pof 2aa..ss..2001155//22001166 p....

12
I.C.St. ”Canonico Samuele Falco” - Scafati (SA) Allegato C P.A.I. POF a.s. 2015/2016 1 POF a.s.2015/2016 P.A.I. ALLEGATO C PIANO ANNUALE INCLUSIVITÀ Finalità Il Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi intrapresi per affrontare le problematiche relative all’inclusività degli alunni con diverse abilità, difficoltà di apprendimento, disagio comportamentale, disturbi specifici dell'apprendimento,alunni stranieri. Tali interventi coinvolgono soggetti diversi, insegnanti, famiglie, équipe medica, esperti esterni e, a livello di Istituzione scolastica, devono essere gestiti integrando al meglio i contributi delle diverse professionalità coinvolte. Il presente Protocollo intende offrire uno strumento utile per organizzare e pianificare tutte le azioni necessarie ad una didattica efficace da esplicitare nelle diverse situazioni. Soggetti coinvolti Dirigente Scolastico, personale docente e non docente, Referente per la disabilità, per l’integrazione degli alunni stranieri, GLH d’Istituto, équipe medica ASL SA , famiglia, Piani i zona , Uffici comunali. Dirigente Scolastico Il Dirigente Scolastico è garante del processo di integrazione del ragazzo disabile. A tal fine assicura al proprio Istituto: il reperimento di tutti gli ausili e/o attrezzature necessarie nel caso di precise esigenze dell’alunno; la richiesta di organico di docenti di sostegno; collaborazione anche con Enti e Associazioni per assicurare l’inclusione dell’alunno. Consiglio di classe Il primo passo per l’inclusione dell’alunno è la stretta collaborazione tra gli insegnanti del consiglio di classe, per facilitare l’appartenenza dell’alunno in difficoltà al contesto socio educativo del gruppo classe. GLH d’Istituto Il GLH si occupa prevalentemente di: formulare progetti per la continuità fra ordini di scuola; elaborare progetti specifici per i soggetti disabili, in relazione alle tipologie, assegnare i docenti di sostegno . Al GLHI e al GLI competono anche le problematiche relative a tutti i BES. A tale scopo i suoi componenti sono integrati da tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola (funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, docenti “disciplinari” con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento con la scuola, in modo da assicurare all’interno del corpo docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento intraprese e un’efficace capacità di rilevazione e intervento sulle criticità all’interno delle classi (CM n. 8 del 6 marzo 2013). Personale non docente I compiti del personale non docente sono relativi all’ambito dell’assistenza fisica al disabile nonché di vigilanza in ambiente scolastico e durante le attività didattiche che si svolgono esterne alla scuola in collaborazione con i docenti. Il territorio Il territorio è una risorsa importante per il soggetto disabile come in generale per tutti gli alunni. Il territorio dà senso alle attività della scuola, integra e definisce il Progetto di Vita dell’alunno Risorse strumentali Nell’arco degli anni la scuola si è dotata di attrezzature e ausili informatici specifici che possano rispondere in modo adeguato ai bisogni speciali dei nostri alunni con bisogni educativi speciali come la lavagna interattiva multimediale, tastiera facilitata, dattilo braille, ingranditore.

Upload: truongdung

Post on 17-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

I.C.St. ”Canonico Samuele Falco” - Scafati (SA) Allegato C – P.A.I. POF a.s. 2015/2016

1

PPOOFF aa..ss..22001155//22001166

PP..AA..II.. AALLLLEEGGAATTOO CC

PIANO ANNUALE INCLUSIVITÀ Finalità Il Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi intrapresi per affrontare le problematiche relative all’inclusività degli alunni con diverse abilità, difficoltà di apprendimento, disagio comportamentale, disturbi specifici dell'apprendimento,alunni stranieri. Tali interventi coinvolgono soggetti diversi, insegnanti, famiglie, équipe medica, esperti esterni e, a livello di Istituzione scolastica, devono essere gestiti integrando al meglio i contributi delle diverse professionalità coinvolte. Il presente Protocollo intende offrire uno strumento utile per organizzare e pianificare tutte le azioni necessarie ad una didattica efficace da esplicitare nelle diverse situazioni. Soggetti coinvolti Dirigente Scolastico, personale docente e non docente, Referente per la disabilità, per l’integrazione degli alunni stranieri, GLH d’Istituto, équipe medica ASL SA , famiglia, Piani i zona , Uffici comunali. Dirigente Scolastico Il Dirigente Scolastico è garante del processo di integrazione del ragazzo disabile. A tal fine assicura al proprio Istituto: il reperimento di tutti gli ausili e/o attrezzature necessarie nel caso di precise esigenze dell’alunno; la richiesta di organico di docenti di sostegno; collaborazione anche con Enti e Associazioni per assicurare l’inclusione dell’alunno. Consiglio di classe Il primo passo per l’inclusione dell’alunno è la stretta collaborazione tra gli insegnanti del consiglio di classe, per facilitare l’appartenenza dell’alunno in difficoltà al contesto socio educativo del gruppo classe. GLH d’Istituto Il GLH si occupa prevalentemente di: formulare progetti per la continuità fra ordini di scuola; elaborare progetti specifici per i soggetti disabili, in relazione alle tipologie, assegnare i docenti di sostegno . Al GLHI e al GLI competono anche le problematiche relative a tutti i BES. A tale scopo i suoi componenti sono integrati da tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola (funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, docenti “disciplinari” con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento con la scuola, in modo da assicurare all’interno del corpo docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento intraprese e un’efficace capacità di rilevazione e intervento sulle criticità all’interno delle classi (CM n. 8 del 6 marzo 2013).

Personale non docente

I compiti del personale non docente sono relativi all’ambito dell’assistenza fisica al disabile nonché di vigilanza in ambiente scolastico e durante le attività didattiche che si svolgono esterne alla scuola in collaborazione con i docenti.

Il territorio Il territorio è una risorsa importante per il soggetto disabile come in generale per tutti gli alunni. Il territorio dà senso alle attività della scuola, integra e definisce il Progetto di Vita dell’alunno Risorse strumentali Nell’arco degli anni la scuola si è dotata di attrezzature e ausili informatici specifici che possano rispondere in modo adeguato ai bisogni speciali dei nostri alunni con bisogni educativi speciali come la lavagna interattiva multimediale, tastiera facilitata, dattilo braille, ingranditore.

I.C.St. ”Canonico Samuele Falco” - Scafati (SA) Allegato C – P.A.I. POF a.s. 2015/2016

2

Modalità operative Le modalità operative saranno necessariamente diverse nei casi di: Alunni con disabilità certificate (legge 104/92) Alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento (legge 170/2010) Alunni con Bes 27.12.2012 Alunni stranieri C.M. 01/2010 A livello di istituto è favorita la partecipazione ad azioni di formazione e/o di prevenzione concordate a livello territoriale. L’Istituto propone attività di aggiornamento e formazione che formino tutti i docenti ai temi dell’educazione inclusiva e migliorando la loro capacità di attivare le metodologie dell’apprendimento cooperativo, del fading e del tutoring. Interventi per la formazione anche attraverso il supporto tecnico-scientifico fornito dalla rete predisposta dal MIUR, attraverso i Centri Territoriali di Supporto (CTS) istituiti con il progetto “Nuove Tecnologie e Disabilità”. Inoltre i CTS possono essere impiegati come centri di consulenza, formazione, collegamento e monitoraggio ed essere interconnessi telematicamente. La rilevazione, il monitoraggio e la valutazione del grado di inclusività della scuola sono finalizzate ad accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei “risultati” educativi. A tal fine possono essere adottati sia strumenti strutturati reperibili in rete , sia concordati a livello territoriale. Ci si potrà inoltre avvalere dell’approccio fondato sul modello ICF dell’OMS e dei relativi concetti di barriere e facilitatori. • La scuola si impegna a perseguire, anche attraverso le reti scolastiche, accordi e intese con i servizi sociosanitari territoriali (ASL, Servizi sociali e scolastici comunali e provinciali, enti del privato sociale e del volontariato, ecc.) finalizzati all’integrazione dei servizi “alla persona” in ambito scolastico, con funzione preventiva e sussidiaria, in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 328/2000. Tali accordi dovranno prevedere l’esplicitazione di procedure condivise di accesso ai diversi servizi in relazione agli alunni con BES presenti nella scuola. Si precisa inoltre che, fermi restando compiti e composizione dei GLIP di cui all’art. 15 commi 1, 3 e 4 della L. 104/92, le loro funzioni si estendono anche a tutti i BES, stante l’indicazione contenuta nella stessa L. 104/92 secondo cui essi debbono occuparsi dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, “nonché per qualsiasi altra attività inerente all'integrazione degli alunni in difficoltà di apprendimento.” L’Istituto propone attività di aggiornamento e formazione. 1) A livello di gruppo- classe Utilizzo dei modelli di apprendimento cooperativo e di tutoring; potenziamento del metodo di studio soprattutto nelle classi prime durante il periodo dedicato all’accoglienza; recupero dei prerequisiti per le classi prime durante il periodo dedicato all’accoglienza; attivazione di percorsi inclusivi; elaborazione chiara dei livelli minimi attesi per le varie discipline. 2) Specifico per l’alunno con BES Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato redatto in un piano che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare, attraverso un’elaborazione collegiale, le scelte educativo-didattiche. A) Piano Educativo Individualizzato (PEI) Per gli alunni con disabilità certificata è prevista la formulazione del Piano educativo Individualizzato (PEI) ad opera del GLH operativo. B) Piano Didattico Personalizzato (PDP) -Per gli alunni con DSA le misure indicate riguarderanno le metodologie didattiche attraverso un’azione formativa individualizzata e personalizzata e attraverso l’introduzione di strumenti compensativi e misure dispensative; - negli altri casi si potranno esplicitare progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli mini attesi per le competenze in uscita e gli strumenti e strategie didattiche. L’attivazione del PDP è deliberata in Consiglio di classe, firmato dal Dirigente Scolastico, dai docenti e dalla famiglia. La famiglia autorizza in forma scritta il trattamento dei dati sensibili. Sensibilizzazione generale Promozione di attività di sensibilizzazione generale, attraverso cicli di film, letture ed altro, al fine di evitare atteggiamenti pietistici e compassionevoli. Articolazione degli spazi e delle posizioni accessibilità interna ed esterna ,ubicazione delle classi, posizione dei banchi, ASL, associazioni coinvolte nel sociale,famiglie

I.C.St. ”Canonico Samuele Falco” - Scafati (SA) Allegato C – P.A.I. POF a.s. 2015/2016

3

Informazione Alle Famiglie Legge 170/2010 Una scuola inclusiva guida le famiglie alla conoscenza del problema, particolarmente, come è ricordato nelle “Linee Guida” per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, “… se sono poste di fronte ad una incertezza dovuta a difficoltà inattese che rischiano di compromettere il sereno svolgimento dell’iter scolastico dei loro figli. Vanno informate con professionalità e continuità sulle azioni che la scuola intende mettere in atto e sulle strategie didattiche progettate, sulle verifiche e sui risultati ottenuti, sulle possibili riprogettazione dei piani individualizzati …”. Sarà importante chiarire ai genitori che l’art.3 della L. 170/10 attribuisce alla scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di D.S.A., distinguendoli da difficoltà di apprendimento di origine didattica o ambientale, per individuare un alunno con potenziale Disturbo Specifico di Apprendimento. Tali attività hanno il solo fine di individuare precocemente casi sospetti o a rischio D.S.A. sin dai primi anni del percorso scolare (certificazione della dislessia a partire dalla seconda classe elementare , diagnosi della discalculia alla fine della terza). Risulta estremamente importante, per l’azione educativa e didattica, conoscere per tempo l’esistenza dei disturbi, e poter attivare tutte le misure previste dalla normativa. Le “Linee Guida emanate il 17 aprile 2013 affermano che “… la capacità di osservazione degli insegnati ha un ruolo fondamentale non soltanto per l’individuazione precoce, ma per tutto il percorso scolastico perché consente al docente di osservare il particolare stile cognitivo e di individuare le caratteristiche cognitive su cui puntare per il raggiungimento del successo formativo …” ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L.104/92 Referente per le attività di sostegno Funzioni: L’istituto accoglie gli alunni disabili organizzando le attività didattiche ed educative attraverso il supporto dei docenti specializzati, degli assistenti per l’autonomia e la comunicazione, di tutto il personale docente ed Ata. Il docente referente specializzato di sostegno svolge una funzione di mediazione fra tutti le componenti coinvolte nel processo di integrazione dell’alunno disabile, la famiglia, gli insegnanti curricolari, le figure specialistiche delle strutture pubbliche. All’inizio dell’anno scolastico, in base alle esigenze emerse dopo un congruo periodo di osservazione, stabilisce in accordo con il Dirigente scolastico un orario didattico temporaneo. A tal fine, si individuano insieme al C.d.C., le discipline in cui intervenire. Il docente specializzato cura i rapporti con i genitori e con la Asl di riferimento; redige congiuntamente con i referenti del Servizio sanitario nazionale, con i genitori e il Consiglio di classe il Pei ed il Pdf; partecipa ai G.L.H.O., ai G.L.H. d’Istituto e alle riunioni del gruppo di lavoro per l’inclusione; . coordinamento per la stesura del Piano di Inclusione Scolastica; . azione di accoglienza e tutoraggio dei nuovi docenti nell’area di sostegno tiene un registro per le attività di sostegno; alla fine dell’anno scolastico riferisce il suo operato in una relazione finale. Verifica e valutazione: gli studenti diversamente abili saranno valutati in base al Pei. Il Pei potrà essere: curricolare o globalmente riconducibile alla programmazione ,oppure totalmente differenziato. Le verifiche, orali e scritte, concordate con i docenti curriculari, potranno essere equipollenti e/o prevedere tempi più lunghi di attuazione. Nella programmazione educativa individualizzata si promuoveranno itinerari che sollecitino l’autonomia personale, sociale e didattica, limitando quanto possibile la dipendenza dell’alunno dal docente per le attività di sostegno. Nel caso di adozione di programmazione differenziata si svilupperanno tutti i raccordi possibili con la programmazione della classe in modo da favorire l’inclusione dell’alunno. Le attività di sostegno si svolgeranno prevalentemente in classe o nei laboratori specifici, solo in casi rari ed eccezionali si potranno prevedere attività in rapporto uno a uno. Continuità educativo-didattica. L’istituto considera la continuità educativo-didattica come fattore facilitante il processo di apprendimento dell’alunno con disabilità e per questo si creeranno le condizioni, affinché l’insegnante per le attività di sostegno assegnato ad una classe permanga, per quanto possibile, anche negli anni successivi. Procedure di accoglienza Il referente per le attività di sostegno, o un docente di sostegno delegato, incontrerà i docenti della scuola di provenienza dell’alunno e i suoi genitori, nel mese di maggio, per formulare progetti per l’integrazione. Il referente verificherà la documentazione pervenuta e attiverà risposte di tipo organizzativo per accogliere l’alunno stesso ( assistenza di base, trasporto, strumenti e ausili informatici ecc…). Il docente per le attività di sostegno assegnato alla classe informerà il Consiglio sulle problematiche relative all’alunno, incontrerà i genitori

I.C.St. ”Canonico Samuele Falco” - Scafati (SA) Allegato C – P.A.I. POF a.s. 2015/2016

4

all’inizio dell’anno scolastico, prenderà contatti con gli specialisti della ASL, collaborerà con gli insegnanti curricolari al fine di creare un clima di collaborazione e di inclusione per gli alunni diversamente abili. Inoltre il referente per le attività di sostegno predisporrà all’inizio dell’attività scolastica tutte le attività volte ad accogliere l’alunno diversamente abile, assieme al docente referente dell’accoglienza. Durante l’accoglienza, il docente di sostegno assieme al C.d.C. proporrà attività di orientamento volte a migliorare l’efficacia dello studio. Orientamento in entrata Le famiglie che vorranno conoscere l’offerta formativa dell’Istituto per gli alunni disabili potranno usufruire di un servizio di informazione e consulenza da parte del referente per le attività di sostegno, o altro docente di sostegno delegato. Orientamento in uscita In base al “progetto di vita” individuato nel P.E.I. l’alunno e la famiglia potranno usufruire di varie attività di orientamento progettate in collaborazione con la figura strumentale competente.

ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO D’APPRENDIMENTO Indicazioni normative Legge n. 170/2010, D.M. 12 luglio 2011 e Accordo Stato Regioni del 27 luglio 2012 che ha stabilito quanto segue: L'obbligo delle Regioni di accreditare degli Enti Certificanti; L'indicazione delle caratteristiche che tali Enti devono avere (fondamentali l'équipe di lavoro e l'esperienza nel campo); L'indicazione, per gli alunni delle classi terminali, di presentare la diagnosi non oltre il 31 marzo; La proposta di un modello unico di diagnosi in cui siano presenti, tra l'altro, indicazioni operative chiare per la prassi didattica. Docente referente per i DSA Per quanto riguarda gli alunni DSA, collabora con il Dirigente e svolge: 1. pianificazione degli incontri famiglia-docenti; 2. coordinamento per la compilazione del Piano didattico personalizzato; 3. individuazione di adeguate strategie educative; 4. ricerca e produzione di materiali per la didattica; 7. operazioni di monitoraggio. 8. coordinamento incontri docenti/operatori specialisti/assistente sociale; 9. pianificazione intervento dello psicologo (classi e alunni, sportello); 10. individuazione di adeguate strategie educative. Gruppo di lavoro per l’inclusione (in sigla GLI) Gruppo integrato da tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola. I compiti propri del GLH d’Istituto si estendono alle problematiche relative agli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

● Docente referente per il sostegno e il DSA: Prof.ssa Smaldone Teresa ● Docenti di sostegno in servizio nell’Istituto: da elencare, ● Presidente Consiglio d’Istituto ● Specialisti ASL SA

Adempimenti della scuola, dei coordinatori e dei docenti dei consigli di classe: La diagnosi non dovrà risalire a più di 3 anni (controllo del coordinatore di classe in segreteria didattica); La famiglia richiederà alla scuola (mediante un modello fornito dalla segreteria didattica) l’elaborazione del PDP (piano didattico personalizzato); Entro 3 mesi bisognerà elaborare il PDP. Nella predisposizione della documentazione in questione sarà fondamentale il raccordo con la famiglia. Nel PDP saranno elencate tutte le misure compensative e dispensative che il consiglio di classe deciderà di adottare per l’alunno, nonché tutte le strategie didattiche, metodologie e gli strumenti che si riterranno opportuni; Sulla base di tale documentazione, nei limiti della normativa vigente, verranno predisposte le modalità delle prove e delle verifiche in corso d’anno o a fine Ciclo;

I.C.St. ”Canonico Samuele Falco” - Scafati (SA) Allegato C – P.A.I. POF a.s. 2015/2016

5

Nei consigli di classe di ottobre verrà redatta una bozza di PDP che il coordinatore successivamente sottoporrà in un incontro ai genitori e, se disponibili, agli specialisti sanitari. Il consiglio di classe, nella seduta di novembre, apporterà le eventuali modifiche prendendo atto delle indicazioni della famiglia e degli operatori sanitari, e predisporrà il PDP. Il PDP va consegnato dal coordinatore alla segreteria didattica che provvederà ad inoltrarne copia alla famiglia, con lettera protocollata; dovrà essere firmato dal Dirigente scolastico, dal Consiglio di classe, dalla famiglia. Si prevederanno incontri periodici con la famiglia (in orario di ricevimento e in occasione dei consigli di classe); Nel caso di studenti privi di diagnosi, ma in cui si sospetta la presenza di DSA, la scuola dovrà darne comunicazione alla famiglia, che si incaricherà di contattare gli specialisti. Gli insegnanti dovranno stilare una relazione con le proprie osservazioni da consegnare agli specialisti. ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 e C.M. n° 8/13 e nota 22/11/2013 Presentazione dell'alunno (incontro Dirigente, docenti referenti, insegnanti, GLH, personale non docente) (settembre/ottobre). Rilevazione delle difficoltà Il docente referente che si occupa del disagio, ad inizio ottobre, rileverà i casi di alunni “a rischio” attraverso incontri con i Consigli di classe. I docenti saranno invitati a fornire tutte le notizie e i materiali che riterranno necessari. Le segnalazioni potranno avvenire, naturalmente in corso d’anno, qualora se ne presenti la necessità. e saranno inoltrate al Dirigente Scolastico. Il D.S. , il docente referente, dopo aver esaminato le relazioni dei casi segnalati, insieme al coordinatore delle classi coinvolte consulteranno gli esperti della ASL SA per valutare un primo approccio di intervento Sulla base di quanto sopra rilevato il Consiglio di classe pianificherà l’intervento e, se necessario, predisporrà il piano personalizzato. Intervento Attuazione del piano concordato. Verifica e valutazione dell’intervento Al fine di verificare l’andamento dell’intervento e la necessità di eventuali cambiamenti ad esso, si terranno incontri periodici nell’ambito dei Consigli di classe o, se necessario, con sedute appositamente convocate. Documentazione Scheda di rilevazione, PDP, interventi, percorsi, verifiche, incontri con esperti ed operatori saranno tutti documentati e raccolti nel fascicolo personale riservato dell’alunno. . Valutazione in itinere dell'andamento didattico: incontro insegnanti, Dirigente, (marzo e/o maggio). Criteri di valutazione:

- situazione di partenza, evidenziando le potenzialità dell’alunno - finalità e degli obiettivi da raggiungere - esiti degli interventi realizzati - livello globale di crescita e competenze raggiunto.

Saranno compilate Griglie di osservazione relative alle seguenti aree:

- area cognitiva - area affettiva relazionale - area dei linguaggi e della comunicazione - area della percezione e della sensorialità - area motoria - area dell’autonomia - area degli apprendimenti

I.C.St. ”Canonico Samuele Falco” - Scafati (SA) Allegato C – P.A.I. POF a.s. 2015/2016

6

ALUNNI CON ALTRI DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI Gli alunni con disturbi specifici che non rientrano nella categorie stabilite dalla Legge 104/92 possono usufruire di un piano di studi personalizzato e delle misure previste dalla Legge 170/2010. Rientrano in questa categoria ad esempio gli alunni con: -deficit del linguaggio; -deficit delle abilità non verbali; -deficit nella coordinazione motoria; -deficit dell’attenzione e iperattività (in forma grave tale da compromettere il percorso scolastico); -funzionamento cognitivo limite; -disturbo dello spettro autistico lieve ( qualora non previsto dalla legge 104) ecc. Individuazione: Il Consiglio di classe prenderà in esame la documentazione clinica e/o la certificazione presentata dalla famiglia, predisporrà gli interventi di inclusione assumendosi la responsabilità pedagogico didattica e potrà prevedere misure compensative e dispensative, nonché progettazioni e strategie didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita. Qualora la certificazione clinica o la diagnosi non sia stata presentata, il CdC dovrà motivare opportunatamente le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche. Il coordinatore di classe potrà chiedere la consulenza del GLI. La famiglia collaborerà alla stesura del PDP assumendo la corresponsabilità del progetto educativo. Il CdC delibererà l’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato. Il piano di studi personalizzato potrà essere attivato solo se la famiglia lo condividerà e firmerà, in caso di rifiuto la famiglia sottoscriverà la non accettazione del piano. Il coordinatore di classe è responsabile della documentazione che dovrà essere consegnata al Dirigente Scolastico che prenderà visione del PDP e lo firmerà. Monitoraggio Il coordinatore di classe informa il referente del GLI del percorso di inclusione attivato. Il monitoraggio del PDP sarà effettuato durante i Consigli di classe e durante gli incontri del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione sul confronto dei casi. Valutazione Il Consiglio di classe assumerà la responsabilità pedagogico-didattica ai fini valutativi. La valutazione terrà conto del PDP. PROTOCOLLO D’ACCOGLIENZA PER L’INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI La normativa di riferimento Il Protocollo d’accoglienza rappresenta uno strumento con cui l’Istituto amplia il Piano triennale dell’Offerta Formativa. Esso è coerente con la legislazione vigente e si propone di dare concreta attuazione alle seguenti normative: DPR 394/99 Art.45; “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” (C.M. n. 24, febbraio 2006); Documento programmatico “La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri”, Ottobre 2007; DPR 22 giugno 2009 , n. 122 “Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni Gli obiettivi Il Protocollo d’accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio Docenti. Contiene le indicazioni riguardanti l’inserimento degli alunni immigrati, traccia in linea di massima le fasi dell’accoglienza e delle attività di facilitazione per l’apprendimento/consolidamento della lingua italiana, stabilisce i criteri di massima per la valutazione degli apprendimenti e delle competenze. E’ uno strumento di lavoro che viene integrato e rivisto annualmente sulla base delle esperienze realizzate da tutti i docenti. Il Protocollo d’accoglienza si propone di: definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza degli alunni stranieri; facilitare l’ingresso di ragazzi di altra nazionalità nel sistema scolastico e sociale; favorire un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali ostacoli alla piena integrazione. In una prima fase di accoglienza, sulla base delle competenze linguistiche esistenti, segnalate dai docenti del consiglio di classe, sarà possibile attivare:

I.C.St. ”Canonico Samuele Falco” - Scafati (SA) Allegato C – P.A.I. POF a.s. 2015/2016

7

la formazione temporanea di gruppi omogenei per madrelingua o per cittadinanza per specifiche esigenze didattiche (alfabetizzazione italiano L2); l’inserimento in altre attività proposte da Enti vari presenti sul territorio La Progettazione del curricolo Potrà essere necessario attuare dei percorsi di facilitazione dell’apprendimento linguistico e “disciplinare”, sulla base delle risorse disponibili:

- ore a disposizione/sportello/altro… - risorse professionali esterne messe a disposizione dagli Enti Locali e dal Ministero - risorse professionali volontarie messe a disposizione dal territorio - risorse economiche dell’Istituto

I docenti di classe potranno concordare con le risorse coinvolte gli interventi di facilitazione linguistica per l’apprendimento della lingua italiana. Particolare attenzione verrà data agli alunni immigrati in ingresso provenienti direttamente dall’estero e “non alfabetizzati”. Obiettivi prioritari saranno l’acquisizione di una buona competenza nell’Italiano scritto e parlato, sia in forme ricettive che produttive, prima per la comunicazione interpersonale e per l’integrazione scolastica, poi per lo studio delle discipline, da realizzare attraverso laboratori di Italiano, a seconda della situazione iniziale rilevata. La progettazione avverrà su obiettivi ridotti o semplificati, in base alle capacità dell’alunno ed in risposta ai suoi bisogni formativi ed utilizzati per definire lo standard da raggiungere. L’attività dei docenti coinvolti nell’inserimento avrà lo scopo di:

- facilitare l’apprendimento del linguaggio funzionale favorendo la presenza nel gruppo-classe per tutto il tempo scuola;

- rilevare i bisogni specifici di apprendimento; - semplificare, se necessario, il curricolo, per quanto riguarda i tempi di apprendimento di un’altra lingua straniera

oltre all’Italiano;

Criteri per la valutazione

I docenti delle discipline si avvarranno di prove di verifica appositamente predisposte. Sarà fondamentale privilegiare la valutazione formativa, considerare e misurare i progressi forma vi tenendo conto della situazione di partenza, della mo vazione, dell'impegno e, sopra u o, delle potenzialità di apprendimento dimostrate. Il team dei docenti di classe, nel caso di :

allievi iscritti nel secondo quadrimestre inoltrato,

allievi che richiedono tempi molto lunghi di apprendimento della lingua italiana,

allievi con scarsa scolarizzazione nel Paese d’origine,

allievi non alfabetizzati in lingua d’origine, considererà che i tempi dell’apprendimento non dovranno necessariamente coincidere con il termine dell’anno scolastico e darà una valutazione sufficiente in tutte le discipline, promuovendo l’allievo all’anno successivo e accompagnando la scheda di valutazione con una relazione sulle motivazioni che hanno spinto il team dei docenti di classe a prendere tale decisione. Nell’ottica formativa della valutazione, si considereranno indicatori comuni per la valutazione quali : il percorso scolastico pregresso; La motivazione ad apprendere; La regolarità della frequenza; L’impegno e la partecipazione alle diverse a vità scolas che;

I.C.St. ”Canonico Samuele Falco” - Scafati (SA) Allegato C – P.A.I. POF a.s. 2015/2016

8

La progressione e la potenzialità di sviluppo nel percorso di apprendimento. Verifica:

per le veri che si ado eranno pologie diverse di prove da somministrare: prove ogge ve; vero-falso; scelta mul pla con una sola risposta; scelta mul pla con pi risposte; completamento; in numero di items ridotti; con tempi di svolgimento pi lunghi; con possibilità di consultare tes ; con la presenza di un tutor. Per quanto riguarda gli apprendimen disciplinari si terrà conto dei risulta e delle abilità raggiunte nei corsi di alfabetizzazione di italiano L2 che costituiscono parte integrante della valutazione di italiano, intesa come materia curriculare,delle conoscenze e competenze raggiunte in base alla personalizzazione dei percorsi, relativamente ai contenuti essenziali disciplinari previsti per la classe. Le prove dell’esame di licenza saranno contemperate con il possesso delle competenze essenziali. Le prove scritte ed orali per l'allievo straniero si configureranno come prove in L2, pertanto: si prevederà nella terna almeno una prova riferita a contenuti conosciuti dall’alunno; si faciliterà l’elaborazione della prova con indicazioni adeguate, sia scritte (immagini, schemi, domande guida) che orali; si consentirà nel corso di tutte le prove la consultazione del dizionario bilingue; per il colloquio saranno concordati argomenti a piacere, pianificati in anticipo, con contenuti affrontati nel percorso scolastico personale dell’allievo straniero. (Nel corso delle prove se possibile si prevederà la presenza di un mediatore linguistico) Nel caso di studenti stranieri inseriti nell’ultimo anno del ciclo, il Consiglio di classe delibererà l’ammissione all’esame tenendo conto delle peculiarità del percorso personale e dei progressi compiu , avvertendo che il processo di apprendimento dell’italiano L2 non pu considerarsi concluso.

Piano Annuale per l’Inclusione

Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità

A. Rilevazione dei BES presenti: n°44 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 13

▪ minorati vista

minorati udito

Psicofisici 13

2. disturbi evolutivi specifici

▪ disturbi del linguaggio 1

● DSA 11

ADHD/DOP 1

● Altro

3. Borderline cognitivo

4. svantaggio (indicare il disagio prevalente) 20

▪ Socio-economico 2

Linguistico-culturale 4

Disagio comportamentale/relazionale 1

▪ Altro

Totali

N° PEI redatti dai GLHO 13

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 11

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 20

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in…

Si/no

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e

Si

I.C.St. ”Canonico Samuele Falco” - Scafati (SA) Allegato C – P.A.I. POF a.s. 2015/2016

9

di piccolo gruppo

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Si

Assistenti specializzati Attività individualizzate e di piccolo gruppo

No

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

No

Funzioni strumentali / coordinamento Si

Referenti di Istituto ( disabilità, DSA,BES) . Si

Psicopedagogisti e affini esterni/interni No

Docenti tutor/mentor No

C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso… Sì / No

Coordinatori di classe e simili Partecipazione a GLI Si

Rapporti con famiglie Si

Tutoraggio alunni Si

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Si

Altro:

Docenti con specifica formazione Partecipazione a GLI Si

Rapporti con famiglie Si

Tutoraggio alunni Si

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

No

Altro:

Altri docenti Partecipazione a GLI Si

Rapporti con famiglie Si

Tutoraggio alunni Si

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

No

Altro:

I.C.St. ”Canonico Samuele Falco” - Scafati (SA) Allegato C – P.A.I. POF a.s. 2015/2016

10

D. Coinvolgimento personale ATA Sì / No

Assistenza alunni disabili No

Progetti di inclusione / laboratori integrati

No

Altro:

E. Coinvolgimento famiglie Sì / No

Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva

No

Coinvolgimento in progetti di inclusione

Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante

Si

Altro:

F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza

Sì / No

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità

Si

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili

SI

Procedure condivise di intervento sulla disabilità

Si

Procedure condivise di intervento su disagio e simili

Si

Progetti territoriali integrati No

Progetti integrati a livello di singola scuola

No

Altro:

G. Rapporti con privato sociale e volontariato

Progetti territoriali integrati No

Progetti integrati a livello di singola scuola

No

H. Formazione docenti Sì / No

Strategie e metodologie educativo-didattiche / gestione della classe

Si

Didattica speciale e progetti educativo- Si

I.C.St. ”Canonico Samuele Falco” - Scafati (SA) Allegato C – P.A.I. POF a.s. 2015/2016

11

didattici a prevalente tematica inclusiva

Didattica interculturale / italiano L2 Si

Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.)

Si

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 ,1,2,3,4

Aspetti politici, decisionali e organizzativi coinvolti nel cambiamento inclusivo

0

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

3

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive;

3

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

4

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti;

1

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative;

3

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi;

3

Valorizzazione delle risorse esistenti 3

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

1

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

1

Altro:

* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4: moltissimo

Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Parte II Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno

Aspetti politici, decisionali e organizzativi coinvolti nel cambiamento inclusivo

● Organi politici, Organi Sanitari ,Collegio dei Docenti – Dirigente Scolastico – Collaboratori del dirigente Scolastico

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

● Corsi di aggiornamento su DSA e BES, ● Formazione specifica con CTI e CTS; ● Formazione sul cooperative learning ● ( CTI) ● Condivisione delle buone pratiche nel

percorso di autoformazione;

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive;

● Utilizzando PEI e PDP la valutazione sarà adeguata al percorso personale

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

● Corsi di recupero e rinforzo, apprendimento cooperativo, attività di tutoring.

I.C.St. ”Canonico Samuele Falco” - Scafati (SA) Allegato C – P.A.I. POF a.s. 2015/2016

12

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

● Presenza della psicologa , degli assistenti specialistici collaborazione con gli specialisti dei centri di riabilitazione.

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative

● Valorizzare il ruolo delle famiglie nella progettazione rendendoli partecipi e collaborativi.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi;

● Contenuti irrinunciabili; obiettivi minimi laboratorialità nei metodi didattici, (Laboratorio teatrale – Laboratorio musicale), metacognizione,, didattica orientativa, interdisciplinarietà interculturalità, competenze di cittadinanza.

Valorizzazione delle risorse esistenti ●

Piattaforma informatica per la raccolta dati e materiali didattici. Ricognizione dei docenti interni e valorizzazione delle stesse con progettazione di momenti di formazione .Docenti funzioni strumentali responsabili dell’area disabilità ,continuità e orientamento.Numerose classi con la Lim e PC.Laboratori attrezzati.

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

Per poter attivare, monitorare, verificare e valutare gli esiti di un progetto di inclusione sarebbero necessarie:

formazione dei docenti

minor numero di alunni nelle classi dove sono presenti alunni DSA o con BES;

un maggior numero di ore di sostegno nelle classi con alunni disabili.

una maggiore collaborazione degli enti territoriali preposti.

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

● Progetti per l’orientamento in entrata e in uscita attraverso una didattica orientativa che sia laboratoriale, metacognitiva, attenta ai saperi essenziali e alle competenze di base utili all’autonomia della persona e alla cittadinanza.

● Attenzione ad un complessivo progetto di vita.