porte automatiche tecnica antipanico a sfondamento …
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
M85v2 italiano.PMDCANCELLI AUTOMATICI
10 20
ASSIEME MECCANICO COMPLETO da applicare su telai di aperture automatiche scorrevoli.
Permette, in caso di situazione di panico, l'APERTURA nella DIREZIONE DI FUGA
mediante azione di SFONDAMENTO
- pag. 2 -
- Tipologie Antipanico MI
MI PER SERIE COMMERCIALI
dei serramenti
- Sezioni tipo
- Collegamenti elettrici
pag. 3
pag. 4
pag. 5
Soluzione con MONTAGGIO INTERNO della porta scorrevole:
Lo sfondamento antipanico può avvenire SOLO A PORTA COMPLETAMENTE CHIUSA, non durante il movimento.
Il ripristino della funzionalità della porta scorrevole avviene semplicemente accostando la/le ante.
Soluzione con MONTAGGIO ESTERNO della porta scorrevole:
Lo sfondamento antipanico si realizza in QUALSIASI POSIZIONE SI TROVI LA/LE ANTE; questa è la soluzione preferibile per sfruttare completamente le caratteristiche dell'antipanico a sfondamento.
Anche in questo caso il ripristino della funzionalità della porta scorrevole avviene semplicemente accostando la/le ante.
Per MI6010 e 6020 (fino a 1100 mm di larghezza anta) i valori di peso massimo per ogni anta indicati, possono es- sere aumentati inserendo il ruotino di scorrimento a pavi- mento (part. P4173 pagg. 5 e 13).
ATTENZIONE: nei casi di inserimento del ruotino P4173, deve essere garantita un’adeguata linearità del pia- no sul quale questi andrà a scorrere.
INTERNO locale da evacuare
ESTERNO locale da evacuare
INTERNO locale da evacuare
ESTERNO locale da evacuare
con automazione
500 75 120
600 75 90
700 75 80
800 60 70
900 50 60
1000 45 50
1100 40 40
oltre 1100 e fino a 1500 mm (MI6110/MI6120) è obbligatorio l'inserimento del ruotino P4173
- pag. 4 -
1 ANTA SCORREVOLE
2 ANTE SCORREVOLI
con A fino a 1100 mm = MI6010 con A fino a 1500 mm = MI6110
A
DEL LOCALE DA EVACUARE
con A fino a 1100 mm = MI6020 con A fino a 1500 mm = MI6120
- pag. 5 -
CERNIERA INFERIORE ANTA MOBILE
RUOTINO DI SCORRIMENTO
e deve essere utilizzato nelle
applicazioni in cui non è
rispettato il dimensionamento ante,
Nous avons laissé exprès cette page blanche
Die Seite wurde absichlich leer gelassen
Página dejada en blanco intencionalmente
- pag. 7 -
automatiche
Le sezioni, le dimensioni, le guarnizioni e quant'altro rappresentato nelle pagine seguenti come serie commerciale, sono puramente indicativi e servono unicamente ad illustrare l'applicabilità del sistema MI su porte scorrevoli aventi telai
diversi dalla nostra serie S40.
- pag. 8 -
istruzioni di montaggio per istruzioni di montaggio per istruzioni di montaggio per istruzioni di montaggio per istruzioni di montaggio per SERIE COMMERCIALISERIE COMMERCIALISERIE COMMERCIALISERIE COMMERCIALISERIE COMMERCIALI
I nostri sistemi antipanico a sfondamento serie MI sono stati progettati per essere applicati anche a porte scorrevoli costruite con qualsiasi serie commercia- le opportunamente adattata. A tale scopo, nelle pagine seguenti troverete le misure e/o le note base necessa- rie per progettare e dimensionare le porte.
Note preliminari:
- l'allestimento delle strutture delle ante deve permettere l'inserimento dei perni di incernieramento; si consiglia il montaggio di traversi intestati e fissati mediante cavallotto;
- l'allineamento degli incernieramenti superiori e inferiori deve essere assiale; - porre attenzione al fissaggio degli elementi di incernieramento alla struttura, che devono
essere eseguiti in modo rigido, onde impedire che le vibrazioni e il movimento possa col tempo limitarne l'efficacia e rendere l'impianto poco sicuro per l'utenza;
- nel caso di strutture insufficientemente robuste, l'assemblatore deve provvedere con l'inseri- mento di adeguati rinforzi.
- per le sole ante mobili è opportuno il bloccaggio del vetro con sigillante siliconico in aggiunta alle eventuali guarnizioni.
- sono da utilizzare solo vetri di tipo stratificato o cristallo temperato.
ANTE MOBILI - dimensionare la lunghezza dei profili montanti e traversi in funzione delle caratteristiche dimen-
sionali dei profili utilizzati e alle indicazioni di pag. 9÷13; - predisporre le lavorazioni utili al fissaggio dei particolari che compongono il sistema antipanico
ante mobili, vedi pag. 12 e 13; - se necessario, inserire il dispositivo "ruotino" art. P4173, vedi pag. 3.
BARRA ANTIPANICO - eseguire le lavorazioni di taglio dei profili (PM339A e PM338A), smussatura e foratura del
profilo (PM338A) come indicato nella pag. 20; - applicare la barra sull'anta mobile, montare il cavo spiralato e completare il montaggio delle
ante alla trave Corsa o Rodeo, adattando le istruzioni per la serie S40 di pag. 21÷23; - eseguire i collegamenti elettrici e i controlli come da pag. 24.
FARE ATTENZIONE AL VERSO DI SFONDAMENTO E ALLA COMPOSIZIONE DELL'ASSIEME DELL'ANTIPANICO
ANTA MOBILE, PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI LAVORAZIONE!
- pag. 9 -
127
40
±6
D
43
LD00
MONTAGGIO ESTERNO AL LOCALE DA EVACUAREMONTAGGIO INTERNO AL LOCALE DA EVACUARE
LEGENDA
con LC00 = H + 18*
con LD00 = H + 44*
M = Altezza anta mobile** = Y -108
C/D = Altezza sotto cassonetti trave = H
* Con queste misure si crea continuità di luce netta passaggio tra interno ed esterno (H = C/D);
** Per l'anta mobile non vengono fornite altre dimen- sioni specifiche. Fare riferimento alla documentazione del fornitore del serramento.
L'impiego di LC00 o LD00 non è vincolante per la scelta della soluzione di montaggio (interno o esterno); anche l'altezza di fissaggio Y può essere adeguata alle proprie esigenze, avendo cura di adeguare anche le altre formule.
DIREZIONE SFONDAMENTO
MONTAGGIO INTERNO AL LOCALE DA EVACUARE
LEGENDA
sfondamento
A* = Larghezza anta mobile
* Con A fino a 1100, utilizzare MI6010 o MI6020; con A fino a 1500, utilizzare MI6110 o MI6120.
DIREZIONE SFONDAMENTO
MONTAGGIO ESTERNO AL LOCALE DA EVACUARE
LEGENDA
sfondamento
A* = Larghezza anta mobile
* Con A fino a 1100, utilizzare MI6010 o MI6020; con A fino a 1500, utilizzare MI6110 o MI6120.
L
Vsf
A
2 5
5 6
1 1
Art. PM339A
Art. PM338A
Art. PM208
Art. PM207
Art. PM205
Art. PM306
posizionare a cura del costruttore
MONTAGGIO INTERNOMONTAGGIO INTERNOMONTAGGIO INTERNOMONTAGGIO INTERNOMONTAGGIO INTERNO
MONTAGGIO ESTERNOMONTAGGIO ESTERNOMONTAGGIO ESTERNOMONTAGGIO ESTERNOMONTAGGIO ESTERNO
- ANTE MOBILI - INCERNIERAMENTO
69
* MAM002 è semplicemente un accesso- rio di finitura che può essere sostituito con qualsiasi altra finitura a discrezione del costruttore, anche in dipendenza di una maggiore sezione del montante della porta.
Art. MAM002*
- pag. 13 -
200 max 200 max
Art. P4117
Nel dimensionamento dei profili PM339A e PM338A porre attenzione al tipo di finitura dell'anta per eseguire
un corretto allineamento di tutti i componenti.
RUOTINO DI SCORRIMENTO -opzionale-
Posizionare il ruotino a una distanza sufficiente ad evitare il contatto con il pavimento durante lo scorrimento dell'anta in apertura scorrevole,
ma non eccessiva perchè questa limita l'agevole manovra di riaggancio.
9
corrugazioni!
Nous avons laissé exprès cette page blanche
Die Seite wurde absichlich leer gelassen
Página dejada en blanco intencionalmente
- pag. 15 -
automatiche
S40
Le 4 pagine seguenti mostrano solo alcuni esempi di applicazione con i nostri profili; per la serie completa delle
tipologie costruttive, delle quote e dei particolari costruttivi per la realizzazione dei serramenti, fare riferimento alla
documentazione tecnica della serie S40.
- pag. 16 -
serie serie serie serie serie S40 - S40 - S40 - S40 - S40 - sezionisezionisezionisezionisezioni
L
65
53
Vsf
A
13
80
LC00
LEGENDA
H = Altezza vano L = Larghezza vano Vsf = Larghezza passaggio liberato in
sfondamento
M = Altezza anta mobile A* = Larghezza anta mobile
* Con A fino a 1100, utilizzare MI6010; con A fino a 1500, utilizzare MI6110.
INTERNO LOCALE DA EVACUARE
- pag. 17 -
serie serie serie serie serie S40 - S40 - S40 - S40 - S40 - sezionisezionisezionisezionisezioni
Vsf
L
A
4
44
80
LD00
LEGENDA
H = Altezza vano L = Larghezza vano Vsf = Larghezza passaggio liberato in
sfondamento
M = Altezza ante mobili A* = Larghezza ante mobili
* Con A fino a 1100, utilizzare MI6020; con A fino a 1500, utilizzare MI6120.
INTERNO LOCALE DA EVACUARE
DIREZIONE SFONDAMENTO
- pag. 18 -
serie serie serie serie serie S40 - S40 - S40 - S40 - S40 - sezionisezionisezionisezionisezioni
INTERNO LOCALE DA EVACUARE
LEGENDA
H = Altezza vano L = Larghezza vano Vsf = Larghezza passaggio liberato in
sfondamento
M = Altezza anta mobile A* = Larghezza anta mobile
* Con A fino a 1100, utilizzare MI6010; con A fino a 1500, utilizzare MI6110.
INTERNO LOCALE DA EVACUARE
- pag. 19 -
serie serie serie serie serie S40 - S40 - S40 - S40 - S40 - sezionisezionisezionisezionisezioni
44
A
LEGENDA
H = Altezza vano L = Larghezza vano Vsf = Larghezza passaggio liberato in
sfondamento
M = Altezza ante mobili A* = Larghezza ante mobili
* Con A fino a 1100, utilizzare MI6020; con A fino a 1500, utilizzare MI6120.
LD00
- pag. 20 -
- Sfilare dalla confezione i profil i di aggancio superiore PM339A (1) e inferiore PM338A (2) e liberarli dai particolari inseriti.
- Tagliarli alla lunghezza cor- retta, utilizzando la formula indica- ta.
- Valutare correttamente il verso di sfondamento delle ante e lavorare il profilo inferiore (2) come da disegno**.
** Il disegno rappresenta le lavora- zioni del profilo dell'anta sx, la dx sarà a queste speculare.
lavorazioni BARRA ANTIPANICOlavorazioni BARRA ANTIPANICOlavorazioni BARRA ANTIPANICOlavorazioni BARRA ANTIPANICOlavorazioni BARRA ANTIPANICO
DXSX
42 111
- pag. 21 -
serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su ANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILI
1
2
A - Inserire il perno superiore PM205 e inferiore PM912 nel profilo montante posteriore (MAL226 o 227) e fissare con le viti in dotazione nei fori predisposti. Allineare correttamente al profilo prima di bloccare.
B - Assemblare al perno sporgente, le parti dello snodo. Bloccare provvisoriamente la vite di aggancio M8x40.
C - Infilare il profilo inferiore PM338A sullo snodo inferiore PM207, facendo attenzione al corretto verso di sfondamento.
D - Porre a contatto i due elementi (se necessario allentare la vite M8x40), allineare all'anta e forare con punta ø4,5 in corrispondenza dei fori precedentemente eseguiti sul PM338A e bloccare con viti autofilettanti ø5,5. Le due viti estreme andranno a fissarsi agli angolari MAMF002 (squadrette di fissaggio del telaio porta) garantendo una maggiore stabilità al fissaggio.
4
A
B
C
D
6
PM205
PM912
PM207
PM338A
MAMF002
UNI5931 M8x40
- pag. 22 -
E - Fissare la vite di accoppiamento M12x25 e ribloccare la vite di aggancio (se necessario). Inserire il profio superiore PM339A sullo snodo superiore PM208 e fissare le viti a brugola in dotazione. Alline- are correttamente al profilo prima di bloccare.
F - Infilare sul profilo superiore PM339A le 2 piastre aggancio P4116 (per il fissaggio ai carrelli) e sul profilo inferiore PM338A inserire lo scrocco di chiusura e posizionarlo provvisoriamente a 5÷8 cm dal bordo. Preparare i tappi contatto P4117, eseguendo un ponte su quello inferiore e collegando il cavo bipolare 2x0,50 su quello superiore (per la connessione al circuito di controllo "porte chiuse"). Chiudere quindi i due profili con i 2 tappi e portare il cavo all'interno del profilo superiore, fino all'estremità opposta (attiguo allo snodo).
G - Nel caso di porta montata all'interno, montare il settore di finitura MAM002 con le viti in dotazione.
** Nel caso di ante con dimensioni non regolari (vedi tabella a pag. 3), inserire ruotino di scorrimento P4173 come indicato a pag.13.
serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su ANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILI
2
1
3
ALL'INTERNO DEI PROFILI
applicazione applicazione applicazione applicazione applicazione CAVO SPIRALATO CAVO SPIRALATO CAVO SPIRALATO CAVO SPIRALATO CAVO SPIRALATO e montaggio e montaggio e montaggio e montaggio e montaggio ANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILI
- Applicare i tenditori PL564 alla trave (2 agli estremi opposti se CORSA1 o RODEO1; 1 centrale e 2 agli etremi opposti e se CORSA2 o RODEO2).
- Infilare nel tenditore il filo in nylon FN930 e bloccarne un capo con apposito morsetto C7039. Dal capo opposto inserire in sequenza:
a) un supporto PM576 completo di tubo di scorrimento TB57 b) un cavo spiralato PM923 dimensionato in base allo scorrimento utile (estensione ammessa 120% rispetto al cavo raccolto). c) passare nel tenditore centrale e ripetere le sequenze a) e b) per la seconda anta (solo per CORSA2 e RODEO2)
- Infilare quindi il cavo in nylon nel tenditore oppo- sto e bloccare con il morsetto.
- Applicare i carrelli all'anta/e come da indicazioni del fascicolo tecnico di CORSA o RODEO e inserire l'anta/e alla trave.
- Controllarne lo scorrimento, quindi allineare e fissare i supporti di colle- gamento PM576 ai relativi carrelli. Verificare il corretto dimensionamento del cavo spiralato, bloccarne i capi con apposite fascette in dotazione e collegarne elettricamente i capi come da schema elettrico della pagina seguente.
- Allo stesso modo dimensionare e collegare il cavo bipolare 2x0,50 di connessione ai tappi contatti, precedentemente cablato nella struttura dell'anta.
- Al temine procedere con il fissaggio della guida a pavimento PM911A come schematizzato a pag. 12.
13
4
4
8
PL564
FN930
C7039
PM923
Tutti i dati sono stati controllati con la massima cura. Non ci assumiamo co- munque alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni.
All data checked with the maximum care. However, no liability is accepted for any error or omission.
Toutes les données ont été contrôlées très soigneusement. Nous n’assumons de toute façon aucune responsabilité pour les erreurs ou omissions éventuelles.
Die Daten wurden mit höchster Sorgfalt geprüft. Für eventuel le Fehler oder Auslassungen übernehmen wir keine Haftung.
CANCELLI AUTOMATICI
(+39) 0422 4940 (+39) 0422 4941
SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO
[email protected]
Todos los datos se han controlado con la máxima atención. No obstante no nos responsabilizamos de los posibles errores u omisiones.
Collegamenti ElettriciCollegamenti ElettriciCollegamenti ElettriciCollegamenti ElettriciCollegamenti Elettrici
SEQUENZA COLLEGAMENTI
La sequenza dei collegamenti, crea una serie di contatti chiusi con le ante in posizione di funzionamento normale a scorrere. L'azione di sfondamento di una qualsiasi anta, opererà l'apertura della serie, attivando lo stop immediato del movimento scorrevole.
1 - togliere il ponte di "stop totale" dai morsetti 1-2 2 - inserire i terminali nella morsettiera di connessione ai cavi spiralati 3 - connettere i cavi spiralati dalla morsettiera di connessione ai morsetti dei carrelli e da questi al
tappo contatti superiore 4 - ponticellare contatti di quello inferiore.
Verifiche
- controllare che i contatti dei tappi siano allineati nella posizione di ante armate, - controllare conduzione nei capi di collegamento ai morsetti 1-2, mediante tester in funzione Ohm.
Nota: Nei casi in cui l'ordine del sistema antipanico sia correlato ad un ordine per porta automatica (CORSA o RODEO), parte dei collegamenti descritti e l'applicazione dei cavi spiralati sarà già esegui- to. A cura dell'installatore resteranno i collegamenti relativi ai contatti magnetici e alle ante mobili.
1 2 3 4 5 6 7 8
1,6 A
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4
2
4
10 20
ASSIEME MECCANICO COMPLETO da applicare su telai di aperture automatiche scorrevoli.
Permette, in caso di situazione di panico, l'APERTURA nella DIREZIONE DI FUGA
mediante azione di SFONDAMENTO
- pag. 2 -
- Tipologie Antipanico MI
MI PER SERIE COMMERCIALI
dei serramenti
- Sezioni tipo
- Collegamenti elettrici
pag. 3
pag. 4
pag. 5
Soluzione con MONTAGGIO INTERNO della porta scorrevole:
Lo sfondamento antipanico può avvenire SOLO A PORTA COMPLETAMENTE CHIUSA, non durante il movimento.
Il ripristino della funzionalità della porta scorrevole avviene semplicemente accostando la/le ante.
Soluzione con MONTAGGIO ESTERNO della porta scorrevole:
Lo sfondamento antipanico si realizza in QUALSIASI POSIZIONE SI TROVI LA/LE ANTE; questa è la soluzione preferibile per sfruttare completamente le caratteristiche dell'antipanico a sfondamento.
Anche in questo caso il ripristino della funzionalità della porta scorrevole avviene semplicemente accostando la/le ante.
Per MI6010 e 6020 (fino a 1100 mm di larghezza anta) i valori di peso massimo per ogni anta indicati, possono es- sere aumentati inserendo il ruotino di scorrimento a pavi- mento (part. P4173 pagg. 5 e 13).
ATTENZIONE: nei casi di inserimento del ruotino P4173, deve essere garantita un’adeguata linearità del pia- no sul quale questi andrà a scorrere.
INTERNO locale da evacuare
ESTERNO locale da evacuare
INTERNO locale da evacuare
ESTERNO locale da evacuare
con automazione
500 75 120
600 75 90
700 75 80
800 60 70
900 50 60
1000 45 50
1100 40 40
oltre 1100 e fino a 1500 mm (MI6110/MI6120) è obbligatorio l'inserimento del ruotino P4173
- pag. 4 -
1 ANTA SCORREVOLE
2 ANTE SCORREVOLI
con A fino a 1100 mm = MI6010 con A fino a 1500 mm = MI6110
A
DEL LOCALE DA EVACUARE
con A fino a 1100 mm = MI6020 con A fino a 1500 mm = MI6120
- pag. 5 -
CERNIERA INFERIORE ANTA MOBILE
RUOTINO DI SCORRIMENTO
e deve essere utilizzato nelle
applicazioni in cui non è
rispettato il dimensionamento ante,
Nous avons laissé exprès cette page blanche
Die Seite wurde absichlich leer gelassen
Página dejada en blanco intencionalmente
- pag. 7 -
automatiche
Le sezioni, le dimensioni, le guarnizioni e quant'altro rappresentato nelle pagine seguenti come serie commerciale, sono puramente indicativi e servono unicamente ad illustrare l'applicabilità del sistema MI su porte scorrevoli aventi telai
diversi dalla nostra serie S40.
- pag. 8 -
istruzioni di montaggio per istruzioni di montaggio per istruzioni di montaggio per istruzioni di montaggio per istruzioni di montaggio per SERIE COMMERCIALISERIE COMMERCIALISERIE COMMERCIALISERIE COMMERCIALISERIE COMMERCIALI
I nostri sistemi antipanico a sfondamento serie MI sono stati progettati per essere applicati anche a porte scorrevoli costruite con qualsiasi serie commercia- le opportunamente adattata. A tale scopo, nelle pagine seguenti troverete le misure e/o le note base necessa- rie per progettare e dimensionare le porte.
Note preliminari:
- l'allestimento delle strutture delle ante deve permettere l'inserimento dei perni di incernieramento; si consiglia il montaggio di traversi intestati e fissati mediante cavallotto;
- l'allineamento degli incernieramenti superiori e inferiori deve essere assiale; - porre attenzione al fissaggio degli elementi di incernieramento alla struttura, che devono
essere eseguiti in modo rigido, onde impedire che le vibrazioni e il movimento possa col tempo limitarne l'efficacia e rendere l'impianto poco sicuro per l'utenza;
- nel caso di strutture insufficientemente robuste, l'assemblatore deve provvedere con l'inseri- mento di adeguati rinforzi.
- per le sole ante mobili è opportuno il bloccaggio del vetro con sigillante siliconico in aggiunta alle eventuali guarnizioni.
- sono da utilizzare solo vetri di tipo stratificato o cristallo temperato.
ANTE MOBILI - dimensionare la lunghezza dei profili montanti e traversi in funzione delle caratteristiche dimen-
sionali dei profili utilizzati e alle indicazioni di pag. 9÷13; - predisporre le lavorazioni utili al fissaggio dei particolari che compongono il sistema antipanico
ante mobili, vedi pag. 12 e 13; - se necessario, inserire il dispositivo "ruotino" art. P4173, vedi pag. 3.
BARRA ANTIPANICO - eseguire le lavorazioni di taglio dei profili (PM339A e PM338A), smussatura e foratura del
profilo (PM338A) come indicato nella pag. 20; - applicare la barra sull'anta mobile, montare il cavo spiralato e completare il montaggio delle
ante alla trave Corsa o Rodeo, adattando le istruzioni per la serie S40 di pag. 21÷23; - eseguire i collegamenti elettrici e i controlli come da pag. 24.
FARE ATTENZIONE AL VERSO DI SFONDAMENTO E ALLA COMPOSIZIONE DELL'ASSIEME DELL'ANTIPANICO
ANTA MOBILE, PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI LAVORAZIONE!
- pag. 9 -
127
40
±6
D
43
LD00
MONTAGGIO ESTERNO AL LOCALE DA EVACUAREMONTAGGIO INTERNO AL LOCALE DA EVACUARE
LEGENDA
con LC00 = H + 18*
con LD00 = H + 44*
M = Altezza anta mobile** = Y -108
C/D = Altezza sotto cassonetti trave = H
* Con queste misure si crea continuità di luce netta passaggio tra interno ed esterno (H = C/D);
** Per l'anta mobile non vengono fornite altre dimen- sioni specifiche. Fare riferimento alla documentazione del fornitore del serramento.
L'impiego di LC00 o LD00 non è vincolante per la scelta della soluzione di montaggio (interno o esterno); anche l'altezza di fissaggio Y può essere adeguata alle proprie esigenze, avendo cura di adeguare anche le altre formule.
DIREZIONE SFONDAMENTO
MONTAGGIO INTERNO AL LOCALE DA EVACUARE
LEGENDA
sfondamento
A* = Larghezza anta mobile
* Con A fino a 1100, utilizzare MI6010 o MI6020; con A fino a 1500, utilizzare MI6110 o MI6120.
DIREZIONE SFONDAMENTO
MONTAGGIO ESTERNO AL LOCALE DA EVACUARE
LEGENDA
sfondamento
A* = Larghezza anta mobile
* Con A fino a 1100, utilizzare MI6010 o MI6020; con A fino a 1500, utilizzare MI6110 o MI6120.
L
Vsf
A
2 5
5 6
1 1
Art. PM339A
Art. PM338A
Art. PM208
Art. PM207
Art. PM205
Art. PM306
posizionare a cura del costruttore
MONTAGGIO INTERNOMONTAGGIO INTERNOMONTAGGIO INTERNOMONTAGGIO INTERNOMONTAGGIO INTERNO
MONTAGGIO ESTERNOMONTAGGIO ESTERNOMONTAGGIO ESTERNOMONTAGGIO ESTERNOMONTAGGIO ESTERNO
- ANTE MOBILI - INCERNIERAMENTO
69
* MAM002 è semplicemente un accesso- rio di finitura che può essere sostituito con qualsiasi altra finitura a discrezione del costruttore, anche in dipendenza di una maggiore sezione del montante della porta.
Art. MAM002*
- pag. 13 -
200 max 200 max
Art. P4117
Nel dimensionamento dei profili PM339A e PM338A porre attenzione al tipo di finitura dell'anta per eseguire
un corretto allineamento di tutti i componenti.
RUOTINO DI SCORRIMENTO -opzionale-
Posizionare il ruotino a una distanza sufficiente ad evitare il contatto con il pavimento durante lo scorrimento dell'anta in apertura scorrevole,
ma non eccessiva perchè questa limita l'agevole manovra di riaggancio.
9
corrugazioni!
Nous avons laissé exprès cette page blanche
Die Seite wurde absichlich leer gelassen
Página dejada en blanco intencionalmente
- pag. 15 -
automatiche
S40
Le 4 pagine seguenti mostrano solo alcuni esempi di applicazione con i nostri profili; per la serie completa delle
tipologie costruttive, delle quote e dei particolari costruttivi per la realizzazione dei serramenti, fare riferimento alla
documentazione tecnica della serie S40.
- pag. 16 -
serie serie serie serie serie S40 - S40 - S40 - S40 - S40 - sezionisezionisezionisezionisezioni
L
65
53
Vsf
A
13
80
LC00
LEGENDA
H = Altezza vano L = Larghezza vano Vsf = Larghezza passaggio liberato in
sfondamento
M = Altezza anta mobile A* = Larghezza anta mobile
* Con A fino a 1100, utilizzare MI6010; con A fino a 1500, utilizzare MI6110.
INTERNO LOCALE DA EVACUARE
- pag. 17 -
serie serie serie serie serie S40 - S40 - S40 - S40 - S40 - sezionisezionisezionisezionisezioni
Vsf
L
A
4
44
80
LD00
LEGENDA
H = Altezza vano L = Larghezza vano Vsf = Larghezza passaggio liberato in
sfondamento
M = Altezza ante mobili A* = Larghezza ante mobili
* Con A fino a 1100, utilizzare MI6020; con A fino a 1500, utilizzare MI6120.
INTERNO LOCALE DA EVACUARE
DIREZIONE SFONDAMENTO
- pag. 18 -
serie serie serie serie serie S40 - S40 - S40 - S40 - S40 - sezionisezionisezionisezionisezioni
INTERNO LOCALE DA EVACUARE
LEGENDA
H = Altezza vano L = Larghezza vano Vsf = Larghezza passaggio liberato in
sfondamento
M = Altezza anta mobile A* = Larghezza anta mobile
* Con A fino a 1100, utilizzare MI6010; con A fino a 1500, utilizzare MI6110.
INTERNO LOCALE DA EVACUARE
- pag. 19 -
serie serie serie serie serie S40 - S40 - S40 - S40 - S40 - sezionisezionisezionisezionisezioni
44
A
LEGENDA
H = Altezza vano L = Larghezza vano Vsf = Larghezza passaggio liberato in
sfondamento
M = Altezza ante mobili A* = Larghezza ante mobili
* Con A fino a 1100, utilizzare MI6020; con A fino a 1500, utilizzare MI6120.
LD00
- pag. 20 -
- Sfilare dalla confezione i profil i di aggancio superiore PM339A (1) e inferiore PM338A (2) e liberarli dai particolari inseriti.
- Tagliarli alla lunghezza cor- retta, utilizzando la formula indica- ta.
- Valutare correttamente il verso di sfondamento delle ante e lavorare il profilo inferiore (2) come da disegno**.
** Il disegno rappresenta le lavora- zioni del profilo dell'anta sx, la dx sarà a queste speculare.
lavorazioni BARRA ANTIPANICOlavorazioni BARRA ANTIPANICOlavorazioni BARRA ANTIPANICOlavorazioni BARRA ANTIPANICOlavorazioni BARRA ANTIPANICO
DXSX
42 111
- pag. 21 -
serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su ANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILI
1
2
A - Inserire il perno superiore PM205 e inferiore PM912 nel profilo montante posteriore (MAL226 o 227) e fissare con le viti in dotazione nei fori predisposti. Allineare correttamente al profilo prima di bloccare.
B - Assemblare al perno sporgente, le parti dello snodo. Bloccare provvisoriamente la vite di aggancio M8x40.
C - Infilare il profilo inferiore PM338A sullo snodo inferiore PM207, facendo attenzione al corretto verso di sfondamento.
D - Porre a contatto i due elementi (se necessario allentare la vite M8x40), allineare all'anta e forare con punta ø4,5 in corrispondenza dei fori precedentemente eseguiti sul PM338A e bloccare con viti autofilettanti ø5,5. Le due viti estreme andranno a fissarsi agli angolari MAMF002 (squadrette di fissaggio del telaio porta) garantendo una maggiore stabilità al fissaggio.
4
A
B
C
D
6
PM205
PM912
PM207
PM338A
MAMF002
UNI5931 M8x40
- pag. 22 -
E - Fissare la vite di accoppiamento M12x25 e ribloccare la vite di aggancio (se necessario). Inserire il profio superiore PM339A sullo snodo superiore PM208 e fissare le viti a brugola in dotazione. Alline- are correttamente al profilo prima di bloccare.
F - Infilare sul profilo superiore PM339A le 2 piastre aggancio P4116 (per il fissaggio ai carrelli) e sul profilo inferiore PM338A inserire lo scrocco di chiusura e posizionarlo provvisoriamente a 5÷8 cm dal bordo. Preparare i tappi contatto P4117, eseguendo un ponte su quello inferiore e collegando il cavo bipolare 2x0,50 su quello superiore (per la connessione al circuito di controllo "porte chiuse"). Chiudere quindi i due profili con i 2 tappi e portare il cavo all'interno del profilo superiore, fino all'estremità opposta (attiguo allo snodo).
G - Nel caso di porta montata all'interno, montare il settore di finitura MAM002 con le viti in dotazione.
** Nel caso di ante con dimensioni non regolari (vedi tabella a pag. 3), inserire ruotino di scorrimento P4173 come indicato a pag.13.
serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su serie S40 - applicazione BARRA ANTIPANICO su ANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILI
2
1
3
ALL'INTERNO DEI PROFILI
applicazione applicazione applicazione applicazione applicazione CAVO SPIRALATO CAVO SPIRALATO CAVO SPIRALATO CAVO SPIRALATO CAVO SPIRALATO e montaggio e montaggio e montaggio e montaggio e montaggio ANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILIANTE MOBILI
- Applicare i tenditori PL564 alla trave (2 agli estremi opposti se CORSA1 o RODEO1; 1 centrale e 2 agli etremi opposti e se CORSA2 o RODEO2).
- Infilare nel tenditore il filo in nylon FN930 e bloccarne un capo con apposito morsetto C7039. Dal capo opposto inserire in sequenza:
a) un supporto PM576 completo di tubo di scorrimento TB57 b) un cavo spiralato PM923 dimensionato in base allo scorrimento utile (estensione ammessa 120% rispetto al cavo raccolto). c) passare nel tenditore centrale e ripetere le sequenze a) e b) per la seconda anta (solo per CORSA2 e RODEO2)
- Infilare quindi il cavo in nylon nel tenditore oppo- sto e bloccare con il morsetto.
- Applicare i carrelli all'anta/e come da indicazioni del fascicolo tecnico di CORSA o RODEO e inserire l'anta/e alla trave.
- Controllarne lo scorrimento, quindi allineare e fissare i supporti di colle- gamento PM576 ai relativi carrelli. Verificare il corretto dimensionamento del cavo spiralato, bloccarne i capi con apposite fascette in dotazione e collegarne elettricamente i capi come da schema elettrico della pagina seguente.
- Allo stesso modo dimensionare e collegare il cavo bipolare 2x0,50 di connessione ai tappi contatti, precedentemente cablato nella struttura dell'anta.
- Al temine procedere con il fissaggio della guida a pavimento PM911A come schematizzato a pag. 12.
13
4
4
8
PL564
FN930
C7039
PM923
Tutti i dati sono stati controllati con la massima cura. Non ci assumiamo co- munque alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni.
All data checked with the maximum care. However, no liability is accepted for any error or omission.
Toutes les données ont été contrôlées très soigneusement. Nous n’assumons de toute façon aucune responsabilité pour les erreurs ou omissions éventuelles.
Die Daten wurden mit höchster Sorgfalt geprüft. Für eventuel le Fehler oder Auslassungen übernehmen wir keine Haftung.
CANCELLI AUTOMATICI
(+39) 0422 4940 (+39) 0422 4941
SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO
[email protected]
Todos los datos se han controlado con la máxima atención. No obstante no nos responsabilizamos de los posibles errores u omisiones.
Collegamenti ElettriciCollegamenti ElettriciCollegamenti ElettriciCollegamenti ElettriciCollegamenti Elettrici
SEQUENZA COLLEGAMENTI
La sequenza dei collegamenti, crea una serie di contatti chiusi con le ante in posizione di funzionamento normale a scorrere. L'azione di sfondamento di una qualsiasi anta, opererà l'apertura della serie, attivando lo stop immediato del movimento scorrevole.
1 - togliere il ponte di "stop totale" dai morsetti 1-2 2 - inserire i terminali nella morsettiera di connessione ai cavi spiralati 3 - connettere i cavi spiralati dalla morsettiera di connessione ai morsetti dei carrelli e da questi al
tappo contatti superiore 4 - ponticellare contatti di quello inferiore.
Verifiche
- controllare che i contatti dei tappi siano allineati nella posizione di ante armate, - controllare conduzione nei capi di collegamento ai morsetti 1-2, mediante tester in funzione Ohm.
Nota: Nei casi in cui l'ordine del sistema antipanico sia correlato ad un ordine per porta automatica (CORSA o RODEO), parte dei collegamenti descritti e l'applicazione dei cavi spiralati sarà già esegui- to. A cura dell'installatore resteranno i collegamenti relativi ai contatti magnetici e alle ante mobili.
1 2 3 4 5 6 7 8
1,6 A
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4
2
4