post laurea · 3. metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. tecniche di raccolta dei dati. 5....

15
POST LAUREA POST LAUREA ESPERTO IN DISEGNO GRAFICO ITPG012 - DIPLOMA AUTENTICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -

Upload: others

Post on 15-Oct-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

POST LAUREA

POST LAUREA ESPERTO IN DISEGNO GRAFICO

ITPG012

- DIPLOMA AUTENTICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -

Page 2: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

POST LAUREA ESPERTO IN DISEGNO GRAFICO

DESTINATARI

SCHEDA TECNICA

ORE DI STUDIO300 ORE

MODALITÀONLINE

CORSO DI PRESENTAZIONEONLINE

TUTORPERSONALE

LINGUAITALIANO

DURATAFINO AD UN ANNO

*Prorogabile

Mediante questo pack formativo l’alunno potrà

acquisire le competenze professionali necessarie per

disegnare prodotti grafici in modo professionale.

L’alunno studierà i differenti programmi relazionati con

il disegno e la creazione di arti grafiche, come Photoshop,

Adobe Ilustrator, Adobe Indesign, 3D Studiomax, Corel Draw

e Autocad. Inoltre disporrà di differenti esercizi di

autovalutazione che gli permetteeranno di valutare le

conoscenze acquisite durante il percorso formativo. L’alunno

stesso potrà correggere gli esercizi tramite la sezione delle

soluzioni che troverà alla fine delle unità didattiche.

L’alunno riceverà l’accesso ad un corso iniziale dove

potrà conoscere la metodologia di apprendimento, il titolo

che riceverà, il funzionamento del Campus Virtuale, cosa

fare una volta terminato il corso e informazioni su Grupo

Esneca Formación.

IMPORTO

IMPORTO ORIGINALE: 1520€IMPORTO ATTUALE: 380€

1

Page 3: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

POST LAUREA ESPERTO IN DISEGNO GRAFICO

TITOLO OTTENUTO

Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione,

l’alunno riceverà diploma che certifica il “POST LAUREA ESPERTO IN DISEGNO

GRAFICO”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra

condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole

per la formazione e la qualità.

I nostri titoli, inoltre, posseggono il timbro del Notaio Europe, che garantisce la

validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale.

Il Titolo può disporre della POSTILLA DELL'HAYA (Certificato Ufficiale che conferisce

validità ai nostri titoli in oltre 200 paesi e dai loro rispettivi Ministeri di Educazione).

RETI SOCIALI

www.facebook.com/esneca.it

@esneca.it

www.twitter.com/EsnecaI

www.esneca.it

2

Page 4: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

MODULO 1. PROGETTO DI PRODOTTI GRAFICI

UNITÀ FORMATIVA 1. PREPARAZIONE DI PROGETTI DI DISEGNO GRAFICO

UNITÀ DIDATTICA 1. METODOLOGIA DEL PROGETTO GRAFICO1. Delimitazione dei requisiti del cliente. Rapporto di registrazione:

• Conoscenza del mercato: materiali e servizi. 2. Prospezione di materiali in base al prodotto trattato. 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo di realizzazione: tecniche di incentivazione della creatività. 7. Metodi per la proposta e selezione di soluzioni. 8. Tecniche di presentazione. 9. Verifica del rapporto di registrazione: controbriefing

UNITÀ DIDATTICA 2. ANALISI DEL CLIENTE E PUBBLICO OBIETTIVO1. Caratteristiche delle aziende in base alla grandeza. 2. Posizionamento del cliente nel mercato attuale e definizione delle sue aspirazioni nel futuro. 3. Analisi del tipo di comunicazione pertinente ai suoi valori aziendali. 4. Definizione dei suoi tratti genereali: settore, scala, traiettoria di posizione geográfica, attività, valori, clienti, prospettive, immagine pubblica. 5. Definizione del pubblico obiettivo del prodotto o servicio che viene trattato. 6. Analisi della concorrenza. 7. Analisi dei servizi che può offrire il cliente. 8. Conoscenza/analisi del settore nel quale è iscritto il cliente.

UNITÀ DIDATTICA 3. MATERIE PRIME, SUPPORTI E PRODUZIONE DEL PRODOTTO GRAFICO1. Tipi e prodotti di grafici. 2. Caratteristiche. 3. Classificazione. 4. Supporti fisici:

• Classificazione dei supporti per la stampa. • Supporti cartacei: componenti. • Processi di fabbricazione di carta: preparazione e fabbricazione di pasta, laminati,

calandrato, stucco e prodotti finiti. • Tipi di carta e campi di applicazione. • Specifiche per l’acquisto della carta. • Altri tipi di supporto: caratteristiche, processi e problemi di impressione.

5. Supporti digitali6. Processi di stampa:

• Copy: edizione di testi. • Sistemi di formati, formati compatibili, formati economici e/o quelli che facilitano i

processi. • Ottenimento dei contenuti del prodotto grafico: testi, immagini illustrative.

3

CONTENUTO FORMATIVO

Page 5: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

7. Tinte: tipi e caratteristiche. 8. Processi di stampa:

• Interazione carta-tinta nella stampa. • Definizione del sistema di stampa o software digitale. • Tipi di finiture: vernici, plastificate, etc. • Tipi di movimentazione: tagli, pieghi, curve, etc.• Normativa sanitaria e ambientale in merito all’uso di sopporti e tinte. • Condizioni di etichettatura di prodotti commerciali.

UNITÀ DIDATTICA 4. PRESUPPOSTO DEL PROGETTO PER LA CREAZIONE DI UN PRODOTTO GRAFICO1. Analisi delle fasi e distribuzione del lavoro. 2. Pianificazione di compiti. 3. Distribuzione di risorse. 4. Stima dei tempi necessari per le distinte fasi del progetto. 5. Assegnazione di compiti e tempi per le differenti fasi del progetto: creazione, modelli, fabbricazione e distribuzione. 6. Calcolo e pianificazione di costi del progetto. 7. Somministrazione da parte del cliente, acquisto o realizzazione degli stessi. 8. Definizione degli strumenti per la valutazione del lavoro da realizzare. 9. Assunzione e sub assunzione di servizi: creativi, modellistici. originali, di stampa, fotografia, “copie”. 10. Arresto delle variabili da considerare in qualsiasi progetto di prodotto grafico:

• Lingue, unità e tipi di carta. • Elaborazione di offerte e resuposti: calcolo e pianificazine di costi.

UNITÀ FORMATIVA 2. SVILUPPO DI BOZZETTI DI PROGETTI GRAFICI

UNITÀ DIDATTICA 1. METODOLOGIA PER LA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO GRAFICO 1. Fase del progetto:

• Schizzi e bozzetti. 2. Fase di realizzazione:

• Modelli. 3. Fase di presentazione al cliente4. Strategie, discussione e introduzione di correzioni e nuovi modelli.

• Fase finale del progetto. • Esecuzione completa del progetto. • Consegna dei documenti finali. • Originali in differenti formati.

UNITÀ DIDATTICA 2. BASI CREATIVE E TECNICHE DEL DISEGNO GRAFICO1. La tipografía:

• Evoluzione storica.• Codici dei segni.• Classificazione, componenti e famiglie. • Analisi delle principali tipografie: analogiche/digitali. • Liste e criteri di selezione.

4

Page 6: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

2. Il colore: • Principi della teoria del colore. • Sistema di valutazione/misurazione del colore. • Simbolismo del colore.

3. L’immagine: • Teoria e sintassi dell’immagine. • Scala delle icone: segno/símbolo. • Messaggio bimediale: combinazione del testo e dell’immagine.

4. Composizione: • Grammatica del disegno • Breve storia. • Retorica del disegno grafico. • Discorso grafico, figure retoriche.

UNITÀ DIDATTICA 3. REALIZZAZIONE DI BOZZETTI NEL DISEGNO GRAFICO1. Pianificazione del lavoro. 2. Ripartizione di compiti. 3. Tecniche per incentivare la creatività. 4. Metodología del lavoro per la creazione di bozzetti. 5. Elementi basici del disegno grafico: la tipografía, l’immagine, il colore, il movimento, il tempo. 6. Gerarchia dell’informazione. 7. Sintesi visuale. 8. Figurazione/astrazione. 9. Realizzazione di bozzetti secondo i paramentri definiti nel rapporto del registro en el rapporto tecnico.

UNITÀ DIDATTICA 4. REALIZZAZIONE DEI BOZZETTI NEL DISEGNO GRAFICO1. Bozzetti di immagine aziendale:

• Immagine aziendale e meccanismi di funzionamento. 2. I segni basici: il simbolo, il logo, il colore, la tipografia. 3. Il sistema grafico. 4. I valori strategici della marca vs. l’impatto visuale. 5. Principali componenti grafiche aziendali. 6. Il manuale di immagine aziendale o delle norme. 7. Bozzetti per il prodotto editoriale:

• Prodotti editoriali e principi basici. 8. Composizione, architettura di pagina, il reticolo. 9. Trattamento di testi e trattamento tipografico. 10. Trattamento di immagini. 11. La carta, breve storia, classificazione, caratteristiche e idoneità di utilizzo.

UNITÀ DIDATTICA 5. REALIZZAZIONE DI BOZZETTI SPECIALI1. Bozzetti per il packaging. 2. Caratteristiche specifiche per il packaging:

• Sistema di funzionamento. • Il volume. • L’ergonomia. • La leggibilità e l’impatto visuale. • Il punto di vendita e quello lineale.

5

Page 7: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

• Materiali e sistemi di impressioni. • Modelli di bozzetti di packaging.

3. Bozzetti per il prodotto multimediale: • Caratteristiche del prodotto multimediale. • Formati e prodotti. • Tecniche di rappresentazione. • Il movimento. • Il tempo. • La risoluzione. • La connettività. • L’imatto visuale. • Modelli di bozzetti multimediali.

MODULO 2. EDIZIONE CREATIVA DI IMMAGINI E DISEGNO DEGLI ELEMENTI GRAFICI

UNITÀ FORMATIVA 1. OTTENIMENTO DI IMMAGINI PER PROGETTI GRAFICI

UNITÀ DIDATTICA 1. SELEZIONE DI IMMAGINI1. Caratteristiche delle immagini:

• Caratteristiche tecniche. • Caratteristiche visuali ed estetiche. • Caratteristiche semantiche.

2. Tipi di immagini. Fotografia/illustrazione: • Criteri per la selezione di immagini in accordo con i requisiti del progetto. • Idoneità delle immagini. • Immagini analogiche/digitali. • Evoluzione tecnica delle immagini. • Immagazzinamento di immagini, formati.

UNITÀ DIDATTICA 2. OTTENIMENTO DI IMMAGINI PER PROGETTI DI DISEGNO GRAFICO1. Ottenimento per fotografia:

• Concetti di fotografia. • Camere digitali/analogiche, formati. • Criteri tecnici per la realizzazione di fotografie. • Inquadratura, velocità, diaframma, profondità del campo, colore, illuminazione. • Download di immagini.

2. Scannerizzazione: • Tipi di scanner. • Caratteristiche tecniche degli scanner. • Calibrazione, risoluzione, formati di archivio, opzioni di colore, qualità. • Gestione delle immagini in banche di immagini.

3. Ottenimento di immagini in banche di immagini: • Tipi di banche di immagini e accesso. • Idoneità alla selezione. • Costi. • Misure.

6

Page 8: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

UNITÀ DIDATTICA 3. CREAZIONE E MANIPOLAZIONE DI IMMAGINI1. Collage2. Riutilizzo di immagini. 3. Fotomontaggio. 4. Illustrazione. 5. Realizzazione delle illustrazioni per tecniche manuali/infografiche. 6. Programmi di creazione di immagini vettoriali. 7. Programmi di creazione di immagini per mappa di bit.

UNITÀ DIDATTICA 4. GESTIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE DELLE IMMAGINI1. Normativa di applicazione. 2. Come registrare le immagini proprie. 3. Diritti di riproduzione e uso. 4. Diritti di manipolazione. 5. Creative commons.

UNITÀ FORMATIVA 2. RITOCCHI DIGITALI DI IMMAGINI

UNITÀ DIDATTICA 1. GESTIONE DEL COLORE1. Teoria del colore. 2. Percezione del colore. 3. Strumenti di misurazione del colore. Densitometri, colorometri, spettrofotometri. 4. Luce, ombra, toni medi. 5. Gamma di colori. 6. Calibrazione di monitor e stampanti. 7. La riproduzione del colore: sistemi e problematiche della riproduzione del colore. 8. Specifiche del colore. 9. Le mostre del colore. 10. Colori luce/colori impressi. 11. Monitor/stampante laser/getto di inchiostro/prova di colore/colore Offset. 12. Prove di colore, tipi, affidabilità.

UNITÀ DIDATTICA 2. TRATTAMENTO DELL’IMMAGINE1. Edizione di immagini, software e formati. 2. Dimensione, risoluzione, spazio del colore. 3. Strati, canali e tracciati. 4. Impostazioni delle immagini 5. Tinte piane, quattrocomia, esacromia. 6. Filtri, fare, disfare, messa a fuoco, sfocatura, rumore, pixel, testo, tratto. 7. Ritocco di immagini. colore, retinatura, fondere, clonare.

UNITÀ DIDATTICA 3. CREATIVITÀ CON IMMAGINI 1. Software idoneo per ogni caso:

• Vettoriale. • Mappa dei bit.

2. Risorse grafiche per il trattamento di immagini: • Inquadratura e reinquadratura. • Colore; Bianco e nero, monocolore, bitono. • Taglio; Tracciato, integrazione.

7

Page 9: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

• Sovrapposizione: Modi di fusione, livelli di impostazione. • Collage; Fotomontaggio, tecniche miste.

UNITÀ DIDATTICA 4. GESTIONE DELL’IMMAGINE FINALE1. Stampa di prove di colore. 2. Selezione del tipo di stampante. 3. Distinte prestazioni per distinti tipi di stampanti. 4. Stampanti laser, plotter, cromaline, prova di gamma. 5. Gestione delle immagini: compressione, decompressione, formati. 6. Sistemi di invio delle immagini: email, FTP, altri.

UNITÀ FORMATIVA 3. CREAZIONE DI ELEMENTI GRAFICI

UNITÀ DIDATTICA 1. IMPOSTAZIONE DI PROGRAMMI DI DISEGNO VETTORIALE1. Strumenti informatici utilizzati nella creazione di prodotti grafici. 2. Comparazione e selezione delle più adeguate per ogni utilizzo. 3. Concetti basici dell’applicazione delle immagini nel disegno grafico. 4. Parametri tecnici di riproduzione:

• Tinte piane, quadricomia, serigrafia, flexografia, esacromia. 5. Trattamenti grafici dell’immagine. 6. Modi:

• Mappa dei bit, scala di grigi, duotono, RGB, CMYK. • Differenze e idoneità del suo utilizzo.

7. Tavole grafiche: • Tipi, vantaggi, inconvenienti.

8. Formati di uscita.

UNITÀ DIDATTICA 2. REALIZZAZIONE DI ELEMENTI GRAFICI UTILIZZANDO PROGRAMMI DI DISEGNO VERTICALE. 1. Tipi o classificazione:

• Simboli, pittogrammi, elementi figurativi, elementi astratti. 2. Storie e tendenze dell’illustrazione3. Tecniche di illustrazione. 4. Selezione del tipo di illustrazione adeguate in ogni caso. 5. Tecniche per lavorare con varie immagini. 6. Tecniche di lavoro con tipografia. 7. Tecniche di disegno di differenti elementi: disegni di elementi semplici e di oggetti figurativi a scala. 8. Stampa di modelli. 9. Relazione tra le specifiche del libro di stilo e l’illustrazione.

UNITÀ DIDATTICA 3. GESTIONE DI ARCHIVI GRAFICI1. Immagazzinamento. 2. Formati. 3. Invio degli archivi delle illustrazioni tramite distinti sistemi assicurando la qualità dell’invio:4. Requisiti per assicurare l’invio. 5. Compressione e decompressione degli archivi. 6. Requisiti per l’invio corretto dei testi incluidi negli archivi, conversione in tracciati.

8

Page 10: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

MODULO 3. ARCHITETTURA TIPOGRAFICA E MODELLISTICA

UNITÀ FORMATIVA 1. COMPOSIZIONE DI TESTI IN PRODOTTI GRAFICI

UNITÀ DIDATTICA 1. ARCHITETTURA TIPOGRAFICA1. Definizione e parti del tipo. 2. Famiglie tipografiche e campi di applicazione. 3. Tipometria. 4. Originali di testo. 5. Aspetti da considerare per la selezione di tipografie. 6. Principali problemi relazionati con la modellistica e la selezione di tipi. 7. Architettura della pagina. 8. Tipi di fonti, installazioni e gestione. 9. Norme UNE, ISO, libri di stilo. 10. Software di modifiche e impaginazione di testi.

UNITÀ DIDATTICA 2. IL FORMATO DEL PRODOTTO GRAFICO1. I differenti tipi di formati grafici. 2. Peculiarità e condizionanti dei distinti tipi di formati. 3. Strumenti di composizione di testi in prodotti grafici:

• Formati di archivi digitali. • Compatibilità e problemi di trasferimento. • Composizione di testi con software di modifica vettoriale ed editoriale standard.

4. Applicazione tipografica in formati standard (DINAs). 5. Applicazione tipografica in altri formati:

• Pieghevoli e volantini: dittici, trittici e pieghevoli. • Grandi formati. • Cartelleria esterna, manifesti pubblicitari, evidenziazione. • Piccoli formati: biglietti da visita, “Flyers”. • Packaging; Cartelle, Packaging di prodotti. • Formati digitali; “Banners”. • Introduzione ai fogli di stile in cascata “CSS”.

UNITÀ DIDATTICA 3. ELABORAZIONE DI MODELLI DI PRODOTTI GRAFICI1. Metodologia della creazione di modelli di prodotti grafici. 2. Materiali per la creazione di modelli:

• Sistemi di stampa digitale di prove. • Simulaizone di prodotti finiti nei modelli. • Supporti per la presentazione: Cartone Piuma, PVC e altri supporti.

3. Creazione di modelli: • Specifiche di uscita per l’elaborazione di modelli. • Stampa di modelli. • Stama laser, Plotter, Stampa digitale e altri sistemi di stampa. • Collocazione nel supporto di presentazione. • Metodi adesivi, di piega e altri metodi.

4. Creazione di modelli di packaging: • Cartoni e le loro proprietà. • Adesione del disegno al cartone. • Misura del modello.

Page 11: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

• Creazione di matrici manuali. • Pieghe di matrice. • Adesivi di chiusura.• Presentazione.

5. Qualità delle matrici: • Revisione degli aspetti di leggibilità ed estetica della matrice. • Correzione di matrici per elaborare la matrice definitiva.

UNITÀ FORMATIVA 2. MODELLISTICA DI PRODOTTI EDITORIALI

UNITÀ DIDATTICA 1. MODELLISTICA DI UN PRODOTTO EDITORIALE1. Piattaforma e software di modifiche di testo e immagini. 2. Distiribuzione della pagina:

• Norme e teorie compositive della pagina. • Creazione di reticolati compositivi.

3. Creazione di pagine maestre: • Elementi della pagina maestra. • Applicazione di pagine maestre. • Norme di composizione di testo. • Tipi di paragrafo. • Norme di leggibilità e Componenti tipogrfici di una pubblicazione. • Preparazione e introduzione di immagini. • Selezione di immagini secondo il sistema di riproduzione. • Trattamento dell’immagine per la riproduzione editoriale. • Modellistica delle immagini con rispetto al testo e alla pagina.

UNITÀ DIDATTICA 2. ELABORAZIONE DI MODELLI DI PRODOTTI EDITORIALI 1. Materiali per la creazione di modelli:

• Sistemi di stampa digitale di prove. • Simulazione di prodotti finiti e impaginazione nei modelli.

2. Creazione dei modelli: • Specifiche di uscita per l’elaborazione di modelli.

3. Stampa di modelli. • Stampa laser, Plotter, Stama digitale e altri sistemi di stampa. • Collocazione enel supporto di presentazione; Impaginazione.

4. Qualità nei modelli: • Revisione degli aspetti di leggibilità e di estetica dei modelli. • Correzione dei modelli per elaborare il modello definitivo.

MODULO 4. PREPARAZIONE DI ARTI FINALI

UNITÀ FORMATIVA 1. ELABORAZIONE DELL’ARTE FINALE

UNITÀ DIDATTICA 1. REVISIONE DI DOCUMENTI IN PRODOTTI STAMPATI. 1. Controllo del formato:

• Revisione del formato secondo il mezzo di riproduzione e le misure stabilite nel progetto.

• Revisione dell’indentazione.

Page 12: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

• Revisione dei segni di taglio. • Revisione dei segni di piegamento. • Revisione di segni di registro e altri segni specifici.

2. Controllo del colore: • Revisione delle tinte del documento e il suo adeguamento al progetto e al sistema

di riproduzione. • Analisi tramite l’uso di densometri e linee di controllo della densità, il contrasto,

l’equilibrio di grigi e nel bilanciamento del colore. • Revisione di testi mediante segni di correzione. • Revisione delle tipografie osservando possibili errori di riproduzione.

UNITÀ DIDATTICA 2. CORREZIONE DI ORIGINALI E CREAZIONE DELL’ARTE FINALE1. Creazione di un profilo di uscita secondo le caratteristiche del progetto. 2. Correzione in relazione al formato:

• Adattamento del formato alla dimensione, risoluzione e sistema di riproduzione del progetto.

• Correzione o imlementazione di segni di taglio. • Correzione o imlementazione di pieghe. • Correzione o implementazione di tagli di registro e altre marche specifiche. • Imposizione dell’arte finale con un software di imposizione elettronica.

3. Correzione in relazione con il colore: • Correzione delle tinte del documento per il suo adeguamento al progetto e al

sistema di riproduzione. • Correzione della densità, il contrasto, l’equilibrio dei grigi e il bilanciamento del

colore. • Introduzione di linee di controllo.

4. Correzione in relazione con i testi: • Correzione di testi leggendi i tagli di correzione introdotti nella revisione. • Correzione delle fonti tipografiche nela caso di errore o assenza delle stesse. • Intrododuzione delle linee di controllo.

5. Creazione dell’arte finale e le modifiche al progetto: • Sistemi di pre controllo dell’arte finale. • Controllo del PDF come matrice digitale. • Adeguamento dell’arte finale ai flussi di lavoro. • Prove di colore e cara per aggiungere l’arte finale. • Creazione di impostazioni per il filmato. • Elaborazione del foglio di carico per la stampa da parte di terzi. • Gestione delle arti finali: invio e immagazzinamento.

UNITÀ DIDATTICA 3. ELABORAZIONE DEL PROTOTIPO O MODELLO CHE ACCOMPAGNA L’ARTE FINALE 1. Prototipi aziendali:

• Prototipi di immagine aziendale.• Cartoleria aziendale, segnaletica e pubblicazioni aziendali. • Prototipo editoriale; Libri, riviste. • Prototipi di packaging. • Modelli con volume, sviluppo della cassa e la matrice.

Page 13: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

2. Prototipi digitali: • Prototipo multimediale; Modello in PDF e modello con movimento: creazione di

pagine e operazioni in 2D. • Materiali. • Tappe di produzione; Stampa, taglio, fessura, impresso, maniolazione, incollato,

finito. 3. Elaborazione di prototipi digitali:

• Programmazione basica. 4. Livelli di chiusura dei prototipi rispettando i requisiti ed esigenze del progetto. 5. Prototipo speciale: effetti di tinta brillante, metalizzati, alti rilievi, plastificati.

UNITÀ FORMATIVA 1. CREAZIONE E ADATTAMENTO DI ARTI FINALI PER I SUPORTI DIGITALI1. Adattamento di arti finali a supporti “online” o web. 2. Pagine web. 3. “Banners”. 4. PDF “online”. 5. Altri supporti. 6. Adattamento di arti finali a supporto “offline”. 7. CD ROM / DVD. 8. Dispositivi mobili. 9. Prove in supporti “online”. 10. Risoluzioni. 11. Sistemi operativi. 12. Navigatori. 13. Prove in sopporti “offline”. 14. Risoluzioni. 15. Sistemi di proiezione. 16. Sistemi di riproduzione: DVD o Risproduzioni multimediali.

UNITÀ DIDATTICA 2. CREAZIONE E ADATTAMENTI DI ARTI FINALI PER E-BOOK 1. creazione di contenuti. 2. Il formato PDF. 3. Il formato Epub. 4. Il formato XML. 5. Fogli di stile CSS e XLS. 6. Convertitori di formato. 7. Lettori di e-book. 8. Dispositivi nel mercato. 9. Risoluzioni. 10. Prove in differenti riproduttori di e-book e PDAs con differenti formati di uscita.

UNITÀ FORMATIVA 3. QUALITÀ DEL PRODOTTO GRAFICO

UNITÀ DIDATTICA 1. GESTIONE DELLA QUALITÀ DI UN PRODOTTO GRAFICONON MULTIMEDIALE1. Le funzioni e i processi. 2. I fattori che danneggiano la qualità:

• Diagramma causa effetto.

Page 14: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

3. Manuale di qualità dell’impresa. 4. Tecniche statistiche e grafiche. 5. Materie prime. 6. Specifiche d’uso. 7. Manutenzione:

• Piani • Organizzazioni.• Aspetti economici. • Risorse umane.

8. Controllo della qualità di stampa. • Analisi delle caratteristiche delle arti finali. • Revisione e correzione di PDF. • Controllo dell’adeguamenti delle arti finali al supporto in uscita.

9. Controllo della qualità nelle prove di stampa: • Analisi delle caratteristiche della prova di stampa• Contrasto di impressione visuale. • Immagine di controllo. • Densitometria, colorimetria, e spettrofotometria. • Qualità dell’immagine. • Standard e osservazione. • Ottenimento del punto, affinamento e contrasto. • Comportamento della tinta. • Trasferenza. • Deviazione monocromatica• Errore di tono. Grigio. • Comportamento della carta. • Analisi di grafici di controllo statistico.

10. Controllo della qualità nel post stampa: • Parametri di qualità nei prodotti finali. • Analisi dei grafici di controllo statistico. • Parametri di qualità in impaginazione.

UNITÀ DIDATTICA 2. GESTIONE DELLA QUALITÀ E USO DEI PRODOTTI MULTIMEDIALI1. Controllo dell’uso nei prodotti multimediali:

• Problemi di leggibilità. • Incompatibilità dei navigatori. • Ottimizzazione del contenuto. • Interfaccia, risoluzioni, sistemi di riproduzione. • Qualità del contenuto. • Studio della navigazione. • Posizionamento (SEO). • Accessibilità.

2. Controllo della qualità in prodotti multimediali: • Sistemi di controllo della qualità: Rankong di visite, statistiche. • Monitoraggio della qualità.

3. Qualità e uso in e-books: • Test nei differenti modelli di e-book.

Page 15: POST LAUREA · 3. Metodi di ricerca e fonti di informazioni. 4. Tecniche di raccolta dei dati. 5. Direttrici per il confezionamento delle istruzioni per la realizzazione. 6. Processo

• Controllo dei differenti formati di esportazione.

UNITÀ DIDATTICA 3. MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ1. Tipo di mostre. 2. Indice di deviazioni. 3. Cronologia. 4. Rapporti. 5. Conseguenze della NON qualità. 6. Proposte di miglioramento. 7. Costo/investimento della qualità.