problemi in adolescenza

Upload: bea-cima

Post on 08-Mar-2016

222 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Riassunto per ESAME di psicologia dello sviluppo SERVIZIO SOCIALE Università degli Studi di Milano Bicocca.

TRANSCRIPT

  • PROBLEMI PSICO SOCIALI IN ADOLESCENZA

    PROBLEMATICHE TRATTATE :

    1. GRAVIDANZA IN ADOLESCENZA

    2. ADOLESCENZA E SOSTANZE PSICOATTIVE

    3. TRASGRESSIVITA E ANTISOCIALITA

    GRAVIDANZA IN ADOLESCENZA

    DIVENIRE GENITORI SIGNIFICA ASSUMERE UN RUOLO AFFETTIVO. LIDENTIFICAZIONE CON UN RUOLO PATERNO E MATERNO

    HA BISOGNO DI ESSERE ASSUNTA ATTRAVERSO UN LAVORO PSICOLOGICO DI COSTRUZIONE DEL S CHE RICHIEDE

    ADATTAMENTI INTERNI ED ESTERNI. LE GRAVIDANZE IN ADOLESCENZA VANNO QUINDI LETTE SIA IN TERMINI PSICOLOGICI E

    PSICODINAMICI, SIA NELLA LORO DIMENSIONE SOCIALE, IN QUANTO IL COMPORTAMENTO GENERATIVO

    PROFONDAMENTO ANCORATO A VALORI STORICAMENTE DETERMINATI E SOCIALMENTE CONDIVISI.

    IL DESIDERIO DI UN FIGLIO:

    UNESPERIENZA PSICOLOGICA CHE PRECEDE LA SESSUALITA E LA GENERATIVITIA TIPICA ADULTA

    PER LA PSICOAMALISI CLASSICA LA PUBERTA ACCENDE IL SOGNO INFANTILE DI METTERE AL MONDO UN BAMBINO

    VEGETTI FINZI PULSIONE PROCREATIVA : UNA GRAVIDANZA IN ADOLESCENZA PU RAPPRESENTARE LESPRESSIONE DI

    UNA PROVA DELLA NUOVA CONDIZIONE ADULTA PI CHE UN REALE DESIDERIO GENITORIALE DESIDERIO DI

    GRAVIDANZA DESIDERIO DI MATERNITA LA MESSA IN ATTO PRECOCE DI COMPORTAMENTI SESSUALI INTERPRETABILE

    COME ESPRESSIONE DI UNA CONFUSIONE TRA BISOGNI INFANTILI E DESIDERI FEMMINILI:

    - DIFFICOLT NELLA GESTIONE DELLIMPULSIVIT,

    - CARENZA NEL CONTROLLO DEL DESIDERIO,

    - FAME DI RELAZIONI DERIVATA DA DEPRIVAZIONI INFANTILI.

    - SATURAZIONE DI DESIDERI AFFETTIVI E NON SESSUALI.

    RAGAZZE: GRAVIDANZA COME MEZZO PER ACCELERARE O NEGARE IL COMPITO DI ACQUISIRE UNIDENTIT CORPOREA E

    SESSUALE DISTINTA DA QUELLA MATERNA

    RAGAZZI: AGITO SESSUALE COME ESIBIZIONE DI UNA PSEUDO IDENTIT ADULTA

    CONTRACCEZIONE E GRAVIDANZA

    NELLE SOCIET OCCIDENTALI LESORDIO DELLA VITA SESSUALE SEGNATO DALLA SEPARAZIONE TRA SESSUALIT E

    PROCREAZIONE, SIA PER LA NUOVA LIBERT SESSUALE, SIA PER LA DIFFUSIONE DELLA CONTRACCEZIONE.

    LORIENTAMENTO ALLA SICUREZZA O LA PROPENSIONE AL RISCHIO NELLA CONTRACCEZIONE SONO LEGATI ALLE

    RAPPRESENTAZIONI DELLA PROPRIA IDENTIT DI GENERE E DELLA GRAVIDANZE. LADOLESCENTE IN CERCA DI CONFERME IN

    RELAZIONE ALLA PROPRIA IDENTIT AVR LA TENDENZA A CONDURRE UNA VITA SESSUALE A RISCHIO, PER IL DESIDERIO

    DELLA GRAVIDANZA, DI PROVARSI NON STERILE, NON PER UN DESIDERIO DI MATERNIT.

    RARO CHE LA GRAVIDANZA SIA SEMPLICEMENTE UNA CONSEGUENZA DI UN FALLIMENTO DELLA CONTRACCEZIONE

    (RAZIONALIZZAZIONE DELLA CONDOTTA A RISCHIO)

    COME PREVENIRE? 2 IPOTETICI STRUMENTI :

    1. INTERVENTI DI EDUCAZIONE SESSUALE PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

    2. SPAZIONE ADOLESCENTI IN CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI

    QUALI SONO LE MOTIVAZIONI? 5 PRINCIPALI :

    1. RITO DI INIZIAZIONEQUESTO TIPO DI GRAVIDANZA HA LA FUNZIONE DI SEGNALARE LENTRATA NELLA VITA

    ADULTA O DI RASSICURARE LIDENTIT CORPOREA O LAUTENTICIT DI UNA RELAZIONE AMOROSA. IN QUESTO

  • CASO LA GRAVIDANZA DESIDERATA MA IL BAMBINO NON PREVISTO. SONO ADOLESCENTI CHE RITENGONO DI

    ESSERE BEN INFORMATI SULLA CONTRACCEZIONE E IL LORO COMPORTAMENTO CONTRACCETTIVO PREVEDE UN

    RISCHIO CALCOLATO. E FREQUENTE CHE QUESTI ADOLESCENTI ABBIANO AVUTO UNA MADRE CON UN PASSATO

    ABORTIVO. QUESTE RAGAZZE HANNO PROGETTI CONCRETI CIRCA IL LORO AVVENIRE PROFESSIONALE E

    PERSONALE PERTANTO LESITO MOLTO PROBABILMENTE LINTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA (IVG).

    2. SEGNALE DALLARME SONO ADOLESCENTI CHE NON ESPRIMONO UN DESIDERIO DI GRAVIDANZA

    MA NON ADOTTANO CONSAPEVOLMENTE ALCUNA PRECAUZIONE. SI CONSIDERANO BEN INFORMATE

    SULLA CONTRACCEZIONE MA SPESSO NELLA FAMIGLIA IL SESSO CONSIDERATO UN TAB. GENERALMENTE

    RICORRONO A IVG. LE FAMIGLIE HANNO UN LIVELLO SOCIOCULTURALE VARIEGATO, CON GENITORI DIVORZIATI

    E A VOLTE CON STORIE DI MALTRATTAMENTI E ABUSI. LA GRAVIDANZA DIVENTA UNA MODALIT PER SOLLECITARE

    LATTENZIONE DEL LORO AMBIENTE FAMILIARE E/O SOCIALE.

    3. GARANTIRE STATUS MODO DI ACQUISIRE UNO STATUS RICONOSCIUTO SOCIALMENTE E APPROVATO DAL

    CONTESTO SOCIOCULTURALE. QUESTI ADOLESCENTI HANNO GI UNA CERTA FAMILIARIT RISPETTO

    ALLACCUDIMENTO DEI BAMBINI. QUESTO TIPO DI GRAVIDANZA SPESSO PROGRAMMATA DA ENTRAMBI I PARTNER.

    LA FAMIGLIA SEPPURE CON CONFLITTUALIT, SOPRATTUTTO IN RELAZIONE ALLA CONDIZIONE ECONOMICA DELLA

    COPPIA, REAGISCE POSITIVAMENTE. TIPICAMENTE LA GRAVIDANZA ESITA NELLA NASCITA DEL BAMBINO.

    4. BISOGNO DI IDENTITNON PROGRAMMANO LA GRAVIDANZA MA ADOTTANO COMPORTAMENTI AD ALTO RISCHIO.

    IL DESIDERIO DI MATERNIT ESPRESSO CON MODALIT NEGATIVE MA C UN RIFIUTO DELLABORTO. SONO

    GENERALMENTE RAGAZZE ISOLATE, TENDENTI AL RITIRO, CHE NON INVESTONO IN ALCUN AMBITO. IL BAMBINO

    NATO RAPPRESENTA UN DOPPIO DI S STESSE, UNOCCASIONE PER VIVERE UNINFANZIA NON CONOSCIUTA.

    HANNO SPESSO MADRI E SORELLE CHE HANNO AVUTO GRAVIDANZE PRECOCI. LA REAZIONE DELLA FAMIGLIA

    GENERALMENTE POSITIVA.

    5. GRAVIDANZA ACCIDENTALE GRAVIDANZE TOTALMENTE IMPREVISTE. IL RIFIUTO DELLA GRAVIDANZA NETTO.

    LESITO LIVG DOVE PREVALE UNA MOTIVAZIONE A CONTINUARE GLI STUDI, LA NASCITA DEL BAMBINO QUANTO

    C UN ISOLAMENTO AFFETTIVO E LA MANCANZA DI RELAZIONI STABILI.

    INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA IVG (n.194, 1978) ASSENSO DEI GENITORI, MA NON SEMPRE

    LA LEGGE 194 STABILISCE CHE LA RICHIESTA DI INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA FATTA PERSONALMENTE DALLA

    DONNA, MA SE MINORENNE PER L'IVG RICHIESTO L'ASSENSO DI CHI ESERCITA SULLA DONNA STESSA LA POTEST O LA

    TUTELA. TUTTAVIA, NEI PRIMI NOVANTA GIORNI, QUANDO VISIANO SERI MOTIVI CHE IMPEDISCANO O SCONSIGLINO LA

    CONSULTAZIONE DELLE PERSONE ESERCENTI LA POTEST O LA TUTELA - RECITA LA LEGGE - OPPURE QUESTE,

    INTERPELLATE, RIFIUTINO IL LORO ASSENSO O ESPRIMANO PARERI TRA LORO DIFFORMI, IL CONSULTORIO O LA

    STRUTTURA SOCIO-SANITARIA, O IL MEDICO DI FIDUCIA, ESPLETA I COMPITI E LE PROCEDURE DI CUI ALL'ARTICOLO 5".

    OVVERO, DISPONE LA LEGGE, "ESAMINANO CON LA DONNA E CON IL PADRE DEL CONCEPITO, OVE LA DONNA LO

    CONSENTA, NEL RISPETTO DELLA DIGNIT E DELLA RISERVATEZZA DELLA DONNA E DELLA PERSONA INDICATA COME

    PADRE DEL CONCEPITO, LE POSSIBILI SOLUZIONI DEI PROBLEMI PROPOSTI, DI AIUTARLA A RIMUOVERE LE CAUSE CHE LA

    PORTEREBBERO ALLA INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA, DI METTERLA IN GRADO DI FAR VALERE I SUOI DIRITTI DI

    LAVORATRICE E DI MADRE, DI PROMUOVERE OGNI OPPORTUNO INTERVENTO ATTO A SOSTENERE LA DONNA,

    OFFRENDOLE TUTTI GLI AIUTI NECESSARI SIA DURANTE LA GRAVIDANZA SIA DOPO IL PARTO".

    A QUESTO PUNTO, LA LEGGE 194 ALL'ARTICOLO 12 PREVEDE CHE "ENTRO SETTE GIORNI DALLA RICHIESTA" DELLA

    DONNA VENGA DISPOSTA DAL CONSULTORIO, DALLA STRUTTURA SOCIO-SANITARIA O DAL MEDICO DI FIDUCIA "UNA

    RELAZIONE, CORREDATA DEL PROPRIO PARERE, AL GIUDICE TUTELARE DEL LUOGO IN CUI ESSO OPERA". IL GIUDICE

    TUTELARE "ENTRO CINQUE GIORNI, SENTITA LA DONNA E TENUTO CONTO DELLA SUA VOLONT, DELLE RAGIONI CHE

    ADDUCE E DELLA RELAZIONE TRASMESSAGLI, PU AUTORIZZARE LA DONNA, CON ATTO NON SOGGETTO A RECLAMO, A

    DECIDERE LA INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA".

    INOLTRE "QUALORA IL MEDICO ACCERTI L'URGENZA DELL'INTERVENTO A CAUSA DI UN GRAVE PERICOLO PER LA SALUTE

    DELLA MINORE DI DICIOTTO ANNI, INDIPENDENTEMENTE DALL'ASSENSO DI CHI ESERCITA LA POTEST O LA TUTELA E

    SENZA ADIRE IL GIUDICE TUTELARE, CERTIFICA L'ESISTENZA DELLE CONDIZIONI CHE GIUSTIFICANO L'INTERRUZIONE DELLA

    GRAVIDANZA. TALE CERTIFICAZIONE COSTITUISCE TITOLO PER OTTENERE IN VIA D'URGENZA L'INTERVENTO E, SE

    NECESSARIO, IL RICOVERO"

    LIVG VIENE GENERALMENTE PROPOSTA DAI GENITORI E ACCETTATA DAGLI ADOLESCENTI SIA PER LIMMATURIT FISICA E

    PSICOLOGICA CHE GLI VIENE ATTRIBUITA SIA PER LE PRECARIE CONDIZIONI SOCIO ECONOMICHE.

  • LE CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE DEL PADRE ADOLESCENTE (IMMATURIT VS MATURIT) E LA SUA REAZIONE

    ALLEVENTO HANNO ANCHESSE UN FORTE IMPATTO SULLA DECISIONE DELLIVG, ANCHE SE SPESSO LA FIGURA MASCHILE

    VIENE ESTROMESSA DAL PROCESSO DECISIONALE.

    SE MINORENNE LIVG VIENE CONCESSO SOLO CON LAUTORIZZAZIONE DEI GENITORI O DAL TRIBUNALE DEI MINORI . LA

    NECESSIT DELLAUTORIZZAZIONE SPESSO FAVORISCE LA PROCRASTINAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DELLA GRAVIDANZA

    E IL SUPERAMENTO DEL LIMITE LEGALE (12 SETTIMANA)

    LABORTO UN EVENTO TRAUMATICO CHE HA UN EFFETTO DESTRUTTURANTE SULLA CAPACIT DI

    RIELABORAZIONE AFFETTIVA DELLEVENTO. LA REAZIONE PREVALENTE ALLABORTO LESTRANEAZIONE DAGLI

    AFFETTI E LA NEGAZIONE DI SPAZIO DI PENSIERO ALLA GRAVIDANZA INTERROTTA. SOLO IL LUTTO VISSUTO

    COSCIENTEMENTE PU VENIR ELABORATO E TRASFORMATO IN CAPACIT RIPARATIVA.

    LADOZIONE VIENE SCELTA QUANDO IL NUCLEO FAMIGLIARE PI COESO, PER MOTIVAZIONE RELIGIOSE, PER LA

    PAURA DI AFFRONTARE LE PRATICHE ABORTIVE O PER LIDEA DI PERDITA DI PARTI DI S O DELLA MORTE DEL

    BAMBINO. IL SENSO DI PERDITA E DI LUTTO SIMILE A QUELLO DELLABORTO.

    LA GRAVIDANZA E LA COPPIA

    A VOLTE SONO PROPRIO I MASCHI ALLORIGINE DELLA DECISIONE DI AVERE UN FIGLIO. ALLA BASE DI QUESTO

    COMPORTAMENTO PROBABILMENTE LA CONVINZIONE CHE LA PATERNIT POSSA COSTITUIRE UN MOTORE PER CRESCERE

    E MATURARE, PER DIMOSTRARE LA

    SPESSO IL DESIDERIO FEMMINILE DI UN BAMBINO RIVOLTO AL PARTNER COME PROVA DI AMORE E AFFIDABILIT. LA

    FANTASIA CHE SIMBOLICAMENTE IL BAMBINO COSTITUISCA UN LEGAME INDISSOLUBILE PER LA COPPIA.

    MOLTI ADOLESCENTI VIVONO LA COPPIA COME UNA TRASGRESSIONE SOCIALE, FRUTTO DEL FATTO CHE GLI ADULTI LI

    CONSIDERANO IMMATURI. LA GRAVIDANZA COSTITUISCE UN ATTO UFFICIALMENTE RICONOSCIUTO SUL PIANO SOCIALE

    CHE AVVALORA LESISTENZA E LA LEGITTIMIT DELLA COPPIA.

    MADRI ADOLESCENTI E BAMBINI: LE PRIME INTERAZIONI

    - STILI DI INTERAZIONE SPESSO INTRUSIVI E POCO EMPATICI RISPETTO AI SEGNALI DEL BAMBINO

    - DIFFICOLT A FRONTEGGIARE LE EMOZIONI NEGATIVE DEL BAMBINO, COME RABBIA E TRISTEZZA

    - TENDENZA A PUNIRE IL BAMBINO O A TRASCURARLO FINO AL POSSIBILE MALTRATTAMENTO

    - SCARSA CONOSCENZA DELLE TAPPE DI SVILUPPO DEL BAMBINO

    - DIFFICOLT AD ACCUDIRE IL BAMBINO IN MODO EFFICACE, CON FREQUENTE RICORSO AL PRONTO SOCCORSO

    PEDIATRICO

    - SCARSA AUTOSTIMA E SENSO DI EFFICACIA RISPETTO ALLE PROPRIE CAPACIT GENITORIALI

    MADRI ADOLESCENTI E BAMBINI: RISCHI PER LO SVILUPPO INFANTILE

    DIMOSTRANO NEI PRIMI ANNI DI VITA

    - UNA RIDOTTA CAPACIT DI SEGNALAZIONE E DI COMUNICAZIONE AFFETTIVA

    - LEGAMI DI ATTACCAMENTO INSICURO PI FREQUENTI RISPETTO AI FIGLI DI MADRI ADULTE

    - PI ELEVATO RISCHIO DI MORTALIT E DI SOFFERENZA NEONATALE

    - PROBLEMI SANITARI CONNESSI AL PARTO PRETERMINE/BASSO PESO

    - MAGGIORE RICORSO AL PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO PER INCIDENTI DOMESTICI

    - RISCHIO DI MALTRATTAMENTO DA PARTE DELLA MADRE

    - PROBLEMI NELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO

    A LUNGO TERMINE POSSIBILI COMPORTAMENTI DISADATTIVI :

    - DIFFICOLT DI APPRENDIMENTO E ABBANDONO SCOLASTICO

    - DISTURBI DELLA CONDOTTA

    - USO E ABUSO DI SOSTANZE

    - DISOCCUPAZIONE

  • FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATI LA CONDIZIONE ADOLESCENZIALE SI COMBINA FREQUENTEMENTE AD ALTRI

    FATTORI DI RISCHIO PER LA GENITORIALIT:

    - LIVELLO DISTRUZIONE E SOCIOECONOMICO BASSO

    - FAMIGLIA DORIGINE MULTIPROBLEMATICA STORIA INFANTILE DI ABUSI E MALTRATTAMENTI ASSENZA DI UN

    PARTNER STABILE

    - ELEVATA PERCENTUALE DI PARTI DISTOCICI

    - STATI DEPRESSIVI NEL POST-PARTUM

    - FREQUENTI DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE

    ADOLESCENTI E SOSTANZE PSICOATTIVE

    STORIA LUTILIZZO TRA ADOLESCENTI E GIOVANI DI SOSTANZE PSICOATTIVE MOLTO RECENTE (CIRCA 50 ANNI)

    FINO AGLI ANNI 50 CONSUMO ELITARIO E MARGINALE: ARTISTI, POETI, MEDICI E FARMACISTI

    ANNI 60 EMERGE LUSO DI DROGHE COME FENOMENO GIOVANILE: GIOVANI ADULTI FREAK - TORNANO DA VIAGGI NEL

    NORD AFRICA E DALLINDIA CON LA CULTURA DELL HASHISH E DELLLSD. VALORI SPECULARI A QUELLI OCCIDENTALI:

    CULTURE MEDITATIVE, CONTEMPLATIVE E NON COMPETITIVE.

    ANNI 70: AMPLIAMENTO E DIFFERENZIAZIONE DEL MERCATO, ARRIVANO GLI OPPIACEI, PRIMA LA MORFINA POI LEROINA.

    VERSO IL 75 LA MALAVITA SI APPROPRIA DEL MERCATO CHE IN POCHI ANNI DIVENTA EFFICIENTE E CAPILLARE.

    ADOLESCENTI ANCORA CONSUMATORI MARGINALI.

    ANNI 80: LA DROGA SI DIFFONDE OVUNQUE, IN TUTTI I CONTESTI SOCIALI, FAVORENDO UN ABBASSAMENTO DELLET

    DELLA PRIMA ASSUNZIONE (CHRISTIANE F. E I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO, 1981). IL CONSUMO DI DROGA TRA GLI

    ADOLESCENTI DIVENTA UN SERIO PROBLEMA SOCIALE SOPRATTUTTO CON LA DIFFUSIONE DELLAIDS. ABBANDONO

    PROGRESSIVO DELLEROINA GRAZIE ANCHE ALLA NASCITA DEI PRIMI SERVIZI PUBBLICI PER LE TOSSICODIPENDENZE.

    ANNI 90: DIFFUSIONE DELLA COCAINA PORTATRICE DI VALORI COME IL SUCCESSO, IL PRAGMATISMO, LEFFICIENZA. LE

    DROGHE SINTETICHE, DI FACILE COMMERCIALIZZAZIONE, SI DIFFONDONO TRA GLI ADOLESCENTI, IN PARTICOLARE

    LECSTASY. LA CANNABIS USATA DA UN NUMERO SEMPRE MAGGIORE DI ADOLESCENTI, SOPRATTUTTO NEI CENTRI

    URBANI, E VIENE NELLA CULTURA GIOVANILE DEPENALIZZATA.

    ALCOL

  • SOSTANZE STUPEFACENTI ILLEGALI

    ETA DI INIZIAZIONE

    LET DI INIZIO SI DIFFERENZIA SECONDO LE SOSTANZE, PER TUTTE VALE LASSUNTO CHE UN INIZIO PI PRECOCE DI

    UTILIZZO PI PROBABILE CHE SFOCI IN UN UTILIZZO PROLUNGATO ED ECCESSIVO

    ALCOL E TABACCO 10-15 ANNI; DOPO I 15 ANNI FORTE DIMINUZIONE DELLA POSSIBILIT DI INIZIARE

    HASHISH E MARIJUANA 15-17 ANNI

    EROINA E ALTRE DROGHE PESANTI FRA I 18 E I 25 ANNI

    COCAINA TRA I 20-25 ANNI

    LE FEMMINE SONO CIRCA UN TERZO DEI MASCHI E IL LORO CONSUMO PI BASSO E MENO FREQUENTE. CI

    DETERMINATO PREVALENTEMENTE DAI MODELLI CULTURALI E SOCIALI CIRCA LIDENTIT FEMMINILE E DAL MAGGIOR

    COINVOLGIMENTO NELLA VITA FAMILIARE. SEQUENZA NELLUSO DI SOSTANZE Kandel (1980)

    1. BIRRA E VINO

    2. TABACCO E SUPERALCOLICI

    3. MARIJUANA

    4. ALTRE DROGHE ILLECITE (EROINA)

    OGNI FASE COINVOLGE UNA PERCENTUALE MINORE DI SOGGETTI, RISULTATO CHE CONFERMA IL FATTO CHE ESSERE IN

    UNA POSIZIONE DELLA SEQUENZA NON HA IMPLICAZIONI RISPETTO AL PASSAGGIO ALLA FASE SUCCESSIVA.

    DATI IN OPPOSIZIONE ALLE PROGRESSION THEORIES SVILUPPATE NEGLI ANNI 60-70 NEGLI STATI UNITI CHE VEDEVANO

    NEL CONSUMO DI MARIJUANA UN PRECURSORE DEL CONSUMO DI EROINA.

    SEQUENZA NELLUSO DI SOSTANZE

    1. FASE PREPARATORIA E O DI AVVICINAMENTO: IL SOGGETTO, ATTRAVERSO LINTERAZIONE CON GLI ALTRI

    SIGNIFICATIVI, STRUTTURA UNA SUA POSIZIONE, FATTA DI CREDENZE, ASPETTATIVE E ATTEGGIAMENTI, NEI

    CONFRONTI DELLA POSSIBILIT DI PROVARE UNA DROGA.

    FASE DI CONTATTO: RIGUARDA LE PRIME ESPERIENZE CON UNA DROGA. PERMETTE AL SOGGETTO DI VALUTARNE GLI

    EFFETTI NEGATIVI, POSITIVI, LA CONGRUENZA RISPETTO ALLE ASPETTATIVE, LA FUNZIONE E IL SIGNIFICATO CHE

    RICOPRONO.

    FASE DI SPERIMENTAZIONE E DI STABILIZZAZIONE DELLUSO: IL CONSUMATORE PU DECIDERE DI ADOTTARE E

    STABILIZZARE UN PARTICOLARE STILE DI CONSUMO, EPISODICO, REGOLARE O DIPENDENTE.

  • LEVOLUZIONE DALLASTENSIONE ALLA DIPENDENZA ESCLUDE CHE SI TRATTI DI UN PROCESSO RIGIDO, CONTINUO E

    IRREVERSIBILE

    TEORIE SULLUSO ADOLESCENZIALE DI SOSTANZE FANNO RIFERIMENTO A UN USO PROTRATTO E

    TEORIE DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE: LUSO DI DROGHE INTERPRETATO COME UNA RISPOSTA AL FALLIMENTO DEL

    GIOVANE CIRCA IL PROPRIO INSERIMENTO SOCIALE E ALLA MANCATA COSTRUZIONE DI UNIDENTIT POSITIVA. I

    FALLIMENTI PRODUCONO UN ABBASSAMENTO DELLAUTOSTIMA CHE PREDISPONE A CONDOTTE DEVIANTI.

    TEORIE DELLAPPRENDIMENTO SOCIALE: IL COMPORTAMENTO DI CONSUMO DELLADOLESCENTE INFLUENZATA DAI

    GENITORI E DAI PARI SIA ATTRAVERSO PROCESSI DI IMITAZIONE SIA DI RINFORZO. LUSO DELLA DROGA VIENE LETTO

    COME CONSEGUENZA ALLA VULNERABILIT DEL SOGGETTO DI FRONTE ALLE INFLUENZE DI ALTRI SIGNIFICATIVI.

    TALE MODELLO HA IL LIMITE DI INTERPRETARE IL FENOMENO COME UN MERO PROCESSO DI APPRENDIMENTO MA IL

    PREGIO DI AVER INQUADRATO IL FENOMENO AL DI FUORI DI MODELLI DI SVILUPPO ANOMALO O DEVIANTE.

    TEORIE INTERAZIONISTE: PROPONGONO SPIEGAZIONI MULTICAUSALI DELLUSO DI DROGA . IL CONSUMO VISTO COME

    UNA STRATEGIA CHE CONSENTE ALLADOLESCENTE DI RAGGIUNGERE CERTI RISULTATI, OVVERO DI FRONTEGGIARE CON

    EFFICACIA SENTIMENTI E STATI PSICOLOGICI NEGATIVI. INTERPRETANO LUSO DI SOSTANZE COME UNA TRA LE TANTE

    STRATEGIE DI COPING CHE IL SOGGETTO HA A DISPOSIZIONE PER AFFRONTARE I COMPITI E LO STRESS DERIVANTE.

    TEORIA DEI COMPITI EVOLUTIVI (CHARMET, ROSCI, MAGGIOLINI):

    USO DI DROGHE INTERPRETATO COME UNA MODALIT PRERIFLESSIVA DI ELABORAZIONE DEL CAMBIAMENTO.

    E UN ATTIVIT ANTIPENSIERO VOLTA A MODIFICARE LE EMOZIONI INVECE DI PENSARLE.

    E EQUIPARABILE AD ALTRE CONDOTTE, COME LO SPORT ESTREMO, LA GUIDA SPERICOLATA, ATTRAVERSO LE

    QUALI LADOLESCENTE PU DECENTRARSI DA S STESSO E DA UNO STATO DI SOFFERENZA DELLA MENTE.

    FUNZIONE ANESTETICA : IL RISCHIO DEL CONSUMO DI DROGA NON TANTI LEGATO ALLE SUE PROPRIET

    FARMACOLOGICHE, AL SUO DOSAGGIO O ALLA SUA FREQUENZA, QUANTO NELLA SUA CAPACIT DI OFFRIRE

    UNESPERIENZA ILLUSORIA: LA COSTRUZIONE DELLIDENTIT ADULTA CHE SI REALIZZA IN MODO MAGICO E PRIVO DI

    SFORZO E CHE IN REALT NON COSTITUISCE UNA VERA EVOLUZIONE DEL S.

    MOTIVAZIONI ALLUSO ADOLESCENZIALE DI SOSTANZE

    NECESSIT DI COMPRENDERE LE MOTIVAZIONI CHE PORTANO DA UN USO EPISODICO AD UN CONSUMO PROLUNGATO. IL

    CONSUMO GENERALMENTE DETTATO DA MOTIVAZIONI ESPLORATIVE O DI APPARTENENZA GRUPPALE, VOLTO ALLA

    RICERCA DI SENSAZIONI PIACEVOLI, ALTERATE, O ALLA SEDAZIONE DI SENTIMENTI DOLOROSI.

    QUESTE MOTIVAZIONI VARIANO IN FUNZIONE DELLET DEI SOGGETTI (ESPLORAZIONE PRIMA ADOLESCENZA) O DEL

    GENERE (MASCHI PIACERE, FEMMINE ANESTETICO)

    LE DIVERSE DROGHE MERITANO UNA CONSIDERAZIONE SPECIFICA:

    CANNABIS: ENFATIZZATA LA DIMENSIONE GRUPPALE CON MOTIVAZIONI DI AUTONOMIA E DIVERTIMENTO. RITORNO

    A UNO STATO LUDICO-INFANTILE, SENZA PENSIERI.

    ECSTASY: IN RELAZIONE AL DIVERTIMENTO, AUMENTO DELLE SENSAZIONI E DEL SENSO DI POTENZA. MIGLIORA

    LIMMAGINE DI S E FA SUPERARE LIMBARAZZO SOCIALE ATTRAVERSO STATI EUFORICI. CONSUMATORI

    ECONOMICAMENTE PI SALDI MA CULTURALMENTE SCARSI.

    COCAINA: VICINA ALLECSTASY. OLTRE A DIVERTIMENTO E AUMENTO DELLA PRESTANZA CONNESSA ALLA

    NEGAZIONE DELLE PROPRIE DIFFICOLT.

    EROINA:DROGA DEI PERDENTI, COMPLESSIVAMENTE RIFIUTATA DALLA CULTURA ADOLESCENZIALE PERCH

    ASSOCIATA ALLIMMAGINE DI PERPETUA DIPENDENZA

    I FATTORI DI RISCHIO CHE PORTANO AL CONSUMO PRECOCE DI SOSTANZE SONO :

    ADOLESCENZA PRECOCE

    DIFFICOLT NEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI

  • CARENTE PERCEZIONE DEL SENSO DI COLPA

    IPERATTIVIT

    SCARSO SUPPORTO FAMILIARE

    GRUPPI DI PARI DEVIANTI IN QUARTIERI A RISCHIO

    ESTERNALIZZAZIONE DEL LOCUS OF CONTROL

    EVENTI TRAUMATICI COME LA MORTE DI UN GENITORE

    DEVIANZA VS CONSUMO DI SOSTANZA

    I FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATI AL CONSUMO DI SOSTANZA SONO SIMILI A QUELLI ASSOCIATI ALLA DEVIANZA IN

    ADOLESCENZA. NON SEMPRE PER NEGLI ADOLESCENTI CONSUMATORI LINTENTO QUELLO DI TROVARE LA PROPRIA

    IDENTIT ATTRAVERSO LESTERNALIZZAZIONE E LAGGRESSIONE VERSO IL MONDO ESTERNO. MOLTI ADOLESCENTI CHE

    UTILIZZANO DROGHE CERCANO DI METTERE IN SORDINA UNO STATO DELLA MENTE O ACCENDERE LA FANTASIA VERSO

    RAPPRESENTAZIONI PI GRATIFICANTI DEL S. LASSUNZIONE DI SOSTANZE ALTERA IL MONDO INTERNO MENTRE IL GESTO

    DEVIANTE TRASFORMA LA REALT ESTERNA..

    TRASGRESSIVITA E ANTISOCIALITA

    TRASGRESSIVITA = CARATTERISTICA UNIVERSALE DELLADOLESCENZA ETA IN CUI LE REGOLE EDUCATIVE E SOCIALI

    VENGONO MESSE IN DISCUSSIONE (SUPER-IO DEBOLE)

    IMPORTANTE CAPIRE SE IL COMPORTAMENTO TRASGRESSIVO

    UNESPRESSIONE DI UN DESIDERIO DI CRESCITA E QUINDI UNA MODALIT DELLADOLESCENTE DI ACCEDERE A UN

    RUOLO SOCIALE E PSICOLOGICO ADULTO

    SE TALE COMPORTAMENTO ESPRESSIONE DI UN DISAGIO INDIVIDUALE, FAMILIARE O SOCIALE, QUINDI SEGNALE DI UNA

    DIFFICOLT EVOLUTIVA CHE ASSUMENTE UN SENSO PI PROPRIAMENTE ANTISOCIALE. NEL CORSO DELLA STORIA

    OCCIDENTALE COMPAIONO MOLTI GRUPPI DI GIOVANI CARATTERIZZATI DA COMPORTAMENTI VIOLENTI RIVOLTI SIA ALLE

    FIGURE DI AUTORIT CHE AD ALTRI GIOVANI, SPESSO IN CONCOMITANZA CON USO DI SOSTANZE

    ATTUALMENTE

    LA TRASGRESSIVIT DEGLI ADOLESCENTI NON INCANALATA IN IDEOLOGIE CHE LA GIUSTIFICANO, COME COMPORTAMENTI

    RIBELLI NEI CONFRONTI DI REGOLE SOCIALI E FAMILIARI NON CONDIVISE, NON UN ATTACCO AL POTERE E PIUTTOSTO

    UNA TRASGRESSIONE PRIVATA ALLINSEGNA DELLA RICERCA DEL PIACERE E DEL DIVERTIMENTO , SPESSO CONFINATA

    ALLAREA LUDICA ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DELLA TRASGRESSIONE

    LE RICERCHE CONDOTTE IN ITALIA MOSTRANO UNA TRASVERSALIT DEI FENOMENI TRASGRESSIVI: SAPERE TRASGREDIRE E

    RISCHIARE APPARE UNA CONDIZIONE ESSENZIALE PER IL SUCCESSO IN UNA SOCIET COMPETITIVA. DAL PUNTO DI VISTA

    PSICOLOGICO LA CAPACIT DI ASSUMERE RISCHI CORRELA CON LA CAPACIT DI ASSUMERE RESPONSABILIT.

    I GIOVANI STIGMATIZZANO LUSO DI DROGHE PESANTI, I DANNI ALLE PERSONE E AI BENI PUBBLICI E AMBIENTALI

    DIMINUISCONO LE CRITICHE INVECE PER LUSO DI DROGHE LEGGERE, PER I COMPORTAMENTI E LE CONDOTTE SESSUALI.

    SISTEMA NORMATIVO FONDATO SU UNETICA PRIVATA PI CHE PUBBLICA IMPRONTATA ALLA CONDIVISIONE DI IDEALI LAICI

    CHE SIA ADATTANO AI BISOGNI ADOLESCENZIALI DI LIBERT, UGUAGLIANZA, TOLLERANZA E PARI OPPORTUNIT

    ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DELLA TRASGRESSIONE 4 ORIENTAMENTI CIRCA I VALORI DI RIFERIMENTO DEGLI

    ADOLESCENTI ITALIANI

    ADOLESCENTI IMPEGNATI (29%): SENSIBILI AI BENI COMUNI, TOLLERANTI, ATTENTI ALLE ASPETTATIVE DELLE

    PERSONE

    ADOLESCENTI PUNITIVI (27,1%): PI ORIENTATI A SOSTENERE IL VALORE DELLA LEGGE E DELLE AUTORIT

    ADOLESCENTI DEFILATI (26,1%): EVADONO IMPEGNI MORALI E SOCIALI SOSTENENDO LIMPORTANZA DI DISPORRE

    DI BENI

    ADOLESCENTI OPPORTUNISTI (7,8%): SEGUONO SOPRATTUTTO IL TORNACONTO PERSONALE DEL MOMENTO

    IMMAGINE DI UN ADOLESCENTE

    CONSUMATORE CON UNA STRUTTURA

    IDENTITARIA FRAGILE E UNA SPECIFICA

    TENDENZA ALLAZIONE

  • TRASGRESSIONE E TRANSIZIONI EVOLUTIVE TRA I FATTORI PRINCIPALI CHE SPIEGANO LA MAGGIORE PROPENSIONE

    DEGLI ADOLESCENTI ATTUALI ALLA TRASGRESSIVIT VI SONO:

    LAUMENTO DELLIMPULSIVIT

    LA DIFFICOLT DI MENTALIZZAZIONE

    LA MESSA IN DISCUSSIONE DELLAUTORIT DEI GENITORI E DEGLI ADULTI

    LEFFETTO DELLA DIFFUSIONE DELLA RESPONSABILIT

    PROSPETTIVA PSICOANALITICA (BLOS): SOTTOLINEA LA DIMENSIONE IMPULSIVA E REGRESSIVA DEI COMPORTAMENTI

    TRASGRESSIVI IN ADOLESCENZA. LADOLESCENTE TRASGRESSIVO IN PREDA AI DESIDERI PREGENITALI NON ANCORA CAPACE

    DI ORGANIZZARE IL NUOVO S SOTTO IL PRIMATO DELLA GENITALIT.

    TEORIA DELLA TRANSIZIONE EVOLUTIVA: TRASGRESSIVIT DA RICONDURRE ALLE MAGGIORI OPPORTUNIT DECISIONALI

    DELLADOLESCENTE, ALLA SUA MAGGIORE AUTONOMIA. I COMPORTAMENTI TRASGRESSIVI VENGONO LETTI COME INDICI DI

    TRANSIZIONE, COME CATALIZZATORI DEL CAMBIAMENTO COMPORTAMENTO TRASGRESSIVO COME SEGNALE DI

    PASSAGGIO

    TRASGRESSIONE E SVILUPPO MORALE

    PSICOANALISI: IN ADOLESCENZA DI ASSISTE AD UN PASSAGGIO AD UNA CONCEZIONE MORALE PI RIGIDA, DETTATA DAL

    SUPER-IO, ALLA COSTRUZIONE DELLIDEALE DELLIO IN CUI IL SOGGETTO RIVEDE IL SUO SISTEMA DI VALORI.

    KOHLBERG, PSICOLOGIA COGNITIVA: MODELLO STADIALE DELLO SVILUPPO DELLA MORALE.

    INFANZIA: I BAMBINI NON POSSIEDONO UNA MORALIT MATURA MA SONO ORIENTATI DA UN ATTEGGIAMENTO DI

    OBBEDIENZA, DI EVITAMENTO DELLA PUNIZIONE, E DA BISOGNI STRUMENTALI (RAGIONAMENTO PRECONVENZIONALE)

    RAGIONAMENTO PRECONVENZIONALE

    PRIMA ADOLESCENZA: LACCENTO POSTO SUL RISPETTO DELLE REGOLE SOCIALI E DELLAUTORIT (FASE

    CONVENZIONALE)

    FASE CONVENZIONALE

    SECONDA ADOLESCENZA: MUTUO RISPETTO, CONTRATTUALIT E CONCEZIONE DIFFERENZIATA DELLETICA (FASE

    POSTCONVENZIONALE)

    FASE POSTCONVENZIONALE

    DILEMMA DI HEINZ

    In Europa una donna era vicina alla morte per una rara forma di cancro. C'era una medicina che i dottori ritenevano

    potesse curarla: era una forma di radio che il farmacista aveva recentemente scoperto. La medicina era costosa da

    preparare ed inoltre il farmacista caricava 10 volte il costo di preparazione. Egli pagava 200$ per il radio e chiedeva

    2000$ per una piccola dose di medicina. Il marito della donna malata, Heinz, and in giro a chiedere in prestito denaro,

    ma raccolse soltanto 1000$, met del costo. Recatosi dal farmacista gli disse che sua moglie stava morendo e gli chiese

    di pagare meno la medicina o di dare la differenza successivamente. Ma il farmacista disse: "No, io ho scoperto la

    medicina e ho intenzione di guadagnarci.". Cos Heinz si disper e rub la medicina. Avrebbe dovuto farlo?

    I - LIVELLO PRECONVENZIONALE (prevale nei bambini di et inferiore ai 10 anni):

    IL RISPETTO DELLE REGOLE DERIVA DAL DESIDERIO DI EVITARE GUAI, DI SODDISFARE I PROPRI BISOGNI ED INTERESSI; IL

    BENE E IL MALE VENGONO GIUDICATI IN BASE ALLE CONSEGUENZE POSITIVE O NEGATIVE PER IL SOGGETTO POSTO DI

    FRONTE AL DILEMMA SI ARTICOLA NEI DUE STADI SEGUENTI:

  • Stadio 1

    - MORALIT ETERONOMA (NON SI CONSIDERANO LE INTENZIONI CHE STANNO ALLA BASE DELLE AZIONI),

    - ORIENTAMENTO PREMIO-PUNIZIONE (EVITARE LE INFRAZIONI CHE PREVEDONO PUNIZIONI; OBBEDIRE PER

    EVITARE DANNI FISICI A PERSONE E PROPRIET),

    - IL PUNTO DI VISTA DELLAUTORIT CONFUSO CON IL PROPRIO.

    Stadio 2

    - ORIENTAMENTO INDIVIDUALISTICO E STRUMENTALE (SI SEGUONO LE REGOLE ALLO SCOPO DI PERSEGUIRE IL

    PROPRIO INTERESSE IMMEDIATO E SI AGISCE IN ACCORDO AI PROPRI BISOGNI, LASCIANDO CHE GLI ALTRI

    FACCIANO ALTRETTANTO; OGNUNO RITENUTO PORTATORE DI INTERESSI PERSONALI; IL GIUSTO

    COMPORTAMENTO COINCIDE, FRA LALTRO, CON LINTRECCIARE RAPPORTI BASATI SULLUGUAGLIANZA TRA

    DARE E AVERE).

    (DALLA PREADOLESCENZA ALLA TARDA ADOLESCENZA): II - LIVELLO CONVENZIONALE

    AI RAPPORTI INTERPERSONALI ED AI VALORI SOCIALI VIENE RICONOSCIUTA LA PRECEDENZA RISPETTO ALLE FORME

    DELLINDIVIDUALISMO I DUE STADI CHE ESSO INCLUDE:

    Stadio 3 ORIENTAMENTO DEL BRAVO RAGAZZO ( GIUSTO VIVERE IN CONFORMIT ALLE ASPETTATIVE DELLA

    PROPRIA CERCHIA SOCIALE O A QUELLE CONNESSE AL PROPRIO RUOLO; SI ADERISCE ALLA REGOLA DEL NON

    FARE AGLI ALTRI CI CHE NON VORRESTI FOSSE FATTO A TE).

    Stadio 4 ORIENTAMENTO AL MANTENIMENTO DELLAUTORIT E DELLORDINE (lautorit deve essere rispettata

    poich lespressione di un ordine morale e sociale che va tutelato; occorre agire per favorire il buon andamento

    delle istituzioni, le quali si disgregherebbero se ciascuno badasse soltanto a se stesso; vengono differenziati il

    punto di vista del sistema sociale e quello degli accordi interpersonali).

    III - LIVELLO POSTCONVENZIONALE (et adulta):

    EMERGONO GIUDIZI MORALI BASATI SU PRINCPI ASTRATTI, DI NATURA ETICA

    ESSO COMPRENDE:

    Stadio 5 SI CONSAPEVOLI CHE, A GRUPPI SOCIALI DIVERSI, CORRISPONDONO OPINIONI, VALORI E REGOLE DIVERSI;

    IN OGNI SOCIET DEVONO ESSERE PRESENTI VALORI ASSOLUTI (VITA, LIBERT) ANCHE SE IN CONTRASTO CON LE

    OPINIONI DELLA MAGGIORANZA; LE LEGGI DEVONO GARANTIRE IL MASSIMO BENE PER IL MAGGIOR NUMERO DI

    PERSONE; SI RICONOSCE CHE I PUNTI DI VISTA LEGALE E MORALE POSSONO TALORA ENTRARE IN CONFLITTO.

    Stadio 6 SI SEGUONO PRINCPI ETICI AUTONOMAMENTE SCELTI; LE LEGGI SONO RITENUTE VALIDE POICH,

    GENERALMENTE, FONDATE SU TALI PRINCPI, MA NEL CASO IN CUI LA LEGGE VIOLI IL PRINCIPIO, QUESTULTIMO AD

    ESSERE SEGUITO; FONDAMENTALI SONO RITENUTI LUGUAGLIANZA DEI DIRITTI UMANI ED IL RISPETTO NEI CONFRONTI

    DELLA DIGNIT DI OGNI ESSERE UMANO IN QUANTO INDIVIDUO.

    EISENBERG, psicologia cognitiva: modello stadiale dello sviluppo della morale.

    - RAGIONAMENTO EGOCENTRICO: ET PRESCOLARE E PRIMA SCOLARE.

    - RAGIONAMENTO EDONISTICO: ORIENTATO ALLE ESIGENZE

    - RAGIONAMENTI STEREOTIPATI ALLA RICERCA DELLAPPROVAZIONE: PERCEZIONE DI CI CHE OCCORRE PER

    OTTENERE LAPPROVAZIONE ALTRUI

    - RAGIONAMENTO EMPATICO: RICONOSCIMENTO DI COME I PROPRI COMPORTAMENTI INFLUENZANO LE PERSONE

    (PREADOLESCENZA)

    - INTERIORIZZAZIONE DELLE NORME: USARE PRINCIPI IN PARTE INTERIORIZZATI PER DETERMINARE IL PROPRIO

    COMPORTAMENTO.

    - PRINCIPI FORTEMENTE INTERIORIZZATI: NON RAGGIUNGIBILE DA TUTTI. LE MOTIVAZIONI DELLINDIVIDUO EMERGONO

    E SPINGONO LA PERSONA A VOLER VIVERE SOLO SULLA BASE DEI PROPRI VALORI PERSONALI

  • ATTUALMENTE I MODELLI STADIALI VENGONO MESSI IN DISCUSSIONE PER DIVERSI DATI CHE MOSTRANO DIFFERENZE DI

    GENERE (MASCHI RAGIONAMENTO PI IMPERSONALE; FEMMINE PI INCENTRATO SU QUESTIONI ETICHE INTERPERSONALI) E

    DIFFERENZE NELLE MODALIT DI RAGIONAMENTO IN FUNZIONE DEI CONTENUTI DEI DILEMMI MORALI.

    BANDURA (1991) LA DIFFERENZA NEI COMPORTAMENTI TRASGRESSIVI O ANTISOCIALI NON A CARICO DEI DIVERSI

    VALORI DI RIFERIMENTO MA PIUTTOSTO DEI MECCANISMI DI DISIMPEGNO MORALE (MORAL DISENGAGEMENT) UTILIZZATI.

    LUSO DELLA VIOLENZA PU ESSERE GIUSTIFICATO CON FORME DISTORTE DI RAGIONAMENTO UTILIZZANDO UNA DOPPIA

    MORALE

    1. GIUSTIFICAZIONE MORALE: GIUSTIFICA I DANNI ARRECATI FACENDO APPELLO A SCOPI ALTAMENTE MORALI

    2. ETICHETTAMENTO EUFEMISTICO: CONSENTE DI INGENTILIRE LE OFFESE CONFERENDO LORO UNO STATUS DI

    RISPETTABILIT

    3. CONFRONTO VANTAGGIOSO: AZIONI RIPROVEVOLI VENGONO PARAGONATE AD AZIONI ANCORA PI RIPROVEVOLI

    4. DISLOCAZIONE DELLA RESPONSABILIT: RINVIO DELLA RESPONSABILIT PROPRIA AD ALTRI

    5. DIFFUSIONE DELLA RESPONSABILIT: ESTENSIONE DELLA RESPONSABILIT AD UN COLLETTIVO

    6. DISTORSIONE DELLE CONSEGUENZE: SVALUTAZIONE DELLA GRAVIT DEI DANNI PROVOCATI

    7. DEUMANIZZAZIONE DELLA VITTIMA: I DESTINATARI DELLE OFFESE VENGONO PRIVATI DELLA LORO DIGNIT UMANA

    E RIDOTTI AL RANGO DI COSE O ESSERI SUBUMANI

    8. ATTRIBUZIONE DI COLPE ALLA VITTIMA: LA RESPONSABILIT DELLOFFESA SI ROVESCIA SULLA VITTIMA

    SCELTE ETICHE COME FUNZIONE DI UN COMPLESSO RAPPORTO TRA IDEALI MORALI, CONVENZIONI SOCIALI E

    ATTEGGIAMENTI INTERPERSONALI

    LO SVILUPPO DEI COMPORTAMENTI TRASGRESSIVI E ANTISOCIALI

    - NELLE SOCIET OCCIDENTALI SI STIMA CHE 7/8 RAGAZZI SU 10 COMMETTANO REATI PENALMENTE PERSEGUIBILI.

    - DIVERSA GRAVIT DELLE CONDOTTE TRASGRESSIVE: DALLA MENZOGNA AGLI ATTI DI VIOLENZA CONTRO LE

    PERSONE. I PRIMI LEGGIBILI COME ESPRESSIONE DI UNA TENDENZA FASE-SPECIFICA I SECONDI COME VERI

    DISTURBI PSICOPATOLOGICI

    - TRASGRESSIONI TIPICAMENTE ADOLESCENZIALI CONSUMO DI SOSTANZE, APPROPRIAZIONE E DANNEGGIAMENTO DI

    OGGETTI, FURTI, ATTI VANDALICI. GENERALMENTE COMPIUTI IN UN CONTESTO LUDICO E DI EVASIONE.

    - MASCHI PI COINVOLTI DELLE FEMMINE

    - PRIMA ADOLESCENZA PREVALENZA DI ATTI DI VANDALISMO E AGGRESSIONI

    - SECONDA ADOLESCENZA AUMENTANO FURTI E CONSUMO/SPACCIO DI DROGA

    ADOLESCENTI ANTISOCIALI

    RAGAZZI/E CHE MANIFESTANO PI FREQUENTI E GRAVI COMPORTAMENTI TRASGRESSIVI LUNGO UN CONTINUUM DI

    GRAVIT, NEI QUALI I COMPORTAMENTI TRASGRESSIVI SONO INDICI DI UNAMPIA DIFFICOLT DI INSERIMENTO SOCIALE E DI

    SVILUPPO DELLIDENTIT ADULTA COME SI SVILUPPA?

    BAMBINI CHE FIN DALLET PRESCOLARE MANIFESTANO DIFFICOLT DI ADESIONE ALLEREGOLE, A CASA E A SCUOLA, IN

    CONNESSIONE A COMPORTAMENTI IPERATTIVI. SONO RAGAZZI CHE SVILUPPANO COMPORTAMENTI VIOLENTI IN

    ADOLESCENZA.

    TARDA INFANZIA O INIZIO ADOLESCENZA: RAGAZZI CHE COMMETTONO TRASGRESSIONI MENO GRAVI E COMMESSE

    PREVALENTEMENTE IN GRUPPO.

    ANTISOCIALIT DERIVA DA USO E ABUSO DI SOSTANZA CHE HA NORMALMENTE INIZIO A MET DELLADOLESCENZA.

    IN INFANZIA INDICI :

    - PROBLEMI DI ATTENZIONE/IPERATTIVIT

    - DIFFICOLT DI APPRENDIMENTO

    - UMORE DEPRESSO

    - COMPORTAMENTI OPPOSITIVO E DIROMPENTE, CON DIFFICOLT AD ANDARE DACCORDO COI COMPAGNI

  • IN ADOLESCENZA:

    - COMPORTAMENTI IMPULSIVI E RICERCA DI ESPERIENZE NUOVE ED ECCITANTI

    IN TARDA ADOLESCENZA E GIOVINEZZA:

    - ABUSO DI ALCOL E/O DROGHE

    - IRREGOLARIT NELLAMBITO LAVORATIVO

    - DIFFICOLT NELLE RELAZIONI AMICALI E FAMILIARI

    FATTORI DI RISCHIO POSSONO ESSERE :

    - INDIVIDUALI

    - FAMILIARI

    - SOCIOECONOMICI

    - DEMOGRAFICI

    INDIVIDUALI:

    - MANCANZA DI SENSO DI COLPA

    - PROBLEMI DI IPERATTIVIT, IMPULSIVIT E DEFICIT

    DATTENZIONE

    - RITARDO SCOLASTICO

    - BASSO RENDIMENTO SCOLASTICO

    FAMILIARI:

    - MANCANZA DI CONTROLLO

    - SCARSA COMUNICAZIONE TRA GENITORE E FIGLI

    - USO DELLA PUNIZIONE FISICA

    - ELEVATO STRESS MATERNO (PER I PI PICCOLI)

    - USO DI DROGHE DA PARTE DEI GENITORI

    - PROBLEMI DI ANSIA E DEPRESSIONE GENITORIALE

    SOCIOECONOMICI:

    - FAMIGLIA SEGUITA DALLASSISTENZA SOCIALE

    - BASSO LIVELLO SOCIOECONOMICO

    - DISOCCUPAZIONE GENITORIALE

    - BASSO LIVELLO DI SCOLARIT GENITORIALE

    DEMOGRAFICI:

    - FAMIGLIA DIVISA

    - ETNIA

    - ET GENITORI

    - QUARTIERE DI RESIDENZA

    DELINQUENZA MINORILE

    AUMENTO NEGLI ULTIMI DECENNI DEI REATI COMMESSI DA ADULTI E MINORI.

    REATI MINORILI ASCRIVIBILE ALLE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA (FAMIGLIE NUCLEARI) E ALLAUMENTO DELLA

    DIPENDENZA SOCIOECONOMICA DEI MINORI.

    PER LA MAGGIOR PARTE DI NATURA APPROPRIATIVA (FURTI) MENTRE I CRIMINI VIOLENTI COSTITUISCONO MENO DEL 10%

    DEI CASI IN ITALIA DENUNCIE BASSE SE CONFRONTATE CON I DATI EUROPEI E NORD-AMERICANI

    ITALIA 9,7 su 1000

    FINLANDIA 43,3

    FRANCIA 43,5

    GERMANIA 81,9

    REGNO UNITO 32,5

    - LACME DELLET IN CUI GLI ADOLESCENTI COMMETTONO REATI POSTICIPATA RISPETTO AL PASSATO

    (PASSAGGIO SCUOLA DELLOBBLIGO INGRESSO MONDO DEL LAVORO).

    - AUMENTA LA DELINQUENZA FEMMINILE, ANCHE SE LA PREVALENZA MASCHILE. FEMMINE COMMETTONO REATI

    SOPRATTUTTO SE IN COPPIA CON UN RAGAZZO DELINQUENTE, ALTRIMENTI PROBLEMI PSICOPATOLOGICI PI

    GRAVI E REATI PI GRAVI

    - REATI COMMESSI DI NORMA IN GRUPPO; GRUPPO COME MOLTIPLICATORE DELLA TENDENZA ANTISOCIALE PER

    DERESPONSIBILIZZAZIONE DEL SINGOLO (MORAL DISENGAGEMENT).

    CARATTERISTICHE DI PERSONALITA CHI COMMETTE REATI MINORILI?

  • STILE DI VITA COMPLESSIVAMENTE IRRESPONSABILE, ABBANDONO SCOLASTICO O DIFFICOLT A MANTENERE UN LAVORO.

    LAGGRESSIVIT PREVALENTEMENTE DI TIPO REATTIVO. QUESTI ADOLESCENTI HANNO SPESSO PROBLEMI SOCIALI,

    EMOTIVI, E DI DISADATTAMENTO SOCIALE. COMMETTONO PREVALENTEMENTE FURTI E RAPINE.

    REATI PI GRAVI: NARCISISTICI, EGOCENTRICI, INSENSIBILI, SENZA RIMORSO O COLPA, POCO ANSIOSI ED EMPATICI CON UN

    AGGRESSIVIT DI TIPO ATTIVO-SADICO. NON NECESSARIAMENTE HANNO UNO STILE DI VITA ANTISOCIALE, VITA

    ABBASTANZA REGOLARE. PSICOPATICI PI CHE ANTISOCIALI.

    ALTRI CASI: ADOLESCENTI CON DISTURBI PSICOTICI IN CUI LESAME DI REALT PERSO.

    QUESTI DIVERSI PROFILI SI INTRECCIANO A PROBLEMI NEL CONTESTO DI VITA E DI SVILUPPO DELLA PERSONA

    IMPORTANZA DI RICONOSCERE LA DIMENSIONE PSICOLOGICA INDIVIDUALE DELLATTO DEVIANTE COME DIFFICOLT

    EVOLUTIVA NELLA COSTRUZIONE DELLA PROPRIA IDENTIT.

    LA MANCANZA DI VALORE DEL S, SOPRATTUTTO MASCHILE, VIENE RISOLTA TRAMITE LAPPROPRIAZIONE (FURTI E RAPINE)

    O CON LAUTOAFFERMAZIONE AGGRESSIVA. ANCHE LA FRAGILIT NEI CONFRONTI DELLA NUOVA SESSUALIT PU ESSERE

    ESORCIZZATA ATTRAVERSO LA VIOLENZA SULLA DONNA ETC.

    ANTISOCIALITA LEGATA A UNA DIFFICOLTA NELLA COSTRUZIONE DEL SE IDEALE E QUINDI ALLASSUNZIONE DI

    RESPONSABILITA DEL PROPRIO COMPORTAMENTO