prof. francesco iacoviello - metallurgia · diagramma di fase fe – c mtll imetallurgia diagramma...

34
Diagramma di fase Fe – C M t ll i Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Francesco Iacoviello Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 i di i i ld Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E mail: iacoviello@unicas it E-mail: iacoviello@unicas.it Sito didattico: http://webuser.unicas.it/iacoviello Francesco Iacoviello Università di Cassino

Upload: vannhi

Post on 15-Aug-2018

234 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Diagramma di fase Fe – C

M t ll iMetallurgiaDiagramma di fase Fe - C

Prof. Francesco Iacoviello

Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25i di i i l dOrario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00

Tel.-fax 07762993681E mail: iacoviello@unicas itE-mail: [email protected]

Sito didattico: http://webuser.unicas.it/iacoviello

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Il Ferro puroDiagramma di fase Fe – C

pDensità ρ (20°C): 7870 kg/m3

Rm = 180-290 MPaTemperatura

Feδ (CCC) ⇔ liquidoTf (1538°C)m

Re = 100-170 MPaA% = 40-50%Z 80 95%Z = 80-95%HB = 45-55E = 210 GPa

A4 (1394°C) Feγ (CFC) ⇔ Feδ (CCC)E 210 GPa

Oltre alla fusione, il ferro puroOltre alla fusione, il ferro puropresenta due trasformazioni difase allo stato solido;

A3 (912°C) Feα (CCC) ⇔ Feγ (CFC)

le temperature corrispondentivengono indicate con A3 ed A4(nelle condizioni di equilibrio)

770°C

(nelle condizioni di equilibrio).

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Influenza degli elementi di legaIl Fe forma delle leghe con un elevato numero di elementi La messa

Diagramma di fase Fe – C

Il Fe forma delle leghe con un elevato numero di elementi. La messain soluzione di elementi di lega nel Fe comporta lo spostamento deipunti A3 ed A4.p 3 4• Si definiscono alfageni quegli elementi che stabilizzano la faseCCC, aumentando la temperatura del punto A3 e diminuendo quelladel punto A4.• Si definiscono gammageni quegli elementi che stabilizzano la faseCFC diminuendo la temperatura del punto A ed aumentando quellaCFC, diminuendo la temperatura del punto A3 ed aumentando quelladel punto A4.

Francesco Iacoviello Università di Cassino

DIAGRAMMA Fe-CDiagramma di fase Fe – C

Il sistema stabile si riferisce al diagramma Fe-C (linee tratteggiate) epermetterà di analizzare i processi di solidificazione e raffreddamento dellep pghise grigie (o grafitiche)

Francesco Iacoviello Università di Cassino

DIAGRAMMA Fe-CDiagramma di fase Fe – C

Il sistema metastabile si riferisce al diagramma Fe-Fe3C (linee continue) epermetterà di analizzare i processi di solidificazione e raffreddamento deglip p gacciai e delle ghise bianche (o cementitiche)

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Le leghe binarie Fe C presentano le fasi seguenti:

Diagramma di fase Fe – C

Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti:• Ferrite α: soluzione solida interstiziale di C nel ferro α(solubilità max pari a 0 02% a 727°C); il reticolo è CCC;(solubilità max pari a 0.02% a 727 C); il reticolo è CCC;

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Le leghe binarie Fe C presentano le fasi seguenti:

Diagramma di fase Fe – C

Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti:• Ferrite δ: soluzione solida interstiziale di C nel ferro δ (solubilitàmax pari a 0 1% a 1487°C); il reticolo è CCC;max pari a 0.1% a 1487 C); il reticolo è CCC;

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Le leghe binarie Fe C presentano le fasi seguenti:

Diagramma di fase Fe – C

Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti:• Austenite γ: soluzione solida interstiziale di C nel ferro γ; ilreticolo è CFC;reticolo è CFC;

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Le leghe binarie Fe C presentano le fasi seguenti:

Diagramma di fase Fe – C

Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti:• Cementite (Fe3C): la sua composizione corrisponde ad un tenoredel 6 67% in C Si tratta di un composto interstiziale metastabiledel 6.67% in C. Si tratta di un composto interstiziale, metastabileche tende a decomporsi in ferrite (oppure austenite) e grafitesecondo la reazionesecondo la reazione

Fe3C → 3Fe + Cgr

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Le leghe binarie Fe C presentano le fasi seguenti:

Diagramma di fase Fe – C

Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti:• Carbonio puro (grafite) Cgr: la solubilità del Fe nel Cgr è nulla

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Il sistema binario Fe C p ò s bire d e tipi differenti di e ol ione in

Diagramma di fase Fe – C

Il sistema binario Fe-C può subire due tipi differenti di evoluzione, infunzione della fase ricca in C che si forma (cementite oppure Cgr).

I due tipi di evoluzione non avvengono mai simultaneamente.

I due diagrammi sono caratterizzati da:• una trasformazione eutettica• una trasformazione eutettica

CCFeCl )%112()%34( γ+⇔Diagramma metastabile

ledeburiteC

CCFeCl )%11.2()%3.4( 31148γ+⇔

°

Diagramma stabile

)%03.2()%25.4(1153

CCCl grCγ+⇔

°

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Il sistema binario Fe C p ò s bire d e tipi differenti di e ol ione in

Diagramma di fase Fe – C

Il sistema binario Fe-C può subire due tipi differenti di evoluzione, infunzione della fase ricca in C che si forma (cementite oppure Cgr).

I due tipi di evoluzione non avvengono mai simultaneamente.

I due diagrammi sono caratterizzati da:• una trasformazione eutettoidica• una trasformazione eutettoidica

( ) ( )077% 002%C F C C⇔ +Diagramma metastabile

γ α( . ) ( . )077% 002%727

3C Fe C CC

perlite

⇔ +°

Diagramma stabileγ α( . ) ( . )069% 002%

738C C C

Cgr⇔ +

°

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Il sistema binario Fe C p ò s bire d e tipi differenti di e ol ione in

Diagramma di fase Fe – C

Il sistema binario Fe-C può subire due tipi differenti di evoluzione, infunzione della fase ricca in C che si forma (cementite oppure Cgr).

I due tipi di evoluzione non avvengono mai simultaneamente.

I due diagrammi sono caratterizzati da:• una trasformazione peritettica• una trasformazione peritettica

)%16.0()%1.0()%51.0(1487

CCClCγδ

°⇔+

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Punti criticiDiagramma di fase Fe – C

A1 : T equilibrio austenite ⇔ perliteA3 : T equilibrio austenite ⇔ ferrite αA T ilib i i f i δA4 : T equilibrio austenite ⇔ ferrite δAcm : T equilibrio austenite ⇔ cementite

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Punti criticiDiagramma di fase Fe – C

A1 : T equilibrio austenite ⇔ perliteA3 : T equilibrio austenite ⇔ ferrite αA T ilib i i f i δA4 : T equilibrio austenite ⇔ ferrite δAcm : T equilibrio austenite ⇔ cementite

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Punti criticiDiagramma di fase Fe – C

A1 : T equilibrio austenite ⇔ perliteA3 : T equilibrio austenite ⇔ ferrite αA T ilib i i f i δA4 : T equilibrio austenite ⇔ ferrite δAcm : T equilibrio austenite ⇔ cementite

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Punti criticiDiagramma di fase Fe – C

A1 : T equilibrio austenite ⇔ perliteA3 : T equilibrio austenite ⇔ ferrite αA T ilib i i f i δA4 : T equilibrio austenite ⇔ ferrite δAcm : T equilibrio austenite ⇔ cementite

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Punti criticiDiagramma di fase Fe – C

Per ognuno di questi punti critici si possono distinguere:A : T di equilibrio della trasformazioneAe : T di equilibrio della trasformazioneAc : T alla quale la trasformazione

avviene mediante riscaldamentoA : T alla quale la trasformazioneAr : T alla quale la trasformazione

avviene mediante raffreddamento

La differenza fra la Ac ed Ar è dovutac ralla cinetica di reazione delle nuovefasi ed a quella di diffusione del C.Solitamente Ac ≅ Ae

Di i i di A ll’ tDiminuzione di Ar1 all’aumentare della velocità di raffreddamento

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Influenza degli elementi di l ll’ id

Diagramma di fase Fe – C

di lega sull’eutettoide

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Spesso si farà riferimento sia per il diagramma stabile che per

Diagramma di fase Fe – C

Spesso si farà riferimento, sia per il diagramma stabile che perquello metastabile, ad una forma semplificata del diagramma difase in cui:ase cu :• Si considera nulla la solubilità del C all’interno del reticolo CCCdel ferro α;• Si trascura l’esistenza della reazione peritettica;

Francesco Iacoviello Università di Cassino

La presenza dell’eutettico individua convenzionalmente due diversi materialiferrosi: gli acciai e le ghise I primi hanno n tenore di carbonio inferiore alla

Diagramma di fase Fe – C

ferrosi: gli acciai e le ghise. I primi hanno un tenore di carbonio inferiore allamassima solubilità nell’austenite, le seconde formano, durante la solidificazione,una fase grafitica o cementitica. Nel caso di leghe binarie il confine convenzionale

i d i li è i di id d l di 2 11%Ctra i due materiali è individuato dal tenore di 2,11%C.

ACCIAI GHISE

Francesco Iacoviello Università di Cassino

ACCIAI GHISE

Gli acciai possono essere suddivisi in ipoeutettoidici, eutettoidici o

Diagramma di fase Fe – C

p pipereutettoidici, in base al tenore di carbonio, nel caso in cui esso siarispettivamente inferiore, uguale o superiore al tenore dell’eutettoide (che nelcaso di leghe binarie Fe-C e pari allo 0,77%C).caso di leghe binarie Fe C e pari allo 0,77%C).

dici

ici

oidi

ci

eutt

etto

id

utte

ttoi

di

reut

tett

o

Francesco Iacoviello Università di Cassino

ipoe eu iper

Per quanto riguarda le ghise possono essere distinte in ipoeutettiche,

Diagramma di fase Fe – C

q g g p peutettiche o ipereutettiche, in base al tenore del carbonio rispettivamenteinferiore, uguale o superiore all’eutettico (nelle leghe binare Fe-C è pari allo4,3%).4,3%).

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Solidificazione di leghe binarie Fe-C

Diagramma di fase Fe – C

secondo il diagramma metastabile

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Solidificazione di leghe binarie Fe-C

Diagramma di fase Fe – C

secondo il diagramma stabile

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Nella micrografia, le zone scure

Diagramma di fase Fe – C

Raffreddamento acciaio eutettoidicog ,

sono le lamelle di cementite (Fe3C), mentre la fase chiara è la

ferrite αBordo grano austenite

(°C

)

Bordo grano austenite

pera

tura

(

Cementite Direzione di

Eutettoide

Tem

p Cementite(Fe3C)

Diffusione del C

Direzione di crescita della

perlitePerlite

(%C)

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Diagramma di fase Fe – C

Raffreddamento acciaio ipoeutettoidico°C

) Perlite

erat

ura

α proeutettoideα eutettoide

Tem

pe α eutettoide

(%C)( )

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Diagramma di fase Fe – C

Raffreddamento acciaio ipoeutettoidico

La perlite è un aggregato eutettoidico ottenuto mediante latrasformazione isotermica dell’austenite .Presenta l’11% in peso di cementite Fe3C e l’89% in pesop 3 pdi ferrite α.L’aggregato è generalmente lamellare.La cementite è la fase nucleante

Francesco Iacoviello Università di Cassino

La cementite è la fase nucleante.Un parametro importante è la distanza interlamellare Δ

Diagramma di fase Fe – C

Applicazione della regola della leva per la determinazione dellaApplicazione della regola della leva per la determinazione della percentuale di perlite in una lega binaria Fe-C ipoeutettoidica

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Diagramma di fase Fe – C

Raffreddamento acciaio ipereutettoidico°C

) Perlite

erat

ura

Fe3C proeutettoide Fe C eutettoide

Tem

pe proeutettoide Fe3C eutettoide

(%C)( )

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Diagramma di fase Fe – C

Raffreddamento acciai: influenza tenore di C su microstruttura

Francesco Iacoviello Università di CassinoIpoeutettoidico eutettoidico ipereutettoidico

Diagramma di fase Fe – C

Raffreddamento acciai: influenza tenore di C su microstruttura

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Diagramma di fase Fe – C

Acciai ferrito-perlitici: microstruttura e proprietà meccanicheLe proprietà meccaniche e tecnologiche di questo tipo di acciai dipendono da:• Frazioni in peso e ripartizione di ogni fase

P t i i t tt li d d l di t i t l ll

p p p

• Parametri microstrutturali come grandezza del grano, distanza interlamellaredella perlite…

Influenza del tenore di C

Influenza della dimensione del grano ferritico d

Francesco Iacoviello Università di Cassino

Acciai ferrito-perlitici: microstruttura e proprietà meccaniche

Diagramma di fase Fe – C

p p pInfluenza degli elementi di lega

• Modifica delle reazioni, delle temperature e dei tenori corrispondenti alle, p ptemperature eutettiche ed eutettoidiche;• Modifica dell’estensione dei domini di esistenza delle soluzioni solide (effettogammageno ed alfageno)gammageno ed alfageno)

Ad esempio (per %C<0,6):Ac1(°C) = 727 + 10,7(%Mn) - 16,9 (%Ni) + 29,1 (%Si) + 16,9 (%Cr) + 6,38 (%W) 1+ 290 (%As)

( )R R X k di i= + +∑ −0

1 2β % /( )R R X k de e i ii

+ +∑0 β %

Rm(MPa)=265+(480+1,95(%Mn))(%C)+20,6(%Mn)+(0,17+0,008(C))(%Mn)+700(%P) + 235(%Si) + k(%P) + 235(%Si) + kove k dipende dalle dimensioni del provino di trazione e va da -20 a +20 MPa.

Francesco Iacoviello Università di Cassino