presentazione di powerpoint · 2. orientativo: lo studente acquisisce elementi utili alla...

25

Upload: others

Post on 18-Aug-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente
Page 2: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente
Page 3: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

VISITA DELL’ISTITUTO

a. SICUREZZA (MOSTRARE PERCORSO E USCITE, DETERMINARE APRIFILA-CHIUDIFILA)

a. PERCORSO PER LABORATORI E PALESTRE

Page 4: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

PRESENTAZIONE DEGLI STUDENTI

a. SCUOLA DI PROVENIENZA E MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DELL’INDIRIZZO SCOLASTICO…

b. INDIVIDUARE DUE RAPPRESENTANTI DI CLASSE TEMPORANEI PER PARTECIPARE ALLE RIUNIONI DEL COMITATO STUDENTESCO (CS) PRIMA DELLE ELEZIONI. (IN CASO DI NUMEROSE CANDIDATURE SI SORTEGGIA TRA I DISPONIBILI)

c. COMUNICAZIONE ALLA COMMISSIONE INTERCULTURA

(CASCI-CECCACCI, SIRIGATTI, LOVAGLIO) GLI EVENTUALI ALUNNI CON DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE

Page 5: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA VITA DELLA SCUOLA

a. PROGETTI D’ISTITUTO

b. ATTIVITÀ DI RIALLINEAMENTO, RECUPERO, SPORTELLO CON

DOCENTI, EDUCAZIONE PEER TO PEER, POTENZIAMENTO

c. ASSEMBLEE DI CLASSE: DUE ORE AL MESE

d. ASSEMBLEE DI ISTITUTO: UNA GIORNATA AL MESE

e. SPORTELLO DI ASCOLTO CIC

Page 6: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente
Page 7: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

REGOLAMENTO

a. COMPORTAMENTO DA PTOF (Punto III.1.1 Valutazione del comportamento, pag. 47)

b. REGOLAMENTO DI ISTITUTO (TABELLE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI)

Page 8: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

REGISTRO ELETTRONICO E SITO

MODALITÀ DI ACCESSO AL REGISTRO:a. STUDENTI: LE PASSWORD SARANNO CONSEGNATE DAL

COORDINATORE DELLA CLASSE

a. GENITORI: LE PASSWORD SARANNO CONSEGNATE DURANTE L’INCONTRO CHE SI TERRÀ TRA LE FAMIGLIE DELLE PRIME CLASSI E IL DIRIGENTE SCOLASTICO (O EVENTUALMENTE RITIRATE IN SEGRETERIA)

MANUALI PER L'UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO

Page 9: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

REGISTRO ELETTRONICO E SITO

CONTENUTI REGISTRO ELETTRONICO:• MATERIALI DIDATTICI• VALUTAZIONI ED ESITI ESAMI• GIUSTIFICAZIONI ASSENZE, RITARDI E USCITE

REGOLE SU ASSENZE, RITARDI, PERMESSI, GIUSTIFICAZIONIREGOLAMENTO PAG. 6 PUNTI C.1.1 – C.1.7(RICORDARE CHE INFLUISCONO SUL VOTO IN CONDOTTA)

Page 10: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

SICUREZZA1. RIPASSARE LE NORME PRINCIPALI UTILIZZANDO IL

VADEMECUM

1. RICORDARE CHE SI EFFETTUERANNO ALMENO DUE ESERCITAZIONI DI EVACUAZIONE DURANTE L’ANNO

1. MOSTRARE I PERCORSI DI EVACUAZIONE E LE USCITE DI SICUREZZA

1. DETERMINARE APRIFILA-CHIUDIFILA

Page 11: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

CELLULARI

I CELLULARI O GLI ALTRI DISPOSITIVI ELETTRONICI DEVONO ESSERE TENUTI SPENTI DURANTE LE LEZIONI E CONSEGNATI DURANTE I COMPITI IN CLASSE.

•(SI PUÒ FAR RIFLETTERE SU COSA AD ES. IMPLICA IL CELL. ACCESO DAL PUNTO DI VISTA DELLA CONCENTRAZIONE)•REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI, TABELLA A, PUNTO 8

Page 12: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

FUMO

a. DIVIETO DI FUMO ANCHE NELLE AREE APERTE DI PERTINENZA DELLA SCUOLA (INGRESSO ANTERIORE COMPRESO). DL 104/2013

a. VIETATE ANCHE LE SIGARETTE ELETTRONICHE (PER TUTTE LE CLASSI)

Page 13: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

DETTAGLI ORGANI COLLEGIALI

Page 14: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

AULE a. CURARE LA PULIZIA DI TUTTI GLI SPAZI NEI QUALI CI SI TROVAb. NON SI ESCE SE L’AULA È SPORCA!c. LA RESPONSABILITÀ PER I DANNI AGLI AMBIENTI È PERSONALE

a. NON È CONSENTITO L’UTILIZZO DI INTERNET IN ASSENZA DEL DOCENTE

b. CURA DELLA LIM: • SPEGNERE IL PROIETTORE, QUANDO NON È UTILIZZATO • SEGUIRE LA PROCEDURA DI SPEGNIMENTO DEL PROIETTORE • CUSTODIRE IL TELECOMANDO DEL PROIETTORE E LA PENNA

DELLA LIM

Page 15: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

SI EFFETTUA DAL PRIMO GIORNO DI SCUOLA

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Page 16: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

IN OGNI AULA SONO COLLOCATI DUE CONTENITORI: - AZZURRO PER LA CARTA- GIALLO PER LA PLASTICA

RIMANE IL CESTINO MARRONE PER L’INDIFFERENZIATO

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Page 17: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

RACCOLTA DIFFERENZIATA

- OGNI CLASSE PROVVEDERÀ A SVUOTARE I CONTENITORI DELLA PROPRIA AULA IN QUELLI PIÙ GRANDI, CHE SI TROVANO AD OGNI PIANO

- SARÀ REALIZZATO UN OPUSCOLO INFORMATIVO CON INDICAZIONI PRATICHE: RIMARRÀ A DISPOSIZIONE DEGLI ALUNNI NEL “QUADERNONE” DI CLASSE E SUL SITO DELLA SCUOLA

- I RISULTATI DELLA RACCOLTA DELL’A.S. 2016/17 - CARTA: 130KG AL MESE- PLASTICA: 60KG AL MESE

SONO STATI CONSIDERATI MOLTO BUONI DA HERA

Page 18: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

MAILING LIST E/O WHATSAPP

PER FAVORIRE LA COMUNICAZIONE TRA I DOCENTI E GLI STUDENTI, SI CONSIGLIA DI CREARE UNA MAILING LIST O UN GRUPPO DI WHATTSAPP

Page 19: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

LE COSE PIÙ INAPPROPRIATE DA INDOSSARE A SCUOLA

Page 20: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente
Page 21: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

 Nelle classi III, IV e V è prevista l’attribuzione di un punteggio annuale (credito scolastico) che contribuisce fino al 25% della valutazione finale dell’esame di Stato.

Tale punteggio deriva dalla Media dei voti (compreso il comportamento) e da altri elementi valutativi:• Sufficienza in tutte le materie nello scrutinio del primo trimestre• Frequenza assidua o regolare con interesse e impegno (comportamento 9 o 10)• Interesse, impegno e partecipazione alle attività complementari e integrative offerte dal liceo (progetti d'istituto, open day, etc)• Crediti formativi: altre attività interne o esterne alla scuola

(es.: volontariato, certificazioni linguistiche, etc)• Alternanza Scuola Lavoro

COMUNICATO SUI CREDITI SCOLASTICI 2016/17

CREDITI SCOLASTICI

Page 22: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

Il percorso di alternanza è un progetto educativo/formativo articolato, parte integrante della programmazione scolastica, finalizzato a sviluppare conoscenze e competenze individuate in base agli obiettivi formativi condivisi dal consiglio di classe.        

RUOLO FONDAMENTALE DELLA SCUOLA (NO SELF-SERVICE) (N.B. L’A.S.L. NON È STAGE, NON È TIROCINIO)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (A.S.L.)

Page 23: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

Sono tre gli obiettivi principali che si pone:1. DIDATTICO: lo studente sperimenta ambienti,

relazioni e modalità di apprendimento diversi rispetto alla scuola;

2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi;

3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente sviluppa competenze spendibili nel mondo del lavoro.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (A.S.L.)

Page 24: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

Lo studente è il protagonista dell’attività di alternanza, che gli consente di: • avvicinarsi ad una concreta realtà di lavoro; • comprendere l’importanza sia delle conoscenze teoriche e tecniche (apprese a scuola), sia di quelle applicative (acquisite nell’ambiente di lavoro); • valorizzare le proprie capacità e potenzialità in ambiti diversi dall’aula.

Lo studente si impegna con il patto formativo, che viene firmato assieme alla famiglia e ai tutor, a rispettare le condizioni concordate e a partecipare attivamente al percorso.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (A.S.L.)

Page 25: Presentazione di PowerPoint · 2. ORIENTATIVO: lo studente acquisisce elementi utili alla conoscenza del mondo del lavoro e impara ad autovalutarsi; 3. PROFESSIONALIZZANTE: lo studente

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ENTI COINVOLTI NELL’A.S. 2016/17