pressione di vapore

28
1 Termodinamica Termodinamica Chimica Chimica Equilibrio Equilibrio Liquido-Vapore Liquido-Vapore Universita’ degli Studi Universita’ degli Studi dell’Insubria dell’Insubria Corsi di Laurea in Scienze Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Chimiche e Chimica Industriale [email protected] http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Upload: fpiccoli4

Post on 17-Sep-2015

241 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

a

TRANSCRIPT

  • Termodinamica ChimicaEquilibrio Liquido-VaporeUniversita degli Studi dellInsubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica [email protected] http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

  • Pressione di Vapore

  • Distribuzione delle VelocitLe molecole del Liquido hanno una distribuzione di energia cinetica.Una frazione di molecole della superficie del liquido ha energia cinetica sufficiente per sfuggire allattrazione molecolare

  • Distribuzione e Temperatura

  • Pressione di VaporeLe molecole che rimangono hanno energia media minore, e quindi il liquido si raffredda.Del calore viene assorbito dallambiente, e altre molecole lasciano il liquido.Alcune delle molecole del gas colpiscono la superficie e ritornano nel liquido.Dopo un certo tempo, il numero di molecole che lasciano il liquido nellunit di tempo uguale al numero di molecole che ritornano al liquidoSi instaurato un EQUILIBRIO DINAMICO

  • Pressione di VaporeLa pressione del gas in equilibrio con il liquido viene chiamata Pressione di Vapore

  • Pressione di VaporeSe il recipiente aperto, lequilibrio non viene mai raggiunto, e il liquido evaporaSe il recipiente chiuso, la pressione del gas aumenta sino ad arrivare al valore di equilibrio

  • Pressione di Vapore e VolatilitaLe sostanze volatili evaporano piu rapidamente Piu alta la temperatura, piu veloce levaporazioneLa Volatilita di una sostanza e correlata alle forze intermolecolari.Piu deboli sono le forze intermolecolari, piu veloce levaporazione. 0oC 20oC 30oC Dietiletere185 442 647Press. Vap (torr) Etanolo 12 44 74 Acqua 5 18 32

  • Esperimento

  • Esperimento

  • Punto di EbollizioneIl liquido entra in ebollizione quando la pressione di vapore e uguale alla pressione esternaIl Punto di Ebollizione aumenta allaumentare della pressione.Punto di Ebollizione Normale: pressione = 1 atmPunto di Ebollizione Standard: pressione = 1 bar

  • Pressione di VaporeEvaporazione: le molecole sfuggono dalla superficieEbollizione: il gas si forma anche allinterno del liquido

  • EbollizioneSolo quando la pressione di vapore raggiunge la pressione esterna, le bolle di vapore riescono a vincere la pressione e formarsi allinterno del liquido.E possibile far bollire un liquido aumentando la temperatura o diminuendo la pressione

  • Ebollizione

  • Pentola a PressioneDenis Papin nel 1682 inventa la Pentola a Pressione, completa di valola di sfogo. In una normale pentola, la temperatura dellacqua non supera mai i 100 C. Nella pentola chiusa ermeticamente, lacqua evapora aumentando la pressione di vapore. La temperatura dellacqua raggiunge i 120 C e 2 Atm.

  • Pressione di Vapore

  • Ebollizione a Bassa PressioneAttenzione se cucinate in alta montagna!!

  • Ebollizione a Bassa Pressione

  • Ebollizione a Bassa Pressionehttp://www.nineplanets.org/mars.htmlIn queste condizioni lacqua solida o gassosa.Nelle zone a pressione pi alta, lacqua bolle a 10 C.

  • Equazione di Clausius-Clapeyron

  • Equilibrio Liquido-VaporeVogliamo una espressione matematica della curva di equilibrio Liquido-VaporeConsideriamo il gas in equilibrio con il liquidoPer un liquido ml mloPer un gas mg = mgo + RT ln(p)

  • Equazione di Clausius-ClapeyronPoicheConsiderando due pressioni e temperature diverse (assumendo costanti i Dvap)

  • Equazione di Clausius-ClapeyronIl grafico ln(p) vs 1/T e lineareEquazione di Clausius-Clapeyronln(P2/P1)=(DvapH/R)(1/T1 - 1/T2)Conoscendo DvapH, p1 e T1, possiamo calcolare p2 e T2Conoscendo p1, T1, p2 e T2 possiamo calcolare DvapH

  • Equazione di Clausius-Clapeyron

  • Temperatura CriticaSe aumentiamo la temperatura di un liquido in un recipiente chiuso, la pressione di vapore aumenta.La densita del gas aumenta, sino a raggiungere quella del liquidoAlla Temperatura Critica non vi pi separazione tra liquido e vapore. Il fluido possiede propriet simili a quelle di un liquido

  • Punto criticoAl di sopra della temperatura critica si parla di Fluido Supercritico

  • Fluidi Supercritici I fluidi supercritici sono solventi eccezionali. La CO2 supercritica viene usata per estrarre la caffeina dal caff per preparare il caff decaffeinato.Lacqua per preparare un espresso a 90-95 C e 9 Atmhttp://www.jollycaffe.it/espressoe.htmhttp://www.smellthecoffee.com/

    8Trova una derivazione migliore