presentazione libera consulenza_rev2013-10

11
Dott. Michele Colosio Presentazione Libera Consulenza 1. Chi sono 2. Cosa faccio 3. Cosa credo 4. Le strategie in pillole 5. La tua responsabilità 6. Spunti di riflessione 7. Citazioni di buon senso 8. Pillole di saggezza 9. Rassegna Stampa 10. Contatti

Upload: michelelov

Post on 29-May-2015

549 views

Category:

Economy & Finance


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione libera consulenza_rev2013-10

Dott. Michele Colosio

Presentazione Libera Consulenza1. Chi sono

2. Cosa faccio

3. Cosa credo

4. Le strategie in pillole

5. La tua responsabilità

6. Spunti di riflessione

7. Citazioni di buon senso

8. Pillole di saggezza

9. Rassegna Stampa

10. Contatti

Page 2: Presentazione libera consulenza_rev2013-10

www.patrimonialista.it - [email protected] - Tel. 335 302605 211/09/2013

Chi sono

Sono Michele Colosio, 41 anni, Dottore in Scienze Politico-Economiche, Consulente Finanziario Indipendente dal 2007.

Ho scelto di essere indipendente da banche, assicurazioni e società di gestione del risparmio per essere libero di fare l’interesse dei miei Clienti.

“Prima di scegliere una soluzione per i vostri risparmi, informatevi utilizzando tutte le vostre competenze e abbiate sempre in mente quello che avete sbagliato nella scelta delle soluzioni

precedenti. Ovvero imparate sempre dai vostri errori.”

Page 3: Presentazione libera consulenza_rev2013-10

www.patrimonialista.it - [email protected] - Tel. 335 302605 311/09/2013

Mia figlia (5 anni) dice che “curo i soldi delle persone”

Non vendo prodotti, ma sono libero di consigliare gli strumenti più efficaci

Non mi guidano i budget di vendita, ma mi focalizzo sulle esigenze del Cliente

Non tocco mai i soldi del cliente, che opera personalmente sui investimenti

Non guadagno commissioni sui prodotti, ma percepisco una parcella fissa dalCliente

Non sono un gestore, ma proteggo e faccio fruttare i soldi del Cliente in funzionedelle sue necessità

“… sono un Libero Consulente e Formatore

che guida l’investitore verso la soluzione a lui più adatta ”

Cosa faccio

Page 4: Presentazione libera consulenza_rev2013-10

www.patrimonialista.it - [email protected] - Tel. 335 302605 411/09/2013

Cosa credo

L’andamento mercati finanziari dipende dall’interazione complessa di variabili socio-economiche efinanziarie incerte e mutevoli (pil, inflazione, disoccupazione, tassi, cambi valutari, demografia, etc)

… e dalle EMOZIONI!!!

L’interazione tra milioni di individui che spesso prendono decisioni in gregge creando bolle finanziarie esplosive rende il

MERCATO IMPREVEDIBILE perciò:

Non ci basiamo su previsioni fallaci, ma ci affidiamo a quello che sappiamo

Evitiamo quello che non conosciamo, ma sfruttiamo quello che è controllabile

Non promettiamo rendimenti mirabolanti, ma ricerchiamo vere opportunità per incrementare il capitale

Non possiamo controllare la volatilità dei prezzi, ma faremo il 100% di quello che è sotto il nostro controllo

“Giocare con gli alti e bassi del mercato è assai costoso. Di solito si commettono così tanti errori per strada che quando la tendenza ipotizzata finalmente si manifesta

non rimangono più soldi da giocare.” (Henry Clasing)

Page 5: Presentazione libera consulenza_rev2013-10

www.patrimonialista.it - [email protected] - Tel. 335 30260511/09/2013

Le Strategie

INFLAZIONE:

Obiettivo: Mantenimento del potere d’acquisto del capitale

Come: investendo in obbligazioni legate all’inflazione europea

Rischi: rischio emittente e oscillazione dei prezzi

Contromisure: diversificare su emittenti solidi e portare i titoli a scadenza

PRO: rendimento minimo pari all’inflazione

INVESTIMENTO:

Obiettivo: Incremento del capitale

Come: investendo in strumenti azionari

Rischi: oscillazione dei prezzi, incertezza dei risultati, timing sfavorevole

Contromisure: lungo orizzonte temporale, tolleranza e capacità di rischio, azioni sottovalutate

PRO: rendimento potenziale superiore all’inflazione

RISPARMIO

Obiettivo: Disporre di una riserva di liquidità

Come: investendo in strumenti del mercato monetario

Rischi: rischio emittente

Contromisure: diversificare su emittenti solidi

PRO: disporre di risorse per consumi o investimenti futuri, limitando al minimo

l’oscillazione di valore

FLESSIBILE:

Obiettivo: Diversificazione

Come: investendo in strumenti alternativi

Rischi: oscillazione dei prezzi, incertezza dei risultati, timing sfavorevole

Contromisure: tolleranza e capacità di rischio, strumenti flessibili e alternativi

PRO: diversificazione

5

Page 6: Presentazione libera consulenza_rev2013-10

6

Non delegare a soggetti il cui interesse è in conflitto con il tuo le scelteeconomiche personali, ma affidati a chi ti garantisce:

Indipendenza di giudizio

Libertà di scelta

Competenza professionale

Riservatezza e confidenzialità

Trasparenza delle proposte

Attenzione ai rischi

Strategie di buon senso

Focus sulle tue esigenze

Se sei stanco delle solite proposte d’investimento, non lamentarti ripetutamente di banche e promotori senza cercare una nuova strada. Le soluzioni

d’investimento alternativo ci sono, basta avere il coraggio di cambiare.

La tua Responsabilità

www.patrimonialista.it - [email protected] - Tel. 335 30260511/09/2013

Page 7: Presentazione libera consulenza_rev2013-10

7

Cosa ti aspetti da una consulenza finanziaria? Cosa posso fare per te?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Quale sarebbe per te un obiettivo soddisfacente? In quale tempo? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..............................

A quanto ammontano i tuoi risparmi? Conosci i costi (di ingresso, di gestione, di performance, ecc.) dei tuoi investimenti?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Com’è suddiviso il tuo portafoglio? Qual è stato il rendimento dei tuoi risparmi negli ultimi anni?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Come hai preso le scelte nel passato? Ti sei fatto consigliare? Avevi una strategia?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Pensi di aver commesso errori? Quali e perché? Colpa dei mercati o delle scelte sbagliate?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Sei disposto ad affrontare le oscillazioni, l’euforia e la paura? O preferisci la sicurezza?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..............................

Cosa intendi per investimento sicuro (ad es.: stabilità del prezzo, conservazione del capitale a scadenza, i beni reali)?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...

In che modo pensi di raggiungere i tuoi obiettivi futuri? Quali opzioni stai prendendo in considerazione (fai da te, delega)?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….........

Hai un piano di azione per costruire, controllare e revisionare il tuo portafoglio finanziario?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….........

Quando ti attiverai?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….........

Spunti di riflessione

www.patrimonialista.it - [email protected] - Tel. 335 30260511/09/2013

Page 8: Presentazione libera consulenza_rev2013-10

8

Controlla attentamente il tuo portafoglio. Se non hai abbastanza liquidità, accumulane. Mettitinella posizione di non essere preso dal panico. Sotto stress non si prendono mai buone decisioni(Chris Weber)

Una modesta conoscenza della finanza può fare più danni dell’ignoranza (Jeremy Siegel)

Se vi fate esaltare dai profitti e deprimere dalle perdite il vostro posto è a Las Vegas, non in borsa(Mark Ritchie)

I buoni investimenti sono noiosi (George Soros)

Le fasi di calo della Borsa fanno parte dell’ordine naturale delle cose quanto una tormenta inColorado nel mese di gennaio; se siete preparati non possono farvi male (Peter Lynch)

Invece di cercare le previsioni sull’andamento dei mercati chiediamoci quali sono le nostreprevisioni di risparmio, di investimento e di accantonamento risorse a fini previdenziali (GeorgeKinder)

La speculazione è il tentativo di trasformare una piccola somma in una fortuna. L’investimento èil tentativo di impedire a una fortuna di tramutarsi in una piccola somma. (Fred Schwed Jr.)

Nell’investire non è mai sbagliato cambiare idea. Lo sbaglio è cambiare idea e poi non fareniente. (Seth Klarman)

Citazioni di buon senso…

www.patrimonialista.it - [email protected] - Tel. 335 30260511/09/2013

Page 9: Presentazione libera consulenza_rev2013-10

9

Non è possibile ottenere rendimenti elevati senza rischiare nulla o rendimenti garantiti mirabolanti. Quando qualcuno promette questi risultati è bene diffidarne… in finanza vige il detto “non esistono pasti gratis”.

Non cercare di prevedere i mercati o di controllare i sali-scendi delle quotazioni. Adotta un processo d’investimento solido e seguilo con costanza e pazienza.

Non bisogna avere fretta e volere tutto subito. Occorre il giusto tempo e giudicare una strategia su un orizzonte temporale corretto. Investire è una maratona, non uno sprint.

Alle volte occorre fare scelte controcorrente se si vogliono ottenere risultati (il che non vuol dire guadagnare sempre).

Avere liquidità non significa perdere delle occasioni, anzi il contrario...

La tutela del patrimonio è basilare: gli ultimi anni sono stati molto difficili e i rischi oggi si annidano anche dove prima non era pensabile. Ignorare la possibilità del verificarsi di eventi poco probabili, ma dalle conseguenze disastrose (il cosiddetto cigno nero) è pericoloso.

Pillole di saggezza

www.patrimonialista.it - [email protected] - Tel. 335 30260511/09/2013

Page 10: Presentazione libera consulenza_rev2013-10

10

Rassegna stampa

Michele Colosio

interviene alla trasmissione

Salvadanaio di

Debora Rosciani sulle strategie di

investimento da

adottare in questa fase di turbolenza

sui mercati

finanziari.

Page 11: Presentazione libera consulenza_rev2013-10

11

Se hai risposto agli spunti di riflessione proposti e vuoi discuterne inviami le tue riflessioni via

mail a [email protected]

Se vuoi approfondire il modus operandi, la strategia o le diverse forme di consulenza

chiamami al 335-302605 o manda una mail a [email protected]

Se vuoi un’analisi del tuo portafoglio finanziario invia il dettaglio della composizione (codice

isin o nome dello strumento e quantità possedute) via mail a [email protected]

Contatti

Dott. Michele ColosioConsulente Patrimoniale Indipendente

Associato Nafop A254Tel. 335.302605 - Fax 035.983751

[email protected] - www.patrimonialista.itvia Foro Boario, 15 - 24121 Bergamo (BG)