politecnico di milano · 2013-06-26 · le procedure di sicurezza elettrica in cantieri con...

96
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta” Laurea di Secondo Livello in Ingegneria della Prevenzione e Sicurezza nell’Industria di Processo LE PROCEDURE DI SICUREZZA ELETTRICA IN CANTIERI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE ED INCENDIO Relatore: Prof. Dario ZANINELLI Correlatore: Prof. Morris BRENNA Anno accademico 2009/2010 Diego INSERRA Matr. 734776 Vincenzo MORRA Matr. 721323

Upload: duonghanh

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

POLITECNICO DI MILANO

Facoltà di Ingegneria

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”

Laurea di Secondo Livello in Ingegneria della Prevenzione e Sicurezza

nell’Industria di Processo

LE PROCEDURE DI SICUREZZA ELETTRICA IN CANT IERI CON

PERICOLO DI ESPLOSIONE ED INCENDIO

Relatore: Prof. Dario ZANINELLI

Correlatore: Prof. Morris BRENNA

Anno accademico 2009/2010

Diego INSERRA Matr. 734776

Vincenzo MORRA Matr. 721323

“Tutto dovrebbe essere reso

il più facile possibile

ma non più facile”

Albert Einsten

Ringraziamenti

Desideriamo, innanzitutto, ringraziare il prof. Zaninelli e il prof. Brenna per i preziosi

insegnamenti e l’appoggio dato per lo svolgimento di questa tesi.

Un sentito ringraziamento anche a tutti i professori che con la loro professionalità e

dedizione ci hanno permesso di raggiungere questo traguardo.

Esprimiamo la nostra più sincera gratitudine all’Ing. Mario Quintieri e a tutto lo staff di

coordinamento SERTEC, raffineria di Sannazzaro, per averci consentito di fare questa

preziosa esperienza e per i preziosi insegnamenti e consigli.

Infine, un ringraziamento particolare alle nostre famiglie per il sostegno, l’amore, e la

pazienza dati in questi anni di studio e in tutta la nostra vita.

Diego e Vincenzo

I

Indice

INTRODUZIONE .................................................................................................................................... 1

QUADRO NORMATIVO ......................................................................................................................... 3

1.1 NORME GIURIDICHE ........................................................................................................................ 3

1.1.1 Disposizioni legislative nel settore elettrico ..................................................................... 4

1.2 NORME TECNICHE ........................................................................................................................... 7

1.2.1 Norme tecniche in ambito elettrico .................................................................................. 7

RISCHIO ELETTRICO .............................................................................................................................. 9

2.1 ELETTROCUZIONE ........................................................................................................................... 9

2.2 CONTATTO DIRETTO ...................................................................................................................... 14

2.3 CONTATTO INDIRETTO ................................................................................................................... 15

2.3.1 Protezioni senza interruzione automatica del circuito ................................................... 16

2.3.2 Protezioni con interruzione automatica del circuito ...................................................... 17

2.3.2.1. Interruttore differenziale. ............................................................................................... 17

2.4 CLASSIFICAZIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ........................................................................ 18

2.5 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI ............................................................................................. 20

IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE .................................................................................................... 24

3.1 ALIMENTAZIONE ........................................................................................................................... 25

3.1.1 Alimentazione mediante gruppi elettrogeni .................................................................. 25

3.2 IMPIANTO UTILIZZATORE ................................................................................................................ 26

3.2.1 Caratteristiche tecniche dei materiali ............................................................................ 28

II

3.2.2 Quadri elettrici ............................................................................................................... 28

3.2.3 Condutture e cavi elettrici .............................................................................................. 32

3.2.4 Prese, spine, avvolgicavi e cordoni prolungatori ............................................................ 34

3.2.5 Illuminazione di cantiere ................................................................................................ 35

3.3 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI .......................................................................................... 36

3.4 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI ....................................................................................... 37

3.5 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRACORRENTI .......................................................................................... 38

3.6 PROTEZIONE DIFFERENZIALE ............................................................................................................ 38

3.7 PROTEZIONE IN LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI .................................................................................. 39

3.8 IMPIANTO DI TERRA ....................................................................................................................... 40

3.9 PROTEZIONE CONTRO I FULMINI ....................................................................................................... 42

ESERCIZIO E MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI ........................................................................ 45

4.1 SOGGETTI PREPOSTI A ESEGUIRE LAVORI ELETTRICI ............................................................................... 45

4.2 LAVORO ELETTRICO ....................................................................................................................... 46

4.2.1 Lavoro Elettrico Fuori Tensione ...................................................................................... 48

4.2.2 Lavoro elettrico sotto tensione a contatto ..................................................................... 50

4.2.3 Lavoro elettrico sotto tensione a distanza ..................................................................... 52

4.2.4 Lavoro elettrico in prossimità ......................................................................................... 53

4.2.5 Lavoro elettrico misto .................................................................................................... 54

4.3 CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT ............................................................................................... 55

4.4 SEZIONATORI ............................................................................................................................... 58

4.5 SEZIONATORE DI TERRA .................................................................................................................. 59

VALUTAZIONE DEL RISCHIO E MISURE PREVENTIVE ADOTTATE NELLA FASE DI CANTIERIZZAZIONE... 61

5.1 METODI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO .............................................................................................. 62

5.2 LA STIMA DEI RISCHI ...................................................................................................................... 63

5.3 ANALISI DI RISCHIO NELLA FASE DI CANTIERIZZAZIONE ........................................................................... 65

5.3.1 Misure individuate per la realizzazione dell’impianto elettrico di cantiere .................... 65

MISURE PREVENTIVE INDIVIDUATE PER I LAVORI ELETTRICI .............................................................. 70

III

6.1 DESCRIZIONE DELLE CABINE ELETTRICHE DI CANTIERE ............................................................................ 71

6.2 PROCEDURA GESTIONE CABINE ELETTRICHE DI CANTIERE ....................................................................... 72

6.2.1 Modulo “dichiarazione di manovra sui circuiti elettrici” ................................................ 72

6.2.2 Richiesta di messa fuori servizio ed in sicurezza da PESEST

.......................................... 75

6.2.3 Richiesta di messa fuori servizio ed in sicurezza da Dep PV ........................................... 76

6.2.4 Mancanza di tensione a seguito di anomalie sul sistema elettrico 132/6kV Dep. PV .... 78

6.2.5 Aperture interruttori di partenza per emergenza .......................................................... 78

6.2.5.1. Emergenza in cantiere EST ............................................................................................. 79

6.2.5.2. Emergenza in ambito Dep PV ......................................................................................... 79

6.2.6 Manovre per attività a valle delle cabine, piano di intervento (quadro bassa tensione) 80

6.2.6.1. Procedura energizzazione utenza .................................................................................. 80

6.2.6.2. Procedure interruzione alimentazione utenza ............................................................... 81

6.2.6.3. Procedure collegamento nuova utenza .......................................................................... 81

6.2.6.4. Procedure scollegamento utenze ................................................................................... 82

6.2.6.5. Ripristino dopo scatto per anomalia .............................................................................. 82

6.3 GESTIONE DELLE CABINE ELETTRICHE ................................................................................................. 82

CONCLUSIONI..................................................................................................................................... 84

1

Introduzione

Le problematiche impiantistiche attinenti alla sicurezza sono ineludibili e prioritarie in

ordine agli altri requisiti, pur importanti.

Il numero rilevante di infortuni nel comparto elettrico pone in risalto la carenza di

applicazione della normativa in materia di sicurezza.

Lo scenario abituale è costituito da impianti di cantiere con cavi privi di guaina protettiva o

con intestature non protette, interruttori inchiodati a tavole di legno, apparecchiature senza

un adeguato grado di protezione IP, prese a spina volanti e di tipo ordinario, linee

principali in zone di attraversamento di mezzi e uomini ed assenza di interruttori

differenziali.

In questa situazione, gli incidenti mortali, che mediamente vengono registrati in un anno,

non sono dovuti certamente alla sola fatalità, ma per la maggior parte da negligenza e

imperizia.

Ufficialmente non si hanno a disposizioni dati certi degli ultimi anni, l'impressione è che la

situazione stia migliorando, ma rimane ancora molto da fare per riuscire ad operare un

cambio di mentalità.

Il contesto generale in cui si colloca il lavoro di tesi è la realizzazione del progetto

denominato “Impianto EST e Unità associate”.

EST (ENI SlurryTecnology) è una tecnologia innovativa, frutto della ricerca ENI (Ente

Nazionale Idrocarburi), che permette di sfruttare i residui di lavorazione e i grezzi non

convenzionali per produrre combustibili pregiati a basso contenuto di zolfo, senza

produzione di oli combustibili.

Introduzione

2

Il nuovo progetto, la cui realizzazione è prevista presso il sito industriale della raffineria

Eni R&M di Sannazzaro de’ Burgondi (PV), sarà quindi destinato alla produzione di

prodotti leggeri idonei sia per l’immissione diretta sul mercato dei prodotti di raffinazione

che per la lavorazione ulteriore negli impianti già esistenti.

Il progetto richiede l’esecuzione di attività di cantierizzazione, opere civili, meccaniche ed

elettro-strumentali, verniciature e coibentazioni. In particolare i lavori elettrici che si

prevedono sono:

installazione dei quadri, dei trasformatori e di tutto il materiale elettrico previsto

nelle relative sottostazioni;

realizzazione di percorso cavi aerei ed interrati con eventuali cavidotti;

realizzazione dell'impianto di illuminazione per le nuove installazioni;

realizzazione della rete di terra con il collegamento alla rete esistente di raffineria.

In questo contesto il lavoro di tesi è volto a predisporre strumenti specifici per i supervisori

di sicurezza e per le imprese per la verifica circa la corretta gestione del rischio elettrico di

cantiere.

L’elaborato è suddiviso in tre sezioni: nella prima parte, di tipo bibliografico, sono

presentati il quadro normativo e i pericoli connessi all’attività elettrica; nella seconda

parte, è presentato l’impianto elettrico di cantiere e le modalità di lavoro sugli impianti

elettrici; nella terza parte, di tipo applicativo, sono presentate le misure preventive

individuate, in particolare l’identificazione delle misure per l’esecuzione dell’impianto

elettrico di cantiere e la realizzazione di procedure specifiche di lavoro riguardante

l’esecuzione di lavori elettrici.

3

Capitolo 1

Quadro normativo

In qualsiasi ambito tecnico ed in particolare nel settore elettrico si impone, per realizzare

impianti “a regola d’arte”, il rispetto delle normative di sicurezza che sono articolate in due

tipologie di riferimento: le norme giuridiche e le norme tecniche. La conoscenza delle

norme e la distinzione tra norma giuridica e norma tecnica è pertanto il presupposto

fondamentale per un approccio corretto alle problematiche degli impianti elettrici che

devono essere realizzati conseguendo quel “livello di sicurezza accettabile” che non è mai

assoluto, ma è, al progredire della tecnologia, determinato e regolato dal legislatore.

Il cantiere, attestato dalle statistiche, è un luogo a maggior rischio elettrico, infatti le

condizioni climatiche (l’impianto è esposto agli agenti atmosferici), le lavorazioni

(l’impianto è sottoposto ad agenti dannosi derivanti dalle lavorazioni), la provvisorietà

dell’impianto, l’estrema variabilità dei luoghi di utilizzo degli utensili, apparecchi e

macchinari elettrici, aumentano il rischio elettrico rispetto ad altre attività produttive.

1.1 Norme giuridiche

Sono tutte le norme dalle quali scaturiscono le regole di comportamento dei soggetti

che si trovano nell’ambito di sovranità dello Stato.

Capitolo 1 – Quadro normativo

4

Le fonti primarie dell’ordinamento giuridico sono le leggi ordinarie, emanate dal

Parlamento, i decreti legge emanati dal Governo e i decreti del Presidente della

Repubblica.

1.1.1 Disposizioni legislative nel settore elettrico

Nei luoghi di lavoro il legislatore è intervenuto per definire i requisiti prestazionali

specifici degli impianti elettrici. L’art. 80 del D.Lgs. 81/2008 [1] afferma che:

“Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati

da tutti i rischi di natura elettrica connessi all’impiego dei materiali, delle

apparecchiature e degli impianti elettrici messi a loro disposizione ed, in particolare, da

quelli derivanti da:

a) contatti elettrici diretti;

b) contatti elettrici indiretti;

c) innesco e propagazione di incendi e di ustioni dovuti a sovratemperature

pericolose, archi elettrici e radiazioni;

d) innesco di esplosioni;

e) fulminazione diretta ed indiretta;

f) sovratensioni;

g) altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili.”

Al fine di garantire la sicurezza, il D.Lgs 81/2008 obbliga il datore di lavoro ad eseguire

una specifica valutazione del rischio elettrico tenendo in considerazione:

1. le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro, ivi comprese eventuali

interferenze;

2. i rischi presenti nel luogo di lavoro;

3. tutte le condizioni di esercizi prevedibili.

Capitolo 1 – Quadro normativo

5

L’impianto elettrico deve quindi essere realizzato a regola d’arte, così come prescritto

dall’art. 81 comma 1 e 2, e deve quindi soddisfare tutti i requisiti presenti nelle norme

tecniche.

I principali provvedimenti legislativi che riguardano la sicurezza per la prevenzione di

infortuni, inerenti il settore elettrico sono [2-20]:

Legge n. 1341 del 13/17/1964: “Linee elettriche aeree esterne”;

Legge n. 186 del 01/03/1969: “Disposizioni concernenti materiali e impianti

elettrici”;

Legge n. 791 del 18/10/1977: “Attuazione della direttiva del Consiglio delle

Comunità Europee (n. 72/23/CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che deve

possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di

tensione”;

DM del 15/12/1978: “Designazione del Comitato Elettrotecnico italiano di

Normalizzazione Elettrotecnica ed Elettronica”;

DM del 5/10/1984: “Attuazione della direttiva (CEE) n. 47 del 16/1/1984 che

adegua al progresso tecnico la precedente direttiva (CEE) n. 196 del 6/2/1979

concernente il materiale elettrico destinato ad essere impiegato in atmosfera

esplosiva già recepito con il Decreto del Presidente della Repubblica 21/7/1982 n.

675”;

Legge n. 818 del 7/12/1984: “Nulla osta provvisorio per le attività soggette ai

controlli di prevenzione incendi, modifica agli articoli 2 e 3 alla Legge 4/3/1982 n.

66 e norme integrative all’ordinamento del corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”;

DM del 27/3/1985: “Modificazioni al decreto Ministeriale 16/2/1982, contenente

l’elenco dei depositi e industrie pericolose, soggetti alle visite e controlli di

prevenzione incendi”;

Legge n. 46 del 5/3/1990: “Norme per la sicurezza degli impianti”;

Capitolo 1 – Quadro normativo

6

Direttiva 06/95/CEE del 12/12/2006: “Riguardante la marcatura CE del materiale

elettrico”;

DPR 392 del 18/4/1994: “Emendamenti alla legge 46/90 e al DPR 447”;

DPR n. 459 del 24/07/1996: “Attuazione della direttiva 89/336/CEE del Consiglio

del 3 maggio 1989 in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati

membri relative alla compatibilità elettromagnetica, modificata e integrata dalle

direttive 92/31/CEE, 93/68/CEE, 93/97/CEE”;

D.Lgs. n. 626 del 25/11/1996: “Attuazione della direttiva 93/68/CEE (che notifica

la direttiva 73/23/CEE) in materia di marcatura CE del materiale elettrico destinato

all’essere utilizzato entro taluni limiti di tensione “;

D.Lgs. n. 277 del 31/07/1997: “Modificazioni del decreto legislativo 25 novembre

1996, n. 626 recante attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di marcatura

CE del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di

tensione”;

DPR n. 126 del 23/03/1998: “Regolamento recante norme per l’attuazione della

direttiva 94/9/CE in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad

essere utilizzati in atmosfera esplosiva”;

DM del 5/05/1998: “Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione,

esecuzione ed esercizio delle linee elettriche aeree esterne”;

D.Lgs. n. 79 del 16/03/1999: “Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme

comuni per il mercato interno dell’energia elettrica”;

Legge n. 36 del 22/02/2001: “Legge quadro sulla protezione delle esposizioni a

campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”;

DPR n. 462 del 22/10/2001: “Regolamento di semplificazione del procedimento

per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche

atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti

elettrici pericolosi”;

Capitolo 1 – Quadro normativo

7

DM n. 37 del 22/01/2008: “Regolamento concernente l’attuazione dell’ art. 11 –

quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante

riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti

all’interno degli edifici”;

D.Lgs. n.81 del 9/04/2008 e smi: “Testo unico sulla sicurezza”

A seguito della valutazione del rischio elettrico il datore di lavoro deve adottare le misure

tecniche ed organizzative necessarie ad eliminare, se possibile, o ridurre i rischi presenti.

1.2 Norme tecniche

In settori particolari, quale ad esempio la sicurezza, caratterizzati da complessità

tecnica e dalla necessità di continuo aggiornamento, le norme giuridiche non entrano nel

merito di requisiti tecnici di dettaglio, ma rinviano per questi alle norme tecniche.

Le norme tecniche sono l’insieme delle prescrizioni sulla base delle quali devono essere

progettate, costruite e collaudate, le macchine, le apparecchiature, i materiali e gli impianti,

affinché sia garantita l’efficienza e la sicurezza di funzionamento.

Esse, emanate da organismi nazionali ed internazionali, sono redatte in modo molto

particolareggiato e possono assumere rilevanza giuridica quando la stessa viene loro

attribuita da un provvedimento legislativo.

1.2.1 Norme tecniche in ambito elettrico

Alla emanazione delle norme tecniche sono preposti appositi Enti di normazione

(Figura 1). Il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) è l’ente normatore nazionale per il

settore elettrico ed elettronico. Esso ha lo scopo di stabilire:

i requisiti che devono avere i materiali, le macchine, le apparecchiature e gli

impianti elettrici affinché corrispondano alla regola di buona elettrotecnica;

Capitolo 1 – Quadro normativo

8

il livello minimo di sicurezza per impianti e apparecchi per la loro conformità

giuridica alla regola d’arte;

i criteri con i quali detti requisiti debbono essere provati e controllati.

FIGURA 1 - ENTI NORMATIVI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

Le principali norme tecniche usate nell’ambito di un qualsiasi cantiere sono contenute nelle

seguenti norme CEI [21-27]:

Norma CEI 64-8, parte 7 (Ambienti ed applicazioni particolari, sezione 704 cantieri

di costruzione e demolizione);

Norma CEI 11-17 (Linee di distribuzione);

Norma CEI EN 60439-4 (Quadri elettrici da cantiere);

Norma CEI 23-12 (EN 60309) (Presa a spina);

Norma CEI 81-10 e CEI EN 62305-1/4 (Impianti contro le scariche atmosferiche);

Norma CEI 74-8, parte 7, sezione 706 (Luoghi conduttori ristretti);

Norma CEI 11-27 (Lavori su impianti elettrici).

9

Capitolo 2

Rischio elettrico

Il funzionamento di un impianto elettrico non è di per sé indice di sicurezza infatti,

nonostante operi regolarmente, può essere fonte di pericoli che non si vedono e che solo un

esperto, dopo i necessari controlli, può prevenire, riconoscere ed eliminare.

Il contatto di una o più parti del corpo umano con componenti elettriche in tensione, può

determinare il passaggio di una corrente elettrica. Il rischio elettrico, infatti, deriva dagli

effetti dannosi che la corrente elettrica può produrre sul corpo umano sia per l’azione

diretta che per l’azione indiretta.

2.1 Elettrocuzione

Il fenomeno meglio conosciuto come "scossa elettrica”, viene propriamente detto

elettrocuzione, cioè condizione di contatto tra corpo umano ed elementi in tensione con

attraversamento del corpo da parte della corrente.

Condizione necessaria perché avvenga l'elettrocuzione è che la corrente abbia rispetto al

corpo un punto di entrata e un punto di uscita. Il punto di entrata è di norma la zona di

contatto con la parte in tensione. Il punto di uscita è la zona del corpo che entra in contatto

con altri conduttori, consentendo la circolazione della corrente all'interno dell'organismo

seguendo un dato percorso.

Capitolo 2 – Rischio elettrico

10

La gravità delle conseguenze dell'elettrocuzione dipende dall'intensità della corrente che

attraversa l'organismo, dalla durata di tale evento, dagli organi coinvolti nel percorso e

dalle condizioni del soggetto [28].

La pericolosità della corrente in funzione del tempo è riassunta nei seguenti diagrammi

(Figura 2), nei quali si possono individuare quattro zone che identificano diversi effetti sul

FIGURA 2 - CURVE TEMPO/CORRENTE PER CORRENTE ALTERNATA E CONTINUA

corpo umano:

1. assenza di reazione, anche se viene applicata una corrente per un periodo illimitato

di tempo, ma al di sotto del valore di soglia, (soglia di percezione) di 0,5 mA (c.a.)

o 2 mA (c.c.) non si ha alcuna reazione del corpo;

2. non vi è nessuno effetto fisiologico pericoloso però la persona avverte il passaggio

di corrente. Il limite asintotico di 10 mA (c.a.) o 40 mA (c.c.) prende il nome di

soglia di tetanizzazione;

3. si hanno effetti patofisiologici, di solito reversibili, che aumentano con l’intensità di

corrente e con il tempo, quali contrazioni muscolari, difficoltà di respirazione,

fibrillazione atriale ma non ventricolare ed arresti temporanei del cuore. La linea

che separa la zona 3 dalla zona 4 è detta soglia di fibrillazione ventricolare;

4. in questa zona è probabile l’innesco della fibrillazione ventricolare, sempre in

questa zona possono prodursi arresto del cuore, arresto della respirazione ed

ustioni.

Capitolo 2 – Rischio elettrico

11

Una volta individuata la curva corrente/tempo, che identifica le soglie di pericolosità, si

deve tradurre, poiché la distribuzione impone una tensione, in un diagramma

tensione/tempo; in particolare la normativa traduce in termini di tensione-tempo una curva

corrente-tempo intermedia tra la soglia di tetanizzazione e quella di inizio probabilità di

fibrillazione ventricolare (valore asintotico 29 mA).

Poiché il rapporto che esiste tra tensione e corrente è dato dalla resistenza bisogna stimare

la resistenza del corpo umano in modo da poter passare da limiti di corrente a limiti di

tensione. Molteplici sono i fattori che concorrono a definirla e che in sostanza non

consentono di creare un parametro di riferimento comune che risulti attendibile. Tra essi vi

è il sesso, l'età, le condizioni in cui si trova la pelle (la resistenza è offerta quasi totalmente

da essa), la sudorazione, le condizioni ambientali, gli indumenti interposti, la resistenza

interna che varia da persona a persona, le condizioni fisiche del momento, il tessuto e gli

organi incontrati nel percorso della corrente (Figura 3).

FIGURA 3 – VALORI RIFERITI ALLA PERCENTUALE DI IMPEDENZA DEL CORPO UMANO CONSIDERANDO IL

PERCORSO DELLA CORRENTE TRA LA MANO E LA CORRISPONDENTE PARTE DEL CORPO.

In generale possiamo schematizzare il corpo umano con quattro resistenze uguali che

rappresentano gli arti nell’ipotesi di trascurare il tronco (Figura 4).

Capitolo 2 – Rischio elettrico

12

RR

RR

FIGURA 4 - CIRCUITO EQUIVALENTE DI UNA PERSONA

Se consideriamo il percorso mano – mano la resistenza che la corrente incontra è 2R, in

modo analogo avremo nel caso di percorso mano – piedi una resistenza pari a 3/2 R e nel

caso di percorso 2 mani e 2 piedi una resistenza pari a R. Il percorso con la resistenza più

piccola è il percorso più pericoloso e la normativa assume come riferimento proprio questo

caso, ovvero il percorso 2 mani e 2 piedi.

Oltre alla resistenza del corpo umano si tiene conto anche della resistenza tra il terreno e la

persona, tale resistenza è assunta pari a 1000 Ω in condizioni ordinarie (al chiuso in un

edificio) ed uguale a 200 Ω in condizioni particolari (all’aperto).

Poiché la resistenza del corpo umano è variabile con la tensione a cui la persona viene a

contatto, per tradurre la curva corrente – tempo in tensione – tempo non basta un semplice

rapporto di scala, ma per ogni valore della tensione di contatto bisogna trovare la relativa

resistenza del corpo umano (sono tabulati i valori di resistenza del corpo, RB, che non sono

superati dal 5% della popolazione), a questa sommarci la resistenza terra – corpo, REB,

determinare la corrente e quindi il tempo.

È importante sottolineare che la tensione di contatto alla quale la curva di sicurezza si

riferisce è una tensione di contatto a vuoto essendo applicata alla resistenza RB +REB .

Il massimo valore della tensione di contatto che è possibile mantenere per un tempo

indefinito (in pratica 5s) prende il nome di tensione di contatto limite convenzionale, UL.

In condizioni normali si assume UL = 50V, ovvero se una persona viene a contatto con una

tensione di 50V anche per un tempo lungo possiamo considerarlo in condizioni non

Capitolo 2 – Rischio elettrico

13

pericolose per l’aspetto fisiologico, mentre in condizioni particolari si ha UL = 25V (Figura

5) [29].

FIGURA 5 - CURVA DI SICUREZZA TENSIONE/TEMPO

In conclusione, i contatti che possono avvenire tra una persona e le parti attive sono divisi

in due categorie (Figura 6):

contatti diretti;

contatti indiretti.

FIGURA 6 - CLASSIFICAZIONE DEI CONTATTI ACCIDENTALI E DEI SISTEMI DI PROTEZIONE

Capitolo 2 – Rischio elettrico

14

2.2 Contatto diretto

Avviene quando si entra in contatto con una parte attiva dell'impianto, ovvero una parte

normalmente in tensione, come ad es. un conduttore.

Il contatto di un soggetto con queste parti porta alla chiusura di un circuito elettrico, in

quanto il corpo umano presenta un comportamento di natura resistiva: il circuito è

composto dalla parte di linea interessata, la messa a terra, la terra e il soggetto (Figura 7).

FIGURA 7 - ESEMPIO DI CONTATTO DIRETTO

Le misure da adottare per le protezioni contro i contatti diretti possono essere totali o

parziali.

Le protezioni parziali vengono applicate nei luoghi dove hanno accesso soltanto le persone

addestrate e qualificate. Le protezioni totali sono destinati alle protezioni delle persone non

a conoscenza sui pericoli connessi all’utilizzo dell’energia elettrica [29][30].

In generale per prevenire i contatti diretti le misure da adottare possono essere l’impiego di

carcasse o barriere, ostacoli, pedane, utensili etc. correttamente messi a terra. Le parti in

tensione devono essere ricoperte in tutta la loro estensione con un materiale isolante o

poste dietro involucri in grado di assicurare un grado di protezione sia da contatti da corpi

estranei che da sostanze liquide come riportato nella norma CEI 64-8.

Oltre agli involucri e alle barriere, per prevenire i contatti diretti, l’impiego di un

interruttore differenziale ad alta sensibilità può costituire una protezione supplementare (e

non alternativa) in grado di intervenire all’atto del guasto, per esempio quando un

conduttore in tensione viene a contatto con la carcassa metallica di uno strumento collegato

correttamente a terra.

Capitolo 2 – Rischio elettrico

15

2.3 Contatto indiretto

Avviene quando si entra in contatto con parti metalliche normalmente non in tensione

che, a causa di un guasto o della perdita di isolamento di alcuni componenti, risultano

inaspettatamente in tensione (Figura 8).

FIGURA 8 – ESEMPIO DI CONTATTO INDIRETTO

Il contatto indiretto è più insidioso del contatto diretto in quanto è impossibile evitare il

contatto con parti metalliche che normalmente non si prevede siano soggette a tensioni.

In questi casi toccando l’involucro dell’apparecchio guasto, il corpo umano è sottoposto al

passaggio di una corrente verso terra, sempre che il corpo non sia adeguatamente isolato

dal suolo. L’involucro metallico interessato, in seguito al guasto, assume un valore di

tensione rispetto a terra, di conseguenza la " tensione di contatto" è maggiore quanto più

alto è il valore di corrente e quanto più lungo è il tempo per cui tale contatto permane.

Le protezioni contro i contatti indiretti possono effettuarsi con dispositivi che impediscono

il contatto con gli elementi in tensione o con mezzi che interrompono in circuito

impedendo eventuali tensioni di contatto [29] [30].

Per la salvaguardia contro i contatti indiretti le norme CEI 64-8 suddividono le protezioni

in:

protezioni (passive) senza interruzione automatica del circuito;

protezioni (attive) con interruzione automatica del circuito.

Capitolo 2 – Rischio elettrico

16

2.3.1 Protezioni senza interruzione automatica del circuito

Per le protezioni senza interruzione automatica del circuito si possono impiegare

materiali con particolari caratteristiche di isolamento, adeguate separazioni elettriche dei

circuiti, oppure ambienti isolanti o locali equipotenziali.

Si definisce isolamento principale l’isolamento che serve a proteggere le persone dalla

folgorazione mentre definiamo isolamento funzionale quello necessario al funzionamento

dell’apparecchio elettrico. L’isolamento funzionale è pertanto necessario per quanto

riguarda l’affidabilità della macchina mentre l’isolamento principale per la sicurezza delle

persone [31].

All’isolamento principale si può aggiungere un isolamento supplementare per garantire un

ulteriore livello di sicurezza all’apparecchiatura in modo tale che, anche in caso di

cedimento dell’isolamento principale, l’apparecchio resti comunque sicuro. In questi casi si

parla di doppio isolamento, quest’ultimo può esser realizzato sia aggiungendo un

isolamento supplementare (doppio isolamento) a quello principale oppure attraverso un

isolamento di materiale e spessore migliore (isolamento rinforzato) (Figura 9).

FIGURA 9 - CLASSIFICAZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI IN RELAZIONE AL LORO ISOLAMENTO

Capitolo 2 – Rischio elettrico

17

2.3.2 Protezioni con interruzione automatica del circuito

La protezione con interruzione automatica del circuito mediante messa a terra consiste

nel realizzare un impianto di terra opportunamente coordinato con interruttori, tipicamente

interruttori differenziali, posti a monte dell’impianto, atti ad interrompere tempestivamente

l’alimentazione elettrica del circuito guasto se la tensione di contatto assume valori

particolari.

L’impianto di messa a terra serve pertanto a stabilire un contatto elettrico efficiente con il

terreno e permettere la richiusura delle correnti elettriche di guasto verso l’alimentazione,

limitando le tensioni di contatto.

La misura di protezione più usuale contro i contatti indiretti è quella di collegare la massa

dell’apparecchio a terra, tramite un apposito conduttore che prende il nome di conduttore

di protezione. I requisiti di protezione dipendono dal sistema elettrico di alimentazione

(cfr. 2.5), tuttavia in tutti i casi ciò che bisogna garantire è l’interruzione automatica del

circuito in caso di pericolo per le persone. In altre parole i dispositivi di interruzione

automatica del circuito devono intervenire in un tempo tanto più breve quanto maggiore è

la tensione sulle masse, secondo una curva limite tensione-tempo compatibile con la

protezione del corpo umano [29].

2.3.2.1. Interruttore differenziale.

L’interruttore differenziale confronta continuamente la corrente elettrica entrante con

quella uscente e apre il circuito quando avverte una differenza.

I cavi che conducono la corrente elettrica sono generalmente due: la fase e il neutro;

poiché la corrente entra dalla fase, percorre i circuiti ed esce dal neutro, in condizioni

normali quella entrante deve essere uguale a quella uscente; se ciò non accade significa che

una parte di essa sta percorrendo strade diverse, ad esempio il corpo umano in caso di

contatto diretto (scossa elettrica) di un apparecchiatura collegata all’impianto di terra.

Capitolo 2 – Rischio elettrico

18

FIGURA 10 - SCHEMA GENERALE INTERRUTTORE DIFFERENZIALE

Se la differenza di corrente è superiore alla soglia di sensibilità (normalmente uguale o

minore a 30 mA) interviene l’interruttore differenziale. Questo non interviene nel caso in

cui una persona tocchi contemporaneamente due elementi in tensione ed è isolata da terra.

2.4 Classificazione delle apparecchiature elettriche

Le apparecchiature elettriche si dividono in categorie a seconda di come è strutturato il

proprio isolamento e la propria massa. Gli apparecchi, perciò, possono essere divisi in

quattro classi.

Classe 1: sono quelli dotati di isolamento principale (e ovviamente funzionale) e la

massa è provvista di un morsetto dove collegare il conduttore di protezione. Per

apparecchi di questo tipo per la protezione dai contatti di tipo indiretto è necessaria

una protezione attiva ovvero un sistema che rileva l’avvenuto guasto e quindi

intervenga disalimentando il circuito, infatti un guasto all’isolamento in utilizzatori

di questo tipo può portare un conduttore di fase in contatto con la carcassa

provocando un flusso di corrente attraverso il conduttore di protezione. Gli

Capitolo 2 – Rischio elettrico

19

apparecchi di questo tipo sono riconoscibili per la presenza di una spina a 3

contatti.

Classe 2: sono quelli in cui all’isolamento principale viene aggiunto quello

supplementare ovvero sono gli apparecchi a doppio isolamento o isolamento

rinforzato. Tali apparecchi non hanno il morsetto di collegamento delle masse a

terra, infatti l’eventuale cedimento dell’isolamento principale è protetto

passivamente dal fatto che esiste uno strato di isolamento secondario ed è per

questo motivo che per questi strumenti non è prevista la disalimentazione al cedere

dell’isolamento principale.

Classe 3: sono quelli destinati ai sistemi alimentati a bassissima tensione di

sicurezza. In impianti a bassissima tensione di alimentazione e in condizioni di

sicurezza posso avere delle apparecchiature dotate di isolamento principale, ma

privi del morsetto di terra. In questo caso infatti si presuppone che anche il

cedimento dell’isolamento principale porterà la massa ad una tensione sicuramente

inferiore a quei limiti per cui non si hanno danni fisiologici. In utilizzatori di

questo tipo, quindi, la sicurezza si affida al fatto che non sono presenti tensioni

superiori alla bassissima tensione di sicurezza, in sostanza sono alimentati da un

trasformatore o da un generatore SELV.

Classe 0: sono caratterizzati dalla assenza del morsetto di terra e con solo

isolamento principale; destinati, perciò, a locali completamente isolati, ovvero a

locali in cui tutto l’ambiente è isolato da terra e non ci sono masse estranee [30].

Un’ altra classificazione che può essere fatta per le apparecchiature elettriche è quella

legata alla mobilità di un apparecchio utilizzatore (Figura 11). Un apparecchio utilizzatore

è trasportabile se può essere spostato facilmente perché dotato di apposite maniglie o

perché ha una massa ridotta ovvero che non superi i 18 kg. Un apparecchio trasportabile è

mobile se deve essere spostato dall’utente per il suo funzionamento mentre è collegato al

circuito di alimentazione. Un apparecchio utilizzatore mobile è portatile se è destinato ad

Capitolo 2 – Rischio elettrico

20

essere sorretto dalla mano dell’operatore durante il suo impiego ordinario, e nel quale il

motore se esiste è parte integrante dell’apparecchio.

Un apparecchio utilizzatore non trasportabile è detto fisso [31].

FIGURA 11 – CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI UTILIZZATORI IN BASE LORO MOBILITÀ

2.5 Classificazione dei sistemi elettrici

Per sistema elettrico si intende il complesso delle macchine, delle apparecchiature,

delle sbarre e delle linee aventi una determinata tensione nominale. La tensione nominale

di un sistema è il valore della tensione con il quale il sistema è denominato ed al quale

sono riferite le sue caratteristiche. Per i sistemi trifase si considera come tale tensione la

tensione concatenata.

Un sistema è individuato oltre che dalla sua tensione nominale, anche dalla tensione

nominale verso terra. La tensione nominale verso terra di un sistema elettrico trifase

dipende dallo stato del neutro: esso può essere isolato, collegato a terra tramite

un’impedenza, o collegato direttamente a terra.

La tensione verso terra è molto importante per la sicurezza della persona perché

frequentemente il contatto è del tipo mani-piedi, tra una parte in tensione e la terra.

Capitolo 2 – Rischio elettrico

21

In base al più elevato valore tra tensione nominale e tensione verso terra i sistemi

elettrici sono così classificati (Figura 12):

sistemi di categoria 0: sono quelli a tensione minore uguale a 50 V se in corrente

alternata e minore o uguale a 120 V se in corrente continua. Questi sistemi sono

anche chiamati sistemi a bassissima tensione, se oltre ad essere di categoria 0 tali

sistemi fossero anche di sicurezza permetterebbero l’impiego degli apparecchi di

classe 3;

sistemi di categoria 1: sono quelli con tensione compresa tra 50 V e 1000 V se in

corrente alternata, o tra 120 V e 1500 V se in corrente continua. Questi sistemi

vengono anche chiamati a bassa tensione;

sistemi di categoria 2: hanno tensione nominale oltre i 1000 V in corrente alternata

ed oltre i 1500 V in corrente continua fino ad arrivare a 30000 V, vengono chiamati

anche sistemi in media tensione;

sistemi di categoria 3: sono quelli con tensione nominale oltre 30000 V, vengono

anche detti sistemi in alta tensione.

FIGURA 12 – CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI

I sistemi possono, infine, essere classificati in relazione allo stato del neutro e alla

situazione delle masse, in questo caso i sistemi elettrici sono individuati con due lettere, la

prima indica lo stato del neutro:

T = neutro collegato a terra

I = neutro isolato da terra

Capitolo 2 – Rischio elettrico

22

La seconda indica, invece, la situazione delle masse:

T = masse collegate a terra

N = masse collegate al neutro del sistema

Avremo pertanto:

sistemi TT: hanno il neutro collegato a terra e i vari carichi hanno la loro massa

collegata ad un impianto di terra locale (Figura 13). Nei sistemi TT in caso di

guasto, la corrente di guasto ritorna al neutro attraverso la terra;

FIGURA 13- SISTEMA TT

sistemi TN: hanno il neutro collegato direttamente a terra e le masse degli

utilizzatori collegate alla terra del neutro attraverso il conduttore di protezione

(Figura 14). A secondo del collegamento tra il conduttore di protezione e il neutro

si distinguono i seguenti tipi di sistema TN:

TN-S: i conduttori di protezione e neutro sono separati;

TN-C: le funzioni di neutro e protezione sono combinate in un solo conduttore che

prende il nome di PEN;

TN-C-S: le funzioni di neutro e protezione sono in parte combinate in un solo

conduttore ed in parte separate, in sostanza i due conduttori si uniscono prima della

cabina.

Capitolo 2 – Rischio elettrico

23

FIGURA 14 - SISTEMA TN

sistemi IT: hanno il neutro isolato mentre le masse sono collegate a terra (Figura

15) [29].

FIGURA 15 - SISTEMA IT

24

Capitolo 3

Impianto elettrico di cantiere

Per impianto elettrico di cantiere si intende tutti gli impianti che rendono disponibile

l’energia necessaria al funzionamento dei macchinari, delle macchine mobili e degli

utensili, comprese le utenze delle unità logistiche e per l’illuminazione di cantiere, ubicati

all’interno del recinto di cantiere.

L’impianto elettrico di cantiere deve essere realizzato nel rispetto delle Norme CEI, in

particolare deve rispondere alla Norma CEI 64-8/7, alla guida CEI 64-17, nonché alle

prescrizioni delle Norme CEI applicabili ai singoli componenti dell’impianto, e si

applicano sia agli impianti fissi sia agli impianti movibili o trasportabili ad esclusione degli

apparecchi utilizzatori, e si riferiscono ad impianti temporanei destinati a:

lavori di costruzione nuovi edifici;

lavori di riparazione, trasformazione, ampliamento o demolizione di edifici

esistenti;

costruzione di strade, viadotti, parchi, canali, teleferiche, ecc.;

lavori di movimentazione o escavazione di inerti, pietre e ghiaie;

interventi di manutenzione in banchina e di costruzione navale.

L’impianto di cantiere trae origine dal punto di allacciamento della linea del quadro

generale di cantiere. Questo coincide con il punto di fornitura o, nei casi in cui

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

25

l’alimentazione è derivata da un impianto esistente, con i morsetti dell’interruttore

immediatamente a monte della linea di cantiere. Gli impianti fissi sono limitati alle

apparecchiature che comprendono gli apparecchi di comando, di protezione e di

sezionamento principali. Gli impianti a valle sono considerati come impianti movibili o

trasportabili.

Per la realizzazione di un impianto elettrico di cantiere non è necessario la predisposizione

di un progetto1, comunque, vanno rispettate le norme in materia che consentono, attraverso

l’utilizzo di materiali e componenti costruiti secondo le norme della buona tecnica e della

regola d’arte, di realizzare un impianto in sicurezza per prevenire i pericoli derivanti da

contatti diretti e indiretti con gli elementi sotto tensione ed i rischi di incendio e di scoppio

derivanti da anormalità che si verifichino nel loro esercizio.

3.1 Alimentazione

L'alimentazione può essere da rete, sia in bassa tensione (sistema di I categoria) sia in

alta tensione (sistema di II categoria), da gruppi elettrogeni, talvolta indispensabili in

quanto richiederebbe una fornitura impossibile o difficilmente realizzabile, o nei casi di

piccoli cantieri l’alimentazione può avvenire direttamente dall’impianto esistente.

L’alimentazione viene inoltre definita in funzione del sistema di conduttori attivi

(monofase o trifase) e del modo di collegamento a terra [32].

3.1.1 Alimentazione mediante gruppi elettrogeni

L’impianto elettrico di cantiere può essere alimentato da gruppo elettrogeno nei casi di

zone non servite da alimentazione principale (Figura 16).

1Il D.M. 37/2008 (ex legge 46/90) stabilisce che gli impianti elettrici per la fornitura provvisoria di

energia elettrica nei cantieri sono esclusi dall’obbligo del progetto. È comunque buona norma per grandi

cantieri esigere il progetto. È obbligatorio in caso di cabina di trasformazione o gruppi soccorritori

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

26

FIGURA 16 - ALIMENTAZIONE TRAMITE GRUPPO GENERATORE

Per potenze medie o elevate, i gruppi elettrogeni trifase rendono disponibile il centro stella

ed il relativo collegamento a terra viene in genere effettuato secondo i sistemi TN-S, come

previsto per le cabine di trasformazione. Se i gruppi elettrogeni sono di potenza limitata,

(in genere monofase) e alimentano un solo apparecchio utilizzatore, la protezione contro i

contatti indiretti può essere ottenuta mediante separazione elettrica, cioè senza realizzare

alcun collegamento intenzionale a terra delle masse [32].

3.2 Impianto utilizzatore

L'impianto utilizzatore inizia con l'installazione di un interruttore automatico generale

con funzione di comando, protezione e sezionamento, posto immediatamente a valle del

punto di consegna (Figura 17).

FIGURA 17 - SCHEMA A BLOCCHI DI UN IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE

La Norma CEI 64-8/7 prescrive, all'art. 704.537 della Sezione 704, che tale dispositivo

generale debba essere necessariamente installato entro un quadro (Figura 18).

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

27

FIGURA 18 - QUADRO GENERALE CON PORTA SENZA CHIAVE E CON PORTA CHIUDIBILE A CHIAVE E

PULSANTE DÌ EMERGENZA ESTERNO

A tale proposito operativamente è preferibile installare un interruttore automatico

differenziale ritardato 1s con Idn= 1A al fine di garantire selettività con i differenziali posti

a valle con sensibilità 300 e 30 mA, in un contenitore di materiale isolante con chiusura a

chiave.

Inoltre deve essere previsto un arresto di emergenza, che interrompa tutti i conduttori attivi

di alimentazione agli apparecchi utilizzatori pericolosi. Tale dispositivo, importante ai fini

della sicurezza, deve essere facilmente accessibile ed individuabile anche da personale non

addetto, pertanto è preferibile installare un pulsante di emergenza su una parete esterna del

quadro [32].

I dispositivi di sezionamento, se non installati in quadri chiusi a chiave, devono potersi

bloccare in posizione di aperto, per esempio con lucchetti di fissaggio, per evitare

pericolose messe in tensione dell'impianto non volute [33].

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

28

3.2.1 Caratteristiche tecniche dei materiali

Le influenze esterne cui un impianto elettrico può essere sottoposto e, di conseguenza

anche le canalizzazioni, sono molteplici e possono essere causate da presenza d'acqua, di

corpi solidi, rischio di urti, vibrazioni, presenza di sostanze corrosive, ecc [32].

È quindi fondamentale poter conoscere le caratteristiche di protezione che i componenti

utilizzati per la sua realizzazione possono offrire nei confronti dell'ambiente esterno e nei

confronti delle parti attive contenute.

La norma CEI EN 6052 permette di indicare attraverso il codice IP i gradi di protezione

previsti per le apparecchiature elettriche contro l'accesso alle parti in tensione e contro la

penetrazione dell'acqua e dei corpi solidi estranei. Questa norma non considera la

protezione contro i rischi d'esplosione o contro situazioni ambientali come l'umidità, i

vapori corrosivi, le muffe o gli insetti [30].

Il codice IP è composto da 2 cifre caratteristiche e può essere esteso con una lettera

addizionale nel caso in cui la protezione delle persone contro l'accesso alle parti in tensione

risulti essere superiore a quella indicata dalla prima cifra. Altre lettere supplementari

consentono di fornire indicazioni supplementari per la protezione delle persone o del

materiale.

3.2.2 Quadri elettrici

Nei cantieri è fatto obbligo installare esclusivamente quadri ASC (dalla normativa

definiti Apparecchiature Assiemate in Serie per Cantieri).

Essi sono costituiti da un contenitore in materiale isolante, con all'interno montati e cablati

dispositivi di protezione contro le sovracorrenti, dispositivi di sezionamento e comando,

dispositivi di protezione contro i contatti indiretti, prese e spine, ecc. (Figura 19) [34].

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

29

FIGURA 19 - ESEMPIO DI EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO TIPICO DI UN QUADRO ASC

I quadri ASC devono essere conformi alle norme:

norme europee EN 60439-1; EN 60439-4

norme italiane CEI 17-13/1; CEI 17-13/4; CEI 64-8/V7.

Queste norme prescrivono, quindi, che i quadri ASC devono essere costruiti in serie, cioè

conformi a un tipo o a un sistema costruttivo prestabilito, o comunque senza scostamenti

tali che ne modifichino in modo determinante le prestazioni rispetto all'apparecchiatura

tipo [32].

Questi, inoltre, devono avere particolari caratteristiche di resistenza meccanica ed alla

corrosione, proprio in considerazione dell'ambiente in cui vengono impiegati, e devono

essere corredati di targhe riportanti in maniera indelebile le caratteristiche e il modello di

identificazione. In particolar modo devono essere leggibili i seguenti dati (Figura 20):

1. nome o marchio di fabbrica del costruttore;

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

30

2. tipo o numero di matricola;

3. numero della normativa EUROPEA EN 60439-4;

4. valore nominale della corrente e frequenza;

5. tensione di funzionamento.

FIGURA 20 - ESEMPIO DI TARGA DI UN QUADRO ASC

La norma prevede sei tipi di quadri ASC diversi per funzione e dimensioni (Figura 21):

ASC di alimentazione di entrata e misura: è destinato alla connessione alla rete

pubblica e in esso sono contenuti gli strumenti per la misura dell’energia

consumata;

ASC di distribuzione principale (In>630A): la sua collocazione è immediatamente a

valle del quadro di alimentazione ed è costituito da un’unità di entrata (provvista di

un dispositivo di sezionamento) e da una o più unità di uscita che, a loro volta,

possono essere costituite da uno o più circuiti;

ASC di distribuzione (125 < In< 630A): può essere derivato sia direttamente dal

quadro di alimentazione di entrata sia da quello di distribuzione principale. È

destinato alla distribuzione dell’energia elettrica per l’illuminazione, per la forza

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

31

motrice e per l’alimentazione di eventuali quadri secondari e/o macchine di

cantiere;

ASC di trasformazione (In< 630A): è composto da un’unità contenente l’unità di

trasformazione bassa/bassissima tensione (BT/Felv o BT/Selv) e da una o più unità

di trasformazione bassa/bassa tensione. Tutte le prese a spina che fanno capo a

questo quadro devono essere protette con interruttore differenziale con Idn ≤ 30 mA;

ASC di distribuzione finale (In< 125 A): ad esso vanno collegati gli utensili elettrici

portatili e le altre apparecchiature di cantiere. La corrente nominale deve essere

inferiore a 125 A e la protezione contro i contatti indiretti deve essere assicurata da

un interruttore differenziale con Idn = 30 mA;

ASC di prese a spina (In<63 A): può essere mobile o trasportabile e tutte le unità

sono costituite da sole prese a spina. È necessario che ciascuna presa a spina sia

protetta contro il sovraccarico e inoltre le prese a spina devono essere protette da un

interruttore differenziale [23].

FIGURA 21 - ESEMPI DI QUADRI ASC

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

32

3.2.3 Condutture e cavi elettrici

La scelta delle condutture di cantiere deve essere effettuata, come del resto per tutti gli

impianti tradizionali, a partire dalla modalità di posa tenendo presenti però le

caratteristiche ambientali tipiche dei cantieri. Il tipo di posa determina a quali sollecitazioni

può andare incontro un cavo elettrico e quindi la corretta posa del cavo è fondamentale per

evitarne il danneggiamento. I fattori più importanti che possono danneggiare il cavo nella

fase di posa sono la temperatura, il raggio di curvatura, le abrasioni e l’ancoraggio ai

sostegni (Figura 22) [32].

Le norme tecniche di riferimento per la posa dei cavi sono:

CEI 64-8/5 Capitolo 52;

CEI 20-40;

CEI 20-67.

FIGURA 22 - ESEMPI DI POSA DI CONDUTTURE

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

33

La scelta del cavo da impiegare è subordinata alle proprie caratteristiche elettriche e

meccaniche in funzione della destinazione d’uso (Figura 23). Le modalità di installazione

dei cavi nei cantieri possono essere di tipo:

fissa : cavi destinati a non essere spostati durante le fasi di lavoro;

mobile: cavi soggetti a spostamenti durante le fasi di lavoro, come ad esempio i

cavi di alimentazione di utensili trasportabili.

I cavi flessibili compatibili all’utilizzo nei cantieri sono quelli di tipo H07RN-F2 oppure un

tipo equivalente, quali quelli di tipo FG7O-K3 o di tipo H07BQ-F

4.

FIGURA 23 - TIPI DI CAVI E MODALITÀ DI POSA

Il tipo di cavo flessibile H07RN-F è richiesto ai fini della resistenza all'acqua ed

all'abrasione e seppure compatibile per posa mobile, in caso di utilizzo per le linee aeree è

2 Cavo flessibile sotto guaina pesante di policloroprene o elastomero equivalente installato entro

tubazioni in vista o incassate, o sistemi chiusi similari. Adatti per installazione fissa e protetta su o entro

apparecchi d'illuminazione, all'interno di apparecchi e di apparecchiature di interruzione e di comando, per

tensioni sino a 1000 V in corrente alternata o, in caso di corrente continua, sino a 750 V verso terra.

3 Cavo isolato in gomma di qualità G7 sotto guaina di PVC, non propaganti incendio usati per

l'alimentazione di impianti di bassa tensione in ambienti industriali e civili; all'interno in ambienti anche

bagnati ed all'esterno; posa fissa su muratura e strutture metalliche; ammessa la posa interrata. Si prestano ad

essere installati in aria libera, su passerelle, in tubazioni, canalette o sistemi similari

4 Cavo flessibile isolato in EPR e sotto guaina di poliuretano installato in luoghi asciutti o umidi,

all'esterno; per medie sollecitazioni meccaniche, per es. utensili elettrici quali trapani e seghe circolari e

anche per motori e macchine trasportabili nei cantieri edili. Specialmente adatto in situazioni in cui il cavo è

sottoposto ad abrasione elevata e sollecitazioni di strappo .Adatto per l'uso permanente all'esterno quando è

prevista una guaina nera, provata secondo le prescrizioni appropriate,o il costruttore ha dimostrato l'efficacia

di una protezione alternativa adatta.

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

34

preferibile, per evitare l’azione meccanica del vento, la posa combinata con l’utilizzo di un

cavo metallico a cui è affidata l’azione portante di sostegno posto a non meno di 2 metri

dalla quota campagna ai fini della viabilità. Per evitare sollecitazioni sulle connessioni dei

conduttori è inoltre necessario installare apposite cassette di derivazione con grado di

protezione minimo IP 44 e gli appositi pressacavo e morsetti.

Le condutture comunque devono essere disposte in modo che non vi sia alcuna

sollecitazione sulle connessioni dei conduttori, a meno che esse non siano progettate

specificatamente a questo scopo.

Per evitare danni, i cavi non devono passare attraverso luoghi di passaggio per veicoli o

pedoni; quando questo sia invece necessario, deve essere assicurata una protezione speciale

contro i danni meccanici e contro il contatto con macchinario di cantiere. I cavi che

alimentano apparecchiature trasportabili devono essere sollevati da terra in maniera tale da

evitare danneggiamenti meccanici.

3.2.4 Prese, spine, avvolgicavi e cordoni prolungatori

Le prese a spina devono essere di tipo industriale (Figura 24) conformi alla norma CEI

EN 60309-2 (CEI 23-12/2) devono avere almeno un grado di protezione IP44, sia con

spina inserita che con spina disinserita. Molto spesso le prese a spina mobili possono

trovarsi così in contatto con pozzanghere o condizioni simili, e per questo è preferibile un

grado di protezione IP66.

FIGURA 24 - PRESA E SPINA INDUSTRIALE

Gli avvolgicavi (Figura 25) devono essere conformi alla norma CEI EN 61316 e pertanto

incorporare un protettore termico o di corrente che protegga il cavo da surriscaldamenti.

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

35

Inoltre devono riportare il nome o il marchio del costruttore, la tensione nominale e le

massime potenze prelevabili [24].

FIGURA 25 - AVVOLGICAVO

Infine i cordoni prolungatori, destinati ad uso mobile, debbono essere equipaggiati con

prese di tipo industriale, e per le prese ad uso mobile è opportuno che abbiano un grado di

protezione IP66.

3.2.5 Illuminazione di cantiere

L’esigenza di illuminazione artificiale nasce solo per cantieri con cicli di lavorazione

continui, o comunque di durata abitualmente superiore a quella diurna, o per attività in

gallerie, locali interrati e altri ambienti generalmente bui. Più spesso l’illuminazione

artificiale è utilizzata per brevi periodi e in aggiunta a quella solare per rifiniture, oppure è

di ausilio al presidio notturno del cantiere. Gli impianti di illuminazione usati nei cantieri

possono essere divisi in impianti (Figura 26):

fissi: devono avere le stesse caratteristiche degli impianti elettrici fissi di cantiere,

in particolare si deve porre attenzione: al grado di protezione (IP44 minimo

consigliato), al posizionamento degli apparecchi di illuminazione che non devono

essere di intralcio alle attività di cantiere e alla protezione contro gli urti

accidentali;

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

36

trasportabili: le lampade devono essere protette da schermi adeguati ed è

consigliato un isolamento di classe II ed IP≥44;

portatili: devono prevedere un’impugnatura in materiale isolante, garantire una

completa protezione contro parti in tensione o che possono entrare in tensione.

Inoltre deve essere prevista una protezione meccanica della lampada nonché un

grado di protezione IP≥44. Si precisa inoltre che se usati in luoghi conduttori

ristretti debbono essere alimentate con circuiti a bassissima tensione di sicurezza

SELV [32].

FIGURA 26 – ESEMPI DI ILLUMINAZIONE TRASPORTABILE E PORTATILE

3.3 Protezione contro i contatti diretti

Le misure di protezione contro i contatti diretti possono essere ottenute tramite:

isolamento delle parti attive, oppure

mediante involucri e barriere.

La misura di protezione mediante ostacoli o mediante distanziamento non è ammessa nei

cantieri di costruzione, come previsto dagli artt. 704.412.3 e 704.412.4 della norma CEI

64-8. Per quanto riguarda i lavori in prossimità di linee aeree non protette, questi non sono

ammessi a distanze inferiori ai limiti indicati nella tabella 1 allegato IX del D.Lgs. 81/2008

(Figura 27).

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

37

FIGURA 27 - DISTANZA MINIMA DA LINEE AEREE ELETTRICHE NON PROTETTE

Considerato che i cantieri sono allestiti generalmente all’aperto, l’art. 117 del D.Lgs

81/2008 consente di eseguire lavori in prossimità di linee elettriche aeree non protette

purché si provveda a rispettare almeno una delle seguenti precauzioni:

mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive per tutta la durata dei lavori;

posizionare ostacoli rigidi che impediscano l’avvicinamento alle parti attive;

tenere in permanenza, persone, macchine operatrici, apparecchi di sollevamento,

ponteggi ed ogni altra attrezzatura a distanza di sicurezza [21].

3.4 Protezione contro i contatti indiretti

Per proteggere le persone nei confronti dei rischi da contatti indiretti possono essere

utilizzate tre differenti tipologie di protezione:

protezione mediante l’interruzione automatica dell’alimentazione;

protezione mediante componenti elettrici di classe II o con isolamento equivalente;

protezione per separazione elettrica. La sorgente deve essere un trasformatore o una

sorgente con caratteristiche di sicurezza equivalente ad esempio un gruppo

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

38

elettrogeno. Questa protezione può essere applicata a circuiti a spina solo se

ciascun apparecchio utilizzatore è alimentato da un trasformatore di isolamento

separato o da un avvolgimento secondario separato [30].

3.5 Protezione contro le sovracorrenti

Le condizioni di pericolosità che si possono verificare sono il sovraccarico ed il

cortocircuito.

Il sovraccarico si realizza quando la corrente assorbita in un impianto è superiore a quella

sopportabile dal cavo nel quale transita. Questo fenomeno deve essere interrotto in tempi

brevi per evitare il rapido deterioramento dell’isolante del cavo.

Il cortocircuito si verifica quando due o più fasi (o neutro/terra) vengono incidentalmente

in contatto tra loro. In questo caso le correnti in gioco possono assumere valori

estremamente elevati e devono essere interrotte in tempi brevissimi [21].

La protezione dalle sovracorrenti si realizza impiegando:

interruttori automatici magnetotermici, oppure

fusibili.

Ogni circuito deve essere protetto contro i sovraccarichi con dispositivo incorporato nei

quadri ASC.

3.6 Protezione differenziale

Qualunque siano le misure di protezione prese, in relazione al sistema di neutro utilizzato, è

opportuno tenere conto delle maggiori situazioni di pericolo che si possono presentare. Per

tali situazioni, elencate di seguito, l’interruttore differenziale è, comunque, una misura di

protezione addizionale:

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

39

contatto diretto a seguito del guasto di isolamento di un conduttore che non

comporta l’interruzione automatica del circuito (danneggiamento meccanico senza

cortocircuito);

contatto diretto per la rottura dell’involucro degli apparecchi utilizzatori portatili o

per negligenza del personale;

contatto indiretto causato dal guasto di isolamento di un apparecchio di classe I con

massa non collegata a terra o per interruzione di continuità del conduttore di

protezione.

3.7 Protezione in luoghi conduttori ristretti

I luoghi conduttori ristretti sono i luoghi limitati essenzialmente da superfici metalliche

o comunque conduttrici nei quali è probabile che una persona possa venire a contatto con

tali superfici attraverso un’ampia parte del corpo ed è limitata la possibilità di interrompere

tale contatto (Figura 28).

Il luogo conduttore ristretto può essere applicabile anche a situazioni in cui l’operatore è in

ambiente ampio ma a stretto contatto, su larga parte del corpo, con superfici conduttrici,

per esempio lavori con cinture di sicurezza su strutture metalliche. Non si considerano

luoghi conduttori ristretti i piani di lavoro sui ponteggi metallici [35].

FIGURA 28 - LUOGO CONDUTTORE RISTRETTO

La protezione in questi luoghi deve avvenire attraverso:

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

40

alimentazione SELV; oppure

trasformatori di isolamento a condizione che venga collegato un solo componente

elettrico ad ogni avvolgimento secondario del trasformatore di isolamento. I

trasformatori di isolamento debbono essere tenuti all’esterno del luogo conduttore

ristretto.

3.8 Impianto di terra

L’impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche

conduttrici e accessibili dell’impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione).

La messa a terra di protezione, coordinata con un adeguato dispositivo di protezione, ad

esempio il relè differenziale, realizza il metodo di protezione mediante interruzione

automatica dell’alimentazione che è il metodo correttamente utilizzato contro i contatti

indiretti.

Tutti i manufatti metallici di cantiere (recinzione, ponteggi, tettoie ecc..) che non siano né

masse né masse estranee non devono essere collegate all’impianto di terra.

Non sono da considerare masse estranee i manufatti metallici (recinzioni, ponteggi, tettoie

ecc..) che risultano isolate da terra o che presentano un valore di resistenza verso terra

maggiore a 200 Ω.

L'impianto di terra deve possibilmente essere unico per evitare, in presenza di impianti di terra

separati per ogni singolo utilizzatore, che in caso di un doppio guasto a terra ininterrotto si

possano stabilire differenze di potenziale pericolose, fino a 400 V, a causa di due guasti su fasi

diverse non tempestivamente interrotti [36].

I vari elementi che costituiscono l’impianto di terra e che svolgono funzioni diverse sono:

dispersori: costituiti da elementi metallici posati nel terreno, sono caratterizzati da

un proprio valore di resistenza ed il loro dimensionamento dipende dal tipo di

guasto che devono disperdere a terra; possono essere intenzionali (tubi, profilati,

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

41

corde metalliche, ecc.) e di fatto (armature di fondazione, tubazioni metalliche

dell’acqua, ecc.);

conduttore di terra: collega il dispersore al collettore (o nodo) principale di terra ed

eventualmente i vari dispersori tra loro, e deve essere in grado di resistere alla

corrosione e di sopportare eventuali sforzi meccanici;

collettore (o nodo) principale di terra: ha la funzione di realizzare il collegamento

fra conduttori di terra, conduttori di protezione e conduttori equipotenziali

principali;

conduttori di protezione: ha lo scopo di convogliare la corrente di guasto dalle

masse al collettore principale di terra e quindi al dispersore;

conduttori equipotenziali principali: sono quei conduttori che collegano il collettore

principale di terra alle principali masse estranee [30].

In genere, nella fase di allestimento del cantiere, non sono ancora disponibili i dispersori di

fatto (ferri della fondazione in cemento armato) e quindi è necessario realizzare un sistema

disperdente intenzionale, che può essere ottenuto mediante una corda di rame o di acciaio

interrata a non meno di 0,5 m di profondità attorno al cantiere e integrato con dei picchetti.

Un dispersore di questo tipo può essere utile non solo come impianto di terra di cantiere,

ma anche come impianto di terra dell’edificio in costruzione (Figura 29).

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

42

FIGURA 29 - ESEMPIO DI IMPIANTO DI TERRA AD ANELLO INTEGRATO CON PICCHETTI PER CANTIERI EDILI

Infine, l’impianto di terra è soggetto ad omologazione e verifica, sulla base del DPR 22

ottobre 2001 n 462 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di

installazioni e dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici

pericolosi”, da parte di un ente verificatore (ASL o ISPESL).

3.9 Protezione contro i fulmini

La necessità di proteggere dai fulmini le strutture di cantiere deve essere sempre

predeterminata tramite una corretta valutazione del rischio. Le strutture da prendere in

considerazione sono tettoie, ponteggi, gru, strutture metalliche all’aperto in genere ecc., in

particolare la guida CEI 64-17 classifica le strutture in:

a) strutture adibite a servizi di cantiere (es: baracche, tettoie, depositi) nelle quali si

riscontra generalmente un carico di incendio non nullo;

b) strutture metalliche all'aperto (es: gru, ponteggi, tettoie), che presentano rischio di

incendio nullo.

È bene notare però, che l’articolo 39 del DPR 547/55 richiede di proteggere le strutture

metalliche e le opere provvisionali all’aperto di notevoli dimensioni. Le dimensioni sono

“notevoli” quando la frequenza di fulminazione della struttura supera quella ritenuta

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

43

accettabile dalla norma CEI 81-1. La protezione contro le scariche atmosferiche, quindi,

deve essere fatta solo quando realmente necessaria.

In tale contesto non è sufficiente, in generale, una semplice messa a terra, ma la protezione

deve essere conforme alla norma CEI 81-1, ad esempio i picchetti devono essere di una

lunghezza minima che aumenta con la resistività del suolo con un minimo di 2,5 m. Inoltre

il collegamento a terra contro le scariche atmosferiche deve essere denunciato all’ISPESL.

I diagrammi di flusso seguenti (Figura 30 e Figura 31) illustrano sinteticamente i

provvedimenti che consentono di ridurre il rischio di perdita di vite umane a valori

tollerabili [36].

FIGURA 30 - PROTEZIONE DAI FULMINI DELLE STRUTTURE DI CANTIERE CON PRESENZA DI PERSONE

MOLTO BASSA

Capitolo 3 – Impianto elettrico di cantiere

44

FIGURA 31 - PROTEZIONE DAI FULMINI DELLE STRUTTURE DI CANTIERE CON PRESENZA DI PERSONE NON

TRASCURABILE

.

45

Capitolo 4

Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

I lavori elettrici sono regolamentati dalla norma CEI 11-27 “Esecuzione dei lavori su

impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500

V in corrente continua” e dalla norma CEI 11-48 (CEI EN 50110-1) “Esercizio degli

impianti elettrici”.

La norma CEI 11-27 definisce la tipologia, le caratteristiche del lavoro elettrico e indica le

modalità per l’esecuzione della messa in sicurezza degli impianti nelle diverse condizioni

di lavoro per evitare il rischio elettrico.

La norma CEI 11-48, definisce le prescrizioni di sicurezza per le attività lavorative, sia a

contatto che in prossimità di impianti elettrici eserciti in bassa, media e alta tensione,

definendo le distanze di sicurezza da rispettare.

4.1 Soggetti preposti a eseguire lavori elettrici

I lavori elettrici devono essere eseguiti solo da persone addestrate, nel significato

indicato dalla norma CEI 64-8: “persona avente conoscenze tecniche o esperienza

(persona istruita), o che ha ricevuto istruzioni specifiche sufficienti per permetterle di

prevenire i pericoli dell’elettricità, in relazione a determinate operazioni condotte in

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

46

condizioni specificate (persona avvertita). Il termine addestrato è pertanto un attributo

relativo:

- al tipo di operazione;

- al tipo di impianto sul quale, o in vicinanza del quale, si deve operare;

- alle condizioni ambientali, contingenti e di supervisione da parte di personale

preparato” [21].

Da questa definizione discende che una persona può essere addestrata per effettuare un

certo lavoro elettrico, ad esempio fuori tensione, ma non può svolgere un altro tipo di

lavoro elettrico più impegnativo, ad esempio un lavoro elettrico sotto tensione a contatto o

un lavoro in prossimità mediante distanza con sorveglianza.

Se nello stesso lavoro elettrico sono addette più persone, deve essere nominato il preposto

ai lavori, il quale ha la responsabilità della sicurezza nell’esecuzione dei lavori, in

particolare deve:

individuare la zona di lavoro;

informare gli addetti sui compiti da svolgere e le procedure da seguire;

verificare l’efficienza delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuali da

utilizzare;

autorizzare l’inizio dei lavori.

4.2 Lavoro elettrico

Per lavoro elettrico si intende un’attività svolta su o in prossimità di parti attive

pericolose.

Una parte attiva è una parte in tensione nel servizio ordinario. Durante il lavoro elettrico la

parte attiva può essere in tensione o fuori tensione, pertanto cambiano corrispondentemente

le misure per garantire la sicurezza dell’operatore.

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

47

Nella definizione di lavoro elettrico, la dizione “attività lavorativa svolta su parti attive

pericolose” non implica necessariamente che l’operatore tocchi durante il lavoro le parti

attive con una parte del corpo o con un attrezzo (conduttore o isolante).

Anche se non c’è contatto, una scarica in aria (distanza elettrica) può provocare

ugualmente il passaggio di corrente attraverso la persona, specie se la tensione è molto

alta; inoltre, se l’operatore è molto vicino potrebbe toccare accidentalmente la parte attiva

(distanza ergonomica).

Si definisce distanza di guardia, DL, la somma della distanza elettrica e della distanza

ergonomica, variante in funzione della tensione, zona di guardia, l’insieme dei punti che

distano meno di DL dalla parte attiva e distanza prossima, DV, cioè la distanza oltre la quale

l’operatore è in sicurezza (Figura 32). La norma CEI 11-48 chiama invece questa zona

“zona di lavoro sotto tensione”.

FIGURA 32 – SCHEMA ZONA DI GUARDIA E ZONA PROSSIMA

Si possono distinguere i seguenti tipi di lavori elettrici (Figura 33):

lavoro elettrico fuori tensione: le parti attive vengono sezionate e sono presi

provvedimenti per evitare la rimessa in tensione intempestiva delle parti sezionate;

lavoro elettrico sotto tensione a contatto: l’operatore entra nella zona di guardia,

usa attrezzi isolati e indossa dispositivi di protezione individuali;

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

48

lavoro elettrico sotto tensione a distanza: l’operatore rimane con il corpo fuori

dalla zona prossima, ma entra nella zona di guardia con aste isolate;

lavoro elettrico in prossimità: l’operatore entra nella zona prossima, ma non nella

zona di guardia; le parti attive vengono protette con barriere, oppure si sorveglia

che l’operatore non entri nella zona di guardia [37].

FIGURA 33 - TIPI DI LAVORI ELETTRICI E MISURE DI SICUREZZA CORRELATE

4.2.1 Lavoro Elettrico Fuori Tensione

Prima di eseguire un lavoro elettrico fuori tensione si devono compiere le seguenti

operazioni, nell’ordine indicato, al fine di mettere fuori tensione e in sicurezza le parti

attive sulle quali si opera.

LAVORI ELETTRICI

Parti Attive in Tensione

Lavoro elettrico in prossimità

Barriere o distanza con sorveglianza

Lavoro elettrico sotto tensione

a contatto

Attrezzi isolati e/o DPI

a distanza

Aste isolanti e DPI

Parti Attive Fuori Tensiona

Lavoro Elettrico fuori tensione

Sezionamento e messa in sicurezza

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

49

1. Individuare la zona di lavoro, cioè la zona entro la quale gli addetti e nella quale

possono muoversi senza cautele.

2. Sezionare i circuiti relativi alle parti attive che distano meno della distanza Dv dal

confine della zona di lavoro.

3. Chiudere a chiave i dispositivi di sezionamento, oppure il quadro, o il locale in cui

sono installati; apporre il cartello “lavori in corso, non effettuare manovre”.

4. Verificare l’assenza di tensione.

5. Mettere a terra e in cortocircuito le parti attive su cui si opera (sempre in alta

tensione, solo in casi particolari in bassa tensione).

In bassa tensione, il sezionamento può essere effettuato con i dispositivi di sezionamento

(Figura 34) indicati nella norma CEI 64-8.

FIGURA 34 - SEGNI GRAFICI DI ALCUNI DISPOSITIVI IDONEI AI FINI DEL SEZIONAMENTO

In alta tensione, invece, si deve utilizzare un sezionatore o un interruttore di manovra-

sezionatore, comunemente detto sezionatore sotto carico.

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

50

La messa a terra e in cortocircuito delle parti su cui si opera deve essere effettuata in alta

tensione, mediante un sezionatore di terra, oppure mediante dispositivi di messa a terra

mobili (Figura 35).

FIGURA 35 - COLLEGAMENTO A TERRA

In bassa tensione la messa a terra e in cortocircuito è richiesta solo in caso di:

pericolo di tensioni indotte da fenomeni atmosferici o da altre linee elettriche

vicine;

incertezza nella messa fuori tensione e in sicurezza di tutte le possibili fonti di

energia, ad esempio per la presenza di un gruppo elettrogeno non sezionabile in

modo affidabile.

4.2.2 Lavoro elettrico sotto tensione a contatto

Nel lavoro elettrico sotto tensione a contatto, l’operatore entra nella zona di guardia

con una parte del corpo o con un oggetto (Figura 36).

Il lavoro elettrico sotto tensione a contatto è ammesso soltanto a bassa tensione.

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

51

FIGURA 36 - LAVORO ELETTRICO SOTTO TENSIONE A CONTATTO

L’operatore deve essere protetto nei confronti delle parti attive con una doppia protezione:

guanti isolanti e attrezzi isolati, oppure guanti isolati e tappetino isolante, oppure guanti

isolanti e tronchetti isolanti.

FIGURA 37 - MODALITÀ DI DOPPIA PROTEZIONE

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

52

Tale protezione riguarda soltanto le parti attive sulle quali si opera, poste cioè nella zona di

intervento.

Se sono presenti altre parti attive poste a una distanza inferiore a Dv dal confine della zona

di lavoro si configura contemporaneamente un lavoro elettrico in prossimità (Figura 38).

FIGURA 38 - CONTEMPORANEITÀ DI UN LAVORO ELETTRICO SOTTO TENSIONE A CONTATTO E IN

PROSSIMITÀ

L’operatore deve inoltre indossare l’elmetto con visiera e vestiario idoneo al fine di

proteggersi, per quanto possibile, contro gli effetti di un eventuale arco elettrico.

4.2.3 Lavoro elettrico sotto tensione a distanza

L’operatore rimane con il corpo fuori dalla zona prossima e con un asta isolante entra

nella zona di guardia (Figura 39).

FIGURA 39 - LAVORO ELETTRICO SOTTO TENSIONE A DISTANZA

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

53

L’operatore deve indossare i guanti isolanti, l’elmetto isolante con visiera oppure occhiali

e il vestiario deve ricoprire il tronco, le braccia e le gambe. Non sono necessari altri

provvedimenti ai fini della sicurezza.

Il lavoro elettrico sotto tensione a distanza è ammesso soltanto in bassa tensione, salvo le

deroghe previste per le imprese aventi determinati requisiti, DM 9/6/80 e DM 13/7/90 n.

442. Secondo quest’ultimo decreto la manovra di un sezionatore con fioretto non è da

considerare un lavoro elettrico.

4.2.4 Lavoro elettrico in prossimità

Si ha un lavoro elettrico in prossimità quando l’operatore entra con una parte del corpo,

o con un oggetto, nella zona prossima, ma non nella zona di guardia (Figura 40).

FIGURA 40 - LAVORO ELETTRICO IN PROSSIMITÀ

Il lavoro elettrico in prossimità è ammesso sia in bassa, sia in alta tensione. La sicurezza si

consegue mediante barriere che schermano le parti attive, oppure mediante distanza con

sorveglianza (Figura 41).

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

54

FIGURA 41 - LAVORO ELETTRICO IN PROSSIMITÀ

4.2.5 Lavoro elettrico misto

Spesso l’operatore che svolge un lavoro elettrico in tensione sotto tensione a contatto

nei confronti delle parti attive ubicate nella zona di intervento, si trova

contemporaneamente nella zona prossima di altre parti attive, cioè di parti in tensione poste

fuori dalla zona di intervento, ad esempio dietro l’operatore e verso le quali l’operatore non

è isolato.

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

55

FIGURA 42 - INTERVENTO SUI MORSETTI IN TENSIONE DELL'INTERRUTTORE A

Nella figura precedente (Figura 42) l’operatore deve intervenire sull’interruttore A

installato in un quadro in tensione insieme ad altri interruttori non protetti contro i contatti

diretti. Nei confronti dell’interruttore A l’operatore compie un lavoro sotto tensione a

contatto e a tal fine indossa i dispositivi di protezione individuali. Nei riguardi

dell’interruttore sottostante C i dispositivi di protezione individuali non sono più

sufficienti: l’operatore potrebbe facilmente toccare parti attive con le gambe. Occorre

perciò applicare una barriera davanti e sopra l’interruttore C nei confronti del quale si

configura un lavoro elettrico in prossimità con barriere. L’operatore si trova anche nella

zona prossima delle parti in tensione dell’interruttore sovrastante: è sufficiente però che

l’operatore non entri nella zona di guardia di tali parti in tensione.

Nei confronti dell’interruttore sovrastante si ha pertanto un lavoro in prossimità mediante

distanza con sorveglianza o con “auto-sorveglianza”.

4.3 Cabine di trasformazione MT/BT

La cabina elettrica di trasformazione è costituita dall’insieme dei conduttori,

apparecchiature e macchine atte alla trasformazione della tensione, fornita dalla rete di

distribuzione a media tensione (es. 15 kV in MT), ai valori di tensione per l’alimentazione

delle linee in bassa tensione (230 V, 400 V in BT) [38].

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

56

Una cabina vista dal lato MT (Figura 43) può avere sostanzialmente due configurazioni:

Cabina terminale – la linea in MT si ferma nel punto di installazione della cabina

(Figura 43).

FIGURA 43: LATO MEDIA TENSIONE DI UNA CABINA UTENTE MT/BT

Cabina alimentata in derivazione o inserita in linea ad anello deve essere previsto

un entra ed esci, ubicato nel locale MT della società distributrice, che permetta alla

linea di proseguire per l’alimentazione delle altre cabine, anche in caso di guasto in

un punto qualsiasi dell’anello (Figura 45).

FIGURA 44 – ALIMENTAZIONE DI CABINA TRAMITE ENTRA-ESCI: S1, S2 SEZIONATORI SOTTOCARICO; S3

SEZIONATORE DI CABINA; I INTERRUTTORE GENERALE DI CABINA

Il trasformatore è la parte più importante della cabina di trasformazione. La sua scelta

condiziona la configurazione della cabina ed è effettuata sulla base di diversi fattori. Non

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

57

essendo argomento specifico di questa trattazione e volendo dare alcune indicazioni di

carattere generale si può affermare che per piccole potenze, fino a 100¸200 kVA, si può

installare un solo trasformatore, mentre per potenze superiori 1000¸1500 kVA si suddivide

la potenza su più unità, considerando le singole potenze dei trasformatori che danno i costi

più bassi. Nella fascia intermedia se è richiesta una continuità nel servizio si sceglierà la

soluzione con più trasformatori, altrimenti si potrà scegliere la soluzione più economica di

un solo trasformatore. Un’altra caratteristica da considerare nella scelta è il tipo di

raffreddamento che può essere in aria o in olio [39].

Le soluzioni circuitali del lato BT di una cabina possono assumere diverse configurazioni

(Figura 45) dipendenti da diversi fattori tra i quali: numero di trasformatori, numero e

disposizione dei carichi, tipo di distribuzione a tre o a quattro fili e valori delle correnti di

cortocircuito. Gli schemi che seguono sono un esempio di alcuni casi tipici [40].

FIGURA 45 – SCHEMI UNIFILARI LATO BT DI ALCUNI CASI TIPICI DI CABINE DI TRASFORMAZIONE E

DISTRIBUZIONE: A) UN SOLO TRASFORMATORE CON UNA SOLA LINEA IN PARTENZA; B) UN SOLO

TRASFORMATORE CON PIÙ LINEE IN PARTENZA; C) DUE TRASFORMATORI CON PIÙ LINEE IN PARTENZA; D)

DUE TRASFORMATORI CON SBARRE BT SEPARATE; E) SBARRE SEZIONATE CON POSSIBILITÀ DI PARALLELO

DEI TRASFORMATORI

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

58

Sul lato bassa tensione non vengono generalmente impiegati sezionatori in quanto il

sezionamento è svolto dagli stessi interruttori automatici. Il quadro bassa tensione sarà

quindi costituito da un interruttore generale magnetotermico (eventualmente differenziale

anche se un guasto sul quadro BT di cabina generalmente non risulta pericoloso) la cui

funzione è di proteggere il trasformatore dai sovraccarichi. Per la scelta occorre calcolare

la corrente (I2) sul secondario del trasformatore per mezzo della seguente espressione:

dove:

An è la potenza nominale del trasformatore in kVA;

U2 è la tensione nominale secondaria del trasformatore in V.

L’interruttore dovrà possedere una corrente nominale non inferiore a questo valore e un

potere di interruzione non inferiore alla presunta corrente di corto circuito nel punto di

installazione. Oltre all’interruttore generale, nel quadro BT saranno installati gli interruttori

magnetotermici (eventualmente differenziali) scelti in base alla corrente di impiego e

coordinati per la protezione dai sovraccarichi delle linee di distribuzione dimensionate in

base alla potenza da distribuire e tenendo conto che la corrente trasportata è notevolmente

superiore rispetto al lato MT.

Infine l’impianto di terra delle cabine d’utente assolve normalmente alla duplice funzione

di messa a terra di protezione, a cui collegare le masse delle apparecchiature, e di

funzionamento, a cui collegare il neutro del secondario del trasformatore nel caso di

distribuzione di tipo TN o, anche se più raramente, di tipo TT.

4.4 Sezionatori

Per garantire la sicurezza durante lavori eseguiti sugli impianti elettrici occorre

prendere alcuni provvedimenti di cui uno, fondamentale, è il sezionamento dei circuiti (in

alcuni casi seguendo particolari procedure è possibile lavorare su parti in tensione).

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

59

Nonostante sempre più sovente la funzione di sezionamento sia svolta da apparecchi che

hanno anche compiti di manovra e di protezione il sezionatore trova in molti casi la sua

giusta collocazione. Il sezionatore è un apparecchio di manovra che, per ragioni di

sicurezza, garantisce nella posizione di aperto una distanza di sezionamento tra i contatti.

Sezionare, infatti, significa aprire un circuito per garantire la sicurezza delle persone che

lavorano su o nelle vicinanze di parti attive (Norme CEI 64-8 art. 28.1). In genere è adatto

per aprire o chiudere circuiti in cui circolano piccole correnti. I sezionatori devono

possibilmente avere i contatti visibili nella posizione di aperto oppure un dispositivo

indicatore connesso in modo certo ai contatti mobili. Negli interruttori estraibili è la

posizione stessa dell’interruttore ad indicare la posizione di aperto o di chiuso [41].

Devono essere protetti a monte da interruttori o fusibili con essi coordinati (protezione di

backup) come viene indicato dalle tabelle dei costruttori. Questo non avviene negli

interruttori, i cui elettrodi sono generalmente racchiusi in contenitori (per assicurare la

rapida estinzione dell'arco elettrico) e quindi non visibili dall'esterno. La caratteristica

principale dei sezionatori è che, a differenza degli interruttori, essi non hanno un potere di

interruzione, ma solo una capacità massima di resistere chiusi al passaggio della corrente di

cortocircuito. Ciò significa che non va mai aperto un sezionatore quando si sta alimentando

ad esempio un motore ma bisogna prima aprire l'interruttore e successivamente aprire il

sezionatore.

4.5 Sezionatore di terra

In molte situazioni, anche l'apertura di un sezionatore non assicura che le

apparecchiature elettriche poste a valle siano in condizioni di sicurezza. Potrebbe, infatti,

essere presente una tensione residua tra gli apparecchi e la terra che costituisce un pericolo

per le persone. In questi casi è utile la presenza di un sezionatore di terra che, una volta

chiuso, crea un collegamento franco (con impedenza nulla o comunque trascurabile) tra la

terra e l'apparecchiatura (messa a terra), fissandone il potenziale e annullando quindi la

Capitolo 4 – Esercizio e manutenzione di impianti elettrici

60

tensione residua. Nel normale funzionamento solitamente i sezionatori di terra sono

interbloccati meccanicamente con i sezionatori di linea o di sbarra (cioè i sezionatori sopra

descritti), con la precisa condizione che quando uno è aperto l'altro è chiuso, e viceversa

[41].

61

Capitolo 5

Valutazione del rischio e misure preventive adottate

nella fase di cantierizzazione

Lo scopo della valutazione del rischio è l’individuazione di tutti i fattori di rischio esistenti

in un impianto e delle loro reciproche interazioni, nonché la valutazione della loro entità,

effettuata, ove necessario, mediante metodi analitici o strumentali. In questo senso la

valutazione del rischio è da considerarsi uno strumento che permette al DdL (Datore di

Lavoro) di individuare le misure di prevenzione e protezione e di pianificare l’attuazione, il

miglioramento ed il controllo al fine di verificarne l’efficacia.

L’identificazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e le modalità per il loro controllo

sono considerate in un’ottica “proattiva” piuttosto che “reattiva”, cioè tali attività devono,

precedere l’introduzione di nuove attività o procedure e la riduzione del rischio deve essere

realizzata prima che il cambiamento sia avvenuto.

Le misure per la gestione del rischio devono riflettere il principio dell’eliminazione del

pericolo, se praticabile, seguito dalla riduzione del rischio in termini di riduzione della

probabilità di occorrenza e della potenziale gravità delle conseguenze.

Capitolo 5 – Valutazione del rischio e misure preventive individuate in fase di cantierizzazione

62

5.1 Metodi di valutazione del rischio

Il D.Lgs. 81/08 prescrive all’art. 17 di valutare i rischi, fornendo, nell’art. 28,

indicazioni specifiche sulla conduzione di questa attività, che stabilisce:

“il documento di cui all’art’ articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione della

valutazione può essere tenuto, nel rispetto delle previsioni di cui all’articolo 53 del

decreto, su supporto informatico e, deve essere munito anche tramite le procedure

applicabili ai supporti informatici di cui all’articolo 53, di data certa o attestata dalla

sottoscrizione del documento medesimo da parte del datore di lavoro, nonché, ai soli fini

della prova della data, dalla sottoscrizione del responsabile del servizio di prevenzione e

protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o del rappresentante dei

lavoratori per la sicurezza territoriale e del medico competente, ove nominato e contenere:

Una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza durante

l’attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la

valutazione stessa. La scelta dei criteri di redazione del documento è rimessa al

datore di lavoro, che vi provvede con criteri di semplicità, brevità e

comprensibilità, in modo da garantirne la completezza e l’idoneità quale strumento

operativo di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione;

L’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione e dei dispositivi di

protezione individuali adottati, a seguito della valutazione di cui all’articolo 17,

comma 1, lettera a);

Il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel

tempo dei livelli di sicurezza;

L’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare,

nonché dei ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui

devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e

poteri;

Capitolo 5 – Valutazione del rischio e misure preventive individuate in fase di cantierizzazione

63

L’indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e

protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o di quello

territoriale e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del

rischio;

L’individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi

specifici che richiedono una capacità professionale, specifica esperienza, adeguata

formazione e addestramento.

Il contenuto del documento di cui al comma 2 deve altresì rispettare le indicazioni

previste dalle specifiche norme sulla valutazione dei rischi contenute nei successivi titoli

del presente decreto” [1].

Qualunque sia il metodo adottato per effettuare la valutazione, questo deve mettere in

grado l’organizzazione di individuare le opportune misure di prevenzione e protezione e la

predisposizione di un adeguato piano di miglioramento della sicurezza [42].

5.2 La stima dei rischi

Il metodo più utilizzato dalla prima applicazione del D.Lgs 626/1994 è quello delle

matrici di rischio basato sulla relazione R = P x G (rischio = probabilità x gravità). Si tratta

di un metodo semiqualitativo, per il quale si possono utilizzare le seguenti tavole di

caratterizzazione per l’assegnazione dei parametri P e G (Tabella 1 e Tabella 2).

Capitolo 5 – Valutazione del rischio e misure preventive individuate in fase di cantierizzazione

64

TABELLA 1: INDICE DI PROBABILITÀ

Valore Probabilità Definizione

1 Bassissima

Evento dannoso improbabile. La sua manifestazione è legata al

contemporaneo verificarsi di più eventi indipendenti e poco probabili.

L’evento non si è mai presentato durante l’attività produttiva. Dalle

informazioni acquisite risulta che anche in attività produttive analoghe

l’evento non si presenta.

2 Bassa

Evento dannoso poco probabile ma possibile. L’evento è legato al

verificarsi contemporaneo di più eventi non necessariamente

indipendenti e di probabilità non trascurabile. L’evento si è presentato

raramente durante lo svolgimento dell’attività produttiva. L’evento non

si è mai presentato durante lo svolgimento dell’attività produttiva ma

dalle informazioni acquisite risulta che questo si sia a volte verificato

in attività simili.

3 Media

L’evento dannoso è probabile. Tipicamente legato a funzionamenti

anomali delle macchine e degli impianti, non rispetto delle procedure

di lavoro, non utilizzo dei dispositivi di prevenzione e protezione.

L’evento si è già presentato, con una frequenza non trascurabile. Dalle

informazioni acquisite risulta che questo evento si manifesti con

regolarità in attività produttive analoghe.

4 Alta

L’evento dannoso è altamente probabile e tende a verificarsi

frequentemente nel tempo. Dalle informazioni acquisite risulta che

questo si manifesti a volte in attività analoghe.

TABELLA 2: INDICE DI GRAVITÀ

Valore Gravità Definizione

1 Trascurabile

Il danno è rapidamente reversibile e di scarsa entità. Non

comporta l’abbandono del posto di lavoro od inabilità

temporanea.

2 Modesta

Il danno comporta una parziale limitazione funzionale

reversibile in pochi giorni con completo ripristino delle

capacità operative.

3 Notevole

Il danno comporta una limitazione funzionale reversibile solo

dopo un certo tempo con eventuale modesta riduzione della

capacità lavorativa.

4 Ingente Il danno è irreversibile e comporta una notevole e permanente

riduzione delle capacità lavorative, l’inabilità o la morte.

La matrice di rischio che ne consegue è rappresentata in Tabella 3, mentre la

correlazione fra rischio e priorità di interventi in Tabella 4

TABELLA 3: MATRICE DI RISCHIO

Capitolo 5 – Valutazione del rischio e misure preventive individuate in fase di cantierizzazione

65

TABELLA 4 - INDICE DI RISCHIO

Indice di

Rischio Rischio Priorità

1,2 e3 Basso Livello di rischio non rilevante, purché sia assicurato il

mantenimento di tale livello.

4 e 6 Medio Livello di rischio per il quale è necessario programmare misure

di riduzione del rischio a medio termine.

8 e 9 Alto Livello di rischio per il quale è necessario programmare misure

di riduzione del rischio a breve termine.

12 e 16 Altissimo Livello di rischio che richiede la sospensione dell’attività per

la messa in atto nell’immediato delle opportune azioni.

5.3 Analisi di rischio nella fase di cantierizzazione

Partendo dall’analisi e pianificazione dei lavori da eseguirsi, in funzione dello specifico

contesto ove questi si svolgono, sono stati individuati e valutati i rischi per la salute e la

sicurezza dei lavoratori e di quanti altri si troveranno ad accedere alle aree di cantiere.

Questi rischi che possono definirsi “residui del progetto” (che cioè non è stato possibile

eliminare nella fase di progettazione dell’attività) sono stati individuati, analizzati e

valutati al fine di stabilire le misure di prevenzione e protezione più idonee e coerenti con

la specifica realtà del cantiere. In particolare per quanto riguarda gli aspetti legati alla

realizzazione dell’impianto elettrico di cantiere si riporta di seguito l’analisi effettuata con

le rispettive misure preventive individuate.

5.3.1 Misure individuate per la realizzazione dell’impianto elettrico di

cantiere

Si è provveduto a redigere una scheda specifica. In particolare, dal punto di consegna,

le ditte utilizzatrici predisporranno (tramite personale competente) un proprio quadro

elettrico ASC.

Dovranno essere presenti in cantiere a disposizione degli organi di vigilanza:

la dichiarazione di conformità con i relativi allegati (schema di impianto, copia dei

requisiti tecnico professionali dell’installatore,..);

Capitolo 5 – Valutazione del rischio e misure preventive individuate in fase di cantierizzazione

66

la relazione riportante le prove eseguite, comprensiva della strumentazione utilizzata

e dei risultati ottenuti;

la ricevuta di invio della dichiarazione di conformità all’ISPESL ed alla ASL

competente;

eventuali verbali rilasciati dagli organi di controllo.

Le ditte assuntrici nell’organizzare il “proprio” impianto elettrico dovrà attentamente

ponderare i seguenti aspetti:

i cavi su palificazione devono essere possibilmente disposti lungo la recinzione

dell’area di lavoro per non intralciare il traffico di persone o mezzi. Negli

attraversamenti aerei delle zone di transito automezzi l’altezza minima di

installazione è 6 metri. La presenza di tali attraversamenti deve essere

opportunamente segnalata (con cartelli, bande rosse e bianche, ecc.);

in molti casi si può determinare l’ingombro delle vie di transito con cavi elettrici a

posa mobile per apparecchiature trasportabili (es. elettrosaldatrici) questo

determina sicuramente un rischio nelle ordinarie condizioni di lavoro che aumenta

in eventuali situazioni d’emergenza. È necessario che le macchine predette siano

per quanto possibile posizionate a piè d’opera in modo da evitare gli

attraversamenti di strada e ove questo non fosse possibile i cavi vanno raccolti e

protetti;

disponibilità di un congruo numero di mezzi di illuminazione, fisse e portatili per le

attività entro spazi poco illuminati.

Ogni appaltatore avrà l'obbligo di:

realizzare un sistema di messa a terra per le proprie apparecchiature collegandole a

quella di raffineria;

verificare l'efficacia dello stesso prima della messa in esercizio.

Agli appaltatori è vietato allacciarsi ai sistemi di messa a terra di altri appaltatori.

Capitolo 5 – Valutazione del rischio e misure preventive individuate in fase di cantierizzazione

67

All'atto della richiesta del collegamento al quadro di distribuzione si dovrà fornire alla

Supervisione Lavori ed al CSE (Coordinatore in fase di esecuzione) la planimetria e la

documentazione dell'impianto elettrico al fine di ottenere l’autorizzazione al collegamento.

Di seguito si riporta la scheda di valutazione del rischio realizzata (Tabella 5) che è

diventata parte integrante del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) [43] per i lavori

di realizzazione del nuovo impianto “EST e unità associate” (Figura 46), presso la

raffineria Eni R&M di Sannazzaro de’ Burgondi (PV), destinato alla produzione di prodotti

leggeri idonei sia per l’immissione diretta sul mercato dei prodotti di raffinazione che per

la lavorazione ulteriore negli impianti già esistenti.

FIGURA 46 - VISTA AEREA AREA CANTIERE IMPIANTO EST

Capitolo 5 – Valutazione del rischio e misure preventive individuate in fase di cantierizzazione

68

TABELLA 5 – SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE E MISURE PREVENTIVE INDIVIDUATE

Descrizione attività: Realizzazione impianto elettrico di cantiere

Rischi: IR: Precauzioni: Ottemperante: Tempistica: Note:

1 – Il personale coinvolto nell’installazione degli impianti elettrici di cantiere, comprese le attività per il collegamento con il punto di fornitura portato dalla società erogatrice, è esposto a rischio elettrico.

6

Le attività relative all’installazione degli impianti elettrici di cantiere devono essere effettuate da ditta specializzata, che rilascerà dichiarazione di installazione.

La committenza verificherà l’idoneità tecnico-

professionale della ditta installatrice

Prima dell’inizio delle attività

A seguito dell’installazione, l’installatore rilascerà informazioni sufficienti a consentire l’utilizzo corretto e sicuro dell’impianto da parte delle ditte utilizzatrici. L’impianto dovrà essere sottoposto a verifica biennale. Durante le attività relative all’installazione degli impianti di cantiere, l’area circostante le attività

dovrà essere delimitata dal resto del cantiere e dovrà essere apposita opportuna cartellonistica.

La ditta installatrice Contestualmente all’installazione

dell’impianto

La ditta qualificata che realizzerà l’impianto potrà eventualmente consentire l’utilizzo dell’energia fornita da alcune sezioni di impianto.

La ditta installatrice consultando il CSE

Contestualmente all’installazione

dell’impianto

2 – Nell’installare l’impianto di cantiere il percorso dei cavi elettrici potrà essere tale da interferire con la normale viabilità di cantiere. Questo può causare interferenza tra mezzi operativi, pedoni e le linee stesse, esponendo il personale operante in cantiere a rischio di elettrocuzione.

8

I percorsi per il passaggio dei cavi dell’impianto di cantiere dovranno essere preventivamente analizzati in fase di riunione e di coordinamento.

La ditta che deve realizzare gli allacci elettrici consultando i rappresentanti delle altre ditte ed il CSE.

Prima dell’installa-zione

Il percorso dei cavi dell’ impianto di

cantiere deve essere evidenziato in una

pianta. Questa deve essere fornita a tutte le ditte che opere ranno in

cantiere

Capitolo 5 – Valutazione del rischio e misure preventive individuate in fase di cantierizzazione

69

Oltre ai rischi appena esposti ed ai rischi propri del personale legati all’attività di installazione dell’impianto elettrico, altro elemento di interferenza può derivare dalla realizzazione di trincee per il passaggio dei cavi, dall’installazione dei pali per percorsi aerei, ecc. Queste attività infatti, non svolgendosi in aree ben delimitabili e determinabili a priori, possono esporre il personale presente in cantiere ad investimenti, esposizione a polveri, scivolamenti, ecc.

Sebbene le attività di cui a lato non si svolgano in aree “fisse”, sarà compito della ditta esecutrice, ed eventualmente delle sue sub-appaltatrici, predisporre per ogni area di intervento idonea transennatura e cartellonistica. Tale separazione potrà essere rimossa soltanto successivamente alla messa in sicurezza dell’area (copertura di trincee, realizzazione di passerelle proteggi cavo, ecc.). Anche questo aspetto dovrà essere affrontato in sede di riunione, in modo da evitare eventuali interruzioni con la viabilità di cantiere non programmate.

La ditta esecutrice

3 – Qualora non sia possibile organizzare l’attività di installazione dell’impianto elettrico evitando lavori in prossimità di cavi già tensionati, il personale sarà esposto a rischio elettrico.

4

Nel caso di lavori in prossimità di linee elettriche attive, fermo restando la buona tecnica della ditta esecutrice, si deve rispettare almeno una delle seguenti prescrizioni: 1. posizionare ostacoli rigidi che impediscano

l’avvicinamento alle parti attive; 2. tenere in permanenza, persone, macchine

operatrici, trabattelli, ed ogni altra attrezzatura a distanza di sicurezza (qualora, oltre a non poter togliere tensione alla linea, sia dimostrabile che non è possibile realizzare le protezioni di cui al punto precedente).

La ditta esecutrice Prima dell’inizio dell’attività lavori

Le varie situazioni indicate come possibilità dall’

art.115 del D.Lgs. 81/08, devono essere

opportunamente analizzate dalla ditta

esecutrice.

70

Capitolo 6

Misure preventive individuate per i lavori elettrici

Scopo del presente capitolo è la definizione della procedura individuata per la gestione e

l’energizzazione delle cabine elettriche MT/BT prefabbricate destinate all’alimentazione

dell’area di cantiere del nuovo impianto EST.

Ai fini della seguente procedura si intende per:

lavoro Elettrico: intervento su impianti o apparecchi elettrici con accesso alle parti

attive (sotto tensione o fuori tensione) nell’ambito del quale, se non si adottano

misure di sicurezza, si è in presenza di rischio elettrico. Esempi di intervento sono

prove e misure, riparazioni, sostituzioni, modifiche, ampliamenti, montaggi ed

ispezioni;

persona esperta (PES): persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti

tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può

creare;

PESEST

: persona che, nell’ambito dell’organizzazione della committenza, avendo i

requisiti di formazione di cui alla CEI 11‐48 “Lavori elettrici”, svolgerà

determinate attività indicate nella presente procedura. A questi è anche attribuibile

il ruolo di “responsabile di impianto” (persona designata alla conduzione

dell’impianto elettrico, ovvero cabina elettrica).

Capitolo 6 – Misure preventive individuate per i lavori elettrici

71

6.1 Descrizione delle cabine elettriche di cantiere

All’interno dell’area di cantiere sono installate otto cabine, prefabbricate, al cui interno

sono posti i relativi trasformatori MT/BT per ottenere una tensione di uscita pari a 400 V.

L’alimentazione delle cabine è assicurata da un collegamento da 6 kV da due linee di

partenze (Figura 47 e Figura 48) collocate presso il deposito di Ferrera Erbognone (Dep.)

Solo il PESEST

potrà richiedere a MAN/ELE (manutentore elettrico) di raffineria interventi

sulla linea di alimentazione delle cabine e solo a questo personale dovranno essere inoltrate

da parte di MAN/ELE informazioni circa variazioni di continuità di erogazione.

Le otto cabine sono identificate come CEC – 01/02/03/04/05/06/07/08.

FIGURA 47 - SCHEMA UNIFILARE SEMPLIFICATO LINEA 1

Capitolo 6 – Misure preventive individuate per i lavori elettrici

72

FIGURA 48 - SCHEMA UNIFILARE SEMPLIFICATO LINEA 2

6.2 Procedura gestione cabine elettriche di cantiere

Lo scopo della procedura è stabilire i principi di base (compiti, ruoli e responsabilità) e

le prescrizioni minime per la sicurezza di attività da svolgersi entro le cabine elettriche del

cantiere per la realizzazione dell’impianto EST e per la loro gestione.

6.2.1 Modulo “dichiarazione di manovra sui circuiti elettrici”

Il modulo di “dichiarazione di manovra sui circuiti elettrici” (Figura 49) è

complementare al modulo “permesso di lavoro” e serve a garantire che i lavori su

apparecchiature elettriche (ad esempio quadri di cantiere ASC) o su linee vengano iniziati

solo dopo aver tolto tensione al quadro interessato, quando questo sia richiesto per la

sicurezza delle successive operazioni.

La dichiarazione di manovra ha anche lo scopo di evitare che il quadro o la linea possa

essere rimessa in tensione prima del termine dei lavori per cui era stata richiesta.

Capitolo 6 – Misure preventive individuate per i lavori elettrici

73

FIGURA 49 - DICHIARAZIONI DI MANOVRA SU CIRCUITI ELETTRICI

Le fasi fondamentali per l’utilizzo del modulo DMCE sono:

Richiedente

•Il richiedente allega al modulo PdL il modulo DMCE (duplice copia) opportunamente compilato, deve essere univocamente indivuduato l'"oggetto dell'intervento" (quadro di cantiere con sigla, linea di distribuzione, quadro di cabina, ecc..)

Preposto Esecutore

•Il preposto dell'impresa esecutrice si reca presso il centro di coordinamento, il CSE (o suo delegato) prima di autorizzare il lavoro, compila e firma la parte del modulo "si autorizza a togliere tensione" e consegna il modulo (in duplice copia) all'addetto alla manovra in cabina (PES EST)

PES EST

•l'addetto alla manovra toglie tensione ed appone sul quadro elettrico pertinente cartello di "Divieto di Manovra" firma il modulo DMCE, "si dichiara di aver tolto tensione" (fissa la seconda copia del DMCE al cartello monitore) e consegna la prima copia al CSE (o suo delegato)

CSE

•il CSE (o suo delegato) acquisito il modulo, firmato dal PES EST nella parte "si dichiara di aver tolto tensione", autorizza il lavoro e, congiuntamente al preposto esecutore, fissa la prima parte del modulo, tramite l'apposito cartello, all'oggetto dell'intervento

Capitolo 6 – Misure preventive individuate per i lavori elettrici

74

Riassumendo quindi:

il modulo DMCE deve essere utilizzato ogni qual volta viene effettuato un “lavoro

elettrico” che coinvolga le linee elettriche derivanti dalle cabine di cantiere o da

gruppi elettrogeni installati dagli assuntori. Il modulo DMCE è numerato, il numero

Preposto Esecutore

•Prima di iniziare il lavoro l'esecutore verifica, con gli strumenti del mestiere, l'effettiva assenza di tensione

Richiedente

•A lavori ultimati il richiedente, firmando la prima la prima copia del modulo (che era sull'"oggetto dell'intervento") "si richiede di dare tensione" si reca dal CSE (o suo delegato) e consegna il modulo.

CSE

•Il CSE (o suo delegato), acquisito il modulo con la richiesta, firmata dal "richiedente", di "dare tensione" firma il modulo nel campo "si sutorizza a dare tensione" trasmettendolo al PES EST

PES EST

•Il PES EST acquisito il modulo con l'autorizzazione a dare tensione, recandosi in cabina effettua la manovra, riunisce le due copie del modulo, rimuovendo il cartello, firma la dichiarazione di "aver dato tensione", si reca dal CSE (o suo delegato) riconsegnando le due copie del modulo trattenendo per se la prima parte.

CSE

•Il CSE (o suo delegato) avvisa il richiedente

Richiedente

•Il richiedente, fatte le verifiche del caso, chiude il lavoro firmando nell'apposito spazio del modulo PdL

Capitolo 6 – Misure preventive individuate per i lavori elettrici

75

deve essere riportato sul permesso di lavoro relativo. Sul PdL deve essere

chiaramente indicato che è richiesto il distacco elettrico, in ogni caso è smarcata la

casella “elettrico/strumentale”;

il modulo DMCE si compone di vari campi numerati, da 1 a 6:

per attività che comportano interventi su un impianto (quadro, linea, cabina) già

energizzato e che deve tornare ad esserlo dopo l’intervento i campi da compilarsi

sono tutti e sei da 1 a 6 (nell’ordine);

per dare tensione ad un “nuovo impianto” si compileranno i campi da 4 a 6

(nell’ordine);

per “rimuovere” definitivamente un impianto (scollegamento definitivo da una

partenza di cabina) si compileranno solo i campi da 1 a 3 (nell’ordine);

6.2.2 Richiesta di messa fuori servizio ed in sicurezza da PESEST

Il PESEST

segnalerà con adeguato anticipo, per lavori programmati, o tempestivamente,

in caso di emergenza, la necessità di mettere fuori servizio ed eventualmente in sicurezza

l'alimentazione interessata.

Il PESEST

compilerà il modulo di DMCE – togliere tensione, nella parte riservata al

richiedente e all'autorizzazione all'esecuzione della manovra.

Il modulo, una volta firmato, dovrà essere consegnato al tecnico ELE del Dep. PV, il quale

provvederà ad eseguire le manovre di apertura e estrazione interruttore (Oleo 3/4) o

apertura interruttore e apertura sezionatore (S52) di partenza della linea 6 KV all'interno

della cabina elettrica del Dep.

Il PESEST

, avuta conferma dell'avvenuta manovra e verificato visivamente l’assenza di

tensione, dagli strumenti a bordo quadro, provvederà ad eseguire l’analoga manovra di

apertura sul sezionatore di linea nella cabina di arrivo cantiere EST.

Dal dispositivo di blocco del sezionatore aperto, si recupererà una prima chiave (n°A) che,

consegnata al tecnico ELE del Dep., consentirà di chiudere il sezionatore di messa a terra

Capitolo 6 – Misure preventive individuate per i lavori elettrici

76

sul cavo di partenza; a questo punto si libererà dallo stesso sezionatore di terra, una

seconda chiave (n°3) che, consegnata al PESEST

, consentirà la chiusura del sezionatore di

messa a terra sul cavo in arrivo.

Eseguite le suddette operazioni, il tecnico ELE del Dep. firmerà il modulo nella parte “Si

dichiara di aver tolto tensione” e consegnerà la copia originale bianca al personale PESEST

che la apporrà sulla portina del sezionatore di arrivo linea, trattenendo per se la copia blu

che archivierà presso la cabina elettrica interessata.

Completato l'intervento di manutenzione, il PESEST

, dopo i controlli del caso, manovrerà in

apertura il sezionatore di messa a terra sul cavo in arrivo liberando la seconda chiave (n°3),

firmerà la copia del modulo in suo possesso nelle sezioni di “richiesta e autorizzazione a

dare tensione” e la consegnerà, congiuntamente alla chiave, al tecnico ELE del Dep.

A questo punto il tecnico ELE del Dep. aprirà il sezionatore di messa a terra sul cavo in

partenza e verificato l’isolamento verso terra e tra le fasi, consegnerà la prima chiave (n°A)

liberata, al personale incaricato della supervisione EST che, verificata l’assenza di tensione

dagli strumenti a bordo quadro, chiuderà il sezionatore di arrivo in cabina EST.

Il tecnico ELE del Dep., avuta conferma dell’avvenuta manovra, inserirà e chiuderà

l’interruttore (Oleo 3/4) o chiuderà il sezionatore e l’interruttore (S52), di partenza

alimentando la linea.

Effettuata l’operazione, firmerà la seconda parte del modulo “si dichiara di aver dato

tensione” e la consegnerà al personale PESEST

, trattenendo per se la prima parte che

archivierà presso la cabina elettrica interessata.

6.2.3 Richiesta di messa fuori servizio ed in sicurezza da Dep PV

Il Dep. segnalerà con adeguato anticipo, per lavori programmati, o tempestivamente, in

caso di emergenza, la necessità di mettere fuori servizio ed eventualmente in sicurezza

l'alimentazione interessata.

Capitolo 6 – Misure preventive individuate per i lavori elettrici

77

Per i lavori programmati il PESEST

avviserà, per iscritto a mezzo mail, il CSE (staff di

coordinamento) e la supervisione lavori.

Il Preposto del Dep. compilerà il modulo di DMCE – togliere tensione, nella parte riservata

al richiedente e farà compilare l’autorizzazione all'esecuzione della manovra al PESEST

.

Il modulo, una volta firmato, dovrà essere consegnato al tecnico ELE del Dep., il quale

provvederà ad eseguire le manovre di apertura e estrazione interruttore (Oleo 3/4) o

apertura interruttore e apertura sezionatore (S52), di partenza della linea 6KV all'interno

della cabina elettrica del Dep.

Contemporaneamente il PESEST

, avuta conferma dell'avvenuta manovra e verificato

visivamente l’assenza di tensione dagli strumenti a bordo quadro, provvederà ad eseguire

l’analoga manovra di apertura sul sezionatore di linea nella cabina di arrivo cantiere EST.

Dal dispositivo di blocco del sezionatore aperto, si recupererà una prima chiave (n°A) che,

consegnata al tecnico ELE del Dep. PV, consentirà di chiudere il sezionatore di messa a

terra sul cavo di partenza; a questo punto si libererà dallo stesso sezionatore di terra, una

seconda chiave (n°3) che, consegnata al PESEST

, consentirà la chiusura del sezionatore di

messa a terra sul cavo in arrivo.

Eseguite le suddette operazioni, il tecnico ELE del Dep. PV firmerà il modulo nella parte

“si dichiara di aver tolto tensione” e consegnerà la copia originale bianca al personale

Dep. PV richiedente il “tolto tensione” che la apporrà sulla portina della cella di partenza

linea, trattenendo per se la copia blu, che archivierà presso la cabina elettrica interessata.

Completato l'intervento di manutenzione, il preposto del Dep., dopo i controlli del caso,

compilerà il modulo in suo possesso nella sezione si richiede di dare tensione” e lo

consegnerà al personale PESEST

. Questi manovrerà in apertura il sezionatore di messa a

terra sul cavo in arrivo liberando la seconda chiave (n°3), firmerà il modulo nella sezione

di “autorizzazione a dare tensione” e lo consegnerà congiuntamente alla chiave al tecnico

ELE del Dep.

A questo punto il tecnico ELE del Dep. aprirà il sezionatore di messa a terra sul cavo in

partenza e verificato l’isolamento verso terra e tra le fasi, consegnerà la prima chiave (n°A)

Capitolo 6 – Misure preventive individuate per i lavori elettrici

78

liberata, al PESEST

che, verificata l’assenza di tensione dagli strumenti a bordo quadro,

chiuderà il sezionatore di arrivo in cabina EST. Il tecnico ELE del Dep., avuta conferma

dell’avvenuta manovra, inserirà e chiuderà l’interruttore (Oleo 3/4) o chiuderà il

sezionatore e l’interruttore (S52), alimentando la linea.

Effettuata l’operazione, firma la seconda parte del modulo “si dichiara di aver dato

tensione” e la consegna al PESEST

, trattenendo per se la prima parte che archivierà presso

la cabina elettrica interessata.

6.2.4 Mancanza di tensione a seguito di anomalie sul sistema elettrico

132/6kV Dep. PV

In caso mancanza di tensione sulla rete di alimentazione del Dep. (mancanza di

tensione temporanea per perdita Enel o per scatto protezioni interne) gli interruttori di

alimentazione delle cabine cantiere EST resteranno comunque in posizione di chiuso.

Appena possibile il personale, del dispacciamento o il tecnico ELE, del DEP., informerà il

PESEST

, se presente, avvertendo che non appena ripristinate le cause della mancanza di

tensione si provvederà a rilanciare tensione energizzando di conseguenza anche i cavi di

alimentazione delle cabine del cantiere EST. Pertanto, senza nessuna DMCE, le linee

andranno considerate sempre in esercizio anche se momentaneamente fuori tensione e per

nessun motivo nessuno è autorizzato ad intervenire sui suddetti impianti.

6.2.5 Aperture interruttori di partenza per emergenza

La mancanza di alimentazione conseguente ad un intervento dei circuiti di emergenza

sarà regolarizzata con la compilazione dell’apposito modulo di DMCE - togliere/dare

tensione e di conseguenza anche per il successivo ripristino dell’alimentazione.

Pertanto, senza la DMCE debitamente compilata, le linee andranno considerate sempre in

esercizio anche se momentaneamente fuori tensione e per nessun motivo qualsivoglia

persona è autorizzata ad intervenire sui suddetti impianti.

Capitolo 6 – Misure preventive individuate per i lavori elettrici

79

6.2.5.1. Emergenza in cantiere EST

La messa fuori tensione, per emergenza, delle cabine elettriche di cantiere può avvenire

attraverso due pulsanti di emergenza, posti al di fuori delle cabine CEC‐01 o CEC‐07, che

agiranno sui circuiti di apertura dei rispettivi interruttori 6 kV di alimentazione, posti

all’interno delle cabine del Dep. Il PESEST

informerà dell’avvenuta emergenza, durante il

normale orario di lavoro, il tecnico ELE del Dep. o, al di fuori del normale orario di lavoro,

il responsabile di turno del dispacciamento del Dep, che in caso di richiesta di

effettuazione della manovra elettrica, provvederà a richiedere la presenza del tecnico ELE

del Dep. per l'intervento del caso.

Nel caso di impossibilità di intervenire sui pulsanti di emergenza in cantiere EST, il

personale incaricato dalla supervisione EST informerà e richiederà l’apertura immediata

dell’interruttore che alimenta la cabina interessata all’emergenza, durante il normale orario

di lavoro, al Tecnico ELE del Dep. PV o, al di fuori del normale orario di lavoro, al

responsabile di turno del dispacciamento del Dep. PV. La manovra sarà effettuata agendo

direttamente sul pulsante di apertura interruttore in cabina S52 (partenza CEC 01) o in

cabina OLEO 3‐4 (partenza CEC 07).

6.2.5.2. Emergenza in ambito Dep PV

Per eventuali necessità del Dep. (emergenza interna deposito), il tecnico ELE del Dep.,

durante il normale orario di lavoro, o il responsabile di turno del dispacciamento del Dep.,

al di fuori del normale orario di lavoro, procederà ad eseguire le manovre necessarie, senza

alcun preavviso e successivamente informerà il PESEST

. Per la messa in sicurezza si

procederà come descritto al paragrafo precedente.

Capitolo 6 – Misure preventive individuate per i lavori elettrici

80

6.2.6 Manovre per attività a valle delle cabine, piano di intervento

(quadro bassa tensione)

Per le attività di cantiere la committenza, tramite le cabine, fornirà energia elettrica agli

assuntori. Segnatamente, l’alimentazione dei quadri ASC avviene tramite linee derivanti

dalle cabine. Ove sarà necessario, tramite il PESEST

sarà consentito all’impresa richiedente

l’accesso alla cabina per i collegamenti elettrici. Tutte le attività afferenti alle esigenze

degli utilizzatori che dovranno svolgersi in cabina avverranno con il permesso di lavoro di

cantiere e il modulo allegato DMCE. Tutte le attività svolte dagli assuntori avverranno

sotto la supervisione del PESEST

. Le manovre effettuate dal PESEST

ai fini della messa in

sicurezza delle partenza sono le seguenti.

6.2.6.1. Procedura energizzazione utenza

Es.: C-01 Partenza Cantiere 1

1. Assicurarsi che tutte le portelle dei quadri siano chiuse.

2. Verificare la corrispondenza tra le denominazioni delle utenze e l’interruttore

da azionare.

3. Assicurarsi la presenza della tensione di rete mediante gli strumenti a bordo

quadro (presenza tensione sbarra).

4. Ruotare l’interruttore relativo alla partenza da energizzare nella posizione

chiuso.

5. Verificare la presenza tensione nell’utenza appena alimentata (lato carico).

Capitolo 6 – Misure preventive individuate per i lavori elettrici

81

6.2.6.2. Procedure interruzione alimentazione utenza

Es.: C-01 Partenza Cantiere 1

1. Verificare la corrispondenza tra la denominazione dell’utenza e l’interruttore da

azionare.

2. Ruotare l’interruttore relativo alla partenza da disalimentare nella posizione

chiuso.

3. Verificare l’assenza di tensione nell’utenza appena alimentata (lato carico).

6.2.6.3. Procedure collegamento nuova utenza

Es.: C-01 Partenza Cantiere 1

1. Individuare con certezza l’interruttore cui collegarsi.

2. Assicurarsi che sia in posizione di aperto.

3. Aprire lo scomparto risalita cavi.

4. Marcare adeguatamente il cavo con la sigla assegnata.

5. Collegare il conduttore PE del nuovo cavo alla barra di terra principale.

6. Far attraversare il cavo (3F+N) all’interno del toroide dell’interruttore in

oggetto.

7. Rimuovere la calotta di protezione dei terminali dell’interruttore.

8. Attestare i terminali dei cavi all’interruttore in oggetto.

9. Verificare la corretta connessione e serrare accuratamente i bulloni.

10. Richiudere la calotta protettiva dei terminali.

11. Richiudere lo scomparto risalita dei cavi.

12. Ora si è pronti per la procedura “dare tensione”.

Capitolo 6 – Misure preventive individuate per i lavori elettrici

82

6.2.6.4. Procedure scollegamento utenze

Es.: C-01 Partenza Cantiere 1

Dopo aver effettuato la procedura di “togliere tensione”:

1. Individuare con certezza l’interruttore da cui scollegare i cavi.

2. Assicurarsi che sia in posizione aperto.

3. Aprire lo scomparto risalita cavi.

4. Individuare il cavo da scollegare mediante l’analisi della siglatura dello stesso.

5. Rimuovere la calotta di protezione dei terminali dell’interruttore.

6. Allentare i bulloni e sfilare il cavo.

7. Scollegare il conduttore PE dalla barra di terra.

8. Richiudere la calotta protettiva dei terminali.

9. Richiudere lo scomparto risalita dei cavi.

6.2.6.5. Ripristino dopo scatto per anomalia

Es.: C-01 Partenza Cantiere 1

1. Individuare con certezza l’interruttore in anomalia.

2. Resettare l’interruttore differenziale.

3. Ruotare l’interruttore in posizione di aperto.

4. Chiudere l’interruttore ruotando nella posizione di chiuso.

6.3 Gestione delle cabine elettriche

La gestione delle cabine è affidata ai PESEST

che conservano presso i propri uffici di

cantiere:

la documentazione tecnica delle cabine;

Capitolo 6 – Misure preventive individuate per i lavori elettrici

83

la documentazione di legge;

i registri delle verifiche periodiche, che essi curano;

le chiavi delle cabine stesse;

I PESEST

garantiscono che, nel tempo:

sia permanentemente esposto uno schema dell’impianto con chiare indicazioni

relative alle connessioni ed alle apparecchiature essenziali (schema unifilare del

quadro/i generali di cabina);

sulla porta d’ingresso delle cabine elettriche sia esposto un avviso indicante il

“divieto di ingresso per le persone non autorizzate”;

non siano custoditi, nelle cabine elettriche, materiali, indumenti ed attrezzi che non

siano attinenti all’esercizio della cabina stessa;

nei locali delle cabine elettriche sia esposta in modo visibile una tabella con le

istruzioni sui soccorsi da prestarsi ai colpiti da corrente elettrica;

sia presente e periodicamente verificato, un estintore CO2;

sia assicurata la manutenzione ordinaria e straordinaria, tramite ditta specializzata;

sia tenuto aggiornato il registro degli interventi ed il registro utenze.

84

Conclusioni

Dal presente lavoro di tesi, appare chiaro, come in un cantiere, caratterizzato da un

continuo sviluppo e da una notevole flessibilità delle operazioni svolte, diventa di

fondamentale importanza valutare attentamente i rischi connessi al ciclo di lavoro in

materia di sicurezza in generale, ed in particolare ai rischi di natura elettrica.

Lo scenario abituale è costituito da impianti di cantiere con cavi privi di guaina protettiva o

con intestature non protette, interruttori inchiodati a tavole di legno, apparecchiature senza

un adeguato grado di protezione IP, prese a spina volanti e di tipo ordinario, linee

principali in zone di attraversamento di mezzi e uomini ed assenza di interruttori

differenziali.

In questa situazione, gli incidenti di natura elettrica, che mediamente vengono registrati in

un anno, non sono dovuti certamente alla sola fatalità, ma per la maggior parte da

negligenza ed imperizia.

Per quanto riguarda l’esperienza maturata durante questo lavoro di tesi l'impressione è che

la situazione stia migliorando, ma rimane ancora molto da fare per riuscire ad operare un

cambio di mentalità.

In tal senso la scheda di valutazione di rischio con le relative precauzioni e corretto modus

operandi, essendo parte integrante del piano di sicurezza e coordinamento (PSC), che tutte

le imprese operanti all’interno del cantiere devono accettare per iscritto e osservare,

contribuisce a una maggiore consapevolezza di quelli che sono i rischi elettrici associati

agli impianti di cantiere e alla riduzione dei comportamenti e delle azioni improprie.

Conclusioni

85

Mentre le procedure individuate per l’esecuzione dei lavori elettrici, in cabina, sono

l’espressione di un modo di lavorare degli operatori che permette la riproducibilità dello

stesso metodo indipendentemente dalla persona che lo sta svolgendo e implica, quindi, che

siano definite le competenze e le tappe da percorrere per raggiungere lo scopo. Esse hanno

il compito di prevenire errori e deviazioni, formare e informare i collaboratori, i colleghi e

i responsabili, delimitando in modo chiaro le interfacce di responsabilità.

In conclusione gli strumenti preventivi conseguiti al termine del lavoro di tesi permettono

una più puntuale e attenta applicazione della legislazione e delle norme tecniche vigenti da

rispettare e far rispettare, cominciando dalle verifiche e dai controlli previsti.

86

88

Bibliografia

[1] D.Lgs. 04/2008 numero 81, Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro;

[2] Legge n. 1341 del 13/17/1964, Linee elettriche aeree esterne;

[3] Legge n. 186 del 01/03/1969, Disposizioni concernenti materiali e impianti

elettrici;

[4] Legge n. 791 del 18/10/1977, Attuazione della direttiva del Consiglio delle

Comunità Europee (n. 72/23/CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che deve

possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di

tensione;

[5] DM del 15/12/1978, Designazione del Comitato Elettrotecnico italiano di

Normalizzazione Elettrotecnica ed Elettronica;

[6] DM del 5/10/1984, Attuazione della direttiva (CEE) n. 47 del 16/1/1984 che

adegua al progresso tecnico la precedente direttiva (CEE) n. 196 del 6/2/1979

concernente il materiale elettrico destinato ad essere impiegato in atmosfera

esplosiva già recepito con il Decreto del Presidente della Repubblica 21/7/1982 n.

675;

[7] Legge n. 818 del 7/12/1984, Nulla osta provvisorio per le attività soggette ai

controlli di prevenzione incendi, modifica agli articoli 2 e 3 alla Legge 4/3/1982 n.

66 e norme integrative all’ordinamento del corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;

[8] DM del 27/3/1985, Modificazioni al decreto Ministeriale 16/2/1982, contenente

l’elenco dei depositi e industrie pericolose, soggetti alle visite e controlli di

prevenzione incendi;

[9] Legge n. 46 del 5/3/1990, Norme per la sicurezza degli impianti;

Bibliografia

89

[10] Direttiva 06/95/CEE del 12/12/2006, Riguardante la marcatura CE del materiale

elettrico;

[11] DPR 392 del 18/4/1994, Emendamenti alla legge 46/90 e al DPR 447;

[12] DPR n. 459 del 24/07/1996, Attuazione della direttiva 89/336/CEE del Consiglio

del 3 maggio 1989 in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati

membri relative alla compatibilità elettromagnetica, modificata e integrata dalle

direttive 92/31/CEE, 93/68/CEE, 93/97/CEE;

[13] D.Lgs. n. 626 del 25/11/1996, Attuazione della direttiva 93/68/CEE (che notifica la

direttiva 73/23/CEE) in materia di marcatura CE del materiale elettrico destinato

all’essere utilizzato entro taluni limiti di tensione;

[14] D.Lgs. n. 277 del 31/07/1997, Modificazioni del decreto legislativo 25 novembre

1996, n. 626 recante attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di marcatura

CE del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di

tensione;

[15] DPR n. 126 del 23/03/1998, Regolamento recante norme per l’attuazione della

direttiva 94/9/CE in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad

essere utilizzati in atmosfera esplosiva;

[16] DM del 5/05/1998, Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione,

esecuzione ed esercizio delle linee elettriche aeree esterne;

[17] D.Lgs. n. 79 del 16/03/1999, Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme

comuni per il mercato interno dell’energia elettrica;

[18] Legge n. 36 del 22/02/2001, Legge quadro sulla protezione delle esposizioni a

campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici;

[19] DPR n. 462 del 22/10/2001, Regolamento di semplificazione del procedimento per

la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche

atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti

elettrici pericolosi;

Bibliografia

90

[20] DM n. 37 del 22/01/2008, Regolamento concernente l’attuazione dell’ art. 11 –

quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante

riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti

all’interno degli edifici;

[21] Comitato Elettrotecnico Italiano, Norma CEI 64-8 – Impianti elettrici utilizzatori a

tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in

corrente continua, Norme CEI; data pubblicazione: 05/2003; edizione quinta;

[22] Norma CEI 11-17 Linee di distribuzione;

[23] Norma CEI EN 60439-4 Quadri elettrici da cantiere;

[24] Norma CEI 23-12 Presa a spina;

[25] Norma CEI 81-10 Impianti contro le scariche atmosferiche;

[26] Norma CEI 74-8, parte 7, sezione 706, Luoghi conduttori ristretti;

[27] Norma CEI 11-27 - Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale

non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua, 2005

[28] AA.VV., LA SICUREZZA ELETTRICA IN BASSA TENSIONE: Elettrofisologia,

disponibile all’indirizzo:

http://www.elektro.it/elektro_sicurel_html/elektro_sicurel_2.html;

[29] AA.VV., Guida operativa per la sicurezza degli impianti N. 1 – Impianti elettrici:

norme generali, edito da ITACA, 2010;

[30] Carrescia V., Fondamenti di sicurezza elettrica per gli istituti tecnici, edizioni

TNE, 1997;

[31] AA. VV., Classificazione dei componenti elettrici, Torino, edizioni TNE, 2000;

[32] AA.VV., Guida operativa per la sicurezza degli impianti N. 2 – Cantieri, edito da

ITACA, 2010;

[33] AA. VV., Cantieri edili,

disponibile all’indirizzo:

http://www.elektro.it/cantiere_prese_64_8/cantiere_prese_64_8_02.html

Bibliografia

91

[34] AA. VV., La sicurezza nel cantiere: i quadri elettrici di distribuzione per i cantieri

di costruzione e demolizione, disponibile all’indirizzo:

http://www.scame.com/it/infotec/duepa/duepa01/parole1p.asp

[35] AA. VV., Cantieri edili, disponibile all’indirizzo:

http://www.elektro.it/cantieri/cantieri_3.html

[36] AA.VV., Guida Blu N° 3 - Impianti Elettrici Nei Cantieri, Torino, edizioni TNE,

2006;

[37] AA. VV., La sicurezza nei lavori elettrici, Torino, edizione TNE, 2000

[38] AA.VV., Guida Blu N° 13 – Cabine MT/BT, Torino, edizioni TNE, 2006;

[39] AA.VV., LA SICUREZZA ELETTRICA IN BASSA TENSIONE : La cabina di

trasformazione d'utente, disponibile all’indirizzo:

http://www.elektro.it/elektro_sicurel_html/sicurel_44_8.html;

[40] AA.VV., Impianti di distribuzione dell’energia: criteri generali, ANIE, Federazione

Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche;

[41] AA.VV., LA SICUREZZA ELETTRICA IN BASSA TENSIONE: Sezionamento e

comando, disponibile all’indirizzo:

http://www.elektro.it/elektro_sicurel_html/sicurel_35_6.html;

[42] Rota R., Nano G., Introduzione alla affidabilità e sicurezza nell’industria di

processo, Pitagora, 2007

[43] Piano di sicurezza e coordinamento, realizzazione impianto EST ed unità associate