porti, approdi e itinerari dell’albania meridionale dall

83
Ricerche archeologiche in Albania ISBN 978-88-548-7245-5 DOI 10.4399/978885487245516 pag. 287–326 (novembre 2014) Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall’Antichità al Medioevo. Il ‘Progetto Liburna’ G V ,G D,D L,M T . Il ‘Progetto Liburna’: dall’elaborazione alla realizzazione della prima fase Il ‘Progetto Liburna. Archeologia Subacquea in Albania’ prende il nome dalla tipica imbarcazione illirica e si è posto, fin dalla sua elaborazione iniziale, come obiettivi principali sia la realizzazione di una carta archeologica del litorale albanese e l’indagine di alcuni siti di particolare interesse archeologico, sia la eettuazione di varie attività mirate alla formazione professionale di archeologi subacquei e alla tutela e valorizzazione del patrimonio sommerso. Il ‘paese delle aquile’, nonostante la straordinaria importanza dei suoi litorali, costellati da porti e approdi antichi, non ha conosciuto nei decenni passati uno sviluppo della ricerca archeologica subacquea paragonabile a quello di altri paesi del Mediterraneo occidentale. Durante gli anni del regime comunista l’attività subacquea era di fatto proibita, mentre dopo la sua caduta, e nella fase dei grandi sconvolgimenti che ha conosciuto il paese nei trascorsi anni Novanta, si è avviata una drammatica e preoccupante attività di depredamento di beni archeologici som- mersi. Un’attività di censimento risulta, quindi, non solo necessaria per esigenze di tutela ma anche per poter programmare le ricerche future. Al momento dell’avvio delle nostre ricerche non si aveva alcuna indicazione precisa su relitti antichi e su siti sommersi ad eccezione di alcuni materiali — in particolare anfore —, frutto di rinvenimenti isolati, conservati in vari musei albanesi. Mancano, inoltre, a tutt’oggi attività di indagine sistematica e di tutela di questo importante patrimonio archeologico ancora quasi del tutto inesplorato e specifiche norme sull’archeologia subacquea, cosi come non è ancora previsto un corpo di polizia specializzato. Si teme, pertanto, che, in mancanza di strumenti conoscitivi scientificamente fondati, da un lato la pratica della pesca e le attività edilizie, dall’altro la sempre maggiore minaccia rappresentata dagli scavatori clandestini e dai subacquei sportivi, soprattutto stranieri, possano rapidamente danneggiare questa risorsa fondamenta- le per la conoscenza storica e anche per lo sviluppo culturale ed economico–sociale del paese. Un paese che sta anche ricostruendo non solo la propria infrastruttura materiale ma anche la propria identità culturale, dopo anni di chiusura e una fase di rapida acquisizione di modelli estranei alla sua tradizione: in questo processo la ricerca archeologica, evitando forme di neocolonialismo culturale, può e deve orire un contributo al raorzamento di una fragile ‘memoria sociale’.

Upload: others

Post on 20-Feb-2022

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall

Ricerche archeologiche in AlbaniaISBN 978-88-548-7245-5DOI 104399978885487245516pag 287ndash326 (novembre 2014)

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionaledallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

G V G D D L M T

Il lsquoProgetto Liburnarsquo dallrsquoelaborazione alla realizzazione della prima fase

Il lsquoProgetto Liburna Archeologia Subacquea in Albaniarsquo prende il nome dallatipica imbarcazione illirica e si egrave posto fin dalla sua elaborazione iniziale comeobiettivi principali sia la realizzazione di una carta archeologica del litorale albanesee lrsquoindagine di alcuni siti di particolare interesse archeologico sia la effettuazionedi varie attivitagrave mirate alla formazione professionale di archeologi subacquei e allatutela e valorizzazione del patrimonio sommerso

Il lsquopaese delle aquilersquo nonostante la straordinaria importanza dei suoi litoralicostellati da porti e approdi antichi non ha conosciuto nei decenni passati unosviluppo della ricerca archeologica subacquea paragonabile a quello di altri paesidel Mediterraneo occidentale Durante gli anni del regime comunista lrsquoattivitagravesubacquea era di fatto proibita mentre dopo la sua caduta e nella fase dei grandisconvolgimenti che ha conosciuto il paese nei trascorsi anni Novanta si egrave avviatauna drammatica e preoccupante attivitagrave di depredamento di beni archeologici som-mersi Unrsquoattivitagrave di censimento risulta quindi non solo necessaria per esigenze ditutela ma anche per poter programmare le ricerche future

Al momento dellrsquoavvio delle nostre ricerche non si aveva alcuna indicazioneprecisa su relitti antichi e su siti sommersi ad eccezione di alcuni materiali mdashin particolare anfore mdash frutto di rinvenimenti isolati conservati in vari museialbanesi Mancano inoltre a tuttrsquooggi attivitagrave di indagine sistematica e di tutela diquesto importante patrimonio archeologico ancora quasi del tutto inesplorato especifiche norme sullrsquoarcheologia subacquea cosi come non egrave ancora previsto uncorpo di polizia specializzato

Si teme pertanto che in mancanza di strumenti conoscitivi scientificamentefondati da un lato la pratica della pesca e le attivitagrave edilizie dallrsquoaltro la sempremaggiore minaccia rappresentata dagli scavatori clandestini e dai subacquei sportivisoprattutto stranieri possano rapidamente danneggiare questa risorsa fondamenta-le per la conoscenza storica e anche per lo sviluppo culturale ed economicondashsocialedel paese Un paese che sta anche ricostruendo non solo la propria infrastrutturamateriale ma anche la propria identitagrave culturale dopo anni di chiusura e una fasedi rapida acquisizione di modelli estranei alla sua tradizione in questo processola ricerca archeologica evitando forme di neocolonialismo culturale puograve e deveoffrire un contributo al rafforzamento di una fragile lsquomemoria socialersquo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Presentato in occasione del Convegno internazionale su La tecnologia ed il knowndashhow italiano per la valorizzazione del patrimonio subacqueo in Albania (Durazzo luglio ) promosso dallrsquoAmbasciata italiana in Albania il progetto egrave stato avviatonel e si egrave sviluppato nella sua prima fase nel corso di quattro campagne diricognizione condotte tra il e il

Quasi contemporaneamente allrsquoavvio delle nostre ricerche le acque dellrsquoAlba-nia sono state interessate anche da un altro progetto condotto dalla RPM NauticalFoundation dotato di ingenti risorse finanziarie e di notevoli mezzi tecnologicifinalizzato prevalentemente alla ricognizione strumentale geofisica dei fondali cheha portato allrsquoindividuazione di vari siti e relitti di notevole interesse

Pur nella prospettiva di unrsquoindagine che dovragrave si spera riguardare necessa-riamente nei prossimi anni lrsquointero litorale dellrsquoAlbania sulla base delle attualiinformazioni disponibili e di una serie di considerazioni di tipo tecnicondashscientificotenendo conto anche della stessa natura dei luoghi si egrave ritenuto di privilegiare nellaprima fase del progetto alcune grandi aree (Fig ) a) la Baia di Porto Palermo b)la Baia di Valona e il promontorio di Karaburun in particolare per la presenza diOrikosOricum importante centro portuale antico noto per gli scontri che viderocontrapposte le flotte di Cesare e Pompeo nel corso della guerra civile c) la Baiadi Duumlrres (Durazzo)

Nel questa prima fase si egrave conclusa con brevi ricerche nella Baia di Duraz-zo (di cui non si dagrave conto in questo contributo) uno dei principali porti antichidellrsquoAlbania e dellrsquoAdriatico dove per le caratteristiche geomorfologiche del fon-dale la scarsa visibilitagrave e gli imponenti sconvolgimenti edilizi e infrastrutturali cheultimamente hanno modificato gli assetti del litorale sembra necessario condurreindagini geofisiche strumentali

Lrsquoattivitagrave di ricerca finora svolta si egrave inevitabilmente confrontata con alcunipunti critici rappresentati innanzitutto dalla scarsezza delle risorse finanziarie edei mezzi tecnici disponibili (fondamentale a tal proposito egrave stato il sostegno dellaGuardia di Finanza) oltre che dalla stessa natura dei fondali che raggiungono

Finora sono state fornite notizie preliminari delle ricerche in una serie di articoli apparsi per lo piugravenella rivista Lrsquoarcheologo subacqueo cfr A V V et alii V et alii DM V et alii V L T a V L T b Le ricerchesono state condotte dallrsquoUniversitagrave degli Studi di Foggia (direzione G Volpe con D Leone M Turchiano) incollaborazione con lrsquoIstituto Nazionale di Archeologia del Centro Studi Albanologici (A Anastasi A Hoti)con il supporto tecnicondashscientifico dellrsquoAssociazione ASSO di Roma (M Mazzoli B Rocchi M Vitelli) allevarie attivitagrave hanno partecipato dottori di ricerca (A De Stefano G Disantarosa N M Mangialardi) tecnicindashamministrativi (E Ancona) e studenti dellrsquoUniversitagrave di Foggia e di altre universitagrave italiane (C Donanno APastorino R Corvino M Lo Muzio V Volpe) oltre ad alcuni tecnicindashsubacquei (M La Viola G Cislaghi) Ladocumentazione videondashfotografica egrave stata effettuata da S Barbaresi G Ciavarella M Vitelli La documentazionecartografica e topografica egrave stata realizzata da N M Mangialardi e M Lo Muzio Il progetto egrave stato sostenuto danumerose istituzioni italiane e albanesi tra cui la Regione PugliandashAssessorato al Mediterraneo il Ministero perAffari Esteri e il Ministero della Cultura albanese lrsquoAgenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo diLecce e la Guardia di FinanzandashNucleo Frontiera Marittima di Durazzo (col C Serra magg G Carrieri cap RGaliardi) Decisivo il ruolo dellrsquoAmbasciata Italiana in particolare dellrsquoaddetto alla cooperazione scientifica profA Ciani per la soluzione di numerosi problemi legati alla missione

Notizie sono sul sito web httprpmnauticalorgalbaniageneralhtm cfr ora R

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Le aree di indagine del lsquoProgetto Liburnarsquo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

notevoli profonditagrave anche a breve distanza dalla linea di costa e che spesso sonocaratterizzati da una limitata visibilitagrave archeologica a causa dei notevoli apporti dimateriali da parte dei corsi drsquoacqua di cui egrave ricca lrsquoAlbania Sotto il profilo logisticobisogna inoltre considerare i problemi legati alla mancanza di strutture sanitariespecializzate nel soccorso e nella medicina iperbarica di scuole di formazionenellrsquoimmersione subacquea e di centri diving

Il progetto si propone se si riusciranno ad ottenere le risorse necessarie diampliare i propri orizzonti verso obiettivi futuri piugrave ambiziosi oltre a completa-re lrsquoindagine delle areendashcampione lungo la costa albanese e approfondirla dovepossibile attraverso lo scavo si auspica di estendere la ricerca allrsquointera area adria-tica compresa tra i litorali albanese e italiano per dar vita alla prima Carta delpotenziale archeologico subacqueo dellrsquoAdriatico meridionale

G V

La Baia di Porto Palermo

La baia naturale di Porto Palermo (Gjiri i Palermos) (Fig ) posta nel territoriodi Borsh a circa km a N di Sarandeuml egrave riparata a nordndashovest da una lingua diterra che costituisce un braccio proteso in mare mentre a sudndashest egrave chiusa da unpiccolo promontorio nel tratto centrale della costa compresa tra i due promontorisi estende un isolotto (solo successivamente collegato alla terra attraverso un istmoartificiale) scelto da Ali Pasha (ndash) membro di un potente clan familiaredi Tepelene per la costruzione del suo castello agli inizi del XIX secolo erettoverosimilmente su strutture di etagrave bizantina

Le testimonianze di Strabone e Tolomeo forniscono una rappresentazionericonoscibile della baia la cui configurazione sembra corrispondere perfettamentealla situazione attuale Secondo il geografo greco il grande porto Panormos postoal centro dei Monti Cerauni si trovava sulla rotta che portava al golfo drsquoAmbracia ea Corinto per una distanza di stadi ed era collegato con Orikos di cui avrebbecostituito il porto La precisazione straboniana appare di per seacute contraddittoriala rada di Porto Palermo infatti situata nel mare Ionio a sud della cittadina di

W M Leake diplomatico e numismatico britannico inviato agli inizi dellrsquoOttocento in missione pressoAli Pasha di Ioannina descrive accuratamente la Baia di Porto Palermo e la fortezza definita poco piugrave che uncortile provvisto di mura con una casa una chiesa e due cannoni presidiata da una guarnigione di dieci soldati(musulmani e greci) Cfr L ndash

P localizza Panormos tra i Monti Acrocerauni e il porto di Onchesmos Per le fonti su Panormoscfr RE XVIII sv Panormos coll ndash ( J Schmidt)

S μετὰ δrsquo Απολλωνίαν Βυλλιακὴ καὶ ᾿Ωρικὸν καὶ τὸ ἐπίνειον αὐτοῦ ὁ Πάνορμοςκαὶ τὰ Κεραύνια ὄρη ἡ ἀρχὴ τοῦ στόματος τοῦ ᾿Ιονίου κόλπου καὶ τοῦ Αδρίου S ὁδὲ πλοῦς ἀπὸ τῶν Χαόνων ἀρξαμένῳ πρὸς ἀνίσχοντα ἥλιον καὶ πρὸς τὸν Αμβρακικὸν κόλπον

καὶ τὸν Κορινθιακόν ἐν δεξιᾷ ἔχοντι τὸ Αὐσόνιον πέλαγος ἐν ἀριστερᾷ δὲ τὴν ῎Ηπειρον εἰσὶ

χίλιοι καὶ τριακόσιοι στάδιοι ἀπὸ τῶν Κεραυνίων ἐπὶ τὸ στόμα τοῦ Αμβρακικοῦ κόλπου ἐν

τούτῳ δrsquo ἐστὶ τῷ διαστήματι Πάνορμός τε λιμὴν μέγας ἐν μέσοις τοῖς Κεραυνίοις ὄρεσι καὶμετὰ ταῦτα ῎Ογχησμος λιμὴν ἄλλος κτλ Recentemente a circa km a sudndashest del villaggio di Borsh egrave

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Veduta della Baia di Porto Palermo

Himareuml (antica Chimara) egrave separata dallrsquoantica cittagrave portuale di Orikos postanel golfo di Valona dal massiccio montuoso acroceraunio dunque non moltodistante in linea drsquoaria ma collegata via terra solo dal passo montuoso di Llogaraa oltre metri di altitudine Pur postulando una fase in cui Orikos potrebbeaver esteso la sua area di influenza regionale fino a Panormos strappandolo aiCaoni e alla cittagrave di Chimara tuttavia egrave molto piugrave verosimile che il geografo utilizzilo stesso termine (Panormos letteralmente lsquodi sicuro approdorsquo) per definire indue momenti diversi della sua opera una delle aree portuali della Baia di Valonalungo la costa sudndashorientale del promontorio del Karaburun di diretta pertinenzadi Orikos e Porto Palermo

stato indagato un fabbricato del IndashII sec dC costituito da un grande ambiente voltato dotato di un impiantotermale e dolia per lo stoccaggio dei viveri Sulla base dei dati raccolti gli archeologi hanno identificato le strutturecon la statio Akroceraunia giagrave indicata nella Tabula Peutingeriana posta sulla strada che collegava Valona con lacosta meridionale ( miglia) e quindi Porto Palermo attraverso il massiccio montuoso acroceraunio K

Inoltre T (ad Acroceraunia) (Panormos) Cfr il contributo di D Leone infra

Le difficoltagrave di collegamento tra la Baia di Valona e la costa albanese meridionale a sud del promontoriodi Karaburun sono evidenziate nel De bello civili da Cesare quando nellrsquoinverno del aC ormeggiate lenavi a Paleste a nord di porto Palermo egrave costretto con grandi difficoltagrave ad attraversare il Passo di Llogara allavolta di Oricum allora nella mani di Pompeo cfr C Recentemente si egrave proposto di identificarePanormos con il villaggio di Borsh unico centro abitato tra Onchesmos e Himareuml situato a km dalla costasulla base dellrsquoassenza di tracce archeologiche a Porto Palermo (K B C ) ora V LT b ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

In ogni caso la fonte testimonierebbe lrsquoimportanza di Panormos che dovevaconsentire di raggiungere piugrave facilmente Corcira e le destinazioni sudorientalievitando di circumnavigare il Capo Acroceraunio mentre il porto di Orikos ga-rantiva le rotte settentrionali (Fig ) Le menzioni del sito nelle principali fonticartografiche del XVIndashXVII secolo testimoniano inoltre il ruolo strategico delgolfo luogo di scalo per imbarcazioni militari e commerciali

Sulla scorta di questi dati e in assenza di ricerche archeologiche pregresse nelcorso del egrave stata avviata una campagna di prospezione subacquea incentratalungo il litorale della baia e in particolare nelle aree limitrofe lrsquoisolotto doveverosimilmente era possibile rintracciare una frequentazione di carattere portuale(Fig )

La zona che ha maggiormente fornito risultati di interesse archeologico egravequella posta immediatamente a nord dellrsquoisolotto in particolare in corrispondenzadella fascia batimetrica compresa tra e metri dove una barriera rocciosa haimprigionato i materiali scivolati lungo il fondale scosceso (Fig ) La presenzadi relitti nella zona appare altamente probabile anche se verosimilmente data lanatura dei fondali caratterizzati da una forte pendenza verso il centro della baiadove la profonditagrave supera metri essi sono localizzabili a notevoli profonditagrave

Colpisce lrsquoassenza di strutture portuali riconducibili a banchine o rimesse diver-samente lrsquoindagine ha portato al rinvenimento di numerosi reperti ceramici per lopiugrave contenitori da trasporto pertinenti a piugrave relitti eo scarichi di imbarcazioniChe lrsquoapprodo di Porto Palermo potesse assicurare riparo o permettere attracchimomentanei durante le rotte di cabotaggio oltre che dal materiale anforico recu-perato egrave confermato da due ceppi di ancore di etagrave romana in piombo di tipo fissodi cui uno lasciato sul fondo incastrato tra le rocce forse la causa dellrsquoabbandonoin questa baia in etagrave antica e lrsquoaltro con scatola rettangolare senza perno a duebracci arrotondati allrsquoestremitagrave e in parte ricurvi (Fig )

Lrsquoinsieme della documentazione archeologica testimonia dunque una frequen-tazione di Porto Palermo nel corso di mille anni di storia della navigazione Panor-mos deve aver costituito la principale ma non lrsquounica stazione portuale inserita in

G Mercatore Macedonia Epirus et Achaia () nellrsquoEpirus hodie vulgograve Albania di J W Lauremberg(ndash) la baia di Panormus egrave posizionata a sud delle insenature di Grammata e di un Fons Sacer non ancoraidentificato questrsquoultimo toponimo in ogni caso rinvia ad unrsquoarea cultuale la cui attestazione egrave significativain un distretto costiero dove egrave noto il santuario dedicato ai Dioscuri di Grammata (Grama) cfr H et alii ndash e il contributo di M Turchiano infra sul circuito santuariale marino del Canale drsquoOtranto si vedaL ndash e F

Sui dati tecnici delle prospezioni dirette si veda ora V L T b ndash Leprospezioni strumentali effettuate nel corso del dalla RPM Nautical Foundation nellrsquoambito dellrsquoAlbanianCoastal Survey Project hanno in realtagrave riguardato una fascia compresa tra e metri dallrsquoattuale linea di costaora R

Per questo settore Pouqueville annota una profonditagrave media compresa tra m e laquo[ ] but in one spotnear Alyrsquos tower we found it seventyndashfive fathomsraquo corrispondenti a circa metri cfr P

Una prima comunicazione in V et alii ndash e nel contributo di G Disantarosa infra Nonmancano numerosi frammenti di ceramica comune da mensa e da dispensa e olle per la cottura di cibi di etagravetardondashantica medievale e moderna riconducibili con ogni probabilitagrave alle suppellettili usate dagli equipaggidurante il quotidiano svolgimento della vita di bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Carta delle rotte e dei principali santuari arcaici del Canale drsquoOtranto (da F fig)

un sistema articolato di scali naturali mediondashpiccoli (Baia di Dafina Baia dellrsquoOrsoecc) alcuni dei quali dalla chiara vocazione marittima e cultuale (Grama) cheposti in successione lungo una fascia costiera accidentata quella dei Monti Acroce-rauni priva di grandi insediamenti portuali dopo Butrinto e Onchesmos a sude prima di Orikos e Aulona a nord rendevano sicura la navigazione litoranea dipiccolo e grande cabotaggio

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Porto Palermo pianta delle aree indagate

Il Golfo di Valona

Una delle prime carte topografiche che fa riferimento allrsquoAlbania descritta dalpunto di vista del mare risale al Partendo da nord verso sud il terzo golfo egraveil Colfo dela Valona che presenta nella posizione interna e piugrave riparata lrsquoinsiemeurbano dominato dal castello di Chanina (Kanineuml) il promontorio che chiude labaia identifica lrsquoantico luogo della cittadina di Himareuml allora Cimera che in realtagrave egravesituata sulla costa sudndashoccidentale dei Monti Acrocerauni

Le condizioni odierne del Golfo di Valona (Gjiri i Vloreumls) sono fortementecondizionate dallrsquoazione antropica che ha determinato uno sconvolgimento deifondali gli apporti fluviali da una parte e la realizzazione a partire dagli anniCinquanta del secolo scorso di tre importanti aree portuali (quella di Valona quellamilitare di Pasha Limani e quella industriale di Triport) hanno compromesso granparte dei depositi archeologici

S n Il disegno della provicia [sic] di Albania () Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Il golfo di Valonaegrave segnato anche in una versione schematica nella carta di Piri Reis () da ultimo si veda B G

Inoltre si veda La Carta di Valona dello Z la descrizione particolareggiata di A elrsquoEpirus hodie vulgograve Albania di J W L dove Orethum quae Oricum hod Orisa egrave posto allrsquoesterno delGolfo di Valona per unrsquoanalisi critica delle fonti cartografiche e odeporiche ora V L T bndash

Le uniche indagini riguardanti questo comparto costiero inoltre risalgono agli anni Ottanta del secolo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Documentazione di unrsquoanfora Africana II D

Fig Recupero di un ceppo di ancora

Sulla base di queste considerazioni le ricerche si sono concentrate sul trattocostiero meridionale del Golfo su cui insiste il sistema portuale dellrsquoantico inse-

scorso C Z Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

diamento di OrikosndashPorto Raguseo che ha mostrato nel corso dei secoli funzionimarcatamente militari e il sito costiero settentrionale di Capo Triport (Kepi iTriportit) a nord di Valona a vocazione piugrave strettamente commerciale

Il porto di Orikos e il Lago di Paleokastro

Il Golfo di Orikos (sito ) lungo la porzione di costa prospiciente lrsquoantico abitatoe sede degli scontri avvenuti nel aC tra Cesare e Pompeo (Caes bell civ IIIndash) egrave ben protetto dai venti provenienti da ovest grazie al promontorio delKaraburun che definisce a sudndashovest unrsquoampia baia Una porzione dei resti dellacittagrave antica verosimilmente lrsquoarea pubblica si estende su una bassa collina rocciosaPaleokasteumlr che copre un perimetro di circa cinque ettari situata nellrsquoampia vallatadi Dukat ai piedi del Karaburun e sulla strada che porta al Passo di Llogara

Il porto principale della cittagrave verosimilmente corrispondente allrsquoattuale basenavale si trova a un centinaio di metri ad ovest il molo naturale interno delimitatodalla striscia di terra che lo divide dal Golfo di Valona e un tempo a questo collegatoattraverso un canale egrave costituito da unrsquoampia laguna isolata dal mare del Golfodurante il bellum civile su ordine di Cesare (Fig )

Polibio in un passo tragravedito da Stefano di Bisanzio descrive Orikos come laprima localitagrave posta sulla riva destra allorcheacute si entra nel mar Adriatico provenendoda sud lo stesso autore riporta le definizioni di Ecateo di Mileto (scalo merci) e diErodoto e associa la fondazione della cittagrave agli abitanti di Amantia tuttavia le raree discontinue indagini di scavo non hanno consentito di confermare una datazionecosigrave alta

In seguito alla resa della cittagrave Cesare pensograve di ricoverare nel porto interno le navi da guerra affidando leoperazioni al legato Manlio Acilio Canino il quale provvide inoltre ad affondare allrsquoimboccatura del canale unanave da carico (C civ facibusque portus navem onerariam subemersam obiecit et huic alteram coniunxit) checollegata a una seconda imbarcazione servigrave da base per la costruzione di una torre di difesa (super quas turrimeffectam ad ipsum introitum portus opposuit) Spettograve al figlio di Gneo Pompeo il tentativo di rimorchiare la nave turrita(C civ remulco multisque contendens funibus abduxit) provvedendo a sferrare contemporaneamente unattacco nei pressi delle mura della cittagrave La descrizione di questa battaglia fornisce dettagli e particolari importanticome per esempio il lancio di numerosi proiettili (multitudine telorum) che causarono la presa della nave di Cesaree provocarono la resa dei difensori messi in fuga su battelli (qui omnes scaphis excepti refugerunt) Secondo Appianola marcia verso Oricum fu effettuata di notte percorrendo lrsquoAcroceraunia attraverso un sentiero stretto e difficilein assenza evidentemente di una strada vera e propria (A civ ) Sulla presenza di Cesare in Acroceraunia esulle ricerche delle vie di comunicazione terrestre tra Oricum e i porti e gli approdi sussidiari posti a sud delpromontorio di Karaburun si veda T (Orikon) C b Nelle osservazioni di Plinio il Vecchiola cittagrave deve essere stata unrsquoisola evidentemente prima che si formasse la laguna costiera (P nat hist )ora V L T b

P d apud S B p Meineke Λέγεται ἀρσενικῶς ὡς Πολύβιος ἑβδόμῳ οἱ δὲτὸν ᾿Ωρικὸν κατοικοῦντες οἳ καὶ πρῶτοι κεῖνται περὶ τὴν εἰσβολὴν πρὸς τὸν Αδρίαν ἐκ δεξιῶν

εἰσπλέοντι

Sulle problematiche relative al rapporto Orikosndashporto Panormos ricordato da Strabone si veda suprae L in V L T b ndash Inoltre su Orikos cfr RE XVIII sv Orikos collndash ( J Schmidt) Sulle origini euboiche della cittagrave si veda C ndash tuttavia i recenti scavidella missione svizzerondashalbanese sembrano orientare verso una fondazione piugrave recente probabilmente legata alla

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Pianta di Orikos e del Lago di Paleokastro

Il sito presente nelle descrizioni di viaggio del console francese FndashCndashHndashL Pouqueville fu identificato per la prima volta da W M Leake nei resti diErikhoacute Paleocastro o Pashaliman dopo le dettagliate descrizioni di L Heuzeyfu visitato dallrsquoarcheologo C Patsch e da N G L Hammond che segnalaronolrsquoesistenza di una banchina (m x ) visibile solo per un tratto superficiale enel da L M Ugolini Nonostante dunque le difficoltagrave su esposte e poicheacute iltratto di mare in oggetto posto sotto la giurisdizione della base militare di PashaLimani egrave interdetto alle imbarcazioni civili si egrave riusciti ad indagare unrsquoarea cosigrave

vicina Apollonia fondata intorno al aC da coloni corciresi e corinzi (C D )

P ndash V L T b ndash

Lo stesso autore identifica nel Porto Raguseo (oggi Punta Ragusa) il Panormos di Orikos di cui parlaStrabone L

H H

P coll ndash H ndash

U a ndash ndash Solo dopo la Seconda guerra mondiale il sito egrave stato oggetto di ricerche daparte di D Budina (B B ) Gli scavi del ndash di unrsquoeacutequipe albanesendashsovietica hannoevidenziato strati ascrivibili al VI sec aC (B I ndash B ndash) N Cekaricorda come il porto della cittagrave si trovasse allrsquointerno della laguna ma fosse presente anche un porto esternoverosimilmente situato nellrsquoarea corrispondente a quella tra lrsquoattuale base militare e Punta Ragusa dove nel corsodei lavori di dragaggio del fu individuata ma distrutta una nave antica ancora conservata sul fondo del mareK ndash e C b nt Lrsquoarea corrispondente al Porto Raguseo indicato nei portolani deveaver svolto fin dallrsquoantichitagrave la funzione di porto esterno evidentemente molto piugrave adatto ad accogliere navi digrossa stazza (cfr quanto osservato da M Turchiano infra) Recentemente i lavori di scavo sono ripresi grazie adun progetto svizzerondashalbanese coordinato dallrsquoUniversitagrave di Ginevra (B et alii )

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

importante grazie ad unrsquoautorizzazione speciale ottenuta dalla Marina MilitareAlbanese

Accanto allrsquoassenza totale di dati della cultura materiale non egrave stata rilevataalcuna evidenza archeologica ricollegabile agli episodi bellici sopracitati Lrsquounicoreperto individuato egrave costituito da unrsquoanfora italica (UTS A) prodotta e distribuitaa partire dal II fino al I aC recuperata in maniera isolata in un punto distante dallacosta i cui dati di giacitura non aiutano a definire un contesto di appartenenza neacutead avanzare qualsiasi altro tipo di interpretazione

La Laguna di Orikos (sito ) ha rappresentato unrsquoulteriore area di interesseper le attivitagrave di prospezione Utilizzata come lsquoporto internorsquo (Introitus portus)dellrsquoantico insediamento la geomorfologia del sito egrave profondamente mutata nelcorso dei secoli si presenta con un ampio bacino triangolare (m x )separato dal mare aperto tramite una stretta striscia di sabbia lunga piugrave di m e larga circa m il canale di accesso alla laguna che si sviluppa a sud della collinadellrsquoinsediamento egrave stato ostruito artificialmente nel corso della realizzazionedella base militare di Pasha Limani e naturalmente da una quantitagrave considerevoledi materiale alluvionale proveniente dalle fiumare a regime torrentizio dei rilievidel Karaburun

Verosimilmente doveva essere presente un secondo canale di comunicazionecon il mare posto a nordndashovest della laguna piugrave breve e stretto del precedenteche oggi rappresenta lrsquounico condotto di ricambio di acqua del bacino I depositialluvionali hanno provocato lrsquoinnalzamento del livello dei fondali (la profonditagravemedia si aggira intorno ai m -) e un avanzamento della linea di spiaggia con ilconseguente parziale interramento di strutture murarie antiche

Nella zona bassa dellrsquoinsediamento antico a sudndashest della collina sono visibili iresti di una struttura muraria (UTCUTS A) in parte ancora conservata sullabattigia in parte sommersa e insabbiata che si protende in maniera regolare verso ilcentro dello specchio drsquoacqua (Fig ) Dallrsquoanalisi della parte emersa del segmentoe del breve perimetro semindashsommerso si tratta di un muro orientato in sensonordovestndashsudest spesso m e lungo dalla ipotetica radice m circa realizzatoin grossi blocchi calcarei e nucleo in pietrame vario con paramenti costituiti daconci lavorati a faccia vista e da grandi ciottoli commessi a secco (non egrave possibile almomento documentare la presenza del legante) mostra una struttura compattaapparentemente priva di manomissioni e restauri ma quasi certamente sottopostaa massicci interventi di spoglio successivi avviati probabilmente in etagrave tardondashanticacon il progressivo impaludamento del bacino e la defunzionalizzazione del porto

Lrsquoestensione delle opere di banchinaggio doveva essere rilevante se riferiamo il

La descrizione dettagliata della campagna di prospezione egrave in V L T b ndash

Nel corso di operazioni di bonifica dei fondali dellrsquoarea da parte dei sommozzatori albanesi sono statirecuperati numerosi reperti oggi conservati presso la base militare di Pasha Limani che coprono un arcocronologico compreso tra il III sec aC (anfora MGS VI) e il pieno Medioevo (anfora Guumlnsenin III) un primostudio dei reperti in D in V et alii ndash

H indica una profonditagrave del fondo regolare compresa tra m - e -

Un organismo edilizio riconosciuto come molo del bacino portuale antico egrave giagrave presente nelle annotazionidi P e H ndash lo stesso in B

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Struttura muraria individuata allrsquointerno della Laguna di Orikos

deposito di blocchi di pietra irregolari e ciottoli posto ad alcune decine di metri aovest e dotato di un orientamento simile al precedente ad unrsquoanaloga strutturaparallela ormai del tutto distrutta I dati raccolti per quanto preliminari associatialle notizie dettagliate delle fonti e allrsquoanalisi topografica dei rinvenimenti consen-tono di avanzare ipotesi circa la funzione portuale della costruzione una banchinaper lrsquoattracco delle imbarcazioni inserita in un piugrave ampio sistema infrastrutturaledi cui al momento sfugge la portata

Capo Triport

Il sito di Capo Triport (Kepi i Triportit) egrave posto su una bassa collina rocciosa chedomina la punta settentrionale della Baia di Valona e una zona a vocazione lagunare(Laguna di Narteuml) delimitata a sudndashovest da uno sbarramento costituito da unpromontorio roccioso che si allunga verso il mare aperto I documenti storici ele indagini archeologiche consentono di ricostruire una morfologia dei luoghidiversa da quella attuale con unrsquoansa rocciosa oggi completamente sommersalunga piugrave di m e larga tra e metri cosigrave da creare un porto naturale disicuro attracco

Le prime ricognizioni e sondaggi del sito risalgono agli anni Venti del No-vecento quando L M Ugolini registrograve un laquosuolo disseminato di frammenti dilaterizi di etagrave greca e romanaraquo lrsquoinizio di un muro costruito con blocchi paral-

E Ccedilelebi (XVII sec) ricorda che il sultano Solimano (ndash) fece costruire la fortezza di Vlorariutilizzando i blocchi di pietra provenienti dai resti del castello di Jengjec posto su una falesia che domina unagrande baia a ovest del villaggio di Zveumlrnec probabilmente Triport la notizia in C et alii ndashTale braccio naturale puograve aver costituito una probabile causa del progressivo insabbiamento del sito costiero Siveda sullrsquoargomento il contributo di F et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

lelepipedi e una laquostrada lastricataraquo sommersa dal mare Lrsquoarcheologo italianone propose lrsquoidentificazione con Aulona ipotesi condivisa successivamente da NG L Hammond che segnalograve il ritrovamento di ceramica micenea e di tracce diun insediamento ellenistico Le indagini recenti degli archeologi albanesi inparticolare di V Bereti e N Ceka effettuate durante gli anni Settanta e Ottanta delsecolo scorso hanno permesso di riconoscere un insediamento fortificato costieroprovvisto di un ampio circuito murario che delimitava unrsquoarea di circa tre ettari lacui frequentazione copre un arco cronologico compreso tra il VI secolo aC e il IIdC

Al di lagrave del dibattito sullrsquoidentificazione Aulona o Thronion le strutture in-dividuate e lrsquoeterogeneitagrave dei materiali recuperati nel corso delle ricognizionisubacquee e terrestri sviluppate su unrsquoarea di circa km dimostrano che lrsquoampioabitato portuale visse per un lungo arco di tempo almeno dallrsquoetagrave arcaica finoad epoca medievale (Fig ) Lrsquoinsediamento doveva essere organizzato dunquein una zona alta residenziale corrispondente allrsquoattuale promontorio collinare ein unrsquoarea bassa a vocazione commerciale dove probabilmente era collocato ilsettore portuale anche questrsquoultimo verosimilmente provvisto di sistema di difesa

Le prospezioni subacquee hanno portato allrsquoindividuazione di una poderosaopera muraria posta a circa m dallrsquoattuale battigia quindi a bassissima profondi-tagrave che si sviluppa con orientamento estndashovest parallelamente alla linea di costadal fianco del promontorio per circa m fino a chiudersi ad angolo retto conun secondo muro che orientato nordndashsud prosegue verso terra Le due operecostruttivamente simili con una larghezza media di m presentano paramenti etraverse interne in blocchi di pietra ben squadrati e un egravemplekton in lapidei sbozzatidi medie e piccole dimensioni Le costruzioni inizialmente attribuite al sistemadelle infrastrutture portuali sono in realtagrave riconducibili ai muri di cinta della cittagravebassa che a causa dellrsquoingressione marina risulta oggi parzialmente sommersa(Fig )

Nel tratto di mare orientale del promontorio e a circa m da questrsquoultimo egravestato inoltre documentato a tre metri di profonditagrave un vano rettangolare delimitatoda tre muri in pietre non lavorate e con pareti prive di rivestimento e quarto latoaperto non egrave escluso che anche questrsquoultimo fabbricato di cui non egrave ancora chiarala funzione gravitante sullrsquoarea portuale possa essere stato realizzato allrsquoasciutto esuccessivamente inghiottito dal mare

U a una prima notizia anche in P col

Cosigrave anche T (Aulon)

B ndash C Z individuano nellrsquoansa rocciosa il probabile molo di attracco delleimbarcazioni sulla presenza di un relitto non rintracciato nel corso delle indagini posto in corrispondenzadellrsquoestremitagrave del promontorio a metri di profonditagrave B B B

In effetti il rinvenimento di tegole bollate di IVndashIII sec aC con i nomi di pritani (Agaklidas Athinioti eAntileon Simias) testimonia unrsquoorganizzazione politica di tipo urbano cfr B ndash C

B C Z B riconoscono nellrsquoopera muraria le tracce di una rifinituraperimetrale dei blocchi che in Albania trova confronti nel III aC ad Apollonia Irmaj Zgeumlrdesh ecc la datazioneegrave confermata da B ndash che inserisce la realizzazione della struttura nellrsquoambito dellrsquoespansionedello spazio urbano dalla collina allrsquoarea portuale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Capo Triport carta delle evidenze archeologiche

A circa un chilometro dalla costa si egrave intrapreso lo scavo di una piccola porzionedi una struttura lignea (la parte indagata del relitto misura m di lunghezza e m circa di larghezza) pertinente allo scafo di una imbarcazione (relitto Triporti )posta a circa m di profonditagrave forse volontariamente affondata come testimonialo scarico di pietre e ciottoli concentrati nella parte centrale del relitto (Fig ) Lestrutture lignee sono riferibili al fasciame a una serie di madieri al paramezzalee alla chiglia oltre che a un elemento metallico che costituisce lrsquoipotetica pruadi una imbarcazione di medie dimensioni ma di cui al momento non egrave possibileriferire la tipologia allrsquointerno della barca a diretto contatto con la scafo eranoinoltre presenti numerosi laterizi con tracce di fumigazione sulla superficie Ilcampionamento del legno e le analisi al C effettuate dai laboratori CEDAD diLecce hanno fornito per il campione di fasciame una datazione compresa trail ndash dC ( di probabilitagrave) e il ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione del madiere Per quanto riguarda la frequentazione dellrsquoapprodosono state posizionate rispetto alla costa quindici aree di interesse caratterizzate daunrsquoalta concentrazione di materiali che hanno permesso di precisare la datazionedei fondali Gli indicatori ceramici segnalano un picco di presenze di vasellame e

Tra le classi piugrave diffuse si riconoscono olle dipinte di etagrave arcaica coppe in ceramica a vernice nerabrocche bacini piatti in ceramica comune e da fuoco di etagrave romana frammenti in sigillata africana e infineceramica invetriata e smaltata di etagrave medievale Questi reperti si aggiungono a quelli provenienti dagli scavi delpromontorio che sembrano confermare lrsquoorizzonte cronologico definito dalle ricognizioni a mare da ultimo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Capo Triport porzione della cinta difensiva sommersa

Fig Capo Triport rilievo del relitto di etagrave moderna

K P

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

anfore rappresentate da contenitori da trasporto corinzi e corciresi (tipi AndashArsquo e BndashBrsquo)e frammenti di anfore rodie dalla fine del V sino al IVndashIII aC Le anfore Lamboglia e le Dressel ndash presentano indici di attestazione inferiori ma sempre in manierarilevante Le produzioni africane risultano poco rappresentate se confrontate conle anfore orientali tardoantiche (LRA Samos Cistern Type) A testimoniareuna frequentazione piugrave tarda seppur ridimensionata del sito le anfore di XndashXIIIsecolo (Otranto e Guumlnsenin III) la cui circolazione come verificato anche perPorto Palermo interessa particolarmente lrsquoarea balcanica meridionale e le costedellrsquoAlbania

D L

La penisola di Karaburun

La penisola di Karaburun chiamata nellrsquoantichitagrave Monti Acrocerauni si sviluppacon andamento lievemente curvilineo in direzione nordndashest lungo la fascia costieracentrondashmeridionale dellrsquoAlbania delimitando a sudndashovest il Golfo di Valona Lanatura prevalentemente carsica della roccia lrsquoassenza di una fascia pianeggiantecostiera la presenza di risorgive di acqua dolce con forte potere erosivo e di fiumarea regime torrentizio hanno permesso la formazione di cavitagrave grotte e caverne Lacosta nordndashoccidentale e quella esterna al Golfo di Valona risultano maggiormenteesposte allrsquoimpeto delle mareggiate mentre la fascia orientale sembra essere statainteressata da significativi apporti di sedimenti provenienti dal fiume Vjoseuml

Lrsquoestremitagrave del promontorio di Karaburun Capo Linguetta (Kepi i Gjuheumlzeumls)e lrsquoisola di Sazan rappresentavano lsquopontirsquo intermedi a cui lsquoappoggiarsirsquo nellrsquoattraver-samento della rotta mediana transadriatica che dallrsquoopposta sponda raggiungevail Salento In generale le varie baie lungo la costa dei Monti Acrocerauni costi-tuivano possibili tappe della navigazione dallrsquoarea egeondashorientale Le attivitagrave diprospezione subacquea effettuate lungo questa penisola hanno permesso di indi-viduare dieci siti e ventisette unitagrave topografiche subacquee (Fig ) Non sono

Si veda il contributo di G Disantarosa infra

Si veda B et alii ndash A nord della penisola dove lo stretto la divide dallrsquoisola di Sazan sisegnala la grotta marina di Haxhi Aliseuml

Cfr PIC INTERREG III A ndash ItaliandashAlbania lsquoProgetto di assistenza tecnica alla realizzazione ealla gestione di un Centro Internazionale di Scienze del Mare in Albania (CISM)rsquo

La rotta mediana dalla costa della penisola di Karaburun e piugrave a sud da Panormos passando per lrsquoisoladi Sazan nel tratto piugrave stretto del Canale di Otranto si dirigeva verso Otranto Torre dellrsquoOrso San Foca e altrisiti della costa salentina Anche da Brindisi si diramavano molteplici rotte tra cui una verso lrsquoisola di Sazan e ilretrostante Golfo di Valona e unrsquoaltra verso i Monti Acrocerauni Sulle rotte marittime che interessarono le dueopposte sponde albanesi e salentine si veda V A ndash Un riferimento alle fonti relativeallrsquoitinerario che legava Otranto al promontorio Acroceraunio egrave in M ndash Sui contatti tra lrsquoareasalentina e quella albanese analizzati attraverso la circolazione delle ceramiche si veda A A

b

Sono state effettuate circa immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacqueaa profonditagrave comprese tra -- m e -- m

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

stati ritrovati indicatori strutturali di impianti portuali e lrsquointera penisola apparescarsamente antropizzata

Fig Penisola di Karaburun carta dei siti individuati

Il versante orientale della penisola di Karaburun

Numerose insenature e baie naturali adatte allrsquoancoraggio utilizzate come riparitemporanei o come piccoli scali commerciali caratterizzano il paesaggio costierodel versante orientale del promontorio Superata una baia che ha restituito esiguetracce di frequentazione ascrivibili ad un ampio arco cronologico dal II sec aCad etagrave medievale (sito ) si segnalano le Punta Ragusa I e II bracci di terraprotesi a mare conformati in modo tale da definire ampie baie (Gjiri i Raguzeumls)che dallrsquoAntichitagrave fino ai nostri giorni hanno garantito alle imbarcazioni un riparosoprattutto dai venti del quadrante settentrionale e orientale e solo parzialmente daquelli sudndashorientali Una sporgenza in direzione estndashsudest separa in due settorila linea di costa della baia in corrispondenza di Punta Ragusa I

Nel complesso allrsquointerno di tre transetti sono state individuate undici unitagravetopografiche (UT AndashJ) (Fig ) Concentrazioni di reperti nellrsquoarea mediana

Sulla funzione portuale di Punta Ragusa nota in etagrave moderna come Porto Raguseo cfr supra

Sulle baie tra Punta Ragusa I e II si veda D in V et alii ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

dellrsquoansa settentrionale (UTS A) rinviano a etagrave tardondashantica Le aree di fram-menti fittili corrispondenti alle UTS B e C hanno restituito numerosi reperticeramici che attestano una frequentazione a partire da etagrave repubblicana fino aepoca medievale (Fig ) mentre i materiali individuati nellrsquoUTS D sono inqua-drabili cronologicamente tra I sec aC e VII sec dC Pochi frammenti databilitra IIndashI aC e XIVndashXVI dC caratterizzano le UT E e G cosigrave come lrsquoUT F connotata da scarichi di materiali eterogenei Interessanti risultano essere leevidenze registrate per lrsquounitagrave H dove sono state individuate unrsquoancora in ferroconcrezionata del tipo a T rovesciata e frammenti di anfore datate tra V e VII secdC (in particolare LRA ) A circa m di distanza sono state localizzate basseconcentrazioni di materiali sparsi ascrivibili ad un arco compreso tra il IIndashI sec aCe il XV sec dC Risultano prevalenti frammenti di anfore Dressel ndash attribuibilial medesimo gruppo di esemplari documentari nelle UT B C D I e riferibiliallrsquoipotetico carico di un relitto non individuato verosimilmente a causa del fondaleroccioso fortemente scosceso

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II carta delle UTS individuate

Gli indici di concentrazione e la varietagrave tipologica dei materiali documentatinelle aree piugrave interne e riparate della Baia di Punta Ragusa I rinviano ad operazionidi attracco e di scarico delle merci e di pulizia delle imbarcazioni inquadrabili trail IVndashIII sec aC e il V sec dC (UT J) e nel caso dellrsquoUT K riferibili ad etagravemedievale

Risalendo la costa orientale del promontorio di Karaburun verso nord si apreuna baia localizzata a nord di Punta Ragusa II (sito ) unrsquoinsenatura parzialmente

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II documentazione dei reperti ceramici

riparata dai venti settentrionali dove le ricognizioni subacquee hanno segnalato lapresenza di un numero esiguo di reperti (UTS C)

Differente il quadro dei ritrovamenti emerso dalle indagini nellrsquoansa sudndashorientalei cui fondali hanno restituito una discreta percentuale di manufatti e i resti di un relittolocalizzato in prossimitagrave della costa ad una profonditagrave di - m orientato con lrsquoipoteticaprua rivolta verso lrsquointerno della baia (UTS B) Non egrave stato possibile effettuare saggidi scavo per chiarire stato di conservazione tipologia e cronologia dellrsquoimbarcazionedi cui erano visibili a causa dei consistenti strati di sedimentazione solo le ordinateche spuntavano dal fondale ad intervalli regolari Concentrazioni di frammenti dianfore e ceramiche comuni (UTS A) databili tra gli inizi del V sec e il XII sec dCsono stati individuati a circa m in direzione nordndashnordest dal relitto

Procedendo verso nord egrave stato indagato un tratto rettilineo attraverso un tran-setto impiantato parallelamente alla costa (sito UTS A) dove sono stateindividuate due anfore frammentarie isolate vicine (UTS A) una attribuibile alperiodo ellenistico e lrsquoaltra a quello tardondashantico Questo tratto di costa orientaledella penisola di Karaburun si caratterizza anche per la presenza di cave di calcarelocalizzate in particolare nellrsquoarea di Mermer a circa km a nord di Oricum inposizione ideale per il trasporto via mare della pietra di gran lunga preferito alpiugrave dispendioso e disagevole spostamento terrestre (Fig )

Le ricerche condotte da unrsquoeacutequipe albanese negli scorsi anni Ottanta avevanoportato allrsquoindividuazione di quattro grandi cave intensamente sfruttate nellrsquoantichitagrave

In corrispondenza della parte centrale dellrsquoimbarcazione egrave stata individuata una pentola quasi integra di etagravemedievale ma lrsquoeventuale relazione con il relitto dovragrave essere verificata

Per notizie sulle cave di Mermer si vedano C Z Z ndash Le uniche cavepresenti sul versante occidentale della penisola di Karaburun sono quelle di Grama vedi infra

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Mermer dettaglio di un versante delle cave

per la qualitagrave della pietra affioranti per una altezza significativa sul livello del mareUtilizzando una tecnica di estrazione comune nellrsquoantichitagrave i grandi blocchi quadratierano tagliati scavando canali su tre lati tagli segni di cava e altri indicatori di tali attivitagraveestrattive sono ancora ben visibili sulle superfici calcaree La parte inferiore delle caveegrave stata sommersa in seguito a fenomeni di progressione marina che hanno modificatoprofondamente la configurazione delle coste Le prospezioni subacquee condottenelle insenature corrispondenti a tre bacini estrattivi (UTCUTS ndashAD) hannoevidenziato la presenza su un fondale limondashsabbioso di numerosi blocchi semindashsbozzati di scarti di lavorazione e di una presunta colonna in situ oltre a materialelaterizio Un esiguo numero di frammenti ceramici prevalentemente riferibili a etagraveclassica ed ellenistica (UTS C) con sporadiche attestazioni di ceramiche di XV secdC (UTS D) non permette di precisare la cronologia di frequentazione dellrsquoareadelle cave che si ritiene siano state sfruttate a partire dal VI sec aC soprattutto nelIVndashIII aC Il materiale litico estratto dalle cave di Karaburun probabilmente sotto lagiurisdizione di Oricum sarebbe stato trasportato ad Apollonia e probabilmente aDurazzo oltre che alla stessa Oricum

Fenomeni analoghi hanno interessato anche il sito di Grama e altri centri antichi su Capo Triport (Kepi iTriportit) cfr supra

Sugli esiti delle prospezioni effettuate nellrsquoarea delle cave di Mermer si veda D S in V et alii Cfr piugrave estesamente D S c s

Non sono stati individuati elementi strutturali pertinenti ad una banchina per lrsquoattracco delle imbarcazioniadibite al trasporto dei blocchi calcarei egrave possibile che tali impianti siano stati distrutti o che si trovino a profonditagravemaggiori

I materiali litici delle cave di Karaburun potrebbero essere stati impiegati nella costruzione delle murarealizzate in blocchi squadrati di grandi dimensioni

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

La linearitagrave della costa egrave interrotta in corrispondenza della Baia di San Basilio(Gjiri i Sheumln Vasilit) (sito UTS AndashF) unrsquoampia insenatura leggermenterientrante Le ricerche in questo comparto si sono concentrate allrsquointerno dellabaia e lungo la costa posta immediatamente a sud e a nord della stessa Il sito egravestato individuato grazie alle notizie edite e alla segnalazione di un pescatore relativaa reperti archeologici avvistati ad una profonditagrave compresa tra - e - m e inparticolare alla presenza di anfore (intorno ai - m) che sembrava suggerire laesistenza di un relitto

La concentrazione di materiale archeologico si egrave rivelata essere alquanto scar-sa ad eccezione di una piccola insenatura ubicata a sud della Baia di San Basiliodove sono stati ritrovati a circa - m di profonditagrave frammenti di ceramica rusticatradizionale (XVIIIndashXX sec dC) e pareti di ceramica comune acroma e da fuocomedievale (UTS DndashE) Sono stati documentati esemplari di anfore Lamboglia tra cui un contenitore con due graffiti post cocturam (UTS F) In corrispon-denza del capo settentrionale della Baia di San Basilio sono state rinvenute anforeframmentarie di etagrave medievale (UTS A) e di etagrave tardondashantica insieme a ceramicaacroma comune (UTS B) e a ceramica di etagrave contemporanea (UTS C)

Lrsquoesito problematico delle ricerche in questrsquoarea egrave senza dubbio legato allanatura dei fondali scoscesi allrsquoassenza di lsquobarrierersquo rocciose intermedie che possanoavere intrappolato materiali scivolati verso il fondo Le stratificazioni di fanghigliae i corposi depositi di ciottoli hanno reso ulteriormente difficoltosa la lettura deifondali celando lrsquoeventuale presenza di relitti

Piugrave a nord in corrispondenza di Kepi i Gallovecit si colloca la Baia di SanGiovanni (Gjiri i Sheumln Jovanit) (sito ) che per la sua conformazione permet-teva un naturale riparo dai venti dei quadranti nordndashoccidentali Le potenzialitagravearcheologiche dellrsquoarea sono state verificate attraverso lrsquoimpianto di tre transettiLe indagini in corrispondenza del primo transetto sono state concentrate intornoad uno scoglio affiorante posto a nordndashest di un piccolo braccio naturale di terraprobabile ostacolo naturale alla navigazione e al riparo delle imbarcazioni in caso ditempeste (UTS CndashD) Le ricognizioni hanno evidenziato una sporadica presenzadi reperti archeologici rinvenuti sparsi senza particolari concentrazioni Non sipuograve escludere infine una frequentazione di etagrave primondashimperiale confermata dallapresenza di reperti frammentari posti ad una profonditagrave maggiore (-- m)

Il versante occidentale della penisola di Karaburun

La costa occidentale del promontorio di Karaburun a sud di Punta Linguetta sicaratterizza per le conformazioni rocciose a strapiombo i fondali profondi (--m circa) e lrsquoassenza per un ampio tratto di insenature e di piccole baie naturali Laprima possibilitagrave di attracco egrave rappresentata dalla Baia di Dafina (Gjiri i Dafineumls)

In tale contesto sarebbero auspicabili prospezioni di tipo strumentale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

(sito ) una piccola insenatura caratterizzata da unrsquoampia apertura orientata a este da unrsquoansa rientrante verso nordndashest (Figg ndash)

Fig Baia di Dafina pianta delle UTS individuate e del saggio di scavo

Fig Veduta della Baia di Dafina

La Baia di Dafina era giagrave stata ispezionata da unrsquoeacutequipe albanese che aveva individuato ad una profonditagravedi ndash m numerosi frammenti di produzione italica del III sec aC Un riferimento a tali ricerche egrave in Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

A una preliminare attivitagrave di prospezioni subacquee condotte seguendo lebatimetriche comprese tra - e - m allrsquointerno della baia e la fascia dei -- mverso lrsquoapertura dellrsquoinsenatura e i tratti costieri esterni si egrave affiancato un brevesondaggio di scavo impiantato a una profonditagrave di circa ndash m Tale scelta egrave statadettata dallrsquoindividuazione nellrsquoambito delle attivitagrave di ricognizione di materialimetallici di un certo pregio e di manufatti ceramici attestati su un ampio arealedi distribuzione (UTS AndashB) Tra questi estremamente interessante risulta lascoperta di un romano di stadera in bronzo dalle sembianze di AthenaMinerva(Fig ) di una puleggia in bronzo (Fig ) di una placchetta in metallo e di unamoneta dellrsquoimperatore Gallieno (ndash dC)

Il limitato tempo a disposizione la tipologia delle evidenze archeologiche(ceramica comune da mensa da dispensa e da fuoco anfore inquadrabili tra il IIIsec aC e XndashXI sec dC ed etagrave medievale) e le caratteristiche del fondale hannosuggerito lrsquoopportunitagrave di adottare una quadrettatura lsquoflessibilersquo Il saggio di scavo(UTS C ndash Saggio I) ha portato allrsquoindividuazione di una significativa quantitagrave dianfore e di ceramiche comuni da cucina e da mensa alquanto eterogenee sul pianocronologico con preponderanza di materiali ascrivibili ad etagrave tardondashantica Sonostati rinvenuti inoltre pochi frammenti di recipienti in vetro e alcune ossa animali(suini bovini e ovicaprini) (US )

La Baia di Dafina apparentemente rappresenta per le imbarcazioni un luogoideale dove effettuare una sosta temporanea trovare riparo o praticare riparazionisoprattutto considerando lrsquoassenza di insenature per un lungo tratto di costa dopoCapo Linguetta In realtagrave non si tratta di una baia chiusa e ben protetta dai venti madi una insenatura naturale con una grande apertura esposta alle correnti ventosesettentrionali occidentali e parzialmente a quelle meridionali che non offriva realipossibilitagrave di riparo a causa dellrsquoorientamento

Egrave probabile che le imbarcazioni dopo il passaggio difficile di Capo Linguettacaratterizzato dalla presenza di opposte correnti navigando sotto costa verso sudin condizioni di maltempo abbiano individuato la Baia di Dafina come un riparoin apparenza sicuro per una sosta in attesa del miglioramento delle condizioni me-teorologiche che avrebbero consentito di riprendere la navigazione di cabotaggioverosimilmente verso sud (passando ad esempio dalla Baia di Grama) o versoovest (verso lrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico) non si puograve escludere una navigazioneverso nord in direzione della Baia di Valona

La Baia di Dafina poteva senza dubbio offrire buone condizioni di ancoraggio

Lrsquoindagine finalizzata esclusivamente a valutare le potenzialitagrave archeologiche del contesto si egrave svoltaattraverso immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacquea Una parte del giacimentosubacqueo era ricoperta dalle radici di Posidonia oceanica che avevano formato un manto molto compatto spessocirca ndash m

LrsquoUTS C ha restituito contenitori databili ad etagrave tardondashantica di produzione prevalentemente orientale

Lrsquoestrema fragilitagrave delle ceramiche che presentavano in alcuni casi tracce di bruciature e fumigazioni esuperfici sfaldate potrebbe suggerire la presenza di un incendio divampato a bordo prima dellrsquoaffondamentopiuttosto che essere legata a particolari caratteristiche del fondale o a problematiche condizioni di giacitura Egraveimportante segnalare la presenza di ceramiche da cucina con tracce di fumigazione in corrispondenza dei fondi edegli orli presumibilmente identificabili come stoviglie utilizzate a bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Baia di Dafina romano di stadera in bronzo raffigurante AthenaMinerva

Fig Baia di Dafina puleggia in bronzo

in attesa di venti favorevoli alla ripresa della navigazione Egrave verosimile che leimbarcazioni ancorassero in prossimitagrave dellrsquoingresso alla baia dove la maggioreprofonditagrave dei fondali garantiva la possibilitagrave di togliere gli ormeggi rapidamenteevitando il rischio di essere sbattute contro gli scogli in caso di vento violentoimprovviso o per il cedimento delle ancore

Egrave difficile proporre interpretazioni convincenti sulla natura del giacimentosubacqueo e sulla funzione dei materiali rinvenuti Il ritrovamento di ceramicheascrivibili a un ampio arco cronologico (VndashIX sec dC) potrebbe suggerire lapresenza di piugrave relitti o di ancoraggi di epoche differenti come spesso accade peralcune zone particolarmente frequentate e pericolose per la navigazione

I materiali nel tempo potrebbero essersi mescolati per fenomeni idrodinamici La prossimitagrave del giaci-

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Lrsquoidentificazione dei resti con uno o piugrave relitti appare estremamente proble-matica e complessa e in maniera analoga risultano difficilmente ricostruibili leeventuali dinamiche di formazione del giacimento subacqueo Egrave possibile supporreche le imbarcazioni si siano infrante violentemente contro gli scogli nel corso diuna tempesta dopo il tentativo di trovare riparo nella baia I materiali potrebberoessersi depositati ai piedi delle pareti rocciose e successivamente dispersi su unasuperficie relativamente ampia su un basso fondale sabbioso che potrebbe averprotetto elementi delle imbarcazioni indiziati dalla presenza di spezzoni di legno

In alternativa egrave possibile congetturare che si tratti di materiali gettati in marenel tentativo di alleggerire lrsquoimbarcazione in pericolo e di riacquistarne il governooppure nellrsquoambito delle operazioni di pulizia delle navi nel corso di soste duranteil viaggio In questrsquoultimo caso dovrebbe trattarsi di oggetti non piugrave utilizzabili siatra i materiali di bordo sia tra le attrezzature di merci avariate o di residui di pasto(nel caso delle ossa animali) Alcune tipologie di reperti rinvenuti quali il romano distadera in bronzo la moneta gli oggetti in vetro e la puleggia non sembrerebberofar propendere perograve per questa ipotesi Sebbene non siano rari i casi di elementidelle attrezzature delle navi anche funzionali alle manovre veliche gettati in marepercheacute non piugrave utilizzabili appare difficile pensare che abbiano voluto sbarazzarsidi materiale metallico che avrebbe potuto essere riutilizzato Colpisce in ogni casolrsquoattestazione di una rara puleggia in bronzo sia pur documentate in metallo inalcuni relitti queste rotelle scannellate su cui si avvolgevano le funi per tendere levele e guidare le manovre comunemente erano realizzate in legni duri

Appare ancora piugrave complicato nellrsquoipotesi di un ancoraggio tentare di giu-stificare la presenza tra i materiali archeologici di un romano (aequipondium) inbronzo di statera raffigurante il busto di una figura armata con corazza ed elmoprobabilmente identificabile come AthenaMinerva Si tratta di uno strumentoper la pesatura spesso rinvenuto nei relitti verosimilmente collegabile a operazionidi commercio di mercanzie o allrsquoacquisto di derrate da caricare a bordo delle navio di vettovagliamenti per lrsquoequipaggio

Superata la Baia di Dafina dopo tratti costieri rettilinei inospitali privi di appro-di naturali si aprono in direzione della parte meridionale del Golfo di Valona incorrispondenza di Oricum la Baia dellrsquoOrso (Gjiri i Arusheumls) unrsquoinsenatura ampiama scarsamente difesa dai venti che trova un interessante corrispettivo topono-

mento archeologico sottomarino alla spiaggia puograve aver ulteriormente favorito processi di contaminazione deimateriali per lrsquoelevata possibilitagrave di naufragi e per la notevole frequentazione antropica

La deperibilitagrave del materiale ha consentito in pochissimi casi la conservazione di questi dispositivi relativiallrsquoarmamento delle vele

La consistenza delle concrezioni impedisce di distinguere elementi iconografici dirimenti ma confronticon simili manufatti consentono di proporre lrsquoidentificazione con AthenaMinerva Si tratta di un tipo moltodiffuso a partire da etagrave imperiale si veda G In riferimento ai relitti a titolo di esempio si ricordino ilromano di stadera dal relitto di Grado (Julia Felix ) e una delle stadere del relitto bizantino di Yassi Ada(S ndash)

Si veda B ndash con rinvio alla bibliografia di riferimento sul funzionamento dei varistrumenti di pesatura

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

mastico sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico e proseguendo verso sud la Baia diGrama situata ai piedi del versante occidentale del promontorio di Karaburun

Le ricerche subacquee effettuate a Baia dellrsquoOrso da unrsquoeacutequipe albanese neglianni Ottanta avevano segnalato la presenza di una significativa quantitagrave di materialiriconducibili per lo piugrave ad anfore integre o frammentarie databili dal V sec aC alXIIIndashXIV sec dC

Le indagini condotte nel hanno portato al rinvenimento di esemplari inte-gri di anfore medievali tipo Otranto e e di alcuni recipienti dal corpo ovoidaleorlo a fascia collo tronconico e anse a nastro di grandi dimensioni inquadrabilinella gamma delle tipologie delle lsquoanfore acquariersquo ampiamente diffuse in etagrave me-dievale a conferma della vitalitagrave degli scambi transadriatici in questrsquoepoca Degnodi nota anche il ritrovamento dei resti della struttura lignea di una imbarcazionedatabile grazie alle analisi al C effettuate presso i laboratori del CEDAD di Leccetra la seconda metagravendashfine del XV sec dC e la metagravendashfine del XVII sec dC

Notevole interesse riveste la Baia di Grama (Fig ) dove si conservano sullepareti rocciose centinaia di iscrizioni prevalentemente in greco latino e albaneseincise dai marinai che hanno voluto lasciare traccia del loro passaggio a partiredal III sec aC fino a etagrave contemporanea Lrsquoimportanza del sito era nota aglistudiosi Ciriaco di Ancona nel (o nel ) per la prima volta rilevograve setteiscrizioni seguito agli inizi della seconda metagrave del XIX sec dC da H Daumetche in missione con L Heuzey per conto di Napoleone III segnalograve tre nuoveiscrizioni e agli inizi del XX sec dC dallrsquoaustriaco C Patsch che pubblicogravequattordici iscrizioni Anche i portolani greci del XVI sec riportano lrsquoindicazionedel porto di Grama

La baia dopo un lungo tratto di costa inospitale interrotto solo dalle aperturein corrispondenza delle insenature di Dafina e di Baia dellrsquoOrso rappresentava unpunto di ancoraggio favorevole per naviganti in difficoltagrave sorpresi dal maltempoPur offrendo riparo sicuro alle imbarcazioni dai venti provenienti dai quadrantisettentrionali meridionali e occidentali permettendo la sosta in attesa della ripre-sa della navigazione in condizioni metereologiche favorevoli lrsquoaccesso alla baia

Sulle corrispondenze toponomastiche archeologiche ed epigrafiche tra i due versanti dellrsquoopposta spondadellrsquoAdriatico si veda infra

C Z ndash fig Z ndash figg ndash

Il rinvenimento di esemplari integri potrebbe suggerire la presenza di un relitto Anfore tipo Otranto e

sono state rinvenute anche nella Baia di Porto Palermo cfr il contributo di D Leone supra

Le analisi hanno fornito per il campione di fasciame una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione di madiere una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)

Egrave attestata anche una iscrizione in turco

Sulla Baia di Grama la cui area era interdetta durante la dittatura di E Hoxha sono state condotte ricercheda unrsquoeacutequipe albanese nellrsquoambito di un progetto incentrato sul litorale costiero dellrsquoAlbania confluite in alcunepubblicazioni cfr C Z ndash ndash figg ndash Z ndash ndash figg ndash Si veda perunrsquoanalisi preliminare D Uno studio analitico incentrato solo sulle iscrizioni egrave in H et alii

CIG II ndash e CIL III ndash

H D ndash H Daumet raggiunse la Baia di Grama con una imbarcazione

P col ndash C Patsch effettuograve un percorso via terra passando attraverso il Passo di Llogara

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia di Grama alcune iscrizioni incise sulle pareti rocciose

doveva essere reso insidioso dalla presenza di scogli affioranti tuttora visibiliIl sito fu anche un importante centro di estrazione della pietra calcarea lrsquounico

localizzato sul versante occidentale del promontorio di Karaburun le caveindividuabili soprattutto in corrispondenza dei costoni settentrionali e meridionalifurono ampiamente sfruttate a partire dal VI sec aC e soprattutto nel IVndashIIIsec aC per approvvigionare i grandi cantieri urbani di Durazzo Apollonia ealtri centri Alcuni studiosi hanno ipotizzato che il materiale litico fosse destinatoanche a Oricum che perograve avrebbe potuto disporre a breve distanza di pietra dibuona qualitagrave e ad Amantia dove il trasporto sarebbe stato reso complicatodalla distanza e dal percorso disagevole Byllis egrave stata recentemente esclusa comepossibile meta percheacute sono state identificate le cave nei pressi della stessa cittagraveEstremamente probabile al contrario lrsquoipotesi di una esportazione dei blocchicalcarei verso i vicini centri dellrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico

Lo sfruttamento delle cave egrave senza dubbio anteriore alla pratica di inciderele iscrizioni il cui numero complessivo stimato intorno a millecinquecentounitagrave egrave difficile da definire con precisione a causa dellrsquoerosione provocata dallepiogge e dai venti e della sommersione della parte inferiore delle falesie Colpisce

Nellrsquoantichitagrave gli scogli dovevano essere maggiormente visibili a causa del livello inferiore delle acquemarine

Alcuni studiosi ritengono che lrsquoattivitagrave estrattiva fosse sotto la giurisdizione di Oricum cfr D

A breve distanza sono localizzate le cave di Mermer cfr supra

Le iscrizioni piugrave antiche risalgono infatti al III sec aC

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle iscrizioni greche di epoca ellenistica il culto reso ai Dioscuri difensori dellanavigazione e salvatori delle navi e dei marinai dalle tempeste e dai naufragi Lepreghiere incise volte ad assicurare la protezione di Castore e Polluce a compagnidi viaggio parenti e amici sono state messe in relazione alla presenza di unsantuario marittimo a cielo aperto consacrato ai Dioscuri La Baia di Grama siconfigurerebbe dunque come un caso emblematico di approdo isolato connesso aun luogo di culto Se le epigrafi latine di etagrave imperiale non contengono elementireligiosi la dimensione cultuale del sito saragrave ereditata dalle iscrizioni greche dietagrave medievale (databili tra il VII e il XIII sec dC) spesso contenenti preghiereindirizzate a Gesugrave Cristo

Estremamente significativa egrave la corrispondenza archeologica toponomasticaed epigrafica con la Grotta Poesia di Roca (Melendugno) con la Grotta di SanCristoforo (presso Punta Matarico a Torre dellrsquoOrso) e con la Grotta Porcinara(a Capo Santa Maria di Leuca) contesti dalla chiara vocazione marittima ecultuale localizzati sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico che evidenziano lrsquoimportanzastrategica del Canale drsquoOtranto Un altro esempio interessante in ambito apuloegrave quello della grotta di Venere Sosandra nellrsquoisolotto di Santa Eufemia a Vieste sulGargano

Le ricognizioni effettuate a terra e in acqua hanno registrato una scarsa pre-senza di materiali archeologici apparentemente contraddittoria in questa baiaintensamente frequentata nel corso dei secoli Una giustificazione potrebbe esse-re ricercata nellrsquoampia progradazione della linea di costa e nel sollevamento dellivello del fondale provocato dallrsquoapporto di grandi quantitagrave di sedimenti fluviali ealluvionali In tale contesto solo il ricorso alle prospezioni strumentali potrebbeconsentire di individuare eventuali relitti e giacimenti sepolti al di sotto della coltrestratificatasi nei secoli

Le iscrizioni sembrano suggerire tra lrsquoultimo quarto del IV sec dC e la finedel VI sec dC uno iato interpretato da alcuni studiosi come indicatore di unamaggiore frequentazione delle rotte settentrionali dirette verso Apollonia e so-prattutto verso Durazzo e ancora piugrave a nord verso Salona Se i materiali come

Sul ruolo dei Dioscuri come protettori dei marinai e sul loro culto a Grama (Grammata) si vedano leosservazioni di H et alii ndash

Non egrave stata registrata traccia dellrsquoesistenza di un abitato

Sui santuari costieri del Salento adriatico cfr P sulla Grotta Poesia di Roca e sulla Grottadi San Cristoforo cfr P sulla Grotta Porcinara cfr P ndash e i contributi di F DrsquoAndriae C Pagliara in V C et alii Sulle connessioni e sullrsquounitarietagrave del comprensorio costieroRocandashTorre dellrsquoOrso si rinvia alle osservazioni di A ndash Interessante la presenza a TorredellrsquoOrso di una epigrafe con una invocazione a Iuppiter Optimus Maximus tracciata da un marinaio imbarcatosu una liburna chiamata Hamon che aveva sostato per due giorni in attesa della ripresa della navigazione cfrP A Grammata in una iscrizione incisa sulla falesia meridionale compare il nome BrundusinumH et alii

Sui santuari marini del Canale di Otranto si vedano L ndash F

R

Anche nel corso delle ricerche condotte dallrsquoeacutequipe di studiosi albanesi erano stati rinvenuti pochiframmenti di anfore di prima etagrave imperiale cfr Z

H et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

si egrave detto non aiutano a precisare la cronologia della frequentazione della baia ilconfronto con le anfore e con le altre ceramiche rinvenute nei siti lungo il versanteoccidentale della penisola di Karaburun attesta lrsquoesistenza di circuiti commercialitra etagrave ellenistica ed etagrave medievale senza interruzioni nel V e VI sec dC quandosi registra una significativa importazione di prodotti egeondashorientali

MT

La circolazione delle merci attraverso i dati delle anfore

Allrsquointerno dei manufatti ceramici documentati durante le campagne ndashdel lsquoProgetto Liburnarsquo la classe meglio rappresentata egrave quella delle anfore Ilquadro delle attestazioni egrave risultato essere relativo ad un ampio arco temporaledal VII sec aC fino al XIIndashXIII sec dC (Figg ndash) e quantitativamente il flussodei prodotti meglio rappresentato egrave quello della macrondashregione egeondashorientaleaffiancato da quella lsquoitalicarsquo mentre poco rappresentate risultano la produzionebetica africana e pontica

Le anfore corinzie A datate a partire dalla metagrave del VII e diffuse fino alla secondametagrave del VI sec aC e legate ad un probabile consumo di olio o anche di vinosono risultate presenti soprattutto a Capo Triport dove egrave stata registrata anche unacorinzia A recente di fine VI ndash fine IV sec aC segnalate nel carico del relittoButrinto

Nella stessa area topografica sono stati documentati contenitori differenti dalpunto di vista dellrsquoimpasto ma riconducibili per morfologia ai modelli della corinziaA le anfore Forme b appartenenti alle productions drsquoamphores greques occidentales deGrande Gregravece et Sicilie e databili agli inizi del VI sec aC A revisione dovrebberoessere sottoposte anche le anfore che genericamente sono state classificate comecorinzie B inquadrabili tra V e IV sec aC alle quali egrave possibile comunqueattribuire un paio di fondindashpuntali rinvenuti a Triport Morfologicamente affine aquesta famiglia di contenitori egrave infatti la Forme a prodotta dallrsquoultimo quarto delVI ai primi anni del V sec aC che trova confronti con un frammento di orlo a

I reperti sono in fase di studio per un inquadramento generale del materiali rinvenuti a Porto Palermosi veda V et alii ndash per il Golfo di Valona e la penisola di Karaburun V et alii ndashD M ndash

K ndash Sulla diffusione di questrsquoanfora cfr S nt

G Per casi di riutilizzo di queste anfore (e di quelle di tipo B) in cui sono state rilevate sostanzeanimali si veda N ndash

Assimilabile alla tipologia AndashGRE CorA di P S

R a ndash figg ndash

S ndash e in particolare per la Forme b ndash

K ndash cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

K cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

S ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) corinzia A (Triport B) ) corinzia Arsquo (Triport ) ) Forme b (Triport B) )Forme a (Triport ) ) Forme MGS II (Punta Ragusa I J) ) Forme (Triport B) ) chiotaTheLambrino series (Porto Palermo ) ) chiotaThe swollen neck series (Porto Palermo )

fascia rigonfio rinvenuto nei fondali di Triport e con un fondo a disco documentatopresso Mermer

Indici percentuali bassi sono riferibili anche alla Forme databile a partireda poco prima della metagrave del V fino alla seconda metagrave del IV sec aC rinvenutaisolata allrsquointerno della baia tra le due Punta Ragusa caratterizzata per la presenzadi unrsquoiscrizione ante cocturam δρομη I caratteri greci rimanderebbero allrsquoambito

S ndash corrisponde alla MGS II in V M ndash

G Ringrazio F Ferrandini Troisi e D Ventrelli per la consulenza epigrafica Nella

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Anfore ) corinziandashcorcirese Brsquo (Porto Palermo ) ) MGS V (Triport ) ) MGS VI(Triport ) ) grecondashitalicaLamboglia (Triport ) ) Lamboglia (Baia di San Basilio F) )brindisinaApani IGiancola IIA (Porto Palermo ) ) rodia (Porto Palermo ) ) con collo adimbutoTipo (Porto Palermo ) ) Dressel ndash adriatica (Baia di Dafina B) ) lsquoanforetta rodiarsquo(Triport )

in cui circolava o probabilmente a quello in cui era prodotto questo contenitorevinario e lrsquoanalisi preliminare dellrsquoiscrizione stante la forma delle lettere angolate

pubblicazione preliminare viene riportato il dato relativo ad una iscrizione graffita (D M )

Una rilettura di unrsquoaltra iscrizione realizzata prima della cottura effettuata su un esemplare della stessatipologia di contenitore attestato nella necropoli di Vico Equense con caratteri dellrsquoalfabeto etrusco che menzionaun nome in osco ha permesso di ipotizzare lrsquoesistenza di una produzione campana o afferente al Golfo di Napoli

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) Dressel ndash orientale (Punta Ragusa II I) ) Dressel (Triport ) ) lsquodiForlimpopolirsquo (Faro di Marmo recupero casuale) ) Zemer (Porto Palermo ) ) Africana IIIIIo variant de transition avec le type Africaine III (Porto Palermo ) ) Africana IIIA (Faro di Marmorecupero casuale) ) Keay VIIIA (Baia di Dafina C US )

con la presenza della lettera η (che compare solo dopo la riforma euclidea)tenderebbe a confermare lrsquoarco cronologico suindicato

La Forme prodotta e diffusa tra il primo quarto del V e la prima metagrave del IVsec aC egrave quella meglio rappresentata nel Golfo di Valona documentata spesso

per queste anfore (T ) Per le aree produttive cfr S ndash (groupe )

F T

S ndash corrisponde alla MGS I in M ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig ) Non identificata di produzione orientale (Atene Agoragrave M similis) (Baia di Dafina B) ) TRC (Porto Palermo ) ) LRA transition (Porto Palermo ) ) LRA A (Punta Ragusa II H) ) LRA A (Baia di Dafina C US ) ) LRA CYassi Ada Indashtipo (large globular amphora)(Punta Ragusa II H) ) lsquoegea tardarsquo (costa a nord di Punta Ragusa II ) ) lsquoglobulare egearsquo (Triport) ) Otranto tipo (Baia dellrsquoOrso ) ) Guumlnsenin III (Porto Palermo ) ) lsquoaltomedievalersquo (BaiadellrsquoOrso )

con tracce di pece che avvalorano anche per questo contenitore lrsquoipotesi di uncontenuto vinario

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Tra le produzioni lsquogrecondashorientalirsquo a Triport compare una sola ansa caratte-rizzata da un tipico impasto lsquoa pasta rossarsquo di unrsquoanfora di Lesbo della prima metagravedel VI sec aC mentre a Porto Palermo sono attestate le anfore chiote della finedel secondo quarto del VI sec aC riferibili alla Lambrinorsquos series e alle swollen neckseries della prima metagrave e della metagrave del V sec aC

Lungo le coste centrondashmeridionali dellrsquoAlbania vengono distribuite anche leanfore principalmente vinarie corinziendashcorciresi Brsquo cosigrave come testimonianogli esemplari da Porto Palermo e le varianti tipologiche da Triport con impeciaturesulle superfici interne Sono presenti anche lungo la penisola di Karaburun nellaBaia di San Giovanni e piugrave a sud tra le Punte Ragusa I e II dove si segnala unaporzione superiore caratterizzata da un bollo circolare sul collo e un altro esemplarecon una lettera K graffita sulla spalla

La presenza dei tipi V e VI della classificazione di Ch van der Mersch fungeda ulteriore riferimento per comprendere il fenomeno degli scambi tra i territorimagnondashgreci e quelli illirici le MGS V risultano poco attestate a Triport e nel Golfo diValona e mostrano evidenti sgocciolature di pece sulla parte sommitale degli orli datoche supporta un contenuto vinario di queste anfore che solitamente si rinvengono incontesti della prima metagrave del III sec aC Dallo stesso areale proviene lrsquoalta percentualedel tipo MGS VI per lo piugrave concentrata presso Capo Triport dove egrave attestata unaporzione che riporta lettere graffite sulla parte inferiore del collo Questa formaprodotta tra il III e la prima metagrave del II sec aC egrave presente anche a Porto Palermo dovesono state classificate anche forme ibride conosciute come grecondashitalicheLamboglia confrontabili con alcuni esemplari distinguibili per un impasto ricco di chamotterinvenuti nei fondali di Triport

Quantitativamente maggiori sono le Lamboglia nella Baia di Porto Palermorispetto agli esemplari isolati di Punta Ragusa II della Baia di Oricum e quellirecuperati in maniera asistematica nei pressi delle strutture sommerse del Lago diPaleokastro Il puntale da Triport caratterizzato da una terminazione espansa egraveaccostabile agli esemplari che costituiscono il carico del relitto di Boka Kotorska Dal sito di San Basilio proviene il contenitore che riporta in corrispondenzadellrsquoattaccatura inferiore di unrsquoansa due graffiti una O e sulla spalla una A Difficileegrave al momento lrsquointerpretazione di queste lettere anche percheacute pochi risultano gli

G a

D

T ndash fig

D ndash G b

Questi contenitori erano utilizzati per molti altri scopi oltre che come contenitori per il vino (F et alii)

K

V M ndash Discussione dei limiti di questa classificazione in P ndash

Si distingue una A e un D in nesso

P ndash ndash B

R ndash fig R ndash fig

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

esemplari di Lamboglia graffiti rispetto a quelli con bolliTra le produzioni italiche rinvenute a Porto Palermo va citata la lsquobrindisinarsquo

assegnabile al tipo Apani I o Giancola IIA della fine del II ndash prima metagrave del Isec aC destinata al trasporto del vino a differenza dei restanti contenitori olearirealizzati nelle figline gravitanti attorno a Brindisi Sempre dalla medesima baiaprovengono due esemplari di anfore rodie confrontabili con i modelli commer-cializzati a partire dalla seconda metagrave del II e la prima metagrave del I sec aC e inriferimento a queste produzioni isolata appare nelle acque di Triport una lsquoanforettarodiarsquo inquadrata nel II sec aC

Rare risultano le attestazioni di Dressel A e B rispettivamente a Triport enella baia ubicata immediatamente a sud di Punta Ragusa I destinate le prime altrasporto di vino e le seconde allrsquoolio anche se su entrambe le forme sono noti itituli picti che si riferiscono alle salse di pesce

Inserite nelle medesime direttrici distributive delle Dressel B sono le anforelsquocon collo ad imbutorsquo presenti con un solo esemplare a Porto Palermo attribuibileal tipo di I sec dC

Il flusso commerciale vinario tra la fine del I sec aC e la fine del I sec dC egravecaratterizzato dalla presenza di Dressel ndash adriatiche con esemplari attestati aTriport e nello strato del saggio impiantato nella Baia di Dafina Questo gruppo dicontenitori egrave contraddistinto da argille macroscopicamente diverse da quelle concui furono realizzate le Dressel ndash orientali distinte da un numero di esemplarimaggiore e concentrate presso lrsquoansa nord di Punta Ragusa II a Porto Palermo ein particolare nella Baia di Dafina nello stesso areale in cui egrave stato recuperato ilromano di stadera in bronzo

A Triport egrave stato campionato un esemplare di anfora presumibilmente vinariaidentificata come Dressel anfora prodotta a partire dallrsquoetagrave augustea fino allaprima metagrave del II sec dC nei territori della Betica e della Tarraconese Una sola anforaa fondo piatto riconducibile alla tipologia prodotta a Forlimpopoli proviene da Farodi Marmo (Fari i Mermerit) a nord di Capo Pyllit (Kepi i Pyllit) inserita allrsquointernodi un mercato distributivo tra la metagrave del I e la metagrave del III sec dC che coinvolge

Per un quadro delle Lamboglia bollate si veda B ndash

M P ndash (tav III A) ndash ndash ndash

F pl C fig M fig Per lrsquoanalisi del contestostoricondasheconomico relativo alla produzione di queste anfore si veda R b ndash

F La capacitagrave egrave stimata attorno a litri corrispondenti a frac12 chous (M )

C M

C P M B ndash

M

C F ndash P produzioni nelle fornaci di Giancola (MP ndash)

C F ndash

P ndash con bibliografia sui centri di produzione e sulle fonti del vino spagnolo Si veda ancheG V B C ndash

S

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

in maniera rilevante lrsquoAdriatico A queste anfore si affiancano quelle di produzioneorientale che risultano piugrave numerose In questo gruppo variegato compare presso BaiadellrsquoOrso un solo esemplare di lsquotardo rodiersquo o Camuludunum riconducibile allrsquoetagraveaugustea sino alla fine del II sec dC la cui capacitagrave ridotta supporterebbe lrsquoipotesi diun trasporto di vino pregiato o di frutta

Il consumo marginale di prodotti vinari egei tra la fine del II e del IIIndashIV secdC egrave rappresentato dalle Kapitaumln II nella Baia di Dafina e da un esemplare dianticondashromanondashcretese a Porto Palermo e nella Baia di Ragusa Attribuibilealla produzione pontica egrave invece il frammento di Knossos provenientedallrsquoansa nord della Baia di San Giovanni e la Zemer rinvenuta lungo leinsenature del braccio meridionale della Baia di Porto Palermo prodotta tra la finedel II e gli inizi del III e diffusa durante questrsquoultimo secolo fino a tutto il IV secdC cosigrave come dimostrano anche i contesti del foro di Butrinto

In etagrave tardondashantica si registrano nuove rotte commerciali con una netta prevalenzain questo caso dellrsquoarea orientale rispetto a quella africana Le prime tracce di questicambiamenti sono riscontrabili nel rinvenimento di una Africana II CndashD presso lrsquoansanord di Punta Ragusa II datata genericamente tra il III e gli inizi del IV sec dC

Lungo la fascia costiera che chiude la Baia di Porto Palermo egrave stata rinvenutaisolata unrsquoanfora inquadrata come variant de transition tra lrsquoAfricana e II e la IIIEvidenti invece risultano i caratteri morfologici definiti tra la fine del III e la primametagrave del V sec dC delle successive Africane III A dalla costa a nord di CapoPyllit delle III B nella baia settentrionale del Porto Raguseo dove sono ancheattestate le III C tutte accostabili alle tipologie del carico dello Joni wreck

Molto basso egrave il numero dei contenitori africani della prima metagrave del VndashVI sec dCcome nel caso degli spathegraveia B o C di Punta Ragusa II mentre lrsquoultima generazionedi anfore africane egrave rappresentate da una Keay LXI A documentata in situ presso ifondali tra le punte Ragusa e da una Keay VIII A nella Baia di Dafina entrambeprodotte a partire dalla metagrave del VI e distribuite fino a tutto il VII sec dC

Unrsquoanfora non identificata di produzione orientale egrave accostabile per alcunicaratteri morfologici alla famiglia delle Atene Agoragrave M di tardo IV sec dC

M ndash

A ntt ndash con bibliografia precedente

P fig

P R ndash

H

Z ndash

Rinvenimenti in contesti primondashimperiali (R H Ccedil )

B ndash

B fig b

Per le tre varianti (AndashC) dellrsquoAfricana III si veda B ndash

R ndash ndash

B ndash

B ndash

R pl

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

mentre la frequentazione a metagrave del V secolo della Baia di Porto Palermo e diDafina egrave testimoniata rispettivamente da anfore vinarie tardondashromanondashcretese

e dalle LRA questrsquoultima rappresentata dalla produzione piugrave antica (A) di fineIVndashV sec dC Maggiore egrave comunque il numero di esemplari della variante Bdi VIndashmetagrave VII sec dC riscontrata a Triport e a nord di Ragusa Dai fondali diquestrsquoultima localitagrave e da Porto Palermo provengono due esemplari di LRA dilsquotransizionersquo collocabili tra la fine del V e gli inizi del VI sec dC Anche per leLRA A e B rinvenute rispettivamente presso Punta Ragusa II e Porto Palermolrsquoipotesi piugrave accreditata per quanto riguarda il contenuto egrave quello vinario ma non siesclude un utilizzoriutilizzo per olio olive e cereali

La classificazione del puntale di LRA dalla Baia di Dafina ha consentito diassegnare il frammento alla tipologia A di pieno V sec dC allrsquointerno di questafamiglia di contenitori destinati al trasporto di vino pregiato olio o unguenti

Lrsquoanfora detta lsquodi Gazarsquo legata al trasporto del noto vino citato nelle fontiegrave risultata ugualmente rappresentata con indici quantitativi bassi gli esemplari diTriport sono attribuiti ai tipi LRA A e B mentre generici restano i frammentidi pareti dalla Baia di Dafina dove egrave stato anche documentato lrsquounico esemplaredi LRA A I frammenti di LRA sono stati distinti nel gruppo di anforeche includono il modulo standard dellrsquoAtene Agoragrave M e il sottondashmodulorappresentato dalla Samos Cistern Type prodotti durante il V fino al VIndashVII sec dCLe prime sono state documentate a sud e le seconde piugrave numerose nei siti delGolfo di Valona e lungo la costa occidentale della penisola di Karaburun

Destinato ipoteticamente al trasporto del vino di Icaria e nelle isole Sporadiegrave lrsquounico contenitore LRA noto anche come Adamsheck RC rinvenutoa Triport e iscrivibile cronologicamente in una forchetta definita tra il V e gliinizi del VI sec dC Ugualmente isolata egrave risultata la porzione superiore diuna tardondashromanondashcretese lasciata in situ nella Baia di Ragusa ben attestatatra la metagrave del V fino al VII sec dC Durante questrsquoultimo secolo e nella stessaunitagrave topografica circola anche la LRA C distinta dal contenitore documentato

P R

P ndash

P ndash

K per le tracce di olio di ricino cfr P

P ndash

P nt P S C

K per i risultati delle analisi che fanno ipotizzare un riutilizzo cfr P ndash

P ndash e in particolare per i tipi A e B ndash

P ndash per il tipo A ndash

P ndash

Attestazione nel deposito a Butrinto datato al terzo quarto del V sec dC (B et alii ndash)

P ndash

Per gli esemplari nei contesti di questo periodo a Butrinto cfr R fig jndashl

P R ndash (accostabile al tipo a tavv XLIV a LII andashb)

P ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle acque di Triport ugualmente classificabile come Yassi Ada Indashtipo per ledimensioni ridotte

Tra VII e VIII sec dC sembra registrarsi una diminuzione delle importazioniorientali e italiche isolata compare lrsquoanfora appartenente alle produzioni lsquoegeetardersquo che trova confronti con un esemplare documentato a Gortina nel contestodel Pretorio e indicato come di probabile produzione locale mentre assegnabiliallrsquoVIII sec dC sono i lsquocontenitori globularirsquo attestati presso la Baia di DafinaTriport e nei fondali della Baia dellrsquoOrso

Rinvenuta in corrispondenza della punta del braccio Ragusa II e caratterizzatoda un corpo globulare con graffiti post cocturam sulla spalla egrave lrsquoanfora lsquobizantinarsquocon anse a nastro scanalate solitamente documentata in contesti di IXndashX secolomorfologicamente vicina agli esemplari provenienti dalla Baia di Pijan in IstriaOšljak vicino Zadar e presso Cape Stoba dellrsquoisola Mljet

La variegata composizione degli impasti e delle morfologie non permettedi inquadrare un gruppo di anfore rinvenute a Triport e nella Baia dellrsquoOrsoentro precise aree di produzione Queste tuttavia presentano i profili dellrsquoorloe le sezioni delle anse simili al gruppo delle anfore altomedievali rinvenute aMetaponto e lungo la costa ionicondashcalabrese inquadrabili tra il X e lrsquoXI sec dC

Il tipo di Otranto definito South Italian Byzantine amphora poicheacute probabil-mente riconducibile ad unrsquoarea produttiva compresa tra Brindisi e Bari egrave datatotra il X e la metagrave dellrsquoXI sec dC e risulta predominante nei contesti di PortoPalermo Triport e presso la Baia dellrsquoOrso

Riconducibile a siti gravitanti sul Mar Nero egrave invece la Guumlnsenin III il cuicontenuto egrave al momento ipotizzato essere vinario Distribuito tra il XII e il XIIIsec dC questo contenitore egrave risultato presente a Porto Palermo e presso gliapprodi di Triport Punta Ragusa II Faro di Marmo e nella Baia di San GiovanniIn questrsquoultima localitagrave e in aggiunta presso la baia a nord di Punta Ragusa IIle baie dellrsquoOrso e di Dafina con indici percentuali maggiori rispetto al tipo I egraveanche documentato il tipo di Otranto datato a partire dalla fine dellrsquoXI sino alXIIndashXIII sec dC

Lrsquoinsieme dei contenitori da trasporto rinvenuti in questi siti della costa albane-se consente una lettura parziale del fabbisogno di consumo di derrate alimentari odi quello destinato al commercio poicheacute i dati sono riferibili a depositi di materiale

B ndash

P R (n inv ) tav LXXIII c

H ndash fig Si vedano anche i tipi rinvenuti a Porto Roma (P b ndash tavv ndash)

Si distinguono lettere in nesso tra cui unrsquoasta terminante con un occhiello specularmente contrappostopiugrave distante una Χ

B ndash figg

Z M fig

A ndash figg ndash

A

G ndash figg ndash Per le ipotesi del contenuto vinario prodotto in un monastero dellaregione di Marmara cfr G per le tracce di miele cfr H

A ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

eterogeneo accumulatosi in maniera asistematica e diacronica in corrispondenzadi approdi o di siti costieri muniti di strutture portuali dove egrave noto che spessoavvenivano operazioni di pulizia e scarto di merci durante i periodi di sosta delleimbarcazioni Il campione di manufatti costituisce comunque un punto di rife-rimento per la ricostruzione del potenziale di frequentazione lasciando intuireanche alcune direttive di navigazione

G D

Referenze grafiche e fotografiche

Universitagrave degli Studi di Foggia Dipartimento di Studi Umanistici gvolpeunifgit gdisantarosauni-fgit daleoneunifgit mturchianounifgit

Tutte le immagini che compaiono nel presente contributo sono state elaborate in seno al lsquoProgettoLiburnarsquo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Ricerche archeologiche in AlbaniaISBN 978-88-548-7245-5DOI 104399978885487245519pag 363ndash405 (novembre 2014)

Abbreviazioni bibliografiche

A = D A Economia mercantile nel Mediterraneo Occidentale commercio locale ecommercio internazionale nellrsquoetagrave di Alfonso il Magnanimo in La Corona drsquoAragona ai tempi di Alfonsoil Magnanimo I modelli politicondashistituzionali la circolazione degli uomini delle idee delle merci gliinflussi sulla societagrave e sul costume Atti del XVI congresso internazionale di storia della CoronadrsquoAragona (NapolindashCasertandashIschia ndash settembre ) a cura di G DrsquoA G BNapoli ndash

A = D A Mercati e mercanti nella Corona drsquoAragona il ruolo degli imprenditoristranieri in La Mediterragravenia de la Corona drsquoAragoacute segles XIIIndashXIV e VII Centenari de la SentegravenciaArbitral de Torrellas ndash Actes del XVIII congreacutes internacional drsquohistoacuteria de la CoronadrsquoAragoacute (Valencia ndash setembre ) a cura di R N V Valencia ndash

A = S A F Halbherr e G De Sanctis Pionieri delle Missioni Archeologiche Italiane aCreta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis ndash) Roma

A = S A F Halbherr e G De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De Sanctis ndash)Roma

Adriatico = LrsquoAdriatico tra Mediterraneo e penisola balcanica nellrsquoantichitagrave Atti del convegno(LeccendashMatera ndash ottobre ) TarantondashNapoli

AHF = Albanian Heritage Foundation Archaeology Field School summer httpwwwalbanianheritagenet

A = R A Brindisi medievale Natura santi e sovrani in una cittagrave di frontiera Napoli

A = G E A Descrjttione del paese circonvicino a Canina et alla Valona conglrsquoavvenimenti che lo resero rimarcabile Venezia

A = S A Tuma e Rehoveumls Korccedileuml

A = B A Greek gods and figurines Aspects of anthropomorphic dedications Uppsala

A = D A LrsquoAdriatico nei frammenti degli storici greci in Greci in Adriatico ndash

A = R M A The sanctuary of Santa Venera at Paestum II The votiveterracottas Ann Arbor

A = R M A Children at risk Votive terrecottas and the welfare of infantsat Paestum in Constructions of childhood in ancient Greece and Italy ed A C J B R(Hesperia Suppl ) Princeton (NJ) ndash

A C D = S A H C E D Corpus des inscriptions latinesdrsquoAlbanie (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Rome

A V = A A G V Archeologia subacquea in Albania in ASub ndash ndash

A = M A La decorazione pittorica degli edifici cristiani di Efeso la chiesa diSanta Maria e il complesso di San Giovanni in Efeso Paleocristiana e bizantina ndash Fruumlhchristliches

Abbreviazioni bibliografiche

und Byzantinisches Ephesos (Archaeologische Forschungen ) hrsg R P O K FK E R Wien ndash

A = Z A Kultura ilire e tumave neuml pellgun e Korccedileumls Tiraneuml

A B = A A J B Das Theater von Apollonia (Albanien)Ein Vorberich in MDAIR ndash

A et alii = C A et alii Gherardo Ghirardini nel centenario della nascita Padova

A = L A Cadmo ed Eracle al cospetto di Apollo Echi di propaganda intorno a Delfiarcaica in Hesperigravea Roma ndash

A = Lo spazio ionico e le comunitagrave della Grecia nordndashoccidentale Territorio societagrave istituzioniAtti del convegno internazionale (Venezia ndash gennaio ) a cura di C A Pisa

Archeologo = Lrsquoarcheologo scopre la storia Luigi M Ugolini (ndash) Atti della giornata internazio-nale di studi (Bertinoro settembre ) Bertinoro

A = L A Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici la Sicilia orientale inLa Sicile de Byzance agrave lrsquoIslam eacuted A N V P Paris ndash

A A = L A F A La ceramica dipinta in rosso in Sicilia in Laceramica dipinta in rosso I contesti laziali a confronto con altre realtagrave italiane Atti del VI convegno distudi sulle ceramiche di Roma e del Lazio in etagrave medievale e moderna (Segni ndash maggio )a cura di E D M Roma ndash

A et alii = Roma dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Archeologia e storia nel Museo Nazionale della CryptaBalbi a cura di M S A P D L P M R L S L V Roma

A H T = P A H H M T Changes in Byzantine glazingtechnology from the ninth to thirteenth centuries in La ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee eacuted GD rsquoA AixndashenndashProvence ndash

Art albanais = Lrsquoart albanais agrave travers les siegravecles catalogo della mostra Paris

Arte albanese = Lrsquoarte albanese nei secoli catalogo della mostra Roma

A = P A Amphorae for bulk transport in DrsquoA W ndash

A = P A Islam and the Terra drsquoOtranto some archaeological evidence in Papers fromthe EAA third annual meeting at Ravenna II Classical and Medieval ed M P M TOxford ndash

A = P A Riflessioni intorno ad alcune produzioni di anfore tra la Calabria e la Puglia inetagrave medievale in Contenitori da trasporto e da magazzino tra Tardo Antico e Basso Medioevo Atti delXXX convegno internazionale della ceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

A = P A Un saggio di scavo in proprietagrave Previtero () e la cronologia di ceramiche dietagrave bizantina ad Otranto in StAnt ndash

A = P A I Balcani e il Salento nel Medioevo in Lrsquoarcheologia dellrsquoAdriatico dalla preistoriaal Medioevo Atti del convegno internazionale (Ravenna ndash giugno ) a cura di F LFirenze ndash

A = P A Ceramica in Terra drsquoOtranto tra VIII e XI secolo in P U ndash

A = P A LrsquoAlbania e la Terra drsquoOtranto nel Medioevo tre casi studio in Illiri ndash

A = P A Economic expansion in Byzantine Apulia in Histoire et culture dans lrsquoItaliebyzantine Acquis et nouvelles recherches eacuted A J JndashM M G N Rome ndash

Abbreviazioni bibliografiche

A = P A Lrsquoarcheologia del villaggio medievale in Puglia in Vita e morte dei villaggi ruralitra Medioevo ed etagrave Moderna Dallo scavo della villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e dellaconoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna a cura di M M Firenze ndash

A a = P A Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il Mille nella Pugliameridionale in AMediev ndash

A b = P A Riflessioni intorno alla produzione e circolazione della ceramica nel bassoAdriatico in M et alii ndash

A A = P A R A A search for Italian wine Middle Byzantine andlater amphorae from Southern Puglia in InstNautAQ ndash

A A = P A R A Chi lrsquoha vista in ASub ndash

A D M L = P A C D M E L Nuovi appunti sullacircolazione delle merci in Apulia fra Tardoantico e Altomedioevo in G N ndash

A L I c s = P A M L I Le ceramiche di etagrave bizantina (fine VIIndashXIsecolo) in A L I T c s

A L I T c s = P A M L I M T Apigliano Unvillaggio bizantino e medioevale in Terra drsquoOtranto I reperti mobili a cura di P A M LI M T Galatina c s

A = D A Erodoto Le Storie Libro I La Lidia e la Persia Milano

A C = D A A C Erodoto Le Storie Libro VIII La vittoria di TemistocleMilano

A = R A Gli approdi minori del Salento Adriatico il contributo della ricercaarcheologica subacquea in Z ndash

A = R A Salentum a salo I Porti approdi merci e scambi lungo la costa adriaticadel Salento II Forma Maris Antiqui Galatina

A = R A Produzioni orientali in M ndash

A = A A Le Peacuteloponnegravese du IVe au VIIIe siegravecle changement et persistance Paris

B = A B Veumlshtrim mbi qendrat e banuara antike dhe mesjetare neuml lugineumln e Drinos (Gjirokasteumlr)in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur les agglomeacuterations antiques et moyenageusesde la valleacutee du Drinos (Gjirokaster) ndash)

B = A B Qendrat e fortifikuara teuml Vloreumls neuml antikitet in Monumentet ndash (riass infranc Les centres fortifies du Golfe de Vlore dans lrsquoantiquiteacute ndash)

B = A B Veumlshtrim mbi arkitectureumln e fortifikimeve antike neuml vendin toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur lrsquoarchitecture des fortifications antiques dans notre pays ndash)

B = A B Keumlshtjella e Paleokastreumls in Iliria ndash (riass in franc La forteresse dePaleokastra ndash)

B = A B Studim mbi zonifikimin arkeologjik teuml qytetit teuml Durreumlsit in Monumentet ndash (riass in franc Eacutetude sur la definition de la zone archeacuteologique de la ville de Durreumls )

B ndash = A B Griechische Theater des bis Jahrhunderts in Illyrien und Epirus in BJbndash ndash ndash

B = Tesori del patrimonio culturale albanese catalogo della mostra a cura di A B Roma

B P P = Hadrianopolis I Il Progetto TAU a cura di A B G P R P Jesi

Abbreviazioni bibliografiche

B = S C B Between Illyrians and Greeks The cities of Epidamnos and Apolloniain Iliria ndash (riass in alban Midis Ilireumlve dhe Grekeumlve qytetet Epidamn dhe Apolonindash)

B = Actes du VIIe congregraves international sur la ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee (Thessalo-niki ndash octobre ) eacuted Ch B Athegravenes

B = R B Strabon Geacuteographie Livre VII Paris

B = M B Croisades et Orient latin XIndashXIV sieacutecle Paris

B = M B Carlo I drsquoAngiograve e lo spazio mediterraneo in Le ereditagrave normannondashsveve nellrsquoetagraveangioina Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno Atti delle quindicesime giornate normannondashsveve (Bari ndash ottobre ) a cura di G M Bari ndash

B = A B Una scoperta archeologica del console francese A Degrand nellrsquoAlbaniasettentrionale in BollSocGeogrIt ndash

B a = A B Itinerari albanesi (ndash) con uno sguardo generale allrsquoAlbania e allesue comunicazioni stradali Roma

B b = A B Divagazioni intorno alla Regione di sbarco di Giulio Cesare nellaAcroceraunia in RivMarittima novembre ndash (estratto)

B = A B I Daorsi e Val Daorso nella Acroceraunia in RivMarittima marzo ndash (estratto)

B () = A B Le Soleil et le Tartare Lrsquoimage mythique du monde en Gregravecearchaiumlque Paris (trad it Il Sole e il Tartaro La visione mitica del mondo nella Grecia arcaicaVicenza )

B G = K B L G Hartografia Picircricirc Reis dhe brigjet shqiptare neuml vitin in Monumentet ndash (riass in ingl Piri Reis cartography and the Albanian coast ndash)

B = JndashC B Curia Ordinis Recherches drsquoarchitecture et drsquourbanisme antiques Bruumlssel

B = G B Halbherr Pigorini e la nascita della Missione Archeologica Italiana in Creta inLa figura e lrsquoopera di F Halbherr Atti del convegno (Rovereto ndash maggio ) Padova ndash

B = M B Lrsquoarcheologia degli Italiani Roma

B = E B Albania Monografia antropogeografica Roma

B = G B The pottery in B D ndash

B D = G F B F H J D Yassi Ada A seventhndashcenturyByzantine shipwreck I College Station (TX)

B D L = I B M D L Oggetti votivi e oggetti rituali terracotte figuratee thymiateria nel santuario lucano di Torre di Satriano in Lo spazio del rito Santuari e culti in Italiameridionale tra Indigeni e Greci Atti delle giornate di studio (Matera ndash giugno ) a cura diM L N M O Bari ndash

B = J D B The significance of votive offerings in selected Hera sanctuaries in thePeloponnese Ionia and Western Greece (BAR Int Ser ) Oxford

B = R L B Greek influence in the Adriatic Sea before the fourth century BC inJHS ndash

B = L B Mbi pranineuml e qeramikeumls mikene neuml Shqipeumlrineuml Jugore dhe probleme lidhur me teumlin Iliria ndash ndash (riass in franc A propos de la presence de la ceacuteramique mycenienne enAlbanie du Sud et des problemes lies avec elle ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B = L B Some problems of the Middle and Late Bronze Age in Southern Albania in BALond ndash

B ndash = L B Zakone mortore neuml bronzin e voneuml teuml Shqipeumlriseuml Junglindore in Iliria ndash ndash (= Mortuary customs in the Late Bronze Age of SouthndashEastern Albania ndash)

B = L B Mycenaean presence and influence in Albania in C C K ndash

B = L B Life and death in the periphery of the Mycenaean world Cultural processes in theAlbanian Late Bronze Age in Ocnus ndash

B H = New directions in Albanian archaeology Studies presented to Muzafer Korkuti ed LB R H Tirana

B = M B Morgantina studies The terracottas Princeton (NJ)

B DrsquoE = P B DrsquoE Puglia romanica Milano

B et alii = G B A C S M F D B S Legrotte sommerse della penisola del Karaburun (Albania) primi dati in ThalassiaSalentina (Suppl) ndash

B = C B Vita di bordo in etagrave romana Roma

B ndash = V B Geumlrmime neuml Triport in Iliria ndash ndash ndash (riass in franc Lesfouilles agrave Triport )

B = V B Vendbanimi ilir neuml Triport teuml Vloreumls in Iliria ndash (riass in francUne agglomeacuteration illyrienne agrave Triport de Vlore )

B = V B Amfora transporti teuml zbuluara neuml vendbanimin e Triportit in Iliria ndash ndash (riass in franc Amphores de transport deacutecouvertes dans lrsquohabitat de Treport Les fouilles agraveTriport )

B = V B Gjurmeuml teuml fortifikimeve neuml vendbanimin neuml Treport in Iliria ndash ndash(riass in franc Traces de fortifications dans lrsquohabitat de Treport )

B = V B Le site antique de Treport port des villes des Amantins in C ndash

B et alii = V B G C JndashP D S S C Z Orikos Premierecolonie grecque en Adriatique La premiere campagne de fouille albanondashsuisse in L C a ndash

BndashA = Epire Illyrie Maceacutedoine Meacutelanges offerts au Professeur Pierre Cabanes eacutedD BndashA (Coll Erga ) ClermontndashFerrand

B = L B La cultura antiquaria italiana a Creta premessa di un impegno scientifico inCreta antica ndash

B = M B Italia Meridionale e mondo miceneo Ricerche su dinamiche di acculturazionee aspetti archeologici con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italianaFirenze

B = A B Storia dellrsquoAlbania dalle origini ai giorni nostri Milano

B = GB B La via iperborea in RFil ndash

B ndash = N B Elefenore e il nostos degli Abanti in InvLuc ndash ndash ndash

B et alii = C B G C M C P D Aspetti geologici egeomorfologici dellrsquoalta valle del fiume Drino in B P P ndash

B = E B The Mycenaeans in Italy A minimalist position in BSR ndash

B DrsquoA = I B DrsquoA La ceramica medievale di contrada lsquoBadigravearsquo inCutrofiano (LE) (Quad Mus Ceramica Cutrofiano ) Galatina

Abbreviazioni bibliografiche

B = D B Ausgrabungen in Apollonia in Illyrien () in Klio ndash

B I = V D B S I Iliriskaja Apollonia Moskva ndash ( = Apolloniae Iliriseuml ndash Apollonia drsquoIllyrie ndash)

B I = V D B S I Geumlrmime neuml Apolloni dhe Orik gjateuml vitit inBulUniversShteteumlrTiraneumls ndash (riass in franc Fouilles drsquoApollonie et drsquoOrichum Travauxde ndash)

B = C B Lindos Fouilles de lrsquoAcropole ndash Les petits objets Berlin

B = J B The finds in Excavations in Chios ndash Byzantine emporio ed MB J B S C S H (BSA Suppl ) London ndash

B = N B Pazhok (Elbasan) in Iliria ndash

B = N B Rreth kronologjiseuml seuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneuml teuml bronzitdhe teuml hekurit in Iliria ndash (riass in franc Sur la chronologie de la ceacuteramique peinte matede lrsquoacircge du Bronze Reacutecent e du Fer ndash)

B = N B Rreth origjineumls dhe barteumlsve teuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneumlteuml bronzit dhe asaj teuml hekurit in Iliria ndash (= Sur lrsquoorigine et les porteurs de la ceacuteramiquepeinte mate de lrsquoAcircge du Bronze Reacutecent et du Fer ndash)

B = J B Note su Phoinike in etagrave romana in D M G ndash

B = J B Le fortificazioni di etagrave ellenistica di Ccediluka e Aitoit (Epiro) in Ocnus ndash

B ndash = J B Ccediluka e Ajtoit njeuml kontribut i ri in Iliria ndash ndash (riassin ingl Ccediluka e Ajtoit A new assessment ndash)

B = J B Note su alcuni siti fortificati di etagrave ellenistica della media valle del Pavla Epiroin Ocnus ndash

B G = J B E G Saggi stratigrafici nelle mura (aree A B ) in DM G ndash

B G = J B E G Assetto del territorio e popolamento in Caonia Il caso diPhoinike in L C a ndash

BndashA U WndashO = Ccedilanak Late Antique and Medieval pottery and tiles inMediterranean archaeological contexts Proceedings of the conference (Ccedilanakkale ndash June )ed B BndashA A O U J WndashO (Byzas ) Istanbul

B = M G B Antonio Baldacci Una passione balcanica tra affari botanica e politicacoloniale Il fondo Antonio Baldacci nella Biblioteca dellrsquoArchiginnasio (ndash) Bologna

B = M B Etudes sur la ceacuteramique romaine tardive drsquoAfrique (BAR Int Ser )Oxford

B = G B La cooperazione internazionale alla salvaguardia del patrimonio archeologico neipaesi in transizione il lsquoProgetto Durreumlsrsquo in wwwcooperazioneuniprit (sito del Centro universitarioper la cooperazione internazionale dellrsquoUniversitagrave di Parma)

B = G B Carlo I drsquoAngiograve e il Mediterraneo Politica diplomazia e commerciointernazionale prima dei Vespri (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Roma

B et alii = C B C L A C P I M M E SS S B S Glassndashworking evidences at Durres Albania An archaeological and archaeometricstudy in JCulturalHeritage eee

B = W B Epirus Vetus The archaeology of a Late Antique province London

Abbreviazioni bibliografiche

B et alii = W B R H K L D B A C O G SM J M L P P R Roman and LatendashAntique Butrint Excavations andsurvey ndash in JRA ndash

B H L = W B R H K L The AnglondashAlbanian project at Butrintin Iliria ndash ndash (= Rezultate teuml projektit anglondashshqiptar neuml Butrint ndash)

B M = K B J M The main chapel of the Durres amphiteater in MEFRA ndash

B P = W B L P The Baptistery in H B L ndash

B = L B Grecitagrave adriatica Bologna

B = L B Hellenikograves Kolpos Supplemento a Grecitagrave adriatica (Hesperigravea) Roma

B S G = La Dalmazia e lrsquoaltra sponda Problemi di archaiologhiacutea adriatica Atti delconvegno (Venezia ndash gennaio ) a cura di L B S G Firenze

B = B B Architettura monastica dei primi secoli retorica versus realtagrave in B BArchitettura e immagini del sacro nella Tarda Antichitagrave (Fondazione CISAM ndash Studi e ricerche diArcheologia e Storia dellrsquoArte ) Spoleto ndash

B = G P B sv Archeologia urbana in Dizionario di archeologia a cura di RF D M RomandashBari ndash

B = M B ItaliandashAlbania nella politica del lsquobuon vicinatorsquo Lrsquoavvio delle relazioniculturali con la restituzione della lsquoDea di Butrintorsquo in Centenario dellrsquoindipendenza dellrsquoAlbania ndash Lrsquoinfluenza delle relazioni con lrsquoItalia nella nascita della coscienza nazionale albanese in Il Veltrondash ndash

B = C B An island archaeology of the early Cyclades Cambridge

B = Byzantium in the ninth century Dead or alive Papers from the thirtieth springsymposium of Byzantine studies (Birmingham March ) ed L B Aldershot

B = A B Lrsquoinscription du monument des Agonothegravetes in Albania ndash

B = P B Recherches sur les cultes de Deacutelos agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique et agrave lrsquoeacutepoqueimpeacuteriale Paris

B = B B Le anfore da trasporto in La ceramica e i materiali di etagrave romana Classiproduzioni commerci e consumi a cura di D G Bordighera ndash

B = Z B Byzantine amphorae (th to th century) from Eastern Adriatic underwater sitesin AJug ndash

B = Z B Ranosrednjovjekovni nalazi iz hrvatskog podmorja in ArchAdriatica ndash

B = D B Geumlrmimet neuml teatrin antik trsquoOrikut in StudimeHistor ndash (riass infranc Fouilles au theater antique drsquoOricum ndash)

B = D B Antigoneacutee in Iliria ndash

B = D B La carte archeacuteologique de la Valleacutee du Drino in Iliria ndash

B = D B Oricum agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Jadranska obala u proto-historiji kulturni i etnicki problemi Simpozij odrzan u Dubrovniku (ndash) Zagreb ndash

B = D B Foinike neuml keumlrkimet e reja arkeologjike in Iliria ndash (riass infranc Phoiniceacute agrave la lumiegravere des recherches archeacuteologiques reacutecentes ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B H S = H B H H S S GeophysikalischeProspektionen in der suumldlichen Unterstadt von Apollonia (Albanien) in RM ndash

B = M B Sui rapporti tra Alto Adriatico e costa albanese (I secolo aC ndash I secolo dC) inB S ndash

B = M B Lrsquoidea degli Illiri nella storiografia italiana e dellrsquoItalia nordorientale dalla finedellrsquoOttocento al Novecento in Illiri ndash

B = M B Etnogenetica balcanica in Identitagrave ndash

B S = Progetto Durreumls Lrsquoindagine sui beni culturali albanesi dellrsquoAntichitagrave e del Medioevotradizioni di studio a confronto Atti del primo incontro scientifico (ParmandashUdine ndash aprile) a cura di M B S S (Antichitagrave Altoadriatiche LIII) Trieste

B S = Progetto Durreumls Strumenti della salvaguardia del patrimonio culturale carta delrischio archeologico e catalogazione informatizzata Esempi italiani ed applicabilitagrave in Albania Attidel secondo incontro scientifico (UdinendashParma ndash marzo ) e Alte tecnologie applicateallrsquoarcheologia di Durreumls Atti del terzo incontro scientifico (Durreumls giugno ) a cura di MB S S (Antichitagrave Altoadriatiche LVIII) Trieste

B B = H e H B Die Marienkirche von Apollonia in AlbanienByzantiner Normannen und Serben im Kampf um die Via Egnatia Wien

C = P C LrsquoEacutepire de la mort de Pyrrhos agrave la conquecircte romaine (ndash av JndashC) Paris

C = P C Les recherches archeacuteologiques en Albanie dans les trente derniegraveres anneacutees inDialHistAnc ndash

C = P C Notes sur les origines de lrsquointervention romaine sur la rive orientale de la merAdriatique ndash avant JndashC in Adriatico ndash

C = P C Recherches archeacuteologiques en Albanie ndash in RA ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute Actes du colloque international (ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C ClermontndashFerrand

C a = P C Le deacuteveloppement des villes en Illyrie meacuteridionale agrave partir du e siegravecle avantJndashC in BAntFr ndash

C b = P C Les Illyriens de Bardylis agrave Genthios IVendashIIe siegravecles avant JndashC Paris

C = P C Lrsquoorganisation de lrsquoespace en Eacutepire et Illyrie meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque classique ethelleacutenistique in DialHistAnc ndash

C = P C La montagne lie de vie et de rencontre en Epire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in La montagne dans lrsquoantiquiteacute eacuted G F Pau ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute II Actes du IIe colloque international(ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Le monde helleacutenistique de la mort drsquoAlexandre agrave la paix drsquoApameacutee (ndash)Paris

C = P C La montagne lieu de vie et de rencontre en Eacutepire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in Gebirsland als Lebensraum Stuttgarter Kolloquium zur historischen Geographie desAltertums (Stuttgart ndash) hrsg E O H S (Geographica Historica) Amsterdam ndash

C a = P C Social and economic history of Epirus in S ndash

C b = P C The growth of the city in S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C c = P C Epirus in the Roman period ( BCndash AD) in S ndash

C d = P C Social economic and cultural developments in S ndash

C = P C Regards sur ans drsquoarcheacuteologie albanaise in Iliria ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute III Actes du IIIe colloque international(Chantilly ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Les ports drsquoIllyrie meacuteridionale in Z ndash

C a = P C La tradition de la migration troienne en Eacutepire et en Illyrie megraveridionale inGreci in Adriatico ndash

C b = P C LrsquoIllyrie agrave travers les historiens de lrsquoAntiquiteacute in Points de vue sur les BalkansDe lrsquoAntiquiteacute agrave nos jours eacuted JndashL L (Cahiers CRHIPA ) Grenoble ndash

C ndash = P C Lrsquoœuvre de Leacuteon Rey en Albanie (ndash) in Iliria ndash ndashndash (= Vepra e Leon Reyt neuml Shqipeumlri (ndash) ndash)

C = P C LrsquoEacutepire et le royaume des Molosses agrave lrsquoeacutepoque drsquoAlexandre le Molosse inAlessandro il Molosso e i lsquocondottierirsquo in Magna Grecia Atti del XLIII convegno di studi sulla MagnaGrecia (TarantondashCosenza ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

C = P C Les Chaones et lrsquoEacutepire de lrsquoindeacutependance agrave lrsquoassociation (VendashIIe siegravecles avantJndashC) in D M G ndash

C = P C Greek colonisation in the Adriatic in Greek colonisation An account of Greekcolonies and other settlements overseas ed G T II LeidenndashBoston ndash

C = P C Institutions politiques et deacuteveloppement urbain (IVendashIIIe s avant JndashC)reflexions historiques a partir de lrsquo Eacutepire in A ndash

C = P C Les diasporas grecques en Adriatique et dans la mer Ionienne (VIIIndashIII s avJndashC) in Les diasporas grecques Du deacutetroit de Gibraltar agrave lrsquoIndus (VIIe s av JndashC agrave la fin du IIIe s avJndashC) eacuted S B SaintndashJustndashlandashPendue ndash

C et alii = Carte archeacuteologique de lrsquoAlbanie eacuted P C M K A B N CTirana

C L = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute IV Actes du IVe colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted P C JndashL L Paris

C K T = S C A K F T Les routes de lrsquoAdriatique antiqueGeacuteographie et eacuteconomie Putovi antickog Jadrana Geografija i gospodarstvo BordeauxndashZadar

C = D L C The meaning of the veil in ancient Greek culture in Womenrsquos dress in theancient Greek world ed L LndashJ London ndash

C = Manuale di archeologia dei paesaggi Metodologie fonti contesti a cura di F C Roma

C C K = Grcki utjecaj na istocnoj obali Jadrana Greek influence along the EastAdriatic coast Proceedings of the international conference (Split September thndashth ) edN C S C B K Split

C = V G C Presenze monetali in area albanese in AnnInstItNum ndash

C = M G C Gli scavi di Piazza Castello Palazzo Pignatelli a Spinazzola in Storia diSpinazzola Gli uomini le cose gli eventi Le origini a cura di L B L Martina Franca ndash

C = G C La politica estera dellrsquoItalia fascista (ndash) Bari

Abbreviazioni bibliografiche

C P M B = MndashB C S P M C B Leanfore da pesce adriatiche in P M C ndash

C = V C La ceramica grezza in Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento Loscavo del Museo del Sannio a cura di A L Napoli ndash

C = M C Le vocabulaire de la colonisation en grecque ancien Eacutetude lexicologique lesfamilles de κτίζω et de οἰκέωndashοἰκίζω Paris

C = M C Le vocabulaire du meacutelange deacutemographique mixobarbares et mixhellegravenes inOrigines gentium eacuted V F S G Bordeaux ndash

C L F P = R C C L F L P- La ceramica in Puglia dal Tardoantico al Basso Medioevo tra Occidente e Oriente nuovi dati inItalia Medio ed Estremo Oriente commerci trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra BassoMedioevo ed etagrave moderna Atti del XL convegno internazionale della ceramica (SavonandashAlbisolaMarina ndash maggio ) Firenze ndash

C = S C Macedonia Thrace and Illyria Their relations to Greece from the earliest timesdown to the time of Philip son of Amyntas Oxford

C = M P C Il programma coloniale di Periandro Potidea e lrsquoIlliria Meridionalein I Traci tra lrsquoEgeo e il Mar Nero a cura di P S Milano ndash

C = M P C Cadmosndashserpent en Illyrie Itineacuteraire drsquoun heacuteros civilisateur Pisa

C = M P C La lsquovoie hyperboreacuteennersquo et Arteacutemis Reacuteflexions sur le voyage lanature et la destination des offrandes de Delos in Forgerons eacutelites et vojageurs drsquoHomere a nos jurs eacutedMndashC F M P C F L L Grenoble ndash

C et alii = F C M D F S M B T Prospezioni geofisiche(microgravimetria e sismica) in S H S ndash

C = N C Vuka antike mbi tjegulla neuml treveumln ndeumlrmjet Aosit dhe Genusit in Iliria ndash (riass in franc Timbres antiques trouveacutes dans la contreacutee entre Aocircos et Genusus ndash)

C = N C Lindja e jeteumls qytetare tek ilireumlt e jugut in Iliria ndash (riass in francLa naissance de la vie urbaine chez les Illyriens du sud ndash)

C = N C Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actesdu colloque de Cortone (ndash mai ) PisendashRome in Iliria ndash (riass in francModes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actes du colloque de Cortone(ndash mai ) PisendashRome ndash)

C = N C Qyteti ilir praneuml Selceumls seuml Poshtme Tiraneuml

C = N C Le koinon des Billiones in C ndash

C = N C Butrint A Guide to the city and its monuments London

C = N C Ricerche nel settore delle antichitagrave in Albania Risultati e problemi in BS ndash

C a = N C Byllis Its history and monuments Tirana

C b = N C Cesare in Acroceraunia luoghi e tracce in Illiri ndash

C c = N C The Illyrians to the Albanians Tirana

C = N C Nascita ed evoluzione dei centri urbani nellrsquoIlliria del Sud in D M et alii ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C Z = N C M Z Keumlrkime neumlnujore neuml vijeumln bregdetare dhe ujrat e brendshme teumlvendit toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Fouilles soumarines le long de la cocircte etdans les eaux de notre pays ndash)

Ceramica medievale = La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale Atti del convegnointernazionale (SienandashFaenza ndash ottobre ) Firenze

C = G C LrsquoOdissea epicorica di Itaca in MedAnt ndash

C = C A C Albania past and present New York

C a = E C Early Byzantine period (fourthndashsixth centuries) in S ndash

C b = E C Slavic invasions and settlements (sixthndashseventh centuries) in S ndash

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoEpidamnendashDyrrhachion dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoApolloniadrsquoIllyrie dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions de Bouthrocirctosdir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

C F = S C F F Le anfore romane di Opitergium Cornuda

C M = S C S M Produzioni anforarie dellrsquoItalia alto emedioadriatica in etagrave romana in Ceramica romana nella Puglia adriatica a cura di C S FBari ndash

C = S A C Epidamno tra Corinto e Corcira Th I ndash in L F ndash

C = A M C Luigi Maria Ugolini in BCom

Ccedil = D Ccedil Il sito fortificato di Malccedilani ed il Koinograven dei Caoni in D M G ndash

Ccedil et alii = D Ccedil E G M P A G La laquo Casa dei due peristili raquo e laripresa delle ricerche nel quartiere a terrazze di etagrave ellenistica in D M G ndash

Ccedil P = D Ccedil R P Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash AL) nascita e sviluppo della cittagravesulla base delle recenti indagini archeologiche in D M et alii ndash

C D = G C JndashP D Alcuni risultati preliminari degliscavi albanondashsvizzeri ndash sul sito di OrikosndashOricum in D M a ndash

C = A C I nomi dellrsquoAdriatico in Greci in Adriatico ndash

C = G C Cenni generali intorno ad un viaggio nella bassa Albania Epiro ed a Tripoli diBarberia Torino

C M = A C S M Erodoto Le Storie Libro IV La Scizia e la LibiaMilano

C = F C Antichi viaggi per mare Pordenone

C = P C Le Peacuteriple du PseudondashScylax et lrsquoAdriatique sect ndash in C KT ndash

CRA = S S A H A M E S Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumls Harta e rrezikut arkeologjik e Qytetit te Durreumlsit Durreumls

Abbreviazioni bibliografiche

CRA = S S A M A H E S Repertorio dei rinvenimenti archeologici database e carte tematiche in B S ndash e CD allegato

Creta antica = Creta antica Cento anni di archeologia italiana (ndash) catalogo della mostraRoma

C = F C Porti approdi e traffici nello spazio marittimo ionicondashadriatico tra VIe IV sec a C Un saggio sullrsquoapplicazione della network analysis tesi di dottorato Universitagrave delSalento ndash Lecce

C = A C Venetian Butrint Rome

C G = E C G Eschilo e lrsquoOccidente in E C G GV L B I Tragici greci e lrsquoOccidente Bologna ndash

C et alii = A C A G G L B M La necropoli e le areelimitrofe in D M G ndash

C = S C Architecture in the Balkans From Diocletian to Suleyman the Magnificent NewHaven (CT)

C C = O C U C Restauration et installation de trois mosaiques au MuseacuteeHistorique Nationale in Monumentet ndash

C = F A C Lrsquoinsediamento tra VIII e XI secolo Strutture oggetti culture in Il Castello diSanta Severina II Ricerche archeologiche a cura di R S Soveria Mannelli ndash

DrsquoA = E DrsquoA Glazed White Ware in the Italian peninsula Proposals for a study inBndashA U WndashO ndash

DrsquoA = F DrsquoA Salento arcaico la nuova documentazione archeologica in Salento arcaicoAtti del colloquio internazionale (Lecce ndash aprile ) Galatina ndash

DrsquoA = F DrsquoA Ricerche archeologiche nel Salento in Siris e lrsquoinfluenza ionica in OccidenteAtti del XX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

DrsquoA = F DrsquoA Il Salento nellrsquoVIII e VII sec aC nuovi dati archeologici in ASAtene ns ndash

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni fra Daunia e Messapia in Studi in onore di DinuAdamesteanu Galatina ndash (= Atti del III convegno sulla preistoria protostoria storia dellaDaunia (San Severo ndash novembre ) San Severo ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni tra gli Illiri e le popolazioni dellrsquoItalia meridionalein Iliria ndash (riass in alban Teuml dheumlna teuml reja peumlr lidhjet ndeumlrmjet Ilireumlve dhe popullatave teumlItaliseuml seuml jugut ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Problegravemes du commerce archaiumlque entre la Mer Ionienne et lrsquoAdriatique inC ndash

DrsquoA = F DrsquoA Documenti del commercio arcaico tra Ionio ed Adriatico in Magna Grecia ndash

DrsquoA = Castrum Minervae a cura di F DrsquoA Galatina

DrsquoA W = Excavations at Otranto II The finds a cura di F DrsquoA D BW Galatina

D = B D La citeacute illyrienne de Dimale in Iliria ndash

D = B D Njeuml rrugeuml kryesore neuml Apolloni in Monumentet ndash ndash (riass in francUne rue principale agrave Apollonia ndash)

D = B D Dimale agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D ndash = B D Veumlshtrim mbi rrjetin rrugor antik teuml zbuluar neuml Apoloni in Iliria ndash ndash (riass in franc Une des rues principales drsquoApollonia ndash)

D = M D Epicorum Graecorum Fragmenta Goumlttingen

D = J K D A wholly nonndashAristotelian universe The Molossian as ethnos state andmonarchy in Alternatives to Athens ed R B S H Cambridge ndash

D et alii = J L D A H I P S R S A D W P E AJ W H The Durreumls Regional Archaeological Project Archaeological survey in the territory ofEpidamnusDyrrachium in Albania in Hesperia ndash

D B = A D B Lrsquoepica perduta Eumelo il Ciclo lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D B = A D B Esiodo e lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D G = E D G LrsquoEpiro Relazione drsquoun viaggio da Gianina a Valona Roma

D G = E D G Cenni sullrsquoEpiro e sulla sua nuova carta Roma

D = E D La Geacuteographie dans les Argonautiques drsquoApollonios de Rhodes BordeauxndashParis

D C = P D C The Cetina group and the transition from Copper to Bronze Age inDalmatia in Antiquity ndash

D et alii = O D JndashL L P L F Q A S S VB V La ville haute drsquoApollonia drsquoIllyrie eacutetapes drsquoune recherche en cours in BndashA ndash

D M a = S D M Il sito la cittagrave la storia in D M G ndash

D M b = S D M Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugolini agli anni Novanta delNovecento in D M G ndash

D M c = S D M Il laquoThesaurogravesraquo una revisione in D M G ndash

D M = S D M La Missione Archeologica Italiana a Phoinike in B S ndash

D M ndash = S D M Leacuteon Rey Luigi Ugolini e le origini dellrsquoarcheologia albanese in Iliriandash ndash ndash (= Leacuteon Rei Luigi Ugolini dhe origjinat e arkeologjiseuml shqipeumltare ndash)

D M = S D M Nuove ricerche archeologiche nella cittagrave e nel territorio di Phoinike inC L ndash

D M = S D M Ricerche e scavi archeologici a Phoinike (Epiro) in ASAtene s III ndash

D M = S D M Butrinto e Fenice a confronto in Roman Butrint An assessment ed I LH R H Oxford ndash

D M = S D M Phoinike drsquoEpiro in etagrave ellenistica in ArchAdriatica

D M = S D M Genesi e sviluppo della cittagrave nella Caonia antica Nuovi dati dagli scavi diPhoinike in D S S I ndash

D M a = S D M Le ricerche delle missioni archeologiche in Albania Nella ricorrenzadei dieci anni di scavi dellrsquoUniversitagrave di Bologna a Phoinike (ndash) Atti della giornata di studi(Bologna novembre ) a cura di S D M Bologna

D M b = S D M Dieci anni di attivitagrave archeologiche a Phoinike Ricerca formazionevalorizzazione in D M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D M c = S D M La ricerca archeologica fra Italia e Albania un secolo di collaborazioni inB ndash

D M et alii = S D M D Ccedil A G M P R V Prosecuzionedelle ricerche al teatro in D M G ndash

D M et alii = S D M G L B M F T La necropoli meridionale in DM G ndash

D M G = S D M E G Note sullrsquourbanistica di Phoinike in D MG ndash

D M G = Phoinike I Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Firenze

D M G = Phoinike II Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike III Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike IV Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike V Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche ndasha cura di S D M S G Bologna

D M G = S D M S G Vitruvio e la Casa dei due peristili a Phoinike inOcnus ndash

D M G P = S D M E G G P Osservazioni sulle stele funerarieellenistiche di Phoinike in D M G ndash

D M M = S D M L M Testimonianze e riflessioni sul culto di Artemide aPhoinike in BndashA ndash

D M P = S D M M P La basilica paleocristiana di Phoinike (Epiro) dagliscavi di Luigi M Ugolini alle nuove ricerche in Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneoorientale (IVndashX secolo) il ruolo dellrsquoautoritagrave ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche Atti delconvegno internazionale (Bologna ndash novembre ) a cura di R F C et aliiBologna ndash

D M R = S D M S R Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugoliniagli anni Novanta del Novecento in D M G ndash

D M V Ccedil = S D M R V D Ccedil Urbanistica e aree monumen-tali di Phoinike in L C a ndash

D M et alii = I processi formativi ed evolutivi della cittagrave in area adriatica ed G D MG M F G P R P M S (BAR Int Ser ) Oxford

D = E D Ciceacuteron et les hommes drsquoaffaires romains drsquoIllyrie e drsquoEpire in C ndash

D = Le Canal drsquoOtrante et la Meacutediterraneacutee antique et meacutedieacutevale Actes du colloque (Parisndash novembre ) eacuted E D Bari

DrsquoE = M C DrsquoE Archeologia e politica fascista in Adriatico in AnnPisa s V ndash

D S S I = Sulla rotta per la Sicilia lrsquoEpiro Corcira e lrsquoOccidente a cura di G DS S M I Pisa

D S c s = A D S The limestone quarries of Karaburun peninsula (Southern Albania) inAsmosia c s

Abbreviazioni bibliografiche

D F et alii = M D F M D N F C S M S SAnfiteatro romano di Durazzo rilievi geofisici ed emergenze geologiche in Attivitagrave studi e ricerchegeondasharcheologiche in campo internazionale a cura di F A in GeondashArcheologia ndash

D L Q = Apollonia drsquoIllyrie Atlas archeacuteologique et historique eacuted V D PL F Q (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

D N = E D N Mussolini e la politica estera italiana (ndash) Padova

D M = G D M M Progetto Liburna Archeologia subacqueain Albania (Campagna ) Parte II in ASub ndash

D V = A D V ndash cento anni di archeologia italiana a Creta in Creta antica ndash

D = A D Al fianco di Ugolini le memorie di Dario Roversi Monaco in Archeologo ndash

DrsquoO = M DrsquoO Roma e Aquisgrana Roma

D = F D Les iscriptions de Grammata in C ndash

D = A D LrsquoAlbanie entre Orient et Occident aux XIe et XIIe sieacutecles Aspects politiqueset eacuteconomiques in CahCivilisMedieacutevale ndash

D = A D La faccedilade maritime de lrsquoAlbanie au Moyen Age Durazzo et Valona du XIe

au XVe siegravecle Thessalonique

DndashM et alii = M DndashM S HndashH S G B MA M E S F T I T Arteacutemis agrave Dyrrhachion Guides de Durreumls Tiraneuml

D F N = D D AndashM F G N A propos deceacuteramique lsquoRMRrsquo problegravemes de deacutefinition et classement Problegravemes de reacutepartition in Ceramica medievale ndash

D = P D Archaic East Greek trade amphoras in R C P D East Greekpottery London ndash

D = P D Lesbiaca I Donneacutees archeacuteologiques preacuteliminaires sur les amphores du type deLesbos in Synergia pontica amp aegeondashanatolica eacuted P D V L Galati ndash

D = M E D High Albania and its customs in in JournRoyalAnthropInstGreatBri-tainIreland ndash

D = D D Welcome to the Mediterranean semindash periphery The place of Illyricum in book ofStrabo in ŽivaAnt ndash

D = D D Deconstructing lsquoIllyriansrsquo Zeitgeist changing perceptions and the identity ofpeoples from ancient Illyricum in CroatianStudiesRev ndash

D = D D Illyricum in Roman politics BCndashAD Cambridge

D = D D Contesting identities of PrendashRoman Illyricum in AncWestEast ndash

F = P F La date de la reacutedaction du Peacuteriple de Scylax in EtCl ndash

F C = M F C I monasteri bizantini in Italia meridionalee Sicilia fra tradizione e innovazione Studio preliminare in Dallrsquohabitat rupestre allrsquoorganizzazioneinsediativa del territorio pugliese (secoli XndashXV) Atti del III convegno internazionale sulla civiltagraverupestre (Savelletri di Fasano BR ndash novembre ) a cura di E M Spoleto ndash

F C = M F C Gioco di specchi I clipei dellrsquoExultet di Bari e leloro associazioni in Tempi e forme dellrsquoArte Miscellanea di studi offerta a Pina Belli DrsquoElia a cura di LD C G Foggia ndash

Abbreviazioni bibliografiche

F = U F Tucidide La guerra del Peloponneso Libro II Pisa

F = P F San Lorenzo in Carminiano studio preliminare della ceramica raccolta in superficie(ricognizione ) in Fiorentino Campagne di scavo ndash Galatina ndash

F = A F Sanctuaries marins du Canal drsquoOtrante in D ndash

F T = F F T La cosiddetta lsquoRiforma Euclidearsquo in Epigrafica ndash

F = A F Il viaggio missionario in Albania nel secolo XVII in S R ndash

F = E F Das Theater in Megalopolis (Antike griechische Theaterbauten )Stuttgart

F et alii = M F S F S G H H V H B L SndashPP F Q E S B SndashR Neue Forschungen zum hellenistischndashroumlmischenTheater von Apollonia (Albanien) in RM ndash

F = G F Chronologie deacutetailleacutee et reacuteviseacutee des eacuteponymes amphoriques rhodiensde agrave av JndashC environ Premier bilan (BAR Int Ser ) Oxford

F = K F BarbarenndashKoumlpfe Zur Imitation Alexanders der Grosse in der mittlerenKaiserzeit in The Greek renaissance in the Roman empire Papers from the tenth British Museumclassical colloquium (London ) ed S W A C (BICS Suppl ) London ndash

F et alii = B P F M C H D P K T A T Aspects ofancient Greek trade rendashevaluated with amphora DNA evidence in JASc ndash

F R = E F I R Evocation des fouilles drsquoApollonia en Albanie ndash in Virtual Retrospect eacuted R V C D (Archeacuteovision ) Bordeaux ndash

F = E F Dynamiques paleacuteondashenvironmetales en Albanie agrave lrsquoHolocegravene in LrsquoAlbanie danslrsquoEurope preacutehistorique Actes du colloque (Lorient ndash juin ) eacuted G T J R(BCH Suppl ) AthegravenesndashParis ndash

F et alii = E F G G S M P N L D Dynamique geacuteomorpholo-gique et eacutevolution de la navigation maritime depuis lrsquoantiquiteacute dans les deltas du Seman et de la Vjoseuml(Reacutegion drsquoApollonia Albanie) in Z ndash

F ndash = L C F Centrality in social networks conceptual clarification in SocialNet-works ndash ndash

F = F F I Greci e la Puglia meridionale in etagrave arcaica in Greci in Adriatico ndash

F = F F Ionios Poros storie rotte e percorsi nella genesi di uno spazio geografico inHesperigravea Roma ndash

F L = F F M L Periferie Sicilia Magna Grecia Asia Minore inStoria drsquoEuropa e del Mediterraneo Il mondo antico La Grecia Grecia e Mediterraneo dallrsquoVIII secaC allrsquoetagrave delle guerre persiane a cura di M G Roma ndash

F M H = P F N M B H Epeiros in HN ndash

G et alii = Between the Aegean and Baltic Seas Prehistory across borders Proceedings of theinternational conference (Zagreb ndash April ) ed I G H T Y G RL (Aegaeum ) LiegendashAustin

G = A G LrsquoAlbania Roma

Abbreviazioni bibliografiche

G = A G LrsquoAlbania nei suoi rapporti con la storia e la civiltagrave drsquoItalia Cittagrave di Castello

G = M G Die Lebenswelt eines Sophisten Untersuchungen zu den Bauten und Stiftungen desHerodes Atticus Mainz

G = A G Ceramiche a vernice nera di Phoinike considerazioni tipologiche ecronologiche in Ocnus ndash

G = A G Le ceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania meridionale) Aspetticronologici ed economicondashproduttivi in ReiCret Fautores ndash

G V = A G E V Aspetti economicondashproduttivi di Phoinike edel suo territorio in etagrave ellenistica attraverso lo studio dei reperti ceramici in L C a ndash

G V B C = E G V D B C Aacutenforas de la Beacuteticain Ceraacutemicas hispanorromanas Un estado de la cuestioacuten a cura di D B C A R L Caacutediz ndash

G a = V G Fabrics of the North Aegean Area in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G b = V G Fabrics from Chios in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G = G G Ugolini e il suo tempo in Archeologo ndash

G = S G Ceramiche e commerci nel Mediterraneo orientale nel Tardo Medioevo (XIIndashXIII secolo) in La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo XXXVIII Corso di cultura sullrsquoarteravennate e bizantina (Ravenna ndash marzo ) Ravenna ndash

G = La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con lrsquoItalia Atti delseminario (Certosa di Pontignano Siena ndash marzo ) a cura di S G Firenze

G = Atti del IX congresso internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo (Veneziandash novembre ) a cura di S G Firenze

G H = From one sea to another Trading places in the European and Mediterranean EarlyMiddle Ages Proceedings of the III international SAAME conference (Comacchio thndashthMarch ) ed S G R H Turnhout

G N = La circolazione delle ceramiche nellrsquoAdriatico tra Tarda antichitagrave e AltomedioevoAtti del III incontro di studio CERAMIS (Venezia ndash giugno ) a cura di S G CN Mantova

G = E G Fascismo di pietra RomandashBari

G = G G La Venezia Giulia agli albori della Storia in MemStorForogiuliesi ndash

G = E G sv Tellus in LIMC VII ZuumlrichndashMuumlnchen ndash

G G = P G A G Rilievo e studio architettonico in SH S ndash

G = A G LrsquoAlbania dallrsquoindipendenza allrsquounione con lrsquoItalia (ndash) Varese

G V = Il mito di Roma Da Carlo Magno a Mussolini a cura di A G AV Bari

G = G Q G Luigi Maria Ugolini VIII Settembre MDCCCXCVndashIV Ottobre MCMXXXVIRoma edizione privata

Abbreviazioni bibliografiche

G a = The Theatre at Butrint Luigi Maria Ugolinirsquos excavations at Butrint ndash (Albaniaantica IV) ed O J G London

G b = O J G Luigi Maria Ugolini and the Italian Archaeological Mission to Albania inG a ndash

G ndash = O J G The rivals Leon Rey Luigi Ugolini and their predecessors in Iliria ndashndash ndash (= Rivaleumlt Leon Rey Luigi Ugolini dhe paraardheumlsit e tyre )

G et alii = O G A C R H K L J V Medieval ButrintExcavation at the Triconch Palace ndash in AMediev ndash

G L = O G K L Excavations at the Triconch Palace in H B L ndash

G M = O J G L M The myth of Aeneas the Italian Archaeological Mission inAlbania ndash in PublicArch ndash

G M = O J G L M The Ugolini Archive Surviving documents relating to theItalian Archaeology Mission to Albania and their location in G a ndash

G P = O J G B P Bibliography of the Italian Archaeological Mission in G a ndash

G = E G Ricerche e ricognizioni nel territorio in D M G ndash

G = E G Osservazioni sul rilievo degli elevati e sulle tecniche costruttive in D MG ndash

G a = E G Il sistema Phoinike nuove acquisizioni dal rilievo topografico del sito edallrsquoanalisi cartografica del territorio in C L ndash

G b = E G Analisi preliminare sullrsquoappoderamento agrario di due centri romani dellrsquoEpiroPhoinike e Adrianopoli in AgriCentur ndash

G = E G Problemi metodologici per lo studio del paesaggio antico Considerazioni sulterritorio di Phoinike in epoca romana in B H ndash

G B = E G J B Ultime ricerche nella valle del Drinos in GV B ndash

G B a = E G J B Un sito rustico nel territorio di Phoinike lrsquoinsediamentodi Matomara in D M G ndash

G B b = E G J B I siti drsquoaltura nel territorio di Phoinike Un contributo alpopolamento della Caonia in etagrave ellenistica in Ocnus ndash

G B = E G J B Il territorio di Phoinike in Caonia Archeologia delpaesaggio in Albania meridionale Bologna

G et alii = E G M P D Ccedil F B Conclusione degli scavi nella Casa deidue peristili in D M G ndash

G et alii = E G M P A M F B M S Lrsquoedificio a portico delquartiere a terrazze in D M G ndash

G V B = Nuove ricerche archeologiche in Albania meridionale a ottanta annidai primi scavi di Phoinike (ndash) Atti del seminario internazionale (Acquaviva Picena ndashnovembre ) in Archeologia tra Piceno Dalmazia ed Epiro (Groma ) a cura di E G EV J B Bologna

G = I G Nga muzeu arkeologjikndashetnografik tek muzeteuml e profilizuar arkeologjik in Iliria ndash ndash (riass in ingl New horizons ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

G ndash = I G Keumlrkime prehistorike neuml Shqipeumlrineuml Jugpereumlndimore in Iliria ndashndash (riass in ingl Prehistoric research in the Southwestern Albania ndash)

G = S G Nuovi dati numismatici da Phoinike (scavi ndash) in D MG ndash

G = S G La circolazione delle monete a Phoinike in D M G ndash

G = S G Storia delle ricerche archeologiche a Phoinike in D M a ndash

G = A W G A historical commentary on Thucydides I Oxford

G = M G Who are the Illyrians The use and abuse of Archaeology in the construction of nationaland transndashnational identities in the Southwestern Balkans in Archaeology and the (de)construction ofnational and suprandashnational polities ed R Oacute R C N P in ArchRewCambridge ndash

G = R E A G Archaeology and the social history of sheeps Cambridge

G = S G Networks agentndashbased models and the Antonine Itineraries Implications forRoman archaeology in JMedA ndash

G = M G Plus de vin moins drsquohuile Retour sur les amphores corinthiennes dans la Meacutediterraneacuteedu VIIe s in La Meacutediterraneacutee au VIIe s av JndashC eacuted R E Paris ndash

G T B = M G H T H B Meacutegara Hyblaea La ville archaiumlqueRome

Greci in Adriatico = I Greci in Adriatico Atti del convegno internazionale (Urbino ndash ottobre) (Hesperigravea ) Roma

G = T E G Local and imported medieval pottery from Isthmia in G ndash

G K = T E G P N K Geophysical and surface surveys in theByzantine Fortress at Isthmia ndash in Hesperia ndash

G G M = G C G E G V M Caratterizzazione minerondashpetrografica del materiale lapideo utilizzato nelle costruzioni di etagrave ellenistica e romana in D MG ndash

G V = E G S V Le prospezioni geosismiche in B P P ndash

G = M G Lrsquoepigrafia greca dalle origini al tardo impero Roma

G = I terremoti prima del Mille in Italia e nellrsquoarea mediterranea Storia archeologiasismologia a cura di E G Bologna

G C = Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranea area from theth to the th century a cura di E G A C Bologna

G C T = E G A C G T Catalogue of ancientearthquakes in the Mediterranean area up to the th century Roma

G = N G Recherches sur les amphores byzantines dans les museacutees turcs in Recherches ndash

G = N G Les amphores byzantines (XndashXIII siegravecles) typologie production circulationdrsquoapres le collections turques Paris

G = N G Lrsquoeacutepave di Camalti Burnu I (icircle de Marmara Proconnegravese) resultats desanneacutees ndash in AnatAntiqua ndash

Abbreviazioni bibliografiche

G = N G Ganos wine and its circulation in the th century in Byzantine Tradethndashth Centuries The archaeology of local regional and international exchange Papers of the thirtyndasheighth spring symposium of Byzantine studies (Oxford March ) ed M M MFarnham ndash

G = E G Approvvigionamento e uso della pietra in Phoinike ellenistica e romana Dati econsiderazioni dalle analisi litologiche in D M G ndash

G H H = A G A H H R H The walled town of Dyrrachium(Durreumls) settlement and dynamics in JRA ndash

H = W H Dinasti latini in Grecia e nellrsquoEgeo (secoli XIIndashXVII) Torino

H et alii = A H J R S S P C Les inscriptions de Grammata(Albania) in REG ndash

H = J F H Byzantium A history Stroud

H = H H Itinera principium Geschichte und Typologie der Kaiserreisen imroumlmischen Reich Stuttgart

H = J M H Ethnic identity in Greek antiquity Cambridge

H = J M H Contested ethnicities Perceptions of Macedonia within evolving definitions ofGreek ethnicity in M a ndash

H = J M H Hellenicity Between ethnicity and culture Chicago

H = N G L H Epirus The geography of the ancient remains the history and thetopography of Epirus and adjacent areas Oxford

H = N G L H The Illyrian Atintani the Epirotic Atintani and the Romanprotectorates and NorthndashWest Greeks in JRS ndash

H = N G L H Illyrians and NorthndashWest Greeks in The Fourth Century BC (CAHVI) ed D M L J B S H M O Cambridge ndash

H = M H H Hekataiosrsquo use of the word polis in his Periegesis in Yet more studies in theancient Greek polis ed T H N Stuttgart ndash

H N = M H H T H N An inventory of archaic and classical poleisOxford

H = A H Economic expansion in the Byzantine Empire ndash Cambridge

H = M H Les limites de lrsquoexpansion macegravedonienne en Illyrie sous Philippe IIin C ndash

H = M H Le probleacuteme des Atintani et le peuplement de la valleacutee de lrsquoAoos inC ndash

H = M H Nouvelles donneacutees sur le deacuteclin de la citeacute drsquoApollonia in LC a ndash

H = J W H Pottery stratified groups and typology in Excavations at Carthage conductedby the University of Michigan I ed J H H Tunis ndash

H = J W H The Villa Dionysos Excavations Knossos The pottery in BSA ndash

H = J W H Excavations at Saraccedilhane in Istanbul II The pottery Princeton (NJ)

H = W H Studien uumlber die aumllteste italische Geschichte in Hermes ndash

H = D H Gli scavi al foro in G V B ndash

H = L H La ville drsquoOricum et le sanctuaire des Dioscures dans les monts Acroceacuterauniensin CRAI ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = L H Les operations militaires de Jules Ceacutesar Paris

H D = L H H D Mission archeacuteologique de Maceacutedonie Paris

H = H H Geumlrmime neuml nekropolin e Dyrrahut ndash Kodrat e Dauteumls (viti ) in Iliria ndash (riass in franc Fouilles de dans la necropole de Dyrrah (Secteur des colines de Dauteumls)ndash)

H = S H Materiale arkeologjike nga bazilika e Arapajt in Iliria ndash ndash (riassin franc Materiaux archeacuteologiques provenant de la basilique drsquoArapaj )

H F c s = V H S F The architecture of the Greek theatre of Apollonia in Illyria(Albania) and its transformation in Roman times in The architecture of the ancient Greek theatreProceedings of the international conference (Athens January ndash ) forthcoming

H = R H The rediscovery of Butrint (Albania) A microcosm of Mediterranean history inApollo July ndash

H = R H Eternal Butrint A Unesco World Heritage site in Albania London

H = R H The rise and fall of Byzantine Butrint Shkeumllqimi dhe reumlnia e Butrintit bizantinLondonndashTirana

H B L = R H W B K L (ed) Byzantine Butrint Excavationsand surveys ndash Oxford

H et alii = R H S K M L J V The sack of Butrint c AD inAntiquity (project gallery http antiquityacukprojgallhodges)

H M = R H S M The making of the Butrint National Park ndash inLa tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto a cura di F M Napoli ndash

H V = R H J V Late Antique and Early Medieval ceramics from ButrintAlbania in G N ndash

H P = P H N P The Corrupting Sea A study of Mediterranean historyOxford

H = B H The phenomenon of Mattpainted pottery in the Northern Aegean Introductionoverview and theories in Aegean and Balkan Prehistory ed P P B H (httpwwwaegeobalkanprehistorynetarticlephpid_art=)

H = S H A commentary on Thucydides I Books IndashIII Oxford

H = A H Some features of the Early Medieval pottery in Albania (thndashth centuries) in B ndash

H = A H EpidamnosndashDyrrahachion Tiraneuml

H B = A H P B Notizie preliminari sul rinvenimento di un deposito di grossiragusei nellrsquoanfiteatro di Durazzo in S H S ndash

H et alii = A H E M B S J W The Early Byzantine circular forumin Dyrrachium (Durreumls Albania) in and ndash Recent recording and excavation in BSA ndash

H M S = A H E M E S Geumlrmime arkeologjike Durreumls ndashin Candavia ndash (riass in franc Campagnes de fouilles Durreumls ndash ndash)

H S c s = Dyrrachium II Scavi drsquoemergenza nella cittagrave di Durazzo ndash a cura di AH S S c s

H S = A H A S Notizie attorno ai bacini murati nelle chiese medievali in Albania in Ibacini murati medievali Problemi e stato della ricerca Atti del XXVI convegno internazionale dellaceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e lrsquoOccidente a cura di H H Galatina

H W = W W H J W A commentary on Herodotus Oxford

H = S H La Dame au Polos thasienne Eacutetablissement drsquoune seacuterie in M a ndash

H = S H Terres cuites animales dans les neacutecropoles grecques archaiumlques et classiquesdu bassin meacutediterraneacuteen in Figurines animales des mondes anciens Actes de la journeacutee drsquoeacutetudes(Lille juin ) eacuted B G A M D P in Anthropozoologica ndash

HndashH = S HndashH La mort avant le mariage Superstitions et croyances dansle monde grec agrave travers les images en terre cuite deacuteposeacutees dans les tombes drsquoenfants et de jeune gens inCroyances populaires Rites et repreacutesentations en Meacutediterraneacutee orientale Actes du colloque (Lille ndashdeacutecembre ) egraved C B C E T M A M Athegravenes ndash

HndashH = S HndashH Les figurines en terre cuite de lrsquoArtegravemision de ThasosArtisanat et pieacuteteacute populaire agrave lrsquoeacutepoque de lrsquoarchaiumlsme mucircr et reacutecent (Eacutetudes thasiennes ) Athegravenes

HndashH M = S HndashH A M Deacuteesses etou mortelles dans laplastique de terre cuite Reacuteponses actuelles agrave une question ancienne in Pallas ndash

H I = V H A I Carte antiche drsquoAlbania Un viaggio nella memoria in SR ndash

ICCROM = Regional course on archaeological conservation for Southeast Europe Diagnosis andconservation ndash October

Identitagrave = Le identitagrave difficili Archeologia potere propaganda nei Balcani in PortolAdriatico

Illiri = Gli Illiri e lrsquoItalia Atti del convegno internazionale di studi (Treviso ottobre )Treviso

I a = Foundation and destruction Nikopolis and Northwestern Greece The archaeologicalevidence for the city destructions the foundation of Nikopolis and the synoecism ed J I Athens

I b = J I Eremia in Epirus and the foundation of Nikopolis in I a ndash

I = S I La ville illyrienne agrave Zgeumlrdhesh de Krujeuml in Iliria ndash

I = S I Koka e laquoHyjnesheumlsraquo seuml Butrintit u ktyhe neuml atdhe La tecircte de la laquodeacuteesseraquo de Butrintretourneacutee agrave sa patrie in Iliria ndash

I C = S I H C Nouvelles donneacutees sur lrsquoantiquiteacute illyrienne en Albanie in StAlb ndash

J = A J Une mention drsquoUgento dans la Chronique de Skylitzegraves in REByz ndash

J = D J Changing economic pattern in Latin Romania The impact of the West in TheCrusades from the perspective of Byzantium and the Muslim world ed A E L R P MWashington DCndashDumbarton Oaks (WA) ndash

J S S = La politica dellrsquoItalia in Albania nelle testimonianze del Luogotenente delRe Francesco Jacomoni di San Savino Bologna

J = S J The Archaeology of Ethnicity Constructing identities in the past and present London

J = L J Cooking pots as indicators of cultural change A petrographic study of Byzantineand Frankish cooking wares from Corinth in Hesperia ndash

J = B J Germime neuml tumat nr dhe teuml Fusheumls seuml Shtojit in Iliria ndash ndash(riass in franc Fouilles des tumulus et de la plaine de Shtoi ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

Julia Felix = AAVV Operazione Julia Felix Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largodi Grado Mariano del Friuli

K = Z K Archaeological research and researchers in Albania in BALond ndash

K = Z K Nga historiku i muzeve dhe koleksioneve arkeologjike neuml Shqipeumlri inArkeologjia ndash

K A = L K R A Zonifikimi arkeologjik i qytetit teuml Durreumlsit me aneumln emetodave gjeofizike in Iliria ndash

K = O K LR a container for the military annona on the Danubian borderin Economy and exchange in the East Mediterranean during Late Antiquity Proceedings of theconference (Oxford th May ) ed S K M D Oxford ndash

K = G K Identifikimi i stacionit rrugor lsquoAkrokerauniarsquo in Monumentet ndash (riass in ingl The identification of the road station lsquoAkrokerauniarsquo ndash)

K = V K Epirus in the Roman period in I a ndash

K = A K Il trattato del ottobre fra Filippo I di Taranto e Giovanni IOrsini di Cefalonia per la conquista dellrsquoEpiro in ASP ndash

K = A K I Principi di Taranto e la Grecia (ndash) in ASP ndash

KndashD = I KndashD Die Schwerter in Griechenland (auszligerhalb Der Peloponnes)Bulgarien und Albanien (PBF ) Stuttgart

K = B K The Greeks in Central Dalmatia Some new evidence in Greek colonists andnative populations Proceedings of the first Australian congress of classical archaeology in honourof A D Trendall (Sidney July ndash ) ed JndashP D CanberrandashOxford

K = E K Dulcia Bacchi munera quae Gaza crearatquae fertilis Africa mittit Com-mercio del vino in epoca protobizantina (s IVndashVI) in Lrsquoavventura del vino nel bacino del MediterraneoItinerari storici ed archeologici prima e dopo Roma Atti del simposio internazionale (Conegliano settembre ndash ottobre ) a cura di D T C C Treviso ndash

K = A B K Archaeology and Ethnicity A dangerous liason in KypA ndash

K = C K An archaeology of interaction Network perspectives on material culture andsociety Oxford

K = J K Fortifikimet parahistorike neuml bregdetin kaon in Iliria ndash ndash (riass infranc Les fortifications preacutehistoriques de la cocircte chaonienne )

K = C G K Corinth A and B Transport Amphoras Ph D thesis PrincetonUniversity (NJ)

K = C G K Corinthian developments in the study of trade in the fifth century inHesperia ndash

K = J K La conoscenza dei territori dellrsquoEuropa centrale nel mondo greco (VIndashV secaC) in DallrsquoIndo a Thule I Greci i Romani gli altri a cura di A A L D F Trento ndash

K = D K Ekspozita laquoArti shqiptar neuml shekujraquo in Iliria ndash (= LrsquoexpositionlaquoLrsquoart albanais agrave travers les siegraveclesraquo ndash)

K = D K Εφυαλωμένη κεραμική από πόλεις και κάστρα της Ηπείρου

(Epirus vetus Epirus Nova) Εμπορικές και πολιτιστικές σχέσεις in B ndash

K = M K Vendbanimi prehistoric i Trenit in Iliria ndash (riass in francLrsquoagglomeacuteration preacutehistorique de Tren ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

K = M K vjet Arkeologji Shqiptare in Iliria ndash (= years of Albanianarchaeology ndash)

K = M K Qyteteumlrimi Neolitik dhe Eneolitik neuml Shqipeumlri Tiraneuml

K B C = M K A B N C Kalaja e Sopotit (Borshi) in C etalii ndash

K P = M K K M P Archaeology in Albania Triport in AJA ndash

K = H K Die alten Balkanillyrischen geographiscen Namen Heidelberg

K = H K Lexicon altillyrischen Personennamen Heidelberg

K = H K Indogermanische Sprachwissenschaft Berlin

K = P K Einleitung in der Geschichte der griechischen Sprache Goumlttingen

K = L K Geumlrmimet arkeologjike teuml vitit Orik in Iliria ndash

L = O L An overview of extensive and intensive survey in Albania (ndash) in BH ndash

L F = C L F La ceramica medievale di Castel Fiorentino dallo scavoal museo Bari

L = The economic history of Byzantium From the seventh through the fifteenth century ed A EL (Dumbarton Oaks Studies ) Washington DC

LndashT ndash = A E LndashT The Byzantine economy in the Mediterraneantrade system Thirteenthndashfifteenth centuries in DOP ndash ndash ndash

L = K L Teuml dheumlna peumlr disa banesa dhe sterna teuml shek IIndashVI teuml esoneuml teuml zbuluara neuml qytetin eSarandeumls (OnhezeumlmndashAnkiazeumlm) in Iliria ndash ndash (riass in franc Quelques habitations etciternes deacutecouvertes agrave Saranda (OnhesmendashAnkiasme) )

L = JndashL L Le Canal drsquoOtrante et les relations entre les deux rives de lrsquoAdriatique inC ndash

L = JndashL L Les cultes de lrsquoAdriatique meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque reacutepublicaine in Lescultes polytheists dans lrsquoAdriatique romaine eacuted C D F T Bordeaux ndash

L = JndashL L Les fouilles actuelles in D L Q ndash

L C a = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute V Actes du Ve colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted JndashL L M P C Paris

L C b = JndashL L M P C Nostoi troiani in Epiro e MagnaGrecia in D S S I ndash

L D S = JndashL L F D A S Etonnante deacutecouverte agraveApollonia drsquoIllyrie in Archeacuteologia ndash

L V ndash = JndashL L B V Les travaux de la Mission eacutepigraphique etarcheacuteologique franccedilaise Les fouilles francondashalbanaises drsquoApollonia ndash in Iliria ndash ndashndash (= Punime teuml Misionit epigrafik dhe arkeologjik Francez Geumlrmimet frankondashshqiptare neuml Apolonindash ndash)

L R = Lrsquoarcheologia italiana nel Mediterraneo fino alla Seconda guerra mondiale Atti delconvegno di studi (Catania ndash novembre ) a cura di V L R Catania

L M = Porti approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico Atti del seminario distudi (Lecce ndash novembre ) a cura di G L C M Lecce

Abbreviazioni bibliografiche

L = L L Luigi M Ugolini in StRomagn ndash

L = W M L Travels in Northern Greece London

L G = B L G Theacuteacirctre et citeacutes agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique Mort de la citeacute mort du theacuteacirctre inREG ndash

L I = M L I Otranto cantiere Mitello un centro produttivo nel Mediterraneobizantino in P U ndash

L I c s = M L I La pietra ollare in A L I T c s

L = E L Ricerche sullrsquoantico Epiro Le origini storiche e gli interessi greci Napoli

L = G L La necropoli di Phoinike in C L ndash

L = G L Problemi di interpretazione delle necropoli antiche il caso di Phoinike in BH ndash

L = G L La necropoli meridionale di Phoinike il nuovo settore monumentale in LC a ndash

L et alii = P L S O A P A T Settlement organisation andsocial context in the SW Balkan peninsula (Epirotic and Albanian coasts) and Northern Italy during thetransitional period between the Late Bronze Age and the Early Iron Age (c thndashth BC) in DallrsquoEgeoallrsquoAdriatico Organizzazioni sociali modi di scambio e interazione in etagrave postpalaziale (XIIndashXI secaC) Atti del seminario internazionale (Udine ndash dicembre ) a cura di E B PC G Roma ndash

L T = P L G T Sovjan (Albanie) in BCH ndash

L T O ndash = P L G T C O Ndihmesa e geumlrmime-ve teuml Sovjanit peumlr kronologjineuml absolute teuml prehistoriseuml shqiptare in Iliria ndash ndash (riass infranc La contribution des fouilles de Sovjan agrave la chronologie absolue de la preacutehistoire albanaise ndash)

L = L L Domitia Lucila megravere de Marc Auregravele in MEFRA ndash

L = E L La documentazione archeologica in E L S G M NTaranto (Culti greci in Occidente I) Taranto ndash

LndashJ = L LndashJ Aphroditersquos tortoise The veiled woman of ancient GreeceSwanseandashOakville (CT)

L = P L The Franks in the Aegean ndash London

L = M L Lo psephisma di Lumbarda note critiche e questioni esegetiche inHesperigravea Roma ndash

L = M L La colonizzazione adriatica in etagrave dionigiana in La Sicilia dei dueDionisicirc Atti della settimana di studio (Agrigento ndash febbraio ) a cura di N B LB E D M Roma ndash

L = M L I Greci a Kerkyra Melaina (Syll ) in C C K ndash

L = M L Il Canale drsquoOtranto tra il IV e il III secolo in La pirateria nellrsquoAdriaticoantico Atti dellrsquoincontro di studio (Venezia marzo ) (Hesperigravea ) Roma ndash

L a = M L I Greci in Dalmazia Presenze e fondazioni coloniali in Rimini elrsquoAdriatico nellrsquoetagrave delle guerre puniche Atti del convegno (Rimini ndash marzo ) a cura di GS Ravenna ndash

L b = M L The psephisma of Lumbarda a new fragment in Illyrica antiqua Obhonorem Duje RendicndashMiocevic Proceedings of the international conference (Zagreb Novemberndash ) ed M Š I M Zagreb ndash

Abbreviazioni bibliografiche

L = M L Modelli e dinamiche lsquocolonialirsquo nellrsquoarea ionicondashadriatica in LF ndash

L = M L Enertha Epidamno in una iscrizione arcaica da Olimpia e i piugrave antichiinsediamenti greci in adriatico I in Lrsquoindagine e la rima Scritti per Lorenzo Braccesi a cura di FR con M B A D E P (Hesperigravea ) Roma ndash

L F = Colonie di colonie le fondazioni subndashcoloniali greche tra colonizzazione ecolonialismo Atti del convegno internazionale (Lecce ndash giugno ) a cura di M LF F Galatina

L = M L Il Nord dellrsquoAlbania descritto da viaggiatori illustri tra fine Ottocento e inizioNovecento Baldacci Mantegazza Roth Morpurgo in S R ndash

L M = I L I M Sulle tracce di Venezia e dei Veneziani in Albania Storia di unarelazione lunga sei secoli in S R ndash

L = M L Rapporti tra le sponde dellrsquoAdriatico in etagrave classica e i traffici con la Grecia e MagnaGrecia in B G ndash

L = A L Il calendario eortologico per il ciclo delle feste fisse del tipico di S Nicola di Casolein Atti della giornata di studio in ricordo di Enrica Follieri (Roma maggio ) in RStBiz n s ndash

M = P M Produzioni italiche in M ndash

M = F M Bari Archivio del Capitolo Metropolitano Exultet in Exultet Rotoliliturgici del Medioevo meridionale a cura di G C Roma ndash

Magna Grecia = Magna Grecia Epiro e Macedonia Atti del XXIV convegno di studi sulla MagnaGrecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli

M = S M Butrinto Virgilio e lrsquoimmaginario antico in Archeologo ndash

M = S M In Albania sulle orme di Roma Lrsquoarcheologia politica di L M Ugolini inIdentitagrave ndash

M = I M The returns of Odysseus Colonization and ethnicity BerkeleyndashLos AngelesndashLondon

M a = Ancient perceptions of Greek ethnicity ed I M Cambridge (MA)

M b = I M Greek ambiguities lsquoAncient Hellasrsquo and the lsquoBarbarian Epirusrsquo in M a ndash

M = I M A small Greek world Networks in the ancient Mediterranean Oxford

M = G K M A Hellenistic sanctuary at Ano Poli Thessalonica The terracotta figurinesin Egnatia ndash

M = D M Lezioni di archeologia RomandashBari

M et alii = D M L P A M M R D R La ceramicamedioevale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi in Ceramica medievale ndash

M P = Le fornaci romane di Giancola (Brindisi) a cura di D M SP Bari

M = A M Rezultatet e keumlrkimeve per zbulimin e theatrit antik teuml Apollonise Germime teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

M = A M Teatri i Apollonise Rezultatet e germimeve teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M ndash = A M Teatri antik i Apolloniseuml in Iliria ndash ndash ndash (riass iningl The ancient theatre of Apollonia ndash) (= Apolonia e Iliriseuml Keumlrkime dhe studime arkeologjikea cura di A M Tiraneuml ndash)

M D ndash = A M B D Teatri antik i Apolloniseuml (Germime teuml vitit ) inIliria ndash ndash ndash (riass in franc Le theacuteacirctre antique drsquoApolllonia ndash)

M D = A M B D Teatri i Apolloniseuml (Rezultatet e fushateumls seuml pesteuml teuml geumlrmimeve)in Iliria ndash (riass in franc Le theacuteacirctre drsquoApollonie Reacutesultats de la cinquiegraveme campagnede fouilles ndash)

M = J M Seaborne contacts between the Aegean the Balkans and the central Mediterraneanin the rd millennium BC The unfolding of the Mediterranean world in G et alii ndash

M = C M Kerkyra nelle linee di rotta di etagrave greca e romana tra la Grecia e lrsquoItaliain L M ndash

M = D M Les geacuteographes grecs I Introduction geacuteneacuterale PseudondashScymnos Circuitde la terre Paris

M = M M Tucidide e la frontiera settentrionale dellrsquoHellenikon in L C a ndash

M = Y M Pline et lrsquoAdriatique orientale quelques problegravemes drsquointerpreacutetation drsquoHistoireNaturelle ndash in Geographica Historica eacuted P A P C BordeauxndashNice ndash

M = Y M Strabon et lrsquoIllyrie Essai de cartographie in C K T ndash

M = Butrint National Park development study ed S M Tirana

M = A M Erodoto Le Storie Libro IX La sconfitta dei Persiani Milano

M = C M Otranto e il mare nel tardo Medioevo in H ndash

M = A M Lrsquoambra e lrsquoEridano Studi sulla letteratura e sul commerciodellrsquoambra in etagrave preromana Este

M = T M The early churches of Constantinople Architecture and liturgy London

M = K P M Commerce trade markets and money Thirteenthndashfifteenth centuriesin L ndash

M = H M Le peacutetrole en Albanie in Albania ndash

M = S M Le anfore con collo ad imbuto nuovi dati e prospettive di ricerca inP M C ndash

M = O M Primo rapporto sulla ceramica medievale in Albania in Faenza ndash

MC = M MC The Imperial Edge ItalondashByzantine identity movement and integra-tion AD ndash in Studies on the internal diaspora of the Byzantine Empire ed H A A EL Washington D C ndash

M = A M Dy ndeumlrtime teuml tipit trekonkeumlsh in Monumentet ndash ndash (riass infranc Deux constructions du type agrave trois conques ndash)

M = A M Teuml dheumlna peumlr historineuml e hershme mesjetare teuml Shqipeumlriseuml (fundi i shek VI ndash fillimi ishek XI) in Iliria ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquohistoire meacutedieacutevale ancienne delrsquoAlbanie ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

M et alii = LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Mediterra-nean Archaelogy and archaeometry comparison between Western and Eastern Mediterranean ed SM M P S S G G (BAR Int Ser ) II Oxford

M a = L M Nuove sculture di Phoinike in D M G

M b = L M Sculture e scultori a Phoinike tra ellenismo ed epoca romana in Ocnus ndash

M = A M A note on the principal coins of the Epirote League (ndash BC) in B H ndash

M = EA M The inscriptions of Dodona and a new history of Molossia Stuttgart

M = L M Lrsquoeredita del passato in Un piano per Durazzo a cura di P R (PianoProgetto Cittagrave Suppl ) Pescara ndash

M = L M La tacita alleanza le relazioni tra Italia e Albania durante la guerrafredda Una proposta interpretativa in Aldo Moro lrsquoItalia repubblicana e i Balcani a cura di I GL M M B Nardograve ndash

M = Z M I materiali in S H S ndash

M N Z = V M M C N E Z Leceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania) Studio minerondashgeochimico a fini archeometrici inReiCret Fautores ndash

M = G M Prime considerazioni sui dati antropologici delle sepolture in D MG ndash

M = L M Ugolini and Aeneas the story of the excavation of the theatre at Butrint in G a ndash

M Z = L M M Z Conceptual changes in Albanian archaeology in Antiquity ndash

Modes de contacts = Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Forme di contatto e processi di trasformazione nelle societagrave antiche Atti del convegno (Cortona ndashmaggio ) PisandashRoma

M c s = A M Stato degli studi e nuove prospettive di ricerca sulle fortificazioni bizantineveneziane e turche di Durazzo in H S c s

M = S J M Rhodian amphoras Developments in form and measurements inChronologies of the Black Sea area in the period c ndash BC ed V S L H Aarhus ndash

M = N K M The skeuophylakion of Aghia Sophia in CArch ndash

M = JndashC M Theacuteacirctre et socieacuteteacute dans la Gregravece antique Paris

M = C M La Sicile byzantine une lueur dans les siegravecles obscurs in NumAntCl ndash

M = Trieste antica Lo scavo di Crosada II a cura di C M Trieste

M C = L M C Identitagrave e prassi storica nel Mediterraneoantico Milano

M P = S M E P Manastiri i Sheumln Kollit Mesopotam (Sondazhe ) in Candavia ndash (riass in ingl The monastery of Saint Nicholas at Mesopotam Trial trenches )

M = B M Terres cuites de type grec en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire du nord thegravese dedoctorat Universiteacute CharlesndashdendashGaullendashLille a

Abbreviazioni bibliografiche

M a = B M Lokalizimi i punishteve teuml prodhimeve qeramike neuml zoneumln gjeografike teuml Iliriseuml seumljugut dhe Epirit neuml antikitet dhe tipologjia e tyre in Iliria ndash (riass in franc La localisationet la tipologie des ategravelirs de production ceacuteramique en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire dans lrsquoAntiquiteacutendash)

M b = B M Neacutecropole de Phoinikegrave La frise en terre cuite du monument essai drsquoanalyse etdrsquointerpreacutetation in L C a ndash

M = K M Geographi Graeci Minores ed Paris

M = A M Les terres cuites votives du Thesmophorion De lrsquoatelier au sanctuaire (Eacutetudesthasiennes ) Paris

M a = Le moulage en terre cuite dans lrsquoAntiquiteacute Creacuteation et production deacuteriveacutee fabrication etdiffusion Actes du colloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted A M Villeneuve drsquoAscq

M b = A M Description et analyse des productions mouleacutees proposition de lexiquemultilingue suggestions de meacutethode in M a ndash

M = A M Les atelier de coroplathes thasiens Eacutetat des connaissances et questions inThasos Matiegraveres premiegraveres et technologie de la Preacutehistoire agrave nos jours Actes du colloque international(Limeacutenaria Thasos ndash septembre ) eacuted C K A M S P Paris ndash

M = A M Artisans techniques de production et diffusion le cas de la coroplathie inLrsquoartisanat en Gregravece ancienne les productions les diffusions Actes du colloque (Lyon ndash deacutecembre) eacuted F B A M Villeneuve drsquoAscq ndash

M = A M Le tout ou la partie Encore les protomeacutes deacutedicataires ou deacutedicantes in Ledonateur lrsquooffrande et la deacuteesse Systegravemes votifs dans les sanctuaires de desse du monde grec Actes ducolloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted C P S HndashH (Kernos Suppl )Liegravege ndash

M et alii = A M F T I T M DndashM S H B MLes terres cuites votives de la colline de Dauteuml agrave Dyrrhachion Projet drsquoeacutetude et de publication in BS ndash

M et alii = A M F T M DndashM S H B M I T Lesterres cuites votives du sanctuaire de la colline de Dauteuml in BCH ndash ndash ndash

M et alii = A M F T M DndashM S G S HndashHB M E S I T Les offrandes de lrsquoArteacutemision de la colline de Dauteuml Campagnes et in BCH ndash

M T = A M F T LrsquoArteacutemision de Dyrrhachion offrandes identificationtopographie in CRAI ndash

M T T = A M F T I T Les terres cuites votives du lsquosanctuairedrsquoAphroditersquo agrave Dyrrhachion Artisanat et pieacuteteacute populaire in C L ndash

M = G M Lrsquoespansione urbana di Bari nel secolo XI in QuadMediev ndash

M = D M Viaggiatori ed archeologi italiani in Albania in Romana ndash

M = D M Lrsquoopera di Luigi M Ugolini in RivdrsquoAlbania ndash

M = D M Lrsquoilliricitagrave del popolo albanese in RivdrsquoAlbania ss

M = H M Teuml dheumlna mbi shtrirjen e Dyrrahut neuml pjeseumln jugeumlpereumlndimore teuml lsquoKeumlneteumlsrsquo inMonumentet ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquoetendue de Dyrrachium dans la partiesudndashoccidentale du lsquoMaraisrsquo)

M = H M Un luogo di culto con altare a gradini a Durazzo in StAnt ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M = H M Albania archeologica Bibliografia sistematica dei centri antichi Bari

N ndash = E N Leacuteon Rey pionier i arkeologjiseuml franceze neuml Shqipeumlri in Iliria ndashndash ndash (= Leacuteon Rey pionnier de lrsquoarcheacuteologie franccedilaise en Albanie ndash)

N et alii = F N S D M A C B M G L M C LC M C S R M R A G La necropoli meridionale in D MG ndash

N = G N Ecatei Milesii Fragmenta Milano

N = G N Per una definizione della ΙΑΠΥΓΙΑ in AnnPisa s III ndash

N = G N Erodoto Le Storie vol V Milano

N = R V N Type group and series A reconsideration of some coroplastic fundamentalsin BSA ndash

N = D M N The despotate of Epiros ndash A contribution to the history of Greece in theMiddle Ages Cambridge

N = W N lsquoLa costruzione dellrsquoaltrorsquo in I Greci Storia cultura arte societagrave Noi e iGreci a cura di S S Torino ndash

N = N N Appunti sulle anfore adriatiche drsquoetagrave repubblicana aree di produzione e dicommercializzazione in Z ndash

N K = T S N R K K Prayer illumination and good times The exportof Byzantine wine and oil to the North of Russia in the PrendashMongol times in Byzantium and the North(Acta Byz Fennica VIII) Helsinki ndash

N K = T S N R K K Wine and oil for all the Rusrsquo The importationof Byzantine wine and olive oil to Kievan Rusrsquo in Byzantium and the North (Acta Byz Fennica IX)Helsinki ndash

N = F N Ceramica e alimentazione Lrsquoanalisi chimica dei residui organicinelle ceramiche applicata ai contesti archeologici Bari

N = G N La ceacuteramique peinte glaccedilureacutee la protomajolique et les sites de production en Capitanateaux XIIe et XIIIe siegravecles problegravemes de meacutetodologie et perspectives de la recherche in Federico II e FiorentinoAtti del I convegno di studi medievali della Capitanata (Torremaggiore ndash giugno ) acura di M S C M Galatina ndash

O = E O Traffici micenei nellrsquoAlto Adriatico e nel Basso Ionio Modalitagrave di scambio aconfronto in Origini ndash

O = P O Iscrizioni dellrsquoAlbania in ArchEpigrMittOesterreichndashUngarn ndash

O = S O Ein kleiner mittelkaiserzeitlicher Depotfund aus der Theatergrabung von Apollonia(Albanien) in RM ndash

O = M O Sulla deposizione di statue in contesto sacro Le teste di Pantelleria nel lorocontesto di ritrovamento in Caesar ist in der Stadt die neu entdeckten Marmorbildnisse aus PantelleriaTuumlbingen ndash

O = G O Storia dellrsquoImpero bizantino Torino

O = R O Master builders of Byzantium Princeton (NJ)

P = B P Frustuli illirici in ASAtene ndash ndash

P = B P Gli scavi archeologici di Albania (ndash) in RendLinc s VIII ndash

P = V P Mosaici e pittura in Albania (VIndashXIV secolo) Stato degli studi e prospettive di ricercain B S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = C P Taranto la ceramica tra il periodo tardondashbizantino e normanno da Largo San Martinotesi di laurea specialistica in Archeologia Universitagrave del Salento ndash Lecce

P ndash = C P La Grotta Porcinara al Capo di S Maria di Leuca I Le iscrizioni inAnnLecce ndash ndash

P = C P La Grotta Poesia di Roca (MelendugnondashLecce) Note preliminari in AnnPisas III ndash

P = C P Santuari costieri in I Messapi Atti del XXX convegno di studi sullaMagna Grecia (TarantondashLecce ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

P = C P Oriente e Occidente considerazioni su alcune anfore lsquoegeersquo di etagrave imperialea Ostia in Recherches sur les amphores grecques Actes du colloque international (Athegravenes ndashseptembre ) eacuted JndashY E Y G (BCH Suppl ) AtheacutenesndashParis ndash

P = C P Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico in Storia di Roma III Lrsquoetagravetardoantica I luoghi e le culture a cura di A C L C R A G Torino ndash

P = C P Anfore e archeologia subacquea in Archeologia subacquea Come operalrsquoarcheologo sottrsquoacqua Storie dalle acque Atti dellrsquoVIII ciclo di lezioni sulla ricerca applicata inarcheologia (Certosa di Pontignano Siena ndash dicembre ) a cura di G V Firenze ndash

P = C P Le anfore di etagrave imperiale del Mediterraneo occidentale in Ceacuteramiqueshelleacutenistiques et romaines III eacuted Eacute G BesanccedilonndashParis ndash

P = C P Roma il suburbio e lrsquoItalia in etagrave medio e tardondashrepubblicana culturamateriale territori economie in Facta ndash

P = J P Considerazioni sulla dea di Butrinto in Archeologo ndash

P B M = J K P L B S P M Excavations at theprehistoric burial tumulus of Lofkeumlnd in Albania A preliminary report for the ndash seasons in AJA ndash

P = P P The numismatic evidence from Southern Adriatic (th ndash th

centuries) some preliminary observations and thoughts in G H ndash

P T = B P K T Late Byzantine ceramics from Arta someexamples in G ndash

P a = L P La citeacute illyrienne de Klos in Iliria ndash

P b = L P Disa monumente teuml arkitektureumls neuml qytetin antik neuml Klos in Monumentet ndash (riass in franc Monuments architecturaux de la ville antique agrave Klos ndash)

P = L P Teatri i qytetit ilir neuml Klos teuml Mallakastreumls dhe punimet restauruese neuml teuml inMonumentet ndash (riass in franc Le theacuteacirctre de la ville illyrienne agrave Klos de Mallakasteumlr et lestravaux de restauration qui y ont eacuteteacute effectueacutes ndash)

P = F P Les origines et la destineacutee de lrsquoEacutetat illyrien Illyrii proprie dicti inHistoria ndash

P = F P The Central Balkan tribes in PrendashRoman times Triballi AutariataeDardanians Scordisci and Moesians Amsterdam

P = R P Iscrizioni romane di Doclea e Tusi in BCom ndash

P a = La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia Atti del seminario (Certosadi Pontignano Siena ndash febbraio ) a cura di L P Firenze ndash

P b = L P Ceramiche invetriate da un contesto dellrsquoVIII secolo della Crypta Balbi ndash Romain P a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = P P Italia e Albania ndash Origini diplomatiche del Trattato di Tiranadel novembre Firenze

P U = S P U La Protomaiolica Bilancio e aggiornamenti (QuadAMediev ) Firenze

P U = La ceramica altomedievale in Italia a cura di S P U (QuadAMediev ) Firenze

P = C P Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkankommission des Akadder Wissenschaften in Wien Antiquarische Abteilung III) Wien coll ndash

P = H P La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana ebizantina di Otranto (Puglie) in P a ndash

P = H P Contatti commerciali e culturali ad Otranto dal IX al XV secolo lrsquoevidenzadella ceramica in G ndash

P W = H P D W Medieval domestic pottery in DrsquoAW ndash

P = C P Altitalische Forschungen III Leipzig

P S c s = F P B S Indagini geoarcheologiche in alcuni scavi di emergenza a Durazzo inH S c s

P = H P The sanctuaries of Hera Akraia and Limenia ndash Oxford

P = L P Thucydides and the geographical tradition in ClQ ndash

P = A P Analisi funzionale della ceramica e alimentazione medievale in AMediev ndash

P S C = A P A L S F C Residue analysis of some late Romanamphora coming from the excavations of the historical center of Florence in M et alii ndash

P = Y P Problegravemes de topographie et de geographie historique en Thesprotie in C ndash

P = A P Teopompo e PseudondashScilace in StClOr ndash

P = A P Il Periplo di Scilace Studio sul primo portolano del Mediterraneo Pisa

P = A P Dati storici e distanze marine nel Periplo di Scilace in StClOr ndash

P = La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso Atti del convegno (Padova ndash novembre) a cura di M P Padova

P = R P Nuove indagini per lo studio del teatro di Hadrianopolis in B P P ndash

P = R P Le indagini archeologiche ad Hadrianopolis (Sofratikeuml) e nel territorio della valle delDrino (campagne ndash) Per una prima sintesi storica dei risultati in D M a ndash

P c s = R P Caonia e Piceno due modelli di occupazione del territorio in etagrave romana aconfronto in Adriatlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI sec aCndashVIII dC) Atti del colloquiointernazionale (Roma ndash novembre ) in corso di stampa

P C T = R P C C V T Primi dati sulle ceramiche comunida fuoco e sulle anfore provenienti dagli scavi di Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash Albania) in M etalii ndash

P Ccedil = R P D Ccedil Nuovi dati dalle indagini archeologiche ad Hadrianopolis e nelterritorio della valle del Drino in L C a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P Ccedil = Hadrianopolis II Risultati delle indagini archeologiche ndash cura di R PD Ccedil Bari

P et alii = R P C C S C V T Hadrianopolis e la valle del Drino(Albania) tra lrsquoetagrave tardoantica e quella protobizantina Le evidenze ceramiche dagli scavi ndash inLate Roman and Early Byzantine pottery The end or continuity of the Roman production Proceedingsof th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Belgrad ndash September ) inReiCretActa ndash

P et alii c s = R P D Ccedil C C B L S S D S V T BSndashR Ceramiche drsquouso Comune ed anfore provenienti dallrsquoEdificio termale di Hadrianopolis(Sofratikeuml ndash Albania) in LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Medi-terranean Archaeology and Archaeometry Comparison between Western and Eastern MediterraneanProceedings of the international conference (Thessaloniki ndash April ) c s

P = R P LrsquoItalia alle soglie della storia RomandashBari

P M C = Olio e pesce in epoca romana Produzione e commercio nelle regionidellrsquoAlto Adriatico Atti del convegno (Padova febbraio ) a cura di S P MMndashB C Roma

P = G P Pellegrino Claudio Sestieri in Dizionario biografico dei SoprintendentiArcheologi (ndash) Bologna ndash

P V = A P N C V Luigi Maria Ugolini Un archeologo italiano a Malta An Italian archaeologist in Malta Malta

P V = Malta and Mediterranean Prehistory The archaeological activities of Luigi MariaUgolini between the two World Wars ed A P N C V Malta c s

P = M P Le missioni archeologiche italiane nel Mediterraneo in L R ndash

P = M P Archeologia e Mare Nostrum le missioni archeologiche nella politicamediterranea dellrsquoItalia ndash Roma

P = D P Le commerce du vin oriental agrave lrsquoepoque Byzantine (VendashVIIe siegravecles) le teacutemoignage desamphores en Gaule Beyrouth

P = V P Il problema illirico (tentativo di delimitazione) in Pannonia ndash

P = R P Die Urnenfelderkultur und ihre Bedeutung fuumlr die europaumlische Kulturentwic-klung in P ss

P M M = M P A M L M Lrsquoarea del tempio in antis e dellabasilica paleocristiana in D M G ndash

P = J P Zur Urgeschichte der Kelten und Illyrier Halle

P = V P Les teacutemoins archeacuteologique des invasions avarondashslaves dans lrsquoIllyricum byzantinein MEFRA ndash

P = V P Byzantins Slave et Autochtones dans les provinces de Preacutevalitane et NouvelleEpire in Villes ndash

P = S P The trapeza in cenobitic monasteries Architectural and spiritual contexts inDOP ndash

P R = E C P I R Contenitori da trasporto in Gortina V Lo scavo delPretorio (ndash) I materiali a cura di A D V Padova ndash

P = FndashCndashHndashL P Travels in Epirus Albania Macedonia and ThessalyLondon

Abbreviazioni bibliografiche

P ndash = C P Muzakhia und Malakastra in OumlJh ndash ndash Beiblattcc ndash

P S = C P A S Archaumlologische Forschungen in Alba-nien und Montenegro (Schriften der Balkankommission des Akad der Wissenschaften in WienAntiquarische Abteilung VIII) Wien

P = J P The Latin kingdom of Jerusalem European colonialism in the Middle AgesLondon

P = F P The prehistory of Albania in The prehistory of the Balkans the Middle East andthe Aegean world tenth to eight centuries BC (CAH III ) ed J B I E S E N GL H E S Cambridge ndash

P S = F P A S Les domus drsquoApollonia in D LQ ndash

P = N P Encheacuteleacuteens Dassaregravetes Illyriens Sources litteacuteraires eacutepigraphiques et archeacuteologi-ques in C ndash

Prokop Meksi = AKEr ltd ASA RDNC Durreumls View of the rescue excavations in the constructionarea in ldquoProkop Meksirdquo street Durreumls in ASA Report VjertorAnnual Report ndash

P = F P Prima di Strabone materiali per uno studio della geografia antica comegenere letterario in Strabone Contributi allo studio della personalitagrave e dellrsquoopera a cura di G MI Perugia ndash

P = F P Sul concetto geografico di Hellas in Geografia storica della Grecia antica acura di F P RomandashBari ndash

P S = M P JndashC S Amphores greques in Dictionnaire des ceacuteramiqueantiques (VIIegraveme s av negrave ndash VIIegraveme s de negrave) en Meacutediterraneacutee nordndashoccidentale (Provence LanguedocAmpurdan) eacuted M P (Lattara ) Lattes ndash

Q = V Q Nuovi ritrovamenti archeologici nella valle del Drino in B P P ndash

Q Q = S e F Q Le deacuteplacement du temple drsquoAtheacutena Polias en ChaonieRemarques sur les cosiddetti lsquotemples voyageursrsquo in BndashA ndash

Q = F Q Lrsquoaguieus drsquoApollon agrave Apollonia drsquoIllyrie in L C andash

R = C R Nuovi dati sulle produzioni ceramiche nella Calabria altomedievale ilcaso del castrum bizantino di Santa Maria del Mare in AMediev ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices I Raccolta ragionata delle fonti antiche sullacittagrave di Phoinike in D M G ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices III Lo PseudondashMichele Nepote e i viaggiatoriin Epiro (secoli XIndashXX) in D M G ndash

RndashB = M RndashB Loncarstvo rucnoga kola (katalog izložbe) Zagreb

RCA = Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degliarchivisti napoletani voll Napoli ndash

ReiCret Fautores = Proceedings of the th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Duumlrres Septemberndash October ) in ReiCretActa

Recherches = Recherches sur la ceacuteramique byzantine Actes du colloque (Athegravenes ndash avril )eacuted V D JndashM S (BCH Suppl XVIII) AthegravenesndashParis

RndashM = D RndashM I Greci in Dalmazia e il loro rapporto col mondo illiricoin Modes de contacts ndash

Abbreviazioni bibliografiche

RndashM = D RndashM Anticki Grci na našem Jadranu i neka pitanja naseljavanjapriobalja Manijskog zaljeva in Adrias ndash (riass in ingl Ancient Greeks on the EasternAdriatic and some questions concerning settling of the coast line of Manios Bay)

R = C R Trade as action at a distance Questions of integration and communicationin Ancient civilization and trade ed J S C C LndashK Albuquerque ndash

R = G R Lrsquoarchitecture des monastegraveres byzantins et postbyzantins en Albanie in LrsquoAlbaniadal Tardoantico al Medioevo aspetti e problemi di archeologia e storia dellrsquoarte XL Corso di culturasullrsquoarte ravennate e bizantina (Ravenna aprile ndash maggio ) Ravenna ndash

R a = L R Fouilles de la Mission Francaise agrave Apollonia drsquoIllyrie et agrave Durazzo (ndash) in Albania ndash

R b = L R Les remparts de Durazzo in Albania ndash

R = L R Meacutelanges in Albania

R = L R Le monument des Agonothegravetes in Albania ndash

R = L R LrsquoOdeacuteon in Albania ndash

R = P R The Medieval amphorae in H B L ndash

R = P R Trade networks of the East rd to th centuries the view from Beirut(Lebanon) and Butrint (Albania) (Fine wares amphorae and kitchen wares) in M et alii ndash

R H Ccedil = P R D R H D Ccedil Excavations in theRoman forum of Bothrotum (Butrint) First to third century pottery assemblage and trade in ReiCretFautores ndash

R = A R La canonizzazione di Gregorio Palama () ed alcune altre questioni in RStBiz n s ndash

R = D M R Excavations at Olynthus IV The terracottas of Olynthus found in BaltimorendashLondon

R = H R The Athenian Agoragrave Pottery of the Roman period V Princeton (NJ)

R = J S R The edges of the Earth in ancient thought Geography exploration and fictionPrinceton

R ndash = A R Per lrsquoonomastica antica dei mari (IVndashX) in StItFilCl n s ndashndash e ndash

R = A R Italia e Albania relazioni finanziarie nel ventennio fascista Bologna

R = M R Crumbs from the rich manrsquos table Byzantine finds in Lund and Sigtunac ndash in Visions of the Past Trends and traditions in Swedish Medieval Archaeology ed HA P C L E (Lund Studies in Mediev Arch ) Stockholm ndash

R = B R LrsquoAdriatico greco Culti e miti minori Roma

RndashT = G RndashT Vita di SantrsquoElia il Giovane (Vite dei Santi Siciliani III) Palermo

R = A square for the city Images studies and projects for Liria Square in Durreumls a cura di PR Roma

R a = J G R Albanian Coastal Survey Project field season in InstNautAAnnual ndash

R b = J G R Description and analysis of the finds from the Turkish Coastal SurveyMarmaris and Bodrum in InstNautAAnnual ndash

Abbreviazioni bibliografiche

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program The campaign in InstNautAAnnual ndash

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program (ndash) The Roman and Late Romanfinds and their context in AJA ndash

R = M R Ceramica e coroplastica dalla Magna Grecia nella collezione De BrandisUdine

R = P R Peuples fictions Ethniciteacute identiteacute ethnique et socieacuteteacutes anciennes in REA ndash

R = S R Storia delle crociate IndashII Torino

R = A R Navi marinai e dei in epigrafi greche e latine scoperte in due grotte del Garganonordndashorientale in L M ndash

S = Epirus years of Greek history and civilisation ed A S Athens

S = G K S X The weighing implements in B D ndash

S a = G S An overview of the new chronology for th to th century pottery at Corinthin B ndash

S b = G S Recent developments in the chronology of Byzantine Corinth in WB ndash

S = M S Prime considerazioni sulla presenza di pietra ollare nel Salento inStAnt ndash

S ndash = S S Fra cittagrave e porto le installazioni portuarie di EpidamnosDyrrachiumin Macella tabernae portus Les structures mateacuterielles de lrsquoeacuteconomie en Gaule romaine et dans les reacutegionsvoisines eacuted R B in Caesarodunum ndash ndash ndash

S c s = S S La Tellus di Durazzo in H S c s

S H c s = Dyrrachium III Lrsquoanfiteatro romano di Durreumls (Albania) Scavi e ricerche ndasha cura di S S A H c s

S H S = Dyrrachium I Lrsquoanfiteatro di Durazzo Studi e scavi ndash a cura di SS A H B S in ASAtene s III ndash

S H S = Lrsquoanfiteatro di Durazzo Report degli scavi ndash a cura di S SA H B S in ASAtene s III ndash

S M = S S A M Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumlsmetodologia di realizzazione e istruzioni per lrsquouso in B S ndash (con CDndashrom)

S S H = S S B S A H ex continente visi un probabile faronel porto antico di Durazzo (Albania) in Torre de Heacutercules finis terrae lux Simposio sobre los farosromanos y la navegacion occidental en la antiguedad (A Coruntildea junio ) in Brigantium ndash

S S H = S S B S A H Una nuova immagine dellrsquourbanistica diEpidamnosDyrrachium dagli scavi e dalle ricerche del Dipartimento di Archeologia e della MissioneArcheologica Italiana a Durreumls in L C a ndash

Š K = M Š K Mythological stories concerning Illyria and its names in CL ndash

Š K = M Š K Appian and Illyricum Ljubljana

Š K = M Š K Ethnic manipulation with ancient Veneti and Illyrians in Identitagrave ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Š K = M Š K Peoples on the Northern fringes of the Greek world Illyria as seen by Straboin L C a ndash

S = B S Le fasi cronostratigrafiche in S H S ndash

S = A S Zur Topographie von Dyrrachium in OumlJh ndash

S R = Questioni odeporiche Modelli e momenti del viaggio adriatico a cura di GS R R Bari

S = J S Social network analysis A handbook London

S M Z = C S M F Z Le pitture nellrsquoAbbazia di Nonantola Unrefettorio affrescato di etagrave romanica Modena

S = P C S Vita pubblica e monumenti di Durazzo di etagrave romana attraverso le iscrizioniin Epigraphica ndash

S = E S Contributo per la topografia di Dyrrachium (III secolo aC ndash IV secolo dC) inJournAncTop ndash

S a = B S Ceramics from Late Roman contexts in Durreumls in BSA ndash

S b = B S Ceramica tardoantica dal MacellumndashForum di Duumlrres in QuadFriulA ndash

S = S S Aspetti della romanizzazione a Phoinike in D M G ndash

S S = A S G S Gruppo di folles bizantini dellrsquoXI secoloripostiglio lsquoda borsellinorsquo o lsquodi emergenzarsquo in La Specchia Artanisi (Ugento) Campagna di scavo acura di A M B S G S Ugento ndash

S = M S Il porto di Brindisi dal Medioevo allrsquoUnitagrave in ASP ndash

S = A S La ville drsquoAtheacutena agrave Apollonia drsquoIllyrie chronologie et techniques deconstruction in C L ndash

S = A S Lrsquoeacutedifice agrave mosaiumlque drsquoApollonia drsquoIllyrie in L C a ndash

S = JndashP S Lrsquohabitat urbain en Gregravece agrave la veille des invasions in Villes ndash

S = JndashP S The transformation of cities in Late Antiquity within the provinces of Macedoniaand Epirus in The Transition to Late Antiquity on the Danube and Beyond ed A P Oxford ndash

S = K S Presenza micenea in Albania ed Epiro Problemi ed osservazioni in Iliria ndash (= Prania mikenase neuml Shqipeumlri neuml Epir Probleme dhe veumlzhgime ndash)

S = JndashC S Les amphores commerciales de la neacutecropole de Rifriscolaro agraveCamarine Remarques preacuteliminaires sur les productions corinthiennes de type A in Camarina annidopo la fondazione nuovi studi sulla cittagrave e sul territorio Atti del convegno internazionale (Ragusa dicembre ndash aprile ) a cura di P P G D S L D L Roma ndash

S = JndashC S La diffusion des vins grecs drsquoOccident du VIIIe au IVe s av JndashCsources eacutecrites et documents archeacuteologiques in La vigna di Dioniso vite vino e culti in Magna Grecia Attidel XLIX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

S = P S The historical sources for Butrint in the Middle Ages in H BL ndash

S = H S La ville hautendashmedievale albanaise de Shurdhah (Sarda) in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

S ndash = H S Monedha bizantine teuml shekujve VndashXIII teuml zbuluara neuml territorin e Shqipeumlriseumlin Iliria ndash ndash ndash (= Monnaies byzantines des VendashXIIIe siegravecles deacutecouvertes sur le territoirede lrsquoAlbanie ndash)

S = W G S The mineral industry of Albania USGS Minerals Information (httpmineralsusgsgovmineralspubscountrypdf)

S M = T S M More Byzantine and Frankish pottery from Corinth inHesperia ndash

S MK = T S MK Pottery of the Frankish period th and early thcentury in W B ndash

S = A S Arte degli Illiri Milano

S = A S Gli Illiri Milano

S = L S Le anfore in Con la terra e con il fuoco Fornaci romane nel Riminese acura di L S Rimini ndash

S = G S Gli attuali teatri di guerra balcanici e la campagna di Giulio Cesare nellrsquoanno aC in NuovaAntologia (LettScArti) s VI ndash

S = G S Luigi M Ugolini storia e passione di un archeologo in Archeologo ndash

T = G T Lrsquoiscrizione CIE da Vico Equense in Sorrento e la PenisolaSorrentina tra Italici Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica Atti della giornata di studioin omaggio a P Zancani Montuoro (Sorrento maggio ) a cura di F S M RRoma ndash

T = P T La ceramica invetriata policroma nel basso Salento in La ceramica inve-triata tardondashmedievale dellrsquoItalia CentrondashMeridionale Bilanci e aggiornamenti Atti del IV congressodi archeologia medievale (Roma ndash maggio ) a cura di S P U Firenze ndash

T = P T Lecce uno scarico di fornaci della fine del Quattrocento Primi dati inAMediev ndash

T = Barrington Atlas of the Greek and Roman World II ed R J A T Princeton (NJ)

T = A M T s v Typikon monastic in The Oxford Dictionary of Byzantium III NewYorkndashOxford

T = M T Commercio e navigazione nel Medioevo RomandashBari

T = M T Appunti sui rapporti tra archeologia preistorica e fascismo in Origini ndash

T = F T Amforat e Muzeut arkeologjik teuml Durreumlsit (peumlrpjekje peumlr njeuml katalog teuml tyre) inIliria ndash (riass in franc Les amphores du Museacutee Archeacuteologique de Durreumls (essai drsquoendresser un catalogue) )

T = F T Njeuml varrezeuml e mesjeteumls seuml hershme neuml Durreumls in Iliria ndash (riassin franc Un cimegravetiere du Haut MoyenndashAge agrave Durreumls )

T = F T Godineuml e lashteuml banimi neuml sheshin e parkut laquoRiniaraquo Durreumls in Iliria ndash (riass in franc Une maison antique sur la place du parc laquoRiniaraquo agrave Durreumls )

T = T F T Bronze Age landscape and society in Southern Epirus Greece Oxford

T = R T Ethnicity genealogy and Hellenism in Herodotus in M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T C H = Byzantine monastic foundation documents A complete translationof the surviving foundersrsquo Typika and Testaments ed J T A C H IndashVWashington (DC)

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toD M Robinson II Saint Louis ndash

T = M T Evoluzioni e trasformazioni dellrsquoanfora dipinta dal Medioevo al RinascimentoOsservazioni dal Salento in Atti del IV congresso di Archeologia Medievale (Abbazia di San GalganoChiusdinondashSiena ndash settembre ) a cura di R F M V Firenze ndash

T = M T Produzione commercio e consumo delle ceramiche invetriate tra il Salento ilLevante e lrsquoAdriatico tesi di dottorato Universitagrave del Salento ndash Lecce

T a = M T Dal Salento allrsquoAdriatico orientale commercio e consumo delle ceramicheinvetriate da mensa in Atti del VI congresso nazionale di archeologia medievale (LrsquoAquila ndashsettembre ) a cura di F R A F Firenze ndash

T b = M T La genesi della graffita nel Salento la protograffita e lrsquoincontro tra duetradizioni tecnologiche in La ceramica postndashmedievale nel Mediterraneo Gli indicatori archeologicisecoli XVIndashXVII Atti del XLIV convegno internazionale della ceramica (Savona ndash maggio) Firenze ndash

T c = M T Produzione e circolazione della ceramica invetriata policroma in TerradrsquoOtranto Nuovi dati dal Salento in G ndash

T = V T La population illyrienne de Dyrrhachion agrave la lumiegravere des donneacutees historiques etarcheacuteologiques in Iliria ndash

T = E T The Medieval Amphorae (Ninth to Fourteenth Centuries AD) fromexcavations at Silistra in (Preliminary Report) in T S B ndash

T = A T Anfore dallrsquoarea lagunare in G N ndash

T L = G T P L LrsquoAlbanie meacuteridionale et le monde eacutegeacuteen agrave lrsquoacircge du bronzeProblegravemes chronologiques et rapports culturels in G et alii ndash

T = A T Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento Problemi di circolazioneRoma

T = A T Le monete in DrsquoA W ndash

T C = A T V G C Aspetti della circolazione monetaria inarea basso adriatica in Proceedings of the XIV international numismatic congress (Glasgow AugustndashSeptember ) Glasgow ndash

T = W T The Byzantine revival ndash Stanford

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toDM Robinson II Saint Louis ndash

T = A T s v Apollonia in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale II Roma ndash

T = A T s v Berat in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale III Roma ndash

T = K T Glazed bowls in Late Byzantine churches of NorthndashWestern Greece in AMediev ndash

T = C T Archaic amphora import from Thracian sites around the Bay of Bourgas inT S B ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T S B = PATABS II Production and trade of amphorae in the Black SeaActs of the international roundndashtable (KitenndashNessebarndashSredetz September ndash ) ed CT T S A B Sofia

U = L M U La Panighina Fonte sacra preistorica in MonAnt ndash

U = L M U Recensione a Radu Vulpe Gli Illiri dellrsquoItalia imperiale romana ndash InEphemeris Dacoromana Annuario della Scuola Romena di Roma a III pag ndash in BCom ndash

U a = U = L M U Albania antica I Ricerche archeologiche RomandashMilano

U b = L M U Italia Albania e civiltagrave adriatica nelle piugrave recenti scoperte archeologichein Il Giornale drsquoItalia

U c = L M U Le antichitagrave primitive dellrsquoAlbania (Lavori della Missione Italiana) inBPI ndash

U a = L M U LrsquoAntica Albania nelle ricerche archeologiche italiane Roma

U b = L M U Missione archeologica italiana in Albania in BollRealeIstArchStoriaArte ndash

U = L M U Lrsquoarcheologia dellrsquoaltra sponda adriatica nelle ricerche della MissioneArcheologica Italiana in Albania in Japigia ndash

U = L M U Albania antica II Lrsquoacropoli di Fenice RomandashMilano

U = L M U Malta Origini della civiltagrave mediterranea Roma

U = L M U Butrinto Il mito drsquoEnea Gli scavi Roma

UNESCO = httpwhcunescoorgennews

V = D Vaglieri Nellrsquoalta Albania in RivdrsquoItalia ndash

V = G V Castriota Scanderbeg und Granai Castriota in Italien in The living Skan-derbeg The Albanian hero between Myth and History Proceedings of the international conference(Lecce March ndash ) ed M G J M G V Hamburg ndash

A et alii = Via Egnatia revisited Common Past Common Future Proceedings of theVEF conference (Bitola February ) ed M A et alii Driebergen

C et alii = R C et alii Leuca Galatina

M = C M Vins et ampores de Grande Greacutece et de Sicile Naples

D = F H J D Byzantine shipwrecks in L ndash

V = R V Gli Autariati la tribugrave illirica piugrave grande e piugrave forte nella storia e nellrsquoarcheologia inIlliri ndash

V = S V Trasformazioni negli insediamenti della Sicilia centrondashsettentrionale in Kriseund Wandel Akten des kolloquium (Rom ndash Juni ) hrsg R N (Palilia )Wiesbaden ndash

V = R V Teopompo e lrsquoAdriatico Ricerche sui frammenti del libro XXI delle Filippiche(FF ndash Jacoby) in Hesperigravea Roma ndash

V G = N C V O G The lure of the Antique Nationalism politics andarchaeology in British Malta (ndash) in BSR ndash

V = T V La peinture murale byzantine agrave la fin du Moyen Acircge Paris

V V = A M V C V Le mariage grec du VIe siegravecle av JndashC agrave lrsquoeacutepoquedrsquoAuguste (BCH Suppl ) Athegravenes

Abbreviazioni bibliografiche

V = P V La distruzione dei palazzi imperiali di Roma e di Ravenna e la ristrutturazionedel palazzo lateranense nel IX secolo nei rapporti con quello di Costantinopoli in Roma e lrsquoetagrave carolingiaAtti delle giornate di studio (Roma ndash maggio ) Roma ndash

V = S V Archaeology nationalism and the construction of national identity in Albania inB H ndash

Villes = Villes et peuplement dans lrsquoIllyricum protobyzantin Actes du colloque (Rome ndash mai) (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

V = G V Archeologia subacquea e lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo tra formazione ricerca etutela in ASub

V = G V Per una lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo della Daunia Tra archeologia metodolo-gia e politica dei beni culturali in Storia e archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei Attidelle giornate di studio (Foggia ndash maggio ) a cura di G V M J S DL Bari ndash

V A = G V R A Rotte itinerari e commerci in Andar per mare Pugliae Mediterraneo tra mito e storia a cura di R C R L R M M Bari ndash

V et alii = G V A A G D D L M M M TProgetto Liburna Archeologia subacquea in Albania in ASub

V et alii = G V A A G D D L N M M MM M T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania Campagne in ASub ndash ndash

V et alii = G V A A A D S G D D L M MM T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania (Campagna ) Parte I in ASub ndash

V L T a = G V D L M T Progetto Liburna Archeologiasubacquea in Albania Campagna Parte I in ASub ndash

V L T b = G V D L M T Il Progetto Liburna ricerchearcheologiche subacquee in Albania (campagne ndash) in ASAtene s III ndash

F = V F La dominazione bizantina dellrsquoItalia meridionale dalIX allrsquoXI secolo Bari

F = V F I Bizantini in Italia in I Bizantini in Italia a cura diG C et alii Milano ndash

F = V F Tra Occidente e Oriente Otranto in epoca bizantinain H ndash

H = H H Ein Figuralkapitell aus Apollonia in Zbornik u cast Emilija Marinaza rodendan Miscellanea Emilio Marin sexagenario dicata Split ndash

H E = H H W E Reliefs Skulpturen und Inschriften aus dem Theatervon Apollonia (Albanien) in RM ndash

H E = H H W E Die Transformation des politischen Raumes DasBouleuterion in Apollonia (Albanien) in RM ndash

S = R S Umrisse der aumllteren Geschichte Europas Innsbruck

S = R S Die Anfaumlnge geschichtlichen Lebens in Italien in HZ ndash

WndashM = U WndashM Der Glaube derHellenen I Basel

Abbreviazioni bibliografiche

V = J V The medieval and postndashmedieval fine wares and cooking wares from the TriconchPalace and the Baptistery in H B L ndash

V = J V lsquoCorfursquos right eye Venetian pottery in Butrint (Albania)rsquo in The Heritageof the Serenissima The presentation of the architectural and archaeological remains of the VenetianRepublic Proceedings of the international conference (IzolandashVenezia ndash) ed M GS G K S Koper ndash

V = J V Pottery finds from a lsquocessndashpitrsquo at the southern wall in Durreumls central Albania inBndashA U WndashO ndash

V a = J V Early Medieval pottery finds from recent excavations at Butrint Albania inG ndash

V b = J V From one coast to another Early Medieval ceramics in the Southern Adriaticregion in G H ndash

W = F O W Preliminary report on the medieval pottery from Corinth I The prototype ofthe archaic Italian majolica in Hesperia ndash

W = K A W The Greek Bronze Age west of the Pindus A study of the period ca BC ndash BC in the Epirus AetolondashAkarnania the Ionian Islands and Albania with reference to the AegeanAdriatic and Balkan regions PhD diss University of London

W = J J W Dalmatia London

W = J J W Gli Illiri tra identitagrave e integrazione Genova

W FndashH = J J W T FndashH The Adriatic in H N ndash

W = B W Die byzantinische Keramik aus einem Ziegelschacht in Aumlgina Kolonna inBndashA U WndashO Istanbul ndash

W = C K W II Frankish Corinth An overview in W B ndash

W B = Corinth The Centenary ndash ed C K W II N B(Corinth ) Princeton

W = John Skylitzes A synopsis of Byzantine history ndash ed J W Cambridge

Y = J J Y The Paleologan refectory of Apollonia in The Twilight of Byzantium ed SC D M Princeton ndash

Y = D G Y The Mattndashpainted pottery of Southern Italy A general survey of theMattndashpainted pottery styles of Southern Italy during the Final Bronze Age and the Iron Age Galatina

Z = Strutture portuali e rotte marittime nellrsquoAdriatico di etagrave romana Atti della XIX settimanadi studi aquileiesi a cura di C Z (Antichitagrave Altoadriatiche XLVI Coll Eacutecole Franccedilaisede Rome ) TriestendashRoma

Z = A Z Storage jars in ancient sea trade Haifa

Z = D Z Carta di Valona e del territorio circostante in Ciuitatum aliquot insigniorum []et locorum magis munitorum exacta delineatio cum additione aliquot insularum principalium Disegnidi alcune piugrave illustri cittagrave et fortezze del mondo con aggiunta di alcune isole principali Venetiis

Z = M Z Rezultate teuml keumlrkimeve arkeologjike neuml Karaburun e neuml Rreumlzeumln e Kanalit inMonumentet ndash (riass in franc Resultats obtenus par les recherches effectuees dans lapeninsule de Karaburun et dans Rreumlza e Kanalit ndash)

Z = F Z Lrsquoarcheologia italiana in Albania in L R ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Z = K Z Monumenti i Agonoteteumlve (Rikonstruksioni i pamjes kryesore) in Monumentet ndash (riass in franc Le monument des Agonothegravetes Reconstruction hypotheacutetique de sa vueprincipale ndash)

Z = K Z Rishtylleumlzimi i pamjes kryesore teuml Monumentit teuml Agonoteteve neuml Apoloni inMonumentet ndash (riass in franc Lrsquoanastylose de lrsquoaspect principal du monument desAgonothegravetes agrave Apollonie ndash)

Z = V Z Bizantski srednjovyekovni brodolomi u podmorju istocnog jadrana in HistriaAnt ndash

Z M = V Z I M Medieval Byzantine shipwrecks in the Eastern Adriaticin Skyllis ndash

Page 2: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Presentato in occasione del Convegno internazionale su La tecnologia ed il knowndashhow italiano per la valorizzazione del patrimonio subacqueo in Albania (Durazzo luglio ) promosso dallrsquoAmbasciata italiana in Albania il progetto egrave stato avviatonel e si egrave sviluppato nella sua prima fase nel corso di quattro campagne diricognizione condotte tra il e il

Quasi contemporaneamente allrsquoavvio delle nostre ricerche le acque dellrsquoAlba-nia sono state interessate anche da un altro progetto condotto dalla RPM NauticalFoundation dotato di ingenti risorse finanziarie e di notevoli mezzi tecnologicifinalizzato prevalentemente alla ricognizione strumentale geofisica dei fondali cheha portato allrsquoindividuazione di vari siti e relitti di notevole interesse

Pur nella prospettiva di unrsquoindagine che dovragrave si spera riguardare necessa-riamente nei prossimi anni lrsquointero litorale dellrsquoAlbania sulla base delle attualiinformazioni disponibili e di una serie di considerazioni di tipo tecnicondashscientificotenendo conto anche della stessa natura dei luoghi si egrave ritenuto di privilegiare nellaprima fase del progetto alcune grandi aree (Fig ) a) la Baia di Porto Palermo b)la Baia di Valona e il promontorio di Karaburun in particolare per la presenza diOrikosOricum importante centro portuale antico noto per gli scontri che viderocontrapposte le flotte di Cesare e Pompeo nel corso della guerra civile c) la Baiadi Duumlrres (Durazzo)

Nel questa prima fase si egrave conclusa con brevi ricerche nella Baia di Duraz-zo (di cui non si dagrave conto in questo contributo) uno dei principali porti antichidellrsquoAlbania e dellrsquoAdriatico dove per le caratteristiche geomorfologiche del fon-dale la scarsa visibilitagrave e gli imponenti sconvolgimenti edilizi e infrastrutturali cheultimamente hanno modificato gli assetti del litorale sembra necessario condurreindagini geofisiche strumentali

Lrsquoattivitagrave di ricerca finora svolta si egrave inevitabilmente confrontata con alcunipunti critici rappresentati innanzitutto dalla scarsezza delle risorse finanziarie edei mezzi tecnici disponibili (fondamentale a tal proposito egrave stato il sostegno dellaGuardia di Finanza) oltre che dalla stessa natura dei fondali che raggiungono

Finora sono state fornite notizie preliminari delle ricerche in una serie di articoli apparsi per lo piugravenella rivista Lrsquoarcheologo subacqueo cfr A V V et alii V et alii DM V et alii V L T a V L T b Le ricerchesono state condotte dallrsquoUniversitagrave degli Studi di Foggia (direzione G Volpe con D Leone M Turchiano) incollaborazione con lrsquoIstituto Nazionale di Archeologia del Centro Studi Albanologici (A Anastasi A Hoti)con il supporto tecnicondashscientifico dellrsquoAssociazione ASSO di Roma (M Mazzoli B Rocchi M Vitelli) allevarie attivitagrave hanno partecipato dottori di ricerca (A De Stefano G Disantarosa N M Mangialardi) tecnicindashamministrativi (E Ancona) e studenti dellrsquoUniversitagrave di Foggia e di altre universitagrave italiane (C Donanno APastorino R Corvino M Lo Muzio V Volpe) oltre ad alcuni tecnicindashsubacquei (M La Viola G Cislaghi) Ladocumentazione videondashfotografica egrave stata effettuata da S Barbaresi G Ciavarella M Vitelli La documentazionecartografica e topografica egrave stata realizzata da N M Mangialardi e M Lo Muzio Il progetto egrave stato sostenuto danumerose istituzioni italiane e albanesi tra cui la Regione PugliandashAssessorato al Mediterraneo il Ministero perAffari Esteri e il Ministero della Cultura albanese lrsquoAgenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo diLecce e la Guardia di FinanzandashNucleo Frontiera Marittima di Durazzo (col C Serra magg G Carrieri cap RGaliardi) Decisivo il ruolo dellrsquoAmbasciata Italiana in particolare dellrsquoaddetto alla cooperazione scientifica profA Ciani per la soluzione di numerosi problemi legati alla missione

Notizie sono sul sito web httprpmnauticalorgalbaniageneralhtm cfr ora R

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Le aree di indagine del lsquoProgetto Liburnarsquo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

notevoli profonditagrave anche a breve distanza dalla linea di costa e che spesso sonocaratterizzati da una limitata visibilitagrave archeologica a causa dei notevoli apporti dimateriali da parte dei corsi drsquoacqua di cui egrave ricca lrsquoAlbania Sotto il profilo logisticobisogna inoltre considerare i problemi legati alla mancanza di strutture sanitariespecializzate nel soccorso e nella medicina iperbarica di scuole di formazionenellrsquoimmersione subacquea e di centri diving

Il progetto si propone se si riusciranno ad ottenere le risorse necessarie diampliare i propri orizzonti verso obiettivi futuri piugrave ambiziosi oltre a completa-re lrsquoindagine delle areendashcampione lungo la costa albanese e approfondirla dovepossibile attraverso lo scavo si auspica di estendere la ricerca allrsquointera area adria-tica compresa tra i litorali albanese e italiano per dar vita alla prima Carta delpotenziale archeologico subacqueo dellrsquoAdriatico meridionale

G V

La Baia di Porto Palermo

La baia naturale di Porto Palermo (Gjiri i Palermos) (Fig ) posta nel territoriodi Borsh a circa km a N di Sarandeuml egrave riparata a nordndashovest da una lingua diterra che costituisce un braccio proteso in mare mentre a sudndashest egrave chiusa da unpiccolo promontorio nel tratto centrale della costa compresa tra i due promontorisi estende un isolotto (solo successivamente collegato alla terra attraverso un istmoartificiale) scelto da Ali Pasha (ndash) membro di un potente clan familiaredi Tepelene per la costruzione del suo castello agli inizi del XIX secolo erettoverosimilmente su strutture di etagrave bizantina

Le testimonianze di Strabone e Tolomeo forniscono una rappresentazionericonoscibile della baia la cui configurazione sembra corrispondere perfettamentealla situazione attuale Secondo il geografo greco il grande porto Panormos postoal centro dei Monti Cerauni si trovava sulla rotta che portava al golfo drsquoAmbracia ea Corinto per una distanza di stadi ed era collegato con Orikos di cui avrebbecostituito il porto La precisazione straboniana appare di per seacute contraddittoriala rada di Porto Palermo infatti situata nel mare Ionio a sud della cittadina di

W M Leake diplomatico e numismatico britannico inviato agli inizi dellrsquoOttocento in missione pressoAli Pasha di Ioannina descrive accuratamente la Baia di Porto Palermo e la fortezza definita poco piugrave che uncortile provvisto di mura con una casa una chiesa e due cannoni presidiata da una guarnigione di dieci soldati(musulmani e greci) Cfr L ndash

P localizza Panormos tra i Monti Acrocerauni e il porto di Onchesmos Per le fonti su Panormoscfr RE XVIII sv Panormos coll ndash ( J Schmidt)

S μετὰ δrsquo Απολλωνίαν Βυλλιακὴ καὶ ᾿Ωρικὸν καὶ τὸ ἐπίνειον αὐτοῦ ὁ Πάνορμοςκαὶ τὰ Κεραύνια ὄρη ἡ ἀρχὴ τοῦ στόματος τοῦ ᾿Ιονίου κόλπου καὶ τοῦ Αδρίου S ὁδὲ πλοῦς ἀπὸ τῶν Χαόνων ἀρξαμένῳ πρὸς ἀνίσχοντα ἥλιον καὶ πρὸς τὸν Αμβρακικὸν κόλπον

καὶ τὸν Κορινθιακόν ἐν δεξιᾷ ἔχοντι τὸ Αὐσόνιον πέλαγος ἐν ἀριστερᾷ δὲ τὴν ῎Ηπειρον εἰσὶ

χίλιοι καὶ τριακόσιοι στάδιοι ἀπὸ τῶν Κεραυνίων ἐπὶ τὸ στόμα τοῦ Αμβρακικοῦ κόλπου ἐν

τούτῳ δrsquo ἐστὶ τῷ διαστήματι Πάνορμός τε λιμὴν μέγας ἐν μέσοις τοῖς Κεραυνίοις ὄρεσι καὶμετὰ ταῦτα ῎Ογχησμος λιμὴν ἄλλος κτλ Recentemente a circa km a sudndashest del villaggio di Borsh egrave

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Veduta della Baia di Porto Palermo

Himareuml (antica Chimara) egrave separata dallrsquoantica cittagrave portuale di Orikos postanel golfo di Valona dal massiccio montuoso acroceraunio dunque non moltodistante in linea drsquoaria ma collegata via terra solo dal passo montuoso di Llogaraa oltre metri di altitudine Pur postulando una fase in cui Orikos potrebbeaver esteso la sua area di influenza regionale fino a Panormos strappandolo aiCaoni e alla cittagrave di Chimara tuttavia egrave molto piugrave verosimile che il geografo utilizzilo stesso termine (Panormos letteralmente lsquodi sicuro approdorsquo) per definire indue momenti diversi della sua opera una delle aree portuali della Baia di Valonalungo la costa sudndashorientale del promontorio del Karaburun di diretta pertinenzadi Orikos e Porto Palermo

stato indagato un fabbricato del IndashII sec dC costituito da un grande ambiente voltato dotato di un impiantotermale e dolia per lo stoccaggio dei viveri Sulla base dei dati raccolti gli archeologi hanno identificato le strutturecon la statio Akroceraunia giagrave indicata nella Tabula Peutingeriana posta sulla strada che collegava Valona con lacosta meridionale ( miglia) e quindi Porto Palermo attraverso il massiccio montuoso acroceraunio K

Inoltre T (ad Acroceraunia) (Panormos) Cfr il contributo di D Leone infra

Le difficoltagrave di collegamento tra la Baia di Valona e la costa albanese meridionale a sud del promontoriodi Karaburun sono evidenziate nel De bello civili da Cesare quando nellrsquoinverno del aC ormeggiate lenavi a Paleste a nord di porto Palermo egrave costretto con grandi difficoltagrave ad attraversare il Passo di Llogara allavolta di Oricum allora nella mani di Pompeo cfr C Recentemente si egrave proposto di identificarePanormos con il villaggio di Borsh unico centro abitato tra Onchesmos e Himareuml situato a km dalla costasulla base dellrsquoassenza di tracce archeologiche a Porto Palermo (K B C ) ora V LT b ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

In ogni caso la fonte testimonierebbe lrsquoimportanza di Panormos che dovevaconsentire di raggiungere piugrave facilmente Corcira e le destinazioni sudorientalievitando di circumnavigare il Capo Acroceraunio mentre il porto di Orikos ga-rantiva le rotte settentrionali (Fig ) Le menzioni del sito nelle principali fonticartografiche del XVIndashXVII secolo testimoniano inoltre il ruolo strategico delgolfo luogo di scalo per imbarcazioni militari e commerciali

Sulla scorta di questi dati e in assenza di ricerche archeologiche pregresse nelcorso del egrave stata avviata una campagna di prospezione subacquea incentratalungo il litorale della baia e in particolare nelle aree limitrofe lrsquoisolotto doveverosimilmente era possibile rintracciare una frequentazione di carattere portuale(Fig )

La zona che ha maggiormente fornito risultati di interesse archeologico egravequella posta immediatamente a nord dellrsquoisolotto in particolare in corrispondenzadella fascia batimetrica compresa tra e metri dove una barriera rocciosa haimprigionato i materiali scivolati lungo il fondale scosceso (Fig ) La presenzadi relitti nella zona appare altamente probabile anche se verosimilmente data lanatura dei fondali caratterizzati da una forte pendenza verso il centro della baiadove la profonditagrave supera metri essi sono localizzabili a notevoli profonditagrave

Colpisce lrsquoassenza di strutture portuali riconducibili a banchine o rimesse diver-samente lrsquoindagine ha portato al rinvenimento di numerosi reperti ceramici per lopiugrave contenitori da trasporto pertinenti a piugrave relitti eo scarichi di imbarcazioniChe lrsquoapprodo di Porto Palermo potesse assicurare riparo o permettere attracchimomentanei durante le rotte di cabotaggio oltre che dal materiale anforico recu-perato egrave confermato da due ceppi di ancore di etagrave romana in piombo di tipo fissodi cui uno lasciato sul fondo incastrato tra le rocce forse la causa dellrsquoabbandonoin questa baia in etagrave antica e lrsquoaltro con scatola rettangolare senza perno a duebracci arrotondati allrsquoestremitagrave e in parte ricurvi (Fig )

Lrsquoinsieme della documentazione archeologica testimonia dunque una frequen-tazione di Porto Palermo nel corso di mille anni di storia della navigazione Panor-mos deve aver costituito la principale ma non lrsquounica stazione portuale inserita in

G Mercatore Macedonia Epirus et Achaia () nellrsquoEpirus hodie vulgograve Albania di J W Lauremberg(ndash) la baia di Panormus egrave posizionata a sud delle insenature di Grammata e di un Fons Sacer non ancoraidentificato questrsquoultimo toponimo in ogni caso rinvia ad unrsquoarea cultuale la cui attestazione egrave significativain un distretto costiero dove egrave noto il santuario dedicato ai Dioscuri di Grammata (Grama) cfr H et alii ndash e il contributo di M Turchiano infra sul circuito santuariale marino del Canale drsquoOtranto si vedaL ndash e F

Sui dati tecnici delle prospezioni dirette si veda ora V L T b ndash Leprospezioni strumentali effettuate nel corso del dalla RPM Nautical Foundation nellrsquoambito dellrsquoAlbanianCoastal Survey Project hanno in realtagrave riguardato una fascia compresa tra e metri dallrsquoattuale linea di costaora R

Per questo settore Pouqueville annota una profonditagrave media compresa tra m e laquo[ ] but in one spotnear Alyrsquos tower we found it seventyndashfive fathomsraquo corrispondenti a circa metri cfr P

Una prima comunicazione in V et alii ndash e nel contributo di G Disantarosa infra Nonmancano numerosi frammenti di ceramica comune da mensa e da dispensa e olle per la cottura di cibi di etagravetardondashantica medievale e moderna riconducibili con ogni probabilitagrave alle suppellettili usate dagli equipaggidurante il quotidiano svolgimento della vita di bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Carta delle rotte e dei principali santuari arcaici del Canale drsquoOtranto (da F fig)

un sistema articolato di scali naturali mediondashpiccoli (Baia di Dafina Baia dellrsquoOrsoecc) alcuni dei quali dalla chiara vocazione marittima e cultuale (Grama) cheposti in successione lungo una fascia costiera accidentata quella dei Monti Acroce-rauni priva di grandi insediamenti portuali dopo Butrinto e Onchesmos a sude prima di Orikos e Aulona a nord rendevano sicura la navigazione litoranea dipiccolo e grande cabotaggio

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Porto Palermo pianta delle aree indagate

Il Golfo di Valona

Una delle prime carte topografiche che fa riferimento allrsquoAlbania descritta dalpunto di vista del mare risale al Partendo da nord verso sud il terzo golfo egraveil Colfo dela Valona che presenta nella posizione interna e piugrave riparata lrsquoinsiemeurbano dominato dal castello di Chanina (Kanineuml) il promontorio che chiude labaia identifica lrsquoantico luogo della cittadina di Himareuml allora Cimera che in realtagrave egravesituata sulla costa sudndashoccidentale dei Monti Acrocerauni

Le condizioni odierne del Golfo di Valona (Gjiri i Vloreumls) sono fortementecondizionate dallrsquoazione antropica che ha determinato uno sconvolgimento deifondali gli apporti fluviali da una parte e la realizzazione a partire dagli anniCinquanta del secolo scorso di tre importanti aree portuali (quella di Valona quellamilitare di Pasha Limani e quella industriale di Triport) hanno compromesso granparte dei depositi archeologici

S n Il disegno della provicia [sic] di Albania () Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Il golfo di Valonaegrave segnato anche in una versione schematica nella carta di Piri Reis () da ultimo si veda B G

Inoltre si veda La Carta di Valona dello Z la descrizione particolareggiata di A elrsquoEpirus hodie vulgograve Albania di J W L dove Orethum quae Oricum hod Orisa egrave posto allrsquoesterno delGolfo di Valona per unrsquoanalisi critica delle fonti cartografiche e odeporiche ora V L T bndash

Le uniche indagini riguardanti questo comparto costiero inoltre risalgono agli anni Ottanta del secolo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Documentazione di unrsquoanfora Africana II D

Fig Recupero di un ceppo di ancora

Sulla base di queste considerazioni le ricerche si sono concentrate sul trattocostiero meridionale del Golfo su cui insiste il sistema portuale dellrsquoantico inse-

scorso C Z Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

diamento di OrikosndashPorto Raguseo che ha mostrato nel corso dei secoli funzionimarcatamente militari e il sito costiero settentrionale di Capo Triport (Kepi iTriportit) a nord di Valona a vocazione piugrave strettamente commerciale

Il porto di Orikos e il Lago di Paleokastro

Il Golfo di Orikos (sito ) lungo la porzione di costa prospiciente lrsquoantico abitatoe sede degli scontri avvenuti nel aC tra Cesare e Pompeo (Caes bell civ IIIndash) egrave ben protetto dai venti provenienti da ovest grazie al promontorio delKaraburun che definisce a sudndashovest unrsquoampia baia Una porzione dei resti dellacittagrave antica verosimilmente lrsquoarea pubblica si estende su una bassa collina rocciosaPaleokasteumlr che copre un perimetro di circa cinque ettari situata nellrsquoampia vallatadi Dukat ai piedi del Karaburun e sulla strada che porta al Passo di Llogara

Il porto principale della cittagrave verosimilmente corrispondente allrsquoattuale basenavale si trova a un centinaio di metri ad ovest il molo naturale interno delimitatodalla striscia di terra che lo divide dal Golfo di Valona e un tempo a questo collegatoattraverso un canale egrave costituito da unrsquoampia laguna isolata dal mare del Golfodurante il bellum civile su ordine di Cesare (Fig )

Polibio in un passo tragravedito da Stefano di Bisanzio descrive Orikos come laprima localitagrave posta sulla riva destra allorcheacute si entra nel mar Adriatico provenendoda sud lo stesso autore riporta le definizioni di Ecateo di Mileto (scalo merci) e diErodoto e associa la fondazione della cittagrave agli abitanti di Amantia tuttavia le raree discontinue indagini di scavo non hanno consentito di confermare una datazionecosigrave alta

In seguito alla resa della cittagrave Cesare pensograve di ricoverare nel porto interno le navi da guerra affidando leoperazioni al legato Manlio Acilio Canino il quale provvide inoltre ad affondare allrsquoimboccatura del canale unanave da carico (C civ facibusque portus navem onerariam subemersam obiecit et huic alteram coniunxit) checollegata a una seconda imbarcazione servigrave da base per la costruzione di una torre di difesa (super quas turrimeffectam ad ipsum introitum portus opposuit) Spettograve al figlio di Gneo Pompeo il tentativo di rimorchiare la nave turrita(C civ remulco multisque contendens funibus abduxit) provvedendo a sferrare contemporaneamente unattacco nei pressi delle mura della cittagrave La descrizione di questa battaglia fornisce dettagli e particolari importanticome per esempio il lancio di numerosi proiettili (multitudine telorum) che causarono la presa della nave di Cesaree provocarono la resa dei difensori messi in fuga su battelli (qui omnes scaphis excepti refugerunt) Secondo Appianola marcia verso Oricum fu effettuata di notte percorrendo lrsquoAcroceraunia attraverso un sentiero stretto e difficilein assenza evidentemente di una strada vera e propria (A civ ) Sulla presenza di Cesare in Acroceraunia esulle ricerche delle vie di comunicazione terrestre tra Oricum e i porti e gli approdi sussidiari posti a sud delpromontorio di Karaburun si veda T (Orikon) C b Nelle osservazioni di Plinio il Vecchiola cittagrave deve essere stata unrsquoisola evidentemente prima che si formasse la laguna costiera (P nat hist )ora V L T b

P d apud S B p Meineke Λέγεται ἀρσενικῶς ὡς Πολύβιος ἑβδόμῳ οἱ δὲτὸν ᾿Ωρικὸν κατοικοῦντες οἳ καὶ πρῶτοι κεῖνται περὶ τὴν εἰσβολὴν πρὸς τὸν Αδρίαν ἐκ δεξιῶν

εἰσπλέοντι

Sulle problematiche relative al rapporto Orikosndashporto Panormos ricordato da Strabone si veda suprae L in V L T b ndash Inoltre su Orikos cfr RE XVIII sv Orikos collndash ( J Schmidt) Sulle origini euboiche della cittagrave si veda C ndash tuttavia i recenti scavidella missione svizzerondashalbanese sembrano orientare verso una fondazione piugrave recente probabilmente legata alla

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Pianta di Orikos e del Lago di Paleokastro

Il sito presente nelle descrizioni di viaggio del console francese FndashCndashHndashL Pouqueville fu identificato per la prima volta da W M Leake nei resti diErikhoacute Paleocastro o Pashaliman dopo le dettagliate descrizioni di L Heuzeyfu visitato dallrsquoarcheologo C Patsch e da N G L Hammond che segnalaronolrsquoesistenza di una banchina (m x ) visibile solo per un tratto superficiale enel da L M Ugolini Nonostante dunque le difficoltagrave su esposte e poicheacute iltratto di mare in oggetto posto sotto la giurisdizione della base militare di PashaLimani egrave interdetto alle imbarcazioni civili si egrave riusciti ad indagare unrsquoarea cosigrave

vicina Apollonia fondata intorno al aC da coloni corciresi e corinzi (C D )

P ndash V L T b ndash

Lo stesso autore identifica nel Porto Raguseo (oggi Punta Ragusa) il Panormos di Orikos di cui parlaStrabone L

H H

P coll ndash H ndash

U a ndash ndash Solo dopo la Seconda guerra mondiale il sito egrave stato oggetto di ricerche daparte di D Budina (B B ) Gli scavi del ndash di unrsquoeacutequipe albanesendashsovietica hannoevidenziato strati ascrivibili al VI sec aC (B I ndash B ndash) N Cekaricorda come il porto della cittagrave si trovasse allrsquointerno della laguna ma fosse presente anche un porto esternoverosimilmente situato nellrsquoarea corrispondente a quella tra lrsquoattuale base militare e Punta Ragusa dove nel corsodei lavori di dragaggio del fu individuata ma distrutta una nave antica ancora conservata sul fondo del mareK ndash e C b nt Lrsquoarea corrispondente al Porto Raguseo indicato nei portolani deveaver svolto fin dallrsquoantichitagrave la funzione di porto esterno evidentemente molto piugrave adatto ad accogliere navi digrossa stazza (cfr quanto osservato da M Turchiano infra) Recentemente i lavori di scavo sono ripresi grazie adun progetto svizzerondashalbanese coordinato dallrsquoUniversitagrave di Ginevra (B et alii )

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

importante grazie ad unrsquoautorizzazione speciale ottenuta dalla Marina MilitareAlbanese

Accanto allrsquoassenza totale di dati della cultura materiale non egrave stata rilevataalcuna evidenza archeologica ricollegabile agli episodi bellici sopracitati Lrsquounicoreperto individuato egrave costituito da unrsquoanfora italica (UTS A) prodotta e distribuitaa partire dal II fino al I aC recuperata in maniera isolata in un punto distante dallacosta i cui dati di giacitura non aiutano a definire un contesto di appartenenza neacutead avanzare qualsiasi altro tipo di interpretazione

La Laguna di Orikos (sito ) ha rappresentato unrsquoulteriore area di interesseper le attivitagrave di prospezione Utilizzata come lsquoporto internorsquo (Introitus portus)dellrsquoantico insediamento la geomorfologia del sito egrave profondamente mutata nelcorso dei secoli si presenta con un ampio bacino triangolare (m x )separato dal mare aperto tramite una stretta striscia di sabbia lunga piugrave di m e larga circa m il canale di accesso alla laguna che si sviluppa a sud della collinadellrsquoinsediamento egrave stato ostruito artificialmente nel corso della realizzazionedella base militare di Pasha Limani e naturalmente da una quantitagrave considerevoledi materiale alluvionale proveniente dalle fiumare a regime torrentizio dei rilievidel Karaburun

Verosimilmente doveva essere presente un secondo canale di comunicazionecon il mare posto a nordndashovest della laguna piugrave breve e stretto del precedenteche oggi rappresenta lrsquounico condotto di ricambio di acqua del bacino I depositialluvionali hanno provocato lrsquoinnalzamento del livello dei fondali (la profonditagravemedia si aggira intorno ai m -) e un avanzamento della linea di spiaggia con ilconseguente parziale interramento di strutture murarie antiche

Nella zona bassa dellrsquoinsediamento antico a sudndashest della collina sono visibili iresti di una struttura muraria (UTCUTS A) in parte ancora conservata sullabattigia in parte sommersa e insabbiata che si protende in maniera regolare verso ilcentro dello specchio drsquoacqua (Fig ) Dallrsquoanalisi della parte emersa del segmentoe del breve perimetro semindashsommerso si tratta di un muro orientato in sensonordovestndashsudest spesso m e lungo dalla ipotetica radice m circa realizzatoin grossi blocchi calcarei e nucleo in pietrame vario con paramenti costituiti daconci lavorati a faccia vista e da grandi ciottoli commessi a secco (non egrave possibile almomento documentare la presenza del legante) mostra una struttura compattaapparentemente priva di manomissioni e restauri ma quasi certamente sottopostaa massicci interventi di spoglio successivi avviati probabilmente in etagrave tardondashanticacon il progressivo impaludamento del bacino e la defunzionalizzazione del porto

Lrsquoestensione delle opere di banchinaggio doveva essere rilevante se riferiamo il

La descrizione dettagliata della campagna di prospezione egrave in V L T b ndash

Nel corso di operazioni di bonifica dei fondali dellrsquoarea da parte dei sommozzatori albanesi sono statirecuperati numerosi reperti oggi conservati presso la base militare di Pasha Limani che coprono un arcocronologico compreso tra il III sec aC (anfora MGS VI) e il pieno Medioevo (anfora Guumlnsenin III) un primostudio dei reperti in D in V et alii ndash

H indica una profonditagrave del fondo regolare compresa tra m - e -

Un organismo edilizio riconosciuto come molo del bacino portuale antico egrave giagrave presente nelle annotazionidi P e H ndash lo stesso in B

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Struttura muraria individuata allrsquointerno della Laguna di Orikos

deposito di blocchi di pietra irregolari e ciottoli posto ad alcune decine di metri aovest e dotato di un orientamento simile al precedente ad unrsquoanaloga strutturaparallela ormai del tutto distrutta I dati raccolti per quanto preliminari associatialle notizie dettagliate delle fonti e allrsquoanalisi topografica dei rinvenimenti consen-tono di avanzare ipotesi circa la funzione portuale della costruzione una banchinaper lrsquoattracco delle imbarcazioni inserita in un piugrave ampio sistema infrastrutturaledi cui al momento sfugge la portata

Capo Triport

Il sito di Capo Triport (Kepi i Triportit) egrave posto su una bassa collina rocciosa chedomina la punta settentrionale della Baia di Valona e una zona a vocazione lagunare(Laguna di Narteuml) delimitata a sudndashovest da uno sbarramento costituito da unpromontorio roccioso che si allunga verso il mare aperto I documenti storici ele indagini archeologiche consentono di ricostruire una morfologia dei luoghidiversa da quella attuale con unrsquoansa rocciosa oggi completamente sommersalunga piugrave di m e larga tra e metri cosigrave da creare un porto naturale disicuro attracco

Le prime ricognizioni e sondaggi del sito risalgono agli anni Venti del No-vecento quando L M Ugolini registrograve un laquosuolo disseminato di frammenti dilaterizi di etagrave greca e romanaraquo lrsquoinizio di un muro costruito con blocchi paral-

E Ccedilelebi (XVII sec) ricorda che il sultano Solimano (ndash) fece costruire la fortezza di Vlorariutilizzando i blocchi di pietra provenienti dai resti del castello di Jengjec posto su una falesia che domina unagrande baia a ovest del villaggio di Zveumlrnec probabilmente Triport la notizia in C et alii ndashTale braccio naturale puograve aver costituito una probabile causa del progressivo insabbiamento del sito costiero Siveda sullrsquoargomento il contributo di F et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

lelepipedi e una laquostrada lastricataraquo sommersa dal mare Lrsquoarcheologo italianone propose lrsquoidentificazione con Aulona ipotesi condivisa successivamente da NG L Hammond che segnalograve il ritrovamento di ceramica micenea e di tracce diun insediamento ellenistico Le indagini recenti degli archeologi albanesi inparticolare di V Bereti e N Ceka effettuate durante gli anni Settanta e Ottanta delsecolo scorso hanno permesso di riconoscere un insediamento fortificato costieroprovvisto di un ampio circuito murario che delimitava unrsquoarea di circa tre ettari lacui frequentazione copre un arco cronologico compreso tra il VI secolo aC e il IIdC

Al di lagrave del dibattito sullrsquoidentificazione Aulona o Thronion le strutture in-dividuate e lrsquoeterogeneitagrave dei materiali recuperati nel corso delle ricognizionisubacquee e terrestri sviluppate su unrsquoarea di circa km dimostrano che lrsquoampioabitato portuale visse per un lungo arco di tempo almeno dallrsquoetagrave arcaica finoad epoca medievale (Fig ) Lrsquoinsediamento doveva essere organizzato dunquein una zona alta residenziale corrispondente allrsquoattuale promontorio collinare ein unrsquoarea bassa a vocazione commerciale dove probabilmente era collocato ilsettore portuale anche questrsquoultimo verosimilmente provvisto di sistema di difesa

Le prospezioni subacquee hanno portato allrsquoindividuazione di una poderosaopera muraria posta a circa m dallrsquoattuale battigia quindi a bassissima profondi-tagrave che si sviluppa con orientamento estndashovest parallelamente alla linea di costadal fianco del promontorio per circa m fino a chiudersi ad angolo retto conun secondo muro che orientato nordndashsud prosegue verso terra Le due operecostruttivamente simili con una larghezza media di m presentano paramenti etraverse interne in blocchi di pietra ben squadrati e un egravemplekton in lapidei sbozzatidi medie e piccole dimensioni Le costruzioni inizialmente attribuite al sistemadelle infrastrutture portuali sono in realtagrave riconducibili ai muri di cinta della cittagravebassa che a causa dellrsquoingressione marina risulta oggi parzialmente sommersa(Fig )

Nel tratto di mare orientale del promontorio e a circa m da questrsquoultimo egravestato inoltre documentato a tre metri di profonditagrave un vano rettangolare delimitatoda tre muri in pietre non lavorate e con pareti prive di rivestimento e quarto latoaperto non egrave escluso che anche questrsquoultimo fabbricato di cui non egrave ancora chiarala funzione gravitante sullrsquoarea portuale possa essere stato realizzato allrsquoasciutto esuccessivamente inghiottito dal mare

U a una prima notizia anche in P col

Cosigrave anche T (Aulon)

B ndash C Z individuano nellrsquoansa rocciosa il probabile molo di attracco delleimbarcazioni sulla presenza di un relitto non rintracciato nel corso delle indagini posto in corrispondenzadellrsquoestremitagrave del promontorio a metri di profonditagrave B B B

In effetti il rinvenimento di tegole bollate di IVndashIII sec aC con i nomi di pritani (Agaklidas Athinioti eAntileon Simias) testimonia unrsquoorganizzazione politica di tipo urbano cfr B ndash C

B C Z B riconoscono nellrsquoopera muraria le tracce di una rifinituraperimetrale dei blocchi che in Albania trova confronti nel III aC ad Apollonia Irmaj Zgeumlrdesh ecc la datazioneegrave confermata da B ndash che inserisce la realizzazione della struttura nellrsquoambito dellrsquoespansionedello spazio urbano dalla collina allrsquoarea portuale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Capo Triport carta delle evidenze archeologiche

A circa un chilometro dalla costa si egrave intrapreso lo scavo di una piccola porzionedi una struttura lignea (la parte indagata del relitto misura m di lunghezza e m circa di larghezza) pertinente allo scafo di una imbarcazione (relitto Triporti )posta a circa m di profonditagrave forse volontariamente affondata come testimonialo scarico di pietre e ciottoli concentrati nella parte centrale del relitto (Fig ) Lestrutture lignee sono riferibili al fasciame a una serie di madieri al paramezzalee alla chiglia oltre che a un elemento metallico che costituisce lrsquoipotetica pruadi una imbarcazione di medie dimensioni ma di cui al momento non egrave possibileriferire la tipologia allrsquointerno della barca a diretto contatto con la scafo eranoinoltre presenti numerosi laterizi con tracce di fumigazione sulla superficie Ilcampionamento del legno e le analisi al C effettuate dai laboratori CEDAD diLecce hanno fornito per il campione di fasciame una datazione compresa trail ndash dC ( di probabilitagrave) e il ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione del madiere Per quanto riguarda la frequentazione dellrsquoapprodosono state posizionate rispetto alla costa quindici aree di interesse caratterizzate daunrsquoalta concentrazione di materiali che hanno permesso di precisare la datazionedei fondali Gli indicatori ceramici segnalano un picco di presenze di vasellame e

Tra le classi piugrave diffuse si riconoscono olle dipinte di etagrave arcaica coppe in ceramica a vernice nerabrocche bacini piatti in ceramica comune e da fuoco di etagrave romana frammenti in sigillata africana e infineceramica invetriata e smaltata di etagrave medievale Questi reperti si aggiungono a quelli provenienti dagli scavi delpromontorio che sembrano confermare lrsquoorizzonte cronologico definito dalle ricognizioni a mare da ultimo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Capo Triport porzione della cinta difensiva sommersa

Fig Capo Triport rilievo del relitto di etagrave moderna

K P

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

anfore rappresentate da contenitori da trasporto corinzi e corciresi (tipi AndashArsquo e BndashBrsquo)e frammenti di anfore rodie dalla fine del V sino al IVndashIII aC Le anfore Lamboglia e le Dressel ndash presentano indici di attestazione inferiori ma sempre in manierarilevante Le produzioni africane risultano poco rappresentate se confrontate conle anfore orientali tardoantiche (LRA Samos Cistern Type) A testimoniareuna frequentazione piugrave tarda seppur ridimensionata del sito le anfore di XndashXIIIsecolo (Otranto e Guumlnsenin III) la cui circolazione come verificato anche perPorto Palermo interessa particolarmente lrsquoarea balcanica meridionale e le costedellrsquoAlbania

D L

La penisola di Karaburun

La penisola di Karaburun chiamata nellrsquoantichitagrave Monti Acrocerauni si sviluppacon andamento lievemente curvilineo in direzione nordndashest lungo la fascia costieracentrondashmeridionale dellrsquoAlbania delimitando a sudndashovest il Golfo di Valona Lanatura prevalentemente carsica della roccia lrsquoassenza di una fascia pianeggiantecostiera la presenza di risorgive di acqua dolce con forte potere erosivo e di fiumarea regime torrentizio hanno permesso la formazione di cavitagrave grotte e caverne Lacosta nordndashoccidentale e quella esterna al Golfo di Valona risultano maggiormenteesposte allrsquoimpeto delle mareggiate mentre la fascia orientale sembra essere statainteressata da significativi apporti di sedimenti provenienti dal fiume Vjoseuml

Lrsquoestremitagrave del promontorio di Karaburun Capo Linguetta (Kepi i Gjuheumlzeumls)e lrsquoisola di Sazan rappresentavano lsquopontirsquo intermedi a cui lsquoappoggiarsirsquo nellrsquoattraver-samento della rotta mediana transadriatica che dallrsquoopposta sponda raggiungevail Salento In generale le varie baie lungo la costa dei Monti Acrocerauni costi-tuivano possibili tappe della navigazione dallrsquoarea egeondashorientale Le attivitagrave diprospezione subacquea effettuate lungo questa penisola hanno permesso di indi-viduare dieci siti e ventisette unitagrave topografiche subacquee (Fig ) Non sono

Si veda il contributo di G Disantarosa infra

Si veda B et alii ndash A nord della penisola dove lo stretto la divide dallrsquoisola di Sazan sisegnala la grotta marina di Haxhi Aliseuml

Cfr PIC INTERREG III A ndash ItaliandashAlbania lsquoProgetto di assistenza tecnica alla realizzazione ealla gestione di un Centro Internazionale di Scienze del Mare in Albania (CISM)rsquo

La rotta mediana dalla costa della penisola di Karaburun e piugrave a sud da Panormos passando per lrsquoisoladi Sazan nel tratto piugrave stretto del Canale di Otranto si dirigeva verso Otranto Torre dellrsquoOrso San Foca e altrisiti della costa salentina Anche da Brindisi si diramavano molteplici rotte tra cui una verso lrsquoisola di Sazan e ilretrostante Golfo di Valona e unrsquoaltra verso i Monti Acrocerauni Sulle rotte marittime che interessarono le dueopposte sponde albanesi e salentine si veda V A ndash Un riferimento alle fonti relativeallrsquoitinerario che legava Otranto al promontorio Acroceraunio egrave in M ndash Sui contatti tra lrsquoareasalentina e quella albanese analizzati attraverso la circolazione delle ceramiche si veda A A

b

Sono state effettuate circa immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacqueaa profonditagrave comprese tra -- m e -- m

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

stati ritrovati indicatori strutturali di impianti portuali e lrsquointera penisola apparescarsamente antropizzata

Fig Penisola di Karaburun carta dei siti individuati

Il versante orientale della penisola di Karaburun

Numerose insenature e baie naturali adatte allrsquoancoraggio utilizzate come riparitemporanei o come piccoli scali commerciali caratterizzano il paesaggio costierodel versante orientale del promontorio Superata una baia che ha restituito esiguetracce di frequentazione ascrivibili ad un ampio arco cronologico dal II sec aCad etagrave medievale (sito ) si segnalano le Punta Ragusa I e II bracci di terraprotesi a mare conformati in modo tale da definire ampie baie (Gjiri i Raguzeumls)che dallrsquoAntichitagrave fino ai nostri giorni hanno garantito alle imbarcazioni un riparosoprattutto dai venti del quadrante settentrionale e orientale e solo parzialmente daquelli sudndashorientali Una sporgenza in direzione estndashsudest separa in due settorila linea di costa della baia in corrispondenza di Punta Ragusa I

Nel complesso allrsquointerno di tre transetti sono state individuate undici unitagravetopografiche (UT AndashJ) (Fig ) Concentrazioni di reperti nellrsquoarea mediana

Sulla funzione portuale di Punta Ragusa nota in etagrave moderna come Porto Raguseo cfr supra

Sulle baie tra Punta Ragusa I e II si veda D in V et alii ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

dellrsquoansa settentrionale (UTS A) rinviano a etagrave tardondashantica Le aree di fram-menti fittili corrispondenti alle UTS B e C hanno restituito numerosi reperticeramici che attestano una frequentazione a partire da etagrave repubblicana fino aepoca medievale (Fig ) mentre i materiali individuati nellrsquoUTS D sono inqua-drabili cronologicamente tra I sec aC e VII sec dC Pochi frammenti databilitra IIndashI aC e XIVndashXVI dC caratterizzano le UT E e G cosigrave come lrsquoUT F connotata da scarichi di materiali eterogenei Interessanti risultano essere leevidenze registrate per lrsquounitagrave H dove sono state individuate unrsquoancora in ferroconcrezionata del tipo a T rovesciata e frammenti di anfore datate tra V e VII secdC (in particolare LRA ) A circa m di distanza sono state localizzate basseconcentrazioni di materiali sparsi ascrivibili ad un arco compreso tra il IIndashI sec aCe il XV sec dC Risultano prevalenti frammenti di anfore Dressel ndash attribuibilial medesimo gruppo di esemplari documentari nelle UT B C D I e riferibiliallrsquoipotetico carico di un relitto non individuato verosimilmente a causa del fondaleroccioso fortemente scosceso

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II carta delle UTS individuate

Gli indici di concentrazione e la varietagrave tipologica dei materiali documentatinelle aree piugrave interne e riparate della Baia di Punta Ragusa I rinviano ad operazionidi attracco e di scarico delle merci e di pulizia delle imbarcazioni inquadrabili trail IVndashIII sec aC e il V sec dC (UT J) e nel caso dellrsquoUT K riferibili ad etagravemedievale

Risalendo la costa orientale del promontorio di Karaburun verso nord si apreuna baia localizzata a nord di Punta Ragusa II (sito ) unrsquoinsenatura parzialmente

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II documentazione dei reperti ceramici

riparata dai venti settentrionali dove le ricognizioni subacquee hanno segnalato lapresenza di un numero esiguo di reperti (UTS C)

Differente il quadro dei ritrovamenti emerso dalle indagini nellrsquoansa sudndashorientalei cui fondali hanno restituito una discreta percentuale di manufatti e i resti di un relittolocalizzato in prossimitagrave della costa ad una profonditagrave di - m orientato con lrsquoipoteticaprua rivolta verso lrsquointerno della baia (UTS B) Non egrave stato possibile effettuare saggidi scavo per chiarire stato di conservazione tipologia e cronologia dellrsquoimbarcazionedi cui erano visibili a causa dei consistenti strati di sedimentazione solo le ordinateche spuntavano dal fondale ad intervalli regolari Concentrazioni di frammenti dianfore e ceramiche comuni (UTS A) databili tra gli inizi del V sec e il XII sec dCsono stati individuati a circa m in direzione nordndashnordest dal relitto

Procedendo verso nord egrave stato indagato un tratto rettilineo attraverso un tran-setto impiantato parallelamente alla costa (sito UTS A) dove sono stateindividuate due anfore frammentarie isolate vicine (UTS A) una attribuibile alperiodo ellenistico e lrsquoaltra a quello tardondashantico Questo tratto di costa orientaledella penisola di Karaburun si caratterizza anche per la presenza di cave di calcarelocalizzate in particolare nellrsquoarea di Mermer a circa km a nord di Oricum inposizione ideale per il trasporto via mare della pietra di gran lunga preferito alpiugrave dispendioso e disagevole spostamento terrestre (Fig )

Le ricerche condotte da unrsquoeacutequipe albanese negli scorsi anni Ottanta avevanoportato allrsquoindividuazione di quattro grandi cave intensamente sfruttate nellrsquoantichitagrave

In corrispondenza della parte centrale dellrsquoimbarcazione egrave stata individuata una pentola quasi integra di etagravemedievale ma lrsquoeventuale relazione con il relitto dovragrave essere verificata

Per notizie sulle cave di Mermer si vedano C Z Z ndash Le uniche cavepresenti sul versante occidentale della penisola di Karaburun sono quelle di Grama vedi infra

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Mermer dettaglio di un versante delle cave

per la qualitagrave della pietra affioranti per una altezza significativa sul livello del mareUtilizzando una tecnica di estrazione comune nellrsquoantichitagrave i grandi blocchi quadratierano tagliati scavando canali su tre lati tagli segni di cava e altri indicatori di tali attivitagraveestrattive sono ancora ben visibili sulle superfici calcaree La parte inferiore delle caveegrave stata sommersa in seguito a fenomeni di progressione marina che hanno modificatoprofondamente la configurazione delle coste Le prospezioni subacquee condottenelle insenature corrispondenti a tre bacini estrattivi (UTCUTS ndashAD) hannoevidenziato la presenza su un fondale limondashsabbioso di numerosi blocchi semindashsbozzati di scarti di lavorazione e di una presunta colonna in situ oltre a materialelaterizio Un esiguo numero di frammenti ceramici prevalentemente riferibili a etagraveclassica ed ellenistica (UTS C) con sporadiche attestazioni di ceramiche di XV secdC (UTS D) non permette di precisare la cronologia di frequentazione dellrsquoareadelle cave che si ritiene siano state sfruttate a partire dal VI sec aC soprattutto nelIVndashIII aC Il materiale litico estratto dalle cave di Karaburun probabilmente sotto lagiurisdizione di Oricum sarebbe stato trasportato ad Apollonia e probabilmente aDurazzo oltre che alla stessa Oricum

Fenomeni analoghi hanno interessato anche il sito di Grama e altri centri antichi su Capo Triport (Kepi iTriportit) cfr supra

Sugli esiti delle prospezioni effettuate nellrsquoarea delle cave di Mermer si veda D S in V et alii Cfr piugrave estesamente D S c s

Non sono stati individuati elementi strutturali pertinenti ad una banchina per lrsquoattracco delle imbarcazioniadibite al trasporto dei blocchi calcarei egrave possibile che tali impianti siano stati distrutti o che si trovino a profonditagravemaggiori

I materiali litici delle cave di Karaburun potrebbero essere stati impiegati nella costruzione delle murarealizzate in blocchi squadrati di grandi dimensioni

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

La linearitagrave della costa egrave interrotta in corrispondenza della Baia di San Basilio(Gjiri i Sheumln Vasilit) (sito UTS AndashF) unrsquoampia insenatura leggermenterientrante Le ricerche in questo comparto si sono concentrate allrsquointerno dellabaia e lungo la costa posta immediatamente a sud e a nord della stessa Il sito egravestato individuato grazie alle notizie edite e alla segnalazione di un pescatore relativaa reperti archeologici avvistati ad una profonditagrave compresa tra - e - m e inparticolare alla presenza di anfore (intorno ai - m) che sembrava suggerire laesistenza di un relitto

La concentrazione di materiale archeologico si egrave rivelata essere alquanto scar-sa ad eccezione di una piccola insenatura ubicata a sud della Baia di San Basiliodove sono stati ritrovati a circa - m di profonditagrave frammenti di ceramica rusticatradizionale (XVIIIndashXX sec dC) e pareti di ceramica comune acroma e da fuocomedievale (UTS DndashE) Sono stati documentati esemplari di anfore Lamboglia tra cui un contenitore con due graffiti post cocturam (UTS F) In corrispon-denza del capo settentrionale della Baia di San Basilio sono state rinvenute anforeframmentarie di etagrave medievale (UTS A) e di etagrave tardondashantica insieme a ceramicaacroma comune (UTS B) e a ceramica di etagrave contemporanea (UTS C)

Lrsquoesito problematico delle ricerche in questrsquoarea egrave senza dubbio legato allanatura dei fondali scoscesi allrsquoassenza di lsquobarrierersquo rocciose intermedie che possanoavere intrappolato materiali scivolati verso il fondo Le stratificazioni di fanghigliae i corposi depositi di ciottoli hanno reso ulteriormente difficoltosa la lettura deifondali celando lrsquoeventuale presenza di relitti

Piugrave a nord in corrispondenza di Kepi i Gallovecit si colloca la Baia di SanGiovanni (Gjiri i Sheumln Jovanit) (sito ) che per la sua conformazione permet-teva un naturale riparo dai venti dei quadranti nordndashoccidentali Le potenzialitagravearcheologiche dellrsquoarea sono state verificate attraverso lrsquoimpianto di tre transettiLe indagini in corrispondenza del primo transetto sono state concentrate intornoad uno scoglio affiorante posto a nordndashest di un piccolo braccio naturale di terraprobabile ostacolo naturale alla navigazione e al riparo delle imbarcazioni in caso ditempeste (UTS CndashD) Le ricognizioni hanno evidenziato una sporadica presenzadi reperti archeologici rinvenuti sparsi senza particolari concentrazioni Non sipuograve escludere infine una frequentazione di etagrave primondashimperiale confermata dallapresenza di reperti frammentari posti ad una profonditagrave maggiore (-- m)

Il versante occidentale della penisola di Karaburun

La costa occidentale del promontorio di Karaburun a sud di Punta Linguetta sicaratterizza per le conformazioni rocciose a strapiombo i fondali profondi (--m circa) e lrsquoassenza per un ampio tratto di insenature e di piccole baie naturali Laprima possibilitagrave di attracco egrave rappresentata dalla Baia di Dafina (Gjiri i Dafineumls)

In tale contesto sarebbero auspicabili prospezioni di tipo strumentale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

(sito ) una piccola insenatura caratterizzata da unrsquoampia apertura orientata a este da unrsquoansa rientrante verso nordndashest (Figg ndash)

Fig Baia di Dafina pianta delle UTS individuate e del saggio di scavo

Fig Veduta della Baia di Dafina

La Baia di Dafina era giagrave stata ispezionata da unrsquoeacutequipe albanese che aveva individuato ad una profonditagravedi ndash m numerosi frammenti di produzione italica del III sec aC Un riferimento a tali ricerche egrave in Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

A una preliminare attivitagrave di prospezioni subacquee condotte seguendo lebatimetriche comprese tra - e - m allrsquointerno della baia e la fascia dei -- mverso lrsquoapertura dellrsquoinsenatura e i tratti costieri esterni si egrave affiancato un brevesondaggio di scavo impiantato a una profonditagrave di circa ndash m Tale scelta egrave statadettata dallrsquoindividuazione nellrsquoambito delle attivitagrave di ricognizione di materialimetallici di un certo pregio e di manufatti ceramici attestati su un ampio arealedi distribuzione (UTS AndashB) Tra questi estremamente interessante risulta lascoperta di un romano di stadera in bronzo dalle sembianze di AthenaMinerva(Fig ) di una puleggia in bronzo (Fig ) di una placchetta in metallo e di unamoneta dellrsquoimperatore Gallieno (ndash dC)

Il limitato tempo a disposizione la tipologia delle evidenze archeologiche(ceramica comune da mensa da dispensa e da fuoco anfore inquadrabili tra il IIIsec aC e XndashXI sec dC ed etagrave medievale) e le caratteristiche del fondale hannosuggerito lrsquoopportunitagrave di adottare una quadrettatura lsquoflessibilersquo Il saggio di scavo(UTS C ndash Saggio I) ha portato allrsquoindividuazione di una significativa quantitagrave dianfore e di ceramiche comuni da cucina e da mensa alquanto eterogenee sul pianocronologico con preponderanza di materiali ascrivibili ad etagrave tardondashantica Sonostati rinvenuti inoltre pochi frammenti di recipienti in vetro e alcune ossa animali(suini bovini e ovicaprini) (US )

La Baia di Dafina apparentemente rappresenta per le imbarcazioni un luogoideale dove effettuare una sosta temporanea trovare riparo o praticare riparazionisoprattutto considerando lrsquoassenza di insenature per un lungo tratto di costa dopoCapo Linguetta In realtagrave non si tratta di una baia chiusa e ben protetta dai venti madi una insenatura naturale con una grande apertura esposta alle correnti ventosesettentrionali occidentali e parzialmente a quelle meridionali che non offriva realipossibilitagrave di riparo a causa dellrsquoorientamento

Egrave probabile che le imbarcazioni dopo il passaggio difficile di Capo Linguettacaratterizzato dalla presenza di opposte correnti navigando sotto costa verso sudin condizioni di maltempo abbiano individuato la Baia di Dafina come un riparoin apparenza sicuro per una sosta in attesa del miglioramento delle condizioni me-teorologiche che avrebbero consentito di riprendere la navigazione di cabotaggioverosimilmente verso sud (passando ad esempio dalla Baia di Grama) o versoovest (verso lrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico) non si puograve escludere una navigazioneverso nord in direzione della Baia di Valona

La Baia di Dafina poteva senza dubbio offrire buone condizioni di ancoraggio

Lrsquoindagine finalizzata esclusivamente a valutare le potenzialitagrave archeologiche del contesto si egrave svoltaattraverso immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacquea Una parte del giacimentosubacqueo era ricoperta dalle radici di Posidonia oceanica che avevano formato un manto molto compatto spessocirca ndash m

LrsquoUTS C ha restituito contenitori databili ad etagrave tardondashantica di produzione prevalentemente orientale

Lrsquoestrema fragilitagrave delle ceramiche che presentavano in alcuni casi tracce di bruciature e fumigazioni esuperfici sfaldate potrebbe suggerire la presenza di un incendio divampato a bordo prima dellrsquoaffondamentopiuttosto che essere legata a particolari caratteristiche del fondale o a problematiche condizioni di giacitura Egraveimportante segnalare la presenza di ceramiche da cucina con tracce di fumigazione in corrispondenza dei fondi edegli orli presumibilmente identificabili come stoviglie utilizzate a bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Baia di Dafina romano di stadera in bronzo raffigurante AthenaMinerva

Fig Baia di Dafina puleggia in bronzo

in attesa di venti favorevoli alla ripresa della navigazione Egrave verosimile che leimbarcazioni ancorassero in prossimitagrave dellrsquoingresso alla baia dove la maggioreprofonditagrave dei fondali garantiva la possibilitagrave di togliere gli ormeggi rapidamenteevitando il rischio di essere sbattute contro gli scogli in caso di vento violentoimprovviso o per il cedimento delle ancore

Egrave difficile proporre interpretazioni convincenti sulla natura del giacimentosubacqueo e sulla funzione dei materiali rinvenuti Il ritrovamento di ceramicheascrivibili a un ampio arco cronologico (VndashIX sec dC) potrebbe suggerire lapresenza di piugrave relitti o di ancoraggi di epoche differenti come spesso accade peralcune zone particolarmente frequentate e pericolose per la navigazione

I materiali nel tempo potrebbero essersi mescolati per fenomeni idrodinamici La prossimitagrave del giaci-

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Lrsquoidentificazione dei resti con uno o piugrave relitti appare estremamente proble-matica e complessa e in maniera analoga risultano difficilmente ricostruibili leeventuali dinamiche di formazione del giacimento subacqueo Egrave possibile supporreche le imbarcazioni si siano infrante violentemente contro gli scogli nel corso diuna tempesta dopo il tentativo di trovare riparo nella baia I materiali potrebberoessersi depositati ai piedi delle pareti rocciose e successivamente dispersi su unasuperficie relativamente ampia su un basso fondale sabbioso che potrebbe averprotetto elementi delle imbarcazioni indiziati dalla presenza di spezzoni di legno

In alternativa egrave possibile congetturare che si tratti di materiali gettati in marenel tentativo di alleggerire lrsquoimbarcazione in pericolo e di riacquistarne il governooppure nellrsquoambito delle operazioni di pulizia delle navi nel corso di soste duranteil viaggio In questrsquoultimo caso dovrebbe trattarsi di oggetti non piugrave utilizzabili siatra i materiali di bordo sia tra le attrezzature di merci avariate o di residui di pasto(nel caso delle ossa animali) Alcune tipologie di reperti rinvenuti quali il romano distadera in bronzo la moneta gli oggetti in vetro e la puleggia non sembrerebberofar propendere perograve per questa ipotesi Sebbene non siano rari i casi di elementidelle attrezzature delle navi anche funzionali alle manovre veliche gettati in marepercheacute non piugrave utilizzabili appare difficile pensare che abbiano voluto sbarazzarsidi materiale metallico che avrebbe potuto essere riutilizzato Colpisce in ogni casolrsquoattestazione di una rara puleggia in bronzo sia pur documentate in metallo inalcuni relitti queste rotelle scannellate su cui si avvolgevano le funi per tendere levele e guidare le manovre comunemente erano realizzate in legni duri

Appare ancora piugrave complicato nellrsquoipotesi di un ancoraggio tentare di giu-stificare la presenza tra i materiali archeologici di un romano (aequipondium) inbronzo di statera raffigurante il busto di una figura armata con corazza ed elmoprobabilmente identificabile come AthenaMinerva Si tratta di uno strumentoper la pesatura spesso rinvenuto nei relitti verosimilmente collegabile a operazionidi commercio di mercanzie o allrsquoacquisto di derrate da caricare a bordo delle navio di vettovagliamenti per lrsquoequipaggio

Superata la Baia di Dafina dopo tratti costieri rettilinei inospitali privi di appro-di naturali si aprono in direzione della parte meridionale del Golfo di Valona incorrispondenza di Oricum la Baia dellrsquoOrso (Gjiri i Arusheumls) unrsquoinsenatura ampiama scarsamente difesa dai venti che trova un interessante corrispettivo topono-

mento archeologico sottomarino alla spiaggia puograve aver ulteriormente favorito processi di contaminazione deimateriali per lrsquoelevata possibilitagrave di naufragi e per la notevole frequentazione antropica

La deperibilitagrave del materiale ha consentito in pochissimi casi la conservazione di questi dispositivi relativiallrsquoarmamento delle vele

La consistenza delle concrezioni impedisce di distinguere elementi iconografici dirimenti ma confronticon simili manufatti consentono di proporre lrsquoidentificazione con AthenaMinerva Si tratta di un tipo moltodiffuso a partire da etagrave imperiale si veda G In riferimento ai relitti a titolo di esempio si ricordino ilromano di stadera dal relitto di Grado (Julia Felix ) e una delle stadere del relitto bizantino di Yassi Ada(S ndash)

Si veda B ndash con rinvio alla bibliografia di riferimento sul funzionamento dei varistrumenti di pesatura

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

mastico sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico e proseguendo verso sud la Baia diGrama situata ai piedi del versante occidentale del promontorio di Karaburun

Le ricerche subacquee effettuate a Baia dellrsquoOrso da unrsquoeacutequipe albanese neglianni Ottanta avevano segnalato la presenza di una significativa quantitagrave di materialiriconducibili per lo piugrave ad anfore integre o frammentarie databili dal V sec aC alXIIIndashXIV sec dC

Le indagini condotte nel hanno portato al rinvenimento di esemplari inte-gri di anfore medievali tipo Otranto e e di alcuni recipienti dal corpo ovoidaleorlo a fascia collo tronconico e anse a nastro di grandi dimensioni inquadrabilinella gamma delle tipologie delle lsquoanfore acquariersquo ampiamente diffuse in etagrave me-dievale a conferma della vitalitagrave degli scambi transadriatici in questrsquoepoca Degnodi nota anche il ritrovamento dei resti della struttura lignea di una imbarcazionedatabile grazie alle analisi al C effettuate presso i laboratori del CEDAD di Leccetra la seconda metagravendashfine del XV sec dC e la metagravendashfine del XVII sec dC

Notevole interesse riveste la Baia di Grama (Fig ) dove si conservano sullepareti rocciose centinaia di iscrizioni prevalentemente in greco latino e albaneseincise dai marinai che hanno voluto lasciare traccia del loro passaggio a partiredal III sec aC fino a etagrave contemporanea Lrsquoimportanza del sito era nota aglistudiosi Ciriaco di Ancona nel (o nel ) per la prima volta rilevograve setteiscrizioni seguito agli inizi della seconda metagrave del XIX sec dC da H Daumetche in missione con L Heuzey per conto di Napoleone III segnalograve tre nuoveiscrizioni e agli inizi del XX sec dC dallrsquoaustriaco C Patsch che pubblicogravequattordici iscrizioni Anche i portolani greci del XVI sec riportano lrsquoindicazionedel porto di Grama

La baia dopo un lungo tratto di costa inospitale interrotto solo dalle aperturein corrispondenza delle insenature di Dafina e di Baia dellrsquoOrso rappresentava unpunto di ancoraggio favorevole per naviganti in difficoltagrave sorpresi dal maltempoPur offrendo riparo sicuro alle imbarcazioni dai venti provenienti dai quadrantisettentrionali meridionali e occidentali permettendo la sosta in attesa della ripre-sa della navigazione in condizioni metereologiche favorevoli lrsquoaccesso alla baia

Sulle corrispondenze toponomastiche archeologiche ed epigrafiche tra i due versanti dellrsquoopposta spondadellrsquoAdriatico si veda infra

C Z ndash fig Z ndash figg ndash

Il rinvenimento di esemplari integri potrebbe suggerire la presenza di un relitto Anfore tipo Otranto e

sono state rinvenute anche nella Baia di Porto Palermo cfr il contributo di D Leone supra

Le analisi hanno fornito per il campione di fasciame una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione di madiere una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)

Egrave attestata anche una iscrizione in turco

Sulla Baia di Grama la cui area era interdetta durante la dittatura di E Hoxha sono state condotte ricercheda unrsquoeacutequipe albanese nellrsquoambito di un progetto incentrato sul litorale costiero dellrsquoAlbania confluite in alcunepubblicazioni cfr C Z ndash ndash figg ndash Z ndash ndash figg ndash Si veda perunrsquoanalisi preliminare D Uno studio analitico incentrato solo sulle iscrizioni egrave in H et alii

CIG II ndash e CIL III ndash

H D ndash H Daumet raggiunse la Baia di Grama con una imbarcazione

P col ndash C Patsch effettuograve un percorso via terra passando attraverso il Passo di Llogara

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia di Grama alcune iscrizioni incise sulle pareti rocciose

doveva essere reso insidioso dalla presenza di scogli affioranti tuttora visibiliIl sito fu anche un importante centro di estrazione della pietra calcarea lrsquounico

localizzato sul versante occidentale del promontorio di Karaburun le caveindividuabili soprattutto in corrispondenza dei costoni settentrionali e meridionalifurono ampiamente sfruttate a partire dal VI sec aC e soprattutto nel IVndashIIIsec aC per approvvigionare i grandi cantieri urbani di Durazzo Apollonia ealtri centri Alcuni studiosi hanno ipotizzato che il materiale litico fosse destinatoanche a Oricum che perograve avrebbe potuto disporre a breve distanza di pietra dibuona qualitagrave e ad Amantia dove il trasporto sarebbe stato reso complicatodalla distanza e dal percorso disagevole Byllis egrave stata recentemente esclusa comepossibile meta percheacute sono state identificate le cave nei pressi della stessa cittagraveEstremamente probabile al contrario lrsquoipotesi di una esportazione dei blocchicalcarei verso i vicini centri dellrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico

Lo sfruttamento delle cave egrave senza dubbio anteriore alla pratica di inciderele iscrizioni il cui numero complessivo stimato intorno a millecinquecentounitagrave egrave difficile da definire con precisione a causa dellrsquoerosione provocata dallepiogge e dai venti e della sommersione della parte inferiore delle falesie Colpisce

Nellrsquoantichitagrave gli scogli dovevano essere maggiormente visibili a causa del livello inferiore delle acquemarine

Alcuni studiosi ritengono che lrsquoattivitagrave estrattiva fosse sotto la giurisdizione di Oricum cfr D

A breve distanza sono localizzate le cave di Mermer cfr supra

Le iscrizioni piugrave antiche risalgono infatti al III sec aC

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle iscrizioni greche di epoca ellenistica il culto reso ai Dioscuri difensori dellanavigazione e salvatori delle navi e dei marinai dalle tempeste e dai naufragi Lepreghiere incise volte ad assicurare la protezione di Castore e Polluce a compagnidi viaggio parenti e amici sono state messe in relazione alla presenza di unsantuario marittimo a cielo aperto consacrato ai Dioscuri La Baia di Grama siconfigurerebbe dunque come un caso emblematico di approdo isolato connesso aun luogo di culto Se le epigrafi latine di etagrave imperiale non contengono elementireligiosi la dimensione cultuale del sito saragrave ereditata dalle iscrizioni greche dietagrave medievale (databili tra il VII e il XIII sec dC) spesso contenenti preghiereindirizzate a Gesugrave Cristo

Estremamente significativa egrave la corrispondenza archeologica toponomasticaed epigrafica con la Grotta Poesia di Roca (Melendugno) con la Grotta di SanCristoforo (presso Punta Matarico a Torre dellrsquoOrso) e con la Grotta Porcinara(a Capo Santa Maria di Leuca) contesti dalla chiara vocazione marittima ecultuale localizzati sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico che evidenziano lrsquoimportanzastrategica del Canale drsquoOtranto Un altro esempio interessante in ambito apuloegrave quello della grotta di Venere Sosandra nellrsquoisolotto di Santa Eufemia a Vieste sulGargano

Le ricognizioni effettuate a terra e in acqua hanno registrato una scarsa pre-senza di materiali archeologici apparentemente contraddittoria in questa baiaintensamente frequentata nel corso dei secoli Una giustificazione potrebbe esse-re ricercata nellrsquoampia progradazione della linea di costa e nel sollevamento dellivello del fondale provocato dallrsquoapporto di grandi quantitagrave di sedimenti fluviali ealluvionali In tale contesto solo il ricorso alle prospezioni strumentali potrebbeconsentire di individuare eventuali relitti e giacimenti sepolti al di sotto della coltrestratificatasi nei secoli

Le iscrizioni sembrano suggerire tra lrsquoultimo quarto del IV sec dC e la finedel VI sec dC uno iato interpretato da alcuni studiosi come indicatore di unamaggiore frequentazione delle rotte settentrionali dirette verso Apollonia e so-prattutto verso Durazzo e ancora piugrave a nord verso Salona Se i materiali come

Sul ruolo dei Dioscuri come protettori dei marinai e sul loro culto a Grama (Grammata) si vedano leosservazioni di H et alii ndash

Non egrave stata registrata traccia dellrsquoesistenza di un abitato

Sui santuari costieri del Salento adriatico cfr P sulla Grotta Poesia di Roca e sulla Grottadi San Cristoforo cfr P sulla Grotta Porcinara cfr P ndash e i contributi di F DrsquoAndriae C Pagliara in V C et alii Sulle connessioni e sullrsquounitarietagrave del comprensorio costieroRocandashTorre dellrsquoOrso si rinvia alle osservazioni di A ndash Interessante la presenza a TorredellrsquoOrso di una epigrafe con una invocazione a Iuppiter Optimus Maximus tracciata da un marinaio imbarcatosu una liburna chiamata Hamon che aveva sostato per due giorni in attesa della ripresa della navigazione cfrP A Grammata in una iscrizione incisa sulla falesia meridionale compare il nome BrundusinumH et alii

Sui santuari marini del Canale di Otranto si vedano L ndash F

R

Anche nel corso delle ricerche condotte dallrsquoeacutequipe di studiosi albanesi erano stati rinvenuti pochiframmenti di anfore di prima etagrave imperiale cfr Z

H et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

si egrave detto non aiutano a precisare la cronologia della frequentazione della baia ilconfronto con le anfore e con le altre ceramiche rinvenute nei siti lungo il versanteoccidentale della penisola di Karaburun attesta lrsquoesistenza di circuiti commercialitra etagrave ellenistica ed etagrave medievale senza interruzioni nel V e VI sec dC quandosi registra una significativa importazione di prodotti egeondashorientali

MT

La circolazione delle merci attraverso i dati delle anfore

Allrsquointerno dei manufatti ceramici documentati durante le campagne ndashdel lsquoProgetto Liburnarsquo la classe meglio rappresentata egrave quella delle anfore Ilquadro delle attestazioni egrave risultato essere relativo ad un ampio arco temporaledal VII sec aC fino al XIIndashXIII sec dC (Figg ndash) e quantitativamente il flussodei prodotti meglio rappresentato egrave quello della macrondashregione egeondashorientaleaffiancato da quella lsquoitalicarsquo mentre poco rappresentate risultano la produzionebetica africana e pontica

Le anfore corinzie A datate a partire dalla metagrave del VII e diffuse fino alla secondametagrave del VI sec aC e legate ad un probabile consumo di olio o anche di vinosono risultate presenti soprattutto a Capo Triport dove egrave stata registrata anche unacorinzia A recente di fine VI ndash fine IV sec aC segnalate nel carico del relittoButrinto

Nella stessa area topografica sono stati documentati contenitori differenti dalpunto di vista dellrsquoimpasto ma riconducibili per morfologia ai modelli della corinziaA le anfore Forme b appartenenti alle productions drsquoamphores greques occidentales deGrande Gregravece et Sicilie e databili agli inizi del VI sec aC A revisione dovrebberoessere sottoposte anche le anfore che genericamente sono state classificate comecorinzie B inquadrabili tra V e IV sec aC alle quali egrave possibile comunqueattribuire un paio di fondindashpuntali rinvenuti a Triport Morfologicamente affine aquesta famiglia di contenitori egrave infatti la Forme a prodotta dallrsquoultimo quarto delVI ai primi anni del V sec aC che trova confronti con un frammento di orlo a

I reperti sono in fase di studio per un inquadramento generale del materiali rinvenuti a Porto Palermosi veda V et alii ndash per il Golfo di Valona e la penisola di Karaburun V et alii ndashD M ndash

K ndash Sulla diffusione di questrsquoanfora cfr S nt

G Per casi di riutilizzo di queste anfore (e di quelle di tipo B) in cui sono state rilevate sostanzeanimali si veda N ndash

Assimilabile alla tipologia AndashGRE CorA di P S

R a ndash figg ndash

S ndash e in particolare per la Forme b ndash

K ndash cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

K cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

S ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) corinzia A (Triport B) ) corinzia Arsquo (Triport ) ) Forme b (Triport B) )Forme a (Triport ) ) Forme MGS II (Punta Ragusa I J) ) Forme (Triport B) ) chiotaTheLambrino series (Porto Palermo ) ) chiotaThe swollen neck series (Porto Palermo )

fascia rigonfio rinvenuto nei fondali di Triport e con un fondo a disco documentatopresso Mermer

Indici percentuali bassi sono riferibili anche alla Forme databile a partireda poco prima della metagrave del V fino alla seconda metagrave del IV sec aC rinvenutaisolata allrsquointerno della baia tra le due Punta Ragusa caratterizzata per la presenzadi unrsquoiscrizione ante cocturam δρομη I caratteri greci rimanderebbero allrsquoambito

S ndash corrisponde alla MGS II in V M ndash

G Ringrazio F Ferrandini Troisi e D Ventrelli per la consulenza epigrafica Nella

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Anfore ) corinziandashcorcirese Brsquo (Porto Palermo ) ) MGS V (Triport ) ) MGS VI(Triport ) ) grecondashitalicaLamboglia (Triport ) ) Lamboglia (Baia di San Basilio F) )brindisinaApani IGiancola IIA (Porto Palermo ) ) rodia (Porto Palermo ) ) con collo adimbutoTipo (Porto Palermo ) ) Dressel ndash adriatica (Baia di Dafina B) ) lsquoanforetta rodiarsquo(Triport )

in cui circolava o probabilmente a quello in cui era prodotto questo contenitorevinario e lrsquoanalisi preliminare dellrsquoiscrizione stante la forma delle lettere angolate

pubblicazione preliminare viene riportato il dato relativo ad una iscrizione graffita (D M )

Una rilettura di unrsquoaltra iscrizione realizzata prima della cottura effettuata su un esemplare della stessatipologia di contenitore attestato nella necropoli di Vico Equense con caratteri dellrsquoalfabeto etrusco che menzionaun nome in osco ha permesso di ipotizzare lrsquoesistenza di una produzione campana o afferente al Golfo di Napoli

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) Dressel ndash orientale (Punta Ragusa II I) ) Dressel (Triport ) ) lsquodiForlimpopolirsquo (Faro di Marmo recupero casuale) ) Zemer (Porto Palermo ) ) Africana IIIIIo variant de transition avec le type Africaine III (Porto Palermo ) ) Africana IIIA (Faro di Marmorecupero casuale) ) Keay VIIIA (Baia di Dafina C US )

con la presenza della lettera η (che compare solo dopo la riforma euclidea)tenderebbe a confermare lrsquoarco cronologico suindicato

La Forme prodotta e diffusa tra il primo quarto del V e la prima metagrave del IVsec aC egrave quella meglio rappresentata nel Golfo di Valona documentata spesso

per queste anfore (T ) Per le aree produttive cfr S ndash (groupe )

F T

S ndash corrisponde alla MGS I in M ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig ) Non identificata di produzione orientale (Atene Agoragrave M similis) (Baia di Dafina B) ) TRC (Porto Palermo ) ) LRA transition (Porto Palermo ) ) LRA A (Punta Ragusa II H) ) LRA A (Baia di Dafina C US ) ) LRA CYassi Ada Indashtipo (large globular amphora)(Punta Ragusa II H) ) lsquoegea tardarsquo (costa a nord di Punta Ragusa II ) ) lsquoglobulare egearsquo (Triport) ) Otranto tipo (Baia dellrsquoOrso ) ) Guumlnsenin III (Porto Palermo ) ) lsquoaltomedievalersquo (BaiadellrsquoOrso )

con tracce di pece che avvalorano anche per questo contenitore lrsquoipotesi di uncontenuto vinario

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Tra le produzioni lsquogrecondashorientalirsquo a Triport compare una sola ansa caratte-rizzata da un tipico impasto lsquoa pasta rossarsquo di unrsquoanfora di Lesbo della prima metagravedel VI sec aC mentre a Porto Palermo sono attestate le anfore chiote della finedel secondo quarto del VI sec aC riferibili alla Lambrinorsquos series e alle swollen neckseries della prima metagrave e della metagrave del V sec aC

Lungo le coste centrondashmeridionali dellrsquoAlbania vengono distribuite anche leanfore principalmente vinarie corinziendashcorciresi Brsquo cosigrave come testimonianogli esemplari da Porto Palermo e le varianti tipologiche da Triport con impeciaturesulle superfici interne Sono presenti anche lungo la penisola di Karaburun nellaBaia di San Giovanni e piugrave a sud tra le Punte Ragusa I e II dove si segnala unaporzione superiore caratterizzata da un bollo circolare sul collo e un altro esemplarecon una lettera K graffita sulla spalla

La presenza dei tipi V e VI della classificazione di Ch van der Mersch fungeda ulteriore riferimento per comprendere il fenomeno degli scambi tra i territorimagnondashgreci e quelli illirici le MGS V risultano poco attestate a Triport e nel Golfo diValona e mostrano evidenti sgocciolature di pece sulla parte sommitale degli orli datoche supporta un contenuto vinario di queste anfore che solitamente si rinvengono incontesti della prima metagrave del III sec aC Dallo stesso areale proviene lrsquoalta percentualedel tipo MGS VI per lo piugrave concentrata presso Capo Triport dove egrave attestata unaporzione che riporta lettere graffite sulla parte inferiore del collo Questa formaprodotta tra il III e la prima metagrave del II sec aC egrave presente anche a Porto Palermo dovesono state classificate anche forme ibride conosciute come grecondashitalicheLamboglia confrontabili con alcuni esemplari distinguibili per un impasto ricco di chamotterinvenuti nei fondali di Triport

Quantitativamente maggiori sono le Lamboglia nella Baia di Porto Palermorispetto agli esemplari isolati di Punta Ragusa II della Baia di Oricum e quellirecuperati in maniera asistematica nei pressi delle strutture sommerse del Lago diPaleokastro Il puntale da Triport caratterizzato da una terminazione espansa egraveaccostabile agli esemplari che costituiscono il carico del relitto di Boka Kotorska Dal sito di San Basilio proviene il contenitore che riporta in corrispondenzadellrsquoattaccatura inferiore di unrsquoansa due graffiti una O e sulla spalla una A Difficileegrave al momento lrsquointerpretazione di queste lettere anche percheacute pochi risultano gli

G a

D

T ndash fig

D ndash G b

Questi contenitori erano utilizzati per molti altri scopi oltre che come contenitori per il vino (F et alii)

K

V M ndash Discussione dei limiti di questa classificazione in P ndash

Si distingue una A e un D in nesso

P ndash ndash B

R ndash fig R ndash fig

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

esemplari di Lamboglia graffiti rispetto a quelli con bolliTra le produzioni italiche rinvenute a Porto Palermo va citata la lsquobrindisinarsquo

assegnabile al tipo Apani I o Giancola IIA della fine del II ndash prima metagrave del Isec aC destinata al trasporto del vino a differenza dei restanti contenitori olearirealizzati nelle figline gravitanti attorno a Brindisi Sempre dalla medesima baiaprovengono due esemplari di anfore rodie confrontabili con i modelli commer-cializzati a partire dalla seconda metagrave del II e la prima metagrave del I sec aC e inriferimento a queste produzioni isolata appare nelle acque di Triport una lsquoanforettarodiarsquo inquadrata nel II sec aC

Rare risultano le attestazioni di Dressel A e B rispettivamente a Triport enella baia ubicata immediatamente a sud di Punta Ragusa I destinate le prime altrasporto di vino e le seconde allrsquoolio anche se su entrambe le forme sono noti itituli picti che si riferiscono alle salse di pesce

Inserite nelle medesime direttrici distributive delle Dressel B sono le anforelsquocon collo ad imbutorsquo presenti con un solo esemplare a Porto Palermo attribuibileal tipo di I sec dC

Il flusso commerciale vinario tra la fine del I sec aC e la fine del I sec dC egravecaratterizzato dalla presenza di Dressel ndash adriatiche con esemplari attestati aTriport e nello strato del saggio impiantato nella Baia di Dafina Questo gruppo dicontenitori egrave contraddistinto da argille macroscopicamente diverse da quelle concui furono realizzate le Dressel ndash orientali distinte da un numero di esemplarimaggiore e concentrate presso lrsquoansa nord di Punta Ragusa II a Porto Palermo ein particolare nella Baia di Dafina nello stesso areale in cui egrave stato recuperato ilromano di stadera in bronzo

A Triport egrave stato campionato un esemplare di anfora presumibilmente vinariaidentificata come Dressel anfora prodotta a partire dallrsquoetagrave augustea fino allaprima metagrave del II sec dC nei territori della Betica e della Tarraconese Una sola anforaa fondo piatto riconducibile alla tipologia prodotta a Forlimpopoli proviene da Farodi Marmo (Fari i Mermerit) a nord di Capo Pyllit (Kepi i Pyllit) inserita allrsquointernodi un mercato distributivo tra la metagrave del I e la metagrave del III sec dC che coinvolge

Per un quadro delle Lamboglia bollate si veda B ndash

M P ndash (tav III A) ndash ndash ndash

F pl C fig M fig Per lrsquoanalisi del contestostoricondasheconomico relativo alla produzione di queste anfore si veda R b ndash

F La capacitagrave egrave stimata attorno a litri corrispondenti a frac12 chous (M )

C M

C P M B ndash

M

C F ndash P produzioni nelle fornaci di Giancola (MP ndash)

C F ndash

P ndash con bibliografia sui centri di produzione e sulle fonti del vino spagnolo Si veda ancheG V B C ndash

S

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

in maniera rilevante lrsquoAdriatico A queste anfore si affiancano quelle di produzioneorientale che risultano piugrave numerose In questo gruppo variegato compare presso BaiadellrsquoOrso un solo esemplare di lsquotardo rodiersquo o Camuludunum riconducibile allrsquoetagraveaugustea sino alla fine del II sec dC la cui capacitagrave ridotta supporterebbe lrsquoipotesi diun trasporto di vino pregiato o di frutta

Il consumo marginale di prodotti vinari egei tra la fine del II e del IIIndashIV secdC egrave rappresentato dalle Kapitaumln II nella Baia di Dafina e da un esemplare dianticondashromanondashcretese a Porto Palermo e nella Baia di Ragusa Attribuibilealla produzione pontica egrave invece il frammento di Knossos provenientedallrsquoansa nord della Baia di San Giovanni e la Zemer rinvenuta lungo leinsenature del braccio meridionale della Baia di Porto Palermo prodotta tra la finedel II e gli inizi del III e diffusa durante questrsquoultimo secolo fino a tutto il IV secdC cosigrave come dimostrano anche i contesti del foro di Butrinto

In etagrave tardondashantica si registrano nuove rotte commerciali con una netta prevalenzain questo caso dellrsquoarea orientale rispetto a quella africana Le prime tracce di questicambiamenti sono riscontrabili nel rinvenimento di una Africana II CndashD presso lrsquoansanord di Punta Ragusa II datata genericamente tra il III e gli inizi del IV sec dC

Lungo la fascia costiera che chiude la Baia di Porto Palermo egrave stata rinvenutaisolata unrsquoanfora inquadrata come variant de transition tra lrsquoAfricana e II e la IIIEvidenti invece risultano i caratteri morfologici definiti tra la fine del III e la primametagrave del V sec dC delle successive Africane III A dalla costa a nord di CapoPyllit delle III B nella baia settentrionale del Porto Raguseo dove sono ancheattestate le III C tutte accostabili alle tipologie del carico dello Joni wreck

Molto basso egrave il numero dei contenitori africani della prima metagrave del VndashVI sec dCcome nel caso degli spathegraveia B o C di Punta Ragusa II mentre lrsquoultima generazionedi anfore africane egrave rappresentate da una Keay LXI A documentata in situ presso ifondali tra le punte Ragusa e da una Keay VIII A nella Baia di Dafina entrambeprodotte a partire dalla metagrave del VI e distribuite fino a tutto il VII sec dC

Unrsquoanfora non identificata di produzione orientale egrave accostabile per alcunicaratteri morfologici alla famiglia delle Atene Agoragrave M di tardo IV sec dC

M ndash

A ntt ndash con bibliografia precedente

P fig

P R ndash

H

Z ndash

Rinvenimenti in contesti primondashimperiali (R H Ccedil )

B ndash

B fig b

Per le tre varianti (AndashC) dellrsquoAfricana III si veda B ndash

R ndash ndash

B ndash

B ndash

R pl

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

mentre la frequentazione a metagrave del V secolo della Baia di Porto Palermo e diDafina egrave testimoniata rispettivamente da anfore vinarie tardondashromanondashcretese

e dalle LRA questrsquoultima rappresentata dalla produzione piugrave antica (A) di fineIVndashV sec dC Maggiore egrave comunque il numero di esemplari della variante Bdi VIndashmetagrave VII sec dC riscontrata a Triport e a nord di Ragusa Dai fondali diquestrsquoultima localitagrave e da Porto Palermo provengono due esemplari di LRA dilsquotransizionersquo collocabili tra la fine del V e gli inizi del VI sec dC Anche per leLRA A e B rinvenute rispettivamente presso Punta Ragusa II e Porto Palermolrsquoipotesi piugrave accreditata per quanto riguarda il contenuto egrave quello vinario ma non siesclude un utilizzoriutilizzo per olio olive e cereali

La classificazione del puntale di LRA dalla Baia di Dafina ha consentito diassegnare il frammento alla tipologia A di pieno V sec dC allrsquointerno di questafamiglia di contenitori destinati al trasporto di vino pregiato olio o unguenti

Lrsquoanfora detta lsquodi Gazarsquo legata al trasporto del noto vino citato nelle fontiegrave risultata ugualmente rappresentata con indici quantitativi bassi gli esemplari diTriport sono attribuiti ai tipi LRA A e B mentre generici restano i frammentidi pareti dalla Baia di Dafina dove egrave stato anche documentato lrsquounico esemplaredi LRA A I frammenti di LRA sono stati distinti nel gruppo di anforeche includono il modulo standard dellrsquoAtene Agoragrave M e il sottondashmodulorappresentato dalla Samos Cistern Type prodotti durante il V fino al VIndashVII sec dCLe prime sono state documentate a sud e le seconde piugrave numerose nei siti delGolfo di Valona e lungo la costa occidentale della penisola di Karaburun

Destinato ipoteticamente al trasporto del vino di Icaria e nelle isole Sporadiegrave lrsquounico contenitore LRA noto anche come Adamsheck RC rinvenutoa Triport e iscrivibile cronologicamente in una forchetta definita tra il V e gliinizi del VI sec dC Ugualmente isolata egrave risultata la porzione superiore diuna tardondashromanondashcretese lasciata in situ nella Baia di Ragusa ben attestatatra la metagrave del V fino al VII sec dC Durante questrsquoultimo secolo e nella stessaunitagrave topografica circola anche la LRA C distinta dal contenitore documentato

P R

P ndash

P ndash

K per le tracce di olio di ricino cfr P

P ndash

P nt P S C

K per i risultati delle analisi che fanno ipotizzare un riutilizzo cfr P ndash

P ndash e in particolare per i tipi A e B ndash

P ndash per il tipo A ndash

P ndash

Attestazione nel deposito a Butrinto datato al terzo quarto del V sec dC (B et alii ndash)

P ndash

Per gli esemplari nei contesti di questo periodo a Butrinto cfr R fig jndashl

P R ndash (accostabile al tipo a tavv XLIV a LII andashb)

P ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle acque di Triport ugualmente classificabile come Yassi Ada Indashtipo per ledimensioni ridotte

Tra VII e VIII sec dC sembra registrarsi una diminuzione delle importazioniorientali e italiche isolata compare lrsquoanfora appartenente alle produzioni lsquoegeetardersquo che trova confronti con un esemplare documentato a Gortina nel contestodel Pretorio e indicato come di probabile produzione locale mentre assegnabiliallrsquoVIII sec dC sono i lsquocontenitori globularirsquo attestati presso la Baia di DafinaTriport e nei fondali della Baia dellrsquoOrso

Rinvenuta in corrispondenza della punta del braccio Ragusa II e caratterizzatoda un corpo globulare con graffiti post cocturam sulla spalla egrave lrsquoanfora lsquobizantinarsquocon anse a nastro scanalate solitamente documentata in contesti di IXndashX secolomorfologicamente vicina agli esemplari provenienti dalla Baia di Pijan in IstriaOšljak vicino Zadar e presso Cape Stoba dellrsquoisola Mljet

La variegata composizione degli impasti e delle morfologie non permettedi inquadrare un gruppo di anfore rinvenute a Triport e nella Baia dellrsquoOrsoentro precise aree di produzione Queste tuttavia presentano i profili dellrsquoorloe le sezioni delle anse simili al gruppo delle anfore altomedievali rinvenute aMetaponto e lungo la costa ionicondashcalabrese inquadrabili tra il X e lrsquoXI sec dC

Il tipo di Otranto definito South Italian Byzantine amphora poicheacute probabil-mente riconducibile ad unrsquoarea produttiva compresa tra Brindisi e Bari egrave datatotra il X e la metagrave dellrsquoXI sec dC e risulta predominante nei contesti di PortoPalermo Triport e presso la Baia dellrsquoOrso

Riconducibile a siti gravitanti sul Mar Nero egrave invece la Guumlnsenin III il cuicontenuto egrave al momento ipotizzato essere vinario Distribuito tra il XII e il XIIIsec dC questo contenitore egrave risultato presente a Porto Palermo e presso gliapprodi di Triport Punta Ragusa II Faro di Marmo e nella Baia di San GiovanniIn questrsquoultima localitagrave e in aggiunta presso la baia a nord di Punta Ragusa IIle baie dellrsquoOrso e di Dafina con indici percentuali maggiori rispetto al tipo I egraveanche documentato il tipo di Otranto datato a partire dalla fine dellrsquoXI sino alXIIndashXIII sec dC

Lrsquoinsieme dei contenitori da trasporto rinvenuti in questi siti della costa albane-se consente una lettura parziale del fabbisogno di consumo di derrate alimentari odi quello destinato al commercio poicheacute i dati sono riferibili a depositi di materiale

B ndash

P R (n inv ) tav LXXIII c

H ndash fig Si vedano anche i tipi rinvenuti a Porto Roma (P b ndash tavv ndash)

Si distinguono lettere in nesso tra cui unrsquoasta terminante con un occhiello specularmente contrappostopiugrave distante una Χ

B ndash figg

Z M fig

A ndash figg ndash

A

G ndash figg ndash Per le ipotesi del contenuto vinario prodotto in un monastero dellaregione di Marmara cfr G per le tracce di miele cfr H

A ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

eterogeneo accumulatosi in maniera asistematica e diacronica in corrispondenzadi approdi o di siti costieri muniti di strutture portuali dove egrave noto che spessoavvenivano operazioni di pulizia e scarto di merci durante i periodi di sosta delleimbarcazioni Il campione di manufatti costituisce comunque un punto di rife-rimento per la ricostruzione del potenziale di frequentazione lasciando intuireanche alcune direttive di navigazione

G D

Referenze grafiche e fotografiche

Universitagrave degli Studi di Foggia Dipartimento di Studi Umanistici gvolpeunifgit gdisantarosauni-fgit daleoneunifgit mturchianounifgit

Tutte le immagini che compaiono nel presente contributo sono state elaborate in seno al lsquoProgettoLiburnarsquo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Ricerche archeologiche in AlbaniaISBN 978-88-548-7245-5DOI 104399978885487245519pag 363ndash405 (novembre 2014)

Abbreviazioni bibliografiche

A = D A Economia mercantile nel Mediterraneo Occidentale commercio locale ecommercio internazionale nellrsquoetagrave di Alfonso il Magnanimo in La Corona drsquoAragona ai tempi di Alfonsoil Magnanimo I modelli politicondashistituzionali la circolazione degli uomini delle idee delle merci gliinflussi sulla societagrave e sul costume Atti del XVI congresso internazionale di storia della CoronadrsquoAragona (NapolindashCasertandashIschia ndash settembre ) a cura di G DrsquoA G BNapoli ndash

A = D A Mercati e mercanti nella Corona drsquoAragona il ruolo degli imprenditoristranieri in La Mediterragravenia de la Corona drsquoAragoacute segles XIIIndashXIV e VII Centenari de la SentegravenciaArbitral de Torrellas ndash Actes del XVIII congreacutes internacional drsquohistoacuteria de la CoronadrsquoAragoacute (Valencia ndash setembre ) a cura di R N V Valencia ndash

A = S A F Halbherr e G De Sanctis Pionieri delle Missioni Archeologiche Italiane aCreta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis ndash) Roma

A = S A F Halbherr e G De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De Sanctis ndash)Roma

Adriatico = LrsquoAdriatico tra Mediterraneo e penisola balcanica nellrsquoantichitagrave Atti del convegno(LeccendashMatera ndash ottobre ) TarantondashNapoli

AHF = Albanian Heritage Foundation Archaeology Field School summer httpwwwalbanianheritagenet

A = R A Brindisi medievale Natura santi e sovrani in una cittagrave di frontiera Napoli

A = G E A Descrjttione del paese circonvicino a Canina et alla Valona conglrsquoavvenimenti che lo resero rimarcabile Venezia

A = S A Tuma e Rehoveumls Korccedileuml

A = B A Greek gods and figurines Aspects of anthropomorphic dedications Uppsala

A = D A LrsquoAdriatico nei frammenti degli storici greci in Greci in Adriatico ndash

A = R M A The sanctuary of Santa Venera at Paestum II The votiveterracottas Ann Arbor

A = R M A Children at risk Votive terrecottas and the welfare of infantsat Paestum in Constructions of childhood in ancient Greece and Italy ed A C J B R(Hesperia Suppl ) Princeton (NJ) ndash

A C D = S A H C E D Corpus des inscriptions latinesdrsquoAlbanie (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Rome

A V = A A G V Archeologia subacquea in Albania in ASub ndash ndash

A = M A La decorazione pittorica degli edifici cristiani di Efeso la chiesa diSanta Maria e il complesso di San Giovanni in Efeso Paleocristiana e bizantina ndash Fruumlhchristliches

Abbreviazioni bibliografiche

und Byzantinisches Ephesos (Archaeologische Forschungen ) hrsg R P O K FK E R Wien ndash

A = Z A Kultura ilire e tumave neuml pellgun e Korccedileumls Tiraneuml

A B = A A J B Das Theater von Apollonia (Albanien)Ein Vorberich in MDAIR ndash

A et alii = C A et alii Gherardo Ghirardini nel centenario della nascita Padova

A = L A Cadmo ed Eracle al cospetto di Apollo Echi di propaganda intorno a Delfiarcaica in Hesperigravea Roma ndash

A = Lo spazio ionico e le comunitagrave della Grecia nordndashoccidentale Territorio societagrave istituzioniAtti del convegno internazionale (Venezia ndash gennaio ) a cura di C A Pisa

Archeologo = Lrsquoarcheologo scopre la storia Luigi M Ugolini (ndash) Atti della giornata internazio-nale di studi (Bertinoro settembre ) Bertinoro

A = L A Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici la Sicilia orientale inLa Sicile de Byzance agrave lrsquoIslam eacuted A N V P Paris ndash

A A = L A F A La ceramica dipinta in rosso in Sicilia in Laceramica dipinta in rosso I contesti laziali a confronto con altre realtagrave italiane Atti del VI convegno distudi sulle ceramiche di Roma e del Lazio in etagrave medievale e moderna (Segni ndash maggio )a cura di E D M Roma ndash

A et alii = Roma dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Archeologia e storia nel Museo Nazionale della CryptaBalbi a cura di M S A P D L P M R L S L V Roma

A H T = P A H H M T Changes in Byzantine glazingtechnology from the ninth to thirteenth centuries in La ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee eacuted GD rsquoA AixndashenndashProvence ndash

Art albanais = Lrsquoart albanais agrave travers les siegravecles catalogo della mostra Paris

Arte albanese = Lrsquoarte albanese nei secoli catalogo della mostra Roma

A = P A Amphorae for bulk transport in DrsquoA W ndash

A = P A Islam and the Terra drsquoOtranto some archaeological evidence in Papers fromthe EAA third annual meeting at Ravenna II Classical and Medieval ed M P M TOxford ndash

A = P A Riflessioni intorno ad alcune produzioni di anfore tra la Calabria e la Puglia inetagrave medievale in Contenitori da trasporto e da magazzino tra Tardo Antico e Basso Medioevo Atti delXXX convegno internazionale della ceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

A = P A Un saggio di scavo in proprietagrave Previtero () e la cronologia di ceramiche dietagrave bizantina ad Otranto in StAnt ndash

A = P A I Balcani e il Salento nel Medioevo in Lrsquoarcheologia dellrsquoAdriatico dalla preistoriaal Medioevo Atti del convegno internazionale (Ravenna ndash giugno ) a cura di F LFirenze ndash

A = P A Ceramica in Terra drsquoOtranto tra VIII e XI secolo in P U ndash

A = P A LrsquoAlbania e la Terra drsquoOtranto nel Medioevo tre casi studio in Illiri ndash

A = P A Economic expansion in Byzantine Apulia in Histoire et culture dans lrsquoItaliebyzantine Acquis et nouvelles recherches eacuted A J JndashM M G N Rome ndash

Abbreviazioni bibliografiche

A = P A Lrsquoarcheologia del villaggio medievale in Puglia in Vita e morte dei villaggi ruralitra Medioevo ed etagrave Moderna Dallo scavo della villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e dellaconoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna a cura di M M Firenze ndash

A a = P A Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il Mille nella Pugliameridionale in AMediev ndash

A b = P A Riflessioni intorno alla produzione e circolazione della ceramica nel bassoAdriatico in M et alii ndash

A A = P A R A A search for Italian wine Middle Byzantine andlater amphorae from Southern Puglia in InstNautAQ ndash

A A = P A R A Chi lrsquoha vista in ASub ndash

A D M L = P A C D M E L Nuovi appunti sullacircolazione delle merci in Apulia fra Tardoantico e Altomedioevo in G N ndash

A L I c s = P A M L I Le ceramiche di etagrave bizantina (fine VIIndashXIsecolo) in A L I T c s

A L I T c s = P A M L I M T Apigliano Unvillaggio bizantino e medioevale in Terra drsquoOtranto I reperti mobili a cura di P A M LI M T Galatina c s

A = D A Erodoto Le Storie Libro I La Lidia e la Persia Milano

A C = D A A C Erodoto Le Storie Libro VIII La vittoria di TemistocleMilano

A = R A Gli approdi minori del Salento Adriatico il contributo della ricercaarcheologica subacquea in Z ndash

A = R A Salentum a salo I Porti approdi merci e scambi lungo la costa adriaticadel Salento II Forma Maris Antiqui Galatina

A = R A Produzioni orientali in M ndash

A = A A Le Peacuteloponnegravese du IVe au VIIIe siegravecle changement et persistance Paris

B = A B Veumlshtrim mbi qendrat e banuara antike dhe mesjetare neuml lugineumln e Drinos (Gjirokasteumlr)in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur les agglomeacuterations antiques et moyenageusesde la valleacutee du Drinos (Gjirokaster) ndash)

B = A B Qendrat e fortifikuara teuml Vloreumls neuml antikitet in Monumentet ndash (riass infranc Les centres fortifies du Golfe de Vlore dans lrsquoantiquiteacute ndash)

B = A B Veumlshtrim mbi arkitectureumln e fortifikimeve antike neuml vendin toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur lrsquoarchitecture des fortifications antiques dans notre pays ndash)

B = A B Keumlshtjella e Paleokastreumls in Iliria ndash (riass in franc La forteresse dePaleokastra ndash)

B = A B Studim mbi zonifikimin arkeologjik teuml qytetit teuml Durreumlsit in Monumentet ndash (riass in franc Eacutetude sur la definition de la zone archeacuteologique de la ville de Durreumls )

B ndash = A B Griechische Theater des bis Jahrhunderts in Illyrien und Epirus in BJbndash ndash ndash

B = Tesori del patrimonio culturale albanese catalogo della mostra a cura di A B Roma

B P P = Hadrianopolis I Il Progetto TAU a cura di A B G P R P Jesi

Abbreviazioni bibliografiche

B = S C B Between Illyrians and Greeks The cities of Epidamnos and Apolloniain Iliria ndash (riass in alban Midis Ilireumlve dhe Grekeumlve qytetet Epidamn dhe Apolonindash)

B = Actes du VIIe congregraves international sur la ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee (Thessalo-niki ndash octobre ) eacuted Ch B Athegravenes

B = R B Strabon Geacuteographie Livre VII Paris

B = M B Croisades et Orient latin XIndashXIV sieacutecle Paris

B = M B Carlo I drsquoAngiograve e lo spazio mediterraneo in Le ereditagrave normannondashsveve nellrsquoetagraveangioina Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno Atti delle quindicesime giornate normannondashsveve (Bari ndash ottobre ) a cura di G M Bari ndash

B = A B Una scoperta archeologica del console francese A Degrand nellrsquoAlbaniasettentrionale in BollSocGeogrIt ndash

B a = A B Itinerari albanesi (ndash) con uno sguardo generale allrsquoAlbania e allesue comunicazioni stradali Roma

B b = A B Divagazioni intorno alla Regione di sbarco di Giulio Cesare nellaAcroceraunia in RivMarittima novembre ndash (estratto)

B = A B I Daorsi e Val Daorso nella Acroceraunia in RivMarittima marzo ndash (estratto)

B () = A B Le Soleil et le Tartare Lrsquoimage mythique du monde en Gregravecearchaiumlque Paris (trad it Il Sole e il Tartaro La visione mitica del mondo nella Grecia arcaicaVicenza )

B G = K B L G Hartografia Picircricirc Reis dhe brigjet shqiptare neuml vitin in Monumentet ndash (riass in ingl Piri Reis cartography and the Albanian coast ndash)

B = JndashC B Curia Ordinis Recherches drsquoarchitecture et drsquourbanisme antiques Bruumlssel

B = G B Halbherr Pigorini e la nascita della Missione Archeologica Italiana in Creta inLa figura e lrsquoopera di F Halbherr Atti del convegno (Rovereto ndash maggio ) Padova ndash

B = M B Lrsquoarcheologia degli Italiani Roma

B = E B Albania Monografia antropogeografica Roma

B = G B The pottery in B D ndash

B D = G F B F H J D Yassi Ada A seventhndashcenturyByzantine shipwreck I College Station (TX)

B D L = I B M D L Oggetti votivi e oggetti rituali terracotte figuratee thymiateria nel santuario lucano di Torre di Satriano in Lo spazio del rito Santuari e culti in Italiameridionale tra Indigeni e Greci Atti delle giornate di studio (Matera ndash giugno ) a cura diM L N M O Bari ndash

B = J D B The significance of votive offerings in selected Hera sanctuaries in thePeloponnese Ionia and Western Greece (BAR Int Ser ) Oxford

B = R L B Greek influence in the Adriatic Sea before the fourth century BC inJHS ndash

B = L B Mbi pranineuml e qeramikeumls mikene neuml Shqipeumlrineuml Jugore dhe probleme lidhur me teumlin Iliria ndash ndash (riass in franc A propos de la presence de la ceacuteramique mycenienne enAlbanie du Sud et des problemes lies avec elle ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B = L B Some problems of the Middle and Late Bronze Age in Southern Albania in BALond ndash

B ndash = L B Zakone mortore neuml bronzin e voneuml teuml Shqipeumlriseuml Junglindore in Iliria ndash ndash (= Mortuary customs in the Late Bronze Age of SouthndashEastern Albania ndash)

B = L B Mycenaean presence and influence in Albania in C C K ndash

B = L B Life and death in the periphery of the Mycenaean world Cultural processes in theAlbanian Late Bronze Age in Ocnus ndash

B H = New directions in Albanian archaeology Studies presented to Muzafer Korkuti ed LB R H Tirana

B = M B Morgantina studies The terracottas Princeton (NJ)

B DrsquoE = P B DrsquoE Puglia romanica Milano

B et alii = G B A C S M F D B S Legrotte sommerse della penisola del Karaburun (Albania) primi dati in ThalassiaSalentina (Suppl) ndash

B = C B Vita di bordo in etagrave romana Roma

B ndash = V B Geumlrmime neuml Triport in Iliria ndash ndash ndash (riass in franc Lesfouilles agrave Triport )

B = V B Vendbanimi ilir neuml Triport teuml Vloreumls in Iliria ndash (riass in francUne agglomeacuteration illyrienne agrave Triport de Vlore )

B = V B Amfora transporti teuml zbuluara neuml vendbanimin e Triportit in Iliria ndash ndash (riass in franc Amphores de transport deacutecouvertes dans lrsquohabitat de Treport Les fouilles agraveTriport )

B = V B Gjurmeuml teuml fortifikimeve neuml vendbanimin neuml Treport in Iliria ndash ndash(riass in franc Traces de fortifications dans lrsquohabitat de Treport )

B = V B Le site antique de Treport port des villes des Amantins in C ndash

B et alii = V B G C JndashP D S S C Z Orikos Premierecolonie grecque en Adriatique La premiere campagne de fouille albanondashsuisse in L C a ndash

BndashA = Epire Illyrie Maceacutedoine Meacutelanges offerts au Professeur Pierre Cabanes eacutedD BndashA (Coll Erga ) ClermontndashFerrand

B = L B La cultura antiquaria italiana a Creta premessa di un impegno scientifico inCreta antica ndash

B = M B Italia Meridionale e mondo miceneo Ricerche su dinamiche di acculturazionee aspetti archeologici con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italianaFirenze

B = A B Storia dellrsquoAlbania dalle origini ai giorni nostri Milano

B = GB B La via iperborea in RFil ndash

B ndash = N B Elefenore e il nostos degli Abanti in InvLuc ndash ndash ndash

B et alii = C B G C M C P D Aspetti geologici egeomorfologici dellrsquoalta valle del fiume Drino in B P P ndash

B = E B The Mycenaeans in Italy A minimalist position in BSR ndash

B DrsquoA = I B DrsquoA La ceramica medievale di contrada lsquoBadigravearsquo inCutrofiano (LE) (Quad Mus Ceramica Cutrofiano ) Galatina

Abbreviazioni bibliografiche

B = D B Ausgrabungen in Apollonia in Illyrien () in Klio ndash

B I = V D B S I Iliriskaja Apollonia Moskva ndash ( = Apolloniae Iliriseuml ndash Apollonia drsquoIllyrie ndash)

B I = V D B S I Geumlrmime neuml Apolloni dhe Orik gjateuml vitit inBulUniversShteteumlrTiraneumls ndash (riass in franc Fouilles drsquoApollonie et drsquoOrichum Travauxde ndash)

B = C B Lindos Fouilles de lrsquoAcropole ndash Les petits objets Berlin

B = J B The finds in Excavations in Chios ndash Byzantine emporio ed MB J B S C S H (BSA Suppl ) London ndash

B = N B Pazhok (Elbasan) in Iliria ndash

B = N B Rreth kronologjiseuml seuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneuml teuml bronzitdhe teuml hekurit in Iliria ndash (riass in franc Sur la chronologie de la ceacuteramique peinte matede lrsquoacircge du Bronze Reacutecent e du Fer ndash)

B = N B Rreth origjineumls dhe barteumlsve teuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneumlteuml bronzit dhe asaj teuml hekurit in Iliria ndash (= Sur lrsquoorigine et les porteurs de la ceacuteramiquepeinte mate de lrsquoAcircge du Bronze Reacutecent et du Fer ndash)

B = J B Note su Phoinike in etagrave romana in D M G ndash

B = J B Le fortificazioni di etagrave ellenistica di Ccediluka e Aitoit (Epiro) in Ocnus ndash

B ndash = J B Ccediluka e Ajtoit njeuml kontribut i ri in Iliria ndash ndash (riassin ingl Ccediluka e Ajtoit A new assessment ndash)

B = J B Note su alcuni siti fortificati di etagrave ellenistica della media valle del Pavla Epiroin Ocnus ndash

B G = J B E G Saggi stratigrafici nelle mura (aree A B ) in DM G ndash

B G = J B E G Assetto del territorio e popolamento in Caonia Il caso diPhoinike in L C a ndash

BndashA U WndashO = Ccedilanak Late Antique and Medieval pottery and tiles inMediterranean archaeological contexts Proceedings of the conference (Ccedilanakkale ndash June )ed B BndashA A O U J WndashO (Byzas ) Istanbul

B = M G B Antonio Baldacci Una passione balcanica tra affari botanica e politicacoloniale Il fondo Antonio Baldacci nella Biblioteca dellrsquoArchiginnasio (ndash) Bologna

B = M B Etudes sur la ceacuteramique romaine tardive drsquoAfrique (BAR Int Ser )Oxford

B = G B La cooperazione internazionale alla salvaguardia del patrimonio archeologico neipaesi in transizione il lsquoProgetto Durreumlsrsquo in wwwcooperazioneuniprit (sito del Centro universitarioper la cooperazione internazionale dellrsquoUniversitagrave di Parma)

B = G B Carlo I drsquoAngiograve e il Mediterraneo Politica diplomazia e commerciointernazionale prima dei Vespri (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Roma

B et alii = C B C L A C P I M M E SS S B S Glassndashworking evidences at Durres Albania An archaeological and archaeometricstudy in JCulturalHeritage eee

B = W B Epirus Vetus The archaeology of a Late Antique province London

Abbreviazioni bibliografiche

B et alii = W B R H K L D B A C O G SM J M L P P R Roman and LatendashAntique Butrint Excavations andsurvey ndash in JRA ndash

B H L = W B R H K L The AnglondashAlbanian project at Butrintin Iliria ndash ndash (= Rezultate teuml projektit anglondashshqiptar neuml Butrint ndash)

B M = K B J M The main chapel of the Durres amphiteater in MEFRA ndash

B P = W B L P The Baptistery in H B L ndash

B = L B Grecitagrave adriatica Bologna

B = L B Hellenikograves Kolpos Supplemento a Grecitagrave adriatica (Hesperigravea) Roma

B S G = La Dalmazia e lrsquoaltra sponda Problemi di archaiologhiacutea adriatica Atti delconvegno (Venezia ndash gennaio ) a cura di L B S G Firenze

B = B B Architettura monastica dei primi secoli retorica versus realtagrave in B BArchitettura e immagini del sacro nella Tarda Antichitagrave (Fondazione CISAM ndash Studi e ricerche diArcheologia e Storia dellrsquoArte ) Spoleto ndash

B = G P B sv Archeologia urbana in Dizionario di archeologia a cura di RF D M RomandashBari ndash

B = M B ItaliandashAlbania nella politica del lsquobuon vicinatorsquo Lrsquoavvio delle relazioniculturali con la restituzione della lsquoDea di Butrintorsquo in Centenario dellrsquoindipendenza dellrsquoAlbania ndash Lrsquoinfluenza delle relazioni con lrsquoItalia nella nascita della coscienza nazionale albanese in Il Veltrondash ndash

B = C B An island archaeology of the early Cyclades Cambridge

B = Byzantium in the ninth century Dead or alive Papers from the thirtieth springsymposium of Byzantine studies (Birmingham March ) ed L B Aldershot

B = A B Lrsquoinscription du monument des Agonothegravetes in Albania ndash

B = P B Recherches sur les cultes de Deacutelos agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique et agrave lrsquoeacutepoqueimpeacuteriale Paris

B = B B Le anfore da trasporto in La ceramica e i materiali di etagrave romana Classiproduzioni commerci e consumi a cura di D G Bordighera ndash

B = Z B Byzantine amphorae (th to th century) from Eastern Adriatic underwater sitesin AJug ndash

B = Z B Ranosrednjovjekovni nalazi iz hrvatskog podmorja in ArchAdriatica ndash

B = D B Geumlrmimet neuml teatrin antik trsquoOrikut in StudimeHistor ndash (riass infranc Fouilles au theater antique drsquoOricum ndash)

B = D B Antigoneacutee in Iliria ndash

B = D B La carte archeacuteologique de la Valleacutee du Drino in Iliria ndash

B = D B Oricum agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Jadranska obala u proto-historiji kulturni i etnicki problemi Simpozij odrzan u Dubrovniku (ndash) Zagreb ndash

B = D B Foinike neuml keumlrkimet e reja arkeologjike in Iliria ndash (riass infranc Phoiniceacute agrave la lumiegravere des recherches archeacuteologiques reacutecentes ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B H S = H B H H S S GeophysikalischeProspektionen in der suumldlichen Unterstadt von Apollonia (Albanien) in RM ndash

B = M B Sui rapporti tra Alto Adriatico e costa albanese (I secolo aC ndash I secolo dC) inB S ndash

B = M B Lrsquoidea degli Illiri nella storiografia italiana e dellrsquoItalia nordorientale dalla finedellrsquoOttocento al Novecento in Illiri ndash

B = M B Etnogenetica balcanica in Identitagrave ndash

B S = Progetto Durreumls Lrsquoindagine sui beni culturali albanesi dellrsquoAntichitagrave e del Medioevotradizioni di studio a confronto Atti del primo incontro scientifico (ParmandashUdine ndash aprile) a cura di M B S S (Antichitagrave Altoadriatiche LIII) Trieste

B S = Progetto Durreumls Strumenti della salvaguardia del patrimonio culturale carta delrischio archeologico e catalogazione informatizzata Esempi italiani ed applicabilitagrave in Albania Attidel secondo incontro scientifico (UdinendashParma ndash marzo ) e Alte tecnologie applicateallrsquoarcheologia di Durreumls Atti del terzo incontro scientifico (Durreumls giugno ) a cura di MB S S (Antichitagrave Altoadriatiche LVIII) Trieste

B B = H e H B Die Marienkirche von Apollonia in AlbanienByzantiner Normannen und Serben im Kampf um die Via Egnatia Wien

C = P C LrsquoEacutepire de la mort de Pyrrhos agrave la conquecircte romaine (ndash av JndashC) Paris

C = P C Les recherches archeacuteologiques en Albanie dans les trente derniegraveres anneacutees inDialHistAnc ndash

C = P C Notes sur les origines de lrsquointervention romaine sur la rive orientale de la merAdriatique ndash avant JndashC in Adriatico ndash

C = P C Recherches archeacuteologiques en Albanie ndash in RA ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute Actes du colloque international (ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C ClermontndashFerrand

C a = P C Le deacuteveloppement des villes en Illyrie meacuteridionale agrave partir du e siegravecle avantJndashC in BAntFr ndash

C b = P C Les Illyriens de Bardylis agrave Genthios IVendashIIe siegravecles avant JndashC Paris

C = P C Lrsquoorganisation de lrsquoespace en Eacutepire et Illyrie meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque classique ethelleacutenistique in DialHistAnc ndash

C = P C La montagne lie de vie et de rencontre en Epire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in La montagne dans lrsquoantiquiteacute eacuted G F Pau ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute II Actes du IIe colloque international(ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Le monde helleacutenistique de la mort drsquoAlexandre agrave la paix drsquoApameacutee (ndash)Paris

C = P C La montagne lieu de vie et de rencontre en Eacutepire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in Gebirsland als Lebensraum Stuttgarter Kolloquium zur historischen Geographie desAltertums (Stuttgart ndash) hrsg E O H S (Geographica Historica) Amsterdam ndash

C a = P C Social and economic history of Epirus in S ndash

C b = P C The growth of the city in S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C c = P C Epirus in the Roman period ( BCndash AD) in S ndash

C d = P C Social economic and cultural developments in S ndash

C = P C Regards sur ans drsquoarcheacuteologie albanaise in Iliria ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute III Actes du IIIe colloque international(Chantilly ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Les ports drsquoIllyrie meacuteridionale in Z ndash

C a = P C La tradition de la migration troienne en Eacutepire et en Illyrie megraveridionale inGreci in Adriatico ndash

C b = P C LrsquoIllyrie agrave travers les historiens de lrsquoAntiquiteacute in Points de vue sur les BalkansDe lrsquoAntiquiteacute agrave nos jours eacuted JndashL L (Cahiers CRHIPA ) Grenoble ndash

C ndash = P C Lrsquoœuvre de Leacuteon Rey en Albanie (ndash) in Iliria ndash ndashndash (= Vepra e Leon Reyt neuml Shqipeumlri (ndash) ndash)

C = P C LrsquoEacutepire et le royaume des Molosses agrave lrsquoeacutepoque drsquoAlexandre le Molosse inAlessandro il Molosso e i lsquocondottierirsquo in Magna Grecia Atti del XLIII convegno di studi sulla MagnaGrecia (TarantondashCosenza ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

C = P C Les Chaones et lrsquoEacutepire de lrsquoindeacutependance agrave lrsquoassociation (VendashIIe siegravecles avantJndashC) in D M G ndash

C = P C Greek colonisation in the Adriatic in Greek colonisation An account of Greekcolonies and other settlements overseas ed G T II LeidenndashBoston ndash

C = P C Institutions politiques et deacuteveloppement urbain (IVendashIIIe s avant JndashC)reflexions historiques a partir de lrsquo Eacutepire in A ndash

C = P C Les diasporas grecques en Adriatique et dans la mer Ionienne (VIIIndashIII s avJndashC) in Les diasporas grecques Du deacutetroit de Gibraltar agrave lrsquoIndus (VIIe s av JndashC agrave la fin du IIIe s avJndashC) eacuted S B SaintndashJustndashlandashPendue ndash

C et alii = Carte archeacuteologique de lrsquoAlbanie eacuted P C M K A B N CTirana

C L = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute IV Actes du IVe colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted P C JndashL L Paris

C K T = S C A K F T Les routes de lrsquoAdriatique antiqueGeacuteographie et eacuteconomie Putovi antickog Jadrana Geografija i gospodarstvo BordeauxndashZadar

C = D L C The meaning of the veil in ancient Greek culture in Womenrsquos dress in theancient Greek world ed L LndashJ London ndash

C = Manuale di archeologia dei paesaggi Metodologie fonti contesti a cura di F C Roma

C C K = Grcki utjecaj na istocnoj obali Jadrana Greek influence along the EastAdriatic coast Proceedings of the international conference (Split September thndashth ) edN C S C B K Split

C = V G C Presenze monetali in area albanese in AnnInstItNum ndash

C = M G C Gli scavi di Piazza Castello Palazzo Pignatelli a Spinazzola in Storia diSpinazzola Gli uomini le cose gli eventi Le origini a cura di L B L Martina Franca ndash

C = G C La politica estera dellrsquoItalia fascista (ndash) Bari

Abbreviazioni bibliografiche

C P M B = MndashB C S P M C B Leanfore da pesce adriatiche in P M C ndash

C = V C La ceramica grezza in Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento Loscavo del Museo del Sannio a cura di A L Napoli ndash

C = M C Le vocabulaire de la colonisation en grecque ancien Eacutetude lexicologique lesfamilles de κτίζω et de οἰκέωndashοἰκίζω Paris

C = M C Le vocabulaire du meacutelange deacutemographique mixobarbares et mixhellegravenes inOrigines gentium eacuted V F S G Bordeaux ndash

C L F P = R C C L F L P- La ceramica in Puglia dal Tardoantico al Basso Medioevo tra Occidente e Oriente nuovi dati inItalia Medio ed Estremo Oriente commerci trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra BassoMedioevo ed etagrave moderna Atti del XL convegno internazionale della ceramica (SavonandashAlbisolaMarina ndash maggio ) Firenze ndash

C = S C Macedonia Thrace and Illyria Their relations to Greece from the earliest timesdown to the time of Philip son of Amyntas Oxford

C = M P C Il programma coloniale di Periandro Potidea e lrsquoIlliria Meridionalein I Traci tra lrsquoEgeo e il Mar Nero a cura di P S Milano ndash

C = M P C Cadmosndashserpent en Illyrie Itineacuteraire drsquoun heacuteros civilisateur Pisa

C = M P C La lsquovoie hyperboreacuteennersquo et Arteacutemis Reacuteflexions sur le voyage lanature et la destination des offrandes de Delos in Forgerons eacutelites et vojageurs drsquoHomere a nos jurs eacutedMndashC F M P C F L L Grenoble ndash

C et alii = F C M D F S M B T Prospezioni geofisiche(microgravimetria e sismica) in S H S ndash

C = N C Vuka antike mbi tjegulla neuml treveumln ndeumlrmjet Aosit dhe Genusit in Iliria ndash (riass in franc Timbres antiques trouveacutes dans la contreacutee entre Aocircos et Genusus ndash)

C = N C Lindja e jeteumls qytetare tek ilireumlt e jugut in Iliria ndash (riass in francLa naissance de la vie urbaine chez les Illyriens du sud ndash)

C = N C Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actesdu colloque de Cortone (ndash mai ) PisendashRome in Iliria ndash (riass in francModes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actes du colloque de Cortone(ndash mai ) PisendashRome ndash)

C = N C Qyteti ilir praneuml Selceumls seuml Poshtme Tiraneuml

C = N C Le koinon des Billiones in C ndash

C = N C Butrint A Guide to the city and its monuments London

C = N C Ricerche nel settore delle antichitagrave in Albania Risultati e problemi in BS ndash

C a = N C Byllis Its history and monuments Tirana

C b = N C Cesare in Acroceraunia luoghi e tracce in Illiri ndash

C c = N C The Illyrians to the Albanians Tirana

C = N C Nascita ed evoluzione dei centri urbani nellrsquoIlliria del Sud in D M et alii ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C Z = N C M Z Keumlrkime neumlnujore neuml vijeumln bregdetare dhe ujrat e brendshme teumlvendit toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Fouilles soumarines le long de la cocircte etdans les eaux de notre pays ndash)

Ceramica medievale = La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale Atti del convegnointernazionale (SienandashFaenza ndash ottobre ) Firenze

C = G C LrsquoOdissea epicorica di Itaca in MedAnt ndash

C = C A C Albania past and present New York

C a = E C Early Byzantine period (fourthndashsixth centuries) in S ndash

C b = E C Slavic invasions and settlements (sixthndashseventh centuries) in S ndash

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoEpidamnendashDyrrhachion dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoApolloniadrsquoIllyrie dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions de Bouthrocirctosdir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

C F = S C F F Le anfore romane di Opitergium Cornuda

C M = S C S M Produzioni anforarie dellrsquoItalia alto emedioadriatica in etagrave romana in Ceramica romana nella Puglia adriatica a cura di C S FBari ndash

C = S A C Epidamno tra Corinto e Corcira Th I ndash in L F ndash

C = A M C Luigi Maria Ugolini in BCom

Ccedil = D Ccedil Il sito fortificato di Malccedilani ed il Koinograven dei Caoni in D M G ndash

Ccedil et alii = D Ccedil E G M P A G La laquo Casa dei due peristili raquo e laripresa delle ricerche nel quartiere a terrazze di etagrave ellenistica in D M G ndash

Ccedil P = D Ccedil R P Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash AL) nascita e sviluppo della cittagravesulla base delle recenti indagini archeologiche in D M et alii ndash

C D = G C JndashP D Alcuni risultati preliminari degliscavi albanondashsvizzeri ndash sul sito di OrikosndashOricum in D M a ndash

C = A C I nomi dellrsquoAdriatico in Greci in Adriatico ndash

C = G C Cenni generali intorno ad un viaggio nella bassa Albania Epiro ed a Tripoli diBarberia Torino

C M = A C S M Erodoto Le Storie Libro IV La Scizia e la LibiaMilano

C = F C Antichi viaggi per mare Pordenone

C = P C Le Peacuteriple du PseudondashScylax et lrsquoAdriatique sect ndash in C KT ndash

CRA = S S A H A M E S Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumls Harta e rrezikut arkeologjik e Qytetit te Durreumlsit Durreumls

Abbreviazioni bibliografiche

CRA = S S A M A H E S Repertorio dei rinvenimenti archeologici database e carte tematiche in B S ndash e CD allegato

Creta antica = Creta antica Cento anni di archeologia italiana (ndash) catalogo della mostraRoma

C = F C Porti approdi e traffici nello spazio marittimo ionicondashadriatico tra VIe IV sec a C Un saggio sullrsquoapplicazione della network analysis tesi di dottorato Universitagrave delSalento ndash Lecce

C = A C Venetian Butrint Rome

C G = E C G Eschilo e lrsquoOccidente in E C G GV L B I Tragici greci e lrsquoOccidente Bologna ndash

C et alii = A C A G G L B M La necropoli e le areelimitrofe in D M G ndash

C = S C Architecture in the Balkans From Diocletian to Suleyman the Magnificent NewHaven (CT)

C C = O C U C Restauration et installation de trois mosaiques au MuseacuteeHistorique Nationale in Monumentet ndash

C = F A C Lrsquoinsediamento tra VIII e XI secolo Strutture oggetti culture in Il Castello diSanta Severina II Ricerche archeologiche a cura di R S Soveria Mannelli ndash

DrsquoA = E DrsquoA Glazed White Ware in the Italian peninsula Proposals for a study inBndashA U WndashO ndash

DrsquoA = F DrsquoA Salento arcaico la nuova documentazione archeologica in Salento arcaicoAtti del colloquio internazionale (Lecce ndash aprile ) Galatina ndash

DrsquoA = F DrsquoA Ricerche archeologiche nel Salento in Siris e lrsquoinfluenza ionica in OccidenteAtti del XX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

DrsquoA = F DrsquoA Il Salento nellrsquoVIII e VII sec aC nuovi dati archeologici in ASAtene ns ndash

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni fra Daunia e Messapia in Studi in onore di DinuAdamesteanu Galatina ndash (= Atti del III convegno sulla preistoria protostoria storia dellaDaunia (San Severo ndash novembre ) San Severo ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni tra gli Illiri e le popolazioni dellrsquoItalia meridionalein Iliria ndash (riass in alban Teuml dheumlna teuml reja peumlr lidhjet ndeumlrmjet Ilireumlve dhe popullatave teumlItaliseuml seuml jugut ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Problegravemes du commerce archaiumlque entre la Mer Ionienne et lrsquoAdriatique inC ndash

DrsquoA = F DrsquoA Documenti del commercio arcaico tra Ionio ed Adriatico in Magna Grecia ndash

DrsquoA = Castrum Minervae a cura di F DrsquoA Galatina

DrsquoA W = Excavations at Otranto II The finds a cura di F DrsquoA D BW Galatina

D = B D La citeacute illyrienne de Dimale in Iliria ndash

D = B D Njeuml rrugeuml kryesore neuml Apolloni in Monumentet ndash ndash (riass in francUne rue principale agrave Apollonia ndash)

D = B D Dimale agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D ndash = B D Veumlshtrim mbi rrjetin rrugor antik teuml zbuluar neuml Apoloni in Iliria ndash ndash (riass in franc Une des rues principales drsquoApollonia ndash)

D = M D Epicorum Graecorum Fragmenta Goumlttingen

D = J K D A wholly nonndashAristotelian universe The Molossian as ethnos state andmonarchy in Alternatives to Athens ed R B S H Cambridge ndash

D et alii = J L D A H I P S R S A D W P E AJ W H The Durreumls Regional Archaeological Project Archaeological survey in the territory ofEpidamnusDyrrachium in Albania in Hesperia ndash

D B = A D B Lrsquoepica perduta Eumelo il Ciclo lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D B = A D B Esiodo e lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D G = E D G LrsquoEpiro Relazione drsquoun viaggio da Gianina a Valona Roma

D G = E D G Cenni sullrsquoEpiro e sulla sua nuova carta Roma

D = E D La Geacuteographie dans les Argonautiques drsquoApollonios de Rhodes BordeauxndashParis

D C = P D C The Cetina group and the transition from Copper to Bronze Age inDalmatia in Antiquity ndash

D et alii = O D JndashL L P L F Q A S S VB V La ville haute drsquoApollonia drsquoIllyrie eacutetapes drsquoune recherche en cours in BndashA ndash

D M a = S D M Il sito la cittagrave la storia in D M G ndash

D M b = S D M Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugolini agli anni Novanta delNovecento in D M G ndash

D M c = S D M Il laquoThesaurogravesraquo una revisione in D M G ndash

D M = S D M La Missione Archeologica Italiana a Phoinike in B S ndash

D M ndash = S D M Leacuteon Rey Luigi Ugolini e le origini dellrsquoarcheologia albanese in Iliriandash ndash ndash (= Leacuteon Rei Luigi Ugolini dhe origjinat e arkeologjiseuml shqipeumltare ndash)

D M = S D M Nuove ricerche archeologiche nella cittagrave e nel territorio di Phoinike inC L ndash

D M = S D M Ricerche e scavi archeologici a Phoinike (Epiro) in ASAtene s III ndash

D M = S D M Butrinto e Fenice a confronto in Roman Butrint An assessment ed I LH R H Oxford ndash

D M = S D M Phoinike drsquoEpiro in etagrave ellenistica in ArchAdriatica

D M = S D M Genesi e sviluppo della cittagrave nella Caonia antica Nuovi dati dagli scavi diPhoinike in D S S I ndash

D M a = S D M Le ricerche delle missioni archeologiche in Albania Nella ricorrenzadei dieci anni di scavi dellrsquoUniversitagrave di Bologna a Phoinike (ndash) Atti della giornata di studi(Bologna novembre ) a cura di S D M Bologna

D M b = S D M Dieci anni di attivitagrave archeologiche a Phoinike Ricerca formazionevalorizzazione in D M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D M c = S D M La ricerca archeologica fra Italia e Albania un secolo di collaborazioni inB ndash

D M et alii = S D M D Ccedil A G M P R V Prosecuzionedelle ricerche al teatro in D M G ndash

D M et alii = S D M G L B M F T La necropoli meridionale in DM G ndash

D M G = S D M E G Note sullrsquourbanistica di Phoinike in D MG ndash

D M G = Phoinike I Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Firenze

D M G = Phoinike II Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike III Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike IV Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike V Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche ndasha cura di S D M S G Bologna

D M G = S D M S G Vitruvio e la Casa dei due peristili a Phoinike inOcnus ndash

D M G P = S D M E G G P Osservazioni sulle stele funerarieellenistiche di Phoinike in D M G ndash

D M M = S D M L M Testimonianze e riflessioni sul culto di Artemide aPhoinike in BndashA ndash

D M P = S D M M P La basilica paleocristiana di Phoinike (Epiro) dagliscavi di Luigi M Ugolini alle nuove ricerche in Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneoorientale (IVndashX secolo) il ruolo dellrsquoautoritagrave ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche Atti delconvegno internazionale (Bologna ndash novembre ) a cura di R F C et aliiBologna ndash

D M R = S D M S R Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugoliniagli anni Novanta del Novecento in D M G ndash

D M V Ccedil = S D M R V D Ccedil Urbanistica e aree monumen-tali di Phoinike in L C a ndash

D M et alii = I processi formativi ed evolutivi della cittagrave in area adriatica ed G D MG M F G P R P M S (BAR Int Ser ) Oxford

D = E D Ciceacuteron et les hommes drsquoaffaires romains drsquoIllyrie e drsquoEpire in C ndash

D = Le Canal drsquoOtrante et la Meacutediterraneacutee antique et meacutedieacutevale Actes du colloque (Parisndash novembre ) eacuted E D Bari

DrsquoE = M C DrsquoE Archeologia e politica fascista in Adriatico in AnnPisa s V ndash

D S S I = Sulla rotta per la Sicilia lrsquoEpiro Corcira e lrsquoOccidente a cura di G DS S M I Pisa

D S c s = A D S The limestone quarries of Karaburun peninsula (Southern Albania) inAsmosia c s

Abbreviazioni bibliografiche

D F et alii = M D F M D N F C S M S SAnfiteatro romano di Durazzo rilievi geofisici ed emergenze geologiche in Attivitagrave studi e ricerchegeondasharcheologiche in campo internazionale a cura di F A in GeondashArcheologia ndash

D L Q = Apollonia drsquoIllyrie Atlas archeacuteologique et historique eacuted V D PL F Q (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

D N = E D N Mussolini e la politica estera italiana (ndash) Padova

D M = G D M M Progetto Liburna Archeologia subacqueain Albania (Campagna ) Parte II in ASub ndash

D V = A D V ndash cento anni di archeologia italiana a Creta in Creta antica ndash

D = A D Al fianco di Ugolini le memorie di Dario Roversi Monaco in Archeologo ndash

DrsquoO = M DrsquoO Roma e Aquisgrana Roma

D = F D Les iscriptions de Grammata in C ndash

D = A D LrsquoAlbanie entre Orient et Occident aux XIe et XIIe sieacutecles Aspects politiqueset eacuteconomiques in CahCivilisMedieacutevale ndash

D = A D La faccedilade maritime de lrsquoAlbanie au Moyen Age Durazzo et Valona du XIe

au XVe siegravecle Thessalonique

DndashM et alii = M DndashM S HndashH S G B MA M E S F T I T Arteacutemis agrave Dyrrhachion Guides de Durreumls Tiraneuml

D F N = D D AndashM F G N A propos deceacuteramique lsquoRMRrsquo problegravemes de deacutefinition et classement Problegravemes de reacutepartition in Ceramica medievale ndash

D = P D Archaic East Greek trade amphoras in R C P D East Greekpottery London ndash

D = P D Lesbiaca I Donneacutees archeacuteologiques preacuteliminaires sur les amphores du type deLesbos in Synergia pontica amp aegeondashanatolica eacuted P D V L Galati ndash

D = M E D High Albania and its customs in in JournRoyalAnthropInstGreatBri-tainIreland ndash

D = D D Welcome to the Mediterranean semindash periphery The place of Illyricum in book ofStrabo in ŽivaAnt ndash

D = D D Deconstructing lsquoIllyriansrsquo Zeitgeist changing perceptions and the identity ofpeoples from ancient Illyricum in CroatianStudiesRev ndash

D = D D Illyricum in Roman politics BCndashAD Cambridge

D = D D Contesting identities of PrendashRoman Illyricum in AncWestEast ndash

F = P F La date de la reacutedaction du Peacuteriple de Scylax in EtCl ndash

F C = M F C I monasteri bizantini in Italia meridionalee Sicilia fra tradizione e innovazione Studio preliminare in Dallrsquohabitat rupestre allrsquoorganizzazioneinsediativa del territorio pugliese (secoli XndashXV) Atti del III convegno internazionale sulla civiltagraverupestre (Savelletri di Fasano BR ndash novembre ) a cura di E M Spoleto ndash

F C = M F C Gioco di specchi I clipei dellrsquoExultet di Bari e leloro associazioni in Tempi e forme dellrsquoArte Miscellanea di studi offerta a Pina Belli DrsquoElia a cura di LD C G Foggia ndash

Abbreviazioni bibliografiche

F = U F Tucidide La guerra del Peloponneso Libro II Pisa

F = P F San Lorenzo in Carminiano studio preliminare della ceramica raccolta in superficie(ricognizione ) in Fiorentino Campagne di scavo ndash Galatina ndash

F = A F Sanctuaries marins du Canal drsquoOtrante in D ndash

F T = F F T La cosiddetta lsquoRiforma Euclidearsquo in Epigrafica ndash

F = A F Il viaggio missionario in Albania nel secolo XVII in S R ndash

F = E F Das Theater in Megalopolis (Antike griechische Theaterbauten )Stuttgart

F et alii = M F S F S G H H V H B L SndashPP F Q E S B SndashR Neue Forschungen zum hellenistischndashroumlmischenTheater von Apollonia (Albanien) in RM ndash

F = G F Chronologie deacutetailleacutee et reacuteviseacutee des eacuteponymes amphoriques rhodiensde agrave av JndashC environ Premier bilan (BAR Int Ser ) Oxford

F = K F BarbarenndashKoumlpfe Zur Imitation Alexanders der Grosse in der mittlerenKaiserzeit in The Greek renaissance in the Roman empire Papers from the tenth British Museumclassical colloquium (London ) ed S W A C (BICS Suppl ) London ndash

F et alii = B P F M C H D P K T A T Aspects ofancient Greek trade rendashevaluated with amphora DNA evidence in JASc ndash

F R = E F I R Evocation des fouilles drsquoApollonia en Albanie ndash in Virtual Retrospect eacuted R V C D (Archeacuteovision ) Bordeaux ndash

F = E F Dynamiques paleacuteondashenvironmetales en Albanie agrave lrsquoHolocegravene in LrsquoAlbanie danslrsquoEurope preacutehistorique Actes du colloque (Lorient ndash juin ) eacuted G T J R(BCH Suppl ) AthegravenesndashParis ndash

F et alii = E F G G S M P N L D Dynamique geacuteomorpholo-gique et eacutevolution de la navigation maritime depuis lrsquoantiquiteacute dans les deltas du Seman et de la Vjoseuml(Reacutegion drsquoApollonia Albanie) in Z ndash

F ndash = L C F Centrality in social networks conceptual clarification in SocialNet-works ndash ndash

F = F F I Greci e la Puglia meridionale in etagrave arcaica in Greci in Adriatico ndash

F = F F Ionios Poros storie rotte e percorsi nella genesi di uno spazio geografico inHesperigravea Roma ndash

F L = F F M L Periferie Sicilia Magna Grecia Asia Minore inStoria drsquoEuropa e del Mediterraneo Il mondo antico La Grecia Grecia e Mediterraneo dallrsquoVIII secaC allrsquoetagrave delle guerre persiane a cura di M G Roma ndash

F M H = P F N M B H Epeiros in HN ndash

G et alii = Between the Aegean and Baltic Seas Prehistory across borders Proceedings of theinternational conference (Zagreb ndash April ) ed I G H T Y G RL (Aegaeum ) LiegendashAustin

G = A G LrsquoAlbania Roma

Abbreviazioni bibliografiche

G = A G LrsquoAlbania nei suoi rapporti con la storia e la civiltagrave drsquoItalia Cittagrave di Castello

G = M G Die Lebenswelt eines Sophisten Untersuchungen zu den Bauten und Stiftungen desHerodes Atticus Mainz

G = A G Ceramiche a vernice nera di Phoinike considerazioni tipologiche ecronologiche in Ocnus ndash

G = A G Le ceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania meridionale) Aspetticronologici ed economicondashproduttivi in ReiCret Fautores ndash

G V = A G E V Aspetti economicondashproduttivi di Phoinike edel suo territorio in etagrave ellenistica attraverso lo studio dei reperti ceramici in L C a ndash

G V B C = E G V D B C Aacutenforas de la Beacuteticain Ceraacutemicas hispanorromanas Un estado de la cuestioacuten a cura di D B C A R L Caacutediz ndash

G a = V G Fabrics of the North Aegean Area in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G b = V G Fabrics from Chios in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G = G G Ugolini e il suo tempo in Archeologo ndash

G = S G Ceramiche e commerci nel Mediterraneo orientale nel Tardo Medioevo (XIIndashXIII secolo) in La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo XXXVIII Corso di cultura sullrsquoarteravennate e bizantina (Ravenna ndash marzo ) Ravenna ndash

G = La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con lrsquoItalia Atti delseminario (Certosa di Pontignano Siena ndash marzo ) a cura di S G Firenze

G = Atti del IX congresso internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo (Veneziandash novembre ) a cura di S G Firenze

G H = From one sea to another Trading places in the European and Mediterranean EarlyMiddle Ages Proceedings of the III international SAAME conference (Comacchio thndashthMarch ) ed S G R H Turnhout

G N = La circolazione delle ceramiche nellrsquoAdriatico tra Tarda antichitagrave e AltomedioevoAtti del III incontro di studio CERAMIS (Venezia ndash giugno ) a cura di S G CN Mantova

G = E G Fascismo di pietra RomandashBari

G = G G La Venezia Giulia agli albori della Storia in MemStorForogiuliesi ndash

G = E G sv Tellus in LIMC VII ZuumlrichndashMuumlnchen ndash

G G = P G A G Rilievo e studio architettonico in SH S ndash

G = A G LrsquoAlbania dallrsquoindipendenza allrsquounione con lrsquoItalia (ndash) Varese

G V = Il mito di Roma Da Carlo Magno a Mussolini a cura di A G AV Bari

G = G Q G Luigi Maria Ugolini VIII Settembre MDCCCXCVndashIV Ottobre MCMXXXVIRoma edizione privata

Abbreviazioni bibliografiche

G a = The Theatre at Butrint Luigi Maria Ugolinirsquos excavations at Butrint ndash (Albaniaantica IV) ed O J G London

G b = O J G Luigi Maria Ugolini and the Italian Archaeological Mission to Albania inG a ndash

G ndash = O J G The rivals Leon Rey Luigi Ugolini and their predecessors in Iliria ndashndash ndash (= Rivaleumlt Leon Rey Luigi Ugolini dhe paraardheumlsit e tyre )

G et alii = O G A C R H K L J V Medieval ButrintExcavation at the Triconch Palace ndash in AMediev ndash

G L = O G K L Excavations at the Triconch Palace in H B L ndash

G M = O J G L M The myth of Aeneas the Italian Archaeological Mission inAlbania ndash in PublicArch ndash

G M = O J G L M The Ugolini Archive Surviving documents relating to theItalian Archaeology Mission to Albania and their location in G a ndash

G P = O J G B P Bibliography of the Italian Archaeological Mission in G a ndash

G = E G Ricerche e ricognizioni nel territorio in D M G ndash

G = E G Osservazioni sul rilievo degli elevati e sulle tecniche costruttive in D MG ndash

G a = E G Il sistema Phoinike nuove acquisizioni dal rilievo topografico del sito edallrsquoanalisi cartografica del territorio in C L ndash

G b = E G Analisi preliminare sullrsquoappoderamento agrario di due centri romani dellrsquoEpiroPhoinike e Adrianopoli in AgriCentur ndash

G = E G Problemi metodologici per lo studio del paesaggio antico Considerazioni sulterritorio di Phoinike in epoca romana in B H ndash

G B = E G J B Ultime ricerche nella valle del Drinos in GV B ndash

G B a = E G J B Un sito rustico nel territorio di Phoinike lrsquoinsediamentodi Matomara in D M G ndash

G B b = E G J B I siti drsquoaltura nel territorio di Phoinike Un contributo alpopolamento della Caonia in etagrave ellenistica in Ocnus ndash

G B = E G J B Il territorio di Phoinike in Caonia Archeologia delpaesaggio in Albania meridionale Bologna

G et alii = E G M P D Ccedil F B Conclusione degli scavi nella Casa deidue peristili in D M G ndash

G et alii = E G M P A M F B M S Lrsquoedificio a portico delquartiere a terrazze in D M G ndash

G V B = Nuove ricerche archeologiche in Albania meridionale a ottanta annidai primi scavi di Phoinike (ndash) Atti del seminario internazionale (Acquaviva Picena ndashnovembre ) in Archeologia tra Piceno Dalmazia ed Epiro (Groma ) a cura di E G EV J B Bologna

G = I G Nga muzeu arkeologjikndashetnografik tek muzeteuml e profilizuar arkeologjik in Iliria ndash ndash (riass in ingl New horizons ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

G ndash = I G Keumlrkime prehistorike neuml Shqipeumlrineuml Jugpereumlndimore in Iliria ndashndash (riass in ingl Prehistoric research in the Southwestern Albania ndash)

G = S G Nuovi dati numismatici da Phoinike (scavi ndash) in D MG ndash

G = S G La circolazione delle monete a Phoinike in D M G ndash

G = S G Storia delle ricerche archeologiche a Phoinike in D M a ndash

G = A W G A historical commentary on Thucydides I Oxford

G = M G Who are the Illyrians The use and abuse of Archaeology in the construction of nationaland transndashnational identities in the Southwestern Balkans in Archaeology and the (de)construction ofnational and suprandashnational polities ed R Oacute R C N P in ArchRewCambridge ndash

G = R E A G Archaeology and the social history of sheeps Cambridge

G = S G Networks agentndashbased models and the Antonine Itineraries Implications forRoman archaeology in JMedA ndash

G = M G Plus de vin moins drsquohuile Retour sur les amphores corinthiennes dans la Meacutediterraneacuteedu VIIe s in La Meacutediterraneacutee au VIIe s av JndashC eacuted R E Paris ndash

G T B = M G H T H B Meacutegara Hyblaea La ville archaiumlqueRome

Greci in Adriatico = I Greci in Adriatico Atti del convegno internazionale (Urbino ndash ottobre) (Hesperigravea ) Roma

G = T E G Local and imported medieval pottery from Isthmia in G ndash

G K = T E G P N K Geophysical and surface surveys in theByzantine Fortress at Isthmia ndash in Hesperia ndash

G G M = G C G E G V M Caratterizzazione minerondashpetrografica del materiale lapideo utilizzato nelle costruzioni di etagrave ellenistica e romana in D MG ndash

G V = E G S V Le prospezioni geosismiche in B P P ndash

G = M G Lrsquoepigrafia greca dalle origini al tardo impero Roma

G = I terremoti prima del Mille in Italia e nellrsquoarea mediterranea Storia archeologiasismologia a cura di E G Bologna

G C = Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranea area from theth to the th century a cura di E G A C Bologna

G C T = E G A C G T Catalogue of ancientearthquakes in the Mediterranean area up to the th century Roma

G = N G Recherches sur les amphores byzantines dans les museacutees turcs in Recherches ndash

G = N G Les amphores byzantines (XndashXIII siegravecles) typologie production circulationdrsquoapres le collections turques Paris

G = N G Lrsquoeacutepave di Camalti Burnu I (icircle de Marmara Proconnegravese) resultats desanneacutees ndash in AnatAntiqua ndash

Abbreviazioni bibliografiche

G = N G Ganos wine and its circulation in the th century in Byzantine Tradethndashth Centuries The archaeology of local regional and international exchange Papers of the thirtyndasheighth spring symposium of Byzantine studies (Oxford March ) ed M M MFarnham ndash

G = E G Approvvigionamento e uso della pietra in Phoinike ellenistica e romana Dati econsiderazioni dalle analisi litologiche in D M G ndash

G H H = A G A H H R H The walled town of Dyrrachium(Durreumls) settlement and dynamics in JRA ndash

H = W H Dinasti latini in Grecia e nellrsquoEgeo (secoli XIIndashXVII) Torino

H et alii = A H J R S S P C Les inscriptions de Grammata(Albania) in REG ndash

H = J F H Byzantium A history Stroud

H = H H Itinera principium Geschichte und Typologie der Kaiserreisen imroumlmischen Reich Stuttgart

H = J M H Ethnic identity in Greek antiquity Cambridge

H = J M H Contested ethnicities Perceptions of Macedonia within evolving definitions ofGreek ethnicity in M a ndash

H = J M H Hellenicity Between ethnicity and culture Chicago

H = N G L H Epirus The geography of the ancient remains the history and thetopography of Epirus and adjacent areas Oxford

H = N G L H The Illyrian Atintani the Epirotic Atintani and the Romanprotectorates and NorthndashWest Greeks in JRS ndash

H = N G L H Illyrians and NorthndashWest Greeks in The Fourth Century BC (CAHVI) ed D M L J B S H M O Cambridge ndash

H = M H H Hekataiosrsquo use of the word polis in his Periegesis in Yet more studies in theancient Greek polis ed T H N Stuttgart ndash

H N = M H H T H N An inventory of archaic and classical poleisOxford

H = A H Economic expansion in the Byzantine Empire ndash Cambridge

H = M H Les limites de lrsquoexpansion macegravedonienne en Illyrie sous Philippe IIin C ndash

H = M H Le probleacuteme des Atintani et le peuplement de la valleacutee de lrsquoAoos inC ndash

H = M H Nouvelles donneacutees sur le deacuteclin de la citeacute drsquoApollonia in LC a ndash

H = J W H Pottery stratified groups and typology in Excavations at Carthage conductedby the University of Michigan I ed J H H Tunis ndash

H = J W H The Villa Dionysos Excavations Knossos The pottery in BSA ndash

H = J W H Excavations at Saraccedilhane in Istanbul II The pottery Princeton (NJ)

H = W H Studien uumlber die aumllteste italische Geschichte in Hermes ndash

H = D H Gli scavi al foro in G V B ndash

H = L H La ville drsquoOricum et le sanctuaire des Dioscures dans les monts Acroceacuterauniensin CRAI ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = L H Les operations militaires de Jules Ceacutesar Paris

H D = L H H D Mission archeacuteologique de Maceacutedonie Paris

H = H H Geumlrmime neuml nekropolin e Dyrrahut ndash Kodrat e Dauteumls (viti ) in Iliria ndash (riass in franc Fouilles de dans la necropole de Dyrrah (Secteur des colines de Dauteumls)ndash)

H = S H Materiale arkeologjike nga bazilika e Arapajt in Iliria ndash ndash (riassin franc Materiaux archeacuteologiques provenant de la basilique drsquoArapaj )

H F c s = V H S F The architecture of the Greek theatre of Apollonia in Illyria(Albania) and its transformation in Roman times in The architecture of the ancient Greek theatreProceedings of the international conference (Athens January ndash ) forthcoming

H = R H The rediscovery of Butrint (Albania) A microcosm of Mediterranean history inApollo July ndash

H = R H Eternal Butrint A Unesco World Heritage site in Albania London

H = R H The rise and fall of Byzantine Butrint Shkeumllqimi dhe reumlnia e Butrintit bizantinLondonndashTirana

H B L = R H W B K L (ed) Byzantine Butrint Excavationsand surveys ndash Oxford

H et alii = R H S K M L J V The sack of Butrint c AD inAntiquity (project gallery http antiquityacukprojgallhodges)

H M = R H S M The making of the Butrint National Park ndash inLa tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto a cura di F M Napoli ndash

H V = R H J V Late Antique and Early Medieval ceramics from ButrintAlbania in G N ndash

H P = P H N P The Corrupting Sea A study of Mediterranean historyOxford

H = B H The phenomenon of Mattpainted pottery in the Northern Aegean Introductionoverview and theories in Aegean and Balkan Prehistory ed P P B H (httpwwwaegeobalkanprehistorynetarticlephpid_art=)

H = S H A commentary on Thucydides I Books IndashIII Oxford

H = A H Some features of the Early Medieval pottery in Albania (thndashth centuries) in B ndash

H = A H EpidamnosndashDyrrahachion Tiraneuml

H B = A H P B Notizie preliminari sul rinvenimento di un deposito di grossiragusei nellrsquoanfiteatro di Durazzo in S H S ndash

H et alii = A H E M B S J W The Early Byzantine circular forumin Dyrrachium (Durreumls Albania) in and ndash Recent recording and excavation in BSA ndash

H M S = A H E M E S Geumlrmime arkeologjike Durreumls ndashin Candavia ndash (riass in franc Campagnes de fouilles Durreumls ndash ndash)

H S c s = Dyrrachium II Scavi drsquoemergenza nella cittagrave di Durazzo ndash a cura di AH S S c s

H S = A H A S Notizie attorno ai bacini murati nelle chiese medievali in Albania in Ibacini murati medievali Problemi e stato della ricerca Atti del XXVI convegno internazionale dellaceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e lrsquoOccidente a cura di H H Galatina

H W = W W H J W A commentary on Herodotus Oxford

H = S H La Dame au Polos thasienne Eacutetablissement drsquoune seacuterie in M a ndash

H = S H Terres cuites animales dans les neacutecropoles grecques archaiumlques et classiquesdu bassin meacutediterraneacuteen in Figurines animales des mondes anciens Actes de la journeacutee drsquoeacutetudes(Lille juin ) eacuted B G A M D P in Anthropozoologica ndash

HndashH = S HndashH La mort avant le mariage Superstitions et croyances dansle monde grec agrave travers les images en terre cuite deacuteposeacutees dans les tombes drsquoenfants et de jeune gens inCroyances populaires Rites et repreacutesentations en Meacutediterraneacutee orientale Actes du colloque (Lille ndashdeacutecembre ) egraved C B C E T M A M Athegravenes ndash

HndashH = S HndashH Les figurines en terre cuite de lrsquoArtegravemision de ThasosArtisanat et pieacuteteacute populaire agrave lrsquoeacutepoque de lrsquoarchaiumlsme mucircr et reacutecent (Eacutetudes thasiennes ) Athegravenes

HndashH M = S HndashH A M Deacuteesses etou mortelles dans laplastique de terre cuite Reacuteponses actuelles agrave une question ancienne in Pallas ndash

H I = V H A I Carte antiche drsquoAlbania Un viaggio nella memoria in SR ndash

ICCROM = Regional course on archaeological conservation for Southeast Europe Diagnosis andconservation ndash October

Identitagrave = Le identitagrave difficili Archeologia potere propaganda nei Balcani in PortolAdriatico

Illiri = Gli Illiri e lrsquoItalia Atti del convegno internazionale di studi (Treviso ottobre )Treviso

I a = Foundation and destruction Nikopolis and Northwestern Greece The archaeologicalevidence for the city destructions the foundation of Nikopolis and the synoecism ed J I Athens

I b = J I Eremia in Epirus and the foundation of Nikopolis in I a ndash

I = S I La ville illyrienne agrave Zgeumlrdhesh de Krujeuml in Iliria ndash

I = S I Koka e laquoHyjnesheumlsraquo seuml Butrintit u ktyhe neuml atdhe La tecircte de la laquodeacuteesseraquo de Butrintretourneacutee agrave sa patrie in Iliria ndash

I C = S I H C Nouvelles donneacutees sur lrsquoantiquiteacute illyrienne en Albanie in StAlb ndash

J = A J Une mention drsquoUgento dans la Chronique de Skylitzegraves in REByz ndash

J = D J Changing economic pattern in Latin Romania The impact of the West in TheCrusades from the perspective of Byzantium and the Muslim world ed A E L R P MWashington DCndashDumbarton Oaks (WA) ndash

J S S = La politica dellrsquoItalia in Albania nelle testimonianze del Luogotenente delRe Francesco Jacomoni di San Savino Bologna

J = S J The Archaeology of Ethnicity Constructing identities in the past and present London

J = L J Cooking pots as indicators of cultural change A petrographic study of Byzantineand Frankish cooking wares from Corinth in Hesperia ndash

J = B J Germime neuml tumat nr dhe teuml Fusheumls seuml Shtojit in Iliria ndash ndash(riass in franc Fouilles des tumulus et de la plaine de Shtoi ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

Julia Felix = AAVV Operazione Julia Felix Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largodi Grado Mariano del Friuli

K = Z K Archaeological research and researchers in Albania in BALond ndash

K = Z K Nga historiku i muzeve dhe koleksioneve arkeologjike neuml Shqipeumlri inArkeologjia ndash

K A = L K R A Zonifikimi arkeologjik i qytetit teuml Durreumlsit me aneumln emetodave gjeofizike in Iliria ndash

K = O K LR a container for the military annona on the Danubian borderin Economy and exchange in the East Mediterranean during Late Antiquity Proceedings of theconference (Oxford th May ) ed S K M D Oxford ndash

K = G K Identifikimi i stacionit rrugor lsquoAkrokerauniarsquo in Monumentet ndash (riass in ingl The identification of the road station lsquoAkrokerauniarsquo ndash)

K = V K Epirus in the Roman period in I a ndash

K = A K Il trattato del ottobre fra Filippo I di Taranto e Giovanni IOrsini di Cefalonia per la conquista dellrsquoEpiro in ASP ndash

K = A K I Principi di Taranto e la Grecia (ndash) in ASP ndash

KndashD = I KndashD Die Schwerter in Griechenland (auszligerhalb Der Peloponnes)Bulgarien und Albanien (PBF ) Stuttgart

K = B K The Greeks in Central Dalmatia Some new evidence in Greek colonists andnative populations Proceedings of the first Australian congress of classical archaeology in honourof A D Trendall (Sidney July ndash ) ed JndashP D CanberrandashOxford

K = E K Dulcia Bacchi munera quae Gaza crearatquae fertilis Africa mittit Com-mercio del vino in epoca protobizantina (s IVndashVI) in Lrsquoavventura del vino nel bacino del MediterraneoItinerari storici ed archeologici prima e dopo Roma Atti del simposio internazionale (Conegliano settembre ndash ottobre ) a cura di D T C C Treviso ndash

K = A B K Archaeology and Ethnicity A dangerous liason in KypA ndash

K = C K An archaeology of interaction Network perspectives on material culture andsociety Oxford

K = J K Fortifikimet parahistorike neuml bregdetin kaon in Iliria ndash ndash (riass infranc Les fortifications preacutehistoriques de la cocircte chaonienne )

K = C G K Corinth A and B Transport Amphoras Ph D thesis PrincetonUniversity (NJ)

K = C G K Corinthian developments in the study of trade in the fifth century inHesperia ndash

K = J K La conoscenza dei territori dellrsquoEuropa centrale nel mondo greco (VIndashV secaC) in DallrsquoIndo a Thule I Greci i Romani gli altri a cura di A A L D F Trento ndash

K = D K Ekspozita laquoArti shqiptar neuml shekujraquo in Iliria ndash (= LrsquoexpositionlaquoLrsquoart albanais agrave travers les siegraveclesraquo ndash)

K = D K Εφυαλωμένη κεραμική από πόλεις και κάστρα της Ηπείρου

(Epirus vetus Epirus Nova) Εμπορικές και πολιτιστικές σχέσεις in B ndash

K = M K Vendbanimi prehistoric i Trenit in Iliria ndash (riass in francLrsquoagglomeacuteration preacutehistorique de Tren ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

K = M K vjet Arkeologji Shqiptare in Iliria ndash (= years of Albanianarchaeology ndash)

K = M K Qyteteumlrimi Neolitik dhe Eneolitik neuml Shqipeumlri Tiraneuml

K B C = M K A B N C Kalaja e Sopotit (Borshi) in C etalii ndash

K P = M K K M P Archaeology in Albania Triport in AJA ndash

K = H K Die alten Balkanillyrischen geographiscen Namen Heidelberg

K = H K Lexicon altillyrischen Personennamen Heidelberg

K = H K Indogermanische Sprachwissenschaft Berlin

K = P K Einleitung in der Geschichte der griechischen Sprache Goumlttingen

K = L K Geumlrmimet arkeologjike teuml vitit Orik in Iliria ndash

L = O L An overview of extensive and intensive survey in Albania (ndash) in BH ndash

L F = C L F La ceramica medievale di Castel Fiorentino dallo scavoal museo Bari

L = The economic history of Byzantium From the seventh through the fifteenth century ed A EL (Dumbarton Oaks Studies ) Washington DC

LndashT ndash = A E LndashT The Byzantine economy in the Mediterraneantrade system Thirteenthndashfifteenth centuries in DOP ndash ndash ndash

L = K L Teuml dheumlna peumlr disa banesa dhe sterna teuml shek IIndashVI teuml esoneuml teuml zbuluara neuml qytetin eSarandeumls (OnhezeumlmndashAnkiazeumlm) in Iliria ndash ndash (riass in franc Quelques habitations etciternes deacutecouvertes agrave Saranda (OnhesmendashAnkiasme) )

L = JndashL L Le Canal drsquoOtrante et les relations entre les deux rives de lrsquoAdriatique inC ndash

L = JndashL L Les cultes de lrsquoAdriatique meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque reacutepublicaine in Lescultes polytheists dans lrsquoAdriatique romaine eacuted C D F T Bordeaux ndash

L = JndashL L Les fouilles actuelles in D L Q ndash

L C a = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute V Actes du Ve colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted JndashL L M P C Paris

L C b = JndashL L M P C Nostoi troiani in Epiro e MagnaGrecia in D S S I ndash

L D S = JndashL L F D A S Etonnante deacutecouverte agraveApollonia drsquoIllyrie in Archeacuteologia ndash

L V ndash = JndashL L B V Les travaux de la Mission eacutepigraphique etarcheacuteologique franccedilaise Les fouilles francondashalbanaises drsquoApollonia ndash in Iliria ndash ndashndash (= Punime teuml Misionit epigrafik dhe arkeologjik Francez Geumlrmimet frankondashshqiptare neuml Apolonindash ndash)

L R = Lrsquoarcheologia italiana nel Mediterraneo fino alla Seconda guerra mondiale Atti delconvegno di studi (Catania ndash novembre ) a cura di V L R Catania

L M = Porti approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico Atti del seminario distudi (Lecce ndash novembre ) a cura di G L C M Lecce

Abbreviazioni bibliografiche

L = L L Luigi M Ugolini in StRomagn ndash

L = W M L Travels in Northern Greece London

L G = B L G Theacuteacirctre et citeacutes agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique Mort de la citeacute mort du theacuteacirctre inREG ndash

L I = M L I Otranto cantiere Mitello un centro produttivo nel Mediterraneobizantino in P U ndash

L I c s = M L I La pietra ollare in A L I T c s

L = E L Ricerche sullrsquoantico Epiro Le origini storiche e gli interessi greci Napoli

L = G L La necropoli di Phoinike in C L ndash

L = G L Problemi di interpretazione delle necropoli antiche il caso di Phoinike in BH ndash

L = G L La necropoli meridionale di Phoinike il nuovo settore monumentale in LC a ndash

L et alii = P L S O A P A T Settlement organisation andsocial context in the SW Balkan peninsula (Epirotic and Albanian coasts) and Northern Italy during thetransitional period between the Late Bronze Age and the Early Iron Age (c thndashth BC) in DallrsquoEgeoallrsquoAdriatico Organizzazioni sociali modi di scambio e interazione in etagrave postpalaziale (XIIndashXI secaC) Atti del seminario internazionale (Udine ndash dicembre ) a cura di E B PC G Roma ndash

L T = P L G T Sovjan (Albanie) in BCH ndash

L T O ndash = P L G T C O Ndihmesa e geumlrmime-ve teuml Sovjanit peumlr kronologjineuml absolute teuml prehistoriseuml shqiptare in Iliria ndash ndash (riass infranc La contribution des fouilles de Sovjan agrave la chronologie absolue de la preacutehistoire albanaise ndash)

L = L L Domitia Lucila megravere de Marc Auregravele in MEFRA ndash

L = E L La documentazione archeologica in E L S G M NTaranto (Culti greci in Occidente I) Taranto ndash

LndashJ = L LndashJ Aphroditersquos tortoise The veiled woman of ancient GreeceSwanseandashOakville (CT)

L = P L The Franks in the Aegean ndash London

L = M L Lo psephisma di Lumbarda note critiche e questioni esegetiche inHesperigravea Roma ndash

L = M L La colonizzazione adriatica in etagrave dionigiana in La Sicilia dei dueDionisicirc Atti della settimana di studio (Agrigento ndash febbraio ) a cura di N B LB E D M Roma ndash

L = M L I Greci a Kerkyra Melaina (Syll ) in C C K ndash

L = M L Il Canale drsquoOtranto tra il IV e il III secolo in La pirateria nellrsquoAdriaticoantico Atti dellrsquoincontro di studio (Venezia marzo ) (Hesperigravea ) Roma ndash

L a = M L I Greci in Dalmazia Presenze e fondazioni coloniali in Rimini elrsquoAdriatico nellrsquoetagrave delle guerre puniche Atti del convegno (Rimini ndash marzo ) a cura di GS Ravenna ndash

L b = M L The psephisma of Lumbarda a new fragment in Illyrica antiqua Obhonorem Duje RendicndashMiocevic Proceedings of the international conference (Zagreb Novemberndash ) ed M Š I M Zagreb ndash

Abbreviazioni bibliografiche

L = M L Modelli e dinamiche lsquocolonialirsquo nellrsquoarea ionicondashadriatica in LF ndash

L = M L Enertha Epidamno in una iscrizione arcaica da Olimpia e i piugrave antichiinsediamenti greci in adriatico I in Lrsquoindagine e la rima Scritti per Lorenzo Braccesi a cura di FR con M B A D E P (Hesperigravea ) Roma ndash

L F = Colonie di colonie le fondazioni subndashcoloniali greche tra colonizzazione ecolonialismo Atti del convegno internazionale (Lecce ndash giugno ) a cura di M LF F Galatina

L = M L Il Nord dellrsquoAlbania descritto da viaggiatori illustri tra fine Ottocento e inizioNovecento Baldacci Mantegazza Roth Morpurgo in S R ndash

L M = I L I M Sulle tracce di Venezia e dei Veneziani in Albania Storia di unarelazione lunga sei secoli in S R ndash

L = M L Rapporti tra le sponde dellrsquoAdriatico in etagrave classica e i traffici con la Grecia e MagnaGrecia in B G ndash

L = A L Il calendario eortologico per il ciclo delle feste fisse del tipico di S Nicola di Casolein Atti della giornata di studio in ricordo di Enrica Follieri (Roma maggio ) in RStBiz n s ndash

M = P M Produzioni italiche in M ndash

M = F M Bari Archivio del Capitolo Metropolitano Exultet in Exultet Rotoliliturgici del Medioevo meridionale a cura di G C Roma ndash

Magna Grecia = Magna Grecia Epiro e Macedonia Atti del XXIV convegno di studi sulla MagnaGrecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli

M = S M Butrinto Virgilio e lrsquoimmaginario antico in Archeologo ndash

M = S M In Albania sulle orme di Roma Lrsquoarcheologia politica di L M Ugolini inIdentitagrave ndash

M = I M The returns of Odysseus Colonization and ethnicity BerkeleyndashLos AngelesndashLondon

M a = Ancient perceptions of Greek ethnicity ed I M Cambridge (MA)

M b = I M Greek ambiguities lsquoAncient Hellasrsquo and the lsquoBarbarian Epirusrsquo in M a ndash

M = I M A small Greek world Networks in the ancient Mediterranean Oxford

M = G K M A Hellenistic sanctuary at Ano Poli Thessalonica The terracotta figurinesin Egnatia ndash

M = D M Lezioni di archeologia RomandashBari

M et alii = D M L P A M M R D R La ceramicamedioevale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi in Ceramica medievale ndash

M P = Le fornaci romane di Giancola (Brindisi) a cura di D M SP Bari

M = A M Rezultatet e keumlrkimeve per zbulimin e theatrit antik teuml Apollonise Germime teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

M = A M Teatri i Apollonise Rezultatet e germimeve teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M ndash = A M Teatri antik i Apolloniseuml in Iliria ndash ndash ndash (riass iningl The ancient theatre of Apollonia ndash) (= Apolonia e Iliriseuml Keumlrkime dhe studime arkeologjikea cura di A M Tiraneuml ndash)

M D ndash = A M B D Teatri antik i Apolloniseuml (Germime teuml vitit ) inIliria ndash ndash ndash (riass in franc Le theacuteacirctre antique drsquoApolllonia ndash)

M D = A M B D Teatri i Apolloniseuml (Rezultatet e fushateumls seuml pesteuml teuml geumlrmimeve)in Iliria ndash (riass in franc Le theacuteacirctre drsquoApollonie Reacutesultats de la cinquiegraveme campagnede fouilles ndash)

M = J M Seaborne contacts between the Aegean the Balkans and the central Mediterraneanin the rd millennium BC The unfolding of the Mediterranean world in G et alii ndash

M = C M Kerkyra nelle linee di rotta di etagrave greca e romana tra la Grecia e lrsquoItaliain L M ndash

M = D M Les geacuteographes grecs I Introduction geacuteneacuterale PseudondashScymnos Circuitde la terre Paris

M = M M Tucidide e la frontiera settentrionale dellrsquoHellenikon in L C a ndash

M = Y M Pline et lrsquoAdriatique orientale quelques problegravemes drsquointerpreacutetation drsquoHistoireNaturelle ndash in Geographica Historica eacuted P A P C BordeauxndashNice ndash

M = Y M Strabon et lrsquoIllyrie Essai de cartographie in C K T ndash

M = Butrint National Park development study ed S M Tirana

M = A M Erodoto Le Storie Libro IX La sconfitta dei Persiani Milano

M = C M Otranto e il mare nel tardo Medioevo in H ndash

M = A M Lrsquoambra e lrsquoEridano Studi sulla letteratura e sul commerciodellrsquoambra in etagrave preromana Este

M = T M The early churches of Constantinople Architecture and liturgy London

M = K P M Commerce trade markets and money Thirteenthndashfifteenth centuriesin L ndash

M = H M Le peacutetrole en Albanie in Albania ndash

M = S M Le anfore con collo ad imbuto nuovi dati e prospettive di ricerca inP M C ndash

M = O M Primo rapporto sulla ceramica medievale in Albania in Faenza ndash

MC = M MC The Imperial Edge ItalondashByzantine identity movement and integra-tion AD ndash in Studies on the internal diaspora of the Byzantine Empire ed H A A EL Washington D C ndash

M = A M Dy ndeumlrtime teuml tipit trekonkeumlsh in Monumentet ndash ndash (riass infranc Deux constructions du type agrave trois conques ndash)

M = A M Teuml dheumlna peumlr historineuml e hershme mesjetare teuml Shqipeumlriseuml (fundi i shek VI ndash fillimi ishek XI) in Iliria ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquohistoire meacutedieacutevale ancienne delrsquoAlbanie ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

M et alii = LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Mediterra-nean Archaelogy and archaeometry comparison between Western and Eastern Mediterranean ed SM M P S S G G (BAR Int Ser ) II Oxford

M a = L M Nuove sculture di Phoinike in D M G

M b = L M Sculture e scultori a Phoinike tra ellenismo ed epoca romana in Ocnus ndash

M = A M A note on the principal coins of the Epirote League (ndash BC) in B H ndash

M = EA M The inscriptions of Dodona and a new history of Molossia Stuttgart

M = L M Lrsquoeredita del passato in Un piano per Durazzo a cura di P R (PianoProgetto Cittagrave Suppl ) Pescara ndash

M = L M La tacita alleanza le relazioni tra Italia e Albania durante la guerrafredda Una proposta interpretativa in Aldo Moro lrsquoItalia repubblicana e i Balcani a cura di I GL M M B Nardograve ndash

M = Z M I materiali in S H S ndash

M N Z = V M M C N E Z Leceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania) Studio minerondashgeochimico a fini archeometrici inReiCret Fautores ndash

M = G M Prime considerazioni sui dati antropologici delle sepolture in D MG ndash

M = L M Ugolini and Aeneas the story of the excavation of the theatre at Butrint in G a ndash

M Z = L M M Z Conceptual changes in Albanian archaeology in Antiquity ndash

Modes de contacts = Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Forme di contatto e processi di trasformazione nelle societagrave antiche Atti del convegno (Cortona ndashmaggio ) PisandashRoma

M c s = A M Stato degli studi e nuove prospettive di ricerca sulle fortificazioni bizantineveneziane e turche di Durazzo in H S c s

M = S J M Rhodian amphoras Developments in form and measurements inChronologies of the Black Sea area in the period c ndash BC ed V S L H Aarhus ndash

M = N K M The skeuophylakion of Aghia Sophia in CArch ndash

M = JndashC M Theacuteacirctre et socieacuteteacute dans la Gregravece antique Paris

M = C M La Sicile byzantine une lueur dans les siegravecles obscurs in NumAntCl ndash

M = Trieste antica Lo scavo di Crosada II a cura di C M Trieste

M C = L M C Identitagrave e prassi storica nel Mediterraneoantico Milano

M P = S M E P Manastiri i Sheumln Kollit Mesopotam (Sondazhe ) in Candavia ndash (riass in ingl The monastery of Saint Nicholas at Mesopotam Trial trenches )

M = B M Terres cuites de type grec en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire du nord thegravese dedoctorat Universiteacute CharlesndashdendashGaullendashLille a

Abbreviazioni bibliografiche

M a = B M Lokalizimi i punishteve teuml prodhimeve qeramike neuml zoneumln gjeografike teuml Iliriseuml seumljugut dhe Epirit neuml antikitet dhe tipologjia e tyre in Iliria ndash (riass in franc La localisationet la tipologie des ategravelirs de production ceacuteramique en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire dans lrsquoAntiquiteacutendash)

M b = B M Neacutecropole de Phoinikegrave La frise en terre cuite du monument essai drsquoanalyse etdrsquointerpreacutetation in L C a ndash

M = K M Geographi Graeci Minores ed Paris

M = A M Les terres cuites votives du Thesmophorion De lrsquoatelier au sanctuaire (Eacutetudesthasiennes ) Paris

M a = Le moulage en terre cuite dans lrsquoAntiquiteacute Creacuteation et production deacuteriveacutee fabrication etdiffusion Actes du colloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted A M Villeneuve drsquoAscq

M b = A M Description et analyse des productions mouleacutees proposition de lexiquemultilingue suggestions de meacutethode in M a ndash

M = A M Les atelier de coroplathes thasiens Eacutetat des connaissances et questions inThasos Matiegraveres premiegraveres et technologie de la Preacutehistoire agrave nos jours Actes du colloque international(Limeacutenaria Thasos ndash septembre ) eacuted C K A M S P Paris ndash

M = A M Artisans techniques de production et diffusion le cas de la coroplathie inLrsquoartisanat en Gregravece ancienne les productions les diffusions Actes du colloque (Lyon ndash deacutecembre) eacuted F B A M Villeneuve drsquoAscq ndash

M = A M Le tout ou la partie Encore les protomeacutes deacutedicataires ou deacutedicantes in Ledonateur lrsquooffrande et la deacuteesse Systegravemes votifs dans les sanctuaires de desse du monde grec Actes ducolloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted C P S HndashH (Kernos Suppl )Liegravege ndash

M et alii = A M F T I T M DndashM S H B MLes terres cuites votives de la colline de Dauteuml agrave Dyrrhachion Projet drsquoeacutetude et de publication in BS ndash

M et alii = A M F T M DndashM S H B M I T Lesterres cuites votives du sanctuaire de la colline de Dauteuml in BCH ndash ndash ndash

M et alii = A M F T M DndashM S G S HndashHB M E S I T Les offrandes de lrsquoArteacutemision de la colline de Dauteuml Campagnes et in BCH ndash

M T = A M F T LrsquoArteacutemision de Dyrrhachion offrandes identificationtopographie in CRAI ndash

M T T = A M F T I T Les terres cuites votives du lsquosanctuairedrsquoAphroditersquo agrave Dyrrhachion Artisanat et pieacuteteacute populaire in C L ndash

M = G M Lrsquoespansione urbana di Bari nel secolo XI in QuadMediev ndash

M = D M Viaggiatori ed archeologi italiani in Albania in Romana ndash

M = D M Lrsquoopera di Luigi M Ugolini in RivdrsquoAlbania ndash

M = D M Lrsquoilliricitagrave del popolo albanese in RivdrsquoAlbania ss

M = H M Teuml dheumlna mbi shtrirjen e Dyrrahut neuml pjeseumln jugeumlpereumlndimore teuml lsquoKeumlneteumlsrsquo inMonumentet ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquoetendue de Dyrrachium dans la partiesudndashoccidentale du lsquoMaraisrsquo)

M = H M Un luogo di culto con altare a gradini a Durazzo in StAnt ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M = H M Albania archeologica Bibliografia sistematica dei centri antichi Bari

N ndash = E N Leacuteon Rey pionier i arkeologjiseuml franceze neuml Shqipeumlri in Iliria ndashndash ndash (= Leacuteon Rey pionnier de lrsquoarcheacuteologie franccedilaise en Albanie ndash)

N et alii = F N S D M A C B M G L M C LC M C S R M R A G La necropoli meridionale in D MG ndash

N = G N Ecatei Milesii Fragmenta Milano

N = G N Per una definizione della ΙΑΠΥΓΙΑ in AnnPisa s III ndash

N = G N Erodoto Le Storie vol V Milano

N = R V N Type group and series A reconsideration of some coroplastic fundamentalsin BSA ndash

N = D M N The despotate of Epiros ndash A contribution to the history of Greece in theMiddle Ages Cambridge

N = W N lsquoLa costruzione dellrsquoaltrorsquo in I Greci Storia cultura arte societagrave Noi e iGreci a cura di S S Torino ndash

N = N N Appunti sulle anfore adriatiche drsquoetagrave repubblicana aree di produzione e dicommercializzazione in Z ndash

N K = T S N R K K Prayer illumination and good times The exportof Byzantine wine and oil to the North of Russia in the PrendashMongol times in Byzantium and the North(Acta Byz Fennica VIII) Helsinki ndash

N K = T S N R K K Wine and oil for all the Rusrsquo The importationof Byzantine wine and olive oil to Kievan Rusrsquo in Byzantium and the North (Acta Byz Fennica IX)Helsinki ndash

N = F N Ceramica e alimentazione Lrsquoanalisi chimica dei residui organicinelle ceramiche applicata ai contesti archeologici Bari

N = G N La ceacuteramique peinte glaccedilureacutee la protomajolique et les sites de production en Capitanateaux XIIe et XIIIe siegravecles problegravemes de meacutetodologie et perspectives de la recherche in Federico II e FiorentinoAtti del I convegno di studi medievali della Capitanata (Torremaggiore ndash giugno ) acura di M S C M Galatina ndash

O = E O Traffici micenei nellrsquoAlto Adriatico e nel Basso Ionio Modalitagrave di scambio aconfronto in Origini ndash

O = P O Iscrizioni dellrsquoAlbania in ArchEpigrMittOesterreichndashUngarn ndash

O = S O Ein kleiner mittelkaiserzeitlicher Depotfund aus der Theatergrabung von Apollonia(Albanien) in RM ndash

O = M O Sulla deposizione di statue in contesto sacro Le teste di Pantelleria nel lorocontesto di ritrovamento in Caesar ist in der Stadt die neu entdeckten Marmorbildnisse aus PantelleriaTuumlbingen ndash

O = G O Storia dellrsquoImpero bizantino Torino

O = R O Master builders of Byzantium Princeton (NJ)

P = B P Frustuli illirici in ASAtene ndash ndash

P = B P Gli scavi archeologici di Albania (ndash) in RendLinc s VIII ndash

P = V P Mosaici e pittura in Albania (VIndashXIV secolo) Stato degli studi e prospettive di ricercain B S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = C P Taranto la ceramica tra il periodo tardondashbizantino e normanno da Largo San Martinotesi di laurea specialistica in Archeologia Universitagrave del Salento ndash Lecce

P ndash = C P La Grotta Porcinara al Capo di S Maria di Leuca I Le iscrizioni inAnnLecce ndash ndash

P = C P La Grotta Poesia di Roca (MelendugnondashLecce) Note preliminari in AnnPisas III ndash

P = C P Santuari costieri in I Messapi Atti del XXX convegno di studi sullaMagna Grecia (TarantondashLecce ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

P = C P Oriente e Occidente considerazioni su alcune anfore lsquoegeersquo di etagrave imperialea Ostia in Recherches sur les amphores grecques Actes du colloque international (Athegravenes ndashseptembre ) eacuted JndashY E Y G (BCH Suppl ) AtheacutenesndashParis ndash

P = C P Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico in Storia di Roma III Lrsquoetagravetardoantica I luoghi e le culture a cura di A C L C R A G Torino ndash

P = C P Anfore e archeologia subacquea in Archeologia subacquea Come operalrsquoarcheologo sottrsquoacqua Storie dalle acque Atti dellrsquoVIII ciclo di lezioni sulla ricerca applicata inarcheologia (Certosa di Pontignano Siena ndash dicembre ) a cura di G V Firenze ndash

P = C P Le anfore di etagrave imperiale del Mediterraneo occidentale in Ceacuteramiqueshelleacutenistiques et romaines III eacuted Eacute G BesanccedilonndashParis ndash

P = C P Roma il suburbio e lrsquoItalia in etagrave medio e tardondashrepubblicana culturamateriale territori economie in Facta ndash

P = J P Considerazioni sulla dea di Butrinto in Archeologo ndash

P B M = J K P L B S P M Excavations at theprehistoric burial tumulus of Lofkeumlnd in Albania A preliminary report for the ndash seasons in AJA ndash

P = P P The numismatic evidence from Southern Adriatic (th ndash th

centuries) some preliminary observations and thoughts in G H ndash

P T = B P K T Late Byzantine ceramics from Arta someexamples in G ndash

P a = L P La citeacute illyrienne de Klos in Iliria ndash

P b = L P Disa monumente teuml arkitektureumls neuml qytetin antik neuml Klos in Monumentet ndash (riass in franc Monuments architecturaux de la ville antique agrave Klos ndash)

P = L P Teatri i qytetit ilir neuml Klos teuml Mallakastreumls dhe punimet restauruese neuml teuml inMonumentet ndash (riass in franc Le theacuteacirctre de la ville illyrienne agrave Klos de Mallakasteumlr et lestravaux de restauration qui y ont eacuteteacute effectueacutes ndash)

P = F P Les origines et la destineacutee de lrsquoEacutetat illyrien Illyrii proprie dicti inHistoria ndash

P = F P The Central Balkan tribes in PrendashRoman times Triballi AutariataeDardanians Scordisci and Moesians Amsterdam

P = R P Iscrizioni romane di Doclea e Tusi in BCom ndash

P a = La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia Atti del seminario (Certosadi Pontignano Siena ndash febbraio ) a cura di L P Firenze ndash

P b = L P Ceramiche invetriate da un contesto dellrsquoVIII secolo della Crypta Balbi ndash Romain P a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = P P Italia e Albania ndash Origini diplomatiche del Trattato di Tiranadel novembre Firenze

P U = S P U La Protomaiolica Bilancio e aggiornamenti (QuadAMediev ) Firenze

P U = La ceramica altomedievale in Italia a cura di S P U (QuadAMediev ) Firenze

P = C P Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkankommission des Akadder Wissenschaften in Wien Antiquarische Abteilung III) Wien coll ndash

P = H P La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana ebizantina di Otranto (Puglie) in P a ndash

P = H P Contatti commerciali e culturali ad Otranto dal IX al XV secolo lrsquoevidenzadella ceramica in G ndash

P W = H P D W Medieval domestic pottery in DrsquoAW ndash

P = C P Altitalische Forschungen III Leipzig

P S c s = F P B S Indagini geoarcheologiche in alcuni scavi di emergenza a Durazzo inH S c s

P = H P The sanctuaries of Hera Akraia and Limenia ndash Oxford

P = L P Thucydides and the geographical tradition in ClQ ndash

P = A P Analisi funzionale della ceramica e alimentazione medievale in AMediev ndash

P S C = A P A L S F C Residue analysis of some late Romanamphora coming from the excavations of the historical center of Florence in M et alii ndash

P = Y P Problegravemes de topographie et de geographie historique en Thesprotie in C ndash

P = A P Teopompo e PseudondashScilace in StClOr ndash

P = A P Il Periplo di Scilace Studio sul primo portolano del Mediterraneo Pisa

P = A P Dati storici e distanze marine nel Periplo di Scilace in StClOr ndash

P = La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso Atti del convegno (Padova ndash novembre) a cura di M P Padova

P = R P Nuove indagini per lo studio del teatro di Hadrianopolis in B P P ndash

P = R P Le indagini archeologiche ad Hadrianopolis (Sofratikeuml) e nel territorio della valle delDrino (campagne ndash) Per una prima sintesi storica dei risultati in D M a ndash

P c s = R P Caonia e Piceno due modelli di occupazione del territorio in etagrave romana aconfronto in Adriatlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI sec aCndashVIII dC) Atti del colloquiointernazionale (Roma ndash novembre ) in corso di stampa

P C T = R P C C V T Primi dati sulle ceramiche comunida fuoco e sulle anfore provenienti dagli scavi di Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash Albania) in M etalii ndash

P Ccedil = R P D Ccedil Nuovi dati dalle indagini archeologiche ad Hadrianopolis e nelterritorio della valle del Drino in L C a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P Ccedil = Hadrianopolis II Risultati delle indagini archeologiche ndash cura di R PD Ccedil Bari

P et alii = R P C C S C V T Hadrianopolis e la valle del Drino(Albania) tra lrsquoetagrave tardoantica e quella protobizantina Le evidenze ceramiche dagli scavi ndash inLate Roman and Early Byzantine pottery The end or continuity of the Roman production Proceedingsof th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Belgrad ndash September ) inReiCretActa ndash

P et alii c s = R P D Ccedil C C B L S S D S V T BSndashR Ceramiche drsquouso Comune ed anfore provenienti dallrsquoEdificio termale di Hadrianopolis(Sofratikeuml ndash Albania) in LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Medi-terranean Archaeology and Archaeometry Comparison between Western and Eastern MediterraneanProceedings of the international conference (Thessaloniki ndash April ) c s

P = R P LrsquoItalia alle soglie della storia RomandashBari

P M C = Olio e pesce in epoca romana Produzione e commercio nelle regionidellrsquoAlto Adriatico Atti del convegno (Padova febbraio ) a cura di S P MMndashB C Roma

P = G P Pellegrino Claudio Sestieri in Dizionario biografico dei SoprintendentiArcheologi (ndash) Bologna ndash

P V = A P N C V Luigi Maria Ugolini Un archeologo italiano a Malta An Italian archaeologist in Malta Malta

P V = Malta and Mediterranean Prehistory The archaeological activities of Luigi MariaUgolini between the two World Wars ed A P N C V Malta c s

P = M P Le missioni archeologiche italiane nel Mediterraneo in L R ndash

P = M P Archeologia e Mare Nostrum le missioni archeologiche nella politicamediterranea dellrsquoItalia ndash Roma

P = D P Le commerce du vin oriental agrave lrsquoepoque Byzantine (VendashVIIe siegravecles) le teacutemoignage desamphores en Gaule Beyrouth

P = V P Il problema illirico (tentativo di delimitazione) in Pannonia ndash

P = R P Die Urnenfelderkultur und ihre Bedeutung fuumlr die europaumlische Kulturentwic-klung in P ss

P M M = M P A M L M Lrsquoarea del tempio in antis e dellabasilica paleocristiana in D M G ndash

P = J P Zur Urgeschichte der Kelten und Illyrier Halle

P = V P Les teacutemoins archeacuteologique des invasions avarondashslaves dans lrsquoIllyricum byzantinein MEFRA ndash

P = V P Byzantins Slave et Autochtones dans les provinces de Preacutevalitane et NouvelleEpire in Villes ndash

P = S P The trapeza in cenobitic monasteries Architectural and spiritual contexts inDOP ndash

P R = E C P I R Contenitori da trasporto in Gortina V Lo scavo delPretorio (ndash) I materiali a cura di A D V Padova ndash

P = FndashCndashHndashL P Travels in Epirus Albania Macedonia and ThessalyLondon

Abbreviazioni bibliografiche

P ndash = C P Muzakhia und Malakastra in OumlJh ndash ndash Beiblattcc ndash

P S = C P A S Archaumlologische Forschungen in Alba-nien und Montenegro (Schriften der Balkankommission des Akad der Wissenschaften in WienAntiquarische Abteilung VIII) Wien

P = J P The Latin kingdom of Jerusalem European colonialism in the Middle AgesLondon

P = F P The prehistory of Albania in The prehistory of the Balkans the Middle East andthe Aegean world tenth to eight centuries BC (CAH III ) ed J B I E S E N GL H E S Cambridge ndash

P S = F P A S Les domus drsquoApollonia in D LQ ndash

P = N P Encheacuteleacuteens Dassaregravetes Illyriens Sources litteacuteraires eacutepigraphiques et archeacuteologi-ques in C ndash

Prokop Meksi = AKEr ltd ASA RDNC Durreumls View of the rescue excavations in the constructionarea in ldquoProkop Meksirdquo street Durreumls in ASA Report VjertorAnnual Report ndash

P = F P Prima di Strabone materiali per uno studio della geografia antica comegenere letterario in Strabone Contributi allo studio della personalitagrave e dellrsquoopera a cura di G MI Perugia ndash

P = F P Sul concetto geografico di Hellas in Geografia storica della Grecia antica acura di F P RomandashBari ndash

P S = M P JndashC S Amphores greques in Dictionnaire des ceacuteramiqueantiques (VIIegraveme s av negrave ndash VIIegraveme s de negrave) en Meacutediterraneacutee nordndashoccidentale (Provence LanguedocAmpurdan) eacuted M P (Lattara ) Lattes ndash

Q = V Q Nuovi ritrovamenti archeologici nella valle del Drino in B P P ndash

Q Q = S e F Q Le deacuteplacement du temple drsquoAtheacutena Polias en ChaonieRemarques sur les cosiddetti lsquotemples voyageursrsquo in BndashA ndash

Q = F Q Lrsquoaguieus drsquoApollon agrave Apollonia drsquoIllyrie in L C andash

R = C R Nuovi dati sulle produzioni ceramiche nella Calabria altomedievale ilcaso del castrum bizantino di Santa Maria del Mare in AMediev ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices I Raccolta ragionata delle fonti antiche sullacittagrave di Phoinike in D M G ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices III Lo PseudondashMichele Nepote e i viaggiatoriin Epiro (secoli XIndashXX) in D M G ndash

RndashB = M RndashB Loncarstvo rucnoga kola (katalog izložbe) Zagreb

RCA = Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degliarchivisti napoletani voll Napoli ndash

ReiCret Fautores = Proceedings of the th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Duumlrres Septemberndash October ) in ReiCretActa

Recherches = Recherches sur la ceacuteramique byzantine Actes du colloque (Athegravenes ndash avril )eacuted V D JndashM S (BCH Suppl XVIII) AthegravenesndashParis

RndashM = D RndashM I Greci in Dalmazia e il loro rapporto col mondo illiricoin Modes de contacts ndash

Abbreviazioni bibliografiche

RndashM = D RndashM Anticki Grci na našem Jadranu i neka pitanja naseljavanjapriobalja Manijskog zaljeva in Adrias ndash (riass in ingl Ancient Greeks on the EasternAdriatic and some questions concerning settling of the coast line of Manios Bay)

R = C R Trade as action at a distance Questions of integration and communicationin Ancient civilization and trade ed J S C C LndashK Albuquerque ndash

R = G R Lrsquoarchitecture des monastegraveres byzantins et postbyzantins en Albanie in LrsquoAlbaniadal Tardoantico al Medioevo aspetti e problemi di archeologia e storia dellrsquoarte XL Corso di culturasullrsquoarte ravennate e bizantina (Ravenna aprile ndash maggio ) Ravenna ndash

R a = L R Fouilles de la Mission Francaise agrave Apollonia drsquoIllyrie et agrave Durazzo (ndash) in Albania ndash

R b = L R Les remparts de Durazzo in Albania ndash

R = L R Meacutelanges in Albania

R = L R Le monument des Agonothegravetes in Albania ndash

R = L R LrsquoOdeacuteon in Albania ndash

R = P R The Medieval amphorae in H B L ndash

R = P R Trade networks of the East rd to th centuries the view from Beirut(Lebanon) and Butrint (Albania) (Fine wares amphorae and kitchen wares) in M et alii ndash

R H Ccedil = P R D R H D Ccedil Excavations in theRoman forum of Bothrotum (Butrint) First to third century pottery assemblage and trade in ReiCretFautores ndash

R = A R La canonizzazione di Gregorio Palama () ed alcune altre questioni in RStBiz n s ndash

R = D M R Excavations at Olynthus IV The terracottas of Olynthus found in BaltimorendashLondon

R = H R The Athenian Agoragrave Pottery of the Roman period V Princeton (NJ)

R = J S R The edges of the Earth in ancient thought Geography exploration and fictionPrinceton

R ndash = A R Per lrsquoonomastica antica dei mari (IVndashX) in StItFilCl n s ndashndash e ndash

R = A R Italia e Albania relazioni finanziarie nel ventennio fascista Bologna

R = M R Crumbs from the rich manrsquos table Byzantine finds in Lund and Sigtunac ndash in Visions of the Past Trends and traditions in Swedish Medieval Archaeology ed HA P C L E (Lund Studies in Mediev Arch ) Stockholm ndash

R = B R LrsquoAdriatico greco Culti e miti minori Roma

RndashT = G RndashT Vita di SantrsquoElia il Giovane (Vite dei Santi Siciliani III) Palermo

R = A square for the city Images studies and projects for Liria Square in Durreumls a cura di PR Roma

R a = J G R Albanian Coastal Survey Project field season in InstNautAAnnual ndash

R b = J G R Description and analysis of the finds from the Turkish Coastal SurveyMarmaris and Bodrum in InstNautAAnnual ndash

Abbreviazioni bibliografiche

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program The campaign in InstNautAAnnual ndash

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program (ndash) The Roman and Late Romanfinds and their context in AJA ndash

R = M R Ceramica e coroplastica dalla Magna Grecia nella collezione De BrandisUdine

R = P R Peuples fictions Ethniciteacute identiteacute ethnique et socieacuteteacutes anciennes in REA ndash

R = S R Storia delle crociate IndashII Torino

R = A R Navi marinai e dei in epigrafi greche e latine scoperte in due grotte del Garganonordndashorientale in L M ndash

S = Epirus years of Greek history and civilisation ed A S Athens

S = G K S X The weighing implements in B D ndash

S a = G S An overview of the new chronology for th to th century pottery at Corinthin B ndash

S b = G S Recent developments in the chronology of Byzantine Corinth in WB ndash

S = M S Prime considerazioni sulla presenza di pietra ollare nel Salento inStAnt ndash

S ndash = S S Fra cittagrave e porto le installazioni portuarie di EpidamnosDyrrachiumin Macella tabernae portus Les structures mateacuterielles de lrsquoeacuteconomie en Gaule romaine et dans les reacutegionsvoisines eacuted R B in Caesarodunum ndash ndash ndash

S c s = S S La Tellus di Durazzo in H S c s

S H c s = Dyrrachium III Lrsquoanfiteatro romano di Durreumls (Albania) Scavi e ricerche ndasha cura di S S A H c s

S H S = Dyrrachium I Lrsquoanfiteatro di Durazzo Studi e scavi ndash a cura di SS A H B S in ASAtene s III ndash

S H S = Lrsquoanfiteatro di Durazzo Report degli scavi ndash a cura di S SA H B S in ASAtene s III ndash

S M = S S A M Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumlsmetodologia di realizzazione e istruzioni per lrsquouso in B S ndash (con CDndashrom)

S S H = S S B S A H ex continente visi un probabile faronel porto antico di Durazzo (Albania) in Torre de Heacutercules finis terrae lux Simposio sobre los farosromanos y la navegacion occidental en la antiguedad (A Coruntildea junio ) in Brigantium ndash

S S H = S S B S A H Una nuova immagine dellrsquourbanistica diEpidamnosDyrrachium dagli scavi e dalle ricerche del Dipartimento di Archeologia e della MissioneArcheologica Italiana a Durreumls in L C a ndash

Š K = M Š K Mythological stories concerning Illyria and its names in CL ndash

Š K = M Š K Appian and Illyricum Ljubljana

Š K = M Š K Ethnic manipulation with ancient Veneti and Illyrians in Identitagrave ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Š K = M Š K Peoples on the Northern fringes of the Greek world Illyria as seen by Straboin L C a ndash

S = B S Le fasi cronostratigrafiche in S H S ndash

S = A S Zur Topographie von Dyrrachium in OumlJh ndash

S R = Questioni odeporiche Modelli e momenti del viaggio adriatico a cura di GS R R Bari

S = J S Social network analysis A handbook London

S M Z = C S M F Z Le pitture nellrsquoAbbazia di Nonantola Unrefettorio affrescato di etagrave romanica Modena

S = P C S Vita pubblica e monumenti di Durazzo di etagrave romana attraverso le iscrizioniin Epigraphica ndash

S = E S Contributo per la topografia di Dyrrachium (III secolo aC ndash IV secolo dC) inJournAncTop ndash

S a = B S Ceramics from Late Roman contexts in Durreumls in BSA ndash

S b = B S Ceramica tardoantica dal MacellumndashForum di Duumlrres in QuadFriulA ndash

S = S S Aspetti della romanizzazione a Phoinike in D M G ndash

S S = A S G S Gruppo di folles bizantini dellrsquoXI secoloripostiglio lsquoda borsellinorsquo o lsquodi emergenzarsquo in La Specchia Artanisi (Ugento) Campagna di scavo acura di A M B S G S Ugento ndash

S = M S Il porto di Brindisi dal Medioevo allrsquoUnitagrave in ASP ndash

S = A S La ville drsquoAtheacutena agrave Apollonia drsquoIllyrie chronologie et techniques deconstruction in C L ndash

S = A S Lrsquoeacutedifice agrave mosaiumlque drsquoApollonia drsquoIllyrie in L C a ndash

S = JndashP S Lrsquohabitat urbain en Gregravece agrave la veille des invasions in Villes ndash

S = JndashP S The transformation of cities in Late Antiquity within the provinces of Macedoniaand Epirus in The Transition to Late Antiquity on the Danube and Beyond ed A P Oxford ndash

S = K S Presenza micenea in Albania ed Epiro Problemi ed osservazioni in Iliria ndash (= Prania mikenase neuml Shqipeumlri neuml Epir Probleme dhe veumlzhgime ndash)

S = JndashC S Les amphores commerciales de la neacutecropole de Rifriscolaro agraveCamarine Remarques preacuteliminaires sur les productions corinthiennes de type A in Camarina annidopo la fondazione nuovi studi sulla cittagrave e sul territorio Atti del convegno internazionale (Ragusa dicembre ndash aprile ) a cura di P P G D S L D L Roma ndash

S = JndashC S La diffusion des vins grecs drsquoOccident du VIIIe au IVe s av JndashCsources eacutecrites et documents archeacuteologiques in La vigna di Dioniso vite vino e culti in Magna Grecia Attidel XLIX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

S = P S The historical sources for Butrint in the Middle Ages in H BL ndash

S = H S La ville hautendashmedievale albanaise de Shurdhah (Sarda) in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

S ndash = H S Monedha bizantine teuml shekujve VndashXIII teuml zbuluara neuml territorin e Shqipeumlriseumlin Iliria ndash ndash ndash (= Monnaies byzantines des VendashXIIIe siegravecles deacutecouvertes sur le territoirede lrsquoAlbanie ndash)

S = W G S The mineral industry of Albania USGS Minerals Information (httpmineralsusgsgovmineralspubscountrypdf)

S M = T S M More Byzantine and Frankish pottery from Corinth inHesperia ndash

S MK = T S MK Pottery of the Frankish period th and early thcentury in W B ndash

S = A S Arte degli Illiri Milano

S = A S Gli Illiri Milano

S = L S Le anfore in Con la terra e con il fuoco Fornaci romane nel Riminese acura di L S Rimini ndash

S = G S Gli attuali teatri di guerra balcanici e la campagna di Giulio Cesare nellrsquoanno aC in NuovaAntologia (LettScArti) s VI ndash

S = G S Luigi M Ugolini storia e passione di un archeologo in Archeologo ndash

T = G T Lrsquoiscrizione CIE da Vico Equense in Sorrento e la PenisolaSorrentina tra Italici Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica Atti della giornata di studioin omaggio a P Zancani Montuoro (Sorrento maggio ) a cura di F S M RRoma ndash

T = P T La ceramica invetriata policroma nel basso Salento in La ceramica inve-triata tardondashmedievale dellrsquoItalia CentrondashMeridionale Bilanci e aggiornamenti Atti del IV congressodi archeologia medievale (Roma ndash maggio ) a cura di S P U Firenze ndash

T = P T Lecce uno scarico di fornaci della fine del Quattrocento Primi dati inAMediev ndash

T = Barrington Atlas of the Greek and Roman World II ed R J A T Princeton (NJ)

T = A M T s v Typikon monastic in The Oxford Dictionary of Byzantium III NewYorkndashOxford

T = M T Commercio e navigazione nel Medioevo RomandashBari

T = M T Appunti sui rapporti tra archeologia preistorica e fascismo in Origini ndash

T = F T Amforat e Muzeut arkeologjik teuml Durreumlsit (peumlrpjekje peumlr njeuml katalog teuml tyre) inIliria ndash (riass in franc Les amphores du Museacutee Archeacuteologique de Durreumls (essai drsquoendresser un catalogue) )

T = F T Njeuml varrezeuml e mesjeteumls seuml hershme neuml Durreumls in Iliria ndash (riassin franc Un cimegravetiere du Haut MoyenndashAge agrave Durreumls )

T = F T Godineuml e lashteuml banimi neuml sheshin e parkut laquoRiniaraquo Durreumls in Iliria ndash (riass in franc Une maison antique sur la place du parc laquoRiniaraquo agrave Durreumls )

T = T F T Bronze Age landscape and society in Southern Epirus Greece Oxford

T = R T Ethnicity genealogy and Hellenism in Herodotus in M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T C H = Byzantine monastic foundation documents A complete translationof the surviving foundersrsquo Typika and Testaments ed J T A C H IndashVWashington (DC)

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toD M Robinson II Saint Louis ndash

T = M T Evoluzioni e trasformazioni dellrsquoanfora dipinta dal Medioevo al RinascimentoOsservazioni dal Salento in Atti del IV congresso di Archeologia Medievale (Abbazia di San GalganoChiusdinondashSiena ndash settembre ) a cura di R F M V Firenze ndash

T = M T Produzione commercio e consumo delle ceramiche invetriate tra il Salento ilLevante e lrsquoAdriatico tesi di dottorato Universitagrave del Salento ndash Lecce

T a = M T Dal Salento allrsquoAdriatico orientale commercio e consumo delle ceramicheinvetriate da mensa in Atti del VI congresso nazionale di archeologia medievale (LrsquoAquila ndashsettembre ) a cura di F R A F Firenze ndash

T b = M T La genesi della graffita nel Salento la protograffita e lrsquoincontro tra duetradizioni tecnologiche in La ceramica postndashmedievale nel Mediterraneo Gli indicatori archeologicisecoli XVIndashXVII Atti del XLIV convegno internazionale della ceramica (Savona ndash maggio) Firenze ndash

T c = M T Produzione e circolazione della ceramica invetriata policroma in TerradrsquoOtranto Nuovi dati dal Salento in G ndash

T = V T La population illyrienne de Dyrrhachion agrave la lumiegravere des donneacutees historiques etarcheacuteologiques in Iliria ndash

T = E T The Medieval Amphorae (Ninth to Fourteenth Centuries AD) fromexcavations at Silistra in (Preliminary Report) in T S B ndash

T = A T Anfore dallrsquoarea lagunare in G N ndash

T L = G T P L LrsquoAlbanie meacuteridionale et le monde eacutegeacuteen agrave lrsquoacircge du bronzeProblegravemes chronologiques et rapports culturels in G et alii ndash

T = A T Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento Problemi di circolazioneRoma

T = A T Le monete in DrsquoA W ndash

T C = A T V G C Aspetti della circolazione monetaria inarea basso adriatica in Proceedings of the XIV international numismatic congress (Glasgow AugustndashSeptember ) Glasgow ndash

T = W T The Byzantine revival ndash Stanford

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toDM Robinson II Saint Louis ndash

T = A T s v Apollonia in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale II Roma ndash

T = A T s v Berat in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale III Roma ndash

T = K T Glazed bowls in Late Byzantine churches of NorthndashWestern Greece in AMediev ndash

T = C T Archaic amphora import from Thracian sites around the Bay of Bourgas inT S B ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T S B = PATABS II Production and trade of amphorae in the Black SeaActs of the international roundndashtable (KitenndashNessebarndashSredetz September ndash ) ed CT T S A B Sofia

U = L M U La Panighina Fonte sacra preistorica in MonAnt ndash

U = L M U Recensione a Radu Vulpe Gli Illiri dellrsquoItalia imperiale romana ndash InEphemeris Dacoromana Annuario della Scuola Romena di Roma a III pag ndash in BCom ndash

U a = U = L M U Albania antica I Ricerche archeologiche RomandashMilano

U b = L M U Italia Albania e civiltagrave adriatica nelle piugrave recenti scoperte archeologichein Il Giornale drsquoItalia

U c = L M U Le antichitagrave primitive dellrsquoAlbania (Lavori della Missione Italiana) inBPI ndash

U a = L M U LrsquoAntica Albania nelle ricerche archeologiche italiane Roma

U b = L M U Missione archeologica italiana in Albania in BollRealeIstArchStoriaArte ndash

U = L M U Lrsquoarcheologia dellrsquoaltra sponda adriatica nelle ricerche della MissioneArcheologica Italiana in Albania in Japigia ndash

U = L M U Albania antica II Lrsquoacropoli di Fenice RomandashMilano

U = L M U Malta Origini della civiltagrave mediterranea Roma

U = L M U Butrinto Il mito drsquoEnea Gli scavi Roma

UNESCO = httpwhcunescoorgennews

V = D Vaglieri Nellrsquoalta Albania in RivdrsquoItalia ndash

V = G V Castriota Scanderbeg und Granai Castriota in Italien in The living Skan-derbeg The Albanian hero between Myth and History Proceedings of the international conference(Lecce March ndash ) ed M G J M G V Hamburg ndash

A et alii = Via Egnatia revisited Common Past Common Future Proceedings of theVEF conference (Bitola February ) ed M A et alii Driebergen

C et alii = R C et alii Leuca Galatina

M = C M Vins et ampores de Grande Greacutece et de Sicile Naples

D = F H J D Byzantine shipwrecks in L ndash

V = R V Gli Autariati la tribugrave illirica piugrave grande e piugrave forte nella storia e nellrsquoarcheologia inIlliri ndash

V = S V Trasformazioni negli insediamenti della Sicilia centrondashsettentrionale in Kriseund Wandel Akten des kolloquium (Rom ndash Juni ) hrsg R N (Palilia )Wiesbaden ndash

V = R V Teopompo e lrsquoAdriatico Ricerche sui frammenti del libro XXI delle Filippiche(FF ndash Jacoby) in Hesperigravea Roma ndash

V G = N C V O G The lure of the Antique Nationalism politics andarchaeology in British Malta (ndash) in BSR ndash

V = T V La peinture murale byzantine agrave la fin du Moyen Acircge Paris

V V = A M V C V Le mariage grec du VIe siegravecle av JndashC agrave lrsquoeacutepoquedrsquoAuguste (BCH Suppl ) Athegravenes

Abbreviazioni bibliografiche

V = P V La distruzione dei palazzi imperiali di Roma e di Ravenna e la ristrutturazionedel palazzo lateranense nel IX secolo nei rapporti con quello di Costantinopoli in Roma e lrsquoetagrave carolingiaAtti delle giornate di studio (Roma ndash maggio ) Roma ndash

V = S V Archaeology nationalism and the construction of national identity in Albania inB H ndash

Villes = Villes et peuplement dans lrsquoIllyricum protobyzantin Actes du colloque (Rome ndash mai) (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

V = G V Archeologia subacquea e lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo tra formazione ricerca etutela in ASub

V = G V Per una lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo della Daunia Tra archeologia metodolo-gia e politica dei beni culturali in Storia e archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei Attidelle giornate di studio (Foggia ndash maggio ) a cura di G V M J S DL Bari ndash

V A = G V R A Rotte itinerari e commerci in Andar per mare Pugliae Mediterraneo tra mito e storia a cura di R C R L R M M Bari ndash

V et alii = G V A A G D D L M M M TProgetto Liburna Archeologia subacquea in Albania in ASub

V et alii = G V A A G D D L N M M MM M T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania Campagne in ASub ndash ndash

V et alii = G V A A A D S G D D L M MM T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania (Campagna ) Parte I in ASub ndash

V L T a = G V D L M T Progetto Liburna Archeologiasubacquea in Albania Campagna Parte I in ASub ndash

V L T b = G V D L M T Il Progetto Liburna ricerchearcheologiche subacquee in Albania (campagne ndash) in ASAtene s III ndash

F = V F La dominazione bizantina dellrsquoItalia meridionale dalIX allrsquoXI secolo Bari

F = V F I Bizantini in Italia in I Bizantini in Italia a cura diG C et alii Milano ndash

F = V F Tra Occidente e Oriente Otranto in epoca bizantinain H ndash

H = H H Ein Figuralkapitell aus Apollonia in Zbornik u cast Emilija Marinaza rodendan Miscellanea Emilio Marin sexagenario dicata Split ndash

H E = H H W E Reliefs Skulpturen und Inschriften aus dem Theatervon Apollonia (Albanien) in RM ndash

H E = H H W E Die Transformation des politischen Raumes DasBouleuterion in Apollonia (Albanien) in RM ndash

S = R S Umrisse der aumllteren Geschichte Europas Innsbruck

S = R S Die Anfaumlnge geschichtlichen Lebens in Italien in HZ ndash

WndashM = U WndashM Der Glaube derHellenen I Basel

Abbreviazioni bibliografiche

V = J V The medieval and postndashmedieval fine wares and cooking wares from the TriconchPalace and the Baptistery in H B L ndash

V = J V lsquoCorfursquos right eye Venetian pottery in Butrint (Albania)rsquo in The Heritageof the Serenissima The presentation of the architectural and archaeological remains of the VenetianRepublic Proceedings of the international conference (IzolandashVenezia ndash) ed M GS G K S Koper ndash

V = J V Pottery finds from a lsquocessndashpitrsquo at the southern wall in Durreumls central Albania inBndashA U WndashO ndash

V a = J V Early Medieval pottery finds from recent excavations at Butrint Albania inG ndash

V b = J V From one coast to another Early Medieval ceramics in the Southern Adriaticregion in G H ndash

W = F O W Preliminary report on the medieval pottery from Corinth I The prototype ofthe archaic Italian majolica in Hesperia ndash

W = K A W The Greek Bronze Age west of the Pindus A study of the period ca BC ndash BC in the Epirus AetolondashAkarnania the Ionian Islands and Albania with reference to the AegeanAdriatic and Balkan regions PhD diss University of London

W = J J W Dalmatia London

W = J J W Gli Illiri tra identitagrave e integrazione Genova

W FndashH = J J W T FndashH The Adriatic in H N ndash

W = B W Die byzantinische Keramik aus einem Ziegelschacht in Aumlgina Kolonna inBndashA U WndashO Istanbul ndash

W = C K W II Frankish Corinth An overview in W B ndash

W B = Corinth The Centenary ndash ed C K W II N B(Corinth ) Princeton

W = John Skylitzes A synopsis of Byzantine history ndash ed J W Cambridge

Y = J J Y The Paleologan refectory of Apollonia in The Twilight of Byzantium ed SC D M Princeton ndash

Y = D G Y The Mattndashpainted pottery of Southern Italy A general survey of theMattndashpainted pottery styles of Southern Italy during the Final Bronze Age and the Iron Age Galatina

Z = Strutture portuali e rotte marittime nellrsquoAdriatico di etagrave romana Atti della XIX settimanadi studi aquileiesi a cura di C Z (Antichitagrave Altoadriatiche XLVI Coll Eacutecole Franccedilaisede Rome ) TriestendashRoma

Z = A Z Storage jars in ancient sea trade Haifa

Z = D Z Carta di Valona e del territorio circostante in Ciuitatum aliquot insigniorum []et locorum magis munitorum exacta delineatio cum additione aliquot insularum principalium Disegnidi alcune piugrave illustri cittagrave et fortezze del mondo con aggiunta di alcune isole principali Venetiis

Z = M Z Rezultate teuml keumlrkimeve arkeologjike neuml Karaburun e neuml Rreumlzeumln e Kanalit inMonumentet ndash (riass in franc Resultats obtenus par les recherches effectuees dans lapeninsule de Karaburun et dans Rreumlza e Kanalit ndash)

Z = F Z Lrsquoarcheologia italiana in Albania in L R ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Z = K Z Monumenti i Agonoteteumlve (Rikonstruksioni i pamjes kryesore) in Monumentet ndash (riass in franc Le monument des Agonothegravetes Reconstruction hypotheacutetique de sa vueprincipale ndash)

Z = K Z Rishtylleumlzimi i pamjes kryesore teuml Monumentit teuml Agonoteteve neuml Apoloni inMonumentet ndash (riass in franc Lrsquoanastylose de lrsquoaspect principal du monument desAgonothegravetes agrave Apollonie ndash)

Z = V Z Bizantski srednjovyekovni brodolomi u podmorju istocnog jadrana in HistriaAnt ndash

Z M = V Z I M Medieval Byzantine shipwrecks in the Eastern Adriaticin Skyllis ndash

Page 3: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Le aree di indagine del lsquoProgetto Liburnarsquo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

notevoli profonditagrave anche a breve distanza dalla linea di costa e che spesso sonocaratterizzati da una limitata visibilitagrave archeologica a causa dei notevoli apporti dimateriali da parte dei corsi drsquoacqua di cui egrave ricca lrsquoAlbania Sotto il profilo logisticobisogna inoltre considerare i problemi legati alla mancanza di strutture sanitariespecializzate nel soccorso e nella medicina iperbarica di scuole di formazionenellrsquoimmersione subacquea e di centri diving

Il progetto si propone se si riusciranno ad ottenere le risorse necessarie diampliare i propri orizzonti verso obiettivi futuri piugrave ambiziosi oltre a completa-re lrsquoindagine delle areendashcampione lungo la costa albanese e approfondirla dovepossibile attraverso lo scavo si auspica di estendere la ricerca allrsquointera area adria-tica compresa tra i litorali albanese e italiano per dar vita alla prima Carta delpotenziale archeologico subacqueo dellrsquoAdriatico meridionale

G V

La Baia di Porto Palermo

La baia naturale di Porto Palermo (Gjiri i Palermos) (Fig ) posta nel territoriodi Borsh a circa km a N di Sarandeuml egrave riparata a nordndashovest da una lingua diterra che costituisce un braccio proteso in mare mentre a sudndashest egrave chiusa da unpiccolo promontorio nel tratto centrale della costa compresa tra i due promontorisi estende un isolotto (solo successivamente collegato alla terra attraverso un istmoartificiale) scelto da Ali Pasha (ndash) membro di un potente clan familiaredi Tepelene per la costruzione del suo castello agli inizi del XIX secolo erettoverosimilmente su strutture di etagrave bizantina

Le testimonianze di Strabone e Tolomeo forniscono una rappresentazionericonoscibile della baia la cui configurazione sembra corrispondere perfettamentealla situazione attuale Secondo il geografo greco il grande porto Panormos postoal centro dei Monti Cerauni si trovava sulla rotta che portava al golfo drsquoAmbracia ea Corinto per una distanza di stadi ed era collegato con Orikos di cui avrebbecostituito il porto La precisazione straboniana appare di per seacute contraddittoriala rada di Porto Palermo infatti situata nel mare Ionio a sud della cittadina di

W M Leake diplomatico e numismatico britannico inviato agli inizi dellrsquoOttocento in missione pressoAli Pasha di Ioannina descrive accuratamente la Baia di Porto Palermo e la fortezza definita poco piugrave che uncortile provvisto di mura con una casa una chiesa e due cannoni presidiata da una guarnigione di dieci soldati(musulmani e greci) Cfr L ndash

P localizza Panormos tra i Monti Acrocerauni e il porto di Onchesmos Per le fonti su Panormoscfr RE XVIII sv Panormos coll ndash ( J Schmidt)

S μετὰ δrsquo Απολλωνίαν Βυλλιακὴ καὶ ᾿Ωρικὸν καὶ τὸ ἐπίνειον αὐτοῦ ὁ Πάνορμοςκαὶ τὰ Κεραύνια ὄρη ἡ ἀρχὴ τοῦ στόματος τοῦ ᾿Ιονίου κόλπου καὶ τοῦ Αδρίου S ὁδὲ πλοῦς ἀπὸ τῶν Χαόνων ἀρξαμένῳ πρὸς ἀνίσχοντα ἥλιον καὶ πρὸς τὸν Αμβρακικὸν κόλπον

καὶ τὸν Κορινθιακόν ἐν δεξιᾷ ἔχοντι τὸ Αὐσόνιον πέλαγος ἐν ἀριστερᾷ δὲ τὴν ῎Ηπειρον εἰσὶ

χίλιοι καὶ τριακόσιοι στάδιοι ἀπὸ τῶν Κεραυνίων ἐπὶ τὸ στόμα τοῦ Αμβρακικοῦ κόλπου ἐν

τούτῳ δrsquo ἐστὶ τῷ διαστήματι Πάνορμός τε λιμὴν μέγας ἐν μέσοις τοῖς Κεραυνίοις ὄρεσι καὶμετὰ ταῦτα ῎Ογχησμος λιμὴν ἄλλος κτλ Recentemente a circa km a sudndashest del villaggio di Borsh egrave

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Veduta della Baia di Porto Palermo

Himareuml (antica Chimara) egrave separata dallrsquoantica cittagrave portuale di Orikos postanel golfo di Valona dal massiccio montuoso acroceraunio dunque non moltodistante in linea drsquoaria ma collegata via terra solo dal passo montuoso di Llogaraa oltre metri di altitudine Pur postulando una fase in cui Orikos potrebbeaver esteso la sua area di influenza regionale fino a Panormos strappandolo aiCaoni e alla cittagrave di Chimara tuttavia egrave molto piugrave verosimile che il geografo utilizzilo stesso termine (Panormos letteralmente lsquodi sicuro approdorsquo) per definire indue momenti diversi della sua opera una delle aree portuali della Baia di Valonalungo la costa sudndashorientale del promontorio del Karaburun di diretta pertinenzadi Orikos e Porto Palermo

stato indagato un fabbricato del IndashII sec dC costituito da un grande ambiente voltato dotato di un impiantotermale e dolia per lo stoccaggio dei viveri Sulla base dei dati raccolti gli archeologi hanno identificato le strutturecon la statio Akroceraunia giagrave indicata nella Tabula Peutingeriana posta sulla strada che collegava Valona con lacosta meridionale ( miglia) e quindi Porto Palermo attraverso il massiccio montuoso acroceraunio K

Inoltre T (ad Acroceraunia) (Panormos) Cfr il contributo di D Leone infra

Le difficoltagrave di collegamento tra la Baia di Valona e la costa albanese meridionale a sud del promontoriodi Karaburun sono evidenziate nel De bello civili da Cesare quando nellrsquoinverno del aC ormeggiate lenavi a Paleste a nord di porto Palermo egrave costretto con grandi difficoltagrave ad attraversare il Passo di Llogara allavolta di Oricum allora nella mani di Pompeo cfr C Recentemente si egrave proposto di identificarePanormos con il villaggio di Borsh unico centro abitato tra Onchesmos e Himareuml situato a km dalla costasulla base dellrsquoassenza di tracce archeologiche a Porto Palermo (K B C ) ora V LT b ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

In ogni caso la fonte testimonierebbe lrsquoimportanza di Panormos che dovevaconsentire di raggiungere piugrave facilmente Corcira e le destinazioni sudorientalievitando di circumnavigare il Capo Acroceraunio mentre il porto di Orikos ga-rantiva le rotte settentrionali (Fig ) Le menzioni del sito nelle principali fonticartografiche del XVIndashXVII secolo testimoniano inoltre il ruolo strategico delgolfo luogo di scalo per imbarcazioni militari e commerciali

Sulla scorta di questi dati e in assenza di ricerche archeologiche pregresse nelcorso del egrave stata avviata una campagna di prospezione subacquea incentratalungo il litorale della baia e in particolare nelle aree limitrofe lrsquoisolotto doveverosimilmente era possibile rintracciare una frequentazione di carattere portuale(Fig )

La zona che ha maggiormente fornito risultati di interesse archeologico egravequella posta immediatamente a nord dellrsquoisolotto in particolare in corrispondenzadella fascia batimetrica compresa tra e metri dove una barriera rocciosa haimprigionato i materiali scivolati lungo il fondale scosceso (Fig ) La presenzadi relitti nella zona appare altamente probabile anche se verosimilmente data lanatura dei fondali caratterizzati da una forte pendenza verso il centro della baiadove la profonditagrave supera metri essi sono localizzabili a notevoli profonditagrave

Colpisce lrsquoassenza di strutture portuali riconducibili a banchine o rimesse diver-samente lrsquoindagine ha portato al rinvenimento di numerosi reperti ceramici per lopiugrave contenitori da trasporto pertinenti a piugrave relitti eo scarichi di imbarcazioniChe lrsquoapprodo di Porto Palermo potesse assicurare riparo o permettere attracchimomentanei durante le rotte di cabotaggio oltre che dal materiale anforico recu-perato egrave confermato da due ceppi di ancore di etagrave romana in piombo di tipo fissodi cui uno lasciato sul fondo incastrato tra le rocce forse la causa dellrsquoabbandonoin questa baia in etagrave antica e lrsquoaltro con scatola rettangolare senza perno a duebracci arrotondati allrsquoestremitagrave e in parte ricurvi (Fig )

Lrsquoinsieme della documentazione archeologica testimonia dunque una frequen-tazione di Porto Palermo nel corso di mille anni di storia della navigazione Panor-mos deve aver costituito la principale ma non lrsquounica stazione portuale inserita in

G Mercatore Macedonia Epirus et Achaia () nellrsquoEpirus hodie vulgograve Albania di J W Lauremberg(ndash) la baia di Panormus egrave posizionata a sud delle insenature di Grammata e di un Fons Sacer non ancoraidentificato questrsquoultimo toponimo in ogni caso rinvia ad unrsquoarea cultuale la cui attestazione egrave significativain un distretto costiero dove egrave noto il santuario dedicato ai Dioscuri di Grammata (Grama) cfr H et alii ndash e il contributo di M Turchiano infra sul circuito santuariale marino del Canale drsquoOtranto si vedaL ndash e F

Sui dati tecnici delle prospezioni dirette si veda ora V L T b ndash Leprospezioni strumentali effettuate nel corso del dalla RPM Nautical Foundation nellrsquoambito dellrsquoAlbanianCoastal Survey Project hanno in realtagrave riguardato una fascia compresa tra e metri dallrsquoattuale linea di costaora R

Per questo settore Pouqueville annota una profonditagrave media compresa tra m e laquo[ ] but in one spotnear Alyrsquos tower we found it seventyndashfive fathomsraquo corrispondenti a circa metri cfr P

Una prima comunicazione in V et alii ndash e nel contributo di G Disantarosa infra Nonmancano numerosi frammenti di ceramica comune da mensa e da dispensa e olle per la cottura di cibi di etagravetardondashantica medievale e moderna riconducibili con ogni probabilitagrave alle suppellettili usate dagli equipaggidurante il quotidiano svolgimento della vita di bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Carta delle rotte e dei principali santuari arcaici del Canale drsquoOtranto (da F fig)

un sistema articolato di scali naturali mediondashpiccoli (Baia di Dafina Baia dellrsquoOrsoecc) alcuni dei quali dalla chiara vocazione marittima e cultuale (Grama) cheposti in successione lungo una fascia costiera accidentata quella dei Monti Acroce-rauni priva di grandi insediamenti portuali dopo Butrinto e Onchesmos a sude prima di Orikos e Aulona a nord rendevano sicura la navigazione litoranea dipiccolo e grande cabotaggio

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Porto Palermo pianta delle aree indagate

Il Golfo di Valona

Una delle prime carte topografiche che fa riferimento allrsquoAlbania descritta dalpunto di vista del mare risale al Partendo da nord verso sud il terzo golfo egraveil Colfo dela Valona che presenta nella posizione interna e piugrave riparata lrsquoinsiemeurbano dominato dal castello di Chanina (Kanineuml) il promontorio che chiude labaia identifica lrsquoantico luogo della cittadina di Himareuml allora Cimera che in realtagrave egravesituata sulla costa sudndashoccidentale dei Monti Acrocerauni

Le condizioni odierne del Golfo di Valona (Gjiri i Vloreumls) sono fortementecondizionate dallrsquoazione antropica che ha determinato uno sconvolgimento deifondali gli apporti fluviali da una parte e la realizzazione a partire dagli anniCinquanta del secolo scorso di tre importanti aree portuali (quella di Valona quellamilitare di Pasha Limani e quella industriale di Triport) hanno compromesso granparte dei depositi archeologici

S n Il disegno della provicia [sic] di Albania () Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Il golfo di Valonaegrave segnato anche in una versione schematica nella carta di Piri Reis () da ultimo si veda B G

Inoltre si veda La Carta di Valona dello Z la descrizione particolareggiata di A elrsquoEpirus hodie vulgograve Albania di J W L dove Orethum quae Oricum hod Orisa egrave posto allrsquoesterno delGolfo di Valona per unrsquoanalisi critica delle fonti cartografiche e odeporiche ora V L T bndash

Le uniche indagini riguardanti questo comparto costiero inoltre risalgono agli anni Ottanta del secolo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Documentazione di unrsquoanfora Africana II D

Fig Recupero di un ceppo di ancora

Sulla base di queste considerazioni le ricerche si sono concentrate sul trattocostiero meridionale del Golfo su cui insiste il sistema portuale dellrsquoantico inse-

scorso C Z Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

diamento di OrikosndashPorto Raguseo che ha mostrato nel corso dei secoli funzionimarcatamente militari e il sito costiero settentrionale di Capo Triport (Kepi iTriportit) a nord di Valona a vocazione piugrave strettamente commerciale

Il porto di Orikos e il Lago di Paleokastro

Il Golfo di Orikos (sito ) lungo la porzione di costa prospiciente lrsquoantico abitatoe sede degli scontri avvenuti nel aC tra Cesare e Pompeo (Caes bell civ IIIndash) egrave ben protetto dai venti provenienti da ovest grazie al promontorio delKaraburun che definisce a sudndashovest unrsquoampia baia Una porzione dei resti dellacittagrave antica verosimilmente lrsquoarea pubblica si estende su una bassa collina rocciosaPaleokasteumlr che copre un perimetro di circa cinque ettari situata nellrsquoampia vallatadi Dukat ai piedi del Karaburun e sulla strada che porta al Passo di Llogara

Il porto principale della cittagrave verosimilmente corrispondente allrsquoattuale basenavale si trova a un centinaio di metri ad ovest il molo naturale interno delimitatodalla striscia di terra che lo divide dal Golfo di Valona e un tempo a questo collegatoattraverso un canale egrave costituito da unrsquoampia laguna isolata dal mare del Golfodurante il bellum civile su ordine di Cesare (Fig )

Polibio in un passo tragravedito da Stefano di Bisanzio descrive Orikos come laprima localitagrave posta sulla riva destra allorcheacute si entra nel mar Adriatico provenendoda sud lo stesso autore riporta le definizioni di Ecateo di Mileto (scalo merci) e diErodoto e associa la fondazione della cittagrave agli abitanti di Amantia tuttavia le raree discontinue indagini di scavo non hanno consentito di confermare una datazionecosigrave alta

In seguito alla resa della cittagrave Cesare pensograve di ricoverare nel porto interno le navi da guerra affidando leoperazioni al legato Manlio Acilio Canino il quale provvide inoltre ad affondare allrsquoimboccatura del canale unanave da carico (C civ facibusque portus navem onerariam subemersam obiecit et huic alteram coniunxit) checollegata a una seconda imbarcazione servigrave da base per la costruzione di una torre di difesa (super quas turrimeffectam ad ipsum introitum portus opposuit) Spettograve al figlio di Gneo Pompeo il tentativo di rimorchiare la nave turrita(C civ remulco multisque contendens funibus abduxit) provvedendo a sferrare contemporaneamente unattacco nei pressi delle mura della cittagrave La descrizione di questa battaglia fornisce dettagli e particolari importanticome per esempio il lancio di numerosi proiettili (multitudine telorum) che causarono la presa della nave di Cesaree provocarono la resa dei difensori messi in fuga su battelli (qui omnes scaphis excepti refugerunt) Secondo Appianola marcia verso Oricum fu effettuata di notte percorrendo lrsquoAcroceraunia attraverso un sentiero stretto e difficilein assenza evidentemente di una strada vera e propria (A civ ) Sulla presenza di Cesare in Acroceraunia esulle ricerche delle vie di comunicazione terrestre tra Oricum e i porti e gli approdi sussidiari posti a sud delpromontorio di Karaburun si veda T (Orikon) C b Nelle osservazioni di Plinio il Vecchiola cittagrave deve essere stata unrsquoisola evidentemente prima che si formasse la laguna costiera (P nat hist )ora V L T b

P d apud S B p Meineke Λέγεται ἀρσενικῶς ὡς Πολύβιος ἑβδόμῳ οἱ δὲτὸν ᾿Ωρικὸν κατοικοῦντες οἳ καὶ πρῶτοι κεῖνται περὶ τὴν εἰσβολὴν πρὸς τὸν Αδρίαν ἐκ δεξιῶν

εἰσπλέοντι

Sulle problematiche relative al rapporto Orikosndashporto Panormos ricordato da Strabone si veda suprae L in V L T b ndash Inoltre su Orikos cfr RE XVIII sv Orikos collndash ( J Schmidt) Sulle origini euboiche della cittagrave si veda C ndash tuttavia i recenti scavidella missione svizzerondashalbanese sembrano orientare verso una fondazione piugrave recente probabilmente legata alla

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Pianta di Orikos e del Lago di Paleokastro

Il sito presente nelle descrizioni di viaggio del console francese FndashCndashHndashL Pouqueville fu identificato per la prima volta da W M Leake nei resti diErikhoacute Paleocastro o Pashaliman dopo le dettagliate descrizioni di L Heuzeyfu visitato dallrsquoarcheologo C Patsch e da N G L Hammond che segnalaronolrsquoesistenza di una banchina (m x ) visibile solo per un tratto superficiale enel da L M Ugolini Nonostante dunque le difficoltagrave su esposte e poicheacute iltratto di mare in oggetto posto sotto la giurisdizione della base militare di PashaLimani egrave interdetto alle imbarcazioni civili si egrave riusciti ad indagare unrsquoarea cosigrave

vicina Apollonia fondata intorno al aC da coloni corciresi e corinzi (C D )

P ndash V L T b ndash

Lo stesso autore identifica nel Porto Raguseo (oggi Punta Ragusa) il Panormos di Orikos di cui parlaStrabone L

H H

P coll ndash H ndash

U a ndash ndash Solo dopo la Seconda guerra mondiale il sito egrave stato oggetto di ricerche daparte di D Budina (B B ) Gli scavi del ndash di unrsquoeacutequipe albanesendashsovietica hannoevidenziato strati ascrivibili al VI sec aC (B I ndash B ndash) N Cekaricorda come il porto della cittagrave si trovasse allrsquointerno della laguna ma fosse presente anche un porto esternoverosimilmente situato nellrsquoarea corrispondente a quella tra lrsquoattuale base militare e Punta Ragusa dove nel corsodei lavori di dragaggio del fu individuata ma distrutta una nave antica ancora conservata sul fondo del mareK ndash e C b nt Lrsquoarea corrispondente al Porto Raguseo indicato nei portolani deveaver svolto fin dallrsquoantichitagrave la funzione di porto esterno evidentemente molto piugrave adatto ad accogliere navi digrossa stazza (cfr quanto osservato da M Turchiano infra) Recentemente i lavori di scavo sono ripresi grazie adun progetto svizzerondashalbanese coordinato dallrsquoUniversitagrave di Ginevra (B et alii )

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

importante grazie ad unrsquoautorizzazione speciale ottenuta dalla Marina MilitareAlbanese

Accanto allrsquoassenza totale di dati della cultura materiale non egrave stata rilevataalcuna evidenza archeologica ricollegabile agli episodi bellici sopracitati Lrsquounicoreperto individuato egrave costituito da unrsquoanfora italica (UTS A) prodotta e distribuitaa partire dal II fino al I aC recuperata in maniera isolata in un punto distante dallacosta i cui dati di giacitura non aiutano a definire un contesto di appartenenza neacutead avanzare qualsiasi altro tipo di interpretazione

La Laguna di Orikos (sito ) ha rappresentato unrsquoulteriore area di interesseper le attivitagrave di prospezione Utilizzata come lsquoporto internorsquo (Introitus portus)dellrsquoantico insediamento la geomorfologia del sito egrave profondamente mutata nelcorso dei secoli si presenta con un ampio bacino triangolare (m x )separato dal mare aperto tramite una stretta striscia di sabbia lunga piugrave di m e larga circa m il canale di accesso alla laguna che si sviluppa a sud della collinadellrsquoinsediamento egrave stato ostruito artificialmente nel corso della realizzazionedella base militare di Pasha Limani e naturalmente da una quantitagrave considerevoledi materiale alluvionale proveniente dalle fiumare a regime torrentizio dei rilievidel Karaburun

Verosimilmente doveva essere presente un secondo canale di comunicazionecon il mare posto a nordndashovest della laguna piugrave breve e stretto del precedenteche oggi rappresenta lrsquounico condotto di ricambio di acqua del bacino I depositialluvionali hanno provocato lrsquoinnalzamento del livello dei fondali (la profonditagravemedia si aggira intorno ai m -) e un avanzamento della linea di spiaggia con ilconseguente parziale interramento di strutture murarie antiche

Nella zona bassa dellrsquoinsediamento antico a sudndashest della collina sono visibili iresti di una struttura muraria (UTCUTS A) in parte ancora conservata sullabattigia in parte sommersa e insabbiata che si protende in maniera regolare verso ilcentro dello specchio drsquoacqua (Fig ) Dallrsquoanalisi della parte emersa del segmentoe del breve perimetro semindashsommerso si tratta di un muro orientato in sensonordovestndashsudest spesso m e lungo dalla ipotetica radice m circa realizzatoin grossi blocchi calcarei e nucleo in pietrame vario con paramenti costituiti daconci lavorati a faccia vista e da grandi ciottoli commessi a secco (non egrave possibile almomento documentare la presenza del legante) mostra una struttura compattaapparentemente priva di manomissioni e restauri ma quasi certamente sottopostaa massicci interventi di spoglio successivi avviati probabilmente in etagrave tardondashanticacon il progressivo impaludamento del bacino e la defunzionalizzazione del porto

Lrsquoestensione delle opere di banchinaggio doveva essere rilevante se riferiamo il

La descrizione dettagliata della campagna di prospezione egrave in V L T b ndash

Nel corso di operazioni di bonifica dei fondali dellrsquoarea da parte dei sommozzatori albanesi sono statirecuperati numerosi reperti oggi conservati presso la base militare di Pasha Limani che coprono un arcocronologico compreso tra il III sec aC (anfora MGS VI) e il pieno Medioevo (anfora Guumlnsenin III) un primostudio dei reperti in D in V et alii ndash

H indica una profonditagrave del fondo regolare compresa tra m - e -

Un organismo edilizio riconosciuto come molo del bacino portuale antico egrave giagrave presente nelle annotazionidi P e H ndash lo stesso in B

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Struttura muraria individuata allrsquointerno della Laguna di Orikos

deposito di blocchi di pietra irregolari e ciottoli posto ad alcune decine di metri aovest e dotato di un orientamento simile al precedente ad unrsquoanaloga strutturaparallela ormai del tutto distrutta I dati raccolti per quanto preliminari associatialle notizie dettagliate delle fonti e allrsquoanalisi topografica dei rinvenimenti consen-tono di avanzare ipotesi circa la funzione portuale della costruzione una banchinaper lrsquoattracco delle imbarcazioni inserita in un piugrave ampio sistema infrastrutturaledi cui al momento sfugge la portata

Capo Triport

Il sito di Capo Triport (Kepi i Triportit) egrave posto su una bassa collina rocciosa chedomina la punta settentrionale della Baia di Valona e una zona a vocazione lagunare(Laguna di Narteuml) delimitata a sudndashovest da uno sbarramento costituito da unpromontorio roccioso che si allunga verso il mare aperto I documenti storici ele indagini archeologiche consentono di ricostruire una morfologia dei luoghidiversa da quella attuale con unrsquoansa rocciosa oggi completamente sommersalunga piugrave di m e larga tra e metri cosigrave da creare un porto naturale disicuro attracco

Le prime ricognizioni e sondaggi del sito risalgono agli anni Venti del No-vecento quando L M Ugolini registrograve un laquosuolo disseminato di frammenti dilaterizi di etagrave greca e romanaraquo lrsquoinizio di un muro costruito con blocchi paral-

E Ccedilelebi (XVII sec) ricorda che il sultano Solimano (ndash) fece costruire la fortezza di Vlorariutilizzando i blocchi di pietra provenienti dai resti del castello di Jengjec posto su una falesia che domina unagrande baia a ovest del villaggio di Zveumlrnec probabilmente Triport la notizia in C et alii ndashTale braccio naturale puograve aver costituito una probabile causa del progressivo insabbiamento del sito costiero Siveda sullrsquoargomento il contributo di F et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

lelepipedi e una laquostrada lastricataraquo sommersa dal mare Lrsquoarcheologo italianone propose lrsquoidentificazione con Aulona ipotesi condivisa successivamente da NG L Hammond che segnalograve il ritrovamento di ceramica micenea e di tracce diun insediamento ellenistico Le indagini recenti degli archeologi albanesi inparticolare di V Bereti e N Ceka effettuate durante gli anni Settanta e Ottanta delsecolo scorso hanno permesso di riconoscere un insediamento fortificato costieroprovvisto di un ampio circuito murario che delimitava unrsquoarea di circa tre ettari lacui frequentazione copre un arco cronologico compreso tra il VI secolo aC e il IIdC

Al di lagrave del dibattito sullrsquoidentificazione Aulona o Thronion le strutture in-dividuate e lrsquoeterogeneitagrave dei materiali recuperati nel corso delle ricognizionisubacquee e terrestri sviluppate su unrsquoarea di circa km dimostrano che lrsquoampioabitato portuale visse per un lungo arco di tempo almeno dallrsquoetagrave arcaica finoad epoca medievale (Fig ) Lrsquoinsediamento doveva essere organizzato dunquein una zona alta residenziale corrispondente allrsquoattuale promontorio collinare ein unrsquoarea bassa a vocazione commerciale dove probabilmente era collocato ilsettore portuale anche questrsquoultimo verosimilmente provvisto di sistema di difesa

Le prospezioni subacquee hanno portato allrsquoindividuazione di una poderosaopera muraria posta a circa m dallrsquoattuale battigia quindi a bassissima profondi-tagrave che si sviluppa con orientamento estndashovest parallelamente alla linea di costadal fianco del promontorio per circa m fino a chiudersi ad angolo retto conun secondo muro che orientato nordndashsud prosegue verso terra Le due operecostruttivamente simili con una larghezza media di m presentano paramenti etraverse interne in blocchi di pietra ben squadrati e un egravemplekton in lapidei sbozzatidi medie e piccole dimensioni Le costruzioni inizialmente attribuite al sistemadelle infrastrutture portuali sono in realtagrave riconducibili ai muri di cinta della cittagravebassa che a causa dellrsquoingressione marina risulta oggi parzialmente sommersa(Fig )

Nel tratto di mare orientale del promontorio e a circa m da questrsquoultimo egravestato inoltre documentato a tre metri di profonditagrave un vano rettangolare delimitatoda tre muri in pietre non lavorate e con pareti prive di rivestimento e quarto latoaperto non egrave escluso che anche questrsquoultimo fabbricato di cui non egrave ancora chiarala funzione gravitante sullrsquoarea portuale possa essere stato realizzato allrsquoasciutto esuccessivamente inghiottito dal mare

U a una prima notizia anche in P col

Cosigrave anche T (Aulon)

B ndash C Z individuano nellrsquoansa rocciosa il probabile molo di attracco delleimbarcazioni sulla presenza di un relitto non rintracciato nel corso delle indagini posto in corrispondenzadellrsquoestremitagrave del promontorio a metri di profonditagrave B B B

In effetti il rinvenimento di tegole bollate di IVndashIII sec aC con i nomi di pritani (Agaklidas Athinioti eAntileon Simias) testimonia unrsquoorganizzazione politica di tipo urbano cfr B ndash C

B C Z B riconoscono nellrsquoopera muraria le tracce di una rifinituraperimetrale dei blocchi che in Albania trova confronti nel III aC ad Apollonia Irmaj Zgeumlrdesh ecc la datazioneegrave confermata da B ndash che inserisce la realizzazione della struttura nellrsquoambito dellrsquoespansionedello spazio urbano dalla collina allrsquoarea portuale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Capo Triport carta delle evidenze archeologiche

A circa un chilometro dalla costa si egrave intrapreso lo scavo di una piccola porzionedi una struttura lignea (la parte indagata del relitto misura m di lunghezza e m circa di larghezza) pertinente allo scafo di una imbarcazione (relitto Triporti )posta a circa m di profonditagrave forse volontariamente affondata come testimonialo scarico di pietre e ciottoli concentrati nella parte centrale del relitto (Fig ) Lestrutture lignee sono riferibili al fasciame a una serie di madieri al paramezzalee alla chiglia oltre che a un elemento metallico che costituisce lrsquoipotetica pruadi una imbarcazione di medie dimensioni ma di cui al momento non egrave possibileriferire la tipologia allrsquointerno della barca a diretto contatto con la scafo eranoinoltre presenti numerosi laterizi con tracce di fumigazione sulla superficie Ilcampionamento del legno e le analisi al C effettuate dai laboratori CEDAD diLecce hanno fornito per il campione di fasciame una datazione compresa trail ndash dC ( di probabilitagrave) e il ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione del madiere Per quanto riguarda la frequentazione dellrsquoapprodosono state posizionate rispetto alla costa quindici aree di interesse caratterizzate daunrsquoalta concentrazione di materiali che hanno permesso di precisare la datazionedei fondali Gli indicatori ceramici segnalano un picco di presenze di vasellame e

Tra le classi piugrave diffuse si riconoscono olle dipinte di etagrave arcaica coppe in ceramica a vernice nerabrocche bacini piatti in ceramica comune e da fuoco di etagrave romana frammenti in sigillata africana e infineceramica invetriata e smaltata di etagrave medievale Questi reperti si aggiungono a quelli provenienti dagli scavi delpromontorio che sembrano confermare lrsquoorizzonte cronologico definito dalle ricognizioni a mare da ultimo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Capo Triport porzione della cinta difensiva sommersa

Fig Capo Triport rilievo del relitto di etagrave moderna

K P

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

anfore rappresentate da contenitori da trasporto corinzi e corciresi (tipi AndashArsquo e BndashBrsquo)e frammenti di anfore rodie dalla fine del V sino al IVndashIII aC Le anfore Lamboglia e le Dressel ndash presentano indici di attestazione inferiori ma sempre in manierarilevante Le produzioni africane risultano poco rappresentate se confrontate conle anfore orientali tardoantiche (LRA Samos Cistern Type) A testimoniareuna frequentazione piugrave tarda seppur ridimensionata del sito le anfore di XndashXIIIsecolo (Otranto e Guumlnsenin III) la cui circolazione come verificato anche perPorto Palermo interessa particolarmente lrsquoarea balcanica meridionale e le costedellrsquoAlbania

D L

La penisola di Karaburun

La penisola di Karaburun chiamata nellrsquoantichitagrave Monti Acrocerauni si sviluppacon andamento lievemente curvilineo in direzione nordndashest lungo la fascia costieracentrondashmeridionale dellrsquoAlbania delimitando a sudndashovest il Golfo di Valona Lanatura prevalentemente carsica della roccia lrsquoassenza di una fascia pianeggiantecostiera la presenza di risorgive di acqua dolce con forte potere erosivo e di fiumarea regime torrentizio hanno permesso la formazione di cavitagrave grotte e caverne Lacosta nordndashoccidentale e quella esterna al Golfo di Valona risultano maggiormenteesposte allrsquoimpeto delle mareggiate mentre la fascia orientale sembra essere statainteressata da significativi apporti di sedimenti provenienti dal fiume Vjoseuml

Lrsquoestremitagrave del promontorio di Karaburun Capo Linguetta (Kepi i Gjuheumlzeumls)e lrsquoisola di Sazan rappresentavano lsquopontirsquo intermedi a cui lsquoappoggiarsirsquo nellrsquoattraver-samento della rotta mediana transadriatica che dallrsquoopposta sponda raggiungevail Salento In generale le varie baie lungo la costa dei Monti Acrocerauni costi-tuivano possibili tappe della navigazione dallrsquoarea egeondashorientale Le attivitagrave diprospezione subacquea effettuate lungo questa penisola hanno permesso di indi-viduare dieci siti e ventisette unitagrave topografiche subacquee (Fig ) Non sono

Si veda il contributo di G Disantarosa infra

Si veda B et alii ndash A nord della penisola dove lo stretto la divide dallrsquoisola di Sazan sisegnala la grotta marina di Haxhi Aliseuml

Cfr PIC INTERREG III A ndash ItaliandashAlbania lsquoProgetto di assistenza tecnica alla realizzazione ealla gestione di un Centro Internazionale di Scienze del Mare in Albania (CISM)rsquo

La rotta mediana dalla costa della penisola di Karaburun e piugrave a sud da Panormos passando per lrsquoisoladi Sazan nel tratto piugrave stretto del Canale di Otranto si dirigeva verso Otranto Torre dellrsquoOrso San Foca e altrisiti della costa salentina Anche da Brindisi si diramavano molteplici rotte tra cui una verso lrsquoisola di Sazan e ilretrostante Golfo di Valona e unrsquoaltra verso i Monti Acrocerauni Sulle rotte marittime che interessarono le dueopposte sponde albanesi e salentine si veda V A ndash Un riferimento alle fonti relativeallrsquoitinerario che legava Otranto al promontorio Acroceraunio egrave in M ndash Sui contatti tra lrsquoareasalentina e quella albanese analizzati attraverso la circolazione delle ceramiche si veda A A

b

Sono state effettuate circa immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacqueaa profonditagrave comprese tra -- m e -- m

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

stati ritrovati indicatori strutturali di impianti portuali e lrsquointera penisola apparescarsamente antropizzata

Fig Penisola di Karaburun carta dei siti individuati

Il versante orientale della penisola di Karaburun

Numerose insenature e baie naturali adatte allrsquoancoraggio utilizzate come riparitemporanei o come piccoli scali commerciali caratterizzano il paesaggio costierodel versante orientale del promontorio Superata una baia che ha restituito esiguetracce di frequentazione ascrivibili ad un ampio arco cronologico dal II sec aCad etagrave medievale (sito ) si segnalano le Punta Ragusa I e II bracci di terraprotesi a mare conformati in modo tale da definire ampie baie (Gjiri i Raguzeumls)che dallrsquoAntichitagrave fino ai nostri giorni hanno garantito alle imbarcazioni un riparosoprattutto dai venti del quadrante settentrionale e orientale e solo parzialmente daquelli sudndashorientali Una sporgenza in direzione estndashsudest separa in due settorila linea di costa della baia in corrispondenza di Punta Ragusa I

Nel complesso allrsquointerno di tre transetti sono state individuate undici unitagravetopografiche (UT AndashJ) (Fig ) Concentrazioni di reperti nellrsquoarea mediana

Sulla funzione portuale di Punta Ragusa nota in etagrave moderna come Porto Raguseo cfr supra

Sulle baie tra Punta Ragusa I e II si veda D in V et alii ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

dellrsquoansa settentrionale (UTS A) rinviano a etagrave tardondashantica Le aree di fram-menti fittili corrispondenti alle UTS B e C hanno restituito numerosi reperticeramici che attestano una frequentazione a partire da etagrave repubblicana fino aepoca medievale (Fig ) mentre i materiali individuati nellrsquoUTS D sono inqua-drabili cronologicamente tra I sec aC e VII sec dC Pochi frammenti databilitra IIndashI aC e XIVndashXVI dC caratterizzano le UT E e G cosigrave come lrsquoUT F connotata da scarichi di materiali eterogenei Interessanti risultano essere leevidenze registrate per lrsquounitagrave H dove sono state individuate unrsquoancora in ferroconcrezionata del tipo a T rovesciata e frammenti di anfore datate tra V e VII secdC (in particolare LRA ) A circa m di distanza sono state localizzate basseconcentrazioni di materiali sparsi ascrivibili ad un arco compreso tra il IIndashI sec aCe il XV sec dC Risultano prevalenti frammenti di anfore Dressel ndash attribuibilial medesimo gruppo di esemplari documentari nelle UT B C D I e riferibiliallrsquoipotetico carico di un relitto non individuato verosimilmente a causa del fondaleroccioso fortemente scosceso

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II carta delle UTS individuate

Gli indici di concentrazione e la varietagrave tipologica dei materiali documentatinelle aree piugrave interne e riparate della Baia di Punta Ragusa I rinviano ad operazionidi attracco e di scarico delle merci e di pulizia delle imbarcazioni inquadrabili trail IVndashIII sec aC e il V sec dC (UT J) e nel caso dellrsquoUT K riferibili ad etagravemedievale

Risalendo la costa orientale del promontorio di Karaburun verso nord si apreuna baia localizzata a nord di Punta Ragusa II (sito ) unrsquoinsenatura parzialmente

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II documentazione dei reperti ceramici

riparata dai venti settentrionali dove le ricognizioni subacquee hanno segnalato lapresenza di un numero esiguo di reperti (UTS C)

Differente il quadro dei ritrovamenti emerso dalle indagini nellrsquoansa sudndashorientalei cui fondali hanno restituito una discreta percentuale di manufatti e i resti di un relittolocalizzato in prossimitagrave della costa ad una profonditagrave di - m orientato con lrsquoipoteticaprua rivolta verso lrsquointerno della baia (UTS B) Non egrave stato possibile effettuare saggidi scavo per chiarire stato di conservazione tipologia e cronologia dellrsquoimbarcazionedi cui erano visibili a causa dei consistenti strati di sedimentazione solo le ordinateche spuntavano dal fondale ad intervalli regolari Concentrazioni di frammenti dianfore e ceramiche comuni (UTS A) databili tra gli inizi del V sec e il XII sec dCsono stati individuati a circa m in direzione nordndashnordest dal relitto

Procedendo verso nord egrave stato indagato un tratto rettilineo attraverso un tran-setto impiantato parallelamente alla costa (sito UTS A) dove sono stateindividuate due anfore frammentarie isolate vicine (UTS A) una attribuibile alperiodo ellenistico e lrsquoaltra a quello tardondashantico Questo tratto di costa orientaledella penisola di Karaburun si caratterizza anche per la presenza di cave di calcarelocalizzate in particolare nellrsquoarea di Mermer a circa km a nord di Oricum inposizione ideale per il trasporto via mare della pietra di gran lunga preferito alpiugrave dispendioso e disagevole spostamento terrestre (Fig )

Le ricerche condotte da unrsquoeacutequipe albanese negli scorsi anni Ottanta avevanoportato allrsquoindividuazione di quattro grandi cave intensamente sfruttate nellrsquoantichitagrave

In corrispondenza della parte centrale dellrsquoimbarcazione egrave stata individuata una pentola quasi integra di etagravemedievale ma lrsquoeventuale relazione con il relitto dovragrave essere verificata

Per notizie sulle cave di Mermer si vedano C Z Z ndash Le uniche cavepresenti sul versante occidentale della penisola di Karaburun sono quelle di Grama vedi infra

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Mermer dettaglio di un versante delle cave

per la qualitagrave della pietra affioranti per una altezza significativa sul livello del mareUtilizzando una tecnica di estrazione comune nellrsquoantichitagrave i grandi blocchi quadratierano tagliati scavando canali su tre lati tagli segni di cava e altri indicatori di tali attivitagraveestrattive sono ancora ben visibili sulle superfici calcaree La parte inferiore delle caveegrave stata sommersa in seguito a fenomeni di progressione marina che hanno modificatoprofondamente la configurazione delle coste Le prospezioni subacquee condottenelle insenature corrispondenti a tre bacini estrattivi (UTCUTS ndashAD) hannoevidenziato la presenza su un fondale limondashsabbioso di numerosi blocchi semindashsbozzati di scarti di lavorazione e di una presunta colonna in situ oltre a materialelaterizio Un esiguo numero di frammenti ceramici prevalentemente riferibili a etagraveclassica ed ellenistica (UTS C) con sporadiche attestazioni di ceramiche di XV secdC (UTS D) non permette di precisare la cronologia di frequentazione dellrsquoareadelle cave che si ritiene siano state sfruttate a partire dal VI sec aC soprattutto nelIVndashIII aC Il materiale litico estratto dalle cave di Karaburun probabilmente sotto lagiurisdizione di Oricum sarebbe stato trasportato ad Apollonia e probabilmente aDurazzo oltre che alla stessa Oricum

Fenomeni analoghi hanno interessato anche il sito di Grama e altri centri antichi su Capo Triport (Kepi iTriportit) cfr supra

Sugli esiti delle prospezioni effettuate nellrsquoarea delle cave di Mermer si veda D S in V et alii Cfr piugrave estesamente D S c s

Non sono stati individuati elementi strutturali pertinenti ad una banchina per lrsquoattracco delle imbarcazioniadibite al trasporto dei blocchi calcarei egrave possibile che tali impianti siano stati distrutti o che si trovino a profonditagravemaggiori

I materiali litici delle cave di Karaburun potrebbero essere stati impiegati nella costruzione delle murarealizzate in blocchi squadrati di grandi dimensioni

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

La linearitagrave della costa egrave interrotta in corrispondenza della Baia di San Basilio(Gjiri i Sheumln Vasilit) (sito UTS AndashF) unrsquoampia insenatura leggermenterientrante Le ricerche in questo comparto si sono concentrate allrsquointerno dellabaia e lungo la costa posta immediatamente a sud e a nord della stessa Il sito egravestato individuato grazie alle notizie edite e alla segnalazione di un pescatore relativaa reperti archeologici avvistati ad una profonditagrave compresa tra - e - m e inparticolare alla presenza di anfore (intorno ai - m) che sembrava suggerire laesistenza di un relitto

La concentrazione di materiale archeologico si egrave rivelata essere alquanto scar-sa ad eccezione di una piccola insenatura ubicata a sud della Baia di San Basiliodove sono stati ritrovati a circa - m di profonditagrave frammenti di ceramica rusticatradizionale (XVIIIndashXX sec dC) e pareti di ceramica comune acroma e da fuocomedievale (UTS DndashE) Sono stati documentati esemplari di anfore Lamboglia tra cui un contenitore con due graffiti post cocturam (UTS F) In corrispon-denza del capo settentrionale della Baia di San Basilio sono state rinvenute anforeframmentarie di etagrave medievale (UTS A) e di etagrave tardondashantica insieme a ceramicaacroma comune (UTS B) e a ceramica di etagrave contemporanea (UTS C)

Lrsquoesito problematico delle ricerche in questrsquoarea egrave senza dubbio legato allanatura dei fondali scoscesi allrsquoassenza di lsquobarrierersquo rocciose intermedie che possanoavere intrappolato materiali scivolati verso il fondo Le stratificazioni di fanghigliae i corposi depositi di ciottoli hanno reso ulteriormente difficoltosa la lettura deifondali celando lrsquoeventuale presenza di relitti

Piugrave a nord in corrispondenza di Kepi i Gallovecit si colloca la Baia di SanGiovanni (Gjiri i Sheumln Jovanit) (sito ) che per la sua conformazione permet-teva un naturale riparo dai venti dei quadranti nordndashoccidentali Le potenzialitagravearcheologiche dellrsquoarea sono state verificate attraverso lrsquoimpianto di tre transettiLe indagini in corrispondenza del primo transetto sono state concentrate intornoad uno scoglio affiorante posto a nordndashest di un piccolo braccio naturale di terraprobabile ostacolo naturale alla navigazione e al riparo delle imbarcazioni in caso ditempeste (UTS CndashD) Le ricognizioni hanno evidenziato una sporadica presenzadi reperti archeologici rinvenuti sparsi senza particolari concentrazioni Non sipuograve escludere infine una frequentazione di etagrave primondashimperiale confermata dallapresenza di reperti frammentari posti ad una profonditagrave maggiore (-- m)

Il versante occidentale della penisola di Karaburun

La costa occidentale del promontorio di Karaburun a sud di Punta Linguetta sicaratterizza per le conformazioni rocciose a strapiombo i fondali profondi (--m circa) e lrsquoassenza per un ampio tratto di insenature e di piccole baie naturali Laprima possibilitagrave di attracco egrave rappresentata dalla Baia di Dafina (Gjiri i Dafineumls)

In tale contesto sarebbero auspicabili prospezioni di tipo strumentale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

(sito ) una piccola insenatura caratterizzata da unrsquoampia apertura orientata a este da unrsquoansa rientrante verso nordndashest (Figg ndash)

Fig Baia di Dafina pianta delle UTS individuate e del saggio di scavo

Fig Veduta della Baia di Dafina

La Baia di Dafina era giagrave stata ispezionata da unrsquoeacutequipe albanese che aveva individuato ad una profonditagravedi ndash m numerosi frammenti di produzione italica del III sec aC Un riferimento a tali ricerche egrave in Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

A una preliminare attivitagrave di prospezioni subacquee condotte seguendo lebatimetriche comprese tra - e - m allrsquointerno della baia e la fascia dei -- mverso lrsquoapertura dellrsquoinsenatura e i tratti costieri esterni si egrave affiancato un brevesondaggio di scavo impiantato a una profonditagrave di circa ndash m Tale scelta egrave statadettata dallrsquoindividuazione nellrsquoambito delle attivitagrave di ricognizione di materialimetallici di un certo pregio e di manufatti ceramici attestati su un ampio arealedi distribuzione (UTS AndashB) Tra questi estremamente interessante risulta lascoperta di un romano di stadera in bronzo dalle sembianze di AthenaMinerva(Fig ) di una puleggia in bronzo (Fig ) di una placchetta in metallo e di unamoneta dellrsquoimperatore Gallieno (ndash dC)

Il limitato tempo a disposizione la tipologia delle evidenze archeologiche(ceramica comune da mensa da dispensa e da fuoco anfore inquadrabili tra il IIIsec aC e XndashXI sec dC ed etagrave medievale) e le caratteristiche del fondale hannosuggerito lrsquoopportunitagrave di adottare una quadrettatura lsquoflessibilersquo Il saggio di scavo(UTS C ndash Saggio I) ha portato allrsquoindividuazione di una significativa quantitagrave dianfore e di ceramiche comuni da cucina e da mensa alquanto eterogenee sul pianocronologico con preponderanza di materiali ascrivibili ad etagrave tardondashantica Sonostati rinvenuti inoltre pochi frammenti di recipienti in vetro e alcune ossa animali(suini bovini e ovicaprini) (US )

La Baia di Dafina apparentemente rappresenta per le imbarcazioni un luogoideale dove effettuare una sosta temporanea trovare riparo o praticare riparazionisoprattutto considerando lrsquoassenza di insenature per un lungo tratto di costa dopoCapo Linguetta In realtagrave non si tratta di una baia chiusa e ben protetta dai venti madi una insenatura naturale con una grande apertura esposta alle correnti ventosesettentrionali occidentali e parzialmente a quelle meridionali che non offriva realipossibilitagrave di riparo a causa dellrsquoorientamento

Egrave probabile che le imbarcazioni dopo il passaggio difficile di Capo Linguettacaratterizzato dalla presenza di opposte correnti navigando sotto costa verso sudin condizioni di maltempo abbiano individuato la Baia di Dafina come un riparoin apparenza sicuro per una sosta in attesa del miglioramento delle condizioni me-teorologiche che avrebbero consentito di riprendere la navigazione di cabotaggioverosimilmente verso sud (passando ad esempio dalla Baia di Grama) o versoovest (verso lrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico) non si puograve escludere una navigazioneverso nord in direzione della Baia di Valona

La Baia di Dafina poteva senza dubbio offrire buone condizioni di ancoraggio

Lrsquoindagine finalizzata esclusivamente a valutare le potenzialitagrave archeologiche del contesto si egrave svoltaattraverso immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacquea Una parte del giacimentosubacqueo era ricoperta dalle radici di Posidonia oceanica che avevano formato un manto molto compatto spessocirca ndash m

LrsquoUTS C ha restituito contenitori databili ad etagrave tardondashantica di produzione prevalentemente orientale

Lrsquoestrema fragilitagrave delle ceramiche che presentavano in alcuni casi tracce di bruciature e fumigazioni esuperfici sfaldate potrebbe suggerire la presenza di un incendio divampato a bordo prima dellrsquoaffondamentopiuttosto che essere legata a particolari caratteristiche del fondale o a problematiche condizioni di giacitura Egraveimportante segnalare la presenza di ceramiche da cucina con tracce di fumigazione in corrispondenza dei fondi edegli orli presumibilmente identificabili come stoviglie utilizzate a bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Baia di Dafina romano di stadera in bronzo raffigurante AthenaMinerva

Fig Baia di Dafina puleggia in bronzo

in attesa di venti favorevoli alla ripresa della navigazione Egrave verosimile che leimbarcazioni ancorassero in prossimitagrave dellrsquoingresso alla baia dove la maggioreprofonditagrave dei fondali garantiva la possibilitagrave di togliere gli ormeggi rapidamenteevitando il rischio di essere sbattute contro gli scogli in caso di vento violentoimprovviso o per il cedimento delle ancore

Egrave difficile proporre interpretazioni convincenti sulla natura del giacimentosubacqueo e sulla funzione dei materiali rinvenuti Il ritrovamento di ceramicheascrivibili a un ampio arco cronologico (VndashIX sec dC) potrebbe suggerire lapresenza di piugrave relitti o di ancoraggi di epoche differenti come spesso accade peralcune zone particolarmente frequentate e pericolose per la navigazione

I materiali nel tempo potrebbero essersi mescolati per fenomeni idrodinamici La prossimitagrave del giaci-

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Lrsquoidentificazione dei resti con uno o piugrave relitti appare estremamente proble-matica e complessa e in maniera analoga risultano difficilmente ricostruibili leeventuali dinamiche di formazione del giacimento subacqueo Egrave possibile supporreche le imbarcazioni si siano infrante violentemente contro gli scogli nel corso diuna tempesta dopo il tentativo di trovare riparo nella baia I materiali potrebberoessersi depositati ai piedi delle pareti rocciose e successivamente dispersi su unasuperficie relativamente ampia su un basso fondale sabbioso che potrebbe averprotetto elementi delle imbarcazioni indiziati dalla presenza di spezzoni di legno

In alternativa egrave possibile congetturare che si tratti di materiali gettati in marenel tentativo di alleggerire lrsquoimbarcazione in pericolo e di riacquistarne il governooppure nellrsquoambito delle operazioni di pulizia delle navi nel corso di soste duranteil viaggio In questrsquoultimo caso dovrebbe trattarsi di oggetti non piugrave utilizzabili siatra i materiali di bordo sia tra le attrezzature di merci avariate o di residui di pasto(nel caso delle ossa animali) Alcune tipologie di reperti rinvenuti quali il romano distadera in bronzo la moneta gli oggetti in vetro e la puleggia non sembrerebberofar propendere perograve per questa ipotesi Sebbene non siano rari i casi di elementidelle attrezzature delle navi anche funzionali alle manovre veliche gettati in marepercheacute non piugrave utilizzabili appare difficile pensare che abbiano voluto sbarazzarsidi materiale metallico che avrebbe potuto essere riutilizzato Colpisce in ogni casolrsquoattestazione di una rara puleggia in bronzo sia pur documentate in metallo inalcuni relitti queste rotelle scannellate su cui si avvolgevano le funi per tendere levele e guidare le manovre comunemente erano realizzate in legni duri

Appare ancora piugrave complicato nellrsquoipotesi di un ancoraggio tentare di giu-stificare la presenza tra i materiali archeologici di un romano (aequipondium) inbronzo di statera raffigurante il busto di una figura armata con corazza ed elmoprobabilmente identificabile come AthenaMinerva Si tratta di uno strumentoper la pesatura spesso rinvenuto nei relitti verosimilmente collegabile a operazionidi commercio di mercanzie o allrsquoacquisto di derrate da caricare a bordo delle navio di vettovagliamenti per lrsquoequipaggio

Superata la Baia di Dafina dopo tratti costieri rettilinei inospitali privi di appro-di naturali si aprono in direzione della parte meridionale del Golfo di Valona incorrispondenza di Oricum la Baia dellrsquoOrso (Gjiri i Arusheumls) unrsquoinsenatura ampiama scarsamente difesa dai venti che trova un interessante corrispettivo topono-

mento archeologico sottomarino alla spiaggia puograve aver ulteriormente favorito processi di contaminazione deimateriali per lrsquoelevata possibilitagrave di naufragi e per la notevole frequentazione antropica

La deperibilitagrave del materiale ha consentito in pochissimi casi la conservazione di questi dispositivi relativiallrsquoarmamento delle vele

La consistenza delle concrezioni impedisce di distinguere elementi iconografici dirimenti ma confronticon simili manufatti consentono di proporre lrsquoidentificazione con AthenaMinerva Si tratta di un tipo moltodiffuso a partire da etagrave imperiale si veda G In riferimento ai relitti a titolo di esempio si ricordino ilromano di stadera dal relitto di Grado (Julia Felix ) e una delle stadere del relitto bizantino di Yassi Ada(S ndash)

Si veda B ndash con rinvio alla bibliografia di riferimento sul funzionamento dei varistrumenti di pesatura

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

mastico sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico e proseguendo verso sud la Baia diGrama situata ai piedi del versante occidentale del promontorio di Karaburun

Le ricerche subacquee effettuate a Baia dellrsquoOrso da unrsquoeacutequipe albanese neglianni Ottanta avevano segnalato la presenza di una significativa quantitagrave di materialiriconducibili per lo piugrave ad anfore integre o frammentarie databili dal V sec aC alXIIIndashXIV sec dC

Le indagini condotte nel hanno portato al rinvenimento di esemplari inte-gri di anfore medievali tipo Otranto e e di alcuni recipienti dal corpo ovoidaleorlo a fascia collo tronconico e anse a nastro di grandi dimensioni inquadrabilinella gamma delle tipologie delle lsquoanfore acquariersquo ampiamente diffuse in etagrave me-dievale a conferma della vitalitagrave degli scambi transadriatici in questrsquoepoca Degnodi nota anche il ritrovamento dei resti della struttura lignea di una imbarcazionedatabile grazie alle analisi al C effettuate presso i laboratori del CEDAD di Leccetra la seconda metagravendashfine del XV sec dC e la metagravendashfine del XVII sec dC

Notevole interesse riveste la Baia di Grama (Fig ) dove si conservano sullepareti rocciose centinaia di iscrizioni prevalentemente in greco latino e albaneseincise dai marinai che hanno voluto lasciare traccia del loro passaggio a partiredal III sec aC fino a etagrave contemporanea Lrsquoimportanza del sito era nota aglistudiosi Ciriaco di Ancona nel (o nel ) per la prima volta rilevograve setteiscrizioni seguito agli inizi della seconda metagrave del XIX sec dC da H Daumetche in missione con L Heuzey per conto di Napoleone III segnalograve tre nuoveiscrizioni e agli inizi del XX sec dC dallrsquoaustriaco C Patsch che pubblicogravequattordici iscrizioni Anche i portolani greci del XVI sec riportano lrsquoindicazionedel porto di Grama

La baia dopo un lungo tratto di costa inospitale interrotto solo dalle aperturein corrispondenza delle insenature di Dafina e di Baia dellrsquoOrso rappresentava unpunto di ancoraggio favorevole per naviganti in difficoltagrave sorpresi dal maltempoPur offrendo riparo sicuro alle imbarcazioni dai venti provenienti dai quadrantisettentrionali meridionali e occidentali permettendo la sosta in attesa della ripre-sa della navigazione in condizioni metereologiche favorevoli lrsquoaccesso alla baia

Sulle corrispondenze toponomastiche archeologiche ed epigrafiche tra i due versanti dellrsquoopposta spondadellrsquoAdriatico si veda infra

C Z ndash fig Z ndash figg ndash

Il rinvenimento di esemplari integri potrebbe suggerire la presenza di un relitto Anfore tipo Otranto e

sono state rinvenute anche nella Baia di Porto Palermo cfr il contributo di D Leone supra

Le analisi hanno fornito per il campione di fasciame una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione di madiere una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)

Egrave attestata anche una iscrizione in turco

Sulla Baia di Grama la cui area era interdetta durante la dittatura di E Hoxha sono state condotte ricercheda unrsquoeacutequipe albanese nellrsquoambito di un progetto incentrato sul litorale costiero dellrsquoAlbania confluite in alcunepubblicazioni cfr C Z ndash ndash figg ndash Z ndash ndash figg ndash Si veda perunrsquoanalisi preliminare D Uno studio analitico incentrato solo sulle iscrizioni egrave in H et alii

CIG II ndash e CIL III ndash

H D ndash H Daumet raggiunse la Baia di Grama con una imbarcazione

P col ndash C Patsch effettuograve un percorso via terra passando attraverso il Passo di Llogara

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia di Grama alcune iscrizioni incise sulle pareti rocciose

doveva essere reso insidioso dalla presenza di scogli affioranti tuttora visibiliIl sito fu anche un importante centro di estrazione della pietra calcarea lrsquounico

localizzato sul versante occidentale del promontorio di Karaburun le caveindividuabili soprattutto in corrispondenza dei costoni settentrionali e meridionalifurono ampiamente sfruttate a partire dal VI sec aC e soprattutto nel IVndashIIIsec aC per approvvigionare i grandi cantieri urbani di Durazzo Apollonia ealtri centri Alcuni studiosi hanno ipotizzato che il materiale litico fosse destinatoanche a Oricum che perograve avrebbe potuto disporre a breve distanza di pietra dibuona qualitagrave e ad Amantia dove il trasporto sarebbe stato reso complicatodalla distanza e dal percorso disagevole Byllis egrave stata recentemente esclusa comepossibile meta percheacute sono state identificate le cave nei pressi della stessa cittagraveEstremamente probabile al contrario lrsquoipotesi di una esportazione dei blocchicalcarei verso i vicini centri dellrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico

Lo sfruttamento delle cave egrave senza dubbio anteriore alla pratica di inciderele iscrizioni il cui numero complessivo stimato intorno a millecinquecentounitagrave egrave difficile da definire con precisione a causa dellrsquoerosione provocata dallepiogge e dai venti e della sommersione della parte inferiore delle falesie Colpisce

Nellrsquoantichitagrave gli scogli dovevano essere maggiormente visibili a causa del livello inferiore delle acquemarine

Alcuni studiosi ritengono che lrsquoattivitagrave estrattiva fosse sotto la giurisdizione di Oricum cfr D

A breve distanza sono localizzate le cave di Mermer cfr supra

Le iscrizioni piugrave antiche risalgono infatti al III sec aC

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle iscrizioni greche di epoca ellenistica il culto reso ai Dioscuri difensori dellanavigazione e salvatori delle navi e dei marinai dalle tempeste e dai naufragi Lepreghiere incise volte ad assicurare la protezione di Castore e Polluce a compagnidi viaggio parenti e amici sono state messe in relazione alla presenza di unsantuario marittimo a cielo aperto consacrato ai Dioscuri La Baia di Grama siconfigurerebbe dunque come un caso emblematico di approdo isolato connesso aun luogo di culto Se le epigrafi latine di etagrave imperiale non contengono elementireligiosi la dimensione cultuale del sito saragrave ereditata dalle iscrizioni greche dietagrave medievale (databili tra il VII e il XIII sec dC) spesso contenenti preghiereindirizzate a Gesugrave Cristo

Estremamente significativa egrave la corrispondenza archeologica toponomasticaed epigrafica con la Grotta Poesia di Roca (Melendugno) con la Grotta di SanCristoforo (presso Punta Matarico a Torre dellrsquoOrso) e con la Grotta Porcinara(a Capo Santa Maria di Leuca) contesti dalla chiara vocazione marittima ecultuale localizzati sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico che evidenziano lrsquoimportanzastrategica del Canale drsquoOtranto Un altro esempio interessante in ambito apuloegrave quello della grotta di Venere Sosandra nellrsquoisolotto di Santa Eufemia a Vieste sulGargano

Le ricognizioni effettuate a terra e in acqua hanno registrato una scarsa pre-senza di materiali archeologici apparentemente contraddittoria in questa baiaintensamente frequentata nel corso dei secoli Una giustificazione potrebbe esse-re ricercata nellrsquoampia progradazione della linea di costa e nel sollevamento dellivello del fondale provocato dallrsquoapporto di grandi quantitagrave di sedimenti fluviali ealluvionali In tale contesto solo il ricorso alle prospezioni strumentali potrebbeconsentire di individuare eventuali relitti e giacimenti sepolti al di sotto della coltrestratificatasi nei secoli

Le iscrizioni sembrano suggerire tra lrsquoultimo quarto del IV sec dC e la finedel VI sec dC uno iato interpretato da alcuni studiosi come indicatore di unamaggiore frequentazione delle rotte settentrionali dirette verso Apollonia e so-prattutto verso Durazzo e ancora piugrave a nord verso Salona Se i materiali come

Sul ruolo dei Dioscuri come protettori dei marinai e sul loro culto a Grama (Grammata) si vedano leosservazioni di H et alii ndash

Non egrave stata registrata traccia dellrsquoesistenza di un abitato

Sui santuari costieri del Salento adriatico cfr P sulla Grotta Poesia di Roca e sulla Grottadi San Cristoforo cfr P sulla Grotta Porcinara cfr P ndash e i contributi di F DrsquoAndriae C Pagliara in V C et alii Sulle connessioni e sullrsquounitarietagrave del comprensorio costieroRocandashTorre dellrsquoOrso si rinvia alle osservazioni di A ndash Interessante la presenza a TorredellrsquoOrso di una epigrafe con una invocazione a Iuppiter Optimus Maximus tracciata da un marinaio imbarcatosu una liburna chiamata Hamon che aveva sostato per due giorni in attesa della ripresa della navigazione cfrP A Grammata in una iscrizione incisa sulla falesia meridionale compare il nome BrundusinumH et alii

Sui santuari marini del Canale di Otranto si vedano L ndash F

R

Anche nel corso delle ricerche condotte dallrsquoeacutequipe di studiosi albanesi erano stati rinvenuti pochiframmenti di anfore di prima etagrave imperiale cfr Z

H et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

si egrave detto non aiutano a precisare la cronologia della frequentazione della baia ilconfronto con le anfore e con le altre ceramiche rinvenute nei siti lungo il versanteoccidentale della penisola di Karaburun attesta lrsquoesistenza di circuiti commercialitra etagrave ellenistica ed etagrave medievale senza interruzioni nel V e VI sec dC quandosi registra una significativa importazione di prodotti egeondashorientali

MT

La circolazione delle merci attraverso i dati delle anfore

Allrsquointerno dei manufatti ceramici documentati durante le campagne ndashdel lsquoProgetto Liburnarsquo la classe meglio rappresentata egrave quella delle anfore Ilquadro delle attestazioni egrave risultato essere relativo ad un ampio arco temporaledal VII sec aC fino al XIIndashXIII sec dC (Figg ndash) e quantitativamente il flussodei prodotti meglio rappresentato egrave quello della macrondashregione egeondashorientaleaffiancato da quella lsquoitalicarsquo mentre poco rappresentate risultano la produzionebetica africana e pontica

Le anfore corinzie A datate a partire dalla metagrave del VII e diffuse fino alla secondametagrave del VI sec aC e legate ad un probabile consumo di olio o anche di vinosono risultate presenti soprattutto a Capo Triport dove egrave stata registrata anche unacorinzia A recente di fine VI ndash fine IV sec aC segnalate nel carico del relittoButrinto

Nella stessa area topografica sono stati documentati contenitori differenti dalpunto di vista dellrsquoimpasto ma riconducibili per morfologia ai modelli della corinziaA le anfore Forme b appartenenti alle productions drsquoamphores greques occidentales deGrande Gregravece et Sicilie e databili agli inizi del VI sec aC A revisione dovrebberoessere sottoposte anche le anfore che genericamente sono state classificate comecorinzie B inquadrabili tra V e IV sec aC alle quali egrave possibile comunqueattribuire un paio di fondindashpuntali rinvenuti a Triport Morfologicamente affine aquesta famiglia di contenitori egrave infatti la Forme a prodotta dallrsquoultimo quarto delVI ai primi anni del V sec aC che trova confronti con un frammento di orlo a

I reperti sono in fase di studio per un inquadramento generale del materiali rinvenuti a Porto Palermosi veda V et alii ndash per il Golfo di Valona e la penisola di Karaburun V et alii ndashD M ndash

K ndash Sulla diffusione di questrsquoanfora cfr S nt

G Per casi di riutilizzo di queste anfore (e di quelle di tipo B) in cui sono state rilevate sostanzeanimali si veda N ndash

Assimilabile alla tipologia AndashGRE CorA di P S

R a ndash figg ndash

S ndash e in particolare per la Forme b ndash

K ndash cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

K cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

S ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) corinzia A (Triport B) ) corinzia Arsquo (Triport ) ) Forme b (Triport B) )Forme a (Triport ) ) Forme MGS II (Punta Ragusa I J) ) Forme (Triport B) ) chiotaTheLambrino series (Porto Palermo ) ) chiotaThe swollen neck series (Porto Palermo )

fascia rigonfio rinvenuto nei fondali di Triport e con un fondo a disco documentatopresso Mermer

Indici percentuali bassi sono riferibili anche alla Forme databile a partireda poco prima della metagrave del V fino alla seconda metagrave del IV sec aC rinvenutaisolata allrsquointerno della baia tra le due Punta Ragusa caratterizzata per la presenzadi unrsquoiscrizione ante cocturam δρομη I caratteri greci rimanderebbero allrsquoambito

S ndash corrisponde alla MGS II in V M ndash

G Ringrazio F Ferrandini Troisi e D Ventrelli per la consulenza epigrafica Nella

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Anfore ) corinziandashcorcirese Brsquo (Porto Palermo ) ) MGS V (Triport ) ) MGS VI(Triport ) ) grecondashitalicaLamboglia (Triport ) ) Lamboglia (Baia di San Basilio F) )brindisinaApani IGiancola IIA (Porto Palermo ) ) rodia (Porto Palermo ) ) con collo adimbutoTipo (Porto Palermo ) ) Dressel ndash adriatica (Baia di Dafina B) ) lsquoanforetta rodiarsquo(Triport )

in cui circolava o probabilmente a quello in cui era prodotto questo contenitorevinario e lrsquoanalisi preliminare dellrsquoiscrizione stante la forma delle lettere angolate

pubblicazione preliminare viene riportato il dato relativo ad una iscrizione graffita (D M )

Una rilettura di unrsquoaltra iscrizione realizzata prima della cottura effettuata su un esemplare della stessatipologia di contenitore attestato nella necropoli di Vico Equense con caratteri dellrsquoalfabeto etrusco che menzionaun nome in osco ha permesso di ipotizzare lrsquoesistenza di una produzione campana o afferente al Golfo di Napoli

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) Dressel ndash orientale (Punta Ragusa II I) ) Dressel (Triport ) ) lsquodiForlimpopolirsquo (Faro di Marmo recupero casuale) ) Zemer (Porto Palermo ) ) Africana IIIIIo variant de transition avec le type Africaine III (Porto Palermo ) ) Africana IIIA (Faro di Marmorecupero casuale) ) Keay VIIIA (Baia di Dafina C US )

con la presenza della lettera η (che compare solo dopo la riforma euclidea)tenderebbe a confermare lrsquoarco cronologico suindicato

La Forme prodotta e diffusa tra il primo quarto del V e la prima metagrave del IVsec aC egrave quella meglio rappresentata nel Golfo di Valona documentata spesso

per queste anfore (T ) Per le aree produttive cfr S ndash (groupe )

F T

S ndash corrisponde alla MGS I in M ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig ) Non identificata di produzione orientale (Atene Agoragrave M similis) (Baia di Dafina B) ) TRC (Porto Palermo ) ) LRA transition (Porto Palermo ) ) LRA A (Punta Ragusa II H) ) LRA A (Baia di Dafina C US ) ) LRA CYassi Ada Indashtipo (large globular amphora)(Punta Ragusa II H) ) lsquoegea tardarsquo (costa a nord di Punta Ragusa II ) ) lsquoglobulare egearsquo (Triport) ) Otranto tipo (Baia dellrsquoOrso ) ) Guumlnsenin III (Porto Palermo ) ) lsquoaltomedievalersquo (BaiadellrsquoOrso )

con tracce di pece che avvalorano anche per questo contenitore lrsquoipotesi di uncontenuto vinario

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Tra le produzioni lsquogrecondashorientalirsquo a Triport compare una sola ansa caratte-rizzata da un tipico impasto lsquoa pasta rossarsquo di unrsquoanfora di Lesbo della prima metagravedel VI sec aC mentre a Porto Palermo sono attestate le anfore chiote della finedel secondo quarto del VI sec aC riferibili alla Lambrinorsquos series e alle swollen neckseries della prima metagrave e della metagrave del V sec aC

Lungo le coste centrondashmeridionali dellrsquoAlbania vengono distribuite anche leanfore principalmente vinarie corinziendashcorciresi Brsquo cosigrave come testimonianogli esemplari da Porto Palermo e le varianti tipologiche da Triport con impeciaturesulle superfici interne Sono presenti anche lungo la penisola di Karaburun nellaBaia di San Giovanni e piugrave a sud tra le Punte Ragusa I e II dove si segnala unaporzione superiore caratterizzata da un bollo circolare sul collo e un altro esemplarecon una lettera K graffita sulla spalla

La presenza dei tipi V e VI della classificazione di Ch van der Mersch fungeda ulteriore riferimento per comprendere il fenomeno degli scambi tra i territorimagnondashgreci e quelli illirici le MGS V risultano poco attestate a Triport e nel Golfo diValona e mostrano evidenti sgocciolature di pece sulla parte sommitale degli orli datoche supporta un contenuto vinario di queste anfore che solitamente si rinvengono incontesti della prima metagrave del III sec aC Dallo stesso areale proviene lrsquoalta percentualedel tipo MGS VI per lo piugrave concentrata presso Capo Triport dove egrave attestata unaporzione che riporta lettere graffite sulla parte inferiore del collo Questa formaprodotta tra il III e la prima metagrave del II sec aC egrave presente anche a Porto Palermo dovesono state classificate anche forme ibride conosciute come grecondashitalicheLamboglia confrontabili con alcuni esemplari distinguibili per un impasto ricco di chamotterinvenuti nei fondali di Triport

Quantitativamente maggiori sono le Lamboglia nella Baia di Porto Palermorispetto agli esemplari isolati di Punta Ragusa II della Baia di Oricum e quellirecuperati in maniera asistematica nei pressi delle strutture sommerse del Lago diPaleokastro Il puntale da Triport caratterizzato da una terminazione espansa egraveaccostabile agli esemplari che costituiscono il carico del relitto di Boka Kotorska Dal sito di San Basilio proviene il contenitore che riporta in corrispondenzadellrsquoattaccatura inferiore di unrsquoansa due graffiti una O e sulla spalla una A Difficileegrave al momento lrsquointerpretazione di queste lettere anche percheacute pochi risultano gli

G a

D

T ndash fig

D ndash G b

Questi contenitori erano utilizzati per molti altri scopi oltre che come contenitori per il vino (F et alii)

K

V M ndash Discussione dei limiti di questa classificazione in P ndash

Si distingue una A e un D in nesso

P ndash ndash B

R ndash fig R ndash fig

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

esemplari di Lamboglia graffiti rispetto a quelli con bolliTra le produzioni italiche rinvenute a Porto Palermo va citata la lsquobrindisinarsquo

assegnabile al tipo Apani I o Giancola IIA della fine del II ndash prima metagrave del Isec aC destinata al trasporto del vino a differenza dei restanti contenitori olearirealizzati nelle figline gravitanti attorno a Brindisi Sempre dalla medesima baiaprovengono due esemplari di anfore rodie confrontabili con i modelli commer-cializzati a partire dalla seconda metagrave del II e la prima metagrave del I sec aC e inriferimento a queste produzioni isolata appare nelle acque di Triport una lsquoanforettarodiarsquo inquadrata nel II sec aC

Rare risultano le attestazioni di Dressel A e B rispettivamente a Triport enella baia ubicata immediatamente a sud di Punta Ragusa I destinate le prime altrasporto di vino e le seconde allrsquoolio anche se su entrambe le forme sono noti itituli picti che si riferiscono alle salse di pesce

Inserite nelle medesime direttrici distributive delle Dressel B sono le anforelsquocon collo ad imbutorsquo presenti con un solo esemplare a Porto Palermo attribuibileal tipo di I sec dC

Il flusso commerciale vinario tra la fine del I sec aC e la fine del I sec dC egravecaratterizzato dalla presenza di Dressel ndash adriatiche con esemplari attestati aTriport e nello strato del saggio impiantato nella Baia di Dafina Questo gruppo dicontenitori egrave contraddistinto da argille macroscopicamente diverse da quelle concui furono realizzate le Dressel ndash orientali distinte da un numero di esemplarimaggiore e concentrate presso lrsquoansa nord di Punta Ragusa II a Porto Palermo ein particolare nella Baia di Dafina nello stesso areale in cui egrave stato recuperato ilromano di stadera in bronzo

A Triport egrave stato campionato un esemplare di anfora presumibilmente vinariaidentificata come Dressel anfora prodotta a partire dallrsquoetagrave augustea fino allaprima metagrave del II sec dC nei territori della Betica e della Tarraconese Una sola anforaa fondo piatto riconducibile alla tipologia prodotta a Forlimpopoli proviene da Farodi Marmo (Fari i Mermerit) a nord di Capo Pyllit (Kepi i Pyllit) inserita allrsquointernodi un mercato distributivo tra la metagrave del I e la metagrave del III sec dC che coinvolge

Per un quadro delle Lamboglia bollate si veda B ndash

M P ndash (tav III A) ndash ndash ndash

F pl C fig M fig Per lrsquoanalisi del contestostoricondasheconomico relativo alla produzione di queste anfore si veda R b ndash

F La capacitagrave egrave stimata attorno a litri corrispondenti a frac12 chous (M )

C M

C P M B ndash

M

C F ndash P produzioni nelle fornaci di Giancola (MP ndash)

C F ndash

P ndash con bibliografia sui centri di produzione e sulle fonti del vino spagnolo Si veda ancheG V B C ndash

S

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

in maniera rilevante lrsquoAdriatico A queste anfore si affiancano quelle di produzioneorientale che risultano piugrave numerose In questo gruppo variegato compare presso BaiadellrsquoOrso un solo esemplare di lsquotardo rodiersquo o Camuludunum riconducibile allrsquoetagraveaugustea sino alla fine del II sec dC la cui capacitagrave ridotta supporterebbe lrsquoipotesi diun trasporto di vino pregiato o di frutta

Il consumo marginale di prodotti vinari egei tra la fine del II e del IIIndashIV secdC egrave rappresentato dalle Kapitaumln II nella Baia di Dafina e da un esemplare dianticondashromanondashcretese a Porto Palermo e nella Baia di Ragusa Attribuibilealla produzione pontica egrave invece il frammento di Knossos provenientedallrsquoansa nord della Baia di San Giovanni e la Zemer rinvenuta lungo leinsenature del braccio meridionale della Baia di Porto Palermo prodotta tra la finedel II e gli inizi del III e diffusa durante questrsquoultimo secolo fino a tutto il IV secdC cosigrave come dimostrano anche i contesti del foro di Butrinto

In etagrave tardondashantica si registrano nuove rotte commerciali con una netta prevalenzain questo caso dellrsquoarea orientale rispetto a quella africana Le prime tracce di questicambiamenti sono riscontrabili nel rinvenimento di una Africana II CndashD presso lrsquoansanord di Punta Ragusa II datata genericamente tra il III e gli inizi del IV sec dC

Lungo la fascia costiera che chiude la Baia di Porto Palermo egrave stata rinvenutaisolata unrsquoanfora inquadrata come variant de transition tra lrsquoAfricana e II e la IIIEvidenti invece risultano i caratteri morfologici definiti tra la fine del III e la primametagrave del V sec dC delle successive Africane III A dalla costa a nord di CapoPyllit delle III B nella baia settentrionale del Porto Raguseo dove sono ancheattestate le III C tutte accostabili alle tipologie del carico dello Joni wreck

Molto basso egrave il numero dei contenitori africani della prima metagrave del VndashVI sec dCcome nel caso degli spathegraveia B o C di Punta Ragusa II mentre lrsquoultima generazionedi anfore africane egrave rappresentate da una Keay LXI A documentata in situ presso ifondali tra le punte Ragusa e da una Keay VIII A nella Baia di Dafina entrambeprodotte a partire dalla metagrave del VI e distribuite fino a tutto il VII sec dC

Unrsquoanfora non identificata di produzione orientale egrave accostabile per alcunicaratteri morfologici alla famiglia delle Atene Agoragrave M di tardo IV sec dC

M ndash

A ntt ndash con bibliografia precedente

P fig

P R ndash

H

Z ndash

Rinvenimenti in contesti primondashimperiali (R H Ccedil )

B ndash

B fig b

Per le tre varianti (AndashC) dellrsquoAfricana III si veda B ndash

R ndash ndash

B ndash

B ndash

R pl

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

mentre la frequentazione a metagrave del V secolo della Baia di Porto Palermo e diDafina egrave testimoniata rispettivamente da anfore vinarie tardondashromanondashcretese

e dalle LRA questrsquoultima rappresentata dalla produzione piugrave antica (A) di fineIVndashV sec dC Maggiore egrave comunque il numero di esemplari della variante Bdi VIndashmetagrave VII sec dC riscontrata a Triport e a nord di Ragusa Dai fondali diquestrsquoultima localitagrave e da Porto Palermo provengono due esemplari di LRA dilsquotransizionersquo collocabili tra la fine del V e gli inizi del VI sec dC Anche per leLRA A e B rinvenute rispettivamente presso Punta Ragusa II e Porto Palermolrsquoipotesi piugrave accreditata per quanto riguarda il contenuto egrave quello vinario ma non siesclude un utilizzoriutilizzo per olio olive e cereali

La classificazione del puntale di LRA dalla Baia di Dafina ha consentito diassegnare il frammento alla tipologia A di pieno V sec dC allrsquointerno di questafamiglia di contenitori destinati al trasporto di vino pregiato olio o unguenti

Lrsquoanfora detta lsquodi Gazarsquo legata al trasporto del noto vino citato nelle fontiegrave risultata ugualmente rappresentata con indici quantitativi bassi gli esemplari diTriport sono attribuiti ai tipi LRA A e B mentre generici restano i frammentidi pareti dalla Baia di Dafina dove egrave stato anche documentato lrsquounico esemplaredi LRA A I frammenti di LRA sono stati distinti nel gruppo di anforeche includono il modulo standard dellrsquoAtene Agoragrave M e il sottondashmodulorappresentato dalla Samos Cistern Type prodotti durante il V fino al VIndashVII sec dCLe prime sono state documentate a sud e le seconde piugrave numerose nei siti delGolfo di Valona e lungo la costa occidentale della penisola di Karaburun

Destinato ipoteticamente al trasporto del vino di Icaria e nelle isole Sporadiegrave lrsquounico contenitore LRA noto anche come Adamsheck RC rinvenutoa Triport e iscrivibile cronologicamente in una forchetta definita tra il V e gliinizi del VI sec dC Ugualmente isolata egrave risultata la porzione superiore diuna tardondashromanondashcretese lasciata in situ nella Baia di Ragusa ben attestatatra la metagrave del V fino al VII sec dC Durante questrsquoultimo secolo e nella stessaunitagrave topografica circola anche la LRA C distinta dal contenitore documentato

P R

P ndash

P ndash

K per le tracce di olio di ricino cfr P

P ndash

P nt P S C

K per i risultati delle analisi che fanno ipotizzare un riutilizzo cfr P ndash

P ndash e in particolare per i tipi A e B ndash

P ndash per il tipo A ndash

P ndash

Attestazione nel deposito a Butrinto datato al terzo quarto del V sec dC (B et alii ndash)

P ndash

Per gli esemplari nei contesti di questo periodo a Butrinto cfr R fig jndashl

P R ndash (accostabile al tipo a tavv XLIV a LII andashb)

P ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle acque di Triport ugualmente classificabile come Yassi Ada Indashtipo per ledimensioni ridotte

Tra VII e VIII sec dC sembra registrarsi una diminuzione delle importazioniorientali e italiche isolata compare lrsquoanfora appartenente alle produzioni lsquoegeetardersquo che trova confronti con un esemplare documentato a Gortina nel contestodel Pretorio e indicato come di probabile produzione locale mentre assegnabiliallrsquoVIII sec dC sono i lsquocontenitori globularirsquo attestati presso la Baia di DafinaTriport e nei fondali della Baia dellrsquoOrso

Rinvenuta in corrispondenza della punta del braccio Ragusa II e caratterizzatoda un corpo globulare con graffiti post cocturam sulla spalla egrave lrsquoanfora lsquobizantinarsquocon anse a nastro scanalate solitamente documentata in contesti di IXndashX secolomorfologicamente vicina agli esemplari provenienti dalla Baia di Pijan in IstriaOšljak vicino Zadar e presso Cape Stoba dellrsquoisola Mljet

La variegata composizione degli impasti e delle morfologie non permettedi inquadrare un gruppo di anfore rinvenute a Triport e nella Baia dellrsquoOrsoentro precise aree di produzione Queste tuttavia presentano i profili dellrsquoorloe le sezioni delle anse simili al gruppo delle anfore altomedievali rinvenute aMetaponto e lungo la costa ionicondashcalabrese inquadrabili tra il X e lrsquoXI sec dC

Il tipo di Otranto definito South Italian Byzantine amphora poicheacute probabil-mente riconducibile ad unrsquoarea produttiva compresa tra Brindisi e Bari egrave datatotra il X e la metagrave dellrsquoXI sec dC e risulta predominante nei contesti di PortoPalermo Triport e presso la Baia dellrsquoOrso

Riconducibile a siti gravitanti sul Mar Nero egrave invece la Guumlnsenin III il cuicontenuto egrave al momento ipotizzato essere vinario Distribuito tra il XII e il XIIIsec dC questo contenitore egrave risultato presente a Porto Palermo e presso gliapprodi di Triport Punta Ragusa II Faro di Marmo e nella Baia di San GiovanniIn questrsquoultima localitagrave e in aggiunta presso la baia a nord di Punta Ragusa IIle baie dellrsquoOrso e di Dafina con indici percentuali maggiori rispetto al tipo I egraveanche documentato il tipo di Otranto datato a partire dalla fine dellrsquoXI sino alXIIndashXIII sec dC

Lrsquoinsieme dei contenitori da trasporto rinvenuti in questi siti della costa albane-se consente una lettura parziale del fabbisogno di consumo di derrate alimentari odi quello destinato al commercio poicheacute i dati sono riferibili a depositi di materiale

B ndash

P R (n inv ) tav LXXIII c

H ndash fig Si vedano anche i tipi rinvenuti a Porto Roma (P b ndash tavv ndash)

Si distinguono lettere in nesso tra cui unrsquoasta terminante con un occhiello specularmente contrappostopiugrave distante una Χ

B ndash figg

Z M fig

A ndash figg ndash

A

G ndash figg ndash Per le ipotesi del contenuto vinario prodotto in un monastero dellaregione di Marmara cfr G per le tracce di miele cfr H

A ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

eterogeneo accumulatosi in maniera asistematica e diacronica in corrispondenzadi approdi o di siti costieri muniti di strutture portuali dove egrave noto che spessoavvenivano operazioni di pulizia e scarto di merci durante i periodi di sosta delleimbarcazioni Il campione di manufatti costituisce comunque un punto di rife-rimento per la ricostruzione del potenziale di frequentazione lasciando intuireanche alcune direttive di navigazione

G D

Referenze grafiche e fotografiche

Universitagrave degli Studi di Foggia Dipartimento di Studi Umanistici gvolpeunifgit gdisantarosauni-fgit daleoneunifgit mturchianounifgit

Tutte le immagini che compaiono nel presente contributo sono state elaborate in seno al lsquoProgettoLiburnarsquo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Ricerche archeologiche in AlbaniaISBN 978-88-548-7245-5DOI 104399978885487245519pag 363ndash405 (novembre 2014)

Abbreviazioni bibliografiche

A = D A Economia mercantile nel Mediterraneo Occidentale commercio locale ecommercio internazionale nellrsquoetagrave di Alfonso il Magnanimo in La Corona drsquoAragona ai tempi di Alfonsoil Magnanimo I modelli politicondashistituzionali la circolazione degli uomini delle idee delle merci gliinflussi sulla societagrave e sul costume Atti del XVI congresso internazionale di storia della CoronadrsquoAragona (NapolindashCasertandashIschia ndash settembre ) a cura di G DrsquoA G BNapoli ndash

A = D A Mercati e mercanti nella Corona drsquoAragona il ruolo degli imprenditoristranieri in La Mediterragravenia de la Corona drsquoAragoacute segles XIIIndashXIV e VII Centenari de la SentegravenciaArbitral de Torrellas ndash Actes del XVIII congreacutes internacional drsquohistoacuteria de la CoronadrsquoAragoacute (Valencia ndash setembre ) a cura di R N V Valencia ndash

A = S A F Halbherr e G De Sanctis Pionieri delle Missioni Archeologiche Italiane aCreta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis ndash) Roma

A = S A F Halbherr e G De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De Sanctis ndash)Roma

Adriatico = LrsquoAdriatico tra Mediterraneo e penisola balcanica nellrsquoantichitagrave Atti del convegno(LeccendashMatera ndash ottobre ) TarantondashNapoli

AHF = Albanian Heritage Foundation Archaeology Field School summer httpwwwalbanianheritagenet

A = R A Brindisi medievale Natura santi e sovrani in una cittagrave di frontiera Napoli

A = G E A Descrjttione del paese circonvicino a Canina et alla Valona conglrsquoavvenimenti che lo resero rimarcabile Venezia

A = S A Tuma e Rehoveumls Korccedileuml

A = B A Greek gods and figurines Aspects of anthropomorphic dedications Uppsala

A = D A LrsquoAdriatico nei frammenti degli storici greci in Greci in Adriatico ndash

A = R M A The sanctuary of Santa Venera at Paestum II The votiveterracottas Ann Arbor

A = R M A Children at risk Votive terrecottas and the welfare of infantsat Paestum in Constructions of childhood in ancient Greece and Italy ed A C J B R(Hesperia Suppl ) Princeton (NJ) ndash

A C D = S A H C E D Corpus des inscriptions latinesdrsquoAlbanie (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Rome

A V = A A G V Archeologia subacquea in Albania in ASub ndash ndash

A = M A La decorazione pittorica degli edifici cristiani di Efeso la chiesa diSanta Maria e il complesso di San Giovanni in Efeso Paleocristiana e bizantina ndash Fruumlhchristliches

Abbreviazioni bibliografiche

und Byzantinisches Ephesos (Archaeologische Forschungen ) hrsg R P O K FK E R Wien ndash

A = Z A Kultura ilire e tumave neuml pellgun e Korccedileumls Tiraneuml

A B = A A J B Das Theater von Apollonia (Albanien)Ein Vorberich in MDAIR ndash

A et alii = C A et alii Gherardo Ghirardini nel centenario della nascita Padova

A = L A Cadmo ed Eracle al cospetto di Apollo Echi di propaganda intorno a Delfiarcaica in Hesperigravea Roma ndash

A = Lo spazio ionico e le comunitagrave della Grecia nordndashoccidentale Territorio societagrave istituzioniAtti del convegno internazionale (Venezia ndash gennaio ) a cura di C A Pisa

Archeologo = Lrsquoarcheologo scopre la storia Luigi M Ugolini (ndash) Atti della giornata internazio-nale di studi (Bertinoro settembre ) Bertinoro

A = L A Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici la Sicilia orientale inLa Sicile de Byzance agrave lrsquoIslam eacuted A N V P Paris ndash

A A = L A F A La ceramica dipinta in rosso in Sicilia in Laceramica dipinta in rosso I contesti laziali a confronto con altre realtagrave italiane Atti del VI convegno distudi sulle ceramiche di Roma e del Lazio in etagrave medievale e moderna (Segni ndash maggio )a cura di E D M Roma ndash

A et alii = Roma dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Archeologia e storia nel Museo Nazionale della CryptaBalbi a cura di M S A P D L P M R L S L V Roma

A H T = P A H H M T Changes in Byzantine glazingtechnology from the ninth to thirteenth centuries in La ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee eacuted GD rsquoA AixndashenndashProvence ndash

Art albanais = Lrsquoart albanais agrave travers les siegravecles catalogo della mostra Paris

Arte albanese = Lrsquoarte albanese nei secoli catalogo della mostra Roma

A = P A Amphorae for bulk transport in DrsquoA W ndash

A = P A Islam and the Terra drsquoOtranto some archaeological evidence in Papers fromthe EAA third annual meeting at Ravenna II Classical and Medieval ed M P M TOxford ndash

A = P A Riflessioni intorno ad alcune produzioni di anfore tra la Calabria e la Puglia inetagrave medievale in Contenitori da trasporto e da magazzino tra Tardo Antico e Basso Medioevo Atti delXXX convegno internazionale della ceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

A = P A Un saggio di scavo in proprietagrave Previtero () e la cronologia di ceramiche dietagrave bizantina ad Otranto in StAnt ndash

A = P A I Balcani e il Salento nel Medioevo in Lrsquoarcheologia dellrsquoAdriatico dalla preistoriaal Medioevo Atti del convegno internazionale (Ravenna ndash giugno ) a cura di F LFirenze ndash

A = P A Ceramica in Terra drsquoOtranto tra VIII e XI secolo in P U ndash

A = P A LrsquoAlbania e la Terra drsquoOtranto nel Medioevo tre casi studio in Illiri ndash

A = P A Economic expansion in Byzantine Apulia in Histoire et culture dans lrsquoItaliebyzantine Acquis et nouvelles recherches eacuted A J JndashM M G N Rome ndash

Abbreviazioni bibliografiche

A = P A Lrsquoarcheologia del villaggio medievale in Puglia in Vita e morte dei villaggi ruralitra Medioevo ed etagrave Moderna Dallo scavo della villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e dellaconoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna a cura di M M Firenze ndash

A a = P A Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il Mille nella Pugliameridionale in AMediev ndash

A b = P A Riflessioni intorno alla produzione e circolazione della ceramica nel bassoAdriatico in M et alii ndash

A A = P A R A A search for Italian wine Middle Byzantine andlater amphorae from Southern Puglia in InstNautAQ ndash

A A = P A R A Chi lrsquoha vista in ASub ndash

A D M L = P A C D M E L Nuovi appunti sullacircolazione delle merci in Apulia fra Tardoantico e Altomedioevo in G N ndash

A L I c s = P A M L I Le ceramiche di etagrave bizantina (fine VIIndashXIsecolo) in A L I T c s

A L I T c s = P A M L I M T Apigliano Unvillaggio bizantino e medioevale in Terra drsquoOtranto I reperti mobili a cura di P A M LI M T Galatina c s

A = D A Erodoto Le Storie Libro I La Lidia e la Persia Milano

A C = D A A C Erodoto Le Storie Libro VIII La vittoria di TemistocleMilano

A = R A Gli approdi minori del Salento Adriatico il contributo della ricercaarcheologica subacquea in Z ndash

A = R A Salentum a salo I Porti approdi merci e scambi lungo la costa adriaticadel Salento II Forma Maris Antiqui Galatina

A = R A Produzioni orientali in M ndash

A = A A Le Peacuteloponnegravese du IVe au VIIIe siegravecle changement et persistance Paris

B = A B Veumlshtrim mbi qendrat e banuara antike dhe mesjetare neuml lugineumln e Drinos (Gjirokasteumlr)in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur les agglomeacuterations antiques et moyenageusesde la valleacutee du Drinos (Gjirokaster) ndash)

B = A B Qendrat e fortifikuara teuml Vloreumls neuml antikitet in Monumentet ndash (riass infranc Les centres fortifies du Golfe de Vlore dans lrsquoantiquiteacute ndash)

B = A B Veumlshtrim mbi arkitectureumln e fortifikimeve antike neuml vendin toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur lrsquoarchitecture des fortifications antiques dans notre pays ndash)

B = A B Keumlshtjella e Paleokastreumls in Iliria ndash (riass in franc La forteresse dePaleokastra ndash)

B = A B Studim mbi zonifikimin arkeologjik teuml qytetit teuml Durreumlsit in Monumentet ndash (riass in franc Eacutetude sur la definition de la zone archeacuteologique de la ville de Durreumls )

B ndash = A B Griechische Theater des bis Jahrhunderts in Illyrien und Epirus in BJbndash ndash ndash

B = Tesori del patrimonio culturale albanese catalogo della mostra a cura di A B Roma

B P P = Hadrianopolis I Il Progetto TAU a cura di A B G P R P Jesi

Abbreviazioni bibliografiche

B = S C B Between Illyrians and Greeks The cities of Epidamnos and Apolloniain Iliria ndash (riass in alban Midis Ilireumlve dhe Grekeumlve qytetet Epidamn dhe Apolonindash)

B = Actes du VIIe congregraves international sur la ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee (Thessalo-niki ndash octobre ) eacuted Ch B Athegravenes

B = R B Strabon Geacuteographie Livre VII Paris

B = M B Croisades et Orient latin XIndashXIV sieacutecle Paris

B = M B Carlo I drsquoAngiograve e lo spazio mediterraneo in Le ereditagrave normannondashsveve nellrsquoetagraveangioina Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno Atti delle quindicesime giornate normannondashsveve (Bari ndash ottobre ) a cura di G M Bari ndash

B = A B Una scoperta archeologica del console francese A Degrand nellrsquoAlbaniasettentrionale in BollSocGeogrIt ndash

B a = A B Itinerari albanesi (ndash) con uno sguardo generale allrsquoAlbania e allesue comunicazioni stradali Roma

B b = A B Divagazioni intorno alla Regione di sbarco di Giulio Cesare nellaAcroceraunia in RivMarittima novembre ndash (estratto)

B = A B I Daorsi e Val Daorso nella Acroceraunia in RivMarittima marzo ndash (estratto)

B () = A B Le Soleil et le Tartare Lrsquoimage mythique du monde en Gregravecearchaiumlque Paris (trad it Il Sole e il Tartaro La visione mitica del mondo nella Grecia arcaicaVicenza )

B G = K B L G Hartografia Picircricirc Reis dhe brigjet shqiptare neuml vitin in Monumentet ndash (riass in ingl Piri Reis cartography and the Albanian coast ndash)

B = JndashC B Curia Ordinis Recherches drsquoarchitecture et drsquourbanisme antiques Bruumlssel

B = G B Halbherr Pigorini e la nascita della Missione Archeologica Italiana in Creta inLa figura e lrsquoopera di F Halbherr Atti del convegno (Rovereto ndash maggio ) Padova ndash

B = M B Lrsquoarcheologia degli Italiani Roma

B = E B Albania Monografia antropogeografica Roma

B = G B The pottery in B D ndash

B D = G F B F H J D Yassi Ada A seventhndashcenturyByzantine shipwreck I College Station (TX)

B D L = I B M D L Oggetti votivi e oggetti rituali terracotte figuratee thymiateria nel santuario lucano di Torre di Satriano in Lo spazio del rito Santuari e culti in Italiameridionale tra Indigeni e Greci Atti delle giornate di studio (Matera ndash giugno ) a cura diM L N M O Bari ndash

B = J D B The significance of votive offerings in selected Hera sanctuaries in thePeloponnese Ionia and Western Greece (BAR Int Ser ) Oxford

B = R L B Greek influence in the Adriatic Sea before the fourth century BC inJHS ndash

B = L B Mbi pranineuml e qeramikeumls mikene neuml Shqipeumlrineuml Jugore dhe probleme lidhur me teumlin Iliria ndash ndash (riass in franc A propos de la presence de la ceacuteramique mycenienne enAlbanie du Sud et des problemes lies avec elle ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B = L B Some problems of the Middle and Late Bronze Age in Southern Albania in BALond ndash

B ndash = L B Zakone mortore neuml bronzin e voneuml teuml Shqipeumlriseuml Junglindore in Iliria ndash ndash (= Mortuary customs in the Late Bronze Age of SouthndashEastern Albania ndash)

B = L B Mycenaean presence and influence in Albania in C C K ndash

B = L B Life and death in the periphery of the Mycenaean world Cultural processes in theAlbanian Late Bronze Age in Ocnus ndash

B H = New directions in Albanian archaeology Studies presented to Muzafer Korkuti ed LB R H Tirana

B = M B Morgantina studies The terracottas Princeton (NJ)

B DrsquoE = P B DrsquoE Puglia romanica Milano

B et alii = G B A C S M F D B S Legrotte sommerse della penisola del Karaburun (Albania) primi dati in ThalassiaSalentina (Suppl) ndash

B = C B Vita di bordo in etagrave romana Roma

B ndash = V B Geumlrmime neuml Triport in Iliria ndash ndash ndash (riass in franc Lesfouilles agrave Triport )

B = V B Vendbanimi ilir neuml Triport teuml Vloreumls in Iliria ndash (riass in francUne agglomeacuteration illyrienne agrave Triport de Vlore )

B = V B Amfora transporti teuml zbuluara neuml vendbanimin e Triportit in Iliria ndash ndash (riass in franc Amphores de transport deacutecouvertes dans lrsquohabitat de Treport Les fouilles agraveTriport )

B = V B Gjurmeuml teuml fortifikimeve neuml vendbanimin neuml Treport in Iliria ndash ndash(riass in franc Traces de fortifications dans lrsquohabitat de Treport )

B = V B Le site antique de Treport port des villes des Amantins in C ndash

B et alii = V B G C JndashP D S S C Z Orikos Premierecolonie grecque en Adriatique La premiere campagne de fouille albanondashsuisse in L C a ndash

BndashA = Epire Illyrie Maceacutedoine Meacutelanges offerts au Professeur Pierre Cabanes eacutedD BndashA (Coll Erga ) ClermontndashFerrand

B = L B La cultura antiquaria italiana a Creta premessa di un impegno scientifico inCreta antica ndash

B = M B Italia Meridionale e mondo miceneo Ricerche su dinamiche di acculturazionee aspetti archeologici con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italianaFirenze

B = A B Storia dellrsquoAlbania dalle origini ai giorni nostri Milano

B = GB B La via iperborea in RFil ndash

B ndash = N B Elefenore e il nostos degli Abanti in InvLuc ndash ndash ndash

B et alii = C B G C M C P D Aspetti geologici egeomorfologici dellrsquoalta valle del fiume Drino in B P P ndash

B = E B The Mycenaeans in Italy A minimalist position in BSR ndash

B DrsquoA = I B DrsquoA La ceramica medievale di contrada lsquoBadigravearsquo inCutrofiano (LE) (Quad Mus Ceramica Cutrofiano ) Galatina

Abbreviazioni bibliografiche

B = D B Ausgrabungen in Apollonia in Illyrien () in Klio ndash

B I = V D B S I Iliriskaja Apollonia Moskva ndash ( = Apolloniae Iliriseuml ndash Apollonia drsquoIllyrie ndash)

B I = V D B S I Geumlrmime neuml Apolloni dhe Orik gjateuml vitit inBulUniversShteteumlrTiraneumls ndash (riass in franc Fouilles drsquoApollonie et drsquoOrichum Travauxde ndash)

B = C B Lindos Fouilles de lrsquoAcropole ndash Les petits objets Berlin

B = J B The finds in Excavations in Chios ndash Byzantine emporio ed MB J B S C S H (BSA Suppl ) London ndash

B = N B Pazhok (Elbasan) in Iliria ndash

B = N B Rreth kronologjiseuml seuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneuml teuml bronzitdhe teuml hekurit in Iliria ndash (riass in franc Sur la chronologie de la ceacuteramique peinte matede lrsquoacircge du Bronze Reacutecent e du Fer ndash)

B = N B Rreth origjineumls dhe barteumlsve teuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneumlteuml bronzit dhe asaj teuml hekurit in Iliria ndash (= Sur lrsquoorigine et les porteurs de la ceacuteramiquepeinte mate de lrsquoAcircge du Bronze Reacutecent et du Fer ndash)

B = J B Note su Phoinike in etagrave romana in D M G ndash

B = J B Le fortificazioni di etagrave ellenistica di Ccediluka e Aitoit (Epiro) in Ocnus ndash

B ndash = J B Ccediluka e Ajtoit njeuml kontribut i ri in Iliria ndash ndash (riassin ingl Ccediluka e Ajtoit A new assessment ndash)

B = J B Note su alcuni siti fortificati di etagrave ellenistica della media valle del Pavla Epiroin Ocnus ndash

B G = J B E G Saggi stratigrafici nelle mura (aree A B ) in DM G ndash

B G = J B E G Assetto del territorio e popolamento in Caonia Il caso diPhoinike in L C a ndash

BndashA U WndashO = Ccedilanak Late Antique and Medieval pottery and tiles inMediterranean archaeological contexts Proceedings of the conference (Ccedilanakkale ndash June )ed B BndashA A O U J WndashO (Byzas ) Istanbul

B = M G B Antonio Baldacci Una passione balcanica tra affari botanica e politicacoloniale Il fondo Antonio Baldacci nella Biblioteca dellrsquoArchiginnasio (ndash) Bologna

B = M B Etudes sur la ceacuteramique romaine tardive drsquoAfrique (BAR Int Ser )Oxford

B = G B La cooperazione internazionale alla salvaguardia del patrimonio archeologico neipaesi in transizione il lsquoProgetto Durreumlsrsquo in wwwcooperazioneuniprit (sito del Centro universitarioper la cooperazione internazionale dellrsquoUniversitagrave di Parma)

B = G B Carlo I drsquoAngiograve e il Mediterraneo Politica diplomazia e commerciointernazionale prima dei Vespri (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Roma

B et alii = C B C L A C P I M M E SS S B S Glassndashworking evidences at Durres Albania An archaeological and archaeometricstudy in JCulturalHeritage eee

B = W B Epirus Vetus The archaeology of a Late Antique province London

Abbreviazioni bibliografiche

B et alii = W B R H K L D B A C O G SM J M L P P R Roman and LatendashAntique Butrint Excavations andsurvey ndash in JRA ndash

B H L = W B R H K L The AnglondashAlbanian project at Butrintin Iliria ndash ndash (= Rezultate teuml projektit anglondashshqiptar neuml Butrint ndash)

B M = K B J M The main chapel of the Durres amphiteater in MEFRA ndash

B P = W B L P The Baptistery in H B L ndash

B = L B Grecitagrave adriatica Bologna

B = L B Hellenikograves Kolpos Supplemento a Grecitagrave adriatica (Hesperigravea) Roma

B S G = La Dalmazia e lrsquoaltra sponda Problemi di archaiologhiacutea adriatica Atti delconvegno (Venezia ndash gennaio ) a cura di L B S G Firenze

B = B B Architettura monastica dei primi secoli retorica versus realtagrave in B BArchitettura e immagini del sacro nella Tarda Antichitagrave (Fondazione CISAM ndash Studi e ricerche diArcheologia e Storia dellrsquoArte ) Spoleto ndash

B = G P B sv Archeologia urbana in Dizionario di archeologia a cura di RF D M RomandashBari ndash

B = M B ItaliandashAlbania nella politica del lsquobuon vicinatorsquo Lrsquoavvio delle relazioniculturali con la restituzione della lsquoDea di Butrintorsquo in Centenario dellrsquoindipendenza dellrsquoAlbania ndash Lrsquoinfluenza delle relazioni con lrsquoItalia nella nascita della coscienza nazionale albanese in Il Veltrondash ndash

B = C B An island archaeology of the early Cyclades Cambridge

B = Byzantium in the ninth century Dead or alive Papers from the thirtieth springsymposium of Byzantine studies (Birmingham March ) ed L B Aldershot

B = A B Lrsquoinscription du monument des Agonothegravetes in Albania ndash

B = P B Recherches sur les cultes de Deacutelos agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique et agrave lrsquoeacutepoqueimpeacuteriale Paris

B = B B Le anfore da trasporto in La ceramica e i materiali di etagrave romana Classiproduzioni commerci e consumi a cura di D G Bordighera ndash

B = Z B Byzantine amphorae (th to th century) from Eastern Adriatic underwater sitesin AJug ndash

B = Z B Ranosrednjovjekovni nalazi iz hrvatskog podmorja in ArchAdriatica ndash

B = D B Geumlrmimet neuml teatrin antik trsquoOrikut in StudimeHistor ndash (riass infranc Fouilles au theater antique drsquoOricum ndash)

B = D B Antigoneacutee in Iliria ndash

B = D B La carte archeacuteologique de la Valleacutee du Drino in Iliria ndash

B = D B Oricum agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Jadranska obala u proto-historiji kulturni i etnicki problemi Simpozij odrzan u Dubrovniku (ndash) Zagreb ndash

B = D B Foinike neuml keumlrkimet e reja arkeologjike in Iliria ndash (riass infranc Phoiniceacute agrave la lumiegravere des recherches archeacuteologiques reacutecentes ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B H S = H B H H S S GeophysikalischeProspektionen in der suumldlichen Unterstadt von Apollonia (Albanien) in RM ndash

B = M B Sui rapporti tra Alto Adriatico e costa albanese (I secolo aC ndash I secolo dC) inB S ndash

B = M B Lrsquoidea degli Illiri nella storiografia italiana e dellrsquoItalia nordorientale dalla finedellrsquoOttocento al Novecento in Illiri ndash

B = M B Etnogenetica balcanica in Identitagrave ndash

B S = Progetto Durreumls Lrsquoindagine sui beni culturali albanesi dellrsquoAntichitagrave e del Medioevotradizioni di studio a confronto Atti del primo incontro scientifico (ParmandashUdine ndash aprile) a cura di M B S S (Antichitagrave Altoadriatiche LIII) Trieste

B S = Progetto Durreumls Strumenti della salvaguardia del patrimonio culturale carta delrischio archeologico e catalogazione informatizzata Esempi italiani ed applicabilitagrave in Albania Attidel secondo incontro scientifico (UdinendashParma ndash marzo ) e Alte tecnologie applicateallrsquoarcheologia di Durreumls Atti del terzo incontro scientifico (Durreumls giugno ) a cura di MB S S (Antichitagrave Altoadriatiche LVIII) Trieste

B B = H e H B Die Marienkirche von Apollonia in AlbanienByzantiner Normannen und Serben im Kampf um die Via Egnatia Wien

C = P C LrsquoEacutepire de la mort de Pyrrhos agrave la conquecircte romaine (ndash av JndashC) Paris

C = P C Les recherches archeacuteologiques en Albanie dans les trente derniegraveres anneacutees inDialHistAnc ndash

C = P C Notes sur les origines de lrsquointervention romaine sur la rive orientale de la merAdriatique ndash avant JndashC in Adriatico ndash

C = P C Recherches archeacuteologiques en Albanie ndash in RA ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute Actes du colloque international (ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C ClermontndashFerrand

C a = P C Le deacuteveloppement des villes en Illyrie meacuteridionale agrave partir du e siegravecle avantJndashC in BAntFr ndash

C b = P C Les Illyriens de Bardylis agrave Genthios IVendashIIe siegravecles avant JndashC Paris

C = P C Lrsquoorganisation de lrsquoespace en Eacutepire et Illyrie meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque classique ethelleacutenistique in DialHistAnc ndash

C = P C La montagne lie de vie et de rencontre en Epire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in La montagne dans lrsquoantiquiteacute eacuted G F Pau ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute II Actes du IIe colloque international(ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Le monde helleacutenistique de la mort drsquoAlexandre agrave la paix drsquoApameacutee (ndash)Paris

C = P C La montagne lieu de vie et de rencontre en Eacutepire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in Gebirsland als Lebensraum Stuttgarter Kolloquium zur historischen Geographie desAltertums (Stuttgart ndash) hrsg E O H S (Geographica Historica) Amsterdam ndash

C a = P C Social and economic history of Epirus in S ndash

C b = P C The growth of the city in S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C c = P C Epirus in the Roman period ( BCndash AD) in S ndash

C d = P C Social economic and cultural developments in S ndash

C = P C Regards sur ans drsquoarcheacuteologie albanaise in Iliria ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute III Actes du IIIe colloque international(Chantilly ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Les ports drsquoIllyrie meacuteridionale in Z ndash

C a = P C La tradition de la migration troienne en Eacutepire et en Illyrie megraveridionale inGreci in Adriatico ndash

C b = P C LrsquoIllyrie agrave travers les historiens de lrsquoAntiquiteacute in Points de vue sur les BalkansDe lrsquoAntiquiteacute agrave nos jours eacuted JndashL L (Cahiers CRHIPA ) Grenoble ndash

C ndash = P C Lrsquoœuvre de Leacuteon Rey en Albanie (ndash) in Iliria ndash ndashndash (= Vepra e Leon Reyt neuml Shqipeumlri (ndash) ndash)

C = P C LrsquoEacutepire et le royaume des Molosses agrave lrsquoeacutepoque drsquoAlexandre le Molosse inAlessandro il Molosso e i lsquocondottierirsquo in Magna Grecia Atti del XLIII convegno di studi sulla MagnaGrecia (TarantondashCosenza ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

C = P C Les Chaones et lrsquoEacutepire de lrsquoindeacutependance agrave lrsquoassociation (VendashIIe siegravecles avantJndashC) in D M G ndash

C = P C Greek colonisation in the Adriatic in Greek colonisation An account of Greekcolonies and other settlements overseas ed G T II LeidenndashBoston ndash

C = P C Institutions politiques et deacuteveloppement urbain (IVendashIIIe s avant JndashC)reflexions historiques a partir de lrsquo Eacutepire in A ndash

C = P C Les diasporas grecques en Adriatique et dans la mer Ionienne (VIIIndashIII s avJndashC) in Les diasporas grecques Du deacutetroit de Gibraltar agrave lrsquoIndus (VIIe s av JndashC agrave la fin du IIIe s avJndashC) eacuted S B SaintndashJustndashlandashPendue ndash

C et alii = Carte archeacuteologique de lrsquoAlbanie eacuted P C M K A B N CTirana

C L = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute IV Actes du IVe colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted P C JndashL L Paris

C K T = S C A K F T Les routes de lrsquoAdriatique antiqueGeacuteographie et eacuteconomie Putovi antickog Jadrana Geografija i gospodarstvo BordeauxndashZadar

C = D L C The meaning of the veil in ancient Greek culture in Womenrsquos dress in theancient Greek world ed L LndashJ London ndash

C = Manuale di archeologia dei paesaggi Metodologie fonti contesti a cura di F C Roma

C C K = Grcki utjecaj na istocnoj obali Jadrana Greek influence along the EastAdriatic coast Proceedings of the international conference (Split September thndashth ) edN C S C B K Split

C = V G C Presenze monetali in area albanese in AnnInstItNum ndash

C = M G C Gli scavi di Piazza Castello Palazzo Pignatelli a Spinazzola in Storia diSpinazzola Gli uomini le cose gli eventi Le origini a cura di L B L Martina Franca ndash

C = G C La politica estera dellrsquoItalia fascista (ndash) Bari

Abbreviazioni bibliografiche

C P M B = MndashB C S P M C B Leanfore da pesce adriatiche in P M C ndash

C = V C La ceramica grezza in Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento Loscavo del Museo del Sannio a cura di A L Napoli ndash

C = M C Le vocabulaire de la colonisation en grecque ancien Eacutetude lexicologique lesfamilles de κτίζω et de οἰκέωndashοἰκίζω Paris

C = M C Le vocabulaire du meacutelange deacutemographique mixobarbares et mixhellegravenes inOrigines gentium eacuted V F S G Bordeaux ndash

C L F P = R C C L F L P- La ceramica in Puglia dal Tardoantico al Basso Medioevo tra Occidente e Oriente nuovi dati inItalia Medio ed Estremo Oriente commerci trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra BassoMedioevo ed etagrave moderna Atti del XL convegno internazionale della ceramica (SavonandashAlbisolaMarina ndash maggio ) Firenze ndash

C = S C Macedonia Thrace and Illyria Their relations to Greece from the earliest timesdown to the time of Philip son of Amyntas Oxford

C = M P C Il programma coloniale di Periandro Potidea e lrsquoIlliria Meridionalein I Traci tra lrsquoEgeo e il Mar Nero a cura di P S Milano ndash

C = M P C Cadmosndashserpent en Illyrie Itineacuteraire drsquoun heacuteros civilisateur Pisa

C = M P C La lsquovoie hyperboreacuteennersquo et Arteacutemis Reacuteflexions sur le voyage lanature et la destination des offrandes de Delos in Forgerons eacutelites et vojageurs drsquoHomere a nos jurs eacutedMndashC F M P C F L L Grenoble ndash

C et alii = F C M D F S M B T Prospezioni geofisiche(microgravimetria e sismica) in S H S ndash

C = N C Vuka antike mbi tjegulla neuml treveumln ndeumlrmjet Aosit dhe Genusit in Iliria ndash (riass in franc Timbres antiques trouveacutes dans la contreacutee entre Aocircos et Genusus ndash)

C = N C Lindja e jeteumls qytetare tek ilireumlt e jugut in Iliria ndash (riass in francLa naissance de la vie urbaine chez les Illyriens du sud ndash)

C = N C Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actesdu colloque de Cortone (ndash mai ) PisendashRome in Iliria ndash (riass in francModes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actes du colloque de Cortone(ndash mai ) PisendashRome ndash)

C = N C Qyteti ilir praneuml Selceumls seuml Poshtme Tiraneuml

C = N C Le koinon des Billiones in C ndash

C = N C Butrint A Guide to the city and its monuments London

C = N C Ricerche nel settore delle antichitagrave in Albania Risultati e problemi in BS ndash

C a = N C Byllis Its history and monuments Tirana

C b = N C Cesare in Acroceraunia luoghi e tracce in Illiri ndash

C c = N C The Illyrians to the Albanians Tirana

C = N C Nascita ed evoluzione dei centri urbani nellrsquoIlliria del Sud in D M et alii ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C Z = N C M Z Keumlrkime neumlnujore neuml vijeumln bregdetare dhe ujrat e brendshme teumlvendit toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Fouilles soumarines le long de la cocircte etdans les eaux de notre pays ndash)

Ceramica medievale = La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale Atti del convegnointernazionale (SienandashFaenza ndash ottobre ) Firenze

C = G C LrsquoOdissea epicorica di Itaca in MedAnt ndash

C = C A C Albania past and present New York

C a = E C Early Byzantine period (fourthndashsixth centuries) in S ndash

C b = E C Slavic invasions and settlements (sixthndashseventh centuries) in S ndash

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoEpidamnendashDyrrhachion dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoApolloniadrsquoIllyrie dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions de Bouthrocirctosdir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

C F = S C F F Le anfore romane di Opitergium Cornuda

C M = S C S M Produzioni anforarie dellrsquoItalia alto emedioadriatica in etagrave romana in Ceramica romana nella Puglia adriatica a cura di C S FBari ndash

C = S A C Epidamno tra Corinto e Corcira Th I ndash in L F ndash

C = A M C Luigi Maria Ugolini in BCom

Ccedil = D Ccedil Il sito fortificato di Malccedilani ed il Koinograven dei Caoni in D M G ndash

Ccedil et alii = D Ccedil E G M P A G La laquo Casa dei due peristili raquo e laripresa delle ricerche nel quartiere a terrazze di etagrave ellenistica in D M G ndash

Ccedil P = D Ccedil R P Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash AL) nascita e sviluppo della cittagravesulla base delle recenti indagini archeologiche in D M et alii ndash

C D = G C JndashP D Alcuni risultati preliminari degliscavi albanondashsvizzeri ndash sul sito di OrikosndashOricum in D M a ndash

C = A C I nomi dellrsquoAdriatico in Greci in Adriatico ndash

C = G C Cenni generali intorno ad un viaggio nella bassa Albania Epiro ed a Tripoli diBarberia Torino

C M = A C S M Erodoto Le Storie Libro IV La Scizia e la LibiaMilano

C = F C Antichi viaggi per mare Pordenone

C = P C Le Peacuteriple du PseudondashScylax et lrsquoAdriatique sect ndash in C KT ndash

CRA = S S A H A M E S Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumls Harta e rrezikut arkeologjik e Qytetit te Durreumlsit Durreumls

Abbreviazioni bibliografiche

CRA = S S A M A H E S Repertorio dei rinvenimenti archeologici database e carte tematiche in B S ndash e CD allegato

Creta antica = Creta antica Cento anni di archeologia italiana (ndash) catalogo della mostraRoma

C = F C Porti approdi e traffici nello spazio marittimo ionicondashadriatico tra VIe IV sec a C Un saggio sullrsquoapplicazione della network analysis tesi di dottorato Universitagrave delSalento ndash Lecce

C = A C Venetian Butrint Rome

C G = E C G Eschilo e lrsquoOccidente in E C G GV L B I Tragici greci e lrsquoOccidente Bologna ndash

C et alii = A C A G G L B M La necropoli e le areelimitrofe in D M G ndash

C = S C Architecture in the Balkans From Diocletian to Suleyman the Magnificent NewHaven (CT)

C C = O C U C Restauration et installation de trois mosaiques au MuseacuteeHistorique Nationale in Monumentet ndash

C = F A C Lrsquoinsediamento tra VIII e XI secolo Strutture oggetti culture in Il Castello diSanta Severina II Ricerche archeologiche a cura di R S Soveria Mannelli ndash

DrsquoA = E DrsquoA Glazed White Ware in the Italian peninsula Proposals for a study inBndashA U WndashO ndash

DrsquoA = F DrsquoA Salento arcaico la nuova documentazione archeologica in Salento arcaicoAtti del colloquio internazionale (Lecce ndash aprile ) Galatina ndash

DrsquoA = F DrsquoA Ricerche archeologiche nel Salento in Siris e lrsquoinfluenza ionica in OccidenteAtti del XX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

DrsquoA = F DrsquoA Il Salento nellrsquoVIII e VII sec aC nuovi dati archeologici in ASAtene ns ndash

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni fra Daunia e Messapia in Studi in onore di DinuAdamesteanu Galatina ndash (= Atti del III convegno sulla preistoria protostoria storia dellaDaunia (San Severo ndash novembre ) San Severo ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni tra gli Illiri e le popolazioni dellrsquoItalia meridionalein Iliria ndash (riass in alban Teuml dheumlna teuml reja peumlr lidhjet ndeumlrmjet Ilireumlve dhe popullatave teumlItaliseuml seuml jugut ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Problegravemes du commerce archaiumlque entre la Mer Ionienne et lrsquoAdriatique inC ndash

DrsquoA = F DrsquoA Documenti del commercio arcaico tra Ionio ed Adriatico in Magna Grecia ndash

DrsquoA = Castrum Minervae a cura di F DrsquoA Galatina

DrsquoA W = Excavations at Otranto II The finds a cura di F DrsquoA D BW Galatina

D = B D La citeacute illyrienne de Dimale in Iliria ndash

D = B D Njeuml rrugeuml kryesore neuml Apolloni in Monumentet ndash ndash (riass in francUne rue principale agrave Apollonia ndash)

D = B D Dimale agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D ndash = B D Veumlshtrim mbi rrjetin rrugor antik teuml zbuluar neuml Apoloni in Iliria ndash ndash (riass in franc Une des rues principales drsquoApollonia ndash)

D = M D Epicorum Graecorum Fragmenta Goumlttingen

D = J K D A wholly nonndashAristotelian universe The Molossian as ethnos state andmonarchy in Alternatives to Athens ed R B S H Cambridge ndash

D et alii = J L D A H I P S R S A D W P E AJ W H The Durreumls Regional Archaeological Project Archaeological survey in the territory ofEpidamnusDyrrachium in Albania in Hesperia ndash

D B = A D B Lrsquoepica perduta Eumelo il Ciclo lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D B = A D B Esiodo e lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D G = E D G LrsquoEpiro Relazione drsquoun viaggio da Gianina a Valona Roma

D G = E D G Cenni sullrsquoEpiro e sulla sua nuova carta Roma

D = E D La Geacuteographie dans les Argonautiques drsquoApollonios de Rhodes BordeauxndashParis

D C = P D C The Cetina group and the transition from Copper to Bronze Age inDalmatia in Antiquity ndash

D et alii = O D JndashL L P L F Q A S S VB V La ville haute drsquoApollonia drsquoIllyrie eacutetapes drsquoune recherche en cours in BndashA ndash

D M a = S D M Il sito la cittagrave la storia in D M G ndash

D M b = S D M Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugolini agli anni Novanta delNovecento in D M G ndash

D M c = S D M Il laquoThesaurogravesraquo una revisione in D M G ndash

D M = S D M La Missione Archeologica Italiana a Phoinike in B S ndash

D M ndash = S D M Leacuteon Rey Luigi Ugolini e le origini dellrsquoarcheologia albanese in Iliriandash ndash ndash (= Leacuteon Rei Luigi Ugolini dhe origjinat e arkeologjiseuml shqipeumltare ndash)

D M = S D M Nuove ricerche archeologiche nella cittagrave e nel territorio di Phoinike inC L ndash

D M = S D M Ricerche e scavi archeologici a Phoinike (Epiro) in ASAtene s III ndash

D M = S D M Butrinto e Fenice a confronto in Roman Butrint An assessment ed I LH R H Oxford ndash

D M = S D M Phoinike drsquoEpiro in etagrave ellenistica in ArchAdriatica

D M = S D M Genesi e sviluppo della cittagrave nella Caonia antica Nuovi dati dagli scavi diPhoinike in D S S I ndash

D M a = S D M Le ricerche delle missioni archeologiche in Albania Nella ricorrenzadei dieci anni di scavi dellrsquoUniversitagrave di Bologna a Phoinike (ndash) Atti della giornata di studi(Bologna novembre ) a cura di S D M Bologna

D M b = S D M Dieci anni di attivitagrave archeologiche a Phoinike Ricerca formazionevalorizzazione in D M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D M c = S D M La ricerca archeologica fra Italia e Albania un secolo di collaborazioni inB ndash

D M et alii = S D M D Ccedil A G M P R V Prosecuzionedelle ricerche al teatro in D M G ndash

D M et alii = S D M G L B M F T La necropoli meridionale in DM G ndash

D M G = S D M E G Note sullrsquourbanistica di Phoinike in D MG ndash

D M G = Phoinike I Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Firenze

D M G = Phoinike II Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike III Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike IV Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike V Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche ndasha cura di S D M S G Bologna

D M G = S D M S G Vitruvio e la Casa dei due peristili a Phoinike inOcnus ndash

D M G P = S D M E G G P Osservazioni sulle stele funerarieellenistiche di Phoinike in D M G ndash

D M M = S D M L M Testimonianze e riflessioni sul culto di Artemide aPhoinike in BndashA ndash

D M P = S D M M P La basilica paleocristiana di Phoinike (Epiro) dagliscavi di Luigi M Ugolini alle nuove ricerche in Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneoorientale (IVndashX secolo) il ruolo dellrsquoautoritagrave ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche Atti delconvegno internazionale (Bologna ndash novembre ) a cura di R F C et aliiBologna ndash

D M R = S D M S R Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugoliniagli anni Novanta del Novecento in D M G ndash

D M V Ccedil = S D M R V D Ccedil Urbanistica e aree monumen-tali di Phoinike in L C a ndash

D M et alii = I processi formativi ed evolutivi della cittagrave in area adriatica ed G D MG M F G P R P M S (BAR Int Ser ) Oxford

D = E D Ciceacuteron et les hommes drsquoaffaires romains drsquoIllyrie e drsquoEpire in C ndash

D = Le Canal drsquoOtrante et la Meacutediterraneacutee antique et meacutedieacutevale Actes du colloque (Parisndash novembre ) eacuted E D Bari

DrsquoE = M C DrsquoE Archeologia e politica fascista in Adriatico in AnnPisa s V ndash

D S S I = Sulla rotta per la Sicilia lrsquoEpiro Corcira e lrsquoOccidente a cura di G DS S M I Pisa

D S c s = A D S The limestone quarries of Karaburun peninsula (Southern Albania) inAsmosia c s

Abbreviazioni bibliografiche

D F et alii = M D F M D N F C S M S SAnfiteatro romano di Durazzo rilievi geofisici ed emergenze geologiche in Attivitagrave studi e ricerchegeondasharcheologiche in campo internazionale a cura di F A in GeondashArcheologia ndash

D L Q = Apollonia drsquoIllyrie Atlas archeacuteologique et historique eacuted V D PL F Q (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

D N = E D N Mussolini e la politica estera italiana (ndash) Padova

D M = G D M M Progetto Liburna Archeologia subacqueain Albania (Campagna ) Parte II in ASub ndash

D V = A D V ndash cento anni di archeologia italiana a Creta in Creta antica ndash

D = A D Al fianco di Ugolini le memorie di Dario Roversi Monaco in Archeologo ndash

DrsquoO = M DrsquoO Roma e Aquisgrana Roma

D = F D Les iscriptions de Grammata in C ndash

D = A D LrsquoAlbanie entre Orient et Occident aux XIe et XIIe sieacutecles Aspects politiqueset eacuteconomiques in CahCivilisMedieacutevale ndash

D = A D La faccedilade maritime de lrsquoAlbanie au Moyen Age Durazzo et Valona du XIe

au XVe siegravecle Thessalonique

DndashM et alii = M DndashM S HndashH S G B MA M E S F T I T Arteacutemis agrave Dyrrhachion Guides de Durreumls Tiraneuml

D F N = D D AndashM F G N A propos deceacuteramique lsquoRMRrsquo problegravemes de deacutefinition et classement Problegravemes de reacutepartition in Ceramica medievale ndash

D = P D Archaic East Greek trade amphoras in R C P D East Greekpottery London ndash

D = P D Lesbiaca I Donneacutees archeacuteologiques preacuteliminaires sur les amphores du type deLesbos in Synergia pontica amp aegeondashanatolica eacuted P D V L Galati ndash

D = M E D High Albania and its customs in in JournRoyalAnthropInstGreatBri-tainIreland ndash

D = D D Welcome to the Mediterranean semindash periphery The place of Illyricum in book ofStrabo in ŽivaAnt ndash

D = D D Deconstructing lsquoIllyriansrsquo Zeitgeist changing perceptions and the identity ofpeoples from ancient Illyricum in CroatianStudiesRev ndash

D = D D Illyricum in Roman politics BCndashAD Cambridge

D = D D Contesting identities of PrendashRoman Illyricum in AncWestEast ndash

F = P F La date de la reacutedaction du Peacuteriple de Scylax in EtCl ndash

F C = M F C I monasteri bizantini in Italia meridionalee Sicilia fra tradizione e innovazione Studio preliminare in Dallrsquohabitat rupestre allrsquoorganizzazioneinsediativa del territorio pugliese (secoli XndashXV) Atti del III convegno internazionale sulla civiltagraverupestre (Savelletri di Fasano BR ndash novembre ) a cura di E M Spoleto ndash

F C = M F C Gioco di specchi I clipei dellrsquoExultet di Bari e leloro associazioni in Tempi e forme dellrsquoArte Miscellanea di studi offerta a Pina Belli DrsquoElia a cura di LD C G Foggia ndash

Abbreviazioni bibliografiche

F = U F Tucidide La guerra del Peloponneso Libro II Pisa

F = P F San Lorenzo in Carminiano studio preliminare della ceramica raccolta in superficie(ricognizione ) in Fiorentino Campagne di scavo ndash Galatina ndash

F = A F Sanctuaries marins du Canal drsquoOtrante in D ndash

F T = F F T La cosiddetta lsquoRiforma Euclidearsquo in Epigrafica ndash

F = A F Il viaggio missionario in Albania nel secolo XVII in S R ndash

F = E F Das Theater in Megalopolis (Antike griechische Theaterbauten )Stuttgart

F et alii = M F S F S G H H V H B L SndashPP F Q E S B SndashR Neue Forschungen zum hellenistischndashroumlmischenTheater von Apollonia (Albanien) in RM ndash

F = G F Chronologie deacutetailleacutee et reacuteviseacutee des eacuteponymes amphoriques rhodiensde agrave av JndashC environ Premier bilan (BAR Int Ser ) Oxford

F = K F BarbarenndashKoumlpfe Zur Imitation Alexanders der Grosse in der mittlerenKaiserzeit in The Greek renaissance in the Roman empire Papers from the tenth British Museumclassical colloquium (London ) ed S W A C (BICS Suppl ) London ndash

F et alii = B P F M C H D P K T A T Aspects ofancient Greek trade rendashevaluated with amphora DNA evidence in JASc ndash

F R = E F I R Evocation des fouilles drsquoApollonia en Albanie ndash in Virtual Retrospect eacuted R V C D (Archeacuteovision ) Bordeaux ndash

F = E F Dynamiques paleacuteondashenvironmetales en Albanie agrave lrsquoHolocegravene in LrsquoAlbanie danslrsquoEurope preacutehistorique Actes du colloque (Lorient ndash juin ) eacuted G T J R(BCH Suppl ) AthegravenesndashParis ndash

F et alii = E F G G S M P N L D Dynamique geacuteomorpholo-gique et eacutevolution de la navigation maritime depuis lrsquoantiquiteacute dans les deltas du Seman et de la Vjoseuml(Reacutegion drsquoApollonia Albanie) in Z ndash

F ndash = L C F Centrality in social networks conceptual clarification in SocialNet-works ndash ndash

F = F F I Greci e la Puglia meridionale in etagrave arcaica in Greci in Adriatico ndash

F = F F Ionios Poros storie rotte e percorsi nella genesi di uno spazio geografico inHesperigravea Roma ndash

F L = F F M L Periferie Sicilia Magna Grecia Asia Minore inStoria drsquoEuropa e del Mediterraneo Il mondo antico La Grecia Grecia e Mediterraneo dallrsquoVIII secaC allrsquoetagrave delle guerre persiane a cura di M G Roma ndash

F M H = P F N M B H Epeiros in HN ndash

G et alii = Between the Aegean and Baltic Seas Prehistory across borders Proceedings of theinternational conference (Zagreb ndash April ) ed I G H T Y G RL (Aegaeum ) LiegendashAustin

G = A G LrsquoAlbania Roma

Abbreviazioni bibliografiche

G = A G LrsquoAlbania nei suoi rapporti con la storia e la civiltagrave drsquoItalia Cittagrave di Castello

G = M G Die Lebenswelt eines Sophisten Untersuchungen zu den Bauten und Stiftungen desHerodes Atticus Mainz

G = A G Ceramiche a vernice nera di Phoinike considerazioni tipologiche ecronologiche in Ocnus ndash

G = A G Le ceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania meridionale) Aspetticronologici ed economicondashproduttivi in ReiCret Fautores ndash

G V = A G E V Aspetti economicondashproduttivi di Phoinike edel suo territorio in etagrave ellenistica attraverso lo studio dei reperti ceramici in L C a ndash

G V B C = E G V D B C Aacutenforas de la Beacuteticain Ceraacutemicas hispanorromanas Un estado de la cuestioacuten a cura di D B C A R L Caacutediz ndash

G a = V G Fabrics of the North Aegean Area in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G b = V G Fabrics from Chios in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G = G G Ugolini e il suo tempo in Archeologo ndash

G = S G Ceramiche e commerci nel Mediterraneo orientale nel Tardo Medioevo (XIIndashXIII secolo) in La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo XXXVIII Corso di cultura sullrsquoarteravennate e bizantina (Ravenna ndash marzo ) Ravenna ndash

G = La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con lrsquoItalia Atti delseminario (Certosa di Pontignano Siena ndash marzo ) a cura di S G Firenze

G = Atti del IX congresso internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo (Veneziandash novembre ) a cura di S G Firenze

G H = From one sea to another Trading places in the European and Mediterranean EarlyMiddle Ages Proceedings of the III international SAAME conference (Comacchio thndashthMarch ) ed S G R H Turnhout

G N = La circolazione delle ceramiche nellrsquoAdriatico tra Tarda antichitagrave e AltomedioevoAtti del III incontro di studio CERAMIS (Venezia ndash giugno ) a cura di S G CN Mantova

G = E G Fascismo di pietra RomandashBari

G = G G La Venezia Giulia agli albori della Storia in MemStorForogiuliesi ndash

G = E G sv Tellus in LIMC VII ZuumlrichndashMuumlnchen ndash

G G = P G A G Rilievo e studio architettonico in SH S ndash

G = A G LrsquoAlbania dallrsquoindipendenza allrsquounione con lrsquoItalia (ndash) Varese

G V = Il mito di Roma Da Carlo Magno a Mussolini a cura di A G AV Bari

G = G Q G Luigi Maria Ugolini VIII Settembre MDCCCXCVndashIV Ottobre MCMXXXVIRoma edizione privata

Abbreviazioni bibliografiche

G a = The Theatre at Butrint Luigi Maria Ugolinirsquos excavations at Butrint ndash (Albaniaantica IV) ed O J G London

G b = O J G Luigi Maria Ugolini and the Italian Archaeological Mission to Albania inG a ndash

G ndash = O J G The rivals Leon Rey Luigi Ugolini and their predecessors in Iliria ndashndash ndash (= Rivaleumlt Leon Rey Luigi Ugolini dhe paraardheumlsit e tyre )

G et alii = O G A C R H K L J V Medieval ButrintExcavation at the Triconch Palace ndash in AMediev ndash

G L = O G K L Excavations at the Triconch Palace in H B L ndash

G M = O J G L M The myth of Aeneas the Italian Archaeological Mission inAlbania ndash in PublicArch ndash

G M = O J G L M The Ugolini Archive Surviving documents relating to theItalian Archaeology Mission to Albania and their location in G a ndash

G P = O J G B P Bibliography of the Italian Archaeological Mission in G a ndash

G = E G Ricerche e ricognizioni nel territorio in D M G ndash

G = E G Osservazioni sul rilievo degli elevati e sulle tecniche costruttive in D MG ndash

G a = E G Il sistema Phoinike nuove acquisizioni dal rilievo topografico del sito edallrsquoanalisi cartografica del territorio in C L ndash

G b = E G Analisi preliminare sullrsquoappoderamento agrario di due centri romani dellrsquoEpiroPhoinike e Adrianopoli in AgriCentur ndash

G = E G Problemi metodologici per lo studio del paesaggio antico Considerazioni sulterritorio di Phoinike in epoca romana in B H ndash

G B = E G J B Ultime ricerche nella valle del Drinos in GV B ndash

G B a = E G J B Un sito rustico nel territorio di Phoinike lrsquoinsediamentodi Matomara in D M G ndash

G B b = E G J B I siti drsquoaltura nel territorio di Phoinike Un contributo alpopolamento della Caonia in etagrave ellenistica in Ocnus ndash

G B = E G J B Il territorio di Phoinike in Caonia Archeologia delpaesaggio in Albania meridionale Bologna

G et alii = E G M P D Ccedil F B Conclusione degli scavi nella Casa deidue peristili in D M G ndash

G et alii = E G M P A M F B M S Lrsquoedificio a portico delquartiere a terrazze in D M G ndash

G V B = Nuove ricerche archeologiche in Albania meridionale a ottanta annidai primi scavi di Phoinike (ndash) Atti del seminario internazionale (Acquaviva Picena ndashnovembre ) in Archeologia tra Piceno Dalmazia ed Epiro (Groma ) a cura di E G EV J B Bologna

G = I G Nga muzeu arkeologjikndashetnografik tek muzeteuml e profilizuar arkeologjik in Iliria ndash ndash (riass in ingl New horizons ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

G ndash = I G Keumlrkime prehistorike neuml Shqipeumlrineuml Jugpereumlndimore in Iliria ndashndash (riass in ingl Prehistoric research in the Southwestern Albania ndash)

G = S G Nuovi dati numismatici da Phoinike (scavi ndash) in D MG ndash

G = S G La circolazione delle monete a Phoinike in D M G ndash

G = S G Storia delle ricerche archeologiche a Phoinike in D M a ndash

G = A W G A historical commentary on Thucydides I Oxford

G = M G Who are the Illyrians The use and abuse of Archaeology in the construction of nationaland transndashnational identities in the Southwestern Balkans in Archaeology and the (de)construction ofnational and suprandashnational polities ed R Oacute R C N P in ArchRewCambridge ndash

G = R E A G Archaeology and the social history of sheeps Cambridge

G = S G Networks agentndashbased models and the Antonine Itineraries Implications forRoman archaeology in JMedA ndash

G = M G Plus de vin moins drsquohuile Retour sur les amphores corinthiennes dans la Meacutediterraneacuteedu VIIe s in La Meacutediterraneacutee au VIIe s av JndashC eacuted R E Paris ndash

G T B = M G H T H B Meacutegara Hyblaea La ville archaiumlqueRome

Greci in Adriatico = I Greci in Adriatico Atti del convegno internazionale (Urbino ndash ottobre) (Hesperigravea ) Roma

G = T E G Local and imported medieval pottery from Isthmia in G ndash

G K = T E G P N K Geophysical and surface surveys in theByzantine Fortress at Isthmia ndash in Hesperia ndash

G G M = G C G E G V M Caratterizzazione minerondashpetrografica del materiale lapideo utilizzato nelle costruzioni di etagrave ellenistica e romana in D MG ndash

G V = E G S V Le prospezioni geosismiche in B P P ndash

G = M G Lrsquoepigrafia greca dalle origini al tardo impero Roma

G = I terremoti prima del Mille in Italia e nellrsquoarea mediterranea Storia archeologiasismologia a cura di E G Bologna

G C = Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranea area from theth to the th century a cura di E G A C Bologna

G C T = E G A C G T Catalogue of ancientearthquakes in the Mediterranean area up to the th century Roma

G = N G Recherches sur les amphores byzantines dans les museacutees turcs in Recherches ndash

G = N G Les amphores byzantines (XndashXIII siegravecles) typologie production circulationdrsquoapres le collections turques Paris

G = N G Lrsquoeacutepave di Camalti Burnu I (icircle de Marmara Proconnegravese) resultats desanneacutees ndash in AnatAntiqua ndash

Abbreviazioni bibliografiche

G = N G Ganos wine and its circulation in the th century in Byzantine Tradethndashth Centuries The archaeology of local regional and international exchange Papers of the thirtyndasheighth spring symposium of Byzantine studies (Oxford March ) ed M M MFarnham ndash

G = E G Approvvigionamento e uso della pietra in Phoinike ellenistica e romana Dati econsiderazioni dalle analisi litologiche in D M G ndash

G H H = A G A H H R H The walled town of Dyrrachium(Durreumls) settlement and dynamics in JRA ndash

H = W H Dinasti latini in Grecia e nellrsquoEgeo (secoli XIIndashXVII) Torino

H et alii = A H J R S S P C Les inscriptions de Grammata(Albania) in REG ndash

H = J F H Byzantium A history Stroud

H = H H Itinera principium Geschichte und Typologie der Kaiserreisen imroumlmischen Reich Stuttgart

H = J M H Ethnic identity in Greek antiquity Cambridge

H = J M H Contested ethnicities Perceptions of Macedonia within evolving definitions ofGreek ethnicity in M a ndash

H = J M H Hellenicity Between ethnicity and culture Chicago

H = N G L H Epirus The geography of the ancient remains the history and thetopography of Epirus and adjacent areas Oxford

H = N G L H The Illyrian Atintani the Epirotic Atintani and the Romanprotectorates and NorthndashWest Greeks in JRS ndash

H = N G L H Illyrians and NorthndashWest Greeks in The Fourth Century BC (CAHVI) ed D M L J B S H M O Cambridge ndash

H = M H H Hekataiosrsquo use of the word polis in his Periegesis in Yet more studies in theancient Greek polis ed T H N Stuttgart ndash

H N = M H H T H N An inventory of archaic and classical poleisOxford

H = A H Economic expansion in the Byzantine Empire ndash Cambridge

H = M H Les limites de lrsquoexpansion macegravedonienne en Illyrie sous Philippe IIin C ndash

H = M H Le probleacuteme des Atintani et le peuplement de la valleacutee de lrsquoAoos inC ndash

H = M H Nouvelles donneacutees sur le deacuteclin de la citeacute drsquoApollonia in LC a ndash

H = J W H Pottery stratified groups and typology in Excavations at Carthage conductedby the University of Michigan I ed J H H Tunis ndash

H = J W H The Villa Dionysos Excavations Knossos The pottery in BSA ndash

H = J W H Excavations at Saraccedilhane in Istanbul II The pottery Princeton (NJ)

H = W H Studien uumlber die aumllteste italische Geschichte in Hermes ndash

H = D H Gli scavi al foro in G V B ndash

H = L H La ville drsquoOricum et le sanctuaire des Dioscures dans les monts Acroceacuterauniensin CRAI ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = L H Les operations militaires de Jules Ceacutesar Paris

H D = L H H D Mission archeacuteologique de Maceacutedonie Paris

H = H H Geumlrmime neuml nekropolin e Dyrrahut ndash Kodrat e Dauteumls (viti ) in Iliria ndash (riass in franc Fouilles de dans la necropole de Dyrrah (Secteur des colines de Dauteumls)ndash)

H = S H Materiale arkeologjike nga bazilika e Arapajt in Iliria ndash ndash (riassin franc Materiaux archeacuteologiques provenant de la basilique drsquoArapaj )

H F c s = V H S F The architecture of the Greek theatre of Apollonia in Illyria(Albania) and its transformation in Roman times in The architecture of the ancient Greek theatreProceedings of the international conference (Athens January ndash ) forthcoming

H = R H The rediscovery of Butrint (Albania) A microcosm of Mediterranean history inApollo July ndash

H = R H Eternal Butrint A Unesco World Heritage site in Albania London

H = R H The rise and fall of Byzantine Butrint Shkeumllqimi dhe reumlnia e Butrintit bizantinLondonndashTirana

H B L = R H W B K L (ed) Byzantine Butrint Excavationsand surveys ndash Oxford

H et alii = R H S K M L J V The sack of Butrint c AD inAntiquity (project gallery http antiquityacukprojgallhodges)

H M = R H S M The making of the Butrint National Park ndash inLa tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto a cura di F M Napoli ndash

H V = R H J V Late Antique and Early Medieval ceramics from ButrintAlbania in G N ndash

H P = P H N P The Corrupting Sea A study of Mediterranean historyOxford

H = B H The phenomenon of Mattpainted pottery in the Northern Aegean Introductionoverview and theories in Aegean and Balkan Prehistory ed P P B H (httpwwwaegeobalkanprehistorynetarticlephpid_art=)

H = S H A commentary on Thucydides I Books IndashIII Oxford

H = A H Some features of the Early Medieval pottery in Albania (thndashth centuries) in B ndash

H = A H EpidamnosndashDyrrahachion Tiraneuml

H B = A H P B Notizie preliminari sul rinvenimento di un deposito di grossiragusei nellrsquoanfiteatro di Durazzo in S H S ndash

H et alii = A H E M B S J W The Early Byzantine circular forumin Dyrrachium (Durreumls Albania) in and ndash Recent recording and excavation in BSA ndash

H M S = A H E M E S Geumlrmime arkeologjike Durreumls ndashin Candavia ndash (riass in franc Campagnes de fouilles Durreumls ndash ndash)

H S c s = Dyrrachium II Scavi drsquoemergenza nella cittagrave di Durazzo ndash a cura di AH S S c s

H S = A H A S Notizie attorno ai bacini murati nelle chiese medievali in Albania in Ibacini murati medievali Problemi e stato della ricerca Atti del XXVI convegno internazionale dellaceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e lrsquoOccidente a cura di H H Galatina

H W = W W H J W A commentary on Herodotus Oxford

H = S H La Dame au Polos thasienne Eacutetablissement drsquoune seacuterie in M a ndash

H = S H Terres cuites animales dans les neacutecropoles grecques archaiumlques et classiquesdu bassin meacutediterraneacuteen in Figurines animales des mondes anciens Actes de la journeacutee drsquoeacutetudes(Lille juin ) eacuted B G A M D P in Anthropozoologica ndash

HndashH = S HndashH La mort avant le mariage Superstitions et croyances dansle monde grec agrave travers les images en terre cuite deacuteposeacutees dans les tombes drsquoenfants et de jeune gens inCroyances populaires Rites et repreacutesentations en Meacutediterraneacutee orientale Actes du colloque (Lille ndashdeacutecembre ) egraved C B C E T M A M Athegravenes ndash

HndashH = S HndashH Les figurines en terre cuite de lrsquoArtegravemision de ThasosArtisanat et pieacuteteacute populaire agrave lrsquoeacutepoque de lrsquoarchaiumlsme mucircr et reacutecent (Eacutetudes thasiennes ) Athegravenes

HndashH M = S HndashH A M Deacuteesses etou mortelles dans laplastique de terre cuite Reacuteponses actuelles agrave une question ancienne in Pallas ndash

H I = V H A I Carte antiche drsquoAlbania Un viaggio nella memoria in SR ndash

ICCROM = Regional course on archaeological conservation for Southeast Europe Diagnosis andconservation ndash October

Identitagrave = Le identitagrave difficili Archeologia potere propaganda nei Balcani in PortolAdriatico

Illiri = Gli Illiri e lrsquoItalia Atti del convegno internazionale di studi (Treviso ottobre )Treviso

I a = Foundation and destruction Nikopolis and Northwestern Greece The archaeologicalevidence for the city destructions the foundation of Nikopolis and the synoecism ed J I Athens

I b = J I Eremia in Epirus and the foundation of Nikopolis in I a ndash

I = S I La ville illyrienne agrave Zgeumlrdhesh de Krujeuml in Iliria ndash

I = S I Koka e laquoHyjnesheumlsraquo seuml Butrintit u ktyhe neuml atdhe La tecircte de la laquodeacuteesseraquo de Butrintretourneacutee agrave sa patrie in Iliria ndash

I C = S I H C Nouvelles donneacutees sur lrsquoantiquiteacute illyrienne en Albanie in StAlb ndash

J = A J Une mention drsquoUgento dans la Chronique de Skylitzegraves in REByz ndash

J = D J Changing economic pattern in Latin Romania The impact of the West in TheCrusades from the perspective of Byzantium and the Muslim world ed A E L R P MWashington DCndashDumbarton Oaks (WA) ndash

J S S = La politica dellrsquoItalia in Albania nelle testimonianze del Luogotenente delRe Francesco Jacomoni di San Savino Bologna

J = S J The Archaeology of Ethnicity Constructing identities in the past and present London

J = L J Cooking pots as indicators of cultural change A petrographic study of Byzantineand Frankish cooking wares from Corinth in Hesperia ndash

J = B J Germime neuml tumat nr dhe teuml Fusheumls seuml Shtojit in Iliria ndash ndash(riass in franc Fouilles des tumulus et de la plaine de Shtoi ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

Julia Felix = AAVV Operazione Julia Felix Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largodi Grado Mariano del Friuli

K = Z K Archaeological research and researchers in Albania in BALond ndash

K = Z K Nga historiku i muzeve dhe koleksioneve arkeologjike neuml Shqipeumlri inArkeologjia ndash

K A = L K R A Zonifikimi arkeologjik i qytetit teuml Durreumlsit me aneumln emetodave gjeofizike in Iliria ndash

K = O K LR a container for the military annona on the Danubian borderin Economy and exchange in the East Mediterranean during Late Antiquity Proceedings of theconference (Oxford th May ) ed S K M D Oxford ndash

K = G K Identifikimi i stacionit rrugor lsquoAkrokerauniarsquo in Monumentet ndash (riass in ingl The identification of the road station lsquoAkrokerauniarsquo ndash)

K = V K Epirus in the Roman period in I a ndash

K = A K Il trattato del ottobre fra Filippo I di Taranto e Giovanni IOrsini di Cefalonia per la conquista dellrsquoEpiro in ASP ndash

K = A K I Principi di Taranto e la Grecia (ndash) in ASP ndash

KndashD = I KndashD Die Schwerter in Griechenland (auszligerhalb Der Peloponnes)Bulgarien und Albanien (PBF ) Stuttgart

K = B K The Greeks in Central Dalmatia Some new evidence in Greek colonists andnative populations Proceedings of the first Australian congress of classical archaeology in honourof A D Trendall (Sidney July ndash ) ed JndashP D CanberrandashOxford

K = E K Dulcia Bacchi munera quae Gaza crearatquae fertilis Africa mittit Com-mercio del vino in epoca protobizantina (s IVndashVI) in Lrsquoavventura del vino nel bacino del MediterraneoItinerari storici ed archeologici prima e dopo Roma Atti del simposio internazionale (Conegliano settembre ndash ottobre ) a cura di D T C C Treviso ndash

K = A B K Archaeology and Ethnicity A dangerous liason in KypA ndash

K = C K An archaeology of interaction Network perspectives on material culture andsociety Oxford

K = J K Fortifikimet parahistorike neuml bregdetin kaon in Iliria ndash ndash (riass infranc Les fortifications preacutehistoriques de la cocircte chaonienne )

K = C G K Corinth A and B Transport Amphoras Ph D thesis PrincetonUniversity (NJ)

K = C G K Corinthian developments in the study of trade in the fifth century inHesperia ndash

K = J K La conoscenza dei territori dellrsquoEuropa centrale nel mondo greco (VIndashV secaC) in DallrsquoIndo a Thule I Greci i Romani gli altri a cura di A A L D F Trento ndash

K = D K Ekspozita laquoArti shqiptar neuml shekujraquo in Iliria ndash (= LrsquoexpositionlaquoLrsquoart albanais agrave travers les siegraveclesraquo ndash)

K = D K Εφυαλωμένη κεραμική από πόλεις και κάστρα της Ηπείρου

(Epirus vetus Epirus Nova) Εμπορικές και πολιτιστικές σχέσεις in B ndash

K = M K Vendbanimi prehistoric i Trenit in Iliria ndash (riass in francLrsquoagglomeacuteration preacutehistorique de Tren ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

K = M K vjet Arkeologji Shqiptare in Iliria ndash (= years of Albanianarchaeology ndash)

K = M K Qyteteumlrimi Neolitik dhe Eneolitik neuml Shqipeumlri Tiraneuml

K B C = M K A B N C Kalaja e Sopotit (Borshi) in C etalii ndash

K P = M K K M P Archaeology in Albania Triport in AJA ndash

K = H K Die alten Balkanillyrischen geographiscen Namen Heidelberg

K = H K Lexicon altillyrischen Personennamen Heidelberg

K = H K Indogermanische Sprachwissenschaft Berlin

K = P K Einleitung in der Geschichte der griechischen Sprache Goumlttingen

K = L K Geumlrmimet arkeologjike teuml vitit Orik in Iliria ndash

L = O L An overview of extensive and intensive survey in Albania (ndash) in BH ndash

L F = C L F La ceramica medievale di Castel Fiorentino dallo scavoal museo Bari

L = The economic history of Byzantium From the seventh through the fifteenth century ed A EL (Dumbarton Oaks Studies ) Washington DC

LndashT ndash = A E LndashT The Byzantine economy in the Mediterraneantrade system Thirteenthndashfifteenth centuries in DOP ndash ndash ndash

L = K L Teuml dheumlna peumlr disa banesa dhe sterna teuml shek IIndashVI teuml esoneuml teuml zbuluara neuml qytetin eSarandeumls (OnhezeumlmndashAnkiazeumlm) in Iliria ndash ndash (riass in franc Quelques habitations etciternes deacutecouvertes agrave Saranda (OnhesmendashAnkiasme) )

L = JndashL L Le Canal drsquoOtrante et les relations entre les deux rives de lrsquoAdriatique inC ndash

L = JndashL L Les cultes de lrsquoAdriatique meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque reacutepublicaine in Lescultes polytheists dans lrsquoAdriatique romaine eacuted C D F T Bordeaux ndash

L = JndashL L Les fouilles actuelles in D L Q ndash

L C a = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute V Actes du Ve colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted JndashL L M P C Paris

L C b = JndashL L M P C Nostoi troiani in Epiro e MagnaGrecia in D S S I ndash

L D S = JndashL L F D A S Etonnante deacutecouverte agraveApollonia drsquoIllyrie in Archeacuteologia ndash

L V ndash = JndashL L B V Les travaux de la Mission eacutepigraphique etarcheacuteologique franccedilaise Les fouilles francondashalbanaises drsquoApollonia ndash in Iliria ndash ndashndash (= Punime teuml Misionit epigrafik dhe arkeologjik Francez Geumlrmimet frankondashshqiptare neuml Apolonindash ndash)

L R = Lrsquoarcheologia italiana nel Mediterraneo fino alla Seconda guerra mondiale Atti delconvegno di studi (Catania ndash novembre ) a cura di V L R Catania

L M = Porti approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico Atti del seminario distudi (Lecce ndash novembre ) a cura di G L C M Lecce

Abbreviazioni bibliografiche

L = L L Luigi M Ugolini in StRomagn ndash

L = W M L Travels in Northern Greece London

L G = B L G Theacuteacirctre et citeacutes agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique Mort de la citeacute mort du theacuteacirctre inREG ndash

L I = M L I Otranto cantiere Mitello un centro produttivo nel Mediterraneobizantino in P U ndash

L I c s = M L I La pietra ollare in A L I T c s

L = E L Ricerche sullrsquoantico Epiro Le origini storiche e gli interessi greci Napoli

L = G L La necropoli di Phoinike in C L ndash

L = G L Problemi di interpretazione delle necropoli antiche il caso di Phoinike in BH ndash

L = G L La necropoli meridionale di Phoinike il nuovo settore monumentale in LC a ndash

L et alii = P L S O A P A T Settlement organisation andsocial context in the SW Balkan peninsula (Epirotic and Albanian coasts) and Northern Italy during thetransitional period between the Late Bronze Age and the Early Iron Age (c thndashth BC) in DallrsquoEgeoallrsquoAdriatico Organizzazioni sociali modi di scambio e interazione in etagrave postpalaziale (XIIndashXI secaC) Atti del seminario internazionale (Udine ndash dicembre ) a cura di E B PC G Roma ndash

L T = P L G T Sovjan (Albanie) in BCH ndash

L T O ndash = P L G T C O Ndihmesa e geumlrmime-ve teuml Sovjanit peumlr kronologjineuml absolute teuml prehistoriseuml shqiptare in Iliria ndash ndash (riass infranc La contribution des fouilles de Sovjan agrave la chronologie absolue de la preacutehistoire albanaise ndash)

L = L L Domitia Lucila megravere de Marc Auregravele in MEFRA ndash

L = E L La documentazione archeologica in E L S G M NTaranto (Culti greci in Occidente I) Taranto ndash

LndashJ = L LndashJ Aphroditersquos tortoise The veiled woman of ancient GreeceSwanseandashOakville (CT)

L = P L The Franks in the Aegean ndash London

L = M L Lo psephisma di Lumbarda note critiche e questioni esegetiche inHesperigravea Roma ndash

L = M L La colonizzazione adriatica in etagrave dionigiana in La Sicilia dei dueDionisicirc Atti della settimana di studio (Agrigento ndash febbraio ) a cura di N B LB E D M Roma ndash

L = M L I Greci a Kerkyra Melaina (Syll ) in C C K ndash

L = M L Il Canale drsquoOtranto tra il IV e il III secolo in La pirateria nellrsquoAdriaticoantico Atti dellrsquoincontro di studio (Venezia marzo ) (Hesperigravea ) Roma ndash

L a = M L I Greci in Dalmazia Presenze e fondazioni coloniali in Rimini elrsquoAdriatico nellrsquoetagrave delle guerre puniche Atti del convegno (Rimini ndash marzo ) a cura di GS Ravenna ndash

L b = M L The psephisma of Lumbarda a new fragment in Illyrica antiqua Obhonorem Duje RendicndashMiocevic Proceedings of the international conference (Zagreb Novemberndash ) ed M Š I M Zagreb ndash

Abbreviazioni bibliografiche

L = M L Modelli e dinamiche lsquocolonialirsquo nellrsquoarea ionicondashadriatica in LF ndash

L = M L Enertha Epidamno in una iscrizione arcaica da Olimpia e i piugrave antichiinsediamenti greci in adriatico I in Lrsquoindagine e la rima Scritti per Lorenzo Braccesi a cura di FR con M B A D E P (Hesperigravea ) Roma ndash

L F = Colonie di colonie le fondazioni subndashcoloniali greche tra colonizzazione ecolonialismo Atti del convegno internazionale (Lecce ndash giugno ) a cura di M LF F Galatina

L = M L Il Nord dellrsquoAlbania descritto da viaggiatori illustri tra fine Ottocento e inizioNovecento Baldacci Mantegazza Roth Morpurgo in S R ndash

L M = I L I M Sulle tracce di Venezia e dei Veneziani in Albania Storia di unarelazione lunga sei secoli in S R ndash

L = M L Rapporti tra le sponde dellrsquoAdriatico in etagrave classica e i traffici con la Grecia e MagnaGrecia in B G ndash

L = A L Il calendario eortologico per il ciclo delle feste fisse del tipico di S Nicola di Casolein Atti della giornata di studio in ricordo di Enrica Follieri (Roma maggio ) in RStBiz n s ndash

M = P M Produzioni italiche in M ndash

M = F M Bari Archivio del Capitolo Metropolitano Exultet in Exultet Rotoliliturgici del Medioevo meridionale a cura di G C Roma ndash

Magna Grecia = Magna Grecia Epiro e Macedonia Atti del XXIV convegno di studi sulla MagnaGrecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli

M = S M Butrinto Virgilio e lrsquoimmaginario antico in Archeologo ndash

M = S M In Albania sulle orme di Roma Lrsquoarcheologia politica di L M Ugolini inIdentitagrave ndash

M = I M The returns of Odysseus Colonization and ethnicity BerkeleyndashLos AngelesndashLondon

M a = Ancient perceptions of Greek ethnicity ed I M Cambridge (MA)

M b = I M Greek ambiguities lsquoAncient Hellasrsquo and the lsquoBarbarian Epirusrsquo in M a ndash

M = I M A small Greek world Networks in the ancient Mediterranean Oxford

M = G K M A Hellenistic sanctuary at Ano Poli Thessalonica The terracotta figurinesin Egnatia ndash

M = D M Lezioni di archeologia RomandashBari

M et alii = D M L P A M M R D R La ceramicamedioevale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi in Ceramica medievale ndash

M P = Le fornaci romane di Giancola (Brindisi) a cura di D M SP Bari

M = A M Rezultatet e keumlrkimeve per zbulimin e theatrit antik teuml Apollonise Germime teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

M = A M Teatri i Apollonise Rezultatet e germimeve teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M ndash = A M Teatri antik i Apolloniseuml in Iliria ndash ndash ndash (riass iningl The ancient theatre of Apollonia ndash) (= Apolonia e Iliriseuml Keumlrkime dhe studime arkeologjikea cura di A M Tiraneuml ndash)

M D ndash = A M B D Teatri antik i Apolloniseuml (Germime teuml vitit ) inIliria ndash ndash ndash (riass in franc Le theacuteacirctre antique drsquoApolllonia ndash)

M D = A M B D Teatri i Apolloniseuml (Rezultatet e fushateumls seuml pesteuml teuml geumlrmimeve)in Iliria ndash (riass in franc Le theacuteacirctre drsquoApollonie Reacutesultats de la cinquiegraveme campagnede fouilles ndash)

M = J M Seaborne contacts between the Aegean the Balkans and the central Mediterraneanin the rd millennium BC The unfolding of the Mediterranean world in G et alii ndash

M = C M Kerkyra nelle linee di rotta di etagrave greca e romana tra la Grecia e lrsquoItaliain L M ndash

M = D M Les geacuteographes grecs I Introduction geacuteneacuterale PseudondashScymnos Circuitde la terre Paris

M = M M Tucidide e la frontiera settentrionale dellrsquoHellenikon in L C a ndash

M = Y M Pline et lrsquoAdriatique orientale quelques problegravemes drsquointerpreacutetation drsquoHistoireNaturelle ndash in Geographica Historica eacuted P A P C BordeauxndashNice ndash

M = Y M Strabon et lrsquoIllyrie Essai de cartographie in C K T ndash

M = Butrint National Park development study ed S M Tirana

M = A M Erodoto Le Storie Libro IX La sconfitta dei Persiani Milano

M = C M Otranto e il mare nel tardo Medioevo in H ndash

M = A M Lrsquoambra e lrsquoEridano Studi sulla letteratura e sul commerciodellrsquoambra in etagrave preromana Este

M = T M The early churches of Constantinople Architecture and liturgy London

M = K P M Commerce trade markets and money Thirteenthndashfifteenth centuriesin L ndash

M = H M Le peacutetrole en Albanie in Albania ndash

M = S M Le anfore con collo ad imbuto nuovi dati e prospettive di ricerca inP M C ndash

M = O M Primo rapporto sulla ceramica medievale in Albania in Faenza ndash

MC = M MC The Imperial Edge ItalondashByzantine identity movement and integra-tion AD ndash in Studies on the internal diaspora of the Byzantine Empire ed H A A EL Washington D C ndash

M = A M Dy ndeumlrtime teuml tipit trekonkeumlsh in Monumentet ndash ndash (riass infranc Deux constructions du type agrave trois conques ndash)

M = A M Teuml dheumlna peumlr historineuml e hershme mesjetare teuml Shqipeumlriseuml (fundi i shek VI ndash fillimi ishek XI) in Iliria ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquohistoire meacutedieacutevale ancienne delrsquoAlbanie ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

M et alii = LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Mediterra-nean Archaelogy and archaeometry comparison between Western and Eastern Mediterranean ed SM M P S S G G (BAR Int Ser ) II Oxford

M a = L M Nuove sculture di Phoinike in D M G

M b = L M Sculture e scultori a Phoinike tra ellenismo ed epoca romana in Ocnus ndash

M = A M A note on the principal coins of the Epirote League (ndash BC) in B H ndash

M = EA M The inscriptions of Dodona and a new history of Molossia Stuttgart

M = L M Lrsquoeredita del passato in Un piano per Durazzo a cura di P R (PianoProgetto Cittagrave Suppl ) Pescara ndash

M = L M La tacita alleanza le relazioni tra Italia e Albania durante la guerrafredda Una proposta interpretativa in Aldo Moro lrsquoItalia repubblicana e i Balcani a cura di I GL M M B Nardograve ndash

M = Z M I materiali in S H S ndash

M N Z = V M M C N E Z Leceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania) Studio minerondashgeochimico a fini archeometrici inReiCret Fautores ndash

M = G M Prime considerazioni sui dati antropologici delle sepolture in D MG ndash

M = L M Ugolini and Aeneas the story of the excavation of the theatre at Butrint in G a ndash

M Z = L M M Z Conceptual changes in Albanian archaeology in Antiquity ndash

Modes de contacts = Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Forme di contatto e processi di trasformazione nelle societagrave antiche Atti del convegno (Cortona ndashmaggio ) PisandashRoma

M c s = A M Stato degli studi e nuove prospettive di ricerca sulle fortificazioni bizantineveneziane e turche di Durazzo in H S c s

M = S J M Rhodian amphoras Developments in form and measurements inChronologies of the Black Sea area in the period c ndash BC ed V S L H Aarhus ndash

M = N K M The skeuophylakion of Aghia Sophia in CArch ndash

M = JndashC M Theacuteacirctre et socieacuteteacute dans la Gregravece antique Paris

M = C M La Sicile byzantine une lueur dans les siegravecles obscurs in NumAntCl ndash

M = Trieste antica Lo scavo di Crosada II a cura di C M Trieste

M C = L M C Identitagrave e prassi storica nel Mediterraneoantico Milano

M P = S M E P Manastiri i Sheumln Kollit Mesopotam (Sondazhe ) in Candavia ndash (riass in ingl The monastery of Saint Nicholas at Mesopotam Trial trenches )

M = B M Terres cuites de type grec en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire du nord thegravese dedoctorat Universiteacute CharlesndashdendashGaullendashLille a

Abbreviazioni bibliografiche

M a = B M Lokalizimi i punishteve teuml prodhimeve qeramike neuml zoneumln gjeografike teuml Iliriseuml seumljugut dhe Epirit neuml antikitet dhe tipologjia e tyre in Iliria ndash (riass in franc La localisationet la tipologie des ategravelirs de production ceacuteramique en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire dans lrsquoAntiquiteacutendash)

M b = B M Neacutecropole de Phoinikegrave La frise en terre cuite du monument essai drsquoanalyse etdrsquointerpreacutetation in L C a ndash

M = K M Geographi Graeci Minores ed Paris

M = A M Les terres cuites votives du Thesmophorion De lrsquoatelier au sanctuaire (Eacutetudesthasiennes ) Paris

M a = Le moulage en terre cuite dans lrsquoAntiquiteacute Creacuteation et production deacuteriveacutee fabrication etdiffusion Actes du colloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted A M Villeneuve drsquoAscq

M b = A M Description et analyse des productions mouleacutees proposition de lexiquemultilingue suggestions de meacutethode in M a ndash

M = A M Les atelier de coroplathes thasiens Eacutetat des connaissances et questions inThasos Matiegraveres premiegraveres et technologie de la Preacutehistoire agrave nos jours Actes du colloque international(Limeacutenaria Thasos ndash septembre ) eacuted C K A M S P Paris ndash

M = A M Artisans techniques de production et diffusion le cas de la coroplathie inLrsquoartisanat en Gregravece ancienne les productions les diffusions Actes du colloque (Lyon ndash deacutecembre) eacuted F B A M Villeneuve drsquoAscq ndash

M = A M Le tout ou la partie Encore les protomeacutes deacutedicataires ou deacutedicantes in Ledonateur lrsquooffrande et la deacuteesse Systegravemes votifs dans les sanctuaires de desse du monde grec Actes ducolloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted C P S HndashH (Kernos Suppl )Liegravege ndash

M et alii = A M F T I T M DndashM S H B MLes terres cuites votives de la colline de Dauteuml agrave Dyrrhachion Projet drsquoeacutetude et de publication in BS ndash

M et alii = A M F T M DndashM S H B M I T Lesterres cuites votives du sanctuaire de la colline de Dauteuml in BCH ndash ndash ndash

M et alii = A M F T M DndashM S G S HndashHB M E S I T Les offrandes de lrsquoArteacutemision de la colline de Dauteuml Campagnes et in BCH ndash

M T = A M F T LrsquoArteacutemision de Dyrrhachion offrandes identificationtopographie in CRAI ndash

M T T = A M F T I T Les terres cuites votives du lsquosanctuairedrsquoAphroditersquo agrave Dyrrhachion Artisanat et pieacuteteacute populaire in C L ndash

M = G M Lrsquoespansione urbana di Bari nel secolo XI in QuadMediev ndash

M = D M Viaggiatori ed archeologi italiani in Albania in Romana ndash

M = D M Lrsquoopera di Luigi M Ugolini in RivdrsquoAlbania ndash

M = D M Lrsquoilliricitagrave del popolo albanese in RivdrsquoAlbania ss

M = H M Teuml dheumlna mbi shtrirjen e Dyrrahut neuml pjeseumln jugeumlpereumlndimore teuml lsquoKeumlneteumlsrsquo inMonumentet ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquoetendue de Dyrrachium dans la partiesudndashoccidentale du lsquoMaraisrsquo)

M = H M Un luogo di culto con altare a gradini a Durazzo in StAnt ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M = H M Albania archeologica Bibliografia sistematica dei centri antichi Bari

N ndash = E N Leacuteon Rey pionier i arkeologjiseuml franceze neuml Shqipeumlri in Iliria ndashndash ndash (= Leacuteon Rey pionnier de lrsquoarcheacuteologie franccedilaise en Albanie ndash)

N et alii = F N S D M A C B M G L M C LC M C S R M R A G La necropoli meridionale in D MG ndash

N = G N Ecatei Milesii Fragmenta Milano

N = G N Per una definizione della ΙΑΠΥΓΙΑ in AnnPisa s III ndash

N = G N Erodoto Le Storie vol V Milano

N = R V N Type group and series A reconsideration of some coroplastic fundamentalsin BSA ndash

N = D M N The despotate of Epiros ndash A contribution to the history of Greece in theMiddle Ages Cambridge

N = W N lsquoLa costruzione dellrsquoaltrorsquo in I Greci Storia cultura arte societagrave Noi e iGreci a cura di S S Torino ndash

N = N N Appunti sulle anfore adriatiche drsquoetagrave repubblicana aree di produzione e dicommercializzazione in Z ndash

N K = T S N R K K Prayer illumination and good times The exportof Byzantine wine and oil to the North of Russia in the PrendashMongol times in Byzantium and the North(Acta Byz Fennica VIII) Helsinki ndash

N K = T S N R K K Wine and oil for all the Rusrsquo The importationof Byzantine wine and olive oil to Kievan Rusrsquo in Byzantium and the North (Acta Byz Fennica IX)Helsinki ndash

N = F N Ceramica e alimentazione Lrsquoanalisi chimica dei residui organicinelle ceramiche applicata ai contesti archeologici Bari

N = G N La ceacuteramique peinte glaccedilureacutee la protomajolique et les sites de production en Capitanateaux XIIe et XIIIe siegravecles problegravemes de meacutetodologie et perspectives de la recherche in Federico II e FiorentinoAtti del I convegno di studi medievali della Capitanata (Torremaggiore ndash giugno ) acura di M S C M Galatina ndash

O = E O Traffici micenei nellrsquoAlto Adriatico e nel Basso Ionio Modalitagrave di scambio aconfronto in Origini ndash

O = P O Iscrizioni dellrsquoAlbania in ArchEpigrMittOesterreichndashUngarn ndash

O = S O Ein kleiner mittelkaiserzeitlicher Depotfund aus der Theatergrabung von Apollonia(Albanien) in RM ndash

O = M O Sulla deposizione di statue in contesto sacro Le teste di Pantelleria nel lorocontesto di ritrovamento in Caesar ist in der Stadt die neu entdeckten Marmorbildnisse aus PantelleriaTuumlbingen ndash

O = G O Storia dellrsquoImpero bizantino Torino

O = R O Master builders of Byzantium Princeton (NJ)

P = B P Frustuli illirici in ASAtene ndash ndash

P = B P Gli scavi archeologici di Albania (ndash) in RendLinc s VIII ndash

P = V P Mosaici e pittura in Albania (VIndashXIV secolo) Stato degli studi e prospettive di ricercain B S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = C P Taranto la ceramica tra il periodo tardondashbizantino e normanno da Largo San Martinotesi di laurea specialistica in Archeologia Universitagrave del Salento ndash Lecce

P ndash = C P La Grotta Porcinara al Capo di S Maria di Leuca I Le iscrizioni inAnnLecce ndash ndash

P = C P La Grotta Poesia di Roca (MelendugnondashLecce) Note preliminari in AnnPisas III ndash

P = C P Santuari costieri in I Messapi Atti del XXX convegno di studi sullaMagna Grecia (TarantondashLecce ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

P = C P Oriente e Occidente considerazioni su alcune anfore lsquoegeersquo di etagrave imperialea Ostia in Recherches sur les amphores grecques Actes du colloque international (Athegravenes ndashseptembre ) eacuted JndashY E Y G (BCH Suppl ) AtheacutenesndashParis ndash

P = C P Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico in Storia di Roma III Lrsquoetagravetardoantica I luoghi e le culture a cura di A C L C R A G Torino ndash

P = C P Anfore e archeologia subacquea in Archeologia subacquea Come operalrsquoarcheologo sottrsquoacqua Storie dalle acque Atti dellrsquoVIII ciclo di lezioni sulla ricerca applicata inarcheologia (Certosa di Pontignano Siena ndash dicembre ) a cura di G V Firenze ndash

P = C P Le anfore di etagrave imperiale del Mediterraneo occidentale in Ceacuteramiqueshelleacutenistiques et romaines III eacuted Eacute G BesanccedilonndashParis ndash

P = C P Roma il suburbio e lrsquoItalia in etagrave medio e tardondashrepubblicana culturamateriale territori economie in Facta ndash

P = J P Considerazioni sulla dea di Butrinto in Archeologo ndash

P B M = J K P L B S P M Excavations at theprehistoric burial tumulus of Lofkeumlnd in Albania A preliminary report for the ndash seasons in AJA ndash

P = P P The numismatic evidence from Southern Adriatic (th ndash th

centuries) some preliminary observations and thoughts in G H ndash

P T = B P K T Late Byzantine ceramics from Arta someexamples in G ndash

P a = L P La citeacute illyrienne de Klos in Iliria ndash

P b = L P Disa monumente teuml arkitektureumls neuml qytetin antik neuml Klos in Monumentet ndash (riass in franc Monuments architecturaux de la ville antique agrave Klos ndash)

P = L P Teatri i qytetit ilir neuml Klos teuml Mallakastreumls dhe punimet restauruese neuml teuml inMonumentet ndash (riass in franc Le theacuteacirctre de la ville illyrienne agrave Klos de Mallakasteumlr et lestravaux de restauration qui y ont eacuteteacute effectueacutes ndash)

P = F P Les origines et la destineacutee de lrsquoEacutetat illyrien Illyrii proprie dicti inHistoria ndash

P = F P The Central Balkan tribes in PrendashRoman times Triballi AutariataeDardanians Scordisci and Moesians Amsterdam

P = R P Iscrizioni romane di Doclea e Tusi in BCom ndash

P a = La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia Atti del seminario (Certosadi Pontignano Siena ndash febbraio ) a cura di L P Firenze ndash

P b = L P Ceramiche invetriate da un contesto dellrsquoVIII secolo della Crypta Balbi ndash Romain P a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = P P Italia e Albania ndash Origini diplomatiche del Trattato di Tiranadel novembre Firenze

P U = S P U La Protomaiolica Bilancio e aggiornamenti (QuadAMediev ) Firenze

P U = La ceramica altomedievale in Italia a cura di S P U (QuadAMediev ) Firenze

P = C P Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkankommission des Akadder Wissenschaften in Wien Antiquarische Abteilung III) Wien coll ndash

P = H P La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana ebizantina di Otranto (Puglie) in P a ndash

P = H P Contatti commerciali e culturali ad Otranto dal IX al XV secolo lrsquoevidenzadella ceramica in G ndash

P W = H P D W Medieval domestic pottery in DrsquoAW ndash

P = C P Altitalische Forschungen III Leipzig

P S c s = F P B S Indagini geoarcheologiche in alcuni scavi di emergenza a Durazzo inH S c s

P = H P The sanctuaries of Hera Akraia and Limenia ndash Oxford

P = L P Thucydides and the geographical tradition in ClQ ndash

P = A P Analisi funzionale della ceramica e alimentazione medievale in AMediev ndash

P S C = A P A L S F C Residue analysis of some late Romanamphora coming from the excavations of the historical center of Florence in M et alii ndash

P = Y P Problegravemes de topographie et de geographie historique en Thesprotie in C ndash

P = A P Teopompo e PseudondashScilace in StClOr ndash

P = A P Il Periplo di Scilace Studio sul primo portolano del Mediterraneo Pisa

P = A P Dati storici e distanze marine nel Periplo di Scilace in StClOr ndash

P = La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso Atti del convegno (Padova ndash novembre) a cura di M P Padova

P = R P Nuove indagini per lo studio del teatro di Hadrianopolis in B P P ndash

P = R P Le indagini archeologiche ad Hadrianopolis (Sofratikeuml) e nel territorio della valle delDrino (campagne ndash) Per una prima sintesi storica dei risultati in D M a ndash

P c s = R P Caonia e Piceno due modelli di occupazione del territorio in etagrave romana aconfronto in Adriatlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI sec aCndashVIII dC) Atti del colloquiointernazionale (Roma ndash novembre ) in corso di stampa

P C T = R P C C V T Primi dati sulle ceramiche comunida fuoco e sulle anfore provenienti dagli scavi di Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash Albania) in M etalii ndash

P Ccedil = R P D Ccedil Nuovi dati dalle indagini archeologiche ad Hadrianopolis e nelterritorio della valle del Drino in L C a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P Ccedil = Hadrianopolis II Risultati delle indagini archeologiche ndash cura di R PD Ccedil Bari

P et alii = R P C C S C V T Hadrianopolis e la valle del Drino(Albania) tra lrsquoetagrave tardoantica e quella protobizantina Le evidenze ceramiche dagli scavi ndash inLate Roman and Early Byzantine pottery The end or continuity of the Roman production Proceedingsof th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Belgrad ndash September ) inReiCretActa ndash

P et alii c s = R P D Ccedil C C B L S S D S V T BSndashR Ceramiche drsquouso Comune ed anfore provenienti dallrsquoEdificio termale di Hadrianopolis(Sofratikeuml ndash Albania) in LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Medi-terranean Archaeology and Archaeometry Comparison between Western and Eastern MediterraneanProceedings of the international conference (Thessaloniki ndash April ) c s

P = R P LrsquoItalia alle soglie della storia RomandashBari

P M C = Olio e pesce in epoca romana Produzione e commercio nelle regionidellrsquoAlto Adriatico Atti del convegno (Padova febbraio ) a cura di S P MMndashB C Roma

P = G P Pellegrino Claudio Sestieri in Dizionario biografico dei SoprintendentiArcheologi (ndash) Bologna ndash

P V = A P N C V Luigi Maria Ugolini Un archeologo italiano a Malta An Italian archaeologist in Malta Malta

P V = Malta and Mediterranean Prehistory The archaeological activities of Luigi MariaUgolini between the two World Wars ed A P N C V Malta c s

P = M P Le missioni archeologiche italiane nel Mediterraneo in L R ndash

P = M P Archeologia e Mare Nostrum le missioni archeologiche nella politicamediterranea dellrsquoItalia ndash Roma

P = D P Le commerce du vin oriental agrave lrsquoepoque Byzantine (VendashVIIe siegravecles) le teacutemoignage desamphores en Gaule Beyrouth

P = V P Il problema illirico (tentativo di delimitazione) in Pannonia ndash

P = R P Die Urnenfelderkultur und ihre Bedeutung fuumlr die europaumlische Kulturentwic-klung in P ss

P M M = M P A M L M Lrsquoarea del tempio in antis e dellabasilica paleocristiana in D M G ndash

P = J P Zur Urgeschichte der Kelten und Illyrier Halle

P = V P Les teacutemoins archeacuteologique des invasions avarondashslaves dans lrsquoIllyricum byzantinein MEFRA ndash

P = V P Byzantins Slave et Autochtones dans les provinces de Preacutevalitane et NouvelleEpire in Villes ndash

P = S P The trapeza in cenobitic monasteries Architectural and spiritual contexts inDOP ndash

P R = E C P I R Contenitori da trasporto in Gortina V Lo scavo delPretorio (ndash) I materiali a cura di A D V Padova ndash

P = FndashCndashHndashL P Travels in Epirus Albania Macedonia and ThessalyLondon

Abbreviazioni bibliografiche

P ndash = C P Muzakhia und Malakastra in OumlJh ndash ndash Beiblattcc ndash

P S = C P A S Archaumlologische Forschungen in Alba-nien und Montenegro (Schriften der Balkankommission des Akad der Wissenschaften in WienAntiquarische Abteilung VIII) Wien

P = J P The Latin kingdom of Jerusalem European colonialism in the Middle AgesLondon

P = F P The prehistory of Albania in The prehistory of the Balkans the Middle East andthe Aegean world tenth to eight centuries BC (CAH III ) ed J B I E S E N GL H E S Cambridge ndash

P S = F P A S Les domus drsquoApollonia in D LQ ndash

P = N P Encheacuteleacuteens Dassaregravetes Illyriens Sources litteacuteraires eacutepigraphiques et archeacuteologi-ques in C ndash

Prokop Meksi = AKEr ltd ASA RDNC Durreumls View of the rescue excavations in the constructionarea in ldquoProkop Meksirdquo street Durreumls in ASA Report VjertorAnnual Report ndash

P = F P Prima di Strabone materiali per uno studio della geografia antica comegenere letterario in Strabone Contributi allo studio della personalitagrave e dellrsquoopera a cura di G MI Perugia ndash

P = F P Sul concetto geografico di Hellas in Geografia storica della Grecia antica acura di F P RomandashBari ndash

P S = M P JndashC S Amphores greques in Dictionnaire des ceacuteramiqueantiques (VIIegraveme s av negrave ndash VIIegraveme s de negrave) en Meacutediterraneacutee nordndashoccidentale (Provence LanguedocAmpurdan) eacuted M P (Lattara ) Lattes ndash

Q = V Q Nuovi ritrovamenti archeologici nella valle del Drino in B P P ndash

Q Q = S e F Q Le deacuteplacement du temple drsquoAtheacutena Polias en ChaonieRemarques sur les cosiddetti lsquotemples voyageursrsquo in BndashA ndash

Q = F Q Lrsquoaguieus drsquoApollon agrave Apollonia drsquoIllyrie in L C andash

R = C R Nuovi dati sulle produzioni ceramiche nella Calabria altomedievale ilcaso del castrum bizantino di Santa Maria del Mare in AMediev ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices I Raccolta ragionata delle fonti antiche sullacittagrave di Phoinike in D M G ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices III Lo PseudondashMichele Nepote e i viaggiatoriin Epiro (secoli XIndashXX) in D M G ndash

RndashB = M RndashB Loncarstvo rucnoga kola (katalog izložbe) Zagreb

RCA = Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degliarchivisti napoletani voll Napoli ndash

ReiCret Fautores = Proceedings of the th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Duumlrres Septemberndash October ) in ReiCretActa

Recherches = Recherches sur la ceacuteramique byzantine Actes du colloque (Athegravenes ndash avril )eacuted V D JndashM S (BCH Suppl XVIII) AthegravenesndashParis

RndashM = D RndashM I Greci in Dalmazia e il loro rapporto col mondo illiricoin Modes de contacts ndash

Abbreviazioni bibliografiche

RndashM = D RndashM Anticki Grci na našem Jadranu i neka pitanja naseljavanjapriobalja Manijskog zaljeva in Adrias ndash (riass in ingl Ancient Greeks on the EasternAdriatic and some questions concerning settling of the coast line of Manios Bay)

R = C R Trade as action at a distance Questions of integration and communicationin Ancient civilization and trade ed J S C C LndashK Albuquerque ndash

R = G R Lrsquoarchitecture des monastegraveres byzantins et postbyzantins en Albanie in LrsquoAlbaniadal Tardoantico al Medioevo aspetti e problemi di archeologia e storia dellrsquoarte XL Corso di culturasullrsquoarte ravennate e bizantina (Ravenna aprile ndash maggio ) Ravenna ndash

R a = L R Fouilles de la Mission Francaise agrave Apollonia drsquoIllyrie et agrave Durazzo (ndash) in Albania ndash

R b = L R Les remparts de Durazzo in Albania ndash

R = L R Meacutelanges in Albania

R = L R Le monument des Agonothegravetes in Albania ndash

R = L R LrsquoOdeacuteon in Albania ndash

R = P R The Medieval amphorae in H B L ndash

R = P R Trade networks of the East rd to th centuries the view from Beirut(Lebanon) and Butrint (Albania) (Fine wares amphorae and kitchen wares) in M et alii ndash

R H Ccedil = P R D R H D Ccedil Excavations in theRoman forum of Bothrotum (Butrint) First to third century pottery assemblage and trade in ReiCretFautores ndash

R = A R La canonizzazione di Gregorio Palama () ed alcune altre questioni in RStBiz n s ndash

R = D M R Excavations at Olynthus IV The terracottas of Olynthus found in BaltimorendashLondon

R = H R The Athenian Agoragrave Pottery of the Roman period V Princeton (NJ)

R = J S R The edges of the Earth in ancient thought Geography exploration and fictionPrinceton

R ndash = A R Per lrsquoonomastica antica dei mari (IVndashX) in StItFilCl n s ndashndash e ndash

R = A R Italia e Albania relazioni finanziarie nel ventennio fascista Bologna

R = M R Crumbs from the rich manrsquos table Byzantine finds in Lund and Sigtunac ndash in Visions of the Past Trends and traditions in Swedish Medieval Archaeology ed HA P C L E (Lund Studies in Mediev Arch ) Stockholm ndash

R = B R LrsquoAdriatico greco Culti e miti minori Roma

RndashT = G RndashT Vita di SantrsquoElia il Giovane (Vite dei Santi Siciliani III) Palermo

R = A square for the city Images studies and projects for Liria Square in Durreumls a cura di PR Roma

R a = J G R Albanian Coastal Survey Project field season in InstNautAAnnual ndash

R b = J G R Description and analysis of the finds from the Turkish Coastal SurveyMarmaris and Bodrum in InstNautAAnnual ndash

Abbreviazioni bibliografiche

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program The campaign in InstNautAAnnual ndash

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program (ndash) The Roman and Late Romanfinds and their context in AJA ndash

R = M R Ceramica e coroplastica dalla Magna Grecia nella collezione De BrandisUdine

R = P R Peuples fictions Ethniciteacute identiteacute ethnique et socieacuteteacutes anciennes in REA ndash

R = S R Storia delle crociate IndashII Torino

R = A R Navi marinai e dei in epigrafi greche e latine scoperte in due grotte del Garganonordndashorientale in L M ndash

S = Epirus years of Greek history and civilisation ed A S Athens

S = G K S X The weighing implements in B D ndash

S a = G S An overview of the new chronology for th to th century pottery at Corinthin B ndash

S b = G S Recent developments in the chronology of Byzantine Corinth in WB ndash

S = M S Prime considerazioni sulla presenza di pietra ollare nel Salento inStAnt ndash

S ndash = S S Fra cittagrave e porto le installazioni portuarie di EpidamnosDyrrachiumin Macella tabernae portus Les structures mateacuterielles de lrsquoeacuteconomie en Gaule romaine et dans les reacutegionsvoisines eacuted R B in Caesarodunum ndash ndash ndash

S c s = S S La Tellus di Durazzo in H S c s

S H c s = Dyrrachium III Lrsquoanfiteatro romano di Durreumls (Albania) Scavi e ricerche ndasha cura di S S A H c s

S H S = Dyrrachium I Lrsquoanfiteatro di Durazzo Studi e scavi ndash a cura di SS A H B S in ASAtene s III ndash

S H S = Lrsquoanfiteatro di Durazzo Report degli scavi ndash a cura di S SA H B S in ASAtene s III ndash

S M = S S A M Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumlsmetodologia di realizzazione e istruzioni per lrsquouso in B S ndash (con CDndashrom)

S S H = S S B S A H ex continente visi un probabile faronel porto antico di Durazzo (Albania) in Torre de Heacutercules finis terrae lux Simposio sobre los farosromanos y la navegacion occidental en la antiguedad (A Coruntildea junio ) in Brigantium ndash

S S H = S S B S A H Una nuova immagine dellrsquourbanistica diEpidamnosDyrrachium dagli scavi e dalle ricerche del Dipartimento di Archeologia e della MissioneArcheologica Italiana a Durreumls in L C a ndash

Š K = M Š K Mythological stories concerning Illyria and its names in CL ndash

Š K = M Š K Appian and Illyricum Ljubljana

Š K = M Š K Ethnic manipulation with ancient Veneti and Illyrians in Identitagrave ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Š K = M Š K Peoples on the Northern fringes of the Greek world Illyria as seen by Straboin L C a ndash

S = B S Le fasi cronostratigrafiche in S H S ndash

S = A S Zur Topographie von Dyrrachium in OumlJh ndash

S R = Questioni odeporiche Modelli e momenti del viaggio adriatico a cura di GS R R Bari

S = J S Social network analysis A handbook London

S M Z = C S M F Z Le pitture nellrsquoAbbazia di Nonantola Unrefettorio affrescato di etagrave romanica Modena

S = P C S Vita pubblica e monumenti di Durazzo di etagrave romana attraverso le iscrizioniin Epigraphica ndash

S = E S Contributo per la topografia di Dyrrachium (III secolo aC ndash IV secolo dC) inJournAncTop ndash

S a = B S Ceramics from Late Roman contexts in Durreumls in BSA ndash

S b = B S Ceramica tardoantica dal MacellumndashForum di Duumlrres in QuadFriulA ndash

S = S S Aspetti della romanizzazione a Phoinike in D M G ndash

S S = A S G S Gruppo di folles bizantini dellrsquoXI secoloripostiglio lsquoda borsellinorsquo o lsquodi emergenzarsquo in La Specchia Artanisi (Ugento) Campagna di scavo acura di A M B S G S Ugento ndash

S = M S Il porto di Brindisi dal Medioevo allrsquoUnitagrave in ASP ndash

S = A S La ville drsquoAtheacutena agrave Apollonia drsquoIllyrie chronologie et techniques deconstruction in C L ndash

S = A S Lrsquoeacutedifice agrave mosaiumlque drsquoApollonia drsquoIllyrie in L C a ndash

S = JndashP S Lrsquohabitat urbain en Gregravece agrave la veille des invasions in Villes ndash

S = JndashP S The transformation of cities in Late Antiquity within the provinces of Macedoniaand Epirus in The Transition to Late Antiquity on the Danube and Beyond ed A P Oxford ndash

S = K S Presenza micenea in Albania ed Epiro Problemi ed osservazioni in Iliria ndash (= Prania mikenase neuml Shqipeumlri neuml Epir Probleme dhe veumlzhgime ndash)

S = JndashC S Les amphores commerciales de la neacutecropole de Rifriscolaro agraveCamarine Remarques preacuteliminaires sur les productions corinthiennes de type A in Camarina annidopo la fondazione nuovi studi sulla cittagrave e sul territorio Atti del convegno internazionale (Ragusa dicembre ndash aprile ) a cura di P P G D S L D L Roma ndash

S = JndashC S La diffusion des vins grecs drsquoOccident du VIIIe au IVe s av JndashCsources eacutecrites et documents archeacuteologiques in La vigna di Dioniso vite vino e culti in Magna Grecia Attidel XLIX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

S = P S The historical sources for Butrint in the Middle Ages in H BL ndash

S = H S La ville hautendashmedievale albanaise de Shurdhah (Sarda) in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

S ndash = H S Monedha bizantine teuml shekujve VndashXIII teuml zbuluara neuml territorin e Shqipeumlriseumlin Iliria ndash ndash ndash (= Monnaies byzantines des VendashXIIIe siegravecles deacutecouvertes sur le territoirede lrsquoAlbanie ndash)

S = W G S The mineral industry of Albania USGS Minerals Information (httpmineralsusgsgovmineralspubscountrypdf)

S M = T S M More Byzantine and Frankish pottery from Corinth inHesperia ndash

S MK = T S MK Pottery of the Frankish period th and early thcentury in W B ndash

S = A S Arte degli Illiri Milano

S = A S Gli Illiri Milano

S = L S Le anfore in Con la terra e con il fuoco Fornaci romane nel Riminese acura di L S Rimini ndash

S = G S Gli attuali teatri di guerra balcanici e la campagna di Giulio Cesare nellrsquoanno aC in NuovaAntologia (LettScArti) s VI ndash

S = G S Luigi M Ugolini storia e passione di un archeologo in Archeologo ndash

T = G T Lrsquoiscrizione CIE da Vico Equense in Sorrento e la PenisolaSorrentina tra Italici Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica Atti della giornata di studioin omaggio a P Zancani Montuoro (Sorrento maggio ) a cura di F S M RRoma ndash

T = P T La ceramica invetriata policroma nel basso Salento in La ceramica inve-triata tardondashmedievale dellrsquoItalia CentrondashMeridionale Bilanci e aggiornamenti Atti del IV congressodi archeologia medievale (Roma ndash maggio ) a cura di S P U Firenze ndash

T = P T Lecce uno scarico di fornaci della fine del Quattrocento Primi dati inAMediev ndash

T = Barrington Atlas of the Greek and Roman World II ed R J A T Princeton (NJ)

T = A M T s v Typikon monastic in The Oxford Dictionary of Byzantium III NewYorkndashOxford

T = M T Commercio e navigazione nel Medioevo RomandashBari

T = M T Appunti sui rapporti tra archeologia preistorica e fascismo in Origini ndash

T = F T Amforat e Muzeut arkeologjik teuml Durreumlsit (peumlrpjekje peumlr njeuml katalog teuml tyre) inIliria ndash (riass in franc Les amphores du Museacutee Archeacuteologique de Durreumls (essai drsquoendresser un catalogue) )

T = F T Njeuml varrezeuml e mesjeteumls seuml hershme neuml Durreumls in Iliria ndash (riassin franc Un cimegravetiere du Haut MoyenndashAge agrave Durreumls )

T = F T Godineuml e lashteuml banimi neuml sheshin e parkut laquoRiniaraquo Durreumls in Iliria ndash (riass in franc Une maison antique sur la place du parc laquoRiniaraquo agrave Durreumls )

T = T F T Bronze Age landscape and society in Southern Epirus Greece Oxford

T = R T Ethnicity genealogy and Hellenism in Herodotus in M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T C H = Byzantine monastic foundation documents A complete translationof the surviving foundersrsquo Typika and Testaments ed J T A C H IndashVWashington (DC)

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toD M Robinson II Saint Louis ndash

T = M T Evoluzioni e trasformazioni dellrsquoanfora dipinta dal Medioevo al RinascimentoOsservazioni dal Salento in Atti del IV congresso di Archeologia Medievale (Abbazia di San GalganoChiusdinondashSiena ndash settembre ) a cura di R F M V Firenze ndash

T = M T Produzione commercio e consumo delle ceramiche invetriate tra il Salento ilLevante e lrsquoAdriatico tesi di dottorato Universitagrave del Salento ndash Lecce

T a = M T Dal Salento allrsquoAdriatico orientale commercio e consumo delle ceramicheinvetriate da mensa in Atti del VI congresso nazionale di archeologia medievale (LrsquoAquila ndashsettembre ) a cura di F R A F Firenze ndash

T b = M T La genesi della graffita nel Salento la protograffita e lrsquoincontro tra duetradizioni tecnologiche in La ceramica postndashmedievale nel Mediterraneo Gli indicatori archeologicisecoli XVIndashXVII Atti del XLIV convegno internazionale della ceramica (Savona ndash maggio) Firenze ndash

T c = M T Produzione e circolazione della ceramica invetriata policroma in TerradrsquoOtranto Nuovi dati dal Salento in G ndash

T = V T La population illyrienne de Dyrrhachion agrave la lumiegravere des donneacutees historiques etarcheacuteologiques in Iliria ndash

T = E T The Medieval Amphorae (Ninth to Fourteenth Centuries AD) fromexcavations at Silistra in (Preliminary Report) in T S B ndash

T = A T Anfore dallrsquoarea lagunare in G N ndash

T L = G T P L LrsquoAlbanie meacuteridionale et le monde eacutegeacuteen agrave lrsquoacircge du bronzeProblegravemes chronologiques et rapports culturels in G et alii ndash

T = A T Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento Problemi di circolazioneRoma

T = A T Le monete in DrsquoA W ndash

T C = A T V G C Aspetti della circolazione monetaria inarea basso adriatica in Proceedings of the XIV international numismatic congress (Glasgow AugustndashSeptember ) Glasgow ndash

T = W T The Byzantine revival ndash Stanford

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toDM Robinson II Saint Louis ndash

T = A T s v Apollonia in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale II Roma ndash

T = A T s v Berat in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale III Roma ndash

T = K T Glazed bowls in Late Byzantine churches of NorthndashWestern Greece in AMediev ndash

T = C T Archaic amphora import from Thracian sites around the Bay of Bourgas inT S B ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T S B = PATABS II Production and trade of amphorae in the Black SeaActs of the international roundndashtable (KitenndashNessebarndashSredetz September ndash ) ed CT T S A B Sofia

U = L M U La Panighina Fonte sacra preistorica in MonAnt ndash

U = L M U Recensione a Radu Vulpe Gli Illiri dellrsquoItalia imperiale romana ndash InEphemeris Dacoromana Annuario della Scuola Romena di Roma a III pag ndash in BCom ndash

U a = U = L M U Albania antica I Ricerche archeologiche RomandashMilano

U b = L M U Italia Albania e civiltagrave adriatica nelle piugrave recenti scoperte archeologichein Il Giornale drsquoItalia

U c = L M U Le antichitagrave primitive dellrsquoAlbania (Lavori della Missione Italiana) inBPI ndash

U a = L M U LrsquoAntica Albania nelle ricerche archeologiche italiane Roma

U b = L M U Missione archeologica italiana in Albania in BollRealeIstArchStoriaArte ndash

U = L M U Lrsquoarcheologia dellrsquoaltra sponda adriatica nelle ricerche della MissioneArcheologica Italiana in Albania in Japigia ndash

U = L M U Albania antica II Lrsquoacropoli di Fenice RomandashMilano

U = L M U Malta Origini della civiltagrave mediterranea Roma

U = L M U Butrinto Il mito drsquoEnea Gli scavi Roma

UNESCO = httpwhcunescoorgennews

V = D Vaglieri Nellrsquoalta Albania in RivdrsquoItalia ndash

V = G V Castriota Scanderbeg und Granai Castriota in Italien in The living Skan-derbeg The Albanian hero between Myth and History Proceedings of the international conference(Lecce March ndash ) ed M G J M G V Hamburg ndash

A et alii = Via Egnatia revisited Common Past Common Future Proceedings of theVEF conference (Bitola February ) ed M A et alii Driebergen

C et alii = R C et alii Leuca Galatina

M = C M Vins et ampores de Grande Greacutece et de Sicile Naples

D = F H J D Byzantine shipwrecks in L ndash

V = R V Gli Autariati la tribugrave illirica piugrave grande e piugrave forte nella storia e nellrsquoarcheologia inIlliri ndash

V = S V Trasformazioni negli insediamenti della Sicilia centrondashsettentrionale in Kriseund Wandel Akten des kolloquium (Rom ndash Juni ) hrsg R N (Palilia )Wiesbaden ndash

V = R V Teopompo e lrsquoAdriatico Ricerche sui frammenti del libro XXI delle Filippiche(FF ndash Jacoby) in Hesperigravea Roma ndash

V G = N C V O G The lure of the Antique Nationalism politics andarchaeology in British Malta (ndash) in BSR ndash

V = T V La peinture murale byzantine agrave la fin du Moyen Acircge Paris

V V = A M V C V Le mariage grec du VIe siegravecle av JndashC agrave lrsquoeacutepoquedrsquoAuguste (BCH Suppl ) Athegravenes

Abbreviazioni bibliografiche

V = P V La distruzione dei palazzi imperiali di Roma e di Ravenna e la ristrutturazionedel palazzo lateranense nel IX secolo nei rapporti con quello di Costantinopoli in Roma e lrsquoetagrave carolingiaAtti delle giornate di studio (Roma ndash maggio ) Roma ndash

V = S V Archaeology nationalism and the construction of national identity in Albania inB H ndash

Villes = Villes et peuplement dans lrsquoIllyricum protobyzantin Actes du colloque (Rome ndash mai) (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

V = G V Archeologia subacquea e lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo tra formazione ricerca etutela in ASub

V = G V Per una lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo della Daunia Tra archeologia metodolo-gia e politica dei beni culturali in Storia e archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei Attidelle giornate di studio (Foggia ndash maggio ) a cura di G V M J S DL Bari ndash

V A = G V R A Rotte itinerari e commerci in Andar per mare Pugliae Mediterraneo tra mito e storia a cura di R C R L R M M Bari ndash

V et alii = G V A A G D D L M M M TProgetto Liburna Archeologia subacquea in Albania in ASub

V et alii = G V A A G D D L N M M MM M T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania Campagne in ASub ndash ndash

V et alii = G V A A A D S G D D L M MM T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania (Campagna ) Parte I in ASub ndash

V L T a = G V D L M T Progetto Liburna Archeologiasubacquea in Albania Campagna Parte I in ASub ndash

V L T b = G V D L M T Il Progetto Liburna ricerchearcheologiche subacquee in Albania (campagne ndash) in ASAtene s III ndash

F = V F La dominazione bizantina dellrsquoItalia meridionale dalIX allrsquoXI secolo Bari

F = V F I Bizantini in Italia in I Bizantini in Italia a cura diG C et alii Milano ndash

F = V F Tra Occidente e Oriente Otranto in epoca bizantinain H ndash

H = H H Ein Figuralkapitell aus Apollonia in Zbornik u cast Emilija Marinaza rodendan Miscellanea Emilio Marin sexagenario dicata Split ndash

H E = H H W E Reliefs Skulpturen und Inschriften aus dem Theatervon Apollonia (Albanien) in RM ndash

H E = H H W E Die Transformation des politischen Raumes DasBouleuterion in Apollonia (Albanien) in RM ndash

S = R S Umrisse der aumllteren Geschichte Europas Innsbruck

S = R S Die Anfaumlnge geschichtlichen Lebens in Italien in HZ ndash

WndashM = U WndashM Der Glaube derHellenen I Basel

Abbreviazioni bibliografiche

V = J V The medieval and postndashmedieval fine wares and cooking wares from the TriconchPalace and the Baptistery in H B L ndash

V = J V lsquoCorfursquos right eye Venetian pottery in Butrint (Albania)rsquo in The Heritageof the Serenissima The presentation of the architectural and archaeological remains of the VenetianRepublic Proceedings of the international conference (IzolandashVenezia ndash) ed M GS G K S Koper ndash

V = J V Pottery finds from a lsquocessndashpitrsquo at the southern wall in Durreumls central Albania inBndashA U WndashO ndash

V a = J V Early Medieval pottery finds from recent excavations at Butrint Albania inG ndash

V b = J V From one coast to another Early Medieval ceramics in the Southern Adriaticregion in G H ndash

W = F O W Preliminary report on the medieval pottery from Corinth I The prototype ofthe archaic Italian majolica in Hesperia ndash

W = K A W The Greek Bronze Age west of the Pindus A study of the period ca BC ndash BC in the Epirus AetolondashAkarnania the Ionian Islands and Albania with reference to the AegeanAdriatic and Balkan regions PhD diss University of London

W = J J W Dalmatia London

W = J J W Gli Illiri tra identitagrave e integrazione Genova

W FndashH = J J W T FndashH The Adriatic in H N ndash

W = B W Die byzantinische Keramik aus einem Ziegelschacht in Aumlgina Kolonna inBndashA U WndashO Istanbul ndash

W = C K W II Frankish Corinth An overview in W B ndash

W B = Corinth The Centenary ndash ed C K W II N B(Corinth ) Princeton

W = John Skylitzes A synopsis of Byzantine history ndash ed J W Cambridge

Y = J J Y The Paleologan refectory of Apollonia in The Twilight of Byzantium ed SC D M Princeton ndash

Y = D G Y The Mattndashpainted pottery of Southern Italy A general survey of theMattndashpainted pottery styles of Southern Italy during the Final Bronze Age and the Iron Age Galatina

Z = Strutture portuali e rotte marittime nellrsquoAdriatico di etagrave romana Atti della XIX settimanadi studi aquileiesi a cura di C Z (Antichitagrave Altoadriatiche XLVI Coll Eacutecole Franccedilaisede Rome ) TriestendashRoma

Z = A Z Storage jars in ancient sea trade Haifa

Z = D Z Carta di Valona e del territorio circostante in Ciuitatum aliquot insigniorum []et locorum magis munitorum exacta delineatio cum additione aliquot insularum principalium Disegnidi alcune piugrave illustri cittagrave et fortezze del mondo con aggiunta di alcune isole principali Venetiis

Z = M Z Rezultate teuml keumlrkimeve arkeologjike neuml Karaburun e neuml Rreumlzeumln e Kanalit inMonumentet ndash (riass in franc Resultats obtenus par les recherches effectuees dans lapeninsule de Karaburun et dans Rreumlza e Kanalit ndash)

Z = F Z Lrsquoarcheologia italiana in Albania in L R ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Z = K Z Monumenti i Agonoteteumlve (Rikonstruksioni i pamjes kryesore) in Monumentet ndash (riass in franc Le monument des Agonothegravetes Reconstruction hypotheacutetique de sa vueprincipale ndash)

Z = K Z Rishtylleumlzimi i pamjes kryesore teuml Monumentit teuml Agonoteteve neuml Apoloni inMonumentet ndash (riass in franc Lrsquoanastylose de lrsquoaspect principal du monument desAgonothegravetes agrave Apollonie ndash)

Z = V Z Bizantski srednjovyekovni brodolomi u podmorju istocnog jadrana in HistriaAnt ndash

Z M = V Z I M Medieval Byzantine shipwrecks in the Eastern Adriaticin Skyllis ndash

Page 4: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

notevoli profonditagrave anche a breve distanza dalla linea di costa e che spesso sonocaratterizzati da una limitata visibilitagrave archeologica a causa dei notevoli apporti dimateriali da parte dei corsi drsquoacqua di cui egrave ricca lrsquoAlbania Sotto il profilo logisticobisogna inoltre considerare i problemi legati alla mancanza di strutture sanitariespecializzate nel soccorso e nella medicina iperbarica di scuole di formazionenellrsquoimmersione subacquea e di centri diving

Il progetto si propone se si riusciranno ad ottenere le risorse necessarie diampliare i propri orizzonti verso obiettivi futuri piugrave ambiziosi oltre a completa-re lrsquoindagine delle areendashcampione lungo la costa albanese e approfondirla dovepossibile attraverso lo scavo si auspica di estendere la ricerca allrsquointera area adria-tica compresa tra i litorali albanese e italiano per dar vita alla prima Carta delpotenziale archeologico subacqueo dellrsquoAdriatico meridionale

G V

La Baia di Porto Palermo

La baia naturale di Porto Palermo (Gjiri i Palermos) (Fig ) posta nel territoriodi Borsh a circa km a N di Sarandeuml egrave riparata a nordndashovest da una lingua diterra che costituisce un braccio proteso in mare mentre a sudndashest egrave chiusa da unpiccolo promontorio nel tratto centrale della costa compresa tra i due promontorisi estende un isolotto (solo successivamente collegato alla terra attraverso un istmoartificiale) scelto da Ali Pasha (ndash) membro di un potente clan familiaredi Tepelene per la costruzione del suo castello agli inizi del XIX secolo erettoverosimilmente su strutture di etagrave bizantina

Le testimonianze di Strabone e Tolomeo forniscono una rappresentazionericonoscibile della baia la cui configurazione sembra corrispondere perfettamentealla situazione attuale Secondo il geografo greco il grande porto Panormos postoal centro dei Monti Cerauni si trovava sulla rotta che portava al golfo drsquoAmbracia ea Corinto per una distanza di stadi ed era collegato con Orikos di cui avrebbecostituito il porto La precisazione straboniana appare di per seacute contraddittoriala rada di Porto Palermo infatti situata nel mare Ionio a sud della cittadina di

W M Leake diplomatico e numismatico britannico inviato agli inizi dellrsquoOttocento in missione pressoAli Pasha di Ioannina descrive accuratamente la Baia di Porto Palermo e la fortezza definita poco piugrave che uncortile provvisto di mura con una casa una chiesa e due cannoni presidiata da una guarnigione di dieci soldati(musulmani e greci) Cfr L ndash

P localizza Panormos tra i Monti Acrocerauni e il porto di Onchesmos Per le fonti su Panormoscfr RE XVIII sv Panormos coll ndash ( J Schmidt)

S μετὰ δrsquo Απολλωνίαν Βυλλιακὴ καὶ ᾿Ωρικὸν καὶ τὸ ἐπίνειον αὐτοῦ ὁ Πάνορμοςκαὶ τὰ Κεραύνια ὄρη ἡ ἀρχὴ τοῦ στόματος τοῦ ᾿Ιονίου κόλπου καὶ τοῦ Αδρίου S ὁδὲ πλοῦς ἀπὸ τῶν Χαόνων ἀρξαμένῳ πρὸς ἀνίσχοντα ἥλιον καὶ πρὸς τὸν Αμβρακικὸν κόλπον

καὶ τὸν Κορινθιακόν ἐν δεξιᾷ ἔχοντι τὸ Αὐσόνιον πέλαγος ἐν ἀριστερᾷ δὲ τὴν ῎Ηπειρον εἰσὶ

χίλιοι καὶ τριακόσιοι στάδιοι ἀπὸ τῶν Κεραυνίων ἐπὶ τὸ στόμα τοῦ Αμβρακικοῦ κόλπου ἐν

τούτῳ δrsquo ἐστὶ τῷ διαστήματι Πάνορμός τε λιμὴν μέγας ἐν μέσοις τοῖς Κεραυνίοις ὄρεσι καὶμετὰ ταῦτα ῎Ογχησμος λιμὴν ἄλλος κτλ Recentemente a circa km a sudndashest del villaggio di Borsh egrave

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Veduta della Baia di Porto Palermo

Himareuml (antica Chimara) egrave separata dallrsquoantica cittagrave portuale di Orikos postanel golfo di Valona dal massiccio montuoso acroceraunio dunque non moltodistante in linea drsquoaria ma collegata via terra solo dal passo montuoso di Llogaraa oltre metri di altitudine Pur postulando una fase in cui Orikos potrebbeaver esteso la sua area di influenza regionale fino a Panormos strappandolo aiCaoni e alla cittagrave di Chimara tuttavia egrave molto piugrave verosimile che il geografo utilizzilo stesso termine (Panormos letteralmente lsquodi sicuro approdorsquo) per definire indue momenti diversi della sua opera una delle aree portuali della Baia di Valonalungo la costa sudndashorientale del promontorio del Karaburun di diretta pertinenzadi Orikos e Porto Palermo

stato indagato un fabbricato del IndashII sec dC costituito da un grande ambiente voltato dotato di un impiantotermale e dolia per lo stoccaggio dei viveri Sulla base dei dati raccolti gli archeologi hanno identificato le strutturecon la statio Akroceraunia giagrave indicata nella Tabula Peutingeriana posta sulla strada che collegava Valona con lacosta meridionale ( miglia) e quindi Porto Palermo attraverso il massiccio montuoso acroceraunio K

Inoltre T (ad Acroceraunia) (Panormos) Cfr il contributo di D Leone infra

Le difficoltagrave di collegamento tra la Baia di Valona e la costa albanese meridionale a sud del promontoriodi Karaburun sono evidenziate nel De bello civili da Cesare quando nellrsquoinverno del aC ormeggiate lenavi a Paleste a nord di porto Palermo egrave costretto con grandi difficoltagrave ad attraversare il Passo di Llogara allavolta di Oricum allora nella mani di Pompeo cfr C Recentemente si egrave proposto di identificarePanormos con il villaggio di Borsh unico centro abitato tra Onchesmos e Himareuml situato a km dalla costasulla base dellrsquoassenza di tracce archeologiche a Porto Palermo (K B C ) ora V LT b ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

In ogni caso la fonte testimonierebbe lrsquoimportanza di Panormos che dovevaconsentire di raggiungere piugrave facilmente Corcira e le destinazioni sudorientalievitando di circumnavigare il Capo Acroceraunio mentre il porto di Orikos ga-rantiva le rotte settentrionali (Fig ) Le menzioni del sito nelle principali fonticartografiche del XVIndashXVII secolo testimoniano inoltre il ruolo strategico delgolfo luogo di scalo per imbarcazioni militari e commerciali

Sulla scorta di questi dati e in assenza di ricerche archeologiche pregresse nelcorso del egrave stata avviata una campagna di prospezione subacquea incentratalungo il litorale della baia e in particolare nelle aree limitrofe lrsquoisolotto doveverosimilmente era possibile rintracciare una frequentazione di carattere portuale(Fig )

La zona che ha maggiormente fornito risultati di interesse archeologico egravequella posta immediatamente a nord dellrsquoisolotto in particolare in corrispondenzadella fascia batimetrica compresa tra e metri dove una barriera rocciosa haimprigionato i materiali scivolati lungo il fondale scosceso (Fig ) La presenzadi relitti nella zona appare altamente probabile anche se verosimilmente data lanatura dei fondali caratterizzati da una forte pendenza verso il centro della baiadove la profonditagrave supera metri essi sono localizzabili a notevoli profonditagrave

Colpisce lrsquoassenza di strutture portuali riconducibili a banchine o rimesse diver-samente lrsquoindagine ha portato al rinvenimento di numerosi reperti ceramici per lopiugrave contenitori da trasporto pertinenti a piugrave relitti eo scarichi di imbarcazioniChe lrsquoapprodo di Porto Palermo potesse assicurare riparo o permettere attracchimomentanei durante le rotte di cabotaggio oltre che dal materiale anforico recu-perato egrave confermato da due ceppi di ancore di etagrave romana in piombo di tipo fissodi cui uno lasciato sul fondo incastrato tra le rocce forse la causa dellrsquoabbandonoin questa baia in etagrave antica e lrsquoaltro con scatola rettangolare senza perno a duebracci arrotondati allrsquoestremitagrave e in parte ricurvi (Fig )

Lrsquoinsieme della documentazione archeologica testimonia dunque una frequen-tazione di Porto Palermo nel corso di mille anni di storia della navigazione Panor-mos deve aver costituito la principale ma non lrsquounica stazione portuale inserita in

G Mercatore Macedonia Epirus et Achaia () nellrsquoEpirus hodie vulgograve Albania di J W Lauremberg(ndash) la baia di Panormus egrave posizionata a sud delle insenature di Grammata e di un Fons Sacer non ancoraidentificato questrsquoultimo toponimo in ogni caso rinvia ad unrsquoarea cultuale la cui attestazione egrave significativain un distretto costiero dove egrave noto il santuario dedicato ai Dioscuri di Grammata (Grama) cfr H et alii ndash e il contributo di M Turchiano infra sul circuito santuariale marino del Canale drsquoOtranto si vedaL ndash e F

Sui dati tecnici delle prospezioni dirette si veda ora V L T b ndash Leprospezioni strumentali effettuate nel corso del dalla RPM Nautical Foundation nellrsquoambito dellrsquoAlbanianCoastal Survey Project hanno in realtagrave riguardato una fascia compresa tra e metri dallrsquoattuale linea di costaora R

Per questo settore Pouqueville annota una profonditagrave media compresa tra m e laquo[ ] but in one spotnear Alyrsquos tower we found it seventyndashfive fathomsraquo corrispondenti a circa metri cfr P

Una prima comunicazione in V et alii ndash e nel contributo di G Disantarosa infra Nonmancano numerosi frammenti di ceramica comune da mensa e da dispensa e olle per la cottura di cibi di etagravetardondashantica medievale e moderna riconducibili con ogni probabilitagrave alle suppellettili usate dagli equipaggidurante il quotidiano svolgimento della vita di bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Carta delle rotte e dei principali santuari arcaici del Canale drsquoOtranto (da F fig)

un sistema articolato di scali naturali mediondashpiccoli (Baia di Dafina Baia dellrsquoOrsoecc) alcuni dei quali dalla chiara vocazione marittima e cultuale (Grama) cheposti in successione lungo una fascia costiera accidentata quella dei Monti Acroce-rauni priva di grandi insediamenti portuali dopo Butrinto e Onchesmos a sude prima di Orikos e Aulona a nord rendevano sicura la navigazione litoranea dipiccolo e grande cabotaggio

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Porto Palermo pianta delle aree indagate

Il Golfo di Valona

Una delle prime carte topografiche che fa riferimento allrsquoAlbania descritta dalpunto di vista del mare risale al Partendo da nord verso sud il terzo golfo egraveil Colfo dela Valona che presenta nella posizione interna e piugrave riparata lrsquoinsiemeurbano dominato dal castello di Chanina (Kanineuml) il promontorio che chiude labaia identifica lrsquoantico luogo della cittadina di Himareuml allora Cimera che in realtagrave egravesituata sulla costa sudndashoccidentale dei Monti Acrocerauni

Le condizioni odierne del Golfo di Valona (Gjiri i Vloreumls) sono fortementecondizionate dallrsquoazione antropica che ha determinato uno sconvolgimento deifondali gli apporti fluviali da una parte e la realizzazione a partire dagli anniCinquanta del secolo scorso di tre importanti aree portuali (quella di Valona quellamilitare di Pasha Limani e quella industriale di Triport) hanno compromesso granparte dei depositi archeologici

S n Il disegno della provicia [sic] di Albania () Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Il golfo di Valonaegrave segnato anche in una versione schematica nella carta di Piri Reis () da ultimo si veda B G

Inoltre si veda La Carta di Valona dello Z la descrizione particolareggiata di A elrsquoEpirus hodie vulgograve Albania di J W L dove Orethum quae Oricum hod Orisa egrave posto allrsquoesterno delGolfo di Valona per unrsquoanalisi critica delle fonti cartografiche e odeporiche ora V L T bndash

Le uniche indagini riguardanti questo comparto costiero inoltre risalgono agli anni Ottanta del secolo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Documentazione di unrsquoanfora Africana II D

Fig Recupero di un ceppo di ancora

Sulla base di queste considerazioni le ricerche si sono concentrate sul trattocostiero meridionale del Golfo su cui insiste il sistema portuale dellrsquoantico inse-

scorso C Z Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

diamento di OrikosndashPorto Raguseo che ha mostrato nel corso dei secoli funzionimarcatamente militari e il sito costiero settentrionale di Capo Triport (Kepi iTriportit) a nord di Valona a vocazione piugrave strettamente commerciale

Il porto di Orikos e il Lago di Paleokastro

Il Golfo di Orikos (sito ) lungo la porzione di costa prospiciente lrsquoantico abitatoe sede degli scontri avvenuti nel aC tra Cesare e Pompeo (Caes bell civ IIIndash) egrave ben protetto dai venti provenienti da ovest grazie al promontorio delKaraburun che definisce a sudndashovest unrsquoampia baia Una porzione dei resti dellacittagrave antica verosimilmente lrsquoarea pubblica si estende su una bassa collina rocciosaPaleokasteumlr che copre un perimetro di circa cinque ettari situata nellrsquoampia vallatadi Dukat ai piedi del Karaburun e sulla strada che porta al Passo di Llogara

Il porto principale della cittagrave verosimilmente corrispondente allrsquoattuale basenavale si trova a un centinaio di metri ad ovest il molo naturale interno delimitatodalla striscia di terra che lo divide dal Golfo di Valona e un tempo a questo collegatoattraverso un canale egrave costituito da unrsquoampia laguna isolata dal mare del Golfodurante il bellum civile su ordine di Cesare (Fig )

Polibio in un passo tragravedito da Stefano di Bisanzio descrive Orikos come laprima localitagrave posta sulla riva destra allorcheacute si entra nel mar Adriatico provenendoda sud lo stesso autore riporta le definizioni di Ecateo di Mileto (scalo merci) e diErodoto e associa la fondazione della cittagrave agli abitanti di Amantia tuttavia le raree discontinue indagini di scavo non hanno consentito di confermare una datazionecosigrave alta

In seguito alla resa della cittagrave Cesare pensograve di ricoverare nel porto interno le navi da guerra affidando leoperazioni al legato Manlio Acilio Canino il quale provvide inoltre ad affondare allrsquoimboccatura del canale unanave da carico (C civ facibusque portus navem onerariam subemersam obiecit et huic alteram coniunxit) checollegata a una seconda imbarcazione servigrave da base per la costruzione di una torre di difesa (super quas turrimeffectam ad ipsum introitum portus opposuit) Spettograve al figlio di Gneo Pompeo il tentativo di rimorchiare la nave turrita(C civ remulco multisque contendens funibus abduxit) provvedendo a sferrare contemporaneamente unattacco nei pressi delle mura della cittagrave La descrizione di questa battaglia fornisce dettagli e particolari importanticome per esempio il lancio di numerosi proiettili (multitudine telorum) che causarono la presa della nave di Cesaree provocarono la resa dei difensori messi in fuga su battelli (qui omnes scaphis excepti refugerunt) Secondo Appianola marcia verso Oricum fu effettuata di notte percorrendo lrsquoAcroceraunia attraverso un sentiero stretto e difficilein assenza evidentemente di una strada vera e propria (A civ ) Sulla presenza di Cesare in Acroceraunia esulle ricerche delle vie di comunicazione terrestre tra Oricum e i porti e gli approdi sussidiari posti a sud delpromontorio di Karaburun si veda T (Orikon) C b Nelle osservazioni di Plinio il Vecchiola cittagrave deve essere stata unrsquoisola evidentemente prima che si formasse la laguna costiera (P nat hist )ora V L T b

P d apud S B p Meineke Λέγεται ἀρσενικῶς ὡς Πολύβιος ἑβδόμῳ οἱ δὲτὸν ᾿Ωρικὸν κατοικοῦντες οἳ καὶ πρῶτοι κεῖνται περὶ τὴν εἰσβολὴν πρὸς τὸν Αδρίαν ἐκ δεξιῶν

εἰσπλέοντι

Sulle problematiche relative al rapporto Orikosndashporto Panormos ricordato da Strabone si veda suprae L in V L T b ndash Inoltre su Orikos cfr RE XVIII sv Orikos collndash ( J Schmidt) Sulle origini euboiche della cittagrave si veda C ndash tuttavia i recenti scavidella missione svizzerondashalbanese sembrano orientare verso una fondazione piugrave recente probabilmente legata alla

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Pianta di Orikos e del Lago di Paleokastro

Il sito presente nelle descrizioni di viaggio del console francese FndashCndashHndashL Pouqueville fu identificato per la prima volta da W M Leake nei resti diErikhoacute Paleocastro o Pashaliman dopo le dettagliate descrizioni di L Heuzeyfu visitato dallrsquoarcheologo C Patsch e da N G L Hammond che segnalaronolrsquoesistenza di una banchina (m x ) visibile solo per un tratto superficiale enel da L M Ugolini Nonostante dunque le difficoltagrave su esposte e poicheacute iltratto di mare in oggetto posto sotto la giurisdizione della base militare di PashaLimani egrave interdetto alle imbarcazioni civili si egrave riusciti ad indagare unrsquoarea cosigrave

vicina Apollonia fondata intorno al aC da coloni corciresi e corinzi (C D )

P ndash V L T b ndash

Lo stesso autore identifica nel Porto Raguseo (oggi Punta Ragusa) il Panormos di Orikos di cui parlaStrabone L

H H

P coll ndash H ndash

U a ndash ndash Solo dopo la Seconda guerra mondiale il sito egrave stato oggetto di ricerche daparte di D Budina (B B ) Gli scavi del ndash di unrsquoeacutequipe albanesendashsovietica hannoevidenziato strati ascrivibili al VI sec aC (B I ndash B ndash) N Cekaricorda come il porto della cittagrave si trovasse allrsquointerno della laguna ma fosse presente anche un porto esternoverosimilmente situato nellrsquoarea corrispondente a quella tra lrsquoattuale base militare e Punta Ragusa dove nel corsodei lavori di dragaggio del fu individuata ma distrutta una nave antica ancora conservata sul fondo del mareK ndash e C b nt Lrsquoarea corrispondente al Porto Raguseo indicato nei portolani deveaver svolto fin dallrsquoantichitagrave la funzione di porto esterno evidentemente molto piugrave adatto ad accogliere navi digrossa stazza (cfr quanto osservato da M Turchiano infra) Recentemente i lavori di scavo sono ripresi grazie adun progetto svizzerondashalbanese coordinato dallrsquoUniversitagrave di Ginevra (B et alii )

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

importante grazie ad unrsquoautorizzazione speciale ottenuta dalla Marina MilitareAlbanese

Accanto allrsquoassenza totale di dati della cultura materiale non egrave stata rilevataalcuna evidenza archeologica ricollegabile agli episodi bellici sopracitati Lrsquounicoreperto individuato egrave costituito da unrsquoanfora italica (UTS A) prodotta e distribuitaa partire dal II fino al I aC recuperata in maniera isolata in un punto distante dallacosta i cui dati di giacitura non aiutano a definire un contesto di appartenenza neacutead avanzare qualsiasi altro tipo di interpretazione

La Laguna di Orikos (sito ) ha rappresentato unrsquoulteriore area di interesseper le attivitagrave di prospezione Utilizzata come lsquoporto internorsquo (Introitus portus)dellrsquoantico insediamento la geomorfologia del sito egrave profondamente mutata nelcorso dei secoli si presenta con un ampio bacino triangolare (m x )separato dal mare aperto tramite una stretta striscia di sabbia lunga piugrave di m e larga circa m il canale di accesso alla laguna che si sviluppa a sud della collinadellrsquoinsediamento egrave stato ostruito artificialmente nel corso della realizzazionedella base militare di Pasha Limani e naturalmente da una quantitagrave considerevoledi materiale alluvionale proveniente dalle fiumare a regime torrentizio dei rilievidel Karaburun

Verosimilmente doveva essere presente un secondo canale di comunicazionecon il mare posto a nordndashovest della laguna piugrave breve e stretto del precedenteche oggi rappresenta lrsquounico condotto di ricambio di acqua del bacino I depositialluvionali hanno provocato lrsquoinnalzamento del livello dei fondali (la profonditagravemedia si aggira intorno ai m -) e un avanzamento della linea di spiaggia con ilconseguente parziale interramento di strutture murarie antiche

Nella zona bassa dellrsquoinsediamento antico a sudndashest della collina sono visibili iresti di una struttura muraria (UTCUTS A) in parte ancora conservata sullabattigia in parte sommersa e insabbiata che si protende in maniera regolare verso ilcentro dello specchio drsquoacqua (Fig ) Dallrsquoanalisi della parte emersa del segmentoe del breve perimetro semindashsommerso si tratta di un muro orientato in sensonordovestndashsudest spesso m e lungo dalla ipotetica radice m circa realizzatoin grossi blocchi calcarei e nucleo in pietrame vario con paramenti costituiti daconci lavorati a faccia vista e da grandi ciottoli commessi a secco (non egrave possibile almomento documentare la presenza del legante) mostra una struttura compattaapparentemente priva di manomissioni e restauri ma quasi certamente sottopostaa massicci interventi di spoglio successivi avviati probabilmente in etagrave tardondashanticacon il progressivo impaludamento del bacino e la defunzionalizzazione del porto

Lrsquoestensione delle opere di banchinaggio doveva essere rilevante se riferiamo il

La descrizione dettagliata della campagna di prospezione egrave in V L T b ndash

Nel corso di operazioni di bonifica dei fondali dellrsquoarea da parte dei sommozzatori albanesi sono statirecuperati numerosi reperti oggi conservati presso la base militare di Pasha Limani che coprono un arcocronologico compreso tra il III sec aC (anfora MGS VI) e il pieno Medioevo (anfora Guumlnsenin III) un primostudio dei reperti in D in V et alii ndash

H indica una profonditagrave del fondo regolare compresa tra m - e -

Un organismo edilizio riconosciuto come molo del bacino portuale antico egrave giagrave presente nelle annotazionidi P e H ndash lo stesso in B

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Struttura muraria individuata allrsquointerno della Laguna di Orikos

deposito di blocchi di pietra irregolari e ciottoli posto ad alcune decine di metri aovest e dotato di un orientamento simile al precedente ad unrsquoanaloga strutturaparallela ormai del tutto distrutta I dati raccolti per quanto preliminari associatialle notizie dettagliate delle fonti e allrsquoanalisi topografica dei rinvenimenti consen-tono di avanzare ipotesi circa la funzione portuale della costruzione una banchinaper lrsquoattracco delle imbarcazioni inserita in un piugrave ampio sistema infrastrutturaledi cui al momento sfugge la portata

Capo Triport

Il sito di Capo Triport (Kepi i Triportit) egrave posto su una bassa collina rocciosa chedomina la punta settentrionale della Baia di Valona e una zona a vocazione lagunare(Laguna di Narteuml) delimitata a sudndashovest da uno sbarramento costituito da unpromontorio roccioso che si allunga verso il mare aperto I documenti storici ele indagini archeologiche consentono di ricostruire una morfologia dei luoghidiversa da quella attuale con unrsquoansa rocciosa oggi completamente sommersalunga piugrave di m e larga tra e metri cosigrave da creare un porto naturale disicuro attracco

Le prime ricognizioni e sondaggi del sito risalgono agli anni Venti del No-vecento quando L M Ugolini registrograve un laquosuolo disseminato di frammenti dilaterizi di etagrave greca e romanaraquo lrsquoinizio di un muro costruito con blocchi paral-

E Ccedilelebi (XVII sec) ricorda che il sultano Solimano (ndash) fece costruire la fortezza di Vlorariutilizzando i blocchi di pietra provenienti dai resti del castello di Jengjec posto su una falesia che domina unagrande baia a ovest del villaggio di Zveumlrnec probabilmente Triport la notizia in C et alii ndashTale braccio naturale puograve aver costituito una probabile causa del progressivo insabbiamento del sito costiero Siveda sullrsquoargomento il contributo di F et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

lelepipedi e una laquostrada lastricataraquo sommersa dal mare Lrsquoarcheologo italianone propose lrsquoidentificazione con Aulona ipotesi condivisa successivamente da NG L Hammond che segnalograve il ritrovamento di ceramica micenea e di tracce diun insediamento ellenistico Le indagini recenti degli archeologi albanesi inparticolare di V Bereti e N Ceka effettuate durante gli anni Settanta e Ottanta delsecolo scorso hanno permesso di riconoscere un insediamento fortificato costieroprovvisto di un ampio circuito murario che delimitava unrsquoarea di circa tre ettari lacui frequentazione copre un arco cronologico compreso tra il VI secolo aC e il IIdC

Al di lagrave del dibattito sullrsquoidentificazione Aulona o Thronion le strutture in-dividuate e lrsquoeterogeneitagrave dei materiali recuperati nel corso delle ricognizionisubacquee e terrestri sviluppate su unrsquoarea di circa km dimostrano che lrsquoampioabitato portuale visse per un lungo arco di tempo almeno dallrsquoetagrave arcaica finoad epoca medievale (Fig ) Lrsquoinsediamento doveva essere organizzato dunquein una zona alta residenziale corrispondente allrsquoattuale promontorio collinare ein unrsquoarea bassa a vocazione commerciale dove probabilmente era collocato ilsettore portuale anche questrsquoultimo verosimilmente provvisto di sistema di difesa

Le prospezioni subacquee hanno portato allrsquoindividuazione di una poderosaopera muraria posta a circa m dallrsquoattuale battigia quindi a bassissima profondi-tagrave che si sviluppa con orientamento estndashovest parallelamente alla linea di costadal fianco del promontorio per circa m fino a chiudersi ad angolo retto conun secondo muro che orientato nordndashsud prosegue verso terra Le due operecostruttivamente simili con una larghezza media di m presentano paramenti etraverse interne in blocchi di pietra ben squadrati e un egravemplekton in lapidei sbozzatidi medie e piccole dimensioni Le costruzioni inizialmente attribuite al sistemadelle infrastrutture portuali sono in realtagrave riconducibili ai muri di cinta della cittagravebassa che a causa dellrsquoingressione marina risulta oggi parzialmente sommersa(Fig )

Nel tratto di mare orientale del promontorio e a circa m da questrsquoultimo egravestato inoltre documentato a tre metri di profonditagrave un vano rettangolare delimitatoda tre muri in pietre non lavorate e con pareti prive di rivestimento e quarto latoaperto non egrave escluso che anche questrsquoultimo fabbricato di cui non egrave ancora chiarala funzione gravitante sullrsquoarea portuale possa essere stato realizzato allrsquoasciutto esuccessivamente inghiottito dal mare

U a una prima notizia anche in P col

Cosigrave anche T (Aulon)

B ndash C Z individuano nellrsquoansa rocciosa il probabile molo di attracco delleimbarcazioni sulla presenza di un relitto non rintracciato nel corso delle indagini posto in corrispondenzadellrsquoestremitagrave del promontorio a metri di profonditagrave B B B

In effetti il rinvenimento di tegole bollate di IVndashIII sec aC con i nomi di pritani (Agaklidas Athinioti eAntileon Simias) testimonia unrsquoorganizzazione politica di tipo urbano cfr B ndash C

B C Z B riconoscono nellrsquoopera muraria le tracce di una rifinituraperimetrale dei blocchi che in Albania trova confronti nel III aC ad Apollonia Irmaj Zgeumlrdesh ecc la datazioneegrave confermata da B ndash che inserisce la realizzazione della struttura nellrsquoambito dellrsquoespansionedello spazio urbano dalla collina allrsquoarea portuale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Capo Triport carta delle evidenze archeologiche

A circa un chilometro dalla costa si egrave intrapreso lo scavo di una piccola porzionedi una struttura lignea (la parte indagata del relitto misura m di lunghezza e m circa di larghezza) pertinente allo scafo di una imbarcazione (relitto Triporti )posta a circa m di profonditagrave forse volontariamente affondata come testimonialo scarico di pietre e ciottoli concentrati nella parte centrale del relitto (Fig ) Lestrutture lignee sono riferibili al fasciame a una serie di madieri al paramezzalee alla chiglia oltre che a un elemento metallico che costituisce lrsquoipotetica pruadi una imbarcazione di medie dimensioni ma di cui al momento non egrave possibileriferire la tipologia allrsquointerno della barca a diretto contatto con la scafo eranoinoltre presenti numerosi laterizi con tracce di fumigazione sulla superficie Ilcampionamento del legno e le analisi al C effettuate dai laboratori CEDAD diLecce hanno fornito per il campione di fasciame una datazione compresa trail ndash dC ( di probabilitagrave) e il ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione del madiere Per quanto riguarda la frequentazione dellrsquoapprodosono state posizionate rispetto alla costa quindici aree di interesse caratterizzate daunrsquoalta concentrazione di materiali che hanno permesso di precisare la datazionedei fondali Gli indicatori ceramici segnalano un picco di presenze di vasellame e

Tra le classi piugrave diffuse si riconoscono olle dipinte di etagrave arcaica coppe in ceramica a vernice nerabrocche bacini piatti in ceramica comune e da fuoco di etagrave romana frammenti in sigillata africana e infineceramica invetriata e smaltata di etagrave medievale Questi reperti si aggiungono a quelli provenienti dagli scavi delpromontorio che sembrano confermare lrsquoorizzonte cronologico definito dalle ricognizioni a mare da ultimo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Capo Triport porzione della cinta difensiva sommersa

Fig Capo Triport rilievo del relitto di etagrave moderna

K P

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

anfore rappresentate da contenitori da trasporto corinzi e corciresi (tipi AndashArsquo e BndashBrsquo)e frammenti di anfore rodie dalla fine del V sino al IVndashIII aC Le anfore Lamboglia e le Dressel ndash presentano indici di attestazione inferiori ma sempre in manierarilevante Le produzioni africane risultano poco rappresentate se confrontate conle anfore orientali tardoantiche (LRA Samos Cistern Type) A testimoniareuna frequentazione piugrave tarda seppur ridimensionata del sito le anfore di XndashXIIIsecolo (Otranto e Guumlnsenin III) la cui circolazione come verificato anche perPorto Palermo interessa particolarmente lrsquoarea balcanica meridionale e le costedellrsquoAlbania

D L

La penisola di Karaburun

La penisola di Karaburun chiamata nellrsquoantichitagrave Monti Acrocerauni si sviluppacon andamento lievemente curvilineo in direzione nordndashest lungo la fascia costieracentrondashmeridionale dellrsquoAlbania delimitando a sudndashovest il Golfo di Valona Lanatura prevalentemente carsica della roccia lrsquoassenza di una fascia pianeggiantecostiera la presenza di risorgive di acqua dolce con forte potere erosivo e di fiumarea regime torrentizio hanno permesso la formazione di cavitagrave grotte e caverne Lacosta nordndashoccidentale e quella esterna al Golfo di Valona risultano maggiormenteesposte allrsquoimpeto delle mareggiate mentre la fascia orientale sembra essere statainteressata da significativi apporti di sedimenti provenienti dal fiume Vjoseuml

Lrsquoestremitagrave del promontorio di Karaburun Capo Linguetta (Kepi i Gjuheumlzeumls)e lrsquoisola di Sazan rappresentavano lsquopontirsquo intermedi a cui lsquoappoggiarsirsquo nellrsquoattraver-samento della rotta mediana transadriatica che dallrsquoopposta sponda raggiungevail Salento In generale le varie baie lungo la costa dei Monti Acrocerauni costi-tuivano possibili tappe della navigazione dallrsquoarea egeondashorientale Le attivitagrave diprospezione subacquea effettuate lungo questa penisola hanno permesso di indi-viduare dieci siti e ventisette unitagrave topografiche subacquee (Fig ) Non sono

Si veda il contributo di G Disantarosa infra

Si veda B et alii ndash A nord della penisola dove lo stretto la divide dallrsquoisola di Sazan sisegnala la grotta marina di Haxhi Aliseuml

Cfr PIC INTERREG III A ndash ItaliandashAlbania lsquoProgetto di assistenza tecnica alla realizzazione ealla gestione di un Centro Internazionale di Scienze del Mare in Albania (CISM)rsquo

La rotta mediana dalla costa della penisola di Karaburun e piugrave a sud da Panormos passando per lrsquoisoladi Sazan nel tratto piugrave stretto del Canale di Otranto si dirigeva verso Otranto Torre dellrsquoOrso San Foca e altrisiti della costa salentina Anche da Brindisi si diramavano molteplici rotte tra cui una verso lrsquoisola di Sazan e ilretrostante Golfo di Valona e unrsquoaltra verso i Monti Acrocerauni Sulle rotte marittime che interessarono le dueopposte sponde albanesi e salentine si veda V A ndash Un riferimento alle fonti relativeallrsquoitinerario che legava Otranto al promontorio Acroceraunio egrave in M ndash Sui contatti tra lrsquoareasalentina e quella albanese analizzati attraverso la circolazione delle ceramiche si veda A A

b

Sono state effettuate circa immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacqueaa profonditagrave comprese tra -- m e -- m

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

stati ritrovati indicatori strutturali di impianti portuali e lrsquointera penisola apparescarsamente antropizzata

Fig Penisola di Karaburun carta dei siti individuati

Il versante orientale della penisola di Karaburun

Numerose insenature e baie naturali adatte allrsquoancoraggio utilizzate come riparitemporanei o come piccoli scali commerciali caratterizzano il paesaggio costierodel versante orientale del promontorio Superata una baia che ha restituito esiguetracce di frequentazione ascrivibili ad un ampio arco cronologico dal II sec aCad etagrave medievale (sito ) si segnalano le Punta Ragusa I e II bracci di terraprotesi a mare conformati in modo tale da definire ampie baie (Gjiri i Raguzeumls)che dallrsquoAntichitagrave fino ai nostri giorni hanno garantito alle imbarcazioni un riparosoprattutto dai venti del quadrante settentrionale e orientale e solo parzialmente daquelli sudndashorientali Una sporgenza in direzione estndashsudest separa in due settorila linea di costa della baia in corrispondenza di Punta Ragusa I

Nel complesso allrsquointerno di tre transetti sono state individuate undici unitagravetopografiche (UT AndashJ) (Fig ) Concentrazioni di reperti nellrsquoarea mediana

Sulla funzione portuale di Punta Ragusa nota in etagrave moderna come Porto Raguseo cfr supra

Sulle baie tra Punta Ragusa I e II si veda D in V et alii ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

dellrsquoansa settentrionale (UTS A) rinviano a etagrave tardondashantica Le aree di fram-menti fittili corrispondenti alle UTS B e C hanno restituito numerosi reperticeramici che attestano una frequentazione a partire da etagrave repubblicana fino aepoca medievale (Fig ) mentre i materiali individuati nellrsquoUTS D sono inqua-drabili cronologicamente tra I sec aC e VII sec dC Pochi frammenti databilitra IIndashI aC e XIVndashXVI dC caratterizzano le UT E e G cosigrave come lrsquoUT F connotata da scarichi di materiali eterogenei Interessanti risultano essere leevidenze registrate per lrsquounitagrave H dove sono state individuate unrsquoancora in ferroconcrezionata del tipo a T rovesciata e frammenti di anfore datate tra V e VII secdC (in particolare LRA ) A circa m di distanza sono state localizzate basseconcentrazioni di materiali sparsi ascrivibili ad un arco compreso tra il IIndashI sec aCe il XV sec dC Risultano prevalenti frammenti di anfore Dressel ndash attribuibilial medesimo gruppo di esemplari documentari nelle UT B C D I e riferibiliallrsquoipotetico carico di un relitto non individuato verosimilmente a causa del fondaleroccioso fortemente scosceso

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II carta delle UTS individuate

Gli indici di concentrazione e la varietagrave tipologica dei materiali documentatinelle aree piugrave interne e riparate della Baia di Punta Ragusa I rinviano ad operazionidi attracco e di scarico delle merci e di pulizia delle imbarcazioni inquadrabili trail IVndashIII sec aC e il V sec dC (UT J) e nel caso dellrsquoUT K riferibili ad etagravemedievale

Risalendo la costa orientale del promontorio di Karaburun verso nord si apreuna baia localizzata a nord di Punta Ragusa II (sito ) unrsquoinsenatura parzialmente

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II documentazione dei reperti ceramici

riparata dai venti settentrionali dove le ricognizioni subacquee hanno segnalato lapresenza di un numero esiguo di reperti (UTS C)

Differente il quadro dei ritrovamenti emerso dalle indagini nellrsquoansa sudndashorientalei cui fondali hanno restituito una discreta percentuale di manufatti e i resti di un relittolocalizzato in prossimitagrave della costa ad una profonditagrave di - m orientato con lrsquoipoteticaprua rivolta verso lrsquointerno della baia (UTS B) Non egrave stato possibile effettuare saggidi scavo per chiarire stato di conservazione tipologia e cronologia dellrsquoimbarcazionedi cui erano visibili a causa dei consistenti strati di sedimentazione solo le ordinateche spuntavano dal fondale ad intervalli regolari Concentrazioni di frammenti dianfore e ceramiche comuni (UTS A) databili tra gli inizi del V sec e il XII sec dCsono stati individuati a circa m in direzione nordndashnordest dal relitto

Procedendo verso nord egrave stato indagato un tratto rettilineo attraverso un tran-setto impiantato parallelamente alla costa (sito UTS A) dove sono stateindividuate due anfore frammentarie isolate vicine (UTS A) una attribuibile alperiodo ellenistico e lrsquoaltra a quello tardondashantico Questo tratto di costa orientaledella penisola di Karaburun si caratterizza anche per la presenza di cave di calcarelocalizzate in particolare nellrsquoarea di Mermer a circa km a nord di Oricum inposizione ideale per il trasporto via mare della pietra di gran lunga preferito alpiugrave dispendioso e disagevole spostamento terrestre (Fig )

Le ricerche condotte da unrsquoeacutequipe albanese negli scorsi anni Ottanta avevanoportato allrsquoindividuazione di quattro grandi cave intensamente sfruttate nellrsquoantichitagrave

In corrispondenza della parte centrale dellrsquoimbarcazione egrave stata individuata una pentola quasi integra di etagravemedievale ma lrsquoeventuale relazione con il relitto dovragrave essere verificata

Per notizie sulle cave di Mermer si vedano C Z Z ndash Le uniche cavepresenti sul versante occidentale della penisola di Karaburun sono quelle di Grama vedi infra

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Mermer dettaglio di un versante delle cave

per la qualitagrave della pietra affioranti per una altezza significativa sul livello del mareUtilizzando una tecnica di estrazione comune nellrsquoantichitagrave i grandi blocchi quadratierano tagliati scavando canali su tre lati tagli segni di cava e altri indicatori di tali attivitagraveestrattive sono ancora ben visibili sulle superfici calcaree La parte inferiore delle caveegrave stata sommersa in seguito a fenomeni di progressione marina che hanno modificatoprofondamente la configurazione delle coste Le prospezioni subacquee condottenelle insenature corrispondenti a tre bacini estrattivi (UTCUTS ndashAD) hannoevidenziato la presenza su un fondale limondashsabbioso di numerosi blocchi semindashsbozzati di scarti di lavorazione e di una presunta colonna in situ oltre a materialelaterizio Un esiguo numero di frammenti ceramici prevalentemente riferibili a etagraveclassica ed ellenistica (UTS C) con sporadiche attestazioni di ceramiche di XV secdC (UTS D) non permette di precisare la cronologia di frequentazione dellrsquoareadelle cave che si ritiene siano state sfruttate a partire dal VI sec aC soprattutto nelIVndashIII aC Il materiale litico estratto dalle cave di Karaburun probabilmente sotto lagiurisdizione di Oricum sarebbe stato trasportato ad Apollonia e probabilmente aDurazzo oltre che alla stessa Oricum

Fenomeni analoghi hanno interessato anche il sito di Grama e altri centri antichi su Capo Triport (Kepi iTriportit) cfr supra

Sugli esiti delle prospezioni effettuate nellrsquoarea delle cave di Mermer si veda D S in V et alii Cfr piugrave estesamente D S c s

Non sono stati individuati elementi strutturali pertinenti ad una banchina per lrsquoattracco delle imbarcazioniadibite al trasporto dei blocchi calcarei egrave possibile che tali impianti siano stati distrutti o che si trovino a profonditagravemaggiori

I materiali litici delle cave di Karaburun potrebbero essere stati impiegati nella costruzione delle murarealizzate in blocchi squadrati di grandi dimensioni

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

La linearitagrave della costa egrave interrotta in corrispondenza della Baia di San Basilio(Gjiri i Sheumln Vasilit) (sito UTS AndashF) unrsquoampia insenatura leggermenterientrante Le ricerche in questo comparto si sono concentrate allrsquointerno dellabaia e lungo la costa posta immediatamente a sud e a nord della stessa Il sito egravestato individuato grazie alle notizie edite e alla segnalazione di un pescatore relativaa reperti archeologici avvistati ad una profonditagrave compresa tra - e - m e inparticolare alla presenza di anfore (intorno ai - m) che sembrava suggerire laesistenza di un relitto

La concentrazione di materiale archeologico si egrave rivelata essere alquanto scar-sa ad eccezione di una piccola insenatura ubicata a sud della Baia di San Basiliodove sono stati ritrovati a circa - m di profonditagrave frammenti di ceramica rusticatradizionale (XVIIIndashXX sec dC) e pareti di ceramica comune acroma e da fuocomedievale (UTS DndashE) Sono stati documentati esemplari di anfore Lamboglia tra cui un contenitore con due graffiti post cocturam (UTS F) In corrispon-denza del capo settentrionale della Baia di San Basilio sono state rinvenute anforeframmentarie di etagrave medievale (UTS A) e di etagrave tardondashantica insieme a ceramicaacroma comune (UTS B) e a ceramica di etagrave contemporanea (UTS C)

Lrsquoesito problematico delle ricerche in questrsquoarea egrave senza dubbio legato allanatura dei fondali scoscesi allrsquoassenza di lsquobarrierersquo rocciose intermedie che possanoavere intrappolato materiali scivolati verso il fondo Le stratificazioni di fanghigliae i corposi depositi di ciottoli hanno reso ulteriormente difficoltosa la lettura deifondali celando lrsquoeventuale presenza di relitti

Piugrave a nord in corrispondenza di Kepi i Gallovecit si colloca la Baia di SanGiovanni (Gjiri i Sheumln Jovanit) (sito ) che per la sua conformazione permet-teva un naturale riparo dai venti dei quadranti nordndashoccidentali Le potenzialitagravearcheologiche dellrsquoarea sono state verificate attraverso lrsquoimpianto di tre transettiLe indagini in corrispondenza del primo transetto sono state concentrate intornoad uno scoglio affiorante posto a nordndashest di un piccolo braccio naturale di terraprobabile ostacolo naturale alla navigazione e al riparo delle imbarcazioni in caso ditempeste (UTS CndashD) Le ricognizioni hanno evidenziato una sporadica presenzadi reperti archeologici rinvenuti sparsi senza particolari concentrazioni Non sipuograve escludere infine una frequentazione di etagrave primondashimperiale confermata dallapresenza di reperti frammentari posti ad una profonditagrave maggiore (-- m)

Il versante occidentale della penisola di Karaburun

La costa occidentale del promontorio di Karaburun a sud di Punta Linguetta sicaratterizza per le conformazioni rocciose a strapiombo i fondali profondi (--m circa) e lrsquoassenza per un ampio tratto di insenature e di piccole baie naturali Laprima possibilitagrave di attracco egrave rappresentata dalla Baia di Dafina (Gjiri i Dafineumls)

In tale contesto sarebbero auspicabili prospezioni di tipo strumentale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

(sito ) una piccola insenatura caratterizzata da unrsquoampia apertura orientata a este da unrsquoansa rientrante verso nordndashest (Figg ndash)

Fig Baia di Dafina pianta delle UTS individuate e del saggio di scavo

Fig Veduta della Baia di Dafina

La Baia di Dafina era giagrave stata ispezionata da unrsquoeacutequipe albanese che aveva individuato ad una profonditagravedi ndash m numerosi frammenti di produzione italica del III sec aC Un riferimento a tali ricerche egrave in Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

A una preliminare attivitagrave di prospezioni subacquee condotte seguendo lebatimetriche comprese tra - e - m allrsquointerno della baia e la fascia dei -- mverso lrsquoapertura dellrsquoinsenatura e i tratti costieri esterni si egrave affiancato un brevesondaggio di scavo impiantato a una profonditagrave di circa ndash m Tale scelta egrave statadettata dallrsquoindividuazione nellrsquoambito delle attivitagrave di ricognizione di materialimetallici di un certo pregio e di manufatti ceramici attestati su un ampio arealedi distribuzione (UTS AndashB) Tra questi estremamente interessante risulta lascoperta di un romano di stadera in bronzo dalle sembianze di AthenaMinerva(Fig ) di una puleggia in bronzo (Fig ) di una placchetta in metallo e di unamoneta dellrsquoimperatore Gallieno (ndash dC)

Il limitato tempo a disposizione la tipologia delle evidenze archeologiche(ceramica comune da mensa da dispensa e da fuoco anfore inquadrabili tra il IIIsec aC e XndashXI sec dC ed etagrave medievale) e le caratteristiche del fondale hannosuggerito lrsquoopportunitagrave di adottare una quadrettatura lsquoflessibilersquo Il saggio di scavo(UTS C ndash Saggio I) ha portato allrsquoindividuazione di una significativa quantitagrave dianfore e di ceramiche comuni da cucina e da mensa alquanto eterogenee sul pianocronologico con preponderanza di materiali ascrivibili ad etagrave tardondashantica Sonostati rinvenuti inoltre pochi frammenti di recipienti in vetro e alcune ossa animali(suini bovini e ovicaprini) (US )

La Baia di Dafina apparentemente rappresenta per le imbarcazioni un luogoideale dove effettuare una sosta temporanea trovare riparo o praticare riparazionisoprattutto considerando lrsquoassenza di insenature per un lungo tratto di costa dopoCapo Linguetta In realtagrave non si tratta di una baia chiusa e ben protetta dai venti madi una insenatura naturale con una grande apertura esposta alle correnti ventosesettentrionali occidentali e parzialmente a quelle meridionali che non offriva realipossibilitagrave di riparo a causa dellrsquoorientamento

Egrave probabile che le imbarcazioni dopo il passaggio difficile di Capo Linguettacaratterizzato dalla presenza di opposte correnti navigando sotto costa verso sudin condizioni di maltempo abbiano individuato la Baia di Dafina come un riparoin apparenza sicuro per una sosta in attesa del miglioramento delle condizioni me-teorologiche che avrebbero consentito di riprendere la navigazione di cabotaggioverosimilmente verso sud (passando ad esempio dalla Baia di Grama) o versoovest (verso lrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico) non si puograve escludere una navigazioneverso nord in direzione della Baia di Valona

La Baia di Dafina poteva senza dubbio offrire buone condizioni di ancoraggio

Lrsquoindagine finalizzata esclusivamente a valutare le potenzialitagrave archeologiche del contesto si egrave svoltaattraverso immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacquea Una parte del giacimentosubacqueo era ricoperta dalle radici di Posidonia oceanica che avevano formato un manto molto compatto spessocirca ndash m

LrsquoUTS C ha restituito contenitori databili ad etagrave tardondashantica di produzione prevalentemente orientale

Lrsquoestrema fragilitagrave delle ceramiche che presentavano in alcuni casi tracce di bruciature e fumigazioni esuperfici sfaldate potrebbe suggerire la presenza di un incendio divampato a bordo prima dellrsquoaffondamentopiuttosto che essere legata a particolari caratteristiche del fondale o a problematiche condizioni di giacitura Egraveimportante segnalare la presenza di ceramiche da cucina con tracce di fumigazione in corrispondenza dei fondi edegli orli presumibilmente identificabili come stoviglie utilizzate a bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Baia di Dafina romano di stadera in bronzo raffigurante AthenaMinerva

Fig Baia di Dafina puleggia in bronzo

in attesa di venti favorevoli alla ripresa della navigazione Egrave verosimile che leimbarcazioni ancorassero in prossimitagrave dellrsquoingresso alla baia dove la maggioreprofonditagrave dei fondali garantiva la possibilitagrave di togliere gli ormeggi rapidamenteevitando il rischio di essere sbattute contro gli scogli in caso di vento violentoimprovviso o per il cedimento delle ancore

Egrave difficile proporre interpretazioni convincenti sulla natura del giacimentosubacqueo e sulla funzione dei materiali rinvenuti Il ritrovamento di ceramicheascrivibili a un ampio arco cronologico (VndashIX sec dC) potrebbe suggerire lapresenza di piugrave relitti o di ancoraggi di epoche differenti come spesso accade peralcune zone particolarmente frequentate e pericolose per la navigazione

I materiali nel tempo potrebbero essersi mescolati per fenomeni idrodinamici La prossimitagrave del giaci-

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Lrsquoidentificazione dei resti con uno o piugrave relitti appare estremamente proble-matica e complessa e in maniera analoga risultano difficilmente ricostruibili leeventuali dinamiche di formazione del giacimento subacqueo Egrave possibile supporreche le imbarcazioni si siano infrante violentemente contro gli scogli nel corso diuna tempesta dopo il tentativo di trovare riparo nella baia I materiali potrebberoessersi depositati ai piedi delle pareti rocciose e successivamente dispersi su unasuperficie relativamente ampia su un basso fondale sabbioso che potrebbe averprotetto elementi delle imbarcazioni indiziati dalla presenza di spezzoni di legno

In alternativa egrave possibile congetturare che si tratti di materiali gettati in marenel tentativo di alleggerire lrsquoimbarcazione in pericolo e di riacquistarne il governooppure nellrsquoambito delle operazioni di pulizia delle navi nel corso di soste duranteil viaggio In questrsquoultimo caso dovrebbe trattarsi di oggetti non piugrave utilizzabili siatra i materiali di bordo sia tra le attrezzature di merci avariate o di residui di pasto(nel caso delle ossa animali) Alcune tipologie di reperti rinvenuti quali il romano distadera in bronzo la moneta gli oggetti in vetro e la puleggia non sembrerebberofar propendere perograve per questa ipotesi Sebbene non siano rari i casi di elementidelle attrezzature delle navi anche funzionali alle manovre veliche gettati in marepercheacute non piugrave utilizzabili appare difficile pensare che abbiano voluto sbarazzarsidi materiale metallico che avrebbe potuto essere riutilizzato Colpisce in ogni casolrsquoattestazione di una rara puleggia in bronzo sia pur documentate in metallo inalcuni relitti queste rotelle scannellate su cui si avvolgevano le funi per tendere levele e guidare le manovre comunemente erano realizzate in legni duri

Appare ancora piugrave complicato nellrsquoipotesi di un ancoraggio tentare di giu-stificare la presenza tra i materiali archeologici di un romano (aequipondium) inbronzo di statera raffigurante il busto di una figura armata con corazza ed elmoprobabilmente identificabile come AthenaMinerva Si tratta di uno strumentoper la pesatura spesso rinvenuto nei relitti verosimilmente collegabile a operazionidi commercio di mercanzie o allrsquoacquisto di derrate da caricare a bordo delle navio di vettovagliamenti per lrsquoequipaggio

Superata la Baia di Dafina dopo tratti costieri rettilinei inospitali privi di appro-di naturali si aprono in direzione della parte meridionale del Golfo di Valona incorrispondenza di Oricum la Baia dellrsquoOrso (Gjiri i Arusheumls) unrsquoinsenatura ampiama scarsamente difesa dai venti che trova un interessante corrispettivo topono-

mento archeologico sottomarino alla spiaggia puograve aver ulteriormente favorito processi di contaminazione deimateriali per lrsquoelevata possibilitagrave di naufragi e per la notevole frequentazione antropica

La deperibilitagrave del materiale ha consentito in pochissimi casi la conservazione di questi dispositivi relativiallrsquoarmamento delle vele

La consistenza delle concrezioni impedisce di distinguere elementi iconografici dirimenti ma confronticon simili manufatti consentono di proporre lrsquoidentificazione con AthenaMinerva Si tratta di un tipo moltodiffuso a partire da etagrave imperiale si veda G In riferimento ai relitti a titolo di esempio si ricordino ilromano di stadera dal relitto di Grado (Julia Felix ) e una delle stadere del relitto bizantino di Yassi Ada(S ndash)

Si veda B ndash con rinvio alla bibliografia di riferimento sul funzionamento dei varistrumenti di pesatura

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

mastico sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico e proseguendo verso sud la Baia diGrama situata ai piedi del versante occidentale del promontorio di Karaburun

Le ricerche subacquee effettuate a Baia dellrsquoOrso da unrsquoeacutequipe albanese neglianni Ottanta avevano segnalato la presenza di una significativa quantitagrave di materialiriconducibili per lo piugrave ad anfore integre o frammentarie databili dal V sec aC alXIIIndashXIV sec dC

Le indagini condotte nel hanno portato al rinvenimento di esemplari inte-gri di anfore medievali tipo Otranto e e di alcuni recipienti dal corpo ovoidaleorlo a fascia collo tronconico e anse a nastro di grandi dimensioni inquadrabilinella gamma delle tipologie delle lsquoanfore acquariersquo ampiamente diffuse in etagrave me-dievale a conferma della vitalitagrave degli scambi transadriatici in questrsquoepoca Degnodi nota anche il ritrovamento dei resti della struttura lignea di una imbarcazionedatabile grazie alle analisi al C effettuate presso i laboratori del CEDAD di Leccetra la seconda metagravendashfine del XV sec dC e la metagravendashfine del XVII sec dC

Notevole interesse riveste la Baia di Grama (Fig ) dove si conservano sullepareti rocciose centinaia di iscrizioni prevalentemente in greco latino e albaneseincise dai marinai che hanno voluto lasciare traccia del loro passaggio a partiredal III sec aC fino a etagrave contemporanea Lrsquoimportanza del sito era nota aglistudiosi Ciriaco di Ancona nel (o nel ) per la prima volta rilevograve setteiscrizioni seguito agli inizi della seconda metagrave del XIX sec dC da H Daumetche in missione con L Heuzey per conto di Napoleone III segnalograve tre nuoveiscrizioni e agli inizi del XX sec dC dallrsquoaustriaco C Patsch che pubblicogravequattordici iscrizioni Anche i portolani greci del XVI sec riportano lrsquoindicazionedel porto di Grama

La baia dopo un lungo tratto di costa inospitale interrotto solo dalle aperturein corrispondenza delle insenature di Dafina e di Baia dellrsquoOrso rappresentava unpunto di ancoraggio favorevole per naviganti in difficoltagrave sorpresi dal maltempoPur offrendo riparo sicuro alle imbarcazioni dai venti provenienti dai quadrantisettentrionali meridionali e occidentali permettendo la sosta in attesa della ripre-sa della navigazione in condizioni metereologiche favorevoli lrsquoaccesso alla baia

Sulle corrispondenze toponomastiche archeologiche ed epigrafiche tra i due versanti dellrsquoopposta spondadellrsquoAdriatico si veda infra

C Z ndash fig Z ndash figg ndash

Il rinvenimento di esemplari integri potrebbe suggerire la presenza di un relitto Anfore tipo Otranto e

sono state rinvenute anche nella Baia di Porto Palermo cfr il contributo di D Leone supra

Le analisi hanno fornito per il campione di fasciame una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione di madiere una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)

Egrave attestata anche una iscrizione in turco

Sulla Baia di Grama la cui area era interdetta durante la dittatura di E Hoxha sono state condotte ricercheda unrsquoeacutequipe albanese nellrsquoambito di un progetto incentrato sul litorale costiero dellrsquoAlbania confluite in alcunepubblicazioni cfr C Z ndash ndash figg ndash Z ndash ndash figg ndash Si veda perunrsquoanalisi preliminare D Uno studio analitico incentrato solo sulle iscrizioni egrave in H et alii

CIG II ndash e CIL III ndash

H D ndash H Daumet raggiunse la Baia di Grama con una imbarcazione

P col ndash C Patsch effettuograve un percorso via terra passando attraverso il Passo di Llogara

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia di Grama alcune iscrizioni incise sulle pareti rocciose

doveva essere reso insidioso dalla presenza di scogli affioranti tuttora visibiliIl sito fu anche un importante centro di estrazione della pietra calcarea lrsquounico

localizzato sul versante occidentale del promontorio di Karaburun le caveindividuabili soprattutto in corrispondenza dei costoni settentrionali e meridionalifurono ampiamente sfruttate a partire dal VI sec aC e soprattutto nel IVndashIIIsec aC per approvvigionare i grandi cantieri urbani di Durazzo Apollonia ealtri centri Alcuni studiosi hanno ipotizzato che il materiale litico fosse destinatoanche a Oricum che perograve avrebbe potuto disporre a breve distanza di pietra dibuona qualitagrave e ad Amantia dove il trasporto sarebbe stato reso complicatodalla distanza e dal percorso disagevole Byllis egrave stata recentemente esclusa comepossibile meta percheacute sono state identificate le cave nei pressi della stessa cittagraveEstremamente probabile al contrario lrsquoipotesi di una esportazione dei blocchicalcarei verso i vicini centri dellrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico

Lo sfruttamento delle cave egrave senza dubbio anteriore alla pratica di inciderele iscrizioni il cui numero complessivo stimato intorno a millecinquecentounitagrave egrave difficile da definire con precisione a causa dellrsquoerosione provocata dallepiogge e dai venti e della sommersione della parte inferiore delle falesie Colpisce

Nellrsquoantichitagrave gli scogli dovevano essere maggiormente visibili a causa del livello inferiore delle acquemarine

Alcuni studiosi ritengono che lrsquoattivitagrave estrattiva fosse sotto la giurisdizione di Oricum cfr D

A breve distanza sono localizzate le cave di Mermer cfr supra

Le iscrizioni piugrave antiche risalgono infatti al III sec aC

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle iscrizioni greche di epoca ellenistica il culto reso ai Dioscuri difensori dellanavigazione e salvatori delle navi e dei marinai dalle tempeste e dai naufragi Lepreghiere incise volte ad assicurare la protezione di Castore e Polluce a compagnidi viaggio parenti e amici sono state messe in relazione alla presenza di unsantuario marittimo a cielo aperto consacrato ai Dioscuri La Baia di Grama siconfigurerebbe dunque come un caso emblematico di approdo isolato connesso aun luogo di culto Se le epigrafi latine di etagrave imperiale non contengono elementireligiosi la dimensione cultuale del sito saragrave ereditata dalle iscrizioni greche dietagrave medievale (databili tra il VII e il XIII sec dC) spesso contenenti preghiereindirizzate a Gesugrave Cristo

Estremamente significativa egrave la corrispondenza archeologica toponomasticaed epigrafica con la Grotta Poesia di Roca (Melendugno) con la Grotta di SanCristoforo (presso Punta Matarico a Torre dellrsquoOrso) e con la Grotta Porcinara(a Capo Santa Maria di Leuca) contesti dalla chiara vocazione marittima ecultuale localizzati sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico che evidenziano lrsquoimportanzastrategica del Canale drsquoOtranto Un altro esempio interessante in ambito apuloegrave quello della grotta di Venere Sosandra nellrsquoisolotto di Santa Eufemia a Vieste sulGargano

Le ricognizioni effettuate a terra e in acqua hanno registrato una scarsa pre-senza di materiali archeologici apparentemente contraddittoria in questa baiaintensamente frequentata nel corso dei secoli Una giustificazione potrebbe esse-re ricercata nellrsquoampia progradazione della linea di costa e nel sollevamento dellivello del fondale provocato dallrsquoapporto di grandi quantitagrave di sedimenti fluviali ealluvionali In tale contesto solo il ricorso alle prospezioni strumentali potrebbeconsentire di individuare eventuali relitti e giacimenti sepolti al di sotto della coltrestratificatasi nei secoli

Le iscrizioni sembrano suggerire tra lrsquoultimo quarto del IV sec dC e la finedel VI sec dC uno iato interpretato da alcuni studiosi come indicatore di unamaggiore frequentazione delle rotte settentrionali dirette verso Apollonia e so-prattutto verso Durazzo e ancora piugrave a nord verso Salona Se i materiali come

Sul ruolo dei Dioscuri come protettori dei marinai e sul loro culto a Grama (Grammata) si vedano leosservazioni di H et alii ndash

Non egrave stata registrata traccia dellrsquoesistenza di un abitato

Sui santuari costieri del Salento adriatico cfr P sulla Grotta Poesia di Roca e sulla Grottadi San Cristoforo cfr P sulla Grotta Porcinara cfr P ndash e i contributi di F DrsquoAndriae C Pagliara in V C et alii Sulle connessioni e sullrsquounitarietagrave del comprensorio costieroRocandashTorre dellrsquoOrso si rinvia alle osservazioni di A ndash Interessante la presenza a TorredellrsquoOrso di una epigrafe con una invocazione a Iuppiter Optimus Maximus tracciata da un marinaio imbarcatosu una liburna chiamata Hamon che aveva sostato per due giorni in attesa della ripresa della navigazione cfrP A Grammata in una iscrizione incisa sulla falesia meridionale compare il nome BrundusinumH et alii

Sui santuari marini del Canale di Otranto si vedano L ndash F

R

Anche nel corso delle ricerche condotte dallrsquoeacutequipe di studiosi albanesi erano stati rinvenuti pochiframmenti di anfore di prima etagrave imperiale cfr Z

H et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

si egrave detto non aiutano a precisare la cronologia della frequentazione della baia ilconfronto con le anfore e con le altre ceramiche rinvenute nei siti lungo il versanteoccidentale della penisola di Karaburun attesta lrsquoesistenza di circuiti commercialitra etagrave ellenistica ed etagrave medievale senza interruzioni nel V e VI sec dC quandosi registra una significativa importazione di prodotti egeondashorientali

MT

La circolazione delle merci attraverso i dati delle anfore

Allrsquointerno dei manufatti ceramici documentati durante le campagne ndashdel lsquoProgetto Liburnarsquo la classe meglio rappresentata egrave quella delle anfore Ilquadro delle attestazioni egrave risultato essere relativo ad un ampio arco temporaledal VII sec aC fino al XIIndashXIII sec dC (Figg ndash) e quantitativamente il flussodei prodotti meglio rappresentato egrave quello della macrondashregione egeondashorientaleaffiancato da quella lsquoitalicarsquo mentre poco rappresentate risultano la produzionebetica africana e pontica

Le anfore corinzie A datate a partire dalla metagrave del VII e diffuse fino alla secondametagrave del VI sec aC e legate ad un probabile consumo di olio o anche di vinosono risultate presenti soprattutto a Capo Triport dove egrave stata registrata anche unacorinzia A recente di fine VI ndash fine IV sec aC segnalate nel carico del relittoButrinto

Nella stessa area topografica sono stati documentati contenitori differenti dalpunto di vista dellrsquoimpasto ma riconducibili per morfologia ai modelli della corinziaA le anfore Forme b appartenenti alle productions drsquoamphores greques occidentales deGrande Gregravece et Sicilie e databili agli inizi del VI sec aC A revisione dovrebberoessere sottoposte anche le anfore che genericamente sono state classificate comecorinzie B inquadrabili tra V e IV sec aC alle quali egrave possibile comunqueattribuire un paio di fondindashpuntali rinvenuti a Triport Morfologicamente affine aquesta famiglia di contenitori egrave infatti la Forme a prodotta dallrsquoultimo quarto delVI ai primi anni del V sec aC che trova confronti con un frammento di orlo a

I reperti sono in fase di studio per un inquadramento generale del materiali rinvenuti a Porto Palermosi veda V et alii ndash per il Golfo di Valona e la penisola di Karaburun V et alii ndashD M ndash

K ndash Sulla diffusione di questrsquoanfora cfr S nt

G Per casi di riutilizzo di queste anfore (e di quelle di tipo B) in cui sono state rilevate sostanzeanimali si veda N ndash

Assimilabile alla tipologia AndashGRE CorA di P S

R a ndash figg ndash

S ndash e in particolare per la Forme b ndash

K ndash cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

K cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

S ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) corinzia A (Triport B) ) corinzia Arsquo (Triport ) ) Forme b (Triport B) )Forme a (Triport ) ) Forme MGS II (Punta Ragusa I J) ) Forme (Triport B) ) chiotaTheLambrino series (Porto Palermo ) ) chiotaThe swollen neck series (Porto Palermo )

fascia rigonfio rinvenuto nei fondali di Triport e con un fondo a disco documentatopresso Mermer

Indici percentuali bassi sono riferibili anche alla Forme databile a partireda poco prima della metagrave del V fino alla seconda metagrave del IV sec aC rinvenutaisolata allrsquointerno della baia tra le due Punta Ragusa caratterizzata per la presenzadi unrsquoiscrizione ante cocturam δρομη I caratteri greci rimanderebbero allrsquoambito

S ndash corrisponde alla MGS II in V M ndash

G Ringrazio F Ferrandini Troisi e D Ventrelli per la consulenza epigrafica Nella

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Anfore ) corinziandashcorcirese Brsquo (Porto Palermo ) ) MGS V (Triport ) ) MGS VI(Triport ) ) grecondashitalicaLamboglia (Triport ) ) Lamboglia (Baia di San Basilio F) )brindisinaApani IGiancola IIA (Porto Palermo ) ) rodia (Porto Palermo ) ) con collo adimbutoTipo (Porto Palermo ) ) Dressel ndash adriatica (Baia di Dafina B) ) lsquoanforetta rodiarsquo(Triport )

in cui circolava o probabilmente a quello in cui era prodotto questo contenitorevinario e lrsquoanalisi preliminare dellrsquoiscrizione stante la forma delle lettere angolate

pubblicazione preliminare viene riportato il dato relativo ad una iscrizione graffita (D M )

Una rilettura di unrsquoaltra iscrizione realizzata prima della cottura effettuata su un esemplare della stessatipologia di contenitore attestato nella necropoli di Vico Equense con caratteri dellrsquoalfabeto etrusco che menzionaun nome in osco ha permesso di ipotizzare lrsquoesistenza di una produzione campana o afferente al Golfo di Napoli

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) Dressel ndash orientale (Punta Ragusa II I) ) Dressel (Triport ) ) lsquodiForlimpopolirsquo (Faro di Marmo recupero casuale) ) Zemer (Porto Palermo ) ) Africana IIIIIo variant de transition avec le type Africaine III (Porto Palermo ) ) Africana IIIA (Faro di Marmorecupero casuale) ) Keay VIIIA (Baia di Dafina C US )

con la presenza della lettera η (che compare solo dopo la riforma euclidea)tenderebbe a confermare lrsquoarco cronologico suindicato

La Forme prodotta e diffusa tra il primo quarto del V e la prima metagrave del IVsec aC egrave quella meglio rappresentata nel Golfo di Valona documentata spesso

per queste anfore (T ) Per le aree produttive cfr S ndash (groupe )

F T

S ndash corrisponde alla MGS I in M ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig ) Non identificata di produzione orientale (Atene Agoragrave M similis) (Baia di Dafina B) ) TRC (Porto Palermo ) ) LRA transition (Porto Palermo ) ) LRA A (Punta Ragusa II H) ) LRA A (Baia di Dafina C US ) ) LRA CYassi Ada Indashtipo (large globular amphora)(Punta Ragusa II H) ) lsquoegea tardarsquo (costa a nord di Punta Ragusa II ) ) lsquoglobulare egearsquo (Triport) ) Otranto tipo (Baia dellrsquoOrso ) ) Guumlnsenin III (Porto Palermo ) ) lsquoaltomedievalersquo (BaiadellrsquoOrso )

con tracce di pece che avvalorano anche per questo contenitore lrsquoipotesi di uncontenuto vinario

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Tra le produzioni lsquogrecondashorientalirsquo a Triport compare una sola ansa caratte-rizzata da un tipico impasto lsquoa pasta rossarsquo di unrsquoanfora di Lesbo della prima metagravedel VI sec aC mentre a Porto Palermo sono attestate le anfore chiote della finedel secondo quarto del VI sec aC riferibili alla Lambrinorsquos series e alle swollen neckseries della prima metagrave e della metagrave del V sec aC

Lungo le coste centrondashmeridionali dellrsquoAlbania vengono distribuite anche leanfore principalmente vinarie corinziendashcorciresi Brsquo cosigrave come testimonianogli esemplari da Porto Palermo e le varianti tipologiche da Triport con impeciaturesulle superfici interne Sono presenti anche lungo la penisola di Karaburun nellaBaia di San Giovanni e piugrave a sud tra le Punte Ragusa I e II dove si segnala unaporzione superiore caratterizzata da un bollo circolare sul collo e un altro esemplarecon una lettera K graffita sulla spalla

La presenza dei tipi V e VI della classificazione di Ch van der Mersch fungeda ulteriore riferimento per comprendere il fenomeno degli scambi tra i territorimagnondashgreci e quelli illirici le MGS V risultano poco attestate a Triport e nel Golfo diValona e mostrano evidenti sgocciolature di pece sulla parte sommitale degli orli datoche supporta un contenuto vinario di queste anfore che solitamente si rinvengono incontesti della prima metagrave del III sec aC Dallo stesso areale proviene lrsquoalta percentualedel tipo MGS VI per lo piugrave concentrata presso Capo Triport dove egrave attestata unaporzione che riporta lettere graffite sulla parte inferiore del collo Questa formaprodotta tra il III e la prima metagrave del II sec aC egrave presente anche a Porto Palermo dovesono state classificate anche forme ibride conosciute come grecondashitalicheLamboglia confrontabili con alcuni esemplari distinguibili per un impasto ricco di chamotterinvenuti nei fondali di Triport

Quantitativamente maggiori sono le Lamboglia nella Baia di Porto Palermorispetto agli esemplari isolati di Punta Ragusa II della Baia di Oricum e quellirecuperati in maniera asistematica nei pressi delle strutture sommerse del Lago diPaleokastro Il puntale da Triport caratterizzato da una terminazione espansa egraveaccostabile agli esemplari che costituiscono il carico del relitto di Boka Kotorska Dal sito di San Basilio proviene il contenitore che riporta in corrispondenzadellrsquoattaccatura inferiore di unrsquoansa due graffiti una O e sulla spalla una A Difficileegrave al momento lrsquointerpretazione di queste lettere anche percheacute pochi risultano gli

G a

D

T ndash fig

D ndash G b

Questi contenitori erano utilizzati per molti altri scopi oltre che come contenitori per il vino (F et alii)

K

V M ndash Discussione dei limiti di questa classificazione in P ndash

Si distingue una A e un D in nesso

P ndash ndash B

R ndash fig R ndash fig

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

esemplari di Lamboglia graffiti rispetto a quelli con bolliTra le produzioni italiche rinvenute a Porto Palermo va citata la lsquobrindisinarsquo

assegnabile al tipo Apani I o Giancola IIA della fine del II ndash prima metagrave del Isec aC destinata al trasporto del vino a differenza dei restanti contenitori olearirealizzati nelle figline gravitanti attorno a Brindisi Sempre dalla medesima baiaprovengono due esemplari di anfore rodie confrontabili con i modelli commer-cializzati a partire dalla seconda metagrave del II e la prima metagrave del I sec aC e inriferimento a queste produzioni isolata appare nelle acque di Triport una lsquoanforettarodiarsquo inquadrata nel II sec aC

Rare risultano le attestazioni di Dressel A e B rispettivamente a Triport enella baia ubicata immediatamente a sud di Punta Ragusa I destinate le prime altrasporto di vino e le seconde allrsquoolio anche se su entrambe le forme sono noti itituli picti che si riferiscono alle salse di pesce

Inserite nelle medesime direttrici distributive delle Dressel B sono le anforelsquocon collo ad imbutorsquo presenti con un solo esemplare a Porto Palermo attribuibileal tipo di I sec dC

Il flusso commerciale vinario tra la fine del I sec aC e la fine del I sec dC egravecaratterizzato dalla presenza di Dressel ndash adriatiche con esemplari attestati aTriport e nello strato del saggio impiantato nella Baia di Dafina Questo gruppo dicontenitori egrave contraddistinto da argille macroscopicamente diverse da quelle concui furono realizzate le Dressel ndash orientali distinte da un numero di esemplarimaggiore e concentrate presso lrsquoansa nord di Punta Ragusa II a Porto Palermo ein particolare nella Baia di Dafina nello stesso areale in cui egrave stato recuperato ilromano di stadera in bronzo

A Triport egrave stato campionato un esemplare di anfora presumibilmente vinariaidentificata come Dressel anfora prodotta a partire dallrsquoetagrave augustea fino allaprima metagrave del II sec dC nei territori della Betica e della Tarraconese Una sola anforaa fondo piatto riconducibile alla tipologia prodotta a Forlimpopoli proviene da Farodi Marmo (Fari i Mermerit) a nord di Capo Pyllit (Kepi i Pyllit) inserita allrsquointernodi un mercato distributivo tra la metagrave del I e la metagrave del III sec dC che coinvolge

Per un quadro delle Lamboglia bollate si veda B ndash

M P ndash (tav III A) ndash ndash ndash

F pl C fig M fig Per lrsquoanalisi del contestostoricondasheconomico relativo alla produzione di queste anfore si veda R b ndash

F La capacitagrave egrave stimata attorno a litri corrispondenti a frac12 chous (M )

C M

C P M B ndash

M

C F ndash P produzioni nelle fornaci di Giancola (MP ndash)

C F ndash

P ndash con bibliografia sui centri di produzione e sulle fonti del vino spagnolo Si veda ancheG V B C ndash

S

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

in maniera rilevante lrsquoAdriatico A queste anfore si affiancano quelle di produzioneorientale che risultano piugrave numerose In questo gruppo variegato compare presso BaiadellrsquoOrso un solo esemplare di lsquotardo rodiersquo o Camuludunum riconducibile allrsquoetagraveaugustea sino alla fine del II sec dC la cui capacitagrave ridotta supporterebbe lrsquoipotesi diun trasporto di vino pregiato o di frutta

Il consumo marginale di prodotti vinari egei tra la fine del II e del IIIndashIV secdC egrave rappresentato dalle Kapitaumln II nella Baia di Dafina e da un esemplare dianticondashromanondashcretese a Porto Palermo e nella Baia di Ragusa Attribuibilealla produzione pontica egrave invece il frammento di Knossos provenientedallrsquoansa nord della Baia di San Giovanni e la Zemer rinvenuta lungo leinsenature del braccio meridionale della Baia di Porto Palermo prodotta tra la finedel II e gli inizi del III e diffusa durante questrsquoultimo secolo fino a tutto il IV secdC cosigrave come dimostrano anche i contesti del foro di Butrinto

In etagrave tardondashantica si registrano nuove rotte commerciali con una netta prevalenzain questo caso dellrsquoarea orientale rispetto a quella africana Le prime tracce di questicambiamenti sono riscontrabili nel rinvenimento di una Africana II CndashD presso lrsquoansanord di Punta Ragusa II datata genericamente tra il III e gli inizi del IV sec dC

Lungo la fascia costiera che chiude la Baia di Porto Palermo egrave stata rinvenutaisolata unrsquoanfora inquadrata come variant de transition tra lrsquoAfricana e II e la IIIEvidenti invece risultano i caratteri morfologici definiti tra la fine del III e la primametagrave del V sec dC delle successive Africane III A dalla costa a nord di CapoPyllit delle III B nella baia settentrionale del Porto Raguseo dove sono ancheattestate le III C tutte accostabili alle tipologie del carico dello Joni wreck

Molto basso egrave il numero dei contenitori africani della prima metagrave del VndashVI sec dCcome nel caso degli spathegraveia B o C di Punta Ragusa II mentre lrsquoultima generazionedi anfore africane egrave rappresentate da una Keay LXI A documentata in situ presso ifondali tra le punte Ragusa e da una Keay VIII A nella Baia di Dafina entrambeprodotte a partire dalla metagrave del VI e distribuite fino a tutto il VII sec dC

Unrsquoanfora non identificata di produzione orientale egrave accostabile per alcunicaratteri morfologici alla famiglia delle Atene Agoragrave M di tardo IV sec dC

M ndash

A ntt ndash con bibliografia precedente

P fig

P R ndash

H

Z ndash

Rinvenimenti in contesti primondashimperiali (R H Ccedil )

B ndash

B fig b

Per le tre varianti (AndashC) dellrsquoAfricana III si veda B ndash

R ndash ndash

B ndash

B ndash

R pl

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

mentre la frequentazione a metagrave del V secolo della Baia di Porto Palermo e diDafina egrave testimoniata rispettivamente da anfore vinarie tardondashromanondashcretese

e dalle LRA questrsquoultima rappresentata dalla produzione piugrave antica (A) di fineIVndashV sec dC Maggiore egrave comunque il numero di esemplari della variante Bdi VIndashmetagrave VII sec dC riscontrata a Triport e a nord di Ragusa Dai fondali diquestrsquoultima localitagrave e da Porto Palermo provengono due esemplari di LRA dilsquotransizionersquo collocabili tra la fine del V e gli inizi del VI sec dC Anche per leLRA A e B rinvenute rispettivamente presso Punta Ragusa II e Porto Palermolrsquoipotesi piugrave accreditata per quanto riguarda il contenuto egrave quello vinario ma non siesclude un utilizzoriutilizzo per olio olive e cereali

La classificazione del puntale di LRA dalla Baia di Dafina ha consentito diassegnare il frammento alla tipologia A di pieno V sec dC allrsquointerno di questafamiglia di contenitori destinati al trasporto di vino pregiato olio o unguenti

Lrsquoanfora detta lsquodi Gazarsquo legata al trasporto del noto vino citato nelle fontiegrave risultata ugualmente rappresentata con indici quantitativi bassi gli esemplari diTriport sono attribuiti ai tipi LRA A e B mentre generici restano i frammentidi pareti dalla Baia di Dafina dove egrave stato anche documentato lrsquounico esemplaredi LRA A I frammenti di LRA sono stati distinti nel gruppo di anforeche includono il modulo standard dellrsquoAtene Agoragrave M e il sottondashmodulorappresentato dalla Samos Cistern Type prodotti durante il V fino al VIndashVII sec dCLe prime sono state documentate a sud e le seconde piugrave numerose nei siti delGolfo di Valona e lungo la costa occidentale della penisola di Karaburun

Destinato ipoteticamente al trasporto del vino di Icaria e nelle isole Sporadiegrave lrsquounico contenitore LRA noto anche come Adamsheck RC rinvenutoa Triport e iscrivibile cronologicamente in una forchetta definita tra il V e gliinizi del VI sec dC Ugualmente isolata egrave risultata la porzione superiore diuna tardondashromanondashcretese lasciata in situ nella Baia di Ragusa ben attestatatra la metagrave del V fino al VII sec dC Durante questrsquoultimo secolo e nella stessaunitagrave topografica circola anche la LRA C distinta dal contenitore documentato

P R

P ndash

P ndash

K per le tracce di olio di ricino cfr P

P ndash

P nt P S C

K per i risultati delle analisi che fanno ipotizzare un riutilizzo cfr P ndash

P ndash e in particolare per i tipi A e B ndash

P ndash per il tipo A ndash

P ndash

Attestazione nel deposito a Butrinto datato al terzo quarto del V sec dC (B et alii ndash)

P ndash

Per gli esemplari nei contesti di questo periodo a Butrinto cfr R fig jndashl

P R ndash (accostabile al tipo a tavv XLIV a LII andashb)

P ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle acque di Triport ugualmente classificabile come Yassi Ada Indashtipo per ledimensioni ridotte

Tra VII e VIII sec dC sembra registrarsi una diminuzione delle importazioniorientali e italiche isolata compare lrsquoanfora appartenente alle produzioni lsquoegeetardersquo che trova confronti con un esemplare documentato a Gortina nel contestodel Pretorio e indicato come di probabile produzione locale mentre assegnabiliallrsquoVIII sec dC sono i lsquocontenitori globularirsquo attestati presso la Baia di DafinaTriport e nei fondali della Baia dellrsquoOrso

Rinvenuta in corrispondenza della punta del braccio Ragusa II e caratterizzatoda un corpo globulare con graffiti post cocturam sulla spalla egrave lrsquoanfora lsquobizantinarsquocon anse a nastro scanalate solitamente documentata in contesti di IXndashX secolomorfologicamente vicina agli esemplari provenienti dalla Baia di Pijan in IstriaOšljak vicino Zadar e presso Cape Stoba dellrsquoisola Mljet

La variegata composizione degli impasti e delle morfologie non permettedi inquadrare un gruppo di anfore rinvenute a Triport e nella Baia dellrsquoOrsoentro precise aree di produzione Queste tuttavia presentano i profili dellrsquoorloe le sezioni delle anse simili al gruppo delle anfore altomedievali rinvenute aMetaponto e lungo la costa ionicondashcalabrese inquadrabili tra il X e lrsquoXI sec dC

Il tipo di Otranto definito South Italian Byzantine amphora poicheacute probabil-mente riconducibile ad unrsquoarea produttiva compresa tra Brindisi e Bari egrave datatotra il X e la metagrave dellrsquoXI sec dC e risulta predominante nei contesti di PortoPalermo Triport e presso la Baia dellrsquoOrso

Riconducibile a siti gravitanti sul Mar Nero egrave invece la Guumlnsenin III il cuicontenuto egrave al momento ipotizzato essere vinario Distribuito tra il XII e il XIIIsec dC questo contenitore egrave risultato presente a Porto Palermo e presso gliapprodi di Triport Punta Ragusa II Faro di Marmo e nella Baia di San GiovanniIn questrsquoultima localitagrave e in aggiunta presso la baia a nord di Punta Ragusa IIle baie dellrsquoOrso e di Dafina con indici percentuali maggiori rispetto al tipo I egraveanche documentato il tipo di Otranto datato a partire dalla fine dellrsquoXI sino alXIIndashXIII sec dC

Lrsquoinsieme dei contenitori da trasporto rinvenuti in questi siti della costa albane-se consente una lettura parziale del fabbisogno di consumo di derrate alimentari odi quello destinato al commercio poicheacute i dati sono riferibili a depositi di materiale

B ndash

P R (n inv ) tav LXXIII c

H ndash fig Si vedano anche i tipi rinvenuti a Porto Roma (P b ndash tavv ndash)

Si distinguono lettere in nesso tra cui unrsquoasta terminante con un occhiello specularmente contrappostopiugrave distante una Χ

B ndash figg

Z M fig

A ndash figg ndash

A

G ndash figg ndash Per le ipotesi del contenuto vinario prodotto in un monastero dellaregione di Marmara cfr G per le tracce di miele cfr H

A ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

eterogeneo accumulatosi in maniera asistematica e diacronica in corrispondenzadi approdi o di siti costieri muniti di strutture portuali dove egrave noto che spessoavvenivano operazioni di pulizia e scarto di merci durante i periodi di sosta delleimbarcazioni Il campione di manufatti costituisce comunque un punto di rife-rimento per la ricostruzione del potenziale di frequentazione lasciando intuireanche alcune direttive di navigazione

G D

Referenze grafiche e fotografiche

Universitagrave degli Studi di Foggia Dipartimento di Studi Umanistici gvolpeunifgit gdisantarosauni-fgit daleoneunifgit mturchianounifgit

Tutte le immagini che compaiono nel presente contributo sono state elaborate in seno al lsquoProgettoLiburnarsquo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Ricerche archeologiche in AlbaniaISBN 978-88-548-7245-5DOI 104399978885487245519pag 363ndash405 (novembre 2014)

Abbreviazioni bibliografiche

A = D A Economia mercantile nel Mediterraneo Occidentale commercio locale ecommercio internazionale nellrsquoetagrave di Alfonso il Magnanimo in La Corona drsquoAragona ai tempi di Alfonsoil Magnanimo I modelli politicondashistituzionali la circolazione degli uomini delle idee delle merci gliinflussi sulla societagrave e sul costume Atti del XVI congresso internazionale di storia della CoronadrsquoAragona (NapolindashCasertandashIschia ndash settembre ) a cura di G DrsquoA G BNapoli ndash

A = D A Mercati e mercanti nella Corona drsquoAragona il ruolo degli imprenditoristranieri in La Mediterragravenia de la Corona drsquoAragoacute segles XIIIndashXIV e VII Centenari de la SentegravenciaArbitral de Torrellas ndash Actes del XVIII congreacutes internacional drsquohistoacuteria de la CoronadrsquoAragoacute (Valencia ndash setembre ) a cura di R N V Valencia ndash

A = S A F Halbherr e G De Sanctis Pionieri delle Missioni Archeologiche Italiane aCreta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis ndash) Roma

A = S A F Halbherr e G De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De Sanctis ndash)Roma

Adriatico = LrsquoAdriatico tra Mediterraneo e penisola balcanica nellrsquoantichitagrave Atti del convegno(LeccendashMatera ndash ottobre ) TarantondashNapoli

AHF = Albanian Heritage Foundation Archaeology Field School summer httpwwwalbanianheritagenet

A = R A Brindisi medievale Natura santi e sovrani in una cittagrave di frontiera Napoli

A = G E A Descrjttione del paese circonvicino a Canina et alla Valona conglrsquoavvenimenti che lo resero rimarcabile Venezia

A = S A Tuma e Rehoveumls Korccedileuml

A = B A Greek gods and figurines Aspects of anthropomorphic dedications Uppsala

A = D A LrsquoAdriatico nei frammenti degli storici greci in Greci in Adriatico ndash

A = R M A The sanctuary of Santa Venera at Paestum II The votiveterracottas Ann Arbor

A = R M A Children at risk Votive terrecottas and the welfare of infantsat Paestum in Constructions of childhood in ancient Greece and Italy ed A C J B R(Hesperia Suppl ) Princeton (NJ) ndash

A C D = S A H C E D Corpus des inscriptions latinesdrsquoAlbanie (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Rome

A V = A A G V Archeologia subacquea in Albania in ASub ndash ndash

A = M A La decorazione pittorica degli edifici cristiani di Efeso la chiesa diSanta Maria e il complesso di San Giovanni in Efeso Paleocristiana e bizantina ndash Fruumlhchristliches

Abbreviazioni bibliografiche

und Byzantinisches Ephesos (Archaeologische Forschungen ) hrsg R P O K FK E R Wien ndash

A = Z A Kultura ilire e tumave neuml pellgun e Korccedileumls Tiraneuml

A B = A A J B Das Theater von Apollonia (Albanien)Ein Vorberich in MDAIR ndash

A et alii = C A et alii Gherardo Ghirardini nel centenario della nascita Padova

A = L A Cadmo ed Eracle al cospetto di Apollo Echi di propaganda intorno a Delfiarcaica in Hesperigravea Roma ndash

A = Lo spazio ionico e le comunitagrave della Grecia nordndashoccidentale Territorio societagrave istituzioniAtti del convegno internazionale (Venezia ndash gennaio ) a cura di C A Pisa

Archeologo = Lrsquoarcheologo scopre la storia Luigi M Ugolini (ndash) Atti della giornata internazio-nale di studi (Bertinoro settembre ) Bertinoro

A = L A Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici la Sicilia orientale inLa Sicile de Byzance agrave lrsquoIslam eacuted A N V P Paris ndash

A A = L A F A La ceramica dipinta in rosso in Sicilia in Laceramica dipinta in rosso I contesti laziali a confronto con altre realtagrave italiane Atti del VI convegno distudi sulle ceramiche di Roma e del Lazio in etagrave medievale e moderna (Segni ndash maggio )a cura di E D M Roma ndash

A et alii = Roma dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Archeologia e storia nel Museo Nazionale della CryptaBalbi a cura di M S A P D L P M R L S L V Roma

A H T = P A H H M T Changes in Byzantine glazingtechnology from the ninth to thirteenth centuries in La ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee eacuted GD rsquoA AixndashenndashProvence ndash

Art albanais = Lrsquoart albanais agrave travers les siegravecles catalogo della mostra Paris

Arte albanese = Lrsquoarte albanese nei secoli catalogo della mostra Roma

A = P A Amphorae for bulk transport in DrsquoA W ndash

A = P A Islam and the Terra drsquoOtranto some archaeological evidence in Papers fromthe EAA third annual meeting at Ravenna II Classical and Medieval ed M P M TOxford ndash

A = P A Riflessioni intorno ad alcune produzioni di anfore tra la Calabria e la Puglia inetagrave medievale in Contenitori da trasporto e da magazzino tra Tardo Antico e Basso Medioevo Atti delXXX convegno internazionale della ceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

A = P A Un saggio di scavo in proprietagrave Previtero () e la cronologia di ceramiche dietagrave bizantina ad Otranto in StAnt ndash

A = P A I Balcani e il Salento nel Medioevo in Lrsquoarcheologia dellrsquoAdriatico dalla preistoriaal Medioevo Atti del convegno internazionale (Ravenna ndash giugno ) a cura di F LFirenze ndash

A = P A Ceramica in Terra drsquoOtranto tra VIII e XI secolo in P U ndash

A = P A LrsquoAlbania e la Terra drsquoOtranto nel Medioevo tre casi studio in Illiri ndash

A = P A Economic expansion in Byzantine Apulia in Histoire et culture dans lrsquoItaliebyzantine Acquis et nouvelles recherches eacuted A J JndashM M G N Rome ndash

Abbreviazioni bibliografiche

A = P A Lrsquoarcheologia del villaggio medievale in Puglia in Vita e morte dei villaggi ruralitra Medioevo ed etagrave Moderna Dallo scavo della villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e dellaconoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna a cura di M M Firenze ndash

A a = P A Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il Mille nella Pugliameridionale in AMediev ndash

A b = P A Riflessioni intorno alla produzione e circolazione della ceramica nel bassoAdriatico in M et alii ndash

A A = P A R A A search for Italian wine Middle Byzantine andlater amphorae from Southern Puglia in InstNautAQ ndash

A A = P A R A Chi lrsquoha vista in ASub ndash

A D M L = P A C D M E L Nuovi appunti sullacircolazione delle merci in Apulia fra Tardoantico e Altomedioevo in G N ndash

A L I c s = P A M L I Le ceramiche di etagrave bizantina (fine VIIndashXIsecolo) in A L I T c s

A L I T c s = P A M L I M T Apigliano Unvillaggio bizantino e medioevale in Terra drsquoOtranto I reperti mobili a cura di P A M LI M T Galatina c s

A = D A Erodoto Le Storie Libro I La Lidia e la Persia Milano

A C = D A A C Erodoto Le Storie Libro VIII La vittoria di TemistocleMilano

A = R A Gli approdi minori del Salento Adriatico il contributo della ricercaarcheologica subacquea in Z ndash

A = R A Salentum a salo I Porti approdi merci e scambi lungo la costa adriaticadel Salento II Forma Maris Antiqui Galatina

A = R A Produzioni orientali in M ndash

A = A A Le Peacuteloponnegravese du IVe au VIIIe siegravecle changement et persistance Paris

B = A B Veumlshtrim mbi qendrat e banuara antike dhe mesjetare neuml lugineumln e Drinos (Gjirokasteumlr)in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur les agglomeacuterations antiques et moyenageusesde la valleacutee du Drinos (Gjirokaster) ndash)

B = A B Qendrat e fortifikuara teuml Vloreumls neuml antikitet in Monumentet ndash (riass infranc Les centres fortifies du Golfe de Vlore dans lrsquoantiquiteacute ndash)

B = A B Veumlshtrim mbi arkitectureumln e fortifikimeve antike neuml vendin toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur lrsquoarchitecture des fortifications antiques dans notre pays ndash)

B = A B Keumlshtjella e Paleokastreumls in Iliria ndash (riass in franc La forteresse dePaleokastra ndash)

B = A B Studim mbi zonifikimin arkeologjik teuml qytetit teuml Durreumlsit in Monumentet ndash (riass in franc Eacutetude sur la definition de la zone archeacuteologique de la ville de Durreumls )

B ndash = A B Griechische Theater des bis Jahrhunderts in Illyrien und Epirus in BJbndash ndash ndash

B = Tesori del patrimonio culturale albanese catalogo della mostra a cura di A B Roma

B P P = Hadrianopolis I Il Progetto TAU a cura di A B G P R P Jesi

Abbreviazioni bibliografiche

B = S C B Between Illyrians and Greeks The cities of Epidamnos and Apolloniain Iliria ndash (riass in alban Midis Ilireumlve dhe Grekeumlve qytetet Epidamn dhe Apolonindash)

B = Actes du VIIe congregraves international sur la ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee (Thessalo-niki ndash octobre ) eacuted Ch B Athegravenes

B = R B Strabon Geacuteographie Livre VII Paris

B = M B Croisades et Orient latin XIndashXIV sieacutecle Paris

B = M B Carlo I drsquoAngiograve e lo spazio mediterraneo in Le ereditagrave normannondashsveve nellrsquoetagraveangioina Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno Atti delle quindicesime giornate normannondashsveve (Bari ndash ottobre ) a cura di G M Bari ndash

B = A B Una scoperta archeologica del console francese A Degrand nellrsquoAlbaniasettentrionale in BollSocGeogrIt ndash

B a = A B Itinerari albanesi (ndash) con uno sguardo generale allrsquoAlbania e allesue comunicazioni stradali Roma

B b = A B Divagazioni intorno alla Regione di sbarco di Giulio Cesare nellaAcroceraunia in RivMarittima novembre ndash (estratto)

B = A B I Daorsi e Val Daorso nella Acroceraunia in RivMarittima marzo ndash (estratto)

B () = A B Le Soleil et le Tartare Lrsquoimage mythique du monde en Gregravecearchaiumlque Paris (trad it Il Sole e il Tartaro La visione mitica del mondo nella Grecia arcaicaVicenza )

B G = K B L G Hartografia Picircricirc Reis dhe brigjet shqiptare neuml vitin in Monumentet ndash (riass in ingl Piri Reis cartography and the Albanian coast ndash)

B = JndashC B Curia Ordinis Recherches drsquoarchitecture et drsquourbanisme antiques Bruumlssel

B = G B Halbherr Pigorini e la nascita della Missione Archeologica Italiana in Creta inLa figura e lrsquoopera di F Halbherr Atti del convegno (Rovereto ndash maggio ) Padova ndash

B = M B Lrsquoarcheologia degli Italiani Roma

B = E B Albania Monografia antropogeografica Roma

B = G B The pottery in B D ndash

B D = G F B F H J D Yassi Ada A seventhndashcenturyByzantine shipwreck I College Station (TX)

B D L = I B M D L Oggetti votivi e oggetti rituali terracotte figuratee thymiateria nel santuario lucano di Torre di Satriano in Lo spazio del rito Santuari e culti in Italiameridionale tra Indigeni e Greci Atti delle giornate di studio (Matera ndash giugno ) a cura diM L N M O Bari ndash

B = J D B The significance of votive offerings in selected Hera sanctuaries in thePeloponnese Ionia and Western Greece (BAR Int Ser ) Oxford

B = R L B Greek influence in the Adriatic Sea before the fourth century BC inJHS ndash

B = L B Mbi pranineuml e qeramikeumls mikene neuml Shqipeumlrineuml Jugore dhe probleme lidhur me teumlin Iliria ndash ndash (riass in franc A propos de la presence de la ceacuteramique mycenienne enAlbanie du Sud et des problemes lies avec elle ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B = L B Some problems of the Middle and Late Bronze Age in Southern Albania in BALond ndash

B ndash = L B Zakone mortore neuml bronzin e voneuml teuml Shqipeumlriseuml Junglindore in Iliria ndash ndash (= Mortuary customs in the Late Bronze Age of SouthndashEastern Albania ndash)

B = L B Mycenaean presence and influence in Albania in C C K ndash

B = L B Life and death in the periphery of the Mycenaean world Cultural processes in theAlbanian Late Bronze Age in Ocnus ndash

B H = New directions in Albanian archaeology Studies presented to Muzafer Korkuti ed LB R H Tirana

B = M B Morgantina studies The terracottas Princeton (NJ)

B DrsquoE = P B DrsquoE Puglia romanica Milano

B et alii = G B A C S M F D B S Legrotte sommerse della penisola del Karaburun (Albania) primi dati in ThalassiaSalentina (Suppl) ndash

B = C B Vita di bordo in etagrave romana Roma

B ndash = V B Geumlrmime neuml Triport in Iliria ndash ndash ndash (riass in franc Lesfouilles agrave Triport )

B = V B Vendbanimi ilir neuml Triport teuml Vloreumls in Iliria ndash (riass in francUne agglomeacuteration illyrienne agrave Triport de Vlore )

B = V B Amfora transporti teuml zbuluara neuml vendbanimin e Triportit in Iliria ndash ndash (riass in franc Amphores de transport deacutecouvertes dans lrsquohabitat de Treport Les fouilles agraveTriport )

B = V B Gjurmeuml teuml fortifikimeve neuml vendbanimin neuml Treport in Iliria ndash ndash(riass in franc Traces de fortifications dans lrsquohabitat de Treport )

B = V B Le site antique de Treport port des villes des Amantins in C ndash

B et alii = V B G C JndashP D S S C Z Orikos Premierecolonie grecque en Adriatique La premiere campagne de fouille albanondashsuisse in L C a ndash

BndashA = Epire Illyrie Maceacutedoine Meacutelanges offerts au Professeur Pierre Cabanes eacutedD BndashA (Coll Erga ) ClermontndashFerrand

B = L B La cultura antiquaria italiana a Creta premessa di un impegno scientifico inCreta antica ndash

B = M B Italia Meridionale e mondo miceneo Ricerche su dinamiche di acculturazionee aspetti archeologici con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italianaFirenze

B = A B Storia dellrsquoAlbania dalle origini ai giorni nostri Milano

B = GB B La via iperborea in RFil ndash

B ndash = N B Elefenore e il nostos degli Abanti in InvLuc ndash ndash ndash

B et alii = C B G C M C P D Aspetti geologici egeomorfologici dellrsquoalta valle del fiume Drino in B P P ndash

B = E B The Mycenaeans in Italy A minimalist position in BSR ndash

B DrsquoA = I B DrsquoA La ceramica medievale di contrada lsquoBadigravearsquo inCutrofiano (LE) (Quad Mus Ceramica Cutrofiano ) Galatina

Abbreviazioni bibliografiche

B = D B Ausgrabungen in Apollonia in Illyrien () in Klio ndash

B I = V D B S I Iliriskaja Apollonia Moskva ndash ( = Apolloniae Iliriseuml ndash Apollonia drsquoIllyrie ndash)

B I = V D B S I Geumlrmime neuml Apolloni dhe Orik gjateuml vitit inBulUniversShteteumlrTiraneumls ndash (riass in franc Fouilles drsquoApollonie et drsquoOrichum Travauxde ndash)

B = C B Lindos Fouilles de lrsquoAcropole ndash Les petits objets Berlin

B = J B The finds in Excavations in Chios ndash Byzantine emporio ed MB J B S C S H (BSA Suppl ) London ndash

B = N B Pazhok (Elbasan) in Iliria ndash

B = N B Rreth kronologjiseuml seuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneuml teuml bronzitdhe teuml hekurit in Iliria ndash (riass in franc Sur la chronologie de la ceacuteramique peinte matede lrsquoacircge du Bronze Reacutecent e du Fer ndash)

B = N B Rreth origjineumls dhe barteumlsve teuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneumlteuml bronzit dhe asaj teuml hekurit in Iliria ndash (= Sur lrsquoorigine et les porteurs de la ceacuteramiquepeinte mate de lrsquoAcircge du Bronze Reacutecent et du Fer ndash)

B = J B Note su Phoinike in etagrave romana in D M G ndash

B = J B Le fortificazioni di etagrave ellenistica di Ccediluka e Aitoit (Epiro) in Ocnus ndash

B ndash = J B Ccediluka e Ajtoit njeuml kontribut i ri in Iliria ndash ndash (riassin ingl Ccediluka e Ajtoit A new assessment ndash)

B = J B Note su alcuni siti fortificati di etagrave ellenistica della media valle del Pavla Epiroin Ocnus ndash

B G = J B E G Saggi stratigrafici nelle mura (aree A B ) in DM G ndash

B G = J B E G Assetto del territorio e popolamento in Caonia Il caso diPhoinike in L C a ndash

BndashA U WndashO = Ccedilanak Late Antique and Medieval pottery and tiles inMediterranean archaeological contexts Proceedings of the conference (Ccedilanakkale ndash June )ed B BndashA A O U J WndashO (Byzas ) Istanbul

B = M G B Antonio Baldacci Una passione balcanica tra affari botanica e politicacoloniale Il fondo Antonio Baldacci nella Biblioteca dellrsquoArchiginnasio (ndash) Bologna

B = M B Etudes sur la ceacuteramique romaine tardive drsquoAfrique (BAR Int Ser )Oxford

B = G B La cooperazione internazionale alla salvaguardia del patrimonio archeologico neipaesi in transizione il lsquoProgetto Durreumlsrsquo in wwwcooperazioneuniprit (sito del Centro universitarioper la cooperazione internazionale dellrsquoUniversitagrave di Parma)

B = G B Carlo I drsquoAngiograve e il Mediterraneo Politica diplomazia e commerciointernazionale prima dei Vespri (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Roma

B et alii = C B C L A C P I M M E SS S B S Glassndashworking evidences at Durres Albania An archaeological and archaeometricstudy in JCulturalHeritage eee

B = W B Epirus Vetus The archaeology of a Late Antique province London

Abbreviazioni bibliografiche

B et alii = W B R H K L D B A C O G SM J M L P P R Roman and LatendashAntique Butrint Excavations andsurvey ndash in JRA ndash

B H L = W B R H K L The AnglondashAlbanian project at Butrintin Iliria ndash ndash (= Rezultate teuml projektit anglondashshqiptar neuml Butrint ndash)

B M = K B J M The main chapel of the Durres amphiteater in MEFRA ndash

B P = W B L P The Baptistery in H B L ndash

B = L B Grecitagrave adriatica Bologna

B = L B Hellenikograves Kolpos Supplemento a Grecitagrave adriatica (Hesperigravea) Roma

B S G = La Dalmazia e lrsquoaltra sponda Problemi di archaiologhiacutea adriatica Atti delconvegno (Venezia ndash gennaio ) a cura di L B S G Firenze

B = B B Architettura monastica dei primi secoli retorica versus realtagrave in B BArchitettura e immagini del sacro nella Tarda Antichitagrave (Fondazione CISAM ndash Studi e ricerche diArcheologia e Storia dellrsquoArte ) Spoleto ndash

B = G P B sv Archeologia urbana in Dizionario di archeologia a cura di RF D M RomandashBari ndash

B = M B ItaliandashAlbania nella politica del lsquobuon vicinatorsquo Lrsquoavvio delle relazioniculturali con la restituzione della lsquoDea di Butrintorsquo in Centenario dellrsquoindipendenza dellrsquoAlbania ndash Lrsquoinfluenza delle relazioni con lrsquoItalia nella nascita della coscienza nazionale albanese in Il Veltrondash ndash

B = C B An island archaeology of the early Cyclades Cambridge

B = Byzantium in the ninth century Dead or alive Papers from the thirtieth springsymposium of Byzantine studies (Birmingham March ) ed L B Aldershot

B = A B Lrsquoinscription du monument des Agonothegravetes in Albania ndash

B = P B Recherches sur les cultes de Deacutelos agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique et agrave lrsquoeacutepoqueimpeacuteriale Paris

B = B B Le anfore da trasporto in La ceramica e i materiali di etagrave romana Classiproduzioni commerci e consumi a cura di D G Bordighera ndash

B = Z B Byzantine amphorae (th to th century) from Eastern Adriatic underwater sitesin AJug ndash

B = Z B Ranosrednjovjekovni nalazi iz hrvatskog podmorja in ArchAdriatica ndash

B = D B Geumlrmimet neuml teatrin antik trsquoOrikut in StudimeHistor ndash (riass infranc Fouilles au theater antique drsquoOricum ndash)

B = D B Antigoneacutee in Iliria ndash

B = D B La carte archeacuteologique de la Valleacutee du Drino in Iliria ndash

B = D B Oricum agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Jadranska obala u proto-historiji kulturni i etnicki problemi Simpozij odrzan u Dubrovniku (ndash) Zagreb ndash

B = D B Foinike neuml keumlrkimet e reja arkeologjike in Iliria ndash (riass infranc Phoiniceacute agrave la lumiegravere des recherches archeacuteologiques reacutecentes ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B H S = H B H H S S GeophysikalischeProspektionen in der suumldlichen Unterstadt von Apollonia (Albanien) in RM ndash

B = M B Sui rapporti tra Alto Adriatico e costa albanese (I secolo aC ndash I secolo dC) inB S ndash

B = M B Lrsquoidea degli Illiri nella storiografia italiana e dellrsquoItalia nordorientale dalla finedellrsquoOttocento al Novecento in Illiri ndash

B = M B Etnogenetica balcanica in Identitagrave ndash

B S = Progetto Durreumls Lrsquoindagine sui beni culturali albanesi dellrsquoAntichitagrave e del Medioevotradizioni di studio a confronto Atti del primo incontro scientifico (ParmandashUdine ndash aprile) a cura di M B S S (Antichitagrave Altoadriatiche LIII) Trieste

B S = Progetto Durreumls Strumenti della salvaguardia del patrimonio culturale carta delrischio archeologico e catalogazione informatizzata Esempi italiani ed applicabilitagrave in Albania Attidel secondo incontro scientifico (UdinendashParma ndash marzo ) e Alte tecnologie applicateallrsquoarcheologia di Durreumls Atti del terzo incontro scientifico (Durreumls giugno ) a cura di MB S S (Antichitagrave Altoadriatiche LVIII) Trieste

B B = H e H B Die Marienkirche von Apollonia in AlbanienByzantiner Normannen und Serben im Kampf um die Via Egnatia Wien

C = P C LrsquoEacutepire de la mort de Pyrrhos agrave la conquecircte romaine (ndash av JndashC) Paris

C = P C Les recherches archeacuteologiques en Albanie dans les trente derniegraveres anneacutees inDialHistAnc ndash

C = P C Notes sur les origines de lrsquointervention romaine sur la rive orientale de la merAdriatique ndash avant JndashC in Adriatico ndash

C = P C Recherches archeacuteologiques en Albanie ndash in RA ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute Actes du colloque international (ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C ClermontndashFerrand

C a = P C Le deacuteveloppement des villes en Illyrie meacuteridionale agrave partir du e siegravecle avantJndashC in BAntFr ndash

C b = P C Les Illyriens de Bardylis agrave Genthios IVendashIIe siegravecles avant JndashC Paris

C = P C Lrsquoorganisation de lrsquoespace en Eacutepire et Illyrie meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque classique ethelleacutenistique in DialHistAnc ndash

C = P C La montagne lie de vie et de rencontre en Epire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in La montagne dans lrsquoantiquiteacute eacuted G F Pau ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute II Actes du IIe colloque international(ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Le monde helleacutenistique de la mort drsquoAlexandre agrave la paix drsquoApameacutee (ndash)Paris

C = P C La montagne lieu de vie et de rencontre en Eacutepire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in Gebirsland als Lebensraum Stuttgarter Kolloquium zur historischen Geographie desAltertums (Stuttgart ndash) hrsg E O H S (Geographica Historica) Amsterdam ndash

C a = P C Social and economic history of Epirus in S ndash

C b = P C The growth of the city in S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C c = P C Epirus in the Roman period ( BCndash AD) in S ndash

C d = P C Social economic and cultural developments in S ndash

C = P C Regards sur ans drsquoarcheacuteologie albanaise in Iliria ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute III Actes du IIIe colloque international(Chantilly ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Les ports drsquoIllyrie meacuteridionale in Z ndash

C a = P C La tradition de la migration troienne en Eacutepire et en Illyrie megraveridionale inGreci in Adriatico ndash

C b = P C LrsquoIllyrie agrave travers les historiens de lrsquoAntiquiteacute in Points de vue sur les BalkansDe lrsquoAntiquiteacute agrave nos jours eacuted JndashL L (Cahiers CRHIPA ) Grenoble ndash

C ndash = P C Lrsquoœuvre de Leacuteon Rey en Albanie (ndash) in Iliria ndash ndashndash (= Vepra e Leon Reyt neuml Shqipeumlri (ndash) ndash)

C = P C LrsquoEacutepire et le royaume des Molosses agrave lrsquoeacutepoque drsquoAlexandre le Molosse inAlessandro il Molosso e i lsquocondottierirsquo in Magna Grecia Atti del XLIII convegno di studi sulla MagnaGrecia (TarantondashCosenza ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

C = P C Les Chaones et lrsquoEacutepire de lrsquoindeacutependance agrave lrsquoassociation (VendashIIe siegravecles avantJndashC) in D M G ndash

C = P C Greek colonisation in the Adriatic in Greek colonisation An account of Greekcolonies and other settlements overseas ed G T II LeidenndashBoston ndash

C = P C Institutions politiques et deacuteveloppement urbain (IVendashIIIe s avant JndashC)reflexions historiques a partir de lrsquo Eacutepire in A ndash

C = P C Les diasporas grecques en Adriatique et dans la mer Ionienne (VIIIndashIII s avJndashC) in Les diasporas grecques Du deacutetroit de Gibraltar agrave lrsquoIndus (VIIe s av JndashC agrave la fin du IIIe s avJndashC) eacuted S B SaintndashJustndashlandashPendue ndash

C et alii = Carte archeacuteologique de lrsquoAlbanie eacuted P C M K A B N CTirana

C L = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute IV Actes du IVe colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted P C JndashL L Paris

C K T = S C A K F T Les routes de lrsquoAdriatique antiqueGeacuteographie et eacuteconomie Putovi antickog Jadrana Geografija i gospodarstvo BordeauxndashZadar

C = D L C The meaning of the veil in ancient Greek culture in Womenrsquos dress in theancient Greek world ed L LndashJ London ndash

C = Manuale di archeologia dei paesaggi Metodologie fonti contesti a cura di F C Roma

C C K = Grcki utjecaj na istocnoj obali Jadrana Greek influence along the EastAdriatic coast Proceedings of the international conference (Split September thndashth ) edN C S C B K Split

C = V G C Presenze monetali in area albanese in AnnInstItNum ndash

C = M G C Gli scavi di Piazza Castello Palazzo Pignatelli a Spinazzola in Storia diSpinazzola Gli uomini le cose gli eventi Le origini a cura di L B L Martina Franca ndash

C = G C La politica estera dellrsquoItalia fascista (ndash) Bari

Abbreviazioni bibliografiche

C P M B = MndashB C S P M C B Leanfore da pesce adriatiche in P M C ndash

C = V C La ceramica grezza in Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento Loscavo del Museo del Sannio a cura di A L Napoli ndash

C = M C Le vocabulaire de la colonisation en grecque ancien Eacutetude lexicologique lesfamilles de κτίζω et de οἰκέωndashοἰκίζω Paris

C = M C Le vocabulaire du meacutelange deacutemographique mixobarbares et mixhellegravenes inOrigines gentium eacuted V F S G Bordeaux ndash

C L F P = R C C L F L P- La ceramica in Puglia dal Tardoantico al Basso Medioevo tra Occidente e Oriente nuovi dati inItalia Medio ed Estremo Oriente commerci trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra BassoMedioevo ed etagrave moderna Atti del XL convegno internazionale della ceramica (SavonandashAlbisolaMarina ndash maggio ) Firenze ndash

C = S C Macedonia Thrace and Illyria Their relations to Greece from the earliest timesdown to the time of Philip son of Amyntas Oxford

C = M P C Il programma coloniale di Periandro Potidea e lrsquoIlliria Meridionalein I Traci tra lrsquoEgeo e il Mar Nero a cura di P S Milano ndash

C = M P C Cadmosndashserpent en Illyrie Itineacuteraire drsquoun heacuteros civilisateur Pisa

C = M P C La lsquovoie hyperboreacuteennersquo et Arteacutemis Reacuteflexions sur le voyage lanature et la destination des offrandes de Delos in Forgerons eacutelites et vojageurs drsquoHomere a nos jurs eacutedMndashC F M P C F L L Grenoble ndash

C et alii = F C M D F S M B T Prospezioni geofisiche(microgravimetria e sismica) in S H S ndash

C = N C Vuka antike mbi tjegulla neuml treveumln ndeumlrmjet Aosit dhe Genusit in Iliria ndash (riass in franc Timbres antiques trouveacutes dans la contreacutee entre Aocircos et Genusus ndash)

C = N C Lindja e jeteumls qytetare tek ilireumlt e jugut in Iliria ndash (riass in francLa naissance de la vie urbaine chez les Illyriens du sud ndash)

C = N C Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actesdu colloque de Cortone (ndash mai ) PisendashRome in Iliria ndash (riass in francModes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actes du colloque de Cortone(ndash mai ) PisendashRome ndash)

C = N C Qyteti ilir praneuml Selceumls seuml Poshtme Tiraneuml

C = N C Le koinon des Billiones in C ndash

C = N C Butrint A Guide to the city and its monuments London

C = N C Ricerche nel settore delle antichitagrave in Albania Risultati e problemi in BS ndash

C a = N C Byllis Its history and monuments Tirana

C b = N C Cesare in Acroceraunia luoghi e tracce in Illiri ndash

C c = N C The Illyrians to the Albanians Tirana

C = N C Nascita ed evoluzione dei centri urbani nellrsquoIlliria del Sud in D M et alii ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C Z = N C M Z Keumlrkime neumlnujore neuml vijeumln bregdetare dhe ujrat e brendshme teumlvendit toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Fouilles soumarines le long de la cocircte etdans les eaux de notre pays ndash)

Ceramica medievale = La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale Atti del convegnointernazionale (SienandashFaenza ndash ottobre ) Firenze

C = G C LrsquoOdissea epicorica di Itaca in MedAnt ndash

C = C A C Albania past and present New York

C a = E C Early Byzantine period (fourthndashsixth centuries) in S ndash

C b = E C Slavic invasions and settlements (sixthndashseventh centuries) in S ndash

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoEpidamnendashDyrrhachion dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoApolloniadrsquoIllyrie dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions de Bouthrocirctosdir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

C F = S C F F Le anfore romane di Opitergium Cornuda

C M = S C S M Produzioni anforarie dellrsquoItalia alto emedioadriatica in etagrave romana in Ceramica romana nella Puglia adriatica a cura di C S FBari ndash

C = S A C Epidamno tra Corinto e Corcira Th I ndash in L F ndash

C = A M C Luigi Maria Ugolini in BCom

Ccedil = D Ccedil Il sito fortificato di Malccedilani ed il Koinograven dei Caoni in D M G ndash

Ccedil et alii = D Ccedil E G M P A G La laquo Casa dei due peristili raquo e laripresa delle ricerche nel quartiere a terrazze di etagrave ellenistica in D M G ndash

Ccedil P = D Ccedil R P Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash AL) nascita e sviluppo della cittagravesulla base delle recenti indagini archeologiche in D M et alii ndash

C D = G C JndashP D Alcuni risultati preliminari degliscavi albanondashsvizzeri ndash sul sito di OrikosndashOricum in D M a ndash

C = A C I nomi dellrsquoAdriatico in Greci in Adriatico ndash

C = G C Cenni generali intorno ad un viaggio nella bassa Albania Epiro ed a Tripoli diBarberia Torino

C M = A C S M Erodoto Le Storie Libro IV La Scizia e la LibiaMilano

C = F C Antichi viaggi per mare Pordenone

C = P C Le Peacuteriple du PseudondashScylax et lrsquoAdriatique sect ndash in C KT ndash

CRA = S S A H A M E S Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumls Harta e rrezikut arkeologjik e Qytetit te Durreumlsit Durreumls

Abbreviazioni bibliografiche

CRA = S S A M A H E S Repertorio dei rinvenimenti archeologici database e carte tematiche in B S ndash e CD allegato

Creta antica = Creta antica Cento anni di archeologia italiana (ndash) catalogo della mostraRoma

C = F C Porti approdi e traffici nello spazio marittimo ionicondashadriatico tra VIe IV sec a C Un saggio sullrsquoapplicazione della network analysis tesi di dottorato Universitagrave delSalento ndash Lecce

C = A C Venetian Butrint Rome

C G = E C G Eschilo e lrsquoOccidente in E C G GV L B I Tragici greci e lrsquoOccidente Bologna ndash

C et alii = A C A G G L B M La necropoli e le areelimitrofe in D M G ndash

C = S C Architecture in the Balkans From Diocletian to Suleyman the Magnificent NewHaven (CT)

C C = O C U C Restauration et installation de trois mosaiques au MuseacuteeHistorique Nationale in Monumentet ndash

C = F A C Lrsquoinsediamento tra VIII e XI secolo Strutture oggetti culture in Il Castello diSanta Severina II Ricerche archeologiche a cura di R S Soveria Mannelli ndash

DrsquoA = E DrsquoA Glazed White Ware in the Italian peninsula Proposals for a study inBndashA U WndashO ndash

DrsquoA = F DrsquoA Salento arcaico la nuova documentazione archeologica in Salento arcaicoAtti del colloquio internazionale (Lecce ndash aprile ) Galatina ndash

DrsquoA = F DrsquoA Ricerche archeologiche nel Salento in Siris e lrsquoinfluenza ionica in OccidenteAtti del XX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

DrsquoA = F DrsquoA Il Salento nellrsquoVIII e VII sec aC nuovi dati archeologici in ASAtene ns ndash

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni fra Daunia e Messapia in Studi in onore di DinuAdamesteanu Galatina ndash (= Atti del III convegno sulla preistoria protostoria storia dellaDaunia (San Severo ndash novembre ) San Severo ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni tra gli Illiri e le popolazioni dellrsquoItalia meridionalein Iliria ndash (riass in alban Teuml dheumlna teuml reja peumlr lidhjet ndeumlrmjet Ilireumlve dhe popullatave teumlItaliseuml seuml jugut ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Problegravemes du commerce archaiumlque entre la Mer Ionienne et lrsquoAdriatique inC ndash

DrsquoA = F DrsquoA Documenti del commercio arcaico tra Ionio ed Adriatico in Magna Grecia ndash

DrsquoA = Castrum Minervae a cura di F DrsquoA Galatina

DrsquoA W = Excavations at Otranto II The finds a cura di F DrsquoA D BW Galatina

D = B D La citeacute illyrienne de Dimale in Iliria ndash

D = B D Njeuml rrugeuml kryesore neuml Apolloni in Monumentet ndash ndash (riass in francUne rue principale agrave Apollonia ndash)

D = B D Dimale agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D ndash = B D Veumlshtrim mbi rrjetin rrugor antik teuml zbuluar neuml Apoloni in Iliria ndash ndash (riass in franc Une des rues principales drsquoApollonia ndash)

D = M D Epicorum Graecorum Fragmenta Goumlttingen

D = J K D A wholly nonndashAristotelian universe The Molossian as ethnos state andmonarchy in Alternatives to Athens ed R B S H Cambridge ndash

D et alii = J L D A H I P S R S A D W P E AJ W H The Durreumls Regional Archaeological Project Archaeological survey in the territory ofEpidamnusDyrrachium in Albania in Hesperia ndash

D B = A D B Lrsquoepica perduta Eumelo il Ciclo lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D B = A D B Esiodo e lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D G = E D G LrsquoEpiro Relazione drsquoun viaggio da Gianina a Valona Roma

D G = E D G Cenni sullrsquoEpiro e sulla sua nuova carta Roma

D = E D La Geacuteographie dans les Argonautiques drsquoApollonios de Rhodes BordeauxndashParis

D C = P D C The Cetina group and the transition from Copper to Bronze Age inDalmatia in Antiquity ndash

D et alii = O D JndashL L P L F Q A S S VB V La ville haute drsquoApollonia drsquoIllyrie eacutetapes drsquoune recherche en cours in BndashA ndash

D M a = S D M Il sito la cittagrave la storia in D M G ndash

D M b = S D M Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugolini agli anni Novanta delNovecento in D M G ndash

D M c = S D M Il laquoThesaurogravesraquo una revisione in D M G ndash

D M = S D M La Missione Archeologica Italiana a Phoinike in B S ndash

D M ndash = S D M Leacuteon Rey Luigi Ugolini e le origini dellrsquoarcheologia albanese in Iliriandash ndash ndash (= Leacuteon Rei Luigi Ugolini dhe origjinat e arkeologjiseuml shqipeumltare ndash)

D M = S D M Nuove ricerche archeologiche nella cittagrave e nel territorio di Phoinike inC L ndash

D M = S D M Ricerche e scavi archeologici a Phoinike (Epiro) in ASAtene s III ndash

D M = S D M Butrinto e Fenice a confronto in Roman Butrint An assessment ed I LH R H Oxford ndash

D M = S D M Phoinike drsquoEpiro in etagrave ellenistica in ArchAdriatica

D M = S D M Genesi e sviluppo della cittagrave nella Caonia antica Nuovi dati dagli scavi diPhoinike in D S S I ndash

D M a = S D M Le ricerche delle missioni archeologiche in Albania Nella ricorrenzadei dieci anni di scavi dellrsquoUniversitagrave di Bologna a Phoinike (ndash) Atti della giornata di studi(Bologna novembre ) a cura di S D M Bologna

D M b = S D M Dieci anni di attivitagrave archeologiche a Phoinike Ricerca formazionevalorizzazione in D M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D M c = S D M La ricerca archeologica fra Italia e Albania un secolo di collaborazioni inB ndash

D M et alii = S D M D Ccedil A G M P R V Prosecuzionedelle ricerche al teatro in D M G ndash

D M et alii = S D M G L B M F T La necropoli meridionale in DM G ndash

D M G = S D M E G Note sullrsquourbanistica di Phoinike in D MG ndash

D M G = Phoinike I Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Firenze

D M G = Phoinike II Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike III Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike IV Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike V Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche ndasha cura di S D M S G Bologna

D M G = S D M S G Vitruvio e la Casa dei due peristili a Phoinike inOcnus ndash

D M G P = S D M E G G P Osservazioni sulle stele funerarieellenistiche di Phoinike in D M G ndash

D M M = S D M L M Testimonianze e riflessioni sul culto di Artemide aPhoinike in BndashA ndash

D M P = S D M M P La basilica paleocristiana di Phoinike (Epiro) dagliscavi di Luigi M Ugolini alle nuove ricerche in Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneoorientale (IVndashX secolo) il ruolo dellrsquoautoritagrave ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche Atti delconvegno internazionale (Bologna ndash novembre ) a cura di R F C et aliiBologna ndash

D M R = S D M S R Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugoliniagli anni Novanta del Novecento in D M G ndash

D M V Ccedil = S D M R V D Ccedil Urbanistica e aree monumen-tali di Phoinike in L C a ndash

D M et alii = I processi formativi ed evolutivi della cittagrave in area adriatica ed G D MG M F G P R P M S (BAR Int Ser ) Oxford

D = E D Ciceacuteron et les hommes drsquoaffaires romains drsquoIllyrie e drsquoEpire in C ndash

D = Le Canal drsquoOtrante et la Meacutediterraneacutee antique et meacutedieacutevale Actes du colloque (Parisndash novembre ) eacuted E D Bari

DrsquoE = M C DrsquoE Archeologia e politica fascista in Adriatico in AnnPisa s V ndash

D S S I = Sulla rotta per la Sicilia lrsquoEpiro Corcira e lrsquoOccidente a cura di G DS S M I Pisa

D S c s = A D S The limestone quarries of Karaburun peninsula (Southern Albania) inAsmosia c s

Abbreviazioni bibliografiche

D F et alii = M D F M D N F C S M S SAnfiteatro romano di Durazzo rilievi geofisici ed emergenze geologiche in Attivitagrave studi e ricerchegeondasharcheologiche in campo internazionale a cura di F A in GeondashArcheologia ndash

D L Q = Apollonia drsquoIllyrie Atlas archeacuteologique et historique eacuted V D PL F Q (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

D N = E D N Mussolini e la politica estera italiana (ndash) Padova

D M = G D M M Progetto Liburna Archeologia subacqueain Albania (Campagna ) Parte II in ASub ndash

D V = A D V ndash cento anni di archeologia italiana a Creta in Creta antica ndash

D = A D Al fianco di Ugolini le memorie di Dario Roversi Monaco in Archeologo ndash

DrsquoO = M DrsquoO Roma e Aquisgrana Roma

D = F D Les iscriptions de Grammata in C ndash

D = A D LrsquoAlbanie entre Orient et Occident aux XIe et XIIe sieacutecles Aspects politiqueset eacuteconomiques in CahCivilisMedieacutevale ndash

D = A D La faccedilade maritime de lrsquoAlbanie au Moyen Age Durazzo et Valona du XIe

au XVe siegravecle Thessalonique

DndashM et alii = M DndashM S HndashH S G B MA M E S F T I T Arteacutemis agrave Dyrrhachion Guides de Durreumls Tiraneuml

D F N = D D AndashM F G N A propos deceacuteramique lsquoRMRrsquo problegravemes de deacutefinition et classement Problegravemes de reacutepartition in Ceramica medievale ndash

D = P D Archaic East Greek trade amphoras in R C P D East Greekpottery London ndash

D = P D Lesbiaca I Donneacutees archeacuteologiques preacuteliminaires sur les amphores du type deLesbos in Synergia pontica amp aegeondashanatolica eacuted P D V L Galati ndash

D = M E D High Albania and its customs in in JournRoyalAnthropInstGreatBri-tainIreland ndash

D = D D Welcome to the Mediterranean semindash periphery The place of Illyricum in book ofStrabo in ŽivaAnt ndash

D = D D Deconstructing lsquoIllyriansrsquo Zeitgeist changing perceptions and the identity ofpeoples from ancient Illyricum in CroatianStudiesRev ndash

D = D D Illyricum in Roman politics BCndashAD Cambridge

D = D D Contesting identities of PrendashRoman Illyricum in AncWestEast ndash

F = P F La date de la reacutedaction du Peacuteriple de Scylax in EtCl ndash

F C = M F C I monasteri bizantini in Italia meridionalee Sicilia fra tradizione e innovazione Studio preliminare in Dallrsquohabitat rupestre allrsquoorganizzazioneinsediativa del territorio pugliese (secoli XndashXV) Atti del III convegno internazionale sulla civiltagraverupestre (Savelletri di Fasano BR ndash novembre ) a cura di E M Spoleto ndash

F C = M F C Gioco di specchi I clipei dellrsquoExultet di Bari e leloro associazioni in Tempi e forme dellrsquoArte Miscellanea di studi offerta a Pina Belli DrsquoElia a cura di LD C G Foggia ndash

Abbreviazioni bibliografiche

F = U F Tucidide La guerra del Peloponneso Libro II Pisa

F = P F San Lorenzo in Carminiano studio preliminare della ceramica raccolta in superficie(ricognizione ) in Fiorentino Campagne di scavo ndash Galatina ndash

F = A F Sanctuaries marins du Canal drsquoOtrante in D ndash

F T = F F T La cosiddetta lsquoRiforma Euclidearsquo in Epigrafica ndash

F = A F Il viaggio missionario in Albania nel secolo XVII in S R ndash

F = E F Das Theater in Megalopolis (Antike griechische Theaterbauten )Stuttgart

F et alii = M F S F S G H H V H B L SndashPP F Q E S B SndashR Neue Forschungen zum hellenistischndashroumlmischenTheater von Apollonia (Albanien) in RM ndash

F = G F Chronologie deacutetailleacutee et reacuteviseacutee des eacuteponymes amphoriques rhodiensde agrave av JndashC environ Premier bilan (BAR Int Ser ) Oxford

F = K F BarbarenndashKoumlpfe Zur Imitation Alexanders der Grosse in der mittlerenKaiserzeit in The Greek renaissance in the Roman empire Papers from the tenth British Museumclassical colloquium (London ) ed S W A C (BICS Suppl ) London ndash

F et alii = B P F M C H D P K T A T Aspects ofancient Greek trade rendashevaluated with amphora DNA evidence in JASc ndash

F R = E F I R Evocation des fouilles drsquoApollonia en Albanie ndash in Virtual Retrospect eacuted R V C D (Archeacuteovision ) Bordeaux ndash

F = E F Dynamiques paleacuteondashenvironmetales en Albanie agrave lrsquoHolocegravene in LrsquoAlbanie danslrsquoEurope preacutehistorique Actes du colloque (Lorient ndash juin ) eacuted G T J R(BCH Suppl ) AthegravenesndashParis ndash

F et alii = E F G G S M P N L D Dynamique geacuteomorpholo-gique et eacutevolution de la navigation maritime depuis lrsquoantiquiteacute dans les deltas du Seman et de la Vjoseuml(Reacutegion drsquoApollonia Albanie) in Z ndash

F ndash = L C F Centrality in social networks conceptual clarification in SocialNet-works ndash ndash

F = F F I Greci e la Puglia meridionale in etagrave arcaica in Greci in Adriatico ndash

F = F F Ionios Poros storie rotte e percorsi nella genesi di uno spazio geografico inHesperigravea Roma ndash

F L = F F M L Periferie Sicilia Magna Grecia Asia Minore inStoria drsquoEuropa e del Mediterraneo Il mondo antico La Grecia Grecia e Mediterraneo dallrsquoVIII secaC allrsquoetagrave delle guerre persiane a cura di M G Roma ndash

F M H = P F N M B H Epeiros in HN ndash

G et alii = Between the Aegean and Baltic Seas Prehistory across borders Proceedings of theinternational conference (Zagreb ndash April ) ed I G H T Y G RL (Aegaeum ) LiegendashAustin

G = A G LrsquoAlbania Roma

Abbreviazioni bibliografiche

G = A G LrsquoAlbania nei suoi rapporti con la storia e la civiltagrave drsquoItalia Cittagrave di Castello

G = M G Die Lebenswelt eines Sophisten Untersuchungen zu den Bauten und Stiftungen desHerodes Atticus Mainz

G = A G Ceramiche a vernice nera di Phoinike considerazioni tipologiche ecronologiche in Ocnus ndash

G = A G Le ceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania meridionale) Aspetticronologici ed economicondashproduttivi in ReiCret Fautores ndash

G V = A G E V Aspetti economicondashproduttivi di Phoinike edel suo territorio in etagrave ellenistica attraverso lo studio dei reperti ceramici in L C a ndash

G V B C = E G V D B C Aacutenforas de la Beacuteticain Ceraacutemicas hispanorromanas Un estado de la cuestioacuten a cura di D B C A R L Caacutediz ndash

G a = V G Fabrics of the North Aegean Area in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G b = V G Fabrics from Chios in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G = G G Ugolini e il suo tempo in Archeologo ndash

G = S G Ceramiche e commerci nel Mediterraneo orientale nel Tardo Medioevo (XIIndashXIII secolo) in La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo XXXVIII Corso di cultura sullrsquoarteravennate e bizantina (Ravenna ndash marzo ) Ravenna ndash

G = La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con lrsquoItalia Atti delseminario (Certosa di Pontignano Siena ndash marzo ) a cura di S G Firenze

G = Atti del IX congresso internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo (Veneziandash novembre ) a cura di S G Firenze

G H = From one sea to another Trading places in the European and Mediterranean EarlyMiddle Ages Proceedings of the III international SAAME conference (Comacchio thndashthMarch ) ed S G R H Turnhout

G N = La circolazione delle ceramiche nellrsquoAdriatico tra Tarda antichitagrave e AltomedioevoAtti del III incontro di studio CERAMIS (Venezia ndash giugno ) a cura di S G CN Mantova

G = E G Fascismo di pietra RomandashBari

G = G G La Venezia Giulia agli albori della Storia in MemStorForogiuliesi ndash

G = E G sv Tellus in LIMC VII ZuumlrichndashMuumlnchen ndash

G G = P G A G Rilievo e studio architettonico in SH S ndash

G = A G LrsquoAlbania dallrsquoindipendenza allrsquounione con lrsquoItalia (ndash) Varese

G V = Il mito di Roma Da Carlo Magno a Mussolini a cura di A G AV Bari

G = G Q G Luigi Maria Ugolini VIII Settembre MDCCCXCVndashIV Ottobre MCMXXXVIRoma edizione privata

Abbreviazioni bibliografiche

G a = The Theatre at Butrint Luigi Maria Ugolinirsquos excavations at Butrint ndash (Albaniaantica IV) ed O J G London

G b = O J G Luigi Maria Ugolini and the Italian Archaeological Mission to Albania inG a ndash

G ndash = O J G The rivals Leon Rey Luigi Ugolini and their predecessors in Iliria ndashndash ndash (= Rivaleumlt Leon Rey Luigi Ugolini dhe paraardheumlsit e tyre )

G et alii = O G A C R H K L J V Medieval ButrintExcavation at the Triconch Palace ndash in AMediev ndash

G L = O G K L Excavations at the Triconch Palace in H B L ndash

G M = O J G L M The myth of Aeneas the Italian Archaeological Mission inAlbania ndash in PublicArch ndash

G M = O J G L M The Ugolini Archive Surviving documents relating to theItalian Archaeology Mission to Albania and their location in G a ndash

G P = O J G B P Bibliography of the Italian Archaeological Mission in G a ndash

G = E G Ricerche e ricognizioni nel territorio in D M G ndash

G = E G Osservazioni sul rilievo degli elevati e sulle tecniche costruttive in D MG ndash

G a = E G Il sistema Phoinike nuove acquisizioni dal rilievo topografico del sito edallrsquoanalisi cartografica del territorio in C L ndash

G b = E G Analisi preliminare sullrsquoappoderamento agrario di due centri romani dellrsquoEpiroPhoinike e Adrianopoli in AgriCentur ndash

G = E G Problemi metodologici per lo studio del paesaggio antico Considerazioni sulterritorio di Phoinike in epoca romana in B H ndash

G B = E G J B Ultime ricerche nella valle del Drinos in GV B ndash

G B a = E G J B Un sito rustico nel territorio di Phoinike lrsquoinsediamentodi Matomara in D M G ndash

G B b = E G J B I siti drsquoaltura nel territorio di Phoinike Un contributo alpopolamento della Caonia in etagrave ellenistica in Ocnus ndash

G B = E G J B Il territorio di Phoinike in Caonia Archeologia delpaesaggio in Albania meridionale Bologna

G et alii = E G M P D Ccedil F B Conclusione degli scavi nella Casa deidue peristili in D M G ndash

G et alii = E G M P A M F B M S Lrsquoedificio a portico delquartiere a terrazze in D M G ndash

G V B = Nuove ricerche archeologiche in Albania meridionale a ottanta annidai primi scavi di Phoinike (ndash) Atti del seminario internazionale (Acquaviva Picena ndashnovembre ) in Archeologia tra Piceno Dalmazia ed Epiro (Groma ) a cura di E G EV J B Bologna

G = I G Nga muzeu arkeologjikndashetnografik tek muzeteuml e profilizuar arkeologjik in Iliria ndash ndash (riass in ingl New horizons ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

G ndash = I G Keumlrkime prehistorike neuml Shqipeumlrineuml Jugpereumlndimore in Iliria ndashndash (riass in ingl Prehistoric research in the Southwestern Albania ndash)

G = S G Nuovi dati numismatici da Phoinike (scavi ndash) in D MG ndash

G = S G La circolazione delle monete a Phoinike in D M G ndash

G = S G Storia delle ricerche archeologiche a Phoinike in D M a ndash

G = A W G A historical commentary on Thucydides I Oxford

G = M G Who are the Illyrians The use and abuse of Archaeology in the construction of nationaland transndashnational identities in the Southwestern Balkans in Archaeology and the (de)construction ofnational and suprandashnational polities ed R Oacute R C N P in ArchRewCambridge ndash

G = R E A G Archaeology and the social history of sheeps Cambridge

G = S G Networks agentndashbased models and the Antonine Itineraries Implications forRoman archaeology in JMedA ndash

G = M G Plus de vin moins drsquohuile Retour sur les amphores corinthiennes dans la Meacutediterraneacuteedu VIIe s in La Meacutediterraneacutee au VIIe s av JndashC eacuted R E Paris ndash

G T B = M G H T H B Meacutegara Hyblaea La ville archaiumlqueRome

Greci in Adriatico = I Greci in Adriatico Atti del convegno internazionale (Urbino ndash ottobre) (Hesperigravea ) Roma

G = T E G Local and imported medieval pottery from Isthmia in G ndash

G K = T E G P N K Geophysical and surface surveys in theByzantine Fortress at Isthmia ndash in Hesperia ndash

G G M = G C G E G V M Caratterizzazione minerondashpetrografica del materiale lapideo utilizzato nelle costruzioni di etagrave ellenistica e romana in D MG ndash

G V = E G S V Le prospezioni geosismiche in B P P ndash

G = M G Lrsquoepigrafia greca dalle origini al tardo impero Roma

G = I terremoti prima del Mille in Italia e nellrsquoarea mediterranea Storia archeologiasismologia a cura di E G Bologna

G C = Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranea area from theth to the th century a cura di E G A C Bologna

G C T = E G A C G T Catalogue of ancientearthquakes in the Mediterranean area up to the th century Roma

G = N G Recherches sur les amphores byzantines dans les museacutees turcs in Recherches ndash

G = N G Les amphores byzantines (XndashXIII siegravecles) typologie production circulationdrsquoapres le collections turques Paris

G = N G Lrsquoeacutepave di Camalti Burnu I (icircle de Marmara Proconnegravese) resultats desanneacutees ndash in AnatAntiqua ndash

Abbreviazioni bibliografiche

G = N G Ganos wine and its circulation in the th century in Byzantine Tradethndashth Centuries The archaeology of local regional and international exchange Papers of the thirtyndasheighth spring symposium of Byzantine studies (Oxford March ) ed M M MFarnham ndash

G = E G Approvvigionamento e uso della pietra in Phoinike ellenistica e romana Dati econsiderazioni dalle analisi litologiche in D M G ndash

G H H = A G A H H R H The walled town of Dyrrachium(Durreumls) settlement and dynamics in JRA ndash

H = W H Dinasti latini in Grecia e nellrsquoEgeo (secoli XIIndashXVII) Torino

H et alii = A H J R S S P C Les inscriptions de Grammata(Albania) in REG ndash

H = J F H Byzantium A history Stroud

H = H H Itinera principium Geschichte und Typologie der Kaiserreisen imroumlmischen Reich Stuttgart

H = J M H Ethnic identity in Greek antiquity Cambridge

H = J M H Contested ethnicities Perceptions of Macedonia within evolving definitions ofGreek ethnicity in M a ndash

H = J M H Hellenicity Between ethnicity and culture Chicago

H = N G L H Epirus The geography of the ancient remains the history and thetopography of Epirus and adjacent areas Oxford

H = N G L H The Illyrian Atintani the Epirotic Atintani and the Romanprotectorates and NorthndashWest Greeks in JRS ndash

H = N G L H Illyrians and NorthndashWest Greeks in The Fourth Century BC (CAHVI) ed D M L J B S H M O Cambridge ndash

H = M H H Hekataiosrsquo use of the word polis in his Periegesis in Yet more studies in theancient Greek polis ed T H N Stuttgart ndash

H N = M H H T H N An inventory of archaic and classical poleisOxford

H = A H Economic expansion in the Byzantine Empire ndash Cambridge

H = M H Les limites de lrsquoexpansion macegravedonienne en Illyrie sous Philippe IIin C ndash

H = M H Le probleacuteme des Atintani et le peuplement de la valleacutee de lrsquoAoos inC ndash

H = M H Nouvelles donneacutees sur le deacuteclin de la citeacute drsquoApollonia in LC a ndash

H = J W H Pottery stratified groups and typology in Excavations at Carthage conductedby the University of Michigan I ed J H H Tunis ndash

H = J W H The Villa Dionysos Excavations Knossos The pottery in BSA ndash

H = J W H Excavations at Saraccedilhane in Istanbul II The pottery Princeton (NJ)

H = W H Studien uumlber die aumllteste italische Geschichte in Hermes ndash

H = D H Gli scavi al foro in G V B ndash

H = L H La ville drsquoOricum et le sanctuaire des Dioscures dans les monts Acroceacuterauniensin CRAI ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = L H Les operations militaires de Jules Ceacutesar Paris

H D = L H H D Mission archeacuteologique de Maceacutedonie Paris

H = H H Geumlrmime neuml nekropolin e Dyrrahut ndash Kodrat e Dauteumls (viti ) in Iliria ndash (riass in franc Fouilles de dans la necropole de Dyrrah (Secteur des colines de Dauteumls)ndash)

H = S H Materiale arkeologjike nga bazilika e Arapajt in Iliria ndash ndash (riassin franc Materiaux archeacuteologiques provenant de la basilique drsquoArapaj )

H F c s = V H S F The architecture of the Greek theatre of Apollonia in Illyria(Albania) and its transformation in Roman times in The architecture of the ancient Greek theatreProceedings of the international conference (Athens January ndash ) forthcoming

H = R H The rediscovery of Butrint (Albania) A microcosm of Mediterranean history inApollo July ndash

H = R H Eternal Butrint A Unesco World Heritage site in Albania London

H = R H The rise and fall of Byzantine Butrint Shkeumllqimi dhe reumlnia e Butrintit bizantinLondonndashTirana

H B L = R H W B K L (ed) Byzantine Butrint Excavationsand surveys ndash Oxford

H et alii = R H S K M L J V The sack of Butrint c AD inAntiquity (project gallery http antiquityacukprojgallhodges)

H M = R H S M The making of the Butrint National Park ndash inLa tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto a cura di F M Napoli ndash

H V = R H J V Late Antique and Early Medieval ceramics from ButrintAlbania in G N ndash

H P = P H N P The Corrupting Sea A study of Mediterranean historyOxford

H = B H The phenomenon of Mattpainted pottery in the Northern Aegean Introductionoverview and theories in Aegean and Balkan Prehistory ed P P B H (httpwwwaegeobalkanprehistorynetarticlephpid_art=)

H = S H A commentary on Thucydides I Books IndashIII Oxford

H = A H Some features of the Early Medieval pottery in Albania (thndashth centuries) in B ndash

H = A H EpidamnosndashDyrrahachion Tiraneuml

H B = A H P B Notizie preliminari sul rinvenimento di un deposito di grossiragusei nellrsquoanfiteatro di Durazzo in S H S ndash

H et alii = A H E M B S J W The Early Byzantine circular forumin Dyrrachium (Durreumls Albania) in and ndash Recent recording and excavation in BSA ndash

H M S = A H E M E S Geumlrmime arkeologjike Durreumls ndashin Candavia ndash (riass in franc Campagnes de fouilles Durreumls ndash ndash)

H S c s = Dyrrachium II Scavi drsquoemergenza nella cittagrave di Durazzo ndash a cura di AH S S c s

H S = A H A S Notizie attorno ai bacini murati nelle chiese medievali in Albania in Ibacini murati medievali Problemi e stato della ricerca Atti del XXVI convegno internazionale dellaceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e lrsquoOccidente a cura di H H Galatina

H W = W W H J W A commentary on Herodotus Oxford

H = S H La Dame au Polos thasienne Eacutetablissement drsquoune seacuterie in M a ndash

H = S H Terres cuites animales dans les neacutecropoles grecques archaiumlques et classiquesdu bassin meacutediterraneacuteen in Figurines animales des mondes anciens Actes de la journeacutee drsquoeacutetudes(Lille juin ) eacuted B G A M D P in Anthropozoologica ndash

HndashH = S HndashH La mort avant le mariage Superstitions et croyances dansle monde grec agrave travers les images en terre cuite deacuteposeacutees dans les tombes drsquoenfants et de jeune gens inCroyances populaires Rites et repreacutesentations en Meacutediterraneacutee orientale Actes du colloque (Lille ndashdeacutecembre ) egraved C B C E T M A M Athegravenes ndash

HndashH = S HndashH Les figurines en terre cuite de lrsquoArtegravemision de ThasosArtisanat et pieacuteteacute populaire agrave lrsquoeacutepoque de lrsquoarchaiumlsme mucircr et reacutecent (Eacutetudes thasiennes ) Athegravenes

HndashH M = S HndashH A M Deacuteesses etou mortelles dans laplastique de terre cuite Reacuteponses actuelles agrave une question ancienne in Pallas ndash

H I = V H A I Carte antiche drsquoAlbania Un viaggio nella memoria in SR ndash

ICCROM = Regional course on archaeological conservation for Southeast Europe Diagnosis andconservation ndash October

Identitagrave = Le identitagrave difficili Archeologia potere propaganda nei Balcani in PortolAdriatico

Illiri = Gli Illiri e lrsquoItalia Atti del convegno internazionale di studi (Treviso ottobre )Treviso

I a = Foundation and destruction Nikopolis and Northwestern Greece The archaeologicalevidence for the city destructions the foundation of Nikopolis and the synoecism ed J I Athens

I b = J I Eremia in Epirus and the foundation of Nikopolis in I a ndash

I = S I La ville illyrienne agrave Zgeumlrdhesh de Krujeuml in Iliria ndash

I = S I Koka e laquoHyjnesheumlsraquo seuml Butrintit u ktyhe neuml atdhe La tecircte de la laquodeacuteesseraquo de Butrintretourneacutee agrave sa patrie in Iliria ndash

I C = S I H C Nouvelles donneacutees sur lrsquoantiquiteacute illyrienne en Albanie in StAlb ndash

J = A J Une mention drsquoUgento dans la Chronique de Skylitzegraves in REByz ndash

J = D J Changing economic pattern in Latin Romania The impact of the West in TheCrusades from the perspective of Byzantium and the Muslim world ed A E L R P MWashington DCndashDumbarton Oaks (WA) ndash

J S S = La politica dellrsquoItalia in Albania nelle testimonianze del Luogotenente delRe Francesco Jacomoni di San Savino Bologna

J = S J The Archaeology of Ethnicity Constructing identities in the past and present London

J = L J Cooking pots as indicators of cultural change A petrographic study of Byzantineand Frankish cooking wares from Corinth in Hesperia ndash

J = B J Germime neuml tumat nr dhe teuml Fusheumls seuml Shtojit in Iliria ndash ndash(riass in franc Fouilles des tumulus et de la plaine de Shtoi ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

Julia Felix = AAVV Operazione Julia Felix Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largodi Grado Mariano del Friuli

K = Z K Archaeological research and researchers in Albania in BALond ndash

K = Z K Nga historiku i muzeve dhe koleksioneve arkeologjike neuml Shqipeumlri inArkeologjia ndash

K A = L K R A Zonifikimi arkeologjik i qytetit teuml Durreumlsit me aneumln emetodave gjeofizike in Iliria ndash

K = O K LR a container for the military annona on the Danubian borderin Economy and exchange in the East Mediterranean during Late Antiquity Proceedings of theconference (Oxford th May ) ed S K M D Oxford ndash

K = G K Identifikimi i stacionit rrugor lsquoAkrokerauniarsquo in Monumentet ndash (riass in ingl The identification of the road station lsquoAkrokerauniarsquo ndash)

K = V K Epirus in the Roman period in I a ndash

K = A K Il trattato del ottobre fra Filippo I di Taranto e Giovanni IOrsini di Cefalonia per la conquista dellrsquoEpiro in ASP ndash

K = A K I Principi di Taranto e la Grecia (ndash) in ASP ndash

KndashD = I KndashD Die Schwerter in Griechenland (auszligerhalb Der Peloponnes)Bulgarien und Albanien (PBF ) Stuttgart

K = B K The Greeks in Central Dalmatia Some new evidence in Greek colonists andnative populations Proceedings of the first Australian congress of classical archaeology in honourof A D Trendall (Sidney July ndash ) ed JndashP D CanberrandashOxford

K = E K Dulcia Bacchi munera quae Gaza crearatquae fertilis Africa mittit Com-mercio del vino in epoca protobizantina (s IVndashVI) in Lrsquoavventura del vino nel bacino del MediterraneoItinerari storici ed archeologici prima e dopo Roma Atti del simposio internazionale (Conegliano settembre ndash ottobre ) a cura di D T C C Treviso ndash

K = A B K Archaeology and Ethnicity A dangerous liason in KypA ndash

K = C K An archaeology of interaction Network perspectives on material culture andsociety Oxford

K = J K Fortifikimet parahistorike neuml bregdetin kaon in Iliria ndash ndash (riass infranc Les fortifications preacutehistoriques de la cocircte chaonienne )

K = C G K Corinth A and B Transport Amphoras Ph D thesis PrincetonUniversity (NJ)

K = C G K Corinthian developments in the study of trade in the fifth century inHesperia ndash

K = J K La conoscenza dei territori dellrsquoEuropa centrale nel mondo greco (VIndashV secaC) in DallrsquoIndo a Thule I Greci i Romani gli altri a cura di A A L D F Trento ndash

K = D K Ekspozita laquoArti shqiptar neuml shekujraquo in Iliria ndash (= LrsquoexpositionlaquoLrsquoart albanais agrave travers les siegraveclesraquo ndash)

K = D K Εφυαλωμένη κεραμική από πόλεις και κάστρα της Ηπείρου

(Epirus vetus Epirus Nova) Εμπορικές και πολιτιστικές σχέσεις in B ndash

K = M K Vendbanimi prehistoric i Trenit in Iliria ndash (riass in francLrsquoagglomeacuteration preacutehistorique de Tren ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

K = M K vjet Arkeologji Shqiptare in Iliria ndash (= years of Albanianarchaeology ndash)

K = M K Qyteteumlrimi Neolitik dhe Eneolitik neuml Shqipeumlri Tiraneuml

K B C = M K A B N C Kalaja e Sopotit (Borshi) in C etalii ndash

K P = M K K M P Archaeology in Albania Triport in AJA ndash

K = H K Die alten Balkanillyrischen geographiscen Namen Heidelberg

K = H K Lexicon altillyrischen Personennamen Heidelberg

K = H K Indogermanische Sprachwissenschaft Berlin

K = P K Einleitung in der Geschichte der griechischen Sprache Goumlttingen

K = L K Geumlrmimet arkeologjike teuml vitit Orik in Iliria ndash

L = O L An overview of extensive and intensive survey in Albania (ndash) in BH ndash

L F = C L F La ceramica medievale di Castel Fiorentino dallo scavoal museo Bari

L = The economic history of Byzantium From the seventh through the fifteenth century ed A EL (Dumbarton Oaks Studies ) Washington DC

LndashT ndash = A E LndashT The Byzantine economy in the Mediterraneantrade system Thirteenthndashfifteenth centuries in DOP ndash ndash ndash

L = K L Teuml dheumlna peumlr disa banesa dhe sterna teuml shek IIndashVI teuml esoneuml teuml zbuluara neuml qytetin eSarandeumls (OnhezeumlmndashAnkiazeumlm) in Iliria ndash ndash (riass in franc Quelques habitations etciternes deacutecouvertes agrave Saranda (OnhesmendashAnkiasme) )

L = JndashL L Le Canal drsquoOtrante et les relations entre les deux rives de lrsquoAdriatique inC ndash

L = JndashL L Les cultes de lrsquoAdriatique meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque reacutepublicaine in Lescultes polytheists dans lrsquoAdriatique romaine eacuted C D F T Bordeaux ndash

L = JndashL L Les fouilles actuelles in D L Q ndash

L C a = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute V Actes du Ve colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted JndashL L M P C Paris

L C b = JndashL L M P C Nostoi troiani in Epiro e MagnaGrecia in D S S I ndash

L D S = JndashL L F D A S Etonnante deacutecouverte agraveApollonia drsquoIllyrie in Archeacuteologia ndash

L V ndash = JndashL L B V Les travaux de la Mission eacutepigraphique etarcheacuteologique franccedilaise Les fouilles francondashalbanaises drsquoApollonia ndash in Iliria ndash ndashndash (= Punime teuml Misionit epigrafik dhe arkeologjik Francez Geumlrmimet frankondashshqiptare neuml Apolonindash ndash)

L R = Lrsquoarcheologia italiana nel Mediterraneo fino alla Seconda guerra mondiale Atti delconvegno di studi (Catania ndash novembre ) a cura di V L R Catania

L M = Porti approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico Atti del seminario distudi (Lecce ndash novembre ) a cura di G L C M Lecce

Abbreviazioni bibliografiche

L = L L Luigi M Ugolini in StRomagn ndash

L = W M L Travels in Northern Greece London

L G = B L G Theacuteacirctre et citeacutes agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique Mort de la citeacute mort du theacuteacirctre inREG ndash

L I = M L I Otranto cantiere Mitello un centro produttivo nel Mediterraneobizantino in P U ndash

L I c s = M L I La pietra ollare in A L I T c s

L = E L Ricerche sullrsquoantico Epiro Le origini storiche e gli interessi greci Napoli

L = G L La necropoli di Phoinike in C L ndash

L = G L Problemi di interpretazione delle necropoli antiche il caso di Phoinike in BH ndash

L = G L La necropoli meridionale di Phoinike il nuovo settore monumentale in LC a ndash

L et alii = P L S O A P A T Settlement organisation andsocial context in the SW Balkan peninsula (Epirotic and Albanian coasts) and Northern Italy during thetransitional period between the Late Bronze Age and the Early Iron Age (c thndashth BC) in DallrsquoEgeoallrsquoAdriatico Organizzazioni sociali modi di scambio e interazione in etagrave postpalaziale (XIIndashXI secaC) Atti del seminario internazionale (Udine ndash dicembre ) a cura di E B PC G Roma ndash

L T = P L G T Sovjan (Albanie) in BCH ndash

L T O ndash = P L G T C O Ndihmesa e geumlrmime-ve teuml Sovjanit peumlr kronologjineuml absolute teuml prehistoriseuml shqiptare in Iliria ndash ndash (riass infranc La contribution des fouilles de Sovjan agrave la chronologie absolue de la preacutehistoire albanaise ndash)

L = L L Domitia Lucila megravere de Marc Auregravele in MEFRA ndash

L = E L La documentazione archeologica in E L S G M NTaranto (Culti greci in Occidente I) Taranto ndash

LndashJ = L LndashJ Aphroditersquos tortoise The veiled woman of ancient GreeceSwanseandashOakville (CT)

L = P L The Franks in the Aegean ndash London

L = M L Lo psephisma di Lumbarda note critiche e questioni esegetiche inHesperigravea Roma ndash

L = M L La colonizzazione adriatica in etagrave dionigiana in La Sicilia dei dueDionisicirc Atti della settimana di studio (Agrigento ndash febbraio ) a cura di N B LB E D M Roma ndash

L = M L I Greci a Kerkyra Melaina (Syll ) in C C K ndash

L = M L Il Canale drsquoOtranto tra il IV e il III secolo in La pirateria nellrsquoAdriaticoantico Atti dellrsquoincontro di studio (Venezia marzo ) (Hesperigravea ) Roma ndash

L a = M L I Greci in Dalmazia Presenze e fondazioni coloniali in Rimini elrsquoAdriatico nellrsquoetagrave delle guerre puniche Atti del convegno (Rimini ndash marzo ) a cura di GS Ravenna ndash

L b = M L The psephisma of Lumbarda a new fragment in Illyrica antiqua Obhonorem Duje RendicndashMiocevic Proceedings of the international conference (Zagreb Novemberndash ) ed M Š I M Zagreb ndash

Abbreviazioni bibliografiche

L = M L Modelli e dinamiche lsquocolonialirsquo nellrsquoarea ionicondashadriatica in LF ndash

L = M L Enertha Epidamno in una iscrizione arcaica da Olimpia e i piugrave antichiinsediamenti greci in adriatico I in Lrsquoindagine e la rima Scritti per Lorenzo Braccesi a cura di FR con M B A D E P (Hesperigravea ) Roma ndash

L F = Colonie di colonie le fondazioni subndashcoloniali greche tra colonizzazione ecolonialismo Atti del convegno internazionale (Lecce ndash giugno ) a cura di M LF F Galatina

L = M L Il Nord dellrsquoAlbania descritto da viaggiatori illustri tra fine Ottocento e inizioNovecento Baldacci Mantegazza Roth Morpurgo in S R ndash

L M = I L I M Sulle tracce di Venezia e dei Veneziani in Albania Storia di unarelazione lunga sei secoli in S R ndash

L = M L Rapporti tra le sponde dellrsquoAdriatico in etagrave classica e i traffici con la Grecia e MagnaGrecia in B G ndash

L = A L Il calendario eortologico per il ciclo delle feste fisse del tipico di S Nicola di Casolein Atti della giornata di studio in ricordo di Enrica Follieri (Roma maggio ) in RStBiz n s ndash

M = P M Produzioni italiche in M ndash

M = F M Bari Archivio del Capitolo Metropolitano Exultet in Exultet Rotoliliturgici del Medioevo meridionale a cura di G C Roma ndash

Magna Grecia = Magna Grecia Epiro e Macedonia Atti del XXIV convegno di studi sulla MagnaGrecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli

M = S M Butrinto Virgilio e lrsquoimmaginario antico in Archeologo ndash

M = S M In Albania sulle orme di Roma Lrsquoarcheologia politica di L M Ugolini inIdentitagrave ndash

M = I M The returns of Odysseus Colonization and ethnicity BerkeleyndashLos AngelesndashLondon

M a = Ancient perceptions of Greek ethnicity ed I M Cambridge (MA)

M b = I M Greek ambiguities lsquoAncient Hellasrsquo and the lsquoBarbarian Epirusrsquo in M a ndash

M = I M A small Greek world Networks in the ancient Mediterranean Oxford

M = G K M A Hellenistic sanctuary at Ano Poli Thessalonica The terracotta figurinesin Egnatia ndash

M = D M Lezioni di archeologia RomandashBari

M et alii = D M L P A M M R D R La ceramicamedioevale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi in Ceramica medievale ndash

M P = Le fornaci romane di Giancola (Brindisi) a cura di D M SP Bari

M = A M Rezultatet e keumlrkimeve per zbulimin e theatrit antik teuml Apollonise Germime teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

M = A M Teatri i Apollonise Rezultatet e germimeve teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M ndash = A M Teatri antik i Apolloniseuml in Iliria ndash ndash ndash (riass iningl The ancient theatre of Apollonia ndash) (= Apolonia e Iliriseuml Keumlrkime dhe studime arkeologjikea cura di A M Tiraneuml ndash)

M D ndash = A M B D Teatri antik i Apolloniseuml (Germime teuml vitit ) inIliria ndash ndash ndash (riass in franc Le theacuteacirctre antique drsquoApolllonia ndash)

M D = A M B D Teatri i Apolloniseuml (Rezultatet e fushateumls seuml pesteuml teuml geumlrmimeve)in Iliria ndash (riass in franc Le theacuteacirctre drsquoApollonie Reacutesultats de la cinquiegraveme campagnede fouilles ndash)

M = J M Seaborne contacts between the Aegean the Balkans and the central Mediterraneanin the rd millennium BC The unfolding of the Mediterranean world in G et alii ndash

M = C M Kerkyra nelle linee di rotta di etagrave greca e romana tra la Grecia e lrsquoItaliain L M ndash

M = D M Les geacuteographes grecs I Introduction geacuteneacuterale PseudondashScymnos Circuitde la terre Paris

M = M M Tucidide e la frontiera settentrionale dellrsquoHellenikon in L C a ndash

M = Y M Pline et lrsquoAdriatique orientale quelques problegravemes drsquointerpreacutetation drsquoHistoireNaturelle ndash in Geographica Historica eacuted P A P C BordeauxndashNice ndash

M = Y M Strabon et lrsquoIllyrie Essai de cartographie in C K T ndash

M = Butrint National Park development study ed S M Tirana

M = A M Erodoto Le Storie Libro IX La sconfitta dei Persiani Milano

M = C M Otranto e il mare nel tardo Medioevo in H ndash

M = A M Lrsquoambra e lrsquoEridano Studi sulla letteratura e sul commerciodellrsquoambra in etagrave preromana Este

M = T M The early churches of Constantinople Architecture and liturgy London

M = K P M Commerce trade markets and money Thirteenthndashfifteenth centuriesin L ndash

M = H M Le peacutetrole en Albanie in Albania ndash

M = S M Le anfore con collo ad imbuto nuovi dati e prospettive di ricerca inP M C ndash

M = O M Primo rapporto sulla ceramica medievale in Albania in Faenza ndash

MC = M MC The Imperial Edge ItalondashByzantine identity movement and integra-tion AD ndash in Studies on the internal diaspora of the Byzantine Empire ed H A A EL Washington D C ndash

M = A M Dy ndeumlrtime teuml tipit trekonkeumlsh in Monumentet ndash ndash (riass infranc Deux constructions du type agrave trois conques ndash)

M = A M Teuml dheumlna peumlr historineuml e hershme mesjetare teuml Shqipeumlriseuml (fundi i shek VI ndash fillimi ishek XI) in Iliria ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquohistoire meacutedieacutevale ancienne delrsquoAlbanie ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

M et alii = LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Mediterra-nean Archaelogy and archaeometry comparison between Western and Eastern Mediterranean ed SM M P S S G G (BAR Int Ser ) II Oxford

M a = L M Nuove sculture di Phoinike in D M G

M b = L M Sculture e scultori a Phoinike tra ellenismo ed epoca romana in Ocnus ndash

M = A M A note on the principal coins of the Epirote League (ndash BC) in B H ndash

M = EA M The inscriptions of Dodona and a new history of Molossia Stuttgart

M = L M Lrsquoeredita del passato in Un piano per Durazzo a cura di P R (PianoProgetto Cittagrave Suppl ) Pescara ndash

M = L M La tacita alleanza le relazioni tra Italia e Albania durante la guerrafredda Una proposta interpretativa in Aldo Moro lrsquoItalia repubblicana e i Balcani a cura di I GL M M B Nardograve ndash

M = Z M I materiali in S H S ndash

M N Z = V M M C N E Z Leceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania) Studio minerondashgeochimico a fini archeometrici inReiCret Fautores ndash

M = G M Prime considerazioni sui dati antropologici delle sepolture in D MG ndash

M = L M Ugolini and Aeneas the story of the excavation of the theatre at Butrint in G a ndash

M Z = L M M Z Conceptual changes in Albanian archaeology in Antiquity ndash

Modes de contacts = Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Forme di contatto e processi di trasformazione nelle societagrave antiche Atti del convegno (Cortona ndashmaggio ) PisandashRoma

M c s = A M Stato degli studi e nuove prospettive di ricerca sulle fortificazioni bizantineveneziane e turche di Durazzo in H S c s

M = S J M Rhodian amphoras Developments in form and measurements inChronologies of the Black Sea area in the period c ndash BC ed V S L H Aarhus ndash

M = N K M The skeuophylakion of Aghia Sophia in CArch ndash

M = JndashC M Theacuteacirctre et socieacuteteacute dans la Gregravece antique Paris

M = C M La Sicile byzantine une lueur dans les siegravecles obscurs in NumAntCl ndash

M = Trieste antica Lo scavo di Crosada II a cura di C M Trieste

M C = L M C Identitagrave e prassi storica nel Mediterraneoantico Milano

M P = S M E P Manastiri i Sheumln Kollit Mesopotam (Sondazhe ) in Candavia ndash (riass in ingl The monastery of Saint Nicholas at Mesopotam Trial trenches )

M = B M Terres cuites de type grec en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire du nord thegravese dedoctorat Universiteacute CharlesndashdendashGaullendashLille a

Abbreviazioni bibliografiche

M a = B M Lokalizimi i punishteve teuml prodhimeve qeramike neuml zoneumln gjeografike teuml Iliriseuml seumljugut dhe Epirit neuml antikitet dhe tipologjia e tyre in Iliria ndash (riass in franc La localisationet la tipologie des ategravelirs de production ceacuteramique en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire dans lrsquoAntiquiteacutendash)

M b = B M Neacutecropole de Phoinikegrave La frise en terre cuite du monument essai drsquoanalyse etdrsquointerpreacutetation in L C a ndash

M = K M Geographi Graeci Minores ed Paris

M = A M Les terres cuites votives du Thesmophorion De lrsquoatelier au sanctuaire (Eacutetudesthasiennes ) Paris

M a = Le moulage en terre cuite dans lrsquoAntiquiteacute Creacuteation et production deacuteriveacutee fabrication etdiffusion Actes du colloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted A M Villeneuve drsquoAscq

M b = A M Description et analyse des productions mouleacutees proposition de lexiquemultilingue suggestions de meacutethode in M a ndash

M = A M Les atelier de coroplathes thasiens Eacutetat des connaissances et questions inThasos Matiegraveres premiegraveres et technologie de la Preacutehistoire agrave nos jours Actes du colloque international(Limeacutenaria Thasos ndash septembre ) eacuted C K A M S P Paris ndash

M = A M Artisans techniques de production et diffusion le cas de la coroplathie inLrsquoartisanat en Gregravece ancienne les productions les diffusions Actes du colloque (Lyon ndash deacutecembre) eacuted F B A M Villeneuve drsquoAscq ndash

M = A M Le tout ou la partie Encore les protomeacutes deacutedicataires ou deacutedicantes in Ledonateur lrsquooffrande et la deacuteesse Systegravemes votifs dans les sanctuaires de desse du monde grec Actes ducolloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted C P S HndashH (Kernos Suppl )Liegravege ndash

M et alii = A M F T I T M DndashM S H B MLes terres cuites votives de la colline de Dauteuml agrave Dyrrhachion Projet drsquoeacutetude et de publication in BS ndash

M et alii = A M F T M DndashM S H B M I T Lesterres cuites votives du sanctuaire de la colline de Dauteuml in BCH ndash ndash ndash

M et alii = A M F T M DndashM S G S HndashHB M E S I T Les offrandes de lrsquoArteacutemision de la colline de Dauteuml Campagnes et in BCH ndash

M T = A M F T LrsquoArteacutemision de Dyrrhachion offrandes identificationtopographie in CRAI ndash

M T T = A M F T I T Les terres cuites votives du lsquosanctuairedrsquoAphroditersquo agrave Dyrrhachion Artisanat et pieacuteteacute populaire in C L ndash

M = G M Lrsquoespansione urbana di Bari nel secolo XI in QuadMediev ndash

M = D M Viaggiatori ed archeologi italiani in Albania in Romana ndash

M = D M Lrsquoopera di Luigi M Ugolini in RivdrsquoAlbania ndash

M = D M Lrsquoilliricitagrave del popolo albanese in RivdrsquoAlbania ss

M = H M Teuml dheumlna mbi shtrirjen e Dyrrahut neuml pjeseumln jugeumlpereumlndimore teuml lsquoKeumlneteumlsrsquo inMonumentet ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquoetendue de Dyrrachium dans la partiesudndashoccidentale du lsquoMaraisrsquo)

M = H M Un luogo di culto con altare a gradini a Durazzo in StAnt ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M = H M Albania archeologica Bibliografia sistematica dei centri antichi Bari

N ndash = E N Leacuteon Rey pionier i arkeologjiseuml franceze neuml Shqipeumlri in Iliria ndashndash ndash (= Leacuteon Rey pionnier de lrsquoarcheacuteologie franccedilaise en Albanie ndash)

N et alii = F N S D M A C B M G L M C LC M C S R M R A G La necropoli meridionale in D MG ndash

N = G N Ecatei Milesii Fragmenta Milano

N = G N Per una definizione della ΙΑΠΥΓΙΑ in AnnPisa s III ndash

N = G N Erodoto Le Storie vol V Milano

N = R V N Type group and series A reconsideration of some coroplastic fundamentalsin BSA ndash

N = D M N The despotate of Epiros ndash A contribution to the history of Greece in theMiddle Ages Cambridge

N = W N lsquoLa costruzione dellrsquoaltrorsquo in I Greci Storia cultura arte societagrave Noi e iGreci a cura di S S Torino ndash

N = N N Appunti sulle anfore adriatiche drsquoetagrave repubblicana aree di produzione e dicommercializzazione in Z ndash

N K = T S N R K K Prayer illumination and good times The exportof Byzantine wine and oil to the North of Russia in the PrendashMongol times in Byzantium and the North(Acta Byz Fennica VIII) Helsinki ndash

N K = T S N R K K Wine and oil for all the Rusrsquo The importationof Byzantine wine and olive oil to Kievan Rusrsquo in Byzantium and the North (Acta Byz Fennica IX)Helsinki ndash

N = F N Ceramica e alimentazione Lrsquoanalisi chimica dei residui organicinelle ceramiche applicata ai contesti archeologici Bari

N = G N La ceacuteramique peinte glaccedilureacutee la protomajolique et les sites de production en Capitanateaux XIIe et XIIIe siegravecles problegravemes de meacutetodologie et perspectives de la recherche in Federico II e FiorentinoAtti del I convegno di studi medievali della Capitanata (Torremaggiore ndash giugno ) acura di M S C M Galatina ndash

O = E O Traffici micenei nellrsquoAlto Adriatico e nel Basso Ionio Modalitagrave di scambio aconfronto in Origini ndash

O = P O Iscrizioni dellrsquoAlbania in ArchEpigrMittOesterreichndashUngarn ndash

O = S O Ein kleiner mittelkaiserzeitlicher Depotfund aus der Theatergrabung von Apollonia(Albanien) in RM ndash

O = M O Sulla deposizione di statue in contesto sacro Le teste di Pantelleria nel lorocontesto di ritrovamento in Caesar ist in der Stadt die neu entdeckten Marmorbildnisse aus PantelleriaTuumlbingen ndash

O = G O Storia dellrsquoImpero bizantino Torino

O = R O Master builders of Byzantium Princeton (NJ)

P = B P Frustuli illirici in ASAtene ndash ndash

P = B P Gli scavi archeologici di Albania (ndash) in RendLinc s VIII ndash

P = V P Mosaici e pittura in Albania (VIndashXIV secolo) Stato degli studi e prospettive di ricercain B S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = C P Taranto la ceramica tra il periodo tardondashbizantino e normanno da Largo San Martinotesi di laurea specialistica in Archeologia Universitagrave del Salento ndash Lecce

P ndash = C P La Grotta Porcinara al Capo di S Maria di Leuca I Le iscrizioni inAnnLecce ndash ndash

P = C P La Grotta Poesia di Roca (MelendugnondashLecce) Note preliminari in AnnPisas III ndash

P = C P Santuari costieri in I Messapi Atti del XXX convegno di studi sullaMagna Grecia (TarantondashLecce ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

P = C P Oriente e Occidente considerazioni su alcune anfore lsquoegeersquo di etagrave imperialea Ostia in Recherches sur les amphores grecques Actes du colloque international (Athegravenes ndashseptembre ) eacuted JndashY E Y G (BCH Suppl ) AtheacutenesndashParis ndash

P = C P Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico in Storia di Roma III Lrsquoetagravetardoantica I luoghi e le culture a cura di A C L C R A G Torino ndash

P = C P Anfore e archeologia subacquea in Archeologia subacquea Come operalrsquoarcheologo sottrsquoacqua Storie dalle acque Atti dellrsquoVIII ciclo di lezioni sulla ricerca applicata inarcheologia (Certosa di Pontignano Siena ndash dicembre ) a cura di G V Firenze ndash

P = C P Le anfore di etagrave imperiale del Mediterraneo occidentale in Ceacuteramiqueshelleacutenistiques et romaines III eacuted Eacute G BesanccedilonndashParis ndash

P = C P Roma il suburbio e lrsquoItalia in etagrave medio e tardondashrepubblicana culturamateriale territori economie in Facta ndash

P = J P Considerazioni sulla dea di Butrinto in Archeologo ndash

P B M = J K P L B S P M Excavations at theprehistoric burial tumulus of Lofkeumlnd in Albania A preliminary report for the ndash seasons in AJA ndash

P = P P The numismatic evidence from Southern Adriatic (th ndash th

centuries) some preliminary observations and thoughts in G H ndash

P T = B P K T Late Byzantine ceramics from Arta someexamples in G ndash

P a = L P La citeacute illyrienne de Klos in Iliria ndash

P b = L P Disa monumente teuml arkitektureumls neuml qytetin antik neuml Klos in Monumentet ndash (riass in franc Monuments architecturaux de la ville antique agrave Klos ndash)

P = L P Teatri i qytetit ilir neuml Klos teuml Mallakastreumls dhe punimet restauruese neuml teuml inMonumentet ndash (riass in franc Le theacuteacirctre de la ville illyrienne agrave Klos de Mallakasteumlr et lestravaux de restauration qui y ont eacuteteacute effectueacutes ndash)

P = F P Les origines et la destineacutee de lrsquoEacutetat illyrien Illyrii proprie dicti inHistoria ndash

P = F P The Central Balkan tribes in PrendashRoman times Triballi AutariataeDardanians Scordisci and Moesians Amsterdam

P = R P Iscrizioni romane di Doclea e Tusi in BCom ndash

P a = La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia Atti del seminario (Certosadi Pontignano Siena ndash febbraio ) a cura di L P Firenze ndash

P b = L P Ceramiche invetriate da un contesto dellrsquoVIII secolo della Crypta Balbi ndash Romain P a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = P P Italia e Albania ndash Origini diplomatiche del Trattato di Tiranadel novembre Firenze

P U = S P U La Protomaiolica Bilancio e aggiornamenti (QuadAMediev ) Firenze

P U = La ceramica altomedievale in Italia a cura di S P U (QuadAMediev ) Firenze

P = C P Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkankommission des Akadder Wissenschaften in Wien Antiquarische Abteilung III) Wien coll ndash

P = H P La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana ebizantina di Otranto (Puglie) in P a ndash

P = H P Contatti commerciali e culturali ad Otranto dal IX al XV secolo lrsquoevidenzadella ceramica in G ndash

P W = H P D W Medieval domestic pottery in DrsquoAW ndash

P = C P Altitalische Forschungen III Leipzig

P S c s = F P B S Indagini geoarcheologiche in alcuni scavi di emergenza a Durazzo inH S c s

P = H P The sanctuaries of Hera Akraia and Limenia ndash Oxford

P = L P Thucydides and the geographical tradition in ClQ ndash

P = A P Analisi funzionale della ceramica e alimentazione medievale in AMediev ndash

P S C = A P A L S F C Residue analysis of some late Romanamphora coming from the excavations of the historical center of Florence in M et alii ndash

P = Y P Problegravemes de topographie et de geographie historique en Thesprotie in C ndash

P = A P Teopompo e PseudondashScilace in StClOr ndash

P = A P Il Periplo di Scilace Studio sul primo portolano del Mediterraneo Pisa

P = A P Dati storici e distanze marine nel Periplo di Scilace in StClOr ndash

P = La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso Atti del convegno (Padova ndash novembre) a cura di M P Padova

P = R P Nuove indagini per lo studio del teatro di Hadrianopolis in B P P ndash

P = R P Le indagini archeologiche ad Hadrianopolis (Sofratikeuml) e nel territorio della valle delDrino (campagne ndash) Per una prima sintesi storica dei risultati in D M a ndash

P c s = R P Caonia e Piceno due modelli di occupazione del territorio in etagrave romana aconfronto in Adriatlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI sec aCndashVIII dC) Atti del colloquiointernazionale (Roma ndash novembre ) in corso di stampa

P C T = R P C C V T Primi dati sulle ceramiche comunida fuoco e sulle anfore provenienti dagli scavi di Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash Albania) in M etalii ndash

P Ccedil = R P D Ccedil Nuovi dati dalle indagini archeologiche ad Hadrianopolis e nelterritorio della valle del Drino in L C a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P Ccedil = Hadrianopolis II Risultati delle indagini archeologiche ndash cura di R PD Ccedil Bari

P et alii = R P C C S C V T Hadrianopolis e la valle del Drino(Albania) tra lrsquoetagrave tardoantica e quella protobizantina Le evidenze ceramiche dagli scavi ndash inLate Roman and Early Byzantine pottery The end or continuity of the Roman production Proceedingsof th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Belgrad ndash September ) inReiCretActa ndash

P et alii c s = R P D Ccedil C C B L S S D S V T BSndashR Ceramiche drsquouso Comune ed anfore provenienti dallrsquoEdificio termale di Hadrianopolis(Sofratikeuml ndash Albania) in LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Medi-terranean Archaeology and Archaeometry Comparison between Western and Eastern MediterraneanProceedings of the international conference (Thessaloniki ndash April ) c s

P = R P LrsquoItalia alle soglie della storia RomandashBari

P M C = Olio e pesce in epoca romana Produzione e commercio nelle regionidellrsquoAlto Adriatico Atti del convegno (Padova febbraio ) a cura di S P MMndashB C Roma

P = G P Pellegrino Claudio Sestieri in Dizionario biografico dei SoprintendentiArcheologi (ndash) Bologna ndash

P V = A P N C V Luigi Maria Ugolini Un archeologo italiano a Malta An Italian archaeologist in Malta Malta

P V = Malta and Mediterranean Prehistory The archaeological activities of Luigi MariaUgolini between the two World Wars ed A P N C V Malta c s

P = M P Le missioni archeologiche italiane nel Mediterraneo in L R ndash

P = M P Archeologia e Mare Nostrum le missioni archeologiche nella politicamediterranea dellrsquoItalia ndash Roma

P = D P Le commerce du vin oriental agrave lrsquoepoque Byzantine (VendashVIIe siegravecles) le teacutemoignage desamphores en Gaule Beyrouth

P = V P Il problema illirico (tentativo di delimitazione) in Pannonia ndash

P = R P Die Urnenfelderkultur und ihre Bedeutung fuumlr die europaumlische Kulturentwic-klung in P ss

P M M = M P A M L M Lrsquoarea del tempio in antis e dellabasilica paleocristiana in D M G ndash

P = J P Zur Urgeschichte der Kelten und Illyrier Halle

P = V P Les teacutemoins archeacuteologique des invasions avarondashslaves dans lrsquoIllyricum byzantinein MEFRA ndash

P = V P Byzantins Slave et Autochtones dans les provinces de Preacutevalitane et NouvelleEpire in Villes ndash

P = S P The trapeza in cenobitic monasteries Architectural and spiritual contexts inDOP ndash

P R = E C P I R Contenitori da trasporto in Gortina V Lo scavo delPretorio (ndash) I materiali a cura di A D V Padova ndash

P = FndashCndashHndashL P Travels in Epirus Albania Macedonia and ThessalyLondon

Abbreviazioni bibliografiche

P ndash = C P Muzakhia und Malakastra in OumlJh ndash ndash Beiblattcc ndash

P S = C P A S Archaumlologische Forschungen in Alba-nien und Montenegro (Schriften der Balkankommission des Akad der Wissenschaften in WienAntiquarische Abteilung VIII) Wien

P = J P The Latin kingdom of Jerusalem European colonialism in the Middle AgesLondon

P = F P The prehistory of Albania in The prehistory of the Balkans the Middle East andthe Aegean world tenth to eight centuries BC (CAH III ) ed J B I E S E N GL H E S Cambridge ndash

P S = F P A S Les domus drsquoApollonia in D LQ ndash

P = N P Encheacuteleacuteens Dassaregravetes Illyriens Sources litteacuteraires eacutepigraphiques et archeacuteologi-ques in C ndash

Prokop Meksi = AKEr ltd ASA RDNC Durreumls View of the rescue excavations in the constructionarea in ldquoProkop Meksirdquo street Durreumls in ASA Report VjertorAnnual Report ndash

P = F P Prima di Strabone materiali per uno studio della geografia antica comegenere letterario in Strabone Contributi allo studio della personalitagrave e dellrsquoopera a cura di G MI Perugia ndash

P = F P Sul concetto geografico di Hellas in Geografia storica della Grecia antica acura di F P RomandashBari ndash

P S = M P JndashC S Amphores greques in Dictionnaire des ceacuteramiqueantiques (VIIegraveme s av negrave ndash VIIegraveme s de negrave) en Meacutediterraneacutee nordndashoccidentale (Provence LanguedocAmpurdan) eacuted M P (Lattara ) Lattes ndash

Q = V Q Nuovi ritrovamenti archeologici nella valle del Drino in B P P ndash

Q Q = S e F Q Le deacuteplacement du temple drsquoAtheacutena Polias en ChaonieRemarques sur les cosiddetti lsquotemples voyageursrsquo in BndashA ndash

Q = F Q Lrsquoaguieus drsquoApollon agrave Apollonia drsquoIllyrie in L C andash

R = C R Nuovi dati sulle produzioni ceramiche nella Calabria altomedievale ilcaso del castrum bizantino di Santa Maria del Mare in AMediev ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices I Raccolta ragionata delle fonti antiche sullacittagrave di Phoinike in D M G ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices III Lo PseudondashMichele Nepote e i viaggiatoriin Epiro (secoli XIndashXX) in D M G ndash

RndashB = M RndashB Loncarstvo rucnoga kola (katalog izložbe) Zagreb

RCA = Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degliarchivisti napoletani voll Napoli ndash

ReiCret Fautores = Proceedings of the th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Duumlrres Septemberndash October ) in ReiCretActa

Recherches = Recherches sur la ceacuteramique byzantine Actes du colloque (Athegravenes ndash avril )eacuted V D JndashM S (BCH Suppl XVIII) AthegravenesndashParis

RndashM = D RndashM I Greci in Dalmazia e il loro rapporto col mondo illiricoin Modes de contacts ndash

Abbreviazioni bibliografiche

RndashM = D RndashM Anticki Grci na našem Jadranu i neka pitanja naseljavanjapriobalja Manijskog zaljeva in Adrias ndash (riass in ingl Ancient Greeks on the EasternAdriatic and some questions concerning settling of the coast line of Manios Bay)

R = C R Trade as action at a distance Questions of integration and communicationin Ancient civilization and trade ed J S C C LndashK Albuquerque ndash

R = G R Lrsquoarchitecture des monastegraveres byzantins et postbyzantins en Albanie in LrsquoAlbaniadal Tardoantico al Medioevo aspetti e problemi di archeologia e storia dellrsquoarte XL Corso di culturasullrsquoarte ravennate e bizantina (Ravenna aprile ndash maggio ) Ravenna ndash

R a = L R Fouilles de la Mission Francaise agrave Apollonia drsquoIllyrie et agrave Durazzo (ndash) in Albania ndash

R b = L R Les remparts de Durazzo in Albania ndash

R = L R Meacutelanges in Albania

R = L R Le monument des Agonothegravetes in Albania ndash

R = L R LrsquoOdeacuteon in Albania ndash

R = P R The Medieval amphorae in H B L ndash

R = P R Trade networks of the East rd to th centuries the view from Beirut(Lebanon) and Butrint (Albania) (Fine wares amphorae and kitchen wares) in M et alii ndash

R H Ccedil = P R D R H D Ccedil Excavations in theRoman forum of Bothrotum (Butrint) First to third century pottery assemblage and trade in ReiCretFautores ndash

R = A R La canonizzazione di Gregorio Palama () ed alcune altre questioni in RStBiz n s ndash

R = D M R Excavations at Olynthus IV The terracottas of Olynthus found in BaltimorendashLondon

R = H R The Athenian Agoragrave Pottery of the Roman period V Princeton (NJ)

R = J S R The edges of the Earth in ancient thought Geography exploration and fictionPrinceton

R ndash = A R Per lrsquoonomastica antica dei mari (IVndashX) in StItFilCl n s ndashndash e ndash

R = A R Italia e Albania relazioni finanziarie nel ventennio fascista Bologna

R = M R Crumbs from the rich manrsquos table Byzantine finds in Lund and Sigtunac ndash in Visions of the Past Trends and traditions in Swedish Medieval Archaeology ed HA P C L E (Lund Studies in Mediev Arch ) Stockholm ndash

R = B R LrsquoAdriatico greco Culti e miti minori Roma

RndashT = G RndashT Vita di SantrsquoElia il Giovane (Vite dei Santi Siciliani III) Palermo

R = A square for the city Images studies and projects for Liria Square in Durreumls a cura di PR Roma

R a = J G R Albanian Coastal Survey Project field season in InstNautAAnnual ndash

R b = J G R Description and analysis of the finds from the Turkish Coastal SurveyMarmaris and Bodrum in InstNautAAnnual ndash

Abbreviazioni bibliografiche

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program The campaign in InstNautAAnnual ndash

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program (ndash) The Roman and Late Romanfinds and their context in AJA ndash

R = M R Ceramica e coroplastica dalla Magna Grecia nella collezione De BrandisUdine

R = P R Peuples fictions Ethniciteacute identiteacute ethnique et socieacuteteacutes anciennes in REA ndash

R = S R Storia delle crociate IndashII Torino

R = A R Navi marinai e dei in epigrafi greche e latine scoperte in due grotte del Garganonordndashorientale in L M ndash

S = Epirus years of Greek history and civilisation ed A S Athens

S = G K S X The weighing implements in B D ndash

S a = G S An overview of the new chronology for th to th century pottery at Corinthin B ndash

S b = G S Recent developments in the chronology of Byzantine Corinth in WB ndash

S = M S Prime considerazioni sulla presenza di pietra ollare nel Salento inStAnt ndash

S ndash = S S Fra cittagrave e porto le installazioni portuarie di EpidamnosDyrrachiumin Macella tabernae portus Les structures mateacuterielles de lrsquoeacuteconomie en Gaule romaine et dans les reacutegionsvoisines eacuted R B in Caesarodunum ndash ndash ndash

S c s = S S La Tellus di Durazzo in H S c s

S H c s = Dyrrachium III Lrsquoanfiteatro romano di Durreumls (Albania) Scavi e ricerche ndasha cura di S S A H c s

S H S = Dyrrachium I Lrsquoanfiteatro di Durazzo Studi e scavi ndash a cura di SS A H B S in ASAtene s III ndash

S H S = Lrsquoanfiteatro di Durazzo Report degli scavi ndash a cura di S SA H B S in ASAtene s III ndash

S M = S S A M Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumlsmetodologia di realizzazione e istruzioni per lrsquouso in B S ndash (con CDndashrom)

S S H = S S B S A H ex continente visi un probabile faronel porto antico di Durazzo (Albania) in Torre de Heacutercules finis terrae lux Simposio sobre los farosromanos y la navegacion occidental en la antiguedad (A Coruntildea junio ) in Brigantium ndash

S S H = S S B S A H Una nuova immagine dellrsquourbanistica diEpidamnosDyrrachium dagli scavi e dalle ricerche del Dipartimento di Archeologia e della MissioneArcheologica Italiana a Durreumls in L C a ndash

Š K = M Š K Mythological stories concerning Illyria and its names in CL ndash

Š K = M Š K Appian and Illyricum Ljubljana

Š K = M Š K Ethnic manipulation with ancient Veneti and Illyrians in Identitagrave ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Š K = M Š K Peoples on the Northern fringes of the Greek world Illyria as seen by Straboin L C a ndash

S = B S Le fasi cronostratigrafiche in S H S ndash

S = A S Zur Topographie von Dyrrachium in OumlJh ndash

S R = Questioni odeporiche Modelli e momenti del viaggio adriatico a cura di GS R R Bari

S = J S Social network analysis A handbook London

S M Z = C S M F Z Le pitture nellrsquoAbbazia di Nonantola Unrefettorio affrescato di etagrave romanica Modena

S = P C S Vita pubblica e monumenti di Durazzo di etagrave romana attraverso le iscrizioniin Epigraphica ndash

S = E S Contributo per la topografia di Dyrrachium (III secolo aC ndash IV secolo dC) inJournAncTop ndash

S a = B S Ceramics from Late Roman contexts in Durreumls in BSA ndash

S b = B S Ceramica tardoantica dal MacellumndashForum di Duumlrres in QuadFriulA ndash

S = S S Aspetti della romanizzazione a Phoinike in D M G ndash

S S = A S G S Gruppo di folles bizantini dellrsquoXI secoloripostiglio lsquoda borsellinorsquo o lsquodi emergenzarsquo in La Specchia Artanisi (Ugento) Campagna di scavo acura di A M B S G S Ugento ndash

S = M S Il porto di Brindisi dal Medioevo allrsquoUnitagrave in ASP ndash

S = A S La ville drsquoAtheacutena agrave Apollonia drsquoIllyrie chronologie et techniques deconstruction in C L ndash

S = A S Lrsquoeacutedifice agrave mosaiumlque drsquoApollonia drsquoIllyrie in L C a ndash

S = JndashP S Lrsquohabitat urbain en Gregravece agrave la veille des invasions in Villes ndash

S = JndashP S The transformation of cities in Late Antiquity within the provinces of Macedoniaand Epirus in The Transition to Late Antiquity on the Danube and Beyond ed A P Oxford ndash

S = K S Presenza micenea in Albania ed Epiro Problemi ed osservazioni in Iliria ndash (= Prania mikenase neuml Shqipeumlri neuml Epir Probleme dhe veumlzhgime ndash)

S = JndashC S Les amphores commerciales de la neacutecropole de Rifriscolaro agraveCamarine Remarques preacuteliminaires sur les productions corinthiennes de type A in Camarina annidopo la fondazione nuovi studi sulla cittagrave e sul territorio Atti del convegno internazionale (Ragusa dicembre ndash aprile ) a cura di P P G D S L D L Roma ndash

S = JndashC S La diffusion des vins grecs drsquoOccident du VIIIe au IVe s av JndashCsources eacutecrites et documents archeacuteologiques in La vigna di Dioniso vite vino e culti in Magna Grecia Attidel XLIX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

S = P S The historical sources for Butrint in the Middle Ages in H BL ndash

S = H S La ville hautendashmedievale albanaise de Shurdhah (Sarda) in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

S ndash = H S Monedha bizantine teuml shekujve VndashXIII teuml zbuluara neuml territorin e Shqipeumlriseumlin Iliria ndash ndash ndash (= Monnaies byzantines des VendashXIIIe siegravecles deacutecouvertes sur le territoirede lrsquoAlbanie ndash)

S = W G S The mineral industry of Albania USGS Minerals Information (httpmineralsusgsgovmineralspubscountrypdf)

S M = T S M More Byzantine and Frankish pottery from Corinth inHesperia ndash

S MK = T S MK Pottery of the Frankish period th and early thcentury in W B ndash

S = A S Arte degli Illiri Milano

S = A S Gli Illiri Milano

S = L S Le anfore in Con la terra e con il fuoco Fornaci romane nel Riminese acura di L S Rimini ndash

S = G S Gli attuali teatri di guerra balcanici e la campagna di Giulio Cesare nellrsquoanno aC in NuovaAntologia (LettScArti) s VI ndash

S = G S Luigi M Ugolini storia e passione di un archeologo in Archeologo ndash

T = G T Lrsquoiscrizione CIE da Vico Equense in Sorrento e la PenisolaSorrentina tra Italici Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica Atti della giornata di studioin omaggio a P Zancani Montuoro (Sorrento maggio ) a cura di F S M RRoma ndash

T = P T La ceramica invetriata policroma nel basso Salento in La ceramica inve-triata tardondashmedievale dellrsquoItalia CentrondashMeridionale Bilanci e aggiornamenti Atti del IV congressodi archeologia medievale (Roma ndash maggio ) a cura di S P U Firenze ndash

T = P T Lecce uno scarico di fornaci della fine del Quattrocento Primi dati inAMediev ndash

T = Barrington Atlas of the Greek and Roman World II ed R J A T Princeton (NJ)

T = A M T s v Typikon monastic in The Oxford Dictionary of Byzantium III NewYorkndashOxford

T = M T Commercio e navigazione nel Medioevo RomandashBari

T = M T Appunti sui rapporti tra archeologia preistorica e fascismo in Origini ndash

T = F T Amforat e Muzeut arkeologjik teuml Durreumlsit (peumlrpjekje peumlr njeuml katalog teuml tyre) inIliria ndash (riass in franc Les amphores du Museacutee Archeacuteologique de Durreumls (essai drsquoendresser un catalogue) )

T = F T Njeuml varrezeuml e mesjeteumls seuml hershme neuml Durreumls in Iliria ndash (riassin franc Un cimegravetiere du Haut MoyenndashAge agrave Durreumls )

T = F T Godineuml e lashteuml banimi neuml sheshin e parkut laquoRiniaraquo Durreumls in Iliria ndash (riass in franc Une maison antique sur la place du parc laquoRiniaraquo agrave Durreumls )

T = T F T Bronze Age landscape and society in Southern Epirus Greece Oxford

T = R T Ethnicity genealogy and Hellenism in Herodotus in M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T C H = Byzantine monastic foundation documents A complete translationof the surviving foundersrsquo Typika and Testaments ed J T A C H IndashVWashington (DC)

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toD M Robinson II Saint Louis ndash

T = M T Evoluzioni e trasformazioni dellrsquoanfora dipinta dal Medioevo al RinascimentoOsservazioni dal Salento in Atti del IV congresso di Archeologia Medievale (Abbazia di San GalganoChiusdinondashSiena ndash settembre ) a cura di R F M V Firenze ndash

T = M T Produzione commercio e consumo delle ceramiche invetriate tra il Salento ilLevante e lrsquoAdriatico tesi di dottorato Universitagrave del Salento ndash Lecce

T a = M T Dal Salento allrsquoAdriatico orientale commercio e consumo delle ceramicheinvetriate da mensa in Atti del VI congresso nazionale di archeologia medievale (LrsquoAquila ndashsettembre ) a cura di F R A F Firenze ndash

T b = M T La genesi della graffita nel Salento la protograffita e lrsquoincontro tra duetradizioni tecnologiche in La ceramica postndashmedievale nel Mediterraneo Gli indicatori archeologicisecoli XVIndashXVII Atti del XLIV convegno internazionale della ceramica (Savona ndash maggio) Firenze ndash

T c = M T Produzione e circolazione della ceramica invetriata policroma in TerradrsquoOtranto Nuovi dati dal Salento in G ndash

T = V T La population illyrienne de Dyrrhachion agrave la lumiegravere des donneacutees historiques etarcheacuteologiques in Iliria ndash

T = E T The Medieval Amphorae (Ninth to Fourteenth Centuries AD) fromexcavations at Silistra in (Preliminary Report) in T S B ndash

T = A T Anfore dallrsquoarea lagunare in G N ndash

T L = G T P L LrsquoAlbanie meacuteridionale et le monde eacutegeacuteen agrave lrsquoacircge du bronzeProblegravemes chronologiques et rapports culturels in G et alii ndash

T = A T Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento Problemi di circolazioneRoma

T = A T Le monete in DrsquoA W ndash

T C = A T V G C Aspetti della circolazione monetaria inarea basso adriatica in Proceedings of the XIV international numismatic congress (Glasgow AugustndashSeptember ) Glasgow ndash

T = W T The Byzantine revival ndash Stanford

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toDM Robinson II Saint Louis ndash

T = A T s v Apollonia in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale II Roma ndash

T = A T s v Berat in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale III Roma ndash

T = K T Glazed bowls in Late Byzantine churches of NorthndashWestern Greece in AMediev ndash

T = C T Archaic amphora import from Thracian sites around the Bay of Bourgas inT S B ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T S B = PATABS II Production and trade of amphorae in the Black SeaActs of the international roundndashtable (KitenndashNessebarndashSredetz September ndash ) ed CT T S A B Sofia

U = L M U La Panighina Fonte sacra preistorica in MonAnt ndash

U = L M U Recensione a Radu Vulpe Gli Illiri dellrsquoItalia imperiale romana ndash InEphemeris Dacoromana Annuario della Scuola Romena di Roma a III pag ndash in BCom ndash

U a = U = L M U Albania antica I Ricerche archeologiche RomandashMilano

U b = L M U Italia Albania e civiltagrave adriatica nelle piugrave recenti scoperte archeologichein Il Giornale drsquoItalia

U c = L M U Le antichitagrave primitive dellrsquoAlbania (Lavori della Missione Italiana) inBPI ndash

U a = L M U LrsquoAntica Albania nelle ricerche archeologiche italiane Roma

U b = L M U Missione archeologica italiana in Albania in BollRealeIstArchStoriaArte ndash

U = L M U Lrsquoarcheologia dellrsquoaltra sponda adriatica nelle ricerche della MissioneArcheologica Italiana in Albania in Japigia ndash

U = L M U Albania antica II Lrsquoacropoli di Fenice RomandashMilano

U = L M U Malta Origini della civiltagrave mediterranea Roma

U = L M U Butrinto Il mito drsquoEnea Gli scavi Roma

UNESCO = httpwhcunescoorgennews

V = D Vaglieri Nellrsquoalta Albania in RivdrsquoItalia ndash

V = G V Castriota Scanderbeg und Granai Castriota in Italien in The living Skan-derbeg The Albanian hero between Myth and History Proceedings of the international conference(Lecce March ndash ) ed M G J M G V Hamburg ndash

A et alii = Via Egnatia revisited Common Past Common Future Proceedings of theVEF conference (Bitola February ) ed M A et alii Driebergen

C et alii = R C et alii Leuca Galatina

M = C M Vins et ampores de Grande Greacutece et de Sicile Naples

D = F H J D Byzantine shipwrecks in L ndash

V = R V Gli Autariati la tribugrave illirica piugrave grande e piugrave forte nella storia e nellrsquoarcheologia inIlliri ndash

V = S V Trasformazioni negli insediamenti della Sicilia centrondashsettentrionale in Kriseund Wandel Akten des kolloquium (Rom ndash Juni ) hrsg R N (Palilia )Wiesbaden ndash

V = R V Teopompo e lrsquoAdriatico Ricerche sui frammenti del libro XXI delle Filippiche(FF ndash Jacoby) in Hesperigravea Roma ndash

V G = N C V O G The lure of the Antique Nationalism politics andarchaeology in British Malta (ndash) in BSR ndash

V = T V La peinture murale byzantine agrave la fin du Moyen Acircge Paris

V V = A M V C V Le mariage grec du VIe siegravecle av JndashC agrave lrsquoeacutepoquedrsquoAuguste (BCH Suppl ) Athegravenes

Abbreviazioni bibliografiche

V = P V La distruzione dei palazzi imperiali di Roma e di Ravenna e la ristrutturazionedel palazzo lateranense nel IX secolo nei rapporti con quello di Costantinopoli in Roma e lrsquoetagrave carolingiaAtti delle giornate di studio (Roma ndash maggio ) Roma ndash

V = S V Archaeology nationalism and the construction of national identity in Albania inB H ndash

Villes = Villes et peuplement dans lrsquoIllyricum protobyzantin Actes du colloque (Rome ndash mai) (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

V = G V Archeologia subacquea e lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo tra formazione ricerca etutela in ASub

V = G V Per una lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo della Daunia Tra archeologia metodolo-gia e politica dei beni culturali in Storia e archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei Attidelle giornate di studio (Foggia ndash maggio ) a cura di G V M J S DL Bari ndash

V A = G V R A Rotte itinerari e commerci in Andar per mare Pugliae Mediterraneo tra mito e storia a cura di R C R L R M M Bari ndash

V et alii = G V A A G D D L M M M TProgetto Liburna Archeologia subacquea in Albania in ASub

V et alii = G V A A G D D L N M M MM M T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania Campagne in ASub ndash ndash

V et alii = G V A A A D S G D D L M MM T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania (Campagna ) Parte I in ASub ndash

V L T a = G V D L M T Progetto Liburna Archeologiasubacquea in Albania Campagna Parte I in ASub ndash

V L T b = G V D L M T Il Progetto Liburna ricerchearcheologiche subacquee in Albania (campagne ndash) in ASAtene s III ndash

F = V F La dominazione bizantina dellrsquoItalia meridionale dalIX allrsquoXI secolo Bari

F = V F I Bizantini in Italia in I Bizantini in Italia a cura diG C et alii Milano ndash

F = V F Tra Occidente e Oriente Otranto in epoca bizantinain H ndash

H = H H Ein Figuralkapitell aus Apollonia in Zbornik u cast Emilija Marinaza rodendan Miscellanea Emilio Marin sexagenario dicata Split ndash

H E = H H W E Reliefs Skulpturen und Inschriften aus dem Theatervon Apollonia (Albanien) in RM ndash

H E = H H W E Die Transformation des politischen Raumes DasBouleuterion in Apollonia (Albanien) in RM ndash

S = R S Umrisse der aumllteren Geschichte Europas Innsbruck

S = R S Die Anfaumlnge geschichtlichen Lebens in Italien in HZ ndash

WndashM = U WndashM Der Glaube derHellenen I Basel

Abbreviazioni bibliografiche

V = J V The medieval and postndashmedieval fine wares and cooking wares from the TriconchPalace and the Baptistery in H B L ndash

V = J V lsquoCorfursquos right eye Venetian pottery in Butrint (Albania)rsquo in The Heritageof the Serenissima The presentation of the architectural and archaeological remains of the VenetianRepublic Proceedings of the international conference (IzolandashVenezia ndash) ed M GS G K S Koper ndash

V = J V Pottery finds from a lsquocessndashpitrsquo at the southern wall in Durreumls central Albania inBndashA U WndashO ndash

V a = J V Early Medieval pottery finds from recent excavations at Butrint Albania inG ndash

V b = J V From one coast to another Early Medieval ceramics in the Southern Adriaticregion in G H ndash

W = F O W Preliminary report on the medieval pottery from Corinth I The prototype ofthe archaic Italian majolica in Hesperia ndash

W = K A W The Greek Bronze Age west of the Pindus A study of the period ca BC ndash BC in the Epirus AetolondashAkarnania the Ionian Islands and Albania with reference to the AegeanAdriatic and Balkan regions PhD diss University of London

W = J J W Dalmatia London

W = J J W Gli Illiri tra identitagrave e integrazione Genova

W FndashH = J J W T FndashH The Adriatic in H N ndash

W = B W Die byzantinische Keramik aus einem Ziegelschacht in Aumlgina Kolonna inBndashA U WndashO Istanbul ndash

W = C K W II Frankish Corinth An overview in W B ndash

W B = Corinth The Centenary ndash ed C K W II N B(Corinth ) Princeton

W = John Skylitzes A synopsis of Byzantine history ndash ed J W Cambridge

Y = J J Y The Paleologan refectory of Apollonia in The Twilight of Byzantium ed SC D M Princeton ndash

Y = D G Y The Mattndashpainted pottery of Southern Italy A general survey of theMattndashpainted pottery styles of Southern Italy during the Final Bronze Age and the Iron Age Galatina

Z = Strutture portuali e rotte marittime nellrsquoAdriatico di etagrave romana Atti della XIX settimanadi studi aquileiesi a cura di C Z (Antichitagrave Altoadriatiche XLVI Coll Eacutecole Franccedilaisede Rome ) TriestendashRoma

Z = A Z Storage jars in ancient sea trade Haifa

Z = D Z Carta di Valona e del territorio circostante in Ciuitatum aliquot insigniorum []et locorum magis munitorum exacta delineatio cum additione aliquot insularum principalium Disegnidi alcune piugrave illustri cittagrave et fortezze del mondo con aggiunta di alcune isole principali Venetiis

Z = M Z Rezultate teuml keumlrkimeve arkeologjike neuml Karaburun e neuml Rreumlzeumln e Kanalit inMonumentet ndash (riass in franc Resultats obtenus par les recherches effectuees dans lapeninsule de Karaburun et dans Rreumlza e Kanalit ndash)

Z = F Z Lrsquoarcheologia italiana in Albania in L R ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Z = K Z Monumenti i Agonoteteumlve (Rikonstruksioni i pamjes kryesore) in Monumentet ndash (riass in franc Le monument des Agonothegravetes Reconstruction hypotheacutetique de sa vueprincipale ndash)

Z = K Z Rishtylleumlzimi i pamjes kryesore teuml Monumentit teuml Agonoteteve neuml Apoloni inMonumentet ndash (riass in franc Lrsquoanastylose de lrsquoaspect principal du monument desAgonothegravetes agrave Apollonie ndash)

Z = V Z Bizantski srednjovyekovni brodolomi u podmorju istocnog jadrana in HistriaAnt ndash

Z M = V Z I M Medieval Byzantine shipwrecks in the Eastern Adriaticin Skyllis ndash

Page 5: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Veduta della Baia di Porto Palermo

Himareuml (antica Chimara) egrave separata dallrsquoantica cittagrave portuale di Orikos postanel golfo di Valona dal massiccio montuoso acroceraunio dunque non moltodistante in linea drsquoaria ma collegata via terra solo dal passo montuoso di Llogaraa oltre metri di altitudine Pur postulando una fase in cui Orikos potrebbeaver esteso la sua area di influenza regionale fino a Panormos strappandolo aiCaoni e alla cittagrave di Chimara tuttavia egrave molto piugrave verosimile che il geografo utilizzilo stesso termine (Panormos letteralmente lsquodi sicuro approdorsquo) per definire indue momenti diversi della sua opera una delle aree portuali della Baia di Valonalungo la costa sudndashorientale del promontorio del Karaburun di diretta pertinenzadi Orikos e Porto Palermo

stato indagato un fabbricato del IndashII sec dC costituito da un grande ambiente voltato dotato di un impiantotermale e dolia per lo stoccaggio dei viveri Sulla base dei dati raccolti gli archeologi hanno identificato le strutturecon la statio Akroceraunia giagrave indicata nella Tabula Peutingeriana posta sulla strada che collegava Valona con lacosta meridionale ( miglia) e quindi Porto Palermo attraverso il massiccio montuoso acroceraunio K

Inoltre T (ad Acroceraunia) (Panormos) Cfr il contributo di D Leone infra

Le difficoltagrave di collegamento tra la Baia di Valona e la costa albanese meridionale a sud del promontoriodi Karaburun sono evidenziate nel De bello civili da Cesare quando nellrsquoinverno del aC ormeggiate lenavi a Paleste a nord di porto Palermo egrave costretto con grandi difficoltagrave ad attraversare il Passo di Llogara allavolta di Oricum allora nella mani di Pompeo cfr C Recentemente si egrave proposto di identificarePanormos con il villaggio di Borsh unico centro abitato tra Onchesmos e Himareuml situato a km dalla costasulla base dellrsquoassenza di tracce archeologiche a Porto Palermo (K B C ) ora V LT b ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

In ogni caso la fonte testimonierebbe lrsquoimportanza di Panormos che dovevaconsentire di raggiungere piugrave facilmente Corcira e le destinazioni sudorientalievitando di circumnavigare il Capo Acroceraunio mentre il porto di Orikos ga-rantiva le rotte settentrionali (Fig ) Le menzioni del sito nelle principali fonticartografiche del XVIndashXVII secolo testimoniano inoltre il ruolo strategico delgolfo luogo di scalo per imbarcazioni militari e commerciali

Sulla scorta di questi dati e in assenza di ricerche archeologiche pregresse nelcorso del egrave stata avviata una campagna di prospezione subacquea incentratalungo il litorale della baia e in particolare nelle aree limitrofe lrsquoisolotto doveverosimilmente era possibile rintracciare una frequentazione di carattere portuale(Fig )

La zona che ha maggiormente fornito risultati di interesse archeologico egravequella posta immediatamente a nord dellrsquoisolotto in particolare in corrispondenzadella fascia batimetrica compresa tra e metri dove una barriera rocciosa haimprigionato i materiali scivolati lungo il fondale scosceso (Fig ) La presenzadi relitti nella zona appare altamente probabile anche se verosimilmente data lanatura dei fondali caratterizzati da una forte pendenza verso il centro della baiadove la profonditagrave supera metri essi sono localizzabili a notevoli profonditagrave

Colpisce lrsquoassenza di strutture portuali riconducibili a banchine o rimesse diver-samente lrsquoindagine ha portato al rinvenimento di numerosi reperti ceramici per lopiugrave contenitori da trasporto pertinenti a piugrave relitti eo scarichi di imbarcazioniChe lrsquoapprodo di Porto Palermo potesse assicurare riparo o permettere attracchimomentanei durante le rotte di cabotaggio oltre che dal materiale anforico recu-perato egrave confermato da due ceppi di ancore di etagrave romana in piombo di tipo fissodi cui uno lasciato sul fondo incastrato tra le rocce forse la causa dellrsquoabbandonoin questa baia in etagrave antica e lrsquoaltro con scatola rettangolare senza perno a duebracci arrotondati allrsquoestremitagrave e in parte ricurvi (Fig )

Lrsquoinsieme della documentazione archeologica testimonia dunque una frequen-tazione di Porto Palermo nel corso di mille anni di storia della navigazione Panor-mos deve aver costituito la principale ma non lrsquounica stazione portuale inserita in

G Mercatore Macedonia Epirus et Achaia () nellrsquoEpirus hodie vulgograve Albania di J W Lauremberg(ndash) la baia di Panormus egrave posizionata a sud delle insenature di Grammata e di un Fons Sacer non ancoraidentificato questrsquoultimo toponimo in ogni caso rinvia ad unrsquoarea cultuale la cui attestazione egrave significativain un distretto costiero dove egrave noto il santuario dedicato ai Dioscuri di Grammata (Grama) cfr H et alii ndash e il contributo di M Turchiano infra sul circuito santuariale marino del Canale drsquoOtranto si vedaL ndash e F

Sui dati tecnici delle prospezioni dirette si veda ora V L T b ndash Leprospezioni strumentali effettuate nel corso del dalla RPM Nautical Foundation nellrsquoambito dellrsquoAlbanianCoastal Survey Project hanno in realtagrave riguardato una fascia compresa tra e metri dallrsquoattuale linea di costaora R

Per questo settore Pouqueville annota una profonditagrave media compresa tra m e laquo[ ] but in one spotnear Alyrsquos tower we found it seventyndashfive fathomsraquo corrispondenti a circa metri cfr P

Una prima comunicazione in V et alii ndash e nel contributo di G Disantarosa infra Nonmancano numerosi frammenti di ceramica comune da mensa e da dispensa e olle per la cottura di cibi di etagravetardondashantica medievale e moderna riconducibili con ogni probabilitagrave alle suppellettili usate dagli equipaggidurante il quotidiano svolgimento della vita di bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Carta delle rotte e dei principali santuari arcaici del Canale drsquoOtranto (da F fig)

un sistema articolato di scali naturali mediondashpiccoli (Baia di Dafina Baia dellrsquoOrsoecc) alcuni dei quali dalla chiara vocazione marittima e cultuale (Grama) cheposti in successione lungo una fascia costiera accidentata quella dei Monti Acroce-rauni priva di grandi insediamenti portuali dopo Butrinto e Onchesmos a sude prima di Orikos e Aulona a nord rendevano sicura la navigazione litoranea dipiccolo e grande cabotaggio

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Porto Palermo pianta delle aree indagate

Il Golfo di Valona

Una delle prime carte topografiche che fa riferimento allrsquoAlbania descritta dalpunto di vista del mare risale al Partendo da nord verso sud il terzo golfo egraveil Colfo dela Valona che presenta nella posizione interna e piugrave riparata lrsquoinsiemeurbano dominato dal castello di Chanina (Kanineuml) il promontorio che chiude labaia identifica lrsquoantico luogo della cittadina di Himareuml allora Cimera che in realtagrave egravesituata sulla costa sudndashoccidentale dei Monti Acrocerauni

Le condizioni odierne del Golfo di Valona (Gjiri i Vloreumls) sono fortementecondizionate dallrsquoazione antropica che ha determinato uno sconvolgimento deifondali gli apporti fluviali da una parte e la realizzazione a partire dagli anniCinquanta del secolo scorso di tre importanti aree portuali (quella di Valona quellamilitare di Pasha Limani e quella industriale di Triport) hanno compromesso granparte dei depositi archeologici

S n Il disegno della provicia [sic] di Albania () Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Il golfo di Valonaegrave segnato anche in una versione schematica nella carta di Piri Reis () da ultimo si veda B G

Inoltre si veda La Carta di Valona dello Z la descrizione particolareggiata di A elrsquoEpirus hodie vulgograve Albania di J W L dove Orethum quae Oricum hod Orisa egrave posto allrsquoesterno delGolfo di Valona per unrsquoanalisi critica delle fonti cartografiche e odeporiche ora V L T bndash

Le uniche indagini riguardanti questo comparto costiero inoltre risalgono agli anni Ottanta del secolo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Documentazione di unrsquoanfora Africana II D

Fig Recupero di un ceppo di ancora

Sulla base di queste considerazioni le ricerche si sono concentrate sul trattocostiero meridionale del Golfo su cui insiste il sistema portuale dellrsquoantico inse-

scorso C Z Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

diamento di OrikosndashPorto Raguseo che ha mostrato nel corso dei secoli funzionimarcatamente militari e il sito costiero settentrionale di Capo Triport (Kepi iTriportit) a nord di Valona a vocazione piugrave strettamente commerciale

Il porto di Orikos e il Lago di Paleokastro

Il Golfo di Orikos (sito ) lungo la porzione di costa prospiciente lrsquoantico abitatoe sede degli scontri avvenuti nel aC tra Cesare e Pompeo (Caes bell civ IIIndash) egrave ben protetto dai venti provenienti da ovest grazie al promontorio delKaraburun che definisce a sudndashovest unrsquoampia baia Una porzione dei resti dellacittagrave antica verosimilmente lrsquoarea pubblica si estende su una bassa collina rocciosaPaleokasteumlr che copre un perimetro di circa cinque ettari situata nellrsquoampia vallatadi Dukat ai piedi del Karaburun e sulla strada che porta al Passo di Llogara

Il porto principale della cittagrave verosimilmente corrispondente allrsquoattuale basenavale si trova a un centinaio di metri ad ovest il molo naturale interno delimitatodalla striscia di terra che lo divide dal Golfo di Valona e un tempo a questo collegatoattraverso un canale egrave costituito da unrsquoampia laguna isolata dal mare del Golfodurante il bellum civile su ordine di Cesare (Fig )

Polibio in un passo tragravedito da Stefano di Bisanzio descrive Orikos come laprima localitagrave posta sulla riva destra allorcheacute si entra nel mar Adriatico provenendoda sud lo stesso autore riporta le definizioni di Ecateo di Mileto (scalo merci) e diErodoto e associa la fondazione della cittagrave agli abitanti di Amantia tuttavia le raree discontinue indagini di scavo non hanno consentito di confermare una datazionecosigrave alta

In seguito alla resa della cittagrave Cesare pensograve di ricoverare nel porto interno le navi da guerra affidando leoperazioni al legato Manlio Acilio Canino il quale provvide inoltre ad affondare allrsquoimboccatura del canale unanave da carico (C civ facibusque portus navem onerariam subemersam obiecit et huic alteram coniunxit) checollegata a una seconda imbarcazione servigrave da base per la costruzione di una torre di difesa (super quas turrimeffectam ad ipsum introitum portus opposuit) Spettograve al figlio di Gneo Pompeo il tentativo di rimorchiare la nave turrita(C civ remulco multisque contendens funibus abduxit) provvedendo a sferrare contemporaneamente unattacco nei pressi delle mura della cittagrave La descrizione di questa battaglia fornisce dettagli e particolari importanticome per esempio il lancio di numerosi proiettili (multitudine telorum) che causarono la presa della nave di Cesaree provocarono la resa dei difensori messi in fuga su battelli (qui omnes scaphis excepti refugerunt) Secondo Appianola marcia verso Oricum fu effettuata di notte percorrendo lrsquoAcroceraunia attraverso un sentiero stretto e difficilein assenza evidentemente di una strada vera e propria (A civ ) Sulla presenza di Cesare in Acroceraunia esulle ricerche delle vie di comunicazione terrestre tra Oricum e i porti e gli approdi sussidiari posti a sud delpromontorio di Karaburun si veda T (Orikon) C b Nelle osservazioni di Plinio il Vecchiola cittagrave deve essere stata unrsquoisola evidentemente prima che si formasse la laguna costiera (P nat hist )ora V L T b

P d apud S B p Meineke Λέγεται ἀρσενικῶς ὡς Πολύβιος ἑβδόμῳ οἱ δὲτὸν ᾿Ωρικὸν κατοικοῦντες οἳ καὶ πρῶτοι κεῖνται περὶ τὴν εἰσβολὴν πρὸς τὸν Αδρίαν ἐκ δεξιῶν

εἰσπλέοντι

Sulle problematiche relative al rapporto Orikosndashporto Panormos ricordato da Strabone si veda suprae L in V L T b ndash Inoltre su Orikos cfr RE XVIII sv Orikos collndash ( J Schmidt) Sulle origini euboiche della cittagrave si veda C ndash tuttavia i recenti scavidella missione svizzerondashalbanese sembrano orientare verso una fondazione piugrave recente probabilmente legata alla

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Pianta di Orikos e del Lago di Paleokastro

Il sito presente nelle descrizioni di viaggio del console francese FndashCndashHndashL Pouqueville fu identificato per la prima volta da W M Leake nei resti diErikhoacute Paleocastro o Pashaliman dopo le dettagliate descrizioni di L Heuzeyfu visitato dallrsquoarcheologo C Patsch e da N G L Hammond che segnalaronolrsquoesistenza di una banchina (m x ) visibile solo per un tratto superficiale enel da L M Ugolini Nonostante dunque le difficoltagrave su esposte e poicheacute iltratto di mare in oggetto posto sotto la giurisdizione della base militare di PashaLimani egrave interdetto alle imbarcazioni civili si egrave riusciti ad indagare unrsquoarea cosigrave

vicina Apollonia fondata intorno al aC da coloni corciresi e corinzi (C D )

P ndash V L T b ndash

Lo stesso autore identifica nel Porto Raguseo (oggi Punta Ragusa) il Panormos di Orikos di cui parlaStrabone L

H H

P coll ndash H ndash

U a ndash ndash Solo dopo la Seconda guerra mondiale il sito egrave stato oggetto di ricerche daparte di D Budina (B B ) Gli scavi del ndash di unrsquoeacutequipe albanesendashsovietica hannoevidenziato strati ascrivibili al VI sec aC (B I ndash B ndash) N Cekaricorda come il porto della cittagrave si trovasse allrsquointerno della laguna ma fosse presente anche un porto esternoverosimilmente situato nellrsquoarea corrispondente a quella tra lrsquoattuale base militare e Punta Ragusa dove nel corsodei lavori di dragaggio del fu individuata ma distrutta una nave antica ancora conservata sul fondo del mareK ndash e C b nt Lrsquoarea corrispondente al Porto Raguseo indicato nei portolani deveaver svolto fin dallrsquoantichitagrave la funzione di porto esterno evidentemente molto piugrave adatto ad accogliere navi digrossa stazza (cfr quanto osservato da M Turchiano infra) Recentemente i lavori di scavo sono ripresi grazie adun progetto svizzerondashalbanese coordinato dallrsquoUniversitagrave di Ginevra (B et alii )

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

importante grazie ad unrsquoautorizzazione speciale ottenuta dalla Marina MilitareAlbanese

Accanto allrsquoassenza totale di dati della cultura materiale non egrave stata rilevataalcuna evidenza archeologica ricollegabile agli episodi bellici sopracitati Lrsquounicoreperto individuato egrave costituito da unrsquoanfora italica (UTS A) prodotta e distribuitaa partire dal II fino al I aC recuperata in maniera isolata in un punto distante dallacosta i cui dati di giacitura non aiutano a definire un contesto di appartenenza neacutead avanzare qualsiasi altro tipo di interpretazione

La Laguna di Orikos (sito ) ha rappresentato unrsquoulteriore area di interesseper le attivitagrave di prospezione Utilizzata come lsquoporto internorsquo (Introitus portus)dellrsquoantico insediamento la geomorfologia del sito egrave profondamente mutata nelcorso dei secoli si presenta con un ampio bacino triangolare (m x )separato dal mare aperto tramite una stretta striscia di sabbia lunga piugrave di m e larga circa m il canale di accesso alla laguna che si sviluppa a sud della collinadellrsquoinsediamento egrave stato ostruito artificialmente nel corso della realizzazionedella base militare di Pasha Limani e naturalmente da una quantitagrave considerevoledi materiale alluvionale proveniente dalle fiumare a regime torrentizio dei rilievidel Karaburun

Verosimilmente doveva essere presente un secondo canale di comunicazionecon il mare posto a nordndashovest della laguna piugrave breve e stretto del precedenteche oggi rappresenta lrsquounico condotto di ricambio di acqua del bacino I depositialluvionali hanno provocato lrsquoinnalzamento del livello dei fondali (la profonditagravemedia si aggira intorno ai m -) e un avanzamento della linea di spiaggia con ilconseguente parziale interramento di strutture murarie antiche

Nella zona bassa dellrsquoinsediamento antico a sudndashest della collina sono visibili iresti di una struttura muraria (UTCUTS A) in parte ancora conservata sullabattigia in parte sommersa e insabbiata che si protende in maniera regolare verso ilcentro dello specchio drsquoacqua (Fig ) Dallrsquoanalisi della parte emersa del segmentoe del breve perimetro semindashsommerso si tratta di un muro orientato in sensonordovestndashsudest spesso m e lungo dalla ipotetica radice m circa realizzatoin grossi blocchi calcarei e nucleo in pietrame vario con paramenti costituiti daconci lavorati a faccia vista e da grandi ciottoli commessi a secco (non egrave possibile almomento documentare la presenza del legante) mostra una struttura compattaapparentemente priva di manomissioni e restauri ma quasi certamente sottopostaa massicci interventi di spoglio successivi avviati probabilmente in etagrave tardondashanticacon il progressivo impaludamento del bacino e la defunzionalizzazione del porto

Lrsquoestensione delle opere di banchinaggio doveva essere rilevante se riferiamo il

La descrizione dettagliata della campagna di prospezione egrave in V L T b ndash

Nel corso di operazioni di bonifica dei fondali dellrsquoarea da parte dei sommozzatori albanesi sono statirecuperati numerosi reperti oggi conservati presso la base militare di Pasha Limani che coprono un arcocronologico compreso tra il III sec aC (anfora MGS VI) e il pieno Medioevo (anfora Guumlnsenin III) un primostudio dei reperti in D in V et alii ndash

H indica una profonditagrave del fondo regolare compresa tra m - e -

Un organismo edilizio riconosciuto come molo del bacino portuale antico egrave giagrave presente nelle annotazionidi P e H ndash lo stesso in B

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Struttura muraria individuata allrsquointerno della Laguna di Orikos

deposito di blocchi di pietra irregolari e ciottoli posto ad alcune decine di metri aovest e dotato di un orientamento simile al precedente ad unrsquoanaloga strutturaparallela ormai del tutto distrutta I dati raccolti per quanto preliminari associatialle notizie dettagliate delle fonti e allrsquoanalisi topografica dei rinvenimenti consen-tono di avanzare ipotesi circa la funzione portuale della costruzione una banchinaper lrsquoattracco delle imbarcazioni inserita in un piugrave ampio sistema infrastrutturaledi cui al momento sfugge la portata

Capo Triport

Il sito di Capo Triport (Kepi i Triportit) egrave posto su una bassa collina rocciosa chedomina la punta settentrionale della Baia di Valona e una zona a vocazione lagunare(Laguna di Narteuml) delimitata a sudndashovest da uno sbarramento costituito da unpromontorio roccioso che si allunga verso il mare aperto I documenti storici ele indagini archeologiche consentono di ricostruire una morfologia dei luoghidiversa da quella attuale con unrsquoansa rocciosa oggi completamente sommersalunga piugrave di m e larga tra e metri cosigrave da creare un porto naturale disicuro attracco

Le prime ricognizioni e sondaggi del sito risalgono agli anni Venti del No-vecento quando L M Ugolini registrograve un laquosuolo disseminato di frammenti dilaterizi di etagrave greca e romanaraquo lrsquoinizio di un muro costruito con blocchi paral-

E Ccedilelebi (XVII sec) ricorda che il sultano Solimano (ndash) fece costruire la fortezza di Vlorariutilizzando i blocchi di pietra provenienti dai resti del castello di Jengjec posto su una falesia che domina unagrande baia a ovest del villaggio di Zveumlrnec probabilmente Triport la notizia in C et alii ndashTale braccio naturale puograve aver costituito una probabile causa del progressivo insabbiamento del sito costiero Siveda sullrsquoargomento il contributo di F et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

lelepipedi e una laquostrada lastricataraquo sommersa dal mare Lrsquoarcheologo italianone propose lrsquoidentificazione con Aulona ipotesi condivisa successivamente da NG L Hammond che segnalograve il ritrovamento di ceramica micenea e di tracce diun insediamento ellenistico Le indagini recenti degli archeologi albanesi inparticolare di V Bereti e N Ceka effettuate durante gli anni Settanta e Ottanta delsecolo scorso hanno permesso di riconoscere un insediamento fortificato costieroprovvisto di un ampio circuito murario che delimitava unrsquoarea di circa tre ettari lacui frequentazione copre un arco cronologico compreso tra il VI secolo aC e il IIdC

Al di lagrave del dibattito sullrsquoidentificazione Aulona o Thronion le strutture in-dividuate e lrsquoeterogeneitagrave dei materiali recuperati nel corso delle ricognizionisubacquee e terrestri sviluppate su unrsquoarea di circa km dimostrano che lrsquoampioabitato portuale visse per un lungo arco di tempo almeno dallrsquoetagrave arcaica finoad epoca medievale (Fig ) Lrsquoinsediamento doveva essere organizzato dunquein una zona alta residenziale corrispondente allrsquoattuale promontorio collinare ein unrsquoarea bassa a vocazione commerciale dove probabilmente era collocato ilsettore portuale anche questrsquoultimo verosimilmente provvisto di sistema di difesa

Le prospezioni subacquee hanno portato allrsquoindividuazione di una poderosaopera muraria posta a circa m dallrsquoattuale battigia quindi a bassissima profondi-tagrave che si sviluppa con orientamento estndashovest parallelamente alla linea di costadal fianco del promontorio per circa m fino a chiudersi ad angolo retto conun secondo muro che orientato nordndashsud prosegue verso terra Le due operecostruttivamente simili con una larghezza media di m presentano paramenti etraverse interne in blocchi di pietra ben squadrati e un egravemplekton in lapidei sbozzatidi medie e piccole dimensioni Le costruzioni inizialmente attribuite al sistemadelle infrastrutture portuali sono in realtagrave riconducibili ai muri di cinta della cittagravebassa che a causa dellrsquoingressione marina risulta oggi parzialmente sommersa(Fig )

Nel tratto di mare orientale del promontorio e a circa m da questrsquoultimo egravestato inoltre documentato a tre metri di profonditagrave un vano rettangolare delimitatoda tre muri in pietre non lavorate e con pareti prive di rivestimento e quarto latoaperto non egrave escluso che anche questrsquoultimo fabbricato di cui non egrave ancora chiarala funzione gravitante sullrsquoarea portuale possa essere stato realizzato allrsquoasciutto esuccessivamente inghiottito dal mare

U a una prima notizia anche in P col

Cosigrave anche T (Aulon)

B ndash C Z individuano nellrsquoansa rocciosa il probabile molo di attracco delleimbarcazioni sulla presenza di un relitto non rintracciato nel corso delle indagini posto in corrispondenzadellrsquoestremitagrave del promontorio a metri di profonditagrave B B B

In effetti il rinvenimento di tegole bollate di IVndashIII sec aC con i nomi di pritani (Agaklidas Athinioti eAntileon Simias) testimonia unrsquoorganizzazione politica di tipo urbano cfr B ndash C

B C Z B riconoscono nellrsquoopera muraria le tracce di una rifinituraperimetrale dei blocchi che in Albania trova confronti nel III aC ad Apollonia Irmaj Zgeumlrdesh ecc la datazioneegrave confermata da B ndash che inserisce la realizzazione della struttura nellrsquoambito dellrsquoespansionedello spazio urbano dalla collina allrsquoarea portuale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Capo Triport carta delle evidenze archeologiche

A circa un chilometro dalla costa si egrave intrapreso lo scavo di una piccola porzionedi una struttura lignea (la parte indagata del relitto misura m di lunghezza e m circa di larghezza) pertinente allo scafo di una imbarcazione (relitto Triporti )posta a circa m di profonditagrave forse volontariamente affondata come testimonialo scarico di pietre e ciottoli concentrati nella parte centrale del relitto (Fig ) Lestrutture lignee sono riferibili al fasciame a una serie di madieri al paramezzalee alla chiglia oltre che a un elemento metallico che costituisce lrsquoipotetica pruadi una imbarcazione di medie dimensioni ma di cui al momento non egrave possibileriferire la tipologia allrsquointerno della barca a diretto contatto con la scafo eranoinoltre presenti numerosi laterizi con tracce di fumigazione sulla superficie Ilcampionamento del legno e le analisi al C effettuate dai laboratori CEDAD diLecce hanno fornito per il campione di fasciame una datazione compresa trail ndash dC ( di probabilitagrave) e il ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione del madiere Per quanto riguarda la frequentazione dellrsquoapprodosono state posizionate rispetto alla costa quindici aree di interesse caratterizzate daunrsquoalta concentrazione di materiali che hanno permesso di precisare la datazionedei fondali Gli indicatori ceramici segnalano un picco di presenze di vasellame e

Tra le classi piugrave diffuse si riconoscono olle dipinte di etagrave arcaica coppe in ceramica a vernice nerabrocche bacini piatti in ceramica comune e da fuoco di etagrave romana frammenti in sigillata africana e infineceramica invetriata e smaltata di etagrave medievale Questi reperti si aggiungono a quelli provenienti dagli scavi delpromontorio che sembrano confermare lrsquoorizzonte cronologico definito dalle ricognizioni a mare da ultimo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Capo Triport porzione della cinta difensiva sommersa

Fig Capo Triport rilievo del relitto di etagrave moderna

K P

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

anfore rappresentate da contenitori da trasporto corinzi e corciresi (tipi AndashArsquo e BndashBrsquo)e frammenti di anfore rodie dalla fine del V sino al IVndashIII aC Le anfore Lamboglia e le Dressel ndash presentano indici di attestazione inferiori ma sempre in manierarilevante Le produzioni africane risultano poco rappresentate se confrontate conle anfore orientali tardoantiche (LRA Samos Cistern Type) A testimoniareuna frequentazione piugrave tarda seppur ridimensionata del sito le anfore di XndashXIIIsecolo (Otranto e Guumlnsenin III) la cui circolazione come verificato anche perPorto Palermo interessa particolarmente lrsquoarea balcanica meridionale e le costedellrsquoAlbania

D L

La penisola di Karaburun

La penisola di Karaburun chiamata nellrsquoantichitagrave Monti Acrocerauni si sviluppacon andamento lievemente curvilineo in direzione nordndashest lungo la fascia costieracentrondashmeridionale dellrsquoAlbania delimitando a sudndashovest il Golfo di Valona Lanatura prevalentemente carsica della roccia lrsquoassenza di una fascia pianeggiantecostiera la presenza di risorgive di acqua dolce con forte potere erosivo e di fiumarea regime torrentizio hanno permesso la formazione di cavitagrave grotte e caverne Lacosta nordndashoccidentale e quella esterna al Golfo di Valona risultano maggiormenteesposte allrsquoimpeto delle mareggiate mentre la fascia orientale sembra essere statainteressata da significativi apporti di sedimenti provenienti dal fiume Vjoseuml

Lrsquoestremitagrave del promontorio di Karaburun Capo Linguetta (Kepi i Gjuheumlzeumls)e lrsquoisola di Sazan rappresentavano lsquopontirsquo intermedi a cui lsquoappoggiarsirsquo nellrsquoattraver-samento della rotta mediana transadriatica che dallrsquoopposta sponda raggiungevail Salento In generale le varie baie lungo la costa dei Monti Acrocerauni costi-tuivano possibili tappe della navigazione dallrsquoarea egeondashorientale Le attivitagrave diprospezione subacquea effettuate lungo questa penisola hanno permesso di indi-viduare dieci siti e ventisette unitagrave topografiche subacquee (Fig ) Non sono

Si veda il contributo di G Disantarosa infra

Si veda B et alii ndash A nord della penisola dove lo stretto la divide dallrsquoisola di Sazan sisegnala la grotta marina di Haxhi Aliseuml

Cfr PIC INTERREG III A ndash ItaliandashAlbania lsquoProgetto di assistenza tecnica alla realizzazione ealla gestione di un Centro Internazionale di Scienze del Mare in Albania (CISM)rsquo

La rotta mediana dalla costa della penisola di Karaburun e piugrave a sud da Panormos passando per lrsquoisoladi Sazan nel tratto piugrave stretto del Canale di Otranto si dirigeva verso Otranto Torre dellrsquoOrso San Foca e altrisiti della costa salentina Anche da Brindisi si diramavano molteplici rotte tra cui una verso lrsquoisola di Sazan e ilretrostante Golfo di Valona e unrsquoaltra verso i Monti Acrocerauni Sulle rotte marittime che interessarono le dueopposte sponde albanesi e salentine si veda V A ndash Un riferimento alle fonti relativeallrsquoitinerario che legava Otranto al promontorio Acroceraunio egrave in M ndash Sui contatti tra lrsquoareasalentina e quella albanese analizzati attraverso la circolazione delle ceramiche si veda A A

b

Sono state effettuate circa immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacqueaa profonditagrave comprese tra -- m e -- m

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

stati ritrovati indicatori strutturali di impianti portuali e lrsquointera penisola apparescarsamente antropizzata

Fig Penisola di Karaburun carta dei siti individuati

Il versante orientale della penisola di Karaburun

Numerose insenature e baie naturali adatte allrsquoancoraggio utilizzate come riparitemporanei o come piccoli scali commerciali caratterizzano il paesaggio costierodel versante orientale del promontorio Superata una baia che ha restituito esiguetracce di frequentazione ascrivibili ad un ampio arco cronologico dal II sec aCad etagrave medievale (sito ) si segnalano le Punta Ragusa I e II bracci di terraprotesi a mare conformati in modo tale da definire ampie baie (Gjiri i Raguzeumls)che dallrsquoAntichitagrave fino ai nostri giorni hanno garantito alle imbarcazioni un riparosoprattutto dai venti del quadrante settentrionale e orientale e solo parzialmente daquelli sudndashorientali Una sporgenza in direzione estndashsudest separa in due settorila linea di costa della baia in corrispondenza di Punta Ragusa I

Nel complesso allrsquointerno di tre transetti sono state individuate undici unitagravetopografiche (UT AndashJ) (Fig ) Concentrazioni di reperti nellrsquoarea mediana

Sulla funzione portuale di Punta Ragusa nota in etagrave moderna come Porto Raguseo cfr supra

Sulle baie tra Punta Ragusa I e II si veda D in V et alii ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

dellrsquoansa settentrionale (UTS A) rinviano a etagrave tardondashantica Le aree di fram-menti fittili corrispondenti alle UTS B e C hanno restituito numerosi reperticeramici che attestano una frequentazione a partire da etagrave repubblicana fino aepoca medievale (Fig ) mentre i materiali individuati nellrsquoUTS D sono inqua-drabili cronologicamente tra I sec aC e VII sec dC Pochi frammenti databilitra IIndashI aC e XIVndashXVI dC caratterizzano le UT E e G cosigrave come lrsquoUT F connotata da scarichi di materiali eterogenei Interessanti risultano essere leevidenze registrate per lrsquounitagrave H dove sono state individuate unrsquoancora in ferroconcrezionata del tipo a T rovesciata e frammenti di anfore datate tra V e VII secdC (in particolare LRA ) A circa m di distanza sono state localizzate basseconcentrazioni di materiali sparsi ascrivibili ad un arco compreso tra il IIndashI sec aCe il XV sec dC Risultano prevalenti frammenti di anfore Dressel ndash attribuibilial medesimo gruppo di esemplari documentari nelle UT B C D I e riferibiliallrsquoipotetico carico di un relitto non individuato verosimilmente a causa del fondaleroccioso fortemente scosceso

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II carta delle UTS individuate

Gli indici di concentrazione e la varietagrave tipologica dei materiali documentatinelle aree piugrave interne e riparate della Baia di Punta Ragusa I rinviano ad operazionidi attracco e di scarico delle merci e di pulizia delle imbarcazioni inquadrabili trail IVndashIII sec aC e il V sec dC (UT J) e nel caso dellrsquoUT K riferibili ad etagravemedievale

Risalendo la costa orientale del promontorio di Karaburun verso nord si apreuna baia localizzata a nord di Punta Ragusa II (sito ) unrsquoinsenatura parzialmente

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II documentazione dei reperti ceramici

riparata dai venti settentrionali dove le ricognizioni subacquee hanno segnalato lapresenza di un numero esiguo di reperti (UTS C)

Differente il quadro dei ritrovamenti emerso dalle indagini nellrsquoansa sudndashorientalei cui fondali hanno restituito una discreta percentuale di manufatti e i resti di un relittolocalizzato in prossimitagrave della costa ad una profonditagrave di - m orientato con lrsquoipoteticaprua rivolta verso lrsquointerno della baia (UTS B) Non egrave stato possibile effettuare saggidi scavo per chiarire stato di conservazione tipologia e cronologia dellrsquoimbarcazionedi cui erano visibili a causa dei consistenti strati di sedimentazione solo le ordinateche spuntavano dal fondale ad intervalli regolari Concentrazioni di frammenti dianfore e ceramiche comuni (UTS A) databili tra gli inizi del V sec e il XII sec dCsono stati individuati a circa m in direzione nordndashnordest dal relitto

Procedendo verso nord egrave stato indagato un tratto rettilineo attraverso un tran-setto impiantato parallelamente alla costa (sito UTS A) dove sono stateindividuate due anfore frammentarie isolate vicine (UTS A) una attribuibile alperiodo ellenistico e lrsquoaltra a quello tardondashantico Questo tratto di costa orientaledella penisola di Karaburun si caratterizza anche per la presenza di cave di calcarelocalizzate in particolare nellrsquoarea di Mermer a circa km a nord di Oricum inposizione ideale per il trasporto via mare della pietra di gran lunga preferito alpiugrave dispendioso e disagevole spostamento terrestre (Fig )

Le ricerche condotte da unrsquoeacutequipe albanese negli scorsi anni Ottanta avevanoportato allrsquoindividuazione di quattro grandi cave intensamente sfruttate nellrsquoantichitagrave

In corrispondenza della parte centrale dellrsquoimbarcazione egrave stata individuata una pentola quasi integra di etagravemedievale ma lrsquoeventuale relazione con il relitto dovragrave essere verificata

Per notizie sulle cave di Mermer si vedano C Z Z ndash Le uniche cavepresenti sul versante occidentale della penisola di Karaburun sono quelle di Grama vedi infra

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Mermer dettaglio di un versante delle cave

per la qualitagrave della pietra affioranti per una altezza significativa sul livello del mareUtilizzando una tecnica di estrazione comune nellrsquoantichitagrave i grandi blocchi quadratierano tagliati scavando canali su tre lati tagli segni di cava e altri indicatori di tali attivitagraveestrattive sono ancora ben visibili sulle superfici calcaree La parte inferiore delle caveegrave stata sommersa in seguito a fenomeni di progressione marina che hanno modificatoprofondamente la configurazione delle coste Le prospezioni subacquee condottenelle insenature corrispondenti a tre bacini estrattivi (UTCUTS ndashAD) hannoevidenziato la presenza su un fondale limondashsabbioso di numerosi blocchi semindashsbozzati di scarti di lavorazione e di una presunta colonna in situ oltre a materialelaterizio Un esiguo numero di frammenti ceramici prevalentemente riferibili a etagraveclassica ed ellenistica (UTS C) con sporadiche attestazioni di ceramiche di XV secdC (UTS D) non permette di precisare la cronologia di frequentazione dellrsquoareadelle cave che si ritiene siano state sfruttate a partire dal VI sec aC soprattutto nelIVndashIII aC Il materiale litico estratto dalle cave di Karaburun probabilmente sotto lagiurisdizione di Oricum sarebbe stato trasportato ad Apollonia e probabilmente aDurazzo oltre che alla stessa Oricum

Fenomeni analoghi hanno interessato anche il sito di Grama e altri centri antichi su Capo Triport (Kepi iTriportit) cfr supra

Sugli esiti delle prospezioni effettuate nellrsquoarea delle cave di Mermer si veda D S in V et alii Cfr piugrave estesamente D S c s

Non sono stati individuati elementi strutturali pertinenti ad una banchina per lrsquoattracco delle imbarcazioniadibite al trasporto dei blocchi calcarei egrave possibile che tali impianti siano stati distrutti o che si trovino a profonditagravemaggiori

I materiali litici delle cave di Karaburun potrebbero essere stati impiegati nella costruzione delle murarealizzate in blocchi squadrati di grandi dimensioni

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

La linearitagrave della costa egrave interrotta in corrispondenza della Baia di San Basilio(Gjiri i Sheumln Vasilit) (sito UTS AndashF) unrsquoampia insenatura leggermenterientrante Le ricerche in questo comparto si sono concentrate allrsquointerno dellabaia e lungo la costa posta immediatamente a sud e a nord della stessa Il sito egravestato individuato grazie alle notizie edite e alla segnalazione di un pescatore relativaa reperti archeologici avvistati ad una profonditagrave compresa tra - e - m e inparticolare alla presenza di anfore (intorno ai - m) che sembrava suggerire laesistenza di un relitto

La concentrazione di materiale archeologico si egrave rivelata essere alquanto scar-sa ad eccezione di una piccola insenatura ubicata a sud della Baia di San Basiliodove sono stati ritrovati a circa - m di profonditagrave frammenti di ceramica rusticatradizionale (XVIIIndashXX sec dC) e pareti di ceramica comune acroma e da fuocomedievale (UTS DndashE) Sono stati documentati esemplari di anfore Lamboglia tra cui un contenitore con due graffiti post cocturam (UTS F) In corrispon-denza del capo settentrionale della Baia di San Basilio sono state rinvenute anforeframmentarie di etagrave medievale (UTS A) e di etagrave tardondashantica insieme a ceramicaacroma comune (UTS B) e a ceramica di etagrave contemporanea (UTS C)

Lrsquoesito problematico delle ricerche in questrsquoarea egrave senza dubbio legato allanatura dei fondali scoscesi allrsquoassenza di lsquobarrierersquo rocciose intermedie che possanoavere intrappolato materiali scivolati verso il fondo Le stratificazioni di fanghigliae i corposi depositi di ciottoli hanno reso ulteriormente difficoltosa la lettura deifondali celando lrsquoeventuale presenza di relitti

Piugrave a nord in corrispondenza di Kepi i Gallovecit si colloca la Baia di SanGiovanni (Gjiri i Sheumln Jovanit) (sito ) che per la sua conformazione permet-teva un naturale riparo dai venti dei quadranti nordndashoccidentali Le potenzialitagravearcheologiche dellrsquoarea sono state verificate attraverso lrsquoimpianto di tre transettiLe indagini in corrispondenza del primo transetto sono state concentrate intornoad uno scoglio affiorante posto a nordndashest di un piccolo braccio naturale di terraprobabile ostacolo naturale alla navigazione e al riparo delle imbarcazioni in caso ditempeste (UTS CndashD) Le ricognizioni hanno evidenziato una sporadica presenzadi reperti archeologici rinvenuti sparsi senza particolari concentrazioni Non sipuograve escludere infine una frequentazione di etagrave primondashimperiale confermata dallapresenza di reperti frammentari posti ad una profonditagrave maggiore (-- m)

Il versante occidentale della penisola di Karaburun

La costa occidentale del promontorio di Karaburun a sud di Punta Linguetta sicaratterizza per le conformazioni rocciose a strapiombo i fondali profondi (--m circa) e lrsquoassenza per un ampio tratto di insenature e di piccole baie naturali Laprima possibilitagrave di attracco egrave rappresentata dalla Baia di Dafina (Gjiri i Dafineumls)

In tale contesto sarebbero auspicabili prospezioni di tipo strumentale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

(sito ) una piccola insenatura caratterizzata da unrsquoampia apertura orientata a este da unrsquoansa rientrante verso nordndashest (Figg ndash)

Fig Baia di Dafina pianta delle UTS individuate e del saggio di scavo

Fig Veduta della Baia di Dafina

La Baia di Dafina era giagrave stata ispezionata da unrsquoeacutequipe albanese che aveva individuato ad una profonditagravedi ndash m numerosi frammenti di produzione italica del III sec aC Un riferimento a tali ricerche egrave in Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

A una preliminare attivitagrave di prospezioni subacquee condotte seguendo lebatimetriche comprese tra - e - m allrsquointerno della baia e la fascia dei -- mverso lrsquoapertura dellrsquoinsenatura e i tratti costieri esterni si egrave affiancato un brevesondaggio di scavo impiantato a una profonditagrave di circa ndash m Tale scelta egrave statadettata dallrsquoindividuazione nellrsquoambito delle attivitagrave di ricognizione di materialimetallici di un certo pregio e di manufatti ceramici attestati su un ampio arealedi distribuzione (UTS AndashB) Tra questi estremamente interessante risulta lascoperta di un romano di stadera in bronzo dalle sembianze di AthenaMinerva(Fig ) di una puleggia in bronzo (Fig ) di una placchetta in metallo e di unamoneta dellrsquoimperatore Gallieno (ndash dC)

Il limitato tempo a disposizione la tipologia delle evidenze archeologiche(ceramica comune da mensa da dispensa e da fuoco anfore inquadrabili tra il IIIsec aC e XndashXI sec dC ed etagrave medievale) e le caratteristiche del fondale hannosuggerito lrsquoopportunitagrave di adottare una quadrettatura lsquoflessibilersquo Il saggio di scavo(UTS C ndash Saggio I) ha portato allrsquoindividuazione di una significativa quantitagrave dianfore e di ceramiche comuni da cucina e da mensa alquanto eterogenee sul pianocronologico con preponderanza di materiali ascrivibili ad etagrave tardondashantica Sonostati rinvenuti inoltre pochi frammenti di recipienti in vetro e alcune ossa animali(suini bovini e ovicaprini) (US )

La Baia di Dafina apparentemente rappresenta per le imbarcazioni un luogoideale dove effettuare una sosta temporanea trovare riparo o praticare riparazionisoprattutto considerando lrsquoassenza di insenature per un lungo tratto di costa dopoCapo Linguetta In realtagrave non si tratta di una baia chiusa e ben protetta dai venti madi una insenatura naturale con una grande apertura esposta alle correnti ventosesettentrionali occidentali e parzialmente a quelle meridionali che non offriva realipossibilitagrave di riparo a causa dellrsquoorientamento

Egrave probabile che le imbarcazioni dopo il passaggio difficile di Capo Linguettacaratterizzato dalla presenza di opposte correnti navigando sotto costa verso sudin condizioni di maltempo abbiano individuato la Baia di Dafina come un riparoin apparenza sicuro per una sosta in attesa del miglioramento delle condizioni me-teorologiche che avrebbero consentito di riprendere la navigazione di cabotaggioverosimilmente verso sud (passando ad esempio dalla Baia di Grama) o versoovest (verso lrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico) non si puograve escludere una navigazioneverso nord in direzione della Baia di Valona

La Baia di Dafina poteva senza dubbio offrire buone condizioni di ancoraggio

Lrsquoindagine finalizzata esclusivamente a valutare le potenzialitagrave archeologiche del contesto si egrave svoltaattraverso immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacquea Una parte del giacimentosubacqueo era ricoperta dalle radici di Posidonia oceanica che avevano formato un manto molto compatto spessocirca ndash m

LrsquoUTS C ha restituito contenitori databili ad etagrave tardondashantica di produzione prevalentemente orientale

Lrsquoestrema fragilitagrave delle ceramiche che presentavano in alcuni casi tracce di bruciature e fumigazioni esuperfici sfaldate potrebbe suggerire la presenza di un incendio divampato a bordo prima dellrsquoaffondamentopiuttosto che essere legata a particolari caratteristiche del fondale o a problematiche condizioni di giacitura Egraveimportante segnalare la presenza di ceramiche da cucina con tracce di fumigazione in corrispondenza dei fondi edegli orli presumibilmente identificabili come stoviglie utilizzate a bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Baia di Dafina romano di stadera in bronzo raffigurante AthenaMinerva

Fig Baia di Dafina puleggia in bronzo

in attesa di venti favorevoli alla ripresa della navigazione Egrave verosimile che leimbarcazioni ancorassero in prossimitagrave dellrsquoingresso alla baia dove la maggioreprofonditagrave dei fondali garantiva la possibilitagrave di togliere gli ormeggi rapidamenteevitando il rischio di essere sbattute contro gli scogli in caso di vento violentoimprovviso o per il cedimento delle ancore

Egrave difficile proporre interpretazioni convincenti sulla natura del giacimentosubacqueo e sulla funzione dei materiali rinvenuti Il ritrovamento di ceramicheascrivibili a un ampio arco cronologico (VndashIX sec dC) potrebbe suggerire lapresenza di piugrave relitti o di ancoraggi di epoche differenti come spesso accade peralcune zone particolarmente frequentate e pericolose per la navigazione

I materiali nel tempo potrebbero essersi mescolati per fenomeni idrodinamici La prossimitagrave del giaci-

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Lrsquoidentificazione dei resti con uno o piugrave relitti appare estremamente proble-matica e complessa e in maniera analoga risultano difficilmente ricostruibili leeventuali dinamiche di formazione del giacimento subacqueo Egrave possibile supporreche le imbarcazioni si siano infrante violentemente contro gli scogli nel corso diuna tempesta dopo il tentativo di trovare riparo nella baia I materiali potrebberoessersi depositati ai piedi delle pareti rocciose e successivamente dispersi su unasuperficie relativamente ampia su un basso fondale sabbioso che potrebbe averprotetto elementi delle imbarcazioni indiziati dalla presenza di spezzoni di legno

In alternativa egrave possibile congetturare che si tratti di materiali gettati in marenel tentativo di alleggerire lrsquoimbarcazione in pericolo e di riacquistarne il governooppure nellrsquoambito delle operazioni di pulizia delle navi nel corso di soste duranteil viaggio In questrsquoultimo caso dovrebbe trattarsi di oggetti non piugrave utilizzabili siatra i materiali di bordo sia tra le attrezzature di merci avariate o di residui di pasto(nel caso delle ossa animali) Alcune tipologie di reperti rinvenuti quali il romano distadera in bronzo la moneta gli oggetti in vetro e la puleggia non sembrerebberofar propendere perograve per questa ipotesi Sebbene non siano rari i casi di elementidelle attrezzature delle navi anche funzionali alle manovre veliche gettati in marepercheacute non piugrave utilizzabili appare difficile pensare che abbiano voluto sbarazzarsidi materiale metallico che avrebbe potuto essere riutilizzato Colpisce in ogni casolrsquoattestazione di una rara puleggia in bronzo sia pur documentate in metallo inalcuni relitti queste rotelle scannellate su cui si avvolgevano le funi per tendere levele e guidare le manovre comunemente erano realizzate in legni duri

Appare ancora piugrave complicato nellrsquoipotesi di un ancoraggio tentare di giu-stificare la presenza tra i materiali archeologici di un romano (aequipondium) inbronzo di statera raffigurante il busto di una figura armata con corazza ed elmoprobabilmente identificabile come AthenaMinerva Si tratta di uno strumentoper la pesatura spesso rinvenuto nei relitti verosimilmente collegabile a operazionidi commercio di mercanzie o allrsquoacquisto di derrate da caricare a bordo delle navio di vettovagliamenti per lrsquoequipaggio

Superata la Baia di Dafina dopo tratti costieri rettilinei inospitali privi di appro-di naturali si aprono in direzione della parte meridionale del Golfo di Valona incorrispondenza di Oricum la Baia dellrsquoOrso (Gjiri i Arusheumls) unrsquoinsenatura ampiama scarsamente difesa dai venti che trova un interessante corrispettivo topono-

mento archeologico sottomarino alla spiaggia puograve aver ulteriormente favorito processi di contaminazione deimateriali per lrsquoelevata possibilitagrave di naufragi e per la notevole frequentazione antropica

La deperibilitagrave del materiale ha consentito in pochissimi casi la conservazione di questi dispositivi relativiallrsquoarmamento delle vele

La consistenza delle concrezioni impedisce di distinguere elementi iconografici dirimenti ma confronticon simili manufatti consentono di proporre lrsquoidentificazione con AthenaMinerva Si tratta di un tipo moltodiffuso a partire da etagrave imperiale si veda G In riferimento ai relitti a titolo di esempio si ricordino ilromano di stadera dal relitto di Grado (Julia Felix ) e una delle stadere del relitto bizantino di Yassi Ada(S ndash)

Si veda B ndash con rinvio alla bibliografia di riferimento sul funzionamento dei varistrumenti di pesatura

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

mastico sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico e proseguendo verso sud la Baia diGrama situata ai piedi del versante occidentale del promontorio di Karaburun

Le ricerche subacquee effettuate a Baia dellrsquoOrso da unrsquoeacutequipe albanese neglianni Ottanta avevano segnalato la presenza di una significativa quantitagrave di materialiriconducibili per lo piugrave ad anfore integre o frammentarie databili dal V sec aC alXIIIndashXIV sec dC

Le indagini condotte nel hanno portato al rinvenimento di esemplari inte-gri di anfore medievali tipo Otranto e e di alcuni recipienti dal corpo ovoidaleorlo a fascia collo tronconico e anse a nastro di grandi dimensioni inquadrabilinella gamma delle tipologie delle lsquoanfore acquariersquo ampiamente diffuse in etagrave me-dievale a conferma della vitalitagrave degli scambi transadriatici in questrsquoepoca Degnodi nota anche il ritrovamento dei resti della struttura lignea di una imbarcazionedatabile grazie alle analisi al C effettuate presso i laboratori del CEDAD di Leccetra la seconda metagravendashfine del XV sec dC e la metagravendashfine del XVII sec dC

Notevole interesse riveste la Baia di Grama (Fig ) dove si conservano sullepareti rocciose centinaia di iscrizioni prevalentemente in greco latino e albaneseincise dai marinai che hanno voluto lasciare traccia del loro passaggio a partiredal III sec aC fino a etagrave contemporanea Lrsquoimportanza del sito era nota aglistudiosi Ciriaco di Ancona nel (o nel ) per la prima volta rilevograve setteiscrizioni seguito agli inizi della seconda metagrave del XIX sec dC da H Daumetche in missione con L Heuzey per conto di Napoleone III segnalograve tre nuoveiscrizioni e agli inizi del XX sec dC dallrsquoaustriaco C Patsch che pubblicogravequattordici iscrizioni Anche i portolani greci del XVI sec riportano lrsquoindicazionedel porto di Grama

La baia dopo un lungo tratto di costa inospitale interrotto solo dalle aperturein corrispondenza delle insenature di Dafina e di Baia dellrsquoOrso rappresentava unpunto di ancoraggio favorevole per naviganti in difficoltagrave sorpresi dal maltempoPur offrendo riparo sicuro alle imbarcazioni dai venti provenienti dai quadrantisettentrionali meridionali e occidentali permettendo la sosta in attesa della ripre-sa della navigazione in condizioni metereologiche favorevoli lrsquoaccesso alla baia

Sulle corrispondenze toponomastiche archeologiche ed epigrafiche tra i due versanti dellrsquoopposta spondadellrsquoAdriatico si veda infra

C Z ndash fig Z ndash figg ndash

Il rinvenimento di esemplari integri potrebbe suggerire la presenza di un relitto Anfore tipo Otranto e

sono state rinvenute anche nella Baia di Porto Palermo cfr il contributo di D Leone supra

Le analisi hanno fornito per il campione di fasciame una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione di madiere una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)

Egrave attestata anche una iscrizione in turco

Sulla Baia di Grama la cui area era interdetta durante la dittatura di E Hoxha sono state condotte ricercheda unrsquoeacutequipe albanese nellrsquoambito di un progetto incentrato sul litorale costiero dellrsquoAlbania confluite in alcunepubblicazioni cfr C Z ndash ndash figg ndash Z ndash ndash figg ndash Si veda perunrsquoanalisi preliminare D Uno studio analitico incentrato solo sulle iscrizioni egrave in H et alii

CIG II ndash e CIL III ndash

H D ndash H Daumet raggiunse la Baia di Grama con una imbarcazione

P col ndash C Patsch effettuograve un percorso via terra passando attraverso il Passo di Llogara

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia di Grama alcune iscrizioni incise sulle pareti rocciose

doveva essere reso insidioso dalla presenza di scogli affioranti tuttora visibiliIl sito fu anche un importante centro di estrazione della pietra calcarea lrsquounico

localizzato sul versante occidentale del promontorio di Karaburun le caveindividuabili soprattutto in corrispondenza dei costoni settentrionali e meridionalifurono ampiamente sfruttate a partire dal VI sec aC e soprattutto nel IVndashIIIsec aC per approvvigionare i grandi cantieri urbani di Durazzo Apollonia ealtri centri Alcuni studiosi hanno ipotizzato che il materiale litico fosse destinatoanche a Oricum che perograve avrebbe potuto disporre a breve distanza di pietra dibuona qualitagrave e ad Amantia dove il trasporto sarebbe stato reso complicatodalla distanza e dal percorso disagevole Byllis egrave stata recentemente esclusa comepossibile meta percheacute sono state identificate le cave nei pressi della stessa cittagraveEstremamente probabile al contrario lrsquoipotesi di una esportazione dei blocchicalcarei verso i vicini centri dellrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico

Lo sfruttamento delle cave egrave senza dubbio anteriore alla pratica di inciderele iscrizioni il cui numero complessivo stimato intorno a millecinquecentounitagrave egrave difficile da definire con precisione a causa dellrsquoerosione provocata dallepiogge e dai venti e della sommersione della parte inferiore delle falesie Colpisce

Nellrsquoantichitagrave gli scogli dovevano essere maggiormente visibili a causa del livello inferiore delle acquemarine

Alcuni studiosi ritengono che lrsquoattivitagrave estrattiva fosse sotto la giurisdizione di Oricum cfr D

A breve distanza sono localizzate le cave di Mermer cfr supra

Le iscrizioni piugrave antiche risalgono infatti al III sec aC

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle iscrizioni greche di epoca ellenistica il culto reso ai Dioscuri difensori dellanavigazione e salvatori delle navi e dei marinai dalle tempeste e dai naufragi Lepreghiere incise volte ad assicurare la protezione di Castore e Polluce a compagnidi viaggio parenti e amici sono state messe in relazione alla presenza di unsantuario marittimo a cielo aperto consacrato ai Dioscuri La Baia di Grama siconfigurerebbe dunque come un caso emblematico di approdo isolato connesso aun luogo di culto Se le epigrafi latine di etagrave imperiale non contengono elementireligiosi la dimensione cultuale del sito saragrave ereditata dalle iscrizioni greche dietagrave medievale (databili tra il VII e il XIII sec dC) spesso contenenti preghiereindirizzate a Gesugrave Cristo

Estremamente significativa egrave la corrispondenza archeologica toponomasticaed epigrafica con la Grotta Poesia di Roca (Melendugno) con la Grotta di SanCristoforo (presso Punta Matarico a Torre dellrsquoOrso) e con la Grotta Porcinara(a Capo Santa Maria di Leuca) contesti dalla chiara vocazione marittima ecultuale localizzati sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico che evidenziano lrsquoimportanzastrategica del Canale drsquoOtranto Un altro esempio interessante in ambito apuloegrave quello della grotta di Venere Sosandra nellrsquoisolotto di Santa Eufemia a Vieste sulGargano

Le ricognizioni effettuate a terra e in acqua hanno registrato una scarsa pre-senza di materiali archeologici apparentemente contraddittoria in questa baiaintensamente frequentata nel corso dei secoli Una giustificazione potrebbe esse-re ricercata nellrsquoampia progradazione della linea di costa e nel sollevamento dellivello del fondale provocato dallrsquoapporto di grandi quantitagrave di sedimenti fluviali ealluvionali In tale contesto solo il ricorso alle prospezioni strumentali potrebbeconsentire di individuare eventuali relitti e giacimenti sepolti al di sotto della coltrestratificatasi nei secoli

Le iscrizioni sembrano suggerire tra lrsquoultimo quarto del IV sec dC e la finedel VI sec dC uno iato interpretato da alcuni studiosi come indicatore di unamaggiore frequentazione delle rotte settentrionali dirette verso Apollonia e so-prattutto verso Durazzo e ancora piugrave a nord verso Salona Se i materiali come

Sul ruolo dei Dioscuri come protettori dei marinai e sul loro culto a Grama (Grammata) si vedano leosservazioni di H et alii ndash

Non egrave stata registrata traccia dellrsquoesistenza di un abitato

Sui santuari costieri del Salento adriatico cfr P sulla Grotta Poesia di Roca e sulla Grottadi San Cristoforo cfr P sulla Grotta Porcinara cfr P ndash e i contributi di F DrsquoAndriae C Pagliara in V C et alii Sulle connessioni e sullrsquounitarietagrave del comprensorio costieroRocandashTorre dellrsquoOrso si rinvia alle osservazioni di A ndash Interessante la presenza a TorredellrsquoOrso di una epigrafe con una invocazione a Iuppiter Optimus Maximus tracciata da un marinaio imbarcatosu una liburna chiamata Hamon che aveva sostato per due giorni in attesa della ripresa della navigazione cfrP A Grammata in una iscrizione incisa sulla falesia meridionale compare il nome BrundusinumH et alii

Sui santuari marini del Canale di Otranto si vedano L ndash F

R

Anche nel corso delle ricerche condotte dallrsquoeacutequipe di studiosi albanesi erano stati rinvenuti pochiframmenti di anfore di prima etagrave imperiale cfr Z

H et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

si egrave detto non aiutano a precisare la cronologia della frequentazione della baia ilconfronto con le anfore e con le altre ceramiche rinvenute nei siti lungo il versanteoccidentale della penisola di Karaburun attesta lrsquoesistenza di circuiti commercialitra etagrave ellenistica ed etagrave medievale senza interruzioni nel V e VI sec dC quandosi registra una significativa importazione di prodotti egeondashorientali

MT

La circolazione delle merci attraverso i dati delle anfore

Allrsquointerno dei manufatti ceramici documentati durante le campagne ndashdel lsquoProgetto Liburnarsquo la classe meglio rappresentata egrave quella delle anfore Ilquadro delle attestazioni egrave risultato essere relativo ad un ampio arco temporaledal VII sec aC fino al XIIndashXIII sec dC (Figg ndash) e quantitativamente il flussodei prodotti meglio rappresentato egrave quello della macrondashregione egeondashorientaleaffiancato da quella lsquoitalicarsquo mentre poco rappresentate risultano la produzionebetica africana e pontica

Le anfore corinzie A datate a partire dalla metagrave del VII e diffuse fino alla secondametagrave del VI sec aC e legate ad un probabile consumo di olio o anche di vinosono risultate presenti soprattutto a Capo Triport dove egrave stata registrata anche unacorinzia A recente di fine VI ndash fine IV sec aC segnalate nel carico del relittoButrinto

Nella stessa area topografica sono stati documentati contenitori differenti dalpunto di vista dellrsquoimpasto ma riconducibili per morfologia ai modelli della corinziaA le anfore Forme b appartenenti alle productions drsquoamphores greques occidentales deGrande Gregravece et Sicilie e databili agli inizi del VI sec aC A revisione dovrebberoessere sottoposte anche le anfore che genericamente sono state classificate comecorinzie B inquadrabili tra V e IV sec aC alle quali egrave possibile comunqueattribuire un paio di fondindashpuntali rinvenuti a Triport Morfologicamente affine aquesta famiglia di contenitori egrave infatti la Forme a prodotta dallrsquoultimo quarto delVI ai primi anni del V sec aC che trova confronti con un frammento di orlo a

I reperti sono in fase di studio per un inquadramento generale del materiali rinvenuti a Porto Palermosi veda V et alii ndash per il Golfo di Valona e la penisola di Karaburun V et alii ndashD M ndash

K ndash Sulla diffusione di questrsquoanfora cfr S nt

G Per casi di riutilizzo di queste anfore (e di quelle di tipo B) in cui sono state rilevate sostanzeanimali si veda N ndash

Assimilabile alla tipologia AndashGRE CorA di P S

R a ndash figg ndash

S ndash e in particolare per la Forme b ndash

K ndash cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

K cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

S ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) corinzia A (Triport B) ) corinzia Arsquo (Triport ) ) Forme b (Triport B) )Forme a (Triport ) ) Forme MGS II (Punta Ragusa I J) ) Forme (Triport B) ) chiotaTheLambrino series (Porto Palermo ) ) chiotaThe swollen neck series (Porto Palermo )

fascia rigonfio rinvenuto nei fondali di Triport e con un fondo a disco documentatopresso Mermer

Indici percentuali bassi sono riferibili anche alla Forme databile a partireda poco prima della metagrave del V fino alla seconda metagrave del IV sec aC rinvenutaisolata allrsquointerno della baia tra le due Punta Ragusa caratterizzata per la presenzadi unrsquoiscrizione ante cocturam δρομη I caratteri greci rimanderebbero allrsquoambito

S ndash corrisponde alla MGS II in V M ndash

G Ringrazio F Ferrandini Troisi e D Ventrelli per la consulenza epigrafica Nella

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Anfore ) corinziandashcorcirese Brsquo (Porto Palermo ) ) MGS V (Triport ) ) MGS VI(Triport ) ) grecondashitalicaLamboglia (Triport ) ) Lamboglia (Baia di San Basilio F) )brindisinaApani IGiancola IIA (Porto Palermo ) ) rodia (Porto Palermo ) ) con collo adimbutoTipo (Porto Palermo ) ) Dressel ndash adriatica (Baia di Dafina B) ) lsquoanforetta rodiarsquo(Triport )

in cui circolava o probabilmente a quello in cui era prodotto questo contenitorevinario e lrsquoanalisi preliminare dellrsquoiscrizione stante la forma delle lettere angolate

pubblicazione preliminare viene riportato il dato relativo ad una iscrizione graffita (D M )

Una rilettura di unrsquoaltra iscrizione realizzata prima della cottura effettuata su un esemplare della stessatipologia di contenitore attestato nella necropoli di Vico Equense con caratteri dellrsquoalfabeto etrusco che menzionaun nome in osco ha permesso di ipotizzare lrsquoesistenza di una produzione campana o afferente al Golfo di Napoli

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) Dressel ndash orientale (Punta Ragusa II I) ) Dressel (Triport ) ) lsquodiForlimpopolirsquo (Faro di Marmo recupero casuale) ) Zemer (Porto Palermo ) ) Africana IIIIIo variant de transition avec le type Africaine III (Porto Palermo ) ) Africana IIIA (Faro di Marmorecupero casuale) ) Keay VIIIA (Baia di Dafina C US )

con la presenza della lettera η (che compare solo dopo la riforma euclidea)tenderebbe a confermare lrsquoarco cronologico suindicato

La Forme prodotta e diffusa tra il primo quarto del V e la prima metagrave del IVsec aC egrave quella meglio rappresentata nel Golfo di Valona documentata spesso

per queste anfore (T ) Per le aree produttive cfr S ndash (groupe )

F T

S ndash corrisponde alla MGS I in M ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig ) Non identificata di produzione orientale (Atene Agoragrave M similis) (Baia di Dafina B) ) TRC (Porto Palermo ) ) LRA transition (Porto Palermo ) ) LRA A (Punta Ragusa II H) ) LRA A (Baia di Dafina C US ) ) LRA CYassi Ada Indashtipo (large globular amphora)(Punta Ragusa II H) ) lsquoegea tardarsquo (costa a nord di Punta Ragusa II ) ) lsquoglobulare egearsquo (Triport) ) Otranto tipo (Baia dellrsquoOrso ) ) Guumlnsenin III (Porto Palermo ) ) lsquoaltomedievalersquo (BaiadellrsquoOrso )

con tracce di pece che avvalorano anche per questo contenitore lrsquoipotesi di uncontenuto vinario

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Tra le produzioni lsquogrecondashorientalirsquo a Triport compare una sola ansa caratte-rizzata da un tipico impasto lsquoa pasta rossarsquo di unrsquoanfora di Lesbo della prima metagravedel VI sec aC mentre a Porto Palermo sono attestate le anfore chiote della finedel secondo quarto del VI sec aC riferibili alla Lambrinorsquos series e alle swollen neckseries della prima metagrave e della metagrave del V sec aC

Lungo le coste centrondashmeridionali dellrsquoAlbania vengono distribuite anche leanfore principalmente vinarie corinziendashcorciresi Brsquo cosigrave come testimonianogli esemplari da Porto Palermo e le varianti tipologiche da Triport con impeciaturesulle superfici interne Sono presenti anche lungo la penisola di Karaburun nellaBaia di San Giovanni e piugrave a sud tra le Punte Ragusa I e II dove si segnala unaporzione superiore caratterizzata da un bollo circolare sul collo e un altro esemplarecon una lettera K graffita sulla spalla

La presenza dei tipi V e VI della classificazione di Ch van der Mersch fungeda ulteriore riferimento per comprendere il fenomeno degli scambi tra i territorimagnondashgreci e quelli illirici le MGS V risultano poco attestate a Triport e nel Golfo diValona e mostrano evidenti sgocciolature di pece sulla parte sommitale degli orli datoche supporta un contenuto vinario di queste anfore che solitamente si rinvengono incontesti della prima metagrave del III sec aC Dallo stesso areale proviene lrsquoalta percentualedel tipo MGS VI per lo piugrave concentrata presso Capo Triport dove egrave attestata unaporzione che riporta lettere graffite sulla parte inferiore del collo Questa formaprodotta tra il III e la prima metagrave del II sec aC egrave presente anche a Porto Palermo dovesono state classificate anche forme ibride conosciute come grecondashitalicheLamboglia confrontabili con alcuni esemplari distinguibili per un impasto ricco di chamotterinvenuti nei fondali di Triport

Quantitativamente maggiori sono le Lamboglia nella Baia di Porto Palermorispetto agli esemplari isolati di Punta Ragusa II della Baia di Oricum e quellirecuperati in maniera asistematica nei pressi delle strutture sommerse del Lago diPaleokastro Il puntale da Triport caratterizzato da una terminazione espansa egraveaccostabile agli esemplari che costituiscono il carico del relitto di Boka Kotorska Dal sito di San Basilio proviene il contenitore che riporta in corrispondenzadellrsquoattaccatura inferiore di unrsquoansa due graffiti una O e sulla spalla una A Difficileegrave al momento lrsquointerpretazione di queste lettere anche percheacute pochi risultano gli

G a

D

T ndash fig

D ndash G b

Questi contenitori erano utilizzati per molti altri scopi oltre che come contenitori per il vino (F et alii)

K

V M ndash Discussione dei limiti di questa classificazione in P ndash

Si distingue una A e un D in nesso

P ndash ndash B

R ndash fig R ndash fig

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

esemplari di Lamboglia graffiti rispetto a quelli con bolliTra le produzioni italiche rinvenute a Porto Palermo va citata la lsquobrindisinarsquo

assegnabile al tipo Apani I o Giancola IIA della fine del II ndash prima metagrave del Isec aC destinata al trasporto del vino a differenza dei restanti contenitori olearirealizzati nelle figline gravitanti attorno a Brindisi Sempre dalla medesima baiaprovengono due esemplari di anfore rodie confrontabili con i modelli commer-cializzati a partire dalla seconda metagrave del II e la prima metagrave del I sec aC e inriferimento a queste produzioni isolata appare nelle acque di Triport una lsquoanforettarodiarsquo inquadrata nel II sec aC

Rare risultano le attestazioni di Dressel A e B rispettivamente a Triport enella baia ubicata immediatamente a sud di Punta Ragusa I destinate le prime altrasporto di vino e le seconde allrsquoolio anche se su entrambe le forme sono noti itituli picti che si riferiscono alle salse di pesce

Inserite nelle medesime direttrici distributive delle Dressel B sono le anforelsquocon collo ad imbutorsquo presenti con un solo esemplare a Porto Palermo attribuibileal tipo di I sec dC

Il flusso commerciale vinario tra la fine del I sec aC e la fine del I sec dC egravecaratterizzato dalla presenza di Dressel ndash adriatiche con esemplari attestati aTriport e nello strato del saggio impiantato nella Baia di Dafina Questo gruppo dicontenitori egrave contraddistinto da argille macroscopicamente diverse da quelle concui furono realizzate le Dressel ndash orientali distinte da un numero di esemplarimaggiore e concentrate presso lrsquoansa nord di Punta Ragusa II a Porto Palermo ein particolare nella Baia di Dafina nello stesso areale in cui egrave stato recuperato ilromano di stadera in bronzo

A Triport egrave stato campionato un esemplare di anfora presumibilmente vinariaidentificata come Dressel anfora prodotta a partire dallrsquoetagrave augustea fino allaprima metagrave del II sec dC nei territori della Betica e della Tarraconese Una sola anforaa fondo piatto riconducibile alla tipologia prodotta a Forlimpopoli proviene da Farodi Marmo (Fari i Mermerit) a nord di Capo Pyllit (Kepi i Pyllit) inserita allrsquointernodi un mercato distributivo tra la metagrave del I e la metagrave del III sec dC che coinvolge

Per un quadro delle Lamboglia bollate si veda B ndash

M P ndash (tav III A) ndash ndash ndash

F pl C fig M fig Per lrsquoanalisi del contestostoricondasheconomico relativo alla produzione di queste anfore si veda R b ndash

F La capacitagrave egrave stimata attorno a litri corrispondenti a frac12 chous (M )

C M

C P M B ndash

M

C F ndash P produzioni nelle fornaci di Giancola (MP ndash)

C F ndash

P ndash con bibliografia sui centri di produzione e sulle fonti del vino spagnolo Si veda ancheG V B C ndash

S

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

in maniera rilevante lrsquoAdriatico A queste anfore si affiancano quelle di produzioneorientale che risultano piugrave numerose In questo gruppo variegato compare presso BaiadellrsquoOrso un solo esemplare di lsquotardo rodiersquo o Camuludunum riconducibile allrsquoetagraveaugustea sino alla fine del II sec dC la cui capacitagrave ridotta supporterebbe lrsquoipotesi diun trasporto di vino pregiato o di frutta

Il consumo marginale di prodotti vinari egei tra la fine del II e del IIIndashIV secdC egrave rappresentato dalle Kapitaumln II nella Baia di Dafina e da un esemplare dianticondashromanondashcretese a Porto Palermo e nella Baia di Ragusa Attribuibilealla produzione pontica egrave invece il frammento di Knossos provenientedallrsquoansa nord della Baia di San Giovanni e la Zemer rinvenuta lungo leinsenature del braccio meridionale della Baia di Porto Palermo prodotta tra la finedel II e gli inizi del III e diffusa durante questrsquoultimo secolo fino a tutto il IV secdC cosigrave come dimostrano anche i contesti del foro di Butrinto

In etagrave tardondashantica si registrano nuove rotte commerciali con una netta prevalenzain questo caso dellrsquoarea orientale rispetto a quella africana Le prime tracce di questicambiamenti sono riscontrabili nel rinvenimento di una Africana II CndashD presso lrsquoansanord di Punta Ragusa II datata genericamente tra il III e gli inizi del IV sec dC

Lungo la fascia costiera che chiude la Baia di Porto Palermo egrave stata rinvenutaisolata unrsquoanfora inquadrata come variant de transition tra lrsquoAfricana e II e la IIIEvidenti invece risultano i caratteri morfologici definiti tra la fine del III e la primametagrave del V sec dC delle successive Africane III A dalla costa a nord di CapoPyllit delle III B nella baia settentrionale del Porto Raguseo dove sono ancheattestate le III C tutte accostabili alle tipologie del carico dello Joni wreck

Molto basso egrave il numero dei contenitori africani della prima metagrave del VndashVI sec dCcome nel caso degli spathegraveia B o C di Punta Ragusa II mentre lrsquoultima generazionedi anfore africane egrave rappresentate da una Keay LXI A documentata in situ presso ifondali tra le punte Ragusa e da una Keay VIII A nella Baia di Dafina entrambeprodotte a partire dalla metagrave del VI e distribuite fino a tutto il VII sec dC

Unrsquoanfora non identificata di produzione orientale egrave accostabile per alcunicaratteri morfologici alla famiglia delle Atene Agoragrave M di tardo IV sec dC

M ndash

A ntt ndash con bibliografia precedente

P fig

P R ndash

H

Z ndash

Rinvenimenti in contesti primondashimperiali (R H Ccedil )

B ndash

B fig b

Per le tre varianti (AndashC) dellrsquoAfricana III si veda B ndash

R ndash ndash

B ndash

B ndash

R pl

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

mentre la frequentazione a metagrave del V secolo della Baia di Porto Palermo e diDafina egrave testimoniata rispettivamente da anfore vinarie tardondashromanondashcretese

e dalle LRA questrsquoultima rappresentata dalla produzione piugrave antica (A) di fineIVndashV sec dC Maggiore egrave comunque il numero di esemplari della variante Bdi VIndashmetagrave VII sec dC riscontrata a Triport e a nord di Ragusa Dai fondali diquestrsquoultima localitagrave e da Porto Palermo provengono due esemplari di LRA dilsquotransizionersquo collocabili tra la fine del V e gli inizi del VI sec dC Anche per leLRA A e B rinvenute rispettivamente presso Punta Ragusa II e Porto Palermolrsquoipotesi piugrave accreditata per quanto riguarda il contenuto egrave quello vinario ma non siesclude un utilizzoriutilizzo per olio olive e cereali

La classificazione del puntale di LRA dalla Baia di Dafina ha consentito diassegnare il frammento alla tipologia A di pieno V sec dC allrsquointerno di questafamiglia di contenitori destinati al trasporto di vino pregiato olio o unguenti

Lrsquoanfora detta lsquodi Gazarsquo legata al trasporto del noto vino citato nelle fontiegrave risultata ugualmente rappresentata con indici quantitativi bassi gli esemplari diTriport sono attribuiti ai tipi LRA A e B mentre generici restano i frammentidi pareti dalla Baia di Dafina dove egrave stato anche documentato lrsquounico esemplaredi LRA A I frammenti di LRA sono stati distinti nel gruppo di anforeche includono il modulo standard dellrsquoAtene Agoragrave M e il sottondashmodulorappresentato dalla Samos Cistern Type prodotti durante il V fino al VIndashVII sec dCLe prime sono state documentate a sud e le seconde piugrave numerose nei siti delGolfo di Valona e lungo la costa occidentale della penisola di Karaburun

Destinato ipoteticamente al trasporto del vino di Icaria e nelle isole Sporadiegrave lrsquounico contenitore LRA noto anche come Adamsheck RC rinvenutoa Triport e iscrivibile cronologicamente in una forchetta definita tra il V e gliinizi del VI sec dC Ugualmente isolata egrave risultata la porzione superiore diuna tardondashromanondashcretese lasciata in situ nella Baia di Ragusa ben attestatatra la metagrave del V fino al VII sec dC Durante questrsquoultimo secolo e nella stessaunitagrave topografica circola anche la LRA C distinta dal contenitore documentato

P R

P ndash

P ndash

K per le tracce di olio di ricino cfr P

P ndash

P nt P S C

K per i risultati delle analisi che fanno ipotizzare un riutilizzo cfr P ndash

P ndash e in particolare per i tipi A e B ndash

P ndash per il tipo A ndash

P ndash

Attestazione nel deposito a Butrinto datato al terzo quarto del V sec dC (B et alii ndash)

P ndash

Per gli esemplari nei contesti di questo periodo a Butrinto cfr R fig jndashl

P R ndash (accostabile al tipo a tavv XLIV a LII andashb)

P ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle acque di Triport ugualmente classificabile come Yassi Ada Indashtipo per ledimensioni ridotte

Tra VII e VIII sec dC sembra registrarsi una diminuzione delle importazioniorientali e italiche isolata compare lrsquoanfora appartenente alle produzioni lsquoegeetardersquo che trova confronti con un esemplare documentato a Gortina nel contestodel Pretorio e indicato come di probabile produzione locale mentre assegnabiliallrsquoVIII sec dC sono i lsquocontenitori globularirsquo attestati presso la Baia di DafinaTriport e nei fondali della Baia dellrsquoOrso

Rinvenuta in corrispondenza della punta del braccio Ragusa II e caratterizzatoda un corpo globulare con graffiti post cocturam sulla spalla egrave lrsquoanfora lsquobizantinarsquocon anse a nastro scanalate solitamente documentata in contesti di IXndashX secolomorfologicamente vicina agli esemplari provenienti dalla Baia di Pijan in IstriaOšljak vicino Zadar e presso Cape Stoba dellrsquoisola Mljet

La variegata composizione degli impasti e delle morfologie non permettedi inquadrare un gruppo di anfore rinvenute a Triport e nella Baia dellrsquoOrsoentro precise aree di produzione Queste tuttavia presentano i profili dellrsquoorloe le sezioni delle anse simili al gruppo delle anfore altomedievali rinvenute aMetaponto e lungo la costa ionicondashcalabrese inquadrabili tra il X e lrsquoXI sec dC

Il tipo di Otranto definito South Italian Byzantine amphora poicheacute probabil-mente riconducibile ad unrsquoarea produttiva compresa tra Brindisi e Bari egrave datatotra il X e la metagrave dellrsquoXI sec dC e risulta predominante nei contesti di PortoPalermo Triport e presso la Baia dellrsquoOrso

Riconducibile a siti gravitanti sul Mar Nero egrave invece la Guumlnsenin III il cuicontenuto egrave al momento ipotizzato essere vinario Distribuito tra il XII e il XIIIsec dC questo contenitore egrave risultato presente a Porto Palermo e presso gliapprodi di Triport Punta Ragusa II Faro di Marmo e nella Baia di San GiovanniIn questrsquoultima localitagrave e in aggiunta presso la baia a nord di Punta Ragusa IIle baie dellrsquoOrso e di Dafina con indici percentuali maggiori rispetto al tipo I egraveanche documentato il tipo di Otranto datato a partire dalla fine dellrsquoXI sino alXIIndashXIII sec dC

Lrsquoinsieme dei contenitori da trasporto rinvenuti in questi siti della costa albane-se consente una lettura parziale del fabbisogno di consumo di derrate alimentari odi quello destinato al commercio poicheacute i dati sono riferibili a depositi di materiale

B ndash

P R (n inv ) tav LXXIII c

H ndash fig Si vedano anche i tipi rinvenuti a Porto Roma (P b ndash tavv ndash)

Si distinguono lettere in nesso tra cui unrsquoasta terminante con un occhiello specularmente contrappostopiugrave distante una Χ

B ndash figg

Z M fig

A ndash figg ndash

A

G ndash figg ndash Per le ipotesi del contenuto vinario prodotto in un monastero dellaregione di Marmara cfr G per le tracce di miele cfr H

A ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

eterogeneo accumulatosi in maniera asistematica e diacronica in corrispondenzadi approdi o di siti costieri muniti di strutture portuali dove egrave noto che spessoavvenivano operazioni di pulizia e scarto di merci durante i periodi di sosta delleimbarcazioni Il campione di manufatti costituisce comunque un punto di rife-rimento per la ricostruzione del potenziale di frequentazione lasciando intuireanche alcune direttive di navigazione

G D

Referenze grafiche e fotografiche

Universitagrave degli Studi di Foggia Dipartimento di Studi Umanistici gvolpeunifgit gdisantarosauni-fgit daleoneunifgit mturchianounifgit

Tutte le immagini che compaiono nel presente contributo sono state elaborate in seno al lsquoProgettoLiburnarsquo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Ricerche archeologiche in AlbaniaISBN 978-88-548-7245-5DOI 104399978885487245519pag 363ndash405 (novembre 2014)

Abbreviazioni bibliografiche

A = D A Economia mercantile nel Mediterraneo Occidentale commercio locale ecommercio internazionale nellrsquoetagrave di Alfonso il Magnanimo in La Corona drsquoAragona ai tempi di Alfonsoil Magnanimo I modelli politicondashistituzionali la circolazione degli uomini delle idee delle merci gliinflussi sulla societagrave e sul costume Atti del XVI congresso internazionale di storia della CoronadrsquoAragona (NapolindashCasertandashIschia ndash settembre ) a cura di G DrsquoA G BNapoli ndash

A = D A Mercati e mercanti nella Corona drsquoAragona il ruolo degli imprenditoristranieri in La Mediterragravenia de la Corona drsquoAragoacute segles XIIIndashXIV e VII Centenari de la SentegravenciaArbitral de Torrellas ndash Actes del XVIII congreacutes internacional drsquohistoacuteria de la CoronadrsquoAragoacute (Valencia ndash setembre ) a cura di R N V Valencia ndash

A = S A F Halbherr e G De Sanctis Pionieri delle Missioni Archeologiche Italiane aCreta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis ndash) Roma

A = S A F Halbherr e G De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De Sanctis ndash)Roma

Adriatico = LrsquoAdriatico tra Mediterraneo e penisola balcanica nellrsquoantichitagrave Atti del convegno(LeccendashMatera ndash ottobre ) TarantondashNapoli

AHF = Albanian Heritage Foundation Archaeology Field School summer httpwwwalbanianheritagenet

A = R A Brindisi medievale Natura santi e sovrani in una cittagrave di frontiera Napoli

A = G E A Descrjttione del paese circonvicino a Canina et alla Valona conglrsquoavvenimenti che lo resero rimarcabile Venezia

A = S A Tuma e Rehoveumls Korccedileuml

A = B A Greek gods and figurines Aspects of anthropomorphic dedications Uppsala

A = D A LrsquoAdriatico nei frammenti degli storici greci in Greci in Adriatico ndash

A = R M A The sanctuary of Santa Venera at Paestum II The votiveterracottas Ann Arbor

A = R M A Children at risk Votive terrecottas and the welfare of infantsat Paestum in Constructions of childhood in ancient Greece and Italy ed A C J B R(Hesperia Suppl ) Princeton (NJ) ndash

A C D = S A H C E D Corpus des inscriptions latinesdrsquoAlbanie (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Rome

A V = A A G V Archeologia subacquea in Albania in ASub ndash ndash

A = M A La decorazione pittorica degli edifici cristiani di Efeso la chiesa diSanta Maria e il complesso di San Giovanni in Efeso Paleocristiana e bizantina ndash Fruumlhchristliches

Abbreviazioni bibliografiche

und Byzantinisches Ephesos (Archaeologische Forschungen ) hrsg R P O K FK E R Wien ndash

A = Z A Kultura ilire e tumave neuml pellgun e Korccedileumls Tiraneuml

A B = A A J B Das Theater von Apollonia (Albanien)Ein Vorberich in MDAIR ndash

A et alii = C A et alii Gherardo Ghirardini nel centenario della nascita Padova

A = L A Cadmo ed Eracle al cospetto di Apollo Echi di propaganda intorno a Delfiarcaica in Hesperigravea Roma ndash

A = Lo spazio ionico e le comunitagrave della Grecia nordndashoccidentale Territorio societagrave istituzioniAtti del convegno internazionale (Venezia ndash gennaio ) a cura di C A Pisa

Archeologo = Lrsquoarcheologo scopre la storia Luigi M Ugolini (ndash) Atti della giornata internazio-nale di studi (Bertinoro settembre ) Bertinoro

A = L A Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici la Sicilia orientale inLa Sicile de Byzance agrave lrsquoIslam eacuted A N V P Paris ndash

A A = L A F A La ceramica dipinta in rosso in Sicilia in Laceramica dipinta in rosso I contesti laziali a confronto con altre realtagrave italiane Atti del VI convegno distudi sulle ceramiche di Roma e del Lazio in etagrave medievale e moderna (Segni ndash maggio )a cura di E D M Roma ndash

A et alii = Roma dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Archeologia e storia nel Museo Nazionale della CryptaBalbi a cura di M S A P D L P M R L S L V Roma

A H T = P A H H M T Changes in Byzantine glazingtechnology from the ninth to thirteenth centuries in La ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee eacuted GD rsquoA AixndashenndashProvence ndash

Art albanais = Lrsquoart albanais agrave travers les siegravecles catalogo della mostra Paris

Arte albanese = Lrsquoarte albanese nei secoli catalogo della mostra Roma

A = P A Amphorae for bulk transport in DrsquoA W ndash

A = P A Islam and the Terra drsquoOtranto some archaeological evidence in Papers fromthe EAA third annual meeting at Ravenna II Classical and Medieval ed M P M TOxford ndash

A = P A Riflessioni intorno ad alcune produzioni di anfore tra la Calabria e la Puglia inetagrave medievale in Contenitori da trasporto e da magazzino tra Tardo Antico e Basso Medioevo Atti delXXX convegno internazionale della ceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

A = P A Un saggio di scavo in proprietagrave Previtero () e la cronologia di ceramiche dietagrave bizantina ad Otranto in StAnt ndash

A = P A I Balcani e il Salento nel Medioevo in Lrsquoarcheologia dellrsquoAdriatico dalla preistoriaal Medioevo Atti del convegno internazionale (Ravenna ndash giugno ) a cura di F LFirenze ndash

A = P A Ceramica in Terra drsquoOtranto tra VIII e XI secolo in P U ndash

A = P A LrsquoAlbania e la Terra drsquoOtranto nel Medioevo tre casi studio in Illiri ndash

A = P A Economic expansion in Byzantine Apulia in Histoire et culture dans lrsquoItaliebyzantine Acquis et nouvelles recherches eacuted A J JndashM M G N Rome ndash

Abbreviazioni bibliografiche

A = P A Lrsquoarcheologia del villaggio medievale in Puglia in Vita e morte dei villaggi ruralitra Medioevo ed etagrave Moderna Dallo scavo della villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e dellaconoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna a cura di M M Firenze ndash

A a = P A Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il Mille nella Pugliameridionale in AMediev ndash

A b = P A Riflessioni intorno alla produzione e circolazione della ceramica nel bassoAdriatico in M et alii ndash

A A = P A R A A search for Italian wine Middle Byzantine andlater amphorae from Southern Puglia in InstNautAQ ndash

A A = P A R A Chi lrsquoha vista in ASub ndash

A D M L = P A C D M E L Nuovi appunti sullacircolazione delle merci in Apulia fra Tardoantico e Altomedioevo in G N ndash

A L I c s = P A M L I Le ceramiche di etagrave bizantina (fine VIIndashXIsecolo) in A L I T c s

A L I T c s = P A M L I M T Apigliano Unvillaggio bizantino e medioevale in Terra drsquoOtranto I reperti mobili a cura di P A M LI M T Galatina c s

A = D A Erodoto Le Storie Libro I La Lidia e la Persia Milano

A C = D A A C Erodoto Le Storie Libro VIII La vittoria di TemistocleMilano

A = R A Gli approdi minori del Salento Adriatico il contributo della ricercaarcheologica subacquea in Z ndash

A = R A Salentum a salo I Porti approdi merci e scambi lungo la costa adriaticadel Salento II Forma Maris Antiqui Galatina

A = R A Produzioni orientali in M ndash

A = A A Le Peacuteloponnegravese du IVe au VIIIe siegravecle changement et persistance Paris

B = A B Veumlshtrim mbi qendrat e banuara antike dhe mesjetare neuml lugineumln e Drinos (Gjirokasteumlr)in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur les agglomeacuterations antiques et moyenageusesde la valleacutee du Drinos (Gjirokaster) ndash)

B = A B Qendrat e fortifikuara teuml Vloreumls neuml antikitet in Monumentet ndash (riass infranc Les centres fortifies du Golfe de Vlore dans lrsquoantiquiteacute ndash)

B = A B Veumlshtrim mbi arkitectureumln e fortifikimeve antike neuml vendin toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur lrsquoarchitecture des fortifications antiques dans notre pays ndash)

B = A B Keumlshtjella e Paleokastreumls in Iliria ndash (riass in franc La forteresse dePaleokastra ndash)

B = A B Studim mbi zonifikimin arkeologjik teuml qytetit teuml Durreumlsit in Monumentet ndash (riass in franc Eacutetude sur la definition de la zone archeacuteologique de la ville de Durreumls )

B ndash = A B Griechische Theater des bis Jahrhunderts in Illyrien und Epirus in BJbndash ndash ndash

B = Tesori del patrimonio culturale albanese catalogo della mostra a cura di A B Roma

B P P = Hadrianopolis I Il Progetto TAU a cura di A B G P R P Jesi

Abbreviazioni bibliografiche

B = S C B Between Illyrians and Greeks The cities of Epidamnos and Apolloniain Iliria ndash (riass in alban Midis Ilireumlve dhe Grekeumlve qytetet Epidamn dhe Apolonindash)

B = Actes du VIIe congregraves international sur la ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee (Thessalo-niki ndash octobre ) eacuted Ch B Athegravenes

B = R B Strabon Geacuteographie Livre VII Paris

B = M B Croisades et Orient latin XIndashXIV sieacutecle Paris

B = M B Carlo I drsquoAngiograve e lo spazio mediterraneo in Le ereditagrave normannondashsveve nellrsquoetagraveangioina Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno Atti delle quindicesime giornate normannondashsveve (Bari ndash ottobre ) a cura di G M Bari ndash

B = A B Una scoperta archeologica del console francese A Degrand nellrsquoAlbaniasettentrionale in BollSocGeogrIt ndash

B a = A B Itinerari albanesi (ndash) con uno sguardo generale allrsquoAlbania e allesue comunicazioni stradali Roma

B b = A B Divagazioni intorno alla Regione di sbarco di Giulio Cesare nellaAcroceraunia in RivMarittima novembre ndash (estratto)

B = A B I Daorsi e Val Daorso nella Acroceraunia in RivMarittima marzo ndash (estratto)

B () = A B Le Soleil et le Tartare Lrsquoimage mythique du monde en Gregravecearchaiumlque Paris (trad it Il Sole e il Tartaro La visione mitica del mondo nella Grecia arcaicaVicenza )

B G = K B L G Hartografia Picircricirc Reis dhe brigjet shqiptare neuml vitin in Monumentet ndash (riass in ingl Piri Reis cartography and the Albanian coast ndash)

B = JndashC B Curia Ordinis Recherches drsquoarchitecture et drsquourbanisme antiques Bruumlssel

B = G B Halbherr Pigorini e la nascita della Missione Archeologica Italiana in Creta inLa figura e lrsquoopera di F Halbherr Atti del convegno (Rovereto ndash maggio ) Padova ndash

B = M B Lrsquoarcheologia degli Italiani Roma

B = E B Albania Monografia antropogeografica Roma

B = G B The pottery in B D ndash

B D = G F B F H J D Yassi Ada A seventhndashcenturyByzantine shipwreck I College Station (TX)

B D L = I B M D L Oggetti votivi e oggetti rituali terracotte figuratee thymiateria nel santuario lucano di Torre di Satriano in Lo spazio del rito Santuari e culti in Italiameridionale tra Indigeni e Greci Atti delle giornate di studio (Matera ndash giugno ) a cura diM L N M O Bari ndash

B = J D B The significance of votive offerings in selected Hera sanctuaries in thePeloponnese Ionia and Western Greece (BAR Int Ser ) Oxford

B = R L B Greek influence in the Adriatic Sea before the fourth century BC inJHS ndash

B = L B Mbi pranineuml e qeramikeumls mikene neuml Shqipeumlrineuml Jugore dhe probleme lidhur me teumlin Iliria ndash ndash (riass in franc A propos de la presence de la ceacuteramique mycenienne enAlbanie du Sud et des problemes lies avec elle ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B = L B Some problems of the Middle and Late Bronze Age in Southern Albania in BALond ndash

B ndash = L B Zakone mortore neuml bronzin e voneuml teuml Shqipeumlriseuml Junglindore in Iliria ndash ndash (= Mortuary customs in the Late Bronze Age of SouthndashEastern Albania ndash)

B = L B Mycenaean presence and influence in Albania in C C K ndash

B = L B Life and death in the periphery of the Mycenaean world Cultural processes in theAlbanian Late Bronze Age in Ocnus ndash

B H = New directions in Albanian archaeology Studies presented to Muzafer Korkuti ed LB R H Tirana

B = M B Morgantina studies The terracottas Princeton (NJ)

B DrsquoE = P B DrsquoE Puglia romanica Milano

B et alii = G B A C S M F D B S Legrotte sommerse della penisola del Karaburun (Albania) primi dati in ThalassiaSalentina (Suppl) ndash

B = C B Vita di bordo in etagrave romana Roma

B ndash = V B Geumlrmime neuml Triport in Iliria ndash ndash ndash (riass in franc Lesfouilles agrave Triport )

B = V B Vendbanimi ilir neuml Triport teuml Vloreumls in Iliria ndash (riass in francUne agglomeacuteration illyrienne agrave Triport de Vlore )

B = V B Amfora transporti teuml zbuluara neuml vendbanimin e Triportit in Iliria ndash ndash (riass in franc Amphores de transport deacutecouvertes dans lrsquohabitat de Treport Les fouilles agraveTriport )

B = V B Gjurmeuml teuml fortifikimeve neuml vendbanimin neuml Treport in Iliria ndash ndash(riass in franc Traces de fortifications dans lrsquohabitat de Treport )

B = V B Le site antique de Treport port des villes des Amantins in C ndash

B et alii = V B G C JndashP D S S C Z Orikos Premierecolonie grecque en Adriatique La premiere campagne de fouille albanondashsuisse in L C a ndash

BndashA = Epire Illyrie Maceacutedoine Meacutelanges offerts au Professeur Pierre Cabanes eacutedD BndashA (Coll Erga ) ClermontndashFerrand

B = L B La cultura antiquaria italiana a Creta premessa di un impegno scientifico inCreta antica ndash

B = M B Italia Meridionale e mondo miceneo Ricerche su dinamiche di acculturazionee aspetti archeologici con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italianaFirenze

B = A B Storia dellrsquoAlbania dalle origini ai giorni nostri Milano

B = GB B La via iperborea in RFil ndash

B ndash = N B Elefenore e il nostos degli Abanti in InvLuc ndash ndash ndash

B et alii = C B G C M C P D Aspetti geologici egeomorfologici dellrsquoalta valle del fiume Drino in B P P ndash

B = E B The Mycenaeans in Italy A minimalist position in BSR ndash

B DrsquoA = I B DrsquoA La ceramica medievale di contrada lsquoBadigravearsquo inCutrofiano (LE) (Quad Mus Ceramica Cutrofiano ) Galatina

Abbreviazioni bibliografiche

B = D B Ausgrabungen in Apollonia in Illyrien () in Klio ndash

B I = V D B S I Iliriskaja Apollonia Moskva ndash ( = Apolloniae Iliriseuml ndash Apollonia drsquoIllyrie ndash)

B I = V D B S I Geumlrmime neuml Apolloni dhe Orik gjateuml vitit inBulUniversShteteumlrTiraneumls ndash (riass in franc Fouilles drsquoApollonie et drsquoOrichum Travauxde ndash)

B = C B Lindos Fouilles de lrsquoAcropole ndash Les petits objets Berlin

B = J B The finds in Excavations in Chios ndash Byzantine emporio ed MB J B S C S H (BSA Suppl ) London ndash

B = N B Pazhok (Elbasan) in Iliria ndash

B = N B Rreth kronologjiseuml seuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneuml teuml bronzitdhe teuml hekurit in Iliria ndash (riass in franc Sur la chronologie de la ceacuteramique peinte matede lrsquoacircge du Bronze Reacutecent e du Fer ndash)

B = N B Rreth origjineumls dhe barteumlsve teuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneumlteuml bronzit dhe asaj teuml hekurit in Iliria ndash (= Sur lrsquoorigine et les porteurs de la ceacuteramiquepeinte mate de lrsquoAcircge du Bronze Reacutecent et du Fer ndash)

B = J B Note su Phoinike in etagrave romana in D M G ndash

B = J B Le fortificazioni di etagrave ellenistica di Ccediluka e Aitoit (Epiro) in Ocnus ndash

B ndash = J B Ccediluka e Ajtoit njeuml kontribut i ri in Iliria ndash ndash (riassin ingl Ccediluka e Ajtoit A new assessment ndash)

B = J B Note su alcuni siti fortificati di etagrave ellenistica della media valle del Pavla Epiroin Ocnus ndash

B G = J B E G Saggi stratigrafici nelle mura (aree A B ) in DM G ndash

B G = J B E G Assetto del territorio e popolamento in Caonia Il caso diPhoinike in L C a ndash

BndashA U WndashO = Ccedilanak Late Antique and Medieval pottery and tiles inMediterranean archaeological contexts Proceedings of the conference (Ccedilanakkale ndash June )ed B BndashA A O U J WndashO (Byzas ) Istanbul

B = M G B Antonio Baldacci Una passione balcanica tra affari botanica e politicacoloniale Il fondo Antonio Baldacci nella Biblioteca dellrsquoArchiginnasio (ndash) Bologna

B = M B Etudes sur la ceacuteramique romaine tardive drsquoAfrique (BAR Int Ser )Oxford

B = G B La cooperazione internazionale alla salvaguardia del patrimonio archeologico neipaesi in transizione il lsquoProgetto Durreumlsrsquo in wwwcooperazioneuniprit (sito del Centro universitarioper la cooperazione internazionale dellrsquoUniversitagrave di Parma)

B = G B Carlo I drsquoAngiograve e il Mediterraneo Politica diplomazia e commerciointernazionale prima dei Vespri (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Roma

B et alii = C B C L A C P I M M E SS S B S Glassndashworking evidences at Durres Albania An archaeological and archaeometricstudy in JCulturalHeritage eee

B = W B Epirus Vetus The archaeology of a Late Antique province London

Abbreviazioni bibliografiche

B et alii = W B R H K L D B A C O G SM J M L P P R Roman and LatendashAntique Butrint Excavations andsurvey ndash in JRA ndash

B H L = W B R H K L The AnglondashAlbanian project at Butrintin Iliria ndash ndash (= Rezultate teuml projektit anglondashshqiptar neuml Butrint ndash)

B M = K B J M The main chapel of the Durres amphiteater in MEFRA ndash

B P = W B L P The Baptistery in H B L ndash

B = L B Grecitagrave adriatica Bologna

B = L B Hellenikograves Kolpos Supplemento a Grecitagrave adriatica (Hesperigravea) Roma

B S G = La Dalmazia e lrsquoaltra sponda Problemi di archaiologhiacutea adriatica Atti delconvegno (Venezia ndash gennaio ) a cura di L B S G Firenze

B = B B Architettura monastica dei primi secoli retorica versus realtagrave in B BArchitettura e immagini del sacro nella Tarda Antichitagrave (Fondazione CISAM ndash Studi e ricerche diArcheologia e Storia dellrsquoArte ) Spoleto ndash

B = G P B sv Archeologia urbana in Dizionario di archeologia a cura di RF D M RomandashBari ndash

B = M B ItaliandashAlbania nella politica del lsquobuon vicinatorsquo Lrsquoavvio delle relazioniculturali con la restituzione della lsquoDea di Butrintorsquo in Centenario dellrsquoindipendenza dellrsquoAlbania ndash Lrsquoinfluenza delle relazioni con lrsquoItalia nella nascita della coscienza nazionale albanese in Il Veltrondash ndash

B = C B An island archaeology of the early Cyclades Cambridge

B = Byzantium in the ninth century Dead or alive Papers from the thirtieth springsymposium of Byzantine studies (Birmingham March ) ed L B Aldershot

B = A B Lrsquoinscription du monument des Agonothegravetes in Albania ndash

B = P B Recherches sur les cultes de Deacutelos agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique et agrave lrsquoeacutepoqueimpeacuteriale Paris

B = B B Le anfore da trasporto in La ceramica e i materiali di etagrave romana Classiproduzioni commerci e consumi a cura di D G Bordighera ndash

B = Z B Byzantine amphorae (th to th century) from Eastern Adriatic underwater sitesin AJug ndash

B = Z B Ranosrednjovjekovni nalazi iz hrvatskog podmorja in ArchAdriatica ndash

B = D B Geumlrmimet neuml teatrin antik trsquoOrikut in StudimeHistor ndash (riass infranc Fouilles au theater antique drsquoOricum ndash)

B = D B Antigoneacutee in Iliria ndash

B = D B La carte archeacuteologique de la Valleacutee du Drino in Iliria ndash

B = D B Oricum agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Jadranska obala u proto-historiji kulturni i etnicki problemi Simpozij odrzan u Dubrovniku (ndash) Zagreb ndash

B = D B Foinike neuml keumlrkimet e reja arkeologjike in Iliria ndash (riass infranc Phoiniceacute agrave la lumiegravere des recherches archeacuteologiques reacutecentes ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B H S = H B H H S S GeophysikalischeProspektionen in der suumldlichen Unterstadt von Apollonia (Albanien) in RM ndash

B = M B Sui rapporti tra Alto Adriatico e costa albanese (I secolo aC ndash I secolo dC) inB S ndash

B = M B Lrsquoidea degli Illiri nella storiografia italiana e dellrsquoItalia nordorientale dalla finedellrsquoOttocento al Novecento in Illiri ndash

B = M B Etnogenetica balcanica in Identitagrave ndash

B S = Progetto Durreumls Lrsquoindagine sui beni culturali albanesi dellrsquoAntichitagrave e del Medioevotradizioni di studio a confronto Atti del primo incontro scientifico (ParmandashUdine ndash aprile) a cura di M B S S (Antichitagrave Altoadriatiche LIII) Trieste

B S = Progetto Durreumls Strumenti della salvaguardia del patrimonio culturale carta delrischio archeologico e catalogazione informatizzata Esempi italiani ed applicabilitagrave in Albania Attidel secondo incontro scientifico (UdinendashParma ndash marzo ) e Alte tecnologie applicateallrsquoarcheologia di Durreumls Atti del terzo incontro scientifico (Durreumls giugno ) a cura di MB S S (Antichitagrave Altoadriatiche LVIII) Trieste

B B = H e H B Die Marienkirche von Apollonia in AlbanienByzantiner Normannen und Serben im Kampf um die Via Egnatia Wien

C = P C LrsquoEacutepire de la mort de Pyrrhos agrave la conquecircte romaine (ndash av JndashC) Paris

C = P C Les recherches archeacuteologiques en Albanie dans les trente derniegraveres anneacutees inDialHistAnc ndash

C = P C Notes sur les origines de lrsquointervention romaine sur la rive orientale de la merAdriatique ndash avant JndashC in Adriatico ndash

C = P C Recherches archeacuteologiques en Albanie ndash in RA ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute Actes du colloque international (ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C ClermontndashFerrand

C a = P C Le deacuteveloppement des villes en Illyrie meacuteridionale agrave partir du e siegravecle avantJndashC in BAntFr ndash

C b = P C Les Illyriens de Bardylis agrave Genthios IVendashIIe siegravecles avant JndashC Paris

C = P C Lrsquoorganisation de lrsquoespace en Eacutepire et Illyrie meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque classique ethelleacutenistique in DialHistAnc ndash

C = P C La montagne lie de vie et de rencontre en Epire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in La montagne dans lrsquoantiquiteacute eacuted G F Pau ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute II Actes du IIe colloque international(ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Le monde helleacutenistique de la mort drsquoAlexandre agrave la paix drsquoApameacutee (ndash)Paris

C = P C La montagne lieu de vie et de rencontre en Eacutepire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in Gebirsland als Lebensraum Stuttgarter Kolloquium zur historischen Geographie desAltertums (Stuttgart ndash) hrsg E O H S (Geographica Historica) Amsterdam ndash

C a = P C Social and economic history of Epirus in S ndash

C b = P C The growth of the city in S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C c = P C Epirus in the Roman period ( BCndash AD) in S ndash

C d = P C Social economic and cultural developments in S ndash

C = P C Regards sur ans drsquoarcheacuteologie albanaise in Iliria ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute III Actes du IIIe colloque international(Chantilly ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Les ports drsquoIllyrie meacuteridionale in Z ndash

C a = P C La tradition de la migration troienne en Eacutepire et en Illyrie megraveridionale inGreci in Adriatico ndash

C b = P C LrsquoIllyrie agrave travers les historiens de lrsquoAntiquiteacute in Points de vue sur les BalkansDe lrsquoAntiquiteacute agrave nos jours eacuted JndashL L (Cahiers CRHIPA ) Grenoble ndash

C ndash = P C Lrsquoœuvre de Leacuteon Rey en Albanie (ndash) in Iliria ndash ndashndash (= Vepra e Leon Reyt neuml Shqipeumlri (ndash) ndash)

C = P C LrsquoEacutepire et le royaume des Molosses agrave lrsquoeacutepoque drsquoAlexandre le Molosse inAlessandro il Molosso e i lsquocondottierirsquo in Magna Grecia Atti del XLIII convegno di studi sulla MagnaGrecia (TarantondashCosenza ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

C = P C Les Chaones et lrsquoEacutepire de lrsquoindeacutependance agrave lrsquoassociation (VendashIIe siegravecles avantJndashC) in D M G ndash

C = P C Greek colonisation in the Adriatic in Greek colonisation An account of Greekcolonies and other settlements overseas ed G T II LeidenndashBoston ndash

C = P C Institutions politiques et deacuteveloppement urbain (IVendashIIIe s avant JndashC)reflexions historiques a partir de lrsquo Eacutepire in A ndash

C = P C Les diasporas grecques en Adriatique et dans la mer Ionienne (VIIIndashIII s avJndashC) in Les diasporas grecques Du deacutetroit de Gibraltar agrave lrsquoIndus (VIIe s av JndashC agrave la fin du IIIe s avJndashC) eacuted S B SaintndashJustndashlandashPendue ndash

C et alii = Carte archeacuteologique de lrsquoAlbanie eacuted P C M K A B N CTirana

C L = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute IV Actes du IVe colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted P C JndashL L Paris

C K T = S C A K F T Les routes de lrsquoAdriatique antiqueGeacuteographie et eacuteconomie Putovi antickog Jadrana Geografija i gospodarstvo BordeauxndashZadar

C = D L C The meaning of the veil in ancient Greek culture in Womenrsquos dress in theancient Greek world ed L LndashJ London ndash

C = Manuale di archeologia dei paesaggi Metodologie fonti contesti a cura di F C Roma

C C K = Grcki utjecaj na istocnoj obali Jadrana Greek influence along the EastAdriatic coast Proceedings of the international conference (Split September thndashth ) edN C S C B K Split

C = V G C Presenze monetali in area albanese in AnnInstItNum ndash

C = M G C Gli scavi di Piazza Castello Palazzo Pignatelli a Spinazzola in Storia diSpinazzola Gli uomini le cose gli eventi Le origini a cura di L B L Martina Franca ndash

C = G C La politica estera dellrsquoItalia fascista (ndash) Bari

Abbreviazioni bibliografiche

C P M B = MndashB C S P M C B Leanfore da pesce adriatiche in P M C ndash

C = V C La ceramica grezza in Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento Loscavo del Museo del Sannio a cura di A L Napoli ndash

C = M C Le vocabulaire de la colonisation en grecque ancien Eacutetude lexicologique lesfamilles de κτίζω et de οἰκέωndashοἰκίζω Paris

C = M C Le vocabulaire du meacutelange deacutemographique mixobarbares et mixhellegravenes inOrigines gentium eacuted V F S G Bordeaux ndash

C L F P = R C C L F L P- La ceramica in Puglia dal Tardoantico al Basso Medioevo tra Occidente e Oriente nuovi dati inItalia Medio ed Estremo Oriente commerci trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra BassoMedioevo ed etagrave moderna Atti del XL convegno internazionale della ceramica (SavonandashAlbisolaMarina ndash maggio ) Firenze ndash

C = S C Macedonia Thrace and Illyria Their relations to Greece from the earliest timesdown to the time of Philip son of Amyntas Oxford

C = M P C Il programma coloniale di Periandro Potidea e lrsquoIlliria Meridionalein I Traci tra lrsquoEgeo e il Mar Nero a cura di P S Milano ndash

C = M P C Cadmosndashserpent en Illyrie Itineacuteraire drsquoun heacuteros civilisateur Pisa

C = M P C La lsquovoie hyperboreacuteennersquo et Arteacutemis Reacuteflexions sur le voyage lanature et la destination des offrandes de Delos in Forgerons eacutelites et vojageurs drsquoHomere a nos jurs eacutedMndashC F M P C F L L Grenoble ndash

C et alii = F C M D F S M B T Prospezioni geofisiche(microgravimetria e sismica) in S H S ndash

C = N C Vuka antike mbi tjegulla neuml treveumln ndeumlrmjet Aosit dhe Genusit in Iliria ndash (riass in franc Timbres antiques trouveacutes dans la contreacutee entre Aocircos et Genusus ndash)

C = N C Lindja e jeteumls qytetare tek ilireumlt e jugut in Iliria ndash (riass in francLa naissance de la vie urbaine chez les Illyriens du sud ndash)

C = N C Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actesdu colloque de Cortone (ndash mai ) PisendashRome in Iliria ndash (riass in francModes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actes du colloque de Cortone(ndash mai ) PisendashRome ndash)

C = N C Qyteti ilir praneuml Selceumls seuml Poshtme Tiraneuml

C = N C Le koinon des Billiones in C ndash

C = N C Butrint A Guide to the city and its monuments London

C = N C Ricerche nel settore delle antichitagrave in Albania Risultati e problemi in BS ndash

C a = N C Byllis Its history and monuments Tirana

C b = N C Cesare in Acroceraunia luoghi e tracce in Illiri ndash

C c = N C The Illyrians to the Albanians Tirana

C = N C Nascita ed evoluzione dei centri urbani nellrsquoIlliria del Sud in D M et alii ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C Z = N C M Z Keumlrkime neumlnujore neuml vijeumln bregdetare dhe ujrat e brendshme teumlvendit toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Fouilles soumarines le long de la cocircte etdans les eaux de notre pays ndash)

Ceramica medievale = La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale Atti del convegnointernazionale (SienandashFaenza ndash ottobre ) Firenze

C = G C LrsquoOdissea epicorica di Itaca in MedAnt ndash

C = C A C Albania past and present New York

C a = E C Early Byzantine period (fourthndashsixth centuries) in S ndash

C b = E C Slavic invasions and settlements (sixthndashseventh centuries) in S ndash

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoEpidamnendashDyrrhachion dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoApolloniadrsquoIllyrie dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions de Bouthrocirctosdir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

C F = S C F F Le anfore romane di Opitergium Cornuda

C M = S C S M Produzioni anforarie dellrsquoItalia alto emedioadriatica in etagrave romana in Ceramica romana nella Puglia adriatica a cura di C S FBari ndash

C = S A C Epidamno tra Corinto e Corcira Th I ndash in L F ndash

C = A M C Luigi Maria Ugolini in BCom

Ccedil = D Ccedil Il sito fortificato di Malccedilani ed il Koinograven dei Caoni in D M G ndash

Ccedil et alii = D Ccedil E G M P A G La laquo Casa dei due peristili raquo e laripresa delle ricerche nel quartiere a terrazze di etagrave ellenistica in D M G ndash

Ccedil P = D Ccedil R P Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash AL) nascita e sviluppo della cittagravesulla base delle recenti indagini archeologiche in D M et alii ndash

C D = G C JndashP D Alcuni risultati preliminari degliscavi albanondashsvizzeri ndash sul sito di OrikosndashOricum in D M a ndash

C = A C I nomi dellrsquoAdriatico in Greci in Adriatico ndash

C = G C Cenni generali intorno ad un viaggio nella bassa Albania Epiro ed a Tripoli diBarberia Torino

C M = A C S M Erodoto Le Storie Libro IV La Scizia e la LibiaMilano

C = F C Antichi viaggi per mare Pordenone

C = P C Le Peacuteriple du PseudondashScylax et lrsquoAdriatique sect ndash in C KT ndash

CRA = S S A H A M E S Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumls Harta e rrezikut arkeologjik e Qytetit te Durreumlsit Durreumls

Abbreviazioni bibliografiche

CRA = S S A M A H E S Repertorio dei rinvenimenti archeologici database e carte tematiche in B S ndash e CD allegato

Creta antica = Creta antica Cento anni di archeologia italiana (ndash) catalogo della mostraRoma

C = F C Porti approdi e traffici nello spazio marittimo ionicondashadriatico tra VIe IV sec a C Un saggio sullrsquoapplicazione della network analysis tesi di dottorato Universitagrave delSalento ndash Lecce

C = A C Venetian Butrint Rome

C G = E C G Eschilo e lrsquoOccidente in E C G GV L B I Tragici greci e lrsquoOccidente Bologna ndash

C et alii = A C A G G L B M La necropoli e le areelimitrofe in D M G ndash

C = S C Architecture in the Balkans From Diocletian to Suleyman the Magnificent NewHaven (CT)

C C = O C U C Restauration et installation de trois mosaiques au MuseacuteeHistorique Nationale in Monumentet ndash

C = F A C Lrsquoinsediamento tra VIII e XI secolo Strutture oggetti culture in Il Castello diSanta Severina II Ricerche archeologiche a cura di R S Soveria Mannelli ndash

DrsquoA = E DrsquoA Glazed White Ware in the Italian peninsula Proposals for a study inBndashA U WndashO ndash

DrsquoA = F DrsquoA Salento arcaico la nuova documentazione archeologica in Salento arcaicoAtti del colloquio internazionale (Lecce ndash aprile ) Galatina ndash

DrsquoA = F DrsquoA Ricerche archeologiche nel Salento in Siris e lrsquoinfluenza ionica in OccidenteAtti del XX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

DrsquoA = F DrsquoA Il Salento nellrsquoVIII e VII sec aC nuovi dati archeologici in ASAtene ns ndash

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni fra Daunia e Messapia in Studi in onore di DinuAdamesteanu Galatina ndash (= Atti del III convegno sulla preistoria protostoria storia dellaDaunia (San Severo ndash novembre ) San Severo ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni tra gli Illiri e le popolazioni dellrsquoItalia meridionalein Iliria ndash (riass in alban Teuml dheumlna teuml reja peumlr lidhjet ndeumlrmjet Ilireumlve dhe popullatave teumlItaliseuml seuml jugut ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Problegravemes du commerce archaiumlque entre la Mer Ionienne et lrsquoAdriatique inC ndash

DrsquoA = F DrsquoA Documenti del commercio arcaico tra Ionio ed Adriatico in Magna Grecia ndash

DrsquoA = Castrum Minervae a cura di F DrsquoA Galatina

DrsquoA W = Excavations at Otranto II The finds a cura di F DrsquoA D BW Galatina

D = B D La citeacute illyrienne de Dimale in Iliria ndash

D = B D Njeuml rrugeuml kryesore neuml Apolloni in Monumentet ndash ndash (riass in francUne rue principale agrave Apollonia ndash)

D = B D Dimale agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D ndash = B D Veumlshtrim mbi rrjetin rrugor antik teuml zbuluar neuml Apoloni in Iliria ndash ndash (riass in franc Une des rues principales drsquoApollonia ndash)

D = M D Epicorum Graecorum Fragmenta Goumlttingen

D = J K D A wholly nonndashAristotelian universe The Molossian as ethnos state andmonarchy in Alternatives to Athens ed R B S H Cambridge ndash

D et alii = J L D A H I P S R S A D W P E AJ W H The Durreumls Regional Archaeological Project Archaeological survey in the territory ofEpidamnusDyrrachium in Albania in Hesperia ndash

D B = A D B Lrsquoepica perduta Eumelo il Ciclo lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D B = A D B Esiodo e lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D G = E D G LrsquoEpiro Relazione drsquoun viaggio da Gianina a Valona Roma

D G = E D G Cenni sullrsquoEpiro e sulla sua nuova carta Roma

D = E D La Geacuteographie dans les Argonautiques drsquoApollonios de Rhodes BordeauxndashParis

D C = P D C The Cetina group and the transition from Copper to Bronze Age inDalmatia in Antiquity ndash

D et alii = O D JndashL L P L F Q A S S VB V La ville haute drsquoApollonia drsquoIllyrie eacutetapes drsquoune recherche en cours in BndashA ndash

D M a = S D M Il sito la cittagrave la storia in D M G ndash

D M b = S D M Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugolini agli anni Novanta delNovecento in D M G ndash

D M c = S D M Il laquoThesaurogravesraquo una revisione in D M G ndash

D M = S D M La Missione Archeologica Italiana a Phoinike in B S ndash

D M ndash = S D M Leacuteon Rey Luigi Ugolini e le origini dellrsquoarcheologia albanese in Iliriandash ndash ndash (= Leacuteon Rei Luigi Ugolini dhe origjinat e arkeologjiseuml shqipeumltare ndash)

D M = S D M Nuove ricerche archeologiche nella cittagrave e nel territorio di Phoinike inC L ndash

D M = S D M Ricerche e scavi archeologici a Phoinike (Epiro) in ASAtene s III ndash

D M = S D M Butrinto e Fenice a confronto in Roman Butrint An assessment ed I LH R H Oxford ndash

D M = S D M Phoinike drsquoEpiro in etagrave ellenistica in ArchAdriatica

D M = S D M Genesi e sviluppo della cittagrave nella Caonia antica Nuovi dati dagli scavi diPhoinike in D S S I ndash

D M a = S D M Le ricerche delle missioni archeologiche in Albania Nella ricorrenzadei dieci anni di scavi dellrsquoUniversitagrave di Bologna a Phoinike (ndash) Atti della giornata di studi(Bologna novembre ) a cura di S D M Bologna

D M b = S D M Dieci anni di attivitagrave archeologiche a Phoinike Ricerca formazionevalorizzazione in D M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D M c = S D M La ricerca archeologica fra Italia e Albania un secolo di collaborazioni inB ndash

D M et alii = S D M D Ccedil A G M P R V Prosecuzionedelle ricerche al teatro in D M G ndash

D M et alii = S D M G L B M F T La necropoli meridionale in DM G ndash

D M G = S D M E G Note sullrsquourbanistica di Phoinike in D MG ndash

D M G = Phoinike I Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Firenze

D M G = Phoinike II Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike III Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike IV Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike V Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche ndasha cura di S D M S G Bologna

D M G = S D M S G Vitruvio e la Casa dei due peristili a Phoinike inOcnus ndash

D M G P = S D M E G G P Osservazioni sulle stele funerarieellenistiche di Phoinike in D M G ndash

D M M = S D M L M Testimonianze e riflessioni sul culto di Artemide aPhoinike in BndashA ndash

D M P = S D M M P La basilica paleocristiana di Phoinike (Epiro) dagliscavi di Luigi M Ugolini alle nuove ricerche in Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneoorientale (IVndashX secolo) il ruolo dellrsquoautoritagrave ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche Atti delconvegno internazionale (Bologna ndash novembre ) a cura di R F C et aliiBologna ndash

D M R = S D M S R Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugoliniagli anni Novanta del Novecento in D M G ndash

D M V Ccedil = S D M R V D Ccedil Urbanistica e aree monumen-tali di Phoinike in L C a ndash

D M et alii = I processi formativi ed evolutivi della cittagrave in area adriatica ed G D MG M F G P R P M S (BAR Int Ser ) Oxford

D = E D Ciceacuteron et les hommes drsquoaffaires romains drsquoIllyrie e drsquoEpire in C ndash

D = Le Canal drsquoOtrante et la Meacutediterraneacutee antique et meacutedieacutevale Actes du colloque (Parisndash novembre ) eacuted E D Bari

DrsquoE = M C DrsquoE Archeologia e politica fascista in Adriatico in AnnPisa s V ndash

D S S I = Sulla rotta per la Sicilia lrsquoEpiro Corcira e lrsquoOccidente a cura di G DS S M I Pisa

D S c s = A D S The limestone quarries of Karaburun peninsula (Southern Albania) inAsmosia c s

Abbreviazioni bibliografiche

D F et alii = M D F M D N F C S M S SAnfiteatro romano di Durazzo rilievi geofisici ed emergenze geologiche in Attivitagrave studi e ricerchegeondasharcheologiche in campo internazionale a cura di F A in GeondashArcheologia ndash

D L Q = Apollonia drsquoIllyrie Atlas archeacuteologique et historique eacuted V D PL F Q (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

D N = E D N Mussolini e la politica estera italiana (ndash) Padova

D M = G D M M Progetto Liburna Archeologia subacqueain Albania (Campagna ) Parte II in ASub ndash

D V = A D V ndash cento anni di archeologia italiana a Creta in Creta antica ndash

D = A D Al fianco di Ugolini le memorie di Dario Roversi Monaco in Archeologo ndash

DrsquoO = M DrsquoO Roma e Aquisgrana Roma

D = F D Les iscriptions de Grammata in C ndash

D = A D LrsquoAlbanie entre Orient et Occident aux XIe et XIIe sieacutecles Aspects politiqueset eacuteconomiques in CahCivilisMedieacutevale ndash

D = A D La faccedilade maritime de lrsquoAlbanie au Moyen Age Durazzo et Valona du XIe

au XVe siegravecle Thessalonique

DndashM et alii = M DndashM S HndashH S G B MA M E S F T I T Arteacutemis agrave Dyrrhachion Guides de Durreumls Tiraneuml

D F N = D D AndashM F G N A propos deceacuteramique lsquoRMRrsquo problegravemes de deacutefinition et classement Problegravemes de reacutepartition in Ceramica medievale ndash

D = P D Archaic East Greek trade amphoras in R C P D East Greekpottery London ndash

D = P D Lesbiaca I Donneacutees archeacuteologiques preacuteliminaires sur les amphores du type deLesbos in Synergia pontica amp aegeondashanatolica eacuted P D V L Galati ndash

D = M E D High Albania and its customs in in JournRoyalAnthropInstGreatBri-tainIreland ndash

D = D D Welcome to the Mediterranean semindash periphery The place of Illyricum in book ofStrabo in ŽivaAnt ndash

D = D D Deconstructing lsquoIllyriansrsquo Zeitgeist changing perceptions and the identity ofpeoples from ancient Illyricum in CroatianStudiesRev ndash

D = D D Illyricum in Roman politics BCndashAD Cambridge

D = D D Contesting identities of PrendashRoman Illyricum in AncWestEast ndash

F = P F La date de la reacutedaction du Peacuteriple de Scylax in EtCl ndash

F C = M F C I monasteri bizantini in Italia meridionalee Sicilia fra tradizione e innovazione Studio preliminare in Dallrsquohabitat rupestre allrsquoorganizzazioneinsediativa del territorio pugliese (secoli XndashXV) Atti del III convegno internazionale sulla civiltagraverupestre (Savelletri di Fasano BR ndash novembre ) a cura di E M Spoleto ndash

F C = M F C Gioco di specchi I clipei dellrsquoExultet di Bari e leloro associazioni in Tempi e forme dellrsquoArte Miscellanea di studi offerta a Pina Belli DrsquoElia a cura di LD C G Foggia ndash

Abbreviazioni bibliografiche

F = U F Tucidide La guerra del Peloponneso Libro II Pisa

F = P F San Lorenzo in Carminiano studio preliminare della ceramica raccolta in superficie(ricognizione ) in Fiorentino Campagne di scavo ndash Galatina ndash

F = A F Sanctuaries marins du Canal drsquoOtrante in D ndash

F T = F F T La cosiddetta lsquoRiforma Euclidearsquo in Epigrafica ndash

F = A F Il viaggio missionario in Albania nel secolo XVII in S R ndash

F = E F Das Theater in Megalopolis (Antike griechische Theaterbauten )Stuttgart

F et alii = M F S F S G H H V H B L SndashPP F Q E S B SndashR Neue Forschungen zum hellenistischndashroumlmischenTheater von Apollonia (Albanien) in RM ndash

F = G F Chronologie deacutetailleacutee et reacuteviseacutee des eacuteponymes amphoriques rhodiensde agrave av JndashC environ Premier bilan (BAR Int Ser ) Oxford

F = K F BarbarenndashKoumlpfe Zur Imitation Alexanders der Grosse in der mittlerenKaiserzeit in The Greek renaissance in the Roman empire Papers from the tenth British Museumclassical colloquium (London ) ed S W A C (BICS Suppl ) London ndash

F et alii = B P F M C H D P K T A T Aspects ofancient Greek trade rendashevaluated with amphora DNA evidence in JASc ndash

F R = E F I R Evocation des fouilles drsquoApollonia en Albanie ndash in Virtual Retrospect eacuted R V C D (Archeacuteovision ) Bordeaux ndash

F = E F Dynamiques paleacuteondashenvironmetales en Albanie agrave lrsquoHolocegravene in LrsquoAlbanie danslrsquoEurope preacutehistorique Actes du colloque (Lorient ndash juin ) eacuted G T J R(BCH Suppl ) AthegravenesndashParis ndash

F et alii = E F G G S M P N L D Dynamique geacuteomorpholo-gique et eacutevolution de la navigation maritime depuis lrsquoantiquiteacute dans les deltas du Seman et de la Vjoseuml(Reacutegion drsquoApollonia Albanie) in Z ndash

F ndash = L C F Centrality in social networks conceptual clarification in SocialNet-works ndash ndash

F = F F I Greci e la Puglia meridionale in etagrave arcaica in Greci in Adriatico ndash

F = F F Ionios Poros storie rotte e percorsi nella genesi di uno spazio geografico inHesperigravea Roma ndash

F L = F F M L Periferie Sicilia Magna Grecia Asia Minore inStoria drsquoEuropa e del Mediterraneo Il mondo antico La Grecia Grecia e Mediterraneo dallrsquoVIII secaC allrsquoetagrave delle guerre persiane a cura di M G Roma ndash

F M H = P F N M B H Epeiros in HN ndash

G et alii = Between the Aegean and Baltic Seas Prehistory across borders Proceedings of theinternational conference (Zagreb ndash April ) ed I G H T Y G RL (Aegaeum ) LiegendashAustin

G = A G LrsquoAlbania Roma

Abbreviazioni bibliografiche

G = A G LrsquoAlbania nei suoi rapporti con la storia e la civiltagrave drsquoItalia Cittagrave di Castello

G = M G Die Lebenswelt eines Sophisten Untersuchungen zu den Bauten und Stiftungen desHerodes Atticus Mainz

G = A G Ceramiche a vernice nera di Phoinike considerazioni tipologiche ecronologiche in Ocnus ndash

G = A G Le ceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania meridionale) Aspetticronologici ed economicondashproduttivi in ReiCret Fautores ndash

G V = A G E V Aspetti economicondashproduttivi di Phoinike edel suo territorio in etagrave ellenistica attraverso lo studio dei reperti ceramici in L C a ndash

G V B C = E G V D B C Aacutenforas de la Beacuteticain Ceraacutemicas hispanorromanas Un estado de la cuestioacuten a cura di D B C A R L Caacutediz ndash

G a = V G Fabrics of the North Aegean Area in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G b = V G Fabrics from Chios in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G = G G Ugolini e il suo tempo in Archeologo ndash

G = S G Ceramiche e commerci nel Mediterraneo orientale nel Tardo Medioevo (XIIndashXIII secolo) in La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo XXXVIII Corso di cultura sullrsquoarteravennate e bizantina (Ravenna ndash marzo ) Ravenna ndash

G = La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con lrsquoItalia Atti delseminario (Certosa di Pontignano Siena ndash marzo ) a cura di S G Firenze

G = Atti del IX congresso internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo (Veneziandash novembre ) a cura di S G Firenze

G H = From one sea to another Trading places in the European and Mediterranean EarlyMiddle Ages Proceedings of the III international SAAME conference (Comacchio thndashthMarch ) ed S G R H Turnhout

G N = La circolazione delle ceramiche nellrsquoAdriatico tra Tarda antichitagrave e AltomedioevoAtti del III incontro di studio CERAMIS (Venezia ndash giugno ) a cura di S G CN Mantova

G = E G Fascismo di pietra RomandashBari

G = G G La Venezia Giulia agli albori della Storia in MemStorForogiuliesi ndash

G = E G sv Tellus in LIMC VII ZuumlrichndashMuumlnchen ndash

G G = P G A G Rilievo e studio architettonico in SH S ndash

G = A G LrsquoAlbania dallrsquoindipendenza allrsquounione con lrsquoItalia (ndash) Varese

G V = Il mito di Roma Da Carlo Magno a Mussolini a cura di A G AV Bari

G = G Q G Luigi Maria Ugolini VIII Settembre MDCCCXCVndashIV Ottobre MCMXXXVIRoma edizione privata

Abbreviazioni bibliografiche

G a = The Theatre at Butrint Luigi Maria Ugolinirsquos excavations at Butrint ndash (Albaniaantica IV) ed O J G London

G b = O J G Luigi Maria Ugolini and the Italian Archaeological Mission to Albania inG a ndash

G ndash = O J G The rivals Leon Rey Luigi Ugolini and their predecessors in Iliria ndashndash ndash (= Rivaleumlt Leon Rey Luigi Ugolini dhe paraardheumlsit e tyre )

G et alii = O G A C R H K L J V Medieval ButrintExcavation at the Triconch Palace ndash in AMediev ndash

G L = O G K L Excavations at the Triconch Palace in H B L ndash

G M = O J G L M The myth of Aeneas the Italian Archaeological Mission inAlbania ndash in PublicArch ndash

G M = O J G L M The Ugolini Archive Surviving documents relating to theItalian Archaeology Mission to Albania and their location in G a ndash

G P = O J G B P Bibliography of the Italian Archaeological Mission in G a ndash

G = E G Ricerche e ricognizioni nel territorio in D M G ndash

G = E G Osservazioni sul rilievo degli elevati e sulle tecniche costruttive in D MG ndash

G a = E G Il sistema Phoinike nuove acquisizioni dal rilievo topografico del sito edallrsquoanalisi cartografica del territorio in C L ndash

G b = E G Analisi preliminare sullrsquoappoderamento agrario di due centri romani dellrsquoEpiroPhoinike e Adrianopoli in AgriCentur ndash

G = E G Problemi metodologici per lo studio del paesaggio antico Considerazioni sulterritorio di Phoinike in epoca romana in B H ndash

G B = E G J B Ultime ricerche nella valle del Drinos in GV B ndash

G B a = E G J B Un sito rustico nel territorio di Phoinike lrsquoinsediamentodi Matomara in D M G ndash

G B b = E G J B I siti drsquoaltura nel territorio di Phoinike Un contributo alpopolamento della Caonia in etagrave ellenistica in Ocnus ndash

G B = E G J B Il territorio di Phoinike in Caonia Archeologia delpaesaggio in Albania meridionale Bologna

G et alii = E G M P D Ccedil F B Conclusione degli scavi nella Casa deidue peristili in D M G ndash

G et alii = E G M P A M F B M S Lrsquoedificio a portico delquartiere a terrazze in D M G ndash

G V B = Nuove ricerche archeologiche in Albania meridionale a ottanta annidai primi scavi di Phoinike (ndash) Atti del seminario internazionale (Acquaviva Picena ndashnovembre ) in Archeologia tra Piceno Dalmazia ed Epiro (Groma ) a cura di E G EV J B Bologna

G = I G Nga muzeu arkeologjikndashetnografik tek muzeteuml e profilizuar arkeologjik in Iliria ndash ndash (riass in ingl New horizons ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

G ndash = I G Keumlrkime prehistorike neuml Shqipeumlrineuml Jugpereumlndimore in Iliria ndashndash (riass in ingl Prehistoric research in the Southwestern Albania ndash)

G = S G Nuovi dati numismatici da Phoinike (scavi ndash) in D MG ndash

G = S G La circolazione delle monete a Phoinike in D M G ndash

G = S G Storia delle ricerche archeologiche a Phoinike in D M a ndash

G = A W G A historical commentary on Thucydides I Oxford

G = M G Who are the Illyrians The use and abuse of Archaeology in the construction of nationaland transndashnational identities in the Southwestern Balkans in Archaeology and the (de)construction ofnational and suprandashnational polities ed R Oacute R C N P in ArchRewCambridge ndash

G = R E A G Archaeology and the social history of sheeps Cambridge

G = S G Networks agentndashbased models and the Antonine Itineraries Implications forRoman archaeology in JMedA ndash

G = M G Plus de vin moins drsquohuile Retour sur les amphores corinthiennes dans la Meacutediterraneacuteedu VIIe s in La Meacutediterraneacutee au VIIe s av JndashC eacuted R E Paris ndash

G T B = M G H T H B Meacutegara Hyblaea La ville archaiumlqueRome

Greci in Adriatico = I Greci in Adriatico Atti del convegno internazionale (Urbino ndash ottobre) (Hesperigravea ) Roma

G = T E G Local and imported medieval pottery from Isthmia in G ndash

G K = T E G P N K Geophysical and surface surveys in theByzantine Fortress at Isthmia ndash in Hesperia ndash

G G M = G C G E G V M Caratterizzazione minerondashpetrografica del materiale lapideo utilizzato nelle costruzioni di etagrave ellenistica e romana in D MG ndash

G V = E G S V Le prospezioni geosismiche in B P P ndash

G = M G Lrsquoepigrafia greca dalle origini al tardo impero Roma

G = I terremoti prima del Mille in Italia e nellrsquoarea mediterranea Storia archeologiasismologia a cura di E G Bologna

G C = Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranea area from theth to the th century a cura di E G A C Bologna

G C T = E G A C G T Catalogue of ancientearthquakes in the Mediterranean area up to the th century Roma

G = N G Recherches sur les amphores byzantines dans les museacutees turcs in Recherches ndash

G = N G Les amphores byzantines (XndashXIII siegravecles) typologie production circulationdrsquoapres le collections turques Paris

G = N G Lrsquoeacutepave di Camalti Burnu I (icircle de Marmara Proconnegravese) resultats desanneacutees ndash in AnatAntiqua ndash

Abbreviazioni bibliografiche

G = N G Ganos wine and its circulation in the th century in Byzantine Tradethndashth Centuries The archaeology of local regional and international exchange Papers of the thirtyndasheighth spring symposium of Byzantine studies (Oxford March ) ed M M MFarnham ndash

G = E G Approvvigionamento e uso della pietra in Phoinike ellenistica e romana Dati econsiderazioni dalle analisi litologiche in D M G ndash

G H H = A G A H H R H The walled town of Dyrrachium(Durreumls) settlement and dynamics in JRA ndash

H = W H Dinasti latini in Grecia e nellrsquoEgeo (secoli XIIndashXVII) Torino

H et alii = A H J R S S P C Les inscriptions de Grammata(Albania) in REG ndash

H = J F H Byzantium A history Stroud

H = H H Itinera principium Geschichte und Typologie der Kaiserreisen imroumlmischen Reich Stuttgart

H = J M H Ethnic identity in Greek antiquity Cambridge

H = J M H Contested ethnicities Perceptions of Macedonia within evolving definitions ofGreek ethnicity in M a ndash

H = J M H Hellenicity Between ethnicity and culture Chicago

H = N G L H Epirus The geography of the ancient remains the history and thetopography of Epirus and adjacent areas Oxford

H = N G L H The Illyrian Atintani the Epirotic Atintani and the Romanprotectorates and NorthndashWest Greeks in JRS ndash

H = N G L H Illyrians and NorthndashWest Greeks in The Fourth Century BC (CAHVI) ed D M L J B S H M O Cambridge ndash

H = M H H Hekataiosrsquo use of the word polis in his Periegesis in Yet more studies in theancient Greek polis ed T H N Stuttgart ndash

H N = M H H T H N An inventory of archaic and classical poleisOxford

H = A H Economic expansion in the Byzantine Empire ndash Cambridge

H = M H Les limites de lrsquoexpansion macegravedonienne en Illyrie sous Philippe IIin C ndash

H = M H Le probleacuteme des Atintani et le peuplement de la valleacutee de lrsquoAoos inC ndash

H = M H Nouvelles donneacutees sur le deacuteclin de la citeacute drsquoApollonia in LC a ndash

H = J W H Pottery stratified groups and typology in Excavations at Carthage conductedby the University of Michigan I ed J H H Tunis ndash

H = J W H The Villa Dionysos Excavations Knossos The pottery in BSA ndash

H = J W H Excavations at Saraccedilhane in Istanbul II The pottery Princeton (NJ)

H = W H Studien uumlber die aumllteste italische Geschichte in Hermes ndash

H = D H Gli scavi al foro in G V B ndash

H = L H La ville drsquoOricum et le sanctuaire des Dioscures dans les monts Acroceacuterauniensin CRAI ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = L H Les operations militaires de Jules Ceacutesar Paris

H D = L H H D Mission archeacuteologique de Maceacutedonie Paris

H = H H Geumlrmime neuml nekropolin e Dyrrahut ndash Kodrat e Dauteumls (viti ) in Iliria ndash (riass in franc Fouilles de dans la necropole de Dyrrah (Secteur des colines de Dauteumls)ndash)

H = S H Materiale arkeologjike nga bazilika e Arapajt in Iliria ndash ndash (riassin franc Materiaux archeacuteologiques provenant de la basilique drsquoArapaj )

H F c s = V H S F The architecture of the Greek theatre of Apollonia in Illyria(Albania) and its transformation in Roman times in The architecture of the ancient Greek theatreProceedings of the international conference (Athens January ndash ) forthcoming

H = R H The rediscovery of Butrint (Albania) A microcosm of Mediterranean history inApollo July ndash

H = R H Eternal Butrint A Unesco World Heritage site in Albania London

H = R H The rise and fall of Byzantine Butrint Shkeumllqimi dhe reumlnia e Butrintit bizantinLondonndashTirana

H B L = R H W B K L (ed) Byzantine Butrint Excavationsand surveys ndash Oxford

H et alii = R H S K M L J V The sack of Butrint c AD inAntiquity (project gallery http antiquityacukprojgallhodges)

H M = R H S M The making of the Butrint National Park ndash inLa tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto a cura di F M Napoli ndash

H V = R H J V Late Antique and Early Medieval ceramics from ButrintAlbania in G N ndash

H P = P H N P The Corrupting Sea A study of Mediterranean historyOxford

H = B H The phenomenon of Mattpainted pottery in the Northern Aegean Introductionoverview and theories in Aegean and Balkan Prehistory ed P P B H (httpwwwaegeobalkanprehistorynetarticlephpid_art=)

H = S H A commentary on Thucydides I Books IndashIII Oxford

H = A H Some features of the Early Medieval pottery in Albania (thndashth centuries) in B ndash

H = A H EpidamnosndashDyrrahachion Tiraneuml

H B = A H P B Notizie preliminari sul rinvenimento di un deposito di grossiragusei nellrsquoanfiteatro di Durazzo in S H S ndash

H et alii = A H E M B S J W The Early Byzantine circular forumin Dyrrachium (Durreumls Albania) in and ndash Recent recording and excavation in BSA ndash

H M S = A H E M E S Geumlrmime arkeologjike Durreumls ndashin Candavia ndash (riass in franc Campagnes de fouilles Durreumls ndash ndash)

H S c s = Dyrrachium II Scavi drsquoemergenza nella cittagrave di Durazzo ndash a cura di AH S S c s

H S = A H A S Notizie attorno ai bacini murati nelle chiese medievali in Albania in Ibacini murati medievali Problemi e stato della ricerca Atti del XXVI convegno internazionale dellaceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e lrsquoOccidente a cura di H H Galatina

H W = W W H J W A commentary on Herodotus Oxford

H = S H La Dame au Polos thasienne Eacutetablissement drsquoune seacuterie in M a ndash

H = S H Terres cuites animales dans les neacutecropoles grecques archaiumlques et classiquesdu bassin meacutediterraneacuteen in Figurines animales des mondes anciens Actes de la journeacutee drsquoeacutetudes(Lille juin ) eacuted B G A M D P in Anthropozoologica ndash

HndashH = S HndashH La mort avant le mariage Superstitions et croyances dansle monde grec agrave travers les images en terre cuite deacuteposeacutees dans les tombes drsquoenfants et de jeune gens inCroyances populaires Rites et repreacutesentations en Meacutediterraneacutee orientale Actes du colloque (Lille ndashdeacutecembre ) egraved C B C E T M A M Athegravenes ndash

HndashH = S HndashH Les figurines en terre cuite de lrsquoArtegravemision de ThasosArtisanat et pieacuteteacute populaire agrave lrsquoeacutepoque de lrsquoarchaiumlsme mucircr et reacutecent (Eacutetudes thasiennes ) Athegravenes

HndashH M = S HndashH A M Deacuteesses etou mortelles dans laplastique de terre cuite Reacuteponses actuelles agrave une question ancienne in Pallas ndash

H I = V H A I Carte antiche drsquoAlbania Un viaggio nella memoria in SR ndash

ICCROM = Regional course on archaeological conservation for Southeast Europe Diagnosis andconservation ndash October

Identitagrave = Le identitagrave difficili Archeologia potere propaganda nei Balcani in PortolAdriatico

Illiri = Gli Illiri e lrsquoItalia Atti del convegno internazionale di studi (Treviso ottobre )Treviso

I a = Foundation and destruction Nikopolis and Northwestern Greece The archaeologicalevidence for the city destructions the foundation of Nikopolis and the synoecism ed J I Athens

I b = J I Eremia in Epirus and the foundation of Nikopolis in I a ndash

I = S I La ville illyrienne agrave Zgeumlrdhesh de Krujeuml in Iliria ndash

I = S I Koka e laquoHyjnesheumlsraquo seuml Butrintit u ktyhe neuml atdhe La tecircte de la laquodeacuteesseraquo de Butrintretourneacutee agrave sa patrie in Iliria ndash

I C = S I H C Nouvelles donneacutees sur lrsquoantiquiteacute illyrienne en Albanie in StAlb ndash

J = A J Une mention drsquoUgento dans la Chronique de Skylitzegraves in REByz ndash

J = D J Changing economic pattern in Latin Romania The impact of the West in TheCrusades from the perspective of Byzantium and the Muslim world ed A E L R P MWashington DCndashDumbarton Oaks (WA) ndash

J S S = La politica dellrsquoItalia in Albania nelle testimonianze del Luogotenente delRe Francesco Jacomoni di San Savino Bologna

J = S J The Archaeology of Ethnicity Constructing identities in the past and present London

J = L J Cooking pots as indicators of cultural change A petrographic study of Byzantineand Frankish cooking wares from Corinth in Hesperia ndash

J = B J Germime neuml tumat nr dhe teuml Fusheumls seuml Shtojit in Iliria ndash ndash(riass in franc Fouilles des tumulus et de la plaine de Shtoi ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

Julia Felix = AAVV Operazione Julia Felix Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largodi Grado Mariano del Friuli

K = Z K Archaeological research and researchers in Albania in BALond ndash

K = Z K Nga historiku i muzeve dhe koleksioneve arkeologjike neuml Shqipeumlri inArkeologjia ndash

K A = L K R A Zonifikimi arkeologjik i qytetit teuml Durreumlsit me aneumln emetodave gjeofizike in Iliria ndash

K = O K LR a container for the military annona on the Danubian borderin Economy and exchange in the East Mediterranean during Late Antiquity Proceedings of theconference (Oxford th May ) ed S K M D Oxford ndash

K = G K Identifikimi i stacionit rrugor lsquoAkrokerauniarsquo in Monumentet ndash (riass in ingl The identification of the road station lsquoAkrokerauniarsquo ndash)

K = V K Epirus in the Roman period in I a ndash

K = A K Il trattato del ottobre fra Filippo I di Taranto e Giovanni IOrsini di Cefalonia per la conquista dellrsquoEpiro in ASP ndash

K = A K I Principi di Taranto e la Grecia (ndash) in ASP ndash

KndashD = I KndashD Die Schwerter in Griechenland (auszligerhalb Der Peloponnes)Bulgarien und Albanien (PBF ) Stuttgart

K = B K The Greeks in Central Dalmatia Some new evidence in Greek colonists andnative populations Proceedings of the first Australian congress of classical archaeology in honourof A D Trendall (Sidney July ndash ) ed JndashP D CanberrandashOxford

K = E K Dulcia Bacchi munera quae Gaza crearatquae fertilis Africa mittit Com-mercio del vino in epoca protobizantina (s IVndashVI) in Lrsquoavventura del vino nel bacino del MediterraneoItinerari storici ed archeologici prima e dopo Roma Atti del simposio internazionale (Conegliano settembre ndash ottobre ) a cura di D T C C Treviso ndash

K = A B K Archaeology and Ethnicity A dangerous liason in KypA ndash

K = C K An archaeology of interaction Network perspectives on material culture andsociety Oxford

K = J K Fortifikimet parahistorike neuml bregdetin kaon in Iliria ndash ndash (riass infranc Les fortifications preacutehistoriques de la cocircte chaonienne )

K = C G K Corinth A and B Transport Amphoras Ph D thesis PrincetonUniversity (NJ)

K = C G K Corinthian developments in the study of trade in the fifth century inHesperia ndash

K = J K La conoscenza dei territori dellrsquoEuropa centrale nel mondo greco (VIndashV secaC) in DallrsquoIndo a Thule I Greci i Romani gli altri a cura di A A L D F Trento ndash

K = D K Ekspozita laquoArti shqiptar neuml shekujraquo in Iliria ndash (= LrsquoexpositionlaquoLrsquoart albanais agrave travers les siegraveclesraquo ndash)

K = D K Εφυαλωμένη κεραμική από πόλεις και κάστρα της Ηπείρου

(Epirus vetus Epirus Nova) Εμπορικές και πολιτιστικές σχέσεις in B ndash

K = M K Vendbanimi prehistoric i Trenit in Iliria ndash (riass in francLrsquoagglomeacuteration preacutehistorique de Tren ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

K = M K vjet Arkeologji Shqiptare in Iliria ndash (= years of Albanianarchaeology ndash)

K = M K Qyteteumlrimi Neolitik dhe Eneolitik neuml Shqipeumlri Tiraneuml

K B C = M K A B N C Kalaja e Sopotit (Borshi) in C etalii ndash

K P = M K K M P Archaeology in Albania Triport in AJA ndash

K = H K Die alten Balkanillyrischen geographiscen Namen Heidelberg

K = H K Lexicon altillyrischen Personennamen Heidelberg

K = H K Indogermanische Sprachwissenschaft Berlin

K = P K Einleitung in der Geschichte der griechischen Sprache Goumlttingen

K = L K Geumlrmimet arkeologjike teuml vitit Orik in Iliria ndash

L = O L An overview of extensive and intensive survey in Albania (ndash) in BH ndash

L F = C L F La ceramica medievale di Castel Fiorentino dallo scavoal museo Bari

L = The economic history of Byzantium From the seventh through the fifteenth century ed A EL (Dumbarton Oaks Studies ) Washington DC

LndashT ndash = A E LndashT The Byzantine economy in the Mediterraneantrade system Thirteenthndashfifteenth centuries in DOP ndash ndash ndash

L = K L Teuml dheumlna peumlr disa banesa dhe sterna teuml shek IIndashVI teuml esoneuml teuml zbuluara neuml qytetin eSarandeumls (OnhezeumlmndashAnkiazeumlm) in Iliria ndash ndash (riass in franc Quelques habitations etciternes deacutecouvertes agrave Saranda (OnhesmendashAnkiasme) )

L = JndashL L Le Canal drsquoOtrante et les relations entre les deux rives de lrsquoAdriatique inC ndash

L = JndashL L Les cultes de lrsquoAdriatique meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque reacutepublicaine in Lescultes polytheists dans lrsquoAdriatique romaine eacuted C D F T Bordeaux ndash

L = JndashL L Les fouilles actuelles in D L Q ndash

L C a = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute V Actes du Ve colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted JndashL L M P C Paris

L C b = JndashL L M P C Nostoi troiani in Epiro e MagnaGrecia in D S S I ndash

L D S = JndashL L F D A S Etonnante deacutecouverte agraveApollonia drsquoIllyrie in Archeacuteologia ndash

L V ndash = JndashL L B V Les travaux de la Mission eacutepigraphique etarcheacuteologique franccedilaise Les fouilles francondashalbanaises drsquoApollonia ndash in Iliria ndash ndashndash (= Punime teuml Misionit epigrafik dhe arkeologjik Francez Geumlrmimet frankondashshqiptare neuml Apolonindash ndash)

L R = Lrsquoarcheologia italiana nel Mediterraneo fino alla Seconda guerra mondiale Atti delconvegno di studi (Catania ndash novembre ) a cura di V L R Catania

L M = Porti approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico Atti del seminario distudi (Lecce ndash novembre ) a cura di G L C M Lecce

Abbreviazioni bibliografiche

L = L L Luigi M Ugolini in StRomagn ndash

L = W M L Travels in Northern Greece London

L G = B L G Theacuteacirctre et citeacutes agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique Mort de la citeacute mort du theacuteacirctre inREG ndash

L I = M L I Otranto cantiere Mitello un centro produttivo nel Mediterraneobizantino in P U ndash

L I c s = M L I La pietra ollare in A L I T c s

L = E L Ricerche sullrsquoantico Epiro Le origini storiche e gli interessi greci Napoli

L = G L La necropoli di Phoinike in C L ndash

L = G L Problemi di interpretazione delle necropoli antiche il caso di Phoinike in BH ndash

L = G L La necropoli meridionale di Phoinike il nuovo settore monumentale in LC a ndash

L et alii = P L S O A P A T Settlement organisation andsocial context in the SW Balkan peninsula (Epirotic and Albanian coasts) and Northern Italy during thetransitional period between the Late Bronze Age and the Early Iron Age (c thndashth BC) in DallrsquoEgeoallrsquoAdriatico Organizzazioni sociali modi di scambio e interazione in etagrave postpalaziale (XIIndashXI secaC) Atti del seminario internazionale (Udine ndash dicembre ) a cura di E B PC G Roma ndash

L T = P L G T Sovjan (Albanie) in BCH ndash

L T O ndash = P L G T C O Ndihmesa e geumlrmime-ve teuml Sovjanit peumlr kronologjineuml absolute teuml prehistoriseuml shqiptare in Iliria ndash ndash (riass infranc La contribution des fouilles de Sovjan agrave la chronologie absolue de la preacutehistoire albanaise ndash)

L = L L Domitia Lucila megravere de Marc Auregravele in MEFRA ndash

L = E L La documentazione archeologica in E L S G M NTaranto (Culti greci in Occidente I) Taranto ndash

LndashJ = L LndashJ Aphroditersquos tortoise The veiled woman of ancient GreeceSwanseandashOakville (CT)

L = P L The Franks in the Aegean ndash London

L = M L Lo psephisma di Lumbarda note critiche e questioni esegetiche inHesperigravea Roma ndash

L = M L La colonizzazione adriatica in etagrave dionigiana in La Sicilia dei dueDionisicirc Atti della settimana di studio (Agrigento ndash febbraio ) a cura di N B LB E D M Roma ndash

L = M L I Greci a Kerkyra Melaina (Syll ) in C C K ndash

L = M L Il Canale drsquoOtranto tra il IV e il III secolo in La pirateria nellrsquoAdriaticoantico Atti dellrsquoincontro di studio (Venezia marzo ) (Hesperigravea ) Roma ndash

L a = M L I Greci in Dalmazia Presenze e fondazioni coloniali in Rimini elrsquoAdriatico nellrsquoetagrave delle guerre puniche Atti del convegno (Rimini ndash marzo ) a cura di GS Ravenna ndash

L b = M L The psephisma of Lumbarda a new fragment in Illyrica antiqua Obhonorem Duje RendicndashMiocevic Proceedings of the international conference (Zagreb Novemberndash ) ed M Š I M Zagreb ndash

Abbreviazioni bibliografiche

L = M L Modelli e dinamiche lsquocolonialirsquo nellrsquoarea ionicondashadriatica in LF ndash

L = M L Enertha Epidamno in una iscrizione arcaica da Olimpia e i piugrave antichiinsediamenti greci in adriatico I in Lrsquoindagine e la rima Scritti per Lorenzo Braccesi a cura di FR con M B A D E P (Hesperigravea ) Roma ndash

L F = Colonie di colonie le fondazioni subndashcoloniali greche tra colonizzazione ecolonialismo Atti del convegno internazionale (Lecce ndash giugno ) a cura di M LF F Galatina

L = M L Il Nord dellrsquoAlbania descritto da viaggiatori illustri tra fine Ottocento e inizioNovecento Baldacci Mantegazza Roth Morpurgo in S R ndash

L M = I L I M Sulle tracce di Venezia e dei Veneziani in Albania Storia di unarelazione lunga sei secoli in S R ndash

L = M L Rapporti tra le sponde dellrsquoAdriatico in etagrave classica e i traffici con la Grecia e MagnaGrecia in B G ndash

L = A L Il calendario eortologico per il ciclo delle feste fisse del tipico di S Nicola di Casolein Atti della giornata di studio in ricordo di Enrica Follieri (Roma maggio ) in RStBiz n s ndash

M = P M Produzioni italiche in M ndash

M = F M Bari Archivio del Capitolo Metropolitano Exultet in Exultet Rotoliliturgici del Medioevo meridionale a cura di G C Roma ndash

Magna Grecia = Magna Grecia Epiro e Macedonia Atti del XXIV convegno di studi sulla MagnaGrecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli

M = S M Butrinto Virgilio e lrsquoimmaginario antico in Archeologo ndash

M = S M In Albania sulle orme di Roma Lrsquoarcheologia politica di L M Ugolini inIdentitagrave ndash

M = I M The returns of Odysseus Colonization and ethnicity BerkeleyndashLos AngelesndashLondon

M a = Ancient perceptions of Greek ethnicity ed I M Cambridge (MA)

M b = I M Greek ambiguities lsquoAncient Hellasrsquo and the lsquoBarbarian Epirusrsquo in M a ndash

M = I M A small Greek world Networks in the ancient Mediterranean Oxford

M = G K M A Hellenistic sanctuary at Ano Poli Thessalonica The terracotta figurinesin Egnatia ndash

M = D M Lezioni di archeologia RomandashBari

M et alii = D M L P A M M R D R La ceramicamedioevale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi in Ceramica medievale ndash

M P = Le fornaci romane di Giancola (Brindisi) a cura di D M SP Bari

M = A M Rezultatet e keumlrkimeve per zbulimin e theatrit antik teuml Apollonise Germime teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

M = A M Teatri i Apollonise Rezultatet e germimeve teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M ndash = A M Teatri antik i Apolloniseuml in Iliria ndash ndash ndash (riass iningl The ancient theatre of Apollonia ndash) (= Apolonia e Iliriseuml Keumlrkime dhe studime arkeologjikea cura di A M Tiraneuml ndash)

M D ndash = A M B D Teatri antik i Apolloniseuml (Germime teuml vitit ) inIliria ndash ndash ndash (riass in franc Le theacuteacirctre antique drsquoApolllonia ndash)

M D = A M B D Teatri i Apolloniseuml (Rezultatet e fushateumls seuml pesteuml teuml geumlrmimeve)in Iliria ndash (riass in franc Le theacuteacirctre drsquoApollonie Reacutesultats de la cinquiegraveme campagnede fouilles ndash)

M = J M Seaborne contacts between the Aegean the Balkans and the central Mediterraneanin the rd millennium BC The unfolding of the Mediterranean world in G et alii ndash

M = C M Kerkyra nelle linee di rotta di etagrave greca e romana tra la Grecia e lrsquoItaliain L M ndash

M = D M Les geacuteographes grecs I Introduction geacuteneacuterale PseudondashScymnos Circuitde la terre Paris

M = M M Tucidide e la frontiera settentrionale dellrsquoHellenikon in L C a ndash

M = Y M Pline et lrsquoAdriatique orientale quelques problegravemes drsquointerpreacutetation drsquoHistoireNaturelle ndash in Geographica Historica eacuted P A P C BordeauxndashNice ndash

M = Y M Strabon et lrsquoIllyrie Essai de cartographie in C K T ndash

M = Butrint National Park development study ed S M Tirana

M = A M Erodoto Le Storie Libro IX La sconfitta dei Persiani Milano

M = C M Otranto e il mare nel tardo Medioevo in H ndash

M = A M Lrsquoambra e lrsquoEridano Studi sulla letteratura e sul commerciodellrsquoambra in etagrave preromana Este

M = T M The early churches of Constantinople Architecture and liturgy London

M = K P M Commerce trade markets and money Thirteenthndashfifteenth centuriesin L ndash

M = H M Le peacutetrole en Albanie in Albania ndash

M = S M Le anfore con collo ad imbuto nuovi dati e prospettive di ricerca inP M C ndash

M = O M Primo rapporto sulla ceramica medievale in Albania in Faenza ndash

MC = M MC The Imperial Edge ItalondashByzantine identity movement and integra-tion AD ndash in Studies on the internal diaspora of the Byzantine Empire ed H A A EL Washington D C ndash

M = A M Dy ndeumlrtime teuml tipit trekonkeumlsh in Monumentet ndash ndash (riass infranc Deux constructions du type agrave trois conques ndash)

M = A M Teuml dheumlna peumlr historineuml e hershme mesjetare teuml Shqipeumlriseuml (fundi i shek VI ndash fillimi ishek XI) in Iliria ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquohistoire meacutedieacutevale ancienne delrsquoAlbanie ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

M et alii = LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Mediterra-nean Archaelogy and archaeometry comparison between Western and Eastern Mediterranean ed SM M P S S G G (BAR Int Ser ) II Oxford

M a = L M Nuove sculture di Phoinike in D M G

M b = L M Sculture e scultori a Phoinike tra ellenismo ed epoca romana in Ocnus ndash

M = A M A note on the principal coins of the Epirote League (ndash BC) in B H ndash

M = EA M The inscriptions of Dodona and a new history of Molossia Stuttgart

M = L M Lrsquoeredita del passato in Un piano per Durazzo a cura di P R (PianoProgetto Cittagrave Suppl ) Pescara ndash

M = L M La tacita alleanza le relazioni tra Italia e Albania durante la guerrafredda Una proposta interpretativa in Aldo Moro lrsquoItalia repubblicana e i Balcani a cura di I GL M M B Nardograve ndash

M = Z M I materiali in S H S ndash

M N Z = V M M C N E Z Leceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania) Studio minerondashgeochimico a fini archeometrici inReiCret Fautores ndash

M = G M Prime considerazioni sui dati antropologici delle sepolture in D MG ndash

M = L M Ugolini and Aeneas the story of the excavation of the theatre at Butrint in G a ndash

M Z = L M M Z Conceptual changes in Albanian archaeology in Antiquity ndash

Modes de contacts = Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Forme di contatto e processi di trasformazione nelle societagrave antiche Atti del convegno (Cortona ndashmaggio ) PisandashRoma

M c s = A M Stato degli studi e nuove prospettive di ricerca sulle fortificazioni bizantineveneziane e turche di Durazzo in H S c s

M = S J M Rhodian amphoras Developments in form and measurements inChronologies of the Black Sea area in the period c ndash BC ed V S L H Aarhus ndash

M = N K M The skeuophylakion of Aghia Sophia in CArch ndash

M = JndashC M Theacuteacirctre et socieacuteteacute dans la Gregravece antique Paris

M = C M La Sicile byzantine une lueur dans les siegravecles obscurs in NumAntCl ndash

M = Trieste antica Lo scavo di Crosada II a cura di C M Trieste

M C = L M C Identitagrave e prassi storica nel Mediterraneoantico Milano

M P = S M E P Manastiri i Sheumln Kollit Mesopotam (Sondazhe ) in Candavia ndash (riass in ingl The monastery of Saint Nicholas at Mesopotam Trial trenches )

M = B M Terres cuites de type grec en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire du nord thegravese dedoctorat Universiteacute CharlesndashdendashGaullendashLille a

Abbreviazioni bibliografiche

M a = B M Lokalizimi i punishteve teuml prodhimeve qeramike neuml zoneumln gjeografike teuml Iliriseuml seumljugut dhe Epirit neuml antikitet dhe tipologjia e tyre in Iliria ndash (riass in franc La localisationet la tipologie des ategravelirs de production ceacuteramique en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire dans lrsquoAntiquiteacutendash)

M b = B M Neacutecropole de Phoinikegrave La frise en terre cuite du monument essai drsquoanalyse etdrsquointerpreacutetation in L C a ndash

M = K M Geographi Graeci Minores ed Paris

M = A M Les terres cuites votives du Thesmophorion De lrsquoatelier au sanctuaire (Eacutetudesthasiennes ) Paris

M a = Le moulage en terre cuite dans lrsquoAntiquiteacute Creacuteation et production deacuteriveacutee fabrication etdiffusion Actes du colloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted A M Villeneuve drsquoAscq

M b = A M Description et analyse des productions mouleacutees proposition de lexiquemultilingue suggestions de meacutethode in M a ndash

M = A M Les atelier de coroplathes thasiens Eacutetat des connaissances et questions inThasos Matiegraveres premiegraveres et technologie de la Preacutehistoire agrave nos jours Actes du colloque international(Limeacutenaria Thasos ndash septembre ) eacuted C K A M S P Paris ndash

M = A M Artisans techniques de production et diffusion le cas de la coroplathie inLrsquoartisanat en Gregravece ancienne les productions les diffusions Actes du colloque (Lyon ndash deacutecembre) eacuted F B A M Villeneuve drsquoAscq ndash

M = A M Le tout ou la partie Encore les protomeacutes deacutedicataires ou deacutedicantes in Ledonateur lrsquooffrande et la deacuteesse Systegravemes votifs dans les sanctuaires de desse du monde grec Actes ducolloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted C P S HndashH (Kernos Suppl )Liegravege ndash

M et alii = A M F T I T M DndashM S H B MLes terres cuites votives de la colline de Dauteuml agrave Dyrrhachion Projet drsquoeacutetude et de publication in BS ndash

M et alii = A M F T M DndashM S H B M I T Lesterres cuites votives du sanctuaire de la colline de Dauteuml in BCH ndash ndash ndash

M et alii = A M F T M DndashM S G S HndashHB M E S I T Les offrandes de lrsquoArteacutemision de la colline de Dauteuml Campagnes et in BCH ndash

M T = A M F T LrsquoArteacutemision de Dyrrhachion offrandes identificationtopographie in CRAI ndash

M T T = A M F T I T Les terres cuites votives du lsquosanctuairedrsquoAphroditersquo agrave Dyrrhachion Artisanat et pieacuteteacute populaire in C L ndash

M = G M Lrsquoespansione urbana di Bari nel secolo XI in QuadMediev ndash

M = D M Viaggiatori ed archeologi italiani in Albania in Romana ndash

M = D M Lrsquoopera di Luigi M Ugolini in RivdrsquoAlbania ndash

M = D M Lrsquoilliricitagrave del popolo albanese in RivdrsquoAlbania ss

M = H M Teuml dheumlna mbi shtrirjen e Dyrrahut neuml pjeseumln jugeumlpereumlndimore teuml lsquoKeumlneteumlsrsquo inMonumentet ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquoetendue de Dyrrachium dans la partiesudndashoccidentale du lsquoMaraisrsquo)

M = H M Un luogo di culto con altare a gradini a Durazzo in StAnt ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M = H M Albania archeologica Bibliografia sistematica dei centri antichi Bari

N ndash = E N Leacuteon Rey pionier i arkeologjiseuml franceze neuml Shqipeumlri in Iliria ndashndash ndash (= Leacuteon Rey pionnier de lrsquoarcheacuteologie franccedilaise en Albanie ndash)

N et alii = F N S D M A C B M G L M C LC M C S R M R A G La necropoli meridionale in D MG ndash

N = G N Ecatei Milesii Fragmenta Milano

N = G N Per una definizione della ΙΑΠΥΓΙΑ in AnnPisa s III ndash

N = G N Erodoto Le Storie vol V Milano

N = R V N Type group and series A reconsideration of some coroplastic fundamentalsin BSA ndash

N = D M N The despotate of Epiros ndash A contribution to the history of Greece in theMiddle Ages Cambridge

N = W N lsquoLa costruzione dellrsquoaltrorsquo in I Greci Storia cultura arte societagrave Noi e iGreci a cura di S S Torino ndash

N = N N Appunti sulle anfore adriatiche drsquoetagrave repubblicana aree di produzione e dicommercializzazione in Z ndash

N K = T S N R K K Prayer illumination and good times The exportof Byzantine wine and oil to the North of Russia in the PrendashMongol times in Byzantium and the North(Acta Byz Fennica VIII) Helsinki ndash

N K = T S N R K K Wine and oil for all the Rusrsquo The importationof Byzantine wine and olive oil to Kievan Rusrsquo in Byzantium and the North (Acta Byz Fennica IX)Helsinki ndash

N = F N Ceramica e alimentazione Lrsquoanalisi chimica dei residui organicinelle ceramiche applicata ai contesti archeologici Bari

N = G N La ceacuteramique peinte glaccedilureacutee la protomajolique et les sites de production en Capitanateaux XIIe et XIIIe siegravecles problegravemes de meacutetodologie et perspectives de la recherche in Federico II e FiorentinoAtti del I convegno di studi medievali della Capitanata (Torremaggiore ndash giugno ) acura di M S C M Galatina ndash

O = E O Traffici micenei nellrsquoAlto Adriatico e nel Basso Ionio Modalitagrave di scambio aconfronto in Origini ndash

O = P O Iscrizioni dellrsquoAlbania in ArchEpigrMittOesterreichndashUngarn ndash

O = S O Ein kleiner mittelkaiserzeitlicher Depotfund aus der Theatergrabung von Apollonia(Albanien) in RM ndash

O = M O Sulla deposizione di statue in contesto sacro Le teste di Pantelleria nel lorocontesto di ritrovamento in Caesar ist in der Stadt die neu entdeckten Marmorbildnisse aus PantelleriaTuumlbingen ndash

O = G O Storia dellrsquoImpero bizantino Torino

O = R O Master builders of Byzantium Princeton (NJ)

P = B P Frustuli illirici in ASAtene ndash ndash

P = B P Gli scavi archeologici di Albania (ndash) in RendLinc s VIII ndash

P = V P Mosaici e pittura in Albania (VIndashXIV secolo) Stato degli studi e prospettive di ricercain B S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = C P Taranto la ceramica tra il periodo tardondashbizantino e normanno da Largo San Martinotesi di laurea specialistica in Archeologia Universitagrave del Salento ndash Lecce

P ndash = C P La Grotta Porcinara al Capo di S Maria di Leuca I Le iscrizioni inAnnLecce ndash ndash

P = C P La Grotta Poesia di Roca (MelendugnondashLecce) Note preliminari in AnnPisas III ndash

P = C P Santuari costieri in I Messapi Atti del XXX convegno di studi sullaMagna Grecia (TarantondashLecce ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

P = C P Oriente e Occidente considerazioni su alcune anfore lsquoegeersquo di etagrave imperialea Ostia in Recherches sur les amphores grecques Actes du colloque international (Athegravenes ndashseptembre ) eacuted JndashY E Y G (BCH Suppl ) AtheacutenesndashParis ndash

P = C P Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico in Storia di Roma III Lrsquoetagravetardoantica I luoghi e le culture a cura di A C L C R A G Torino ndash

P = C P Anfore e archeologia subacquea in Archeologia subacquea Come operalrsquoarcheologo sottrsquoacqua Storie dalle acque Atti dellrsquoVIII ciclo di lezioni sulla ricerca applicata inarcheologia (Certosa di Pontignano Siena ndash dicembre ) a cura di G V Firenze ndash

P = C P Le anfore di etagrave imperiale del Mediterraneo occidentale in Ceacuteramiqueshelleacutenistiques et romaines III eacuted Eacute G BesanccedilonndashParis ndash

P = C P Roma il suburbio e lrsquoItalia in etagrave medio e tardondashrepubblicana culturamateriale territori economie in Facta ndash

P = J P Considerazioni sulla dea di Butrinto in Archeologo ndash

P B M = J K P L B S P M Excavations at theprehistoric burial tumulus of Lofkeumlnd in Albania A preliminary report for the ndash seasons in AJA ndash

P = P P The numismatic evidence from Southern Adriatic (th ndash th

centuries) some preliminary observations and thoughts in G H ndash

P T = B P K T Late Byzantine ceramics from Arta someexamples in G ndash

P a = L P La citeacute illyrienne de Klos in Iliria ndash

P b = L P Disa monumente teuml arkitektureumls neuml qytetin antik neuml Klos in Monumentet ndash (riass in franc Monuments architecturaux de la ville antique agrave Klos ndash)

P = L P Teatri i qytetit ilir neuml Klos teuml Mallakastreumls dhe punimet restauruese neuml teuml inMonumentet ndash (riass in franc Le theacuteacirctre de la ville illyrienne agrave Klos de Mallakasteumlr et lestravaux de restauration qui y ont eacuteteacute effectueacutes ndash)

P = F P Les origines et la destineacutee de lrsquoEacutetat illyrien Illyrii proprie dicti inHistoria ndash

P = F P The Central Balkan tribes in PrendashRoman times Triballi AutariataeDardanians Scordisci and Moesians Amsterdam

P = R P Iscrizioni romane di Doclea e Tusi in BCom ndash

P a = La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia Atti del seminario (Certosadi Pontignano Siena ndash febbraio ) a cura di L P Firenze ndash

P b = L P Ceramiche invetriate da un contesto dellrsquoVIII secolo della Crypta Balbi ndash Romain P a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = P P Italia e Albania ndash Origini diplomatiche del Trattato di Tiranadel novembre Firenze

P U = S P U La Protomaiolica Bilancio e aggiornamenti (QuadAMediev ) Firenze

P U = La ceramica altomedievale in Italia a cura di S P U (QuadAMediev ) Firenze

P = C P Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkankommission des Akadder Wissenschaften in Wien Antiquarische Abteilung III) Wien coll ndash

P = H P La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana ebizantina di Otranto (Puglie) in P a ndash

P = H P Contatti commerciali e culturali ad Otranto dal IX al XV secolo lrsquoevidenzadella ceramica in G ndash

P W = H P D W Medieval domestic pottery in DrsquoAW ndash

P = C P Altitalische Forschungen III Leipzig

P S c s = F P B S Indagini geoarcheologiche in alcuni scavi di emergenza a Durazzo inH S c s

P = H P The sanctuaries of Hera Akraia and Limenia ndash Oxford

P = L P Thucydides and the geographical tradition in ClQ ndash

P = A P Analisi funzionale della ceramica e alimentazione medievale in AMediev ndash

P S C = A P A L S F C Residue analysis of some late Romanamphora coming from the excavations of the historical center of Florence in M et alii ndash

P = Y P Problegravemes de topographie et de geographie historique en Thesprotie in C ndash

P = A P Teopompo e PseudondashScilace in StClOr ndash

P = A P Il Periplo di Scilace Studio sul primo portolano del Mediterraneo Pisa

P = A P Dati storici e distanze marine nel Periplo di Scilace in StClOr ndash

P = La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso Atti del convegno (Padova ndash novembre) a cura di M P Padova

P = R P Nuove indagini per lo studio del teatro di Hadrianopolis in B P P ndash

P = R P Le indagini archeologiche ad Hadrianopolis (Sofratikeuml) e nel territorio della valle delDrino (campagne ndash) Per una prima sintesi storica dei risultati in D M a ndash

P c s = R P Caonia e Piceno due modelli di occupazione del territorio in etagrave romana aconfronto in Adriatlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI sec aCndashVIII dC) Atti del colloquiointernazionale (Roma ndash novembre ) in corso di stampa

P C T = R P C C V T Primi dati sulle ceramiche comunida fuoco e sulle anfore provenienti dagli scavi di Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash Albania) in M etalii ndash

P Ccedil = R P D Ccedil Nuovi dati dalle indagini archeologiche ad Hadrianopolis e nelterritorio della valle del Drino in L C a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P Ccedil = Hadrianopolis II Risultati delle indagini archeologiche ndash cura di R PD Ccedil Bari

P et alii = R P C C S C V T Hadrianopolis e la valle del Drino(Albania) tra lrsquoetagrave tardoantica e quella protobizantina Le evidenze ceramiche dagli scavi ndash inLate Roman and Early Byzantine pottery The end or continuity of the Roman production Proceedingsof th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Belgrad ndash September ) inReiCretActa ndash

P et alii c s = R P D Ccedil C C B L S S D S V T BSndashR Ceramiche drsquouso Comune ed anfore provenienti dallrsquoEdificio termale di Hadrianopolis(Sofratikeuml ndash Albania) in LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Medi-terranean Archaeology and Archaeometry Comparison between Western and Eastern MediterraneanProceedings of the international conference (Thessaloniki ndash April ) c s

P = R P LrsquoItalia alle soglie della storia RomandashBari

P M C = Olio e pesce in epoca romana Produzione e commercio nelle regionidellrsquoAlto Adriatico Atti del convegno (Padova febbraio ) a cura di S P MMndashB C Roma

P = G P Pellegrino Claudio Sestieri in Dizionario biografico dei SoprintendentiArcheologi (ndash) Bologna ndash

P V = A P N C V Luigi Maria Ugolini Un archeologo italiano a Malta An Italian archaeologist in Malta Malta

P V = Malta and Mediterranean Prehistory The archaeological activities of Luigi MariaUgolini between the two World Wars ed A P N C V Malta c s

P = M P Le missioni archeologiche italiane nel Mediterraneo in L R ndash

P = M P Archeologia e Mare Nostrum le missioni archeologiche nella politicamediterranea dellrsquoItalia ndash Roma

P = D P Le commerce du vin oriental agrave lrsquoepoque Byzantine (VendashVIIe siegravecles) le teacutemoignage desamphores en Gaule Beyrouth

P = V P Il problema illirico (tentativo di delimitazione) in Pannonia ndash

P = R P Die Urnenfelderkultur und ihre Bedeutung fuumlr die europaumlische Kulturentwic-klung in P ss

P M M = M P A M L M Lrsquoarea del tempio in antis e dellabasilica paleocristiana in D M G ndash

P = J P Zur Urgeschichte der Kelten und Illyrier Halle

P = V P Les teacutemoins archeacuteologique des invasions avarondashslaves dans lrsquoIllyricum byzantinein MEFRA ndash

P = V P Byzantins Slave et Autochtones dans les provinces de Preacutevalitane et NouvelleEpire in Villes ndash

P = S P The trapeza in cenobitic monasteries Architectural and spiritual contexts inDOP ndash

P R = E C P I R Contenitori da trasporto in Gortina V Lo scavo delPretorio (ndash) I materiali a cura di A D V Padova ndash

P = FndashCndashHndashL P Travels in Epirus Albania Macedonia and ThessalyLondon

Abbreviazioni bibliografiche

P ndash = C P Muzakhia und Malakastra in OumlJh ndash ndash Beiblattcc ndash

P S = C P A S Archaumlologische Forschungen in Alba-nien und Montenegro (Schriften der Balkankommission des Akad der Wissenschaften in WienAntiquarische Abteilung VIII) Wien

P = J P The Latin kingdom of Jerusalem European colonialism in the Middle AgesLondon

P = F P The prehistory of Albania in The prehistory of the Balkans the Middle East andthe Aegean world tenth to eight centuries BC (CAH III ) ed J B I E S E N GL H E S Cambridge ndash

P S = F P A S Les domus drsquoApollonia in D LQ ndash

P = N P Encheacuteleacuteens Dassaregravetes Illyriens Sources litteacuteraires eacutepigraphiques et archeacuteologi-ques in C ndash

Prokop Meksi = AKEr ltd ASA RDNC Durreumls View of the rescue excavations in the constructionarea in ldquoProkop Meksirdquo street Durreumls in ASA Report VjertorAnnual Report ndash

P = F P Prima di Strabone materiali per uno studio della geografia antica comegenere letterario in Strabone Contributi allo studio della personalitagrave e dellrsquoopera a cura di G MI Perugia ndash

P = F P Sul concetto geografico di Hellas in Geografia storica della Grecia antica acura di F P RomandashBari ndash

P S = M P JndashC S Amphores greques in Dictionnaire des ceacuteramiqueantiques (VIIegraveme s av negrave ndash VIIegraveme s de negrave) en Meacutediterraneacutee nordndashoccidentale (Provence LanguedocAmpurdan) eacuted M P (Lattara ) Lattes ndash

Q = V Q Nuovi ritrovamenti archeologici nella valle del Drino in B P P ndash

Q Q = S e F Q Le deacuteplacement du temple drsquoAtheacutena Polias en ChaonieRemarques sur les cosiddetti lsquotemples voyageursrsquo in BndashA ndash

Q = F Q Lrsquoaguieus drsquoApollon agrave Apollonia drsquoIllyrie in L C andash

R = C R Nuovi dati sulle produzioni ceramiche nella Calabria altomedievale ilcaso del castrum bizantino di Santa Maria del Mare in AMediev ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices I Raccolta ragionata delle fonti antiche sullacittagrave di Phoinike in D M G ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices III Lo PseudondashMichele Nepote e i viaggiatoriin Epiro (secoli XIndashXX) in D M G ndash

RndashB = M RndashB Loncarstvo rucnoga kola (katalog izložbe) Zagreb

RCA = Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degliarchivisti napoletani voll Napoli ndash

ReiCret Fautores = Proceedings of the th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Duumlrres Septemberndash October ) in ReiCretActa

Recherches = Recherches sur la ceacuteramique byzantine Actes du colloque (Athegravenes ndash avril )eacuted V D JndashM S (BCH Suppl XVIII) AthegravenesndashParis

RndashM = D RndashM I Greci in Dalmazia e il loro rapporto col mondo illiricoin Modes de contacts ndash

Abbreviazioni bibliografiche

RndashM = D RndashM Anticki Grci na našem Jadranu i neka pitanja naseljavanjapriobalja Manijskog zaljeva in Adrias ndash (riass in ingl Ancient Greeks on the EasternAdriatic and some questions concerning settling of the coast line of Manios Bay)

R = C R Trade as action at a distance Questions of integration and communicationin Ancient civilization and trade ed J S C C LndashK Albuquerque ndash

R = G R Lrsquoarchitecture des monastegraveres byzantins et postbyzantins en Albanie in LrsquoAlbaniadal Tardoantico al Medioevo aspetti e problemi di archeologia e storia dellrsquoarte XL Corso di culturasullrsquoarte ravennate e bizantina (Ravenna aprile ndash maggio ) Ravenna ndash

R a = L R Fouilles de la Mission Francaise agrave Apollonia drsquoIllyrie et agrave Durazzo (ndash) in Albania ndash

R b = L R Les remparts de Durazzo in Albania ndash

R = L R Meacutelanges in Albania

R = L R Le monument des Agonothegravetes in Albania ndash

R = L R LrsquoOdeacuteon in Albania ndash

R = P R The Medieval amphorae in H B L ndash

R = P R Trade networks of the East rd to th centuries the view from Beirut(Lebanon) and Butrint (Albania) (Fine wares amphorae and kitchen wares) in M et alii ndash

R H Ccedil = P R D R H D Ccedil Excavations in theRoman forum of Bothrotum (Butrint) First to third century pottery assemblage and trade in ReiCretFautores ndash

R = A R La canonizzazione di Gregorio Palama () ed alcune altre questioni in RStBiz n s ndash

R = D M R Excavations at Olynthus IV The terracottas of Olynthus found in BaltimorendashLondon

R = H R The Athenian Agoragrave Pottery of the Roman period V Princeton (NJ)

R = J S R The edges of the Earth in ancient thought Geography exploration and fictionPrinceton

R ndash = A R Per lrsquoonomastica antica dei mari (IVndashX) in StItFilCl n s ndashndash e ndash

R = A R Italia e Albania relazioni finanziarie nel ventennio fascista Bologna

R = M R Crumbs from the rich manrsquos table Byzantine finds in Lund and Sigtunac ndash in Visions of the Past Trends and traditions in Swedish Medieval Archaeology ed HA P C L E (Lund Studies in Mediev Arch ) Stockholm ndash

R = B R LrsquoAdriatico greco Culti e miti minori Roma

RndashT = G RndashT Vita di SantrsquoElia il Giovane (Vite dei Santi Siciliani III) Palermo

R = A square for the city Images studies and projects for Liria Square in Durreumls a cura di PR Roma

R a = J G R Albanian Coastal Survey Project field season in InstNautAAnnual ndash

R b = J G R Description and analysis of the finds from the Turkish Coastal SurveyMarmaris and Bodrum in InstNautAAnnual ndash

Abbreviazioni bibliografiche

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program The campaign in InstNautAAnnual ndash

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program (ndash) The Roman and Late Romanfinds and their context in AJA ndash

R = M R Ceramica e coroplastica dalla Magna Grecia nella collezione De BrandisUdine

R = P R Peuples fictions Ethniciteacute identiteacute ethnique et socieacuteteacutes anciennes in REA ndash

R = S R Storia delle crociate IndashII Torino

R = A R Navi marinai e dei in epigrafi greche e latine scoperte in due grotte del Garganonordndashorientale in L M ndash

S = Epirus years of Greek history and civilisation ed A S Athens

S = G K S X The weighing implements in B D ndash

S a = G S An overview of the new chronology for th to th century pottery at Corinthin B ndash

S b = G S Recent developments in the chronology of Byzantine Corinth in WB ndash

S = M S Prime considerazioni sulla presenza di pietra ollare nel Salento inStAnt ndash

S ndash = S S Fra cittagrave e porto le installazioni portuarie di EpidamnosDyrrachiumin Macella tabernae portus Les structures mateacuterielles de lrsquoeacuteconomie en Gaule romaine et dans les reacutegionsvoisines eacuted R B in Caesarodunum ndash ndash ndash

S c s = S S La Tellus di Durazzo in H S c s

S H c s = Dyrrachium III Lrsquoanfiteatro romano di Durreumls (Albania) Scavi e ricerche ndasha cura di S S A H c s

S H S = Dyrrachium I Lrsquoanfiteatro di Durazzo Studi e scavi ndash a cura di SS A H B S in ASAtene s III ndash

S H S = Lrsquoanfiteatro di Durazzo Report degli scavi ndash a cura di S SA H B S in ASAtene s III ndash

S M = S S A M Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumlsmetodologia di realizzazione e istruzioni per lrsquouso in B S ndash (con CDndashrom)

S S H = S S B S A H ex continente visi un probabile faronel porto antico di Durazzo (Albania) in Torre de Heacutercules finis terrae lux Simposio sobre los farosromanos y la navegacion occidental en la antiguedad (A Coruntildea junio ) in Brigantium ndash

S S H = S S B S A H Una nuova immagine dellrsquourbanistica diEpidamnosDyrrachium dagli scavi e dalle ricerche del Dipartimento di Archeologia e della MissioneArcheologica Italiana a Durreumls in L C a ndash

Š K = M Š K Mythological stories concerning Illyria and its names in CL ndash

Š K = M Š K Appian and Illyricum Ljubljana

Š K = M Š K Ethnic manipulation with ancient Veneti and Illyrians in Identitagrave ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Š K = M Š K Peoples on the Northern fringes of the Greek world Illyria as seen by Straboin L C a ndash

S = B S Le fasi cronostratigrafiche in S H S ndash

S = A S Zur Topographie von Dyrrachium in OumlJh ndash

S R = Questioni odeporiche Modelli e momenti del viaggio adriatico a cura di GS R R Bari

S = J S Social network analysis A handbook London

S M Z = C S M F Z Le pitture nellrsquoAbbazia di Nonantola Unrefettorio affrescato di etagrave romanica Modena

S = P C S Vita pubblica e monumenti di Durazzo di etagrave romana attraverso le iscrizioniin Epigraphica ndash

S = E S Contributo per la topografia di Dyrrachium (III secolo aC ndash IV secolo dC) inJournAncTop ndash

S a = B S Ceramics from Late Roman contexts in Durreumls in BSA ndash

S b = B S Ceramica tardoantica dal MacellumndashForum di Duumlrres in QuadFriulA ndash

S = S S Aspetti della romanizzazione a Phoinike in D M G ndash

S S = A S G S Gruppo di folles bizantini dellrsquoXI secoloripostiglio lsquoda borsellinorsquo o lsquodi emergenzarsquo in La Specchia Artanisi (Ugento) Campagna di scavo acura di A M B S G S Ugento ndash

S = M S Il porto di Brindisi dal Medioevo allrsquoUnitagrave in ASP ndash

S = A S La ville drsquoAtheacutena agrave Apollonia drsquoIllyrie chronologie et techniques deconstruction in C L ndash

S = A S Lrsquoeacutedifice agrave mosaiumlque drsquoApollonia drsquoIllyrie in L C a ndash

S = JndashP S Lrsquohabitat urbain en Gregravece agrave la veille des invasions in Villes ndash

S = JndashP S The transformation of cities in Late Antiquity within the provinces of Macedoniaand Epirus in The Transition to Late Antiquity on the Danube and Beyond ed A P Oxford ndash

S = K S Presenza micenea in Albania ed Epiro Problemi ed osservazioni in Iliria ndash (= Prania mikenase neuml Shqipeumlri neuml Epir Probleme dhe veumlzhgime ndash)

S = JndashC S Les amphores commerciales de la neacutecropole de Rifriscolaro agraveCamarine Remarques preacuteliminaires sur les productions corinthiennes de type A in Camarina annidopo la fondazione nuovi studi sulla cittagrave e sul territorio Atti del convegno internazionale (Ragusa dicembre ndash aprile ) a cura di P P G D S L D L Roma ndash

S = JndashC S La diffusion des vins grecs drsquoOccident du VIIIe au IVe s av JndashCsources eacutecrites et documents archeacuteologiques in La vigna di Dioniso vite vino e culti in Magna Grecia Attidel XLIX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

S = P S The historical sources for Butrint in the Middle Ages in H BL ndash

S = H S La ville hautendashmedievale albanaise de Shurdhah (Sarda) in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

S ndash = H S Monedha bizantine teuml shekujve VndashXIII teuml zbuluara neuml territorin e Shqipeumlriseumlin Iliria ndash ndash ndash (= Monnaies byzantines des VendashXIIIe siegravecles deacutecouvertes sur le territoirede lrsquoAlbanie ndash)

S = W G S The mineral industry of Albania USGS Minerals Information (httpmineralsusgsgovmineralspubscountrypdf)

S M = T S M More Byzantine and Frankish pottery from Corinth inHesperia ndash

S MK = T S MK Pottery of the Frankish period th and early thcentury in W B ndash

S = A S Arte degli Illiri Milano

S = A S Gli Illiri Milano

S = L S Le anfore in Con la terra e con il fuoco Fornaci romane nel Riminese acura di L S Rimini ndash

S = G S Gli attuali teatri di guerra balcanici e la campagna di Giulio Cesare nellrsquoanno aC in NuovaAntologia (LettScArti) s VI ndash

S = G S Luigi M Ugolini storia e passione di un archeologo in Archeologo ndash

T = G T Lrsquoiscrizione CIE da Vico Equense in Sorrento e la PenisolaSorrentina tra Italici Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica Atti della giornata di studioin omaggio a P Zancani Montuoro (Sorrento maggio ) a cura di F S M RRoma ndash

T = P T La ceramica invetriata policroma nel basso Salento in La ceramica inve-triata tardondashmedievale dellrsquoItalia CentrondashMeridionale Bilanci e aggiornamenti Atti del IV congressodi archeologia medievale (Roma ndash maggio ) a cura di S P U Firenze ndash

T = P T Lecce uno scarico di fornaci della fine del Quattrocento Primi dati inAMediev ndash

T = Barrington Atlas of the Greek and Roman World II ed R J A T Princeton (NJ)

T = A M T s v Typikon monastic in The Oxford Dictionary of Byzantium III NewYorkndashOxford

T = M T Commercio e navigazione nel Medioevo RomandashBari

T = M T Appunti sui rapporti tra archeologia preistorica e fascismo in Origini ndash

T = F T Amforat e Muzeut arkeologjik teuml Durreumlsit (peumlrpjekje peumlr njeuml katalog teuml tyre) inIliria ndash (riass in franc Les amphores du Museacutee Archeacuteologique de Durreumls (essai drsquoendresser un catalogue) )

T = F T Njeuml varrezeuml e mesjeteumls seuml hershme neuml Durreumls in Iliria ndash (riassin franc Un cimegravetiere du Haut MoyenndashAge agrave Durreumls )

T = F T Godineuml e lashteuml banimi neuml sheshin e parkut laquoRiniaraquo Durreumls in Iliria ndash (riass in franc Une maison antique sur la place du parc laquoRiniaraquo agrave Durreumls )

T = T F T Bronze Age landscape and society in Southern Epirus Greece Oxford

T = R T Ethnicity genealogy and Hellenism in Herodotus in M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T C H = Byzantine monastic foundation documents A complete translationof the surviving foundersrsquo Typika and Testaments ed J T A C H IndashVWashington (DC)

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toD M Robinson II Saint Louis ndash

T = M T Evoluzioni e trasformazioni dellrsquoanfora dipinta dal Medioevo al RinascimentoOsservazioni dal Salento in Atti del IV congresso di Archeologia Medievale (Abbazia di San GalganoChiusdinondashSiena ndash settembre ) a cura di R F M V Firenze ndash

T = M T Produzione commercio e consumo delle ceramiche invetriate tra il Salento ilLevante e lrsquoAdriatico tesi di dottorato Universitagrave del Salento ndash Lecce

T a = M T Dal Salento allrsquoAdriatico orientale commercio e consumo delle ceramicheinvetriate da mensa in Atti del VI congresso nazionale di archeologia medievale (LrsquoAquila ndashsettembre ) a cura di F R A F Firenze ndash

T b = M T La genesi della graffita nel Salento la protograffita e lrsquoincontro tra duetradizioni tecnologiche in La ceramica postndashmedievale nel Mediterraneo Gli indicatori archeologicisecoli XVIndashXVII Atti del XLIV convegno internazionale della ceramica (Savona ndash maggio) Firenze ndash

T c = M T Produzione e circolazione della ceramica invetriata policroma in TerradrsquoOtranto Nuovi dati dal Salento in G ndash

T = V T La population illyrienne de Dyrrhachion agrave la lumiegravere des donneacutees historiques etarcheacuteologiques in Iliria ndash

T = E T The Medieval Amphorae (Ninth to Fourteenth Centuries AD) fromexcavations at Silistra in (Preliminary Report) in T S B ndash

T = A T Anfore dallrsquoarea lagunare in G N ndash

T L = G T P L LrsquoAlbanie meacuteridionale et le monde eacutegeacuteen agrave lrsquoacircge du bronzeProblegravemes chronologiques et rapports culturels in G et alii ndash

T = A T Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento Problemi di circolazioneRoma

T = A T Le monete in DrsquoA W ndash

T C = A T V G C Aspetti della circolazione monetaria inarea basso adriatica in Proceedings of the XIV international numismatic congress (Glasgow AugustndashSeptember ) Glasgow ndash

T = W T The Byzantine revival ndash Stanford

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toDM Robinson II Saint Louis ndash

T = A T s v Apollonia in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale II Roma ndash

T = A T s v Berat in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale III Roma ndash

T = K T Glazed bowls in Late Byzantine churches of NorthndashWestern Greece in AMediev ndash

T = C T Archaic amphora import from Thracian sites around the Bay of Bourgas inT S B ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T S B = PATABS II Production and trade of amphorae in the Black SeaActs of the international roundndashtable (KitenndashNessebarndashSredetz September ndash ) ed CT T S A B Sofia

U = L M U La Panighina Fonte sacra preistorica in MonAnt ndash

U = L M U Recensione a Radu Vulpe Gli Illiri dellrsquoItalia imperiale romana ndash InEphemeris Dacoromana Annuario della Scuola Romena di Roma a III pag ndash in BCom ndash

U a = U = L M U Albania antica I Ricerche archeologiche RomandashMilano

U b = L M U Italia Albania e civiltagrave adriatica nelle piugrave recenti scoperte archeologichein Il Giornale drsquoItalia

U c = L M U Le antichitagrave primitive dellrsquoAlbania (Lavori della Missione Italiana) inBPI ndash

U a = L M U LrsquoAntica Albania nelle ricerche archeologiche italiane Roma

U b = L M U Missione archeologica italiana in Albania in BollRealeIstArchStoriaArte ndash

U = L M U Lrsquoarcheologia dellrsquoaltra sponda adriatica nelle ricerche della MissioneArcheologica Italiana in Albania in Japigia ndash

U = L M U Albania antica II Lrsquoacropoli di Fenice RomandashMilano

U = L M U Malta Origini della civiltagrave mediterranea Roma

U = L M U Butrinto Il mito drsquoEnea Gli scavi Roma

UNESCO = httpwhcunescoorgennews

V = D Vaglieri Nellrsquoalta Albania in RivdrsquoItalia ndash

V = G V Castriota Scanderbeg und Granai Castriota in Italien in The living Skan-derbeg The Albanian hero between Myth and History Proceedings of the international conference(Lecce March ndash ) ed M G J M G V Hamburg ndash

A et alii = Via Egnatia revisited Common Past Common Future Proceedings of theVEF conference (Bitola February ) ed M A et alii Driebergen

C et alii = R C et alii Leuca Galatina

M = C M Vins et ampores de Grande Greacutece et de Sicile Naples

D = F H J D Byzantine shipwrecks in L ndash

V = R V Gli Autariati la tribugrave illirica piugrave grande e piugrave forte nella storia e nellrsquoarcheologia inIlliri ndash

V = S V Trasformazioni negli insediamenti della Sicilia centrondashsettentrionale in Kriseund Wandel Akten des kolloquium (Rom ndash Juni ) hrsg R N (Palilia )Wiesbaden ndash

V = R V Teopompo e lrsquoAdriatico Ricerche sui frammenti del libro XXI delle Filippiche(FF ndash Jacoby) in Hesperigravea Roma ndash

V G = N C V O G The lure of the Antique Nationalism politics andarchaeology in British Malta (ndash) in BSR ndash

V = T V La peinture murale byzantine agrave la fin du Moyen Acircge Paris

V V = A M V C V Le mariage grec du VIe siegravecle av JndashC agrave lrsquoeacutepoquedrsquoAuguste (BCH Suppl ) Athegravenes

Abbreviazioni bibliografiche

V = P V La distruzione dei palazzi imperiali di Roma e di Ravenna e la ristrutturazionedel palazzo lateranense nel IX secolo nei rapporti con quello di Costantinopoli in Roma e lrsquoetagrave carolingiaAtti delle giornate di studio (Roma ndash maggio ) Roma ndash

V = S V Archaeology nationalism and the construction of national identity in Albania inB H ndash

Villes = Villes et peuplement dans lrsquoIllyricum protobyzantin Actes du colloque (Rome ndash mai) (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

V = G V Archeologia subacquea e lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo tra formazione ricerca etutela in ASub

V = G V Per una lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo della Daunia Tra archeologia metodolo-gia e politica dei beni culturali in Storia e archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei Attidelle giornate di studio (Foggia ndash maggio ) a cura di G V M J S DL Bari ndash

V A = G V R A Rotte itinerari e commerci in Andar per mare Pugliae Mediterraneo tra mito e storia a cura di R C R L R M M Bari ndash

V et alii = G V A A G D D L M M M TProgetto Liburna Archeologia subacquea in Albania in ASub

V et alii = G V A A G D D L N M M MM M T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania Campagne in ASub ndash ndash

V et alii = G V A A A D S G D D L M MM T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania (Campagna ) Parte I in ASub ndash

V L T a = G V D L M T Progetto Liburna Archeologiasubacquea in Albania Campagna Parte I in ASub ndash

V L T b = G V D L M T Il Progetto Liburna ricerchearcheologiche subacquee in Albania (campagne ndash) in ASAtene s III ndash

F = V F La dominazione bizantina dellrsquoItalia meridionale dalIX allrsquoXI secolo Bari

F = V F I Bizantini in Italia in I Bizantini in Italia a cura diG C et alii Milano ndash

F = V F Tra Occidente e Oriente Otranto in epoca bizantinain H ndash

H = H H Ein Figuralkapitell aus Apollonia in Zbornik u cast Emilija Marinaza rodendan Miscellanea Emilio Marin sexagenario dicata Split ndash

H E = H H W E Reliefs Skulpturen und Inschriften aus dem Theatervon Apollonia (Albanien) in RM ndash

H E = H H W E Die Transformation des politischen Raumes DasBouleuterion in Apollonia (Albanien) in RM ndash

S = R S Umrisse der aumllteren Geschichte Europas Innsbruck

S = R S Die Anfaumlnge geschichtlichen Lebens in Italien in HZ ndash

WndashM = U WndashM Der Glaube derHellenen I Basel

Abbreviazioni bibliografiche

V = J V The medieval and postndashmedieval fine wares and cooking wares from the TriconchPalace and the Baptistery in H B L ndash

V = J V lsquoCorfursquos right eye Venetian pottery in Butrint (Albania)rsquo in The Heritageof the Serenissima The presentation of the architectural and archaeological remains of the VenetianRepublic Proceedings of the international conference (IzolandashVenezia ndash) ed M GS G K S Koper ndash

V = J V Pottery finds from a lsquocessndashpitrsquo at the southern wall in Durreumls central Albania inBndashA U WndashO ndash

V a = J V Early Medieval pottery finds from recent excavations at Butrint Albania inG ndash

V b = J V From one coast to another Early Medieval ceramics in the Southern Adriaticregion in G H ndash

W = F O W Preliminary report on the medieval pottery from Corinth I The prototype ofthe archaic Italian majolica in Hesperia ndash

W = K A W The Greek Bronze Age west of the Pindus A study of the period ca BC ndash BC in the Epirus AetolondashAkarnania the Ionian Islands and Albania with reference to the AegeanAdriatic and Balkan regions PhD diss University of London

W = J J W Dalmatia London

W = J J W Gli Illiri tra identitagrave e integrazione Genova

W FndashH = J J W T FndashH The Adriatic in H N ndash

W = B W Die byzantinische Keramik aus einem Ziegelschacht in Aumlgina Kolonna inBndashA U WndashO Istanbul ndash

W = C K W II Frankish Corinth An overview in W B ndash

W B = Corinth The Centenary ndash ed C K W II N B(Corinth ) Princeton

W = John Skylitzes A synopsis of Byzantine history ndash ed J W Cambridge

Y = J J Y The Paleologan refectory of Apollonia in The Twilight of Byzantium ed SC D M Princeton ndash

Y = D G Y The Mattndashpainted pottery of Southern Italy A general survey of theMattndashpainted pottery styles of Southern Italy during the Final Bronze Age and the Iron Age Galatina

Z = Strutture portuali e rotte marittime nellrsquoAdriatico di etagrave romana Atti della XIX settimanadi studi aquileiesi a cura di C Z (Antichitagrave Altoadriatiche XLVI Coll Eacutecole Franccedilaisede Rome ) TriestendashRoma

Z = A Z Storage jars in ancient sea trade Haifa

Z = D Z Carta di Valona e del territorio circostante in Ciuitatum aliquot insigniorum []et locorum magis munitorum exacta delineatio cum additione aliquot insularum principalium Disegnidi alcune piugrave illustri cittagrave et fortezze del mondo con aggiunta di alcune isole principali Venetiis

Z = M Z Rezultate teuml keumlrkimeve arkeologjike neuml Karaburun e neuml Rreumlzeumln e Kanalit inMonumentet ndash (riass in franc Resultats obtenus par les recherches effectuees dans lapeninsule de Karaburun et dans Rreumlza e Kanalit ndash)

Z = F Z Lrsquoarcheologia italiana in Albania in L R ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Z = K Z Monumenti i Agonoteteumlve (Rikonstruksioni i pamjes kryesore) in Monumentet ndash (riass in franc Le monument des Agonothegravetes Reconstruction hypotheacutetique de sa vueprincipale ndash)

Z = K Z Rishtylleumlzimi i pamjes kryesore teuml Monumentit teuml Agonoteteve neuml Apoloni inMonumentet ndash (riass in franc Lrsquoanastylose de lrsquoaspect principal du monument desAgonothegravetes agrave Apollonie ndash)

Z = V Z Bizantski srednjovyekovni brodolomi u podmorju istocnog jadrana in HistriaAnt ndash

Z M = V Z I M Medieval Byzantine shipwrecks in the Eastern Adriaticin Skyllis ndash

Page 6: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

In ogni caso la fonte testimonierebbe lrsquoimportanza di Panormos che dovevaconsentire di raggiungere piugrave facilmente Corcira e le destinazioni sudorientalievitando di circumnavigare il Capo Acroceraunio mentre il porto di Orikos ga-rantiva le rotte settentrionali (Fig ) Le menzioni del sito nelle principali fonticartografiche del XVIndashXVII secolo testimoniano inoltre il ruolo strategico delgolfo luogo di scalo per imbarcazioni militari e commerciali

Sulla scorta di questi dati e in assenza di ricerche archeologiche pregresse nelcorso del egrave stata avviata una campagna di prospezione subacquea incentratalungo il litorale della baia e in particolare nelle aree limitrofe lrsquoisolotto doveverosimilmente era possibile rintracciare una frequentazione di carattere portuale(Fig )

La zona che ha maggiormente fornito risultati di interesse archeologico egravequella posta immediatamente a nord dellrsquoisolotto in particolare in corrispondenzadella fascia batimetrica compresa tra e metri dove una barriera rocciosa haimprigionato i materiali scivolati lungo il fondale scosceso (Fig ) La presenzadi relitti nella zona appare altamente probabile anche se verosimilmente data lanatura dei fondali caratterizzati da una forte pendenza verso il centro della baiadove la profonditagrave supera metri essi sono localizzabili a notevoli profonditagrave

Colpisce lrsquoassenza di strutture portuali riconducibili a banchine o rimesse diver-samente lrsquoindagine ha portato al rinvenimento di numerosi reperti ceramici per lopiugrave contenitori da trasporto pertinenti a piugrave relitti eo scarichi di imbarcazioniChe lrsquoapprodo di Porto Palermo potesse assicurare riparo o permettere attracchimomentanei durante le rotte di cabotaggio oltre che dal materiale anforico recu-perato egrave confermato da due ceppi di ancore di etagrave romana in piombo di tipo fissodi cui uno lasciato sul fondo incastrato tra le rocce forse la causa dellrsquoabbandonoin questa baia in etagrave antica e lrsquoaltro con scatola rettangolare senza perno a duebracci arrotondati allrsquoestremitagrave e in parte ricurvi (Fig )

Lrsquoinsieme della documentazione archeologica testimonia dunque una frequen-tazione di Porto Palermo nel corso di mille anni di storia della navigazione Panor-mos deve aver costituito la principale ma non lrsquounica stazione portuale inserita in

G Mercatore Macedonia Epirus et Achaia () nellrsquoEpirus hodie vulgograve Albania di J W Lauremberg(ndash) la baia di Panormus egrave posizionata a sud delle insenature di Grammata e di un Fons Sacer non ancoraidentificato questrsquoultimo toponimo in ogni caso rinvia ad unrsquoarea cultuale la cui attestazione egrave significativain un distretto costiero dove egrave noto il santuario dedicato ai Dioscuri di Grammata (Grama) cfr H et alii ndash e il contributo di M Turchiano infra sul circuito santuariale marino del Canale drsquoOtranto si vedaL ndash e F

Sui dati tecnici delle prospezioni dirette si veda ora V L T b ndash Leprospezioni strumentali effettuate nel corso del dalla RPM Nautical Foundation nellrsquoambito dellrsquoAlbanianCoastal Survey Project hanno in realtagrave riguardato una fascia compresa tra e metri dallrsquoattuale linea di costaora R

Per questo settore Pouqueville annota una profonditagrave media compresa tra m e laquo[ ] but in one spotnear Alyrsquos tower we found it seventyndashfive fathomsraquo corrispondenti a circa metri cfr P

Una prima comunicazione in V et alii ndash e nel contributo di G Disantarosa infra Nonmancano numerosi frammenti di ceramica comune da mensa e da dispensa e olle per la cottura di cibi di etagravetardondashantica medievale e moderna riconducibili con ogni probabilitagrave alle suppellettili usate dagli equipaggidurante il quotidiano svolgimento della vita di bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Carta delle rotte e dei principali santuari arcaici del Canale drsquoOtranto (da F fig)

un sistema articolato di scali naturali mediondashpiccoli (Baia di Dafina Baia dellrsquoOrsoecc) alcuni dei quali dalla chiara vocazione marittima e cultuale (Grama) cheposti in successione lungo una fascia costiera accidentata quella dei Monti Acroce-rauni priva di grandi insediamenti portuali dopo Butrinto e Onchesmos a sude prima di Orikos e Aulona a nord rendevano sicura la navigazione litoranea dipiccolo e grande cabotaggio

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Porto Palermo pianta delle aree indagate

Il Golfo di Valona

Una delle prime carte topografiche che fa riferimento allrsquoAlbania descritta dalpunto di vista del mare risale al Partendo da nord verso sud il terzo golfo egraveil Colfo dela Valona che presenta nella posizione interna e piugrave riparata lrsquoinsiemeurbano dominato dal castello di Chanina (Kanineuml) il promontorio che chiude labaia identifica lrsquoantico luogo della cittadina di Himareuml allora Cimera che in realtagrave egravesituata sulla costa sudndashoccidentale dei Monti Acrocerauni

Le condizioni odierne del Golfo di Valona (Gjiri i Vloreumls) sono fortementecondizionate dallrsquoazione antropica che ha determinato uno sconvolgimento deifondali gli apporti fluviali da una parte e la realizzazione a partire dagli anniCinquanta del secolo scorso di tre importanti aree portuali (quella di Valona quellamilitare di Pasha Limani e quella industriale di Triport) hanno compromesso granparte dei depositi archeologici

S n Il disegno della provicia [sic] di Albania () Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Il golfo di Valonaegrave segnato anche in una versione schematica nella carta di Piri Reis () da ultimo si veda B G

Inoltre si veda La Carta di Valona dello Z la descrizione particolareggiata di A elrsquoEpirus hodie vulgograve Albania di J W L dove Orethum quae Oricum hod Orisa egrave posto allrsquoesterno delGolfo di Valona per unrsquoanalisi critica delle fonti cartografiche e odeporiche ora V L T bndash

Le uniche indagini riguardanti questo comparto costiero inoltre risalgono agli anni Ottanta del secolo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Documentazione di unrsquoanfora Africana II D

Fig Recupero di un ceppo di ancora

Sulla base di queste considerazioni le ricerche si sono concentrate sul trattocostiero meridionale del Golfo su cui insiste il sistema portuale dellrsquoantico inse-

scorso C Z Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

diamento di OrikosndashPorto Raguseo che ha mostrato nel corso dei secoli funzionimarcatamente militari e il sito costiero settentrionale di Capo Triport (Kepi iTriportit) a nord di Valona a vocazione piugrave strettamente commerciale

Il porto di Orikos e il Lago di Paleokastro

Il Golfo di Orikos (sito ) lungo la porzione di costa prospiciente lrsquoantico abitatoe sede degli scontri avvenuti nel aC tra Cesare e Pompeo (Caes bell civ IIIndash) egrave ben protetto dai venti provenienti da ovest grazie al promontorio delKaraburun che definisce a sudndashovest unrsquoampia baia Una porzione dei resti dellacittagrave antica verosimilmente lrsquoarea pubblica si estende su una bassa collina rocciosaPaleokasteumlr che copre un perimetro di circa cinque ettari situata nellrsquoampia vallatadi Dukat ai piedi del Karaburun e sulla strada che porta al Passo di Llogara

Il porto principale della cittagrave verosimilmente corrispondente allrsquoattuale basenavale si trova a un centinaio di metri ad ovest il molo naturale interno delimitatodalla striscia di terra che lo divide dal Golfo di Valona e un tempo a questo collegatoattraverso un canale egrave costituito da unrsquoampia laguna isolata dal mare del Golfodurante il bellum civile su ordine di Cesare (Fig )

Polibio in un passo tragravedito da Stefano di Bisanzio descrive Orikos come laprima localitagrave posta sulla riva destra allorcheacute si entra nel mar Adriatico provenendoda sud lo stesso autore riporta le definizioni di Ecateo di Mileto (scalo merci) e diErodoto e associa la fondazione della cittagrave agli abitanti di Amantia tuttavia le raree discontinue indagini di scavo non hanno consentito di confermare una datazionecosigrave alta

In seguito alla resa della cittagrave Cesare pensograve di ricoverare nel porto interno le navi da guerra affidando leoperazioni al legato Manlio Acilio Canino il quale provvide inoltre ad affondare allrsquoimboccatura del canale unanave da carico (C civ facibusque portus navem onerariam subemersam obiecit et huic alteram coniunxit) checollegata a una seconda imbarcazione servigrave da base per la costruzione di una torre di difesa (super quas turrimeffectam ad ipsum introitum portus opposuit) Spettograve al figlio di Gneo Pompeo il tentativo di rimorchiare la nave turrita(C civ remulco multisque contendens funibus abduxit) provvedendo a sferrare contemporaneamente unattacco nei pressi delle mura della cittagrave La descrizione di questa battaglia fornisce dettagli e particolari importanticome per esempio il lancio di numerosi proiettili (multitudine telorum) che causarono la presa della nave di Cesaree provocarono la resa dei difensori messi in fuga su battelli (qui omnes scaphis excepti refugerunt) Secondo Appianola marcia verso Oricum fu effettuata di notte percorrendo lrsquoAcroceraunia attraverso un sentiero stretto e difficilein assenza evidentemente di una strada vera e propria (A civ ) Sulla presenza di Cesare in Acroceraunia esulle ricerche delle vie di comunicazione terrestre tra Oricum e i porti e gli approdi sussidiari posti a sud delpromontorio di Karaburun si veda T (Orikon) C b Nelle osservazioni di Plinio il Vecchiola cittagrave deve essere stata unrsquoisola evidentemente prima che si formasse la laguna costiera (P nat hist )ora V L T b

P d apud S B p Meineke Λέγεται ἀρσενικῶς ὡς Πολύβιος ἑβδόμῳ οἱ δὲτὸν ᾿Ωρικὸν κατοικοῦντες οἳ καὶ πρῶτοι κεῖνται περὶ τὴν εἰσβολὴν πρὸς τὸν Αδρίαν ἐκ δεξιῶν

εἰσπλέοντι

Sulle problematiche relative al rapporto Orikosndashporto Panormos ricordato da Strabone si veda suprae L in V L T b ndash Inoltre su Orikos cfr RE XVIII sv Orikos collndash ( J Schmidt) Sulle origini euboiche della cittagrave si veda C ndash tuttavia i recenti scavidella missione svizzerondashalbanese sembrano orientare verso una fondazione piugrave recente probabilmente legata alla

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Pianta di Orikos e del Lago di Paleokastro

Il sito presente nelle descrizioni di viaggio del console francese FndashCndashHndashL Pouqueville fu identificato per la prima volta da W M Leake nei resti diErikhoacute Paleocastro o Pashaliman dopo le dettagliate descrizioni di L Heuzeyfu visitato dallrsquoarcheologo C Patsch e da N G L Hammond che segnalaronolrsquoesistenza di una banchina (m x ) visibile solo per un tratto superficiale enel da L M Ugolini Nonostante dunque le difficoltagrave su esposte e poicheacute iltratto di mare in oggetto posto sotto la giurisdizione della base militare di PashaLimani egrave interdetto alle imbarcazioni civili si egrave riusciti ad indagare unrsquoarea cosigrave

vicina Apollonia fondata intorno al aC da coloni corciresi e corinzi (C D )

P ndash V L T b ndash

Lo stesso autore identifica nel Porto Raguseo (oggi Punta Ragusa) il Panormos di Orikos di cui parlaStrabone L

H H

P coll ndash H ndash

U a ndash ndash Solo dopo la Seconda guerra mondiale il sito egrave stato oggetto di ricerche daparte di D Budina (B B ) Gli scavi del ndash di unrsquoeacutequipe albanesendashsovietica hannoevidenziato strati ascrivibili al VI sec aC (B I ndash B ndash) N Cekaricorda come il porto della cittagrave si trovasse allrsquointerno della laguna ma fosse presente anche un porto esternoverosimilmente situato nellrsquoarea corrispondente a quella tra lrsquoattuale base militare e Punta Ragusa dove nel corsodei lavori di dragaggio del fu individuata ma distrutta una nave antica ancora conservata sul fondo del mareK ndash e C b nt Lrsquoarea corrispondente al Porto Raguseo indicato nei portolani deveaver svolto fin dallrsquoantichitagrave la funzione di porto esterno evidentemente molto piugrave adatto ad accogliere navi digrossa stazza (cfr quanto osservato da M Turchiano infra) Recentemente i lavori di scavo sono ripresi grazie adun progetto svizzerondashalbanese coordinato dallrsquoUniversitagrave di Ginevra (B et alii )

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

importante grazie ad unrsquoautorizzazione speciale ottenuta dalla Marina MilitareAlbanese

Accanto allrsquoassenza totale di dati della cultura materiale non egrave stata rilevataalcuna evidenza archeologica ricollegabile agli episodi bellici sopracitati Lrsquounicoreperto individuato egrave costituito da unrsquoanfora italica (UTS A) prodotta e distribuitaa partire dal II fino al I aC recuperata in maniera isolata in un punto distante dallacosta i cui dati di giacitura non aiutano a definire un contesto di appartenenza neacutead avanzare qualsiasi altro tipo di interpretazione

La Laguna di Orikos (sito ) ha rappresentato unrsquoulteriore area di interesseper le attivitagrave di prospezione Utilizzata come lsquoporto internorsquo (Introitus portus)dellrsquoantico insediamento la geomorfologia del sito egrave profondamente mutata nelcorso dei secoli si presenta con un ampio bacino triangolare (m x )separato dal mare aperto tramite una stretta striscia di sabbia lunga piugrave di m e larga circa m il canale di accesso alla laguna che si sviluppa a sud della collinadellrsquoinsediamento egrave stato ostruito artificialmente nel corso della realizzazionedella base militare di Pasha Limani e naturalmente da una quantitagrave considerevoledi materiale alluvionale proveniente dalle fiumare a regime torrentizio dei rilievidel Karaburun

Verosimilmente doveva essere presente un secondo canale di comunicazionecon il mare posto a nordndashovest della laguna piugrave breve e stretto del precedenteche oggi rappresenta lrsquounico condotto di ricambio di acqua del bacino I depositialluvionali hanno provocato lrsquoinnalzamento del livello dei fondali (la profonditagravemedia si aggira intorno ai m -) e un avanzamento della linea di spiaggia con ilconseguente parziale interramento di strutture murarie antiche

Nella zona bassa dellrsquoinsediamento antico a sudndashest della collina sono visibili iresti di una struttura muraria (UTCUTS A) in parte ancora conservata sullabattigia in parte sommersa e insabbiata che si protende in maniera regolare verso ilcentro dello specchio drsquoacqua (Fig ) Dallrsquoanalisi della parte emersa del segmentoe del breve perimetro semindashsommerso si tratta di un muro orientato in sensonordovestndashsudest spesso m e lungo dalla ipotetica radice m circa realizzatoin grossi blocchi calcarei e nucleo in pietrame vario con paramenti costituiti daconci lavorati a faccia vista e da grandi ciottoli commessi a secco (non egrave possibile almomento documentare la presenza del legante) mostra una struttura compattaapparentemente priva di manomissioni e restauri ma quasi certamente sottopostaa massicci interventi di spoglio successivi avviati probabilmente in etagrave tardondashanticacon il progressivo impaludamento del bacino e la defunzionalizzazione del porto

Lrsquoestensione delle opere di banchinaggio doveva essere rilevante se riferiamo il

La descrizione dettagliata della campagna di prospezione egrave in V L T b ndash

Nel corso di operazioni di bonifica dei fondali dellrsquoarea da parte dei sommozzatori albanesi sono statirecuperati numerosi reperti oggi conservati presso la base militare di Pasha Limani che coprono un arcocronologico compreso tra il III sec aC (anfora MGS VI) e il pieno Medioevo (anfora Guumlnsenin III) un primostudio dei reperti in D in V et alii ndash

H indica una profonditagrave del fondo regolare compresa tra m - e -

Un organismo edilizio riconosciuto come molo del bacino portuale antico egrave giagrave presente nelle annotazionidi P e H ndash lo stesso in B

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Struttura muraria individuata allrsquointerno della Laguna di Orikos

deposito di blocchi di pietra irregolari e ciottoli posto ad alcune decine di metri aovest e dotato di un orientamento simile al precedente ad unrsquoanaloga strutturaparallela ormai del tutto distrutta I dati raccolti per quanto preliminari associatialle notizie dettagliate delle fonti e allrsquoanalisi topografica dei rinvenimenti consen-tono di avanzare ipotesi circa la funzione portuale della costruzione una banchinaper lrsquoattracco delle imbarcazioni inserita in un piugrave ampio sistema infrastrutturaledi cui al momento sfugge la portata

Capo Triport

Il sito di Capo Triport (Kepi i Triportit) egrave posto su una bassa collina rocciosa chedomina la punta settentrionale della Baia di Valona e una zona a vocazione lagunare(Laguna di Narteuml) delimitata a sudndashovest da uno sbarramento costituito da unpromontorio roccioso che si allunga verso il mare aperto I documenti storici ele indagini archeologiche consentono di ricostruire una morfologia dei luoghidiversa da quella attuale con unrsquoansa rocciosa oggi completamente sommersalunga piugrave di m e larga tra e metri cosigrave da creare un porto naturale disicuro attracco

Le prime ricognizioni e sondaggi del sito risalgono agli anni Venti del No-vecento quando L M Ugolini registrograve un laquosuolo disseminato di frammenti dilaterizi di etagrave greca e romanaraquo lrsquoinizio di un muro costruito con blocchi paral-

E Ccedilelebi (XVII sec) ricorda che il sultano Solimano (ndash) fece costruire la fortezza di Vlorariutilizzando i blocchi di pietra provenienti dai resti del castello di Jengjec posto su una falesia che domina unagrande baia a ovest del villaggio di Zveumlrnec probabilmente Triport la notizia in C et alii ndashTale braccio naturale puograve aver costituito una probabile causa del progressivo insabbiamento del sito costiero Siveda sullrsquoargomento il contributo di F et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

lelepipedi e una laquostrada lastricataraquo sommersa dal mare Lrsquoarcheologo italianone propose lrsquoidentificazione con Aulona ipotesi condivisa successivamente da NG L Hammond che segnalograve il ritrovamento di ceramica micenea e di tracce diun insediamento ellenistico Le indagini recenti degli archeologi albanesi inparticolare di V Bereti e N Ceka effettuate durante gli anni Settanta e Ottanta delsecolo scorso hanno permesso di riconoscere un insediamento fortificato costieroprovvisto di un ampio circuito murario che delimitava unrsquoarea di circa tre ettari lacui frequentazione copre un arco cronologico compreso tra il VI secolo aC e il IIdC

Al di lagrave del dibattito sullrsquoidentificazione Aulona o Thronion le strutture in-dividuate e lrsquoeterogeneitagrave dei materiali recuperati nel corso delle ricognizionisubacquee e terrestri sviluppate su unrsquoarea di circa km dimostrano che lrsquoampioabitato portuale visse per un lungo arco di tempo almeno dallrsquoetagrave arcaica finoad epoca medievale (Fig ) Lrsquoinsediamento doveva essere organizzato dunquein una zona alta residenziale corrispondente allrsquoattuale promontorio collinare ein unrsquoarea bassa a vocazione commerciale dove probabilmente era collocato ilsettore portuale anche questrsquoultimo verosimilmente provvisto di sistema di difesa

Le prospezioni subacquee hanno portato allrsquoindividuazione di una poderosaopera muraria posta a circa m dallrsquoattuale battigia quindi a bassissima profondi-tagrave che si sviluppa con orientamento estndashovest parallelamente alla linea di costadal fianco del promontorio per circa m fino a chiudersi ad angolo retto conun secondo muro che orientato nordndashsud prosegue verso terra Le due operecostruttivamente simili con una larghezza media di m presentano paramenti etraverse interne in blocchi di pietra ben squadrati e un egravemplekton in lapidei sbozzatidi medie e piccole dimensioni Le costruzioni inizialmente attribuite al sistemadelle infrastrutture portuali sono in realtagrave riconducibili ai muri di cinta della cittagravebassa che a causa dellrsquoingressione marina risulta oggi parzialmente sommersa(Fig )

Nel tratto di mare orientale del promontorio e a circa m da questrsquoultimo egravestato inoltre documentato a tre metri di profonditagrave un vano rettangolare delimitatoda tre muri in pietre non lavorate e con pareti prive di rivestimento e quarto latoaperto non egrave escluso che anche questrsquoultimo fabbricato di cui non egrave ancora chiarala funzione gravitante sullrsquoarea portuale possa essere stato realizzato allrsquoasciutto esuccessivamente inghiottito dal mare

U a una prima notizia anche in P col

Cosigrave anche T (Aulon)

B ndash C Z individuano nellrsquoansa rocciosa il probabile molo di attracco delleimbarcazioni sulla presenza di un relitto non rintracciato nel corso delle indagini posto in corrispondenzadellrsquoestremitagrave del promontorio a metri di profonditagrave B B B

In effetti il rinvenimento di tegole bollate di IVndashIII sec aC con i nomi di pritani (Agaklidas Athinioti eAntileon Simias) testimonia unrsquoorganizzazione politica di tipo urbano cfr B ndash C

B C Z B riconoscono nellrsquoopera muraria le tracce di una rifinituraperimetrale dei blocchi che in Albania trova confronti nel III aC ad Apollonia Irmaj Zgeumlrdesh ecc la datazioneegrave confermata da B ndash che inserisce la realizzazione della struttura nellrsquoambito dellrsquoespansionedello spazio urbano dalla collina allrsquoarea portuale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Capo Triport carta delle evidenze archeologiche

A circa un chilometro dalla costa si egrave intrapreso lo scavo di una piccola porzionedi una struttura lignea (la parte indagata del relitto misura m di lunghezza e m circa di larghezza) pertinente allo scafo di una imbarcazione (relitto Triporti )posta a circa m di profonditagrave forse volontariamente affondata come testimonialo scarico di pietre e ciottoli concentrati nella parte centrale del relitto (Fig ) Lestrutture lignee sono riferibili al fasciame a una serie di madieri al paramezzalee alla chiglia oltre che a un elemento metallico che costituisce lrsquoipotetica pruadi una imbarcazione di medie dimensioni ma di cui al momento non egrave possibileriferire la tipologia allrsquointerno della barca a diretto contatto con la scafo eranoinoltre presenti numerosi laterizi con tracce di fumigazione sulla superficie Ilcampionamento del legno e le analisi al C effettuate dai laboratori CEDAD diLecce hanno fornito per il campione di fasciame una datazione compresa trail ndash dC ( di probabilitagrave) e il ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione del madiere Per quanto riguarda la frequentazione dellrsquoapprodosono state posizionate rispetto alla costa quindici aree di interesse caratterizzate daunrsquoalta concentrazione di materiali che hanno permesso di precisare la datazionedei fondali Gli indicatori ceramici segnalano un picco di presenze di vasellame e

Tra le classi piugrave diffuse si riconoscono olle dipinte di etagrave arcaica coppe in ceramica a vernice nerabrocche bacini piatti in ceramica comune e da fuoco di etagrave romana frammenti in sigillata africana e infineceramica invetriata e smaltata di etagrave medievale Questi reperti si aggiungono a quelli provenienti dagli scavi delpromontorio che sembrano confermare lrsquoorizzonte cronologico definito dalle ricognizioni a mare da ultimo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Capo Triport porzione della cinta difensiva sommersa

Fig Capo Triport rilievo del relitto di etagrave moderna

K P

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

anfore rappresentate da contenitori da trasporto corinzi e corciresi (tipi AndashArsquo e BndashBrsquo)e frammenti di anfore rodie dalla fine del V sino al IVndashIII aC Le anfore Lamboglia e le Dressel ndash presentano indici di attestazione inferiori ma sempre in manierarilevante Le produzioni africane risultano poco rappresentate se confrontate conle anfore orientali tardoantiche (LRA Samos Cistern Type) A testimoniareuna frequentazione piugrave tarda seppur ridimensionata del sito le anfore di XndashXIIIsecolo (Otranto e Guumlnsenin III) la cui circolazione come verificato anche perPorto Palermo interessa particolarmente lrsquoarea balcanica meridionale e le costedellrsquoAlbania

D L

La penisola di Karaburun

La penisola di Karaburun chiamata nellrsquoantichitagrave Monti Acrocerauni si sviluppacon andamento lievemente curvilineo in direzione nordndashest lungo la fascia costieracentrondashmeridionale dellrsquoAlbania delimitando a sudndashovest il Golfo di Valona Lanatura prevalentemente carsica della roccia lrsquoassenza di una fascia pianeggiantecostiera la presenza di risorgive di acqua dolce con forte potere erosivo e di fiumarea regime torrentizio hanno permesso la formazione di cavitagrave grotte e caverne Lacosta nordndashoccidentale e quella esterna al Golfo di Valona risultano maggiormenteesposte allrsquoimpeto delle mareggiate mentre la fascia orientale sembra essere statainteressata da significativi apporti di sedimenti provenienti dal fiume Vjoseuml

Lrsquoestremitagrave del promontorio di Karaburun Capo Linguetta (Kepi i Gjuheumlzeumls)e lrsquoisola di Sazan rappresentavano lsquopontirsquo intermedi a cui lsquoappoggiarsirsquo nellrsquoattraver-samento della rotta mediana transadriatica che dallrsquoopposta sponda raggiungevail Salento In generale le varie baie lungo la costa dei Monti Acrocerauni costi-tuivano possibili tappe della navigazione dallrsquoarea egeondashorientale Le attivitagrave diprospezione subacquea effettuate lungo questa penisola hanno permesso di indi-viduare dieci siti e ventisette unitagrave topografiche subacquee (Fig ) Non sono

Si veda il contributo di G Disantarosa infra

Si veda B et alii ndash A nord della penisola dove lo stretto la divide dallrsquoisola di Sazan sisegnala la grotta marina di Haxhi Aliseuml

Cfr PIC INTERREG III A ndash ItaliandashAlbania lsquoProgetto di assistenza tecnica alla realizzazione ealla gestione di un Centro Internazionale di Scienze del Mare in Albania (CISM)rsquo

La rotta mediana dalla costa della penisola di Karaburun e piugrave a sud da Panormos passando per lrsquoisoladi Sazan nel tratto piugrave stretto del Canale di Otranto si dirigeva verso Otranto Torre dellrsquoOrso San Foca e altrisiti della costa salentina Anche da Brindisi si diramavano molteplici rotte tra cui una verso lrsquoisola di Sazan e ilretrostante Golfo di Valona e unrsquoaltra verso i Monti Acrocerauni Sulle rotte marittime che interessarono le dueopposte sponde albanesi e salentine si veda V A ndash Un riferimento alle fonti relativeallrsquoitinerario che legava Otranto al promontorio Acroceraunio egrave in M ndash Sui contatti tra lrsquoareasalentina e quella albanese analizzati attraverso la circolazione delle ceramiche si veda A A

b

Sono state effettuate circa immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacqueaa profonditagrave comprese tra -- m e -- m

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

stati ritrovati indicatori strutturali di impianti portuali e lrsquointera penisola apparescarsamente antropizzata

Fig Penisola di Karaburun carta dei siti individuati

Il versante orientale della penisola di Karaburun

Numerose insenature e baie naturali adatte allrsquoancoraggio utilizzate come riparitemporanei o come piccoli scali commerciali caratterizzano il paesaggio costierodel versante orientale del promontorio Superata una baia che ha restituito esiguetracce di frequentazione ascrivibili ad un ampio arco cronologico dal II sec aCad etagrave medievale (sito ) si segnalano le Punta Ragusa I e II bracci di terraprotesi a mare conformati in modo tale da definire ampie baie (Gjiri i Raguzeumls)che dallrsquoAntichitagrave fino ai nostri giorni hanno garantito alle imbarcazioni un riparosoprattutto dai venti del quadrante settentrionale e orientale e solo parzialmente daquelli sudndashorientali Una sporgenza in direzione estndashsudest separa in due settorila linea di costa della baia in corrispondenza di Punta Ragusa I

Nel complesso allrsquointerno di tre transetti sono state individuate undici unitagravetopografiche (UT AndashJ) (Fig ) Concentrazioni di reperti nellrsquoarea mediana

Sulla funzione portuale di Punta Ragusa nota in etagrave moderna come Porto Raguseo cfr supra

Sulle baie tra Punta Ragusa I e II si veda D in V et alii ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

dellrsquoansa settentrionale (UTS A) rinviano a etagrave tardondashantica Le aree di fram-menti fittili corrispondenti alle UTS B e C hanno restituito numerosi reperticeramici che attestano una frequentazione a partire da etagrave repubblicana fino aepoca medievale (Fig ) mentre i materiali individuati nellrsquoUTS D sono inqua-drabili cronologicamente tra I sec aC e VII sec dC Pochi frammenti databilitra IIndashI aC e XIVndashXVI dC caratterizzano le UT E e G cosigrave come lrsquoUT F connotata da scarichi di materiali eterogenei Interessanti risultano essere leevidenze registrate per lrsquounitagrave H dove sono state individuate unrsquoancora in ferroconcrezionata del tipo a T rovesciata e frammenti di anfore datate tra V e VII secdC (in particolare LRA ) A circa m di distanza sono state localizzate basseconcentrazioni di materiali sparsi ascrivibili ad un arco compreso tra il IIndashI sec aCe il XV sec dC Risultano prevalenti frammenti di anfore Dressel ndash attribuibilial medesimo gruppo di esemplari documentari nelle UT B C D I e riferibiliallrsquoipotetico carico di un relitto non individuato verosimilmente a causa del fondaleroccioso fortemente scosceso

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II carta delle UTS individuate

Gli indici di concentrazione e la varietagrave tipologica dei materiali documentatinelle aree piugrave interne e riparate della Baia di Punta Ragusa I rinviano ad operazionidi attracco e di scarico delle merci e di pulizia delle imbarcazioni inquadrabili trail IVndashIII sec aC e il V sec dC (UT J) e nel caso dellrsquoUT K riferibili ad etagravemedievale

Risalendo la costa orientale del promontorio di Karaburun verso nord si apreuna baia localizzata a nord di Punta Ragusa II (sito ) unrsquoinsenatura parzialmente

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II documentazione dei reperti ceramici

riparata dai venti settentrionali dove le ricognizioni subacquee hanno segnalato lapresenza di un numero esiguo di reperti (UTS C)

Differente il quadro dei ritrovamenti emerso dalle indagini nellrsquoansa sudndashorientalei cui fondali hanno restituito una discreta percentuale di manufatti e i resti di un relittolocalizzato in prossimitagrave della costa ad una profonditagrave di - m orientato con lrsquoipoteticaprua rivolta verso lrsquointerno della baia (UTS B) Non egrave stato possibile effettuare saggidi scavo per chiarire stato di conservazione tipologia e cronologia dellrsquoimbarcazionedi cui erano visibili a causa dei consistenti strati di sedimentazione solo le ordinateche spuntavano dal fondale ad intervalli regolari Concentrazioni di frammenti dianfore e ceramiche comuni (UTS A) databili tra gli inizi del V sec e il XII sec dCsono stati individuati a circa m in direzione nordndashnordest dal relitto

Procedendo verso nord egrave stato indagato un tratto rettilineo attraverso un tran-setto impiantato parallelamente alla costa (sito UTS A) dove sono stateindividuate due anfore frammentarie isolate vicine (UTS A) una attribuibile alperiodo ellenistico e lrsquoaltra a quello tardondashantico Questo tratto di costa orientaledella penisola di Karaburun si caratterizza anche per la presenza di cave di calcarelocalizzate in particolare nellrsquoarea di Mermer a circa km a nord di Oricum inposizione ideale per il trasporto via mare della pietra di gran lunga preferito alpiugrave dispendioso e disagevole spostamento terrestre (Fig )

Le ricerche condotte da unrsquoeacutequipe albanese negli scorsi anni Ottanta avevanoportato allrsquoindividuazione di quattro grandi cave intensamente sfruttate nellrsquoantichitagrave

In corrispondenza della parte centrale dellrsquoimbarcazione egrave stata individuata una pentola quasi integra di etagravemedievale ma lrsquoeventuale relazione con il relitto dovragrave essere verificata

Per notizie sulle cave di Mermer si vedano C Z Z ndash Le uniche cavepresenti sul versante occidentale della penisola di Karaburun sono quelle di Grama vedi infra

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Mermer dettaglio di un versante delle cave

per la qualitagrave della pietra affioranti per una altezza significativa sul livello del mareUtilizzando una tecnica di estrazione comune nellrsquoantichitagrave i grandi blocchi quadratierano tagliati scavando canali su tre lati tagli segni di cava e altri indicatori di tali attivitagraveestrattive sono ancora ben visibili sulle superfici calcaree La parte inferiore delle caveegrave stata sommersa in seguito a fenomeni di progressione marina che hanno modificatoprofondamente la configurazione delle coste Le prospezioni subacquee condottenelle insenature corrispondenti a tre bacini estrattivi (UTCUTS ndashAD) hannoevidenziato la presenza su un fondale limondashsabbioso di numerosi blocchi semindashsbozzati di scarti di lavorazione e di una presunta colonna in situ oltre a materialelaterizio Un esiguo numero di frammenti ceramici prevalentemente riferibili a etagraveclassica ed ellenistica (UTS C) con sporadiche attestazioni di ceramiche di XV secdC (UTS D) non permette di precisare la cronologia di frequentazione dellrsquoareadelle cave che si ritiene siano state sfruttate a partire dal VI sec aC soprattutto nelIVndashIII aC Il materiale litico estratto dalle cave di Karaburun probabilmente sotto lagiurisdizione di Oricum sarebbe stato trasportato ad Apollonia e probabilmente aDurazzo oltre che alla stessa Oricum

Fenomeni analoghi hanno interessato anche il sito di Grama e altri centri antichi su Capo Triport (Kepi iTriportit) cfr supra

Sugli esiti delle prospezioni effettuate nellrsquoarea delle cave di Mermer si veda D S in V et alii Cfr piugrave estesamente D S c s

Non sono stati individuati elementi strutturali pertinenti ad una banchina per lrsquoattracco delle imbarcazioniadibite al trasporto dei blocchi calcarei egrave possibile che tali impianti siano stati distrutti o che si trovino a profonditagravemaggiori

I materiali litici delle cave di Karaburun potrebbero essere stati impiegati nella costruzione delle murarealizzate in blocchi squadrati di grandi dimensioni

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

La linearitagrave della costa egrave interrotta in corrispondenza della Baia di San Basilio(Gjiri i Sheumln Vasilit) (sito UTS AndashF) unrsquoampia insenatura leggermenterientrante Le ricerche in questo comparto si sono concentrate allrsquointerno dellabaia e lungo la costa posta immediatamente a sud e a nord della stessa Il sito egravestato individuato grazie alle notizie edite e alla segnalazione di un pescatore relativaa reperti archeologici avvistati ad una profonditagrave compresa tra - e - m e inparticolare alla presenza di anfore (intorno ai - m) che sembrava suggerire laesistenza di un relitto

La concentrazione di materiale archeologico si egrave rivelata essere alquanto scar-sa ad eccezione di una piccola insenatura ubicata a sud della Baia di San Basiliodove sono stati ritrovati a circa - m di profonditagrave frammenti di ceramica rusticatradizionale (XVIIIndashXX sec dC) e pareti di ceramica comune acroma e da fuocomedievale (UTS DndashE) Sono stati documentati esemplari di anfore Lamboglia tra cui un contenitore con due graffiti post cocturam (UTS F) In corrispon-denza del capo settentrionale della Baia di San Basilio sono state rinvenute anforeframmentarie di etagrave medievale (UTS A) e di etagrave tardondashantica insieme a ceramicaacroma comune (UTS B) e a ceramica di etagrave contemporanea (UTS C)

Lrsquoesito problematico delle ricerche in questrsquoarea egrave senza dubbio legato allanatura dei fondali scoscesi allrsquoassenza di lsquobarrierersquo rocciose intermedie che possanoavere intrappolato materiali scivolati verso il fondo Le stratificazioni di fanghigliae i corposi depositi di ciottoli hanno reso ulteriormente difficoltosa la lettura deifondali celando lrsquoeventuale presenza di relitti

Piugrave a nord in corrispondenza di Kepi i Gallovecit si colloca la Baia di SanGiovanni (Gjiri i Sheumln Jovanit) (sito ) che per la sua conformazione permet-teva un naturale riparo dai venti dei quadranti nordndashoccidentali Le potenzialitagravearcheologiche dellrsquoarea sono state verificate attraverso lrsquoimpianto di tre transettiLe indagini in corrispondenza del primo transetto sono state concentrate intornoad uno scoglio affiorante posto a nordndashest di un piccolo braccio naturale di terraprobabile ostacolo naturale alla navigazione e al riparo delle imbarcazioni in caso ditempeste (UTS CndashD) Le ricognizioni hanno evidenziato una sporadica presenzadi reperti archeologici rinvenuti sparsi senza particolari concentrazioni Non sipuograve escludere infine una frequentazione di etagrave primondashimperiale confermata dallapresenza di reperti frammentari posti ad una profonditagrave maggiore (-- m)

Il versante occidentale della penisola di Karaburun

La costa occidentale del promontorio di Karaburun a sud di Punta Linguetta sicaratterizza per le conformazioni rocciose a strapiombo i fondali profondi (--m circa) e lrsquoassenza per un ampio tratto di insenature e di piccole baie naturali Laprima possibilitagrave di attracco egrave rappresentata dalla Baia di Dafina (Gjiri i Dafineumls)

In tale contesto sarebbero auspicabili prospezioni di tipo strumentale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

(sito ) una piccola insenatura caratterizzata da unrsquoampia apertura orientata a este da unrsquoansa rientrante verso nordndashest (Figg ndash)

Fig Baia di Dafina pianta delle UTS individuate e del saggio di scavo

Fig Veduta della Baia di Dafina

La Baia di Dafina era giagrave stata ispezionata da unrsquoeacutequipe albanese che aveva individuato ad una profonditagravedi ndash m numerosi frammenti di produzione italica del III sec aC Un riferimento a tali ricerche egrave in Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

A una preliminare attivitagrave di prospezioni subacquee condotte seguendo lebatimetriche comprese tra - e - m allrsquointerno della baia e la fascia dei -- mverso lrsquoapertura dellrsquoinsenatura e i tratti costieri esterni si egrave affiancato un brevesondaggio di scavo impiantato a una profonditagrave di circa ndash m Tale scelta egrave statadettata dallrsquoindividuazione nellrsquoambito delle attivitagrave di ricognizione di materialimetallici di un certo pregio e di manufatti ceramici attestati su un ampio arealedi distribuzione (UTS AndashB) Tra questi estremamente interessante risulta lascoperta di un romano di stadera in bronzo dalle sembianze di AthenaMinerva(Fig ) di una puleggia in bronzo (Fig ) di una placchetta in metallo e di unamoneta dellrsquoimperatore Gallieno (ndash dC)

Il limitato tempo a disposizione la tipologia delle evidenze archeologiche(ceramica comune da mensa da dispensa e da fuoco anfore inquadrabili tra il IIIsec aC e XndashXI sec dC ed etagrave medievale) e le caratteristiche del fondale hannosuggerito lrsquoopportunitagrave di adottare una quadrettatura lsquoflessibilersquo Il saggio di scavo(UTS C ndash Saggio I) ha portato allrsquoindividuazione di una significativa quantitagrave dianfore e di ceramiche comuni da cucina e da mensa alquanto eterogenee sul pianocronologico con preponderanza di materiali ascrivibili ad etagrave tardondashantica Sonostati rinvenuti inoltre pochi frammenti di recipienti in vetro e alcune ossa animali(suini bovini e ovicaprini) (US )

La Baia di Dafina apparentemente rappresenta per le imbarcazioni un luogoideale dove effettuare una sosta temporanea trovare riparo o praticare riparazionisoprattutto considerando lrsquoassenza di insenature per un lungo tratto di costa dopoCapo Linguetta In realtagrave non si tratta di una baia chiusa e ben protetta dai venti madi una insenatura naturale con una grande apertura esposta alle correnti ventosesettentrionali occidentali e parzialmente a quelle meridionali che non offriva realipossibilitagrave di riparo a causa dellrsquoorientamento

Egrave probabile che le imbarcazioni dopo il passaggio difficile di Capo Linguettacaratterizzato dalla presenza di opposte correnti navigando sotto costa verso sudin condizioni di maltempo abbiano individuato la Baia di Dafina come un riparoin apparenza sicuro per una sosta in attesa del miglioramento delle condizioni me-teorologiche che avrebbero consentito di riprendere la navigazione di cabotaggioverosimilmente verso sud (passando ad esempio dalla Baia di Grama) o versoovest (verso lrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico) non si puograve escludere una navigazioneverso nord in direzione della Baia di Valona

La Baia di Dafina poteva senza dubbio offrire buone condizioni di ancoraggio

Lrsquoindagine finalizzata esclusivamente a valutare le potenzialitagrave archeologiche del contesto si egrave svoltaattraverso immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacquea Una parte del giacimentosubacqueo era ricoperta dalle radici di Posidonia oceanica che avevano formato un manto molto compatto spessocirca ndash m

LrsquoUTS C ha restituito contenitori databili ad etagrave tardondashantica di produzione prevalentemente orientale

Lrsquoestrema fragilitagrave delle ceramiche che presentavano in alcuni casi tracce di bruciature e fumigazioni esuperfici sfaldate potrebbe suggerire la presenza di un incendio divampato a bordo prima dellrsquoaffondamentopiuttosto che essere legata a particolari caratteristiche del fondale o a problematiche condizioni di giacitura Egraveimportante segnalare la presenza di ceramiche da cucina con tracce di fumigazione in corrispondenza dei fondi edegli orli presumibilmente identificabili come stoviglie utilizzate a bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Baia di Dafina romano di stadera in bronzo raffigurante AthenaMinerva

Fig Baia di Dafina puleggia in bronzo

in attesa di venti favorevoli alla ripresa della navigazione Egrave verosimile che leimbarcazioni ancorassero in prossimitagrave dellrsquoingresso alla baia dove la maggioreprofonditagrave dei fondali garantiva la possibilitagrave di togliere gli ormeggi rapidamenteevitando il rischio di essere sbattute contro gli scogli in caso di vento violentoimprovviso o per il cedimento delle ancore

Egrave difficile proporre interpretazioni convincenti sulla natura del giacimentosubacqueo e sulla funzione dei materiali rinvenuti Il ritrovamento di ceramicheascrivibili a un ampio arco cronologico (VndashIX sec dC) potrebbe suggerire lapresenza di piugrave relitti o di ancoraggi di epoche differenti come spesso accade peralcune zone particolarmente frequentate e pericolose per la navigazione

I materiali nel tempo potrebbero essersi mescolati per fenomeni idrodinamici La prossimitagrave del giaci-

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Lrsquoidentificazione dei resti con uno o piugrave relitti appare estremamente proble-matica e complessa e in maniera analoga risultano difficilmente ricostruibili leeventuali dinamiche di formazione del giacimento subacqueo Egrave possibile supporreche le imbarcazioni si siano infrante violentemente contro gli scogli nel corso diuna tempesta dopo il tentativo di trovare riparo nella baia I materiali potrebberoessersi depositati ai piedi delle pareti rocciose e successivamente dispersi su unasuperficie relativamente ampia su un basso fondale sabbioso che potrebbe averprotetto elementi delle imbarcazioni indiziati dalla presenza di spezzoni di legno

In alternativa egrave possibile congetturare che si tratti di materiali gettati in marenel tentativo di alleggerire lrsquoimbarcazione in pericolo e di riacquistarne il governooppure nellrsquoambito delle operazioni di pulizia delle navi nel corso di soste duranteil viaggio In questrsquoultimo caso dovrebbe trattarsi di oggetti non piugrave utilizzabili siatra i materiali di bordo sia tra le attrezzature di merci avariate o di residui di pasto(nel caso delle ossa animali) Alcune tipologie di reperti rinvenuti quali il romano distadera in bronzo la moneta gli oggetti in vetro e la puleggia non sembrerebberofar propendere perograve per questa ipotesi Sebbene non siano rari i casi di elementidelle attrezzature delle navi anche funzionali alle manovre veliche gettati in marepercheacute non piugrave utilizzabili appare difficile pensare che abbiano voluto sbarazzarsidi materiale metallico che avrebbe potuto essere riutilizzato Colpisce in ogni casolrsquoattestazione di una rara puleggia in bronzo sia pur documentate in metallo inalcuni relitti queste rotelle scannellate su cui si avvolgevano le funi per tendere levele e guidare le manovre comunemente erano realizzate in legni duri

Appare ancora piugrave complicato nellrsquoipotesi di un ancoraggio tentare di giu-stificare la presenza tra i materiali archeologici di un romano (aequipondium) inbronzo di statera raffigurante il busto di una figura armata con corazza ed elmoprobabilmente identificabile come AthenaMinerva Si tratta di uno strumentoper la pesatura spesso rinvenuto nei relitti verosimilmente collegabile a operazionidi commercio di mercanzie o allrsquoacquisto di derrate da caricare a bordo delle navio di vettovagliamenti per lrsquoequipaggio

Superata la Baia di Dafina dopo tratti costieri rettilinei inospitali privi di appro-di naturali si aprono in direzione della parte meridionale del Golfo di Valona incorrispondenza di Oricum la Baia dellrsquoOrso (Gjiri i Arusheumls) unrsquoinsenatura ampiama scarsamente difesa dai venti che trova un interessante corrispettivo topono-

mento archeologico sottomarino alla spiaggia puograve aver ulteriormente favorito processi di contaminazione deimateriali per lrsquoelevata possibilitagrave di naufragi e per la notevole frequentazione antropica

La deperibilitagrave del materiale ha consentito in pochissimi casi la conservazione di questi dispositivi relativiallrsquoarmamento delle vele

La consistenza delle concrezioni impedisce di distinguere elementi iconografici dirimenti ma confronticon simili manufatti consentono di proporre lrsquoidentificazione con AthenaMinerva Si tratta di un tipo moltodiffuso a partire da etagrave imperiale si veda G In riferimento ai relitti a titolo di esempio si ricordino ilromano di stadera dal relitto di Grado (Julia Felix ) e una delle stadere del relitto bizantino di Yassi Ada(S ndash)

Si veda B ndash con rinvio alla bibliografia di riferimento sul funzionamento dei varistrumenti di pesatura

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

mastico sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico e proseguendo verso sud la Baia diGrama situata ai piedi del versante occidentale del promontorio di Karaburun

Le ricerche subacquee effettuate a Baia dellrsquoOrso da unrsquoeacutequipe albanese neglianni Ottanta avevano segnalato la presenza di una significativa quantitagrave di materialiriconducibili per lo piugrave ad anfore integre o frammentarie databili dal V sec aC alXIIIndashXIV sec dC

Le indagini condotte nel hanno portato al rinvenimento di esemplari inte-gri di anfore medievali tipo Otranto e e di alcuni recipienti dal corpo ovoidaleorlo a fascia collo tronconico e anse a nastro di grandi dimensioni inquadrabilinella gamma delle tipologie delle lsquoanfore acquariersquo ampiamente diffuse in etagrave me-dievale a conferma della vitalitagrave degli scambi transadriatici in questrsquoepoca Degnodi nota anche il ritrovamento dei resti della struttura lignea di una imbarcazionedatabile grazie alle analisi al C effettuate presso i laboratori del CEDAD di Leccetra la seconda metagravendashfine del XV sec dC e la metagravendashfine del XVII sec dC

Notevole interesse riveste la Baia di Grama (Fig ) dove si conservano sullepareti rocciose centinaia di iscrizioni prevalentemente in greco latino e albaneseincise dai marinai che hanno voluto lasciare traccia del loro passaggio a partiredal III sec aC fino a etagrave contemporanea Lrsquoimportanza del sito era nota aglistudiosi Ciriaco di Ancona nel (o nel ) per la prima volta rilevograve setteiscrizioni seguito agli inizi della seconda metagrave del XIX sec dC da H Daumetche in missione con L Heuzey per conto di Napoleone III segnalograve tre nuoveiscrizioni e agli inizi del XX sec dC dallrsquoaustriaco C Patsch che pubblicogravequattordici iscrizioni Anche i portolani greci del XVI sec riportano lrsquoindicazionedel porto di Grama

La baia dopo un lungo tratto di costa inospitale interrotto solo dalle aperturein corrispondenza delle insenature di Dafina e di Baia dellrsquoOrso rappresentava unpunto di ancoraggio favorevole per naviganti in difficoltagrave sorpresi dal maltempoPur offrendo riparo sicuro alle imbarcazioni dai venti provenienti dai quadrantisettentrionali meridionali e occidentali permettendo la sosta in attesa della ripre-sa della navigazione in condizioni metereologiche favorevoli lrsquoaccesso alla baia

Sulle corrispondenze toponomastiche archeologiche ed epigrafiche tra i due versanti dellrsquoopposta spondadellrsquoAdriatico si veda infra

C Z ndash fig Z ndash figg ndash

Il rinvenimento di esemplari integri potrebbe suggerire la presenza di un relitto Anfore tipo Otranto e

sono state rinvenute anche nella Baia di Porto Palermo cfr il contributo di D Leone supra

Le analisi hanno fornito per il campione di fasciame una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione di madiere una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)

Egrave attestata anche una iscrizione in turco

Sulla Baia di Grama la cui area era interdetta durante la dittatura di E Hoxha sono state condotte ricercheda unrsquoeacutequipe albanese nellrsquoambito di un progetto incentrato sul litorale costiero dellrsquoAlbania confluite in alcunepubblicazioni cfr C Z ndash ndash figg ndash Z ndash ndash figg ndash Si veda perunrsquoanalisi preliminare D Uno studio analitico incentrato solo sulle iscrizioni egrave in H et alii

CIG II ndash e CIL III ndash

H D ndash H Daumet raggiunse la Baia di Grama con una imbarcazione

P col ndash C Patsch effettuograve un percorso via terra passando attraverso il Passo di Llogara

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia di Grama alcune iscrizioni incise sulle pareti rocciose

doveva essere reso insidioso dalla presenza di scogli affioranti tuttora visibiliIl sito fu anche un importante centro di estrazione della pietra calcarea lrsquounico

localizzato sul versante occidentale del promontorio di Karaburun le caveindividuabili soprattutto in corrispondenza dei costoni settentrionali e meridionalifurono ampiamente sfruttate a partire dal VI sec aC e soprattutto nel IVndashIIIsec aC per approvvigionare i grandi cantieri urbani di Durazzo Apollonia ealtri centri Alcuni studiosi hanno ipotizzato che il materiale litico fosse destinatoanche a Oricum che perograve avrebbe potuto disporre a breve distanza di pietra dibuona qualitagrave e ad Amantia dove il trasporto sarebbe stato reso complicatodalla distanza e dal percorso disagevole Byllis egrave stata recentemente esclusa comepossibile meta percheacute sono state identificate le cave nei pressi della stessa cittagraveEstremamente probabile al contrario lrsquoipotesi di una esportazione dei blocchicalcarei verso i vicini centri dellrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico

Lo sfruttamento delle cave egrave senza dubbio anteriore alla pratica di inciderele iscrizioni il cui numero complessivo stimato intorno a millecinquecentounitagrave egrave difficile da definire con precisione a causa dellrsquoerosione provocata dallepiogge e dai venti e della sommersione della parte inferiore delle falesie Colpisce

Nellrsquoantichitagrave gli scogli dovevano essere maggiormente visibili a causa del livello inferiore delle acquemarine

Alcuni studiosi ritengono che lrsquoattivitagrave estrattiva fosse sotto la giurisdizione di Oricum cfr D

A breve distanza sono localizzate le cave di Mermer cfr supra

Le iscrizioni piugrave antiche risalgono infatti al III sec aC

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle iscrizioni greche di epoca ellenistica il culto reso ai Dioscuri difensori dellanavigazione e salvatori delle navi e dei marinai dalle tempeste e dai naufragi Lepreghiere incise volte ad assicurare la protezione di Castore e Polluce a compagnidi viaggio parenti e amici sono state messe in relazione alla presenza di unsantuario marittimo a cielo aperto consacrato ai Dioscuri La Baia di Grama siconfigurerebbe dunque come un caso emblematico di approdo isolato connesso aun luogo di culto Se le epigrafi latine di etagrave imperiale non contengono elementireligiosi la dimensione cultuale del sito saragrave ereditata dalle iscrizioni greche dietagrave medievale (databili tra il VII e il XIII sec dC) spesso contenenti preghiereindirizzate a Gesugrave Cristo

Estremamente significativa egrave la corrispondenza archeologica toponomasticaed epigrafica con la Grotta Poesia di Roca (Melendugno) con la Grotta di SanCristoforo (presso Punta Matarico a Torre dellrsquoOrso) e con la Grotta Porcinara(a Capo Santa Maria di Leuca) contesti dalla chiara vocazione marittima ecultuale localizzati sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico che evidenziano lrsquoimportanzastrategica del Canale drsquoOtranto Un altro esempio interessante in ambito apuloegrave quello della grotta di Venere Sosandra nellrsquoisolotto di Santa Eufemia a Vieste sulGargano

Le ricognizioni effettuate a terra e in acqua hanno registrato una scarsa pre-senza di materiali archeologici apparentemente contraddittoria in questa baiaintensamente frequentata nel corso dei secoli Una giustificazione potrebbe esse-re ricercata nellrsquoampia progradazione della linea di costa e nel sollevamento dellivello del fondale provocato dallrsquoapporto di grandi quantitagrave di sedimenti fluviali ealluvionali In tale contesto solo il ricorso alle prospezioni strumentali potrebbeconsentire di individuare eventuali relitti e giacimenti sepolti al di sotto della coltrestratificatasi nei secoli

Le iscrizioni sembrano suggerire tra lrsquoultimo quarto del IV sec dC e la finedel VI sec dC uno iato interpretato da alcuni studiosi come indicatore di unamaggiore frequentazione delle rotte settentrionali dirette verso Apollonia e so-prattutto verso Durazzo e ancora piugrave a nord verso Salona Se i materiali come

Sul ruolo dei Dioscuri come protettori dei marinai e sul loro culto a Grama (Grammata) si vedano leosservazioni di H et alii ndash

Non egrave stata registrata traccia dellrsquoesistenza di un abitato

Sui santuari costieri del Salento adriatico cfr P sulla Grotta Poesia di Roca e sulla Grottadi San Cristoforo cfr P sulla Grotta Porcinara cfr P ndash e i contributi di F DrsquoAndriae C Pagliara in V C et alii Sulle connessioni e sullrsquounitarietagrave del comprensorio costieroRocandashTorre dellrsquoOrso si rinvia alle osservazioni di A ndash Interessante la presenza a TorredellrsquoOrso di una epigrafe con una invocazione a Iuppiter Optimus Maximus tracciata da un marinaio imbarcatosu una liburna chiamata Hamon che aveva sostato per due giorni in attesa della ripresa della navigazione cfrP A Grammata in una iscrizione incisa sulla falesia meridionale compare il nome BrundusinumH et alii

Sui santuari marini del Canale di Otranto si vedano L ndash F

R

Anche nel corso delle ricerche condotte dallrsquoeacutequipe di studiosi albanesi erano stati rinvenuti pochiframmenti di anfore di prima etagrave imperiale cfr Z

H et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

si egrave detto non aiutano a precisare la cronologia della frequentazione della baia ilconfronto con le anfore e con le altre ceramiche rinvenute nei siti lungo il versanteoccidentale della penisola di Karaburun attesta lrsquoesistenza di circuiti commercialitra etagrave ellenistica ed etagrave medievale senza interruzioni nel V e VI sec dC quandosi registra una significativa importazione di prodotti egeondashorientali

MT

La circolazione delle merci attraverso i dati delle anfore

Allrsquointerno dei manufatti ceramici documentati durante le campagne ndashdel lsquoProgetto Liburnarsquo la classe meglio rappresentata egrave quella delle anfore Ilquadro delle attestazioni egrave risultato essere relativo ad un ampio arco temporaledal VII sec aC fino al XIIndashXIII sec dC (Figg ndash) e quantitativamente il flussodei prodotti meglio rappresentato egrave quello della macrondashregione egeondashorientaleaffiancato da quella lsquoitalicarsquo mentre poco rappresentate risultano la produzionebetica africana e pontica

Le anfore corinzie A datate a partire dalla metagrave del VII e diffuse fino alla secondametagrave del VI sec aC e legate ad un probabile consumo di olio o anche di vinosono risultate presenti soprattutto a Capo Triport dove egrave stata registrata anche unacorinzia A recente di fine VI ndash fine IV sec aC segnalate nel carico del relittoButrinto

Nella stessa area topografica sono stati documentati contenitori differenti dalpunto di vista dellrsquoimpasto ma riconducibili per morfologia ai modelli della corinziaA le anfore Forme b appartenenti alle productions drsquoamphores greques occidentales deGrande Gregravece et Sicilie e databili agli inizi del VI sec aC A revisione dovrebberoessere sottoposte anche le anfore che genericamente sono state classificate comecorinzie B inquadrabili tra V e IV sec aC alle quali egrave possibile comunqueattribuire un paio di fondindashpuntali rinvenuti a Triport Morfologicamente affine aquesta famiglia di contenitori egrave infatti la Forme a prodotta dallrsquoultimo quarto delVI ai primi anni del V sec aC che trova confronti con un frammento di orlo a

I reperti sono in fase di studio per un inquadramento generale del materiali rinvenuti a Porto Palermosi veda V et alii ndash per il Golfo di Valona e la penisola di Karaburun V et alii ndashD M ndash

K ndash Sulla diffusione di questrsquoanfora cfr S nt

G Per casi di riutilizzo di queste anfore (e di quelle di tipo B) in cui sono state rilevate sostanzeanimali si veda N ndash

Assimilabile alla tipologia AndashGRE CorA di P S

R a ndash figg ndash

S ndash e in particolare per la Forme b ndash

K ndash cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

K cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

S ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) corinzia A (Triport B) ) corinzia Arsquo (Triport ) ) Forme b (Triport B) )Forme a (Triport ) ) Forme MGS II (Punta Ragusa I J) ) Forme (Triport B) ) chiotaTheLambrino series (Porto Palermo ) ) chiotaThe swollen neck series (Porto Palermo )

fascia rigonfio rinvenuto nei fondali di Triport e con un fondo a disco documentatopresso Mermer

Indici percentuali bassi sono riferibili anche alla Forme databile a partireda poco prima della metagrave del V fino alla seconda metagrave del IV sec aC rinvenutaisolata allrsquointerno della baia tra le due Punta Ragusa caratterizzata per la presenzadi unrsquoiscrizione ante cocturam δρομη I caratteri greci rimanderebbero allrsquoambito

S ndash corrisponde alla MGS II in V M ndash

G Ringrazio F Ferrandini Troisi e D Ventrelli per la consulenza epigrafica Nella

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Anfore ) corinziandashcorcirese Brsquo (Porto Palermo ) ) MGS V (Triport ) ) MGS VI(Triport ) ) grecondashitalicaLamboglia (Triport ) ) Lamboglia (Baia di San Basilio F) )brindisinaApani IGiancola IIA (Porto Palermo ) ) rodia (Porto Palermo ) ) con collo adimbutoTipo (Porto Palermo ) ) Dressel ndash adriatica (Baia di Dafina B) ) lsquoanforetta rodiarsquo(Triport )

in cui circolava o probabilmente a quello in cui era prodotto questo contenitorevinario e lrsquoanalisi preliminare dellrsquoiscrizione stante la forma delle lettere angolate

pubblicazione preliminare viene riportato il dato relativo ad una iscrizione graffita (D M )

Una rilettura di unrsquoaltra iscrizione realizzata prima della cottura effettuata su un esemplare della stessatipologia di contenitore attestato nella necropoli di Vico Equense con caratteri dellrsquoalfabeto etrusco che menzionaun nome in osco ha permesso di ipotizzare lrsquoesistenza di una produzione campana o afferente al Golfo di Napoli

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) Dressel ndash orientale (Punta Ragusa II I) ) Dressel (Triport ) ) lsquodiForlimpopolirsquo (Faro di Marmo recupero casuale) ) Zemer (Porto Palermo ) ) Africana IIIIIo variant de transition avec le type Africaine III (Porto Palermo ) ) Africana IIIA (Faro di Marmorecupero casuale) ) Keay VIIIA (Baia di Dafina C US )

con la presenza della lettera η (che compare solo dopo la riforma euclidea)tenderebbe a confermare lrsquoarco cronologico suindicato

La Forme prodotta e diffusa tra il primo quarto del V e la prima metagrave del IVsec aC egrave quella meglio rappresentata nel Golfo di Valona documentata spesso

per queste anfore (T ) Per le aree produttive cfr S ndash (groupe )

F T

S ndash corrisponde alla MGS I in M ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig ) Non identificata di produzione orientale (Atene Agoragrave M similis) (Baia di Dafina B) ) TRC (Porto Palermo ) ) LRA transition (Porto Palermo ) ) LRA A (Punta Ragusa II H) ) LRA A (Baia di Dafina C US ) ) LRA CYassi Ada Indashtipo (large globular amphora)(Punta Ragusa II H) ) lsquoegea tardarsquo (costa a nord di Punta Ragusa II ) ) lsquoglobulare egearsquo (Triport) ) Otranto tipo (Baia dellrsquoOrso ) ) Guumlnsenin III (Porto Palermo ) ) lsquoaltomedievalersquo (BaiadellrsquoOrso )

con tracce di pece che avvalorano anche per questo contenitore lrsquoipotesi di uncontenuto vinario

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Tra le produzioni lsquogrecondashorientalirsquo a Triport compare una sola ansa caratte-rizzata da un tipico impasto lsquoa pasta rossarsquo di unrsquoanfora di Lesbo della prima metagravedel VI sec aC mentre a Porto Palermo sono attestate le anfore chiote della finedel secondo quarto del VI sec aC riferibili alla Lambrinorsquos series e alle swollen neckseries della prima metagrave e della metagrave del V sec aC

Lungo le coste centrondashmeridionali dellrsquoAlbania vengono distribuite anche leanfore principalmente vinarie corinziendashcorciresi Brsquo cosigrave come testimonianogli esemplari da Porto Palermo e le varianti tipologiche da Triport con impeciaturesulle superfici interne Sono presenti anche lungo la penisola di Karaburun nellaBaia di San Giovanni e piugrave a sud tra le Punte Ragusa I e II dove si segnala unaporzione superiore caratterizzata da un bollo circolare sul collo e un altro esemplarecon una lettera K graffita sulla spalla

La presenza dei tipi V e VI della classificazione di Ch van der Mersch fungeda ulteriore riferimento per comprendere il fenomeno degli scambi tra i territorimagnondashgreci e quelli illirici le MGS V risultano poco attestate a Triport e nel Golfo diValona e mostrano evidenti sgocciolature di pece sulla parte sommitale degli orli datoche supporta un contenuto vinario di queste anfore che solitamente si rinvengono incontesti della prima metagrave del III sec aC Dallo stesso areale proviene lrsquoalta percentualedel tipo MGS VI per lo piugrave concentrata presso Capo Triport dove egrave attestata unaporzione che riporta lettere graffite sulla parte inferiore del collo Questa formaprodotta tra il III e la prima metagrave del II sec aC egrave presente anche a Porto Palermo dovesono state classificate anche forme ibride conosciute come grecondashitalicheLamboglia confrontabili con alcuni esemplari distinguibili per un impasto ricco di chamotterinvenuti nei fondali di Triport

Quantitativamente maggiori sono le Lamboglia nella Baia di Porto Palermorispetto agli esemplari isolati di Punta Ragusa II della Baia di Oricum e quellirecuperati in maniera asistematica nei pressi delle strutture sommerse del Lago diPaleokastro Il puntale da Triport caratterizzato da una terminazione espansa egraveaccostabile agli esemplari che costituiscono il carico del relitto di Boka Kotorska Dal sito di San Basilio proviene il contenitore che riporta in corrispondenzadellrsquoattaccatura inferiore di unrsquoansa due graffiti una O e sulla spalla una A Difficileegrave al momento lrsquointerpretazione di queste lettere anche percheacute pochi risultano gli

G a

D

T ndash fig

D ndash G b

Questi contenitori erano utilizzati per molti altri scopi oltre che come contenitori per il vino (F et alii)

K

V M ndash Discussione dei limiti di questa classificazione in P ndash

Si distingue una A e un D in nesso

P ndash ndash B

R ndash fig R ndash fig

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

esemplari di Lamboglia graffiti rispetto a quelli con bolliTra le produzioni italiche rinvenute a Porto Palermo va citata la lsquobrindisinarsquo

assegnabile al tipo Apani I o Giancola IIA della fine del II ndash prima metagrave del Isec aC destinata al trasporto del vino a differenza dei restanti contenitori olearirealizzati nelle figline gravitanti attorno a Brindisi Sempre dalla medesima baiaprovengono due esemplari di anfore rodie confrontabili con i modelli commer-cializzati a partire dalla seconda metagrave del II e la prima metagrave del I sec aC e inriferimento a queste produzioni isolata appare nelle acque di Triport una lsquoanforettarodiarsquo inquadrata nel II sec aC

Rare risultano le attestazioni di Dressel A e B rispettivamente a Triport enella baia ubicata immediatamente a sud di Punta Ragusa I destinate le prime altrasporto di vino e le seconde allrsquoolio anche se su entrambe le forme sono noti itituli picti che si riferiscono alle salse di pesce

Inserite nelle medesime direttrici distributive delle Dressel B sono le anforelsquocon collo ad imbutorsquo presenti con un solo esemplare a Porto Palermo attribuibileal tipo di I sec dC

Il flusso commerciale vinario tra la fine del I sec aC e la fine del I sec dC egravecaratterizzato dalla presenza di Dressel ndash adriatiche con esemplari attestati aTriport e nello strato del saggio impiantato nella Baia di Dafina Questo gruppo dicontenitori egrave contraddistinto da argille macroscopicamente diverse da quelle concui furono realizzate le Dressel ndash orientali distinte da un numero di esemplarimaggiore e concentrate presso lrsquoansa nord di Punta Ragusa II a Porto Palermo ein particolare nella Baia di Dafina nello stesso areale in cui egrave stato recuperato ilromano di stadera in bronzo

A Triport egrave stato campionato un esemplare di anfora presumibilmente vinariaidentificata come Dressel anfora prodotta a partire dallrsquoetagrave augustea fino allaprima metagrave del II sec dC nei territori della Betica e della Tarraconese Una sola anforaa fondo piatto riconducibile alla tipologia prodotta a Forlimpopoli proviene da Farodi Marmo (Fari i Mermerit) a nord di Capo Pyllit (Kepi i Pyllit) inserita allrsquointernodi un mercato distributivo tra la metagrave del I e la metagrave del III sec dC che coinvolge

Per un quadro delle Lamboglia bollate si veda B ndash

M P ndash (tav III A) ndash ndash ndash

F pl C fig M fig Per lrsquoanalisi del contestostoricondasheconomico relativo alla produzione di queste anfore si veda R b ndash

F La capacitagrave egrave stimata attorno a litri corrispondenti a frac12 chous (M )

C M

C P M B ndash

M

C F ndash P produzioni nelle fornaci di Giancola (MP ndash)

C F ndash

P ndash con bibliografia sui centri di produzione e sulle fonti del vino spagnolo Si veda ancheG V B C ndash

S

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

in maniera rilevante lrsquoAdriatico A queste anfore si affiancano quelle di produzioneorientale che risultano piugrave numerose In questo gruppo variegato compare presso BaiadellrsquoOrso un solo esemplare di lsquotardo rodiersquo o Camuludunum riconducibile allrsquoetagraveaugustea sino alla fine del II sec dC la cui capacitagrave ridotta supporterebbe lrsquoipotesi diun trasporto di vino pregiato o di frutta

Il consumo marginale di prodotti vinari egei tra la fine del II e del IIIndashIV secdC egrave rappresentato dalle Kapitaumln II nella Baia di Dafina e da un esemplare dianticondashromanondashcretese a Porto Palermo e nella Baia di Ragusa Attribuibilealla produzione pontica egrave invece il frammento di Knossos provenientedallrsquoansa nord della Baia di San Giovanni e la Zemer rinvenuta lungo leinsenature del braccio meridionale della Baia di Porto Palermo prodotta tra la finedel II e gli inizi del III e diffusa durante questrsquoultimo secolo fino a tutto il IV secdC cosigrave come dimostrano anche i contesti del foro di Butrinto

In etagrave tardondashantica si registrano nuove rotte commerciali con una netta prevalenzain questo caso dellrsquoarea orientale rispetto a quella africana Le prime tracce di questicambiamenti sono riscontrabili nel rinvenimento di una Africana II CndashD presso lrsquoansanord di Punta Ragusa II datata genericamente tra il III e gli inizi del IV sec dC

Lungo la fascia costiera che chiude la Baia di Porto Palermo egrave stata rinvenutaisolata unrsquoanfora inquadrata come variant de transition tra lrsquoAfricana e II e la IIIEvidenti invece risultano i caratteri morfologici definiti tra la fine del III e la primametagrave del V sec dC delle successive Africane III A dalla costa a nord di CapoPyllit delle III B nella baia settentrionale del Porto Raguseo dove sono ancheattestate le III C tutte accostabili alle tipologie del carico dello Joni wreck

Molto basso egrave il numero dei contenitori africani della prima metagrave del VndashVI sec dCcome nel caso degli spathegraveia B o C di Punta Ragusa II mentre lrsquoultima generazionedi anfore africane egrave rappresentate da una Keay LXI A documentata in situ presso ifondali tra le punte Ragusa e da una Keay VIII A nella Baia di Dafina entrambeprodotte a partire dalla metagrave del VI e distribuite fino a tutto il VII sec dC

Unrsquoanfora non identificata di produzione orientale egrave accostabile per alcunicaratteri morfologici alla famiglia delle Atene Agoragrave M di tardo IV sec dC

M ndash

A ntt ndash con bibliografia precedente

P fig

P R ndash

H

Z ndash

Rinvenimenti in contesti primondashimperiali (R H Ccedil )

B ndash

B fig b

Per le tre varianti (AndashC) dellrsquoAfricana III si veda B ndash

R ndash ndash

B ndash

B ndash

R pl

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

mentre la frequentazione a metagrave del V secolo della Baia di Porto Palermo e diDafina egrave testimoniata rispettivamente da anfore vinarie tardondashromanondashcretese

e dalle LRA questrsquoultima rappresentata dalla produzione piugrave antica (A) di fineIVndashV sec dC Maggiore egrave comunque il numero di esemplari della variante Bdi VIndashmetagrave VII sec dC riscontrata a Triport e a nord di Ragusa Dai fondali diquestrsquoultima localitagrave e da Porto Palermo provengono due esemplari di LRA dilsquotransizionersquo collocabili tra la fine del V e gli inizi del VI sec dC Anche per leLRA A e B rinvenute rispettivamente presso Punta Ragusa II e Porto Palermolrsquoipotesi piugrave accreditata per quanto riguarda il contenuto egrave quello vinario ma non siesclude un utilizzoriutilizzo per olio olive e cereali

La classificazione del puntale di LRA dalla Baia di Dafina ha consentito diassegnare il frammento alla tipologia A di pieno V sec dC allrsquointerno di questafamiglia di contenitori destinati al trasporto di vino pregiato olio o unguenti

Lrsquoanfora detta lsquodi Gazarsquo legata al trasporto del noto vino citato nelle fontiegrave risultata ugualmente rappresentata con indici quantitativi bassi gli esemplari diTriport sono attribuiti ai tipi LRA A e B mentre generici restano i frammentidi pareti dalla Baia di Dafina dove egrave stato anche documentato lrsquounico esemplaredi LRA A I frammenti di LRA sono stati distinti nel gruppo di anforeche includono il modulo standard dellrsquoAtene Agoragrave M e il sottondashmodulorappresentato dalla Samos Cistern Type prodotti durante il V fino al VIndashVII sec dCLe prime sono state documentate a sud e le seconde piugrave numerose nei siti delGolfo di Valona e lungo la costa occidentale della penisola di Karaburun

Destinato ipoteticamente al trasporto del vino di Icaria e nelle isole Sporadiegrave lrsquounico contenitore LRA noto anche come Adamsheck RC rinvenutoa Triport e iscrivibile cronologicamente in una forchetta definita tra il V e gliinizi del VI sec dC Ugualmente isolata egrave risultata la porzione superiore diuna tardondashromanondashcretese lasciata in situ nella Baia di Ragusa ben attestatatra la metagrave del V fino al VII sec dC Durante questrsquoultimo secolo e nella stessaunitagrave topografica circola anche la LRA C distinta dal contenitore documentato

P R

P ndash

P ndash

K per le tracce di olio di ricino cfr P

P ndash

P nt P S C

K per i risultati delle analisi che fanno ipotizzare un riutilizzo cfr P ndash

P ndash e in particolare per i tipi A e B ndash

P ndash per il tipo A ndash

P ndash

Attestazione nel deposito a Butrinto datato al terzo quarto del V sec dC (B et alii ndash)

P ndash

Per gli esemplari nei contesti di questo periodo a Butrinto cfr R fig jndashl

P R ndash (accostabile al tipo a tavv XLIV a LII andashb)

P ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle acque di Triport ugualmente classificabile come Yassi Ada Indashtipo per ledimensioni ridotte

Tra VII e VIII sec dC sembra registrarsi una diminuzione delle importazioniorientali e italiche isolata compare lrsquoanfora appartenente alle produzioni lsquoegeetardersquo che trova confronti con un esemplare documentato a Gortina nel contestodel Pretorio e indicato come di probabile produzione locale mentre assegnabiliallrsquoVIII sec dC sono i lsquocontenitori globularirsquo attestati presso la Baia di DafinaTriport e nei fondali della Baia dellrsquoOrso

Rinvenuta in corrispondenza della punta del braccio Ragusa II e caratterizzatoda un corpo globulare con graffiti post cocturam sulla spalla egrave lrsquoanfora lsquobizantinarsquocon anse a nastro scanalate solitamente documentata in contesti di IXndashX secolomorfologicamente vicina agli esemplari provenienti dalla Baia di Pijan in IstriaOšljak vicino Zadar e presso Cape Stoba dellrsquoisola Mljet

La variegata composizione degli impasti e delle morfologie non permettedi inquadrare un gruppo di anfore rinvenute a Triport e nella Baia dellrsquoOrsoentro precise aree di produzione Queste tuttavia presentano i profili dellrsquoorloe le sezioni delle anse simili al gruppo delle anfore altomedievali rinvenute aMetaponto e lungo la costa ionicondashcalabrese inquadrabili tra il X e lrsquoXI sec dC

Il tipo di Otranto definito South Italian Byzantine amphora poicheacute probabil-mente riconducibile ad unrsquoarea produttiva compresa tra Brindisi e Bari egrave datatotra il X e la metagrave dellrsquoXI sec dC e risulta predominante nei contesti di PortoPalermo Triport e presso la Baia dellrsquoOrso

Riconducibile a siti gravitanti sul Mar Nero egrave invece la Guumlnsenin III il cuicontenuto egrave al momento ipotizzato essere vinario Distribuito tra il XII e il XIIIsec dC questo contenitore egrave risultato presente a Porto Palermo e presso gliapprodi di Triport Punta Ragusa II Faro di Marmo e nella Baia di San GiovanniIn questrsquoultima localitagrave e in aggiunta presso la baia a nord di Punta Ragusa IIle baie dellrsquoOrso e di Dafina con indici percentuali maggiori rispetto al tipo I egraveanche documentato il tipo di Otranto datato a partire dalla fine dellrsquoXI sino alXIIndashXIII sec dC

Lrsquoinsieme dei contenitori da trasporto rinvenuti in questi siti della costa albane-se consente una lettura parziale del fabbisogno di consumo di derrate alimentari odi quello destinato al commercio poicheacute i dati sono riferibili a depositi di materiale

B ndash

P R (n inv ) tav LXXIII c

H ndash fig Si vedano anche i tipi rinvenuti a Porto Roma (P b ndash tavv ndash)

Si distinguono lettere in nesso tra cui unrsquoasta terminante con un occhiello specularmente contrappostopiugrave distante una Χ

B ndash figg

Z M fig

A ndash figg ndash

A

G ndash figg ndash Per le ipotesi del contenuto vinario prodotto in un monastero dellaregione di Marmara cfr G per le tracce di miele cfr H

A ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

eterogeneo accumulatosi in maniera asistematica e diacronica in corrispondenzadi approdi o di siti costieri muniti di strutture portuali dove egrave noto che spessoavvenivano operazioni di pulizia e scarto di merci durante i periodi di sosta delleimbarcazioni Il campione di manufatti costituisce comunque un punto di rife-rimento per la ricostruzione del potenziale di frequentazione lasciando intuireanche alcune direttive di navigazione

G D

Referenze grafiche e fotografiche

Universitagrave degli Studi di Foggia Dipartimento di Studi Umanistici gvolpeunifgit gdisantarosauni-fgit daleoneunifgit mturchianounifgit

Tutte le immagini che compaiono nel presente contributo sono state elaborate in seno al lsquoProgettoLiburnarsquo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Ricerche archeologiche in AlbaniaISBN 978-88-548-7245-5DOI 104399978885487245519pag 363ndash405 (novembre 2014)

Abbreviazioni bibliografiche

A = D A Economia mercantile nel Mediterraneo Occidentale commercio locale ecommercio internazionale nellrsquoetagrave di Alfonso il Magnanimo in La Corona drsquoAragona ai tempi di Alfonsoil Magnanimo I modelli politicondashistituzionali la circolazione degli uomini delle idee delle merci gliinflussi sulla societagrave e sul costume Atti del XVI congresso internazionale di storia della CoronadrsquoAragona (NapolindashCasertandashIschia ndash settembre ) a cura di G DrsquoA G BNapoli ndash

A = D A Mercati e mercanti nella Corona drsquoAragona il ruolo degli imprenditoristranieri in La Mediterragravenia de la Corona drsquoAragoacute segles XIIIndashXIV e VII Centenari de la SentegravenciaArbitral de Torrellas ndash Actes del XVIII congreacutes internacional drsquohistoacuteria de la CoronadrsquoAragoacute (Valencia ndash setembre ) a cura di R N V Valencia ndash

A = S A F Halbherr e G De Sanctis Pionieri delle Missioni Archeologiche Italiane aCreta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis ndash) Roma

A = S A F Halbherr e G De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De Sanctis ndash)Roma

Adriatico = LrsquoAdriatico tra Mediterraneo e penisola balcanica nellrsquoantichitagrave Atti del convegno(LeccendashMatera ndash ottobre ) TarantondashNapoli

AHF = Albanian Heritage Foundation Archaeology Field School summer httpwwwalbanianheritagenet

A = R A Brindisi medievale Natura santi e sovrani in una cittagrave di frontiera Napoli

A = G E A Descrjttione del paese circonvicino a Canina et alla Valona conglrsquoavvenimenti che lo resero rimarcabile Venezia

A = S A Tuma e Rehoveumls Korccedileuml

A = B A Greek gods and figurines Aspects of anthropomorphic dedications Uppsala

A = D A LrsquoAdriatico nei frammenti degli storici greci in Greci in Adriatico ndash

A = R M A The sanctuary of Santa Venera at Paestum II The votiveterracottas Ann Arbor

A = R M A Children at risk Votive terrecottas and the welfare of infantsat Paestum in Constructions of childhood in ancient Greece and Italy ed A C J B R(Hesperia Suppl ) Princeton (NJ) ndash

A C D = S A H C E D Corpus des inscriptions latinesdrsquoAlbanie (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Rome

A V = A A G V Archeologia subacquea in Albania in ASub ndash ndash

A = M A La decorazione pittorica degli edifici cristiani di Efeso la chiesa diSanta Maria e il complesso di San Giovanni in Efeso Paleocristiana e bizantina ndash Fruumlhchristliches

Abbreviazioni bibliografiche

und Byzantinisches Ephesos (Archaeologische Forschungen ) hrsg R P O K FK E R Wien ndash

A = Z A Kultura ilire e tumave neuml pellgun e Korccedileumls Tiraneuml

A B = A A J B Das Theater von Apollonia (Albanien)Ein Vorberich in MDAIR ndash

A et alii = C A et alii Gherardo Ghirardini nel centenario della nascita Padova

A = L A Cadmo ed Eracle al cospetto di Apollo Echi di propaganda intorno a Delfiarcaica in Hesperigravea Roma ndash

A = Lo spazio ionico e le comunitagrave della Grecia nordndashoccidentale Territorio societagrave istituzioniAtti del convegno internazionale (Venezia ndash gennaio ) a cura di C A Pisa

Archeologo = Lrsquoarcheologo scopre la storia Luigi M Ugolini (ndash) Atti della giornata internazio-nale di studi (Bertinoro settembre ) Bertinoro

A = L A Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici la Sicilia orientale inLa Sicile de Byzance agrave lrsquoIslam eacuted A N V P Paris ndash

A A = L A F A La ceramica dipinta in rosso in Sicilia in Laceramica dipinta in rosso I contesti laziali a confronto con altre realtagrave italiane Atti del VI convegno distudi sulle ceramiche di Roma e del Lazio in etagrave medievale e moderna (Segni ndash maggio )a cura di E D M Roma ndash

A et alii = Roma dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Archeologia e storia nel Museo Nazionale della CryptaBalbi a cura di M S A P D L P M R L S L V Roma

A H T = P A H H M T Changes in Byzantine glazingtechnology from the ninth to thirteenth centuries in La ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee eacuted GD rsquoA AixndashenndashProvence ndash

Art albanais = Lrsquoart albanais agrave travers les siegravecles catalogo della mostra Paris

Arte albanese = Lrsquoarte albanese nei secoli catalogo della mostra Roma

A = P A Amphorae for bulk transport in DrsquoA W ndash

A = P A Islam and the Terra drsquoOtranto some archaeological evidence in Papers fromthe EAA third annual meeting at Ravenna II Classical and Medieval ed M P M TOxford ndash

A = P A Riflessioni intorno ad alcune produzioni di anfore tra la Calabria e la Puglia inetagrave medievale in Contenitori da trasporto e da magazzino tra Tardo Antico e Basso Medioevo Atti delXXX convegno internazionale della ceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

A = P A Un saggio di scavo in proprietagrave Previtero () e la cronologia di ceramiche dietagrave bizantina ad Otranto in StAnt ndash

A = P A I Balcani e il Salento nel Medioevo in Lrsquoarcheologia dellrsquoAdriatico dalla preistoriaal Medioevo Atti del convegno internazionale (Ravenna ndash giugno ) a cura di F LFirenze ndash

A = P A Ceramica in Terra drsquoOtranto tra VIII e XI secolo in P U ndash

A = P A LrsquoAlbania e la Terra drsquoOtranto nel Medioevo tre casi studio in Illiri ndash

A = P A Economic expansion in Byzantine Apulia in Histoire et culture dans lrsquoItaliebyzantine Acquis et nouvelles recherches eacuted A J JndashM M G N Rome ndash

Abbreviazioni bibliografiche

A = P A Lrsquoarcheologia del villaggio medievale in Puglia in Vita e morte dei villaggi ruralitra Medioevo ed etagrave Moderna Dallo scavo della villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e dellaconoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna a cura di M M Firenze ndash

A a = P A Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il Mille nella Pugliameridionale in AMediev ndash

A b = P A Riflessioni intorno alla produzione e circolazione della ceramica nel bassoAdriatico in M et alii ndash

A A = P A R A A search for Italian wine Middle Byzantine andlater amphorae from Southern Puglia in InstNautAQ ndash

A A = P A R A Chi lrsquoha vista in ASub ndash

A D M L = P A C D M E L Nuovi appunti sullacircolazione delle merci in Apulia fra Tardoantico e Altomedioevo in G N ndash

A L I c s = P A M L I Le ceramiche di etagrave bizantina (fine VIIndashXIsecolo) in A L I T c s

A L I T c s = P A M L I M T Apigliano Unvillaggio bizantino e medioevale in Terra drsquoOtranto I reperti mobili a cura di P A M LI M T Galatina c s

A = D A Erodoto Le Storie Libro I La Lidia e la Persia Milano

A C = D A A C Erodoto Le Storie Libro VIII La vittoria di TemistocleMilano

A = R A Gli approdi minori del Salento Adriatico il contributo della ricercaarcheologica subacquea in Z ndash

A = R A Salentum a salo I Porti approdi merci e scambi lungo la costa adriaticadel Salento II Forma Maris Antiqui Galatina

A = R A Produzioni orientali in M ndash

A = A A Le Peacuteloponnegravese du IVe au VIIIe siegravecle changement et persistance Paris

B = A B Veumlshtrim mbi qendrat e banuara antike dhe mesjetare neuml lugineumln e Drinos (Gjirokasteumlr)in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur les agglomeacuterations antiques et moyenageusesde la valleacutee du Drinos (Gjirokaster) ndash)

B = A B Qendrat e fortifikuara teuml Vloreumls neuml antikitet in Monumentet ndash (riass infranc Les centres fortifies du Golfe de Vlore dans lrsquoantiquiteacute ndash)

B = A B Veumlshtrim mbi arkitectureumln e fortifikimeve antike neuml vendin toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur lrsquoarchitecture des fortifications antiques dans notre pays ndash)

B = A B Keumlshtjella e Paleokastreumls in Iliria ndash (riass in franc La forteresse dePaleokastra ndash)

B = A B Studim mbi zonifikimin arkeologjik teuml qytetit teuml Durreumlsit in Monumentet ndash (riass in franc Eacutetude sur la definition de la zone archeacuteologique de la ville de Durreumls )

B ndash = A B Griechische Theater des bis Jahrhunderts in Illyrien und Epirus in BJbndash ndash ndash

B = Tesori del patrimonio culturale albanese catalogo della mostra a cura di A B Roma

B P P = Hadrianopolis I Il Progetto TAU a cura di A B G P R P Jesi

Abbreviazioni bibliografiche

B = S C B Between Illyrians and Greeks The cities of Epidamnos and Apolloniain Iliria ndash (riass in alban Midis Ilireumlve dhe Grekeumlve qytetet Epidamn dhe Apolonindash)

B = Actes du VIIe congregraves international sur la ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee (Thessalo-niki ndash octobre ) eacuted Ch B Athegravenes

B = R B Strabon Geacuteographie Livre VII Paris

B = M B Croisades et Orient latin XIndashXIV sieacutecle Paris

B = M B Carlo I drsquoAngiograve e lo spazio mediterraneo in Le ereditagrave normannondashsveve nellrsquoetagraveangioina Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno Atti delle quindicesime giornate normannondashsveve (Bari ndash ottobre ) a cura di G M Bari ndash

B = A B Una scoperta archeologica del console francese A Degrand nellrsquoAlbaniasettentrionale in BollSocGeogrIt ndash

B a = A B Itinerari albanesi (ndash) con uno sguardo generale allrsquoAlbania e allesue comunicazioni stradali Roma

B b = A B Divagazioni intorno alla Regione di sbarco di Giulio Cesare nellaAcroceraunia in RivMarittima novembre ndash (estratto)

B = A B I Daorsi e Val Daorso nella Acroceraunia in RivMarittima marzo ndash (estratto)

B () = A B Le Soleil et le Tartare Lrsquoimage mythique du monde en Gregravecearchaiumlque Paris (trad it Il Sole e il Tartaro La visione mitica del mondo nella Grecia arcaicaVicenza )

B G = K B L G Hartografia Picircricirc Reis dhe brigjet shqiptare neuml vitin in Monumentet ndash (riass in ingl Piri Reis cartography and the Albanian coast ndash)

B = JndashC B Curia Ordinis Recherches drsquoarchitecture et drsquourbanisme antiques Bruumlssel

B = G B Halbherr Pigorini e la nascita della Missione Archeologica Italiana in Creta inLa figura e lrsquoopera di F Halbherr Atti del convegno (Rovereto ndash maggio ) Padova ndash

B = M B Lrsquoarcheologia degli Italiani Roma

B = E B Albania Monografia antropogeografica Roma

B = G B The pottery in B D ndash

B D = G F B F H J D Yassi Ada A seventhndashcenturyByzantine shipwreck I College Station (TX)

B D L = I B M D L Oggetti votivi e oggetti rituali terracotte figuratee thymiateria nel santuario lucano di Torre di Satriano in Lo spazio del rito Santuari e culti in Italiameridionale tra Indigeni e Greci Atti delle giornate di studio (Matera ndash giugno ) a cura diM L N M O Bari ndash

B = J D B The significance of votive offerings in selected Hera sanctuaries in thePeloponnese Ionia and Western Greece (BAR Int Ser ) Oxford

B = R L B Greek influence in the Adriatic Sea before the fourth century BC inJHS ndash

B = L B Mbi pranineuml e qeramikeumls mikene neuml Shqipeumlrineuml Jugore dhe probleme lidhur me teumlin Iliria ndash ndash (riass in franc A propos de la presence de la ceacuteramique mycenienne enAlbanie du Sud et des problemes lies avec elle ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B = L B Some problems of the Middle and Late Bronze Age in Southern Albania in BALond ndash

B ndash = L B Zakone mortore neuml bronzin e voneuml teuml Shqipeumlriseuml Junglindore in Iliria ndash ndash (= Mortuary customs in the Late Bronze Age of SouthndashEastern Albania ndash)

B = L B Mycenaean presence and influence in Albania in C C K ndash

B = L B Life and death in the periphery of the Mycenaean world Cultural processes in theAlbanian Late Bronze Age in Ocnus ndash

B H = New directions in Albanian archaeology Studies presented to Muzafer Korkuti ed LB R H Tirana

B = M B Morgantina studies The terracottas Princeton (NJ)

B DrsquoE = P B DrsquoE Puglia romanica Milano

B et alii = G B A C S M F D B S Legrotte sommerse della penisola del Karaburun (Albania) primi dati in ThalassiaSalentina (Suppl) ndash

B = C B Vita di bordo in etagrave romana Roma

B ndash = V B Geumlrmime neuml Triport in Iliria ndash ndash ndash (riass in franc Lesfouilles agrave Triport )

B = V B Vendbanimi ilir neuml Triport teuml Vloreumls in Iliria ndash (riass in francUne agglomeacuteration illyrienne agrave Triport de Vlore )

B = V B Amfora transporti teuml zbuluara neuml vendbanimin e Triportit in Iliria ndash ndash (riass in franc Amphores de transport deacutecouvertes dans lrsquohabitat de Treport Les fouilles agraveTriport )

B = V B Gjurmeuml teuml fortifikimeve neuml vendbanimin neuml Treport in Iliria ndash ndash(riass in franc Traces de fortifications dans lrsquohabitat de Treport )

B = V B Le site antique de Treport port des villes des Amantins in C ndash

B et alii = V B G C JndashP D S S C Z Orikos Premierecolonie grecque en Adriatique La premiere campagne de fouille albanondashsuisse in L C a ndash

BndashA = Epire Illyrie Maceacutedoine Meacutelanges offerts au Professeur Pierre Cabanes eacutedD BndashA (Coll Erga ) ClermontndashFerrand

B = L B La cultura antiquaria italiana a Creta premessa di un impegno scientifico inCreta antica ndash

B = M B Italia Meridionale e mondo miceneo Ricerche su dinamiche di acculturazionee aspetti archeologici con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italianaFirenze

B = A B Storia dellrsquoAlbania dalle origini ai giorni nostri Milano

B = GB B La via iperborea in RFil ndash

B ndash = N B Elefenore e il nostos degli Abanti in InvLuc ndash ndash ndash

B et alii = C B G C M C P D Aspetti geologici egeomorfologici dellrsquoalta valle del fiume Drino in B P P ndash

B = E B The Mycenaeans in Italy A minimalist position in BSR ndash

B DrsquoA = I B DrsquoA La ceramica medievale di contrada lsquoBadigravearsquo inCutrofiano (LE) (Quad Mus Ceramica Cutrofiano ) Galatina

Abbreviazioni bibliografiche

B = D B Ausgrabungen in Apollonia in Illyrien () in Klio ndash

B I = V D B S I Iliriskaja Apollonia Moskva ndash ( = Apolloniae Iliriseuml ndash Apollonia drsquoIllyrie ndash)

B I = V D B S I Geumlrmime neuml Apolloni dhe Orik gjateuml vitit inBulUniversShteteumlrTiraneumls ndash (riass in franc Fouilles drsquoApollonie et drsquoOrichum Travauxde ndash)

B = C B Lindos Fouilles de lrsquoAcropole ndash Les petits objets Berlin

B = J B The finds in Excavations in Chios ndash Byzantine emporio ed MB J B S C S H (BSA Suppl ) London ndash

B = N B Pazhok (Elbasan) in Iliria ndash

B = N B Rreth kronologjiseuml seuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneuml teuml bronzitdhe teuml hekurit in Iliria ndash (riass in franc Sur la chronologie de la ceacuteramique peinte matede lrsquoacircge du Bronze Reacutecent e du Fer ndash)

B = N B Rreth origjineumls dhe barteumlsve teuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneumlteuml bronzit dhe asaj teuml hekurit in Iliria ndash (= Sur lrsquoorigine et les porteurs de la ceacuteramiquepeinte mate de lrsquoAcircge du Bronze Reacutecent et du Fer ndash)

B = J B Note su Phoinike in etagrave romana in D M G ndash

B = J B Le fortificazioni di etagrave ellenistica di Ccediluka e Aitoit (Epiro) in Ocnus ndash

B ndash = J B Ccediluka e Ajtoit njeuml kontribut i ri in Iliria ndash ndash (riassin ingl Ccediluka e Ajtoit A new assessment ndash)

B = J B Note su alcuni siti fortificati di etagrave ellenistica della media valle del Pavla Epiroin Ocnus ndash

B G = J B E G Saggi stratigrafici nelle mura (aree A B ) in DM G ndash

B G = J B E G Assetto del territorio e popolamento in Caonia Il caso diPhoinike in L C a ndash

BndashA U WndashO = Ccedilanak Late Antique and Medieval pottery and tiles inMediterranean archaeological contexts Proceedings of the conference (Ccedilanakkale ndash June )ed B BndashA A O U J WndashO (Byzas ) Istanbul

B = M G B Antonio Baldacci Una passione balcanica tra affari botanica e politicacoloniale Il fondo Antonio Baldacci nella Biblioteca dellrsquoArchiginnasio (ndash) Bologna

B = M B Etudes sur la ceacuteramique romaine tardive drsquoAfrique (BAR Int Ser )Oxford

B = G B La cooperazione internazionale alla salvaguardia del patrimonio archeologico neipaesi in transizione il lsquoProgetto Durreumlsrsquo in wwwcooperazioneuniprit (sito del Centro universitarioper la cooperazione internazionale dellrsquoUniversitagrave di Parma)

B = G B Carlo I drsquoAngiograve e il Mediterraneo Politica diplomazia e commerciointernazionale prima dei Vespri (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Roma

B et alii = C B C L A C P I M M E SS S B S Glassndashworking evidences at Durres Albania An archaeological and archaeometricstudy in JCulturalHeritage eee

B = W B Epirus Vetus The archaeology of a Late Antique province London

Abbreviazioni bibliografiche

B et alii = W B R H K L D B A C O G SM J M L P P R Roman and LatendashAntique Butrint Excavations andsurvey ndash in JRA ndash

B H L = W B R H K L The AnglondashAlbanian project at Butrintin Iliria ndash ndash (= Rezultate teuml projektit anglondashshqiptar neuml Butrint ndash)

B M = K B J M The main chapel of the Durres amphiteater in MEFRA ndash

B P = W B L P The Baptistery in H B L ndash

B = L B Grecitagrave adriatica Bologna

B = L B Hellenikograves Kolpos Supplemento a Grecitagrave adriatica (Hesperigravea) Roma

B S G = La Dalmazia e lrsquoaltra sponda Problemi di archaiologhiacutea adriatica Atti delconvegno (Venezia ndash gennaio ) a cura di L B S G Firenze

B = B B Architettura monastica dei primi secoli retorica versus realtagrave in B BArchitettura e immagini del sacro nella Tarda Antichitagrave (Fondazione CISAM ndash Studi e ricerche diArcheologia e Storia dellrsquoArte ) Spoleto ndash

B = G P B sv Archeologia urbana in Dizionario di archeologia a cura di RF D M RomandashBari ndash

B = M B ItaliandashAlbania nella politica del lsquobuon vicinatorsquo Lrsquoavvio delle relazioniculturali con la restituzione della lsquoDea di Butrintorsquo in Centenario dellrsquoindipendenza dellrsquoAlbania ndash Lrsquoinfluenza delle relazioni con lrsquoItalia nella nascita della coscienza nazionale albanese in Il Veltrondash ndash

B = C B An island archaeology of the early Cyclades Cambridge

B = Byzantium in the ninth century Dead or alive Papers from the thirtieth springsymposium of Byzantine studies (Birmingham March ) ed L B Aldershot

B = A B Lrsquoinscription du monument des Agonothegravetes in Albania ndash

B = P B Recherches sur les cultes de Deacutelos agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique et agrave lrsquoeacutepoqueimpeacuteriale Paris

B = B B Le anfore da trasporto in La ceramica e i materiali di etagrave romana Classiproduzioni commerci e consumi a cura di D G Bordighera ndash

B = Z B Byzantine amphorae (th to th century) from Eastern Adriatic underwater sitesin AJug ndash

B = Z B Ranosrednjovjekovni nalazi iz hrvatskog podmorja in ArchAdriatica ndash

B = D B Geumlrmimet neuml teatrin antik trsquoOrikut in StudimeHistor ndash (riass infranc Fouilles au theater antique drsquoOricum ndash)

B = D B Antigoneacutee in Iliria ndash

B = D B La carte archeacuteologique de la Valleacutee du Drino in Iliria ndash

B = D B Oricum agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Jadranska obala u proto-historiji kulturni i etnicki problemi Simpozij odrzan u Dubrovniku (ndash) Zagreb ndash

B = D B Foinike neuml keumlrkimet e reja arkeologjike in Iliria ndash (riass infranc Phoiniceacute agrave la lumiegravere des recherches archeacuteologiques reacutecentes ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B H S = H B H H S S GeophysikalischeProspektionen in der suumldlichen Unterstadt von Apollonia (Albanien) in RM ndash

B = M B Sui rapporti tra Alto Adriatico e costa albanese (I secolo aC ndash I secolo dC) inB S ndash

B = M B Lrsquoidea degli Illiri nella storiografia italiana e dellrsquoItalia nordorientale dalla finedellrsquoOttocento al Novecento in Illiri ndash

B = M B Etnogenetica balcanica in Identitagrave ndash

B S = Progetto Durreumls Lrsquoindagine sui beni culturali albanesi dellrsquoAntichitagrave e del Medioevotradizioni di studio a confronto Atti del primo incontro scientifico (ParmandashUdine ndash aprile) a cura di M B S S (Antichitagrave Altoadriatiche LIII) Trieste

B S = Progetto Durreumls Strumenti della salvaguardia del patrimonio culturale carta delrischio archeologico e catalogazione informatizzata Esempi italiani ed applicabilitagrave in Albania Attidel secondo incontro scientifico (UdinendashParma ndash marzo ) e Alte tecnologie applicateallrsquoarcheologia di Durreumls Atti del terzo incontro scientifico (Durreumls giugno ) a cura di MB S S (Antichitagrave Altoadriatiche LVIII) Trieste

B B = H e H B Die Marienkirche von Apollonia in AlbanienByzantiner Normannen und Serben im Kampf um die Via Egnatia Wien

C = P C LrsquoEacutepire de la mort de Pyrrhos agrave la conquecircte romaine (ndash av JndashC) Paris

C = P C Les recherches archeacuteologiques en Albanie dans les trente derniegraveres anneacutees inDialHistAnc ndash

C = P C Notes sur les origines de lrsquointervention romaine sur la rive orientale de la merAdriatique ndash avant JndashC in Adriatico ndash

C = P C Recherches archeacuteologiques en Albanie ndash in RA ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute Actes du colloque international (ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C ClermontndashFerrand

C a = P C Le deacuteveloppement des villes en Illyrie meacuteridionale agrave partir du e siegravecle avantJndashC in BAntFr ndash

C b = P C Les Illyriens de Bardylis agrave Genthios IVendashIIe siegravecles avant JndashC Paris

C = P C Lrsquoorganisation de lrsquoespace en Eacutepire et Illyrie meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque classique ethelleacutenistique in DialHistAnc ndash

C = P C La montagne lie de vie et de rencontre en Epire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in La montagne dans lrsquoantiquiteacute eacuted G F Pau ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute II Actes du IIe colloque international(ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Le monde helleacutenistique de la mort drsquoAlexandre agrave la paix drsquoApameacutee (ndash)Paris

C = P C La montagne lieu de vie et de rencontre en Eacutepire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in Gebirsland als Lebensraum Stuttgarter Kolloquium zur historischen Geographie desAltertums (Stuttgart ndash) hrsg E O H S (Geographica Historica) Amsterdam ndash

C a = P C Social and economic history of Epirus in S ndash

C b = P C The growth of the city in S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C c = P C Epirus in the Roman period ( BCndash AD) in S ndash

C d = P C Social economic and cultural developments in S ndash

C = P C Regards sur ans drsquoarcheacuteologie albanaise in Iliria ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute III Actes du IIIe colloque international(Chantilly ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Les ports drsquoIllyrie meacuteridionale in Z ndash

C a = P C La tradition de la migration troienne en Eacutepire et en Illyrie megraveridionale inGreci in Adriatico ndash

C b = P C LrsquoIllyrie agrave travers les historiens de lrsquoAntiquiteacute in Points de vue sur les BalkansDe lrsquoAntiquiteacute agrave nos jours eacuted JndashL L (Cahiers CRHIPA ) Grenoble ndash

C ndash = P C Lrsquoœuvre de Leacuteon Rey en Albanie (ndash) in Iliria ndash ndashndash (= Vepra e Leon Reyt neuml Shqipeumlri (ndash) ndash)

C = P C LrsquoEacutepire et le royaume des Molosses agrave lrsquoeacutepoque drsquoAlexandre le Molosse inAlessandro il Molosso e i lsquocondottierirsquo in Magna Grecia Atti del XLIII convegno di studi sulla MagnaGrecia (TarantondashCosenza ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

C = P C Les Chaones et lrsquoEacutepire de lrsquoindeacutependance agrave lrsquoassociation (VendashIIe siegravecles avantJndashC) in D M G ndash

C = P C Greek colonisation in the Adriatic in Greek colonisation An account of Greekcolonies and other settlements overseas ed G T II LeidenndashBoston ndash

C = P C Institutions politiques et deacuteveloppement urbain (IVendashIIIe s avant JndashC)reflexions historiques a partir de lrsquo Eacutepire in A ndash

C = P C Les diasporas grecques en Adriatique et dans la mer Ionienne (VIIIndashIII s avJndashC) in Les diasporas grecques Du deacutetroit de Gibraltar agrave lrsquoIndus (VIIe s av JndashC agrave la fin du IIIe s avJndashC) eacuted S B SaintndashJustndashlandashPendue ndash

C et alii = Carte archeacuteologique de lrsquoAlbanie eacuted P C M K A B N CTirana

C L = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute IV Actes du IVe colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted P C JndashL L Paris

C K T = S C A K F T Les routes de lrsquoAdriatique antiqueGeacuteographie et eacuteconomie Putovi antickog Jadrana Geografija i gospodarstvo BordeauxndashZadar

C = D L C The meaning of the veil in ancient Greek culture in Womenrsquos dress in theancient Greek world ed L LndashJ London ndash

C = Manuale di archeologia dei paesaggi Metodologie fonti contesti a cura di F C Roma

C C K = Grcki utjecaj na istocnoj obali Jadrana Greek influence along the EastAdriatic coast Proceedings of the international conference (Split September thndashth ) edN C S C B K Split

C = V G C Presenze monetali in area albanese in AnnInstItNum ndash

C = M G C Gli scavi di Piazza Castello Palazzo Pignatelli a Spinazzola in Storia diSpinazzola Gli uomini le cose gli eventi Le origini a cura di L B L Martina Franca ndash

C = G C La politica estera dellrsquoItalia fascista (ndash) Bari

Abbreviazioni bibliografiche

C P M B = MndashB C S P M C B Leanfore da pesce adriatiche in P M C ndash

C = V C La ceramica grezza in Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento Loscavo del Museo del Sannio a cura di A L Napoli ndash

C = M C Le vocabulaire de la colonisation en grecque ancien Eacutetude lexicologique lesfamilles de κτίζω et de οἰκέωndashοἰκίζω Paris

C = M C Le vocabulaire du meacutelange deacutemographique mixobarbares et mixhellegravenes inOrigines gentium eacuted V F S G Bordeaux ndash

C L F P = R C C L F L P- La ceramica in Puglia dal Tardoantico al Basso Medioevo tra Occidente e Oriente nuovi dati inItalia Medio ed Estremo Oriente commerci trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra BassoMedioevo ed etagrave moderna Atti del XL convegno internazionale della ceramica (SavonandashAlbisolaMarina ndash maggio ) Firenze ndash

C = S C Macedonia Thrace and Illyria Their relations to Greece from the earliest timesdown to the time of Philip son of Amyntas Oxford

C = M P C Il programma coloniale di Periandro Potidea e lrsquoIlliria Meridionalein I Traci tra lrsquoEgeo e il Mar Nero a cura di P S Milano ndash

C = M P C Cadmosndashserpent en Illyrie Itineacuteraire drsquoun heacuteros civilisateur Pisa

C = M P C La lsquovoie hyperboreacuteennersquo et Arteacutemis Reacuteflexions sur le voyage lanature et la destination des offrandes de Delos in Forgerons eacutelites et vojageurs drsquoHomere a nos jurs eacutedMndashC F M P C F L L Grenoble ndash

C et alii = F C M D F S M B T Prospezioni geofisiche(microgravimetria e sismica) in S H S ndash

C = N C Vuka antike mbi tjegulla neuml treveumln ndeumlrmjet Aosit dhe Genusit in Iliria ndash (riass in franc Timbres antiques trouveacutes dans la contreacutee entre Aocircos et Genusus ndash)

C = N C Lindja e jeteumls qytetare tek ilireumlt e jugut in Iliria ndash (riass in francLa naissance de la vie urbaine chez les Illyriens du sud ndash)

C = N C Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actesdu colloque de Cortone (ndash mai ) PisendashRome in Iliria ndash (riass in francModes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actes du colloque de Cortone(ndash mai ) PisendashRome ndash)

C = N C Qyteti ilir praneuml Selceumls seuml Poshtme Tiraneuml

C = N C Le koinon des Billiones in C ndash

C = N C Butrint A Guide to the city and its monuments London

C = N C Ricerche nel settore delle antichitagrave in Albania Risultati e problemi in BS ndash

C a = N C Byllis Its history and monuments Tirana

C b = N C Cesare in Acroceraunia luoghi e tracce in Illiri ndash

C c = N C The Illyrians to the Albanians Tirana

C = N C Nascita ed evoluzione dei centri urbani nellrsquoIlliria del Sud in D M et alii ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C Z = N C M Z Keumlrkime neumlnujore neuml vijeumln bregdetare dhe ujrat e brendshme teumlvendit toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Fouilles soumarines le long de la cocircte etdans les eaux de notre pays ndash)

Ceramica medievale = La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale Atti del convegnointernazionale (SienandashFaenza ndash ottobre ) Firenze

C = G C LrsquoOdissea epicorica di Itaca in MedAnt ndash

C = C A C Albania past and present New York

C a = E C Early Byzantine period (fourthndashsixth centuries) in S ndash

C b = E C Slavic invasions and settlements (sixthndashseventh centuries) in S ndash

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoEpidamnendashDyrrhachion dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoApolloniadrsquoIllyrie dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions de Bouthrocirctosdir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

C F = S C F F Le anfore romane di Opitergium Cornuda

C M = S C S M Produzioni anforarie dellrsquoItalia alto emedioadriatica in etagrave romana in Ceramica romana nella Puglia adriatica a cura di C S FBari ndash

C = S A C Epidamno tra Corinto e Corcira Th I ndash in L F ndash

C = A M C Luigi Maria Ugolini in BCom

Ccedil = D Ccedil Il sito fortificato di Malccedilani ed il Koinograven dei Caoni in D M G ndash

Ccedil et alii = D Ccedil E G M P A G La laquo Casa dei due peristili raquo e laripresa delle ricerche nel quartiere a terrazze di etagrave ellenistica in D M G ndash

Ccedil P = D Ccedil R P Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash AL) nascita e sviluppo della cittagravesulla base delle recenti indagini archeologiche in D M et alii ndash

C D = G C JndashP D Alcuni risultati preliminari degliscavi albanondashsvizzeri ndash sul sito di OrikosndashOricum in D M a ndash

C = A C I nomi dellrsquoAdriatico in Greci in Adriatico ndash

C = G C Cenni generali intorno ad un viaggio nella bassa Albania Epiro ed a Tripoli diBarberia Torino

C M = A C S M Erodoto Le Storie Libro IV La Scizia e la LibiaMilano

C = F C Antichi viaggi per mare Pordenone

C = P C Le Peacuteriple du PseudondashScylax et lrsquoAdriatique sect ndash in C KT ndash

CRA = S S A H A M E S Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumls Harta e rrezikut arkeologjik e Qytetit te Durreumlsit Durreumls

Abbreviazioni bibliografiche

CRA = S S A M A H E S Repertorio dei rinvenimenti archeologici database e carte tematiche in B S ndash e CD allegato

Creta antica = Creta antica Cento anni di archeologia italiana (ndash) catalogo della mostraRoma

C = F C Porti approdi e traffici nello spazio marittimo ionicondashadriatico tra VIe IV sec a C Un saggio sullrsquoapplicazione della network analysis tesi di dottorato Universitagrave delSalento ndash Lecce

C = A C Venetian Butrint Rome

C G = E C G Eschilo e lrsquoOccidente in E C G GV L B I Tragici greci e lrsquoOccidente Bologna ndash

C et alii = A C A G G L B M La necropoli e le areelimitrofe in D M G ndash

C = S C Architecture in the Balkans From Diocletian to Suleyman the Magnificent NewHaven (CT)

C C = O C U C Restauration et installation de trois mosaiques au MuseacuteeHistorique Nationale in Monumentet ndash

C = F A C Lrsquoinsediamento tra VIII e XI secolo Strutture oggetti culture in Il Castello diSanta Severina II Ricerche archeologiche a cura di R S Soveria Mannelli ndash

DrsquoA = E DrsquoA Glazed White Ware in the Italian peninsula Proposals for a study inBndashA U WndashO ndash

DrsquoA = F DrsquoA Salento arcaico la nuova documentazione archeologica in Salento arcaicoAtti del colloquio internazionale (Lecce ndash aprile ) Galatina ndash

DrsquoA = F DrsquoA Ricerche archeologiche nel Salento in Siris e lrsquoinfluenza ionica in OccidenteAtti del XX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

DrsquoA = F DrsquoA Il Salento nellrsquoVIII e VII sec aC nuovi dati archeologici in ASAtene ns ndash

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni fra Daunia e Messapia in Studi in onore di DinuAdamesteanu Galatina ndash (= Atti del III convegno sulla preistoria protostoria storia dellaDaunia (San Severo ndash novembre ) San Severo ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni tra gli Illiri e le popolazioni dellrsquoItalia meridionalein Iliria ndash (riass in alban Teuml dheumlna teuml reja peumlr lidhjet ndeumlrmjet Ilireumlve dhe popullatave teumlItaliseuml seuml jugut ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Problegravemes du commerce archaiumlque entre la Mer Ionienne et lrsquoAdriatique inC ndash

DrsquoA = F DrsquoA Documenti del commercio arcaico tra Ionio ed Adriatico in Magna Grecia ndash

DrsquoA = Castrum Minervae a cura di F DrsquoA Galatina

DrsquoA W = Excavations at Otranto II The finds a cura di F DrsquoA D BW Galatina

D = B D La citeacute illyrienne de Dimale in Iliria ndash

D = B D Njeuml rrugeuml kryesore neuml Apolloni in Monumentet ndash ndash (riass in francUne rue principale agrave Apollonia ndash)

D = B D Dimale agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D ndash = B D Veumlshtrim mbi rrjetin rrugor antik teuml zbuluar neuml Apoloni in Iliria ndash ndash (riass in franc Une des rues principales drsquoApollonia ndash)

D = M D Epicorum Graecorum Fragmenta Goumlttingen

D = J K D A wholly nonndashAristotelian universe The Molossian as ethnos state andmonarchy in Alternatives to Athens ed R B S H Cambridge ndash

D et alii = J L D A H I P S R S A D W P E AJ W H The Durreumls Regional Archaeological Project Archaeological survey in the territory ofEpidamnusDyrrachium in Albania in Hesperia ndash

D B = A D B Lrsquoepica perduta Eumelo il Ciclo lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D B = A D B Esiodo e lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D G = E D G LrsquoEpiro Relazione drsquoun viaggio da Gianina a Valona Roma

D G = E D G Cenni sullrsquoEpiro e sulla sua nuova carta Roma

D = E D La Geacuteographie dans les Argonautiques drsquoApollonios de Rhodes BordeauxndashParis

D C = P D C The Cetina group and the transition from Copper to Bronze Age inDalmatia in Antiquity ndash

D et alii = O D JndashL L P L F Q A S S VB V La ville haute drsquoApollonia drsquoIllyrie eacutetapes drsquoune recherche en cours in BndashA ndash

D M a = S D M Il sito la cittagrave la storia in D M G ndash

D M b = S D M Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugolini agli anni Novanta delNovecento in D M G ndash

D M c = S D M Il laquoThesaurogravesraquo una revisione in D M G ndash

D M = S D M La Missione Archeologica Italiana a Phoinike in B S ndash

D M ndash = S D M Leacuteon Rey Luigi Ugolini e le origini dellrsquoarcheologia albanese in Iliriandash ndash ndash (= Leacuteon Rei Luigi Ugolini dhe origjinat e arkeologjiseuml shqipeumltare ndash)

D M = S D M Nuove ricerche archeologiche nella cittagrave e nel territorio di Phoinike inC L ndash

D M = S D M Ricerche e scavi archeologici a Phoinike (Epiro) in ASAtene s III ndash

D M = S D M Butrinto e Fenice a confronto in Roman Butrint An assessment ed I LH R H Oxford ndash

D M = S D M Phoinike drsquoEpiro in etagrave ellenistica in ArchAdriatica

D M = S D M Genesi e sviluppo della cittagrave nella Caonia antica Nuovi dati dagli scavi diPhoinike in D S S I ndash

D M a = S D M Le ricerche delle missioni archeologiche in Albania Nella ricorrenzadei dieci anni di scavi dellrsquoUniversitagrave di Bologna a Phoinike (ndash) Atti della giornata di studi(Bologna novembre ) a cura di S D M Bologna

D M b = S D M Dieci anni di attivitagrave archeologiche a Phoinike Ricerca formazionevalorizzazione in D M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D M c = S D M La ricerca archeologica fra Italia e Albania un secolo di collaborazioni inB ndash

D M et alii = S D M D Ccedil A G M P R V Prosecuzionedelle ricerche al teatro in D M G ndash

D M et alii = S D M G L B M F T La necropoli meridionale in DM G ndash

D M G = S D M E G Note sullrsquourbanistica di Phoinike in D MG ndash

D M G = Phoinike I Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Firenze

D M G = Phoinike II Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike III Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike IV Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike V Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche ndasha cura di S D M S G Bologna

D M G = S D M S G Vitruvio e la Casa dei due peristili a Phoinike inOcnus ndash

D M G P = S D M E G G P Osservazioni sulle stele funerarieellenistiche di Phoinike in D M G ndash

D M M = S D M L M Testimonianze e riflessioni sul culto di Artemide aPhoinike in BndashA ndash

D M P = S D M M P La basilica paleocristiana di Phoinike (Epiro) dagliscavi di Luigi M Ugolini alle nuove ricerche in Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneoorientale (IVndashX secolo) il ruolo dellrsquoautoritagrave ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche Atti delconvegno internazionale (Bologna ndash novembre ) a cura di R F C et aliiBologna ndash

D M R = S D M S R Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugoliniagli anni Novanta del Novecento in D M G ndash

D M V Ccedil = S D M R V D Ccedil Urbanistica e aree monumen-tali di Phoinike in L C a ndash

D M et alii = I processi formativi ed evolutivi della cittagrave in area adriatica ed G D MG M F G P R P M S (BAR Int Ser ) Oxford

D = E D Ciceacuteron et les hommes drsquoaffaires romains drsquoIllyrie e drsquoEpire in C ndash

D = Le Canal drsquoOtrante et la Meacutediterraneacutee antique et meacutedieacutevale Actes du colloque (Parisndash novembre ) eacuted E D Bari

DrsquoE = M C DrsquoE Archeologia e politica fascista in Adriatico in AnnPisa s V ndash

D S S I = Sulla rotta per la Sicilia lrsquoEpiro Corcira e lrsquoOccidente a cura di G DS S M I Pisa

D S c s = A D S The limestone quarries of Karaburun peninsula (Southern Albania) inAsmosia c s

Abbreviazioni bibliografiche

D F et alii = M D F M D N F C S M S SAnfiteatro romano di Durazzo rilievi geofisici ed emergenze geologiche in Attivitagrave studi e ricerchegeondasharcheologiche in campo internazionale a cura di F A in GeondashArcheologia ndash

D L Q = Apollonia drsquoIllyrie Atlas archeacuteologique et historique eacuted V D PL F Q (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

D N = E D N Mussolini e la politica estera italiana (ndash) Padova

D M = G D M M Progetto Liburna Archeologia subacqueain Albania (Campagna ) Parte II in ASub ndash

D V = A D V ndash cento anni di archeologia italiana a Creta in Creta antica ndash

D = A D Al fianco di Ugolini le memorie di Dario Roversi Monaco in Archeologo ndash

DrsquoO = M DrsquoO Roma e Aquisgrana Roma

D = F D Les iscriptions de Grammata in C ndash

D = A D LrsquoAlbanie entre Orient et Occident aux XIe et XIIe sieacutecles Aspects politiqueset eacuteconomiques in CahCivilisMedieacutevale ndash

D = A D La faccedilade maritime de lrsquoAlbanie au Moyen Age Durazzo et Valona du XIe

au XVe siegravecle Thessalonique

DndashM et alii = M DndashM S HndashH S G B MA M E S F T I T Arteacutemis agrave Dyrrhachion Guides de Durreumls Tiraneuml

D F N = D D AndashM F G N A propos deceacuteramique lsquoRMRrsquo problegravemes de deacutefinition et classement Problegravemes de reacutepartition in Ceramica medievale ndash

D = P D Archaic East Greek trade amphoras in R C P D East Greekpottery London ndash

D = P D Lesbiaca I Donneacutees archeacuteologiques preacuteliminaires sur les amphores du type deLesbos in Synergia pontica amp aegeondashanatolica eacuted P D V L Galati ndash

D = M E D High Albania and its customs in in JournRoyalAnthropInstGreatBri-tainIreland ndash

D = D D Welcome to the Mediterranean semindash periphery The place of Illyricum in book ofStrabo in ŽivaAnt ndash

D = D D Deconstructing lsquoIllyriansrsquo Zeitgeist changing perceptions and the identity ofpeoples from ancient Illyricum in CroatianStudiesRev ndash

D = D D Illyricum in Roman politics BCndashAD Cambridge

D = D D Contesting identities of PrendashRoman Illyricum in AncWestEast ndash

F = P F La date de la reacutedaction du Peacuteriple de Scylax in EtCl ndash

F C = M F C I monasteri bizantini in Italia meridionalee Sicilia fra tradizione e innovazione Studio preliminare in Dallrsquohabitat rupestre allrsquoorganizzazioneinsediativa del territorio pugliese (secoli XndashXV) Atti del III convegno internazionale sulla civiltagraverupestre (Savelletri di Fasano BR ndash novembre ) a cura di E M Spoleto ndash

F C = M F C Gioco di specchi I clipei dellrsquoExultet di Bari e leloro associazioni in Tempi e forme dellrsquoArte Miscellanea di studi offerta a Pina Belli DrsquoElia a cura di LD C G Foggia ndash

Abbreviazioni bibliografiche

F = U F Tucidide La guerra del Peloponneso Libro II Pisa

F = P F San Lorenzo in Carminiano studio preliminare della ceramica raccolta in superficie(ricognizione ) in Fiorentino Campagne di scavo ndash Galatina ndash

F = A F Sanctuaries marins du Canal drsquoOtrante in D ndash

F T = F F T La cosiddetta lsquoRiforma Euclidearsquo in Epigrafica ndash

F = A F Il viaggio missionario in Albania nel secolo XVII in S R ndash

F = E F Das Theater in Megalopolis (Antike griechische Theaterbauten )Stuttgart

F et alii = M F S F S G H H V H B L SndashPP F Q E S B SndashR Neue Forschungen zum hellenistischndashroumlmischenTheater von Apollonia (Albanien) in RM ndash

F = G F Chronologie deacutetailleacutee et reacuteviseacutee des eacuteponymes amphoriques rhodiensde agrave av JndashC environ Premier bilan (BAR Int Ser ) Oxford

F = K F BarbarenndashKoumlpfe Zur Imitation Alexanders der Grosse in der mittlerenKaiserzeit in The Greek renaissance in the Roman empire Papers from the tenth British Museumclassical colloquium (London ) ed S W A C (BICS Suppl ) London ndash

F et alii = B P F M C H D P K T A T Aspects ofancient Greek trade rendashevaluated with amphora DNA evidence in JASc ndash

F R = E F I R Evocation des fouilles drsquoApollonia en Albanie ndash in Virtual Retrospect eacuted R V C D (Archeacuteovision ) Bordeaux ndash

F = E F Dynamiques paleacuteondashenvironmetales en Albanie agrave lrsquoHolocegravene in LrsquoAlbanie danslrsquoEurope preacutehistorique Actes du colloque (Lorient ndash juin ) eacuted G T J R(BCH Suppl ) AthegravenesndashParis ndash

F et alii = E F G G S M P N L D Dynamique geacuteomorpholo-gique et eacutevolution de la navigation maritime depuis lrsquoantiquiteacute dans les deltas du Seman et de la Vjoseuml(Reacutegion drsquoApollonia Albanie) in Z ndash

F ndash = L C F Centrality in social networks conceptual clarification in SocialNet-works ndash ndash

F = F F I Greci e la Puglia meridionale in etagrave arcaica in Greci in Adriatico ndash

F = F F Ionios Poros storie rotte e percorsi nella genesi di uno spazio geografico inHesperigravea Roma ndash

F L = F F M L Periferie Sicilia Magna Grecia Asia Minore inStoria drsquoEuropa e del Mediterraneo Il mondo antico La Grecia Grecia e Mediterraneo dallrsquoVIII secaC allrsquoetagrave delle guerre persiane a cura di M G Roma ndash

F M H = P F N M B H Epeiros in HN ndash

G et alii = Between the Aegean and Baltic Seas Prehistory across borders Proceedings of theinternational conference (Zagreb ndash April ) ed I G H T Y G RL (Aegaeum ) LiegendashAustin

G = A G LrsquoAlbania Roma

Abbreviazioni bibliografiche

G = A G LrsquoAlbania nei suoi rapporti con la storia e la civiltagrave drsquoItalia Cittagrave di Castello

G = M G Die Lebenswelt eines Sophisten Untersuchungen zu den Bauten und Stiftungen desHerodes Atticus Mainz

G = A G Ceramiche a vernice nera di Phoinike considerazioni tipologiche ecronologiche in Ocnus ndash

G = A G Le ceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania meridionale) Aspetticronologici ed economicondashproduttivi in ReiCret Fautores ndash

G V = A G E V Aspetti economicondashproduttivi di Phoinike edel suo territorio in etagrave ellenistica attraverso lo studio dei reperti ceramici in L C a ndash

G V B C = E G V D B C Aacutenforas de la Beacuteticain Ceraacutemicas hispanorromanas Un estado de la cuestioacuten a cura di D B C A R L Caacutediz ndash

G a = V G Fabrics of the North Aegean Area in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G b = V G Fabrics from Chios in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G = G G Ugolini e il suo tempo in Archeologo ndash

G = S G Ceramiche e commerci nel Mediterraneo orientale nel Tardo Medioevo (XIIndashXIII secolo) in La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo XXXVIII Corso di cultura sullrsquoarteravennate e bizantina (Ravenna ndash marzo ) Ravenna ndash

G = La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con lrsquoItalia Atti delseminario (Certosa di Pontignano Siena ndash marzo ) a cura di S G Firenze

G = Atti del IX congresso internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo (Veneziandash novembre ) a cura di S G Firenze

G H = From one sea to another Trading places in the European and Mediterranean EarlyMiddle Ages Proceedings of the III international SAAME conference (Comacchio thndashthMarch ) ed S G R H Turnhout

G N = La circolazione delle ceramiche nellrsquoAdriatico tra Tarda antichitagrave e AltomedioevoAtti del III incontro di studio CERAMIS (Venezia ndash giugno ) a cura di S G CN Mantova

G = E G Fascismo di pietra RomandashBari

G = G G La Venezia Giulia agli albori della Storia in MemStorForogiuliesi ndash

G = E G sv Tellus in LIMC VII ZuumlrichndashMuumlnchen ndash

G G = P G A G Rilievo e studio architettonico in SH S ndash

G = A G LrsquoAlbania dallrsquoindipendenza allrsquounione con lrsquoItalia (ndash) Varese

G V = Il mito di Roma Da Carlo Magno a Mussolini a cura di A G AV Bari

G = G Q G Luigi Maria Ugolini VIII Settembre MDCCCXCVndashIV Ottobre MCMXXXVIRoma edizione privata

Abbreviazioni bibliografiche

G a = The Theatre at Butrint Luigi Maria Ugolinirsquos excavations at Butrint ndash (Albaniaantica IV) ed O J G London

G b = O J G Luigi Maria Ugolini and the Italian Archaeological Mission to Albania inG a ndash

G ndash = O J G The rivals Leon Rey Luigi Ugolini and their predecessors in Iliria ndashndash ndash (= Rivaleumlt Leon Rey Luigi Ugolini dhe paraardheumlsit e tyre )

G et alii = O G A C R H K L J V Medieval ButrintExcavation at the Triconch Palace ndash in AMediev ndash

G L = O G K L Excavations at the Triconch Palace in H B L ndash

G M = O J G L M The myth of Aeneas the Italian Archaeological Mission inAlbania ndash in PublicArch ndash

G M = O J G L M The Ugolini Archive Surviving documents relating to theItalian Archaeology Mission to Albania and their location in G a ndash

G P = O J G B P Bibliography of the Italian Archaeological Mission in G a ndash

G = E G Ricerche e ricognizioni nel territorio in D M G ndash

G = E G Osservazioni sul rilievo degli elevati e sulle tecniche costruttive in D MG ndash

G a = E G Il sistema Phoinike nuove acquisizioni dal rilievo topografico del sito edallrsquoanalisi cartografica del territorio in C L ndash

G b = E G Analisi preliminare sullrsquoappoderamento agrario di due centri romani dellrsquoEpiroPhoinike e Adrianopoli in AgriCentur ndash

G = E G Problemi metodologici per lo studio del paesaggio antico Considerazioni sulterritorio di Phoinike in epoca romana in B H ndash

G B = E G J B Ultime ricerche nella valle del Drinos in GV B ndash

G B a = E G J B Un sito rustico nel territorio di Phoinike lrsquoinsediamentodi Matomara in D M G ndash

G B b = E G J B I siti drsquoaltura nel territorio di Phoinike Un contributo alpopolamento della Caonia in etagrave ellenistica in Ocnus ndash

G B = E G J B Il territorio di Phoinike in Caonia Archeologia delpaesaggio in Albania meridionale Bologna

G et alii = E G M P D Ccedil F B Conclusione degli scavi nella Casa deidue peristili in D M G ndash

G et alii = E G M P A M F B M S Lrsquoedificio a portico delquartiere a terrazze in D M G ndash

G V B = Nuove ricerche archeologiche in Albania meridionale a ottanta annidai primi scavi di Phoinike (ndash) Atti del seminario internazionale (Acquaviva Picena ndashnovembre ) in Archeologia tra Piceno Dalmazia ed Epiro (Groma ) a cura di E G EV J B Bologna

G = I G Nga muzeu arkeologjikndashetnografik tek muzeteuml e profilizuar arkeologjik in Iliria ndash ndash (riass in ingl New horizons ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

G ndash = I G Keumlrkime prehistorike neuml Shqipeumlrineuml Jugpereumlndimore in Iliria ndashndash (riass in ingl Prehistoric research in the Southwestern Albania ndash)

G = S G Nuovi dati numismatici da Phoinike (scavi ndash) in D MG ndash

G = S G La circolazione delle monete a Phoinike in D M G ndash

G = S G Storia delle ricerche archeologiche a Phoinike in D M a ndash

G = A W G A historical commentary on Thucydides I Oxford

G = M G Who are the Illyrians The use and abuse of Archaeology in the construction of nationaland transndashnational identities in the Southwestern Balkans in Archaeology and the (de)construction ofnational and suprandashnational polities ed R Oacute R C N P in ArchRewCambridge ndash

G = R E A G Archaeology and the social history of sheeps Cambridge

G = S G Networks agentndashbased models and the Antonine Itineraries Implications forRoman archaeology in JMedA ndash

G = M G Plus de vin moins drsquohuile Retour sur les amphores corinthiennes dans la Meacutediterraneacuteedu VIIe s in La Meacutediterraneacutee au VIIe s av JndashC eacuted R E Paris ndash

G T B = M G H T H B Meacutegara Hyblaea La ville archaiumlqueRome

Greci in Adriatico = I Greci in Adriatico Atti del convegno internazionale (Urbino ndash ottobre) (Hesperigravea ) Roma

G = T E G Local and imported medieval pottery from Isthmia in G ndash

G K = T E G P N K Geophysical and surface surveys in theByzantine Fortress at Isthmia ndash in Hesperia ndash

G G M = G C G E G V M Caratterizzazione minerondashpetrografica del materiale lapideo utilizzato nelle costruzioni di etagrave ellenistica e romana in D MG ndash

G V = E G S V Le prospezioni geosismiche in B P P ndash

G = M G Lrsquoepigrafia greca dalle origini al tardo impero Roma

G = I terremoti prima del Mille in Italia e nellrsquoarea mediterranea Storia archeologiasismologia a cura di E G Bologna

G C = Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranea area from theth to the th century a cura di E G A C Bologna

G C T = E G A C G T Catalogue of ancientearthquakes in the Mediterranean area up to the th century Roma

G = N G Recherches sur les amphores byzantines dans les museacutees turcs in Recherches ndash

G = N G Les amphores byzantines (XndashXIII siegravecles) typologie production circulationdrsquoapres le collections turques Paris

G = N G Lrsquoeacutepave di Camalti Burnu I (icircle de Marmara Proconnegravese) resultats desanneacutees ndash in AnatAntiqua ndash

Abbreviazioni bibliografiche

G = N G Ganos wine and its circulation in the th century in Byzantine Tradethndashth Centuries The archaeology of local regional and international exchange Papers of the thirtyndasheighth spring symposium of Byzantine studies (Oxford March ) ed M M MFarnham ndash

G = E G Approvvigionamento e uso della pietra in Phoinike ellenistica e romana Dati econsiderazioni dalle analisi litologiche in D M G ndash

G H H = A G A H H R H The walled town of Dyrrachium(Durreumls) settlement and dynamics in JRA ndash

H = W H Dinasti latini in Grecia e nellrsquoEgeo (secoli XIIndashXVII) Torino

H et alii = A H J R S S P C Les inscriptions de Grammata(Albania) in REG ndash

H = J F H Byzantium A history Stroud

H = H H Itinera principium Geschichte und Typologie der Kaiserreisen imroumlmischen Reich Stuttgart

H = J M H Ethnic identity in Greek antiquity Cambridge

H = J M H Contested ethnicities Perceptions of Macedonia within evolving definitions ofGreek ethnicity in M a ndash

H = J M H Hellenicity Between ethnicity and culture Chicago

H = N G L H Epirus The geography of the ancient remains the history and thetopography of Epirus and adjacent areas Oxford

H = N G L H The Illyrian Atintani the Epirotic Atintani and the Romanprotectorates and NorthndashWest Greeks in JRS ndash

H = N G L H Illyrians and NorthndashWest Greeks in The Fourth Century BC (CAHVI) ed D M L J B S H M O Cambridge ndash

H = M H H Hekataiosrsquo use of the word polis in his Periegesis in Yet more studies in theancient Greek polis ed T H N Stuttgart ndash

H N = M H H T H N An inventory of archaic and classical poleisOxford

H = A H Economic expansion in the Byzantine Empire ndash Cambridge

H = M H Les limites de lrsquoexpansion macegravedonienne en Illyrie sous Philippe IIin C ndash

H = M H Le probleacuteme des Atintani et le peuplement de la valleacutee de lrsquoAoos inC ndash

H = M H Nouvelles donneacutees sur le deacuteclin de la citeacute drsquoApollonia in LC a ndash

H = J W H Pottery stratified groups and typology in Excavations at Carthage conductedby the University of Michigan I ed J H H Tunis ndash

H = J W H The Villa Dionysos Excavations Knossos The pottery in BSA ndash

H = J W H Excavations at Saraccedilhane in Istanbul II The pottery Princeton (NJ)

H = W H Studien uumlber die aumllteste italische Geschichte in Hermes ndash

H = D H Gli scavi al foro in G V B ndash

H = L H La ville drsquoOricum et le sanctuaire des Dioscures dans les monts Acroceacuterauniensin CRAI ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = L H Les operations militaires de Jules Ceacutesar Paris

H D = L H H D Mission archeacuteologique de Maceacutedonie Paris

H = H H Geumlrmime neuml nekropolin e Dyrrahut ndash Kodrat e Dauteumls (viti ) in Iliria ndash (riass in franc Fouilles de dans la necropole de Dyrrah (Secteur des colines de Dauteumls)ndash)

H = S H Materiale arkeologjike nga bazilika e Arapajt in Iliria ndash ndash (riassin franc Materiaux archeacuteologiques provenant de la basilique drsquoArapaj )

H F c s = V H S F The architecture of the Greek theatre of Apollonia in Illyria(Albania) and its transformation in Roman times in The architecture of the ancient Greek theatreProceedings of the international conference (Athens January ndash ) forthcoming

H = R H The rediscovery of Butrint (Albania) A microcosm of Mediterranean history inApollo July ndash

H = R H Eternal Butrint A Unesco World Heritage site in Albania London

H = R H The rise and fall of Byzantine Butrint Shkeumllqimi dhe reumlnia e Butrintit bizantinLondonndashTirana

H B L = R H W B K L (ed) Byzantine Butrint Excavationsand surveys ndash Oxford

H et alii = R H S K M L J V The sack of Butrint c AD inAntiquity (project gallery http antiquityacukprojgallhodges)

H M = R H S M The making of the Butrint National Park ndash inLa tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto a cura di F M Napoli ndash

H V = R H J V Late Antique and Early Medieval ceramics from ButrintAlbania in G N ndash

H P = P H N P The Corrupting Sea A study of Mediterranean historyOxford

H = B H The phenomenon of Mattpainted pottery in the Northern Aegean Introductionoverview and theories in Aegean and Balkan Prehistory ed P P B H (httpwwwaegeobalkanprehistorynetarticlephpid_art=)

H = S H A commentary on Thucydides I Books IndashIII Oxford

H = A H Some features of the Early Medieval pottery in Albania (thndashth centuries) in B ndash

H = A H EpidamnosndashDyrrahachion Tiraneuml

H B = A H P B Notizie preliminari sul rinvenimento di un deposito di grossiragusei nellrsquoanfiteatro di Durazzo in S H S ndash

H et alii = A H E M B S J W The Early Byzantine circular forumin Dyrrachium (Durreumls Albania) in and ndash Recent recording and excavation in BSA ndash

H M S = A H E M E S Geumlrmime arkeologjike Durreumls ndashin Candavia ndash (riass in franc Campagnes de fouilles Durreumls ndash ndash)

H S c s = Dyrrachium II Scavi drsquoemergenza nella cittagrave di Durazzo ndash a cura di AH S S c s

H S = A H A S Notizie attorno ai bacini murati nelle chiese medievali in Albania in Ibacini murati medievali Problemi e stato della ricerca Atti del XXVI convegno internazionale dellaceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e lrsquoOccidente a cura di H H Galatina

H W = W W H J W A commentary on Herodotus Oxford

H = S H La Dame au Polos thasienne Eacutetablissement drsquoune seacuterie in M a ndash

H = S H Terres cuites animales dans les neacutecropoles grecques archaiumlques et classiquesdu bassin meacutediterraneacuteen in Figurines animales des mondes anciens Actes de la journeacutee drsquoeacutetudes(Lille juin ) eacuted B G A M D P in Anthropozoologica ndash

HndashH = S HndashH La mort avant le mariage Superstitions et croyances dansle monde grec agrave travers les images en terre cuite deacuteposeacutees dans les tombes drsquoenfants et de jeune gens inCroyances populaires Rites et repreacutesentations en Meacutediterraneacutee orientale Actes du colloque (Lille ndashdeacutecembre ) egraved C B C E T M A M Athegravenes ndash

HndashH = S HndashH Les figurines en terre cuite de lrsquoArtegravemision de ThasosArtisanat et pieacuteteacute populaire agrave lrsquoeacutepoque de lrsquoarchaiumlsme mucircr et reacutecent (Eacutetudes thasiennes ) Athegravenes

HndashH M = S HndashH A M Deacuteesses etou mortelles dans laplastique de terre cuite Reacuteponses actuelles agrave une question ancienne in Pallas ndash

H I = V H A I Carte antiche drsquoAlbania Un viaggio nella memoria in SR ndash

ICCROM = Regional course on archaeological conservation for Southeast Europe Diagnosis andconservation ndash October

Identitagrave = Le identitagrave difficili Archeologia potere propaganda nei Balcani in PortolAdriatico

Illiri = Gli Illiri e lrsquoItalia Atti del convegno internazionale di studi (Treviso ottobre )Treviso

I a = Foundation and destruction Nikopolis and Northwestern Greece The archaeologicalevidence for the city destructions the foundation of Nikopolis and the synoecism ed J I Athens

I b = J I Eremia in Epirus and the foundation of Nikopolis in I a ndash

I = S I La ville illyrienne agrave Zgeumlrdhesh de Krujeuml in Iliria ndash

I = S I Koka e laquoHyjnesheumlsraquo seuml Butrintit u ktyhe neuml atdhe La tecircte de la laquodeacuteesseraquo de Butrintretourneacutee agrave sa patrie in Iliria ndash

I C = S I H C Nouvelles donneacutees sur lrsquoantiquiteacute illyrienne en Albanie in StAlb ndash

J = A J Une mention drsquoUgento dans la Chronique de Skylitzegraves in REByz ndash

J = D J Changing economic pattern in Latin Romania The impact of the West in TheCrusades from the perspective of Byzantium and the Muslim world ed A E L R P MWashington DCndashDumbarton Oaks (WA) ndash

J S S = La politica dellrsquoItalia in Albania nelle testimonianze del Luogotenente delRe Francesco Jacomoni di San Savino Bologna

J = S J The Archaeology of Ethnicity Constructing identities in the past and present London

J = L J Cooking pots as indicators of cultural change A petrographic study of Byzantineand Frankish cooking wares from Corinth in Hesperia ndash

J = B J Germime neuml tumat nr dhe teuml Fusheumls seuml Shtojit in Iliria ndash ndash(riass in franc Fouilles des tumulus et de la plaine de Shtoi ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

Julia Felix = AAVV Operazione Julia Felix Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largodi Grado Mariano del Friuli

K = Z K Archaeological research and researchers in Albania in BALond ndash

K = Z K Nga historiku i muzeve dhe koleksioneve arkeologjike neuml Shqipeumlri inArkeologjia ndash

K A = L K R A Zonifikimi arkeologjik i qytetit teuml Durreumlsit me aneumln emetodave gjeofizike in Iliria ndash

K = O K LR a container for the military annona on the Danubian borderin Economy and exchange in the East Mediterranean during Late Antiquity Proceedings of theconference (Oxford th May ) ed S K M D Oxford ndash

K = G K Identifikimi i stacionit rrugor lsquoAkrokerauniarsquo in Monumentet ndash (riass in ingl The identification of the road station lsquoAkrokerauniarsquo ndash)

K = V K Epirus in the Roman period in I a ndash

K = A K Il trattato del ottobre fra Filippo I di Taranto e Giovanni IOrsini di Cefalonia per la conquista dellrsquoEpiro in ASP ndash

K = A K I Principi di Taranto e la Grecia (ndash) in ASP ndash

KndashD = I KndashD Die Schwerter in Griechenland (auszligerhalb Der Peloponnes)Bulgarien und Albanien (PBF ) Stuttgart

K = B K The Greeks in Central Dalmatia Some new evidence in Greek colonists andnative populations Proceedings of the first Australian congress of classical archaeology in honourof A D Trendall (Sidney July ndash ) ed JndashP D CanberrandashOxford

K = E K Dulcia Bacchi munera quae Gaza crearatquae fertilis Africa mittit Com-mercio del vino in epoca protobizantina (s IVndashVI) in Lrsquoavventura del vino nel bacino del MediterraneoItinerari storici ed archeologici prima e dopo Roma Atti del simposio internazionale (Conegliano settembre ndash ottobre ) a cura di D T C C Treviso ndash

K = A B K Archaeology and Ethnicity A dangerous liason in KypA ndash

K = C K An archaeology of interaction Network perspectives on material culture andsociety Oxford

K = J K Fortifikimet parahistorike neuml bregdetin kaon in Iliria ndash ndash (riass infranc Les fortifications preacutehistoriques de la cocircte chaonienne )

K = C G K Corinth A and B Transport Amphoras Ph D thesis PrincetonUniversity (NJ)

K = C G K Corinthian developments in the study of trade in the fifth century inHesperia ndash

K = J K La conoscenza dei territori dellrsquoEuropa centrale nel mondo greco (VIndashV secaC) in DallrsquoIndo a Thule I Greci i Romani gli altri a cura di A A L D F Trento ndash

K = D K Ekspozita laquoArti shqiptar neuml shekujraquo in Iliria ndash (= LrsquoexpositionlaquoLrsquoart albanais agrave travers les siegraveclesraquo ndash)

K = D K Εφυαλωμένη κεραμική από πόλεις και κάστρα της Ηπείρου

(Epirus vetus Epirus Nova) Εμπορικές και πολιτιστικές σχέσεις in B ndash

K = M K Vendbanimi prehistoric i Trenit in Iliria ndash (riass in francLrsquoagglomeacuteration preacutehistorique de Tren ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

K = M K vjet Arkeologji Shqiptare in Iliria ndash (= years of Albanianarchaeology ndash)

K = M K Qyteteumlrimi Neolitik dhe Eneolitik neuml Shqipeumlri Tiraneuml

K B C = M K A B N C Kalaja e Sopotit (Borshi) in C etalii ndash

K P = M K K M P Archaeology in Albania Triport in AJA ndash

K = H K Die alten Balkanillyrischen geographiscen Namen Heidelberg

K = H K Lexicon altillyrischen Personennamen Heidelberg

K = H K Indogermanische Sprachwissenschaft Berlin

K = P K Einleitung in der Geschichte der griechischen Sprache Goumlttingen

K = L K Geumlrmimet arkeologjike teuml vitit Orik in Iliria ndash

L = O L An overview of extensive and intensive survey in Albania (ndash) in BH ndash

L F = C L F La ceramica medievale di Castel Fiorentino dallo scavoal museo Bari

L = The economic history of Byzantium From the seventh through the fifteenth century ed A EL (Dumbarton Oaks Studies ) Washington DC

LndashT ndash = A E LndashT The Byzantine economy in the Mediterraneantrade system Thirteenthndashfifteenth centuries in DOP ndash ndash ndash

L = K L Teuml dheumlna peumlr disa banesa dhe sterna teuml shek IIndashVI teuml esoneuml teuml zbuluara neuml qytetin eSarandeumls (OnhezeumlmndashAnkiazeumlm) in Iliria ndash ndash (riass in franc Quelques habitations etciternes deacutecouvertes agrave Saranda (OnhesmendashAnkiasme) )

L = JndashL L Le Canal drsquoOtrante et les relations entre les deux rives de lrsquoAdriatique inC ndash

L = JndashL L Les cultes de lrsquoAdriatique meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque reacutepublicaine in Lescultes polytheists dans lrsquoAdriatique romaine eacuted C D F T Bordeaux ndash

L = JndashL L Les fouilles actuelles in D L Q ndash

L C a = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute V Actes du Ve colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted JndashL L M P C Paris

L C b = JndashL L M P C Nostoi troiani in Epiro e MagnaGrecia in D S S I ndash

L D S = JndashL L F D A S Etonnante deacutecouverte agraveApollonia drsquoIllyrie in Archeacuteologia ndash

L V ndash = JndashL L B V Les travaux de la Mission eacutepigraphique etarcheacuteologique franccedilaise Les fouilles francondashalbanaises drsquoApollonia ndash in Iliria ndash ndashndash (= Punime teuml Misionit epigrafik dhe arkeologjik Francez Geumlrmimet frankondashshqiptare neuml Apolonindash ndash)

L R = Lrsquoarcheologia italiana nel Mediterraneo fino alla Seconda guerra mondiale Atti delconvegno di studi (Catania ndash novembre ) a cura di V L R Catania

L M = Porti approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico Atti del seminario distudi (Lecce ndash novembre ) a cura di G L C M Lecce

Abbreviazioni bibliografiche

L = L L Luigi M Ugolini in StRomagn ndash

L = W M L Travels in Northern Greece London

L G = B L G Theacuteacirctre et citeacutes agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique Mort de la citeacute mort du theacuteacirctre inREG ndash

L I = M L I Otranto cantiere Mitello un centro produttivo nel Mediterraneobizantino in P U ndash

L I c s = M L I La pietra ollare in A L I T c s

L = E L Ricerche sullrsquoantico Epiro Le origini storiche e gli interessi greci Napoli

L = G L La necropoli di Phoinike in C L ndash

L = G L Problemi di interpretazione delle necropoli antiche il caso di Phoinike in BH ndash

L = G L La necropoli meridionale di Phoinike il nuovo settore monumentale in LC a ndash

L et alii = P L S O A P A T Settlement organisation andsocial context in the SW Balkan peninsula (Epirotic and Albanian coasts) and Northern Italy during thetransitional period between the Late Bronze Age and the Early Iron Age (c thndashth BC) in DallrsquoEgeoallrsquoAdriatico Organizzazioni sociali modi di scambio e interazione in etagrave postpalaziale (XIIndashXI secaC) Atti del seminario internazionale (Udine ndash dicembre ) a cura di E B PC G Roma ndash

L T = P L G T Sovjan (Albanie) in BCH ndash

L T O ndash = P L G T C O Ndihmesa e geumlrmime-ve teuml Sovjanit peumlr kronologjineuml absolute teuml prehistoriseuml shqiptare in Iliria ndash ndash (riass infranc La contribution des fouilles de Sovjan agrave la chronologie absolue de la preacutehistoire albanaise ndash)

L = L L Domitia Lucila megravere de Marc Auregravele in MEFRA ndash

L = E L La documentazione archeologica in E L S G M NTaranto (Culti greci in Occidente I) Taranto ndash

LndashJ = L LndashJ Aphroditersquos tortoise The veiled woman of ancient GreeceSwanseandashOakville (CT)

L = P L The Franks in the Aegean ndash London

L = M L Lo psephisma di Lumbarda note critiche e questioni esegetiche inHesperigravea Roma ndash

L = M L La colonizzazione adriatica in etagrave dionigiana in La Sicilia dei dueDionisicirc Atti della settimana di studio (Agrigento ndash febbraio ) a cura di N B LB E D M Roma ndash

L = M L I Greci a Kerkyra Melaina (Syll ) in C C K ndash

L = M L Il Canale drsquoOtranto tra il IV e il III secolo in La pirateria nellrsquoAdriaticoantico Atti dellrsquoincontro di studio (Venezia marzo ) (Hesperigravea ) Roma ndash

L a = M L I Greci in Dalmazia Presenze e fondazioni coloniali in Rimini elrsquoAdriatico nellrsquoetagrave delle guerre puniche Atti del convegno (Rimini ndash marzo ) a cura di GS Ravenna ndash

L b = M L The psephisma of Lumbarda a new fragment in Illyrica antiqua Obhonorem Duje RendicndashMiocevic Proceedings of the international conference (Zagreb Novemberndash ) ed M Š I M Zagreb ndash

Abbreviazioni bibliografiche

L = M L Modelli e dinamiche lsquocolonialirsquo nellrsquoarea ionicondashadriatica in LF ndash

L = M L Enertha Epidamno in una iscrizione arcaica da Olimpia e i piugrave antichiinsediamenti greci in adriatico I in Lrsquoindagine e la rima Scritti per Lorenzo Braccesi a cura di FR con M B A D E P (Hesperigravea ) Roma ndash

L F = Colonie di colonie le fondazioni subndashcoloniali greche tra colonizzazione ecolonialismo Atti del convegno internazionale (Lecce ndash giugno ) a cura di M LF F Galatina

L = M L Il Nord dellrsquoAlbania descritto da viaggiatori illustri tra fine Ottocento e inizioNovecento Baldacci Mantegazza Roth Morpurgo in S R ndash

L M = I L I M Sulle tracce di Venezia e dei Veneziani in Albania Storia di unarelazione lunga sei secoli in S R ndash

L = M L Rapporti tra le sponde dellrsquoAdriatico in etagrave classica e i traffici con la Grecia e MagnaGrecia in B G ndash

L = A L Il calendario eortologico per il ciclo delle feste fisse del tipico di S Nicola di Casolein Atti della giornata di studio in ricordo di Enrica Follieri (Roma maggio ) in RStBiz n s ndash

M = P M Produzioni italiche in M ndash

M = F M Bari Archivio del Capitolo Metropolitano Exultet in Exultet Rotoliliturgici del Medioevo meridionale a cura di G C Roma ndash

Magna Grecia = Magna Grecia Epiro e Macedonia Atti del XXIV convegno di studi sulla MagnaGrecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli

M = S M Butrinto Virgilio e lrsquoimmaginario antico in Archeologo ndash

M = S M In Albania sulle orme di Roma Lrsquoarcheologia politica di L M Ugolini inIdentitagrave ndash

M = I M The returns of Odysseus Colonization and ethnicity BerkeleyndashLos AngelesndashLondon

M a = Ancient perceptions of Greek ethnicity ed I M Cambridge (MA)

M b = I M Greek ambiguities lsquoAncient Hellasrsquo and the lsquoBarbarian Epirusrsquo in M a ndash

M = I M A small Greek world Networks in the ancient Mediterranean Oxford

M = G K M A Hellenistic sanctuary at Ano Poli Thessalonica The terracotta figurinesin Egnatia ndash

M = D M Lezioni di archeologia RomandashBari

M et alii = D M L P A M M R D R La ceramicamedioevale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi in Ceramica medievale ndash

M P = Le fornaci romane di Giancola (Brindisi) a cura di D M SP Bari

M = A M Rezultatet e keumlrkimeve per zbulimin e theatrit antik teuml Apollonise Germime teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

M = A M Teatri i Apollonise Rezultatet e germimeve teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M ndash = A M Teatri antik i Apolloniseuml in Iliria ndash ndash ndash (riass iningl The ancient theatre of Apollonia ndash) (= Apolonia e Iliriseuml Keumlrkime dhe studime arkeologjikea cura di A M Tiraneuml ndash)

M D ndash = A M B D Teatri antik i Apolloniseuml (Germime teuml vitit ) inIliria ndash ndash ndash (riass in franc Le theacuteacirctre antique drsquoApolllonia ndash)

M D = A M B D Teatri i Apolloniseuml (Rezultatet e fushateumls seuml pesteuml teuml geumlrmimeve)in Iliria ndash (riass in franc Le theacuteacirctre drsquoApollonie Reacutesultats de la cinquiegraveme campagnede fouilles ndash)

M = J M Seaborne contacts between the Aegean the Balkans and the central Mediterraneanin the rd millennium BC The unfolding of the Mediterranean world in G et alii ndash

M = C M Kerkyra nelle linee di rotta di etagrave greca e romana tra la Grecia e lrsquoItaliain L M ndash

M = D M Les geacuteographes grecs I Introduction geacuteneacuterale PseudondashScymnos Circuitde la terre Paris

M = M M Tucidide e la frontiera settentrionale dellrsquoHellenikon in L C a ndash

M = Y M Pline et lrsquoAdriatique orientale quelques problegravemes drsquointerpreacutetation drsquoHistoireNaturelle ndash in Geographica Historica eacuted P A P C BordeauxndashNice ndash

M = Y M Strabon et lrsquoIllyrie Essai de cartographie in C K T ndash

M = Butrint National Park development study ed S M Tirana

M = A M Erodoto Le Storie Libro IX La sconfitta dei Persiani Milano

M = C M Otranto e il mare nel tardo Medioevo in H ndash

M = A M Lrsquoambra e lrsquoEridano Studi sulla letteratura e sul commerciodellrsquoambra in etagrave preromana Este

M = T M The early churches of Constantinople Architecture and liturgy London

M = K P M Commerce trade markets and money Thirteenthndashfifteenth centuriesin L ndash

M = H M Le peacutetrole en Albanie in Albania ndash

M = S M Le anfore con collo ad imbuto nuovi dati e prospettive di ricerca inP M C ndash

M = O M Primo rapporto sulla ceramica medievale in Albania in Faenza ndash

MC = M MC The Imperial Edge ItalondashByzantine identity movement and integra-tion AD ndash in Studies on the internal diaspora of the Byzantine Empire ed H A A EL Washington D C ndash

M = A M Dy ndeumlrtime teuml tipit trekonkeumlsh in Monumentet ndash ndash (riass infranc Deux constructions du type agrave trois conques ndash)

M = A M Teuml dheumlna peumlr historineuml e hershme mesjetare teuml Shqipeumlriseuml (fundi i shek VI ndash fillimi ishek XI) in Iliria ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquohistoire meacutedieacutevale ancienne delrsquoAlbanie ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

M et alii = LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Mediterra-nean Archaelogy and archaeometry comparison between Western and Eastern Mediterranean ed SM M P S S G G (BAR Int Ser ) II Oxford

M a = L M Nuove sculture di Phoinike in D M G

M b = L M Sculture e scultori a Phoinike tra ellenismo ed epoca romana in Ocnus ndash

M = A M A note on the principal coins of the Epirote League (ndash BC) in B H ndash

M = EA M The inscriptions of Dodona and a new history of Molossia Stuttgart

M = L M Lrsquoeredita del passato in Un piano per Durazzo a cura di P R (PianoProgetto Cittagrave Suppl ) Pescara ndash

M = L M La tacita alleanza le relazioni tra Italia e Albania durante la guerrafredda Una proposta interpretativa in Aldo Moro lrsquoItalia repubblicana e i Balcani a cura di I GL M M B Nardograve ndash

M = Z M I materiali in S H S ndash

M N Z = V M M C N E Z Leceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania) Studio minerondashgeochimico a fini archeometrici inReiCret Fautores ndash

M = G M Prime considerazioni sui dati antropologici delle sepolture in D MG ndash

M = L M Ugolini and Aeneas the story of the excavation of the theatre at Butrint in G a ndash

M Z = L M M Z Conceptual changes in Albanian archaeology in Antiquity ndash

Modes de contacts = Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Forme di contatto e processi di trasformazione nelle societagrave antiche Atti del convegno (Cortona ndashmaggio ) PisandashRoma

M c s = A M Stato degli studi e nuove prospettive di ricerca sulle fortificazioni bizantineveneziane e turche di Durazzo in H S c s

M = S J M Rhodian amphoras Developments in form and measurements inChronologies of the Black Sea area in the period c ndash BC ed V S L H Aarhus ndash

M = N K M The skeuophylakion of Aghia Sophia in CArch ndash

M = JndashC M Theacuteacirctre et socieacuteteacute dans la Gregravece antique Paris

M = C M La Sicile byzantine une lueur dans les siegravecles obscurs in NumAntCl ndash

M = Trieste antica Lo scavo di Crosada II a cura di C M Trieste

M C = L M C Identitagrave e prassi storica nel Mediterraneoantico Milano

M P = S M E P Manastiri i Sheumln Kollit Mesopotam (Sondazhe ) in Candavia ndash (riass in ingl The monastery of Saint Nicholas at Mesopotam Trial trenches )

M = B M Terres cuites de type grec en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire du nord thegravese dedoctorat Universiteacute CharlesndashdendashGaullendashLille a

Abbreviazioni bibliografiche

M a = B M Lokalizimi i punishteve teuml prodhimeve qeramike neuml zoneumln gjeografike teuml Iliriseuml seumljugut dhe Epirit neuml antikitet dhe tipologjia e tyre in Iliria ndash (riass in franc La localisationet la tipologie des ategravelirs de production ceacuteramique en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire dans lrsquoAntiquiteacutendash)

M b = B M Neacutecropole de Phoinikegrave La frise en terre cuite du monument essai drsquoanalyse etdrsquointerpreacutetation in L C a ndash

M = K M Geographi Graeci Minores ed Paris

M = A M Les terres cuites votives du Thesmophorion De lrsquoatelier au sanctuaire (Eacutetudesthasiennes ) Paris

M a = Le moulage en terre cuite dans lrsquoAntiquiteacute Creacuteation et production deacuteriveacutee fabrication etdiffusion Actes du colloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted A M Villeneuve drsquoAscq

M b = A M Description et analyse des productions mouleacutees proposition de lexiquemultilingue suggestions de meacutethode in M a ndash

M = A M Les atelier de coroplathes thasiens Eacutetat des connaissances et questions inThasos Matiegraveres premiegraveres et technologie de la Preacutehistoire agrave nos jours Actes du colloque international(Limeacutenaria Thasos ndash septembre ) eacuted C K A M S P Paris ndash

M = A M Artisans techniques de production et diffusion le cas de la coroplathie inLrsquoartisanat en Gregravece ancienne les productions les diffusions Actes du colloque (Lyon ndash deacutecembre) eacuted F B A M Villeneuve drsquoAscq ndash

M = A M Le tout ou la partie Encore les protomeacutes deacutedicataires ou deacutedicantes in Ledonateur lrsquooffrande et la deacuteesse Systegravemes votifs dans les sanctuaires de desse du monde grec Actes ducolloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted C P S HndashH (Kernos Suppl )Liegravege ndash

M et alii = A M F T I T M DndashM S H B MLes terres cuites votives de la colline de Dauteuml agrave Dyrrhachion Projet drsquoeacutetude et de publication in BS ndash

M et alii = A M F T M DndashM S H B M I T Lesterres cuites votives du sanctuaire de la colline de Dauteuml in BCH ndash ndash ndash

M et alii = A M F T M DndashM S G S HndashHB M E S I T Les offrandes de lrsquoArteacutemision de la colline de Dauteuml Campagnes et in BCH ndash

M T = A M F T LrsquoArteacutemision de Dyrrhachion offrandes identificationtopographie in CRAI ndash

M T T = A M F T I T Les terres cuites votives du lsquosanctuairedrsquoAphroditersquo agrave Dyrrhachion Artisanat et pieacuteteacute populaire in C L ndash

M = G M Lrsquoespansione urbana di Bari nel secolo XI in QuadMediev ndash

M = D M Viaggiatori ed archeologi italiani in Albania in Romana ndash

M = D M Lrsquoopera di Luigi M Ugolini in RivdrsquoAlbania ndash

M = D M Lrsquoilliricitagrave del popolo albanese in RivdrsquoAlbania ss

M = H M Teuml dheumlna mbi shtrirjen e Dyrrahut neuml pjeseumln jugeumlpereumlndimore teuml lsquoKeumlneteumlsrsquo inMonumentet ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquoetendue de Dyrrachium dans la partiesudndashoccidentale du lsquoMaraisrsquo)

M = H M Un luogo di culto con altare a gradini a Durazzo in StAnt ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M = H M Albania archeologica Bibliografia sistematica dei centri antichi Bari

N ndash = E N Leacuteon Rey pionier i arkeologjiseuml franceze neuml Shqipeumlri in Iliria ndashndash ndash (= Leacuteon Rey pionnier de lrsquoarcheacuteologie franccedilaise en Albanie ndash)

N et alii = F N S D M A C B M G L M C LC M C S R M R A G La necropoli meridionale in D MG ndash

N = G N Ecatei Milesii Fragmenta Milano

N = G N Per una definizione della ΙΑΠΥΓΙΑ in AnnPisa s III ndash

N = G N Erodoto Le Storie vol V Milano

N = R V N Type group and series A reconsideration of some coroplastic fundamentalsin BSA ndash

N = D M N The despotate of Epiros ndash A contribution to the history of Greece in theMiddle Ages Cambridge

N = W N lsquoLa costruzione dellrsquoaltrorsquo in I Greci Storia cultura arte societagrave Noi e iGreci a cura di S S Torino ndash

N = N N Appunti sulle anfore adriatiche drsquoetagrave repubblicana aree di produzione e dicommercializzazione in Z ndash

N K = T S N R K K Prayer illumination and good times The exportof Byzantine wine and oil to the North of Russia in the PrendashMongol times in Byzantium and the North(Acta Byz Fennica VIII) Helsinki ndash

N K = T S N R K K Wine and oil for all the Rusrsquo The importationof Byzantine wine and olive oil to Kievan Rusrsquo in Byzantium and the North (Acta Byz Fennica IX)Helsinki ndash

N = F N Ceramica e alimentazione Lrsquoanalisi chimica dei residui organicinelle ceramiche applicata ai contesti archeologici Bari

N = G N La ceacuteramique peinte glaccedilureacutee la protomajolique et les sites de production en Capitanateaux XIIe et XIIIe siegravecles problegravemes de meacutetodologie et perspectives de la recherche in Federico II e FiorentinoAtti del I convegno di studi medievali della Capitanata (Torremaggiore ndash giugno ) acura di M S C M Galatina ndash

O = E O Traffici micenei nellrsquoAlto Adriatico e nel Basso Ionio Modalitagrave di scambio aconfronto in Origini ndash

O = P O Iscrizioni dellrsquoAlbania in ArchEpigrMittOesterreichndashUngarn ndash

O = S O Ein kleiner mittelkaiserzeitlicher Depotfund aus der Theatergrabung von Apollonia(Albanien) in RM ndash

O = M O Sulla deposizione di statue in contesto sacro Le teste di Pantelleria nel lorocontesto di ritrovamento in Caesar ist in der Stadt die neu entdeckten Marmorbildnisse aus PantelleriaTuumlbingen ndash

O = G O Storia dellrsquoImpero bizantino Torino

O = R O Master builders of Byzantium Princeton (NJ)

P = B P Frustuli illirici in ASAtene ndash ndash

P = B P Gli scavi archeologici di Albania (ndash) in RendLinc s VIII ndash

P = V P Mosaici e pittura in Albania (VIndashXIV secolo) Stato degli studi e prospettive di ricercain B S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = C P Taranto la ceramica tra il periodo tardondashbizantino e normanno da Largo San Martinotesi di laurea specialistica in Archeologia Universitagrave del Salento ndash Lecce

P ndash = C P La Grotta Porcinara al Capo di S Maria di Leuca I Le iscrizioni inAnnLecce ndash ndash

P = C P La Grotta Poesia di Roca (MelendugnondashLecce) Note preliminari in AnnPisas III ndash

P = C P Santuari costieri in I Messapi Atti del XXX convegno di studi sullaMagna Grecia (TarantondashLecce ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

P = C P Oriente e Occidente considerazioni su alcune anfore lsquoegeersquo di etagrave imperialea Ostia in Recherches sur les amphores grecques Actes du colloque international (Athegravenes ndashseptembre ) eacuted JndashY E Y G (BCH Suppl ) AtheacutenesndashParis ndash

P = C P Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico in Storia di Roma III Lrsquoetagravetardoantica I luoghi e le culture a cura di A C L C R A G Torino ndash

P = C P Anfore e archeologia subacquea in Archeologia subacquea Come operalrsquoarcheologo sottrsquoacqua Storie dalle acque Atti dellrsquoVIII ciclo di lezioni sulla ricerca applicata inarcheologia (Certosa di Pontignano Siena ndash dicembre ) a cura di G V Firenze ndash

P = C P Le anfore di etagrave imperiale del Mediterraneo occidentale in Ceacuteramiqueshelleacutenistiques et romaines III eacuted Eacute G BesanccedilonndashParis ndash

P = C P Roma il suburbio e lrsquoItalia in etagrave medio e tardondashrepubblicana culturamateriale territori economie in Facta ndash

P = J P Considerazioni sulla dea di Butrinto in Archeologo ndash

P B M = J K P L B S P M Excavations at theprehistoric burial tumulus of Lofkeumlnd in Albania A preliminary report for the ndash seasons in AJA ndash

P = P P The numismatic evidence from Southern Adriatic (th ndash th

centuries) some preliminary observations and thoughts in G H ndash

P T = B P K T Late Byzantine ceramics from Arta someexamples in G ndash

P a = L P La citeacute illyrienne de Klos in Iliria ndash

P b = L P Disa monumente teuml arkitektureumls neuml qytetin antik neuml Klos in Monumentet ndash (riass in franc Monuments architecturaux de la ville antique agrave Klos ndash)

P = L P Teatri i qytetit ilir neuml Klos teuml Mallakastreumls dhe punimet restauruese neuml teuml inMonumentet ndash (riass in franc Le theacuteacirctre de la ville illyrienne agrave Klos de Mallakasteumlr et lestravaux de restauration qui y ont eacuteteacute effectueacutes ndash)

P = F P Les origines et la destineacutee de lrsquoEacutetat illyrien Illyrii proprie dicti inHistoria ndash

P = F P The Central Balkan tribes in PrendashRoman times Triballi AutariataeDardanians Scordisci and Moesians Amsterdam

P = R P Iscrizioni romane di Doclea e Tusi in BCom ndash

P a = La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia Atti del seminario (Certosadi Pontignano Siena ndash febbraio ) a cura di L P Firenze ndash

P b = L P Ceramiche invetriate da un contesto dellrsquoVIII secolo della Crypta Balbi ndash Romain P a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = P P Italia e Albania ndash Origini diplomatiche del Trattato di Tiranadel novembre Firenze

P U = S P U La Protomaiolica Bilancio e aggiornamenti (QuadAMediev ) Firenze

P U = La ceramica altomedievale in Italia a cura di S P U (QuadAMediev ) Firenze

P = C P Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkankommission des Akadder Wissenschaften in Wien Antiquarische Abteilung III) Wien coll ndash

P = H P La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana ebizantina di Otranto (Puglie) in P a ndash

P = H P Contatti commerciali e culturali ad Otranto dal IX al XV secolo lrsquoevidenzadella ceramica in G ndash

P W = H P D W Medieval domestic pottery in DrsquoAW ndash

P = C P Altitalische Forschungen III Leipzig

P S c s = F P B S Indagini geoarcheologiche in alcuni scavi di emergenza a Durazzo inH S c s

P = H P The sanctuaries of Hera Akraia and Limenia ndash Oxford

P = L P Thucydides and the geographical tradition in ClQ ndash

P = A P Analisi funzionale della ceramica e alimentazione medievale in AMediev ndash

P S C = A P A L S F C Residue analysis of some late Romanamphora coming from the excavations of the historical center of Florence in M et alii ndash

P = Y P Problegravemes de topographie et de geographie historique en Thesprotie in C ndash

P = A P Teopompo e PseudondashScilace in StClOr ndash

P = A P Il Periplo di Scilace Studio sul primo portolano del Mediterraneo Pisa

P = A P Dati storici e distanze marine nel Periplo di Scilace in StClOr ndash

P = La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso Atti del convegno (Padova ndash novembre) a cura di M P Padova

P = R P Nuove indagini per lo studio del teatro di Hadrianopolis in B P P ndash

P = R P Le indagini archeologiche ad Hadrianopolis (Sofratikeuml) e nel territorio della valle delDrino (campagne ndash) Per una prima sintesi storica dei risultati in D M a ndash

P c s = R P Caonia e Piceno due modelli di occupazione del territorio in etagrave romana aconfronto in Adriatlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI sec aCndashVIII dC) Atti del colloquiointernazionale (Roma ndash novembre ) in corso di stampa

P C T = R P C C V T Primi dati sulle ceramiche comunida fuoco e sulle anfore provenienti dagli scavi di Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash Albania) in M etalii ndash

P Ccedil = R P D Ccedil Nuovi dati dalle indagini archeologiche ad Hadrianopolis e nelterritorio della valle del Drino in L C a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P Ccedil = Hadrianopolis II Risultati delle indagini archeologiche ndash cura di R PD Ccedil Bari

P et alii = R P C C S C V T Hadrianopolis e la valle del Drino(Albania) tra lrsquoetagrave tardoantica e quella protobizantina Le evidenze ceramiche dagli scavi ndash inLate Roman and Early Byzantine pottery The end or continuity of the Roman production Proceedingsof th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Belgrad ndash September ) inReiCretActa ndash

P et alii c s = R P D Ccedil C C B L S S D S V T BSndashR Ceramiche drsquouso Comune ed anfore provenienti dallrsquoEdificio termale di Hadrianopolis(Sofratikeuml ndash Albania) in LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Medi-terranean Archaeology and Archaeometry Comparison between Western and Eastern MediterraneanProceedings of the international conference (Thessaloniki ndash April ) c s

P = R P LrsquoItalia alle soglie della storia RomandashBari

P M C = Olio e pesce in epoca romana Produzione e commercio nelle regionidellrsquoAlto Adriatico Atti del convegno (Padova febbraio ) a cura di S P MMndashB C Roma

P = G P Pellegrino Claudio Sestieri in Dizionario biografico dei SoprintendentiArcheologi (ndash) Bologna ndash

P V = A P N C V Luigi Maria Ugolini Un archeologo italiano a Malta An Italian archaeologist in Malta Malta

P V = Malta and Mediterranean Prehistory The archaeological activities of Luigi MariaUgolini between the two World Wars ed A P N C V Malta c s

P = M P Le missioni archeologiche italiane nel Mediterraneo in L R ndash

P = M P Archeologia e Mare Nostrum le missioni archeologiche nella politicamediterranea dellrsquoItalia ndash Roma

P = D P Le commerce du vin oriental agrave lrsquoepoque Byzantine (VendashVIIe siegravecles) le teacutemoignage desamphores en Gaule Beyrouth

P = V P Il problema illirico (tentativo di delimitazione) in Pannonia ndash

P = R P Die Urnenfelderkultur und ihre Bedeutung fuumlr die europaumlische Kulturentwic-klung in P ss

P M M = M P A M L M Lrsquoarea del tempio in antis e dellabasilica paleocristiana in D M G ndash

P = J P Zur Urgeschichte der Kelten und Illyrier Halle

P = V P Les teacutemoins archeacuteologique des invasions avarondashslaves dans lrsquoIllyricum byzantinein MEFRA ndash

P = V P Byzantins Slave et Autochtones dans les provinces de Preacutevalitane et NouvelleEpire in Villes ndash

P = S P The trapeza in cenobitic monasteries Architectural and spiritual contexts inDOP ndash

P R = E C P I R Contenitori da trasporto in Gortina V Lo scavo delPretorio (ndash) I materiali a cura di A D V Padova ndash

P = FndashCndashHndashL P Travels in Epirus Albania Macedonia and ThessalyLondon

Abbreviazioni bibliografiche

P ndash = C P Muzakhia und Malakastra in OumlJh ndash ndash Beiblattcc ndash

P S = C P A S Archaumlologische Forschungen in Alba-nien und Montenegro (Schriften der Balkankommission des Akad der Wissenschaften in WienAntiquarische Abteilung VIII) Wien

P = J P The Latin kingdom of Jerusalem European colonialism in the Middle AgesLondon

P = F P The prehistory of Albania in The prehistory of the Balkans the Middle East andthe Aegean world tenth to eight centuries BC (CAH III ) ed J B I E S E N GL H E S Cambridge ndash

P S = F P A S Les domus drsquoApollonia in D LQ ndash

P = N P Encheacuteleacuteens Dassaregravetes Illyriens Sources litteacuteraires eacutepigraphiques et archeacuteologi-ques in C ndash

Prokop Meksi = AKEr ltd ASA RDNC Durreumls View of the rescue excavations in the constructionarea in ldquoProkop Meksirdquo street Durreumls in ASA Report VjertorAnnual Report ndash

P = F P Prima di Strabone materiali per uno studio della geografia antica comegenere letterario in Strabone Contributi allo studio della personalitagrave e dellrsquoopera a cura di G MI Perugia ndash

P = F P Sul concetto geografico di Hellas in Geografia storica della Grecia antica acura di F P RomandashBari ndash

P S = M P JndashC S Amphores greques in Dictionnaire des ceacuteramiqueantiques (VIIegraveme s av negrave ndash VIIegraveme s de negrave) en Meacutediterraneacutee nordndashoccidentale (Provence LanguedocAmpurdan) eacuted M P (Lattara ) Lattes ndash

Q = V Q Nuovi ritrovamenti archeologici nella valle del Drino in B P P ndash

Q Q = S e F Q Le deacuteplacement du temple drsquoAtheacutena Polias en ChaonieRemarques sur les cosiddetti lsquotemples voyageursrsquo in BndashA ndash

Q = F Q Lrsquoaguieus drsquoApollon agrave Apollonia drsquoIllyrie in L C andash

R = C R Nuovi dati sulle produzioni ceramiche nella Calabria altomedievale ilcaso del castrum bizantino di Santa Maria del Mare in AMediev ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices I Raccolta ragionata delle fonti antiche sullacittagrave di Phoinike in D M G ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices III Lo PseudondashMichele Nepote e i viaggiatoriin Epiro (secoli XIndashXX) in D M G ndash

RndashB = M RndashB Loncarstvo rucnoga kola (katalog izložbe) Zagreb

RCA = Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degliarchivisti napoletani voll Napoli ndash

ReiCret Fautores = Proceedings of the th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Duumlrres Septemberndash October ) in ReiCretActa

Recherches = Recherches sur la ceacuteramique byzantine Actes du colloque (Athegravenes ndash avril )eacuted V D JndashM S (BCH Suppl XVIII) AthegravenesndashParis

RndashM = D RndashM I Greci in Dalmazia e il loro rapporto col mondo illiricoin Modes de contacts ndash

Abbreviazioni bibliografiche

RndashM = D RndashM Anticki Grci na našem Jadranu i neka pitanja naseljavanjapriobalja Manijskog zaljeva in Adrias ndash (riass in ingl Ancient Greeks on the EasternAdriatic and some questions concerning settling of the coast line of Manios Bay)

R = C R Trade as action at a distance Questions of integration and communicationin Ancient civilization and trade ed J S C C LndashK Albuquerque ndash

R = G R Lrsquoarchitecture des monastegraveres byzantins et postbyzantins en Albanie in LrsquoAlbaniadal Tardoantico al Medioevo aspetti e problemi di archeologia e storia dellrsquoarte XL Corso di culturasullrsquoarte ravennate e bizantina (Ravenna aprile ndash maggio ) Ravenna ndash

R a = L R Fouilles de la Mission Francaise agrave Apollonia drsquoIllyrie et agrave Durazzo (ndash) in Albania ndash

R b = L R Les remparts de Durazzo in Albania ndash

R = L R Meacutelanges in Albania

R = L R Le monument des Agonothegravetes in Albania ndash

R = L R LrsquoOdeacuteon in Albania ndash

R = P R The Medieval amphorae in H B L ndash

R = P R Trade networks of the East rd to th centuries the view from Beirut(Lebanon) and Butrint (Albania) (Fine wares amphorae and kitchen wares) in M et alii ndash

R H Ccedil = P R D R H D Ccedil Excavations in theRoman forum of Bothrotum (Butrint) First to third century pottery assemblage and trade in ReiCretFautores ndash

R = A R La canonizzazione di Gregorio Palama () ed alcune altre questioni in RStBiz n s ndash

R = D M R Excavations at Olynthus IV The terracottas of Olynthus found in BaltimorendashLondon

R = H R The Athenian Agoragrave Pottery of the Roman period V Princeton (NJ)

R = J S R The edges of the Earth in ancient thought Geography exploration and fictionPrinceton

R ndash = A R Per lrsquoonomastica antica dei mari (IVndashX) in StItFilCl n s ndashndash e ndash

R = A R Italia e Albania relazioni finanziarie nel ventennio fascista Bologna

R = M R Crumbs from the rich manrsquos table Byzantine finds in Lund and Sigtunac ndash in Visions of the Past Trends and traditions in Swedish Medieval Archaeology ed HA P C L E (Lund Studies in Mediev Arch ) Stockholm ndash

R = B R LrsquoAdriatico greco Culti e miti minori Roma

RndashT = G RndashT Vita di SantrsquoElia il Giovane (Vite dei Santi Siciliani III) Palermo

R = A square for the city Images studies and projects for Liria Square in Durreumls a cura di PR Roma

R a = J G R Albanian Coastal Survey Project field season in InstNautAAnnual ndash

R b = J G R Description and analysis of the finds from the Turkish Coastal SurveyMarmaris and Bodrum in InstNautAAnnual ndash

Abbreviazioni bibliografiche

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program The campaign in InstNautAAnnual ndash

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program (ndash) The Roman and Late Romanfinds and their context in AJA ndash

R = M R Ceramica e coroplastica dalla Magna Grecia nella collezione De BrandisUdine

R = P R Peuples fictions Ethniciteacute identiteacute ethnique et socieacuteteacutes anciennes in REA ndash

R = S R Storia delle crociate IndashII Torino

R = A R Navi marinai e dei in epigrafi greche e latine scoperte in due grotte del Garganonordndashorientale in L M ndash

S = Epirus years of Greek history and civilisation ed A S Athens

S = G K S X The weighing implements in B D ndash

S a = G S An overview of the new chronology for th to th century pottery at Corinthin B ndash

S b = G S Recent developments in the chronology of Byzantine Corinth in WB ndash

S = M S Prime considerazioni sulla presenza di pietra ollare nel Salento inStAnt ndash

S ndash = S S Fra cittagrave e porto le installazioni portuarie di EpidamnosDyrrachiumin Macella tabernae portus Les structures mateacuterielles de lrsquoeacuteconomie en Gaule romaine et dans les reacutegionsvoisines eacuted R B in Caesarodunum ndash ndash ndash

S c s = S S La Tellus di Durazzo in H S c s

S H c s = Dyrrachium III Lrsquoanfiteatro romano di Durreumls (Albania) Scavi e ricerche ndasha cura di S S A H c s

S H S = Dyrrachium I Lrsquoanfiteatro di Durazzo Studi e scavi ndash a cura di SS A H B S in ASAtene s III ndash

S H S = Lrsquoanfiteatro di Durazzo Report degli scavi ndash a cura di S SA H B S in ASAtene s III ndash

S M = S S A M Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumlsmetodologia di realizzazione e istruzioni per lrsquouso in B S ndash (con CDndashrom)

S S H = S S B S A H ex continente visi un probabile faronel porto antico di Durazzo (Albania) in Torre de Heacutercules finis terrae lux Simposio sobre los farosromanos y la navegacion occidental en la antiguedad (A Coruntildea junio ) in Brigantium ndash

S S H = S S B S A H Una nuova immagine dellrsquourbanistica diEpidamnosDyrrachium dagli scavi e dalle ricerche del Dipartimento di Archeologia e della MissioneArcheologica Italiana a Durreumls in L C a ndash

Š K = M Š K Mythological stories concerning Illyria and its names in CL ndash

Š K = M Š K Appian and Illyricum Ljubljana

Š K = M Š K Ethnic manipulation with ancient Veneti and Illyrians in Identitagrave ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Š K = M Š K Peoples on the Northern fringes of the Greek world Illyria as seen by Straboin L C a ndash

S = B S Le fasi cronostratigrafiche in S H S ndash

S = A S Zur Topographie von Dyrrachium in OumlJh ndash

S R = Questioni odeporiche Modelli e momenti del viaggio adriatico a cura di GS R R Bari

S = J S Social network analysis A handbook London

S M Z = C S M F Z Le pitture nellrsquoAbbazia di Nonantola Unrefettorio affrescato di etagrave romanica Modena

S = P C S Vita pubblica e monumenti di Durazzo di etagrave romana attraverso le iscrizioniin Epigraphica ndash

S = E S Contributo per la topografia di Dyrrachium (III secolo aC ndash IV secolo dC) inJournAncTop ndash

S a = B S Ceramics from Late Roman contexts in Durreumls in BSA ndash

S b = B S Ceramica tardoantica dal MacellumndashForum di Duumlrres in QuadFriulA ndash

S = S S Aspetti della romanizzazione a Phoinike in D M G ndash

S S = A S G S Gruppo di folles bizantini dellrsquoXI secoloripostiglio lsquoda borsellinorsquo o lsquodi emergenzarsquo in La Specchia Artanisi (Ugento) Campagna di scavo acura di A M B S G S Ugento ndash

S = M S Il porto di Brindisi dal Medioevo allrsquoUnitagrave in ASP ndash

S = A S La ville drsquoAtheacutena agrave Apollonia drsquoIllyrie chronologie et techniques deconstruction in C L ndash

S = A S Lrsquoeacutedifice agrave mosaiumlque drsquoApollonia drsquoIllyrie in L C a ndash

S = JndashP S Lrsquohabitat urbain en Gregravece agrave la veille des invasions in Villes ndash

S = JndashP S The transformation of cities in Late Antiquity within the provinces of Macedoniaand Epirus in The Transition to Late Antiquity on the Danube and Beyond ed A P Oxford ndash

S = K S Presenza micenea in Albania ed Epiro Problemi ed osservazioni in Iliria ndash (= Prania mikenase neuml Shqipeumlri neuml Epir Probleme dhe veumlzhgime ndash)

S = JndashC S Les amphores commerciales de la neacutecropole de Rifriscolaro agraveCamarine Remarques preacuteliminaires sur les productions corinthiennes de type A in Camarina annidopo la fondazione nuovi studi sulla cittagrave e sul territorio Atti del convegno internazionale (Ragusa dicembre ndash aprile ) a cura di P P G D S L D L Roma ndash

S = JndashC S La diffusion des vins grecs drsquoOccident du VIIIe au IVe s av JndashCsources eacutecrites et documents archeacuteologiques in La vigna di Dioniso vite vino e culti in Magna Grecia Attidel XLIX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

S = P S The historical sources for Butrint in the Middle Ages in H BL ndash

S = H S La ville hautendashmedievale albanaise de Shurdhah (Sarda) in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

S ndash = H S Monedha bizantine teuml shekujve VndashXIII teuml zbuluara neuml territorin e Shqipeumlriseumlin Iliria ndash ndash ndash (= Monnaies byzantines des VendashXIIIe siegravecles deacutecouvertes sur le territoirede lrsquoAlbanie ndash)

S = W G S The mineral industry of Albania USGS Minerals Information (httpmineralsusgsgovmineralspubscountrypdf)

S M = T S M More Byzantine and Frankish pottery from Corinth inHesperia ndash

S MK = T S MK Pottery of the Frankish period th and early thcentury in W B ndash

S = A S Arte degli Illiri Milano

S = A S Gli Illiri Milano

S = L S Le anfore in Con la terra e con il fuoco Fornaci romane nel Riminese acura di L S Rimini ndash

S = G S Gli attuali teatri di guerra balcanici e la campagna di Giulio Cesare nellrsquoanno aC in NuovaAntologia (LettScArti) s VI ndash

S = G S Luigi M Ugolini storia e passione di un archeologo in Archeologo ndash

T = G T Lrsquoiscrizione CIE da Vico Equense in Sorrento e la PenisolaSorrentina tra Italici Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica Atti della giornata di studioin omaggio a P Zancani Montuoro (Sorrento maggio ) a cura di F S M RRoma ndash

T = P T La ceramica invetriata policroma nel basso Salento in La ceramica inve-triata tardondashmedievale dellrsquoItalia CentrondashMeridionale Bilanci e aggiornamenti Atti del IV congressodi archeologia medievale (Roma ndash maggio ) a cura di S P U Firenze ndash

T = P T Lecce uno scarico di fornaci della fine del Quattrocento Primi dati inAMediev ndash

T = Barrington Atlas of the Greek and Roman World II ed R J A T Princeton (NJ)

T = A M T s v Typikon monastic in The Oxford Dictionary of Byzantium III NewYorkndashOxford

T = M T Commercio e navigazione nel Medioevo RomandashBari

T = M T Appunti sui rapporti tra archeologia preistorica e fascismo in Origini ndash

T = F T Amforat e Muzeut arkeologjik teuml Durreumlsit (peumlrpjekje peumlr njeuml katalog teuml tyre) inIliria ndash (riass in franc Les amphores du Museacutee Archeacuteologique de Durreumls (essai drsquoendresser un catalogue) )

T = F T Njeuml varrezeuml e mesjeteumls seuml hershme neuml Durreumls in Iliria ndash (riassin franc Un cimegravetiere du Haut MoyenndashAge agrave Durreumls )

T = F T Godineuml e lashteuml banimi neuml sheshin e parkut laquoRiniaraquo Durreumls in Iliria ndash (riass in franc Une maison antique sur la place du parc laquoRiniaraquo agrave Durreumls )

T = T F T Bronze Age landscape and society in Southern Epirus Greece Oxford

T = R T Ethnicity genealogy and Hellenism in Herodotus in M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T C H = Byzantine monastic foundation documents A complete translationof the surviving foundersrsquo Typika and Testaments ed J T A C H IndashVWashington (DC)

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toD M Robinson II Saint Louis ndash

T = M T Evoluzioni e trasformazioni dellrsquoanfora dipinta dal Medioevo al RinascimentoOsservazioni dal Salento in Atti del IV congresso di Archeologia Medievale (Abbazia di San GalganoChiusdinondashSiena ndash settembre ) a cura di R F M V Firenze ndash

T = M T Produzione commercio e consumo delle ceramiche invetriate tra il Salento ilLevante e lrsquoAdriatico tesi di dottorato Universitagrave del Salento ndash Lecce

T a = M T Dal Salento allrsquoAdriatico orientale commercio e consumo delle ceramicheinvetriate da mensa in Atti del VI congresso nazionale di archeologia medievale (LrsquoAquila ndashsettembre ) a cura di F R A F Firenze ndash

T b = M T La genesi della graffita nel Salento la protograffita e lrsquoincontro tra duetradizioni tecnologiche in La ceramica postndashmedievale nel Mediterraneo Gli indicatori archeologicisecoli XVIndashXVII Atti del XLIV convegno internazionale della ceramica (Savona ndash maggio) Firenze ndash

T c = M T Produzione e circolazione della ceramica invetriata policroma in TerradrsquoOtranto Nuovi dati dal Salento in G ndash

T = V T La population illyrienne de Dyrrhachion agrave la lumiegravere des donneacutees historiques etarcheacuteologiques in Iliria ndash

T = E T The Medieval Amphorae (Ninth to Fourteenth Centuries AD) fromexcavations at Silistra in (Preliminary Report) in T S B ndash

T = A T Anfore dallrsquoarea lagunare in G N ndash

T L = G T P L LrsquoAlbanie meacuteridionale et le monde eacutegeacuteen agrave lrsquoacircge du bronzeProblegravemes chronologiques et rapports culturels in G et alii ndash

T = A T Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento Problemi di circolazioneRoma

T = A T Le monete in DrsquoA W ndash

T C = A T V G C Aspetti della circolazione monetaria inarea basso adriatica in Proceedings of the XIV international numismatic congress (Glasgow AugustndashSeptember ) Glasgow ndash

T = W T The Byzantine revival ndash Stanford

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toDM Robinson II Saint Louis ndash

T = A T s v Apollonia in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale II Roma ndash

T = A T s v Berat in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale III Roma ndash

T = K T Glazed bowls in Late Byzantine churches of NorthndashWestern Greece in AMediev ndash

T = C T Archaic amphora import from Thracian sites around the Bay of Bourgas inT S B ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T S B = PATABS II Production and trade of amphorae in the Black SeaActs of the international roundndashtable (KitenndashNessebarndashSredetz September ndash ) ed CT T S A B Sofia

U = L M U La Panighina Fonte sacra preistorica in MonAnt ndash

U = L M U Recensione a Radu Vulpe Gli Illiri dellrsquoItalia imperiale romana ndash InEphemeris Dacoromana Annuario della Scuola Romena di Roma a III pag ndash in BCom ndash

U a = U = L M U Albania antica I Ricerche archeologiche RomandashMilano

U b = L M U Italia Albania e civiltagrave adriatica nelle piugrave recenti scoperte archeologichein Il Giornale drsquoItalia

U c = L M U Le antichitagrave primitive dellrsquoAlbania (Lavori della Missione Italiana) inBPI ndash

U a = L M U LrsquoAntica Albania nelle ricerche archeologiche italiane Roma

U b = L M U Missione archeologica italiana in Albania in BollRealeIstArchStoriaArte ndash

U = L M U Lrsquoarcheologia dellrsquoaltra sponda adriatica nelle ricerche della MissioneArcheologica Italiana in Albania in Japigia ndash

U = L M U Albania antica II Lrsquoacropoli di Fenice RomandashMilano

U = L M U Malta Origini della civiltagrave mediterranea Roma

U = L M U Butrinto Il mito drsquoEnea Gli scavi Roma

UNESCO = httpwhcunescoorgennews

V = D Vaglieri Nellrsquoalta Albania in RivdrsquoItalia ndash

V = G V Castriota Scanderbeg und Granai Castriota in Italien in The living Skan-derbeg The Albanian hero between Myth and History Proceedings of the international conference(Lecce March ndash ) ed M G J M G V Hamburg ndash

A et alii = Via Egnatia revisited Common Past Common Future Proceedings of theVEF conference (Bitola February ) ed M A et alii Driebergen

C et alii = R C et alii Leuca Galatina

M = C M Vins et ampores de Grande Greacutece et de Sicile Naples

D = F H J D Byzantine shipwrecks in L ndash

V = R V Gli Autariati la tribugrave illirica piugrave grande e piugrave forte nella storia e nellrsquoarcheologia inIlliri ndash

V = S V Trasformazioni negli insediamenti della Sicilia centrondashsettentrionale in Kriseund Wandel Akten des kolloquium (Rom ndash Juni ) hrsg R N (Palilia )Wiesbaden ndash

V = R V Teopompo e lrsquoAdriatico Ricerche sui frammenti del libro XXI delle Filippiche(FF ndash Jacoby) in Hesperigravea Roma ndash

V G = N C V O G The lure of the Antique Nationalism politics andarchaeology in British Malta (ndash) in BSR ndash

V = T V La peinture murale byzantine agrave la fin du Moyen Acircge Paris

V V = A M V C V Le mariage grec du VIe siegravecle av JndashC agrave lrsquoeacutepoquedrsquoAuguste (BCH Suppl ) Athegravenes

Abbreviazioni bibliografiche

V = P V La distruzione dei palazzi imperiali di Roma e di Ravenna e la ristrutturazionedel palazzo lateranense nel IX secolo nei rapporti con quello di Costantinopoli in Roma e lrsquoetagrave carolingiaAtti delle giornate di studio (Roma ndash maggio ) Roma ndash

V = S V Archaeology nationalism and the construction of national identity in Albania inB H ndash

Villes = Villes et peuplement dans lrsquoIllyricum protobyzantin Actes du colloque (Rome ndash mai) (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

V = G V Archeologia subacquea e lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo tra formazione ricerca etutela in ASub

V = G V Per una lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo della Daunia Tra archeologia metodolo-gia e politica dei beni culturali in Storia e archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei Attidelle giornate di studio (Foggia ndash maggio ) a cura di G V M J S DL Bari ndash

V A = G V R A Rotte itinerari e commerci in Andar per mare Pugliae Mediterraneo tra mito e storia a cura di R C R L R M M Bari ndash

V et alii = G V A A G D D L M M M TProgetto Liburna Archeologia subacquea in Albania in ASub

V et alii = G V A A G D D L N M M MM M T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania Campagne in ASub ndash ndash

V et alii = G V A A A D S G D D L M MM T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania (Campagna ) Parte I in ASub ndash

V L T a = G V D L M T Progetto Liburna Archeologiasubacquea in Albania Campagna Parte I in ASub ndash

V L T b = G V D L M T Il Progetto Liburna ricerchearcheologiche subacquee in Albania (campagne ndash) in ASAtene s III ndash

F = V F La dominazione bizantina dellrsquoItalia meridionale dalIX allrsquoXI secolo Bari

F = V F I Bizantini in Italia in I Bizantini in Italia a cura diG C et alii Milano ndash

F = V F Tra Occidente e Oriente Otranto in epoca bizantinain H ndash

H = H H Ein Figuralkapitell aus Apollonia in Zbornik u cast Emilija Marinaza rodendan Miscellanea Emilio Marin sexagenario dicata Split ndash

H E = H H W E Reliefs Skulpturen und Inschriften aus dem Theatervon Apollonia (Albanien) in RM ndash

H E = H H W E Die Transformation des politischen Raumes DasBouleuterion in Apollonia (Albanien) in RM ndash

S = R S Umrisse der aumllteren Geschichte Europas Innsbruck

S = R S Die Anfaumlnge geschichtlichen Lebens in Italien in HZ ndash

WndashM = U WndashM Der Glaube derHellenen I Basel

Abbreviazioni bibliografiche

V = J V The medieval and postndashmedieval fine wares and cooking wares from the TriconchPalace and the Baptistery in H B L ndash

V = J V lsquoCorfursquos right eye Venetian pottery in Butrint (Albania)rsquo in The Heritageof the Serenissima The presentation of the architectural and archaeological remains of the VenetianRepublic Proceedings of the international conference (IzolandashVenezia ndash) ed M GS G K S Koper ndash

V = J V Pottery finds from a lsquocessndashpitrsquo at the southern wall in Durreumls central Albania inBndashA U WndashO ndash

V a = J V Early Medieval pottery finds from recent excavations at Butrint Albania inG ndash

V b = J V From one coast to another Early Medieval ceramics in the Southern Adriaticregion in G H ndash

W = F O W Preliminary report on the medieval pottery from Corinth I The prototype ofthe archaic Italian majolica in Hesperia ndash

W = K A W The Greek Bronze Age west of the Pindus A study of the period ca BC ndash BC in the Epirus AetolondashAkarnania the Ionian Islands and Albania with reference to the AegeanAdriatic and Balkan regions PhD diss University of London

W = J J W Dalmatia London

W = J J W Gli Illiri tra identitagrave e integrazione Genova

W FndashH = J J W T FndashH The Adriatic in H N ndash

W = B W Die byzantinische Keramik aus einem Ziegelschacht in Aumlgina Kolonna inBndashA U WndashO Istanbul ndash

W = C K W II Frankish Corinth An overview in W B ndash

W B = Corinth The Centenary ndash ed C K W II N B(Corinth ) Princeton

W = John Skylitzes A synopsis of Byzantine history ndash ed J W Cambridge

Y = J J Y The Paleologan refectory of Apollonia in The Twilight of Byzantium ed SC D M Princeton ndash

Y = D G Y The Mattndashpainted pottery of Southern Italy A general survey of theMattndashpainted pottery styles of Southern Italy during the Final Bronze Age and the Iron Age Galatina

Z = Strutture portuali e rotte marittime nellrsquoAdriatico di etagrave romana Atti della XIX settimanadi studi aquileiesi a cura di C Z (Antichitagrave Altoadriatiche XLVI Coll Eacutecole Franccedilaisede Rome ) TriestendashRoma

Z = A Z Storage jars in ancient sea trade Haifa

Z = D Z Carta di Valona e del territorio circostante in Ciuitatum aliquot insigniorum []et locorum magis munitorum exacta delineatio cum additione aliquot insularum principalium Disegnidi alcune piugrave illustri cittagrave et fortezze del mondo con aggiunta di alcune isole principali Venetiis

Z = M Z Rezultate teuml keumlrkimeve arkeologjike neuml Karaburun e neuml Rreumlzeumln e Kanalit inMonumentet ndash (riass in franc Resultats obtenus par les recherches effectuees dans lapeninsule de Karaburun et dans Rreumlza e Kanalit ndash)

Z = F Z Lrsquoarcheologia italiana in Albania in L R ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Z = K Z Monumenti i Agonoteteumlve (Rikonstruksioni i pamjes kryesore) in Monumentet ndash (riass in franc Le monument des Agonothegravetes Reconstruction hypotheacutetique de sa vueprincipale ndash)

Z = K Z Rishtylleumlzimi i pamjes kryesore teuml Monumentit teuml Agonoteteve neuml Apoloni inMonumentet ndash (riass in franc Lrsquoanastylose de lrsquoaspect principal du monument desAgonothegravetes agrave Apollonie ndash)

Z = V Z Bizantski srednjovyekovni brodolomi u podmorju istocnog jadrana in HistriaAnt ndash

Z M = V Z I M Medieval Byzantine shipwrecks in the Eastern Adriaticin Skyllis ndash

Page 7: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Carta delle rotte e dei principali santuari arcaici del Canale drsquoOtranto (da F fig)

un sistema articolato di scali naturali mediondashpiccoli (Baia di Dafina Baia dellrsquoOrsoecc) alcuni dei quali dalla chiara vocazione marittima e cultuale (Grama) cheposti in successione lungo una fascia costiera accidentata quella dei Monti Acroce-rauni priva di grandi insediamenti portuali dopo Butrinto e Onchesmos a sude prima di Orikos e Aulona a nord rendevano sicura la navigazione litoranea dipiccolo e grande cabotaggio

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Porto Palermo pianta delle aree indagate

Il Golfo di Valona

Una delle prime carte topografiche che fa riferimento allrsquoAlbania descritta dalpunto di vista del mare risale al Partendo da nord verso sud il terzo golfo egraveil Colfo dela Valona che presenta nella posizione interna e piugrave riparata lrsquoinsiemeurbano dominato dal castello di Chanina (Kanineuml) il promontorio che chiude labaia identifica lrsquoantico luogo della cittadina di Himareuml allora Cimera che in realtagrave egravesituata sulla costa sudndashoccidentale dei Monti Acrocerauni

Le condizioni odierne del Golfo di Valona (Gjiri i Vloreumls) sono fortementecondizionate dallrsquoazione antropica che ha determinato uno sconvolgimento deifondali gli apporti fluviali da una parte e la realizzazione a partire dagli anniCinquanta del secolo scorso di tre importanti aree portuali (quella di Valona quellamilitare di Pasha Limani e quella industriale di Triport) hanno compromesso granparte dei depositi archeologici

S n Il disegno della provicia [sic] di Albania () Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Il golfo di Valonaegrave segnato anche in una versione schematica nella carta di Piri Reis () da ultimo si veda B G

Inoltre si veda La Carta di Valona dello Z la descrizione particolareggiata di A elrsquoEpirus hodie vulgograve Albania di J W L dove Orethum quae Oricum hod Orisa egrave posto allrsquoesterno delGolfo di Valona per unrsquoanalisi critica delle fonti cartografiche e odeporiche ora V L T bndash

Le uniche indagini riguardanti questo comparto costiero inoltre risalgono agli anni Ottanta del secolo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Documentazione di unrsquoanfora Africana II D

Fig Recupero di un ceppo di ancora

Sulla base di queste considerazioni le ricerche si sono concentrate sul trattocostiero meridionale del Golfo su cui insiste il sistema portuale dellrsquoantico inse-

scorso C Z Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

diamento di OrikosndashPorto Raguseo che ha mostrato nel corso dei secoli funzionimarcatamente militari e il sito costiero settentrionale di Capo Triport (Kepi iTriportit) a nord di Valona a vocazione piugrave strettamente commerciale

Il porto di Orikos e il Lago di Paleokastro

Il Golfo di Orikos (sito ) lungo la porzione di costa prospiciente lrsquoantico abitatoe sede degli scontri avvenuti nel aC tra Cesare e Pompeo (Caes bell civ IIIndash) egrave ben protetto dai venti provenienti da ovest grazie al promontorio delKaraburun che definisce a sudndashovest unrsquoampia baia Una porzione dei resti dellacittagrave antica verosimilmente lrsquoarea pubblica si estende su una bassa collina rocciosaPaleokasteumlr che copre un perimetro di circa cinque ettari situata nellrsquoampia vallatadi Dukat ai piedi del Karaburun e sulla strada che porta al Passo di Llogara

Il porto principale della cittagrave verosimilmente corrispondente allrsquoattuale basenavale si trova a un centinaio di metri ad ovest il molo naturale interno delimitatodalla striscia di terra che lo divide dal Golfo di Valona e un tempo a questo collegatoattraverso un canale egrave costituito da unrsquoampia laguna isolata dal mare del Golfodurante il bellum civile su ordine di Cesare (Fig )

Polibio in un passo tragravedito da Stefano di Bisanzio descrive Orikos come laprima localitagrave posta sulla riva destra allorcheacute si entra nel mar Adriatico provenendoda sud lo stesso autore riporta le definizioni di Ecateo di Mileto (scalo merci) e diErodoto e associa la fondazione della cittagrave agli abitanti di Amantia tuttavia le raree discontinue indagini di scavo non hanno consentito di confermare una datazionecosigrave alta

In seguito alla resa della cittagrave Cesare pensograve di ricoverare nel porto interno le navi da guerra affidando leoperazioni al legato Manlio Acilio Canino il quale provvide inoltre ad affondare allrsquoimboccatura del canale unanave da carico (C civ facibusque portus navem onerariam subemersam obiecit et huic alteram coniunxit) checollegata a una seconda imbarcazione servigrave da base per la costruzione di una torre di difesa (super quas turrimeffectam ad ipsum introitum portus opposuit) Spettograve al figlio di Gneo Pompeo il tentativo di rimorchiare la nave turrita(C civ remulco multisque contendens funibus abduxit) provvedendo a sferrare contemporaneamente unattacco nei pressi delle mura della cittagrave La descrizione di questa battaglia fornisce dettagli e particolari importanticome per esempio il lancio di numerosi proiettili (multitudine telorum) che causarono la presa della nave di Cesaree provocarono la resa dei difensori messi in fuga su battelli (qui omnes scaphis excepti refugerunt) Secondo Appianola marcia verso Oricum fu effettuata di notte percorrendo lrsquoAcroceraunia attraverso un sentiero stretto e difficilein assenza evidentemente di una strada vera e propria (A civ ) Sulla presenza di Cesare in Acroceraunia esulle ricerche delle vie di comunicazione terrestre tra Oricum e i porti e gli approdi sussidiari posti a sud delpromontorio di Karaburun si veda T (Orikon) C b Nelle osservazioni di Plinio il Vecchiola cittagrave deve essere stata unrsquoisola evidentemente prima che si formasse la laguna costiera (P nat hist )ora V L T b

P d apud S B p Meineke Λέγεται ἀρσενικῶς ὡς Πολύβιος ἑβδόμῳ οἱ δὲτὸν ᾿Ωρικὸν κατοικοῦντες οἳ καὶ πρῶτοι κεῖνται περὶ τὴν εἰσβολὴν πρὸς τὸν Αδρίαν ἐκ δεξιῶν

εἰσπλέοντι

Sulle problematiche relative al rapporto Orikosndashporto Panormos ricordato da Strabone si veda suprae L in V L T b ndash Inoltre su Orikos cfr RE XVIII sv Orikos collndash ( J Schmidt) Sulle origini euboiche della cittagrave si veda C ndash tuttavia i recenti scavidella missione svizzerondashalbanese sembrano orientare verso una fondazione piugrave recente probabilmente legata alla

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Pianta di Orikos e del Lago di Paleokastro

Il sito presente nelle descrizioni di viaggio del console francese FndashCndashHndashL Pouqueville fu identificato per la prima volta da W M Leake nei resti diErikhoacute Paleocastro o Pashaliman dopo le dettagliate descrizioni di L Heuzeyfu visitato dallrsquoarcheologo C Patsch e da N G L Hammond che segnalaronolrsquoesistenza di una banchina (m x ) visibile solo per un tratto superficiale enel da L M Ugolini Nonostante dunque le difficoltagrave su esposte e poicheacute iltratto di mare in oggetto posto sotto la giurisdizione della base militare di PashaLimani egrave interdetto alle imbarcazioni civili si egrave riusciti ad indagare unrsquoarea cosigrave

vicina Apollonia fondata intorno al aC da coloni corciresi e corinzi (C D )

P ndash V L T b ndash

Lo stesso autore identifica nel Porto Raguseo (oggi Punta Ragusa) il Panormos di Orikos di cui parlaStrabone L

H H

P coll ndash H ndash

U a ndash ndash Solo dopo la Seconda guerra mondiale il sito egrave stato oggetto di ricerche daparte di D Budina (B B ) Gli scavi del ndash di unrsquoeacutequipe albanesendashsovietica hannoevidenziato strati ascrivibili al VI sec aC (B I ndash B ndash) N Cekaricorda come il porto della cittagrave si trovasse allrsquointerno della laguna ma fosse presente anche un porto esternoverosimilmente situato nellrsquoarea corrispondente a quella tra lrsquoattuale base militare e Punta Ragusa dove nel corsodei lavori di dragaggio del fu individuata ma distrutta una nave antica ancora conservata sul fondo del mareK ndash e C b nt Lrsquoarea corrispondente al Porto Raguseo indicato nei portolani deveaver svolto fin dallrsquoantichitagrave la funzione di porto esterno evidentemente molto piugrave adatto ad accogliere navi digrossa stazza (cfr quanto osservato da M Turchiano infra) Recentemente i lavori di scavo sono ripresi grazie adun progetto svizzerondashalbanese coordinato dallrsquoUniversitagrave di Ginevra (B et alii )

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

importante grazie ad unrsquoautorizzazione speciale ottenuta dalla Marina MilitareAlbanese

Accanto allrsquoassenza totale di dati della cultura materiale non egrave stata rilevataalcuna evidenza archeologica ricollegabile agli episodi bellici sopracitati Lrsquounicoreperto individuato egrave costituito da unrsquoanfora italica (UTS A) prodotta e distribuitaa partire dal II fino al I aC recuperata in maniera isolata in un punto distante dallacosta i cui dati di giacitura non aiutano a definire un contesto di appartenenza neacutead avanzare qualsiasi altro tipo di interpretazione

La Laguna di Orikos (sito ) ha rappresentato unrsquoulteriore area di interesseper le attivitagrave di prospezione Utilizzata come lsquoporto internorsquo (Introitus portus)dellrsquoantico insediamento la geomorfologia del sito egrave profondamente mutata nelcorso dei secoli si presenta con un ampio bacino triangolare (m x )separato dal mare aperto tramite una stretta striscia di sabbia lunga piugrave di m e larga circa m il canale di accesso alla laguna che si sviluppa a sud della collinadellrsquoinsediamento egrave stato ostruito artificialmente nel corso della realizzazionedella base militare di Pasha Limani e naturalmente da una quantitagrave considerevoledi materiale alluvionale proveniente dalle fiumare a regime torrentizio dei rilievidel Karaburun

Verosimilmente doveva essere presente un secondo canale di comunicazionecon il mare posto a nordndashovest della laguna piugrave breve e stretto del precedenteche oggi rappresenta lrsquounico condotto di ricambio di acqua del bacino I depositialluvionali hanno provocato lrsquoinnalzamento del livello dei fondali (la profonditagravemedia si aggira intorno ai m -) e un avanzamento della linea di spiaggia con ilconseguente parziale interramento di strutture murarie antiche

Nella zona bassa dellrsquoinsediamento antico a sudndashest della collina sono visibili iresti di una struttura muraria (UTCUTS A) in parte ancora conservata sullabattigia in parte sommersa e insabbiata che si protende in maniera regolare verso ilcentro dello specchio drsquoacqua (Fig ) Dallrsquoanalisi della parte emersa del segmentoe del breve perimetro semindashsommerso si tratta di un muro orientato in sensonordovestndashsudest spesso m e lungo dalla ipotetica radice m circa realizzatoin grossi blocchi calcarei e nucleo in pietrame vario con paramenti costituiti daconci lavorati a faccia vista e da grandi ciottoli commessi a secco (non egrave possibile almomento documentare la presenza del legante) mostra una struttura compattaapparentemente priva di manomissioni e restauri ma quasi certamente sottopostaa massicci interventi di spoglio successivi avviati probabilmente in etagrave tardondashanticacon il progressivo impaludamento del bacino e la defunzionalizzazione del porto

Lrsquoestensione delle opere di banchinaggio doveva essere rilevante se riferiamo il

La descrizione dettagliata della campagna di prospezione egrave in V L T b ndash

Nel corso di operazioni di bonifica dei fondali dellrsquoarea da parte dei sommozzatori albanesi sono statirecuperati numerosi reperti oggi conservati presso la base militare di Pasha Limani che coprono un arcocronologico compreso tra il III sec aC (anfora MGS VI) e il pieno Medioevo (anfora Guumlnsenin III) un primostudio dei reperti in D in V et alii ndash

H indica una profonditagrave del fondo regolare compresa tra m - e -

Un organismo edilizio riconosciuto come molo del bacino portuale antico egrave giagrave presente nelle annotazionidi P e H ndash lo stesso in B

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Struttura muraria individuata allrsquointerno della Laguna di Orikos

deposito di blocchi di pietra irregolari e ciottoli posto ad alcune decine di metri aovest e dotato di un orientamento simile al precedente ad unrsquoanaloga strutturaparallela ormai del tutto distrutta I dati raccolti per quanto preliminari associatialle notizie dettagliate delle fonti e allrsquoanalisi topografica dei rinvenimenti consen-tono di avanzare ipotesi circa la funzione portuale della costruzione una banchinaper lrsquoattracco delle imbarcazioni inserita in un piugrave ampio sistema infrastrutturaledi cui al momento sfugge la portata

Capo Triport

Il sito di Capo Triport (Kepi i Triportit) egrave posto su una bassa collina rocciosa chedomina la punta settentrionale della Baia di Valona e una zona a vocazione lagunare(Laguna di Narteuml) delimitata a sudndashovest da uno sbarramento costituito da unpromontorio roccioso che si allunga verso il mare aperto I documenti storici ele indagini archeologiche consentono di ricostruire una morfologia dei luoghidiversa da quella attuale con unrsquoansa rocciosa oggi completamente sommersalunga piugrave di m e larga tra e metri cosigrave da creare un porto naturale disicuro attracco

Le prime ricognizioni e sondaggi del sito risalgono agli anni Venti del No-vecento quando L M Ugolini registrograve un laquosuolo disseminato di frammenti dilaterizi di etagrave greca e romanaraquo lrsquoinizio di un muro costruito con blocchi paral-

E Ccedilelebi (XVII sec) ricorda che il sultano Solimano (ndash) fece costruire la fortezza di Vlorariutilizzando i blocchi di pietra provenienti dai resti del castello di Jengjec posto su una falesia che domina unagrande baia a ovest del villaggio di Zveumlrnec probabilmente Triport la notizia in C et alii ndashTale braccio naturale puograve aver costituito una probabile causa del progressivo insabbiamento del sito costiero Siveda sullrsquoargomento il contributo di F et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

lelepipedi e una laquostrada lastricataraquo sommersa dal mare Lrsquoarcheologo italianone propose lrsquoidentificazione con Aulona ipotesi condivisa successivamente da NG L Hammond che segnalograve il ritrovamento di ceramica micenea e di tracce diun insediamento ellenistico Le indagini recenti degli archeologi albanesi inparticolare di V Bereti e N Ceka effettuate durante gli anni Settanta e Ottanta delsecolo scorso hanno permesso di riconoscere un insediamento fortificato costieroprovvisto di un ampio circuito murario che delimitava unrsquoarea di circa tre ettari lacui frequentazione copre un arco cronologico compreso tra il VI secolo aC e il IIdC

Al di lagrave del dibattito sullrsquoidentificazione Aulona o Thronion le strutture in-dividuate e lrsquoeterogeneitagrave dei materiali recuperati nel corso delle ricognizionisubacquee e terrestri sviluppate su unrsquoarea di circa km dimostrano che lrsquoampioabitato portuale visse per un lungo arco di tempo almeno dallrsquoetagrave arcaica finoad epoca medievale (Fig ) Lrsquoinsediamento doveva essere organizzato dunquein una zona alta residenziale corrispondente allrsquoattuale promontorio collinare ein unrsquoarea bassa a vocazione commerciale dove probabilmente era collocato ilsettore portuale anche questrsquoultimo verosimilmente provvisto di sistema di difesa

Le prospezioni subacquee hanno portato allrsquoindividuazione di una poderosaopera muraria posta a circa m dallrsquoattuale battigia quindi a bassissima profondi-tagrave che si sviluppa con orientamento estndashovest parallelamente alla linea di costadal fianco del promontorio per circa m fino a chiudersi ad angolo retto conun secondo muro che orientato nordndashsud prosegue verso terra Le due operecostruttivamente simili con una larghezza media di m presentano paramenti etraverse interne in blocchi di pietra ben squadrati e un egravemplekton in lapidei sbozzatidi medie e piccole dimensioni Le costruzioni inizialmente attribuite al sistemadelle infrastrutture portuali sono in realtagrave riconducibili ai muri di cinta della cittagravebassa che a causa dellrsquoingressione marina risulta oggi parzialmente sommersa(Fig )

Nel tratto di mare orientale del promontorio e a circa m da questrsquoultimo egravestato inoltre documentato a tre metri di profonditagrave un vano rettangolare delimitatoda tre muri in pietre non lavorate e con pareti prive di rivestimento e quarto latoaperto non egrave escluso che anche questrsquoultimo fabbricato di cui non egrave ancora chiarala funzione gravitante sullrsquoarea portuale possa essere stato realizzato allrsquoasciutto esuccessivamente inghiottito dal mare

U a una prima notizia anche in P col

Cosigrave anche T (Aulon)

B ndash C Z individuano nellrsquoansa rocciosa il probabile molo di attracco delleimbarcazioni sulla presenza di un relitto non rintracciato nel corso delle indagini posto in corrispondenzadellrsquoestremitagrave del promontorio a metri di profonditagrave B B B

In effetti il rinvenimento di tegole bollate di IVndashIII sec aC con i nomi di pritani (Agaklidas Athinioti eAntileon Simias) testimonia unrsquoorganizzazione politica di tipo urbano cfr B ndash C

B C Z B riconoscono nellrsquoopera muraria le tracce di una rifinituraperimetrale dei blocchi che in Albania trova confronti nel III aC ad Apollonia Irmaj Zgeumlrdesh ecc la datazioneegrave confermata da B ndash che inserisce la realizzazione della struttura nellrsquoambito dellrsquoespansionedello spazio urbano dalla collina allrsquoarea portuale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Capo Triport carta delle evidenze archeologiche

A circa un chilometro dalla costa si egrave intrapreso lo scavo di una piccola porzionedi una struttura lignea (la parte indagata del relitto misura m di lunghezza e m circa di larghezza) pertinente allo scafo di una imbarcazione (relitto Triporti )posta a circa m di profonditagrave forse volontariamente affondata come testimonialo scarico di pietre e ciottoli concentrati nella parte centrale del relitto (Fig ) Lestrutture lignee sono riferibili al fasciame a una serie di madieri al paramezzalee alla chiglia oltre che a un elemento metallico che costituisce lrsquoipotetica pruadi una imbarcazione di medie dimensioni ma di cui al momento non egrave possibileriferire la tipologia allrsquointerno della barca a diretto contatto con la scafo eranoinoltre presenti numerosi laterizi con tracce di fumigazione sulla superficie Ilcampionamento del legno e le analisi al C effettuate dai laboratori CEDAD diLecce hanno fornito per il campione di fasciame una datazione compresa trail ndash dC ( di probabilitagrave) e il ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione del madiere Per quanto riguarda la frequentazione dellrsquoapprodosono state posizionate rispetto alla costa quindici aree di interesse caratterizzate daunrsquoalta concentrazione di materiali che hanno permesso di precisare la datazionedei fondali Gli indicatori ceramici segnalano un picco di presenze di vasellame e

Tra le classi piugrave diffuse si riconoscono olle dipinte di etagrave arcaica coppe in ceramica a vernice nerabrocche bacini piatti in ceramica comune e da fuoco di etagrave romana frammenti in sigillata africana e infineceramica invetriata e smaltata di etagrave medievale Questi reperti si aggiungono a quelli provenienti dagli scavi delpromontorio che sembrano confermare lrsquoorizzonte cronologico definito dalle ricognizioni a mare da ultimo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Capo Triport porzione della cinta difensiva sommersa

Fig Capo Triport rilievo del relitto di etagrave moderna

K P

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

anfore rappresentate da contenitori da trasporto corinzi e corciresi (tipi AndashArsquo e BndashBrsquo)e frammenti di anfore rodie dalla fine del V sino al IVndashIII aC Le anfore Lamboglia e le Dressel ndash presentano indici di attestazione inferiori ma sempre in manierarilevante Le produzioni africane risultano poco rappresentate se confrontate conle anfore orientali tardoantiche (LRA Samos Cistern Type) A testimoniareuna frequentazione piugrave tarda seppur ridimensionata del sito le anfore di XndashXIIIsecolo (Otranto e Guumlnsenin III) la cui circolazione come verificato anche perPorto Palermo interessa particolarmente lrsquoarea balcanica meridionale e le costedellrsquoAlbania

D L

La penisola di Karaburun

La penisola di Karaburun chiamata nellrsquoantichitagrave Monti Acrocerauni si sviluppacon andamento lievemente curvilineo in direzione nordndashest lungo la fascia costieracentrondashmeridionale dellrsquoAlbania delimitando a sudndashovest il Golfo di Valona Lanatura prevalentemente carsica della roccia lrsquoassenza di una fascia pianeggiantecostiera la presenza di risorgive di acqua dolce con forte potere erosivo e di fiumarea regime torrentizio hanno permesso la formazione di cavitagrave grotte e caverne Lacosta nordndashoccidentale e quella esterna al Golfo di Valona risultano maggiormenteesposte allrsquoimpeto delle mareggiate mentre la fascia orientale sembra essere statainteressata da significativi apporti di sedimenti provenienti dal fiume Vjoseuml

Lrsquoestremitagrave del promontorio di Karaburun Capo Linguetta (Kepi i Gjuheumlzeumls)e lrsquoisola di Sazan rappresentavano lsquopontirsquo intermedi a cui lsquoappoggiarsirsquo nellrsquoattraver-samento della rotta mediana transadriatica che dallrsquoopposta sponda raggiungevail Salento In generale le varie baie lungo la costa dei Monti Acrocerauni costi-tuivano possibili tappe della navigazione dallrsquoarea egeondashorientale Le attivitagrave diprospezione subacquea effettuate lungo questa penisola hanno permesso di indi-viduare dieci siti e ventisette unitagrave topografiche subacquee (Fig ) Non sono

Si veda il contributo di G Disantarosa infra

Si veda B et alii ndash A nord della penisola dove lo stretto la divide dallrsquoisola di Sazan sisegnala la grotta marina di Haxhi Aliseuml

Cfr PIC INTERREG III A ndash ItaliandashAlbania lsquoProgetto di assistenza tecnica alla realizzazione ealla gestione di un Centro Internazionale di Scienze del Mare in Albania (CISM)rsquo

La rotta mediana dalla costa della penisola di Karaburun e piugrave a sud da Panormos passando per lrsquoisoladi Sazan nel tratto piugrave stretto del Canale di Otranto si dirigeva verso Otranto Torre dellrsquoOrso San Foca e altrisiti della costa salentina Anche da Brindisi si diramavano molteplici rotte tra cui una verso lrsquoisola di Sazan e ilretrostante Golfo di Valona e unrsquoaltra verso i Monti Acrocerauni Sulle rotte marittime che interessarono le dueopposte sponde albanesi e salentine si veda V A ndash Un riferimento alle fonti relativeallrsquoitinerario che legava Otranto al promontorio Acroceraunio egrave in M ndash Sui contatti tra lrsquoareasalentina e quella albanese analizzati attraverso la circolazione delle ceramiche si veda A A

b

Sono state effettuate circa immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacqueaa profonditagrave comprese tra -- m e -- m

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

stati ritrovati indicatori strutturali di impianti portuali e lrsquointera penisola apparescarsamente antropizzata

Fig Penisola di Karaburun carta dei siti individuati

Il versante orientale della penisola di Karaburun

Numerose insenature e baie naturali adatte allrsquoancoraggio utilizzate come riparitemporanei o come piccoli scali commerciali caratterizzano il paesaggio costierodel versante orientale del promontorio Superata una baia che ha restituito esiguetracce di frequentazione ascrivibili ad un ampio arco cronologico dal II sec aCad etagrave medievale (sito ) si segnalano le Punta Ragusa I e II bracci di terraprotesi a mare conformati in modo tale da definire ampie baie (Gjiri i Raguzeumls)che dallrsquoAntichitagrave fino ai nostri giorni hanno garantito alle imbarcazioni un riparosoprattutto dai venti del quadrante settentrionale e orientale e solo parzialmente daquelli sudndashorientali Una sporgenza in direzione estndashsudest separa in due settorila linea di costa della baia in corrispondenza di Punta Ragusa I

Nel complesso allrsquointerno di tre transetti sono state individuate undici unitagravetopografiche (UT AndashJ) (Fig ) Concentrazioni di reperti nellrsquoarea mediana

Sulla funzione portuale di Punta Ragusa nota in etagrave moderna come Porto Raguseo cfr supra

Sulle baie tra Punta Ragusa I e II si veda D in V et alii ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

dellrsquoansa settentrionale (UTS A) rinviano a etagrave tardondashantica Le aree di fram-menti fittili corrispondenti alle UTS B e C hanno restituito numerosi reperticeramici che attestano una frequentazione a partire da etagrave repubblicana fino aepoca medievale (Fig ) mentre i materiali individuati nellrsquoUTS D sono inqua-drabili cronologicamente tra I sec aC e VII sec dC Pochi frammenti databilitra IIndashI aC e XIVndashXVI dC caratterizzano le UT E e G cosigrave come lrsquoUT F connotata da scarichi di materiali eterogenei Interessanti risultano essere leevidenze registrate per lrsquounitagrave H dove sono state individuate unrsquoancora in ferroconcrezionata del tipo a T rovesciata e frammenti di anfore datate tra V e VII secdC (in particolare LRA ) A circa m di distanza sono state localizzate basseconcentrazioni di materiali sparsi ascrivibili ad un arco compreso tra il IIndashI sec aCe il XV sec dC Risultano prevalenti frammenti di anfore Dressel ndash attribuibilial medesimo gruppo di esemplari documentari nelle UT B C D I e riferibiliallrsquoipotetico carico di un relitto non individuato verosimilmente a causa del fondaleroccioso fortemente scosceso

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II carta delle UTS individuate

Gli indici di concentrazione e la varietagrave tipologica dei materiali documentatinelle aree piugrave interne e riparate della Baia di Punta Ragusa I rinviano ad operazionidi attracco e di scarico delle merci e di pulizia delle imbarcazioni inquadrabili trail IVndashIII sec aC e il V sec dC (UT J) e nel caso dellrsquoUT K riferibili ad etagravemedievale

Risalendo la costa orientale del promontorio di Karaburun verso nord si apreuna baia localizzata a nord di Punta Ragusa II (sito ) unrsquoinsenatura parzialmente

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II documentazione dei reperti ceramici

riparata dai venti settentrionali dove le ricognizioni subacquee hanno segnalato lapresenza di un numero esiguo di reperti (UTS C)

Differente il quadro dei ritrovamenti emerso dalle indagini nellrsquoansa sudndashorientalei cui fondali hanno restituito una discreta percentuale di manufatti e i resti di un relittolocalizzato in prossimitagrave della costa ad una profonditagrave di - m orientato con lrsquoipoteticaprua rivolta verso lrsquointerno della baia (UTS B) Non egrave stato possibile effettuare saggidi scavo per chiarire stato di conservazione tipologia e cronologia dellrsquoimbarcazionedi cui erano visibili a causa dei consistenti strati di sedimentazione solo le ordinateche spuntavano dal fondale ad intervalli regolari Concentrazioni di frammenti dianfore e ceramiche comuni (UTS A) databili tra gli inizi del V sec e il XII sec dCsono stati individuati a circa m in direzione nordndashnordest dal relitto

Procedendo verso nord egrave stato indagato un tratto rettilineo attraverso un tran-setto impiantato parallelamente alla costa (sito UTS A) dove sono stateindividuate due anfore frammentarie isolate vicine (UTS A) una attribuibile alperiodo ellenistico e lrsquoaltra a quello tardondashantico Questo tratto di costa orientaledella penisola di Karaburun si caratterizza anche per la presenza di cave di calcarelocalizzate in particolare nellrsquoarea di Mermer a circa km a nord di Oricum inposizione ideale per il trasporto via mare della pietra di gran lunga preferito alpiugrave dispendioso e disagevole spostamento terrestre (Fig )

Le ricerche condotte da unrsquoeacutequipe albanese negli scorsi anni Ottanta avevanoportato allrsquoindividuazione di quattro grandi cave intensamente sfruttate nellrsquoantichitagrave

In corrispondenza della parte centrale dellrsquoimbarcazione egrave stata individuata una pentola quasi integra di etagravemedievale ma lrsquoeventuale relazione con il relitto dovragrave essere verificata

Per notizie sulle cave di Mermer si vedano C Z Z ndash Le uniche cavepresenti sul versante occidentale della penisola di Karaburun sono quelle di Grama vedi infra

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Mermer dettaglio di un versante delle cave

per la qualitagrave della pietra affioranti per una altezza significativa sul livello del mareUtilizzando una tecnica di estrazione comune nellrsquoantichitagrave i grandi blocchi quadratierano tagliati scavando canali su tre lati tagli segni di cava e altri indicatori di tali attivitagraveestrattive sono ancora ben visibili sulle superfici calcaree La parte inferiore delle caveegrave stata sommersa in seguito a fenomeni di progressione marina che hanno modificatoprofondamente la configurazione delle coste Le prospezioni subacquee condottenelle insenature corrispondenti a tre bacini estrattivi (UTCUTS ndashAD) hannoevidenziato la presenza su un fondale limondashsabbioso di numerosi blocchi semindashsbozzati di scarti di lavorazione e di una presunta colonna in situ oltre a materialelaterizio Un esiguo numero di frammenti ceramici prevalentemente riferibili a etagraveclassica ed ellenistica (UTS C) con sporadiche attestazioni di ceramiche di XV secdC (UTS D) non permette di precisare la cronologia di frequentazione dellrsquoareadelle cave che si ritiene siano state sfruttate a partire dal VI sec aC soprattutto nelIVndashIII aC Il materiale litico estratto dalle cave di Karaburun probabilmente sotto lagiurisdizione di Oricum sarebbe stato trasportato ad Apollonia e probabilmente aDurazzo oltre che alla stessa Oricum

Fenomeni analoghi hanno interessato anche il sito di Grama e altri centri antichi su Capo Triport (Kepi iTriportit) cfr supra

Sugli esiti delle prospezioni effettuate nellrsquoarea delle cave di Mermer si veda D S in V et alii Cfr piugrave estesamente D S c s

Non sono stati individuati elementi strutturali pertinenti ad una banchina per lrsquoattracco delle imbarcazioniadibite al trasporto dei blocchi calcarei egrave possibile che tali impianti siano stati distrutti o che si trovino a profonditagravemaggiori

I materiali litici delle cave di Karaburun potrebbero essere stati impiegati nella costruzione delle murarealizzate in blocchi squadrati di grandi dimensioni

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

La linearitagrave della costa egrave interrotta in corrispondenza della Baia di San Basilio(Gjiri i Sheumln Vasilit) (sito UTS AndashF) unrsquoampia insenatura leggermenterientrante Le ricerche in questo comparto si sono concentrate allrsquointerno dellabaia e lungo la costa posta immediatamente a sud e a nord della stessa Il sito egravestato individuato grazie alle notizie edite e alla segnalazione di un pescatore relativaa reperti archeologici avvistati ad una profonditagrave compresa tra - e - m e inparticolare alla presenza di anfore (intorno ai - m) che sembrava suggerire laesistenza di un relitto

La concentrazione di materiale archeologico si egrave rivelata essere alquanto scar-sa ad eccezione di una piccola insenatura ubicata a sud della Baia di San Basiliodove sono stati ritrovati a circa - m di profonditagrave frammenti di ceramica rusticatradizionale (XVIIIndashXX sec dC) e pareti di ceramica comune acroma e da fuocomedievale (UTS DndashE) Sono stati documentati esemplari di anfore Lamboglia tra cui un contenitore con due graffiti post cocturam (UTS F) In corrispon-denza del capo settentrionale della Baia di San Basilio sono state rinvenute anforeframmentarie di etagrave medievale (UTS A) e di etagrave tardondashantica insieme a ceramicaacroma comune (UTS B) e a ceramica di etagrave contemporanea (UTS C)

Lrsquoesito problematico delle ricerche in questrsquoarea egrave senza dubbio legato allanatura dei fondali scoscesi allrsquoassenza di lsquobarrierersquo rocciose intermedie che possanoavere intrappolato materiali scivolati verso il fondo Le stratificazioni di fanghigliae i corposi depositi di ciottoli hanno reso ulteriormente difficoltosa la lettura deifondali celando lrsquoeventuale presenza di relitti

Piugrave a nord in corrispondenza di Kepi i Gallovecit si colloca la Baia di SanGiovanni (Gjiri i Sheumln Jovanit) (sito ) che per la sua conformazione permet-teva un naturale riparo dai venti dei quadranti nordndashoccidentali Le potenzialitagravearcheologiche dellrsquoarea sono state verificate attraverso lrsquoimpianto di tre transettiLe indagini in corrispondenza del primo transetto sono state concentrate intornoad uno scoglio affiorante posto a nordndashest di un piccolo braccio naturale di terraprobabile ostacolo naturale alla navigazione e al riparo delle imbarcazioni in caso ditempeste (UTS CndashD) Le ricognizioni hanno evidenziato una sporadica presenzadi reperti archeologici rinvenuti sparsi senza particolari concentrazioni Non sipuograve escludere infine una frequentazione di etagrave primondashimperiale confermata dallapresenza di reperti frammentari posti ad una profonditagrave maggiore (-- m)

Il versante occidentale della penisola di Karaburun

La costa occidentale del promontorio di Karaburun a sud di Punta Linguetta sicaratterizza per le conformazioni rocciose a strapiombo i fondali profondi (--m circa) e lrsquoassenza per un ampio tratto di insenature e di piccole baie naturali Laprima possibilitagrave di attracco egrave rappresentata dalla Baia di Dafina (Gjiri i Dafineumls)

In tale contesto sarebbero auspicabili prospezioni di tipo strumentale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

(sito ) una piccola insenatura caratterizzata da unrsquoampia apertura orientata a este da unrsquoansa rientrante verso nordndashest (Figg ndash)

Fig Baia di Dafina pianta delle UTS individuate e del saggio di scavo

Fig Veduta della Baia di Dafina

La Baia di Dafina era giagrave stata ispezionata da unrsquoeacutequipe albanese che aveva individuato ad una profonditagravedi ndash m numerosi frammenti di produzione italica del III sec aC Un riferimento a tali ricerche egrave in Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

A una preliminare attivitagrave di prospezioni subacquee condotte seguendo lebatimetriche comprese tra - e - m allrsquointerno della baia e la fascia dei -- mverso lrsquoapertura dellrsquoinsenatura e i tratti costieri esterni si egrave affiancato un brevesondaggio di scavo impiantato a una profonditagrave di circa ndash m Tale scelta egrave statadettata dallrsquoindividuazione nellrsquoambito delle attivitagrave di ricognizione di materialimetallici di un certo pregio e di manufatti ceramici attestati su un ampio arealedi distribuzione (UTS AndashB) Tra questi estremamente interessante risulta lascoperta di un romano di stadera in bronzo dalle sembianze di AthenaMinerva(Fig ) di una puleggia in bronzo (Fig ) di una placchetta in metallo e di unamoneta dellrsquoimperatore Gallieno (ndash dC)

Il limitato tempo a disposizione la tipologia delle evidenze archeologiche(ceramica comune da mensa da dispensa e da fuoco anfore inquadrabili tra il IIIsec aC e XndashXI sec dC ed etagrave medievale) e le caratteristiche del fondale hannosuggerito lrsquoopportunitagrave di adottare una quadrettatura lsquoflessibilersquo Il saggio di scavo(UTS C ndash Saggio I) ha portato allrsquoindividuazione di una significativa quantitagrave dianfore e di ceramiche comuni da cucina e da mensa alquanto eterogenee sul pianocronologico con preponderanza di materiali ascrivibili ad etagrave tardondashantica Sonostati rinvenuti inoltre pochi frammenti di recipienti in vetro e alcune ossa animali(suini bovini e ovicaprini) (US )

La Baia di Dafina apparentemente rappresenta per le imbarcazioni un luogoideale dove effettuare una sosta temporanea trovare riparo o praticare riparazionisoprattutto considerando lrsquoassenza di insenature per un lungo tratto di costa dopoCapo Linguetta In realtagrave non si tratta di una baia chiusa e ben protetta dai venti madi una insenatura naturale con una grande apertura esposta alle correnti ventosesettentrionali occidentali e parzialmente a quelle meridionali che non offriva realipossibilitagrave di riparo a causa dellrsquoorientamento

Egrave probabile che le imbarcazioni dopo il passaggio difficile di Capo Linguettacaratterizzato dalla presenza di opposte correnti navigando sotto costa verso sudin condizioni di maltempo abbiano individuato la Baia di Dafina come un riparoin apparenza sicuro per una sosta in attesa del miglioramento delle condizioni me-teorologiche che avrebbero consentito di riprendere la navigazione di cabotaggioverosimilmente verso sud (passando ad esempio dalla Baia di Grama) o versoovest (verso lrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico) non si puograve escludere una navigazioneverso nord in direzione della Baia di Valona

La Baia di Dafina poteva senza dubbio offrire buone condizioni di ancoraggio

Lrsquoindagine finalizzata esclusivamente a valutare le potenzialitagrave archeologiche del contesto si egrave svoltaattraverso immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacquea Una parte del giacimentosubacqueo era ricoperta dalle radici di Posidonia oceanica che avevano formato un manto molto compatto spessocirca ndash m

LrsquoUTS C ha restituito contenitori databili ad etagrave tardondashantica di produzione prevalentemente orientale

Lrsquoestrema fragilitagrave delle ceramiche che presentavano in alcuni casi tracce di bruciature e fumigazioni esuperfici sfaldate potrebbe suggerire la presenza di un incendio divampato a bordo prima dellrsquoaffondamentopiuttosto che essere legata a particolari caratteristiche del fondale o a problematiche condizioni di giacitura Egraveimportante segnalare la presenza di ceramiche da cucina con tracce di fumigazione in corrispondenza dei fondi edegli orli presumibilmente identificabili come stoviglie utilizzate a bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Baia di Dafina romano di stadera in bronzo raffigurante AthenaMinerva

Fig Baia di Dafina puleggia in bronzo

in attesa di venti favorevoli alla ripresa della navigazione Egrave verosimile che leimbarcazioni ancorassero in prossimitagrave dellrsquoingresso alla baia dove la maggioreprofonditagrave dei fondali garantiva la possibilitagrave di togliere gli ormeggi rapidamenteevitando il rischio di essere sbattute contro gli scogli in caso di vento violentoimprovviso o per il cedimento delle ancore

Egrave difficile proporre interpretazioni convincenti sulla natura del giacimentosubacqueo e sulla funzione dei materiali rinvenuti Il ritrovamento di ceramicheascrivibili a un ampio arco cronologico (VndashIX sec dC) potrebbe suggerire lapresenza di piugrave relitti o di ancoraggi di epoche differenti come spesso accade peralcune zone particolarmente frequentate e pericolose per la navigazione

I materiali nel tempo potrebbero essersi mescolati per fenomeni idrodinamici La prossimitagrave del giaci-

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Lrsquoidentificazione dei resti con uno o piugrave relitti appare estremamente proble-matica e complessa e in maniera analoga risultano difficilmente ricostruibili leeventuali dinamiche di formazione del giacimento subacqueo Egrave possibile supporreche le imbarcazioni si siano infrante violentemente contro gli scogli nel corso diuna tempesta dopo il tentativo di trovare riparo nella baia I materiali potrebberoessersi depositati ai piedi delle pareti rocciose e successivamente dispersi su unasuperficie relativamente ampia su un basso fondale sabbioso che potrebbe averprotetto elementi delle imbarcazioni indiziati dalla presenza di spezzoni di legno

In alternativa egrave possibile congetturare che si tratti di materiali gettati in marenel tentativo di alleggerire lrsquoimbarcazione in pericolo e di riacquistarne il governooppure nellrsquoambito delle operazioni di pulizia delle navi nel corso di soste duranteil viaggio In questrsquoultimo caso dovrebbe trattarsi di oggetti non piugrave utilizzabili siatra i materiali di bordo sia tra le attrezzature di merci avariate o di residui di pasto(nel caso delle ossa animali) Alcune tipologie di reperti rinvenuti quali il romano distadera in bronzo la moneta gli oggetti in vetro e la puleggia non sembrerebberofar propendere perograve per questa ipotesi Sebbene non siano rari i casi di elementidelle attrezzature delle navi anche funzionali alle manovre veliche gettati in marepercheacute non piugrave utilizzabili appare difficile pensare che abbiano voluto sbarazzarsidi materiale metallico che avrebbe potuto essere riutilizzato Colpisce in ogni casolrsquoattestazione di una rara puleggia in bronzo sia pur documentate in metallo inalcuni relitti queste rotelle scannellate su cui si avvolgevano le funi per tendere levele e guidare le manovre comunemente erano realizzate in legni duri

Appare ancora piugrave complicato nellrsquoipotesi di un ancoraggio tentare di giu-stificare la presenza tra i materiali archeologici di un romano (aequipondium) inbronzo di statera raffigurante il busto di una figura armata con corazza ed elmoprobabilmente identificabile come AthenaMinerva Si tratta di uno strumentoper la pesatura spesso rinvenuto nei relitti verosimilmente collegabile a operazionidi commercio di mercanzie o allrsquoacquisto di derrate da caricare a bordo delle navio di vettovagliamenti per lrsquoequipaggio

Superata la Baia di Dafina dopo tratti costieri rettilinei inospitali privi di appro-di naturali si aprono in direzione della parte meridionale del Golfo di Valona incorrispondenza di Oricum la Baia dellrsquoOrso (Gjiri i Arusheumls) unrsquoinsenatura ampiama scarsamente difesa dai venti che trova un interessante corrispettivo topono-

mento archeologico sottomarino alla spiaggia puograve aver ulteriormente favorito processi di contaminazione deimateriali per lrsquoelevata possibilitagrave di naufragi e per la notevole frequentazione antropica

La deperibilitagrave del materiale ha consentito in pochissimi casi la conservazione di questi dispositivi relativiallrsquoarmamento delle vele

La consistenza delle concrezioni impedisce di distinguere elementi iconografici dirimenti ma confronticon simili manufatti consentono di proporre lrsquoidentificazione con AthenaMinerva Si tratta di un tipo moltodiffuso a partire da etagrave imperiale si veda G In riferimento ai relitti a titolo di esempio si ricordino ilromano di stadera dal relitto di Grado (Julia Felix ) e una delle stadere del relitto bizantino di Yassi Ada(S ndash)

Si veda B ndash con rinvio alla bibliografia di riferimento sul funzionamento dei varistrumenti di pesatura

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

mastico sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico e proseguendo verso sud la Baia diGrama situata ai piedi del versante occidentale del promontorio di Karaburun

Le ricerche subacquee effettuate a Baia dellrsquoOrso da unrsquoeacutequipe albanese neglianni Ottanta avevano segnalato la presenza di una significativa quantitagrave di materialiriconducibili per lo piugrave ad anfore integre o frammentarie databili dal V sec aC alXIIIndashXIV sec dC

Le indagini condotte nel hanno portato al rinvenimento di esemplari inte-gri di anfore medievali tipo Otranto e e di alcuni recipienti dal corpo ovoidaleorlo a fascia collo tronconico e anse a nastro di grandi dimensioni inquadrabilinella gamma delle tipologie delle lsquoanfore acquariersquo ampiamente diffuse in etagrave me-dievale a conferma della vitalitagrave degli scambi transadriatici in questrsquoepoca Degnodi nota anche il ritrovamento dei resti della struttura lignea di una imbarcazionedatabile grazie alle analisi al C effettuate presso i laboratori del CEDAD di Leccetra la seconda metagravendashfine del XV sec dC e la metagravendashfine del XVII sec dC

Notevole interesse riveste la Baia di Grama (Fig ) dove si conservano sullepareti rocciose centinaia di iscrizioni prevalentemente in greco latino e albaneseincise dai marinai che hanno voluto lasciare traccia del loro passaggio a partiredal III sec aC fino a etagrave contemporanea Lrsquoimportanza del sito era nota aglistudiosi Ciriaco di Ancona nel (o nel ) per la prima volta rilevograve setteiscrizioni seguito agli inizi della seconda metagrave del XIX sec dC da H Daumetche in missione con L Heuzey per conto di Napoleone III segnalograve tre nuoveiscrizioni e agli inizi del XX sec dC dallrsquoaustriaco C Patsch che pubblicogravequattordici iscrizioni Anche i portolani greci del XVI sec riportano lrsquoindicazionedel porto di Grama

La baia dopo un lungo tratto di costa inospitale interrotto solo dalle aperturein corrispondenza delle insenature di Dafina e di Baia dellrsquoOrso rappresentava unpunto di ancoraggio favorevole per naviganti in difficoltagrave sorpresi dal maltempoPur offrendo riparo sicuro alle imbarcazioni dai venti provenienti dai quadrantisettentrionali meridionali e occidentali permettendo la sosta in attesa della ripre-sa della navigazione in condizioni metereologiche favorevoli lrsquoaccesso alla baia

Sulle corrispondenze toponomastiche archeologiche ed epigrafiche tra i due versanti dellrsquoopposta spondadellrsquoAdriatico si veda infra

C Z ndash fig Z ndash figg ndash

Il rinvenimento di esemplari integri potrebbe suggerire la presenza di un relitto Anfore tipo Otranto e

sono state rinvenute anche nella Baia di Porto Palermo cfr il contributo di D Leone supra

Le analisi hanno fornito per il campione di fasciame una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione di madiere una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)

Egrave attestata anche una iscrizione in turco

Sulla Baia di Grama la cui area era interdetta durante la dittatura di E Hoxha sono state condotte ricercheda unrsquoeacutequipe albanese nellrsquoambito di un progetto incentrato sul litorale costiero dellrsquoAlbania confluite in alcunepubblicazioni cfr C Z ndash ndash figg ndash Z ndash ndash figg ndash Si veda perunrsquoanalisi preliminare D Uno studio analitico incentrato solo sulle iscrizioni egrave in H et alii

CIG II ndash e CIL III ndash

H D ndash H Daumet raggiunse la Baia di Grama con una imbarcazione

P col ndash C Patsch effettuograve un percorso via terra passando attraverso il Passo di Llogara

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia di Grama alcune iscrizioni incise sulle pareti rocciose

doveva essere reso insidioso dalla presenza di scogli affioranti tuttora visibiliIl sito fu anche un importante centro di estrazione della pietra calcarea lrsquounico

localizzato sul versante occidentale del promontorio di Karaburun le caveindividuabili soprattutto in corrispondenza dei costoni settentrionali e meridionalifurono ampiamente sfruttate a partire dal VI sec aC e soprattutto nel IVndashIIIsec aC per approvvigionare i grandi cantieri urbani di Durazzo Apollonia ealtri centri Alcuni studiosi hanno ipotizzato che il materiale litico fosse destinatoanche a Oricum che perograve avrebbe potuto disporre a breve distanza di pietra dibuona qualitagrave e ad Amantia dove il trasporto sarebbe stato reso complicatodalla distanza e dal percorso disagevole Byllis egrave stata recentemente esclusa comepossibile meta percheacute sono state identificate le cave nei pressi della stessa cittagraveEstremamente probabile al contrario lrsquoipotesi di una esportazione dei blocchicalcarei verso i vicini centri dellrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico

Lo sfruttamento delle cave egrave senza dubbio anteriore alla pratica di inciderele iscrizioni il cui numero complessivo stimato intorno a millecinquecentounitagrave egrave difficile da definire con precisione a causa dellrsquoerosione provocata dallepiogge e dai venti e della sommersione della parte inferiore delle falesie Colpisce

Nellrsquoantichitagrave gli scogli dovevano essere maggiormente visibili a causa del livello inferiore delle acquemarine

Alcuni studiosi ritengono che lrsquoattivitagrave estrattiva fosse sotto la giurisdizione di Oricum cfr D

A breve distanza sono localizzate le cave di Mermer cfr supra

Le iscrizioni piugrave antiche risalgono infatti al III sec aC

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle iscrizioni greche di epoca ellenistica il culto reso ai Dioscuri difensori dellanavigazione e salvatori delle navi e dei marinai dalle tempeste e dai naufragi Lepreghiere incise volte ad assicurare la protezione di Castore e Polluce a compagnidi viaggio parenti e amici sono state messe in relazione alla presenza di unsantuario marittimo a cielo aperto consacrato ai Dioscuri La Baia di Grama siconfigurerebbe dunque come un caso emblematico di approdo isolato connesso aun luogo di culto Se le epigrafi latine di etagrave imperiale non contengono elementireligiosi la dimensione cultuale del sito saragrave ereditata dalle iscrizioni greche dietagrave medievale (databili tra il VII e il XIII sec dC) spesso contenenti preghiereindirizzate a Gesugrave Cristo

Estremamente significativa egrave la corrispondenza archeologica toponomasticaed epigrafica con la Grotta Poesia di Roca (Melendugno) con la Grotta di SanCristoforo (presso Punta Matarico a Torre dellrsquoOrso) e con la Grotta Porcinara(a Capo Santa Maria di Leuca) contesti dalla chiara vocazione marittima ecultuale localizzati sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico che evidenziano lrsquoimportanzastrategica del Canale drsquoOtranto Un altro esempio interessante in ambito apuloegrave quello della grotta di Venere Sosandra nellrsquoisolotto di Santa Eufemia a Vieste sulGargano

Le ricognizioni effettuate a terra e in acqua hanno registrato una scarsa pre-senza di materiali archeologici apparentemente contraddittoria in questa baiaintensamente frequentata nel corso dei secoli Una giustificazione potrebbe esse-re ricercata nellrsquoampia progradazione della linea di costa e nel sollevamento dellivello del fondale provocato dallrsquoapporto di grandi quantitagrave di sedimenti fluviali ealluvionali In tale contesto solo il ricorso alle prospezioni strumentali potrebbeconsentire di individuare eventuali relitti e giacimenti sepolti al di sotto della coltrestratificatasi nei secoli

Le iscrizioni sembrano suggerire tra lrsquoultimo quarto del IV sec dC e la finedel VI sec dC uno iato interpretato da alcuni studiosi come indicatore di unamaggiore frequentazione delle rotte settentrionali dirette verso Apollonia e so-prattutto verso Durazzo e ancora piugrave a nord verso Salona Se i materiali come

Sul ruolo dei Dioscuri come protettori dei marinai e sul loro culto a Grama (Grammata) si vedano leosservazioni di H et alii ndash

Non egrave stata registrata traccia dellrsquoesistenza di un abitato

Sui santuari costieri del Salento adriatico cfr P sulla Grotta Poesia di Roca e sulla Grottadi San Cristoforo cfr P sulla Grotta Porcinara cfr P ndash e i contributi di F DrsquoAndriae C Pagliara in V C et alii Sulle connessioni e sullrsquounitarietagrave del comprensorio costieroRocandashTorre dellrsquoOrso si rinvia alle osservazioni di A ndash Interessante la presenza a TorredellrsquoOrso di una epigrafe con una invocazione a Iuppiter Optimus Maximus tracciata da un marinaio imbarcatosu una liburna chiamata Hamon che aveva sostato per due giorni in attesa della ripresa della navigazione cfrP A Grammata in una iscrizione incisa sulla falesia meridionale compare il nome BrundusinumH et alii

Sui santuari marini del Canale di Otranto si vedano L ndash F

R

Anche nel corso delle ricerche condotte dallrsquoeacutequipe di studiosi albanesi erano stati rinvenuti pochiframmenti di anfore di prima etagrave imperiale cfr Z

H et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

si egrave detto non aiutano a precisare la cronologia della frequentazione della baia ilconfronto con le anfore e con le altre ceramiche rinvenute nei siti lungo il versanteoccidentale della penisola di Karaburun attesta lrsquoesistenza di circuiti commercialitra etagrave ellenistica ed etagrave medievale senza interruzioni nel V e VI sec dC quandosi registra una significativa importazione di prodotti egeondashorientali

MT

La circolazione delle merci attraverso i dati delle anfore

Allrsquointerno dei manufatti ceramici documentati durante le campagne ndashdel lsquoProgetto Liburnarsquo la classe meglio rappresentata egrave quella delle anfore Ilquadro delle attestazioni egrave risultato essere relativo ad un ampio arco temporaledal VII sec aC fino al XIIndashXIII sec dC (Figg ndash) e quantitativamente il flussodei prodotti meglio rappresentato egrave quello della macrondashregione egeondashorientaleaffiancato da quella lsquoitalicarsquo mentre poco rappresentate risultano la produzionebetica africana e pontica

Le anfore corinzie A datate a partire dalla metagrave del VII e diffuse fino alla secondametagrave del VI sec aC e legate ad un probabile consumo di olio o anche di vinosono risultate presenti soprattutto a Capo Triport dove egrave stata registrata anche unacorinzia A recente di fine VI ndash fine IV sec aC segnalate nel carico del relittoButrinto

Nella stessa area topografica sono stati documentati contenitori differenti dalpunto di vista dellrsquoimpasto ma riconducibili per morfologia ai modelli della corinziaA le anfore Forme b appartenenti alle productions drsquoamphores greques occidentales deGrande Gregravece et Sicilie e databili agli inizi del VI sec aC A revisione dovrebberoessere sottoposte anche le anfore che genericamente sono state classificate comecorinzie B inquadrabili tra V e IV sec aC alle quali egrave possibile comunqueattribuire un paio di fondindashpuntali rinvenuti a Triport Morfologicamente affine aquesta famiglia di contenitori egrave infatti la Forme a prodotta dallrsquoultimo quarto delVI ai primi anni del V sec aC che trova confronti con un frammento di orlo a

I reperti sono in fase di studio per un inquadramento generale del materiali rinvenuti a Porto Palermosi veda V et alii ndash per il Golfo di Valona e la penisola di Karaburun V et alii ndashD M ndash

K ndash Sulla diffusione di questrsquoanfora cfr S nt

G Per casi di riutilizzo di queste anfore (e di quelle di tipo B) in cui sono state rilevate sostanzeanimali si veda N ndash

Assimilabile alla tipologia AndashGRE CorA di P S

R a ndash figg ndash

S ndash e in particolare per la Forme b ndash

K ndash cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

K cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

S ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) corinzia A (Triport B) ) corinzia Arsquo (Triport ) ) Forme b (Triport B) )Forme a (Triport ) ) Forme MGS II (Punta Ragusa I J) ) Forme (Triport B) ) chiotaTheLambrino series (Porto Palermo ) ) chiotaThe swollen neck series (Porto Palermo )

fascia rigonfio rinvenuto nei fondali di Triport e con un fondo a disco documentatopresso Mermer

Indici percentuali bassi sono riferibili anche alla Forme databile a partireda poco prima della metagrave del V fino alla seconda metagrave del IV sec aC rinvenutaisolata allrsquointerno della baia tra le due Punta Ragusa caratterizzata per la presenzadi unrsquoiscrizione ante cocturam δρομη I caratteri greci rimanderebbero allrsquoambito

S ndash corrisponde alla MGS II in V M ndash

G Ringrazio F Ferrandini Troisi e D Ventrelli per la consulenza epigrafica Nella

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Anfore ) corinziandashcorcirese Brsquo (Porto Palermo ) ) MGS V (Triport ) ) MGS VI(Triport ) ) grecondashitalicaLamboglia (Triport ) ) Lamboglia (Baia di San Basilio F) )brindisinaApani IGiancola IIA (Porto Palermo ) ) rodia (Porto Palermo ) ) con collo adimbutoTipo (Porto Palermo ) ) Dressel ndash adriatica (Baia di Dafina B) ) lsquoanforetta rodiarsquo(Triport )

in cui circolava o probabilmente a quello in cui era prodotto questo contenitorevinario e lrsquoanalisi preliminare dellrsquoiscrizione stante la forma delle lettere angolate

pubblicazione preliminare viene riportato il dato relativo ad una iscrizione graffita (D M )

Una rilettura di unrsquoaltra iscrizione realizzata prima della cottura effettuata su un esemplare della stessatipologia di contenitore attestato nella necropoli di Vico Equense con caratteri dellrsquoalfabeto etrusco che menzionaun nome in osco ha permesso di ipotizzare lrsquoesistenza di una produzione campana o afferente al Golfo di Napoli

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) Dressel ndash orientale (Punta Ragusa II I) ) Dressel (Triport ) ) lsquodiForlimpopolirsquo (Faro di Marmo recupero casuale) ) Zemer (Porto Palermo ) ) Africana IIIIIo variant de transition avec le type Africaine III (Porto Palermo ) ) Africana IIIA (Faro di Marmorecupero casuale) ) Keay VIIIA (Baia di Dafina C US )

con la presenza della lettera η (che compare solo dopo la riforma euclidea)tenderebbe a confermare lrsquoarco cronologico suindicato

La Forme prodotta e diffusa tra il primo quarto del V e la prima metagrave del IVsec aC egrave quella meglio rappresentata nel Golfo di Valona documentata spesso

per queste anfore (T ) Per le aree produttive cfr S ndash (groupe )

F T

S ndash corrisponde alla MGS I in M ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig ) Non identificata di produzione orientale (Atene Agoragrave M similis) (Baia di Dafina B) ) TRC (Porto Palermo ) ) LRA transition (Porto Palermo ) ) LRA A (Punta Ragusa II H) ) LRA A (Baia di Dafina C US ) ) LRA CYassi Ada Indashtipo (large globular amphora)(Punta Ragusa II H) ) lsquoegea tardarsquo (costa a nord di Punta Ragusa II ) ) lsquoglobulare egearsquo (Triport) ) Otranto tipo (Baia dellrsquoOrso ) ) Guumlnsenin III (Porto Palermo ) ) lsquoaltomedievalersquo (BaiadellrsquoOrso )

con tracce di pece che avvalorano anche per questo contenitore lrsquoipotesi di uncontenuto vinario

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Tra le produzioni lsquogrecondashorientalirsquo a Triport compare una sola ansa caratte-rizzata da un tipico impasto lsquoa pasta rossarsquo di unrsquoanfora di Lesbo della prima metagravedel VI sec aC mentre a Porto Palermo sono attestate le anfore chiote della finedel secondo quarto del VI sec aC riferibili alla Lambrinorsquos series e alle swollen neckseries della prima metagrave e della metagrave del V sec aC

Lungo le coste centrondashmeridionali dellrsquoAlbania vengono distribuite anche leanfore principalmente vinarie corinziendashcorciresi Brsquo cosigrave come testimonianogli esemplari da Porto Palermo e le varianti tipologiche da Triport con impeciaturesulle superfici interne Sono presenti anche lungo la penisola di Karaburun nellaBaia di San Giovanni e piugrave a sud tra le Punte Ragusa I e II dove si segnala unaporzione superiore caratterizzata da un bollo circolare sul collo e un altro esemplarecon una lettera K graffita sulla spalla

La presenza dei tipi V e VI della classificazione di Ch van der Mersch fungeda ulteriore riferimento per comprendere il fenomeno degli scambi tra i territorimagnondashgreci e quelli illirici le MGS V risultano poco attestate a Triport e nel Golfo diValona e mostrano evidenti sgocciolature di pece sulla parte sommitale degli orli datoche supporta un contenuto vinario di queste anfore che solitamente si rinvengono incontesti della prima metagrave del III sec aC Dallo stesso areale proviene lrsquoalta percentualedel tipo MGS VI per lo piugrave concentrata presso Capo Triport dove egrave attestata unaporzione che riporta lettere graffite sulla parte inferiore del collo Questa formaprodotta tra il III e la prima metagrave del II sec aC egrave presente anche a Porto Palermo dovesono state classificate anche forme ibride conosciute come grecondashitalicheLamboglia confrontabili con alcuni esemplari distinguibili per un impasto ricco di chamotterinvenuti nei fondali di Triport

Quantitativamente maggiori sono le Lamboglia nella Baia di Porto Palermorispetto agli esemplari isolati di Punta Ragusa II della Baia di Oricum e quellirecuperati in maniera asistematica nei pressi delle strutture sommerse del Lago diPaleokastro Il puntale da Triport caratterizzato da una terminazione espansa egraveaccostabile agli esemplari che costituiscono il carico del relitto di Boka Kotorska Dal sito di San Basilio proviene il contenitore che riporta in corrispondenzadellrsquoattaccatura inferiore di unrsquoansa due graffiti una O e sulla spalla una A Difficileegrave al momento lrsquointerpretazione di queste lettere anche percheacute pochi risultano gli

G a

D

T ndash fig

D ndash G b

Questi contenitori erano utilizzati per molti altri scopi oltre che come contenitori per il vino (F et alii)

K

V M ndash Discussione dei limiti di questa classificazione in P ndash

Si distingue una A e un D in nesso

P ndash ndash B

R ndash fig R ndash fig

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

esemplari di Lamboglia graffiti rispetto a quelli con bolliTra le produzioni italiche rinvenute a Porto Palermo va citata la lsquobrindisinarsquo

assegnabile al tipo Apani I o Giancola IIA della fine del II ndash prima metagrave del Isec aC destinata al trasporto del vino a differenza dei restanti contenitori olearirealizzati nelle figline gravitanti attorno a Brindisi Sempre dalla medesima baiaprovengono due esemplari di anfore rodie confrontabili con i modelli commer-cializzati a partire dalla seconda metagrave del II e la prima metagrave del I sec aC e inriferimento a queste produzioni isolata appare nelle acque di Triport una lsquoanforettarodiarsquo inquadrata nel II sec aC

Rare risultano le attestazioni di Dressel A e B rispettivamente a Triport enella baia ubicata immediatamente a sud di Punta Ragusa I destinate le prime altrasporto di vino e le seconde allrsquoolio anche se su entrambe le forme sono noti itituli picti che si riferiscono alle salse di pesce

Inserite nelle medesime direttrici distributive delle Dressel B sono le anforelsquocon collo ad imbutorsquo presenti con un solo esemplare a Porto Palermo attribuibileal tipo di I sec dC

Il flusso commerciale vinario tra la fine del I sec aC e la fine del I sec dC egravecaratterizzato dalla presenza di Dressel ndash adriatiche con esemplari attestati aTriport e nello strato del saggio impiantato nella Baia di Dafina Questo gruppo dicontenitori egrave contraddistinto da argille macroscopicamente diverse da quelle concui furono realizzate le Dressel ndash orientali distinte da un numero di esemplarimaggiore e concentrate presso lrsquoansa nord di Punta Ragusa II a Porto Palermo ein particolare nella Baia di Dafina nello stesso areale in cui egrave stato recuperato ilromano di stadera in bronzo

A Triport egrave stato campionato un esemplare di anfora presumibilmente vinariaidentificata come Dressel anfora prodotta a partire dallrsquoetagrave augustea fino allaprima metagrave del II sec dC nei territori della Betica e della Tarraconese Una sola anforaa fondo piatto riconducibile alla tipologia prodotta a Forlimpopoli proviene da Farodi Marmo (Fari i Mermerit) a nord di Capo Pyllit (Kepi i Pyllit) inserita allrsquointernodi un mercato distributivo tra la metagrave del I e la metagrave del III sec dC che coinvolge

Per un quadro delle Lamboglia bollate si veda B ndash

M P ndash (tav III A) ndash ndash ndash

F pl C fig M fig Per lrsquoanalisi del contestostoricondasheconomico relativo alla produzione di queste anfore si veda R b ndash

F La capacitagrave egrave stimata attorno a litri corrispondenti a frac12 chous (M )

C M

C P M B ndash

M

C F ndash P produzioni nelle fornaci di Giancola (MP ndash)

C F ndash

P ndash con bibliografia sui centri di produzione e sulle fonti del vino spagnolo Si veda ancheG V B C ndash

S

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

in maniera rilevante lrsquoAdriatico A queste anfore si affiancano quelle di produzioneorientale che risultano piugrave numerose In questo gruppo variegato compare presso BaiadellrsquoOrso un solo esemplare di lsquotardo rodiersquo o Camuludunum riconducibile allrsquoetagraveaugustea sino alla fine del II sec dC la cui capacitagrave ridotta supporterebbe lrsquoipotesi diun trasporto di vino pregiato o di frutta

Il consumo marginale di prodotti vinari egei tra la fine del II e del IIIndashIV secdC egrave rappresentato dalle Kapitaumln II nella Baia di Dafina e da un esemplare dianticondashromanondashcretese a Porto Palermo e nella Baia di Ragusa Attribuibilealla produzione pontica egrave invece il frammento di Knossos provenientedallrsquoansa nord della Baia di San Giovanni e la Zemer rinvenuta lungo leinsenature del braccio meridionale della Baia di Porto Palermo prodotta tra la finedel II e gli inizi del III e diffusa durante questrsquoultimo secolo fino a tutto il IV secdC cosigrave come dimostrano anche i contesti del foro di Butrinto

In etagrave tardondashantica si registrano nuove rotte commerciali con una netta prevalenzain questo caso dellrsquoarea orientale rispetto a quella africana Le prime tracce di questicambiamenti sono riscontrabili nel rinvenimento di una Africana II CndashD presso lrsquoansanord di Punta Ragusa II datata genericamente tra il III e gli inizi del IV sec dC

Lungo la fascia costiera che chiude la Baia di Porto Palermo egrave stata rinvenutaisolata unrsquoanfora inquadrata come variant de transition tra lrsquoAfricana e II e la IIIEvidenti invece risultano i caratteri morfologici definiti tra la fine del III e la primametagrave del V sec dC delle successive Africane III A dalla costa a nord di CapoPyllit delle III B nella baia settentrionale del Porto Raguseo dove sono ancheattestate le III C tutte accostabili alle tipologie del carico dello Joni wreck

Molto basso egrave il numero dei contenitori africani della prima metagrave del VndashVI sec dCcome nel caso degli spathegraveia B o C di Punta Ragusa II mentre lrsquoultima generazionedi anfore africane egrave rappresentate da una Keay LXI A documentata in situ presso ifondali tra le punte Ragusa e da una Keay VIII A nella Baia di Dafina entrambeprodotte a partire dalla metagrave del VI e distribuite fino a tutto il VII sec dC

Unrsquoanfora non identificata di produzione orientale egrave accostabile per alcunicaratteri morfologici alla famiglia delle Atene Agoragrave M di tardo IV sec dC

M ndash

A ntt ndash con bibliografia precedente

P fig

P R ndash

H

Z ndash

Rinvenimenti in contesti primondashimperiali (R H Ccedil )

B ndash

B fig b

Per le tre varianti (AndashC) dellrsquoAfricana III si veda B ndash

R ndash ndash

B ndash

B ndash

R pl

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

mentre la frequentazione a metagrave del V secolo della Baia di Porto Palermo e diDafina egrave testimoniata rispettivamente da anfore vinarie tardondashromanondashcretese

e dalle LRA questrsquoultima rappresentata dalla produzione piugrave antica (A) di fineIVndashV sec dC Maggiore egrave comunque il numero di esemplari della variante Bdi VIndashmetagrave VII sec dC riscontrata a Triport e a nord di Ragusa Dai fondali diquestrsquoultima localitagrave e da Porto Palermo provengono due esemplari di LRA dilsquotransizionersquo collocabili tra la fine del V e gli inizi del VI sec dC Anche per leLRA A e B rinvenute rispettivamente presso Punta Ragusa II e Porto Palermolrsquoipotesi piugrave accreditata per quanto riguarda il contenuto egrave quello vinario ma non siesclude un utilizzoriutilizzo per olio olive e cereali

La classificazione del puntale di LRA dalla Baia di Dafina ha consentito diassegnare il frammento alla tipologia A di pieno V sec dC allrsquointerno di questafamiglia di contenitori destinati al trasporto di vino pregiato olio o unguenti

Lrsquoanfora detta lsquodi Gazarsquo legata al trasporto del noto vino citato nelle fontiegrave risultata ugualmente rappresentata con indici quantitativi bassi gli esemplari diTriport sono attribuiti ai tipi LRA A e B mentre generici restano i frammentidi pareti dalla Baia di Dafina dove egrave stato anche documentato lrsquounico esemplaredi LRA A I frammenti di LRA sono stati distinti nel gruppo di anforeche includono il modulo standard dellrsquoAtene Agoragrave M e il sottondashmodulorappresentato dalla Samos Cistern Type prodotti durante il V fino al VIndashVII sec dCLe prime sono state documentate a sud e le seconde piugrave numerose nei siti delGolfo di Valona e lungo la costa occidentale della penisola di Karaburun

Destinato ipoteticamente al trasporto del vino di Icaria e nelle isole Sporadiegrave lrsquounico contenitore LRA noto anche come Adamsheck RC rinvenutoa Triport e iscrivibile cronologicamente in una forchetta definita tra il V e gliinizi del VI sec dC Ugualmente isolata egrave risultata la porzione superiore diuna tardondashromanondashcretese lasciata in situ nella Baia di Ragusa ben attestatatra la metagrave del V fino al VII sec dC Durante questrsquoultimo secolo e nella stessaunitagrave topografica circola anche la LRA C distinta dal contenitore documentato

P R

P ndash

P ndash

K per le tracce di olio di ricino cfr P

P ndash

P nt P S C

K per i risultati delle analisi che fanno ipotizzare un riutilizzo cfr P ndash

P ndash e in particolare per i tipi A e B ndash

P ndash per il tipo A ndash

P ndash

Attestazione nel deposito a Butrinto datato al terzo quarto del V sec dC (B et alii ndash)

P ndash

Per gli esemplari nei contesti di questo periodo a Butrinto cfr R fig jndashl

P R ndash (accostabile al tipo a tavv XLIV a LII andashb)

P ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle acque di Triport ugualmente classificabile come Yassi Ada Indashtipo per ledimensioni ridotte

Tra VII e VIII sec dC sembra registrarsi una diminuzione delle importazioniorientali e italiche isolata compare lrsquoanfora appartenente alle produzioni lsquoegeetardersquo che trova confronti con un esemplare documentato a Gortina nel contestodel Pretorio e indicato come di probabile produzione locale mentre assegnabiliallrsquoVIII sec dC sono i lsquocontenitori globularirsquo attestati presso la Baia di DafinaTriport e nei fondali della Baia dellrsquoOrso

Rinvenuta in corrispondenza della punta del braccio Ragusa II e caratterizzatoda un corpo globulare con graffiti post cocturam sulla spalla egrave lrsquoanfora lsquobizantinarsquocon anse a nastro scanalate solitamente documentata in contesti di IXndashX secolomorfologicamente vicina agli esemplari provenienti dalla Baia di Pijan in IstriaOšljak vicino Zadar e presso Cape Stoba dellrsquoisola Mljet

La variegata composizione degli impasti e delle morfologie non permettedi inquadrare un gruppo di anfore rinvenute a Triport e nella Baia dellrsquoOrsoentro precise aree di produzione Queste tuttavia presentano i profili dellrsquoorloe le sezioni delle anse simili al gruppo delle anfore altomedievali rinvenute aMetaponto e lungo la costa ionicondashcalabrese inquadrabili tra il X e lrsquoXI sec dC

Il tipo di Otranto definito South Italian Byzantine amphora poicheacute probabil-mente riconducibile ad unrsquoarea produttiva compresa tra Brindisi e Bari egrave datatotra il X e la metagrave dellrsquoXI sec dC e risulta predominante nei contesti di PortoPalermo Triport e presso la Baia dellrsquoOrso

Riconducibile a siti gravitanti sul Mar Nero egrave invece la Guumlnsenin III il cuicontenuto egrave al momento ipotizzato essere vinario Distribuito tra il XII e il XIIIsec dC questo contenitore egrave risultato presente a Porto Palermo e presso gliapprodi di Triport Punta Ragusa II Faro di Marmo e nella Baia di San GiovanniIn questrsquoultima localitagrave e in aggiunta presso la baia a nord di Punta Ragusa IIle baie dellrsquoOrso e di Dafina con indici percentuali maggiori rispetto al tipo I egraveanche documentato il tipo di Otranto datato a partire dalla fine dellrsquoXI sino alXIIndashXIII sec dC

Lrsquoinsieme dei contenitori da trasporto rinvenuti in questi siti della costa albane-se consente una lettura parziale del fabbisogno di consumo di derrate alimentari odi quello destinato al commercio poicheacute i dati sono riferibili a depositi di materiale

B ndash

P R (n inv ) tav LXXIII c

H ndash fig Si vedano anche i tipi rinvenuti a Porto Roma (P b ndash tavv ndash)

Si distinguono lettere in nesso tra cui unrsquoasta terminante con un occhiello specularmente contrappostopiugrave distante una Χ

B ndash figg

Z M fig

A ndash figg ndash

A

G ndash figg ndash Per le ipotesi del contenuto vinario prodotto in un monastero dellaregione di Marmara cfr G per le tracce di miele cfr H

A ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

eterogeneo accumulatosi in maniera asistematica e diacronica in corrispondenzadi approdi o di siti costieri muniti di strutture portuali dove egrave noto che spessoavvenivano operazioni di pulizia e scarto di merci durante i periodi di sosta delleimbarcazioni Il campione di manufatti costituisce comunque un punto di rife-rimento per la ricostruzione del potenziale di frequentazione lasciando intuireanche alcune direttive di navigazione

G D

Referenze grafiche e fotografiche

Universitagrave degli Studi di Foggia Dipartimento di Studi Umanistici gvolpeunifgit gdisantarosauni-fgit daleoneunifgit mturchianounifgit

Tutte le immagini che compaiono nel presente contributo sono state elaborate in seno al lsquoProgettoLiburnarsquo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Ricerche archeologiche in AlbaniaISBN 978-88-548-7245-5DOI 104399978885487245519pag 363ndash405 (novembre 2014)

Abbreviazioni bibliografiche

A = D A Economia mercantile nel Mediterraneo Occidentale commercio locale ecommercio internazionale nellrsquoetagrave di Alfonso il Magnanimo in La Corona drsquoAragona ai tempi di Alfonsoil Magnanimo I modelli politicondashistituzionali la circolazione degli uomini delle idee delle merci gliinflussi sulla societagrave e sul costume Atti del XVI congresso internazionale di storia della CoronadrsquoAragona (NapolindashCasertandashIschia ndash settembre ) a cura di G DrsquoA G BNapoli ndash

A = D A Mercati e mercanti nella Corona drsquoAragona il ruolo degli imprenditoristranieri in La Mediterragravenia de la Corona drsquoAragoacute segles XIIIndashXIV e VII Centenari de la SentegravenciaArbitral de Torrellas ndash Actes del XVIII congreacutes internacional drsquohistoacuteria de la CoronadrsquoAragoacute (Valencia ndash setembre ) a cura di R N V Valencia ndash

A = S A F Halbherr e G De Sanctis Pionieri delle Missioni Archeologiche Italiane aCreta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis ndash) Roma

A = S A F Halbherr e G De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De Sanctis ndash)Roma

Adriatico = LrsquoAdriatico tra Mediterraneo e penisola balcanica nellrsquoantichitagrave Atti del convegno(LeccendashMatera ndash ottobre ) TarantondashNapoli

AHF = Albanian Heritage Foundation Archaeology Field School summer httpwwwalbanianheritagenet

A = R A Brindisi medievale Natura santi e sovrani in una cittagrave di frontiera Napoli

A = G E A Descrjttione del paese circonvicino a Canina et alla Valona conglrsquoavvenimenti che lo resero rimarcabile Venezia

A = S A Tuma e Rehoveumls Korccedileuml

A = B A Greek gods and figurines Aspects of anthropomorphic dedications Uppsala

A = D A LrsquoAdriatico nei frammenti degli storici greci in Greci in Adriatico ndash

A = R M A The sanctuary of Santa Venera at Paestum II The votiveterracottas Ann Arbor

A = R M A Children at risk Votive terrecottas and the welfare of infantsat Paestum in Constructions of childhood in ancient Greece and Italy ed A C J B R(Hesperia Suppl ) Princeton (NJ) ndash

A C D = S A H C E D Corpus des inscriptions latinesdrsquoAlbanie (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Rome

A V = A A G V Archeologia subacquea in Albania in ASub ndash ndash

A = M A La decorazione pittorica degli edifici cristiani di Efeso la chiesa diSanta Maria e il complesso di San Giovanni in Efeso Paleocristiana e bizantina ndash Fruumlhchristliches

Abbreviazioni bibliografiche

und Byzantinisches Ephesos (Archaeologische Forschungen ) hrsg R P O K FK E R Wien ndash

A = Z A Kultura ilire e tumave neuml pellgun e Korccedileumls Tiraneuml

A B = A A J B Das Theater von Apollonia (Albanien)Ein Vorberich in MDAIR ndash

A et alii = C A et alii Gherardo Ghirardini nel centenario della nascita Padova

A = L A Cadmo ed Eracle al cospetto di Apollo Echi di propaganda intorno a Delfiarcaica in Hesperigravea Roma ndash

A = Lo spazio ionico e le comunitagrave della Grecia nordndashoccidentale Territorio societagrave istituzioniAtti del convegno internazionale (Venezia ndash gennaio ) a cura di C A Pisa

Archeologo = Lrsquoarcheologo scopre la storia Luigi M Ugolini (ndash) Atti della giornata internazio-nale di studi (Bertinoro settembre ) Bertinoro

A = L A Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici la Sicilia orientale inLa Sicile de Byzance agrave lrsquoIslam eacuted A N V P Paris ndash

A A = L A F A La ceramica dipinta in rosso in Sicilia in Laceramica dipinta in rosso I contesti laziali a confronto con altre realtagrave italiane Atti del VI convegno distudi sulle ceramiche di Roma e del Lazio in etagrave medievale e moderna (Segni ndash maggio )a cura di E D M Roma ndash

A et alii = Roma dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Archeologia e storia nel Museo Nazionale della CryptaBalbi a cura di M S A P D L P M R L S L V Roma

A H T = P A H H M T Changes in Byzantine glazingtechnology from the ninth to thirteenth centuries in La ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee eacuted GD rsquoA AixndashenndashProvence ndash

Art albanais = Lrsquoart albanais agrave travers les siegravecles catalogo della mostra Paris

Arte albanese = Lrsquoarte albanese nei secoli catalogo della mostra Roma

A = P A Amphorae for bulk transport in DrsquoA W ndash

A = P A Islam and the Terra drsquoOtranto some archaeological evidence in Papers fromthe EAA third annual meeting at Ravenna II Classical and Medieval ed M P M TOxford ndash

A = P A Riflessioni intorno ad alcune produzioni di anfore tra la Calabria e la Puglia inetagrave medievale in Contenitori da trasporto e da magazzino tra Tardo Antico e Basso Medioevo Atti delXXX convegno internazionale della ceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

A = P A Un saggio di scavo in proprietagrave Previtero () e la cronologia di ceramiche dietagrave bizantina ad Otranto in StAnt ndash

A = P A I Balcani e il Salento nel Medioevo in Lrsquoarcheologia dellrsquoAdriatico dalla preistoriaal Medioevo Atti del convegno internazionale (Ravenna ndash giugno ) a cura di F LFirenze ndash

A = P A Ceramica in Terra drsquoOtranto tra VIII e XI secolo in P U ndash

A = P A LrsquoAlbania e la Terra drsquoOtranto nel Medioevo tre casi studio in Illiri ndash

A = P A Economic expansion in Byzantine Apulia in Histoire et culture dans lrsquoItaliebyzantine Acquis et nouvelles recherches eacuted A J JndashM M G N Rome ndash

Abbreviazioni bibliografiche

A = P A Lrsquoarcheologia del villaggio medievale in Puglia in Vita e morte dei villaggi ruralitra Medioevo ed etagrave Moderna Dallo scavo della villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e dellaconoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna a cura di M M Firenze ndash

A a = P A Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il Mille nella Pugliameridionale in AMediev ndash

A b = P A Riflessioni intorno alla produzione e circolazione della ceramica nel bassoAdriatico in M et alii ndash

A A = P A R A A search for Italian wine Middle Byzantine andlater amphorae from Southern Puglia in InstNautAQ ndash

A A = P A R A Chi lrsquoha vista in ASub ndash

A D M L = P A C D M E L Nuovi appunti sullacircolazione delle merci in Apulia fra Tardoantico e Altomedioevo in G N ndash

A L I c s = P A M L I Le ceramiche di etagrave bizantina (fine VIIndashXIsecolo) in A L I T c s

A L I T c s = P A M L I M T Apigliano Unvillaggio bizantino e medioevale in Terra drsquoOtranto I reperti mobili a cura di P A M LI M T Galatina c s

A = D A Erodoto Le Storie Libro I La Lidia e la Persia Milano

A C = D A A C Erodoto Le Storie Libro VIII La vittoria di TemistocleMilano

A = R A Gli approdi minori del Salento Adriatico il contributo della ricercaarcheologica subacquea in Z ndash

A = R A Salentum a salo I Porti approdi merci e scambi lungo la costa adriaticadel Salento II Forma Maris Antiqui Galatina

A = R A Produzioni orientali in M ndash

A = A A Le Peacuteloponnegravese du IVe au VIIIe siegravecle changement et persistance Paris

B = A B Veumlshtrim mbi qendrat e banuara antike dhe mesjetare neuml lugineumln e Drinos (Gjirokasteumlr)in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur les agglomeacuterations antiques et moyenageusesde la valleacutee du Drinos (Gjirokaster) ndash)

B = A B Qendrat e fortifikuara teuml Vloreumls neuml antikitet in Monumentet ndash (riass infranc Les centres fortifies du Golfe de Vlore dans lrsquoantiquiteacute ndash)

B = A B Veumlshtrim mbi arkitectureumln e fortifikimeve antike neuml vendin toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur lrsquoarchitecture des fortifications antiques dans notre pays ndash)

B = A B Keumlshtjella e Paleokastreumls in Iliria ndash (riass in franc La forteresse dePaleokastra ndash)

B = A B Studim mbi zonifikimin arkeologjik teuml qytetit teuml Durreumlsit in Monumentet ndash (riass in franc Eacutetude sur la definition de la zone archeacuteologique de la ville de Durreumls )

B ndash = A B Griechische Theater des bis Jahrhunderts in Illyrien und Epirus in BJbndash ndash ndash

B = Tesori del patrimonio culturale albanese catalogo della mostra a cura di A B Roma

B P P = Hadrianopolis I Il Progetto TAU a cura di A B G P R P Jesi

Abbreviazioni bibliografiche

B = S C B Between Illyrians and Greeks The cities of Epidamnos and Apolloniain Iliria ndash (riass in alban Midis Ilireumlve dhe Grekeumlve qytetet Epidamn dhe Apolonindash)

B = Actes du VIIe congregraves international sur la ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee (Thessalo-niki ndash octobre ) eacuted Ch B Athegravenes

B = R B Strabon Geacuteographie Livre VII Paris

B = M B Croisades et Orient latin XIndashXIV sieacutecle Paris

B = M B Carlo I drsquoAngiograve e lo spazio mediterraneo in Le ereditagrave normannondashsveve nellrsquoetagraveangioina Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno Atti delle quindicesime giornate normannondashsveve (Bari ndash ottobre ) a cura di G M Bari ndash

B = A B Una scoperta archeologica del console francese A Degrand nellrsquoAlbaniasettentrionale in BollSocGeogrIt ndash

B a = A B Itinerari albanesi (ndash) con uno sguardo generale allrsquoAlbania e allesue comunicazioni stradali Roma

B b = A B Divagazioni intorno alla Regione di sbarco di Giulio Cesare nellaAcroceraunia in RivMarittima novembre ndash (estratto)

B = A B I Daorsi e Val Daorso nella Acroceraunia in RivMarittima marzo ndash (estratto)

B () = A B Le Soleil et le Tartare Lrsquoimage mythique du monde en Gregravecearchaiumlque Paris (trad it Il Sole e il Tartaro La visione mitica del mondo nella Grecia arcaicaVicenza )

B G = K B L G Hartografia Picircricirc Reis dhe brigjet shqiptare neuml vitin in Monumentet ndash (riass in ingl Piri Reis cartography and the Albanian coast ndash)

B = JndashC B Curia Ordinis Recherches drsquoarchitecture et drsquourbanisme antiques Bruumlssel

B = G B Halbherr Pigorini e la nascita della Missione Archeologica Italiana in Creta inLa figura e lrsquoopera di F Halbherr Atti del convegno (Rovereto ndash maggio ) Padova ndash

B = M B Lrsquoarcheologia degli Italiani Roma

B = E B Albania Monografia antropogeografica Roma

B = G B The pottery in B D ndash

B D = G F B F H J D Yassi Ada A seventhndashcenturyByzantine shipwreck I College Station (TX)

B D L = I B M D L Oggetti votivi e oggetti rituali terracotte figuratee thymiateria nel santuario lucano di Torre di Satriano in Lo spazio del rito Santuari e culti in Italiameridionale tra Indigeni e Greci Atti delle giornate di studio (Matera ndash giugno ) a cura diM L N M O Bari ndash

B = J D B The significance of votive offerings in selected Hera sanctuaries in thePeloponnese Ionia and Western Greece (BAR Int Ser ) Oxford

B = R L B Greek influence in the Adriatic Sea before the fourth century BC inJHS ndash

B = L B Mbi pranineuml e qeramikeumls mikene neuml Shqipeumlrineuml Jugore dhe probleme lidhur me teumlin Iliria ndash ndash (riass in franc A propos de la presence de la ceacuteramique mycenienne enAlbanie du Sud et des problemes lies avec elle ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B = L B Some problems of the Middle and Late Bronze Age in Southern Albania in BALond ndash

B ndash = L B Zakone mortore neuml bronzin e voneuml teuml Shqipeumlriseuml Junglindore in Iliria ndash ndash (= Mortuary customs in the Late Bronze Age of SouthndashEastern Albania ndash)

B = L B Mycenaean presence and influence in Albania in C C K ndash

B = L B Life and death in the periphery of the Mycenaean world Cultural processes in theAlbanian Late Bronze Age in Ocnus ndash

B H = New directions in Albanian archaeology Studies presented to Muzafer Korkuti ed LB R H Tirana

B = M B Morgantina studies The terracottas Princeton (NJ)

B DrsquoE = P B DrsquoE Puglia romanica Milano

B et alii = G B A C S M F D B S Legrotte sommerse della penisola del Karaburun (Albania) primi dati in ThalassiaSalentina (Suppl) ndash

B = C B Vita di bordo in etagrave romana Roma

B ndash = V B Geumlrmime neuml Triport in Iliria ndash ndash ndash (riass in franc Lesfouilles agrave Triport )

B = V B Vendbanimi ilir neuml Triport teuml Vloreumls in Iliria ndash (riass in francUne agglomeacuteration illyrienne agrave Triport de Vlore )

B = V B Amfora transporti teuml zbuluara neuml vendbanimin e Triportit in Iliria ndash ndash (riass in franc Amphores de transport deacutecouvertes dans lrsquohabitat de Treport Les fouilles agraveTriport )

B = V B Gjurmeuml teuml fortifikimeve neuml vendbanimin neuml Treport in Iliria ndash ndash(riass in franc Traces de fortifications dans lrsquohabitat de Treport )

B = V B Le site antique de Treport port des villes des Amantins in C ndash

B et alii = V B G C JndashP D S S C Z Orikos Premierecolonie grecque en Adriatique La premiere campagne de fouille albanondashsuisse in L C a ndash

BndashA = Epire Illyrie Maceacutedoine Meacutelanges offerts au Professeur Pierre Cabanes eacutedD BndashA (Coll Erga ) ClermontndashFerrand

B = L B La cultura antiquaria italiana a Creta premessa di un impegno scientifico inCreta antica ndash

B = M B Italia Meridionale e mondo miceneo Ricerche su dinamiche di acculturazionee aspetti archeologici con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italianaFirenze

B = A B Storia dellrsquoAlbania dalle origini ai giorni nostri Milano

B = GB B La via iperborea in RFil ndash

B ndash = N B Elefenore e il nostos degli Abanti in InvLuc ndash ndash ndash

B et alii = C B G C M C P D Aspetti geologici egeomorfologici dellrsquoalta valle del fiume Drino in B P P ndash

B = E B The Mycenaeans in Italy A minimalist position in BSR ndash

B DrsquoA = I B DrsquoA La ceramica medievale di contrada lsquoBadigravearsquo inCutrofiano (LE) (Quad Mus Ceramica Cutrofiano ) Galatina

Abbreviazioni bibliografiche

B = D B Ausgrabungen in Apollonia in Illyrien () in Klio ndash

B I = V D B S I Iliriskaja Apollonia Moskva ndash ( = Apolloniae Iliriseuml ndash Apollonia drsquoIllyrie ndash)

B I = V D B S I Geumlrmime neuml Apolloni dhe Orik gjateuml vitit inBulUniversShteteumlrTiraneumls ndash (riass in franc Fouilles drsquoApollonie et drsquoOrichum Travauxde ndash)

B = C B Lindos Fouilles de lrsquoAcropole ndash Les petits objets Berlin

B = J B The finds in Excavations in Chios ndash Byzantine emporio ed MB J B S C S H (BSA Suppl ) London ndash

B = N B Pazhok (Elbasan) in Iliria ndash

B = N B Rreth kronologjiseuml seuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneuml teuml bronzitdhe teuml hekurit in Iliria ndash (riass in franc Sur la chronologie de la ceacuteramique peinte matede lrsquoacircge du Bronze Reacutecent e du Fer ndash)

B = N B Rreth origjineumls dhe barteumlsve teuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneumlteuml bronzit dhe asaj teuml hekurit in Iliria ndash (= Sur lrsquoorigine et les porteurs de la ceacuteramiquepeinte mate de lrsquoAcircge du Bronze Reacutecent et du Fer ndash)

B = J B Note su Phoinike in etagrave romana in D M G ndash

B = J B Le fortificazioni di etagrave ellenistica di Ccediluka e Aitoit (Epiro) in Ocnus ndash

B ndash = J B Ccediluka e Ajtoit njeuml kontribut i ri in Iliria ndash ndash (riassin ingl Ccediluka e Ajtoit A new assessment ndash)

B = J B Note su alcuni siti fortificati di etagrave ellenistica della media valle del Pavla Epiroin Ocnus ndash

B G = J B E G Saggi stratigrafici nelle mura (aree A B ) in DM G ndash

B G = J B E G Assetto del territorio e popolamento in Caonia Il caso diPhoinike in L C a ndash

BndashA U WndashO = Ccedilanak Late Antique and Medieval pottery and tiles inMediterranean archaeological contexts Proceedings of the conference (Ccedilanakkale ndash June )ed B BndashA A O U J WndashO (Byzas ) Istanbul

B = M G B Antonio Baldacci Una passione balcanica tra affari botanica e politicacoloniale Il fondo Antonio Baldacci nella Biblioteca dellrsquoArchiginnasio (ndash) Bologna

B = M B Etudes sur la ceacuteramique romaine tardive drsquoAfrique (BAR Int Ser )Oxford

B = G B La cooperazione internazionale alla salvaguardia del patrimonio archeologico neipaesi in transizione il lsquoProgetto Durreumlsrsquo in wwwcooperazioneuniprit (sito del Centro universitarioper la cooperazione internazionale dellrsquoUniversitagrave di Parma)

B = G B Carlo I drsquoAngiograve e il Mediterraneo Politica diplomazia e commerciointernazionale prima dei Vespri (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Roma

B et alii = C B C L A C P I M M E SS S B S Glassndashworking evidences at Durres Albania An archaeological and archaeometricstudy in JCulturalHeritage eee

B = W B Epirus Vetus The archaeology of a Late Antique province London

Abbreviazioni bibliografiche

B et alii = W B R H K L D B A C O G SM J M L P P R Roman and LatendashAntique Butrint Excavations andsurvey ndash in JRA ndash

B H L = W B R H K L The AnglondashAlbanian project at Butrintin Iliria ndash ndash (= Rezultate teuml projektit anglondashshqiptar neuml Butrint ndash)

B M = K B J M The main chapel of the Durres amphiteater in MEFRA ndash

B P = W B L P The Baptistery in H B L ndash

B = L B Grecitagrave adriatica Bologna

B = L B Hellenikograves Kolpos Supplemento a Grecitagrave adriatica (Hesperigravea) Roma

B S G = La Dalmazia e lrsquoaltra sponda Problemi di archaiologhiacutea adriatica Atti delconvegno (Venezia ndash gennaio ) a cura di L B S G Firenze

B = B B Architettura monastica dei primi secoli retorica versus realtagrave in B BArchitettura e immagini del sacro nella Tarda Antichitagrave (Fondazione CISAM ndash Studi e ricerche diArcheologia e Storia dellrsquoArte ) Spoleto ndash

B = G P B sv Archeologia urbana in Dizionario di archeologia a cura di RF D M RomandashBari ndash

B = M B ItaliandashAlbania nella politica del lsquobuon vicinatorsquo Lrsquoavvio delle relazioniculturali con la restituzione della lsquoDea di Butrintorsquo in Centenario dellrsquoindipendenza dellrsquoAlbania ndash Lrsquoinfluenza delle relazioni con lrsquoItalia nella nascita della coscienza nazionale albanese in Il Veltrondash ndash

B = C B An island archaeology of the early Cyclades Cambridge

B = Byzantium in the ninth century Dead or alive Papers from the thirtieth springsymposium of Byzantine studies (Birmingham March ) ed L B Aldershot

B = A B Lrsquoinscription du monument des Agonothegravetes in Albania ndash

B = P B Recherches sur les cultes de Deacutelos agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique et agrave lrsquoeacutepoqueimpeacuteriale Paris

B = B B Le anfore da trasporto in La ceramica e i materiali di etagrave romana Classiproduzioni commerci e consumi a cura di D G Bordighera ndash

B = Z B Byzantine amphorae (th to th century) from Eastern Adriatic underwater sitesin AJug ndash

B = Z B Ranosrednjovjekovni nalazi iz hrvatskog podmorja in ArchAdriatica ndash

B = D B Geumlrmimet neuml teatrin antik trsquoOrikut in StudimeHistor ndash (riass infranc Fouilles au theater antique drsquoOricum ndash)

B = D B Antigoneacutee in Iliria ndash

B = D B La carte archeacuteologique de la Valleacutee du Drino in Iliria ndash

B = D B Oricum agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Jadranska obala u proto-historiji kulturni i etnicki problemi Simpozij odrzan u Dubrovniku (ndash) Zagreb ndash

B = D B Foinike neuml keumlrkimet e reja arkeologjike in Iliria ndash (riass infranc Phoiniceacute agrave la lumiegravere des recherches archeacuteologiques reacutecentes ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B H S = H B H H S S GeophysikalischeProspektionen in der suumldlichen Unterstadt von Apollonia (Albanien) in RM ndash

B = M B Sui rapporti tra Alto Adriatico e costa albanese (I secolo aC ndash I secolo dC) inB S ndash

B = M B Lrsquoidea degli Illiri nella storiografia italiana e dellrsquoItalia nordorientale dalla finedellrsquoOttocento al Novecento in Illiri ndash

B = M B Etnogenetica balcanica in Identitagrave ndash

B S = Progetto Durreumls Lrsquoindagine sui beni culturali albanesi dellrsquoAntichitagrave e del Medioevotradizioni di studio a confronto Atti del primo incontro scientifico (ParmandashUdine ndash aprile) a cura di M B S S (Antichitagrave Altoadriatiche LIII) Trieste

B S = Progetto Durreumls Strumenti della salvaguardia del patrimonio culturale carta delrischio archeologico e catalogazione informatizzata Esempi italiani ed applicabilitagrave in Albania Attidel secondo incontro scientifico (UdinendashParma ndash marzo ) e Alte tecnologie applicateallrsquoarcheologia di Durreumls Atti del terzo incontro scientifico (Durreumls giugno ) a cura di MB S S (Antichitagrave Altoadriatiche LVIII) Trieste

B B = H e H B Die Marienkirche von Apollonia in AlbanienByzantiner Normannen und Serben im Kampf um die Via Egnatia Wien

C = P C LrsquoEacutepire de la mort de Pyrrhos agrave la conquecircte romaine (ndash av JndashC) Paris

C = P C Les recherches archeacuteologiques en Albanie dans les trente derniegraveres anneacutees inDialHistAnc ndash

C = P C Notes sur les origines de lrsquointervention romaine sur la rive orientale de la merAdriatique ndash avant JndashC in Adriatico ndash

C = P C Recherches archeacuteologiques en Albanie ndash in RA ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute Actes du colloque international (ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C ClermontndashFerrand

C a = P C Le deacuteveloppement des villes en Illyrie meacuteridionale agrave partir du e siegravecle avantJndashC in BAntFr ndash

C b = P C Les Illyriens de Bardylis agrave Genthios IVendashIIe siegravecles avant JndashC Paris

C = P C Lrsquoorganisation de lrsquoespace en Eacutepire et Illyrie meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque classique ethelleacutenistique in DialHistAnc ndash

C = P C La montagne lie de vie et de rencontre en Epire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in La montagne dans lrsquoantiquiteacute eacuted G F Pau ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute II Actes du IIe colloque international(ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Le monde helleacutenistique de la mort drsquoAlexandre agrave la paix drsquoApameacutee (ndash)Paris

C = P C La montagne lieu de vie et de rencontre en Eacutepire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in Gebirsland als Lebensraum Stuttgarter Kolloquium zur historischen Geographie desAltertums (Stuttgart ndash) hrsg E O H S (Geographica Historica) Amsterdam ndash

C a = P C Social and economic history of Epirus in S ndash

C b = P C The growth of the city in S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C c = P C Epirus in the Roman period ( BCndash AD) in S ndash

C d = P C Social economic and cultural developments in S ndash

C = P C Regards sur ans drsquoarcheacuteologie albanaise in Iliria ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute III Actes du IIIe colloque international(Chantilly ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Les ports drsquoIllyrie meacuteridionale in Z ndash

C a = P C La tradition de la migration troienne en Eacutepire et en Illyrie megraveridionale inGreci in Adriatico ndash

C b = P C LrsquoIllyrie agrave travers les historiens de lrsquoAntiquiteacute in Points de vue sur les BalkansDe lrsquoAntiquiteacute agrave nos jours eacuted JndashL L (Cahiers CRHIPA ) Grenoble ndash

C ndash = P C Lrsquoœuvre de Leacuteon Rey en Albanie (ndash) in Iliria ndash ndashndash (= Vepra e Leon Reyt neuml Shqipeumlri (ndash) ndash)

C = P C LrsquoEacutepire et le royaume des Molosses agrave lrsquoeacutepoque drsquoAlexandre le Molosse inAlessandro il Molosso e i lsquocondottierirsquo in Magna Grecia Atti del XLIII convegno di studi sulla MagnaGrecia (TarantondashCosenza ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

C = P C Les Chaones et lrsquoEacutepire de lrsquoindeacutependance agrave lrsquoassociation (VendashIIe siegravecles avantJndashC) in D M G ndash

C = P C Greek colonisation in the Adriatic in Greek colonisation An account of Greekcolonies and other settlements overseas ed G T II LeidenndashBoston ndash

C = P C Institutions politiques et deacuteveloppement urbain (IVendashIIIe s avant JndashC)reflexions historiques a partir de lrsquo Eacutepire in A ndash

C = P C Les diasporas grecques en Adriatique et dans la mer Ionienne (VIIIndashIII s avJndashC) in Les diasporas grecques Du deacutetroit de Gibraltar agrave lrsquoIndus (VIIe s av JndashC agrave la fin du IIIe s avJndashC) eacuted S B SaintndashJustndashlandashPendue ndash

C et alii = Carte archeacuteologique de lrsquoAlbanie eacuted P C M K A B N CTirana

C L = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute IV Actes du IVe colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted P C JndashL L Paris

C K T = S C A K F T Les routes de lrsquoAdriatique antiqueGeacuteographie et eacuteconomie Putovi antickog Jadrana Geografija i gospodarstvo BordeauxndashZadar

C = D L C The meaning of the veil in ancient Greek culture in Womenrsquos dress in theancient Greek world ed L LndashJ London ndash

C = Manuale di archeologia dei paesaggi Metodologie fonti contesti a cura di F C Roma

C C K = Grcki utjecaj na istocnoj obali Jadrana Greek influence along the EastAdriatic coast Proceedings of the international conference (Split September thndashth ) edN C S C B K Split

C = V G C Presenze monetali in area albanese in AnnInstItNum ndash

C = M G C Gli scavi di Piazza Castello Palazzo Pignatelli a Spinazzola in Storia diSpinazzola Gli uomini le cose gli eventi Le origini a cura di L B L Martina Franca ndash

C = G C La politica estera dellrsquoItalia fascista (ndash) Bari

Abbreviazioni bibliografiche

C P M B = MndashB C S P M C B Leanfore da pesce adriatiche in P M C ndash

C = V C La ceramica grezza in Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento Loscavo del Museo del Sannio a cura di A L Napoli ndash

C = M C Le vocabulaire de la colonisation en grecque ancien Eacutetude lexicologique lesfamilles de κτίζω et de οἰκέωndashοἰκίζω Paris

C = M C Le vocabulaire du meacutelange deacutemographique mixobarbares et mixhellegravenes inOrigines gentium eacuted V F S G Bordeaux ndash

C L F P = R C C L F L P- La ceramica in Puglia dal Tardoantico al Basso Medioevo tra Occidente e Oriente nuovi dati inItalia Medio ed Estremo Oriente commerci trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra BassoMedioevo ed etagrave moderna Atti del XL convegno internazionale della ceramica (SavonandashAlbisolaMarina ndash maggio ) Firenze ndash

C = S C Macedonia Thrace and Illyria Their relations to Greece from the earliest timesdown to the time of Philip son of Amyntas Oxford

C = M P C Il programma coloniale di Periandro Potidea e lrsquoIlliria Meridionalein I Traci tra lrsquoEgeo e il Mar Nero a cura di P S Milano ndash

C = M P C Cadmosndashserpent en Illyrie Itineacuteraire drsquoun heacuteros civilisateur Pisa

C = M P C La lsquovoie hyperboreacuteennersquo et Arteacutemis Reacuteflexions sur le voyage lanature et la destination des offrandes de Delos in Forgerons eacutelites et vojageurs drsquoHomere a nos jurs eacutedMndashC F M P C F L L Grenoble ndash

C et alii = F C M D F S M B T Prospezioni geofisiche(microgravimetria e sismica) in S H S ndash

C = N C Vuka antike mbi tjegulla neuml treveumln ndeumlrmjet Aosit dhe Genusit in Iliria ndash (riass in franc Timbres antiques trouveacutes dans la contreacutee entre Aocircos et Genusus ndash)

C = N C Lindja e jeteumls qytetare tek ilireumlt e jugut in Iliria ndash (riass in francLa naissance de la vie urbaine chez les Illyriens du sud ndash)

C = N C Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actesdu colloque de Cortone (ndash mai ) PisendashRome in Iliria ndash (riass in francModes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actes du colloque de Cortone(ndash mai ) PisendashRome ndash)

C = N C Qyteti ilir praneuml Selceumls seuml Poshtme Tiraneuml

C = N C Le koinon des Billiones in C ndash

C = N C Butrint A Guide to the city and its monuments London

C = N C Ricerche nel settore delle antichitagrave in Albania Risultati e problemi in BS ndash

C a = N C Byllis Its history and monuments Tirana

C b = N C Cesare in Acroceraunia luoghi e tracce in Illiri ndash

C c = N C The Illyrians to the Albanians Tirana

C = N C Nascita ed evoluzione dei centri urbani nellrsquoIlliria del Sud in D M et alii ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C Z = N C M Z Keumlrkime neumlnujore neuml vijeumln bregdetare dhe ujrat e brendshme teumlvendit toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Fouilles soumarines le long de la cocircte etdans les eaux de notre pays ndash)

Ceramica medievale = La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale Atti del convegnointernazionale (SienandashFaenza ndash ottobre ) Firenze

C = G C LrsquoOdissea epicorica di Itaca in MedAnt ndash

C = C A C Albania past and present New York

C a = E C Early Byzantine period (fourthndashsixth centuries) in S ndash

C b = E C Slavic invasions and settlements (sixthndashseventh centuries) in S ndash

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoEpidamnendashDyrrhachion dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoApolloniadrsquoIllyrie dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions de Bouthrocirctosdir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

C F = S C F F Le anfore romane di Opitergium Cornuda

C M = S C S M Produzioni anforarie dellrsquoItalia alto emedioadriatica in etagrave romana in Ceramica romana nella Puglia adriatica a cura di C S FBari ndash

C = S A C Epidamno tra Corinto e Corcira Th I ndash in L F ndash

C = A M C Luigi Maria Ugolini in BCom

Ccedil = D Ccedil Il sito fortificato di Malccedilani ed il Koinograven dei Caoni in D M G ndash

Ccedil et alii = D Ccedil E G M P A G La laquo Casa dei due peristili raquo e laripresa delle ricerche nel quartiere a terrazze di etagrave ellenistica in D M G ndash

Ccedil P = D Ccedil R P Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash AL) nascita e sviluppo della cittagravesulla base delle recenti indagini archeologiche in D M et alii ndash

C D = G C JndashP D Alcuni risultati preliminari degliscavi albanondashsvizzeri ndash sul sito di OrikosndashOricum in D M a ndash

C = A C I nomi dellrsquoAdriatico in Greci in Adriatico ndash

C = G C Cenni generali intorno ad un viaggio nella bassa Albania Epiro ed a Tripoli diBarberia Torino

C M = A C S M Erodoto Le Storie Libro IV La Scizia e la LibiaMilano

C = F C Antichi viaggi per mare Pordenone

C = P C Le Peacuteriple du PseudondashScylax et lrsquoAdriatique sect ndash in C KT ndash

CRA = S S A H A M E S Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumls Harta e rrezikut arkeologjik e Qytetit te Durreumlsit Durreumls

Abbreviazioni bibliografiche

CRA = S S A M A H E S Repertorio dei rinvenimenti archeologici database e carte tematiche in B S ndash e CD allegato

Creta antica = Creta antica Cento anni di archeologia italiana (ndash) catalogo della mostraRoma

C = F C Porti approdi e traffici nello spazio marittimo ionicondashadriatico tra VIe IV sec a C Un saggio sullrsquoapplicazione della network analysis tesi di dottorato Universitagrave delSalento ndash Lecce

C = A C Venetian Butrint Rome

C G = E C G Eschilo e lrsquoOccidente in E C G GV L B I Tragici greci e lrsquoOccidente Bologna ndash

C et alii = A C A G G L B M La necropoli e le areelimitrofe in D M G ndash

C = S C Architecture in the Balkans From Diocletian to Suleyman the Magnificent NewHaven (CT)

C C = O C U C Restauration et installation de trois mosaiques au MuseacuteeHistorique Nationale in Monumentet ndash

C = F A C Lrsquoinsediamento tra VIII e XI secolo Strutture oggetti culture in Il Castello diSanta Severina II Ricerche archeologiche a cura di R S Soveria Mannelli ndash

DrsquoA = E DrsquoA Glazed White Ware in the Italian peninsula Proposals for a study inBndashA U WndashO ndash

DrsquoA = F DrsquoA Salento arcaico la nuova documentazione archeologica in Salento arcaicoAtti del colloquio internazionale (Lecce ndash aprile ) Galatina ndash

DrsquoA = F DrsquoA Ricerche archeologiche nel Salento in Siris e lrsquoinfluenza ionica in OccidenteAtti del XX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

DrsquoA = F DrsquoA Il Salento nellrsquoVIII e VII sec aC nuovi dati archeologici in ASAtene ns ndash

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni fra Daunia e Messapia in Studi in onore di DinuAdamesteanu Galatina ndash (= Atti del III convegno sulla preistoria protostoria storia dellaDaunia (San Severo ndash novembre ) San Severo ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni tra gli Illiri e le popolazioni dellrsquoItalia meridionalein Iliria ndash (riass in alban Teuml dheumlna teuml reja peumlr lidhjet ndeumlrmjet Ilireumlve dhe popullatave teumlItaliseuml seuml jugut ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Problegravemes du commerce archaiumlque entre la Mer Ionienne et lrsquoAdriatique inC ndash

DrsquoA = F DrsquoA Documenti del commercio arcaico tra Ionio ed Adriatico in Magna Grecia ndash

DrsquoA = Castrum Minervae a cura di F DrsquoA Galatina

DrsquoA W = Excavations at Otranto II The finds a cura di F DrsquoA D BW Galatina

D = B D La citeacute illyrienne de Dimale in Iliria ndash

D = B D Njeuml rrugeuml kryesore neuml Apolloni in Monumentet ndash ndash (riass in francUne rue principale agrave Apollonia ndash)

D = B D Dimale agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D ndash = B D Veumlshtrim mbi rrjetin rrugor antik teuml zbuluar neuml Apoloni in Iliria ndash ndash (riass in franc Une des rues principales drsquoApollonia ndash)

D = M D Epicorum Graecorum Fragmenta Goumlttingen

D = J K D A wholly nonndashAristotelian universe The Molossian as ethnos state andmonarchy in Alternatives to Athens ed R B S H Cambridge ndash

D et alii = J L D A H I P S R S A D W P E AJ W H The Durreumls Regional Archaeological Project Archaeological survey in the territory ofEpidamnusDyrrachium in Albania in Hesperia ndash

D B = A D B Lrsquoepica perduta Eumelo il Ciclo lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D B = A D B Esiodo e lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D G = E D G LrsquoEpiro Relazione drsquoun viaggio da Gianina a Valona Roma

D G = E D G Cenni sullrsquoEpiro e sulla sua nuova carta Roma

D = E D La Geacuteographie dans les Argonautiques drsquoApollonios de Rhodes BordeauxndashParis

D C = P D C The Cetina group and the transition from Copper to Bronze Age inDalmatia in Antiquity ndash

D et alii = O D JndashL L P L F Q A S S VB V La ville haute drsquoApollonia drsquoIllyrie eacutetapes drsquoune recherche en cours in BndashA ndash

D M a = S D M Il sito la cittagrave la storia in D M G ndash

D M b = S D M Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugolini agli anni Novanta delNovecento in D M G ndash

D M c = S D M Il laquoThesaurogravesraquo una revisione in D M G ndash

D M = S D M La Missione Archeologica Italiana a Phoinike in B S ndash

D M ndash = S D M Leacuteon Rey Luigi Ugolini e le origini dellrsquoarcheologia albanese in Iliriandash ndash ndash (= Leacuteon Rei Luigi Ugolini dhe origjinat e arkeologjiseuml shqipeumltare ndash)

D M = S D M Nuove ricerche archeologiche nella cittagrave e nel territorio di Phoinike inC L ndash

D M = S D M Ricerche e scavi archeologici a Phoinike (Epiro) in ASAtene s III ndash

D M = S D M Butrinto e Fenice a confronto in Roman Butrint An assessment ed I LH R H Oxford ndash

D M = S D M Phoinike drsquoEpiro in etagrave ellenistica in ArchAdriatica

D M = S D M Genesi e sviluppo della cittagrave nella Caonia antica Nuovi dati dagli scavi diPhoinike in D S S I ndash

D M a = S D M Le ricerche delle missioni archeologiche in Albania Nella ricorrenzadei dieci anni di scavi dellrsquoUniversitagrave di Bologna a Phoinike (ndash) Atti della giornata di studi(Bologna novembre ) a cura di S D M Bologna

D M b = S D M Dieci anni di attivitagrave archeologiche a Phoinike Ricerca formazionevalorizzazione in D M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D M c = S D M La ricerca archeologica fra Italia e Albania un secolo di collaborazioni inB ndash

D M et alii = S D M D Ccedil A G M P R V Prosecuzionedelle ricerche al teatro in D M G ndash

D M et alii = S D M G L B M F T La necropoli meridionale in DM G ndash

D M G = S D M E G Note sullrsquourbanistica di Phoinike in D MG ndash

D M G = Phoinike I Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Firenze

D M G = Phoinike II Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike III Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike IV Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike V Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche ndasha cura di S D M S G Bologna

D M G = S D M S G Vitruvio e la Casa dei due peristili a Phoinike inOcnus ndash

D M G P = S D M E G G P Osservazioni sulle stele funerarieellenistiche di Phoinike in D M G ndash

D M M = S D M L M Testimonianze e riflessioni sul culto di Artemide aPhoinike in BndashA ndash

D M P = S D M M P La basilica paleocristiana di Phoinike (Epiro) dagliscavi di Luigi M Ugolini alle nuove ricerche in Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneoorientale (IVndashX secolo) il ruolo dellrsquoautoritagrave ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche Atti delconvegno internazionale (Bologna ndash novembre ) a cura di R F C et aliiBologna ndash

D M R = S D M S R Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugoliniagli anni Novanta del Novecento in D M G ndash

D M V Ccedil = S D M R V D Ccedil Urbanistica e aree monumen-tali di Phoinike in L C a ndash

D M et alii = I processi formativi ed evolutivi della cittagrave in area adriatica ed G D MG M F G P R P M S (BAR Int Ser ) Oxford

D = E D Ciceacuteron et les hommes drsquoaffaires romains drsquoIllyrie e drsquoEpire in C ndash

D = Le Canal drsquoOtrante et la Meacutediterraneacutee antique et meacutedieacutevale Actes du colloque (Parisndash novembre ) eacuted E D Bari

DrsquoE = M C DrsquoE Archeologia e politica fascista in Adriatico in AnnPisa s V ndash

D S S I = Sulla rotta per la Sicilia lrsquoEpiro Corcira e lrsquoOccidente a cura di G DS S M I Pisa

D S c s = A D S The limestone quarries of Karaburun peninsula (Southern Albania) inAsmosia c s

Abbreviazioni bibliografiche

D F et alii = M D F M D N F C S M S SAnfiteatro romano di Durazzo rilievi geofisici ed emergenze geologiche in Attivitagrave studi e ricerchegeondasharcheologiche in campo internazionale a cura di F A in GeondashArcheologia ndash

D L Q = Apollonia drsquoIllyrie Atlas archeacuteologique et historique eacuted V D PL F Q (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

D N = E D N Mussolini e la politica estera italiana (ndash) Padova

D M = G D M M Progetto Liburna Archeologia subacqueain Albania (Campagna ) Parte II in ASub ndash

D V = A D V ndash cento anni di archeologia italiana a Creta in Creta antica ndash

D = A D Al fianco di Ugolini le memorie di Dario Roversi Monaco in Archeologo ndash

DrsquoO = M DrsquoO Roma e Aquisgrana Roma

D = F D Les iscriptions de Grammata in C ndash

D = A D LrsquoAlbanie entre Orient et Occident aux XIe et XIIe sieacutecles Aspects politiqueset eacuteconomiques in CahCivilisMedieacutevale ndash

D = A D La faccedilade maritime de lrsquoAlbanie au Moyen Age Durazzo et Valona du XIe

au XVe siegravecle Thessalonique

DndashM et alii = M DndashM S HndashH S G B MA M E S F T I T Arteacutemis agrave Dyrrhachion Guides de Durreumls Tiraneuml

D F N = D D AndashM F G N A propos deceacuteramique lsquoRMRrsquo problegravemes de deacutefinition et classement Problegravemes de reacutepartition in Ceramica medievale ndash

D = P D Archaic East Greek trade amphoras in R C P D East Greekpottery London ndash

D = P D Lesbiaca I Donneacutees archeacuteologiques preacuteliminaires sur les amphores du type deLesbos in Synergia pontica amp aegeondashanatolica eacuted P D V L Galati ndash

D = M E D High Albania and its customs in in JournRoyalAnthropInstGreatBri-tainIreland ndash

D = D D Welcome to the Mediterranean semindash periphery The place of Illyricum in book ofStrabo in ŽivaAnt ndash

D = D D Deconstructing lsquoIllyriansrsquo Zeitgeist changing perceptions and the identity ofpeoples from ancient Illyricum in CroatianStudiesRev ndash

D = D D Illyricum in Roman politics BCndashAD Cambridge

D = D D Contesting identities of PrendashRoman Illyricum in AncWestEast ndash

F = P F La date de la reacutedaction du Peacuteriple de Scylax in EtCl ndash

F C = M F C I monasteri bizantini in Italia meridionalee Sicilia fra tradizione e innovazione Studio preliminare in Dallrsquohabitat rupestre allrsquoorganizzazioneinsediativa del territorio pugliese (secoli XndashXV) Atti del III convegno internazionale sulla civiltagraverupestre (Savelletri di Fasano BR ndash novembre ) a cura di E M Spoleto ndash

F C = M F C Gioco di specchi I clipei dellrsquoExultet di Bari e leloro associazioni in Tempi e forme dellrsquoArte Miscellanea di studi offerta a Pina Belli DrsquoElia a cura di LD C G Foggia ndash

Abbreviazioni bibliografiche

F = U F Tucidide La guerra del Peloponneso Libro II Pisa

F = P F San Lorenzo in Carminiano studio preliminare della ceramica raccolta in superficie(ricognizione ) in Fiorentino Campagne di scavo ndash Galatina ndash

F = A F Sanctuaries marins du Canal drsquoOtrante in D ndash

F T = F F T La cosiddetta lsquoRiforma Euclidearsquo in Epigrafica ndash

F = A F Il viaggio missionario in Albania nel secolo XVII in S R ndash

F = E F Das Theater in Megalopolis (Antike griechische Theaterbauten )Stuttgart

F et alii = M F S F S G H H V H B L SndashPP F Q E S B SndashR Neue Forschungen zum hellenistischndashroumlmischenTheater von Apollonia (Albanien) in RM ndash

F = G F Chronologie deacutetailleacutee et reacuteviseacutee des eacuteponymes amphoriques rhodiensde agrave av JndashC environ Premier bilan (BAR Int Ser ) Oxford

F = K F BarbarenndashKoumlpfe Zur Imitation Alexanders der Grosse in der mittlerenKaiserzeit in The Greek renaissance in the Roman empire Papers from the tenth British Museumclassical colloquium (London ) ed S W A C (BICS Suppl ) London ndash

F et alii = B P F M C H D P K T A T Aspects ofancient Greek trade rendashevaluated with amphora DNA evidence in JASc ndash

F R = E F I R Evocation des fouilles drsquoApollonia en Albanie ndash in Virtual Retrospect eacuted R V C D (Archeacuteovision ) Bordeaux ndash

F = E F Dynamiques paleacuteondashenvironmetales en Albanie agrave lrsquoHolocegravene in LrsquoAlbanie danslrsquoEurope preacutehistorique Actes du colloque (Lorient ndash juin ) eacuted G T J R(BCH Suppl ) AthegravenesndashParis ndash

F et alii = E F G G S M P N L D Dynamique geacuteomorpholo-gique et eacutevolution de la navigation maritime depuis lrsquoantiquiteacute dans les deltas du Seman et de la Vjoseuml(Reacutegion drsquoApollonia Albanie) in Z ndash

F ndash = L C F Centrality in social networks conceptual clarification in SocialNet-works ndash ndash

F = F F I Greci e la Puglia meridionale in etagrave arcaica in Greci in Adriatico ndash

F = F F Ionios Poros storie rotte e percorsi nella genesi di uno spazio geografico inHesperigravea Roma ndash

F L = F F M L Periferie Sicilia Magna Grecia Asia Minore inStoria drsquoEuropa e del Mediterraneo Il mondo antico La Grecia Grecia e Mediterraneo dallrsquoVIII secaC allrsquoetagrave delle guerre persiane a cura di M G Roma ndash

F M H = P F N M B H Epeiros in HN ndash

G et alii = Between the Aegean and Baltic Seas Prehistory across borders Proceedings of theinternational conference (Zagreb ndash April ) ed I G H T Y G RL (Aegaeum ) LiegendashAustin

G = A G LrsquoAlbania Roma

Abbreviazioni bibliografiche

G = A G LrsquoAlbania nei suoi rapporti con la storia e la civiltagrave drsquoItalia Cittagrave di Castello

G = M G Die Lebenswelt eines Sophisten Untersuchungen zu den Bauten und Stiftungen desHerodes Atticus Mainz

G = A G Ceramiche a vernice nera di Phoinike considerazioni tipologiche ecronologiche in Ocnus ndash

G = A G Le ceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania meridionale) Aspetticronologici ed economicondashproduttivi in ReiCret Fautores ndash

G V = A G E V Aspetti economicondashproduttivi di Phoinike edel suo territorio in etagrave ellenistica attraverso lo studio dei reperti ceramici in L C a ndash

G V B C = E G V D B C Aacutenforas de la Beacuteticain Ceraacutemicas hispanorromanas Un estado de la cuestioacuten a cura di D B C A R L Caacutediz ndash

G a = V G Fabrics of the North Aegean Area in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G b = V G Fabrics from Chios in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G = G G Ugolini e il suo tempo in Archeologo ndash

G = S G Ceramiche e commerci nel Mediterraneo orientale nel Tardo Medioevo (XIIndashXIII secolo) in La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo XXXVIII Corso di cultura sullrsquoarteravennate e bizantina (Ravenna ndash marzo ) Ravenna ndash

G = La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con lrsquoItalia Atti delseminario (Certosa di Pontignano Siena ndash marzo ) a cura di S G Firenze

G = Atti del IX congresso internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo (Veneziandash novembre ) a cura di S G Firenze

G H = From one sea to another Trading places in the European and Mediterranean EarlyMiddle Ages Proceedings of the III international SAAME conference (Comacchio thndashthMarch ) ed S G R H Turnhout

G N = La circolazione delle ceramiche nellrsquoAdriatico tra Tarda antichitagrave e AltomedioevoAtti del III incontro di studio CERAMIS (Venezia ndash giugno ) a cura di S G CN Mantova

G = E G Fascismo di pietra RomandashBari

G = G G La Venezia Giulia agli albori della Storia in MemStorForogiuliesi ndash

G = E G sv Tellus in LIMC VII ZuumlrichndashMuumlnchen ndash

G G = P G A G Rilievo e studio architettonico in SH S ndash

G = A G LrsquoAlbania dallrsquoindipendenza allrsquounione con lrsquoItalia (ndash) Varese

G V = Il mito di Roma Da Carlo Magno a Mussolini a cura di A G AV Bari

G = G Q G Luigi Maria Ugolini VIII Settembre MDCCCXCVndashIV Ottobre MCMXXXVIRoma edizione privata

Abbreviazioni bibliografiche

G a = The Theatre at Butrint Luigi Maria Ugolinirsquos excavations at Butrint ndash (Albaniaantica IV) ed O J G London

G b = O J G Luigi Maria Ugolini and the Italian Archaeological Mission to Albania inG a ndash

G ndash = O J G The rivals Leon Rey Luigi Ugolini and their predecessors in Iliria ndashndash ndash (= Rivaleumlt Leon Rey Luigi Ugolini dhe paraardheumlsit e tyre )

G et alii = O G A C R H K L J V Medieval ButrintExcavation at the Triconch Palace ndash in AMediev ndash

G L = O G K L Excavations at the Triconch Palace in H B L ndash

G M = O J G L M The myth of Aeneas the Italian Archaeological Mission inAlbania ndash in PublicArch ndash

G M = O J G L M The Ugolini Archive Surviving documents relating to theItalian Archaeology Mission to Albania and their location in G a ndash

G P = O J G B P Bibliography of the Italian Archaeological Mission in G a ndash

G = E G Ricerche e ricognizioni nel territorio in D M G ndash

G = E G Osservazioni sul rilievo degli elevati e sulle tecniche costruttive in D MG ndash

G a = E G Il sistema Phoinike nuove acquisizioni dal rilievo topografico del sito edallrsquoanalisi cartografica del territorio in C L ndash

G b = E G Analisi preliminare sullrsquoappoderamento agrario di due centri romani dellrsquoEpiroPhoinike e Adrianopoli in AgriCentur ndash

G = E G Problemi metodologici per lo studio del paesaggio antico Considerazioni sulterritorio di Phoinike in epoca romana in B H ndash

G B = E G J B Ultime ricerche nella valle del Drinos in GV B ndash

G B a = E G J B Un sito rustico nel territorio di Phoinike lrsquoinsediamentodi Matomara in D M G ndash

G B b = E G J B I siti drsquoaltura nel territorio di Phoinike Un contributo alpopolamento della Caonia in etagrave ellenistica in Ocnus ndash

G B = E G J B Il territorio di Phoinike in Caonia Archeologia delpaesaggio in Albania meridionale Bologna

G et alii = E G M P D Ccedil F B Conclusione degli scavi nella Casa deidue peristili in D M G ndash

G et alii = E G M P A M F B M S Lrsquoedificio a portico delquartiere a terrazze in D M G ndash

G V B = Nuove ricerche archeologiche in Albania meridionale a ottanta annidai primi scavi di Phoinike (ndash) Atti del seminario internazionale (Acquaviva Picena ndashnovembre ) in Archeologia tra Piceno Dalmazia ed Epiro (Groma ) a cura di E G EV J B Bologna

G = I G Nga muzeu arkeologjikndashetnografik tek muzeteuml e profilizuar arkeologjik in Iliria ndash ndash (riass in ingl New horizons ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

G ndash = I G Keumlrkime prehistorike neuml Shqipeumlrineuml Jugpereumlndimore in Iliria ndashndash (riass in ingl Prehistoric research in the Southwestern Albania ndash)

G = S G Nuovi dati numismatici da Phoinike (scavi ndash) in D MG ndash

G = S G La circolazione delle monete a Phoinike in D M G ndash

G = S G Storia delle ricerche archeologiche a Phoinike in D M a ndash

G = A W G A historical commentary on Thucydides I Oxford

G = M G Who are the Illyrians The use and abuse of Archaeology in the construction of nationaland transndashnational identities in the Southwestern Balkans in Archaeology and the (de)construction ofnational and suprandashnational polities ed R Oacute R C N P in ArchRewCambridge ndash

G = R E A G Archaeology and the social history of sheeps Cambridge

G = S G Networks agentndashbased models and the Antonine Itineraries Implications forRoman archaeology in JMedA ndash

G = M G Plus de vin moins drsquohuile Retour sur les amphores corinthiennes dans la Meacutediterraneacuteedu VIIe s in La Meacutediterraneacutee au VIIe s av JndashC eacuted R E Paris ndash

G T B = M G H T H B Meacutegara Hyblaea La ville archaiumlqueRome

Greci in Adriatico = I Greci in Adriatico Atti del convegno internazionale (Urbino ndash ottobre) (Hesperigravea ) Roma

G = T E G Local and imported medieval pottery from Isthmia in G ndash

G K = T E G P N K Geophysical and surface surveys in theByzantine Fortress at Isthmia ndash in Hesperia ndash

G G M = G C G E G V M Caratterizzazione minerondashpetrografica del materiale lapideo utilizzato nelle costruzioni di etagrave ellenistica e romana in D MG ndash

G V = E G S V Le prospezioni geosismiche in B P P ndash

G = M G Lrsquoepigrafia greca dalle origini al tardo impero Roma

G = I terremoti prima del Mille in Italia e nellrsquoarea mediterranea Storia archeologiasismologia a cura di E G Bologna

G C = Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranea area from theth to the th century a cura di E G A C Bologna

G C T = E G A C G T Catalogue of ancientearthquakes in the Mediterranean area up to the th century Roma

G = N G Recherches sur les amphores byzantines dans les museacutees turcs in Recherches ndash

G = N G Les amphores byzantines (XndashXIII siegravecles) typologie production circulationdrsquoapres le collections turques Paris

G = N G Lrsquoeacutepave di Camalti Burnu I (icircle de Marmara Proconnegravese) resultats desanneacutees ndash in AnatAntiqua ndash

Abbreviazioni bibliografiche

G = N G Ganos wine and its circulation in the th century in Byzantine Tradethndashth Centuries The archaeology of local regional and international exchange Papers of the thirtyndasheighth spring symposium of Byzantine studies (Oxford March ) ed M M MFarnham ndash

G = E G Approvvigionamento e uso della pietra in Phoinike ellenistica e romana Dati econsiderazioni dalle analisi litologiche in D M G ndash

G H H = A G A H H R H The walled town of Dyrrachium(Durreumls) settlement and dynamics in JRA ndash

H = W H Dinasti latini in Grecia e nellrsquoEgeo (secoli XIIndashXVII) Torino

H et alii = A H J R S S P C Les inscriptions de Grammata(Albania) in REG ndash

H = J F H Byzantium A history Stroud

H = H H Itinera principium Geschichte und Typologie der Kaiserreisen imroumlmischen Reich Stuttgart

H = J M H Ethnic identity in Greek antiquity Cambridge

H = J M H Contested ethnicities Perceptions of Macedonia within evolving definitions ofGreek ethnicity in M a ndash

H = J M H Hellenicity Between ethnicity and culture Chicago

H = N G L H Epirus The geography of the ancient remains the history and thetopography of Epirus and adjacent areas Oxford

H = N G L H The Illyrian Atintani the Epirotic Atintani and the Romanprotectorates and NorthndashWest Greeks in JRS ndash

H = N G L H Illyrians and NorthndashWest Greeks in The Fourth Century BC (CAHVI) ed D M L J B S H M O Cambridge ndash

H = M H H Hekataiosrsquo use of the word polis in his Periegesis in Yet more studies in theancient Greek polis ed T H N Stuttgart ndash

H N = M H H T H N An inventory of archaic and classical poleisOxford

H = A H Economic expansion in the Byzantine Empire ndash Cambridge

H = M H Les limites de lrsquoexpansion macegravedonienne en Illyrie sous Philippe IIin C ndash

H = M H Le probleacuteme des Atintani et le peuplement de la valleacutee de lrsquoAoos inC ndash

H = M H Nouvelles donneacutees sur le deacuteclin de la citeacute drsquoApollonia in LC a ndash

H = J W H Pottery stratified groups and typology in Excavations at Carthage conductedby the University of Michigan I ed J H H Tunis ndash

H = J W H The Villa Dionysos Excavations Knossos The pottery in BSA ndash

H = J W H Excavations at Saraccedilhane in Istanbul II The pottery Princeton (NJ)

H = W H Studien uumlber die aumllteste italische Geschichte in Hermes ndash

H = D H Gli scavi al foro in G V B ndash

H = L H La ville drsquoOricum et le sanctuaire des Dioscures dans les monts Acroceacuterauniensin CRAI ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = L H Les operations militaires de Jules Ceacutesar Paris

H D = L H H D Mission archeacuteologique de Maceacutedonie Paris

H = H H Geumlrmime neuml nekropolin e Dyrrahut ndash Kodrat e Dauteumls (viti ) in Iliria ndash (riass in franc Fouilles de dans la necropole de Dyrrah (Secteur des colines de Dauteumls)ndash)

H = S H Materiale arkeologjike nga bazilika e Arapajt in Iliria ndash ndash (riassin franc Materiaux archeacuteologiques provenant de la basilique drsquoArapaj )

H F c s = V H S F The architecture of the Greek theatre of Apollonia in Illyria(Albania) and its transformation in Roman times in The architecture of the ancient Greek theatreProceedings of the international conference (Athens January ndash ) forthcoming

H = R H The rediscovery of Butrint (Albania) A microcosm of Mediterranean history inApollo July ndash

H = R H Eternal Butrint A Unesco World Heritage site in Albania London

H = R H The rise and fall of Byzantine Butrint Shkeumllqimi dhe reumlnia e Butrintit bizantinLondonndashTirana

H B L = R H W B K L (ed) Byzantine Butrint Excavationsand surveys ndash Oxford

H et alii = R H S K M L J V The sack of Butrint c AD inAntiquity (project gallery http antiquityacukprojgallhodges)

H M = R H S M The making of the Butrint National Park ndash inLa tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto a cura di F M Napoli ndash

H V = R H J V Late Antique and Early Medieval ceramics from ButrintAlbania in G N ndash

H P = P H N P The Corrupting Sea A study of Mediterranean historyOxford

H = B H The phenomenon of Mattpainted pottery in the Northern Aegean Introductionoverview and theories in Aegean and Balkan Prehistory ed P P B H (httpwwwaegeobalkanprehistorynetarticlephpid_art=)

H = S H A commentary on Thucydides I Books IndashIII Oxford

H = A H Some features of the Early Medieval pottery in Albania (thndashth centuries) in B ndash

H = A H EpidamnosndashDyrrahachion Tiraneuml

H B = A H P B Notizie preliminari sul rinvenimento di un deposito di grossiragusei nellrsquoanfiteatro di Durazzo in S H S ndash

H et alii = A H E M B S J W The Early Byzantine circular forumin Dyrrachium (Durreumls Albania) in and ndash Recent recording and excavation in BSA ndash

H M S = A H E M E S Geumlrmime arkeologjike Durreumls ndashin Candavia ndash (riass in franc Campagnes de fouilles Durreumls ndash ndash)

H S c s = Dyrrachium II Scavi drsquoemergenza nella cittagrave di Durazzo ndash a cura di AH S S c s

H S = A H A S Notizie attorno ai bacini murati nelle chiese medievali in Albania in Ibacini murati medievali Problemi e stato della ricerca Atti del XXVI convegno internazionale dellaceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e lrsquoOccidente a cura di H H Galatina

H W = W W H J W A commentary on Herodotus Oxford

H = S H La Dame au Polos thasienne Eacutetablissement drsquoune seacuterie in M a ndash

H = S H Terres cuites animales dans les neacutecropoles grecques archaiumlques et classiquesdu bassin meacutediterraneacuteen in Figurines animales des mondes anciens Actes de la journeacutee drsquoeacutetudes(Lille juin ) eacuted B G A M D P in Anthropozoologica ndash

HndashH = S HndashH La mort avant le mariage Superstitions et croyances dansle monde grec agrave travers les images en terre cuite deacuteposeacutees dans les tombes drsquoenfants et de jeune gens inCroyances populaires Rites et repreacutesentations en Meacutediterraneacutee orientale Actes du colloque (Lille ndashdeacutecembre ) egraved C B C E T M A M Athegravenes ndash

HndashH = S HndashH Les figurines en terre cuite de lrsquoArtegravemision de ThasosArtisanat et pieacuteteacute populaire agrave lrsquoeacutepoque de lrsquoarchaiumlsme mucircr et reacutecent (Eacutetudes thasiennes ) Athegravenes

HndashH M = S HndashH A M Deacuteesses etou mortelles dans laplastique de terre cuite Reacuteponses actuelles agrave une question ancienne in Pallas ndash

H I = V H A I Carte antiche drsquoAlbania Un viaggio nella memoria in SR ndash

ICCROM = Regional course on archaeological conservation for Southeast Europe Diagnosis andconservation ndash October

Identitagrave = Le identitagrave difficili Archeologia potere propaganda nei Balcani in PortolAdriatico

Illiri = Gli Illiri e lrsquoItalia Atti del convegno internazionale di studi (Treviso ottobre )Treviso

I a = Foundation and destruction Nikopolis and Northwestern Greece The archaeologicalevidence for the city destructions the foundation of Nikopolis and the synoecism ed J I Athens

I b = J I Eremia in Epirus and the foundation of Nikopolis in I a ndash

I = S I La ville illyrienne agrave Zgeumlrdhesh de Krujeuml in Iliria ndash

I = S I Koka e laquoHyjnesheumlsraquo seuml Butrintit u ktyhe neuml atdhe La tecircte de la laquodeacuteesseraquo de Butrintretourneacutee agrave sa patrie in Iliria ndash

I C = S I H C Nouvelles donneacutees sur lrsquoantiquiteacute illyrienne en Albanie in StAlb ndash

J = A J Une mention drsquoUgento dans la Chronique de Skylitzegraves in REByz ndash

J = D J Changing economic pattern in Latin Romania The impact of the West in TheCrusades from the perspective of Byzantium and the Muslim world ed A E L R P MWashington DCndashDumbarton Oaks (WA) ndash

J S S = La politica dellrsquoItalia in Albania nelle testimonianze del Luogotenente delRe Francesco Jacomoni di San Savino Bologna

J = S J The Archaeology of Ethnicity Constructing identities in the past and present London

J = L J Cooking pots as indicators of cultural change A petrographic study of Byzantineand Frankish cooking wares from Corinth in Hesperia ndash

J = B J Germime neuml tumat nr dhe teuml Fusheumls seuml Shtojit in Iliria ndash ndash(riass in franc Fouilles des tumulus et de la plaine de Shtoi ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

Julia Felix = AAVV Operazione Julia Felix Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largodi Grado Mariano del Friuli

K = Z K Archaeological research and researchers in Albania in BALond ndash

K = Z K Nga historiku i muzeve dhe koleksioneve arkeologjike neuml Shqipeumlri inArkeologjia ndash

K A = L K R A Zonifikimi arkeologjik i qytetit teuml Durreumlsit me aneumln emetodave gjeofizike in Iliria ndash

K = O K LR a container for the military annona on the Danubian borderin Economy and exchange in the East Mediterranean during Late Antiquity Proceedings of theconference (Oxford th May ) ed S K M D Oxford ndash

K = G K Identifikimi i stacionit rrugor lsquoAkrokerauniarsquo in Monumentet ndash (riass in ingl The identification of the road station lsquoAkrokerauniarsquo ndash)

K = V K Epirus in the Roman period in I a ndash

K = A K Il trattato del ottobre fra Filippo I di Taranto e Giovanni IOrsini di Cefalonia per la conquista dellrsquoEpiro in ASP ndash

K = A K I Principi di Taranto e la Grecia (ndash) in ASP ndash

KndashD = I KndashD Die Schwerter in Griechenland (auszligerhalb Der Peloponnes)Bulgarien und Albanien (PBF ) Stuttgart

K = B K The Greeks in Central Dalmatia Some new evidence in Greek colonists andnative populations Proceedings of the first Australian congress of classical archaeology in honourof A D Trendall (Sidney July ndash ) ed JndashP D CanberrandashOxford

K = E K Dulcia Bacchi munera quae Gaza crearatquae fertilis Africa mittit Com-mercio del vino in epoca protobizantina (s IVndashVI) in Lrsquoavventura del vino nel bacino del MediterraneoItinerari storici ed archeologici prima e dopo Roma Atti del simposio internazionale (Conegliano settembre ndash ottobre ) a cura di D T C C Treviso ndash

K = A B K Archaeology and Ethnicity A dangerous liason in KypA ndash

K = C K An archaeology of interaction Network perspectives on material culture andsociety Oxford

K = J K Fortifikimet parahistorike neuml bregdetin kaon in Iliria ndash ndash (riass infranc Les fortifications preacutehistoriques de la cocircte chaonienne )

K = C G K Corinth A and B Transport Amphoras Ph D thesis PrincetonUniversity (NJ)

K = C G K Corinthian developments in the study of trade in the fifth century inHesperia ndash

K = J K La conoscenza dei territori dellrsquoEuropa centrale nel mondo greco (VIndashV secaC) in DallrsquoIndo a Thule I Greci i Romani gli altri a cura di A A L D F Trento ndash

K = D K Ekspozita laquoArti shqiptar neuml shekujraquo in Iliria ndash (= LrsquoexpositionlaquoLrsquoart albanais agrave travers les siegraveclesraquo ndash)

K = D K Εφυαλωμένη κεραμική από πόλεις και κάστρα της Ηπείρου

(Epirus vetus Epirus Nova) Εμπορικές και πολιτιστικές σχέσεις in B ndash

K = M K Vendbanimi prehistoric i Trenit in Iliria ndash (riass in francLrsquoagglomeacuteration preacutehistorique de Tren ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

K = M K vjet Arkeologji Shqiptare in Iliria ndash (= years of Albanianarchaeology ndash)

K = M K Qyteteumlrimi Neolitik dhe Eneolitik neuml Shqipeumlri Tiraneuml

K B C = M K A B N C Kalaja e Sopotit (Borshi) in C etalii ndash

K P = M K K M P Archaeology in Albania Triport in AJA ndash

K = H K Die alten Balkanillyrischen geographiscen Namen Heidelberg

K = H K Lexicon altillyrischen Personennamen Heidelberg

K = H K Indogermanische Sprachwissenschaft Berlin

K = P K Einleitung in der Geschichte der griechischen Sprache Goumlttingen

K = L K Geumlrmimet arkeologjike teuml vitit Orik in Iliria ndash

L = O L An overview of extensive and intensive survey in Albania (ndash) in BH ndash

L F = C L F La ceramica medievale di Castel Fiorentino dallo scavoal museo Bari

L = The economic history of Byzantium From the seventh through the fifteenth century ed A EL (Dumbarton Oaks Studies ) Washington DC

LndashT ndash = A E LndashT The Byzantine economy in the Mediterraneantrade system Thirteenthndashfifteenth centuries in DOP ndash ndash ndash

L = K L Teuml dheumlna peumlr disa banesa dhe sterna teuml shek IIndashVI teuml esoneuml teuml zbuluara neuml qytetin eSarandeumls (OnhezeumlmndashAnkiazeumlm) in Iliria ndash ndash (riass in franc Quelques habitations etciternes deacutecouvertes agrave Saranda (OnhesmendashAnkiasme) )

L = JndashL L Le Canal drsquoOtrante et les relations entre les deux rives de lrsquoAdriatique inC ndash

L = JndashL L Les cultes de lrsquoAdriatique meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque reacutepublicaine in Lescultes polytheists dans lrsquoAdriatique romaine eacuted C D F T Bordeaux ndash

L = JndashL L Les fouilles actuelles in D L Q ndash

L C a = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute V Actes du Ve colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted JndashL L M P C Paris

L C b = JndashL L M P C Nostoi troiani in Epiro e MagnaGrecia in D S S I ndash

L D S = JndashL L F D A S Etonnante deacutecouverte agraveApollonia drsquoIllyrie in Archeacuteologia ndash

L V ndash = JndashL L B V Les travaux de la Mission eacutepigraphique etarcheacuteologique franccedilaise Les fouilles francondashalbanaises drsquoApollonia ndash in Iliria ndash ndashndash (= Punime teuml Misionit epigrafik dhe arkeologjik Francez Geumlrmimet frankondashshqiptare neuml Apolonindash ndash)

L R = Lrsquoarcheologia italiana nel Mediterraneo fino alla Seconda guerra mondiale Atti delconvegno di studi (Catania ndash novembre ) a cura di V L R Catania

L M = Porti approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico Atti del seminario distudi (Lecce ndash novembre ) a cura di G L C M Lecce

Abbreviazioni bibliografiche

L = L L Luigi M Ugolini in StRomagn ndash

L = W M L Travels in Northern Greece London

L G = B L G Theacuteacirctre et citeacutes agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique Mort de la citeacute mort du theacuteacirctre inREG ndash

L I = M L I Otranto cantiere Mitello un centro produttivo nel Mediterraneobizantino in P U ndash

L I c s = M L I La pietra ollare in A L I T c s

L = E L Ricerche sullrsquoantico Epiro Le origini storiche e gli interessi greci Napoli

L = G L La necropoli di Phoinike in C L ndash

L = G L Problemi di interpretazione delle necropoli antiche il caso di Phoinike in BH ndash

L = G L La necropoli meridionale di Phoinike il nuovo settore monumentale in LC a ndash

L et alii = P L S O A P A T Settlement organisation andsocial context in the SW Balkan peninsula (Epirotic and Albanian coasts) and Northern Italy during thetransitional period between the Late Bronze Age and the Early Iron Age (c thndashth BC) in DallrsquoEgeoallrsquoAdriatico Organizzazioni sociali modi di scambio e interazione in etagrave postpalaziale (XIIndashXI secaC) Atti del seminario internazionale (Udine ndash dicembre ) a cura di E B PC G Roma ndash

L T = P L G T Sovjan (Albanie) in BCH ndash

L T O ndash = P L G T C O Ndihmesa e geumlrmime-ve teuml Sovjanit peumlr kronologjineuml absolute teuml prehistoriseuml shqiptare in Iliria ndash ndash (riass infranc La contribution des fouilles de Sovjan agrave la chronologie absolue de la preacutehistoire albanaise ndash)

L = L L Domitia Lucila megravere de Marc Auregravele in MEFRA ndash

L = E L La documentazione archeologica in E L S G M NTaranto (Culti greci in Occidente I) Taranto ndash

LndashJ = L LndashJ Aphroditersquos tortoise The veiled woman of ancient GreeceSwanseandashOakville (CT)

L = P L The Franks in the Aegean ndash London

L = M L Lo psephisma di Lumbarda note critiche e questioni esegetiche inHesperigravea Roma ndash

L = M L La colonizzazione adriatica in etagrave dionigiana in La Sicilia dei dueDionisicirc Atti della settimana di studio (Agrigento ndash febbraio ) a cura di N B LB E D M Roma ndash

L = M L I Greci a Kerkyra Melaina (Syll ) in C C K ndash

L = M L Il Canale drsquoOtranto tra il IV e il III secolo in La pirateria nellrsquoAdriaticoantico Atti dellrsquoincontro di studio (Venezia marzo ) (Hesperigravea ) Roma ndash

L a = M L I Greci in Dalmazia Presenze e fondazioni coloniali in Rimini elrsquoAdriatico nellrsquoetagrave delle guerre puniche Atti del convegno (Rimini ndash marzo ) a cura di GS Ravenna ndash

L b = M L The psephisma of Lumbarda a new fragment in Illyrica antiqua Obhonorem Duje RendicndashMiocevic Proceedings of the international conference (Zagreb Novemberndash ) ed M Š I M Zagreb ndash

Abbreviazioni bibliografiche

L = M L Modelli e dinamiche lsquocolonialirsquo nellrsquoarea ionicondashadriatica in LF ndash

L = M L Enertha Epidamno in una iscrizione arcaica da Olimpia e i piugrave antichiinsediamenti greci in adriatico I in Lrsquoindagine e la rima Scritti per Lorenzo Braccesi a cura di FR con M B A D E P (Hesperigravea ) Roma ndash

L F = Colonie di colonie le fondazioni subndashcoloniali greche tra colonizzazione ecolonialismo Atti del convegno internazionale (Lecce ndash giugno ) a cura di M LF F Galatina

L = M L Il Nord dellrsquoAlbania descritto da viaggiatori illustri tra fine Ottocento e inizioNovecento Baldacci Mantegazza Roth Morpurgo in S R ndash

L M = I L I M Sulle tracce di Venezia e dei Veneziani in Albania Storia di unarelazione lunga sei secoli in S R ndash

L = M L Rapporti tra le sponde dellrsquoAdriatico in etagrave classica e i traffici con la Grecia e MagnaGrecia in B G ndash

L = A L Il calendario eortologico per il ciclo delle feste fisse del tipico di S Nicola di Casolein Atti della giornata di studio in ricordo di Enrica Follieri (Roma maggio ) in RStBiz n s ndash

M = P M Produzioni italiche in M ndash

M = F M Bari Archivio del Capitolo Metropolitano Exultet in Exultet Rotoliliturgici del Medioevo meridionale a cura di G C Roma ndash

Magna Grecia = Magna Grecia Epiro e Macedonia Atti del XXIV convegno di studi sulla MagnaGrecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli

M = S M Butrinto Virgilio e lrsquoimmaginario antico in Archeologo ndash

M = S M In Albania sulle orme di Roma Lrsquoarcheologia politica di L M Ugolini inIdentitagrave ndash

M = I M The returns of Odysseus Colonization and ethnicity BerkeleyndashLos AngelesndashLondon

M a = Ancient perceptions of Greek ethnicity ed I M Cambridge (MA)

M b = I M Greek ambiguities lsquoAncient Hellasrsquo and the lsquoBarbarian Epirusrsquo in M a ndash

M = I M A small Greek world Networks in the ancient Mediterranean Oxford

M = G K M A Hellenistic sanctuary at Ano Poli Thessalonica The terracotta figurinesin Egnatia ndash

M = D M Lezioni di archeologia RomandashBari

M et alii = D M L P A M M R D R La ceramicamedioevale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi in Ceramica medievale ndash

M P = Le fornaci romane di Giancola (Brindisi) a cura di D M SP Bari

M = A M Rezultatet e keumlrkimeve per zbulimin e theatrit antik teuml Apollonise Germime teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

M = A M Teatri i Apollonise Rezultatet e germimeve teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M ndash = A M Teatri antik i Apolloniseuml in Iliria ndash ndash ndash (riass iningl The ancient theatre of Apollonia ndash) (= Apolonia e Iliriseuml Keumlrkime dhe studime arkeologjikea cura di A M Tiraneuml ndash)

M D ndash = A M B D Teatri antik i Apolloniseuml (Germime teuml vitit ) inIliria ndash ndash ndash (riass in franc Le theacuteacirctre antique drsquoApolllonia ndash)

M D = A M B D Teatri i Apolloniseuml (Rezultatet e fushateumls seuml pesteuml teuml geumlrmimeve)in Iliria ndash (riass in franc Le theacuteacirctre drsquoApollonie Reacutesultats de la cinquiegraveme campagnede fouilles ndash)

M = J M Seaborne contacts between the Aegean the Balkans and the central Mediterraneanin the rd millennium BC The unfolding of the Mediterranean world in G et alii ndash

M = C M Kerkyra nelle linee di rotta di etagrave greca e romana tra la Grecia e lrsquoItaliain L M ndash

M = D M Les geacuteographes grecs I Introduction geacuteneacuterale PseudondashScymnos Circuitde la terre Paris

M = M M Tucidide e la frontiera settentrionale dellrsquoHellenikon in L C a ndash

M = Y M Pline et lrsquoAdriatique orientale quelques problegravemes drsquointerpreacutetation drsquoHistoireNaturelle ndash in Geographica Historica eacuted P A P C BordeauxndashNice ndash

M = Y M Strabon et lrsquoIllyrie Essai de cartographie in C K T ndash

M = Butrint National Park development study ed S M Tirana

M = A M Erodoto Le Storie Libro IX La sconfitta dei Persiani Milano

M = C M Otranto e il mare nel tardo Medioevo in H ndash

M = A M Lrsquoambra e lrsquoEridano Studi sulla letteratura e sul commerciodellrsquoambra in etagrave preromana Este

M = T M The early churches of Constantinople Architecture and liturgy London

M = K P M Commerce trade markets and money Thirteenthndashfifteenth centuriesin L ndash

M = H M Le peacutetrole en Albanie in Albania ndash

M = S M Le anfore con collo ad imbuto nuovi dati e prospettive di ricerca inP M C ndash

M = O M Primo rapporto sulla ceramica medievale in Albania in Faenza ndash

MC = M MC The Imperial Edge ItalondashByzantine identity movement and integra-tion AD ndash in Studies on the internal diaspora of the Byzantine Empire ed H A A EL Washington D C ndash

M = A M Dy ndeumlrtime teuml tipit trekonkeumlsh in Monumentet ndash ndash (riass infranc Deux constructions du type agrave trois conques ndash)

M = A M Teuml dheumlna peumlr historineuml e hershme mesjetare teuml Shqipeumlriseuml (fundi i shek VI ndash fillimi ishek XI) in Iliria ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquohistoire meacutedieacutevale ancienne delrsquoAlbanie ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

M et alii = LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Mediterra-nean Archaelogy and archaeometry comparison between Western and Eastern Mediterranean ed SM M P S S G G (BAR Int Ser ) II Oxford

M a = L M Nuove sculture di Phoinike in D M G

M b = L M Sculture e scultori a Phoinike tra ellenismo ed epoca romana in Ocnus ndash

M = A M A note on the principal coins of the Epirote League (ndash BC) in B H ndash

M = EA M The inscriptions of Dodona and a new history of Molossia Stuttgart

M = L M Lrsquoeredita del passato in Un piano per Durazzo a cura di P R (PianoProgetto Cittagrave Suppl ) Pescara ndash

M = L M La tacita alleanza le relazioni tra Italia e Albania durante la guerrafredda Una proposta interpretativa in Aldo Moro lrsquoItalia repubblicana e i Balcani a cura di I GL M M B Nardograve ndash

M = Z M I materiali in S H S ndash

M N Z = V M M C N E Z Leceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania) Studio minerondashgeochimico a fini archeometrici inReiCret Fautores ndash

M = G M Prime considerazioni sui dati antropologici delle sepolture in D MG ndash

M = L M Ugolini and Aeneas the story of the excavation of the theatre at Butrint in G a ndash

M Z = L M M Z Conceptual changes in Albanian archaeology in Antiquity ndash

Modes de contacts = Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Forme di contatto e processi di trasformazione nelle societagrave antiche Atti del convegno (Cortona ndashmaggio ) PisandashRoma

M c s = A M Stato degli studi e nuove prospettive di ricerca sulle fortificazioni bizantineveneziane e turche di Durazzo in H S c s

M = S J M Rhodian amphoras Developments in form and measurements inChronologies of the Black Sea area in the period c ndash BC ed V S L H Aarhus ndash

M = N K M The skeuophylakion of Aghia Sophia in CArch ndash

M = JndashC M Theacuteacirctre et socieacuteteacute dans la Gregravece antique Paris

M = C M La Sicile byzantine une lueur dans les siegravecles obscurs in NumAntCl ndash

M = Trieste antica Lo scavo di Crosada II a cura di C M Trieste

M C = L M C Identitagrave e prassi storica nel Mediterraneoantico Milano

M P = S M E P Manastiri i Sheumln Kollit Mesopotam (Sondazhe ) in Candavia ndash (riass in ingl The monastery of Saint Nicholas at Mesopotam Trial trenches )

M = B M Terres cuites de type grec en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire du nord thegravese dedoctorat Universiteacute CharlesndashdendashGaullendashLille a

Abbreviazioni bibliografiche

M a = B M Lokalizimi i punishteve teuml prodhimeve qeramike neuml zoneumln gjeografike teuml Iliriseuml seumljugut dhe Epirit neuml antikitet dhe tipologjia e tyre in Iliria ndash (riass in franc La localisationet la tipologie des ategravelirs de production ceacuteramique en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire dans lrsquoAntiquiteacutendash)

M b = B M Neacutecropole de Phoinikegrave La frise en terre cuite du monument essai drsquoanalyse etdrsquointerpreacutetation in L C a ndash

M = K M Geographi Graeci Minores ed Paris

M = A M Les terres cuites votives du Thesmophorion De lrsquoatelier au sanctuaire (Eacutetudesthasiennes ) Paris

M a = Le moulage en terre cuite dans lrsquoAntiquiteacute Creacuteation et production deacuteriveacutee fabrication etdiffusion Actes du colloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted A M Villeneuve drsquoAscq

M b = A M Description et analyse des productions mouleacutees proposition de lexiquemultilingue suggestions de meacutethode in M a ndash

M = A M Les atelier de coroplathes thasiens Eacutetat des connaissances et questions inThasos Matiegraveres premiegraveres et technologie de la Preacutehistoire agrave nos jours Actes du colloque international(Limeacutenaria Thasos ndash septembre ) eacuted C K A M S P Paris ndash

M = A M Artisans techniques de production et diffusion le cas de la coroplathie inLrsquoartisanat en Gregravece ancienne les productions les diffusions Actes du colloque (Lyon ndash deacutecembre) eacuted F B A M Villeneuve drsquoAscq ndash

M = A M Le tout ou la partie Encore les protomeacutes deacutedicataires ou deacutedicantes in Ledonateur lrsquooffrande et la deacuteesse Systegravemes votifs dans les sanctuaires de desse du monde grec Actes ducolloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted C P S HndashH (Kernos Suppl )Liegravege ndash

M et alii = A M F T I T M DndashM S H B MLes terres cuites votives de la colline de Dauteuml agrave Dyrrhachion Projet drsquoeacutetude et de publication in BS ndash

M et alii = A M F T M DndashM S H B M I T Lesterres cuites votives du sanctuaire de la colline de Dauteuml in BCH ndash ndash ndash

M et alii = A M F T M DndashM S G S HndashHB M E S I T Les offrandes de lrsquoArteacutemision de la colline de Dauteuml Campagnes et in BCH ndash

M T = A M F T LrsquoArteacutemision de Dyrrhachion offrandes identificationtopographie in CRAI ndash

M T T = A M F T I T Les terres cuites votives du lsquosanctuairedrsquoAphroditersquo agrave Dyrrhachion Artisanat et pieacuteteacute populaire in C L ndash

M = G M Lrsquoespansione urbana di Bari nel secolo XI in QuadMediev ndash

M = D M Viaggiatori ed archeologi italiani in Albania in Romana ndash

M = D M Lrsquoopera di Luigi M Ugolini in RivdrsquoAlbania ndash

M = D M Lrsquoilliricitagrave del popolo albanese in RivdrsquoAlbania ss

M = H M Teuml dheumlna mbi shtrirjen e Dyrrahut neuml pjeseumln jugeumlpereumlndimore teuml lsquoKeumlneteumlsrsquo inMonumentet ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquoetendue de Dyrrachium dans la partiesudndashoccidentale du lsquoMaraisrsquo)

M = H M Un luogo di culto con altare a gradini a Durazzo in StAnt ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M = H M Albania archeologica Bibliografia sistematica dei centri antichi Bari

N ndash = E N Leacuteon Rey pionier i arkeologjiseuml franceze neuml Shqipeumlri in Iliria ndashndash ndash (= Leacuteon Rey pionnier de lrsquoarcheacuteologie franccedilaise en Albanie ndash)

N et alii = F N S D M A C B M G L M C LC M C S R M R A G La necropoli meridionale in D MG ndash

N = G N Ecatei Milesii Fragmenta Milano

N = G N Per una definizione della ΙΑΠΥΓΙΑ in AnnPisa s III ndash

N = G N Erodoto Le Storie vol V Milano

N = R V N Type group and series A reconsideration of some coroplastic fundamentalsin BSA ndash

N = D M N The despotate of Epiros ndash A contribution to the history of Greece in theMiddle Ages Cambridge

N = W N lsquoLa costruzione dellrsquoaltrorsquo in I Greci Storia cultura arte societagrave Noi e iGreci a cura di S S Torino ndash

N = N N Appunti sulle anfore adriatiche drsquoetagrave repubblicana aree di produzione e dicommercializzazione in Z ndash

N K = T S N R K K Prayer illumination and good times The exportof Byzantine wine and oil to the North of Russia in the PrendashMongol times in Byzantium and the North(Acta Byz Fennica VIII) Helsinki ndash

N K = T S N R K K Wine and oil for all the Rusrsquo The importationof Byzantine wine and olive oil to Kievan Rusrsquo in Byzantium and the North (Acta Byz Fennica IX)Helsinki ndash

N = F N Ceramica e alimentazione Lrsquoanalisi chimica dei residui organicinelle ceramiche applicata ai contesti archeologici Bari

N = G N La ceacuteramique peinte glaccedilureacutee la protomajolique et les sites de production en Capitanateaux XIIe et XIIIe siegravecles problegravemes de meacutetodologie et perspectives de la recherche in Federico II e FiorentinoAtti del I convegno di studi medievali della Capitanata (Torremaggiore ndash giugno ) acura di M S C M Galatina ndash

O = E O Traffici micenei nellrsquoAlto Adriatico e nel Basso Ionio Modalitagrave di scambio aconfronto in Origini ndash

O = P O Iscrizioni dellrsquoAlbania in ArchEpigrMittOesterreichndashUngarn ndash

O = S O Ein kleiner mittelkaiserzeitlicher Depotfund aus der Theatergrabung von Apollonia(Albanien) in RM ndash

O = M O Sulla deposizione di statue in contesto sacro Le teste di Pantelleria nel lorocontesto di ritrovamento in Caesar ist in der Stadt die neu entdeckten Marmorbildnisse aus PantelleriaTuumlbingen ndash

O = G O Storia dellrsquoImpero bizantino Torino

O = R O Master builders of Byzantium Princeton (NJ)

P = B P Frustuli illirici in ASAtene ndash ndash

P = B P Gli scavi archeologici di Albania (ndash) in RendLinc s VIII ndash

P = V P Mosaici e pittura in Albania (VIndashXIV secolo) Stato degli studi e prospettive di ricercain B S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = C P Taranto la ceramica tra il periodo tardondashbizantino e normanno da Largo San Martinotesi di laurea specialistica in Archeologia Universitagrave del Salento ndash Lecce

P ndash = C P La Grotta Porcinara al Capo di S Maria di Leuca I Le iscrizioni inAnnLecce ndash ndash

P = C P La Grotta Poesia di Roca (MelendugnondashLecce) Note preliminari in AnnPisas III ndash

P = C P Santuari costieri in I Messapi Atti del XXX convegno di studi sullaMagna Grecia (TarantondashLecce ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

P = C P Oriente e Occidente considerazioni su alcune anfore lsquoegeersquo di etagrave imperialea Ostia in Recherches sur les amphores grecques Actes du colloque international (Athegravenes ndashseptembre ) eacuted JndashY E Y G (BCH Suppl ) AtheacutenesndashParis ndash

P = C P Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico in Storia di Roma III Lrsquoetagravetardoantica I luoghi e le culture a cura di A C L C R A G Torino ndash

P = C P Anfore e archeologia subacquea in Archeologia subacquea Come operalrsquoarcheologo sottrsquoacqua Storie dalle acque Atti dellrsquoVIII ciclo di lezioni sulla ricerca applicata inarcheologia (Certosa di Pontignano Siena ndash dicembre ) a cura di G V Firenze ndash

P = C P Le anfore di etagrave imperiale del Mediterraneo occidentale in Ceacuteramiqueshelleacutenistiques et romaines III eacuted Eacute G BesanccedilonndashParis ndash

P = C P Roma il suburbio e lrsquoItalia in etagrave medio e tardondashrepubblicana culturamateriale territori economie in Facta ndash

P = J P Considerazioni sulla dea di Butrinto in Archeologo ndash

P B M = J K P L B S P M Excavations at theprehistoric burial tumulus of Lofkeumlnd in Albania A preliminary report for the ndash seasons in AJA ndash

P = P P The numismatic evidence from Southern Adriatic (th ndash th

centuries) some preliminary observations and thoughts in G H ndash

P T = B P K T Late Byzantine ceramics from Arta someexamples in G ndash

P a = L P La citeacute illyrienne de Klos in Iliria ndash

P b = L P Disa monumente teuml arkitektureumls neuml qytetin antik neuml Klos in Monumentet ndash (riass in franc Monuments architecturaux de la ville antique agrave Klos ndash)

P = L P Teatri i qytetit ilir neuml Klos teuml Mallakastreumls dhe punimet restauruese neuml teuml inMonumentet ndash (riass in franc Le theacuteacirctre de la ville illyrienne agrave Klos de Mallakasteumlr et lestravaux de restauration qui y ont eacuteteacute effectueacutes ndash)

P = F P Les origines et la destineacutee de lrsquoEacutetat illyrien Illyrii proprie dicti inHistoria ndash

P = F P The Central Balkan tribes in PrendashRoman times Triballi AutariataeDardanians Scordisci and Moesians Amsterdam

P = R P Iscrizioni romane di Doclea e Tusi in BCom ndash

P a = La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia Atti del seminario (Certosadi Pontignano Siena ndash febbraio ) a cura di L P Firenze ndash

P b = L P Ceramiche invetriate da un contesto dellrsquoVIII secolo della Crypta Balbi ndash Romain P a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = P P Italia e Albania ndash Origini diplomatiche del Trattato di Tiranadel novembre Firenze

P U = S P U La Protomaiolica Bilancio e aggiornamenti (QuadAMediev ) Firenze

P U = La ceramica altomedievale in Italia a cura di S P U (QuadAMediev ) Firenze

P = C P Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkankommission des Akadder Wissenschaften in Wien Antiquarische Abteilung III) Wien coll ndash

P = H P La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana ebizantina di Otranto (Puglie) in P a ndash

P = H P Contatti commerciali e culturali ad Otranto dal IX al XV secolo lrsquoevidenzadella ceramica in G ndash

P W = H P D W Medieval domestic pottery in DrsquoAW ndash

P = C P Altitalische Forschungen III Leipzig

P S c s = F P B S Indagini geoarcheologiche in alcuni scavi di emergenza a Durazzo inH S c s

P = H P The sanctuaries of Hera Akraia and Limenia ndash Oxford

P = L P Thucydides and the geographical tradition in ClQ ndash

P = A P Analisi funzionale della ceramica e alimentazione medievale in AMediev ndash

P S C = A P A L S F C Residue analysis of some late Romanamphora coming from the excavations of the historical center of Florence in M et alii ndash

P = Y P Problegravemes de topographie et de geographie historique en Thesprotie in C ndash

P = A P Teopompo e PseudondashScilace in StClOr ndash

P = A P Il Periplo di Scilace Studio sul primo portolano del Mediterraneo Pisa

P = A P Dati storici e distanze marine nel Periplo di Scilace in StClOr ndash

P = La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso Atti del convegno (Padova ndash novembre) a cura di M P Padova

P = R P Nuove indagini per lo studio del teatro di Hadrianopolis in B P P ndash

P = R P Le indagini archeologiche ad Hadrianopolis (Sofratikeuml) e nel territorio della valle delDrino (campagne ndash) Per una prima sintesi storica dei risultati in D M a ndash

P c s = R P Caonia e Piceno due modelli di occupazione del territorio in etagrave romana aconfronto in Adriatlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI sec aCndashVIII dC) Atti del colloquiointernazionale (Roma ndash novembre ) in corso di stampa

P C T = R P C C V T Primi dati sulle ceramiche comunida fuoco e sulle anfore provenienti dagli scavi di Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash Albania) in M etalii ndash

P Ccedil = R P D Ccedil Nuovi dati dalle indagini archeologiche ad Hadrianopolis e nelterritorio della valle del Drino in L C a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P Ccedil = Hadrianopolis II Risultati delle indagini archeologiche ndash cura di R PD Ccedil Bari

P et alii = R P C C S C V T Hadrianopolis e la valle del Drino(Albania) tra lrsquoetagrave tardoantica e quella protobizantina Le evidenze ceramiche dagli scavi ndash inLate Roman and Early Byzantine pottery The end or continuity of the Roman production Proceedingsof th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Belgrad ndash September ) inReiCretActa ndash

P et alii c s = R P D Ccedil C C B L S S D S V T BSndashR Ceramiche drsquouso Comune ed anfore provenienti dallrsquoEdificio termale di Hadrianopolis(Sofratikeuml ndash Albania) in LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Medi-terranean Archaeology and Archaeometry Comparison between Western and Eastern MediterraneanProceedings of the international conference (Thessaloniki ndash April ) c s

P = R P LrsquoItalia alle soglie della storia RomandashBari

P M C = Olio e pesce in epoca romana Produzione e commercio nelle regionidellrsquoAlto Adriatico Atti del convegno (Padova febbraio ) a cura di S P MMndashB C Roma

P = G P Pellegrino Claudio Sestieri in Dizionario biografico dei SoprintendentiArcheologi (ndash) Bologna ndash

P V = A P N C V Luigi Maria Ugolini Un archeologo italiano a Malta An Italian archaeologist in Malta Malta

P V = Malta and Mediterranean Prehistory The archaeological activities of Luigi MariaUgolini between the two World Wars ed A P N C V Malta c s

P = M P Le missioni archeologiche italiane nel Mediterraneo in L R ndash

P = M P Archeologia e Mare Nostrum le missioni archeologiche nella politicamediterranea dellrsquoItalia ndash Roma

P = D P Le commerce du vin oriental agrave lrsquoepoque Byzantine (VendashVIIe siegravecles) le teacutemoignage desamphores en Gaule Beyrouth

P = V P Il problema illirico (tentativo di delimitazione) in Pannonia ndash

P = R P Die Urnenfelderkultur und ihre Bedeutung fuumlr die europaumlische Kulturentwic-klung in P ss

P M M = M P A M L M Lrsquoarea del tempio in antis e dellabasilica paleocristiana in D M G ndash

P = J P Zur Urgeschichte der Kelten und Illyrier Halle

P = V P Les teacutemoins archeacuteologique des invasions avarondashslaves dans lrsquoIllyricum byzantinein MEFRA ndash

P = V P Byzantins Slave et Autochtones dans les provinces de Preacutevalitane et NouvelleEpire in Villes ndash

P = S P The trapeza in cenobitic monasteries Architectural and spiritual contexts inDOP ndash

P R = E C P I R Contenitori da trasporto in Gortina V Lo scavo delPretorio (ndash) I materiali a cura di A D V Padova ndash

P = FndashCndashHndashL P Travels in Epirus Albania Macedonia and ThessalyLondon

Abbreviazioni bibliografiche

P ndash = C P Muzakhia und Malakastra in OumlJh ndash ndash Beiblattcc ndash

P S = C P A S Archaumlologische Forschungen in Alba-nien und Montenegro (Schriften der Balkankommission des Akad der Wissenschaften in WienAntiquarische Abteilung VIII) Wien

P = J P The Latin kingdom of Jerusalem European colonialism in the Middle AgesLondon

P = F P The prehistory of Albania in The prehistory of the Balkans the Middle East andthe Aegean world tenth to eight centuries BC (CAH III ) ed J B I E S E N GL H E S Cambridge ndash

P S = F P A S Les domus drsquoApollonia in D LQ ndash

P = N P Encheacuteleacuteens Dassaregravetes Illyriens Sources litteacuteraires eacutepigraphiques et archeacuteologi-ques in C ndash

Prokop Meksi = AKEr ltd ASA RDNC Durreumls View of the rescue excavations in the constructionarea in ldquoProkop Meksirdquo street Durreumls in ASA Report VjertorAnnual Report ndash

P = F P Prima di Strabone materiali per uno studio della geografia antica comegenere letterario in Strabone Contributi allo studio della personalitagrave e dellrsquoopera a cura di G MI Perugia ndash

P = F P Sul concetto geografico di Hellas in Geografia storica della Grecia antica acura di F P RomandashBari ndash

P S = M P JndashC S Amphores greques in Dictionnaire des ceacuteramiqueantiques (VIIegraveme s av negrave ndash VIIegraveme s de negrave) en Meacutediterraneacutee nordndashoccidentale (Provence LanguedocAmpurdan) eacuted M P (Lattara ) Lattes ndash

Q = V Q Nuovi ritrovamenti archeologici nella valle del Drino in B P P ndash

Q Q = S e F Q Le deacuteplacement du temple drsquoAtheacutena Polias en ChaonieRemarques sur les cosiddetti lsquotemples voyageursrsquo in BndashA ndash

Q = F Q Lrsquoaguieus drsquoApollon agrave Apollonia drsquoIllyrie in L C andash

R = C R Nuovi dati sulle produzioni ceramiche nella Calabria altomedievale ilcaso del castrum bizantino di Santa Maria del Mare in AMediev ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices I Raccolta ragionata delle fonti antiche sullacittagrave di Phoinike in D M G ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices III Lo PseudondashMichele Nepote e i viaggiatoriin Epiro (secoli XIndashXX) in D M G ndash

RndashB = M RndashB Loncarstvo rucnoga kola (katalog izložbe) Zagreb

RCA = Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degliarchivisti napoletani voll Napoli ndash

ReiCret Fautores = Proceedings of the th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Duumlrres Septemberndash October ) in ReiCretActa

Recherches = Recherches sur la ceacuteramique byzantine Actes du colloque (Athegravenes ndash avril )eacuted V D JndashM S (BCH Suppl XVIII) AthegravenesndashParis

RndashM = D RndashM I Greci in Dalmazia e il loro rapporto col mondo illiricoin Modes de contacts ndash

Abbreviazioni bibliografiche

RndashM = D RndashM Anticki Grci na našem Jadranu i neka pitanja naseljavanjapriobalja Manijskog zaljeva in Adrias ndash (riass in ingl Ancient Greeks on the EasternAdriatic and some questions concerning settling of the coast line of Manios Bay)

R = C R Trade as action at a distance Questions of integration and communicationin Ancient civilization and trade ed J S C C LndashK Albuquerque ndash

R = G R Lrsquoarchitecture des monastegraveres byzantins et postbyzantins en Albanie in LrsquoAlbaniadal Tardoantico al Medioevo aspetti e problemi di archeologia e storia dellrsquoarte XL Corso di culturasullrsquoarte ravennate e bizantina (Ravenna aprile ndash maggio ) Ravenna ndash

R a = L R Fouilles de la Mission Francaise agrave Apollonia drsquoIllyrie et agrave Durazzo (ndash) in Albania ndash

R b = L R Les remparts de Durazzo in Albania ndash

R = L R Meacutelanges in Albania

R = L R Le monument des Agonothegravetes in Albania ndash

R = L R LrsquoOdeacuteon in Albania ndash

R = P R The Medieval amphorae in H B L ndash

R = P R Trade networks of the East rd to th centuries the view from Beirut(Lebanon) and Butrint (Albania) (Fine wares amphorae and kitchen wares) in M et alii ndash

R H Ccedil = P R D R H D Ccedil Excavations in theRoman forum of Bothrotum (Butrint) First to third century pottery assemblage and trade in ReiCretFautores ndash

R = A R La canonizzazione di Gregorio Palama () ed alcune altre questioni in RStBiz n s ndash

R = D M R Excavations at Olynthus IV The terracottas of Olynthus found in BaltimorendashLondon

R = H R The Athenian Agoragrave Pottery of the Roman period V Princeton (NJ)

R = J S R The edges of the Earth in ancient thought Geography exploration and fictionPrinceton

R ndash = A R Per lrsquoonomastica antica dei mari (IVndashX) in StItFilCl n s ndashndash e ndash

R = A R Italia e Albania relazioni finanziarie nel ventennio fascista Bologna

R = M R Crumbs from the rich manrsquos table Byzantine finds in Lund and Sigtunac ndash in Visions of the Past Trends and traditions in Swedish Medieval Archaeology ed HA P C L E (Lund Studies in Mediev Arch ) Stockholm ndash

R = B R LrsquoAdriatico greco Culti e miti minori Roma

RndashT = G RndashT Vita di SantrsquoElia il Giovane (Vite dei Santi Siciliani III) Palermo

R = A square for the city Images studies and projects for Liria Square in Durreumls a cura di PR Roma

R a = J G R Albanian Coastal Survey Project field season in InstNautAAnnual ndash

R b = J G R Description and analysis of the finds from the Turkish Coastal SurveyMarmaris and Bodrum in InstNautAAnnual ndash

Abbreviazioni bibliografiche

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program The campaign in InstNautAAnnual ndash

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program (ndash) The Roman and Late Romanfinds and their context in AJA ndash

R = M R Ceramica e coroplastica dalla Magna Grecia nella collezione De BrandisUdine

R = P R Peuples fictions Ethniciteacute identiteacute ethnique et socieacuteteacutes anciennes in REA ndash

R = S R Storia delle crociate IndashII Torino

R = A R Navi marinai e dei in epigrafi greche e latine scoperte in due grotte del Garganonordndashorientale in L M ndash

S = Epirus years of Greek history and civilisation ed A S Athens

S = G K S X The weighing implements in B D ndash

S a = G S An overview of the new chronology for th to th century pottery at Corinthin B ndash

S b = G S Recent developments in the chronology of Byzantine Corinth in WB ndash

S = M S Prime considerazioni sulla presenza di pietra ollare nel Salento inStAnt ndash

S ndash = S S Fra cittagrave e porto le installazioni portuarie di EpidamnosDyrrachiumin Macella tabernae portus Les structures mateacuterielles de lrsquoeacuteconomie en Gaule romaine et dans les reacutegionsvoisines eacuted R B in Caesarodunum ndash ndash ndash

S c s = S S La Tellus di Durazzo in H S c s

S H c s = Dyrrachium III Lrsquoanfiteatro romano di Durreumls (Albania) Scavi e ricerche ndasha cura di S S A H c s

S H S = Dyrrachium I Lrsquoanfiteatro di Durazzo Studi e scavi ndash a cura di SS A H B S in ASAtene s III ndash

S H S = Lrsquoanfiteatro di Durazzo Report degli scavi ndash a cura di S SA H B S in ASAtene s III ndash

S M = S S A M Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumlsmetodologia di realizzazione e istruzioni per lrsquouso in B S ndash (con CDndashrom)

S S H = S S B S A H ex continente visi un probabile faronel porto antico di Durazzo (Albania) in Torre de Heacutercules finis terrae lux Simposio sobre los farosromanos y la navegacion occidental en la antiguedad (A Coruntildea junio ) in Brigantium ndash

S S H = S S B S A H Una nuova immagine dellrsquourbanistica diEpidamnosDyrrachium dagli scavi e dalle ricerche del Dipartimento di Archeologia e della MissioneArcheologica Italiana a Durreumls in L C a ndash

Š K = M Š K Mythological stories concerning Illyria and its names in CL ndash

Š K = M Š K Appian and Illyricum Ljubljana

Š K = M Š K Ethnic manipulation with ancient Veneti and Illyrians in Identitagrave ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Š K = M Š K Peoples on the Northern fringes of the Greek world Illyria as seen by Straboin L C a ndash

S = B S Le fasi cronostratigrafiche in S H S ndash

S = A S Zur Topographie von Dyrrachium in OumlJh ndash

S R = Questioni odeporiche Modelli e momenti del viaggio adriatico a cura di GS R R Bari

S = J S Social network analysis A handbook London

S M Z = C S M F Z Le pitture nellrsquoAbbazia di Nonantola Unrefettorio affrescato di etagrave romanica Modena

S = P C S Vita pubblica e monumenti di Durazzo di etagrave romana attraverso le iscrizioniin Epigraphica ndash

S = E S Contributo per la topografia di Dyrrachium (III secolo aC ndash IV secolo dC) inJournAncTop ndash

S a = B S Ceramics from Late Roman contexts in Durreumls in BSA ndash

S b = B S Ceramica tardoantica dal MacellumndashForum di Duumlrres in QuadFriulA ndash

S = S S Aspetti della romanizzazione a Phoinike in D M G ndash

S S = A S G S Gruppo di folles bizantini dellrsquoXI secoloripostiglio lsquoda borsellinorsquo o lsquodi emergenzarsquo in La Specchia Artanisi (Ugento) Campagna di scavo acura di A M B S G S Ugento ndash

S = M S Il porto di Brindisi dal Medioevo allrsquoUnitagrave in ASP ndash

S = A S La ville drsquoAtheacutena agrave Apollonia drsquoIllyrie chronologie et techniques deconstruction in C L ndash

S = A S Lrsquoeacutedifice agrave mosaiumlque drsquoApollonia drsquoIllyrie in L C a ndash

S = JndashP S Lrsquohabitat urbain en Gregravece agrave la veille des invasions in Villes ndash

S = JndashP S The transformation of cities in Late Antiquity within the provinces of Macedoniaand Epirus in The Transition to Late Antiquity on the Danube and Beyond ed A P Oxford ndash

S = K S Presenza micenea in Albania ed Epiro Problemi ed osservazioni in Iliria ndash (= Prania mikenase neuml Shqipeumlri neuml Epir Probleme dhe veumlzhgime ndash)

S = JndashC S Les amphores commerciales de la neacutecropole de Rifriscolaro agraveCamarine Remarques preacuteliminaires sur les productions corinthiennes de type A in Camarina annidopo la fondazione nuovi studi sulla cittagrave e sul territorio Atti del convegno internazionale (Ragusa dicembre ndash aprile ) a cura di P P G D S L D L Roma ndash

S = JndashC S La diffusion des vins grecs drsquoOccident du VIIIe au IVe s av JndashCsources eacutecrites et documents archeacuteologiques in La vigna di Dioniso vite vino e culti in Magna Grecia Attidel XLIX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

S = P S The historical sources for Butrint in the Middle Ages in H BL ndash

S = H S La ville hautendashmedievale albanaise de Shurdhah (Sarda) in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

S ndash = H S Monedha bizantine teuml shekujve VndashXIII teuml zbuluara neuml territorin e Shqipeumlriseumlin Iliria ndash ndash ndash (= Monnaies byzantines des VendashXIIIe siegravecles deacutecouvertes sur le territoirede lrsquoAlbanie ndash)

S = W G S The mineral industry of Albania USGS Minerals Information (httpmineralsusgsgovmineralspubscountrypdf)

S M = T S M More Byzantine and Frankish pottery from Corinth inHesperia ndash

S MK = T S MK Pottery of the Frankish period th and early thcentury in W B ndash

S = A S Arte degli Illiri Milano

S = A S Gli Illiri Milano

S = L S Le anfore in Con la terra e con il fuoco Fornaci romane nel Riminese acura di L S Rimini ndash

S = G S Gli attuali teatri di guerra balcanici e la campagna di Giulio Cesare nellrsquoanno aC in NuovaAntologia (LettScArti) s VI ndash

S = G S Luigi M Ugolini storia e passione di un archeologo in Archeologo ndash

T = G T Lrsquoiscrizione CIE da Vico Equense in Sorrento e la PenisolaSorrentina tra Italici Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica Atti della giornata di studioin omaggio a P Zancani Montuoro (Sorrento maggio ) a cura di F S M RRoma ndash

T = P T La ceramica invetriata policroma nel basso Salento in La ceramica inve-triata tardondashmedievale dellrsquoItalia CentrondashMeridionale Bilanci e aggiornamenti Atti del IV congressodi archeologia medievale (Roma ndash maggio ) a cura di S P U Firenze ndash

T = P T Lecce uno scarico di fornaci della fine del Quattrocento Primi dati inAMediev ndash

T = Barrington Atlas of the Greek and Roman World II ed R J A T Princeton (NJ)

T = A M T s v Typikon monastic in The Oxford Dictionary of Byzantium III NewYorkndashOxford

T = M T Commercio e navigazione nel Medioevo RomandashBari

T = M T Appunti sui rapporti tra archeologia preistorica e fascismo in Origini ndash

T = F T Amforat e Muzeut arkeologjik teuml Durreumlsit (peumlrpjekje peumlr njeuml katalog teuml tyre) inIliria ndash (riass in franc Les amphores du Museacutee Archeacuteologique de Durreumls (essai drsquoendresser un catalogue) )

T = F T Njeuml varrezeuml e mesjeteumls seuml hershme neuml Durreumls in Iliria ndash (riassin franc Un cimegravetiere du Haut MoyenndashAge agrave Durreumls )

T = F T Godineuml e lashteuml banimi neuml sheshin e parkut laquoRiniaraquo Durreumls in Iliria ndash (riass in franc Une maison antique sur la place du parc laquoRiniaraquo agrave Durreumls )

T = T F T Bronze Age landscape and society in Southern Epirus Greece Oxford

T = R T Ethnicity genealogy and Hellenism in Herodotus in M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T C H = Byzantine monastic foundation documents A complete translationof the surviving foundersrsquo Typika and Testaments ed J T A C H IndashVWashington (DC)

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toD M Robinson II Saint Louis ndash

T = M T Evoluzioni e trasformazioni dellrsquoanfora dipinta dal Medioevo al RinascimentoOsservazioni dal Salento in Atti del IV congresso di Archeologia Medievale (Abbazia di San GalganoChiusdinondashSiena ndash settembre ) a cura di R F M V Firenze ndash

T = M T Produzione commercio e consumo delle ceramiche invetriate tra il Salento ilLevante e lrsquoAdriatico tesi di dottorato Universitagrave del Salento ndash Lecce

T a = M T Dal Salento allrsquoAdriatico orientale commercio e consumo delle ceramicheinvetriate da mensa in Atti del VI congresso nazionale di archeologia medievale (LrsquoAquila ndashsettembre ) a cura di F R A F Firenze ndash

T b = M T La genesi della graffita nel Salento la protograffita e lrsquoincontro tra duetradizioni tecnologiche in La ceramica postndashmedievale nel Mediterraneo Gli indicatori archeologicisecoli XVIndashXVII Atti del XLIV convegno internazionale della ceramica (Savona ndash maggio) Firenze ndash

T c = M T Produzione e circolazione della ceramica invetriata policroma in TerradrsquoOtranto Nuovi dati dal Salento in G ndash

T = V T La population illyrienne de Dyrrhachion agrave la lumiegravere des donneacutees historiques etarcheacuteologiques in Iliria ndash

T = E T The Medieval Amphorae (Ninth to Fourteenth Centuries AD) fromexcavations at Silistra in (Preliminary Report) in T S B ndash

T = A T Anfore dallrsquoarea lagunare in G N ndash

T L = G T P L LrsquoAlbanie meacuteridionale et le monde eacutegeacuteen agrave lrsquoacircge du bronzeProblegravemes chronologiques et rapports culturels in G et alii ndash

T = A T Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento Problemi di circolazioneRoma

T = A T Le monete in DrsquoA W ndash

T C = A T V G C Aspetti della circolazione monetaria inarea basso adriatica in Proceedings of the XIV international numismatic congress (Glasgow AugustndashSeptember ) Glasgow ndash

T = W T The Byzantine revival ndash Stanford

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toDM Robinson II Saint Louis ndash

T = A T s v Apollonia in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale II Roma ndash

T = A T s v Berat in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale III Roma ndash

T = K T Glazed bowls in Late Byzantine churches of NorthndashWestern Greece in AMediev ndash

T = C T Archaic amphora import from Thracian sites around the Bay of Bourgas inT S B ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T S B = PATABS II Production and trade of amphorae in the Black SeaActs of the international roundndashtable (KitenndashNessebarndashSredetz September ndash ) ed CT T S A B Sofia

U = L M U La Panighina Fonte sacra preistorica in MonAnt ndash

U = L M U Recensione a Radu Vulpe Gli Illiri dellrsquoItalia imperiale romana ndash InEphemeris Dacoromana Annuario della Scuola Romena di Roma a III pag ndash in BCom ndash

U a = U = L M U Albania antica I Ricerche archeologiche RomandashMilano

U b = L M U Italia Albania e civiltagrave adriatica nelle piugrave recenti scoperte archeologichein Il Giornale drsquoItalia

U c = L M U Le antichitagrave primitive dellrsquoAlbania (Lavori della Missione Italiana) inBPI ndash

U a = L M U LrsquoAntica Albania nelle ricerche archeologiche italiane Roma

U b = L M U Missione archeologica italiana in Albania in BollRealeIstArchStoriaArte ndash

U = L M U Lrsquoarcheologia dellrsquoaltra sponda adriatica nelle ricerche della MissioneArcheologica Italiana in Albania in Japigia ndash

U = L M U Albania antica II Lrsquoacropoli di Fenice RomandashMilano

U = L M U Malta Origini della civiltagrave mediterranea Roma

U = L M U Butrinto Il mito drsquoEnea Gli scavi Roma

UNESCO = httpwhcunescoorgennews

V = D Vaglieri Nellrsquoalta Albania in RivdrsquoItalia ndash

V = G V Castriota Scanderbeg und Granai Castriota in Italien in The living Skan-derbeg The Albanian hero between Myth and History Proceedings of the international conference(Lecce March ndash ) ed M G J M G V Hamburg ndash

A et alii = Via Egnatia revisited Common Past Common Future Proceedings of theVEF conference (Bitola February ) ed M A et alii Driebergen

C et alii = R C et alii Leuca Galatina

M = C M Vins et ampores de Grande Greacutece et de Sicile Naples

D = F H J D Byzantine shipwrecks in L ndash

V = R V Gli Autariati la tribugrave illirica piugrave grande e piugrave forte nella storia e nellrsquoarcheologia inIlliri ndash

V = S V Trasformazioni negli insediamenti della Sicilia centrondashsettentrionale in Kriseund Wandel Akten des kolloquium (Rom ndash Juni ) hrsg R N (Palilia )Wiesbaden ndash

V = R V Teopompo e lrsquoAdriatico Ricerche sui frammenti del libro XXI delle Filippiche(FF ndash Jacoby) in Hesperigravea Roma ndash

V G = N C V O G The lure of the Antique Nationalism politics andarchaeology in British Malta (ndash) in BSR ndash

V = T V La peinture murale byzantine agrave la fin du Moyen Acircge Paris

V V = A M V C V Le mariage grec du VIe siegravecle av JndashC agrave lrsquoeacutepoquedrsquoAuguste (BCH Suppl ) Athegravenes

Abbreviazioni bibliografiche

V = P V La distruzione dei palazzi imperiali di Roma e di Ravenna e la ristrutturazionedel palazzo lateranense nel IX secolo nei rapporti con quello di Costantinopoli in Roma e lrsquoetagrave carolingiaAtti delle giornate di studio (Roma ndash maggio ) Roma ndash

V = S V Archaeology nationalism and the construction of national identity in Albania inB H ndash

Villes = Villes et peuplement dans lrsquoIllyricum protobyzantin Actes du colloque (Rome ndash mai) (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

V = G V Archeologia subacquea e lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo tra formazione ricerca etutela in ASub

V = G V Per una lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo della Daunia Tra archeologia metodolo-gia e politica dei beni culturali in Storia e archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei Attidelle giornate di studio (Foggia ndash maggio ) a cura di G V M J S DL Bari ndash

V A = G V R A Rotte itinerari e commerci in Andar per mare Pugliae Mediterraneo tra mito e storia a cura di R C R L R M M Bari ndash

V et alii = G V A A G D D L M M M TProgetto Liburna Archeologia subacquea in Albania in ASub

V et alii = G V A A G D D L N M M MM M T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania Campagne in ASub ndash ndash

V et alii = G V A A A D S G D D L M MM T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania (Campagna ) Parte I in ASub ndash

V L T a = G V D L M T Progetto Liburna Archeologiasubacquea in Albania Campagna Parte I in ASub ndash

V L T b = G V D L M T Il Progetto Liburna ricerchearcheologiche subacquee in Albania (campagne ndash) in ASAtene s III ndash

F = V F La dominazione bizantina dellrsquoItalia meridionale dalIX allrsquoXI secolo Bari

F = V F I Bizantini in Italia in I Bizantini in Italia a cura diG C et alii Milano ndash

F = V F Tra Occidente e Oriente Otranto in epoca bizantinain H ndash

H = H H Ein Figuralkapitell aus Apollonia in Zbornik u cast Emilija Marinaza rodendan Miscellanea Emilio Marin sexagenario dicata Split ndash

H E = H H W E Reliefs Skulpturen und Inschriften aus dem Theatervon Apollonia (Albanien) in RM ndash

H E = H H W E Die Transformation des politischen Raumes DasBouleuterion in Apollonia (Albanien) in RM ndash

S = R S Umrisse der aumllteren Geschichte Europas Innsbruck

S = R S Die Anfaumlnge geschichtlichen Lebens in Italien in HZ ndash

WndashM = U WndashM Der Glaube derHellenen I Basel

Abbreviazioni bibliografiche

V = J V The medieval and postndashmedieval fine wares and cooking wares from the TriconchPalace and the Baptistery in H B L ndash

V = J V lsquoCorfursquos right eye Venetian pottery in Butrint (Albania)rsquo in The Heritageof the Serenissima The presentation of the architectural and archaeological remains of the VenetianRepublic Proceedings of the international conference (IzolandashVenezia ndash) ed M GS G K S Koper ndash

V = J V Pottery finds from a lsquocessndashpitrsquo at the southern wall in Durreumls central Albania inBndashA U WndashO ndash

V a = J V Early Medieval pottery finds from recent excavations at Butrint Albania inG ndash

V b = J V From one coast to another Early Medieval ceramics in the Southern Adriaticregion in G H ndash

W = F O W Preliminary report on the medieval pottery from Corinth I The prototype ofthe archaic Italian majolica in Hesperia ndash

W = K A W The Greek Bronze Age west of the Pindus A study of the period ca BC ndash BC in the Epirus AetolondashAkarnania the Ionian Islands and Albania with reference to the AegeanAdriatic and Balkan regions PhD diss University of London

W = J J W Dalmatia London

W = J J W Gli Illiri tra identitagrave e integrazione Genova

W FndashH = J J W T FndashH The Adriatic in H N ndash

W = B W Die byzantinische Keramik aus einem Ziegelschacht in Aumlgina Kolonna inBndashA U WndashO Istanbul ndash

W = C K W II Frankish Corinth An overview in W B ndash

W B = Corinth The Centenary ndash ed C K W II N B(Corinth ) Princeton

W = John Skylitzes A synopsis of Byzantine history ndash ed J W Cambridge

Y = J J Y The Paleologan refectory of Apollonia in The Twilight of Byzantium ed SC D M Princeton ndash

Y = D G Y The Mattndashpainted pottery of Southern Italy A general survey of theMattndashpainted pottery styles of Southern Italy during the Final Bronze Age and the Iron Age Galatina

Z = Strutture portuali e rotte marittime nellrsquoAdriatico di etagrave romana Atti della XIX settimanadi studi aquileiesi a cura di C Z (Antichitagrave Altoadriatiche XLVI Coll Eacutecole Franccedilaisede Rome ) TriestendashRoma

Z = A Z Storage jars in ancient sea trade Haifa

Z = D Z Carta di Valona e del territorio circostante in Ciuitatum aliquot insigniorum []et locorum magis munitorum exacta delineatio cum additione aliquot insularum principalium Disegnidi alcune piugrave illustri cittagrave et fortezze del mondo con aggiunta di alcune isole principali Venetiis

Z = M Z Rezultate teuml keumlrkimeve arkeologjike neuml Karaburun e neuml Rreumlzeumln e Kanalit inMonumentet ndash (riass in franc Resultats obtenus par les recherches effectuees dans lapeninsule de Karaburun et dans Rreumlza e Kanalit ndash)

Z = F Z Lrsquoarcheologia italiana in Albania in L R ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Z = K Z Monumenti i Agonoteteumlve (Rikonstruksioni i pamjes kryesore) in Monumentet ndash (riass in franc Le monument des Agonothegravetes Reconstruction hypotheacutetique de sa vueprincipale ndash)

Z = K Z Rishtylleumlzimi i pamjes kryesore teuml Monumentit teuml Agonoteteve neuml Apoloni inMonumentet ndash (riass in franc Lrsquoanastylose de lrsquoaspect principal du monument desAgonothegravetes agrave Apollonie ndash)

Z = V Z Bizantski srednjovyekovni brodolomi u podmorju istocnog jadrana in HistriaAnt ndash

Z M = V Z I M Medieval Byzantine shipwrecks in the Eastern Adriaticin Skyllis ndash

Page 8: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Porto Palermo pianta delle aree indagate

Il Golfo di Valona

Una delle prime carte topografiche che fa riferimento allrsquoAlbania descritta dalpunto di vista del mare risale al Partendo da nord verso sud il terzo golfo egraveil Colfo dela Valona che presenta nella posizione interna e piugrave riparata lrsquoinsiemeurbano dominato dal castello di Chanina (Kanineuml) il promontorio che chiude labaia identifica lrsquoantico luogo della cittadina di Himareuml allora Cimera che in realtagrave egravesituata sulla costa sudndashoccidentale dei Monti Acrocerauni

Le condizioni odierne del Golfo di Valona (Gjiri i Vloreumls) sono fortementecondizionate dallrsquoazione antropica che ha determinato uno sconvolgimento deifondali gli apporti fluviali da una parte e la realizzazione a partire dagli anniCinquanta del secolo scorso di tre importanti aree portuali (quella di Valona quellamilitare di Pasha Limani e quella industriale di Triport) hanno compromesso granparte dei depositi archeologici

S n Il disegno della provicia [sic] di Albania () Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Il golfo di Valonaegrave segnato anche in una versione schematica nella carta di Piri Reis () da ultimo si veda B G

Inoltre si veda La Carta di Valona dello Z la descrizione particolareggiata di A elrsquoEpirus hodie vulgograve Albania di J W L dove Orethum quae Oricum hod Orisa egrave posto allrsquoesterno delGolfo di Valona per unrsquoanalisi critica delle fonti cartografiche e odeporiche ora V L T bndash

Le uniche indagini riguardanti questo comparto costiero inoltre risalgono agli anni Ottanta del secolo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Documentazione di unrsquoanfora Africana II D

Fig Recupero di un ceppo di ancora

Sulla base di queste considerazioni le ricerche si sono concentrate sul trattocostiero meridionale del Golfo su cui insiste il sistema portuale dellrsquoantico inse-

scorso C Z Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

diamento di OrikosndashPorto Raguseo che ha mostrato nel corso dei secoli funzionimarcatamente militari e il sito costiero settentrionale di Capo Triport (Kepi iTriportit) a nord di Valona a vocazione piugrave strettamente commerciale

Il porto di Orikos e il Lago di Paleokastro

Il Golfo di Orikos (sito ) lungo la porzione di costa prospiciente lrsquoantico abitatoe sede degli scontri avvenuti nel aC tra Cesare e Pompeo (Caes bell civ IIIndash) egrave ben protetto dai venti provenienti da ovest grazie al promontorio delKaraburun che definisce a sudndashovest unrsquoampia baia Una porzione dei resti dellacittagrave antica verosimilmente lrsquoarea pubblica si estende su una bassa collina rocciosaPaleokasteumlr che copre un perimetro di circa cinque ettari situata nellrsquoampia vallatadi Dukat ai piedi del Karaburun e sulla strada che porta al Passo di Llogara

Il porto principale della cittagrave verosimilmente corrispondente allrsquoattuale basenavale si trova a un centinaio di metri ad ovest il molo naturale interno delimitatodalla striscia di terra che lo divide dal Golfo di Valona e un tempo a questo collegatoattraverso un canale egrave costituito da unrsquoampia laguna isolata dal mare del Golfodurante il bellum civile su ordine di Cesare (Fig )

Polibio in un passo tragravedito da Stefano di Bisanzio descrive Orikos come laprima localitagrave posta sulla riva destra allorcheacute si entra nel mar Adriatico provenendoda sud lo stesso autore riporta le definizioni di Ecateo di Mileto (scalo merci) e diErodoto e associa la fondazione della cittagrave agli abitanti di Amantia tuttavia le raree discontinue indagini di scavo non hanno consentito di confermare una datazionecosigrave alta

In seguito alla resa della cittagrave Cesare pensograve di ricoverare nel porto interno le navi da guerra affidando leoperazioni al legato Manlio Acilio Canino il quale provvide inoltre ad affondare allrsquoimboccatura del canale unanave da carico (C civ facibusque portus navem onerariam subemersam obiecit et huic alteram coniunxit) checollegata a una seconda imbarcazione servigrave da base per la costruzione di una torre di difesa (super quas turrimeffectam ad ipsum introitum portus opposuit) Spettograve al figlio di Gneo Pompeo il tentativo di rimorchiare la nave turrita(C civ remulco multisque contendens funibus abduxit) provvedendo a sferrare contemporaneamente unattacco nei pressi delle mura della cittagrave La descrizione di questa battaglia fornisce dettagli e particolari importanticome per esempio il lancio di numerosi proiettili (multitudine telorum) che causarono la presa della nave di Cesaree provocarono la resa dei difensori messi in fuga su battelli (qui omnes scaphis excepti refugerunt) Secondo Appianola marcia verso Oricum fu effettuata di notte percorrendo lrsquoAcroceraunia attraverso un sentiero stretto e difficilein assenza evidentemente di una strada vera e propria (A civ ) Sulla presenza di Cesare in Acroceraunia esulle ricerche delle vie di comunicazione terrestre tra Oricum e i porti e gli approdi sussidiari posti a sud delpromontorio di Karaburun si veda T (Orikon) C b Nelle osservazioni di Plinio il Vecchiola cittagrave deve essere stata unrsquoisola evidentemente prima che si formasse la laguna costiera (P nat hist )ora V L T b

P d apud S B p Meineke Λέγεται ἀρσενικῶς ὡς Πολύβιος ἑβδόμῳ οἱ δὲτὸν ᾿Ωρικὸν κατοικοῦντες οἳ καὶ πρῶτοι κεῖνται περὶ τὴν εἰσβολὴν πρὸς τὸν Αδρίαν ἐκ δεξιῶν

εἰσπλέοντι

Sulle problematiche relative al rapporto Orikosndashporto Panormos ricordato da Strabone si veda suprae L in V L T b ndash Inoltre su Orikos cfr RE XVIII sv Orikos collndash ( J Schmidt) Sulle origini euboiche della cittagrave si veda C ndash tuttavia i recenti scavidella missione svizzerondashalbanese sembrano orientare verso una fondazione piugrave recente probabilmente legata alla

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Pianta di Orikos e del Lago di Paleokastro

Il sito presente nelle descrizioni di viaggio del console francese FndashCndashHndashL Pouqueville fu identificato per la prima volta da W M Leake nei resti diErikhoacute Paleocastro o Pashaliman dopo le dettagliate descrizioni di L Heuzeyfu visitato dallrsquoarcheologo C Patsch e da N G L Hammond che segnalaronolrsquoesistenza di una banchina (m x ) visibile solo per un tratto superficiale enel da L M Ugolini Nonostante dunque le difficoltagrave su esposte e poicheacute iltratto di mare in oggetto posto sotto la giurisdizione della base militare di PashaLimani egrave interdetto alle imbarcazioni civili si egrave riusciti ad indagare unrsquoarea cosigrave

vicina Apollonia fondata intorno al aC da coloni corciresi e corinzi (C D )

P ndash V L T b ndash

Lo stesso autore identifica nel Porto Raguseo (oggi Punta Ragusa) il Panormos di Orikos di cui parlaStrabone L

H H

P coll ndash H ndash

U a ndash ndash Solo dopo la Seconda guerra mondiale il sito egrave stato oggetto di ricerche daparte di D Budina (B B ) Gli scavi del ndash di unrsquoeacutequipe albanesendashsovietica hannoevidenziato strati ascrivibili al VI sec aC (B I ndash B ndash) N Cekaricorda come il porto della cittagrave si trovasse allrsquointerno della laguna ma fosse presente anche un porto esternoverosimilmente situato nellrsquoarea corrispondente a quella tra lrsquoattuale base militare e Punta Ragusa dove nel corsodei lavori di dragaggio del fu individuata ma distrutta una nave antica ancora conservata sul fondo del mareK ndash e C b nt Lrsquoarea corrispondente al Porto Raguseo indicato nei portolani deveaver svolto fin dallrsquoantichitagrave la funzione di porto esterno evidentemente molto piugrave adatto ad accogliere navi digrossa stazza (cfr quanto osservato da M Turchiano infra) Recentemente i lavori di scavo sono ripresi grazie adun progetto svizzerondashalbanese coordinato dallrsquoUniversitagrave di Ginevra (B et alii )

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

importante grazie ad unrsquoautorizzazione speciale ottenuta dalla Marina MilitareAlbanese

Accanto allrsquoassenza totale di dati della cultura materiale non egrave stata rilevataalcuna evidenza archeologica ricollegabile agli episodi bellici sopracitati Lrsquounicoreperto individuato egrave costituito da unrsquoanfora italica (UTS A) prodotta e distribuitaa partire dal II fino al I aC recuperata in maniera isolata in un punto distante dallacosta i cui dati di giacitura non aiutano a definire un contesto di appartenenza neacutead avanzare qualsiasi altro tipo di interpretazione

La Laguna di Orikos (sito ) ha rappresentato unrsquoulteriore area di interesseper le attivitagrave di prospezione Utilizzata come lsquoporto internorsquo (Introitus portus)dellrsquoantico insediamento la geomorfologia del sito egrave profondamente mutata nelcorso dei secoli si presenta con un ampio bacino triangolare (m x )separato dal mare aperto tramite una stretta striscia di sabbia lunga piugrave di m e larga circa m il canale di accesso alla laguna che si sviluppa a sud della collinadellrsquoinsediamento egrave stato ostruito artificialmente nel corso della realizzazionedella base militare di Pasha Limani e naturalmente da una quantitagrave considerevoledi materiale alluvionale proveniente dalle fiumare a regime torrentizio dei rilievidel Karaburun

Verosimilmente doveva essere presente un secondo canale di comunicazionecon il mare posto a nordndashovest della laguna piugrave breve e stretto del precedenteche oggi rappresenta lrsquounico condotto di ricambio di acqua del bacino I depositialluvionali hanno provocato lrsquoinnalzamento del livello dei fondali (la profonditagravemedia si aggira intorno ai m -) e un avanzamento della linea di spiaggia con ilconseguente parziale interramento di strutture murarie antiche

Nella zona bassa dellrsquoinsediamento antico a sudndashest della collina sono visibili iresti di una struttura muraria (UTCUTS A) in parte ancora conservata sullabattigia in parte sommersa e insabbiata che si protende in maniera regolare verso ilcentro dello specchio drsquoacqua (Fig ) Dallrsquoanalisi della parte emersa del segmentoe del breve perimetro semindashsommerso si tratta di un muro orientato in sensonordovestndashsudest spesso m e lungo dalla ipotetica radice m circa realizzatoin grossi blocchi calcarei e nucleo in pietrame vario con paramenti costituiti daconci lavorati a faccia vista e da grandi ciottoli commessi a secco (non egrave possibile almomento documentare la presenza del legante) mostra una struttura compattaapparentemente priva di manomissioni e restauri ma quasi certamente sottopostaa massicci interventi di spoglio successivi avviati probabilmente in etagrave tardondashanticacon il progressivo impaludamento del bacino e la defunzionalizzazione del porto

Lrsquoestensione delle opere di banchinaggio doveva essere rilevante se riferiamo il

La descrizione dettagliata della campagna di prospezione egrave in V L T b ndash

Nel corso di operazioni di bonifica dei fondali dellrsquoarea da parte dei sommozzatori albanesi sono statirecuperati numerosi reperti oggi conservati presso la base militare di Pasha Limani che coprono un arcocronologico compreso tra il III sec aC (anfora MGS VI) e il pieno Medioevo (anfora Guumlnsenin III) un primostudio dei reperti in D in V et alii ndash

H indica una profonditagrave del fondo regolare compresa tra m - e -

Un organismo edilizio riconosciuto come molo del bacino portuale antico egrave giagrave presente nelle annotazionidi P e H ndash lo stesso in B

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Struttura muraria individuata allrsquointerno della Laguna di Orikos

deposito di blocchi di pietra irregolari e ciottoli posto ad alcune decine di metri aovest e dotato di un orientamento simile al precedente ad unrsquoanaloga strutturaparallela ormai del tutto distrutta I dati raccolti per quanto preliminari associatialle notizie dettagliate delle fonti e allrsquoanalisi topografica dei rinvenimenti consen-tono di avanzare ipotesi circa la funzione portuale della costruzione una banchinaper lrsquoattracco delle imbarcazioni inserita in un piugrave ampio sistema infrastrutturaledi cui al momento sfugge la portata

Capo Triport

Il sito di Capo Triport (Kepi i Triportit) egrave posto su una bassa collina rocciosa chedomina la punta settentrionale della Baia di Valona e una zona a vocazione lagunare(Laguna di Narteuml) delimitata a sudndashovest da uno sbarramento costituito da unpromontorio roccioso che si allunga verso il mare aperto I documenti storici ele indagini archeologiche consentono di ricostruire una morfologia dei luoghidiversa da quella attuale con unrsquoansa rocciosa oggi completamente sommersalunga piugrave di m e larga tra e metri cosigrave da creare un porto naturale disicuro attracco

Le prime ricognizioni e sondaggi del sito risalgono agli anni Venti del No-vecento quando L M Ugolini registrograve un laquosuolo disseminato di frammenti dilaterizi di etagrave greca e romanaraquo lrsquoinizio di un muro costruito con blocchi paral-

E Ccedilelebi (XVII sec) ricorda che il sultano Solimano (ndash) fece costruire la fortezza di Vlorariutilizzando i blocchi di pietra provenienti dai resti del castello di Jengjec posto su una falesia che domina unagrande baia a ovest del villaggio di Zveumlrnec probabilmente Triport la notizia in C et alii ndashTale braccio naturale puograve aver costituito una probabile causa del progressivo insabbiamento del sito costiero Siveda sullrsquoargomento il contributo di F et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

lelepipedi e una laquostrada lastricataraquo sommersa dal mare Lrsquoarcheologo italianone propose lrsquoidentificazione con Aulona ipotesi condivisa successivamente da NG L Hammond che segnalograve il ritrovamento di ceramica micenea e di tracce diun insediamento ellenistico Le indagini recenti degli archeologi albanesi inparticolare di V Bereti e N Ceka effettuate durante gli anni Settanta e Ottanta delsecolo scorso hanno permesso di riconoscere un insediamento fortificato costieroprovvisto di un ampio circuito murario che delimitava unrsquoarea di circa tre ettari lacui frequentazione copre un arco cronologico compreso tra il VI secolo aC e il IIdC

Al di lagrave del dibattito sullrsquoidentificazione Aulona o Thronion le strutture in-dividuate e lrsquoeterogeneitagrave dei materiali recuperati nel corso delle ricognizionisubacquee e terrestri sviluppate su unrsquoarea di circa km dimostrano che lrsquoampioabitato portuale visse per un lungo arco di tempo almeno dallrsquoetagrave arcaica finoad epoca medievale (Fig ) Lrsquoinsediamento doveva essere organizzato dunquein una zona alta residenziale corrispondente allrsquoattuale promontorio collinare ein unrsquoarea bassa a vocazione commerciale dove probabilmente era collocato ilsettore portuale anche questrsquoultimo verosimilmente provvisto di sistema di difesa

Le prospezioni subacquee hanno portato allrsquoindividuazione di una poderosaopera muraria posta a circa m dallrsquoattuale battigia quindi a bassissima profondi-tagrave che si sviluppa con orientamento estndashovest parallelamente alla linea di costadal fianco del promontorio per circa m fino a chiudersi ad angolo retto conun secondo muro che orientato nordndashsud prosegue verso terra Le due operecostruttivamente simili con una larghezza media di m presentano paramenti etraverse interne in blocchi di pietra ben squadrati e un egravemplekton in lapidei sbozzatidi medie e piccole dimensioni Le costruzioni inizialmente attribuite al sistemadelle infrastrutture portuali sono in realtagrave riconducibili ai muri di cinta della cittagravebassa che a causa dellrsquoingressione marina risulta oggi parzialmente sommersa(Fig )

Nel tratto di mare orientale del promontorio e a circa m da questrsquoultimo egravestato inoltre documentato a tre metri di profonditagrave un vano rettangolare delimitatoda tre muri in pietre non lavorate e con pareti prive di rivestimento e quarto latoaperto non egrave escluso che anche questrsquoultimo fabbricato di cui non egrave ancora chiarala funzione gravitante sullrsquoarea portuale possa essere stato realizzato allrsquoasciutto esuccessivamente inghiottito dal mare

U a una prima notizia anche in P col

Cosigrave anche T (Aulon)

B ndash C Z individuano nellrsquoansa rocciosa il probabile molo di attracco delleimbarcazioni sulla presenza di un relitto non rintracciato nel corso delle indagini posto in corrispondenzadellrsquoestremitagrave del promontorio a metri di profonditagrave B B B

In effetti il rinvenimento di tegole bollate di IVndashIII sec aC con i nomi di pritani (Agaklidas Athinioti eAntileon Simias) testimonia unrsquoorganizzazione politica di tipo urbano cfr B ndash C

B C Z B riconoscono nellrsquoopera muraria le tracce di una rifinituraperimetrale dei blocchi che in Albania trova confronti nel III aC ad Apollonia Irmaj Zgeumlrdesh ecc la datazioneegrave confermata da B ndash che inserisce la realizzazione della struttura nellrsquoambito dellrsquoespansionedello spazio urbano dalla collina allrsquoarea portuale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Capo Triport carta delle evidenze archeologiche

A circa un chilometro dalla costa si egrave intrapreso lo scavo di una piccola porzionedi una struttura lignea (la parte indagata del relitto misura m di lunghezza e m circa di larghezza) pertinente allo scafo di una imbarcazione (relitto Triporti )posta a circa m di profonditagrave forse volontariamente affondata come testimonialo scarico di pietre e ciottoli concentrati nella parte centrale del relitto (Fig ) Lestrutture lignee sono riferibili al fasciame a una serie di madieri al paramezzalee alla chiglia oltre che a un elemento metallico che costituisce lrsquoipotetica pruadi una imbarcazione di medie dimensioni ma di cui al momento non egrave possibileriferire la tipologia allrsquointerno della barca a diretto contatto con la scafo eranoinoltre presenti numerosi laterizi con tracce di fumigazione sulla superficie Ilcampionamento del legno e le analisi al C effettuate dai laboratori CEDAD diLecce hanno fornito per il campione di fasciame una datazione compresa trail ndash dC ( di probabilitagrave) e il ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione del madiere Per quanto riguarda la frequentazione dellrsquoapprodosono state posizionate rispetto alla costa quindici aree di interesse caratterizzate daunrsquoalta concentrazione di materiali che hanno permesso di precisare la datazionedei fondali Gli indicatori ceramici segnalano un picco di presenze di vasellame e

Tra le classi piugrave diffuse si riconoscono olle dipinte di etagrave arcaica coppe in ceramica a vernice nerabrocche bacini piatti in ceramica comune e da fuoco di etagrave romana frammenti in sigillata africana e infineceramica invetriata e smaltata di etagrave medievale Questi reperti si aggiungono a quelli provenienti dagli scavi delpromontorio che sembrano confermare lrsquoorizzonte cronologico definito dalle ricognizioni a mare da ultimo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Capo Triport porzione della cinta difensiva sommersa

Fig Capo Triport rilievo del relitto di etagrave moderna

K P

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

anfore rappresentate da contenitori da trasporto corinzi e corciresi (tipi AndashArsquo e BndashBrsquo)e frammenti di anfore rodie dalla fine del V sino al IVndashIII aC Le anfore Lamboglia e le Dressel ndash presentano indici di attestazione inferiori ma sempre in manierarilevante Le produzioni africane risultano poco rappresentate se confrontate conle anfore orientali tardoantiche (LRA Samos Cistern Type) A testimoniareuna frequentazione piugrave tarda seppur ridimensionata del sito le anfore di XndashXIIIsecolo (Otranto e Guumlnsenin III) la cui circolazione come verificato anche perPorto Palermo interessa particolarmente lrsquoarea balcanica meridionale e le costedellrsquoAlbania

D L

La penisola di Karaburun

La penisola di Karaburun chiamata nellrsquoantichitagrave Monti Acrocerauni si sviluppacon andamento lievemente curvilineo in direzione nordndashest lungo la fascia costieracentrondashmeridionale dellrsquoAlbania delimitando a sudndashovest il Golfo di Valona Lanatura prevalentemente carsica della roccia lrsquoassenza di una fascia pianeggiantecostiera la presenza di risorgive di acqua dolce con forte potere erosivo e di fiumarea regime torrentizio hanno permesso la formazione di cavitagrave grotte e caverne Lacosta nordndashoccidentale e quella esterna al Golfo di Valona risultano maggiormenteesposte allrsquoimpeto delle mareggiate mentre la fascia orientale sembra essere statainteressata da significativi apporti di sedimenti provenienti dal fiume Vjoseuml

Lrsquoestremitagrave del promontorio di Karaburun Capo Linguetta (Kepi i Gjuheumlzeumls)e lrsquoisola di Sazan rappresentavano lsquopontirsquo intermedi a cui lsquoappoggiarsirsquo nellrsquoattraver-samento della rotta mediana transadriatica che dallrsquoopposta sponda raggiungevail Salento In generale le varie baie lungo la costa dei Monti Acrocerauni costi-tuivano possibili tappe della navigazione dallrsquoarea egeondashorientale Le attivitagrave diprospezione subacquea effettuate lungo questa penisola hanno permesso di indi-viduare dieci siti e ventisette unitagrave topografiche subacquee (Fig ) Non sono

Si veda il contributo di G Disantarosa infra

Si veda B et alii ndash A nord della penisola dove lo stretto la divide dallrsquoisola di Sazan sisegnala la grotta marina di Haxhi Aliseuml

Cfr PIC INTERREG III A ndash ItaliandashAlbania lsquoProgetto di assistenza tecnica alla realizzazione ealla gestione di un Centro Internazionale di Scienze del Mare in Albania (CISM)rsquo

La rotta mediana dalla costa della penisola di Karaburun e piugrave a sud da Panormos passando per lrsquoisoladi Sazan nel tratto piugrave stretto del Canale di Otranto si dirigeva verso Otranto Torre dellrsquoOrso San Foca e altrisiti della costa salentina Anche da Brindisi si diramavano molteplici rotte tra cui una verso lrsquoisola di Sazan e ilretrostante Golfo di Valona e unrsquoaltra verso i Monti Acrocerauni Sulle rotte marittime che interessarono le dueopposte sponde albanesi e salentine si veda V A ndash Un riferimento alle fonti relativeallrsquoitinerario che legava Otranto al promontorio Acroceraunio egrave in M ndash Sui contatti tra lrsquoareasalentina e quella albanese analizzati attraverso la circolazione delle ceramiche si veda A A

b

Sono state effettuate circa immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacqueaa profonditagrave comprese tra -- m e -- m

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

stati ritrovati indicatori strutturali di impianti portuali e lrsquointera penisola apparescarsamente antropizzata

Fig Penisola di Karaburun carta dei siti individuati

Il versante orientale della penisola di Karaburun

Numerose insenature e baie naturali adatte allrsquoancoraggio utilizzate come riparitemporanei o come piccoli scali commerciali caratterizzano il paesaggio costierodel versante orientale del promontorio Superata una baia che ha restituito esiguetracce di frequentazione ascrivibili ad un ampio arco cronologico dal II sec aCad etagrave medievale (sito ) si segnalano le Punta Ragusa I e II bracci di terraprotesi a mare conformati in modo tale da definire ampie baie (Gjiri i Raguzeumls)che dallrsquoAntichitagrave fino ai nostri giorni hanno garantito alle imbarcazioni un riparosoprattutto dai venti del quadrante settentrionale e orientale e solo parzialmente daquelli sudndashorientali Una sporgenza in direzione estndashsudest separa in due settorila linea di costa della baia in corrispondenza di Punta Ragusa I

Nel complesso allrsquointerno di tre transetti sono state individuate undici unitagravetopografiche (UT AndashJ) (Fig ) Concentrazioni di reperti nellrsquoarea mediana

Sulla funzione portuale di Punta Ragusa nota in etagrave moderna come Porto Raguseo cfr supra

Sulle baie tra Punta Ragusa I e II si veda D in V et alii ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

dellrsquoansa settentrionale (UTS A) rinviano a etagrave tardondashantica Le aree di fram-menti fittili corrispondenti alle UTS B e C hanno restituito numerosi reperticeramici che attestano una frequentazione a partire da etagrave repubblicana fino aepoca medievale (Fig ) mentre i materiali individuati nellrsquoUTS D sono inqua-drabili cronologicamente tra I sec aC e VII sec dC Pochi frammenti databilitra IIndashI aC e XIVndashXVI dC caratterizzano le UT E e G cosigrave come lrsquoUT F connotata da scarichi di materiali eterogenei Interessanti risultano essere leevidenze registrate per lrsquounitagrave H dove sono state individuate unrsquoancora in ferroconcrezionata del tipo a T rovesciata e frammenti di anfore datate tra V e VII secdC (in particolare LRA ) A circa m di distanza sono state localizzate basseconcentrazioni di materiali sparsi ascrivibili ad un arco compreso tra il IIndashI sec aCe il XV sec dC Risultano prevalenti frammenti di anfore Dressel ndash attribuibilial medesimo gruppo di esemplari documentari nelle UT B C D I e riferibiliallrsquoipotetico carico di un relitto non individuato verosimilmente a causa del fondaleroccioso fortemente scosceso

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II carta delle UTS individuate

Gli indici di concentrazione e la varietagrave tipologica dei materiali documentatinelle aree piugrave interne e riparate della Baia di Punta Ragusa I rinviano ad operazionidi attracco e di scarico delle merci e di pulizia delle imbarcazioni inquadrabili trail IVndashIII sec aC e il V sec dC (UT J) e nel caso dellrsquoUT K riferibili ad etagravemedievale

Risalendo la costa orientale del promontorio di Karaburun verso nord si apreuna baia localizzata a nord di Punta Ragusa II (sito ) unrsquoinsenatura parzialmente

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II documentazione dei reperti ceramici

riparata dai venti settentrionali dove le ricognizioni subacquee hanno segnalato lapresenza di un numero esiguo di reperti (UTS C)

Differente il quadro dei ritrovamenti emerso dalle indagini nellrsquoansa sudndashorientalei cui fondali hanno restituito una discreta percentuale di manufatti e i resti di un relittolocalizzato in prossimitagrave della costa ad una profonditagrave di - m orientato con lrsquoipoteticaprua rivolta verso lrsquointerno della baia (UTS B) Non egrave stato possibile effettuare saggidi scavo per chiarire stato di conservazione tipologia e cronologia dellrsquoimbarcazionedi cui erano visibili a causa dei consistenti strati di sedimentazione solo le ordinateche spuntavano dal fondale ad intervalli regolari Concentrazioni di frammenti dianfore e ceramiche comuni (UTS A) databili tra gli inizi del V sec e il XII sec dCsono stati individuati a circa m in direzione nordndashnordest dal relitto

Procedendo verso nord egrave stato indagato un tratto rettilineo attraverso un tran-setto impiantato parallelamente alla costa (sito UTS A) dove sono stateindividuate due anfore frammentarie isolate vicine (UTS A) una attribuibile alperiodo ellenistico e lrsquoaltra a quello tardondashantico Questo tratto di costa orientaledella penisola di Karaburun si caratterizza anche per la presenza di cave di calcarelocalizzate in particolare nellrsquoarea di Mermer a circa km a nord di Oricum inposizione ideale per il trasporto via mare della pietra di gran lunga preferito alpiugrave dispendioso e disagevole spostamento terrestre (Fig )

Le ricerche condotte da unrsquoeacutequipe albanese negli scorsi anni Ottanta avevanoportato allrsquoindividuazione di quattro grandi cave intensamente sfruttate nellrsquoantichitagrave

In corrispondenza della parte centrale dellrsquoimbarcazione egrave stata individuata una pentola quasi integra di etagravemedievale ma lrsquoeventuale relazione con il relitto dovragrave essere verificata

Per notizie sulle cave di Mermer si vedano C Z Z ndash Le uniche cavepresenti sul versante occidentale della penisola di Karaburun sono quelle di Grama vedi infra

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Mermer dettaglio di un versante delle cave

per la qualitagrave della pietra affioranti per una altezza significativa sul livello del mareUtilizzando una tecnica di estrazione comune nellrsquoantichitagrave i grandi blocchi quadratierano tagliati scavando canali su tre lati tagli segni di cava e altri indicatori di tali attivitagraveestrattive sono ancora ben visibili sulle superfici calcaree La parte inferiore delle caveegrave stata sommersa in seguito a fenomeni di progressione marina che hanno modificatoprofondamente la configurazione delle coste Le prospezioni subacquee condottenelle insenature corrispondenti a tre bacini estrattivi (UTCUTS ndashAD) hannoevidenziato la presenza su un fondale limondashsabbioso di numerosi blocchi semindashsbozzati di scarti di lavorazione e di una presunta colonna in situ oltre a materialelaterizio Un esiguo numero di frammenti ceramici prevalentemente riferibili a etagraveclassica ed ellenistica (UTS C) con sporadiche attestazioni di ceramiche di XV secdC (UTS D) non permette di precisare la cronologia di frequentazione dellrsquoareadelle cave che si ritiene siano state sfruttate a partire dal VI sec aC soprattutto nelIVndashIII aC Il materiale litico estratto dalle cave di Karaburun probabilmente sotto lagiurisdizione di Oricum sarebbe stato trasportato ad Apollonia e probabilmente aDurazzo oltre che alla stessa Oricum

Fenomeni analoghi hanno interessato anche il sito di Grama e altri centri antichi su Capo Triport (Kepi iTriportit) cfr supra

Sugli esiti delle prospezioni effettuate nellrsquoarea delle cave di Mermer si veda D S in V et alii Cfr piugrave estesamente D S c s

Non sono stati individuati elementi strutturali pertinenti ad una banchina per lrsquoattracco delle imbarcazioniadibite al trasporto dei blocchi calcarei egrave possibile che tali impianti siano stati distrutti o che si trovino a profonditagravemaggiori

I materiali litici delle cave di Karaburun potrebbero essere stati impiegati nella costruzione delle murarealizzate in blocchi squadrati di grandi dimensioni

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

La linearitagrave della costa egrave interrotta in corrispondenza della Baia di San Basilio(Gjiri i Sheumln Vasilit) (sito UTS AndashF) unrsquoampia insenatura leggermenterientrante Le ricerche in questo comparto si sono concentrate allrsquointerno dellabaia e lungo la costa posta immediatamente a sud e a nord della stessa Il sito egravestato individuato grazie alle notizie edite e alla segnalazione di un pescatore relativaa reperti archeologici avvistati ad una profonditagrave compresa tra - e - m e inparticolare alla presenza di anfore (intorno ai - m) che sembrava suggerire laesistenza di un relitto

La concentrazione di materiale archeologico si egrave rivelata essere alquanto scar-sa ad eccezione di una piccola insenatura ubicata a sud della Baia di San Basiliodove sono stati ritrovati a circa - m di profonditagrave frammenti di ceramica rusticatradizionale (XVIIIndashXX sec dC) e pareti di ceramica comune acroma e da fuocomedievale (UTS DndashE) Sono stati documentati esemplari di anfore Lamboglia tra cui un contenitore con due graffiti post cocturam (UTS F) In corrispon-denza del capo settentrionale della Baia di San Basilio sono state rinvenute anforeframmentarie di etagrave medievale (UTS A) e di etagrave tardondashantica insieme a ceramicaacroma comune (UTS B) e a ceramica di etagrave contemporanea (UTS C)

Lrsquoesito problematico delle ricerche in questrsquoarea egrave senza dubbio legato allanatura dei fondali scoscesi allrsquoassenza di lsquobarrierersquo rocciose intermedie che possanoavere intrappolato materiali scivolati verso il fondo Le stratificazioni di fanghigliae i corposi depositi di ciottoli hanno reso ulteriormente difficoltosa la lettura deifondali celando lrsquoeventuale presenza di relitti

Piugrave a nord in corrispondenza di Kepi i Gallovecit si colloca la Baia di SanGiovanni (Gjiri i Sheumln Jovanit) (sito ) che per la sua conformazione permet-teva un naturale riparo dai venti dei quadranti nordndashoccidentali Le potenzialitagravearcheologiche dellrsquoarea sono state verificate attraverso lrsquoimpianto di tre transettiLe indagini in corrispondenza del primo transetto sono state concentrate intornoad uno scoglio affiorante posto a nordndashest di un piccolo braccio naturale di terraprobabile ostacolo naturale alla navigazione e al riparo delle imbarcazioni in caso ditempeste (UTS CndashD) Le ricognizioni hanno evidenziato una sporadica presenzadi reperti archeologici rinvenuti sparsi senza particolari concentrazioni Non sipuograve escludere infine una frequentazione di etagrave primondashimperiale confermata dallapresenza di reperti frammentari posti ad una profonditagrave maggiore (-- m)

Il versante occidentale della penisola di Karaburun

La costa occidentale del promontorio di Karaburun a sud di Punta Linguetta sicaratterizza per le conformazioni rocciose a strapiombo i fondali profondi (--m circa) e lrsquoassenza per un ampio tratto di insenature e di piccole baie naturali Laprima possibilitagrave di attracco egrave rappresentata dalla Baia di Dafina (Gjiri i Dafineumls)

In tale contesto sarebbero auspicabili prospezioni di tipo strumentale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

(sito ) una piccola insenatura caratterizzata da unrsquoampia apertura orientata a este da unrsquoansa rientrante verso nordndashest (Figg ndash)

Fig Baia di Dafina pianta delle UTS individuate e del saggio di scavo

Fig Veduta della Baia di Dafina

La Baia di Dafina era giagrave stata ispezionata da unrsquoeacutequipe albanese che aveva individuato ad una profonditagravedi ndash m numerosi frammenti di produzione italica del III sec aC Un riferimento a tali ricerche egrave in Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

A una preliminare attivitagrave di prospezioni subacquee condotte seguendo lebatimetriche comprese tra - e - m allrsquointerno della baia e la fascia dei -- mverso lrsquoapertura dellrsquoinsenatura e i tratti costieri esterni si egrave affiancato un brevesondaggio di scavo impiantato a una profonditagrave di circa ndash m Tale scelta egrave statadettata dallrsquoindividuazione nellrsquoambito delle attivitagrave di ricognizione di materialimetallici di un certo pregio e di manufatti ceramici attestati su un ampio arealedi distribuzione (UTS AndashB) Tra questi estremamente interessante risulta lascoperta di un romano di stadera in bronzo dalle sembianze di AthenaMinerva(Fig ) di una puleggia in bronzo (Fig ) di una placchetta in metallo e di unamoneta dellrsquoimperatore Gallieno (ndash dC)

Il limitato tempo a disposizione la tipologia delle evidenze archeologiche(ceramica comune da mensa da dispensa e da fuoco anfore inquadrabili tra il IIIsec aC e XndashXI sec dC ed etagrave medievale) e le caratteristiche del fondale hannosuggerito lrsquoopportunitagrave di adottare una quadrettatura lsquoflessibilersquo Il saggio di scavo(UTS C ndash Saggio I) ha portato allrsquoindividuazione di una significativa quantitagrave dianfore e di ceramiche comuni da cucina e da mensa alquanto eterogenee sul pianocronologico con preponderanza di materiali ascrivibili ad etagrave tardondashantica Sonostati rinvenuti inoltre pochi frammenti di recipienti in vetro e alcune ossa animali(suini bovini e ovicaprini) (US )

La Baia di Dafina apparentemente rappresenta per le imbarcazioni un luogoideale dove effettuare una sosta temporanea trovare riparo o praticare riparazionisoprattutto considerando lrsquoassenza di insenature per un lungo tratto di costa dopoCapo Linguetta In realtagrave non si tratta di una baia chiusa e ben protetta dai venti madi una insenatura naturale con una grande apertura esposta alle correnti ventosesettentrionali occidentali e parzialmente a quelle meridionali che non offriva realipossibilitagrave di riparo a causa dellrsquoorientamento

Egrave probabile che le imbarcazioni dopo il passaggio difficile di Capo Linguettacaratterizzato dalla presenza di opposte correnti navigando sotto costa verso sudin condizioni di maltempo abbiano individuato la Baia di Dafina come un riparoin apparenza sicuro per una sosta in attesa del miglioramento delle condizioni me-teorologiche che avrebbero consentito di riprendere la navigazione di cabotaggioverosimilmente verso sud (passando ad esempio dalla Baia di Grama) o versoovest (verso lrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico) non si puograve escludere una navigazioneverso nord in direzione della Baia di Valona

La Baia di Dafina poteva senza dubbio offrire buone condizioni di ancoraggio

Lrsquoindagine finalizzata esclusivamente a valutare le potenzialitagrave archeologiche del contesto si egrave svoltaattraverso immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacquea Una parte del giacimentosubacqueo era ricoperta dalle radici di Posidonia oceanica che avevano formato un manto molto compatto spessocirca ndash m

LrsquoUTS C ha restituito contenitori databili ad etagrave tardondashantica di produzione prevalentemente orientale

Lrsquoestrema fragilitagrave delle ceramiche che presentavano in alcuni casi tracce di bruciature e fumigazioni esuperfici sfaldate potrebbe suggerire la presenza di un incendio divampato a bordo prima dellrsquoaffondamentopiuttosto che essere legata a particolari caratteristiche del fondale o a problematiche condizioni di giacitura Egraveimportante segnalare la presenza di ceramiche da cucina con tracce di fumigazione in corrispondenza dei fondi edegli orli presumibilmente identificabili come stoviglie utilizzate a bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Baia di Dafina romano di stadera in bronzo raffigurante AthenaMinerva

Fig Baia di Dafina puleggia in bronzo

in attesa di venti favorevoli alla ripresa della navigazione Egrave verosimile che leimbarcazioni ancorassero in prossimitagrave dellrsquoingresso alla baia dove la maggioreprofonditagrave dei fondali garantiva la possibilitagrave di togliere gli ormeggi rapidamenteevitando il rischio di essere sbattute contro gli scogli in caso di vento violentoimprovviso o per il cedimento delle ancore

Egrave difficile proporre interpretazioni convincenti sulla natura del giacimentosubacqueo e sulla funzione dei materiali rinvenuti Il ritrovamento di ceramicheascrivibili a un ampio arco cronologico (VndashIX sec dC) potrebbe suggerire lapresenza di piugrave relitti o di ancoraggi di epoche differenti come spesso accade peralcune zone particolarmente frequentate e pericolose per la navigazione

I materiali nel tempo potrebbero essersi mescolati per fenomeni idrodinamici La prossimitagrave del giaci-

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Lrsquoidentificazione dei resti con uno o piugrave relitti appare estremamente proble-matica e complessa e in maniera analoga risultano difficilmente ricostruibili leeventuali dinamiche di formazione del giacimento subacqueo Egrave possibile supporreche le imbarcazioni si siano infrante violentemente contro gli scogli nel corso diuna tempesta dopo il tentativo di trovare riparo nella baia I materiali potrebberoessersi depositati ai piedi delle pareti rocciose e successivamente dispersi su unasuperficie relativamente ampia su un basso fondale sabbioso che potrebbe averprotetto elementi delle imbarcazioni indiziati dalla presenza di spezzoni di legno

In alternativa egrave possibile congetturare che si tratti di materiali gettati in marenel tentativo di alleggerire lrsquoimbarcazione in pericolo e di riacquistarne il governooppure nellrsquoambito delle operazioni di pulizia delle navi nel corso di soste duranteil viaggio In questrsquoultimo caso dovrebbe trattarsi di oggetti non piugrave utilizzabili siatra i materiali di bordo sia tra le attrezzature di merci avariate o di residui di pasto(nel caso delle ossa animali) Alcune tipologie di reperti rinvenuti quali il romano distadera in bronzo la moneta gli oggetti in vetro e la puleggia non sembrerebberofar propendere perograve per questa ipotesi Sebbene non siano rari i casi di elementidelle attrezzature delle navi anche funzionali alle manovre veliche gettati in marepercheacute non piugrave utilizzabili appare difficile pensare che abbiano voluto sbarazzarsidi materiale metallico che avrebbe potuto essere riutilizzato Colpisce in ogni casolrsquoattestazione di una rara puleggia in bronzo sia pur documentate in metallo inalcuni relitti queste rotelle scannellate su cui si avvolgevano le funi per tendere levele e guidare le manovre comunemente erano realizzate in legni duri

Appare ancora piugrave complicato nellrsquoipotesi di un ancoraggio tentare di giu-stificare la presenza tra i materiali archeologici di un romano (aequipondium) inbronzo di statera raffigurante il busto di una figura armata con corazza ed elmoprobabilmente identificabile come AthenaMinerva Si tratta di uno strumentoper la pesatura spesso rinvenuto nei relitti verosimilmente collegabile a operazionidi commercio di mercanzie o allrsquoacquisto di derrate da caricare a bordo delle navio di vettovagliamenti per lrsquoequipaggio

Superata la Baia di Dafina dopo tratti costieri rettilinei inospitali privi di appro-di naturali si aprono in direzione della parte meridionale del Golfo di Valona incorrispondenza di Oricum la Baia dellrsquoOrso (Gjiri i Arusheumls) unrsquoinsenatura ampiama scarsamente difesa dai venti che trova un interessante corrispettivo topono-

mento archeologico sottomarino alla spiaggia puograve aver ulteriormente favorito processi di contaminazione deimateriali per lrsquoelevata possibilitagrave di naufragi e per la notevole frequentazione antropica

La deperibilitagrave del materiale ha consentito in pochissimi casi la conservazione di questi dispositivi relativiallrsquoarmamento delle vele

La consistenza delle concrezioni impedisce di distinguere elementi iconografici dirimenti ma confronticon simili manufatti consentono di proporre lrsquoidentificazione con AthenaMinerva Si tratta di un tipo moltodiffuso a partire da etagrave imperiale si veda G In riferimento ai relitti a titolo di esempio si ricordino ilromano di stadera dal relitto di Grado (Julia Felix ) e una delle stadere del relitto bizantino di Yassi Ada(S ndash)

Si veda B ndash con rinvio alla bibliografia di riferimento sul funzionamento dei varistrumenti di pesatura

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

mastico sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico e proseguendo verso sud la Baia diGrama situata ai piedi del versante occidentale del promontorio di Karaburun

Le ricerche subacquee effettuate a Baia dellrsquoOrso da unrsquoeacutequipe albanese neglianni Ottanta avevano segnalato la presenza di una significativa quantitagrave di materialiriconducibili per lo piugrave ad anfore integre o frammentarie databili dal V sec aC alXIIIndashXIV sec dC

Le indagini condotte nel hanno portato al rinvenimento di esemplari inte-gri di anfore medievali tipo Otranto e e di alcuni recipienti dal corpo ovoidaleorlo a fascia collo tronconico e anse a nastro di grandi dimensioni inquadrabilinella gamma delle tipologie delle lsquoanfore acquariersquo ampiamente diffuse in etagrave me-dievale a conferma della vitalitagrave degli scambi transadriatici in questrsquoepoca Degnodi nota anche il ritrovamento dei resti della struttura lignea di una imbarcazionedatabile grazie alle analisi al C effettuate presso i laboratori del CEDAD di Leccetra la seconda metagravendashfine del XV sec dC e la metagravendashfine del XVII sec dC

Notevole interesse riveste la Baia di Grama (Fig ) dove si conservano sullepareti rocciose centinaia di iscrizioni prevalentemente in greco latino e albaneseincise dai marinai che hanno voluto lasciare traccia del loro passaggio a partiredal III sec aC fino a etagrave contemporanea Lrsquoimportanza del sito era nota aglistudiosi Ciriaco di Ancona nel (o nel ) per la prima volta rilevograve setteiscrizioni seguito agli inizi della seconda metagrave del XIX sec dC da H Daumetche in missione con L Heuzey per conto di Napoleone III segnalograve tre nuoveiscrizioni e agli inizi del XX sec dC dallrsquoaustriaco C Patsch che pubblicogravequattordici iscrizioni Anche i portolani greci del XVI sec riportano lrsquoindicazionedel porto di Grama

La baia dopo un lungo tratto di costa inospitale interrotto solo dalle aperturein corrispondenza delle insenature di Dafina e di Baia dellrsquoOrso rappresentava unpunto di ancoraggio favorevole per naviganti in difficoltagrave sorpresi dal maltempoPur offrendo riparo sicuro alle imbarcazioni dai venti provenienti dai quadrantisettentrionali meridionali e occidentali permettendo la sosta in attesa della ripre-sa della navigazione in condizioni metereologiche favorevoli lrsquoaccesso alla baia

Sulle corrispondenze toponomastiche archeologiche ed epigrafiche tra i due versanti dellrsquoopposta spondadellrsquoAdriatico si veda infra

C Z ndash fig Z ndash figg ndash

Il rinvenimento di esemplari integri potrebbe suggerire la presenza di un relitto Anfore tipo Otranto e

sono state rinvenute anche nella Baia di Porto Palermo cfr il contributo di D Leone supra

Le analisi hanno fornito per il campione di fasciame una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione di madiere una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)

Egrave attestata anche una iscrizione in turco

Sulla Baia di Grama la cui area era interdetta durante la dittatura di E Hoxha sono state condotte ricercheda unrsquoeacutequipe albanese nellrsquoambito di un progetto incentrato sul litorale costiero dellrsquoAlbania confluite in alcunepubblicazioni cfr C Z ndash ndash figg ndash Z ndash ndash figg ndash Si veda perunrsquoanalisi preliminare D Uno studio analitico incentrato solo sulle iscrizioni egrave in H et alii

CIG II ndash e CIL III ndash

H D ndash H Daumet raggiunse la Baia di Grama con una imbarcazione

P col ndash C Patsch effettuograve un percorso via terra passando attraverso il Passo di Llogara

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia di Grama alcune iscrizioni incise sulle pareti rocciose

doveva essere reso insidioso dalla presenza di scogli affioranti tuttora visibiliIl sito fu anche un importante centro di estrazione della pietra calcarea lrsquounico

localizzato sul versante occidentale del promontorio di Karaburun le caveindividuabili soprattutto in corrispondenza dei costoni settentrionali e meridionalifurono ampiamente sfruttate a partire dal VI sec aC e soprattutto nel IVndashIIIsec aC per approvvigionare i grandi cantieri urbani di Durazzo Apollonia ealtri centri Alcuni studiosi hanno ipotizzato che il materiale litico fosse destinatoanche a Oricum che perograve avrebbe potuto disporre a breve distanza di pietra dibuona qualitagrave e ad Amantia dove il trasporto sarebbe stato reso complicatodalla distanza e dal percorso disagevole Byllis egrave stata recentemente esclusa comepossibile meta percheacute sono state identificate le cave nei pressi della stessa cittagraveEstremamente probabile al contrario lrsquoipotesi di una esportazione dei blocchicalcarei verso i vicini centri dellrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico

Lo sfruttamento delle cave egrave senza dubbio anteriore alla pratica di inciderele iscrizioni il cui numero complessivo stimato intorno a millecinquecentounitagrave egrave difficile da definire con precisione a causa dellrsquoerosione provocata dallepiogge e dai venti e della sommersione della parte inferiore delle falesie Colpisce

Nellrsquoantichitagrave gli scogli dovevano essere maggiormente visibili a causa del livello inferiore delle acquemarine

Alcuni studiosi ritengono che lrsquoattivitagrave estrattiva fosse sotto la giurisdizione di Oricum cfr D

A breve distanza sono localizzate le cave di Mermer cfr supra

Le iscrizioni piugrave antiche risalgono infatti al III sec aC

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle iscrizioni greche di epoca ellenistica il culto reso ai Dioscuri difensori dellanavigazione e salvatori delle navi e dei marinai dalle tempeste e dai naufragi Lepreghiere incise volte ad assicurare la protezione di Castore e Polluce a compagnidi viaggio parenti e amici sono state messe in relazione alla presenza di unsantuario marittimo a cielo aperto consacrato ai Dioscuri La Baia di Grama siconfigurerebbe dunque come un caso emblematico di approdo isolato connesso aun luogo di culto Se le epigrafi latine di etagrave imperiale non contengono elementireligiosi la dimensione cultuale del sito saragrave ereditata dalle iscrizioni greche dietagrave medievale (databili tra il VII e il XIII sec dC) spesso contenenti preghiereindirizzate a Gesugrave Cristo

Estremamente significativa egrave la corrispondenza archeologica toponomasticaed epigrafica con la Grotta Poesia di Roca (Melendugno) con la Grotta di SanCristoforo (presso Punta Matarico a Torre dellrsquoOrso) e con la Grotta Porcinara(a Capo Santa Maria di Leuca) contesti dalla chiara vocazione marittima ecultuale localizzati sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico che evidenziano lrsquoimportanzastrategica del Canale drsquoOtranto Un altro esempio interessante in ambito apuloegrave quello della grotta di Venere Sosandra nellrsquoisolotto di Santa Eufemia a Vieste sulGargano

Le ricognizioni effettuate a terra e in acqua hanno registrato una scarsa pre-senza di materiali archeologici apparentemente contraddittoria in questa baiaintensamente frequentata nel corso dei secoli Una giustificazione potrebbe esse-re ricercata nellrsquoampia progradazione della linea di costa e nel sollevamento dellivello del fondale provocato dallrsquoapporto di grandi quantitagrave di sedimenti fluviali ealluvionali In tale contesto solo il ricorso alle prospezioni strumentali potrebbeconsentire di individuare eventuali relitti e giacimenti sepolti al di sotto della coltrestratificatasi nei secoli

Le iscrizioni sembrano suggerire tra lrsquoultimo quarto del IV sec dC e la finedel VI sec dC uno iato interpretato da alcuni studiosi come indicatore di unamaggiore frequentazione delle rotte settentrionali dirette verso Apollonia e so-prattutto verso Durazzo e ancora piugrave a nord verso Salona Se i materiali come

Sul ruolo dei Dioscuri come protettori dei marinai e sul loro culto a Grama (Grammata) si vedano leosservazioni di H et alii ndash

Non egrave stata registrata traccia dellrsquoesistenza di un abitato

Sui santuari costieri del Salento adriatico cfr P sulla Grotta Poesia di Roca e sulla Grottadi San Cristoforo cfr P sulla Grotta Porcinara cfr P ndash e i contributi di F DrsquoAndriae C Pagliara in V C et alii Sulle connessioni e sullrsquounitarietagrave del comprensorio costieroRocandashTorre dellrsquoOrso si rinvia alle osservazioni di A ndash Interessante la presenza a TorredellrsquoOrso di una epigrafe con una invocazione a Iuppiter Optimus Maximus tracciata da un marinaio imbarcatosu una liburna chiamata Hamon che aveva sostato per due giorni in attesa della ripresa della navigazione cfrP A Grammata in una iscrizione incisa sulla falesia meridionale compare il nome BrundusinumH et alii

Sui santuari marini del Canale di Otranto si vedano L ndash F

R

Anche nel corso delle ricerche condotte dallrsquoeacutequipe di studiosi albanesi erano stati rinvenuti pochiframmenti di anfore di prima etagrave imperiale cfr Z

H et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

si egrave detto non aiutano a precisare la cronologia della frequentazione della baia ilconfronto con le anfore e con le altre ceramiche rinvenute nei siti lungo il versanteoccidentale della penisola di Karaburun attesta lrsquoesistenza di circuiti commercialitra etagrave ellenistica ed etagrave medievale senza interruzioni nel V e VI sec dC quandosi registra una significativa importazione di prodotti egeondashorientali

MT

La circolazione delle merci attraverso i dati delle anfore

Allrsquointerno dei manufatti ceramici documentati durante le campagne ndashdel lsquoProgetto Liburnarsquo la classe meglio rappresentata egrave quella delle anfore Ilquadro delle attestazioni egrave risultato essere relativo ad un ampio arco temporaledal VII sec aC fino al XIIndashXIII sec dC (Figg ndash) e quantitativamente il flussodei prodotti meglio rappresentato egrave quello della macrondashregione egeondashorientaleaffiancato da quella lsquoitalicarsquo mentre poco rappresentate risultano la produzionebetica africana e pontica

Le anfore corinzie A datate a partire dalla metagrave del VII e diffuse fino alla secondametagrave del VI sec aC e legate ad un probabile consumo di olio o anche di vinosono risultate presenti soprattutto a Capo Triport dove egrave stata registrata anche unacorinzia A recente di fine VI ndash fine IV sec aC segnalate nel carico del relittoButrinto

Nella stessa area topografica sono stati documentati contenitori differenti dalpunto di vista dellrsquoimpasto ma riconducibili per morfologia ai modelli della corinziaA le anfore Forme b appartenenti alle productions drsquoamphores greques occidentales deGrande Gregravece et Sicilie e databili agli inizi del VI sec aC A revisione dovrebberoessere sottoposte anche le anfore che genericamente sono state classificate comecorinzie B inquadrabili tra V e IV sec aC alle quali egrave possibile comunqueattribuire un paio di fondindashpuntali rinvenuti a Triport Morfologicamente affine aquesta famiglia di contenitori egrave infatti la Forme a prodotta dallrsquoultimo quarto delVI ai primi anni del V sec aC che trova confronti con un frammento di orlo a

I reperti sono in fase di studio per un inquadramento generale del materiali rinvenuti a Porto Palermosi veda V et alii ndash per il Golfo di Valona e la penisola di Karaburun V et alii ndashD M ndash

K ndash Sulla diffusione di questrsquoanfora cfr S nt

G Per casi di riutilizzo di queste anfore (e di quelle di tipo B) in cui sono state rilevate sostanzeanimali si veda N ndash

Assimilabile alla tipologia AndashGRE CorA di P S

R a ndash figg ndash

S ndash e in particolare per la Forme b ndash

K ndash cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

K cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

S ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) corinzia A (Triport B) ) corinzia Arsquo (Triport ) ) Forme b (Triport B) )Forme a (Triport ) ) Forme MGS II (Punta Ragusa I J) ) Forme (Triport B) ) chiotaTheLambrino series (Porto Palermo ) ) chiotaThe swollen neck series (Porto Palermo )

fascia rigonfio rinvenuto nei fondali di Triport e con un fondo a disco documentatopresso Mermer

Indici percentuali bassi sono riferibili anche alla Forme databile a partireda poco prima della metagrave del V fino alla seconda metagrave del IV sec aC rinvenutaisolata allrsquointerno della baia tra le due Punta Ragusa caratterizzata per la presenzadi unrsquoiscrizione ante cocturam δρομη I caratteri greci rimanderebbero allrsquoambito

S ndash corrisponde alla MGS II in V M ndash

G Ringrazio F Ferrandini Troisi e D Ventrelli per la consulenza epigrafica Nella

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Anfore ) corinziandashcorcirese Brsquo (Porto Palermo ) ) MGS V (Triport ) ) MGS VI(Triport ) ) grecondashitalicaLamboglia (Triport ) ) Lamboglia (Baia di San Basilio F) )brindisinaApani IGiancola IIA (Porto Palermo ) ) rodia (Porto Palermo ) ) con collo adimbutoTipo (Porto Palermo ) ) Dressel ndash adriatica (Baia di Dafina B) ) lsquoanforetta rodiarsquo(Triport )

in cui circolava o probabilmente a quello in cui era prodotto questo contenitorevinario e lrsquoanalisi preliminare dellrsquoiscrizione stante la forma delle lettere angolate

pubblicazione preliminare viene riportato il dato relativo ad una iscrizione graffita (D M )

Una rilettura di unrsquoaltra iscrizione realizzata prima della cottura effettuata su un esemplare della stessatipologia di contenitore attestato nella necropoli di Vico Equense con caratteri dellrsquoalfabeto etrusco che menzionaun nome in osco ha permesso di ipotizzare lrsquoesistenza di una produzione campana o afferente al Golfo di Napoli

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) Dressel ndash orientale (Punta Ragusa II I) ) Dressel (Triport ) ) lsquodiForlimpopolirsquo (Faro di Marmo recupero casuale) ) Zemer (Porto Palermo ) ) Africana IIIIIo variant de transition avec le type Africaine III (Porto Palermo ) ) Africana IIIA (Faro di Marmorecupero casuale) ) Keay VIIIA (Baia di Dafina C US )

con la presenza della lettera η (che compare solo dopo la riforma euclidea)tenderebbe a confermare lrsquoarco cronologico suindicato

La Forme prodotta e diffusa tra il primo quarto del V e la prima metagrave del IVsec aC egrave quella meglio rappresentata nel Golfo di Valona documentata spesso

per queste anfore (T ) Per le aree produttive cfr S ndash (groupe )

F T

S ndash corrisponde alla MGS I in M ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig ) Non identificata di produzione orientale (Atene Agoragrave M similis) (Baia di Dafina B) ) TRC (Porto Palermo ) ) LRA transition (Porto Palermo ) ) LRA A (Punta Ragusa II H) ) LRA A (Baia di Dafina C US ) ) LRA CYassi Ada Indashtipo (large globular amphora)(Punta Ragusa II H) ) lsquoegea tardarsquo (costa a nord di Punta Ragusa II ) ) lsquoglobulare egearsquo (Triport) ) Otranto tipo (Baia dellrsquoOrso ) ) Guumlnsenin III (Porto Palermo ) ) lsquoaltomedievalersquo (BaiadellrsquoOrso )

con tracce di pece che avvalorano anche per questo contenitore lrsquoipotesi di uncontenuto vinario

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Tra le produzioni lsquogrecondashorientalirsquo a Triport compare una sola ansa caratte-rizzata da un tipico impasto lsquoa pasta rossarsquo di unrsquoanfora di Lesbo della prima metagravedel VI sec aC mentre a Porto Palermo sono attestate le anfore chiote della finedel secondo quarto del VI sec aC riferibili alla Lambrinorsquos series e alle swollen neckseries della prima metagrave e della metagrave del V sec aC

Lungo le coste centrondashmeridionali dellrsquoAlbania vengono distribuite anche leanfore principalmente vinarie corinziendashcorciresi Brsquo cosigrave come testimonianogli esemplari da Porto Palermo e le varianti tipologiche da Triport con impeciaturesulle superfici interne Sono presenti anche lungo la penisola di Karaburun nellaBaia di San Giovanni e piugrave a sud tra le Punte Ragusa I e II dove si segnala unaporzione superiore caratterizzata da un bollo circolare sul collo e un altro esemplarecon una lettera K graffita sulla spalla

La presenza dei tipi V e VI della classificazione di Ch van der Mersch fungeda ulteriore riferimento per comprendere il fenomeno degli scambi tra i territorimagnondashgreci e quelli illirici le MGS V risultano poco attestate a Triport e nel Golfo diValona e mostrano evidenti sgocciolature di pece sulla parte sommitale degli orli datoche supporta un contenuto vinario di queste anfore che solitamente si rinvengono incontesti della prima metagrave del III sec aC Dallo stesso areale proviene lrsquoalta percentualedel tipo MGS VI per lo piugrave concentrata presso Capo Triport dove egrave attestata unaporzione che riporta lettere graffite sulla parte inferiore del collo Questa formaprodotta tra il III e la prima metagrave del II sec aC egrave presente anche a Porto Palermo dovesono state classificate anche forme ibride conosciute come grecondashitalicheLamboglia confrontabili con alcuni esemplari distinguibili per un impasto ricco di chamotterinvenuti nei fondali di Triport

Quantitativamente maggiori sono le Lamboglia nella Baia di Porto Palermorispetto agli esemplari isolati di Punta Ragusa II della Baia di Oricum e quellirecuperati in maniera asistematica nei pressi delle strutture sommerse del Lago diPaleokastro Il puntale da Triport caratterizzato da una terminazione espansa egraveaccostabile agli esemplari che costituiscono il carico del relitto di Boka Kotorska Dal sito di San Basilio proviene il contenitore che riporta in corrispondenzadellrsquoattaccatura inferiore di unrsquoansa due graffiti una O e sulla spalla una A Difficileegrave al momento lrsquointerpretazione di queste lettere anche percheacute pochi risultano gli

G a

D

T ndash fig

D ndash G b

Questi contenitori erano utilizzati per molti altri scopi oltre che come contenitori per il vino (F et alii)

K

V M ndash Discussione dei limiti di questa classificazione in P ndash

Si distingue una A e un D in nesso

P ndash ndash B

R ndash fig R ndash fig

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

esemplari di Lamboglia graffiti rispetto a quelli con bolliTra le produzioni italiche rinvenute a Porto Palermo va citata la lsquobrindisinarsquo

assegnabile al tipo Apani I o Giancola IIA della fine del II ndash prima metagrave del Isec aC destinata al trasporto del vino a differenza dei restanti contenitori olearirealizzati nelle figline gravitanti attorno a Brindisi Sempre dalla medesima baiaprovengono due esemplari di anfore rodie confrontabili con i modelli commer-cializzati a partire dalla seconda metagrave del II e la prima metagrave del I sec aC e inriferimento a queste produzioni isolata appare nelle acque di Triport una lsquoanforettarodiarsquo inquadrata nel II sec aC

Rare risultano le attestazioni di Dressel A e B rispettivamente a Triport enella baia ubicata immediatamente a sud di Punta Ragusa I destinate le prime altrasporto di vino e le seconde allrsquoolio anche se su entrambe le forme sono noti itituli picti che si riferiscono alle salse di pesce

Inserite nelle medesime direttrici distributive delle Dressel B sono le anforelsquocon collo ad imbutorsquo presenti con un solo esemplare a Porto Palermo attribuibileal tipo di I sec dC

Il flusso commerciale vinario tra la fine del I sec aC e la fine del I sec dC egravecaratterizzato dalla presenza di Dressel ndash adriatiche con esemplari attestati aTriport e nello strato del saggio impiantato nella Baia di Dafina Questo gruppo dicontenitori egrave contraddistinto da argille macroscopicamente diverse da quelle concui furono realizzate le Dressel ndash orientali distinte da un numero di esemplarimaggiore e concentrate presso lrsquoansa nord di Punta Ragusa II a Porto Palermo ein particolare nella Baia di Dafina nello stesso areale in cui egrave stato recuperato ilromano di stadera in bronzo

A Triport egrave stato campionato un esemplare di anfora presumibilmente vinariaidentificata come Dressel anfora prodotta a partire dallrsquoetagrave augustea fino allaprima metagrave del II sec dC nei territori della Betica e della Tarraconese Una sola anforaa fondo piatto riconducibile alla tipologia prodotta a Forlimpopoli proviene da Farodi Marmo (Fari i Mermerit) a nord di Capo Pyllit (Kepi i Pyllit) inserita allrsquointernodi un mercato distributivo tra la metagrave del I e la metagrave del III sec dC che coinvolge

Per un quadro delle Lamboglia bollate si veda B ndash

M P ndash (tav III A) ndash ndash ndash

F pl C fig M fig Per lrsquoanalisi del contestostoricondasheconomico relativo alla produzione di queste anfore si veda R b ndash

F La capacitagrave egrave stimata attorno a litri corrispondenti a frac12 chous (M )

C M

C P M B ndash

M

C F ndash P produzioni nelle fornaci di Giancola (MP ndash)

C F ndash

P ndash con bibliografia sui centri di produzione e sulle fonti del vino spagnolo Si veda ancheG V B C ndash

S

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

in maniera rilevante lrsquoAdriatico A queste anfore si affiancano quelle di produzioneorientale che risultano piugrave numerose In questo gruppo variegato compare presso BaiadellrsquoOrso un solo esemplare di lsquotardo rodiersquo o Camuludunum riconducibile allrsquoetagraveaugustea sino alla fine del II sec dC la cui capacitagrave ridotta supporterebbe lrsquoipotesi diun trasporto di vino pregiato o di frutta

Il consumo marginale di prodotti vinari egei tra la fine del II e del IIIndashIV secdC egrave rappresentato dalle Kapitaumln II nella Baia di Dafina e da un esemplare dianticondashromanondashcretese a Porto Palermo e nella Baia di Ragusa Attribuibilealla produzione pontica egrave invece il frammento di Knossos provenientedallrsquoansa nord della Baia di San Giovanni e la Zemer rinvenuta lungo leinsenature del braccio meridionale della Baia di Porto Palermo prodotta tra la finedel II e gli inizi del III e diffusa durante questrsquoultimo secolo fino a tutto il IV secdC cosigrave come dimostrano anche i contesti del foro di Butrinto

In etagrave tardondashantica si registrano nuove rotte commerciali con una netta prevalenzain questo caso dellrsquoarea orientale rispetto a quella africana Le prime tracce di questicambiamenti sono riscontrabili nel rinvenimento di una Africana II CndashD presso lrsquoansanord di Punta Ragusa II datata genericamente tra il III e gli inizi del IV sec dC

Lungo la fascia costiera che chiude la Baia di Porto Palermo egrave stata rinvenutaisolata unrsquoanfora inquadrata come variant de transition tra lrsquoAfricana e II e la IIIEvidenti invece risultano i caratteri morfologici definiti tra la fine del III e la primametagrave del V sec dC delle successive Africane III A dalla costa a nord di CapoPyllit delle III B nella baia settentrionale del Porto Raguseo dove sono ancheattestate le III C tutte accostabili alle tipologie del carico dello Joni wreck

Molto basso egrave il numero dei contenitori africani della prima metagrave del VndashVI sec dCcome nel caso degli spathegraveia B o C di Punta Ragusa II mentre lrsquoultima generazionedi anfore africane egrave rappresentate da una Keay LXI A documentata in situ presso ifondali tra le punte Ragusa e da una Keay VIII A nella Baia di Dafina entrambeprodotte a partire dalla metagrave del VI e distribuite fino a tutto il VII sec dC

Unrsquoanfora non identificata di produzione orientale egrave accostabile per alcunicaratteri morfologici alla famiglia delle Atene Agoragrave M di tardo IV sec dC

M ndash

A ntt ndash con bibliografia precedente

P fig

P R ndash

H

Z ndash

Rinvenimenti in contesti primondashimperiali (R H Ccedil )

B ndash

B fig b

Per le tre varianti (AndashC) dellrsquoAfricana III si veda B ndash

R ndash ndash

B ndash

B ndash

R pl

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

mentre la frequentazione a metagrave del V secolo della Baia di Porto Palermo e diDafina egrave testimoniata rispettivamente da anfore vinarie tardondashromanondashcretese

e dalle LRA questrsquoultima rappresentata dalla produzione piugrave antica (A) di fineIVndashV sec dC Maggiore egrave comunque il numero di esemplari della variante Bdi VIndashmetagrave VII sec dC riscontrata a Triport e a nord di Ragusa Dai fondali diquestrsquoultima localitagrave e da Porto Palermo provengono due esemplari di LRA dilsquotransizionersquo collocabili tra la fine del V e gli inizi del VI sec dC Anche per leLRA A e B rinvenute rispettivamente presso Punta Ragusa II e Porto Palermolrsquoipotesi piugrave accreditata per quanto riguarda il contenuto egrave quello vinario ma non siesclude un utilizzoriutilizzo per olio olive e cereali

La classificazione del puntale di LRA dalla Baia di Dafina ha consentito diassegnare il frammento alla tipologia A di pieno V sec dC allrsquointerno di questafamiglia di contenitori destinati al trasporto di vino pregiato olio o unguenti

Lrsquoanfora detta lsquodi Gazarsquo legata al trasporto del noto vino citato nelle fontiegrave risultata ugualmente rappresentata con indici quantitativi bassi gli esemplari diTriport sono attribuiti ai tipi LRA A e B mentre generici restano i frammentidi pareti dalla Baia di Dafina dove egrave stato anche documentato lrsquounico esemplaredi LRA A I frammenti di LRA sono stati distinti nel gruppo di anforeche includono il modulo standard dellrsquoAtene Agoragrave M e il sottondashmodulorappresentato dalla Samos Cistern Type prodotti durante il V fino al VIndashVII sec dCLe prime sono state documentate a sud e le seconde piugrave numerose nei siti delGolfo di Valona e lungo la costa occidentale della penisola di Karaburun

Destinato ipoteticamente al trasporto del vino di Icaria e nelle isole Sporadiegrave lrsquounico contenitore LRA noto anche come Adamsheck RC rinvenutoa Triport e iscrivibile cronologicamente in una forchetta definita tra il V e gliinizi del VI sec dC Ugualmente isolata egrave risultata la porzione superiore diuna tardondashromanondashcretese lasciata in situ nella Baia di Ragusa ben attestatatra la metagrave del V fino al VII sec dC Durante questrsquoultimo secolo e nella stessaunitagrave topografica circola anche la LRA C distinta dal contenitore documentato

P R

P ndash

P ndash

K per le tracce di olio di ricino cfr P

P ndash

P nt P S C

K per i risultati delle analisi che fanno ipotizzare un riutilizzo cfr P ndash

P ndash e in particolare per i tipi A e B ndash

P ndash per il tipo A ndash

P ndash

Attestazione nel deposito a Butrinto datato al terzo quarto del V sec dC (B et alii ndash)

P ndash

Per gli esemplari nei contesti di questo periodo a Butrinto cfr R fig jndashl

P R ndash (accostabile al tipo a tavv XLIV a LII andashb)

P ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle acque di Triport ugualmente classificabile come Yassi Ada Indashtipo per ledimensioni ridotte

Tra VII e VIII sec dC sembra registrarsi una diminuzione delle importazioniorientali e italiche isolata compare lrsquoanfora appartenente alle produzioni lsquoegeetardersquo che trova confronti con un esemplare documentato a Gortina nel contestodel Pretorio e indicato come di probabile produzione locale mentre assegnabiliallrsquoVIII sec dC sono i lsquocontenitori globularirsquo attestati presso la Baia di DafinaTriport e nei fondali della Baia dellrsquoOrso

Rinvenuta in corrispondenza della punta del braccio Ragusa II e caratterizzatoda un corpo globulare con graffiti post cocturam sulla spalla egrave lrsquoanfora lsquobizantinarsquocon anse a nastro scanalate solitamente documentata in contesti di IXndashX secolomorfologicamente vicina agli esemplari provenienti dalla Baia di Pijan in IstriaOšljak vicino Zadar e presso Cape Stoba dellrsquoisola Mljet

La variegata composizione degli impasti e delle morfologie non permettedi inquadrare un gruppo di anfore rinvenute a Triport e nella Baia dellrsquoOrsoentro precise aree di produzione Queste tuttavia presentano i profili dellrsquoorloe le sezioni delle anse simili al gruppo delle anfore altomedievali rinvenute aMetaponto e lungo la costa ionicondashcalabrese inquadrabili tra il X e lrsquoXI sec dC

Il tipo di Otranto definito South Italian Byzantine amphora poicheacute probabil-mente riconducibile ad unrsquoarea produttiva compresa tra Brindisi e Bari egrave datatotra il X e la metagrave dellrsquoXI sec dC e risulta predominante nei contesti di PortoPalermo Triport e presso la Baia dellrsquoOrso

Riconducibile a siti gravitanti sul Mar Nero egrave invece la Guumlnsenin III il cuicontenuto egrave al momento ipotizzato essere vinario Distribuito tra il XII e il XIIIsec dC questo contenitore egrave risultato presente a Porto Palermo e presso gliapprodi di Triport Punta Ragusa II Faro di Marmo e nella Baia di San GiovanniIn questrsquoultima localitagrave e in aggiunta presso la baia a nord di Punta Ragusa IIle baie dellrsquoOrso e di Dafina con indici percentuali maggiori rispetto al tipo I egraveanche documentato il tipo di Otranto datato a partire dalla fine dellrsquoXI sino alXIIndashXIII sec dC

Lrsquoinsieme dei contenitori da trasporto rinvenuti in questi siti della costa albane-se consente una lettura parziale del fabbisogno di consumo di derrate alimentari odi quello destinato al commercio poicheacute i dati sono riferibili a depositi di materiale

B ndash

P R (n inv ) tav LXXIII c

H ndash fig Si vedano anche i tipi rinvenuti a Porto Roma (P b ndash tavv ndash)

Si distinguono lettere in nesso tra cui unrsquoasta terminante con un occhiello specularmente contrappostopiugrave distante una Χ

B ndash figg

Z M fig

A ndash figg ndash

A

G ndash figg ndash Per le ipotesi del contenuto vinario prodotto in un monastero dellaregione di Marmara cfr G per le tracce di miele cfr H

A ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

eterogeneo accumulatosi in maniera asistematica e diacronica in corrispondenzadi approdi o di siti costieri muniti di strutture portuali dove egrave noto che spessoavvenivano operazioni di pulizia e scarto di merci durante i periodi di sosta delleimbarcazioni Il campione di manufatti costituisce comunque un punto di rife-rimento per la ricostruzione del potenziale di frequentazione lasciando intuireanche alcune direttive di navigazione

G D

Referenze grafiche e fotografiche

Universitagrave degli Studi di Foggia Dipartimento di Studi Umanistici gvolpeunifgit gdisantarosauni-fgit daleoneunifgit mturchianounifgit

Tutte le immagini che compaiono nel presente contributo sono state elaborate in seno al lsquoProgettoLiburnarsquo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Ricerche archeologiche in AlbaniaISBN 978-88-548-7245-5DOI 104399978885487245519pag 363ndash405 (novembre 2014)

Abbreviazioni bibliografiche

A = D A Economia mercantile nel Mediterraneo Occidentale commercio locale ecommercio internazionale nellrsquoetagrave di Alfonso il Magnanimo in La Corona drsquoAragona ai tempi di Alfonsoil Magnanimo I modelli politicondashistituzionali la circolazione degli uomini delle idee delle merci gliinflussi sulla societagrave e sul costume Atti del XVI congresso internazionale di storia della CoronadrsquoAragona (NapolindashCasertandashIschia ndash settembre ) a cura di G DrsquoA G BNapoli ndash

A = D A Mercati e mercanti nella Corona drsquoAragona il ruolo degli imprenditoristranieri in La Mediterragravenia de la Corona drsquoAragoacute segles XIIIndashXIV e VII Centenari de la SentegravenciaArbitral de Torrellas ndash Actes del XVIII congreacutes internacional drsquohistoacuteria de la CoronadrsquoAragoacute (Valencia ndash setembre ) a cura di R N V Valencia ndash

A = S A F Halbherr e G De Sanctis Pionieri delle Missioni Archeologiche Italiane aCreta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis ndash) Roma

A = S A F Halbherr e G De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De Sanctis ndash)Roma

Adriatico = LrsquoAdriatico tra Mediterraneo e penisola balcanica nellrsquoantichitagrave Atti del convegno(LeccendashMatera ndash ottobre ) TarantondashNapoli

AHF = Albanian Heritage Foundation Archaeology Field School summer httpwwwalbanianheritagenet

A = R A Brindisi medievale Natura santi e sovrani in una cittagrave di frontiera Napoli

A = G E A Descrjttione del paese circonvicino a Canina et alla Valona conglrsquoavvenimenti che lo resero rimarcabile Venezia

A = S A Tuma e Rehoveumls Korccedileuml

A = B A Greek gods and figurines Aspects of anthropomorphic dedications Uppsala

A = D A LrsquoAdriatico nei frammenti degli storici greci in Greci in Adriatico ndash

A = R M A The sanctuary of Santa Venera at Paestum II The votiveterracottas Ann Arbor

A = R M A Children at risk Votive terrecottas and the welfare of infantsat Paestum in Constructions of childhood in ancient Greece and Italy ed A C J B R(Hesperia Suppl ) Princeton (NJ) ndash

A C D = S A H C E D Corpus des inscriptions latinesdrsquoAlbanie (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Rome

A V = A A G V Archeologia subacquea in Albania in ASub ndash ndash

A = M A La decorazione pittorica degli edifici cristiani di Efeso la chiesa diSanta Maria e il complesso di San Giovanni in Efeso Paleocristiana e bizantina ndash Fruumlhchristliches

Abbreviazioni bibliografiche

und Byzantinisches Ephesos (Archaeologische Forschungen ) hrsg R P O K FK E R Wien ndash

A = Z A Kultura ilire e tumave neuml pellgun e Korccedileumls Tiraneuml

A B = A A J B Das Theater von Apollonia (Albanien)Ein Vorberich in MDAIR ndash

A et alii = C A et alii Gherardo Ghirardini nel centenario della nascita Padova

A = L A Cadmo ed Eracle al cospetto di Apollo Echi di propaganda intorno a Delfiarcaica in Hesperigravea Roma ndash

A = Lo spazio ionico e le comunitagrave della Grecia nordndashoccidentale Territorio societagrave istituzioniAtti del convegno internazionale (Venezia ndash gennaio ) a cura di C A Pisa

Archeologo = Lrsquoarcheologo scopre la storia Luigi M Ugolini (ndash) Atti della giornata internazio-nale di studi (Bertinoro settembre ) Bertinoro

A = L A Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici la Sicilia orientale inLa Sicile de Byzance agrave lrsquoIslam eacuted A N V P Paris ndash

A A = L A F A La ceramica dipinta in rosso in Sicilia in Laceramica dipinta in rosso I contesti laziali a confronto con altre realtagrave italiane Atti del VI convegno distudi sulle ceramiche di Roma e del Lazio in etagrave medievale e moderna (Segni ndash maggio )a cura di E D M Roma ndash

A et alii = Roma dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Archeologia e storia nel Museo Nazionale della CryptaBalbi a cura di M S A P D L P M R L S L V Roma

A H T = P A H H M T Changes in Byzantine glazingtechnology from the ninth to thirteenth centuries in La ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee eacuted GD rsquoA AixndashenndashProvence ndash

Art albanais = Lrsquoart albanais agrave travers les siegravecles catalogo della mostra Paris

Arte albanese = Lrsquoarte albanese nei secoli catalogo della mostra Roma

A = P A Amphorae for bulk transport in DrsquoA W ndash

A = P A Islam and the Terra drsquoOtranto some archaeological evidence in Papers fromthe EAA third annual meeting at Ravenna II Classical and Medieval ed M P M TOxford ndash

A = P A Riflessioni intorno ad alcune produzioni di anfore tra la Calabria e la Puglia inetagrave medievale in Contenitori da trasporto e da magazzino tra Tardo Antico e Basso Medioevo Atti delXXX convegno internazionale della ceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

A = P A Un saggio di scavo in proprietagrave Previtero () e la cronologia di ceramiche dietagrave bizantina ad Otranto in StAnt ndash

A = P A I Balcani e il Salento nel Medioevo in Lrsquoarcheologia dellrsquoAdriatico dalla preistoriaal Medioevo Atti del convegno internazionale (Ravenna ndash giugno ) a cura di F LFirenze ndash

A = P A Ceramica in Terra drsquoOtranto tra VIII e XI secolo in P U ndash

A = P A LrsquoAlbania e la Terra drsquoOtranto nel Medioevo tre casi studio in Illiri ndash

A = P A Economic expansion in Byzantine Apulia in Histoire et culture dans lrsquoItaliebyzantine Acquis et nouvelles recherches eacuted A J JndashM M G N Rome ndash

Abbreviazioni bibliografiche

A = P A Lrsquoarcheologia del villaggio medievale in Puglia in Vita e morte dei villaggi ruralitra Medioevo ed etagrave Moderna Dallo scavo della villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e dellaconoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna a cura di M M Firenze ndash

A a = P A Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il Mille nella Pugliameridionale in AMediev ndash

A b = P A Riflessioni intorno alla produzione e circolazione della ceramica nel bassoAdriatico in M et alii ndash

A A = P A R A A search for Italian wine Middle Byzantine andlater amphorae from Southern Puglia in InstNautAQ ndash

A A = P A R A Chi lrsquoha vista in ASub ndash

A D M L = P A C D M E L Nuovi appunti sullacircolazione delle merci in Apulia fra Tardoantico e Altomedioevo in G N ndash

A L I c s = P A M L I Le ceramiche di etagrave bizantina (fine VIIndashXIsecolo) in A L I T c s

A L I T c s = P A M L I M T Apigliano Unvillaggio bizantino e medioevale in Terra drsquoOtranto I reperti mobili a cura di P A M LI M T Galatina c s

A = D A Erodoto Le Storie Libro I La Lidia e la Persia Milano

A C = D A A C Erodoto Le Storie Libro VIII La vittoria di TemistocleMilano

A = R A Gli approdi minori del Salento Adriatico il contributo della ricercaarcheologica subacquea in Z ndash

A = R A Salentum a salo I Porti approdi merci e scambi lungo la costa adriaticadel Salento II Forma Maris Antiqui Galatina

A = R A Produzioni orientali in M ndash

A = A A Le Peacuteloponnegravese du IVe au VIIIe siegravecle changement et persistance Paris

B = A B Veumlshtrim mbi qendrat e banuara antike dhe mesjetare neuml lugineumln e Drinos (Gjirokasteumlr)in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur les agglomeacuterations antiques et moyenageusesde la valleacutee du Drinos (Gjirokaster) ndash)

B = A B Qendrat e fortifikuara teuml Vloreumls neuml antikitet in Monumentet ndash (riass infranc Les centres fortifies du Golfe de Vlore dans lrsquoantiquiteacute ndash)

B = A B Veumlshtrim mbi arkitectureumln e fortifikimeve antike neuml vendin toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur lrsquoarchitecture des fortifications antiques dans notre pays ndash)

B = A B Keumlshtjella e Paleokastreumls in Iliria ndash (riass in franc La forteresse dePaleokastra ndash)

B = A B Studim mbi zonifikimin arkeologjik teuml qytetit teuml Durreumlsit in Monumentet ndash (riass in franc Eacutetude sur la definition de la zone archeacuteologique de la ville de Durreumls )

B ndash = A B Griechische Theater des bis Jahrhunderts in Illyrien und Epirus in BJbndash ndash ndash

B = Tesori del patrimonio culturale albanese catalogo della mostra a cura di A B Roma

B P P = Hadrianopolis I Il Progetto TAU a cura di A B G P R P Jesi

Abbreviazioni bibliografiche

B = S C B Between Illyrians and Greeks The cities of Epidamnos and Apolloniain Iliria ndash (riass in alban Midis Ilireumlve dhe Grekeumlve qytetet Epidamn dhe Apolonindash)

B = Actes du VIIe congregraves international sur la ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee (Thessalo-niki ndash octobre ) eacuted Ch B Athegravenes

B = R B Strabon Geacuteographie Livre VII Paris

B = M B Croisades et Orient latin XIndashXIV sieacutecle Paris

B = M B Carlo I drsquoAngiograve e lo spazio mediterraneo in Le ereditagrave normannondashsveve nellrsquoetagraveangioina Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno Atti delle quindicesime giornate normannondashsveve (Bari ndash ottobre ) a cura di G M Bari ndash

B = A B Una scoperta archeologica del console francese A Degrand nellrsquoAlbaniasettentrionale in BollSocGeogrIt ndash

B a = A B Itinerari albanesi (ndash) con uno sguardo generale allrsquoAlbania e allesue comunicazioni stradali Roma

B b = A B Divagazioni intorno alla Regione di sbarco di Giulio Cesare nellaAcroceraunia in RivMarittima novembre ndash (estratto)

B = A B I Daorsi e Val Daorso nella Acroceraunia in RivMarittima marzo ndash (estratto)

B () = A B Le Soleil et le Tartare Lrsquoimage mythique du monde en Gregravecearchaiumlque Paris (trad it Il Sole e il Tartaro La visione mitica del mondo nella Grecia arcaicaVicenza )

B G = K B L G Hartografia Picircricirc Reis dhe brigjet shqiptare neuml vitin in Monumentet ndash (riass in ingl Piri Reis cartography and the Albanian coast ndash)

B = JndashC B Curia Ordinis Recherches drsquoarchitecture et drsquourbanisme antiques Bruumlssel

B = G B Halbherr Pigorini e la nascita della Missione Archeologica Italiana in Creta inLa figura e lrsquoopera di F Halbherr Atti del convegno (Rovereto ndash maggio ) Padova ndash

B = M B Lrsquoarcheologia degli Italiani Roma

B = E B Albania Monografia antropogeografica Roma

B = G B The pottery in B D ndash

B D = G F B F H J D Yassi Ada A seventhndashcenturyByzantine shipwreck I College Station (TX)

B D L = I B M D L Oggetti votivi e oggetti rituali terracotte figuratee thymiateria nel santuario lucano di Torre di Satriano in Lo spazio del rito Santuari e culti in Italiameridionale tra Indigeni e Greci Atti delle giornate di studio (Matera ndash giugno ) a cura diM L N M O Bari ndash

B = J D B The significance of votive offerings in selected Hera sanctuaries in thePeloponnese Ionia and Western Greece (BAR Int Ser ) Oxford

B = R L B Greek influence in the Adriatic Sea before the fourth century BC inJHS ndash

B = L B Mbi pranineuml e qeramikeumls mikene neuml Shqipeumlrineuml Jugore dhe probleme lidhur me teumlin Iliria ndash ndash (riass in franc A propos de la presence de la ceacuteramique mycenienne enAlbanie du Sud et des problemes lies avec elle ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B = L B Some problems of the Middle and Late Bronze Age in Southern Albania in BALond ndash

B ndash = L B Zakone mortore neuml bronzin e voneuml teuml Shqipeumlriseuml Junglindore in Iliria ndash ndash (= Mortuary customs in the Late Bronze Age of SouthndashEastern Albania ndash)

B = L B Mycenaean presence and influence in Albania in C C K ndash

B = L B Life and death in the periphery of the Mycenaean world Cultural processes in theAlbanian Late Bronze Age in Ocnus ndash

B H = New directions in Albanian archaeology Studies presented to Muzafer Korkuti ed LB R H Tirana

B = M B Morgantina studies The terracottas Princeton (NJ)

B DrsquoE = P B DrsquoE Puglia romanica Milano

B et alii = G B A C S M F D B S Legrotte sommerse della penisola del Karaburun (Albania) primi dati in ThalassiaSalentina (Suppl) ndash

B = C B Vita di bordo in etagrave romana Roma

B ndash = V B Geumlrmime neuml Triport in Iliria ndash ndash ndash (riass in franc Lesfouilles agrave Triport )

B = V B Vendbanimi ilir neuml Triport teuml Vloreumls in Iliria ndash (riass in francUne agglomeacuteration illyrienne agrave Triport de Vlore )

B = V B Amfora transporti teuml zbuluara neuml vendbanimin e Triportit in Iliria ndash ndash (riass in franc Amphores de transport deacutecouvertes dans lrsquohabitat de Treport Les fouilles agraveTriport )

B = V B Gjurmeuml teuml fortifikimeve neuml vendbanimin neuml Treport in Iliria ndash ndash(riass in franc Traces de fortifications dans lrsquohabitat de Treport )

B = V B Le site antique de Treport port des villes des Amantins in C ndash

B et alii = V B G C JndashP D S S C Z Orikos Premierecolonie grecque en Adriatique La premiere campagne de fouille albanondashsuisse in L C a ndash

BndashA = Epire Illyrie Maceacutedoine Meacutelanges offerts au Professeur Pierre Cabanes eacutedD BndashA (Coll Erga ) ClermontndashFerrand

B = L B La cultura antiquaria italiana a Creta premessa di un impegno scientifico inCreta antica ndash

B = M B Italia Meridionale e mondo miceneo Ricerche su dinamiche di acculturazionee aspetti archeologici con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italianaFirenze

B = A B Storia dellrsquoAlbania dalle origini ai giorni nostri Milano

B = GB B La via iperborea in RFil ndash

B ndash = N B Elefenore e il nostos degli Abanti in InvLuc ndash ndash ndash

B et alii = C B G C M C P D Aspetti geologici egeomorfologici dellrsquoalta valle del fiume Drino in B P P ndash

B = E B The Mycenaeans in Italy A minimalist position in BSR ndash

B DrsquoA = I B DrsquoA La ceramica medievale di contrada lsquoBadigravearsquo inCutrofiano (LE) (Quad Mus Ceramica Cutrofiano ) Galatina

Abbreviazioni bibliografiche

B = D B Ausgrabungen in Apollonia in Illyrien () in Klio ndash

B I = V D B S I Iliriskaja Apollonia Moskva ndash ( = Apolloniae Iliriseuml ndash Apollonia drsquoIllyrie ndash)

B I = V D B S I Geumlrmime neuml Apolloni dhe Orik gjateuml vitit inBulUniversShteteumlrTiraneumls ndash (riass in franc Fouilles drsquoApollonie et drsquoOrichum Travauxde ndash)

B = C B Lindos Fouilles de lrsquoAcropole ndash Les petits objets Berlin

B = J B The finds in Excavations in Chios ndash Byzantine emporio ed MB J B S C S H (BSA Suppl ) London ndash

B = N B Pazhok (Elbasan) in Iliria ndash

B = N B Rreth kronologjiseuml seuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneuml teuml bronzitdhe teuml hekurit in Iliria ndash (riass in franc Sur la chronologie de la ceacuteramique peinte matede lrsquoacircge du Bronze Reacutecent e du Fer ndash)

B = N B Rreth origjineumls dhe barteumlsve teuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneumlteuml bronzit dhe asaj teuml hekurit in Iliria ndash (= Sur lrsquoorigine et les porteurs de la ceacuteramiquepeinte mate de lrsquoAcircge du Bronze Reacutecent et du Fer ndash)

B = J B Note su Phoinike in etagrave romana in D M G ndash

B = J B Le fortificazioni di etagrave ellenistica di Ccediluka e Aitoit (Epiro) in Ocnus ndash

B ndash = J B Ccediluka e Ajtoit njeuml kontribut i ri in Iliria ndash ndash (riassin ingl Ccediluka e Ajtoit A new assessment ndash)

B = J B Note su alcuni siti fortificati di etagrave ellenistica della media valle del Pavla Epiroin Ocnus ndash

B G = J B E G Saggi stratigrafici nelle mura (aree A B ) in DM G ndash

B G = J B E G Assetto del territorio e popolamento in Caonia Il caso diPhoinike in L C a ndash

BndashA U WndashO = Ccedilanak Late Antique and Medieval pottery and tiles inMediterranean archaeological contexts Proceedings of the conference (Ccedilanakkale ndash June )ed B BndashA A O U J WndashO (Byzas ) Istanbul

B = M G B Antonio Baldacci Una passione balcanica tra affari botanica e politicacoloniale Il fondo Antonio Baldacci nella Biblioteca dellrsquoArchiginnasio (ndash) Bologna

B = M B Etudes sur la ceacuteramique romaine tardive drsquoAfrique (BAR Int Ser )Oxford

B = G B La cooperazione internazionale alla salvaguardia del patrimonio archeologico neipaesi in transizione il lsquoProgetto Durreumlsrsquo in wwwcooperazioneuniprit (sito del Centro universitarioper la cooperazione internazionale dellrsquoUniversitagrave di Parma)

B = G B Carlo I drsquoAngiograve e il Mediterraneo Politica diplomazia e commerciointernazionale prima dei Vespri (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Roma

B et alii = C B C L A C P I M M E SS S B S Glassndashworking evidences at Durres Albania An archaeological and archaeometricstudy in JCulturalHeritage eee

B = W B Epirus Vetus The archaeology of a Late Antique province London

Abbreviazioni bibliografiche

B et alii = W B R H K L D B A C O G SM J M L P P R Roman and LatendashAntique Butrint Excavations andsurvey ndash in JRA ndash

B H L = W B R H K L The AnglondashAlbanian project at Butrintin Iliria ndash ndash (= Rezultate teuml projektit anglondashshqiptar neuml Butrint ndash)

B M = K B J M The main chapel of the Durres amphiteater in MEFRA ndash

B P = W B L P The Baptistery in H B L ndash

B = L B Grecitagrave adriatica Bologna

B = L B Hellenikograves Kolpos Supplemento a Grecitagrave adriatica (Hesperigravea) Roma

B S G = La Dalmazia e lrsquoaltra sponda Problemi di archaiologhiacutea adriatica Atti delconvegno (Venezia ndash gennaio ) a cura di L B S G Firenze

B = B B Architettura monastica dei primi secoli retorica versus realtagrave in B BArchitettura e immagini del sacro nella Tarda Antichitagrave (Fondazione CISAM ndash Studi e ricerche diArcheologia e Storia dellrsquoArte ) Spoleto ndash

B = G P B sv Archeologia urbana in Dizionario di archeologia a cura di RF D M RomandashBari ndash

B = M B ItaliandashAlbania nella politica del lsquobuon vicinatorsquo Lrsquoavvio delle relazioniculturali con la restituzione della lsquoDea di Butrintorsquo in Centenario dellrsquoindipendenza dellrsquoAlbania ndash Lrsquoinfluenza delle relazioni con lrsquoItalia nella nascita della coscienza nazionale albanese in Il Veltrondash ndash

B = C B An island archaeology of the early Cyclades Cambridge

B = Byzantium in the ninth century Dead or alive Papers from the thirtieth springsymposium of Byzantine studies (Birmingham March ) ed L B Aldershot

B = A B Lrsquoinscription du monument des Agonothegravetes in Albania ndash

B = P B Recherches sur les cultes de Deacutelos agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique et agrave lrsquoeacutepoqueimpeacuteriale Paris

B = B B Le anfore da trasporto in La ceramica e i materiali di etagrave romana Classiproduzioni commerci e consumi a cura di D G Bordighera ndash

B = Z B Byzantine amphorae (th to th century) from Eastern Adriatic underwater sitesin AJug ndash

B = Z B Ranosrednjovjekovni nalazi iz hrvatskog podmorja in ArchAdriatica ndash

B = D B Geumlrmimet neuml teatrin antik trsquoOrikut in StudimeHistor ndash (riass infranc Fouilles au theater antique drsquoOricum ndash)

B = D B Antigoneacutee in Iliria ndash

B = D B La carte archeacuteologique de la Valleacutee du Drino in Iliria ndash

B = D B Oricum agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Jadranska obala u proto-historiji kulturni i etnicki problemi Simpozij odrzan u Dubrovniku (ndash) Zagreb ndash

B = D B Foinike neuml keumlrkimet e reja arkeologjike in Iliria ndash (riass infranc Phoiniceacute agrave la lumiegravere des recherches archeacuteologiques reacutecentes ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B H S = H B H H S S GeophysikalischeProspektionen in der suumldlichen Unterstadt von Apollonia (Albanien) in RM ndash

B = M B Sui rapporti tra Alto Adriatico e costa albanese (I secolo aC ndash I secolo dC) inB S ndash

B = M B Lrsquoidea degli Illiri nella storiografia italiana e dellrsquoItalia nordorientale dalla finedellrsquoOttocento al Novecento in Illiri ndash

B = M B Etnogenetica balcanica in Identitagrave ndash

B S = Progetto Durreumls Lrsquoindagine sui beni culturali albanesi dellrsquoAntichitagrave e del Medioevotradizioni di studio a confronto Atti del primo incontro scientifico (ParmandashUdine ndash aprile) a cura di M B S S (Antichitagrave Altoadriatiche LIII) Trieste

B S = Progetto Durreumls Strumenti della salvaguardia del patrimonio culturale carta delrischio archeologico e catalogazione informatizzata Esempi italiani ed applicabilitagrave in Albania Attidel secondo incontro scientifico (UdinendashParma ndash marzo ) e Alte tecnologie applicateallrsquoarcheologia di Durreumls Atti del terzo incontro scientifico (Durreumls giugno ) a cura di MB S S (Antichitagrave Altoadriatiche LVIII) Trieste

B B = H e H B Die Marienkirche von Apollonia in AlbanienByzantiner Normannen und Serben im Kampf um die Via Egnatia Wien

C = P C LrsquoEacutepire de la mort de Pyrrhos agrave la conquecircte romaine (ndash av JndashC) Paris

C = P C Les recherches archeacuteologiques en Albanie dans les trente derniegraveres anneacutees inDialHistAnc ndash

C = P C Notes sur les origines de lrsquointervention romaine sur la rive orientale de la merAdriatique ndash avant JndashC in Adriatico ndash

C = P C Recherches archeacuteologiques en Albanie ndash in RA ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute Actes du colloque international (ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C ClermontndashFerrand

C a = P C Le deacuteveloppement des villes en Illyrie meacuteridionale agrave partir du e siegravecle avantJndashC in BAntFr ndash

C b = P C Les Illyriens de Bardylis agrave Genthios IVendashIIe siegravecles avant JndashC Paris

C = P C Lrsquoorganisation de lrsquoespace en Eacutepire et Illyrie meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque classique ethelleacutenistique in DialHistAnc ndash

C = P C La montagne lie de vie et de rencontre en Epire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in La montagne dans lrsquoantiquiteacute eacuted G F Pau ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute II Actes du IIe colloque international(ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Le monde helleacutenistique de la mort drsquoAlexandre agrave la paix drsquoApameacutee (ndash)Paris

C = P C La montagne lieu de vie et de rencontre en Eacutepire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in Gebirsland als Lebensraum Stuttgarter Kolloquium zur historischen Geographie desAltertums (Stuttgart ndash) hrsg E O H S (Geographica Historica) Amsterdam ndash

C a = P C Social and economic history of Epirus in S ndash

C b = P C The growth of the city in S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C c = P C Epirus in the Roman period ( BCndash AD) in S ndash

C d = P C Social economic and cultural developments in S ndash

C = P C Regards sur ans drsquoarcheacuteologie albanaise in Iliria ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute III Actes du IIIe colloque international(Chantilly ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Les ports drsquoIllyrie meacuteridionale in Z ndash

C a = P C La tradition de la migration troienne en Eacutepire et en Illyrie megraveridionale inGreci in Adriatico ndash

C b = P C LrsquoIllyrie agrave travers les historiens de lrsquoAntiquiteacute in Points de vue sur les BalkansDe lrsquoAntiquiteacute agrave nos jours eacuted JndashL L (Cahiers CRHIPA ) Grenoble ndash

C ndash = P C Lrsquoœuvre de Leacuteon Rey en Albanie (ndash) in Iliria ndash ndashndash (= Vepra e Leon Reyt neuml Shqipeumlri (ndash) ndash)

C = P C LrsquoEacutepire et le royaume des Molosses agrave lrsquoeacutepoque drsquoAlexandre le Molosse inAlessandro il Molosso e i lsquocondottierirsquo in Magna Grecia Atti del XLIII convegno di studi sulla MagnaGrecia (TarantondashCosenza ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

C = P C Les Chaones et lrsquoEacutepire de lrsquoindeacutependance agrave lrsquoassociation (VendashIIe siegravecles avantJndashC) in D M G ndash

C = P C Greek colonisation in the Adriatic in Greek colonisation An account of Greekcolonies and other settlements overseas ed G T II LeidenndashBoston ndash

C = P C Institutions politiques et deacuteveloppement urbain (IVendashIIIe s avant JndashC)reflexions historiques a partir de lrsquo Eacutepire in A ndash

C = P C Les diasporas grecques en Adriatique et dans la mer Ionienne (VIIIndashIII s avJndashC) in Les diasporas grecques Du deacutetroit de Gibraltar agrave lrsquoIndus (VIIe s av JndashC agrave la fin du IIIe s avJndashC) eacuted S B SaintndashJustndashlandashPendue ndash

C et alii = Carte archeacuteologique de lrsquoAlbanie eacuted P C M K A B N CTirana

C L = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute IV Actes du IVe colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted P C JndashL L Paris

C K T = S C A K F T Les routes de lrsquoAdriatique antiqueGeacuteographie et eacuteconomie Putovi antickog Jadrana Geografija i gospodarstvo BordeauxndashZadar

C = D L C The meaning of the veil in ancient Greek culture in Womenrsquos dress in theancient Greek world ed L LndashJ London ndash

C = Manuale di archeologia dei paesaggi Metodologie fonti contesti a cura di F C Roma

C C K = Grcki utjecaj na istocnoj obali Jadrana Greek influence along the EastAdriatic coast Proceedings of the international conference (Split September thndashth ) edN C S C B K Split

C = V G C Presenze monetali in area albanese in AnnInstItNum ndash

C = M G C Gli scavi di Piazza Castello Palazzo Pignatelli a Spinazzola in Storia diSpinazzola Gli uomini le cose gli eventi Le origini a cura di L B L Martina Franca ndash

C = G C La politica estera dellrsquoItalia fascista (ndash) Bari

Abbreviazioni bibliografiche

C P M B = MndashB C S P M C B Leanfore da pesce adriatiche in P M C ndash

C = V C La ceramica grezza in Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento Loscavo del Museo del Sannio a cura di A L Napoli ndash

C = M C Le vocabulaire de la colonisation en grecque ancien Eacutetude lexicologique lesfamilles de κτίζω et de οἰκέωndashοἰκίζω Paris

C = M C Le vocabulaire du meacutelange deacutemographique mixobarbares et mixhellegravenes inOrigines gentium eacuted V F S G Bordeaux ndash

C L F P = R C C L F L P- La ceramica in Puglia dal Tardoantico al Basso Medioevo tra Occidente e Oriente nuovi dati inItalia Medio ed Estremo Oriente commerci trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra BassoMedioevo ed etagrave moderna Atti del XL convegno internazionale della ceramica (SavonandashAlbisolaMarina ndash maggio ) Firenze ndash

C = S C Macedonia Thrace and Illyria Their relations to Greece from the earliest timesdown to the time of Philip son of Amyntas Oxford

C = M P C Il programma coloniale di Periandro Potidea e lrsquoIlliria Meridionalein I Traci tra lrsquoEgeo e il Mar Nero a cura di P S Milano ndash

C = M P C Cadmosndashserpent en Illyrie Itineacuteraire drsquoun heacuteros civilisateur Pisa

C = M P C La lsquovoie hyperboreacuteennersquo et Arteacutemis Reacuteflexions sur le voyage lanature et la destination des offrandes de Delos in Forgerons eacutelites et vojageurs drsquoHomere a nos jurs eacutedMndashC F M P C F L L Grenoble ndash

C et alii = F C M D F S M B T Prospezioni geofisiche(microgravimetria e sismica) in S H S ndash

C = N C Vuka antike mbi tjegulla neuml treveumln ndeumlrmjet Aosit dhe Genusit in Iliria ndash (riass in franc Timbres antiques trouveacutes dans la contreacutee entre Aocircos et Genusus ndash)

C = N C Lindja e jeteumls qytetare tek ilireumlt e jugut in Iliria ndash (riass in francLa naissance de la vie urbaine chez les Illyriens du sud ndash)

C = N C Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actesdu colloque de Cortone (ndash mai ) PisendashRome in Iliria ndash (riass in francModes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actes du colloque de Cortone(ndash mai ) PisendashRome ndash)

C = N C Qyteti ilir praneuml Selceumls seuml Poshtme Tiraneuml

C = N C Le koinon des Billiones in C ndash

C = N C Butrint A Guide to the city and its monuments London

C = N C Ricerche nel settore delle antichitagrave in Albania Risultati e problemi in BS ndash

C a = N C Byllis Its history and monuments Tirana

C b = N C Cesare in Acroceraunia luoghi e tracce in Illiri ndash

C c = N C The Illyrians to the Albanians Tirana

C = N C Nascita ed evoluzione dei centri urbani nellrsquoIlliria del Sud in D M et alii ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C Z = N C M Z Keumlrkime neumlnujore neuml vijeumln bregdetare dhe ujrat e brendshme teumlvendit toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Fouilles soumarines le long de la cocircte etdans les eaux de notre pays ndash)

Ceramica medievale = La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale Atti del convegnointernazionale (SienandashFaenza ndash ottobre ) Firenze

C = G C LrsquoOdissea epicorica di Itaca in MedAnt ndash

C = C A C Albania past and present New York

C a = E C Early Byzantine period (fourthndashsixth centuries) in S ndash

C b = E C Slavic invasions and settlements (sixthndashseventh centuries) in S ndash

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoEpidamnendashDyrrhachion dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoApolloniadrsquoIllyrie dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions de Bouthrocirctosdir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

C F = S C F F Le anfore romane di Opitergium Cornuda

C M = S C S M Produzioni anforarie dellrsquoItalia alto emedioadriatica in etagrave romana in Ceramica romana nella Puglia adriatica a cura di C S FBari ndash

C = S A C Epidamno tra Corinto e Corcira Th I ndash in L F ndash

C = A M C Luigi Maria Ugolini in BCom

Ccedil = D Ccedil Il sito fortificato di Malccedilani ed il Koinograven dei Caoni in D M G ndash

Ccedil et alii = D Ccedil E G M P A G La laquo Casa dei due peristili raquo e laripresa delle ricerche nel quartiere a terrazze di etagrave ellenistica in D M G ndash

Ccedil P = D Ccedil R P Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash AL) nascita e sviluppo della cittagravesulla base delle recenti indagini archeologiche in D M et alii ndash

C D = G C JndashP D Alcuni risultati preliminari degliscavi albanondashsvizzeri ndash sul sito di OrikosndashOricum in D M a ndash

C = A C I nomi dellrsquoAdriatico in Greci in Adriatico ndash

C = G C Cenni generali intorno ad un viaggio nella bassa Albania Epiro ed a Tripoli diBarberia Torino

C M = A C S M Erodoto Le Storie Libro IV La Scizia e la LibiaMilano

C = F C Antichi viaggi per mare Pordenone

C = P C Le Peacuteriple du PseudondashScylax et lrsquoAdriatique sect ndash in C KT ndash

CRA = S S A H A M E S Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumls Harta e rrezikut arkeologjik e Qytetit te Durreumlsit Durreumls

Abbreviazioni bibliografiche

CRA = S S A M A H E S Repertorio dei rinvenimenti archeologici database e carte tematiche in B S ndash e CD allegato

Creta antica = Creta antica Cento anni di archeologia italiana (ndash) catalogo della mostraRoma

C = F C Porti approdi e traffici nello spazio marittimo ionicondashadriatico tra VIe IV sec a C Un saggio sullrsquoapplicazione della network analysis tesi di dottorato Universitagrave delSalento ndash Lecce

C = A C Venetian Butrint Rome

C G = E C G Eschilo e lrsquoOccidente in E C G GV L B I Tragici greci e lrsquoOccidente Bologna ndash

C et alii = A C A G G L B M La necropoli e le areelimitrofe in D M G ndash

C = S C Architecture in the Balkans From Diocletian to Suleyman the Magnificent NewHaven (CT)

C C = O C U C Restauration et installation de trois mosaiques au MuseacuteeHistorique Nationale in Monumentet ndash

C = F A C Lrsquoinsediamento tra VIII e XI secolo Strutture oggetti culture in Il Castello diSanta Severina II Ricerche archeologiche a cura di R S Soveria Mannelli ndash

DrsquoA = E DrsquoA Glazed White Ware in the Italian peninsula Proposals for a study inBndashA U WndashO ndash

DrsquoA = F DrsquoA Salento arcaico la nuova documentazione archeologica in Salento arcaicoAtti del colloquio internazionale (Lecce ndash aprile ) Galatina ndash

DrsquoA = F DrsquoA Ricerche archeologiche nel Salento in Siris e lrsquoinfluenza ionica in OccidenteAtti del XX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

DrsquoA = F DrsquoA Il Salento nellrsquoVIII e VII sec aC nuovi dati archeologici in ASAtene ns ndash

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni fra Daunia e Messapia in Studi in onore di DinuAdamesteanu Galatina ndash (= Atti del III convegno sulla preistoria protostoria storia dellaDaunia (San Severo ndash novembre ) San Severo ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni tra gli Illiri e le popolazioni dellrsquoItalia meridionalein Iliria ndash (riass in alban Teuml dheumlna teuml reja peumlr lidhjet ndeumlrmjet Ilireumlve dhe popullatave teumlItaliseuml seuml jugut ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Problegravemes du commerce archaiumlque entre la Mer Ionienne et lrsquoAdriatique inC ndash

DrsquoA = F DrsquoA Documenti del commercio arcaico tra Ionio ed Adriatico in Magna Grecia ndash

DrsquoA = Castrum Minervae a cura di F DrsquoA Galatina

DrsquoA W = Excavations at Otranto II The finds a cura di F DrsquoA D BW Galatina

D = B D La citeacute illyrienne de Dimale in Iliria ndash

D = B D Njeuml rrugeuml kryesore neuml Apolloni in Monumentet ndash ndash (riass in francUne rue principale agrave Apollonia ndash)

D = B D Dimale agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D ndash = B D Veumlshtrim mbi rrjetin rrugor antik teuml zbuluar neuml Apoloni in Iliria ndash ndash (riass in franc Une des rues principales drsquoApollonia ndash)

D = M D Epicorum Graecorum Fragmenta Goumlttingen

D = J K D A wholly nonndashAristotelian universe The Molossian as ethnos state andmonarchy in Alternatives to Athens ed R B S H Cambridge ndash

D et alii = J L D A H I P S R S A D W P E AJ W H The Durreumls Regional Archaeological Project Archaeological survey in the territory ofEpidamnusDyrrachium in Albania in Hesperia ndash

D B = A D B Lrsquoepica perduta Eumelo il Ciclo lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D B = A D B Esiodo e lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D G = E D G LrsquoEpiro Relazione drsquoun viaggio da Gianina a Valona Roma

D G = E D G Cenni sullrsquoEpiro e sulla sua nuova carta Roma

D = E D La Geacuteographie dans les Argonautiques drsquoApollonios de Rhodes BordeauxndashParis

D C = P D C The Cetina group and the transition from Copper to Bronze Age inDalmatia in Antiquity ndash

D et alii = O D JndashL L P L F Q A S S VB V La ville haute drsquoApollonia drsquoIllyrie eacutetapes drsquoune recherche en cours in BndashA ndash

D M a = S D M Il sito la cittagrave la storia in D M G ndash

D M b = S D M Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugolini agli anni Novanta delNovecento in D M G ndash

D M c = S D M Il laquoThesaurogravesraquo una revisione in D M G ndash

D M = S D M La Missione Archeologica Italiana a Phoinike in B S ndash

D M ndash = S D M Leacuteon Rey Luigi Ugolini e le origini dellrsquoarcheologia albanese in Iliriandash ndash ndash (= Leacuteon Rei Luigi Ugolini dhe origjinat e arkeologjiseuml shqipeumltare ndash)

D M = S D M Nuove ricerche archeologiche nella cittagrave e nel territorio di Phoinike inC L ndash

D M = S D M Ricerche e scavi archeologici a Phoinike (Epiro) in ASAtene s III ndash

D M = S D M Butrinto e Fenice a confronto in Roman Butrint An assessment ed I LH R H Oxford ndash

D M = S D M Phoinike drsquoEpiro in etagrave ellenistica in ArchAdriatica

D M = S D M Genesi e sviluppo della cittagrave nella Caonia antica Nuovi dati dagli scavi diPhoinike in D S S I ndash

D M a = S D M Le ricerche delle missioni archeologiche in Albania Nella ricorrenzadei dieci anni di scavi dellrsquoUniversitagrave di Bologna a Phoinike (ndash) Atti della giornata di studi(Bologna novembre ) a cura di S D M Bologna

D M b = S D M Dieci anni di attivitagrave archeologiche a Phoinike Ricerca formazionevalorizzazione in D M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D M c = S D M La ricerca archeologica fra Italia e Albania un secolo di collaborazioni inB ndash

D M et alii = S D M D Ccedil A G M P R V Prosecuzionedelle ricerche al teatro in D M G ndash

D M et alii = S D M G L B M F T La necropoli meridionale in DM G ndash

D M G = S D M E G Note sullrsquourbanistica di Phoinike in D MG ndash

D M G = Phoinike I Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Firenze

D M G = Phoinike II Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike III Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike IV Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike V Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche ndasha cura di S D M S G Bologna

D M G = S D M S G Vitruvio e la Casa dei due peristili a Phoinike inOcnus ndash

D M G P = S D M E G G P Osservazioni sulle stele funerarieellenistiche di Phoinike in D M G ndash

D M M = S D M L M Testimonianze e riflessioni sul culto di Artemide aPhoinike in BndashA ndash

D M P = S D M M P La basilica paleocristiana di Phoinike (Epiro) dagliscavi di Luigi M Ugolini alle nuove ricerche in Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneoorientale (IVndashX secolo) il ruolo dellrsquoautoritagrave ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche Atti delconvegno internazionale (Bologna ndash novembre ) a cura di R F C et aliiBologna ndash

D M R = S D M S R Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugoliniagli anni Novanta del Novecento in D M G ndash

D M V Ccedil = S D M R V D Ccedil Urbanistica e aree monumen-tali di Phoinike in L C a ndash

D M et alii = I processi formativi ed evolutivi della cittagrave in area adriatica ed G D MG M F G P R P M S (BAR Int Ser ) Oxford

D = E D Ciceacuteron et les hommes drsquoaffaires romains drsquoIllyrie e drsquoEpire in C ndash

D = Le Canal drsquoOtrante et la Meacutediterraneacutee antique et meacutedieacutevale Actes du colloque (Parisndash novembre ) eacuted E D Bari

DrsquoE = M C DrsquoE Archeologia e politica fascista in Adriatico in AnnPisa s V ndash

D S S I = Sulla rotta per la Sicilia lrsquoEpiro Corcira e lrsquoOccidente a cura di G DS S M I Pisa

D S c s = A D S The limestone quarries of Karaburun peninsula (Southern Albania) inAsmosia c s

Abbreviazioni bibliografiche

D F et alii = M D F M D N F C S M S SAnfiteatro romano di Durazzo rilievi geofisici ed emergenze geologiche in Attivitagrave studi e ricerchegeondasharcheologiche in campo internazionale a cura di F A in GeondashArcheologia ndash

D L Q = Apollonia drsquoIllyrie Atlas archeacuteologique et historique eacuted V D PL F Q (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

D N = E D N Mussolini e la politica estera italiana (ndash) Padova

D M = G D M M Progetto Liburna Archeologia subacqueain Albania (Campagna ) Parte II in ASub ndash

D V = A D V ndash cento anni di archeologia italiana a Creta in Creta antica ndash

D = A D Al fianco di Ugolini le memorie di Dario Roversi Monaco in Archeologo ndash

DrsquoO = M DrsquoO Roma e Aquisgrana Roma

D = F D Les iscriptions de Grammata in C ndash

D = A D LrsquoAlbanie entre Orient et Occident aux XIe et XIIe sieacutecles Aspects politiqueset eacuteconomiques in CahCivilisMedieacutevale ndash

D = A D La faccedilade maritime de lrsquoAlbanie au Moyen Age Durazzo et Valona du XIe

au XVe siegravecle Thessalonique

DndashM et alii = M DndashM S HndashH S G B MA M E S F T I T Arteacutemis agrave Dyrrhachion Guides de Durreumls Tiraneuml

D F N = D D AndashM F G N A propos deceacuteramique lsquoRMRrsquo problegravemes de deacutefinition et classement Problegravemes de reacutepartition in Ceramica medievale ndash

D = P D Archaic East Greek trade amphoras in R C P D East Greekpottery London ndash

D = P D Lesbiaca I Donneacutees archeacuteologiques preacuteliminaires sur les amphores du type deLesbos in Synergia pontica amp aegeondashanatolica eacuted P D V L Galati ndash

D = M E D High Albania and its customs in in JournRoyalAnthropInstGreatBri-tainIreland ndash

D = D D Welcome to the Mediterranean semindash periphery The place of Illyricum in book ofStrabo in ŽivaAnt ndash

D = D D Deconstructing lsquoIllyriansrsquo Zeitgeist changing perceptions and the identity ofpeoples from ancient Illyricum in CroatianStudiesRev ndash

D = D D Illyricum in Roman politics BCndashAD Cambridge

D = D D Contesting identities of PrendashRoman Illyricum in AncWestEast ndash

F = P F La date de la reacutedaction du Peacuteriple de Scylax in EtCl ndash

F C = M F C I monasteri bizantini in Italia meridionalee Sicilia fra tradizione e innovazione Studio preliminare in Dallrsquohabitat rupestre allrsquoorganizzazioneinsediativa del territorio pugliese (secoli XndashXV) Atti del III convegno internazionale sulla civiltagraverupestre (Savelletri di Fasano BR ndash novembre ) a cura di E M Spoleto ndash

F C = M F C Gioco di specchi I clipei dellrsquoExultet di Bari e leloro associazioni in Tempi e forme dellrsquoArte Miscellanea di studi offerta a Pina Belli DrsquoElia a cura di LD C G Foggia ndash

Abbreviazioni bibliografiche

F = U F Tucidide La guerra del Peloponneso Libro II Pisa

F = P F San Lorenzo in Carminiano studio preliminare della ceramica raccolta in superficie(ricognizione ) in Fiorentino Campagne di scavo ndash Galatina ndash

F = A F Sanctuaries marins du Canal drsquoOtrante in D ndash

F T = F F T La cosiddetta lsquoRiforma Euclidearsquo in Epigrafica ndash

F = A F Il viaggio missionario in Albania nel secolo XVII in S R ndash

F = E F Das Theater in Megalopolis (Antike griechische Theaterbauten )Stuttgart

F et alii = M F S F S G H H V H B L SndashPP F Q E S B SndashR Neue Forschungen zum hellenistischndashroumlmischenTheater von Apollonia (Albanien) in RM ndash

F = G F Chronologie deacutetailleacutee et reacuteviseacutee des eacuteponymes amphoriques rhodiensde agrave av JndashC environ Premier bilan (BAR Int Ser ) Oxford

F = K F BarbarenndashKoumlpfe Zur Imitation Alexanders der Grosse in der mittlerenKaiserzeit in The Greek renaissance in the Roman empire Papers from the tenth British Museumclassical colloquium (London ) ed S W A C (BICS Suppl ) London ndash

F et alii = B P F M C H D P K T A T Aspects ofancient Greek trade rendashevaluated with amphora DNA evidence in JASc ndash

F R = E F I R Evocation des fouilles drsquoApollonia en Albanie ndash in Virtual Retrospect eacuted R V C D (Archeacuteovision ) Bordeaux ndash

F = E F Dynamiques paleacuteondashenvironmetales en Albanie agrave lrsquoHolocegravene in LrsquoAlbanie danslrsquoEurope preacutehistorique Actes du colloque (Lorient ndash juin ) eacuted G T J R(BCH Suppl ) AthegravenesndashParis ndash

F et alii = E F G G S M P N L D Dynamique geacuteomorpholo-gique et eacutevolution de la navigation maritime depuis lrsquoantiquiteacute dans les deltas du Seman et de la Vjoseuml(Reacutegion drsquoApollonia Albanie) in Z ndash

F ndash = L C F Centrality in social networks conceptual clarification in SocialNet-works ndash ndash

F = F F I Greci e la Puglia meridionale in etagrave arcaica in Greci in Adriatico ndash

F = F F Ionios Poros storie rotte e percorsi nella genesi di uno spazio geografico inHesperigravea Roma ndash

F L = F F M L Periferie Sicilia Magna Grecia Asia Minore inStoria drsquoEuropa e del Mediterraneo Il mondo antico La Grecia Grecia e Mediterraneo dallrsquoVIII secaC allrsquoetagrave delle guerre persiane a cura di M G Roma ndash

F M H = P F N M B H Epeiros in HN ndash

G et alii = Between the Aegean and Baltic Seas Prehistory across borders Proceedings of theinternational conference (Zagreb ndash April ) ed I G H T Y G RL (Aegaeum ) LiegendashAustin

G = A G LrsquoAlbania Roma

Abbreviazioni bibliografiche

G = A G LrsquoAlbania nei suoi rapporti con la storia e la civiltagrave drsquoItalia Cittagrave di Castello

G = M G Die Lebenswelt eines Sophisten Untersuchungen zu den Bauten und Stiftungen desHerodes Atticus Mainz

G = A G Ceramiche a vernice nera di Phoinike considerazioni tipologiche ecronologiche in Ocnus ndash

G = A G Le ceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania meridionale) Aspetticronologici ed economicondashproduttivi in ReiCret Fautores ndash

G V = A G E V Aspetti economicondashproduttivi di Phoinike edel suo territorio in etagrave ellenistica attraverso lo studio dei reperti ceramici in L C a ndash

G V B C = E G V D B C Aacutenforas de la Beacuteticain Ceraacutemicas hispanorromanas Un estado de la cuestioacuten a cura di D B C A R L Caacutediz ndash

G a = V G Fabrics of the North Aegean Area in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G b = V G Fabrics from Chios in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G = G G Ugolini e il suo tempo in Archeologo ndash

G = S G Ceramiche e commerci nel Mediterraneo orientale nel Tardo Medioevo (XIIndashXIII secolo) in La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo XXXVIII Corso di cultura sullrsquoarteravennate e bizantina (Ravenna ndash marzo ) Ravenna ndash

G = La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con lrsquoItalia Atti delseminario (Certosa di Pontignano Siena ndash marzo ) a cura di S G Firenze

G = Atti del IX congresso internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo (Veneziandash novembre ) a cura di S G Firenze

G H = From one sea to another Trading places in the European and Mediterranean EarlyMiddle Ages Proceedings of the III international SAAME conference (Comacchio thndashthMarch ) ed S G R H Turnhout

G N = La circolazione delle ceramiche nellrsquoAdriatico tra Tarda antichitagrave e AltomedioevoAtti del III incontro di studio CERAMIS (Venezia ndash giugno ) a cura di S G CN Mantova

G = E G Fascismo di pietra RomandashBari

G = G G La Venezia Giulia agli albori della Storia in MemStorForogiuliesi ndash

G = E G sv Tellus in LIMC VII ZuumlrichndashMuumlnchen ndash

G G = P G A G Rilievo e studio architettonico in SH S ndash

G = A G LrsquoAlbania dallrsquoindipendenza allrsquounione con lrsquoItalia (ndash) Varese

G V = Il mito di Roma Da Carlo Magno a Mussolini a cura di A G AV Bari

G = G Q G Luigi Maria Ugolini VIII Settembre MDCCCXCVndashIV Ottobre MCMXXXVIRoma edizione privata

Abbreviazioni bibliografiche

G a = The Theatre at Butrint Luigi Maria Ugolinirsquos excavations at Butrint ndash (Albaniaantica IV) ed O J G London

G b = O J G Luigi Maria Ugolini and the Italian Archaeological Mission to Albania inG a ndash

G ndash = O J G The rivals Leon Rey Luigi Ugolini and their predecessors in Iliria ndashndash ndash (= Rivaleumlt Leon Rey Luigi Ugolini dhe paraardheumlsit e tyre )

G et alii = O G A C R H K L J V Medieval ButrintExcavation at the Triconch Palace ndash in AMediev ndash

G L = O G K L Excavations at the Triconch Palace in H B L ndash

G M = O J G L M The myth of Aeneas the Italian Archaeological Mission inAlbania ndash in PublicArch ndash

G M = O J G L M The Ugolini Archive Surviving documents relating to theItalian Archaeology Mission to Albania and their location in G a ndash

G P = O J G B P Bibliography of the Italian Archaeological Mission in G a ndash

G = E G Ricerche e ricognizioni nel territorio in D M G ndash

G = E G Osservazioni sul rilievo degli elevati e sulle tecniche costruttive in D MG ndash

G a = E G Il sistema Phoinike nuove acquisizioni dal rilievo topografico del sito edallrsquoanalisi cartografica del territorio in C L ndash

G b = E G Analisi preliminare sullrsquoappoderamento agrario di due centri romani dellrsquoEpiroPhoinike e Adrianopoli in AgriCentur ndash

G = E G Problemi metodologici per lo studio del paesaggio antico Considerazioni sulterritorio di Phoinike in epoca romana in B H ndash

G B = E G J B Ultime ricerche nella valle del Drinos in GV B ndash

G B a = E G J B Un sito rustico nel territorio di Phoinike lrsquoinsediamentodi Matomara in D M G ndash

G B b = E G J B I siti drsquoaltura nel territorio di Phoinike Un contributo alpopolamento della Caonia in etagrave ellenistica in Ocnus ndash

G B = E G J B Il territorio di Phoinike in Caonia Archeologia delpaesaggio in Albania meridionale Bologna

G et alii = E G M P D Ccedil F B Conclusione degli scavi nella Casa deidue peristili in D M G ndash

G et alii = E G M P A M F B M S Lrsquoedificio a portico delquartiere a terrazze in D M G ndash

G V B = Nuove ricerche archeologiche in Albania meridionale a ottanta annidai primi scavi di Phoinike (ndash) Atti del seminario internazionale (Acquaviva Picena ndashnovembre ) in Archeologia tra Piceno Dalmazia ed Epiro (Groma ) a cura di E G EV J B Bologna

G = I G Nga muzeu arkeologjikndashetnografik tek muzeteuml e profilizuar arkeologjik in Iliria ndash ndash (riass in ingl New horizons ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

G ndash = I G Keumlrkime prehistorike neuml Shqipeumlrineuml Jugpereumlndimore in Iliria ndashndash (riass in ingl Prehistoric research in the Southwestern Albania ndash)

G = S G Nuovi dati numismatici da Phoinike (scavi ndash) in D MG ndash

G = S G La circolazione delle monete a Phoinike in D M G ndash

G = S G Storia delle ricerche archeologiche a Phoinike in D M a ndash

G = A W G A historical commentary on Thucydides I Oxford

G = M G Who are the Illyrians The use and abuse of Archaeology in the construction of nationaland transndashnational identities in the Southwestern Balkans in Archaeology and the (de)construction ofnational and suprandashnational polities ed R Oacute R C N P in ArchRewCambridge ndash

G = R E A G Archaeology and the social history of sheeps Cambridge

G = S G Networks agentndashbased models and the Antonine Itineraries Implications forRoman archaeology in JMedA ndash

G = M G Plus de vin moins drsquohuile Retour sur les amphores corinthiennes dans la Meacutediterraneacuteedu VIIe s in La Meacutediterraneacutee au VIIe s av JndashC eacuted R E Paris ndash

G T B = M G H T H B Meacutegara Hyblaea La ville archaiumlqueRome

Greci in Adriatico = I Greci in Adriatico Atti del convegno internazionale (Urbino ndash ottobre) (Hesperigravea ) Roma

G = T E G Local and imported medieval pottery from Isthmia in G ndash

G K = T E G P N K Geophysical and surface surveys in theByzantine Fortress at Isthmia ndash in Hesperia ndash

G G M = G C G E G V M Caratterizzazione minerondashpetrografica del materiale lapideo utilizzato nelle costruzioni di etagrave ellenistica e romana in D MG ndash

G V = E G S V Le prospezioni geosismiche in B P P ndash

G = M G Lrsquoepigrafia greca dalle origini al tardo impero Roma

G = I terremoti prima del Mille in Italia e nellrsquoarea mediterranea Storia archeologiasismologia a cura di E G Bologna

G C = Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranea area from theth to the th century a cura di E G A C Bologna

G C T = E G A C G T Catalogue of ancientearthquakes in the Mediterranean area up to the th century Roma

G = N G Recherches sur les amphores byzantines dans les museacutees turcs in Recherches ndash

G = N G Les amphores byzantines (XndashXIII siegravecles) typologie production circulationdrsquoapres le collections turques Paris

G = N G Lrsquoeacutepave di Camalti Burnu I (icircle de Marmara Proconnegravese) resultats desanneacutees ndash in AnatAntiqua ndash

Abbreviazioni bibliografiche

G = N G Ganos wine and its circulation in the th century in Byzantine Tradethndashth Centuries The archaeology of local regional and international exchange Papers of the thirtyndasheighth spring symposium of Byzantine studies (Oxford March ) ed M M MFarnham ndash

G = E G Approvvigionamento e uso della pietra in Phoinike ellenistica e romana Dati econsiderazioni dalle analisi litologiche in D M G ndash

G H H = A G A H H R H The walled town of Dyrrachium(Durreumls) settlement and dynamics in JRA ndash

H = W H Dinasti latini in Grecia e nellrsquoEgeo (secoli XIIndashXVII) Torino

H et alii = A H J R S S P C Les inscriptions de Grammata(Albania) in REG ndash

H = J F H Byzantium A history Stroud

H = H H Itinera principium Geschichte und Typologie der Kaiserreisen imroumlmischen Reich Stuttgart

H = J M H Ethnic identity in Greek antiquity Cambridge

H = J M H Contested ethnicities Perceptions of Macedonia within evolving definitions ofGreek ethnicity in M a ndash

H = J M H Hellenicity Between ethnicity and culture Chicago

H = N G L H Epirus The geography of the ancient remains the history and thetopography of Epirus and adjacent areas Oxford

H = N G L H The Illyrian Atintani the Epirotic Atintani and the Romanprotectorates and NorthndashWest Greeks in JRS ndash

H = N G L H Illyrians and NorthndashWest Greeks in The Fourth Century BC (CAHVI) ed D M L J B S H M O Cambridge ndash

H = M H H Hekataiosrsquo use of the word polis in his Periegesis in Yet more studies in theancient Greek polis ed T H N Stuttgart ndash

H N = M H H T H N An inventory of archaic and classical poleisOxford

H = A H Economic expansion in the Byzantine Empire ndash Cambridge

H = M H Les limites de lrsquoexpansion macegravedonienne en Illyrie sous Philippe IIin C ndash

H = M H Le probleacuteme des Atintani et le peuplement de la valleacutee de lrsquoAoos inC ndash

H = M H Nouvelles donneacutees sur le deacuteclin de la citeacute drsquoApollonia in LC a ndash

H = J W H Pottery stratified groups and typology in Excavations at Carthage conductedby the University of Michigan I ed J H H Tunis ndash

H = J W H The Villa Dionysos Excavations Knossos The pottery in BSA ndash

H = J W H Excavations at Saraccedilhane in Istanbul II The pottery Princeton (NJ)

H = W H Studien uumlber die aumllteste italische Geschichte in Hermes ndash

H = D H Gli scavi al foro in G V B ndash

H = L H La ville drsquoOricum et le sanctuaire des Dioscures dans les monts Acroceacuterauniensin CRAI ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = L H Les operations militaires de Jules Ceacutesar Paris

H D = L H H D Mission archeacuteologique de Maceacutedonie Paris

H = H H Geumlrmime neuml nekropolin e Dyrrahut ndash Kodrat e Dauteumls (viti ) in Iliria ndash (riass in franc Fouilles de dans la necropole de Dyrrah (Secteur des colines de Dauteumls)ndash)

H = S H Materiale arkeologjike nga bazilika e Arapajt in Iliria ndash ndash (riassin franc Materiaux archeacuteologiques provenant de la basilique drsquoArapaj )

H F c s = V H S F The architecture of the Greek theatre of Apollonia in Illyria(Albania) and its transformation in Roman times in The architecture of the ancient Greek theatreProceedings of the international conference (Athens January ndash ) forthcoming

H = R H The rediscovery of Butrint (Albania) A microcosm of Mediterranean history inApollo July ndash

H = R H Eternal Butrint A Unesco World Heritage site in Albania London

H = R H The rise and fall of Byzantine Butrint Shkeumllqimi dhe reumlnia e Butrintit bizantinLondonndashTirana

H B L = R H W B K L (ed) Byzantine Butrint Excavationsand surveys ndash Oxford

H et alii = R H S K M L J V The sack of Butrint c AD inAntiquity (project gallery http antiquityacukprojgallhodges)

H M = R H S M The making of the Butrint National Park ndash inLa tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto a cura di F M Napoli ndash

H V = R H J V Late Antique and Early Medieval ceramics from ButrintAlbania in G N ndash

H P = P H N P The Corrupting Sea A study of Mediterranean historyOxford

H = B H The phenomenon of Mattpainted pottery in the Northern Aegean Introductionoverview and theories in Aegean and Balkan Prehistory ed P P B H (httpwwwaegeobalkanprehistorynetarticlephpid_art=)

H = S H A commentary on Thucydides I Books IndashIII Oxford

H = A H Some features of the Early Medieval pottery in Albania (thndashth centuries) in B ndash

H = A H EpidamnosndashDyrrahachion Tiraneuml

H B = A H P B Notizie preliminari sul rinvenimento di un deposito di grossiragusei nellrsquoanfiteatro di Durazzo in S H S ndash

H et alii = A H E M B S J W The Early Byzantine circular forumin Dyrrachium (Durreumls Albania) in and ndash Recent recording and excavation in BSA ndash

H M S = A H E M E S Geumlrmime arkeologjike Durreumls ndashin Candavia ndash (riass in franc Campagnes de fouilles Durreumls ndash ndash)

H S c s = Dyrrachium II Scavi drsquoemergenza nella cittagrave di Durazzo ndash a cura di AH S S c s

H S = A H A S Notizie attorno ai bacini murati nelle chiese medievali in Albania in Ibacini murati medievali Problemi e stato della ricerca Atti del XXVI convegno internazionale dellaceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e lrsquoOccidente a cura di H H Galatina

H W = W W H J W A commentary on Herodotus Oxford

H = S H La Dame au Polos thasienne Eacutetablissement drsquoune seacuterie in M a ndash

H = S H Terres cuites animales dans les neacutecropoles grecques archaiumlques et classiquesdu bassin meacutediterraneacuteen in Figurines animales des mondes anciens Actes de la journeacutee drsquoeacutetudes(Lille juin ) eacuted B G A M D P in Anthropozoologica ndash

HndashH = S HndashH La mort avant le mariage Superstitions et croyances dansle monde grec agrave travers les images en terre cuite deacuteposeacutees dans les tombes drsquoenfants et de jeune gens inCroyances populaires Rites et repreacutesentations en Meacutediterraneacutee orientale Actes du colloque (Lille ndashdeacutecembre ) egraved C B C E T M A M Athegravenes ndash

HndashH = S HndashH Les figurines en terre cuite de lrsquoArtegravemision de ThasosArtisanat et pieacuteteacute populaire agrave lrsquoeacutepoque de lrsquoarchaiumlsme mucircr et reacutecent (Eacutetudes thasiennes ) Athegravenes

HndashH M = S HndashH A M Deacuteesses etou mortelles dans laplastique de terre cuite Reacuteponses actuelles agrave une question ancienne in Pallas ndash

H I = V H A I Carte antiche drsquoAlbania Un viaggio nella memoria in SR ndash

ICCROM = Regional course on archaeological conservation for Southeast Europe Diagnosis andconservation ndash October

Identitagrave = Le identitagrave difficili Archeologia potere propaganda nei Balcani in PortolAdriatico

Illiri = Gli Illiri e lrsquoItalia Atti del convegno internazionale di studi (Treviso ottobre )Treviso

I a = Foundation and destruction Nikopolis and Northwestern Greece The archaeologicalevidence for the city destructions the foundation of Nikopolis and the synoecism ed J I Athens

I b = J I Eremia in Epirus and the foundation of Nikopolis in I a ndash

I = S I La ville illyrienne agrave Zgeumlrdhesh de Krujeuml in Iliria ndash

I = S I Koka e laquoHyjnesheumlsraquo seuml Butrintit u ktyhe neuml atdhe La tecircte de la laquodeacuteesseraquo de Butrintretourneacutee agrave sa patrie in Iliria ndash

I C = S I H C Nouvelles donneacutees sur lrsquoantiquiteacute illyrienne en Albanie in StAlb ndash

J = A J Une mention drsquoUgento dans la Chronique de Skylitzegraves in REByz ndash

J = D J Changing economic pattern in Latin Romania The impact of the West in TheCrusades from the perspective of Byzantium and the Muslim world ed A E L R P MWashington DCndashDumbarton Oaks (WA) ndash

J S S = La politica dellrsquoItalia in Albania nelle testimonianze del Luogotenente delRe Francesco Jacomoni di San Savino Bologna

J = S J The Archaeology of Ethnicity Constructing identities in the past and present London

J = L J Cooking pots as indicators of cultural change A petrographic study of Byzantineand Frankish cooking wares from Corinth in Hesperia ndash

J = B J Germime neuml tumat nr dhe teuml Fusheumls seuml Shtojit in Iliria ndash ndash(riass in franc Fouilles des tumulus et de la plaine de Shtoi ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

Julia Felix = AAVV Operazione Julia Felix Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largodi Grado Mariano del Friuli

K = Z K Archaeological research and researchers in Albania in BALond ndash

K = Z K Nga historiku i muzeve dhe koleksioneve arkeologjike neuml Shqipeumlri inArkeologjia ndash

K A = L K R A Zonifikimi arkeologjik i qytetit teuml Durreumlsit me aneumln emetodave gjeofizike in Iliria ndash

K = O K LR a container for the military annona on the Danubian borderin Economy and exchange in the East Mediterranean during Late Antiquity Proceedings of theconference (Oxford th May ) ed S K M D Oxford ndash

K = G K Identifikimi i stacionit rrugor lsquoAkrokerauniarsquo in Monumentet ndash (riass in ingl The identification of the road station lsquoAkrokerauniarsquo ndash)

K = V K Epirus in the Roman period in I a ndash

K = A K Il trattato del ottobre fra Filippo I di Taranto e Giovanni IOrsini di Cefalonia per la conquista dellrsquoEpiro in ASP ndash

K = A K I Principi di Taranto e la Grecia (ndash) in ASP ndash

KndashD = I KndashD Die Schwerter in Griechenland (auszligerhalb Der Peloponnes)Bulgarien und Albanien (PBF ) Stuttgart

K = B K The Greeks in Central Dalmatia Some new evidence in Greek colonists andnative populations Proceedings of the first Australian congress of classical archaeology in honourof A D Trendall (Sidney July ndash ) ed JndashP D CanberrandashOxford

K = E K Dulcia Bacchi munera quae Gaza crearatquae fertilis Africa mittit Com-mercio del vino in epoca protobizantina (s IVndashVI) in Lrsquoavventura del vino nel bacino del MediterraneoItinerari storici ed archeologici prima e dopo Roma Atti del simposio internazionale (Conegliano settembre ndash ottobre ) a cura di D T C C Treviso ndash

K = A B K Archaeology and Ethnicity A dangerous liason in KypA ndash

K = C K An archaeology of interaction Network perspectives on material culture andsociety Oxford

K = J K Fortifikimet parahistorike neuml bregdetin kaon in Iliria ndash ndash (riass infranc Les fortifications preacutehistoriques de la cocircte chaonienne )

K = C G K Corinth A and B Transport Amphoras Ph D thesis PrincetonUniversity (NJ)

K = C G K Corinthian developments in the study of trade in the fifth century inHesperia ndash

K = J K La conoscenza dei territori dellrsquoEuropa centrale nel mondo greco (VIndashV secaC) in DallrsquoIndo a Thule I Greci i Romani gli altri a cura di A A L D F Trento ndash

K = D K Ekspozita laquoArti shqiptar neuml shekujraquo in Iliria ndash (= LrsquoexpositionlaquoLrsquoart albanais agrave travers les siegraveclesraquo ndash)

K = D K Εφυαλωμένη κεραμική από πόλεις και κάστρα της Ηπείρου

(Epirus vetus Epirus Nova) Εμπορικές και πολιτιστικές σχέσεις in B ndash

K = M K Vendbanimi prehistoric i Trenit in Iliria ndash (riass in francLrsquoagglomeacuteration preacutehistorique de Tren ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

K = M K vjet Arkeologji Shqiptare in Iliria ndash (= years of Albanianarchaeology ndash)

K = M K Qyteteumlrimi Neolitik dhe Eneolitik neuml Shqipeumlri Tiraneuml

K B C = M K A B N C Kalaja e Sopotit (Borshi) in C etalii ndash

K P = M K K M P Archaeology in Albania Triport in AJA ndash

K = H K Die alten Balkanillyrischen geographiscen Namen Heidelberg

K = H K Lexicon altillyrischen Personennamen Heidelberg

K = H K Indogermanische Sprachwissenschaft Berlin

K = P K Einleitung in der Geschichte der griechischen Sprache Goumlttingen

K = L K Geumlrmimet arkeologjike teuml vitit Orik in Iliria ndash

L = O L An overview of extensive and intensive survey in Albania (ndash) in BH ndash

L F = C L F La ceramica medievale di Castel Fiorentino dallo scavoal museo Bari

L = The economic history of Byzantium From the seventh through the fifteenth century ed A EL (Dumbarton Oaks Studies ) Washington DC

LndashT ndash = A E LndashT The Byzantine economy in the Mediterraneantrade system Thirteenthndashfifteenth centuries in DOP ndash ndash ndash

L = K L Teuml dheumlna peumlr disa banesa dhe sterna teuml shek IIndashVI teuml esoneuml teuml zbuluara neuml qytetin eSarandeumls (OnhezeumlmndashAnkiazeumlm) in Iliria ndash ndash (riass in franc Quelques habitations etciternes deacutecouvertes agrave Saranda (OnhesmendashAnkiasme) )

L = JndashL L Le Canal drsquoOtrante et les relations entre les deux rives de lrsquoAdriatique inC ndash

L = JndashL L Les cultes de lrsquoAdriatique meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque reacutepublicaine in Lescultes polytheists dans lrsquoAdriatique romaine eacuted C D F T Bordeaux ndash

L = JndashL L Les fouilles actuelles in D L Q ndash

L C a = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute V Actes du Ve colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted JndashL L M P C Paris

L C b = JndashL L M P C Nostoi troiani in Epiro e MagnaGrecia in D S S I ndash

L D S = JndashL L F D A S Etonnante deacutecouverte agraveApollonia drsquoIllyrie in Archeacuteologia ndash

L V ndash = JndashL L B V Les travaux de la Mission eacutepigraphique etarcheacuteologique franccedilaise Les fouilles francondashalbanaises drsquoApollonia ndash in Iliria ndash ndashndash (= Punime teuml Misionit epigrafik dhe arkeologjik Francez Geumlrmimet frankondashshqiptare neuml Apolonindash ndash)

L R = Lrsquoarcheologia italiana nel Mediterraneo fino alla Seconda guerra mondiale Atti delconvegno di studi (Catania ndash novembre ) a cura di V L R Catania

L M = Porti approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico Atti del seminario distudi (Lecce ndash novembre ) a cura di G L C M Lecce

Abbreviazioni bibliografiche

L = L L Luigi M Ugolini in StRomagn ndash

L = W M L Travels in Northern Greece London

L G = B L G Theacuteacirctre et citeacutes agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique Mort de la citeacute mort du theacuteacirctre inREG ndash

L I = M L I Otranto cantiere Mitello un centro produttivo nel Mediterraneobizantino in P U ndash

L I c s = M L I La pietra ollare in A L I T c s

L = E L Ricerche sullrsquoantico Epiro Le origini storiche e gli interessi greci Napoli

L = G L La necropoli di Phoinike in C L ndash

L = G L Problemi di interpretazione delle necropoli antiche il caso di Phoinike in BH ndash

L = G L La necropoli meridionale di Phoinike il nuovo settore monumentale in LC a ndash

L et alii = P L S O A P A T Settlement organisation andsocial context in the SW Balkan peninsula (Epirotic and Albanian coasts) and Northern Italy during thetransitional period between the Late Bronze Age and the Early Iron Age (c thndashth BC) in DallrsquoEgeoallrsquoAdriatico Organizzazioni sociali modi di scambio e interazione in etagrave postpalaziale (XIIndashXI secaC) Atti del seminario internazionale (Udine ndash dicembre ) a cura di E B PC G Roma ndash

L T = P L G T Sovjan (Albanie) in BCH ndash

L T O ndash = P L G T C O Ndihmesa e geumlrmime-ve teuml Sovjanit peumlr kronologjineuml absolute teuml prehistoriseuml shqiptare in Iliria ndash ndash (riass infranc La contribution des fouilles de Sovjan agrave la chronologie absolue de la preacutehistoire albanaise ndash)

L = L L Domitia Lucila megravere de Marc Auregravele in MEFRA ndash

L = E L La documentazione archeologica in E L S G M NTaranto (Culti greci in Occidente I) Taranto ndash

LndashJ = L LndashJ Aphroditersquos tortoise The veiled woman of ancient GreeceSwanseandashOakville (CT)

L = P L The Franks in the Aegean ndash London

L = M L Lo psephisma di Lumbarda note critiche e questioni esegetiche inHesperigravea Roma ndash

L = M L La colonizzazione adriatica in etagrave dionigiana in La Sicilia dei dueDionisicirc Atti della settimana di studio (Agrigento ndash febbraio ) a cura di N B LB E D M Roma ndash

L = M L I Greci a Kerkyra Melaina (Syll ) in C C K ndash

L = M L Il Canale drsquoOtranto tra il IV e il III secolo in La pirateria nellrsquoAdriaticoantico Atti dellrsquoincontro di studio (Venezia marzo ) (Hesperigravea ) Roma ndash

L a = M L I Greci in Dalmazia Presenze e fondazioni coloniali in Rimini elrsquoAdriatico nellrsquoetagrave delle guerre puniche Atti del convegno (Rimini ndash marzo ) a cura di GS Ravenna ndash

L b = M L The psephisma of Lumbarda a new fragment in Illyrica antiqua Obhonorem Duje RendicndashMiocevic Proceedings of the international conference (Zagreb Novemberndash ) ed M Š I M Zagreb ndash

Abbreviazioni bibliografiche

L = M L Modelli e dinamiche lsquocolonialirsquo nellrsquoarea ionicondashadriatica in LF ndash

L = M L Enertha Epidamno in una iscrizione arcaica da Olimpia e i piugrave antichiinsediamenti greci in adriatico I in Lrsquoindagine e la rima Scritti per Lorenzo Braccesi a cura di FR con M B A D E P (Hesperigravea ) Roma ndash

L F = Colonie di colonie le fondazioni subndashcoloniali greche tra colonizzazione ecolonialismo Atti del convegno internazionale (Lecce ndash giugno ) a cura di M LF F Galatina

L = M L Il Nord dellrsquoAlbania descritto da viaggiatori illustri tra fine Ottocento e inizioNovecento Baldacci Mantegazza Roth Morpurgo in S R ndash

L M = I L I M Sulle tracce di Venezia e dei Veneziani in Albania Storia di unarelazione lunga sei secoli in S R ndash

L = M L Rapporti tra le sponde dellrsquoAdriatico in etagrave classica e i traffici con la Grecia e MagnaGrecia in B G ndash

L = A L Il calendario eortologico per il ciclo delle feste fisse del tipico di S Nicola di Casolein Atti della giornata di studio in ricordo di Enrica Follieri (Roma maggio ) in RStBiz n s ndash

M = P M Produzioni italiche in M ndash

M = F M Bari Archivio del Capitolo Metropolitano Exultet in Exultet Rotoliliturgici del Medioevo meridionale a cura di G C Roma ndash

Magna Grecia = Magna Grecia Epiro e Macedonia Atti del XXIV convegno di studi sulla MagnaGrecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli

M = S M Butrinto Virgilio e lrsquoimmaginario antico in Archeologo ndash

M = S M In Albania sulle orme di Roma Lrsquoarcheologia politica di L M Ugolini inIdentitagrave ndash

M = I M The returns of Odysseus Colonization and ethnicity BerkeleyndashLos AngelesndashLondon

M a = Ancient perceptions of Greek ethnicity ed I M Cambridge (MA)

M b = I M Greek ambiguities lsquoAncient Hellasrsquo and the lsquoBarbarian Epirusrsquo in M a ndash

M = I M A small Greek world Networks in the ancient Mediterranean Oxford

M = G K M A Hellenistic sanctuary at Ano Poli Thessalonica The terracotta figurinesin Egnatia ndash

M = D M Lezioni di archeologia RomandashBari

M et alii = D M L P A M M R D R La ceramicamedioevale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi in Ceramica medievale ndash

M P = Le fornaci romane di Giancola (Brindisi) a cura di D M SP Bari

M = A M Rezultatet e keumlrkimeve per zbulimin e theatrit antik teuml Apollonise Germime teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

M = A M Teatri i Apollonise Rezultatet e germimeve teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M ndash = A M Teatri antik i Apolloniseuml in Iliria ndash ndash ndash (riass iningl The ancient theatre of Apollonia ndash) (= Apolonia e Iliriseuml Keumlrkime dhe studime arkeologjikea cura di A M Tiraneuml ndash)

M D ndash = A M B D Teatri antik i Apolloniseuml (Germime teuml vitit ) inIliria ndash ndash ndash (riass in franc Le theacuteacirctre antique drsquoApolllonia ndash)

M D = A M B D Teatri i Apolloniseuml (Rezultatet e fushateumls seuml pesteuml teuml geumlrmimeve)in Iliria ndash (riass in franc Le theacuteacirctre drsquoApollonie Reacutesultats de la cinquiegraveme campagnede fouilles ndash)

M = J M Seaborne contacts between the Aegean the Balkans and the central Mediterraneanin the rd millennium BC The unfolding of the Mediterranean world in G et alii ndash

M = C M Kerkyra nelle linee di rotta di etagrave greca e romana tra la Grecia e lrsquoItaliain L M ndash

M = D M Les geacuteographes grecs I Introduction geacuteneacuterale PseudondashScymnos Circuitde la terre Paris

M = M M Tucidide e la frontiera settentrionale dellrsquoHellenikon in L C a ndash

M = Y M Pline et lrsquoAdriatique orientale quelques problegravemes drsquointerpreacutetation drsquoHistoireNaturelle ndash in Geographica Historica eacuted P A P C BordeauxndashNice ndash

M = Y M Strabon et lrsquoIllyrie Essai de cartographie in C K T ndash

M = Butrint National Park development study ed S M Tirana

M = A M Erodoto Le Storie Libro IX La sconfitta dei Persiani Milano

M = C M Otranto e il mare nel tardo Medioevo in H ndash

M = A M Lrsquoambra e lrsquoEridano Studi sulla letteratura e sul commerciodellrsquoambra in etagrave preromana Este

M = T M The early churches of Constantinople Architecture and liturgy London

M = K P M Commerce trade markets and money Thirteenthndashfifteenth centuriesin L ndash

M = H M Le peacutetrole en Albanie in Albania ndash

M = S M Le anfore con collo ad imbuto nuovi dati e prospettive di ricerca inP M C ndash

M = O M Primo rapporto sulla ceramica medievale in Albania in Faenza ndash

MC = M MC The Imperial Edge ItalondashByzantine identity movement and integra-tion AD ndash in Studies on the internal diaspora of the Byzantine Empire ed H A A EL Washington D C ndash

M = A M Dy ndeumlrtime teuml tipit trekonkeumlsh in Monumentet ndash ndash (riass infranc Deux constructions du type agrave trois conques ndash)

M = A M Teuml dheumlna peumlr historineuml e hershme mesjetare teuml Shqipeumlriseuml (fundi i shek VI ndash fillimi ishek XI) in Iliria ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquohistoire meacutedieacutevale ancienne delrsquoAlbanie ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

M et alii = LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Mediterra-nean Archaelogy and archaeometry comparison between Western and Eastern Mediterranean ed SM M P S S G G (BAR Int Ser ) II Oxford

M a = L M Nuove sculture di Phoinike in D M G

M b = L M Sculture e scultori a Phoinike tra ellenismo ed epoca romana in Ocnus ndash

M = A M A note on the principal coins of the Epirote League (ndash BC) in B H ndash

M = EA M The inscriptions of Dodona and a new history of Molossia Stuttgart

M = L M Lrsquoeredita del passato in Un piano per Durazzo a cura di P R (PianoProgetto Cittagrave Suppl ) Pescara ndash

M = L M La tacita alleanza le relazioni tra Italia e Albania durante la guerrafredda Una proposta interpretativa in Aldo Moro lrsquoItalia repubblicana e i Balcani a cura di I GL M M B Nardograve ndash

M = Z M I materiali in S H S ndash

M N Z = V M M C N E Z Leceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania) Studio minerondashgeochimico a fini archeometrici inReiCret Fautores ndash

M = G M Prime considerazioni sui dati antropologici delle sepolture in D MG ndash

M = L M Ugolini and Aeneas the story of the excavation of the theatre at Butrint in G a ndash

M Z = L M M Z Conceptual changes in Albanian archaeology in Antiquity ndash

Modes de contacts = Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Forme di contatto e processi di trasformazione nelle societagrave antiche Atti del convegno (Cortona ndashmaggio ) PisandashRoma

M c s = A M Stato degli studi e nuove prospettive di ricerca sulle fortificazioni bizantineveneziane e turche di Durazzo in H S c s

M = S J M Rhodian amphoras Developments in form and measurements inChronologies of the Black Sea area in the period c ndash BC ed V S L H Aarhus ndash

M = N K M The skeuophylakion of Aghia Sophia in CArch ndash

M = JndashC M Theacuteacirctre et socieacuteteacute dans la Gregravece antique Paris

M = C M La Sicile byzantine une lueur dans les siegravecles obscurs in NumAntCl ndash

M = Trieste antica Lo scavo di Crosada II a cura di C M Trieste

M C = L M C Identitagrave e prassi storica nel Mediterraneoantico Milano

M P = S M E P Manastiri i Sheumln Kollit Mesopotam (Sondazhe ) in Candavia ndash (riass in ingl The monastery of Saint Nicholas at Mesopotam Trial trenches )

M = B M Terres cuites de type grec en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire du nord thegravese dedoctorat Universiteacute CharlesndashdendashGaullendashLille a

Abbreviazioni bibliografiche

M a = B M Lokalizimi i punishteve teuml prodhimeve qeramike neuml zoneumln gjeografike teuml Iliriseuml seumljugut dhe Epirit neuml antikitet dhe tipologjia e tyre in Iliria ndash (riass in franc La localisationet la tipologie des ategravelirs de production ceacuteramique en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire dans lrsquoAntiquiteacutendash)

M b = B M Neacutecropole de Phoinikegrave La frise en terre cuite du monument essai drsquoanalyse etdrsquointerpreacutetation in L C a ndash

M = K M Geographi Graeci Minores ed Paris

M = A M Les terres cuites votives du Thesmophorion De lrsquoatelier au sanctuaire (Eacutetudesthasiennes ) Paris

M a = Le moulage en terre cuite dans lrsquoAntiquiteacute Creacuteation et production deacuteriveacutee fabrication etdiffusion Actes du colloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted A M Villeneuve drsquoAscq

M b = A M Description et analyse des productions mouleacutees proposition de lexiquemultilingue suggestions de meacutethode in M a ndash

M = A M Les atelier de coroplathes thasiens Eacutetat des connaissances et questions inThasos Matiegraveres premiegraveres et technologie de la Preacutehistoire agrave nos jours Actes du colloque international(Limeacutenaria Thasos ndash septembre ) eacuted C K A M S P Paris ndash

M = A M Artisans techniques de production et diffusion le cas de la coroplathie inLrsquoartisanat en Gregravece ancienne les productions les diffusions Actes du colloque (Lyon ndash deacutecembre) eacuted F B A M Villeneuve drsquoAscq ndash

M = A M Le tout ou la partie Encore les protomeacutes deacutedicataires ou deacutedicantes in Ledonateur lrsquooffrande et la deacuteesse Systegravemes votifs dans les sanctuaires de desse du monde grec Actes ducolloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted C P S HndashH (Kernos Suppl )Liegravege ndash

M et alii = A M F T I T M DndashM S H B MLes terres cuites votives de la colline de Dauteuml agrave Dyrrhachion Projet drsquoeacutetude et de publication in BS ndash

M et alii = A M F T M DndashM S H B M I T Lesterres cuites votives du sanctuaire de la colline de Dauteuml in BCH ndash ndash ndash

M et alii = A M F T M DndashM S G S HndashHB M E S I T Les offrandes de lrsquoArteacutemision de la colline de Dauteuml Campagnes et in BCH ndash

M T = A M F T LrsquoArteacutemision de Dyrrhachion offrandes identificationtopographie in CRAI ndash

M T T = A M F T I T Les terres cuites votives du lsquosanctuairedrsquoAphroditersquo agrave Dyrrhachion Artisanat et pieacuteteacute populaire in C L ndash

M = G M Lrsquoespansione urbana di Bari nel secolo XI in QuadMediev ndash

M = D M Viaggiatori ed archeologi italiani in Albania in Romana ndash

M = D M Lrsquoopera di Luigi M Ugolini in RivdrsquoAlbania ndash

M = D M Lrsquoilliricitagrave del popolo albanese in RivdrsquoAlbania ss

M = H M Teuml dheumlna mbi shtrirjen e Dyrrahut neuml pjeseumln jugeumlpereumlndimore teuml lsquoKeumlneteumlsrsquo inMonumentet ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquoetendue de Dyrrachium dans la partiesudndashoccidentale du lsquoMaraisrsquo)

M = H M Un luogo di culto con altare a gradini a Durazzo in StAnt ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M = H M Albania archeologica Bibliografia sistematica dei centri antichi Bari

N ndash = E N Leacuteon Rey pionier i arkeologjiseuml franceze neuml Shqipeumlri in Iliria ndashndash ndash (= Leacuteon Rey pionnier de lrsquoarcheacuteologie franccedilaise en Albanie ndash)

N et alii = F N S D M A C B M G L M C LC M C S R M R A G La necropoli meridionale in D MG ndash

N = G N Ecatei Milesii Fragmenta Milano

N = G N Per una definizione della ΙΑΠΥΓΙΑ in AnnPisa s III ndash

N = G N Erodoto Le Storie vol V Milano

N = R V N Type group and series A reconsideration of some coroplastic fundamentalsin BSA ndash

N = D M N The despotate of Epiros ndash A contribution to the history of Greece in theMiddle Ages Cambridge

N = W N lsquoLa costruzione dellrsquoaltrorsquo in I Greci Storia cultura arte societagrave Noi e iGreci a cura di S S Torino ndash

N = N N Appunti sulle anfore adriatiche drsquoetagrave repubblicana aree di produzione e dicommercializzazione in Z ndash

N K = T S N R K K Prayer illumination and good times The exportof Byzantine wine and oil to the North of Russia in the PrendashMongol times in Byzantium and the North(Acta Byz Fennica VIII) Helsinki ndash

N K = T S N R K K Wine and oil for all the Rusrsquo The importationof Byzantine wine and olive oil to Kievan Rusrsquo in Byzantium and the North (Acta Byz Fennica IX)Helsinki ndash

N = F N Ceramica e alimentazione Lrsquoanalisi chimica dei residui organicinelle ceramiche applicata ai contesti archeologici Bari

N = G N La ceacuteramique peinte glaccedilureacutee la protomajolique et les sites de production en Capitanateaux XIIe et XIIIe siegravecles problegravemes de meacutetodologie et perspectives de la recherche in Federico II e FiorentinoAtti del I convegno di studi medievali della Capitanata (Torremaggiore ndash giugno ) acura di M S C M Galatina ndash

O = E O Traffici micenei nellrsquoAlto Adriatico e nel Basso Ionio Modalitagrave di scambio aconfronto in Origini ndash

O = P O Iscrizioni dellrsquoAlbania in ArchEpigrMittOesterreichndashUngarn ndash

O = S O Ein kleiner mittelkaiserzeitlicher Depotfund aus der Theatergrabung von Apollonia(Albanien) in RM ndash

O = M O Sulla deposizione di statue in contesto sacro Le teste di Pantelleria nel lorocontesto di ritrovamento in Caesar ist in der Stadt die neu entdeckten Marmorbildnisse aus PantelleriaTuumlbingen ndash

O = G O Storia dellrsquoImpero bizantino Torino

O = R O Master builders of Byzantium Princeton (NJ)

P = B P Frustuli illirici in ASAtene ndash ndash

P = B P Gli scavi archeologici di Albania (ndash) in RendLinc s VIII ndash

P = V P Mosaici e pittura in Albania (VIndashXIV secolo) Stato degli studi e prospettive di ricercain B S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = C P Taranto la ceramica tra il periodo tardondashbizantino e normanno da Largo San Martinotesi di laurea specialistica in Archeologia Universitagrave del Salento ndash Lecce

P ndash = C P La Grotta Porcinara al Capo di S Maria di Leuca I Le iscrizioni inAnnLecce ndash ndash

P = C P La Grotta Poesia di Roca (MelendugnondashLecce) Note preliminari in AnnPisas III ndash

P = C P Santuari costieri in I Messapi Atti del XXX convegno di studi sullaMagna Grecia (TarantondashLecce ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

P = C P Oriente e Occidente considerazioni su alcune anfore lsquoegeersquo di etagrave imperialea Ostia in Recherches sur les amphores grecques Actes du colloque international (Athegravenes ndashseptembre ) eacuted JndashY E Y G (BCH Suppl ) AtheacutenesndashParis ndash

P = C P Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico in Storia di Roma III Lrsquoetagravetardoantica I luoghi e le culture a cura di A C L C R A G Torino ndash

P = C P Anfore e archeologia subacquea in Archeologia subacquea Come operalrsquoarcheologo sottrsquoacqua Storie dalle acque Atti dellrsquoVIII ciclo di lezioni sulla ricerca applicata inarcheologia (Certosa di Pontignano Siena ndash dicembre ) a cura di G V Firenze ndash

P = C P Le anfore di etagrave imperiale del Mediterraneo occidentale in Ceacuteramiqueshelleacutenistiques et romaines III eacuted Eacute G BesanccedilonndashParis ndash

P = C P Roma il suburbio e lrsquoItalia in etagrave medio e tardondashrepubblicana culturamateriale territori economie in Facta ndash

P = J P Considerazioni sulla dea di Butrinto in Archeologo ndash

P B M = J K P L B S P M Excavations at theprehistoric burial tumulus of Lofkeumlnd in Albania A preliminary report for the ndash seasons in AJA ndash

P = P P The numismatic evidence from Southern Adriatic (th ndash th

centuries) some preliminary observations and thoughts in G H ndash

P T = B P K T Late Byzantine ceramics from Arta someexamples in G ndash

P a = L P La citeacute illyrienne de Klos in Iliria ndash

P b = L P Disa monumente teuml arkitektureumls neuml qytetin antik neuml Klos in Monumentet ndash (riass in franc Monuments architecturaux de la ville antique agrave Klos ndash)

P = L P Teatri i qytetit ilir neuml Klos teuml Mallakastreumls dhe punimet restauruese neuml teuml inMonumentet ndash (riass in franc Le theacuteacirctre de la ville illyrienne agrave Klos de Mallakasteumlr et lestravaux de restauration qui y ont eacuteteacute effectueacutes ndash)

P = F P Les origines et la destineacutee de lrsquoEacutetat illyrien Illyrii proprie dicti inHistoria ndash

P = F P The Central Balkan tribes in PrendashRoman times Triballi AutariataeDardanians Scordisci and Moesians Amsterdam

P = R P Iscrizioni romane di Doclea e Tusi in BCom ndash

P a = La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia Atti del seminario (Certosadi Pontignano Siena ndash febbraio ) a cura di L P Firenze ndash

P b = L P Ceramiche invetriate da un contesto dellrsquoVIII secolo della Crypta Balbi ndash Romain P a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = P P Italia e Albania ndash Origini diplomatiche del Trattato di Tiranadel novembre Firenze

P U = S P U La Protomaiolica Bilancio e aggiornamenti (QuadAMediev ) Firenze

P U = La ceramica altomedievale in Italia a cura di S P U (QuadAMediev ) Firenze

P = C P Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkankommission des Akadder Wissenschaften in Wien Antiquarische Abteilung III) Wien coll ndash

P = H P La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana ebizantina di Otranto (Puglie) in P a ndash

P = H P Contatti commerciali e culturali ad Otranto dal IX al XV secolo lrsquoevidenzadella ceramica in G ndash

P W = H P D W Medieval domestic pottery in DrsquoAW ndash

P = C P Altitalische Forschungen III Leipzig

P S c s = F P B S Indagini geoarcheologiche in alcuni scavi di emergenza a Durazzo inH S c s

P = H P The sanctuaries of Hera Akraia and Limenia ndash Oxford

P = L P Thucydides and the geographical tradition in ClQ ndash

P = A P Analisi funzionale della ceramica e alimentazione medievale in AMediev ndash

P S C = A P A L S F C Residue analysis of some late Romanamphora coming from the excavations of the historical center of Florence in M et alii ndash

P = Y P Problegravemes de topographie et de geographie historique en Thesprotie in C ndash

P = A P Teopompo e PseudondashScilace in StClOr ndash

P = A P Il Periplo di Scilace Studio sul primo portolano del Mediterraneo Pisa

P = A P Dati storici e distanze marine nel Periplo di Scilace in StClOr ndash

P = La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso Atti del convegno (Padova ndash novembre) a cura di M P Padova

P = R P Nuove indagini per lo studio del teatro di Hadrianopolis in B P P ndash

P = R P Le indagini archeologiche ad Hadrianopolis (Sofratikeuml) e nel territorio della valle delDrino (campagne ndash) Per una prima sintesi storica dei risultati in D M a ndash

P c s = R P Caonia e Piceno due modelli di occupazione del territorio in etagrave romana aconfronto in Adriatlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI sec aCndashVIII dC) Atti del colloquiointernazionale (Roma ndash novembre ) in corso di stampa

P C T = R P C C V T Primi dati sulle ceramiche comunida fuoco e sulle anfore provenienti dagli scavi di Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash Albania) in M etalii ndash

P Ccedil = R P D Ccedil Nuovi dati dalle indagini archeologiche ad Hadrianopolis e nelterritorio della valle del Drino in L C a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P Ccedil = Hadrianopolis II Risultati delle indagini archeologiche ndash cura di R PD Ccedil Bari

P et alii = R P C C S C V T Hadrianopolis e la valle del Drino(Albania) tra lrsquoetagrave tardoantica e quella protobizantina Le evidenze ceramiche dagli scavi ndash inLate Roman and Early Byzantine pottery The end or continuity of the Roman production Proceedingsof th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Belgrad ndash September ) inReiCretActa ndash

P et alii c s = R P D Ccedil C C B L S S D S V T BSndashR Ceramiche drsquouso Comune ed anfore provenienti dallrsquoEdificio termale di Hadrianopolis(Sofratikeuml ndash Albania) in LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Medi-terranean Archaeology and Archaeometry Comparison between Western and Eastern MediterraneanProceedings of the international conference (Thessaloniki ndash April ) c s

P = R P LrsquoItalia alle soglie della storia RomandashBari

P M C = Olio e pesce in epoca romana Produzione e commercio nelle regionidellrsquoAlto Adriatico Atti del convegno (Padova febbraio ) a cura di S P MMndashB C Roma

P = G P Pellegrino Claudio Sestieri in Dizionario biografico dei SoprintendentiArcheologi (ndash) Bologna ndash

P V = A P N C V Luigi Maria Ugolini Un archeologo italiano a Malta An Italian archaeologist in Malta Malta

P V = Malta and Mediterranean Prehistory The archaeological activities of Luigi MariaUgolini between the two World Wars ed A P N C V Malta c s

P = M P Le missioni archeologiche italiane nel Mediterraneo in L R ndash

P = M P Archeologia e Mare Nostrum le missioni archeologiche nella politicamediterranea dellrsquoItalia ndash Roma

P = D P Le commerce du vin oriental agrave lrsquoepoque Byzantine (VendashVIIe siegravecles) le teacutemoignage desamphores en Gaule Beyrouth

P = V P Il problema illirico (tentativo di delimitazione) in Pannonia ndash

P = R P Die Urnenfelderkultur und ihre Bedeutung fuumlr die europaumlische Kulturentwic-klung in P ss

P M M = M P A M L M Lrsquoarea del tempio in antis e dellabasilica paleocristiana in D M G ndash

P = J P Zur Urgeschichte der Kelten und Illyrier Halle

P = V P Les teacutemoins archeacuteologique des invasions avarondashslaves dans lrsquoIllyricum byzantinein MEFRA ndash

P = V P Byzantins Slave et Autochtones dans les provinces de Preacutevalitane et NouvelleEpire in Villes ndash

P = S P The trapeza in cenobitic monasteries Architectural and spiritual contexts inDOP ndash

P R = E C P I R Contenitori da trasporto in Gortina V Lo scavo delPretorio (ndash) I materiali a cura di A D V Padova ndash

P = FndashCndashHndashL P Travels in Epirus Albania Macedonia and ThessalyLondon

Abbreviazioni bibliografiche

P ndash = C P Muzakhia und Malakastra in OumlJh ndash ndash Beiblattcc ndash

P S = C P A S Archaumlologische Forschungen in Alba-nien und Montenegro (Schriften der Balkankommission des Akad der Wissenschaften in WienAntiquarische Abteilung VIII) Wien

P = J P The Latin kingdom of Jerusalem European colonialism in the Middle AgesLondon

P = F P The prehistory of Albania in The prehistory of the Balkans the Middle East andthe Aegean world tenth to eight centuries BC (CAH III ) ed J B I E S E N GL H E S Cambridge ndash

P S = F P A S Les domus drsquoApollonia in D LQ ndash

P = N P Encheacuteleacuteens Dassaregravetes Illyriens Sources litteacuteraires eacutepigraphiques et archeacuteologi-ques in C ndash

Prokop Meksi = AKEr ltd ASA RDNC Durreumls View of the rescue excavations in the constructionarea in ldquoProkop Meksirdquo street Durreumls in ASA Report VjertorAnnual Report ndash

P = F P Prima di Strabone materiali per uno studio della geografia antica comegenere letterario in Strabone Contributi allo studio della personalitagrave e dellrsquoopera a cura di G MI Perugia ndash

P = F P Sul concetto geografico di Hellas in Geografia storica della Grecia antica acura di F P RomandashBari ndash

P S = M P JndashC S Amphores greques in Dictionnaire des ceacuteramiqueantiques (VIIegraveme s av negrave ndash VIIegraveme s de negrave) en Meacutediterraneacutee nordndashoccidentale (Provence LanguedocAmpurdan) eacuted M P (Lattara ) Lattes ndash

Q = V Q Nuovi ritrovamenti archeologici nella valle del Drino in B P P ndash

Q Q = S e F Q Le deacuteplacement du temple drsquoAtheacutena Polias en ChaonieRemarques sur les cosiddetti lsquotemples voyageursrsquo in BndashA ndash

Q = F Q Lrsquoaguieus drsquoApollon agrave Apollonia drsquoIllyrie in L C andash

R = C R Nuovi dati sulle produzioni ceramiche nella Calabria altomedievale ilcaso del castrum bizantino di Santa Maria del Mare in AMediev ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices I Raccolta ragionata delle fonti antiche sullacittagrave di Phoinike in D M G ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices III Lo PseudondashMichele Nepote e i viaggiatoriin Epiro (secoli XIndashXX) in D M G ndash

RndashB = M RndashB Loncarstvo rucnoga kola (katalog izložbe) Zagreb

RCA = Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degliarchivisti napoletani voll Napoli ndash

ReiCret Fautores = Proceedings of the th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Duumlrres Septemberndash October ) in ReiCretActa

Recherches = Recherches sur la ceacuteramique byzantine Actes du colloque (Athegravenes ndash avril )eacuted V D JndashM S (BCH Suppl XVIII) AthegravenesndashParis

RndashM = D RndashM I Greci in Dalmazia e il loro rapporto col mondo illiricoin Modes de contacts ndash

Abbreviazioni bibliografiche

RndashM = D RndashM Anticki Grci na našem Jadranu i neka pitanja naseljavanjapriobalja Manijskog zaljeva in Adrias ndash (riass in ingl Ancient Greeks on the EasternAdriatic and some questions concerning settling of the coast line of Manios Bay)

R = C R Trade as action at a distance Questions of integration and communicationin Ancient civilization and trade ed J S C C LndashK Albuquerque ndash

R = G R Lrsquoarchitecture des monastegraveres byzantins et postbyzantins en Albanie in LrsquoAlbaniadal Tardoantico al Medioevo aspetti e problemi di archeologia e storia dellrsquoarte XL Corso di culturasullrsquoarte ravennate e bizantina (Ravenna aprile ndash maggio ) Ravenna ndash

R a = L R Fouilles de la Mission Francaise agrave Apollonia drsquoIllyrie et agrave Durazzo (ndash) in Albania ndash

R b = L R Les remparts de Durazzo in Albania ndash

R = L R Meacutelanges in Albania

R = L R Le monument des Agonothegravetes in Albania ndash

R = L R LrsquoOdeacuteon in Albania ndash

R = P R The Medieval amphorae in H B L ndash

R = P R Trade networks of the East rd to th centuries the view from Beirut(Lebanon) and Butrint (Albania) (Fine wares amphorae and kitchen wares) in M et alii ndash

R H Ccedil = P R D R H D Ccedil Excavations in theRoman forum of Bothrotum (Butrint) First to third century pottery assemblage and trade in ReiCretFautores ndash

R = A R La canonizzazione di Gregorio Palama () ed alcune altre questioni in RStBiz n s ndash

R = D M R Excavations at Olynthus IV The terracottas of Olynthus found in BaltimorendashLondon

R = H R The Athenian Agoragrave Pottery of the Roman period V Princeton (NJ)

R = J S R The edges of the Earth in ancient thought Geography exploration and fictionPrinceton

R ndash = A R Per lrsquoonomastica antica dei mari (IVndashX) in StItFilCl n s ndashndash e ndash

R = A R Italia e Albania relazioni finanziarie nel ventennio fascista Bologna

R = M R Crumbs from the rich manrsquos table Byzantine finds in Lund and Sigtunac ndash in Visions of the Past Trends and traditions in Swedish Medieval Archaeology ed HA P C L E (Lund Studies in Mediev Arch ) Stockholm ndash

R = B R LrsquoAdriatico greco Culti e miti minori Roma

RndashT = G RndashT Vita di SantrsquoElia il Giovane (Vite dei Santi Siciliani III) Palermo

R = A square for the city Images studies and projects for Liria Square in Durreumls a cura di PR Roma

R a = J G R Albanian Coastal Survey Project field season in InstNautAAnnual ndash

R b = J G R Description and analysis of the finds from the Turkish Coastal SurveyMarmaris and Bodrum in InstNautAAnnual ndash

Abbreviazioni bibliografiche

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program The campaign in InstNautAAnnual ndash

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program (ndash) The Roman and Late Romanfinds and their context in AJA ndash

R = M R Ceramica e coroplastica dalla Magna Grecia nella collezione De BrandisUdine

R = P R Peuples fictions Ethniciteacute identiteacute ethnique et socieacuteteacutes anciennes in REA ndash

R = S R Storia delle crociate IndashII Torino

R = A R Navi marinai e dei in epigrafi greche e latine scoperte in due grotte del Garganonordndashorientale in L M ndash

S = Epirus years of Greek history and civilisation ed A S Athens

S = G K S X The weighing implements in B D ndash

S a = G S An overview of the new chronology for th to th century pottery at Corinthin B ndash

S b = G S Recent developments in the chronology of Byzantine Corinth in WB ndash

S = M S Prime considerazioni sulla presenza di pietra ollare nel Salento inStAnt ndash

S ndash = S S Fra cittagrave e porto le installazioni portuarie di EpidamnosDyrrachiumin Macella tabernae portus Les structures mateacuterielles de lrsquoeacuteconomie en Gaule romaine et dans les reacutegionsvoisines eacuted R B in Caesarodunum ndash ndash ndash

S c s = S S La Tellus di Durazzo in H S c s

S H c s = Dyrrachium III Lrsquoanfiteatro romano di Durreumls (Albania) Scavi e ricerche ndasha cura di S S A H c s

S H S = Dyrrachium I Lrsquoanfiteatro di Durazzo Studi e scavi ndash a cura di SS A H B S in ASAtene s III ndash

S H S = Lrsquoanfiteatro di Durazzo Report degli scavi ndash a cura di S SA H B S in ASAtene s III ndash

S M = S S A M Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumlsmetodologia di realizzazione e istruzioni per lrsquouso in B S ndash (con CDndashrom)

S S H = S S B S A H ex continente visi un probabile faronel porto antico di Durazzo (Albania) in Torre de Heacutercules finis terrae lux Simposio sobre los farosromanos y la navegacion occidental en la antiguedad (A Coruntildea junio ) in Brigantium ndash

S S H = S S B S A H Una nuova immagine dellrsquourbanistica diEpidamnosDyrrachium dagli scavi e dalle ricerche del Dipartimento di Archeologia e della MissioneArcheologica Italiana a Durreumls in L C a ndash

Š K = M Š K Mythological stories concerning Illyria and its names in CL ndash

Š K = M Š K Appian and Illyricum Ljubljana

Š K = M Š K Ethnic manipulation with ancient Veneti and Illyrians in Identitagrave ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Š K = M Š K Peoples on the Northern fringes of the Greek world Illyria as seen by Straboin L C a ndash

S = B S Le fasi cronostratigrafiche in S H S ndash

S = A S Zur Topographie von Dyrrachium in OumlJh ndash

S R = Questioni odeporiche Modelli e momenti del viaggio adriatico a cura di GS R R Bari

S = J S Social network analysis A handbook London

S M Z = C S M F Z Le pitture nellrsquoAbbazia di Nonantola Unrefettorio affrescato di etagrave romanica Modena

S = P C S Vita pubblica e monumenti di Durazzo di etagrave romana attraverso le iscrizioniin Epigraphica ndash

S = E S Contributo per la topografia di Dyrrachium (III secolo aC ndash IV secolo dC) inJournAncTop ndash

S a = B S Ceramics from Late Roman contexts in Durreumls in BSA ndash

S b = B S Ceramica tardoantica dal MacellumndashForum di Duumlrres in QuadFriulA ndash

S = S S Aspetti della romanizzazione a Phoinike in D M G ndash

S S = A S G S Gruppo di folles bizantini dellrsquoXI secoloripostiglio lsquoda borsellinorsquo o lsquodi emergenzarsquo in La Specchia Artanisi (Ugento) Campagna di scavo acura di A M B S G S Ugento ndash

S = M S Il porto di Brindisi dal Medioevo allrsquoUnitagrave in ASP ndash

S = A S La ville drsquoAtheacutena agrave Apollonia drsquoIllyrie chronologie et techniques deconstruction in C L ndash

S = A S Lrsquoeacutedifice agrave mosaiumlque drsquoApollonia drsquoIllyrie in L C a ndash

S = JndashP S Lrsquohabitat urbain en Gregravece agrave la veille des invasions in Villes ndash

S = JndashP S The transformation of cities in Late Antiquity within the provinces of Macedoniaand Epirus in The Transition to Late Antiquity on the Danube and Beyond ed A P Oxford ndash

S = K S Presenza micenea in Albania ed Epiro Problemi ed osservazioni in Iliria ndash (= Prania mikenase neuml Shqipeumlri neuml Epir Probleme dhe veumlzhgime ndash)

S = JndashC S Les amphores commerciales de la neacutecropole de Rifriscolaro agraveCamarine Remarques preacuteliminaires sur les productions corinthiennes de type A in Camarina annidopo la fondazione nuovi studi sulla cittagrave e sul territorio Atti del convegno internazionale (Ragusa dicembre ndash aprile ) a cura di P P G D S L D L Roma ndash

S = JndashC S La diffusion des vins grecs drsquoOccident du VIIIe au IVe s av JndashCsources eacutecrites et documents archeacuteologiques in La vigna di Dioniso vite vino e culti in Magna Grecia Attidel XLIX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

S = P S The historical sources for Butrint in the Middle Ages in H BL ndash

S = H S La ville hautendashmedievale albanaise de Shurdhah (Sarda) in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

S ndash = H S Monedha bizantine teuml shekujve VndashXIII teuml zbuluara neuml territorin e Shqipeumlriseumlin Iliria ndash ndash ndash (= Monnaies byzantines des VendashXIIIe siegravecles deacutecouvertes sur le territoirede lrsquoAlbanie ndash)

S = W G S The mineral industry of Albania USGS Minerals Information (httpmineralsusgsgovmineralspubscountrypdf)

S M = T S M More Byzantine and Frankish pottery from Corinth inHesperia ndash

S MK = T S MK Pottery of the Frankish period th and early thcentury in W B ndash

S = A S Arte degli Illiri Milano

S = A S Gli Illiri Milano

S = L S Le anfore in Con la terra e con il fuoco Fornaci romane nel Riminese acura di L S Rimini ndash

S = G S Gli attuali teatri di guerra balcanici e la campagna di Giulio Cesare nellrsquoanno aC in NuovaAntologia (LettScArti) s VI ndash

S = G S Luigi M Ugolini storia e passione di un archeologo in Archeologo ndash

T = G T Lrsquoiscrizione CIE da Vico Equense in Sorrento e la PenisolaSorrentina tra Italici Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica Atti della giornata di studioin omaggio a P Zancani Montuoro (Sorrento maggio ) a cura di F S M RRoma ndash

T = P T La ceramica invetriata policroma nel basso Salento in La ceramica inve-triata tardondashmedievale dellrsquoItalia CentrondashMeridionale Bilanci e aggiornamenti Atti del IV congressodi archeologia medievale (Roma ndash maggio ) a cura di S P U Firenze ndash

T = P T Lecce uno scarico di fornaci della fine del Quattrocento Primi dati inAMediev ndash

T = Barrington Atlas of the Greek and Roman World II ed R J A T Princeton (NJ)

T = A M T s v Typikon monastic in The Oxford Dictionary of Byzantium III NewYorkndashOxford

T = M T Commercio e navigazione nel Medioevo RomandashBari

T = M T Appunti sui rapporti tra archeologia preistorica e fascismo in Origini ndash

T = F T Amforat e Muzeut arkeologjik teuml Durreumlsit (peumlrpjekje peumlr njeuml katalog teuml tyre) inIliria ndash (riass in franc Les amphores du Museacutee Archeacuteologique de Durreumls (essai drsquoendresser un catalogue) )

T = F T Njeuml varrezeuml e mesjeteumls seuml hershme neuml Durreumls in Iliria ndash (riassin franc Un cimegravetiere du Haut MoyenndashAge agrave Durreumls )

T = F T Godineuml e lashteuml banimi neuml sheshin e parkut laquoRiniaraquo Durreumls in Iliria ndash (riass in franc Une maison antique sur la place du parc laquoRiniaraquo agrave Durreumls )

T = T F T Bronze Age landscape and society in Southern Epirus Greece Oxford

T = R T Ethnicity genealogy and Hellenism in Herodotus in M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T C H = Byzantine monastic foundation documents A complete translationof the surviving foundersrsquo Typika and Testaments ed J T A C H IndashVWashington (DC)

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toD M Robinson II Saint Louis ndash

T = M T Evoluzioni e trasformazioni dellrsquoanfora dipinta dal Medioevo al RinascimentoOsservazioni dal Salento in Atti del IV congresso di Archeologia Medievale (Abbazia di San GalganoChiusdinondashSiena ndash settembre ) a cura di R F M V Firenze ndash

T = M T Produzione commercio e consumo delle ceramiche invetriate tra il Salento ilLevante e lrsquoAdriatico tesi di dottorato Universitagrave del Salento ndash Lecce

T a = M T Dal Salento allrsquoAdriatico orientale commercio e consumo delle ceramicheinvetriate da mensa in Atti del VI congresso nazionale di archeologia medievale (LrsquoAquila ndashsettembre ) a cura di F R A F Firenze ndash

T b = M T La genesi della graffita nel Salento la protograffita e lrsquoincontro tra duetradizioni tecnologiche in La ceramica postndashmedievale nel Mediterraneo Gli indicatori archeologicisecoli XVIndashXVII Atti del XLIV convegno internazionale della ceramica (Savona ndash maggio) Firenze ndash

T c = M T Produzione e circolazione della ceramica invetriata policroma in TerradrsquoOtranto Nuovi dati dal Salento in G ndash

T = V T La population illyrienne de Dyrrhachion agrave la lumiegravere des donneacutees historiques etarcheacuteologiques in Iliria ndash

T = E T The Medieval Amphorae (Ninth to Fourteenth Centuries AD) fromexcavations at Silistra in (Preliminary Report) in T S B ndash

T = A T Anfore dallrsquoarea lagunare in G N ndash

T L = G T P L LrsquoAlbanie meacuteridionale et le monde eacutegeacuteen agrave lrsquoacircge du bronzeProblegravemes chronologiques et rapports culturels in G et alii ndash

T = A T Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento Problemi di circolazioneRoma

T = A T Le monete in DrsquoA W ndash

T C = A T V G C Aspetti della circolazione monetaria inarea basso adriatica in Proceedings of the XIV international numismatic congress (Glasgow AugustndashSeptember ) Glasgow ndash

T = W T The Byzantine revival ndash Stanford

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toDM Robinson II Saint Louis ndash

T = A T s v Apollonia in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale II Roma ndash

T = A T s v Berat in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale III Roma ndash

T = K T Glazed bowls in Late Byzantine churches of NorthndashWestern Greece in AMediev ndash

T = C T Archaic amphora import from Thracian sites around the Bay of Bourgas inT S B ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T S B = PATABS II Production and trade of amphorae in the Black SeaActs of the international roundndashtable (KitenndashNessebarndashSredetz September ndash ) ed CT T S A B Sofia

U = L M U La Panighina Fonte sacra preistorica in MonAnt ndash

U = L M U Recensione a Radu Vulpe Gli Illiri dellrsquoItalia imperiale romana ndash InEphemeris Dacoromana Annuario della Scuola Romena di Roma a III pag ndash in BCom ndash

U a = U = L M U Albania antica I Ricerche archeologiche RomandashMilano

U b = L M U Italia Albania e civiltagrave adriatica nelle piugrave recenti scoperte archeologichein Il Giornale drsquoItalia

U c = L M U Le antichitagrave primitive dellrsquoAlbania (Lavori della Missione Italiana) inBPI ndash

U a = L M U LrsquoAntica Albania nelle ricerche archeologiche italiane Roma

U b = L M U Missione archeologica italiana in Albania in BollRealeIstArchStoriaArte ndash

U = L M U Lrsquoarcheologia dellrsquoaltra sponda adriatica nelle ricerche della MissioneArcheologica Italiana in Albania in Japigia ndash

U = L M U Albania antica II Lrsquoacropoli di Fenice RomandashMilano

U = L M U Malta Origini della civiltagrave mediterranea Roma

U = L M U Butrinto Il mito drsquoEnea Gli scavi Roma

UNESCO = httpwhcunescoorgennews

V = D Vaglieri Nellrsquoalta Albania in RivdrsquoItalia ndash

V = G V Castriota Scanderbeg und Granai Castriota in Italien in The living Skan-derbeg The Albanian hero between Myth and History Proceedings of the international conference(Lecce March ndash ) ed M G J M G V Hamburg ndash

A et alii = Via Egnatia revisited Common Past Common Future Proceedings of theVEF conference (Bitola February ) ed M A et alii Driebergen

C et alii = R C et alii Leuca Galatina

M = C M Vins et ampores de Grande Greacutece et de Sicile Naples

D = F H J D Byzantine shipwrecks in L ndash

V = R V Gli Autariati la tribugrave illirica piugrave grande e piugrave forte nella storia e nellrsquoarcheologia inIlliri ndash

V = S V Trasformazioni negli insediamenti della Sicilia centrondashsettentrionale in Kriseund Wandel Akten des kolloquium (Rom ndash Juni ) hrsg R N (Palilia )Wiesbaden ndash

V = R V Teopompo e lrsquoAdriatico Ricerche sui frammenti del libro XXI delle Filippiche(FF ndash Jacoby) in Hesperigravea Roma ndash

V G = N C V O G The lure of the Antique Nationalism politics andarchaeology in British Malta (ndash) in BSR ndash

V = T V La peinture murale byzantine agrave la fin du Moyen Acircge Paris

V V = A M V C V Le mariage grec du VIe siegravecle av JndashC agrave lrsquoeacutepoquedrsquoAuguste (BCH Suppl ) Athegravenes

Abbreviazioni bibliografiche

V = P V La distruzione dei palazzi imperiali di Roma e di Ravenna e la ristrutturazionedel palazzo lateranense nel IX secolo nei rapporti con quello di Costantinopoli in Roma e lrsquoetagrave carolingiaAtti delle giornate di studio (Roma ndash maggio ) Roma ndash

V = S V Archaeology nationalism and the construction of national identity in Albania inB H ndash

Villes = Villes et peuplement dans lrsquoIllyricum protobyzantin Actes du colloque (Rome ndash mai) (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

V = G V Archeologia subacquea e lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo tra formazione ricerca etutela in ASub

V = G V Per una lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo della Daunia Tra archeologia metodolo-gia e politica dei beni culturali in Storia e archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei Attidelle giornate di studio (Foggia ndash maggio ) a cura di G V M J S DL Bari ndash

V A = G V R A Rotte itinerari e commerci in Andar per mare Pugliae Mediterraneo tra mito e storia a cura di R C R L R M M Bari ndash

V et alii = G V A A G D D L M M M TProgetto Liburna Archeologia subacquea in Albania in ASub

V et alii = G V A A G D D L N M M MM M T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania Campagne in ASub ndash ndash

V et alii = G V A A A D S G D D L M MM T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania (Campagna ) Parte I in ASub ndash

V L T a = G V D L M T Progetto Liburna Archeologiasubacquea in Albania Campagna Parte I in ASub ndash

V L T b = G V D L M T Il Progetto Liburna ricerchearcheologiche subacquee in Albania (campagne ndash) in ASAtene s III ndash

F = V F La dominazione bizantina dellrsquoItalia meridionale dalIX allrsquoXI secolo Bari

F = V F I Bizantini in Italia in I Bizantini in Italia a cura diG C et alii Milano ndash

F = V F Tra Occidente e Oriente Otranto in epoca bizantinain H ndash

H = H H Ein Figuralkapitell aus Apollonia in Zbornik u cast Emilija Marinaza rodendan Miscellanea Emilio Marin sexagenario dicata Split ndash

H E = H H W E Reliefs Skulpturen und Inschriften aus dem Theatervon Apollonia (Albanien) in RM ndash

H E = H H W E Die Transformation des politischen Raumes DasBouleuterion in Apollonia (Albanien) in RM ndash

S = R S Umrisse der aumllteren Geschichte Europas Innsbruck

S = R S Die Anfaumlnge geschichtlichen Lebens in Italien in HZ ndash

WndashM = U WndashM Der Glaube derHellenen I Basel

Abbreviazioni bibliografiche

V = J V The medieval and postndashmedieval fine wares and cooking wares from the TriconchPalace and the Baptistery in H B L ndash

V = J V lsquoCorfursquos right eye Venetian pottery in Butrint (Albania)rsquo in The Heritageof the Serenissima The presentation of the architectural and archaeological remains of the VenetianRepublic Proceedings of the international conference (IzolandashVenezia ndash) ed M GS G K S Koper ndash

V = J V Pottery finds from a lsquocessndashpitrsquo at the southern wall in Durreumls central Albania inBndashA U WndashO ndash

V a = J V Early Medieval pottery finds from recent excavations at Butrint Albania inG ndash

V b = J V From one coast to another Early Medieval ceramics in the Southern Adriaticregion in G H ndash

W = F O W Preliminary report on the medieval pottery from Corinth I The prototype ofthe archaic Italian majolica in Hesperia ndash

W = K A W The Greek Bronze Age west of the Pindus A study of the period ca BC ndash BC in the Epirus AetolondashAkarnania the Ionian Islands and Albania with reference to the AegeanAdriatic and Balkan regions PhD diss University of London

W = J J W Dalmatia London

W = J J W Gli Illiri tra identitagrave e integrazione Genova

W FndashH = J J W T FndashH The Adriatic in H N ndash

W = B W Die byzantinische Keramik aus einem Ziegelschacht in Aumlgina Kolonna inBndashA U WndashO Istanbul ndash

W = C K W II Frankish Corinth An overview in W B ndash

W B = Corinth The Centenary ndash ed C K W II N B(Corinth ) Princeton

W = John Skylitzes A synopsis of Byzantine history ndash ed J W Cambridge

Y = J J Y The Paleologan refectory of Apollonia in The Twilight of Byzantium ed SC D M Princeton ndash

Y = D G Y The Mattndashpainted pottery of Southern Italy A general survey of theMattndashpainted pottery styles of Southern Italy during the Final Bronze Age and the Iron Age Galatina

Z = Strutture portuali e rotte marittime nellrsquoAdriatico di etagrave romana Atti della XIX settimanadi studi aquileiesi a cura di C Z (Antichitagrave Altoadriatiche XLVI Coll Eacutecole Franccedilaisede Rome ) TriestendashRoma

Z = A Z Storage jars in ancient sea trade Haifa

Z = D Z Carta di Valona e del territorio circostante in Ciuitatum aliquot insigniorum []et locorum magis munitorum exacta delineatio cum additione aliquot insularum principalium Disegnidi alcune piugrave illustri cittagrave et fortezze del mondo con aggiunta di alcune isole principali Venetiis

Z = M Z Rezultate teuml keumlrkimeve arkeologjike neuml Karaburun e neuml Rreumlzeumln e Kanalit inMonumentet ndash (riass in franc Resultats obtenus par les recherches effectuees dans lapeninsule de Karaburun et dans Rreumlza e Kanalit ndash)

Z = F Z Lrsquoarcheologia italiana in Albania in L R ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Z = K Z Monumenti i Agonoteteumlve (Rikonstruksioni i pamjes kryesore) in Monumentet ndash (riass in franc Le monument des Agonothegravetes Reconstruction hypotheacutetique de sa vueprincipale ndash)

Z = K Z Rishtylleumlzimi i pamjes kryesore teuml Monumentit teuml Agonoteteve neuml Apoloni inMonumentet ndash (riass in franc Lrsquoanastylose de lrsquoaspect principal du monument desAgonothegravetes agrave Apollonie ndash)

Z = V Z Bizantski srednjovyekovni brodolomi u podmorju istocnog jadrana in HistriaAnt ndash

Z M = V Z I M Medieval Byzantine shipwrecks in the Eastern Adriaticin Skyllis ndash

Page 9: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Documentazione di unrsquoanfora Africana II D

Fig Recupero di un ceppo di ancora

Sulla base di queste considerazioni le ricerche si sono concentrate sul trattocostiero meridionale del Golfo su cui insiste il sistema portuale dellrsquoantico inse-

scorso C Z Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

diamento di OrikosndashPorto Raguseo che ha mostrato nel corso dei secoli funzionimarcatamente militari e il sito costiero settentrionale di Capo Triport (Kepi iTriportit) a nord di Valona a vocazione piugrave strettamente commerciale

Il porto di Orikos e il Lago di Paleokastro

Il Golfo di Orikos (sito ) lungo la porzione di costa prospiciente lrsquoantico abitatoe sede degli scontri avvenuti nel aC tra Cesare e Pompeo (Caes bell civ IIIndash) egrave ben protetto dai venti provenienti da ovest grazie al promontorio delKaraburun che definisce a sudndashovest unrsquoampia baia Una porzione dei resti dellacittagrave antica verosimilmente lrsquoarea pubblica si estende su una bassa collina rocciosaPaleokasteumlr che copre un perimetro di circa cinque ettari situata nellrsquoampia vallatadi Dukat ai piedi del Karaburun e sulla strada che porta al Passo di Llogara

Il porto principale della cittagrave verosimilmente corrispondente allrsquoattuale basenavale si trova a un centinaio di metri ad ovest il molo naturale interno delimitatodalla striscia di terra che lo divide dal Golfo di Valona e un tempo a questo collegatoattraverso un canale egrave costituito da unrsquoampia laguna isolata dal mare del Golfodurante il bellum civile su ordine di Cesare (Fig )

Polibio in un passo tragravedito da Stefano di Bisanzio descrive Orikos come laprima localitagrave posta sulla riva destra allorcheacute si entra nel mar Adriatico provenendoda sud lo stesso autore riporta le definizioni di Ecateo di Mileto (scalo merci) e diErodoto e associa la fondazione della cittagrave agli abitanti di Amantia tuttavia le raree discontinue indagini di scavo non hanno consentito di confermare una datazionecosigrave alta

In seguito alla resa della cittagrave Cesare pensograve di ricoverare nel porto interno le navi da guerra affidando leoperazioni al legato Manlio Acilio Canino il quale provvide inoltre ad affondare allrsquoimboccatura del canale unanave da carico (C civ facibusque portus navem onerariam subemersam obiecit et huic alteram coniunxit) checollegata a una seconda imbarcazione servigrave da base per la costruzione di una torre di difesa (super quas turrimeffectam ad ipsum introitum portus opposuit) Spettograve al figlio di Gneo Pompeo il tentativo di rimorchiare la nave turrita(C civ remulco multisque contendens funibus abduxit) provvedendo a sferrare contemporaneamente unattacco nei pressi delle mura della cittagrave La descrizione di questa battaglia fornisce dettagli e particolari importanticome per esempio il lancio di numerosi proiettili (multitudine telorum) che causarono la presa della nave di Cesaree provocarono la resa dei difensori messi in fuga su battelli (qui omnes scaphis excepti refugerunt) Secondo Appianola marcia verso Oricum fu effettuata di notte percorrendo lrsquoAcroceraunia attraverso un sentiero stretto e difficilein assenza evidentemente di una strada vera e propria (A civ ) Sulla presenza di Cesare in Acroceraunia esulle ricerche delle vie di comunicazione terrestre tra Oricum e i porti e gli approdi sussidiari posti a sud delpromontorio di Karaburun si veda T (Orikon) C b Nelle osservazioni di Plinio il Vecchiola cittagrave deve essere stata unrsquoisola evidentemente prima che si formasse la laguna costiera (P nat hist )ora V L T b

P d apud S B p Meineke Λέγεται ἀρσενικῶς ὡς Πολύβιος ἑβδόμῳ οἱ δὲτὸν ᾿Ωρικὸν κατοικοῦντες οἳ καὶ πρῶτοι κεῖνται περὶ τὴν εἰσβολὴν πρὸς τὸν Αδρίαν ἐκ δεξιῶν

εἰσπλέοντι

Sulle problematiche relative al rapporto Orikosndashporto Panormos ricordato da Strabone si veda suprae L in V L T b ndash Inoltre su Orikos cfr RE XVIII sv Orikos collndash ( J Schmidt) Sulle origini euboiche della cittagrave si veda C ndash tuttavia i recenti scavidella missione svizzerondashalbanese sembrano orientare verso una fondazione piugrave recente probabilmente legata alla

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Pianta di Orikos e del Lago di Paleokastro

Il sito presente nelle descrizioni di viaggio del console francese FndashCndashHndashL Pouqueville fu identificato per la prima volta da W M Leake nei resti diErikhoacute Paleocastro o Pashaliman dopo le dettagliate descrizioni di L Heuzeyfu visitato dallrsquoarcheologo C Patsch e da N G L Hammond che segnalaronolrsquoesistenza di una banchina (m x ) visibile solo per un tratto superficiale enel da L M Ugolini Nonostante dunque le difficoltagrave su esposte e poicheacute iltratto di mare in oggetto posto sotto la giurisdizione della base militare di PashaLimani egrave interdetto alle imbarcazioni civili si egrave riusciti ad indagare unrsquoarea cosigrave

vicina Apollonia fondata intorno al aC da coloni corciresi e corinzi (C D )

P ndash V L T b ndash

Lo stesso autore identifica nel Porto Raguseo (oggi Punta Ragusa) il Panormos di Orikos di cui parlaStrabone L

H H

P coll ndash H ndash

U a ndash ndash Solo dopo la Seconda guerra mondiale il sito egrave stato oggetto di ricerche daparte di D Budina (B B ) Gli scavi del ndash di unrsquoeacutequipe albanesendashsovietica hannoevidenziato strati ascrivibili al VI sec aC (B I ndash B ndash) N Cekaricorda come il porto della cittagrave si trovasse allrsquointerno della laguna ma fosse presente anche un porto esternoverosimilmente situato nellrsquoarea corrispondente a quella tra lrsquoattuale base militare e Punta Ragusa dove nel corsodei lavori di dragaggio del fu individuata ma distrutta una nave antica ancora conservata sul fondo del mareK ndash e C b nt Lrsquoarea corrispondente al Porto Raguseo indicato nei portolani deveaver svolto fin dallrsquoantichitagrave la funzione di porto esterno evidentemente molto piugrave adatto ad accogliere navi digrossa stazza (cfr quanto osservato da M Turchiano infra) Recentemente i lavori di scavo sono ripresi grazie adun progetto svizzerondashalbanese coordinato dallrsquoUniversitagrave di Ginevra (B et alii )

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

importante grazie ad unrsquoautorizzazione speciale ottenuta dalla Marina MilitareAlbanese

Accanto allrsquoassenza totale di dati della cultura materiale non egrave stata rilevataalcuna evidenza archeologica ricollegabile agli episodi bellici sopracitati Lrsquounicoreperto individuato egrave costituito da unrsquoanfora italica (UTS A) prodotta e distribuitaa partire dal II fino al I aC recuperata in maniera isolata in un punto distante dallacosta i cui dati di giacitura non aiutano a definire un contesto di appartenenza neacutead avanzare qualsiasi altro tipo di interpretazione

La Laguna di Orikos (sito ) ha rappresentato unrsquoulteriore area di interesseper le attivitagrave di prospezione Utilizzata come lsquoporto internorsquo (Introitus portus)dellrsquoantico insediamento la geomorfologia del sito egrave profondamente mutata nelcorso dei secoli si presenta con un ampio bacino triangolare (m x )separato dal mare aperto tramite una stretta striscia di sabbia lunga piugrave di m e larga circa m il canale di accesso alla laguna che si sviluppa a sud della collinadellrsquoinsediamento egrave stato ostruito artificialmente nel corso della realizzazionedella base militare di Pasha Limani e naturalmente da una quantitagrave considerevoledi materiale alluvionale proveniente dalle fiumare a regime torrentizio dei rilievidel Karaburun

Verosimilmente doveva essere presente un secondo canale di comunicazionecon il mare posto a nordndashovest della laguna piugrave breve e stretto del precedenteche oggi rappresenta lrsquounico condotto di ricambio di acqua del bacino I depositialluvionali hanno provocato lrsquoinnalzamento del livello dei fondali (la profonditagravemedia si aggira intorno ai m -) e un avanzamento della linea di spiaggia con ilconseguente parziale interramento di strutture murarie antiche

Nella zona bassa dellrsquoinsediamento antico a sudndashest della collina sono visibili iresti di una struttura muraria (UTCUTS A) in parte ancora conservata sullabattigia in parte sommersa e insabbiata che si protende in maniera regolare verso ilcentro dello specchio drsquoacqua (Fig ) Dallrsquoanalisi della parte emersa del segmentoe del breve perimetro semindashsommerso si tratta di un muro orientato in sensonordovestndashsudest spesso m e lungo dalla ipotetica radice m circa realizzatoin grossi blocchi calcarei e nucleo in pietrame vario con paramenti costituiti daconci lavorati a faccia vista e da grandi ciottoli commessi a secco (non egrave possibile almomento documentare la presenza del legante) mostra una struttura compattaapparentemente priva di manomissioni e restauri ma quasi certamente sottopostaa massicci interventi di spoglio successivi avviati probabilmente in etagrave tardondashanticacon il progressivo impaludamento del bacino e la defunzionalizzazione del porto

Lrsquoestensione delle opere di banchinaggio doveva essere rilevante se riferiamo il

La descrizione dettagliata della campagna di prospezione egrave in V L T b ndash

Nel corso di operazioni di bonifica dei fondali dellrsquoarea da parte dei sommozzatori albanesi sono statirecuperati numerosi reperti oggi conservati presso la base militare di Pasha Limani che coprono un arcocronologico compreso tra il III sec aC (anfora MGS VI) e il pieno Medioevo (anfora Guumlnsenin III) un primostudio dei reperti in D in V et alii ndash

H indica una profonditagrave del fondo regolare compresa tra m - e -

Un organismo edilizio riconosciuto come molo del bacino portuale antico egrave giagrave presente nelle annotazionidi P e H ndash lo stesso in B

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Struttura muraria individuata allrsquointerno della Laguna di Orikos

deposito di blocchi di pietra irregolari e ciottoli posto ad alcune decine di metri aovest e dotato di un orientamento simile al precedente ad unrsquoanaloga strutturaparallela ormai del tutto distrutta I dati raccolti per quanto preliminari associatialle notizie dettagliate delle fonti e allrsquoanalisi topografica dei rinvenimenti consen-tono di avanzare ipotesi circa la funzione portuale della costruzione una banchinaper lrsquoattracco delle imbarcazioni inserita in un piugrave ampio sistema infrastrutturaledi cui al momento sfugge la portata

Capo Triport

Il sito di Capo Triport (Kepi i Triportit) egrave posto su una bassa collina rocciosa chedomina la punta settentrionale della Baia di Valona e una zona a vocazione lagunare(Laguna di Narteuml) delimitata a sudndashovest da uno sbarramento costituito da unpromontorio roccioso che si allunga verso il mare aperto I documenti storici ele indagini archeologiche consentono di ricostruire una morfologia dei luoghidiversa da quella attuale con unrsquoansa rocciosa oggi completamente sommersalunga piugrave di m e larga tra e metri cosigrave da creare un porto naturale disicuro attracco

Le prime ricognizioni e sondaggi del sito risalgono agli anni Venti del No-vecento quando L M Ugolini registrograve un laquosuolo disseminato di frammenti dilaterizi di etagrave greca e romanaraquo lrsquoinizio di un muro costruito con blocchi paral-

E Ccedilelebi (XVII sec) ricorda che il sultano Solimano (ndash) fece costruire la fortezza di Vlorariutilizzando i blocchi di pietra provenienti dai resti del castello di Jengjec posto su una falesia che domina unagrande baia a ovest del villaggio di Zveumlrnec probabilmente Triport la notizia in C et alii ndashTale braccio naturale puograve aver costituito una probabile causa del progressivo insabbiamento del sito costiero Siveda sullrsquoargomento il contributo di F et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

lelepipedi e una laquostrada lastricataraquo sommersa dal mare Lrsquoarcheologo italianone propose lrsquoidentificazione con Aulona ipotesi condivisa successivamente da NG L Hammond che segnalograve il ritrovamento di ceramica micenea e di tracce diun insediamento ellenistico Le indagini recenti degli archeologi albanesi inparticolare di V Bereti e N Ceka effettuate durante gli anni Settanta e Ottanta delsecolo scorso hanno permesso di riconoscere un insediamento fortificato costieroprovvisto di un ampio circuito murario che delimitava unrsquoarea di circa tre ettari lacui frequentazione copre un arco cronologico compreso tra il VI secolo aC e il IIdC

Al di lagrave del dibattito sullrsquoidentificazione Aulona o Thronion le strutture in-dividuate e lrsquoeterogeneitagrave dei materiali recuperati nel corso delle ricognizionisubacquee e terrestri sviluppate su unrsquoarea di circa km dimostrano che lrsquoampioabitato portuale visse per un lungo arco di tempo almeno dallrsquoetagrave arcaica finoad epoca medievale (Fig ) Lrsquoinsediamento doveva essere organizzato dunquein una zona alta residenziale corrispondente allrsquoattuale promontorio collinare ein unrsquoarea bassa a vocazione commerciale dove probabilmente era collocato ilsettore portuale anche questrsquoultimo verosimilmente provvisto di sistema di difesa

Le prospezioni subacquee hanno portato allrsquoindividuazione di una poderosaopera muraria posta a circa m dallrsquoattuale battigia quindi a bassissima profondi-tagrave che si sviluppa con orientamento estndashovest parallelamente alla linea di costadal fianco del promontorio per circa m fino a chiudersi ad angolo retto conun secondo muro che orientato nordndashsud prosegue verso terra Le due operecostruttivamente simili con una larghezza media di m presentano paramenti etraverse interne in blocchi di pietra ben squadrati e un egravemplekton in lapidei sbozzatidi medie e piccole dimensioni Le costruzioni inizialmente attribuite al sistemadelle infrastrutture portuali sono in realtagrave riconducibili ai muri di cinta della cittagravebassa che a causa dellrsquoingressione marina risulta oggi parzialmente sommersa(Fig )

Nel tratto di mare orientale del promontorio e a circa m da questrsquoultimo egravestato inoltre documentato a tre metri di profonditagrave un vano rettangolare delimitatoda tre muri in pietre non lavorate e con pareti prive di rivestimento e quarto latoaperto non egrave escluso che anche questrsquoultimo fabbricato di cui non egrave ancora chiarala funzione gravitante sullrsquoarea portuale possa essere stato realizzato allrsquoasciutto esuccessivamente inghiottito dal mare

U a una prima notizia anche in P col

Cosigrave anche T (Aulon)

B ndash C Z individuano nellrsquoansa rocciosa il probabile molo di attracco delleimbarcazioni sulla presenza di un relitto non rintracciato nel corso delle indagini posto in corrispondenzadellrsquoestremitagrave del promontorio a metri di profonditagrave B B B

In effetti il rinvenimento di tegole bollate di IVndashIII sec aC con i nomi di pritani (Agaklidas Athinioti eAntileon Simias) testimonia unrsquoorganizzazione politica di tipo urbano cfr B ndash C

B C Z B riconoscono nellrsquoopera muraria le tracce di una rifinituraperimetrale dei blocchi che in Albania trova confronti nel III aC ad Apollonia Irmaj Zgeumlrdesh ecc la datazioneegrave confermata da B ndash che inserisce la realizzazione della struttura nellrsquoambito dellrsquoespansionedello spazio urbano dalla collina allrsquoarea portuale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Capo Triport carta delle evidenze archeologiche

A circa un chilometro dalla costa si egrave intrapreso lo scavo di una piccola porzionedi una struttura lignea (la parte indagata del relitto misura m di lunghezza e m circa di larghezza) pertinente allo scafo di una imbarcazione (relitto Triporti )posta a circa m di profonditagrave forse volontariamente affondata come testimonialo scarico di pietre e ciottoli concentrati nella parte centrale del relitto (Fig ) Lestrutture lignee sono riferibili al fasciame a una serie di madieri al paramezzalee alla chiglia oltre che a un elemento metallico che costituisce lrsquoipotetica pruadi una imbarcazione di medie dimensioni ma di cui al momento non egrave possibileriferire la tipologia allrsquointerno della barca a diretto contatto con la scafo eranoinoltre presenti numerosi laterizi con tracce di fumigazione sulla superficie Ilcampionamento del legno e le analisi al C effettuate dai laboratori CEDAD diLecce hanno fornito per il campione di fasciame una datazione compresa trail ndash dC ( di probabilitagrave) e il ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione del madiere Per quanto riguarda la frequentazione dellrsquoapprodosono state posizionate rispetto alla costa quindici aree di interesse caratterizzate daunrsquoalta concentrazione di materiali che hanno permesso di precisare la datazionedei fondali Gli indicatori ceramici segnalano un picco di presenze di vasellame e

Tra le classi piugrave diffuse si riconoscono olle dipinte di etagrave arcaica coppe in ceramica a vernice nerabrocche bacini piatti in ceramica comune e da fuoco di etagrave romana frammenti in sigillata africana e infineceramica invetriata e smaltata di etagrave medievale Questi reperti si aggiungono a quelli provenienti dagli scavi delpromontorio che sembrano confermare lrsquoorizzonte cronologico definito dalle ricognizioni a mare da ultimo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Capo Triport porzione della cinta difensiva sommersa

Fig Capo Triport rilievo del relitto di etagrave moderna

K P

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

anfore rappresentate da contenitori da trasporto corinzi e corciresi (tipi AndashArsquo e BndashBrsquo)e frammenti di anfore rodie dalla fine del V sino al IVndashIII aC Le anfore Lamboglia e le Dressel ndash presentano indici di attestazione inferiori ma sempre in manierarilevante Le produzioni africane risultano poco rappresentate se confrontate conle anfore orientali tardoantiche (LRA Samos Cistern Type) A testimoniareuna frequentazione piugrave tarda seppur ridimensionata del sito le anfore di XndashXIIIsecolo (Otranto e Guumlnsenin III) la cui circolazione come verificato anche perPorto Palermo interessa particolarmente lrsquoarea balcanica meridionale e le costedellrsquoAlbania

D L

La penisola di Karaburun

La penisola di Karaburun chiamata nellrsquoantichitagrave Monti Acrocerauni si sviluppacon andamento lievemente curvilineo in direzione nordndashest lungo la fascia costieracentrondashmeridionale dellrsquoAlbania delimitando a sudndashovest il Golfo di Valona Lanatura prevalentemente carsica della roccia lrsquoassenza di una fascia pianeggiantecostiera la presenza di risorgive di acqua dolce con forte potere erosivo e di fiumarea regime torrentizio hanno permesso la formazione di cavitagrave grotte e caverne Lacosta nordndashoccidentale e quella esterna al Golfo di Valona risultano maggiormenteesposte allrsquoimpeto delle mareggiate mentre la fascia orientale sembra essere statainteressata da significativi apporti di sedimenti provenienti dal fiume Vjoseuml

Lrsquoestremitagrave del promontorio di Karaburun Capo Linguetta (Kepi i Gjuheumlzeumls)e lrsquoisola di Sazan rappresentavano lsquopontirsquo intermedi a cui lsquoappoggiarsirsquo nellrsquoattraver-samento della rotta mediana transadriatica che dallrsquoopposta sponda raggiungevail Salento In generale le varie baie lungo la costa dei Monti Acrocerauni costi-tuivano possibili tappe della navigazione dallrsquoarea egeondashorientale Le attivitagrave diprospezione subacquea effettuate lungo questa penisola hanno permesso di indi-viduare dieci siti e ventisette unitagrave topografiche subacquee (Fig ) Non sono

Si veda il contributo di G Disantarosa infra

Si veda B et alii ndash A nord della penisola dove lo stretto la divide dallrsquoisola di Sazan sisegnala la grotta marina di Haxhi Aliseuml

Cfr PIC INTERREG III A ndash ItaliandashAlbania lsquoProgetto di assistenza tecnica alla realizzazione ealla gestione di un Centro Internazionale di Scienze del Mare in Albania (CISM)rsquo

La rotta mediana dalla costa della penisola di Karaburun e piugrave a sud da Panormos passando per lrsquoisoladi Sazan nel tratto piugrave stretto del Canale di Otranto si dirigeva verso Otranto Torre dellrsquoOrso San Foca e altrisiti della costa salentina Anche da Brindisi si diramavano molteplici rotte tra cui una verso lrsquoisola di Sazan e ilretrostante Golfo di Valona e unrsquoaltra verso i Monti Acrocerauni Sulle rotte marittime che interessarono le dueopposte sponde albanesi e salentine si veda V A ndash Un riferimento alle fonti relativeallrsquoitinerario che legava Otranto al promontorio Acroceraunio egrave in M ndash Sui contatti tra lrsquoareasalentina e quella albanese analizzati attraverso la circolazione delle ceramiche si veda A A

b

Sono state effettuate circa immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacqueaa profonditagrave comprese tra -- m e -- m

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

stati ritrovati indicatori strutturali di impianti portuali e lrsquointera penisola apparescarsamente antropizzata

Fig Penisola di Karaburun carta dei siti individuati

Il versante orientale della penisola di Karaburun

Numerose insenature e baie naturali adatte allrsquoancoraggio utilizzate come riparitemporanei o come piccoli scali commerciali caratterizzano il paesaggio costierodel versante orientale del promontorio Superata una baia che ha restituito esiguetracce di frequentazione ascrivibili ad un ampio arco cronologico dal II sec aCad etagrave medievale (sito ) si segnalano le Punta Ragusa I e II bracci di terraprotesi a mare conformati in modo tale da definire ampie baie (Gjiri i Raguzeumls)che dallrsquoAntichitagrave fino ai nostri giorni hanno garantito alle imbarcazioni un riparosoprattutto dai venti del quadrante settentrionale e orientale e solo parzialmente daquelli sudndashorientali Una sporgenza in direzione estndashsudest separa in due settorila linea di costa della baia in corrispondenza di Punta Ragusa I

Nel complesso allrsquointerno di tre transetti sono state individuate undici unitagravetopografiche (UT AndashJ) (Fig ) Concentrazioni di reperti nellrsquoarea mediana

Sulla funzione portuale di Punta Ragusa nota in etagrave moderna come Porto Raguseo cfr supra

Sulle baie tra Punta Ragusa I e II si veda D in V et alii ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

dellrsquoansa settentrionale (UTS A) rinviano a etagrave tardondashantica Le aree di fram-menti fittili corrispondenti alle UTS B e C hanno restituito numerosi reperticeramici che attestano una frequentazione a partire da etagrave repubblicana fino aepoca medievale (Fig ) mentre i materiali individuati nellrsquoUTS D sono inqua-drabili cronologicamente tra I sec aC e VII sec dC Pochi frammenti databilitra IIndashI aC e XIVndashXVI dC caratterizzano le UT E e G cosigrave come lrsquoUT F connotata da scarichi di materiali eterogenei Interessanti risultano essere leevidenze registrate per lrsquounitagrave H dove sono state individuate unrsquoancora in ferroconcrezionata del tipo a T rovesciata e frammenti di anfore datate tra V e VII secdC (in particolare LRA ) A circa m di distanza sono state localizzate basseconcentrazioni di materiali sparsi ascrivibili ad un arco compreso tra il IIndashI sec aCe il XV sec dC Risultano prevalenti frammenti di anfore Dressel ndash attribuibilial medesimo gruppo di esemplari documentari nelle UT B C D I e riferibiliallrsquoipotetico carico di un relitto non individuato verosimilmente a causa del fondaleroccioso fortemente scosceso

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II carta delle UTS individuate

Gli indici di concentrazione e la varietagrave tipologica dei materiali documentatinelle aree piugrave interne e riparate della Baia di Punta Ragusa I rinviano ad operazionidi attracco e di scarico delle merci e di pulizia delle imbarcazioni inquadrabili trail IVndashIII sec aC e il V sec dC (UT J) e nel caso dellrsquoUT K riferibili ad etagravemedievale

Risalendo la costa orientale del promontorio di Karaburun verso nord si apreuna baia localizzata a nord di Punta Ragusa II (sito ) unrsquoinsenatura parzialmente

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II documentazione dei reperti ceramici

riparata dai venti settentrionali dove le ricognizioni subacquee hanno segnalato lapresenza di un numero esiguo di reperti (UTS C)

Differente il quadro dei ritrovamenti emerso dalle indagini nellrsquoansa sudndashorientalei cui fondali hanno restituito una discreta percentuale di manufatti e i resti di un relittolocalizzato in prossimitagrave della costa ad una profonditagrave di - m orientato con lrsquoipoteticaprua rivolta verso lrsquointerno della baia (UTS B) Non egrave stato possibile effettuare saggidi scavo per chiarire stato di conservazione tipologia e cronologia dellrsquoimbarcazionedi cui erano visibili a causa dei consistenti strati di sedimentazione solo le ordinateche spuntavano dal fondale ad intervalli regolari Concentrazioni di frammenti dianfore e ceramiche comuni (UTS A) databili tra gli inizi del V sec e il XII sec dCsono stati individuati a circa m in direzione nordndashnordest dal relitto

Procedendo verso nord egrave stato indagato un tratto rettilineo attraverso un tran-setto impiantato parallelamente alla costa (sito UTS A) dove sono stateindividuate due anfore frammentarie isolate vicine (UTS A) una attribuibile alperiodo ellenistico e lrsquoaltra a quello tardondashantico Questo tratto di costa orientaledella penisola di Karaburun si caratterizza anche per la presenza di cave di calcarelocalizzate in particolare nellrsquoarea di Mermer a circa km a nord di Oricum inposizione ideale per il trasporto via mare della pietra di gran lunga preferito alpiugrave dispendioso e disagevole spostamento terrestre (Fig )

Le ricerche condotte da unrsquoeacutequipe albanese negli scorsi anni Ottanta avevanoportato allrsquoindividuazione di quattro grandi cave intensamente sfruttate nellrsquoantichitagrave

In corrispondenza della parte centrale dellrsquoimbarcazione egrave stata individuata una pentola quasi integra di etagravemedievale ma lrsquoeventuale relazione con il relitto dovragrave essere verificata

Per notizie sulle cave di Mermer si vedano C Z Z ndash Le uniche cavepresenti sul versante occidentale della penisola di Karaburun sono quelle di Grama vedi infra

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Mermer dettaglio di un versante delle cave

per la qualitagrave della pietra affioranti per una altezza significativa sul livello del mareUtilizzando una tecnica di estrazione comune nellrsquoantichitagrave i grandi blocchi quadratierano tagliati scavando canali su tre lati tagli segni di cava e altri indicatori di tali attivitagraveestrattive sono ancora ben visibili sulle superfici calcaree La parte inferiore delle caveegrave stata sommersa in seguito a fenomeni di progressione marina che hanno modificatoprofondamente la configurazione delle coste Le prospezioni subacquee condottenelle insenature corrispondenti a tre bacini estrattivi (UTCUTS ndashAD) hannoevidenziato la presenza su un fondale limondashsabbioso di numerosi blocchi semindashsbozzati di scarti di lavorazione e di una presunta colonna in situ oltre a materialelaterizio Un esiguo numero di frammenti ceramici prevalentemente riferibili a etagraveclassica ed ellenistica (UTS C) con sporadiche attestazioni di ceramiche di XV secdC (UTS D) non permette di precisare la cronologia di frequentazione dellrsquoareadelle cave che si ritiene siano state sfruttate a partire dal VI sec aC soprattutto nelIVndashIII aC Il materiale litico estratto dalle cave di Karaburun probabilmente sotto lagiurisdizione di Oricum sarebbe stato trasportato ad Apollonia e probabilmente aDurazzo oltre che alla stessa Oricum

Fenomeni analoghi hanno interessato anche il sito di Grama e altri centri antichi su Capo Triport (Kepi iTriportit) cfr supra

Sugli esiti delle prospezioni effettuate nellrsquoarea delle cave di Mermer si veda D S in V et alii Cfr piugrave estesamente D S c s

Non sono stati individuati elementi strutturali pertinenti ad una banchina per lrsquoattracco delle imbarcazioniadibite al trasporto dei blocchi calcarei egrave possibile che tali impianti siano stati distrutti o che si trovino a profonditagravemaggiori

I materiali litici delle cave di Karaburun potrebbero essere stati impiegati nella costruzione delle murarealizzate in blocchi squadrati di grandi dimensioni

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

La linearitagrave della costa egrave interrotta in corrispondenza della Baia di San Basilio(Gjiri i Sheumln Vasilit) (sito UTS AndashF) unrsquoampia insenatura leggermenterientrante Le ricerche in questo comparto si sono concentrate allrsquointerno dellabaia e lungo la costa posta immediatamente a sud e a nord della stessa Il sito egravestato individuato grazie alle notizie edite e alla segnalazione di un pescatore relativaa reperti archeologici avvistati ad una profonditagrave compresa tra - e - m e inparticolare alla presenza di anfore (intorno ai - m) che sembrava suggerire laesistenza di un relitto

La concentrazione di materiale archeologico si egrave rivelata essere alquanto scar-sa ad eccezione di una piccola insenatura ubicata a sud della Baia di San Basiliodove sono stati ritrovati a circa - m di profonditagrave frammenti di ceramica rusticatradizionale (XVIIIndashXX sec dC) e pareti di ceramica comune acroma e da fuocomedievale (UTS DndashE) Sono stati documentati esemplari di anfore Lamboglia tra cui un contenitore con due graffiti post cocturam (UTS F) In corrispon-denza del capo settentrionale della Baia di San Basilio sono state rinvenute anforeframmentarie di etagrave medievale (UTS A) e di etagrave tardondashantica insieme a ceramicaacroma comune (UTS B) e a ceramica di etagrave contemporanea (UTS C)

Lrsquoesito problematico delle ricerche in questrsquoarea egrave senza dubbio legato allanatura dei fondali scoscesi allrsquoassenza di lsquobarrierersquo rocciose intermedie che possanoavere intrappolato materiali scivolati verso il fondo Le stratificazioni di fanghigliae i corposi depositi di ciottoli hanno reso ulteriormente difficoltosa la lettura deifondali celando lrsquoeventuale presenza di relitti

Piugrave a nord in corrispondenza di Kepi i Gallovecit si colloca la Baia di SanGiovanni (Gjiri i Sheumln Jovanit) (sito ) che per la sua conformazione permet-teva un naturale riparo dai venti dei quadranti nordndashoccidentali Le potenzialitagravearcheologiche dellrsquoarea sono state verificate attraverso lrsquoimpianto di tre transettiLe indagini in corrispondenza del primo transetto sono state concentrate intornoad uno scoglio affiorante posto a nordndashest di un piccolo braccio naturale di terraprobabile ostacolo naturale alla navigazione e al riparo delle imbarcazioni in caso ditempeste (UTS CndashD) Le ricognizioni hanno evidenziato una sporadica presenzadi reperti archeologici rinvenuti sparsi senza particolari concentrazioni Non sipuograve escludere infine una frequentazione di etagrave primondashimperiale confermata dallapresenza di reperti frammentari posti ad una profonditagrave maggiore (-- m)

Il versante occidentale della penisola di Karaburun

La costa occidentale del promontorio di Karaburun a sud di Punta Linguetta sicaratterizza per le conformazioni rocciose a strapiombo i fondali profondi (--m circa) e lrsquoassenza per un ampio tratto di insenature e di piccole baie naturali Laprima possibilitagrave di attracco egrave rappresentata dalla Baia di Dafina (Gjiri i Dafineumls)

In tale contesto sarebbero auspicabili prospezioni di tipo strumentale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

(sito ) una piccola insenatura caratterizzata da unrsquoampia apertura orientata a este da unrsquoansa rientrante verso nordndashest (Figg ndash)

Fig Baia di Dafina pianta delle UTS individuate e del saggio di scavo

Fig Veduta della Baia di Dafina

La Baia di Dafina era giagrave stata ispezionata da unrsquoeacutequipe albanese che aveva individuato ad una profonditagravedi ndash m numerosi frammenti di produzione italica del III sec aC Un riferimento a tali ricerche egrave in Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

A una preliminare attivitagrave di prospezioni subacquee condotte seguendo lebatimetriche comprese tra - e - m allrsquointerno della baia e la fascia dei -- mverso lrsquoapertura dellrsquoinsenatura e i tratti costieri esterni si egrave affiancato un brevesondaggio di scavo impiantato a una profonditagrave di circa ndash m Tale scelta egrave statadettata dallrsquoindividuazione nellrsquoambito delle attivitagrave di ricognizione di materialimetallici di un certo pregio e di manufatti ceramici attestati su un ampio arealedi distribuzione (UTS AndashB) Tra questi estremamente interessante risulta lascoperta di un romano di stadera in bronzo dalle sembianze di AthenaMinerva(Fig ) di una puleggia in bronzo (Fig ) di una placchetta in metallo e di unamoneta dellrsquoimperatore Gallieno (ndash dC)

Il limitato tempo a disposizione la tipologia delle evidenze archeologiche(ceramica comune da mensa da dispensa e da fuoco anfore inquadrabili tra il IIIsec aC e XndashXI sec dC ed etagrave medievale) e le caratteristiche del fondale hannosuggerito lrsquoopportunitagrave di adottare una quadrettatura lsquoflessibilersquo Il saggio di scavo(UTS C ndash Saggio I) ha portato allrsquoindividuazione di una significativa quantitagrave dianfore e di ceramiche comuni da cucina e da mensa alquanto eterogenee sul pianocronologico con preponderanza di materiali ascrivibili ad etagrave tardondashantica Sonostati rinvenuti inoltre pochi frammenti di recipienti in vetro e alcune ossa animali(suini bovini e ovicaprini) (US )

La Baia di Dafina apparentemente rappresenta per le imbarcazioni un luogoideale dove effettuare una sosta temporanea trovare riparo o praticare riparazionisoprattutto considerando lrsquoassenza di insenature per un lungo tratto di costa dopoCapo Linguetta In realtagrave non si tratta di una baia chiusa e ben protetta dai venti madi una insenatura naturale con una grande apertura esposta alle correnti ventosesettentrionali occidentali e parzialmente a quelle meridionali che non offriva realipossibilitagrave di riparo a causa dellrsquoorientamento

Egrave probabile che le imbarcazioni dopo il passaggio difficile di Capo Linguettacaratterizzato dalla presenza di opposte correnti navigando sotto costa verso sudin condizioni di maltempo abbiano individuato la Baia di Dafina come un riparoin apparenza sicuro per una sosta in attesa del miglioramento delle condizioni me-teorologiche che avrebbero consentito di riprendere la navigazione di cabotaggioverosimilmente verso sud (passando ad esempio dalla Baia di Grama) o versoovest (verso lrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico) non si puograve escludere una navigazioneverso nord in direzione della Baia di Valona

La Baia di Dafina poteva senza dubbio offrire buone condizioni di ancoraggio

Lrsquoindagine finalizzata esclusivamente a valutare le potenzialitagrave archeologiche del contesto si egrave svoltaattraverso immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacquea Una parte del giacimentosubacqueo era ricoperta dalle radici di Posidonia oceanica che avevano formato un manto molto compatto spessocirca ndash m

LrsquoUTS C ha restituito contenitori databili ad etagrave tardondashantica di produzione prevalentemente orientale

Lrsquoestrema fragilitagrave delle ceramiche che presentavano in alcuni casi tracce di bruciature e fumigazioni esuperfici sfaldate potrebbe suggerire la presenza di un incendio divampato a bordo prima dellrsquoaffondamentopiuttosto che essere legata a particolari caratteristiche del fondale o a problematiche condizioni di giacitura Egraveimportante segnalare la presenza di ceramiche da cucina con tracce di fumigazione in corrispondenza dei fondi edegli orli presumibilmente identificabili come stoviglie utilizzate a bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Baia di Dafina romano di stadera in bronzo raffigurante AthenaMinerva

Fig Baia di Dafina puleggia in bronzo

in attesa di venti favorevoli alla ripresa della navigazione Egrave verosimile che leimbarcazioni ancorassero in prossimitagrave dellrsquoingresso alla baia dove la maggioreprofonditagrave dei fondali garantiva la possibilitagrave di togliere gli ormeggi rapidamenteevitando il rischio di essere sbattute contro gli scogli in caso di vento violentoimprovviso o per il cedimento delle ancore

Egrave difficile proporre interpretazioni convincenti sulla natura del giacimentosubacqueo e sulla funzione dei materiali rinvenuti Il ritrovamento di ceramicheascrivibili a un ampio arco cronologico (VndashIX sec dC) potrebbe suggerire lapresenza di piugrave relitti o di ancoraggi di epoche differenti come spesso accade peralcune zone particolarmente frequentate e pericolose per la navigazione

I materiali nel tempo potrebbero essersi mescolati per fenomeni idrodinamici La prossimitagrave del giaci-

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Lrsquoidentificazione dei resti con uno o piugrave relitti appare estremamente proble-matica e complessa e in maniera analoga risultano difficilmente ricostruibili leeventuali dinamiche di formazione del giacimento subacqueo Egrave possibile supporreche le imbarcazioni si siano infrante violentemente contro gli scogli nel corso diuna tempesta dopo il tentativo di trovare riparo nella baia I materiali potrebberoessersi depositati ai piedi delle pareti rocciose e successivamente dispersi su unasuperficie relativamente ampia su un basso fondale sabbioso che potrebbe averprotetto elementi delle imbarcazioni indiziati dalla presenza di spezzoni di legno

In alternativa egrave possibile congetturare che si tratti di materiali gettati in marenel tentativo di alleggerire lrsquoimbarcazione in pericolo e di riacquistarne il governooppure nellrsquoambito delle operazioni di pulizia delle navi nel corso di soste duranteil viaggio In questrsquoultimo caso dovrebbe trattarsi di oggetti non piugrave utilizzabili siatra i materiali di bordo sia tra le attrezzature di merci avariate o di residui di pasto(nel caso delle ossa animali) Alcune tipologie di reperti rinvenuti quali il romano distadera in bronzo la moneta gli oggetti in vetro e la puleggia non sembrerebberofar propendere perograve per questa ipotesi Sebbene non siano rari i casi di elementidelle attrezzature delle navi anche funzionali alle manovre veliche gettati in marepercheacute non piugrave utilizzabili appare difficile pensare che abbiano voluto sbarazzarsidi materiale metallico che avrebbe potuto essere riutilizzato Colpisce in ogni casolrsquoattestazione di una rara puleggia in bronzo sia pur documentate in metallo inalcuni relitti queste rotelle scannellate su cui si avvolgevano le funi per tendere levele e guidare le manovre comunemente erano realizzate in legni duri

Appare ancora piugrave complicato nellrsquoipotesi di un ancoraggio tentare di giu-stificare la presenza tra i materiali archeologici di un romano (aequipondium) inbronzo di statera raffigurante il busto di una figura armata con corazza ed elmoprobabilmente identificabile come AthenaMinerva Si tratta di uno strumentoper la pesatura spesso rinvenuto nei relitti verosimilmente collegabile a operazionidi commercio di mercanzie o allrsquoacquisto di derrate da caricare a bordo delle navio di vettovagliamenti per lrsquoequipaggio

Superata la Baia di Dafina dopo tratti costieri rettilinei inospitali privi di appro-di naturali si aprono in direzione della parte meridionale del Golfo di Valona incorrispondenza di Oricum la Baia dellrsquoOrso (Gjiri i Arusheumls) unrsquoinsenatura ampiama scarsamente difesa dai venti che trova un interessante corrispettivo topono-

mento archeologico sottomarino alla spiaggia puograve aver ulteriormente favorito processi di contaminazione deimateriali per lrsquoelevata possibilitagrave di naufragi e per la notevole frequentazione antropica

La deperibilitagrave del materiale ha consentito in pochissimi casi la conservazione di questi dispositivi relativiallrsquoarmamento delle vele

La consistenza delle concrezioni impedisce di distinguere elementi iconografici dirimenti ma confronticon simili manufatti consentono di proporre lrsquoidentificazione con AthenaMinerva Si tratta di un tipo moltodiffuso a partire da etagrave imperiale si veda G In riferimento ai relitti a titolo di esempio si ricordino ilromano di stadera dal relitto di Grado (Julia Felix ) e una delle stadere del relitto bizantino di Yassi Ada(S ndash)

Si veda B ndash con rinvio alla bibliografia di riferimento sul funzionamento dei varistrumenti di pesatura

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

mastico sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico e proseguendo verso sud la Baia diGrama situata ai piedi del versante occidentale del promontorio di Karaburun

Le ricerche subacquee effettuate a Baia dellrsquoOrso da unrsquoeacutequipe albanese neglianni Ottanta avevano segnalato la presenza di una significativa quantitagrave di materialiriconducibili per lo piugrave ad anfore integre o frammentarie databili dal V sec aC alXIIIndashXIV sec dC

Le indagini condotte nel hanno portato al rinvenimento di esemplari inte-gri di anfore medievali tipo Otranto e e di alcuni recipienti dal corpo ovoidaleorlo a fascia collo tronconico e anse a nastro di grandi dimensioni inquadrabilinella gamma delle tipologie delle lsquoanfore acquariersquo ampiamente diffuse in etagrave me-dievale a conferma della vitalitagrave degli scambi transadriatici in questrsquoepoca Degnodi nota anche il ritrovamento dei resti della struttura lignea di una imbarcazionedatabile grazie alle analisi al C effettuate presso i laboratori del CEDAD di Leccetra la seconda metagravendashfine del XV sec dC e la metagravendashfine del XVII sec dC

Notevole interesse riveste la Baia di Grama (Fig ) dove si conservano sullepareti rocciose centinaia di iscrizioni prevalentemente in greco latino e albaneseincise dai marinai che hanno voluto lasciare traccia del loro passaggio a partiredal III sec aC fino a etagrave contemporanea Lrsquoimportanza del sito era nota aglistudiosi Ciriaco di Ancona nel (o nel ) per la prima volta rilevograve setteiscrizioni seguito agli inizi della seconda metagrave del XIX sec dC da H Daumetche in missione con L Heuzey per conto di Napoleone III segnalograve tre nuoveiscrizioni e agli inizi del XX sec dC dallrsquoaustriaco C Patsch che pubblicogravequattordici iscrizioni Anche i portolani greci del XVI sec riportano lrsquoindicazionedel porto di Grama

La baia dopo un lungo tratto di costa inospitale interrotto solo dalle aperturein corrispondenza delle insenature di Dafina e di Baia dellrsquoOrso rappresentava unpunto di ancoraggio favorevole per naviganti in difficoltagrave sorpresi dal maltempoPur offrendo riparo sicuro alle imbarcazioni dai venti provenienti dai quadrantisettentrionali meridionali e occidentali permettendo la sosta in attesa della ripre-sa della navigazione in condizioni metereologiche favorevoli lrsquoaccesso alla baia

Sulle corrispondenze toponomastiche archeologiche ed epigrafiche tra i due versanti dellrsquoopposta spondadellrsquoAdriatico si veda infra

C Z ndash fig Z ndash figg ndash

Il rinvenimento di esemplari integri potrebbe suggerire la presenza di un relitto Anfore tipo Otranto e

sono state rinvenute anche nella Baia di Porto Palermo cfr il contributo di D Leone supra

Le analisi hanno fornito per il campione di fasciame una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione di madiere una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)

Egrave attestata anche una iscrizione in turco

Sulla Baia di Grama la cui area era interdetta durante la dittatura di E Hoxha sono state condotte ricercheda unrsquoeacutequipe albanese nellrsquoambito di un progetto incentrato sul litorale costiero dellrsquoAlbania confluite in alcunepubblicazioni cfr C Z ndash ndash figg ndash Z ndash ndash figg ndash Si veda perunrsquoanalisi preliminare D Uno studio analitico incentrato solo sulle iscrizioni egrave in H et alii

CIG II ndash e CIL III ndash

H D ndash H Daumet raggiunse la Baia di Grama con una imbarcazione

P col ndash C Patsch effettuograve un percorso via terra passando attraverso il Passo di Llogara

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia di Grama alcune iscrizioni incise sulle pareti rocciose

doveva essere reso insidioso dalla presenza di scogli affioranti tuttora visibiliIl sito fu anche un importante centro di estrazione della pietra calcarea lrsquounico

localizzato sul versante occidentale del promontorio di Karaburun le caveindividuabili soprattutto in corrispondenza dei costoni settentrionali e meridionalifurono ampiamente sfruttate a partire dal VI sec aC e soprattutto nel IVndashIIIsec aC per approvvigionare i grandi cantieri urbani di Durazzo Apollonia ealtri centri Alcuni studiosi hanno ipotizzato che il materiale litico fosse destinatoanche a Oricum che perograve avrebbe potuto disporre a breve distanza di pietra dibuona qualitagrave e ad Amantia dove il trasporto sarebbe stato reso complicatodalla distanza e dal percorso disagevole Byllis egrave stata recentemente esclusa comepossibile meta percheacute sono state identificate le cave nei pressi della stessa cittagraveEstremamente probabile al contrario lrsquoipotesi di una esportazione dei blocchicalcarei verso i vicini centri dellrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico

Lo sfruttamento delle cave egrave senza dubbio anteriore alla pratica di inciderele iscrizioni il cui numero complessivo stimato intorno a millecinquecentounitagrave egrave difficile da definire con precisione a causa dellrsquoerosione provocata dallepiogge e dai venti e della sommersione della parte inferiore delle falesie Colpisce

Nellrsquoantichitagrave gli scogli dovevano essere maggiormente visibili a causa del livello inferiore delle acquemarine

Alcuni studiosi ritengono che lrsquoattivitagrave estrattiva fosse sotto la giurisdizione di Oricum cfr D

A breve distanza sono localizzate le cave di Mermer cfr supra

Le iscrizioni piugrave antiche risalgono infatti al III sec aC

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle iscrizioni greche di epoca ellenistica il culto reso ai Dioscuri difensori dellanavigazione e salvatori delle navi e dei marinai dalle tempeste e dai naufragi Lepreghiere incise volte ad assicurare la protezione di Castore e Polluce a compagnidi viaggio parenti e amici sono state messe in relazione alla presenza di unsantuario marittimo a cielo aperto consacrato ai Dioscuri La Baia di Grama siconfigurerebbe dunque come un caso emblematico di approdo isolato connesso aun luogo di culto Se le epigrafi latine di etagrave imperiale non contengono elementireligiosi la dimensione cultuale del sito saragrave ereditata dalle iscrizioni greche dietagrave medievale (databili tra il VII e il XIII sec dC) spesso contenenti preghiereindirizzate a Gesugrave Cristo

Estremamente significativa egrave la corrispondenza archeologica toponomasticaed epigrafica con la Grotta Poesia di Roca (Melendugno) con la Grotta di SanCristoforo (presso Punta Matarico a Torre dellrsquoOrso) e con la Grotta Porcinara(a Capo Santa Maria di Leuca) contesti dalla chiara vocazione marittima ecultuale localizzati sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico che evidenziano lrsquoimportanzastrategica del Canale drsquoOtranto Un altro esempio interessante in ambito apuloegrave quello della grotta di Venere Sosandra nellrsquoisolotto di Santa Eufemia a Vieste sulGargano

Le ricognizioni effettuate a terra e in acqua hanno registrato una scarsa pre-senza di materiali archeologici apparentemente contraddittoria in questa baiaintensamente frequentata nel corso dei secoli Una giustificazione potrebbe esse-re ricercata nellrsquoampia progradazione della linea di costa e nel sollevamento dellivello del fondale provocato dallrsquoapporto di grandi quantitagrave di sedimenti fluviali ealluvionali In tale contesto solo il ricorso alle prospezioni strumentali potrebbeconsentire di individuare eventuali relitti e giacimenti sepolti al di sotto della coltrestratificatasi nei secoli

Le iscrizioni sembrano suggerire tra lrsquoultimo quarto del IV sec dC e la finedel VI sec dC uno iato interpretato da alcuni studiosi come indicatore di unamaggiore frequentazione delle rotte settentrionali dirette verso Apollonia e so-prattutto verso Durazzo e ancora piugrave a nord verso Salona Se i materiali come

Sul ruolo dei Dioscuri come protettori dei marinai e sul loro culto a Grama (Grammata) si vedano leosservazioni di H et alii ndash

Non egrave stata registrata traccia dellrsquoesistenza di un abitato

Sui santuari costieri del Salento adriatico cfr P sulla Grotta Poesia di Roca e sulla Grottadi San Cristoforo cfr P sulla Grotta Porcinara cfr P ndash e i contributi di F DrsquoAndriae C Pagliara in V C et alii Sulle connessioni e sullrsquounitarietagrave del comprensorio costieroRocandashTorre dellrsquoOrso si rinvia alle osservazioni di A ndash Interessante la presenza a TorredellrsquoOrso di una epigrafe con una invocazione a Iuppiter Optimus Maximus tracciata da un marinaio imbarcatosu una liburna chiamata Hamon che aveva sostato per due giorni in attesa della ripresa della navigazione cfrP A Grammata in una iscrizione incisa sulla falesia meridionale compare il nome BrundusinumH et alii

Sui santuari marini del Canale di Otranto si vedano L ndash F

R

Anche nel corso delle ricerche condotte dallrsquoeacutequipe di studiosi albanesi erano stati rinvenuti pochiframmenti di anfore di prima etagrave imperiale cfr Z

H et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

si egrave detto non aiutano a precisare la cronologia della frequentazione della baia ilconfronto con le anfore e con le altre ceramiche rinvenute nei siti lungo il versanteoccidentale della penisola di Karaburun attesta lrsquoesistenza di circuiti commercialitra etagrave ellenistica ed etagrave medievale senza interruzioni nel V e VI sec dC quandosi registra una significativa importazione di prodotti egeondashorientali

MT

La circolazione delle merci attraverso i dati delle anfore

Allrsquointerno dei manufatti ceramici documentati durante le campagne ndashdel lsquoProgetto Liburnarsquo la classe meglio rappresentata egrave quella delle anfore Ilquadro delle attestazioni egrave risultato essere relativo ad un ampio arco temporaledal VII sec aC fino al XIIndashXIII sec dC (Figg ndash) e quantitativamente il flussodei prodotti meglio rappresentato egrave quello della macrondashregione egeondashorientaleaffiancato da quella lsquoitalicarsquo mentre poco rappresentate risultano la produzionebetica africana e pontica

Le anfore corinzie A datate a partire dalla metagrave del VII e diffuse fino alla secondametagrave del VI sec aC e legate ad un probabile consumo di olio o anche di vinosono risultate presenti soprattutto a Capo Triport dove egrave stata registrata anche unacorinzia A recente di fine VI ndash fine IV sec aC segnalate nel carico del relittoButrinto

Nella stessa area topografica sono stati documentati contenitori differenti dalpunto di vista dellrsquoimpasto ma riconducibili per morfologia ai modelli della corinziaA le anfore Forme b appartenenti alle productions drsquoamphores greques occidentales deGrande Gregravece et Sicilie e databili agli inizi del VI sec aC A revisione dovrebberoessere sottoposte anche le anfore che genericamente sono state classificate comecorinzie B inquadrabili tra V e IV sec aC alle quali egrave possibile comunqueattribuire un paio di fondindashpuntali rinvenuti a Triport Morfologicamente affine aquesta famiglia di contenitori egrave infatti la Forme a prodotta dallrsquoultimo quarto delVI ai primi anni del V sec aC che trova confronti con un frammento di orlo a

I reperti sono in fase di studio per un inquadramento generale del materiali rinvenuti a Porto Palermosi veda V et alii ndash per il Golfo di Valona e la penisola di Karaburun V et alii ndashD M ndash

K ndash Sulla diffusione di questrsquoanfora cfr S nt

G Per casi di riutilizzo di queste anfore (e di quelle di tipo B) in cui sono state rilevate sostanzeanimali si veda N ndash

Assimilabile alla tipologia AndashGRE CorA di P S

R a ndash figg ndash

S ndash e in particolare per la Forme b ndash

K ndash cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

K cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

S ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) corinzia A (Triport B) ) corinzia Arsquo (Triport ) ) Forme b (Triport B) )Forme a (Triport ) ) Forme MGS II (Punta Ragusa I J) ) Forme (Triport B) ) chiotaTheLambrino series (Porto Palermo ) ) chiotaThe swollen neck series (Porto Palermo )

fascia rigonfio rinvenuto nei fondali di Triport e con un fondo a disco documentatopresso Mermer

Indici percentuali bassi sono riferibili anche alla Forme databile a partireda poco prima della metagrave del V fino alla seconda metagrave del IV sec aC rinvenutaisolata allrsquointerno della baia tra le due Punta Ragusa caratterizzata per la presenzadi unrsquoiscrizione ante cocturam δρομη I caratteri greci rimanderebbero allrsquoambito

S ndash corrisponde alla MGS II in V M ndash

G Ringrazio F Ferrandini Troisi e D Ventrelli per la consulenza epigrafica Nella

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Anfore ) corinziandashcorcirese Brsquo (Porto Palermo ) ) MGS V (Triport ) ) MGS VI(Triport ) ) grecondashitalicaLamboglia (Triport ) ) Lamboglia (Baia di San Basilio F) )brindisinaApani IGiancola IIA (Porto Palermo ) ) rodia (Porto Palermo ) ) con collo adimbutoTipo (Porto Palermo ) ) Dressel ndash adriatica (Baia di Dafina B) ) lsquoanforetta rodiarsquo(Triport )

in cui circolava o probabilmente a quello in cui era prodotto questo contenitorevinario e lrsquoanalisi preliminare dellrsquoiscrizione stante la forma delle lettere angolate

pubblicazione preliminare viene riportato il dato relativo ad una iscrizione graffita (D M )

Una rilettura di unrsquoaltra iscrizione realizzata prima della cottura effettuata su un esemplare della stessatipologia di contenitore attestato nella necropoli di Vico Equense con caratteri dellrsquoalfabeto etrusco che menzionaun nome in osco ha permesso di ipotizzare lrsquoesistenza di una produzione campana o afferente al Golfo di Napoli

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) Dressel ndash orientale (Punta Ragusa II I) ) Dressel (Triport ) ) lsquodiForlimpopolirsquo (Faro di Marmo recupero casuale) ) Zemer (Porto Palermo ) ) Africana IIIIIo variant de transition avec le type Africaine III (Porto Palermo ) ) Africana IIIA (Faro di Marmorecupero casuale) ) Keay VIIIA (Baia di Dafina C US )

con la presenza della lettera η (che compare solo dopo la riforma euclidea)tenderebbe a confermare lrsquoarco cronologico suindicato

La Forme prodotta e diffusa tra il primo quarto del V e la prima metagrave del IVsec aC egrave quella meglio rappresentata nel Golfo di Valona documentata spesso

per queste anfore (T ) Per le aree produttive cfr S ndash (groupe )

F T

S ndash corrisponde alla MGS I in M ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig ) Non identificata di produzione orientale (Atene Agoragrave M similis) (Baia di Dafina B) ) TRC (Porto Palermo ) ) LRA transition (Porto Palermo ) ) LRA A (Punta Ragusa II H) ) LRA A (Baia di Dafina C US ) ) LRA CYassi Ada Indashtipo (large globular amphora)(Punta Ragusa II H) ) lsquoegea tardarsquo (costa a nord di Punta Ragusa II ) ) lsquoglobulare egearsquo (Triport) ) Otranto tipo (Baia dellrsquoOrso ) ) Guumlnsenin III (Porto Palermo ) ) lsquoaltomedievalersquo (BaiadellrsquoOrso )

con tracce di pece che avvalorano anche per questo contenitore lrsquoipotesi di uncontenuto vinario

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Tra le produzioni lsquogrecondashorientalirsquo a Triport compare una sola ansa caratte-rizzata da un tipico impasto lsquoa pasta rossarsquo di unrsquoanfora di Lesbo della prima metagravedel VI sec aC mentre a Porto Palermo sono attestate le anfore chiote della finedel secondo quarto del VI sec aC riferibili alla Lambrinorsquos series e alle swollen neckseries della prima metagrave e della metagrave del V sec aC

Lungo le coste centrondashmeridionali dellrsquoAlbania vengono distribuite anche leanfore principalmente vinarie corinziendashcorciresi Brsquo cosigrave come testimonianogli esemplari da Porto Palermo e le varianti tipologiche da Triport con impeciaturesulle superfici interne Sono presenti anche lungo la penisola di Karaburun nellaBaia di San Giovanni e piugrave a sud tra le Punte Ragusa I e II dove si segnala unaporzione superiore caratterizzata da un bollo circolare sul collo e un altro esemplarecon una lettera K graffita sulla spalla

La presenza dei tipi V e VI della classificazione di Ch van der Mersch fungeda ulteriore riferimento per comprendere il fenomeno degli scambi tra i territorimagnondashgreci e quelli illirici le MGS V risultano poco attestate a Triport e nel Golfo diValona e mostrano evidenti sgocciolature di pece sulla parte sommitale degli orli datoche supporta un contenuto vinario di queste anfore che solitamente si rinvengono incontesti della prima metagrave del III sec aC Dallo stesso areale proviene lrsquoalta percentualedel tipo MGS VI per lo piugrave concentrata presso Capo Triport dove egrave attestata unaporzione che riporta lettere graffite sulla parte inferiore del collo Questa formaprodotta tra il III e la prima metagrave del II sec aC egrave presente anche a Porto Palermo dovesono state classificate anche forme ibride conosciute come grecondashitalicheLamboglia confrontabili con alcuni esemplari distinguibili per un impasto ricco di chamotterinvenuti nei fondali di Triport

Quantitativamente maggiori sono le Lamboglia nella Baia di Porto Palermorispetto agli esemplari isolati di Punta Ragusa II della Baia di Oricum e quellirecuperati in maniera asistematica nei pressi delle strutture sommerse del Lago diPaleokastro Il puntale da Triport caratterizzato da una terminazione espansa egraveaccostabile agli esemplari che costituiscono il carico del relitto di Boka Kotorska Dal sito di San Basilio proviene il contenitore che riporta in corrispondenzadellrsquoattaccatura inferiore di unrsquoansa due graffiti una O e sulla spalla una A Difficileegrave al momento lrsquointerpretazione di queste lettere anche percheacute pochi risultano gli

G a

D

T ndash fig

D ndash G b

Questi contenitori erano utilizzati per molti altri scopi oltre che come contenitori per il vino (F et alii)

K

V M ndash Discussione dei limiti di questa classificazione in P ndash

Si distingue una A e un D in nesso

P ndash ndash B

R ndash fig R ndash fig

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

esemplari di Lamboglia graffiti rispetto a quelli con bolliTra le produzioni italiche rinvenute a Porto Palermo va citata la lsquobrindisinarsquo

assegnabile al tipo Apani I o Giancola IIA della fine del II ndash prima metagrave del Isec aC destinata al trasporto del vino a differenza dei restanti contenitori olearirealizzati nelle figline gravitanti attorno a Brindisi Sempre dalla medesima baiaprovengono due esemplari di anfore rodie confrontabili con i modelli commer-cializzati a partire dalla seconda metagrave del II e la prima metagrave del I sec aC e inriferimento a queste produzioni isolata appare nelle acque di Triport una lsquoanforettarodiarsquo inquadrata nel II sec aC

Rare risultano le attestazioni di Dressel A e B rispettivamente a Triport enella baia ubicata immediatamente a sud di Punta Ragusa I destinate le prime altrasporto di vino e le seconde allrsquoolio anche se su entrambe le forme sono noti itituli picti che si riferiscono alle salse di pesce

Inserite nelle medesime direttrici distributive delle Dressel B sono le anforelsquocon collo ad imbutorsquo presenti con un solo esemplare a Porto Palermo attribuibileal tipo di I sec dC

Il flusso commerciale vinario tra la fine del I sec aC e la fine del I sec dC egravecaratterizzato dalla presenza di Dressel ndash adriatiche con esemplari attestati aTriport e nello strato del saggio impiantato nella Baia di Dafina Questo gruppo dicontenitori egrave contraddistinto da argille macroscopicamente diverse da quelle concui furono realizzate le Dressel ndash orientali distinte da un numero di esemplarimaggiore e concentrate presso lrsquoansa nord di Punta Ragusa II a Porto Palermo ein particolare nella Baia di Dafina nello stesso areale in cui egrave stato recuperato ilromano di stadera in bronzo

A Triport egrave stato campionato un esemplare di anfora presumibilmente vinariaidentificata come Dressel anfora prodotta a partire dallrsquoetagrave augustea fino allaprima metagrave del II sec dC nei territori della Betica e della Tarraconese Una sola anforaa fondo piatto riconducibile alla tipologia prodotta a Forlimpopoli proviene da Farodi Marmo (Fari i Mermerit) a nord di Capo Pyllit (Kepi i Pyllit) inserita allrsquointernodi un mercato distributivo tra la metagrave del I e la metagrave del III sec dC che coinvolge

Per un quadro delle Lamboglia bollate si veda B ndash

M P ndash (tav III A) ndash ndash ndash

F pl C fig M fig Per lrsquoanalisi del contestostoricondasheconomico relativo alla produzione di queste anfore si veda R b ndash

F La capacitagrave egrave stimata attorno a litri corrispondenti a frac12 chous (M )

C M

C P M B ndash

M

C F ndash P produzioni nelle fornaci di Giancola (MP ndash)

C F ndash

P ndash con bibliografia sui centri di produzione e sulle fonti del vino spagnolo Si veda ancheG V B C ndash

S

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

in maniera rilevante lrsquoAdriatico A queste anfore si affiancano quelle di produzioneorientale che risultano piugrave numerose In questo gruppo variegato compare presso BaiadellrsquoOrso un solo esemplare di lsquotardo rodiersquo o Camuludunum riconducibile allrsquoetagraveaugustea sino alla fine del II sec dC la cui capacitagrave ridotta supporterebbe lrsquoipotesi diun trasporto di vino pregiato o di frutta

Il consumo marginale di prodotti vinari egei tra la fine del II e del IIIndashIV secdC egrave rappresentato dalle Kapitaumln II nella Baia di Dafina e da un esemplare dianticondashromanondashcretese a Porto Palermo e nella Baia di Ragusa Attribuibilealla produzione pontica egrave invece il frammento di Knossos provenientedallrsquoansa nord della Baia di San Giovanni e la Zemer rinvenuta lungo leinsenature del braccio meridionale della Baia di Porto Palermo prodotta tra la finedel II e gli inizi del III e diffusa durante questrsquoultimo secolo fino a tutto il IV secdC cosigrave come dimostrano anche i contesti del foro di Butrinto

In etagrave tardondashantica si registrano nuove rotte commerciali con una netta prevalenzain questo caso dellrsquoarea orientale rispetto a quella africana Le prime tracce di questicambiamenti sono riscontrabili nel rinvenimento di una Africana II CndashD presso lrsquoansanord di Punta Ragusa II datata genericamente tra il III e gli inizi del IV sec dC

Lungo la fascia costiera che chiude la Baia di Porto Palermo egrave stata rinvenutaisolata unrsquoanfora inquadrata come variant de transition tra lrsquoAfricana e II e la IIIEvidenti invece risultano i caratteri morfologici definiti tra la fine del III e la primametagrave del V sec dC delle successive Africane III A dalla costa a nord di CapoPyllit delle III B nella baia settentrionale del Porto Raguseo dove sono ancheattestate le III C tutte accostabili alle tipologie del carico dello Joni wreck

Molto basso egrave il numero dei contenitori africani della prima metagrave del VndashVI sec dCcome nel caso degli spathegraveia B o C di Punta Ragusa II mentre lrsquoultima generazionedi anfore africane egrave rappresentate da una Keay LXI A documentata in situ presso ifondali tra le punte Ragusa e da una Keay VIII A nella Baia di Dafina entrambeprodotte a partire dalla metagrave del VI e distribuite fino a tutto il VII sec dC

Unrsquoanfora non identificata di produzione orientale egrave accostabile per alcunicaratteri morfologici alla famiglia delle Atene Agoragrave M di tardo IV sec dC

M ndash

A ntt ndash con bibliografia precedente

P fig

P R ndash

H

Z ndash

Rinvenimenti in contesti primondashimperiali (R H Ccedil )

B ndash

B fig b

Per le tre varianti (AndashC) dellrsquoAfricana III si veda B ndash

R ndash ndash

B ndash

B ndash

R pl

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

mentre la frequentazione a metagrave del V secolo della Baia di Porto Palermo e diDafina egrave testimoniata rispettivamente da anfore vinarie tardondashromanondashcretese

e dalle LRA questrsquoultima rappresentata dalla produzione piugrave antica (A) di fineIVndashV sec dC Maggiore egrave comunque il numero di esemplari della variante Bdi VIndashmetagrave VII sec dC riscontrata a Triport e a nord di Ragusa Dai fondali diquestrsquoultima localitagrave e da Porto Palermo provengono due esemplari di LRA dilsquotransizionersquo collocabili tra la fine del V e gli inizi del VI sec dC Anche per leLRA A e B rinvenute rispettivamente presso Punta Ragusa II e Porto Palermolrsquoipotesi piugrave accreditata per quanto riguarda il contenuto egrave quello vinario ma non siesclude un utilizzoriutilizzo per olio olive e cereali

La classificazione del puntale di LRA dalla Baia di Dafina ha consentito diassegnare il frammento alla tipologia A di pieno V sec dC allrsquointerno di questafamiglia di contenitori destinati al trasporto di vino pregiato olio o unguenti

Lrsquoanfora detta lsquodi Gazarsquo legata al trasporto del noto vino citato nelle fontiegrave risultata ugualmente rappresentata con indici quantitativi bassi gli esemplari diTriport sono attribuiti ai tipi LRA A e B mentre generici restano i frammentidi pareti dalla Baia di Dafina dove egrave stato anche documentato lrsquounico esemplaredi LRA A I frammenti di LRA sono stati distinti nel gruppo di anforeche includono il modulo standard dellrsquoAtene Agoragrave M e il sottondashmodulorappresentato dalla Samos Cistern Type prodotti durante il V fino al VIndashVII sec dCLe prime sono state documentate a sud e le seconde piugrave numerose nei siti delGolfo di Valona e lungo la costa occidentale della penisola di Karaburun

Destinato ipoteticamente al trasporto del vino di Icaria e nelle isole Sporadiegrave lrsquounico contenitore LRA noto anche come Adamsheck RC rinvenutoa Triport e iscrivibile cronologicamente in una forchetta definita tra il V e gliinizi del VI sec dC Ugualmente isolata egrave risultata la porzione superiore diuna tardondashromanondashcretese lasciata in situ nella Baia di Ragusa ben attestatatra la metagrave del V fino al VII sec dC Durante questrsquoultimo secolo e nella stessaunitagrave topografica circola anche la LRA C distinta dal contenitore documentato

P R

P ndash

P ndash

K per le tracce di olio di ricino cfr P

P ndash

P nt P S C

K per i risultati delle analisi che fanno ipotizzare un riutilizzo cfr P ndash

P ndash e in particolare per i tipi A e B ndash

P ndash per il tipo A ndash

P ndash

Attestazione nel deposito a Butrinto datato al terzo quarto del V sec dC (B et alii ndash)

P ndash

Per gli esemplari nei contesti di questo periodo a Butrinto cfr R fig jndashl

P R ndash (accostabile al tipo a tavv XLIV a LII andashb)

P ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle acque di Triport ugualmente classificabile come Yassi Ada Indashtipo per ledimensioni ridotte

Tra VII e VIII sec dC sembra registrarsi una diminuzione delle importazioniorientali e italiche isolata compare lrsquoanfora appartenente alle produzioni lsquoegeetardersquo che trova confronti con un esemplare documentato a Gortina nel contestodel Pretorio e indicato come di probabile produzione locale mentre assegnabiliallrsquoVIII sec dC sono i lsquocontenitori globularirsquo attestati presso la Baia di DafinaTriport e nei fondali della Baia dellrsquoOrso

Rinvenuta in corrispondenza della punta del braccio Ragusa II e caratterizzatoda un corpo globulare con graffiti post cocturam sulla spalla egrave lrsquoanfora lsquobizantinarsquocon anse a nastro scanalate solitamente documentata in contesti di IXndashX secolomorfologicamente vicina agli esemplari provenienti dalla Baia di Pijan in IstriaOšljak vicino Zadar e presso Cape Stoba dellrsquoisola Mljet

La variegata composizione degli impasti e delle morfologie non permettedi inquadrare un gruppo di anfore rinvenute a Triport e nella Baia dellrsquoOrsoentro precise aree di produzione Queste tuttavia presentano i profili dellrsquoorloe le sezioni delle anse simili al gruppo delle anfore altomedievali rinvenute aMetaponto e lungo la costa ionicondashcalabrese inquadrabili tra il X e lrsquoXI sec dC

Il tipo di Otranto definito South Italian Byzantine amphora poicheacute probabil-mente riconducibile ad unrsquoarea produttiva compresa tra Brindisi e Bari egrave datatotra il X e la metagrave dellrsquoXI sec dC e risulta predominante nei contesti di PortoPalermo Triport e presso la Baia dellrsquoOrso

Riconducibile a siti gravitanti sul Mar Nero egrave invece la Guumlnsenin III il cuicontenuto egrave al momento ipotizzato essere vinario Distribuito tra il XII e il XIIIsec dC questo contenitore egrave risultato presente a Porto Palermo e presso gliapprodi di Triport Punta Ragusa II Faro di Marmo e nella Baia di San GiovanniIn questrsquoultima localitagrave e in aggiunta presso la baia a nord di Punta Ragusa IIle baie dellrsquoOrso e di Dafina con indici percentuali maggiori rispetto al tipo I egraveanche documentato il tipo di Otranto datato a partire dalla fine dellrsquoXI sino alXIIndashXIII sec dC

Lrsquoinsieme dei contenitori da trasporto rinvenuti in questi siti della costa albane-se consente una lettura parziale del fabbisogno di consumo di derrate alimentari odi quello destinato al commercio poicheacute i dati sono riferibili a depositi di materiale

B ndash

P R (n inv ) tav LXXIII c

H ndash fig Si vedano anche i tipi rinvenuti a Porto Roma (P b ndash tavv ndash)

Si distinguono lettere in nesso tra cui unrsquoasta terminante con un occhiello specularmente contrappostopiugrave distante una Χ

B ndash figg

Z M fig

A ndash figg ndash

A

G ndash figg ndash Per le ipotesi del contenuto vinario prodotto in un monastero dellaregione di Marmara cfr G per le tracce di miele cfr H

A ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

eterogeneo accumulatosi in maniera asistematica e diacronica in corrispondenzadi approdi o di siti costieri muniti di strutture portuali dove egrave noto che spessoavvenivano operazioni di pulizia e scarto di merci durante i periodi di sosta delleimbarcazioni Il campione di manufatti costituisce comunque un punto di rife-rimento per la ricostruzione del potenziale di frequentazione lasciando intuireanche alcune direttive di navigazione

G D

Referenze grafiche e fotografiche

Universitagrave degli Studi di Foggia Dipartimento di Studi Umanistici gvolpeunifgit gdisantarosauni-fgit daleoneunifgit mturchianounifgit

Tutte le immagini che compaiono nel presente contributo sono state elaborate in seno al lsquoProgettoLiburnarsquo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Ricerche archeologiche in AlbaniaISBN 978-88-548-7245-5DOI 104399978885487245519pag 363ndash405 (novembre 2014)

Abbreviazioni bibliografiche

A = D A Economia mercantile nel Mediterraneo Occidentale commercio locale ecommercio internazionale nellrsquoetagrave di Alfonso il Magnanimo in La Corona drsquoAragona ai tempi di Alfonsoil Magnanimo I modelli politicondashistituzionali la circolazione degli uomini delle idee delle merci gliinflussi sulla societagrave e sul costume Atti del XVI congresso internazionale di storia della CoronadrsquoAragona (NapolindashCasertandashIschia ndash settembre ) a cura di G DrsquoA G BNapoli ndash

A = D A Mercati e mercanti nella Corona drsquoAragona il ruolo degli imprenditoristranieri in La Mediterragravenia de la Corona drsquoAragoacute segles XIIIndashXIV e VII Centenari de la SentegravenciaArbitral de Torrellas ndash Actes del XVIII congreacutes internacional drsquohistoacuteria de la CoronadrsquoAragoacute (Valencia ndash setembre ) a cura di R N V Valencia ndash

A = S A F Halbherr e G De Sanctis Pionieri delle Missioni Archeologiche Italiane aCreta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis ndash) Roma

A = S A F Halbherr e G De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De Sanctis ndash)Roma

Adriatico = LrsquoAdriatico tra Mediterraneo e penisola balcanica nellrsquoantichitagrave Atti del convegno(LeccendashMatera ndash ottobre ) TarantondashNapoli

AHF = Albanian Heritage Foundation Archaeology Field School summer httpwwwalbanianheritagenet

A = R A Brindisi medievale Natura santi e sovrani in una cittagrave di frontiera Napoli

A = G E A Descrjttione del paese circonvicino a Canina et alla Valona conglrsquoavvenimenti che lo resero rimarcabile Venezia

A = S A Tuma e Rehoveumls Korccedileuml

A = B A Greek gods and figurines Aspects of anthropomorphic dedications Uppsala

A = D A LrsquoAdriatico nei frammenti degli storici greci in Greci in Adriatico ndash

A = R M A The sanctuary of Santa Venera at Paestum II The votiveterracottas Ann Arbor

A = R M A Children at risk Votive terrecottas and the welfare of infantsat Paestum in Constructions of childhood in ancient Greece and Italy ed A C J B R(Hesperia Suppl ) Princeton (NJ) ndash

A C D = S A H C E D Corpus des inscriptions latinesdrsquoAlbanie (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Rome

A V = A A G V Archeologia subacquea in Albania in ASub ndash ndash

A = M A La decorazione pittorica degli edifici cristiani di Efeso la chiesa diSanta Maria e il complesso di San Giovanni in Efeso Paleocristiana e bizantina ndash Fruumlhchristliches

Abbreviazioni bibliografiche

und Byzantinisches Ephesos (Archaeologische Forschungen ) hrsg R P O K FK E R Wien ndash

A = Z A Kultura ilire e tumave neuml pellgun e Korccedileumls Tiraneuml

A B = A A J B Das Theater von Apollonia (Albanien)Ein Vorberich in MDAIR ndash

A et alii = C A et alii Gherardo Ghirardini nel centenario della nascita Padova

A = L A Cadmo ed Eracle al cospetto di Apollo Echi di propaganda intorno a Delfiarcaica in Hesperigravea Roma ndash

A = Lo spazio ionico e le comunitagrave della Grecia nordndashoccidentale Territorio societagrave istituzioniAtti del convegno internazionale (Venezia ndash gennaio ) a cura di C A Pisa

Archeologo = Lrsquoarcheologo scopre la storia Luigi M Ugolini (ndash) Atti della giornata internazio-nale di studi (Bertinoro settembre ) Bertinoro

A = L A Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici la Sicilia orientale inLa Sicile de Byzance agrave lrsquoIslam eacuted A N V P Paris ndash

A A = L A F A La ceramica dipinta in rosso in Sicilia in Laceramica dipinta in rosso I contesti laziali a confronto con altre realtagrave italiane Atti del VI convegno distudi sulle ceramiche di Roma e del Lazio in etagrave medievale e moderna (Segni ndash maggio )a cura di E D M Roma ndash

A et alii = Roma dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Archeologia e storia nel Museo Nazionale della CryptaBalbi a cura di M S A P D L P M R L S L V Roma

A H T = P A H H M T Changes in Byzantine glazingtechnology from the ninth to thirteenth centuries in La ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee eacuted GD rsquoA AixndashenndashProvence ndash

Art albanais = Lrsquoart albanais agrave travers les siegravecles catalogo della mostra Paris

Arte albanese = Lrsquoarte albanese nei secoli catalogo della mostra Roma

A = P A Amphorae for bulk transport in DrsquoA W ndash

A = P A Islam and the Terra drsquoOtranto some archaeological evidence in Papers fromthe EAA third annual meeting at Ravenna II Classical and Medieval ed M P M TOxford ndash

A = P A Riflessioni intorno ad alcune produzioni di anfore tra la Calabria e la Puglia inetagrave medievale in Contenitori da trasporto e da magazzino tra Tardo Antico e Basso Medioevo Atti delXXX convegno internazionale della ceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

A = P A Un saggio di scavo in proprietagrave Previtero () e la cronologia di ceramiche dietagrave bizantina ad Otranto in StAnt ndash

A = P A I Balcani e il Salento nel Medioevo in Lrsquoarcheologia dellrsquoAdriatico dalla preistoriaal Medioevo Atti del convegno internazionale (Ravenna ndash giugno ) a cura di F LFirenze ndash

A = P A Ceramica in Terra drsquoOtranto tra VIII e XI secolo in P U ndash

A = P A LrsquoAlbania e la Terra drsquoOtranto nel Medioevo tre casi studio in Illiri ndash

A = P A Economic expansion in Byzantine Apulia in Histoire et culture dans lrsquoItaliebyzantine Acquis et nouvelles recherches eacuted A J JndashM M G N Rome ndash

Abbreviazioni bibliografiche

A = P A Lrsquoarcheologia del villaggio medievale in Puglia in Vita e morte dei villaggi ruralitra Medioevo ed etagrave Moderna Dallo scavo della villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e dellaconoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna a cura di M M Firenze ndash

A a = P A Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il Mille nella Pugliameridionale in AMediev ndash

A b = P A Riflessioni intorno alla produzione e circolazione della ceramica nel bassoAdriatico in M et alii ndash

A A = P A R A A search for Italian wine Middle Byzantine andlater amphorae from Southern Puglia in InstNautAQ ndash

A A = P A R A Chi lrsquoha vista in ASub ndash

A D M L = P A C D M E L Nuovi appunti sullacircolazione delle merci in Apulia fra Tardoantico e Altomedioevo in G N ndash

A L I c s = P A M L I Le ceramiche di etagrave bizantina (fine VIIndashXIsecolo) in A L I T c s

A L I T c s = P A M L I M T Apigliano Unvillaggio bizantino e medioevale in Terra drsquoOtranto I reperti mobili a cura di P A M LI M T Galatina c s

A = D A Erodoto Le Storie Libro I La Lidia e la Persia Milano

A C = D A A C Erodoto Le Storie Libro VIII La vittoria di TemistocleMilano

A = R A Gli approdi minori del Salento Adriatico il contributo della ricercaarcheologica subacquea in Z ndash

A = R A Salentum a salo I Porti approdi merci e scambi lungo la costa adriaticadel Salento II Forma Maris Antiqui Galatina

A = R A Produzioni orientali in M ndash

A = A A Le Peacuteloponnegravese du IVe au VIIIe siegravecle changement et persistance Paris

B = A B Veumlshtrim mbi qendrat e banuara antike dhe mesjetare neuml lugineumln e Drinos (Gjirokasteumlr)in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur les agglomeacuterations antiques et moyenageusesde la valleacutee du Drinos (Gjirokaster) ndash)

B = A B Qendrat e fortifikuara teuml Vloreumls neuml antikitet in Monumentet ndash (riass infranc Les centres fortifies du Golfe de Vlore dans lrsquoantiquiteacute ndash)

B = A B Veumlshtrim mbi arkitectureumln e fortifikimeve antike neuml vendin toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur lrsquoarchitecture des fortifications antiques dans notre pays ndash)

B = A B Keumlshtjella e Paleokastreumls in Iliria ndash (riass in franc La forteresse dePaleokastra ndash)

B = A B Studim mbi zonifikimin arkeologjik teuml qytetit teuml Durreumlsit in Monumentet ndash (riass in franc Eacutetude sur la definition de la zone archeacuteologique de la ville de Durreumls )

B ndash = A B Griechische Theater des bis Jahrhunderts in Illyrien und Epirus in BJbndash ndash ndash

B = Tesori del patrimonio culturale albanese catalogo della mostra a cura di A B Roma

B P P = Hadrianopolis I Il Progetto TAU a cura di A B G P R P Jesi

Abbreviazioni bibliografiche

B = S C B Between Illyrians and Greeks The cities of Epidamnos and Apolloniain Iliria ndash (riass in alban Midis Ilireumlve dhe Grekeumlve qytetet Epidamn dhe Apolonindash)

B = Actes du VIIe congregraves international sur la ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee (Thessalo-niki ndash octobre ) eacuted Ch B Athegravenes

B = R B Strabon Geacuteographie Livre VII Paris

B = M B Croisades et Orient latin XIndashXIV sieacutecle Paris

B = M B Carlo I drsquoAngiograve e lo spazio mediterraneo in Le ereditagrave normannondashsveve nellrsquoetagraveangioina Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno Atti delle quindicesime giornate normannondashsveve (Bari ndash ottobre ) a cura di G M Bari ndash

B = A B Una scoperta archeologica del console francese A Degrand nellrsquoAlbaniasettentrionale in BollSocGeogrIt ndash

B a = A B Itinerari albanesi (ndash) con uno sguardo generale allrsquoAlbania e allesue comunicazioni stradali Roma

B b = A B Divagazioni intorno alla Regione di sbarco di Giulio Cesare nellaAcroceraunia in RivMarittima novembre ndash (estratto)

B = A B I Daorsi e Val Daorso nella Acroceraunia in RivMarittima marzo ndash (estratto)

B () = A B Le Soleil et le Tartare Lrsquoimage mythique du monde en Gregravecearchaiumlque Paris (trad it Il Sole e il Tartaro La visione mitica del mondo nella Grecia arcaicaVicenza )

B G = K B L G Hartografia Picircricirc Reis dhe brigjet shqiptare neuml vitin in Monumentet ndash (riass in ingl Piri Reis cartography and the Albanian coast ndash)

B = JndashC B Curia Ordinis Recherches drsquoarchitecture et drsquourbanisme antiques Bruumlssel

B = G B Halbherr Pigorini e la nascita della Missione Archeologica Italiana in Creta inLa figura e lrsquoopera di F Halbherr Atti del convegno (Rovereto ndash maggio ) Padova ndash

B = M B Lrsquoarcheologia degli Italiani Roma

B = E B Albania Monografia antropogeografica Roma

B = G B The pottery in B D ndash

B D = G F B F H J D Yassi Ada A seventhndashcenturyByzantine shipwreck I College Station (TX)

B D L = I B M D L Oggetti votivi e oggetti rituali terracotte figuratee thymiateria nel santuario lucano di Torre di Satriano in Lo spazio del rito Santuari e culti in Italiameridionale tra Indigeni e Greci Atti delle giornate di studio (Matera ndash giugno ) a cura diM L N M O Bari ndash

B = J D B The significance of votive offerings in selected Hera sanctuaries in thePeloponnese Ionia and Western Greece (BAR Int Ser ) Oxford

B = R L B Greek influence in the Adriatic Sea before the fourth century BC inJHS ndash

B = L B Mbi pranineuml e qeramikeumls mikene neuml Shqipeumlrineuml Jugore dhe probleme lidhur me teumlin Iliria ndash ndash (riass in franc A propos de la presence de la ceacuteramique mycenienne enAlbanie du Sud et des problemes lies avec elle ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B = L B Some problems of the Middle and Late Bronze Age in Southern Albania in BALond ndash

B ndash = L B Zakone mortore neuml bronzin e voneuml teuml Shqipeumlriseuml Junglindore in Iliria ndash ndash (= Mortuary customs in the Late Bronze Age of SouthndashEastern Albania ndash)

B = L B Mycenaean presence and influence in Albania in C C K ndash

B = L B Life and death in the periphery of the Mycenaean world Cultural processes in theAlbanian Late Bronze Age in Ocnus ndash

B H = New directions in Albanian archaeology Studies presented to Muzafer Korkuti ed LB R H Tirana

B = M B Morgantina studies The terracottas Princeton (NJ)

B DrsquoE = P B DrsquoE Puglia romanica Milano

B et alii = G B A C S M F D B S Legrotte sommerse della penisola del Karaburun (Albania) primi dati in ThalassiaSalentina (Suppl) ndash

B = C B Vita di bordo in etagrave romana Roma

B ndash = V B Geumlrmime neuml Triport in Iliria ndash ndash ndash (riass in franc Lesfouilles agrave Triport )

B = V B Vendbanimi ilir neuml Triport teuml Vloreumls in Iliria ndash (riass in francUne agglomeacuteration illyrienne agrave Triport de Vlore )

B = V B Amfora transporti teuml zbuluara neuml vendbanimin e Triportit in Iliria ndash ndash (riass in franc Amphores de transport deacutecouvertes dans lrsquohabitat de Treport Les fouilles agraveTriport )

B = V B Gjurmeuml teuml fortifikimeve neuml vendbanimin neuml Treport in Iliria ndash ndash(riass in franc Traces de fortifications dans lrsquohabitat de Treport )

B = V B Le site antique de Treport port des villes des Amantins in C ndash

B et alii = V B G C JndashP D S S C Z Orikos Premierecolonie grecque en Adriatique La premiere campagne de fouille albanondashsuisse in L C a ndash

BndashA = Epire Illyrie Maceacutedoine Meacutelanges offerts au Professeur Pierre Cabanes eacutedD BndashA (Coll Erga ) ClermontndashFerrand

B = L B La cultura antiquaria italiana a Creta premessa di un impegno scientifico inCreta antica ndash

B = M B Italia Meridionale e mondo miceneo Ricerche su dinamiche di acculturazionee aspetti archeologici con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italianaFirenze

B = A B Storia dellrsquoAlbania dalle origini ai giorni nostri Milano

B = GB B La via iperborea in RFil ndash

B ndash = N B Elefenore e il nostos degli Abanti in InvLuc ndash ndash ndash

B et alii = C B G C M C P D Aspetti geologici egeomorfologici dellrsquoalta valle del fiume Drino in B P P ndash

B = E B The Mycenaeans in Italy A minimalist position in BSR ndash

B DrsquoA = I B DrsquoA La ceramica medievale di contrada lsquoBadigravearsquo inCutrofiano (LE) (Quad Mus Ceramica Cutrofiano ) Galatina

Abbreviazioni bibliografiche

B = D B Ausgrabungen in Apollonia in Illyrien () in Klio ndash

B I = V D B S I Iliriskaja Apollonia Moskva ndash ( = Apolloniae Iliriseuml ndash Apollonia drsquoIllyrie ndash)

B I = V D B S I Geumlrmime neuml Apolloni dhe Orik gjateuml vitit inBulUniversShteteumlrTiraneumls ndash (riass in franc Fouilles drsquoApollonie et drsquoOrichum Travauxde ndash)

B = C B Lindos Fouilles de lrsquoAcropole ndash Les petits objets Berlin

B = J B The finds in Excavations in Chios ndash Byzantine emporio ed MB J B S C S H (BSA Suppl ) London ndash

B = N B Pazhok (Elbasan) in Iliria ndash

B = N B Rreth kronologjiseuml seuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneuml teuml bronzitdhe teuml hekurit in Iliria ndash (riass in franc Sur la chronologie de la ceacuteramique peinte matede lrsquoacircge du Bronze Reacutecent e du Fer ndash)

B = N B Rreth origjineumls dhe barteumlsve teuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneumlteuml bronzit dhe asaj teuml hekurit in Iliria ndash (= Sur lrsquoorigine et les porteurs de la ceacuteramiquepeinte mate de lrsquoAcircge du Bronze Reacutecent et du Fer ndash)

B = J B Note su Phoinike in etagrave romana in D M G ndash

B = J B Le fortificazioni di etagrave ellenistica di Ccediluka e Aitoit (Epiro) in Ocnus ndash

B ndash = J B Ccediluka e Ajtoit njeuml kontribut i ri in Iliria ndash ndash (riassin ingl Ccediluka e Ajtoit A new assessment ndash)

B = J B Note su alcuni siti fortificati di etagrave ellenistica della media valle del Pavla Epiroin Ocnus ndash

B G = J B E G Saggi stratigrafici nelle mura (aree A B ) in DM G ndash

B G = J B E G Assetto del territorio e popolamento in Caonia Il caso diPhoinike in L C a ndash

BndashA U WndashO = Ccedilanak Late Antique and Medieval pottery and tiles inMediterranean archaeological contexts Proceedings of the conference (Ccedilanakkale ndash June )ed B BndashA A O U J WndashO (Byzas ) Istanbul

B = M G B Antonio Baldacci Una passione balcanica tra affari botanica e politicacoloniale Il fondo Antonio Baldacci nella Biblioteca dellrsquoArchiginnasio (ndash) Bologna

B = M B Etudes sur la ceacuteramique romaine tardive drsquoAfrique (BAR Int Ser )Oxford

B = G B La cooperazione internazionale alla salvaguardia del patrimonio archeologico neipaesi in transizione il lsquoProgetto Durreumlsrsquo in wwwcooperazioneuniprit (sito del Centro universitarioper la cooperazione internazionale dellrsquoUniversitagrave di Parma)

B = G B Carlo I drsquoAngiograve e il Mediterraneo Politica diplomazia e commerciointernazionale prima dei Vespri (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Roma

B et alii = C B C L A C P I M M E SS S B S Glassndashworking evidences at Durres Albania An archaeological and archaeometricstudy in JCulturalHeritage eee

B = W B Epirus Vetus The archaeology of a Late Antique province London

Abbreviazioni bibliografiche

B et alii = W B R H K L D B A C O G SM J M L P P R Roman and LatendashAntique Butrint Excavations andsurvey ndash in JRA ndash

B H L = W B R H K L The AnglondashAlbanian project at Butrintin Iliria ndash ndash (= Rezultate teuml projektit anglondashshqiptar neuml Butrint ndash)

B M = K B J M The main chapel of the Durres amphiteater in MEFRA ndash

B P = W B L P The Baptistery in H B L ndash

B = L B Grecitagrave adriatica Bologna

B = L B Hellenikograves Kolpos Supplemento a Grecitagrave adriatica (Hesperigravea) Roma

B S G = La Dalmazia e lrsquoaltra sponda Problemi di archaiologhiacutea adriatica Atti delconvegno (Venezia ndash gennaio ) a cura di L B S G Firenze

B = B B Architettura monastica dei primi secoli retorica versus realtagrave in B BArchitettura e immagini del sacro nella Tarda Antichitagrave (Fondazione CISAM ndash Studi e ricerche diArcheologia e Storia dellrsquoArte ) Spoleto ndash

B = G P B sv Archeologia urbana in Dizionario di archeologia a cura di RF D M RomandashBari ndash

B = M B ItaliandashAlbania nella politica del lsquobuon vicinatorsquo Lrsquoavvio delle relazioniculturali con la restituzione della lsquoDea di Butrintorsquo in Centenario dellrsquoindipendenza dellrsquoAlbania ndash Lrsquoinfluenza delle relazioni con lrsquoItalia nella nascita della coscienza nazionale albanese in Il Veltrondash ndash

B = C B An island archaeology of the early Cyclades Cambridge

B = Byzantium in the ninth century Dead or alive Papers from the thirtieth springsymposium of Byzantine studies (Birmingham March ) ed L B Aldershot

B = A B Lrsquoinscription du monument des Agonothegravetes in Albania ndash

B = P B Recherches sur les cultes de Deacutelos agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique et agrave lrsquoeacutepoqueimpeacuteriale Paris

B = B B Le anfore da trasporto in La ceramica e i materiali di etagrave romana Classiproduzioni commerci e consumi a cura di D G Bordighera ndash

B = Z B Byzantine amphorae (th to th century) from Eastern Adriatic underwater sitesin AJug ndash

B = Z B Ranosrednjovjekovni nalazi iz hrvatskog podmorja in ArchAdriatica ndash

B = D B Geumlrmimet neuml teatrin antik trsquoOrikut in StudimeHistor ndash (riass infranc Fouilles au theater antique drsquoOricum ndash)

B = D B Antigoneacutee in Iliria ndash

B = D B La carte archeacuteologique de la Valleacutee du Drino in Iliria ndash

B = D B Oricum agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Jadranska obala u proto-historiji kulturni i etnicki problemi Simpozij odrzan u Dubrovniku (ndash) Zagreb ndash

B = D B Foinike neuml keumlrkimet e reja arkeologjike in Iliria ndash (riass infranc Phoiniceacute agrave la lumiegravere des recherches archeacuteologiques reacutecentes ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B H S = H B H H S S GeophysikalischeProspektionen in der suumldlichen Unterstadt von Apollonia (Albanien) in RM ndash

B = M B Sui rapporti tra Alto Adriatico e costa albanese (I secolo aC ndash I secolo dC) inB S ndash

B = M B Lrsquoidea degli Illiri nella storiografia italiana e dellrsquoItalia nordorientale dalla finedellrsquoOttocento al Novecento in Illiri ndash

B = M B Etnogenetica balcanica in Identitagrave ndash

B S = Progetto Durreumls Lrsquoindagine sui beni culturali albanesi dellrsquoAntichitagrave e del Medioevotradizioni di studio a confronto Atti del primo incontro scientifico (ParmandashUdine ndash aprile) a cura di M B S S (Antichitagrave Altoadriatiche LIII) Trieste

B S = Progetto Durreumls Strumenti della salvaguardia del patrimonio culturale carta delrischio archeologico e catalogazione informatizzata Esempi italiani ed applicabilitagrave in Albania Attidel secondo incontro scientifico (UdinendashParma ndash marzo ) e Alte tecnologie applicateallrsquoarcheologia di Durreumls Atti del terzo incontro scientifico (Durreumls giugno ) a cura di MB S S (Antichitagrave Altoadriatiche LVIII) Trieste

B B = H e H B Die Marienkirche von Apollonia in AlbanienByzantiner Normannen und Serben im Kampf um die Via Egnatia Wien

C = P C LrsquoEacutepire de la mort de Pyrrhos agrave la conquecircte romaine (ndash av JndashC) Paris

C = P C Les recherches archeacuteologiques en Albanie dans les trente derniegraveres anneacutees inDialHistAnc ndash

C = P C Notes sur les origines de lrsquointervention romaine sur la rive orientale de la merAdriatique ndash avant JndashC in Adriatico ndash

C = P C Recherches archeacuteologiques en Albanie ndash in RA ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute Actes du colloque international (ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C ClermontndashFerrand

C a = P C Le deacuteveloppement des villes en Illyrie meacuteridionale agrave partir du e siegravecle avantJndashC in BAntFr ndash

C b = P C Les Illyriens de Bardylis agrave Genthios IVendashIIe siegravecles avant JndashC Paris

C = P C Lrsquoorganisation de lrsquoespace en Eacutepire et Illyrie meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque classique ethelleacutenistique in DialHistAnc ndash

C = P C La montagne lie de vie et de rencontre en Epire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in La montagne dans lrsquoantiquiteacute eacuted G F Pau ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute II Actes du IIe colloque international(ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Le monde helleacutenistique de la mort drsquoAlexandre agrave la paix drsquoApameacutee (ndash)Paris

C = P C La montagne lieu de vie et de rencontre en Eacutepire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in Gebirsland als Lebensraum Stuttgarter Kolloquium zur historischen Geographie desAltertums (Stuttgart ndash) hrsg E O H S (Geographica Historica) Amsterdam ndash

C a = P C Social and economic history of Epirus in S ndash

C b = P C The growth of the city in S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C c = P C Epirus in the Roman period ( BCndash AD) in S ndash

C d = P C Social economic and cultural developments in S ndash

C = P C Regards sur ans drsquoarcheacuteologie albanaise in Iliria ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute III Actes du IIIe colloque international(Chantilly ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Les ports drsquoIllyrie meacuteridionale in Z ndash

C a = P C La tradition de la migration troienne en Eacutepire et en Illyrie megraveridionale inGreci in Adriatico ndash

C b = P C LrsquoIllyrie agrave travers les historiens de lrsquoAntiquiteacute in Points de vue sur les BalkansDe lrsquoAntiquiteacute agrave nos jours eacuted JndashL L (Cahiers CRHIPA ) Grenoble ndash

C ndash = P C Lrsquoœuvre de Leacuteon Rey en Albanie (ndash) in Iliria ndash ndashndash (= Vepra e Leon Reyt neuml Shqipeumlri (ndash) ndash)

C = P C LrsquoEacutepire et le royaume des Molosses agrave lrsquoeacutepoque drsquoAlexandre le Molosse inAlessandro il Molosso e i lsquocondottierirsquo in Magna Grecia Atti del XLIII convegno di studi sulla MagnaGrecia (TarantondashCosenza ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

C = P C Les Chaones et lrsquoEacutepire de lrsquoindeacutependance agrave lrsquoassociation (VendashIIe siegravecles avantJndashC) in D M G ndash

C = P C Greek colonisation in the Adriatic in Greek colonisation An account of Greekcolonies and other settlements overseas ed G T II LeidenndashBoston ndash

C = P C Institutions politiques et deacuteveloppement urbain (IVendashIIIe s avant JndashC)reflexions historiques a partir de lrsquo Eacutepire in A ndash

C = P C Les diasporas grecques en Adriatique et dans la mer Ionienne (VIIIndashIII s avJndashC) in Les diasporas grecques Du deacutetroit de Gibraltar agrave lrsquoIndus (VIIe s av JndashC agrave la fin du IIIe s avJndashC) eacuted S B SaintndashJustndashlandashPendue ndash

C et alii = Carte archeacuteologique de lrsquoAlbanie eacuted P C M K A B N CTirana

C L = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute IV Actes du IVe colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted P C JndashL L Paris

C K T = S C A K F T Les routes de lrsquoAdriatique antiqueGeacuteographie et eacuteconomie Putovi antickog Jadrana Geografija i gospodarstvo BordeauxndashZadar

C = D L C The meaning of the veil in ancient Greek culture in Womenrsquos dress in theancient Greek world ed L LndashJ London ndash

C = Manuale di archeologia dei paesaggi Metodologie fonti contesti a cura di F C Roma

C C K = Grcki utjecaj na istocnoj obali Jadrana Greek influence along the EastAdriatic coast Proceedings of the international conference (Split September thndashth ) edN C S C B K Split

C = V G C Presenze monetali in area albanese in AnnInstItNum ndash

C = M G C Gli scavi di Piazza Castello Palazzo Pignatelli a Spinazzola in Storia diSpinazzola Gli uomini le cose gli eventi Le origini a cura di L B L Martina Franca ndash

C = G C La politica estera dellrsquoItalia fascista (ndash) Bari

Abbreviazioni bibliografiche

C P M B = MndashB C S P M C B Leanfore da pesce adriatiche in P M C ndash

C = V C La ceramica grezza in Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento Loscavo del Museo del Sannio a cura di A L Napoli ndash

C = M C Le vocabulaire de la colonisation en grecque ancien Eacutetude lexicologique lesfamilles de κτίζω et de οἰκέωndashοἰκίζω Paris

C = M C Le vocabulaire du meacutelange deacutemographique mixobarbares et mixhellegravenes inOrigines gentium eacuted V F S G Bordeaux ndash

C L F P = R C C L F L P- La ceramica in Puglia dal Tardoantico al Basso Medioevo tra Occidente e Oriente nuovi dati inItalia Medio ed Estremo Oriente commerci trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra BassoMedioevo ed etagrave moderna Atti del XL convegno internazionale della ceramica (SavonandashAlbisolaMarina ndash maggio ) Firenze ndash

C = S C Macedonia Thrace and Illyria Their relations to Greece from the earliest timesdown to the time of Philip son of Amyntas Oxford

C = M P C Il programma coloniale di Periandro Potidea e lrsquoIlliria Meridionalein I Traci tra lrsquoEgeo e il Mar Nero a cura di P S Milano ndash

C = M P C Cadmosndashserpent en Illyrie Itineacuteraire drsquoun heacuteros civilisateur Pisa

C = M P C La lsquovoie hyperboreacuteennersquo et Arteacutemis Reacuteflexions sur le voyage lanature et la destination des offrandes de Delos in Forgerons eacutelites et vojageurs drsquoHomere a nos jurs eacutedMndashC F M P C F L L Grenoble ndash

C et alii = F C M D F S M B T Prospezioni geofisiche(microgravimetria e sismica) in S H S ndash

C = N C Vuka antike mbi tjegulla neuml treveumln ndeumlrmjet Aosit dhe Genusit in Iliria ndash (riass in franc Timbres antiques trouveacutes dans la contreacutee entre Aocircos et Genusus ndash)

C = N C Lindja e jeteumls qytetare tek ilireumlt e jugut in Iliria ndash (riass in francLa naissance de la vie urbaine chez les Illyriens du sud ndash)

C = N C Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actesdu colloque de Cortone (ndash mai ) PisendashRome in Iliria ndash (riass in francModes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actes du colloque de Cortone(ndash mai ) PisendashRome ndash)

C = N C Qyteti ilir praneuml Selceumls seuml Poshtme Tiraneuml

C = N C Le koinon des Billiones in C ndash

C = N C Butrint A Guide to the city and its monuments London

C = N C Ricerche nel settore delle antichitagrave in Albania Risultati e problemi in BS ndash

C a = N C Byllis Its history and monuments Tirana

C b = N C Cesare in Acroceraunia luoghi e tracce in Illiri ndash

C c = N C The Illyrians to the Albanians Tirana

C = N C Nascita ed evoluzione dei centri urbani nellrsquoIlliria del Sud in D M et alii ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C Z = N C M Z Keumlrkime neumlnujore neuml vijeumln bregdetare dhe ujrat e brendshme teumlvendit toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Fouilles soumarines le long de la cocircte etdans les eaux de notre pays ndash)

Ceramica medievale = La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale Atti del convegnointernazionale (SienandashFaenza ndash ottobre ) Firenze

C = G C LrsquoOdissea epicorica di Itaca in MedAnt ndash

C = C A C Albania past and present New York

C a = E C Early Byzantine period (fourthndashsixth centuries) in S ndash

C b = E C Slavic invasions and settlements (sixthndashseventh centuries) in S ndash

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoEpidamnendashDyrrhachion dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoApolloniadrsquoIllyrie dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions de Bouthrocirctosdir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

C F = S C F F Le anfore romane di Opitergium Cornuda

C M = S C S M Produzioni anforarie dellrsquoItalia alto emedioadriatica in etagrave romana in Ceramica romana nella Puglia adriatica a cura di C S FBari ndash

C = S A C Epidamno tra Corinto e Corcira Th I ndash in L F ndash

C = A M C Luigi Maria Ugolini in BCom

Ccedil = D Ccedil Il sito fortificato di Malccedilani ed il Koinograven dei Caoni in D M G ndash

Ccedil et alii = D Ccedil E G M P A G La laquo Casa dei due peristili raquo e laripresa delle ricerche nel quartiere a terrazze di etagrave ellenistica in D M G ndash

Ccedil P = D Ccedil R P Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash AL) nascita e sviluppo della cittagravesulla base delle recenti indagini archeologiche in D M et alii ndash

C D = G C JndashP D Alcuni risultati preliminari degliscavi albanondashsvizzeri ndash sul sito di OrikosndashOricum in D M a ndash

C = A C I nomi dellrsquoAdriatico in Greci in Adriatico ndash

C = G C Cenni generali intorno ad un viaggio nella bassa Albania Epiro ed a Tripoli diBarberia Torino

C M = A C S M Erodoto Le Storie Libro IV La Scizia e la LibiaMilano

C = F C Antichi viaggi per mare Pordenone

C = P C Le Peacuteriple du PseudondashScylax et lrsquoAdriatique sect ndash in C KT ndash

CRA = S S A H A M E S Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumls Harta e rrezikut arkeologjik e Qytetit te Durreumlsit Durreumls

Abbreviazioni bibliografiche

CRA = S S A M A H E S Repertorio dei rinvenimenti archeologici database e carte tematiche in B S ndash e CD allegato

Creta antica = Creta antica Cento anni di archeologia italiana (ndash) catalogo della mostraRoma

C = F C Porti approdi e traffici nello spazio marittimo ionicondashadriatico tra VIe IV sec a C Un saggio sullrsquoapplicazione della network analysis tesi di dottorato Universitagrave delSalento ndash Lecce

C = A C Venetian Butrint Rome

C G = E C G Eschilo e lrsquoOccidente in E C G GV L B I Tragici greci e lrsquoOccidente Bologna ndash

C et alii = A C A G G L B M La necropoli e le areelimitrofe in D M G ndash

C = S C Architecture in the Balkans From Diocletian to Suleyman the Magnificent NewHaven (CT)

C C = O C U C Restauration et installation de trois mosaiques au MuseacuteeHistorique Nationale in Monumentet ndash

C = F A C Lrsquoinsediamento tra VIII e XI secolo Strutture oggetti culture in Il Castello diSanta Severina II Ricerche archeologiche a cura di R S Soveria Mannelli ndash

DrsquoA = E DrsquoA Glazed White Ware in the Italian peninsula Proposals for a study inBndashA U WndashO ndash

DrsquoA = F DrsquoA Salento arcaico la nuova documentazione archeologica in Salento arcaicoAtti del colloquio internazionale (Lecce ndash aprile ) Galatina ndash

DrsquoA = F DrsquoA Ricerche archeologiche nel Salento in Siris e lrsquoinfluenza ionica in OccidenteAtti del XX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

DrsquoA = F DrsquoA Il Salento nellrsquoVIII e VII sec aC nuovi dati archeologici in ASAtene ns ndash

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni fra Daunia e Messapia in Studi in onore di DinuAdamesteanu Galatina ndash (= Atti del III convegno sulla preistoria protostoria storia dellaDaunia (San Severo ndash novembre ) San Severo ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni tra gli Illiri e le popolazioni dellrsquoItalia meridionalein Iliria ndash (riass in alban Teuml dheumlna teuml reja peumlr lidhjet ndeumlrmjet Ilireumlve dhe popullatave teumlItaliseuml seuml jugut ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Problegravemes du commerce archaiumlque entre la Mer Ionienne et lrsquoAdriatique inC ndash

DrsquoA = F DrsquoA Documenti del commercio arcaico tra Ionio ed Adriatico in Magna Grecia ndash

DrsquoA = Castrum Minervae a cura di F DrsquoA Galatina

DrsquoA W = Excavations at Otranto II The finds a cura di F DrsquoA D BW Galatina

D = B D La citeacute illyrienne de Dimale in Iliria ndash

D = B D Njeuml rrugeuml kryesore neuml Apolloni in Monumentet ndash ndash (riass in francUne rue principale agrave Apollonia ndash)

D = B D Dimale agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D ndash = B D Veumlshtrim mbi rrjetin rrugor antik teuml zbuluar neuml Apoloni in Iliria ndash ndash (riass in franc Une des rues principales drsquoApollonia ndash)

D = M D Epicorum Graecorum Fragmenta Goumlttingen

D = J K D A wholly nonndashAristotelian universe The Molossian as ethnos state andmonarchy in Alternatives to Athens ed R B S H Cambridge ndash

D et alii = J L D A H I P S R S A D W P E AJ W H The Durreumls Regional Archaeological Project Archaeological survey in the territory ofEpidamnusDyrrachium in Albania in Hesperia ndash

D B = A D B Lrsquoepica perduta Eumelo il Ciclo lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D B = A D B Esiodo e lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D G = E D G LrsquoEpiro Relazione drsquoun viaggio da Gianina a Valona Roma

D G = E D G Cenni sullrsquoEpiro e sulla sua nuova carta Roma

D = E D La Geacuteographie dans les Argonautiques drsquoApollonios de Rhodes BordeauxndashParis

D C = P D C The Cetina group and the transition from Copper to Bronze Age inDalmatia in Antiquity ndash

D et alii = O D JndashL L P L F Q A S S VB V La ville haute drsquoApollonia drsquoIllyrie eacutetapes drsquoune recherche en cours in BndashA ndash

D M a = S D M Il sito la cittagrave la storia in D M G ndash

D M b = S D M Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugolini agli anni Novanta delNovecento in D M G ndash

D M c = S D M Il laquoThesaurogravesraquo una revisione in D M G ndash

D M = S D M La Missione Archeologica Italiana a Phoinike in B S ndash

D M ndash = S D M Leacuteon Rey Luigi Ugolini e le origini dellrsquoarcheologia albanese in Iliriandash ndash ndash (= Leacuteon Rei Luigi Ugolini dhe origjinat e arkeologjiseuml shqipeumltare ndash)

D M = S D M Nuove ricerche archeologiche nella cittagrave e nel territorio di Phoinike inC L ndash

D M = S D M Ricerche e scavi archeologici a Phoinike (Epiro) in ASAtene s III ndash

D M = S D M Butrinto e Fenice a confronto in Roman Butrint An assessment ed I LH R H Oxford ndash

D M = S D M Phoinike drsquoEpiro in etagrave ellenistica in ArchAdriatica

D M = S D M Genesi e sviluppo della cittagrave nella Caonia antica Nuovi dati dagli scavi diPhoinike in D S S I ndash

D M a = S D M Le ricerche delle missioni archeologiche in Albania Nella ricorrenzadei dieci anni di scavi dellrsquoUniversitagrave di Bologna a Phoinike (ndash) Atti della giornata di studi(Bologna novembre ) a cura di S D M Bologna

D M b = S D M Dieci anni di attivitagrave archeologiche a Phoinike Ricerca formazionevalorizzazione in D M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D M c = S D M La ricerca archeologica fra Italia e Albania un secolo di collaborazioni inB ndash

D M et alii = S D M D Ccedil A G M P R V Prosecuzionedelle ricerche al teatro in D M G ndash

D M et alii = S D M G L B M F T La necropoli meridionale in DM G ndash

D M G = S D M E G Note sullrsquourbanistica di Phoinike in D MG ndash

D M G = Phoinike I Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Firenze

D M G = Phoinike II Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike III Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike IV Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike V Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche ndasha cura di S D M S G Bologna

D M G = S D M S G Vitruvio e la Casa dei due peristili a Phoinike inOcnus ndash

D M G P = S D M E G G P Osservazioni sulle stele funerarieellenistiche di Phoinike in D M G ndash

D M M = S D M L M Testimonianze e riflessioni sul culto di Artemide aPhoinike in BndashA ndash

D M P = S D M M P La basilica paleocristiana di Phoinike (Epiro) dagliscavi di Luigi M Ugolini alle nuove ricerche in Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneoorientale (IVndashX secolo) il ruolo dellrsquoautoritagrave ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche Atti delconvegno internazionale (Bologna ndash novembre ) a cura di R F C et aliiBologna ndash

D M R = S D M S R Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugoliniagli anni Novanta del Novecento in D M G ndash

D M V Ccedil = S D M R V D Ccedil Urbanistica e aree monumen-tali di Phoinike in L C a ndash

D M et alii = I processi formativi ed evolutivi della cittagrave in area adriatica ed G D MG M F G P R P M S (BAR Int Ser ) Oxford

D = E D Ciceacuteron et les hommes drsquoaffaires romains drsquoIllyrie e drsquoEpire in C ndash

D = Le Canal drsquoOtrante et la Meacutediterraneacutee antique et meacutedieacutevale Actes du colloque (Parisndash novembre ) eacuted E D Bari

DrsquoE = M C DrsquoE Archeologia e politica fascista in Adriatico in AnnPisa s V ndash

D S S I = Sulla rotta per la Sicilia lrsquoEpiro Corcira e lrsquoOccidente a cura di G DS S M I Pisa

D S c s = A D S The limestone quarries of Karaburun peninsula (Southern Albania) inAsmosia c s

Abbreviazioni bibliografiche

D F et alii = M D F M D N F C S M S SAnfiteatro romano di Durazzo rilievi geofisici ed emergenze geologiche in Attivitagrave studi e ricerchegeondasharcheologiche in campo internazionale a cura di F A in GeondashArcheologia ndash

D L Q = Apollonia drsquoIllyrie Atlas archeacuteologique et historique eacuted V D PL F Q (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

D N = E D N Mussolini e la politica estera italiana (ndash) Padova

D M = G D M M Progetto Liburna Archeologia subacqueain Albania (Campagna ) Parte II in ASub ndash

D V = A D V ndash cento anni di archeologia italiana a Creta in Creta antica ndash

D = A D Al fianco di Ugolini le memorie di Dario Roversi Monaco in Archeologo ndash

DrsquoO = M DrsquoO Roma e Aquisgrana Roma

D = F D Les iscriptions de Grammata in C ndash

D = A D LrsquoAlbanie entre Orient et Occident aux XIe et XIIe sieacutecles Aspects politiqueset eacuteconomiques in CahCivilisMedieacutevale ndash

D = A D La faccedilade maritime de lrsquoAlbanie au Moyen Age Durazzo et Valona du XIe

au XVe siegravecle Thessalonique

DndashM et alii = M DndashM S HndashH S G B MA M E S F T I T Arteacutemis agrave Dyrrhachion Guides de Durreumls Tiraneuml

D F N = D D AndashM F G N A propos deceacuteramique lsquoRMRrsquo problegravemes de deacutefinition et classement Problegravemes de reacutepartition in Ceramica medievale ndash

D = P D Archaic East Greek trade amphoras in R C P D East Greekpottery London ndash

D = P D Lesbiaca I Donneacutees archeacuteologiques preacuteliminaires sur les amphores du type deLesbos in Synergia pontica amp aegeondashanatolica eacuted P D V L Galati ndash

D = M E D High Albania and its customs in in JournRoyalAnthropInstGreatBri-tainIreland ndash

D = D D Welcome to the Mediterranean semindash periphery The place of Illyricum in book ofStrabo in ŽivaAnt ndash

D = D D Deconstructing lsquoIllyriansrsquo Zeitgeist changing perceptions and the identity ofpeoples from ancient Illyricum in CroatianStudiesRev ndash

D = D D Illyricum in Roman politics BCndashAD Cambridge

D = D D Contesting identities of PrendashRoman Illyricum in AncWestEast ndash

F = P F La date de la reacutedaction du Peacuteriple de Scylax in EtCl ndash

F C = M F C I monasteri bizantini in Italia meridionalee Sicilia fra tradizione e innovazione Studio preliminare in Dallrsquohabitat rupestre allrsquoorganizzazioneinsediativa del territorio pugliese (secoli XndashXV) Atti del III convegno internazionale sulla civiltagraverupestre (Savelletri di Fasano BR ndash novembre ) a cura di E M Spoleto ndash

F C = M F C Gioco di specchi I clipei dellrsquoExultet di Bari e leloro associazioni in Tempi e forme dellrsquoArte Miscellanea di studi offerta a Pina Belli DrsquoElia a cura di LD C G Foggia ndash

Abbreviazioni bibliografiche

F = U F Tucidide La guerra del Peloponneso Libro II Pisa

F = P F San Lorenzo in Carminiano studio preliminare della ceramica raccolta in superficie(ricognizione ) in Fiorentino Campagne di scavo ndash Galatina ndash

F = A F Sanctuaries marins du Canal drsquoOtrante in D ndash

F T = F F T La cosiddetta lsquoRiforma Euclidearsquo in Epigrafica ndash

F = A F Il viaggio missionario in Albania nel secolo XVII in S R ndash

F = E F Das Theater in Megalopolis (Antike griechische Theaterbauten )Stuttgart

F et alii = M F S F S G H H V H B L SndashPP F Q E S B SndashR Neue Forschungen zum hellenistischndashroumlmischenTheater von Apollonia (Albanien) in RM ndash

F = G F Chronologie deacutetailleacutee et reacuteviseacutee des eacuteponymes amphoriques rhodiensde agrave av JndashC environ Premier bilan (BAR Int Ser ) Oxford

F = K F BarbarenndashKoumlpfe Zur Imitation Alexanders der Grosse in der mittlerenKaiserzeit in The Greek renaissance in the Roman empire Papers from the tenth British Museumclassical colloquium (London ) ed S W A C (BICS Suppl ) London ndash

F et alii = B P F M C H D P K T A T Aspects ofancient Greek trade rendashevaluated with amphora DNA evidence in JASc ndash

F R = E F I R Evocation des fouilles drsquoApollonia en Albanie ndash in Virtual Retrospect eacuted R V C D (Archeacuteovision ) Bordeaux ndash

F = E F Dynamiques paleacuteondashenvironmetales en Albanie agrave lrsquoHolocegravene in LrsquoAlbanie danslrsquoEurope preacutehistorique Actes du colloque (Lorient ndash juin ) eacuted G T J R(BCH Suppl ) AthegravenesndashParis ndash

F et alii = E F G G S M P N L D Dynamique geacuteomorpholo-gique et eacutevolution de la navigation maritime depuis lrsquoantiquiteacute dans les deltas du Seman et de la Vjoseuml(Reacutegion drsquoApollonia Albanie) in Z ndash

F ndash = L C F Centrality in social networks conceptual clarification in SocialNet-works ndash ndash

F = F F I Greci e la Puglia meridionale in etagrave arcaica in Greci in Adriatico ndash

F = F F Ionios Poros storie rotte e percorsi nella genesi di uno spazio geografico inHesperigravea Roma ndash

F L = F F M L Periferie Sicilia Magna Grecia Asia Minore inStoria drsquoEuropa e del Mediterraneo Il mondo antico La Grecia Grecia e Mediterraneo dallrsquoVIII secaC allrsquoetagrave delle guerre persiane a cura di M G Roma ndash

F M H = P F N M B H Epeiros in HN ndash

G et alii = Between the Aegean and Baltic Seas Prehistory across borders Proceedings of theinternational conference (Zagreb ndash April ) ed I G H T Y G RL (Aegaeum ) LiegendashAustin

G = A G LrsquoAlbania Roma

Abbreviazioni bibliografiche

G = A G LrsquoAlbania nei suoi rapporti con la storia e la civiltagrave drsquoItalia Cittagrave di Castello

G = M G Die Lebenswelt eines Sophisten Untersuchungen zu den Bauten und Stiftungen desHerodes Atticus Mainz

G = A G Ceramiche a vernice nera di Phoinike considerazioni tipologiche ecronologiche in Ocnus ndash

G = A G Le ceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania meridionale) Aspetticronologici ed economicondashproduttivi in ReiCret Fautores ndash

G V = A G E V Aspetti economicondashproduttivi di Phoinike edel suo territorio in etagrave ellenistica attraverso lo studio dei reperti ceramici in L C a ndash

G V B C = E G V D B C Aacutenforas de la Beacuteticain Ceraacutemicas hispanorromanas Un estado de la cuestioacuten a cura di D B C A R L Caacutediz ndash

G a = V G Fabrics of the North Aegean Area in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G b = V G Fabrics from Chios in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G = G G Ugolini e il suo tempo in Archeologo ndash

G = S G Ceramiche e commerci nel Mediterraneo orientale nel Tardo Medioevo (XIIndashXIII secolo) in La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo XXXVIII Corso di cultura sullrsquoarteravennate e bizantina (Ravenna ndash marzo ) Ravenna ndash

G = La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con lrsquoItalia Atti delseminario (Certosa di Pontignano Siena ndash marzo ) a cura di S G Firenze

G = Atti del IX congresso internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo (Veneziandash novembre ) a cura di S G Firenze

G H = From one sea to another Trading places in the European and Mediterranean EarlyMiddle Ages Proceedings of the III international SAAME conference (Comacchio thndashthMarch ) ed S G R H Turnhout

G N = La circolazione delle ceramiche nellrsquoAdriatico tra Tarda antichitagrave e AltomedioevoAtti del III incontro di studio CERAMIS (Venezia ndash giugno ) a cura di S G CN Mantova

G = E G Fascismo di pietra RomandashBari

G = G G La Venezia Giulia agli albori della Storia in MemStorForogiuliesi ndash

G = E G sv Tellus in LIMC VII ZuumlrichndashMuumlnchen ndash

G G = P G A G Rilievo e studio architettonico in SH S ndash

G = A G LrsquoAlbania dallrsquoindipendenza allrsquounione con lrsquoItalia (ndash) Varese

G V = Il mito di Roma Da Carlo Magno a Mussolini a cura di A G AV Bari

G = G Q G Luigi Maria Ugolini VIII Settembre MDCCCXCVndashIV Ottobre MCMXXXVIRoma edizione privata

Abbreviazioni bibliografiche

G a = The Theatre at Butrint Luigi Maria Ugolinirsquos excavations at Butrint ndash (Albaniaantica IV) ed O J G London

G b = O J G Luigi Maria Ugolini and the Italian Archaeological Mission to Albania inG a ndash

G ndash = O J G The rivals Leon Rey Luigi Ugolini and their predecessors in Iliria ndashndash ndash (= Rivaleumlt Leon Rey Luigi Ugolini dhe paraardheumlsit e tyre )

G et alii = O G A C R H K L J V Medieval ButrintExcavation at the Triconch Palace ndash in AMediev ndash

G L = O G K L Excavations at the Triconch Palace in H B L ndash

G M = O J G L M The myth of Aeneas the Italian Archaeological Mission inAlbania ndash in PublicArch ndash

G M = O J G L M The Ugolini Archive Surviving documents relating to theItalian Archaeology Mission to Albania and their location in G a ndash

G P = O J G B P Bibliography of the Italian Archaeological Mission in G a ndash

G = E G Ricerche e ricognizioni nel territorio in D M G ndash

G = E G Osservazioni sul rilievo degli elevati e sulle tecniche costruttive in D MG ndash

G a = E G Il sistema Phoinike nuove acquisizioni dal rilievo topografico del sito edallrsquoanalisi cartografica del territorio in C L ndash

G b = E G Analisi preliminare sullrsquoappoderamento agrario di due centri romani dellrsquoEpiroPhoinike e Adrianopoli in AgriCentur ndash

G = E G Problemi metodologici per lo studio del paesaggio antico Considerazioni sulterritorio di Phoinike in epoca romana in B H ndash

G B = E G J B Ultime ricerche nella valle del Drinos in GV B ndash

G B a = E G J B Un sito rustico nel territorio di Phoinike lrsquoinsediamentodi Matomara in D M G ndash

G B b = E G J B I siti drsquoaltura nel territorio di Phoinike Un contributo alpopolamento della Caonia in etagrave ellenistica in Ocnus ndash

G B = E G J B Il territorio di Phoinike in Caonia Archeologia delpaesaggio in Albania meridionale Bologna

G et alii = E G M P D Ccedil F B Conclusione degli scavi nella Casa deidue peristili in D M G ndash

G et alii = E G M P A M F B M S Lrsquoedificio a portico delquartiere a terrazze in D M G ndash

G V B = Nuove ricerche archeologiche in Albania meridionale a ottanta annidai primi scavi di Phoinike (ndash) Atti del seminario internazionale (Acquaviva Picena ndashnovembre ) in Archeologia tra Piceno Dalmazia ed Epiro (Groma ) a cura di E G EV J B Bologna

G = I G Nga muzeu arkeologjikndashetnografik tek muzeteuml e profilizuar arkeologjik in Iliria ndash ndash (riass in ingl New horizons ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

G ndash = I G Keumlrkime prehistorike neuml Shqipeumlrineuml Jugpereumlndimore in Iliria ndashndash (riass in ingl Prehistoric research in the Southwestern Albania ndash)

G = S G Nuovi dati numismatici da Phoinike (scavi ndash) in D MG ndash

G = S G La circolazione delle monete a Phoinike in D M G ndash

G = S G Storia delle ricerche archeologiche a Phoinike in D M a ndash

G = A W G A historical commentary on Thucydides I Oxford

G = M G Who are the Illyrians The use and abuse of Archaeology in the construction of nationaland transndashnational identities in the Southwestern Balkans in Archaeology and the (de)construction ofnational and suprandashnational polities ed R Oacute R C N P in ArchRewCambridge ndash

G = R E A G Archaeology and the social history of sheeps Cambridge

G = S G Networks agentndashbased models and the Antonine Itineraries Implications forRoman archaeology in JMedA ndash

G = M G Plus de vin moins drsquohuile Retour sur les amphores corinthiennes dans la Meacutediterraneacuteedu VIIe s in La Meacutediterraneacutee au VIIe s av JndashC eacuted R E Paris ndash

G T B = M G H T H B Meacutegara Hyblaea La ville archaiumlqueRome

Greci in Adriatico = I Greci in Adriatico Atti del convegno internazionale (Urbino ndash ottobre) (Hesperigravea ) Roma

G = T E G Local and imported medieval pottery from Isthmia in G ndash

G K = T E G P N K Geophysical and surface surveys in theByzantine Fortress at Isthmia ndash in Hesperia ndash

G G M = G C G E G V M Caratterizzazione minerondashpetrografica del materiale lapideo utilizzato nelle costruzioni di etagrave ellenistica e romana in D MG ndash

G V = E G S V Le prospezioni geosismiche in B P P ndash

G = M G Lrsquoepigrafia greca dalle origini al tardo impero Roma

G = I terremoti prima del Mille in Italia e nellrsquoarea mediterranea Storia archeologiasismologia a cura di E G Bologna

G C = Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranea area from theth to the th century a cura di E G A C Bologna

G C T = E G A C G T Catalogue of ancientearthquakes in the Mediterranean area up to the th century Roma

G = N G Recherches sur les amphores byzantines dans les museacutees turcs in Recherches ndash

G = N G Les amphores byzantines (XndashXIII siegravecles) typologie production circulationdrsquoapres le collections turques Paris

G = N G Lrsquoeacutepave di Camalti Burnu I (icircle de Marmara Proconnegravese) resultats desanneacutees ndash in AnatAntiqua ndash

Abbreviazioni bibliografiche

G = N G Ganos wine and its circulation in the th century in Byzantine Tradethndashth Centuries The archaeology of local regional and international exchange Papers of the thirtyndasheighth spring symposium of Byzantine studies (Oxford March ) ed M M MFarnham ndash

G = E G Approvvigionamento e uso della pietra in Phoinike ellenistica e romana Dati econsiderazioni dalle analisi litologiche in D M G ndash

G H H = A G A H H R H The walled town of Dyrrachium(Durreumls) settlement and dynamics in JRA ndash

H = W H Dinasti latini in Grecia e nellrsquoEgeo (secoli XIIndashXVII) Torino

H et alii = A H J R S S P C Les inscriptions de Grammata(Albania) in REG ndash

H = J F H Byzantium A history Stroud

H = H H Itinera principium Geschichte und Typologie der Kaiserreisen imroumlmischen Reich Stuttgart

H = J M H Ethnic identity in Greek antiquity Cambridge

H = J M H Contested ethnicities Perceptions of Macedonia within evolving definitions ofGreek ethnicity in M a ndash

H = J M H Hellenicity Between ethnicity and culture Chicago

H = N G L H Epirus The geography of the ancient remains the history and thetopography of Epirus and adjacent areas Oxford

H = N G L H The Illyrian Atintani the Epirotic Atintani and the Romanprotectorates and NorthndashWest Greeks in JRS ndash

H = N G L H Illyrians and NorthndashWest Greeks in The Fourth Century BC (CAHVI) ed D M L J B S H M O Cambridge ndash

H = M H H Hekataiosrsquo use of the word polis in his Periegesis in Yet more studies in theancient Greek polis ed T H N Stuttgart ndash

H N = M H H T H N An inventory of archaic and classical poleisOxford

H = A H Economic expansion in the Byzantine Empire ndash Cambridge

H = M H Les limites de lrsquoexpansion macegravedonienne en Illyrie sous Philippe IIin C ndash

H = M H Le probleacuteme des Atintani et le peuplement de la valleacutee de lrsquoAoos inC ndash

H = M H Nouvelles donneacutees sur le deacuteclin de la citeacute drsquoApollonia in LC a ndash

H = J W H Pottery stratified groups and typology in Excavations at Carthage conductedby the University of Michigan I ed J H H Tunis ndash

H = J W H The Villa Dionysos Excavations Knossos The pottery in BSA ndash

H = J W H Excavations at Saraccedilhane in Istanbul II The pottery Princeton (NJ)

H = W H Studien uumlber die aumllteste italische Geschichte in Hermes ndash

H = D H Gli scavi al foro in G V B ndash

H = L H La ville drsquoOricum et le sanctuaire des Dioscures dans les monts Acroceacuterauniensin CRAI ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = L H Les operations militaires de Jules Ceacutesar Paris

H D = L H H D Mission archeacuteologique de Maceacutedonie Paris

H = H H Geumlrmime neuml nekropolin e Dyrrahut ndash Kodrat e Dauteumls (viti ) in Iliria ndash (riass in franc Fouilles de dans la necropole de Dyrrah (Secteur des colines de Dauteumls)ndash)

H = S H Materiale arkeologjike nga bazilika e Arapajt in Iliria ndash ndash (riassin franc Materiaux archeacuteologiques provenant de la basilique drsquoArapaj )

H F c s = V H S F The architecture of the Greek theatre of Apollonia in Illyria(Albania) and its transformation in Roman times in The architecture of the ancient Greek theatreProceedings of the international conference (Athens January ndash ) forthcoming

H = R H The rediscovery of Butrint (Albania) A microcosm of Mediterranean history inApollo July ndash

H = R H Eternal Butrint A Unesco World Heritage site in Albania London

H = R H The rise and fall of Byzantine Butrint Shkeumllqimi dhe reumlnia e Butrintit bizantinLondonndashTirana

H B L = R H W B K L (ed) Byzantine Butrint Excavationsand surveys ndash Oxford

H et alii = R H S K M L J V The sack of Butrint c AD inAntiquity (project gallery http antiquityacukprojgallhodges)

H M = R H S M The making of the Butrint National Park ndash inLa tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto a cura di F M Napoli ndash

H V = R H J V Late Antique and Early Medieval ceramics from ButrintAlbania in G N ndash

H P = P H N P The Corrupting Sea A study of Mediterranean historyOxford

H = B H The phenomenon of Mattpainted pottery in the Northern Aegean Introductionoverview and theories in Aegean and Balkan Prehistory ed P P B H (httpwwwaegeobalkanprehistorynetarticlephpid_art=)

H = S H A commentary on Thucydides I Books IndashIII Oxford

H = A H Some features of the Early Medieval pottery in Albania (thndashth centuries) in B ndash

H = A H EpidamnosndashDyrrahachion Tiraneuml

H B = A H P B Notizie preliminari sul rinvenimento di un deposito di grossiragusei nellrsquoanfiteatro di Durazzo in S H S ndash

H et alii = A H E M B S J W The Early Byzantine circular forumin Dyrrachium (Durreumls Albania) in and ndash Recent recording and excavation in BSA ndash

H M S = A H E M E S Geumlrmime arkeologjike Durreumls ndashin Candavia ndash (riass in franc Campagnes de fouilles Durreumls ndash ndash)

H S c s = Dyrrachium II Scavi drsquoemergenza nella cittagrave di Durazzo ndash a cura di AH S S c s

H S = A H A S Notizie attorno ai bacini murati nelle chiese medievali in Albania in Ibacini murati medievali Problemi e stato della ricerca Atti del XXVI convegno internazionale dellaceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e lrsquoOccidente a cura di H H Galatina

H W = W W H J W A commentary on Herodotus Oxford

H = S H La Dame au Polos thasienne Eacutetablissement drsquoune seacuterie in M a ndash

H = S H Terres cuites animales dans les neacutecropoles grecques archaiumlques et classiquesdu bassin meacutediterraneacuteen in Figurines animales des mondes anciens Actes de la journeacutee drsquoeacutetudes(Lille juin ) eacuted B G A M D P in Anthropozoologica ndash

HndashH = S HndashH La mort avant le mariage Superstitions et croyances dansle monde grec agrave travers les images en terre cuite deacuteposeacutees dans les tombes drsquoenfants et de jeune gens inCroyances populaires Rites et repreacutesentations en Meacutediterraneacutee orientale Actes du colloque (Lille ndashdeacutecembre ) egraved C B C E T M A M Athegravenes ndash

HndashH = S HndashH Les figurines en terre cuite de lrsquoArtegravemision de ThasosArtisanat et pieacuteteacute populaire agrave lrsquoeacutepoque de lrsquoarchaiumlsme mucircr et reacutecent (Eacutetudes thasiennes ) Athegravenes

HndashH M = S HndashH A M Deacuteesses etou mortelles dans laplastique de terre cuite Reacuteponses actuelles agrave une question ancienne in Pallas ndash

H I = V H A I Carte antiche drsquoAlbania Un viaggio nella memoria in SR ndash

ICCROM = Regional course on archaeological conservation for Southeast Europe Diagnosis andconservation ndash October

Identitagrave = Le identitagrave difficili Archeologia potere propaganda nei Balcani in PortolAdriatico

Illiri = Gli Illiri e lrsquoItalia Atti del convegno internazionale di studi (Treviso ottobre )Treviso

I a = Foundation and destruction Nikopolis and Northwestern Greece The archaeologicalevidence for the city destructions the foundation of Nikopolis and the synoecism ed J I Athens

I b = J I Eremia in Epirus and the foundation of Nikopolis in I a ndash

I = S I La ville illyrienne agrave Zgeumlrdhesh de Krujeuml in Iliria ndash

I = S I Koka e laquoHyjnesheumlsraquo seuml Butrintit u ktyhe neuml atdhe La tecircte de la laquodeacuteesseraquo de Butrintretourneacutee agrave sa patrie in Iliria ndash

I C = S I H C Nouvelles donneacutees sur lrsquoantiquiteacute illyrienne en Albanie in StAlb ndash

J = A J Une mention drsquoUgento dans la Chronique de Skylitzegraves in REByz ndash

J = D J Changing economic pattern in Latin Romania The impact of the West in TheCrusades from the perspective of Byzantium and the Muslim world ed A E L R P MWashington DCndashDumbarton Oaks (WA) ndash

J S S = La politica dellrsquoItalia in Albania nelle testimonianze del Luogotenente delRe Francesco Jacomoni di San Savino Bologna

J = S J The Archaeology of Ethnicity Constructing identities in the past and present London

J = L J Cooking pots as indicators of cultural change A petrographic study of Byzantineand Frankish cooking wares from Corinth in Hesperia ndash

J = B J Germime neuml tumat nr dhe teuml Fusheumls seuml Shtojit in Iliria ndash ndash(riass in franc Fouilles des tumulus et de la plaine de Shtoi ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

Julia Felix = AAVV Operazione Julia Felix Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largodi Grado Mariano del Friuli

K = Z K Archaeological research and researchers in Albania in BALond ndash

K = Z K Nga historiku i muzeve dhe koleksioneve arkeologjike neuml Shqipeumlri inArkeologjia ndash

K A = L K R A Zonifikimi arkeologjik i qytetit teuml Durreumlsit me aneumln emetodave gjeofizike in Iliria ndash

K = O K LR a container for the military annona on the Danubian borderin Economy and exchange in the East Mediterranean during Late Antiquity Proceedings of theconference (Oxford th May ) ed S K M D Oxford ndash

K = G K Identifikimi i stacionit rrugor lsquoAkrokerauniarsquo in Monumentet ndash (riass in ingl The identification of the road station lsquoAkrokerauniarsquo ndash)

K = V K Epirus in the Roman period in I a ndash

K = A K Il trattato del ottobre fra Filippo I di Taranto e Giovanni IOrsini di Cefalonia per la conquista dellrsquoEpiro in ASP ndash

K = A K I Principi di Taranto e la Grecia (ndash) in ASP ndash

KndashD = I KndashD Die Schwerter in Griechenland (auszligerhalb Der Peloponnes)Bulgarien und Albanien (PBF ) Stuttgart

K = B K The Greeks in Central Dalmatia Some new evidence in Greek colonists andnative populations Proceedings of the first Australian congress of classical archaeology in honourof A D Trendall (Sidney July ndash ) ed JndashP D CanberrandashOxford

K = E K Dulcia Bacchi munera quae Gaza crearatquae fertilis Africa mittit Com-mercio del vino in epoca protobizantina (s IVndashVI) in Lrsquoavventura del vino nel bacino del MediterraneoItinerari storici ed archeologici prima e dopo Roma Atti del simposio internazionale (Conegliano settembre ndash ottobre ) a cura di D T C C Treviso ndash

K = A B K Archaeology and Ethnicity A dangerous liason in KypA ndash

K = C K An archaeology of interaction Network perspectives on material culture andsociety Oxford

K = J K Fortifikimet parahistorike neuml bregdetin kaon in Iliria ndash ndash (riass infranc Les fortifications preacutehistoriques de la cocircte chaonienne )

K = C G K Corinth A and B Transport Amphoras Ph D thesis PrincetonUniversity (NJ)

K = C G K Corinthian developments in the study of trade in the fifth century inHesperia ndash

K = J K La conoscenza dei territori dellrsquoEuropa centrale nel mondo greco (VIndashV secaC) in DallrsquoIndo a Thule I Greci i Romani gli altri a cura di A A L D F Trento ndash

K = D K Ekspozita laquoArti shqiptar neuml shekujraquo in Iliria ndash (= LrsquoexpositionlaquoLrsquoart albanais agrave travers les siegraveclesraquo ndash)

K = D K Εφυαλωμένη κεραμική από πόλεις και κάστρα της Ηπείρου

(Epirus vetus Epirus Nova) Εμπορικές και πολιτιστικές σχέσεις in B ndash

K = M K Vendbanimi prehistoric i Trenit in Iliria ndash (riass in francLrsquoagglomeacuteration preacutehistorique de Tren ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

K = M K vjet Arkeologji Shqiptare in Iliria ndash (= years of Albanianarchaeology ndash)

K = M K Qyteteumlrimi Neolitik dhe Eneolitik neuml Shqipeumlri Tiraneuml

K B C = M K A B N C Kalaja e Sopotit (Borshi) in C etalii ndash

K P = M K K M P Archaeology in Albania Triport in AJA ndash

K = H K Die alten Balkanillyrischen geographiscen Namen Heidelberg

K = H K Lexicon altillyrischen Personennamen Heidelberg

K = H K Indogermanische Sprachwissenschaft Berlin

K = P K Einleitung in der Geschichte der griechischen Sprache Goumlttingen

K = L K Geumlrmimet arkeologjike teuml vitit Orik in Iliria ndash

L = O L An overview of extensive and intensive survey in Albania (ndash) in BH ndash

L F = C L F La ceramica medievale di Castel Fiorentino dallo scavoal museo Bari

L = The economic history of Byzantium From the seventh through the fifteenth century ed A EL (Dumbarton Oaks Studies ) Washington DC

LndashT ndash = A E LndashT The Byzantine economy in the Mediterraneantrade system Thirteenthndashfifteenth centuries in DOP ndash ndash ndash

L = K L Teuml dheumlna peumlr disa banesa dhe sterna teuml shek IIndashVI teuml esoneuml teuml zbuluara neuml qytetin eSarandeumls (OnhezeumlmndashAnkiazeumlm) in Iliria ndash ndash (riass in franc Quelques habitations etciternes deacutecouvertes agrave Saranda (OnhesmendashAnkiasme) )

L = JndashL L Le Canal drsquoOtrante et les relations entre les deux rives de lrsquoAdriatique inC ndash

L = JndashL L Les cultes de lrsquoAdriatique meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque reacutepublicaine in Lescultes polytheists dans lrsquoAdriatique romaine eacuted C D F T Bordeaux ndash

L = JndashL L Les fouilles actuelles in D L Q ndash

L C a = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute V Actes du Ve colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted JndashL L M P C Paris

L C b = JndashL L M P C Nostoi troiani in Epiro e MagnaGrecia in D S S I ndash

L D S = JndashL L F D A S Etonnante deacutecouverte agraveApollonia drsquoIllyrie in Archeacuteologia ndash

L V ndash = JndashL L B V Les travaux de la Mission eacutepigraphique etarcheacuteologique franccedilaise Les fouilles francondashalbanaises drsquoApollonia ndash in Iliria ndash ndashndash (= Punime teuml Misionit epigrafik dhe arkeologjik Francez Geumlrmimet frankondashshqiptare neuml Apolonindash ndash)

L R = Lrsquoarcheologia italiana nel Mediterraneo fino alla Seconda guerra mondiale Atti delconvegno di studi (Catania ndash novembre ) a cura di V L R Catania

L M = Porti approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico Atti del seminario distudi (Lecce ndash novembre ) a cura di G L C M Lecce

Abbreviazioni bibliografiche

L = L L Luigi M Ugolini in StRomagn ndash

L = W M L Travels in Northern Greece London

L G = B L G Theacuteacirctre et citeacutes agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique Mort de la citeacute mort du theacuteacirctre inREG ndash

L I = M L I Otranto cantiere Mitello un centro produttivo nel Mediterraneobizantino in P U ndash

L I c s = M L I La pietra ollare in A L I T c s

L = E L Ricerche sullrsquoantico Epiro Le origini storiche e gli interessi greci Napoli

L = G L La necropoli di Phoinike in C L ndash

L = G L Problemi di interpretazione delle necropoli antiche il caso di Phoinike in BH ndash

L = G L La necropoli meridionale di Phoinike il nuovo settore monumentale in LC a ndash

L et alii = P L S O A P A T Settlement organisation andsocial context in the SW Balkan peninsula (Epirotic and Albanian coasts) and Northern Italy during thetransitional period between the Late Bronze Age and the Early Iron Age (c thndashth BC) in DallrsquoEgeoallrsquoAdriatico Organizzazioni sociali modi di scambio e interazione in etagrave postpalaziale (XIIndashXI secaC) Atti del seminario internazionale (Udine ndash dicembre ) a cura di E B PC G Roma ndash

L T = P L G T Sovjan (Albanie) in BCH ndash

L T O ndash = P L G T C O Ndihmesa e geumlrmime-ve teuml Sovjanit peumlr kronologjineuml absolute teuml prehistoriseuml shqiptare in Iliria ndash ndash (riass infranc La contribution des fouilles de Sovjan agrave la chronologie absolue de la preacutehistoire albanaise ndash)

L = L L Domitia Lucila megravere de Marc Auregravele in MEFRA ndash

L = E L La documentazione archeologica in E L S G M NTaranto (Culti greci in Occidente I) Taranto ndash

LndashJ = L LndashJ Aphroditersquos tortoise The veiled woman of ancient GreeceSwanseandashOakville (CT)

L = P L The Franks in the Aegean ndash London

L = M L Lo psephisma di Lumbarda note critiche e questioni esegetiche inHesperigravea Roma ndash

L = M L La colonizzazione adriatica in etagrave dionigiana in La Sicilia dei dueDionisicirc Atti della settimana di studio (Agrigento ndash febbraio ) a cura di N B LB E D M Roma ndash

L = M L I Greci a Kerkyra Melaina (Syll ) in C C K ndash

L = M L Il Canale drsquoOtranto tra il IV e il III secolo in La pirateria nellrsquoAdriaticoantico Atti dellrsquoincontro di studio (Venezia marzo ) (Hesperigravea ) Roma ndash

L a = M L I Greci in Dalmazia Presenze e fondazioni coloniali in Rimini elrsquoAdriatico nellrsquoetagrave delle guerre puniche Atti del convegno (Rimini ndash marzo ) a cura di GS Ravenna ndash

L b = M L The psephisma of Lumbarda a new fragment in Illyrica antiqua Obhonorem Duje RendicndashMiocevic Proceedings of the international conference (Zagreb Novemberndash ) ed M Š I M Zagreb ndash

Abbreviazioni bibliografiche

L = M L Modelli e dinamiche lsquocolonialirsquo nellrsquoarea ionicondashadriatica in LF ndash

L = M L Enertha Epidamno in una iscrizione arcaica da Olimpia e i piugrave antichiinsediamenti greci in adriatico I in Lrsquoindagine e la rima Scritti per Lorenzo Braccesi a cura di FR con M B A D E P (Hesperigravea ) Roma ndash

L F = Colonie di colonie le fondazioni subndashcoloniali greche tra colonizzazione ecolonialismo Atti del convegno internazionale (Lecce ndash giugno ) a cura di M LF F Galatina

L = M L Il Nord dellrsquoAlbania descritto da viaggiatori illustri tra fine Ottocento e inizioNovecento Baldacci Mantegazza Roth Morpurgo in S R ndash

L M = I L I M Sulle tracce di Venezia e dei Veneziani in Albania Storia di unarelazione lunga sei secoli in S R ndash

L = M L Rapporti tra le sponde dellrsquoAdriatico in etagrave classica e i traffici con la Grecia e MagnaGrecia in B G ndash

L = A L Il calendario eortologico per il ciclo delle feste fisse del tipico di S Nicola di Casolein Atti della giornata di studio in ricordo di Enrica Follieri (Roma maggio ) in RStBiz n s ndash

M = P M Produzioni italiche in M ndash

M = F M Bari Archivio del Capitolo Metropolitano Exultet in Exultet Rotoliliturgici del Medioevo meridionale a cura di G C Roma ndash

Magna Grecia = Magna Grecia Epiro e Macedonia Atti del XXIV convegno di studi sulla MagnaGrecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli

M = S M Butrinto Virgilio e lrsquoimmaginario antico in Archeologo ndash

M = S M In Albania sulle orme di Roma Lrsquoarcheologia politica di L M Ugolini inIdentitagrave ndash

M = I M The returns of Odysseus Colonization and ethnicity BerkeleyndashLos AngelesndashLondon

M a = Ancient perceptions of Greek ethnicity ed I M Cambridge (MA)

M b = I M Greek ambiguities lsquoAncient Hellasrsquo and the lsquoBarbarian Epirusrsquo in M a ndash

M = I M A small Greek world Networks in the ancient Mediterranean Oxford

M = G K M A Hellenistic sanctuary at Ano Poli Thessalonica The terracotta figurinesin Egnatia ndash

M = D M Lezioni di archeologia RomandashBari

M et alii = D M L P A M M R D R La ceramicamedioevale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi in Ceramica medievale ndash

M P = Le fornaci romane di Giancola (Brindisi) a cura di D M SP Bari

M = A M Rezultatet e keumlrkimeve per zbulimin e theatrit antik teuml Apollonise Germime teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

M = A M Teatri i Apollonise Rezultatet e germimeve teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M ndash = A M Teatri antik i Apolloniseuml in Iliria ndash ndash ndash (riass iningl The ancient theatre of Apollonia ndash) (= Apolonia e Iliriseuml Keumlrkime dhe studime arkeologjikea cura di A M Tiraneuml ndash)

M D ndash = A M B D Teatri antik i Apolloniseuml (Germime teuml vitit ) inIliria ndash ndash ndash (riass in franc Le theacuteacirctre antique drsquoApolllonia ndash)

M D = A M B D Teatri i Apolloniseuml (Rezultatet e fushateumls seuml pesteuml teuml geumlrmimeve)in Iliria ndash (riass in franc Le theacuteacirctre drsquoApollonie Reacutesultats de la cinquiegraveme campagnede fouilles ndash)

M = J M Seaborne contacts between the Aegean the Balkans and the central Mediterraneanin the rd millennium BC The unfolding of the Mediterranean world in G et alii ndash

M = C M Kerkyra nelle linee di rotta di etagrave greca e romana tra la Grecia e lrsquoItaliain L M ndash

M = D M Les geacuteographes grecs I Introduction geacuteneacuterale PseudondashScymnos Circuitde la terre Paris

M = M M Tucidide e la frontiera settentrionale dellrsquoHellenikon in L C a ndash

M = Y M Pline et lrsquoAdriatique orientale quelques problegravemes drsquointerpreacutetation drsquoHistoireNaturelle ndash in Geographica Historica eacuted P A P C BordeauxndashNice ndash

M = Y M Strabon et lrsquoIllyrie Essai de cartographie in C K T ndash

M = Butrint National Park development study ed S M Tirana

M = A M Erodoto Le Storie Libro IX La sconfitta dei Persiani Milano

M = C M Otranto e il mare nel tardo Medioevo in H ndash

M = A M Lrsquoambra e lrsquoEridano Studi sulla letteratura e sul commerciodellrsquoambra in etagrave preromana Este

M = T M The early churches of Constantinople Architecture and liturgy London

M = K P M Commerce trade markets and money Thirteenthndashfifteenth centuriesin L ndash

M = H M Le peacutetrole en Albanie in Albania ndash

M = S M Le anfore con collo ad imbuto nuovi dati e prospettive di ricerca inP M C ndash

M = O M Primo rapporto sulla ceramica medievale in Albania in Faenza ndash

MC = M MC The Imperial Edge ItalondashByzantine identity movement and integra-tion AD ndash in Studies on the internal diaspora of the Byzantine Empire ed H A A EL Washington D C ndash

M = A M Dy ndeumlrtime teuml tipit trekonkeumlsh in Monumentet ndash ndash (riass infranc Deux constructions du type agrave trois conques ndash)

M = A M Teuml dheumlna peumlr historineuml e hershme mesjetare teuml Shqipeumlriseuml (fundi i shek VI ndash fillimi ishek XI) in Iliria ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquohistoire meacutedieacutevale ancienne delrsquoAlbanie ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

M et alii = LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Mediterra-nean Archaelogy and archaeometry comparison between Western and Eastern Mediterranean ed SM M P S S G G (BAR Int Ser ) II Oxford

M a = L M Nuove sculture di Phoinike in D M G

M b = L M Sculture e scultori a Phoinike tra ellenismo ed epoca romana in Ocnus ndash

M = A M A note on the principal coins of the Epirote League (ndash BC) in B H ndash

M = EA M The inscriptions of Dodona and a new history of Molossia Stuttgart

M = L M Lrsquoeredita del passato in Un piano per Durazzo a cura di P R (PianoProgetto Cittagrave Suppl ) Pescara ndash

M = L M La tacita alleanza le relazioni tra Italia e Albania durante la guerrafredda Una proposta interpretativa in Aldo Moro lrsquoItalia repubblicana e i Balcani a cura di I GL M M B Nardograve ndash

M = Z M I materiali in S H S ndash

M N Z = V M M C N E Z Leceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania) Studio minerondashgeochimico a fini archeometrici inReiCret Fautores ndash

M = G M Prime considerazioni sui dati antropologici delle sepolture in D MG ndash

M = L M Ugolini and Aeneas the story of the excavation of the theatre at Butrint in G a ndash

M Z = L M M Z Conceptual changes in Albanian archaeology in Antiquity ndash

Modes de contacts = Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Forme di contatto e processi di trasformazione nelle societagrave antiche Atti del convegno (Cortona ndashmaggio ) PisandashRoma

M c s = A M Stato degli studi e nuove prospettive di ricerca sulle fortificazioni bizantineveneziane e turche di Durazzo in H S c s

M = S J M Rhodian amphoras Developments in form and measurements inChronologies of the Black Sea area in the period c ndash BC ed V S L H Aarhus ndash

M = N K M The skeuophylakion of Aghia Sophia in CArch ndash

M = JndashC M Theacuteacirctre et socieacuteteacute dans la Gregravece antique Paris

M = C M La Sicile byzantine une lueur dans les siegravecles obscurs in NumAntCl ndash

M = Trieste antica Lo scavo di Crosada II a cura di C M Trieste

M C = L M C Identitagrave e prassi storica nel Mediterraneoantico Milano

M P = S M E P Manastiri i Sheumln Kollit Mesopotam (Sondazhe ) in Candavia ndash (riass in ingl The monastery of Saint Nicholas at Mesopotam Trial trenches )

M = B M Terres cuites de type grec en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire du nord thegravese dedoctorat Universiteacute CharlesndashdendashGaullendashLille a

Abbreviazioni bibliografiche

M a = B M Lokalizimi i punishteve teuml prodhimeve qeramike neuml zoneumln gjeografike teuml Iliriseuml seumljugut dhe Epirit neuml antikitet dhe tipologjia e tyre in Iliria ndash (riass in franc La localisationet la tipologie des ategravelirs de production ceacuteramique en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire dans lrsquoAntiquiteacutendash)

M b = B M Neacutecropole de Phoinikegrave La frise en terre cuite du monument essai drsquoanalyse etdrsquointerpreacutetation in L C a ndash

M = K M Geographi Graeci Minores ed Paris

M = A M Les terres cuites votives du Thesmophorion De lrsquoatelier au sanctuaire (Eacutetudesthasiennes ) Paris

M a = Le moulage en terre cuite dans lrsquoAntiquiteacute Creacuteation et production deacuteriveacutee fabrication etdiffusion Actes du colloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted A M Villeneuve drsquoAscq

M b = A M Description et analyse des productions mouleacutees proposition de lexiquemultilingue suggestions de meacutethode in M a ndash

M = A M Les atelier de coroplathes thasiens Eacutetat des connaissances et questions inThasos Matiegraveres premiegraveres et technologie de la Preacutehistoire agrave nos jours Actes du colloque international(Limeacutenaria Thasos ndash septembre ) eacuted C K A M S P Paris ndash

M = A M Artisans techniques de production et diffusion le cas de la coroplathie inLrsquoartisanat en Gregravece ancienne les productions les diffusions Actes du colloque (Lyon ndash deacutecembre) eacuted F B A M Villeneuve drsquoAscq ndash

M = A M Le tout ou la partie Encore les protomeacutes deacutedicataires ou deacutedicantes in Ledonateur lrsquooffrande et la deacuteesse Systegravemes votifs dans les sanctuaires de desse du monde grec Actes ducolloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted C P S HndashH (Kernos Suppl )Liegravege ndash

M et alii = A M F T I T M DndashM S H B MLes terres cuites votives de la colline de Dauteuml agrave Dyrrhachion Projet drsquoeacutetude et de publication in BS ndash

M et alii = A M F T M DndashM S H B M I T Lesterres cuites votives du sanctuaire de la colline de Dauteuml in BCH ndash ndash ndash

M et alii = A M F T M DndashM S G S HndashHB M E S I T Les offrandes de lrsquoArteacutemision de la colline de Dauteuml Campagnes et in BCH ndash

M T = A M F T LrsquoArteacutemision de Dyrrhachion offrandes identificationtopographie in CRAI ndash

M T T = A M F T I T Les terres cuites votives du lsquosanctuairedrsquoAphroditersquo agrave Dyrrhachion Artisanat et pieacuteteacute populaire in C L ndash

M = G M Lrsquoespansione urbana di Bari nel secolo XI in QuadMediev ndash

M = D M Viaggiatori ed archeologi italiani in Albania in Romana ndash

M = D M Lrsquoopera di Luigi M Ugolini in RivdrsquoAlbania ndash

M = D M Lrsquoilliricitagrave del popolo albanese in RivdrsquoAlbania ss

M = H M Teuml dheumlna mbi shtrirjen e Dyrrahut neuml pjeseumln jugeumlpereumlndimore teuml lsquoKeumlneteumlsrsquo inMonumentet ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquoetendue de Dyrrachium dans la partiesudndashoccidentale du lsquoMaraisrsquo)

M = H M Un luogo di culto con altare a gradini a Durazzo in StAnt ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M = H M Albania archeologica Bibliografia sistematica dei centri antichi Bari

N ndash = E N Leacuteon Rey pionier i arkeologjiseuml franceze neuml Shqipeumlri in Iliria ndashndash ndash (= Leacuteon Rey pionnier de lrsquoarcheacuteologie franccedilaise en Albanie ndash)

N et alii = F N S D M A C B M G L M C LC M C S R M R A G La necropoli meridionale in D MG ndash

N = G N Ecatei Milesii Fragmenta Milano

N = G N Per una definizione della ΙΑΠΥΓΙΑ in AnnPisa s III ndash

N = G N Erodoto Le Storie vol V Milano

N = R V N Type group and series A reconsideration of some coroplastic fundamentalsin BSA ndash

N = D M N The despotate of Epiros ndash A contribution to the history of Greece in theMiddle Ages Cambridge

N = W N lsquoLa costruzione dellrsquoaltrorsquo in I Greci Storia cultura arte societagrave Noi e iGreci a cura di S S Torino ndash

N = N N Appunti sulle anfore adriatiche drsquoetagrave repubblicana aree di produzione e dicommercializzazione in Z ndash

N K = T S N R K K Prayer illumination and good times The exportof Byzantine wine and oil to the North of Russia in the PrendashMongol times in Byzantium and the North(Acta Byz Fennica VIII) Helsinki ndash

N K = T S N R K K Wine and oil for all the Rusrsquo The importationof Byzantine wine and olive oil to Kievan Rusrsquo in Byzantium and the North (Acta Byz Fennica IX)Helsinki ndash

N = F N Ceramica e alimentazione Lrsquoanalisi chimica dei residui organicinelle ceramiche applicata ai contesti archeologici Bari

N = G N La ceacuteramique peinte glaccedilureacutee la protomajolique et les sites de production en Capitanateaux XIIe et XIIIe siegravecles problegravemes de meacutetodologie et perspectives de la recherche in Federico II e FiorentinoAtti del I convegno di studi medievali della Capitanata (Torremaggiore ndash giugno ) acura di M S C M Galatina ndash

O = E O Traffici micenei nellrsquoAlto Adriatico e nel Basso Ionio Modalitagrave di scambio aconfronto in Origini ndash

O = P O Iscrizioni dellrsquoAlbania in ArchEpigrMittOesterreichndashUngarn ndash

O = S O Ein kleiner mittelkaiserzeitlicher Depotfund aus der Theatergrabung von Apollonia(Albanien) in RM ndash

O = M O Sulla deposizione di statue in contesto sacro Le teste di Pantelleria nel lorocontesto di ritrovamento in Caesar ist in der Stadt die neu entdeckten Marmorbildnisse aus PantelleriaTuumlbingen ndash

O = G O Storia dellrsquoImpero bizantino Torino

O = R O Master builders of Byzantium Princeton (NJ)

P = B P Frustuli illirici in ASAtene ndash ndash

P = B P Gli scavi archeologici di Albania (ndash) in RendLinc s VIII ndash

P = V P Mosaici e pittura in Albania (VIndashXIV secolo) Stato degli studi e prospettive di ricercain B S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = C P Taranto la ceramica tra il periodo tardondashbizantino e normanno da Largo San Martinotesi di laurea specialistica in Archeologia Universitagrave del Salento ndash Lecce

P ndash = C P La Grotta Porcinara al Capo di S Maria di Leuca I Le iscrizioni inAnnLecce ndash ndash

P = C P La Grotta Poesia di Roca (MelendugnondashLecce) Note preliminari in AnnPisas III ndash

P = C P Santuari costieri in I Messapi Atti del XXX convegno di studi sullaMagna Grecia (TarantondashLecce ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

P = C P Oriente e Occidente considerazioni su alcune anfore lsquoegeersquo di etagrave imperialea Ostia in Recherches sur les amphores grecques Actes du colloque international (Athegravenes ndashseptembre ) eacuted JndashY E Y G (BCH Suppl ) AtheacutenesndashParis ndash

P = C P Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico in Storia di Roma III Lrsquoetagravetardoantica I luoghi e le culture a cura di A C L C R A G Torino ndash

P = C P Anfore e archeologia subacquea in Archeologia subacquea Come operalrsquoarcheologo sottrsquoacqua Storie dalle acque Atti dellrsquoVIII ciclo di lezioni sulla ricerca applicata inarcheologia (Certosa di Pontignano Siena ndash dicembre ) a cura di G V Firenze ndash

P = C P Le anfore di etagrave imperiale del Mediterraneo occidentale in Ceacuteramiqueshelleacutenistiques et romaines III eacuted Eacute G BesanccedilonndashParis ndash

P = C P Roma il suburbio e lrsquoItalia in etagrave medio e tardondashrepubblicana culturamateriale territori economie in Facta ndash

P = J P Considerazioni sulla dea di Butrinto in Archeologo ndash

P B M = J K P L B S P M Excavations at theprehistoric burial tumulus of Lofkeumlnd in Albania A preliminary report for the ndash seasons in AJA ndash

P = P P The numismatic evidence from Southern Adriatic (th ndash th

centuries) some preliminary observations and thoughts in G H ndash

P T = B P K T Late Byzantine ceramics from Arta someexamples in G ndash

P a = L P La citeacute illyrienne de Klos in Iliria ndash

P b = L P Disa monumente teuml arkitektureumls neuml qytetin antik neuml Klos in Monumentet ndash (riass in franc Monuments architecturaux de la ville antique agrave Klos ndash)

P = L P Teatri i qytetit ilir neuml Klos teuml Mallakastreumls dhe punimet restauruese neuml teuml inMonumentet ndash (riass in franc Le theacuteacirctre de la ville illyrienne agrave Klos de Mallakasteumlr et lestravaux de restauration qui y ont eacuteteacute effectueacutes ndash)

P = F P Les origines et la destineacutee de lrsquoEacutetat illyrien Illyrii proprie dicti inHistoria ndash

P = F P The Central Balkan tribes in PrendashRoman times Triballi AutariataeDardanians Scordisci and Moesians Amsterdam

P = R P Iscrizioni romane di Doclea e Tusi in BCom ndash

P a = La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia Atti del seminario (Certosadi Pontignano Siena ndash febbraio ) a cura di L P Firenze ndash

P b = L P Ceramiche invetriate da un contesto dellrsquoVIII secolo della Crypta Balbi ndash Romain P a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = P P Italia e Albania ndash Origini diplomatiche del Trattato di Tiranadel novembre Firenze

P U = S P U La Protomaiolica Bilancio e aggiornamenti (QuadAMediev ) Firenze

P U = La ceramica altomedievale in Italia a cura di S P U (QuadAMediev ) Firenze

P = C P Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkankommission des Akadder Wissenschaften in Wien Antiquarische Abteilung III) Wien coll ndash

P = H P La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana ebizantina di Otranto (Puglie) in P a ndash

P = H P Contatti commerciali e culturali ad Otranto dal IX al XV secolo lrsquoevidenzadella ceramica in G ndash

P W = H P D W Medieval domestic pottery in DrsquoAW ndash

P = C P Altitalische Forschungen III Leipzig

P S c s = F P B S Indagini geoarcheologiche in alcuni scavi di emergenza a Durazzo inH S c s

P = H P The sanctuaries of Hera Akraia and Limenia ndash Oxford

P = L P Thucydides and the geographical tradition in ClQ ndash

P = A P Analisi funzionale della ceramica e alimentazione medievale in AMediev ndash

P S C = A P A L S F C Residue analysis of some late Romanamphora coming from the excavations of the historical center of Florence in M et alii ndash

P = Y P Problegravemes de topographie et de geographie historique en Thesprotie in C ndash

P = A P Teopompo e PseudondashScilace in StClOr ndash

P = A P Il Periplo di Scilace Studio sul primo portolano del Mediterraneo Pisa

P = A P Dati storici e distanze marine nel Periplo di Scilace in StClOr ndash

P = La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso Atti del convegno (Padova ndash novembre) a cura di M P Padova

P = R P Nuove indagini per lo studio del teatro di Hadrianopolis in B P P ndash

P = R P Le indagini archeologiche ad Hadrianopolis (Sofratikeuml) e nel territorio della valle delDrino (campagne ndash) Per una prima sintesi storica dei risultati in D M a ndash

P c s = R P Caonia e Piceno due modelli di occupazione del territorio in etagrave romana aconfronto in Adriatlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI sec aCndashVIII dC) Atti del colloquiointernazionale (Roma ndash novembre ) in corso di stampa

P C T = R P C C V T Primi dati sulle ceramiche comunida fuoco e sulle anfore provenienti dagli scavi di Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash Albania) in M etalii ndash

P Ccedil = R P D Ccedil Nuovi dati dalle indagini archeologiche ad Hadrianopolis e nelterritorio della valle del Drino in L C a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P Ccedil = Hadrianopolis II Risultati delle indagini archeologiche ndash cura di R PD Ccedil Bari

P et alii = R P C C S C V T Hadrianopolis e la valle del Drino(Albania) tra lrsquoetagrave tardoantica e quella protobizantina Le evidenze ceramiche dagli scavi ndash inLate Roman and Early Byzantine pottery The end or continuity of the Roman production Proceedingsof th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Belgrad ndash September ) inReiCretActa ndash

P et alii c s = R P D Ccedil C C B L S S D S V T BSndashR Ceramiche drsquouso Comune ed anfore provenienti dallrsquoEdificio termale di Hadrianopolis(Sofratikeuml ndash Albania) in LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Medi-terranean Archaeology and Archaeometry Comparison between Western and Eastern MediterraneanProceedings of the international conference (Thessaloniki ndash April ) c s

P = R P LrsquoItalia alle soglie della storia RomandashBari

P M C = Olio e pesce in epoca romana Produzione e commercio nelle regionidellrsquoAlto Adriatico Atti del convegno (Padova febbraio ) a cura di S P MMndashB C Roma

P = G P Pellegrino Claudio Sestieri in Dizionario biografico dei SoprintendentiArcheologi (ndash) Bologna ndash

P V = A P N C V Luigi Maria Ugolini Un archeologo italiano a Malta An Italian archaeologist in Malta Malta

P V = Malta and Mediterranean Prehistory The archaeological activities of Luigi MariaUgolini between the two World Wars ed A P N C V Malta c s

P = M P Le missioni archeologiche italiane nel Mediterraneo in L R ndash

P = M P Archeologia e Mare Nostrum le missioni archeologiche nella politicamediterranea dellrsquoItalia ndash Roma

P = D P Le commerce du vin oriental agrave lrsquoepoque Byzantine (VendashVIIe siegravecles) le teacutemoignage desamphores en Gaule Beyrouth

P = V P Il problema illirico (tentativo di delimitazione) in Pannonia ndash

P = R P Die Urnenfelderkultur und ihre Bedeutung fuumlr die europaumlische Kulturentwic-klung in P ss

P M M = M P A M L M Lrsquoarea del tempio in antis e dellabasilica paleocristiana in D M G ndash

P = J P Zur Urgeschichte der Kelten und Illyrier Halle

P = V P Les teacutemoins archeacuteologique des invasions avarondashslaves dans lrsquoIllyricum byzantinein MEFRA ndash

P = V P Byzantins Slave et Autochtones dans les provinces de Preacutevalitane et NouvelleEpire in Villes ndash

P = S P The trapeza in cenobitic monasteries Architectural and spiritual contexts inDOP ndash

P R = E C P I R Contenitori da trasporto in Gortina V Lo scavo delPretorio (ndash) I materiali a cura di A D V Padova ndash

P = FndashCndashHndashL P Travels in Epirus Albania Macedonia and ThessalyLondon

Abbreviazioni bibliografiche

P ndash = C P Muzakhia und Malakastra in OumlJh ndash ndash Beiblattcc ndash

P S = C P A S Archaumlologische Forschungen in Alba-nien und Montenegro (Schriften der Balkankommission des Akad der Wissenschaften in WienAntiquarische Abteilung VIII) Wien

P = J P The Latin kingdom of Jerusalem European colonialism in the Middle AgesLondon

P = F P The prehistory of Albania in The prehistory of the Balkans the Middle East andthe Aegean world tenth to eight centuries BC (CAH III ) ed J B I E S E N GL H E S Cambridge ndash

P S = F P A S Les domus drsquoApollonia in D LQ ndash

P = N P Encheacuteleacuteens Dassaregravetes Illyriens Sources litteacuteraires eacutepigraphiques et archeacuteologi-ques in C ndash

Prokop Meksi = AKEr ltd ASA RDNC Durreumls View of the rescue excavations in the constructionarea in ldquoProkop Meksirdquo street Durreumls in ASA Report VjertorAnnual Report ndash

P = F P Prima di Strabone materiali per uno studio della geografia antica comegenere letterario in Strabone Contributi allo studio della personalitagrave e dellrsquoopera a cura di G MI Perugia ndash

P = F P Sul concetto geografico di Hellas in Geografia storica della Grecia antica acura di F P RomandashBari ndash

P S = M P JndashC S Amphores greques in Dictionnaire des ceacuteramiqueantiques (VIIegraveme s av negrave ndash VIIegraveme s de negrave) en Meacutediterraneacutee nordndashoccidentale (Provence LanguedocAmpurdan) eacuted M P (Lattara ) Lattes ndash

Q = V Q Nuovi ritrovamenti archeologici nella valle del Drino in B P P ndash

Q Q = S e F Q Le deacuteplacement du temple drsquoAtheacutena Polias en ChaonieRemarques sur les cosiddetti lsquotemples voyageursrsquo in BndashA ndash

Q = F Q Lrsquoaguieus drsquoApollon agrave Apollonia drsquoIllyrie in L C andash

R = C R Nuovi dati sulle produzioni ceramiche nella Calabria altomedievale ilcaso del castrum bizantino di Santa Maria del Mare in AMediev ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices I Raccolta ragionata delle fonti antiche sullacittagrave di Phoinike in D M G ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices III Lo PseudondashMichele Nepote e i viaggiatoriin Epiro (secoli XIndashXX) in D M G ndash

RndashB = M RndashB Loncarstvo rucnoga kola (katalog izložbe) Zagreb

RCA = Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degliarchivisti napoletani voll Napoli ndash

ReiCret Fautores = Proceedings of the th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Duumlrres Septemberndash October ) in ReiCretActa

Recherches = Recherches sur la ceacuteramique byzantine Actes du colloque (Athegravenes ndash avril )eacuted V D JndashM S (BCH Suppl XVIII) AthegravenesndashParis

RndashM = D RndashM I Greci in Dalmazia e il loro rapporto col mondo illiricoin Modes de contacts ndash

Abbreviazioni bibliografiche

RndashM = D RndashM Anticki Grci na našem Jadranu i neka pitanja naseljavanjapriobalja Manijskog zaljeva in Adrias ndash (riass in ingl Ancient Greeks on the EasternAdriatic and some questions concerning settling of the coast line of Manios Bay)

R = C R Trade as action at a distance Questions of integration and communicationin Ancient civilization and trade ed J S C C LndashK Albuquerque ndash

R = G R Lrsquoarchitecture des monastegraveres byzantins et postbyzantins en Albanie in LrsquoAlbaniadal Tardoantico al Medioevo aspetti e problemi di archeologia e storia dellrsquoarte XL Corso di culturasullrsquoarte ravennate e bizantina (Ravenna aprile ndash maggio ) Ravenna ndash

R a = L R Fouilles de la Mission Francaise agrave Apollonia drsquoIllyrie et agrave Durazzo (ndash) in Albania ndash

R b = L R Les remparts de Durazzo in Albania ndash

R = L R Meacutelanges in Albania

R = L R Le monument des Agonothegravetes in Albania ndash

R = L R LrsquoOdeacuteon in Albania ndash

R = P R The Medieval amphorae in H B L ndash

R = P R Trade networks of the East rd to th centuries the view from Beirut(Lebanon) and Butrint (Albania) (Fine wares amphorae and kitchen wares) in M et alii ndash

R H Ccedil = P R D R H D Ccedil Excavations in theRoman forum of Bothrotum (Butrint) First to third century pottery assemblage and trade in ReiCretFautores ndash

R = A R La canonizzazione di Gregorio Palama () ed alcune altre questioni in RStBiz n s ndash

R = D M R Excavations at Olynthus IV The terracottas of Olynthus found in BaltimorendashLondon

R = H R The Athenian Agoragrave Pottery of the Roman period V Princeton (NJ)

R = J S R The edges of the Earth in ancient thought Geography exploration and fictionPrinceton

R ndash = A R Per lrsquoonomastica antica dei mari (IVndashX) in StItFilCl n s ndashndash e ndash

R = A R Italia e Albania relazioni finanziarie nel ventennio fascista Bologna

R = M R Crumbs from the rich manrsquos table Byzantine finds in Lund and Sigtunac ndash in Visions of the Past Trends and traditions in Swedish Medieval Archaeology ed HA P C L E (Lund Studies in Mediev Arch ) Stockholm ndash

R = B R LrsquoAdriatico greco Culti e miti minori Roma

RndashT = G RndashT Vita di SantrsquoElia il Giovane (Vite dei Santi Siciliani III) Palermo

R = A square for the city Images studies and projects for Liria Square in Durreumls a cura di PR Roma

R a = J G R Albanian Coastal Survey Project field season in InstNautAAnnual ndash

R b = J G R Description and analysis of the finds from the Turkish Coastal SurveyMarmaris and Bodrum in InstNautAAnnual ndash

Abbreviazioni bibliografiche

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program The campaign in InstNautAAnnual ndash

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program (ndash) The Roman and Late Romanfinds and their context in AJA ndash

R = M R Ceramica e coroplastica dalla Magna Grecia nella collezione De BrandisUdine

R = P R Peuples fictions Ethniciteacute identiteacute ethnique et socieacuteteacutes anciennes in REA ndash

R = S R Storia delle crociate IndashII Torino

R = A R Navi marinai e dei in epigrafi greche e latine scoperte in due grotte del Garganonordndashorientale in L M ndash

S = Epirus years of Greek history and civilisation ed A S Athens

S = G K S X The weighing implements in B D ndash

S a = G S An overview of the new chronology for th to th century pottery at Corinthin B ndash

S b = G S Recent developments in the chronology of Byzantine Corinth in WB ndash

S = M S Prime considerazioni sulla presenza di pietra ollare nel Salento inStAnt ndash

S ndash = S S Fra cittagrave e porto le installazioni portuarie di EpidamnosDyrrachiumin Macella tabernae portus Les structures mateacuterielles de lrsquoeacuteconomie en Gaule romaine et dans les reacutegionsvoisines eacuted R B in Caesarodunum ndash ndash ndash

S c s = S S La Tellus di Durazzo in H S c s

S H c s = Dyrrachium III Lrsquoanfiteatro romano di Durreumls (Albania) Scavi e ricerche ndasha cura di S S A H c s

S H S = Dyrrachium I Lrsquoanfiteatro di Durazzo Studi e scavi ndash a cura di SS A H B S in ASAtene s III ndash

S H S = Lrsquoanfiteatro di Durazzo Report degli scavi ndash a cura di S SA H B S in ASAtene s III ndash

S M = S S A M Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumlsmetodologia di realizzazione e istruzioni per lrsquouso in B S ndash (con CDndashrom)

S S H = S S B S A H ex continente visi un probabile faronel porto antico di Durazzo (Albania) in Torre de Heacutercules finis terrae lux Simposio sobre los farosromanos y la navegacion occidental en la antiguedad (A Coruntildea junio ) in Brigantium ndash

S S H = S S B S A H Una nuova immagine dellrsquourbanistica diEpidamnosDyrrachium dagli scavi e dalle ricerche del Dipartimento di Archeologia e della MissioneArcheologica Italiana a Durreumls in L C a ndash

Š K = M Š K Mythological stories concerning Illyria and its names in CL ndash

Š K = M Š K Appian and Illyricum Ljubljana

Š K = M Š K Ethnic manipulation with ancient Veneti and Illyrians in Identitagrave ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Š K = M Š K Peoples on the Northern fringes of the Greek world Illyria as seen by Straboin L C a ndash

S = B S Le fasi cronostratigrafiche in S H S ndash

S = A S Zur Topographie von Dyrrachium in OumlJh ndash

S R = Questioni odeporiche Modelli e momenti del viaggio adriatico a cura di GS R R Bari

S = J S Social network analysis A handbook London

S M Z = C S M F Z Le pitture nellrsquoAbbazia di Nonantola Unrefettorio affrescato di etagrave romanica Modena

S = P C S Vita pubblica e monumenti di Durazzo di etagrave romana attraverso le iscrizioniin Epigraphica ndash

S = E S Contributo per la topografia di Dyrrachium (III secolo aC ndash IV secolo dC) inJournAncTop ndash

S a = B S Ceramics from Late Roman contexts in Durreumls in BSA ndash

S b = B S Ceramica tardoantica dal MacellumndashForum di Duumlrres in QuadFriulA ndash

S = S S Aspetti della romanizzazione a Phoinike in D M G ndash

S S = A S G S Gruppo di folles bizantini dellrsquoXI secoloripostiglio lsquoda borsellinorsquo o lsquodi emergenzarsquo in La Specchia Artanisi (Ugento) Campagna di scavo acura di A M B S G S Ugento ndash

S = M S Il porto di Brindisi dal Medioevo allrsquoUnitagrave in ASP ndash

S = A S La ville drsquoAtheacutena agrave Apollonia drsquoIllyrie chronologie et techniques deconstruction in C L ndash

S = A S Lrsquoeacutedifice agrave mosaiumlque drsquoApollonia drsquoIllyrie in L C a ndash

S = JndashP S Lrsquohabitat urbain en Gregravece agrave la veille des invasions in Villes ndash

S = JndashP S The transformation of cities in Late Antiquity within the provinces of Macedoniaand Epirus in The Transition to Late Antiquity on the Danube and Beyond ed A P Oxford ndash

S = K S Presenza micenea in Albania ed Epiro Problemi ed osservazioni in Iliria ndash (= Prania mikenase neuml Shqipeumlri neuml Epir Probleme dhe veumlzhgime ndash)

S = JndashC S Les amphores commerciales de la neacutecropole de Rifriscolaro agraveCamarine Remarques preacuteliminaires sur les productions corinthiennes de type A in Camarina annidopo la fondazione nuovi studi sulla cittagrave e sul territorio Atti del convegno internazionale (Ragusa dicembre ndash aprile ) a cura di P P G D S L D L Roma ndash

S = JndashC S La diffusion des vins grecs drsquoOccident du VIIIe au IVe s av JndashCsources eacutecrites et documents archeacuteologiques in La vigna di Dioniso vite vino e culti in Magna Grecia Attidel XLIX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

S = P S The historical sources for Butrint in the Middle Ages in H BL ndash

S = H S La ville hautendashmedievale albanaise de Shurdhah (Sarda) in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

S ndash = H S Monedha bizantine teuml shekujve VndashXIII teuml zbuluara neuml territorin e Shqipeumlriseumlin Iliria ndash ndash ndash (= Monnaies byzantines des VendashXIIIe siegravecles deacutecouvertes sur le territoirede lrsquoAlbanie ndash)

S = W G S The mineral industry of Albania USGS Minerals Information (httpmineralsusgsgovmineralspubscountrypdf)

S M = T S M More Byzantine and Frankish pottery from Corinth inHesperia ndash

S MK = T S MK Pottery of the Frankish period th and early thcentury in W B ndash

S = A S Arte degli Illiri Milano

S = A S Gli Illiri Milano

S = L S Le anfore in Con la terra e con il fuoco Fornaci romane nel Riminese acura di L S Rimini ndash

S = G S Gli attuali teatri di guerra balcanici e la campagna di Giulio Cesare nellrsquoanno aC in NuovaAntologia (LettScArti) s VI ndash

S = G S Luigi M Ugolini storia e passione di un archeologo in Archeologo ndash

T = G T Lrsquoiscrizione CIE da Vico Equense in Sorrento e la PenisolaSorrentina tra Italici Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica Atti della giornata di studioin omaggio a P Zancani Montuoro (Sorrento maggio ) a cura di F S M RRoma ndash

T = P T La ceramica invetriata policroma nel basso Salento in La ceramica inve-triata tardondashmedievale dellrsquoItalia CentrondashMeridionale Bilanci e aggiornamenti Atti del IV congressodi archeologia medievale (Roma ndash maggio ) a cura di S P U Firenze ndash

T = P T Lecce uno scarico di fornaci della fine del Quattrocento Primi dati inAMediev ndash

T = Barrington Atlas of the Greek and Roman World II ed R J A T Princeton (NJ)

T = A M T s v Typikon monastic in The Oxford Dictionary of Byzantium III NewYorkndashOxford

T = M T Commercio e navigazione nel Medioevo RomandashBari

T = M T Appunti sui rapporti tra archeologia preistorica e fascismo in Origini ndash

T = F T Amforat e Muzeut arkeologjik teuml Durreumlsit (peumlrpjekje peumlr njeuml katalog teuml tyre) inIliria ndash (riass in franc Les amphores du Museacutee Archeacuteologique de Durreumls (essai drsquoendresser un catalogue) )

T = F T Njeuml varrezeuml e mesjeteumls seuml hershme neuml Durreumls in Iliria ndash (riassin franc Un cimegravetiere du Haut MoyenndashAge agrave Durreumls )

T = F T Godineuml e lashteuml banimi neuml sheshin e parkut laquoRiniaraquo Durreumls in Iliria ndash (riass in franc Une maison antique sur la place du parc laquoRiniaraquo agrave Durreumls )

T = T F T Bronze Age landscape and society in Southern Epirus Greece Oxford

T = R T Ethnicity genealogy and Hellenism in Herodotus in M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T C H = Byzantine monastic foundation documents A complete translationof the surviving foundersrsquo Typika and Testaments ed J T A C H IndashVWashington (DC)

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toD M Robinson II Saint Louis ndash

T = M T Evoluzioni e trasformazioni dellrsquoanfora dipinta dal Medioevo al RinascimentoOsservazioni dal Salento in Atti del IV congresso di Archeologia Medievale (Abbazia di San GalganoChiusdinondashSiena ndash settembre ) a cura di R F M V Firenze ndash

T = M T Produzione commercio e consumo delle ceramiche invetriate tra il Salento ilLevante e lrsquoAdriatico tesi di dottorato Universitagrave del Salento ndash Lecce

T a = M T Dal Salento allrsquoAdriatico orientale commercio e consumo delle ceramicheinvetriate da mensa in Atti del VI congresso nazionale di archeologia medievale (LrsquoAquila ndashsettembre ) a cura di F R A F Firenze ndash

T b = M T La genesi della graffita nel Salento la protograffita e lrsquoincontro tra duetradizioni tecnologiche in La ceramica postndashmedievale nel Mediterraneo Gli indicatori archeologicisecoli XVIndashXVII Atti del XLIV convegno internazionale della ceramica (Savona ndash maggio) Firenze ndash

T c = M T Produzione e circolazione della ceramica invetriata policroma in TerradrsquoOtranto Nuovi dati dal Salento in G ndash

T = V T La population illyrienne de Dyrrhachion agrave la lumiegravere des donneacutees historiques etarcheacuteologiques in Iliria ndash

T = E T The Medieval Amphorae (Ninth to Fourteenth Centuries AD) fromexcavations at Silistra in (Preliminary Report) in T S B ndash

T = A T Anfore dallrsquoarea lagunare in G N ndash

T L = G T P L LrsquoAlbanie meacuteridionale et le monde eacutegeacuteen agrave lrsquoacircge du bronzeProblegravemes chronologiques et rapports culturels in G et alii ndash

T = A T Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento Problemi di circolazioneRoma

T = A T Le monete in DrsquoA W ndash

T C = A T V G C Aspetti della circolazione monetaria inarea basso adriatica in Proceedings of the XIV international numismatic congress (Glasgow AugustndashSeptember ) Glasgow ndash

T = W T The Byzantine revival ndash Stanford

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toDM Robinson II Saint Louis ndash

T = A T s v Apollonia in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale II Roma ndash

T = A T s v Berat in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale III Roma ndash

T = K T Glazed bowls in Late Byzantine churches of NorthndashWestern Greece in AMediev ndash

T = C T Archaic amphora import from Thracian sites around the Bay of Bourgas inT S B ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T S B = PATABS II Production and trade of amphorae in the Black SeaActs of the international roundndashtable (KitenndashNessebarndashSredetz September ndash ) ed CT T S A B Sofia

U = L M U La Panighina Fonte sacra preistorica in MonAnt ndash

U = L M U Recensione a Radu Vulpe Gli Illiri dellrsquoItalia imperiale romana ndash InEphemeris Dacoromana Annuario della Scuola Romena di Roma a III pag ndash in BCom ndash

U a = U = L M U Albania antica I Ricerche archeologiche RomandashMilano

U b = L M U Italia Albania e civiltagrave adriatica nelle piugrave recenti scoperte archeologichein Il Giornale drsquoItalia

U c = L M U Le antichitagrave primitive dellrsquoAlbania (Lavori della Missione Italiana) inBPI ndash

U a = L M U LrsquoAntica Albania nelle ricerche archeologiche italiane Roma

U b = L M U Missione archeologica italiana in Albania in BollRealeIstArchStoriaArte ndash

U = L M U Lrsquoarcheologia dellrsquoaltra sponda adriatica nelle ricerche della MissioneArcheologica Italiana in Albania in Japigia ndash

U = L M U Albania antica II Lrsquoacropoli di Fenice RomandashMilano

U = L M U Malta Origini della civiltagrave mediterranea Roma

U = L M U Butrinto Il mito drsquoEnea Gli scavi Roma

UNESCO = httpwhcunescoorgennews

V = D Vaglieri Nellrsquoalta Albania in RivdrsquoItalia ndash

V = G V Castriota Scanderbeg und Granai Castriota in Italien in The living Skan-derbeg The Albanian hero between Myth and History Proceedings of the international conference(Lecce March ndash ) ed M G J M G V Hamburg ndash

A et alii = Via Egnatia revisited Common Past Common Future Proceedings of theVEF conference (Bitola February ) ed M A et alii Driebergen

C et alii = R C et alii Leuca Galatina

M = C M Vins et ampores de Grande Greacutece et de Sicile Naples

D = F H J D Byzantine shipwrecks in L ndash

V = R V Gli Autariati la tribugrave illirica piugrave grande e piugrave forte nella storia e nellrsquoarcheologia inIlliri ndash

V = S V Trasformazioni negli insediamenti della Sicilia centrondashsettentrionale in Kriseund Wandel Akten des kolloquium (Rom ndash Juni ) hrsg R N (Palilia )Wiesbaden ndash

V = R V Teopompo e lrsquoAdriatico Ricerche sui frammenti del libro XXI delle Filippiche(FF ndash Jacoby) in Hesperigravea Roma ndash

V G = N C V O G The lure of the Antique Nationalism politics andarchaeology in British Malta (ndash) in BSR ndash

V = T V La peinture murale byzantine agrave la fin du Moyen Acircge Paris

V V = A M V C V Le mariage grec du VIe siegravecle av JndashC agrave lrsquoeacutepoquedrsquoAuguste (BCH Suppl ) Athegravenes

Abbreviazioni bibliografiche

V = P V La distruzione dei palazzi imperiali di Roma e di Ravenna e la ristrutturazionedel palazzo lateranense nel IX secolo nei rapporti con quello di Costantinopoli in Roma e lrsquoetagrave carolingiaAtti delle giornate di studio (Roma ndash maggio ) Roma ndash

V = S V Archaeology nationalism and the construction of national identity in Albania inB H ndash

Villes = Villes et peuplement dans lrsquoIllyricum protobyzantin Actes du colloque (Rome ndash mai) (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

V = G V Archeologia subacquea e lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo tra formazione ricerca etutela in ASub

V = G V Per una lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo della Daunia Tra archeologia metodolo-gia e politica dei beni culturali in Storia e archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei Attidelle giornate di studio (Foggia ndash maggio ) a cura di G V M J S DL Bari ndash

V A = G V R A Rotte itinerari e commerci in Andar per mare Pugliae Mediterraneo tra mito e storia a cura di R C R L R M M Bari ndash

V et alii = G V A A G D D L M M M TProgetto Liburna Archeologia subacquea in Albania in ASub

V et alii = G V A A G D D L N M M MM M T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania Campagne in ASub ndash ndash

V et alii = G V A A A D S G D D L M MM T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania (Campagna ) Parte I in ASub ndash

V L T a = G V D L M T Progetto Liburna Archeologiasubacquea in Albania Campagna Parte I in ASub ndash

V L T b = G V D L M T Il Progetto Liburna ricerchearcheologiche subacquee in Albania (campagne ndash) in ASAtene s III ndash

F = V F La dominazione bizantina dellrsquoItalia meridionale dalIX allrsquoXI secolo Bari

F = V F I Bizantini in Italia in I Bizantini in Italia a cura diG C et alii Milano ndash

F = V F Tra Occidente e Oriente Otranto in epoca bizantinain H ndash

H = H H Ein Figuralkapitell aus Apollonia in Zbornik u cast Emilija Marinaza rodendan Miscellanea Emilio Marin sexagenario dicata Split ndash

H E = H H W E Reliefs Skulpturen und Inschriften aus dem Theatervon Apollonia (Albanien) in RM ndash

H E = H H W E Die Transformation des politischen Raumes DasBouleuterion in Apollonia (Albanien) in RM ndash

S = R S Umrisse der aumllteren Geschichte Europas Innsbruck

S = R S Die Anfaumlnge geschichtlichen Lebens in Italien in HZ ndash

WndashM = U WndashM Der Glaube derHellenen I Basel

Abbreviazioni bibliografiche

V = J V The medieval and postndashmedieval fine wares and cooking wares from the TriconchPalace and the Baptistery in H B L ndash

V = J V lsquoCorfursquos right eye Venetian pottery in Butrint (Albania)rsquo in The Heritageof the Serenissima The presentation of the architectural and archaeological remains of the VenetianRepublic Proceedings of the international conference (IzolandashVenezia ndash) ed M GS G K S Koper ndash

V = J V Pottery finds from a lsquocessndashpitrsquo at the southern wall in Durreumls central Albania inBndashA U WndashO ndash

V a = J V Early Medieval pottery finds from recent excavations at Butrint Albania inG ndash

V b = J V From one coast to another Early Medieval ceramics in the Southern Adriaticregion in G H ndash

W = F O W Preliminary report on the medieval pottery from Corinth I The prototype ofthe archaic Italian majolica in Hesperia ndash

W = K A W The Greek Bronze Age west of the Pindus A study of the period ca BC ndash BC in the Epirus AetolondashAkarnania the Ionian Islands and Albania with reference to the AegeanAdriatic and Balkan regions PhD diss University of London

W = J J W Dalmatia London

W = J J W Gli Illiri tra identitagrave e integrazione Genova

W FndashH = J J W T FndashH The Adriatic in H N ndash

W = B W Die byzantinische Keramik aus einem Ziegelschacht in Aumlgina Kolonna inBndashA U WndashO Istanbul ndash

W = C K W II Frankish Corinth An overview in W B ndash

W B = Corinth The Centenary ndash ed C K W II N B(Corinth ) Princeton

W = John Skylitzes A synopsis of Byzantine history ndash ed J W Cambridge

Y = J J Y The Paleologan refectory of Apollonia in The Twilight of Byzantium ed SC D M Princeton ndash

Y = D G Y The Mattndashpainted pottery of Southern Italy A general survey of theMattndashpainted pottery styles of Southern Italy during the Final Bronze Age and the Iron Age Galatina

Z = Strutture portuali e rotte marittime nellrsquoAdriatico di etagrave romana Atti della XIX settimanadi studi aquileiesi a cura di C Z (Antichitagrave Altoadriatiche XLVI Coll Eacutecole Franccedilaisede Rome ) TriestendashRoma

Z = A Z Storage jars in ancient sea trade Haifa

Z = D Z Carta di Valona e del territorio circostante in Ciuitatum aliquot insigniorum []et locorum magis munitorum exacta delineatio cum additione aliquot insularum principalium Disegnidi alcune piugrave illustri cittagrave et fortezze del mondo con aggiunta di alcune isole principali Venetiis

Z = M Z Rezultate teuml keumlrkimeve arkeologjike neuml Karaburun e neuml Rreumlzeumln e Kanalit inMonumentet ndash (riass in franc Resultats obtenus par les recherches effectuees dans lapeninsule de Karaburun et dans Rreumlza e Kanalit ndash)

Z = F Z Lrsquoarcheologia italiana in Albania in L R ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Z = K Z Monumenti i Agonoteteumlve (Rikonstruksioni i pamjes kryesore) in Monumentet ndash (riass in franc Le monument des Agonothegravetes Reconstruction hypotheacutetique de sa vueprincipale ndash)

Z = K Z Rishtylleumlzimi i pamjes kryesore teuml Monumentit teuml Agonoteteve neuml Apoloni inMonumentet ndash (riass in franc Lrsquoanastylose de lrsquoaspect principal du monument desAgonothegravetes agrave Apollonie ndash)

Z = V Z Bizantski srednjovyekovni brodolomi u podmorju istocnog jadrana in HistriaAnt ndash

Z M = V Z I M Medieval Byzantine shipwrecks in the Eastern Adriaticin Skyllis ndash

Page 10: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

diamento di OrikosndashPorto Raguseo che ha mostrato nel corso dei secoli funzionimarcatamente militari e il sito costiero settentrionale di Capo Triport (Kepi iTriportit) a nord di Valona a vocazione piugrave strettamente commerciale

Il porto di Orikos e il Lago di Paleokastro

Il Golfo di Orikos (sito ) lungo la porzione di costa prospiciente lrsquoantico abitatoe sede degli scontri avvenuti nel aC tra Cesare e Pompeo (Caes bell civ IIIndash) egrave ben protetto dai venti provenienti da ovest grazie al promontorio delKaraburun che definisce a sudndashovest unrsquoampia baia Una porzione dei resti dellacittagrave antica verosimilmente lrsquoarea pubblica si estende su una bassa collina rocciosaPaleokasteumlr che copre un perimetro di circa cinque ettari situata nellrsquoampia vallatadi Dukat ai piedi del Karaburun e sulla strada che porta al Passo di Llogara

Il porto principale della cittagrave verosimilmente corrispondente allrsquoattuale basenavale si trova a un centinaio di metri ad ovest il molo naturale interno delimitatodalla striscia di terra che lo divide dal Golfo di Valona e un tempo a questo collegatoattraverso un canale egrave costituito da unrsquoampia laguna isolata dal mare del Golfodurante il bellum civile su ordine di Cesare (Fig )

Polibio in un passo tragravedito da Stefano di Bisanzio descrive Orikos come laprima localitagrave posta sulla riva destra allorcheacute si entra nel mar Adriatico provenendoda sud lo stesso autore riporta le definizioni di Ecateo di Mileto (scalo merci) e diErodoto e associa la fondazione della cittagrave agli abitanti di Amantia tuttavia le raree discontinue indagini di scavo non hanno consentito di confermare una datazionecosigrave alta

In seguito alla resa della cittagrave Cesare pensograve di ricoverare nel porto interno le navi da guerra affidando leoperazioni al legato Manlio Acilio Canino il quale provvide inoltre ad affondare allrsquoimboccatura del canale unanave da carico (C civ facibusque portus navem onerariam subemersam obiecit et huic alteram coniunxit) checollegata a una seconda imbarcazione servigrave da base per la costruzione di una torre di difesa (super quas turrimeffectam ad ipsum introitum portus opposuit) Spettograve al figlio di Gneo Pompeo il tentativo di rimorchiare la nave turrita(C civ remulco multisque contendens funibus abduxit) provvedendo a sferrare contemporaneamente unattacco nei pressi delle mura della cittagrave La descrizione di questa battaglia fornisce dettagli e particolari importanticome per esempio il lancio di numerosi proiettili (multitudine telorum) che causarono la presa della nave di Cesaree provocarono la resa dei difensori messi in fuga su battelli (qui omnes scaphis excepti refugerunt) Secondo Appianola marcia verso Oricum fu effettuata di notte percorrendo lrsquoAcroceraunia attraverso un sentiero stretto e difficilein assenza evidentemente di una strada vera e propria (A civ ) Sulla presenza di Cesare in Acroceraunia esulle ricerche delle vie di comunicazione terrestre tra Oricum e i porti e gli approdi sussidiari posti a sud delpromontorio di Karaburun si veda T (Orikon) C b Nelle osservazioni di Plinio il Vecchiola cittagrave deve essere stata unrsquoisola evidentemente prima che si formasse la laguna costiera (P nat hist )ora V L T b

P d apud S B p Meineke Λέγεται ἀρσενικῶς ὡς Πολύβιος ἑβδόμῳ οἱ δὲτὸν ᾿Ωρικὸν κατοικοῦντες οἳ καὶ πρῶτοι κεῖνται περὶ τὴν εἰσβολὴν πρὸς τὸν Αδρίαν ἐκ δεξιῶν

εἰσπλέοντι

Sulle problematiche relative al rapporto Orikosndashporto Panormos ricordato da Strabone si veda suprae L in V L T b ndash Inoltre su Orikos cfr RE XVIII sv Orikos collndash ( J Schmidt) Sulle origini euboiche della cittagrave si veda C ndash tuttavia i recenti scavidella missione svizzerondashalbanese sembrano orientare verso una fondazione piugrave recente probabilmente legata alla

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Pianta di Orikos e del Lago di Paleokastro

Il sito presente nelle descrizioni di viaggio del console francese FndashCndashHndashL Pouqueville fu identificato per la prima volta da W M Leake nei resti diErikhoacute Paleocastro o Pashaliman dopo le dettagliate descrizioni di L Heuzeyfu visitato dallrsquoarcheologo C Patsch e da N G L Hammond che segnalaronolrsquoesistenza di una banchina (m x ) visibile solo per un tratto superficiale enel da L M Ugolini Nonostante dunque le difficoltagrave su esposte e poicheacute iltratto di mare in oggetto posto sotto la giurisdizione della base militare di PashaLimani egrave interdetto alle imbarcazioni civili si egrave riusciti ad indagare unrsquoarea cosigrave

vicina Apollonia fondata intorno al aC da coloni corciresi e corinzi (C D )

P ndash V L T b ndash

Lo stesso autore identifica nel Porto Raguseo (oggi Punta Ragusa) il Panormos di Orikos di cui parlaStrabone L

H H

P coll ndash H ndash

U a ndash ndash Solo dopo la Seconda guerra mondiale il sito egrave stato oggetto di ricerche daparte di D Budina (B B ) Gli scavi del ndash di unrsquoeacutequipe albanesendashsovietica hannoevidenziato strati ascrivibili al VI sec aC (B I ndash B ndash) N Cekaricorda come il porto della cittagrave si trovasse allrsquointerno della laguna ma fosse presente anche un porto esternoverosimilmente situato nellrsquoarea corrispondente a quella tra lrsquoattuale base militare e Punta Ragusa dove nel corsodei lavori di dragaggio del fu individuata ma distrutta una nave antica ancora conservata sul fondo del mareK ndash e C b nt Lrsquoarea corrispondente al Porto Raguseo indicato nei portolani deveaver svolto fin dallrsquoantichitagrave la funzione di porto esterno evidentemente molto piugrave adatto ad accogliere navi digrossa stazza (cfr quanto osservato da M Turchiano infra) Recentemente i lavori di scavo sono ripresi grazie adun progetto svizzerondashalbanese coordinato dallrsquoUniversitagrave di Ginevra (B et alii )

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

importante grazie ad unrsquoautorizzazione speciale ottenuta dalla Marina MilitareAlbanese

Accanto allrsquoassenza totale di dati della cultura materiale non egrave stata rilevataalcuna evidenza archeologica ricollegabile agli episodi bellici sopracitati Lrsquounicoreperto individuato egrave costituito da unrsquoanfora italica (UTS A) prodotta e distribuitaa partire dal II fino al I aC recuperata in maniera isolata in un punto distante dallacosta i cui dati di giacitura non aiutano a definire un contesto di appartenenza neacutead avanzare qualsiasi altro tipo di interpretazione

La Laguna di Orikos (sito ) ha rappresentato unrsquoulteriore area di interesseper le attivitagrave di prospezione Utilizzata come lsquoporto internorsquo (Introitus portus)dellrsquoantico insediamento la geomorfologia del sito egrave profondamente mutata nelcorso dei secoli si presenta con un ampio bacino triangolare (m x )separato dal mare aperto tramite una stretta striscia di sabbia lunga piugrave di m e larga circa m il canale di accesso alla laguna che si sviluppa a sud della collinadellrsquoinsediamento egrave stato ostruito artificialmente nel corso della realizzazionedella base militare di Pasha Limani e naturalmente da una quantitagrave considerevoledi materiale alluvionale proveniente dalle fiumare a regime torrentizio dei rilievidel Karaburun

Verosimilmente doveva essere presente un secondo canale di comunicazionecon il mare posto a nordndashovest della laguna piugrave breve e stretto del precedenteche oggi rappresenta lrsquounico condotto di ricambio di acqua del bacino I depositialluvionali hanno provocato lrsquoinnalzamento del livello dei fondali (la profonditagravemedia si aggira intorno ai m -) e un avanzamento della linea di spiaggia con ilconseguente parziale interramento di strutture murarie antiche

Nella zona bassa dellrsquoinsediamento antico a sudndashest della collina sono visibili iresti di una struttura muraria (UTCUTS A) in parte ancora conservata sullabattigia in parte sommersa e insabbiata che si protende in maniera regolare verso ilcentro dello specchio drsquoacqua (Fig ) Dallrsquoanalisi della parte emersa del segmentoe del breve perimetro semindashsommerso si tratta di un muro orientato in sensonordovestndashsudest spesso m e lungo dalla ipotetica radice m circa realizzatoin grossi blocchi calcarei e nucleo in pietrame vario con paramenti costituiti daconci lavorati a faccia vista e da grandi ciottoli commessi a secco (non egrave possibile almomento documentare la presenza del legante) mostra una struttura compattaapparentemente priva di manomissioni e restauri ma quasi certamente sottopostaa massicci interventi di spoglio successivi avviati probabilmente in etagrave tardondashanticacon il progressivo impaludamento del bacino e la defunzionalizzazione del porto

Lrsquoestensione delle opere di banchinaggio doveva essere rilevante se riferiamo il

La descrizione dettagliata della campagna di prospezione egrave in V L T b ndash

Nel corso di operazioni di bonifica dei fondali dellrsquoarea da parte dei sommozzatori albanesi sono statirecuperati numerosi reperti oggi conservati presso la base militare di Pasha Limani che coprono un arcocronologico compreso tra il III sec aC (anfora MGS VI) e il pieno Medioevo (anfora Guumlnsenin III) un primostudio dei reperti in D in V et alii ndash

H indica una profonditagrave del fondo regolare compresa tra m - e -

Un organismo edilizio riconosciuto come molo del bacino portuale antico egrave giagrave presente nelle annotazionidi P e H ndash lo stesso in B

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Struttura muraria individuata allrsquointerno della Laguna di Orikos

deposito di blocchi di pietra irregolari e ciottoli posto ad alcune decine di metri aovest e dotato di un orientamento simile al precedente ad unrsquoanaloga strutturaparallela ormai del tutto distrutta I dati raccolti per quanto preliminari associatialle notizie dettagliate delle fonti e allrsquoanalisi topografica dei rinvenimenti consen-tono di avanzare ipotesi circa la funzione portuale della costruzione una banchinaper lrsquoattracco delle imbarcazioni inserita in un piugrave ampio sistema infrastrutturaledi cui al momento sfugge la portata

Capo Triport

Il sito di Capo Triport (Kepi i Triportit) egrave posto su una bassa collina rocciosa chedomina la punta settentrionale della Baia di Valona e una zona a vocazione lagunare(Laguna di Narteuml) delimitata a sudndashovest da uno sbarramento costituito da unpromontorio roccioso che si allunga verso il mare aperto I documenti storici ele indagini archeologiche consentono di ricostruire una morfologia dei luoghidiversa da quella attuale con unrsquoansa rocciosa oggi completamente sommersalunga piugrave di m e larga tra e metri cosigrave da creare un porto naturale disicuro attracco

Le prime ricognizioni e sondaggi del sito risalgono agli anni Venti del No-vecento quando L M Ugolini registrograve un laquosuolo disseminato di frammenti dilaterizi di etagrave greca e romanaraquo lrsquoinizio di un muro costruito con blocchi paral-

E Ccedilelebi (XVII sec) ricorda che il sultano Solimano (ndash) fece costruire la fortezza di Vlorariutilizzando i blocchi di pietra provenienti dai resti del castello di Jengjec posto su una falesia che domina unagrande baia a ovest del villaggio di Zveumlrnec probabilmente Triport la notizia in C et alii ndashTale braccio naturale puograve aver costituito una probabile causa del progressivo insabbiamento del sito costiero Siveda sullrsquoargomento il contributo di F et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

lelepipedi e una laquostrada lastricataraquo sommersa dal mare Lrsquoarcheologo italianone propose lrsquoidentificazione con Aulona ipotesi condivisa successivamente da NG L Hammond che segnalograve il ritrovamento di ceramica micenea e di tracce diun insediamento ellenistico Le indagini recenti degli archeologi albanesi inparticolare di V Bereti e N Ceka effettuate durante gli anni Settanta e Ottanta delsecolo scorso hanno permesso di riconoscere un insediamento fortificato costieroprovvisto di un ampio circuito murario che delimitava unrsquoarea di circa tre ettari lacui frequentazione copre un arco cronologico compreso tra il VI secolo aC e il IIdC

Al di lagrave del dibattito sullrsquoidentificazione Aulona o Thronion le strutture in-dividuate e lrsquoeterogeneitagrave dei materiali recuperati nel corso delle ricognizionisubacquee e terrestri sviluppate su unrsquoarea di circa km dimostrano che lrsquoampioabitato portuale visse per un lungo arco di tempo almeno dallrsquoetagrave arcaica finoad epoca medievale (Fig ) Lrsquoinsediamento doveva essere organizzato dunquein una zona alta residenziale corrispondente allrsquoattuale promontorio collinare ein unrsquoarea bassa a vocazione commerciale dove probabilmente era collocato ilsettore portuale anche questrsquoultimo verosimilmente provvisto di sistema di difesa

Le prospezioni subacquee hanno portato allrsquoindividuazione di una poderosaopera muraria posta a circa m dallrsquoattuale battigia quindi a bassissima profondi-tagrave che si sviluppa con orientamento estndashovest parallelamente alla linea di costadal fianco del promontorio per circa m fino a chiudersi ad angolo retto conun secondo muro che orientato nordndashsud prosegue verso terra Le due operecostruttivamente simili con una larghezza media di m presentano paramenti etraverse interne in blocchi di pietra ben squadrati e un egravemplekton in lapidei sbozzatidi medie e piccole dimensioni Le costruzioni inizialmente attribuite al sistemadelle infrastrutture portuali sono in realtagrave riconducibili ai muri di cinta della cittagravebassa che a causa dellrsquoingressione marina risulta oggi parzialmente sommersa(Fig )

Nel tratto di mare orientale del promontorio e a circa m da questrsquoultimo egravestato inoltre documentato a tre metri di profonditagrave un vano rettangolare delimitatoda tre muri in pietre non lavorate e con pareti prive di rivestimento e quarto latoaperto non egrave escluso che anche questrsquoultimo fabbricato di cui non egrave ancora chiarala funzione gravitante sullrsquoarea portuale possa essere stato realizzato allrsquoasciutto esuccessivamente inghiottito dal mare

U a una prima notizia anche in P col

Cosigrave anche T (Aulon)

B ndash C Z individuano nellrsquoansa rocciosa il probabile molo di attracco delleimbarcazioni sulla presenza di un relitto non rintracciato nel corso delle indagini posto in corrispondenzadellrsquoestremitagrave del promontorio a metri di profonditagrave B B B

In effetti il rinvenimento di tegole bollate di IVndashIII sec aC con i nomi di pritani (Agaklidas Athinioti eAntileon Simias) testimonia unrsquoorganizzazione politica di tipo urbano cfr B ndash C

B C Z B riconoscono nellrsquoopera muraria le tracce di una rifinituraperimetrale dei blocchi che in Albania trova confronti nel III aC ad Apollonia Irmaj Zgeumlrdesh ecc la datazioneegrave confermata da B ndash che inserisce la realizzazione della struttura nellrsquoambito dellrsquoespansionedello spazio urbano dalla collina allrsquoarea portuale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Capo Triport carta delle evidenze archeologiche

A circa un chilometro dalla costa si egrave intrapreso lo scavo di una piccola porzionedi una struttura lignea (la parte indagata del relitto misura m di lunghezza e m circa di larghezza) pertinente allo scafo di una imbarcazione (relitto Triporti )posta a circa m di profonditagrave forse volontariamente affondata come testimonialo scarico di pietre e ciottoli concentrati nella parte centrale del relitto (Fig ) Lestrutture lignee sono riferibili al fasciame a una serie di madieri al paramezzalee alla chiglia oltre che a un elemento metallico che costituisce lrsquoipotetica pruadi una imbarcazione di medie dimensioni ma di cui al momento non egrave possibileriferire la tipologia allrsquointerno della barca a diretto contatto con la scafo eranoinoltre presenti numerosi laterizi con tracce di fumigazione sulla superficie Ilcampionamento del legno e le analisi al C effettuate dai laboratori CEDAD diLecce hanno fornito per il campione di fasciame una datazione compresa trail ndash dC ( di probabilitagrave) e il ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione del madiere Per quanto riguarda la frequentazione dellrsquoapprodosono state posizionate rispetto alla costa quindici aree di interesse caratterizzate daunrsquoalta concentrazione di materiali che hanno permesso di precisare la datazionedei fondali Gli indicatori ceramici segnalano un picco di presenze di vasellame e

Tra le classi piugrave diffuse si riconoscono olle dipinte di etagrave arcaica coppe in ceramica a vernice nerabrocche bacini piatti in ceramica comune e da fuoco di etagrave romana frammenti in sigillata africana e infineceramica invetriata e smaltata di etagrave medievale Questi reperti si aggiungono a quelli provenienti dagli scavi delpromontorio che sembrano confermare lrsquoorizzonte cronologico definito dalle ricognizioni a mare da ultimo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Capo Triport porzione della cinta difensiva sommersa

Fig Capo Triport rilievo del relitto di etagrave moderna

K P

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

anfore rappresentate da contenitori da trasporto corinzi e corciresi (tipi AndashArsquo e BndashBrsquo)e frammenti di anfore rodie dalla fine del V sino al IVndashIII aC Le anfore Lamboglia e le Dressel ndash presentano indici di attestazione inferiori ma sempre in manierarilevante Le produzioni africane risultano poco rappresentate se confrontate conle anfore orientali tardoantiche (LRA Samos Cistern Type) A testimoniareuna frequentazione piugrave tarda seppur ridimensionata del sito le anfore di XndashXIIIsecolo (Otranto e Guumlnsenin III) la cui circolazione come verificato anche perPorto Palermo interessa particolarmente lrsquoarea balcanica meridionale e le costedellrsquoAlbania

D L

La penisola di Karaburun

La penisola di Karaburun chiamata nellrsquoantichitagrave Monti Acrocerauni si sviluppacon andamento lievemente curvilineo in direzione nordndashest lungo la fascia costieracentrondashmeridionale dellrsquoAlbania delimitando a sudndashovest il Golfo di Valona Lanatura prevalentemente carsica della roccia lrsquoassenza di una fascia pianeggiantecostiera la presenza di risorgive di acqua dolce con forte potere erosivo e di fiumarea regime torrentizio hanno permesso la formazione di cavitagrave grotte e caverne Lacosta nordndashoccidentale e quella esterna al Golfo di Valona risultano maggiormenteesposte allrsquoimpeto delle mareggiate mentre la fascia orientale sembra essere statainteressata da significativi apporti di sedimenti provenienti dal fiume Vjoseuml

Lrsquoestremitagrave del promontorio di Karaburun Capo Linguetta (Kepi i Gjuheumlzeumls)e lrsquoisola di Sazan rappresentavano lsquopontirsquo intermedi a cui lsquoappoggiarsirsquo nellrsquoattraver-samento della rotta mediana transadriatica che dallrsquoopposta sponda raggiungevail Salento In generale le varie baie lungo la costa dei Monti Acrocerauni costi-tuivano possibili tappe della navigazione dallrsquoarea egeondashorientale Le attivitagrave diprospezione subacquea effettuate lungo questa penisola hanno permesso di indi-viduare dieci siti e ventisette unitagrave topografiche subacquee (Fig ) Non sono

Si veda il contributo di G Disantarosa infra

Si veda B et alii ndash A nord della penisola dove lo stretto la divide dallrsquoisola di Sazan sisegnala la grotta marina di Haxhi Aliseuml

Cfr PIC INTERREG III A ndash ItaliandashAlbania lsquoProgetto di assistenza tecnica alla realizzazione ealla gestione di un Centro Internazionale di Scienze del Mare in Albania (CISM)rsquo

La rotta mediana dalla costa della penisola di Karaburun e piugrave a sud da Panormos passando per lrsquoisoladi Sazan nel tratto piugrave stretto del Canale di Otranto si dirigeva verso Otranto Torre dellrsquoOrso San Foca e altrisiti della costa salentina Anche da Brindisi si diramavano molteplici rotte tra cui una verso lrsquoisola di Sazan e ilretrostante Golfo di Valona e unrsquoaltra verso i Monti Acrocerauni Sulle rotte marittime che interessarono le dueopposte sponde albanesi e salentine si veda V A ndash Un riferimento alle fonti relativeallrsquoitinerario che legava Otranto al promontorio Acroceraunio egrave in M ndash Sui contatti tra lrsquoareasalentina e quella albanese analizzati attraverso la circolazione delle ceramiche si veda A A

b

Sono state effettuate circa immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacqueaa profonditagrave comprese tra -- m e -- m

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

stati ritrovati indicatori strutturali di impianti portuali e lrsquointera penisola apparescarsamente antropizzata

Fig Penisola di Karaburun carta dei siti individuati

Il versante orientale della penisola di Karaburun

Numerose insenature e baie naturali adatte allrsquoancoraggio utilizzate come riparitemporanei o come piccoli scali commerciali caratterizzano il paesaggio costierodel versante orientale del promontorio Superata una baia che ha restituito esiguetracce di frequentazione ascrivibili ad un ampio arco cronologico dal II sec aCad etagrave medievale (sito ) si segnalano le Punta Ragusa I e II bracci di terraprotesi a mare conformati in modo tale da definire ampie baie (Gjiri i Raguzeumls)che dallrsquoAntichitagrave fino ai nostri giorni hanno garantito alle imbarcazioni un riparosoprattutto dai venti del quadrante settentrionale e orientale e solo parzialmente daquelli sudndashorientali Una sporgenza in direzione estndashsudest separa in due settorila linea di costa della baia in corrispondenza di Punta Ragusa I

Nel complesso allrsquointerno di tre transetti sono state individuate undici unitagravetopografiche (UT AndashJ) (Fig ) Concentrazioni di reperti nellrsquoarea mediana

Sulla funzione portuale di Punta Ragusa nota in etagrave moderna come Porto Raguseo cfr supra

Sulle baie tra Punta Ragusa I e II si veda D in V et alii ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

dellrsquoansa settentrionale (UTS A) rinviano a etagrave tardondashantica Le aree di fram-menti fittili corrispondenti alle UTS B e C hanno restituito numerosi reperticeramici che attestano una frequentazione a partire da etagrave repubblicana fino aepoca medievale (Fig ) mentre i materiali individuati nellrsquoUTS D sono inqua-drabili cronologicamente tra I sec aC e VII sec dC Pochi frammenti databilitra IIndashI aC e XIVndashXVI dC caratterizzano le UT E e G cosigrave come lrsquoUT F connotata da scarichi di materiali eterogenei Interessanti risultano essere leevidenze registrate per lrsquounitagrave H dove sono state individuate unrsquoancora in ferroconcrezionata del tipo a T rovesciata e frammenti di anfore datate tra V e VII secdC (in particolare LRA ) A circa m di distanza sono state localizzate basseconcentrazioni di materiali sparsi ascrivibili ad un arco compreso tra il IIndashI sec aCe il XV sec dC Risultano prevalenti frammenti di anfore Dressel ndash attribuibilial medesimo gruppo di esemplari documentari nelle UT B C D I e riferibiliallrsquoipotetico carico di un relitto non individuato verosimilmente a causa del fondaleroccioso fortemente scosceso

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II carta delle UTS individuate

Gli indici di concentrazione e la varietagrave tipologica dei materiali documentatinelle aree piugrave interne e riparate della Baia di Punta Ragusa I rinviano ad operazionidi attracco e di scarico delle merci e di pulizia delle imbarcazioni inquadrabili trail IVndashIII sec aC e il V sec dC (UT J) e nel caso dellrsquoUT K riferibili ad etagravemedievale

Risalendo la costa orientale del promontorio di Karaburun verso nord si apreuna baia localizzata a nord di Punta Ragusa II (sito ) unrsquoinsenatura parzialmente

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia tra Punta Ragusa I e II documentazione dei reperti ceramici

riparata dai venti settentrionali dove le ricognizioni subacquee hanno segnalato lapresenza di un numero esiguo di reperti (UTS C)

Differente il quadro dei ritrovamenti emerso dalle indagini nellrsquoansa sudndashorientalei cui fondali hanno restituito una discreta percentuale di manufatti e i resti di un relittolocalizzato in prossimitagrave della costa ad una profonditagrave di - m orientato con lrsquoipoteticaprua rivolta verso lrsquointerno della baia (UTS B) Non egrave stato possibile effettuare saggidi scavo per chiarire stato di conservazione tipologia e cronologia dellrsquoimbarcazionedi cui erano visibili a causa dei consistenti strati di sedimentazione solo le ordinateche spuntavano dal fondale ad intervalli regolari Concentrazioni di frammenti dianfore e ceramiche comuni (UTS A) databili tra gli inizi del V sec e il XII sec dCsono stati individuati a circa m in direzione nordndashnordest dal relitto

Procedendo verso nord egrave stato indagato un tratto rettilineo attraverso un tran-setto impiantato parallelamente alla costa (sito UTS A) dove sono stateindividuate due anfore frammentarie isolate vicine (UTS A) una attribuibile alperiodo ellenistico e lrsquoaltra a quello tardondashantico Questo tratto di costa orientaledella penisola di Karaburun si caratterizza anche per la presenza di cave di calcarelocalizzate in particolare nellrsquoarea di Mermer a circa km a nord di Oricum inposizione ideale per il trasporto via mare della pietra di gran lunga preferito alpiugrave dispendioso e disagevole spostamento terrestre (Fig )

Le ricerche condotte da unrsquoeacutequipe albanese negli scorsi anni Ottanta avevanoportato allrsquoindividuazione di quattro grandi cave intensamente sfruttate nellrsquoantichitagrave

In corrispondenza della parte centrale dellrsquoimbarcazione egrave stata individuata una pentola quasi integra di etagravemedievale ma lrsquoeventuale relazione con il relitto dovragrave essere verificata

Per notizie sulle cave di Mermer si vedano C Z Z ndash Le uniche cavepresenti sul versante occidentale della penisola di Karaburun sono quelle di Grama vedi infra

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Mermer dettaglio di un versante delle cave

per la qualitagrave della pietra affioranti per una altezza significativa sul livello del mareUtilizzando una tecnica di estrazione comune nellrsquoantichitagrave i grandi blocchi quadratierano tagliati scavando canali su tre lati tagli segni di cava e altri indicatori di tali attivitagraveestrattive sono ancora ben visibili sulle superfici calcaree La parte inferiore delle caveegrave stata sommersa in seguito a fenomeni di progressione marina che hanno modificatoprofondamente la configurazione delle coste Le prospezioni subacquee condottenelle insenature corrispondenti a tre bacini estrattivi (UTCUTS ndashAD) hannoevidenziato la presenza su un fondale limondashsabbioso di numerosi blocchi semindashsbozzati di scarti di lavorazione e di una presunta colonna in situ oltre a materialelaterizio Un esiguo numero di frammenti ceramici prevalentemente riferibili a etagraveclassica ed ellenistica (UTS C) con sporadiche attestazioni di ceramiche di XV secdC (UTS D) non permette di precisare la cronologia di frequentazione dellrsquoareadelle cave che si ritiene siano state sfruttate a partire dal VI sec aC soprattutto nelIVndashIII aC Il materiale litico estratto dalle cave di Karaburun probabilmente sotto lagiurisdizione di Oricum sarebbe stato trasportato ad Apollonia e probabilmente aDurazzo oltre che alla stessa Oricum

Fenomeni analoghi hanno interessato anche il sito di Grama e altri centri antichi su Capo Triport (Kepi iTriportit) cfr supra

Sugli esiti delle prospezioni effettuate nellrsquoarea delle cave di Mermer si veda D S in V et alii Cfr piugrave estesamente D S c s

Non sono stati individuati elementi strutturali pertinenti ad una banchina per lrsquoattracco delle imbarcazioniadibite al trasporto dei blocchi calcarei egrave possibile che tali impianti siano stati distrutti o che si trovino a profonditagravemaggiori

I materiali litici delle cave di Karaburun potrebbero essere stati impiegati nella costruzione delle murarealizzate in blocchi squadrati di grandi dimensioni

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

La linearitagrave della costa egrave interrotta in corrispondenza della Baia di San Basilio(Gjiri i Sheumln Vasilit) (sito UTS AndashF) unrsquoampia insenatura leggermenterientrante Le ricerche in questo comparto si sono concentrate allrsquointerno dellabaia e lungo la costa posta immediatamente a sud e a nord della stessa Il sito egravestato individuato grazie alle notizie edite e alla segnalazione di un pescatore relativaa reperti archeologici avvistati ad una profonditagrave compresa tra - e - m e inparticolare alla presenza di anfore (intorno ai - m) che sembrava suggerire laesistenza di un relitto

La concentrazione di materiale archeologico si egrave rivelata essere alquanto scar-sa ad eccezione di una piccola insenatura ubicata a sud della Baia di San Basiliodove sono stati ritrovati a circa - m di profonditagrave frammenti di ceramica rusticatradizionale (XVIIIndashXX sec dC) e pareti di ceramica comune acroma e da fuocomedievale (UTS DndashE) Sono stati documentati esemplari di anfore Lamboglia tra cui un contenitore con due graffiti post cocturam (UTS F) In corrispon-denza del capo settentrionale della Baia di San Basilio sono state rinvenute anforeframmentarie di etagrave medievale (UTS A) e di etagrave tardondashantica insieme a ceramicaacroma comune (UTS B) e a ceramica di etagrave contemporanea (UTS C)

Lrsquoesito problematico delle ricerche in questrsquoarea egrave senza dubbio legato allanatura dei fondali scoscesi allrsquoassenza di lsquobarrierersquo rocciose intermedie che possanoavere intrappolato materiali scivolati verso il fondo Le stratificazioni di fanghigliae i corposi depositi di ciottoli hanno reso ulteriormente difficoltosa la lettura deifondali celando lrsquoeventuale presenza di relitti

Piugrave a nord in corrispondenza di Kepi i Gallovecit si colloca la Baia di SanGiovanni (Gjiri i Sheumln Jovanit) (sito ) che per la sua conformazione permet-teva un naturale riparo dai venti dei quadranti nordndashoccidentali Le potenzialitagravearcheologiche dellrsquoarea sono state verificate attraverso lrsquoimpianto di tre transettiLe indagini in corrispondenza del primo transetto sono state concentrate intornoad uno scoglio affiorante posto a nordndashest di un piccolo braccio naturale di terraprobabile ostacolo naturale alla navigazione e al riparo delle imbarcazioni in caso ditempeste (UTS CndashD) Le ricognizioni hanno evidenziato una sporadica presenzadi reperti archeologici rinvenuti sparsi senza particolari concentrazioni Non sipuograve escludere infine una frequentazione di etagrave primondashimperiale confermata dallapresenza di reperti frammentari posti ad una profonditagrave maggiore (-- m)

Il versante occidentale della penisola di Karaburun

La costa occidentale del promontorio di Karaburun a sud di Punta Linguetta sicaratterizza per le conformazioni rocciose a strapiombo i fondali profondi (--m circa) e lrsquoassenza per un ampio tratto di insenature e di piccole baie naturali Laprima possibilitagrave di attracco egrave rappresentata dalla Baia di Dafina (Gjiri i Dafineumls)

In tale contesto sarebbero auspicabili prospezioni di tipo strumentale

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

(sito ) una piccola insenatura caratterizzata da unrsquoampia apertura orientata a este da unrsquoansa rientrante verso nordndashest (Figg ndash)

Fig Baia di Dafina pianta delle UTS individuate e del saggio di scavo

Fig Veduta della Baia di Dafina

La Baia di Dafina era giagrave stata ispezionata da unrsquoeacutequipe albanese che aveva individuato ad una profonditagravedi ndash m numerosi frammenti di produzione italica del III sec aC Un riferimento a tali ricerche egrave in Z

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

A una preliminare attivitagrave di prospezioni subacquee condotte seguendo lebatimetriche comprese tra - e - m allrsquointerno della baia e la fascia dei -- mverso lrsquoapertura dellrsquoinsenatura e i tratti costieri esterni si egrave affiancato un brevesondaggio di scavo impiantato a una profonditagrave di circa ndash m Tale scelta egrave statadettata dallrsquoindividuazione nellrsquoambito delle attivitagrave di ricognizione di materialimetallici di un certo pregio e di manufatti ceramici attestati su un ampio arealedi distribuzione (UTS AndashB) Tra questi estremamente interessante risulta lascoperta di un romano di stadera in bronzo dalle sembianze di AthenaMinerva(Fig ) di una puleggia in bronzo (Fig ) di una placchetta in metallo e di unamoneta dellrsquoimperatore Gallieno (ndash dC)

Il limitato tempo a disposizione la tipologia delle evidenze archeologiche(ceramica comune da mensa da dispensa e da fuoco anfore inquadrabili tra il IIIsec aC e XndashXI sec dC ed etagrave medievale) e le caratteristiche del fondale hannosuggerito lrsquoopportunitagrave di adottare una quadrettatura lsquoflessibilersquo Il saggio di scavo(UTS C ndash Saggio I) ha portato allrsquoindividuazione di una significativa quantitagrave dianfore e di ceramiche comuni da cucina e da mensa alquanto eterogenee sul pianocronologico con preponderanza di materiali ascrivibili ad etagrave tardondashantica Sonostati rinvenuti inoltre pochi frammenti di recipienti in vetro e alcune ossa animali(suini bovini e ovicaprini) (US )

La Baia di Dafina apparentemente rappresenta per le imbarcazioni un luogoideale dove effettuare una sosta temporanea trovare riparo o praticare riparazionisoprattutto considerando lrsquoassenza di insenature per un lungo tratto di costa dopoCapo Linguetta In realtagrave non si tratta di una baia chiusa e ben protetta dai venti madi una insenatura naturale con una grande apertura esposta alle correnti ventosesettentrionali occidentali e parzialmente a quelle meridionali che non offriva realipossibilitagrave di riparo a causa dellrsquoorientamento

Egrave probabile che le imbarcazioni dopo il passaggio difficile di Capo Linguettacaratterizzato dalla presenza di opposte correnti navigando sotto costa verso sudin condizioni di maltempo abbiano individuato la Baia di Dafina come un riparoin apparenza sicuro per una sosta in attesa del miglioramento delle condizioni me-teorologiche che avrebbero consentito di riprendere la navigazione di cabotaggioverosimilmente verso sud (passando ad esempio dalla Baia di Grama) o versoovest (verso lrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico) non si puograve escludere una navigazioneverso nord in direzione della Baia di Valona

La Baia di Dafina poteva senza dubbio offrire buone condizioni di ancoraggio

Lrsquoindagine finalizzata esclusivamente a valutare le potenzialitagrave archeologiche del contesto si egrave svoltaattraverso immersioni per una durata complessiva di circa ore di attivitagrave subacquea Una parte del giacimentosubacqueo era ricoperta dalle radici di Posidonia oceanica che avevano formato un manto molto compatto spessocirca ndash m

LrsquoUTS C ha restituito contenitori databili ad etagrave tardondashantica di produzione prevalentemente orientale

Lrsquoestrema fragilitagrave delle ceramiche che presentavano in alcuni casi tracce di bruciature e fumigazioni esuperfici sfaldate potrebbe suggerire la presenza di un incendio divampato a bordo prima dellrsquoaffondamentopiuttosto che essere legata a particolari caratteristiche del fondale o a problematiche condizioni di giacitura Egraveimportante segnalare la presenza di ceramiche da cucina con tracce di fumigazione in corrispondenza dei fondi edegli orli presumibilmente identificabili come stoviglie utilizzate a bordo

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Baia di Dafina romano di stadera in bronzo raffigurante AthenaMinerva

Fig Baia di Dafina puleggia in bronzo

in attesa di venti favorevoli alla ripresa della navigazione Egrave verosimile che leimbarcazioni ancorassero in prossimitagrave dellrsquoingresso alla baia dove la maggioreprofonditagrave dei fondali garantiva la possibilitagrave di togliere gli ormeggi rapidamenteevitando il rischio di essere sbattute contro gli scogli in caso di vento violentoimprovviso o per il cedimento delle ancore

Egrave difficile proporre interpretazioni convincenti sulla natura del giacimentosubacqueo e sulla funzione dei materiali rinvenuti Il ritrovamento di ceramicheascrivibili a un ampio arco cronologico (VndashIX sec dC) potrebbe suggerire lapresenza di piugrave relitti o di ancoraggi di epoche differenti come spesso accade peralcune zone particolarmente frequentate e pericolose per la navigazione

I materiali nel tempo potrebbero essersi mescolati per fenomeni idrodinamici La prossimitagrave del giaci-

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Lrsquoidentificazione dei resti con uno o piugrave relitti appare estremamente proble-matica e complessa e in maniera analoga risultano difficilmente ricostruibili leeventuali dinamiche di formazione del giacimento subacqueo Egrave possibile supporreche le imbarcazioni si siano infrante violentemente contro gli scogli nel corso diuna tempesta dopo il tentativo di trovare riparo nella baia I materiali potrebberoessersi depositati ai piedi delle pareti rocciose e successivamente dispersi su unasuperficie relativamente ampia su un basso fondale sabbioso che potrebbe averprotetto elementi delle imbarcazioni indiziati dalla presenza di spezzoni di legno

In alternativa egrave possibile congetturare che si tratti di materiali gettati in marenel tentativo di alleggerire lrsquoimbarcazione in pericolo e di riacquistarne il governooppure nellrsquoambito delle operazioni di pulizia delle navi nel corso di soste duranteil viaggio In questrsquoultimo caso dovrebbe trattarsi di oggetti non piugrave utilizzabili siatra i materiali di bordo sia tra le attrezzature di merci avariate o di residui di pasto(nel caso delle ossa animali) Alcune tipologie di reperti rinvenuti quali il romano distadera in bronzo la moneta gli oggetti in vetro e la puleggia non sembrerebberofar propendere perograve per questa ipotesi Sebbene non siano rari i casi di elementidelle attrezzature delle navi anche funzionali alle manovre veliche gettati in marepercheacute non piugrave utilizzabili appare difficile pensare che abbiano voluto sbarazzarsidi materiale metallico che avrebbe potuto essere riutilizzato Colpisce in ogni casolrsquoattestazione di una rara puleggia in bronzo sia pur documentate in metallo inalcuni relitti queste rotelle scannellate su cui si avvolgevano le funi per tendere levele e guidare le manovre comunemente erano realizzate in legni duri

Appare ancora piugrave complicato nellrsquoipotesi di un ancoraggio tentare di giu-stificare la presenza tra i materiali archeologici di un romano (aequipondium) inbronzo di statera raffigurante il busto di una figura armata con corazza ed elmoprobabilmente identificabile come AthenaMinerva Si tratta di uno strumentoper la pesatura spesso rinvenuto nei relitti verosimilmente collegabile a operazionidi commercio di mercanzie o allrsquoacquisto di derrate da caricare a bordo delle navio di vettovagliamenti per lrsquoequipaggio

Superata la Baia di Dafina dopo tratti costieri rettilinei inospitali privi di appro-di naturali si aprono in direzione della parte meridionale del Golfo di Valona incorrispondenza di Oricum la Baia dellrsquoOrso (Gjiri i Arusheumls) unrsquoinsenatura ampiama scarsamente difesa dai venti che trova un interessante corrispettivo topono-

mento archeologico sottomarino alla spiaggia puograve aver ulteriormente favorito processi di contaminazione deimateriali per lrsquoelevata possibilitagrave di naufragi e per la notevole frequentazione antropica

La deperibilitagrave del materiale ha consentito in pochissimi casi la conservazione di questi dispositivi relativiallrsquoarmamento delle vele

La consistenza delle concrezioni impedisce di distinguere elementi iconografici dirimenti ma confronticon simili manufatti consentono di proporre lrsquoidentificazione con AthenaMinerva Si tratta di un tipo moltodiffuso a partire da etagrave imperiale si veda G In riferimento ai relitti a titolo di esempio si ricordino ilromano di stadera dal relitto di Grado (Julia Felix ) e una delle stadere del relitto bizantino di Yassi Ada(S ndash)

Si veda B ndash con rinvio alla bibliografia di riferimento sul funzionamento dei varistrumenti di pesatura

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

mastico sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico e proseguendo verso sud la Baia diGrama situata ai piedi del versante occidentale del promontorio di Karaburun

Le ricerche subacquee effettuate a Baia dellrsquoOrso da unrsquoeacutequipe albanese neglianni Ottanta avevano segnalato la presenza di una significativa quantitagrave di materialiriconducibili per lo piugrave ad anfore integre o frammentarie databili dal V sec aC alXIIIndashXIV sec dC

Le indagini condotte nel hanno portato al rinvenimento di esemplari inte-gri di anfore medievali tipo Otranto e e di alcuni recipienti dal corpo ovoidaleorlo a fascia collo tronconico e anse a nastro di grandi dimensioni inquadrabilinella gamma delle tipologie delle lsquoanfore acquariersquo ampiamente diffuse in etagrave me-dievale a conferma della vitalitagrave degli scambi transadriatici in questrsquoepoca Degnodi nota anche il ritrovamento dei resti della struttura lignea di una imbarcazionedatabile grazie alle analisi al C effettuate presso i laboratori del CEDAD di Leccetra la seconda metagravendashfine del XV sec dC e la metagravendashfine del XVII sec dC

Notevole interesse riveste la Baia di Grama (Fig ) dove si conservano sullepareti rocciose centinaia di iscrizioni prevalentemente in greco latino e albaneseincise dai marinai che hanno voluto lasciare traccia del loro passaggio a partiredal III sec aC fino a etagrave contemporanea Lrsquoimportanza del sito era nota aglistudiosi Ciriaco di Ancona nel (o nel ) per la prima volta rilevograve setteiscrizioni seguito agli inizi della seconda metagrave del XIX sec dC da H Daumetche in missione con L Heuzey per conto di Napoleone III segnalograve tre nuoveiscrizioni e agli inizi del XX sec dC dallrsquoaustriaco C Patsch che pubblicogravequattordici iscrizioni Anche i portolani greci del XVI sec riportano lrsquoindicazionedel porto di Grama

La baia dopo un lungo tratto di costa inospitale interrotto solo dalle aperturein corrispondenza delle insenature di Dafina e di Baia dellrsquoOrso rappresentava unpunto di ancoraggio favorevole per naviganti in difficoltagrave sorpresi dal maltempoPur offrendo riparo sicuro alle imbarcazioni dai venti provenienti dai quadrantisettentrionali meridionali e occidentali permettendo la sosta in attesa della ripre-sa della navigazione in condizioni metereologiche favorevoli lrsquoaccesso alla baia

Sulle corrispondenze toponomastiche archeologiche ed epigrafiche tra i due versanti dellrsquoopposta spondadellrsquoAdriatico si veda infra

C Z ndash fig Z ndash figg ndash

Il rinvenimento di esemplari integri potrebbe suggerire la presenza di un relitto Anfore tipo Otranto e

sono state rinvenute anche nella Baia di Porto Palermo cfr il contributo di D Leone supra

Le analisi hanno fornito per il campione di fasciame una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)per il campione di madiere una datazione al ndash dC ( di probabilitagrave)

Egrave attestata anche una iscrizione in turco

Sulla Baia di Grama la cui area era interdetta durante la dittatura di E Hoxha sono state condotte ricercheda unrsquoeacutequipe albanese nellrsquoambito di un progetto incentrato sul litorale costiero dellrsquoAlbania confluite in alcunepubblicazioni cfr C Z ndash ndash figg ndash Z ndash ndash figg ndash Si veda perunrsquoanalisi preliminare D Uno studio analitico incentrato solo sulle iscrizioni egrave in H et alii

CIG II ndash e CIL III ndash

H D ndash H Daumet raggiunse la Baia di Grama con una imbarcazione

P col ndash C Patsch effettuograve un percorso via terra passando attraverso il Passo di Llogara

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Baia di Grama alcune iscrizioni incise sulle pareti rocciose

doveva essere reso insidioso dalla presenza di scogli affioranti tuttora visibiliIl sito fu anche un importante centro di estrazione della pietra calcarea lrsquounico

localizzato sul versante occidentale del promontorio di Karaburun le caveindividuabili soprattutto in corrispondenza dei costoni settentrionali e meridionalifurono ampiamente sfruttate a partire dal VI sec aC e soprattutto nel IVndashIIIsec aC per approvvigionare i grandi cantieri urbani di Durazzo Apollonia ealtri centri Alcuni studiosi hanno ipotizzato che il materiale litico fosse destinatoanche a Oricum che perograve avrebbe potuto disporre a breve distanza di pietra dibuona qualitagrave e ad Amantia dove il trasporto sarebbe stato reso complicatodalla distanza e dal percorso disagevole Byllis egrave stata recentemente esclusa comepossibile meta percheacute sono state identificate le cave nei pressi della stessa cittagraveEstremamente probabile al contrario lrsquoipotesi di una esportazione dei blocchicalcarei verso i vicini centri dellrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico

Lo sfruttamento delle cave egrave senza dubbio anteriore alla pratica di inciderele iscrizioni il cui numero complessivo stimato intorno a millecinquecentounitagrave egrave difficile da definire con precisione a causa dellrsquoerosione provocata dallepiogge e dai venti e della sommersione della parte inferiore delle falesie Colpisce

Nellrsquoantichitagrave gli scogli dovevano essere maggiormente visibili a causa del livello inferiore delle acquemarine

Alcuni studiosi ritengono che lrsquoattivitagrave estrattiva fosse sotto la giurisdizione di Oricum cfr D

A breve distanza sono localizzate le cave di Mermer cfr supra

Le iscrizioni piugrave antiche risalgono infatti al III sec aC

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle iscrizioni greche di epoca ellenistica il culto reso ai Dioscuri difensori dellanavigazione e salvatori delle navi e dei marinai dalle tempeste e dai naufragi Lepreghiere incise volte ad assicurare la protezione di Castore e Polluce a compagnidi viaggio parenti e amici sono state messe in relazione alla presenza di unsantuario marittimo a cielo aperto consacrato ai Dioscuri La Baia di Grama siconfigurerebbe dunque come un caso emblematico di approdo isolato connesso aun luogo di culto Se le epigrafi latine di etagrave imperiale non contengono elementireligiosi la dimensione cultuale del sito saragrave ereditata dalle iscrizioni greche dietagrave medievale (databili tra il VII e il XIII sec dC) spesso contenenti preghiereindirizzate a Gesugrave Cristo

Estremamente significativa egrave la corrispondenza archeologica toponomasticaed epigrafica con la Grotta Poesia di Roca (Melendugno) con la Grotta di SanCristoforo (presso Punta Matarico a Torre dellrsquoOrso) e con la Grotta Porcinara(a Capo Santa Maria di Leuca) contesti dalla chiara vocazione marittima ecultuale localizzati sullrsquoopposta sponda dellrsquoAdriatico che evidenziano lrsquoimportanzastrategica del Canale drsquoOtranto Un altro esempio interessante in ambito apuloegrave quello della grotta di Venere Sosandra nellrsquoisolotto di Santa Eufemia a Vieste sulGargano

Le ricognizioni effettuate a terra e in acqua hanno registrato una scarsa pre-senza di materiali archeologici apparentemente contraddittoria in questa baiaintensamente frequentata nel corso dei secoli Una giustificazione potrebbe esse-re ricercata nellrsquoampia progradazione della linea di costa e nel sollevamento dellivello del fondale provocato dallrsquoapporto di grandi quantitagrave di sedimenti fluviali ealluvionali In tale contesto solo il ricorso alle prospezioni strumentali potrebbeconsentire di individuare eventuali relitti e giacimenti sepolti al di sotto della coltrestratificatasi nei secoli

Le iscrizioni sembrano suggerire tra lrsquoultimo quarto del IV sec dC e la finedel VI sec dC uno iato interpretato da alcuni studiosi come indicatore di unamaggiore frequentazione delle rotte settentrionali dirette verso Apollonia e so-prattutto verso Durazzo e ancora piugrave a nord verso Salona Se i materiali come

Sul ruolo dei Dioscuri come protettori dei marinai e sul loro culto a Grama (Grammata) si vedano leosservazioni di H et alii ndash

Non egrave stata registrata traccia dellrsquoesistenza di un abitato

Sui santuari costieri del Salento adriatico cfr P sulla Grotta Poesia di Roca e sulla Grottadi San Cristoforo cfr P sulla Grotta Porcinara cfr P ndash e i contributi di F DrsquoAndriae C Pagliara in V C et alii Sulle connessioni e sullrsquounitarietagrave del comprensorio costieroRocandashTorre dellrsquoOrso si rinvia alle osservazioni di A ndash Interessante la presenza a TorredellrsquoOrso di una epigrafe con una invocazione a Iuppiter Optimus Maximus tracciata da un marinaio imbarcatosu una liburna chiamata Hamon che aveva sostato per due giorni in attesa della ripresa della navigazione cfrP A Grammata in una iscrizione incisa sulla falesia meridionale compare il nome BrundusinumH et alii

Sui santuari marini del Canale di Otranto si vedano L ndash F

R

Anche nel corso delle ricerche condotte dallrsquoeacutequipe di studiosi albanesi erano stati rinvenuti pochiframmenti di anfore di prima etagrave imperiale cfr Z

H et alii

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

si egrave detto non aiutano a precisare la cronologia della frequentazione della baia ilconfronto con le anfore e con le altre ceramiche rinvenute nei siti lungo il versanteoccidentale della penisola di Karaburun attesta lrsquoesistenza di circuiti commercialitra etagrave ellenistica ed etagrave medievale senza interruzioni nel V e VI sec dC quandosi registra una significativa importazione di prodotti egeondashorientali

MT

La circolazione delle merci attraverso i dati delle anfore

Allrsquointerno dei manufatti ceramici documentati durante le campagne ndashdel lsquoProgetto Liburnarsquo la classe meglio rappresentata egrave quella delle anfore Ilquadro delle attestazioni egrave risultato essere relativo ad un ampio arco temporaledal VII sec aC fino al XIIndashXIII sec dC (Figg ndash) e quantitativamente il flussodei prodotti meglio rappresentato egrave quello della macrondashregione egeondashorientaleaffiancato da quella lsquoitalicarsquo mentre poco rappresentate risultano la produzionebetica africana e pontica

Le anfore corinzie A datate a partire dalla metagrave del VII e diffuse fino alla secondametagrave del VI sec aC e legate ad un probabile consumo di olio o anche di vinosono risultate presenti soprattutto a Capo Triport dove egrave stata registrata anche unacorinzia A recente di fine VI ndash fine IV sec aC segnalate nel carico del relittoButrinto

Nella stessa area topografica sono stati documentati contenitori differenti dalpunto di vista dellrsquoimpasto ma riconducibili per morfologia ai modelli della corinziaA le anfore Forme b appartenenti alle productions drsquoamphores greques occidentales deGrande Gregravece et Sicilie e databili agli inizi del VI sec aC A revisione dovrebberoessere sottoposte anche le anfore che genericamente sono state classificate comecorinzie B inquadrabili tra V e IV sec aC alle quali egrave possibile comunqueattribuire un paio di fondindashpuntali rinvenuti a Triport Morfologicamente affine aquesta famiglia di contenitori egrave infatti la Forme a prodotta dallrsquoultimo quarto delVI ai primi anni del V sec aC che trova confronti con un frammento di orlo a

I reperti sono in fase di studio per un inquadramento generale del materiali rinvenuti a Porto Palermosi veda V et alii ndash per il Golfo di Valona e la penisola di Karaburun V et alii ndashD M ndash

K ndash Sulla diffusione di questrsquoanfora cfr S nt

G Per casi di riutilizzo di queste anfore (e di quelle di tipo B) in cui sono state rilevate sostanzeanimali si veda N ndash

Assimilabile alla tipologia AndashGRE CorA di P S

R a ndash figg ndash

S ndash e in particolare per la Forme b ndash

K ndash cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

K cfr la forma AndashGRE CorB (P S )

S ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) corinzia A (Triport B) ) corinzia Arsquo (Triport ) ) Forme b (Triport B) )Forme a (Triport ) ) Forme MGS II (Punta Ragusa I J) ) Forme (Triport B) ) chiotaTheLambrino series (Porto Palermo ) ) chiotaThe swollen neck series (Porto Palermo )

fascia rigonfio rinvenuto nei fondali di Triport e con un fondo a disco documentatopresso Mermer

Indici percentuali bassi sono riferibili anche alla Forme databile a partireda poco prima della metagrave del V fino alla seconda metagrave del IV sec aC rinvenutaisolata allrsquointerno della baia tra le due Punta Ragusa caratterizzata per la presenzadi unrsquoiscrizione ante cocturam δρομη I caratteri greci rimanderebbero allrsquoambito

S ndash corrisponde alla MGS II in V M ndash

G Ringrazio F Ferrandini Troisi e D Ventrelli per la consulenza epigrafica Nella

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig Anfore ) corinziandashcorcirese Brsquo (Porto Palermo ) ) MGS V (Triport ) ) MGS VI(Triport ) ) grecondashitalicaLamboglia (Triport ) ) Lamboglia (Baia di San Basilio F) )brindisinaApani IGiancola IIA (Porto Palermo ) ) rodia (Porto Palermo ) ) con collo adimbutoTipo (Porto Palermo ) ) Dressel ndash adriatica (Baia di Dafina B) ) lsquoanforetta rodiarsquo(Triport )

in cui circolava o probabilmente a quello in cui era prodotto questo contenitorevinario e lrsquoanalisi preliminare dellrsquoiscrizione stante la forma delle lettere angolate

pubblicazione preliminare viene riportato il dato relativo ad una iscrizione graffita (D M )

Una rilettura di unrsquoaltra iscrizione realizzata prima della cottura effettuata su un esemplare della stessatipologia di contenitore attestato nella necropoli di Vico Equense con caratteri dellrsquoalfabeto etrusco che menzionaun nome in osco ha permesso di ipotizzare lrsquoesistenza di una produzione campana o afferente al Golfo di Napoli

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Fig Anfore ) Dressel ndash orientale (Punta Ragusa II I) ) Dressel (Triport ) ) lsquodiForlimpopolirsquo (Faro di Marmo recupero casuale) ) Zemer (Porto Palermo ) ) Africana IIIIIo variant de transition avec le type Africaine III (Porto Palermo ) ) Africana IIIA (Faro di Marmorecupero casuale) ) Keay VIIIA (Baia di Dafina C US )

con la presenza della lettera η (che compare solo dopo la riforma euclidea)tenderebbe a confermare lrsquoarco cronologico suindicato

La Forme prodotta e diffusa tra il primo quarto del V e la prima metagrave del IVsec aC egrave quella meglio rappresentata nel Golfo di Valona documentata spesso

per queste anfore (T ) Per le aree produttive cfr S ndash (groupe )

F T

S ndash corrisponde alla MGS I in M ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Fig ) Non identificata di produzione orientale (Atene Agoragrave M similis) (Baia di Dafina B) ) TRC (Porto Palermo ) ) LRA transition (Porto Palermo ) ) LRA A (Punta Ragusa II H) ) LRA A (Baia di Dafina C US ) ) LRA CYassi Ada Indashtipo (large globular amphora)(Punta Ragusa II H) ) lsquoegea tardarsquo (costa a nord di Punta Ragusa II ) ) lsquoglobulare egearsquo (Triport) ) Otranto tipo (Baia dellrsquoOrso ) ) Guumlnsenin III (Porto Palermo ) ) lsquoaltomedievalersquo (BaiadellrsquoOrso )

con tracce di pece che avvalorano anche per questo contenitore lrsquoipotesi di uncontenuto vinario

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

Tra le produzioni lsquogrecondashorientalirsquo a Triport compare una sola ansa caratte-rizzata da un tipico impasto lsquoa pasta rossarsquo di unrsquoanfora di Lesbo della prima metagravedel VI sec aC mentre a Porto Palermo sono attestate le anfore chiote della finedel secondo quarto del VI sec aC riferibili alla Lambrinorsquos series e alle swollen neckseries della prima metagrave e della metagrave del V sec aC

Lungo le coste centrondashmeridionali dellrsquoAlbania vengono distribuite anche leanfore principalmente vinarie corinziendashcorciresi Brsquo cosigrave come testimonianogli esemplari da Porto Palermo e le varianti tipologiche da Triport con impeciaturesulle superfici interne Sono presenti anche lungo la penisola di Karaburun nellaBaia di San Giovanni e piugrave a sud tra le Punte Ragusa I e II dove si segnala unaporzione superiore caratterizzata da un bollo circolare sul collo e un altro esemplarecon una lettera K graffita sulla spalla

La presenza dei tipi V e VI della classificazione di Ch van der Mersch fungeda ulteriore riferimento per comprendere il fenomeno degli scambi tra i territorimagnondashgreci e quelli illirici le MGS V risultano poco attestate a Triport e nel Golfo diValona e mostrano evidenti sgocciolature di pece sulla parte sommitale degli orli datoche supporta un contenuto vinario di queste anfore che solitamente si rinvengono incontesti della prima metagrave del III sec aC Dallo stesso areale proviene lrsquoalta percentualedel tipo MGS VI per lo piugrave concentrata presso Capo Triport dove egrave attestata unaporzione che riporta lettere graffite sulla parte inferiore del collo Questa formaprodotta tra il III e la prima metagrave del II sec aC egrave presente anche a Porto Palermo dovesono state classificate anche forme ibride conosciute come grecondashitalicheLamboglia confrontabili con alcuni esemplari distinguibili per un impasto ricco di chamotterinvenuti nei fondali di Triport

Quantitativamente maggiori sono le Lamboglia nella Baia di Porto Palermorispetto agli esemplari isolati di Punta Ragusa II della Baia di Oricum e quellirecuperati in maniera asistematica nei pressi delle strutture sommerse del Lago diPaleokastro Il puntale da Triport caratterizzato da una terminazione espansa egraveaccostabile agli esemplari che costituiscono il carico del relitto di Boka Kotorska Dal sito di San Basilio proviene il contenitore che riporta in corrispondenzadellrsquoattaccatura inferiore di unrsquoansa due graffiti una O e sulla spalla una A Difficileegrave al momento lrsquointerpretazione di queste lettere anche percheacute pochi risultano gli

G a

D

T ndash fig

D ndash G b

Questi contenitori erano utilizzati per molti altri scopi oltre che come contenitori per il vino (F et alii)

K

V M ndash Discussione dei limiti di questa classificazione in P ndash

Si distingue una A e un D in nesso

P ndash ndash B

R ndash fig R ndash fig

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

esemplari di Lamboglia graffiti rispetto a quelli con bolliTra le produzioni italiche rinvenute a Porto Palermo va citata la lsquobrindisinarsquo

assegnabile al tipo Apani I o Giancola IIA della fine del II ndash prima metagrave del Isec aC destinata al trasporto del vino a differenza dei restanti contenitori olearirealizzati nelle figline gravitanti attorno a Brindisi Sempre dalla medesima baiaprovengono due esemplari di anfore rodie confrontabili con i modelli commer-cializzati a partire dalla seconda metagrave del II e la prima metagrave del I sec aC e inriferimento a queste produzioni isolata appare nelle acque di Triport una lsquoanforettarodiarsquo inquadrata nel II sec aC

Rare risultano le attestazioni di Dressel A e B rispettivamente a Triport enella baia ubicata immediatamente a sud di Punta Ragusa I destinate le prime altrasporto di vino e le seconde allrsquoolio anche se su entrambe le forme sono noti itituli picti che si riferiscono alle salse di pesce

Inserite nelle medesime direttrici distributive delle Dressel B sono le anforelsquocon collo ad imbutorsquo presenti con un solo esemplare a Porto Palermo attribuibileal tipo di I sec dC

Il flusso commerciale vinario tra la fine del I sec aC e la fine del I sec dC egravecaratterizzato dalla presenza di Dressel ndash adriatiche con esemplari attestati aTriport e nello strato del saggio impiantato nella Baia di Dafina Questo gruppo dicontenitori egrave contraddistinto da argille macroscopicamente diverse da quelle concui furono realizzate le Dressel ndash orientali distinte da un numero di esemplarimaggiore e concentrate presso lrsquoansa nord di Punta Ragusa II a Porto Palermo ein particolare nella Baia di Dafina nello stesso areale in cui egrave stato recuperato ilromano di stadera in bronzo

A Triport egrave stato campionato un esemplare di anfora presumibilmente vinariaidentificata come Dressel anfora prodotta a partire dallrsquoetagrave augustea fino allaprima metagrave del II sec dC nei territori della Betica e della Tarraconese Una sola anforaa fondo piatto riconducibile alla tipologia prodotta a Forlimpopoli proviene da Farodi Marmo (Fari i Mermerit) a nord di Capo Pyllit (Kepi i Pyllit) inserita allrsquointernodi un mercato distributivo tra la metagrave del I e la metagrave del III sec dC che coinvolge

Per un quadro delle Lamboglia bollate si veda B ndash

M P ndash (tav III A) ndash ndash ndash

F pl C fig M fig Per lrsquoanalisi del contestostoricondasheconomico relativo alla produzione di queste anfore si veda R b ndash

F La capacitagrave egrave stimata attorno a litri corrispondenti a frac12 chous (M )

C M

C P M B ndash

M

C F ndash P produzioni nelle fornaci di Giancola (MP ndash)

C F ndash

P ndash con bibliografia sui centri di produzione e sulle fonti del vino spagnolo Si veda ancheG V B C ndash

S

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

in maniera rilevante lrsquoAdriatico A queste anfore si affiancano quelle di produzioneorientale che risultano piugrave numerose In questo gruppo variegato compare presso BaiadellrsquoOrso un solo esemplare di lsquotardo rodiersquo o Camuludunum riconducibile allrsquoetagraveaugustea sino alla fine del II sec dC la cui capacitagrave ridotta supporterebbe lrsquoipotesi diun trasporto di vino pregiato o di frutta

Il consumo marginale di prodotti vinari egei tra la fine del II e del IIIndashIV secdC egrave rappresentato dalle Kapitaumln II nella Baia di Dafina e da un esemplare dianticondashromanondashcretese a Porto Palermo e nella Baia di Ragusa Attribuibilealla produzione pontica egrave invece il frammento di Knossos provenientedallrsquoansa nord della Baia di San Giovanni e la Zemer rinvenuta lungo leinsenature del braccio meridionale della Baia di Porto Palermo prodotta tra la finedel II e gli inizi del III e diffusa durante questrsquoultimo secolo fino a tutto il IV secdC cosigrave come dimostrano anche i contesti del foro di Butrinto

In etagrave tardondashantica si registrano nuove rotte commerciali con una netta prevalenzain questo caso dellrsquoarea orientale rispetto a quella africana Le prime tracce di questicambiamenti sono riscontrabili nel rinvenimento di una Africana II CndashD presso lrsquoansanord di Punta Ragusa II datata genericamente tra il III e gli inizi del IV sec dC

Lungo la fascia costiera che chiude la Baia di Porto Palermo egrave stata rinvenutaisolata unrsquoanfora inquadrata come variant de transition tra lrsquoAfricana e II e la IIIEvidenti invece risultano i caratteri morfologici definiti tra la fine del III e la primametagrave del V sec dC delle successive Africane III A dalla costa a nord di CapoPyllit delle III B nella baia settentrionale del Porto Raguseo dove sono ancheattestate le III C tutte accostabili alle tipologie del carico dello Joni wreck

Molto basso egrave il numero dei contenitori africani della prima metagrave del VndashVI sec dCcome nel caso degli spathegraveia B o C di Punta Ragusa II mentre lrsquoultima generazionedi anfore africane egrave rappresentate da una Keay LXI A documentata in situ presso ifondali tra le punte Ragusa e da una Keay VIII A nella Baia di Dafina entrambeprodotte a partire dalla metagrave del VI e distribuite fino a tutto il VII sec dC

Unrsquoanfora non identificata di produzione orientale egrave accostabile per alcunicaratteri morfologici alla famiglia delle Atene Agoragrave M di tardo IV sec dC

M ndash

A ntt ndash con bibliografia precedente

P fig

P R ndash

H

Z ndash

Rinvenimenti in contesti primondashimperiali (R H Ccedil )

B ndash

B fig b

Per le tre varianti (AndashC) dellrsquoAfricana III si veda B ndash

R ndash ndash

B ndash

B ndash

R pl

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

mentre la frequentazione a metagrave del V secolo della Baia di Porto Palermo e diDafina egrave testimoniata rispettivamente da anfore vinarie tardondashromanondashcretese

e dalle LRA questrsquoultima rappresentata dalla produzione piugrave antica (A) di fineIVndashV sec dC Maggiore egrave comunque il numero di esemplari della variante Bdi VIndashmetagrave VII sec dC riscontrata a Triport e a nord di Ragusa Dai fondali diquestrsquoultima localitagrave e da Porto Palermo provengono due esemplari di LRA dilsquotransizionersquo collocabili tra la fine del V e gli inizi del VI sec dC Anche per leLRA A e B rinvenute rispettivamente presso Punta Ragusa II e Porto Palermolrsquoipotesi piugrave accreditata per quanto riguarda il contenuto egrave quello vinario ma non siesclude un utilizzoriutilizzo per olio olive e cereali

La classificazione del puntale di LRA dalla Baia di Dafina ha consentito diassegnare il frammento alla tipologia A di pieno V sec dC allrsquointerno di questafamiglia di contenitori destinati al trasporto di vino pregiato olio o unguenti

Lrsquoanfora detta lsquodi Gazarsquo legata al trasporto del noto vino citato nelle fontiegrave risultata ugualmente rappresentata con indici quantitativi bassi gli esemplari diTriport sono attribuiti ai tipi LRA A e B mentre generici restano i frammentidi pareti dalla Baia di Dafina dove egrave stato anche documentato lrsquounico esemplaredi LRA A I frammenti di LRA sono stati distinti nel gruppo di anforeche includono il modulo standard dellrsquoAtene Agoragrave M e il sottondashmodulorappresentato dalla Samos Cistern Type prodotti durante il V fino al VIndashVII sec dCLe prime sono state documentate a sud e le seconde piugrave numerose nei siti delGolfo di Valona e lungo la costa occidentale della penisola di Karaburun

Destinato ipoteticamente al trasporto del vino di Icaria e nelle isole Sporadiegrave lrsquounico contenitore LRA noto anche come Adamsheck RC rinvenutoa Triport e iscrivibile cronologicamente in una forchetta definita tra il V e gliinizi del VI sec dC Ugualmente isolata egrave risultata la porzione superiore diuna tardondashromanondashcretese lasciata in situ nella Baia di Ragusa ben attestatatra la metagrave del V fino al VII sec dC Durante questrsquoultimo secolo e nella stessaunitagrave topografica circola anche la LRA C distinta dal contenitore documentato

P R

P ndash

P ndash

K per le tracce di olio di ricino cfr P

P ndash

P nt P S C

K per i risultati delle analisi che fanno ipotizzare un riutilizzo cfr P ndash

P ndash e in particolare per i tipi A e B ndash

P ndash per il tipo A ndash

P ndash

Attestazione nel deposito a Butrinto datato al terzo quarto del V sec dC (B et alii ndash)

P ndash

Per gli esemplari nei contesti di questo periodo a Butrinto cfr R fig jndashl

P R ndash (accostabile al tipo a tavv XLIV a LII andashb)

P ndash

Porti approdi e itinerari dellrsquoAlbania meridionale dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Il lsquoProgetto Liburnarsquo

nelle acque di Triport ugualmente classificabile come Yassi Ada Indashtipo per ledimensioni ridotte

Tra VII e VIII sec dC sembra registrarsi una diminuzione delle importazioniorientali e italiche isolata compare lrsquoanfora appartenente alle produzioni lsquoegeetardersquo che trova confronti con un esemplare documentato a Gortina nel contestodel Pretorio e indicato come di probabile produzione locale mentre assegnabiliallrsquoVIII sec dC sono i lsquocontenitori globularirsquo attestati presso la Baia di DafinaTriport e nei fondali della Baia dellrsquoOrso

Rinvenuta in corrispondenza della punta del braccio Ragusa II e caratterizzatoda un corpo globulare con graffiti post cocturam sulla spalla egrave lrsquoanfora lsquobizantinarsquocon anse a nastro scanalate solitamente documentata in contesti di IXndashX secolomorfologicamente vicina agli esemplari provenienti dalla Baia di Pijan in IstriaOšljak vicino Zadar e presso Cape Stoba dellrsquoisola Mljet

La variegata composizione degli impasti e delle morfologie non permettedi inquadrare un gruppo di anfore rinvenute a Triport e nella Baia dellrsquoOrsoentro precise aree di produzione Queste tuttavia presentano i profili dellrsquoorloe le sezioni delle anse simili al gruppo delle anfore altomedievali rinvenute aMetaponto e lungo la costa ionicondashcalabrese inquadrabili tra il X e lrsquoXI sec dC

Il tipo di Otranto definito South Italian Byzantine amphora poicheacute probabil-mente riconducibile ad unrsquoarea produttiva compresa tra Brindisi e Bari egrave datatotra il X e la metagrave dellrsquoXI sec dC e risulta predominante nei contesti di PortoPalermo Triport e presso la Baia dellrsquoOrso

Riconducibile a siti gravitanti sul Mar Nero egrave invece la Guumlnsenin III il cuicontenuto egrave al momento ipotizzato essere vinario Distribuito tra il XII e il XIIIsec dC questo contenitore egrave risultato presente a Porto Palermo e presso gliapprodi di Triport Punta Ragusa II Faro di Marmo e nella Baia di San GiovanniIn questrsquoultima localitagrave e in aggiunta presso la baia a nord di Punta Ragusa IIle baie dellrsquoOrso e di Dafina con indici percentuali maggiori rispetto al tipo I egraveanche documentato il tipo di Otranto datato a partire dalla fine dellrsquoXI sino alXIIndashXIII sec dC

Lrsquoinsieme dei contenitori da trasporto rinvenuti in questi siti della costa albane-se consente una lettura parziale del fabbisogno di consumo di derrate alimentari odi quello destinato al commercio poicheacute i dati sono riferibili a depositi di materiale

B ndash

P R (n inv ) tav LXXIII c

H ndash fig Si vedano anche i tipi rinvenuti a Porto Roma (P b ndash tavv ndash)

Si distinguono lettere in nesso tra cui unrsquoasta terminante con un occhiello specularmente contrappostopiugrave distante una Χ

B ndash figg

Z M fig

A ndash figg ndash

A

G ndash figg ndash Per le ipotesi del contenuto vinario prodotto in un monastero dellaregione di Marmara cfr G per le tracce di miele cfr H

A ndash

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

eterogeneo accumulatosi in maniera asistematica e diacronica in corrispondenzadi approdi o di siti costieri muniti di strutture portuali dove egrave noto che spessoavvenivano operazioni di pulizia e scarto di merci durante i periodi di sosta delleimbarcazioni Il campione di manufatti costituisce comunque un punto di rife-rimento per la ricostruzione del potenziale di frequentazione lasciando intuireanche alcune direttive di navigazione

G D

Referenze grafiche e fotografiche

Universitagrave degli Studi di Foggia Dipartimento di Studi Umanistici gvolpeunifgit gdisantarosauni-fgit daleoneunifgit mturchianounifgit

Tutte le immagini che compaiono nel presente contributo sono state elaborate in seno al lsquoProgettoLiburnarsquo

Giuliano Volpe Giacomo Disantarosa Danilo Leone Maria Turchiano

Ricerche archeologiche in AlbaniaISBN 978-88-548-7245-5DOI 104399978885487245519pag 363ndash405 (novembre 2014)

Abbreviazioni bibliografiche

A = D A Economia mercantile nel Mediterraneo Occidentale commercio locale ecommercio internazionale nellrsquoetagrave di Alfonso il Magnanimo in La Corona drsquoAragona ai tempi di Alfonsoil Magnanimo I modelli politicondashistituzionali la circolazione degli uomini delle idee delle merci gliinflussi sulla societagrave e sul costume Atti del XVI congresso internazionale di storia della CoronadrsquoAragona (NapolindashCasertandashIschia ndash settembre ) a cura di G DrsquoA G BNapoli ndash

A = D A Mercati e mercanti nella Corona drsquoAragona il ruolo degli imprenditoristranieri in La Mediterragravenia de la Corona drsquoAragoacute segles XIIIndashXIV e VII Centenari de la SentegravenciaArbitral de Torrellas ndash Actes del XVIII congreacutes internacional drsquohistoacuteria de la CoronadrsquoAragoacute (Valencia ndash setembre ) a cura di R N V Valencia ndash

A = S A F Halbherr e G De Sanctis Pionieri delle Missioni Archeologiche Italiane aCreta e in Cirenaica (dal carteggio De Sanctis ndash) Roma

A = S A F Halbherr e G De Sanctis (nuove lettere dal carteggio De Sanctis ndash)Roma

Adriatico = LrsquoAdriatico tra Mediterraneo e penisola balcanica nellrsquoantichitagrave Atti del convegno(LeccendashMatera ndash ottobre ) TarantondashNapoli

AHF = Albanian Heritage Foundation Archaeology Field School summer httpwwwalbanianheritagenet

A = R A Brindisi medievale Natura santi e sovrani in una cittagrave di frontiera Napoli

A = G E A Descrjttione del paese circonvicino a Canina et alla Valona conglrsquoavvenimenti che lo resero rimarcabile Venezia

A = S A Tuma e Rehoveumls Korccedileuml

A = B A Greek gods and figurines Aspects of anthropomorphic dedications Uppsala

A = D A LrsquoAdriatico nei frammenti degli storici greci in Greci in Adriatico ndash

A = R M A The sanctuary of Santa Venera at Paestum II The votiveterracottas Ann Arbor

A = R M A Children at risk Votive terrecottas and the welfare of infantsat Paestum in Constructions of childhood in ancient Greece and Italy ed A C J B R(Hesperia Suppl ) Princeton (NJ) ndash

A C D = S A H C E D Corpus des inscriptions latinesdrsquoAlbanie (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Rome

A V = A A G V Archeologia subacquea in Albania in ASub ndash ndash

A = M A La decorazione pittorica degli edifici cristiani di Efeso la chiesa diSanta Maria e il complesso di San Giovanni in Efeso Paleocristiana e bizantina ndash Fruumlhchristliches

Abbreviazioni bibliografiche

und Byzantinisches Ephesos (Archaeologische Forschungen ) hrsg R P O K FK E R Wien ndash

A = Z A Kultura ilire e tumave neuml pellgun e Korccedileumls Tiraneuml

A B = A A J B Das Theater von Apollonia (Albanien)Ein Vorberich in MDAIR ndash

A et alii = C A et alii Gherardo Ghirardini nel centenario della nascita Padova

A = L A Cadmo ed Eracle al cospetto di Apollo Echi di propaganda intorno a Delfiarcaica in Hesperigravea Roma ndash

A = Lo spazio ionico e le comunitagrave della Grecia nordndashoccidentale Territorio societagrave istituzioniAtti del convegno internazionale (Venezia ndash gennaio ) a cura di C A Pisa

Archeologo = Lrsquoarcheologo scopre la storia Luigi M Ugolini (ndash) Atti della giornata internazio-nale di studi (Bertinoro settembre ) Bertinoro

A = L A Nuove ipotesi a partire dalla rilettura dei dati archeologici la Sicilia orientale inLa Sicile de Byzance agrave lrsquoIslam eacuted A N V P Paris ndash

A A = L A F A La ceramica dipinta in rosso in Sicilia in Laceramica dipinta in rosso I contesti laziali a confronto con altre realtagrave italiane Atti del VI convegno distudi sulle ceramiche di Roma e del Lazio in etagrave medievale e moderna (Segni ndash maggio )a cura di E D M Roma ndash

A et alii = Roma dallrsquoAntichitagrave al Medioevo Archeologia e storia nel Museo Nazionale della CryptaBalbi a cura di M S A P D L P M R L S L V Roma

A H T = P A H H M T Changes in Byzantine glazingtechnology from the ninth to thirteenth centuries in La ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee eacuted GD rsquoA AixndashenndashProvence ndash

Art albanais = Lrsquoart albanais agrave travers les siegravecles catalogo della mostra Paris

Arte albanese = Lrsquoarte albanese nei secoli catalogo della mostra Roma

A = P A Amphorae for bulk transport in DrsquoA W ndash

A = P A Islam and the Terra drsquoOtranto some archaeological evidence in Papers fromthe EAA third annual meeting at Ravenna II Classical and Medieval ed M P M TOxford ndash

A = P A Riflessioni intorno ad alcune produzioni di anfore tra la Calabria e la Puglia inetagrave medievale in Contenitori da trasporto e da magazzino tra Tardo Antico e Basso Medioevo Atti delXXX convegno internazionale della ceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

A = P A Un saggio di scavo in proprietagrave Previtero () e la cronologia di ceramiche dietagrave bizantina ad Otranto in StAnt ndash

A = P A I Balcani e il Salento nel Medioevo in Lrsquoarcheologia dellrsquoAdriatico dalla preistoriaal Medioevo Atti del convegno internazionale (Ravenna ndash giugno ) a cura di F LFirenze ndash

A = P A Ceramica in Terra drsquoOtranto tra VIII e XI secolo in P U ndash

A = P A LrsquoAlbania e la Terra drsquoOtranto nel Medioevo tre casi studio in Illiri ndash

A = P A Economic expansion in Byzantine Apulia in Histoire et culture dans lrsquoItaliebyzantine Acquis et nouvelles recherches eacuted A J JndashM M G N Rome ndash

Abbreviazioni bibliografiche

A = P A Lrsquoarcheologia del villaggio medievale in Puglia in Vita e morte dei villaggi ruralitra Medioevo ed etagrave Moderna Dallo scavo della villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e dellaconoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna a cura di M M Firenze ndash

A a = P A Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il Mille nella Pugliameridionale in AMediev ndash

A b = P A Riflessioni intorno alla produzione e circolazione della ceramica nel bassoAdriatico in M et alii ndash

A A = P A R A A search for Italian wine Middle Byzantine andlater amphorae from Southern Puglia in InstNautAQ ndash

A A = P A R A Chi lrsquoha vista in ASub ndash

A D M L = P A C D M E L Nuovi appunti sullacircolazione delle merci in Apulia fra Tardoantico e Altomedioevo in G N ndash

A L I c s = P A M L I Le ceramiche di etagrave bizantina (fine VIIndashXIsecolo) in A L I T c s

A L I T c s = P A M L I M T Apigliano Unvillaggio bizantino e medioevale in Terra drsquoOtranto I reperti mobili a cura di P A M LI M T Galatina c s

A = D A Erodoto Le Storie Libro I La Lidia e la Persia Milano

A C = D A A C Erodoto Le Storie Libro VIII La vittoria di TemistocleMilano

A = R A Gli approdi minori del Salento Adriatico il contributo della ricercaarcheologica subacquea in Z ndash

A = R A Salentum a salo I Porti approdi merci e scambi lungo la costa adriaticadel Salento II Forma Maris Antiqui Galatina

A = R A Produzioni orientali in M ndash

A = A A Le Peacuteloponnegravese du IVe au VIIIe siegravecle changement et persistance Paris

B = A B Veumlshtrim mbi qendrat e banuara antike dhe mesjetare neuml lugineumln e Drinos (Gjirokasteumlr)in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur les agglomeacuterations antiques et moyenageusesde la valleacutee du Drinos (Gjirokaster) ndash)

B = A B Qendrat e fortifikuara teuml Vloreumls neuml antikitet in Monumentet ndash (riass infranc Les centres fortifies du Golfe de Vlore dans lrsquoantiquiteacute ndash)

B = A B Veumlshtrim mbi arkitectureumln e fortifikimeve antike neuml vendin toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Aperccedilu sur lrsquoarchitecture des fortifications antiques dans notre pays ndash)

B = A B Keumlshtjella e Paleokastreumls in Iliria ndash (riass in franc La forteresse dePaleokastra ndash)

B = A B Studim mbi zonifikimin arkeologjik teuml qytetit teuml Durreumlsit in Monumentet ndash (riass in franc Eacutetude sur la definition de la zone archeacuteologique de la ville de Durreumls )

B ndash = A B Griechische Theater des bis Jahrhunderts in Illyrien und Epirus in BJbndash ndash ndash

B = Tesori del patrimonio culturale albanese catalogo della mostra a cura di A B Roma

B P P = Hadrianopolis I Il Progetto TAU a cura di A B G P R P Jesi

Abbreviazioni bibliografiche

B = S C B Between Illyrians and Greeks The cities of Epidamnos and Apolloniain Iliria ndash (riass in alban Midis Ilireumlve dhe Grekeumlve qytetet Epidamn dhe Apolonindash)

B = Actes du VIIe congregraves international sur la ceacuteramique meacutedieacutevale en Meacutediterraneacutee (Thessalo-niki ndash octobre ) eacuted Ch B Athegravenes

B = R B Strabon Geacuteographie Livre VII Paris

B = M B Croisades et Orient latin XIndashXIV sieacutecle Paris

B = M B Carlo I drsquoAngiograve e lo spazio mediterraneo in Le ereditagrave normannondashsveve nellrsquoetagraveangioina Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno Atti delle quindicesime giornate normannondashsveve (Bari ndash ottobre ) a cura di G M Bari ndash

B = A B Una scoperta archeologica del console francese A Degrand nellrsquoAlbaniasettentrionale in BollSocGeogrIt ndash

B a = A B Itinerari albanesi (ndash) con uno sguardo generale allrsquoAlbania e allesue comunicazioni stradali Roma

B b = A B Divagazioni intorno alla Regione di sbarco di Giulio Cesare nellaAcroceraunia in RivMarittima novembre ndash (estratto)

B = A B I Daorsi e Val Daorso nella Acroceraunia in RivMarittima marzo ndash (estratto)

B () = A B Le Soleil et le Tartare Lrsquoimage mythique du monde en Gregravecearchaiumlque Paris (trad it Il Sole e il Tartaro La visione mitica del mondo nella Grecia arcaicaVicenza )

B G = K B L G Hartografia Picircricirc Reis dhe brigjet shqiptare neuml vitin in Monumentet ndash (riass in ingl Piri Reis cartography and the Albanian coast ndash)

B = JndashC B Curia Ordinis Recherches drsquoarchitecture et drsquourbanisme antiques Bruumlssel

B = G B Halbherr Pigorini e la nascita della Missione Archeologica Italiana in Creta inLa figura e lrsquoopera di F Halbherr Atti del convegno (Rovereto ndash maggio ) Padova ndash

B = M B Lrsquoarcheologia degli Italiani Roma

B = E B Albania Monografia antropogeografica Roma

B = G B The pottery in B D ndash

B D = G F B F H J D Yassi Ada A seventhndashcenturyByzantine shipwreck I College Station (TX)

B D L = I B M D L Oggetti votivi e oggetti rituali terracotte figuratee thymiateria nel santuario lucano di Torre di Satriano in Lo spazio del rito Santuari e culti in Italiameridionale tra Indigeni e Greci Atti delle giornate di studio (Matera ndash giugno ) a cura diM L N M O Bari ndash

B = J D B The significance of votive offerings in selected Hera sanctuaries in thePeloponnese Ionia and Western Greece (BAR Int Ser ) Oxford

B = R L B Greek influence in the Adriatic Sea before the fourth century BC inJHS ndash

B = L B Mbi pranineuml e qeramikeumls mikene neuml Shqipeumlrineuml Jugore dhe probleme lidhur me teumlin Iliria ndash ndash (riass in franc A propos de la presence de la ceacuteramique mycenienne enAlbanie du Sud et des problemes lies avec elle ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B = L B Some problems of the Middle and Late Bronze Age in Southern Albania in BALond ndash

B ndash = L B Zakone mortore neuml bronzin e voneuml teuml Shqipeumlriseuml Junglindore in Iliria ndash ndash (= Mortuary customs in the Late Bronze Age of SouthndashEastern Albania ndash)

B = L B Mycenaean presence and influence in Albania in C C K ndash

B = L B Life and death in the periphery of the Mycenaean world Cultural processes in theAlbanian Late Bronze Age in Ocnus ndash

B H = New directions in Albanian archaeology Studies presented to Muzafer Korkuti ed LB R H Tirana

B = M B Morgantina studies The terracottas Princeton (NJ)

B DrsquoE = P B DrsquoE Puglia romanica Milano

B et alii = G B A C S M F D B S Legrotte sommerse della penisola del Karaburun (Albania) primi dati in ThalassiaSalentina (Suppl) ndash

B = C B Vita di bordo in etagrave romana Roma

B ndash = V B Geumlrmime neuml Triport in Iliria ndash ndash ndash (riass in franc Lesfouilles agrave Triport )

B = V B Vendbanimi ilir neuml Triport teuml Vloreumls in Iliria ndash (riass in francUne agglomeacuteration illyrienne agrave Triport de Vlore )

B = V B Amfora transporti teuml zbuluara neuml vendbanimin e Triportit in Iliria ndash ndash (riass in franc Amphores de transport deacutecouvertes dans lrsquohabitat de Treport Les fouilles agraveTriport )

B = V B Gjurmeuml teuml fortifikimeve neuml vendbanimin neuml Treport in Iliria ndash ndash(riass in franc Traces de fortifications dans lrsquohabitat de Treport )

B = V B Le site antique de Treport port des villes des Amantins in C ndash

B et alii = V B G C JndashP D S S C Z Orikos Premierecolonie grecque en Adriatique La premiere campagne de fouille albanondashsuisse in L C a ndash

BndashA = Epire Illyrie Maceacutedoine Meacutelanges offerts au Professeur Pierre Cabanes eacutedD BndashA (Coll Erga ) ClermontndashFerrand

B = L B La cultura antiquaria italiana a Creta premessa di un impegno scientifico inCreta antica ndash

B = M B Italia Meridionale e mondo miceneo Ricerche su dinamiche di acculturazionee aspetti archeologici con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italianaFirenze

B = A B Storia dellrsquoAlbania dalle origini ai giorni nostri Milano

B = GB B La via iperborea in RFil ndash

B ndash = N B Elefenore e il nostos degli Abanti in InvLuc ndash ndash ndash

B et alii = C B G C M C P D Aspetti geologici egeomorfologici dellrsquoalta valle del fiume Drino in B P P ndash

B = E B The Mycenaeans in Italy A minimalist position in BSR ndash

B DrsquoA = I B DrsquoA La ceramica medievale di contrada lsquoBadigravearsquo inCutrofiano (LE) (Quad Mus Ceramica Cutrofiano ) Galatina

Abbreviazioni bibliografiche

B = D B Ausgrabungen in Apollonia in Illyrien () in Klio ndash

B I = V D B S I Iliriskaja Apollonia Moskva ndash ( = Apolloniae Iliriseuml ndash Apollonia drsquoIllyrie ndash)

B I = V D B S I Geumlrmime neuml Apolloni dhe Orik gjateuml vitit inBulUniversShteteumlrTiraneumls ndash (riass in franc Fouilles drsquoApollonie et drsquoOrichum Travauxde ndash)

B = C B Lindos Fouilles de lrsquoAcropole ndash Les petits objets Berlin

B = J B The finds in Excavations in Chios ndash Byzantine emporio ed MB J B S C S H (BSA Suppl ) London ndash

B = N B Pazhok (Elbasan) in Iliria ndash

B = N B Rreth kronologjiseuml seuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneuml teuml bronzitdhe teuml hekurit in Iliria ndash (riass in franc Sur la chronologie de la ceacuteramique peinte matede lrsquoacircge du Bronze Reacutecent e du Fer ndash)

B = N B Rreth origjineumls dhe barteumlsve teuml qeramikeumls seuml pikturuar mat teuml koheumls seuml voneumlteuml bronzit dhe asaj teuml hekurit in Iliria ndash (= Sur lrsquoorigine et les porteurs de la ceacuteramiquepeinte mate de lrsquoAcircge du Bronze Reacutecent et du Fer ndash)

B = J B Note su Phoinike in etagrave romana in D M G ndash

B = J B Le fortificazioni di etagrave ellenistica di Ccediluka e Aitoit (Epiro) in Ocnus ndash

B ndash = J B Ccediluka e Ajtoit njeuml kontribut i ri in Iliria ndash ndash (riassin ingl Ccediluka e Ajtoit A new assessment ndash)

B = J B Note su alcuni siti fortificati di etagrave ellenistica della media valle del Pavla Epiroin Ocnus ndash

B G = J B E G Saggi stratigrafici nelle mura (aree A B ) in DM G ndash

B G = J B E G Assetto del territorio e popolamento in Caonia Il caso diPhoinike in L C a ndash

BndashA U WndashO = Ccedilanak Late Antique and Medieval pottery and tiles inMediterranean archaeological contexts Proceedings of the conference (Ccedilanakkale ndash June )ed B BndashA A O U J WndashO (Byzas ) Istanbul

B = M G B Antonio Baldacci Una passione balcanica tra affari botanica e politicacoloniale Il fondo Antonio Baldacci nella Biblioteca dellrsquoArchiginnasio (ndash) Bologna

B = M B Etudes sur la ceacuteramique romaine tardive drsquoAfrique (BAR Int Ser )Oxford

B = G B La cooperazione internazionale alla salvaguardia del patrimonio archeologico neipaesi in transizione il lsquoProgetto Durreumlsrsquo in wwwcooperazioneuniprit (sito del Centro universitarioper la cooperazione internazionale dellrsquoUniversitagrave di Parma)

B = G B Carlo I drsquoAngiograve e il Mediterraneo Politica diplomazia e commerciointernazionale prima dei Vespri (Coll Eacutecole Franccedilaise de Rome ) Roma

B et alii = C B C L A C P I M M E SS S B S Glassndashworking evidences at Durres Albania An archaeological and archaeometricstudy in JCulturalHeritage eee

B = W B Epirus Vetus The archaeology of a Late Antique province London

Abbreviazioni bibliografiche

B et alii = W B R H K L D B A C O G SM J M L P P R Roman and LatendashAntique Butrint Excavations andsurvey ndash in JRA ndash

B H L = W B R H K L The AnglondashAlbanian project at Butrintin Iliria ndash ndash (= Rezultate teuml projektit anglondashshqiptar neuml Butrint ndash)

B M = K B J M The main chapel of the Durres amphiteater in MEFRA ndash

B P = W B L P The Baptistery in H B L ndash

B = L B Grecitagrave adriatica Bologna

B = L B Hellenikograves Kolpos Supplemento a Grecitagrave adriatica (Hesperigravea) Roma

B S G = La Dalmazia e lrsquoaltra sponda Problemi di archaiologhiacutea adriatica Atti delconvegno (Venezia ndash gennaio ) a cura di L B S G Firenze

B = B B Architettura monastica dei primi secoli retorica versus realtagrave in B BArchitettura e immagini del sacro nella Tarda Antichitagrave (Fondazione CISAM ndash Studi e ricerche diArcheologia e Storia dellrsquoArte ) Spoleto ndash

B = G P B sv Archeologia urbana in Dizionario di archeologia a cura di RF D M RomandashBari ndash

B = M B ItaliandashAlbania nella politica del lsquobuon vicinatorsquo Lrsquoavvio delle relazioniculturali con la restituzione della lsquoDea di Butrintorsquo in Centenario dellrsquoindipendenza dellrsquoAlbania ndash Lrsquoinfluenza delle relazioni con lrsquoItalia nella nascita della coscienza nazionale albanese in Il Veltrondash ndash

B = C B An island archaeology of the early Cyclades Cambridge

B = Byzantium in the ninth century Dead or alive Papers from the thirtieth springsymposium of Byzantine studies (Birmingham March ) ed L B Aldershot

B = A B Lrsquoinscription du monument des Agonothegravetes in Albania ndash

B = P B Recherches sur les cultes de Deacutelos agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique et agrave lrsquoeacutepoqueimpeacuteriale Paris

B = B B Le anfore da trasporto in La ceramica e i materiali di etagrave romana Classiproduzioni commerci e consumi a cura di D G Bordighera ndash

B = Z B Byzantine amphorae (th to th century) from Eastern Adriatic underwater sitesin AJug ndash

B = Z B Ranosrednjovjekovni nalazi iz hrvatskog podmorja in ArchAdriatica ndash

B = D B Geumlrmimet neuml teatrin antik trsquoOrikut in StudimeHistor ndash (riass infranc Fouilles au theater antique drsquoOricum ndash)

B = D B Antigoneacutee in Iliria ndash

B = D B La carte archeacuteologique de la Valleacutee du Drino in Iliria ndash

B = D B Oricum agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Jadranska obala u proto-historiji kulturni i etnicki problemi Simpozij odrzan u Dubrovniku (ndash) Zagreb ndash

B = D B Foinike neuml keumlrkimet e reja arkeologjike in Iliria ndash (riass infranc Phoiniceacute agrave la lumiegravere des recherches archeacuteologiques reacutecentes ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

B H S = H B H H S S GeophysikalischeProspektionen in der suumldlichen Unterstadt von Apollonia (Albanien) in RM ndash

B = M B Sui rapporti tra Alto Adriatico e costa albanese (I secolo aC ndash I secolo dC) inB S ndash

B = M B Lrsquoidea degli Illiri nella storiografia italiana e dellrsquoItalia nordorientale dalla finedellrsquoOttocento al Novecento in Illiri ndash

B = M B Etnogenetica balcanica in Identitagrave ndash

B S = Progetto Durreumls Lrsquoindagine sui beni culturali albanesi dellrsquoAntichitagrave e del Medioevotradizioni di studio a confronto Atti del primo incontro scientifico (ParmandashUdine ndash aprile) a cura di M B S S (Antichitagrave Altoadriatiche LIII) Trieste

B S = Progetto Durreumls Strumenti della salvaguardia del patrimonio culturale carta delrischio archeologico e catalogazione informatizzata Esempi italiani ed applicabilitagrave in Albania Attidel secondo incontro scientifico (UdinendashParma ndash marzo ) e Alte tecnologie applicateallrsquoarcheologia di Durreumls Atti del terzo incontro scientifico (Durreumls giugno ) a cura di MB S S (Antichitagrave Altoadriatiche LVIII) Trieste

B B = H e H B Die Marienkirche von Apollonia in AlbanienByzantiner Normannen und Serben im Kampf um die Via Egnatia Wien

C = P C LrsquoEacutepire de la mort de Pyrrhos agrave la conquecircte romaine (ndash av JndashC) Paris

C = P C Les recherches archeacuteologiques en Albanie dans les trente derniegraveres anneacutees inDialHistAnc ndash

C = P C Notes sur les origines de lrsquointervention romaine sur la rive orientale de la merAdriatique ndash avant JndashC in Adriatico ndash

C = P C Recherches archeacuteologiques en Albanie ndash in RA ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute Actes du colloque international (ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C ClermontndashFerrand

C a = P C Le deacuteveloppement des villes en Illyrie meacuteridionale agrave partir du e siegravecle avantJndashC in BAntFr ndash

C b = P C Les Illyriens de Bardylis agrave Genthios IVendashIIe siegravecles avant JndashC Paris

C = P C Lrsquoorganisation de lrsquoespace en Eacutepire et Illyrie meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque classique ethelleacutenistique in DialHistAnc ndash

C = P C La montagne lie de vie et de rencontre en Epire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in La montagne dans lrsquoantiquiteacute eacuted G F Pau ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute II Actes du IIe colloque international(ClermontndashFerrand ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Le monde helleacutenistique de la mort drsquoAlexandre agrave la paix drsquoApameacutee (ndash)Paris

C = P C La montagne lieu de vie et de rencontre en Eacutepire et en Illyrie meacuteridionale danslrsquoantiquiteacute in Gebirsland als Lebensraum Stuttgarter Kolloquium zur historischen Geographie desAltertums (Stuttgart ndash) hrsg E O H S (Geographica Historica) Amsterdam ndash

C a = P C Social and economic history of Epirus in S ndash

C b = P C The growth of the city in S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C c = P C Epirus in the Roman period ( BCndash AD) in S ndash

C d = P C Social economic and cultural developments in S ndash

C = P C Regards sur ans drsquoarcheacuteologie albanaise in Iliria ndash

C = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute III Actes du IIIe colloque international(Chantilly ndash octobre ) eacuted P C Paris

C = P C Les ports drsquoIllyrie meacuteridionale in Z ndash

C a = P C La tradition de la migration troienne en Eacutepire et en Illyrie megraveridionale inGreci in Adriatico ndash

C b = P C LrsquoIllyrie agrave travers les historiens de lrsquoAntiquiteacute in Points de vue sur les BalkansDe lrsquoAntiquiteacute agrave nos jours eacuted JndashL L (Cahiers CRHIPA ) Grenoble ndash

C ndash = P C Lrsquoœuvre de Leacuteon Rey en Albanie (ndash) in Iliria ndash ndashndash (= Vepra e Leon Reyt neuml Shqipeumlri (ndash) ndash)

C = P C LrsquoEacutepire et le royaume des Molosses agrave lrsquoeacutepoque drsquoAlexandre le Molosse inAlessandro il Molosso e i lsquocondottierirsquo in Magna Grecia Atti del XLIII convegno di studi sulla MagnaGrecia (TarantondashCosenza ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

C = P C Les Chaones et lrsquoEacutepire de lrsquoindeacutependance agrave lrsquoassociation (VendashIIe siegravecles avantJndashC) in D M G ndash

C = P C Greek colonisation in the Adriatic in Greek colonisation An account of Greekcolonies and other settlements overseas ed G T II LeidenndashBoston ndash

C = P C Institutions politiques et deacuteveloppement urbain (IVendashIIIe s avant JndashC)reflexions historiques a partir de lrsquo Eacutepire in A ndash

C = P C Les diasporas grecques en Adriatique et dans la mer Ionienne (VIIIndashIII s avJndashC) in Les diasporas grecques Du deacutetroit de Gibraltar agrave lrsquoIndus (VIIe s av JndashC agrave la fin du IIIe s avJndashC) eacuted S B SaintndashJustndashlandashPendue ndash

C et alii = Carte archeacuteologique de lrsquoAlbanie eacuted P C M K A B N CTirana

C L = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute IV Actes du IVe colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted P C JndashL L Paris

C K T = S C A K F T Les routes de lrsquoAdriatique antiqueGeacuteographie et eacuteconomie Putovi antickog Jadrana Geografija i gospodarstvo BordeauxndashZadar

C = D L C The meaning of the veil in ancient Greek culture in Womenrsquos dress in theancient Greek world ed L LndashJ London ndash

C = Manuale di archeologia dei paesaggi Metodologie fonti contesti a cura di F C Roma

C C K = Grcki utjecaj na istocnoj obali Jadrana Greek influence along the EastAdriatic coast Proceedings of the international conference (Split September thndashth ) edN C S C B K Split

C = V G C Presenze monetali in area albanese in AnnInstItNum ndash

C = M G C Gli scavi di Piazza Castello Palazzo Pignatelli a Spinazzola in Storia diSpinazzola Gli uomini le cose gli eventi Le origini a cura di L B L Martina Franca ndash

C = G C La politica estera dellrsquoItalia fascista (ndash) Bari

Abbreviazioni bibliografiche

C P M B = MndashB C S P M C B Leanfore da pesce adriatiche in P M C ndash

C = V C La ceramica grezza in Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento Loscavo del Museo del Sannio a cura di A L Napoli ndash

C = M C Le vocabulaire de la colonisation en grecque ancien Eacutetude lexicologique lesfamilles de κτίζω et de οἰκέωndashοἰκίζω Paris

C = M C Le vocabulaire du meacutelange deacutemographique mixobarbares et mixhellegravenes inOrigines gentium eacuted V F S G Bordeaux ndash

C L F P = R C C L F L P- La ceramica in Puglia dal Tardoantico al Basso Medioevo tra Occidente e Oriente nuovi dati inItalia Medio ed Estremo Oriente commerci trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra BassoMedioevo ed etagrave moderna Atti del XL convegno internazionale della ceramica (SavonandashAlbisolaMarina ndash maggio ) Firenze ndash

C = S C Macedonia Thrace and Illyria Their relations to Greece from the earliest timesdown to the time of Philip son of Amyntas Oxford

C = M P C Il programma coloniale di Periandro Potidea e lrsquoIlliria Meridionalein I Traci tra lrsquoEgeo e il Mar Nero a cura di P S Milano ndash

C = M P C Cadmosndashserpent en Illyrie Itineacuteraire drsquoun heacuteros civilisateur Pisa

C = M P C La lsquovoie hyperboreacuteennersquo et Arteacutemis Reacuteflexions sur le voyage lanature et la destination des offrandes de Delos in Forgerons eacutelites et vojageurs drsquoHomere a nos jurs eacutedMndashC F M P C F L L Grenoble ndash

C et alii = F C M D F S M B T Prospezioni geofisiche(microgravimetria e sismica) in S H S ndash

C = N C Vuka antike mbi tjegulla neuml treveumln ndeumlrmjet Aosit dhe Genusit in Iliria ndash (riass in franc Timbres antiques trouveacutes dans la contreacutee entre Aocircos et Genusus ndash)

C = N C Lindja e jeteumls qytetare tek ilireumlt e jugut in Iliria ndash (riass in francLa naissance de la vie urbaine chez les Illyriens du sud ndash)

C = N C Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actesdu colloque de Cortone (ndash mai ) PisendashRome in Iliria ndash (riass in francModes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Actes du colloque de Cortone(ndash mai ) PisendashRome ndash)

C = N C Qyteti ilir praneuml Selceumls seuml Poshtme Tiraneuml

C = N C Le koinon des Billiones in C ndash

C = N C Butrint A Guide to the city and its monuments London

C = N C Ricerche nel settore delle antichitagrave in Albania Risultati e problemi in BS ndash

C a = N C Byllis Its history and monuments Tirana

C b = N C Cesare in Acroceraunia luoghi e tracce in Illiri ndash

C c = N C The Illyrians to the Albanians Tirana

C = N C Nascita ed evoluzione dei centri urbani nellrsquoIlliria del Sud in D M et alii ndash

Abbreviazioni bibliografiche

C Z = N C M Z Keumlrkime neumlnujore neuml vijeumln bregdetare dhe ujrat e brendshme teumlvendit toneuml in Monumentet ndash (riass in franc Fouilles soumarines le long de la cocircte etdans les eaux de notre pays ndash)

Ceramica medievale = La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale Atti del convegnointernazionale (SienandashFaenza ndash ottobre ) Firenze

C = G C LrsquoOdissea epicorica di Itaca in MedAnt ndash

C = C A C Albania past and present New York

C a = E C Early Byzantine period (fourthndashsixth centuries) in S ndash

C b = E C Slavic invasions and settlements (sixthndashseventh centuries) in S ndash

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoEpidamnendashDyrrhachion dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions drsquoApolloniadrsquoIllyrie dir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

CIGIME = Corpus des inscriptions grecques drsquoIllyrie meacuteridionale et drsquoEpire Inscriptions de Bouthrocirctosdir P C (Etudes eacutepigraphiques ) Paris

C F = S C F F Le anfore romane di Opitergium Cornuda

C M = S C S M Produzioni anforarie dellrsquoItalia alto emedioadriatica in etagrave romana in Ceramica romana nella Puglia adriatica a cura di C S FBari ndash

C = S A C Epidamno tra Corinto e Corcira Th I ndash in L F ndash

C = A M C Luigi Maria Ugolini in BCom

Ccedil = D Ccedil Il sito fortificato di Malccedilani ed il Koinograven dei Caoni in D M G ndash

Ccedil et alii = D Ccedil E G M P A G La laquo Casa dei due peristili raquo e laripresa delle ricerche nel quartiere a terrazze di etagrave ellenistica in D M G ndash

Ccedil P = D Ccedil R P Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash AL) nascita e sviluppo della cittagravesulla base delle recenti indagini archeologiche in D M et alii ndash

C D = G C JndashP D Alcuni risultati preliminari degliscavi albanondashsvizzeri ndash sul sito di OrikosndashOricum in D M a ndash

C = A C I nomi dellrsquoAdriatico in Greci in Adriatico ndash

C = G C Cenni generali intorno ad un viaggio nella bassa Albania Epiro ed a Tripoli diBarberia Torino

C M = A C S M Erodoto Le Storie Libro IV La Scizia e la LibiaMilano

C = F C Antichi viaggi per mare Pordenone

C = P C Le Peacuteriple du PseudondashScylax et lrsquoAdriatique sect ndash in C KT ndash

CRA = S S A H A M E S Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumls Harta e rrezikut arkeologjik e Qytetit te Durreumlsit Durreumls

Abbreviazioni bibliografiche

CRA = S S A M A H E S Repertorio dei rinvenimenti archeologici database e carte tematiche in B S ndash e CD allegato

Creta antica = Creta antica Cento anni di archeologia italiana (ndash) catalogo della mostraRoma

C = F C Porti approdi e traffici nello spazio marittimo ionicondashadriatico tra VIe IV sec a C Un saggio sullrsquoapplicazione della network analysis tesi di dottorato Universitagrave delSalento ndash Lecce

C = A C Venetian Butrint Rome

C G = E C G Eschilo e lrsquoOccidente in E C G GV L B I Tragici greci e lrsquoOccidente Bologna ndash

C et alii = A C A G G L B M La necropoli e le areelimitrofe in D M G ndash

C = S C Architecture in the Balkans From Diocletian to Suleyman the Magnificent NewHaven (CT)

C C = O C U C Restauration et installation de trois mosaiques au MuseacuteeHistorique Nationale in Monumentet ndash

C = F A C Lrsquoinsediamento tra VIII e XI secolo Strutture oggetti culture in Il Castello diSanta Severina II Ricerche archeologiche a cura di R S Soveria Mannelli ndash

DrsquoA = E DrsquoA Glazed White Ware in the Italian peninsula Proposals for a study inBndashA U WndashO ndash

DrsquoA = F DrsquoA Salento arcaico la nuova documentazione archeologica in Salento arcaicoAtti del colloquio internazionale (Lecce ndash aprile ) Galatina ndash

DrsquoA = F DrsquoA Ricerche archeologiche nel Salento in Siris e lrsquoinfluenza ionica in OccidenteAtti del XX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

DrsquoA = F DrsquoA Il Salento nellrsquoVIII e VII sec aC nuovi dati archeologici in ASAtene ns ndash

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni fra Daunia e Messapia in Studi in onore di DinuAdamesteanu Galatina ndash (= Atti del III convegno sulla preistoria protostoria storia dellaDaunia (San Severo ndash novembre ) San Severo ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Nuovi dati sulle relazioni tra gli Illiri e le popolazioni dellrsquoItalia meridionalein Iliria ndash (riass in alban Teuml dheumlna teuml reja peumlr lidhjet ndeumlrmjet Ilireumlve dhe popullatave teumlItaliseuml seuml jugut ndash)

DrsquoA = F DrsquoA Problegravemes du commerce archaiumlque entre la Mer Ionienne et lrsquoAdriatique inC ndash

DrsquoA = F DrsquoA Documenti del commercio arcaico tra Ionio ed Adriatico in Magna Grecia ndash

DrsquoA = Castrum Minervae a cura di F DrsquoA Galatina

DrsquoA W = Excavations at Otranto II The finds a cura di F DrsquoA D BW Galatina

D = B D La citeacute illyrienne de Dimale in Iliria ndash

D = B D Njeuml rrugeuml kryesore neuml Apolloni in Monumentet ndash ndash (riass in francUne rue principale agrave Apollonia ndash)

D = B D Dimale agrave la lumiegravere des donneacutees archeacuteologiques in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D ndash = B D Veumlshtrim mbi rrjetin rrugor antik teuml zbuluar neuml Apoloni in Iliria ndash ndash (riass in franc Une des rues principales drsquoApollonia ndash)

D = M D Epicorum Graecorum Fragmenta Goumlttingen

D = J K D A wholly nonndashAristotelian universe The Molossian as ethnos state andmonarchy in Alternatives to Athens ed R B S H Cambridge ndash

D et alii = J L D A H I P S R S A D W P E AJ W H The Durreumls Regional Archaeological Project Archaeological survey in the territory ofEpidamnusDyrrachium in Albania in Hesperia ndash

D B = A D B Lrsquoepica perduta Eumelo il Ciclo lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D B = A D B Esiodo e lrsquoOccidente (Hesperigravea ) Roma

D G = E D G LrsquoEpiro Relazione drsquoun viaggio da Gianina a Valona Roma

D G = E D G Cenni sullrsquoEpiro e sulla sua nuova carta Roma

D = E D La Geacuteographie dans les Argonautiques drsquoApollonios de Rhodes BordeauxndashParis

D C = P D C The Cetina group and the transition from Copper to Bronze Age inDalmatia in Antiquity ndash

D et alii = O D JndashL L P L F Q A S S VB V La ville haute drsquoApollonia drsquoIllyrie eacutetapes drsquoune recherche en cours in BndashA ndash

D M a = S D M Il sito la cittagrave la storia in D M G ndash

D M b = S D M Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugolini agli anni Novanta delNovecento in D M G ndash

D M c = S D M Il laquoThesaurogravesraquo una revisione in D M G ndash

D M = S D M La Missione Archeologica Italiana a Phoinike in B S ndash

D M ndash = S D M Leacuteon Rey Luigi Ugolini e le origini dellrsquoarcheologia albanese in Iliriandash ndash ndash (= Leacuteon Rei Luigi Ugolini dhe origjinat e arkeologjiseuml shqipeumltare ndash)

D M = S D M Nuove ricerche archeologiche nella cittagrave e nel territorio di Phoinike inC L ndash

D M = S D M Ricerche e scavi archeologici a Phoinike (Epiro) in ASAtene s III ndash

D M = S D M Butrinto e Fenice a confronto in Roman Butrint An assessment ed I LH R H Oxford ndash

D M = S D M Phoinike drsquoEpiro in etagrave ellenistica in ArchAdriatica

D M = S D M Genesi e sviluppo della cittagrave nella Caonia antica Nuovi dati dagli scavi diPhoinike in D S S I ndash

D M a = S D M Le ricerche delle missioni archeologiche in Albania Nella ricorrenzadei dieci anni di scavi dellrsquoUniversitagrave di Bologna a Phoinike (ndash) Atti della giornata di studi(Bologna novembre ) a cura di S D M Bologna

D M b = S D M Dieci anni di attivitagrave archeologiche a Phoinike Ricerca formazionevalorizzazione in D M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

D M c = S D M La ricerca archeologica fra Italia e Albania un secolo di collaborazioni inB ndash

D M et alii = S D M D Ccedil A G M P R V Prosecuzionedelle ricerche al teatro in D M G ndash

D M et alii = S D M G L B M F T La necropoli meridionale in DM G ndash

D M G = S D M E G Note sullrsquourbanistica di Phoinike in D MG ndash

D M G = Phoinike I Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Firenze

D M G = Phoinike II Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche acura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike III Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike IV Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerchendash a cura di S D M S G Bologna

D M G = Phoinike V Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche ndasha cura di S D M S G Bologna

D M G = S D M S G Vitruvio e la Casa dei due peristili a Phoinike inOcnus ndash

D M G P = S D M E G G P Osservazioni sulle stele funerarieellenistiche di Phoinike in D M G ndash

D M M = S D M L M Testimonianze e riflessioni sul culto di Artemide aPhoinike in BndashA ndash

D M P = S D M M P La basilica paleocristiana di Phoinike (Epiro) dagliscavi di Luigi M Ugolini alle nuove ricerche in Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneoorientale (IVndashX secolo) il ruolo dellrsquoautoritagrave ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche Atti delconvegno internazionale (Bologna ndash novembre ) a cura di R F C et aliiBologna ndash

D M R = S D M S R Scavi e ricerche a Phoinike da Luigi M Ugoliniagli anni Novanta del Novecento in D M G ndash

D M V Ccedil = S D M R V D Ccedil Urbanistica e aree monumen-tali di Phoinike in L C a ndash

D M et alii = I processi formativi ed evolutivi della cittagrave in area adriatica ed G D MG M F G P R P M S (BAR Int Ser ) Oxford

D = E D Ciceacuteron et les hommes drsquoaffaires romains drsquoIllyrie e drsquoEpire in C ndash

D = Le Canal drsquoOtrante et la Meacutediterraneacutee antique et meacutedieacutevale Actes du colloque (Parisndash novembre ) eacuted E D Bari

DrsquoE = M C DrsquoE Archeologia e politica fascista in Adriatico in AnnPisa s V ndash

D S S I = Sulla rotta per la Sicilia lrsquoEpiro Corcira e lrsquoOccidente a cura di G DS S M I Pisa

D S c s = A D S The limestone quarries of Karaburun peninsula (Southern Albania) inAsmosia c s

Abbreviazioni bibliografiche

D F et alii = M D F M D N F C S M S SAnfiteatro romano di Durazzo rilievi geofisici ed emergenze geologiche in Attivitagrave studi e ricerchegeondasharcheologiche in campo internazionale a cura di F A in GeondashArcheologia ndash

D L Q = Apollonia drsquoIllyrie Atlas archeacuteologique et historique eacuted V D PL F Q (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

D N = E D N Mussolini e la politica estera italiana (ndash) Padova

D M = G D M M Progetto Liburna Archeologia subacqueain Albania (Campagna ) Parte II in ASub ndash

D V = A D V ndash cento anni di archeologia italiana a Creta in Creta antica ndash

D = A D Al fianco di Ugolini le memorie di Dario Roversi Monaco in Archeologo ndash

DrsquoO = M DrsquoO Roma e Aquisgrana Roma

D = F D Les iscriptions de Grammata in C ndash

D = A D LrsquoAlbanie entre Orient et Occident aux XIe et XIIe sieacutecles Aspects politiqueset eacuteconomiques in CahCivilisMedieacutevale ndash

D = A D La faccedilade maritime de lrsquoAlbanie au Moyen Age Durazzo et Valona du XIe

au XVe siegravecle Thessalonique

DndashM et alii = M DndashM S HndashH S G B MA M E S F T I T Arteacutemis agrave Dyrrhachion Guides de Durreumls Tiraneuml

D F N = D D AndashM F G N A propos deceacuteramique lsquoRMRrsquo problegravemes de deacutefinition et classement Problegravemes de reacutepartition in Ceramica medievale ndash

D = P D Archaic East Greek trade amphoras in R C P D East Greekpottery London ndash

D = P D Lesbiaca I Donneacutees archeacuteologiques preacuteliminaires sur les amphores du type deLesbos in Synergia pontica amp aegeondashanatolica eacuted P D V L Galati ndash

D = M E D High Albania and its customs in in JournRoyalAnthropInstGreatBri-tainIreland ndash

D = D D Welcome to the Mediterranean semindash periphery The place of Illyricum in book ofStrabo in ŽivaAnt ndash

D = D D Deconstructing lsquoIllyriansrsquo Zeitgeist changing perceptions and the identity ofpeoples from ancient Illyricum in CroatianStudiesRev ndash

D = D D Illyricum in Roman politics BCndashAD Cambridge

D = D D Contesting identities of PrendashRoman Illyricum in AncWestEast ndash

F = P F La date de la reacutedaction du Peacuteriple de Scylax in EtCl ndash

F C = M F C I monasteri bizantini in Italia meridionalee Sicilia fra tradizione e innovazione Studio preliminare in Dallrsquohabitat rupestre allrsquoorganizzazioneinsediativa del territorio pugliese (secoli XndashXV) Atti del III convegno internazionale sulla civiltagraverupestre (Savelletri di Fasano BR ndash novembre ) a cura di E M Spoleto ndash

F C = M F C Gioco di specchi I clipei dellrsquoExultet di Bari e leloro associazioni in Tempi e forme dellrsquoArte Miscellanea di studi offerta a Pina Belli DrsquoElia a cura di LD C G Foggia ndash

Abbreviazioni bibliografiche

F = U F Tucidide La guerra del Peloponneso Libro II Pisa

F = P F San Lorenzo in Carminiano studio preliminare della ceramica raccolta in superficie(ricognizione ) in Fiorentino Campagne di scavo ndash Galatina ndash

F = A F Sanctuaries marins du Canal drsquoOtrante in D ndash

F T = F F T La cosiddetta lsquoRiforma Euclidearsquo in Epigrafica ndash

F = A F Il viaggio missionario in Albania nel secolo XVII in S R ndash

F = E F Das Theater in Megalopolis (Antike griechische Theaterbauten )Stuttgart

F et alii = M F S F S G H H V H B L SndashPP F Q E S B SndashR Neue Forschungen zum hellenistischndashroumlmischenTheater von Apollonia (Albanien) in RM ndash

F = G F Chronologie deacutetailleacutee et reacuteviseacutee des eacuteponymes amphoriques rhodiensde agrave av JndashC environ Premier bilan (BAR Int Ser ) Oxford

F = K F BarbarenndashKoumlpfe Zur Imitation Alexanders der Grosse in der mittlerenKaiserzeit in The Greek renaissance in the Roman empire Papers from the tenth British Museumclassical colloquium (London ) ed S W A C (BICS Suppl ) London ndash

F et alii = B P F M C H D P K T A T Aspects ofancient Greek trade rendashevaluated with amphora DNA evidence in JASc ndash

F R = E F I R Evocation des fouilles drsquoApollonia en Albanie ndash in Virtual Retrospect eacuted R V C D (Archeacuteovision ) Bordeaux ndash

F = E F Dynamiques paleacuteondashenvironmetales en Albanie agrave lrsquoHolocegravene in LrsquoAlbanie danslrsquoEurope preacutehistorique Actes du colloque (Lorient ndash juin ) eacuted G T J R(BCH Suppl ) AthegravenesndashParis ndash

F et alii = E F G G S M P N L D Dynamique geacuteomorpholo-gique et eacutevolution de la navigation maritime depuis lrsquoantiquiteacute dans les deltas du Seman et de la Vjoseuml(Reacutegion drsquoApollonia Albanie) in Z ndash

F ndash = L C F Centrality in social networks conceptual clarification in SocialNet-works ndash ndash

F = F F I Greci e la Puglia meridionale in etagrave arcaica in Greci in Adriatico ndash

F = F F Ionios Poros storie rotte e percorsi nella genesi di uno spazio geografico inHesperigravea Roma ndash

F L = F F M L Periferie Sicilia Magna Grecia Asia Minore inStoria drsquoEuropa e del Mediterraneo Il mondo antico La Grecia Grecia e Mediterraneo dallrsquoVIII secaC allrsquoetagrave delle guerre persiane a cura di M G Roma ndash

F M H = P F N M B H Epeiros in HN ndash

G et alii = Between the Aegean and Baltic Seas Prehistory across borders Proceedings of theinternational conference (Zagreb ndash April ) ed I G H T Y G RL (Aegaeum ) LiegendashAustin

G = A G LrsquoAlbania Roma

Abbreviazioni bibliografiche

G = A G LrsquoAlbania nei suoi rapporti con la storia e la civiltagrave drsquoItalia Cittagrave di Castello

G = M G Die Lebenswelt eines Sophisten Untersuchungen zu den Bauten und Stiftungen desHerodes Atticus Mainz

G = A G Ceramiche a vernice nera di Phoinike considerazioni tipologiche ecronologiche in Ocnus ndash

G = A G Le ceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania meridionale) Aspetticronologici ed economicondashproduttivi in ReiCret Fautores ndash

G V = A G E V Aspetti economicondashproduttivi di Phoinike edel suo territorio in etagrave ellenistica attraverso lo studio dei reperti ceramici in L C a ndash

G V B C = E G V D B C Aacutenforas de la Beacuteticain Ceraacutemicas hispanorromanas Un estado de la cuestioacuten a cura di D B C A R L Caacutediz ndash

G a = V G Fabrics of the North Aegean Area in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G b = V G Fabrics from Chios in FACEM (version httpwwwfacematproject--papersphp)

G = G G Ugolini e il suo tempo in Archeologo ndash

G = S G Ceramiche e commerci nel Mediterraneo orientale nel Tardo Medioevo (XIIndashXIII secolo) in La Grecia insulare tra Tardoantico e Medioevo XXXVIII Corso di cultura sullrsquoarteravennate e bizantina (Ravenna ndash marzo ) Ravenna ndash

G = La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con lrsquoItalia Atti delseminario (Certosa di Pontignano Siena ndash marzo ) a cura di S G Firenze

G = Atti del IX congresso internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo (Veneziandash novembre ) a cura di S G Firenze

G H = From one sea to another Trading places in the European and Mediterranean EarlyMiddle Ages Proceedings of the III international SAAME conference (Comacchio thndashthMarch ) ed S G R H Turnhout

G N = La circolazione delle ceramiche nellrsquoAdriatico tra Tarda antichitagrave e AltomedioevoAtti del III incontro di studio CERAMIS (Venezia ndash giugno ) a cura di S G CN Mantova

G = E G Fascismo di pietra RomandashBari

G = G G La Venezia Giulia agli albori della Storia in MemStorForogiuliesi ndash

G = E G sv Tellus in LIMC VII ZuumlrichndashMuumlnchen ndash

G G = P G A G Rilievo e studio architettonico in SH S ndash

G = A G LrsquoAlbania dallrsquoindipendenza allrsquounione con lrsquoItalia (ndash) Varese

G V = Il mito di Roma Da Carlo Magno a Mussolini a cura di A G AV Bari

G = G Q G Luigi Maria Ugolini VIII Settembre MDCCCXCVndashIV Ottobre MCMXXXVIRoma edizione privata

Abbreviazioni bibliografiche

G a = The Theatre at Butrint Luigi Maria Ugolinirsquos excavations at Butrint ndash (Albaniaantica IV) ed O J G London

G b = O J G Luigi Maria Ugolini and the Italian Archaeological Mission to Albania inG a ndash

G ndash = O J G The rivals Leon Rey Luigi Ugolini and their predecessors in Iliria ndashndash ndash (= Rivaleumlt Leon Rey Luigi Ugolini dhe paraardheumlsit e tyre )

G et alii = O G A C R H K L J V Medieval ButrintExcavation at the Triconch Palace ndash in AMediev ndash

G L = O G K L Excavations at the Triconch Palace in H B L ndash

G M = O J G L M The myth of Aeneas the Italian Archaeological Mission inAlbania ndash in PublicArch ndash

G M = O J G L M The Ugolini Archive Surviving documents relating to theItalian Archaeology Mission to Albania and their location in G a ndash

G P = O J G B P Bibliography of the Italian Archaeological Mission in G a ndash

G = E G Ricerche e ricognizioni nel territorio in D M G ndash

G = E G Osservazioni sul rilievo degli elevati e sulle tecniche costruttive in D MG ndash

G a = E G Il sistema Phoinike nuove acquisizioni dal rilievo topografico del sito edallrsquoanalisi cartografica del territorio in C L ndash

G b = E G Analisi preliminare sullrsquoappoderamento agrario di due centri romani dellrsquoEpiroPhoinike e Adrianopoli in AgriCentur ndash

G = E G Problemi metodologici per lo studio del paesaggio antico Considerazioni sulterritorio di Phoinike in epoca romana in B H ndash

G B = E G J B Ultime ricerche nella valle del Drinos in GV B ndash

G B a = E G J B Un sito rustico nel territorio di Phoinike lrsquoinsediamentodi Matomara in D M G ndash

G B b = E G J B I siti drsquoaltura nel territorio di Phoinike Un contributo alpopolamento della Caonia in etagrave ellenistica in Ocnus ndash

G B = E G J B Il territorio di Phoinike in Caonia Archeologia delpaesaggio in Albania meridionale Bologna

G et alii = E G M P D Ccedil F B Conclusione degli scavi nella Casa deidue peristili in D M G ndash

G et alii = E G M P A M F B M S Lrsquoedificio a portico delquartiere a terrazze in D M G ndash

G V B = Nuove ricerche archeologiche in Albania meridionale a ottanta annidai primi scavi di Phoinike (ndash) Atti del seminario internazionale (Acquaviva Picena ndashnovembre ) in Archeologia tra Piceno Dalmazia ed Epiro (Groma ) a cura di E G EV J B Bologna

G = I G Nga muzeu arkeologjikndashetnografik tek muzeteuml e profilizuar arkeologjik in Iliria ndash ndash (riass in ingl New horizons ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

G ndash = I G Keumlrkime prehistorike neuml Shqipeumlrineuml Jugpereumlndimore in Iliria ndashndash (riass in ingl Prehistoric research in the Southwestern Albania ndash)

G = S G Nuovi dati numismatici da Phoinike (scavi ndash) in D MG ndash

G = S G La circolazione delle monete a Phoinike in D M G ndash

G = S G Storia delle ricerche archeologiche a Phoinike in D M a ndash

G = A W G A historical commentary on Thucydides I Oxford

G = M G Who are the Illyrians The use and abuse of Archaeology in the construction of nationaland transndashnational identities in the Southwestern Balkans in Archaeology and the (de)construction ofnational and suprandashnational polities ed R Oacute R C N P in ArchRewCambridge ndash

G = R E A G Archaeology and the social history of sheeps Cambridge

G = S G Networks agentndashbased models and the Antonine Itineraries Implications forRoman archaeology in JMedA ndash

G = M G Plus de vin moins drsquohuile Retour sur les amphores corinthiennes dans la Meacutediterraneacuteedu VIIe s in La Meacutediterraneacutee au VIIe s av JndashC eacuted R E Paris ndash

G T B = M G H T H B Meacutegara Hyblaea La ville archaiumlqueRome

Greci in Adriatico = I Greci in Adriatico Atti del convegno internazionale (Urbino ndash ottobre) (Hesperigravea ) Roma

G = T E G Local and imported medieval pottery from Isthmia in G ndash

G K = T E G P N K Geophysical and surface surveys in theByzantine Fortress at Isthmia ndash in Hesperia ndash

G G M = G C G E G V M Caratterizzazione minerondashpetrografica del materiale lapideo utilizzato nelle costruzioni di etagrave ellenistica e romana in D MG ndash

G V = E G S V Le prospezioni geosismiche in B P P ndash

G = M G Lrsquoepigrafia greca dalle origini al tardo impero Roma

G = I terremoti prima del Mille in Italia e nellrsquoarea mediterranea Storia archeologiasismologia a cura di E G Bologna

G C = Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranea area from theth to the th century a cura di E G A C Bologna

G C T = E G A C G T Catalogue of ancientearthquakes in the Mediterranean area up to the th century Roma

G = N G Recherches sur les amphores byzantines dans les museacutees turcs in Recherches ndash

G = N G Les amphores byzantines (XndashXIII siegravecles) typologie production circulationdrsquoapres le collections turques Paris

G = N G Lrsquoeacutepave di Camalti Burnu I (icircle de Marmara Proconnegravese) resultats desanneacutees ndash in AnatAntiqua ndash

Abbreviazioni bibliografiche

G = N G Ganos wine and its circulation in the th century in Byzantine Tradethndashth Centuries The archaeology of local regional and international exchange Papers of the thirtyndasheighth spring symposium of Byzantine studies (Oxford March ) ed M M MFarnham ndash

G = E G Approvvigionamento e uso della pietra in Phoinike ellenistica e romana Dati econsiderazioni dalle analisi litologiche in D M G ndash

G H H = A G A H H R H The walled town of Dyrrachium(Durreumls) settlement and dynamics in JRA ndash

H = W H Dinasti latini in Grecia e nellrsquoEgeo (secoli XIIndashXVII) Torino

H et alii = A H J R S S P C Les inscriptions de Grammata(Albania) in REG ndash

H = J F H Byzantium A history Stroud

H = H H Itinera principium Geschichte und Typologie der Kaiserreisen imroumlmischen Reich Stuttgart

H = J M H Ethnic identity in Greek antiquity Cambridge

H = J M H Contested ethnicities Perceptions of Macedonia within evolving definitions ofGreek ethnicity in M a ndash

H = J M H Hellenicity Between ethnicity and culture Chicago

H = N G L H Epirus The geography of the ancient remains the history and thetopography of Epirus and adjacent areas Oxford

H = N G L H The Illyrian Atintani the Epirotic Atintani and the Romanprotectorates and NorthndashWest Greeks in JRS ndash

H = N G L H Illyrians and NorthndashWest Greeks in The Fourth Century BC (CAHVI) ed D M L J B S H M O Cambridge ndash

H = M H H Hekataiosrsquo use of the word polis in his Periegesis in Yet more studies in theancient Greek polis ed T H N Stuttgart ndash

H N = M H H T H N An inventory of archaic and classical poleisOxford

H = A H Economic expansion in the Byzantine Empire ndash Cambridge

H = M H Les limites de lrsquoexpansion macegravedonienne en Illyrie sous Philippe IIin C ndash

H = M H Le probleacuteme des Atintani et le peuplement de la valleacutee de lrsquoAoos inC ndash

H = M H Nouvelles donneacutees sur le deacuteclin de la citeacute drsquoApollonia in LC a ndash

H = J W H Pottery stratified groups and typology in Excavations at Carthage conductedby the University of Michigan I ed J H H Tunis ndash

H = J W H The Villa Dionysos Excavations Knossos The pottery in BSA ndash

H = J W H Excavations at Saraccedilhane in Istanbul II The pottery Princeton (NJ)

H = W H Studien uumlber die aumllteste italische Geschichte in Hermes ndash

H = D H Gli scavi al foro in G V B ndash

H = L H La ville drsquoOricum et le sanctuaire des Dioscures dans les monts Acroceacuterauniensin CRAI ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = L H Les operations militaires de Jules Ceacutesar Paris

H D = L H H D Mission archeacuteologique de Maceacutedonie Paris

H = H H Geumlrmime neuml nekropolin e Dyrrahut ndash Kodrat e Dauteumls (viti ) in Iliria ndash (riass in franc Fouilles de dans la necropole de Dyrrah (Secteur des colines de Dauteumls)ndash)

H = S H Materiale arkeologjike nga bazilika e Arapajt in Iliria ndash ndash (riassin franc Materiaux archeacuteologiques provenant de la basilique drsquoArapaj )

H F c s = V H S F The architecture of the Greek theatre of Apollonia in Illyria(Albania) and its transformation in Roman times in The architecture of the ancient Greek theatreProceedings of the international conference (Athens January ndash ) forthcoming

H = R H The rediscovery of Butrint (Albania) A microcosm of Mediterranean history inApollo July ndash

H = R H Eternal Butrint A Unesco World Heritage site in Albania London

H = R H The rise and fall of Byzantine Butrint Shkeumllqimi dhe reumlnia e Butrintit bizantinLondonndashTirana

H B L = R H W B K L (ed) Byzantine Butrint Excavationsand surveys ndash Oxford

H et alii = R H S K M L J V The sack of Butrint c AD inAntiquity (project gallery http antiquityacukprojgallhodges)

H M = R H S M The making of the Butrint National Park ndash inLa tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto a cura di F M Napoli ndash

H V = R H J V Late Antique and Early Medieval ceramics from ButrintAlbania in G N ndash

H P = P H N P The Corrupting Sea A study of Mediterranean historyOxford

H = B H The phenomenon of Mattpainted pottery in the Northern Aegean Introductionoverview and theories in Aegean and Balkan Prehistory ed P P B H (httpwwwaegeobalkanprehistorynetarticlephpid_art=)

H = S H A commentary on Thucydides I Books IndashIII Oxford

H = A H Some features of the Early Medieval pottery in Albania (thndashth centuries) in B ndash

H = A H EpidamnosndashDyrrahachion Tiraneuml

H B = A H P B Notizie preliminari sul rinvenimento di un deposito di grossiragusei nellrsquoanfiteatro di Durazzo in S H S ndash

H et alii = A H E M B S J W The Early Byzantine circular forumin Dyrrachium (Durreumls Albania) in and ndash Recent recording and excavation in BSA ndash

H M S = A H E M E S Geumlrmime arkeologjike Durreumls ndashin Candavia ndash (riass in franc Campagnes de fouilles Durreumls ndash ndash)

H S c s = Dyrrachium II Scavi drsquoemergenza nella cittagrave di Durazzo ndash a cura di AH S S c s

H S = A H A S Notizie attorno ai bacini murati nelle chiese medievali in Albania in Ibacini murati medievali Problemi e stato della ricerca Atti del XXVI convegno internazionale dellaceramica (Albisola ndash maggio ) Firenze ndash

Abbreviazioni bibliografiche

H = Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e lrsquoOccidente a cura di H H Galatina

H W = W W H J W A commentary on Herodotus Oxford

H = S H La Dame au Polos thasienne Eacutetablissement drsquoune seacuterie in M a ndash

H = S H Terres cuites animales dans les neacutecropoles grecques archaiumlques et classiquesdu bassin meacutediterraneacuteen in Figurines animales des mondes anciens Actes de la journeacutee drsquoeacutetudes(Lille juin ) eacuted B G A M D P in Anthropozoologica ndash

HndashH = S HndashH La mort avant le mariage Superstitions et croyances dansle monde grec agrave travers les images en terre cuite deacuteposeacutees dans les tombes drsquoenfants et de jeune gens inCroyances populaires Rites et repreacutesentations en Meacutediterraneacutee orientale Actes du colloque (Lille ndashdeacutecembre ) egraved C B C E T M A M Athegravenes ndash

HndashH = S HndashH Les figurines en terre cuite de lrsquoArtegravemision de ThasosArtisanat et pieacuteteacute populaire agrave lrsquoeacutepoque de lrsquoarchaiumlsme mucircr et reacutecent (Eacutetudes thasiennes ) Athegravenes

HndashH M = S HndashH A M Deacuteesses etou mortelles dans laplastique de terre cuite Reacuteponses actuelles agrave une question ancienne in Pallas ndash

H I = V H A I Carte antiche drsquoAlbania Un viaggio nella memoria in SR ndash

ICCROM = Regional course on archaeological conservation for Southeast Europe Diagnosis andconservation ndash October

Identitagrave = Le identitagrave difficili Archeologia potere propaganda nei Balcani in PortolAdriatico

Illiri = Gli Illiri e lrsquoItalia Atti del convegno internazionale di studi (Treviso ottobre )Treviso

I a = Foundation and destruction Nikopolis and Northwestern Greece The archaeologicalevidence for the city destructions the foundation of Nikopolis and the synoecism ed J I Athens

I b = J I Eremia in Epirus and the foundation of Nikopolis in I a ndash

I = S I La ville illyrienne agrave Zgeumlrdhesh de Krujeuml in Iliria ndash

I = S I Koka e laquoHyjnesheumlsraquo seuml Butrintit u ktyhe neuml atdhe La tecircte de la laquodeacuteesseraquo de Butrintretourneacutee agrave sa patrie in Iliria ndash

I C = S I H C Nouvelles donneacutees sur lrsquoantiquiteacute illyrienne en Albanie in StAlb ndash

J = A J Une mention drsquoUgento dans la Chronique de Skylitzegraves in REByz ndash

J = D J Changing economic pattern in Latin Romania The impact of the West in TheCrusades from the perspective of Byzantium and the Muslim world ed A E L R P MWashington DCndashDumbarton Oaks (WA) ndash

J S S = La politica dellrsquoItalia in Albania nelle testimonianze del Luogotenente delRe Francesco Jacomoni di San Savino Bologna

J = S J The Archaeology of Ethnicity Constructing identities in the past and present London

J = L J Cooking pots as indicators of cultural change A petrographic study of Byzantineand Frankish cooking wares from Corinth in Hesperia ndash

J = B J Germime neuml tumat nr dhe teuml Fusheumls seuml Shtojit in Iliria ndash ndash(riass in franc Fouilles des tumulus et de la plaine de Shtoi ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

Julia Felix = AAVV Operazione Julia Felix Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largodi Grado Mariano del Friuli

K = Z K Archaeological research and researchers in Albania in BALond ndash

K = Z K Nga historiku i muzeve dhe koleksioneve arkeologjike neuml Shqipeumlri inArkeologjia ndash

K A = L K R A Zonifikimi arkeologjik i qytetit teuml Durreumlsit me aneumln emetodave gjeofizike in Iliria ndash

K = O K LR a container for the military annona on the Danubian borderin Economy and exchange in the East Mediterranean during Late Antiquity Proceedings of theconference (Oxford th May ) ed S K M D Oxford ndash

K = G K Identifikimi i stacionit rrugor lsquoAkrokerauniarsquo in Monumentet ndash (riass in ingl The identification of the road station lsquoAkrokerauniarsquo ndash)

K = V K Epirus in the Roman period in I a ndash

K = A K Il trattato del ottobre fra Filippo I di Taranto e Giovanni IOrsini di Cefalonia per la conquista dellrsquoEpiro in ASP ndash

K = A K I Principi di Taranto e la Grecia (ndash) in ASP ndash

KndashD = I KndashD Die Schwerter in Griechenland (auszligerhalb Der Peloponnes)Bulgarien und Albanien (PBF ) Stuttgart

K = B K The Greeks in Central Dalmatia Some new evidence in Greek colonists andnative populations Proceedings of the first Australian congress of classical archaeology in honourof A D Trendall (Sidney July ndash ) ed JndashP D CanberrandashOxford

K = E K Dulcia Bacchi munera quae Gaza crearatquae fertilis Africa mittit Com-mercio del vino in epoca protobizantina (s IVndashVI) in Lrsquoavventura del vino nel bacino del MediterraneoItinerari storici ed archeologici prima e dopo Roma Atti del simposio internazionale (Conegliano settembre ndash ottobre ) a cura di D T C C Treviso ndash

K = A B K Archaeology and Ethnicity A dangerous liason in KypA ndash

K = C K An archaeology of interaction Network perspectives on material culture andsociety Oxford

K = J K Fortifikimet parahistorike neuml bregdetin kaon in Iliria ndash ndash (riass infranc Les fortifications preacutehistoriques de la cocircte chaonienne )

K = C G K Corinth A and B Transport Amphoras Ph D thesis PrincetonUniversity (NJ)

K = C G K Corinthian developments in the study of trade in the fifth century inHesperia ndash

K = J K La conoscenza dei territori dellrsquoEuropa centrale nel mondo greco (VIndashV secaC) in DallrsquoIndo a Thule I Greci i Romani gli altri a cura di A A L D F Trento ndash

K = D K Ekspozita laquoArti shqiptar neuml shekujraquo in Iliria ndash (= LrsquoexpositionlaquoLrsquoart albanais agrave travers les siegraveclesraquo ndash)

K = D K Εφυαλωμένη κεραμική από πόλεις και κάστρα της Ηπείρου

(Epirus vetus Epirus Nova) Εμπορικές και πολιτιστικές σχέσεις in B ndash

K = M K Vendbanimi prehistoric i Trenit in Iliria ndash (riass in francLrsquoagglomeacuteration preacutehistorique de Tren ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

K = M K vjet Arkeologji Shqiptare in Iliria ndash (= years of Albanianarchaeology ndash)

K = M K Qyteteumlrimi Neolitik dhe Eneolitik neuml Shqipeumlri Tiraneuml

K B C = M K A B N C Kalaja e Sopotit (Borshi) in C etalii ndash

K P = M K K M P Archaeology in Albania Triport in AJA ndash

K = H K Die alten Balkanillyrischen geographiscen Namen Heidelberg

K = H K Lexicon altillyrischen Personennamen Heidelberg

K = H K Indogermanische Sprachwissenschaft Berlin

K = P K Einleitung in der Geschichte der griechischen Sprache Goumlttingen

K = L K Geumlrmimet arkeologjike teuml vitit Orik in Iliria ndash

L = O L An overview of extensive and intensive survey in Albania (ndash) in BH ndash

L F = C L F La ceramica medievale di Castel Fiorentino dallo scavoal museo Bari

L = The economic history of Byzantium From the seventh through the fifteenth century ed A EL (Dumbarton Oaks Studies ) Washington DC

LndashT ndash = A E LndashT The Byzantine economy in the Mediterraneantrade system Thirteenthndashfifteenth centuries in DOP ndash ndash ndash

L = K L Teuml dheumlna peumlr disa banesa dhe sterna teuml shek IIndashVI teuml esoneuml teuml zbuluara neuml qytetin eSarandeumls (OnhezeumlmndashAnkiazeumlm) in Iliria ndash ndash (riass in franc Quelques habitations etciternes deacutecouvertes agrave Saranda (OnhesmendashAnkiasme) )

L = JndashL L Le Canal drsquoOtrante et les relations entre les deux rives de lrsquoAdriatique inC ndash

L = JndashL L Les cultes de lrsquoAdriatique meacuteridionale agrave lrsquoeacutepoque reacutepublicaine in Lescultes polytheists dans lrsquoAdriatique romaine eacuted C D F T Bordeaux ndash

L = JndashL L Les fouilles actuelles in D L Q ndash

L C a = LrsquoIllyrie meacuteridionale et lrsquoEacutepire dans lrsquoantiquiteacute V Actes du Ve colloqueinternational (Grenoble ndash octobre ) eacuted JndashL L M P C Paris

L C b = JndashL L M P C Nostoi troiani in Epiro e MagnaGrecia in D S S I ndash

L D S = JndashL L F D A S Etonnante deacutecouverte agraveApollonia drsquoIllyrie in Archeacuteologia ndash

L V ndash = JndashL L B V Les travaux de la Mission eacutepigraphique etarcheacuteologique franccedilaise Les fouilles francondashalbanaises drsquoApollonia ndash in Iliria ndash ndashndash (= Punime teuml Misionit epigrafik dhe arkeologjik Francez Geumlrmimet frankondashshqiptare neuml Apolonindash ndash)

L R = Lrsquoarcheologia italiana nel Mediterraneo fino alla Seconda guerra mondiale Atti delconvegno di studi (Catania ndash novembre ) a cura di V L R Catania

L M = Porti approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico Atti del seminario distudi (Lecce ndash novembre ) a cura di G L C M Lecce

Abbreviazioni bibliografiche

L = L L Luigi M Ugolini in StRomagn ndash

L = W M L Travels in Northern Greece London

L G = B L G Theacuteacirctre et citeacutes agrave lrsquoeacutepoque helleacutenistique Mort de la citeacute mort du theacuteacirctre inREG ndash

L I = M L I Otranto cantiere Mitello un centro produttivo nel Mediterraneobizantino in P U ndash

L I c s = M L I La pietra ollare in A L I T c s

L = E L Ricerche sullrsquoantico Epiro Le origini storiche e gli interessi greci Napoli

L = G L La necropoli di Phoinike in C L ndash

L = G L Problemi di interpretazione delle necropoli antiche il caso di Phoinike in BH ndash

L = G L La necropoli meridionale di Phoinike il nuovo settore monumentale in LC a ndash

L et alii = P L S O A P A T Settlement organisation andsocial context in the SW Balkan peninsula (Epirotic and Albanian coasts) and Northern Italy during thetransitional period between the Late Bronze Age and the Early Iron Age (c thndashth BC) in DallrsquoEgeoallrsquoAdriatico Organizzazioni sociali modi di scambio e interazione in etagrave postpalaziale (XIIndashXI secaC) Atti del seminario internazionale (Udine ndash dicembre ) a cura di E B PC G Roma ndash

L T = P L G T Sovjan (Albanie) in BCH ndash

L T O ndash = P L G T C O Ndihmesa e geumlrmime-ve teuml Sovjanit peumlr kronologjineuml absolute teuml prehistoriseuml shqiptare in Iliria ndash ndash (riass infranc La contribution des fouilles de Sovjan agrave la chronologie absolue de la preacutehistoire albanaise ndash)

L = L L Domitia Lucila megravere de Marc Auregravele in MEFRA ndash

L = E L La documentazione archeologica in E L S G M NTaranto (Culti greci in Occidente I) Taranto ndash

LndashJ = L LndashJ Aphroditersquos tortoise The veiled woman of ancient GreeceSwanseandashOakville (CT)

L = P L The Franks in the Aegean ndash London

L = M L Lo psephisma di Lumbarda note critiche e questioni esegetiche inHesperigravea Roma ndash

L = M L La colonizzazione adriatica in etagrave dionigiana in La Sicilia dei dueDionisicirc Atti della settimana di studio (Agrigento ndash febbraio ) a cura di N B LB E D M Roma ndash

L = M L I Greci a Kerkyra Melaina (Syll ) in C C K ndash

L = M L Il Canale drsquoOtranto tra il IV e il III secolo in La pirateria nellrsquoAdriaticoantico Atti dellrsquoincontro di studio (Venezia marzo ) (Hesperigravea ) Roma ndash

L a = M L I Greci in Dalmazia Presenze e fondazioni coloniali in Rimini elrsquoAdriatico nellrsquoetagrave delle guerre puniche Atti del convegno (Rimini ndash marzo ) a cura di GS Ravenna ndash

L b = M L The psephisma of Lumbarda a new fragment in Illyrica antiqua Obhonorem Duje RendicndashMiocevic Proceedings of the international conference (Zagreb Novemberndash ) ed M Š I M Zagreb ndash

Abbreviazioni bibliografiche

L = M L Modelli e dinamiche lsquocolonialirsquo nellrsquoarea ionicondashadriatica in LF ndash

L = M L Enertha Epidamno in una iscrizione arcaica da Olimpia e i piugrave antichiinsediamenti greci in adriatico I in Lrsquoindagine e la rima Scritti per Lorenzo Braccesi a cura di FR con M B A D E P (Hesperigravea ) Roma ndash

L F = Colonie di colonie le fondazioni subndashcoloniali greche tra colonizzazione ecolonialismo Atti del convegno internazionale (Lecce ndash giugno ) a cura di M LF F Galatina

L = M L Il Nord dellrsquoAlbania descritto da viaggiatori illustri tra fine Ottocento e inizioNovecento Baldacci Mantegazza Roth Morpurgo in S R ndash

L M = I L I M Sulle tracce di Venezia e dei Veneziani in Albania Storia di unarelazione lunga sei secoli in S R ndash

L = M L Rapporti tra le sponde dellrsquoAdriatico in etagrave classica e i traffici con la Grecia e MagnaGrecia in B G ndash

L = A L Il calendario eortologico per il ciclo delle feste fisse del tipico di S Nicola di Casolein Atti della giornata di studio in ricordo di Enrica Follieri (Roma maggio ) in RStBiz n s ndash

M = P M Produzioni italiche in M ndash

M = F M Bari Archivio del Capitolo Metropolitano Exultet in Exultet Rotoliliturgici del Medioevo meridionale a cura di G C Roma ndash

Magna Grecia = Magna Grecia Epiro e Macedonia Atti del XXIV convegno di studi sulla MagnaGrecia (Taranto ndash ottobre ) TarantondashNapoli

M = S M Butrinto Virgilio e lrsquoimmaginario antico in Archeologo ndash

M = S M In Albania sulle orme di Roma Lrsquoarcheologia politica di L M Ugolini inIdentitagrave ndash

M = I M The returns of Odysseus Colonization and ethnicity BerkeleyndashLos AngelesndashLondon

M a = Ancient perceptions of Greek ethnicity ed I M Cambridge (MA)

M b = I M Greek ambiguities lsquoAncient Hellasrsquo and the lsquoBarbarian Epirusrsquo in M a ndash

M = I M A small Greek world Networks in the ancient Mediterranean Oxford

M = G K M A Hellenistic sanctuary at Ano Poli Thessalonica The terracotta figurinesin Egnatia ndash

M = D M Lezioni di archeologia RomandashBari

M et alii = D M L P A M M R D R La ceramicamedioevale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi in Ceramica medievale ndash

M P = Le fornaci romane di Giancola (Brindisi) a cura di D M SP Bari

M = A M Rezultatet e keumlrkimeve per zbulimin e theatrit antik teuml Apollonise Germime teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

M = A M Teatri i Apollonise Rezultatet e germimeve teuml vitit in BuletinArkeologjik ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M ndash = A M Teatri antik i Apolloniseuml in Iliria ndash ndash ndash (riass iningl The ancient theatre of Apollonia ndash) (= Apolonia e Iliriseuml Keumlrkime dhe studime arkeologjikea cura di A M Tiraneuml ndash)

M D ndash = A M B D Teatri antik i Apolloniseuml (Germime teuml vitit ) inIliria ndash ndash ndash (riass in franc Le theacuteacirctre antique drsquoApolllonia ndash)

M D = A M B D Teatri i Apolloniseuml (Rezultatet e fushateumls seuml pesteuml teuml geumlrmimeve)in Iliria ndash (riass in franc Le theacuteacirctre drsquoApollonie Reacutesultats de la cinquiegraveme campagnede fouilles ndash)

M = J M Seaborne contacts between the Aegean the Balkans and the central Mediterraneanin the rd millennium BC The unfolding of the Mediterranean world in G et alii ndash

M = C M Kerkyra nelle linee di rotta di etagrave greca e romana tra la Grecia e lrsquoItaliain L M ndash

M = D M Les geacuteographes grecs I Introduction geacuteneacuterale PseudondashScymnos Circuitde la terre Paris

M = M M Tucidide e la frontiera settentrionale dellrsquoHellenikon in L C a ndash

M = Y M Pline et lrsquoAdriatique orientale quelques problegravemes drsquointerpreacutetation drsquoHistoireNaturelle ndash in Geographica Historica eacuted P A P C BordeauxndashNice ndash

M = Y M Strabon et lrsquoIllyrie Essai de cartographie in C K T ndash

M = Butrint National Park development study ed S M Tirana

M = A M Erodoto Le Storie Libro IX La sconfitta dei Persiani Milano

M = C M Otranto e il mare nel tardo Medioevo in H ndash

M = A M Lrsquoambra e lrsquoEridano Studi sulla letteratura e sul commerciodellrsquoambra in etagrave preromana Este

M = T M The early churches of Constantinople Architecture and liturgy London

M = K P M Commerce trade markets and money Thirteenthndashfifteenth centuriesin L ndash

M = H M Le peacutetrole en Albanie in Albania ndash

M = S M Le anfore con collo ad imbuto nuovi dati e prospettive di ricerca inP M C ndash

M = O M Primo rapporto sulla ceramica medievale in Albania in Faenza ndash

MC = M MC The Imperial Edge ItalondashByzantine identity movement and integra-tion AD ndash in Studies on the internal diaspora of the Byzantine Empire ed H A A EL Washington D C ndash

M = A M Dy ndeumlrtime teuml tipit trekonkeumlsh in Monumentet ndash ndash (riass infranc Deux constructions du type agrave trois conques ndash)

M = A M Teuml dheumlna peumlr historineuml e hershme mesjetare teuml Shqipeumlriseuml (fundi i shek VI ndash fillimi ishek XI) in Iliria ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquohistoire meacutedieacutevale ancienne delrsquoAlbanie ndash)

Abbreviazioni bibliografiche

M et alii = LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Mediterra-nean Archaelogy and archaeometry comparison between Western and Eastern Mediterranean ed SM M P S S G G (BAR Int Ser ) II Oxford

M a = L M Nuove sculture di Phoinike in D M G

M b = L M Sculture e scultori a Phoinike tra ellenismo ed epoca romana in Ocnus ndash

M = A M A note on the principal coins of the Epirote League (ndash BC) in B H ndash

M = EA M The inscriptions of Dodona and a new history of Molossia Stuttgart

M = L M Lrsquoeredita del passato in Un piano per Durazzo a cura di P R (PianoProgetto Cittagrave Suppl ) Pescara ndash

M = L M La tacita alleanza le relazioni tra Italia e Albania durante la guerrafredda Una proposta interpretativa in Aldo Moro lrsquoItalia repubblicana e i Balcani a cura di I GL M M B Nardograve ndash

M = Z M I materiali in S H S ndash

M N Z = V M M C N E Z Leceramiche a vernice nera di Phoinike (Albania) Studio minerondashgeochimico a fini archeometrici inReiCret Fautores ndash

M = G M Prime considerazioni sui dati antropologici delle sepolture in D MG ndash

M = L M Ugolini and Aeneas the story of the excavation of the theatre at Butrint in G a ndash

M Z = L M M Z Conceptual changes in Albanian archaeology in Antiquity ndash

Modes de contacts = Modes de contacts et processus de transformation dans les socieacuteteacutes anciennes Forme di contatto e processi di trasformazione nelle societagrave antiche Atti del convegno (Cortona ndashmaggio ) PisandashRoma

M c s = A M Stato degli studi e nuove prospettive di ricerca sulle fortificazioni bizantineveneziane e turche di Durazzo in H S c s

M = S J M Rhodian amphoras Developments in form and measurements inChronologies of the Black Sea area in the period c ndash BC ed V S L H Aarhus ndash

M = N K M The skeuophylakion of Aghia Sophia in CArch ndash

M = JndashC M Theacuteacirctre et socieacuteteacute dans la Gregravece antique Paris

M = C M La Sicile byzantine une lueur dans les siegravecles obscurs in NumAntCl ndash

M = Trieste antica Lo scavo di Crosada II a cura di C M Trieste

M C = L M C Identitagrave e prassi storica nel Mediterraneoantico Milano

M P = S M E P Manastiri i Sheumln Kollit Mesopotam (Sondazhe ) in Candavia ndash (riass in ingl The monastery of Saint Nicholas at Mesopotam Trial trenches )

M = B M Terres cuites de type grec en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire du nord thegravese dedoctorat Universiteacute CharlesndashdendashGaullendashLille a

Abbreviazioni bibliografiche

M a = B M Lokalizimi i punishteve teuml prodhimeve qeramike neuml zoneumln gjeografike teuml Iliriseuml seumljugut dhe Epirit neuml antikitet dhe tipologjia e tyre in Iliria ndash (riass in franc La localisationet la tipologie des ategravelirs de production ceacuteramique en Illyrie meacuteridionale et en Eacutepire dans lrsquoAntiquiteacutendash)

M b = B M Neacutecropole de Phoinikegrave La frise en terre cuite du monument essai drsquoanalyse etdrsquointerpreacutetation in L C a ndash

M = K M Geographi Graeci Minores ed Paris

M = A M Les terres cuites votives du Thesmophorion De lrsquoatelier au sanctuaire (Eacutetudesthasiennes ) Paris

M a = Le moulage en terre cuite dans lrsquoAntiquiteacute Creacuteation et production deacuteriveacutee fabrication etdiffusion Actes du colloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted A M Villeneuve drsquoAscq

M b = A M Description et analyse des productions mouleacutees proposition de lexiquemultilingue suggestions de meacutethode in M a ndash

M = A M Les atelier de coroplathes thasiens Eacutetat des connaissances et questions inThasos Matiegraveres premiegraveres et technologie de la Preacutehistoire agrave nos jours Actes du colloque international(Limeacutenaria Thasos ndash septembre ) eacuted C K A M S P Paris ndash

M = A M Artisans techniques de production et diffusion le cas de la coroplathie inLrsquoartisanat en Gregravece ancienne les productions les diffusions Actes du colloque (Lyon ndash deacutecembre) eacuted F B A M Villeneuve drsquoAscq ndash

M = A M Le tout ou la partie Encore les protomeacutes deacutedicataires ou deacutedicantes in Ledonateur lrsquooffrande et la deacuteesse Systegravemes votifs dans les sanctuaires de desse du monde grec Actes ducolloque (Lille ndash deacutecembre ) eacuted C P S HndashH (Kernos Suppl )Liegravege ndash

M et alii = A M F T I T M DndashM S H B MLes terres cuites votives de la colline de Dauteuml agrave Dyrrhachion Projet drsquoeacutetude et de publication in BS ndash

M et alii = A M F T M DndashM S H B M I T Lesterres cuites votives du sanctuaire de la colline de Dauteuml in BCH ndash ndash ndash

M et alii = A M F T M DndashM S G S HndashHB M E S I T Les offrandes de lrsquoArteacutemision de la colline de Dauteuml Campagnes et in BCH ndash

M T = A M F T LrsquoArteacutemision de Dyrrhachion offrandes identificationtopographie in CRAI ndash

M T T = A M F T I T Les terres cuites votives du lsquosanctuairedrsquoAphroditersquo agrave Dyrrhachion Artisanat et pieacuteteacute populaire in C L ndash

M = G M Lrsquoespansione urbana di Bari nel secolo XI in QuadMediev ndash

M = D M Viaggiatori ed archeologi italiani in Albania in Romana ndash

M = D M Lrsquoopera di Luigi M Ugolini in RivdrsquoAlbania ndash

M = D M Lrsquoilliricitagrave del popolo albanese in RivdrsquoAlbania ss

M = H M Teuml dheumlna mbi shtrirjen e Dyrrahut neuml pjeseumln jugeumlpereumlndimore teuml lsquoKeumlneteumlsrsquo inMonumentet ndash (riass in franc Donneacutees sur lrsquoetendue de Dyrrachium dans la partiesudndashoccidentale du lsquoMaraisrsquo)

M = H M Un luogo di culto con altare a gradini a Durazzo in StAnt ndash

Abbreviazioni bibliografiche

M = H M Albania archeologica Bibliografia sistematica dei centri antichi Bari

N ndash = E N Leacuteon Rey pionier i arkeologjiseuml franceze neuml Shqipeumlri in Iliria ndashndash ndash (= Leacuteon Rey pionnier de lrsquoarcheacuteologie franccedilaise en Albanie ndash)

N et alii = F N S D M A C B M G L M C LC M C S R M R A G La necropoli meridionale in D MG ndash

N = G N Ecatei Milesii Fragmenta Milano

N = G N Per una definizione della ΙΑΠΥΓΙΑ in AnnPisa s III ndash

N = G N Erodoto Le Storie vol V Milano

N = R V N Type group and series A reconsideration of some coroplastic fundamentalsin BSA ndash

N = D M N The despotate of Epiros ndash A contribution to the history of Greece in theMiddle Ages Cambridge

N = W N lsquoLa costruzione dellrsquoaltrorsquo in I Greci Storia cultura arte societagrave Noi e iGreci a cura di S S Torino ndash

N = N N Appunti sulle anfore adriatiche drsquoetagrave repubblicana aree di produzione e dicommercializzazione in Z ndash

N K = T S N R K K Prayer illumination and good times The exportof Byzantine wine and oil to the North of Russia in the PrendashMongol times in Byzantium and the North(Acta Byz Fennica VIII) Helsinki ndash

N K = T S N R K K Wine and oil for all the Rusrsquo The importationof Byzantine wine and olive oil to Kievan Rusrsquo in Byzantium and the North (Acta Byz Fennica IX)Helsinki ndash

N = F N Ceramica e alimentazione Lrsquoanalisi chimica dei residui organicinelle ceramiche applicata ai contesti archeologici Bari

N = G N La ceacuteramique peinte glaccedilureacutee la protomajolique et les sites de production en Capitanateaux XIIe et XIIIe siegravecles problegravemes de meacutetodologie et perspectives de la recherche in Federico II e FiorentinoAtti del I convegno di studi medievali della Capitanata (Torremaggiore ndash giugno ) acura di M S C M Galatina ndash

O = E O Traffici micenei nellrsquoAlto Adriatico e nel Basso Ionio Modalitagrave di scambio aconfronto in Origini ndash

O = P O Iscrizioni dellrsquoAlbania in ArchEpigrMittOesterreichndashUngarn ndash

O = S O Ein kleiner mittelkaiserzeitlicher Depotfund aus der Theatergrabung von Apollonia(Albanien) in RM ndash

O = M O Sulla deposizione di statue in contesto sacro Le teste di Pantelleria nel lorocontesto di ritrovamento in Caesar ist in der Stadt die neu entdeckten Marmorbildnisse aus PantelleriaTuumlbingen ndash

O = G O Storia dellrsquoImpero bizantino Torino

O = R O Master builders of Byzantium Princeton (NJ)

P = B P Frustuli illirici in ASAtene ndash ndash

P = B P Gli scavi archeologici di Albania (ndash) in RendLinc s VIII ndash

P = V P Mosaici e pittura in Albania (VIndashXIV secolo) Stato degli studi e prospettive di ricercain B S ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = C P Taranto la ceramica tra il periodo tardondashbizantino e normanno da Largo San Martinotesi di laurea specialistica in Archeologia Universitagrave del Salento ndash Lecce

P ndash = C P La Grotta Porcinara al Capo di S Maria di Leuca I Le iscrizioni inAnnLecce ndash ndash

P = C P La Grotta Poesia di Roca (MelendugnondashLecce) Note preliminari in AnnPisas III ndash

P = C P Santuari costieri in I Messapi Atti del XXX convegno di studi sullaMagna Grecia (TarantondashLecce ndash ottobre ) TarantondashNapoli ndash

P = C P Oriente e Occidente considerazioni su alcune anfore lsquoegeersquo di etagrave imperialea Ostia in Recherches sur les amphores grecques Actes du colloque international (Athegravenes ndashseptembre ) eacuted JndashY E Y G (BCH Suppl ) AtheacutenesndashParis ndash

P = C P Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico in Storia di Roma III Lrsquoetagravetardoantica I luoghi e le culture a cura di A C L C R A G Torino ndash

P = C P Anfore e archeologia subacquea in Archeologia subacquea Come operalrsquoarcheologo sottrsquoacqua Storie dalle acque Atti dellrsquoVIII ciclo di lezioni sulla ricerca applicata inarcheologia (Certosa di Pontignano Siena ndash dicembre ) a cura di G V Firenze ndash

P = C P Le anfore di etagrave imperiale del Mediterraneo occidentale in Ceacuteramiqueshelleacutenistiques et romaines III eacuted Eacute G BesanccedilonndashParis ndash

P = C P Roma il suburbio e lrsquoItalia in etagrave medio e tardondashrepubblicana culturamateriale territori economie in Facta ndash

P = J P Considerazioni sulla dea di Butrinto in Archeologo ndash

P B M = J K P L B S P M Excavations at theprehistoric burial tumulus of Lofkeumlnd in Albania A preliminary report for the ndash seasons in AJA ndash

P = P P The numismatic evidence from Southern Adriatic (th ndash th

centuries) some preliminary observations and thoughts in G H ndash

P T = B P K T Late Byzantine ceramics from Arta someexamples in G ndash

P a = L P La citeacute illyrienne de Klos in Iliria ndash

P b = L P Disa monumente teuml arkitektureumls neuml qytetin antik neuml Klos in Monumentet ndash (riass in franc Monuments architecturaux de la ville antique agrave Klos ndash)

P = L P Teatri i qytetit ilir neuml Klos teuml Mallakastreumls dhe punimet restauruese neuml teuml inMonumentet ndash (riass in franc Le theacuteacirctre de la ville illyrienne agrave Klos de Mallakasteumlr et lestravaux de restauration qui y ont eacuteteacute effectueacutes ndash)

P = F P Les origines et la destineacutee de lrsquoEacutetat illyrien Illyrii proprie dicti inHistoria ndash

P = F P The Central Balkan tribes in PrendashRoman times Triballi AutariataeDardanians Scordisci and Moesians Amsterdam

P = R P Iscrizioni romane di Doclea e Tusi in BCom ndash

P a = La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia Atti del seminario (Certosadi Pontignano Siena ndash febbraio ) a cura di L P Firenze ndash

P b = L P Ceramiche invetriate da un contesto dellrsquoVIII secolo della Crypta Balbi ndash Romain P a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P = P P Italia e Albania ndash Origini diplomatiche del Trattato di Tiranadel novembre Firenze

P U = S P U La Protomaiolica Bilancio e aggiornamenti (QuadAMediev ) Firenze

P U = La ceramica altomedievale in Italia a cura di S P U (QuadAMediev ) Firenze

P = C P Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkankommission des Akadder Wissenschaften in Wien Antiquarische Abteilung III) Wien coll ndash

P = H P La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana ebizantina di Otranto (Puglie) in P a ndash

P = H P Contatti commerciali e culturali ad Otranto dal IX al XV secolo lrsquoevidenzadella ceramica in G ndash

P W = H P D W Medieval domestic pottery in DrsquoAW ndash

P = C P Altitalische Forschungen III Leipzig

P S c s = F P B S Indagini geoarcheologiche in alcuni scavi di emergenza a Durazzo inH S c s

P = H P The sanctuaries of Hera Akraia and Limenia ndash Oxford

P = L P Thucydides and the geographical tradition in ClQ ndash

P = A P Analisi funzionale della ceramica e alimentazione medievale in AMediev ndash

P S C = A P A L S F C Residue analysis of some late Romanamphora coming from the excavations of the historical center of Florence in M et alii ndash

P = Y P Problegravemes de topographie et de geographie historique en Thesprotie in C ndash

P = A P Teopompo e PseudondashScilace in StClOr ndash

P = A P Il Periplo di Scilace Studio sul primo portolano del Mediterraneo Pisa

P = A P Dati storici e distanze marine nel Periplo di Scilace in StClOr ndash

P = La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso Atti del convegno (Padova ndash novembre) a cura di M P Padova

P = R P Nuove indagini per lo studio del teatro di Hadrianopolis in B P P ndash

P = R P Le indagini archeologiche ad Hadrianopolis (Sofratikeuml) e nel territorio della valle delDrino (campagne ndash) Per una prima sintesi storica dei risultati in D M a ndash

P c s = R P Caonia e Piceno due modelli di occupazione del territorio in etagrave romana aconfronto in Adriatlas e la storia dello spazio adriatico antico (VI sec aCndashVIII dC) Atti del colloquiointernazionale (Roma ndash novembre ) in corso di stampa

P C T = R P C C V T Primi dati sulle ceramiche comunida fuoco e sulle anfore provenienti dagli scavi di Hadrianopolis (Sofratikeuml ndash Albania) in M etalii ndash

P Ccedil = R P D Ccedil Nuovi dati dalle indagini archeologiche ad Hadrianopolis e nelterritorio della valle del Drino in L C a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

P Ccedil = Hadrianopolis II Risultati delle indagini archeologiche ndash cura di R PD Ccedil Bari

P et alii = R P C C S C V T Hadrianopolis e la valle del Drino(Albania) tra lrsquoetagrave tardoantica e quella protobizantina Le evidenze ceramiche dagli scavi ndash inLate Roman and Early Byzantine pottery The end or continuity of the Roman production Proceedingsof th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Belgrad ndash September ) inReiCretActa ndash

P et alii c s = R P D Ccedil C C B L S S D S V T BSndashR Ceramiche drsquouso Comune ed anfore provenienti dallrsquoEdificio termale di Hadrianopolis(Sofratikeuml ndash Albania) in LRCW Late Roman coarse wares cooking wares and amphorae in the Medi-terranean Archaeology and Archaeometry Comparison between Western and Eastern MediterraneanProceedings of the international conference (Thessaloniki ndash April ) c s

P = R P LrsquoItalia alle soglie della storia RomandashBari

P M C = Olio e pesce in epoca romana Produzione e commercio nelle regionidellrsquoAlto Adriatico Atti del convegno (Padova febbraio ) a cura di S P MMndashB C Roma

P = G P Pellegrino Claudio Sestieri in Dizionario biografico dei SoprintendentiArcheologi (ndash) Bologna ndash

P V = A P N C V Luigi Maria Ugolini Un archeologo italiano a Malta An Italian archaeologist in Malta Malta

P V = Malta and Mediterranean Prehistory The archaeological activities of Luigi MariaUgolini between the two World Wars ed A P N C V Malta c s

P = M P Le missioni archeologiche italiane nel Mediterraneo in L R ndash

P = M P Archeologia e Mare Nostrum le missioni archeologiche nella politicamediterranea dellrsquoItalia ndash Roma

P = D P Le commerce du vin oriental agrave lrsquoepoque Byzantine (VendashVIIe siegravecles) le teacutemoignage desamphores en Gaule Beyrouth

P = V P Il problema illirico (tentativo di delimitazione) in Pannonia ndash

P = R P Die Urnenfelderkultur und ihre Bedeutung fuumlr die europaumlische Kulturentwic-klung in P ss

P M M = M P A M L M Lrsquoarea del tempio in antis e dellabasilica paleocristiana in D M G ndash

P = J P Zur Urgeschichte der Kelten und Illyrier Halle

P = V P Les teacutemoins archeacuteologique des invasions avarondashslaves dans lrsquoIllyricum byzantinein MEFRA ndash

P = V P Byzantins Slave et Autochtones dans les provinces de Preacutevalitane et NouvelleEpire in Villes ndash

P = S P The trapeza in cenobitic monasteries Architectural and spiritual contexts inDOP ndash

P R = E C P I R Contenitori da trasporto in Gortina V Lo scavo delPretorio (ndash) I materiali a cura di A D V Padova ndash

P = FndashCndashHndashL P Travels in Epirus Albania Macedonia and ThessalyLondon

Abbreviazioni bibliografiche

P ndash = C P Muzakhia und Malakastra in OumlJh ndash ndash Beiblattcc ndash

P S = C P A S Archaumlologische Forschungen in Alba-nien und Montenegro (Schriften der Balkankommission des Akad der Wissenschaften in WienAntiquarische Abteilung VIII) Wien

P = J P The Latin kingdom of Jerusalem European colonialism in the Middle AgesLondon

P = F P The prehistory of Albania in The prehistory of the Balkans the Middle East andthe Aegean world tenth to eight centuries BC (CAH III ) ed J B I E S E N GL H E S Cambridge ndash

P S = F P A S Les domus drsquoApollonia in D LQ ndash

P = N P Encheacuteleacuteens Dassaregravetes Illyriens Sources litteacuteraires eacutepigraphiques et archeacuteologi-ques in C ndash

Prokop Meksi = AKEr ltd ASA RDNC Durreumls View of the rescue excavations in the constructionarea in ldquoProkop Meksirdquo street Durreumls in ASA Report VjertorAnnual Report ndash

P = F P Prima di Strabone materiali per uno studio della geografia antica comegenere letterario in Strabone Contributi allo studio della personalitagrave e dellrsquoopera a cura di G MI Perugia ndash

P = F P Sul concetto geografico di Hellas in Geografia storica della Grecia antica acura di F P RomandashBari ndash

P S = M P JndashC S Amphores greques in Dictionnaire des ceacuteramiqueantiques (VIIegraveme s av negrave ndash VIIegraveme s de negrave) en Meacutediterraneacutee nordndashoccidentale (Provence LanguedocAmpurdan) eacuted M P (Lattara ) Lattes ndash

Q = V Q Nuovi ritrovamenti archeologici nella valle del Drino in B P P ndash

Q Q = S e F Q Le deacuteplacement du temple drsquoAtheacutena Polias en ChaonieRemarques sur les cosiddetti lsquotemples voyageursrsquo in BndashA ndash

Q = F Q Lrsquoaguieus drsquoApollon agrave Apollonia drsquoIllyrie in L C andash

R = C R Nuovi dati sulle produzioni ceramiche nella Calabria altomedievale ilcaso del castrum bizantino di Santa Maria del Mare in AMediev ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices I Raccolta ragionata delle fonti antiche sullacittagrave di Phoinike in D M G ndash

R = S R Testimonia Urbis Phoenices III Lo PseudondashMichele Nepote e i viaggiatoriin Epiro (secoli XIndashXX) in D M G ndash

RndashB = M RndashB Loncarstvo rucnoga kola (katalog izložbe) Zagreb

RCA = Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degliarchivisti napoletani voll Napoli ndash

ReiCret Fautores = Proceedings of the th congress of the Rei Cretariae Romanae Fautores (Duumlrres Septemberndash October ) in ReiCretActa

Recherches = Recherches sur la ceacuteramique byzantine Actes du colloque (Athegravenes ndash avril )eacuted V D JndashM S (BCH Suppl XVIII) AthegravenesndashParis

RndashM = D RndashM I Greci in Dalmazia e il loro rapporto col mondo illiricoin Modes de contacts ndash

Abbreviazioni bibliografiche

RndashM = D RndashM Anticki Grci na našem Jadranu i neka pitanja naseljavanjapriobalja Manijskog zaljeva in Adrias ndash (riass in ingl Ancient Greeks on the EasternAdriatic and some questions concerning settling of the coast line of Manios Bay)

R = C R Trade as action at a distance Questions of integration and communicationin Ancient civilization and trade ed J S C C LndashK Albuquerque ndash

R = G R Lrsquoarchitecture des monastegraveres byzantins et postbyzantins en Albanie in LrsquoAlbaniadal Tardoantico al Medioevo aspetti e problemi di archeologia e storia dellrsquoarte XL Corso di culturasullrsquoarte ravennate e bizantina (Ravenna aprile ndash maggio ) Ravenna ndash

R a = L R Fouilles de la Mission Francaise agrave Apollonia drsquoIllyrie et agrave Durazzo (ndash) in Albania ndash

R b = L R Les remparts de Durazzo in Albania ndash

R = L R Meacutelanges in Albania

R = L R Le monument des Agonothegravetes in Albania ndash

R = L R LrsquoOdeacuteon in Albania ndash

R = P R The Medieval amphorae in H B L ndash

R = P R Trade networks of the East rd to th centuries the view from Beirut(Lebanon) and Butrint (Albania) (Fine wares amphorae and kitchen wares) in M et alii ndash

R H Ccedil = P R D R H D Ccedil Excavations in theRoman forum of Bothrotum (Butrint) First to third century pottery assemblage and trade in ReiCretFautores ndash

R = A R La canonizzazione di Gregorio Palama () ed alcune altre questioni in RStBiz n s ndash

R = D M R Excavations at Olynthus IV The terracottas of Olynthus found in BaltimorendashLondon

R = H R The Athenian Agoragrave Pottery of the Roman period V Princeton (NJ)

R = J S R The edges of the Earth in ancient thought Geography exploration and fictionPrinceton

R ndash = A R Per lrsquoonomastica antica dei mari (IVndashX) in StItFilCl n s ndashndash e ndash

R = A R Italia e Albania relazioni finanziarie nel ventennio fascista Bologna

R = M R Crumbs from the rich manrsquos table Byzantine finds in Lund and Sigtunac ndash in Visions of the Past Trends and traditions in Swedish Medieval Archaeology ed HA P C L E (Lund Studies in Mediev Arch ) Stockholm ndash

R = B R LrsquoAdriatico greco Culti e miti minori Roma

RndashT = G RndashT Vita di SantrsquoElia il Giovane (Vite dei Santi Siciliani III) Palermo

R = A square for the city Images studies and projects for Liria Square in Durreumls a cura di PR Roma

R a = J G R Albanian Coastal Survey Project field season in InstNautAAnnual ndash

R b = J G R Description and analysis of the finds from the Turkish Coastal SurveyMarmaris and Bodrum in InstNautAAnnual ndash

Abbreviazioni bibliografiche

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program The campaign in InstNautAAnnual ndash

R = J G R Illyrian Coastal Exploration Program (ndash) The Roman and Late Romanfinds and their context in AJA ndash

R = M R Ceramica e coroplastica dalla Magna Grecia nella collezione De BrandisUdine

R = P R Peuples fictions Ethniciteacute identiteacute ethnique et socieacuteteacutes anciennes in REA ndash

R = S R Storia delle crociate IndashII Torino

R = A R Navi marinai e dei in epigrafi greche e latine scoperte in due grotte del Garganonordndashorientale in L M ndash

S = Epirus years of Greek history and civilisation ed A S Athens

S = G K S X The weighing implements in B D ndash

S a = G S An overview of the new chronology for th to th century pottery at Corinthin B ndash

S b = G S Recent developments in the chronology of Byzantine Corinth in WB ndash

S = M S Prime considerazioni sulla presenza di pietra ollare nel Salento inStAnt ndash

S ndash = S S Fra cittagrave e porto le installazioni portuarie di EpidamnosDyrrachiumin Macella tabernae portus Les structures mateacuterielles de lrsquoeacuteconomie en Gaule romaine et dans les reacutegionsvoisines eacuted R B in Caesarodunum ndash ndash ndash

S c s = S S La Tellus di Durazzo in H S c s

S H c s = Dyrrachium III Lrsquoanfiteatro romano di Durreumls (Albania) Scavi e ricerche ndasha cura di S S A H c s

S H S = Dyrrachium I Lrsquoanfiteatro di Durazzo Studi e scavi ndash a cura di SS A H B S in ASAtene s III ndash

S H S = Lrsquoanfiteatro di Durazzo Report degli scavi ndash a cura di S SA H B S in ASAtene s III ndash

S M = S S A M Carta del rischio archeologico della cittagrave di Durreumlsmetodologia di realizzazione e istruzioni per lrsquouso in B S ndash (con CDndashrom)

S S H = S S B S A H ex continente visi un probabile faronel porto antico di Durazzo (Albania) in Torre de Heacutercules finis terrae lux Simposio sobre los farosromanos y la navegacion occidental en la antiguedad (A Coruntildea junio ) in Brigantium ndash

S S H = S S B S A H Una nuova immagine dellrsquourbanistica diEpidamnosDyrrachium dagli scavi e dalle ricerche del Dipartimento di Archeologia e della MissioneArcheologica Italiana a Durreumls in L C a ndash

Š K = M Š K Mythological stories concerning Illyria and its names in CL ndash

Š K = M Š K Appian and Illyricum Ljubljana

Š K = M Š K Ethnic manipulation with ancient Veneti and Illyrians in Identitagrave ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Š K = M Š K Peoples on the Northern fringes of the Greek world Illyria as seen by Straboin L C a ndash

S = B S Le fasi cronostratigrafiche in S H S ndash

S = A S Zur Topographie von Dyrrachium in OumlJh ndash

S R = Questioni odeporiche Modelli e momenti del viaggio adriatico a cura di GS R R Bari

S = J S Social network analysis A handbook London

S M Z = C S M F Z Le pitture nellrsquoAbbazia di Nonantola Unrefettorio affrescato di etagrave romanica Modena

S = P C S Vita pubblica e monumenti di Durazzo di etagrave romana attraverso le iscrizioniin Epigraphica ndash

S = E S Contributo per la topografia di Dyrrachium (III secolo aC ndash IV secolo dC) inJournAncTop ndash

S a = B S Ceramics from Late Roman contexts in Durreumls in BSA ndash

S b = B S Ceramica tardoantica dal MacellumndashForum di Duumlrres in QuadFriulA ndash

S = S S Aspetti della romanizzazione a Phoinike in D M G ndash

S S = A S G S Gruppo di folles bizantini dellrsquoXI secoloripostiglio lsquoda borsellinorsquo o lsquodi emergenzarsquo in La Specchia Artanisi (Ugento) Campagna di scavo acura di A M B S G S Ugento ndash

S = M S Il porto di Brindisi dal Medioevo allrsquoUnitagrave in ASP ndash

S = A S La ville drsquoAtheacutena agrave Apollonia drsquoIllyrie chronologie et techniques deconstruction in C L ndash

S = A S Lrsquoeacutedifice agrave mosaiumlque drsquoApollonia drsquoIllyrie in L C a ndash

S = JndashP S Lrsquohabitat urbain en Gregravece agrave la veille des invasions in Villes ndash

S = JndashP S The transformation of cities in Late Antiquity within the provinces of Macedoniaand Epirus in The Transition to Late Antiquity on the Danube and Beyond ed A P Oxford ndash

S = K S Presenza micenea in Albania ed Epiro Problemi ed osservazioni in Iliria ndash (= Prania mikenase neuml Shqipeumlri neuml Epir Probleme dhe veumlzhgime ndash)

S = JndashC S Les amphores commerciales de la neacutecropole de Rifriscolaro agraveCamarine Remarques preacuteliminaires sur les productions corinthiennes de type A in Camarina annidopo la fondazione nuovi studi sulla cittagrave e sul territorio Atti del convegno internazionale (Ragusa dicembre ndash aprile ) a cura di P P G D S L D L Roma ndash

S = JndashC S La diffusion des vins grecs drsquoOccident du VIIIe au IVe s av JndashCsources eacutecrites et documents archeacuteologiques in La vigna di Dioniso vite vino e culti in Magna Grecia Attidel XLIX convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto ndash settembre ) TarantondashNapoli ndash

S = P S The historical sources for Butrint in the Middle Ages in H BL ndash

S = H S La ville hautendashmedievale albanaise de Shurdhah (Sarda) in Iliria ndash

Abbreviazioni bibliografiche

S ndash = H S Monedha bizantine teuml shekujve VndashXIII teuml zbuluara neuml territorin e Shqipeumlriseumlin Iliria ndash ndash ndash (= Monnaies byzantines des VendashXIIIe siegravecles deacutecouvertes sur le territoirede lrsquoAlbanie ndash)

S = W G S The mineral industry of Albania USGS Minerals Information (httpmineralsusgsgovmineralspubscountrypdf)

S M = T S M More Byzantine and Frankish pottery from Corinth inHesperia ndash

S MK = T S MK Pottery of the Frankish period th and early thcentury in W B ndash

S = A S Arte degli Illiri Milano

S = A S Gli Illiri Milano

S = L S Le anfore in Con la terra e con il fuoco Fornaci romane nel Riminese acura di L S Rimini ndash

S = G S Gli attuali teatri di guerra balcanici e la campagna di Giulio Cesare nellrsquoanno aC in NuovaAntologia (LettScArti) s VI ndash

S = G S Luigi M Ugolini storia e passione di un archeologo in Archeologo ndash

T = G T Lrsquoiscrizione CIE da Vico Equense in Sorrento e la PenisolaSorrentina tra Italici Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica Atti della giornata di studioin omaggio a P Zancani Montuoro (Sorrento maggio ) a cura di F S M RRoma ndash

T = P T La ceramica invetriata policroma nel basso Salento in La ceramica inve-triata tardondashmedievale dellrsquoItalia CentrondashMeridionale Bilanci e aggiornamenti Atti del IV congressodi archeologia medievale (Roma ndash maggio ) a cura di S P U Firenze ndash

T = P T Lecce uno scarico di fornaci della fine del Quattrocento Primi dati inAMediev ndash

T = Barrington Atlas of the Greek and Roman World II ed R J A T Princeton (NJ)

T = A M T s v Typikon monastic in The Oxford Dictionary of Byzantium III NewYorkndashOxford

T = M T Commercio e navigazione nel Medioevo RomandashBari

T = M T Appunti sui rapporti tra archeologia preistorica e fascismo in Origini ndash

T = F T Amforat e Muzeut arkeologjik teuml Durreumlsit (peumlrpjekje peumlr njeuml katalog teuml tyre) inIliria ndash (riass in franc Les amphores du Museacutee Archeacuteologique de Durreumls (essai drsquoendresser un catalogue) )

T = F T Njeuml varrezeuml e mesjeteumls seuml hershme neuml Durreumls in Iliria ndash (riassin franc Un cimegravetiere du Haut MoyenndashAge agrave Durreumls )

T = F T Godineuml e lashteuml banimi neuml sheshin e parkut laquoRiniaraquo Durreumls in Iliria ndash (riass in franc Une maison antique sur la place du parc laquoRiniaraquo agrave Durreumls )

T = T F T Bronze Age landscape and society in Southern Epirus Greece Oxford

T = R T Ethnicity genealogy and Hellenism in Herodotus in M a ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T C H = Byzantine monastic foundation documents A complete translationof the surviving foundersrsquo Typika and Testaments ed J T A C H IndashVWashington (DC)

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toD M Robinson II Saint Louis ndash

T = M T Evoluzioni e trasformazioni dellrsquoanfora dipinta dal Medioevo al RinascimentoOsservazioni dal Salento in Atti del IV congresso di Archeologia Medievale (Abbazia di San GalganoChiusdinondashSiena ndash settembre ) a cura di R F M V Firenze ndash

T = M T Produzione commercio e consumo delle ceramiche invetriate tra il Salento ilLevante e lrsquoAdriatico tesi di dottorato Universitagrave del Salento ndash Lecce

T a = M T Dal Salento allrsquoAdriatico orientale commercio e consumo delle ceramicheinvetriate da mensa in Atti del VI congresso nazionale di archeologia medievale (LrsquoAquila ndashsettembre ) a cura di F R A F Firenze ndash

T b = M T La genesi della graffita nel Salento la protograffita e lrsquoincontro tra duetradizioni tecnologiche in La ceramica postndashmedievale nel Mediterraneo Gli indicatori archeologicisecoli XVIndashXVII Atti del XLIV convegno internazionale della ceramica (Savona ndash maggio) Firenze ndash

T c = M T Produzione e circolazione della ceramica invetriata policroma in TerradrsquoOtranto Nuovi dati dal Salento in G ndash

T = V T La population illyrienne de Dyrrhachion agrave la lumiegravere des donneacutees historiques etarcheacuteologiques in Iliria ndash

T = E T The Medieval Amphorae (Ninth to Fourteenth Centuries AD) fromexcavations at Silistra in (Preliminary Report) in T S B ndash

T = A T Anfore dallrsquoarea lagunare in G N ndash

T L = G T P L LrsquoAlbanie meacuteridionale et le monde eacutegeacuteen agrave lrsquoacircge du bronzeProblegravemes chronologiques et rapports culturels in G et alii ndash

T = A T Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento Problemi di circolazioneRoma

T = A T Le monete in DrsquoA W ndash

T C = A T V G C Aspetti della circolazione monetaria inarea basso adriatica in Proceedings of the XIV international numismatic congress (Glasgow AugustndashSeptember ) Glasgow ndash

T = W T The Byzantine revival ndash Stanford

T = J T Sur la reacutealiteacute historique des offrandes hyperboreennes in Studies presented toDM Robinson II Saint Louis ndash

T = A T s v Apollonia in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale II Roma ndash

T = A T s v Berat in Enciclopedia dellrsquoArte Medievale III Roma ndash

T = K T Glazed bowls in Late Byzantine churches of NorthndashWestern Greece in AMediev ndash

T = C T Archaic amphora import from Thracian sites around the Bay of Bourgas inT S B ndash

Abbreviazioni bibliografiche

T S B = PATABS II Production and trade of amphorae in the Black SeaActs of the international roundndashtable (KitenndashNessebarndashSredetz September ndash ) ed CT T S A B Sofia

U = L M U La Panighina Fonte sacra preistorica in MonAnt ndash

U = L M U Recensione a Radu Vulpe Gli Illiri dellrsquoItalia imperiale romana ndash InEphemeris Dacoromana Annuario della Scuola Romena di Roma a III pag ndash in BCom ndash

U a = U = L M U Albania antica I Ricerche archeologiche RomandashMilano

U b = L M U Italia Albania e civiltagrave adriatica nelle piugrave recenti scoperte archeologichein Il Giornale drsquoItalia

U c = L M U Le antichitagrave primitive dellrsquoAlbania (Lavori della Missione Italiana) inBPI ndash

U a = L M U LrsquoAntica Albania nelle ricerche archeologiche italiane Roma

U b = L M U Missione archeologica italiana in Albania in BollRealeIstArchStoriaArte ndash

U = L M U Lrsquoarcheologia dellrsquoaltra sponda adriatica nelle ricerche della MissioneArcheologica Italiana in Albania in Japigia ndash

U = L M U Albania antica II Lrsquoacropoli di Fenice RomandashMilano

U = L M U Malta Origini della civiltagrave mediterranea Roma

U = L M U Butrinto Il mito drsquoEnea Gli scavi Roma

UNESCO = httpwhcunescoorgennews

V = D Vaglieri Nellrsquoalta Albania in RivdrsquoItalia ndash

V = G V Castriota Scanderbeg und Granai Castriota in Italien in The living Skan-derbeg The Albanian hero between Myth and History Proceedings of the international conference(Lecce March ndash ) ed M G J M G V Hamburg ndash

A et alii = Via Egnatia revisited Common Past Common Future Proceedings of theVEF conference (Bitola February ) ed M A et alii Driebergen

C et alii = R C et alii Leuca Galatina

M = C M Vins et ampores de Grande Greacutece et de Sicile Naples

D = F H J D Byzantine shipwrecks in L ndash

V = R V Gli Autariati la tribugrave illirica piugrave grande e piugrave forte nella storia e nellrsquoarcheologia inIlliri ndash

V = S V Trasformazioni negli insediamenti della Sicilia centrondashsettentrionale in Kriseund Wandel Akten des kolloquium (Rom ndash Juni ) hrsg R N (Palilia )Wiesbaden ndash

V = R V Teopompo e lrsquoAdriatico Ricerche sui frammenti del libro XXI delle Filippiche(FF ndash Jacoby) in Hesperigravea Roma ndash

V G = N C V O G The lure of the Antique Nationalism politics andarchaeology in British Malta (ndash) in BSR ndash

V = T V La peinture murale byzantine agrave la fin du Moyen Acircge Paris

V V = A M V C V Le mariage grec du VIe siegravecle av JndashC agrave lrsquoeacutepoquedrsquoAuguste (BCH Suppl ) Athegravenes

Abbreviazioni bibliografiche

V = P V La distruzione dei palazzi imperiali di Roma e di Ravenna e la ristrutturazionedel palazzo lateranense nel IX secolo nei rapporti con quello di Costantinopoli in Roma e lrsquoetagrave carolingiaAtti delle giornate di studio (Roma ndash maggio ) Roma ndash

V = S V Archaeology nationalism and the construction of national identity in Albania inB H ndash

Villes = Villes et peuplement dans lrsquoIllyricum protobyzantin Actes du colloque (Rome ndash mai) (Coll Eacutecole franccedilaise de Rome ) Rome

V = G V Archeologia subacquea e lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo tra formazione ricerca etutela in ASub

V = G V Per una lsquoarcheologia globale dei paesaggirsquo della Daunia Tra archeologia metodolo-gia e politica dei beni culturali in Storia e archeologia della Daunia in ricordo di Marina Mazzei Attidelle giornate di studio (Foggia ndash maggio ) a cura di G V M J S DL Bari ndash

V A = G V R A Rotte itinerari e commerci in Andar per mare Pugliae Mediterraneo tra mito e storia a cura di R C R L R M M Bari ndash

V et alii = G V A A G D D L M M M TProgetto Liburna Archeologia subacquea in Albania in ASub

V et alii = G V A A G D D L N M M MM M T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania Campagne in ASub ndash ndash

V et alii = G V A A A D S G D D L M MM T Progetto Liburna Archeologia subacquea in Albania (Campagna ) Parte I in ASub ndash

V L T a = G V D L M T Progetto Liburna Archeologiasubacquea in Albania Campagna Parte I in ASub ndash

V L T b = G V D L M T Il Progetto Liburna ricerchearcheologiche subacquee in Albania (campagne ndash) in ASAtene s III ndash

F = V F La dominazione bizantina dellrsquoItalia meridionale dalIX allrsquoXI secolo Bari

F = V F I Bizantini in Italia in I Bizantini in Italia a cura diG C et alii Milano ndash

F = V F Tra Occidente e Oriente Otranto in epoca bizantinain H ndash

H = H H Ein Figuralkapitell aus Apollonia in Zbornik u cast Emilija Marinaza rodendan Miscellanea Emilio Marin sexagenario dicata Split ndash

H E = H H W E Reliefs Skulpturen und Inschriften aus dem Theatervon Apollonia (Albanien) in RM ndash

H E = H H W E Die Transformation des politischen Raumes DasBouleuterion in Apollonia (Albanien) in RM ndash

S = R S Umrisse der aumllteren Geschichte Europas Innsbruck

S = R S Die Anfaumlnge geschichtlichen Lebens in Italien in HZ ndash

WndashM = U WndashM Der Glaube derHellenen I Basel

Abbreviazioni bibliografiche

V = J V The medieval and postndashmedieval fine wares and cooking wares from the TriconchPalace and the Baptistery in H B L ndash

V = J V lsquoCorfursquos right eye Venetian pottery in Butrint (Albania)rsquo in The Heritageof the Serenissima The presentation of the architectural and archaeological remains of the VenetianRepublic Proceedings of the international conference (IzolandashVenezia ndash) ed M GS G K S Koper ndash

V = J V Pottery finds from a lsquocessndashpitrsquo at the southern wall in Durreumls central Albania inBndashA U WndashO ndash

V a = J V Early Medieval pottery finds from recent excavations at Butrint Albania inG ndash

V b = J V From one coast to another Early Medieval ceramics in the Southern Adriaticregion in G H ndash

W = F O W Preliminary report on the medieval pottery from Corinth I The prototype ofthe archaic Italian majolica in Hesperia ndash

W = K A W The Greek Bronze Age west of the Pindus A study of the period ca BC ndash BC in the Epirus AetolondashAkarnania the Ionian Islands and Albania with reference to the AegeanAdriatic and Balkan regions PhD diss University of London

W = J J W Dalmatia London

W = J J W Gli Illiri tra identitagrave e integrazione Genova

W FndashH = J J W T FndashH The Adriatic in H N ndash

W = B W Die byzantinische Keramik aus einem Ziegelschacht in Aumlgina Kolonna inBndashA U WndashO Istanbul ndash

W = C K W II Frankish Corinth An overview in W B ndash

W B = Corinth The Centenary ndash ed C K W II N B(Corinth ) Princeton

W = John Skylitzes A synopsis of Byzantine history ndash ed J W Cambridge

Y = J J Y The Paleologan refectory of Apollonia in The Twilight of Byzantium ed SC D M Princeton ndash

Y = D G Y The Mattndashpainted pottery of Southern Italy A general survey of theMattndashpainted pottery styles of Southern Italy during the Final Bronze Age and the Iron Age Galatina

Z = Strutture portuali e rotte marittime nellrsquoAdriatico di etagrave romana Atti della XIX settimanadi studi aquileiesi a cura di C Z (Antichitagrave Altoadriatiche XLVI Coll Eacutecole Franccedilaisede Rome ) TriestendashRoma

Z = A Z Storage jars in ancient sea trade Haifa

Z = D Z Carta di Valona e del territorio circostante in Ciuitatum aliquot insigniorum []et locorum magis munitorum exacta delineatio cum additione aliquot insularum principalium Disegnidi alcune piugrave illustri cittagrave et fortezze del mondo con aggiunta di alcune isole principali Venetiis

Z = M Z Rezultate teuml keumlrkimeve arkeologjike neuml Karaburun e neuml Rreumlzeumln e Kanalit inMonumentet ndash (riass in franc Resultats obtenus par les recherches effectuees dans lapeninsule de Karaburun et dans Rreumlza e Kanalit ndash)

Z = F Z Lrsquoarcheologia italiana in Albania in L R ndash

Abbreviazioni bibliografiche

Z = K Z Monumenti i Agonoteteumlve (Rikonstruksioni i pamjes kryesore) in Monumentet ndash (riass in franc Le monument des Agonothegravetes Reconstruction hypotheacutetique de sa vueprincipale ndash)

Z = K Z Rishtylleumlzimi i pamjes kryesore teuml Monumentit teuml Agonoteteve neuml Apoloni inMonumentet ndash (riass in franc Lrsquoanastylose de lrsquoaspect principal du monument desAgonothegravetes agrave Apollonie ndash)

Z = V Z Bizantski srednjovyekovni brodolomi u podmorju istocnog jadrana in HistriaAnt ndash

Z M = V Z I M Medieval Byzantine shipwrecks in the Eastern Adriaticin Skyllis ndash

Page 11: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 12: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 13: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 14: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 15: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 16: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 17: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 18: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 19: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 20: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 21: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 22: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 23: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 24: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 25: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 26: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 27: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 28: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 29: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 30: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 31: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 32: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 33: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 34: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 35: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 36: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 37: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 38: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 39: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 40: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 41: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 42: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 43: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 44: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 45: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 46: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 47: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 48: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 49: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 50: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 51: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 52: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 53: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 54: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 55: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 56: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 57: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 58: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 59: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 60: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 61: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 62: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 63: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 64: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 65: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 66: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 67: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 68: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 69: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 70: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 71: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 72: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 73: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 74: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 75: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 76: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 77: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 78: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 79: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 80: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 81: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 82: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall
Page 83: Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale dall