presentazione standard di powerpoint - uniba.it · volume. l’atmosfera è in gran parte...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
L'atmosfera
Latmosfera una miscela di gas: non si vede, ma ha un peso ed occupa un certo volume.
Latmosfera in gran partecostituita da azoto e ossigeno.
Gli strati dellatmosfera
La troposfera lo strato dell'atmosfera che si trova a diretto contatto con la superficie terrestre. In essa sono concentrati i 3/4 dell'intera massa gassosa e quasi tutto il vapore acqueo dell'atmosfera. lo strato dove avvengono la maggior parte dei fenomeni di carattere meteorologico.
Nella stratosfera la temperatura aumenta leggermente con la quota, contrariamente a quanto avviene nello strato sottostante.
Nella mesosfera la temperatura diminuisce con l'aumentare dell'altezza, fino a 130 K (pari a circa 143 C).
Nella termosfera si registra un continuo aumento della temperatura con l'altezza: a 150 km si aggira intorno ad alcune centinaia di gradi ed al limite superiore superera il migliaio di gradi. Questi dati si riferiscono alla temperatura cinetica delle particelle.
L'esosfera caratterizzata da una temperatura cinetica superiore ai 2000 C. Le particelle gassose che raggiungono e superano la velocit di fuga (11,2 km/s) non partecipano pi alla rotazione terrestre e si disperdono nello spazio.
Le nubi: non vapore acqueoma goccioline di acqua che
precipitano come pioggiaquando diventano troppo grandi
Perch il cielo azzurro? Perch il sole al tramonto rosso?
Larcobaleno e la scomposizionedella luce.
La circolazione atmosferica
La circolazione atmosferica innescata dalle differenze di temperatura
Cicloni, anticicloni, movimenti convettivi e vento
Il ciclone una regione atmosferica in cui la pressione atmosferica minore di quella delle regioni circostanti alla stessa altitudine. I cicloni, assieme ai loro fronti meteorologici, sono comunemente detti perturbazioni atmosferiche.
Un anticiclone una zona di alta pressione, che causa modeste variazioni dei parametri meteorologici contrapposte invece alle zone cicloniche o zone di bassa pressione.
La rosa dei venti ed un sempliceesperimento per studiarela direzione dei venti
Effetti della pressione atmosferica
Le variazioni di volume nellatmosferacon la temperatura
Composizione dellatmosfera: poco ossigeno!
Diapositiva 1Diapositiva 2Diapositiva 3Diapositiva 4Diapositiva 5Diapositiva 6Diapositiva 7Diapositiva 8Diapositiva 9Diapositiva 10Diapositiva 11Diapositiva 12Diapositiva 13