prof. stefano fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · corso di laurea in scienza della...

115
Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia e fisiologia Sintomi Approccio clinico Metodiche di studio 1

Upload: dangthuy

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e

Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci

Apparato digerente

Anatomia e fisiologia

Sintomi

Approccio clinico

Metodiche di studio

1

Page 3: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

PRINCIPALI SINTOMI-GUIDA

• Dolore • Disfagia e rigurgito • Singhiozzo (singulto) • Anoressia • Nausea e vomito • Aerofagia, meteorismo • Dispepsia, pirosi, reflusso gastro-esofageo • Diarrea e stipsi • Tenesmo, incontinenza, sintomi proctologici • Ittero (sintomo+segno a carattere generale) • Ematemesi, melena, enterorragia, proctorragia, etc.

Page 6: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Esophageal anatomy

• The esophagus acts as a conduct for the transport of food from the oral cavity to the stomach.

• The esophagus is a 18- to 26-cm hollow muscular tube with an inner skinlike lining of

stratified squamous epithelium.

• Between swallows, the esophagus is collapsed, but the lumen distends up to 2 cm

anteroposteriorly and 3 cm laterally to accomodate the swallowed bolus.

Page 7: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

The esophageal wall is composed of four layers:

• innermost mucosa, composed by nonkeratinized stratified squamous epithelium;

• submucosa, that comprises a dense network of connective tissue within which are bood vessels,

lymphatic channels, neurons of Meissner plexus and esophageal glands;

• muscularis propria that is responsible for carryng out transport function. The upper 5-33% are composed

of skeletal muscle, the distal 33% are composed of smooth muscle and in between is a mixture of both

types. The muscular wall separates to inner circular and outer longitudinal layers

• outermost avventitia that is an external fibrous layer that covers the esophagus, connecting it with

neighboring structures. It is composed of loose connective tissue and contains small vessels, lymphatic

channels, and nerve fibers.

Unlike the remainder of the gastrointestinal tract, esophagus has no serosa.

Esophageal structure

Page 8: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

GI Motility online (May 2006) | doi:10.1038/gimo6

Musculature of the esophagus

Page 9: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

The esophagogastric junction is the only area of gastrointestinal tract in which contiguous hollows have opposite pressure values: this difference is maintained by a mechanism controlled by LES that permits the presence of a positive intragastric (abdominal) pressure and a negative intraesophageal (thoracic) pressure.

Linea Z

The lower esophageal sphincter (LES)

Page 10: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

GI Motility online (May 2006) | doi:10.1038/gimo14

Anatomy of the esophagogastric junction.

Page 12: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

An example of swallow-induced lower esophageal

sphincter (LES) relaxation (left) and transient

LES relaxation (right)

Page 13: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Conventional manometry

Page 14: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Esophageal motor disorders: esophageal manometry

Diagnostic studies

Conventional radiology

CT

MR

Endoscopy

EUS (endoscopic US)

Manometry

pH-metry

Page 15: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Esophageal disorders Endoscopy

Diagnosis

Endoscopy

Conventional radiology

CT

MR

EUS (endoscopic US)

Manometry

pH-metry

Page 17: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Esophageal disorders Endoscopic ultrasound

Linear Radial (360°)

Diagnosis

Conventional radiology

CT

MR

Endoscopy

EUS (endoscopic US)

Manometry

pH-metry

Page 18: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 21: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

1. Mucus: Glycoprotein products found throughout

entire GI tract. Primary function as lubricant, but can

also have many other regionally specialized functions

2. Pepsinogen: Proenzyme made by chief

cells. In gastric lumen:

Pepsinogen (42 kDa) Pepsin (35 kDa) inactive proenzyme

HCl (pH < 3)

active protease

4. Intrinsic Factor: Essential for the absorption of Vit B12

3. Hydrochloric Acid: denature food; activate

pepsinogen; dissolve bone; bacteriocidal

Secretions of the stomach

Page 22: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Composition of the Gastric Juice

p.282

Page 23: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Watson et al. Nature Reviews Cancer 6, 936–946 (December 2006) | doi:10.1038/nrc2014

Page 25: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 28: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Svuotamento gastrico

Page 29: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Svuotamento gastrico

Page 31: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Metodiche di studio dell’ apparato digerente

• Endoscopia

• Radiologia (ecografia, TC e RM)

• Tecniche combinate (ecoendoscopia, ERCP)

• Microcapsule

• Tecniche funzionali (breath test,..)

Page 33: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Istologia

Page 34: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Radiologia

Page 35: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

PRINCIPALI SINTOMI-GUIDA

• Dolore • Disfagia e rigurgito • Singhiozzo (singulto) • Anoressia • Nausea e vomito • Aerofagia, meteorismo • Dispepsia, pirosi, reflusso gastro-esofageo • Diarrea e stipsi • Tenesmo, incontinenza, sintomi proctologici • Ittero (sintomo+segno a carattere generale) • Ematemesi, melena, enterorragia, proctorragia, etc.

Page 36: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

DISFAGIA

Il termine indica una DEGLUTIZIONE DIFFICOLTOSA. Riguarda dapprima i boli solidi, la cui deglutizione è facilitata dall’ingestione di liquidi, solo tardivamente anche i liquidi. E’ provocata da cause organiche o funzionali che agiscono a livello faringeo o esofageo (o entrambi). Cause organiche: Cause funzionali (discinesie): Neoplasie Acalasia e spasmo dell’UES,

Esofagiti Incoordinaz. faringo-esofagea

Diverticoli Spasmo esofageo diffuso Sclerodermia Acalasia del LES Variante importante è la DISFAGIA PARADOSSA: difficoltà alla deglutizione dei liquidi più che dei solidi (cause funzionali)

ODINOFAGIA: DEGLUTIZIONE DOLOROSA (cause faringee)

Page 37: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

RIGURGITO

Ritorno in cavità orale, con o senza emissione, di materiale alimentare ingerito, oppure di succo gastrico, senza la partecipazione delle attività muscolari coordinate descritte per il vomito. Così definito, il rigurgito comprende anche il reflusso gastro-esofageo (compreso il rigurgito del lattante). Considerato in senso stretto, il rigurgito si riferisce a materiale non ancora giunto a contatto col succo gastrico (solo masticato) ed è quindi sintomo di patologia esofagea: Neoplasie Diverticoli Acalasia Fa seguito al ristagno di cibo nell’esofago, che può diventare abnormemente dilatato, per un ostacolo organico o funzionale alla progressione, oppure entro un’estroflessione diverticolare.

Il materiale può entrare nelle vie aeree e dare fenomeni “ab ingestis”

Page 38: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

DISPEPSIA

Termine aspecifico che comprende numerose componenti: senso di digestione lenta, di pesantezza e tensione epigastrica postprandiale, eruttazioni, borborigmi, possibile pirosi

Sensazione di dolore urente (“bruciore”) epigastrico e retrosternale, sostenuta da alterazioni dell’attività motoria esofagea, a sua volta favorita da reflusso gastro-esofageo ed esofagite (a loro volta solitamente associati a ernia iatale). Si riteneva che la causa fosse sempre il reflusso acido. Oggi si pensa a uno spasmo del LES, secondario al reflusso o ad altre cause (ulcera peptica, neoplasie esofagee o gastriche, farmaci gastrolesivi, sclerodermia esofagea, etc.).

PIROSI

Page 39: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

SINGHIOZZO (propriamente, SINGULTO)

Contrazione istantanea, spastica, involontaria e afinalistica del diaframma, sostenuta da cause che agiscono attraverso archi riflessi, le cui efferenze attraversano il nervo frenico. • Il più delle volte, cause banali o indefinibili, che agiscono per pochi minuti in soggetti ipersensibili • Singhiozzo prolungato per stimolazioni del diaframma o del n. frenico da parte di cause organiche: - affezioni pleuropolmonari - affezioni pericardiche - ernie iatali - sovradistensione gastrica o colica - peritoniti, ascessi subfrenici - irritazioni subfreniche postoperatorie

Page 40: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

ANORESSIA

Perdita dell’appetito. - fenomeno transitorio, da cause banali - fenomeno prolungato, da cause anche importanti, organiche o psichiche • Anoressia primaria - neurosi, psicosi, farmaci, etc. • Anoressia secondaria - stati febbrili, malattie infettive - endocrinopatie - gastriti croniche - carcinoma gastrico - altre malattie organiche, specie gastroenteriche

Page 41: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

NAUSEA • Ripugnanza verso il cibo e senso di vomito imminente • La nausea può non essere seguita dal vomito, ma il vomito è di di solito preceduto dalla nausea (non se da ipertensione endocranica) • Frequente concomitanza di fenomeni neurovegetativi (astenia, pallore, bradicardia, sudorazione, salivazione) • Stesse cause del vomito

Espulsione forzata del contenuto gastrico attraverso la bocca, sotto il controllo del S.N.C. (centro del vomito, nella formazione reticolare del bulbo), che coordina impulsi afferenti ed efferenti

VOMITO

Il vomito può entrare nelle vie aeree e dare fenomeni “ab ingestis”

Page 42: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

EFFERENZE DEL VOMITO (nervi somatici, S.N.A) contrazione muscoli intercostali diaframma parete addominale glottide stomaco e piloro rilasciamento LES, esofago muscolo cricofaringeo

AFFERENZE DEL VOMITO (stimoli nervosi, chimici, etc.) - Encefalo - Labirinto - Tubo digerente - Chemorecettori (metaboliti, veleni, farmaci, etc.)

CAUSE DEL VOMITO - Patologie encefaliche (specie con ipertensione endocranica) - Affezioni labirintiche (labirintiti, cinetosi) - Malattie gastrointestinali acute a carattere doloroso o ostruttivo - Malattie gastrointestinali croniche - Malattie metaboliche/disendocrine - Intossicazioni, farmaci, rx-terapie - Numerose altre cause (compresi gravidanza, fattori emozionali, etc.)

Page 43: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Anche se spesso il sintomo non risulta facilmente inquadrabile, si possono individuare, sommariamente, tre tipi di VOMITO: • “Centrale”: affezioni labirintiche, neurologiche, cause tossiche, dismetaboliche, farmacologiche, etc. • Riflesso: fenomeno associato a stimoli dolorosi o a patologie gastrointestinali a carattere non ostruttivo • Ostruttivo: derivante da un ostacolo, parziale o completo, alla progressione del contenuto gastrointestinale (alimenti o secrezioni)

Il VOMITO risulta, nel complesso, sintomo aspecifico, di scarsa utilità clinica, talora addirittura un fenomeno parafisiologico. In CHIRURGIA è un sintomo importante agli effetti diagnostici

Page 44: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

CARATTERI ORGANOLETTICI DEL VOMITO (1): ELEMENTI INTERPRETATIVI A FINI DIAGNOSTICI

Vomito riflesso: il carattere è sempre e soltanto gastrico o biliare Vomito ostruttivo: caratteristiche variabili, dipendenti dal livello e dal tipo di ostruzione (anche solo gastrico)

VOMITO GASTRICO (per l’ematemesi, vedi emorragie digestive) - riflesso o ostruttivo (stenosi antro-piloriche o duodenali) - alimentare o meno (caratteri differenti secondo fase digestiva) - contenuto gastrico in fase interdigestiva: bianco, trasparente, leggermente filante - possibile componente biliare (reflussi duodeno-gastrici, abituali o secondari al vomito): giallo chiaro, trasparente, fino a verde scuro, denso, secondo tempi di ristagno - se componente biliare: riflesso o ostruzione sottovateriana VOMITO BILIARE: vedi ultimi due punti precedenti - solitamente in assenza di ingesti

Page 45: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

CARATTERI ORGANOLETTICI DEL VOMITO (2): ELEMENTI INTERPRETATIVI A FINI DIAGNOSTICI

VOMITO ENTERICO - sempre e solo ostruttivo (ileo meccanico, raramente paralitico) - raramente alimentare (raro che il paziente assuma cibo) - liquido giallastro per componente biliare, denso, maleodorante VOMITO FECALOIDE - sempre e solo ostruttivo (è un vomito enterico tardivo) - fecaloide non significa fecale (vomito fecale: eccezionale, possibile solo in presenza di fistole gastro-coliche) - il termine si riferisce a un’intensa maleodoranza, evocativa dell’odore fecale, per abnorme crescita batterica (vedi oltre); altre caratteristiche analoghe a quelle del vomito enterico - solitamente dovuto a occlusione meccanica ileale “bassa” (ma ogni vomito enterico col tempo può diventare fecaloide - le occlusioni coliche non determinano vomito finchè il colon è “recettivo” e la valvola ileo-ciecale resta continente

Page 46: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

AEROFAGIA E METEORISMO

L’intestino normamente contiene 150-250 ml di gas e ne elimina da 400 a 1200 ml, parte con l’eruttazione, parte con le flatulenze. • il 70% deriva da ingestione (deglutizione + aria alimenti): N2, O2

• il 20% diffonde dal sangue: soprattutto CO2 • il 10% viene prodotto dai batteri intestinali: H2, CH4

L’AEROFAGIA è l’eccessiva ingestione di aria, sostenuta da cattive abitudini igienico-alimentari (pasti frettolosi, parlare durante il pasto, masticazione di gomme, eccesso bevande gassate, etc.). E’ la maggior responsabile di METEORISMO, solitamente transitorio e associato a eruttazioni, borborigmi, distensione, flatulenze.

Nell’OCCLUSIONE INTESTINALE, o ILEO (arresto completo e persistente del transito in un segmento intestinale), meteorismo e distensione sono ingravescenti e si associano a dolore e vomito

Page 48: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

48

Small bowel anatomy

Page 50: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Glucose –endocrine axis

50

Page 51: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

51

Page 52: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Carbohydrates Carbohydrates are the most important energy-containing components of the diet. The energetic value of most carbohydrates is 17.5 kJ per g. A daily diet of 400 g carbohydrates covers 7 000 kJ, which is 56% of the usable energy in a diet of 12 500 kJ daily. The formation of metabolic water on a mixed diet is 0.032 g of water per J. The common sources of digestible carbohydrates are starches (amylose), table sugar, fruits and milk. Plant and animal starch (amylopectin and glycogen) are branched molecules of glucose monomers. Indigestible carbohydrates are present in vegetables, fruits and grains (cellulose, hemicellulose, pectin) and in legumes (raffinose). Indigestible carbohydrates are also referred to as dietary fibres.

Page 53: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Digestion of starches to simple hexoses occurs in two phases: The luminal phase begins in the mouth with the action of salivary amylase (ptyalin), In the small intestine The starch polymer is reduced to maltose, maltriose and a-limit dextran or dextrins. The three substrates are pushed through the intestine and are now ready for the brush-border phase. Some of the substrate molecules get into contact with the brush-borders of the absorbing mucosal cell via the unstirred water layer. Enterocytes carry disaccharidases and trisaccharidases (oligosaccharidases) on their surface that cleave these substrates to glucose, G.

Page 54: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Milk sugar (lactose) and cane sugar (sucrose) only require a brush-border phase of digestion, since they are disaccharides. Sucrose is reduced to glucose and fructose (G-F), and lactose to glucose and galactose (G-Ga) by the action of disaccharidases (sucrase and lactase).

Page 55: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 56: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Proteins The typical Western diet contains 100 g of protein, which is equivalent to an energy input of 1700 kJ daily, although an adult needs only less than one g pr kg of body weight. This luxury combustion is an inappropriate use of global resources. Moreover, a high protein intake implies a long-term risk of uric acid accumulation from purine degradation ( Meats, fish, eggs, and diary products are high in proteins and expensive. Vegetable proteins are not as expensive as animal proteins. Digestion of dietary proteins begins in the stomach, with the action of the gastric enzyme pepsin (pH optimum is 1), Pepsin is produced from pepsinogen in the presence of HCl.

Page 57: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Proteins The digestion is continued in the intestine by proteolytic enzymes of the pancreas. Enteropeptidase converts trypsinogen to trypsin. Trypsin acts auto-catalytically to activate trypsinogen, and also convert chymo-trypsinogen, pro-carboxy-peptidases A/B, and pro-elastase to their active form. When the chyme is pushed into the duodenum, the pancreatic juice neutralises the chyme and the activity of pepsin is stopped. The proteolysis in the small intestine plays the major role, because the digestion and absorption of dietary protein is not impaired by total absence of pepsin. Cytosolic peptidases from the enterocytes and brush border peptidases from the brush borders of the villous cells then cleave the small peptides into single amino acids (Enteropeptidase, amino-polypeptidase and di-peptidases). The end products of protein digestion by pancreatic proteases and brush border peptidases are di- and tri-peptides and amino acids. The cytosolic peptidases are abundant and particularly active against di- and tri-peptides.

Page 58: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 59: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Lipids The typical Western diet contains 100 g of lipids (3900 kJ) daily. Most of the dietary lipids consumed are triglycerides (only 2-4% is made up of phospholipids, cholesterol, cholesterol esters etc). Lipids would comprise just above 30% (ie, 100 g = 3900 kJ) of a standard diet of 12 500 kJ daily. An optimal diet should contain only 20% lipids, such as the lipids of fish oil and olive oil.

Page 60: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 61: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 63: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

63

Page 64: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Integrated meta-omics

Lepage P et al. Gut 2013;62:146-158

64

Page 65: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 66: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

The human GI microbiota

M Arumugam et al. Nature 000, 1-7 (2011) doi:10.1038/nature09944 66

The gene catalogue - characterized by a metagenomic approach - indicates

the microbe genome encodes for 3,364 non-redundant genes suggesting

that no more than ~1,150 bacterial species are abundant enough to be

detected in the feces. With most individuals harboring approximately 160

different bacterial species and 99% of intestinal microbiome derives from

30-40 species

Page 67: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

M Arumugam et al. Nature 2011 doi:10.1038/nature09944

Functional and phylogenetic profiles of human gut microbiome.

The relationship between gut

mirobiota and humans is a

symbiotic relationship.

Though people can survive with

no gut flora, the microorganisms

perform a host of useful functions,

such as fermenting unused

energy substrates, training the

immune system preventing

growth of harmful species,

regulating the development of the

gut, producing vitamins and

producing hormones to direct the

host to store fats.

However, in certain conditions,

some species are capable of

causing diseases 67

Page 68: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Enterotypes of the human gut microbiome

68

M Arumugam et al. Nature 000, 1-7 (2011) doi:10.1038/nature09944

Page 69: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

The structure of the human intestinal microbiota across the life cycle.

Kostic A D et al. Genes Dev. 2013;27:701-718

69

Page 72: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 73: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 74: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 75: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Main metabolites

Main Bacteria Signaling pathways

Short-chain fatty acids (SCFA): acetate, propionate,

butyrate, isobutyrate and others

Clostridial clusters IV and XIVa of

Firmicutes, including species of

Eubacterium, Roseburia, Faecalibacterium,

and Coprococcus

Energy source for colonic epithelial cells, anti-

tumor activities on colorectal cancer. Modulate

insulin resistance in metabolic syndrome and type 2

diabetes

Bile acids: CA, hyocholic acd, DCA, CDCA, α-MCA,

β-MCA, ω-MCA, TCA, GCA, TCDCA, GCDCA, , T-

αMCA, T-βMCA, LCA, UDCA, hyodeoxycholic acid,

GDCA, TDCA, tauro-hyocholic acid

Lactobacillus, Bifidobacteria, Enterobacter,

Bacteroides, Clostridium

Essential for absorption of dietary fats and lipid-

soluble vitamins and act as signaling molecule

through FXR, GPBAR1, PXR, VDR and other BARs*

to regulate triglycerides, cholesterol, glucose and

energy homeostasis.

Choline metabolites: methylamine, dimethylamine,

trimethylamine, trimethylamine-N-oxide,

dimethylglycine, betaine

Faecalibacterium prausnitzii,

Bifidobacterium

Impact on lipid and glucose metabolism. Potential

mediators in nonalcoholic fatty liver disease, diet

induced obesity, type II diabetes, and cardiovascular

disease.

Indole derivatives: N-acetyltryptophan,

indoleacetate, indoleacetylglycine, indole, indoxyl

sulfate, indole-3-propionate, melatonin, melatonin 6-

sulfate, serotonin, 5-hydroxyindole

Clostridium sporogenes, E. coli AhR ligands. Anti-inflammatory effects. Unknown

metabolic activities

Vitamins: vitamin K, vitamin B12, biotin, folate,

thiamine, riboflavin, pyridoxine

Bifidobacterium Complementary source to endogenous vitamins.

Unclear metabolic effects

D-lactate, formate, methanol, ethanol, succinate,

lysine, glucose, urea, α-ketoisovalerate, creatine,

creatinine, endocannabinoids, 2-

arachidonoylglycerol (2-AG), N-

arachidonoylethanolamide, LPS, etc.

Bacteroides, Pseudobutyrivibrio,

Ruminococcus, Faecalibacterium,

Subdoligranulum, Bifidobacterium,

Atopobium, Firmicutes, Lactobacillus

Variety of biological functions. Unclear metabolic

Polyamines Campylobacter jejuni, Clostridium

saccharolyticum

Anti-inflammatory and antitumoral effects. Unclear

metabolic effects

Phenolic, benzoyl, and phenyl derivatives Clostridium difficile, F. prausnitzii,

Bifidobacterium, Subdoligranulum,

Lactobacillus

PXR ligands. Regulation of xenobiotic metabolism.

Unclear metabolic effects

Lipids: conjugated fatty acids, LPS, peptidoglycan,

acylglycerols, sphingomyelin, cholesterol,

phosphatidylcholines, phosphoethanolamines,

triglycerols

Bifidobacterium, Roseburia, Lactobacillus,

Klebsiella, Enterobacter, Citrobacter,

Clostridium

Anti-inflammatory and pro-inflammatory activities.

Modulation of immune system. Act on insulin

receptor and insulin sensitivity. Regulation of

cholesterol and tryglycerols metabolism

75

Page 76: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Gut Microbiota from Twins Discordant for Obesity Modulate Metabolism in Mice

Science 6 September 2013: Vol. 341 no. 6150

Page 77: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

77

Bidirectional interactions within the gut

microbiota/brain axis

Nature Reviews Neuroscience 13, 701-712 (October 2012) | doi:10.1038/nrn3346

Mind-altering microorganisms: the impact of the gut microbiota on brain and behaviour

Page 78: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

78

Bidirectional interactions within the

gut microbiota/brain axis

Mayer EA, Tillisch K, Gupta A. Gut/brain axis and the microbiota. J Clin Invest. 2015 Mar 2;125(3):926-38. doi: 10.1172/JCI76304.

Page 79: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 80: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 81: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 83: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Radiologia

Page 84: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Colonscopia virtuale

Page 86: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Volume e composizione delle secrezioni del tubo digerente

SECREZIONE Volume Na + K + Cl - HCO3-

ml/24 h mEq/l mEq/l mEq/l mEq/l

Saliva 500-2000 10 26 10 30

Succo gastrico 500-3000 60 10 130 -

Succo duodenale 100-2000 140 5 80 -

Succo digiuno-ileale 100 - 900 140 5 104 30

Bile 500-1000 140 5 100 35

Succo pancreatico 100 - 800 145 5 75 115

Page 87: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 88: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

DIARREA - 1

Manca una definizione assoluta, perchè disturbo interpretabile molto soggettivamente emissione rapida di feci abbondanti e poco formate Tra liquidi ingeriti, alimenti e secrezioni, ogni giorno percorrono il tubo digerente circa 10 litri. - il 90% è assorbito dall’ileo (arrivano al cieco circa 1000 ml) - il 90% è assorbito dal colon (volume fecale: circa 100 ml) - il colon può compensare fino a 4-5 litri Una riduzione anche modesta della capacità di assorbimento colico o una riduzione importante dell’assorbimento ileale possono provocare diarrea, ma non tutte le diarree s’instaurano con questo meccanismo

Page 89: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

DIARREA - 2

Nella diarrea sono importanti non solo l’osservazione dei caratteri organolettici (specie presenza di sangue, feci normocromiche o “biliari”, steatorrea), ma anche ritmi, rapporti coi pasti, durata (diarree acute o croniche), concomitanza col dolore. Nel complesso, il sintomo è aspecifico, in quanto riscontrabile in numerose malattie, per lo più gastrointestinali, o un condizioni non francamente patologiche (banali intolleranze alimentari, stress, etc.)

CLASSIFICAZIONE DELLE DIARREE • Osmotiche: lassativi osmotici, malassorbimenti, intestino corto • Secretorie: enterocoliti batteriche (endotossine), e virali, lassativi “irritanti”, sali biliari secondari, tumori intestinali ormonosecernenti • Essudative: M. di Crohn e colite ulcerosa, colite ischemica, colite postattinica (da raggi), • Da alterata motilità: colon irritabile, fattori psico-emozionali, reazioni neurovegetative, stati disendocrini e dismetabolici

Page 90: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

CAUSE DI DIARREA CRONICA

Page 91: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 92: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

STIPSI

Ridotta frequenza dell’evacuazione delle feci con loro permanenza nel colon o nel retto, associata o meno a difficoltosa evacuazione, in assenza di quadro occlusivo (distensione addome, alvo chiuso, vomito) Anche la stipsi si presta a interpretazioni soggettive che ne rendono difficile la valutazione. Si ammette che si possa parlare di stipsi per meno di due evacuazioni settimanali, ma esistono evacuazioni, anche più frequenti, ma molto difficoltose (DISCHEZIA)

Le STIPSI sono di 2 tipi (entrambi nel m. di Hirschprung) • Origine colica: di solito fattori alimentari, colite spastica, inattività e invalidità, m. neuromuscolari, stati depressivi, farmaci, m. disendocrine e dismetaboliche, disagio “ambientale” Importante: forme idiopatiche, con rallentato transito colico • Origine ano-rettale (dischezia): numerose condizioni organiche o funzionali (ipertono del muscolo puborettale, alterazioni sensibilità o riflessi defecatori, prolasso mucoso, rettocele, etc.

Page 93: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 94: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Pancreas, Liver & Gall Bladder:

the Duodenal Connection

p.284

Sphincter of Oddi

Page 95: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 96: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Vie biliari

Page 97: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 98: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 99: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Secretin-stimulated secretory rate

(ml/min)

p.285

Secretion of “Aqueous” Pancreatic Juice

Page 100: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Colangiopancreatografia

retrograda endoscopica

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=xAyUXwfsQqU

Page 101: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

a-Amylase (no activation needed)

Secretion/Activation of Pancreatic Enzymes p.285

Page 102: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 103: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

.

Page 104: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 105: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 106: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 107: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Bile-acid independent secretion: rich in NaHCO3

hepatic duct bile gall bladder bile

H2O 97% 84%

bile salts 0.7 11.5

bile pigments 0.2

cholesterol 0.06 0.5

fatty acids 0.15

phospholipid (PC) 0.1 3

inorganic salts 0.7 0.7

Na+ 171 mM 290-340

Cl- 55-107 1-10

HCO3 34-65 0-17

Ca2+ 6 25-32

Bile-acid dependent secretion: Bile salts (also called bile acids)

BILIARY SECRETION

OH

add different

hydrophilic groups

here

Cholic

acid

2

1

Page 108: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 109: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 110: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 111: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia
Page 112: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Input and Output Pathways of the Liver

Page 113: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Diagnosi malattie epatiche acute

Page 114: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

AST/ALT

1000

Markers epatite

Virale +

Epatite cronica

Page 115: Prof. Stefano Fiorucci - gastroenterologia.unipg.it · Corso di laurea in Scienza della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Prof. Stefano Fiorucci Apparato digerente Anatomia

Stadiazione malattie epatiche indice di Child-Pugh

Classificazione di Child-Pugh