA

Tabelle e grafici. Moda, media e mediana

Rappresentare insiemi di dati, confrontare dati e prendere

decisioni.

Page 130: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 130

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

NUMERO

INSIEME Q

Dalla frazione alla percentuale. Frazioni generatrici di

numeri decimali. Potenze, radici e logaritmi. Operazioni

con le radici. Operazioni in Q+ e calcoli con la percentuale.

PROPORZIONI

Rapporti fra grandezze. Proprietà fondamentale delle

proporzioni. Proprietà del permutare e dell’invertire.

Calcolo del termine incognito. Proporzioni continue.

Proprietà del comporre e dello scomporre. Catena di

rapporti.

Comprendere il significato di percentuale e saperla

calcolare utilizzando strategie diverse.

Conoscere la radice quadrata e darne una stima utilizzando

solo la moltiplicazione.

Eseguire con sicurezza il calcolo

con i numeri razionali e

padroneggiarne le diverse

rappresentazioni;

Riconoscere e denominare le forme

del piano e dello spazio,

rappresentarle e coglierne le

relazioni tra gli elementi;

Analizzare e interpretare

rappresentazioni di dati;

Nelle situazioni di incertezza

orientarsi con valutazioni di

probabilità;

Riconoscere e risolvere problemi in

contesti diversi, spiegare il

procedimento seguito e confrontare

procedimenti diversi;

Utilizzare e interpretare il linguaggio

matematico (piano cartesiano,

formule, grafici, tabelle, …).

SPAZIO E FIGURE

FIGURE PIANE

Calcolo del perimetro e dell’area delle figure piane. Area di

figure a contorno curvilineo. Definizione e parti della

circonferenza. Definizione e parti del cerchio. Posizione di

rette e circonferenze. Angoli al centro e alla circonferenza.

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Proprietà

dei poligoni inscritti e circoscritti.

TEOREMA DI PITAGORA

Dimostrazione e applicazione del teorema di Pitagora.

Triangoli rettangoli con angolo di 30°.

SIMILITUDINE

Criteri di similitudine dei triangoli. Dimostrazione e

applicazione dei teoremi di Euclide.

Determinare l’area di semplici figure utilizzando le più

comuni formule. Stimare l’area di una figura delimitata da

linee curve.

Conoscere il numero π e calcolare l’area del cerchio e la

lunghezza della circonferenza.

Conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni in

matematica e in situazioni concrete.

Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni

geometriche.

Riconoscere figure piane simili e riprodurre in scala una

figura assegnata.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche

delle figure.

RELAZIONI E FUNZIONI

Page 131: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 131

PROPORZIONALITA’

Proporzionalità diretta. Proporzionalità inversa. Problemi

sulla proporzionalità.

Interpretare, costruire e trasformare formule per esprimere

relazioni e proprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con

un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

MISURE, DATI E PREVISIONI

STATISTICA

Tabelle e grafici. Moda, media e mediana. Campo di

variazione.

Rappresentare insiemi di dati, confrontare dati e prendere

decisioni.

Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media

aritmetica) adeguati alla tipologia dei dati a disposizione.

Saper valutare la variabilità di un insieme di dati

determinandone il campo di variazione.

Page 132: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 132

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

NUMERO

INSIEME R

Numeri reali sulla retta orientata. Espressioni con numeri

reali. Ordine di grandezza.

CALCOLO LETTERALE

Monomi e polinomi. Quadrato di binomio. Prodotto somma

per differenza. Identità ed equazioni. Risoluzione di

equazioni di 1°gr.

Eseguire operazioni con i numeri reali relativi e

rappresentare tali numeri sulla retta.

Eseguire con sicurezza il calcolo

con i numeri razionali e

padroneggiarne le diverse

rappresentazioni;

Riconoscere e denominare le forme

del piano e dello spazio,

rappresentarle e coglierne le

relazioni tra gli elementi;

Analizzare e interpretare

rappresentazioni di dati;

Nelle situazioni di incertezza

orientarsi con valutazioni di

probabilità;

Riconoscere e risolvere problemi in

contesti diversi, spiegare il

procedimento seguito e confrontare

procedimenti diversi;

Utilizzare e interpretare il linguaggio

matematico (piano cartesiano,

formule, grafici, tabelle, …).

SPAZIO E FIGURE

SOLIDI

Come misurare lo spazio e disegnare le figure solide.

Sviluppo dei solidi su un piano. Area e volume di cubo,

parallelepipedo rettangolo, prisma retto, piramide retta,

solidi di rotazione (cilindro, cono, sfera).

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario

modo tramite disegni sul piano.

Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da

rappresentazioni bidimensionali.

Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e

darne stime di oggetti della vita quotidiana.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche

delle figure.

RELAZIONI E FUNZIONI

FUNZIONI

Funzioni matematiche e f. empiriche. Studio delle funzioni

y=ax e y=ax+b. Equazione di rette parallele e rette

perpendicolari. Intersezione di una retta con gli assi.

Distanza fra due punti. Perimetro e area di figure sul piano

cartesiano. Coordinate del punto medio di un segmento.

Interpretare, costruire e trasformare formule per esprimere

relazioni e proprietà.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e

funzioni empiriche.

Conoscere in particolare le funzioni y = ax, y = a/x, y =

ax2, y = 2n e i loro grafici, collegando le prime due al

Page 133: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 133

Studio della funzione y=a/x. Studio delle funzioni y=ax2 e

y=ax.

concetto di proporzionalità.

Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di

primo grado.

MISURE, DATI E PREVISIONI

STATISTICA E PROBABILITA’

Raccolta ed elaborazione dati statistici. Probabilità

frequentistica, matematica e soggettiva. Eventi semplici e

composti.

Rappresentare insiemi di dati, confrontare dati e prendere

decisioni.

Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media

aritmetica) adeguati alla tipologia dei dati a disposizione.

Saper valutare la variabilità di un insieme di dati

determinandone il campo di variazione.

Calcolare la probabilità di qualche evento componendolo in

eventi elementari disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili,

indipendenti.

Page 134: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 134

CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE

SCUOLA DELL’INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Rispettare e valorizzare il mondo animato e inanimato

che ci circonda

Riconoscere i fenomeni meteorologici e i principali

segni delle stagioni

Ricercare e utilizzare termini appropriati nel definire le

qualità degli oggetti scoperti attraverso gli organi di

senso

Formulare ipotesi e previsioni di eventi

Formulare soluzioni a piccoli problemi

Osservare i fenomeni naturali e gli organismi viventi provando interesse e curiosità

Distinguere diversi ambienti all’interno della propria realtà territoriale

Assumere atteggiamenti di rispetto nei propri confronti e dell’ambiente

Page 135: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 135

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO – SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI – L’UOMO I VIVENTI E

L’AMBIENTE

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conosce i cinque sensi e le loro funzioni

Esplora e descrive autonomamente la realtà

Conosce e classifica piante e foglie in base ad

alcune caratteristiche.

Conosce e classifica gli animali che vanno in

letargo e le strategie messe in atto

Conosce e classifica gli esseri viventi e non viventi

Riconosce ed esplora oggetti attraverso i cinque

sensi

Riconosce attraverso i cinque sensi alcuni elementi

naturali dell’ambiente circostante

Distingue gli animali che vanno in letargo da quelli

che adottano altre strategie

Distingue le caratteristiche degli esseri viventi e

non viventi

L’alunno fa riferimento alla realtà e in particolare

alle esperienze che fa in classe, in laboratorio, sul

campo, nel gioco, in famiglia per dare supporto alle

sue considerazioni e motivazione alle proprie

esigenze di chiarimenti

Page 136: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 136

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO – SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI – L’UOMO I VIVENTI E

L’AMBIENTE

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conosce descrive confronta gli elementi della realtà

circostante

Conosce i cambiamenti stagionali dell’albero

Conosce e cataloga le piante che si trovano in

natura

Conosce l’acqua come bene prezioso per la vita

Conosce gli animali e il luogo in cui vivono

Conosce gli animali vertebrati ed invertebrati

Osserva gli oggetti per scoprire di quale materiale

sono fatti

Sa ben determinare le proprietà degli oggetti

Saper individuare i cambiamenti della natura in

base alla stagione

Analizza le parti di una pianta

Riflette sull’importanza dell’acqua e sulla necessità

di rispettare l’ambiente.

Sa spiegare il ciclo dell’acqua.

Individua alcune caratteristiche degli animali

Classifica gli animali vertebrati ed invertebrati

L’alunno fa riferimento alla realtà e in particolare

alle esperienze che fa in classe, in laboratorio, sul

campo, nel gioco, in famiglia per dare supporto alle

sue considerazioni e motivazione alle proprie

esigenze di chiarimenti.

Page 137: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 137

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE TERZA

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO – SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI – L’UOMO I VIVENTI E

L’AMBIENTE

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conosce le principali caratteristiche del mondo

animale

Conosce il mondo vegetale

Conosce il mondo minerale

Individua e classifica gli animali in base a criteri

stabiliti (nutrizione, riproduzione e difesa)

Individua le parti di una pianta e la loro funzione

Distingue le diverse varietà delle piante e ne

riconosce le trasformazioni.

Riflette sull’importanza dell’acqua e sulla necessità

di rispettare l’ambiente.

Riflette sulle cause che determinano l’inquinamento

delle acque.

Attua comportamenti corretti per non sprecare e

inquinare le acque.

L’alunno fa riferimento alla realtà e in particolare

alle esperienze che fa in classe, in laboratorio, sul

campo, nel gioco, in famiglia per dare supporto alle

sue considerazioni e motivazione alle proprie

esigenze di chiarimenti.

Page 138: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 138

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUARTA

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO – SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI – L’UOMO I VIVENTI E

L’AMBIENTE

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Proprietà della materia

L’aria, l’acqua, il suolo e il calore

Le piante

Animali

Ecosistemi, catene e reti alimentari

I principi nutritivi

Individuare gli stati di aggregazione della materia

Indagare i comportamenti di materiali comuni sperimentabili per

individuarne proprietà, passaggi di stato, combustioni

Interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di

relazioni tra esse

Indagare strutture del suolo , relazioni tra suolo e viventi, acque

come fenomeno e come risorsa

Individuare fenomeni fisici fondamentali relativi all’aria

Individuare gli organi principali di una pianta e le relative

funzioni

Classificare le piante in base al fusto e al tipo di riproduzione

Classificare gli animali vertebrati ed invertebrati

Individuare somiglianze e differenze fra le diverse classi di

animali

Individuare gli elementi costitutivi di un ecosistema

Riconoscere le relazioni tra gli elementi di un ecosistema e

scoprire le catene e le reti alimentari e saperle costruire

Individuare una corretta alimentazione

L’alunno impara a identificare gli elementi della

realtà senza banalizzare la complessità dei fatti e dei

fenomeni.

Formula ipotesi e previsioni, osserva, registra e

schematizza

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto

ed imparato

L’alunno si pone domande esplicite e individua

problemi significativi da indagare a partire dalla

propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi

di comunicazione e dai testi letti.

Osserva, registra e classifica, schematizza,

identifica relazioni spazio-temporali, ne produce

rappresentazioni grafiche e schemi di livello

adeguato.

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto

ed imparato.

L’alunno ha cura del proprio corpo con scelte

adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

Page 139: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 139

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO – SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI – L’UOMO I VIVENTI E

L’AMBIENTE

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

L’energia e le forze

L’universo e la sua origine.

I movimenti della Terra e del suo satellite.

La struttura della materia terrestre.

Le stelle

Il corpo umano e le sue strutture fondamentali

Distingue le diverse fonti energetiche e le sa

classificare

Colloca i vari pianeti nella giusta posizione rispetto al

Sole

Rappresenta graficamente i movimenti della Terra su

se stessa e intorno al Sole.

Rappresenta graficamente il movimento della Luna

intorno alla Terra

Distingue le varie fasi lunari.

Distingue i vari strati del pianeta Terra e la loro

composizione.

Distingue le principali costellazioni

Distingue la struttura del corpo umano e le varie

caratteristiche

L’alunno ha capacità progettuali che utilizza in

contesti di esperienza – conoscenza per un approccio

scientifico ai fenomeni.

Si pone domande esplicite e individua problemi

significativi da indagare a partire dalla propria

esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di

comunicazione e dai testi letti.

Formula ipotesi e previsioni, osserva, registra,

classifica e produce rappresentazioni grafiche e

schemi di livello adeguati.

Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di

comportamento e di abitudini alimentari.

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto ed

imparato

Page 140: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 140

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Nucleo tematico: FISICA E CHIMICA

Esplorare e sperimentare lo svolgersi dei più

comuni fenomeni, immaginandone e verificandone

le cause;

Sviluppare semplici schematizzazioni e

modellizzazioni di fatti e fenomeni;

Riconoscere nel proprio organismo strutture e

funzioni a livello macroscopico e microscopico;

Avere una visione della complessità del sistema dei

viventi e della loro evoluzione nel tempo;

Adottare modi di vita ecologicamente responsabili;

Interessarsi ai principali problemi legati all’uso

della scienza nel campo dello sviluppo tecnologico;

Comprendere ed utilizzare il linguaggio scientifico.

IL METODO SCIENTIFICO

Dall’osservazione alla scoperta. Il problema della

misura. L’elaborazione dei dati. Il peso specifico.

LA MATERIA

Come è fatta la materia. Gli stati della materia.

Passaggi di stato. Calore e temperatura.

Trasmissione del calore.

Utilizzare i concetti fisici fondamentali (pressione,

volume, velocità, peso, peso specifico, forza,

temperatura, calore, carica elettrica, …) in varie

situazioni di esperienza.

Raccogliere dati su vari fenomeni, individuare

relazioni ed esprimerle con rappresentazioni formali

di tipo diverso.

Realizzare esperienze quali: riscaldamento

dell’acqua, fusione del ghiaccio, elica rotante sul

termosifone, ecc.

Nucleo tematico: ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

ATMOSFERA, IDROSFERA, PEDOSFERA

Composizione, struttura, pressione. Effetto serra.

Fenomeni atmosferici. Meteorologia e clima.

Oceani e acque dolci. Il ciclo dell’acqua.

Formazione e caratteristiche del suolo. Tipi di

suolo. Uso del suolo. La desertificazione.

Conoscere la struttura della Terra; individuare i

rischi idrogeologici della propria regione per

pianificare eventuali attività di prevenzione.

Nucleo tematico: BIOLOGIA

VIVENTI

Caratteristiche dei viventi. La cellula. Cellula

Riconoscere somiglianze e differenze nelle funzioni

delle diverse specie viventi.

Page 141: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 141

procariote ed eucariote. Riproduzione della cellula.

Livelli di organizzazione.

I CINQUE REGNI

Monere e Protisti.

Caratteristiche dei Funghi. Licheni e micorrize.

Alghe pluricellulari. Briofite e Pteridofite.

Spermatofite: Gimnosperme e Angiosperme. Il fiore

delle Angiosperme. Ciclo riproduttivo delle

Spermatofite. Radice e fusto delle Spermatofite.

Morfologia della foglia. Funzioni della foglia. Frutti

e falsi frutti.

Poriferi e Celenterati. Vermi e Molluschi.

Echinodermi e Artropodi. Cordati e vertebrati. Pesci

e Anfibi. Rettili, Mammiferi e Uccelli.

ECOLOGIA

Habitat ed ecosistema. Fattori biotici e abiotici.

Interazioni tra viventi. Rete e piramide alimentare.

Sviluppare la capacità di spiegare le proprietà

macroscopiche dei viventi con un modello cellulare.

Realizzare esperienze quali: dissezione di una

pianta, osservazione di cellule al microscopio,

coltivazione di muffe e microrganismi.

Assumere comportamenti e scelte personali

ecologicamente sostenibili.

Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi

ambientali.

Page 142: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 142

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Nucleo tematico: FISICA E CHIMICA

Esplorare e sperimentare lo svolgersi dei più

comuni fenomeni, immaginandone e verificandone

le cause;

Sviluppare semplici schematizzazioni e

modellizzazioni di fatti e fenomeni;

Riconoscere nel proprio organismo strutture e

funzioni a livello macroscopico e microscopico;

Avere una visione della complessità del sistema dei

viventi e della loro evoluzione nel tempo;

Adottare modi di vita ecologicamente responsabili;

Interessarsi ai principali problemi legati all’uso

della scienza nel campo dello sviluppo tecnologico;

Comprendere ed utilizzare il linguaggio scientifico.

LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA

Proprietà della materia. Struttura dell’atomo. La

radioattività. Molecole e formule chimiche.

Reazioni chimiche . Bilanciamento delle reazioni.

Composti e nomenclatura. Ossidi, idrossidi,

ossiacidi, idracidi. Acidi e basi: il pH. Sali.

IL MOTO E LE FORZE

Quiete e moto di un corpo. Parametri del moto.

Velocità e accelerazione. Legge oraria del moto

rettilineo uniforme. Retta s = vt Spazio percorso da

un corpo in caduta libera.

Inerzia (1° principio della dinamica). Legge di

Newton (2° principio). Azione e reazione (3°

principio). Somma vettoriale di forze. Equilibrio e

baricentro. La pressione. Il peso specifico. La spinta

di Archimede. Le leggi di Stevin e Pascal. Le leve:

legge fondamentale. Leve di 1°, 2° e 3° genere.

L’ENERGIA

Lavoro ed energia. Forme di energia. Risorse

rinnovabili e non.

Utilizzare i concetti fisici fondamentali (pressione,

volume, velocità, peso, peso specifico, forza,

temperatura, calore, carica elettrica, …) in varie

situazioni di esperienza.

Raccogliere dati su vari fenomeni, individuare

relazioni ed esprimerle con rappresentazioni formali

di tipo diverso.

Costruire e utilizzare correttamente il concetto di

conservazione dell’energia e individuare la sua

dipendenza da altre variabili.

Riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle

catene energetiche reali.

Realizzare esperienze quali: piano inclinato,

galleggiamento, vasi comunicanti, mulino ad acqua,

ecc.

Padroneggiare concetti di trasformazione chimica,

sperimentare semplici reazioni e interpretarle sulla

base dei modelli di struttura della materia.

Osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i

prodotti ottenuti.

Realizzare esperienze quali: soluzioni in acqua,

combustione di una candela, bicarbonato + aceto,

ecc.

Nucleo tematico: BIOLOGIA

Page 143: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 143

IL CORPO UMANO

Tessuti, organi e sistemi.

La pelle.

Le ossa e lo scheletro. Struttura e funzione dei

muscoli.

I principi alimentari. Fabbisogno energetico e

alimentazione. Digestione e assorbimento.

Respirazione cellulare e polmonare. Apparato

respiratorio.

Grande e piccola circolazione. Funzioni del sangue.

Composizione del sangue. Filtrazione e

riassorbimento. L’equilibrio idrico.

Acquisire corrette informazioni sulla struttura e sul

funzionamento del corpo umano.

Sviluppare la cura e il controllo della propria salute

attraverso un corretto stile di vita.

Assumere comportamenti e scelte personali

ecologicamente sostenibili.

Page 144: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 144

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Nucleo tematico: FISICA E CHIMICA

Esplorare e sperimentare lo svolgersi dei più

comuni fenomeni, immaginandone e verificandone

le cause;

Sviluppare semplici schematizzazioni e

modellizzazioni di fatti e fenomeni;

Riconoscere nel proprio organismo strutture e

funzioni a livello macroscopico e microscopico;

Avere una visione della complessità del sistema dei

viventi e della loro evoluzione nel tempo;

Adottare modi di vita ecologicamente responsabili;

Interessarsi ai principali problemi legati all’uso

della scienza nel campo dello sviluppo tecnologico;

Comprendere ed utilizzare il linguaggio scientifico.

LE ONDE

Caratteristiche di un’onda. Lo spettro luminoso.

Caratteristiche del suono. Effetto Doppler.

ELETTRICITA’ E MAGNETISMO

Elettricità statica. Grandezze elettriche e circuiti.

Leggi di Ohm. Effetti della corrente elettrica. Il

magnetismo. L’induzione elettromagnetica.

Utilizzare i concetti fisici fondamentali (pressione,

volume, velocità, peso, peso specifico, forza,

temperatura, calore, carica elettrica, …) in varie

situazioni di esperienza.

Raccogliere dati su vari fenomeni, individuare

relazioni ed esprimerle con rappresentazioni formali

di tipo diverso.

Realizzare esperienze quali: dinamo, costruzione di

un circuito elettrico, disco di Newton, ecc.

Nucleo tematico: ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

L’UNIVERSO

Origine ed evoluzione dell’Universo.Vita delle

stelle. Il Sistema Solare.

LA TERRA

Le coordinate geografiche. La struttura interna delle

Terra. La tettonica a zolle.

Vulcani e terremoti. Le rocce e il ciclo litogenetico.

I fossili e le ere geologiche.

Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti

fenomeni celesti.

Ricostruire i movimenti della Terra e costruire

modelli tridimensionali dei sistemi geocentrico ed

eliocentrico.

Spiegare le eclissi di Sole e di Luna.

Riconoscere i principali tipi di rocce ed i processi

geologici da cui hanno avuto origine.

Conoscere la struttura della Terra e i suoi

movimenti interni (tettonica a placche).

Individuare i rischi sismici, vulcanici e

idrogeologici della propria regione e le relative

misure di prevenzione.

Page 145: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 145

Realizzare esperienze quali: costruzione di una

meridiana, registrazione della traiettoria del sole e

della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco

dell’anno, raccolta e saggi di rocce diverse.

Nucleo tematico: BIOLOGIA

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

La cellula nervosa: struttura e funzione. Il sistema

Nervoso Centrale, il Sistema Nervoso Periferico e

Sistema Nervoso Autonomo. Sonno, sogni e

memoria.

Il Sistema Endocrino.

L’olfatto e il gusto. Il tatto, la vista e l’udito.

L’EREDITARIETA’

Maschio e femmina. Ciclo ovarico, fecondazione e

sviluppo embrionale. La teoria cromosomica.

Struttura e funzione del DNA. Codice genetico e

sintesi proteica. Le mutazioni e la variabilità

genetica. Le leggi di Mendel. Geni e alleli.

Dominanza, codominanza e dominanza incompleta.

L’origine della vita. L’evoluzione dei viventi.

Riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel

tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico e

l’evoluzione delle specie.

Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei

caratteri ereditari.

Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo

puberale e la sessualità.

Sviluppare la cura e il controllo della propria salute

attraverso un corretto stile di vita.

Assumere comportamenti e scelte personali

ecologicamente sostenibili.

Page 146: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 146

CURRICULUM VERTICALE DI TECNOLOGIA - INFORMATICA

SCUOLA DELL’INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Utilizzare criteri e relazioni logiche Individuare

differenze e somiglianze fra le varie figure

Compiere semplici operazioni mediante semplici strumenti

Page 147: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 147

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA

TECNOLOGIA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere strumenti e semplici macchine utilizzati

nell’ambiente di vita e nelle attività quotidiane.

Conoscere la funzione di alcuni oggetti costruiti

dall’uomo.

Conoscere le norme di sicurezza nell’utilizzo di

oggetti, strumenti e materiali.

Comporre e scomporre semplici oggetti di uso

comune nei loro elementi costitutivi.

Seguire le istruzioni d’uso di semplici oggetti.

Rispettare le norme di sicurezza nell’utilizzo di

oggetti, strumenti e materiali.

Esplora il mondo fatto dall’uomo, individua le

funzioni di un artefatto e di una semplice macchina,

usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro

funzioni ed ha acquisito i fondamentali principi di

sicurezza.

INFORMATICA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere l’ambiente laboratorio e le basilari regole

di comportamento da rispettare per un uso corretto

dello stesso.

Conoscere il PC e le sue componenti essenziali..

Accendere e spegnere il computer con le procedure

canoniche.

Usare il mouse e la tastiera (avvio)

Entrare in semplici programmi strutturati e

utilizzarli sotto forma di gioco

Disegnare a colori, adoperando gli strumenti base di

semplici programmi di grafica.

Accendere e spegnere il computer con le procedure

canoniche.

Usare il mouse e la tastiera (avvio)

Entrare in semplici programmi strutturati e

utilizzarli sotto forma di gioco

Disegnare a colori, adoperando gli strumenti base di

semplici programmi di grafica.

Page 148: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 148

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere elementi del mondo artificiale.

Conoscere storie di oggetti inseriti in contesti storici

vicini (il nostro tempo, il tempo dei genitori, il

tempo dei nonni).

Conoscere le norme di sicurezza nell’utilizzo di

oggetti, strumenti e materiali.

Rappresentare con disegni e schemi elementi del

mondo artificiale.

Cogliere differenze per forme, materiali e funzioni

in oggetti costruiti dall’uomo e collocarli nel

contesto d’uso.

Rispettare le norme di sicurezza nell’utilizzo di

oggetti, strumenti e materiali.

Esplora il mondo fatto dall’uomo, individua le

funzioni di un artefatto e di una semplice macchina,

usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro

funzioni ed ha acquisito i fondamentali principi di

sicurezza.

Realizza semplici oggetti seguendo una definita

metodologia progettuale, valutando il tipo di

materiali in funzione dell’impiego.

Rileva le trasformazioni di utensili, osservando

oggetti del passato.

INFORMATICA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere l’ambiente laboratorio e le basilari regole

di comportamento da rispettare per un uso corretto

dello stesso.

Conoscere il PC e gli elementi che lo compongono

(la tastiera: lettere, numeri, tasti funzione e

direzionali)

Accendere e spegnere il computer con le procedure

canoniche.

Usare il mouse e la tastiera (funzioni di base)

Entrare in un semplice programma ed utilizzarlo

sottoforma di gioco.

Disegnare a colori, adoperando gli strumenti base di

semplici programmi di grafica.

Scrivere semplici frasi utilizzando un programma di

videoscrittura.

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in

situazioni significative di gioco e di relazione con

gli altri.

Page 149: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 149

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE TERZA

TECNOLOGIA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere elementi del mondo artificiale.

Conoscere storie di oggetti inseriti in contesti storici

diversi.

Conoscere le norme di sicurezza nell’utilizzo di

oggetti, strumenti e materiali.

Rappresentare con disegni e schemi elementi del

mondo artificiale.

Cogliere differenze per forme, materiali e funzioni

in oggetti costruiti dall’uomo e collocarli nel

contesto d’uso.

Riflettere sui vantaggi che si traggono dall’uso di

oggetti.

Seguire istruzioni d’uso e fornirle ai compagni.

Esplora il mondo fatto dall’uomo, individua le

funzioni di un artefatto e di una semplice macchina,

usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro

funzioni ed ha acquisito i fondamentali principi di

sicurezza.

Realizza semplici oggetti seguendo una definita

metodologia progettuale, valutando il tipo di

materiali in funzione dell’impiego.

Rileva le trasformazioni di utensili e li inquadra

nelle tappe più significative della storia

dell’umanità, osservando oggetti del passato.

INFORMATICA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere l’ambiente laboratorio e le basilari regole

di comportamento da rispettare per un uso corretto

dello stesso.

Conoscere il PC e gli elementi che lo compongono

(la TASTIERA: lettere, numeri, tasti funzione e

direzionali).

Accendere e spegnere il computer con le procedure

canoniche.

Aprire, denominare, chiudere un documento.

Aprire, denominare, chiudere una cartella. Salvare

un file in una cartella indicata.

Usare un programma di videoscrittura: Word

Scrivere semplici testi

Usare semplici programmi di disegno, utilizzando

tutti gli strumenti a disposizione.

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in

situazioni significative di gioco e di relazione con

gli altri.

Page 150: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 150

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUARTA

TECNOLOGIA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere oggetti tecnologici in rapporto al

contesto d’uso (trasporti, comunicazione,

scrittura…).

Conoscere le trasformazioni delle tecnologie nel

tempo.

Classificare oggetti tecnologici in rapporto al

contesto d’uso (trasporti, comunicazione,

scrittura…). complesse, in base alle loro funzioni.

Individuare negli utensili di uso quotidiano e nelle

macchine semplici, i vantaggi ed i problemi del loro

utilizzo.

Osservare, descrivere, scomporre e comporre

oggetti.

Esplora il mondo fatto dall’uomo, individua le

funzioni di un artefatto e di una semplice macchina,

usa oggetti e strumenti metodologia progettuale,

cooperando con i compagni e valutando il tipo di

materiali in funzione dell’impiego.

Rileva le trasformazioni di utensili e processi

produttivi e li inquadra nelle tappe più significative

della storia dell’umanità, osservando oggetti del

passato.

È in grado di usare le nuove tecnologie ed i

linguaggi multimediali per sviluppare il proprio

lavoro in più discipline.

INFORMATICA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere l’ambiente laboratorio e le basilari regole

di comportamento da rispettare per un uso corretto

dello stesso.

Conoscere le norme per un uso corretto del mezzo

informatico.

Conoscere il PC e gli elementi che lo compongono:

mouse (funzioni dei pulsanti) e dispositivi di

memoria esterna.

Conoscere corrette procedure per utilizzare i vari

programmi.

Accendere e spegnere il computer con le procedure

canoniche.

Utilizzare in modo consapevole il mezzo

informatico.

Utilizzare le funzioni dei pulsanti del mouse.

Aprire, denominare, chiudere un documento.

Aprire, denominare, chiudere una cartella.

Salvare un file in una cartella indicata. Salvare un

file in una memoria esterna.

Usare un programma di videoscrittura. Scrivere un

testo.

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in

situazioni significative di gioco e di relazione con

gli altri.

Page 151: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 151

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA

TECNOLOGIA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere le funzioni ed il

funzionamento di una semplice

macchina.

Conoscere le trasformazioni della

tecnologia nel tempo.

Conoscere le norme di sicurezza

nell’utilizzo di dispositivi di uso

comune.

Conoscere strumenti d’uso comune

in rapporto al loro utilizzo.

Rilevare le caratteristiche di una

semplice macchina e distinguere la

funzione dal funzionamento.

Rilevare le trasformazioni di utensili e

processi produttivi ed inquadrarli nelle

tappe evolutive della storia

dell’umanità.

Interpretare istruzioni d’uso e segnali di

corretto utilizzo.

Individuare, riconoscere e analizzare

strumenti (televisore, registratore,

fotocopiatore) in grado di riprodurre

testi, immagini e suoni

Esplora il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una

semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni

ed ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza.

Realizza semplici oggetti seguendo una definita metodologia progettuale,

cooperando con i compagni

e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.

Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva

segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle

tappe più significative della storia dell’umanità, osservando oggetti del

passato.

È in grado di usare le nuove tecnologie ed i linguaggi multimediali per

sviluppare il proprio lavoro in più discipline.

INFORMATICA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere le norme per un uso

corretto del mezzo informatico.

Conoscere le potenzialità della rete e

le norme di sicurezza da rispettare

Utilizzare in modo consapevole il mezzo informatico.

Usare Internet in modo sicuro.

Usare un programma di videoscrittura. Scrivere un testo.

Formattare un testo.

Inserire un oggetto di Word Art, clipart ….

Usare semplici programmi di disegno.

Utilizzare in modo corretto le periferiche

Utilizzo corretto dei programmi presentati (videoscrittura e

grafica).

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in

situazioni significative di gioco e di relazione con gli

altri.

Page 152: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 152

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere i sistemi di misurazione.

Conoscere le scale di proporzione.

Conoscere i materiali e gli strumenti da disegno.

Conoscere il linguaggio tecnico e la terminologia

specifica.

Conoscere i settori dell’economia le materie prime

ed il ciclo del prodotto

Effettuare misurazioni.

Utilizzare i materiali e gli strumenti da disegno.

Disegnare le principali figure geometriche piane.

Utilizzare il linguaggio tecnico e lanterminologia

specifica.

Saper classificare materie prime e materiali.

Saper riconoscere le proprietà fisico-chimiche,

meccaniche e tecnologiche dei materiali.

Conosce ed utilizza oggetti, strumenti e macchine di

uso comune ed è in grado di classificarli e

descriverne la funzione in relazione alla forma, alla

struttura e ai materiali.

Conosce i principali processi di trasformazione di

risorse o di produzione di beni e riconosce le

diverse forme di energia coinvolte.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni

tecniche per eseguire, in maniera metodica e

razionale, compiti operativi complessi, anche

collaborando e cooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o

infografiche, relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi materiali o immateriali,

utilizzando elementi del disegno tecnico o altri

linguaggi multimediali.

Page 153: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 153

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere i materiali e gli strumenti da disegno

Conoscere il linguaggio tecnico e la terminologia

specifica.

Conoscere i settori dell’economia, le materie prime

ed il ciclo del prodotto.

Utilizzare i materiali e gli strumenti da disegno per

rappresentare figure piane e solide, attraverso le

regole delle proiezioni ortogonali e delle

assonometrie.

Utilizzare il linguaggio tecnico e la terminologia

specifica.

Applicare le linee guida per una corretta

alimentazione.

Riconoscere le indicazioni obligatorie riportate sulle

etichette

Conosce ed utilizza oggetti, strumenti e macchine di

uso comune ed è in grado di classificarli e

descriverne la funzione in relazione alla forma, alla

struttura e ai materiali.

Conosce i principali processi di trasformazione di

risorse o di produzione di beni e riconosce le

diverse forme di energia coinvolte.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni

tecniche per eseguire, in maniera metodica e

razionale, compiti operativi complessi, anche

collaborando e cooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o

infografiche, relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi materiali o immateriali,

utilizzando elementi del disegno tecnico o altri

linguaggi multimediali.

Page 154: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 154

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Conoscere i materiali e gli strumenti da disegno.

Conoscere il linguaggio tecnico e la terminologia

specifica.

Conoscere i settori dell’economia, le materie prime

ed il ciclo del prodotto.

Conoscere le problematiche relative alle fonti

energetiche.

Utilizzare con precisione gli strumenti da disegno

per rappresentare composizioni anche complesse di

solidi in proiezione ortogonale e in assonometria.

Costruire i principali solidi geometrici partendo dal

loro sviluppo sul piano.

Utilizzare il linguaggio tecnico e la Terminologia

specifica.

Produrre un oggetto anche complesso partendo

dall’osservazione del vero e scegliendo materiali e

metodi di lavoro.

Comprendere i problemi legati alla produzione di

energia utilizzando appositi schemi.

Indagare sui benifici e sui problemi economici ed

ecologici legati alle varie forme e modalità

Conosce ed utilizza oggetti, strumenti e macchine di

uso comune ed è in grado di classificarli e

descriverne la funzione in relazione alla forma, alla

struttura e ai materiali.

Conosce i principali processi di trasformazione di

risorse o di produzione di beni e riconosce lediverse

forme di energia coinvolte.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni

tecniche per eseguire, in maniera metodica e

razionale, compiti operativi complessi, anche

collaborando e cooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o

infografiche, relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi materiali o immateriali,

utilizzando elementi del disegno tecnico o altri

linguaggi multimediali.

Page 155: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 155

CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

SCUOLA DELL’INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Muoversi spontaneamente in modo guidato, da

soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni,

rumori, musiche.

Utilizzare la voce per imitare, riprodurre,

inventare suoni, rumori, melodie anche con il

canto, da soli e in gruppo

Sviluppare interesse per l’ascolto della musica

Seguire con attenzione e con piacere spettacoli

Memorizzare ed eseguire individualmente e/o in gruppo canti, ritmi e filastrocche

Sperimentare e combinare diversi elementi musicali di base

Page 156: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 156

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Ascoltare e analizzare fenomeni sonori e linguaggi

musicali.

Esprimersi con: giochi vocali, filastrocche, favole,

canti e attività espressive e motorie

Ascoltare e discriminare suoni e rumori della realtà

ambientale.

Attribuire significati e segnali sonori e musicali a

semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali.

Distinguere i suoni dai rumori.

Analizzare le caratteristiche dei suoni e dei rumori

(fonte sonora, lontananza/vicinanza, durata,

intensità).

Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari

anche riproducendo e improvvisando suoni e rumori

del paesaggio sonoro.

Riprodurre un semplice ritmo usando il corpo o uno

strumento a percussione.

Leggere una semplice partitura ritmica con simboli

non convenzionali.

Ascolta, analizza, rappresenta fenomeni sonori e

linguaggi musicali.

Page 157: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 157

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Parametri del suono

Strumenti musicali

Potenzialità espressive del corpo e alla voce

Repertorio musicale

PERCEZIONE

Ascoltare e discriminare suoni e rumori

Percepire la presenza di suoni in situazioni di vario

genere.

Intuire la necessità di un codice per riprodurre

esperienze sonore vissute.

PRODUZIONE

Ricercare ed utilizzare le possibilità sonore del

proprio corpo e di oggetti di uso comune.

Imitare con il corpo e con la voce modelli

espressivi.

Riprodurre semplici sequenze ritmiche.

Mantenere il ritmo durante l’esecuzione o l’ascolto

del brano musicale.

Sintonizzare il proprio canto a quello degli altri.

Associare movimenti del corpo al canto

Interpretare, in modo motivato, verbalmente, con il

corpo, con il disegno brani musicali.

Riproduce una sequenza ritmica precedentemente

ascoltata.

Page 158: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 158

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Parametri del suono

Strumenti musicali.

Potenzialità espressive del corpo e della voce.

Repertorio musicale

PERCEZIONE

Riconosce suoni forti- deboli

Riconosce suoni acuti- gravi

Riconosce suoni lunghi- brevi

Riconosce il timbro della voce e di alcuni strumenti

musicali

Riconosce ritmi diversi

PRODUZIONE

Memorizza il testo di un canto

Controlla il proprio tono della voce

Interpreta, anche testualmente, canti e musiche

sincronizzando movimenti del corpo

Usa semplici strumenti musicali per accompagnare

ritmi

Interpreta con il disegno dei brani musicali

Ascolta e riconosce le caratteristiche del suono

Riproduce con la voce e/o con strumenti, brani

musicali

Page 159: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 159

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUARTA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

PRODUZIONE

Elementi di base del codice musicale (ritmo,

melodia, timbro, dinamica, armonia)

Canti (a una voce, a canone) appartenenti al

repertorio popolare e colto, di vario genere e

provenienza.

Sistemi di notazione convenzionali e non

convenzionali

PERCEZIONE

Componenti antropologiche della musica: contesti,

pratiche sociali, funzioni

a) Usa efficacemente la voce:

memorizza il testo di un canto

sincronizza il proprio canto con quello altrui

controlla il proprio tono della voce

b) Interpreta, anche testualmente, canti e musiche:

Sincronizza movimenti del corpo a canti, ritmi, danze

c) Usa efficacemente semplici strumenti musicali

- accompagna con strumenti a percussione canti e brani

musicali

esprime graficamente i valori delle note (sol a re acuto)

esegue brani musicali con uno strumento

a) Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio

musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi

diversi

b) Coglie i più immediati valori espressivi delle musiche

ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il

disegno. Coglie le funzioni della musica di brani di

musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme

dello spettacolo, pubblicità

Usa correttamente uno strumento melodico

nell’estensione sol re acuto

Ascolta e riconosce le caratteristiche del

suono

Riproduce con la voce e/o con strumenti,

brani musicali

Page 160: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 160

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

PRODUZIONE

Elementi di base del codice musicale ( ritmo,

melodia, timbro, dinamica, armonia)

Canti ( a una voce, a canone…) appartenenti al

repertorio popolare e colto, di vario genere e

provenienza

Sistemi di notazione convenzionali e non

convenzionali

PERCEZIONE

Componenti antropologiche della musica

:contesti, pratiche sociali, funzioni

Usa efficacemente la voce:

memorizza il testo di un canto

sincronizza il proprio canto con quello degli altri

controlla il proprio tono della voce -sincronizza movimenti

del corpo a canti, ritmi, danze ( Karaoke)

Usa strumenti musicali:

accompagna con strumenti a percussione canti e brani

musicali

esprime graficamente i valori delle note -riconosce

l’andamento melodico di un frammento musicale, espresso

con un sistema di notazione tradizionale

esegue brani musicali con uno strumento melodico ( 3 valori

di durata, tutte le note dal do al mi acuto)

Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio

musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi

diversi

Coglie i più immediati valori espressivi delle musiche

ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il

disegno.

Coglie le funzioni della musica di brani musica per danza,

gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo,

pubblicità…

Usa correttamente uno strumento melodico

nell’estensione dal do grave al mi acuto

Ascolta e riconosce le caratteristiche del suono

Riproduce con la voce e/o con strumenti, brani

musicali

Page 161: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 161

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

ASCOLTO E CULTURA GENERALE

Percepisce i suoni, intendendoli come canale di

relazione con il mondo che ci circonda.

Conosce lo sviluppo del linguaggio musicale

nell’antichità

Riconosce il timbro e la sua fonte sonora.

Riconosce la funzione musicale presso i popoli

primitivi.

Sa utilizzare e riconoscere i suoni onomatopeici

mettendo in moto la propria fantasia e creatività

musicale.

Riconosce durante l’ascolto musiche appartenenti a

diverse culture.

SUONARE / CANTARE

Conosce la simbologia musicale relativa alla

codificazione di altezza e durata del suono

Sa decodificare suonando o cantando semplici

frammenti musicali

Esegue un semplice brano vocale o strumentale

rispettando i parametri codificati(note naturali con

lo strumento)

ELABORARE

Conosce le principali funzioni di una cellula

ritmica.

Scrive semplici incisi ritmici Esegue un semplice accompagnamento.

Improvvisa utilizzando uno strumento ritmico

Page 162: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 162

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

ASCOLTO E CULTURA GENERALE

Classificazione degli strumenti musicali e delle voci

Organici e forme strumentali dei periodi storici a

partire dal Medioevo.

Riconosce il timbro dei singoli strumenti e delle

voci.

Riconosce lo stile medioevale.

Riconosce tali elementi all’ascolto di semplici

frammenti musicali tratti dal repertorio completo.

Sa mettere in relazione musica e arte del Medioevo.

SUONARE / CANTARE

Simbologia delle note alterate e posizioni sullo

strumento

Valori di durata fino alla semicroma

Esegue correttamente le note alterate con lo

strumento e con la voce

Esegue cellule ritmiche complesse

Esegue un brano vocale o strumentale rispettando i

parametri codificati (note alterate e ritmi elaborati)

ELABORARE

Conosce le relative funzioni ritmiche che

caratterizzano un brano.

Sa progettare sequenze ritmiche elaborate Elabora un accompagnamento ritmico ad una o più

voci

Page 163: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 163

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

ASCOLTO E CULTURA GENERALE

Caratteristiche del linguaggio musicale in rapporto

al contesto storico e alle altre forme di arte.

Analizza e riconosce elementi musicali in base ad

organici forme e strumenti

Riconosce e classifica anche stilisticamente i più

importanti elementi costitutivi del linguaggio

musicale dei diversi periodi storici.

Interpreta in modo critico opere d’arte musicali.

Sa mettere a confronto musiche e opere artistiche.

SUONARE / CANTARE

Simbologia delle note nell’estensione completa del

flauto dolce.

Strutture ritmiche complesse.

Esegue correttamente singoli suoni aggregandoli in

forme di senso compiuto.

Esegue un brano vocale o strumentale rispettando i

parametri codificati(strumento: estensione completa

del flauto dolce)

ELABORARE

Conosce le relative funzioni utilizzando semplici

software musicali

Progetta semplici messaggi musicali autonomi

utilizzando voce o strumenti musicali anche digitali.

Improvvisa, rielabora e compone semplici

composizioni musicali.

Page 164: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 164

CURRICULUM VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL’INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Riconoscere e utilizzare correttamente i colori principali.

Disegnare, dipingere, modellare individualmente e in gruppo con una

varietà creativa di strumenti e materiali.

Manipolare, smontare, montare seguendo un progetto proprio o di gruppo

oppure istruzioni d’uso ricevute.

Ricordare e ricostruire attraverso diverse forme di documentazione quello

che si è visto, fatto, sentito scoprendo che la ricostruzione e il discorso

possono anche differenziarsi.

Descrivere immagini distinguendo la figura dallo sfondo.

Esprimersi in modo creativo e originale attraverso la produzione di

immagini Esprimere le proprie emozioni attraverso il disegno, la pittura e

attività manipolative attività.

Descrivere oralmente il contenuto figurativo di un’immagine e

comunicare le proprie sensazioni.

Riprodurre e rielaborare immagini.

Essere precisi, saper rimanere concentrati e saper portare a termine il

proprio lavoro.

Ricordare e ricostruire attraverso diverse forme di documentazione quello

che si è visto, fatto, sentito scoprendo che la ricostruzione e il discorso

possono anche differenziarsi.

Descrivere immagini distinguendo la figura dallo sfondo

Page 165: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 165

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

I colori primari e secondari Usare creativamente il colore.

Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere

gli oggetti.

L’alunno utilizza i colori di base del linguaggio

visuale per osservare, descrivere e leggere

immagini.

Potenzialità espressive dei materiali plastici (argilla,

plastilina, pastasale, cartapesta…) e di quelli

bidimensionali (pennarelli, carta, pastelli,

tempere…).

Le relazioni spaziali

Rappresentare figure tridimensionali con materiali

plastici.

Riconoscere nella realtà e nelle rappresentazioni

relazioni spaziali, rapporto verticale, orizzontale,

figure e contesti spaziali.

Distinguere la figura dallo sfondo.

Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per

produrre e rielaborare in modo creativo le immagini

attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti

diversificati.

Le differenze di forma Utilizzare la linea dell'orizzonte inserendo elementi

del paesaggio fisico.

Rappresentare figure umane con uno schema

corporeo strutturato

Operare una prima semplice lettura di immagini e

opere d'arte .

Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per

produrre e leggere immagini

Page 166: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 166

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

I colori primari e secondari. Distinguere e rappresentare colori:

primari/secondari/caldi/ freddi/ neutri.

L’ alunno utilizza i colori di base del linguaggio

visuale per osservare, descrivere e leggere

immagini.

Elementi di base della comunicazione iconica e

della percezione visiva.

Utilizzare la rappresentazione iconica per

raccontare, esprimersi ed illustrare.

Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per

produrre e rielaborare in modo creativo le immagini

attraverso strumenti diversificati (grafico-

espressivi).

Le tecniche e i diversi materiali. Modellare materiali plastici e utilizza materiali

diversi/ composti per realizzare manufatti.

Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per

produrre e rielaborare in modo creativo le immagini

attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti

diversificati.

Le relazioni spaziali. Orientarsi nello spazio grafico. Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per

produrre e leggere immagini

Beni culturali. Operare una prima semplice lettura/ analisi di alcuni

beni culturali presenti nel proprio territorio, con la

guida dell’insegnante.

Mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia dei

principali beni culturali nel territorio

Page 167: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 167

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

I colori complementari e pittura tonale. Distinguere e utilizzare scale cromatiche e colori

complementari.

L’ alunno utilizza i colori del linguaggio visuale per

osservare, descrivere e leggere immagini.

Il fumetto Cogliere alcuni elementi essenziali del linguaggio

fumettistico per decodificare semplici storie e

riconoscere le azioni dei personaggi.

Utilizza gli elementi del linguaggio fumettistico per

realizzare semplici storie animate.

Le tecniche di lettura di immagini Cogliere alcuni elementi del linguaggio delle

immagini (campi, piani…) attraverso foto e/o

visione di film.

Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per

produrre e rielaborare in modo creativo le immagini

attraverso strumenti diversificati (audiovisivi e

multimediali).

Elementi di base della comunicazione iconica e

della percezione visiva

Utilizzare la rappresentazione iconica per

raccontare, esprimersi ed illustrare.

Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per

produrre in modo creativo le immagini attraverso

strumenti diversificati (bi-tridimensionali).

Beni culturali. Operare l’analisi di alcuni beni culturali presenti nel

proprio territorio, con la guida dell’insegnante

Mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia dei

principali beni culturali nel territorio

Le tecniche e i diversi materiali Modellare materiali plastici e utilizza materiali

diversi/ composti per realizzare manufatti.

Produrre elementi decorativi.

Utilizza materiali di diverso tipo per realizzare

ritagli, scomposizioni e composizioni

Page 168: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 168

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUARTA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

La figura umana e il suo contesto. Saper utilizzare gli elementi di base della comunicazione

iconica ( rapporti tra immagini, gesti e movimenti,

proporzioni, forme, colori simbolici, espressione del viso,

contesti) per cogliere la natura e il senso di un testo visivo.

Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine.

L’ alunno individua rapporti e proporzioni

per cogliere espressioni e movimenti

Lettura di opere d’arte. Identificare in un’opera d’arte gli elementi che la

caratterizzano: soggetto e tecnica.

Legge gli aspetti formali di alcune opere;

apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato

provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

Le tecniche e i diversi materiali. Modellare materiali plastici e utilizza materiali diversi/

composti per realizzare manufatti. Produrre elementi

decorativi.

Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale

per produrre e rielaborare in modo creativo le

immagini attraverso molteplici tecniche,

materiali e strumenti diversificati.

Beni culturali. Operare una prima semplice lettura/ analisi di alcuni beni

culturali presenti nel proprio territorio, con la guida

dell’insegnante.

Mette in atto pratiche di rispetto e

salvaguardia dei principali beni culturali nel

territorio.

Page 169: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 169

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Luce e ombra. Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine.

Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini

in movimento, gli elementi del relativo linguaggio ( linee,

colore, distribuzione delle forme, ritmi. configurazioni

spaziali, sequenze).

Individuare in un’opera d’arte i colori del cerchio cromatico

e la direzione della luce.

Riconoscere ed utilizzare in maniera semplice la luce e le

ombre.

L’ alunno utilizza le conoscenze del

linguaggio visuale per produrre e rielaborare

in modo creativo le immagini attraverso

molteplici tecniche, materiali e strumenti

diversificati.

Tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni

ambientali e paesaggistici.

Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio

artistico-culturale presenti sul proprio territorio.

Mette in atto pratiche di rispetto e

salvaguardia dei principali beni culturali nel

territorio.

Le tecniche e i diversi materiali. Utilizzare tecniche grafico-pittoriche di vario

tipo(acquerello, frottage …).

Utilizzare materiali di diverso tipo e manipolarli a fini

espressivi per creare oggetti bi-tridimensionali.

Rielaborare, ricombinare e modificare immagini per

produrne di nuove.

Leggere, ricostruire e produrre storie attraverso immagini

di diverso tipo ( fumetti…)

Utilizza le conoscenze del linguaggio

visuale per produrre e rielaborare in modo

creativo le immagini attraverso molteplici

tecniche, materiali e strumenti diversificati.

Lettura di opere d’arte. Identificare in un’opera d’arte gli elementi che

la caratterizzano: soggetto, tecnica e supporto.

Legge gli aspetti formali di alcune opere;

apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato

provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

Page 170: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 170

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

L’immagine descrittiva e illustrativa.

Il linguaggio visivo e i suoi codici (linea e

superficie, colore). Espressività della linea

e del colore.

Utilizzare la rappresentazione iconica per raccontare,

esprimersi ed illustrare. Rappresentare oggetti piani e solidi.

Utilizzare i codici visuali per descrivere ed illustrare

esperienze.

Realizzare un elaborato personale e creativo, applicando le

regole del linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali

differenti anche con l’integrazione di più media e codici visivi.

L’alunno padroneggia gli elementi della

grammatica del linguaggio visuale, legge e

comprende i significati di immagini statiche e in

movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti

multimediali.

Gli strumenti, i materiali e le metodologie

operative delle differenti tecniche artistiche

di base.

Riconoscere lo stile e le tecniche principali di un’opera

analizzata in classe (colore, regole composizione).

Realizzare un elaborato personale e creativo, utilizzando le

tecniche di base.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio

culturale, artistico e ambientale del proprio

territorio ed è sensibile ai problemi della sua

tutela e conservazione. Descrive e commenta

opere d’arte, beni culturali, immagini statiche e

multimediali, utilizzando il linguaggio verbale

specifico.

Utilizza tecniche e materiali differenti anche con

l’integrazione di più media e codici visivi.

La prospettiva intuitiva, la rappresentazione

prospettica, proporzione tra le parti di un

disegno e le relazioni tra i piani e il fondo.

Produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali

diversi.

Applicare in modo corretto le metodologie delle tecniche

proposte.

Padroneggia gli elementi della grammatica del

linguaggio visuale, legge e comprende i

significati di immagini statiche e in movimento,

di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

L’arte preistorica e le prime civiltà. Descrivere sinteticamente gli aspetti generali dell’arte di un

periodo storico analizzato in classe (tecnica, soggetto, tema

principale, caratteristiche stilistiche peculiari).

Legge le opere più significative prodotte nell’arte

antica, sapendole collocare nei rispettivi contesti

storici,

Page 171: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 171

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Le regole della composizione. Saper utilizzare le tecniche in modo corretto. L’alunno padroneggia gli elementi della

grammatica del linguaggio visuale, legge e

comprende i significati di immagini statiche e in

movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti

multimediali.

Il linguaggio visivo : il volume, la composizione Realizzare un elaborato personale e creativo,

applicando le regole del linguaggio visivo,

utilizzando tecniche e materiali differenti anche con

l’integrazione di più media e codici visivi

Produce messaggi visivi con l’uso di tecniche e

materiali diversi.

Applica in modo corretto le metodologie delle

tecniche proposte.

La fotografia Saper leggere una fotografia, riconoscendone la

funzione.

Riconosce e interpreta in un testo iconico i codici e

le regole compositive.

La figura umana: il volto la figura Elaborare un ritratto espressivo utilizzando una

tecnica a scelta (anche attraverso l’uso della

tecnologia).

Osserva e descrive gli elementi formali delle

immagini con linguaggio iconico appropriato.

Tecniche pittoriche e grafiche Conoscere e applicare strumenti e tecniche

espressive.

Produce messaggi visivi con l’uso di tecniche e

materiali diversi.

L’arte dal Romanico al Rinascimento Riconoscere i messaggi trasmessi attraverso

immagini e opere d’arte, che costituiscono

espressioni della cultura e della civiltà del presente

e del passato

Promuove e sviluppa le proprie potenzialità

estetiche attraverso esperienze, sia di carattere

espressivo–creativo, sia di carattere fruitivi- critico.

Page 172: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 172

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

La rappresentazione dello spazio: interni, scorci

architettonici, paesaggi.

Rappresentare la profondità e il volume (percezione

della prospettiva, costruzione della prospettiva,

piani di profondità, prospettiva cromatica, luci e

ombre) e rispettare le proporzioni.

L’alunno produce e rielabora immagini con codici,

tecniche e strumenti differenti in modo personale

con scopi diversi

I materiali tecniche grafico-pittoriche e plastiche. Saper utilizzare le tecniche in modo corretto. Produce messaggi visivi con l’uso di tecniche e

materiali diversi.

L’ artigianato e design. Saper leggere la forma di un oggetto in rapporto alla

sua funzione.

Conosce l’evoluzione di alcuni oggetti esaminati nel

corso del tempo.

L’arte del novecento Conoscere i movimenti artistici più caratterizzanti,

gli artisti più rappresentativi e le opere

maggiormente significative del Novecento.

Confronta opere d’arte d’epoche storiche diverse.

Comprende l’esperienza dell’artista attraverso la

sua opera.

Interpreta e produce elaborati personali sulla base

d’opere d’arte analizzate.

Produrre e rielaborare

Rappresentare la realtà in modo personale. Interpreta e produce elaborati personali

Page 173: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 173

CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCUOLA DELL’INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Utilizzare gli ambienti della scuola rispettando le

regole

Saper correre, saltare, lanciare

Raggiungere un adeguato livello di motricità fine

e globale

Muoversi con destrezza nello spazio circostante e

nel gioco

Controllare l’affettività e le emozioni in maniera

adeguata all’età, rielaborandole attraverso il

corpo ed il movimento

Raggiungere una buona autonomia personale

Riconoscere i segnali del corpo e gli stati di benessere e malessere

Riconoscere attraverso il movimento il proprio corpo, denominandolo e rappresentandolo

graficamente

Muoversi dimostrando un buon livello di coordinazione globale e segmentaria

Raggiungere un buon livello di equilibrio statico e dinamico

Esercitare le potenzialità ritmiche ed espressive del corpo

Page 174: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 174

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Le varie parti del corpo

Schemi motori e posturali

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

Coordinare e collegare in modo fluido il maggior

numero possibile di movimenti naturali

(camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare,

strisciare, rotolare, arrampicarsi, ecc.).

Collocarsi, in posizioni diverse, in rapporto ad altri

e/o ad oggetti.

Ha consapevolezza dello schema corporeo e

impiega consapevolmente schemi motori e

posturali di base.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE

Le regole del gioco Rispettare semplici indicazioni e regole di base nel

gioco

Rispetta le regole del gioco

SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE

Indicatori spaziali Saper indossare correttamente calzature ed

indumenti

Sviluppa un’adeguata autonomia nella gestione di

Page 175: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 175

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Le varie parti del corpo

Schemi motori e posturali

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

Coordinare e collegare in modo fluido il maggior

numero possibile di movimenti naturali

(camminare,

saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare,

rotolare, arrampicarsi, ecc.) anche riproducendo un

ritmo dato

Collocarsi, in posizioni diverse, in rapporto ad altri

e/o ad oggetti

Ha consapevolezza dello schema corporeo e

impiega consapevolmente schemi motori e

posturali di base.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE

Le regole del gioco Rispettare semplici indicazioni e regole di base nel

gioco

Rispetta le regole del gioco

SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE

Indicatori spaziali Saper indossare correttamente calzature ed

indumenti

Sviluppa un’adeguata autonomia nella gestione di

Page 176: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 176

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Le varie parti del corpo

Schemi motori e posturali

Coordinare e collegare in modo fluido il maggior

numero possibile di movimenti naturali

(camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare,

strisciare, rotolare, arrampicarsi, ecc.) anche

riproducendo un ritmo dato

Palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in

movimento

Muoversi secondo una direzione, controllando la

lateralità, variando e adattando gli schemi motori in

funzione di parametri spaziali e temporali.

Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie,

in gruppo.

Ha consapevolezza dello schema corporeo e

impiega consapevolmente schemi motori e

posturali di base.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE

Le regole del gioco Rispettare semplici indicazioni e regole di base nel

gioco

Cooperare in maniera più consapevole all’interno

del gruppo

Cooperare all’interno di un gruppo valorizzando le

diversità di ciascuno.

Rispetta le regole e collabora

attivamente nei giochi di squadra.

SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE

Materiale e attrezzature Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i

compagni spazi e attrezzature.

Rispetta le regole finalizzate alla propria e altrui

sicurezza

Page 177: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 177

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUARTA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Le varie parti del corpo

Schemi motori e posturali

Coordinare e collegare in modo fluido il maggior numero

possibile di movimenti naturali (camminare, saltare, correre,

lanciare, afferrare, strisciare, rotolare,arrampicarsi, ecc.).

Muoversi con maggior naturalezza e ritmo (palleggiare,

lanciare, ricevere da fermo e in movimento, ecc.), anche in

situazione combinata e simultanea.

Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità,

variando e adattando gli schemi motori in funzione di

parametri spaziali e temporali.

Modulare la forza del lancio della palla a seconda delle

traiettorie e delle distanze

Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in

gruppo.

Ha consapevolezza dello schema corporeo e

impiega consapevolmente schemi motori e

posturali di base.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE

Le regole del gioco Cooperare in maniera più consapevole all’interno del gruppo

Partecipare in modo significativo a giochi collettivi e

sportivi, anche in forma di gara, rispettando indicazioni e

regole

Rispetta le regole e collabora attivamente nei giochi

di squadra.

SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE

Materiale e attrezzature Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni

spazi e attrezzature.

Rispetta le regole finalizzate alla propria e altrui

sicurezza

Page 178: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 178

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE

Le varie parti del corpo

Schemi motori e posturali

Coordinare e collegare in modo fluido il maggior numero possibile di movimenti

naturali (camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampicarsi,

ecc.).

Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da

fermo e in movimento, ecc.), anche in situazione combinata e simultanea.

Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità, variando e adattando gli

schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali.

Modulare la forza del lancio della palla a seconda delle traiettorie e delle distanze

Modulare l’impiego delle energie per portare a termine l’attività richiesta

Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.

Ha consapevolezza dello schema

corporeo e impiega

consapevolmente schemi motori e

posturali di base.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE

Le regole del gioco Partecipare in modo significativo a giochi collettivi e sportivi, anche in forma di gara,

rispettando indicazioni e regole.

Cooperare all’interno di un gruppo valorizzando le diversità di ciascuno.

Confrontarsi lealmente, anche in una competizione, con i compagni.

Comprende il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle nella

consapevolezza che la correttezza e

il rispetto reciproco sono aspetti

irrinunciabili nel vissuto di ogni

esperienza ludico-sportiva

SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE

Materiale e attrezzature Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature.

Mettere in atto comportamenti finalizzati ad un corretto stile di vita

Rispetta le regole finalizzate alla

propria e altrui sicurezza; possiede

conoscenze e competenze relative

all’educazione alla salute, alla

prevenzione e a corretti stili di vita

Page 179: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 179

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Utilizzare le abilità motorie e sportive acquisite

adattando il corpo in situazioni

Conoscere i diversi tipi di attività motoria e sportiva

in ambiente naturale

Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per

risolvere situazioni nuove o inusuali in ambienti

interni (palestra) ed esterni..

Padroneggia azioni motorie semplici in situazioni

variabili

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’COMUNICATIVO/ESPRESSIVA

La motricità e lo schema corporeo. Gli schemi motori

e le abilità motorie

Comprendere i gesti dei compagni e avversari in

situazioni competitive

Conoscere e applicare semplici tecniche di

espressione corporea per rappresentare idee, stati

d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte

in forma individuale, a coppie, in gruppo

Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in

situazioni di gioco e di sport.

Utilizza il movimento anche per rappresentare e

comunicare stati d’animo, nelle rappresentazioni

teatrali, nell’accompagnamento di brani musicali,

per la danza, utilizzando suggerimenti

dell’insegnante.

Coordina azioni, schemi motori, gesti tecnici, con

buon autocontrollo e sufficiente destrezza.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE ED IL FAIR PLAY

Conoscere sommariamente regole del gioco e i

fondamentali dei principali sport di squadra e in

ambiente naturale.

Conoscere per grandi linee ed applicare le regole

degli sport praticati assumendo anche il ruolo di

arbitro o di giudice

Conosce le regole essenziali di alcune discipline

sportive.

SALUTE, BENESSERE E SICUREZZA

Conoscere le caratteristiche principali degli attrezzi

sportivi, il loro corretto utilizzo, la loro manutenzione

per la propria e l’altrui sicurezza

Conoscere i benefici dell’attività fisica nell’età

adolescenziale

Saper utilizzare per semplici esercizi e riporre

correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e

l’altrui salute.

Essere in grado di riconoscere i miglioramenti delle

prestazioni motorie sul loro corpo ed i benefici ad

esso apportati

Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della

salute e della sicurezza propria ed altrui.

Page 180: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 180

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Saper utilizzare e trasferire le abilità acquisite per la

realizzazione dei gesti motori.

Riconoscere, nell’azione del corpo, le componenti

spazio/temporali.

Riconoscere strutture temporali più complesse.

Conoscere i diversi tipi di attività motoria e sportiva

in ambiente naturale.

Assume atteggiamenti e posture corrette a seconda

delle situazioni motorie.

Utilizzare le variabili spazio/temporali nella

gestione di ogni azione.

Realizzare movimenti e sequenze di movimenti su

strutture temporali sempre più complesse.

Controlla i propri movimenti nell’ambiente

circostante per risolvere il compito motorio.

Sa controllare azioni motorie combinate.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO/ESPRESSIVA

Conoscere le tecniche di espressione corporea. Usare consapevolmente il linguaggio del corpo

utilizzando vari codici espressivi e combinando la

componente comunicativa a quella estetica.

E’ in grado di comunicare ed esprimere idee ed

emozioni attraverso il corpo e l’utilizzo degli

oggetti.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE ED IL FAIR PLAY

Conoscere i gesti arbitrali più importanti delle

discipline praticate.

Conoscere gli aspetti regolamentari delle discipline

praticate.

Rispettare le regole dei giochi di squadra e svolgere

un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità

tecniche e tattiche.

Collabora, nel rispetto delle regole e dei ruoli, alla

realizzazione dell’obiettivo.

SALUTE BENESSERE E SICUREZZA

Conoscere le norme generali di prevenzione dagli

infortuni.

Conoscere le regole di prevenzione ed attuazione

della sicurezza personale a scuola, a casa e negli

ambienti esterni.

Mettere in atto, in modo autonomo, comportamenti

funzionali alla sicurezza.

Mettere in atto comportamenti equilibrati, da un

punto di vista fisico, emotivo e cognitivo.

Utilizza l’attività motoria a tutela della salute

propria e delle altre figure scolastiche.

Page 181: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 181

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO: CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Conoscere i principi scientifici fondamentali che

sottendono la prestazione motoria e sportiva.

Conoscere il ruolo degli apparati e dei sistemi

del corpo umano nella gestione del movimento.

Conoscere i diversi tipi di attività motoria e

sportiva in ambiente naturale.

Essere consapevole di una risposta motoria efficace ed

economica.

Prevedere correttamente l’andamento di un’azione,

valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento di

un risultato positivo.

Sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente

naturale.

Conosce gli apparati ed ha consapevolezza dei

cambiamenti funzionali e morfologici.

Realizza in modo idoneo ed efficace l’azione

motoria richiesta.

Sa utilizzare i mezzi e gli strumenti idonei per

praticare attività motorie in ambiente naturale.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO/ESPRESSIVA

Riconoscere la differenza tra il movimento

funzionale ed il movimento espressivo esterno

ed interno.

Conoscere l’espressione corporea e la

comunicazione efficace.

Rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante

gestualità e posture, individualmente, a coppie ed in

gruppo.

Ideare e realizzare semplici sequenze di movimento,

situazioni mimiche e di espressione corporea.

Sa esprimere, attraverso la gestualità, azioni,

emozioni, sentimenti, anche utilizzando

semplici tecniche.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE ED IL FAIR PLAY

Conoscere le tecniche e le tattiche dei giochi

sportivi.

Conoscere il concetto di anticipazione motoria.

Scegliere modalità relazionali che valorizzano le

diverse capacità.

Rispettare le regole dei giochi di squadra e svolgere un

ruolo attivo utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Stabilire corretti rapporti interpersonali emettere in atto

comportamenti operativi all’interno del gruppo.

Arbitrare le partite degli sport praticati.

Conosce ed applica regole, tecniche e semplici

tattiche dei giochi praticati mettendo in atto

comportamenti leali.

SALUTE BENESSERE E SICUREZZA

Conoscere i principi igienici essenziali che

favoriscono il mantenimento dello stato di salute

ed il miglioramento dell’efficienza fisica.

Conoscere i principi generali dell’alimentazione

e la loro importanza nell’attività fisica.

Assumere comportamenti attivi, finalizzati ad un

miglioramento del benessere e dello stato di salute.

Curare l’alimentazione relativa al fabbisogno quotidiano.

Utilizza l’attività motoria a tutela della salute

propria e delle altre figure scolastiche.

Conosce gli elementi di primo soccorso ed

assume comportamenti responsabili nella tutela

della sicurezza, di corretti stili di vita e di una

corretta alimentazione.

Page 182: Pof 2015 2016

Istituto Comprensivo “Parmenide di Elea “ POF 2015-2016 Pagina 182

CURRICULUM DI STRUMENTO MUSICALE

Per la Scuola Secondaria di 1° grado

FINALITA’ OBIETTIVI CONTENUTI

PERCHE’ IMPARARE A SUONARE UNO

STRUMENTO MUSICALE

Concorre a promuovere la formazione globale

dell’individuo offrendo al preadolescente, attraverso

una più compiuta applicazione ed esperienza musicale

della quale è parte integrante lo studio di uno

strumento, l’occasione di una maturazione logica,

espressiva e comunicativa, di una consapevolezza della

propria identità e, quindi, la capacità di operare scelte

nell’immediato e per il futuro;

Consente al preadolescente, in coerenza con i suoi

bisogni formativi, una consapevole appropriazione del

linguaggio musicale nella sua globalità, inteso come

mezzo di espressione e di comunicazione, di sviluppo

del gusto estetico e del giudizio critico;

INIZIATIVE CULTURALI

Partecipazione a concorsi nazionali specifici indetti per

le classi di strumento musicale.

Concerto di Natale “Musica sotto L’Albero”

Rassegna Musicale “Sull’Onda della Musica”

Concerto/studio per gli alunni delle classi 4° 5° della

scuola primaria.

I principali e naturali obiettivi da acquisire in modo

proporzionato nei tre anni di corso saranno:

Alfabetizzazione e acquisizione delle basi tecniche

dello strumento.

Saper leggere ed eseguire con lo strumento una

melodia, sia ritmicamente che melodicamente, di

difficoltà crescente negli anni.

Saper suonare insieme agli altri nel corso del

triennio controllando progressivamente il ritmo e la

tecnica esecutiva.

Comprendere e saper utilizzare la terminologia

specifica.

Sviluppare la capacità d’attenzione, concentrazione

e memorizzazione.

Acquisire un maggior controllo delle proprie

reazioni emotive, in particolare, nelle esecuzioni

pubbliche.

Sviluppare la socializzazione.

Conquistare capacità creative.

Ascolto, teoria e solfeggio

caratteristiche del suono

concetto di timbro

concetto di intensità

concetto di altezza

concetto di durata

concetto intuitivo di ritmo

conoscenza e applicazione delle figure musicali e

delle note

applicazioni degli accenti e del ritmo musicale

scale ed accordi maggiori e minori

Pratica musicale

Esercizi sulla tecnica di base per ogni singolo

strumento

Esercizi per l’adozione di una corretta postura

Esercizi per una corretta respirazione

Studi per sviluppare capacità tecnico musicali

sullo strumento

Esecuzioni di brani a più strumenti della stessa

classe e di classi diverse

Attività di musica d’insieme di carattere

orchestrale.