polo delle arti lombardia - a.s. 2016/2017 …...pagina 10 di 37 la valutazione del profitto oggetto...

37
Pagina 1 di 37 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 02 02/08/14 DQM 7.5 Documento del 15 maggio Documento del 15 maggio Classe 5A a.s. 2016/2017 Docente Coordinatore Clementi Graziella Presentazione del Consiglio di classe Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente Italiano FAZZINI PATRIZIA SI Classe 4^ secondo quadrimestre prof.ssa Pedersoli Storia DE MARCO FEDERICO SI Inglese CUOJATI FRANCESCA 2 anni Matematica GALLAZZI FRANCESCA SI Fisica GALLAZZI FRANCESCA SI Storia dell‟Arte NERI MARTA 1anno Filosofia GALLAZZI STEFANO SI Scienze Motorie MINERVINI CRISTINA SI Progettazione Architettonica CLEMENTI GRAZIELLA SI Laboratorio di Architettura ZONI ELENA SI Religione BASAGLIA CECILIA SI

Upload: others

Post on 14-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 1 di 37

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 02

02/08/14 DQM 7.5 Documento del 15 maggio

Documento del 15 maggio

Classe 5A

a.s. 2016/2017

Docente Coordinatore Clementi Graziella

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente Continuità didattica

Eventuale supplente

Italiano

FAZZINI PATRIZIA

SI Classe 4^ secondo quadrimestre prof.ssa

Pedersoli

Storia DE MARCO FEDERICO

SI

Inglese CUOJATI FRANCESCA

2 anni

Matematica GALLAZZI FRANCESCA

SI

Fisica GALLAZZI FRANCESCA

SI

Storia dell‟Arte NERI MARTA

1anno

Filosofia GALLAZZI STEFANO

SI

Scienze Motorie MINERVINI CRISTINA

SI

Progettazione Architettonica CLEMENTI GRAZIELLA

SI

Laboratorio di Architettura ZONI ELENA

SI

Religione BASAGLIA CECILIA

SI

Page 2: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 2 di 37

Informazioni sull’indirizzo di Studi

Piano Orario

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Italiano 132 132 132 132 132

Storia 99 99 66 66 66

Inglese 99 99 99 99 99

Matematica 99 99 66 66 66

Fisica // // 66 66 66

Storia dell‟Arte 99 99 99 99 99

Filosofia // // 66 66 66

Scienze motorie 66 66 66 66 66

Religione 33 33 33 33 33

Scienze naturali 66 66 // // //

Chimica // // 66 66 66

Discipline geometriche 99 99 // // //

Discipline pittoriche 132 132 // // //

Discipline plastiche 99 99 // // //

Laboratorio artistico 99 99 // // //

Laboratorio di architettura // // 198 198 264

Discipline progettuali architettura e ambiente

// // 198 198 198

Totale ore 1122 1122 1155 1155 1155

Profilo professionale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il

significato delle opere d‟arte nei diversi contesti storici e culturali anche

in relazione agli indirizzi di studio prescelti

cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;

conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree,

architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi

linguaggi artistici;

conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare

in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi

prescelti;

conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della

percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue

configurazioni e funzioni

conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al

restauro del patrimonio artistico e architettonico

Page 3: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 3 di 37

Presentazione e giudizio

sulla classe

La classe è composta da 23 alunni, 21 provengono dalla precedente

classe 4°A1 a cui si sono aggiunti 2 studenti provenienti da altre realtà

scolastiche.

Si conclude un ciclo scolastico che ha visto come filo conduttore, nella

progettazione didattica dell'intero consiglio di classe, i temi di riferimento

dell'indirizzo ossia la centralità dell'uomo in relazione al costruito alla città e

al territorio. Gli studenti hanno dimostrato interesse e tutti hanno conseguito

una migliore padronanza nella preparazione scolastica. Gli studenti molto

eterogenei tra loro, hanno raggiunto una competenza diversificata in base

alle attitudini ed alle capacità di ciascuno. La classe, sostanzialmente divisa

in tre gruppi, presenta un primo gruppo di studenti che ha raggiunto una

sicura padronanza dei linguaggi della progettazione e sa proporre percorsi

personali sia sul piano creativo che coerenti sul piano logico di sviluppo

dell'idea iniziale; la preparazione risulta completa e aperta all' elaborazione

pluridisciplinare, articolata con proprietà e correttezza di metodo.

Un secondo gruppo ha raggiunto un discreto livello di padronanza dei

linguaggi e dei contenuti, sa articolare in modo corretto e lineare un

percorso progettuale. Un ultimo gruppo ha mantenuto un atteggiamento a

volte più superficiale e meno continuo nello studio e nell'applicazione, le le

competenze e le conoscenze risultano quindi meno sicure e complete.

Emergono tratti significativi nelle discipline d'indirizzo laddove nella ricerca

di efficacia grafica si evidenziano tratti originali e personali.

Durante le attività integrative ed i viaggi d'istruzione, gli studenti hanno

sempre fornito prova di responsabilità ed educazione sia nei comportamenti

che nelle relazioni.

Il percorso formativo triennale è stato ricco di occasioni importanti sul piano

culturale permettendo alla classe di partecipare a numerose e diversificate

attività.

Numero studenti

Maschi: 7

Provenienza

Stessa scuola:/

Femmine: 16 Altra scuola:/

Abbandoni o ritiri Numero: / Candidati privatisti Numero:/

Page 4: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 4 di 37

Obiettivi del Consiglio di classe

acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline;

conoscenza dei diversi approcci e del metodo di studio relativo alle diverse discipline;

conoscenza approfondita dei linguaggi specifici relativi anche all'indirizzo prescelto

conoscenza articolata di contesti storici, culturali e artistici, fino alle correnti

contemporanee.

Obiettivi

Obiettivi formativi e

comportamentali

Sviluppo e rafforzamento della partecipazione democratica alla vita dell‟istituto

Favorire l‟emergere e lo sviluppo di un progetto di vita coerente e fondato

Favorire la formazione nell‟allievo di un‟immagine di sé equilibrata, apprezzata e valorizzata dal giudizio degli altri Promuovere il benessere psicofisico dello studente.

Strumenti

Regole chiare e condivise dal team docenti Didattica attiva

Viaggi e visite d‟istruzione

Lavoro di gruppo

Presentazione di casi problematici Prassi consolidata dell‟equipe di lavoro costituente il gruppo docente del consiglio di classe.

Obiettivi cognitivi

Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline

Conoscenza dei contesti storici, culturali e artistici Capacità propositive Capacità di selezionare e utilizzare i linguaggi più appropriati in relazione alle diverse discipline e alle diverse situazioni comunicative

Strumenti

Modalità di studio condivise per le materie affini

Collaborazione interdisciplinare a partire dalla fase di programmazione

Attenzione interdisciplinare ai contenuti e ai linguaggi propri dell‟indirizzo

Recupero curricolare e sportelli didattici (in base alle risorse economiche della scuola)

Page 5: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 5 di 37

Declinazione Capacità e Competenze

Capacità di ascolto

Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei

centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione;

Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione.

Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione

Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto; Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una

realtà tridimensionale;

Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto;

Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione

Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni

principali da informazioni secondarie;

Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi;

Saper impostare e risolvere problemi (problem solving).

Capacità logiche

Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi;

Saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni;

Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi

di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi.

Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro.

Capacità propositive e creative

Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie

conoscenze in contesti nuovi;

Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato;

Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Page 6: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 6 di 37

Attività integrative curricolari ed extracurricolari

Partecipazione a progetti culturali e concorsi

Progetto/concorso Discipline

coinvolte

Numero

di

studenti

Denominazione

Progetto

PESCATORI DI PERLE

I GIUSTI E LA TESTIMONIANZA

SCEGLIERE IL BENE E‟ POSSIBILE

– incontro presso centro Asteria

“Armenia ferita aperta”

Responsabile

del Progetto

Prof. Federico De Marco

Cittadinanza e Costituzione LEZIONE Francesco Costa: Elezioni Americane

LEZIONI Intorno all‟architettura 14^ – progetto d‟Istituto (cinque incontri)

FILM BAFF Busto film festival

TEATRO

USCITE DIDATTICHE GIORNALIERE

LEZIONE A.L. Cantone: Designer (settimana dell‟infanzia)

Alternanza

scuola-lavoro

Archeologia industriale

ITALIANO

STORIA

INGLESE

FILOSOFIA

RELIGIONE

Tutta la classe

Page 7: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 7 di 37

Viaggi di Istruzione

Destinazione "Oltre le alpi"

classe 3^

Destinazione Venezia

"biennale di architettura"

classe 4^

Destinazione "Tour di architettura tra Marsiglia e

Barcellona" classe 5^

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Lezio

ne

fro

nta

le

Lezio

ne

co

n

esp

ert

i

Lezio

ne

mu

ltim

ed

iale

Lezio

ne

pra

tic

a

Me

tod

o

ind

utt

ivo

/

ded

utt

ivo

Lab

ora

tori

o

Dis

cu

ss

ion

e

gu

idata

Lav

oro

di

gru

pp

o

FILOSOFIA

x x x

STORIA

x x x x x

INGLESE

x x x x x

ITALIANO

x x x x x

RELIGIONE

x x x x

SCIENZE MOTORIE

x x x x

Page 8: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 8 di 37

STORIA DELL‟ARTE

x x x x

LABORATORIO DI ARCHITETTETTURA

x x x x x x

MATEMATICA E INFORMATICA

x x

FISICA E INFORMATICA

x x

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

x x x x x x

Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

Discipline

Co

llo

qu

io

Inte

rro

gazio

ne b

reve

Inte

rro

gazio

ne

pro

gra

mm

ata

Inte

rro

gazio

ne v

olo

nta

ria

Pro

va p

rati

ca

Ris

olu

zio

ne

di

cas

i/p

rob

lem

i

Pro

ve s

em

istr

utt

ura

te

/str

utt

ura

te

Qu

es

tio

na

ri

rela

zio

ni

Es

erc

izi

Ve

rifi

ca p

rev

ista

nell’U

dA

FILOSOFIA x x

STORIA x x x x x

INGLESE x x x x x x

ITALIANO x x x x

RELIGIONE x x x x x

SCIENZE MOTORIE

x x x

Page 9: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 9 di 37

STORIA DELL‟ARTE

x x x

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

x x

MATEMATICA E INFORMATICA

x x x x x

FISICA E INFORMATICA

x x x x x

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

x x x

Modalità di recupero

Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha

attivato:

X Azioni correttive per il recupero nell‟ambito dell‟ordinaria attività curricolare.

Simulazione delle prove d’esame

Data Tempo

assegnato Prima Prova

Criteri di valutazione

16/11/16

15/05/17

6 ore 6 ore

Prima prova scritta: Tipologia A: analisi del testo Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale relativo a diversi ambiti Tipologia C: tema storico Tipologia D: tema di carattere generale

Vedi allegato Griglia di valutazione

Data Tempo assegnato

Seconda prova Criteri di valutazione

23-24-25 /11/16

16-17-18 /05/17

18 ore 18 ore

Progettazione architettonica Progettazione architettonica

Vedi allegato Griglia di valutazione

Data Tempo assegnato

Terza prova Criteri di valutazione

13/01/17 20/05/17

3 ore 3 ore

Tipologia:B Tipologia: B

Materie coinvolte Vedi allegato Griglia di valutazione

Page 10: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 10 di 37

La valutazione del profitto

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come

potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito

disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.

La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,

metodi, tecniche.

Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in

situazioni organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una

decisione.

TABELLA di corrispondenza tra voto e giudizio

Voto in decimi

Voto in quindicesimi

Giudizio

1 -2 1 Nullo

3 2-3 Assolutamente insufficiente

4 4-6 Gravemente insufficiente

5 7-9 Insufficiente

6 10 Sufficiente

7 12 Discreto

8 13 Buono

9 14 Ottimo

10 15 Eccellente

Griglia per l’attribuzione del voto di condotta

Comportamento Voto

Il voto insufficiente in condotta viene attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni:

reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi);

reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all‟altro (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi);

atti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale

e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.

5

Page 11: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 11 di 37

Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti; Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni

disciplinari previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione); Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli

altrui; Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe

quali strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi; Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento

del programma; Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni; Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati; Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni:

rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell‟insegnante, note reiterate sul registro di classe).

6

Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d‟istituto ma, richiamato, l‟alunno è in grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento;

Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto; Non sempre l‟alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non

rispetta le consegne; L‟alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l‟attività didattica; Non sa lavorare in gruppo.

7

Rispetto delle norme disciplinari dell‟Istituto; Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche; Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative

consegne; Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un

atteggiamento costruttivo del gruppo classe; Il rapporto con gli altri è rispettoso; Sa lavorare in gruppo.

8

Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie; Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi

autonomi di apprendimento a partire da sollecitazioni date; Rispetto degli altri; Rispetto delle norme disciplinari dell‟Istituto; Ruolo positivo e di collaborazione all‟interno del gruppo; Sa lavorare in gruppo in maniera proficua; Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica.

9

Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie

del curriculum; Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di effettuare

percorsi autonomi di apprendimento; Rispetto degli altri; Attento rispetto del Regolamento Scolastico; Ruolo propositivo e collaborativi all‟interno della classe; Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo; Assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica.

10

Criteri relativi all’attribuzione del credito scolastico e del credito formativo per le classi del triennio

In riferimento al D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009 che fissa le modalità di attribuzione della lode

nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e le tabelle di attribuzione del credito

scolastico nei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore, il Collegio Docenti stabilisce i

seguenti criteri per l‟attribuzione del credito scolastico:

Page 12: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 12 di 37

In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al

credito scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo

consenta (6≤M≤8) e in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) partecipazione ad iniziative complementari ed integrative

b) partecipazione attiva alle iniziative didattiche

c) credito formativo, esperienze significative

Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire

il punteggio massimo della banda di oscillazione in presenza di almeno uno dei seguenti

elementi:

a) partecipazione a concorsi

b) partecipazione attiva alle iniziative didattiche

c) vincitore di concorsi artistici

d) credito formativo, esperienze significative

Tabella credito scolastico

Media dei voti Credito scolastico

Classi Quinte

Minimo Massimo

M=6 4 5

6<M ≤ 7 5 6

7<M≤8 6 7

8<M≤9 7 8

9<M≤10 8 9

Credito formativo Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato

al di fuori della scuola.

Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione

artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di

competenze di ciascun allievo.

Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate,

vengono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato.

Tali esperienze potranno contribuire, dunque, a determinare il punteggio del credito scolastico.

Attività riconosciute valide per il credito formativo: Volontariato presso enti ed associazioni di estrazione laica o religiosa;

Corsi specifici svolti presso scuole od enti riconosciuti e certificati;

Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni di

livello almeno provinciale;

Esperienze lavorative- stage presso studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici, ecc.) o enti e

istituzioni pubbliche;

Progetto lingua 2000;

Patente informatica europea (ECDL);

Page 13: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 13 di 37

Soggiorni in scuole all'estero;

Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da enti e/o istituzioni pubbliche;

Attività teatrali svolte c/o compagnie professionali;

Attività musicali svolte presso conservatori o gruppi orchestrali professionali;

Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Programmi svolti a. s. 2016-17

Disciplina Laboratorio di architettura

Docente Zoni Elena

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del

documento)

197

Strumenti

Libro di testo- TESTI della Biblioteca scolastica – tecnologie multimediali,

strumenti da disegno- Mostre didattiche –elaborati degli anni precedenti libri di Architettura -pubblicazioni e riviste di settore - Aula cad /laboratorio modellistica

Metodologia

Le lezioni, di tipo frontale, alternate con lezioni dialogate, sono state di facile acquisizione, volte a fornire non solo le conoscenze essenziali ma anche i procedimenti applicativi tramite la proposta di esercizi di diversa complessità.

Verifiche effettuate

Esposizione di lavori eseguiti anche in gruppo

Verifiche scritte-grafiche

Relazioni scritto-grafiche

Recupero Recupero in itinere

Programma svolto (dettagliato)

1. Approfondimento dei sistemi di rappresentazione grafica

acquisendo la specificità del disegno architettonico

2. Approfondimento della prospettiva e sue applicazioni complesse- teoria delle ombre e sue applicazioni

3. Esercizi grafici a mano libera ex-tempore

4. Rilievo del territorio urbano e restituzione grafica. Riqualificazione

dell‟area mercato di Busto. Analisi, studio e ricerca di uno spazio collettivo in tessuto urbano consolidato.

5. Approfondimento e studio di particolari costruttivi di supporto alla

disciplina di progettazione

6. Approfondimento delle tecniche di recupero del patrimonio edilizio esistente restituzione grafica di un edificio storico esistente

7. CAD – disegno digitale 2D e 3D approfondimento delle tecniche

grafiche digitali.

8. Food design. La progettazione degli atti alimentari

Page 14: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 14 di 37

9. Progettazione di un monile per il Diploma Day

Testi adottati Biblioteca –tecnologie multimediali, strumenti da disegno -testi e libri di Architettura -pubblicazioni e riviste di settore Libro di testo - Aula cad /laboratorio modellistica

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe si è dimostrata attenta durante le lezioni, discretamente interessata alle unità didattiche proposte e il lavoro è sempre apparso adeguato alle richieste dell‟insegnante. Una parte degli studenti possiede sufficienti conoscenze e competenze di base che consentono di risolvere semplici richieste . Un gruppo di studenti hanno acquisito conoscenze più che buone, complete con elaborazione critica personale e sono in grado di risolvere anche esercizi più complessi e di applicare autonomamente i contenuti acquisiti a contesti non standard. Hanno dimostrato buone capacità progettuali e capacità grafiche.

Elementi di valutazione

Lezione frontale, approfondimenti ad personam

Visite guidate/lavoro a gruppi

Impegno-Assiduità nella frequenza-Partecipazione all‟attività didattica

Conoscenze acquisite

Capacità espositiva e di rielaborazione

Saper applicare le conoscenze acquisite

Progressi conseguiti

Disciplina PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Docente Clementi Graziella

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

155

Strumenti Libro di testo, testi e riviste di settore, documentazione scritta e iconografica; strumenti tradizionali e informatici per il disegno. Tecnologie multimediali.

Metodologia

Lezioni frontali, esemplificazioni alla lavagna e multimediali, esercitazioni grafiche, discussioni guidate, approfondimenti sul singolo lavoro anche in funzione di recupero

Verifiche effettuate 5

Recupero In itinere

Eventuali progetti Intorno all‟architettura 14^ (progetto di istituto)

Programma svolto (dettagliato)

Metodologia della progettazione Analisi delle metodologie Analisi storica Analisi della realtà Relazione tra forma e funzione

Analisi funzionale

Configurazioni e ipotesi distributive

Dimensionamenti

Page 15: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 15 di 37

Percorsi

Elementi di arredo

Documentazione

Condizioni ambientali

Condizioni organizzative Analisi Strutture Analisi Elementi formali Analisi Spaziali Analisi del Rapporto tra manufatto architettonico e contesto (trasversali alle diverse attività) Incontro con la classe, discussione sugli elaborati inerenti la ricerca formale e la rappresentazione di alberi. Esercitazioni di progettazione (tutti i progetti sono corredati da elaborazioni grafiche che evidenziano e motivano le scelte sia formali che funzionali)

Progetto: Per celebrare il centenario della Federazione Italiana di Pugilato viene bandito un concorso per la realizzazione di una palestra dedicata. Vengono posti vincoli e formulate richieste.

ARCHITETTURA e PROCESSO CREATIVO - Relazione tra volumi, forme, pani e linee. Composizione struttura e paesaggio. POETICA di alcuni architetti contemporanei. Lugano: visita al LAC e ad altre architetture contemporanee del Ticinese.

Progetto: Su un poggio panoramico della costiera viene dato uno spazio alberato (a forma di quadrato con lato 40 m.) per la realizzazione di un piccolo posto di ristoro munito di verande e tettoie. Vengono posti vincoli e formulato richieste, in particolare gli studi preliminari dovranno evidenziare la logica dell‟iter progettuale e dei criteri di scelta della soluzione adottata.

Architettura d'interni: gli elementi del progetto

Progetto: Sulla planimetria data, di alloggi di diversa metratura, disegnare una ipotesi di destinazione funzionale e di arredo- Vengono posti limiti e formulate richieste.

Ricerca formale per edifici residenziali multipiano partendo dall'organizzazione funzionale di una pianta data.

Intorno all'architettura: arch. Cristina Boeri "il colore per architettura"

Intorno all'architettura: dott. Piero Parrino di Emergency "architettura della salute in zone di guerra” Esperienza didattica presso lo IED (sede di Como) per il "creative days" - stamp my T-shirt, fashion - workshop: you 3D, nuovi scenari della stampante3D Intorno all’architettura: arch. Beatrice Vignati "Silenzi architettonici".

Progetto di un acquario virtuale, in alternativa, progetto di recupero e ristrutturazione di una chiesa sconsacrata da destinare ad uso collettivo. Vengono posti vincoli e formulate richieste.

Page 16: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 16 di 37

Milano: Bovisa Politecnico Design "mostra progetti di laurea" e Mudec "Kandiskij"

Testi adottati

Testi: “Disegno e rappresentazione” autore: Sammarone ed. Zanichelli "Architettura e Ambiente" autori: Vedovi- De Giorgi ed. CLITT- Zanichelli

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Tutti gli obiettivi disciplinari sono stati pienamente raggiunti, le conoscenze sono, per quasi tutti gli studenti, complete. La capacità di elaborazione e proposizione progettuale sono complessivamente discrete, con diversi studenti si sono raggiunti risultati eccellenti.

Disciplina FILOSOFIA

Docente GALLAZZI STEFANO

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno

alla data della stesura del documento)

47

Strumenti Libro di testo: ABBAGNANO-FORNERO,Percorsi di filosofia, Storia e temi, voll. 2-3

Metodologia Lezione frontale; discussione guidata

Verifiche effettuate

2 a quadrimestre

Recupero Curricolare

Eventuali progetti //

Attività diversificate

//

Programma svolto (dettagliato)

1. Kant: La critica del giudizio a. I giudizi riflettenti b. Bello e sublime

2. Hegel: a. La critica a Fichte e Schelling e la fondazione dell'Idealismo

assoluto; b. La dialettica hegeliana c. La Fenomenologia dello spirito:

i. caratteri generali dell‟opera; ii. la coscienza; iii. le figure dell‟autocoscienza: la dialettica servo –

padrone; stoicismo, scetticismo e coscienza infelice. iv. L‟Enciclopedia delle scienze filosofiche, La filosofia

dello spirito: lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità; famiglia, società e Stato); la filosofia della storia; la dialettica dello spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

3. Marx: a. La critica alla dialettica hegeliana

Page 17: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 17 di 37

b. La critica ai socialisti utopisti c. La concezione materialistica della storia d. Il tema dell‟alienazione e. Il Manifesto del partito comunista e il concetto di lotta di classe f. Epoche e sviluppi della storia economica g. Merce, valore d‟uso e valore di scambio h. Lo sfruttamento del lavoratore e il concetto di plusvalore i. Dittatura del proletariato, società socialista e comunista.

4. Schopenhauer : a. Il mondo come rappresentazione b. Volontà e conoscenza c. Caratteri della Volontà e concezione pessimistica della vita d. Le vie di liberazione dalla Volontà.

5. Kierkegaard: a. La critica a Hegel e alla filosofia del sistema b. Il singolo e i caratteri dell‟esistenza c. Angoscia e disperazione d. Stadi e figure dell‟esistenza: vita estetica, vita etica e vita

religiosa e. La fede come paradosso e scandalo

6. Nietzsche: a. La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco; l‟origine della

cultura occidentale b. Le considerazioni inattuali: Sull‟utilità e danno della storia per

la vita c. La critica alla ragione e alla metafisica (Come il “mondo vero”

finì per diventare una favola) d. Morale dei signori e morale degli schiavi; la trasvalutazione di

tutti i valori e. La sentenza della morte di Dio e il suo significato f. Nichilismo e superamento del nichilismo g. Il superuomo e la volontà di potenza h. Eterno ritorno e amor fati

7. Ricoeur e la tesi della “scuola del sospetto”

Testi adottati ABBAGNANO-FORNERO, Percorsi di filosofia, Storia e temi, voll. 2 e 3

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

In relazione agli obiettivi prefissati, la classe ha raggiunto risultati mediamente buoni. Alcuni alunni, pur in possesso di conoscenze adeguate, evidenziano qualche incertezza nelle operazioni di sintesi e di rielaborazione dei contenuti appresi. Alcuni studenti hanno raggiunto risultati ottimi, a volte di eccellenza.

Disciplina FISICA

Docente Francesca Gallazzi

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

48

Strumenti Uso del libro di testo e di dispense o spiegazioni integrative

Uso costante del quaderno per appunti e schemi

Metodologia Lezioni frontali

Lezioni dialogate

Verifiche effettuate 2/3 al quadrimestre Modalità di valutazione mediante: 1. Interrogazioni orali

Page 18: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 18 di 37

2. Prove scritte svolte in classe Brevi e ripetuti accertamenti dal posto o alla lavagna valutati in modo complessivo e periodicamente

Recupero Numerose ore di recupero in itinere

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

Le sezioni indicate fanno riferimento al libro di testo in adozione: “Le traiettorie della fisica.azzurro” Da Galileo a Heisenberg: Elettromagnetismo, Relatività e quanti di Ugo Amaldi, Scienze Zanichelli

Modulo 1: Le cariche elettriche L'elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La carica elettrica. La legge di Coulomb. L'elettrizzazione per induzione. Il principio di sovrapposizione. La costante dielettrica. La distribuzione della carica nei conduttori. La gabbia di Faraday. Modulo 2: Il campo elettrico e il potenziale. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il moto di una carica elettrica in un campo uniforme. (con velocità iniziale nulla, parallela alla direzione del campo, perpendicolare alla direzione del campo.) Il flusso di campo elettrico e il teorema di Gauss. L'energia potenziale elettrica. Il lavoro del campo elettrico uniforme. Dimostrazione che la forza elettrica è conservativa. Il lavoro del campo elettrico di una carica elettrica puntiforme. La differenza di potenziale. La differenza di potenziale in un campo uniforme, le superfici equipotenziali. Il condensatore piano. L‟energia di un condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. Modulo 3: La corrente elettrica. L'intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione. I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo. Forza elettromotrice. L'effetto Joule e la potenza dissipata. La corrente nei liquidi e nei gas (cenni).

Page 19: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 19 di 37

Modulo 4: Il campo magnetico. La forza magnetica. Le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti (Oersted). L‟esperienza di Faraday. Forze tra correnti (Ampère). L'intensità del campo magnetico. La forza su una corrente e su una carica in moto (Lorentz). Definizione di spira e di solenoide. Il campo magnetico in un solenoide (cenni). Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss. La circuitazione del campo magnetico. Modulo 5: L’induzione elettromagnetica. La corrente indotta (solo pag. 146). Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann. Il verso della corrente indotta, la legge di Lenz. L'alternatore e il trasformatore (cenni). Modulo 6 Le onde elettromagnetiche. Il campo elettrico indotto. Il campo magnetico indotto. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. La propagazione del campo elettromagnetico. Le proprietà delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico, onde radio, microonde, radiazione infrarossa, ultravioletta, raggi X, raggi gamma.

Testi adottati “Le traiettorie della fisica.azzurro” Da Galileo a Heisenberg: Elettromagnetismo, Relatività e quanti di Ugo Amaldi, Scienze Zanichelli

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Alla data della stesura del documento risulta che gli obiettivi sono stati conseguiti in modo diverso dai vari allievi. Un piccolo gruppo di allievi ha raggiunto la sufficienza, le conoscenze, tuttavia, risultano superficiali e frammentarie, l‟uso del linguaggio proprio della disciplina è a volte incerto e poco fluido. L‟altro gruppo degli alunni ha invece conseguito gli obiettivi in modo adeguato, grazie all‟impegno costante nello studio e nella rielaborazione. Tra questi la maggior parte ha raggiunto una completa conoscenza degli argomenti trattati, l‟esposizione risulta essere per lo più fluida e corretta. Buona è la capacità di fare collegamenti e rielaborazioni, di cogliere le implicazioni e di sintetizzare. Il programma è stato trattato in quasi tutti i suoi aspetti, ad eccezione della parte riguardante la relatività e i quanti. Gli argomenti sono stati affrontati da un punto di vista teorico e non applicativo, valorizzando così l‟individualizzazione dei concetti e dei collegamenti.

Page 20: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 20 di 37

Disciplina Matematica

Docente Francesca Gallazzi

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

56

Strumenti Uso del libro di testo e di dispense o spiegazioni integrative Uso costante del quaderno per appunti ed esercizi

Metodologia Lezioni frontali

Lezioni dialogate Esercizi e lavori individuali

Verifiche effettuate

Numero previsto: almeno tre al quadrimestre Modalità di valutazione mediante: 1. Interrogazioni orali 2. Prove scritte svolte in classe Brevi e ripetuti accertamenti dal posto o alla lavagna valutati in modo complessivo e periodicamente

Recupero numerose ore di recupero in itinere

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

Topologia della retta. Funzioni

Insiemi numerici.

Intervalli.

Intorni.

Insiemi numerici limitati e illimitati.

Massimo e minimo di un insieme numerico.

Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico.

Funzioni: definizioni e terminologia.

Grafico di una funzione.

Funzioni pari e dispari; iniettive, suriettive, biunivoche; inverse; composte;

periodiche.

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo; funzioni monotone.

Classificazioni delle funzioni matematiche.

Determinazione del dominio di funzioni razionali e semplici casi di funzioni

trascendenti.

Determinazione del segno di una funzione e delle intersezioni con gli assi

cartesiani.

Funzioni limitate.

Massimi e minimi assoluti.

Massimi e minimi relativi.

Limiti delle funzioni

Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito.

Limite destro e limite sinistro, limite per difetto e limite per eccesso.

Page 21: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 21 di 37

Limite finito di una funzione per x che tende all‟infinito.

Asintoti orizzontali.

Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito.

Asintoti verticali.

Limite infinito di una funzione per x che tende all‟infinito.

Asintoti obliqui (pag. 339).

Teoremi generali sui limiti (SOLO ENUNCIATI):

Teorema dell‟unicità del limite.

Teorema della permanenza del segno.

Primo teorema del confronto.

Limite delle funzioni monotone (pag. 92).

Funzioni continue e calcolo dei limiti

Definizione di continuità.

Continuità delle funzioni elementari (pag. 150).

Teoremi sul calcolo dei limiti:

Limite della somma algebrica di funzioni; la forma di indecisione

;somma algebrica di funzioni continue.

Limite del prodotto di due funzioni; la forma di indecisione 0 .

Limite della potenza.

Prodotto di funzioni continue.

Limite del quoziente di due funzioni; le forme di indecisione 0

0

.

Quoziente di funzioni continue.

Limite del reciproco di una funzione.

Limite della radice di una funzione.

Limiti delle funzioni razionali intere e fratte.

Limiti delle funzioni composte e cambiamento di variabile.

Limiti notevoli :

0

11

sen

lim

lim

x

x

x

x

x

x

Limiti riconducibili ai limiti notevoli.

Esempi di calcoli dei limiti.

Infinitesimi e loro confronto.

Infiniti e loro confronto.

Teoremi sulle funzioni continue

Discontinuità delle funzioni (casi).

Page 22: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 22 di 37

Grafico probabile di una funzione (dominio, intersezioni con gli assi, eventuali

simmetrie, segno della funzione, limiti della funzione negli estremi del

dominio, ricerca degli asintoti, confronto tra la funzione e l‟asintoto

orizzontale / obliquo, riporto delle informazioni acquisite sul grafico cartesiano

e traccia del grafico probabile della funzione).

Teoremi sulle funzioni continue: Teorema di Weierstrass, di Bolzano, dei

valori intermedi (esempi e controesempi).

Derivata di una funzione

Rapporto incrementale.

Significato geometrico del rapporto incrementale.

Definizione di derivata.

Significato geometrico della derivata.

Punti notevoli del grafico di una funzione: punti stazionari, flessi a tangente

verticale, cuspidi e punti angolosi.

Continuità delle funzioni derivabili (enunciato del teorema ; controesempi:

3y x , 2 1y x ,

3 2y x ).

Tabella delle derivate fondamentali: D[k]; D[x]; D[x2]; D[x

3]; D[x

n]; D[ x ];

D[3 x ];D[

n mx ]; D[ax]; D[e

x]; D[ loga x ]; D[ ln x ]; D[senx]; D[cosx], D[tgx],

D[cotgx].

L‟algebra delle derivate: derivata della somma di due funzioni, del prodotto,

della reciproca di una funzione, del quoziente di due funzioni (senza

dimostrazione).

Derivata delle funzioni composte.

Derivate di ordine superiore al primo.

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat, di Rolle, di Lagrange: esempi e controesempi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti: monotonia di una funzione

derivabile, derivata di una funzione monotona(solo enunciati).

Teorema e regola di De L‟Hôpital: applicazione della regola per le forme

indeterminate 0

;0

.

Applicazione del teorema di De L‟Hôpital al confronto di particolari infiniti:

gerarchia degli infiniti.

Massimi, minimi, flessi.

Ricerca e classificazione dei punti stazionari.

Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso (pag. 334).

Page 23: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 23 di 37

Rappresentazione grafica delle funzioni

Asintoti orizzontali, verticali, obliqui.

Schema generale per lo studio di una funzione (pag. 343,344,345,347,348).

Esempi di studi di funzioni:

funzioni razionali, es.:2

1

4 4

xy

x x,

semplici funzioni irrazionali es.:

22 9 x

y x 4 x , yx

,

semplici funzioni esponenziali es.: 3 xy x e ,

semplici funzioni logaritmiche es.: 2 2lny x x ,

funzioni logaritmiche, esponenziali e goniometriche: nel corso degli anni

i grafici sono stati ricavati attraverso le trasformazioni:

Traslazione di un grafico: y = f(x+a); y = f(x)+b.

Contrazione e dilatazione di un grafico: y = f(kx); y = Af(x).

Trasformazione di grafici per simmetria: y = - f(x); y = f( - x); y = - f( - x).

Funzioni con i moduli: ( ) ; ;y f x y f x y f x .

Testi adottati Baroncini-Manfredi-Fragni - Lineamenti.MATH azzurro Modulo G

Ghisetti e Corvi

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Alla data della stesura del documento risulta che gli obiettivi sono stati

perseguiti in modo differente dai vari allievi.

Pochi hanno raggiunto un livello quasi sufficiente per le carenze di base

accumulate nel corso degli anni e per un‟applicazione difficoltosa. Le

conoscenze sono pertanto frammentarie e incomplete.

L‟uso del linguaggio proprio della disciplina non sempre è corretto.

La maggior parte degli alunni ha invece raggiunto un‟adeguata

preparazione ed ha acquisito una conoscenza completa anche se non per

tutti approfondita.

Tra questi è da segnalare alcuni alunni la cui acquisizione dei contenuti,

l‟utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni

problematiche, ha raggiunto buoni livelli così come l‟utilizzazione

significativa e responsabile delle competenze.

L‟esposizione risulta semplice ma corretta.

Le conoscenze minime sono applicate autonomamente e correttamente

grazie ad un impegno costante ed adeguato, riuscendo anche ad

individuare relazioni fra i concetti studiati con padronanza nella

rielaborazione personale.

Il programma è stato sviluppato in tutti i suoi aspetti essenziali ad

eccezione dell‟argomento “Gli Integrali” per mancanza di tempo e per

accordi presi nella riunione di materia.

Page 24: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 24 di 37

Disciplina STORIA

Docente De Marco Federico

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

53

Strumenti Sito didattico del docente (effediemme.webnode.it, appunti delle lezioni, tavole sinottiche, carte geostoriche, audiovisivi)

Metodologia Lezione frontale, discussione guidata, didattica collaborativa attraverso gli strumenti informatici, analisi di una fonte storiografica

Verifiche effettuate Interrogazione breve o test a risposte aperte (tipologia B terza prova Esame di Stato)

Recupero In itinere

Progetti “Pescatori di perle”: incontro con il regista Werner Weick e il co-presidente dell‟Associazione Svizzera-Armenia Sarkis Shahinian (Centro Asteria, Milano) sul genocidio degli armeni.

Attività diversificate Incontro con il giornalista Francesco Costa sulle elezioni presidenziali americane.

Programma svolto (dettagliato)

- Modulo 1. Analisi della storia europea tra il 1870 e il 1914 attraverso la tematizzazione dei concetti di “nazionalismo”, “pensiero sociale” e “politica dell‟equilibrio”. Decollo industriale dell‟Europa e crisi di fine secolo.

- Riferimenti: VOLUME 2 pp. 290-297 (Francia tra Impero, Comune e Seconda Repubblica, l‟unificazione tedesca e il sistema di alleanze di Bismarck, la questione d‟Oriente, arretratezza della Russia e duplice monarchia austroungarica), pp. 350-354, 356-363 (L‟età della Destra storica in Italia), pp. 366-375, pp. 440-441, pp. 443-444 (L‟età della Sinistra storica e la crisi di fine secolo) pp. 401-404, 407 (Socialismo e Nazionalismo), pp. 418-419 (La spartizione dell‟Africa), pp. 428-434 (Gran Bretagna vittoriana, Terza repubblica francese, la Germania guglielmina, la Russia di Nicola II); VOLUME 3 pp. 28-33, 35-37 (L‟età di Giovanni Giolitti), pp. 16-20, 22-24 (cause delle tensioni internazionali e alleanze).

- Modulo 2. La Prima guerra mondiale: dinamica ed esiti del conflitto. Riferimenti: pp. 46-54, 56, 60-65 (La prima guerra mondiale), pp. 88-96, 98-102 (trattati di pace ed esiti del conflitto, sistemazione del Vicino e Medio Oriente) Modulo 3. La rivoluzione russa, il biennio rosso e la costruzione dell‟Unione Sovietica. Riferimenti: pp. 72-73, 75-81.

- Modulo 4. La grande crisi e la “tenuta della democrazia”: la situazione politica in U.S.A., Francia e Gran Bretagna.

- Riferimenti: pp. 106-112 (dallo sviluppo alla crisi del ‟29), pp. 235-237, 239-240 (New Deal e politica “del buon vicinato”), pp. 242-44 (le democrazie in Gran Bretagna e in Francia negli anni Trenta).

- Modulo 5. La deriva autoritaria e i “totalitarismi”: fascismo, nazismo, stalinismo, franchismo. Riferimenti: pp. 245-248 (guerra civile spagnola), pp. 130-134, 136-140, 144-154, 156-157 (L‟Italia fascista), pp. 168-178 (Repubblica di Weimar e ascesa dello NSDAP), pp. 182-189 (La Germania nazista), pp. 200-205 (l‟URSS negli anni Venti e l‟ascesa di Stalin), pp. 208-210, 212-218 (Stalinismo).

Page 25: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 25 di 37

Modulo 6. La Seconda guerra mondiale: cause, dinamica ed esiti del conflitto. Riferimenti: pp. 256-268 (La catastrofe dell‟Europa), pp. 276-277-278 (Conferenza di Wannsee, il “giardino dei Giusti”).

-

- Modulo 7. Le relazioni internazionali del dopoguerra: guerra fredda e fine dell‟URSS, l‟idea di Europa.

- Riferimenti: pp. 312, 314-316, 318-320 (Conferenza di Yalta, mondo bipolare e divisione della Germania), pp. 321-323 (maccartismo, guerra di Corea), pp. 326-331 (Kennedy, Crušĉëv, Giovanni XXIII, dalla Ceca alla Cee), pp. 333-334 (muro di Berlino e drammi di Budapest e Praga, la via jugoslava al socialismo), pp. 336-337 (la trappola vietnamita), p. 438 (crisi cubana), pp. 348-351, 479 (economia e politica del blocco occidentale e “neoliberismo”, trattato di Maastricht), pp. 448-457 (fine dell‟URSS e delle “democrazie popolari”, crollo del Muro). 418-421, 424, 471-473, 477 (Israele e Palestina, fondamentalismi islamici).

- Modulo 8. L‟Italia repubblicana: principali aspetti politici, economici e sociali attraverso quattro tappe fondamentali: Cln, Centrismo, Centro-Sinistra, Compromesso storico. Riferimenti: pp. 288-297 (Cln), pp. 360-370 (Centrismo), pp. 376-380, 382-385 (Centro-Sinistra) 387-390 (Compromesso storico).

Testi adottati FOSSATI, LUPPI, ZANETTE, La città della storia, Ed. scolastiche Bruno Mondadori, volumi 2 e 3.

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe nel complesso ha raggiunto un buon livello di conoscenze, anche se le maggiori difficoltà si riscontrano nella problematizzazione storica e nei collegamenti, soprattutto per un gruppo di studenti.

Disciplina Lingua e Cultura Inglese

Docente Francesca Cuojati

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

- 46 Iquadr+36 IIquadr=82 al 15 maggio 2016

Strumenti Libro di testo, fotocopie, documenti visivi e testuali, ppt, materiale audiovisivo, proiettore, pc, DVD player.

Metodologia Lezione frontale; lezione multimediale; metodo induttivo-deduttivo; discussione guidata; interventi dell‟insegnante madrelingua.

Verifiche effettuate Colloquio e interrogazione breve su contenuti culturali, artistici e letterari anche partendo da un‟immagine inerente; prove semi-strutturate e strutturate, questionari, esercizi. 2 scritti 2 orali per quadrimestre.

Recupero Recupero in itinere; studio autonomo

Eventuali progetti

Aggancio al percorso “Pescatori di perle: in cammino con i Giusti” con articolo in inglese dedicato a Nicholas Winton, al Kindertransport e al memoriale 2017 progettato per Praga nel ricordo dei genitori che hanno affidato i loro figli ai convogli del Kindertransport nel 1939.

Attività diversificate

Lezione con insegnante madrelingua (10 ore in compresenza)

Page 26: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 26 di 37

Programma svolto (dettagliato)

Premessa: oltre all‟acquisizione e al consolidamento delle fondamentali strutture grammaticali e comunicative della lingua, dato l‟orientamento artistico/visivo del Liceo, e l‟indirizzo disciplinare specifico della classe, la programmazione della classe quinta riguardante Lingua e Cultura Inglese è stata pensata e organizzata intorno al rapporto immagine/parola e svolta attraverso l‟approfondimento di nuclei tematici trasversali e l‟analisi di autori, generi ovvero sottogeneri letterari rappresentativi dell‟Ottocento e del Novecento britannici e nordamericani. Per incoraggiare gli studenti a riflettere e studiare in termini comparativi e interdisciplinari si è ritenuto opportuno soffermarsi su quei fenomeni culturali nei quali, più che altrove, è stato possibile individuare e inseguire il declinarsi di grammatiche ed estetiche condivise così come si sono manifestate secondo la specificità di ciascun medium espressivo e attraverso le trasformazioni dettate dal divenire storico-sociale della Modernità. In sintonia con la tipologia di scuola e l‟indirizzo disciplinare, le prove orali sostenute dagli studenti, e anche quelle scritte, sono state spesso impostate attribuendo grande rilevanza al documento visivo considerato in chiave culturale quale spunto per l’organizzazione di esposizioni intorno a un autore, un argomento, un movimento artistico-letterario. Nelle prove orali e scritte è stato chiesto agli studenti di riconoscere, identificare, commentare, situare il repertorio iconografico nel proprio contesto e metterlo poi in relazione alla produzione letteraria e culturale coeva. 1. THE VICTORIAN AGE: HISTORICAL BACKGROUND

A Period of optimism

Victorian society

The Victorian compromise

Economic development and social change

The political parties of the period

Workers‟ rights and Chartism

British colonialism and the making of the Empire

The railways

The beginning of the United States

The Civil War, the Confederacy and the Union

The Conquest of the West, the Gold Rush and the concept of “wilderness”

2. Under Ch. Dickens’s Eyes: SOCIETY IN THE VICTORIAN AGE

Charles Dickens: life, works and style

Education in English Victorian Literature and Culture. Hard Times - Schoolmaster Thomas Gradgrind, Sissy Jupe and the class. Structure and analysis.

Industrial Citiscape: The Example of Coketown, Structure and analysis.

The Victorian novel, serialisation and the reading public: an itinerary into the Victorian literary origins of TV series.

3. READING THE NOVEL / READING IN THE NOVEL: JANE EYRE by Charlotte Brontë

Introduction about Charlotte Brontë, the Brontë family and novel writing (web quest by the students about Ch. Brontë‟s life.)

Chapter I from the novel. Analysis of moods and characters. Focus on Jane‟s early experience of reading and loneliness.

Page 27: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 27 di 37

Thomas Bewick‟s Birds of Englandand the other books mentioned in Ch. I.

Books as weapons and private property vs books as culture and learning; how to draw parallels and comparisons through rhetoric (similes and Goldsmith‟s Roman History book)

Lowood school / Coketown school: comparison and contrast between Victorian utilitarian and evangelical/puritanical school systems. Jane, Helen Burns and their friendship in the novel.

Film: Jane Eyre, 2011, directed by Cary Fukunaga, UK. 4. THE PRE-RAPHAELITE BROTHERHOOD and their Aesthetic Principles

The Rossettis: Parents and Children. Their lives and Italian relations.

Paintings by: Dante Gabriel Rossetti, John Everett Millais, William Holman Hunt, Ford Madox Brown

Break with Tradition (Royal Academy of Arts and its President Sir Joshua Reynolds. See pictures)

William Hogarth‟s influence on the Brotherhood, their style and composition.

Lizzie Siddal and the Stunners 5. VICTORIAN POETRY AND ART

The Case of Christina G. Rossetti

Her life, education and works

Relationship with Dante Gabriel Rossetti and the Pre-Raphaelite Brotherhood

“In an Artist‟s Studio”. Structure and analysis / Paintings by DG Rossetti and the Brotherhood.

The relationship between artist and model as a mirror to that between Victorian men and women.

Style and main figure of speech: synecdoche 6. ZOOPOETICS: Animality in Modern English Literature between Reality and Metaphor

The Tyger and the Albatross: Romantic Hero-Animals between the London Royal Menagerie and the South Seas

Regent‟s Park Zoological Gardens, the Natural History Museum and Charles Darwin‟s theories, influence and works

Christina Rossetti and Edward Lear: Victorian zoo-goers and poets

Edward Lear and limericks (verse and pictures)

Charles Dickens‟s town as jungle in Hard Times

Flush by Virginia Woolf: modernist experimental biography of a dog

7. WILLIAM MORRIS and THE ARTS & CRAFTS movement

The Arts & Crafts Movement and its origins

John Ruskin, William Morris and their roles in the Movement

The decline of Arts & Crafts

Christopher Dresser and industrial design

Page 28: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 28 di 37

News from Nowhere: a utopian novel by W. Morris, its plot and themes

8. Herman Melville and MOBY DICK

Melville‟s life, sea experience and main works

Moby Dick: plot

Moby Dick: style, scientific and literary influences

Moby Dick: themes

Extract from the last chapter; reading and analysis

Film, In the Heart of the Sea directed by Ron Howard, 2015, USA and web quest on plot and characters by the students.

9. TOM WAITS and sea adventure in the Anglo-American tradition

Song lyrics: “Shiver Me Timbers”, from the album The Heart of Saturday Night, 1974

Waits‟s life and career as songwriter

Literary references to R.L. Stevenson, Melville and J. London

Analysis of theme, meaning, symbols and pirates‟ lingo 10. JACK LONDON, EVOLUTION AND NATURALISM

London‟s life, experiences and writing career

J. London and the theories by Ch. Darwin

J. London and Naturalism

J. London and the Klondike Gold Rush

“The Call of the Wild”, “White Fang” and “To build a Fire”: themes, animals and main plots.

11. The XX Century, history and MODERNISM

Decolonisation (hints)

WWI, recruitment and propaganda, fighting and impact on society

The Battle of the Somme

The Woman Question and Suffrage

The Irish Question and 1916

The Modernist International Scene.

Main authors and works (hints): J. Conrad, J. Joyce, W.B. Yeats, T.S. Eliot, W.H. Lawrence, V. Woolf, E. Pound.

12. THE BLOOMSBURY GROUP and their activities

Bloomsbury: a Place in London

The Stephens: Leslie and Julia

The Stephen Children

Life in London, holidays in Cornwall

The Bloomsbury Group: Vanessa and Virginia Stephen, Leonard Woolf, Clive Bell, Roger Fry, Duncan Grant,

James Strachey, EM Forster, JM Keynes

1910: The Post-Impressionist Exhibition and its impact and consequences

Bloomsbury Painting and Post-Impressionism

The Omega Workshop: Home Design, Graphic Design

The Hogarth Press: A Modernist publishing house

World Wars: I and II. London and the countryside: Charleston

Page 29: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 29 di 37

House in Kent; Monk‟s House

Clips from the docufilm (DVD) Nowhere Home. Space and Place in British Modernism, written by Caroline Patey; directed by Giulia Ciniselli, Università degli Studi di Milano, 2009.

13. VIRGINIA WOOLF and the Experimental Novel

Life and works (Orlando, Flush, “I am Christina Rossetti”, A Room of One’s Own)

Focus on the text: To the Lighthouse, its characters, its plot, its parts, setting and autobiographical references

Text 1: Lily Briscoe, woman painter and Postimpressionism. Structure and analysis

Text 2: from Time Passes. The impact of the War and its symbols. Structure and analysis

Text 3: Briscoe‟s final vision; “moments of being”. Structure and analysis

Stream of consciousness technique, indirect interior monologue and f.i.s. (free indirect speech) and reference to Vanessa Bell‟s work as post-impressionist painter involved in abstractism.

14. MIDNIGHT IN PARIS

Film Midnight in Paris directed by W. Allen, 2010.

Plot, theme and characters

Paris in the Twentieth Century, a city full of international expatriates who would become world famous modernist artists and writers: Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, the American photographer Man Ray, the Spanish filmmaker Luis Buñuel and a young Salvador Dalí.

Gertrude Stein‟s apartment at 27 Rue de Fleurus and her collection of paintings

Metropolitan Museum of Art 2012 exhibition: “The Steins Collect. Matisse, Picasso and the Partisan Avant-Garde”, Website: http://www.metmuseum.org/exhibitions/listings/2012/steins-collect/

15. 1939, Britain, Nazism and Kindertransport.

Newspaper article: “Children saved from Nazis by 'British Schindler' plan memorial to parents”, The Guardian, January 2017.

Con l‟insegnante madrelingua la classe ha lavorato impegnata in attività di comprensione, discussione e descrizione in lingua straniera di alcuni temi culturali e sociali legati all‟attualità e alle relazioni sociali e interpersonali. GRAMMAR TOPICS Practice and revision of:

Simple and Complex Tenses

If-Clauses

Passive Form of Simple and Complex Tenses

Indirect Discourse in the context of class and home activities both oral and written connected with the culture/literature/visual arts program.

Page 30: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 30 di 37

Testi adottati e/o consigliati

G. LORENZONI and B. PELLATI, PAST & PRESENT - VOL. UNICO + DIGITAL BOOK (cod. 9788853013651). Il programma di cultura/letteratura/arte è stato svolto con materiali visivi e testuali elaborati, selezionati e forniti dall’insegnante. Il libro di letteratura in adozione non è stato utilizzato nel corso del V anno.

G. FOX – M. RUNDELL, MACMILLAN ESSENTIAL DICTIONARY FOR INTERMEDIATE LEARNERS + CD ROM , LONDON, MACMILLAN (cod. 9780333992104)

Disciplina Storia dell’arte

Docente Marta Neri

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

88 ore al 15 maggio

Strumenti Libro di testo in adozione, consultazione testi cartacei ed informatici, visite di istruzione, uscite didattiche, visite a mostre o musei, partecipazione a convegni e conferenze.

Metodologia

Lezione frontale partecipata, discussione collettiva, approfondimenti personali, tutto ciò attraverso la seguente scansione:

Presentazione del periodo storico nel suo complesso specificandone: limiti cronologici, elementi formali e stilistici, contenuti poetici, confronto con il o i movimenti artistici precedenti o coevi.

Individuazione dei principali artisti della corrente o movimento.

Individuazione opere paradigmatiche

Spiegazione dei concetti che il nuovo periodo artistico viene ad introdurre nel modo di intendere e praticare l‟arte.

Verifiche effettuate

Verifiche scritte come tipologia “B” di prova d‟esame di stato. Verifiche orali individuali o di gruppo, esposizione approfondimenti personali.

Recupero Individuale ed in itinere.

Eventuali progetti Vedi documento di classe

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

Postimpressionismo: caratteri generali della scuola di Pont Aven. Gauguin: La visione dopo il sermone, Giacobbe e l‟angelo – Cristo giallo – Autoritratto les miserable – Autoritratto con aureola e serpente – Come sei gelosa – Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo? Van Gogh: Mangiatori di patate – Autoritratto con cappello – Le piante di iris – Notte stellata – Campo di grano con volo di corvi. Cezanne: La casa dell‟impiccato-Donna con caffettiera – Giocatori di carte – La montagna di S. Victoir – Le grandi bagnanti.

Page 31: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 31 di 37

Puntillismo: caratteri generali Seurat: Bagnanti a l‟Asniere – Una domenica pomeriggio sull‟isola della grand Jatte. Gruppo dei Nabis: caratteri generali Serrusie: Il talismano Simbolismo: caratteri generali. Munch: La bambina malata – Depressione – L‟urlo Moreau: L‟apparizione. Bocklin: L‟isola dei morti Divisionismo: caratteri generali. Previati: Maternità Pelliza da Volpedo: IV stato Art Nouveau: sviluppi generali europei dell‟urbanistica, dell‟architettura e del design. Gaudì:Casa Mila – Parco Gueil. Secessione Viennese: caratteri generali Holbridg: Palazzo della secessione a Vienna. Klimt: Fregio di Beethoven – Il bacio. Espressionismo: caratteri generali. Fauves: Matisse: Calma, lusso e voluttà – Gioia di vivere – La danza – Natura morta con melanzane – Figura decorativa su sfondo orientale. Die Brucke: Kirchner: Cinque donne per strada – Autoritratto in divisa – Donna allo specchio. Austriaco: Schiele: Ritratto di Kosmak – Seminudo inginocchiato – Città isola. Kokoscka: La sposa nel vento. Der bleue reiter: caratteri generali. Kandinskij: Paesaggio a Murnau - Impressione V – Primo acquerello astratto – Accento in rosa – Composizione di linee e colori. Marc: Piccoli cavalli blu. Cubismo: caratteri generali Picasso: periodo blu: La vita – periodo rosa: I saltimbanchi – Protocubismo: Demoiselles d‟Avignon – Analitico: Ritratto di A. Vollard – Sintetico: Guernica. Cubismo orfico: solo caratteri generali. Scuola di Parigi: caratteri generali. Chagal: Io e il villaggio. Modigliani: Suonatore di violino – Testa di donna – Nudo sdraiato a braccia aperte.

Page 32: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 32 di 37

Brancusi: Majastra – Il bacio – L‟uccello nello spazio. Futrismo: caratteri generali del primo e secondo futurismo. Boccioni: La città che sale – Materia – Stati d‟animo: gli addii, quelli che partono, quelli che restano. Balla: Auto in corsa – Dinamismo di un cane al guinzaglio. Depero: La festa della sedia Sant’Elia: la città futurista. Avanguardie russe: caratteri generali. Raggismo: Larinov: Composizione raggista dominio del rosso. Suprematismo: Malevic: Quadrato nero su fondo bianco – Quadrato bianco su fondo bianco. Costruttivismo: Tatlin: Torre per la terza internazionale. Dadaismo: caratteri generali. Duchamp: Nudo che scende le scale – Fontana – Ruota di bicicletta – Gioconda con i baffi LHOOQ. Man Ray: Cadeau Grosz: I pilastri della nuova società. Surrealismo: caratteri generali. Ernst: Loplop presenta Loplop Mirò: Montroig. La fattoria – Ballerina spagnola – La poetessa, serie costellazioni. Dalì: La persistenza della memoria – Venere a cassetti. Magritte:L‟uso della parola – La condizione umana. Architettura del 1900 – Verso il Razionalismo: caratteri generali Bauhaus: Gropius: Fabbrica Fagus – Bauhaus a Dessau Van der Rohe: Casa Tugendhat a Brno. Le Corbusier: Ville Savoye – Unitè d‟ Habitacion – Cappella di Notre Dame du Haut. Terragni: Novocomum – Casa del Fascio. Architettura organica: caratteri generali. F.L. Wright: Casa Kaufmann – The Solomon R. Guggenheim musium.

Testi adottati

“Dentro l‟arte” contesto, metodo e confronti – Dal Postimpressionismo ad oggi –Autore: Irene Baldriga – Vol. 5 – Electa scuola – Mondadori.

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha lavorato, nel complesso, con impegno ed interesse, raggiungendo un discreto livello complessivo talvolta con punte di eccellenza, sia di conoscenza che di competenza dei vari argomenti affrontati. Non tutti, però, hanno sviluppato particolari capacità critiche e rielaborative personali.

Page 33: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 33 di 37

Disciplina Scienze Motorie e Sportive cl. 5A 1

Docente Minervini Maria Cristina

N. ore svolte 58

Strumenti Attrezzi a disposizione dell‟impianto sportivo utilizzato

Metodologia Metodo induttivo e deduttivo, lezione frontale, lavoro di gruppo.

Verifiche effettuate Due o tre per quadrimestre

Recupero Curricolare

Eventuali progetti Nessuno

Attività diversificate Nessuna

Programma svolto (dettagliato)

Il riscaldamento: fase dinamica e streetching Percorsi e circuiti di potenziamento a carico naturale o con pesi. Lavoro sulla mobilità generale o specifica. Nuoto: stile libero, dorso e rana. Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra. Semplici elementi di pre-acrobatica: capovolte, verticali, ruota e rondata. Salti al trampolino. Ex ai grandi attrezzi: trave, spalliera, scala orizzontale, quadro svedese. Il tennis tavolo, individuale e doppio. Palla-tamburello. Giochi sportivi e propedeutici. Teoria dell‟allenamento. Le capacita condizionali: la forza, la resistenza, la velocità.

Testi adottati Dispensa on-line

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

I risultati raggiunti sono buoni, cosi come anche le conoscenze e le competenze. Le capacità sono diversificate in base al livello di partenza; in generale le valutazioni hanno tenuto conto anche dell‟impegno, della disponibilità e della serietà degli alunni nell‟affrontare la disciplina.

Disciplina RELIGIONE

Docente Basaglia Cecilia

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

27

Strumenti

Documenti del Magistero-Bibbia Libro di testo DVD-Materiale multimediale Articoli di quotidiani e settimanali

Metodologia Lezioni frontali Discussione guidata Metodo induttivo e deduttivo

Verifiche effettuate Due per quadrimestre

Programma svolto (dettagliato)

Valorizzazione eventi estivi. L‟esperienza della Giornata mondiale della Gioventù a Cracovia. La testimonianza degli atleti delle paraolimpiadi.

Page 34: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 34 di 37

Sviluppo temi precedenti e quesito di un alunno inerente i valori, la persona e la difesa degli interessi personali. Madre Teresa di Calcutta, il suo discorso il giorno della consegna del premio Nobel, la difesa della vita umana dal suo concepimento al suo termine naturale. “Non di solo pane vivrà l‟uomo, ma di ogni parola...”, Mt 4,1-11 e le tentazioni di Gesù. Il commiato di Dario Fo e quello del figlio ai genitori, video, internet. La contraddizione della morte e la possibilità dell‟esistenza di un oltre. Visione film “The Island” di Michael Bay, l‟uomo e le sue domande esistenziali, l‟uomo padrone di sè e degli altri, la clonazione e l‟inesauribile bisogno di un bene. Problemi sociali vari, dal referendum al fertility day. Aleppo e la sua liberazione, cristiani e mussulmani festeggiano insieme, Asianews. Il Presepe al Quirinale con articolo e foto da internet. Riferimenti ai Giusti secondo la definizione della Torah, "chi salva una vita salva il mondo intero", e valorizzazione iniziative della scuola. La visita del Card. Scola alla Sinagoga di Milano e parte del suo discorso. Introduzione e visione film Joyeux Noël di Christian Carion, una verità dimenticata dalla storia: le fraternizzazioni avvenute nei campi di battaglia durante la prima Guerra Mondiale quali espressioni di unità a partire dal dato comune di appartenenza alla medesima fede cristiana. Il regista Christian Carion illustra la documentazione consultata per la realizzazione del film, contenuti speciali. Presentazione film Silence di M. Scorsese e La battaglia di Hacksaw ridge di M Gibson. L‟eroico del quotidiano, San Benedetto da Norcia. Visione film "La Rosa Bianca, Sophie Scholl” di Marc Rothemund, storia dell‟amicizia di giovani universitari uniti dall‟anelito della ricerca del vero, del bello, dal senso religioso che si trasforma in resistenza al nazismo: salvare gli amici, legge e coscienza, il nazional-socialismo, la fede, il sacrificio. Ripresa e sviluppo di alcuni contenuti inerenti il film visionato, libertà e coscienza, l'uomo e il suo Creatore, l'uomo e il suo valore, dignità e dolore. Presentazione esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco. Aspetti di bioetica, la vita nascente. Visione film documentario “Life before life”, l‟odissea della vita, regia di Nils Tavernier.

Testi adottati Tutti i colori della vita, edizione SEI La Bibbia di Gerusalemme

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha dimostrato seria e adeguata considerazione delle tematiche svolte, conseguendo buone e più che soddisfacenti conoscenze. Alcuni alunni hanno partecipato in modo attivo alle lezioni rivelando adeguate competenze di rielaborazione personale e discrete capacità critiche. Altri alunni hanno seguito le lezioni in modo riservato, ma con vigile attenzione.

Page 35: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 35 di 37

Disciplina ITALIANO

Docente PATRIZIA FAZZINI

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del

documento)

85

Strumenti Libro di testo e libri su indicazione del docente Internet Presentazioni p point

Metodologia Lezione frontale Lezione dialogata Lavoro di ricerca

Verifiche effettuate Una verifica orale, una verifica semi-strutturata, due verifiche scritte, due simulazioni prima prova esame di Stato a quadrimestre

Recupero Curriculare

Eventuali progetti

Attività diversificate Novembre 2016, VANGELO, di e con Pippo Delbono- Teatro Strehler, Milano Marzo 2017, I MALAVOGLIA, rielaborazione drammaturgica Micaela Miano regia Guglielmo Ferro, Teatro Elfo Puccini, Milano

Programma svolto (dettagliato)

MODULO 1: settembre- ottobre- novembre LA RAPPRESENTAZIONE DEL POPOLO NEL REALISMO LETTERARIO: Alessandro Manzoni: la vita, le opere, la poetica. Le tragedie: Adelchi. Il delirio di Ermengarda (atto IV, parte 1°, vv.95-210); La morte di Ermengarda (atto IV); La morte di Adelchi. Coro all‟atto III. I promessi sposi: L‟assalto al forno delle grucce (cap.XII); Come acchiappare i birboni (le idee politiche di Renzo) (cap. XIV); Il governo e la moltitudine di fronte alla carestia (cap.XXVIII); La peste a Milano e la madre di Cecilia (cap.XXXIV)- riferimento all‟opera di B. Brecht Madre Courage e i suoi figli. La famiglia di Renzo e Lucia: Il sugo di tutta la storia (cap.XXXVIII). La storia della colonna infame: introduzione. Giovanni Verga: la vita, le opere, la poetica. I Malavoglia, visione della rappresentazione teatrale presso il teatro Elfo Puccini di Milano, rielaborazione drammaturgica Micaela Miano, regia Guglielmo Ferro. Analisi e commento de: cap.I, L‟inizio dei Malavoglia; cap.XV, l‟addio di „Ntoni. I Malavoglia e le leggi di famiglia. MODULO 2: novembre- dicembre LA POESIA MILITANTE Giacomo Leopardi: la vita, la poetica, la filosofia. Elias Canetti: ricordando madri tiranne. Zibaldone: la teoria del piacere. Le Operette morali: Dialogo della Natura e un Islandese. Dialogo di un venditore d‟almanacchi e un passeggere. Dialogo di Tristano e un amico. I Canti: L‟infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; A se stesso; La Ginestra (selezione di alcuni versi). MODULO 3: gennaio LA NASCITA DELLA POESIA MODERNA I poeti maledetti. Paul Verlaine, Arte poetica. Arthur Rimbaud, Le vocali. Charles Baudelaire, I fiori del male: L‟albatro, Corrispondenze. Giovanni Pascoli: la vita, la poetica. Il fanciullino. Myricae: Lavandare, X agosto, Temporale, Novembre. Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. Gabriele D‟Annunzio, La vita. Lettura e commento de La pioggia nel pineto. MODULO 4: gennaio LE AVANGUARDIE TRA ARTE E LETTERATURA Filippo Tommaso Marinetti, Il Manifesto del Futurismo. Caratteri generali della poetica. Manifesto tecnico della letteratura futurista. La battaglia di Adrianopoli, da Zang tumb tumb. Aldo Palazzeschi: il poeta saltimbanco. Lasciatemi divertire. Il manifesto del Surrealismo. Il manifesto del Dadaismo. MODULO 5: febbraio- marzo- aprile LA RIVOLUZIONE NELLA NARRAZIONE DELLA VITA

Page 36: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 36 di 37

Allegati:

1. Elenco delle tracce dei compiti scritti assegnati durante l‟anno scolastico nelle discipline

oggetto di prima e seconda prova scritta

2. Copie prove pluridisciplinari svolte durante l‟anno scolastico

3. Schede personali dei candidati

4. Documentazione per i crediti formativi

5. Criteri di valutazione:

Prima prova scritta

Seconda prova scritta

Terza prova scritta

Colloquio orale

Letto e approvato

Luigi Pirandello. Vita, opere, pensiero e poetica. L‟umorismo: il contrasto tra forma e vita. L‟uomo dal fiore in bocca. C‟è qualcuno che ride. Il fu Mattia Pascal, lettura e commento dei brani: Mattia Pascal-Adriano Meis in giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia, Adriano Meis e la sua ombra, Pascal porta i fiori alla propria tomba. Uno, nessuno e centomila: lettura e commento del brano «La vita non conclude». Italo Svevo e La coscienza di Zeno. Vita, opere, poetica. Analisi e commento de: Lo schiaffo del padre; La proposta di matrimonio; lo scambio di funerale; La vita è una malattia. MODULO 6: aprile- maggio ESSERE POETI, NEL NOVECENTO Umberto Saba e Il canzoniere, la vita, le opere, la poetica. Il Canzoniere: A mia moglie; Ulisse; Amai. Eugenio Montale, la vita e la poetica. Da Ossi di seppia: lettura, analisi e commento de Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere. Da Satura, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. MODULO 7: dicembre/aprile IL PARADISO. La Divina Commedia e l’avventura dell’umana esistenza Introduzione al Paradiso. Lettura e commento dei canti antologizzati: Dante in paradiso [Par. I, 1-36; 43-72; 121-142], San Francesco [Par. XI, 43-117], Cacciaguida [Par. XVII, 13-78; 106-142], L'addio a Beatrice [Par. XXX, 1-33; XXXI, 52-72], La visione di Dio [Par. XXXIII, 1-39]

Testi adottati R.Saviano, E.Angioloni, L.Giustolisi, M. A.Mariani, G.Müller Pozzebon, S.Panichi Liberamente, voll.2-3, Palumbo

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha raggiunto un livello globalmente discreto sia nella padronanza dei contenuti sia nelle competenze. In generale gli studenti hanno lavorato con regolarità anche se solo alcuni hanno manifestato una buona sensibilità per il fatto letterario. Nell‟arco del triennio gli studenti hanno saputo migliorare e consolidare le competenze correlate all‟espressione scritta ed orale ma permangono, in alcuni ed in alcune prove, difficoltà in ambito lessicale.

Page 37: POLO DELLE ARTI LOMBARDIA - a.s. 2016/2017 …...Pagina 10 di 37 La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese

Pagina 37 di 37

CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Cognome e nome Docente Firma Docente

Italiano FAZZINI PATRIZIA

Storia DE MARCO FEDERICO

Inglese CUOJATI FRANCESCA

Matematica GALLAZZI FRANCESCA

Fisica GALLAZZI FRANCESCA

Storia dell‟Arte NERI MARTA

Filosofia GALLAZZI STEFANO

Scienze Motorie MINERVINI CRISTINA

Progettazione Architettonica CLEMENTI GRAZIELLA

Laboratorio di Architettura ZONI ELENA

Religione BASAGLIA CECILIA

Busto Arsizio, 05 maggio 2017