presentazione di powerpoint - autoritaidrica.toscana.it · anche le serie storiche della...

37
WETNET SYSTEM 1

Upload: trinhngoc

Post on 16-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

WETNET SYSTEM

1

COME DEFINIRE WETNET

DA COSA E’ COMPOSTO

“Sistema completo per una moderna gestione della rete di

distribuzione idrica”

- Misuratore di Portata ad Inserzione

- Datalogger Telemetrico

- Supervisore – generatore di Eventi

2

CALIBRATION MODEL PATTERNEND DATA SERIES

WETNETLINK

WETNET SUPERVISORY WEB APPLICATION

CONNETTORE SCADA-ARCGIS

DISTRETTO

MAIL/SMS

Event type : Possible water loss

detected!

Delta : 0.49 l/s

District : distretto rete chiesina

(#334)

Date : 2014-11-22

Duration : 6 days

Variable : Min. Night

Actual value : 7.08 l/s

ARCHESTRA (WONDERWARE)

SCADA

ALTRISENSORI

STANDARD ODBC CONNECTION

CONFIGURAZIONI

3

WETNETSENSORE

FILE EPANET CALIBRATION PATTERN

REQUISITI DEL SENSOREFacile installazione

Basso consumo

Costo contenuto

Bidirezionale

Adatto ad installazioni standalone

Opere idrauliche semplici ed economiche

Di facile manutenzione

F

Spinta idraulicaNessuna parte in movimento

4

LOAD CELL

SENSORE WETNET

5

WETNET Pulse Flowmeter- WPF

Flowmeter bidirezionale ad inserzione

Range di misura da 0.1 a 1.8 m/sec

Very low power

Uscita impulsiva per connessione a RTU o datalogger

Inserzione a caldo senza interruzione diflusso

Contenitore inox IP68

Software User-friendly per impostazioneed analisi funzionamento

Low Cost

6

WETNET Link Box

Memorizzazione locale su SD card

Ingressi analogici e digitali con funzione di conteggio

Studiata per applicazioni low-power con batteria interna e alimentabile anche da sorgente esterna

Uscita digitale per attivazione strumenti

Interfaccia USB per scarico dati e impostazioni

Alloggiata in contenitore cilindrico IP68

Antenna interna o esterna

Unità logger con invio dati via link GSM/GPRS

Possibilità di inserire un misuratore di pressione interno

7

WETNET Uplink Flowmeter

8

WETNET Uplink Flowmeter-WUFFlowmeter bidirezionale ad inserzione

Range di misura da 0.1 a 1.8 m/sec

Modulo GSM/GPRS per invio dati

SD card per data logging

Inserzione a caldo senza interruzione diflusso

Ingressi analogici per misuratori esterni

Disponibile versione IP68

Uscita analogica 4-20mA /0-5V

Low cost

9

SUPERVISORE DMA

Applicazione raggiungibile tramite i

BROWSER WEB più comuni ;

è sufficiente una connessione ad

INTERNET

10

misure

• Connessione• Interpolazione• Validazione• Caratterizzazione

distretti

• Bilanci idrici• Bilanci energetici• Epanet• Grafici• Reportistica

eventi• Analisi• Storicizzazione• Comunicazione

WETNET

11

BILANCI IDRICI

RETE ACQUEDOTTO

MEDIA MENSILE

MEDIA ANNUA

RETE DI DISTRIBUZIONE

MEDIA GIORNALIERA

MINIMA NOTTURNA

DISTRETTI

MINIMA NOTTURNA

12

13

RETE ACQUEDOTTOè necessario misurare o stimare le portate medie mensili, l’obiettivo è ricostruire la portata media mensile immessa nella rete comunale

14

LA RETE DI DISTRIBUZIONEè necessario misurare contemporaneamente le portate istantanee immesse nella rete di distribuzione, l’obiettivo è ricostruire il profilo di consumo della portata immessa in rete, per calcolare media giornaliera e minima notturnaovvero due parametri statistici della dinamica dell’acqua richiesta dalle utenze e dalle perdite

EVENTO

Wetnet considera ”EVENTO” ogni fatto o avvenimento che già si è verificato al quale si possa assegnare univocamente un grado di verità definito e circoscritto ad un fatto misurabile collocato nello spazio e nel tempo.Ogni evento è caratterizzato attraverso la definizione di un tipo, un valore di scostamento da una condizione “normale”, un distretto, una data, una durata in giorni, una variabile, un valore.

15

ANOMALIEWetnet ipotizza che, in assenza di anomalie, alcune variabili connesse all’idraulica dei DISTRETTI si presentino con una distribuzione di probabilità approssimabile con un modello gaussiano.Wetnet calcola una fascia, detta di normalità, che discrimina gli eventi “normali” da quelli “anomali”. I limiti di banda sono calcolati e proposti da Wetnet a partire dalle variabili statistiche di ogni distretto, di solito minima notturna o media giornaliera, utilizzando un campione relativo ad un periodo di efficienza del sistema

16

CODIFICA DEGLI EVENTIEvent type : Possible water gain detected!

È la codifica che Wetnet ha dato dell’eventoDelta : -2.87 l/s

È lo scostamento rispetto alla fascia di normalità della variabile considerataDistrict : rete Bientina (#55)

È iL nome ed il codice del distretto nel quale si è registrato l’eventoDate : 2014-10-20

È la data ultima consecutiva nella quale si è ripetuto l’eventoDuration : 12 days

È il numero dei giorno consecutivi in cui si è ripetuto l’eventoVariable : Min. Night

È la variabile considerataActual value : 11.63 l/s

È il valore della variabile considerata corrispondente alla data ultima consecutiva nella quale si è ripetuto l’evento.

17

m,smedia, deviazione standard

campionaria

last good samples

Lup Limite superiore atteso per X

Ldown Limite inferiore atteso per X

m+asm-as

mLupLdonw

MODELLO GAUSSIANOx

day

X=min_nigth or avg_day

18

PERDITA

x

day

Incremento anomalo Incremento

anomalo

Incremento anomalo

Probabile nuova perdita

Probabile nuova perdita

DELTA VALUE

Trigger

19

EFFICIENTAMENTO

x

day

Decremento anomalo

Decremento anomalo

Probabile Efficentamento

Probabile Efficentamento

Auto update

DELTA VALUE

Trigger

20

MISURA ANOMALAx

X=measureLup=x+hysteresisLdown=x-hysteresis

t

Time value

Hysteresis

Misura Anomala

DISTRETTO FUORI

CONTROLLO

21

REPORT EVENTI

22

PROFILI DI DOMANDA

23

STATISTICHE GIORNALIERE

24

25

1

2

• dinamica di altri distretti

EPD

ENERGIA SPESA

PER PORTARE

L’ACQUA NEL

DISTRETTO

KwhIELA

ENERGIA

SPRECATA NELLE

PERDITE

Kwh

IED

INDICE

ENERGETICO

SPECIFICO

Kwh/Mc

AUDIT ENERGETICO

26

IL SOFTWARE DI SUPERVISONE E’ SCARICABILE E UTILIZZABILE LIBERAMENTE E GRATUITAMENTE

IL SISTEMA WETNET SI DIFFONDE

SI CREA UNA COMUNITA’ CHE GARANTISCE LA VITA E LO SVILUPPO DEL SISTEMA WETNET

ESCALATION

27

28

29

ISTANZA ACQUE SPAATTUALE 745 misure – 258 distrettiPREVISIONE 400 DISTRETTI

ISTANZA PUBLIACQUA SPAATTUALE 66 misure – 30 distrettiPREVISIONE 400 DISTRETTI

MONITORAGGIO ARIA E TRANSITORI DI PRESSIONE

AIR FREQUENCY EVENTS

FREQUENCY DESCHARGE END

ACQUISITION DATA TRANSIENT

31

VISUALIZZAZIONE DATI GIS MEDIANTE SERVIZI WFS /WMS

GIS

32

Ciclicità Giornaliera-settimanale-stagionale > PREVISIONI SETTIMANALI

È molto probabile che quello che succederà al tempo T è una funzione statistica di quello successo ai tempi T-7, T-14, T-21, etcc…

T-14 T-7 T

S LD M M VG

33

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

80,00

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10

,0

11

,0

12

,0

13

,0

14

,0

15

,0

16

,0

17

,0

18

,0

19

,0

20

,0

21

,0

22

,0

23

,0

24

,0

Ciclicità Giornaliera-settimanale-stagionale

m+as

m-as

mL

upL

do

nw

34

RISORSA POTENZIALE

DISPONIBILITA’REALE

PRODUZIONE

TRASPORTO

LIMITE DISFRUTTAMENTO (Valore minimo)

DOMANDA IDROPOTABILE LORDA(Valore massimo)

Margine Idrico Operativo per

stabilire le priorità/Ranking ?

M.I.O.

35

ANALISI SERIE STORICHEOdbc connection GRETL–WETNET DbStatistiche descrittive, regressioni lineari multi parametriche, etcc..

Back forecast

Valori reali

Posso prevedere la portata media mensile immessa in rete regredendola con la temperatura , la pioggia, etc..

Mettiamo su Wenet anche le serie storichedella temperatura e la

pioggia

37

DISTRETTOPROBLEMA DEI MISURATORI SENZA TRASMISSIONE DATI ?

CI FACCIAMO UN APP per la gestione delle letture

dirette ( id_misura- data:ora – metri cubi) !

•MISURE IL TELEMETRIA•MISURE STIMATE•MISURE DIRETTE( di solito in volume)