preventivo sistema gestione uni en 1090
Embed Size (px)
DESCRIPTION
weldingTRANSCRIPT
AnagraficaAziende_FORTE
Spett.le ____________________c.a. _______________________Via _______________________ _______ ______________________________, ______________Oggetto: Preventivo implementazione Sistema Gestione Uni EN 1090 integrato con Sistema Gestione Qualit UNI EN ISO 9001:2008 e con il disposto della ISO 3834 (necessario per chi opera saldature strutturali).
In seguito ai colloqui intercorsi Vi formuliamo preventivo per limplementazione della norma EN 1090 integrato con il disposto della ISO 3834 e ISO 9001.A - La Norma armonizzataEN 1090-1:2009/EC 1-2011 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformit dei componenti strutturalidescrive i requisiti e le modalit per lapposizione della Marcatura CE, secondo la Direttiva 89/106/CEE ed il Regolamento Europeo (UE) n. 305/2011.
Tutti i produttori di strutture in acciaio e alluminio, che sono gi tenuti obbligatoriamente al rispetto degli specifici requisiti previsti per il comparto degli acciai per carpenteria metallica (11.3.4.10 del DM 14.01.2008), dovranno prevedere, per i propri prodotti e stabilimenti produttivi, anche l'implementazione dellaMarcatura CE secondo EN 1090-1.
Tale applicazione, volontaria gi dal 1 dicembre 2010,diventa obbligatoria a partire dal 1 luglio 2014. Il produttore, dovr preliminarmente qualificare i propri prodotti attraverso prove o calcoli iniziali di tipo e certificare il proprio FPC (Factory Production Control) mediante lintervento di un Organismo Notificato autorizzato.
La Marcatura CE apposta, dovr poi indicare la conformit alluso previsto cos come specificato nelle varie opzioni della norma stessa.
Secondo la norma, le organizzazioni che realizzano strutture saldate, o parti di esse, in acciaio o in alluminio, devono eseguire tali attivit in accordo alle parti rilevanti delle norme della serieUNI EN ISO 3834. La relazione tra le classi di esecuzione delle strutture e le normeUNI EN ISO 3834applicabili contenuta allinterno della norma EN 1090-1.
Inoltre, la EN 1090 richiama a riferimento anche ad altri standard di qualifica dei procedimenti e degli operatori di saldatura qualiISO 14731, EN 278 e EN ISO 15614.I prodotti interessati dalla norma sono tra i pi importanti nel settore delle opere civili, quali ad esempio magazzini e fabbriche, tetti, ponti, gru, strutture di ingegneria idraulica ecomponenti di edifici di uso generale
Lo standard EN 1090-1 non contiene direttamente norme che disciplinano la progettazione strutturale e i calcoli relativi alle costruzioni ma le richiama puntualmente.
Le norme di progettazione e calcolo sono stabilite nelle rispettive sezioni degli Eurocodici serie 3 e serie 9. Per quanto riguarda i requisiti di costruzione richiesti, i riferimenti sono le normeEN 1090-2per le strutture in acciaio e alla normaEN 1090-3per quelle in alluminio. I requisiti per la valutazione di conformit per tutte le tipologie di strutture sono definiti secondo uno standard unico, che si tratti di una semplice tettoia di un grande edificio o di una trave di un ponte ferroviario.
Lorganizzazione dovr operare secondo un Sistema di Gestione Qualit per ISO 9001:2008
Si segue il cosiddetto principio di Deming da applicarsi ciclicamente P D C A ossia Plan-Do-Check-Act. In dettaglio tutto ci significa:
Plan stabilire gli obbiettivi ed i processi necessari per fornire risultati in accordo con i requisiti del cliente, ambientale e sociale e con le politiche dellorganizzazione
Do dare attuazione ai processi
Check Monitorare e misurare i processi ed i prodotti a fronte delle politiche, degli obbiettivi e dei requisiti relativi ai prodotti e riportarne i risultati
Act Adottare azioni per migliorare in modo continuo le prestazioni dei processi
Ogni organizzazione ha un suo sistema interno di qualit che definisce compiti e responsabilit, nonch delle linee guida su come attuare processi ed attivit. Occorre quindi capire dove lorganizzazione si trova rispetto agli standard e individuare le metodologie migliori per raggiungerli.
B - La struttura della norma UNI EN ISO 9001:2008
Un sistema della qualit ben progettato deve permeare lorganizzazione di una nuova cultura e deve essere il modo per tendere verso gli obbiettivi che lorganizzazione stessa si data, ed allo stesso tempo individuare le risorse per raggiungerli.
Gli obbiettivi devono essere chiari e conosciuti da tutti, i processi ben definiti e le registrazioni prodotte rintracciabili. La documentazione deve essere ritagliata sulla dimensione e sulla complessit dellorganizzazione evitando linutile produzione di documenti e di carte che finirebbero per far diventare tutto il sistema farraginoso.
C - La struttura della norma UNI 3834-2005
La norma fornisce i criteri da considerare per la scelta del livello appropriato dei requisiti di qualit per la saldatura per fusione dei materiali metallici.
Tre livelli descritti nelle parti 2, 3 e 4 della UNI EN ISO 3834
La norma si applica alla produzione sia in officina che nel cantiere di produzione, che nel cantiere di messa in opera.D - COMPOSIZIONE DEL SISTEMA E METODOLOGIA DI IMPLEMENTAZIONE
Composizione ed implementazione del Sistema secondo un sistema integrato
Nellimplementazione pratica di un Sistema Qualit notevole importanza riveste la creazione la gestione e larchiviazione delle evidenze formali prodotte dal sistema.
Un esempio schematico di un sistema gestione qualit qui rappresentato.
La documentazione del SGQ Integrato include:
dichiarazioni documentate in merito alla politica per la qualit e politica ambientale ai relativi obiettivi:
il manuale integrato:
le procedure documentate necessarie e quelle richieste dalle norme di riferimento;
i documenti necessari per assicurare unefficace pianificazione, gestione e controllo dei processi;
le necessarie registrazioni e quelle richieste dalla norma di riferimento.
E - TEMPI E MODALITA DINTERVENTO
Per le attivit di cui ai precedenti punti il tempo stimato di circa 4/8 mesi in base alla rispondenza dellazienda con una serie di incontri che coinvolgeranno a rotazione i responsabili delle funzioni e delle varie aree coinvolte, secondo un calendario definito. Tali tempi possono essere accorciati o dilatati in base alle Vostre esigenze. Come definito durante il ns incontro, cercheremo di svolgere limplementazione dei sistemi impattando il meno possibile sulle normali attivit quotidiane della vs azienda e cercando di formare e coinvolgere per quanto possibile limpiegata dellazienda tenendo la propriet pi libera possibile.
F - COSTI DELLOPERAZIONE
Il costo standard dellimplementazione di tre sistemi: 1090+9001+3834 su una media di tre stabilimenti produttivi pu essere stimato nellordine di euro 9.000,00 ma per la Vostra organizzazione, come da colloqui intercorsi, abbiamo previsto un costo minore:
prima ipotesi: implementazione dei sistemi sopra descritti per _______________________________ euro 7.900,00 con inserimento nel certificato di un numero di stabilimenti produttivi da 6 a 10 e un numero di Verifiche ispettive esterne di II parte a campione su un massimo di 5 stabilimenti.
Seconda ipotesi: Nel caso che gli stabilimenti da inserire in certificato siano fino a 5 possiamo ridurre limporto a euro 6.900,00 comprese Verifiche ispettive esterne di II parte a campione su un massimo di 2 stabilimenti.
Ogni Verifica Ispettiva aggiuntiva richiesta, anche durante lanno o in periodi successivi, euro 300.00
Spese di trasferta: costo trasferta euro 0.36 a km oltre costo autostrada o rimborso costi di treno o aereo se necessari.
Eventuali finanziamenti e/o contributi a fondo perduto, se possibili, saranno a scalare sulle somme predette.
A tutti i prezzi va addizionata IVA 22%, contributi 166/96 e successive modificazioni (4%).
Tali costi sono chiaramente indipendenti tra loro.G - MODALITA DI PAGAMENTOPer le attivit sopra descritte emissione mensile ad avanzamento dei lavori secondo le seguenti modalit:
20 % allordine
20% consegna procedure di Sistema e relative registrazioni
20% consegna procedure Operative e relative registrazioni
20% consegna Manuale
20% a seguito di richiesta di certificazione ed a certificazione avvenuta
Pagamento 30 gg. data fattura mediante:
(Ass. Banc. non trasferibile intestato allo Studio Calvelli
(RI.BA.
(Bonifico bancario
(segnare la forma desiderata)
Ingenia Group Srl
Lincaricante per accettazione Studio Calvelli Migliorini
Timbro e firma
Dr. Federico Calvelli
______________________________
Ingenia Group srl Studio Calvelli - Migliorini
Via Cesalpino, 33 52100 Arezzo P. IVA: 02176100515 - Tel. 057530037
Email: [email protected] Web: www.ingeniagruop.it