prof. marco marchetti cattedra di medicina legale facoltà di scienze del benessere università...

14
Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise

Upload: rico-di-matteo

Post on 01-May-2015

217 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise

Prof. Marco MarchettiCattedra di Medicina Legale

Facoltà di Scienze del BenessereUniversità degli Studi del Molise

Page 2: Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise

“Scene dalla Genesi”,

Bibbia Moutier-Grandval, Tours, 840 ca., Londra, British Museum

Page 3: Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise

Alphonse Quetelet1796 - 1874

“Possiamo dire in anticipo quanti individui si macchieranno le mani col sangue dei loro simili, quanti saranno i truffatori, quanti gli avvelenatori; possiamo predirlo quasi come possiamo predire le nascite e le morti che avranno luogo...” (1830)

Page 4: Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise

Cesare Lombroso1835 -1909

“L’uomo delinquente è … una varietà infelice d’uomo… più patologica dell’alienato… un uomo costruito diversamente dagli altri nell’organo del pensiero”. (1871)

Page 5: Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise

Napoleone Colajanni1874 - 1921

“Rimanendo immutate tutte le altre circostanze una popolazione commetterà tanto più delitti quanto più alto è in essa il numero delle persone dai 20 ai 30 anni…” (1889)

Page 6: Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise

Sante De Sanctis, 1862 -1935

Page 7: Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise

Maria Montessori, 1870-1952

Page 8: Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise

Agostino Gemelli, 1878-1959

Page 9: Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise
Page 10: Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise
Page 11: Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise

Rapporto maschi/femmine per Rapporto maschi/femmine per alcuni comportamenti deviantialcuni comportamenti devianti

OmicidioOmicidio 9 : 1 AggressioneAggressione aggravataaggravata 6,5 : 1 Violenza carnaleViolenza carnale 7/8 : 1 Rapina a mano armataRapina a mano armata 6,5 : 1 Furto d’autoFurto d’auto 10 : 1 Furto con scassoFurto con scasso 9 : 1

W. A . Spriggs, 1996W. A . Spriggs, 1996

Page 12: Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise

GiocoGioco d’azzardod’azzardo 6,5 : 1 Guida in stato d’ebbrezzaGuida in stato d’ebbrezza 6,5 : 1 Abuso sostanze stupefacentiAbuso sostanze stupefacenti 5 : 1 UbriachezzaUbriachezza 8,5 : 1 Atti vandaliciAtti vandalici 8 : 1 Bullismo a scuolaBullismo a scuola 1,5 : 1

Rapporto maschi/femmine per Rapporto maschi/femmine per alcuni comportamenti deviantialcuni comportamenti devianti

W. A . Spriggs, 1996W. A . Spriggs, 1996

Page 13: Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise

Le idee evoluzionistiche consentono oggi di affrontare in

modo originale, ma soprattutto in termini naturalistici, numerosi problemi che sono stati a lungo ritenuti di esclusiva pertinenza delle scienze umane e sociali

quali ad esempio l’origine della morale e del bisogno di punire.

Corbellini, 2006

Page 14: Prof. Marco Marchetti Cattedra di Medicina Legale Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise

Il Prof. Di Tullio aveva genialmente Il Prof. Di Tullio aveva genialmente intuito l’aspetto profondamente intuito l’aspetto profondamente

naturalistico dello studio del crimine naturalistico dello studio del crimine e, soprattutto, di quello del criminale, e, soprattutto, di quello del criminale, visto, innanzitutto, come un essere visto, innanzitutto, come un essere umano da comprendere nella sua umano da comprendere nella sua

complessità biopsicosociale.complessità biopsicosociale.Per questa sua genialità e per la sua Per questa sua genialità e per la sua opera di medico e criminologo siamo opera di medico e criminologo siamo

qui a rendergli omaggio.qui a rendergli omaggio.