p.o.f. definitivo

106
Anno Scolastico 2012/2013 Dirigente Scolastico Prof.Vittorio Macaluso Istituto Comprensivo Statale Scuola dell’Infanzia - Primaria - Secondaria di 1°grado “Emanuele Armaforte” Viale Europa, 5 - Tel. 091- 437252, Fax 091-6641729 90030 ALTOFONTE (Pa) C.F. 80022580825 e-mail: [email protected] - P.E.C. [email protected] - sito web: http://www.icsarmaforte.it P P . . O O . . F F . . (Piano dell'Offerta F Fo o r r m ma at t i i v va a) ) La formazione della Persona e del Cittadino Nell’identità locale, per l’unità nazionale, con una vocazione europea

Upload: eemanuele

Post on 15-Jul-2015

468 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: P.o.f. definitivo

Anno Scolastico 2012/2013 Dirigente Scolastico Prof.Vittorio Macaluso

Istituto Comprensivo Statale

Scuola dell’Infanzia - Primaria - Secondaria di 1°grado “Emanuele Armaforte”

Viale Europa, 5 - Tel. 091- 437252, Fax 091-6641729 90030 ALTOFONTE (Pa) C.F. 80022580825

e-mail: [email protected] - P.E.C. [email protected] - sito web: http://www.icsarmaforte.it

PP..OO..FF..

((PPiiaannoo ddeellll''OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa))

La formazione della Persona e del

Cittadino

NNeellll’’iiddeennttiittàà llooccaallee,, ppeerr ll’’uunniittàà nnaazziioonnaallee,,

ccoonn uunnaa vvooccaazziioonnee eeuurrooppeeaa

Page 2: P.o.f. definitivo

2

ww PP RR EE MM EE SS SS AA ww RR FF EE RR II MM EE NN TT II NN OO RRMM AA TT II VV II

ww II LL PP .. OO .. FF .. ww CC UU RR RR II CC OO LL OO EE SS PP LL II CC II TTOO –– II MM PP LL II CC II TT OO –– TT RR AA SS VV EE RR SS AA LL EE

PP AA GG .. 33 PAG. 4 PAG. 6 PAG. 7

ww II PP RR II NN CC II PP II II SS PP II RR AA TT OO RR II DD EE LL LL AA SS CC UU OO LL AA ww II LL CC OO NN TT EE SS TT OO :: TT EE RR RR II TT OO RR II OO –– AA LL UU NN NN II –– EEDD II FF II CC II SS CC OO LL AA SS TT II CC II ––

RR II SS OO RR SS EE SS TT RR UU MM EE NN TT AA LL II

PP AA GG .. 88 PAG. 9

ww AA CC CC OO RR DD II CC OO NN EE NN TT II EE II SS TT II TT UU ZZ II OO NN II PP AA GG .. 11 11 ww FF OO RR MM AA ZZ II OO NN EE EE AAGG GG II OO RR NN AA MM EE NN TT OO DD EE LL PP EE RR SS OO NN AA LL EE SS CC OO LL AA SS TT II CC OO PP AA GG .. 11 22 ww FF II NN AA LL II TT ÀÀ PP AA GG .. 11 33 ww OO BB II EE TT TT II VV II EE DD UU CC AA TT II VV II PP AA GG .. 11 55 ww PP UU NN TT II DD II AA ZZ II OO NN EE DD EE LL LL ’’ II SS TT II TT UU TT OO

AA CC CC OO GG LL II EE NN ZZ AA –– CC OO NN TT II NN UU II TT ÀÀ OO RR II ZZ ZZ OO NN TT AALL EE EE VV EE RR TT II CC AA LL EE –– PP OO TT EE NN ZZ II AA MM EE NN TT OO DD EE LL LL AA CC UU LL TT RR AA DD EE LL LL ’’ II NN CC LL UU SS II OO NN EE –– PP RR EE VV EE NN ZZ II OO NN EE DD EE LL LL AA DD II SS PP EE RR SS II OO NN EE –– PP RR OO MM OO ZZ II OO NN EE DD EE LL SS UU CC CC EE SS SS OO FF OO RR MM AA TT II VV OO ..

PP AA GG .. 11 77

ww TT EE MM AA TT II CC HH EE TT RR AA SS VV EE RR SS AA LL II PP AA GG .. 22 11 ww LL AA PP RR OO GG EE TT TT UU AA LL II TT ÀÀ CC UU RR RR II CC OO LL AA RR EE EE DD EE XX TT RR AA CC UU RR RR II CC UU LL AA RR EE PP AA GG .. 33 00 ww II LL CC UU RR RR II CC OO LL OO PP AA GG .. 33 11 ww LL AA SS CC EE LL TT EE PP EE DD AA GG OO GG II CC HH EE EE DD II DD AA TT TT II CC HH EE DD EE LL LL AA SS CC UU OO LL AA

DD EE LL LL ’’ II NN FF AA NN ZZ II AA PP AA GG .. 33 33

ww LL AA PP RR OO GG EE TT TT AA ZZ II OO NN EE DD EE LL LL AA SS CC UU OO LL AA PP RR II MM AA RRII AA PP AA GG .. 44 00 ww LL AA PP RR OO GG EE TT TT AA ZZ II OO NN EE DD EE LL LL AA SS CC UU OO LL AA SS EE CC OO NN DD AA RR II AA DD II II GG RR AA DD OO PP AA GG .. 66 44

ww AA TT TT II VV II TT ÀÀ DD EE LL LL AA SS CC UU OO LL AA PP AA GG .. 77 77 ww AA MM PP LL II AA MM EE NN TT OO DD EE LL LL ’’ OO FF FF EE RR TT AA FF OO RR MM AA TT II VV AA

w PP RR OO GG EE TT TT II EE AA TT TT II VV II TT ÀÀ EEXX TT RR AA CC UU RR RR II CC OO LL AA RR II

w QQ UU AA DD RR OO RR II AA SS SS UU NN TT II VV OO DD EE II PP RROO GG EE TT TT II EE XX TT RR AA CC UU RR RR II CC OO LL AA RR II

www PPPRRROOOGGGEEETTTIII DDD’’’ IIISSSTTT IIITTTUUUTTTOOO

w PP II AA NN OO FF II NN AA NN ZZ II AA RR OO

w RAPPORTI CON LE FAMIGLIE w LA VALUTAZIONE: MOMENTI E MODALITÀ

w LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

w LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO

w STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI

APPRENDIMENTI

w ORGANICO E FUNZIONI

w FUNZIONI STRUMENTALI

w DOCENTI REFERENTI

w POPOLAZIONE SCOLASTICA

w ALLEGATO I: PROGETTI E ATTIVITÀ

PP AA GG .. 77 88 PP AA GG .. 88 00 PP AA GG .. 88 33 PP AA GG .. 88 44 PP AA GG .. 88 55 PP AA GG .. 88 66 PAG.87 PAG.88 PAG.93 PAG.95 PAG.99 PAG.100 PAG.101 PAG.102 PAG.106

Page 3: P.o.f. definitivo

3

Il P.O.F. è espressione

dell’autonomia progettuale,

didattica, organizzativa, di

ricerca e di sviluppo propria

dell’istituzione scolastica.

È coerente con gli obiettivi

generali ed educativi

determinati a livello nazionale.

Riflette le esigenze del contesto

culturale, sociale ed economico

della realtà locale e tiene conto

della programmazione

territoriale dell’offerta

formativa.

Il P.O.F. definisce percorsi

didattici curricolari ed

extracurricolari. Esso è

approvato dal Consiglio di

Istituto ed elaborato dal Collegio

dei Docenti sulle linee guida del

Consiglio stesso ed ha durata

annuale: ogni anno la Scuola,

quindi, ripete il percorso di

progettazione/revisione-

approvazione.

Il presente documento è stato

approvato dal Collegio Docenti il

24 / 10 / 2012 ed adottato dal

Consiglio d’Istituto in data 7 / 11

/2012 .

Il Piano dell’Offerta formativa è il documento

che dà una visione d’insieme dei servizi e

delle attività della scuola nel suo

territorio

Premessa

[Digitare una citazione tratta dal

documento o il sunto di un punto di interesse. È possibile collocare

la casella di testo in qualsiasi punto del documento. Utilizzare la scheda Strumenti disegno per cambiare la

formattazione della citazione.]

Page 4: P.o.f. definitivo

4

Sono le disposizioni legislative su cui si fonda il sistema scolastico italiano.

Articoli 3-9-30- 33-34 della Costituzione Italiana. Legge n. 104 del 5/02/1992: Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. CCNL del 04/08/95: Introduzione del concetto di P.O.F. e nuovo rapporto di lavoro dipendente nella Pubblica Amministrazione Scolastica. Legge 15/03/97 n. 59 - Art. 21: Autonomia del sistema formativo (legge Bassanini). D.P.R. n. 233 del 18/06/98: Dimensione ottimale delle istituzioni scolastiche. D.P.R. 30 Marzo 2009, n. 81: Riorganizzazione della rete scolastica e razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse. D.P.R. n. 249 del 24/06/98: Regolamento dello Statuto delle studentesse e degli studenti della Scuola Secondaria di primo grado. C.M. n. 352 del 7 agosto 1998: Documento di orientamento per il funzionamento degli Istituti Comprensivi della Scuola Materna Elementare e Media. Legge n. 440/97 - Dir. 252/98 – Dir. 132 del 20/05/99 e Legge 440 del 03/08/2000 n. 194: Interventi prioritari e criteri per la ripartizione dei finanziamenti. Finanziamento Sperimentazione dell’ampliamento dell’Offerta Formativa. D.P.R. 275 del 08/03/99: Autonomia scolastica. Legge 20/01/99 n. 9 art. 1/D.M.9-8-1999: Elevamento obbligo di istruzione (Norme transitorie non più applicabili dopo l’approvazione della Riforma Moratti). L. n. 30 10/02/ 2000: Riforma dei cicli nota come “Riforma Berlinguer”. Legge costituzionale 18-10- 2001 n°3: Modifica del titolo V della

Costituzione che ha attribuito alla Regione la competenza legislativa in materia di istruzione e formazione professionale.

Legge 28/03/2003 n. 53: Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale. D.Lgs. 59 del 19/02/04: Definizione delle norme generali relative a

RIFERIMENTI NORMATIVI

Page 5: P.o.f. definitivo

5

scuola Infanzia ed al primo ciclo. D.M 28/12/2005: La quota oraria riservata alle istituzioni scolastiche (quota del 20%). Nota Ministeriale 721/2006: Autonomia. D.M.. 22/08/2007 n.139: Innalzamento dell’obbligo d’istruzione a 10 anni. Nuove Indicazioni per il curricolo 2007. Bozza Indicazioni curricolo scuola Infanzia e primo ciclo: Maggio 2012. DPR 235 del 21/11/2007: Regolamento recante modifiche e integrazioni al D.P.R. 1998 n. 249 (Statuto delle studentesse e degli studenti della Scuola Secondaria). Art. 3 del DPR 235 del 21/11/2007: Patto educativo di Corresponsabilità.

D.L. n. 112 convertito in Legge n. 133 del 6/08/2008: Linee programmatiche dell’organizzazione scolastica.

Le disposizioni di attuazione della Riforma Gelmini:

D.L. n. 137 del 1/09/2008 convertito in Legge n. 169 del 30/10/2008. D.P.R. 22/06/2009 n.122: Valutazione rendimento alunni. D.L. n. 5 del 16/01/2009: Valutazione del comportamento. DPR n° 81 del 20/03/2009: Norme per la riorganizzazione della rete scolastica. C.M. 4274 del 04/08/2009: Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità.

C.M. 5510 del 10/11/2009: Linee guida Educazione motoria. D.P.R. 15/03/2010: Riforma della Scuola superiore. Decreti attuativi della Legge 8/10 n. 170/2010: Disturbi specifici di apprendimento (DSA).

Page 6: P.o.f. definitivo

6

Il P.O.F. è il Piano dell'Offerta Formativa dell’Istituto; è il documento attraverso il quale la scuola rappresenta la sua identità culturale e progettuale e delinea gli itinerari curricolari ed extracurricolari ed educativi conformi all’indirizzo di studi e alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale in cui essa opera. Il Piano dell'Offerta Formativa è lo strumento fondamentale dell’azione educativa che, muovendo dai bisogni e dalle aspettative degli utenti , intende perseguire i suoi obiettivi e attuare il complesso processo educativo. Il P.O.F. è, quindi, il documento fondamentale di attuazione dell'Autonomia, costruzione dell'identità culturale e progettuale dell’Istituto, che definisce e realizza l’offerta formativa. È reso pubblico attraverso la consegna alle famiglie all’atto dell’iscrizione, ove richiesta, ed è scaricabile dal sito web della scuola.

IL P.O.F. è...

• Un Piano - Prodotto di una pianificazione di scelte culturali, educative, didattiche e organizzative. È un piano previsionale ed esecutivo, in relazione alle risorse disponibili.

• Un’Offerta - Proposta e realizzazione di un insieme di attività predefinite che la scuola intende offrire in risposta ai bisogni formativi degli alunni.

• Un Impegno - È il risultato di un’attività impegnativa di riflessione e progettazione che ha uno scopo preciso: il successo formativo di ogni studente. Il documento esplicita le scelte responsabili assunte dalla scuola autonoma; per l'insegnante è lo strumento per definire le proprie attività; per lo studente, le famiglie, gli adulti è lo strumento di conoscenza degli intenti e degli interventi educativi e formativi della scuola.

• Un Processo – È un processo di riflessione, progettazione e attuazione di azioni, che prevedono la partecipazione e la responsabilità di tutti gli operatori scolastici e dei soggetti rappresentativi l'ambiente esterno in cui la scuola è inserita e opera. Il P.O.F. è la sintesi di un processo dinamico e dialettico di vari principi: bisogni, interessi, attese, responsabilità.

• Un’Identità – È un documento che delinea con specificità l'identità pedagogica culturale ed organizzativa dell’istituzione scolastica.

IL P.O.F.

Page 7: P.o.f. definitivo

7

PP..OO..FF..

Curriculo esplicito Curricolo degli insegnamenti

Saperi disciplinari

Curriculo implicito

Si indica l’ambiente di apprendimento

Curriculo trasversale

Cur

ricu

lo in

tegr

ato

Educazione formale: fa riferimento ai saperi disciplinari da trasmettere agli alunni. Sono le scelte intenzionali del docente in merito agli obiettivi, ai contenuti e alle metodologie della propria azione educativa.

Educazione informale: l’insieme delle componenti della scuola non oggetto di una progettualità esplicita.

Riguarda l’acquisizione di una serie di strategie che attraversano tutte le discipline e sono indispensabili per l’apprendimento scolastico. L’acquisizione di un efficace metodo di studio e di lavoro rendono l’alunno capace di fruire adeguatamente delle opportunità offerte dalla scuola e di continuare ad apprendere anche fuori di essa.

Page 8: P.o.f. definitivo

8

La scuola si impegna a perseguire il diritto allo studio nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, sociali e culturali di ciascun alunno. La scuola si impegna a favorire l’accoglienza degli alunni, il loro inserimento e la loro integrazione. Particolare impegno è prestato per la soluzione delle problematiche relative agli alunni diversamente abili, a quelli in situazione di svantaggio e a quelli stranieri. La scuola, per favorire la più ampia realizzazione dei contenuti del POF, promuove la partecipazione e la collaborazione di tutte le sue componenti. La scuola programma percorsi di apprendimento nel rispetto della diversità dei bisogni formativi e garantisce un’adeguata informazione su tutte le attività promosse. Essa, nel determinare le scelte organizzative (orario delle attività, orario servizi amministrativi, …), si ispira a criteri di efficienza, efficacia e flessibilità. I docenti svolgono la loro funzione nell’ambito della libertà di insegnamento e dell’autonomia professionale loro riconosciute dalla norma. L’esercizio di tale libertà e autonomia è finalizzato alla formazione della personalità degli alunni. Tutto il personale della scuola si impegna a migliorare la propria professionalità attraverso la partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento deliberate dagli Organi Collegiali.

ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE

PARTECIPAZIONE E CONDIVISIONE

EFFICACIA - EFFICIENZA - FLESSIBILITÀ - TRASPARENZA

LIBERTÀ D’INSEGNAMENTO E PROFESSIONALITÀ DOCENTE

UGUAGLIANZA Ed IMPARZIALITÀ PRINCIPI ISPIRATORI DELLA SCUOLA

Page 9: P.o.f. definitivo

9

TERRITORIO

Il Comune di Altofonte, denominato “Parco” sino al 1930, sorge a ridosso di una collina sopra la valle del

fiume Oreto, a 350 metri sul livello del mare; ha un’estensione di 3200 ha ed una popolazione di circa 10.000

abitanti.

Il Paese, di origine agricola, è soggetto ad una continua trasformazione dipendente dalla vicinanza della

città, dal suo conseguente inserimento nell’area metropolitana e dal fenomeno dell’immigrazione, dovuto al

trasferimento di famiglie provenienti da luoghi limitrofi.

La popolazione è per la maggior parte dedita al terziario, con conseguente fenomeno di pendolarismo, ma

l’agricoltura è ancora fortemente praticata. Modesto è l’artigianato, mentre l’attività commerciale risulta

appena sufficiente ai bisogni dell’utenza locale sempre più “diretta” verso la vicina città, che offre maggiori

possibilità di scelta.

Il tenore di vita è generalmente medio; notevole è il fenomeno della disoccupazione che riguarda non

soltanto i più giovani, ma anche gli adulti i quali vivono spesso con l’ausilio di sussidi erogati da enti di

diversa tipologia.

L’utenza, pertanto, presenta una gamma variegata di situazioni: la maggior parte delle famiglie è

eterogenea, alcune di esse vivono condizioni di disagio e presentano problematiche socio/culturali

complesse, sia di ordine economico sia di integrazione con il territorio.

Alla base della situazione culturale della società di Altofonte vi è il livello d’istruzione dei nuclei

familiari: il titolo di studio medio dei genitori è la licenza media. In questi ultimi anni, tuttavia, si nota un

incremento dei diplomati, mentre ancora bassa è la percentuale dei laureati.

In tale contesto incidono i gravi fatti di mafia che per diversi decenni hanno reso protagonisti della storia

contemporanea alcuni cittadini di Altofonte, rendendo noto il luogo alle cronache mondiali e condizionando

il suo sviluppo sociale ed economico. Tali fatti sono commemorati con manifestazioni dedicate al “ricordo

delle vittime” della mafia.

Tutto ciò si traduce in disagio sociale o rischio di disagio sociale. La scuola, al fine di realizzare un

percorso formativo unitario che risponda realmente ai bisogni degli utenti, si avvale della collaborazione

dell’assistente sociale che opera nel luogo e delle operatrici psicopedagogiche dell’Osservatorio della

Dispersione.

L’Istituto Comprensivo Statale “Emanuele Armaforte” si trova nel centro abitato del Comune di

Altofonte ed è l’unica istituzione scolastica presente nel territorio. Ad esso è, pertanto, affidato il compito di

educare e formare gli studenti del territorio di Altofonte e di quelli limitrofi, unitamente alla formazione

degli adulti che, per ragioni di diversa natura, hanno abbandonato precocemente gli studi o non hanno

ottemperato all’obbligo scolastico.

Nel territorio mancano Istituti di Istruzione Secondaria Superiore pertanto gli alunni, superato l’Esame di

Stato conclusivo del primo ciclo d’Istruzione, si recano nella vicina città o nei comuni limitrofi.

IL CONTESTO

Page 10: P.o.f. definitivo

10

EDIFICI SCOLASTICI

L’Istituto Comprensivo è stato costituito nell’anno scolastico 2000 / 2001 e comprende:

w 2 PLESSI SCUOLA DELL’INFANZIA:

- PLESSO “G. RODARI” - Ospita quattro sezioni di Scuola dell’Infanzia a “tempo breve”; è dotato di un salone con strutture per le attività motorie, quali la pertica e la spalliera; vi è una giostra e uno scivolo, una sabbionaia vuota ed uno spazio simile a un mini anfiteatro. - PLESSO “E. DI CARLO”- Include 6 sezioni di Scuola dell’infanzia (quattro a “tempo prolungato” e due a “tempo breve”). w 2 PLESSI SCUOLA PRIMARIA:

- PLESSO “E. DI CARLO” - Sono presenti 13 classi di Scuola Primaria, di cui 1 con LIM. Vi è una palestra, un laboratorio d’informatica, due spazi riservati al personale docente, due spazi utilizzati per attività laboratoriali ed una sala mensa; gli spazi esterni sono fruibili per esplorazione, osservazione dell’ambiente e cura dello stesso. - PLESSO “DON MILANI” - È costituito da un androne, un laboratorio d’informatica con LIM, un’aula-laboratorio con LIM , un locale riservato agli Insegnanti, 14 classi ed uno spazio esterno per l’attività motoria e sportiva. w 2 PLESSI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO:

- SEDE CENTRALE Edificio su due livelli che risale agli anni’90 e comprende al piano terra gli uffici della Presidenza, della Segreteria, l’Aula Magna, la sala Professori, 9 classi, due aule informatica, (per alunni e docenti) 5 aule con LIM , la Biblioteca, la Videoteca, l’Archivio. - SUCCURSALE - Recentemente ristrutturata è la parte più antica della Scuola Secondaria di I grado; consta di 9 classi, di cui 2 con LIM; 1 aula adibita a laboratorio artistico, 1 aula informatica dotata di LIM , una sala Professori ed un ampio androne interno utilizzato anche per le attività motorie e sportive. Un viale e un grande atrio collegano la Sede Centrale e la Succursale; l’atrio compreso fra i due plessi viene utilizzato come “palestra all’aperto”.

RISORSE STRUMENTALI

(compresa la Direzione e l’Amministrazione)

w Computer n. 54 w Biblioteca Docenti w Fotocopiatrici n. 4 w Biblioteca alunni w Televisori n. 3 w Emeroteca w Videoregistratori n. 3 w Spazi aperti per attività sportiva (Scuola Secondaria) w Macchine fotografiche n. 2 w Palestra chiusa w Macchine fotografiche digitali n. 4 w Atrii esterni per attività sportive (Scuola Primaria)

w Lavagne luminose n. 6 w Laboratorio Artistico w Registratori – audio n. 8 w Laboratorio musicale w Tastiere musicali n. 3 w Laboratori di Informatica w Videoproiettori n. 3 w Laboratorio di Tecnologia w Decoder digitale n. 1 w Laboratori di Scienze Matematiche w L.I.M. n. 11 w Aule LIM

Page 11: P.o.f. definitivo

11

Nell’ambito dell’autonomia l’istituto stipula “ accordi di rete “ con Enti pubblici, Università e

altre scuole. Tali accordi sono rispondenti al raggiungimento delle finalità educative e didattiche

esposte nel P.O.F e altre di seguito elencate:

§ attività didattiche e sperimentazione, previa approvazione del Consiglio d’Istituto e del

Collegio dei Docenti, ognuno per le sue competenze

§ attività di formazione e aggiornamento del personale scolastico

§ organizzazione dei laboratori territoriali per attività didattica e sperimentazione

§ garanzia di processi di continuità e servizi di orientamento scolastico e professionale fra i

sistemi formativi

§ per altre attività coerenti con le finalità dell’offerta formativa.

Una fattiva collaborazione è realizzata con il Comune di Altofonte, principale asse comunicativo

con cui la scuola condivide le risorse ed i mezzi disponibili, in un’ottica di integrazione con il

territorio.

ACCORDI CON ENTI E ISTITUZIONI

Page 12: P.o.f. definitivo

12

L’Istituto pone la formazione e l’aggiornamento continuo del personale scolastico alla base della

sua azione educativo-didattica, pertanto programma e realizza esperienze di formazione sia

utilizzando risorse interne sia ricorrendo ad esperti esterni.

Annualmente vengono individuati i bisogni formativi e viene elaborato il Piano di

Aggiornamento / Formazione in Servizio.

L'aggiornamento si realizza mediante:

• Corsi in presenza e on-line

• Autoaggiornamento

La professionalità dei componenti dell’Istituzione scolastica è elemento preminente per una

crescente qualità del servizio. L’Istituto ritiene indispensabile elevare le competenze professionali

dei docenti, sia per misurarsi con i problemi della società, sia per proporre una didattica innovativa

che integri efficacemente le nuove tecnologie nei processi d’insegnamento/apprendimento

La formazione e l’aggiornamento hanno una ricaduta diretta sul funzionamento dell’Istituto e

sulla didattica; negli ultimi anni sono stati realizzati percorsi formativi:

w La qualità nella scuola dell’autonomia

w La qualità nel sistema scolastico

w Qualità nel settore Scuola ed Istruzione

w Formazione nazionale PON - POSEIDON (ANSAS) con sperimentazione in classe (rivolti a

docenti di Scuola Secondaria e Primaria: livello base / avanzato)

w Piano Nazionale Scuola Digitale

w Metodologia e supporto all’attività didattica nell’ambito del piano di diffusione delle

Lavagne Interattive Multimediali

w Le Nuove Tecnologie: corso per la lavagna interattiva multimediale

w Piano di formazione linguistica per i docenti della Scuola Primaria per l’insegnamento

della lingua inglese

w Disturbi specifici di Apprendimento.

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO

Page 13: P.o.f. definitivo

13

Il nostro Istituto, attraverso l’insegnamento obbligatorio e con l’ausilio delle attività proposte nel corrente anno scolastico, si propone la creazione di una scuola pienamente inserita nella dimensione europea dell’istruzione, in un’ottica di uguaglianza di opportunità formative.

A tal fine esso ha lo scopo di creare e sostenere una scuola che sia:

Orientativa

L’acquisizione della propria identità e della capacità di operare scelte realistiche, personali e

collettive, consente di attuare un progetto di vita coerente e adeguato ad una società che è in continua

evoluzione.

Educativa

Occorre fornire agli alunni di ogni età le conoscenze adeguate perché questi possano discernere

e assimilare le più elementari norme di comportamento che sono alla base di una sana e civile

convivenza democratica, elemento fondamentale per costruire una “Cittadinanza attiva”.

Delle pari opportunità

Il fenomeno della violenza, sia essa fisica che psicologica, ed in particolare della violenza sulle

donne e i bambini, si esprime e viene agito nella quotidianità delle relazioni.

Occorre affrontare tale problematica anche sul piano culturale, per incidere realmente sui

modelli identitari che, in un Paese civile e democratico, devono essere punti di riferimento cui i

ragazzi possano ispirarsi.

Luogo di Cultura

È opportuno e necessario recuperare i saperi che stanno alla base di ogni conoscenza.

Per tale motivo occorre dedicarsi innanzitutto all’insegnamento-apprendimento delle

conoscenze fondamentali su cui, successivamente, sviluppare competenze più specifiche, tenendo

conto delle attitudini personali di ogni studente.

Formativa

L’alunno, in quanto Persona con i propri valori etici e civili, deve essere condotto allo sviluppo di

una coscienza civica che lo prepari ad una partecipazione consapevole e attiva della vita sociale,

politica ed economica del Paese in cui vive e di ogni società.

FINALITÀ

Page 14: P.o.f. definitivo

14

Le finalità dell’Istituto, declinate per ogni ordine di scuola, sono coerenti con quelle delineate nelle “Indicazioni per il curricolo”, connesse alle tematiche trasversali, ai loro obiettivi di apprendimento, alle competenze che gli alunni devono raggiungere. Tali finalità sono alla base del “curriculo verticale”, ossia delle attività che tutti gli alunni dell’Istituto sviluppano con differenti gradi di approfondimento, nell’ottica della dimensione europea e paritaria dell’istruzione. Di seguito lo schema esemplificativo del “curriculo verticale”; i “traguardi di competenza” sono da intendersi conclusivi della Scuola dell’Infanzia e del I ciclo d’istruzione (Primaria e Secondaria di I grado).

FINALITÀ: IDENTITÀ – AUTONOMIA – ALFABETIZZAZIONE CULTURALE – CITTADINANZA

ORDINE DI SCUOLA

FINALITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA TEMATICHE

TRASVERSALI

OBIETTIVI TRASVERSALI

Scuola dell’Infanzia

Identità

• Sviluppo dell’identità personale. • Consapevolezza e controllo delle proprie

esigenze e dei propri sentimenti.

• Ambiente • Intercultura • Legalità • Lettura

autonoma e individuale

• Orientamento • Salute • Educazione

stradale • Solidarietà

w Osservare, “leggere”, interpretare e rielaborare la realtà. w Comprendere le

esigenze della vita sociale comunitaria, come sancite dalla Costituzione, in un’ottica di cittadinanza attiva. w Acquisire la

consapevolezza della pari dignità sociale e dell’uguaglianza di tutti i cittadini. w Adottare

comportamenti mentali e pratici di autonomia di giudizio, di responsabilità e di decisione. w Affinare la sensibilità

alle diversità e alle differenze. w Acquisire e consolidare

atteggiamenti di confronto costruttivo con persone, popoli e altre culture. w Essere sensibili ai

problemi della salute, della prevenzione, dell’igiene personale, del rispetto dell’ambiente naturale, della sicurezza, del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi, della conservazione di strutture e servizi di pubblica utilità.

Autonomia • Conoscenza e controllo del proprio corpo

ed adeguata espressione delle esigenze e dei sentimenti personali.

Alfabetizzazione culturale

• Uso di tecniche espressive di diversa natura.

• Collocarsi nel tempo della vita quotidiana.

• Utilizzare correttamente lo spazio circostante.

Cittadinanza

• Ascoltare, riflettere, confrontarsi e dialogare con coetanei e adulti.

• Comprendere chi è fonte di autorità e responsabilità nei diversi contesti, seguire regole di comportamento condivise e assumersi responsabilità.

Scuola del I ciclo:

Primaria / Secondaria di I grado

Identità

w Sviluppo del senso di identità e consapevolezza delle proprie risorse e dei propri limiti. w Capacità di sapersi confrontare con gli

altri, anche con soggetti di cultura diversa.

Autonomia

w Sviluppo della capacità di compiere scelte autonome e consapevoli. w Sviluppo delle capacità necessarie per

continuare ad “imparare ad apprendere” a scuola e lungo l’intero arco della vita.

Alfabetizzazione culturale

w Acquisizione e uso di linguaggi verbali , non verbali e di strumenti. w Sviluppo della dimensione cognitiva,

emotiva, sociale, corporea, etica e religiosa. w Sviluppo del pensiero riflessivo e critico,

in un orizzonte allargato alle culture con cui conviviamo.

Cittadinanza

w Sviluppo del senso di legalità e dell’etica della responsabilità. w Sviluppo di un’adesione consapevole ai

valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi.

Page 15: P.o.f. definitivo

15

Le scelte educative e didattiche operate per gli alunni del territorio non possono prescindere dai bisogni formativi né dalle novità legislative; tra queste: il DL 137/2008 che dispone specifiche misure in materia di istruzione e che reintroduce, in particolare, il “voto in condotta”; il DPR 122/2009 che ha per oggetto la valutazione del processo di apprendimento, del comportamento e del rendimento scolastico complessivo degli alunni. Obiettivo unitario è lo sviluppo globale della persona, secondo gli interessi e le capacità di ciascuno, nel rispetto dei valori etici e sociali di tutti. Gli alunni di religione non cattolica, durante le ore d’insegnamento di tale disciplina, possono, a richiesta e per scelta delle famiglie, rimanere nella classe di appartenenza o trasferirsi in classe parallela e svolgere, comunque, attività didattica, di volta in volta diversificata.

Gli Obiettivi Educativi, indispensabili allo sviluppo del discente, sono condivisi da tutti gli insegnanti. I docenti assumono tali obiettivi quali finalità da raggiungere al termine dei tre ordini di scuola; essi sono sviluppati in un’ottica di unitarietà del sapere, per la costruzione del “curriculo integrato di classe”, nella consapevolezza che occorre arricchire e rinforzare le conoscenze in un’unica visione d’insieme che includa tutte le esperienze formative.

OBIETTIVI EDUCATIVI

OBIETTIVI SPECIFICI TRASVERSALI ATTIVITÀ

1. Formazione integrale degli alunni

w Sviluppare la capacità di porsi domande per una prima ricerca sul significato del “vivere”.

w Promuovere la progressiva costruzione della capacità di pensiero critico.

w Riscoprire e attuare i valori spirituali, etici e sociali utili alla realizzazione di una serena convivenza civile.

w Promuovere lo sviluppo socio / affettivo. w Integrare gli apprendimenti esperienziali interiorizzati e i

nuovi apprendimenti formali e comportamentali.

w Valorizzazione delle esperienze acquisite attraverso racconti del proprio vissuto.

6. Conoscenza e applicazione delle regole di vita comunitaria

w Sapere interagire positivamente con gli altri. w Mantenere un comportamento corretto e rispettoso. w Evitare le forme di aggressività fisica e verbale. w Evitare il turpiloquio. w Conoscere e rispettare la natura, l’ambiente, l’opera

dell’uomo. w Rispettare e curare il materiale proprio, altrui e della scuola. w Utilizzare un abbigliamento adeguato. w Saper lavorare costruttivamente in gruppo. w Essere disponibili al dialogo.

w Giochi di ruolo. w Autovalutazione. w Lavori di gruppo. w Dialoghi, confronti, nel gruppo -

classe o a classi aperte. w Momenti ricreativi. w Brainstorming.

7. Acquisizione e sviluppo della autonomia personale

w Pianificare ordinatamente il lavoro scolastico. w Sapere utilizzare autonomamente il materiale scolastico. w Conoscere e utilizzare produttivamente l’orario delle lezioni. w Eseguire autonomamente i compiti assegnati. w Saper risolvere problemi concreti. w Conoscere ed accettare sé e gli altri.

w Uso corretto del materiale e pianificazione delle attività scolastiche.

w Soluzione di situazioni problematiche.

w Dialoghi e questionari sulla conoscenza del sé.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Page 16: P.o.f. definitivo

16

4. Acquisizione della capacità di auto-orientamento

w Avere consapevolezza del sé corporeo, biologico e antropologico. w Scoprire i valori presenti nelle esperienze maturate e nella realtà

socio / familiare. w Orientare il patrimonio culturale / affettivo acquisito alla cura ed

al miglioramento personale e comunitario. w Conoscere gli aspetti del proprio carattere. w Sapere utilizzare le risorse personali. w Riconoscere le proprie inclinazioni, i limiti o i livelli delle proprie

prestazioni. w Impegnarsi a superare i propri limiti. w Saper esprimere giudizi e scelte. w Saper affrontare situazioni nuove, anche difficoltose. w Assumersi le proprie responsabilità. w Saper progettare il proprio futuro.

w “Come mi vedo, come mi vedono

gli altri”. w Esecuzione autonoma di

consegne. w “Esercizi per crescere”:

caratteristiche dell’essere “femmina” e “maschio”.

w Confronti. w Descrizioni personali. w Scelta ragionata fra varie opzioni

proposte. w Attività pratico / manuali.

5. Acquisizione di uno stile di vita sano

w Comprendere il legame tra comportamento personale e salute come benessere fisico, psichico, sociale.

w Saper vivere con gli altri su un piano di effettiva uguaglianza. w Mantenere l’igiene del proprio corpo. w Riconoscere e scegliere i cibi secondo i propri bisogni. w Conoscere gli elementi essenziali di igiene alimentare. w Conoscere le norme alimentari di primo intervento e pronto

soccorso.

w Preparazione di cartelle relative al proprio stato di salute.

w Preparazione di diete corrette. w Dialoghi, confronti,

collaborazioni. w Norme igienico - sanitarie. w Norme igienico - alimentari. w Esercitazioni di primo intervento

e pronto soccorso. 6. Acquisizione

della consapevolezza dei problemi fondamentali del nostro tempo

w Accettare la diversità e rifiutare la discriminazione. w Conoscere culture diverse dalla propria. w Superare stereotipi e pregiudizi, anche in riferimento alla

dimensione religiosa. w Conoscere le trasformazioni indotte dalla facilità della

comunicazione e dal flusso migratorio.

w Lettura guidata di articoli di giornali e ascolto di telegiornali con commenti personali.

w Studio dei mezzi di comunicazione e del loro uso.

w Proiezione di filmati. w Incontri / dibattiti. w Uso di schede strutturate.

7. Conoscenza

della realtà in cui la società vive, acquisizione del senso di responsabilità individuale

w Ricercare le cause naturali, storiche, politiche, economiche che hanno determinato o che possono determinare fattori di rischio (degrado sociale, “vecchi e nuovi poveri”, abusivismo edilizio, degrado dell’ambiente…).

w Riconoscersi parte integrante di un gruppo sociale. w Comprendere l’importanza della collaborazione. w Comprendere che ciascuno contribuisce alla formazione della

società. w Acquisire consapevolezza della necessità di un rapporto

equilibrato tra insediamento umano e naturale.

w Studio del territorio: usi, costumi,

tradizioni. w Partecipazione ad attività

proposte dalla scuola e/o dal territorio.

w Interventi degli alunni per migliorare l’aspetto della scuola e del proprio ambiente di vita.

8. Comportamento corretto di lavoro

w Rispettare l’orario di entrata e di uscita dalla scuola. w Portare sempre il materiale didattico e mantenerlo in ordine. w Prendere nota dei compiti assegnati. w Comprendere l’importanza dell’impegno personale nel lavoro

individuale e collettivo per la realizzazione di obiettivi comuni. w Eseguire puntualmente e con precisione le consegne. w Assumere un comportamento corretto durante gli intervalli, il

cambio degli insegnanti e gli spostamenti. w Intervenire in modo ordinato e pertinente. w Assumere atteggiamenti che non disturbino il lavoro

dell’insegnante o dei compagni. w Collaborare con i compagni e gli insegnanti. w Saper usare consapevolmente le attrezzature da lavoro.

w Esercizi con funzione regolativa. w Autovalutazione. w Produzione di elaborati

riguardanti i “diritti e doveri”. w Simulazioni. w Giochi di ruolo. w Discussioni e confronti su

condotte non rispettose. w Attività e lavori con l’uso degli

strumenti propri delle discipline.

Page 17: P.o.f. definitivo

17

w Accoglienza

w Continuità orizzontale e verticale

w Potenziamento della cultura dell’inclusione

w Prevenzione della dispersione

w Promozione del successo formativo

PUNTI DI AZIONE DELL’ISTITUTO

Page 18: P.o.f. definitivo

18

--- AAACCCCCCOOOGGGLLLIIIEEENNNZZZAAA --- L’accoglienza costituisce un’azione fondamentale del processo educativo e formativo.

Essa si concretizza all’inizio dell’anno con calendario e orari differenziati per favorire il graduale

inserimento degli alunni e rispettare i tempi di adattamento.

All’inizio dell’anno scolastico, per rendere sereno e confortevole il primo ingresso nella nuova

realtà scolastica, i docenti assumono l’ impegno di favorire un sereno inserimento degli alunni nelle

classi iniziali di ogni ordine di Scuola (primo anno della Scuola dell’Infanzia, classi prime della

Scuola Primaria, classi prime della Scuola Secondaria di I grado), instaurare un clima positivo,

riservare particolare attenzione all'integrazione di:

§ alunni diversamente abili

§ alunni in difficoltà di apprendimento

§ alunni stranieri

--- CCCOOONNNTTTIIINNNUUUIIITTTÀÀÀ OOORRRIIIZZZZZZOOONNNTTTAAALLLEEE EEE VVVEEERRRTTTIIICCCAAALLLEEE ---

L’Istituzione scolastica, nell’ottica della continuità educativa, garantisce all’alunno un percorso formativo il più possibile organico e completo. In questi anni sono state condotte esperienze di incontro e formazione comuni che hanno portato alla sperimentazione ed al consolidamento di alcune STRATEGIE: • Colloqui tra docenti dei diversi ordini di scuola per una migliore conoscenza degli alunni e per uno scambio di informazioni sulla situazione di inserimento nella nuova realtà scolastica. • la realizzazione del Progetto “Libro spot” che coinvolge le classI terminali della scuola primaria e le prime della secondaria. • Accordi di rete con Enti, Università e altre scuole per garantire la continuità tra i vari “segmenti” scolastici.

ORIZZONTALE HA L’OBIETTIVO DI:

Promuovere l’integrazione con la famiglia e le agenzie educative presenti nel territorio

Pervenire ad un confronto e alla condivisione delle strategie educative sulla base dei bisogni formativi.

VERTICALE Consiste nel raccordo tra i vari ordini di scuola HA L’OBIETTIVO DI:

Prevenire le eventuali difficoltà nel passaggio tra la scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado

Prevenire i conseguenti fenomeni di disagio, quali l’abbandono scolastico, attraverso la condivisione di progetti e iniziative comuni e la condivisione di strategie metodologiche e didattiche.

Page 19: P.o.f. definitivo

19

--- PPPOOOTTTEEENNNZZZIIIAAAMMMEEENNNTTTOOO DDDEEELLLLLLAAA CCCUUULLLTTTUUURRRAAA DDDEEELLLLLL’’’IIINNNCCCLLLUUUSSSIIIOOONNNEEE --- (((IIINNNTTTEEERRRVVVEEENNNTTTIII PPPEEERRRSSSOOONNNAAALLLIIIZZZZZZAAATTTIII PPPEEERRR AAALLLUUUNNNNNNIII CCCOOONNN BBBIIISSSOOOGGGNNNIII EEEDDDUUUCCCAAATTTIIIVVVIII SSSPPPEEECCCIIIAAALLLIII)))

L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza del nostro

sistema educativo ed è intesa come ampliamento dell’offerta formativa. Per la piena attuazione del diritto allo studio la nostra scuola accoglie tutti gli alunni, a

prescindere dalle loro diversità funzionali, affinché possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale.

Appurata la necessità di individuare percorsi educativi personalizzati, si lavora per migliorare l’integrazione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali seguendo quanto affermato nelle “Linee Guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità “ del 2009.

Le tappe principali del percorso di integrazione scolastica riguardano: • L’analisi dei bisogni • La programmazione educativa individualizzata • La scelte di metodologie didattiche inclusive e di mediatori didattici efficaci • La verifica del processo di insegnamento-apprendimento • La valutazione dell’alunno e la certificazione delle competenze • La valutazione del percorso di inclusione di Istituto e della sua qualità • La documentazione delle attività.

L’intervento educativo mira a: 1. Potenziare la cultura dell’inclusione scolastica 2. Valorizzare la funzione del docente per il sostegno 3. Personalizzare gli interventi per gli alunni con bisogni educativi speciali 4. Integrare, anche mediante l’uso delle nuove tecnologie,

offrendo supporto ai docenti secondo un modello cooperativo di intervento. I principali soggetti coinvolti nell’intervento di integrazione/inclusione e ciascuno per parte di

loro competenza sono: D.S., garante di offerta formativa per tutti gli alunni, i docenti, le famiglie, le altre risorse interne alla scuola (gli organi collegiali, i gruppi di lavoro, i collaboratori scolastici, il Gruppo di Lavoro per l’integrazione scolastica) ed esterne (la Asl, l’Ente locale, l’Ambito Territoriale provinciale, l’Ufficio Scolastico Regionale) nella prospettiva del sistema educativo integrato.

Il G.L.I.S. predispone il coordinamento Scuola – Famiglia - Servizi di competenza; in particolare, si avvale della collaborazione delle strutture socio-sanitarie del territorio e di quella degli Assistenti sociali.

Gli strumenti per realizzare l’integrazione sono: la certificazione e la diagnosi funzionale secondo ICF, il Profilo Dinamico Funzionale, il Piano Educativo Individualizzato, la valutazione.

Integrazione degli alunni Il processo d’integrazione si estende anche ad alunni di diversa provenienza geografica e

appartenenti a culture diverse. Per garantire la piena integrazione il P.O.F. d’Istituto pone fra i suoi obiettivi quello di favorire, con tutte le iniziative opportune, l’integrazione linguistica e culturale, mediando e valorizzando le diverse culture.

La “Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio” del 2006 fa riferimento, nello specifico, a competenze interculturali in società sempre più diversificate, alla necessità di costruire uno spazio sociale in cui possano convivere e coesistere le differenze.

Page 20: P.o.f. definitivo

20

--- PPPRRREEEVVVEEENNNZZZIIIOOONNNEEE DDDEEELLLLLLAAA DDDIIISSSPPPEEERRRSSSIIIOOONNNEEE –––

L’Istituto comprensivo, al fine di favorire l’inclusione, previene e contrasta varie forme di dispersione: irregolarità nelle frequenze, ritardi, non ammissione all’anno successivo, abbandoni e ripetenze, insuccesso scolastico. Sono messe in atto strategie che mirano a prevenire e contrastare la dispersione scolastica:

• Colloqui individuali con gli studenti • Analisi dei bisogni individuali • Incontri con le famiglie • Specifiche indagini rivolte all’ambiente socio-culturale di provenienza • Realizzazione di percorsi orientativi quale efficace strumento per contrastare la

demotivazione dei nostri studenti. • Compilazioni di schede che registrino il rilevamento delle assenze.

La dispersione è un fenomeno complesso che modifica il regolare svolgimento del percorso scolastico dell’alunno. Il Dirigente Scolastico, i suoi Collaboratori e lo Staff della dirigenza si adoperano, quindi, affinché tale fenomeno sia quanto più possibile circoscritto e, ove necessario, contrastato con adeguati interventi didattici ed educativi.

--- PPPRRROOOMMMOOOZZZIIIOOONNNEEE DDDEEELLL SSSUUUCCCCCCEEESSSSSSOOO FFFOOORRRMMMAAATTTIIIVVVOOO --- La scuola valorizza le eccellenze attraverso percorsi formativi finalizzati che hanno lo scopo di approfondire le conoscenze e sviluppare le abilità degli allievi che mostrano particolare predilezione e dedizione a specifici campi del sapere. Ciò si realizza anche con l’ausilio delle attrezzature tecnologiche presenti nell’Istituto, che sono utili mezzi per sviluppare e perfezionare le capacità degli allievi.

Page 21: P.o.f. definitivo

21

Nella “Progettazione del curriculo integrato di classe” sono determinati gli obiettivi di apprendimento, i contenuti, le attività afferenti alle tematiche trasversali, le linee metodologiche, le risorse strumentali e professionali da utilizzare, le modalità di verifica e valutazione.

AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTEEE:::

La cura e la salvaguardia del patrimonio ambientale è il mezzo attraverso il quale far acquisire la consapevolezza del patrimonio di cui ciascuno dispone, ma è anche e soprattutto il mezzo per far comprendere l’importanza del valore che esso riveste. Soltanto in un’ottica di “sfruttamento positivo” del comune patrimonio naturalistico – artistico - culturale gli allievi potranno sviluppare un pensiero critico costruttivo e acquisire coscienza del rischio che l’umanità corre a causa del degrado ambientale di cui l’intera società è vittima.

Obiettivi di Apprendimento trasversali w Attuare comportamenti rispettosi nei confronti

dell’ambiente e dei beni del territorio. w Incentivare alla creatività e sviluppare le capacità

artistiche.

w Far acquisire la consapevolezza dei beni culturali e Artistici per lo sviluppo del territorio.

Contenuti Traguardi di competenza

w Analisi scientifica dei problemi ambientali individuati nel proprio territorio. w Funzioni delle varie istituzioni esistenti a tutela e

difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico - culturale. w Relazione tra problematiche ambientali e patrimonio

storico - artistico.

w Individuare e analizzare scientificamente le maggiori problematiche dell’ambiente ed elaborare ipotesi di intervento. w Analizzare documenti predisposti da organismi nazionali

ed internazionali sulle problematiche ambientali. w Analizzare i dati internazionali, nazionali, locali, relativi

ai più vistosi problemi ambientali e l’efficacia d’intervento delle varie Istituzioni. w Riconoscere in situazione gli interventi delle Istituzioni

pubbliche e non che si occupano dei problemi ambientali. w Uso corretto dei termini del linguaggio comune e

specifico.

Competenza: w Adottare stili di vita e comportamenti adeguati per vivere nel pieno rispetto dell’ambiente naturale e antropico.

ATTIVITÀ

Individuali Di gruppo e/o laboratoriali

w Questionari, ricerche. w Studio teorico ed attività pratiche ispirate alla

salvaguardia ambientale. w Raccolta e analisi di dati. w Lettura e produzione orale, scritta e grafica.

w Visite nel territorio. w Partecipazione ad iniziative finalizzate alla

protezione dell’ambiente naturale ed antropico. w Fotografie e immagini del proprio territorio. w Produzione di elaborati.

Soluzione organizzativa: momenti informativi, di lavoro individuale e in assetto laboratoriale. Metodologia: osservazione, rilevazione dei dati, brainstorming, circle-time. Discipline coinvolte: tutte.

Mod Modalità di verifica: grado di interesse e partecipazione - qualità e quantità dei contenuti appresi - progressi in relazione agli obiettivi prefissati.

Strumenti di verifica: griglie strutturate.

TEMATICHE TRASVERSALI

Page 22: P.o.f. definitivo

22

IIINNNTTTEEERRRCCCUUULLLTTTUUURRRAAA

In una società multietnica quale quella contemporanea è necessario improntare il sapere in una dimensione europea dell’istruzione, perché non si corra il rischio di rimanere nei “limiti” della propria realtà e “in disparte” dalla più ampia comunità umana. La “diversità” è una risorsa umana, sociale, culturale. È per questo che dobbiamo adoperarci per la realizzazione di una società tollerante che si ispiri al principio della “inclusione sociale”, nella quale tutti possano riconoscersi come facenti parte di un’unica comunità aperta al dialogo, costruttiva e collaborativa, ispirata alla cooperazione tra i popoli distanti non solo geograficamente, ma anche culturalmente. In questa prospettiva occorre perseguire non solo una strategia di integrazione degli alunni immigrati, ma anche assumere la diversità come paradigma dell’identità stessa della scuola, come occasione di apertura a tutte le forme nelle quali si esprimono le differenze di genere, di provenienza geografica, di etnia, di background scolastico e culturale, di orientamento religioso e filosofico così da superare, i pregiudizi, gli stereotipi e promuovere il confronto e il dialogo. La Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea riprende in un unico testo i diritti civili, politici, economici e sociali dei cittadini europei nonché di tutte le persone che vivono sul territorio dell'Unione. Questi diritti sono raggruppati in sei grandi capitoli: § Dignità § Libertà § Uguaglianza § Solidarietà § Cittadinanza § Giustizia

Contenuti Traguardi di competenza

Obiettivi di Apprendimento trasversali

w Attenzionare i soggetti portatori di culture diverse. w Aprirsi alle differenze, all’uguaglianza, alla coesione

sociale. w Conoscere il patrimonio artistico del proprio

territorio. w Formare il cittadino europeo e del mondo.

w Le diverse culture nello “spazio geografico”. w Gli aspetti più significativi della realtà artistica e

storica del proprio territorio: comprendere lo sviluppo della tolleranza e della coesistenza pacifica di diversi gruppi etnici - religiosi. w Lo sviluppo delle lingue nel tempo. w Flusso di immigrati, sbarco, scambio di relazioni e di

percezione dei “confini” del mondo. w Sviluppo di fondamentali tematiche: i Diritti dell' Uomo, la Cooperazione Internazionale, le idee fondanti dei “Padri” dell’Europa, la Pace, lo Sviluppo sostenibile, l' Ecologia, la lotta contro il riemergere del Razzismo e delle discriminazioni razziali. w Giornata Europea delle Lingue: 26 Settembre. w Festa dell’Europa: 9 Maggio.

w Accrescere la curiosità verso la “diversità” e instaurare nei confronti di culture “altre” atteggiamenti di disponibilità, di apertura e di dialogo che portino a considerare il diverso una risorsa e non un “nemico”. w Acquisire un atteggiamento solidale verso le altre

persone ed in particolare nei confronti di quelle in difficoltà e delle minoranze linguistiche. w Ampliare l’orizzonte culturale e sociale oltre la

realtà ambientale più prossima, per riflettere sulla realtà culturale e sociale più vasta, in uno spirito di comprensione e di cooperazione internazionale. w Rifiutare atteggiamenti di razzismo, di xenofobia,

di intolleranza culturale e religiosa, di stereotipi e pregiudizi, nella vita quotidiana e tra alunni.

Page 23: P.o.f. definitivo

23

Competenze: w Sviluppare una cittadinanza europea attiva e aperta al mondo, rispettosa della diversità culturale e fondata sui

valori comuni dell'UE definiti nell'articolo 6 del trattato UE e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. w Costruire una convivenza sociale e civile che si basi sull’ educazione alla pace, sull’ integrazione dei migranti,

sulla tolleranza e sull’ antidiscriminazione razziale. w Sviluppare la tolleranza e la comprensione reciproca e contribuire alla lotta contro il razzismo e la xenofobia. w Accettare e rispettare il diverso, riconoscere la sua identità, nella quotidiana ricerca di dialogo, di comprensione

e di collaborazione, in una prospettiva di reciproco arricchimento, non trascurando le minoranze. w Assumere l’idea che il confronto sia necessario per superare le barriere culturali, i filtri dell’etnocentrismo e

relativizzare il proprio punto di vista. w Aprirsi all’alterità e alla diversità e relativizzare le norme e i valori della propria cultura: una conoscenza di sé e

della propria società attraverso la lettura dei testi letterari in didattica delle lingue e delle culture. w Sensibilizzare al Patrimonio Culturale Europeo partendo dal microcosmo: il proprio territorio, la propria

Regione, il proprio Stato, per arrivare ad altre culture.

ATTIVITÀ Individuali Di gruppo e/o laboratoriali

w Questionari, ricerche, letture, interviste, traduzioni. w Raccolta di dati. w Sintesi e rielaborazione dati. w Visite ai musei cittadini. w Apprendimento costruttivista: costruire il sapere

collaborando e cooperando. w Visione di DVD, filmati.

w Conoscere i principali strumenti tecnici per una corretta lettura dei giornali e dei mass-media che informano sui topos predominanti in una determinata cultura. w Riferimenti letterari e poetici sul tema dell’esclusione e della diversità. w CINEFORUM e completamento schede. w Produzione di elaborati scritti, grafici, multimediali.

Soluzione organizzativa: le attività si svolgeranno in classe nei momenti informativi, di lavoro individuale e in assetto laboratoriale, in aula Informatica o in aula Video. Allestimento di stand o di mostre. Metodologia: metodo della ricerca e del ragionamento fondato sul concetto di complessità. Didattica laboratoriale. Discipline coinvolte: tutte. Modalità di verifica e valutazione: osservazione dei comportamenti, valutazione delle prestazioni; grado di partecipazione; apporto qualitativo personale creativo. Strumenti di verifica: test, questionari, tabelle, elaborati, rielaborazione dei contenuti appresi per rilevare l’interiorizzazione delle tematiche trattate.

Page 24: P.o.f. definitivo

24

LLLEEEGGGAAALLLIIITTTÀÀÀ

L’Istituto, impegnato da anni in attività utili a rimuovere quegli atteggiamenti che favoriscono la nascita di “mentalità illegali”, realizza percorsi mirati per promuovere la “cultura della legalità”. Il tema della legalità, infatti, è assolutamente centrale nella scuola per diffondere sani valori e per combattere per una società più giusta e democratica, in cui tutti i cittadini siano uguali di fronte allo stesso sistema di diritti e doveri.

Obiettivi di Apprendimento trasversali w Compiere scelte autonome, consapevoli e

produttive. w Condividere i valori che fanno sentire i membri

della società come parte di una comunità. w Superare gli stereotipi socio-culturali. w Condividere e trasmettere le “memorie” e le

radici storiche.

w Acquisire l concetto di “Legalità” come accettazione di regole e di norme nella scuola, nelle Istituzioni e nella vita sociale per una civile convivenza. w Trattare gli argomenti stabiliti in una “dimensione

europea” della cultura. w Sradicare atteggiamenti clientelari.

Contenuti Traguardi di competenza

w Norme e regole: loro funzione. w Elementari principi della Costituzione. w Concetto di Repubblica: la nascita delle Repubblica

italiana. w Dallo Stato al Comune: Stato, Regione, Provincia,

Comune. w Il rapporto centro - periferia nel governo e nella

gestione delle attività sociali, educative economiche, culturali. w La nascita dell’Unione Europea. w Organizzazione politica e amministrativa dell’U.E. w Terminologia lessicale specifica.

w Conoscere le radici storiche delle norme. w Conoscere i principi fondamentali della Costituzione. w Confrontare l’organizzazione politica italiana con quella

inglese, francese e di altri Stati. w Riconoscere le radici storico - geografiche di riferimento

degli stemmi nazionali, regionali, provinciali, comunali. w Conoscere le istituzioni che hanno promosso specifiche

attività e iniziative. w Ricostruire le tappe dell’unificazione economica e politica

dell’Europa. w Riconoscere l’utilità dell’unificazione europea. w Adottare comportamenti ispirati ai principi di correttezza

e giustizia.

Competenze: w Orientarsi nelle scelte di vita e nei comportamenti civili e sociali. w Esprimere se stessi in modo conveniente e sapersi proporre costruttivamente agli altri.

ATTIVITÀ Individuali Di gruppo e/o laboratoriali

w . Questionari. w Ricerche. w Interviste. w Letture e produzioni orali, scritte e grafiche. w Approfondimenti attraverso testi, riviste e giornali

w Visite nel territorio. w Cineforum. w Raccolta, analisi e tabulazione di dati informativi sul

territorio. w Commemorazione delle ricorrenze più significative, di

valore sociale e storico. w Incontri con Autorità e Associazioni antimafia. w Incontri su specifiche tematiche. w Studio della biografia di personaggi storicamente e

socialmente significativi,

Soluzione organizzativa: momenti informativi, di lavoro individuale e in assetto laboratoriale; dibattiti. Metodologia: creazione di un clima di lavoro sereno, brainstorming, circle- time, problem- solving, momenti di

riflessione e di rielaborazione. Discipline coinvolte: tutte. Modalità di verifica: osservazione dei comportamenti in momenti formali e informali, discussioni, produzione di

elaborati. Strumenti di verifica: griglie strutturate, test di pro-socialità, questionari, riflessioni, osservazione dei comportamenti. Valutazione: si valuterà il livello di apprendimento degli alunni e l’eventuale miglioramento dei loro comportamenti.

Page 25: P.o.f. definitivo

25

LLLEEETTTTTTUUURRRAAA AAAUUUTTTOOONNNOOOMMMAAA EEE IIINNNDDDIIIVVVIIIDDDUUUAAALLLEEE (((BBBIIIBBBLLLIIIOOOTTTEEECCCAAA))) La lettura è il processo di decodificazione che permette di recuperare e comprendere informazioni che sono in forma scritta. I docenti del Dipartimento disciplinare di lettere, in continuità con gli insegnanti della Scuola Primaria, per migliorare le abilità di lettura e sostenere i suddetti principi, hanno riproposto il progetto “Libro spot”. Il testo selezionato da leggere quest’anno è “Storia della Preistoria” di A. Moravia, perché racconta in modo piacevole la storia dell’evoluzione e accosta i ragazzi alle tecniche di scrittura della favola. La lettura accattivante della semplice tipologia testuale, la suddivisione interna dei raccontini, l’umanizzazione degli animali, consentono l’acquisizione rapida dei contenuti ed una riflessione sui comportamenti del genere umano e sui valori etici, che sono alla base della convivenza civile e della cittadinanza attiva. Il Progetto si conclude con l’incontro in Aula Magna e la presentazione e la socializzazione dei lavori svolti dagli allievi.

Obiettivi di Apprendimento trasversali

w Accrescere le capacità linguistiche, comunicative ed espressive. w Allargare gli orizzonti culturali.

w Adottare comportamenti pratici di autonomia e di giudizio, di responsabilità e di decisione. w Riconoscere la biblioteca quale risorsa personale e

sociale.

Contenuti Traguardi di competenza

w Lettura di vari testi e riviste. w Lettura di copioni teatrali. w “Memorie” da leggere.

w Acquisizione ed uso di linguaggi, verbali e non, e di strumenti. w Recupero dell’esercizio della lettura come valore in

sé e come peculiarità dell’uomo e dell’esistenza.

Competenza: w Sviluppo del pensiero riflessivo e critico, in un orizzonte allargato alle culture con cui conviviamo.

ATTIVITÀ

Individuali Di gruppo e/o laboratoriali

w Prestiti. w Schede di lettura. w Partecipazione a concorsi. w Ricerche.

w Visite alla Biblioteca Comunale e dell’Istituto. w Visite a librerie. w Svolgimento dell’iniziativa “Libro spot”. w Momenti comunitari di lettura. w Produzione di elaborati. w “Giornata mondiale del libro” (23 Aprile).

Soluzione organizzativa: le attività si svolgeranno individualmente, in assetto laboratoriale in classe, in

biblioteca o in libreria. Metodologia: momenti di riflessione e di rielaborazione, lavori di gruppo, letture individuali e collettive. Discipline coinvolte: tutte. Modalità di verifica: grado di partecipazione, osservazione dei comportamenti, produzione di elaborati. Strumenti di verifica: schede di lettura, registro prestiti.

Page 26: P.o.f. definitivo

26

OOORRRIIIEEENNNTTTAAAMMMEEENNNTTTOOO

L’orientamento rientra tra le finalità dell’Istituto e si esplica, in particolare, nella Suola Secondaria di primo grado; esso favorisce lo sviluppo del ragazzo e la definizione della sua identità.

Ha un ruolo centrale e strategico nella lotta alla dispersione scolastica. Una didattica orientativa trasversale aiuta il ragazzo a scegliere l’indirizzo di studi più

adeguato ai propri interessi e alle proprie potenzialità. .

Obiettivi di Apprendimento trasversali

w Conoscere sé stessi: risorse e limiti. w Conoscere in modo chiaro la realtà di oggi. w Instaurare rapporti collaborativi e costruttivi

con coetanei e adulti.

w Esprimersi in maniera adeguata rispetto a persone e

contesti. w Saper operare scelte autonome e consapevoli.

Contenuti Traguardi di competenza

w Analisi ed interpretazione critica di testi e / o

filmati che affrontino il problema della conoscenza di sé, dell’autostima, dell’identità propria. w L’evoluzione della propria identità. w Espressioni dell’affettività.

w Conoscere sé e rafforzare l’autostima. w Comprendere le modificazioni fisiche, psicologiche

e di comportamento sociale. w Acquisire la consapevolezza delle modalità

relazionali corrette da attivare con coetanei e adulti. w Operare scelte autonome e consapevoli.

Competenze: w Essere consapevoli della propria identità di genere e di ruolo. w Adottare comportamenti equilibrati e responsabili. w Gestire le proprie risorse e metterle al servizio proprio e della comunità.

ATTIVITÀ

Individuali Di gruppo e/o laboratoriali

w Questionari / Dialoghi / Riflessioni sul proprio

vissuto, sui propri comportamenti, sulle proprie preferenze. w Lettura di opuscoli informativi. w Proiezione di filmati.

w Produzione di elaborati. w Incontri con Esperti dell’Orientamento e con

rappresentanti delle Scuole Secondarie di II grado. w Visite / stage presso le Scuole Secondarie di II grado.

Soluzione organizzativa: momenti informativi, di lavoro individuale e in assetto laboratoriale. Metodologia: lavori individuali e di gruppo; problem- solving , circle - time, brainstorming, racconto di

esperienze vissute. Discipline coinvolte: tutte. Modalità di verifica: discussioni, elaborati, osservazione dei comportamenti, analisi del livello di consapevolezza raggiunto dagli alunni. Strumenti di verifica: griglie strutturate, questionari, test, produzione di elaborati.

Page 27: P.o.f. definitivo

27

SSSAAALLLUUUTTTEEE

Particolare attenzione è dedicata all’Educazione alla Salute, fondamentale per affrontare temi sentiti dai nostri studenti tra i quali, in particolare, l’alimentazione, il tabagismo, l’uso di alcool e di sostanze stupefacenti. Occorre intraprendere azioni specifiche, condivise e partecipate per responsabilizzare sin da piccoli i nostri ragazzi, affinché non restino vittima di quelle che sono definite anche “malattie sociali” e alla cui origine vi sono spesso problematiche di natura familiare e / o sociale. Le attività hanno lo scopo di diffondere l’assunzione di comportamenti corretti rispetto a sé stessi, ai coetanei, agli adulti, a coloro i quali sono affetti da disturbi e malattie anche di rilevante entità.

Obiettivi di Apprendimento trasversali w Sapere riconoscere i rapporti esistenti tra ambiente e

salute dell’uomo. w Promuovere il benessere psico-fisico attraverso

corretti comportamenti alimentari e un salutare stile di vita. w Mettere in atto comportamenti corretti per prevenire

malattie.

w Sapere cosa si intende per salute fisica e mentale. w Riconoscere le cause dell’insorgere delle malattie più

diffuse e le misure preventive da attuare. w Riconoscere i condizionamenti sociali e ambientali che

influenzano il benessere psico-fisico e saper superare stereotipi.

Contenuti Traguardi di competenza

w Comportamenti corretti e responsabili nelle varie situazioni per la salvaguardia della vita. w Le problematiche affettive e psicologiche e le manifestazioni psico-

somatiche. w Primi elementi di pronto soccorso. w Fumo e salute: le malattie del sistema circolatorio e l’incidenza del fumo

attivo e passivo. w Cibo e salute: condotte alimentari e principali malattie alimentari. w Alcool e salute: le malattie connesse all’abuso di alcool. w Le biotecnologie: strumenti, mezzi, finalità. w La biotecnologia e il mondo dello sport. w Acqua potabile, una risorsa a rischio. Igiene personale. Inquinamento del

pianeta. Microorganismi pericolosi per la salute. Polline ed allergie. Segnali di sicurezza: pericoli del caldo e del freddo. w Alimenti e nutrizione (dieta alimentare). La prevenzione delle malattie

cardiovascolari a scuola. w I pericoli della corrente elettrica. La tossicodipendenza. Malattie ereditarie

e a trasmissione sessuale.

w Mettere in atto comportamenti corretti in situazioni di pericolo ambientale e personale. w Conoscere ed accettare se stessi, le

proprie capacità e i propri limiti. w Esercitare la responsabilità personale

in attività che richiedano assunzioni di compiti relativamente al problema della salute. w Manifestare le proprie opinioni

sull’utilizzo delle biotecnologie. w Acquisire consapevolezza del valore

della prevenzione e della tutela della salute. w Assumere abitudini corrette per il

benessere psicofisico. w Promuovere il dialogo, la

partecipazione, la cooperazione scuola – territorio.

Competenza: w Adottare uno stile di vita adeguato al sano sviluppo fisco e psichico.

ATTIVITÀ Individuali / Di gruppo e/o laboratoriali

w Trattazioni sintetiche, con lezioni teoriche. w Ricerche / Consultazione di riviste scientifiche. w Raccolta e tabulazione dati. w Visione di filmati. w Lavori di gruppo, anche a classi aperte. w Allestimento di mostre. w Diffusione di materiale cartaceo e on – line.

w Visite nel territorio. w Incontri con specialisti/ Associazioni / Enti. w Corsi di formazione / informazione / aggiornamento. w Adesione al programma comunitario “Frutta nelle

scuole”.

Soluzione organizzativa: le attività si svolgeranno in classe, negli spazi esterni alla scuola, in laboratorio. Metodologia: lavori di gruppo, brainstorming, problem- solving. Momenti di riflessione, ricerche, tabulazione dati,

grafici. Organizzazione di specifici corsi indirizzati ad alunni e docenti. Discipline coinvolte: tutte. Modalità di verifica: rilevamento dei cambiamenti e delle abitudini che si evidenzieranno in periodi di tempo prestabiliti. Verifica in ingresso delle conoscenze degli alunni. Monitoraggio in itinere dei processi di apprendimento degli alunni. Discussioni sugli argomenti trattati. Strumenti di verifica: griglie, questionari, esercizi; verifiche in itinere e finali.

Page 28: P.o.f. definitivo

28

SSSOOOLLLIIIDDDAAARRRIIIEEETTTÀÀÀ L’attività didattica apre gli orizzonti ai problemi del mondo e alla sensibilità sociale e solidale. I ragazzi fanno e continuano a fare esperienze concrete di solidarietà, che per il successo raggiunto vengono rinnovate ogni anno. Le attività realizzate hanno la finalità di trasmettere e alimentare negli allievi, nelle loro famiglie ed in tutto il personale scolastico il senso di solidarietà e collaborazione e diffondere i valori della vita e della solidarietà umana.

Obiettivi di Apprendimento trasversali

w Sensibilizzare all’ascolto ed alla cooperazione. w Sensibilizzare alle problematiche sociali. w Stimolare alla crescita interiore. w Favorire lo sviluppo della sensibilità personale.

w Saper interagire con coetanei e adulti per sostenere l’aiuto umanitario.

w Condividere valori umanitari nel rispetto delle diversità individuali.

w Diffondere la “cultura” della solidarietà.

Contenuti Traguardi di competenza

w Il concetto di “partecipazione sociale attiva”. w La comprensione e la disponibilità. w La comunicazione. w Il sostegno umanitario.

w Riconoscere stati di necessità individuale e collettiva. w Riconoscere situazioni che possono determinare

comportamenti negativi. w Saper adottare comportamenti adeguati a particolari

esigenze. w Stabilire relazioni interpersonali improntate alla

cooperazione ed alla collaborazione. w Acquisire comportamenti responsabili.

Competenza: w Riflettere sui comportamenti propri e altrui al fine di compiere scelte ispirate ai valori morali della

tolleranza, del rispetto e del sostegno umanitario.

ATTIVITÀ

Individuali / Di gruppo e/o laboratoriali

w Dibattiti, riflessioni. w Lettura di articoli sul tema e loro commento. w Analisi di filmati e spot pubblicitari.

w Adesione a iniziative umanitarie (UNICEF – AIRC – Adozioni a distanza – Medici senza frontiere…). w Adesione al progetto “Verso una scuola amica”. w Attività laboratoriali con volontari dell’UNICEF. w Raccolta fondi (“Dolce party” – Telethon). w Donazioni di beni di consumo a Istituti e/o Ospedali.. w Realizzazione di manufatti (e relativa vendita a scopo

di beneficenza). w Mostra – mercato. w Incontri con Rappresentanti di Associazioni

umanitarie.

Soluzione organizzativa: le attività si svolgeranno in classe e negli androni dei Plessi scolastici. Discipline coinvolte: tutte. Modalità di verifica: gli alunni lavoreranno individualmente e in gruppi. Si osserverà il loro comportamento in

relazione alle iniziative che si svolgeranno nel corso dell’anno scolastico. Strumenti di verifica: Discussioni, confronti, racconto di esperienze. Effettiva adesione alle iniziative di solidarietà

proposte. Valutazione: rilevamento degli eventuali cambiamenti comportamentali; adozione di comportamenti sociali

adeguati.

Page 29: P.o.f. definitivo

29

EEEDDDUUUCCCAAAZZZIIIOOONNNEEE SSSTTTRRRAAADDDAAALLLEEE

L’Educazione stradale rientra nell’ambito storico – letterario ed in “Cittadinanza e Costituzione”. L’insegnamento delle norme del Codice stradale ha lo scopo di promuovere attività di sensibilizzazione e orientamento degli studenti verso comportamenti corretti da adottare sulla strada.

Contenuti Traguardi di competenza

w Norme e regole di sicurezza nei diversi ambienti di vita. w Norme e regole della circolazione stradale. w Il nuovo “Codice della strada”: tipologia dei veicoli. w Principi di sicurezza stradale: l’uso del casco. w L’inquinamento ambientale legato al traffico

(atmosferico, acustico... ). w Rischi tecnici derivanti dalla mitizzazione del mezzo

meccanico. w Norme relative al conseguimento dell’idoneità alla

guida del ciclomotore. w Elementi di primo intervento e pronto soccorso.

w Mettere in atto comportamenti corretti per la propria e l’altrui sicurezza. w Riconoscere e rispettare in situazione la segnaletica

stradale. w Realizzare percorsi in situazione reale e simulata vissuti

nei diversi ruoli di fruitori della strada. w Acquisire comportamenti corretti e responsabili quali

utenti della strada. w Riconoscere situazioni negative psicologiche e fisiche che

interagiscono con la circolazione stradale. w Analizzare problematiche ambientali relative alla

circolazione. w Saper intervenire in situazioni di emergenza.

Competenze: w Abituarsi a riflettere con spirito critico sui propri comportamenti come cittadini e utenti della strada. w Saper operare scelte che rispondano adeguatamente ai bisogni personali e altrui.

ATTIVITÀ

Individuali / Di gruppo e/o laboratoriali

w Dialoghi, confronti, riflessioni su esperienze vissute personalmente e / o raccontate. w Proiezione di filmati. w Esercitazioni e simulazioni.

w Conoscenza dei principali servizi presenti nel territorio e loro uso consapevole. w Incontri con specialisti del settore. w Adesione a progetti e iniziative promosse da Enti e Istituzioni.

Soluzione organizzativa: le attività si svolgeranno all’aperto e negli ambienti scolastici sotto forma di laboratorio o in momenti informativi.

Discipline coinvolte: tutte. Modalità di verifica: gli alunni saranno posti in situazione per osservare, scoprire, agire. Lavoreranno individualmente e

in piccoli gruppi. Questionari, disegni, osservazione dei comportamenti degli alunni. Strumenti di verifica: colloqui, confronti, “lettura di segnali stradali”, simulazioni. Valutazione: verifiche sulla conoscenza dei temi sviluppati; osservazione dei comportamenti degli alunni in situazioni di

rischio.

Page 30: P.o.f. definitivo

30

La Progettazione

curriculare ed

extracurriculare è

affidata ai

Consigli di

Classe.

È approvata dal

Collegio dei

Docenti e

coordinata dalle

Funzioni

strumentali.

I Docenti hanno il compito e la responsabilità della progettazione e dell’attuazione del processo d’insegnamento/apprendimento. Il personale della scuola, i genitori, gli studenti partecipano al processo di attuazione dell’autonomia assumendo le relative responsabilità.

L A PROGETTUALITÀ CURRICULARE ED

EXTRACURRICULARE

Page 31: P.o.f. definitivo

31

IL CURRICOLO

Il curricolo è la sintesi progettuale ed operativa delle condizioni pedagogiche, organizzative e didattiche che consentono di realizzare un insegnamento efficace ed adeguato agli alunni. La comunità professionale della scuola è chiamata ad elaborare scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia dell’Istituzione scolastica e a predisporre il curricolo all’interno del Piano dell’Offerta Formativa nel rispetto:

- delle finalità - dei traguardi per lo sviluppo delle competenze - degli obiettivi di apprendimento.

Il curricolo si articola in Campi di Esperienza (Scuola dell’Infanzia) ed Aree Disciplinari (Scuola Primaria e Secondaria di I grado); al loro interno sono definiti gli obiettivi di apprendimento che sono gli strumenti utili al raggiungimento dei “Traguardi delle competenze”. Gli obiettivi di apprendimento sono declinati nella progettazione educativo - didattica di ciascun gruppo – classe.

IL CURRICOLO: L’ ORGANIZZAZIONE L’attuale organizzazione didattica si basa sulle “Indicazioni per il curricolo della scuola

dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” (D.M. 31/07/2007) e si realizza nei tempi di seguito indicati:

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

Tempo scuola: - breve 25 h settimanali - normale 40 h settimanali

Campi di

esperienza: - Il sé e l’altro - Il corpo in movimento - Linguaggi, creatività, espressione - I discorsi e le parole. -La conoscenza del mondo.

- Religione cattolica

Tempo scuola: - normale 30 h settimanali - tempo pieno 40 h settimanali

Aree disciplinari: -Linguistico-artistico- espressiva: Italiano Lingua Inglese Musica Arte e Immagine Corpo-movimento-sport - Storico-geografica Storia/Cittadinanza e Costituzione Geografia - Matematico-scientifico-tecnologica Matematica Scienze naturali e sperimentali Tecnologia - Religione cattolica

Tempo scuola: 30 h settimanali

Aree disciplinari: - Linguistico-artistico- espressiva: Italiano Lingue comunitarie Musica Arte e Immagine Scienze motorie e sportive - Storico-geografica Storia/Cittadinanza e Costituzione Geografia - Matematico-scientifico-tecnologica Matematica Scienze naturali e sperimentali Tecnologia

Religione cattolica

Page 32: P.o.f. definitivo

32

Secondo quanto previsto nel Regolamento in materia d'autonomia (DPR.275-8/3/99), coerentemente con gli obiettivi generali del sistema educativo nazionale e con le esigenze del territorio e le scelte educative da parte delle famiglie, la scuola adotta la flessibilità, quale strategia organizzativa, che permette di ottimizzare le risorse adeguando tempi, attività e metodologie ai percorsi educativi e didattici programmati. L’articolazione delle attività didattiche e formative viene distinta in due grandi Aree: Area obbligatoria fondata sull’apprendimento degli alfabeti di base, fondamentali per l’acquisizione delle competenze. Area opzionale basata su una diversificata offerta didattico-educativa in funzione delle risorse dell’ Istituto.

Page 33: P.o.f. definitivo

33

LE SCELTE PEDAGOGICO - DIDATTICHE

DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Le insegnanti della Scuola dell’Infanzia per l’anno scolastico 2012/13, al fine di creare occasioni e possibilità di esperienze educativo-didattiche e per sostenere ed assecondare i bambini nel costruire le prime immagini del mondo e di sé, sviluppano proposte di apprendimento basate sull’esperienza pratica, sull’esplorazione, l’ascolto, la rielaborazione e la simbolizzazione per sviluppare contenuti, abilità e competenze in riferimento alle Indicazioni per il Curricolo.

La tematica generale della progettazione annuale ha come titolo: “CONOSCERE E CONOSCERSI”

I percorsi educativi guidati dall’utilizzo dello sfondo educatore (diversificato per sezioni) si articoleranno in quattro nuclei progettuali dalla scansione bimestrale: 1° Nucleo Progettuale: “ IN AUTUNNO ….” 2° Nucleo Progettuale: “ IN INVERNO ….” 3° Nucleo Progettuale: “ IN PRIMAVERA ….” 4° Nucleo Progettuale: “ IN ESTATE ….”

I nuclei progettuali strutturati in mini-percorsi di apprendimento toccheranno gli ambienti di vita e ambienti naturali e ne favoriranno la conoscenza in campagna, in montagna, nello spazio, a scuola, in città, al mare, a casa, nelle stagioni, nel mondo.

La progettazione didattica della Scuola dell’Infanzia per l’anno scolastico 2012/2013 fa riferimento alle Indicazioni per il Curricolo attualmente in vigore ed è organizzata tenendo ben presenti le finalità:

w sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza. La tematica generale della progettazione è “ Conoscere e conoscersi”. I bambini di oggi, circondati da molti e differenti stimoli, appaiono più competenti sotto molti aspetti, ma avere tante informazioni non sempre significa capire il valore delle cose ed essere maturi emotivamente. Con esperienze legate alla curiosità, alla gioia di fare e al piacere di costruire in prima persona, trasformiamo la natura e le stagioni in opportunità per: - provare benessere e riconoscersi attraverso il contatto con il mondo della natura; - creare un collegamento creativo e valoriale con il contesto ambientale nel quale viviamo; - esplorare, osservare e sperimentare i fenomeni naturali; - l’ascolto reciproco, la condivisione, la conversazione, il dialogo e la discussione; - il gioco, la ricerca, le domande su ciò che ci circonda partendo dalle esperienze personali. Conoscere la storia di ogni bambino e il suo vissuto ci consente di capire meglio il presente e creare quella continuità che rappresenterà un’occasione privilegiata di rapporto personalizzato; al tempo stesso ci aiuterà ad accogliere le diversità e a progettare le nostre proposte educative in modo mirato. Le schede d’ingresso, gli indicatori di osservazione in entrata e in uscita saranno gli strumenti per attivare azioni e regolare quelle già avviate. La valutazione avverrà attraverso l’uso di griglie cromatiche a scansione quadrimestrale. Per i bambini diversamente abili si attiveranno percorsi individualizzati finalizzati al raggiungimento degli obiettivi minimi della fascia di appartenenza, cogliendo anche i suggerimenti del G.L.I.S. e dell’équipe psico-pedagogica dell’A.S.L. di appartenenza.

SCUOLA DELL’INFANZIA

Page 34: P.o.f. definitivo

34

SCHEMA DI SVILUPPO DEI NUCLEI PROGETTUALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ATTIVITÀ

METODI

MEZZI

OSSERVAZIONE E VERIFICA

C A M P I D I E S E R I E N Z A

1° Nucleo Progettuale “ In Autunno..”

2° Nucleo Progettuale “ In Inverno..”

3° Nucleo Progettuale “ In Primavera..”

4°Nucleo Progettuale “ In Estate..”

Page 35: P.o.f. definitivo

35

1° NUCLEO PROGETTUALE “In Autunno”

Tempi: Settembre / Ottobre / Novembre Destinatari: alunni di 3/4/5 anni

CAMPI DI ESPERIENZA: - Il sé e l’altro. - Il corpo in movimento. - Linguaggi, creatività, espressione. - I discorsi e le parole. - La conoscenza del mondo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: • Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e

dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato. • Dialoga, discute, gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini. • Comprende chi è fonte di autorità e di responsabilità nei diversi contesti, sa seguire regole

di comportamento e assumersi responsabilità. • Il bambino raggiunge una buona autonomia personale, riconosce i segnali del corpo,

conosce il proprio corpo, le differenze sessuali e sviluppa pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

• Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creatività. • Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e sa utilizzare

diverse tecniche espressive. • Ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie. • Il bambino sviluppa la conoscenza della lingua italiana dal punto di vista comunicativo. • Coglie le trasformazioni naturali. • Si mostra curioso, pone domande, discute.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: ü Accettare il distacco dalla famiglia vivendolo con serenità. ü Controllare i propri sentimenti. ü Definire e condividere alcune regole e modalità della vita scolastica. ü Partecipare e collaborare alla vita scolastica. ü Sviluppare un’identità personale. ü Percepire il proprio ruolo come importante e significativo all’interno della vita scolastica. ü Avviare un rapporto di fiducia reciproca. ü Utilizzare gli ambienti della scuola rispettando le regole. ü Acquisire una buona autonomia personale. ü Adottare comportamenti corretti nelle diverse situazioni. ü Partecipare a giochi e drammatizzazioni. ü Osservare i frutti stagionali con i sensi. ü Esprimere soggettivamente la propria creatività. ü Sperimentare tecniche e materiali per ottenere colorazioni. ü Utilizzare i colori per esprimere la propria affettività ed emotività. ü Provare piacere nel giocare e costruire prodotti collaborativi. ü Partecipare all’ascolto di racconti e filastrocche con piacere. ü Riconoscere le caratteristiche e i principali segni della stagione autunnale. ü Compiere semplici esperimenti.

Page 36: P.o.f. definitivo

36

2° NUCLEO PROGETTUALE

“In Inverno” Tempi: Dicembre / Gennaio / Febbraio Destinatari: alunni di 3/4/5 anni CAMPI DI ESPERIENZA: - Il sé e l’altro. - Il corpo in movimento. - Linguaggi, creatività, espressione. - I discorsi e le parole. - La conoscenza del mondo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: • Il bambino conosce e comprende il significato religioso e sociale del Natale. • È cosciente della propria storia, della storia familiare, delle tradizioni della famiglia, della

comunità e della scuola e ha sviluppato un senso di appartenenza. • Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività e di destrezza quali correre,

stare in equilibrio, coordinarsi in giochi individuali e di gruppo che richiedono l’uso di attrezzi e il rispetto di regole.

• Si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione. • Gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini. • Sa utilizzare nuove e diverse tecniche espressive. • Sa portare a termine il proprio lavoro. • Scopre il paesaggio sonoro. • Ascolta e racconta le narrazioni e la lettura di storie. • Ha sviluppato la conoscenza della lingua italiana. • Si dimostra curioso, esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni,

soluzioni e azioni. • Coglie le trasformazioni naturali. • Dimostra di sapersi orientare nell’organizzazione cronologica della giornata scolastica. • Il bambino sa raggruppare e ordinare secondo criteri diversi, confrontare e valutare

quantità; utilizza semplici simboli per registrare.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: ü Conoscere la tradizione della festa del Natale. ü Vivere le festività del Natale e dell’Epifania in un clima di serenità, gioia, altruismo e

fratellanza. ü Conoscere la propria storia e avvicinarsi con interesse ad altre storie e tradizioni. ü Interagire con il corpo. ü Sviluppare la coordinazione dei movimenti, il controllo, la consapevolezza. ü Usare il corpo, la voce, il gesto in modo creativo integrando sentimenti ed emozioni. ü Collaborare in situazioni di gioco libero e guidato. ü Interagire costruttivamente nei lavori di gruppo. ü Esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione: disegno, tecniche manipolative e

drammatizzazione. ü Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli con creatività. ü Portare a termine il proprio lavoro ed eseguire consegne. ü Ascoltare e riconoscere suoni.

Page 37: P.o.f. definitivo

37

ü Ascoltare, comprendere e riorganizzare storie. ü Riconoscere le caratteristiche di personaggi, degli ambienti e delle azioni. ü Arricchire il lessico e migliorare la struttura delle frasi. ü Migliorare le competenze metalinguistiche. ü Riconoscere le caratteristiche e i principali segni della stagione invernale. ü Riconoscere sequenze temporali. ü Individuare tutti i mezzi utili per difendersi dal freddo. ü Percepire le forme geometriche. ü Esprimere la propria creatività associando e combinando le forme geometriche. ü Raggruppare, ordinare per colore, forme e grandezze. ü Discriminare oggetti in base a criteri dati. ü Svolgere attività logiche e scoprire i numeri.

Page 38: P.o.f. definitivo

38

3° NUCLEO PROGETTUALE “In Primavera”

Tempi: Marzo / Aprile Destinatari: alunni di 3/4/5 anni

CAMPI DI ESPERIENZA: - Il sé e l’altro. - Il corpo in movimento. - Linguaggi, creatività, espressione. - I discorsi e le parole. - La conoscenza del mondo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: • Conosce e comprende il significato religioso della Pasqua. • Esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo. • Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative con creatività. • Ascolta, comprende e rielabora storie e racconti. • Ha acquisito un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti

compiuti nei diversi campi di esperienza. • Coglie le trasformazioni naturali della primavera. • È in grado di prendersi cura di piccole piante. • Conosce i giorni della settimana e sa orientarsi nel tempo della vita quotidiana. • Sa collocare correttamente se stesso, oggetti, persone nello spazio. • Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. • Il bambino sa raggruppare e ordinare secondo criteri diversi, confrontare e valutare

quantità.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: ü Conoscere i simboli della Pasqua e vivere la festività in un clima di pace e di armonia. ü Sviluppare le capacità sensoriali e percettive. ü Stimolare la capacità di rappresentare con il proprio corpo situazioni fantastiche. ü Allenare la motricità fine. ü Sviluppare le capacità inventive e creative attraverso il disegno e l’uso dei colori. ü Partecipare all’ascolto di racconti e filastrocche con piacere. ü Verbalizzare le esperienze. ü Sviluppare la percezione mnemonica. ü Percepire il cambiamento della natura e imparare a conoscere le caratteristiche della

stagione primaverile. ü Partecipare alle attività di semina. ü Acquisire la dimensione temporale degli eventi. ü Utilizzare il corpo per esplorare le dimensioni spaziali. ü Riconoscere la destra e la sinistra. ü Ascoltare, capire, intervenire adeguatamente in diversi contesti. ü Classificare oggetti in base a criteri diversi. ü Utilizzare il concetto di numero. ü Confrontare le quantità. ü Raggruppare in base alle quantità. ü Operare con i numeri entro il dieci.

Page 39: P.o.f. definitivo

39

4° NUCLEO PROGETTUALE “In Estate”

Tempi: Maggio / Giugno Destinatari: alunni di 3/4/5 anni

CAMPI DI ESPERIENZA: - Il sé e l’altro. - Il corpo in movimento. - Linguaggi, creatività, espressione. - I discorsi e le parole. - La conoscenza del mondo. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

• Assume comportamenti da buon cittadino. • Il bambino ha raggiunto una buona autonomia personale e ha sviluppato pratiche corrette

di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. • Conosce le diverse parti del corpo e rappresenta il corpo statico e in movimento. • Esercita le potenzialità del corpo. • Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative. • Sa utilizzare diverse tecniche espressive. • Ha acquisito fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie

emozioni e i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale. • Conosce le caratteristiche dei vari ambienti con segni e simboli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: ü Acquisire comportamenti corretti nel rispetto di sé, degli altri, della natura. ü Riflettere sull’esperienza e sui propri comportamenti. ü Stimolare nel bambino la curiosità e l’interesse per la strada e le regole per diventare un

utente responsabile. ü Conoscere e gestire correttamente il proprio corpo rispettando le regole alimentari. ü Conoscere e rappresentare il corpo e i vissuti motori. ü Coordinare il tratto della mano in attività grafo-motorie. ü Sviluppare e potenziare le capacità sensoriali e percettive. ü Esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione. ü Svolgere attività creative con materiali vari. ü Usare il linguaggio per descrivere e raccontare il proprio percorso scolastico. ü Riconoscere le caratteristiche, i principali segni della stagione estiva. ü Osservare alcuni fenomeni meteorologici e rappresentarli con diverse modalità. ü Conoscere gli elementi tipici di alcuni ambienti.

Page 40: P.o.f. definitivo

40

La Scuola Primaria, tenendo conto delle “Indicazioni per il curricolo”, ha elaborato scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione degli apprendimenti. Il curricolo è stato definito ponendo particolare attenzione a quanto attuato nei precedenti anni scolastici, alle esperienze pregresse, alle attività che ogni anno la scuola propone. Tale curricolo, raggruppato in aree disciplinari, promuove la connessione tra i saperi e l’acquisizione di specifiche competenze al termine del terzo e del quinto anno, in un’ottica di fattiva collaborazione tra i docenti. Gli obiettivi di apprendimento costituiscono il mezzo attraverso il quale si persegue il raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, siano esse strettamente disciplinari siano esse di carattere educativo. In alcune classi, oltre alla lingua Inglese, obbligatoria, si attua l’insegnamento della seconda lingua comunitaria Francese, laddove vi è la risorsa. Sono, inoltre, trattate specifiche tematiche, anche in modo interdisciplinare, che riguardano l’Ambiente, l’Intercultura, la Legalità, la Salute, la Sicurezza/Educazione stradale, la Solidarietà, in un’ottica di crescita delle potenzialità dell’alunno che deve essere considerato “Persona”, con le sue peculiarità etiche e sociali. Sono dedicate alcune ore al “Laboratorio di applicazione logico – attentiva”, che mira a sviluppare le abilità di comprensione, analisi, concentrazione, risoluzione, in tempi e secondo modalità specifiche; i laboratori “Strategie di studio” e “Tecnico – grafico”, infine, lo scopo, rispettivamente, di facilitare l’acquisizione di un metodo di lavoro proficuo e di sviluppare le capacità pratiche degli allievi inerenti anche alla rappresentazione della realtà. Oggetto specifico di studio è la “Cittadinanza e Costituzione”, che rientra nella disciplina “Storia”, con contenuti e attività adeguati all’età degli alunni. Ciascun Consiglio stila la “Progettazione del Curriculo integrato di classe” annuale con competenze, obiettivi di apprendimento, anche sintetizzati e/o accorpati, ove ritenuto opportuno, secondo la classe in cui tali apprendimenti devono essere sviluppati, specificando i contenuti che saranno affrontati in corso d’anno, la metodologia, le modalità di verifica e valutazione.

Settimanalmente, nei previsti incontri di progettazione, gli insegnanti definiscono le attività funzionali allo sviluppo degli obiettivi prestabiliti. Riguardo agli alunni con difficoltà nell’apprendimento legate a cause di diversa natura, si fa riferimento alle “Progettazioni individualizzate”; laddove ritenuto opportuno e necessario, le Insegnanti propongono, per tali alunni, anche attività semplificate afferenti ai “Curriculi” stilati per ogni gruppo - classe. Gli obiettivi educativi / formativi, gli obiettivi di apprendimento ed i contenuti relativi alle classi terze e quinte, riassuntivi rispettivamente del triennio (Classi Prime – Seconde – Terze) e del biennio (Classi Quarte – Quinte) della Scuola Primaria, fanno parte integrante del presente documento e sono di seguito riportati.

SCUOLA PRIMARIA

Page 41: P.o.f. definitivo

41

BBBiiisssooogggnnniii IIInnnttteeerrrvvveeennntttiii Socializzazione w Lavori a piccoli e grandi gruppi.

w Animazione. Consolidamento, condivisione e rispetto delle regole comportamentali

w Autovalutazione, giochi di gruppo. w Progetti: Ambiente, Intercultura, Legalità,

Salute. Autonomia e Orientamento

w Assegnazione di consegne con ruoli e regole stabiliti.

Acquisizione / consolidamento delle capacità espressive e analogiche

w Si fa riferimento alle Programmazioni annuali.

Acquisizione/consolidamento delle capacità logico-matematiche

w Si fa riferimento alle Programmazioni annuali.

Memorizzazione

w Poesie, canti, filastrocche, indovinelli. w Giochi di memoria visiva e uditiva.

RRRiiisssooorrrssseee IIInnnttteeerrrvvveeennntttiii

Curiosità cognitiva w Ricerche, uso di audiovisivi, letture finalizzate. Creatività e spontaneità

w Stimoli a carattere ludico e cognitivo: ricerche, uso di audiovisivi, drammatizzazioni… .

Page 42: P.o.f. definitivo

42

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSI TERZE

RELIGIONE CATTOLICA

L’uomo e la creazione / Dio si fa vicino Dono d’amore

w Conoscere la religiosità dei popoli antichi che esprime attraverso i miti cosmogonici una risposta religiosa alla domanda sulle origini della vita e del mondo.

w Comprendere che scienze e fede danno risposte diverse ma complementari alle domande sull’origine dell’Universo e dell’uomo.

w Conoscere, attraverso pagine bibliche fondamentali, le tappe fondamentali della Storia della Salvezza: Dio sceglie un popolo e lo accompagna nel suo cammino.

w Conoscere l’importanza di Maria nella Storia della Salvezza. w Comprendere che per i Cristiani Gesù è il Messia annunciato dai profeti e che in Lui la storia della Salvezza si

attua e si compie. w Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica. w Comprendere il significato della Resurrezione di Gesù passaggio della morte. w Conoscere, attraverso la lettura di alcune pagine degli Atti degli Apostoli, la vita delle prime comunità cristiane.

Contenuti:

w Tante domande. w L’inizio del mondo secondo i miti. w Le religioni antiche. w La Bibbia e la creazione. w La scienza e l’origine dell’universo. w Scienza e Bibbia a confronto. w Il popolo eletto. w Abramo e la sua discendenza. w Mosè salvato dalle acque.

w Dai Giudici ai Re. w Il Tempio di Gerusalemme. w L’annuncio del Messia. w Gesù, il Messia promesso. w Il lieto messaggio. w La Pesah w La nuova Pasqua di Gesù. w La gioia della Resurrezione. w La Pentecoste. w La origini della Chiesa.

AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA

ITALIANO

Ascoltare e parlare w Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza

diretta nel rispetto delle regole. w Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico. w Ascoltare e comprendere testi di vario genere. w Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. w Raccontare oralmente esperienze vissute, storie, fatti accaduti, eventi, ricorrenze, festività, ambienti….. seguendo

l’ordine logico e cronologico. • Sviluppare la capacità di osservare e riflettere

w Sviluppare l’attenzione e la concentrazione

Leggere w Leggere in modo espressivo rispettando la punteggiatura. w Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. w Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi, regolativi, poetici) cogliendo l’argomento centrale, le informazioni

Page 43: P.o.f. definitivo

43

essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. w Leggere, comprendere, memorizzare testi di tipo diverso (poesie, filastrocche, conte…..) in vista di scopi

funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago.

Scrivere w Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. w Produrre testi legati a scopi diversi ( narrare, descrivere, informare…) w Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali

convenzioni ortografiche. w Produrre testi corretti e coesi e sintetizzare brani.

Riflettere sulla lingua w Conoscere il sistema alfabetico. w Riconoscere ed utilizzare correttamente le principali convenzioni ortografiche. w Conoscere ed analizzare le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice w Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.

Contenuti:

w La comunicazione: i codici, gli elementi, lo scopo, i messaggi e i contesti. w Interazione e scambi comunicativi con coetanei ed adulti nel rispetto delle regole. w Conversazioni e dialoghi inerenti al proprio vissuto, all’ambiente, alle ricorrenze, alle festività nazionali ed estere…. w Ascolto ed esposizione di vari testi letti e/o ascoltati. w L’osservazione, la riflessione. w La concentrazione, la comprensione. w L’organizzazione delle informazioni, la flessibilità, le

deduzioni, la rielaborazione. w L’organizzazione delle risorse cognitive. w Lettura silenziosa. w Lettura espressiva. w Rielaborazione logico-temporale relativa alle tipologie testuali e al proprio vissuto. w Comprensione analisi e sintesi. w Individuazione degli elementi globali ed essenziali di un testo. w La struttura del genere testuale. w Testo narrativo. w Testo descrittivo. w Testo regolativo. w Testo poetico. w Testo informativo. w Sentimenti e stati d’animo dell’autore. w La lettera. w Produzione di brevi testi corretti e coesi legati anche al proprio vissuto personale e alle situazioni quotidiane.

w La sequenza. w La traccia. w Avvio alla sintesi di vari tipi di testo. w Strategie di autocorrezione. w L’alfabeto. w Uso del dizionario: arricchimento del lessico. w Riconoscimento, discriminazione ed uso di digrammi

e trigrammi. w Uso dei gruppi consonantici. w Divisione in sillabe. w Il raddoppiamento di consonanti. w L’uso dell’accento, dell’apostrofo e del troncamento. w Uso di: c’è/ ci sono, c’era/c’erano. w Riconoscimento di: E da È’; O da Ho; A da Ha; Ai da

Hai; Anno da Hanno. w Le esclamazioni. w La punteggiatura e l’uso della maiuscola. w Il discorso diretto e il discorso indiretto. w Il nome. w Sinonimi, omonimi e contrari. w Omofoni. w L’articolo. w Le preposizioni. w Gli aggettivi: qualificativi, possessivi, dimostrativi. w I pronomi personali. w I verbi essere e avere. w Le tre coniugazioni. w Il modo indicativo. w L’avverbio. w La frase minima: soggetto e predicato. w Le espansioni.

Page 44: P.o.f. definitivo

44

LINGUA COMUNITARIA: INGLESE

Ricezione orale (ascolto) / Interazione orale ♦ Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. ♦ Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e

frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

Ricezione scritta (lettura) / Produzione scritta ♦ Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi,

cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente. ♦ Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

Contenuti:

w L’alfabeto. w Comandi e istruzioni. w L’uso di “can”. w I mestieri e le professioni. w Le forme “do you like / don’t like”. w Gli sports. w I capi di abbigliamento / L’abbigliamento tipico inglese. w Gli elementi di arredo. w Gli avverbi di luogo.

w Le case / Le tipiche abitazioni inglesi. w L’impostazione e la formulazione della lettera. w La presentazione. w I servizi pubblici della città. w Le forme verbali “there is / there isn’t”. w I monumenti di Londra. w I numeri naturali da “10” a “50”. w Le principali festività e ricorrenze: Halloween -

Carnevale – Natale – Pasqua. w Le tradizioni culturali in Italia e nel Regno Unito.

MUSICA

I - Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. II - Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori.

III – Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale. IV – Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parole, azione motoria e segno grafico

Contenuti: w Il silenzio, il suono, il rumore. w La fonte dei suoni e dei rumori. w I versi. w L’altezza. w L’intensità. w Il timbro. w La durata. w Il ritmo. w Le sequenze ritmiche. w La notazione non convenzionale. w Cenni sulla notazione convenzionale. w Ascolto, riconoscimento, discriminazione e riproduzione

di suoni e rumori naturali e non. w Paesaggi sonori. w Costruzione di uno strumento musicale.

w Canti per imitazione. w Cantilene e filastrocche. w Canti tradizionali. w Canti legati alle festività italiane e/o straniere. w L’espressività: mimica, gestuale e vocale. w I brani musicali e i loro elementi di base. w Musiche di vari Paesi. w Il linguaggio musicale, motorio e grafico. w Il linguaggio sonoro e motorio: balli e danze. w La musica e gli stati d’animo. w Capacità di esprimere, attraverso linguaggi verbali e

non, le emozioni suscitate dall’ascolto di brani musicali. w Racconti e favole musicali ascoltate, lette o inventate.

Page 45: P.o.f. definitivo

45

ARTE E IMMAGINE

Percettivo visivi / Leggere w Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive,

gestuali, tattili e cinestetiche. w Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le

impressioni prodotte dai suoni, dai gesti, e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci, dai colori e altro. w Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente

nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte. w Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze

narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.. w Descrivere tutto ciò che vede in un’opera d’arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni,

emozioni, riflessioni. w Riconosce nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico - culturali.

Produrre w Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo utilizzando materiali e tecniche adeguate e

integrando diversi linguaggi.

Contenuti: w Immagini legate agli ambienti e agli elementi naturali-

stagionali. w Immagini statiche e in movimento. w Osservazione e riconoscimento, nelle immagini statiche

e/o in movimento, degli elementi essenziali, dei colori, della luce, delle espressioni, dei suoni, dei gesti…. w Descrizione verbale delle emozioni suscitate dalle

immagini. w Composizioni e ritmi di forme geometriche, linee, colori,

volumi. w La struttura compositiva nelle immagini e/o nelle opere

d’arte. w I diversi codici. w Codificazione e decodificazione dei diversi codici.

w Le sequenze narrative. w Il fumetto. w La pubblicità. w Il linguaggio filmico ed audiovisivo. w Osservazione, analisi e descrizione di opere d’arte. w Sensazioni, emozioni e stati d’animo suscitati da

un’opera d’arte. w Forme d’arte di epoche passate: i graffiti. w monumenti e i beni artistico-culturali del proprio

territorio. w Le diverse tecniche di rappresentazioni iconiche. w Utilizzare materiali diversi a fini espressivi. w La manipolazione.

♦ I manufatti.

CORPO – MOVIMENTO – SPORT

Il corpo e le funzioni senso-percettive / Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo w Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente;

riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso ( sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche). w Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare/lanciare,…). w Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio. w Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e

temporali (contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture ritmiche. w Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo - espressiva / Il gioco, lo sport, le regole e il fair play w Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e

sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza. w Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento e pre-sportivi, individuali e di

squadra e nel contempo assumere un atteggiamento di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.

Page 46: P.o.f. definitivo

46

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere w Conoscere ed utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. w Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

Contenuti:

w Lo schema corporeo. w Gli organi di senso e le loro funzioni senso-percettive. w Gioco corporeo. w Gli schemi motori di base. w La coordinazione dinamica generale e segmentaria (salto,

corsa…….). w Il rilassamento globale e segmentario. w La coordinazione oculo–manuale e la motricità fine. w L'affermazione della lateralità. w Giochi di equilibrio. w L'orientamento spazio- temporale. w La memoria topografica. w I percorsi. w Il ritmo con il corpo e le sequenze ritmiche. w Il senso del ritmo. w Il linguaggio sonoro e motorio: balli e danze. w La comunicazione gestuale e mimica. w Giochi di ruolo. w Drammatizzazione. w Libera espressione grafica, corporea, linguistica, musicale. w Capacità di esprimere, attraverso linguaggi verbali e non,

le emozioni, i sentimenti gli stati d’animo.

w Giochi di movimento, individuali, di gruppo e di squadra.

w Giochi della tradizione. w Giochi con le regole. w Gioco - sport. w Giochi di comunicazione. w Collaborazione, cooperazione, interazione positiva

con gli altri w Il rispetto delle regole, dei tempi di gioco, il gioco

corretto. w Lo spazio senso-motorio, ovvero lo spazio della libera

espressione corporea. w Lo spazio del gioco simbolico, ovvero lo spazio della

libera espressione linguistica e affettivo - relazionale (drammatizzazione, mimica, musica).

w Lo spazio della costruzione e della rappresentazione (modellismo, disegno, costruzione).

w Comportamenti adeguati e rispetto delle regole durante l'ascolto, l'attenzione e l’esecuzione.

w Uso di attrezzi in condizioni di sicurezza personale e altrui.

♦ Il piacere senso-motorio: cambi di postura, libera espressione corporea...

Page 47: P.o.f. definitivo

47

AREA STORICO - GEOGRAFICA

STORIA – CITTADINANZA E COSTITUZIONE*

Organizzazione delle informazioni / Uso dei documenti w Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la

funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. w Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate. w Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare e della comunità

di appartenenza. w Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non.

Strumenti concettuali e conoscenze / Produzione w Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole. w Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi( aspetti della vita sociale, politico-istituzionale,

economica, artistica, religiosa…). w Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo ( i gruppi umani

preistorici, o le società di cacciatori/raccoglitori oggi esistenti). w Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

Contenuti: w Cronologia, contemporaneità, periodizzazione. Il quadro

sociale del presente e del passato recente. w La storia personale. w La linea del tempo. w Le fonti. w L’albero genealogico. w Gli indicatori temporali (secolo, millennio, la datazione

avanti / dopo Cristo, la periodizzazione). w Le ipotesi sulle origini della Terra e la relazione fra storia

e scienza. w Gli scienziati che si occupano della Storia. w L’origine dell’Universo. w L’origine della vita sulla Terra. w Il processo di ominazione.

w I rapporti fra esseri viventi e ambienti. w Il Paleolitico. a. Il Neolitico. Io e gli altri.* b. La relazionalità.* c. La comunicazione nel rispetto dei ruoli. Le parole

della cortesia.* d. Le regole.* e. La famiglia e i ruoli all’interno di essa.* f. I diversi gruppi sociali del presente e del passato.* g. Il rispetto, la cooperazione, la solidarietà.* h. I bisogni fondamentali dell’uomo e i servizi del

territorio.* w Il concetto di diritto dovere.*

GEOGRAFIA

Orientamento / carte mentali / Linguaggio della geo - graficità ♦ Leggere e costruire semplici percorsi e rappresentazioni cartografiche utilizzando leggende, riferimenti topologici

e punti cardinali.

Paesaggio ♦ Riconoscere e descrivere i vari tipi di paesaggio, individuando gli elementi fisici ed antropici. ♦ Cogliere i rapporti di interdipendenza tra uomo e ambiente.

Contenuti: ♦ Il quartiere. ♦ Orientamento: i punti di riferimento naturali (sole e

stelle). ♦ Punti cardinali. ♦ Carte geografiche: fisiche / naturali / tematiche. ♦ Rappresentazioni simboliche. ♦ Gli ambienti terrestri. ♦ Gli ambienti acquatici.

♦ Spazio naturale e spazio antropico. ♦ L’ecologia ♦ Il rispetto della natura: § il problema del diboscamento; § il problema dello smaltimento dei rifiuti e la necessità

della raccolta differenziata; § i problemi derivanti dall’ inquinamento.

♦ Le associazioni : WWWF / LIPU / LEGAMBIENTE.

Page 48: P.o.f. definitivo

48

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA

MATEMATICA

Numeri w Leggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore

che le cifre hanno a seconda della loro posizione. w Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con i numeri naturali. w Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. w Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. w Leggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri decimali, anche con riferimento alle monete o ai risultati di

semplici misure. w Conoscere e utilizzare il concetto di frazione. w Risolvere problemi logici٭.

Spazio e figure w Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. w Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali nello spazio utilizzando strumenti appropriati. w Determinare il perimetro di una figura. w Definire il concetto di area. w Sviluppare la capacità di osservare e riflettere٭.

Relazioni, misure, dati e previsioni w Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a

seconda dei contesti e dei fini. w Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. w Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. w Misurare segmenti utilizzando sia il metro sia unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze

sui numeri e sulle operazioni. w Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, capacità, pesi / masse, angoli, e usarle per effettuare misure

e stime. w In situazioni concrete, intuire e argomentare sulla probabilità. w Sviluppare l’attenzione focalizzata e selettiva٭.

Contenuti: w La numerazione progressiva e regressiva. w Le centinaia. w Il migliaio. w I numeri naturali oltre il “1000”: lettura, scrittura,

confronto e ordinamento; le migliaia. w Il valore posizionale delle cifre intere o decimali. w I numeri pari e dispari. w Le addizioni con uno o più cambi. Le proprietà

dell’addizione w La sottrazione con uno o più cambi. La proprietà della

sottrazione. w Addizione e sottrazione: operazioni inverse. w I calcoli mentali. w La moltiplicazione con uno o più cambi. Le proprietà

della moltiplicazione. w Le tabelline. w Il doppio / Il triplo. w La moltiplicazione con due cifre al moltiplicatore. w La moltiplicazione per 10, 100, 1000. w Le divisioni in riga e in colonna, con e senza il resto. La

proprietà della divisione. w La metà.

w Le linee. w Retta, semiretta e segmento w Le rette (parallele, incidenti, perpendicolari) w Gli angoli. w I solidi. w Le figure piane. w Poligoni / Non poligoni. w I poligoni. w Il perimetro. w L’area. w La simmetria. w Gli strumenti della geometria §. w L’osservazione / La comprensione / La riflessione. w Somiglianze e differenze. w Classificazioni in base a uno o più attributi. w I diagrammi: Eulero-Venn, Carroll, ad albero. w Certo – Possibile – Impossibile. w I quantificatori. w Gli enunciati logici. w I dati: raccolta e classificazione. w I grafici. w Le tabelle.

Page 49: P.o.f. definitivo

49

w Moltiplicazione e divisione: operazioni inverse. w Le divisioni per 10, 100, 1000. w Dall’unità alla frazione. w Le frazioni proprie, improprie, apparenti. w Le frazioni decimali. w I numeri decimali. w L’Euro. w I problemi. w La deduzione / La flessibilità.

w La frequenza. w La moda. w Le misure di lunghezza. w Le misure di capacità. w Le misure di peso o massa. w Peso Lordo, Peso Netto, Tara. w Le misure di tempo. w Le equivalenze. w La probabilità. w La concentrazione.

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Osservare e sperimentare sul campo w Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere

piante e animali, terreni e acque, cogliendone somiglianze/differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi; acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia…) e con la periodicità su diverse scale temporali dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, fasi della luna, stagioni…). w Riconoscere diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano e coglierne

le prime relazioni (uscite esplorative, orticelli, allevamento di piccoli animali in classe, …). w Riconoscere la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica), differenze/somiglianze tra piante e animali.

L’uomo, i viventi e l’ambiente w Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica

peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente. w Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione

modificatrice dell’uomo. w Conoscere ed assumere comportamenti corretti per il benessere fisico e psicologico*.

Contenuti:

w La Scienza / Il metodo scientifico o sperimentale. w Lo scienziato / I campi della Scienza. w Gli strumenti dello scienziato. w L’aria. w La combustione. w L’acqua / Gli stati dell’acqua. w Solidi / Liquidi / Gas. w Gli stati di aggregazione della materia. w Il ciclo dell’acqua. w L’uso dell’acqua. w Il suolo. w Il terreno.

w L’inquinamento dell’acqua, dell’aria, del suolo. • w La raccolta differenziata. • w Il mondo vegetale. w Alberi / Arbusti / Erbe. w Le parti della pianta. w Il mondo animale. w Vertebrati / Invertebrati. w Gli ambienti: aria / acqua / terra. w L’ecosistema. w La catena alimentare. w L’igiene personale. * w La dieta alimentare. * w La Piramide alimentare. *

• Afferiscono al tema obbligatorio “Ambiente” * Afferiscono al tema obbligatorio “Salute”

TECNOLOGIA

Esplorare il mondo fatto dall’uomo w Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati. w Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a

oggetti e strumenti esplorati. w Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni. w Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale. w Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi

media e degli strumenti di comunicazione.

Page 50: P.o.f. definitivo

50

Contenuti: w Materiali naturali / Materiali artificiali. w Classificazione di oggetti. w Le trasformazioni: la produzione dell’olio. w Le impronte. w I materiali plastici. w I fossili e i graffiti. w Le parti del PC. w Software / Hardware.

w I programmi: Paint / Word / Excel. w La rete. w Il collegamento alla rete. w La L.I.M.: utilizzo e funzionalità. w I principali strumenti della L.I.M.: gomma, penna,

colori, forme geometriche, tabelle. w Chiusura e salvataggio di files.

Page 51: P.o.f. definitivo

51

CLASSI QUINTE

RELIGIONE CATTOLICA

La Chiesa in cammino / La Chiesa, famiglia universale Una nuova primavera / La Chiesa in dialogo

w Conoscere gli avvenimenti principali della storia, della vita e del magistero della Chiesa. w Riconoscere avvenimenti, persone e strutture

fondamentali della Chiesa Cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre Confessioni cristiane. w Scoprire l’importanza del movimento ecumenico come

ricerca dell’unità fra tutte le Chiese Cristiane. w Conoscere le tradizioni natalizie nelle diverse confessioni

cristiane per individuare la scelta di Gesù di nascere povero tra i poveri. w Cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte

di scelte responsabili per un personale progetto di vita. w Sviluppare la sensibilità verso i valori della vita: altruismo,

pace, giustizia, servizio, rispetto e amore reciproco.

w Scoprire che le scelte di Gesù, che non seguono la logica comune, nascondono un profondo messaggio d’amore. w Conoscere che l’anno liturgico è l’anno della Chiesa,

durante il quale si celebrano i momenti più importanti della vita e dell’opera salvifica di Gesù. w Individuare nei Sacramenti e nelle celebrazioni

liturgiche i segni della salvezza di Gesù e l’agire dello Spirito Santo nella Chiesa. w Riflettere sulla radice comune delle religioni Ebraica,

Cristiana e Islamica. w Conoscere alcuni elementi delle principali religioni

mondiali. w Riconoscere la società multiculturale come fonte di

arricchimento per tutti. Contenuti: w Il monachesimo: la vita come lode a Dio. w I Cristiani d’Oriente. w I Protestanti. w Gli Anglicani. w La riforma cattolica w L’Ecumenismo: in cammino verso l’unità. w Le tradizioni del Natale. w Natale: al di là del consumismo. w Il Natale nell’arte. w Il cammino della felicità. w Ha saputo amare. w Costruttori di pace. w Fame e sete di giustizia.

w Al servizio dei fratelli. w Costruttori di pace. w Verso Gerusalemme. w I Riti del Triduo Pasquale. w L’anno liturgico. w La domenica: giorno del Signore. w L’anno liturgico. w I sacramenti. w Segni di salvezza. w Ebraismo, Cristianesimo e Islam a confronto. w Filosofie di vita di alcune religioni: induismo e

buddismo. w Tutti diversi, tutti uguali.

AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA

ITALIANO

Ascoltare / Parlare w Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui. w Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazioni, discussioni), rispettando i turni di parola,

ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. w Riferire su esperienze personali, organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine

cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. w Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione e di istruzioni per l’esecuzione di compiti, messaggi

trasmessi dai media. w Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere le proprie opinioni su un argomento

con un breve intervento preparato in precedenza.

Page 52: P.o.f. definitivo

52

Leggere w Leggere testi narrativi e descrittivi distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. w Sfruttare le informazioni delle titolazioni, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende

leggere. w Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare

spunti a partire dai quali parlare o scrivere. w Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi. w Leggere semplici e brevi testi letterari sia pratici che narrativi, mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali

ed esprimendo semplici pareri personali su di essi. Scrivere w Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. w Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale. w Produrre racconto scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a

persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. w Produrre testi creativi sulla base di modelli dati. w Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di

comunicazione. w Compiere operazioni di rielaborazione sui testi: parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di

caratteristiche, sostituzione di personaggi punti di vista; riscrivere in funzione di uno scopo dato. Riflettere sulla lingua

♦ Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo.

♦ Riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni. ♦ Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole. ♦ Usare il dizionario. ♦ Riconoscere le funzioni dei principali segni interpuntivi.

Page 53: P.o.f. definitivo

53

Contenuti:

w L’ascolto attivo. w La comunicazione. w Il messaggio: informativo, narrativo e persuasivo. w Le regole e le leggi nei diversi ambienti di vita

quotidiana. w Le esperienze personali. w La comprensione, l’analisi, la sintesi. w “Parole” appartenenti a codici non verbali. w I concetti di: identità, libertà, pace, diritto/dovere,

sviluppo, cooperazione. w I messaggi pubblicitari. w Questionari e messaggi adatti a vari interlocutori. w La conoscenza di sé e la relazione con gli altri. w Le differenze e le somiglianze tra coetanei, anche di paesi

stranieri. w Espressione dei punti di vista personali. w Rispetto e accettazione delle idee altrui. w Lo scopo della lettura. w Tecniche di supporto alla comprensione. w Le principali caratteristiche linguistiche e comunicative di

testi diversi. w I testi di diversa tipologia. w Classificazione di un testo in: narrativo, descrittivo,

regolativo, argomentativo. w I generi letterari: racconto fantastico, racconto

realistico,umoristico, poliziesco, storico, autobiografico,diario, cronaca, lettera.

w La Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo. w La Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia. w La Costituzione italiana. w La poesia. w Il giornale. w La pubblicità.

w Elementi oggettivi e soggettivi della descrizione. w Lo scopo e il punto di vista. w Filastrocche, racconti brevi, poesie. w Testi scritti: il diario e la lettera. w Produzione di testi di vario tipo. w La corrispondenza tra coetanei, anche di culture diverse. w Il racconto. w La sintesi. w La descrizione di cose, animali, persone, paesaggi, stati

d’animo. w La rielaborazione di testi. w Tema: progettazione, svolgimento e stile. w La relazione. w Uso del dizionario. w Sinonimi e contrari. w Accento e apostrofo. w Il nome. w L’articolo. w Le preposizioni. w Le congiunzioni. w Le esclamazioni. w L’aggettivo. w I pronomi. w Gli avverbi. w Il verbo. w Il soggetto e il predicato. w Complementi diretti e indiretti. w Parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi. w La punteggiatura. w Discorso diretto e indiretto. w Analisi logica e grammaticale. w Parole straniere utilizzate anche in lingua italiana. w Attributo e apposizione. w Il periodo. w Frase principale e secondaria.

Page 54: P.o.f. definitivo

54

LINGUA COMUNITARIA: INGLESE

Ricezione orale (ascolto) / Interazione orale ♦ Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, identificare il tema generale di un discorso in cui si

parla di argomenti conosciuti. ♦ Esprimersi in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. ♦ Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastiche, ecc…).

Ricezione scritta (lettura) / Produzione scritta ♦ Comprendere testi brevi e semplici (per esempio: cartoline, lettere personali, ecc…). ♦ Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali (per fare gli auguri a qualcuno, per

raccontare proprie esperienze), purché siano comprensibili.

Contenuti: ♦ Saluti e presentazioni. ♦ Lettere dell’alfabeto. ♦ Spelling. ♦ Nazionalità e provenienza. ♦ Bandiera del Regno Unito. ♦ Gli sports inglesi e americani. ♦ Il mondo degli animali. ♦ L’orologio. ♦ I nomi dei pasti inglesi e le abitudini alimentari. ♦ Negozi inglesi e prodotti in vendita. ♦ Tempo atmosferico. ♦ Scuola e materie scolastiche. ♦ Abbigliamento. ♦ Culture: United States of America, Canada, EIRE,

Scotland, South Africa, India.

♦ Numeri fino a 1000 e oltre. ♦ Numeri telefonici. ♦ Numeri romani. ♦ Sistema monetario inglese. ♦ Le vacanze. ♦ Storia della “Union Jack”. ♦ “Halloween”. ♦ “Christmas”. ♦ Harvest Festival – Valentine’s day. ♦ Inviare una lettera o una cartolina ad un amico

straniero. ♦ “Special day”: festa del papà. ♦ “Easter”. ♦ “Special day”: festa della mamma. ♦ Riflessione linguistica (grammatica-ortografia).

LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE

Ricezione orale (ascolto) / Interazione orale ♦ Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. ♦ Interagire con un compagno per presentarsi, esprimersi in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi

adatte alla situazione. ♦ Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastiche, ecc…).

Ricezione scritta (lettura) / Produzione scritta

♦ Comprendere testi brevi e semplici (per esempio: cartoline, lettere personali, ecc…). ♦ Scrivere messaggi semplici e brevi (per fare gli auguri a qualcuno, per raccontare proprie esperienze…).

w Preferenze e stati d’animo. w I mestieri w Gli animali w I programmi televisivi w Gli ambienti della casa w L’abbigliamento w I cibi w Gli sport w Le principali festività e ricorrenze: Natale,

Carnevale, Pasqua, 1° Maggio, 14 Luglio w Le tradizioni culturali in Italia e in Francia.

w Gli ausiliari “essere” e “avere”. w I verbi impersonali. w Gli articoli. w La frase negativa. w La frase interrogativa. w Brevi frasi relative al tempo atmosferico. w I numeri

Page 55: P.o.f. definitivo

55

MUSICA Discriminazione ed elaborazione di eventi sonori w Sincronizzare un canto ad una sequenza di movimenti che strutturano un ballo. w Esplorare gli elementi basilari del suono. w Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare e memorizzare suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi. w Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.

Riconoscimento degli elementi costitutivi di brani musicali w Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di

culture, temi e luoghi diversi. w Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale. w Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori, per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi

musicali di vario genere.

Contenuti: w La voce nelle sue molteplici sfumature. w I canti corali legati alle tradizioni locali e alle festività. w L’espressione di emozioni attraverso ritmi e balli. w L’Inno Nazionale. w Il pentagramma. w Le note: nomi e posizioni. w Le figure musicali.

w Le pause. w Le chiavi musicali. w La musica nelle diverse culture. w I generi musicali. w La musica nella pubblicità e nei film. w La funzione della musica presso i popoli antichi e

moderni.

ARTE E IMMAGINE

Percettivo visivi / Leggere w Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi

formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. w Riconoscere in un testo iconico - visivo gli elementi tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume,

spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento, ecc.), individuando il loro significato espressivo. w Leggere in alcune opere d’arte, di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi i principali elementi

compositivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi.

Produrre w Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche, tridimensionali, attraverso

processi di manipolazione e associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra loro. w Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e

verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo.

Contenuti: w Le capacità percettive. w Le immagini. w Associazioni immagini-parole. w I paesaggi reali, surreali e fantastici. w Linee, forme, colori, volume e spazio. w Le immagini audiovisive. w Le immagini fotografiche e multimediali.

w La storia dell’arte. w Cenni sulle principali correnti artistiche w Letture iconografiche. w Le tecniche ed i materiali per la produzione di

immagini. w Pubblicità tipo. w Pubblicità progresso.

Page 56: P.o.f. definitivo

56

CORPO – MOVIMENTO – SPORT

Il corpo e le funzioni senso-percettive / Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo w Utilizzare consapevolmente e responsabilmente le proprie capacità motorie variandole in funzione di parametri

diversi. w Organizzare e coordinare nello spazio condotte motorie sempre più complesse.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo - espressiva Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

w Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee per trasmettere sentimenti ed emozioni w Partecipare alle attività di gioco- sport, rispettandone le regole*

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere w Assumere comportamenti corretti ai fini della sicurezza nei diversi ambienti di vita. w Assumere adeguati comportamenti e stili di vita salutistici ai fini del benessere psico - fisico.

Contenuti: w Gli schemi motori di base. w I concetti spazio temporali. w La coordinazione dinamica generale e segmentaria. w La coordinazione oculo – manuale. w Il ritmo. w L’equilibrio. w Forza, rapidità, resistenza. w Giochi liberi. w Giochi di ruolo. w Giochi della tradizione. w Giochi di regole.

w Gioco sport. w Giochi espressivi. w Giochi di imitazione. w La mimica facciale. w Gli attrezzi, gli spazi, le loro funzioni , il loro

utilizzo. w Le principali funzioni fisiologiche e i loro

cambiamenti in relazione all’attività fisica. w I pericoli presenti a scuola. w Il piano di evacuazione nella scuola. w Scuola sicura. w La Protezione Civile.

Page 57: P.o.f. definitivo

57

AREA STORICO - GEOGRAFICA

STORIA

Uso dei documenti / Strumenti concettuali e conoscenze w Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. w Ordinare cronologicamente le date. w Collocare date sulla linea del tempo. w Leggere una carta geo- storica per integrare le informazioni di un testo. w Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi

caratterizzanti.

Organizzazione delle informazioni / Produzione w Conoscere modelli di organizzazione sociale diversa e saperli confrontare. w Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse civiltà studiate, anche in rapporto al presente. w Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere

diverso, manualistici e non. w Elaborare in forma di racconto orale e scritto, gli argomenti studiati.

Contenuti: ♦ La linea del tempo. w Collocazione delle varie civiltà sulle carte geo - storiche.

La civiltà greca. w L’impero macedone.

w I popoli Italici. w Roma: dalle origini alla fine dell’Impero. w Codici e leggi nelle varie civiltà e rapporto con le nostre

attuali.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

w Conoscere codici, regolamenti, leggi per capirne l’importanza che rivestono nella vita di una società* w Educare ai concetti di: diritto/ dovere; libertà responsabile; sviluppo umano, cooperazione, sussidiarietà. w Imparare ad utilizzare in maniera corretta e costruttiva i servizi presenti nel territorio.

Contenuti:

w Le varie forme di governo. w Lo Stato Italiano ed il suo ordinamento. w La Costituzione italiana. w Lo Statuto Siciliano. w La Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo. w La Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia. w La Comunità Europea. w Codici e leggi nelle varie civiltà. w Le organizzazioni internazionali.

w I concetti di: identità, libertà, pace, diritto/dovere, sviluppo, cooperazione. w I gruppi etnici e le minoranze linguistiche. w Immigrazione: problemi e risorse. w Le differenze e le somiglianze tra coetanei, anche di

paesi stranieri. w Le organizzazioni umanitarie. w I servizi offerti dal territorio alla persona.

GEOGRAFIA

Orientamento / Carte mentali w Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando la bussola e i punti cardinali. w Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta.

Linguaggio della geo - graficità w Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafiche,

immagini da satellite. w Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

Paesaggio / Territorio e Regioni w Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e

differenze ( anche in relazione ai quadri socio – storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Page 58: P.o.f. definitivo

58

w Conoscere ed applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico- culturale, amministrativa), in particolar modo allo studio del contesto italiano. w Individuare relazioni tra natura del territorio ed attività umane.

Contenuti :

w L’orientamento. w i punti cardinali. w Paralleli e meridiani. w Il territorio nelle carte. w Le attività economiche. w La popolazione. w I fenomeni dell’emigrazione e dell’immigrazione. w Lo Stato Italiano. w Le regioni fisiche. w Le regioni amministrative. w Il Comune.

w Il territorio e il clima. w Le risorse e le attività. w Costumi, curiosità tradizioni locali. w Le Regioni a statuto speciale. w I bisogni dell’uomo e le forme di utilizzo dell’ambiente. w I servizi offerti dal territorio alla persona. w I ruoli delle Amministrazioni centrali e locali e delle

Associazioni non governative nella salvaguardia dell’ambiente. w Gli interventi umani che modificano il paesaggio r

l’interdipendenza uomo/ natura. w La ricaduta dei problemi ambientali sulla salute.

Page 59: P.o.f. definitivo

59

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA

MATEMATICA

Numeri w Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a

seconda della loro posizione; confrontarli, ordinarli anche rappresentandoli sulla retta. w Riconoscere e costruire relazioni fra numeri naturali. w Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti. w Leggere, scrivere e confrontare numeri decimali e rappresentarli sulla retta. w Eseguire con sicurezza le quattro operazioni, anche con i numeri decimali, valutando la necessità di un calcolo

mentale, scritto o con la calcolatrice. w Effettuare approssimazioni ed arrotondamenti per un utilizzo in contesti quotidiani.

Spazio e figure w Riconoscere, rappresentare e classificare linee ; riconoscere, rappresentare, classificare e misurare angoli. w Riconoscere, descrivere e classificare figure geometriche, identificando gli elementi costitutivi e rilevando

caratteristiche significative. w Riconoscimento, rappresentazione e sviluppo dei solidi. w Riconoscere trasformazioni ed invarianze geometriche.

Relazioni, misure, dati e previsioni w Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni,

formulare giudizi e prendere decisioni. w Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura. w Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. w Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità, masse/ pesi e valore ed usarle per

effettuare misure e stime. w Elaborare rappresentazioni grafiche dei dati ricavati da indagini statistiche. w Utilizzare adeguatamente i connettivi ed i quantificatori e riconoscere, in semplici esemplificazioni, eventi certi,

possibili, impossibili.

Contenuti: w I numeri naturali :classi dei milioni e dei miliardi. w Rappresentazioni sull’abaco e in tabella. w Il valore posizionale delle cifre. w Scomposizione /ricomposizione / confronto /

ordinamento/ equivalenze / numerazioni / sequenze. w La retta dei numeri. w I multipli di un numero. w I criteri di divisibilità. w Multipli comuni. w Divisori comuni. w Il concetto di numero primo. w Numeri interi relativi. w Potenze. w Polinomi numerici. w Espressioni aritmetiche. w Frazioni di oggetti e di figure. w Rappresentazione, lettura e scrittura di frazioni. w Le diverse tipologie di frazioni. w Confronto e ordinamento. w La percentuale. w La frazione decimale. w Rappresentazione, lettura e scrittura dei numeri

decimali, partendo dalla frazione decimale. w Il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali.

w Triangoli. w Quadrilateri. w Poligoni con più di quattro lati. w Cerchio. w Concetto di perimetro. w Concetto di area. w Semplici problemi geometrici. w Disegno e denominazione dei solidi più conosciuti. w Sviluppo delle superfici. w Concetto di volume. w La simmetria. w La rotazione. w La traslazione. w Ingrandimenti e rimpicciolimenti. w Classificazioni e partizioni. w Relazioni. w Enunciati. w Il diagramma a blocchi. w L’aerogramma circolare. w Il prodotto cartesiano. w Grafici e tabelle. w Analisi del testo di un problema per la ricerca di

informazioni. w Modalità di rappresentazione della soluzione: sequenza

Page 60: P.o.f. definitivo

60

w Ordinamento, confronto, equivalenze. w La retta dei numeri. w Le quattro operazioni: terminologia, segno, prove,

proprietà. w Strategie di calcolo mentale, con l’utilizzo delle

proprietà delle operazioni e delle tabelline. w Addizioni e moltiplicazioni con numeri decimali. w Sottrazioni e divisioni con numeri decimali. w Divisioni con divisore a due cifre. w Divisioni con dividendo decimale. w Divisioni con divisore decimale. w Moltiplicazioni e divisioni per 10/ 100/ 1000. w Le quattro operazioni in situazioni problematiche. w Tecniche di calcolo approssimato. w Stime di calcolo. w Elementi di geometria: piani, linee, angoli. w Utilizzo di strumenti adeguati per il disegno

geometrico. w Poligoni e non poligoni.

di operazioni, diagramma, espressioni. w Problemi logici, geometrici, aritmetici. w Problemi con frazioni. w Problemi con calcolo di percentuali: sconto , interesse… w Misure di valore: l’euro. w Misure di lunghezza. w Misure di pesi. w Peso lordo- peso netto - tara. w La compravendita. w Misure di capacità. w Misure di tempo. w Misure di superfici. w Equivalenze. w Ricerca e raccolta di dati e loro rappresentazione in vari

tipi di grafici. w Calcolo della moda, della media, della mediana. w Enunciati. w Semplici giochi di probabilità.

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Oggetti, materiali e trasformazioni ♦ Riconoscere invarianze e conservazioni in termini proto-fisici e proto-chimici nelle trasformazioni che caratterizzano

l’esperienza quotidiana. ♦ Avvio esperienziale alle idee di irreversibilità e di energia.

Osservare e sperimentare sul campo ♦ Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità. ♦ Condurre osservazioni del cielo avviando all’interpretazione dei moti osservati, da diversi punti di vista, anche in

connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.

L’uomo, i viventi e l’ambiente w Proseguire lo studio degli organismi, in particolare del corpo umano. w Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile. w Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in

particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Contenuti: w Le leve. w Il suono. w La luce. w Le fonti di energia. w Le energie non rinnovabili e rinnovabili. w L’energia elettrica. w L’energia nucleare. w La classificazione: accenni di storia e leggi. w Ereditarietà. w Evoluzione. w I moti della Terra. w Le fasi della Luna. w Il Sistema Solare. w Le Costellazioni. w Il corpo umano: cellule, tessuti, organi e apparati. w L’apparato respiratorio. w L’apparato digerente. w L’apparato circolatorio.

w L’apparato escretore. w L’apparato riproduttore. w Il sistema scheletrico. w Il sistema muscolare. w Il sistema nervoso. w Gli organi di senso. w Malattie genetiche. w Il fabbisogno energetico e gli alimenti. w La prevenzione delle malattie dentarie. w Malattie alimentari. w Le malattie virali e i vaccini. w Malattie da cattive abitudini di vita. w Malattie professionali. w Le forme di energia impiegate e il loro impatto

sull’ambiente. w I rifiuti: problemi e risorse. w L’inquinamento urbano . w L’inquinamento industriale.

Page 61: P.o.f. definitivo

61

TECNOLOGIA

Interpretare il mondo fatto dall’uomo w Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni, valutando il tipo di materiale in funzione

dell’impiego; realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale. w Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe

evolutive della storia dell’umanità. w Utilizzare la Tecnologia dell’ Informazione e della Comunicazione nel proprio lavoro.

Contenuti: ♦ Costruzione di piccoli manufatti per varie ricorrenze:

feste, concorsi… ♦ Costruire semplici strumenti per l’osservazione e la

spiegazione di alcuni fenomeni studiati. ♦ Evoluzione dei mezzi di trasporto. ♦ L’acquedotto romano e moderno.

♦ Il programma Word. ♦ Il programma Power Point. ♦ Il programma excel. ♦ Internet. ♦ La posta elettronica.

TEMI OBBLIGATORI

Ambiente* ♦ Adottare comportamenti adeguati nel rispetto dell’ambiente fisico e antropico. ♦ Orientare gli alunni verso il valore dell’impegno collettivo.

Contenuti: w Analisi scientifica dei problemi ambientali individuati nel

territorio. w Funzioni delle varie istituzioni esistenti a tutela e difesa

dell’ambiente.

w Varie forme di inquinamento. w Relazione tra problematiche ambientali e patrimonio

storico - artistico. ♦ Il rispetto delle bellezze naturali.

Intercultura* w Formare atteggiamenti che inducono a stabilire rapporti collaborativi tra le culture, creare un clima relazionale

nella classe favorevole al dialogo, all’accettazione, al rispetto delle culture “altre”, nel reciproco arricchimento. w Acquisire un atteggiamento solidale verso gli altri, nei confronti di coloro che si trovano in difficoltà e delle

minoranze. w Rifiutare atteggiamenti di razzismo.

Contenuti: w La diversità. w I valori morali. w La cooperazione costruttiva. w L’arricchimento interculturale.

♦ Le minoranze. ♦ L’integrazione. ♦ Le tradizioni culturali. ♦ Il razzismo.

Legalità*

w Compiere scelte autonome, consapevoli e produttive. w Condividere i valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità. w Superare gli stereotipi socio-culturali. w Valorizzare le identità culturali. w Condividere e trasmettere le radici storiche. w Adottare comportamenti improntati ai principi morali e all’uguaglianza.

Contenuti: w Le regole. w Le leggi. w L’autonomia quale mezzo di indipendenza personale e

sociale. w Le figure operanti nel sociale.

♦ La comunità. ♦ La Carta dei diritti del fanciullo. ♦ I principali elementi della Costituzione. ♦ Lo Statuto siciliano.

Salute*

Page 62: P.o.f. definitivo

62

w Sapere riconoscere i rapporti esistenti tra ambiente e salute dell’uomo. w Promuovere il benessere psico-fisico attraverso corretti comportamenti alimentari e un salutare stile di vita. w Sapere cosa si intende per salute fisica e mentale. w Riconoscere i condizionamenti sociali e ambientali che influenzano il benessere psico-fisico. w Conoscere e adottare comportamenti corretti per il benessere fisico e psicologico. w Riconoscere le cause dell’insorgere delle malattie più diffuse. w Mettere in atto comportamenti corretti per prevenire malattie

Contenuti: w Comportamenti corretti e responsabili nelle varie

situazioni per la salvaguardia della propria e dell’altrui salute. w L’igiene personale. w L’igiene nei diversi ambienti di vita.

♦ Cibo e salute: condotte alimentari e principali malattie alimentari.

♦ La dieta alimentare. ♦ L’alimentazione corretta.

Sicurezza/Educazione stradale* w Mettere gli alunni in condizione di conoscere il rischio derivante da atteggiamenti e comportamenti errati. w Sviluppare comportamenti responsabili. w Istruire a procedure da utilizzare per la propria e l’altrui sicurezza. w Educare alla sicurezza nei diversi ambienti di vita. w Approfondire la conoscenza delle norme che regolano la circolazione stradale e la relativa segnaletica. w Far conoscere le principali norme di primo intervento e di pronto soccorso

Contenuti:

w Norme e regole di sicurezza nei diversi ambienti di vita. w Prove di evacuazione. w Principali regole della circolazione stradale.

♦ Comportamenti da adottare in qualità di pedone e di ciclista.

♦ L’inquinamento ambientale legato al traffico (atmosferico, acustico... ).

♦ Elementi di pronto soccorso.

Solidarietà* w Sensibilizzare all’ascolto ed alla cooperazione. w Sensibilizzare alle problematiche sociali. w Favorire lo sviluppo della sensibilità personale. w Saper interagire con coetanei e adulti per sostenere l’aiuto umanitario. w Condividere valori umanitari nel rispetto delle diversità individuali. w Diffondere la “cultura” della solidarietà.

Contenuti: w La comunicazione. w La comprensione e la disponibilità. w La cooperazione.

w La collaborazione costruttiva. ♦ Il sostegno umanitario.

* Sono sviluppati nelle progettazioni annuali disciplinari e/o in modo interdisciplinare.

Page 63: P.o.f. definitivo

63

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

- SCUOLA PRIMARIA –

♦ Sa leggere ed esprimere in modo lineare le informazioni acquisite,

oralmente e per iscritto, rispettando le principali convenzioni ortografiche e grammaticali.

♦ Conosce gli argomenti studiati e mette in evidenza le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

♦ Sa individuare e risolvere problemi in ambito di esperienza e di studio, strategie e procedimenti adeguati.

♦ Sa relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole, degli ambienti e dell’identità di ciascuno, sia in situazione di studio che di gioco, nella scuola e nell’extrascuola.

Page 64: P.o.f. definitivo

64

Ciascun Consiglio di Classe determina, unitamente agli obiettivi, le attività ed i

contenuti che saranno affrontati in corso d’anno, le linee metodologiche e le modalità di

verifica e di valutazione del processo d’ insegnamento / apprendimento.

Per sostenere la continuità e l’interdisciplinarietà con quanto trattato nei precedenti anni

scolastici e ampliare le conoscenze, indispensabili alla crescita integrale dell’alunno, sono

sviluppate attività curriculari trasversali afferenti a specifici ambiti tematici: Ambiente,

Intercultura, Legalità, Lettura, Orientamento, Salute, Sicurezza / Educazione Stradale,

Solidarietà. Le ore di “approfondimento” di materie letterarie sono destinate alla Lingua

italiana nelle classi prime, a tematiche storico-letterarie nelle classi seconde e terze.

Gli obiettivi di apprendimento costituiscono il mezzo attraverso il quale raggiungere le

specifiche competenze disciplinari, tenendo conto delle peculiarità e delle potenzialità

dell’alunno; a tal proposito, sono stati definiti anche “obiettivi minimi” utili al

raggiungimento delle competenze da parte di quegli allievi che mostrano difficoltà

nell’apprendimento legate a cause di diversa origine (si fa riferimento ai singoli

“Curriculi” di classe).

Relativamente allo studio delle lingue straniere, in tutte le sezioni sono dedicate tre ore

d’insegnamento settimanale alla lingua Inglese, due ore d’insegnamento settimanale alla

lingua Francese.

I Docenti si riuniscono, periodicamente, per dipartimenti disciplinari, allo scopo di

definire itinerari didattici comuni e stabilire le linee generali da adottare nelle

progettazioni annuali. I dipartimenti disciplinari si suddividono nelle aree:

AREA DOCENTE REFERENTE

Linguistico - Espressiva Prof.ssa G. Rizzuto

Matematico – Scientifico - Tecnologica Prof.ssa A.M. Sabella

Lingue comunitarie Prof.ssa D. Daidone

Si riportano, di seguito, gli obiettivi educativi / formativi e gli obiettivi di apprendimento

relativi alle classi prime, seconde e terze.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Page 65: P.o.f. definitivo

65

BBBiiisssooogggnnniii IIInnnttteeerrrvvveeennntttiii

Motivazione allo studio w Proposte di argomenti di interesse

relativamente all’età, ai problemi adolescenziali e alla realtà.

Migliorare la socializzazione w Lavori a piccoli e grandi gruppi,

animazione. w Rispetto delle opinioni altrui.

Pratica consapevole delle regole di comportamento

w Autogestione di comportamenti. w Gratificazione per i comportamenti

corretti. w Autovalutazione dei comportamenti. w Potenziamento della fiducia di base e

dell’autostima.

Autonomia e Orientamento

w Conoscenza dei propri limiti e delle proprie risorse.

w Accettazione del sé. w Acquisizione di un metodo di lavoro

produttivo.

Chiarezza di pensiero w Suddivisione in sequenze logiche e

cronologiche di testi e di azioni di vario genere.

Arricchimento del lessico

w Sottolineature di termini poco noti e ricerca degli stessi sui dizionari.

w Uso dei termini appresi in contesti appropriati.

w Acquisizione e uso di linguaggi specifici.

Capacità critica e autocritica w Espressioni di opinioni su fatti della vita

quotidiana, della realtà contemporanea e del vissuto.

Richiesta di dialogo

w Discussione su problematiche proposte dai ragazzi.

w Ascolto delle problematiche emerse. w Counseling, role playing.

Conoscenza/Potenziamento Lingue Comunitarie e strumenti multimediali

w Laboratori linguistici e informatici.

Memorizzazione w Poesie, brani di prosa a memoria. w Giochi di memoria visiva e uditiva.

RRRiiisssooorrrssseee IIInnnttteeerrrvvveeennntttiii Sport w Attività sportive pomeridiane.

Musica w Curricolo facoltativo di laboratorio

musicale. Arte w Laboratorio artistico.

Capacità tecnico - operative w Laboratorio tecnico pratico, laboratorio di

informatica. Drammatizzazione w Laboratorio teatrale.

Page 66: P.o.f. definitivo

66

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RELIGIONE CATTOLICA

Classi Prime

w Favorire lo sviluppo dell’uomo e del cittadino nella dimensione religiosa. w Offrire agli alunni i riferimenti culturali e religiosi essenziali perché agli interrogativi sul senso della vita, sulla

concezione del mondo e degli ideali che ispirano l’agire dell’uomo nella storia possano dare una consapevole e libera risposta personale.

w Promuovere il superamento dei modelli infantili, l’accostamento oggettivo e critico al fatto cristiano, il riconoscimento e apprezzamento dei valori morali e religiosi, la ricerca della verità in vista di una personale maturazione della propria identità in rapporto alla realtà socio – culturale degli alunni.

w Conoscere il libro della Bibbia: documento storico – culturale e parola di Dio.

Classi Seconde

w Favorire lo sviluppo dell’uomo e del cittadino nella dimensione religiosa. w Conoscere l’identità storica di Gesù e il riconoscimento di lui come Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del

mondo. w Conoscere l’opera di Gesù, la sua morte e resurrezione e la missione della Chiesa nel mondo: l’annuncio della

Parola, la liturgia e la testimonianza della carità. w Conoscere il libro della Bibbia: documento storico – culturale e parola di Dio.

Classi terze

w Favorire lo sviluppo dell’uomo e del cittadino nella dimensione religiosa. w Familiarizzare col dato storico della rilevazione biblica (approccio conoscitivo del testo sacro). w Confrontare la fede cristiana con la realtà umana e i suoi valori. w Conoscere il libro della Bibbia: documento storico – culturale e parola di Dio.

Page 67: P.o.f. definitivo

67

AREA LINGUISTICO – ARTISTICO - ESPRESSIVA

ITALIANO

Classi Prime – Seconde – Terze

Ascoltare w Comprendere un’informazione orale. w Ascoltare testi di vario genere individuandone le caratteristiche.

Parlare w Intervenire in una conversazione rispettando tempi e turni. w Raccontare esperienze personali. w Riferire su un argomento di studio.

Leggere w Leggere testi di vario genere. w Comprendere testi di vario tipo. w Riformulare le informazioni selezionate.

Scrivere w Produrre testi scritti di vario genere. w Rispetto della traccia. w Correttezza ortografica e morfosintattica. w Chiarezza espositiva. w Proprietà lessicale. w Organicità della struttura. w Ricchezza del contenuto.

Riflettere sulla lingua w Riconoscere, analizzare e utilizzare le strutture morfosintattiche. w Utilizzare strumenti di consultazione.

Obiettivi minimi

Ascoltare

w Ascolta e comprende le informazioni essenziali.

Parlare w Espone in modo semplice ed essenziale un breve testo.

Leggere

w Legge in modo globalmente corretto. w Coglie il significato globale dei testi.

Scrivere

w Produce semplici testi scritti.

Riflettere sulla lingua

w Riconosce le principali strutture morfosintattiche.

Page 68: P.o.f. definitivo

68

LINGUE COMUNITARIE: INGLESE – FRANCESE

Classi PRIME e SECONDE

Ricezione orale w Cogliere il punto principale in semplici messaggi ed annunci relativi ad aree di interesse quotidiano e

familiare w Identificare la principale funzione comunicativa in un messaggio cogliendo ritmi, intonazione e pronuncia

Ricezione scritta

w Leggere semplici testi di varia natura, comprenderne il senso globale ed alcune informazioni specifiche.

Interazione orale w Interagire su informazioni personali e familiari riguardanti la vita quotidiana con lessico semplice ed

appropriato. Produzione scritta

w Produrre brevi testi su argomenti noti di carattere personale e familiare. Conoscenza della cultura e civiltà w Conoscere le problematiche relative alla civiltà dei paesi di cui si studia la lingua e paragonarle con quelle

della propria.

Classi TERZE

Ricezione orale w Comprendere informazioni specifiche in un testo orale esposto in modo chiaro e su argomenti di interesse

personale. w Identificare informazioni globali e specifiche in testi autentici o semi autentici di diversa natura.

Ricezione scritta w Leggere semplici testi di varia natura, comprenderne il senso globale ed alcune informazioni specifiche w Leggere per informarsi, seguire istruzioni, orientarsi, per diletto e per usare opere di consultazione.

Interazione e produzione orale w Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana usando un lessico adeguato e funzioni

comunicative appropriate. w Descrivere o presentare in modo semplice, appropriato e comprensibile, persone, condizioni di vita ed

argomenti di civiltà. Produzione scritta

w Produrre testi scritti di varie tipologie e genere. Conoscenza della cultura e civiltà w Conoscere e approfondire le problematiche relative alla civiltà dei paesi di cui si studia la lingua e

paragonarle con quelle della propria.

Page 69: P.o.f. definitivo

69

MUSICA

Classi Prime

w Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, semplici brani vocali/strumentali di diversi generi e stili, avvalendosi di strumenti ritmici e melodici.

w Improvvisare e rielaborare semplici brani musicali vocali e/o strumentali. w Riconoscere e classificare i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. w Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. w Orientare la costruzione della propria identità musicale valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le

opportunità offerte dal contesto.

Classi Seconde

w Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali/strumentali di diversi generi e stili e di media difficoltà, avvalendosi di strumenti ritmici e melodici.

w Improvvisare e rielaborare brani musicali vocali e/o strumentali. w Riconoscere e classificare, anche stilisticamente, i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. w Conoscere e interpretare opere d’arte musicali. w Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. w Orientare la costruzione della propria identità musicale valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le

opportunità offerte dal contesto.

Classi Terze

w Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali/strumentali di diversi generi e stili. w Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e/o strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia

semplici schemi ritmico - melodici. w Riconoscere e classificare, anche stilisticamente, i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. w Conoscere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino

altre forme artistiche. w Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. w Orientare la costruzione della propria identità musicale valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le

opportunità offerte dal contesto.

ARTE E IMMAGINE

Classi Prime e Seconde

Percettivo visivo

w Osservare e descrivere, con linguaggio appropriato, i principali elementi visivi presenti in un’opera d’arte.

Leggere e comprendere w Leggere un’immagine nei suoi aspetti generali. w Riconoscere i codici e le regole compositive (linee, colori, forma, spazio) presenti nelle opere d’arte e nelle

immagini statiche. w Riconoscere e confrontare in alcune opere gli elementi stilistici di epoche diverse. w Applicare un metodo di lettura dell’opera d’arte.

Produrre e rielaborare w Produrre immagini originali e personali. w Produrre elaborati utilizzando materiali e tecniche grafico - pittoriche per creare composizioni espressive, creative

e personali. w Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo.

Page 70: P.o.f. definitivo

70

Classi Terze

Percettivo visivo w Osservare e descrivere tutti gli elementi significativi formali presenti in un’opera d’arte, in immagini statiche e

dinamiche.

Leggere e comprendere w Riconoscere i codici e le regole compositive (peso, equilibrio, movimento) presenti nelle opere d’arte. w Leggere i contenuti dei messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati creati. w Conoscere le linee fondamentali della produzione storico - artistica dell’arte moderna.

Produrre e rielaborare w Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo. w Produrre immagini originali e personali. w Produrre elaborati utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafico – pittoriche e

plastiche per creare composizioni espressive, creative e personali.

CORPO – MOVIMENTO – SPORT

Classi Prime – Seconde – Terze

Il corpo e le funzioni senso-percettive w Essere in grado di rilevare i principali cambiamenti morfologici del corpo e applicare conseguenti piani di lavoro

per raggiungere una ottimale efficienza fisica, migliorando le capacità condizionali (forza, resistenza, rapidità, mobilità articolare).

w Mantenere un impegno motorio prolungato nel tempo, manifestando autocontrollo del proprio corpo nella sua funzionalità cardio - respiratoria e muscolare.

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo w Utilizzare e trasferire le abilità coordinative acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. w Applicare schemi e azioni di movimento per risolvere in forma originale e creativa un determinato problema

motorio, riproducendo anche nuove forme di movimento. w Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione

sportiva. w Orientarsi nell’ambiente naturale attraverso la lettura e la decodificazione di mappe.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo - espressiva w Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea. w Rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in

gruppo. w Decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play w Padroneggiare molteplici capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e

creativa, proponendo anche varianti. w Partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione (tattica) adottate dalla

squadra mettendo in atto comportamenti collaborativi. w Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico dei giochi sportivi, assumendo anche il ruolo di arbitro

e/o funzioni di giuria. w Gestire in modo consapevole gli eventi della gara (le situazioni competitive) con autocontrollo e rispetto per

l’altro, accettando la “sconfitta”.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere w Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguenti all’attività motoria, in

relazione ai cambiamenti fisici e psicologici tipici della preadolescenza. w Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica sapendo applicare principi metodologici utili e funzionali

per mantenere un buono stato di salute (metodiche di allenamento, principi alimentari, ecc…).

Page 71: P.o.f. definitivo

71

AREA STORICO – GEOGRAFICA

STORIA

Classi Prime – Seconde – Terze

w Conoscere ed esporre i contenuti. w Comprendere i nessi temporali e causali degli eventi storici. w Utilizzare termini specifici della disciplina. w Conoscere e utilizzare gli strumenti della disciplina.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Classi Prime – Seconde – Terze

w Conoscere il funzionamento delle Istituzioni statali e degli Organismi internazionali. w Conoscere e applicare i Codici che regolano la società civile.

GEOGRAFIA

Classi Prime – Seconde - terze

♦ Conoscere ed esporre i contenuti. ♦ Collocare un territorio nello spazio e individuarne le caratteristiche fisiche ed antropiche. ♦ Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio. ♦ Utilizzare termini e strumenti della disciplina.

Obiettivi minimi

STORIA

w Guidato, espone gli argomenti essenziali del periodo storico studiato. w Colloca nel tempo i principali avvenimenti storici. w Guidato, ricava informazioni da varie fonti.

GEOGRAFIA

♦ Guidato, colloca nello spazio un fenomeno geografico. ♦ Individua gli elementi essenziali di un paesaggio su una carta geografica.

Page 72: P.o.f. definitivo

72

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO – TECNOLOGICA

MATEMATICA

Classi Prime

Numeri / Spazio e figure Relazioni e funzioni / Misure, dati e previsioni

♦ Eseguire operazioni d'addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione tra numeri naturali e decimali, usando metodi e strumenti diversi.

♦ Confrontare numeri naturali e decimali e rappresentarli su una semiretta. ♦ Elevare a potenza un numero naturale e riconoscere l'operazione inversa dell'elevazione a potenza. ♦ Applicare le proprietà delle operazioni e delle potenze aventi la stessa base o aventi lo stesso esponente. ♦ Eseguire espressioni utilizzando le operazioni studiate e le relative proprietà. ♦ Comprendere l'utilità delle proprietà per raggruppare operazioni e semplificare il calcolo mentale e scritto. ♦ Risolvere una situazione problematica mediante l'uso delle espressioni numeriche e le parentesi. ♦ Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. ♦ Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto. ♦ Riconoscere in N i numeri primi e scomporre un numero composto in fattori primi. ♦ Individuare multipli e divisori di un numero naturale e ricercare il m.c.m. e M.C.D. tra due o più numeri

utilizzando vari metodi. ♦ Utilizzare m.c.m. e M.C. D. per risolvere problemi concreti. ♦ Conoscere la frazione come operatore e le frazioni equivalenti e utilizzarli nella risoluzione di problemi. ♦ Conoscere gli enti geometrici fondamentali, gli angoli, le rette parallele e perpendicolari, le figure piane (triangoli,

quadrilateri, cerchi, poligoni regolari). ♦ Conoscere definizioni e proprietà delle figure piane. ♦ Classificare i poligoni sulla base di criteri diversi. ♦ Riprodurre figure geometriche utilizzando vari strumenti (riga, squadre, compasso, piano cartesiano, software di

geometria). ♦ Riprodurre figure e disegni e rappresentare su un piano cartesiano seguendo un’istruzione, e, viceversa, descrivere

figure disegni e rappresentazioni utilizzando correttamente il lessico in modo appropriato e il linguaggio specifico. ♦ Riconoscere le figure piane isometriche e le isometriche necessarie per portarle a coincidere.

Classi Seconde

Numeri / Spazio e figure Relazioni e funzioni / Misure, dati e previsioni

♦ Conoscere la frazione come operatore e come rapporto tra due numeri naturali. ♦ Eseguire le operazioni tra frazioni e risolvere espressioni. ♦ Utilizzare le proprietà delle potenze per semplificare i calcoli con le frazioni. ♦ Rappresentare una frazione sotto forma di numero decimale e viceversa e comprenderne l'utilità. ♦ Confrontare i numeri razionali positivi e rappresentarli su una semiretta. ♦ Utilizzare le frazioni per descrivere rapporti tra le grandezze. ♦ Conoscere le proporzioni e le loro proprietà e utilizzarle per risolvere situazioni problematiche in vari contesti. ♦ Calcolare percentuali. ♦ Estrarre la radice quadrata di un numero razionale utilizzando vari metodi (a mente, usando tavole numeriche,

scomposizioni in fattori primi, algoritmo, calcolatrice, metodi d'approssimazione). ♦ Eseguire espressioni nell'insieme dei numeri razionali positivi. ♦ Conoscere e utilizzare il sistema di misura internazionale. ♦ Conoscere i concetti d'isoperimetria ed equivalenza di figure piane. ♦ Calcolare perimetri ed aree di figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni, cerchio). ♦ Calcolare aree di figure componendole in figure note. ♦ Riconoscere figure piane simili in vari contesti. ♦ Costruire figure simili dato il rapporto di similitudine. ♦ Conoscere il teorema di Pitagora ed applicarlo in varie situazioni problematiche. ♦ Esprimere correttamente i ragionamenti e le argomentazioni usando un lessico appropriato e un linguaggio

specifico corretto. ♦ Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche, le frazioni, le proporzioni.

Page 73: P.o.f. definitivo

73

♦ Confrontare criticamente varie procedure per la risoluzione di uno stesso problema. ♦ Esprimere in forma generale le definizioni, le proprietà e le relazioni utilizzando le lettere. ♦ Interpretare espressioni letterali esprimendole con un lessico adeguato. ♦ Risolvere espressioni letterali. ♦ Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare relazioni tra grandezze. ♦ Svolgere un'indagine statistica e interpretare i dati al fine di utilizzarli in un contesto significativo.

Classi Terze

Numeri / Spazio e figure Relazioni e funzioni / Misure, dati e previsioni

♦ Conoscere l'insieme dei numeri reali come ampliamento dei numeri reali positivi e operare in esso. ♦ Confrontare i numeri reali e rappresentarli su un retta. ♦ Conoscere e operare con i monomi e i polinomi. ♦ Utilizzare il calcolo letterale per esprimere definizioni, proprietà e regole in contesti vari. ♦ Conoscere le equazioni, discutere e risolvere un'equazione di primo grado. ♦ Risolvere situazioni problematiche utilizzando le equazioni di primo grado. ♦ Conoscere il piano cartesiano e i primi elementi di geometria analitica. ♦ Conoscere le funzioni algebriche e rappresentarle sul piano cartesiano con particolare riferimento alle leggi di

proporzionalità diretta e inversa. ♦ Riflettere sulle applicazioni pratiche delle funzioni algebriche studiate. ♦ Conoscere le caratteristiche dei poliedri e dei solidi di rotazione e le relazioni d'equiestensione. ♦ Calcolare i volumi e le aree delle superfici d'alcuni poliedri e dei solidi di rotazione. ♦ Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche studiate. ♦ Individuare eventi aleatori e calcolare la probabilità di semplici eventi. ♦ Riconoscere, in fatti e fenomeni, relazioni tra grandezze, analogie e differenze. ♦ Valutare criticamente le diverse strategie risolutive di un problema, riflettere sui metodi impiegati, sul rigore della

matematica e sulla deduzione. ♦ Passare da un problema specifico ad una classe di problemi e viceversa. ♦ Usare correttamente i connettivi logici (e, o, non, se...allora), i quantificatoci (tutti, qualcuno, nessuno), e le

espressioni " è possibile, è probabile, è certo, è impossibile". ♦ Esprimere correttamente i ragionamenti e le argomentazioni usando un lessico appropriato e un linguaggio

specifico corretto.

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Classi Prime

Fisica e chimica / Astronomia e Scienze della Terra / Biologia ♦ Saper osservare e stabilire relazioni tra oggetti e fenomeni. ♦ Comprendere la struttura e le proprietà della materia. ♦ Saper misurare e riconoscere una grandezza fisica. ♦ Capire la differenza tra calore e temperatura. ♦ Conoscere le proprietà dell'acqua, il suo ciclo e capire l'importanza che ha per i viventi. ♦ Comprendere che l'aria è materia, conoscere i suoi componenti e le sue proprietà. ♦ Saper riconoscere i componenti della cellula e sapere come svolgono le funzioni principali. ♦ Sapere riconoscere le condizioni che permettono la vita e saper classificare i viventi in base a caratteristiche

fondamentali. ♦ Conoscere il significato di fotosintesi e respirazione nelle piante. ♦ Conoscere e comprendere l'anatomia e la fisiologia dell'apparato locomotore (esercizio fisico: necessità ed effetti). ♦ Riconoscere le condizioni e gli strumenti per la protezione della salute (abitudini in materia di igiene personale e

dell'ambiente). ♦ Saper riconoscere i rapporti esistenti tra ambiente e salute dell’uomo (malattie contagiose, vantaggi e rischi nel

rapporto con gli animali).

Page 74: P.o.f. definitivo

74

Classi Seconde

Fisica e chimica / Astronomia e Scienze della Terra / Biologia

♦ Scoprire l'importanza di formulare ipotesi, non solo per spiegare fatti e fenomeni ma anche per organizzare correttamente l'osservazione.

♦ Saper descrivere il movimento di un corpo rispetto ad un sistema di riferimento e riconoscere le relazioni tra spazio e tempo.

♦ Saper riconoscere e misurare una forza. ♦ Conoscere la struttura dell'atomo, gli elementi e i principali composti della chimica organica e inorganica. ♦ Riconoscere le fonti e le varie forme di energia. ♦ Conoscere le caratteristiche più significative dei gruppi di vertebrati e invertebrati ed il loro processo evolutivo. ♦ Conoscere le interazioni tra viventi e ambiente. ♦ Conoscere e comprendere l'anatomia e la fisiologia di organi dell'apparato respiratorio e circolatorio del corpo

umano (rischi legati al fumo, donazione del sangue). ♦ Conoscere le cause dell'insorgere delle malattie più diffuse e le misure preventive da attuare (malattie contagiose

correnti). ♦ Saper riconoscere i rapporti esistenti tra ambiente e salute dell'uomo.

Classi Terze

Fisica e chimica / Astronomia e Scienze della Terra / Biologia ♦ Conseguire capacità che permettano un approfondimento autonomo di conoscenze scientifiche e un controllo

sull’attendibilità delle fonti di informazione. ♦ Saper valutare le trasformazioni e l'applicazione dell'energia. ♦ Maturare il proprio senso di responsabilità nell'impatto con la natura e nella gestione delle sue risorse. ♦ Acquistare consapevolezza della continua evoluzione delle problematiche e delle conoscenze scientifiche. ♦ Conoscere il sistema solare e le principali leggi che lo regolano. ♦ Conoscere la Terra e saper descrivere la sua struttura. ♦ Conoscere e comprendere i movimenti della Terra e le loro conseguenze. ♦ Conoscere le principali tappe che hanno portato all’attuale teoria evoluzionistica. ♦ Individuare le strette interazioni fra mondo fisico, mondo biologico e comunità umane. ♦ Comprendere come si forma una nuova specie. L'evoluzione dell’uomo. ♦ Conoscere le leggi dell’ereditarietà, le relative malattie e la loro prevenzione. ♦ Conoscere, comprendere l’anatomia e la fisiologia dell’apparato digerente, riproduttore e del sistema nervoso del

corpo umano, le relative malattie (magrezza, obesità, bulimia, anoressia, effetti dell’alcool, delle droghe, dei farmaci, del fumo, dell’AIDS) e la loro prevenzione.

♦ Sapere che cosa si intende per salute fisica, mentale e sociale e conoscere le principali norme preventive.

TECNOLOGIA

Classi Prime

Tecnologia ♦ Acquisire le conoscenze sui materiali in relazione all'osservazione degli oggetti, comunicando dati e processi produttivi

anche con l'uso del disegno. ♦ Rilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali e il ciclo produttivo con cui essi sono ottenuti. ♦ Cogliere i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici. ♦ Usare in modo corretto gli strumenti di misura e di disegno per la costruzione di figure geometriche. ♦ Eseguire la rappresentazione grafica di oggetti, partendo dall'osservazione, attraverso la misurazione e le scale di

proporzione. Informatica

♦ Conoscere e utilizzare un programma informatico elementare come strumento di lavoro. ♦ Saper comunicare attraverso i linguaggi informatici. ♦ Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali fra essi. ♦ Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi, immagini e produrre documenti in diverse

situazioni.

Page 75: P.o.f. definitivo

75

Classi Seconde

Tecnologia ♦ Indagare sui principi scientifici e le loro applicazioni nel mondo della produzione tecnologica. ♦ Comprendere i processi di produzione in cui vengono impiegati utensili e macchinari legati ai settori

dell'alimentazione, dell'edilizia e dell'agricoltura. ♦ Utilizzare il disegno tecnico seguendo le regole delle proiezioni ortogonali per progettare semplici oggetti e/o

macchinari da realizzare con materiale di semplice reperibilità. ♦ Eseguire dei rilievi utilizzando il disegno tecnico sull'ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Informatica ♦ Utilizzare un programma informatico elementare come strumento di lavoro e di comunicazione. ♦ Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali fra essi. ♦ Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi, immagini e produrre documenti in

diverse situazioni.

Classi Terze

Tecnologia

♦ Riflettere sui problemi economici e ambientali legati allo sfruttamento delle risorse naturali utilizzate per la produzione dell'energia elettrica.

♦ Comprendere come avviene la produzione, il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica, indagando sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie foline e modalità di produzione.

♦ Rilevare la distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica partendo dalla propria abitazione e quali possibili trasformazioni essa può subire.

♦ Acquisire abilità grafiche per disegnare e progettare oggetti, macchinari, impianti, seguendo le regole delle proiezioni ortogonali e assonometriche.

Informatica

♦ Utilizzare la rete informatica come strumento di lavoro e di ricerca. ♦ Utilizzare l'hardware e il sistema operativo nelle loro funzioni avanzate. ♦ Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi, immagini e produrre documenti

in diverse situazioni. ♦ Conoscere l'utilizzo della rete per la ricerca e lo scambio delle informazioni. ♦ Collegare le modalità di funzionamento dei dispositivi elettronici con le conoscenze scientifiche e tecniche

acquisite.

Page 76: P.o.f. definitivo

76

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

– SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO –

AR

EA L

ING

UIS

TIC

O –

AR

TIST

ICO

ESPR

ESSI

VA

♦ È in grado di esprimersi oralmente e per iscritto in modo chiaro,

lineare e rispondente alle diverse situazioni comunicative. ♦ Sa interagire in brevi conversazioni di vita quotidiana, personali e

familiari sia a livello orale che scritto. ♦ È in grado di utilizzare il linguaggio visivo per realizzare immagini

statiche e dinamiche, e riconoscere il valore e il significato dei beni culturali.

♦ È in grado di utilizzare il linguaggio musicale nelle sue varie forme e di apprezzarne il valore culturale nei diversi contesti storici.

♦ Ha costruito la propria identità personale, ha consapevolezza delle proprie abilità motorie e sportive ed è in grado di integrarsi nel gruppo di cui condivide e rispetta le regole.

AR

EA M

ATE

MA

TIC

O –

SCIE

NTI

FIC

O –

TE

CN

OLO

GIC

A

♦ Sa usare strumenti matematici per operare nella realtà, risolvendo

problemi di vario genere, spiegando con lessico appropriato il procedimento seguito e verificando i risultati ottenuti.

♦ Sa osservare e interpretare fenomeni delle scienze naturali e sperimentali, descrivendoli e registrandoli con linguaggi e metodi appropriati e comprendendo le interazioni fra essi.

♦ È in grado di classificare e descrivere utensili, macchine e impianti e sa realizzare, utilizzando la rappresentazione grafica in scala, un semplice progetto per la costruzione di un oggetto.

♦ Sa utilizzare nuove tecnologie, i linguaggi multimediali e Internet per supportare il proprio lavoro.

AR

EA

STO

RIC

O -

GEO

GR

AFI

CA

♦ È capace di usare le conoscenze e le abilità storico-geografiche per orientarsi nella complessità del presente e aprirsi al dialogo con l’altro superando stereotipi e pregiudizi.

Page 77: P.o.f. definitivo

77

ATTIVITÀ DELLA SCUOLA

CONTINUITÀ

Festa dell’accoglienza (alunni classi prime): Settembre / Ottobre 2012

- Libro spot - (alunni delle classi quinte della Scuola Primaria

e prime della Scuola Secondaria di I grado): lettura del testo “Storia della preistoria”

AMBIENTE Progetto “Dal seme al bosco”: visite nel territorio

BIBLIOTECA Giornata mondiale del libro: 23 Aprile 2013

“Il Maggio dei libri”: Maggio 2013

Comodato d’uso: prestito di libri scolastici

LEGALITÀ

Incontro con l’Arma dei Carabinieri: 23 Gennaio 2013

La giornata della Memoria: 27 Gennaio 2013

Seminario “Identità della memoria. Approccio antropologico all’eccidio nazista”: 29 Gennaio 2013

“Giorno del ricordo” in memoria delle vittime delle foibe: Febbraio 2013

Commemorazione della strage di Capaci: 23 Maggio 2013

LINGUE

Festa dell’Europa: 9 Maggio Mostra “La settimana della francofonia”: Marzo 2013

Progetto Comenius “La mémoire culturelle des peuples” (mobilità all’estero)

Progetto « Il teatro a teatro » : Febbraio / Marzo 2013

ORIENTAMENTO Incontri con i rappresentanti delle Scuole Secondarie di II grado (alunni e genitori)

SALUTE Progetto “Frutta nelle scuole”

Progetto Salute

SOLIDARIETÀ

Telethon: Dicembre 2012

Progetto Miur - Unicef "Verso una scuola amica": Ottobre 2012

“Un ciclamino per la fibrosi cistica”: Ottobre 2012

Progetto “Realizza la tua pigotta” - UNICEF: Dicembre 2012

“Dolce – party”: Dicembre 2012

RICORRENZE RELIGIOSE

Incontri con i frati francescani Commemorazione di S.

Giovanni Bosco - Momenti di riflessione nel periodo della Quaresima.

Page 78: P.o.f. definitivo

78

I criteri di scelta delle attività si fondano sulle richieste delle famiglie, tenendo conto delle

risorse disponibili e delle modalità organizzative.

--- LLLIIINNNGGGUUUEEE DDDEEELLLLLLAAA CCCOOOMMMUUUNNNIIITTTÀÀÀ EEEUUURRROOOPPPEEEAAA ---

L’ insegnamento delle lingue comunitarie, già da diversi anni, è improntato nell’ottica del

Lifelong learning (apprendimento permanente), un’ educazione che dura tutto l'arco della vita,

finalizzata ad una preparazione globale degli alunni quali “cittadini europei” e “del mondo”.

La Commissione europea considera il multilinguismo una “risorsa per l’Europa” e un “impegno

comune” (COM – 2008 – 566), uno strumento fondamentale per preservare la diversità culturale e

per promuovere l’integrazione. I cittadini dotati di maggiori conoscenze linguistiche possono

esercitare un ruolo più responsabile e attivo nella società, contribuendo alla coesione dell'Europa.

Con l’articolo 149 del Trattato che ha istituito l'Unione Europea, tutti i Paesi membri,

all'occasione del Consiglio Europeo di Barcellona del 2002, hanno sottoscritto l'obiettivo di

insegnare, oltre alla lingua madre, altre due lingue. Il multilinguismo è certamente una risorsa da

coltivare in quanto offre un “terreno comune” su cui tutti, anche gli adulti, possono incontrarsi, e

allo stesso tempo contribuisce a valorizzare le specificità delle diverse culture.

Lo studio delle lingue comunitarie, tenuto conto delle risorse interne all’Istituto, è stato suddiviso

come di seguito riportato negli “schemi riassuntivi”:

SCU

OLA

PR

IMA

RIA

CLASSE SEZIONE LINGUA 1 LINGUA 2 Prima A / B / C / D / E T.P. INGLESE / Seconda A / B / C / D /E T.P. INGLESE / Terza A / B / C / D / F / E T.P. INGLESE / Quarta A / B INGLESE FRANCESE Quarta C / D / E / F INGLESE / Quinta A / B / E T.P. INGLESE / Quinta C / D INGLESE FRANCESE

SCU

OLA

SE

CO

ND

AR

IA

DI I

GR

AD

O

CLASSE SEZIONE LINGUA 1 LINGUA 2 Prima A / B / C / D / E / F INGLESE FRANCESE

Seconda A / B / C / D / E / F INGLESE FRANCESE

Terza A / B / C / D / E / F INGLESE FRANCESE

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Page 79: P.o.f. definitivo

79

--- AAATTTTTTIIIVVVIIIÀÀÀ SSSPPPOOORRRTTTIIIVVVEEE ––– AAATTTTTTIIIVVVIIITTTÀÀÀ CCCOOOMMMPPPLLLEEEMMMEEENNNTTTAAARRRIII DDDIII EEEDDDUUUCCCAAAZZZIIIOOONNNEEE FFFIIISSSIIICCCAAA

Nella Scuola si svolgono diverse attività sportive quali pallavolo ed atletica leggera in

collaborazione con il C.U.S. di Palermo.

Per gli studenti della Scuola Secondaria di I grado è possibile, inoltre, iscriversi alle attività

complementari di Educazione Fisica, che si possono praticare nelle ore pomeridiane in aggiunta

alle ore curricolari.

Tali attività fanno capo al Progetto “AAAVVVVVVIIIAAAMMMEEENNNTTTOOO AAALLLLLL ’’’AAATTTTTTIIIVVVIIITTTÀÀÀ FFFIIISSSIIICCCAAA EEE SSSPPPOOORRRTTTIIIVVVAAA”,

secondo le nuove linee d’indirizzo del M.P.I., che propongono una ristrutturazione degli assetti di

tale settore finalizzata alla riorganizzazione della pratica sportiva nelle scuole.

--- VVV III SSS III TTT EEE /// VVV III AAA GGGGGGIII DDD ’’’ III SSS TTT RRRUUU ZZZ III OOONNNEEE ---

Per rendere più concreti gli apprendimenti delle diverse discipline e per condurre gli alunni ad

un approccio con ambienti diversi, il Collegio dei Docenti propone per la Scuola Primaria visite

guidate che si svolgeranno in orario curricolare e, per le classi quarte e quinte, visite della durata di

un’intera giornata; per la Scuola Secondaria di I grado si attueranno visite d’istruzione di un’intera

giornata per le prime; di due giorni con un pernottamento per le seconde.

Per gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado, inoltre, si realizzerà il

viaggio d’istruzione, della durata di più giorni, previa disponibilità dei docenti accompagnatori Le

mete delle visite d’istruzione sono preventivamente concordate tra i docenti di classe.

Destinazioni indicative sono:

w Ambienti paesaggistici

w Ambienti storico- culturali e artistici (chiese, città, parchi…)

w Musei, mostre

w Aziende lavorative artigianali e/o industriali (frantoi, pastifici, oleifici…).

Ogni visita rientra nel percorso educativo - didattico degli alunni ed è preceduta da attività

finalizzate a preparare i ragazzi a conoscere prima teoricamente quello che concretamente, poi,

“scopriranno”; è, infine, seguita da un momento di verifica sui risultati e sull’utilità della visita

effettuata.

Per la realizzazione delle visite e del viaggio d’istruzione sarà valutata la situazione oggettiva

della classe, gli eventuali costi da sostenere e le condizioni di rischio che potrebbero verificarsi.

L’organizzazione delle visite nel territorio circostante sarà concordata in base alla disponibilità

dei mezzi di trasporto messi a disposizione dal Comune.

Page 80: P.o.f. definitivo

80

L’AZIONE EDUCATIVA SISTEMATICA DEI PROGETTI EXTRACURRICOLARI 1

PREMESSA

La nostra Istituzione scolastica, relativamente all’ampliamento dell’Offerta Formativa, in

conformità all’art. 1, comma 627, Legge n° 296/06 (Legge finanziaria 2007), in orario

extrascolastico si propone di avviare attività laboratorali per ampliare l’orizzonte curricolare.

Le attività sono svolte dai docenti interni dell’istituto. Tali progetti si inseriscono

coerentemente col disegno formativo dell’istituto e le finalità dell’azione educativa:

w Intenzionalità

w Unitarietà

w Continuità

Intenzionalità

Ogni intervento educativo deve essere intenzionale e sistematico, per compensare l’educazione

funzionale, spontanea, disorganica e frammentaria che il ragazzo riceve in famiglia. La scuola deve

attuare una precisa intenzionalità formativa, che risulta più efficace, produttiva e valida.

Unitarietà

L’azione educativa deve puntare sull’unitarietà dell’apprendimento, sostenendo il ragazzo a

superare la frammentarietà delle discipline.

Nel processo di formazione della personalità, la scuola più che all’acquisizione di un determinato

patrimonio di conoscenze, deve mirare alla formazione motoria,affettiva, sociale, linguistica,

intellettuale. .

Continuità

La scuola deve curare la continuità del processo formativo e prestare attenzione alla coerenza

degli stili educativi, per dar luogo a raccordi in direzione orizzontale e verticale, al fine di fruire ,

secondo un proprio progetto didattico, delle risorse umane, culturali e didattiche, presenti nella

famiglia, nel territorio e di quelle messe a disposizione dagli enti.

1 La caratteristica fondamentale del P.O.F. è la flessibilità, per tale motivo l’elenco dei Progetti potrà subire modifiche e/o integrazioni nel corso dell’anno, a seguito di partecipazione e/o adesioni ad iniziative che potranno essere proposte, in linea con le finalità e gli obiettivi dell’Istituto.

PROGETTI E ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

Page 81: P.o.f. definitivo

81

Le seguenti proposte progettuali, deliberate dal Collegio dei Docenti, potranno essere attivate compatibilmente con le risorse economiche disponibili del FIS e con i criteri stabiliti con la R.S.U. d’Istituto.

SSSCCCUUUOOOLLLAAA DDDEEELLLLLL’’’IIINNNFFFAAANNNZZZIIIAAA 1. “PROGETTO TEATRO” “ATTORI PER GIOCO” Il Progetto mira a far conoscere agli alunni le regole dei giochi teatrali e a sviluppare le potenzialità espressive e comunicative. I destinatari sono le classi 3^B e 1^ C. 2. PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE: “I CINQUE COLORI DELLA SALUTE” L’iniziativa ha la finalità di avvicinare i bambini con attività creative laboratoriali ai prodotti ortofrutticoli e, sperimentandone le caratteristiche e le peculiarità, favorire il consumo di frutta e verdura. I destinatari del progetto sono due gruppi di 15 alunni di 5 anni, appartenenti delle sezioni 3^B e 1^C . 3. “ACROBATI IN PISTA” Ha l’obiettivo di far scoprire le capacità motorie personali per imparare a muoversi in sincronia con il gruppo.

SSSCCCUUUOOOLLLAAA PPPRRRIIIMMMAAARRRIIIAAA 1. “L’ARTISTA CHE E’ IN ME” I destinatari sono gli alunni delle classi quinte della primaria e prime classi della secondaria che adorano l’arte. 2. “PROGETTO DI RECUPERO ITALIANO – MATEMATICA”DESTINATO ALLE CLASSI PRIME 3. “PROGETTO DI RECUPERO ITALIANO- MATEMATICA” DESTINATO ALLE CLASSI SECONDE 4. PROGETTO DI RECUPERO ITALIANO – MATEMATICA DESTINATO ALLE CLASSI

QUINTE (IMPARO A MODO MIO) Occorre far acquisire agli alunni con difficoltà di apprendimento le conoscenze e le abilità fondamentali necessarie per lo sviluppo delle competenze base. L’Istituzione scolastica non può non tenere conto di quanti presentano problematiche che impediscono il regolare apprendimento, ed è per questo che risulta essenziale offrire opportunità formative che vanno anche oltre il regolare piano di lezione annuale. 5.. “DIALETTANDO….RECITANDO” In collegamento al Progetto Comenius, l’iniziativa si pone l’obiettivo di far conoscere gli usi, i costumi locali e le tradizioni della cultura popolare. 6. “ L’IO CORPOREO E LA MUSICA” Il progetto è rivolto alle classi terze C/D , ha lo scopo di mettere in relazione il corpo in movimento con il ritmo della musica. 7. ” L’IO E IL CORPO, L’IO E L’OGGETTO, L’IO E L’ALTRO” Mira a far acquisire gli schemi motori e sviluppare le competenze relazionali.

Page 82: P.o.f. definitivo

82

SSSCCCUUUOOOLLLAAA SSSEEECCCOOONNNDDDAAARRRIIIAAA DDDIII III GGGRRRAAADDDOOO

111... PPPRRROOOGGGEEETTTTTTOOO DDDIII RRREEECCCUUUPPPEEERRROOO IIITTTAAALLLIIIAAANNNOOO EEE MMMAAATTTEEEMMMAAATTTIIICCCAAA Per l’uguaglianza delle opportunità e il successo formativo di tutti gli alunni saranno attivati specifici percorsi disciplinari finalizzati al recupero ed al consolidamento delle abilità di base in Lingua italiana e Matematica. 2. RRROOOGGGEEETTTTTTOOO CCCOOOMMMEEENNNIIIUUUSSS::: “““LLLAAA MMMÉÉÉMMMOOOIIIRRREEE CCCUUULLLTTTUUURRREEELLLLLLEEE DDDEEESSS PPPEEEUUUPPPLLLEEESSS””” Il progetto “La mémoire culturelle des peuples” prevede l’organizzazione di gruppi di docenti che condividono finalità, obiettivi, contenuti in francese e inglese. Si creerà, quindi, un “ponte” di collegamento tra i partners, tale “ponte” avrà come “struttura portante” il patrimonio culturale. Il progetto prevede incontri fra i coordinatori dei Paesi partecipanti, il coinvolgimento degli alunni dell’Istituto Comprensivo attraverso la trattazione dei contenuti previsti anche nel curriculare e di alcuni alunni nelle mobilità. 3. “FAVOLABILE DALLA FRASE AL TESTO” È destinato agli alunni diversamente abili e in situazione di svantaggio e si prefigge l’obiettivo di migliorare le capacità di lettura, comprensione e produzione del testo. 4. Una LIM per tutti: diffusione delle competenze e conoscenze e delle “BUONE” pratiche dell’Istituto Il progetto intende divulgare le conoscenze acquisite con la partecipazione al progetto “Scuola Digitale-Lavagna”, favorire un’efficacia integrazione della L.I.M. nella didattica, favorire la condivisione dei materiali didattici mediante una raccolta di contenuti digitali, raccogliere e diffondere le “Buone Pratiche” dell’Istituto e facilitarne l’uso nella didattica. 5. “LABO-GIOCO-SPERIMENTO” Il progetto, destinato agli alunni del primo anno, prevede attività di sperimentazione e realizzazione di esperimenti. 6. “CANTO DI NATALE” Include attività di drammatizzazione e canti corali, è indirizzato agli allievi delle classi terze. 7. “JUDO A SCUOLA” Il progetto è rivolto a un numero circoscritto di alunni, ideato per chi manifesta ipermotricità. 8. “CANTASCUOLA” I destinatari sono gli alunni dell’Istituto che evidenziano abilità canore. Prevede una spetta colazione di fine anno.

Page 83: P.o.f. definitivo

83

Quadro riassuntivo dei Progetti extra-curricolari

AMBITO TEMATICO TITOLO DESTINATARI

RECUPERO

Italiano e Matematica Alunni della Scuola Primaria – classi prime

Italiano e Matematica Alunni della Scuola Primaria –

classi seconde Italiano e Matematica “Imparo a modo mio”

Alunni della Scuola Primaria – classi quinte

Italiano e Matematica Alunni della Scuola Secondaria di I grado - classi prime – seconde – terze

Inglese e Francese Alunni della Scuola Secondaria di I grado - classi prime – seconde – terze

LINGUE Progetto Comenius “La mémoire culturelle des peuples”

Alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I grado

MUSICA “L’io corporeo e la musica” Alunni della Scuola Primaria – classi terze C / D

SALUTE Progetto di Educazione alla Salute Alunni della Scuola Secondaria di I grado

“I cinque colori della salute” Alunni della Scuola dell’Infanzia

INTEGRAZIONE “Favolabile: dalla frase al testo” Alunni della Scuola Secondaria di I grado (diversamente abili e svantaggiati)

ARTISTICO - TEATRALE

“attori per gioco” Alunni della Scuola dell’Infanzia 3^B-1^C

“Dilettando… Recitando” Alunni della Scuola Primaria – classi IV A-B-E

“L’artista che è in me” Alunni della Scuola Primaria (classi

quinte) e Secondaria di I grado (classi prime)

“Labo – Gioco – Sperimento”

Alunni della Scuola Secondaria di I grado– classi terze

“Canto di Natale” Alunni della Scuola Secondaria di I grado “Cantascuola” Alunni dell’Istituto

INFORMATICA “Una L.I.M. per tutti”: diffusione delle

competenze e conoscenze e delle “Buone” pratiche dell’Istituto

Docenti dell’Istituto

SPORT – PSICOMOTRICITÀ

Attività complementari di Educazione fisica Alunni della Scuola secondaria di I grado

“Judo a scuola” Alunni della Scuola secondaria di I grado “L’io e il corpo, l’io e l’oggetto, l’io e

l’altro” Alunni della Scuola Primaria –

classi prime “Acrobati in pista” Alunni della scuola dell’Infanzia

Page 84: P.o.f. definitivo

84

PROGETTI D’ISTITUTO

TITOLO DESTINATARI DOCENTI

REFERENTI / RESPONSABILI

O

RG

AN

IZZA

ZIO

NE

INTE

RN

A IS

TITU

ZON

E SC

OLA

STIC

A

w Autoanalisi d’istituto w Qualità Utenti interni ed esterni dell’Istituto

Comprensivo G. L’Abbate

M.C. Di Gaetano

w G.L.I.S. (Gruppo di lavoro integrazione scolastica) Alunni disabili e/o in situazione di

svantaggio A. Lupo

G. Antibo

w Invalsi Alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I grado P. Fronteddu

AZI

ON

E D

IDA

TTIC

O –

FO

MA

TIV

A D

EGLI

ALU

NN

I

w Progetto continuità : “Libro spot” Alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I grado G. Rizzuto

w “Progetto Accoglienza” Alunni della scuola dell’infanzia G. Lo Verde

w Ambiente Alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I grado F. Megna

w Biblioteca – Emeroteca w “Leggere aiuta a” conoscere” e

conoscere aiuta a “leggere” Alunni della scuola primaria e secondaria

di primo grado D. Daidone

A. Polizzi

w Solidarietà Alunni dell’Istituto / Adulti del territorio P. Inglima w Salute A. Alotta

w Orientamento Alunni della Scuola secondaria di I grado – classi III D. Daidone

w Progetti europei Comenius Mobilità e scambi culturali Gemellaggi europei

Alunni della Scuola secondaria di I grado N. Caracci

w Legalità Alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I grado

M.C. Di Gaetano / Polizzi

w Educazione stradale Alunni dell’Istituto D. Bravatà w Centro Sportivo Scolastico Alunni della Scuola Secondaria di I grado C. Rizzo w “Natale” Alunni della Scuola dell’Infanzia M.G. Sala w “ Carnevale con balli, maschere

e stelle filanti ogni scherzo vale” Alunni della Scuola dell’Infanzia M.F. La Barbera

w “Decoriamo il Natale” Alunni della Scuola Primaria – classi IV S. Licciardi

w “Il dialetto siciliano a scuola” Alunni della Scuola Primaria – classe II E T.P.

M.G. La Torre

w “Ascolto, comprendo… aiuto” Alunni della Scuola Infanzia-Primaria e Secondaria P. Inglima

w “Frutta nelle scuole” Alunni di tutte le classi della Scuola Primaria

P. Inglima

w “Verso una scuola amica dei bambini e dei ragazzi” Alunni della Scuola Primaria e

Secondaria P.Inglima

w “ La Sicilia tra storia, mito, cultura e tradizioni” ( curriculare)

Alunni della Scuola Primaria - classi V P.Inglima

w “Abbi cura di te stesso” Alunni della Scuola Primaria classi V Sez. C-D P.Inglima

Page 85: P.o.f. definitivo

85

Per il Piano Finanziario si fa riferimento al Programma annuale che viene predisposto nei tempi e nei modi previsti dal D.L. 44/01.

PPPIIIAAANNNOOO FFFIIINNNAAANNNZZZIIIAAARRRIIIOOO

Page 86: P.o.f. definitivo

86

La Scuola ritiene essenziale la partecipazione dei genitori alla vita scolastica. Instaura un

rapporto collaborativo con le famiglie che hanno il compito primario di essere responsabili

dell’educazione dei figli, di comunicare con la scuola e condividere con essa la responsabilità

educativa.

L’art. 30 della Costituzione afferma che “E’ dovere e diritto dei genitori, mantenere, istruire ed

educare i figli”. Rientra nei compiti della scuola (e quindi dei docenti) instaurare un rapporto stretto

e collaborativo con i genitori dei propri allievi. È un dovere/diritto del genitore informarsi

sull’andamento dei figli ed ogni docente ha l’obbligo di dare un’adeguata informazione alle

famiglie sull’andamento dei figli.

L’Istituto realizza la collaborazione con le famiglie attraverso:

Assemblee per l’elezione dei Rappresentanti dei Genitori nei Consigli di Intersezione /

Interclasse / Classe

Colloqui individuali con i singoli docenti durante le ore di ricevimento anticipatamente

concordate

Ricevimento pomeridiano dei genitori per l’illustrazione delle Schede di Valutazione (al

termine del primo e del secondo quadrimestre)

Incontri con i genitori degli alunni delle Classi Terze della Scuola Secondaria di I grado

inclusi nel Progetto Orientamento per la scelta della Scuola Secondaria di II grado.

I genitori hanno diritto di riunirsi in assemblea usufruendo, previo accordo con il Dirigente

Scolastico, dei locali della Scuola.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Page 87: P.o.f. definitivo

87

LA VALUTAZIONE: MOMENTI E MODALITÀ

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Validità delle scelte Efficacia della programmazione didattica Grado di soddisfazione delle famiglie e del territorio Progetti e Attività di ampliamento dell‟Offerta Formativa. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI Diagnostica (iniziale) Formativa (in itinere) Sommativa annuale. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ COMPLESSIVA DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI

VALUTAZIONE INTERNA COMPETENZA DEL

COLLEGIO DEI DOCENTI E

DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMPETENZA DEGLI

INSEGNANTI

VALUTAZIONE ESTERNA

INVALSI

Page 88: P.o.f. definitivo

88

L’azione valutativa è una delle funzioni più importanti attribuite all’istituzione scolastica sul piano della responsabilità professionale e qualificante su quello pedagogico-relazionale nei rapporti con gli alunni e le loro famiglie.

Coerentemente con l’impostazione dell’autonomia didattica e la cultura della condivisione della responsabilità, la valutazione è espressione dell’autonomia professionale dei docenti nella sua dimensione individuale e collegiale. Essa ha per oggetto il comportamento e il rendimento scolastico degli alunni ( D.P.R. 22/06/2009 n.122).

Il Collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza nel momento della valutazione, nel rispetto del principio della libertà d’insegnamento.

Nella Scuola Secondaria di I grado per la validità dell’anno scolastico e l’ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione, si rispetta il criterio della frequenza” di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato ” introdotto dal D.Lgs. n. 59/ 2004. Al limite massimo di assenze consentite (50 giorni) il Collegio dei Docenti ha deliberato la deroga di 5 giorni. Il limite massimo di assenze nel corrente anno scolastico è, quindi, fissato in 55 giorni. Sono altresì previste altre “motivate deroghe in casi eccezionali”per assenze regolarmente giustificate per gravi motivi di salute, ricoveri ospedalieri,terapie e/o cure programmate, partecipazione ad attività sportive ed agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal CONI, adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo. Secondo il criterio quantitativo, dopo un’accurata valutazione delle assenze, l’alunno che ha superato il numero massimo di assenze consentite non accede neppure alla valutazione delle discipline. La valutazione periodica e finale degli apprendimenti è attribuita con votazione numerica espressa in decimi dai docenti contitolari della classe, inclusi quelli di sostegno e gli specialisti di inglese e di IRC. Il Consiglio di Classe, in presenza di insufficienze espresse con i voti “4” e/o “5”, può decidere la permanenza dell’allievo nella stessa classe.

Nella Scuola Primaria la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è attribuita con votazione numerica espressa in decimi dai docenti contitolari della classe, inclusi quelli di sostegno e gli specialisti di inglese e di IRC. All’attribuzione dei voti espressi in decimi segue un giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno al primo ed al secondo quadrimestre. Il Consiglio di Classe, all’unanimità, può decidere di non ammettere un alunno alla classe successiva solo in casi particolari ed eccezionali motivando la decisione. In sede di scrutinio finale della classe terza della Scuola Secondaria di I grado gli alunni sono ammessi all’esame di Stato conclusivo con un giudizio d’idoneità, espresso in decimi, che considera il percorso scolastico dell’alunno nell’ultimo triennio. L’assegnazione del voto finale dell’esame di Stato è determinata dalla media aritmetica dei voti conseguiti in ciascuna prova scritta compresa quella predisposta annualmente dall’Invalsi, dal colloquio e dal giudizio d’idoneità, arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiore a 0,5.

Agli alunni che conseguono il punteggio di Dieci/decimi all’unanimità può essere assegnata anche la lode.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Page 89: P.o.f. definitivo

89

Nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado la valutazione a cura del docente di Religione Cattolica, esclusivamente espressa con un giudizio dal docente per gli alunni che si avvalgono di tale insegnamento, è redatta in una scheda che affianca il documento di valutazione da consegnare alle famiglie.

I voti numerici sono riportati in lettere nel documento di valutazione adottato dalla scuola. La valutazione sul comportamento, reintrodotta dalla L. n 169/2008, è elemento determinante ai

fini dell’ammissione alla classe successiva. È espressa collegialmente e riportata in decimi nel documento di valutazione con una nota esplicativa.

Il voto di ammissione non può essere inferiore a sei in ciascuna disciplina; in presenza di insufficienze i Consigli di Classe possono deliberare l’ammissione alla classe successiva inserendo un asterisco (*) che rimanda ad una nota riprodotta nel documento di valutazione: “Voto attribuito per delibera del Consiglio di Classe”.

Al termine della classe quinta della Scuola Primaria e terza della Scuola Scondaria di primo grado vengono certificate le competenze acquisite dagli allievi. La certificazione è la descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti da ciascun alunno, rilevante per la prosecuzione degli studi e il passaggio fra i diversi percorsi formativi.

Nella valutazione si tiene conto dei disturbi specifici di apprendimento e delle disabilità. Nel valutare gli alunni con disabilità si considerano le attività svolte sulla base del Piano

educativo individualizzato. In sede di svolgimento delle attività didattiche devono essere attivate adeguate misure dispensative e compensative e in sede d’esame strumenti metodologico - didattici ritenuti più idonei.

I docenti componenti la commissione per gli Esami di Stato conclusivi del I ciclo d’istruzione possono somministrare prove d’esame differenziate, comprensive della Prova a carattere nazionale, adattate secondo le necessità dettate dal PEI.

Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie, ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma di licenza e possono essere sostituite con attrezzature tecniche e sussidi didattici o con altra forma di ausilio tecnico compensativo congruo alla disabilità.

Strumenti utilizzati per la verifica diagnostica, sommativa e finale Gli strumenti utilizzati per la verifica periodica e finali degli apprendimenti sono: w Test socio-culturali per conoscere, all’atto della rilevazione dei prerequisiti, le attitudini, gli

stimoli ambientali e culturali dei ragazzi w Prove oggettive per misurare aspetti cognitivi in modo più analitico e personale w Griglie cromatiche per la rilevazione dei prerequisiti (di seguito riportate) w Griglie cromatiche per la rilevazione periodica degli apprendimenti (di seguito riportate) w Interrogazioni orali w Verifiche scritte.

La compilazione delle griglie cromatiche avviene dopo una scrupolosa analisi dei descrittori sul registro personale. Nelle griglie cromatiche sono riportati, unitamente al curriculo obbligatorio, ai temi obbligatori, ai Laboratori ed ai Progetti eventualmente svolti in ciascuna classe, indicatori riguardanti l’atteggiamento degli studenti verso l’esperienza scolastica (di seguito delineati); tali indicatori, per ogni ordine di scuola, sono:

Scuola dell’Infanzia – “Area affettivo – comportamentale / Autonomia”

Page 90: P.o.f. definitivo

90

Scuola Primaria – “Partecipazione / Socializzazione / Autonomia”/ Comportamento Scuola Secondaria di primo grado – “Partecipazione / Impegno / Capacità relazionali”.

Socializzazione Grado di socializzazione con coetanei e adulti e modalità in cui la stessa si realizza.

Partecipazione Adesione pertinente, collaborativa e costruttiva alle attività proposte. Interesse Inclinazione per le attività proposte.

Autonomia Capacità di affrontare situazioni nuove, motivare le proprie scelte e lavorare in gruppo. Utilizzo di un metodo di studio autonomo, efficace e produttivo.

Impegno Studio adeguato e proficuo nelle discipline e nelle attività proposte. Il Collegio ha deliberato la corrispondenza tra i colori della griglia cromatica e la votazione numerica riportata nella Scheda di Valutazione dell’allievo. La scala cromatica è costituita da sette colori - simbolo che si riportano qui di seguito:

Colore Viola

Eccellente (10)

Colore Azzurro

Ottimo (9)

Colore Celeste

Distinto (8)

Colore Verde Buono (7)

Colore Giallo Sufficiente (6)

Colore Arancio Non Sufficiente (5)

Colore Rosso Insufficiente (0÷4)

Gli ultimi due simboli sono utilizzati per distinguere un’ insufficienza meno grave da una grave. Nella verifica ci si serve del colore rosso per una insufficienza grave che è espressa con il voto

“4” e del colore arancione per un’ insufficienza meno grave, espressa con il voto “5”; qualora l’alunno sia ammesso alla classe successiva con “debito formativo” sulla griglia cromatica sarà utilizzato il colore giallo con una “D” che indica il debito formativo che accompagna la Scheda di Valutazione che contiene la lista di compiti mirati, da svolgere durante l’estate e da verificare all’inizio del nuovo anno scolastico. Il Collegio ha deliberato che il primo mese dell’anno scolastico i docenti verificheranno se gli alunni hanno colmato il debito formativo. In caso contrario si informeranno tempestivamente le famiglie interessate e si metteranno in atto strategie adeguate per il recupero delle conoscenze e delle abilità previste.

Page 91: P.o.f. definitivo

91

Nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado per la valutazione del “Comportamento” si tiene conto, oltre che del rispetto delle regole convenute, anche di specifici descrittori riprodotti sul Documento di valutazione, di cui si fornisce il prospetto riassuntivo:

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di I grado

COMPORTAMENTO Valutazione

1° Quadrimestre 2° Quadrimestre

Nota illustrativa del comportamento 10 Conosce, rispetta e applica ampiamente le regole.

9 Conosce, rispetta e applica responsabilmente le regole.

8 Conosce le regole, le rispetta, ma non sempre le applica in modo responsabile.

7 Conosce le regole ma non sempre le rispetta e le applica.

6 Conosce le regole ma non sempre le applica; è soggetto a continui richiami.

5 Non rispetta le regole fondamentali ed è stato più volte soggetto a provvedimenti disciplinari

Voto complessivo

I Quadrimestre II Quadrimestre

Nota illustrativa del comportamento:

10 → Conosce pienamente le regole e le rispetta con consapevolezza e serietà

9 → Conosce ampiamente le regole e le rispetta in modo responsabile

8 → Conosce le regole e generalmente le osserva

7 → Conosce complessivamente le regole e non sempre le osserva

6 → Conosce solo le regole essenziali e non sempre le rispetta

5 → Non conosce e non rispetta le regole fondamentali ed è stato più volte oggetto di provvedimenti disciplinari

Page 92: P.o.f. definitivo

92

CCCRRRIIITTTEEERRRIII CCCOOONNNSSSIIIGGGLLLIIIAAATTTIII PPPEEERRR LLLAAA VVVAAALLLUUUTTTAAAZZZIIIOOONNNEEE DDDEEELLLLLLEEE PPPRRROOOVVVEEE DDDEEEGGGLLLIII EEESSSAAAMMMIII DDDIII SSSTTTAAATTTOOO CCCOOONNNCCCLLLUUUSSSIIIVVVIII DDDEEELLL III CCCIIICCCLLLOOO DDD’’’IIISSSTTTRRRUUUZZZIIIOOONNNEEE

Il Collegio dei Docenti stabilisce i criteri valutativi per la prova scritta di Italiano, di Lingue

Comunitarie e di Matematica per gli Esami di Stato conclusivi del I ciclo d’istruzione. Essi consistono nel: w Verificare il graduale avvicinamento di ciascun alunno agli obiettivi programmati a partire dai

livelli di partenza. w Documentare di ciascun alunno sia gli obiettivi cognitivi sia i traguardi formativi raggiunti. w Considerare la valutazione come elemento di tutto il processo curriculare e non solo come

fase di apprezzamento del profitto

Prova scritta di Italiano

w Rispetto della traccia w Correttezza ortografica e

morfosintattica w Chiarezza espositiva

w Proprietà lessicale w Organicità della struttura w Ricchezza del contenuto.

Prova scritta di Lingua Comunitaria: Inglese / Francese

Questionario w Capacità di comprensione del testo w Correttezza ortografica e

morfosintattica w Correttezza lessicale w Uso personale della lingua.

Lettera w Aderenza alla traccia w Correttezza ortografica,

morfosintattica e lessicale w Fluidità del testo.

Prova scritta di Matematica

w Conoscenza degli elementi propri della disciplina

w Applicazione di proprietà, procedimenti e tecniche di calcolo

w Individuazione e utilizzazione dei dati w Comprensione e utilizzazione del

linguaggio specifico.

IV Prova ministeriale

Se non diversamente prescritto, valgono i criteri già declinati.

Anche per il “colloquio d’esame” il Collegio traccia nelle linee generali i criteri di valutazione che vengono qui di seguito riportati: w Capacità di affrontare la prova (emotività, sicurezza, consapevolezza...). w Conoscenza dei contenuti disciplinari. w Linguaggio fluente. w Capacità di collegamento tra i temi trattati. w Possesso adeguato della lingua italiana. w Grado di maturazione e consapevolezza complessivi

Page 93: P.o.f. definitivo

93

La valutazione consente di conoscere la situazione in cui si trova l’istituzione scolastica e fornisce indicazioni necessarie per mettere in atto azioni di miglioramento.

Questo processo di autoanalisi sui vari aspetti dell’attività scolastica consente di migliorare l’offerta formativa ed è misurabile attraverso questionari diretti a tutto il personale della scuola, agli studenti, alle loro famiglie, per determinare il grado di soddisfacimento dell’utenza.

I questionari sono uno strumento privilegiato di comunicazione tra Scuola e Genitori, tra Dirigente Scolastico e Personale, tra Insegnanti e Alunni, tra personale Docente e personale A.T.A.; il materiale viene raccolto e tabulato per essere socializzato agli utenti dell’Istituto in riunione per la verifica e il monitoraggio del P.O.F.

Tutti gli interventi previsti vanno infatti sottoposti a monitoraggio e controllo per verificarne l’efficienza rispetto alle risorse umane e strumentali utilizzate e l’efficacia rispetto ai risultati raggiunti.

La valutazione è l’operazione attraverso la quale l’Istituto controlla i risultati conseguiti dagli allievi, l’operato dei docenti e la congruenza dell’organizzazione rispetto ai compiti istituzionali.

Le figure coinvolte sono: Dirigente Scolastico, Collaboratori, Insegnanti, Studenti, Famiglie, Personale amministrativo, Collaboratori scolastici, Enti territoriali. Tutti sono chiamati a concorrere e a rispondere, ciascuno secondo la propria competenza, dell’efficienza e dell’efficacia del servizio offerto.

Il nostro Istituto ha intrapreso un percorso mirato al miglioramento delle prestazioni dell’intero sistema scolastico, nell’ottica della cultura della valutazione. Tale percorso ha avuto come esito il conseguimento della “Certificazione della Qualità” (nel Giugno 2005). La scuola riconosce nella certificazione un traguardo che è, nello stesso tempo, punto di partenza per tappe dinamiche progressive tali da consentire miglioramenti sempre più prossimi all’optimum. Sebbene l’Istituto non sia più certificato, tuttavia continua nel suo iter di analisi periodica ispirato al principio del “miglioramento continuo” delle prestazioni: attraverso una serie di rilevazioni si mira ad evidenziare eventuali problematiche e cercare le soluzioni per migliorare il servizio; infatti, “Cultura della Qualità” vuol dire cultura della professionalità e dell’impegno, cultura della valorizzazione delle competenze. Sono, pertanto, monitorati tutti gli aspetti del Sistema secondo gli opportuni parametri stabiliti, utilizzati e descritti nelle procedure del “Sistema Qualità” dell’I.C.S. Armaforte, soggetti a flessibilità in relazione ai bisogni emergenti. Relativamente al percorso educativo - didattico, si valuta: w la quantità e la qualità degli apprendimenti attraverso prove soggettive e oggettive

periodiche w l’itinerario seguito verificabile durante il percorso formativo w l’andamento scolastico degli alunni rispetto a promozioni, ripetenze, abbandoni w l’autovalutazione sull’attività e la professionalità degli Insegnanti w la flessibilità organizzativa e la capacità innovativa.

VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO

Page 94: P.o.f. definitivo

94

Riguardo alla valutazione dell’organizzazione scolastica si valutano: w La funzionalità dell’ambiente scolastico (spazi, attrezzature, materiale didattico...) w Il servizio amministrativo offerto all’utenza dall’ufficio del Dirigente Scolastico, del

Primo Collaboratore e del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (accoglienza, disponibilità, rispetto dei tempi…)

w Il servizio svolto dal Personale ausiliario (cortesia, igiene, tempi di lavoro…) w Le risorse finanziarie della scuola rispetto a iniziative del Collegio (Progetti, attività…) Sono proposti questionari su: w Attività del singolo Docente w Attività e prestazioni del Personale scolastico w Risorse materiali w Spazi e attrezzature. Relativamente alla “risposta” ai bisogni dell’utenza, sono proposti questionari ai Genitori su: w Adeguatezza e qualità delle attività formative w Modalità dei rapporti Scuola/Famiglia w Grado di partecipazione delle Famiglie w Immagine complessiva della scuola dal punto di vista delle Famiglie.

La valutazione interna a livello di singola istituzione scolastica, a prescindere dallo

strumento utilizzato, serve ad individuare punti di debolezza dell’attività organizzativa e dell’azione per migliorare e offrire un servizio di qualità.

La valutazione esterna a livello nazionale è affidata all’INVALSI, a cui compete la rilevazione degli apprendimenti e la somministrazione di prove a carattere nazionale indirizzate agli studenti.

Page 95: P.o.f. definitivo

95

SCUOLA INFANZIA

Scuola dell' Infanzia

Affettivo - comportamentale

Autonomia

Motoria

Linguistica

Espressiva

Logico -matematica

Manipolativa

Impegno

SCALA CROMATICA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE "E. Armaforte" ALTOFONTE (Pa)

24 25 26A.S. 2012/2013 DATA_____________ 19 20 21 22 2314 15 16 17 18

Suffi

cien

teQ

uasi

suffi

cien

teIn

suffi

cien

te

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Ott

imo

Dist

into

Buon

o

Cont

rollo

num

eric

o d

egli

alun

ni

Griglia di Verifica Alunni anni 3

CLASSE ____ SEZ. ______

Scuola dell' Infanzia

Affettivo - comportamentale

Autonomia

Motoria

Linguistica

Espressiva

Logico -matematica

Manipolativa

Rappresentativa

Impegno

SCALA CROMATICA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE "E. Armaforte" ALTOFONTE (Pa)

24 25 26A.S. 2012/2013 DATA_____________ 19 20 21 22 2314 15 16 17 18

Suffi

cien

teQ

uasi

suffi

cien

teIn

suffi

cien

te

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Ott

imo

Dist

into

Buon

o

Cont

rollo

num

eric

o d

egli

alun

ni

Griglia di Verifica Alunni anni 4

CLASSE ____ SEZ. ______

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Page 96: P.o.f. definitivo

96

Affettivo - comportamentaleAutonomiaMotoriaLinguisticaEspressivaLogico -matematicaManipolativaRappresentativaImpegnoPrescritturaPrecalcolo

Cont

rollo

num

eric

o d

egli

alun

ni

12 13

Ott

imo

6 8 9 10 111 2 3 4 5 17 18

Suffi

cien

teQ

uasi

suffi

cien

teIn

suffi

cien

te

Dist

into

Buon

o

Scuola dell' Infanzia Griglia di Verifica

Alunni anni 5 Classe_____ sez. ___

7 SCALA CROMATICA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE "E. Armaforte" ALTOFONTE (Pa)

24 25 26A.S. 2012/2013 DATA_____________ 19 20 21 22 2314 15 16

Page 97: P.o.f. definitivo

97

SCUOLA PRIMARIA

10 9 8 7 6 5 4

Ecce

llen

te

Ott

imo

Dis

tint

o

Buo

no

Suff

icie

nte

Non

Suf

fici

ente

Insu

ffic

ient

e

Linguistico Ascolto e comprensione

Artistico Produzione orale

Espressiva Creatività

Logico Capacità di osservazione

Matematica Capacità di seriare

Tecnico Capacità di ordinare

Operativa Manualità

Orientamento s pazio - tem po ra le

Gestione del proprio spazio

Coordinamento motorio

Motricità fine

Autonomia

Psic

omot

rici

Comportamento

SCUOLA PRIMARIA PREREQUISITI

CLASSE_____ SEZ. ___

Scala cromatica

Valutazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EMANUELE ARMAFORTE - ALTOFONTE (PA)

1 2 6 7 8 9

Partecipazione

Socializzazione

3 4 5 10 11 12 2013 14 15 16 25

A.S.2012/2013

DATA________________

21 22 23 2417 18 19

10 9 8 7 6 5 0÷4

Ecce

llent

e

Otti

mo

Dis

tinto

Buon

o

Suff

icie

nte

Non

Suf

fici

ente

Insu

ffic

ient

e

Religione CattolicaItalianoLingua comunitaria: IngleseLingua c omunita ria : Fra nce s e

MusicaArte e ImmagineCo rpo -Mo vim ento -Spo rt

Sto ria -Citta dinanza e Co st ituzione

GeografiaMatematicaSc ienze na tura li e spe rimenta li

Tecnologia

A.S.2012/13

DATA________________

21 22 23 2417 18 19 2013 14 15 16 257 8 9 10 11 12

Scala cromatica

Con

trol

lo d

el to

tale

deg

li al

unni

Valutazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EMANUELE ARMAFORTE - ALTOFONTE (PA)

1 2 3 4 5

CURR

ICU

LO O

BBLI

GATO

RIO

6

Laboratori

Progetti

Temi obbligatori

SCUOLA PRIMARIA VERIFICA

CLASSE ___SEZ. __Partecipazione SocializzazioneAutonomiaComportamento

Page 98: P.o.f. definitivo

98

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

10 9 8 7 6 5 0÷4

Ecce

llent

e

Otti

mo

Dis

tinto

Buon

o

Suff

icie

nte

Non

Suf

fici

ente

Insu

ffic

ient

e

PartecipazioneImpegnoCapacità relazionaliRispetto delle re gole

Ascolto e comprensioneCompete nza ortograficaCompete nza le ssicaleLettura te cnicaLettura e comprensioneCompetenza grammaticaleCoere nza di pe nsie roProduzione oraleProduzione scrittaSenibilità artisticaFantasia e immaginazione

Abilità di calcoloComprensione di problemiRisoluzione di problemiCapacità di osservazioneCapacità di seriareCapacità di ordinareCapacità di classificareCompete nza operativaManualità

Orie ntam ento s pazio - tem po raleGestione del proprio spazioCoordiname nto motorioMotricità fine

Logi

co -

Mat

emat

ica

Tecn

ico

- Ope

rativ

a

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PREREQUISITI CLASSE_____ SEZ. ___

3 4 5 9

Educ

ativ

aLi

ngui

stic

o - E

spre

ssiv

aPs

icom

otri

cità

6 7 8 Scala cromatica

Con

trol

lo d

el to

tale

deg

li al

unni

ValutazioniISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EMANUELE ARMAFORTE - ALTOFONTE (PA)

1 2 10 11 12 2013 14 15 16 25

A.S.2012/2013

DATA________________

21 22 23 2417 18 19

10 9 8 7 6 5 0:421 3 4 6 7 8 9 10 18 19 23

Scuola Secondaria di Primo Grado

Scheda di Verifica CLASSE ____ sez. ____

11 12 13 14 15 165

Cont

rollo

num

eric

o de

gli a

lunn

i

17

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "E. Armaforte" ALTOFONTE (Pa)

20 21 22

VALUTAZIONI

SCALA CROMATICA

Ecce

llent

e

Scienze motorie e sportive

Suffi

cien

teN

on S

uffic

ient

eIn

suffi

cien

te

A.S. 2012/2013 DATA __________

Partecipazione

Ott

imo

Dist

into

Buon

o

COMPORTAMENTO

ImpegnoCapacità relazionali

Disc

iplin

e

Religione CattolicaItalianoIngleseFranceseStoria, Cittadinanza, CostituzioneGeografiaMatematicaScienzeTecnologiaMusicaArte e immagine

Page 99: P.o.f. definitivo

99

ORGANICO E FUNZIONI

Rappresenti

Consiglio d’Istituto

(Componente A.T.A.)

w C. Lo Coco w B. Reina

R.S.U.

w Docente A. Lupo w Docente M. Grisafi w Collaboratore scolastico: M. Ganci

Giunta esecutiva

w V. Macaluso (Dirigente Scolastico)

w A. Mangiaracina (D.S.G.A.) w M. C. Romano (Presidente

Consiglio d’Istituto) w G Sala (Genitore) w M. Lo Iacono (Docente)

Commissione elettorale

d’Istituto

♦ F. M. Vassallo (membro effettivo) ♦ G. Tuttoilmondo (membro

effettivo) ♦ G. Sala (membro supplente) ♦ S. Licciardi ( membro supplente) w B. Pipitone (Personale A.T.A.) w M. G. Pitti (Componente genitori)

G. Castellese (Componente genitori

Dirigente Scolastico: Prof. Vittorio Macaluso

- I Collaboratore w Dott..ssa N. Randazzo - II Collaboratore

- Segretario Collegio Docenti

w Prof./ssa N. Caracci

- Responsabili di - Plesso

Scuola dell’infanzia: w Ins.te M.F. La Barbera -

Responsabile del Plesso “G. Rodari” w Ins.te M.C. La Barbera -

Responsabile del Plesso “E. Di Carlo”.

Scuola Primaria: w Ins.te G. Terranova -

Plesso “E. Di Carlo” w Ins.te A. Mascarella -

Tempo pieno w Ins.te G. Sorci - Plesso

“Don Milani”.

Scuola Secondaria di I grado: w Dott.ssa N. Randazzo – Responsabile

Sede centrale w Prof.ssa N. Caracci - Responsabile

Succursale Scuola Secondaria di I grado

- Responsabili orario - Scuola Primaria: w Ins.te A. Mascarella

Scuola Secondaria di I grado: w Prof.ssa N. Caracci

Comitato di Valutazione

- Scuola dell’Infanzia: w R. Vaglica w R. Di Stefano (membro

supplente) - Scuola Primaria: w P. Inglima w C. Nardi - Scuola Secondaria di I grado: w G. Rizzuto w N.Caracci (membro supplente).

Funzioni Strumentali

Docenti: w F.S.Area 1: G.L’Abbate w F.S. Area 2: M. Lo Iacono w F.S. Area 3: P. Fronteddu w F.S. Area 4: A. M. Sabella w F.S. Area 5: G. Terranova

Rappresentanti Consiglio d’Istituto

(Componente Docenti)

w A. Mascarella w P. Inglima w G. Dragna w M. Lo Iacono w B. Di Frisco w G.P. Antibo w M. G. Pasta w M.C. La Barbera w C. Segreto

Rappresentanti Consiglio d’Istituto

(Componente Genitori)

w M.C. Romano (Presidente) w L. Aragona (Vicepresidente) w L. Zummo w R. Cimino w G. Sciortino w G. Bruno w A. Terrasi w G .Sala

Page 100: P.o.f. definitivo

100

FFF UUU NNN ZZZ III OOO NNN III SSS TTT RRR UUU MMM EEE NNN TTT AAA LLL III

AAA rrr eee aaa 111 FFFuuunnnzzziiiooonnneee ssstttrrruuummmeeennntttaaallleee aaallllll ’’’ooottttttiiimmmiiizzzzzzaaazzziiiooonnneee dddeeelll PPP...OOO...FFF...

G.L

’Abb

ate

w Revisione del P.O.F dell’anno scolastico precedente e stesura del nuovo, alla luce delle indicazioni del Collegio dei Docenti e dei bisogni dell’utenza.

w Pubblicizzazione del P.O.F. w Revisione e stesura della Carta dei Servizi, del

Regolamento interno d’Istituto, del Regolamento disciplinare degli alunni e del Patto di Corresponsabilità.

w Pubblicizzazione degli stessi w Incontri con le famiglie per l’illustrazione del P.O.F. e

dei documenti sopra citati.

w Coordinamento, gestione e pianificazione di tutte le attività del P.O.F. w Stesura di progetti d’Istituto, anche in rete con i gruppi di lavoro e le

Funzioni Strumentali. w Ideazione di test e questionari, utili alla rilevazione degli esiti delle

iniziative svolte nell’istituto w Valutazione delle attività del P.O.F. w Valutazione del processo formativo e organizzativo relativo al P.O.F. w Eventuale pubblicazione di materiale e schede w Collaborazione con staff lo staff di dirigenza

AAA rrr eee aaa 222 FFFuuunnnzzziiiooonnneee ssstttrrruuummmeeennntttaaallleee aaalllllleee aaattttttiiivvviiitttààà tttrrraaasssvvveeerrrsssaaallliii eee rrraaaccccccooorrrdddooo tttrrraaa iii tttrrreee ooorrrdddiiinnniii dddiii ssscccuuuooolllaaa

M.L

o Ia

cono

w Organizzazione e coordinamento delle attività trasversali curriculari ed extracurriculari degli allievi e dei progetti d’istituto (anche in rete).

w Coordinamento della partecipazione degli allievi a concorsi, mostre e manifestazioni.

w Verifica del successo formativo degli alunni, in relazione alle attività svolte, attraverso la somministrazione periodica di test e di questionari

w Raccordo tra i tre ordini di scuola al fine di armonizzare le attività progettuali.

w Incontri con i Referenti delle tematiche trasversali di “Ambiente - Intercultura – Legalità – Salute – Solidarietà –” per il coordinamento e la gestione delle attività.

w Organizzazione viaggi d’istruzione (con pernottamento) w Eventuale pubblicazione di materiale e schede w Collaborazione con lo staff di dirigenza

AAA rrr eee aaa 333 FFFuuunnnzzziiiooonnneee ssstttrrruuummmeeennntttaaallleee aaallllllaaa gggeeessstttiiiooonnneee eee aaalll cccooonnntttrrrooollllllooo dddeeelll sssiiisssttteeemmmaaa ssscccooolllaaassstttiiicccooo

P.Fr

onre

ddu

w Ideazione degli strumenti scientifici per la rilevazione del “sistema-scuola”.

w Controllo / Gestione del sistema. w Stesura e definizione, anche informatizzata, delle schede

di valutazione della Scuola Primaria e Secondaria di I grado.

w Eventuale immissione, sul web, dei dati relativi alla valutazione alunni.

w Tabulazione informatizzata dei risultati dei test e questionari (in raccordo con la Funzione Strumentale Area 1 e Area 2) e costruzione di grafici.

w Revisione e/o creazione schede editoria e modulistica relativa a: Settore didattico Settore amministrativo Sistema qualità Gestione - Relazioni con utenti interni ed esterni all’Istituto.

w Eventuale pubblicazione di materiale e schede w Collaborazione con lo staff di dirigenza.

AAA rrr eee aaa 444 FFFuuunnnzzziiiooonnneee ssstttrrruuummmeeennntttaaallleee aaallllll ’’’uuutttiiillliiizzzzzzooo dddeeelllllleee nnnuuuooovvveee ttteeecccnnnooolllooogggiiieee nnneeellllllaaa dddiiidddaaattttttiiicccaaa

A.M

.Sab

ella

w Azione di facilitazione dell’utilizzo del sistema informatico per il personale docente.

w Gestione del sito web dell’istituto in raccordo con lo staff di dirigenza, con le funzioni strumentali e con gli uffici di segreteria.

w Facilitatore per l’utilizzo di libri digitali. w Creazione e gestione della biblioteca multimediale della

scuola.

w Incontri programmati, secondo un calendario definito, con Docenti per eventuali chiarimenti / informazioni di carattere informatico e / o sull’utilizzo di apparecchiature e strumentazioni.

w Immissione nel sito dell’istituto di documenti (ad eccezione dell’Albo pretorio).

w Eventuale pubblicazione di materiale e schede w Collaborazione con lo staff di dirigenza

AAA rrr eee aaa 555 FFFuuunnnzzziiiooonnneee ssstttrrruuummmeeennntttaaallleee aaallllll ’’’ iiinnnttteeegggrrraaazzziiiooonnneee dddeeellllllaaa ssscccuuuooolllaaa cccooonnn iiilll ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo,,, cccooonnn EEEnnntttiii eee IIIssstttiiitttuuuzzziiiooonnniii

G.T

erra

nova

w Cura e coordinamento dei rapporti con le Istituzioni pubbliche e private, anche per la realizzazione di stage formativi.

w Incontri strutturati e programmati con gli Enti locali. w Cura dei rapporti con Enti di formazione professionale,

con Associazioni, Parrocchie… . w Integrazione scuola/territorio, con particolare riferimento

agli alunni e alla legge 328. w Organizzazione visite d’istruzione (della durata di un

giorno e di mezza giornata).

w Cura delle relazioni con gli Enti del territorio e le Istituzioni, con particolare riferimento al “Piano sanitario di zona” ed eventuali iniziative riguardanti la salute.

w Rilevamento delle risorse formative e di aggiornamento indirizzate ai Docenti e loro pubblicizzazione .

w Programmazione e richiesta finanziamenti per l’attuazione delle attività scolastiche.

w Eventuale pubblicazione di materiale e schede w Collaborazione con lo staff di dirigenza

Page 101: P.o.f. definitivo

101

DOCENTI REFERENTI / RESPONSABILI DEGLI AMBITI TEMATICI PROPOSTI NEL P.O.F.

Autoanalisi d’Istituto /

Qualità - Referenti -

♦ G. L’Abbate (Funzione Strumentale Area 1)

♦ M.C. Di Gaetano

Orientamento e Pari Opportunità

- Referente w D. Daidone

G.L.I.S. - Referente -

w A. Lupo w G. Antibo

Disturbi specifici apprendimento

- Referente - w A. Lupo

Progetti europei Comenius -

Mobilità e scambi culturali -

Gemellaggi europei

- Referente -

w N. Caracci Legalità - Referenti -

w M.C. Di Gaetano (Scuola Secondaria di I grado) w A. Polizzi (Scuola Primaria)

- Ecologia e Ambiente - Sviluppo

sostenibile / - Referente -

w F. Megna Solidarietà

- Referente -

w P. Inglima

Salute - Referente - w A. Alotta

- Biblioteca/ Emeroteca/

Documentalista - Referente

w D. Daidone w A. Polizzi

Educazione stradale

- Referente -- w D. Bravatà

Centro sportivo scolastico

- Referente -

w C. Rizzo

INVALSI - Referente -

w P. Fronteddu

Page 102: P.o.f. definitivo

102

PPPOOOPPPOOOLLLAAAZZZIIIOOONNNEEE SSSCCCOOOLLLAAASSSTTTIIICCCAAA::: AAALLLUUUNNNNNNIII SCUOLA DELL’INFANZIA

Sezioni Numero alunni TOTALI “Tempo ridotto”

1 A 15 maschi – 12 femmine)

27 1 C (12 maschi- 13 femmine) 25 2 A (19 maschi- 8 femmine) 27 3 A (15 maschi- 10 femmine) 25 3 B

444 (16 maschi- 10 femmine) 26

4 A (13 maschi- 11 femmine) 11

24 Numero alunni Tempo breve: N. 154

“Tempo normale”

1^ TN (14 maschi- 12 femmine) 26 2^ TN (12 maschi-13 femmine) 25 3^ TN (15 maschi-10 femmine) 25 4^ TN (13 maschi-11 femmine) 24

Tempo Normale: N. 101

SCUOLA DELL’INFANZIA: TOTALE ALUNNI n. 255 (N.141 MASCHI – N. 114 FEMMINE)

SCUOLA PRIMARIA

Classi Prime: n. 4 Tempo “30 ore” (totale alunni 79) -n.1 a Tempo Pieno (totale alunni 18) Totale: 97 Classi Seconde: n. 4 Tempo “Normale” (totale alunni 76) -n.1 a Tempo Pieno (totale alunni 18) Totale: 94 Classi terze: n. 5 Tempo “Normale” (totale alunni 80) -n.1 a Tempo Pieno (totale alunni 16) Totale: 96 Classi Quarte: n. 5 Tempo “Normale” (totale alunni 98) -n.1 a Tempo Pieno (totale alunni16) Totale: 114 Classi Quinte: n. 4 Tempo “Normale” (totale alunni 93) -n.1 a Tempo Pieno (totale alunni 15) Totale 108

SSSCCCUUUOOOLLLAAA PPPRRRIIIMMMAAARRRIIIAAA::: TTTOOOTTTAAALLLEEE AAALLLUUUNNNNNNIII NNN... 555000999 (((NNN... 222333777 MMMAAASSSCCCHHHIII ––– NNN... 222777222 FFFEEEMMMMMMIIINNNEEE)))

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Classi Prime: Totale Alunni 120 Classi Seconde: Totale Alunni 121 Classi Terze: Totale Alunni 104

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: TOTALE ALUNNI N. 345 (N. 195 MASCHI – N. 150 FEMMINE)

POPOLAZIONE SCOLASTICA

Page 103: P.o.f. definitivo

103

PPPOOOPPPOOOLLLAAAZZZIIIOOONNNEEE SSSCCCOOOLLLAAASSSTTTIIICCCAAA::: DDDOOOCCCEEENNNTTTIII

SCUOLA DELL’INFANZIA

TTTOOOTTTAAALLLEEE::: 111999

SCUOLA PRIMARIA

TTTOOOTTTAAALLLEEE::: 444666

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

TTTOOOTTTAAALLLEEE: 36

Page 104: P.o.f. definitivo

104

POPOLAZIONE SCOLASTICA: PERSONALE AMMINISTRATIVO

Direttore dei Servizi Generali e

Amministrativi

w Dott.ssa Antonietta

Mangiaracina Assistenti

Amministrativi

w Sig.ra Silvia Ciulla w Sig.ra Francesca Fusco w Sig.ra Angela La Barbera w S ig .r a C on ce t t a Lo Co co w S ig . G io v a nn i M a do ni a w S ig . Fabio Raccuglia

TOTALE: 7

COLLABORATORI SCOLASTICI

Scuola dell’Infanzia PLESSO

“G. RODARI” w Sig.ra Girolama D’Elia w Sig.ra M. Pellicanò

Scuola Primaria

PLESSO “E. DI CARLO” (Sono comprese sei

sezioni di Scuola dell’Infanzia)

w Sig. Acquaviva Girolamo w Sig. Di Girolamo Vincenzo w Sig. Randazzo Liborio w Sig. Reina Baldassare w Sig.ra Vassallo Rosa w Sig. Di Girolamo Baldassare

PLESSO “DON MILANI” w Sig. Di Carlo Domenico w Sig. Marfia Ignazio w Sig. Marfia Salvatore

Scuola Secondaria di primo grado

SEDE CENTRALE w Sig. Margiotta Giuseppe w Sig. Pipitone Bernardo w Sig.ra Terrasi Vincenza

SUCCURSALE w Sig. Ganci Michele w Sig. Terrasi Giovanni

TOTALE: 16

Page 105: P.o.f. definitivo

105

PPPOOOPPPOOOLLLAAAZZZIIIOOONNNEEE SSSCCCOOOLLLAAASSSTTTIIICCCAAA --- QQQUUUAAADDDRRROOO RRRIIIAAASSSSSSUUUNNNTTTIIIVVVOOO

--- AAALLLUUUNNNNNNIII ---

SSSCCCUUUOOOLLLAAA

DDDEEELLLLLL ’’’IIINNNFFFAAANNNZZZIIIAAA 255

SSSCCCUUUOOOLLLAAA PPPRRRIIIMMMAAARRRIIIAAA 509

SSSCCCUUUOOOLLLAAA SSSEEECCCOOONNNDDDAAARRRIIIAAA DDDIII PPPRRRIIIMMMOOO GGGRRRAAADDDOOO

345

TTTOOOTTTAAALLLEEE AAALLLUUUNNNNNNIII IIISSSTTTIIITTTUUUTTTOOO CCCOOOMMMPPPRRREEENNNSSSIIIVVVOOO 1109

--- DDDOOOCCCEEENNNTTTIII --- 101

--- PPPEEERRRSSSOOONNNAAALLLEEE AAA...TTT...AAA... --- 23

TTTOOOTTTAAALLLEEE PPPOOOPPPOOOLLLAAAZZZIIIOOONNNEEE SSSCCCOOOLLLAAASSSTTTIIICCCAAA 1233

Page 106: P.o.f. definitivo

106

Le “Schede Progetto” sono depositate presso l’ufficio del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

ALLEGATO Ι

PROGETTI E ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “EMANUELE ARMAFORTE”

Anno scolastico 2012- 2013