presentazione tesina2

12
Percorso personale di : Moscardo Michelle Cl. 5°Am, A.S. 2008/2009

Upload: talktooscar

Post on 22-Apr-2015

1.212 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione Tesina2

Percorso personale di :

Moscardo Michelle Cl. 5°Am, A.S. 2008/2009

Page 2: Presentazione Tesina2

L’arma dei Carabinieri

Introduzione

Storia

Simboli

Compiti e Ruoli

Come si diventa carabiniere

Influenza dei carabinieri sulla società odierna

Curiosità

Gradi ed uniformi

Page 3: Presentazione Tesina2
Page 4: Presentazione Tesina2
Page 5: Presentazione Tesina2

I SIMBOLI DEL CORPO DEI CARABINIERI

I simboli che sono espressione dell’arma dei carabinieri sono:

* Lo STEMMA ARALDICO

* La BANDIERA DI GUERRA

* La MARCIA D’ORDINANZA e il MOTTO

* La SANTA PATRONA

Page 6: Presentazione Tesina2

Lo stemma araldico è uno scudo italiano di forma mistilinea rosso inquartato da una croce diminuita d'argento con al capo sfondo azzurro. Il rosso a significare l'ardire e il coraggio e il sacrificio; l'azzurro simboleggia il valore, la fedeltà e la patria. Nel I e IV quadrante inquartato una mano destra recisa d'argento impugnante un serpente verde, con la testa e la coda rivolta a destra, allumato e linguato di nero. Il serpente simboleggia la cautela e il buon governo. Nel II e III quadrante inquartato invece una granata d'oro infiammata. La granata è anche l'unico simbolo presente sulle divise (sul cappello e sul braccio) ed è da sempre simbolo di ordini militari moderni; infatti venne applicata per la prima volta come simbolo dai nobili Brugioni che avevano, ottenendo per questo il titolo, comandato l'artiglieria nella vittoria degli Estensi contro le truppe papali. Al capo è presente un leone, passante, d'oro, linguato di rosso, armato d'oro e sostenuto dalla linea di partizione. Il leone indica la determinazione del buon governo. Sullo sfondo del leone il tronco di rovere d'argento con i rami doppiamente decussati con otto ghiande color oro. Il rovere significa glorie militari, decorazioni conseguite, antichità, costante rinverdimento, merito riconosciuto e animo forte e spirito guerriero. Sotto lo scudo su lista svolazzante color azzurro scuro il motto, creato dal capitano Cenisio Fusi, a caratteri maiuscolo in lettere lapidarie romane colore oro spento “NEI SECOLI FEDELE”. L'intero scudo è timbrato da una corona color oro. La corona è turrita merlata alla guelfa, murata di nero, formata da cerchio rosso interno, con due cordoni di muro sostenenti otto torri di cui cinque visibili. Le torri a loro volta sono di foggia rettangolare merlate di dodici con quattro merli visibili e due angolari, chiuse e finestrate di uno di nero, il fastigio merlato di quarantotto di cui ventiquattro visibili e sei merli fra torre e torre.

Page 7: Presentazione Tesina2

La Bandiera dei Carabinieri è insignita delle seguenti decorazioni:  

4 Croci di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia; 3 Medaglie d'Oro al Valor Militare; 3 Medaglie d’Oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte; 3 Medaglie d'Oro al Valore dell'Esercito; 7 Medaglie d'Oro al Valor Civile; 5 Medaglie d'Argento al Valor Militare; 1 Medaglia d’Argento al Valore dell’Esercito; 1 Medaglia d'Argento al Valor Civile; 4 Medaglie di Bronzo al Valor Militare; 2 Croci di Guerra al Valor Militare; 3 Medaglie d'Oro al Merito della Sanità Pubblica; 1 Medaglie d'Oro di Benemerito dell’Ambiente; 1 Medaglia d’Oro al Merito Civile.

Page 8: Presentazione Tesina2

La marcia di ordinanza dell'Arma dei Carabinieri è intitolata “La FEDELISSIMA” e fu composta nel 1929 dal direttore della banda dell'Arma, il maestro Luigi Cirenei.L'esecuzione avviene generalmente in occasione della Festa dell'Arma dei Carabinieri, del concerto in onore del santo patrono il 21 novembre, della parata militare del 2 giugno e dei giuramenti. Così come tutte le marce d'ordinanza (così come l'inno nazionale) anche La Fedelissima è spesso il brano conclusivo dei concerti della Banda Musicale del Corpo. Prima della sua adozione il Corpo veniva rappresentato da un'altra marcia d'ordinanza scritta dal maestro Luigi Cajoli che fu il direttore della disciolta Banda della Legione Allievi Carabinieri.L’attuale motto dei carabinieri è << Nei secoli fedele

>>. Contrariamente a quanto si pensa, questo motto non è espressione del celebre autore Gabriele d’Annunzio, bensi’ è stato formulato dal comandante Cenisio Fusi che lo sostitui’ al precedente << Usi obbedir tacendo e tacendo morir>>, tratto da alcuni versi de “La rassegna di Novara” di C. Nigra

Page 9: Presentazione Tesina2

La patrona dell'Arma dei Carabinieri è la Virgo Fidelis, appellativo cattolico di Maria, madre di Gesù, scelta quale patrona dell'Arma dei Carabinieri l'11 novembre 1949, data della promulgazione di un apposito Breve apostolico da parte di papa Pio XII.

In occasione, inoltre, delle funzioni religiose officiate al personale dell’arma dei carabinieri, viene recitata pubblicamente una preghiera, conosciuta come “La Preghiera del Carabiniere”

Page 10: Presentazione Tesina2
Page 11: Presentazione Tesina2
Page 12: Presentazione Tesina2

www.carabinieri.it

www.wikipedia.org

Enciclopedia “L’Universale” – Le Garzantine