progettare esperienze per generare competenze m isure di accompagnamento 2013-2014 p rogetti di f...

5
Progettare esperienze per generare competenze MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013- 2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA I.C. «CAIO LUCILIO» di SESSA AURUNCA I.C. «ROCCAMONFINA/GALLUCCIO» di ROCCAMONFINA I.C. «SERAO – E. FERMI» di CELLOLE

Upload: lotterio-nicolosi

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Progettare esperienze per generare competenze M ISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 P ROGETTI DI F ORMAZIONE E R ICERCA I.C. «CAIO LUCILIO» di SESSA AURUNCA

Progettare esperienzeper generare competenze

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014

PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

I.C. «CAIO LUCILIO» di SESSA AURUNCAI.C. «ROCCAMONFINA/GALLUCCIO» di ROCCAMONFINA

I.C. «SERAO – E. FERMI» di CELLOLE

Page 2: Progettare esperienze per generare competenze M ISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 P ROGETTI DI F ORMAZIONE E R ICERCA I.C. «CAIO LUCILIO» di SESSA AURUNCA

STORIA E GEOGRAFIAI.C. «SAN LEONE IX»

Comprensivo dall’anno scolastico 2011/2012 con 14 Plessi

I.C. «CAIO LUCILIO» Comprensivo dall’anno scolastico

2011/2012 con 12 PlessiI.C. «ROCCAMONFINA/GALLUCCIO» Comprensivo dall’anno scolastico

2008/2009 con 13 PlessiI.C. «SERAO- E. FERMI»

Comprensivo dall’anno scolastico 2013/2014 con 5 Plessi

Page 3: Progettare esperienze per generare competenze M ISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 P ROGETTI DI F ORMAZIONE E R ICERCA I.C. «CAIO LUCILIO» di SESSA AURUNCA

LA RETE IN NUMERIDocenti

SCUOLA INFANZIA 20 SCUOLA PRIMARIA 28

SCUOLA SECONDARIA I GRADO 25

Classi SCUOLA INFANZIA 19 SCUOLA PRIMARIA 21

SCUOLA SECONDARIA I GRADO 18

Page 4: Progettare esperienze per generare competenze M ISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 P ROGETTI DI F ORMAZIONE E R ICERCA I.C. «CAIO LUCILIO» di SESSA AURUNCA

LA RETE E I SUOI PUNTIFORZA DEBOLEZZA

• Continuità verticale e orizzontale

• Coesione gruppo di progetto• Scambi professionali• Conoscenza reciproca degli

aspetti didattici• Esperienze didattiche sulle

classi ponte co scambio di docenti

• Attività a classi aperte (classi ponte e classi parallele)

• Nuovo orizzonte formativo e valutativo

• Ricerca- azione sulla didattica per competenze (prove autentiche

• Primissima esperienza di rete sul territorio

• Tempi troppo ristretti• Collocazione della ricerca

nella fase terminale dell’anno scolastico

• Poca ricettività dei Collegi Docenti

• Poco tempo per la condivisione e lo scambio tra le scuole in rete

Page 5: Progettare esperienze per generare competenze M ISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 P ROGETTI DI F ORMAZIONE E R ICERCA I.C. «CAIO LUCILIO» di SESSA AURUNCA

LA RETE IN FUTURO• Attività formative e informative sui temi

dell’inclusività, sulle Indicazioni curriculari applicate ai BES e ai DSA

• Momenti di informazione/condivisione per coinvolgimento dei Collegi Docenti giugno/settembre sulla ricerca- azione

• Costruzione/revisione del Curricolo verticale dei singoli Istituti Comprensivi, periodo settembre/ottobre

• Costruzione e condivisione di rubriche valutative e autovalutative (diario di bordo)

• Approccio alla didattica multidisciplinare attraverso la costruzione di prove autentiche

• Prosecuzione ricerca – azione di gruppi di progetto per l’ampliamento progressivo della banca «buone pratiche»